View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Ha Win 7 con Defenderche non si aggiorna più (non solo il suo)... quindi antivirus d'obbligo...
Prova Kaspersky free (versione base) > https://www.kaspersky.it/free-antivirus
Ma tuo figlio non potrebbe avere un computer tutto suo, senza tante menate ???? :D :)
Certo, infatti ha un PC tutto suo, ma durante l'orario scolastico avevo messo delle restrizioni, sennò stava incollato.
Ora comunque volevo eliminarle, ma nonostante l'abbia tolto dal programma famiglia e prima ancora avevo disattivato le restrizioni, permane il problema.
Solo ieri notte senza fare nulla ha proseguito col Pc oltre l'orario e mi sono meravigliato!
Mi ha detto che vede sempre in basso a destra nella barra delle applicazioni l'orario in cui lo schermo si spegne!:eek:
Fatal Frame
15-09-2020, 12:46
Prova Kaspersky free (versione base) > https://www.kaspersky.it/free-antivirusMa una volta installato non rompe le scatole che vuole farti fare l'abbonamento come Avast Free spero...
no_side_fx
15-09-2020, 13:19
Ma una volta installato non rompe le scatole che vuole farti fare l'abbonamento come Avast Free spero...
no vai tranquillo
Fatal Frame
15-09-2020, 13:35
no vai tranquillo
Grazie lo scarico ... ma perché ha un "acquista ora" questa versione ?! :)
Grazie lo scarico ... ma perché ha un "acquista ora" questa versione ?! :)
Io avrei lasciato Avast! :)
Fatal Frame
15-09-2020, 13:51
Io avrei lasciato Avast! :)
Ma continua a dire di pagare :fagiano:
Ma continua a dire di pagare :fagiano:
Ma sul tuo pc?
E tu ignoralo, prima o poi ti arriva un'offerta che non puoi rifiutare! :D
Io sono da anni che lo uso e mi trovo benissimo, ho la versione Premium Security.
Grazie lo scarico ... ma perché ha un "acquista ora" questa versione ?! :)
Come vedi nella pagina linkata sopra sono 3 versioni, in realtà è la medesima versione, ma con servizi aggiuntivi a cascata: la base (quella che interessa), quella intermedia che offre alcune cose in più e la personal/family. La prima è free e le altre due offrono servizi aggiuntivi a pagamento. Acquistare un pacchetto trasforma la versione base in una delle altre, tutto qui.
Ma visto che interessa solo il servizio base di protezione basta quella base gratuita.
PS: come indica il nome Security Cloud è un AV cloud-based, ma utilizza la medesima rete (KNS) delle versioni a pagamento, in pratica il medesimo modulo cloud usato da KAV, KIS e KTS.
Fatal Frame
15-09-2020, 13:56
Ma sul tuo pc?
E tu ignoralo, prima o poi ti arriva un'offerta che non puoi rifiutare! :D
Io sono da anni che lo uso e mi trovo benissimo, ho la versione Premium Security.
Il PC del mio amico...
Fatal Frame
15-09-2020, 13:57
Come vedi nella pagina linkata sopra sono 3 versioni, in realtà è la medesima versione, ma con servizi aggiuntivi a cascata: la base (quella che interessa), quella intermedia che offre alcune cose in più e la personal/family. La prima è free e le altre sono a pagamento. Acquistare un pacchetto trasforma la versione base in una delle altre, tutto qui.
Ma visto che interessa solo il servizio base di protezione basta quella base.
Quella più a sinistra devo prendere, con una sola spunta :rolleyes:
Kaspersky
Free
PROTEZIONE DI BASE
Protegge da virus comuni, siti web sospetti e altro ancora.
Quella più a sinistra devo prendere, con una sola spunta :rolleyes:
Si esatto. Come ho aggiunto nel post sopra, al di là dei servizi aggiuntivi offerti, la versione Security Cloud (tutte, sia la base che le altre due) utilizzano comunque il medesimo sistema alla radice: AV cloud-based allacciato alla medesima rete (la KNS), la stessa usata anche per il modulo cloud delle loro suite KAV, KIS e KTS.
Fatal Frame
15-09-2020, 14:17
Si esatto. Come ho aggiunto nel post sopra, al di là dei servizi aggiuntivi offerti, la versione Security Cloud (tutte, sia la base che le altre due) utilizzano comunque il medesimo sistema alla radice: AV cloud-based allacciato alla medesima rete (la KNS), la stessa usata anche per il modulo cloud delle loro suite KAV, KIS e KTS.
Ok grazie, allora prendo quella ... :)
stefano192
15-09-2020, 15:22
Buondì, ma sono l'unico che ha problemi con "Foto"? Praticamente a volte quando apro delle fotografie/immagini, FOTO è lentissimo ad aprire l'immagine, a volte manco la apre e robe simili.
Il pc è quello in firma, non un catorcio :muro:
Fatal Frame
15-09-2020, 15:24
Buondì, ma sono l'unico che ha problemi con "Foto"? Praticamente a volte quando apro delle fotografie/immagini, FOTO è lentissimo ad aprire l'immagine, a volte manco la apre e robe simili.
Il pc è quello in firma, non un catorcio :muro:
Ho lo stesso problema con tutti i computer in firma :muro:
stefano192
15-09-2020, 15:31
Ho lo stesso problema con tutti i computer in firma :muro:
Fantastico. Alternative a sto schifo di app? Giusto per aprire le immagini, per modificarle o altro uso altri software.
Fantastico. Alternative a sto schifo di app? Giusto per aprire le immagini, per modificarle o altro uso altri software.
Io fortunatamente non ho nessun problema con Foto, apro sia i Jpeg e i Raw!
tallines
15-09-2020, 16:12
Buondì, ma sono l'unico che ha problemi con "Foto"? Praticamente a volte quando apro delle fotografie/immagini, FOTO è lentissimo ad aprire l'immagine, a volte manco la apre e robe simili.
Il pc è quello in firma, non un catorcio :muro:
E se aprissi le varie Immagini che devi vedere con il >
Visualizzatore foto di Windows ?
Io uso da sempre il Visualizzatore foto di Windows .
Adesso ho provato ad aprire alcune immagini con Foto e funziona .
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2020, 16:16
Fantastico. Alternative a sto schifo di app? Giusto per aprire le immagini, per modificarle o altro uso altri software.
https://imageglass.org/
DanieleG
15-09-2020, 16:24
Fantastico. Alternative a sto schifo di app? Giusto per aprire le immagini, per modificarle o altro uso altri software.
Irfan View
no_side_fx
15-09-2020, 16:24
E se aprissi le varie Immagini che devi vedere con il >
Visualizzatore foto di Windows ?
Io uso da sempre il Visualizzatore foto di Windows .
Adesso ho provato ad aprire alcune immagini con Foto e funziona .
si ma quello ce l'hai se hai aggiornato da un windows precedente se hai fatto installazione di win 10 da zero mancano le voci di registro per costringerti a usare foto
quindi vanno reinserite a mano o quasi
vedi:
https://www.guidami.info/2016/01/rimettere-visualizzatore-foto-di-windows-su-windows-10.html
https://www.passionetecnologica.it/tip-tricks/riabilitare-visualizzatore-foto-windows-7/
https://www.trickit.it/windows/windows-10-ripristinare-visualizzatore-foto-classico
tallines
15-09-2020, 16:29
si ma quello ce l'hai se hai aggiornato da un windows precedente se hai fatto installazione di win 10 da zero mancano le voci di registro per costringerti a usare foto
quindi vanno reinserite a mano o quasi
vedi:
https://www.guidami.info/2016/01/rimettere-visualizzatore-foto-di-windows-su-windows-10.html
https://www.passionetecnologica.it/tip-tricks/riabilitare-visualizzatore-foto-windows-7/
https://www.trickit.it/windows/windows-10-ripristinare-visualizzatore-foto-classico
Io ho installato W10 anche da zero :)
Ora comunque volevo eliminarle, ma nonostante l'abbia tolto dal programma famiglia e prima ancora avevo disattivato le restrizioni, permane il problema.
Comunque le restrizioni non le hai messe al suo PC, ma al suo account kid. Che poi, pur dicendo a MS di smetterla, questi imponga ancora le restrizioni, questo non saprei.
Ma per certo, se tu, da amministratore del PC, creassi un altro account, locale o microsoft (te l'hanno già spiegato, a molti piacciono quelli locali, a me quelli cloud, ma è lo stesso) e lo setti come account STANDARD ma non KID, e inizi a far accedere a quel computer con quell'account, vedrai che spariranno le restrizioni.
Io sul mio PC ho il mio account amministratore più quello kid. Ognuno ha le proprie restrizioni. Non è che valgono per tutto il PC. E puoi fare quanti account standard ti pare, per lui.
roberto1
15-09-2020, 19:10
Ha Win 7 con Defenderche non si aggiorna più (non solo il suo)... quindi antivirus d'obbligo...
strano ho win 7 e l'antivirus si aggiorna da solo o con avviso. (microsoft security essentials)
Fatal Frame
15-09-2020, 19:21
strano ho win 7 e l'antivirus si aggiorna da solo o con avviso. (microsoft security essentials)Io non riesco ad aggiornarlo su nessun Win 7
Freddy74
15-09-2020, 19:57
Bug gravissimo su Windows 10: è uno dei peggiori mai segnalati a Microsoft
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bug-gravissimo-su-windows-10-e-uno-dei-peggiori-mai-segnalati-a-microsoft_92033.html
Io non riesco ad aggiornarlo su nessun Win 7
Anche a me risultava che il supporto fosse terminato, però se l'utente sopra indica che gli si aggiorna forse le definizioni continuino ad essere aggiornate, diversamente dal motore di scansione che è fermo a dicembre/gennaio.
Al limite potresti provare a scaricare manualmente l'ultimo pacchetto per le definizioni dal sito Microsoft e vedere se poi fa qualcosa (nel senso si ripiglia oppure no). Il fatto è che anche nell'ultimo articolo ufficiale relativo ai problemi di aggiornamento di Essential datato lo scorso 20 luglio (qui (https://support.microsoft.com/it-it/help/17451/windows-7-microsoft-security-essentials-troubleshooting-update-issues)) viene comunque linkato il medesimo pacchetto di definizioni dello scorso 23 gennaio (qui (https://support.microsoft.com/it-it/help/971606/how-to-manually-download-the-latest-definition-updates-for-microsoft-s)) e sono sempre questi:
- Win7 x86 > http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=87342
- Win7 x64 > http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=87341
Quindi o chiamano definizioni il pacchetto che in realtà contiene l'ultimo motore di scansione e le definizioni vengono mantenute aggiornate (periodicamente in automatico) oppure anche le definizioni sono ferme a gennaio, a meno che le ripubblicano sempre nel medesimo link, ma mi pare strano.
E' una vita che non avvio Seven, ma mi pare che anche su Essential ci fosse modo di vedere la data/versione delle ultime definizioni installate e tagliar la testa al toro.
Bug gravissimo su Windows 10: è uno dei peggiori mai segnalati a Microsoft
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bug-gravissimo-su-windows-10-e-uno-dei-peggiori-mai-segnalati-a-microsoft_92033.html
Per fortuna non lo conosceva praticamente nessuno ed è stato già fixato con l'aggiornamento mensile.
Comunque le restrizioni non le hai messe al suo PC, ma al suo account kid. Che poi, pur dicendo a MS di smetterla, questi imponga ancora le restrizioni, questo non saprei.
Ma per certo, se tu, da amministratore del PC, creassi un altro account, locale o microsoft (te l'hanno già spiegato, a molti piacciono quelli locali, a me quelli cloud, ma è lo stesso) e lo setti come account STANDARD ma non KID, e inizi a far accedere a quel computer con quell'account, vedrai che spariranno le restrizioni.
Io sul mio PC ho il mio account amministratore più quello kid. Ognuno ha le proprie restrizioni. Non è che valgono per tutto il PC. E puoi fare quanti account standard ti pare, per lui.
Ad ogni modo mi pare di capire che debba cambiare l'account di mio figlio e metterlo in Locale, tutto questo è incredibile!!!:confused:
Una volta cancellato dal gruppo famiglia l'account di mio figlio dovrebbe ritornare normale, anche qui lo dice:
"Puoi anche rimuovere l'account da un gruppo della famiglia. L'account sarà ancora presente, ma non disporrà dei vantaggi o delle limitazioni che aveva all'interno del gruppo della famiglia".
https://support.microsoft.com/it-it/help/4027707/microsoft-account-remove-members-from-family
Fatal Frame
16-09-2020, 08:21
Per fortuna non lo conosceva praticamente nessuno ed è stato già fixato con l'aggiornamento mensile.Meno male ... :/
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2020, 08:25
Meno male ... :/
Siete tutti con computer in organizzazione di rete con tecnologia Microsoft (dominio) e Windows Server, immagino. Visto la paura deve essere così...
tallines
16-09-2020, 08:37
Per fortuna non lo conosceva praticamente nessuno ed è stato già fixato con l'aggiornamento mensile.
Yesss :)
Fatal Frame
16-09-2020, 09:20
Siete tutti con computer in organizzazione di rete con tecnologia Microsoft (dominio) e Windows Server, immagino. Visto la paura deve essere così...
Ovvio ... abbiamo le multinazionali dentro casa ... :sofico: :sofico:
Pensa se ci fott**o miliardi ... :oink: :oink:
no_side_fx
16-09-2020, 13:31
Siete tutti con computer in organizzazione di rete con tecnologia Microsoft (dominio) e Windows Server, immagino. Visto la paura deve essere così...
ok che nell'ambito qua dentro quasi tutti usano e si basano solo sul loro pc casalingo o di qualche amico al massimo, ma qualcuno che magari ci lavora anche gli interessa
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2020, 17:16
ok che nell'ambito qua dentro quasi tutti usano e si basano solo sul loro pc casalingo o di qualche amico al massimo, ma qualcuno che magari ci lavora anche gli interessa
La notizia è stata riportata in termini del tutto errati. Non è Windows 10 ad essere affetto dal bug, ma Windows Server.
https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/CVE-2020-1472
Quindi il titolo "Bug gravissimo su Windows 10 ecc." è del tutto fuori luogo e può dare origine a post del tutto...inopportuni quali quelli visti poco fa.
Siamo su un forum che si occupa di tecnologia, le notizie dovrebbero essere veritiere e soprattutto non tendenti al sensazionalismo o peggio ancora terrorismo, solo per accalappiare qualche click in più.
roberto1
16-09-2020, 18:21
Anche a me risultava che il supporto fosse terminato, però se l'utente sopra indica che gli si aggiorna forse le definizioni continuino ad essere aggiornate, diversamente dal motore di scansione che è fermo a dicembre/gennaio.
