PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

caponord
24-08-2016, 08:39
ste cose succedono sempre con gli upgrade

da win 10 a th2 avevo il tuo stesso comportamento
mi sono rotto le scatole e ho installato th2 da 0
problema risolto

scusa l'ignoranza ma "th2" cos'è? :)

Paky
24-08-2016, 08:55
threshold2 , il major upgrade di win 10 rilasciato circa 6 mesi fa

Dom77
24-08-2016, 08:57
buongiorno ragazzi!
allora, sono quasi "al limite" del ripristino al precedente s.o.; 27 giorni di installazione win 10 (update da 8.1 fatto il 29-07)
ho appena verificato in c:\, e c'è ancora la cartella windows.old, con data appunto 29/07.

cosa strana però da ieri sera...in impostazioni\aggiornamento e sicurezza\windows update mi scrive:

"non è possibile installare alcuni aggiornamenti, perchè è già in corso l'installazione di altri aggiornamenti. Il riavvio del computer potrebbe essere di aiuto. Verranno eseguiti altri tentativi automaticamente."


nella cronologia aggiornamenti, gli ultimi installati e riusciti, risalgono ai giorni 11/12 agosto (protezione e cumulativo per windows 10 version 1511 per sistemi x64), ed in lista non vedo altre cose....


ah si, loggandomi come admin mi esce una finestra che chiede l'aggiornamento di "onedrive" che io non ho fatto eseguire chiudendola.


Pareri? mi devo preoccupare per l'integrità del ripristino al win 8.1?


penso che tra oggi/domani controllo di aver tutto ben backuppato in hdd ext e poi pigio sul tastino (ancora presente loggandomi come admin) "torna a windows 8.1", e spero di non avere intoppi :O

caponord
24-08-2016, 08:59
threshold2 , il major upgrade di win 10 rilasciato circa 6 mesi fa

grazie, quindi cosa faresti al posto mio?
vorrei evitare di rifare tutto da capo.........
grazie mille

ninja750
24-08-2016, 09:27
Ciao a tutti ho provato a installare ieri alle 20 manualmente l'anniversary update e in un primo momento sembrava tutto ok il pc funzionava correttamente, poi verso le 23 ho sentito il pc nell'altra stanza riavviarsi da solo sono andato a vedere e ho visto che lo schermo era fermo su un messaggio tipo clicca qui per completare un aggiornamento importante altrimenti il pc verrà riavviato comunque da solo tra 20 minuti, ho dato ok riavvia e da quel momento appena Windows parte e arrivo al desktop non di apre più nessuna applicazione non va nemmeno il menu start o task manager sta lì come se nel riavvio non riuscisse a caricare qualche componente o qualche servizio.. qualunque cosa clicco non si apre! Le ho provate tutte a partire da disabilitare i due programmi che ho in avvio automatico (msi afterburner e un altro) ma nulla ho provato a disinstallare i drive video ma nulla.. l'unica cosa che ho notato é che riavviando in modalità provvisoria funziona apparentemente tutto.. sapete aiutarmi per favore? Capitato a nessun altro? Quali aggiornamenti strani o particolari fa win10 DOPO aver installato l'anniversary?

caponord
24-08-2016, 09:37
Ciao a tutti ho provato a installare ieri alle 20 manualmente l'anniversary update e in un primo momento sembrava tutto ok il pc funzionava correttamente, poi verso le 23 ho sentito il pc nell'altra stanza riavviarsi da solo sono andato a vedere e ho visto che lo schermo era fermo su un messaggio tipo clicca qui per completare un aggiornamento importante altrimenti il pc verrà riavviato comunque da solo tra 20 minuti, ho dato ok riavvia e da quel momento appena Windows parte e arrivo al desktop non di apre più nessuna applicazione non va nemmeno il menu start o task manager sta lì come se nel riavvio non riuscisse a caricare qualche componente o qualche servizio.. qualunque cosa clicco non si apre! Le ho provate tutte a partire da disabilitare i due programmi che ho in avvio automatico (msi afterburner e un altro) ma nulla ho provato a disinstallare i drive video ma nulla.. l'unica cosa che ho notato é che riavviando in modalità provvisoria funziona apparentemente tutto.. sapete aiutarmi per favore? Capitato a nessun altro? Quali aggiornamenti strani o particolari fa win10 DOPO aver installato l'anniversary?

tenta un ripristino col cd di avvio, incrociando le dita.
mesi fa avevo fatto alcuni aggiornamenti (non il millenium) e windows NON è più partito, restava con sfondo azzurro e con rotellina al centro che girava, nessuna videata login.
diciamo che da quello che ho visto e che leggo sto sistema fa davvero schifo............

ninja750
24-08-2016, 09:48
in realtà poi tramite menu di windows (F8 al boot) sono riuscito miracolosamente a premere su "ripristina precedente versione di kernel" o una roba simile e mi ha portato tutto funzionante (sembra) al pre-update quindi adesso mi ritrovo senza l'anniversary ma vorrei quasi riprovare adesso che sono a casa in ferie che ho tempo altrimenti se si installa da solo tra qualche giorno sarò nella M :stordita:

caponord
24-08-2016, 09:53
in realtà poi tramite menu di windows (F8 al boot) sono riuscito miracolosamente a premere su "ripristina precedente versione di kernel" o una roba simile e mi ha portato tutto funzionante (sembra) al pre-update quindi adesso mi ritrovo senza l'anniversary ma vorrei quasi riprovare adesso che sono a casa in ferie che ho tempo altrimenti se si installa da solo tra qualche giorno sarò nella M :stordita:

ovviamente riesci anche da f8, diciamo che il cd credo abbia più funzioni,a me ha salvato la vita qualche giorno fa dato che non partiva più per assenza dei files di boot.
al massimo tenta di reinstallare l'update, male che vada torni indietro ancora.

DMJ
24-08-2016, 10:05
perchè W10 sta più tempo per spegnersi, rispetto a W7 per esempio ? .
Con AU a me ci impiega ancora più tempo a spegnersi.

DMJ
24-08-2016, 10:08
Di default è attivo l'Avvio rapido che, di conseguenza, iberna l'intero kernel su disco fisso tutte le volte che spegni (così da partire più rapidamente la volta seguente).
Esattamente. Però rilancio con la questione già citata sopra: perché dopo AU ci impiega molto più tempo a spegnersi?

caponord
24-08-2016, 10:13
Esattamente. Però rilancio con la questione già citata sopra: perché dopo AU ci impiega molto più tempo a spegnersi?

a me impiega molto di più a partire, a spegnersi saranno 20 secondi anche se non ho mai calcolato, credo che possa dipendere anche da quello che hai in esecuzione..........

DMJ
24-08-2016, 10:19
A me le prime volte dopo l'update ci impiegava molto a partire e, alcune volte, si bloccava sul desktop vuoto. Ora sembra essersi assestato e l'avvio sembra essere tornato più o meno come prima.
Adesso eseguo gli ulteriori aggiornamenti post AU e speriamo bene.

caponord
24-08-2016, 10:26
A me le prime volte dopo l'update ci impiegava molto a partire e, alcune volte, si bloccava sul desktop vuoto. Ora sembra essersi assestato e l'avvio sembra essere tornato più o meno come prima.
Adesso eseguo gli ulteriori aggiornamenti post AU e speriamo bene.

speriamo faccia così anche a me :) stamattina infatti parlavo oltre che di lentezza anche di comportamenti differenti all'avvio............

tallines
24-08-2016, 13:02
A me si spegne con più tempo solo se abilito l'Avvio rapido. Infatti, disattivandolo, lo spegnimento è istantaneo!
Il discorso della RAM virtuale potrebbe starci pure perché, essendo l'avvio rapido possibile grazie alla sospensione ibrida che Windows effettua allo spegnimento del sistema precedente, più dati deve memorizzare sul disco prima di spegnersi, e più tempo impiega nel farlo!
Io avevo capito che era così... però la fonte non saprei...
Al limite, come suggerito qui (http://winaero.com/blog/speed-up-slow-shutdown-in-windows-10/), potreste anche tentare di diminuire il tempo che Windows attende prima di terminare i programmi durante lo spegnimento... Io ho fatto queste modifiche ricorrendo all'ottimo UWT 4.2 (http://www.thewindowsclub.com/ultimate-windows-tweaker-4-windows-10).
Ok, proverò, grazie del suggerimento :) , il secure boot è disattivato .

Di default è attivo l'Avvio rapido che, di conseguenza, iberna l'intero kernel su disco fisso tutte le volte che spegni (così da partire più rapidamente la volta seguente). Sei in questa condizione? Se alla chiusura vedi le palline girare su sfondo colorato allora NON hai impostato l'Avvio rapido e dunque non rientri in quanto detto sopra.
Giusto macco, ho le palline che girano in chiusura :) e sono andato a verificare nell' Uefi-Bios, il secure boot è > Disabled :)
Premetto che non ho mai notato troppo il problema ma ho sempre pensato che il maggiore responsabile di questo possa essere l'avvio rapido che in fase di spegnimento deve ibernare i componenti necessari a velocizzare il boot successivo.

(edit mi accorgo ora di essermi perso un bel po' di post e che forse il mio intervento è stato inutile, mi sa che me ne torno per un po' ancora in modalità vacanza :p)
Ringrazio tutti per le risposte date, anche biometallo, mi ha fatto piacere che mi abbiate risposto in tanti :)

Non tornare in modalità vacanza......biometallo :O non si può, le vacanze ormai sono finite :)
A me fa prima.

Eccetto se ho dei drive usb connessi . Allora è lento
Secure boot disattivato e memoria virtuale quanta ne hai ?
Con AU a me ci impiega ancora più tempo a spegnersi.
I tempi di spegnimenti ho notato sono sempre quelli sia con il November Update che con l' Anniversary Update

Ma mi sa....che ha ragione roberto1 sul fatto della memoria virtuale e che per questo W10 sta un pò di più a spegnersi rispetto a W7 .

Anche se in Mb è maggiore la memoria virtuale allocata, in W7 che in W10.......

Allora :O per spegnere W10 :) spengo il pc fisso da Start/Arresta :

- 1 secondo > si spegne il monitor e rimane la luce verde accesa del monitor e nel mentre continua a girare l' hd

- 6-8 secondi > perchè si spenga la luce del monitor

- quasi gli stessi secondi > perchè l' hd finisca di girare .

Quindi ? :)

Mi sa che è la memoria virtuale.......

Dom77
24-08-2016, 13:05
quindi vacanza mode ON ancora! :eek:

ninja750
24-08-2016, 13:38
allora ho reinstallato l'anniversary e gli update fatti erano:

3176937
3176935
3176934

tutto funzionava regolarmente, più riavvi senza blocchi o altro

ho fatto manualmente ricerca da windows update e mi ha aggiornato un sacco di roba di office, roba di defender e più importante mi ha installato l'update 3176936 che stamattina credevo potesse essere quello il problema, sembra per ora che le cose provate funzionino regolarmente

unici avvisi durante l'installazione dell'anniversary: al primo avvio rivatuner (usato da msi afterburner) non si è avviato (ai successivi riavii si) e mi è comparso un messaggio che intel extreme tuning utility o una cosa così non è più compatibile

preventivamente avevo tolto skype preinstallato (quella versione trial o come si chiama)

adesso monitoro tutto il giorno e speriamo bene

gabmamb
24-08-2016, 13:55
ciao, poco fa stavo guardando un video in streaming sul sito di Repubblica (sulla sciagura di oggi...:( ) e per ben due volte mi è uscito, dopo un po che stavo guardando il filmato, questo errore:

Microsoft Visual C++ Runtime Library
Runtime Error!
Program: C:\WINDO...
R6025
-pure virtual function call

cosa è successo???:confused:
come lo risolvo?

Rodig
24-08-2016, 15:02
Con alcuni filmati succede, anche se raramente, anche a me, da ben prima dell'AU....

kiwivda
24-08-2016, 18:25
Mi sono accorto di una cosa, ma perchè ora mi trovo con due partizioncine da 450MB?

Posso eliminarne una o quantomeno la più vecchia?

http://i.imgur.com/Ow2JhWS.jpg

amd-novello
24-08-2016, 18:45
lol uguale a me. ma senza AU

per sicurezza non tocco niente

Learfe
24-08-2016, 18:48
Io ho una partizione da 500 mega (sistema, attivo, partizione primaria) e una da 465,27 giga (avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo, partizione primaria) con HDD da 500GB. Io però ho fatto installazione pulita dell'Anniversary.

nausicaa_
24-08-2016, 19:37
chiedo scusa.. mi direste se a voi funziona regolarmente l'autoplay o meno?

grazie! :( :)

D4N!3L3
24-08-2016, 20:01
Scusate ma qualche anima pia che sta facendo l'università ha trovato il modo di configurare la mail con l'app della posta?

Chiedo perché su Win 8.1 funzionava regolarmente mentre qui non c'è verso di configurarlo, il punto è che ci sono pure delle porte da inserire ma nella configurazione non compare dove inserirle, se metto gli indirizzi con :nome porta mi da comunque errore. :muro:

Possibile che sia sta ciofeca?!?!

tallines
24-08-2016, 20:06
Mi sono accorto di una cosa, ma perchè ora mi trovo con due partizioncine da 450MB?

Posso eliminarne una o quantomeno la più vecchia?
Di solito ne dovresti avere solo una .

Una la puoi cancellare, anche tutte e due, servono solo a ripristinare il SO, se dovessero esserci problemi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43958009&postcount=4
Io ho una partizione da 500 mega (sistema, attivo, partizione primaria) e una da 465,27 giga (avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo, partizione primaria) con HDD da 500GB. Io però ho fatto installazione pulita dell'Anniversary.
La partizione da 500 Mb è senza lettera, al posto della lettera è scritto Riservato per il sistema, contiene i file di avvio del SO .

Dovresti avere anche una partizione da 450 Mb senza lettera come Integro (Partizione di ripristino) .

Learfe
24-08-2016, 20:24
Di solito ne dovresti avere solo una .

Una la puoi cancellare, anche tutte e due, servono solo a ripristinare il SO, se dovessero esserci problemi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43958009&postcount=4

La partizione da 500 Mb è senza lettera, al posto della lettera è scritto Riservato per il sistema, contiene i file di avvio del SO .

Dovresti avere anche una partizione da 450 Mb senza lettera come Integro (Partizione di ripristino) .

Sì esatto, la partizione da 500 mega è riservata per il sistema. La partizione di ripristino proprio non ce l'ho...

magic carpet
24-08-2016, 20:33
Ciao, da qualche giorno dopo l'Anniversary Update, ho notato un ritardo notevole tra le e-mail e la segnalazione nel centro notifiche.
Ho Office 2016.

Sapreste dirmi se c'è un modo per modificare il ritardo delle notifiche?

Grazie
M_C

Averell
24-08-2016, 20:38
Sono evidentemente l'unico del forum che, passando ad AU (pur con avvio rapido disattivato e SecureBoot attivo), non ha più 'le palle che girano' al log-out :asd:

Averell
24-08-2016, 20:40
evidentemente la sessione di lavoro mi soddisfa ...

:D :D :D

>>The Red<<
24-08-2016, 20:51
Mi sono accorto di una cosa, ma perchè ora mi trovo con due partizioncine da 450MB?

Posso eliminarne una o quantomeno la più vecchia?

http://i.imgur.com/Ow2JhWS.jpg

Sarà qualche nuova porcata di casa MS...........

kiwivda
24-08-2016, 21:17
Di solito ne dovresti avere solo una .

Una la puoi cancellare, anche tutte e due, servono solo a ripristinare il SO, se dovessero esserci problemi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43958009&postcount=4.

Ottima notizia, recupero un prezioso gb di ssd, grazie. Tanto ho in caso di disastro ho la l'immagine di C impostata tutte le domeniche quindi nel caso in 10 minuti sono subito on line.:D

Macco26
24-08-2016, 21:19
Giusto macco, ho le palline che girano in chiusura :) e sono andato a verificare nell' Uefi-Bios, il secure boot è > Disabled :)


A parte che il Secure boot c'entra poco ed io lo terrei attivo (così ti eviti rischio virus che si insidino nel bootloader, perché solo quelli certificati partono) io parlo dell'Avvio rapido, raggiungibile da
Pannello di controllo
Opzioni di Risparmio energia
Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (a sinistra)

In basso troverai la voce Avvio Rapido. Attivala (serve che premi prima sullo scudo) e riferisci.

Mi sono accorto di una cosa, ma perchè ora mi trovo con due partizioncine da:
450MB?

Posso eliminarne una o quantomeno la più vecchia?

Io sul mio PC nato con build 10240 e poi 10586 me ne trovo una da 450, una da 100, poi la principale, poi una da 506..
Quasi sicuramente una è diventata inutile (tipo era di 10240, ma alla 10586 serviva più grossa e se l'è accapparrata solo dove può farle, a fine disco). Però da qui a recuperare quello spazio a inizio disco ce ne vuole. E non mi arrischierei.
Con una eventuale installazione pulita, brasando tutto prima dall'Installer della pendrive, otteresti solo il minimo sindacale (2 partizioncine + principale, se sei sotto UEFI).

Paky
24-08-2016, 21:40
devo controllare se dopo l'update dell'altro giorno è comparsa anche a me

nel caso vedo di eliminarla e vi dico

Tony1485
24-08-2016, 21:49
Con una eventuale installazione pulita, brasando tutto prima dall'Installer della pendrive, otteresti solo il minimo sindacale (2 partizioncine + principale, se sei sotto UEFI).

Giusto a titolo informativo, sul mio notebook in firma con MBR, ho reinstallato da zero Win 10 AU e mi ritrovo solo 2 partizioni:
- Riservato per il sistema: 500 MB (nascosta)
- Principale: tutto il resto dei GB (C:)
That's it :D :cool: .
Ho tenuto Win 10 oltre 1 anno passando da 8.1 a 10 a 10 th2 e poi a 10 AU ed il sistema, in generale, si è sempre comportato bene. Devo dire però che con la reinstallazione da zero ho risolto uno dei grossi problemi che mi affliggeva, cioé il non funzionamento della modalità ibernazione: adesso va di nuovo benissimo!
E purtroppo credo che tra 6 mesi, al prossimo update RS2, tornerà a non funzionare :doh: !!
Che seccatura sto Win 10 in perenne beta :(

kiwivda
24-08-2016, 22:00
Io sul mio PC nato con build 10240 e poi 10586 me ne trovo una da 450, una da 100, poi la principale, poi una da 506..
Quasi sicuramente una è diventata inutile (tipo era di 10240, ma alla 10586 serviva più grossa e se l'è accapparrata solo dove può farle, a fine disco). Però da qui a recuperare quello spazio a inizio disco ce ne vuole. E non mi arrischierei.
Con una eventuale installazione pulita, brasando tutto prima dall'Installer della pendrive, otteresti solo il minimo sindacale (2 partizioncine + principale, se sei sotto UEFI).

