View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Forse argomento già trattato, ho aggiornato da win7 a win10 e per alcuni giorni il boot è andato bene.
Da una settimana ca durante il boot si blocca alla schermata della bandiera e dei pallini ruotanti.
Tutto ok se faccio ripartire tramite il tasto reset.
Chi mi aiuta lo ringrazio in anticipo.
Che invece risponde a capzum dicendo cerca nella discussione di 7400 risposte non aiuta me e nemmeno chi ha questo problema.
PS. Con parole chiave come avvio boot reset non trovo niente.
Grazie.
dado2005
02-09-2015, 12:47
ho ricevuto l'avviso da win per scaricare win 10,lo faccio ma l'installazione si blocca,cosa posso fare?Installazione "pulita" di Win 10 senza eseguire la procedura di Upgrade da Win 7 o 8.x
E' possibile eseguire la procedra di Upgrade da Win 7 o 8.x a Win 10, limitandosi sostanzialmente
a fare solo una installazione pulita di Win 10, nel modo indicato dal buon as2k3 a pagina 59 di questa discussione
post 7178. I post sono numerati sulla destra della barra blu di separazione degli stessi.
Per esempio questo post è il num 7412.
P.S.
Okkio se si deve operare su un portatile occorre ricodarsi che esiste una partizione nascosta
detta di ripristino(restore) che consente di reinstallare l'S.O. di corredo.
Non dovrebbe essere formatarla/cancellata, anzi andrebbe salvata la sua immagine,
oltre all'immagine del S.O. da cui si esegue l'Upgrade magari con un programmino
gratuito tipo Macrium Reflect Free o AOMEI Backupper Standard che si trava in rete.
Mi permetto comunque di segnalare anche questo post:
Non è proprio la stessa cosa: su un PC in VM nel caso di "cancella tutto programmi e file" l'installazione dava errore perché la partizione di Recovery da 100 MB era troppo piena e non era sufficiente. Se avessi salvato il ticket, avrei potuto piallare tutte le partizioni del disco e partire da zero.
E invece sono stato a smadonnare con programmi terzi per estendere di qualche centinaio di MB quella partizione Reserved..
Danilo Cecconi
02-09-2015, 13:14
Non è proprio la stessa cosa: su un PC in VM nel caso di "cancella tutto programmi e file" l'installazione dava errore perché la partizione di Recovery da 100 MB era troppo piena e non era sufficiente. Se avessi salvato il ticket, avrei potuto piallare tutte le partizioni del disco e partire da zero.
E invece sono stato a smadonnare con programmi terzi per estendere di qualche centinaio di MB quella partizione Reserved..
Io l'ho fatto su un notebook e su un desktop e nessun problema riscontrato con la partizione "Reseved".
Su VM presumo sia un pò diversa la cosa.
Come si ottiene il ticket? Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=357
Post 7137 e seguenti, comunque Biometallo ha già riportato il tutto...
Ti ho linkato la discussione originale così, se vuoi, puoi seguire il discorso ed i commenti nei post seguenti ;)
silva.na
02-09-2015, 13:49
Nella gestione periferiche trovo un punto giallo sulla periferica infrarossi usb, che ho per gestire ilt elecomando. I driver sembrerebbero non installati correttamente, ho provato a fare aggiornamento ma non cambia nulla.
qualcuno sa come trovare i driver?
grazie
pistorius08
02-09-2015, 13:52
Mi sa che con tutte queste licenze hai fatto impazzire i server MS.....:)
Reinstallato tutto.......tutto ok!
Nella gestione periferiche trovo un punto giallo sulla periferica infrarossi usb, che ho per gestire ilt elecomando. I driver sembrerebbero non installati correttamente, ho provato a fare aggiornamento ma non cambia nulla.
qualcuno sa come trovare i driver?
grazie
drivermax o iobit. oppure se vuoi fare il geek copia ed incolla l'ID dell'hardware in questione su google
alethebest90
02-09-2015, 14:10
ho notato da qualche giorno a questa parte che il popup dell'aggiornamento non mi esce piu...forse anche lui si è stancato di ricordarmi di passare a windows 10 :sofico:
Forse argomento già trattato, ho aggiornato da win7 a win10 e per alcuni giorni il boot è andato bene.
Da una settimana ca durante il boot si blocca alla schermata della bandiera e dei pallini ruotanti.
Tutto ok se faccio ripartire tramite il tasto reset.
Chi mi aiuta lo ringrazio in anticipo.
Che invece risponde a capzum dicendo cerca nella discussione di 7400 risposte non aiuta me e nemmeno chi ha questo problema.
PS. Con parole chiave come avvio boot reset non trovo niente.
Grazie.
Hai provato ad entrare nel bios e controllare se il boot di avvio e configurato al tuo disco dove hai il sistema??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
02-09-2015, 14:37
salve a tutti, da w10 è possibile regolare i colori del monitor? Ho un monitor che per un guasto ora si vede tutto super arrossato, basta regolare i colori e diventa utilizzabile, sapete come fare su w10?
Grazie
salve a tutti, da w10 è possibile regolare i colori del monitor? Ho un monitor che per un guasto ora si vede tutto super arrossato, basta regolare i colori e diventa utilizzabile, sapete come fare su w10?
Grazie
Se hai una scheda video AMD o Nvidia dovresti poterlo fare dal relativo pannello. Ma penso anche per una scheda video Intel sia così.
Phoenix Fire
02-09-2015, 14:47
Se hai una scheda video AMD o Nvidia dovresti poterlo fare dal relativo pannello. Ma penso anche per una scheda video Intel sia così.
grazie della risposta, ho dimenticato di aggiungere che il monitor esterno è collegato tramite adattatore usb-vga quindi dal pannello di controllo della scheda intel non viene visto. Per questo chiedevo come fare direttamente tramite windows, ho provato la calibrazione colore ma non cambia nulla
BSOD (bluescreen of death) per unknow store exception
:confused:
Nella gestione periferiche trovo un punto giallo sulla periferica infrarossi usb, che ho per gestire ilt elecomando. I driver sembrerebbero non installati correttamente, ho provato a fare aggiornamento ma non cambia nulla.
qualcuno sa come trovare i driver?
grazie
Se ancora non ti ha risposto nessuno, avendo la possibilità di andare online cerca:
DRIVER PACK.SOLUTION.
Verdemela
02-09-2015, 16:26
Dopo aver aggiornato a W10, capita che, una volta su dieci circa, il sistema non carica l'os e lo schermo resta nero.
Basta tener premuto per qualche secondo il tasto di accensione per spegnere il notebook ed al successivo riavvio va tutto liscio.
Da cosa può dipendere?
Dopo aver aggiornato a W10, capita che, una volta su dieci circa, il sistema non carica l'os e lo schermo resta nero.
Basta tener premuto per qualche secondo il tasto di accensione per spegnere il notebook ed al successivo riavvio va tutto liscio.
Da cosa può dipendere?
Secondo me il boot di Win10 ha ancora qualche problema.....
Nel mio caso talvolta non carica i servizi di Cortana, per cui "Cerca non funziona", altre volte non carica le impostazioni colore del Pannello Nvidia e di conseguenza il monitor appare troppo chiaro.
Nel tuo caso probabilmente non carica i driver video, per cui lo schermo resta nero (ma il SO dovrebbe essere stato caricato)
Molto probabile è l'avvio rapido che ha qualche problema di ripristino del kernel ibernato.
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk
Verdemela
02-09-2015, 17:27
Secondo me il boot di Win10 ha ancora qualche problema.....
Nel mio caso talvolta non carica i servizi di Cortana, per cui "Cerca non funziona", altre volte non carica le impostazioni colore del Pannello Nvidia e di conseguenza il monitor appare troppo chiaro.
Nel tuo caso probabilmente non carica i driver video, per cui lo schermo resta nero (ma il SO dovrebbe essere stato caricato)
Quindi l'unica cosa da fare è attendere qualche aggiornamento risolutivo dell'os?
Sul sito del produttore della scheda video non sono ancora disponibili driver per W10.
fabbri.fili
02-09-2015, 20:07
Sono pianamente d'accordo con te, ma sta di fatto che ancora oggi il 99,99 % dei pc venduti, sia portatili che desktop montano hard disk magnetici, i quali si sa che per funzionare al meglio hanno bisogno della deframmentazione.
ciao
a parte che sono meccanici e non magnetici, quello di cui parli tu non fa una piega a parte il fatto che il sistema operativo windows 8 in poi rileva il tipo di disco e, se trova un ssd lo ottim9izza altrimenti l odeframmenta, cosa che fa con il miei 3 dischi di cui uno meccanico
Quindi l'unica cosa da fare è attendere qualche aggiornamento risolutivo dell'os?
Sul sito del produttore della scheda video non sono ancora disponibili driver per W10.
No prima prova a togliere l'Avvio rapido. Se ne è parlato mille volte di dove trovarlo. Si trova nel Pannello di Controllo, opzioni di risparmio energetico, comportamento pulsanti di alimentazione, mostra impostazioni attualmente non disponibili, scrolla in basso. :D
skryabin
02-09-2015, 20:16
Come faccio a sapere quali sono gli ultimi driver nvidia che windows update scarica in automatico?
Così riesco a capire se il blocco mi funziona o meno.
vincenzomary
02-09-2015, 20:18
Installazione "pulita" di Win 10 senza eseguire la procedura di Upgrade da Win 7 o 8.x
E' possibile eseguire la procedra di Upgrade da Win 7 o 8.x a Win 10, limitandosi sostanzialmente
a fare solo una installazione pulita di Win 10, nel modo indicato dal buon as2k3 a pagina 59 di questa discussione
post 7178. I post sono numerati sulla destra della barra blu di separazione degli stessi.
Per esempio questo post è il num 7412.
P.S.
Okkio se si deve operare su un portatile occorre ricodarsi che esiste una partizione nascosta
detta di ripristino(restore) che consente di reinstallare l'S.O. di corredo.
Non dovrebbe essere formatarla/cancellata, anzi andrebbe salvata la sua immagine,
oltre all'immagine del S.O. da cui si esegue l'Upgrade magari con un programmino
gratuito tipo Macrium Reflect Free o AOMEI Backupper Standard che si trava in rete.
Si attiva subito? Perché ancora su un mio pc non si è attivato. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
a parte che sono meccanici e non magnetici, quello di cui parli tu non fa una piega a parte il fatto che il sistema operativo windows 8 in poi rileva il tipo di disco e, se trova un ssd lo ottim9izza altrimenti l odeframmenta, cosa che fa con il miei 3 dischi di cui uno meccanico
Quoto tutto, ma gli HDD sono magnetici (ed anche meccanici) :D
rizzotti91
02-09-2015, 20:20
Quanto tempo deve passare dopo aver fatto la richiesta di Windows 10 dall'apposita icona al download?
mizio2004
02-09-2015, 20:27
il portatile hp envy con win 10 pro non si spenge completamente rimane acceso la spia 0n/off e la spia laterale di on mentre nel pc fisso va bene...soluzione?
probabilmente ho solo io il problema ? il mio portatile si spegne regolarmente 1 volta su 10 le altre 9 rimane acceso sempre la spia on/off e la spia laterale di acceso.
fabbri.fili
02-09-2015, 22:03
Quanto tempo deve passare dopo aver fatto la richiesta di Windows 10 dall'apposita icona al download?
puoi aggiornare subito, controlla lo stato cliccando 2 volte sull'icona
fabbri.fili
02-09-2015, 22:05
Quoto tutto, ma gli HDD sono magnetici (ed anche meccanici) :D
avevi ragione, ma di solito vengono chiamati dischi meccanici per differenziarsi dagli ssd...chiedo venia
Tony1485
02-09-2015, 22:05
probabilmente ho solo io il problema ? il mio portatile si spegne regolarmente 1 volta su 10 le altre 9 rimane acceso sempre la spia on/off e la spia laterale di acceso.
- probabilmente anche per te dà fastidio l'avvio rapido... provato a disattivarlo?
- oppure è qualche driver generico di Windows per la scheda madre che non funziona del tutto bene... Hai scaricato tutti i driver disponibili per la tua scheda madre (Intel SATA controller, Intel Chipset Device driver, Intel Matrix Storage manager, e simili) ? :confused: :confused:
ganzo999
02-09-2015, 22:16
edit......chiedo venia sembravano uguali visto male
perchè scarica e installa due volte lo stesso aggiornamento delle definizioni di defender?:confused: http://i.imgur.com/TUX86XW.png
Perché è un pappagallo :asd:
Scherzi a parte, forse una è x86 e l'altra x64. Credo, perché non sto' usando defender.
hwutente
02-09-2015, 22:21
perchè scarica e installa due volte lo stesso aggiornamento delle definizioni di defender?:confused:
A me lo ha sempre fatto, non solo con win 10.
skryabin
02-09-2015, 22:21
le definizioni sono diverse
le definizioni sono diverse
Vero :doh: Fidandomi, non ho visto bene l'immagine.
Una è 1338 l'altra 1318
il mio lo fa
questo è il mio shortcut
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --disk-cache-dir="E:\TEMP\Chrome" --disk-cache-size=262144000
c'è un inconveniente con questa soluzione: funziona solo se fai partire chrome dalla shortcut sul desktop
se invece chrome parte dopo aver cliccato un link esterno (tipo dal programma di posta) non viene preso il comando e viene usata la tipica cartella cache all'interno del profilo, non quella che hai specificato nella shortcut.
Per far si che non succeda devi andare ad editare il registro di windows...e anche se ti fai un reg da applicare velocemente devi comunque rifarlo ad ogni update di chrome, cosa molto noiosa.
Facendo i conti purtroppo è più lo sbattimento che l'effettivo vantaggio...lascerei proprio stare.
Versione 44.0.2403.157 m (64-bit)
Funziona in questo modo:
1. se apri chrome dal link con i nuovi parametri, la cache sarà dove hai deciso tu
2. se apri chrome cliccando su un url su un'altra applicazione, la cache sarà dove decide lui, in posizione di default
In questo secondo caso, se quando clicchi sull'url chrome è già aperto, verrà aperta una nuova finestra con le stesse impostazioni di quelle già aperte.