Al limite potresti provare a scaricare manualmente l'ultimo pacchetto per le definizioni dal sito Microsoft e vedere se poi fa qualcosa (nel senso si ripiglia oppure no). Il fatto è che anche nell'ultimo articolo ufficiale relativo ai problemi di aggiornamento di Essential datato lo scorso 20 luglio (qui (https://support.microsoft.com/it-it/help/17451/windows-7-microsoft-security-essentials-troubleshooting-update-issues)) viene comunque linkato il medesimo pacchetto di definizioni dello scorso 23 gennaio (qui (https://support.microsoft.com/it-it/help/971606/how-to-manually-download-the-latest-definition-updates-for-microsoft-s)) e sono sempre questi:
- Win7 x86 > http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=87342
- Win7 x64 > http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=87341
Quindi o chiamano definizioni il pacchetto che in realtà contiene l'ultimo motore di scansione e le definizioni vengono mantenute aggiornate (periodicamente in automatico) oppure anche le definizioni sono ferme a gennaio, a meno che le ripubblicano sempre nel medesimo link, ma mi pare strano.
E' una vita che non avvio Seven, ma mi pare che anche su Essential ci fosse modo di vedere la data/versione delle ultime definizioni installate e tagliar la testa al toro.
data e versione oggi 16.09.2020 (ho opatch)
roberto1
16-09-2020, 18:31
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28313 bug bug buuugggg win 10 lo aggiorno ma "stranamente" non ho mai avuto un problema su diversi hardware cpu intel e gpu invidia ultime versione 2004 ora tocca al portatile fermo alla 1009...:sperem: :sperem: comunque al momento vado di win 7 ult.
no_side_fx
16-09-2020, 19:13
Non è Windows 10 ad essere affetto dal bug, ma Windows Server.
https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/CVE-2020-1472
Quindi il titolo "Bug gravissimo su Windows 10 ecc." è del tutto fuori luogo e può dare origine a post del tutto...inopportuni quali quelli visti poco fa
ecco siamo a posto :doh:
tallines
16-09-2020, 20:02
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28313 bug bug buuugggg win 10 lo aggiorno ma "stranamente" non ho mai avuto un problema su diversi hardware cpu intel e gpu invidia ultime versione 2004 ora tocca al portatile fermo alla 1009...:sperem: :sperem: comunque al momento vado di win 7 ult.
Mai avuto problemi con W10 :)
no_side_fx
17-09-2020, 10:48
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28313 bug bug buuugggg win 10 lo aggiorno ma "stranamente" non ho mai avuto un problema su diversi hardware cpu intel e gpu invidia ultime versione 2004 ora tocca al portatile fermo alla 1009...:sperem: :sperem: comunque al momento vado di win 7 ult.
è sempre la stessa la notizia...
poi magari sarebbe meglio distinguere bug che compromettono l'uso del so da quelli come questo relativi a vulnerabilità che non cambiano nulla nell'utilizzo
Ad ogni modo mi pare di capire che debba cambiare l'account di mio figlio e metterlo in Locale, tutto questo è incredibile!!!:confused:
Io ancora non mi ci sono cimentato con quello di mio figlio, però non devi PER FORZA metterlo in locale (checché tutti sparino contro i MSA). Devi creare un altro account Microsoft però, ergo nuova email, e settarlo NON come kid. A quel punto tutto ok. Oppure locale, vedi tu.
Se vuoi continuare ad usare la sua vecchia email/account, invece, se MS continua a creare lui limitazioni tipo KID nonostante tu l'abbia sollevato, devi sentire Microsoft, ma non saprei bene come muovermi. Spero non capiti pure a me a tempo debito.
no_side_fx
17-09-2020, 14:01
Ad ogni modo mi pare di capire che debba cambiare l'account di mio figlio e metterlo in Locale, tutto questo è incredibile!!!
non devi PER FORZA metterlo in locale (checché tutti sparino contro i MSA)
puoi scegliere se farlo su tutti i pc che vuoi oppure su nessuno e tenerli come sono, più o meno ho elencato tutti i pro e i contro
gliel'avevo già detto ma a quanto pare non riusciamo a capirci
frankdan
17-09-2020, 16:06
Salve cari utenti.
Premetto che per leggere la posta elettronica ho sempre usato Mozilla Thunderbird e non i software di casa Microsoft che reputo poco funzionali allo scopo (e mi sembra non abbiano neanche il lettore di feeds rss).Inoltre Thunderbird è gratuito, cosa non da poco.
Tuttavia accedo al mio notebook con il mio account hotmail.it, di conseguenza anche Windows Mail mi scarica tutta la posta.
Da qualche settimana ho il problema che è descritto in questo thread Microsoft:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/icona-posta-con-un-numero-che-non-scompare/06a4a500-5f1a-451c-b3d0-84c0bf9f65ee
In pratica anche con tutta la posta contrassegnata come "letta", o addirittura con la casella svuotata, l'iconcina di Windows Mail mi rimane sulla taskbar con il numerino "1", come se ci fosse ancora qualcosa da leggere o da contrassegnare.
Ho provato ad eliminare e poi successivamente a ripristinare sulla taskbar l'icona di Windows Mail, ma il problema permane.
Soluzioni ?
Up...
Qualcuno con lo stesso problema ?
Up...
Qualcuno con lo stesso problema ?
Mi è successo in passato e mi sta succedendo adesso, ma che io ricordi la prima volta si è sistemato tutto senza fare niente. Sarà un bug dell'applicazione Mail secondo me.
IlCavaliereOscuro
17-09-2020, 20:16
Si sa quando uscirà il nuovo Windows?
Dovrei formattare ma se a breve esce la nuova versione, evito di farlo ora e mettere 2004 e poi aggiornare...
Giux-900
17-09-2020, 20:33
Si sa quando uscirà il nuovo Windows?
Dovrei formattare ma se a breve esce la nuova versione, evito di farlo ora e mettere 2004 e poi aggiornare...
l'aggiornamento dopo la 2004 consiste solo in un piccolo ''enablement package'', non è un major update (nel senso che ci sono delle novità ma hanno un metodo di delivery meno invasivo). Se devi formattare puoi farlo senza problemi.
stefano192
17-09-2020, 23:36
Il pc della ragazza di mio fratello ha un problema. Praticamente appena si accende windows (mi pare addirittura nel momento in cui metti la password), inizia a sentirsi il classico suono di una periferica/usb che viene collegata, e lo fa per un bel po' di secondi in modo continuo. Cosa diavolo può essere? Idee su come controllare/sapere a cosa è dovuto? Abbiamo provato a scollegare TUTTE le periferiche/qualsiasi cosa usb collegata, ma lo fa comunque.
So che non è affatto facile con queste info, però non saprei proprio che dirvi. Il pc è un i5 8600k, mobo z370 asus prime, gpu 1070ti strix, l'ali un evga g2 da 650W, 32gb di ram 3000hz della corsair.
Il pc della ragazza di mio fratello ha un problema. Praticamente appena si accende windows (mi pare addirittura nel momento in cui metti la password), inizia a sentirsi il classico suono di una periferica/usb che viene collegata, e lo fa per un bel po' di secondi in modo continuo. Cosa diavolo può essere? Idee su come controllare/sapere a cosa è dovuto? Abbiamo provato a scollegare TUTTE le periferiche/qualsiasi cosa usb collegata, ma lo fa comunque.
So che non è affatto facile con queste info, però non saprei proprio che dirvi. Il pc è un i5 8600k, mobo z370 asus prime, gpu 1070ti strix, l'ali un evga g2 da 650W, 32gb di ram 3000hz della corsair.
controlla le altre connessioni, il cavo che va al monitor, i collegamenti all'/agli HD, cavo di rete..
stefano192
18-09-2020, 13:37
controlla le altre connessioni, il cavo che va al monitor, i collegamenti all'/agli HD, cavo di rete..
Ma in che modo? Sempre staccandoli? :mbe: Non si può controllare via software? perché per funzionare, funziona tutto.
no_side_fx
18-09-2020, 13:47
Il pc della ragazza di mio fratello ha un problema. Praticamente appena si accende windows (mi pare addirittura nel momento in cui metti la password), inizia a sentirsi il classico suono di una periferica/usb che viene collegata, e lo fa per un bel po' di secondi in modo continuo. Cosa diavolo può essere? Idee su come controllare/sapere a cosa è dovuto? Abbiamo provato a scollegare TUTTE le periferiche/qualsiasi cosa usb collegata, ma lo fa comunque.
So che non è affatto facile con queste info, però non saprei proprio che dirvi. Il pc è un i5 8600k, mobo z370 asus prime, gpu 1070ti strix, l'ali un evga g2 da 650W, 32gb di ram 3000hz della corsair.
apri il il menu OSD del monitor e imposta come ingresso imput da "auto" a "manual" su quello che usi vga o hdmi o dp o dvi
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2020, 14:06
Il pc della ragazza di mio fratello ha un problema. Praticamente appena si accende windows (mi pare addirittura nel momento in cui metti la password), inizia a sentirsi il classico suono di una periferica/usb che viene collegata, e lo fa per un bel po' di secondi in modo continuo. Cosa diavolo può essere? Idee su come controllare/sapere a cosa è dovuto? Abbiamo provato a scollegare TUTTE le periferiche/qualsiasi cosa usb collegata, ma lo fa comunque.
So che non è affatto facile con queste info, però non saprei proprio che dirvi. Il pc è un i5 8600k, mobo z370 asus prime, gpu 1070ti strix, l'ali un evga g2 da 650W, 32gb di ram 3000hz della corsair.
Aggiungo a quello scritto dagli altri, apri il case del computer e scollega temporaneamente l'eventuale lettore di SD Card, basta tirare via il cavetto che si innesta sulla scheda madre. Guarda che succede.
RoUge.boh
18-09-2020, 14:27
Ragazzi sto avendo un problema in pratica le modifiche nelle cartelle vengono accettate ma non visualizzate es cancello un file in una cartella, me lo cancella ma il file lo vedo ancora fino a quando faccio F5, idem se rinomino, non mi succede sempre ma spessissimo. a qualcuno altro è capitato?
Trotto@81
18-09-2020, 15:28
Ma in che modo? Sempre staccandoli? :mbe: Non si può controllare via software? perché per funzionare, funziona tutto.L'unica cosa è vedere se nei log di Windows questo genere di eventi vengono registrati, altrimenti c'è da impazzire per trovare questo genere di problemi.
Nessuno con la 2004 installata da zero che usa MPC-BE?
Non posso più aggiornarlo perchè l'unica versione che funziona in maniera normale è la 1.5.4
Il problema è che non mi apre nessun file video nè col doppio click sul video, nè con tasto destro "apri con" ma se invece avvio MPC-BE e faccio doppio click sul file o "apri con" con il programma aperto in background, funziona. :muro: :muro: :muro:
Problema che si manifesta solo su due installazioni da zero della 2004. Sul sistema aggiornato alla 2004 da versioni precedenti funziona tutto normalmente anche con l'ultima versione 1.5.5
stefano192
18-09-2020, 20:28
L'unica cosa è vedere se nei log di Windows questo genere di eventi vengono registrati, altrimenti c'è da impazzire per trovare questo genere di problemi.
Grazie a tutti.
Mmmm come posso vedere? Cioè non so proprio dove andare a cercare :sofico: ieri abbiamo provato a dare un'occhiata nel "visualizzatore eventi", ma non abbiamo trovato nulla, però cercando un po' così, a sentimento.
FrancoBit
18-09-2020, 21:10
Ragazzi sto avendo un problema in pratica le modifiche nelle cartelle vengono accettate ma non visualizzate es cancello un file in una cartella, me lo cancella ma il file lo vedo ancora fino a quando faccio F5, idem se rinomino, non mi succede sempre ma spessissimo. a qualcuno altro è capitato?Mi è capitato col nas tra le unità di rete. Una volta scollegato ritornava tutto a posto
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Nessuno con la 2004 installata da zero che usa MPC-BE?
Non posso più aggiornarlo perchè l'unica versione che funziona in maniera normale è la 1.5.4
Il problema è che non mi apre nessun file video nè col doppio click sul video, nè con tasto destro "apri con" ma se invece avvio MPC-BE e faccio doppio click sul file o "apri con" con il programma aperto in background, funziona. :muro: :muro: :muro:
Problema che si manifesta solo su due installazioni da zero della 2004. Sul sistema aggiornato alla 2004 da versioni precedenti funziona tutto normalmente anche con l'ultima versione 1.5.5
Stai usando la versione con installer o la versione in archivio compresso?
Io scarico l'archivio 7z e MPC-BE funziona bene con il menu 'Apri con' oppure se lo associo a un formato di file.
Installer. Effettivamente potrei provare con la portable.
Comunque è assurda sta storia, anche perché non è l'unico malfunzionamento che ha rispetto alla versione aggiornata.
tallines
19-09-2020, 12:00
Installer. Effettivamente potrei provare con la portable.
Comunque è assurda sta storia, anche perché non è l'unico malfunzionamento che ha rispetto alla versione aggiornata.
Le versioni Portable sono meglio delle versioni Installer .
Per dirne una........:D io uso MPC - HC Portable, per vedermi i filmssss :p
Fatal Frame
19-09-2020, 16:34
Prova Kaspersky free (versione base) > https://www.kaspersky.it/free-antivirus
Ieri sera lo vado a installare al posto di Avast Free ... esattamente
Kaspersky Security Cloud – Free
ks4.021.1.15.500it_25165.exe
Morale della favola ... versione demo 30 giorni ... quindi versione Free di cosa, che è a pagamento ?! Si installa la Personal e non la Free ... :muro:
Beh molto inutile ... alla fine ne ho trovato un altro ... pensavo comunque che era stato testato da qualcuno sto Kaspersky Free, invece nulla ... :muro:
Ieri sera lo vado a installare al posto di Avast Free ... esattamente
Kaspersky Security Cloud – Free
ks4.021.1.15.500it_25165.exe
Morale della favola ... versione demo 30 giorni ... quindi versione Free di cosa, che è a pagamento ?! Si installa la Personal e non la Free ... :muro:
Beh molto inutile ... alla fine ne ho trovato un altro ... pensavo comunque che era stato testato da qualcuno sto Kaspersky Free, invece nulla ... :muro:
hai provato da qui?
https://www.kaspersky.it/downloads/thank-you/free-antivirus-download
Fatal Frame
19-09-2020, 16:44
hai provato da qui?
https://www.kaspersky.it/downloads/thank-you/free-antivirus-download
Certo, da li' l'ho preso ... oppure anche dalla schermata con le 4 colonne dove c'è il confronto delle versione
Sempre Personal demo 30 giorni
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2020, 17:00
Ieri sera lo vado a installare al posto di Avast Free ... esattamente
Kaspersky Security Cloud – Free
ks4.021.1.15.500it_25165.exe
Morale della favola ... versione demo 30 giorni ... quindi versione Free di cosa, che è a pagamento ?! Si installa la Personal e non la Free ... :muro:
Beh molto inutile ... alla fine ne ho trovato un altro ... pensavo comunque che era stato testato da qualcuno sto Kaspersky Free, invece nulla ... :muro:
Io ce l'ho sul computer di casa ed è assolutamente free, come dal nome.
https://i.imgur.com/ha1XIYR.png
Fatal Frame
19-09-2020, 17:08
Allora non so ... non ti fanno scaricare quella versione
Io ce l'ho sul computer di casa ed è assolutamente free, come dal nome.
https://i.imgur.com/ha1XIYR.png
Idem... :boh:
comunque è meglio chiedere nel thread degli AV free.
francesco2020
19-09-2020, 17:59
È normale che scarichi quasi ogni giorno un aggiornamento del Defender?
no_side_fx
19-09-2020, 18:15
Idem... :boh:
comunque è meglio chiedere nel thread degli AV free.
io pure uguale... :read:
e l'ho anche installato oggi su altri due pc
non capisco da dove gli prende personal demo 30gg :boh:
secondo me ha attivato le funzioni aggiuntive della versione a pagamento involontariamente
È normale che scarichi quasi ogni giorno un aggiornamento del Defender?