Oh grazie ma ho già fatto e non ho nemmeno dovuto riavviare, con Acronis Disk Doctor. Ho eliminato la vecchia da 450 messo la nuova dal fondo del disco al suo posto e allargato quella di windows. In questo ordine. :)

http://i.imgur.com/KdOGzMKl.jpg (http://i.imgur.com/KdOGzMK.jpg)

Ora è tutto come dovrebbe e come era prima.

amd-novello
24-08-2016, 22:43
Ho tenuto Win 10 oltre 1 anno passando da 8.1 a 10 a 10 th2 e poi a 10 AU ed il sistema, in generale, si è sempre comportato bene.

come me e ora ho sto casotto lol

http://imgur.com/a/CaVEM

Rodig
24-08-2016, 22:44
Giusto a titolo informativo, sul mio notebook in firma con MBR, ho reinstallato da zero Win 10 AU e mi ritrovo solo 2 partizioni:
- Riservato per il sistema: 500 MB (nascosta)
- Principale: tutto il resto dei GB (C:)
That's it :D :cool: .

Anche il mio desktop MBR 3 partizioni aveva (Win7 - Win 10 - Dati) e 3 sono rimaste....

Tony1485
24-08-2016, 22:54
come me e ora ho sto casotto lol

http://imgur.com/a/CaVEM

A questo mi sa che non c'è rimedio se non:
1- formattare da zero (come ho fatto io);
o
2. Usare Acronis Disk Director come ha fatto kiwivda al commento sopra questo!

Tony1485
24-08-2016, 22:56
Anche il mio desktop MBR 3 partizioni aveva (Win7 - Win 10 - Dati) e 3 sono rimaste....

No, Rodig. Io ho scritto quel commento perché volevo capire se tra notebook con MBR e notebook con UEFI, Win 10 crea un numero di partizioni differenti. Io comunque ho formattato da zero, per quello mi trovo solo 2 partizioni (recovery e principale). Di solito, le varie volte che ho aggiornato comunque, non mi sono comparse ulteriori partizioni, ma ne avevo 3 (una in più da 100 MB, forse residuo di Win 8... boh??).

fabietto27
24-08-2016, 23:07
No, Rodig. Io ho scritto quel commento perché volevo capire se tra notebook con MBR e notebook con UEFI, Win 10 crea un numero di partizioni differenti. Io comunque ho formattato da zero, per quello mi trovo solo 2 partizioni (recovery e principale). Di solito, le varie volte che ho aggiornato comunque, non mi sono comparse ulteriori partizioni, ma ne avevo 3 (una in più da 100 MB, forse residuo di Win 8... boh??).
Mbr 2 partizioni...uefi 4 in entrambi i casi con installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Pancho Villa
25-08-2016, 00:04
No, Rodig. Io ho scritto quel commento perché volevo capire se tra notebook con MBR e notebook con UEFI, Win 10 crea un numero di partizioni differenti. Io comunque ho formattato da zero, per quello mi trovo solo 2 partizioni (recovery e principale). Di solito, le varie volte che ho aggiornato comunque, non mi sono comparse ulteriori partizioni, ma ne avevo 3 (una in più da 100 MB, forse residuo di Win 8... boh??).
Credo che della secondaria ne puoi fare a meno se non hai l'unità crittografata con bitlocker, serve come bootloader con sistemi protetti, infatti win 7 non la creava a meno di non attivare bitlocker. Oppure potrebbe servire con il fastboot, se lo usi, ma puoi anche fare una prova, la cloni da una parte poi provi a rimuoverla e vedi che succede

Pangasius
25-08-2016, 02:58
Provo a riformulare la domanda posta diversi giorni fa senza risposta.
Avrei bisogno di un aiuto,scusandomi anticipatamente se la domanda è stata già posta.Devo acquistare una licenza Microsoft Windows 10 Pro 64bit,
per uso privato,cercando sui vari siti "indicizzatori" tralasciando i primi risultati che mi sembrano usando un eufemismo poco affidabili,ho trovato,su sito affidabilissimo,
una proposta che appare consona alle mie esigenze.Vi riporto,in grassetto,le caratteristiche del software,chiedendovi un parere sulla validità dello stesso,
considerando il timore di fare un acquisto inadeguato o peggio non corrispondente alla politica Microsoft.
Microsoft Windows Pro 10 64bit it 1pk dsp oei dvd
Microsoft Windows 10 Pro. Tipo software: Delivery Service Partner (DSP), Tipo licenze-Full packaged product (FPP)
Tipo software-Delivery Service Partner (DSP)
Tipo licenze:Full packaged product (FPP)
FQC-08913
E' la giusta dicitura,tutto regolare,posso procedere tranquillamente all'acquisto?
In caso contrario potreste gentilmente dirmi la corretta dicitura che deve riportare una versione ufficiale e quindi legalmente utilizzabile del software?
Sono un pò confuso tra le varie OEM,OEI,DSP,FPP,ecc.
Grazie! :)

Tony1485
25-08-2016, 07:16
Credo che della secondaria ne puoi fare a meno se non hai l'unità crittografata con bitlocker, serve come bootloader con sistemi protetti, infatti win 7 non la creava a meno di non attivare bitlocker. Oppure potrebbe servire con il fastboot, se lo usi, ma puoi anche fare una prova, la cloni da una parte poi provi a rimuoverla e vedi che succede

Adesso non ho tempo di fare queste prove. Inoltre 500 MB, cosa vuoi che siano su 500GB!!? Vabbene che qua siamo tutti geek, ma non maniaci :Prrr: :Prrr: :D :D

Learfe
25-08-2016, 07:42
Ciao, da qualche giorno dopo l'Anniversary Update, ho notato un ritardo notevole tra le e-mail e la segnalazione nel centro notifiche.
Ho Office 2016.

Sapreste dirmi se c'è un modo per modificare il ritardo delle notifiche?

Grazie
M_C

Anche io ho questo problema...mi arrivano prima le notifiche sul cell (WP) rispetto al pc, mentre prima dell'AU era il contrario :(

amd-novello
25-08-2016, 08:53
Provo a riformulare la domanda posta diversi giorni fa senza risposta.
Avrei bisogno di un aiuto,scusandomi anticipatamente se la domanda è stata già posta.Devo acquistare una licenza Microsoft Windows 10 Pro 64bit,
per uso privato,cercando sui vari siti "indicizzatori" tralasciando i primi risultati che mi sembrano usando un eufemismo poco affidabili,ho trovato,su sito affidabilissimo

puoi dirlo il sito affidabilissimo :D
quanto costa? il prezzo ufficiale è 279
https://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Pro/productID.320433200

mi sembra che fra oem e dsp cambi ben poco

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=231008

quindi secondo me nasce e muore su quella macchina in cui lo installi. poi se chiamando MS e piangendo in sanscrito te lo riattivino non saprei.

ps: ho visto il sito con la dicitura che hai detto e non so se sia originale anche yeppon è famoso.

nausicaa_
25-08-2016, 09:05
Ripropongo la questione anche se nessuno mi ha aiutato. :(

se non volete legger tutto, mi basta solo sapere:

a voi funziona normalmente l'autoplay oppure no?
vorrei capire se è un bug solo mio o meno
e a voi non costa nulla verificarlo
(che poi saprete già anche senza verificare se vi funziona o meno).






Il mio problema con l'autoplay è che pur essendo regolarmente attivo, settato sia dalle impostazioni, che dal classico pannello di controllo con l'impostazione che per tutto quel che viene inserito: usb, cd o dvd, mi deve "chiedere ogni volta" ..non lo fa!

qualunque cosa metta, chiavetta, o dvd, non mi compare nessuna finestrella con le opzioni possibili.

poi, se le vado a cercare, posso aprire e usare la chiavetta o il dvd normalmente.
è l'autoplay, che pur attivo e impostato per funzionare, non va. :(

dal sito microsoft suggeriscono questo:

ti consiglio di creare su un file di testo e salvarlo come file .reg. Dovrai copincollare quanto segue:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Curre ntVersion\Policies\Explorer]
"NoDriveTypeAutoRun"=dword:00000091


[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Curr entVersion\Policies\Explorer]
"NoDriveTypeAutoRun"=-

Poi esegui il file come amministratore.

Nota importante:

Consiglio di fare prima un backup del registro di sistema seguendo queste indicazioni, in quanto una modifica errata potrebbe portare problemi al sistema operativo ed un backup permette il ripristino del registro.

fatto ma.. non va ugualmente.

in realtà, non è che non vada del tutto:
se imposto l'autoplay per aprire direttamente la cartella ed esplorarne il contenuto, lo fa e funziona.
se seleziono qualunque altra voce (chiedi ogni volta, importa, riproduci ecc) ..non va!

suggerimenti?
aiuto?

:( :muro:

pps
25-08-2016, 09:07
Mbr 2 partizioni...uefi 4 in entrambi i casi con installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
.....in UEFI le partizioni sono 3, la prima, di ripristino da 450 Mb, la seconda riservata al BIOS da 100 Mb ed infine quella di sistema..... con installazione da zero ovviamente.

IlCavaliereOscuro
25-08-2016, 09:08
Ma sostanzialmente qual è la differenza tra UEFI e MBR?

Perché si dovrebbe scegliere l'una anziché l'altra?

pps
25-08-2016, 09:12
Ma sostanzialmente qual è la differenza tra UEFI e MBR?

Perché si dovrebbe scegliere l'una anziché l'altra?

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260

Learfe
25-08-2016, 09:15
Ripropongo la questione anche se nessuno mi ha aiutato. :(

se non volete legger tutto, mi basta solo sapere:

a voi funziona normalmente l'autoplay oppure no?
vorrei capire se è un bug solo mio o meno
e a voi non costa nulla verificarlo
(che poi saprete già anche senza verificare se vi funziona o meno).


A me funziona normalmente, ma ho fatto installazione pulita :fagiano:

DarkMage74
25-08-2016, 09:22
comunque il problema dei dischi esterni non riconosciuti è un bug, ed è davvero brutto: http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-files/le-partizioni-potrebbero-non-essere-presenti-dopo/58456fc0-5d54-4c41-b107-5c7089500979?tm=1471262135606&auth=1

Macco26
25-08-2016, 09:23
Oh grazie ma ho già fatto e non ho nemmeno dovuto riavviare, con Acronis Disk Doctor. Ho eliminato la vecchia da 450 messo la nuova dal fondo del disco al suo posto e allargato quella di windows. In questo ordine. :)

Hai cancellato dunque quella all'inizio? Diciamo che hai rischiato e ti è andata bene. Talvolta non è mai certo come le cose stiano messe, magari era attiva quella e non quella in fondo, etc. ^^
Nel mio caso quella in fondo è leggermente più grande e non mi andrebbe di spostare C: di quel poco per fagli spazio dopo aver rimosso quella da 450 MB. Sicuro se dovessi fare una installazione futura da zero, sbrago tutto.

PS: Pure io 950 Pro NVMe.. :rolleyes:

fabietto27
25-08-2016, 09:33
.....in UEFI le partizioni sono 3, la prima, di ripristino da 450 Mb, la seconda riservata al BIOS da 100 Mb ed infine quella di sistema..... con installazione da zero ovviamente.
Ne vedi tre da windows ma ne crea 4 quando formatti.Una da windows rimane nascosta.La prima volta che formatti facci caso ;)

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Paky
25-08-2016, 09:48
Quoto

le partizioni in GPT/UEFI sono:

1) Partizione EFi di sistema
2) Partizione MSR
3) Partizione boot
4) Partizione C col sistema

3 e 4 possono essere accorpate in fase di installazione (vecchio trucchetto cancella ed estendi)


come detto qualche pagina fa , se ci sono doppioni basta sistemare le cose con diskpart
non serve scomodare acronis

amd-novello
25-08-2016, 10:13
eh si perchè i comandi da console di diskpart stile unix 1979 sono facili come un programma visuale :D

pps
25-08-2016, 10:30
Ne vedi tre da windows ma ne crea 4 quando formatti.Una da windows rimane nascosta.La prima volta che formatti facci caso ;)

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
...e si avete ragione, con DISKPART si vede anche quella da 16 Mb che come diceva PARKY sarà quella di BOOT, non ci avevo mai fatto caso....

IlCavaliereOscuro
25-08-2016, 11:07
Sto per passare a Windows 10 anche sul PC da cui scrivo:

Ho [U] 1 solo HDD, con 2 partizioni (C: e D:).

Vorrei formattare C: e passare a una partizione UEFI, posso preservare intatta D: con tutti i dati che contiene o devo per forza formattare l'intero HDD?

gabmamb
25-08-2016, 11:13
incuriosito ho controllato...
http://i.imgur.com/pS11qJp.jpg
il disco è un ssd128gb samsung 840pro

:muro: :muro: :muro:

quando avvio criteri sicurezza locale appare:
http://i.imgur.com/VJrysXb.jpg

che vuol dire?

omonimo
25-08-2016, 11:22
qualcuno ha notato miglioramenti con gli ultimi update ?
specie per la questione degli SSD e dei HD esterni ?

Alberto

Macco26
25-08-2016, 11:26
Vorrei formattare C: e passare a una partizione UEFI, posso preservare intatta D: con tutti i dati che contiene o devo per forza formattare l'intero HDD?

Il problema è tocca capire se il disco è formatta come MBR o GPT. Perché per avere il massimo da UEFI è quello il punto cruciale. Se lo hai MBR, ti tocca formattarlo tutto, brasando le 2 partizioni (almeno come procedura ufficiale, poi con tool di terze parti non saprei).

IlCavaliereOscuro
25-08-2016, 11:41
Il problema è tocca capire se il disco è formatta come MBR o GPT. Perché per avere il massimo da UEFI è quello il punto cruciale. Se lo hai MBR, ti tocca formattarlo tutto, brasando le 2 partizioni (almeno come procedura ufficiale, poi con tool di terze parti non saprei).

È MBR (ho controllato con diskpart, list disk)...
Formatterò tutto.. CHE @@...

caponord
25-08-2016, 12:07
Sono evidentemente l'unico del forum che, passando ad AU (pur con avvio rapido disattivato e SecureBoot attivo), non ha più 'le palle che girano' al log-out :asd:

mi dite per favore dove trovo queste impostazioni?

avvio rapido e SecureBoot attivo

per fare un controllo.

voi come consigliate di tenerlo? abilitati ? disattivati?

io continuo ad avere lentezza e stranezza all'avvio.

grazie

Learfe
25-08-2016, 12:38
mi dite per favore dove trovo queste impostazioni?

avvio rapido e SecureBoot attivo

per fare un controllo.

voi come consigliate di tenerlo? abilitati ? disattivati?

io continuo ad avere lentezza e stranezza all'avvio.

grazie

Pannello di controllo > opzioni risparmio energia > specifica comportamento pulsanti di alimentazione (menu a sinistra) > modifica le impostazioni attualmente non disponibili > attiva avvio rapido.

Il secureboot lo trovi nel bios.

Io tengo disattivato il primo e attivo il secondo.

caponord
25-08-2016, 12:49
Pannello di controllo > opzioni risparmio energia > specifica comportamento pulsanti di alimentazione (menu a sinistra) > modifica le impostazioni attualmente non disponibili > attiva avvio rapido.

Il secureboot lo trovi nel bios.

Io tengo disattivato il primo e attivo il secondo.

grazie mille.
sul BIOS ci sono entrato al massimo per cambiare l'ordine del boot, non so neppure se è funzione che nel mio BIOS esiste, verificherò.
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

tallines
25-08-2016, 13:38
Sì esatto, la partizione da 500 mega è riservata per il sistema. La partizione di ripristino proprio non ce l'ho...
Strano, io ho fatto l' installazione pulita dell' AU e ho la partizione di ripristino da 450 Mb........
A parte che il Secure boot c'entra poco ed io lo terrei attivo (così ti eviti rischio virus che si insidino nel bootloader, perché solo quelli certificati partono) io parlo dell'Avvio rapido, raggiungibile da
Pannello di controllo
Opzioni di Risparmio energia
Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (a sinistra)

In basso troverai la voce Avvio Rapido. Attivala (serve che premi prima sullo scudo) e riferisci.
E' gia attiva questa funzione :)
No, Rodig. Io ho scritto quel commento perché volevo capire se tra notebook con MBR e notebook con UEFI, Win 10 crea un numero di partizioni differenti. Io comunque ho formattato da zero, per quello mi trovo solo 2 partizioni (recovery e principale). Di solito, le varie volte che ho aggiornato comunque, non mi sono comparse ulteriori partizioni, ma ne avevo 3 (una in più da 100 MB, forse residuo di Win 8... boh??).
Io ho installato in Mbr, in modalità Bios, ho tre partizioni :

- partizione di ripristino

- Riservato per il sistema, sono i file di avvio di W10

- hard disk o ssd

Installando in modalità Uefi si crea in più la partizione Uefi .

Macco26
25-08-2016, 14:11
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

Dipende. Ad es. su SSD "potrebbe" non valerne la pena, dato che ottieni una manciata di secondi di guadagno a fronte di scritture di almeno 200-300 MB a botta ad ogni chiusura. Oppure perché talvolta è incompatibile. Ad es. il notebook di cui parlo sotto, ha la GPU non compatibile. Resta piantata a schermo nero dopo il boot se si usa Avvio Rapido. Gli mancherà qualcosa che faccia risvegliare il driver appena ripristinato da file.

Prova a chiudere per una volta tenendo premuto SHIFT mentre clicck Arresta il sistema. E' il modo "una tantum" per evitare l'Avvio rapido. Si comporta insomma come se lo avessi disabilitato, per una volta. E vedi se puta caso, ti va meglio di prima.
Comunque è strano che ti faccia vedere i pallini girare per molto tempo pur avendo avvio rapido. Di solito oscura quasi subito lo schermo e continua zitto zitto a scrivere il kernel su file su disco per i secondi successivi.