Quindi se nelle impostazioni di chrome attivi il flag "Continua a eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome", una volta avviato non si chiuderà più e manterrà le impostazioni di cache fino a quando non riavvierai il pc. Se poi lo metti in esecuzione automatica puoi specificare tutti i parametri che vuoi e dimenticarti del problema.
...allora, ho provato dopo aver effettuato l'aggiornamento alla versione 45.0.2454.85 m (64-bit) a specificare oltre al parametro per il path anche la dimensione (ho scelto 500Mb dato che la partizione riservata alla ramdisk è di 512Mb) con questo script da aggiungere alla destinazione della proprietà del collegamento all'eseguibile chrome.exe:
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --disk-cache-dir="Z:\CHROME" --disk-cache-size=524288000
Segnalo che tutto funziona regolarmente a patto di chiudere l'icona in esecuzione automatica con flaggato "esegui i dati in background" (che ho fatto).
Per il disco virtuale ho utilizzato il programma freeware ImDisk Virtual Disk Driver for Windows NT/2000/XP/2003 Version 2.0.6
Per ora tutto regolare.....
Ciao a tutti!
ganzo999
02-09-2015, 22:43
Perché è un pappagallo :asd:
Scherzi a parte, forse una è x86 e l'altra x64. Credo, perché non sto' usando defender.
A me lo ha sempre fatto, non solo con win 10.
Vero :doh: Fidandomi, non ho visto bene l'immagine.
Una è 1338 l'altra 1318
ho editato scusate visto male:doh:
raga ho da poco effettuato l'aggiornamento a windows 10 dalla versione 8.1 ed ho notato già 2 bug fastidiosi. Il menù start molte volte non si aggiorna con le app installate. Cerco di spiegarmi meglio, se installo un programma la voce non appare nel menù, quindi sono costretto a riavviare "Esplora risorse" per far si che effettui il refresh. C'è un modo per fixare questo problema? Un'installazione pulita risolverebbe? Inoltre le finestre non ricordano l'ultima posizione, ed ogni volta devo spostarle. :mad:
silva.na
03-09-2015, 08:33
drivermax o iobit. oppure se vuoi fare il geek copia ed incolla l'ID dell'hardware in questione su google
Ho provato drivermax e iobit ma non hanno trovato nulla, tra l'altro il primo è a pagamento se vuoi installare piu di 2 driver al giorno, e i due programmi trovano driver differenti l'uno dall'altro da aggiornare.
grazie comunque, proverò l'altro sistema.
...Inoltre le finestre non ricordano l'ultima posizione, ed ogni volta devo spostarle. :mad:
Win 10 e le finestre che camminano :-( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729555)
Il problema è stato risolto nella BUILD 10525
per cui prima o poi arriverà il Fix su WU...
rizzotti91
03-09-2015, 09:50
puoi aggiornare subito, controlla lo stato cliccando 2 volte sull'icona
Con il doppio click sull'icona mi dice che l'aggiornamento è quasi pronto e posso solo clicckare su "Ok, notifica quando è pronto".
A me invece scarica le definizioni di defender anche se è disabilitato perché uso Avira..
Anch'io uso Avira, ma dal 30.08 (giorno in cui ho rifatto un'installazione pulita) non ha mai scaricato le definizioni di Defender.
Credo dipenda dal fatto che se Defender si accorge che l'altro AV è stato disattivato, anche per qualche secondo, (magari per un aggiornamento importante, o per altri motivi) immediatamente ritorna in azione e scarica le nuove definizioni.
Se NON volete (giustamente) Windows Defender (tanto per il discorso del Real Time quanto per le definizioni), seguite ENTRAMBE le guide sotto:
A (http://www.tenforums.com/tutorials/5918-windows-defender-turn-off-windows-10-a.html?filter[1]=Security%20System%20Tools) (opzione 2, scaricare il .reg del punto 3)
+
B (http://www.tenforums.com/tutorials/3569-windows-defender-real-time-protection-turn-off-windows-10-a.html?filter[1]=Security%20System%20Tools) (opzione 4, scaricare il .reg del punto 3)
Per tutti coloro che utilizzano l'intel Driver Update Utility, assicuratevi di avere installata l'ultima versione, ovvero la 2.2 che potete recuperare da qua
http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect?iid=dc_iduu
che riconosce perfettamente anche le versioni Insider
Forse argomento già trattato, ho aggiornato da win7 a win10 e per alcuni giorni il boot è andato bene.
Da una settimana ca durante il boot si blocca alla schermata della bandiera e dei pallini ruotanti.
Tutto ok se faccio ripartire tramite il tasto reset.
Chi mi aiuta lo ringrazio in anticipo.
Che invece risponde a capzum dicendo cerca nella discussione di 7400 risposte non aiuta me e nemmeno chi ha questo problema.
PS. Con parole chiave come avvio boot reset non trovo niente.
Grazie.
mi rispondo da solo....
oggi sono passato dal mio negoziante e mi ha detto che questo problema deriva dalk fatto che ho un destop vecchio provo di chipset SATA3 ed il boot di WIN10 fa bloccare l'avvio.
Vi risulta anche a voi ??
dado2005
03-09-2015, 12:38
mi rispondo da solo....
oggi sono passato dal mio negoziante e mi ha detto che questo problema deriva dalk fatto che ho un destop vecchio provo di chipset SATA3 ed il boot di WIN10 fa bloccare l'avvio.
Vi risulta anche a voi ??Installato Win 10 su un Hp 6930p senza problemi ... anche nel suo utilizzo.
Corredato di SSD e HDD connessi a Sata2.
Tutto ok anche su Desktop con mobo 4CoreDula-Sata2, P5QC e Foxconn 45CMX: tutti con SATA2.
@leggera
... è un problema software (di windows o di qualche programma che sta facendo casino come al solito), non centra nulla il pc fisico.
Abilita l'avvio col debug mode e vedi dove si blocca: http://www.isunshare.com/windows-10/enable-debugging-mode-with-and-without-login-on-windows-10.html
@leggera
... è un problema software (di windows o di qualche programma che sta facendo casino come al solito), non centra nulla il pc fisico.
Abilita l'avvio col debug mode e vedi dove si blocca: http://www.isunshare.com/windows-10/enable-debugging-mode-with-and-without-login-on-windows-10.html
Come ho scritto male.....
Devo riscaricare l'update poi vi farò sapere, ma la prox settimana perchè vado via.
Quando ho visto dove si blocca come procedo ?
Se fosse un programma lo disistallo ?
Cosa mi fa vedere questo debug ?
Cosa mi fa vedere questo debug ?
... leggi qui: http://windows.microsoft.com/it-it/windows/advanced-startup-options-including-safe-mode#1TC=windows-7
Aggiornato da win7 pro, tutto Ok salvo che non stampa con nessuna stampante (una USB e 2 di rete)
La USB è HP, ho:
- installato i nuovi driver dal sito HP
- installato ed usato il Print and scan doctor di HP
- fatto andare il troubleshhotig di windows
- rimosso e rinstallato la stampante
- riavviato lo spooler di stampa
Il problema è che la stampante USB viene vista, è configurata come predefinita, dal centro soluzioni HP vede i livelli di inchiosrtro, stampa le pagimne di prova, quindi è tutto a posto in teoria.
solo che quando lancio una stampa da qualsiasi programma windows mi dà sempre un messaggio "Imposibile stampare a causa di un impostazione della stampante"
Fa la stessa cosa con tutte le stampanti, che sono installate e visibili.
AIUTO!!!:muro:
.....
Il problema è che la stampante USB viene vista, è configurata come predefinita, dal centro soluzioni HP vede i livelli di inchiosrtro, stampa le pagimne di prova, quindi è tutto a posto in teoria....
Ti conviene disinstallare la stampante rimuovendo i driver e da accesa riavviare Win10.
Te la dovrebbe riconoscere ed installare i driver che vuole lui....
Raga' , scusate per avere una copia del sistema , programmi, e driver .. che ho attualmente nel pc.... se effettuo un "Crea un immagine sistema" va bene ??
Su un HDD esterno ...
in caso di problema al pc ... posso eseguire una ripristino , con avvio di boot , scegliendo l' HDD dove ho salvato l' immagine sistema che vi ho descritto sopra ??
@Ferdy72
... usa questo, più sicuro in caso di errori di windows: http://www.acronis.com/it-it/personal/pc-backup/
Ti conviene disinstallare la stampante rimuovendo i driver e da accesa riavviare Win10.
Te la dovrebbe riconoscere ed installare i driver che vuole lui....
..fatto, ho provato anche questo ma non va. L'avrò disinstallata e reinstallata tre o quattro volte, sia con i driver HP che facendoli trovare da windows ma il risultato non cambia.
E' un problema di Windows, i driver sono a posto, del resto anche per le stampanti di rete le vede ma dà lo stesso errore...
@teppaz
... controlla sul sito dell' HP se quella stampante è certificata Win10. Non sarebbe la prima volta che Windows riconosce la stampante ma poi non stampa fisicamente.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 13:52
@teppaz
Hai il sistema corrotto. Se non l'hai fatto, dopo aver installato W10 conviene fare una installazione pulita (trovi l'opzione tra le Impostazioni). Verranno rimossi tutti i dati e programmi. Quindi fai una copia di sicurezza.
@Ferdy72
... usa questo, più sicuro in caso di errori di windows: http://www.acronis.com/it-it/personal/pc-backup/
Grazie...
mai usata , e' complicato ?? ma e' a pagamento ??:(
roberto1
03-09-2015, 13:57
az@@@ mi sono accorto che creando la iso con win 7 tramite il creation tool mi ha creato due cartelle (semitrasparenti) di oltre 3 gb S-Windows Bt e ... WS, con l'iso ho agg. win 8.1. win 7 non lo aggiorno a win 10, ho dato -elimina- ma una era rimasta, cartella da 2.5 gb la -BT, ho dovuto eliminarla con unlocker, non era possibile eliminarla in modalità amministratore, non compariva nel menù tasto destro. bhe me ne serviva un'altra di iso a x86 e ho usato il portatile con win xp sp3. ma cosa mi ha creato quelle cartelle se win 10 non l'ho installato ? ho eliminato anche i relativi kb di agg. per win 10. (p.s. ma come si scrive il simbolo del dollaro ?)
Piccola curiosità, in rete leggo che per accedere al bios bisogna andare sotto Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Avvio avanzato > Riavvia ora > Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.
Nel mio caso invece posso accedere al bios durante l'avvio del pc con F2 come con Windows 7, posso farlo perchè ho installato Windows con chiavetta in modalità UEFI?
@teppaz
Hai il sistema corrotto. Se non l'hai fatto, dopo aver installato W10 conviene fare una installazione pulita (trovi l'opzione tra le Impostazioni). Verranno rimossi tutti i dati e programmi. Quindi fai una copia di sicurezza.
Vorrei evitare se possibile, è il laptop aziendale con installati parecchi programmi, Office, ecc. quindi preferirei trovare una soluzione meno "estrema".
Nel caso dovessi proprio fare l'installazione pulità poi non avrei problemi ad attivare Windows e Office?
Windows 7 era preinstallato, Office è un aggiornamento ala versione 2010 comprato per upgradare Office XP.
roberto1
03-09-2015, 14:04
Piccola curiosità, in rete leggo che per accedere al bios bisogna andare sotto Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Avvio avanzato > Riavvia ora > Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.
Nel mio caso invece posso accedere al bios durante l'avvio del pc con F2 come con Windows 7, posso farlo perchè ho installato Windows con chiavetta in modalità UEFI?
no, ho un portatile asus g750j e ho la possibilità di entrare nel bios tramite f2, ho installato win 8.1.
Krusty93
03-09-2015, 14:09
az@@@ mi sono accorto che creando la iso con win 7 tramite il creation tool mi ha creato due cartelle (semitrasparenti) di oltre 3 gb S-Windows Bt e ... WS, con l'iso ho agg. win 8.1. win 7 non lo aggiorno a win 10, ho dato -elimina- ma una era rimasta, cartella da 2.5 gb la -BT, ho dovuto eliminarla con unlocker, non era possibile eliminarla in modalità amministratore, non compariva nel menù tasto destro. bhe me ne serviva un'altra di iso a x86 e ho usato il portatile con win xp sp3. ma cosa mi ha creato quelle cartelle se win 10 non l'ho installato ? ho eliminato anche i relativi kb di agg. per win 10. (p.s. ma come si scrive il simbolo del dollaro ?)
E' roba da togliere con la pulizia disco. Non era altro che il pre download per l'aggiornamento
@teppaz
... controlla sul sito dell' HP se quella stampante è certificata Win10. Non sarebbe la prima volta che Windows riconosce la stampante ma poi non stampa fisicamente.
Ho controllato, è compatibile - del resto stampa le pagine di prova e vede i livelli d'inchistro dal centro soluzioni HP...
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 14:19
Vorrei evitare se possibile, è il laptop aziendale con installati parecchi programmi, Office, ecc. quindi preferirei trovare una soluzione meno "estrema".
Nel caso dovessi proprio fare l'installazione pulità poi non avrei problemi ad attivare Windows e Office?
Windows 7 era preinstallato, Office è un aggiornamento ala versione 2010 comprato per upgradare Office XP.
Windows 10 può essere riattivato senza problemi skippando la richiesta del seriale. Verrà attivato automaticamente tramite internet.
In alternativa prova con la Reinizializzazione (conservando i files)
Windows 10 può essere riattivato senza problemi skippando la richiesta del seriale. Verrà attivato automaticamente tramite internet.
In alternativa prova con la Reinizializzazione (conservando i files)
OK, scusa ma non sono così esperto, come si fa la reinizializzazione?
E se dopo la installazione pulita o reiniz. ancora ho problemi, posso ancora tornare a win7?
E' roba da togliere con la pulizia disco. Non era altro che il pre download per l'aggiornamento
Sicuro sicuro? Ovvero, è chiaro che lo usa per installare.
Ma per un Refresh? Tenuto conto che con Win10 hanno abolito le partizioni di ripristino, dove diavolo andrebbe a pescare i file buoni e non corrotti se non da un WIM o ESD o chi per lui?
Qualcuno che ha cancellato tutte le cartelle .BT e .WS (magari su VM) sarebbe tanto cortese di provare un Ripristina ai dati di fabbrica? Magari prima ti consiglia di scaricarti la iso su USB con Media Creation Tool e inserirla?