Capita anche a me e l'ho sempre considerato "normale".
Stai usando la versione con installer o la versione in archivio compresso?
Io scarico l'archivio 7z e MPC-BE funziona bene con il menu 'Apri con' oppure se lo associo a un formato di file.
Penso di aver capito qual è il problema. Appena associo i file video al lettore nelle impostazioni di MPC-BE (in modalità amministratore) smette di funzionare col doppio click e con "apri con".
Ora però ho un altro problema. :fagiano:
Dopo aver capito dove stava il problema ho eliminato la cartella "MPC-BE" in versione portable e ne ho creata un'altra "MPC-BE x64" ma ora non mi compare più la voce per mantenere l'associazione dei file (in Windows).
C'è un modo per azzerare le associazioni dei file, eventualmente anche per gli altri programmi?
PS Come non detto. C'è l'apposito pulsante nelle impostazioni delle app predefinite. Figuratevi quanto lo uso. :fagiano:
Ieri sera lo vado a installare al posto di Avast Free ... esattamente
Kaspersky Security Cloud – Free
ks4.021.1.15.500it_25165.exe
Morale della favola ... versione demo 30 giorni ... quindi versione Free di cosa, che è a pagamento ?! Si installa la Personal e non la Free ... :muro:
Beh molto inutile ... alla fine ne ho trovato un altro ... pensavo comunque che era stato testato da qualcuno sto Kaspersky Free, invece nulla ... :muro:
Semplice, a conclusione dell'installazione hai accettato di fare il periodo di prova.
Ho appena rifatto l'installazione per scrupolo, nel caso fosse cambiato qualcosa nell'installer web dei nuovi prodotti 2021.
PC pulito con solo defender e nessun prodotto kaspersky preesistente.
1) Download > https://www.kaspersky.it/downloads/thank-you/free-antivirus-download
2) contratto di licenza, 2 check da accettare se no non va avanti,
3) termini sul KSN accetto e avanti (serve in quanto fornisce la protezione cloud, visibile poi in Altri Strumenti, Protezione Cloud),
4) termini marketing, non accetto e avanti,
5) tolgo la spunta per il modulo Password Manager e avanti,
A questo punto inizia a scaricare l'installer vero e proprio (209 MB) e installa.
Una volta terminato:
1) mostra la schermata con le 4 check (che puoi lasciare), applica e avanti,
2) creazione di account My Kaspersky, ne faccio uno nuovo per scrupolo e avanti.
3) a quel punto compare una mega finestra per chiedere se installare protezione Personale/Family in prova x 30 giorni, NON accetto e avanti.
Kaspersky Security Cloud Free 21.1.15.500 (dopo il primo giro di aggiornamenti installa la patch B)
PS: l'installer scarica e installa anche il modulo separato Kaspersky Security Connection (iconcina con lucchetto accanto allo scudo) che si può tranquillamente disinstallare da pannello di controllo (cosa che io faccio in quanto non uso) e non è direttamente collegata al servizio di protezione dell'AV, per questo può essere rimossa (o anche disabilitata dall'avvio automatico se non la si vuole rimuovere, c'è l'opzione anche nelle impostazioni del modulo stesso, basta andare di destro sulla sua icona).
Ultima cosa. Una volta installato è possibile togliere anche eventuali annunci a comparsa. Apri l'interfaccia, vai sulla rotellina in fondo a sinistra , ti sposti su Avanzate e quindi vai in Notifiche. Qui togli le spunte a Visualizza messaggi informativi e annunci da Kasperky, Visualizza offerte speciali e Visualizza messaggi informativi e annunci dopo la scadenza... e nel caso durante l'installazione si sono accettate le elaborazioni per fini di marketing, basta sempre in Avanzate spostarsi in Strumenti di protezione e gestione aggiuntivi e premere Non Accetto sotto la relativa voce.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2020, 09:36
Allora non so ... non ti fanno scaricare quella versione
Non penso che abbiano sbagliato a linkare l'eseguibile giusto. Tutto può essere per carità, ma lo vedo improbabile per una realtà grande come Kaspersky non rimediare subito ad un errore del genere.
Penso invece che hai attivato la versione a pagamento, purtroppo e non è esclusiva di Kaspersky, quando i programmi sono versione ridotta-limitata, è relativamente facile farsi irretire e cliccare su qualche funzionalità che attiva la versione a pagamento.
unnilennium
20-09-2020, 10:28
Tutti i software antivirus, o quasi, cercano di promuovere le versioni a pagamento, Kaspersky, Avira ,AVG, etc. Devi stare. Attento a schivare coi messaggi quasi subliminali che ti manda l'installer perché altrimenti sei fregato. In ogni caso potresti comunque tornare alla versione free, anche se la procedura non e lineare
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
In questo caso specifico non è una check attiva in automatico o nascosta in un menù secondario a tendina, ma parliamo di una finestra enorme che apre a conclusione dell'installazione con due pulsantoni Accetto / Non Accetto. Insomma non è qualcosa che passa inosservato :stordita:
Fatal Frame
20-09-2020, 11:41
Non mi ricordo cosa ho fatto ... però ho dato per scontato che era il .exe della Free, visto che ci sono gli eseguibili delle altre versioni separate ... sennò ne mettevano solo una e sapevo di andare a cliccare sulla versione giusta (Free Personal ecc.). Invece fanno sempre le cose incasinate per cercare di fregarti in qualche modo ...
Poi ho cercato un altro antivirus, ho trovato Avira Free e ho messo quello, e in effetti come si è installato non ha chiesto nulla ed era la Free ... e anche per Kaspersky doveva essere così sennò vai a pensare male ...
Folgore 101
20-09-2020, 12:01
Non mi ricordo cosa ho fatto ... però ho dato per scontato che era il .exe della Free, visto che ci sono gli eseguibili delle altre versioni separate ... sennò ne mettevano solo una e sapevo di andare a cliccare sulla versione giusta (Free Personal ecc.). Invece fanno sempre le cose incasinate per cercare di fregarti in qualche modo ...
Poi ho cercato un altro antivirus, ho trovato Avira Free e ho messo quello, e in effetti come si è installato non ha chiesto nulla ed era la Free ... e anche per Kaspersky doveva essere così sennò vai a pensare male ...
Sempre usato Avira Free e non mi sono mai trovato male, per casa sono anni che compro la versione Pro.
Fatal Frame
20-09-2020, 12:10
Sempre usato Avira Free e non mi sono mai trovato male, per casa sono anni che compro la versione Pro.
Sì non è male, gli ho lasciato quello che andava bene lo stesso :rolleyes:
Beh, hai fatto quello che ho scritto sopra. Hai accettato di attivare il periodo di prova dei moduli premium che ha proposto a fine installazione.
Se non lo accettavi sarebbe andato direttamente alla versione free, se lo accetti attiva i 30 giorni di prova dei moduli premium. In quest'ultimo caso si può tornare a free anche subito, senza aspettare i 30 giorni, sia dall'interfaccia oppure anche da remoto, via web, accedendo all'account My Kaspersky creato in fase di installazione. A tal proposito, quell'account a questo punto puoi anche andare a rimuoverlo, eliminando licenze e dispositivi associati.
In ogni caso è tutto scritto, basta leggere prima di clickare ;)
Fatal Frame
20-09-2020, 12:20
doppio
Fatal Frame
20-09-2020, 12:21
Beh, hai fatto quello che ho scritto sopra. Hai accettato di attivare il periodo di prova dei moduli premium che ha proposto a fine installazione.
Se non lo accettavi sarebbe andato direttamente alla versione free, se lo accetti attiva i 30 giorni di prova dei moduli premium. In quest'ultimo caso si può tornare a free anche subito, senza aspettare i 30 giorni, sia dall'interfaccia oppure anche da remoto, via web, accedendo all'account My Kaspersky creato in fase di installazione. A tal proposito, quell'account a questo punto puoi anche andare a rimuoverlo, eliminando licenze e dispositivi associati.
In ogni caso è tutto scritto, basta leggere prima di clickare ;)
Sono andato anche sul sito ma dovevo per forza stare con la demo di 30 giorni ... non potevo selezionare nessuna Free
Sono andato anche sul sito ma dovevo per forza stare con la demo di 30 giorni ... non potevo selezionare nessuna Free
Home di Kaspersky Italiano > Utenti Privati (a destra) > dal menù in alto premi Download
In quella pagina premi il pulsante verde Strumenti Gratuiti (in alto a destra) oppure scorri fino in fondo quando trovi la sezione Strumenti Gratuiti e a quel punto trovi il download di Security Cloud Free, il primo a sinistra (che poi è questo (https://www.kaspersky.it/downloads/thank-you/free-antivirus-download)).
A installazione conclusa ti propone il periodo di prova, lo rifiuti e diventa free a tempo indeterminato.
Anche i web-installer di personal e family possono poi essere trasformati in free, ma quelli sulla carta nascono come demo veri e propri.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2020, 14:39
Sono andato anche sul sito ma dovevo per forza stare con la demo di 30 giorni ... non potevo selezionare nessuna Free
Non hai capito, temo. Non è questione di eseguibile, quello che hai scaricato è quello giusto. Sei tu che hai scelto un opzione del programma o dell'installer del programma che attiva la versione do prova di quella a pagamento.
La free la ho installata su quattro computer diversi, il fisso a casa, due computer delle mie figlie e quello di un collega che me l'aveva chiesto. Mai diventate a pagamento o testing della versione a pagamento.
Poi ho installato non so più su quante macchine la versione completa a pagamento, al lavoro. Ma la free resta free, finché non chiedi ed autorizzi il farla diventare a pagamento.
Avira l'ho usato dal 2002 al 2019, sia nella versione free che a pagamento al lavoro, passato a Kaspersky non a caso. E non sono il solo che l'ha abbandonato. :)
Guarda solo gli ultimi post...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684&page=889
Fatal Frame
20-09-2020, 14:52
Non hai capito, temo. Non è questione di eseguibile, quello che hai scaricato è quello giusto. Sei tu che hai scelto un opzione per testare la versione a pagamento.
La free la ho installata su quattro computer diversi, il fisso a casa, due computer delle mie figlie e quello di un collega che me l'aveva chiesto. Mai diventate a pagamento o testing della versione a pagamento.
Poi ho installato non so più su quante macchine la versione completa a pagamento, al lavoro. Ma la free resta free, finché non chiedi ed autorizzi il farla diventare a pagamento.
Avira l'ho usato dal 2002 al 2019, sia nella versione free che a pagamento al lavoro, passato a Kaspersky non a caso. E non sono il solo che l'ha abbandonato. :)
Guarda solo gli ultimi post...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684&page=889
Ma guarda che ho capito ... sto solo dicendo che venerdì sera sono andato ad installarlo dal mio amico e non sapevo di questa cosa che dovevo fare "Non Accettare" ... dopo una giornata di lavoro mi sarà sfuggita quella schermata ...
Se dovessi installarlo ad un'altra persona, ovviamente adesso so cosa bisogna fare per avere la Free ...
Fatal Frame
20-09-2020, 14:53
Home di Kaspersky Italiano > Utenti Privati (a destra) > dal menù in alto premi Download
In quella pagina premi il pulsante verde Strumenti Gratuiti (in alto a destra) oppure scorri fino in fondo quando trovi la sezione Strumenti Gratuiti e a quel punto trovi il download di Security Cloud Free, il primo a sinistra (che poi è questo (https://www.kaspersky.it/downloads/thank-you/free-antivirus-download)).
A installazione conclusa ti propone il periodo di prova, lo rifiuti e diventa free a tempo indeterminato.
Anche i web-installer di personal e family possono poi essere trasformati in free, ma quelli sulla carta nascono come demo veri e propri.
Grazie :)
salve gente, vi chiedo un aiuto.
In un disco - dove generalmente vado a installare i giochi di windows (ad es. ho installato Flight Simulator, Forza7 e Two Point Hospital) - vedo che ci sono 2 cartelle: WindowsApps e WpSystem.
Da quel che capisco WindowsApps sembra proprio la cartella di installazione dei giochi (anche se ho una cartella MSIXVC da 100GB... ma non sembra essere quella di flight simulator) mentre WpSystem non capisco cosa contenga (in parte sono cartelle che rimandano ai giochi installati in WindowsApps e poi c'è una cartella da 100GB che pare invece essere quella di FS...).
Esattamente cosa c'è dentro?
grazie
Esattamente cosa c'è dentro?
Risposta più immediata:
tutto ciò che serve all'app in questione per funzionare :stordita: :D ...
Risposta più articolata:
prendi possesso dei privilegi che sono necessari per leggervi dentro e ti togli il dubbio da solo :cool: (ma te lo sconsiglio, vedi comunque A (https://www.tenforums.com/tutorials/3841-add-take-ownership-context-menu-windows-10-a.html) e B (https://www.tenforums.com/tutorials/88436-change-permissions-objects-users-groups-windows-10-a.html))
scarpettino
21-09-2020, 10:35
...rilasciata la 19042.508
https://i.imgur.com/VEOGFGM.jpg
tallines
21-09-2020, 11:11
...rilasciata la 19042.508
https://i.imgur.com/VEOGFGM.jpg
Mah......da WU ?
A me questo mi ha scaricato...........:eek: :cry: :what:
https://i.postimg.cc/VNx1s8Xp/WU.jpg (https://postimages.org/)
...rilasciata la 19042.508
Hai sbagliato discussione, quella build è per gli insider. :)
gliel'avevo già detto ma a quanto pare non riusciamo a capirci
Possibile che sia semplice o magari lo è per te.
Non è questione che non ci capiamo, sta di fatto che mi hai detto che non occorre cambiare l'account ma creare un nuovo utente, così ha 2 utenti, uno con le restrizioni e l'altro senza.
Ma secondo te non comanda la mail che inserisci?
Ignorantemente direi di si o sbaglio?
no_side_fx
21-09-2020, 11:48
Possibile che sia semplice o magari lo è per te.
Non è questione che non ci capiamo, sta di fatto che mi hai detto che non occorre cambiare l'account ma creare un nuovo utente, così ha 2 utenti, uno con le restrizioni e l'altro senza.
ricapitolando, siccome dici che hai tolto le restrizioni dall'account del figlio ma queste continuano a rimanere e non si sa perché visto che questa cosa dipende da microsoft e non dal pc
è stata suggerita come soluzione appunto la creazione di un account nuovo il quale può essere locale oppure sempre online come quello già esistente
adesso se dici che ha due utenti, quale tipo hai creato dei due?