Detto questo, mio spassionato consiglio: 60€ di SSD da 250 GB e passa la paura. Presi un Crucial BX per un Notebook SATA1 (!) tempo fa (nasceva con XP, capisci bene) ed è rinato. E davano pure Acronis per fare la migrazione da HDD a SSD gratuitamente.

caponord
25-08-2016, 14:20
Dipende. Ad es. su SSD "potrebbe" non valerne la pena, dato che ottieni una manciata di secondi di guadagno a fronte di scritture di almeno 200-300 MB a botta ad ogni chiusura. Oppure perché talvolta è incompatibile. Ad es. il notebook di cui parlo sotto, ha la GPU non compatibile. Resta piantata a schermo nero dopo il boot se si usa Avvio Rapido. Gli mancherà qualcosa che faccia risvegliare il driver appena ripristinato da file.


quindi può anche essere pericoloso abilitarlo? se resta su schermo nero e non puoi più rientrare nel sistma operativo per disabilitarlo....
mah stranezze!
grazie cmq, stasera vedo se provare, è davvero un chiodo in avvio.

fraussantin
25-08-2016, 14:25
A per curiosità windows 10 cosa se ne fa delle partizioni riservate?

Macco26
25-08-2016, 14:29
quindi può anche essere pericoloso abilitarlo?

Quel pc non era compatibile con Win10, non lo avrebbe nemmeno aggiornato da solo. Però tanto l'Avvio rapido di 8.1 già non andava, e montava quello. Per cui mi sono detto tanto vale e l'ho forzato. Per i PC che si sono aggiornati da soli, la GPU dovrebbe essere capace.
E poi basta spegnere forzatamente una volta e parte da zero (no restore da kernel ibernato), per cui basta riavviare su schermo nero (se mai capitasse) e fai come ti pare e vai a sistemare.

caponord
25-08-2016, 14:33
Quel pc non era compatibile con Win10, non lo avrebbe nemmeno aggiornato da solo. Però tanto l'Avvio rapido di 8.1 già non andava, e montava quello. Per cui mi sono detto tanto vale e l'ho forzato. Per i PC che si sono aggiornati da soli, la GPU dovrebbe essere capace.
E poi basta spegnere forzatamente una volta e parte da zero (no restore da kernel ibernato), per cui basta riavviare su schermo nero (se mai capitasse) e fai come ti pare e vai a sistemare.

grazie

Learfe
25-08-2016, 16:28
grazie mille.
sul BIOS ci sono entrato al massimo per cambiare l'ordine del boot, non so neppure se è funzione che nel mio BIOS esiste, verificherò.
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

Io l'ho disattivato per una preferenza personale: preferisco aspettare quei secondi in più, piuttosto che portarmi dietro "roba" da una sessione di lavoro precedente. Sarò OCD io :D

Strano, io ho fatto l' installazione pulita dell' AU e ho la partizione di ripristino da 450 Mb........

Non so se c'entra, ma io ho un portatile pre uefi con c2d p8600 e hd4650m.

Paky
25-08-2016, 16:42
Io l'ho disattivato per una preferenza personale: preferisco aspettare quei secondi in più, piuttosto che portarmi dietro "roba" da una sessione di lavoro precedente. Sarò OCD io :D

vedi che quella è l'ibernazione classica
il fast boot iberna solo il kernel

Learfe
25-08-2016, 17:28
vedi che quella è l'ibernazione classica
il fast boot iberna solo il kernel

Sì con "roba" intendevo il kernel...diciamo che mi piace sempre partire da zero :)

tallines
25-08-2016, 20:26
Prova a chiudere per una volta tenendo premuto SHIFT mentre clicck Arresta il sistema. E' il modo "una tantum" per evitare l'Avvio rapido. Si comporta insomma come se lo avessi disabilitato, per una volta. E vedi se puta caso, ti va meglio di prima.
Comunque è strano che ti faccia vedere i pallini girare per molto tempo pur avendo avvio rapido. Di solito oscura quasi subito lo schermo e continua zitto zitto a scrivere il kernel su file su disco per i secondi successivi.
Non mi fa vedere i pallini per molto tempo, max 3 secondi neanche....forse anche solo per 2 secondi .

Quello che chiedevo è : perchè dopo che si è spento il monitor, che si spegne in max 2 secondi, la lucina verde del monitor (quella in basso a destra) stai sugli 8 secondi circa...e poi altrettanti o pochi di meno, per chiudersi il pc definitivamente, nel senso che poi non si sente nessun rumore dell' hd .

Invece con la sospensione e ancor di più con l' ibernazione si chiude in un battibaleno e cosi all' apertura, comunque anche l' avvio da pc spento è veloce, non posso lamentarmi :)
Detto questo, mio spassionato consiglio: 60€ di SSD da 250 GB e passa la paura. Presi un Crucial BX per un Notebook SATA1 (!) tempo fa (nasceva con XP, capisci bene) ed è rinato. E davano pure Acronis per fare la migrazione da HDD a SSD gratuitamente.
Se acquisto l' ssd, grazie del consiglio macco :) sicuramente non lo compro per i circa 6 o 8 secondi della chiusura....ma per cose più interessanti :)

Non so se c'entra, ma io ho un portatile pre uefi con c2d p8600 e hd4650m.
Hai un portatile pre-installato in modalità Uefi ?

Dovresti avere 4 partizioni, come scritto qualche post fa, neanche 3 o 2 .

Learfe
25-08-2016, 20:52
Hai un portatile pre-installato in modalità Uefi ?

Dovresti avere 4 partizioni, come scritto qualche post fa, neanche 3 o 2 .

Nono è un portatile del 2009, con classico bios (quindi non uefi). Credo sia per questo che ho solo 2 partizioni, però boh :stordita:

Macco26
25-08-2016, 21:34
Quello che chiedevo è : perchè dopo che si è spento il monitor, che si spegne in max 2 secondi, la lucina verde del monitor (quella in basso a destra) stai sugli 8 secondi circa...e poi altrettanti o pochi di meno, per chiudersi il pc definitivamente, nel senso che poi non si sente nessun rumore dell' hd .

Invece con la sospensione e ancor di più con l' ibernazione si chiude in un battibaleno e cosi all' apertura, comunque anche l' avvio da pc spento è veloce, non posso lamentarmi :)

Mentre non vedi niente è sicuro che sta scrivendo il kernel sul disco (e spegne il PC per "fingere" che ha finito quando invece non ancora). Strano che quando iberni ci metti di meno. Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto, mentre ibernare significa mettere su disco quei 4 - 8 GB di memoria che hai, tutte le volte.

Pangasius
26-08-2016, 03:04
puoi dirlo il sito affidabilissimo :D
quanto costa? il prezzo ufficiale è 279
https://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Pro/productID.320433200
mi sembra che fra oem e dsp cambi ben poco
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=231008
quindi secondo me nasce e muore su quella macchina in cui lo installi. poi se chiamando MS e piangendo in sanscrito te lo riattivino non saprei.
ps: ho visto il sito con la dicitura che hai detto e non so se sia originale anche yeppon è famoso.
Grazie per la risposta, ;)
quello che sembra strano è la notevole differenza di prezzo tra il sito Microsoft e tutti gli altri dei vari siti,la maggior parte dei quali,
estremamente affidabili.Non penso che mettano a rischio decenni di attività,per questo penso che le varie sigle indichino utilizzi e tipologie
diverse del software.Perciò chiedevo e mi informavo. :)

Bestio
26-08-2016, 03:27
Come si fa a disabilitare sto odioso popup che ogni tanto spunta dicendomi di provare Office?
Ci mancavano anche i popup pubblicitari integrati nel SO! :muro: :muro:

Learfe
26-08-2016, 04:50
Come si fa a disabilitare sto odioso popup che ogni tanto spunta dicendomi di provare Office?
Ci mancavano anche i popup pubblicitari integrati nel SO! :muro: :muro:

A me il popup non è mai comparso...forse perché la prima cosa che ho fatto dopo aver installato l'AU è stato disinstallare tutte le app inutili, tra cui appunto l'app "prova office" o qualcosa del genere (insieme alle altre: candy crush, 3d builder etc...).

amd-novello
26-08-2016, 05:37
prova a toglierlo dal menù start

caponord
26-08-2016, 08:22
Ieri ho verificato meglio le cose per quanto riguarda i tempi di accensione e di spegnimento di WIN 10.
Premetto che “avvio rapido” come pensavo è “attivo” di default, e che nel BIOS non ho trovato impostazioni “secure boot”, magari ci sono ma non le so riconoscere, (in che menu dovrebbero essere? Advanced? Powermanagement?), comunque ho rilevato quanto segue:

accensione da spento – 1° test

da quando sparisce la videata del bios alla maschera di login, ben 2 minuti e 10!!!. Passaggi:

logo windows 10 per pochi istanti (max 2/3 secondi)
schermo nero con puntatore mouse al centro
luci tastiera spente


2° test

Più o meno come sopra, solo in più un messaggio “preparazione di windows non spegnere il pc” (su sfondo azzurro) e tempo totale 1 minuto e 39 minuti


Spegnimento 1° test - 20 secondi in totale dalla videata LOGIN (senza essermi mai loggato). Accade:

Schermo diventa quasi subito nero
la luce di accensione del pc da azzurra diventa gialla fino a che si arresta tutto
si spegne la luce del case


Spegnimento 2° test - 27 secondi in totale ma da desktop e non da videata LOGIN (senza essermi mai loggato).

Cosa ne pensate?

Averell
26-08-2016, 09:12
Cosa ne pensate?

su che hardware? (magari è un Atom con 1Gb di RAM)...


E' chiaro che a casa mia (SSD + resto della componentistica 'prestante' se pur alla portata delle tasche dei più → intendo dire che non mi sveno certo per vantarmi con gli altri di avercelo 'più duro'), i tempi sono infinitamente più bassi (da sempre peraltro e non solo in riferimento ad AU) tipo:
10/15 secondi x l'accensione da freddo?
3/4 secondi per lo spegnimento?


Nei tempi che dici te, anzi, non mi si avvia neppure la Virtual Machine (con soli 2GB di RAM dedicata e 2 core) visto che impiega di gran lunga meno (tempo)...

D4N!3L3
26-08-2016, 09:19
Scusate oggi mi ritrovo con un nuovo problema, l'action center ha smesso di funzionare quando fino a ieri funzionava.

Mi appaiono le notifiche ma se ci clicco sopra non si apre nulla. :muro:

Leggo in giro che è un problema diffuso e non esiste un fix, qualcuno ne sa qualcosa? :doh:

Averell
26-08-2016, 09:19
da non prendere come Vangelo dato che non ho idea se possa essere considerato 'totalmente affidabile' ma anche questa schermata tratta da gestione attività fa capire che non mi allargo quando dico che i tuoi tempi necessitano quantomeno di un ulteriore approfondimento:

https://s21.postimg.org/l0q9izgev/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/8m3hinowj/)


*avvio rapido disabilitato (quello gestito dall'OS), fast boot (nelle apposite impostazioni della scheda madre) idem, SecureBoot attivo ma non c'azzecca una fava con i tempi

Averell
26-08-2016, 09:22
...qualcuno ne sa qualcosa? :doh:

mi dai qualche link?

Ad ogni modo (IMO) quei problemi rientrano in un paio di reboot...

Fammi intanto sapere se puoi dove ne parlavano.

Un saluto

Learfe
26-08-2016, 09:26
da non prendere come Vangelo dato che non ho idea se possa essere considerato 'totalmente affidabile' ma anche questa schermata tratta da gestione attività fa capire che non mi allargo quando dico che i tuoi tempi necessitano quantomeno di un ulteriore approfondimento:

/

Come si fa a visualizzare quel tempo? A me non compare :(

D4N!3L3
26-08-2016, 09:29
mi dai qualche link?

Ad ogni modo (IMO) quei problemi rientrano in un paio di reboot...

Fammi intanto sapere se puoi dove ne parlavano.

Un saluto

Ad esempio qui (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start/action-center-not-opening-in-win-10/c429b3e0-e33c-4050-ba9f-78933e126c0e) o qui (http://www.tenforums.com/general-support/17021-action-center-will-not-open.html).

Comunque sono andato nei settings e ho disabilitato e riabilitato tutti gli accessi rapidi ed è ripartito per ora.

Spero non sia una cosa che capita spesso e non capisco da cosa sia stata causata. :confused:

Averell
26-08-2016, 09:33
Come si fa a visualizzare quel tempo? A me non compare :(

gestione attività (o task manager?, come lo chiami?) e poi ti sposti alla linguetta 'avvio': ad ogni modo è una forma di 'chi l'ha più lungo' che non porta a nulla anche perchè troppo dipendente dalle caratteristiche dell'hardware (te magari hai un dual core e un hard disk meccanico)...e inoltre non so l'attendibilità di quello strumento che però mi serviva solo x dire che non ero nel falso quando asserivo che il MIO PC si accende da freddo in 10/15 secondi (con avvio rapido disabilitato, idem per il fast boot della scheda madre)..

Ho però un 850 Pro, una buona CPU e un altrettanto buona scheda madre (ma cmq tutto abbondantemente sotto i 1000 euri :read: )

Averell
26-08-2016, 09:36
Ad esempio qui (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start/action-center-not-opening-in-win-10/c429b3e0-e33c-4050-ba9f-78933e126c0e) o qui (http://www.tenforums.com/general-support/17021-action-center-will-not-open.html).

Comunque sono andato nei settings e ho disabilitato e riabilitato tutti gli accessi rapidi ed è ripartito per ora.

Spero non sia una cosa che capita spesso e non capisco da cosa sia stata causata. :confused:

ok...

Credo che 'svagellamenti' dell'OS come quello da te descritto si risolvano come dicevo senza troppe magie, magari con qualche reboot.


Ad ogni modo, è evidente che un sistema operativo di questa portata sia zeppo di BUG...e cosi' sono contenti anche coloro che forse mi vedono alla stregua di un fan-boy.



Quantomeno zeppo di bug 'minori' come quello che hai evidenziato e che magari si producono in chissà quale circostanza...

Learfe
26-08-2016, 09:37
gestione attività (o task manager?, come lo chiami?) e poi ti sposti alla linguetta 'avvio': ad ogni modo è una forma di 'chi l'ha più lungo' che non porta a nulla anche perchè troppo dipendente dalle caratteristiche dell'hardware (te magari hai un dual core e un hard disk meccanico)...e inoltre non so l'attendibilità di quello strumento che però mi serviva solo x dire che non ero nel falso quando asserivo che il MIO PC si accende da freddo in 10/15 secondi (con avvio rapido disabilitato, idem per il fast boot della scheda madre)..

Ho però un 850 Pro, una buona CPU e un altrettanto buona scheda madre (ma cmq tutto abbondantemente sotto i 1000 euri :read: )

Sisi, sono andato nel task manager > avvio ma quel riquadro con il tempo di avvio non c'è proprio :confused:

Averell
26-08-2016, 09:39
Sisi, sono andato nel task manager > avvio ma quel riquadro con il tempo di avvio non c'è proprio :confused:
pace, ti voglio bene uguale :)


A pelle che tempi di avvio hai? E su che Computer?

caponord
26-08-2016, 09:46
grazie a tutti per i messaggi.
puntualizzo che i tempi di avvio che avevo notato oltre 1 anno, su stessa macchina, erano molto più bassi di quelli che ho ora.
non vi tedio, vi dico solo che avevo messo win10 aggiornando da win7 gratuitamente, poi per diverso tempo non l'hop mai usato, usavo vista su altra partizione.
un giorno ho deciso di rimettere mano a win10 ed aggiornarlo, da quel momento non è più partito. Ho deciso di installarlo ex novo ma aimè non è partiva più vista, un vero casino, colpa dell'MBR all'avvio.
Detto ciò, vista l'ho cancellato, e win10 installato ex novo, poi ho fatto l'update del millennio. Ed eccoci arrivati ai giorni d'oggi :)

Cmq, per chi mi chiede le caratteristiche del pc devo farvi sapere, sicuro ho 4 giga, sul processore onestamente non ricordo, è un packard bell di circa 3 anni fa, forse 4 :D

Secondo me il problema della lentezza è squisitamente software, perchè come detto avevo notato tempi di avvio, appena installato, che erano strabilianti rispetto a vista......

Learfe
26-08-2016, 09:52
pace, ti voglio bene uguale :)


A pelle che tempi di avvio hai? E su che Computer?

No ma a me dei tempi di avvio/spegnimento in realtà frega poco, era solo per curiosità e non mi spiego come mai a me non compaia quel dato :fagiano:
Comunque ho un laptop HP del 2009 con c2d p8600, hd4650, 4gb ram, 500gb hdd meccanico...del tempo mi interessa così poco che ho disattivato l'avvio rapido e non ti so dire manco a pelle quanto ci metta, dato che: accendo, faccio le mie robe e torno al pc...poi spengo, chiudo il coperchio, faccio le mie robe e vado a letto :D

Averell
26-08-2016, 09:53
@ caponord:


guarda, è molto probabile che la causa sia legata appunto a componentistica non troppo recente che digerisce 'modestamente' il nuovo sistema operativo...


Dovresti cercare in particolare i driver più recenti dal produttore della scheda madre e pensare anche ad un aggiornamento del BIOS, operazione quest'ultima peraltro rischiosa se non si sa dove mettere le mani...



Mi spiace :(

Averell
26-08-2016, 09:55
No ma a me dei tempi di avvio/spegnimento in realtà frega poco, era solo per curiosità e non mi spiego come mai a me non compaia quel dato :fagiano:
Comunque ho un laptop HP del 2009 con c2d p8600, hd4650, 4gb ram, 500gb hdd meccanico...del tempo mi interessa così poco che ho disattivato l'avvio rapido e non ti so dire manco a pelle quanto ci metta, dato che: accendo, faccio le mie robe e torno al pc...poi spengo, chiudo il coperchio, faccio le mie robe e vado a letto :D

giusto, tanto come a scuola dove c'è sicuramente qualcuno più bravo, anche qui in questo campo c'è gente che si indebita pur di fregiarsi d'avercelo più lungo (finchè non esce qualcosa di nuovo 3 mesi dopo e li' di nuovo a svenarsi con il 2° rene)

D4N!3L3
26-08-2016, 10:03
ok...

Credo che 'svagellamenti' dell'OS come quello da te descritto si risolvano come dicevo senza troppe magie, magari con qualche reboot.


Ad ogni modo, è evidente che un sistema operativo di questa portata sia zeppo di BUG...e cosi' sono contenti anche coloro che forse mi vedono alla stregua di un fan-boy.