Vorrei evitare se possibile, è il laptop aziendale con installati parecchi programmi, Office, ecc. quindi preferirei trovare una soluzione meno "estrema".
Puoi provare lanciando sfc /scannow da Prompt dei comandi (amministratore).
Potrebbe metterti a posto qualcosa di corrotto e risolvere la situazione.
La verifica dura alcuni minuti.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 15:19
Sicuro sicuro? Ovvero, è chiaro che lo usa per installare.
Ma per un Refresh? Tenuto conto che con Win10 hanno abolito le partizioni di ripristino, dove diavolo andrebbe a pescare i file buoni e non corrotti se non da un WIM o ESD o chi per lui?
Qualcuno che ha cancellato tutte le cartelle .BT e .WS (magari su VM) sarebbe tanto cortese di provare un Ripristina ai dati di fabbrica? Magari prima ti consiglia di scaricarti la iso su USB con Media Creation Tool e inserirla?
Facendo la reimpostazione (che equivale ad una installazione pulita) vengono cancellate quelle cartelle. Quindi direi che i file per l'installazione pulita vengono pescati altrove.
Quindi dovrebbero servire per il downgrade.
Altra curiosità. Che fine fanno dopo l'aggiornamento le partizioni di recovery degli OEM? Il mio Acer aveva preinstallato W8.1, ora dopo l'aggiornamento mi chiedo se il recovery di W8 sia ancora possibile. La partizione di recovery sta ancora lì. Che ci sarà dentro?
vincenzomary
03-09-2015, 15:47
Codice errore: 0xC004C003, dopo attivazione con file XML. Ho letto che non si attiverà. Cosa faccio? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Danilo Cecconi
03-09-2015, 16:00
Avete letto questa?
http://punto-informatico.it/4267659/PI/News/invadenza-windows-10-arriva-anche-windows.aspx
Secondo me stanno oltrepassando il segno. :doh:
@Blue_screen_of_death
... Gli aggiornamenti di windows (da 8 a 8.1 e da 8.1 a 10) comportano una modifica su alcuni file di configurazione delle partizioni di recovery.
Dentro le partizioni ci sono sempre i file necessari per il recovery, ma non sono più utilizzabili perchè win10 "se è mangiato" alcuni file modificandoli.
L'unico modo per avere il recovery funzionante è avere i dischi di ripristino (per le versioni di pc che permettevano di averli o crearli) o devi spedire il pc in assistenza per farti ripristinare il pc con il recovery aggiornato e compatibile con win10.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:04
@vincenzomary
Microsoft non dà supporto per procedure non ufficiali.
La procedura è questa:
- si aggiorna Windows 7-8 a W10 tramite Windows Update o tramite Media Creation Tool
- si attiva la copia tramite internet
- si esegue una reimpostazione del sistema (equivalente a una installazione pulita) dalle Impostazioni di Windows
- si skippa la richiesta della product key durante l'installazione
- al termine dell'installazione si attiva la copia di Windows tramite internet
Quindi niente XML.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:07
@Blue_screen_of_death
... Gli aggiornamenti di windows (da 8 a 8.1 e da 8.1 a 10) comportano una modifica su alcuni file di configurazione delle partizioni di recovery.
Dentro le partizioni ci sono sempre i file necessari per il recovery, ma non sono più utilizzabili perchè win10 "se è mangiato" alcuni file modificandoli.
L'unico modo per avere il recovery funzionante è avere i dischi di ripristino (per le versioni di pc che permettevano di averli o crearli) o devi spedire il pc in assistenza per farti ripristinare il pc con il recovery aggiornato e compatibile con win10.
A questo punto mi chiedo cosa succede facendo il ripristino tramite combinazione di tasti all'avvio.
Viene rimesso 8 (dal tuo post pare di no)? Viene rimesso 10? Viene restituito qualche errore?
vincenzomary
03-09-2015, 16:09
@vincenzomary
Microsoft non dà supporto per procedure non ufficiali.
La procedura è questa:
- si aggiorna Windows 7-8 a W10 tramite Windows Update o tramite Media Creation Tool
- si attiva la copia tramite internet
- si esegue una reimpostazione del sistema (equivalente a una installazione pulita) dalle Impostazioni di Windows
- si skippa la richiesta della product key durante l'installazione
- al termine dell'installazione si attiva la copia di Windows tramite internet
Quindi niente XML.
Quindi, devo riformattare con Windows seven? Se non ricordo male è un OEM.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:11
Avete letto questa?
http://punto-informatico.it/4267659/PI/News/invadenza-windows-10-arriva-anche-windows.aspx
Secondo me stanno oltrepassando il segno. :doh:
IMHO questi link restano soltanto "voci" messe in giro da non so chi. E' vero, Windows invia dati a Microsoft, ed è MS stessa a confermarlo.
Ma finché non si capisce lo scopo della raccolta dati restano soltanto voci.
Se i dati inviati attraverso Cortana sono destinati al miglioramento del riconoscimento vocale di Cortana io non ci vedo nulla di male.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:13
Quindi, devo riformattare con Windows seven? Se non ricordo male è un OEM.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Spiega meglio cos'hai fatto.
Se hai installato Windows 10 direttamente come installazione pulita non puoi attivarlo. Va installato come aggiornamento e solo dopo potrai eseguire una installazione pulita. Questo serve per abbinare la product key di 7 a W10.
Quindi rimetti W7, e segui la procedura:
La procedura è questa:
- si aggiorna Windows 7-8 a W10 tramite Windows Update o tramite Media Creation Tool
- si attiva la copia tramite internet
- si esegue una reimpostazione del sistema (equivalente a una installazione pulita) dalle Impostazioni di Windows
- si skippa la richiesta della product key durante l'installazione
- al termine dell'installazione si attiva la copia di Windows tramite internet
rizzotti91
03-09-2015, 16:16
Con il doppio click sull'icona mi dice che l'aggiornamento è quasi pronto e posso solo clicckare su "Ok, notifica quando è pronto".
Up!
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:20
Puoi aggiornare senza attese tramite Media Creation Tool.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/media-creation-tool-install
montabbano_sono
03-09-2015, 16:26
A questo punto mi chiedo cosa succede facendo il ripristino tramite combinazione di tasti all'avvio.
Viene rimesso 8 (dal tuo post pare di no)? Viene rimesso 10? Viene restituito qualche errore?
Sul mio HP Omen ho fatto il ripristino da boot (ovviamente dopo l'update a w10) e mi ha reinstallato il s.o. di default, w8.1.
Puoi aggiornare senza attese tramite Media Creation Tool.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/media-creation-tool-install
Ma prima non bisogna instalarlo tramite l'aggiornamento automatico affinchè si attivi?:mbe:
vincenzomary
03-09-2015, 16:35
Spiega meglio cos'hai fatto.
Se hai installato Windows 10 direttamente come installazione pulita non puoi attivarlo. Va installato come aggiornamento e solo dopo potrai eseguire una installazione pulita. Questo serve per abbinare la product key di 7 a W10.
Quindi rimetti W7, e segui la procedura:
Mi sa che il sistema era un OEM.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 16:37
Ma prima non bisogna instalarlo tramite l'aggiornamento automatico affinchè si attivi?:mbe:
Basta installarlo come aggiornamento. E Media Creation Tool lo consente.
@Blue_screen_of_death
... per quanto posso dirti io (Asus e alcune linee Acer/Samsung), dopo una certa data, tutti i pc in vendita e riparati hanno la nuova procedura di ripritino che funziona con win10. Quelli più vecchi invece hanno il problema che non si ripristina, quindi vanno obbligatoriamente mandati in assistenza per reinstallare/aggiornare la versione e le partizioni di ripristino. Lo stesso sarà col futuro win11.
Ovvio che se tu formatti, tutto questo non ha senso... lì parti da un sistema pulito "zero", quindi neanche te ne frega del recovery.
Tieni conto che a noi (CAT) arrivano ogni gg 2-300 notebook (oltre a desktop e tablet/smartphone)... almeno una 50ina al giorno si risolve formattando e reinstallando le partizioni (per la serie che tanti problemi sono sempre localizzati "tra la sedia e la tastiera" ) :asd:
Non so se capita solo a me, ma se da Win7 clicco con il tx destro su un link di una qualsiasi pagina ottengo
http://s30.postimg.org/m66x0wg41/image.jpg (http://postimage.org/)
Con Win10 invece ho
http://s7.postimg.org/xuj646vvf/image.jpg (http://postimage.org/)
In pratica manca l'opzione "Apri link in nuova finestra"
Ovviamente i Firefox sono configurati nella stessa identica maniera.......:boh:
curvanord
03-09-2015, 17:32
Andando in pulizia disco-- pulisci file di sistema -- ho messo la spunta a pulisci vecchie versioni di windows perà noto che la cartella windows-WS rimane sempre e mi occupa 5,70gb. Si può eliminare?
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 17:41
Non è ben chiaro cosa contenga quella cartella.
Potrebbe contenere una copia dei files di sistema di Windows 10, per il ripristino senza supporto di installazione oppure una copia dei files dell'installazione precedente per il rollback.
Senza certezze, io non cancellerei nulla.
Si può eliminare?
-> http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_install/is-it-safe-to-delete-the-hidden-folder-windowsws/cb24d5c3-e233-45fd-8358-573aed1331d0?auth=1
-> http://www.thewindowsclub.com/delete-windows-bt-ws-folders-windows-10
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 17:55
Nella Microsoft Community italiana si dice l'esatto contrario:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-files/cartella-windows-ws/0e058a68-1ba1-4ec7-9d13-227c1f7b8868
Se la rimozione fosse senza rischio avrebbero sicuramente implementato consentito la rimozione tramite l'utilità di Pulitura disco.
vincenzomary
03-09-2015, 17:57
Nella Microsoft Community italiana si dice l'esatto contrario:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-files/cartella-windows-ws/0e058a68-1ba1-4ec7-9d13-227c1f7b8868
Se la rimozione fosse senza rischio avrebbero sicuramente implementato consentito la rimozione tramite l'utilità di Pulitura disco.
Su un mio pc l'ho cancellata con pulizia sistema.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 18:02
Nella maggior parte dei casi invece tramite Pulizia quelle cartelle non vengono eliminate.
Sarebbe interessante capire cosa si nasconde lì dietro. Probabilmente il rischio è quello di non poter eseguire il downgrade al sistema installato precedentemente (prima di W10) oppure di non riuscire a eseguire una reimpostazione\reinizializzazione del s.o.
Se è così, è logico che conviene non toccare quella cartella.
@Blue_screen_of_death
... sul link si legge:
Ho scoperto per riavere il mio sistema "ripristino acer" di nuovo funzionante devo spendere 51€+iva per farmelo rimandare da acer.
Nella Microsoft Community italiana si dice l'esatto contrario:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-files/cartella-windows-ws/0e058a68-1ba1-4ec7-9d13-227c1f7b8868
Se la rimozione fosse senza rischio avrebbero sicuramente implementato consentito la rimozione tramite l'utilità di Pulitura disco.
Però in quello che dicono c'è qualcosa che non quadra.....
Se $Windows-wt fosse una specie di "DVD di ripristino" di Win10 dovrebbe essere presente anche se si reinstalla il sistema dopo formattazione, ma almeno nel mio caso questa cartella non c'è.....
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 18:23
I dubbi son tanti.
1. Per il rollback c'è la cartella Windows.Old, giusto? Quindi quelle cartelle non sono per il rollback.
2. La reimpostazione di Windows non usa partizioni di ripristino. Ma quindi dove sono memorizzati i file di installazione? Da dove vengono presi?
3. Le cartelle temporanee in C: sono due. Una sarà pure legata ai files di aggiornamento. Ma l'altra?
4. Ad alcuni è presente, ad altri no. Ad alcuni viene eliminata tramite Pulizia disco, ad altri no.
... dimentichi che nessuno qui indica:
- marca e modello del pc
- oem o assemblato
- versione di windows (oem o retail: h.p. o pro o enterprise)
- impostazioni varie di windows (tipo la posizione dei file %temp% magari modificati)
... ci sono troppe varianti che la gente volutamente si dimentica di scrivere... ma scrivono solo l'ultima cosa per comodità ;)
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 18:33
Mi piacerebbe fare chiarezza.
Ho aggiornato un Acer con W8.1 OEM e se non erro quelle cartelle erano presenti dopo l'aggiornamento. Sono sparite con la reimpostazione del sistema.
montabbano_sono
03-09-2015, 18:57
2. La reimpostazione di Windows non usa partizioni di ripristino. Ma quindi dove sono memorizzati i file di installazione? Da dove vengono presi?
In windows 10 la partizione di recovery non è più obbligatoria: viene fatto un "rebuild" dai file di sistema attuali. Può essere creato un media recovery per far fronte ad eventuali problemi di gravi corruzioni file.
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/03/16/how-windows-10-achieves-its-compact-footprint/
Recovery is lightweight and efficient
Without a separate recovery image, the Refresh and Reset functionalities will instead rebuild the operating system in place using runtime system files. Not only does this take up less disk space, it also means you will not have a lengthy list of operating system updates to reinstall after recovering your device.
Even though Windows no longer requires a separate recovery image, Windows can still recover a device from severe corruption. With Windows 10, you can create your own recovery media and back up the pristine state of the operating system and preinstalled software. If things go wrong and you are unable to refresh or reset your device successfully, you can boot the device using recovery media and reset to the prior pristine state.
rizzotti91
03-09-2015, 18:57
Basta installarlo come aggiornamento. E Media Creation Tool lo consente.
Avevo già creato un dispositivo avviabile all'uscita di Windows 10 ed eseguendo il setup da Windows 8.1 mi chiede subito il seriale.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 19:04
Avevo già creato un dispositivo avviabile all'uscita di Windows 10 ed eseguendo il setup da Windows 8.1 mi chiede subito il seriale.
Strano, con la procedura di aggiornamento non dovrebbe richiedere alcun seriale.
montabbano_sono
03-09-2015, 19:06
... dimentichi che nessuno qui indica:
- marca e modello del pc
- oem o assemblato
- versione di windows (oem o retail: h.p. o pro o enterprise)
- impostazioni varie di windows (tipo la posizione dei file %temp% magari modificati)
... ci sono troppe varianti che la gente volutamente si dimentica di scrivere... ma scrivono solo l'ultima cosa per comodità ;)
Sul notebook HP Omen, un windows oem 8.1, aggiornato a windows 10 core, ha la partizione di ripristino funzionante: ho verificato e il ripristino da boot mi ha reinstallato win 8.1 con i tools HP.