Ma secondo te non comanda la mail che inserisci?
Ignorantemente direi di si o sbaglio?
non capisco la domanda
scarpettino
21-09-2020, 11:54
Hai sbagliato discussione, quella build è per gli insider. :)
io non sono insider e windows update me lo ha dato come aggiornamento facoltativo questa mattina :)
io non sono insider e windows update me lo ha dato come aggiornamento facoltativo questa mattina :)
https://www.windowsblogitalia.com/2020/09/windows-10-20h2-build-19042-508/
ricapitolando, siccome dici che hai tolto le restrizioni dall'account del figlio ma queste continuano a rimanere e non si sa perché visto che questa cosa dipende da microsoft e non dal pc
è stata suggerita come soluzione appunto la creazione di un account nuovo il quale può essere locale oppure sempre online come quello già esistente
adesso se dici che ha due utenti, quale tipo hai creato dei due?
non capisco la domanda
No, non i sono spiegato bene, ho detto che in questo modo avrebbe 2 account o sbaglio?
no_side_fx
21-09-2020, 12:43
No, non i sono spiegato bene, ho detto che in questo modo avrebbe 2 account o sbaglio?
si
poi l'altro lo elimini (dopo aver copiato i dati che ti servono da desktop e cartelle utente da quello da eliminare)
tallines
21-09-2020, 12:44
io non sono insider e windows update me lo ha dato come aggiornamento facoltativo questa mattina :)
Era per caso negli aggiornamenti nascosti?
Io qui non ho niente........mi sa che ha ragione Styb.........:)
si
poi l'altro lo elimini (dopo aver copiato i dati che ti servono da desktop e cartelle utente da quello da eliminare)
Lo può tenere per i giochi no Microsoft, esempio collegamento con Steam, Epic Games ecc??
no_side_fx
21-09-2020, 13:28
Lo può tenere per i giochi no Microsoft, esempio collegamento con Steam, Epic Games ecc??
si ma non è strettamente necessario, può usarli anche con l'account nuovo basta rifare il login dentro steam, ecc...
tallines
21-09-2020, 18:03
Come attivare su Edge la migliore funzione di Chrome (https://tecnologia.libero.it/come-raggruppare-tab-edge-39212)
Adesso la provo :)
ticktock95
21-09-2020, 21:04
Ragazzi , scusate se mi intrometto, non so se è la discussione giusta questa. Volevo reinstallare la versione di windows corrente (ho ancora la 1903) senza perdere file, impostazioni ecc... quindi giorni fa ho creato una pendrive con la ISO della 1903 , ho aperto setup.exe e ho mandato avanti la procedura guidata. Mi ha verificato se c'erano aggiornamenti ecc e ha fatto tutto il processo di installazione. Una volta fatto tutto, improvvisamente su windows update l'avviso della nuova versione di windows è tornato indietro nel tempo, mi proponeva la 1909, ho aggiornato ma ora non mi propone più la 2004! Non compar nemmeno il messaggio in cui dice che non appena sarà disponibile potrò scaricarla :muro: prima di fare la reinstallazione da pendrive, su windows update mi compariva l'aggiornamento alla 2004 pronto per essere scaricato e installato. Ho combinato un bel casino vero? :(
Er Monnezza
21-09-2020, 22:32
Perchè hai creato una pendrive con l'immagine ISO 1903? Non potevi farla direttamente con la 2004?
Jammed_Death
22-09-2020, 07:43
ciao, volevo fare un refresh del pc dalle opzioni di windows, ho poca roba installata, non dovrebbe essere un problema, però vorrei tenere impostazioni e dati...c'è un modo di fare il reset senza perdere nulla? L'ultima volta ho visto che tutto veniva sincronizzato tramite backup ma ad esempio dragon center e nzxt cam posso tenerli o vanno reinstallati? E la gestione rete e cartelle condivise?
ticktock95
22-09-2020, 07:44
Perchè hai creato una pendrive con l'immagine ISO 1903? Non potevi farla direttamente con la 2004?
Praticamente ti spiego, ho dei problemi all'avvio nella lockscreen prima di fare il login all'account microsoft. In precedenza notavo che se attendevo ad immettere la password e lasciavo il pc per qualche minuto fermo dopo l'avvio, mi caricava in background i programmi all'avvio che mostrano poi l'icona in tray in basso a destra (trovavo infatti tutte le icone già comparse una volta che poi mettevo la password e facevo il login). Ora invece sta cosa non la fa più, li inizia a caricare solo dopo che ho immesso la password e infatti vedo che compaiono lentamente una ad una. Siccome non volevo rischiare di aggiornare alla 2004 portandomi dietro un'installazione "sporca" di Windows, ho pensato di fare in quella maniera prima descritta, ma non credevo che poi si pasticciasse windows update così. Allego uno screen di come mi compare adesso la schermata
https://ibb.co/YtnCT67
Non compare più proprio alcun riferimento alla 2004
NewEconomy
22-09-2020, 17:45
Ragazzi, domanda velocissima...
Ogni quanto consigliate di formattare? Il mio Notebook è del 2012 (con SSD) e ultimamente non sta andando per nulla bene... Ho formattato (credo) circa 2/3 anni fa
Ma sottolineo che sta h24 acceso e sempre spremuto al 100%
Fatal Frame
22-09-2020, 18:15
Ragazzi, domanda velocissima...
Ogni quanto consigliate di formattare? Il mio Notebook è del 2012 (con SSD) e ultimamente non sta andando per nulla bene... Ho formattato (credo) circa 2/3 anni fa
Ma sottolineo che sta h24 acceso e sempre spremuto al 100%
Va formattato quando non va più bene ... per te adesso :asd:
NewEconomy
22-09-2020, 18:26
Va formattato quando non va più bene ... per te adesso :asd:
Hai anche ragione tu ahaha!
Ma “mediamente” ogni quanto lo fate voi? Curiosità mia eh!
Influisce il fatto che stia H24 e tutto sparato al 100%?
Fatal Frame
22-09-2020, 18:43
Hai anche ragione tu ahaha!
Ma “mediamente” ogni quanto lo fate voi? Curiosità mia eh!
Influisce il fatto che stia H24 e tutto sparato al 100%?
Quando non va più bene ... non c'è una regola ... :asd:
Se va bene il computer può anche stare 10 anni senza formattazioni... almeno finchè non esce una versione nuova di Windows (es Windows 11) :asd:
Folgore 101
22-09-2020, 19:02
Hai anche ragione tu ahaha!
Ma “mediamente” ogni quanto lo fate voi? Curiosità mia eh!
Influisce il fatto che stia H24 e tutto sparato al 100%?
Sta andando da dicembre 2012 facendo tutti gli aggiornamenti e non riscontro comportamenti anomali, magari formatto quando compro un SSD più capiente.
tallines
22-09-2020, 19:51
Ragazzi, domanda velocissima...
Ogni quanto consigliate di formattare? Il mio Notebook è del 2012 (con SSD) e ultimamente non sta andando per nulla bene... Ho formattato (credo) circa 2/3 anni fa
Ma sottolineo che sta h24 acceso e sempre spremuto al 100%
Se non va bene, formatta .
Scommetto che non hai un Backup di quando andava tutto bene :p
Perchè sta accesso 24h ore al giorno ?
E' un pc da lavoro o lo usi tu a casa ?
giovanni69
22-09-2020, 20:04
Ragazzi, domanda velocissima...
Ogni quanto consigliate di formattare? Il mio Notebook è del 2012 (con SSD) e ultimamente non sta andando per nulla bene... Ho formattato (credo) circa 2/3 anni fa
Ma sottolineo che sta h24 acceso e sempre spremuto al 100%
Non si capisce: non va bene Windows perchè ha comportamenti anomali oppure ci potrebbero essere potenziali problemi a SSD o altro componente hardware?
Formattare è come usare il lanciafiamme; non è sempre la soluzione più veloce specie se non hai un backup aggiornato con cui ripristinare la stato efficiente del notebook.
NewEconomy
22-09-2020, 21:39
Lo uso come portatile personale, ma sta sempre ad elaborare (scaccolare) con i calcoli distribuiti...
Non va bene perché noto rallentamenti rispetto a prima, come se fosse intasato
È possibile che dopo gli ultimi aggiornamenti di windows (fine agosto) mi abbiano massacrato il pc?
Mi spiego, ho un 7700k e una 2080 e adesso mi fa bottleneck, quando gioco la gpu non supera l’85% di utilizzo e la cpu ha spikes fino al 90% di utilizzo, cosa che fino a 20 giorni fa non accadeva, avevo la 2080ti e stava sempre sopra il 100% e la cpu arrivava al max 60%.
Sono stato 20 giorni da fine agosto a ora, senza gpu, ero solo con l’integrata e ricordo di aver fatto un paio di aggiornamenti windows, ho rimesso la gpu da ieri e ho visto il collo di bottiglia.
Adessto sto facendo il ripristino sperando di ritornare ad una versione di windows 10 più vecchia..
Fatal Frame
22-09-2020, 22:19
Solitamente sono solo problemi software questi... tipo nuovi aggiornamenti e driver con relative incompatibilità che prima non c'erano...
tallines
23-09-2020, 08:05
Non si capisce: non va bene Windows perchè ha comportamenti anomali oppure ci potrebbero essere potenziali problemi a SSD o altro componente hardware?
Formattare è come usare il lanciafiamme; non è sempre la soluzione più veloce specie se non hai un backup aggiornato con cui ripristinare la stato efficiente del notebook.
Se non ha il Backup è la soluzione più veloce........poi una volta installato da zero il SO, si crea subito il Backup...........:)
giovanni69
23-09-2020, 08:17
Mi riferivo al fatto che se non ha il backup, non è per niente così immediato; potrebbe essere costretto a:
- copiare da parte, ovvero backup (mettendoli in sicurezza su altro supporto :read: ) cartelle documenti files, eventualmente disperse tra desktop, e directory (ovvio)
- installare daccapo OS (ovvio)
- installare daccapo programmi (ovvio)
- riconfigurare eventuale impostazioni di sistema, driver periferiche, di programmi, rete (opzionale se richiesto)
- ripristinare files e cartelle (ovvio) precedentemente oggetto di backup
...solo a quel punto, si potrebbe ottenere un backup full aggiornato da utilizzare in futuro.
Per questo pensare alla formattazione senza avere un backup aggiornato può richiedere diverso tempo per ritornare alla situazione pre-lanciafiamme..
Se il problema fosse legato solo all'OS instabile e non ci sono problemi SMART su SSD, sarebbe alternativa decente pensare ad una reinstallazione 'in place' che comunque, per precauzione, richiederebbe comunque un backup (di files e cartelle importanti) ed anche in quel caso ci sono impostazioni di sistema da ripristinare ed a volte qualche programma o driver di periferica.
no_side_fx
23-09-2020, 08:38
Formattare è come usare il lanciafiamme
di solito il formattone si fa per spegnerle le fiamme...:O
AlexAlex
23-09-2020, 08:49
Scusate, spero sia la sezione giusta, ma si può far qualcosa per velocizzare l'applicazione Foto? a parte eliminarla :D
a volte si impianta e ci mette una vita a mostrare l'immagine senza alcun apparente motivo, credo di aver disattivato tutte le opzioni di sincronizzazione ecc... che potevano rallentare.
Oppure un applicazione leggera alternativa? anche se preferivo lasciare quella di sistema per il poco uso che ne faccio
ricapitolando, siccome dici che hai tolto le restrizioni dall'account del figlio ma queste continuano a rimanere e non si sa perché visto che questa cosa dipende da microsoft e non dal pc
è stata suggerita come soluzione appunto la creazione di un account nuovo il quale può essere locale oppure sempre online come quello già esistente
adesso se dici che ha due utenti, quale tipo hai creato dei due?
Scusa se ti stresso, prima di creare un'altro account avevi suggerito di passare quello esistente in locale, è giusto?
In questo modo non dovrebbe avere le restrizioni?
Grazie infinite! :)
aled1974
23-09-2020, 09:13
Lo uso come portatile personale, ma sta sempre ad elaborare (scaccolare) con i calcoli distribuiti...
Non va bene perché noto rallentamenti rispetto a prima, come se fosse intasato
È possibile che dopo gli ultimi aggiornamenti di windows (fine agosto) mi abbiano massacrato il pc?
Mi spiego, ho un 7700k e una 2080 e adesso mi fa bottleneck, quando gioco la gpu non supera l’85% di utilizzo e la cpu ha spikes fino al 90% di utilizzo, cosa che fino a 20 giorni fa non accadeva, avevo la 2080ti e stava sempre sopra il 100% e la cpu arrivava al max 60%.
Sono stato 20 giorni da fine agosto a ora, senza gpu, ero solo con l’integrata e ricordo di aver fatto un paio di aggiornamenti windows, ho rimesso la gpu da ieri e ho visto il collo di bottiglia.
Adessto sto facendo il ripristino sperando di ritornare ad una versione di windows 10 più vecchia..
penso di sì, rilevo lo stesso tipo di anomalia con i calcoli del f@h, ma già da luglio
ho provato a installare varie versioni di f@h (anche antecedenti, quindi giugno, maggio ecc)
ho provato a installare varie versioni dei driver video (incluse quelle antecedenti...)
ho provato a ripristinare la macchina con i backup automatici di windows (ma arrivano al massimo a metà agosto)
nulla da fare, scaccola col freno a mano tirato (circa il 60% dei ppd che facevo precedentemente)
dovrei provare a
- rimettere su il backup aomei effettuato a giugno
- reinstallare windows da zero
ma al momento non ho voglia/ca$$i di farlo
quindi escludendo il client f@h ed escludendo i driver nvidia (con prove incrociate), la perdita prestazione direi che è qualcosa legata ad uno o più aggiornamenti di windows
ciao ciao
Fatal Frame
23-09-2020, 09:21
Scusate, spero sia la sezione giusta, ma si può far qualcosa per velocizzare l'applicazione Foto? a parte eliminarla :D
a volte si impianta e ci mette una vita a mostrare l'immagine senza alcun apparente motivo, credo di aver disattivato tutte le opzioni di sincronizzazione ecc... che potevano rallentare.
Oppure un applicazione leggera alternativa? anche se preferivo lasciare quella di sistema per il poco uso che ne faccio
Il problema si risolve avendo tanta pazienza e aspettando il fix da MS :O :asd:
NewEconomy
23-09-2020, 09:24
Mi riferivo al fatto che se non ha il backup, non è per niente così immediato; potrebbe essere costretto a:
- copiare da parte, ovvero backup (mettendoli in sicurezza su altro supporto :read: ) cartelle documenti files, eventualmente disperse tra desktop, e directory (ovvio)
- installare daccapo OS (ovvio)
- installare daccapo programmi (ovvio)
- riconfigurare eventuale impostazioni di sistema, driver periferiche, di programmi, rete (opzionale se richiesto)
- ripristinare files e cartelle (ovvio) precedentemente oggetto di backup
...solo a quel punto, si potrebbe ottenere un backup full aggiornato da utilizzare in futuro.