Quantomeno zeppo di bug 'minori' come quello che hai evidenziato e che magari si producono in chissà quale circostanza...

Mi è appena riandato in malora, è arrivata una mail sull'app, ho visto la notifica e l'action center non si apre più. :doh:

Possibile che dopo un anno sto OS sia ancora messo così. :muro:

Averell
26-08-2016, 10:12
Possibile che dopo un anno sto OS sia ancora messo così. :muro:

il problema, secondo me, risiede fondamentalmente nel nuovo modello (di sviluppo, distribuzione e business) adottato da MS a partire da 10:
un 'servizio' dove periodicamente vengono implementate e migliorate diverse cose.

Apri continuamente pertanto la porta a (nuovi) bug e, magari, ti trascini dietro quelli meno facilmente riproducibili (perchè si presentano solo in determinate condizioni hardware, perchè...)



Non sto cmq dicendo che 10 in se sia negativo in senso assoluto (alla stragrande maggioranza, infatti, funziona come da aspettative) ma solo che questo nuovo approccio (ahimè) può offrire il fianco a chi si trova in situazioni 'più limite' che non rispetto al passato...

Insomma, forse spinge anche a dotarsi di hardware sempre abbastanza recente...


Il tutto, chiaramente, è un'opinione personale

TheZioFede
26-08-2016, 10:38
il problema principale è che delegano agli utenti il testing, e che questo dura troppo poco prima che gli upgrade vengano rilasciati al pubblico...

se non risolvono questi due punti ogni feature upgrade si porterà appresso la sua mole di bug critici, roba da cambiare SO :muro:

D4N!3L3
26-08-2016, 10:42
il problema, secondo me, risiede fondamentalmente nel nuovo modello (di sviluppo, distribuzione e business) adottato da MS a partire da 10:
un 'servizio' dove periodicamente vengono implementate e migliorate diverse cose.

Apri continuamente pertanto la porta a (nuovi) bug e, magari, ti trascini dietro quelli meno facilmente riproducibili (perchè si presentano solo in determinate condizioni hardware, perchè...)



Non sto cmq dicendo che 10 in se sia negativo in senso assoluto (alla stragrande maggioranza, infatti, funziona come da aspettative) ma solo che questo nuovo approccio (ahimè) può offrire il fianco a chi si trova in situazioni 'più limite' che non rispetto al passato...

Insomma, forse spinge anche a dotarsi di hardware sempre abbastanza recente...


Il tutto, chiaramente, è un'opinione personale

Il bello è che va e viene, un po' funziona e un po' no. :mbe:

Ora provo a riavviare che sto facendo un lavoro ma dubito che risolva il problema.

caponord
26-08-2016, 10:43
@ caponord:


guarda, è molto probabile che la causa sia legata appunto a componentistica non troppo recente che digerisce 'modestamente' il nuovo sistema operativo...


Dovresti cercare in particolare i driver più recenti dal produttore della scheda madre e pensare anche ad un aggiornamento del BIOS, operazione quest'ultima peraltro rischiosa se non si sa dove mettere le mani...



Mi spiace :(

preferisco evitare operazioni rischiose dato che ultimamente per ben tre volte ne sono stato scottato ma ho risolto (non ho aggiunto che quando ho messo win10 su altra partizione, perchè vista non partiva più, non riuscivo a formattare la partizione di vista da win10, ho riavviato con dischi che avevo di avvio, l'ho formattata da li, morale non partiva + win 10 :) )

in ogni caso ripeto, la prima volta che ho visto girare win10 sul mio pc era decisamente più veloce, ci metteva almeno 1/3 dei 2 minuti, quindi per me è software, cercherò comunque updates dei drivers.

grazie del consiglio

Averell
26-08-2016, 11:18
Questa è spettacolare e spero venga apprezzata anche da altri (il tizio che l'ha postata è un ricercatore in ambito informatico, dunque non il macellaio del paese con tutto il rispetto evidentemente per lui dato che anch'io non sono certo il luminare di turno):
https://s22.postimg.org/njhh0ea1t/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/6vpyxwfa5/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)


Buon compleanno (di cuore), Linux :)

tallines
26-08-2016, 12:44
Nono è un portatile del 2009, con classico bios (quindi non uefi). Credo sia per questo che ho solo 2 partizioni, però boh :stordita:
Allora dovresti avere le tre famose partizioni, poi.....:)
Mentre non vedi niente è sicuro che sta scrivendo il kernel sul disco (e spegne il PC per "fingere" che ha finito quando invece non ancora).
Si questo lo so, magari basta abbassare la memoria virtuale....quanta memoria virtuale allocata hai, su quanti gb di ram installata ?
Strano che quando iberni ci metti di meno. Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto, mentre ibernare significa mettere su disco quei 4 - 8 GB di memoria che hai, tutte le volte.
E' molto veloce si nell' ibernazione che nella ripresa dall' ibernazione .

Macco26
26-08-2016, 13:23
Si questo lo so, magari basta abbassare la memoria virtuale....quanta memoria virtuale allocata hai, su quanti gb di ram installata ?


Non seguo il tuo discorso. Il file di memoria virtuale è una cosa, hiberfil.sys è un'altra (ed è dove viene stoccata tutta la memoria REALE quando salvata su disco, o in parte solo il kernel, quando usi Avvio Rapido).
Il la memoria virtuale la lascio gestire a Windows oggi giorno. Saranno più scaltri loro a sapere cosa sia meglio in un determinato momento che io, leggendo una guida di 10 anni fa di Aranzulla.. :asd:

tallines
26-08-2016, 13:32
Non seguo il tuo discorso. Il file di memoria virtuale è una cosa, hiberfil.sys è un'altra (ed è dove viene stoccata tutta la memoria REALE quando salvata su disco, o in parte solo il kernel, quando usi Avvio Rapido).
Il la memoria virtuale la lascio gestire a Windows oggi giorno.
Infatti anch' io la lascio gestire dal sistema .

Ti avevo chiesto quanta memoria virtuale allocata, è impostata nel tuo pc in automatic (without the final vocal "o" ) :) e su quanti gb di ram che hai.....ma non me lo vuoi dire, ma macco.....:)

Come faccio a vedere >

"Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto...." ?

caponord
26-08-2016, 13:43
Sisi, sono andato nel task manager > avvio ma quel riquadro con il tempo di avvio non c'è proprio :confused:

neppure io

per quanto riguarda le mie caratteristiche hardware


https://s16.postimg.org/90if7gydx/Screen_Hunter_12_Aug_26_14_44.jpg (https://postimg.org/image/lf577spw1/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)


per quanto riguarda la possibilità che vi siano drivers non aggiornati ho provato device doctor ma dice che non ce ne sono da aggiornare:


https://s10.postimg.org/3lbjbopl5/Screen_Hunter_13_Aug_26_14_47.jpg (https://postimg.org/image/mdnef9lz9/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Macco26
26-08-2016, 13:49
Ti avevo chiesto quanta memoria virtuale allocata, è impostata nel tuo pc in automatic (without the final vocal "o" ) :) e su quanti gb di ram che hai.....ma non me lo vuoi dire, ma macco.....:)

Come faccio a vedere >

"Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto...." ?

Ho 16 GB RAM e non sto davanti al PC dunque mi è arduo risponderti quanto sia il pagefile. Per il Kernel non saprei esattamente quantificarlo, ma è una fetta di quanto è occupato dalla RAM a OS avviato e senza niente in esecuzione, tolte le varie cache. Non ricordo se vi sia una rappresentazione grafica possibile da qualche parte in Monitoraggio prestazioni o simili.
E dato che viene scritta una parte del file hiberfil.sys, non potrai mai sapere quanto occupa. Però, considerando che il kernel è uguale per tutti, e Win10 gira su device da 1 GB RAM, se azzardo 300-400 MB occupati dal kernel è grasso che cola, direi.

PeK
26-08-2016, 15:45
io ho 8gb ed ho sempre 4gb+ liberi da quando ho eliminato chrome :sofico:

caponord
26-08-2016, 15:58
si parlava di partizioni, io mi trovo in questo stato:

https://s15.postimg.org/d93w59q17/Screen_Hunter_14_Aug_26_16_53.jpg (https://postimg.org/image/7kxledlon/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

la prima partizione è quella dove avevo "vista", che ha avuto problemi, che poi ho formattato, attualmente è "hidden" dato che non mi partiva più WIN10 a causa del MBR mancante, quindi l'avevo nascosta pensando fosse per quello (ma non credo) poi col CD DI win10 e da console comandi grazie a dio sono riuscito a risolvere.
poi ho la partizione di ripristino di 450 mega che evidentemente mi ha creato di default il sistema, poi l'ultima partizione dove ho la partizione dei miei dati.

tutto normale? secondo voi la primaria hidden la posso adesso scoprire ed usare senza che abbia più problemi di avvio di win10 ?

grazie mille

IlCavaliereOscuro
26-08-2016, 18:07
Su Windows 10 AE x64, avendo 16GB RAM, bisogna settare il file di paging e altre cose relative alla memoria virtuale?

Paky
26-08-2016, 19:01
si aprano le danze con l'ennesima diatriba sul file di paging

pronti?.... VIA!!!

:asd:

omonimo
26-08-2016, 19:21
domanda a rovescio,
qualcuno che ha installato il AU e non ha avuto problemi c'è ?
e mi può dire che configurazione di sistema ha ?
Anche il problema dei dischi esterni c'è qualcuno che non li ha?

tallines
26-08-2016, 19:24
Ho 16 GB RAM e non sto davanti al PC dunque mi è arduo risponderti quanto sia il pagefile. Per il Kernel non saprei esattamente quantificarlo, ma è una fetta di quanto è occupato dalla RAM a OS avviato e senza niente in esecuzione, tolte le varie cache. Non ricordo se vi sia una rappresentazione grafica possibile da qualche parte in Monitoraggio prestazioni o simili.
E dato che viene scritta una parte del file hiberfil.sys, non potrai mai sapere quanto occupa. Però, considerando che il kernel è uguale per tutti, e Win10 gira su device da 1 GB RAM, se azzardo 300-400 MB occupati dal kernel è grasso che cola, direi.
Ok, quando hai un pò di tempo mi dici quanta memoria virtuale allocata hai andando in Sistema/Impostazioni di sistema avanzate/Avanzate - Prestazioni - Impostazioni/Avanzate > Cambia :asd:
si parlava di partizioni, io mi trovo in questo stato:
la prima partizione è quella dove avevo "vista", che ha avuto problemi, che poi ho formattato, attualmente è "hidden" dato che non mi partiva più WIN10 a causa del MBR mancante, quindi l'avevo nascosta pensando fosse per quello (ma non credo) poi col CD DI win10 e da console comandi grazie a dio sono riuscito a risolvere.
poi ho la partizione di ripristino di 450 mega che evidentemente mi ha creato di default il sistema, poi l'ultima partizione dove ho la partizione dei miei dati.

tutto normale?
Si, tutto normale, la partizione riservato per il sistema, l' avrai all' interno del SO .
secondo voi la primaria hidden la posso adesso scoprire ed usare senza che abbia più problemi di avvio di win10 ?
Se hai tolto Vista, non hai problemi a usarla, mica fa il boot assieme a W10 .

@ IlCavaliereOscuro

Se hai 16 Gb di ram, non occorre settare niente, lascia tutto in automatico .

MikX
26-08-2016, 20:14
ma com'è possibile che mi dica che scade a settembre? ho fatto aggiornamento proposto dal sistema molti mesi fa. come potrei risolvere?

Macco26
26-08-2016, 20:21
domanda a rovescio,
qualcuno che ha installato il AU e non ha avuto problemi c'è ?

Devi capire che chi ha problemi posta, chi non ne ha non lo fa. Io sul Dell Venue 11 Pro non ho avuto problema alcuno. Avevo 8.1, poi 10 (e mi dava qualche problema di accessi, tipo che dimenticava sempre l'ultimo utente loggato, non funzionava il PIN, etc.). Aggiornato ad AU si è tutto risolto. Unico problema che ho visto è che, dopo lunghe sessioni di Steam, lo Start menu poteva perdere le icone nelle Tiles. Riavviavo e si sistemava. Ma questo 2 build fa (sono Release Preview). Non ho più giocato pesante da che ho finito le vacanze quindi non mi è più capitato. Magari le build hanno sistemato. Ho comunque postato un feedback. Qua microSD secondaria, webcam -> tutto a posto. Meglio di Threshold2.

Ok, quando hai un pò di tempo mi dici quanta memoria virtuale allocata hai andando in Sistema/Impostazioni di sistema avanzate/Avanzate - Prestazioni - Impostazioni/Avanzate > Cambia :asd:

Gestito da sistema.
Consigliata: 2938 MB
In uso (Chrome in esecuzione e basta): 1024 MB

Learfe
26-08-2016, 20:21
domanda a rovescio,
qualcuno che ha installato il AU e non ha avuto problemi c'è ?
e mi può dire che configurazione di sistema ha ?
Anche il problema dei dischi esterni c'è qualcuno che non li ha?

Io l'unico problema che ho è il fatto che se disinstallo i driver del touchpad continua a reinstallarmeli e il tool MS per nascondere l'aggiornamento non mi funziona più. Ma è un problema marginale.

Come dischi esterni ho un WD elements usb 3.0, un WD essential usb 2.0 alimentato esternamente e un lacie di una dozzina di anni fa e tutti e tre funzionano normalmente.

Sarò fortunato io :oink:
(c2p p8600, 4gb ram, hd4650, 500gb hdd)

amd-novello
26-08-2016, 22:09
si aprano le danze con l'ennesima diatriba sul file di paging

pronti?.... VIA!!!

:asd:

:sofico: :sofico:

omonimo
27-08-2016, 07:54
Io l'unico problema che ho è il fatto che se disinstallo i driver del touchpad continua a reinstallarmeli e il tool MS per nascondere l'aggiornamento non mi funziona più. Ma è un problema )

Grazie a te e a Macco26, almeno mi serve a capire se i problemi segnalati sono diffusi o no visto che MS ha detto di farsene carico

Ciao

Alberto

john marston
27-08-2016, 11:00
Ciao a tutti,vorrei fare una formattazione completa del PC e renistallare w10 all'ultima iso disponibile,chiaramente dopo aver fatto il backup dei miei dati personali,potreste darmi qualche consiglio?

Per formattare gli HD devo andare via BIOS?

Dove posso trovare l'ultima versione di w10 da scaricare sul sito microsoft?

Learfe
27-08-2016, 11:38
Ciao a tutti,vorrei fare una formattazione completa del PC e renistallare w10 all'ultima iso disponibile,chiaramente dopo aver fatto il backup dei miei dati personali,potreste darmi qualche consiglio?

Per formattare gli HD devo andare via BIOS?

Dove posso trovare l'ultima versione di w10 da scaricare sul sito microsoft?

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Clicca su "scarica ora lo strumento": ti crea una usb con l'ultima versione di windows 10. Avviando la chiavetta formatti gli HDD (e se vuoi crei partizioni) appena prima dell'installazione del SO.

tallines
27-08-2016, 12:29
Gestito da sistema.
Consigliata: 2938 MB
In uso (Chrome in esecuzione e basta): 1024 MB
Gestito dal sistema
Consigliata : 1082 MB
Attualm. allocata : 1216 MB

john marston
27-08-2016, 13:10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Clicca su "scarica ora lo strumento": ti crea una usb con l'ultima versione di windows 10. Avviando la chiavetta formatti gli HDD (e se vuoi crei partizioni) appena prima dell'installazione del SO.

Grazie;)

Dom77
27-08-2016, 13:14
oggi è il mio ultimo giorno (dei 30 di prova) con win 10!

ieri sera ho ricontrollato bene di aver fatto il backup completo dei miei dati, poi ho eseguito un login con account microsoft da " i tuoi messaggi email e account"

ho visto che mi ha identificato e scritto nella lista il dispositivo con win 10 (il portatile da cui ero partito con win 8.0>8.1)

poi ho chiuso l'account microsoft e riloggato con account locale (admin).

è sufficiente un solo login da account microsoft per "garantirsi" un futuro ritorno a win 10 ?


entro le 24.00 di oggi farò il ripristino a win 8.1.


vi saluto (per ora), incrociate le ditine anche dei piedi per me :p :D

IlCavaliereOscuro
27-08-2016, 14:11
Ciao a tutti,vorrei fare una formattazione completa del PC e renistallare w10 all'ultima iso disponibile,chiaramente dopo aver fatto il backup dei miei dati personali,potreste darmi qualche consiglio?

Per formattare gli HD devo andare via BIOS?

Dove posso trovare l'ultima versione di w10 da scaricare sul sito microsoft?

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Clicca su "scarica ora lo strumento": ti crea una usb con l'ultima versione di windows 10. Avviando la chiavetta formatti gli HDD (e se vuoi crei partizioni) appena prima dell'installazione del SO.


Non mi funziona questo, non mi funziona Rufus, non mi funziona niente di niente!
Ho provato 3 pendrive diverse su due diversi PC ma non sono mai "bootable"!
Ma com'è possibile?

Macco26
27-08-2016, 14:38
è sufficiente un solo login da account microsoft per "garantirsi" un futuro ritorno a win 10 ?


Su QUEL PC ormai ce l'hai assicurato, account microsoft o no. Sul trasferimento su ALTRI PC, credo che dovresti fare il downgrade ancora con l'account in modalità Account Microsoft, e non locale.
Se quando dici che hai chiuso vuol dire semplicemente che hai fatto logoff ed hai acceduto con ALTRO account locale è tutto ok.
Se invece hai proprio detto di trasformare l'account Microsoft in locale, allora, si dice, questo pregiudichi la trasferibilità di quella licenza Win10 ad altri PC, in futuro. Sul tuo è garantito però.

Potrai sempre (finché si accende) reinstallarlo, passare ad Account Microsoft e poi installare Win10 su altro PC, stesso Account, e fregargli la licenza.

DarkMage74
27-08-2016, 15:24
Non mi funziona questo, non mi funziona Rufus, non mi funziona niente di niente!
Ho provato 3 pendrive diverse su due diversi PC ma non sono mai "bootable"!
Ma com'è possibile?

fatti il dvd

Raven
27-08-2016, 15:33
domanda a rovescio,
qualcuno che ha installato il AU e non ha avuto problemi c'è ?