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 19:06
In windows 10 la partizione di recovery non è più obbligatoria: viene fatto un "rebuild" dai file di sistema attuali. Può essere creato un media recovery per far fronte ad eventuali problemi di gravi corruzioni file.
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/03/16/how-windows-10-achieves-its-compact-footprint/
Bene, sarebbe interessante capire cosa succede in caso di infezione. Ad es. se qualche virus riesce ad introdursi nell'algoritmo per il "rebuild" dei file di sistema. Insomma, ci si ritroverebbe con un sistema infetto anche in seguito alla reimpostazione.
montabbano_sono
03-09-2015, 19:09
Avevo già creato un dispositivo avviabile all'uscita di Windows 10 ed eseguendo il setup da Windows 8.1 mi chiede subito il seriale.
Sei sicuro che il windows 10 che hai scaricato sia quello corretto per il tuo windows 8.1? Se hai windows 8.1 (non pro) e scarichi w10 pro, ti chiederà il seriale.
Che windows 8.1 hai? Devi verificare anche se la versione sia N o meno, hanno seriali diversi.
montabbano_sono
03-09-2015, 19:10
Bene, sarebbe interessante capire cosa succede in caso di infezione. Ad es. se qualche virus riesce ad introdursi nell'algoritmo per il "rebuild" dei file di sistema. Insomma, ci si ritroverebbe con un sistema infetto anche in seguito alla reimpostazione.
Infatti io farei sempre i recovery media e userei quelli :stordita:
Credo che i file comunque siano firmati e che si accorgano di manomissioni
Verdemela
03-09-2015, 19:19
No prima prova a togliere l'Avvio rapido. Se ne è parlato mille volte di dove trovarlo. Si trova nel Pannello di Controllo, opzioni di risparmio energetico, comportamento pulsanti di alimentazione, mostra impostazioni attualmente non disponibili, scrolla in basso. :D
Ok proverò!
Grazie mille Macco26!!!
fabbri.fili
03-09-2015, 20:08
Up!
se invece apri windows update che aggiornamenti ti da?
a me su alcuni portatili lo ha dato da windows update...mentre nel moi pc fisso ho scaricato l'immagine perchè come a te non riuscivo a scaricarlo nel modo con cui feci i portatili.
Dopo ho lanciato l'installazione da windows ed ho aggiornato
Diabolik183
03-09-2015, 21:34
Sera a tutti, non so se è già stato detto ma questo thread corre come una Ferrari e non ce la faccio a stargli dietro. :D
Se puo' interessare a qualcuno vorrei dare il mio piccolo contributo:
Da decenni uso sempre questa impostazione:
http://prntscr.com/8c9vaz
Bene.
Sto avendo dei problemi con i driver ati perche' Watch Dogs (provavo come Win10 se la cavasse in game) crasha dopo un po' di tempo (errore nel driver che "ha smesso di funzionare"). Ho disinstallato tutti i driver ati in modo da poter provare i beta nuovi 15.8.
Nonostante l'opzione di non installare i driver da windows update sia disattivata lui tenta sempre di installare i driver.
Questo è successo nel frangente in cui ho riavviato dopo la disinstallazione e mi accingevo ad installare i catalyst beta... Ovviamente, questi ultimi, una volta installati, ha visto che erano driver nuovi e mi sono spariti dalla lista degli aggiornamenti di wu.
Ciao. ;)
mizio2004
03-09-2015, 21:41
- probabilmente anche per te dà fastidio l'avvio rapido... provato a disattivarlo?
- oppure è qualche driver generico di Windows per la scheda madre che non funziona del tutto bene... Hai scaricato tutti i driver disponibili per la tua scheda madre (Intel SATA controller, Intel Chipset Device driver, Intel Matrix Storage manager, e simili) ? :confused: :confused:
Tony grazie domani provo a fare tutto quello che mi suggerisci poi ti dico
Ho disinstallato tutti i driver ati in modo da poter provare i beta nuovi 15.8.
Nonostante l'opzione di non installare i driver da windows update sia disattivata lui tenta sempre di installare i driver.
Questo è successo nel frangente in cui ho riavviato dopo la disinstallazione e mi accingevo ad installare i catalyst beta... Ovviamente, questi ultimi, una volta installati, ha visto che erano driver nuovi e mi sono spariti dalla lista degli aggiornamenti di wu.
Ciao. ;)
Fai così :
Fai installare a Windows Update tutti i driver che vuole per la scheda video, poi installa sopra il 15.8 e vedrai che W.U. non ti installerà più il Micro Device !
Il perchè è molto semplice, perchè lui lo vede già installato anche se non lo usi, e non dovrebbe più installarti di forza quello che vuole lui !
Ciao
n.b. : a me questo sistema funziona perfettamente
Diabolik183
03-09-2015, 21:43
Fai così :
Fai installare a Windows Update tutti i driver che vuole, poi installa sopra il 15.8 e vedrai che W.U. non ti installerà più il Micro Device !
Il perchè è molto semplice, perchè lui lo vede già installato anche se non lo usi, e non dovrebbe più installarti di forza quello che vuole lui !
Ciao
Grazie per la dritta Fabio! ;)
Grazie per la dritta Fabio! ;)
mi raccomando ridisinstalla tutti i driver video poi installa quello di W.U. poi il 15.8,
vai ! :)
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 21:58
Meglio installare gli aggiornamenti del driver video dal sito ufficiale e nasconderli da WU, comunque.
rizzotti91
03-09-2015, 22:01
Sei sicuro che il windows 10 che hai scaricato sia quello corretto per il tuo windows 8.1? Se hai windows 8.1 (non pro) e scarichi w10 pro, ti chiederà il seriale.
Che windows 8.1 hai? Devi verificare anche se la versione sia N o meno, hanno seriali diversi.
Ovviamente la versione combacia, ho Windows 8.1 pro (preinstallato con il notebook) ed ho scaricato Windows 10 pro.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Meglio installare gli aggiornamenti del driver video dal sito ufficiale e nasconderli da WU, comunque.
Già se non fosse per il fatto che la maggior parte dei siti ufficiali ti da i Micro Device 15.20 ( come il mio della Lenovo ) e poi come fai a nasconderli ? Windows 10 non è ne win 7 ( che usi tu ) ne win 8.1.
il sistema dalle opzioni avanzate è dimostrato che non funziona. Va bene per qualche ora al massimo poi W.U. ti rinstalla di nuovo i Micro Device 15.20 ( anche se sono migliorati molto ).
Blue_screen_of_death
03-09-2015, 22:17
Ovviamente la versione combacia, ho Windows 8.1 pro (preinstallato con il notebook) ed ho scaricato Windows 10 pro.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Probabilmente c'è qualcosa che non va nell'installazione di W8.
Ovviamente la versione combacia, ho Windows 8.1 pro (preinstallato con il notebook) ed ho scaricato Windows 10 pro.
E se fai ignora a fine installazione te lo da attivato o no ?
montabbano_sono
04-09-2015, 07:32
E se fai ignora a fine installazione te lo da attivato o no ?
Aspettiamo conferma, ma non penso sia skippabile. Il normale processo di aggiornamento non dovrebbe chiedere il seriale, se lo fa è perché non riconosce w8 come idoneo per l'aggiornamento.
montabbano_sono
04-09-2015, 07:50
Ovviamente la versione combacia, ho Windows 8.1 pro (preinstallato con il notebook) ed ho scaricato Windows 10 pro.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
1) slmgr.vbs /dli da prompt comandi ti conferma la versione pro?
2) slmgr.vbs /xpr ti da windows attivato definitivamente?
Verifica perché se hai una Pro N, una iso Pro normale non va bene, ci vuole la Pro N di w10.
Se hai una Pro normale, non puoi usare una iso Pro N di w10 (non è che hai scaricato quella?).
Rumpelstiltskin
04-09-2015, 08:25
qualcuno di voi ha delle cuffie della logitech G930? a me si continuano a disconnettere ogni tot...
Tapatalk'ed
vale46pc
04-09-2015, 08:48
raga ciao a tutti, ottimo forum !
voi che siete esperti, mi pare di capire che senza usare prg esterni, ora con windows 10 si possa fare IMMAGINE completa del hdd con SO vero ?
quindi ha un modo difare una immagine clonata 1:1 da slavare su hdd per poi ripristinarla in caso di problemi, ok ma come faccio ?
e poi una volta che win 10 NON va come la recupro e la risalvo sul pc ?
credo serva un qualcosa su una chiavetta usb per fare il BOOT da li e poi caricare immagine vero ?
c'e una semplice guida o chi mi spiega come fare ? grazieee
dado2005
04-09-2015, 10:35
raga ciao a tutti, ottimo forum !
voi che siete esperti, mi pare di capire che senza usare prg esterni, ora con windows 10 si possa fare IMMAGINE completa del hdd con SO vero ?
quindi ha un modo difare una immagine clonata 1:1 da slavare su hdd per poi ripristinarla in caso di problemi, ok ma come faccio ?
e poi una volta che win 10 NON va come la recupro e la risalvo sul pc ?
credo serva un qualcosa su una chiavetta usb per fare il BOOT da li e poi caricare immagine vero ?
c'e una semplice guida o chi mi spiega come fare ? grazieeeConsiglio che puoi anche cestinare.
Utilizzo un programmino esterno, Macrium Refect Free, gratuito.
Ti consente di fare immagini del disco con rapporto di compressione circa 2:1 chepuoi salvare su HDD o chiavetta.
Ti consente, come tutti i programmini equivalenti, di generare un disco(DVD o chiavetta USB) di Rescue bootabile con cui eseguire i ripristini delle immagine salvate.
Per info ulteriori consulta la seguente guida utile dal punto di vista didattico per acquisire nozioni di base anche se non utilizzarai Macrium:
Guida in italiano ma con moltoi capelli bianchi.
Guida all’uso di Macrium Reflect Free 4.2
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/MacriumReflect.pdf
Pagina con info, articoli di base guide, ecc.:
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Macrium+Reflect+v6+User+Guide
Guida in inglese del 2015
Macrium Reflect v6 User Guide
http://updates.macrium.com/reflect/v6/user_guide/macrium_reflect_v6_user_guide.pdf
Sito del produttore:
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
dove trovi info di base, tutorial, ecc.
Fai pure una ricerca in rete e su youtube per qualche video esplicativo, tutorial, ecc..
Analogo discorso per il programmino AOMEI Backupper Standard, fai una ricerca in rete.
Aspettiamo conferma, ma non penso sia skippabile. Il normale processo di aggiornamento non dovrebbe chiedere il seriale, se lo fa è perché non riconosce w8 come idoneo per l'aggiornamento.
In tutti i casi se usi il solito Account Microsoft ed il PC è lo stesso "in tutto" è impossibile che lo chieda !
Se hai Windows 8.1 ti installa Windows 10 Home, se hai Windows 8.1 Pro ( come avevo io su un portatile acquistato di recente ) ti installa Windows 10 Pro, tutti attivati con seriale generico.
n.b.: è possibile che lui non avesse Win 8.1 Pro ma Win 8.1 e basta, e si spiega il motivo per cui gli chiede il Serial Key
Mi sembra verosimile, grazie.
Ho fatto la prova proprio adesso....
Non ricevevo aggiornamenti dal 31.08
Ho disattivato Avira ed immediatamente si è attivato Defender, che ha subito scaricato le definizioni.
Riattivato Avira, Defender si è disattivato.
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 11:31
n.b.: è possibile che lui non avesse Win 8.1 Pro ma Win 8.1 e basta, e si spiega il motivo per cui gli chiede il Serial Key
Ha detto che ha W8.1 Pro.
@rizzotti91
C'è qualcosa che non va nella configurazione del sistema. Prova con i suggerimenti di montabbano_sono.
Ho fatto la prova proprio adesso....
Non ricevevo aggiornamenti dal 31.08
Ho disattivato Avira ed immediatamente si è attivato Defender, che ha subito scaricato le definizioni.
Riattivato Avira, Defender si è disattivato.
Ma è vera sta storia che defender rallenta il pc molto più degli altri antivirus? :mbe:
Perchè ad occhio a me non sembra...
Consiglio che puoi anche cestinare.
Utilizzo un programmino esterno, Macrium Refect Free, gratuito.
Ti consente di fare immagini del disco con rapporto di compressione circa 2:1 chepuoi salvare su HDD o chiavetta.
Ti consente, come tutti i programmini equivalenti, di generare un disco(DVD o chiavetta USB) di Rescue bootabile con cui eseguire i ripristini delle immagine salvate.
Per info ulteriori consulta la seguente guida utile dal punto di vista didattico per acquisire nozioni di base anche se non utilizzarai Macrium:
Guida in italiano ma con moltoi capelli bianchi.
Guida all’uso di Macrium Reflect Free 4.2
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/MacriumReflect.pdf
Pagina con info, articoli di base guide, ecc.:
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Macrium+Reflect+v6+User+Guide
Guida in inglese del 2015
Macrium Reflect v6 User Guide
http://updates.macrium.com/reflect/v6/user_guide/macrium_reflect_v6_user_guide.pdf
Sito del produttore:
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
dove trovi info di base, tutorial, ecc.
Fai pure una ricerca in rete e su youtube per qualche video esplicativo, tutorial, ecc..
Analogo discorso per il programmino AOMEI Backupper Standard, fai una ricerca in rete.
Scusa dato che io ho scaricato AOMEI... che lo trovo fantastico, come programma free e tutto in italiano... volevo sapere ma se salvo un immagine del mio sistema totale, su un HDD esterno... se un in domani vorrei ripristinare l' immagine salvata ... sempre con aomei .... come boot iniziale me lo fa' scegliere l' hdd esterno come avviabile , o ci vuole per forza una chiavetta o dvd ??
Grazie
Antonio_87
04-09-2015, 13:56
ciao ragazzi vi scrivo per porvi un quesito...
di recente ho installato sul mio pc windows10 con un installazione pulita e l'ho attivato (non ha importanza come) in modo da poterlo provare in modo completo. Ora ho comprato una licenza di windows 8.1 pro x64 EOM ancora da attivare... ho il codice seriale.