Per questo pensare alla formattazione senza avere un backup aggiornato può richiedere diverso tempo per ritornare alla situazione pre-lanciafiamme..
Se il problema fosse legato solo all'OS instabile e non ci sono problemi SMART su SSD, sarebbe alternativa decente pensare ad una reinstallazione 'in place' che comunque, per precauzione, richiederebbe comunque un backup (di files e cartelle importanti) ed anche in quel caso ci sono impostazioni di sistema da ripristinare ed a volte qualche programma o driver di periferica.
Ciao, grazie! Come faccio a vedere se ci sono problemi SMART su SSD?
CrystalDiskInfo va bene come software?
Per i dati non c’è grande problema perchè li ho sempre tenuti su supporti esterni, per i programmi è un pò più rognoso ma non fa niente. Non sono tanti e si può fare tranquillamente tutto “a mano” (così nel frattempo qualche programma inutile non lo installerò).
Non so se può influire qualcosa, ma su 1 HDD esterno mi è IMPOSSIBILE fare una de frammentazione con Defraggler, praticamente da errori e rimane sempre al... 49% frammentato (anche selezionando singolarmente i vari file).
NewEconomy
23-09-2020, 09:25
penso di sì, rilevo lo stesso tipo di anomalia con i calcoli del f@h, ma già da luglio
ho provato a installare varie versioni di f@h (anche antecedenti, quindi giugno, maggio ecc)
ho provato a installare varie versioni dei driver video (incluse quelle antecedenti...)
ho provato a ripristinare la macchina con i backup automatici di windows (ma arrivano al massimo a metà agosto)
nulla da fare, scaccola col freno a mano tirato (circa il 60% dei ppd che facevo precedentemente)
dovrei provare a
- rimettere su il backup aomei effettuato a giugno
- reinstallare windows da zero
ma al momento non ho voglia/ca$$i di farlo
quindi escludendo il client f@h ed escludendo i driver nvidia (con prove incrociate), la perdita prestazione direi che è qualcosa legata ad uno o più aggiornamenti di windows
ciao ciao
Ah ecco, anche tu hai avuto questo “problema”...
Ebbene, credo che in questo caso l’unica sia il classico formattone
AlexAlex
23-09-2020, 10:08
Il problema si risolve avendo tanta pazienza e aspettando il fix da MS :O :asd:
ah ecco, cerco un altro programma allora che faccio prima :D
grazie
AlexCyber
23-09-2020, 10:20
Ad oggi sulla ver 2004 è possibile disattivare completamente windows defender usando le GPO ?
:)
Fatal Frame
23-09-2020, 10:30
ah ecco, cerco un altro programma allora che faccio prima :D
grazie
Il vecchio programma di Anteprima di Windows forse c'è ancora ... non so se è buono o meno al giorno d'oggi ... :fagiano:
Ad oggi sulla ver 2004 è possibile disattivare completamente windows defender usando le GPO ?
:)
da prendere con le molle perché non ho approfondito né avuto interesse ad indagare più di tanto però sembrerebbe che in un'installazione da zero non sia più possibile disattivare l'antivirus integrato (sul mio sistema infatti è 'silenziato' essendo l'aggiornamento di un vecchio ramo mentre in VM, effettivamente, dove ho provveduto ad installare la copia da 0, mi è inibita la possibilità di disattivarlo ricorrendo ai soliti trucchi -ma, ripeto, non ho indagato approfonditamente-)...
Solitamente sono solo problemi software questi... tipo nuovi aggiornamenti e driver con relative incompatibilità che prima non c'erano...
Prima di formattare, con HWInfo64 guarda che temperature raggiungi quando stai sotto sforzo. Essendo un portatile è probabile che si stiano intasando i filtri delle ventole. E se la CPU o la GPU si riscaldano e vanno in throttling..
PS: Comunque on backup allo stato attuale (per quanto schifoso) con Macrium Reflect o roba simile io la farei. Almeno se formatti e fa schifo lo stesso (perché sono problemi hardware, sporcizia), 5 minuti e tori a bomba. E poi ti interessi delle ventole etc.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2020, 11:42
Ciao, grazie! Come faccio a vedere se ci sono problemi SMART su SSD?
CrystalDiskInfo va bene come software?
Se non hai un tool fornito dal produttore dell'SSD, può andar bene. Preferibile il tool specifico comunque, spesso alcuni valori SMART sono per così dire proprietari e solo il produttore sa interpretarli correttamente.
tallines
23-09-2020, 11:45
Ah ecco, anche tu hai avuto questo “problema”...
Ebbene, credo che in questo caso l’unica sia il classico formattone
Infatti...........:)
Poi ti crei subito un Backup, lo crei in un HD esterno e sei in una botte de ferooo :D
Ad oggi sulla ver 2004 è possibile disattivare completamente windows defender usando le GPO ?
:)
No, non completamente su un'installazione pulita dalla 2004. L'antimalware service rimane sempre in esecuzione. Con upgrade da versioni precedenti funziona ancora.
Aggiungo che, utilizzando una versione di Sandboxie senza firma digitale, sul PC che uso io (installazione 2004 pulita) riesco ancora ad utilizzarlo nonostante il solo servizio antimalware attivo con Defender disattivato, in un altro PC con Defender attivo non funziona e viene bloccato in continuazione, anche se non ho piú provato ad aggiungerlo alle eccezioni, sempre che si possa fare.
NewEconomy
23-09-2020, 11:54
In fase di formattazione e reinstallazione, consigliate di scaricare direttamente gli update oppure farlo successivamente?
giovanni69
23-09-2020, 12:04
quindi escludendo il client f@h ed escludendo i driver nvidia (con prove incrociate), la perdita prestazione direi che è qualcosa legata ad uno o più aggiornamenti di windows
Si può fare una prova veloce ma spannometrica utilizzando GRC InSpectre
https://www.grc.com/inspectre.htm
e provando a disabilitare la protezione Meltdown e Spectre.
ammesso che quello sia il problema e non un aggiornamento più profondo a livello di kernel.
Del resto le varie release di Windows 10 pur aggiornate mostrano performance diverse.
tallines
23-09-2020, 13:12
In fase di formattazione e reinstallazione, consigliate di scaricare direttamente gli update oppure farlo successivamente?
Se te li chiede durante l' installazione glieli fai installare .
NewEconomy
23-09-2020, 13:22
Se te li chiede durante l' installazione glieli fai installare .
Grazie!
Fatal Frame
23-09-2020, 17:07
Abilitato anche sui Legion (dopo aggiornamento Nvidia da WU) ... come non ho visto differenze sullo Zenbook, non ne vedo neanche sui Legion ... :asd:
https://www.hwupgrade.it/immagini/piangpu-hardw102004.jpg
no_side_fx
23-09-2020, 18:46
Scusa se ti stresso, prima di creare un'altro account avevi suggerito di passare quello esistente in locale, è giusto?
In questo modo non dovrebbe avere le restrizioni?
Grazie infinite! :)
quando crei quello locale puoi scegliere se metterlo come amministratore o utente normale, quest'ultimo non ha la possibilità di installare/disinstallare software o modificare le impostazioni del pc
homoinformatico
23-09-2020, 19:37
Ad oggi sulla ver 2004 è possibile disattivare completamente windows defender usando le GPO ?
:)
si ma tocca farlo a manina da gpedit.msc in quanto hanno spostato il percorso e i vecchi reg che si trovano in giro per il web non funzionano (fra l'altro per fare funzionare le policies di dominio occorre lanciarle da un client con la 2004...)
si ma tocca farlo a manina da gpedit.msc in quanto hanno spostato il percorso e i vecchi reg che si trovano in giro per il web non funzionano (fra l'altro per fare funzionare le policies di dominio occorre lanciarle da un client con la 2004...)
Hey hey, hey. Spiega. :fagiano:
homoinformatico
23-09-2020, 20:06
Hey hey, hey. Spiega. :fagiano:
vai su gpedit.msc
configurazione computer
modelli amministrativi
componenti di windows
microsoft defender antivirus (prima si chiamava windows defender antivirus)
apri "disabilita microsoft defender antivirus"
scegli attiva
i vecchi reg non vanno perchè fanno riferimento al percorso "vecchio" (quello con windows defender antivirus)
aled1974
23-09-2020, 20:41
Si può fare una prova veloce ma spannometrica utilizzando GRC InSpectre
https://www.grc.com/inspectre.htm
e provando a disabilitare la protezione Meltdown e Spectre.
ammesso che quello sia il problema e non un aggiornamento più profondo a livello di kernel.
Del resto le varie release di Windows 10 pur aggiornate mostrano performance diverse.
grazie, sicuramente provo, ho lo stesso programma in versione più vecchia :mano:
ci avevo pensato in quanto ad agosto ho installato manualmente l'ultima patch mitigatoria per il mio procio, ma anche rimuovendola non cambia nulla
(e comunque il problema era sorto ancor prima, a luglio)
ciao ciao
vai su gpedit.msc
configurazione computer
modelli amministrativi
componenti di windows
microsoft defender antivirus (prima si chiamava windows defender antivirus)
apri "disabilita microsoft defender antivirus"
scegli attiva
i vecchi reg non vanno perchè fanno riferimento al percorso "vecchio" (quello con windows defender antivirus)
Ah, cosí avevo giá provato ma non funziona. Nonostante Defender venga disabilitato, il servizio antimalware rimane comunque in esecuzione.
quando crei quello locale puoi scegliere se metterlo come amministratore o utente normale, quest'ultimo non ha la possibilità di installare/disinstallare software o modificare le impostazioni del pc
Ieri sera ho controllato il notebook di mio figlio e non permette di creare un nuovo account, come mai?? :confused: :confused:
no_side_fx
24-09-2020, 09:22
Ieri sera ho controllato il notebook di mio figlio e non permette di creare un nuovo account, come mai?? :confused: :confused:
ma per caso non conosci qualcuno che ti può aiutare?
così lo fate insieme direttamente sul computer e vedi com'è
no_side_fx
24-09-2020, 09:23
vai su gpedit.msc
configurazione computer
modelli amministrativi
componenti di windows
microsoft defender antivirus (prima si chiamava windows defender antivirus)
apri "disabilita microsoft defender antivirus"
scegli attiva
i vecchi reg non vanno perchè fanno riferimento al percorso "vecchio" (quello con windows defender antivirus)
ma il menu delle group policy (gpedit) c'è solo su windows pro
qua la maggior parte delle persone usano l'home...
ma per caso non conosci qualcuno che ti può aiutare?
così lo fate insieme direttamente sul computer e vedi com'è
Aspetta, sono entrato nel notebook di mio figlio, prima aveva un'icona in basso a destra che gli diceva quando scadeva, adesso non c'è più.
Inoltre è comparso sulle Impostazioni,Account, crea nuovo account, dunque a questo punto presumo che ci sia voluto un pò di tempo per sganciarsi da parte di Microsoft l'account di mio figlio.
Dovrebbe essere risolto! :)
arabafenice74
24-09-2020, 12:55
Edit
giovanni69
24-09-2020, 13:35
ma il menu delle group policy (gpedit) c'è solo su windows pro
qua la maggior parte delle persone usano l'home...
Non era venuto fuori un modo per farlo anche sulla home....oppure Microsoft ora lo impedisce con le versioni più recenti di Windows 10?
https://www.itechtics.com/enable-gpedit-windows-10-home/
https://github.com/Fleex255/PolicyPlus
no_side_fx
24-09-2020, 15:33
Non era venuto fuori un modo per farlo anche sulla home....oppure Microsoft ora lo impedisce con le versioni più recenti di Windows 10?
https://www.itechtics.com/enable-gpedit-windows-10-home/
https://github.com/Fleex255/PolicyPlus
si questo lo sapevo
dovrebbe funzionare ancora ma è un bel po' che non lo provo più su una build win10 home recente quindi non saprei con esattezza
rom69luxg
24-09-2020, 17:59
ciao,
allora ho messo wub per sospendere gli aggiornamenti di win 10
ora però dovrei reinstallare un programma che ho tolto ieri sera e che mi serve
però non mi lascia perchè ho wub che blocca
e se provo ad aprire wub per abilitare gli aggiornamenti non mi va dove mi dice di installare comunque un app anche se non è nello store di microsoft perchè è da aggiornare penso lo store
come risolvo ?
grazie infinite delle risposte che darete.
auguro a tutti buona serata e a presto.
Giò
Giux-900
25-09-2020, 03:45
ho notato che alcuni driver in gestione dispositivi riportano nella tab ''eventi'' la nota ''migrazione del dispositivo non eseguita''.
Sapete dirmi cosa si riferisce ? Tutto funziona per fortuna.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 08:32
ciao,
allora ho messo wub per sospendere gli aggiornamenti di win 10
ora però dovrei reinstallare un programma che ho tolto ieri sera e che mi serve
però non mi lascia perchè ho wub che blocca
Fin qui è chiaro. Che programma devi reinstallare? Non c'è un sito web da cui scaricare l'eseguibile di installazione?
e se provo ad aprire wub per abilitare gli aggiornamenti non mi va dove mi dice di installare comunque un app anche se non è nello store di microsoft perchè è da aggiornare penso lo store
come risolvo ?
Qui invece non ci ho capito nulla. Puoi spiegare diversamente?
rom69luxg
25-09-2020, 09:12
Fin qui è chiaro. Che programma devi reinstallare? Non c'è un sito web da cui scaricare l'eseguibile di installazione?
Qui invece non ci ho capito nulla. Puoi spiegare diversamente?
Fin qui è chiaro. Che programma devi reinstallare? Non c'è un sito web da cui scaricare l'eseguibile di installazione?
Il programma da reinstallare è unigram: l'ho preso dallo store di microsoft .. ma ora quando provo mi dà errore perchè c'è wub che blocca ..
Qui invece non ci ho capito nulla. Puoi spiegare diversamente?
Ci provo: wun non è nello store di microsoft e fino ad un po' di tempo fa mi veniva un messaggio con scritto che wub non era nello store appunto e c'erano due pulsanti installa comunque o vai nello store.
Ora invece mi da che devo aggiornare il dispositivo .. e non mi lascia ne sbloccare wub ne far altro.
Come posso fare ?
arabafenice74
25-09-2020, 10:24
Facendo un'installazione pulita di win10 (esempio mettendo la release 1909) sapete dirmi se gli aggiornamenti di windows update partono subito a fine setup di windows o dopo un po di tempo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 10:34
Ci provo: wun non è nello store di microsoft e fino ad un po' di tempo fa mi veniva un messaggio con scritto che wub non era nello store appunto e c'erano due pulsanti installa comunque o vai nello store.
WUB se è Windows Update Blocker, lo si scarica da qui sotto
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-5/
è un programma che non necessita di installazione, cito:
"After downloading, extract Windows Update Blocker to your desired location, then run it"
Tradotto: Dopo il download, estrai Windows Update Blocker nella posizione desiderata, quindi eseguilo
Non serve lo store e non vedo cosa c'entra lo store... :)
Tra l'altro se non l'hai cancellato dovresti ancora averlo sull'hard disk.
