PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 [206] 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

fraussantin
10-07-2021, 14:28
azz.... interssante , ma si troveranno i driver nel sito della remington ?



ma dici gia allora avevano il chip i nastri rosso e nero ? ;) ;) ;)I chip no , ma son sicuro che le misurine speciali e i tre perni personalizzati c'erano di già :asd: :doh:

Fatal Frame
10-07-2021, 16:10
Sì ma basta tornare al negozio e farsi sostituire la cartuccia (dovresti avere lo scontrino per la garanzia) e vedere se poi funziona ... quanti patemi che vi fate ... :/

jeremj
10-07-2021, 16:12
Davvero? Non me ne sono mai accorto...

probabile che la usi tutti i giorni, è capitato anche a lavoro con un modello Workforce, ferma un paio di giorni e le cartucce dovevi fare pulizia per vedere l'inchiostro.

Sì ma basta tornare al negozio e farsi sostituire la cartuccia (dovresti avere lo scontrino per la garanzia) e vedere se poi funziona ... quanti patemi che vi fate ... :/

presa su Amazon, infatti era un'offerta su una cartuccia originale. Già spedita al mittente, però possibile che non venga riportata sulla scatola o sulla descrizione il chip della cartuccia? Sarebbe tutto più semplice.

Styb
10-07-2021, 16:15
Compratevi le stampanti Zebra:
https://www.neowin.net/news/microsoft-confirms-printnightmare-patch-breaks-zebra-printers-but-theres-good-news-too/
:asd:

Fatal Frame
10-07-2021, 16:23
presa su Amazon, infatti era un'offerta su una cartuccia originale. Già spedita al mittente, però possibile che non venga riportata sulla scatola o sulla descrizione il chip della cartuccia? Sarebbe tutto più semplice.
Ok, però che utilità potrebbe avere sapere la tipologia di chip sulla cartuccia?!

jeremj
10-07-2021, 16:57
Ok, però che utilità potrebbe avere sapere la tipologia di chip sulla cartuccia?!

molto, sicuramente uno va a colpo sicuro per il buon funzionamento della stampante evitando un chip che invece non funziona.
Dunque senza dover sbagliare nell'acquisto.
Secondo me molto utile.

Macco26
10-07-2021, 17:12
ma quindi riassumendo , cosa meglio ????
EPSON sconsigliata ?
HP voi dite bene, ma secondo me durano molto poco , boh ....
CANON quindi ?

Brother non ha alcun chip nelle cartucce/toner. Poco famosa in europa, molto più in USA.

Comunque siamo pesantemente OT.

fraussantin
10-07-2021, 17:39
Brother non ha alcun chip nelle cartucce/toner. Poco famosa in europa, molto più in USA.



Comunque siamo pesantemente OT.

Negli ultimi modelli si lo hanno messo al posto della finestrella ( o meglio c'è sempre anche quella ) ed è anche bello brutto

https://i.postimg.cc/9RjpyJSW/IMG-20210710-183739.jpg (https://postimg.cc/9RjpyJSW)

Poi almeno sulla mia si può scavalcare dalle.impostazioni e non buttarlo via ancora pieno.

tallines
10-07-2021, 18:25
Compratevi le stampanti Zebra:
https://www.neowin.net/news/microsoft-confirms-printnightmare-patch-breaks-zebra-printers-but-theres-good-news-too/
:asd:
Per quello che devo stampare io, l' Hp che avevo dai tempi di W7.....è finita in garage e li rimarrà, finchè non la porto nell' isola ecologica :D

Dato che mi ha fatto impazzire anche a me una o anche più di una cartuccia, anche il costo sia di quella nera per non parlare di quelle a colori....:eek: :eek: ........ho mollato tutto e

se devo fare qualche stampa, vado nel negozio che ce l' ha e la faccio fare li, tanto per 10 centesimi a fotocopia in bianco e nero, vivo meglio..........:)

no_side_fx
10-07-2021, 18:59
Un chip costa uno sputo , quello che costa è quel che ti vogliono fare pagare loro , poi limitano l'uso del toner\ cartuccia e lo fanno buttare anche se sempre pienia e poi rendono meno conveniente fare cartucce compatibili.

Su Brother laser ho trovato la funzione che permette di finire il toner invece che buttarlo mezzo pieno dopo un anno che l'avevo per puro caso fra le impostazioni nascoste del driver.

Sulle vecchie c'era la finestra bastava tapparla con un po' di scotch , adesso c'è il chip.

Poi vabbè si può discutere anche che il singolo tamburo originale costa quanto la stampante nuova che lo contiene assieme a una mezza cartuccia.

E difatti finché si trovano compatibili bene poi si cambia stampante.
\ot

si bhè per le laser e toner è un altro paio di maniche rispetto a quelle getto d'inchiostro
con le brother tutto sommato non mi sono trovato male ma le kyocera/ricoh le reputo molto meglio

tornando alla domanda originale anche io consiglio HP ed evitare Epson
a me una HP multifunzione da 50 euro è durata 10 anni prima che cominciasse a perdere colpi lo scanner
Canon non mi esprimo, mai provate

fine /OT

Fatal Frame
10-07-2021, 20:28
molto, sicuramente uno va a colpo sicuro per il buon funzionamento della stampante evitando un chip che invece non funziona.
Dunque senza dover sbagliare nell'acquisto.
Secondo me molto utile.Ma scusa, sulla scatola della cartuccia ci sono scritti i modelli delle stampanti compatibili ... poi con le Epson ci mettono anche l'immagine per non sbagliare (fragola, margherita, ecc)...

Cosa me ne dovrei fare della marca del chip?

Fatal Frame
10-07-2021, 20:30
Per quello che devo stampare io, l' Hp che avevo dai tempi di W7.....è finita in garage e li rimarrà, finchè non la porto nell' isola ecologica :D



Dato che mi ha fatto impazzire anche a me una o anche più di una cartuccia, anche il costo sia di quella nera per non parlare di quelle a colori....:eek: :eek: ........ho mollato tutto e



se devo fare qualche stampa, vado nel negozio che ce l' ha e la faccio fare li, tanto per 10 centesimi a fotocopia in bianco e nero, vivo meglio..........:)Dovevi aggiornare il fw della stampante dopo aver fatto il backup tally... ti dobbiamo dire tutto noi sempre :asd:

jeremj
10-07-2021, 21:38
Ma scusa, sulla scatola della cartuccia ci sono scritti i modelli delle stampanti compatibili ... poi con le Epson ci mettono anche l'immagine per non sbagliare (fragola, margherita, ecc)...

Cosa me ne dovrei fare della marca del chip?

E' importante, perchè il modello è in elenco, se vuoi puoi vedere, la cartuccia è la 343, la stampante un HP Photosmart 8050, ma a seconda dei chip da l'errore e non la riconosce, ecco perchè è importante che nella confezione ci sia il modello di chip.

Fatal Frame
10-07-2021, 21:51
E' importante, perchè il modello è in elenco, se vuoi puoi vedere, la cartuccia è la 343, la stampante un HP Photosmart 8050, ma a seconda dei chip da l'errore e non la riconosce, ecco perchè è importante che nella confezione ci sia il modello di chip.Su Epson non ho mai avuto problemi di "chip"

jeremj
10-07-2021, 22:58
Su Epson non ho mai avuto problemi di "chip"

su Epson si hanno altri problemi come ho già detto.

tallines
11-07-2021, 11:29
Dovevi aggiornare il fw della stampante dopo aver fatto il backup tally... ti dobbiamo dire tutto noi sempre :asd:
Figurati se sto li a perdere tempo.......ormai la stampante non la uso dai tempi di W7........non so neanche se funziona ancora..........e non mi interessa neanche :Prrr: :Prrr:

Vivo benissimo senza, è stata una liberazione :sofico:

fraussantin
11-07-2021, 11:53
Figurati se sto li a perdere tempo.......ormai la stampante non la uso dai tempi di W7........non so neanche se funziona ancora..........e non mi interessa neanche :Prrr: :Prrr:



Vivo benissimo senza, è stata una liberazione :sofico:Oddio io se non usassi quella a lavoro mi servirebbe anche solo per stampare etichette di reso e ammennicoli vari .
Certo non ho lo spazio ne la voglia di mettermene una in casa .

Esistessero mini da cassetto , anche termiche chi se ne frega ..

tallines
11-07-2021, 11:58
Oddio io se non usassi quella a lavoro mi servirebbe anche solo per stampare etichette di reso e ammennicoli vari .
Certo non ho lo spazio ne la voglia di mettermene una in casa .

Esistessero mini da cassetto , anche termiche chi se ne frega ..
Beh al lavoro è una cosa, a casa.........un utente ne può fare a meno .

Poi bisogna vedere quante stampe un utente fa al mese, alla settimana ....

Comunque con la Hp che avevo, già quando la cartuccia era arrivata a metà circa........le stampe uscivano un pò.....a muzzzzo :doh:

ossia non bene......erano sull' opaco.......:doh:

poi c' erano delle stampe dove si vedeva che l' inchiostro rovinava la stampa....

E allora ho deciso di toglierla per sempre la stampante, tanto........:)

tallines
11-07-2021, 12:20
A proposito di stampanti :asd:

Ricarica la Pagina Stampanti Zebra e Dymo non funzionano più su Windows, ma la colpa non è di PrintNightmare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943749)

Io non ho nessuna stampante, quindi vivo tranquillo, anzi di più :sofico: :sofico:

fraussantin
11-07-2021, 13:17
Beh al lavoro è una cosa, a casa.........un utente ne può fare a meno .

Poi bisogna vedere quante stampe un utente fa al mese, alla settimana ....

Comunque con la Hp che avevo, già quando la cartuccia era arrivata a metà circa........le stampe uscivano un pò.....a muzzzzo :doh:

ossia non bene......erano sull' opaco.......:doh:

poi c' erano delle stampe dove si vedeva che l' inchiostro rovinava la stampa....

E allora ho deciso di toglierla per sempre la stampante, tanto........:)Si spe nelsenso che uso quella in ufficio per le cose di casa xD

aled1974
11-07-2021, 13:20
Windows 10 "Stampable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47478207#post47478207)

:D

UtenteSospeso
11-07-2021, 13:55
Qualcuno sa su quali telefoni si può installare il nuovo HarmonyOS di Huawei ?
Una lista completa o qualche link.

Varg87
11-07-2021, 14:11
Chi ha mangiato un panino al crudo al salto oggi?

UtenteSospeso
11-07-2021, 14:25
Le patatine fritte con ketchup o senza ?

.

Andy1111
11-07-2021, 18:26
Si ok, se vuoi installare il SO in modalità Uefi (Uefi attivato nel Bios della scheda madre) e l' unità (HD o SSD) è in GPT .

grazie !

Fatal Frame
11-07-2021, 20:23
Figurati se sto li a perdere tempo.......ormai la stampante non la uso dai tempi di W7........non so neanche se funziona ancora..........e non mi interessa neanche :Prrr: :Prrr:



Vivo benissimo senza, è stata una liberazione :sofico:La mia Epson di più di 10 anni fa va ancora perfetta :)

Styb
12-07-2021, 09:06
Dato che ormai si parla del più e del meno, la mia stampante di casa Epson multifunzione, di non so quanti anni forse 12, la uso solo come scanner. :p

fraussantin
12-07-2021, 09:08
Dato che ormai si parla del più e del meno, la mia stampante di casa Epson multifunzione, di non so quanti anni forse 12, la uso solo come scanner. :pMa va , io ormai uso il telefono come scanner :asd:

Styb
12-07-2021, 09:13
Ma va , io ormai uso il telefono come scanner :asd:

Sì anche, ma sono affezionato al suo classico suono... gnik! gnik! biiiiiiiiiiiiiiiiii..... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2021, 09:24
La mia Panasonic 24 aghi del '91 funziona ancora perfettamente.

Sapevatelo, è importante che lo sappiate!

Fatal Frame
12-07-2021, 09:51
La mia Panasonic 24 aghi del '91 funziona ancora perfettamente.

Sapevatelo, è importante che lo sappiate!
Con i suoi driver per Windows 10, e in futuro 11 :asd:

Styb
12-07-2021, 09:58
A proposito di driver, ma anche a voi sembra eccessivo che per far funzionare una scheda video siano necessari più di 1 giga di driver?
Che poi anche per la schede audio la situazione è analoga, quasi un giga di driver.
Ma che fanno sti driver?

fraussantin
12-07-2021, 10:01
Ma che fanno sti driver?

Installano un sacco di minchiate .

Fatal Frame
12-07-2021, 10:03
A proposito di driver, ma anche a voi sembra eccessivo che per far funzionare una scheda video siano necessari più di 1 giga di driver?
Che poi anche per la schede audio la situazione è analoga, quasi un giga di driver.
Ma che fanno sti driver?Oramai mi affido a quelli di WU da più di un anno su tutti i computer e ho l'impressione di avere meno problemi ...

rizzotti91
12-07-2021, 10:34
Buongiorno, nessuno di voi ha un problema di sfocatura dei font di alcune applicazioni quando le apre su un monitor (esempio: monitor del notebook con ingrandimento font 120%), poi collega un monitor tramite HDMI con ingrandimento font 100% e "sposta" l'applicazione sul secondo monitor?

Alcune applicazioni riescono ad effettuare nuovamente il rendering e quindi si adattano perfettamente (ad esempio Chrome, Edge, Teams).
Ma tante altre, ad esempio Outlook o Eclipse, non riescono e si vedono davvero in maniera pessima.

Non riesco a trovare una soluzione che non sia aprire e chiudere le app di continuo :)

DOC-BROWN
12-07-2021, 10:38
La mia Panasonic 24 aghi del '91 funziona ancora perfettamente.

Sapevatelo, è importante che lo sappiate!

azz... del '91 e infatti ad aghi ! e va ancora ? ammazza roba da museo !!!! ah ah :doh:

FulValBot
12-07-2021, 11:11
Buongiorno, nessuno di voi ha un problema di sfocatura dei font di alcune applicazioni quando le apre su un monitor (esempio: monitor del notebook con ingrandimento font 120%), poi collega un monitor tramite HDMI con ingrandimento font 100% e "sposta" l'applicazione sul secondo monitor?

Alcune applicazioni riescono ad effettuare nuovamente il rendering e quindi si adattano perfettamente (ad esempio Chrome, Edge, Teams).
Ma tante altre, ad esempio Outlook o Eclipse, non riescono e si vedono davvero in maniera pessima.

Non riesco a trovare una soluzione che non sia aprire e chiudere le app di continuo :)

Per prima cosa nei driver video controlla che sia attiva l'opzione GPU scaling e anche l'opzione RGB settata al massimo

Prova anche la presa display port (ma con quella scheda va per prima cosa messo il firmware apposito, altrimenti verrà lo schermo nero se è una presa display port 1.3 o 1.4)

UtenteSospeso
12-07-2021, 11:12
Io ho una Lettera22 del 1961 e va benissimo.

.

DOC-BROWN
12-07-2021, 11:29
Io ho una Lettera22 del 1961 e va benissimo.

.

MITICA !!!! c'e l'ho pure io .... ;)

Styb
12-07-2021, 12:09
Io ho una Lettera22 del 1961 e va benissimo.

.

Io ho ancora tutti gli arnesi per scrivere sui papiri... :sofico:

DOC-BROWN
12-07-2021, 12:53
Io ho ancora tutti gli arnesi per scrivere sui papiri... :sofico:

azz...... parente di Amunabi ? :stordita:

Fatal Frame
12-07-2021, 13:54
azz...... parente di Amunabi ? :stordita:No, di Anubi :asd: :D

Trotto@81
12-07-2021, 16:12
La mia Panasonic 24 aghi del '91 funziona ancora perfettamente.

Sapevatelo, è importante che lo sappiate!La Canon LBP-1120 invece non funziona più da parecchio.

LL1
12-07-2021, 16:37
come da firma,

G O D O!!!