Esiste un procedura per cui nel mio pc con già il sistema installato inserisco il codice e lui mi aggiorna la licenza?
oppure esiste un sito dal quale "aggiorno" la licenza e quindi poi faccio solo il cambio di key da windows, senza bisogno di reinstallare tutto, tra cui prima un sistema e poi un altro...
grazie
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 14:05
Devi installare W8.1, attivare la la licenza e aggiornare a W10. Solo così la licenza verrà convertita.
Antonio_87
04-09-2015, 14:10
azzo proprio quello che volevo evitare... in tal caso potrei installare windows 8.1 su un altro disco attivarlo, aggiornare la licenza, poi staccare il disco e inserire solo il codice nell'installazione attuale?
dico ciò perchè al momento ho solo la connessione 3/4gb da 20gb e se devo scaricare 2 volte windows gli brucio subito...
dopo aver aggiornato un notebook a windows 10, se faccio il ripristino senza mantenere i dati, la partizione di ripristino dovrebbe mantenermela giusto?
(ps: 4k! :p :cincin: )
skryabin
04-09-2015, 14:17
azzo proprio quello che volevo evitare... in tal caso potrei installare windows 8.1 su un altro disco attivarlo, aggiornare la licenza, poi staccare il disco e inserire solo il codice nell'installazione attuale?
dico ciò perchè al momento ho solo la connessione 3/4gb da 20gb e se devo scaricare 2 volte windows gli brucio subito...
no, perchè il codice di win 10 attivato tramite upgrade è uguale per tutti
l'attivazione in caso di upgrade non è legata al codice ma al pc, il cui id hardware viene registrato sui server microsoft
tuttavia è possibile che l'installazione attuale si attivi da sola se fai l'operazione di upgrade 8->10 su altro disco nel medesimo pc, a meno che non hai fatto cose che hai moderatori non piacciono e che cambiano le carte in tavola.
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 14:18
dopo aver aggiornato un notebook a windows 10, se faccio il ripristino senza mantenere i dati, la partizione di ripristino dovrebbe mantenermela giusto?
(ps: 4k! :p :cincin: )
Dipende dalla volontà del produttore del nb.
In alcuni casi, aggiornando a W10 viene invalidata la partizione di ripristino;
in altri casi invece la partizione di ripristino resta perfettamente funzionante e adatta per ripristinare il vecchio sistema.
Il punto è che con W10, Microsoft ha tolto le partizioni di ripristino.
grazie... vabbè provo, anche perchè con l'upgrade il sistema non è così stabile e alcune applicazioni non funzionano.
c'è qualche antivirus free consigliato al momento? avg va bene?
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 14:27
Al momento gli AV di terze parti (Avira in particolare) creano gravi problemi che rendono il sistema instabile. Attualmente la scelta migliore è Windows Firewall + Windows Defender. Per gli AV di terze parti, bisognerà attendere gli aggiornamenti.
Antonio_87
04-09-2015, 14:27
no, perchè il codice di win 10 attivato tramite upgrade è uguale per tutti
l'attivazione in caso di upgrade non è legata al codice ma al pc, il cui id hardware viene registrato sui server microsoft
tuttavia è possibile che l'installazione attuale si attivi da sola se fai l'operazione di upgrade 8->10 su altro disco nel medesimo pc, a meno che non hai fatto cose che hai moderatori non piacciono e che cambiano le carte in tavola.
potrei provare.. mi sto scaricando una iso di windows 8.1 da in stallare su chiavetta, proverò... in tal caso potrei rimuovere il "vecchio" codice da windows 10.
oppure se ho già tutti e due i sistemi su chiavetta posso per lo meno risparmiarmi il download? cioè metto 8.1 faccio l'aggiornamento e senza scaricarlo uso quello da chivetta?
skryabin
04-09-2015, 14:29
potrei provare.. mi sto scaricando una iso di windows 8.1 da in stallare su chiavetta, proverò... in tal caso potrei rimuovere il "vecchio" codice da windows 10.
oppure se ho già tutti e due i sistemi su chiavetta posso per lo meno risparmiarmi il download? cioè metto 8.1 faccio l'aggiornamento e senza scaricarlo uso quello da chivetta?
vuoi fare aggiornamento con la iso di win 10 messa su chiavetta?
si che si può fare
il problema dell'installazione di win 10 attuale è che dovresti resettare qualunque cosa hai fatto di "illecito" e lasciarlo col codice generico che viene dato in caso di upgrade.
E poi successivamente sperare che trovi l'id hardware nei server microsoft, hardware che verrà "legittimato" a seguito dell'upgrade 8->10 fatto su altro disco nel medesimo pc.
Con il codice generico e la corrispondenza hardware sui server microsoft è possibile che si attivi, ma stiamo solo facendo supposizioni
Antonio_87
04-09-2015, 14:35
vuoi fare aggiornamento con la iso di win 10 messa su chiavetta?
si che si può fare
il problema dell'installazione di win 10 attuale è che dovresti resettare qualunque cosa hai fatto di "illecito" e lasciarlo col codice generico che viene dato in caso di upgrade.
E poi successivamente sperare che trovi l'id hardware nei server microsoft, hardware che verrà "legittimato" a seguito dell'upgrade 8->10 fatto su altro disco nel medesimo pc.
Trovando il codice generico e la corrispondenza hardware sui server microsoft è possibile che si attivi, ma stiamo solo supponendo.
ok allora installo windows 8.1 pro fresco fresco, da questo faccio la richiesta di aggiornamento, quando mi accettano, inserisco la chiavetta con win10 e lo lancio... corretto? nel caso volessi un installazione pulita, immagino che se faccio format non mi riconosce...
comunque come prima cosa provo la procedura sul secondo disco... per resettare codice ci sono accorgimenti particolari?
grazie... vabbè provo, anche perchè con l'upgrade il sistema non è così stabile e alcune applicazioni non funzionano.
c'è qualche antivirus free consigliato al momento? avg va bene?
Posso parlare solo per Panda che mi funziona alla perfezione, gli altri non li ho provati ma c'è chi lo ha fatto (ma sarebbe sempre da usare la sezione giusta per parlare di antivirus)
skryabin
04-09-2015, 14:38
ok allora installo windows 8.1 pro fresco fresco, da questo faccio la richiesta di aggiornamento, quando mi accettano, inserisco la chiavetta con win10 e lo lancio... corretto?
non penso che serva fare richiesta di aggiornamento, quella dovrebbe essere solo una prenotazione per il download.
Dopo aver messo 8.1 fresco (e accertato che risulti attivato) io metterei subito chiavetta win 10 e procederei con aggiornamento.
nel caso volessi un installazione pulita, immagino che se faccio format non mi riconosce...
devi aver fatto ALMENO UN AGGIORNAMENTO LEGITTIMO su quel pc
successivamente puoi pure piallare l'intero disco e senza inserire codici l'installazione pulita di win 10 risulterà attiva.
Per togliere traccia di eventuali cose strane che hai fatto devi leggere documentazione di chi ti ha fornito i tool, o chiedere info nei forum adeguati. Qui ti guardano male.
Volendo puoi reimpostare l'attuale installazione di win 10, cosicchè ritorni allo stato originario senza lasciare traccia di quello che hai fatto (ma chiaramente perdi anche eventuali programmi che hai su quella installazione)
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 14:38
Intanto devi accertarti che la chiavetta di W10 contenga la versione Pro di W10, altrimenti non puoi aggiornare.
Quindi installi W8.1, aggiorni tramite la chiavetta (a s.o. avviato), attivi W10, reimposti W10 dalle impostazioni (equivalente ad una installazione pulita), attivi nuovamente W10 (tramite internet).
Antonio_87
04-09-2015, 14:53
Intanto devi accertarti che la chiavetta di W10 contenga la versione Pro di W10, altrimenti non puoi aggiornare.
Quindi installi W8.1, aggiorni tramite la chiavetta (a s.o. avviato), attivi W10, reimposti W10 dalle impostazioni (equivalente ad una installazione pulita), attivi nuovamente W10 (tramite internet).
in entrambi sono pro x64.
volevo provare la procedura di installare su altro disco ma visto che per reimpostare win po perdo i programmi tanto vale che faccio tutto dal disco principale..
skryabin
04-09-2015, 15:05
in entrambi sono pro x64.
volevo provare la procedura di installare su altro disco ma visto che per reimpostare win po perdo i programmi tanto vale che faccio tutto dal disco principale..
è la cosa che ti consiglio, anche se con qualche magheggio ed evitando la reimpostazione c'era qualche possibilità di evitarlo (ma non la certezza di ottenere un win 10 attivo).
Se era soltanto una questione di seriale sarebbe stato banale, ma come avrai capito il codice non è l'unica variante in gioco, anzi serve praticamente quasi a niente visto che per tutti è uguale.
Antonio_87
04-09-2015, 15:11
si dai tanto su ssd faccio veloce..
quello che volevo evitarmi era di scaricarmi 2 windows, avendoli in chiavetta già....
ricapitolando:
-faccio un format ed installo win8.1 col codice
-attivo la licenza
-scarico l'aggiornamento per far vedere la procedura di aggiornamento win10
-appena mi vede come pronto per aggiornare faccio la procedura
-installo da chiavetta win10 e vedo se attivato.
-riformatto e reinstallo win10 pulito.
skryabin
04-09-2015, 15:14
si dai tanto su ssd faccio veloce..
quello che volevo evitarmi era di scaricarmi 2 windows, avendoli in chiavetta già....
ricapitolando:
-faccio un format ed installo win8.1 col codice
-attivo la licenza
-scarico l'aggiornamento per far vedere la procedura di aggiornamento win10
-appena mi vede come pronto per aggiornare faccio la procedura
-installo da chiavetta win10 e vedo se attivato.
-riformatto e reinstallo win10 pulito.
Quei passaggi servono solo a prenotare il download e riscaricare i file per l'aggiornamento un'altra volta.
Per me non servono.
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 15:15
Tutto perfetto, tranne questi step che se installi da chiavetta sono completamente inutili:
-scarico l'aggiornamento per far vedere la procedura di aggiornamento win10
-appena mi vede come pronto per aggiornare faccio la procedura
Antonio_87
04-09-2015, 15:16
Quei passaggi servono solo a prenotare il download e riscaricare i file per l'aggiornamento un'altra volta.
Per me non servono.
quindi secondo te basta che inserisco solo la chiavetta e gli dico di importare tutti i dati e poi sono a posto. più semplice del previsto :D
skryabin
04-09-2015, 15:17
quindi secondo te basta che inserisco solo la chiavetta e gli dico di importare tutti i dati e poi sono a posto. più semplice del previsto :D
come vedi anche altri ti stanno dicendo che è superfluo
poi non mettere nulla nell'installazione fresca di win 8, l'aggiornamento ci metterà meno tempo.
assicurati solo che win8 sia attivo, quindi inserisci la chiavetta di win10 e fai partire l'update per direttissima da lì
Quando ha finito update e hai win 10 attivo ti consiglio di aspettare 12/24 ore prima di procedere con un clean install, giusto per precauzione, almeno sei sicuro che l'attivazione sia registrata per bene sui server microsoft
l'aggiornamento dal windows update certo che è superfluo.
scarica i file per installare 10, gli stessi file che hai già nella ISO scaricata\chiavetta\dovunque li hai messi.
anche la prenotazione era del tutto superflua, cioè scaricava i file in modo silente (cosa che comunque si è messo a fare anche su PC dove uno non ha cliccato su prenota) ma se scaricavi la ISO il giorno dell'uscita di 10 era uguale
l'unica regola resta solo che la prima volta metti 7\8, lo attivi e fai l'aggiornamento da dove vuoi. poi fai quello che ti pare (formatti, resetti).
io la prima volta ho aggiornato a 10 dalla ISO e appena visto che era attivo ho formattato trovandomelo di nuovo attivo, proprio per fare subito la prova.
Antonio_87
04-09-2015, 15:38
ok molto bene grazie ragazzi!
tra qualche mese forse aggiornerò il pc... la ci saranno guai :D
skryabin
04-09-2015, 15:39
io la prima volta ho aggiornato a 10 dalla ISO e appena visto che era attivo ho formattato trovandomelo di nuovo attivo, proprio per fare subito la prova.
Anche io ho fatto così, solo che non mi si è attivato perchè forse ho fatto tutto troppo in fretta (nonostante dopo l'update fosse filato tutto liscio e risultava attivo)
Per me aspettare qualche ora dopo aver fatto l'update prima di procedere con un clean install non è una cattiva idea.
montabbano_sono
04-09-2015, 15:48
si dai tanto su ssd faccio veloce..
quello che volevo evitarmi era di scaricarmi 2 windows, avendoli in chiavetta già....
ricapitolando:
-faccio un format ed installo win8.1 col codice
-attivo la licenza
-scarico l'aggiornamento per far vedere la procedura di aggiornamento win10
-appena mi vede come pronto per aggiornare faccio la procedura
-installo da chiavetta win10 e vedo se attivato.
-riformatto e reinstallo win10 pulito.
Hai la possibilità di evitare la formattazione e reinstallazione (l'ultimo punto). Durante l'aggiornamento, ti verrà chiesto se:
- vuoi mantenere dati personali, apps e settaggi
- vuoi mantenere dati personali
- non vuoi mantenere nulla
Con l'ultima opzione, ti trovi nella situazione quasi identica ad una installazione pulita (l'unica differenza riscontrata è la presenza di \windows.old che puoi rimuovere a mano), evitando di reinstallare.
avrei un piccolo problemino con l'app Posta e più in generale con Outlook (anche online)
Praticamente posso inviare e-mail ma non le ricevo se non da Microsoft... l'unico sistema che ho trovato per ora è aggiungere manualmente i domini più conosciuti ai mittenti attendibili sul sito outlook.com.
Possibile che si debba fare cosi? non dovrebbe essere il contrario e cioè ricevere tutto tranne quello che io blocco?
vincenzomary
04-09-2015, 15:59
Ringrazio pubblicamente due utenti del forum, non so se posso dire il "nome".
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dado2005
04-09-2015, 16:01
Scusa dato che io ho scaricato AOMEI... che lo trovo fantastico, come programma free e tutto in italiano... volevo sapere ma se salvo un immagine del mio sistema totale, su un HDD esterno... se un in domani vorrei ripristinare l' immagine salvata ... sempre con aomei .... come boot iniziale me lo fa' scegliere l' hdd esterno come avviabile , o ci vuole per forza una chiavetta o dvd ??
GrazieSembrerebbe di si nel senso che con l'apposita procedura è possibile rendere avviabile(bootable) o un CD/DVD o un Drive USB dove un HDD-USB potrebbe rientrare in quest'ultima categoria.
http://i.imgur.com/IUylmBL.png?1
P.S.
In queso caso il buon senso suggerisce di fare una prova sul campo
con un HDD_Usb, prima di trarre conclusioni definitive.
Ok grazie mille..
Ovvio a quanto prima , una prova la faccio , per togliermi ogni dubbio
vale46pc
04-09-2015, 16:33
grazie , vedo che interesa anche ad altri.
quindi per creare la copia 1:1 del hdd con windos 10 e i programmi, raga indeciso, cosa uso Macrium o come dite voi AOMEI che e' pure in italiano ?
quindi cliccando li , mi crea una chiavetta bootabile che poi mi fa rimettere immagine sul pc che non va , giusto ?
grazieee
Danilo Cecconi
04-09-2015, 16:49
quindi secondo te basta che inserisco solo la chiavetta e gli dico di importare tutti i dati e poi sono a posto. più semplice del previsto :D
Visto che 8.1 è fresco d'installazione, quindi niente sw installati o dati personali salvati, invece di fare l'operazione 2 volte (aggiornamento a 10+ installazione pulita di 10), puoi farla una volta solo, semplicemente scegliendo di non conservare nulla del vecchio SO e questo già dalla fase di preparazione dell'aggiornamento. Equivale ad una installazione pulita e 10 sarà comunque attivato. Fatto personalmente con successo su 2 pc.
Edit
ooppss! Non avevo letto il post di montabbano_sono, che dice le mie stesse cose.
dado2005
04-09-2015, 16:49
grazie , vedo che interesa anche ad altri.
quindi per creare la copia 1:1 del hdd con windos 10 e i programmi, raga indeciso, cosa uso Macrium o come dite voi AOMEI che e' pure in italiano ?
quindi cliccando li , mi crea una chiavetta bootabile che poi mi fa rimettere immagine sul pc che non va , giusto ?
grazieeeSi.
Non ha senso reinstallare l'S.O. perdendo ore quando in circa 10 minuti si ripritina l'S.O. eseguendo il Restore dell'immagine precedentemente salvata.
Quale dei due progammini utilizzare è una scelta personale, non ci sono poi differenze abissali.
Provali entrambi e poi decidi.
Inglese...sarebbe anche il caso di abituarsi ad installare prog in inglese per prenderci la mano.... è la lingua universale della rete...superato qualche scoglio iniziale poi si va alla grande...
Win 10 e le finestre che camminano :-( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729555)
Il problema è stato risolto nella BUILD 10525
per cui prima o poi arriverà il Fix su WU...
Ottimo! Grazie mille per l'informazione!:)
raffilele
04-09-2015, 18:58
domanda per un dubbio ultraniubbo.
ho scaricato l'iso di windows 10 pro, devo fare l'aggiornamento del mio attuale windows8.1 e quindi ho messo la iso in una chiavetta usb.
per fargli leggere l'aggiornamento devo far partire il setup ad o.s. avviato, oppure all'inizio del boot di windows8.1?
Quiksilver
04-09-2015, 19:01
consiglio a tutti di non aggiornare da 8.1 al 10 ma di fare una bella installazione da capo.. la differenza è notevole :D
shauni86
04-09-2015, 19:07
vorrei fare l'aggiornamento da win 7 ultimate a win 10 home, è possibile?
c'è rischio che l'installazione non vada a buon fine?
Non è possibile: Ultimate/Pro si aggiornano solo a Win10 Pro, cosi' come le versioni Home si aggiornano solo a Win10 Homedomanda per un dubbio ultraniubbo.
ho scaricato l'iso di windows 10 pro, devo fare l'aggiornamento del mio attuale windows8.1 e quindi ho messo la iso in una chiavetta usb.
per fargli leggere l'aggiornamento devo far partire il setup ad o.s. avviato, oppure all'inizio del boot di windows8.1?
il setup dell'aggiornamento deve ovviamente partire a Win8 avviato
shauni86
04-09-2015, 19:14
Non è possibile: Ultimate/Pro si aggiornano solo a Win10 Pro, cosi' come le versioni Home si aggiornano solo a Win10 Home
il setup dell'aggiornamento deve ovviamente partire a Win8 avviato
quindi dovrei formattare e installare direttamente win 10 home..
è più leggero di win 7 ultimate il pro?
raffilele
04-09-2015, 19:15
Non è possibile: Ultimate/Pro si aggiornano solo a Win10 Pro, cosi' come le versioni Home si aggiornano solo a Win10 Home
il setup dell'aggiornamento deve ovviamente partire a Win8 avviato
ma posso fare l'aggiornamento cliccando direttamente sul setup della iso di windows 10, vero?
oppure devo obbligatoriamente passare dal media creation tool scaricando nuovamente tutti i file?
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 19:34
quindi dovrei formattare e installare direttamente win 10 home..
è più leggero di win 7 ultimate il pro?
In questo modo ti serve una licenza di W10 Home per attivare. Non potrai usare quella di W7.
roberto1
04-09-2015, 19:34
se è una iso lo inserisci nel lettore dvd e parte da solo e fai il setup, se l'hai su pen usb partirà ugualmente, (se non parte , clic tasto destro del mause sulla iso/apri e cerca l'exe e vai di setup) ma raga: leggere qualche post addietro no ?! prima avere un win 7 o 8 installato e SOLO dopo aggiornare a win 10. attendere che win 10 sia attivato, aspettate anche qualche giorno, (la fretta è una cattiva consigliera) e installate solo win 10 dopo un bel format o magari no, a voi la scelta. si avrà cosi un win 10 come "nuovo" . ma ripeto: se non siete troppo pigri andate indietro di qualche pagina di soluzioni/consigli ve ne sono a sufficienza, fino a questo punto. :)
Rapidashmarino
04-09-2015, 20:22
chiedo anche qui, ragazzi per caso qualcuno ha riscontrato problemi con mouse che ogni tanto si muove da solo? se si esiste un fix?
Elektrosphere
04-09-2015, 20:39
Ragazzi, ho installato Windows 10 su un Asus EeePC 1215B, ma sto avendo qualche problema.
Praticamente pur avendo autorizzazioni e permessi, ricevo la notifica di accesso negato, quando provo a installare Dropbox.
Un altro problema è che il touchpad, con i driver del produttore, funziona male, mentre con quello generici Microsoft funziona bene. Se però uso questi ultimi, all'avvio mi compare il messaggio "Asus ACPI driver Touchpad non installato o disabilitato". C'è modo per non avere questo messaggio. Tanto il touchpad funziona bene.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
quindi dovrei formattare e installare direttamente win 10 home..
se vuoi installare Win10 Home, devi avere un OS di base "compatibile", quindi devi prima installare/attivare una copia di Win7/8 Home e poi potrai aggiornare a Win10 Home, non puoi in nessun caso installare direttamente Win10 Home, a meno che non ti compri una licenza ovviamente
ma posso fare l'aggiornamento cliccando direttamente sul setup della iso di windows 10, vero?Puoi aggiornare sia dalla iso che dalla usb, non fa alcuna differenza, il procedimento è lo stesso: se hai già la iso, usa questa
vincenzomary
04-09-2015, 20:56
Alcune volte l'avvio non riesce, si ferma sul logo, e il "cerchio" fermo. Reset a caldo e parte. ho installato solo firefox e libreoffice.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 21:06
Alcune volte l'avvio non riesce, si ferma sul logo, e il "cerchio" fermo. Reset a caldo e parte. ho installato solo firefox e libreoffice.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Controlla l'hard disk con CrystalDiskInfo (fai uno screenshot della schermata principale del programma e postalo... allarga bene la finestra per "inquadrare" tutte le voci).
P.S. Siccome è un problema riguardante il tuo PC e non W10, ti conviene aprire una nuova discussione. Parlarne qui sarebbe dispersivo.
vincenzomary
04-09-2015, 21:08
Controlla l'hard disk con CrystalDiskInfo (fai uno screenshot della schermata principale del programma e postalo... allarga bene la finestra per "inquadrare" tutte le voci).
P.S. Siccome è un problema riguardante il tuo PC e non W10, ti conviene aprire una nuova discussione. Parlarne qui sarebbe dispersivo.
Ok, una nuova discussione in quale thread? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 21:11
Sezione Microsoft Windows 8.1 e 10!
chiedo anche qui, ragazzi per caso qualcuno ha riscontrato problemi con mouse che ogni tanto si muove da solo? se si esiste un fix?
Devi aggiornare i driver dal produttore HW del mouse del tuo pc
vai sul sito del produttore , e vedi se ci sono aggiornamenti da fare
Salve a tutti.
Sto per installare Windows 10 e formattare il PC.
Volevo sapere se la procedura postata qualche giorno fa, per evitare di fare l'aggiornamento su Windows 8.1 e poi l'installazione pulita, è da considerarsi valida e/o attendibile e non crei problemi in futuro.
O è meglio fare sempre i due passaggi?
Era, se possibile, per risparmiare un pò di tempo.
Grazie per il chiarimento.
...
O è meglio fare sempre i due passaggi?
Era, se possibile, per risparmiare un pò di tempo.
Come in tutte le cose, meglio metterci il tempo che ci vuole invece di cercare scorciatoie.....
bluefish00
05-09-2015, 07:40
Controlla l'hard disk con CrystalDiskInfo (fai uno screenshot della schermata principale del programma e postalo... allarga bene la finestra per "inquadrare" tutte le voci).
P.S. Siccome è un problema riguardante il tuo PC e non W10, ti conviene aprire una nuova discussione. Parlarne qui sarebbe dispersivo.
Anche a me fa un problema simile, come avevo segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42786205). Ho aspettato un po' per vedere se si risolveva, ma niente, a volte si blocca durante l'uso ed a volte durante il boot esattamente come a vincenzomary. Ho aspettato un po' in attesa di aggiornamenti che magari risolvessero il problema, ma mi sa che tra qualche giorno torno a W7.
Qualcuno si è interessato su come cambiare il colore delle tile?
Ho trovato il programma "Windows Tile Color Changer" però non funziona sebbene sia dichiarato compatibile con win 10.
Rapidashmarino
05-09-2015, 08:07
Devi aggiornare i driver dal produttore HW del mouse del tuo pc
vai sul sito del produttore , e vedi se ci sono aggiornamenti da fare
sono mouse economici, non penso si trovino dei driver :muro:
Ma e' un mouse usb esterno ?? o un touch Pad ??
Pure io avevo problemi dopo l' upgrade a w10... andava sola l' indicatore poi ho aggiornatomi driver Synaptics ... e tutto funziona egregiamente
Rapidashmarino
05-09-2015, 08:20
Ma e' un mouse usb esterno ?? o un touch Pad ??
Pure io avevo problemi dopo l' upgrade a w10... andava sola l' indicatore poi ho aggiornatomi driver Synaptics ... e tutto funziona egregiamente
no è un mouse usb esterno, questi qua economici, quindi nonnpenso esistano driver
E prendine uno serio, compatibile con w10.... non dovresti pagarlo molto
Rapidashmarino
05-09-2015, 08:36
E prendine uno serio, compatibile con w10.... non dovresti pagarlo molto
me ne suggeriresti uno?
EDIT: comuqnue ripeto il problema non penso sia il mouse in quanto quando lo metto sul surface pro che ha win 10 funziona alla perfezione
Salve a tutti.
Sto per installare Windows 10 e formattare il PC.
Volevo sapere se la procedura postata qualche giorno fa, per evitare di fare l'aggiornamento su Windows 8.1 e poi l'installazione pulita, è da considerarsi valida e/o attendibile e non crei problemi in futuro.
O è meglio fare sempre i due passaggi?
Era, se possibile, per risparmiare un pò di tempo.
Grazie per il chiarimento.il procedimento proposto "simula" l'aggiornamento, poiché di fatto consente di generare l'ID hardware associato all'aggiornamento di Win10, senza pero' eseguire fisicamente l'aggiornamento.
Se puo' causare problemi in futuro? la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, provalo a tuo rischio
vincenzomary
05-09-2015, 08:44
Anche a me fa un problema simile, come avevo segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42786205). Ho aspettato un po' per vedere se si risolveva, ma niente, a volte si blocca durante l'uso ed a volte durante il boot esattamente come a vincenzomary. Ho aspettato un po' in attesa di aggiornamenti che magari risolvessero il problema, ma mi sa che tra qualche giorno torno a W7.
io non ho un SSD, serve comunque cristal disk? grazie.
vincenzomary
05-09-2015, 08:46
Salve a tutti.
Sto per installare Windows 10 e formattare il PC.
Volevo sapere se la procedura postata qualche giorno fa, per evitare di fare l'aggiornamento su Windows 8.1
quale , quella del file genuine xml ecc..?
MorrisADsl
05-09-2015, 09:32
Alcuni driver tipo quello per la sounblaster z dopo averli installati mi dice negli eventi che il dispositivo necessità un ulteriore installazione. Cosa vuol dire? Succede anche con altri dispositivi...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
aggiornato ieri su win7 e per adesso funziona tutto. sembra di aver formattato il pc.:D
Come in tutte le cose, meglio metterci il tempo che ci vuole invece di cercare scorciatoie.....
il procedimento proposto "simula" l'aggiornamento, poiché di fatto consente di generare l'ID hardware associato all'aggiornamento di Win10, senza pero' eseguire fisicamente l'aggiornamento.
Se puo' causare problemi in futuro? la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, provalo a tuo rischio
Grazie per le risposte.
quale , quella del file genuine xml ecc..?
Si quella dell'estrazione del file e la creazione della licenza direttamente con Windows 8.
Altro chiarimento.
La procedura di "Reimposta PC" con "Elimina tutto" e "Rimuovi i file e pulizia dell'unità" è uguale al classico format? Alla fine ho un PC con un'installazione pulita senza dover usare DVD o pendrive?
Grazie mille per la pazienza.
Blue_screen_of_death
05-09-2015, 10:32
Si equivale ad una installazione pulita. La differenza rispetto al classico format è che non ti permette di gestire le partizioni.
Elektrosphere
05-09-2015, 10:50
Ragazzi, ho installato Windows 10 su un Asus EeePC 1215B, ma sto avendo qualche problema.
Praticamente pur avendo autorizzazioni e permessi, ricevo la notifica di accesso negato, quando provo a installare Dropbox.
Un altro problema è che il touchpad, con i driver del produttore, funziona male, mentre con quello generici Microsoft funziona bene. Se però uso questi ultimi, all'avvio mi compare il messaggio "Asus ACPI driver Touchpad non installato o disabilitato". C'è modo per non avere questo messaggio. Tanto il touchpad funziona bene.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il problema con il touchpad l'ho risolto grazie a dei driver un po' più recenti rispetto a quelli del sito Asus.
Rimane il problema delle autorizzazioni. Ho controllato e ho tutti i permessi di lettura, scrittura, modifica ecc...
Cosa devo fare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si equivale ad una installazione pulita. La differenza rispetto al classico format è che non ti permette di gestire le partizioni.
Disturbo per l'ultima volta.
Questa installazione pulita posso farla subito appena ho aggiornato il PC a Windows 10?
Ho devo attendere qualche giorno per evitare problemi con l'attivazione?
Grazie ancora.
vincenzomary
05-09-2015, 11:07
Grazie per le risposte.
Si quella dell'estrazione del file e la creazione della licenza direttamente con Windows 8.
io ho provato con windows 7 ultimate ma non si è attivato.
montabbano_sono
05-09-2015, 11:42
Disturbo per l'ultima volta.
Questa installazione pulita posso farla subito appena ho aggiornato il PC a Windows 10?
Ho devo attendere qualche giorno per evitare problemi con l'attivazione?
Grazie ancora.
Puoi fare l'equivalente già durante il processo di aggiornamento, leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42828078&postcount=7562
Puoi fare l'equivalente già durante il processo di aggiornamento, leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42828078&postcount=7562
E risulta tranquillamente attivo?
vincenzomary
05-09-2015, 11:53
Edit
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
montabbano_sono
05-09-2015, 11:54
E risulta tranquillamente attivo?
Certo, sono opzioni del processo di aggiornamento stesso, non strani "maneggi".
Semmai controlla che windows 8.1 sia attivo correttamente prima di procedere, da prompt dei comandi, digita:
slmgr.vbs /xpr
Se il popup che compare dice che è attivato definitivamente, da questo punto di vista non dovresti aver problema.
shauni86
05-09-2015, 12:18
Scusate ma se formatto e installo win 10 ho 30 giorni di prova prima di doverlo attivare/comprare?
Salve a tutti, ho una mobo as rock z77 extr 4M
ho visto sul sito produttore che i driver ci sono solo fino a win8.1.
secondo voi lo posso provare lo stesso windows 10 usando i vecchi driver?
oppure significa che la mia scheda madre non è piu buona??
Aiuto!!! :(
Problema durante l'installazione di Windows 10.
Ho avviato il programmino per fare l'aggiornamento, ho selezionato che cancelli tutto ed è partita l'installazione.
Al riavvio con la schermata di installazione di Windows con la percentuale dopo il 20% si è riavviato ed adesso è fermo da tempo su una bella schermata nera con solo il cursore del mouse e non dà senza segni di vita.
Che faccio?
Se provo con la pendrive a formattare lo darà attivato o mi tocca reinstallare Windows 8.1? (e non ho nemmeno un lettore dvd).
Grazie per l'aiuto.
edit: Risolto. Ho una tavoletta grafica, una Cintiq, e lo aveva impostato come schermo principale. Era spenta e non vedevo che la schermata era li. Staccando il cavo hdmi e tornato sul monitor principale. Scusate il disturbo.
Blue_screen_of_death
05-09-2015, 12:57
Salve a tutti, ho una mobo as rock z77 extr 4M
ho visto sul sito produttore che i driver ci sono solo fino a win8.1.
secondo voi lo posso provare lo stesso windows 10 usando i vecchi driver?
oppure significa che la mia scheda madre non è piu buona??
Spesso sono sufficienti i driver nativi di Windows. Prova, se qualcosa non funziona correttamente hai 30 giorni pee fare un downgrade.
La mobo è certificata per w10?
Blue_screen_of_death
05-09-2015, 12:59
Aiuto!!! :(
Problema durante l'installazione di Windows 10.
Ho avviato il programmino per fare l'aggiornamento, ho selezionato che cancelli tutto ed è partita l'installazione.
Al riavvio con la schermata di installazione di Windows con la percentuale dopo il 20% si è riavviato ed adesso è fermo da tempo su una bella schermata nera con solo il cursore del mouse e non dà senza segni di vita.
Che faccio?
Se provo con la pendrive a formattare lo darà attivato o mi tocca reinstallare Windows 8.1? (e non ho nemmeno un lettore dvd).
Grazie per l'aiuto.
edit: Risolto. Ho una tavoletta grafica, una Cintiq, e lo aveva impostato come schermo principale. Era spenta e non vedevo che la schermata era li. Staccando il cavo hdmi e tornato sul monitor principale. Scusate il disturbo.
Devi rimettere W8.1 perchè W10 non è stato attivato.
Ma solo io ho il problema che ad ogni riavvio le icone non rimangono al proprio posto? Se faccio un downgrade, ho una immagine di Win7 in una partizione, posso provare a reinstallare Win10 magari in maniera pulita,da chiavetta, e non come aggiornamento?
Grazie
E' da 2 giorni che quando accendo il PC, mi crasha il menù di Start :eek: non appena lo apro , dice proprio che c'è stato un problema al menù di Start per cui viene tentata la disconnessione del mio utente, quindi mi riconnetto ed è tutto a posto. Curiosa come cosa, mai successa prima.
Fra l'altro, una volta mi sono ritrovato pure il riquadro dell'app Groove Musica sparito da Start, c'era un buco, ma non sono stato io a toglierla, ma penso che in questo caso fosse dovuto al fatto che si stava aggiornando, anche se non è tanto normale come cosa cioè che sparisca il riquadro e che debba riaggiungerlo io
...anche se non è tanto normale come cosa cioè che sparisca il riquadro e che debba riaggiungerlo io
Beh, a me oggi sono scomparsi tutti gli aggiornamenti dalla cronologia....
E' vero che avevo recuperato il sistema da un backup di AOMEI Backupper, ma credo che questo dovrebbe essere ininfluente.....
skryabin
05-09-2015, 14:57
E' da 2 giorni che quando accendo il PC, mi crasha il menù di Start :eek: non appena lo apro , dice proprio che c'è stato un problema al menù di Start per cui viene tentata la disconnessione del mio utente, quindi mi riconnetto ed è tutto a posto. Curiosa come cosa, mai successa prima.
Fra l'altro, una volta mi sono ritrovato pure il riquadro dell'app Groove Musica sparito da Start, c'era un buco, ma non sono stato io a toglierla, ma penso che in questo caso fosse dovuto al fatto che si stava aggiornando, anche se non è tanto normale come cosa cioè che sparisca il riquadro e che debba riaggiungerlo io
Il menu start+cortana sono le cose più buggate di win 10
Certe volte si corrompono, si incasinano, e non c'è modo di uscirne
Anche le procedure che si trovano sui forum microsoft servono a poco
Se il sistema è ancora fresco io ti consiglio di creare un nuovo utente e deletare l'attuale.
per adesso funziona tutto ed è veloce, ho notato invece che se apro un file excel o word impiega del tempo, se invece apro il programma è veloce, idem se apro prima il programma e poi excel. ho office 2007 qualcuno sa come risolvere?
edit: risolto
colpa di cortana, basta disabilitare cortana e killare il processo di cortana e i file excel/word si aprono velocemente. spero serva d'aiuto a qualcuno.
Scusate ma se formatto e installo win 10 ho 30 giorni di prova prima di doverlo attivare/comprare?
Leggi in prima pagina, trovi tutte le informazioni che ti servono
per adesso funziona tutto ed è veloce, ho notato invece che se apro un file excel o word impiega del tempo, se invece apro il programma è veloce, idem se apro prima il programma e poi excel. ho office 2007 qualcuno sa come risolvere?
credo che sia un bug di win 10 o di office 2017, perché rilevo lo stesso problema :cry:
qualcuno con altre versioni di office può dirci se sono affette da questo problema?
credo che sia un bug di win 10 o di office 2017, perché rilevo lo stesso problema :cry:
qualcuno con altre versioni di office può dirci se sono affette da questo problema?
A me con SSD e office 2013 nessun problema.
con office ho risolto disabilitando cortana e killando il processo.
A me con SSD e office 2013 nessun problema.
anch'io sono con ssd, ma è lento ad aprire file da 25kB :mc:
anch'io sono con ssd, ma è lento ad aprire file da 25kB :mc:
come ho scritto sopra ho risolto disabilitando cortana e killando il processo di cortana.
ho ssd anch'io e i file erano di 20k senza macro o formule.
Capita a qualcuno che, avviando l'app Calcolatrice, al primo tentativo di avvio non parte, bisogna farla partire una seconda volta, cliccando nuovamente sull'icona :D
Lo fa sempre, ma ovviamente una volta aperta una volta, le volte successive parte subito, perchè la prima volta è ormai passata :)
Riavviando il computer, ovviamente, si riparte da zero, e la prima volta non parte :D
ho fatto un'installazione pulita di win 10 pro sulla mia nuova configurazione (4790k - maximus 7 ranger - ssd 850 evo) ma il boot mi risulta più lento di 8.1 o anche dello stesso windows 10 quando era con un i7 2600.
"Perde tempo" sulla schermata di login con il mio nome e la mia foto (fa tipo 3 giri di caricamento).
Fast boot attivato e nient'altro modificato.. cosa potrebbe essere ? Di regola il login dovrebbe essere immediato.
Blue_screen_of_death
05-09-2015, 19:09
ho fatto un'installazione pulita di win 10 pro sulla mia nuova configurazione (4790k - maximus 7 ranger - ssd 850 evo) ma il boot mi risulta più lento di 8.1 o anche dello stesso windows 10 quando era con un i7 2600.
"Perde tempo" sulla schermata di login con il mio nome e la mia foto (fa tipo 3 giri di caricamento).
Fast boot attivato e nient'altro modificato.. cosa potrebbe essere ? Di regola il login dovrebbe essere immediato.
Servizi, programmi in avvio automatico o antivirus di terze parti.
Finalmente sono riuscito ad installare Windows 10.
Due note negative.
Il menù start e l'elenco programmi che si aggiorna solo con il riavvio del PC e l'interfaccia che rispetto a Windows 8.1 sembra ancora di più divisa in due, una con la grafica stilizzata e i menù "moderni" e una con i menù più classici (tipo il Pannello di controllo/Impostazioni).
Inoltre i caratteri di alcuni programmi si vedono male.
skryabin
05-09-2015, 19:29
Inoltre i caratteri di alcuni programmi si vedono male.
che i caratteri si vedono male è una cosa che persiste da win 8 (nelle metro app)
E se non hanno fatto niente allora, non faranno niente nemmeno adesso
Peccato perchè sono davvero tante le cose che si leggono male, a cominciare da Edge.
Per l'incongruenza di alcune finestre (tipo quella del pannello di controllo) ho letto invece che ci stanno lavorando e già nella prossima build ci saranno novità.
EDIT: ah, per i font prova a giocare coi DPI, magari li hai impostati a 125% mentre a 100% questa sfocatura è meno evidente (anche se i font sono più piccoli)
Capita a qualcuno che, avviando l'app Calcolatrice, al primo tentativo di avvio non parte, bisogna farla partire una seconda volta, cliccando nuovamente sull'icona :D
Lo fa sempre, ma ovviamente una volta aperta una volta, le volte successive parte subito, perchè la prima volta è ormai passata :)
Riavviando il computer, ovviamente, si riparte da zero, e la prima volta non parte :D
Sì, capitava uguale uguale anche a me. In più mi capitava anche questo:
Io invece ho notato che se clicco sulla calcolatrice (nella categoria applicazioni più usate), si apre 2 volte... non capita sempre però.
Cmq io alla fine ho rimesso la vecchia calcolatrice che c'era in W7... mi trovo meglio.
Prezioso
05-09-2015, 20:08
ragazzi una curiosità, ho notato che quando parte lo screen sever (con le bolle) c'è lo sfondo nero....è un 'difetto' di w10? o dei driver nvidia?
io sono secoli che non uso screensaver :D , comunque ho appena provato quello delle bolle e da me è OK con driver NVIDIA cioè lo sfondo è trasparente
skryabin
05-09-2015, 20:17
io sono secoli che non uso screensaver :D , comunque ho appena provato quello delle bolle e da me è OK con driver NVIDIA
se lo provi è ok, anche da me, il problema è quando parte in automatico
Confermo che diventa nero se parte da solo.
evvero, in automatico diventa nero :eek:
Prezioso
05-09-2015, 20:23
be lo screen con le bolle è carino :D
dite che non serve per gli lcd? ho notato che Samsung magician l'ha disabilitato forse, l'idea di un immagine statica per un po comunque non è una buona cosa secondo me, il far spegnere lo schermo e farlo riaccendere sempre neanche :D...credo che lo screen sever serva sempre un po ancora oggi, è normale dopo almeno 30 minuti lo schermo si spegne ma per i primi 5/7/10 minuti meglio lo screen
quindi ok, è nero.....sarà per la 'privacy' :D o un bug di Windows 10 chissà....
skryabin
05-09-2015, 20:26
be lo screen con le bolle è carino :D
dite che non serve per gli lcd? ho notato che Samsung magician l'ha disabilitato forse, l'idea di un immagine statica per un po comunque non è una buona cosa secondo me, il far spegnere lo schermo e farlo riaccendere sempre neanche :D...credo che lo screen sever serva sempre un po ancora oggi, è normale dopo almeno 30 minuti lo schermo si spegne ma per i primi 5/7/10 minuti meglio lo screen
quindi ok, è nero.....sarà per la 'privacy' :D o un bug di Windows 10 chissà....
metti diretto lo spegnimento dell'lcd ogni 3-5 minuti, o quanto avevi settato per lo screensaver
sinceramente lo screensaver poteva forse avere senso quando gli lcd si stampavano, ma per arrivare a stamparne uno recente penso ce ne vuole :rolleyes:
E' un pò come la storia di tutta la roba che disattiva chi ha un ssd per paura che si rompa subito.
Bella la battuta sulla privacy XD
Win 10 che ha a cuore la tua privacy e ti oscura lo schermo quando parte lo screensaver, già :asd:
che i caratteri si vedono male è una cosa che persiste da win 8 (nelle metro app)
E se non hanno fatto niente allora, non faranno niente nemmeno adesso
Peccato perchè sono davvero tante le cose che si leggono male, a cominciare da Edge.
Per l'incongruenza di alcune finestre (tipo quella del pannello di controllo) ho letto invece che ci stanno lavorando e già nella prossima build ci saranno novità.
EDIT: ah, per i font prova a giocare coi DPI, magari li hai impostati a 125% mentre a 100% questa sfocatura è meno evidente (anche se i font sono più piccoli)
I DPI sono al 100%.
Il problema non è in Windows ma nei programmi terzi tipo questo.
Si vedono con linee molto sottili e seghettate.
http://s19.postimg.org/hsvox8dj7/Immagine.jpg
skryabin
05-09-2015, 20:33
si sono più o meno gli stessi problemi che hanno edge e altre app, il font smoothing penoso.
in queste app viene usato un subpixel a scala di grigi che fa veramente caXare
shauni86
05-09-2015, 20:35
Leggi in prima pagina, trovi tutte le informazioni che ti servono
scusami ma non lo trovo :(
Prezioso
05-09-2015, 20:36
metti diretto lo spegnimento dell'lcd ogni 3-5 minuti, o quanto avevi settato per lo screensaver
sinceramente lo screensaver poteva forse avere senso quando gli lcd si stampavano, ma per arrivare a stamparne uno recente penso ce ne vuole :rolleyes:
E' un pò come la storia di tutta la roba che disattiva chi ha un ssd per paura che si rompa subito.
Bella la battuta sulla privacy XD
Win 10 che ha a cuore la tua privacy e ti oscura lo schermo quando parte lo screensaver, già :asd:
be pensa in un ufficio, vai un attimo in bagno, ti sei dimenticato per sbaglio qualcosa di tuo aperto o anche altre cose importanti personali magari, imposti lo screen sever a 1/2 minuti.....tac....nessuno vede niente.....
non credo sia salutare per le 'lampade' dei monitor fare accendi spegni no? questo volevo dire
scusami ma non lo trovo :(
Non devi comprare niente. Se hai una licenza di w7-8-8.1 entro luglio 2016, puoi aggiornare gratuitamente a w10.
Attenzione però a non piallare subito il tuo attuale os. Ma devi procedere all'aggiornamento o eseguire una procedura.
skryabin
05-09-2015, 20:40
be pensa in un ufficio, vai un attimo in bagno, ti sei dimenticato per sbaglio qualcosa di tuo aperto o anche altre cose importanti personali magari, imposti lo screen sever a 1/2 minuti.....tac....nessuno vede niente.....
non credo sia salutare per le 'lampade' dei monitor fare accendi spegni no? questo volevo dire
ma anche quando si spegne puoi impostare che chieda la password, no?
non so, dipenderà dalla frequenza che vai in bagno :asd:
ma non mi faccio sti problemi, lascio il pc accendersi e spegnersi anche 20 volte al giorno (non che vado in bagno così spesso eh)
Comunque lo screensaver con le bolle e trasparente non è che mi sembra adatto a quello scopo, va bene col bug che diventa nero XD
Almeno sai che non è un problema solo tuo e ti regoli di conseguenza secondo le tue esigenze.
Servizi, programmi in avvio automatico o antivirus di terze parti.
In avvio automatico ho solo i driver nvidia (ovviamente), origin (che avevo anche prima dell'aggiornamento pc) e nient'altro.
Ci sono dei servizi noti che potrebbero rallentare ? Il boot è molto veloce ma mi frega sul login..poco ci ha messo 5-6 giri
Salve a tutti e buona domenica.
Anche in Windows 10 c'è ancora bisogno del firewall attivo per installare le app?
Oppure posso disattivarlo dato che ho Comodo Firewall?
Grazie per il chiarimento.
Raffyone
06-09-2015, 07:24
Sul mio lenovo yoga 2 pro non ne vuole proprio sapere di wi 10.. Sono ritornato a 8.1 D la terza volta:mad: purtroppo quando passo in modalità tablet rallenta tutto il sistema,va tutto a scatti:mad: ma solo in modalità tablet... Ho contattato anche lenovo di cui mi suggerivano di disistallare i driver video spegnere e riavviare, ma niente:mad: peccato perché questo wi 10 mi piace molto:cry:
x9drive9in
06-09-2015, 07:33
Sul mio lenovo yoga 2 pro non ne vuole proprio sapere di wi 10.. Sono ritornato a 8.1 D la terza volta:mad: purtroppo quando passo in modalità tablet rallenta tutto il sistema,va tutto a scatti:mad: ma solo in modalità tablet... Ho contattato anche lenovo di cui mi suggerivano di disistallare i driver video spegnere e riavviare, ma niente:mad: peccato perché questo wi 10 mi piace molto:cry:
Fossi in te proverei a fare un'installazione pulita con i driver per Windows 10, visto che una volta fatto l'aggiornamento rimangono quelli per 8.1
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tony1485
06-09-2015, 08:54
[...] Il boot è molto veloce ma mi frega sul login..poco ci ha messo 5-6 giri
Senti... per caso hai un SSD? Nel caso, mi fai il favore di provare a disabilitare quella porcheria di avvio rapido? Mi ci gioco quello che vuoi che ti si avvia lampo dopo !!!
vincenzomary
06-09-2015, 09:12
Senti... per caso hai un SSD? Nel caso, mi fai il favore di provare a disabilitare quella porcheria di avvio rapido? Mi ci gioco quello che vuoi che ti si avvia lampo dopo !!!
A me è servito, su un disco non ssd, perchè si bloccava, adesso sembra non bloccarsi più.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
randymoss
06-09-2015, 09:19
qualcuno ha problemi di navigazione con edge? Personalmente windows 10 è un ottimo prodotto in generale. vengo da windows 8.1 e mi andava alla grande.
Ma il nuovo browser non piace . In primis non ci sono implementate le opzioni ( cliccando con il mouse destro) di traduzione, cerca, ecc.. e poi ho delle difficoltà nell'apertura di alcune pagine e video a schermo grande di youtube. Non so voi....
ritpetit
06-09-2015, 09:40
qualcuno ha problemi di navigazione con edge? Personalmente windows 10 è un ottimo prodotto in generale. vengo da windows 8.1 e mi andava alla grande.
Ma il nuovo browser non piace . In primis non ci sono implementate le opzioni ( cliccando con il mouse destro) di traduzione, cerca, ecc.. e poi ho delle difficoltà nell'apertura di alcune pagine e video a schermo grande di youtube. Non so voi....
Per adesso, dire che è acerbo è dir poco.
Moooolto meglio addirittura Explorer 11, o firefox (non Chrome, che su pc un po' datati succhia una quantità di ram senza senso...).
Comunque, dopo aver provato a fondo win 10, devo dire che non è malaccio, sicuramente a livello di 8.1 che ritengo un ottimo S.O.
Ha migliorato l'interfaccia, finalmente più user friendly rispetto a quella metro di 8.
Però è assolutamente troppo invadente, e gli aggiornamenti obbligatori non mi vanno proprio giù, ho già smadonnato a sufficienza in un solo mese con driver aggiornati, riaggiornati, cancellati, ricaricati, riaggiornati.
Mi ha scassato i cabbasisi.
Trovo che, se ha una sua logica gli udate automatici nella versione home, nella versione PRO VOGLIO ESSERE LIBERO DI DECIDERE se aggiornare o meno, fare come ho sempre fatto: verifico, aspetto che ogni tanto chi aggiorna automaticamente smadonni per qualche bug (che è sempre capitato e sempre capiuterà), e dopo la correzione aggiorno.
Aggiorno quello che mi serve e quando lo decido io.
Siccome, alla fin fine, win 10 mi pare un affinamento di 8.1 con una nuova interfaccia, con cortana (del quale non me ne faccio niente), con Edge (che prima di essere utilizzabile mi sa che passa del tempo, e non muoio se continuo ad usare firefox o Ex11) e con app come quella della posta che è patetica (ho rimesso il buon Windows live mail -col quale posso direttamente copiare la intera cartella da un altro pc e trovarmi tutte le email, contatti e account in un colpo solo...-) ...
bhà
ho deciso, rimetto 8.1, NON METTO GLI UPDATE con la telemetria e le altre porcate che mandano i caxxi miei a mamma MS (nella migliore delle ipotesi mi rallentano il pc e consumano banda...), startisback (io sono aperto alle novità, ma alla fin fine il menù di Seven, con la barra di ricerca, è ancora la soluzione più pratica...) e buonanotte
La stessa Microsoft non crede che Edge sia già un prodotto maturo. Io non ho notato problemi. Anzi, è velocissimo. Però come browser di default uso Chrome 64bit :fagiano:
Raffyone
06-09-2015, 09:47
Fossi in te proverei a fare un'installazione pulita con i driver per Windows 10, visto che una volta fatto l'aggiornamento rimangono quelli per 8.1
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho anche disistallato i driver 8.1 e messi quelli del 10 ma niente...
randymoss
06-09-2015, 09:51
Per adesso, dire che è acerbo è dir poco.
Moooolto meglio addirittura Explorer 11, o firefox (non Chrome, che su pc un po' datati succhia una quantità di ram senza senso...).
Comunque, dopo aver provato a fondo win 10, devo dire che non è malaccio, sicuramente a livello di 8.1 che ritengo un ottimo S.O.
Ha migliorato l'interfaccia, finalmente più user friendly rispetto a quella metro di 8.
Però è assolutamente troppo invadente, e gli aggiornamenti obbligatori non mi vanno proprio giù, ho già smadonnato a sufficienza in un solo mese con driver aggiornati, riaggiornati, cancellati, ricaricati, riaggiornati.
Mi ha scassato i cabbasisi.
Trovo che, se ha una sua logica gli udate automatici nella versione home, nella versione PRO VOGLIO ESSERE LIBERO DI DECIDERE se aggiornare o meno, fare come ho sempre fatto: verifico, aspetto che ogni tanto chi aggiorna automaticamente smadonni per qualche bug (che è sempre capitato e sempre capiuterà), e dopo la correzione aggiorno.
Aggiorno quello che mi serve e quando lo decido io.
Siccome, alla fin fine, win 10 mi pare un affinamento di 8.1 con una nuova interfaccia, con cortana (del quale non me ne faccio niente), con Edge (che prima di essere utilizzabile mi sa che passa del tempo, e non muoio se continuo ad usare firefox o Ex11) e con app come quella della posta che è patetica (ho rimesso il buon Windows live mail -col quale posso direttamente copiare la intera cartella da un altro pc e trovarmi tutte le email, contatti e account in un colpo solo...-) ...
bhà
ho deciso, rimetto 8.1, NON METTO GLI UPDATE con la telemetria e le altre porcate che mandano i caxxi miei a mamma MS (nella migliore delle ipotesi mi rallentano il pc e consumano banda...), startisback (io sono aperto alle novità, ma alla fin fine il menù di Seven, con la barra di ricerca, è ancora la soluzione più pratica...) e buonanotte
concordo pienamente soprattutto sul fatto che windows 8.1 è un ottimo prodotto stabilissimo in quasi 2 anni che l' avevo mai problema, a parte metro.....che non la usavo. La gente si è lamentata troppo secondo me , oggigiorno qualunque casa viene fatta (videogiochi compresi) viene guardato solo l'estetica e basta. e qui chiudo perché non voglio andare ot.
Senti... per caso hai un SSD? Nel caso, mi fai il favore di provare a disabilitare quella porcheria di avvio rapido? Mi ci gioco quello che vuoi che ti si avvia lampo dopo !!!
Ho disabilitato il fast boot da Windows e sembra che il boot sia molto più veloce, non fa in tempo ad accendersi che quasi è già alla schermata di login.
Qui invece devo aspettare almeno 10 secondi di caricamento..
C'è qualcosa che secondo me carica e gli fa perdere tempo :stordita:
Scusa ma esiste un metodo , di ingrandire le icone nella barra delle applicazioni in basso al display ??
di default sono troppo piccole
vincenzomary
06-09-2015, 10:20
Ho disabilitato il fast boot da Windows e sembra che il boot sia molto più veloce, non fa in tempo ad accendersi che quasi è già alla schermata di login.
Qui invece devo aspettare almeno 10 secondi di caricamento..
C'è qualcosa che secondo me carica e gli fa perdere tempo :stordita:
"qui invece ", cioè? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"qui invece ", cioè? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
intendevo sempre la schermata di login :)
vincenzomary
06-09-2015, 10:33
intendevo sempre la schermata di login :)
Quindi, sì risparmia poco tempo, disattivando l'avvio rapido? Conviene comunque farlo?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusa ma esiste un metodo , di ingrandire le icone nella barra delle applicazioni in basso al display ??
di default sono troppo piccole
Click destro sulla barra>Proprietà>Togli la spunta su "Usa pulsanti piccoli"
Quindi, sì risparmia poco tempo, disattivando l'avvio rapido? Conviene comunque farlo?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
guarda, nel mio caso ho notato che, se non fosse stato per il ritardo durante il login, in meno di 10 secondi sarei stato già sul desktop (con fast boot disattivato).
Quindi immagino sia un caso diverso dall'altro.
Su 8.1 per esempio ho sempre tenuto attivo il fast boot e non ho avuto mai problemi.
vincenzomary
06-09-2015, 10:46
guarda, nel mio caso ho notato che, se non fosse stato per il ritardo durante il login, in meno di 10 secondi sarei stato già sul desktop (con fast boot disattivato).
Quindi immagino sia un caso diverso dall'altro.
Su 8.1 per esempio ho sempre tenuto attivo il fast boot e non ho avuto mai problemi.
Male non fa, però, disattivarlo?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosa sarebbe il fast boot ... attivato e disattivato ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.