Se invece ti stai riferendo a qualche altro programma, sii più chiaro indicandolo col nome esatto, con gli acronimi si può fare molta confusione e tu mi pare l'hai già fatta tra WUN e WUB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 10:36
Facendo un'installazione pulita di win10 (esempio mettendo la release 1909) sapete dirmi se gli aggiornamenti di windows update partono subito a fine setup di windows o dopo un po di tempo?
Se installi con la connessione ad internet attiva gli aggiornamenti fa quando vuole, anche durante l'installazione. Se vuoi impedirlo, installa senza connessione ad internet.
arabafenice74
25-09-2020, 10:45
Se installi con la connessione ad internet attiva gli aggiornamenti fa quando vuole, anche durante l'installazione. Se vuoi impedirlo, installa senza connessione ad internet.
Infatti, cercavo un modo per installare win10 senza connessione internet pero senza scollegare ogni santa volta il cavo lan o peggio ancora spegnere il router visto che il router stesso non e' posizionato in un posto "comodo" per maneggiarlo.
Potrei a fine setup disabilitare la lan da connessioni di rete di windows o bloccare gli update temporaneamente con wub ma non so se nel frattempo come dici tu mi abbia gia scaricato qualcosa senza neanche avvisarmi. Suggerimenti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 10:49
Infatti, cercavo un modo per installare win10 senza connessione internet pero senza scollegare ogni santa volta il cavo lan o peggio ancora spegnere il router visto che il router stesso non e' posizionato in un posto "comodo" per maneggiarlo.
Ma quante volte installi Windows? Tirare via il cavetto è un attimo, certo se installi Windows tre volte al giorno sullo stesso computer effettivamente può essere antipatico :)
Potrei a fine setup scollegare la lan da connessioni di rete o bloccare gli update temporaneamente con wub ma non so se nel frattempo come dici tu mi abbia gia scaricato qualcosa. Suggerimenti?
Il suggerimento molto semplice l'ho già scritto, così come il fatto che non hai alcuna garanzia che durante l'installazione il sistema non riceva ed installi in automatico degli aggiornamenti se è collegato ad internet.
arabafenice74
25-09-2020, 11:03
Ma quante volte installi Windows? Tirare via il cavetto è un attimo, certo se installi Windows tre volte al giorno sullo stesso computer effettivamente può essere antipatico :)
Il suggerimento molto semplice l'ho già scritto, così come il fatto che non hai alcuna garanzia che durante l'installazione il sistema non riceva ed installi in automatico degli aggiornamenti se è collegato ad internet.
E' un computer secondario che formatto spesso per prove tecniche :D
La cosa che mi rode poi e' che wu non avvisa nemmeno l'utente che sta scaricando qualcosa.
In rete ho trovato un file batch (toggle) che eseguendolo abilita e disabilita la lan automaticamente ma nel mio caso di installazione pulita di windows non avrebbe utilita'.
Dopo un format, non si visualizza più il secondo monitor.. nemmeno con bottone "Rileva" e con i metodi suggeriti da Microsoft.
Siccome i cavi non sono nemmeno stati toccati, ma solo formattato software... come si potrebbe risolvere.
Il monitor è vecchio e non ha driver.. ma ha sempre funzionato lo stesso (come monitor aggiuntivo)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 11:53
E' un computer secondario che formatto spesso per prove tecniche :D
Fare una immagine di backup di una installazione, e ripristinarla ogni volta? In pochi minuti te la cavi, e ti togli anche questi problemi.
rom69luxg
25-09-2020, 12:02
WUB se è Windows Update Blocker, lo si scarica da qui sotto
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-5/
è un programma che non necessita di installazione, cito:
"After downloading, extract Windows Update Blocker to your desired location, then run it"
Tradotto: Dopo il download, estrai Windows Update Blocker nella posizione desiderata, quindi eseguilo
Non serve lo store e non vedo cosa c'entra lo store... :)
Tra l'altro se non l'hai cancellato dovresti ancora averlo sull'hard disk.
Se invece ti stai riferendo a qualche altro programma, sii più chiaro indicandolo col nome esatto, con gli acronimi si può fare molta confusione e tu mi pare l'hai già fatta tra WUN e WUB.
no è WUB scusa ..
comunque a me continua a richiamare lo store di microsoft..
cosa posso fare ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 13:20
no è WUB scusa ..
comunque a me continua a richiamare lo store di microsoft..
cosa posso fare ?
Ma chi e cosa continua a richiamare lo store? :confused:
Non lo uso, ho appena scaricato lo .zip col programma, estratto, avviato l'eseguibile. Parte regolarmente e non chiede niente riguardo lo store:
https://i.imgur.com/QZmiUW4.png
rom69luxg
25-09-2020, 14:35
Ma chi e cosa continua a richiamare lo store? :confused:
Non lo uso, ho appena scaricato lo .zip col programma, estratto, avviato l'eseguibile. Parte regolarmente e non chiede niente riguardo lo store:
https://i.imgur.com/QZmiUW4.png
beh guarda qui cosa mi viene quando cerco di aprire WUB
https://drive.google.com/file/d/11Aqyxr48TPO8e-FCdsXJ5SxeCPkfExQy/view?usp=sharing
e poi dimmi,
grazie ancora.
Giò
francesco2020
25-09-2020, 15:13
Ho un problema di schermo nero dopo la sospensione.
questo perchè ho disattivato la maggior parte dei servizi da ccleaner. il pc funziona ccon circa 100 processi. giochi come bioshok funziona tutto ok.
al momento riscontro solo questo problema.
Voi sapete quale servizio è legato alla modalita' sospensione? grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2020, 17:44
beh guarda qui cosa mi viene quando cerco di aprire WUB
https://drive.google.com/file/d/11Aqyxr48TPO8e-FCdsXJ5SxeCPkfExQy/view?usp=sharing
e poi dimmi,
grazie ancora.
Giò
Prego, ma spiacente, cliccando su quel link non vedo nulla :)
Se è una immagine postala tramite uno dei tanti siti che si offrono di condividere immagini. Ad esempio questo:
https://it.imgbb.com/
Carica l'immagine, ti verrà dato un link, copia-incollalo su un post qui. Noi ci clicchiamo e vediamo l'immagine.
Fatal Frame
25-09-2020, 18:21
Da WU vengono scaricati da un po di tempo anche i flash del BIOS ... speriamo che WU non fa cilecca e scarica firmware incompatibili che fanno morire il computer ... :asd:
Oppure questi flash sono sicuri ?! :asd:
no_side_fx
25-09-2020, 19:22
Da WU vengono scaricati da un po di tempo anche i flash del BIOS ... speriamo che WU non fa cilecca e scarica firmware incompatibili che fanno morire il computer ... :asd:
ma va? :eek:
mai capitato fino ad ora
rom69luxg
25-09-2020, 19:23
Prego, ma spiacente, cliccando su quel link non vedo nulla :)
Se è una immagine postala tramite uno dei tanti siti che si offrono di condividere immagini. Ad esempio questo:
https://it.imgbb.com/
Carica l'immagine, ti verrà dato un link, copia-incollalo su un post qui. Noi ci clicchiamo e vediamo l'immagine.
Ok, eccola:
https://ibb.co/rmQ8mym
sperando ora si veda..
Fatal Frame
25-09-2020, 19:58
ma va? :eek:
mai capitato fino ad ora
A me sì ... con i computer in firma :rolleyes:
aled1974
25-09-2020, 21:11
Da WU vengono scaricati da un po di tempo anche i flash del BIOS ... speriamo che WU non fa cilecca e scarica firmware incompatibili che fanno morire il computer ... :asd:
Oppure questi flash sono sicuri ?! :asd:
tanto quanto affidarsi a microsoft per i driver, non c'è certezza per nessuna delle due eventualità :boh:
hai già visto con realtek cosa può succedere, no?
se possibile e la propria mobo rientra tra quelle che demandano a m$ gli aggiornamenti bios io bloccherei tanto quanto per i driver (che poi penso sia la stessa voce, confermi?)
ciao ciao
Fatal Frame
25-09-2020, 21:17
hai già visto con realtek cosa può succedere, no?
Succedeva lo stesso anche se installavo io i driver Realtek :stordita: :fagiano:
se possibile e la propria mobo rientra tra quelle che demandano a m$ gli aggiornamenti bios io bloccherei tanto quanto per i driver (che poi penso sia la stessa voce, confermi?)
Sì stessa voce Driver :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2020, 07:47
Ok, eccola:
https://ibb.co/rmQ8mym
sperando ora si veda..
OK ora si vede :)
Ma sono due cose diverse, non c'è correlazione da quello che vedo.
Windows Update Blocker non è in esecuzione, manca l'icona sulla barra delle applicazioni, la finestra "è il momento di aggiornare il dispositivo" spunta per conto suo, non so il perché ovviamente.
Per avviare Windows Update Blocker devi fare doppio click su wub.exe, il file che è evidenziato in esplora file e si apre la finestrella che ho prima mostrato io, quindi selezioni abilita servizio e clicchi su applica adesso. Poi riavvii il computer per sicurezza e Windows Update dovrebbe tornare ad essere operativo, se lo avevi bloccato sempre con lo stesso programma.
rom69luxg
26-09-2020, 09:38
OK ora si vede :)
Ma sono due cose diverse, non c'è correlazione da quello che vedo.
Windows Update Blocker non è in esecuzione, manca l'icona sulla barra delle applicazioni, la finestra "è il momento di aggiornare il dispositivo" spunta per conto suo, non so il perché ovviamente.
Per avviare Windows Update Blocker devi fare doppio click su wub.exe, il file che è evidenziato in esplora file e si apre la finestrella che ho prima mostrato io, quindi selezioni abilita servizio e clicchi su applica adesso. Poi riavvii il computer per sicurezza e Windows Update dovrebbe tornare ad essere operativo, se lo avevi bloccato sempre con lo stesso programma.
Boh, non so proprio:
ho già anche provato ad aggiornare lo store di microsoft (e magari poter togliere la modalità sicura) ma non me lo lascia fare perchè mi dice che ho windows update bloccato e nemmeno riesco ad aprire WUB in quanto mi viene la finestra di dialogo che hai visto nell'immagine ..
Consigli, suggerimenti ?
ditemi.
Grazie.
Fatal Frame
26-09-2020, 10:41
Ma si può che ieri accendo l'Asus K501UX e mi accorgo che tutti i pannelli di Windows 10 si sono disabilitati con questo errore (mi sembra che il testo era così):
https://i.ibb.co/jHrwX6v/79c387b1-c10f-48a6-b28b-38d09d8e9609.png
Questo procedimento non risolveva nulla:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/il-file-non-%C3%A8-associato-ad-alcun-programma/cda9ee19-98ce-489f-a487-7560529cbb41
Ho risolto il problema con queste due istruzioni in Powershell in modalità amministratore
Get-appxpackage -all *shellexperience* -packagetype bundle |% {add-appxpackage -register -disabledevelopmentmode ($_.installlocation + “\appxmetadata\appxbundlemanifest.xml”)}
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start-winpc/start-menums-settings-not-working-windows-10/4b1a39b1-b1b0-48a4-87a8-26d537d2bcf6
FulValBot
26-09-2020, 11:17
scommetto che è il disco
un ssd che aveva mio fratello ad ogni format dopo pochi giorni gli accadeva la stessa cosa (nel visualizzatore risultavano dei crash del net framework e non solo, quindi roba abbastanza grave)
con quello che usa ora non ci sono problemi
se sta cosa accade all'improvviso non va bene e non è detto che sia l'unico problema presente
Dopo un format, non si visualizza più il secondo monitor.. nemmeno con bottone "Rileva" e con i metodi suggeriti da Microsoft.
Siccome i cavi non sono nemmeno stati toccati, ma solo formattato software... come si potrebbe risolvere.
Il monitor è vecchio e non ha driver.. ma ha sempre funzionato lo stesso (come monitor aggiuntivo)
:help:
tallines
26-09-2020, 12:11
:help:
Magari il monitor cosi vecchio....è andato.....provare a cambiare monitor ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2020, 14:45
Boh, non so proprio:
ho già anche provato ad aggiornare lo store di microsoft (e magari poter togliere la modalità sicura) ma non me lo lascia fare perchè mi dice che ho windows update bloccato e nemmeno riesco ad aprire WUB in quanto mi viene la finestra di dialogo che hai visto nell'immagine ..
Consigli, suggerimenti ?
Non lo so che cosa succede su quel computer, non è cosa normale. Al tuo posto potrei pensaree all'opera di qualche malware che impedisce la riattivazione di Windows Update bloccando i programmi che agiscono allo scopo.
Farei scansioni con AdwCleaner, Malwarebytes e HitmanPro.
rom69luxg
26-09-2020, 14:56
Non lo so che cosa succede su quel computer, non è cosa normale. Al tuo posto potrei pensaree all'opera di qualche malware che impedisce la riattivazione di Windows Update bloccando i programmi che agiscono allo scopo.
Farei scansioni con AdwCleaner, Malwarebytes e HitmanPro.
Sì oppure ripristinare la configurazione di sistema a prima di aver installato WUB !?
Grazie, pensi possa funzionare !?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2020, 15:09
Sì oppure ripristinare la configurazione di sistema a prima di aver installato WUB !?
Grazie, pensi possa funzionare !?
Potrebbe funzionare, se possibile farlo.
Fatal Frame
26-09-2020, 15:47
scommetto che è il disco
un ssd che aveva mio fratello ad ogni format dopo pochi giorni gli accadeva la stessa cosa (nel visualizzatore risultavano dei crash del net framework e non solo, quindi roba abbastanza grave)
con quello che usa ora non ci sono problemi
se sta cosa accade all'improvviso non va bene e non è detto che sia l'unico problema presenteDicevi a me ?! Dici che è stata colpa dell' ssd del portatile?
Però funziona tutto perfettamente... non ho più visto problemi...
Fatal Frame
26-09-2020, 16:31
Ho fatto il Test dei dischi ed è tutto Ok per entrambi ... sarà stato un bug di Windows perché quello che mi è capitato è un problema molto diffuso ... anche se è la prima volta che mi capita :fagiano:
https://i.ibb.co/ykr4MwQ/1.png
https://i.ibb.co/NmjVKsZ/2.png
backstage_fds
26-09-2020, 17:12
Ok, ho scaricato gli aggiornamenti come insider. :cool:
Non so perché, avevo lo sfizio e me lo sono tolto.:rolleyes: :doh:
Ora però come procedo?
Se annullo ora l'iscrizione come insider riceverò cmq gli aggiornamenti normali non appena pronti?
Immagino di avere ora l'aggiornamento di ottobre con qualche cosa beta all'interno.
Fatal Frame
26-09-2020, 20:21
Ok, ho scaricato gli aggiornamenti come insider. :cool:
Non so perché, avevo lo sfizio e me lo sono tolto.:rolleyes: :doh:
Ora però come procedo?
Se annullo ora l'iscrizione come insider riceverò cmq gli aggiornamenti normali non appena pronti?