Salve! http://i.imgur.com/vK6M99p.gif

e mi può dire che configurazione di sistema ha ?

i7-3770K @ 4500
16Gb RAM Corsair @ 1600-CAS7
Asrock z77 Extreme6
Xfx 390x
SSD Samsung 850Evo
WD Green 1Tb
WD Green 1,5Tb
WD Green 3Tb
DVD-RW
BD-RW


Anche il problema dei dischi esterni c'è qualcuno che non li ha?

3 dischi esterni (2 SATA e 1 USB): nessun problema...

omonimo
27-08-2016, 15:41
3 dischi esterni (2 SATA e 1 USB): nessun problema...

comincio ad essere un po' più tranquillo :D aspetterò ancora qualche
settimana poi farò l'update.

IlCavaliereOscuro
27-08-2016, 15:48
fatti il dvd

Fosse stato così facile, avrei già risolto...

Macco26
27-08-2016, 16:53
Non mi funziona questo, non mi funziona Rufus, non mi funziona niente di niente!
Ho provato 3 pendrive diverse su due diversi PC ma non sono mai "bootable"!
Ma com'è possibile?

Strano. Sul mio DELL Venue Pro che è Secure Boot enabled, poco si avvia da solo, ma la chiavetta MS non ha mai fallito (creata con il MCT). Rufus ci vogliono particolari settaggi per UEFI. Tipo FAT32, etc.

Comunque fai prima a montare la ISO, lanciare il setup da là. Lui si copia tutto in una parte del disco fisso (credo Windows.BT o simile) e riavvia da là. Però così facendo non puoi distruggere le partizioni, quella fase ti è interdetta. Puoi solo dire a lui di pulire tutto senza conservare niente. Non so cosa farebbe in quel caso con partizioni esterne. Io non mi fiderei.. ^^

tallines
27-08-2016, 19:58
Gestito da sistema.
Consigliata: 2938 MB
In uso (Chrome in esecuzione e basta): 1024 MB

Gestito dal sistema
Consigliata : 1082 MB
Attualm. allocata : 1216 MB
E se mettessi attualm. allocata : 1082 MB ?

Dom77
27-08-2016, 20:56
ariecchime operativo col mio nuovo-vecchio win8.1 :D

cliccato il tasto "torna a win 8.1" alle 21.29, ed operativo da poco meno di 10 minuti.

peccato che non son riuscito a salvare gli screenshot delle scelte proposte dopo aver pigiato il tasto...(solo ora ho pensato potevo fare fotografie :doh: )


prime impressioni??

win10 era nettamente + veloce :O :( :eek: :doh:



Su QUEL PC ormai ce l'hai assicurato, account microsoft o no. Sul trasferimento su ALTRI PC, credo che dovresti fare il downgrade ancora con l'account in modalità Account Microsoft, e non locale.
Se quando dici che hai chiuso vuol dire semplicemente che hai fatto logoff ed hai acceduto con ALTRO account locale è tutto ok.SI!??
Se invece hai proprio detto di trasformare l'account Microsoft in locale, allora, si dice, questo pregiudichi la trasferibilità di quella licenza Win10 ad altri PC, in futuro. Sul tuo è garantito però.

Potrai sempre (finché si accende) reinstallarlo, passare ad Account Microsoft e poi installare Win10 su altro PC, stesso Account, e fregargli la licenza.

boh, io ho "chiuso" l'utente microsoft, poi mi sono riloggato con admin, e poi con l'altro locale, e l'utente microsoft non lo vedevo +


comunque sia, a me interessa solo per questo portatile:
se e quando prenderò un altro nuovo pc(notebook), al 99,9% ci sarà già sopra win 10, o chissà un win 11 ....

IlCavaliereOscuro
27-08-2016, 21:14
Non mi funziona questo, non mi funziona Rufus, non mi funziona niente di niente!
Ho provato 3 pendrive diverse su due diversi PC ma non sono mai "bootable"!
Ma com'è possibile?

Strano. Sul mio DELL Venue Pro che è Secure Boot enabled, poco si avvia da solo, ma la chiavetta MS non ha mai fallito (creata con il MCT). Rufus ci vogliono particolari settaggi per UEFI. Tipo FAT32, etc.

Comunque fai prima a montare la ISO, lanciare il setup da là. Lui si copia tutto in una parte del disco fisso (credo Windows.BT o simile) e riavvia da là. Però così facendo non puoi distruggere le partizioni, quella fase ti è interdetta. Puoi solo dire a lui di pulire tutto senza conservare niente. Non so cosa farebbe in quel caso con partizioni esterne. Io non mi fiderei.. ^^

Unica combinazione funzionante:

Media Creation Tool + Pendrive Sandisk USB 3.0 + Porta USB 2.0

L'INFORMATICA È PROPRIO UNA SCIENZA INESATTA!

amd-novello
28-08-2016, 07:57
ok
visto che ero curioso come una biscia l'ho installato a forza sul portatile asus con ssd crucial m500. la storia di questo portatile è la seguente

nasceva con win7. mai usato e messo l'8. upgrade a 8.1. upgrade gratuito a win 10 l'anno scorso. poi threshold e ora AU. sempre mantenuto i dati senza ripartire da zero.

diciamo che va abbastanza bene. alcune cose vengono riportare a default. ad esempio al login ho dovuto ripristinare il pin invece della pwd che non uso e l'avvio rapido si era riattivato. l'indicizzazione è ripartita da zero. vabbè ho aspettato.

un problemino è dato da questo processo che ogni tanto porta l'utilizzo del ssd al 100% e mi blocca il pc per qualche istante. tenendo attivo il task manager vedo che si tratta della cara telemetria :D
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3itru5/why_is_microsoft_compattelrunnerexe_hammering_my/

speriamo passi

sono contento di notare che nella pro è rimasta l'opzione per ritardare gli update. sbaglio o è uguale a prima?

http://imgur.com/a/aiYST

sul Dell attendo visto che ha l'hdd e lo uso molto di + collegato alla tv. comunque settimana prossima mi arriva un sandisk al posto dell'ottimo WD black

tomahawk
28-08-2016, 08:13
Ma anche voi riscontrate problemi quando Win10 deve scaricare gli aggiornamenti di Office 2013? A me non vanno. Mi tiene il processo svchost.exe al 50% di processore e il download aggiornamenti resta allo 0% per secoli.

IlCavaliereOscuro
28-08-2016, 08:38
Qualcuno ha riscontrato problemi con le pendrive USB da quando è passato a Windows 10 (anche non Anniversary/Redstone)?

Sul PC principale e sul notebook sembra non dare problemi, mentre sul muletto
così composto:
Intel E8400
ASUS P5KPL-AM
4GB RAM
credo mi abbia rotto una LEXAR da 16GB che avevo da due anni e una Kingston 32GB acquistata un mese fa...

Credo che il problema risieda nel muletto + Win10 perché 90% delle volte che inserisco una pendrive perfettamente funzionante sugli altri due PC e nei TV, mi chiede di fare il controllo di integrità o come cavolo si chiama...

C'è qualche incompatibilità con il vecchio hardware e Win10 forse?
Mi confermate questa cosa?
Avete suggerimenti?

Paky
28-08-2016, 08:53
su quel pc hai fatto un bel chkdsk unita: /f per correggere gli errori o presunti tali della pendrive?

poi vedrai che non si allarma più

Macco26
28-08-2016, 08:57
sono contento di notare che nella pro è rimasta l'opzione per ritardare gli update. sbaglio o è uguale a prima?


Ah, mea culpa allora che avevo segnalato il contrario giorni fa. Evidentemente non ricordavo che sul tablet ho la 10 Home.. ^^
Sul Santech ancora non si è installata ed aspetto almeno il next patch tuesday per forzarlo, semmai. Là ho la Pro (di Threshold2 per ora)

tallines
28-08-2016, 09:30
Cambiato i valori min e max della memoria virtuale, il pc si spegne e si riaccende più velocemente .

Ma la domanda posta, era sul perchè a stessi parametri hardware, di ram.....W7 si spegne prima di W10 ?

Secondo me perchè è diverso il tipo di kernel nei due SO .

Dom77
28-08-2016, 09:54
dopo qualche ora di utilizzo del sistema 8.1 ripristinato sembra andare (quasi) tutto bene....

piccolo problema stanotte...
son arrivato a casa verso le 2.00, ho acceso il portatile così per provare se andava tutto bene (dopo il ripristino l'ho praticamente spento quasi subito).

penso di averlo tenuto acceso tipo 1 ora/1,5 ore.
ho cercato di personalizzare la schermata principale (quella prima del login) che l'immagine di default mi fa letteralmente c...ha..re :D , senza però riuscirci :muro:

poi ho fatto esci dall'account (non admin) e cliccato su spegni pc.
il problema è che non si è proprio spento! stamattina l'ho trovato ancora acceso, schermo nero e "nullafacente" .


per fortuna dopo spegnimento forzato col tasto accensione e successiva riaccensione molto molto lentamente sono arrivato a fare il login. ora pare andare bene...

cosa potrebbe essere successo in quello spegnimento?:confused:

Paky
28-08-2016, 10:56
semplice , ti sta chiedendo pietà
gliene hai fatte troppe in st'ultimo mese :asd:

tomahawk
28-08-2016, 11:06
Ho un problema con gli aggiornamenti tramite Win Update su Win10 Home 64bit aggiornato alla versione 1607 (build SO 14393.51). Non ho mai avuto problemi di questo genere prima dell'Anniversary Update (aggiornamento fatto dopo formattazione e installazione pulita).
I problemi non paiono legati agli aggiornamenti di Office 2013, anche se adesso me lo fa con quegli aggiornamenti, non essendocene altri. Ho anche disinstallato Offiice 2013, ma mi continuano a comparire quegli aggiornamenti e non si aggiorna la lista degli aggiornamenti da scaricare. Ho Windows Update che non funziona in pratica, o è impallato e non capisco come sbloccarlo, dato che non mi dà manco la funzione ''controlla aggiornamenti''.
http://i63.tinypic.com/14tbpjk.jpg

Penso che il problema sia Win Update perché:
1. Se il PC è collegato lla rete (via wifi) mi trova, ma non mi scarica degli aggiornamenti per Office 2013 (sono quelli del mese di agosto ad occhio e croce). Li trova, ma il loro download resta bloccato allo 0%. Nel frattempo uno dei processi svchost.exe, in particolare quello chiamato ''Host servizio: sistema locale'', con 16-17 sottoprocessi, mi tiene il processore al 50%.
2. Se invece non collego il PC alla rete internet, il suddetto ''Host servizio: sistema locale'' conta solo 14 sottoprocessi, invece di 16, perché non si attivano i due sottoprocessi chiamati: ''Windows update'' e ''Servizio agente di orchestrazione aggiornamenti per Windows Update''. C'è anche un terzo sottoprocesso che adesso ho notato e che si chiama ''servizio trasferimento intelligente in background''.

Non so da dove nasca il problema, uniche cose che posso dire:
1. Negli ultimi 15 giorni non sono stato collegato a reti adsl, ma usavo la connessione dello smartphone e l'avevo impostata in modo che non si attivasse Win Update e mi consumasse tutti i giga: avevo attivato l'opzione ''Connessione a consumo'' per quella connessione. Ora sono ritornato sotto rete adsl, ma può darsi che sia andato in pappa qualcosa in Win Update? Come posso resettarlo?
2. Ho impostato come ''Orario di attività'' dalle 8:00 alle 20:00.
Ho disattivato la funzione ''orario pianificato di riavvio''.
Ho disattivato la funzione ''Aggiornamenti da più posizioni'', cioè lo scambio di parti di aggiornamenti anche da altri PC nella stessa rete o su internet, con una sorta di p2p, credo.
3. Ho attivato la visualizzazione dell'opzione 'Ibernazione'' nel menu power.

Non posso tenermi il processore al 50% solo perché non si può disattivare l'aggiornamento automatico. :muro: :muro: . Altro che aggiornamento in background.
Tra questi metodi trovo qualcosa di utile per Win 10? https://support.microsoft.com/en-us/kb/304498

Lothianis
28-08-2016, 12:29
Salve a tutti, dopo gli ultimi aggiornamenti ho notato che a volte quando rimuovo dall apposita iconcina un hd esterno non compare la notifica di avvenuta rimozione anche se il disco da risorse del computer non compare più.. È una delle primizie degli ultimi aggiornamenti o è un mio caso specifico?

Learfe
28-08-2016, 12:34
Salve a tutti, dopo gli ultimi aggiornamenti ho notato che a volte quando rimuovo dall apposita iconcina un hd esterno non compare la notifica di avvenuta rimozione anche se il disco da risorse del computer non compare più.. È una delle primizie degli ultimi aggiornamenti o è un mio caso specifico?

A me capita che la notifica compaia un po' in ritardo, ma compare (diciamo 10 secondi dopo l'effettiva rimozione).

omonimo
28-08-2016, 15:38
Salve a tutti, dopo gli ultimi aggiornamenti ho notato che a volte quando rimuovo dall apposita iconcina un hd esterno non compare la notifica di avvenuta rimozione anche se il disco da risorse del computer non compare più.. È una delle primizie degli ultimi aggiornamenti o è un mio caso specifico?

Intanto sii contento che gli HD esterni te li rilevi correttamente,
pare che ad alcuni dopo l'installazione del AU il PC non riconosca più
le partizioni degli HD esterni, veramente io ho fatto una domanda apposita
per capire a quanti succede ed a quanti no.
Io non ho ancora fatto l'aggiornamento ad AU proprio per quello,
aspetto news da MS.
Qual è la configurazione del tuo PC ?

omonimo
28-08-2016, 15:39
A me capita che la notifica compaia un po' in ritardo, ma compare (diciamo 10 secondi dopo l'effettiva rimozione).

io ho questo ritardo anche in 1511

Gandalf76
28-08-2016, 16:49
Ma sulle versioni OEM l'anniversary update quando arriverà? Perchè a me fa solo gli aggiornamenti delle definizioni di defender e gli aggiornamenti mensili.

omonimo
28-08-2016, 17:12
Ma sulle versioni OEM l'anniversary update quando arriverà? Perchè a me fa solo gli aggiornamenti delle definizioni di defender e gli aggiornamenti mensili.

dovrebbe essere già arrivato.

qual è l'ultimo aggiornamento che ti è arrivato ?

Dynamite
28-08-2016, 17:20
Secondo voi è ancora possibile l'aggiornamento da W7? Ho un amico che pur potendolo fare non ha colto l'occasione e adesso ha cambiato idea. Ho visto che c'è quel tool per forzare l'aggiornamento per chi usa dispositivi per disabili (diciamo così) e che dovrebbe ancora andare. Il secondo problema è che se anche funzionasse poi ci sarebbe il problema dello scaricamento del sistema perché ha internet veramente lento e ci vorrebbe non so quanto tempo a scaricare tutto (non di certo in un pomeriggio). Quindi sarebbe l'ideale l'uso di una iso già fatta, ma con la storia del tool sopramenzionato non saprei come fare... :wtf:

Macco26
28-08-2016, 17:21
Non c'entra OEM o no. Io ho una Retail (era Win7 Retail) e scarica solo definizioni. E' vero che fino ad una settimana fa era in "ritarda gli aggiornamenti", ma ora non più.

Confido nel prossimo patch tuesday. Oppure vado di ISO con l'ultima build che sarà allora disponibile.

Sent from mTalk

nickdc
28-08-2016, 17:23
Ma Cortana/Edge non è proprio possibile disinstallarli dalla anniversary?

omonimo
28-08-2016, 18:07
Non c'entra OEM o no. Io ho una Retail (era Win7 Retail) e scarica solo definizioni. E' vero che fino ad una settimana fa era in "ritarda gli aggiornamenti", ma ora non più.

Confido nel prossimo patch tuesday. Oppure vado di ISO con l'ultima build che sarà allora disponibile.

Sent from mTalk

Quindi sembra che abbiano bloccato l'update ?

omonimo
28-08-2016, 18:09
Secondo voi è ancora possibile l'aggiornamento da W7? Ho un amico che pur potendolo fare non ha colto l'occasione e adesso ha cambiato idea. Ho visto che c'è quel tool per forzare l'aggiornamento per chi usa dispositivi per disabili wtf:

Lo puoi fare ma lo devi pagare

tallines
28-08-2016, 19:29
Secondo voi è ancora possibile l'aggiornamento da W7? Ho un amico che pur potendolo fare non ha colto l'occasione e adesso ha cambiato idea. Ho visto che c'è quel tool per forzare l'aggiornamento per chi usa dispositivi per disabili (diciamo così) e che dovrebbe ancora andare. Il secondo problema è che se anche funzionasse poi ci sarebbe il problema dello scaricamento del sistema perché ha internet veramente lento e ci vorrebbe non so quanto tempo a scaricare tutto (non di certo in un pomeriggio). Quindi sarebbe l'ideale l'uso di una iso già fatta, ma con la storia del tool sopramenzionato non saprei come fare... :wtf:
Può essere che l' upgrade te lo fa, ma poi o non ti attiva W10 oppure quando apri il tool che scarichi ti chieda qualcosa, tipo un codice o.....non saprei, sarebbe da provare .

Anche perchè non ho ancora capito, la Microsoft come fa a capire che un computer è usato per tecnologie assistive e un' altro no....forse avranno qualcosa che li contraddistingue....

Se scarichi la Iso dalla Microsoft e la installi, non ti viene attivato W10, con il product-key di W7, W8 o W8.1, ma devi mettere un product-key originale di W10 .

amd-novello
28-08-2016, 20:21
Ma Cortana/Edge non è proprio possibile disinstallarli dalla anniversary?

https://youtu.be/Rh1hsZX5Mp8?t=6m10s

Macco26
28-08-2016, 21:11
Quindi sembra che abbiano bloccato l'update ?



Dicono che arriverà a scaglioni. Ora se abbiano sospeso fino al 2° martedì di settembre non lo so. E' possibile. Magari invece stanno aggiorando mezzi USA e noi aspettiamo.

Sent from mTalk

Jaab
29-08-2016, 08:48
ciao a tutti

esiste un sito/rss feeder/account twitter/thread su questo forum ecc., che tempestivamente e periodicamente tenga aggiornato su i nuovi update di w10? grazie.

tomahawk
29-08-2016, 11:06
Comunque Win Defender rompe parecchio non trovate? Ogni volta che apro una cartella, specie se non la apro da un po' di tempo, si mette ad esaminare i file portando la CPU al 50% per qualche secondo. Quando sono grossi exe ci mettono un po' a comparire le icone, per via dell'analisi. E' una cosa che devono migliorare.