Posso dirlo no? :D

Styb
12-07-2021, 17:26
https://i.postimg.cc/PL7pLnTN/094806917-47d14a66-9860-495a-90b5-cecc15d64d34.png (https://postimg.cc/PL7pLnTN)

https://i.postimg.cc/NKJLVvyb/094613032-e497b3e0-4c4f-419b-8612-517a89455bd5.png (https://postimg.cc/NKJLVvyb)

https://i.postimg.cc/2LRxZZrq/094729883-9594f334-acdf-47d9-b2a8-25c4b6245e51.png (https://postimg.cc/2LRxZZrq)

https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/foto/italia-inghilterra-sui-social-impazzano-i-meme-ecco-ipiu-divertenti_35395916-202102k.shtml

:D

tallines
12-07-2021, 18:48
https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/foto/italia-inghilterra-sui-social-impazzano-i-meme-ecco-ipiu-divertenti_35395916-202102k.shtml

:D
https://www.youtube.com/watch?v=4BLoOFcgekI

Alzate il Volume al Massimoooooo.............:sofico: :sofico: :winner: :winner:

Fatal Frame
12-07-2021, 19:20
https://www.youtube.com/watch?v=4BLoOFcgekI



Alzate il Volume al Massimoooooo.............:sofico: :sofico: :winner: :winner:Ban offtopic di un mese per Tally ... :asd:

tomahawk
13-07-2021, 11:45
Il ripristino configurazione di sistema funziona ok sulla 20H2?
Posso farci affidamento? Ce l'ho disattivato di solito, ma potrebbe tornarmi utile.

Rodig
13-07-2021, 17:17
Il ripristino configurazione di sistema funziona ok sulla 20H2?
Posso farci affidamento? Ce l'ho disattivato di solito, ma potrebbe tornarmi utile.
Il ripristino di Windows non ha mai funzionato bene, molto meglio un backup....

ulukaii
14-07-2021, 06:09
Ma quindi non aggiornate più Win 10? Siete passati tutti ad 11 per trastullarvi col TPM :asd:

Windows 10 KB5004237 & KB5004245 cumulative updates released (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-kb5004237-and-kb5004245-cumulative-updates-released/)

Un po' più nello specifico > July 2021 Patch Tuesday fixes 9 zero-days, 117 flaws (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-july-2021-patch-tuesday-fixes-9-zero-days-117-flaws/)

yeppala
14-07-2021, 07:27
Mi sono dimenticato che ieri sera c'erano le patch :doh:
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Build 19043.1110 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5004237)
This security update includes quality improvements. Key changes include:

Addresses an issue that might make printing to certain printers difficult. :eek: This issue affects various brands and models, but primarily receipt or label printers that connect using a USB port.

Removes support for the PerformTicketSignature setting and permanently enables Enforcement mode for CVE-2020-17049. For more information and steps to enable full protection on domain controller servers, see Managing deployment of Kerberos S4U changes for CVE-2020-17049.

Adds Advanced Encryption Standard (AES) encryption protections for CVE-2021-33757. For more information, see KB5004605.

Addresses a vulnerability in which Primary Refresh Tokens are not strongly encrypted. This issue might allow the tokens to be reused until the token expires or is renewed. For more information about this issue, see CVE-2021-33779.

Security updates to Windows Apps, Windows Management, Windows Fundamentals, Windows Authentication, Windows User Account Control (UAC), Operating System Security, Windows Virtualization, Windows Linux, the Windows Kernel, the Microsoft Scripting Engine, the Windows HTML Platforms, the Windows MSHTML Platform, and Windows Graphics.

LL1
14-07-2021, 09:18
Mi sono dimenticato che ieri sera c'erano le patch

non puoi mica cavartela così eh, troppo facile.
Sarà mica che hai perso lo smalto dei giorni migliori?? :D

wolverine
14-07-2021, 10:38
Ma quindi non aggiornate più Win 10? Siete passati tutti ad 11 per trastullarvi col TPM :asd:

Windows 10 KB5004237 & KB5004245 cumulative updates released (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-kb5004237-and-kb5004245-cumulative-updates-released/)

Un po' più nello specifico > July 2021 Patch Tuesday fixes 9 zero-days, 117 flaws (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-july-2021-patch-tuesday-fixes-9-zero-days-117-flaws/)

No che dopo si abbassa la vista. :D :nonsifa:

tallines
14-07-2021, 11:20
Mi sono dimenticato che ieri sera c'erano le patch :doh:
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Build 19043.1110 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5004237)

:D :p

https://i.postimg.cc/zD6pQSsz/Build.jpg (https://postimages.org/)

Fatal Frame
14-07-2021, 13:48
non puoi mica cavartela così eh, troppo facile.

Sarà mica che hai perso lo smalto dei giorni migliori?? :DStava ancora festeggiando l'Italia... :D

Styb
15-07-2021, 11:28
Questa è una bella raccolta di problemi insorti dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5004237di luglio: https://windowsreport.com/you-might-run-into-these-bugs-after-installing-kb5004237/

A voi è successo nulla?

tallines
15-07-2021, 11:32
Da me tutto ok :D

DOC-BROWN
15-07-2021, 11:37
Questa è una bella raccolta di problemi insorti dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5004237di luglio: https://windowsreport.com/you-might-run-into-these-bugs-after-installing-kb5004237/

A voi è successo nulla?



ma dai ANCORA problemi ????? ma basta !!!! :doh:


ma quindi riassumendo che BUG darebbe ?

Fatal Frame
15-07-2021, 13:31
Questa è una bella raccolta di problemi insorti dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5004237di luglio: https://windowsreport.com/you-might-run-into-these-bugs-after-installing-kb5004237/



A voi è successo nulla?Domani aggiorno e vedo...

LL1
15-07-2021, 15:43
Questa è una bella raccolta di problemi insorti dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5004237di luglio: https://windowsreport.com/you-might-run-into-these-bugs-after-installing-kb5004237/

A voi è successo nulla?

proviamo a fare un semplice ragionamento:
20H1, 2 & 21H1 è presente su circa 900milioni di PC (il resto è su rami inferiori ormai EOL cmq non è questo l'importante):
quell'articolo è costruito su singole esperienze
After finishing an automatic repair triggered by the system, a user reported on Reddit that ...
(è la parte "Update Error 0x8007000d after installing KB5004237") e presumo il resto sia simile dunque, l'osservazione:
mi stupisco come, su un installato di 900milioni di unità, si sia registrato "a livello locale" un numero cosi' limitato di problemi, cioè:


ma di che si ragiona, su??

E io con un discorso del genere devo anche essere bollato come fazioso??

Ma per piacere.



Articolo basato (/costruito) sul nulla.

LL1
15-07-2021, 15:49
ma quindi riassumendo che BUG darebbe ?

eiaculazione precoce :O ...

Styb
15-07-2021, 16:31
Articolo basato (/costruito) sul nulla.

I couldn't agree more.

Styb
15-07-2021, 16:33
ma quindi riassumendo che BUG darebbe ?

eiaculazione precoce :O ...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

LL1
15-07-2021, 16:41
grazie Styb, apprezzo!!

Io, che a letto non sono un fenomeno come il resto degli italiani, l'ho installato immediatamente ma adesso in effetti ho notato un peggioramento, annamo bene! :mad: :asd:








Cioè, di fronte alla pochezza di diversi (e non penso chiaramente a chi ho ringraziato) mi tocca essere anche crudo (/volgare)!

Andiamo che non è il forum di Cucito&Ricamo ma un forum "tecnico" :eek: , uno pochino più di elasticità mentale in diversi non guasterebbe :stordita: :O

LL1
15-07-2021, 17:16
ci pensavo adesso anche se è una cosa che si trascina già da un po'.


https://i.postimg.cc/g28V6dZd/Image-1.jpg

I N A C C E T T A B I L E (e si protrae dai 21.6.1 del 22.6.21 ma gli passa vai se vogliono la certificazione con Windows 11!!)

AMD, non prosciutto & fichi:
se incapaci, cambino mestiere o chiedano aiuto, VERGOGNA! :mad: (hai capito, la soluzione temporanea secondo loro sarerebbe... Ma dai!! buffoni, sarà 3 anni che è una tecnologia imprescindibile!!)

Varg87
15-07-2021, 17:37
Fossero quelli i problemi.

LL1
15-07-2021, 17:48
sono ANCHE quelli....e, se non ti conformi (che sarà cambiato poi nel profondo da una versione all'altra?? Boh), ca//i tuoi (in realtà degli utenti che pagano x tutti ma è VERGOGNOSO).


Che è successo nel frattempo per spiegare l'accaduto, nessuno??

Eppure anche in AMD non lavorano dei rimediati, non capisco..

FulValBot
15-07-2021, 17:48
ci pensavo adesso anche se è una cosa che si trascina già da un po'.


https://i.postimg.cc/g28V6dZd/Image-1.jpg

I N A C C E T T A B I L E (e si protrae dai 21.6.1 del 22.6.21 ma gli passa vai se vogliono la certificazione con Windows 11!!)

AMD, non prosciutto & fichi:
se incapaci, cambino mestiere o chiedano aiuto, VERGOGNA! :mad: (hai capito, la soluzione temporanea secondo loro sarerebbe... Ma dai!! buffoni, sarà 3 anni che è una tecnologia imprescindibile!!)

E' uno scherzo??...

E loro facendo così pensano di ottenere la certificazione per Windows 11?...

Comunque verificherei anche la situazione con le schede nVidia e Intel, ho dei sospetti

LL1
15-07-2021, 17:54
bravo, più che uno scherzo a questo punto si può parlare semplicemente di VERGOGNA!

A me devono spiegarmi cosa sarebbe cambiato nel design del driver (mi riferisco a 10 chiaramente) per giustificare l'involuzione, tanto il culo :ciapet: è degli altri...


Facile allora fare i finocchi :O

FulValBot
15-07-2021, 17:56
Logitech ha lo stesso problema...

e con alcune schede video integrate Intel idem (la mia non ha driver aggiornati e non supportano l'isolamento core, quindi la terrò definitivamente disattivata e userò solo la Geforce GTX 1060)

LL1
15-07-2021, 18:01
se mi fai sapere con precisione l'ID della periferica, posso provare a segnalare il problema a Dave Weston (non so se mi cagherà ma ci provo, al limite invio la segnalazione ad AaLl86 che la giri a sua volta a :D) ...

Son tutto testa, lo so :fiufiu:


PS: ma è una periferica di 100 anni fa?? (nel qual caso...) :mbe:

FulValBot
15-07-2021, 18:03
Ormai è troppo tardi... di Logitech ho rimosso qualunque cosa (e no, la normale disinstallazione rimuove solo una parte dei file, e quelli che rimangono vengono visti dall'isolamento core, ora non so come sia messa l'ultima versione; non ho più periferiche Logitech in uso)

LL1
15-07-2021, 18:05
ok, in caso contrario riportate l'ID e si gira al Boss (se non mi prende in considerazione, agisco come un pugile sui fianchi ricorrendo ad un'altra figura che ha voce in capitolo & che oltretutto parla in italiano, hai detto sbirillucci :D )...


Segnalate!

ulukaii
16-07-2021, 05:56
Lunga coda per il Print Spooler, in questo caso l'exploit è locale invece che remoto > https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2021-34481

Qui un approfondimento > https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-print-nightmare-continues-with-malicious-driver-packages/

unnilennium
16-07-2021, 07:16
Diciamo che loro consigliano i driver forniti dai produttori, o i whql , gli ultimi sono sempre un rischio, appena usciti non conviene installare mai

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Macco26
17-07-2021, 06:58
E' uno scherzo??...

E loro facendo così pensano di ottenere la certificazione per Windows 11?...

Comunque verificherei anche la situazione con le schede nVidia e Intel, ho dei sospetti

Confermo. Ho provato il Core Isolation sul mio Dell AIO con RX580 e dopo un'oretta BSOD, mentre non stavo facendo niente. Praticamente mai capitati prima.
Rimesso subito no Core Isolation (ha un Ryzen 1700, forse perderebbe anche in velocità con il Core Isolation, dunque mi conviene per il momento, ma era per provare).
I driver Radeon del mese scorso.

FulValBot
17-07-2021, 10:12
Ovviamente sì, perderai in velocità...


non pensassero nemmeno lontanamente di poter andar avanti così coi loro driver, hanno già avuto per mesi diversi black screen dovuti a un altro bug, ora questo...

meglio che si arrendano prima di subito, è chiaro che non sanno risolvere i problemi che creano...

io l'isolamento core potrei anche disattivarlo visto che su sto pc non ho alcun TPM e non posso nemmeno usare il secure boot

DOC-BROWN
18-07-2021, 10:41
oggi domenica , mi ha scaricato :

KB5004237 cumulativo per 21H1 ... come mai di domenica ?



KB890830 rimozione malware .... lo ha scaricato ma dove lo trovo nel pc ?

Varg87
18-07-2021, 10:49
Infatti, la gente deve andare a messa di domenica. Non c'è più religione.

PS Giusto per rendere vagamente utile un intervento essenzialmente inutile:

https://i.postimg.cc/87N7GW3T/Cattura.png (https://postimg.cc/87N7GW3T)

tallines
18-07-2021, 13:05
.... lo ha scaricato ma dove lo trovo nel pc ?
In Windows Update, trovi tutti i Kb scaricati e installati, selezionando la voce >

Visualizza cronologia degli aggiornamenti .

Fatal Frame
18-07-2021, 13:58
oggi domenica , mi ha scaricato :



KB5004237 cumulativo per 21H1 ... come mai di domenica ?







KB890830 rimozione malware .... lo ha scaricato ma dove lo trovo nel pc ?Strano di solito di domenica i server sono chiusi :)

ulukaii
18-07-2021, 16:30
oggi domenica , mi ha scaricato :

KB5004237 cumulativo per 21H1 ... come mai di domenica ?



KB890830 rimozione malware .... lo ha scaricato ma dove lo trovo nel pc ?
Semplicemente perché non è stato effettuato nei giorni precedenti un check, dato che quell'update è stato rilasciato lo scorso 13 luglio.

Per quanto riguarda lo strumento di rimozione malware, quello lo scarica/aggiorna e lo lancia (preventivamente) ad ogni update cumulativo mensile. E' solo un tool molto limitato, non un AV vero e proprio, si limita solo a scansionare e rilevare l'eventuale presenza di malware prima di effettuare l'update.

Puoi anche avviarlo manualmente, basta premere Win + R e nella barra di esecuzione scrivi:
mrt

Per quanto riguarda il percorso vero e proprio dell'eseguibile del tool, si trova in C:\Windows\System32\MRT.exe

ulukaii
19-07-2021, 06:25
Nuova falla zero-day per il print-spooler, a differenza dell'ultimo (post-update), questo è ancora da remoto, qui dettagli su come viene veicolato l'attacco > New print spooler zero day exploitable via remote print servers (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-print-spooler-zero-day-exploitable-via-remote-print-servers/)

Nell'articolo sono indicate anche un paio di mitigazioni, ma ne aggiungerei una terza: tornare a carta e penna :asd:

LL1
19-07-2021, 10:40
Nuova falla zero-day per il print-spooler, a differenza dell'ultimo (post-update), questo è ancora da remoto, qui dettagli su come viene veicolato l'attacco > New print spooler zero day exploitable via remote print servers (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-print-spooler-zero-day-exploitable-via-remote-print-servers/)

Nell'articolo sono indicate anche un paio di mitigazioni, ma ne aggiungerei una terza: tornare a carta e penna :asd:

La cosa simpatica cmq è il fatto che la testata contatti di volta in volta MS (a pelle i canali ufficiali preposti alla comunicazione) e non vengano mai cagati neppure di striscio :D

LL1
20-07-2021, 15:39
+

LL1
20-07-2021, 17:48
Confermo.

giusto per ulteriore conferma visto che sono duro:
hai quindi installato uno degli ultimissimi driver video AMD, giusto??






Ad ogni modo, poiché il discorso l'ho introdotto io (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47482990&postcount=51629), segnalo che anche gli Adrenalin 21.7.1 (Optional) di ieri si trascinano il problema (introdotto il mese scorso con i 21.6.1) per cui avvisato che fa uso di certe cose...