Immagino di avere ora l'aggiornamento di ottobre con qualche cosa beta all'interno.Sì basta che ti togli da Insider in qualsiasi momento
backstage_fds
26-09-2020, 20:24
Grazie, ho fatto.
Però, a parte avere la scritta in basso a destra...
Windows Insider Preview, etc etc
mi pare che ora debba attendere che quello che ho ora installato come beta diventa ok e rilasciato come ota, giusto?
A quel punto dovrebbe sparire anche la scritta.
AIEMEVOH
26-09-2020, 21:14
Saluti
non so se è questa la discussione adatta per esporre il mio problema, eventualmente sposto su segnalazione.
Dunque, da quando ho installato il dissipatore in firma, Thermaltake Floe Riing RGB 360 dotato di centralina USB che controlla le ventole, lo schermo non va più in standby.
Sapevo di problemi simili, ma nel caso di altri accessori USB come ad es. un joypad che può essere staccato se non utilizzato, in questo caso non posso staccare la centralina perchè controlla le ventole del radiatore e che fra l'altro hanno un connettore specifico in quanto vi sono pure i collegamenti dei LED che io tengo rigorosamente spenti.
Come soluzione estrema avevo pensato di estrarre i pin relativi alle ventole dai connettori specifici e utilizzare i cassici 3 o 4 pin per collegarle alla scheda madre ma se c'è una soluzione via software mi risparmio la fatica.
Ho notato inoltre che nemmeno gli hard disk meccanici vanno a riposo da quando utilizzo Windows 10 mentre con Windows 8.1 li sentivo benissimo quando smettevano di fare baccano.
Attendo soluzioni, spero....
tomahawk
26-09-2020, 21:49
Avete presente quando Windows ogni volta che vi connettete ad una stessa rete WiFi fa seguire il nome da un numero progressivo in pannello di controllo -> connessioni di rete o anche passando il mose sull'icona della tray bar? A cosa è dovuto questo fastidioso problema vhe talvolta ritorna e come si elimina?
Saluti
non so se è questa la discussione adatta per esporre il mio problema, eventualmente sposto su segnalazione.
Dunque, da quando ho installato il dissipatore in firma, Thermaltake Floe Riing RGB 360 dotato di centralina USB che controlla le ventole, lo schermo non va più in standby.
Sapevo di problemi simili, ma nel caso di altri accessori USB come ad es. un joypad che può essere staccato se non utilizzato, in questo caso non posso staccare la centralina perchè controlla le ventole del radiatore e che fra l'altro hanno un connettore specifico in quanto vi sono pure i collegamenti dei LED che io tengo rigorosamente spenti.
Come soluzione estrema avevo pensato di estrarre i pin relativi alle ventole dai connettori specifici e utilizzare i cassici 3 o 4 pin per collegarle alla scheda madre ma se c'è una soluzione via software mi risparmio la fatica.
Ho notato inoltre che nemmeno gli hard disk meccanici vanno a riposo da quando utilizzo Windows 10 mentre con Windows 8.1 li sentivo benissimo quando smettevano di fare baccano.
Attendo soluzioni, spero....Ci dovrebbe essere un'opzione nei power plan
oggi ho aggiornato alla 2004 un ultimo PC con win pro, tutto perfetto
fatto in 3 ore (download compreso), ma non si è aggiornato Edge,
è giusto ?
Negli altri (portatili con home) lo ha fatto senza chiedere nulla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2020, 13:54
Mi viene da chiedermi che senso ha aggiornare alla 2004 ora che sta per arrivare il successore della 2004...
Ma non me lo chiedo ed è meglio così :)
Mi viene da chiedermi che senso ha aggiornare alla 2004 ora che sta per arrivare il successore della 2004...
Ma non me lo chiedo ed è meglio così :)
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare
ed io nemmeno ho dimandato :D :D :D
oggi ho aggiornato alla 2004 un ultimo PC con win pro, tutto perfetto
fatto in 3 ore (download compreso), ma non si è aggiornato Edge,
è giusto ?
Negli altri (portatili con home) lo ha fatto senza chiedere nulla.
Si hai ragione l'ho notato pure io.. e ovviamente aggiornato dopo qualche bestemmia in quanto il vecchio Edge aveva diversi problemi.
Dopo aggiornamento tutto ok:)
Mi viene da chiedermi che senso ha aggiornare alla 2004 ora che sta per arrivare il successore della 2004...
Ma non me lo chiedo ed è meglio così :)
Perchè forse non lo si sà :D
Nel mio caso, non lo sapevevo, ho formattato settimana scorsa.
Quando deve uscire nuovo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2020, 15:52
Perchè forse non lo si sà :D
Si vede che non frequenti il forum con la dovuta attenzione :read: :D
Nel mio caso, non lo sapevevo, ho formattato settimana scorsa.
Quando deve uscire nuovo?
Quando non si sa con certezza, ma si chiama October Update:
https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/09/18/preparing-the-windows-10-october-2020-update-ready-for-release/
giovanni69
27-09-2020, 16:14
L'October Update sarebbe quello conosciuto anche come 'Fall' (autunnale) 2020 come fu la 1909 l'anno scorso, la cui versione enterprise / education è supportata 30 mesi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2020, 16:48
L'October Update sarebbe quello conosciuto anche come 'Fall' (autunnale) 2020 come fu la 1909 l'anno scorso, la cui versione enterprise / education è supportata 30 mesi?
Quando uscirà e Microsoft metterà nero su bianco il supporto, te lo saprò dire con certezza :)
Fatal Frame
27-09-2020, 17:10
Mi viene da chiedermi che senso ha aggiornare alla 2004 ora che sta per arrivare il successore della 2004...
Ma non me lo chiedo ed è meglio così :)Potresti anche chiederti che senso ha vivere che tanto prima o poi si morirà... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2020, 17:14
Potresti anche chiederti che senso ha vivere che tanto prima o poi si morirà... :)
Va bene, 'mo me lo segno non vi preoccupate.
https://www.youtube.com/watch?v=EYIWXCoevZw
Fatal Frame
27-09-2020, 18:05
Va bene, 'mo me lo segno non vi preoccupate.
https://www.youtube.com/watch?v=EYIWXCoevZw
Poi facci sapere se conviene vivere o meno :asd:
AIEMEVOH
27-09-2020, 22:22
Ci dovrebbe essere un'opzione nei power plan
Ho provato a cambiare nelle opzioni risparmio energia le impostazioni dello schermo, del disco rigido e delle USB ma non succede niente
no_side_fx
28-09-2020, 10:20
Saluti
non so se è questa la discussione adatta per esporre il mio problema, eventualmente sposto su segnalazione.
Dunque, da quando ho installato il dissipatore in firma, Thermaltake Floe Riing RGB 360 dotato di centralina USB che controlla le ventole, lo schermo non va più in standby.
Sapevo di problemi simili, ma nel caso di altri accessori USB come ad es. un joypad che può essere staccato se non utilizzato, in questo caso non posso staccare la centralina perchè controlla le ventole del radiatore e che fra l'altro hanno un connettore specifico in quanto vi sono pure i collegamenti dei LED che io tengo rigorosamente spenti.
Come soluzione estrema avevo pensato di estrarre i pin relativi alle ventole dai connettori specifici e utilizzare i cassici 3 o 4 pin per collegarle alla scheda madre ma se c'è una soluzione via software mi risparmio la fatica.
Ho notato inoltre che nemmeno gli hard disk meccanici vanno a riposo da quando utilizzo Windows 10 mentre con Windows 8.1 li sentivo benissimo quando smettevano di fare baccano.
Attendo soluzioni, spero....
prova a controllare anche queste impostazioni del bios sulle USB:
ErP Ready (Energy-related Products)
USB Power Delivery in Soft State (S5)
A seconda del modello di scheda madre le voci possono avere nomi leggermente diversi
Il monitor ha porte usb collegate?
giovanni69
28-09-2020, 11:54
Quando uscirà e Microsoft metterà nero su bianco il supporto, te lo saprò dire con certezza :)
Escludiamo il discorso 'supporto' 30 mesi: L'October Update è la versione 'Fall' o no? Quel link di Microsoft non ha alcun riferimento a questa espressione, utilizzata in precedenza per la 1909.
Dopo un format di windows, edge (aggiornato) nella barra delle applicazioni ha la doppia icona.
Cioè, a browser chiuso c'è 1 icona... e tutto ok.
Poi lo apro e compare altra icona laterale.
Ho già provato ad eliminare e rimettere icona ecc... ma nulla.
Avete qualche idea?
Collision
28-09-2020, 13:59
Io, personalmente, questa 2004 non l'ho proprio capita.. ho installato 10 nel 2017 con la 1703 e ho trascorso felicemente gli anni aggiornando di versione in versione senza mai un problema.
Installata la 2004 é:
- sparito il pannello di controllo Realtek, provando a disinstallare Windows Update non mi ha più proposto nessun driver decente se non il suo standard hd audio.. (notare che con Windows 10 non ho mai installato drivers se non tramite Windows Update);
- in gestione attività nella tab prestazioni mi sono comparse tutte le unità vuote (tipo lettore memory card SD ecc..)
- CPU costantemente al 1% quando non sta girando nulla..
- il mouse ha iniziato a laggare di tanto in tanto..
- non ottimizza più le unità come da pianificazione..
formattato per dare una rinfrescata è andata pure peggio:
- in periferiche comparsa una seconda periferica HD Audio (credo sia l'hdmi della scheda video integrata)..
- comparsi anche un nuovo mouse e una nuova tastiera che sono poi semplicemente il ricevitore usb di tastiera e mouse stessi..
- Windows Update non mi ha più scaricato il driver del mio monitor (Syncmaster t220)..
- Edge non vuole saperne di aggiornarsi..
Boh..
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2020, 14:52
Io, personalmente, questa 2004 non l'ho proprio capita..
Io sì, è una Corazzata Potemkin (cit.)
Spero la 2010 verrà meglio o salterò pure lei.
no_side_fx
28-09-2020, 15:26
formattato per dare una rinfrescata è andata pure peggio:
- in periferiche comparsa una seconda periferica HD Audio (credo sia l'hdmi della scheda video integrata)..
- comparsi anche un nuovo mouse e una nuova tastiera che sono poi semplicemente il ricevitore usb di tastiera e mouse stessi..
- Windows Update non mi ha più scaricato il driver del mio monitor (Syncmaster t220)..
- Edge non vuole saperne di aggiornarsi..
ma in realtà le periferiche sono corrette come le vedi adesso non prima che non avevi neanche l'audio hdmi
il monitor è semplicemente finito nei legacy essendo del 2008 o giù di lì
Giux-900
28-09-2020, 16:09
Io, personalmente, questa 2004 non l'ho proprio capita.. ho installato 10 nel 2017 con la 1703 e ho trascorso felicemente gli anni aggiornando di versione in versione senza mai un problema.
Installata la 2004 é:
- sparito il pannello di controllo Realtek, provando a disinstallare Windows Update non mi ha più proposto nessun driver decente se non il suo standard hd audio.. (notare che con Windows 10 non ho mai installato drivers se non tramite Windows Update);
- in gestione attività nella tab prestazioni mi sono comparse tutte le unità vuote (tipo lettore memory card SD ecc..)
- CPU costantemente al 1% quando non sta girando nulla..
- il mouse ha iniziato a laggare di tanto in tanto..
- non ottimizza più le unità come da pianificazione..
formattato per dare una rinfrescata è andata pure peggio:
- in periferiche comparsa una seconda periferica HD Audio (credo sia l'hdmi della scheda video integrata)..
- comparsi anche un nuovo mouse e una nuova tastiera che sono poi semplicemente il ricevitore usb di tastiera e mouse stessi..
- Windows Update non mi ha più scaricato il driver del mio monitor (Syncmaster t220)..
- Edge non vuole saperne di aggiornarsi..
Boh..
Io ho saltato a piè pari la 20h1 (2004), vediamo la 20h2, ma da quanto leggo hanno già ''rotto'' wsl con un update...
Collision
28-09-2020, 17:06
ma in realtà le periferiche sono corrette come le vedi adesso non prima che non avevi neanche l'audio hdmi
il monitor è semplicemente finito nei legacy essendo del 2008 o giù di lì
Ah, interessante!! Non c'avevo pensato, in effetti potrebbe questo essere il motivo sia del mancato download di drivers per la scheda audio che per il monitor..
Comunque poco male, per la scheda audio ho installato i drivers ufficiali Realtek (con pannello funzionante), il monitor alla fine mi interessa poco che ci sia "Monitor generico plug & play".
Il mouse che ogni tanto scatta invece mi da un pochino fastidio..
scarpettino
29-09-2020, 14:07
dai raga', ci siamo quasi ... da dopodomani pronti ad accendere i motori per scaricare la 20H2 (build SO 19042.541) ... che debbo dire è abbastanza decente ed ha risolto il problema degli SSD. :D
https://i.imgur.com/VzD7inS.jpg
@tallines: avevi ragione, mi sono accorto che ho attivato inavvertitamente (nemmeno ci avevo fatto caso) il canale di rilascio in anteprima (ma non sono un beta tester) :p
https://i.imgur.com/mgrLIci.jpg
AlexCyber
29-09-2020, 14:40
ciao
sapete se è possibile attivare una licenza di windows retail su un PC fisso e contemporanemente su una macchina virtuale ?
tallines
29-09-2020, 15:04
ciao
sapete se è possibile attivare una licenza di windows retail su un PC fisso e contemporanemente su una macchina virtuale ?
No, una licenza un SO, la macchina virtuale corrisponde a un 2° SO .
Quindi devi avere 2 Product-key Originali .
Esiste un sistema per togliere Flash Player dal pannello di controllo?
AlexCyber
29-09-2020, 16:35
No, una licenza un SO, la macchina virtuale corrisponde a un 2° SO .
Quindi devi avere 2 Product-key Originali .
Quindi se provassi ad attivarla sulla machina virtuale non si attiverebbe online e riceverei errori durante l' attivazione giusto ?
no_side_fx
29-09-2020, 16:37
Quindi se provassi ad attivarla sulla machina virtuale non si attiverebbe online e riceverei errori durante l' attivazione giusto ?
se la licenza è nuova si attiva online fino a 2 volte poi funziona solo attivazione via telefono per un tot di tempo
la cosa corretta sono 2 licenze come ha detto tallines, per altri "metodi" non penso sia opportuno e possibile e possibile discuterne qua....
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2020, 16:46
Adesso non so con l'ultima versione, ma sulle precedenti Windows 10 (e server) continua a funzionare anche scaduto il tempo massimo per l'attivazione. Solo qualche limite cosmetico più o meno, la sostanza, quella che importa in Virtual Machine, resta.
Tutto regolare perché è come Microsoft l'ha fatto.
Se poi si vuole la licenza sul web con una decina di euro si trovano le ESD usate, e tutto il pianeta le acquista e non ha problemi.
tallines
29-09-2020, 16:58
Quindi se provassi ad attivarla sulla machina virtuale non si attiverebbe online e riceverei errori durante l' attivazione giusto ?
Si, perchè è già attivata sul SO .
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
Tutto regolare perché è come Microsoft l'ha fatto.
In realtà non è legale utilizzarlo senza che sia attivato. Nel punto 5 dell'eula è specificato:
5. Authorized Software and Activation. You are authorized to use this software only if you are properly licensed and the software has been properly activated with a genuine product key or by other authorized method
Fonte: UseTerms_Retail_Windows_10 (https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm)
tallines
29-09-2020, 19:12
In realtà non è legale utilizzarlo senza che sia attivato. Nel punto 5 dell'eula è specificato:
5. Authorized Software and Activation. You are authorized to use this software only if you are properly licensed and the software has been properly activated with a genuine product key or by other authorized method
Fonte: UseTerms_Retail_Windows_10 (https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm)
Quoto al 1000 per 1000 :cincin:
la directory windows.old la posso eliminare senza problemi vero? son 40 gb :mbe:
Fatal Frame
29-09-2020, 20:41
la directory windows.old la posso eliminare senza problemi vero? son 40 gb :mbe:Da pulizia disco va fatto
monster.fx
29-09-2020, 21:18
Ragazzi una domanda ... ma è "normale" che MS dia la possibilità ad un PC Windows 7 di fare upgrade a Windows 10 tranquillamente?
Oggi mi è capitato di farlo su un PC i5 "datato" dove a tempo debito non hanno fatto l'update. L'ho lasciato in aggiornamento e non so come è andato a finire.
Ma poi la licenza sarà attiva o no?
Altra cosa.
PC con CPU C2D possibile che non mi faccia il boot da USB anche se è l'unica opzione impostata da Bios? La stessa pendrive la uso su PC più recenti e va alla grande. Che sia l'UEFI non supportato dal PC?
wolverine
30-09-2020, 06:36
Io, personalmente, questa 2004 non l'ho proprio capita.. ho installato 10 nel 2017 con la 1703 e ho trascorso felicemente gli anni aggiornando di versione in versione senza mai un problema.
Installata la 2004 é:
- sparito il pannello di controllo Realtek, provando a disinstallare Windows Update non mi ha più proposto nessun driver decente se non il suo standard hd audio.. (notare che con Windows 10 non ho mai installato drivers se non tramite Windows Update);
- in gestione attività nella tab prestazioni mi sono comparse tutte le unità vuote (tipo lettore memory card SD ecc..)
- CPU costantemente al 1% quando non sta girando nulla..
- il mouse ha iniziato a laggare di tanto in tanto..
- non ottimizza più le unità come da pianificazione..
formattato per dare una rinfrescata è andata pure peggio:
- in periferiche comparsa una seconda periferica HD Audio (credo sia l'hdmi della scheda video integrata)..
- comparsi anche un nuovo mouse e una nuova tastiera che sono poi semplicemente il ricevitore usb di tastiera e mouse stessi..
- Windows Update non mi ha più scaricato il driver del mio monitor (Syncmaster t220)..
- Edge non vuole saperne di aggiornarsi..
Boh..
Per il monitor dovresti aggiornare prima di scaricare tutti gli aggiornamenti con windows update, se lo fai dopo ti dice che il driver generico è l'ultimo disponibile. :stordita:
aled1974
30-09-2020, 08:15
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
tanto per cambiare..... continuo a suggerire di non lasciar fare gli aggiornamenti driver in automatico a windows... :muro:
Per il monitor dovresti aggiornare prima di scaricare tutti gli aggiornamenti con windows update, se lo fai dopo ti dice che il driver generico è l'ultimo disponibile. :stordita:
... perchè poi succede anche questo ^^ (si ovvia forzando, claro, ma 2 balls)
Da pulizia disco va fatto
confermo, molto meglio così :mano:
Ragazzi una domanda ... ma è "normale" che MS dia la possibilità ad un PC Windows 7 di fare upgrade a Windows 10 tranquillamente?
sì, microsoft pur avendo chiuso da mo' la campagna di update gratuito di fatto l'ha mantenuta aperta per incentivare quante più persone ad adottare il nuovo OS sulle proprie macchine dotate di versioni precedenti
Oggi mi è capitato di farlo su un PC i5 "datato" dove a tempo debito non hanno fatto l'update. L'ho lasciato in aggiornamento e non so come è andato a finire.
Ma poi la licenza sarà attiva o no?
fino a quest'estate le licenze poi venivano attivate e riconosciute, non credo sia cambiato nulla nell'ultimo mesetto ;)
Altra cosa.
PC con CPU C2D possibile che non mi faccia il boot da USB anche se è l'unica opzione impostata da Bios? La stessa pendrive la uso su PC più recenti e va alla grande. Che sia l'UEFI non supportato dal PC?
facile, se hai usato rufus per creare la pendrive impostalo in "Bios or Uefi" invece che "Uefi non Csm" e dovrebbe andare :)
non so quante volte tra windows 7 e varie distro linux ho installato tramite pendrive usb sul mio muletto (ora in vendita) c2d socket 775, ovviamente Bios e Ntfs (niente Gpt)
e occhio a usare eventuali porte usb3, tentando di installare w7 ci sono problemi con il driver delle porte e quindi non fa il boot, cosa che invece viene fatta regolarmente sulle usb2
ciao ciao
giovanni69
30-09-2020, 08:20
sì, microsoft pur avendo chiuso da mo' la campagna di update gratuito di fatto l'ha mantenuta aperta per incentivare quante più persone ad adottare il nuovo OS sulle proprie macchine dotate di versioni precedenti
Certo, questo incentiva lo svecchiamento della macchine perchè una volta che l'utente avrà installato Windows 10, dopo qualche release con quei PC, inizierà ad avere problemi ed a considerare l'acquisto di altro hardware per risolvere i suoi problemi. Intel & AMD & C. festeggiano, oltre a Microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2020, 08:23
In realtà non è legale utilizzarlo senza che sia attivato. Nel punto 5 dell'eula è specificato:
Ho scritto regolare non legale. Regolare perché è così che è stato programmato Windows, questo è.
Sul legale ne possiamo anche discutere, l'EULA dei software non è le tavole della legge consegnate a Mosè sul monte Sinai, ci sono le legislazioni nazionali che comandano al di là delle EULA ed i tribunali che decidono, quando sarò a conoscenza di qualcuno che è stato portato in tribunale e condannato perché ha usato Windows come Microsoft l'ha programmato, ne riparliamo. :)
Non portano in tribunale quelli che vendono le licenze ESD a pochi euro, sarebbe facilissimo identificarli perché il "delitto" è ostentato, chiedersi perché...
no_side_fx
30-09-2020, 08:56
Non portano in tribunale quelli che vendono le licenze ESD a pochi euro, sarebbe facilissimo identificarli perché il "delitto" è ostentato, chiedersi perché...
no in realtà in USA le ESD rivendute sono illegali e se le vendi vai si in tribunale
in Europa invece si vendono senza problemi grazie a legislazione in merito non presente e/o insufficiente grazie a questo non possono rientrare in nessuna illegalità
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2020, 09:16
no in realtà in USA le ESD rivendute sono illegali e se le vendi vai si in tribunale
Io sto in Italia, questo forum ha il .it nel nome non a caso ed ho scritto di legislazioni nazionali. :-)
in Europa invece si vendono senza problemi grazie a legislazione in merito non presente e/o insufficiente grazie a questo non possono rientrare in nessuna illegalità
In realtà la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea ha deciso che la vendita di licenze di software usate è consentita anche se il contratto di licenza vieta la vendita. Che è esattamente quello che avevo scritto prima, le EULA non sono le tavole della legge.
no_side_fx
30-09-2020, 09:21
In realtà la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea ha deciso che la vendita di licenze di software usate è consentita anche se il contratto di licenza vieta la vendita
si è quello che ho detto anche io spiegato meglio :asd:
FulValBot
30-09-2020, 09:52
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
sarebbe da capire se installandoli poi andranno bene o no (almeno sembra non lo facciano da soli visto che sono facoltativi)
tallines
30-09-2020, 11:22
la directory windows.old la posso eliminare senza problemi vero? son 40 gb :mbe:
Con Pulizia disco stai un' eternità...........meglio cosi :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410
tallines
30-09-2020, 11:24
no in realtà in USA le ESD rivendute sono illegali e se le vendi vai si in tribunale
in Europa invece si vendono senza problemi grazie a legislazione in merito non presente e/o insufficiente grazie a questo non possono rientrare in nessuna illegalità
In Europa e in Italia, hanno la manica larga.........:rolleyes: anche troppo.........
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
sarebbe da capire se installandoli poi andranno bene o no (almeno sembra non lo facciano da soli visto che sono facoltativi)
considerando che alcuni PC fanno storia (o parrocchia) a sé (si parla infatti di un intero di centinaia di milioni di macchine), non è improbabile che qualcuno lamenti problemi a seguito di quel 'suggerimento'..
E a dimostrazione di quanto sopra (fare cioè storia a sé), si leggono già on line casi di persone che dopo un tot di giorni si sono ritrovati aggiornati in automatico alcuni dei driver suggeriti per quanto indicati come facoltativi :D ...
Io nel mio piccolo allo stato ho 3 driver che mi vengono gentilmente proposti, uno dei quali (ma penso in realtà siano due) apparentemente già in uso nonostante l'indicazione (segno quindi del fatto non è improbabile l'esistenza di un problema da parte del meccanismo Microsoft)
Ho scritto regolare non legale. Regolare perché è così che è stato programmato Windows, questo è.Non era una correzione ma un'integrazione per completezza :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2020, 14:21
In Europa e in Italia, hanno la manica larga.........:rolleyes: anche troppo.........
Eh sì come al solito hai ragionissima. Abbiamo troppi diritti e tutele...
Ti suggerisco di emigrare in Corea del Nord, lì ti troverai nell'ambiente ideale.
Tanto mica lo capisce, questo ci va per davvero... :)
monster.fx
30-09-2020, 14:44
sì, microsoft pur avendo chiuso da mo' la campagna di update gratuito di fatto l'ha mantenuta aperta per incentivare quante più persone ad adottare il nuovo OS sulle proprie macchine dotate di versioni precedenti.
fino a quest'estate le licenze poi venivano attivate e riconosciute, non credo sia cambiato nulla nell'ultimo mesetto ;)
Ok buono a sapersi
facile, se hai usato rufus per creare la pendrive impostalo in "Bios or Uefi" invece che "Uefi non Csm" e dovrebbe andare :)
non so quante volte tra windows 7 e varie distro linux ho installato tramite pendrive usb sul mio muletto (ora in vendita) c2d socket 775, ovviamente Bios e Ntfs (niente Gpt)
e occhio a usare eventuali porte usb3, tentando di installare w7 ci sono problemi con il driver delle porte e quindi non fa il boot, cosa che invece viene fatta regolarmente sulle usb2
ciao ciao
In realtà la pendrive è stata creata con l'app Microsoft .
aled1974
30-09-2020, 21:16
se parliamo di w10 allora usa l'app microsoft sì, ma per scaricare la iso e poi a partire da essa crei la pendrive con rufus ;)
ciao ciao
Freddy74
01-10-2020, 00:12
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-e-alle-porte-le-novita-principali-e-come-prepararsi-all-aggiornamento_92380.html
Windows 10 20H2 è alle porte! Le novità principali e come prepararsi all'aggiornamento
Io mi preparerò in questo modo...
https://i.postimg.cc/05WNwmjh/gettyimages-472203631-1024x1024-1.jpg
aled1974
01-10-2020, 07:59
sbaglio o non c'è nulla che riguardi il trim/defrag? :stordita:
o era già stato fixato in queste ultime due settimane e me lo sono perso? (strano però, penso che se ne sarebbe parlato ampiamente)
ciao ciao
Il bug del defrag è stato fixato. Ora effettua la manutenzione una volta a settimana come impostato. E compare la data corretta dell'ultima ottimizzazione.
aled1974
01-10-2020, 08:36
ottimo, avevo letto che era stata fixata sola data (alla riapertura della finestra) ma che in realtà avviava la procedura comunque ad ogni accensione macchina :stordita:
allora riabilito la pianificazione a 1 mese com'era prima, grazie :mano:
ciao ciao
Esiste un sistema per togliere completamente le notifiche di aggiornamento di windows update?
tutti i giorni mi arriva l'avviso sul centro di controllo anche solo per gli aggiornamenti di defender ma l'opzione per disattivare la notifica è disattivata
francesco2020
01-10-2020, 09:58
che ne pensate degli ultimi processori che obbligano a installare solo windows 10 o linux?
francesco2020
01-10-2020, 10:01
Noto che il punto di ripristino si attiva da solo una volta disattivato. Forse lo fa dopo aver aggiornato windows defender da windows update?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-10-2020, 10:04
che ne pensate degli ultimi processori che obbligano a installare solo windows 10 o linux?
:confused:
Non ne conosco, puoi fare qualche esempio?
francesco2020
01-10-2020, 10:07
:confused:
Non ne conosco, puoi fare qualche esempio?
Tutti i processori fabbricati dopo il 2017?
con le CPU di settima generazione di Intel (quindi i processori Kaby Lake) e di AMD (quindi i processori della linea Bristol Ridge e anche quelli con microarchitettura Zen) si può usare solo Windows 10.
no_side_fx
01-10-2020, 10:20
che ne pensate degli ultimi processori che obbligano a installare solo windows 10 o linux?
o mi sono perso qualcosa ultimamente
o si può (poteva?) tranquillamente installare anche i windows precedenti, l'unica differenza è che le ultime patch rilevavano la cpu vecchia e bloccava gli aggiornamenti
(tra l'altro risolvibile semplicemente sostituendo solo una .dll)
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-10-2020, 10:22
Tutti i processori fabbricati dopo il 2017?
con le CPU di settima generazione di Intel (quindi i processori Kaby Lake) e di AMD (quindi i processori della linea Bristol Ridge e anche quelli con microarchitettura Zen) si può usare solo Windows 10.
Puoi sempre installare *BSD, OS-X o altri sistemi operativi, il mondo non si limita a Windows e Linux per fortuna :)
A parte gli scherzi, non è vero che i processori impediscono l'installazione di un sistema operativo, sono i sistemi operativi che possono dare problemi più o meno gravi. Non sono i processori che obbligano, sono i sistemi operativi che eventualmente impediscono o funzionano male.
In ogni caso, è storia vecchia:
https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/aggiornamenti-windows-7-8-1-intel-amd/
Ma questo è il thread ufficiale su Windows 10, argomento quindi assolutamente off topic.
francesco2020
01-10-2020, 10:47
Ma questo è il thread ufficiale su Windows 10, argomento quindi assolutamente off topic.
Gia,scusate,in ogni caso i driver di windows 10 non sono compatibili con le versioni precedenti...
scusate per se la discussione è fuori luogo
tallines
01-10-2020, 10:56
Io mi preparerò in questo modo...
https://i.postimg.cc/05WNwmjh/gettyimages-472203631-1024x1024-1.jpg
Mi sembra già di vederti.......:asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.