PeK
29-08-2016, 11:36
Dicono che arriverà a scaglioni. Ora se abbiano sospeso fino al 2° martedì di settembre non lo so. E' possibile. Magari invece stanno aggiorando mezzi USA e noi aspettiamo.

Sent from mTalk

ho fatto una installazione da zero tramite chiavetta generata col media tool ed ho la anniversary installata :stordita:

nickdc
29-08-2016, 14:45
https://youtu.be/Rh1hsZX5Mp8?t=6m10s

Ho disabilitato le voci suggerite nel video, ma in gestione attività ci sono ancora i due processi relativi a cortana. Se però apro l'app cortana non funziona...

stefano192
29-08-2016, 15:26
Domanda "stupida", ma come si fa a zoomare con l'applicazione Foto? A quanto pare ha sostituito "visualizzatore foto", ed ero abituato a zoomare utilizzando la rotellina del mouse. Con "Foto" se uso la rotella, mi scorre tra le immagini. Insomma per zoomare devo ogni volta cliccare su + o -

TheZioFede
29-08-2016, 15:29
come nei browser, devi anche tenere premuto ctrl

fabietto27
29-08-2016, 15:40
Domanda "stupida", ma come si fa a zoomare con l'applicazione Foto? A quanto pare ha sostituito "visualizzatore foto", ed ero abituato a zoomare utilizzando la rotellina del mouse. Con "Foto" se uso la rotella, mi scorre tra le immagini. Insomma per zoomare devo ogni volta cliccare su + o -
Se cerchi su google con una semplice modifica del registro puoi riattivare il visualizzatore foto.Cosa che ho fatto perché lo preferisco.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Jaab
29-08-2016, 15:54
curiosità: a voi fa scaricare l'app ufficiale tapatalk? non me la trova se provo a cercarla nello store, mentre se clicco su "get the app" qui (https://www.microsoft.com/en-us/store/p/tapatalk/9wzdncrdh9mf) mi dice che al momento non è disponibile (in italia?).
Esiste un modo per poterla scaricare?

tomahawk
29-08-2016, 16:00
come nei browser, devi anche tenere premuto ctrl
Grazie, volevo saperlo anch'io :D

Macco26
29-08-2016, 16:50
curiosità: a voi fa scaricare l'app ufficiale tapatalk?



Non so risponderti, ma mi trovo molto bene con mTalk da cui ti sto rispondendo. UWA.

Sent from mTalk

Krusty
29-08-2016, 19:04
problemino: ho installato 10 su un pc con processore amd 8gb di ram e scheda video 9800gt nvidia, nulla di recente ma comunque sufficiente per reggerlo. installazione pulita in occasione di acquisto di un ssd.
al termine dell'installazione, nel desktop dopo alcuni secondi si freeza e fa il reboot. il pc non è collegato alla rete, quindi windows non si è nemmeno mai attivato, ma non credo sia questo il problema.
ho provato a cambiare la scheda video, ma lo fa lo stesso, a lasciare un modulo di ram (ne ha quattro da 2gb) ma idem.
mi verrebbe da dire che è una questione software più che hardware...

il fatto è che lo fa dopo circa 10 secondi da quando entra nel desktop, quindi non posso nemmeno provare ad installare chessò, un update o i driver della scheda video...

idee?




EDIT: in modalità provvisoria non posso installare i driver della scheda video vero? nemmeno i kb se li scarico su una chiavetta con un altro pc? la versione installata è la 1511, quindi vecchia...

tomahawk
29-08-2016, 19:36
Siccome non voglio installare flash player per Firefox, che è il mio browser predefinito, ma Win10 a quanto ne so ce l'ha già integrato, posso stare sicuro che venga aggiornato tempestivamente tramite Win Update?

TheZioFede
29-08-2016, 19:44
il flash integrato in windows si aggiorna automaticamente tramite windows update, ma è solo per Internet Explorer ed Edge

tallines
29-08-2016, 20:12
Domanda "stupida", ma come si fa a zoomare con l'applicazione Foto? A quanto pare ha sostituito "visualizzatore foto", ed ero abituato a zoomare utilizzando la rotellina del mouse. Con "Foto" se uso la rotella, mi scorre tra le immagini. Insomma per zoomare devo ogni volta cliccare su + o -
Con l' app Foto per zoomare devi fare Ctrl + o Ctrl -, come hai detto .

Se vuoi il visualizzatore foto di windows, visto che devo rifare sempre la stessa procedura, ogni volta che installo W10 da zero......puoi anche creare un file di testo cosi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43174237&postcount=12996

NB > il file di testo serve anche se hai la voce Visualizzatore foto di windows....ma non viene tenuta una volta che l' hai selezionata per aprire le immagini sempre con il Visualizzatore foto di Windows .

Cioè, anche se tu vai su un' immagine > Apri con...trovi la voce > visualizzatore foto di windows e gli dici >>

Usa sempre questa app per aprire i file .jpg.....non te la memorizza, l' operazione che hai fatto .

Quindi quando vai a fare doppio click sull' immagine, questa si apre con Foto, invece che con il > Visualizzatore foto di windows .

Con il file di testo, memorizza l' operazione che gli dici di fare, ossia te la tiene :)

Jaab
29-08-2016, 22:25
Non so risponderti, ma mi trovo molto bene con mTalk da cui ti sto rispondendo. UWA.



Sent from mTalk



grazie della risposta. Installato mTalk. Prime impressioni più che buone (ma l'ho usata davvero poco).



Più che altro la mia curiosità nasce proprio dalla volontà di provare nuove app (nella fattispecie tapatalk) e mi sorprende che non esista un workaround che permetta di installare app non disponibili per il mercato italiano.

Ho provato anche a cambiare paese in impostazioni>paese o area geografica ma senza risultati.

Macco26
29-08-2016, 22:34
Preparati che il forum di hwupgrade è talmente vecchio che stenta un po' su mTalk. Tipo i messaggi privati li gestisce male, e non si ha la data delle ultime risposte nei thread sottoscritti, io non riesco ad editare i miei messaggi postati (dà errore al salvataggio).
Niente a che vedere con forum vbullettin più moderni, leggi WindowsCentral ed altri.
Però è usabile anche qua.

Learfe
30-08-2016, 07:37
Domanda forse già trita e ritrita, ma non ho trovato nulla:

Io ho tre pc in casa con W10, posso legare le tre licenze retail (due pro, una home) allo stesso account Microsoft? Se sì, nel caso cambiassi completamente hardware di tutti e tre i pc, potrei scegliere quale key assegnare ad ogni pc? Grazie :)

Macco26
30-08-2016, 07:43
Sì.

in devices.microsoft.com del tuo account troverai 3 dispositivi registrati.

Quando ne compri un quarto e provi ad attivarlo con Anniversary Update, ti sarà presentata la lista dei 3 e tu sceglierei quale "uccidere" per fregargli la licenza.

Note:
- i PC devono mantenere l'account Microsoft sempre connesso (se passa in locale, scompare dalla lista di recupero)
- le licenze sono raggruppate per tipo: quella di un tablet non la puoi trasferire ad un desktop, e viceversa. Non so quante tipologie ci siano nè come MS lo sappia desumere, presumo dall'analisi dell'ID Hardware, ma è così.

Learfe
30-08-2016, 07:48
Sì.

in devices.microsoft.com del tuo account troverai 3 dispositivi registrati.

Quando ne compri un quarto e provi ad attivarlo con Anniversary Update, ti sarà presentata la lista dei 3 e tu sceglierei quale "uccidere" per fregargli la licenza.

Note:
- i PC devono mantenere l'account Microsoft sempre connesso (se passa in locale, scompare dalla lista di recupero)
- le licenze sono raggruppate per tipo: quella di un tablet non la puoi trasferire ad un desktop, e viceversa. Non so quante tipologie ci siano nè come MS lo sappia desumere, presumo dall'analisi dell'ID Hardware, ma è così.

Ottimo, grazie mille per la celere risposta :fagiano: Sono due fissi e un portatile, quindi dovrebbero essere tutte e tre trasferibili senza problemi.

Macco26
30-08-2016, 08:46
Presumo tu abbia ragione, ma non so al 100% se faccia discriminazioni pure tra Desktop e portatili. Fai da cavia e facci sapere! :D

IlCavaliereOscuro
30-08-2016, 10:04
- i PC devono mantenere l'account Microsoft sempre connesso (se passa in locale, scompare dalla lista di recupero)


Nel senso che si deve accedere a Windows tramite l'account Microsoft?

Se sì, c'è modo di evitare di mettere sempre la password all'avvio?

tomahawk
30-08-2016, 10:38
Su task manager --> avvio
posso disabilitare il processo relativo a Dropbox? Nelle impostazioni del programma ho deselezionato l'avvio automatico con Win, ma nonostante questo, c'è qualcosa che necessita di avviarsi con il sistema, a quanto pare. Forse perché ho selezionato l'opzione ''Mostra notifiche desktop''?

Dom77
30-08-2016, 11:19
semplice , ti sta chiedendo pietà
gliene hai fatte troppe in st'ultimo mese :asd:

ma va...cosa vuoi che gli ho fatto io...ho solo fatto qualche "aggiornamentino" cliccando i botoni, s'è arrangiato lui per tutto il resto :D


cmq penso che la lentezza adesso è dovuta ai tanti aggiornamenti che sta facendo 8.1: ne ho trovati + di 50 nel windows update :eek:


oggi vuole un riavvio per installarli...vediamo nei prox giorni come andrà....

Malek86
30-08-2016, 11:20
C'è un modo per diminuire un po' l'invadenza dell'Antimalware?

Cioè, mi sta bene che controlli il PC ogni tanto, ma mi pare che ormai si metta a fare controlli ogni due ore. Lo vedo nel task manager che occupa un po' di CPU e soprattutto mi fa rumoreggiare il disco fisso.

Mi ricordo che nell'8.1 lo faceva solo se tenevo il computer in idle per un po', e comunque si interrompeva non appena muovevo il mouse. Sul 10 invece sembra che non gli importi nulla di quello che sto facendo: se gli viene voglia di fare un controllo, lo fa e basta. Anche se sono sul browser o a volte addirittura se sono dentro un gioco.

Jaab
30-08-2016, 12:15
Dopo aver installato gli ultimi update (KB3176936 e KB3176934) ad ogni sospensione e spegnimento del pc compare l'errore "L'istruzione a 0x0000000004780FD8 ha fatto riferimento alla memoria a 0x0000000004780FD8. La memoria non poteva essere written."

L'errore è causato dall'aggiornamento? conviene disinstallarlo?

stefano192
30-08-2016, 12:55
come nei browser, devi anche tenere premuto ctrl

Se cerchi su google con una semplice modifica del registro puoi riattivare il visualizzatore foto.Cosa che ho fatto perché lo preferisco.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Con l' app Foto per zoomare devi fare Ctrl + o Ctrl -, come hai detto .

Se vuoi il visualizzatore foto di windows, visto che devo rifare sempre la stessa procedura, ogni volta che installo W10 da zero......puoi anche creare un file di testo cosi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43174237&postcount=12996

NB > il file di testo serve anche se hai la voce Visualizzatore foto di windows....ma non viene tenuta una volta che l' hai selezionata per aprire le immagini sempre con il Visualizzatore foto di Windows .

Cioè, anche se tu vai su un' immagine > Apri con...trovi la voce > visualizzatore foto di windows e gli dici >>

Usa sempre questa app per aprire i file .jpg.....non te la memorizza, l' operazione che hai fatto .

Quindi quando vai a fare doppio click sull' immagine, questa si apre con Foto, invece che con il > Visualizzatore foto di windows .

Con il file di testo, memorizza l' operazione che gli dici di fare, ossia te la tiene :)

Grazie mille a tutti. Ora vedo se tenere Foto o ritornare al visualizzatore foto di windows. La questione principale era quella dello zoom, per il resto nulla da dire sull'app :)

tomahawk
30-08-2016, 18:09
Grazie mille a tutti. Ora vedo se tenere Foto o ritornare al visualizzatore foto di windows. La questione principale era quella dello zoom, per il resto nulla da dire sull'app :)
Manca però l'indicazione sulla % di zoom...

tomahawk
30-08-2016, 18:12
C'è un modo per diminuire un po' l'invadenza dell'Antimalware?

Cioè, mi sta bene che controlli il PC ogni tanto, ma mi pare che ormai si metta a fare controlli ogni due ore. Lo vedo nel task manager che occupa un po' di CPU e soprattutto mi fa rumoreggiare il disco fisso.

Mi ricordo che nell'8.1 lo faceva solo se tenevo il computer in idle per un po', e comunque si interrompeva non appena muovevo il mouse. Sul 10 invece sembra che non gli importi nulla di quello che sto facendo: se gli viene voglia di fare un controllo, lo fa e basta. Anche se sono sul browser o a volte addirittura se sono dentro un gioco.
A me la cosa che dà più fastidio è il rallentamento che causa quando apro una cartella e controlla tutti i file sempre. Sugli .exe rallenta parecchio e non puoi usarli fin quando sono sotto processo. Tipo entri nella cartella download e vuoi eliminare un exe di un programma che hai installato e devi stare là ad aspettare i comodi di Defender.

Macco26
30-08-2016, 21:09
Nel senso che si deve accedere a Windows tramite l'account Microsoft?

Se sì, c'è modo di evitare di mettere sempre la password all'avvio?

Sì. Con Win-R, "netplwiz" metti la password una volta per tutte ad un account e ti logga in automatico ad ogni accensione del PC.

Se hai più di un utente, metti un PIN. Buttar giù 4 numeri senza manco battere invio non saranno la fine del mondo. Ed il PIN vale solo per quel PC (la password del MSA resta sempre come seconda scelta e da remoto).

tallines
30-08-2016, 21:09
Grazie mille a tutti. Ora vedo se tenere Foto o ritornare al visualizzatore foto di windows. La questione principale era quella dello zoom, per il resto nulla da dire sull'app :)
Io ho rimesso il Visualizzatore perchè usare la voce Foto mi sembra tipo scorrere un album, è interessante però.....:)

Per assurdo.....le immagini si possono vedere/aprire anche con Paint, cosi se poi le vuoi modificare...e con Windows Media Player, la visualizzazione dura però solo > 4 secondi :)
Manca però l'indicazione sulla % di zoom...
La percentuale di zoom non c'è nè in Foto nè nel Visualizzatore foto di windows .

Alemetal91
30-08-2016, 21:19
Ragazzi sono due giorni che cerco ovunque.. è arrivato il momento di chiedere umilmente il vostro aiuto.

Un mio amico ha un pc relativamente nuovo.. direi 7-8 mesi.

Intel i5 6600k
16gb Kingston hyperX 2133mhz
Amd radeon r9 390
Asrock z170 pro4s

Il problema è il seguente:

Il pc è inutilizzabile , appena si avvia windows 10 e si clicca su start e su cortana arriva la classica schermata blu con "unexpected kernel mode trap".
Apro internet lo stesso.

Ho provato di tutto. Ho staccato le ram e ho messo un banco alla volta.

Ho messo altre Ram prese dal mio pc dove funzionano perfettamente.

Ho staccato la vga e ho usato quella integrata, niente.

Ho provato ad aggiornare tutti i driver , in un primo momento riuscendoci con molta difficolta dato che si riavviava random. Ora è impossibile non fa fare proprio nulla che incombe la schermata blu.

Ho provato a formattare e a reinstallare windows sull ssd.

Ho pensato che poteva essere l'ssd , e ho formattato e installato windows 10 sull'hard disk secondario.. stesso identico problema.

Quello che non posso testare in questo momento è la cpu , dato che io ho un impianto a liquido custom con tubi rigidi e dovrei svuotare tutto l'impianto , ma non credo possa essere la cpu.

L'alimentatore potrebbe portare problemi di "unexpected kernel mode trap" ?

E la scheda madre??

In caso pensate sia solo un problema software ? Se si qualcuno ha avuto lo stesso problema , ha una soluzione ?

Vi prego aiutatemi . :(

monelli
30-08-2016, 21:36
Io farei così:

Aggiornamento bios all'ultima versione e ripristino settaggi default;
Connessione solo di RAM, CPU, SSD, Mouse, Tastiera, alimentatore; (uso vga integrata) NESSUNA ALTRA PERIFERICA O PORTA DEL CASE (USB, ECC)
Installazione windows 10 pulita.
Installazione driver forniti dal produttore della mobo.
(non installare utility strane, solo inf, intel, rst, lan, audio, vga in ordine)

L'errore si presenta ancora?
Per scrupolo prova un altro mouse e un altra tastiera...

Non risolvi?
Esegui un memtest per diverse ore.
Nessun errore? Proverei un altro alimentatore...
Memtest da errore? Prova altra ram (già fatto da quanto ho capito) quindi leva e rimetti le cpu verificando i pin, prova un altra cpu, cambia scheda madre...

Alemetal91
30-08-2016, 22:14
Io farei così:

Aggiornamento bios all'ultima versione e ripristino settaggi default;
Connessione solo di RAM, CPU, SSD, Mouse, Tastiera, alimentatore; (uso vga integrata) NESSUNA ALTRA PERIFERICA O PORTA DEL CASE (USB, ECC)
Installazione windows 10 pulita.
Installazione driver forniti dal produttore della mobo.
(non installare utility strane, solo inf, intel, rst, lan, audio, vga in ordine)

L'errore si presenta ancora?
Per scrupolo prova un altro mouse e un altra tastiera...

Non risolvi?
Esegui un memtest per diverse ore.
Nessun errore? Proverei un altro alimentatore...
Memtest da errore? Prova altra ram (già fatto da quanto ho capito) quindi leva e rimetti le cpu verificando i pin, prova un altra cpu, cambia scheda madre...

Il problema è che ho ftt tutto quello che descrivi tranne l'ali , che proverò a breve dato che ne ho rimediato proprio ora un'altro.. ho un solo dubbio.
Quando dici installazione pulita di windows 10 cosa intendi ? Grazie della risposta :)

monelli
30-08-2016, 22:26
Ma quello che ti ho scritto è da fare nell'ordine con cui l'ho scritto, per evitare problemi.

Con installazione pulita intendo mettere l'ultima iso su usb e far partire l'installazione eliminando le vecchie partizioni dal ssd.

Hai pure fatto il memtest86 senza errori?

Quindi con sistema "pulito" e collegando solo i periferici essenziali si presenta l'errore?
Mentre il memtest86 lo passi indenne?