Volevo segnalare infine un'ultima curiosità che mi ha decisamente colpito:
prendendo a riferimento le ultime CPU Intel di undicesima generazione, quelle mobili (ex Tiger Lake) hanno la tecnologia CET mentre quelle di classe desktop (Rocket Lake) no, es:

i7 11800H (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/213803/intel-core-i711800h-processor-24m-cache-up-to-4-60-ghz/specifications.html)
i7 11700 (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/212279/intel-core-i711700-processor-16m-cache-up-to-4-90-ghz/specifications.html) (qui addirittura non riporta neppure l'MBEC, personalmente non ci credo nonostante quanto dichiarato visto che è dalla 7° gen che è presente)

Assurdo :mbe: :confused: (e felice a questo punto di aver investito su quanto ho in firma anche fosse stato a parità di prestazioni)






Microsoft Windows 10 gives unprivileged user access to SAM, SYSTEM, and SECURITY file (https://www.kb.cert.org/vuls/id/506989)
New Windows 10 vulnerability allows anyone to get admin privileges (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-10-vulnerability-allows-anyone-to-get-admin-privileges/)

:muro:

ulukaii
20-07-2021, 20:20

Microsoft Windows 10 gives unprivileged user access to SAM, SYSTEM, and SECURITY file (https://www.kb.cert.org/vuls/id/506989)
New Windows 10 vulnerability allows anyone to get admin privileges (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-10-vulnerability-allows-anyone-to-get-admin-privileges/)

:muro:
Appena letto e, anche in questo caso >
BleepingComputer has reached out to Microsoft for more information but has not heard back at this time.
:asd:

tallines
21-07-2021, 17:53
E c’è da stupirsene di questa escalation di vulnerabilità? Il trend era già chiaro da molto tempo. E a dirlo sono le statistiche CVE: quelle non mentono mai, al contrario dei fanboy di W10-quasi-11.

Windows 7 in 13 anni ha accumulato 1875 segnalazioni CVE:


Windows 10 nella metà del tempo (poco meno di 7 anni) ha accumulato 2306 segnalazioni CVE:


Ecco la differenza che intercorre fra un OS degno di questo nome (W7) e un OS-bloatware (W10).
Vulnerabilità o non vulnerabilità, io mi trovo meglio con W10 e non ho mai avuto problemi :)

Macco26
22-07-2021, 07:31
giusto per ulteriore conferma visto che sono duro:
hai quindi installato uno degli ultimissimi driver video AMD, giusto??

Sì, ora non ricordo esattamente quali, ma non più vecchi di quelli di Giugno 2021.

piwi
22-07-2021, 08:55
Grafici interessanti; su Windows 7 sono uscite fuori molte più vulnerabilità dal 2015 in avanti. A pensar male ... !

fraussantin
22-07-2021, 09:29
Problema strano in ufficio ,

Premessa la linea ha pochissima banda in upload ( circa mezzo mega)

Il mouse lagga tanto dopo aver provato di tutto ho scollegato la rete e mi sono accorto che andava bene ..

Ho pensato subito ad un malware , però facendo test non trova nulla.

Allora ho disabilitato OneDrive e Google drive e la situazione è migliorata ma non del tutto.

A quel punto ho pensato che potesse essere Windows a fare casini, e ho provato a impostare la rete a consumo e pubblica ecco in questo modo non ho più problemi neppure mentre OneDrive lavora .. ( ovviamente la navigazione fa schifo ma quello ê un altro discorso )

Cosa potrebbe essere a causare questi lag?

FulValBot
22-07-2021, 09:39
Segnala quel problema tramite l'app feedback

fraussantin
22-07-2021, 09:58
Segnala quel problema tramite l'app feedbackOk grazie farò così

giovanni69
22-07-2021, 22:25
E c’è da stupirsene di questa escalation di vulnerabilità? Il trend era già chiaro da molto tempo. E a dirlo sono le statistiche CVE: quelle non mentono mai [...].

Si trova quella tabella per Windows 8.1? :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 06:35
Cavolo che ansia mi avete messo, stanotte non ho dormito al pensiero di tutte le vulnerabilità di Windows 10. Ora capisco il perché di tutti quegli acheri che sbucano continuamente dalle feritoie dei case e da quelle dei monitor :mad:

Per fortuna ho un buon randello con cui colpirli dritti in testa, ma sto esaurendo lo spazio in giardino per seppellirli :( Non ce la faccio proprio più.

Cattivoni. Sto seriamente meditando di ri-passare tutte le macchine con 10 a XP o già che ci sono a Windows 2000 che è più snello, meno superficie di attacco. NT4 no perché ha problemi con le USB.

LL1
23-07-2021, 10:18
Si guarda, io invece mi sono cagato direttamente addosso...
Con questo non certo per sminuire i numeri, quelli sono ma:
c'è da vedere, di quei cve, quanti sono stati portati effettivamente 'a reddito' (e qui il numero già cala pur essendo sempre troppi)
B) l'introduzione di nuove tecnologie ( e 10 ne ha introdotte diverse) ha portato con sé problemi (vulnerabilità) che chiaramente chi ne era privo non aveva (anche la ruota presumo prima di essere proprio circolare avrà avuto le sue imperfezioni) ..
C) e più importante, ti tocchi...

no_side_fx
23-07-2021, 10:44
questo 3d ormai è pieno di inutili post di polemiche sterili

se windows fa così schifo nessuno vi obbliga, potete sempre usare linux o macos

LL1
23-07-2021, 13:39
Si, Mac però costa un rene per quello che vale (e qui siamo tutti miserabili :D ), Linux te lo sbatti sui coglioni in ambito domestico e quindi eccoci qui :Prrr:

UtenteSospeso
23-07-2021, 13:59
Io lavoravo in una multinazionale americana fino ad un paio di anni fa, li c'erano un esercito di computers con XP poi Seven, quando fu disponibile Win10 furono tutti aggiornati e sostituiti i non compatibili in una settimana più o meno. Aggiornati nel senso di rimpiazzare il sistema con il 10 non upgradati.
Se lo hanno fatto così rapidamente ci sarà stato un motivo, tra l'altro i PC con Windows 7 e precedenti erano vietati, non era possibile utilizzarlo se connessi partivano segnalazioni dagli Usa ed erano cazzi per chi veniva beccato, non dovevano assolutamente essere connessi alla rete PC non W10 e ancora peggio se Linux.
Per fare un'operazione del genere un motivo ci sarà stato, non credo inseguissero l'ultima versione.

.

no_side_fx
23-07-2021, 15:03
Si, Mac però costa un rene per quello che vale (e qui siamo tutti miserabili :D ), Linux te lo sbatti sui coglioni in ambito domestico e quindi eccoci qui :Prrr:

windows è indispensabile solo per i videogiochi
per il resto puoi fare esattamente le stesse cose casalinghe anche con ubuntu desktop, certo non è "user-friendly" come gli altri due ma almeno nessuno sta li a contargli le vulnerabilità :D

LL1
23-07-2021, 15:48
windows è indispensabile solo per i videogiochi
per il resto puoi fare esattamente le stesse cose casalinghe anche con ubuntu desktop, certo non è "user-friendly" come gli altri due ma almeno nessuno sta li a contargli le vulnerabilità :D
cioè, se ne trovano per dire cinque non paga nemmeno la cinquina?? :D

E allora è ben poco :stordita: ...


E cmq si, bug (hai voglia te) ne ha anche Linux (per es fresco fresco: https://www.bleepingcomputer.com/news/security/new-linux-kernel-bug-lets-you-get-root-on-most-modern-distros/ ) ops..

La conta dei CVE, pertanto, conta ma va anche saputa contestualizzare (o leggere)..e cmq a me, per quanto mi riguarda, mi interessa anche una sega (visto che non sposta di una virgola il mio pensiero e continuo ad usare ciò che *per me* è meglio, ma anche di gran lunga)...

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 15:48
Ed è l'unico motivo per cui ho ancora windows altrimenti da mo che gli avevo già fatto ciaone.

Poi sto 10 davvero incommentabile.

Comprati un bella console e gioca con lei, oppure gioca con i giochi per Linux,ne esistono in quantità industriale ormai.

E così ti togli il mal di pancia Windows 10. È così semplice.

LL1
23-07-2021, 15:52
ottimo :)

LL1
23-07-2021, 16:00
il problema di fondo (e parlando seriamente) a proposito dei problemi di 10 (e 11) sono da ricondurre (ragionandoci un pelo e senza la presunzione di voler essere assolutamente nel giusto):
-in ordine sparso-
1) sempre più giovani (laureati) si sono avvicinati al campo della sicurezza informatica (e questo è un gran bene per l'industria)
2) MS paga troppo poco complessivamente per le vulnerabilità (e questo è un gran male visto che una fetta almeno dei giovani laureati di cui sopra trova più profittevole vendere il frutto del suo lavoro a gruppi di malviventi, e questo peraltro porta anche con se problemi etici perché se solo il dio denaro fa spostare verso una parte o verso l'altra senza preoccuparsi delle conseguenze)..

Troppo poco (mi sembra di aver visto circa 14 milioni di $ nell'ultimo anno ecco, dai: per una multinazionale briciole...)

3) A qualche ricercatore "scappa troppo di frequente" il PoC di un CVE (vedi l'ultimo caso delle credenziali accessibili anche dal maiale a patto che abbia accesso alla macchina e sappia ovviamente muoversi un minimo su di essa)

4) lo dimenticavo!!
Il LEGACY!! (vedi appunto spooler)..

LL1
23-07-2021, 16:04
5) che stanno risolvendo ma occorrono anni:
il passaggio a linguaggi più sicuri (tipo RUST) abbandonando C/C++ con cui al momento è scritto il 'core' (per lenire i problemi di tipo UAF, OOB Write,..)

LL1
23-07-2021, 16:16
Quindi visto che io come tanti altri dobbiamo usarlo "per forza" se ci fa schifo lo diciamo e fine :)

e infatti nessuno te lo ha proibito (anzi, credo tu lo possa scrivere anche a caratteri cubitali) però, come vedi, i problemi ci sono anche altrove (poi che la colpa sarà della scarsa profittabilità ad investire in altri tipi di piattaforme poco importa, alla fine conta il vincolo che trova il singolo ad usare la macchina come vorrebbe con altri sistemi).
E Windows questo è allo stato.

Poi, se migliora, tanto meglio per tutti a partire da me che ne faccio uso esclusivo.

fraussantin
23-07-2021, 16:30
Scommetto che chi si è ritrovato o si ritrova a scrivere nella sezione del forum “Aiuto, sono infetto!” potrà consolarsi nell’apprendere che sotto W10 non hai mai avuto problemi. ;)







- Disabilita completamente la telemetria, poi riavvia il sistema.

- Assicurati che Windows update sia attivo e funzionante.

- Riattiva temporaneamente la connessione internet standard.

- Se, a questo punto, si verificano dei lag, prendi nota del processo o dei processi che manifestano in quel momento un carico-CPU anomalo/elevato.





Mi fa piacere che qualcuno lo abbia notato. :) Effettivamente, l’aumento di vulnerabilità sotto W7 coincide con la distribuzione della prima versione di W10, quando la Microsoft ha iniziato a sporcare il codice di W7 utilizzando parte di quello scritto per W10.



Altro piccolo spunto di riflessione...sincronizzando al 22 luglio 2021 i CVE (in rapporto agli anni di operatività dei due OS), ecco il risultato:



W7 vulnerabilità 2015 – 2021

TOTALE → 1540



W10 vulnerabilità 2015 – 2021

TOTALE → 2313 - Windows 10: +50,19% di vulnerabilità rispetto a Windows 7



Se però analizziamo le vulnerabilità riscontrate nei due sistemi operativi durante i primi sette anni di vita...



W7 vulnerabilità riscontrate nei primi sette anni di vita dell’OS:

TOTALE → 486



W10 vulnerabilità riscontrate nei primi sette anni di vita dell’OS:

TOTALE → 2313 - Windows 10: +375,93% di vulnerabilità rispetto a Windows 7Ok grazie proverò così ..


La CPU non è mai al 100 %
Anzi mediamente sta sul 20-30%


PS ma bisogna ravanare sul registro?

Non mi pare il caso su quel PC

LL1
23-07-2021, 16:40
che ci fai col PC per avere una CPU sempre al 20/30? :mbe:

Questa per dire è la mia adesso (e come vedi sento musica e faccio P2P oltre chiaramente a cazzeggiare sul forum -- +VBS&HVCi, Secure boot & TPM):
1/2%...



https://i.postimg.cc/GBMFgNzf/Image-1.jpg (https://postimg.cc/GBMFgNzf)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 17:14
Ma la console compratela tu :Prrr:

Su linux non si può ancora giocare decentemente, almeno non per quanto mi riguarda.

Purtroppo devo tapparmi il naso e usare windows :rolleyes:


Scusami ma se parli di imposizione per semplicemente giocare con computer, doverti tappare il naso questo è, una imposizione, io trovo che in realtà si tratti di masochismo puro.

Il gioco con il computer non è una attività indispensabile, non serve per sopravvivere e nessun medico lo prescrive per qualche patologia, semmai prescrivono il disinstossicamento dal videogioco. Io non gioco mai col computer e sopravvivo benissimo, son convinto anche meglio, ma questa è una mia opinione opinabile :)

Ad ogni modo, considerato che lo si può fare anche sulle console o con Linux, in realtà non sei costretto ad usare Windows, è una tua scelta, il tuo sembra quindi un tipico atteggiamento masochistico. Sai di farti del male e perseveri a farlo perché evidentemente ne trovi un qualche giovamento.

Oppura l'alternativa è che con Windows non ti ci trovi così male e per qualche motivo stai mentendo.

LL1
23-07-2021, 17:16
Sull'essere una groviera o meno (e sull'importanza di contestualizzare i dati).

Questo è quello che dice Microsoft (WOOT 2019, Matt Miller):

https://i.postimg.cc/ydd2sSSF/Image-1.jpg


Apparentemente (on the suface), il rischio (=l'immagine di un sistema colabrodo) SEMBRA crescere (e infatti i CVE risolti ogni anno crescono in maniera importante)...

Peccato (ed è quello che conta realmente) che quelli sfruttati realmente (seconda slide o "portati a reddito & di cui hanno avuto evidentemente riscontro") stiano seguendo una progressione lineare in diminuzione (dai 64 sfruttati davvero nel 2010 siamo passati ai 12 del 2018)...

Quindi, la conta...conta relativamente

LL1
23-07-2021, 17:21
..

qui comunque per chi fosse interessato c'è l'intera presentazione:

https://github.com/microsoft/MSRC-Security-Research/blob/master/presentations/2019_08_WOOT/WOOT19%20-%20Trends%20and%20challenges%20in%20vulnerability%20mitigation.pdf



Se qualcuno ha le palle per contestare (l'interlocutore infatti è realmente qualcuno in termini di conoscenze oltreché di ruolo rivestito pur essendo estremamente semplice), gli mandi magari un tweet (e ne metta in chiaro il link sperando evidentemente che dia corso alla discussione).


https://twitter.com/epakskape

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 17:28
Cosa ho appena letto :asd:

A parte il preambolo pieno di stupidaggini (disintossicarsi da cosa? ma di che baggianate parli?) che non ho nemmeno voglia di replicare (non c'è da replicare a una logica del genere) si dia il caso che con il pc io ci faccia anche altro oltre che giocare. Ma anche qui non mi dilungo oltre che ho già capito che un confronto serio con te non è possibile.

Ho capito, prima parli solo di giochi per tutto il resto ne potresti fare a meno di Windows, l'hai scritto te nel tuo primo intervento eh*, ora dici invece che ti serve anche per altro oltre che giocare, perfetto.

Si conferma che non ci vuole molto per scoprire i cazzari :)


* Ed è l'unico motivo per cui ho ancora windows altrimenti da mo che gli avevo già fatto ciaone.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 17:49
Guarda che la figura del cazzaro la fai sicuramente tu con quel preambolo da boomer che ti sei sparato.

E si dia il caso che si possa programmare anche (e soprattutto) su linux.

Per cui se non sai le cose taci che fai più bella figura.


E quindi se puoi usare Linux non sei obbligato a turarti il naso per usare Windows o no? Neanch'io mi sento obbligato ad usarlo e non vengo nella sezione relativa a Windows a fare "lo splendido" per dire che qualcosa o qualcuno mi obbliga ad usare Windows per poi mostrare uno screenshot con Linux in esecuzione... Coerenza portami via :D

me:~$ inxi
CPU: 6-Core Intel Core i5-9400 (-MCP-) speed/min/max: 800/800/4100 MHz
Kernel: 5.11.0-25-generic x86_64 Up: 10h 31m Mem: 1786.4/15882.9 MiB (11.2%)
Storage: 1.83 TiB (27.7% used) Procs: 245 Shell: bash 5.0.17 inxi: 3.0.38


Resterebbe quindi da capire perché hai scritto quelle cose, ma in tutta sincerità penso non freghi una benamata mazza a nessuno di quello che scrivi sui tuoi problemi personali e tuoi turamenti di naso. :)


E con questo finisco di risponderti che in due messaggi mi hai già scocciato.

Ebbé sì, capisco benissimo che ti senti scocciato, molto meglio i monologhi :D


se i giochi funzionassero su linux alla stessa identica maniera da mo che lo avrei tolto windows.

Sì sì, certo certo... ci sarebbero le altre cose oltre ai giochi, l'hai scritto tu, ma per piacere un'altra giravolta no, va bene anche così :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2021, 18:13
Ecco bravo, se non ti interessa evita di rispondermi e passa oltre.

Mi interessa eccome, certe dinamiche caratteriali mi interessano eccome, e stiamo discutendo anche di Windows 10, quindi in topic più o meno. Ok questa è stiracchiata.. :sofico:

Se non hai capito perché ho scritto cosa rispondi a fare dando del cazzaro a gente che nemmeno conosci?


Non è che te lo do gratuitamente, penso te lo sei meritato sul campo :)

Qui lo splendido mi sa che continui a volerlo fare tu con sto atteggiamento a bulletto.


Io direi che il bulletto è quello che partecipa alla discussione ufficiale su Windows 10 solo per dire che gli fa schifo, contraddicendosi più volte sul perché deve turarsi il naso per adoperarlo. Ma forse per te è un contributo utile al thread :)

Ora davvero BASTA. Lascerò a te l'ultima replica perché io non risponderò più. Adios.


Sarebbe bello dire che è stato un piacere. :)

no_side_fx
23-07-2021, 19:42
E cmq si, bug (hai voglia te) ne ha anche Linux (per es fresco fresco: https://www.bleepingcomputer.com/news/security/new-linux-kernel-bug-lets-you-get-root-on-most-modern-distros/ ) ops..

La conta dei CVE, pertanto, conta ma va anche saputa contestualizzare (o leggere)..e cmq a me, per quanto mi riguarda, mi interessa anche una sega (visto che non sposta di una virgola il mio pensiero e continuo ad usare ciò che *per me* è meglio, ma anche di gran lunga)...

eh si chiaro se è per quello anche mac os ha le sue vulnerabilità, il so blindato al 100% non esiste, windows avendo una quota di mercato del 90% (o forse di più?) chiaramente è il più discusso, chiacchierato, ecc..
ma proprio perchè gli altri sono meno diffusi sono anche i meno interessanti da andare a colpire con malware, virus,ecc.. e rimangono più sicuri se così si può definire

detto questo poi anche a me personalmente fo77e sega delle CVE

giovanni69
23-07-2021, 20:46
https://i.postimg.cc/0rRpZqF3/W8-1-CVE-Luglio-2021.jpg (https://postimages.org/)

Sincronizzando i CVE di W7/W8.1 (in rapporto agli anni di operatività dei due OS), ecco il risultato:

W7 vulnerabilità 2013 – 2021: TOTALE → 1671
W8.1 vulnerabilità 2013 – 2021: TOTALE → 1664

Windows 7: +0,42% di vulnerabilità rispetto a Windows 8.1

Se però analizziamo le vulnerabilità riscontrate nei due sistemi operativi durante i primi nove anni di vita...

W7 vulnerabilità riscontrate nei primi nove anni di vita dell’OS: TOTALE → 849
W8.1 vulnerabilità riscontrate nei primi nove anni di vita dell’OS: TOTALE → 1664

Windows 8.1: +96% di vulnerabilità rispetto a Windows 7


Essendo i primi 9 anni di vita di Windows 7 diversi da quelli di Windows 8.1 mi viene da dire che forse Windows 7 da ragazzino era meno complesso di Win 8.1. Similmente Win 10 sembra un colabrodo perchè è un ulteriore evoluzione che si presta a tante altre vulnerabilità perchè nel frattempo si sono sviluppate anche le tecniche di ricerca delle medesime.

giovanni69
23-07-2021, 23:42
Però Windows 8.1 non mi pare così bloatware, eppure mi dimostri che non è tutto rosa e fiori... certo, è leggermente più pesante di un Win 7.

fraussantin
24-07-2021, 06:05
@ fraussantin

Se utilizzi una connettività Wi-Fi prova a disabilitarla e ad utilizzare il “classico” cavo di rete con accesso diretto ad internet (essendo un ufficio il problema potrebbe dipendere dala intranet, se presente/attiva).







Questo non vuol dire nulla: non è la media del carico sulla CPU che devi considerare ma gli eventuali picchi (> 90%) perché se...







...ciò potrebbe essere imputabile alla saturazione della banda internet disponibile a causa di un qualche processo che si collega online (non necessariamente Windows Update) e che ha come conseguenza indiretta un carico di ritorno eccessivo sulla CPU dovuto magari (anche) al sovraccarico della schede di rete stessa; ecco spiegati i lag del mouse...è l’intero sistema che va in freeze per qualche microsecondo: nel frattempo, in questo frangente, il taskmanager potrebbe non rilevare questi micro-blocchi, essendo anch’esso bloccato.



Una possibile alternativa è quella di utilizzare QoS (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Connessione-lenta-come-limitare-la-banda-ai-dispositivi-collegati_13575) oppure installare sul sistema un Bandwidth limiter (https://www.netlimiter.com/) (a pagamento) in modo da parcellizzare la quota di banda concessa a Windows Update: distribuendo la banda a disposizione limiteresti il carico sia sulla scheda di rete che sulla CPU.





No, non devi smanettare direttamente nel registro: si tratta di operazioni semi-automatizzate su cui hai il pieno controllo e comunque facilmente reversibili. Per disabilitare sia la telemetria sia Windows Update (più una marea di funzioni al 99% dannose a livello di performance, specie su PC non particolarmente prestanti) puoi utilizzare O&O ShutUp10 (https://www.oo-software.com/en/shutup10), ricordandoti di rieseguirlo dopo ogni update di Windows: il primo passo da fare resta comunque quello di condurre un primo test di performance utilizzando preferibilmente una rete cablata, disabilitando al contempo la telemetria.La rete è cablata e il problema si presenta appunto quando la banda in upload si satura ( perché appunto fa schifo) ,
Pensavo fosse un virus all'inizio ,che ravanava sul PC e inviava dati , ma mettendo in pubblica e a consumo il problema non si presenta quindi immagino che sia tutt'altro ( non penso che i virus guardino ai giga consumati :asd:)
In effetti la telemetria potrebbe essere l'indiziata maggiore.
Lunedì provo con quel tool

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2021, 09:09
La rete è cablata e il problema si presenta appunto quando la banda in upload si satura ( perché appunto fa schifo) ,
Pensavo fosse un virus all'inizio ,che ravanava sul PC e inviava dati , ma mettendo in pubblica e a consumo il problema non si presenta quindi immagino che sia tutt'altro ( non penso che i virus guardino ai giga consumati :asd:)
In effetti la telemetria potrebbe essere l'indiziata maggiore.
Lunedì provo con quel tool

Dubito che la telemetria possa portare alla "saturazione della banda in upload", sarebbe veramente moto strano, tranne non vai a velocità da modem analogico 33k :).

Non ho seguito la discussione, del resto fare domande del genere in qeusto thread invece di aprire discussioni apposite pone a questi rischi, già provato con un "avvio pulito" o in modalità provvisoria?

LL1
24-07-2021, 10:07
@: Phoenix 2005


Ho capito quello che dici (pur essendo a lavoro e prestando attenzione per quello che è e così su due piedi può anche tornare -mi riservo magari di ragionarci sopra con più calma-), però ti invito a muovere le obiezioni a chi di dovere (io infatti faccio le stagioni al mare e non ho certo alcun tipo di voce in capitolo).

giovanni69
24-07-2021, 10:18
Esatto, hai centrato il problema: meno complesso. :) Il problema qui non è Windows 8/10/11 in sé ma Windows 8/10/11 con annesso bloatware + orpelli vari ed eventuali. Leva la complessità dall’OS (ovvero il bloatware + qualunque altra cosa che non sia indispensabile al mero caricamento dell’OS) e lascia solo un Windows scarnificato, nudo e crudo ed otterrai il miglior sistema operativo della storia dell’informatica (molto probabilmente anche lato sicurezza)...gli unici che ancora non lo hanno capito sono quelli della Microsoft.

Però questo ragionamento implicherebbe che solo o gran parte del bloatware sia il responsabile di rischio CVE e che mettendo un Windows scarnificato, tale rischio verrebbe ridotto... "probabilmente". In sostanza la complessità introdotta sarebbe più un peso che altro. A me invece risulta che il kernel di Windows sia stato migliorato anche per la sicurezza durante lo sviluppo del varie release (rendendolo più pesante). In buona sostanza dal quel punto di vista, una vecchia LTSB v 1607 RS1 ha un kernel meno sicuro di una LTSC 1809 RS5 che a sua volta è meno sicuro di un 21H2 . Mhmm...

tallines
24-07-2021, 10:56
Avete anche Voi l' app To Do ? :eek:

https://i.postimg.cc/Znmchhdg/To-Do.jpg (https://postimages.org/)

Eehhh sai com' è, se non c'è la Microsoft.....:rolleyes: gli utenti non sanno Organizzarsi :asd: :asd:

https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-to-do-list-app

LL1
24-07-2021, 16:44
Permettimi di dissentire: non è quello che conta realmente e no, gli attacchi non seguono nessuna “progressione lineare in diminuzione” al limite possiamo parlare di “concentrazione” su determinate vulnerabilità ma gli attacchi in sé sono aumentati...un esempio nostrano...Clusit - Rapporto 2021 sulla Sicurezza ICT in Italia:

https://i.postimg.cc/tT2JHvQT/R2021.jpg (https://postimages.org/)

La scelta della "concentrazione" degli attacchi - e quindi dell’utilizzo di determinate vulnerabilità a scapito di altre - è dovuto alla logica della “semplicità” ed “efficienza”; funziona così sin dai tempi della macchina di Turing: un attaccante privilegerà sempre la soluzione più semplice ed efficiente per ottenere la compromissione del sistema-bersaglio. Spiego meglio...ipotizziamo che su di un OS vi siano 2000 vulnerabilità ufficialmente censite e non patchate, così suddivise:

- 1000 – CVE basso/medio
- 600 - CVE alto
- 400 – CVE alto/critico

Per logica un attaccante andrà a privilegiare le 400 vulnerabilità con CVE alto/critico. Di queste 400 (ripeto, è un esempio):

- 150 necessitano di 23 istruzioni per compromettere il sistema
- 100 necessitano di 17 istruzioni per compromettere il sistema
- 70 necessitano di 11 istruzioni per compromettere il sistema
- 30 necessitano di 5 istruzioni per compromettere il sistema
- 27 necessitano di 3 istruzioni per compromettere il sistema
- 23 necessitano di 1 istruzione per compromettere il sistema

La scelta dell'attaccante andrà giocoforza a privilegiare l’ultimo gruppo elencato, quello delle 23 vulnerabilità necessitanti di una sola istruzione per compromettere l’OS e solo dopo a seguire le altre in ordine di “semplicità” di esecuzione e di “efficienza”: a parità di semplicità (passaggi/istruzioni) se una vulnerabilità garantisce l’accesso come SYSTEM sarà sempre preferita ad una similare che però garantisce l’accesso “solo” come amministratore. Quindi la maggior concentrazione degli attacchi su “alcune” vulnerabilità a discapito di altre non può essere un modello di riferimento valido per stabilire intrinsecamente la sicurezza di un OS: l’unico parametro di riferimento attendibile è quello della conta dei CVE perché i CVE indicano la qualità di scrittura del codice sorgente dell’OS.



Se fosse realmente lì il problema allora questo dovrebbe valere per tutti gli OS, specie per quelli “stagionati” e quindi le vulnerabilità di W7 degli ultimi anni avrebbero dovuto quintuplicare rispetto a quelle effettivamente censite o, comunque, essere di gran lunga superiori a quelle di W10 e invece così non è stato e non è (nonostante la fine del supporto).




ok, adesso ho più tempo da dedicare alle passioni :O

Premesso che, come dicevo, le contestazioni andrebbero mosse a chi di dovere e non a me né a BSOD, Manolo de Agostini o chi ti pare visto che non siamo noi che forniamo alle conferenze internazionali i dati che hai potuto leggere nel mio precedente intervento,
e invece si!
I CVE in sé non contano un cazzo se non trovano una applicazione pratica (cioè se non vengono sfruttati realmente o 'messi a reddito' come sono solito dire).

Es:
forse in un ambiente aziendale ma a casa mia, un terzo non si mette a giocare con la mia macchina leggendomi le credenziali come da notizia (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-10-vulnerability-allows-anyone-to-get-admin-privileges/) ergo non rischio una minchia (= neutralizzo quel CVE in partenza) pertanto quel rischio , quantomeno nel mio contesto, vale meno di 0 o è come fosse inesistente.

Se quel CVE è legato ad altro, forse (ma non è questo il caso visto che pare roba da lamer che ha avuto semplicemente fortuna a rendersi conto del problema)...



A pagina 12, 13 trovi cmq la scomposizione della natura degli attacchi, per il resto c'è Matt Miller (https://twitter.com/epakskape) o Dave Weston (https://twitter.com/dwizzzleMSFT) che chiariranno ogni tuo dubbio (anzi, se come dicevo hai la gentilezza di mettere in chiaro obiezioni e, più che altro, eventuali repliche)..

wolverine
24-07-2021, 17:46
Scusami ma se parli di imposizione per semplicemente giocare con computer, doverti tappare il naso questo è, una imposizione, io trovo che in realtà si tratti di masochismo puro.

Il gioco con il computer non è una attività indispensabile, non serve per sopravvivere e nessun medico lo prescrive per qualche patologia, semmai prescrivono il disinstossicamento dal videogioco. Io non gioco mai col computer e sopravvivo benissimo, son convinto anche meglio, ma questa è una mia opinione opinabile :)

Ad ogni modo, considerato che lo si può fare anche sulle console o con Linux, in realtà non sei costretto ad usare Windows, è una tua scelta, il tuo sembra quindi un tipico atteggiamento masochistico. Sai di farti del male e perseveri a farlo perché evidentemente ne trovi un qualche giovamento.

Oppura l'alternativa è che con Windows non ti ci trovi così male e per qualche motivo stai mentendo.

Beh anche scrivere su un forum non è che sia indispensabile per sopravvivere. :D :read:

wolverine
24-07-2021, 18:17
Si soprattutto se si scrivono c****e tra l'altro :asd:

Mah, certe "uscite" mi sembrano da trollone sotto mentite spoglie. :stordita: :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2021, 18:17
Beh anche scrivere su un forum non è che sia indispensabile per sopravvivere. :D :read:

Questo è sicuro, son ben poche le cose di questo mondo che una persona "normale" dovrebbe sopportare turandosi il naso (cit.) e sentendo un maldipancia talmente fastidioso da sentire la necessità di dichiaralo in pubblico... :D

Di certo non rientrano tra queste lo scrivere qui e neanche il gioco con Windows 10.

Fatal Frame
24-07-2021, 18:23
Io non gioco mai col computer e sopravvivo benissimo, son convinto anche meglio, ma questa è una mia opinione opinabile :)
Che ne sai se non provi ... può darsi che provando vivi ancora meglio ... o peggio :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2021, 18:30
Che ne sai se non provi ... può darsi che provando vivi ancora meglio ... o peggio :asd:

E chi ti dice che non ho provato anche più volte? :)

Fatal Frame
24-07-2021, 18:40
E chi ti dice che non ho provato anche più volte? :)
Nessuno, però davi quell'impressione :asd:

giovanni69
24-07-2021, 22:39
Un “pochino” di bloatware (aggiornamenti telemetrici compresi) + “inutility” varie/eventuali le trovi anche sotto W8.1. A parte questo, W8.1 una volta pulito, ottimizzato e blindato è molto (molto, molto, molto) meglio di W10. Se non avessi il vecchio W7 - che attualmente risponde a tutte le mie esigenze - migrerei senza tanti problemi a W8.1; W8.1 che in realtà già utilizzo (versione x64) in combo assieme a W7x86 ma solo quando ho l’esigenza di lavorare con più di 3.25 GB di RAM (il che non succede molto spesso visto che in questo momento con 68 processi attivi sulla macchina sto consumando 1GB di RAM.) ;).

Dai, potresti postare nel thread storico di Windows 8.1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182) come pulirlo, ottimizzarlo e blindarlo, per favore? :cool:
Dopotutto Win 8.1 è supportato in sicurezza per un altro paio d'anni.

Oppure un'altra idea sarebbe aprire un thread apposito.
Fine mio O.T.

tallines
25-07-2021, 09:41
Avevo chiesto se qualcuno di Voi, ha l' app To Do in Start di Windows 10 .

Ossia la mattonella con il segno di spunta in blu .

Una volta cliccato sulla mattonella, viene scaricata l' app .

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2021, 09:48
Avevo chiesto se qualcuno di Voi, ha l' app To Do in Start di Windows 10 .


Io no.

Styb
25-07-2021, 10:38
Avevo chiesto se qualcuno di Voi, ha l' app To Do in Start di Windows 10 .
Non ce l'ho, però non ho neanche le ultime versioni di microsoft office, forse dipende da questo.

tallines
25-07-2021, 11:15
Dici che dipende da Office ? :boh:

Sarà......

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2021, 11:21
Non ce l'ho, però non ho neanche le ultime versioni di microsoft office, forse dipende da questo.

Dici che dipende da Office ? :boh:

Sarà......

Io qui ho Office 2019 Professional Plus.

Styb
25-07-2021, 11:24
Io qui ho Office 2019 Professional Plus.
Quindi non dipende da office la presenza dell'app To Do. Forse dalla versione 365?

Fatal Frame
25-07-2021, 13:08
Avevo chiesto se qualcuno di Voi, ha l' app To Do in Start di Windows 10 .



Ossia la mattonella con il segno di spunta in blu .



Una volta cliccato sulla mattonella, viene scaricata l' app .No, ho office 365

UtenteSospeso
25-07-2021, 14:15
Avevo chiesto se qualcuno di Voi, ha l' app To Do in Start di Windows 10 .

Ossia la mattonella con il segno di spunta in blu .

Una volta cliccato sulla mattonella, viene scaricata l' app .

Perché lo hai chiesto ?
Quale è il problema di avere o no la mattonella o l'app ?

.

wolverine
25-07-2021, 14:29
Non mi riferivo a te figurati ma al Freud dei poveri :asd:

Si lo avevo intuito. :D

Comunque chissenesbatte, ognuno fa come crede, linux se diventasse realmente user friendly sarebbe una valida alternativa. ;)

tallines
25-07-2021, 16:33
Perché lo hai chiesto ?
Quale è il problema di avere o no la mattonella o l'app ?

.
Perchè pensavo che si fosse creata da un aggiornamento.......già tolta :)

giovanni69
25-07-2021, 19:16
Ti ringrazio Phoenix2005! :ave: :mano: :cool:

stormen
26-07-2021, 10:40
Salve a tutti,

ma disattivando lo spooling di stampa su windows 10/11, se dovessi poi stampare qualsiasi documento è possibile farlo oppure no?
Scusate la domanda da ignorante/banale per alcuni di voi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2021, 11:26
Salve a tutti,

ma disattivando lo spooling di stampa su windows 10/11, se dovessi poi stampare qualsiasi documento è possibile farlo oppure no?
Scusate la domanda da ignorante/banale per alcuni di voi.

Descrizione del servizio Spooler di stampa:

"Questo servizio effettua lo spooling dei processi di stampa e gestisce l'interazione con la stampante. Se il servizio viene disattivato, non sarà più possibile stampare o visualizzare le stampanti."

tallines
26-07-2021, 11:27
Salve a tutti,

ma disattivando lo spooling di stampa su windows 10/11, se dovessi poi stampare qualsiasi documento è possibile farlo oppure no?
Scusate la domanda da ignorante/banale per alcuni di voi.
Lo devi riattivare > https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spooler-di-stampa-non-e-in-esecuzione-o-non-funziona-aggiornando-da-Windows-7-a-Windows-10_19728

Ma perchè dovresti disattivarlo ? Lascialo cosi, tanto......poi se ti serve sei pronto a stampare o no ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2021, 11:37
Ma perchè dovresti disattivarlo ?


Immagino per via delle recenti vulnerabilità:
https://www.windowsblogitalia.com/2021/07/spooler-stampa-vulnerabilita/

Varg87
26-07-2021, 11:45
Salve a tutti,

ma disattivando lo spooling di stampa su windows 10/11, se dovessi poi stampare qualsiasi documento è possibile farlo oppure no?
Scusate la domanda da ignorante/banale per alcuni di voi.

No, nemmeno "stampa in PDF". Per questo è una soluzione improponibile in diversi casi.
Giusto sul PC a casa se non hai una stampate puoi farlo o,al limite, lo riabiliti solo quando ti serve se devi stampare saltuariamente.

no_side_fx
26-07-2021, 12:00
direi di andare tutti sulla scheda di rete, tasto destro -> disabilita
problema "falle" risolto :asd:

LL1
26-07-2021, 13:12
Ti ringrazio Phoenix2005! :ave: :mano: :cool:

In effetti gli applausi ci stanno tutti, 100000€ di protezioni e una gran praticità nell'uso ( e pensare che io gli hips gli adoravo ma non certo al buio o per tutte le teste) su un thread di morti di fame che piratano Windows :D

stormen
26-07-2021, 17:17
Descrizione del servizio Spooler di stampa:

"Questo servizio effettua lo spooling dei processi di stampa e gestisce l'interazione con la stampante. Se il servizio viene disattivato, non sarà più possibile stampare o visualizzare le stampanti."

Si la mia domanda era riguardo le vulnerabilità. :D
Comunque ti ringrazio per la risposta ;)

LL1
26-07-2021, 18:43
No exceptions: Only compatible systems get Windows 11 (https://www.computerbase.de/2021-07/keine-ausnahmen-nur-kompatible-systeme-erhalten-windows-11/) :ciapet:



https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-events/ama-windows-11-upgrade-paths-and-deployment-tools/ev-p/2557373



CiAO ciao (di Anna & Barbera) :sofico:

LL1
27-07-2021, 10:07
meglio, no?
Sei convinto di aver un PC blindato avendo risparmiato oltretutto ben 96mila euro e rotti rispetto allo scenario di costo che avevo preventivato, più di così :D
E (quella configurazione) ti avrebbe coperto da Wannacry, adesso PrintNightmare e chissà quante altre falle al kernel verranno scoperte in futuro, TOP! :Perfido: :sborone:


PS: nella foto hai mostrato (l'ormai obsoleto) MD o Jetico PF??




PS2 (17.6.2021): :D

https://i.postimg.cc/kDSxBntn/Image-2.jpg (https://postimg.cc/kDSxBntn)


It a combination of a sandbox escape with an escalation of privileges that escapes from a sandboxed non-admin to an unsandboxed SYSTEM. It is also DropAdminRights-compatible, so there are no ways to protect yourself from it except for updating.

Ora, anche se vale per una soluzione non menzionata, fai un ragionamento di tipo estensivo e trai le tue conclusioni

Varg87
27-07-2021, 11:38
E niente, lo store rimarrá essenzialmente inutile, almeno per quanto mi riguarda.

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-non-gestira-gli-aggiornamenti-dei-programmi-Win32_23272

no_side_fx
28-07-2021, 11:26
Conclusioni già tratte non “ora” ma “allora” ovvero anni addietro. ;) L’eventualità che uno dei software di sicurezza installati sull’OS (es. sandboxie) possa manifestare una vulnerabilità durante una finestra temporale più o meno marcata è base portante di ogni altra considerazione nello sviluppo di un'infrastruttura che offra un buon grado di resilienza agli attacchi informatici: ecco perché il focus-difesa non deve vertere banalmente sulle patch dell’OS ma sulla tutela dell'integrità dell'OS...tutela da concepirsi in ottica multifattoriale, in primis ideando un layout di difesa atipico, in modo da negare a priori all’aggressore la certezza di un attacco standard automatizzato; e tutto ciò lo si ottiene solo in seguito ad una prima valutazione complessiva effettuata tramite vulnerability assessment con susseguente riduzione della cosiddetta “superficie di attacco”, pianificata a tavolino via GPO e rafforzata tramite un monitoraggio real-time operato grazie alla micro-segmentazione delle aree considerate “sensibili”: controllo del traffico di rete, zero-trust, virtualizzazione, compartimentazione con isolamento, crittografia, rapid restore (il tutto gestito avvalendosi magari anche di una security awareness adeguata con contorno di relative best practice). Ergo, il fatto che un qualsiasi software possa manifestare per un certo periodo di tempo una falla potenzialmente sfruttabile non è un problema, anzi è irrilevante, perché tale possibilità è stata preventivata e resa inefficiente in fase progettuale.


basta suddividere la rete in vlan ed tenere una gestione intelligente del firewall e il problema attacchi esterni non si pone per il resto patch OS o integrità dell'OS come la chiami tu rappresenta banalmente una best practice che esiste da quando esiste l'informatica
oltretutto per gli "attacchi" dall'esterno i cosiddetti hacker studiano bersagli ben precisi e di un certo peso è quasi impossibile che sparano nel mucchio tipo phishing perchè nonostante le vulnerabilità esistenti sono a rischio lo stesso di essere beccati e ingabbiati è necessario in particolare mettere in sicurezza gli ip e i servizi pubblicati fuori che in genere sono sempre gli stessi che girano: SMTP, FTP, portali WEB
piuttosto c'è molto di più da preoccuparsi delle email non filtrate da eventuali antispam che finiscono nelle caselle degli utonti, chiavette usb portate da fuori e eventuali navigazioni senza filtri su internet da parte dei client che sono gli elementi da cui partono i danni e/o infezioni nel 99% dei casi
solo nell'ultimo anno la pandemia ha un po' stravolto le prassi con lo smart working

stormen
28-07-2021, 13:53
basta suddividere la rete in vlan ed tenere una gestione intelligente del firewall e il problema attacchi esterni non si pone

Interessante questa cosa, potresti gentilmente spiegare come fare il tutto (se è possibile in questo thread, oppure aprirne uno nuovo cosi da aiutare tutti gli utenti del forum)? :)

è necessario in particolare mettere in sicurezza gli ip e i servizi pubblicati fuori che in genere sono sempre gli stessi che girano: SMTP, FTP, portali WEB

Come ?

piuttosto c'è molto di più da preoccuparsi delle email non filtrate da eventuali antispam che finiscono nelle caselle degli utonti

Questo però è anche un problema dei vari antivirus installati sul sistema operativo o sbaglio? (esempio. Eset internet security, kaspersky internet security etc. etc)
Perchè se io acquisto una licenza di un qualsiasi prodotto, e poi non ho una protezione adeguata, che senso ha?
Certo, il 70% della colpa è dell'utente che si trova davanti al pc, però una buona suite dovrebbe evitare che l'utente rischi di prenderla in quel posto. O no?

no_side_fx
28-07-2021, 14:53
Interessante questa cosa, potresti gentilmente spiegare come fare il tutto (se è possibile in questo thread, oppure aprirne uno nuovo cosi da aiutare tutti gli utenti del forum)? :)

Come ?

questi sono argomenti molto lunghi e corposi ci sarebbe da scrivere pagine, di mettermi a fare guide sinceramente non me la sento anche perchè è già pieno il web di tutorial e spiegazioni, bisognerebbe partire dall'abc del networking visto che non tutti sono allo stesso livello e soprattutto parlo di reti di tipo aziendale con firewall e switch managed che hanno costi abbastanza alti


Questo però è anche un problema dei vari antivirus installati sul sistema operativo o sbaglio? (esempio. Eset internet security, kaspersky internet security etc. etc)
Perchè se io acquisto una licenza di un qualsiasi prodotto, e poi non ho una protezione adeguata, che senso ha?
Certo, il 70% della colpa è dell'utente che si trova davanti al pc, però una buona suite dovrebbe evitare che l'utente rischi di prenderla in quel posto. O no?

qua però stai parlando del singolo pc con installato il suo antivirus casalingo che è ben diverso da un antispam centralizzato a livello server-client

in linea di massima gli antispam si basano su database come le definizioni dei virus con l'aggiunta di euristica più o meno aggressiva
questi database a loro volta contengono informazioni circa ip address, dns pubblici e domini classificati come spam ma non possono essere infallibili
faccio un esempio veloce: un soggetto crea una email @gmail.com con un nome che può risultare attendibile tipo "amministrazione" o similari cosa che può fare chiunque, con codesta email poi ti gira un allegato trappola contenente cryptolocker mediante una vpn, il risultato è che la mail ti viene recapitata regolarmente perchè l'antispam ovviamente non blocca il dominio "gmail.com" e l'ip address da cui arriva non è blacklistato
l'utente ignaro pensa sia una email con mittente attendibile e apre l'allegato malefico:
a questo punto entra in gioco quanto il SO è patchato e appunto l'antivirus
i virus stessi si continuano ad evolvere e i "malfattori" si appoggiano proprio su questo: diffondere la minaccia velocemente prima che gli antivirus la rilevino, per poi rifare il giochino da capo con una nuova variante.
l'antivirus migliore o peggiore dipende quanto velocemente rilascia le definizioni aggiornate sui database con i virus nuovi non è che non facciano il loro lavoro
Infatti è anche per questo che siccome i database sui virus al giorno d'oggi hanno dimensioni talmente enormi che molte case tipo Eset puntano maggiormente sull'euristica cercando di abbandonare l'aggiornamento tramite database
anche relativamente alle patch del SO la cosa non è molto diversa: ogni volta che si scopre un "buco" si punta ad attaccare quello fino a quando microsfot non rilascia la patch per tappare e poi si ricomincia il giro...

LL1
28-07-2021, 16:29
Ci sono ma un problema alla linea ADSL mi impedisce di entrare nel merito della risposta che mi è stata data ieri sera e il cellulare non è altrettanto pratico, ad ogni modo evviva!! :sborone: anzi, mi levo :D

LL1
28-07-2021, 17:44
ci pensavo adesso anche se è una cosa che si trascina già da un po'.


https://i.postimg.cc/g28V6dZd/Image-1.jpg

I N A C C E T T A B I L E (e si protrae dai 21.6.1 del 22.6.21 ma gli passa vai se vogliono la certificazione con Windows 11!!)

AMD, non prosciutto & fichi:
se incapaci, cambino mestiere o chiedano aiuto, VERGOGNA! :mad: (hai capito, la soluzione temporanea secondo loro sarerebbe... Ma dai!! buffoni, sarà 3 anni che è una tecnologia imprescindibile!!)

oh, semmai lo hanno risolto! :eek: :asd:

https://i.postimg.cc/N0jpCbXk/Image-1.jpg

Freddy74
28-07-2021, 17:55
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-21h1-e-sul-26-dei-computer-e-si-inizia-a-vedere-anche-windows-11_99491.html

Windows 10 21H1 è sul 26% dei computer, e si inizia a vedere anche Windows 11

Unax
29-07-2021, 08:05
aiuto ho una "icona" nella barra che non ha un'icona visibile e che non si riesce a rimuovere

https://snipboard.io/ZrkT6i.jpg

anche se faccio rimuovi rimane lì e crea quello spazio

se ci clicco sopra si apre l'app scanner di windows (questa per intenderci https://snipboard.io/wbH9M6.jpg)

Styb
29-07-2021, 08:29
aiuto ho una "icona" nella barra che non ha un'icona visibile e che non si riesce a rimuovere

se ci clicco sopra si apre l'app scanner di windows (questa per intenderci https://snipboard.io/wbH9M6.jpg)

Hai provato a disinstallare l'app?

no_side_fx
29-07-2021, 08:40
è come mettere in scena centinaia di migliaia di volte ogni giorno lo spettacolo “cronaca di un’infezione annunciata”.


vero ahaha :mano: :asd: :asd:

Unax
29-07-2021, 08:53
Hai provato a disinstallare l'app?

ho fatto di meglio, ho aperto la cartella

C:\Users\NOME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu

NOME è il nome del profilo

e ho cancellato il collegamento che non se ne voleva andare ed era privo di icona

poi ho rimesso il collegamento e adesso c'è di nuovo l'icona e si può anche rimuovere normalmente

https://snipboard.io/3JCfKo.jpg

in precedenza avevo già provato a reimpostare l'app e a disinstallarla ma non aveva risolto niente

Macco26
29-07-2021, 10:01
oh, semmai lo hanno risolto! :eek: :asd:

https://i.postimg.cc/N0jpCbXk/Image-1.jpg

Non l'avevo notato.
Con molta calma semmai lo proverò. Comunque sul Ryzen 1700 di quel PC con RX580 avrei comunque qualche perplessità ad attivare Core Isolation anzitempo, dato che è noto che rallenterebbe un po' le performance.
Però so almeno che con Win11 dovremmo stare a posto, almeno per i Radeon drivers.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2021, 11:25
ho fatto di meglio, ho aperto la cartella
C:\Users\NOME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu
NOME è il nome del profilo
e ho cancellato il collegamento che non se ne voleva andare ed era privo di icona
poi ho rimesso il collegamento e adesso c'è di nuovo l'icona e si può anche rimuovere normalmente
https://snipboard.io/3JCfKo.jpg
in precedenza avevo già provato a reimpostare l'app e a disinstallarla ma non aveva risolto niente

Giusto per capire, avevi provato anche a riavviare il computer, non spegnere e riaccendere ma riavviare, o anche semplicemente un logout-login dell'utente in questione? Spesso quando capitano stranezze come queste è sufficiente fare queste cose.

no_side_fx
29-07-2021, 12:37
in precedenza avevo già provato a reimpostare l'app e a disinstallarla ma non aveva risolto niente

dipende come hai fatto, se intendi tasto dx -> disinstalla o dal menu app elimina solo il collegamento con l'utente corrente

per disinstallarla completamente va usato power shell col comando
Get-AppxPackage | Select Name, PackageFullName

dopo si può reinstallare ex novo dallo store

Vindicator
29-07-2021, 17:47
ho fatto un passo avanti e ho preso un portatile nuovo
ha su da stock la 20H2, davvero migliorata rispetto a molti mesi fa

poi ho scoperto questo programma Netgenius che funziona sul 10
si puo bloccare tutto il gruppo windows host a 5 KB/S cosi non scarica gli aggiornamenti
e lasciare aperti con soglia firefox e giochi online

per adesso non riscontro problemi

ps ero quello che spalava sul 10 mi devo ricredere

Varg87
29-07-2021, 18:00
ho fatto un passo avanti e ho preso un portatile nuovo
ha su da stock la 20H2, davvero migliorata rispetto a molti mesi fa

poi ho scoperto questo programma Netgenius che funziona sul 10
si puo bloccare tutto il gruppo windows host a 5 KB/S cosi non scarica gli aggiornamenti
e lasciare aperti con soglia firefox e giochi online

per adesso non riscontro problemi

ps ero quello che spalava sul 10 mi devo ricredere

Scommetto perché sta arrivando 11. :asd:

Unax
29-07-2021, 18:12
Giusto per capire, avevi provato anche a riavviare il computer, non spegnere e riaccendere ma riavviare, o anche semplicemente un logout-login dell'utente in questione? Spesso quando capitano stranezze come queste è sufficiente fare queste cose.

ieri avevo reimpostato poi disinstallato (dalle impostazioni) e poi reinstallato dallo store ma rimaneva senza icona visibile

poi non ci ho pensato e ho spento il pc

e oggi cercando di eliminare il collegamento con l'icona invisibile che era sulla barra delle applicazioni ho visto che non veniva rimossa, però rimuovendo il collegamento da quella cartella poi la cosa è tornata normale

a me basta che abbia funzionato poi cosa ha causato l'inghippo non lo so

con windows 10 ormai è così o le cose funzionano o non funzionano ma è inutile cercare di capire perchè

lo vedo anche dalle risposte degli Microsoft MPV dove a quasi ogni domanda danno come risposta di fare il ripristino di windows

ulukaii
30-07-2021, 06:52
L'update qualitativo rilasciato ieri sera, KB5004296, è il famoso (e ventilato da tempo) che va a fixare i "gaming issues" nei titoli UWP (tra cui anche condizioni dove i power plan e la game-mode andavano a pallino).

Per i curiosi > changelog (https://support.microsoft.com/en-us/topic/july-29-2021-kb5004296-os-builds-19041-1151-19042-1151-and-19043-1151-preview-6aba536a-6ed2-41cb-bc3d-3980e8693cc4)

Vindicator
30-07-2021, 07:30
ho dovuto quasi obbligatoriamente a prendere un portatile nuovo, visto che il mio ha 10 anni di vita e c'erano i sottocosti all unieuro ho trovato un buon compromesso

ha su un Intel Silver N5030 Quadcore fino a 3,10 Ghz di turbo boost 8 gb di ram e 256 gb di ssd; quest ultimo per ora va bene ma piu avanti faro un upgrade a 750; non è il massimo ma per uso casalingo a 450 euro non ho trovato di meglio

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2021, 07:54
ho dovuto quasi obbligatoriamente a prendere un portatile nuovo, visto che il mio ha 10 anni di vita e c'erano i sottocosti all unieuro ho trovato un buon compromesso

ha su un Intel Silver N5030 Quadcore fino a 3,10 Ghz di turbo boost 8 gb di ram e 256 gb di ssd; quest ultimo per ora va bene ma piu avanti faro un upgrade a 750; non è il massimo ma per uso casalingo a 450 euro non ho trovato di meglio

Se scrivi anche marca e modello potrà essere utile a qualcuno immagino :)

stormen
30-07-2021, 07:59
ma per uso casalingo a 450 euro non ho trovato di meglio

Forse con qualche euro in più (150/200) potevi prendere di meglio (dell/lenovo)
Però dalle caratteristiche, per uso casalingo non è che faccia tutto questo schifo anzi... ;) ;) ;) ;)

FulValBot
30-07-2021, 08:45
L'update qualitativo rilasciato ieri sera, KB5004296, è il famoso (e ventilato da tempo) che va a fixare i "gaming issues" nei titoli UWP (tra cui anche condizioni dove i power plan e la game-mode andavano a pallino).

Per i curiosi > changelog (https://support.microsoft.com/en-us/topic/july-29-2021-kb5004296-os-builds-19041-1151-19042-1151-and-19043-1151-preview-6aba536a-6ed2-41cb-bc3d-3980e8693cc4)

Più che altro vorrei capire da quando c'è quel problema col power plan (l'APN sono costretto a levarlo tramite Crystaldiskinfo perché non viene gestito dalle normali opzioni di windows; l'APN causa stuttering e alta latenza negli hdd e ssd che lo supportano; alcuni non lo supportano e ovviamente in quelli è disattivato da subito)

ulukaii
30-07-2021, 09:16
Più che altro vorrei capire da quando c'è quel problema col power plan (l'APN sono costretto a levarlo tramite Crystaldiskinfo perché non viene gestito dalle normali opzioni di windows; l'APN causa stuttering e alta latenza negli hdd e ssd che lo supportano; alcuni non lo supportano e ovviamente in quelli è disattivato da subito)
Visto che parla di Game Mode, è in riferimento ai giochi UWP (Windows Store | Game Pass) e non Win32. Questo anche in relazione ad altri dei fix indicati, come questo:
Updates an issue that prevents gaming services from opening certain games for desktop users.
Gaming Services è il servizio legato all'app UWP "Servizi di Gioco" che è quella che gestisce (ad minkiam) i redist in versione UWP e funziona in tandem con le altre app UWP del corollario Xbox/Pass.

tallines
30-07-2021, 12:26
L'update qualitativo rilasciato ieri sera, KB5004296, è il famoso (e ventilato da tempo) che va a fixare i "gaming issues" nei titoli UWP (tra cui anche condizioni dove i power plan e la game-mode andavano a pallino).

Per i curiosi > changelog (https://support.microsoft.com/en-us/topic/july-29-2021-kb5004296-os-builds-19041-1151-19042-1151-and-19043-1151-preview-6aba536a-6ed2-41cb-bc3d-3980e8693cc4)
Io non lo installo perchè non vado sul pc per giocare.......:rolleyes: :)

Quindi per me è inutile .

ulukaii
30-07-2021, 12:55
In caso, potresti anche solo installarlo per questo fix >
Updates an issue that causes printing to stop or prints the wrong output. This issue occurs when you print using a USB connection after updating to Windows 10, version 2004 or later.
Sempre che non si usi carta e penna per stampare e/o una stampante wifi/lan ;)

tallines
30-07-2021, 14:05
In caso, potresti anche solo installarlo per questo fix >

Sempre che non si usi carta e penna per stampare e/o una stampante wifi/lan ;)
Non ho la stampante :D

Per quelle pochissime volte che stampo, metto il file nella pendrive e vado in cartoleria a farmi fare la stampa :p

ulukaii
30-07-2021, 14:26
Non ho la stampante :D

Per quelle pochissime volte che stampo, metto il file nella pendrive e vado in cartoleria a farmi fare la stampa :p
Puoi sempre rimediare, corri a comprare una stampate USB e potrai beneficiare anche tu del fix di questo update :O

yeppala
30-07-2021, 15:08
L'update qualitativo rilasciato ieri sera, KB5004296


:ops:
Mi fiondo su Windows Update...
Build 19043.1151 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5004296)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:

Addresses an issue with searchindexer. After you sign out, searchindexer continues to hold handles to the per user search database in the profile path, “C:\Users\username\AppData\Roaming\Microsoft\Search\Data\Applications\<SID>\”. As a result, searchindexer stops working and duplicate profile names are created.

Addresses an issue that prevents gaming services from opening certain games for desktop users.

Addresses an issue that prevents you from entering text using the Input Method Editor (IME). This might occur, for example, after startup if you have set the power options to shut down a laptop by closing its lid.

Changes the functionality for uploading new activity into Timeline. If you sync your activity history across your devices using your Microsoft account (MSA), you cannot upload new activity into the Timeline. You can still use Timeline and see your activity history (information about recent apps, websites, and files) on your local device. This does not affect Azure Active Directory (AAD) accounts. To view web history, Microsoft Edge and other browsers provide the option to view recent web activities. You can also view recently used files using Microsoft OneDrive and Microsoft Office.

Addresses an issue that might cause the File Explorer window to lose focus when you are mapping a network drive.

Addresses an issue that causes File Explorer to stop working after reaching 99% completion when you are deleting many files on a mapped network drive.

Addresses a timing issue in the Group Policy Registry Telemetry that causes Group Policy extension processing to fail.

Addresses an issue that repeatedly rebuilds the Windows Filtering Platform (WFP) filters. This issue occurs when a device is enrolled in a mobile device management (MDM) service and “MDMWinsOverGP” is set.

Addresses an issue with an MDM service that fails to correctly apply certain junk mail rules.

Addresses an issue that always reports the update build revision (UBR) as zero (0) on a device during enrollment to an MDM service.

Addresses an issue that causes the enrollment of the Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA) certificate to fail with the error, “0x80090027 NTE_INVALID_PARAMETER”. This issue occurs when the Trusted Platform Module (TPM) provider (the Microsoft Software Key Storage Provider) stores the key.

Addresses an issue with auditing events 4624 and 5142 that display the wrong event template when Dutch is the display language.

Addresses an issue that causes System Integrity to leak memory.

Addresses an issue that plays the sound for selecting something in a game loudly when you press the trigger button on a game controller.

Addresses an issue that prevents power plans and Game Mode from working as expected. This results in lower frame rates and reduced performance while gaming.

Addresses an issue in which "Network Internal Access" appears on the taskbar network icon on systems that access the internet from certain domains.

Addresses an issue in which the Network Connectivity Status Indicator (NCSI) fails to detect internet connectivity after you connect to a virtual private network (VPN).

Addresses an issue that causes printing to stop or prints the wrong output. This issue occurs when you print using a USB connection after updating to Windows 10, version 2004 or later.

Addresses a rare issue that might degrade performance in applications that call Gdiplus.dll!GdipMeasureString in a tight loop with a new font on each call. This issue occurs after installing Windows updates released on and after February 2021.

Addresses an issue that incorrectly routes some audio channels when streaming using certain fixed channel layouts.

Addresses an issue that always displays devices that RemoteFX USB redirects as "Remote Desktop Generic USB Device" instead of the actual device name.

Addresses an issue in which Set-RDSessionCollectionConfiguration does not set the camerastoredirect:s:value custom property.

Addresses a Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) domain controller memory leak that is reported in Privileged Access Management (PAM) deployments.

Addresses an issue that prevents you from accessing a network drive that maps to a Distributed File System (DFS) root after you sign out.

Addresses an issue that prevents you from reconnecting to mapped network drives after you sign in and displays an access denied error. This issue occurs if you use the net use /deep option to create multiple drive mappings to different paths on the same encrypted file share.

Addresses an issue that prevents access to files on a Server Message Block (SMB) share when you enable Access Enabled Enumeration (ABE).

Addresses an issue that prevents the Windows Server service from starting if SrvComment is greater than 128 characters.

Addresses an issue in the Windows Network File System (NFS) client that might prevent you from renaming a file after mounting an NFS share. This issue occurs if you rename the file using File Explorer, but does not occur if you rename the file using command line.

Addresses an issue with an unhandled Open File dialog critical exception. As a result, Microsoft Foundation Class (MFC) applications might close unexpectedly.

Adds a new policy that creates generic strings and removes branding-specific terms, such as “Windows” or “PC”, for IoT Enterprise editions. For example, we changed “computer” to “device”. Instead of "Getting Windows ready," we changed that to "Getting things ready" and so on. These generic strings display on a user’s screen when an update is in progress.

Addresses an issue in which the Storage Sense page in Settings might incorrectly report the size of some storage devices that use the GUID Partition Table (GPT). The affected devices will incorrectly report in Storage Sense that the size is twice as large as the size reported in File Explorer.
Note This issue does not affect storage devices that use a master boot record (MBR).

LL1
30-07-2021, 15:44
hai perso smalto, :O ormai sei un ex :D ..

fonzie1111
30-07-2021, 16:00
Ho appena reinstallato per l'ennesima volta la 21h1 sperando che i problemi che avevo quando uscì li abbiano risolti per la mia config, ma l'aggiornamento cumulativo qualitativo kb5004296 è da installare o no???

LL1
30-07-2021, 16:20
aspetta che si consulta la sfera di cristallo :O ....









No dai, te lascia perdere e attendi l'autunno :O :muro:



Cioè, booh

guant4namo
30-07-2021, 16:23
ma l'aggiornamento cumulativo qualitativo kb5004296 è da installare o no???

Scusa, ma che domande sono? :boh:
Installa, se ti da problemi lo elimini no?

LL1
30-07-2021, 16:31
ma poi, più che altro (domandare infatti dicono sia lecito ma porre la domanda come è posta):
che problemi aveva??

Boh.

Quindi al buio uno dovrebbe consigliare non so cosa...


Ad ogni buon conto, aspetterei che arrivi l'autunno che porta sempre consiglio :ciapet:

no_side_fx
30-07-2021, 16:36
ma poi, più che altro (domandare infatti dicono sia lecito ma porre la domanda come è posta):
che problemi aveva??

Boh.

Quindi al buio uno dovrebbe consigliare non so cosa..

esattamente :asd: :confused:

fonzie1111
30-07-2021, 16:47
ma poi, più che altro (domandare infatti dicono sia lecito ma porre la domanda come è posta):
che problemi aveva??



Controller xbox one che funzionava non correttamente (specie la levetta sinistra), audio che gracchiava e instabilità specie nei giochi. Per ora l'unico problema che ho avuto è che con la sound blaster z non funge la regolazione dei bassi tramite sound blaster command. Per il pad l'ho cambiato con un altro sempre microsoft, quello aggiornato con il tasto condivisione.

tallines
30-07-2021, 17:54
Puoi sempre rimediare, corri a comprare una stampate USB e potrai beneficiare anche tu del fix di questo update :O
Si come no.........:asd:

Fatal Frame
30-07-2021, 18:30
:ops:
Mi fiondo su Windows Update...
Build 19043.1151 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5004296)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:

Addresses an issue with searchindexer. After you sign out, searchindexer continues to hold handles to the per user search database in the profile path, “C:\Users\username\AppData\Roaming\Microsoft\Search\Data\Applications\<SID>\”. As a result, searchindexer stops working and duplicate profile names are created.

Addresses an issue that prevents gaming services from opening certain games for desktop users.

Addresses an issue that prevents you from entering text using the Input Method Editor (IME). This might occur, for example, after startup if you have set the power options to shut down a laptop by closing its lid.

Changes the functionality for uploading new activity into Timeline. If you sync your activity history across your devices using your Microsoft account (MSA), you cannot upload new activity into the Timeline. You can still use Timeline and see your activity history (information about recent apps, websites, and files) on your local device. This does not affect Azure Active Directory (AAD) accounts. To view web history, Microsoft Edge and other browsers provide the option to view recent web activities. You can also view recently used files using Microsoft OneDrive and Microsoft Office.

Addresses an issue that might cause the File Explorer window to lose focus when you are mapping a network drive.

Addresses an issue that causes File Explorer to stop working after reaching 99% completion when you are deleting many files on a mapped network drive.

Addresses a timing issue in the Group Policy Registry Telemetry that causes Group Policy extension processing to fail.

Addresses an issue that repeatedly rebuilds the Windows Filtering Platform (WFP) filters. This issue occurs when a device is enrolled in a mobile device management (MDM) service and “MDMWinsOverGP” is set.

Addresses an issue with an MDM service that fails to correctly apply certain junk mail rules.

Addresses an issue that always reports the update build revision (UBR) as zero (0) on a device during enrollment to an MDM service.

Addresses an issue that causes the enrollment of the Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA) certificate to fail with the error, “0x80090027 NTE_INVALID_PARAMETER”. This issue occurs when the Trusted Platform Module (TPM) provider (the Microsoft Software Key Storage Provider) stores the key.

Addresses an issue with auditing events 4624 and 5142 that display the wrong event template when Dutch is the display language.

Addresses an issue that causes System Integrity to leak memory.

Addresses an issue that plays the sound for selecting something in a game loudly when you press the trigger button on a game controller.

Addresses an issue that prevents power plans and Game Mode from working as expected. This results in lower frame rates and reduced performance while gaming.

Addresses an issue in which "Network Internal Access" appears on the taskbar network icon on systems that access the internet from certain domains.

Addresses an issue in which the Network Connectivity Status Indicator (NCSI) fails to detect internet connectivity after you connect to a virtual private network (VPN).

Addresses an issue that causes printing to stop or prints the wrong output. This issue occurs when you print using a USB connection after updating to Windows 10, version 2004 or later.

Addresses a rare issue that might degrade performance in applications that call Gdiplus.dll!GdipMeasureString in a tight loop with a new font on each call. This issue occurs after installing Windows updates released on and after February 2021.

Addresses an issue that incorrectly routes some audio channels when streaming using certain fixed channel layouts.

Addresses an issue that always displays devices that RemoteFX USB redirects as "Remote Desktop Generic USB Device" instead of the actual device name.

Addresses an issue in which Set-RDSessionCollectionConfiguration does not set the camerastoredirect:s:value custom property.

Addresses a Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) domain controller memory leak that is reported in Privileged Access Management (PAM) deployments.

Addresses an issue that prevents you from accessing a network drive that maps to a Distributed File System (DFS) root after you sign out.

Addresses an issue that prevents you from reconnecting to mapped network drives after you sign in and displays an access denied error. This issue occurs if you use the net use /deep option to create multiple drive mappings to different paths on the same encrypted file share.

Addresses an issue that prevents access to files on a Server Message Block (SMB) share when you enable Access Enabled Enumeration (ABE).

Addresses an issue that prevents the Windows Server service from starting if SrvComment is greater than 128 characters.

Addresses an issue in the Windows Network File System (NFS) client that might prevent you from renaming a file after mounting an NFS share. This issue occurs if you rename the file using File Explorer, but does not occur if you rename the file using command line.

Addresses an issue with an unhandled Open File dialog critical exception. As a result, Microsoft Foundation Class (MFC) applications might close unexpectedly.

Adds a new policy that creates generic strings and removes branding-specific terms, such as “Windows” or “PC”, for IoT Enterprise editions. For example, we changed “computer” to “device”. Instead of "Getting Windows ready," we changed that to "Getting things ready" and so on. These generic strings display on a user’s screen when an update is in progress.

Addresses an issue in which the Storage Sense page in Settings might incorrectly report the size of some storage devices that use the GUID Partition Table (GPT). The affected devices will incorrectly report in Storage Sense that the size is twice as large as the size reported in File Explorer.
Note This issue does not affect storage devices that use a master boot record (MBR).

Da quando escono il venerdì ... :flower:

tallines
30-07-2021, 18:57
Da quando escono il venerdì ... :flower:
E di ieri Giovedì......> Release Date: 7/29/2021

Fatal Frame
30-07-2021, 19:01
E di ieri Giovedì......> Release Date: 7/29/2021
E da quando escono il giovedì ... :fagiano: :rolleyes:

Ieri comunque non mi dava nulla ... :asd:

AlexAlex
30-07-2021, 20:03
Ciao
Aggiornato questa mattina il vecchio notebook Samsung all'ultima versione di W10, al momento tutto ok poi nel pomeriggio quando l'ho riacceso non vedeva più la scheda wifi.
Nel mezzo avevo solo spento il bluetooth dal pannello perché non mi serviva.

Vecchia scheda Centrino Advance N 6235, cercando nuovi driver non si è sistemato. Mi segna un generico errore 10 sul componente.

Nemmeno reimpostando la rete ho risolto.

Provato a scaricare ulteriori aggiornamenti e guardato anche tra i facoltativi.

Domani cerco i driver Samsung per vedere se vanno, altre idee? Oltre a reinstallare...

Fatal Frame
30-07-2021, 20:18
Cerca i driver proprietari

AlexAlex
30-07-2021, 20:57
Cerca i driver proprietariSi grazie, intendevo quello con scaricare quelli Samsung.

Più che altro mi ha fatto molto strano che all'inizio funzionavano e non mi hanno dato problemi subito. In oltre quando l'anno scorso avevo reinstallato W10 non avevo dovuto installarli

FulValBot
31-07-2021, 10:27
Per caso state usando l'opzione App in background?

Tramite l'apposita opzione dei driver nvidia ho visto che diverse app usano la scheda

weaponX
31-07-2021, 11:06
Salve a tutti.
Non riesco ad installare l'ultimo aggiornamento di Windows (KB5004296).
Ne attraverso Windows Update ne scaricando il pacchetto offline.
Riavviato più volte, fatto il check con il risoluzione di problemi e disattivato l'antivirus Kaspersky.
Qualcuno ha avuto problemi?

Fatal Frame
31-07-2021, 13:20
Ti da errore?

weaponX
31-07-2021, 13:31
Ti da errore?

Dice "non è stato possibile installare questo aggiornamento, ma puoi riprovare (0x8007000d).
Se uso l'installer offline dice solo che non è riuscito ad installarlo.

Styb
31-07-2021, 14:11
Salve a tutti.
Non riesco ad installare l'ultimo aggiornamento di Windows (KB5004296).
-cut-
Qualcuno ha avuto problemi?

A me si è aggiornato però mi è comparso l'avviso di riavviare per due volte. La prima volta dopo l'aggiornamento come di consueto e la seconda volta stamani. :confused:

LL1
31-07-2021, 17:23
Per caso state usando l'opzione App in background?

Tramite l'apposita opzione dei driver nvidia ho visto che diverse app usano la scheda

quindi?, la domanda quale sarebbe?? :mbe:

Se è normale o se ci fa piacere esserne stati messi al corrente?

Mah, deve essere il caldo :O ...

backstage_fds
31-07-2021, 21:01
Ciao a tutti.
Domandina.
Ho appena fatto un'installazione pulita di windows dieci e non riesco ad accedere all'opzione Insider.
Premetto che sulla stessa macchina, prima di formattare avevo già la primissima versione di Win 11 ma ora non so perché non ho più l'opzione per poter accedere al programma Insider.
Qualche suggerimento?

aled1974
01-08-2021, 07:33
la tua macchina soddisfa gli assurdi requisiti hardware imposti (finora) da microsoft per poter usufruire del programma insider rivolto a w11?

ciao ciao

Vindicator
01-08-2021, 08:27
ho un problema

voglio l'accesso completo al disco fisso (per copiare e cancellare) pero' non mi fa accedere alle modifiche nella tab sicurezza è tutto bloccato qualcuno mi puo dare un aiuto?

sapevo che ci potevano essere dei problemi (quando tento di modificare da accesso negato)

windows 10 pre installato è un po una grana

backstage_fds
01-08-2021, 10:06
Premetto che sulla stessa macchina, prima di formattare avevo già la primissima versione di Win 11 ma ora non so perché non ho più l'opzione per poter accedere al programma Insider.


@aled1974

Immagino di si

tallines
01-08-2021, 10:13
ho un problema

voglio l'accesso completo al disco fisso (per copiare e cancellare) pero' non mi fa accedere alle modifiche nella tab sicurezza è tutto bloccato qualcuno mi puo dare un aiuto?

sapevo che ci potevano essere dei problemi (quando tento di modificare da accesso negato)

windows 10 pre installato è un po una grana
Sei amministratore si ?

Disco fisso, intendi C ? O............?

Vindicator
01-08-2021, 11:13
sono admin C:\

tallines
01-08-2021, 11:14
sono admin C:\
E non riesci a entrare in C ?

menegio
01-08-2021, 13:38
@Styb

Successa la stessa cosa anche a me... ma non riscontro problemi (per ora :doh:).

Vindicator
01-08-2021, 13:58
E non riesci a entrare in C ?

sisi ma non riesco a modificare le cartelle tipo in programmi x86

non mi fa modificare i permessi

tallines
01-08-2021, 15:55
sisi ma non riesco a modificare le cartelle tipo in programmi x86

non mi fa modificare i permessi
Se vai in tasto destro del mouse di programmi x86 - Proprietà - Sicurezza,

le 2 voci Modifica e Avanzate, non sono selezionabili ?

Vindicator
01-08-2021, 16:13
Se vai in tasto destro del mouse di programmi x86 - Proprietà - Sicurezza,

le 2 voci Modifica e Avanzate, non sono selezionabili ?

tutte sono bloccate sia user owner admin etc

tallines
01-08-2021, 17:41
tutte sono bloccate sia user owner admin etc
La domanda era : le 2 voci Modifica e Avanzate, sono selezionabili o no ?

Posta uno screenshot, se puoi .

aled1974
02-08-2021, 07:57
@aled1974

Immagino di si

te lo auguro ma considerando che le precedenti versioni UUPDUMP non erano approvate da MS e che si installavano ovunque al di la dei paletti di MS non ne sarei così sicuro :mbe:

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-rilasciata-la-prima-versione-beta-per-tutti-come-installarla_99544.html :read:

da cui ricopio uno stralcio:

Un appunto doveroso: se non vengono rispettati gli stringenti requisiti minimi di Windows 11, fra cui il supporto di TPM 2.0 e la sua attivazione, Windows Update non mostrerà alcun aggiornamento a Windows 11.

ad esempio il tuo procio rientra in una di queste liste? https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors // https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

come TPM la tua macchina com'è messa? (per quanto ancora aggirabile)



ad ogni modo c'è la sezione dedicata a w11 poco distante, qui: https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=210 ;)

ciao ciao

Vindicator
03-08-2021, 14:50
con sorpresa il mio cpu c'è

Pentium Silver N5030 ma per ora lascio perdere visto per curiosita'

comunque non sono riuscito ad attivare i permessi globali del disco ma tant'è

no_side_fx
03-08-2021, 15:21
comunque non sono riuscito ad attivare i permessi globali del disco ma tant'è


hai windows home o pro?

Vindicator
03-08-2021, 15:44
https://i.postimg.cc/KYcbXfmF/Immagine.png

windows home

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2021, 15:53
comunque non sono riuscito ad attivare i permessi globali del disco ma tant'è

Cosa devi fare con questi "permessi globali del disco"?

Windows, da Vista in poi, cioè da 15 anni circa, funziona allo stesso modo. Cioè cerca di impedire che gli utenti vadano a modificare (scrivere) alcune zone del filesystem e ci sono ottime ragioni per farlo. Impedire che gli utenti facciano casini assortiti ed impedire anche che il malware che gira con privilegi da utente corrompa il sistema.

Ciò non vuol dire che è impossibile manovrare ma che invece di tentare la via della modifica completa dei permessi per tutto il disco, si devono modificare solo i permessi e le proprietà dei singoli file che si vuole modificare.

Takeown o icacls sono i tool integrati nel sistema operativo oppure se si desidera agire via interfaccia grafica esistono molti programmini gratuiti che facilitano le operazioni a colpi di mouse.

no_side_fx
03-08-2021, 16:15
windows home

disabilita (completamente) user account control se non l'hai già fatto da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System
metti EnableLUA su 0 e riavvia

apri un prompt come amministratore e inserisci:
net user Administrator /active:yes

fai logoff e rientra nel pc con utente administrator

ora dovresti poter modificare disco C: e permessi

LL1
03-08-2021, 16:40
-3...2...1 prima che inizino i casini (in definitiva per un capriccio) :asd:

Vindicator
03-08-2021, 16:58
ci provo poi vi so dire

piu che altro ho giochi scaricati da servizi come gog che lasciano dei file residui da cancellare , un esempio tra tanti

stormen
03-08-2021, 17:12
ci provo poi vi so dire

piu che altro ho giochi scaricati da servizi come gog che lasciano dei file residui da cancellare , un esempio tra tanti

File residui da cancellare dopo aver disinstallato i giochi? :confused:

Se si, c'è un'ottima alternativa sia gratuita (Revo uninstaller freeware) che a pagamento (Revo uninstaller pro portable) e si chiama: Revo Uninstaller. Il quale oltre a disinstallare un qualsiasi programma, ti fa la scansione su tutto il pc per farti vedere se ci sono ulteriori file collegati a quel programma.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2021, 17:17
ci provo poi vi so dire

piu che altro ho giochi scaricati da servizi come gog che lasciano dei file residui da cancellare , un esempio tra tanti

Tranne non devi cancellarli ogni trenta minuti, la rara volta che devi, fai il boot con un chiavetta che contiene una versione di Linux in funzionamento "live", cancelli i file e cartelle che vuoi cancellare, poi riavvii in Windows.

Senza modificare permessi o fare altri potenziali casini, risolvi facilmente questo "problema".

Freddy74
03-08-2021, 17:25
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-ecco-come-installare-wsl-con-un-singolo-comando/


Windows 10, ecco come installare WSL con un singolo comando

no_side_fx
03-08-2021, 19:02
ci provo poi vi so dire

piu che altro ho giochi scaricati da servizi come gog che lasciano dei file residui da cancellare , un esempio tra tanti

si ma quei files dei giochi rimangono dentro le tre cartelle in C:\Users\Utente\AppData\.... roaming, local e locallow che non richiedono permessi particolari
mi sembra alquanto improbabile ci siano files di gog nelle cartelle di sistema di windows

backstage_fds
03-08-2021, 21:43
te lo auguro ma considerando che le precedenti versioni UUPDUMP non erano approvate da MS e che si installavano ovunque al di la dei paletti di MS non ne sarei così sicuro :mbe:

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-rilasciata-la-prima-versione-beta-per-tutti-come-installarla_99544.html :read:

da cui ricopio uno stralcio:



ad esempio il tuo procio rientra in una di queste liste? https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors // https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

come TPM la tua macchina com'è messa? (per quanto ancora aggirabile)



ad ogni modo c'è la sezione dedicata a w11 poco distante, qui: https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=210 ;)

ciao ciao


Eccomi.
Preso dall'installazione dei vari programmi etc non ho più risposto.
Alla fine ho risolto.
In effetti l'impedimento era dovuto al fatto che, nelle impostazioni, non davo tutti i permessi per lo scambio di informazioni con Ms.
Tolte le restrizioni mi è apparsa la possibilità di essere insider.
Ora però vengo ad un'altra domanda.
Ms certifica i drivers e decide lui quale mettere.
Io, ad esempio, voglio mettere i drivers della mia scheda video aggiornati ma mi viene impedito.
Ricordo che potevo settare qualcosa, nella sezione upgrade, che bypassava questo problema.
Su windows 11 come funziona?

stormen
04-08-2021, 07:54
Io, ad esempio, voglio mettere i drivers della mia scheda video aggiornati ma mi viene impedito.
Ricordo che potevo settare qualcosa, nella sezione upgrade, che bypassava questo problema.
Su windows 11 come funziona?

Ciao,

non ricordo di aver mai visto nelle impostazioni di Windows il metodo per bypassare l'installazione dei driver :confused: , se c'è vorrei saperlo anche io :D
L'unico metodo che mi viene in mente adesso è quello di installare windows 10/11 con cavo di rete scollegato e successivamente installare i driver di cui uno ha bisogno, per poi ricollegare il cavo di rete per far finire tutti gli aggiornamenti.

no_side_fx
04-08-2021, 08:30
Ms certifica i drivers e decide lui quale mettere.
Io, ad esempio, voglio mettere i drivers della mia scheda video aggiornati ma mi viene impedito.
Ricordo che potevo settare qualcosa, nella sezione upgrade, che bypassava questo problema.

intendi l'installazione automatica dei drivers tramite windows update? :confused:

backstage_fds
04-08-2021, 09:25
@stormen

Tieni presente che ora la macchina è perfettamente configurata e nonostante sia una beta funziona tutto a meraviglia.
Un metodo, o meglio, una forzatura esiste.
Ho un file reg che blocca l'installazione dei drivers a Ms.
Però questo reg è basato proprio sulla modifica di qualcosa in Ms e fatto per chi non è uno smanettone.
Ecco perché chiedevo.
A sto punto dovrei prima bloccare e poi sbloccare ma alla fine reinstallerebbe i vecchi drivers.

@no_side_fx
Esatto. Gli attuali drivers della scheda grafica integrata sono vecchi rispetto a quelli ufficiali rilasciati da intel che, immagino, sono proprio per windows 11. Seppur beta

FulValBot
04-08-2021, 10:38
l'update kb4023057 mi è apparso su windows update

come sempre aspetterò a lungo prima di farlo mettere

tallines
04-08-2021, 10:47
l'update kb4023057 mi è apparso su windows update

come sempre aspetterò a lungo prima di farlo mettere
Perchè aspetti ?

Io l' ho installato l' 08 Luglio 2021 > https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb4023057-aggiornamento-per-windows-10-dei-servizi-di-aggiornamento-fccad0ca-dc10-2e46-9ed1-7e392450fb3a

FulValBot
04-08-2021, 10:57
Qualunque tipo di update lo lascio in attesa per molte ore, non metto nulla quando uso il pc, o me ne vado io o non se ne parla

comunque quello è apparso oggi, non l'8 luglio

no_side_fx
04-08-2021, 11:32
@no_side_fx
Esatto. Gli attuali drivers della scheda grafica integrata sono vecchi rispetto a quelli ufficiali rilasciati da intel che, immagino, sono proprio per windows 11. Seppur beta

quindi per "bypass" intendevi disabilitare l'update driver automatico

immagino pure tu hai windows home quindi devi farlo per forza da registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows
crea nuova chiave e chiamala "WindowsUpdate", dentro qua crea nuovo DWORD 32-bit e chiamalo "ExcludeWUDriversInQualityUpdate" e gli cambi il valore da 0 a 1
riavvia

ulukaii
04-08-2021, 15:24
Qualunque tipo di update lo lascio in attesa per molte ore, non metto nulla quando uso il pc, o me ne vado io o non se ne parla

comunque quello è apparso oggi, non l'8 luglio
Il kb4023057 è un update (da pochi KB) che viene riproposto ciclicamente, esempio sul sistema su cui sto scrivendo l'ha installato l'ultima volta lo scorso maggio.

Si tratta sostanzialmente di una patch con cui Windows verifica che non ci siano delle limitazioni (esempio chiavi di registro) che possano impedire l'installazione di aggiornamenti o major release, in genere viene riproposto a ridosso del rilascio degli upgrade di versione (esempio, l'uscita della 21h1).

stormen
04-08-2021, 16:12
Salve,

volevo formattare i miei pc con W10 pro ed ho notato una cosa.

Sul seguente sito > https://tb.rg-adguard.net/public.php , la versione di W10 è la seguente:

https://i.postimg.cc/njqCYvWZ/w10.png (https://postimg.cc/njqCYvWZ)

Mentre su uno dei miei pc è questa:

https://i.postimg.cc/YLkjXvcF/w100.png (https://postimg.cc/YLkjXvcF)

Presumo pertanto che l'iso caricata sul sito tb.rg-adguard.net non è l'ultima versione, giusto?
Mi conviene scaricare l'ultima iso già aggiornata dal creation tool?
Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2021, 16:22
No vuol dire che subito dopo l'installazione verranno effettuati gli ultimi aggiornamenti e il sistema verrà portato a quel numero di build.

No non hai alcuna certezza che l'iso scaricata col Media Creation Tool contiene tutti gli aggiornamenti, anzi è probabile che sarà la stessa che ti da quel sito che altro non fa che linkare i file dai server di Microsoft. Ad ogni modo puoi scaricare l'iso col Media Creation Tool, che resta il metodo ufficiale Microsoft, e male non farai.

no_side_fx
04-08-2021, 16:24
No non hai alcuna certezza che l'iso scaricata col Media Creation Tool contiene tutti gli aggiornamenti, anzi è probabile che sarà la stessa che ti da quel sito che altro non fa che linkare i file dai server di Microsoft. Ad ogni modo puoi scaricare l'iso col Media Creation Tool, che resta il metodo ufficiale Microsoft, e male non farai.

di solito non è l'ultimissima ma quasi
a parte che esistendo già il tool ufficiale di microsoft per prendere la iso non capisco perché andare da altre parti (almeno per win 10)

stormen
04-08-2021, 16:25
No vuol dire che subito dopo l'installazione verranno effettuati gli ultimi aggiornamenti e il sistema verrà portato a quel numero di build.

No non hai alcuna certezza che l'iso scaricata col Media Creation Tool contiene tutti gli aggiornamenti, anzi è probabile che sarà la stessa che ti da quel sito che altro non fa che linkare i file dai server di Microsoft. Ad ogni modo puoi scaricare l'iso col Media Creation Tool, che resta il metodo ufficiale Microsoft, e male non farai.

Ok, grazias ;)

stormen
04-08-2021, 16:29
No vuol dire che subito dopo l'installazione verranno effettuati gli ultimi aggiornamenti e il sistema verrà portato a quel numero di build.

No non hai alcuna certezza che l'iso scaricata col Media Creation Tool contiene tutti gli aggiornamenti, anzi è probabile che sarà la stessa che ti da quel sito che altro non fa che linkare i file dai server di Microsoft. Ad ogni modo puoi scaricare l'iso col Media Creation Tool, che resta il metodo ufficiale Microsoft, e male non farai.

Per quanto riguarda invece la creazione della penna usb bootabile, ho sempre usato rufus portable.

In base alla mia configurazione in firma:

Sulla voce " Schema partizione " va impostato GPT, giusto?
Sulla voce " Sistema destinazione " va impostato UEFI, giusto?

Per le voci " File system e Dimensione cluster " come vanno impostate?

Foto esempio rufus:

https://i.postimg.cc/qzgVnpSM/rufussss.png (https://postimg.cc/qzgVnpSM)

Grazie ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2021, 16:42
Per quanto riguarda invece la creazione della penna usb bootabile, ho sempre usato rufus portable.

In base alla mia configurazione in firma:

Sulla voce " Schema partizione " va impostato GPT, giusto?
Sulla voce " Sistema destinazione " va impostato UEFI, giusto?

Immagino di sì, cioè immagino che il firmware della scheda madre sarà impostato come di default, in UEFI e quindi sì vanno quelle impostazioni.

Per le voci " File system e Dimensione cluster " come vanno impostate?


Solitamente Rufus imposta da se in maniera ottimale. Ad ogni modo dipende anche dalla tipologia di iso disponibile. Ci sono quelle che contengono il file install.wim che è di dimensioni superiori a 4 GB e quindi serve per forza NTFS. Ci sono le iso che invece contengono install.esd che è minore di 4 GB e andrebbe bene anche Fat32.

Ad ogni modo fai NTFS e cluster già preselezionato di default e dovrebbe andar bene.

stormen
04-08-2021, 16:47
Immagino di sì, cioè immagino che il firmware della scheda madre sarà impostato come di default, in UEFI e quindi sì vanno quelle impostazioni.

Per le voci " File system e Dimensione cluster " come vanno impostate?


Solitamente Rufus imposta da se in maniera ottimale. Ad ogni modo dipende anche dalla tipologia di iso disponibile. Ci sono quelle che contengono il file install.wim che è di dimensioni superiori a 4 GB e quindi serve per forza NTFS. Ci sono le iso che invece contengono install.esd che è minore di 4 GB e andrebbe bene anche Fat32.

Ad ogni modo fai NTFS e cluster già preselezionato di default e dovrebbe andar bene.

Perfetto, procedo ;) :cool:
Thanks

SysAdmNET
04-08-2021, 16:52
dopo 4 giorni di uptime il pc si e' oggi come congellato...

la tastiera non e bloccata lo stesso x il mouse...

sul desktop non e + clicabile + niente...

a qualcuno e' capitato una cosa simile ?

da cosa puo dipendere ?

con memory test tutto ok = PASS ( luce verde)

:help:

tallines
04-08-2021, 17:20
dopo 4 giorni di uptime il pc si e' oggi come congellato...

la tastiera non e bloccata lo stesso x il mouse...

sul desktop non e + clicabile + niente...

a qualcuno e' capitato una cosa simile ?

da cosa puo dipendere ?

con memory test tutto ok = PASS ( luce verde)

:help:
Prova a riavviare o arresta e accendi il pc .

SysAdmNET
04-08-2021, 17:52
Prova a riavviare o arresta e accendi il pc .grazie per la risposta/supporto tallines come sempre :O
gia fatto non risolto... la cosa bufa e' l'assenza di reali blue screen con relativi codici errori da interpretare....:eek:
ho pensato anche all'alimentarore o ssd dove risiede l'os win 10 :p
quando lo rifara provero a migrare l'os con un restore di un imagine stabile su un altro ssd da 1TB per vedere se e' un problemma hardware.
le ram sono ok testate.
problemmi di temperature sugli stress test nessuno , testato con IBT

LL1
04-08-2021, 18:43
l'update kb4023057 mi è apparso su windows update

come sempre aspetterò a lungo prima di farlo mettere

Qualunque tipo di update lo lascio in attesa...


e chissenefrega di quello che fai a casa tua l'ha detto per caso qualcuno?? :mbe:

Se si, +1 :O ...


0, a me per dire non può interssar di meno...ma sono sicuro che anche per altri vale il solito ragionamento.
Gli sfoghi personali infatti non interessano..

tallines
04-08-2021, 19:35
grazie per la risposta/supporto tallines come sempre :O
gia fatto non risolto... la cosa bufa e' l'assenza di reali blue screen con relativi codici errori da interpretare....:eek:
ho pensato anche all'alimentarore o ssd dove risiede l'os win 10 :p
quando lo rifara provero a migrare l'os con un restore di un imagine stabile su un altro ssd da 1TB per vedere se e' un problemma hardware.
le ram sono ok testate.
problemmi di temperature sugli stress test nessuno , testato con IBT
Vedi cosa ti dice > CrystalDiskInfo > https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Posta la finestra con tutti i dati Smart visibili, se puoi .

mtofa
05-08-2021, 11:42
Mi trovo di fronte al seguente problema: vorrei trasferire la licenza di Win 10 Pro da un vecchio PC che sto dismettendo ad un nuovo PC appena assemblato, la licenza risulta appartenere al canale RETAIL, infatti con il comando slmgr.vbs -dlv risulta "Canale codice Product Key: Retail". Il vecchio PC è nell'elenco dei dispositivi del mio account Microsoft.

Il problema si pone quando provo ad eseguire l'attivazione sulla nuova istallazione, dopo aver cliccato su "Ho modificato l'harware del PC di recente" nella finestra che si apro dopo aver scelto "Risoluzione die probelmi di attivazione di Windows", dovrebbe comparire l'elenco dei dispositivi collegati all'account Microsoft,, ma questo non succede nonostante ho diversi dispositivi associati al mio account ben visibili se accedo tramite browser.e quindi non è possibile trasferire alcuna licenza.

Che fare?

tallines
05-08-2021, 11:53
Mi trovo di fronte al seguente problema: vorrei trasferire la licenza di Win 10 Pro da un vecchio PC che sto dismettendo ad un nuovo PC appena assemblato, la licenza risulta appartenere al canale RETAIL, infatti con il comando slmgr.vbs -dlv risulta "Canale codice Product Key: Retail". Il vecchio PC è nell'elenco dei dispositivi del mio account Microsoft.

Il problema si pone quando provo ad eseguire l'attivazione sulla nuova istallazione, dopo aver cliccato su "Ho modificato l'harware del PC di recente" nella finestra che si apro dopo aver scelto "Risoluzione die probelmi di attivazione di Windows", dovrebbe comparire l'elenco dei dispositivi collegati all'account Microsoft,, ma questo non succede nonostante ho diversi dispositivi associati al mio account ben visibili se accedo tramite browser.e quindi non è possibile trasferire alcuna licenza.

Che fare?
Ciao, dai un' occhiata > click (https://www.tomshw.it/hardware/come-trasferire-la-licenza-di-windows-10/) + click (https://www.notizietecnologia.it/come-trasferire-la-licenza-di-windows-10-su-un-nuovo-computer/)

mtofa
05-08-2021, 14:20
Ho risolto, il problema era che la licenza digitale del vecchio Pc non era mai stata collegata all'account Microsoft, anche se il dispositivo era nell'elenco. Credo perchè a suo tempo ero passato da account MS ad account locale.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

tallines
05-08-2021, 17:08
Ho risolto, il problema era che la licenza digitale del vecchio Pc non era mai stata collegata all'account Microsoft, anche se il dispositivo era nell'elenco. Credo perchè a suo tempo ero passato da account MS ad account locale.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ahhh ecco, infatti mi sembrava strano............:)

mtofa
05-08-2021, 17:11
Ahhh ecco, infatti mi sembrava strano............:)

Sinceramente pensavo fosse sufficiente che il vecchio PC con la sua licenza risultasse nell'elenco dispositivi del mio account, come infatti era, invece ho dovuto prima passare nuovamente da utente locale ad utente account per far si che risultasse la licenza.

DOC-BROWN
10-08-2021, 13:33
chiedo sempre PRIMA a voi piu sul pezzo ..... vedo questo

2021-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5004296)


serve ? scarico subito o attendo ancora un po? che faccio ?