Allora prova a cambiare l'alimentatore...

Alemetal91
30-08-2016, 22:31
Ma quello che ti ho scritto è da fare nell'ordine con cui l'ho scritto, per evitare problemi.

Con installazione pulita intendo mettere l'ultima iso su usb e far partire l'installazione eliminando le vecchie partizioni dal ssd.

Hai pure fatto il memtest86 senza errori?

Quindi con sistema "pulito" e collegando solo i periferici essenziali si presenta l'errore?
Mentre il memtest86 lo passi indenne?

Allora prova a cambiare l'alimentatore...

Riprovo a fare tutto in ordine seguendo i tuoi consigli e ti dico a breve. Grazie ancora!

monelli
30-08-2016, 22:35
Prego, tranquillo.

Ricorda di scollegare tutto dalla scheda madre e lascia solo le periferiche essenziali!!!

Alemetal91
31-08-2016, 00:46
Prego, tranquillo.

Ricorda di scollegare tutto dalla scheda madre e lascia solo le periferiche essenziali!!!

http://imgur.com/a/qRvyI

Questo è il problema.. questo file.

Inoltre ho avuto un errore riguardante anche il file hal.dll

cosa potrebbe essere.

Ho fatto tutto quello che hai detto , tranne cambiare cpu dato che al momento non ne ho un altra disponibile..

le memorie sono ok , l'ali anche .. resta cpu o scheda madre.. o forse è un problema software ..ma non ho trovato soluzioni.

Non ho possibilità poi di starci tanto dato che se clicco start va in schermata blu sistematicamente .. se sto su internet ho 5 minuti di autonomia .. se installo applicazioni dopo 30 secondi crash.. non ho modo di fare nulla ..un crash ogni minuto.. con l'aggiunta che se clicco start è automatico.. :asd:

Cpu o scheda madre O.o

Dom77
31-08-2016, 01:58
http://imgur.com/a/qRvyI

Questo è il problema.. questo file.

Inoltre ho avuto un errore riguardante anche il file hal.dll

cosa potrebbe essere.

Ho fatto tutto quello che hai detto , tranne cambiare cpu dato che al momento non ne ho un altra disponibile..

le memorie sono ok , l'ali anche .. resta cpu o scheda madre.. o forse è un problema software ..ma non ho trovato soluzioni.

Non ho possibilità poi di starci tanto dato che se clicco start va in schermata blu sistematicamente .. se sto su internet ho 5 minuti di autonomia .. se installo applicazioni dopo 30 secondi crash.. non ho modo di fare nulla ..un crash ogni minuto.. con l'aggiunta che se clicco start è automatico.. :asd:

Cpu o scheda madre O.o


ma su quel pc prima girava un altro s.o. ed hai aggiornato a win 10?

io ho avuto problemi di schermata blu tentando di ripristinare il sistema precedente (win 7) dopo l'insoddisfazione con win 10 sul portatile di un amico (problemi con la grafica, e lui cmq non voleva il 10, che si era auto-installato a sua insaputa o quasi). il primo tentativo di ripristino con la procedura acer col mantenimento dei file personali mi ha cacciato in un guaio di schermata blu...

risolto la schermata blu solo con un ripristino totale del portatile tramite la sua procedura con la formattazione completa senza il mantenimento dei file personali.

temo che se vuoi risolvere tocca rimettere il precedente sistema...

monelli
31-08-2016, 08:04
Quello che non mi è chiaro, è quando si presenta l'errore la prima volta...

L'installazione di windows pulita la riesci a terminare e riavviare? (senza internet altrimenti si scarica driver magari sbagliati)

Riesci ad installare i driver del produttore della Mobo?

Caterpillar_WRT
31-08-2016, 09:21
HAL.dll si occupa della comunicazione tra periferiche hardware e drivers.

Averell
31-08-2016, 09:31
@ Alemetal91 sul BSoD 'unexpected kernel mode trap':

posso chiedere se hai installato utility ASUS?? (se si rimuovile in tempo reale -idem per Antivirus di terze parti-)

* edit:
ho notato solo ora che la scheda madre è una AsRock, scusami.
Ad ogni modo per ora limitati ai soli driver (su installazione da 0 o pulita)..

The_Kraker
31-08-2016, 10:28
Ciao a tutti

Mi è capitato fra le mani un nuovo portatile da utilizzare per lavoro

Ho già iniziato a cancellare i programmi di terze parti inutili, aggiornare qualche driver e, nella notte, ho installato l'Anniversary Update

Avete qualche guida con le cose essenziali da fare prima del primo utilizzo? Magari qualche software per calibrare meglio le impostazioni della privacy...

Alemetal91
31-08-2016, 10:39
topic duplicato scusate ma ha ftt tutto da solo.

Alemetal91
31-08-2016, 10:43
ma su quel pc prima girava un altro s.o. ed hai aggiornato a win 10?

io ho avuto problemi di schermata blu tentando di ripristinare il sistema precedente (win 7) dopo l'insoddisfazione con win 10 sul portatile di un amico (problemi con la grafica, e lui cmq non voleva il 10, che si era auto-installato a sua insaputa o quasi). il primo tentativo di ripristino con la procedura acer col mantenimento dei file personali mi ha cacciato in un guaio di schermata blu...

risolto la schermata blu solo con un ripristino totale del portatile tramite la sua procedura con la formattazione completa senza il mantenimento dei file personali.

temo che se vuoi risolvere tocca rimettere il precedente sistema...

Quello che non mi è chiaro, è quando si presenta l'errore la prima volta...

L'installazione di windows pulita la riesci a terminare e riavviare? (senza internet altrimenti si scarica driver magari sbagliati)

Riesci ad installare i driver del produttore della Mobo?

HAL.dll si occupa della comunicazione tra periferiche hardware e drivers.

Allora ragazzi .. il problema non so quando ha cominciato a presentarsi..il pc non e' il mio.. Dice che stava provando a giocare ed ha fatto un primo riavvio..da li sistematico tanto da non poter usare il pc.

HO FORMATTATO E REINSTALLATO IN MODO PULITO WINDOWS 10 .. DA 0 PER BEN 3 VOLTE.

Anche al primo avvio del pc dopo l installazione pulita di windows 10 il pc resta inutilizzabile nonostante sia completamente privo di driver e idem se installo tutti i driver del sistema uno ad uno.
L'installazione di windows 10 va abuom fine.. schermata di accesso .. desktop .. clicco su start .. BSDOS. Siatematico.

Con o senza driver la situazione e' la stessa.. e per installarli un casino dato che amche se non clicco start dopo un po va in BSDOS .. io penso sia un problema hardware.. a menoche qualcuno non tiri fuori da cilindro qualche opzione.. ahahah

Dom77
31-08-2016, 10:50
ok che il portatile non è il tuo, ma il "cliente" ti avrà un'attimo spiegato la storia del portatile e se prima aveva un altro s.o. e poi ha aggiornato a win10 gratuitamente ....o cosa ha fatto...

altrimenti se è nativo con win 10 2 son le cose:

-dopo l'anniversary update ha iniziato con le schermate blu
-c'è qualche problema hardware


però se tu hai già reinstallato il 10 da zero, se non sei partito subito da anniversary dubito sia la causa...


quindi si va alla ricerca di un problema hardware...smonta lo scatolozzo ed inizia a controllare le schede. prima cosa se c'è polvere pulizia completa e totale. poi verifica dei condensatori, e via così...


altrimenti, ritorna al sistema precedente e secondo me risolvi tutto

monelli
31-08-2016, 10:50
Un ultima nota, l'installazione di windows 10 l'ha fatta senza accesso ad internet? Non vorrei si scaricasse qualche driver sbagliato...

Detto questo escludi pure problemi software.

Prova con un altro alimentatore, poi cambia cpu altrimenti è la mobo...:muro: :muro:

Alemetal91
31-08-2016, 10:56
Un ultima nota, l'installazione di windows 10 l'ha fatta senza accesso ad internet? Non vorrei si scaricasse qualche driver sbagliato...

Detto questo escludi pure problemi software.

Prova con un altro alimentatore, poi cambia cpu altrimenti è la mobo...:muro: :muro:

Si fatta con cavo di rete disabilitato.. appena si è avviato Windows ho attaccato la pennetta su una usb posteriore e ho trasferito i driver della casa madre sul desktop che avevo precedentemente scaricato dal mio pc.. ho staccato la pennetta e li ho installati uno ad uno intervallati da i riavvi richiesti.

Ho già provato un altro ali .. Ci sono dei test software che mi permettono di testare la cpu per vedere se è danneggiata ed escluderla nel caso in cui fosse funzionante ?

monelli
31-08-2016, 11:13
Fa dei bench per la stabilità, quelli che si usano per overclock, diverse ore.

Ad esempio Aida, linx, prime95... se passa quelli la cpu è ok!

Alemetal91
31-08-2016, 11:16
Fa dei bench per la stabilità, quelli che si usano per overclock, diverse ore.

Ad esempio Aida, linx, prime95... se passa quelli la cpu è ok!

Perfetto.. ti ringrazio. vi faccio sapere.

Alemetal91
31-08-2016, 12:36
Perfetto.. ti ringrazio. vi faccio sapere.

Allora, ho fatto 1 ora di aida64 .. stressando la cpu , fpu e cache .. dopo un ora esatta di test e' partita la schermata blu con scritto "SYSTEM_POWER_DRIVER_FAILURE" e il pc si e' arrestato anziche riavviarsi..

Inoltre ho provato l'Intel Processor Diagnostic Tool , che controlla eventuali errori cpu , e l'i5 6600k passa il test senza alcun problema.

Ho letto in rete che e' un problema grave e che delle persone hanno risolto cambiando la scheda madre.. voi che dite ?

nickdc
31-08-2016, 13:24
Usando il media creation tool mi scarica direttamente l'ultima versione di Windows 10 anniversary?

Macco26
31-08-2016, 14:10
Ho letto in rete che e' un problema grave e che delle persone hanno risolto cambiando la scheda madre.. voi che dite ?

Secondo me è qualche regolatore di tensione della scheda madre a sbarellare.

Comunque delle due l'una:
- prova a prenderti una versione qualsiasi DIVERSA da Windows non 10. Brasa tutto e installala. Win7, 8.1, Enterprise, quel che ti pare. Anche non attivata, che ti frega. Per provare a vedere se il problema è software.

- oppure prova a disinstallare i driver di rete (Wifi/Ethernet non saprei cosa usi). Mi sembra strano che l'installazione regga bene e poi, come accede ad Internet crasha. Fosse qualche problema (hardware) alla scheda di rete..

fluke81
31-08-2016, 14:24
Come posso impostare standby e risveglio dal pulsante power?, lo shutdown tenendo premuto power resterebbe attivo?

amd-novello
31-08-2016, 15:01
Usando il media creation tool mi scarica direttamente l'ultima versione di Windows 10 anniversary?


Alemetal91
31-08-2016, 15:06
Secondo me è qualche regolatore di tensione della scheda madre a sbarellare.

Comunque delle due l'una:
- prova a prenderti una versione qualsiasi DIVERSA da Windows non 10. Brasa tutto e installala. Win7, 8.1, Enterprise, quel che ti pare. Anche non attivata, che ti frega. Per provare a vedere se il problema è software.

- oppure prova a disinstallare i driver di rete (Wifi/Ethernet non saprei cosa usi). Mi sembra strano che l'installazione regga bene e poi, come accede ad Internet crasha. Fosse qualche problema (hardware) alla scheda di rete..

Ho una versione originale di windows 7 ..provo a mettere quella su.. vediamo che succede.. grazie del consiglio !

nickdc
31-08-2016, 17:59
Ma il servizio in background "COM Surrogate" ce l'avete tutti su windows 10?

tallines
31-08-2016, 18:53
Ma il servizio in background "COM Surrogate" ce l'avete tutti su windows 10?
Si, perchè ?

Miriamast
01-09-2016, 09:24
Buongiorno a tutti.

Vorrei gentilmente sapere se Microsoft, che sta continuando a fornire Windows 10 gratuitamente per gli utenti che usano tecnologie "assistive", permette anche l'installazione in dual boot oppure, in questi casi, solo l'aggiornamento da versioni precedenti. Nel primo caso mi indichereste il link giusto da cui scaricarlo?

Grazie dell'eventuale risposta.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

tomahawk
01-09-2016, 11:29
Ma il servizio in background "COM Surrogate" ce l'avete tutti su windows 10?
Sì, il prcodesso è dllhost.exe. Ho notato che ha aumentato il suo peso sulla CPU mentre cercavo di riprodurre un video HEVC con profilo di codifica troppo alto con Potplayer e MPC-HC. :D Insomma avevo il computer quasi in blocco per troppo stress al processore dovuto a decodifica software di un video (il mio HW è antico e non supporta hevc).

tallines
01-09-2016, 12:27
Buongiorno a tutti.

Vorrei gentilmente sapere se Microsoft, che sta continuando a fornire Windows 10 gratuitamente per gli utenti che usano tecnologie "assistive", permette anche l'installazione in dual boot oppure, in questi casi, solo l'aggiornamento da versioni precedenti. Nel primo caso mi indichereste il link giusto da cui scaricarlo?
W10 per tecnologie assistive è l' upgrade gratuito a W10, che continua dopo il 29 luglio 2016, da un SO precedente .

Installandolo in dual boot, poi come viene attivato, se la regola è = un SO, un product-key ? :)

Bestio
01-09-2016, 12:30
È un po di giorni che avviando Win10 mi rimane schermo nero con solo la freccetta del mouse...
Se faccio ctrl-alt-calc/gestione attività/esegui explorer.exe riappare il desktop e funziona tutto normalmente... come potrei risolvere senza formattare?

Ma l'aggiornamento a Win10 Anniversary non lo danno ancora?

Gundam1973
01-09-2016, 12:31
Ciao a tutti,

una settimana fa, dopo ormai un anno e oltre di win10, ho deciso di spianare tutto per dare una pulita al sistema!

Ho il seguente problema, ho installato Samsung Magician per gestire i miei due SSD ma mi sono accorto che alla voce SATA/RAID/AHCI (non mi ricordo la voce esatta non sono a casa) mi dice che non è possibile rilevare la modalita attuale, il tutto in una sgargiante scritta rossa. Cosa che prima non faceva e mi indicava lo stato AHCI/SATA3 in uno splendido Verde!
Io ho provato di tutto, sia i drivers scaricati direttamente da intel (RST/inf/IME ecc) che gli stessi (ma logicamente piu vecchi) direttamente dal sito asus.
Lo strano è che se lancio i test da SM sono in linea con le prestazioni sia in mbs della lettura scrittura sia degli iops.
Come se apro l'intelRST mi segna correttamente sata3/ahci......
Da gestione periferiche non ho punti esclamativi...nulla sembra tutto apposto!!!

Avevo pensato a un bug di SM ma è la stessa versione che avevo prima....boh....avete idee? :D

tallines
01-09-2016, 12:39
È un po di giorni che avviando Win10 mi rimane schermo nero con solo la freccetta del mouse...
Se faccio ctrl-alt-calc/gestione attività/esegui explorer.exe riappare il desktop e funziona tutto normalmente... come potrei risolvere senza formattare?
Ciao, puoi provare a digitare msconfig, alla voce Servizi, metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft, alle rimanenti lo togli .

In Avvio, seleziona la voce - Apri gestione attività e guarda quante voci hai disabilitato e quante no .

Se devi disabilitare qualche voce, tasto destro del mouse sulla voce - Disabilita .

Non togliere in Servizi il segno di spunta alle voci che riguardano i driver, cosi come in Avvio non disabilitare le voci che riguardano i driver (amd, intel, nvidia...)

Riavvia il pc .
Ma l'aggiornamento a Win10 Anniversary non lo danno ancora?
Si, se non ti è ancora arrivato, come ad altri utenti, è perchè viene distribuito a scaglioni .

Se vuoi puoi scaricare l' Iso aggiornata di W10 andando al post > N.1 di questo thread ufficiale di W10 .

Poi la puoi installare in aggiornamento, senza che vengano toccati dati, app....o puoi fare l' installazione pulita .

Miriamast
01-09-2016, 12:57
W10 per tecnologie assistive è l' upgrade gratuito a W10, che continua dopo il 29 luglio 2016, da un SO precedente .

Installandolo in dual boot, poi come viene attivato, se la regola è = un SO, un product-key ? :)
Scusami ma il dual boot di Windows 10 non lo intendevo insieme a Windows 7 di cui ho un product key non più attivato. Voglio dire se provo a fare il dual boot ed attivare Windows 10 con il product key inutilizzato di Windows 7 non va a buon fine? Grazie.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Macco26
01-09-2016, 13:09
Ho il seguente problema, ho installato Samsung Magician per gestire i miei due SSD

Mi spieghi cosa fa di tanto eclatante SM che Windows non faccia già? Te lo dico con curiosità, dato che uso un 950Pro di Samsung ma mai penserei di installarci sopra un programma fatto da coreani che poco hanno a che spartire con MS che fa l'OS dall'altra parte del mondo e che, volenti o nolenti, toccano parti profonde dell'OS ad ogni patch tuesday.
Ad es. build .105 tocca NTFS e OneCore.

Perché fidarsi che tutto funzioni? Preferisco che Microsoft, al massimo un colosso come Intel, si scambino informazioni su come procedere nel futuro. Aggiungere un terzo player in gioco (Samsung) lo evito volentieri, se posso.
Cosa mi perdo?

tallines
01-09-2016, 13:17
Scusami ma il dual boot di Windows 10 non lo intendevo insieme a Windows 7 di cui ho un product key non più attivato. Voglio dire se provo a fare il dual boot ed attivare Windows 10 con il product key inutilizzato di Windows 7 non va a buon fine? Grazie.
Dual boot tra due SO W10 ?

Se hai un product-key originale di W7 (OEM o Retail ?) da poter usare per l' attivazione, puoi provare a installare W10, ma non so se poi ti viene attivato W10....., per il fatto che l' upgrade sarebbe per chi usa tecnologie assistive, poi non ho capito come la Microsoft capisca......e per usare l' upgrade mi sembra che dovresti provarlo da un SO precedente a W10, ossia con installato W7, poi..........prova >

Aggiornamento gratuito a Windows 10 per i clienti che usano tecnologie assistive

https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade

Gundam1973
01-09-2016, 13:24
Mi spieghi cosa fa di tanto eclatante SM che Windows non faccia già? Te lo dico con curiosità, dato che uso un 950Pro di Samsung ma mai penserei di installarci sopra un programma fatto da coreani che poco hanno a che spartire con MS che fa l'OS dall'altra parte del mondo e che, volenti o nolenti, toccano parti profonde dell'OS ad ogni patch tuesday.
Ad es. build .105 tocca NTFS e OneCore.

Perché fidarsi che tutto funzioni? Preferisco che Microsoft, al massimo un colosso come Intel, si scambino informazioni su come procedere nel futuro. Aggiungere un terzo player in gioco (Samsung) lo evito volentieri, se posso.
Cosa mi perdo?

Nel tuo caso con il 950pro credo ti perdi poco o nulla...con gli ssd sata invece perdi una manciata di mb/s.
Bench alla mano, almeno quelli che ho fatto io, con le ottimizzazioni del sw samsung ho maggiori prestazioni......teoricamente trascurabili ma visto che ho pagato le voglio tutte!
Se invece attivo la funzione "turbo", che non ricordo come si chiama, le prestazioni in piu sono tutt'altro che trascurabili....

I coreani che hanno scritto quel SW sono gli stessi che hanno cotruito il tuo ssd......forse lo ottimizzano un po meglio di MS e Intel...no?

Qualcuno sa aiutarmi x il mio problema?:D

DMJ
01-09-2016, 13:37
Ciao a tutti,

una settimana fa, dopo ormai un anno e oltre di win10, ho deciso di spianare tutto per dare una pulita al sistema!

Ho il seguente problema, ho installato Samsung Magician per gestire i miei due SSD ma mi sono accorto che alla voce SATA/RAID/AHCI (non mi ricordo la voce esatta non sono a casa) mi dice che non è possibile rilevare la modalita attuale, il tutto in una sgargiante scritta rossa. Cosa che prima non faceva e mi indicava lo stato AHCI/SATA3 in uno splendido Verde!
Utilizzi la versione 4.9.7 che è l'ultima?
Comunque la scritta "Attiva" a me è blu, non verde. :D

Mi spieghi cosa fa di tanto eclatante SM che Windows non faccia già? La funzione "Rapid Mode" che ne aumenta le prestazioni, oltre che altre utilità come quella che verifica la presenza di nuovi firmware e, nel caso, aggiorna l'ssd.

Macco26
01-09-2016, 13:46
Per quello uso i driver NVMe di Samsung. Però mi rifiuto che ci sia un programmino che intercetti le chiamate e faccia lo sborone con Turbo qua, Turbo là.

Perché sono tutte strategie di marketing. Roba finta. Vuoi sapere quanto incrementa il tuo Turbo RAPID su un 840 EVO?
http://techreport.com/r.x/samsung-840evo-rapid/overall.gif
DI NIENTE, ANZI RIDUCE LE PRESTAZIONI DI QUASI UN TERZO!

Qua il test (http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd) da cui ho preso il grafico. Se va bene, il RAPID funziona solo al secondo giro dei benchmark tipo Crystal. Per tutto ciò che è normale funzionamento va più lento. Il grafico parla chiaro.
Ripeto: Samsung? Per carità. Bastano i driver, non le monnezze markettare.

PS: per il firmware, ci dò un occhio io, se serve, sul sito.

Gundam1973
01-09-2016, 14:01
Utilizzi la versione 4.9.7 che è l'ultima?
Comunque la scritta "Attiva" a me è blu, non verde. :D

La funzione "Rapid Mode" che ne aumenta le prestazioni, oltre che altre utilità come quella che verifica la presenza di nuovi firmware e, nel caso, aggiorna l'ssd.

Si la 4.9.7 che era la stessa che avevo prima del formattone.....
Si blu...ricordavo male!! ;-)

Per quello uso i driver NVMe di Samsung. Però mi rifiuto che ci sia un programmino che intercetti le chiamate e faccia lo sborone con Turbo qua, Turbo là.

Perché sono tutte strategie di marketing. Roba finta. Vuoi sapere quanto incrementa il tuo Turbo RAPID su un 840 EVO?
http://techreport.com/r.x/samsung-840evo-rapid/overall.gif

Qua il test (http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd) da cui ho preso il grafico. Se va bene, il RAPID funziona solo al secondo giro dei benchmark tipo Crystal. Per tutto ciò che è normale funzionamento va più lento. Il grafico parla chiaro.
Ripeto: Samsung? Per carità. Bastano i driver, non le monnezze markettare.

PS: per il firmware, ci dò un occhio io, se serve, sul sito.

Bravo ora sappiamo che tu non lo utilizzi.....io invece si, e vorrei vederlo funzionare....visto che fino a prima del formattone andava bene!! :D

DMJ
01-09-2016, 14:06
Purtroppo non mi viene in mente nessun'altra soluzione se non provare a disinstallarlo, riavviare e reinstallarlo.

@Macco26: Il software è coreano tanto quanto l'hardware.

Macco26
01-09-2016, 14:42
Bravo ora sappiamo che tu non lo utilizzi.....io invece si, e vorrei vederlo funzionare....visto che fino a prima del formattone andava bene!! :D

Il mio era un suggerimento. Il tool, spacciato per incrementare la velocità, rallenta di fatto nell'uso NORMALE le operazioni, quasi dimezzando la velocità. Liberissimo di lanciare CrystalDiskMark a manetta per vedere i 5x turbo speed che Samsung declama, tutti provenienti dalla cache in RAM che il tool produce.

Il fatto che abbia smesso di funzionare può darsi sia un segno. :D
Spassionatamente, un consiglio: disinstallalo... ;)

@DMJ: facessero l'hardware allora. Ed i driver. Perché se il loro paventato software rallenta il loro hardware, significa che troppo buono non è, o mi sbaglio? Il link alla prova è poco sopra. Numeri e fatti. In fondo Samsung è quella di TouchWiz, come software, sbaglio? :asd:

Gundam1973
01-09-2016, 15:42
Il mio era un suggerimento. Il tool, spacciato per incrementare la velocità, rallenta di fatto nell'uso NORMALE le operazioni, quasi dimezzando la velocità. Liberissimo di lanciare CrystalDiskMark a manetta per vedere i 5x turbo speed che Samsung declama, tutti provenienti dalla cache in RAM che il tool produce.

Il fatto che abbia smesso di funzionare può darsi sia un segno. :D
Spassionatamente, un consiglio: disinstallalo... ;)

@DMJ: facessero l'hardware allora. Ed i driver. Perché se il loro paventato software rallenta il loro hardware, significa che troppo buono non è, o mi sbaglio? Il link alla prova è poco sopra. Numeri e fatti. In fondo Samsung è quella di TouchWiz, come software, sbaglio? :asd:

sara come dici tu....ma a me va meglio con che senza.....sia a sensazione come reattivita del sistema, sia anche benchando, guadagnavo qualcosa...nulla di trascendentale ma il guadagno c'era.
A me non va di dover andar a cercare i FW giusti quando escono...mi avvisa lui direttamente...anche perche ho un 850 evo e un 840 evo fissi e altrettanti che levo e metto solo quando mi servono.
Se mi porta benefici IO lo voglio usare...grazie dell'iteressamento! ;-)

Long life and prosperity

Gundam1973
01-09-2016, 15:44
Purtroppo non mi viene in mente nessun'altra soluzione se non provare a disinstallarlo, riavviare e reinstallarlo.

@Macco26: Il software è coreano tanto quanto l'hardware.

Gia fatto....sempre uguale..... :muro: :muro:

Lo strano è che le prestazioni sono regolari......boh...

DMJ
01-09-2016, 17:00
Gia fatto....sempre uguale..... :muro: :muro:

Lo strano è che le prestazioni sono regolari......boh...Molto probabilmente non influisce sulle prestazioni, perché il controller effettivamente lavora in modalità SATA-III; penso sia solo un errore di rilevazione.
E se provassi ad eliminare la periferica da "gestione dispositivi" e poi riavvii, di modo che Windows la reinstalla?

Anche a me, a sensazione, sembra che con il Rapid Mode abilitato si abbia un leggero miglioramento sull'uso quotidiano, ma potrei sbagliarmi.
Con i benchmark però la differenza è enorme e mi sembra strano che ne possa beneficiare esclusivamente il benchmark stesso. :rolleyes:

https://s25.postimg.org/9coizwkzz/Samsung_Rapid_vs_normal.png

monelli
01-09-2016, 17:22
Qua un articolo di approfondimento:
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

In conclusione per certe operazioni accelera, per certe è uguale e per certe rallenta.
Uso classico desktop / game non ci si accorge della differenza.
Molti dati rimangono in RAM prima di essere scritti ---> rischioso.
Io personalmente non lo uso.

DMJ
01-09-2016, 17:28
Sarebbe interessante avere gli stessi test più aggiornati, tenuto conto che gli attuali SSD sono più evoluti degli 840 e che anche Magician è stato diverse volte aggiornato.

Gundam1973
01-09-2016, 17:52
Sarebbe interessante avere gli stessi test più aggiornati, tenuto conto che gli attuali SSD sono più evoluti degli 840 e che anche Magician è stato diverse volte aggiornato.

io gli unici bench che reputo attendibili.....sono quelli che faccio da solo! ;)

Gundam1973
01-09-2016, 17:58
Molto probabilmente non influisce sulle prestazioni, perché il controller effettivamente lavora in modalità SATA-III; penso sia solo un errore di rilevazione.
E se provassi ad eliminare la periferica da "gestione dispositivi" e poi riavvii, di modo che Windows la reinstalla?

Anche a me, a sensazione, sembra che con il Rapid Mode abilitato si abbia un leggero miglioramento sull'uso quotidiano, ma potrei sbagliarmi.
Con i benchmark però la differenza è enorme e mi sembra strano che ne possa beneficiare esclusivamente il benchmark stesso. :rolleyes:

https://s25.postimg.org/9coizwkzz/Samsung_Rapid_vs_normal.png

Gia fatto anche quello.....non cambia nulla.....

Qua un articolo di approfondimento:
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

In conclusione per certe operazioni accelera, per certe è uguale e per certe rallenta.
Uso classico desktop / game non ci si accorge della differenza.
Molti dati rimangono in RAM prima di essere scritti ---> rischioso.
Io personalmente non lo uso.

Infatti lo uso solo quando ho bisogno...altrimenti rimane disattivato.

conan_75
01-09-2016, 18:19
È un ramdisk dinamico.
Paradossalmente è nell'uso quotidiano che da i suoi frutti visto che ricarichiamo spesso gli stessi sw.

Gundam1973
01-09-2016, 18:26
È un ramdisk dinamico.
Paradossalmente è nell'uso quotidiano che da i suoi frutti visto che ricarichiamo spesso gli stessi sw.

Anfatti! :D

Cmq ho fatto altri test e le prestazioni sono ok...i drivers sono tutti gli ultimi....solo SM mi rileva sta cosa...ma anche se faccio i test interni a SM ho prestazioni in linea...poco male...posso sopportare la scrittina rossa...me ne faro una ragione! ;-)

Macco26
01-09-2016, 18:29
È un ramdisk dinamico.
Paradossalmente è nell'uso quotidiano che da i suoi frutti visto che ricarichiamo spesso gli stessi sw.

Esattamente quello che ha già Windows e che Microsoft introdusse fin da Vista, momento in cui la gente uscì urlando "Ehi Vista mi ciuccia tutta la RAM! Oddio scaffaaaale!"
:asd:

Poi affinato col tempo ma c'è. Ricordo che con Vista (e anche ora) introdussero pure la possibilità di cachare tale buffer su un USB pen veloce, per chi avesse avuto poca RAM e disco principale lento. Altri tempi.. ;)

Alemetal91
01-09-2016, 18:59
http://imgur.com/a/qRvyI

Questo è il problema.. questo file.

Inoltre ho avuto un errore riguardante anche il file hal.dll

cosa potrebbe essere.

Ho fatto tutto quello che hai detto , tranne cambiare cpu dato che al momento non ne ho un altra disponibile..

le memorie sono ok , l'ali anche .. resta cpu o scheda madre.. o forse è un problema software ..ma non ho trovato soluzioni.

Non ho possibilità poi di starci tanto dato che se clicco start va in schermata blu sistematicamente .. se sto su internet ho 5 minuti di autonomia .. se installo applicazioni dopo 30 secondi crash.. non ho modo di fare nulla ..un crash ogni minuto.. con l'aggiunta che se clicco start è automatico.. :asd:

Cpu o scheda madre O.o

Era la cpu fallata.. la prima volta in vita mia che succede una cosa del genere.. volevo informarvi che ho risolto sostituendola.

Grazie a tutti per i consigli. :D

Averell
01-09-2016, 19:35
Era la cpu fallata.. la prima volta in vita mia che succede una cosa del genere.. volevo informarvi che ho risolto sostituendola.

Grazie a tutti per i consigli. :D

strano, di solito la colpa è solo di Microsoft :fagiano:

monelli
01-09-2016, 19:36
Era la cpu fallata.. la prima volta in vita mia che succede una cosa del genere.. volevo informarvi che ho risolto sostituendola.

Grazie a tutti per i consigli. :D

Curiosità era nuova? Molto strano... Di norma sono controllate, non mi è mai capitato di trovarne non funzionanti!
Cmq ottimo che hai risolto, e molto strano che l'installazione di windows andasse a buon fine.

strano, di solito la colpa è solo di Microsoft :fagiano:

:asd: :asd: :asd: :asd:

Alemetal91
01-09-2016, 20:18
Curiosità era nuova? Molto strano... Di norma sono controllate, non mi è mai capitato di trovarne non funzionanti!
Cmq ottimo che hai risolto, e molto strano che l'installazione di windows andasse a buon fine.



:asd: :asd: :asd: :asd:

Ti giuro andava tutto a buon fine.. appena cliccavo sul tasto home di windows , bsod diretto.. sistematico..

Praticamente la cpu generava indirizzi errati e quindi andava a cercare i file di sistema in zone di memoria errate o inesistenti.. e quindi crash..

Mai successo neanche a me.. evento più unico che raro.. ora ho il pc sotto test da 8 ore.. tutto ok.. ci ho giocato abbondantemente anche per 2 ore..

L'importante che ho risolto e devo esser sincero sono rimasto stupito anche io da questa cosa.. :D

Alemetal91
01-09-2016, 20:28
Esattamente quello che ha già Windows e che Microsoft introdusse fin da Vista, momento in cui la gente uscì urlando "Ehi Vista mi ciuccia tutta la RAM! Oddio scaffaaaale!"
:asd:

Poi affinato col tempo ma c'è. Ricordo che con Vista (e anche ora) introdussero pure la possibilità di cachare tale buffer su un USB pen veloce, per chi avesse avuto poca RAM e disco principale lento. Altri tempi.. ;)

Quando dici altri tempi intendi che prima era meglio o che ora per usare decentemente un pc sei costretto a comprarti un ssd ed avere almeno 16gb di ram ? :asd:

fluke81
01-09-2016, 20:34
Qualcuno ha provato il mirroring tramite wifi?a me non funziona bene

fraussantin
01-09-2016, 20:38
Questo portatile ( che non mi trova l'update di agosto ) continua ad essere aggiornato per la vesione 15/11..

Ma è normale che escano update per windows 10 vecchio?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160901/4037caf40dc9f2b16e3b35b545b9ea5d.jpg

amd-novello
01-09-2016, 21:35
è normale

menegio
01-09-2016, 21:53
Questo portatile ( che non mi trova l'update di agosto ) continua ad essere aggiornato per la vesione 15/11..

Ma è normale che escano update per windows 10 vecchio?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160901/4037caf40dc9f2b16e3b35b545b9ea5d.jpg
Come detto qualche post precedente, accade lo stesso su due dei miei PC!

Macco26
01-09-2016, 22:37
Quando dici altri tempi intendi che prima era meglio o che ora per usare decentemente un pc sei costretto a comprarti un ssd ed avere almeno 16gb di ram ? :asd:

Diciamo che allora gli SSD neanche ce li aveva la NASA tra un po'. Per cui velocizzare un discaccio a piatti rotante tramite l'ausilio di una schifossima USB pen (che se era classe 4 era grasso che cola) sembrava il non plus ultra.

Roba da anteguerra ormai, mi permetto di dire. Chi la userebbe più quella funzione? Readyboost, mi pare si chiamasse.. :stordita:

Alemetal91
02-09-2016, 03:06
Diciamo che allora gli SSD neanche ce li aveva la NASA tra un po'. Per cui velocizzare un discaccio a piatti rotante tramite l'ausilio di una schifossima USB pen (che se era classe 4 era grasso che cola) sembrava il non plus ultra.

Roba da anteguerra ormai, mi permetto di dire. Chi la userebbe più quella funzione? Readyboost, mi pare si chiamasse.. :stordita:

Ormai nessuno anche perchèi con i vari rapid mode , disk ram..ecc ecc si sfrutta addirittura e la RAM ..decisamente più veloce.. prima 4gb di ram era la media .. ora se non hai 16gb non sei nessuno :asd:

IlCavaliereOscuro
02-09-2016, 08:16
Se in una stanza si hanno più PC Win10 con Cortana, come si può fare per utilizzare "Ehi Cortana" senza attivarla su tutti i computer?

Ho provato con l'opzione "prova a rispondere solo a me" ma riconosce comunque la voce degli altri e fare click per risvegliarla fa perdere il 50% dell'utilità e del fascino alla funzione...

Macco26
02-09-2016, 08:29
Cuffie e microfono alla bocca. C'è poco da fare.

A meno che la inganni (mai provato, magari non si può) e fai pratica nel pronunciare il tuo "Ehi Cortana" in maniera vistosamente diversa, così il tuo PC si impara il tuo modo e basta. Tipo "Ehi Zocc..la!" :asd:

Bestio
02-09-2016, 21:54
Comunque tanti update, ma sti 2 problemi storici che affliggono Windows da Win8 in poi continuano a non sistemarli! :muro:

-nuovi HDD/SSD/DVD appena collegati che non vengono riconosciuti dal SO (e occorre eliminare da gestione dispositivi i controller IDE/ATAPI e riavviare per farglieli vedere)
-Mouse-Tastiere PS2 che smettono di funzionare se ne colleghiamo una USB (e occorre andare a modificare una stringa nel Regedit per tornare a farli funzionare)

E dato che sono problemi che si presentano praticamente sempre, (risolbili facilmente da chi sa come fare, ma che possono dimostrasi ostici per chi non lo sa) non capisco che costa aspettino a risolverli! :doh: