PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

Averell
04-06-2016, 13:51
Ragazzi volevo farvi una domanda, qualcuno che ha la GTX 770, ha provato a giocare a Forza Motor Sport 6 Beta?
A me va a scatti maledettamente con la configurazione in firma su win 10, possibile?
Se volessi spostare il gioco su Hard Disk SSD, mi sapete dire dove lo trovo?
Ho provato a cercarlo senza riuscirci. :cry: :help: :help:

impostazioni → Sistema → App e funzionalità (sposta)


Ad ogni modo, è improbabile che lo spostamento del gioco su un'unità veloce risolva il tuo problema...
Driver aggiornati?

jeremj
04-06-2016, 14:00
impostazioni → Sistema → App e funzionalità (sposta)


Ad ogni modo, è improbabile che lo spostamento del gioco su un'unità veloce risolva il tuo problema...
Driver aggiornati?

Si aggiornati proprio ieri sera, ma va lentissimo e a scatti!!
Addirittura mi è uscita una scritta strana dove diceva che la scheda video non riusciva a sopportare il gioco!!!
A me pare strano!!

fluke81
04-06-2016, 14:10
sto avendo molti rallentamento con l'app della posta, si puo cambiare?

bio.hazard
04-06-2016, 14:28
Certo, puoi installare il client di posta che preferisci.

fluke81
04-06-2016, 16:27
Qualche consiglio? Non vedo molta scelta nello store

Tony1485
04-06-2016, 20:07
Qualche consiglio? Non vedo molta scelta nello store

Nello store non saprei... ad ogni modo, c'è sempre l'ottimo Thunderbird 45.1.1 (https://download.mozilla.org/?product=thunderbird-45.1.1-SSL&os=win&lang=it) :D :) :)

lenri90
04-06-2016, 21:08
Credo che sia più un problema di Office 2016, che non è proprio stabile.
Anche alcuni colleghi al lavoro lamentano crash di Word (mentre a me ogni tanto si mette a laggare senza motivo)

ti ringrazio in ritardo per la risposta...
proverò a tornare alla versione 2013, anche su sul portatile la versione 2016 non mi da di questi problemi.

Orsettinapc
04-06-2016, 21:25
Ho installato partendo da zero Win 10 su un HD formattato, il pc è molto recente.

Per quanto riguarda i driver ha fatto tutto lui, io non ho installato nulla manualmente.

Ho fatto bene o male ? ...In gener i driver (scheda video, chipset ecc ecc) bisognerebbe cercarseli da soli oppure lasciar fare a Windows ?

In gestione periferiche ora risultano 2 problemi, come risolvere ?

http://s14.imagestime.com/out.php/i1070798_Immagine.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1070798_Immagine.png.html)

jeremj
04-06-2016, 23:00
Si aggiornati proprio ieri sera, ma va lentissimo e a scatti!!
Addirittura mi è uscita una scritta strana dove diceva che la scheda video non riusciva a sopportare il gioco!!!
A me pare strano!!

Dunque la causa cosa potrebbe essere?

menegio
05-06-2016, 07:28
Ho installato partendo da zero Win 10 su un HD formattato, il pc è molto recente.

Per quanto riguarda i driver ha fatto tutto lui, io non ho installato nulla manualmente.

Ho fatto bene o male ? ...In gener i driver (scheda video, chipset ecc ecc) bisognerebbe cercarseli da soli oppure lasciar fare a Windows ?

In gestione periferiche ora risultano 2 problemi, come risolvere ?

Cut/
Se tutto funziona non credo sia un grosso problema... a me, nelle icone notifiche, a volte compare l'icona, per giunta attiva, del bluetooth, ma il mio desktop Acer non lo ha nemmeno.

Poi chi più esperto sicuramente avrà anche una spiegazione a tutto questo.

amd-novello
05-06-2016, 07:57
win 10 ha diversi bug strani. per esempio sul dell tutto perfetto. sull'asus ho notato che da quando lo uso wireless a volte all'avvio la connessione non funziona, riavvio tutto a posto. a volte il riavvio non funziona rimane per sempre sul cerchio che gira e devo spegnere col pulsante.
il menu "invia a" da un po' di tempo si è svuotato.

lol

sarà che sull'asus l'ho installato appena uscito facendo un upgrade da 8.1 e sul dell da pochissimo e da zero

bio.hazard
05-06-2016, 09:48
Qualche consiglio? Non vedo molta scelta nello store

Io ti consiglio Thunderbird, che non è nello Store.

Ale1992
05-06-2016, 10:55
Ragazzi scusatemi, una domanda: io continuo ad avere problemi con i contenuti flash. I video li vedo tutti correttamente, però alcuni giochi in flash (online) e alcuni file swf mi mandano in freeze il pc costringendomi a spegnere dal pulsante del case. Dopo aver avuto numerosi problemi di bsod (risolti cambiando il vcore e altre impostazioni dell'oc), mi chiedo: questi freeze a cosa sono dovuti? Tempo fa avevo provato a togliere l'oc ma freezava ugualmente. Qualcuno ha idee? Grazie.

Inviato dal mio tosapecore Android

conan_75
05-06-2016, 11:08
Ragazzi scusatemi, una domanda: io continuo ad avere problemi con i contenuti flash. I video li vedo tutti correttamente, però alcuni giochi in flash (online) e alcuni file swf mi mandano in freeze il pc costringendomi a spegnere dal pulsante del case. Dopo aver avuto numerosi problemi di bsod (risolti cambiando il vcore e altre impostazioni dell'oc), mi chiedo: questi freeze a cosa sono dovuti? Tempo fa avevo provato a togliere l'oc ma freezava ugualmente. Qualcuno ha idee? Grazie.

Inviato dal mio tosapecore Android

Non sei stabile, probabilmente la colpa non è dell'overclock.

Blue_screen_of_death
05-06-2016, 12:46
win 10 ha diversi bug strani. per esempio sul dell tutto perfetto. sull'asus ho notato che da quando lo uso wireless a volte all'avvio la connessione non funziona, riavvio tutto a posto. a volte il riavvio non funziona rimane per sempre sul cerchio che gira e devo spegnere col pulsante.
il menu "invia a" da un po' di tempo si è svuotato.

lol

sarà che sull'asus l'ho installato appena uscito facendo un upgrade da 8.1 e sul dell da pochissimo e da zero

L'upgrade lascia residui della vecchia installazione. Conviene fare un'installazione pulita.

Ale1992
05-06-2016, 12:48
Non sei stabile, probabilmente la colpa non è dell'overclock.

A cosa dovrei pensare secondo te? Ho pensato ad un problema di driver, ma sinceramente non credo sia possibile, altrimenti dovrebbe farlo sempre. Tra l'altro, cambiando programma per aprire i file swf sembra non freezare più. Però ricordo che anche col vecchio programma a volte freezava e a volte no. Non riesco ad uscirne, a sul registro eventi appare solo un errore relativo allo spegnimento non corretto.

Orsettinapc
06-06-2016, 01:05
A cosa dovrei pensare secondo te?


Hai provato a testare la RAM in modo approfondito ?.. A volte un modulo difettoso puo' fare di questi scherzi....

Ale1992
06-06-2016, 08:47
Hai provato a testare la RAM in modo approfondito ?.. A volte un modulo difettoso puo' fare di questi scherzi....

Uhmmm no, ancora no. Per fare quei test mi serve tempo e al momento ne ho poco. :D Credo che cercherò di farli al più presto.

efewfew
06-06-2016, 09:18
Buongiorno ragazzi, ho un nuovo pc, aveva Win 8.1 Pro e ho fatto l'aggiornamento seguendo la procedura proposta da Windows Update e adesso è passato a Win10 Pro. Però visto che non ho ancora migrato tutto e mi ritrovo ancora tutto il bloatware di fabbrica volevo reinstallare da zero in modo da partire con un sistema piu pulito.

Ho recuperato la key del sistema attuale e creato una iso con il tool di microsoft che ho trovato online e ho provato ad avviarlo in virtuale ma non mi fa scegliere tra versione Home e Pro, e non riesco a trovare la iso della versione Pro. Non vorrei trovarmi nella situazione di aver cancellato quello attuale e trovarmi con una Home o peggio non riuscire ad attivare nemmeno la Home perchè la key è quella di una Pro. Come posso fare?

LordGine
06-06-2016, 09:22
Buongiorno ragazzi, ho un nuovo pc, aveva Win 8.1 Pro e ho fatto l'aggiornamento seguendo la procedura proposta da Windows Update e adesso è passato a Win10 Pro. Però visto che non ho ancora migrato tutto e mi ritrovo ancora tutto il bloatware di fabbrica volevo reinstallare da zero in modo da partire con un sistema piu pulito.

Ho recuperato la key del sistema attuale e creato una iso con il tool di microsoft che ho trovato online e ho provato ad avviarlo in virtuale ma non mi fa scegliere tra versione Home e Pro, e non riesco a trovare la iso della versione Pro. Non vorrei trovarmi nella situazione di aver cancellato quello attuale e trovarmi con una Home o peggio non riuscire ad attivare nemmeno la Home perchè la key è quella di una Pro. Come posso fare?
Se non ricordo male la versione pro/home è nella stessa iso, ti attiva la versione giusta in base alla key che usi.
Prova a cercare nella discussione, di sicuro lo hanno detto più volte.

fabietto27
06-06-2016, 09:37
Buongiorno ragazzi, ho un nuovo pc, aveva Win 8.1 Pro e ho fatto l'aggiornamento seguendo la procedura proposta da Windows Update e adesso è passato a Win10 Pro. Però visto che non ho ancora migrato tutto e mi ritrovo ancora tutto il bloatware di fabbrica volevo reinstallare da zero in modo da partire con un sistema piu pulito.

Ho recuperato la key del sistema attuale e creato una iso con il tool di microsoft che ho trovato online e ho provato ad avviarlo in virtuale ma non mi fa scegliere tra versione Home e Pro, e non riesco a trovare la iso della versione Pro. Non vorrei trovarmi nella situazione di aver cancellato quello attuale e trovarmi con una Home o peggio non riuscire ad attivare nemmeno la Home perchè la key è quella di una Pro. Come posso fare?
Win 10 è attivo?Immagino di sì. Formati,quando ti chiede la key clicchi che non c'è l'hai,scegli nelle opzioni che ti si presentano la versione pro,installi e alla prima connessione internet ti si attiva da solo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

syfer82
06-06-2016, 09:42
Ciao ho win 10 preinstallato su un notebook. Ho provato a ripristinare dalla recovery di hp ma non riesce a farlo, dopo un po' dice ripristino non completato.
Dovendo mandarlo in assistenza per un problema alla scheda wireless sapete come potrei ripristinarlo?non vorrei che mi contestassero miei casini

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

fabietto27
06-06-2016, 09:46
Ciao ho win 10 preinstallato su un notebook. Ho provato a ripristinare dalla recovery di hp ma non riesce a farlo, dopo un po' dice ripristino non completato.
Dovendo mandarlo in assistenza per un problema alla scheda wireless sapete come potrei ripristinarlo?non vorrei che mi contestassero miei casini

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ma al desktop ora ci puoi arrivare o si è impallato tutto?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

syfer82
06-06-2016, 10:06
ma al desktop ora ci puoi arrivare o si è impallato tutto?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
No. Posso entrare nella recovery hp oppure in quella win10 dove tutte le opzioni non permettono di risolvere.



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

fabietto27
06-06-2016, 10:43
No. Posso entrare nella recovery hp oppure in quella win10 dove tutte le opzioni non permettono di risolvere.



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Allora dovresti provare a scaricarti una ISO tramite il media creation tool di Microsoft la masterizzi avviabile tramite l'utility Rufus,fai partire da cd e dovrebbe chiederti ad un certo punto se vuoi formattare o aggiornare....scegli l'opzione aggiornamento e vedi se risolvi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

syfer82
06-06-2016, 10:55
Allora dovresti provare a scaricarti una ISO tramite il media creation tool di Microsoft la masterizzi avviabile tramite l'utility Rufus,fai partire da cd e dovrebbe chiederti ad un certo punto se vuoi formattare o aggiornare....scegli l'opzione aggiornamento e vedi se risolvi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
La recovery hp ha sicuramente piallato la prima partizione ( nella seconda c'è appunto la partizione). Mannaggia.
Dove trovo il media creation

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

efewfew
06-06-2016, 10:57
Win 10 è attivo?Immagino di sì. Formati,quando ti chiede la key clicchi che non c'è l'hai,scegli nelle opzioni che ti si presentano la versione pro,installi e alla prima connessione internet ti si attiva da solo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Il win 10 aggiornato da 8.1 che ho adesso si è attivo ovviamente, la key l'ho recuperata. Ho provato ad installarlo in virtuale, quando mi chiede la key la immetto ma mi dice che non riesce a verificarla (probabilmente perchè non c'è internet in fase di installazione) e passo avanti, arrivo ad installarlo, sempre in viruale ma non mi chiede se home o pro. poi da installato non ho provato a mettere la key per vedere se me lo passa automaticamente in pro perchè ho provato in virtuale, ho paura di invalidare la licenza e trovarmi nell'impossibilità di attivare una volta installato nel pc fisico. la iso l'ho fatta col media creation tool

se siete sicuri che poi una volta che metto la key me lo passa in pro vado altrimenti potrei fare un immagine del disco con un tool tipo aomei free in modo da poter tornare indietro no?

lenri90
06-06-2016, 11:04
buongirono a tutti!

nonostante abbia fotto il downgrade di office 2016 a 2013 continua ad avere problemi su un dekstop con windows 10 pro.
Con office 2013 continuo a visuallizare questi errori non molto informativi

http://s33.postimg.org/w6a8sdm2z/2016_06_06.jpg (http://postimg.org/image/w6a8sdm2z/)

Dato che ho problemi con entrambe le versioni di office, temo che la mia installazione (installazione pulita di inizio ottobre su macchina nuova) di win 10 abbia qualche problema. Voi che dite?

ritpetit
06-06-2016, 11:11
buongirono a tutti!

nonostante abbia fotto il downgrade di office 2016 a 2013 continua ad avere problemi su un dekstop con windows 10 pro.
Con office 2013 continuo a visuallizare questi errori non molto informativi

http://s33.postimg.org/w6a8sdm2z/2016_06_06.jpg (http://postimg.org/image/w6a8sdm2z/)

Dato che ho problemi con entrambe le versioni di office, temo che la mia installazione (installazione pulita di inizio ottobre su macchina nuova) di win 10 abbia qualche problema. Voi che dite?

Io posso dirti di usare office 2013 su una macchina con win 10, e su di un'altra Office 2016.
Un collega con Win 10 usa office 2010 e non ha problemi neanche lui.
Quindi non è improbabile che tu abbia problemi proprio con Win.
Visto che l'installazione da chiavetta (io uso Rufus, mai ciccato un'istallazione di nessun SO) è veloce, scaricati la build più recente dal sito MS e riprova quando hai un po' di tempo.
Io su una machina sembrava perfetto, ma cliccando col dx su start usciva la lista (programmi, opzioni, etc) ma qualunque voce cliccassi non funzionava.
eppure non avevo nessunissimo altro errore.
Non era nulla di grave, ma un fine settimana che avevo tempo ho piallato tutto e reinstallato, e buonanotte.

Averell
06-06-2016, 11:13
Ho installato partendo da zero Win 10 su un HD formattato, il pc è molto recente.

Per quanto riguarda i driver ha fatto tutto lui, io non ho installato nulla manualmente.

Ho fatto bene o male ? ...In gener i driver (scheda video, chipset ecc ecc) bisognerebbe cercarseli da soli oppure lasciar fare a Windows ?

In gestione periferiche ora risultano 2 problemi, come risolvere ?

http://s14.imagestime.com/out.php/i1070798_Immagine.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1070798_Immagine.png.html)

How to Find Drivers for Unknown Devices in the Device Manager (http://www.howtogeek.com/193798/how-to-find-drivers-for-unknown-devices-in-the-device-manager/)

Averell
06-06-2016, 11:21
Dove trovo il media creation

in effetti usare google o dare la lettura -pur distratta- del primo post di questo thread era un'operazione difficilissima :rolleyes: ...

Link MCT (http://lmgtfy.com/?q=media+creation+tool)

mtofa
06-06-2016, 11:24
Se non ricordo male la versione pro/home è nella stessa iso, ti attiva la versione giusta in base alla key che usi.
Prova a cercare nella discussione, di sicuro lo hanno detto più volte.

Ricordi bene.

syfer82
06-06-2016, 11:44
in effetti usare google o dare la lettura -pur distratta- del primo post di questo thread era un'operazione difficilissima :rolleyes: ...

Link MCT (http://lmgtfy.com/?q=media+creation+tool)
Portatile fuori uso, sono in ospedale con una tacca di segnale sul cellulare..lo ammetto ho preso la strada più semplice

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

fabietto27
06-06-2016, 12:01
Il win 10 aggiornato da 8.1 che ho adesso si è attivo ovviamente, la key l'ho recuperata. Ho provato ad installarlo in virtuale, quando mi chiede la key la immetto ma mi dice che non riesce a verificarla (probabilmente perchè non c'è internet in fase di installazione) e passo avanti, arrivo ad installarlo, sempre in viruale ma non mi chiede se home o pro. poi da installato non ho provato a mettere la key per vedere se me lo passa automaticamente in pro perchè ho provato in virtuale, ho paura di invalidare la licenza e trovarmi nell'impossibilità di attivare una volta installato nel pc fisico. la iso l'ho fatta col media creation tool

se siete sicuri che poi una volta che metto la key me lo passa in pro vado altrimenti potrei fare un immagine del disco con un tool tipo aomei free in modo da poter tornare indietro no?
Una volta per tutte.....quando un PC si aggiorna a Win 10 ed è attivato NON serve più nessun seriale.Si formatta,alla richiesta di seriale si risponde di non averlo,nella schermata successiva si sceglie la propria versione quindi home o pro esi installa.Al primo collegamento internet Win 10 si riattiva da solo tramite diritto digitale associato al seriale della scheda madre.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Macco26
06-06-2016, 12:41
Io posso dirti di usare office 2013 su una macchina con win 10, e su di un'altra Office 2016.

Figurati che a mio padre è stato aggiornato Win7 a Win10 64 bit e ci gira ancora sopra Word 2003! E va alla grande.

pps
06-06-2016, 13:18
buongirono a tutti!

nonostante abbia fotto il downgrade di office 2016 a 2013 continua ad avere problemi su un dekstop con windows 10 pro.
Con office 2013 continuo a visuallizare questi errori non molto informativi

http://s33.postimg.org/w6a8sdm2z/2016_06_06.jpg (http://postimg.org/image/w6a8sdm2z/)

Dato che ho problemi con entrambe le versioni di office, temo che la mia installazione (installazione pulita di inizio ottobre su macchina nuova) di win 10 abbia qualche problema. Voi che dite?
......se succedesse sulla mia macchina, suggerirei un bel "formattone"...

fabietto27
06-06-2016, 16:04
......se succedesse sulla mia macchina, suggerirei un bel "formattone"...
Problemi sicuramente c'è ne sono.....potrebbe anche provare a creare un nuovo account e vedere se da quello office funziona....al limite così sposta solo i dati.....se nemmeno dal nuovo.account office va bene allora il formattone diventa consigliabile.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Syk
06-06-2016, 20:12
nonostante abbia fotto il downgrade di office 2016 a 2013 continua ad avere problemi su un dekstop con windows 10 pro.
Con office 2013 continuo a visuallizare questi errori non molto informativi

http://s33.postimg.org/w6a8sdm2z/2016_06_06.jpg (http://postimg.org/image/w6a8sdm2z/)

Dato che ho problemi con entrambe le versioni di office, temo che la mia installazione (installazione pulita di inizio ottobre su macchina nuova) di win 10 abbia qualche problema. Voi che dite?da me il 2016 con windows 10 va.
se puoi formatta il prima possibile

lenri90
08-06-2016, 07:50
da me il 2016 con windows 10 va.
se puoi formatta il prima possibile

seguir i vostri consigli e quando avrò tempo disponibile formatterò. Ma con win 10 un reset dell'installazione equivale ad una formattazione, o una formattazione è preferibile?

grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2016, 08:54
Scusate il forse OT ma certo che a seguire il forum sembrerebbe che i più grossi problemi di Windows 10 stiano nelle questioni di licenza, product key sì-no, possibilità di ritornare al precedente dopo l'aggiornamento, chissà se perdura dopo il 29 luglio, che succede se cambio scheda madre con un aggiornamento da licenza retail eccetera eccetera

L'ufficio complicazioni cose semplici in Microsoft è sempre aperto e ben funzionante. Cose che l'apparato burocratico del nostro paese al confronto sembra un modello di semplicità, chiarezza e buon funzionamento :)

Semplificare questa babele di licenze e fare una paginetta web dove viene descritto tutto, in modo chiaro ed inequivocabile, è evidentemente troppo difficile. Oppure la confusione è voluta, può essere un buon alleato a volte.

amd-novello
08-06-2016, 09:52
per me la ms prendi più fischi che fiaschi che in passato
ricordate la comunicazione terribile alla presentazione di xbone dove si pensava che i giochi dovessero fare un check online per partire? ecco

con win10 hanno introdotto novità ma dovrebbero anche gestirle meglio.
io comunque posso considerare la mia avventura dell'update, fatto volontariamente, come positiva

devo ancora vedere il pc di mio cugino che da win7 gli si è aggiornato senza che lui interrompesse "l'ovvia" opzione di agg programmato.
non è molto recente ma dovrebbe reggere lol

Averell
08-06-2016, 10:20
Ma con win 10 un reset dell'installazione equivale ad una formattazione, o una formattazione è preferibile?


per farla corta, è preferibile la formattazione perchè decisamente più veloce rispetto all'altra opzione (che cmq passa anch'essa dalla medesima operazione)...
[Scusate il gioco di parole--risolto :D ]

Sonpazzo
08-06-2016, 10:21
Edit, sbagliato argomento

Averell
08-06-2016, 10:48
Scusate il forse OT ma certo che a seguire il forum sembrerebbe che i più grossi problemi di Windows 10 stiano nelle questioni di licenza, product key sì-no, possibilità di ritornare al precedente dopo l'aggiornamento, chissà se perdura dopo il 29 luglio, che succede se cambio scheda madre con un aggiornamento da licenza retail eccetera eccetera

L'ufficio complicazioni cose semplici in Microsoft è sempre aperto e ben funzionante. Cose che l'apparato burocratico del nostro paese al confronto sembra un modello di semplicità, chiarezza e buon funzionamento :)

Semplificare questa babele di licenze e fare una paginetta web dove viene descritto tutto, in modo chiaro ed inequivocabile, è evidentemente troppo difficile. Oppure la confusione è voluta, può essere un buon alleato a volte.
ti riassumo da ignorante come la vedo io (ma vedrai che la verità non è troppo diversa da come la dipingo).

Premesso che nessuno sa cosa succede dopo il 29 Luglio, se ti sei comprato una chiave retail di 10, la usi come preferisci (quindi, sarà trasferibile su un nuovo PC a patto che venga rimossa dalla macchina che andrà in pensione, è riattivabile n volte ecc)

Le cose invece si complicano se si proviene da una chiave che si è potuto trasformare gratuitamente in una soluzione che ci permette di usare legalmente Windows 10.
Questa 'autorizzazione', dunque, vale solo sull'hardware che ha beneficiato della trasformazione indipendentemente dal fatto che, a monte, la chiave fosse retail per cui se cambio sistema, compro una nuova chiave di 10 o reinstallo il 'sottostante' e cioè la copia di 7, 8 per la quale ho pagato il prezzo pieno.


Provo a ripetere:
ho un certo computer e una copia di 7 Retail e desidero approfittare dell'offerta MS.

Finchè non cambio PC, userò in perpetuo il nuovo sistema operativo magari formattando la macchina anche tutti i santi giorni.

Se cambio PC nel 2017, 10 me lo scordo a meno che non compri una nuova chiave...
Il diritto che avevo ad usare 10, infatti, si è 'bruciato' con il cambio-macchina.

Non voglio ricomprare l'OS?
Reinstallo il sistema operativo per il quale a suo tempo pagai fior di dineri...

biometallo
08-06-2016, 12:34
Provo a ripetere:
ho un certo computer e una copia di 7 Retail e desidero approfittare dell'offerta MS.
[...]
Se cambio PC nel 2017, 10 me lo scordo a meno che non compri una nuova chiave...
Il diritto che avevo ad usare 10, infatti, si è 'bruciato' con il cambio-macchina.

Questo però dimostrerebbe quello che dice Taddeo, ovvero che c'è un problema di comunicazione dato che per come ho interpretato io L'EULA dice esattamente il contrario:

https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/OEM/Windows/10/UseTerms_OEM_Windows_10_Italian.htm

4. Trasferimento. Le disposizioni del presente Articolo non sono applicabili qualora il licenziatario abbia acquistato il software in qualità di consumatore in Germania o in uno dei paesi elencati sul sito (aka.ms/transfer). In tal caso qualsiasi trasferimento del software a un terzo e il diritto di utilizzarlo dovranno conformarsi alla legge applicabile.
[...]

b. Software autonomo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software come software autonomo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software acquistato come software autonomo), potrà trasferirlo a un altro dispositivo di sua proprietà. Il licenziatario potrà anche trasferire il software a un dispositivo di proprietà di altri qualora (i) egli sia il primo utente con licenza del software e (ii) il nuovo utente accetti le condizioni del presente contratto. Per trasferire il software, il licenziatario potrà utilizzare la copia di backup, la cui creazione è stata autorizzata da Microsoft, o i supporti di memorizzazione su cui è stato in origine fornito il software. Ogni volta che il licenziatario trasferisce il software su un nuovo dispositivo, lo dovrà rimuovere dal dispositivo precedente. Il licenziatario non potrà trasferire il software con l’intento di condividere le licenze su più dispositivi.

Cioè la possibilità di trasferire la licenza retail dovrebbe restare anche se tale licenza di 10 è stata ottenuta come aggiornamento da 7 o 8, inoltre mi pare Dado2005 (o era 95? dannata memoria...) ha anche scritto di essere riuscito a trasferire una licenza di 10 che in origine era una 7 OEM, di un portatile morto (biasimo la mia idiozia per non essermi segnato il link al post) senza rifare l'upgrade o l'attivazione telefonica, ma semplicemente andando a "slegare" la licenza dalla vecchia macchina, tramite l'account microsoft del suo amico, e poi usare il pruduct key di 7 direttamente per attivare 10Th2 sul nuovo pc.

E in effetti trovo inaccettabile che a breve distanza dal primo anniversario di 10 ci siano ancora tanti dubbi, una forte e chiara campagna d'informazione credo che avrebbe fatto bene al market share di 10, forse anche più che tentare di installarlo di straforo sul magigor numero di pc...

Averell
08-06-2016, 13:00
La faccio ancora più chiara...e cosi' si esce anche dal mero aspetto 'legale':
usare una copia inattiva di 10 comporta di fatto l'impossibilità di personalizzare l'OS (colori,...) per cui, se quello è il problema...

amd-novello
08-06-2016, 17:48
non si blocca dopo un po'?

bongo74
08-06-2016, 19:16
Computer nuovo con 1ssd 120GB e 1hdd da 3TB, installo Win10 sull'ssd mentre sul HDD mi trovo una strana partizione 500MB Health ...cosa rappresenta? la posso cancellare?

dratta
08-06-2016, 20:24
Computer nuovo con 1ssd 120GB e 1hdd da 3TB, installo Win10 sull'ssd mentre sul HDD mi trovo una strana partizione 500MB Health ...cosa rappresenta? la posso cancellare?
Ti ha installato molto probabilmente file di avvio e qualche cosa altro...tipo partizioni di sistema.
Dovevi staccare l'Hard Disk in fase di installazione e dopo collegarlo

tallines
08-06-2016, 20:39
Il win 10 aggiornato da 8.1 che ho adesso si è attivo ovviamente, la key l'ho recuperata. Ho provato ad installarlo in virtuale
Hai installato W10 in aggiornamento da W8.1, perchè vuoi installarlo in virtuale ?

Da che SO ? Da W10 già installato o ....?
quando mi chiede la key la immetto ma mi dice che non riesce a verificarla (probabilmente perchè non c'è internet in fase di installazione) e passo avanti, arrivo ad installarlo, sempre in viruale ma non mi chiede se home o pro. poi da installato non ho provato a mettere la key per vedere se me lo passa automaticamente in pro perchè ho provato in virtuale, ho paura di invalidare la licenza e trovarmi nell'impossibilità di attivare una volta installato nel pc fisico. la iso l'ho fatta col media creation tool
Se vai in W10 installato in virtuale in Questo computer/Proprietà cosa hai scritto in > Attivazione di Windows ? E alla prima voce > Edizione Windows ?

Macco26
08-06-2016, 21:57
La faccio ancora più chiara...e cosi' si esce anche dal mero aspetto 'legale':
usare una copia inattiva di 10 comporta di fatto l'impossibilità di personalizzare l'OS (colori,...) per cui, se quello è il problema...

Aggiungo: se lo tieni con il tema sincronizzato ad un ALTRO PC con Win10, il tema e i colori li scegli dall'altro PC e te li ritrovi (gratis) pure su quello inattivo.. ^^

biometallo
08-06-2016, 22:28
Computer nuovo con 1ssd 120GB e 1hdd da 3TB, installo Win10 sull'ssd mentre sul HDD mi trovo una strana partizione 500MB Health ...cosa rappresenta? la posso cancellare?

Mai sentito di una partizione con quel nome ma facendo un giro su google o però trovato questo screen:

http://i.imgur.com/G8aRL9j.png

Non è che è "Healty" nel senso di "integra"? ma si parla di windows 10 inpostato in lingua inglese?

Ti ha installato molto probabilmente file di avvio e qualche cosa altro...tipo partizioni di sistema.
Dovevi staccare l'Hard Disk in fase di installazione e dopo collegarlo

Però la partizione con il boot dovrebbe avere come etichetta "riservata per il sistema\system reserved" comunque basta provare ad avviare il pc con l'hdd meccanico sconnesso o disabilitato dal bios per vedere se in effetti serve o meno all'avio di windows 10.

lenri90
09-06-2016, 10:10
Ho avuto finalmente tempo per formattare e reinstallare win 10. Al momento sembrano spariti gli strani errori che riscontravo con office (ho rimesso la versione 2016). Probabilmente nell'installazione preccedente deve aver fatto casino qualche programma installato (magari l'antivirus, ora tengo il defender).

Dindi
09-06-2016, 10:30
Ciao a tutti. Chiedo una info. Finalmente fatto upgrade al pc e vorrei fare un'installazione pulita di win10 (prima volta che vado a metterlo, mai fatto l'upgrade).

Ho installato su chiavetta usb con il media creation tool, penso l'installante di win10. Ora la domanda è: non avendo mai fatto l'upgrade, per il seriale che i chiederà, va bene se metto quello di win7 o devo prima installare win7 e poi fare l'upgrade di win10?

grazie

wrad3n
09-06-2016, 10:46
Ciao a tutti. Chiedo una info. Finalmente fatto upgrade al pc e vorrei fare un'installazione pulita di win10 (prima volta che vado a metterlo, mai fatto l'upgrade).

Ho installato su chiavetta usb con il media creation tool, penso l'installante di win10. Ora la domanda è: non avendo mai fatto l'upgrade, per il seriale che i chiederà, va bene se metto quello di win7 o devo prima installare win7 e poi fare l'upgrade di win10?

grazie

con il pc totalmente vuoto? non vorrei dire una cavolata, ma non credo si possa fare, va installato sopra ad un windows già preesistente in modo da "convalidare l'upgrade", poi puoi ripristinare o formattare.

Dindi
09-06-2016, 11:02
con il pc totalmente vuoto? non vorrei dire una cavolata, ma non credo si possa fare, va installato sopra ad un windows già preesistente in modo da "convalidare l'upgrade", poi puoi ripristinare o formattare.

Ok quindi posso installare win7, liscio liscio e poi upgradare a win10, così dovrebbe essere ben pulito

fabietto27
09-06-2016, 11:25
Ok quindi posso installare win7, liscio liscio e poi upgradare a win10, così dovrebbe essere ben pulito
No....non serve....dopo aver scaricato la ISO col media creation tool che contiene sia la home che la pro fai partire l'installazione....quando chiede il seriale metti il tuo di Win 7.....il programma stabilisce se il tuo seriale ti dà diritto ad una versione home o pro.Al primo collegamento internet ti si attiva il diritto digitale collegato al seriale della scheda madre.Quando formatterai un'altra volta semplicemente sapendo quale versione di Win 10 avrai avuto...in fase di installazione,alla richiesta di seriale cliccherai di non averlo,alla schermata successiva sceglierai la tua versione,completerai l'installazione e al primo collegamento internet senza che
tu debba fare nulla il diritto digitale ti riattivera' Win 10.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Dindi
09-06-2016, 11:32
Ok grazie

biometallo
09-06-2016, 11:43
con il pc totalmente vuoto? non vorrei dire una cavolata, ma non credo si possa fare, va installato sopra ad un windows già preesistente in modo da "convalidare l'upgrade", poi puoi ripristinare o formattare.

Quello che dici era vero con la prima edizione di windows 10, ma da novembre con l'arrivo della TH2 non è più così.

mtofa
09-06-2016, 11:54
No....non serve....dopo aver scaricato la ISO col media creation tool che contiene sia la home che la pro fai partire l'installazione....quando chiede il seriale metti il tuo di Win 7.....il programma stabilisce se il tuo seriale ti dà diritto ad una versione home o pro.Al primo collegamento internet ti si attiva il diritto digitale collegato al seriale della scheda madre.Quando formatterai un'altra volta semplicemente sapendo quale versione di Win 10 avrai avuto...in fase di installazione,alla richiesta di seriale cliccherai di non averlo,alla schermata successiva sceglierai la tua versione,completerai l'installazione e al primo collegamento internet senza che
tu debba fare nulla il diritto digitale ti riattivera' Win 10.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Quoto, l' fatto pochi giorni fa e si e' attivato regolarmente.

Averell
09-06-2016, 12:01
Quello che dici era vero con la prima edizione di windows 10, ma da novembre con l'arrivo della TH2 non è più così.
tant'è vero che la prima pagina (che non legge nessuno) ha corretto tempo fà quella parte...

:asd:

wrad3n
09-06-2016, 12:46
Quello che dici era vero con la prima edizione di windows 10, ma da novembre con l'arrivo della TH2 non è più così.

:ops:
si vede che me ne frega poco di windows :asd:
th2 sarebbe threshold2? probabilmente quel'update non l'ho nemmeno fatto :D

fabietto27
09-06-2016, 12:53
tant'è vero che la prima pagina (che non legge nessuno) ha corretto tempo fà quella parte...

:asd:
Ehhhh si....la prima pagina questa sconosciuta......

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

TheQ.
09-06-2016, 17:08
Dalla problematica patch di maggio che mi ha creato svariati problemi, quando metto lo smartphone in hosting wifi windows vede la rete, tenta di connettersi, ma non naviga.

Avete idea di come risolvere questo ennesimo problema generato da microsoft?

paolox86
09-06-2016, 22:53
Non so se sia un problema noto ma sia con il pc in firma che con quello di prima con piattaforma ivy bridge, quindi totalmente diverso, soffro di problemi all'explorer (si chiama ancora così il processo che gestisce tutta l'interfaccia?).
Comunque, per spiegarmi meglio, ogni tanto quanto avvio il pc sono costretto subito a riavviarlo a causa di blocchi dell'interfaccia stessa come cliccare sull'icona start e non vedersi spuntare la finestra home.
Certe volte non mi compaiono le icone sul desktop, oppure ad esempio apro Firefox e mi appare con tutta la schermata nera.
Insomma tutti problemi di questo tipo che non scompaiono fino al successivo riavvio ammesso che non si blocchi tutto prima.
Nessuno di voi a sperimentato qualcosa di simile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

biometallo
09-06-2016, 23:15
Dato che ti compare su due pc con componenti diversi (scheda video compresa?) immagino non sia un problema di driver, non penso però che sia un problema comune visto che mi sembri il primo che ne parla in questo thread, non può essere che a interferire con windows 10 sia un programma che hai installato su entrambe le macchine che so un antivirus o altro?


Inoltre questo problema da quanto si è manifestato? Ricordi se era successo qualcosa in concomitanza tipo un qualche aggiornamento di windows o che?

paolox86
10-06-2016, 00:18
Mi sembra che l'abbia sempre fatto da quando ho installato win 10, l'unica cosa che mi viene in mente è che ho sempre tenuto attaccato un Hard disk esterno WD my book usb 3.0. Magari è quello che interferisce sul boot, visto che lo rallenta e forse potrebbe dare qualche problema... Mi hai dato uno spunto, domani provo, staccandolo. È l'unica cosa in comune con il vecchio sistema

amd-novello
10-06-2016, 06:22
Non so se possa essere l'hd esterno ma non è la prima volta che sento problemi riguardanti il tasto start che non funziona come dovrebbe.

fraussantin
10-06-2016, 06:46
Mi sembra che l'abbia sempre fatto da quando ho installato win 10, l'unica cosa che mi viene in mente è che ho sempre tenuto attaccato un Hard disk esterno WD my book usb 3.0. Magari è quello che interferisce sul boot, visto che lo rallenta e forse potrebbe dare qualche problema... Mi hai dato uno spunto, domani provo, staccandolo. È l'unica cosa in comune con il vecchio sistema
Quando ho i 3 dischi usb connessi, il pc si avvia piu lento e si spegne molto lentamente. Ma lo fa con tutti i pc che ho e con tutti gli os .

Il menu start è (per mia esperienza) legato alla velocità dei dischi. ( interni)

Deframmenta.

fraussantin
10-06-2016, 06:49
Dalla problematica patch di maggio che mi ha creato svariati problemi, quando metto lo smartphone in hosting wifi windows vede la rete, tenta di connettersi, ma non naviga.

Avete idea di come risolvere questo ennesimo problema generato da microsoft?
A me in connessione usb ( a mo di chiavetta).

O meglio il nexus non va , l'asus si

efewfew
10-06-2016, 08:19
in caso di installazione da zero di windows 10 in un pc con ssd sapete se ci sono delle best practices particolari da seguire o ottimizzazioni da effettuare oppure basta limitarsi a non effettuare la deframmentazione?

Krusty93
10-06-2016, 08:36
in caso di installazione da zero di windows 10 in un pc con ssd sapete se ci sono delle best practices particolari da seguire o ottimizzazioni da effettuare oppure basta limitarsi a non effettuare la deframmentazione?

A parte settare il bios non serve fare altro

efewfew
10-06-2016, 10:22
cosa si deve settare nel bios?

Krusty93
10-06-2016, 11:39
cosa si deve settare nel bios?

Assicurati di aver settato Sata AHCI :D

efewfew
10-06-2016, 14:12
ok grazie :)

tomahawk
10-06-2016, 23:49
Ciao a tutti,
mi appresto finalmente a fare l'upgrade gratuito a Win 10, di cui so però nulla.
A parte la questione annosa delle licenze, che mi pare sia allo stesso punto di qualche mese fa, cioè non si sa nulla di cosa ne sarà delle vecchie licenze, ecc ecc.
Credo che farò l'installazione pulita da pennetta usb.
Ma l'ISO non la fa scaricare e basta? La fa scaricare solo se si prepara una chiavetta contestualmente?

Volevo chiedere, dato che avevo letto in passato dell'invasività del sistema, c'è qualche opzione da modificare, o na guida a cui fare riferimento per cambiare qualche impostazione di Win 10 magari fastidiosa o troppo invasiva?

O comunque, c'è qualche cosa che devo sapere installando per la prima volta Win 10?

theJanitor
11-06-2016, 08:14
la ISO puoi scaricarla tranquillamente senza dover fare il pendrive contestualmente

TonyVe
11-06-2016, 08:30
Domandina:

C'è modo di azzerare lo storico del consumo dati effettuato?

Grazie! :)

EDIT: risolto

Disabilito il WiFi.
Mi reco nel percorso: C:\Windows\System32\sru.
Cancello il contenuto di quella cartella ma NON la cartella SRU.
Riabilito il WiFi, consumo azzerato.

Unax
11-06-2016, 09:12
Ciao a tutti,
mi appresto finalmente a fare l'upgrade gratuito a Win 10, di cui so però nulla.
A parte la questione annosa delle licenze, che mi pare sia allo stesso punto di qualche mese fa, cioè non si sa nulla di cosa ne sarà delle vecchie licenze, ecc ecc.
Credo che farò l'installazione pulita da pennetta usb.
Ma l'ISO non la fa scaricare e basta? La fa scaricare solo se si prepara una chiavetta contestualmente?



la iso la puoi scaricare e basta oppure scaricare e masterizzare in automatico oppure preparare la chiavetta

oppure c'è questo tool per scaricare varie versioni delle iso

http://altagradazione.blogspot.it/2016/06/microsoft-windows-and-office-iso.html

tomahawk
11-06-2016, 09:35
la ISO puoi scaricarla tranquillamente senza dover fare il pendrive contestualmente
la iso la puoi scaricare e basta oppure scaricare e masterizzare in automatico oppure preparare la chiavetta

oppure c'è questo tool per scaricare varie versioni delle iso

http://altagradazione.blogspot.it/2016/06/microsoft-windows-and-office-iso.html
Ok, grazie ragazzi.
Una volta scaricata l'ISO di Win10, posso creare la chiavetta di installazione lo strumento Win 7 usb tool oppure si può usare il Media creation tool stesso?

SuperMariano81
11-06-2016, 09:58
ciao a tutti, vengo da una fresca installazione di windows 10 ma ho alcuni problemi con i permessi sulle cartelle.

Ho due hard disk contenenti centinaia di file, il tutto creato con un utente sul mio vecchio windows 7 (user MTseven).
Con windows 10 ho creato un nuovo utente (user MaricaMariano), installato i vari software e attaccato i due dischi.
Durante le varie installazioni mi ha chiesto di creare un utente microsoft, quindi ho creato xxxxx@hotmail.it

Ora, i due dischi li vedo ma ogni volta che creo una cartella o cancello un file windows mi chiede "sei proprio sicuro"?
Sugli hard disk però l'utente locale ha controllo completo. Non capisco come mai sia così apprensivo :D
grazie

platini
11-06-2016, 10:21
Ok, grazie ragazzi.
Una volta scaricata l'ISO di Win10, posso creare la chiavetta di installazione lo strumento Win 7 usb tool oppure si può usare il Media creation tool stesso?
Io ho scaricato la iso con quel tools e scritta la pendrive con rufus.
Tutto ok.
Ciao

tomahawk
11-06-2016, 10:33
Ehm..ho deciso di far fare tutto a Media tool creation, ma sta bloccato da mezz'ora al 50% nella fase di ''creazione del supporto di windows 10'' e il led della chiavetta è fermo. Che sta facendo? :D

Draven94
11-06-2016, 11:59
Piccoli quesiti.
Premettendo che ho fatto l'upgrade a W10 da W7 con installazione pulita tramite immagine ISO reperita su Tech Bench, tale immagine, quella generica nominata Windows 10, è quella corretta? Inoltre in caso di reinstallazione, visto che la memorizzazione della Key avviene in modo digitale a livello di scheda madre, questa immagine dovrebbe contenere entrambe le versioni (home e pro) e quindi mi basta scegliere solo la versione corretta, giusto?
Le uniche anomalie nel passaggio sono l'uso maggiore della ram e problemi di connessione alla ripresa da ibernazione\sospensione.

amd-novello
11-06-2016, 12:05
Quanta ram hai?

Draven94
11-06-2016, 12:07
3GB

amd-novello
11-06-2016, 14:11
Ma hai visto il messaggio di ram insufficiente ?

Diabolik183
11-06-2016, 14:48
Ragazzi, buon pomeriggio. Ho ritirato un pc da una scuola (pc fisso, acer veriton, i5, ecc) con windows 7 64bit made in Acer.
Uno degli studenti (immagino), ha effettuato l'agg. a windows 10 e fin qui tutto liscio. Il docente mi ha chiamato perche' ha voluto riportassi indietro il pc a windows 7. Ho eseguito "ritona alla build precedente" ma qualcosa pare sia andato storto e, pur avendo ricevuto il messaggio di corretto downgrade, quando parte restituisce la schermata blu 0x0000007E.
Va solo in modalità provvisoria....
Che fare? Ripristino alle impostazioni di fabbrica con Alt+f10 e faccio prima senza perdere tempo oppure posso tentare qualcos'altro?

Prove gia' effettuate: ripristina problemi all'avvio, chkdsk /r...

diabolikum
11-06-2016, 16:32
Che fare?



Inizierei col licenziare responsabile IT e docente...





Sent from mTalk on Lumia 950xl

Draven94
11-06-2016, 18:00
Ma hai visto il messaggio di ram insufficiente ?
No, nulla del genere. Come dicevo altrove, ho circa 2,6GB occupati a pieno regime ma non ci sono impuntamenti.

amd-novello
11-06-2016, 22:00
Ah ok.

Lothianis
11-06-2016, 22:35
Salve a tutti, ho windows 10 pro che è lentissimo nello spegnimento.. quando faccio arresta il monitor si spegne subito ma poi il sistema impiega parecchio (circa 20 secondi) per spegnersi.. qualche dritta su come ovviare?

Grazie :)

max60
11-06-2016, 23:04
Anche a me succede su un pc un po' vecchietto, mi è toccato tornare a 8.1 che si spegne in un attimo.

amd-novello
12-06-2016, 07:05
Anche a me impiega 20 secondi sul asus. Sul dell 5

tomahawk
12-06-2016, 07:54
Buongiorno raga,
ho fatto l'aggiornamento da Win7Home a Win10Home con installazione pulita e tutto pare essere andato bene.
Mi ha richiesto la key di attivazione durante l'installazione e ho inserito quella di Win 7 Home, appunto. Mi dice che ''Windows è attivato con un diritto digitale''. Quindi credo sia tutto ok per l'upgrade della licenza. Confermate?

Adesso però, possiedo anche una licenza Win8Pro Upgrade, che nei fatti dovrebbe essere una retail, da come dice PIDchecker.
Volendo fare l'upgrade anche di questa licenza, sulla stessa macchina, come mi consigliate di agire? Posso piallare Win10Home attualmente installato e fare un'installazione pulita di Win8Pro e poi fare l'upgrade a Win10Pro senza riscontrare problemi?

In seguito vorrei ri-piallare di nuovo tutto e reinstallare Win10Home con installazione pulita su questa macchina.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2016, 10:27
Buongiorno raga,
ho fatto l'aggiornamento da Win7Home a Win10Home con installazione pulita e tutto pare essere andato bene.
Mi ha richiesto la key di attivazione durante l'installazione e ho inserito quella di Win 7 Home, appunto. Mi dice che ''Windows è attivato con un diritto digitale''. Quindi credo sia tutto ok per l'upgrade della licenza. Confermate?

Sembrerebbe tutto a posto.

Adesso però, possiedo anche una licenza Win8Pro Upgrade, che nei fatti dovrebbe essere una retail, da come dice PIDchecker.
Volendo fare l'upgrade anche di questa licenza, sulla stessa macchina, come mi consigliate di agire? Posso piallare Win10Home attualmente installato e fare un'installazione pulita di Win8Pro e poi fare l'upgrade a Win10Pro senza riscontrare problemi?


Virtual machine? Cioè fai una macchina virtuale in cui installi Windows 10 adoperando stavolta il produck key di windows 8.1 come hai già fatto con Windows 7, la fai attivare acquisendo quindi anche per lui il "diritto digitale", poi se non ti serve la cancelli.

E così' ti eviti anche di:

In seguito vorrei ri-piallare di nuovo tutto e reinstallare Win10Home con installazione pulita su questa macchina.

jeremj
12-06-2016, 13:50
Ieri notte per 3 volte consecutive ho avuto lo stacco della rete e dopo ho visto che ha fatto il conto alla rovescia di 6 secondi per far partire nuovamente internet.
Mi sapete dire da cosa dipende?
Ormai ho notato che questa cosa accade spesso,
.

Nicos18
12-06-2016, 14:55
Ieri notte per 3 volte consecutive ho avuto lo stacco della rete e dopo ho visto che ha fatto il conto alla rovescia di 6 secondi per far partire nuovamente internet.
Mi sapete dire da cosa dipende?
Ormai ho notato che questa cosa accade spesso,
.

Ma sei in ethernet o wifi? In entrambi i casi, sarà sicuramente un problema di driver...

Macco26
12-06-2016, 16:50
Salve a tutti, ho windows 10 pro che è lentissimo nello spegnimento.. quando faccio arresta il monitor si spegne subito ma poi il sistema impiega parecchio (circa 20 secondi) per spegnersi.. qualche dritta su come ovviare?
Grazie :)

E' perfettamente normale con l'Avvio Rapido (di default), perché salva il kernel su disco ad ogni spegnimento.

Bidduzzo
12-06-2016, 18:18
Ciao, io ho windows 10 installato sul sistema in firma dal day one, comprato sullo store microsoft.
Presto cambieró pc e chiaramente vorrei reinstallare il win10 che ho in licenza.
Basta che al momento della nuova installazione metto la mia key e si autodisabilita sul pc vecchio giusto? Oppure devo fare qualche procedimento?

Io lo scaricai direttamente dallo store microsoft facendomi l'iso con il loro strumento, ora come ora usando il medesimo sito me lo fa prendere aggiornato oppure hanno lasciato la versione base?

Grazie :)

tomahawk
13-06-2016, 09:01
Virtual machine? Cioè fai una macchina virtuale in cui installi Windows 10 adoperando stavolta il product key di windows 8.1 come hai già fatto con Windows 7, la fai attivare acquisendo quindi anche per lui il "diritto digitale", poi se non ti serve la cancelli.

E così' ti eviti anche di:

In seguito vorrei ri-piallare di nuovo tutto e reinstallare Win10Home con installazione pulita su questa macchina.

Grazie della risposta, ma preso dalla frenesia avevo già agito da noob, piallando e ripiallando a più non posso. :D :D

Comunque è andato tutto bene. Ho prima fatto installazione pulita di Win10 su disco su cui c'era Win7Home, quindi riscatto di Win10Home; poi installazione pulita di Win8Pro (in realtà ho installato direttamente Win8.1Pro) e successivamente fatto upgrade, sempre pulito, a Win10Pro. Infine ho reinstallato Win10Home, sempre pulito.
Avevo paura che non mi facesse problemi nell'installazione di Win8Pro sul disco in cui c'era Win10Home. Invece è andato sempre tutto liscio. Ogni volta ho azzerato i volumi del disco dal setup di installazione. Ogni volta mi ha chiesto i seriali durante l'installazione.

Domanda, non è che avrei potuto riscattare il seriale di Win10Pro senza prima installare Win8Pro sul disco in cui c'era Win10Home, ma semplicemente facendo partire una nuova installazione pulita di Win10 e mettendo il seriale di Win10Pro? Ho avuto questo dubbio.

Come ISO ho usato quella che scarica Media creation tool e la chiavetta l'ho preparata con Rufus.

gamingfolle
13-06-2016, 11:34
ragazzi qualcuno di voi sta avendo problemi ad aprire molte finestre in background con i vari browser? a me principalmente su google chrome appena ci sono più di 3 finestre aperte si comincia a bloccare tutto avvolte non apre neppure la pagina appena arrivo a 10 si blocca tutto, in alcuni siti la cosa e meno frequente ma lo fa anche. ho provato anche con altri browser tra cui firefox mozilla e edge stessa cosa ma meno accentuata. state avendo qualche problema di questo tipo ??? :muro: :muro: :muro: :muro: io spesso e volentieri sto con più di 10 finestre aperte minimo, mai avuto un problema adesso da un paio di settimane fa così. :cry: :cry: se ne apro per dire 10 di youtube con video che caricano va perfetto, quindi non capisco cosa possa essere.

amd-novello
13-06-2016, 11:55
10 e tutto ok

tomahawk
13-06-2016, 13:35
Scusate l'OT:
ho fatto un'immagine di backup del sistema aggiornato ad oggi + i vari driver installati, usando la versione trial di Macrium Reflect Home. Ho lasciato tutti i settaggi di default. Qualcuno sa dirmi ad occhio e croce se dovrebbe essere ok? :D

gamingfolle
13-06-2016, 14:08
Scusate l'OT:
ho fatto un'immagine di backup del sistema aggiornato ad oggi + i vari driver installati, usando la versione trial di Macrium Reflect Home. Ho lasciato tutti i settaggi di default. Qualcuno sa dirmi ad occhio e croce se dovrebbe essere ok? :D

perchè non l'hai fatta direttamente dal pannello di controllo windows 10? invece di usare programmi terzi? :D

mmiat
13-06-2016, 15:28
scusate, ho un pc con Win7, stavo pensando di fare l'upgrade a Win10, mi chiedevo però:
1. devo prima attivare W7 e poi installare W10?
2. se poi formatto e installo direttamente W10, posso installarlo con il codice del W7? devo poi attivare W10?
grazie mille

signo3d
13-06-2016, 15:50
scusate, ho un pc con Win7, stavo pensando di fare l'upgrade a Win10, mi chiedevo però:
1. devo prima attivare W7 e poi installare W10?
2. se poi formatto e installo direttamente W10, posso installarlo con il codice del W7? devo poi attivare W10?
grazie mille

La prima pagina l'hai letta?
C'è la risposta ad entrambe le tue domande...

kimik
13-06-2016, 17:07
Scusate l'OT:
ho fatto un'immagine di backup del sistema aggiornato ad oggi + i vari driver installati, usando la versione trial di Macrium Reflect Home. Ho lasciato tutti i settaggi di default. Qualcuno sa dirmi ad occhio e croce se dovrebbe essere ok? :D

I settaggi di default vanno bene, non devi cambiare nulla. Ricordati di creare il disco di ripristino, altrimenti dell' immagine non te ne fai nulla.

Cmq c'è anche la versione free che puoi scaricare.

tomahawk
13-06-2016, 19:45
Grazie, kimik.
Ho creato l'Iso del disco di ripristino Macrium. Non avendo unità ottiche sul portatile, eventualmente potrei preparare una chiavetta con Rufus con questa Iso e avviare il ripristino da là? Lo so che è meglio crearsi il CD, in modo da averlo sempre a portata di mano.
L'immagine del sistema invece ce l'ho su HDD esterno. Qualche problema a ripristinare da chiavetta + hdd esterno?
perchè non l'hai fatta direttamente dal pannello di controllo windows 10? invece di usare programmi terzi? :D
Effettivamente...:D

------------------------------------------------------------------------

MA Edge come lo vedete?
Mi ha sorpreso la sua velocità. Certo, mi sembra ancora un po' beta.
Noto che è poco stabile. Dopo ore che sta aperto adesso mi sta dando problemi: per esempio, non in questo messaggio che sto scrivendo non mi funziona il tasto sinistro del mouse e tutte le funzioni correlate, come la selezione del testo.
Noto inoltre che non mi funziona lo scorrimento delle pagine usando il touchpad (nelle cartelle di Win10 funziona normalmente).

Pahadimas
13-06-2016, 21:08
Avete considerato la possibilità di vendere un giorno il pc o anche solo la scheda madre a cui si è legata la licenza (diritto digitale) di Windows 10?
Poiché, se si tiene la vecchia scheda madre, acquistandone una nuova dovrebbe essere possibile riutilizzare la vecchia licenza di Windows 7 con cui si è usufruito dell'aggiornamento gratuito, a patto di non utilizzare più il vecchio sistema con Windows 10, giusto? Ma se si volesse vendere la scheda madre a cui è legato il diritto digitale di Windows 10, e l'acquirente installasse Windows 10 senza inserire alcun product key, se lo ritroverebbe automaticamente attivato da Microsoft, e coesisterebbero così due pc con la medesima licenza: quello dell'acquirente della scheda madre con Windows 10 e il nuovo sistema del venditore della scheda madre, che nel frattempo ne ha acquistato una nuova ed installato, su questa, Windows 7 di cui aveva acquistato regolare licenza.

Mi chiedo quindi se sia possibile:
1) vendere la scheda madre che ha il diritto digitale di Windows 10, acquistarne una nuova e su questa riattivare la vecchia licenza di Windows 7;
2) rimuovere il diritto digitale di Windows 10 da una scheda madre, formattare e tornare ad utilizzare Windows 7, di modo che un giorno, vendendola, non si vengano a creare problemi di licenze.

biometallo
13-06-2016, 21:53
Mi permetto di quotare questo posto di dado2005 in cui spiega come ha trasferito il diritto digitale da una vecchio notebook rotto ad un nuovo pc:

Se per codice intendi una licenza di Windows 7/ 8 OEM ti riassumo la mia esperienza.

Un amico aveva un Win 7 Home Premium OEM su portatile Hp(Pavillion dv6) upgradato a Win 10 Home con Account Microsoft.

Il portatile si è successivaemte rotto e me lo ha donato.

Sono andato sull' Account di Microsoft del mio amico è ho cancellato la registrazione dell'installazione di Win 10 relativa al portatile rotto.

Ho quindi installato Win 10 con il seriale della licenza OEM di Win 7 Home Premium del portatile rotto sul mio portatile(Hp Elitebook 6930p) da cui ti sto scrivendo, con il mio Account Microsoft.

Prendendo per buono quanto scritto (giudico Dado2005 un utente affidabile, ma sono pur sempre cose su cui non ho alcuna esperienza diretta) si dovrebbe quindi poter "sciogliere" il diritto digitale semplicemente tramite il pannello nel proprio account microsoft e per poi portare la licenza su un nuovo hardware :)

Dreamcast85
13-06-2016, 22:51
Salve a tutti,volevo chiedere una cosa,in Windows 10 l'opzione che permette di impostare una connessione come se fosse a consumo(quella che in molti utilizzano per impedire che win update scarichi in automatico) se attivata,influisce sulle prestazioni di quella data rete durante in gioco online (tipo lag,ping ecc...) ?

daniel123
13-06-2016, 22:52
Ciao volevo sapere... a tutt'oggi è ceonveniente passare da win7 a win10?
so che a luglio scade la promozione per aggiornarlo gratis... Perciò ancora un mesetto come ultima possibilità..

L'ultimo pc di casa che manca per aggiornarlo è quello di mio padre, che per altro gli servirebbe nello stesso momento un buon format...

Io uso win10 già da mesi, a volte fa impazzire si, ma qualsiasi SO l'ha fatto in tutta la vita...

c'è una specie di disanima aggiornata se conviene aggiornarlo? Una specie di "ultima parola", per evitare di pentirmi....

Pahadimas
13-06-2016, 22:57
Mi permetto di quotare questo posto di dado2005 in cui spiega come ha trasferito il diritto digitale da una vecchio notebook rotto ad un nuovo pc:


Prendendo per buono quanto scritto (giudico Dado2005 un utente affidabile, ma sono pur sempre cose su cui non ho alcuna esperienza diretta) si dovrebbe quindi poter "sciogliere" il diritto digitale semplicemente tramite il pannello nel proprio account microsoft e per poi portare la licenza su un nuovo hardware :)
Dice che si può "cancellare la registrazione dell'installazione di Win 10", cosa di cui non comprendo bene il senso. Inoltre nello screenshot che ha postato nella pagina successiva (link (http://imgur.com/aukDp20)) non ci sono riferimenti al rimuovere né l' "installazione di Windows 10" (:confused:) né tanto meno la licenza a quel determinato dispositivo. C'è piuttosto la possibilità della rimozione del dispositivo dall'account... e in pratica quindi anche dell'account dal dispositivo e quindi penso anche da Windows. Se l'operazione viene effettuata da Windows stesso, si viene sbattuti fuori da Windows? Viene creato al contempo un account locale? Nelle impostazioni di Windows risulta che il sistema operativo non è più attivato? :wtf:
Una cosa delicata come la rimozione di una licenza dovrebbe avere un avvertimento più esplicito, e non la semplice rimozione di un dispositivo da un account... anche perché verrebbe da pensare che basterebbe aggiungere di nuovo un account su quel sistema operativo e quindi su quel dispositivo, o usare magari un account locale.
Parrebbe come se l'account gestisse le licenze, e quindi la licenza fosse legata all'account, legato a sua volta al dispositivo... mentre invece su un dispositivo dovrebbero potersi aggiungere altri account... insomma a me la situazione non è chiara.

paolox86
13-06-2016, 23:20
Non so se sia un problema noto ma sia con il pc in firma che con quello di prima con piattaforma ivy bridge, quindi totalmente diverso, soffro di problemi all'explorer (si chiama ancora così il processo che gestisce tutta l'interfaccia?).
Comunque, per spiegarmi meglio, ogni tanto quanto avvio il pc sono costretto subito a riavviarlo a causa di blocchi dell'interfaccia stessa come cliccare sull'icona start e non vedersi spuntare la finestra home.
Certe volte non mi compaiono le icone sul desktop, oppure ad esempio apro Firefox e mi appare con tutta la schermata nera.
Insomma tutti problemi di questo tipo che non scompaiono fino al successivo riavvio ammesso che non si blocchi tutto prima.
Nessuno di voi a sperimentato qualcosa di simile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Mi autoquoto poiché forse ho trovato come risolvere il problema, o meglio a effettuare uno walkaround..
Ho tolto il fast boot dal pannello di controllo in Windows. In 2 giorni il problema non si è ripresentato, staremo a vedere...

kimik
13-06-2016, 23:34
Grazie, kimik.
Ho creato l'Iso del disco di ripristino Macrium. Non avendo unità ottiche sul portatile, eventualmente potrei preparare una chiavetta con Rufus con questa Iso e avviare il ripristino da là? Lo so che è meglio crearsi il CD, in modo da averlo sempre a portata di mano.
L'immagine del sistema invece ce l'ho su HDD esterno. Qualche problema a ripristinare da chiavetta + hdd esterno?


Fai come ti è più comodo, va bene anche se ti crei la chiavetta avviabile, dopo l' immagine la puoi ripristinare da dove vuoi anche da un supporto esterno.

Orsettinapc
14-06-2016, 02:52
Ciao volevo sapere... a tutt'oggi è ceonveniente passare da win7 a win10?

c'è una specie di disanima aggiornata se conviene aggiornarlo?


Sicuro che è conveniente, se aggiorni ottieni la licenza gratis altrimenti poi la dovresti pagare.
E una volta aggiornato puoi sempre tornare indietro a 7.

Macco26
14-06-2016, 08:37
Una cosa delicata come la rimozione di una licenza dovrebbe avere un avvertimento più esplicito, e non la semplice rimozione di un dispositivo da un account... anche perché verrebbe da pensare che basterebbe aggiungere di nuovo un account su quel sistema operativo e quindi su quel dispositivo, o usare magari un account locale.
Parrebbe come se l'account gestisse le licenze, e quindi la licenza fosse legata all'account, legato a sua volta al dispositivo... mentre invece su un dispositivo dovrebbero potersi aggiungere altri account... insomma a me la situazione non è chiara.

Ti capisco perfettamente ed infatti dubito che quell'opzione consenta di riusare una licenza su altro PC. Se la si vuole usare si installa direttamente Win7 sul nuovo device, a quel punto il vecchio viene decretato fuori-attivazione.
Dopo il 29 luglio? MS solo lo sa, ma io credo che i Win10 upgradati attivati fino allora resteranno vincolati per sempre su quelle schede madri. Si vuole il cambio? Si paga una nuova licenza (MS non è una ONLUS). Ovviamente a meno di proroghe.

I dispositivi collegati servono esclusivamente ad una cosa: a poter far girare una app PAGATA con un determinato account, su quella macchina. Infatti c'è un numero massimo di dispositivi autorizzati ad installare una app pagata. Generalmente sono 10 (tra PC e mobile). Dunque arrivati all'undicesimo acquisto, qualcosa tocca togliere da quella lista.

Mi autoquoto poiché forse ho trovato come risolvere il problema, o meglio a effettuare uno walkaround..
Ho tolto il fast boot dal pannello di controllo in Windows. In 2 giorni il problema non si è ripresentato, staremo a vedere...

Ne sono felice, al 99% è sembre il Fast boot che crea problemi di avvio. Però indagherei con te se valga la pena di installare gli ultimi driver Intel per chipset, TPM o quant'altro. Perché mi sembra strano che una CPU recente come Ivy sca%%i con Fast boot. Capisco l'Inspiron 9200 di mia suocera, anteguerra, ma roba nata ai tempi di Win8 (che già aveva questa fuzione) mi aspetto che ne sia compatibile al 100%.

Pahadimas
14-06-2016, 12:06
Ti capisco perfettamente ed infatti dubito che quell'opzione consenta di riusare una licenza su altro PC. Se la si vuole usare si installa direttamente Win7 sul nuovo device, a quel punto il vecchio viene decretato fuori-attivazione.
Dopo il 29 luglio? MS solo lo sa, ma io credo che i Win10 upgradati attivati fino allora resteranno vincolati per sempre su quelle schede madri. Si vuole il cambio? Si paga una nuova licenza (MS non è una ONLUS). Ovviamente a meno di proroghe.

I dispositivi collegati servono esclusivamente ad una cosa: a poter far girare una app PAGATA con un determinato account, su quella macchina. Infatti c'è un numero massimo di dispositivi autorizzati ad installare una app pagata. Generalmente sono 10 (tra PC e mobile). Dunque arrivati all'undicesimo acquisto, qualcosa tocca togliere da quella lista.
Più che riusare una licenza (penso ti riferisci a quella di Windows 10) su un nuovo pc/scheda madre, cosa che al bisogno non mi dispiacerebbe, io sto parlando della possibilità di poterla piuttosto annullare quando si vuole, per essere sicuri di poter installare Windows 7 sul nuovo dispositivo senza che ci siano potenzialmente due sistemi operativi attivi nel momento in cui si venda la vecchia scheda madre con "allegato" il diritto digitale di Windows 10. Perché altrimenti mi sa che quella scheda madre non si può vendere, a meno di, che so, maggiorarla con un prezzo di riconoscimento del sistema operativo di cui quella scheda madre ha ormai indissolubilmente allegato un diritto digitale. Ed essendoci questo riconoscimento, che vuoi, ormai la tua "ricompensa" di qualcosa ottenuto gratuitamente l'hai avuta... quindi il compenso è relativo alla licenza di Windows 7... vuoi anche installare il vecchio Windows 7 su una nuova macchina tua? :rolleyes:
Era tanto cattivo, invece di questo fantomatico diritto digitale, il procedimento dell'inserimento del product key? Che magari legava sì la licenza alla scheda madre (nel senso che in una nuova il product key non avrebbe funzionato), ma che su quella scheda madre andava messo ad ogni installazione e permetteva almeno di venderla! E di riutilizzare tranquillamente Windows 7 retail sulla nuova macchina, senza timori che il compratore della vecchia scheda madre andasse ad attivare Windows 10.

Ora mi chiedo: aggiornando a Windows 10, assegnando quindi così un diritto digitale alla macchina, e poi facendo il downgrade a Windows 7 tramite l'opzione nelle impostazioni, il diritto digitale viene rimosso o permane? Avevo letto, almeno nei primi mesi di Windows 10, da qualche parte che ora non riesco più a trovare, che tramite quell'opzione si perdeva il diritto ad aggiornare una seconda volta a Windows 10. Ma ora che si può anche solo installare Windows 10 pulito senza aggiornare da quello precedente ma inserendo solamente il product key di quest'ultimo, non so se le cose siano cambiate... o se magari il diritto non si sarebbe effettivamente mai perso comunque.
Tutto questo perché, magari il downgrade è l'unico modo per assicurarsi la possibilità di vendere la scheda madre, senza licenza, e quindi assicurarsi la licenza di Windows 7 su un nuovo dispositivo? Con buona pace del contratto che recita, da sempre: "un solo dispositivo per licenza".

Pelvix
14-06-2016, 13:20
Esiste un modo per lanciare un' applicazione senza dover confermare l'esecuzione come amministratore senza disattivare l'AUC?:help:

paolox86
14-06-2016, 13:45
Ne sono felice, al 99% è sembre il Fast boot che crea problemi di avvio. Però indagherei con te se valga la pena di installare gli ultimi driver Intel per chipset, TPM o quant'altro. Perché mi sembra strano che una CPU recente come Ivy sca%%i con Fast boot. Capisco l'Inspiron 9200 di mia suocera, anteguerra, ma roba nata ai tempi di Win8 (che già aveva questa fuzione) mi aspetto che ne sia compatibile al 100%.


Ho installato driver genius che mi aggiorna automaticamente tutti i driver di qualsiasi dispositivo. Per TPM cosa intendi?

Comunque sarà grazie al Samsung 950 pro, ma di differenza in velocità di avvio ne vedo veramente poca, diciamo che per me può starsene tranquillamente disattivato.

tomahawk
14-06-2016, 14:27
Raga, ma voi al posto di Media Center cosa usate per vedere la TV sul PC?
Io ho un tuner DVB-T AverMedia 867R.
Volevo provare Potplayer, come alternativa, ma non ho capito perché non mi vede il tuner.

Ps: so che c'è la possibilità di installare WMC anche su Win10. Ma è un'instalalzione affidabile? Non è che crea problemi?

Macco26
14-06-2016, 14:58
Ho installato driver genius che mi aggiorna automaticamente tutti i driver di qualsiasi dispositivo. Per TPM cosa intendi?

Comunque sarà grazie al Samsung 950 pro, ma di differenza in velocità di avvio ne vedo veramente poca, diciamo che per me può starsene tranquillamente disattivato.

Boh, io programmi che cercano driver per me non ne ho mai usati. Comunque TPM = Trusted Platfom Module, e sono sicuro che ci siano diversi driver Intel per questo (ora non so se siano applicabili alla tua macchina). Di sicuro con il setup di tutti i driver dal sito ufficiale Intel potresti avere aggiornata un po' di roba, idealmente. Sempre che Driver Genius non l'abbia già fatto al 100%, ma ripeto, non lo conosco.

Più che riusare una licenza (penso ti riferisci a quella di Windows 10) su un nuovo pc/scheda madre, cosa che al bisogno non mi dispiacerebbe, io sto parlando della possibilità di poterla piuttosto annullare quando si vuole, per essere sicuri di poter installare Windows 7 sul nuovo dispositivo senza che ci siano potenzialmente due sistemi operativi attivi nel momento in cui si venda la vecchia scheda madre con "allegato" il diritto digitale di Windows 10.

Credimi, non capisco il problema: se hai il DIRITTO di attivare Win10 sulla macchina, quello non è un DOVERE a tenere installato Win10. Potrai SEMPRE, e quando vorrai, ripristinare a Win7 su quella macchina.

E ti dico di più: se il tuo Win7/8 è una licenza RETAIL, anche dopo il 29 luglio, potrai sempre installarlo ovunque tu voglia ed attivarlo, anche se l'hai usato per usufruire del diritto digitale su quella macchina.

Cosa succede in quel caso? Il diritto digitale della motherboard che hai venduto cesserà di funzionare (perché si accorgerà che la sottostante licenza Win7 che hai usato è stata riusata altrove).

Dunque non è possibile, a mio avviso, a meno per licenze OEM, incrementare il prezzo delle proprie MB in vendita, perché come niente, qualcuno potrebbe riappropriarsi, su altra macchina, della licenza di Win7/8 ed invalidare il diritto digitale di Win10. Ovvio che, essendo post-luglio, quella licenza Win7/8 retail resterà tale (nessun aggiornamento a Win10), ma di sicuro il diritto digitale cessa di funzionare. Avranno tutti perso Win10. A meno che la stessa licenza di Win7 non venga reimpiantata sulla macchina originale, attivata, ed alla fine installatoci sopra Win10.

PS: dubbio dell'ultimo minuto: e se chi ha comprato la MB che AVEVA il diritto a Win10 prova a reinstallarla, dopo che la licenza di Win7/8 è stata spostata su altra macchina a sua insaputa, e dice di non conoscere la chiave? Dite che Win10 si riattiverà (prendendo il diritto digitale), spegnendo a sua volta la chiave di Win7/8 da poco migrata altrove?
Della serie: tira e molla? :D

Uhm.. meglio non vendere la propria MB con diritto digitale se si ha intenzione di usare la propria chiave Retail 7/8 altrove, in futuro...

Pahadimas
14-06-2016, 15:38
Credimi, non capisco il problema: se hai il DIRITTO di attivare Win10 sulla macchina, quello non è un DOVERE a tenere installato Win10. Potrai SEMPRE, e quando vorrai, ripristinare a Win7 su quella macchina.
Il punto è che vorrei la possibilità di vendere un giorno la scheda madre senza licenze di Windows 10 legate alla stessa, senza che quindi l'acquirente abbia la possibilità di attivarlo con il diritto digitale, per di più potenzialmente invalidandomi la possibilità di riutilizzare quella di Windows 7 dovunque io voglia (per il discorso di un solo dispositivo per licenza).

E ti dico di più: se il tuo Win7/8 è una licenza RETAIL, anche dopo il 29 luglio, potrai sempre installarlo ovunque tu voglia ed attivarlo, anche se l'hai usato per usufruire del diritto digitale su quella macchina.

Cosa succede in quel caso? Il diritto digitale della motherboard che hai venduto cesserà di funzionare (perché si accorgerà che la sottostante licenza Win7 che hai usato è stata riusata altrove).

Dunque non è possibile, a mio avviso, a meno per licenze OEM, incrementare il prezzo delle proprie MB in vendita, perché come niente, qualcuno potrebbe riappropriarsi, su altra macchina, della licenza di Win7/8 ed invalidare il diritto digitale di Win10. Ovvio che, essendo post-luglio, quella licenza Win7/8 retail resterà tale (nessun aggiornamento a Win10), ma di sicuro il diritto digitale cessa di funzionare. Avranno tutti perso Win10. A meno che la stessa licenza di Win7 non venga reimpiantata sulla macchina originale, attivata, ed alla fine installatoci sopra Win10.
Ma che reinstallando Windows 7 su un altra macchina e riattivandolo si disattivi il diritto digitale di Windows 10 su quella scheda madre lo spero, però non è sicuro, perché non mi pare sia documentato da Microsoft. Per provare dovrei installare la nuova scheda madre, processore e tutto, installare Windows 7 ed attivarlo, poi smontare tutto, reinstallare la vecchia scheda madre, processore e tutto, installare Windows 10 senza product key, verificare che non si riattivi, poi rismontare tutto, installare la nuova scheda madre e tutto, reinstallare Windows 7. Un po' lungo e macchinoso come procedimento. :)

PS: dubbio dell'ultimo minuto: e se chi ha comprato la MB che AVEVA il diritto a Win10 prova a reinstallarla, dopo che la licenza di Win7/8 è stata spostata su altra macchina a sua insaputa, e dice di non conoscere la chiave? Dite che Win10 si riattiverà (prendendo il diritto digitale), spegnendo a sua volta la chiave di Win7/8 da poco migrata altrove?
Della serie: tira e molla? :D

Uhm.. meglio non vendere la propria MB con diritto digitale se si ha intenzione di usare la propria chiave Retail 7/8 altrove, in futuro...
"Dice di non conoscere la chiave" nel senso che installa Windows senza chiave, cliccando cioè nell'installazione su "ignora" al momento in cui il sistema la chiede? Appunto non si sa se, una volta reinstallato Windows 7 da un'altra parte, poi sulla vecchia scheda madre si riattivi automaticamente Windows 10! :) :muro:

Con Windows XP mi pare che riattivavano le licenze OEM anche su altre macchine, chiamando magari il supporto telefonico. Non so cosa succeda da Vista in poi (sono documentati casi di riattivazioni di licenze OEM di Vista, 7, 8 su altre macchine?), ma in genere secondo me non si mettono a disattivare le licenze, quindi c'è il rischio che, anche reinstallando Windows 7 da un'altra parte, il diritto digitale sulla vecchia scheda madre possa essere come un diamante: per sempre. :D :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2016, 17:21
Esiste un modo per lanciare un' applicazione senza dover confermare l'esecuzione come amministratore senza disattivare l'AUC?:help:

Su Windows Vista e 7 si passava per l'utilità di pianificazione, non so se vale anche per 10 ma guardando le varie finestre immagino di si. Un aiuto online:

http://www.marcoronline.net/index.php/pc-blog/15-trucchi/227-eseguire-sempre-un-programma-come-amministratore-senza-la-finestra-di-conferma.html

Bidduzzo
14-06-2016, 17:57
Ciao, io ho windows 10 installato sul sistema in firma dal day one, comprato sullo store microsoft.
Presto cambieró pc e chiaramente vorrei reinstallare il win10 che ho in licenza.
Basta che al momento della nuova installazione metto la mia key e si autodisabilita sul pc vecchio giusto? Oppure devo fare qualche procedimento?

Io lo scaricai direttamente dallo store microsoft facendomi l'iso con il loro strumento, ora come ora usando il medesimo sito me lo fa prendere aggiornato oppure hanno lasciato la versione base?

Grazie :)

up

Averell
14-06-2016, 18:18
sto registrando problemi di lentezza disarmante nello scaricare le patch di pochi minuti fà (che portano 10 TH2 alla versione 420),

:muro:


54% in un (buon) quarto d'ora...

:muro:

FulValBot
14-06-2016, 18:32
idem, e non era mai successo... poi sparisce e riappare la scritta dell'update in download... boh...

Averell
14-06-2016, 18:35
idem, e non era mai successo... poi sparisce e riappare la scritta dell'update in download... boh...
niente, io x ora non riesco a scaricarlo...

Invece che un ADSL pare sia tornato al 56k :muro: che avevo ad inizio secolo:
download piantato intorno al 56%...



+1 sul non essere mai successo...

FulValBot
14-06-2016, 18:36
non è piantato, è "solo" lento in modo pazzesco, ogni % viene fuori dopo svariati minuti... cosa mai vista

vodafone 100 mega -.-'


edit: alla fine finalmente arrivando al 90% ha ripreso a caricare l'hdd come si deve

edit2: finito...

tallines
14-06-2016, 19:05
Ciao, io ho windows 10 installato sul sistema in firma dal day one, comprato sullo store microsoft.
Presto cambieró pc e chiaramente vorrei reinstallare il win10 che ho in licenza.
Basta che al momento della nuova installazione metto la mia key e si autodisabilita sul pc vecchio giusto?
Ciao, la licenza di W10 è OEM o Retail ?

Se l' hai acquistato dalla Store, selezionando la voce > "Acquista Windows 10 (scarica)", è OEM,

se l' hai acquistato dalla Store, selezionando la voce > "Acquista Windows 10 (USB italiano)", è Retail . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43406739&postcount=2)

Cambiando pc, se la licenza di W10 è OEM......

Cosa esce se dai il comando da Start/Cerca > slmgr.vbs -dlv + Invio, in Nome e Descrizione ?
Io lo scaricai direttamente dallo store microsoft facendomi l'iso con il loro strumento, ora come ora usando il medesimo sito me lo fa prendere aggiornato oppure hanno lasciato la versione base?
Scaricandolo dal sito, adesso ti viene giù W10, versione o build 1511, che è il November Update .

yeppala
14-06-2016, 20:03
non è piantato, è "solo" lento in modo pazzesco, ogni % viene fuori dopo svariati minuti... cosa mai vista
vodafone 100 mega -.-'
edit: alla fine finalmente arrivando al 90% ha ripreso a caricare l'hdd come si deve
edit2: finito...

anche da me per 3 o 4 volte sul mio PC si è come messo in pausa :eek: ed è ripartito, questo alle 19:00. Adesso la sto scaricando per il portatile e li sta andando a pieno regime senza pause

Averell
14-06-2016, 20:19
finito di installare adesso (ma nel frattempo ho spento il PC per la rabbia perchè non esisteva sulla faccia della terra che dalle 19→19.35 fosse arrivato al 56%)...

Averell
14-06-2016, 20:26
da un rapido controllo con PE è possibile vedere chiaramente come abbiano subito un update (quantomeno) processi come Explorer.exe/SearchUI.exe (giunti entrambi alla v420).

Per ora tutto ok

Macco26
14-06-2016, 22:56
Il punto è che vorrei la possibilità di vendere un giorno la scheda madre senza licenze di Windows 10 legate alla stessa
[...]

Ma che reinstallando Windows 7 su un altra macchina e riattivandolo si disattivi il diritto digitale di Windows 10 su quella scheda madre lo spero, però non è sicuro, perché non mi pare sia documentato da Microsoft.

Guarda, l'acquisto reale di una licenza Win7/8 è sicuramente maggiore di qualsiasi attivazione digitale. Sono soldi e fatture. Stai pur certo che la tua chiave Retail la potrai riattivare SEMPRE su altra macchina, come sempre accaduto.

Quello che non so è se l'altro con "ignora seriale" riuscirebbe a riattivarla perennemente sulla tua scheda madre venduta. Tocca che qualcuno si immoli e provi:
- aggiorna PC1 con chiave Win7 Retail (o 8)
- installa la chiave di Win7 su altro PC2 e la attiva
- prova a reinstallare totalmente da zero (clean) Win10 da ISO su PC1, skippa il seriale, e prova a vedere se gli si riattiva
- se sì: che succede al PC2?

Pahadimas
14-06-2016, 23:42
Quello che non so è se l'altro con "ignora seriale" riuscirebbe a riattivarla perennemente sulla tua scheda madre venduta. Tocca che qualcuno si immoli e provi:
- aggiorna PC1 con chiave Win7 Retail (o 8)
- installa la chiave di Win7 su altro PC2 e la attiva
- prova a reinstallare totalmente da zero (clean) Win10 da ISO su PC1, skippa il seriale, e prova a vedere se gli si riattiva
- se sì: che succede al PC2?
Già. Aggiungerei (in arancio) un passaggio opzionale:

- aggiorna PC1 con chiave Win7 Retail (o 8)
- installa la chiave di Win7 su altro PC2 e la attiva
- (opzionale) verifica se sul PC1 il diritto digitale di Win10 viene rimosso
- prova a reinstallare totalmente da zero (clean) Win10 da ISO su PC1, skippa il seriale, e prova a vedere se gli si riattiva
- se sì: che succede al PC2?

Però c'è da mettere in conto che le cose potrebbero essere diverse prima e dopo il 29 luglio: magari fino a questa data si riattiva e poi no.

Orsettinapc
15-06-2016, 02:03
Stanotte alle 2:00 mentre navigavo su internet il computer con Windows 10 mi si è riavviato di colpo e senza preavviso, ho pensato subito ad un problema hardware ma poi ho notato che al riavvio mi ha installato l'aggiornamento KB3163018.

Ma è normale che Windows Update provochi un raivvio cosi' senza nessun preavviso ?

Macco26
15-06-2016, 07:13
Sono quasi sicuro che tra le notifiche a destra comparia qualcosa tipo "il PC ha bisogno di essere riavviato". Se si è spento il centro notifiche, questo non lo si vedrà, ovvio.
Io personalmente inserisco "Ritarda aggiornamenti" (ho la Pro) e posso vivere un po' di più.

Ad ogni modo con l'Anniversary Update sarà possibile indicare la fascia di orari per la quale NON si vuole alcuna installazione di aggiornamenti.

PS: e comunque ogni secondo martedì del mese stai pronta. E' la giornata buona che arrivano, a partire dalle 19:00.. :D

Pahadimas
15-06-2016, 12:26
Ad ogni modo con l'Anniversary Update sarà possibile indicare la fascia di orari per la quale NON si vuole alcuna installazione di aggiornamenti.
00:00:00 -> 23:59:59 sarà disponibile? :D

biometallo
15-06-2016, 12:38
00:00:00 -> 23:59:59 sarà disponibile? :D
Capisco che era una battuta ma giusto per sfizio ho provato a vedere cosa succede con la IP 14366, dunque appena ho provato a mettere 0.00 come inizio è apparso il messaggio che l'ora di attività può essere impostata dall'ora 1 alle 12, quindi non si può superare un intervallo di 12 ore.
(noto poi che attualmente si possono impostare solo le ore e non i minuti, ma potrebbe essere solo un limite della attuale insider previw)

skadex
15-06-2016, 13:10
Più che riusare una licenza (penso ti riferisci a quella di Windows 10) su un nuovo pc/scheda madre, cosa che al bisogno non mi dispiacerebbe, io sto parlando della possibilità di poterla piuttosto annullare quando si vuole, per essere sicuri di poter installare Windows 7 sul nuovo dispositivo senza che ci siano potenzialmente due sistemi operativi attivi nel momento in cui si venda la vecchia scheda madre con "allegato" il diritto digitale di Windows 10. Perché altrimenti mi sa che quella scheda madre non si può vendere, a meno di, che so, maggiorarla con un prezzo di riconoscimento del sistema operativo di cui quella scheda madre ha ormai indissolubilmente allegato un diritto digitale. Ed essendoci questo riconoscimento, che vuoi, ormai la tua "ricompensa" di qualcosa ottenuto gratuitamente l'hai avuta... quindi il compenso è relativo alla licenza di Windows 7... vuoi anche installare il vecchio Windows 7 su una nuova macchina tua? :rolleyes:
Era tanto cattivo, invece di questo fantomatico diritto digitale, il procedimento dell'inserimento del product key? Che magari legava sì la licenza alla scheda madre (nel senso che in una nuova il product key non avrebbe funzionato), ma che su quella scheda madre andava messo ad ogni installazione e permetteva almeno di venderla! E di riutilizzare tranquillamente Windows 7 retail sulla nuova macchina, senza timori che il compratore della vecchia scheda madre andasse ad attivare Windows 10.

Ora mi chiedo: aggiornando a Windows 10, assegnando quindi così un diritto digitale alla macchina, e poi facendo il downgrade a Windows 7 tramite l'opzione nelle impostazioni, il diritto digitale viene rimosso o permane? Avevo letto, almeno nei primi mesi di Windows 10, da qualche parte che ora non riesco più a trovare, che tramite quell'opzione si perdeva il diritto ad aggiornare una seconda volta a Windows 10. Ma ora che si può anche solo installare Windows 10 pulito senza aggiornare da quello precedente ma inserendo solamente il product key di quest'ultimo, non so se le cose siano cambiate... o se magari il diritto non si sarebbe effettivamente mai perso comunque.
Tutto questo perché, magari il downgrade è l'unico modo per assicurarsi la possibilità di vendere la scheda madre, senza licenza, e quindi assicurarsi la licenza di Windows 7 su un nuovo dispositivo? Con buona pace del contratto che recita, da sempre: "un solo dispositivo per licenza".

Non so se possa dissipare il tuo dubbio ma se hai account microsoft, on line è possibile rimuovere il pc (o il dispositivo) associato con la licenza. Ora è da verificare se quel rimuovi si riferisca solo all'account oppure sleghi macchina e licenza. Occorrerebbe verificare.

Pahadimas
15-06-2016, 13:27
[...] è apparso il messaggio che l'ora di attività può essere impostata dall'ora 1 alle 12 [...]
Intendi inattività?

Non so se possa dissipare il tuo dubbio ma se hai account microsoft, on line è possibile rimuovere il pc (o il dispositivo) associato con la licenza. Ora è da verificare se quel rimuovi si riferisca solo all'account oppure sleghi macchina e licenza. Occorrerebbe verificare.
Ne abbiamo parlato in queste pagine... Certo sarebbe da verificare, ma, oltre ai vari dubbi (irrisolti) di cui nelle ultime pagine si è parlato nel dettaglio, come dicevo una cosa delicata come la rimozione di una licenza dovrebbe avere un avvertimento più esplicito, e non la semplice rimozione di un dispositivo da un account. Ti dicono "rimuovi il tuo dispositivo" e in realtà ti disattivano la licenza? Anche se in alcuni casi potrebbe tornar comodo, non sarebbe corretto.

skadex
15-06-2016, 13:53
Credo che la cosa sia più sottile ovvero rimuovi il dispositivo ed elimini l'attivazione di QUELLA licenza con QUEL dispositivo.
Non a caso compare il nome pc con il modello preciso di scheda madre. E' possibile che sottoindtendano solo che si sleghi la licenza dell'hw specifico e non che si bruci la licenza stessa (anche se con win10 è diventato molto fumoso questo discorso).
In ogni caso d'accordo con te sul fatto che occorrerebbe essere un pò più chiari.

biometallo
15-06-2016, 14:27
Intendi inattività?



http://i.imgur.com/DAUp0wP.png

si parla proprio di orario di attività, cioè le ore in cui il pc deve lavorare e non può essere riavviato per fare gli aggiornamenti.

mtofa
15-06-2016, 14:48
Scusate ma due versioni di Windows 10, una stable a seguito di aggiornamento da Windows 7 pro ed una Insider Preview nel secondo HD non possono convivere nello stesso PC?

X360X
15-06-2016, 14:50
Credo che la cosa sia più sottile ovvero rimuovi il dispositivo ed elimini l'attivazione di QUELLA licenza con QUEL dispositivo.
Non a caso compare il nome pc con il modello preciso di scheda madre. E' possibile che sottoindtendano solo che si sleghi la licenza dell'hw specifico e non che si bruci la licenza stessa (anche se con win10 è diventato molto fumoso questo discorso).
In ogni caso d'accordo con te sul fatto che occorrerebbe essere un pò più chiari.

ci vanno a finire le macchine dove ti sei loggato col tuo account, tant'è che avevo macchine virtuali dove windows non era nemmeno attivato.
per me con la licenza c'entra zero.

Macco26
Stai parlando di una cosa che NON si può fare, cioè non puoi installare la stessa licenza su 2 PC per contratto (e 7\8 più il 10 aggiornato da quelli sono la stessa licenza), senza contare che potrebbe pure rimanere attiva per tot tempo e poi disattivarsi in seguito va a capire.

Krusty93
15-06-2016, 14:56
Scusate ma due versioni di Windows 10, una stable a seguito di aggiornamento da Windows 7 pro ed una Insider Preview nel secondo HD non possono convivere nello stesso PC?

Credo di si, le versioni Insider hanno una licenza a parte che scade a tempo (per forzarti giustamente ad avere le ultime release)

skadex
15-06-2016, 15:00
ci vanno a finire le macchine dove ti sei loggato col tuo account, tant'è che avevo macchine virtuali dove windows non era nemmeno attivato.
per me con la licenza c'entra zero.

Macco26
Stai parlando di una cosa che NON si può fare, cioè non puoi installare la stessa licenza su 2 PC per contratto (e 7\8 più il 10 aggiornato da quelli sono la stessa licenza), senza contare che potrebbe pure rimanere attiva per tot tempo e poi disattivarsi in seguito va a capire.

Indubbiamente si ma che senso avrebbe quel rimuovi se fosse solo legato all'account? Solo per furti e smarrimenti e disattivare l'accesso ad alcuni dati come onedrive?

X360X
15-06-2016, 15:03
Indubbiamente si ma che senso avrebbe quel rimuovi se fosse solo legato all'account? Solo per furti e smarrimenti e disattivare l'accesso ad alcuni dati come onedrive?

non mi pare poco se entriamo nell'ottica cellulare, tablet, portatile...rimuovi l'accesso da X dispositivo.
dopotutto che senso avrebbe il rimuovi se windows non l'ho nemmeno attivato?

Macco26
15-06-2016, 15:18
Stai parlando di una cosa che NON si può fare, cioè non puoi installare la stessa licenza su 2 PC per contratto (e 7\8 più il 10 aggiornato da quelli sono la stessa licenza), senza contare che potrebbe pure rimanere attiva per tot tempo e poi disattivarsi in seguito va a capire.

Lo so che non si può fare, per questo mi aspetto che ad ogni uso della licenza, l'atro si disattivi. Questo è scontato.

Il dubbio dell'altra persona è:

se vendo una MB che ormai ha il diritto acquisito a W10 per via di una licenza Win7 MIA Retail, quello riscirà sempre ad invalidarmi il computer che mi tengo, che ha Win7 installato, tutte le volte che provasse ad installare una ISO di TH2, Ignora Seriale, Attiva?


Perché se Microsoft sente che quella macchina in passato ha avuto un diritto digitale per quel seriale, potrebbe ridonarglielo (e, nota bene, disattivare la copia di Win7 che resta di sua proprietà).

Di qui il test che suggerivo.

Pahadimas
15-06-2016, 19:04
[...] per questo mi aspetto che ad ogni uso della licenza, l'atro si disattivi. Questo è scontato.
E allora com'è che, non so da Vista in poi, ma per lo meno Windows XP OEM si poteva riattivare su altro hardware, magari previo chiamata?
Quello che ti aspetti non mi pare quindi così scontato, pur essendo nei termini di licenza.

Il dubbio dell'altra persona è:

se vendo una MB che ormai ha il diritto acquisito a W10 per via di una licenza Win7 MIA Retail, quello riscirà sempre ad invalidarmi il computer che mi tengo, che ha Win7 installato, tutte le volte che provasse ad installare una ISO di TH2, Ignora Seriale, Attiva?

Perché se Microsoft sente che quella macchina in passato ha avuto un diritto digitale per quel seriale, potrebbe ridonarglielo (e, nota bene, disattivare la copia di Win7 che resta di sua proprietà).

Di qui il test che suggerivo.
Oltre a questo dubbio, che è sorto poi, la cosa è nata più che altro con il capire se uno ha la possibilità di vendere un giorno la scheda madre senza allegata alcuna licenza, proprio a prescindere. La possibilità di riutilizzare la licenza di Windows 7 retail su un'altra scheda madre sarebbe una certa conseguenza, se si potesse fare la disattivazione, o chissà il trasferimento della licenza di Windows 10 su un altro hardware, come per Windows XP. Perché alla fine il concetto sarebbe che uno può cambiare anche solo la scheda madre e riutilizzare sempre lo stesso pc, quindi il trasferimento della licenza OEM (o come si chiama ora "diritto digitale") ci starebbe pure, ma posso capire, pur non condividendolo in pieno, anche il fatto che per esigenze tecniche leghino la licenza alla scheda madre. Dessero almeno la possibilità di disattivarla all'occorrenza... è un "diritto" digitale o un "dovere" digitale? :D Non si può rinunciare ad un diritto?

daniel123
15-06-2016, 19:45
Ciao volevo sapere... a tutt'oggi è conveniente passare da win7 a win10?

c'è una specie di disanima aggiornata se conviene aggiornarlo?


Sicuro che è conveniente, se aggiorni ottieni la licenza gratis altrimenti poi la dovresti pagare.
E una volta aggiornato puoi sempre tornare indietro a 7.

Si so che l'offerta dura ancora un mese e perciò in quel senso è conveniente aggiornare gratis... Il succo che sento molti che si son pentiti di averlo fatto... Bug, rallentamenti, privacy apparentemente minore... Insomma speravo che a tutt'oggi esistesse una stima attuale se conviene effettivamente passaremo no...
Per il resto siccome avrei fatto un'installazione pulita e formattazione completa, in teoria non si potrebbe ritornare a win7, giusto?

Qualche mese fa Altroconsumo aveva consigliato di aspettare... Poi certo avendo l'ottica che tra un mese finirà la possibilità sarebbe meglio farlo a questo punto (a meno che la Win non la proroghi...:stordita: )

tallines
15-06-2016, 20:11
Per il resto siccome avrei fatto un'installazione pulita e formattazione completa, in teoria non si potrebbe ritornare a win7, giusto?
Se hai fatto un' installazione di W10 pulita, non puoi tornare a W10 tramite la funzione Ripristino che c'è in W10, in quanto questa funzione può essere usata per 30gg, direttamente da W10, se avessi installato W10 in aggiornamento, da W7 .

Però si può tornare a W7 quando si vuole, avendo chiaramente a disposizione :

- un' immagine di backup fatta prima dell' installazione di W10

- il dvd o l' iso ufficiale di W7

- la partizione di ripristino nascosta per tornare alle impostazioni di fabbrica, se il SO di origine, in questo caso W7 era pre-installato sul pc

- i dvd di ripristrino fatti tramite l' utility del computer o ricevuti dalla casa madre del computer a seguito di richiesta fatta xy tempo fa (Asus, Acer, Hp, Toshiba.............)

Pahadimas
15-06-2016, 21:38
[...] la funzione Ripristino che c'è in W10, in quanto questa funzione può essere usata per 30gg, direttamente da W10, se avessi installato W10 in aggiornamento, da W7 .
Ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso? Avevo letto così su un articolo nei primi mesi di Windows 10.
Ovvero, reinstallando Windows 10 senza product key viene attivato?

Nel caso in cui venga rimosso, è possibile una seconda volta aggiornare gratuitamente entro il 29 luglio a Windows 10?

caponord
15-06-2016, 21:45
domanda forse stupida, ma conviene installare un antivirus su win10 oppure basta il windows defender ? e se serve, tra quelli free va bene AVIRA ?

grazie

lo_smanettone
15-06-2016, 22:50
Sto provando ad aggiornare a 10 senza successo.
Il mio portatile ha i requisiti mi scarica l'aggiornamento ma poi non riesce ad installarlo. Ho già tentato anche con installazione "manuale" col tool MediaCreationTool.
Ho letto che c'è la possibilità di effettuare una installazione pulita. Ho creato la iso col tool.
Quello che mi chiedo è come si attiva? Quale product key inserisco in fase di installazione?
Il sistema operativo fornito insieme al portatile è preattivato. Avevo tempo fa effettuato un ripristino dalla partizione nascosta e viene reinstallato il s.o. già attivato. Da quello che so il product key riportato sul retro non è anche utilizzabile con queste versioni OEM.
Si può fare o funziona solo con l'upgrade?

tomahawk
15-06-2016, 23:10
Scusate, solo a me Win10Home forza l'uso di Edge e Bing quando si usa la ricerca sul web da Windows?
Peraltro ho impostato Google come motore predefinito di Edge. Inoltre su Firefox, dove si sceglie il motore di ricerca, c'è l'opzione ''utilizza questo motore di ricerca per le ricerche da Windows". Ma pare che Win10 non se ne curi di queste impostazioni...

Ps: ho notato che quando si dice a Cortana di non rompere, la sua casella sulla barra delle applicazioni cambia nome in ''Ricerca''. Vero? :)

Pahadimas
16-06-2016, 00:25
Per conoscere il product key si possono utilizzare software gratuiti come ProduKey e ShowKeyPlus. Quest'ultimo in particolare rivela per alcuni tipi di licenze l'Installed Key, l'Original Key e l'OEM Key. :wtf:
Non ho ancora capito la differenza, ma una di queste funzionerà :D (si spera).
In genere, secondo me, quella da utilizzare dovrebbe essere la prima di queste tre.

biometallo
16-06-2016, 00:41
domanda forse stupida, ma conviene installare un antivirus su win10 oppure basta il windows defender?
Non credo sia una domanda stupida il problema è che non credo ci sia una risposta univoca ma dipende sempre dal punto di vista, Da quel che so Defender non è il migliore degli antivirus ne per capacità di rilevare i virus ne per leggerezza, però essendo sviluppato internamente è quello che da magiori garanzie di compatibilità con windows 10, visto che in questi messi a volte sono proprio gli antivirus a far danni...
Avira comunque dovrebbe restare una buona scelta.


Da quello che so il product key riportato sul retro non è anche utilizzabile con queste versioni OEM.
Il product key di una licenza OEM è perfettamente utilizzabile per fare l'aggiornamento a 10, quindi lo puoi usare tranquillamente.

Per avere più informazioni su come attivare windows 10 con il product key di 7 o 8 ti rimando a questo articolo che è da un po' che non riportavo:
http://www.windowsblogitalia.com/2015/11/attivazione-di-windows-10-ancora-piu-semplice-per-gli-utenti/



Scusate, solo a me Win10Home forza l'uso di Edge e Bing quando si usa la ricerca sul web da Windows?
È perfettamente normale, Microsoft da qualche mese impedisce che vengano usati altri motori di ricerca o browser con Cortona.

tomahawk
16-06-2016, 08:11
È perfettamente normale, Microsoft da qualche mese impedisce che vengano usati altri motori di ricerca o browser con Cortona.
Grazie della risposta.
Ok, quindi su Firefox è rimasta l'opzione, ma è Windows che impedisce tutto alla fine. Io uso Win10 Home da pochi giorni e non sapevo di questa cosa. C'è qualche motivo particolare, o è solo per favorire i propri prodotti?

Effettivamente ho notato, come dicevo, che la casella ''Ricerca'' sulla barra prima corrispondeva a quella di Cortana e anche cliccando con il tasto destro sulla barra appare ora ''Ricerca'', invece di ''Cortana'', con le tre opzioni (''Nascosta'', ''Mostra icona'', ecc). Non ho capito bene quando e perché è avvenuta questa ''trasformazione''. Forse quando per curiosità ho aperto Cortana e cliccato su ''non mi interessa'' :D?

In definitiva, la funzione ''Ricerca in Windows e nel Web'' è dunque sempre basata su ''Cortana''? Se disattivo il servizio Cortana, perdo anche la Ricerca?

Non credo sia una domanda stupida il problema è che non credo ci sia una risposta univoca ma dipende sempre dal punto di vista, Da quel che so Defender non è il migliore degli antivirus ne per capacità di rilevare i virus ne per leggerezza, però essendo sviluppato internamente è quello che da magiori garanzie di compatibilità con windows 10, visto che in questi messi a volte sono proprio gli antivirus a far danni...
Avira comunque dovrebbe restare una buona scelta.
Stavo giusto chiedendomi anch'io cosa fare per quanto riguarda antivirus e firewall. Io su Win7 usavo Avast+Comodo Firewall.

Krusty93
16-06-2016, 08:21
Grazie della risposta.
Ok, quindi su Firefox è rimasta l'opzione, ma è Windows che impedisce tutto alla fine. Io uso Win10 Home da pochi giorni e non sapevo di questa cosa. C'è qualche motivo particolare, o è solo per favorire i propri prodotti?

Effettivamente ho notato, come dicevo, che la casella ''Ricerca'' sulla barra prima corrispondeva a quella di Cortana e anche cliccando con il tasto destro sulla barra appare ora ''Ricerca'', invece di ''Cortana'', con le tre opzioni (''Nascosta'', ''Mostra icona'', ecc). Non ho capito bene quando e perché è avvenuta questa ''trasformazione''. Forse quando per curiosità ho aperto Cortana e cliccato su ''non mi interessa'' :D.

In definitiva, la funzione ''Ricerca'' è dunque sempre basata su ''Cortana''? Se disattivo il servizio Cortana, perdo anche la Ricerca?


Stavo giusto chiedendomi anch'io cosa fare per quanto riguarda antivirus e firewall. Io su Win7 usavo Avast+Comodo Firewall.

C'è la scritta "Ricerca" se Cortana è disabilitata.

Il servzio ricerca si basa su Cortana, quindi se non vuoi l'assistente vocale devi disabilitarlo dalle impostazioni di sistema.
L'unica differenza è che ciò che scrivi non viene mandato ai server per cercare una risposta a ciò che hai digitato :)

Sakurambo
16-06-2016, 08:31
Scusate c'è la possibilità di visualizzare nel centro notifiche la presenza di aggiornamenti del sistema che verranno installati?
Nel dettaglio ho impostato win 10:
- notifica per il download
- scarica agg anche per altri prodotti Microsoft
- ritarda gli aggiornamenti
Però tutto ciò è visibile sono se entro nella schermata di Aggiornamenti e Sicurezza, non è possibile aggiungere queste info nel centro notifiche?

caponord
16-06-2016, 08:33
Non credo sia una domanda stupida il problema è che non credo ci sia una risposta univoca ma dipende sempre dal punto di vista, Da quel che so Defender non è il migliore degli antivirus ne per capacità di rilevare i virus ne per leggerezza, però essendo sviluppato internamente è quello che da magiori garanzie di compatibilità con windows 10, visto che in questi messi a volte sono proprio gli antivirus a far danni...
Avira comunque dovrebbe restare una buona scelta.

Grazie mille!
Non avere un altro antivirus non mi spiacerebbe, anche se da quello che dici potrebbe non essere il massimo avere solo defender.
Sul fatto che non sia "leggero" è ovviamente un problema, specie se poi devi aggiungerci un altro AV, in ogni caso credo che anche non utilizzandolo resti "un peso" no? :D
Vedrò, solitamente non vado su siti pericolosi, non scarico roba dubbia e sono molto accorto nelle email.
grazie ancora

Macco26
16-06-2016, 10:03
E allora com'è che, non so da Vista in poi, ma per lo meno Windows XP OEM si poteva riattivare su altro hardware, magari previo chiamata?

Ma scusa, io intendo che sia trasferibile, ma pur sempre attivo solo su un PC alla volta. E faccio riferimento alle Retail, perchè le OEM ci sono di due tipi: quelle acquistabili per OEM builder dovrebbero, previa chiamata, essere svincolate, quelle dei vari produttori (Dell, HP, etc.) agganciate al BIOS, non lo sono, normalmente.


Oltre a questo dubbio, che è sorto poi, la cosa è nata più che altro con il capire se uno ha la possibilità di vendere un giorno la scheda madre senza allegata alcuna licenza, proprio a prescindere. La possibilità di riutilizzare la licenza di Windows 7 retail su un'altra scheda madre sarebbe una certa conseguenza, se si potesse fare la disattivazione, o chissà il trasferimento della licenza di Windows 10 su un altro hardware, come per Windows XP. Perché alla fine il concetto sarebbe che uno può cambiare anche solo la scheda madre e riutilizzare sempre lo stesso pc, quindi il trasferimento della licenza OEM (o come si chiama ora "diritto digitale") ci starebbe pure, ma posso capire, pur non condividendolo in pieno, anche il fatto che per esigenze tecniche leghino la licenza alla scheda madre. Dessero almeno la possibilità di disattivarla all'occorrenza... è un "diritto" digitale o un "dovere" digitale? :D Non si può rinunciare ad un diritto?

Il "Diritto digitale" non c'entra niente con le licenze OEM. Io lo leggo in questo modo:
Nei server MS il tuo ID Hardware (idissolubilmente legato alla scheda madre) è flaggato: "se chiede di attivare Win10 HOME/PRO, accetta l'attivazione perché ha usufruito dell'upgrade da 7/8 HOME/PRO con la chiave XXX durante il periodo previsto".

Secondo me questo diritto non è rescindibile se non in un modo: attivare Win7 con la chiave XXX e aggiornare a 10 un'altra macchina DURANTE il periodo di aggiornamento gratuito.
Usando la stessa chiave di Win7, il server MS necessariamente flaggerà il nuovo ID hardware con diritto digitale, revocandolo al vecchio.
Al termine del periodo di upgrade (29 luglio 2016), non sarà più possibile questa escamotage. Dunque chi ha ha, e fine.

Si potrà DI SICURO continuare ad installare Win7 su un nuovo ID hardware (senza aggiornare a Win10). Mi domando se ciò significhi la revoca del diritto digitale acquisito. Per questo servirebbe qualche prova.

Ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso? Avevo letto così su un articolo nei primi mesi di Windows 10.

Installando Win7 sul MEDESIMO ID Hardware mantiene certamente il diritto a Win10 su quell'hardware, poco ma sicuro.
Per questo tutti si è invitati anche per un secondo ad installare Win10 in questo periodo ed al limite fare revert-back. Il diritto rimarrà, e potrai installare SU QUELL'HW Windows10 (Anniversary, RedStone2, quel che sarà, quando più maturo) quando tu vorrai, anche nel 2018.

tomahawk
16-06-2016, 10:29
C'è la scritta "Ricerca" se Cortana è disabilitata.

Il servzio ricerca si basa su Cortana, quindi se non vuoi l'assistente vocale devi disabilitarlo dalle impostazioni di sistema.
L'unica differenza è che ciò che scrivi non viene mandato ai server per cercare una risposta a ciò che hai digitato :)
Ok. Se vado sull'icona di Cortana e poi su impostazioni mi dice che adesso è effettivamente spenta. Però il processo è attivo e si ciuccia 45MB di ram.
Io comunque Cortana non l'ho mai attivata, neanche in fase di installazione, però all'inizio c'era lei al posto della ricerca. Poi le ho riconfermato che non volevo usarla tramite opzione ''non ora'' ed è avvenuta la trasformazione da cortana a ricerca :D.

Vabbè a parte gli scherzi, trovo utile questa funzione di ricerca messa così in evidenza. Non ho mai usato la ricerca per aprire i programmi, ma so che chi è passato da Win 8, si è dovuto abituare a questa variante. Devo dire che per quanto mi riguarda mi sembra un cambiamento utile, rispetto a Win 7.

Unica cosa che non mi va giù è che Windows forzi la ricerca su web con Edge+Bing. Io vorrei usare FF+Google.

Krusty93
16-06-2016, 10:37
Qualcuno poco tempo fa aveva scritto che ci si può assicurare la licenza di W10 senza aggiornare gli attuali W7/8.1, installandolo in VM per poi toglierlo.

Qualcuno può darmi maggiori dettagli? E soprattutto, funziona anche con licenze OEM?

Ok. Se vado sull'icona di Cortana e poi su impostazioni mi dice che adesso è effettivamente spenta. Però il processo è attivo e si ciuccia 45MB di ram.
Io comunque Cortana non l'ho mai attivata, neanche in fase di installazione, però all'inizio c'era lei al posto della ricerca. Poi le ho riconfermato che non volevo usarla tramite opzione ''non ora'' ed è avvenuta la trasformazione da cortana a ricerca :D.

Vabbè a parte gli scherzi, trovo utile questa funzione di ricerca messa così in evidenza. Non ho mai usato la ricerca per aprire i programmi, ma so che chi è passato da Win 8, si è dovuto abituare a questa variante. Devo dire che per quanto mi riguarda mi sembra un cambiamento utile, rispetto a Win 7.

Unica cosa che non mi va giù è che Windows forzi la ricerca su web con Edge+Bing. Io vorrei usare FF+Google.

E' semplicemente il processo di ricerca, puoi stare tranquillo ;)
Durante l'installazione mi sembra te l'attivi, ma non funziona finché l'utente non la apre e non la configura (son 2 o 3 click). Difatti tu hai saltato la configurazione e si è disattivata

Be, anche su 7 è indispensabile :D

p.s. se vuoi puoi disattivare la ricerca sul web tramite quella casella di ricerca

X360X
16-06-2016, 10:39
alla fine la ricerca è personalizzabile per quello non ho mai capito le critiche su cortana.
Puoi usare l'assistente vocale oppure no, puoi spuntare di avere suggerimenti oppure no, puoi far memorizzare la cronologia oppure no, puoi far cercare sul web (con edge+bing) oppure cercare esclusivamente in locale (a quel punto nella barra appare la scritta "Cerca in Windows" avendo così una ricerca classica).

Grazie mille!
Non avere un altro antivirus non mi spiacerebbe, anche se da quello che dici potrebbe non essere il massimo avere solo defender.
Sul fatto che non sia "leggero" è ovviamente un problema, specie se poi devi aggiungerci un altro AV, in ogni caso credo che anche non utilizzandolo resti "un peso" no? :D
Vedrò, solitamente non vado su siti pericolosi, non scarico roba dubbia e sono molto accorto nelle email.
grazie ancora

no mettessi un altro antivirus si disattiva il defender, ci mancherebbe

Qualcuno poco tempo fa aveva scritto che ci si può assicurare la licenza di W10 senza aggiornare gli attuali W7/8.1, installandolo in VM per poi toglierlo.

Qualcuno può darmi maggiori dettagli? E soprattutto, funziona anche con licenze OEM?

ma non sarebbe un diverso hardware?

comunque 5 minuti per un backup, mezz'ora a dire tanto per l'installazione di 10, 5 minuti per ripristinare il backup...ci vuole poco

caponord
16-06-2016, 10:44
no mettessi un altro antivirus si disattiva il defender, ci mancherebbe


Ah ok, avevo interpretato "pesantezza" come mega occupati :) come spazio su HD

Krusty93
16-06-2016, 10:47
ma non sarebbe un diverso hardware?

comunque 5 minuti per un backup, mezz'ora a dire tanto per l'installazione di 10, 5 minuti per ripristinare il backup...ci vuole poco

Esattamente, è ciò che pensavo. Chiedevo ulteriori info qui perchè ricordo di aver letto un post che accennava a questa cosa
Comunque è una procedura che dovremmo adottare in ufficio, quindi vorremmo toccare i pc il meno possibile.
Un'altra idea sarebbe quella di installare W10 sul secondo drive, attivarlo e poi toglierlo

X360X
16-06-2016, 11:26
Ah ok, avevo interpretato "pesantezza" come mega occupati :) come spazio su HD

bè difficilmente l'esigenza nel 2016 (poi c'è pure chi ha roba tanto vecchia con 10, non ne dubito) sarà occupare qualche MB in meno di RAM, tanto meno qualche MB in meno di hard disk. A meno di antivirus veramente eccessivi ma nemmeno so se ci sono...

Al contrario nel normale uso del PC la scansione in realtime può farsi sentire eccome negativamente, e potrebbe eventualmente spingere a un cambio. Se il defender occupasse meno RAM (e non so se è così) o spazio (quello per forza, perché se lo disattivi non libera spazio quindi con un altro antivirus occupi di più) non sarebbe lo stesso il più leggero, perché anche se non so quanti lo battono, non vado a fare i test su tutti gli antivirus, c'è di meglio come leggerezza, quello si posso dirlo con certezza e per quello io l'ho sostituito (ma non significa che non vada invece bene per te).

Di contro come ti hanno detto la compatibilità totale e perenne -eventuali disastri di microsoft permettendo- ce l'hai solo con software integrati nell'OS. Poi puoi pure tenere un altro antivirus 10 anni senza accorgertene mica deve avere problemi per forza.

so che uno vorrebbe "LA" risposta, ma la scelta è personale e c'è una sezione apposita.
l'importante di certo è che il defender si disattivi quando ne installi un altro, sai 2 antivirus in realtime non è simpatico :D

skadex
16-06-2016, 11:31
Un'informazione: qualcuno ha avuto problemi di fluidità di esecuzione dei video youtube dopo l'ultimo update di qualche giorno fa? Intendo parte il video, rallenta solo il video per una decina scarsa di secondi e poi torna tutto sincronizzato normale.

Averell
16-06-2016, 11:59
Un'informazione: qualcuno ha avuto problemi di fluidità di esecuzione dei video youtube dopo l'ultimo update di qualche giorno fa? Intendo parte il video, rallenta solo il video per una decina scarsa di secondi e poi torna tutto sincronizzato normale.
no, provato giusto adesso con il video di una canzone...

caponord
16-06-2016, 12:00
bè difficilmente l'esigenza nel 2016 (poi c'è pure chi ha roba tanto vecchia con 10, non ne dubito) sarà occupare qualche MB in meno di RAM, tanto meno qualche MB in meno di hard disk. A meno di antivirus veramente eccessivi ma nemmeno so se ci sono...

Al contrario nel normale uso del PC la scansione in realtime può farsi sentire eccome negativamente, e potrebbe eventualmente spingere a un cambio. Se il defender occupasse meno RAM (e non so se è così) o spazio (quello per forza, perché se lo disattivi non libera spazio quindi con un altro antivirus occupi di più) non sarebbe lo stesso il più leggero, perché anche se non so quanti lo battono, non vado a fare i test su tutti gli antivirus, c'è di meglio come leggerezza, quello si posso dirlo con certezza e per quello io l'ho sostituito (ma non significa che non vada invece bene per te).

Di contro come ti hanno detto la compatibilità totale e perenne -eventuali disastri di microsoft permettendo- ce l'hai solo con software integrati nell'OS. Poi puoi pure tenere un altro antivirus 10 anni senza accorgertene mica deve avere problemi per forza.

so che uno vorrebbe "LA" risposta, ma la scelta è personale e c'è una sezione apposita.
l'importante di certo è che il defender si disattivi quando ne installi un altro, sai 2 antivirus in realtime non è simpatico :D

grazie mille, sono d'accordo con te, io ho sempre avuto avira e credo lo rimetterò.
grazie ancora

amd-novello
16-06-2016, 12:12
anche io avira o avast.

skadex
16-06-2016, 12:37
no, provato giusto adesso con il video di una canzone...

Grazie. Qualcun altro ha avuto un problema simile?
Nel caso abbiate una scheda nvidia, che release di driver avete su?

Pahadimas
16-06-2016, 12:45
Ma scusa, io intendo che sia trasferibile, ma pur sempre attivo solo su un PC alla volta. E faccio riferimento alle Retail, perchè le OEM ci sono di due tipi: quelle acquistabili per OEM builder dovrebbero, previa chiamata, essere svincolate, quelle dei vari produttori (Dell, HP, etc.) agganciate al BIOS, non lo sono, normalmente.
Ah, intendevi che l'utente deve disattivare l'altro, mentre io avevo inteso che ti aspettavi che Microsoft lo disattivasse, cosa che secondo me non fa.
Ci sono diversi tipi di licenze OEM? Io pensavo che ogni OEM fosse attivabile, per contratto, solo su un hardware, e quindi non trasferibile su altri hardware. Cambi scheda madre? Per contratto ci vorrebbe un altra licenza, o almeno così so io.
A me pare che fai la distinzione tra licenze OEM preinstallate dal produttore e licenze OEM vendute a quei consumatori finali che si vanno a costruire personalmente il pc, ma tu mi dici che c'è differenza contrattuale tra queste licenze?

Il "Diritto digitale" non c'entra niente con le licenze OEM. Io lo leggo in questo modo:
Nei server MS il tuo ID Hardware (idissolubilmente legato alla scheda madre) è flaggato: "se chiede di attivare Win10 HOME/PRO, accetta l'attivazione perché ha usufruito dell'upgrade da 7/8 HOME/PRO con la chiave XXX durante il periodo previsto".
E l'hardware non viene comunque memorizzato anche nel caso di licenze OEM? Tant'è vero che se vedono che lo si sta provando ad attivare su un altro hardware mi pare di capire che richiedono l'attivazione telefonica. Quindi in qualche modo la scheda madre su cui viene installata una licenza OEM viene tracciata.
Il punto, secondo me, è che il diritto digitale non richiede l'inserimento del product key (bella cavolata, così uno vendendo la scheda madre vende anche di fatto una licenza di Windows 10, e chissà spero non anche quella di Windows 7, per il discorso di tenere un solo dispositivo per licenza), ma di fatto è una licenza contrattualmente legata all'hardware questa come quella.

Secondo me questo diritto non è rescindibile se non in un modo: attivare Win7 con la chiave XXX e aggiornare a 10 un'altra macchina DURANTE il periodo di aggiornamento gratuito.
Usando la stessa chiave di Win7, il server MS necessariamente flaggerà il nuovo ID hardware con diritto digitale, revocandolo al vecchio.
E neanche questo è sicuro che accada. D'altronde può capitare che uno vada ad aggiornare a Windows 10 un altro pc con la stessa chiave di Windows 7/8, ma poi è difficile che vada a verificare se il Windows 10 precedente viene disattivato; perché magari ha cambiato la scheda madre, e non va a reinstallare quella vecchia per fare la prova. Si potrebbe fare la prova installandolo proprio su un altra macchina parallela, che comunque sarebbe soltanto una prova di un giorno, senza un utilizzo effettivo dei pc e senza malizia di non rispettare il contratto, giusto per capire un meccanismo che Microsoft latita a spiegare come si dovrebbe.

Si potrà DI SICURO continuare ad installare Win7 su un nuovo ID hardware (senza aggiornare a Win10). Mi domando se ciò significhi la revoca del diritto digitale acquisito. Per questo servirebbe qualche prova.
In attesa dei risultati degli eventuali test, azzarderei a dire che non venga revocato un bel niente, specialmente se la licenza di partenza è retail.

Installando Win7 sul MEDESIMO ID Hardware mantiene certamente il diritto a Win10 su quell'hardware, poco ma sicuro.
Avevo letto su un articolo che tornando a Windows 7 con la procedura guidata entro i 30 giorni si perdeva il diritto digitale di Windows 10, e forse anche permanentemente. Che si questo quindi un modo per farsi revocare, magari di proposito, il diritto digitale di Windows 10? Ma c'è probabilità che, se anche era così, ora con la possibilità di aggiornare gratuitamente a Windows 10 da partizione vergine, abbiano cambiato le cose.

Per questo tutti si è invitati anche per un secondo ad installare Win10 in questo periodo ed al limite fare revert-back. Il diritto rimarrà, e potrai installare SU QUELL'HW Windows10 (Anniversary, RedStone2, quel che sarà, quando più maturo) quando tu vorrai, anche nel 2018.
Dopo il potenziale rischio che anche un Windows 7 (retail) possa divenire inutilizzabile su altra macchina in seguito alla vendita della vecchia scheda madre causa installazione di Windows 10 dell'acquirente della stessa, ci vuole coraggio per invitare tutti a farsi legare un diritto digitale ad una macchina. :D
Certo che, se uno ha in mente di non vendere la scheda madre o il pc, l'invito anzi è anche mio.

tomahawk
16-06-2016, 12:54
Ok. Compresa quindi la faccenda Cortana-Ricerca e l'impossibilità di usare FF+Google per le ricerche sul web.

C'è solo un'altra cosa che al momento mi salta all'occhio, forse un bug, ma di poco conto: all'avvio di Windows, nel centro notifiche la ''Modalità aereo'' mi appare blu, quindi come se fosse attiva. In realtà non è affatto così, infatti sono connesso e in tray bar non ho l'icona dell'aereo ma la normale icona del wifi attivo e, se ci clicco sopra, il popup delle connessioni mostra, giustamente, la stessa modalità aereo in grigio, quindi spenta. Preciso che questo presunto bug era presente fin dal primo avvio del nuovo sistema.
Poi se clicco su ''Modalità aereo'' in centro notifiche resta blu e effettivamente mi spegne il wifi. Cliccandoci una seconda volta esce dalla modalità aereo e il pulsante diventa grigio anche lì, quindi si accorda con il reale stato del PC.
Dopo qualche ora lo ritrovo blu.

Pelvix
16-06-2016, 12:55
Esiste un modo per lanciare un' applicazione senza dover confermare l'esecuzione come amministratore senza disattivare l'AUC?:help:

:help: :help: :help:

pps
16-06-2016, 13:02
Grazie. Qualcun altro ha avuto un problema simile?
Nel caso abbiate una scheda nvidia, che release di driver avete su?

368.22

Macco26
16-06-2016, 13:06
Qualcuno poco tempo fa aveva scritto che ci si può assicurare la licenza di W10 senza aggiornare gli attuali W7/8.1, installandolo in VM per poi toglierlo.


Come dice X360X dubito, sentirebbe un hw diverso. Discorso fattibile invece quello di installare un HDD secondario (staccare il primario), installare W10, attivarlo e poi via al contrario.
Per assurdo può darsi che lo stesso disco secondario, installato su n PC diversi e tentando di avviarli, riuscirebbe a partire, poi faresti fare l'attivazione (al max qualche gioco di token presi da ciascuna installazione di Win7?), attivazione e via? Ti risparmieresti il tempo di setup dell'installazione, eccetto la prima. Da studiare. Ma VM dubito.

Ah, intendevi che l'utente deve disattivare l'altro, mentre io avevo inteso che ti aspettavi che Microsoft lo disattivasse, cosa che secondo me non fa.

[...]
Il punto, secondo me, è che il diritto digitale non richiede l'inserimento del product key (bella cavolata, così uno vendendo la scheda madre vende anche di fatto una licenza di Windows 10, e chissà spero non anche quella di Windows 7, per il discorso di tenere un solo dispositivo per licenza), ma di fatto è una licenza contrattualmente legata all'hardware questa come quella.

[...]
In attesa dei risultati degli eventuali test, azzarderei a dire che non venga revocato un bel niente, specialmente se la licenza di partenza è retail.

[...]
Avevo letto su un articolo che tornando a Windows 7 con la procedura guidata entro i 30 giorni si perdeva il diritto digitale di Windows 10, e forse anche permanentemente.

Dopo il potenziale rischio che anche un Windows 7 (retail) possa divenire inutilizzabile su altra macchina in seguito alla vendita della vecchia scheda madre causa installazione di Windows 10 dell'acquirente della stessa, ci vuole coraggio per invitare tutti a farsi legare un diritto digitale ad una macchina. :D
Certo che, se uno ha in mente di non vendere la scheda madre o il pc, l'invito anzi è anche mio.

Mettiamo le cose in chiaro su ciò che è GIA' sicuro, senza test. Scordati che puoi usare una licenza di Win7 retail su un PC, attivi Win10 e procedi ad installare con la medesima su PC2, PC3, etc. uno a uno e MS te li lascia tutti attivi. Il diritto digitale vale solo una volta. E, AL MOMENTO (durante il periodo di aggiornamento gratuito) è legato all'ultimo device su cui hai attivato/inserito la licenza.
Gli altri, STAI sicuro, si disattivano. Sarà questione di giorni, dopo qualche controllo mensile, non so. Ma si disattiva. Altrimenti le aziende comprerebbero UNA licenza di Win7 e installerebbero 100 Win10.

Terminata la fase di aggiornamento (luglio 2016) credo che l'ultimo diritto digitale rimane legato all'ultimo PC su cui si è attivata/usata quella chiave. Ma il diritto digitale è solo "il diritto all'aggiornamento gratuito a Win10". Non c'entra niente con la licenza di Win7 sottostante. Quella è sempre valida. E se Retail, valida su qualsiasi hardware odierno e futuro.
Però, presumo, alla stregua dell'esempio di sopra PC1, PC2 etc., se dovessi usare la licenza Win7 su un nuovo PC, presto o tardi il Win10 digitale si disattiverebbe. Per forza.

Quello che NON so è se, reinstallandolo ancora, da ISO, e non inserendo il seriale, prenda ancora il sopravvento e, a sua volta, disattivi (presto o tardi) la licenza Win7 che sta lavorando dall'altra parte.

Solo quest'ultima cosa non si sa. Il resto è CERTO.

E riguardo le OEM, non ne so molto. Altri sono più ferrati, ma mi pare che da Win8 in avanti ci fossero più tipi di OEM, di cui una più "flessibile". Credo che Win7 non sia tra queste. Dunque evito di dire eventuali castronerie.

biometallo
16-06-2016, 13:56
Mettiamo le cose in chiaro su ciò che è GIA' sicuro, senza test. Scordati che puoi usare una licenza di Win7 retail su un PC, attivi Win10 e procedi ad installare con la medesima su PC2, PC3, etc. uno a uno e MS te li lascia tutti attivi. Il diritto digitale vale solo una volta. E, AL MOMENTO (durante il periodo di aggiornamento gratuito) è legato all'ultimo device su cui hai attivato/inserito la licenza.

Da quello che avevo capito, il product key di 7/8 può essere usato una volta sola per fare l'upgrade, perfino sullo stesso pc su cui si è fatto l'aggiornamento a 10 provando a rifare un'istallazione pulita non dovrebbe più accettare il product key di 7/8 in quanto già stato utilizzato, questo almeno è stato riportato da vari utenti che non sapevano che dalla seconda installazione era necessario saltare l'iserimento nel product key.

Se questo è effettivamente corretto, il fatto che Dado2005 sia riuscito ad usare il product key di quel portatile morto che aveva già fatto l'agigornamento a 10 vuol dire che effettivamente togliendolo dall'account l'ha effettivamente slegato dal diritto digitale...

Per quanto poi concerne il trasferimento della licenza, almeno per le retail come ho più volte fatto notare è attualmente indicato dalla eula stessa di windows 10 che mi permetto nuovamente di riportare:

4. Transfer. The provisions of this section do not apply if you acquired the software as a consumer in Germany or in any of the countries listed on this site (aka.ms/transfer), in which case any transfer of the software to a third party, and the right to use it, must comply with applicable law.

a. Software preinstalled on device. If you acquired the software preinstalled on a device (and also if you upgraded from software preinstalled on a device), you may transfer the license to use the software directly to another user, only with the licensed device. The transfer must include the software and, if provided with the device, an authentic Windows label including the product key. Before any permitted transfer, the other party must agree that this agreement applies to the transfer and use of the software.

b. Stand-alone software. If you acquired the software as stand-alone software (and also if you upgraded from software you acquired as stand-alone software), you may transfer the software to another device that belongs to you. You may also transfer the software to a device owned by someone else if (i) you are the first licensed user of the software and (ii) the new user agrees to the terms of this agreement. You may use the backup copy we allow you to make or the media that the software came on to transfer the software. Every time you transfer the software to a new device, you must remove the software from the prior device. You may not transfer the software to share licenses between devices.

Faccio però notare che non trovo più tale paragrafo nella ultima insider preview cosa che mi fa pensare che con Redstone 1 forse le cose potrebbero essere diverse... vedremo.

Pahadimas
16-06-2016, 14:18
Con questo aggiornamento gratuito di Windows 10 non si può parlare né di "Software preinstalled on device" (licenza OEM) né di "Stand-alone software" (licenza retail), e neanche di licenza OEM non preinstallata. È una specie di licenza OEM ma legata in maniera più marcata all'hardware.
A quanto pare anche le normali licenze acquistate presso lo store Microsoft sono un "diritto digitale", le USB invece sono vendute come "product key". Non mi è chiaro fino in fondo, ma vabbè. :stordita:

Il fatto di cui si parlava è che nessuno sa come venga di fatto considerato il diritto digitale acquisito tramite la precedente licenza: una "nuova" licenza? Perché riassumendo il punto è: se uno compra una nuova scheda madre ed attiva la sua bella Windows 7 (retail), vende la vecchia scheda madre con il diritto digitale e l'acquirente installa Windows 10 senza product key ci sarebbero due dispositivi con la medesima licenza o con due licenze differenti? E nel caso venga considerata un'unica licenza questo è consentito? Si tratta in altre parole di capire se poter vendere la scheda madre con diritto digitale e al contempo continuare ad utilizzare la licenza di Windows 7 (retail). Il punto è tutto lì. È ambiguo e non è definito da Microsoft.
Da qui l'eventuale esigenza di disattivare il diritto digitale di Windows 10: per non vendere alcuna licenza associata ad un dispositivo e poter continuare ad utilizzare la licenza di Windows 7 (retail) senza problemi.

Non si può aggiornare a Windows 10 e al contempo utilizzare il sistema operativo precedente su un altro, proprio, pc. Ma è tanto diverso se il pc precedente lo si vende? Sarebbero sempre due pc. E cos'è, se appartengono alla stesso proprietario non si può fare mentre se appartengono a due proprietari sì? Quindi viene il forte dubbio che, per continuare contrattualmente ad utilizzare la propria licenza di Windows 7 (retail), la vecchia scheda madre con il diritto digitale non si può vedere, a meno di rischiare. Il ragionamento mi sembra lineare.

mtofa
16-06-2016, 14:32
Credo di si, le versioni Insider hanno una licenza a parte che scade a tempo (per forzarti giustamente ad avere le ultime release)

Chiedevo perchè in un PC con Vista avevo installato la IP da novembre che però non mi veniva attivata ma comunque io ho continuato ad aggiornare durante questi mesi alle varie buid rilasciate. Poi avendo preso una licenza di Windows 7 ho installato Windows 10 su un ssd aggiunto appositamente e l'ho attivata con la Key di seven. Tutto è avvenuto regolarmente soltanto che l'installazione di W10 stable non mi ha rilevato le altre due installazioni di Vista e Windows 10 Insider P., quindi sono dovuto andare di bcdedit per ripristinare il menu di boot. Risultato è che Windows 10 e Windows Vista scegliendo la voce da menu di boot si avviano regolarmente mentre la versione Insider no ed appare la classica schermata :(.

Rodig
16-06-2016, 15:09
Cosa curiosa: dopo l'ultimo aggiornamento cumulativo per sistemi x64 (KB3163018), che ha portato la versione a 10586.420, Win10 mi ha riproposto e reinstallato lo stesso.....:boh:

https://s32.postimg.org/p4fzax0ep/Immagine4.jpg (https://postimg.org/image/p4fzax0ep/)

biometallo
16-06-2016, 15:40
Con questo aggiornamento gratuito di Windows 10 non si può parlare né di "Software preinstalled on device" (licenza OEM) né di "Stand-alone software" (licenza retail), e neanche di licenza OEM non preinstallata. È una specie di licenza OEM ma legata in maniera più marcata all'hardware.
Ma così non stai di fatto negando quello che Microsoft ha scritto nero su bianco sulla licenza di windos 10?


Comunque è un po' che lo penso, non è che stiamo confondendo "il contratto di affitto di una casa" (la licenza di windows) con "le chiavi?" (product key\diritto digitale)

Perché se è vero che quando si stipula un contratto di affitto si ricevono le chiavi restano comunque due cose distinte, e se perdo le chiavi non perdo automaticamente il diritto ad abitare in quella casa, come viceversa posso anche avere delle chiavi per una casa dove non ho diritto di abitare.

In altre parole c'è un aspetto giuridico legato alla licenza e uno tecnico cioè l'attivazione vera e propria di windows, che poi come si è detto nemmeno troppo tempo fa avere windows 10 non attivo pare comporti limitazioni del tutto trascurabili e facilmente aggirabili.

Che poi come tu stesso hai notato il diritto digitale non si applica solo a chi effettua l'ugrade gratuito a 10 approfittando della attuale promozione, ma anche a chi compra la licenza o ne fa l'upgrade tramite lo store...

Ora Macco26 qualche post fa diceva che, l'account Microsoft serve stabilire su quali dispositivi si possono o meno installare le app che si comprano tramite store, ma di fatto non è che con i diritto digitale anche Windows 10 stesso è come se fosse diventa una specie di "app"?

Ora sarebbe in effetti giusto che fosse microsoft a chiarire questi aspetti, ma in attesa di questo possiamo solo fare congetture.

pallors
16-06-2016, 15:56
se uno compra una nuova scheda madre ed attiva la sua bella Windows 7 (retail), vende la vecchia scheda madre con il diritto digitale e l'acquirente installa Windows 10 senza product key ci sarebbero due dispositivi con la medesima licenza o con due licenze differenti? E nel caso venga considerata un'unica licenza questo è consentito?

no ci sono due dispositivi con due licenze una per windows 10 con diritto digitale (credo che diritto digitale sostiuira a lungo andare la dicitura OEM) e una con licenza windows 7 retail... e potresti fino al 29 luglio aggiornare anche questo secondo dispositivo a windows 10 sempre con diritto digitale...

questo accade, poi sta microsoft stabilire se la cosa è fattibile o no... tanto ormai manca poco alo scadere della gratuità...

kimik
16-06-2016, 16:04
:help: :help: :help:

http://www.sevenforums.com/tutorials/11949-elevated-program-shortcut-without-uac-prompt-create.html

Non ho provato ma dovrebbe funzionare anche con win 10 :)

biometallo
16-06-2016, 16:31
no ci sono due dispositivi con due licenze una per windows 10 con diritto digitale (credo che diritto digitale sostiuira a lungo andare la dicitura OEM) e una con licenza windows 7 retail... e potresti fino al 29 luglio aggiornare anche questo secondo dispositivo a windows 10 sempre con diritto digitale...

questo accade, poi sta microsoft stabilire se la cosa è fattibile o no... tanto ormai manca poco alo scadere della gratuità...

Ma anche no, l'aggiornamento non moltiplica le licenze una era e una resta, se anche solo per avere sulla stessa macchina una copia di windows 7 e una di 10 servono due licenze distinte figurati su due macchine diverse...

Inoltre come ho già detto a me risultava che il product key di 7 o 8 possano essere usati una volta sola per fare l'aggiornamento, però sarebbe da verificare...

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2016, 16:36
:help: :help: :help:

Scusa Pelvix magari nell'ubriacatura generale sulle questioni di licenze ed affini ti sarai perso :) ma avevo già risposto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43773915&postcount=17027

Hai letto? Provato e non funziona?



Pazzesco come Microsoft sia riuscita a fare in modo che l'unico argomento di discussione sul suo ultimo OS debba essere relativo la licenza, aggiornamento si no quando come perché, diritto digitale, ritorno al predente OS ecc. ecc.

Per me che non sono interessato a queste tematiche questa sezione sta quasi diventando sostanzialmente inutile :)

pallors
16-06-2016, 16:48
Ma anche no, l'aggiornamento non moltiplica le licenze una era e una resta, se anche solo per avere sulla stessa macchina una copia di windows 7 e una di 10 servono due licenze distinte figurati su due macchine diverse...

Inoltre come ho già detto a me risultava che il product key di 7 o 8 possano essere usati una volta sola per fare l'aggiornamento, però sarebbe da verificare...

Le licenze di 7 e 8 servono per fare un installazione pulita di windows 10 senza per forza passare attraverso l'installazione dei precedenti sistemi operativi... perche l' aggiornamento suppone avere gia installati i 2 sistemi operativi e quindi non servirebbe inserire la licenza per attivare windows...

ti ripeto se vendi la mobo è come se vendi il pc e quindi avrai 2 pc con 2 sistemi operativi diversi... per la riattivazione effettivamente con la key retail effettivamente non ho la certezza perche non ne ho mai avuta una, ma solo OEM quindi la mia è una supposizione...

skadex
16-06-2016, 17:09
368.22

Anche io: aggiornando il problema sembra essere sparito ma è preoccupante che sul mio pc ad ogni aggiornamento i driver nvidia saltano senza ragione.
Grazie per l'info.

roberto1
16-06-2016, 18:36
riprendendo sopra faccio un es. ho due hdd con win 7ultimate x64 oem (funzionamento separato collego uno e scollego l'altro) 1 lo aggiorno a win 10 che si attiverà con licenza digitale, sul secondo lascio win 7 la key di win 7 dovrebbe essere sempre valida o sbaglio ? tempo fa ho la stessa domanda sul sito Microsoft e mi avevano confermato che restava valida ma dopo luglio sarà cosi ?

mtofa
16-06-2016, 18:43
Cosa curiosa: dopo l'ultimo aggiornamento cumulativo per sistemi x64 (KB3163018), che ha portato la versione a 10586.420, Win10 mi ha riproposto e reinstallato lo stesso.....:boh:

https://s32.postimg.org/p4fzax0ep/Immagine4.jpg (https://postimg.org/image/p4fzax0ep/)

Io dopo gli aggiornamenti di oggi sono nei guai, il sistema è installato e utilizzato da circa 15 giorni e andava come un orologio, perfetto. Oggi durante e dopo gli utlimi aggiornamenti è diventato instabile, non si riesce a passare i 5 minuti di utilizzo che va in bsod.
A livello hardware il PC è a posto perche Vista gira ancora senza problemi in questo momento sto usando questo. Ho fatto anche il controllo della ram e sembra a posto.
Mi viene soltanto in mente di provare ad aggiornare i driver video che sto scaricando adesso da Vista perchè su Win 10 neanche mi dè il tempo. In tanti anni da Windows 95 passando per tutte le versioni fino ad oggi mai capitata una cosa del genere.:muro:

platini
16-06-2016, 19:00
Cosa curiosa: dopo l'ultimo aggiornamento cumulativo per sistemi x64 (KB3163018), che ha portato la versione a 10586.420, Win10 mi ha riproposto e reinstallato lo stesso.....:boh:

https://s32.postimg.org/p4fzax0ep/Immagine4.jpg (https://postimg.org/image/p4fzax0ep/)
A me quell'agg lo ha installato il 15 , quindi un giorno prima di te e poi non piu...
strana sta cosa eh ...:rolleyes:

Rodig
16-06-2016, 19:19
Io dopo gli aggiornamenti di oggi sono nei guai, il sistema è installato e utilizzato da circa 15 giorni e andava come un orologio, perfetto. Oggi durante e dopo gli utlimi aggiornamenti è diventato instabile, non si riesce a passare i 5 minuti di utilizzo che va in bsod....

Verifica con WhoCrashed quali sono i software che causano il problema (di soliti i driver video o i moduli dell'AV)

Pahadimas
16-06-2016, 20:02
Ma così non stai di fatto negando quello che Microsoft ha scritto nero su bianco sulla licenza di windos 10?
Tu quale pensi che sia, tra quelle che hai riportato dell'EULA, la categoria di licenza del diritto digitale acquisito in seguito ad aggiornamento gratuito a Windows 10? Non è un software preinstallato (il quale sarebbe una licenza OEM), e quindi la prima categoria salta. Per la categoria di software stand-alone, per il quale è possibile trasferire la licenza da un pc ad un altro, viene contemplato il caso di aggiornamento da un software a sua volta acquisito come stand-alone. L'aggiornamento gratuito a Windows 10 da Windows 7 retail rientra nel caso di aggiornamento da un software a sua volta acquisito come stand-alone, e quindi anche la licenza di Windows 10 dovrebbe essere trasferibile, ma da quanto si sa si lega alla macchina, come un software OEM. Pare quindi che le due categorie di licenze riportate da Microsoft nell'EULA non si possano applicare: l'aggiornamento a Windows 10 è una specie di licenza OEM (perché si lega alla macchina), ma al tempo stesso viene da un software acquisito come stand-alone. Insomma, più che poca chiarezza, confusione proprio: due tipi di licenze fuse insieme. :D

Che poi come tu stesso hai notato il diritto digitale non si applica solo a chi effettua l'ugrade gratuito a 10 approfittando della attuale promozione, ma anche a chi compra la licenza o ne fa l'upgrade tramite lo store...

Ora Macco26 qualche post fa diceva che, l'account Microsoft serve stabilire su quali dispositivi si possono o meno installare le app che si comprano tramite store, ma di fatto non è che con i diritto digitale anche Windows 10 stesso è come se fosse diventa una specie di "app"?
Ecco, a chi compra la licenza o fa l'upgrade tramite lo store viene dato un diritto digitale che si lega alla macchina? In pratica chi acquista una normale licenza digitale gli si lega alla macchina? Tramite lo store, l'unica licenza "retail" mi pare di aver letto che sia quella che spedisce la chiavetta USB di installazione a casa, per la quale forniscono, a detta loro, anziché un "diritto digitale", un bellissimo luccicante "product key" che non si lega alla macchina da inserire ogni qual volta si debba fare l'installazione.
EDIT: Oh, a meno che in seguito alla prima installazione anche questo product key dato con la USB diviene un diritto digitale che si lega alla macchina! A questo punto tutto è possibile. :boh:

La possibilità che questo diritto digitale sia come una specie di app c'è, però da quanto ne so per esempio sui cellulari basta aggiungere l'account in un altro telefono e si può installare le app dove si vuole, no? Non mi pare che lì ci sia una limitazione sul numero di dispositivi, mentre per Windows è così.

no ci sono due dispositivi con due licenze una per windows 10 con diritto digitale (credo che diritto digitale sostiuira a lungo andare la dicitura OEM) e una con licenza windows 7 retail... e potresti fino al 29 luglio aggiornare anche questo secondo dispositivo a windows 10 sempre con diritto digitale...
Evvai... una licenza di Windows 7, mille dispositivi con Windows 10! :D
Le aziende ringraziano.

Sul fatto che siano due licenze, potrebbe essere. Ma analizziamo: ti stanno dando la possibilità di "aggiornare" il sistema operativo, non di averne un altro (e quindi due).

Averell
16-06-2016, 20:02
Giusto di poco fa, il solito Flash Player :rolleyes: ...

http://i66.tinypic.com/2nlw7zm.jpg

https://technet.microsoft.com/library/security/MS16-083

tallines
16-06-2016, 20:05
Ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso? Avevo letto così su un articolo nei primi mesi di Windows 10.
Ovvero, reinstallando Windows 10 senza product key viene attivato?
Si, una volta attivato Windows 10, prima del 29 luglio 2016, sei a posto .
Nel caso in cui venga rimosso, è possibile una seconda volta aggiornare gratuitamente entro il 29 luglio a Windows 10?
Una volta che hai installato W10, lo puoi installare quante volte vuoi : ti scarichi l' Iso che è la build 1511, il November Update e te la conservi su un hd esterno .

Poi fai l' installazione pulita quante volte vuoi :) , fare l' aggiornamento è più lungo da windows update.

pallors
16-06-2016, 20:15
Tu quale pensi che sia, tra quelle che hai riportato dell'EULA, la categoria di licenza del diritto digitale acquisito in seguito ad aggiornamento gratuito a Windows 10? Non è un software preinstallato (il quale sarebbe una licenza OEM), e quindi la prima categoria salta. Per la categoria di software stand-alone, per il quale è possibile trasferire la licenza da un pc ad un altro, viene contemplato il caso di aggiornamento da un software a sua volta acquisito come stand-alone. L'aggiornamento gratuito a Windows 10 da Windows 7 retail rientra nel caso di aggiornamento da un software a sua volta acquisito come stand-alone, e quindi anche la licenza di Windows 10 dovrebbe essere trasferibile, ma da quanto si sa si lega alla macchina, come un software OEM. Pare quindi che le due categorie di licenze riportate da Microsoft nell'EULA non si possano applicare: l'aggiornamento a Windows 10 è una specie di licenza OEM (perché si lega alla macchina), ma al tempo stesso viene da un software acquisito come stand-alone. Insomma, più che poca chiarezza, confusione proprio: due tipi di licenze fuse insieme. :D


Ecco, a chi compra la licenza o fa l'upgrade tramite lo store viene dato un diritto digitale che si lega alla macchina? In pratica chi acquista una normale licenza digitale gli si lega alla macchina? Tramite lo store, l'unica licenza "retail" mi pare di aver letto che sia quella che spedisce la chiavetta USB di installazione a casa, per la quale forniscono, a detta loro, anziché un "diritto digitale", un bellissimo luccicante "product key" che non si lega alla macchina da inserire ogni qual volta si debba fare l'installazione.

La possibilità che questo diritto digitale sia come una specie di app c'è, però da quanto ne so per esempio sui cellulari basta aggiungere l'account in un altro telefono e si può installare le app dove si vuole, no? Non mi pare che lì ci sia una limitazione sul numero di dispositivi, mentre per Windows è così.


Evvai... una licenza di Windows 7, mille dispositivi con Windows 10! :D
Le aziende ringraziano.

Sul fatto che siano due licenze, potrebbe essere. Ma analizziamo: ti stanno dando la possibilità di "aggiornare" il sistema operativo, non di averne un altro (e quindi due).

le aziende non centrano niente, perche l'attivazione per loro avviene con modalita differente... la microsoft vuole credo si sia capito, che la maggior parte dei pc siano installati con windows 10... hanno regalato per un anno l' aggiornamento a tutti i possessori di ben 2 sistemi operativi quindi non credo si facciano dei problemi per qualche licenza in piu attivata in modo ombroso, anche perche piu passa il tempo e minore è la vita dei componenti elettronici... quanto pensi che duri la mobo di un computer di querti tempi 3 anni 4 ?... e allora dopo bisogna comprare una nuova licenza perche il 29 luglio 2016 sara passato per sempre...

Pahadimas
16-06-2016, 20:16
Si, una volta attivato Windows 10, prima del 29 luglio 2016, sei a posto .

Una volta che hai installato W10, lo puoi installare quante volte vuoi [...]
Se hai seguito la discussione... non sono proprio a posto. :D
La mia speranza era l'inverso, ovvero, testualmente come hai riportato: che "ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso". Per la buona pace dei neuroni. :)

le aziende non centrano niente, perche l'attivazione per loro avviene con modalita differente... la microsoft vuole credo si sia capito, che la maggior parte dei pc siano installati con windows 10... hanno regalato per un anno l' aggiornamento a tutti i possessori di ben 2 sistemi operativi quindi non credo si facciano dei problemi per qualche licenza in piu attivata in modo ombroso, anche perche piu passa il tempo e minore è la vita dei componenti elettronici... quanto pensi che duri la mobo di un computer di querti tempi 3 anni 4 ?... e allora dopo bisogna comprare una nuova licenza...
Un'azienda, magari piccola, potrebbe acquistare delle normali licenze e non quelle a volume.

"Hanno regalato per un anno l'aggiornamento a tutti i possessori di ben 2 sistemi operativi" intendi che puoi usare sia il sistema precedente che quello aggiornato, anche contemporaneamente? :confused:

tallines
16-06-2016, 21:28
Se hai seguito la discussione... non sono proprio a posto. :D
La mia speranza era l'inverso, ovvero, testualmente come hai riportato: che "ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso". Per la buona pace dei neuroni. :)
No, il diritto digitale rimane, una volta attivato W10 .
Rispondo a questo tuo intervento :)
Con questo aggiornamento gratuito di Windows 10 non si può parlare né di "Software preinstalled on device" (licenza OEM) né di "Stand-alone software" (licenza retail), e neanche di licenza OEM non preinstallata. È una specie di licenza OEM ma legata in maniera più marcata all'hardware.
A quanto pare anche le normali licenze acquistate presso lo store Microsoft sono un "diritto digitale", le USB invece sono vendute come "product key". Non mi è chiaro fino in fondo, ma vabbè.
Per le licenze di W10 >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43774250&postcount=17033
Il fatto di cui si parlava è che nessuno sa come venga di fatto considerato il diritto digitale acquisito tramite la precedente licenza: una "nuova" licenza? Perché riassumendo il punto è: se uno compra una nuova scheda madre ed attiva la sua bella Windows 7 (retail), vende la vecchia scheda madre con il diritto digitale e l'acquirente installa Windows 10 senza product key ci sarebbero due dispositivi con la medesima licenza o con due licenze differenti?E nel caso venga considerata un'unica licenza questo è consentito?
In effetti niente male come domanda :) devi vendere la scheda madre ? :)

Da un certo punto di vista, potrebbe....succedere come tu hai pensato, ma forse la soluzione sta nel :

installare W10 nella nuova scheda madre che hai messo nel pc e poi attivarla con il tuo product-key di W7 .

Poi vendi la vecchia scheda madre e il nuovo acquirente deve mettere il suo product-key (questo entro il 29 luglio 2016), perchè il tuo è già attivato, io se dovessi vendere la scheda madre mia, farei cosi .

Sarebbe anche da vedere cosa dicono o cosa sanno su questo argomento all' Assistenza Clienti Microsoft Italia, se sanno qualcosa o meno....:)
Si tratta in altre parole di capire se poter vendere la scheda madre con diritto digitale e al contempo continuare ad utilizzare la licenza di Windows 7 (retail). Il punto è tutto lì. È ambiguo e non è definito da Microsoft.
Da qui l'eventuale esigenza di disattivare il diritto digitale di Windows 10: per non vendere alcuna licenza associata ad un dispositivo e poter continuare ad utilizzare la licenza di Windows 7 (retail) senza problemi.
Secondo me, come detto la soluzione è quella detta sopra, poi......
Non si può aggiornare a Windows 10 e al contempo utilizzare il sistema operativo precedente su un altro, proprio, pc. Ma è tanto diverso se il pc precedente lo si vende? Sarebbero sempre due pc. E cos'è, se appartengono alla stesso proprietario non si può fare mentre se appartengono a due proprietari sì? Quindi viene il forte dubbio che, per continuare contrattualmente ad utilizzare la propria licenza di Windows 7 (retail), la vecchia scheda madre con il diritto digitale non si può vedere, a meno di rischiare. Il ragionamento mi sembra lineare.
Anche qui penso che valga quello detto sopra, poi......se vendi il computer che ha W7 OEM come licenza base poi aggiornata a W10, lo puoi vendere assieme alla licenza .

Se hai W7 Retail, togli il SO dal pc che vendi formattando, prima di venderlo, installi W10 sul nuovo pc o sul pc con nuova scheda madre, come detto prima e digiti il tuo product-key di W7 .

Per la storia delle licenze OEM che si legano alla scheda madre o meno, leggi alla voce > Differenze tra licenze OEM > c’ è OEM e OEM . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42903132&postcount=218)

pallors
16-06-2016, 22:15
Se hai seguito la discussione... non sono proprio a posto. :D
La mia speranza era l'inverso, ovvero, testualmente come hai riportato: che "ripristinando Windows 7, il diritto digitale di Windows 10 su quel pc viene rimosso". Per la buona pace dei neuroni. :)


Un'azienda, magari piccola, potrebbe acquistare delle normali licenze e non quelle a volume.

"Hanno regalato per un anno l'aggiornamento a tutti i possessori di ben 2 sistemi operativi" intendi che puoi usare sia il sistema precedente che quello aggiornato, anche contemporaneamente? :confused:

no intendevo per 2 sistemi operativi windows 7 e windows 8...

amd-novello
17-06-2016, 06:26
Pazzesco come Microsoft sia riuscita a fare in modo che l'unico argomento di discussione sul suo ultimo OS debba essere relativo la licenza, aggiornamento si no quando come perché, diritto digitale, ritorno al predente OS ecc. ecc.

Per me che non sono interessato a queste tematiche questa sezione sta quasi diventando sostanzialmente inutile :)

:)

Macco26
17-06-2016, 08:00
Se hai W7 Retail, togli il SO dal pc che vendi formattando, prima di venderlo, installi W10 sul nuovo pc o sul pc con nuova scheda madre, come detto prima e digiti il tuo product-key di W7 .


Questo fino al 29 luglio, però. Poi basta.

Se compri una scheda madre nuova il 2 agosto e vendi la tua vecchia, W10 resta appiccicato alla vecchia, e tu sei solo abilitato a riusare la chiave di Win7 (perché retail) sulla nuova macchina.

Così facendo di sicuro disattivi Win10 dalla scheda madre venduta. Chi pensa che possano coesistere non sa di cosa stia parlando. MS non è una ONLUS nè Gesù che moltiplica pani e pesci. :D

Il dubbio che continua a venirci è se chi avesse comprato la scheda madre usata possa riforzare l'attivazione e riappropriarsi della licenza semplicemente installando la ISO di W10 TH2 (o superiore) senza immettere seriale e chiedere ai server MS di attivare. Tocca vedere se i server MS, mèmori del suo passato diritto digitale, riabilitino la licenza (e la disattivino alla macchina su cui giri Win7).

Forse la cosa più probabile sarà che non lo farà: al massimo chiederà all'utente di chiamare il numero assistenza MS. Al che, non avendo una licenza Win7 in mano da digitare, egli potrà fare ben poco.
Ma è un'ipotesi.

alexxx19
17-06-2016, 08:02
Che voi sappiate nella prossima preview di win in cui si potrà decidere dove installare le app, si potrà anche finalmente trasferire i files?

mtofa
17-06-2016, 08:27
Verifica con WhoCrashed quali sono i software che causano il problema (di soliti i driver video o i moduli dell'AV)
AV non ho istallato niente, sospetto dei driver video anche perche' prima dei crash ogni tanto lo schermo si abbuiava per una frazione di secondo.
Volevo installare Debugging tools for Windows ma non facevo in tempo che crashava. Dopo l' aggiornamento dei driver video che, peraltro sono la stessa versione che gia' c'era, ma ho provato a fare un' istallazione pulita, ho provato per qualche minuto e non e' successo niente, pero' ho dovuto chiudere perche' era tardi.
Oggi provo ad usarlo e istallo questo Who Crashed sperando di risolvere.

X360X
17-06-2016, 11:19
Ma c'era un modo per controllare la versione esatta della ISO di Windows?

perché col comando apposito dice 10586, io vorrei il numeretto dopo

cioè so che l'ultima è di aprile e quando la scarichi ha denominazione 1511_2, però se si potesse vedere quel numero.

IlCavaliereOscuro
17-06-2016, 12:28
I tempi sono maturi per migrare definitivamente da Windows 7 a Windows 10?

Mi riferisco soprattutto al lato gaming...

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2016, 13:45
I tempi sono maturi per migrare definitivamente da Windows 7 a Windows 10?



Sì se il PC su quale intendi passare da 7 a 10 supporta l'ultimo senza problemi.

Krusty93
17-06-2016, 13:48
I tempi sono maturi per migrare definitivamente da Windows 7 a Windows 10?

Mi riferisco soprattutto al lato gaming...

Assolutamente si..

tomahawk
17-06-2016, 16:31
Ma la modalità aereo che significato ha?
Io ho win10 Home su un portatile senza sim. Talvolta mi accorgo che nel centro notifiche c'è la modalità aereo colorata di blu, quindi come se fosse attiva, anche se poi in ''Impostazioni'' è spenta, così come spenta e grigia risulta nel popup delle connessioni wifi che si apre cliccando sull'icona delle reti in tray bar.
E' un bug?

Macco26
17-06-2016, 17:02
É un bug, yes.
Per la cosa il mio portatile Clevo ha un driver apposito per Airplane Mode, ma il bug compare comunque.. ;)

amd-novello
17-06-2016, 18:39
anche a me sembra attivo

The Witcher
17-06-2016, 18:51
Domanda:

Devo reinstallare i driver della scheda audio ma ogni volta che li reinstallo, devo riscaricare OBBLIGATORIAMENTE anche i driver da windows update. Così combina un pasticcio.

Pensavo di reinstallarli staccando PRIMA il pc da internet e poi fare l'aggiornamento.

Ci sono altri modi per reiinstallare i driver, evitando di staccarsi da internet in modo che windows update non faccia casini?

Grazie.

biometallo
17-06-2016, 19:23
Microsoft mesi fa ha rilasciato un tool capace di bloccare specifici agigornamenti https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930

bloccando quindi quello relativo alla tua scheda audio non si dovrebbe più reinstallare almeno fino a quando non ne uscirà uno diverso.

In alternativa puoi bloccare tutti gli aggiornamenti dei driver con la guida creata da x_Master_x (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)

The Witcher
17-06-2016, 20:15
grazie

Luca T
18-06-2016, 17:09
Buonasera,

Sto aggiornando ora a Win10 e da quanto ho capito si attiverà da se senza inserire nessuna key.

Ma se in futuro faccio un formattone e installo win10 con la ISO creata col media-creation-tool poi mi chiederà la key? Oppure non mi chiede nulla?

Se la chiedera, dovrò inserire quella del vecchio Win7?
Oppure mi devo segnare una qualche key che si genera con l'attivazione che mi farà ora con l'aggiornamento?

Grazie anticipatamente :)

tallines
18-06-2016, 17:38
Questo fino al 29 luglio, però. Poi basta.
Ah be si, poi basta veramente :)
Se compri una scheda madre nuova il 2 agosto e vendi la tua vecchia, W10 resta appiccicato alla vecchia, e tu sei solo abilitato a riusare la chiave di Win7 (perché retail) sulla nuova macchina.

Così facendo di sicuro disattivi Win10 dalla scheda madre venduta. Chi pensa che possano coesistere non sa di cosa stia parlando. MS non è una ONLUS nè Gesù che moltiplica pani e pesci. :D
Giusto .
Il dubbio che continua a venirci è se chi avesse comprato la scheda madre usata possa riforzare l'attivazione e riappropriarsi della licenza semplicemente installando la ISO di W10 TH2 (o superiore) senza immettere seriale e chiedere ai server MS di attivare. Tocca vedere se i server MS, mèmori del suo passato diritto digitale, riabilitino la licenza (e la disattivino alla macchina su cui giri Win7).

Forse la cosa più probabile sarà che non lo farà: al massimo chiederà all'utente di chiamare il numero assistenza MS. Al che, non avendo una licenza Win7 in mano da digitare, egli potrà fare ben poco.
Ma è un'ipotesi.
Anche la mia è solo un' ipotesi, nel senso, se io ho una scheda madre dove ho attivato W10 e poi la vendo .

Prima azzero il SO W10 chiaramente, poi nella nuova scheda installo W10 e dato che l' hardware (scheda madre) è completamente cambiato, digito il product-key di W7 originale che ho, se il product-key è Retail (o OEM NSLP) .

Una volta fatto questo, vendendo la scheda madre all' utente xy, se l' utente xy installa W10, in teoria non dovrebbe venirgli attivato, perchè il product-key Retail o OEM NSLP è gia stato attivato nella nuova scheda madre, poi........non so esattamente cosa possa succedere, sarebbe da provare.........

Oppure può succedere come hai detto : l' utente che ha acquistato la scheda madre vecchia, installa w10, chiama l' assistenza Microsoft e chiaramente quando l' assistenza gli chiederà il product-key di W7, l' utente non avendo il product-key dell' utente che ha venduto la scheda madre, oppure ne ha uno suo ....

pallors
18-06-2016, 18:21
Ah be si, poi basta veramente :)

Giusto .

Anche la mia è solo un' ipotesi, nel senso, se io ho una scheda madre dove ho attivato W10 e poi la vendo .

Prima azzero il SO W10 chiaramente, poi nella nuova scheda installo W10 e dato che l' hardware (scheda madre) è completamente cambiato, digito il product-key di W7 originale che ho, se il product-key è Retail (o OEM NSLP) .

Una volta fatto questo, vendendo la scheda madre all' utente xy, se l' utente xy installa W10, in teoria non dovrebbe venirgli attivato, perchè il product-key Retail o OEM NSLP è gia stato attivato nella nuova scheda madre, poi........non so esattamente cosa possa succedere, sarebbe da provare.........

Oppure può succedere come hai detto : l' utente che ha acquistato la scheda madre vecchia, installa w10, chiama l' assistenza Microsoft e chiaramente quando l' assistenza gli chiederà il product-key di W7, l' utente non avendo il product-key dell' utente che ha venduto la scheda madre, oppure ne ha uno suo ....

io vado sul semplice... per me windows 10 verra attivato senza problemi all' inizio... solo quando avverà qualche controllo piu approfondito, ossia qualche acquisto allo store dove è richiesta l' autenticazione allora potrebbe notificare il possessore che il software potrebbe essere contraffatto chiedendo di regolarizzare la posizione...

roberto1
18-06-2016, 18:48
Buonasera,

Sto aggiornando ora a Win10 e da quanto ho capito si attiverà da se senza inserire nessuna key.

Ma se in futuro faccio un formattone e installo win10 con la ISO creata col media-creation-tool poi mi chiederà la key? Oppure non mi chiede nulla?

Se la chiedera, dovrò inserire quella del vecchio Win7?
Oppure mi devo segnare una qualche key che si genera con l'attivazione che mi farà ora con l'aggiornamento?

Grazie anticipatamente :)

se hai attivato win 10 dopo aggiornamento hai la key in formato digitale, se formatti e reinstalli con la iso di win 10 ti si attiva automaticamente appena sei connesso senza inserire nessuna key.

tallines
18-06-2016, 19:35
io vado sul semplice... per me windows 10 verra attivato senza problemi all' inizio... solo quando avverà qualche controllo piu approfondito, ossia qualche acquisto allo store dove è richiesta l' autenticazione allora potrebbe notificare il possessore che il software potrebbe essere contraffatto chiedendo di regolarizzare la posizione...
Può essere anche questa un' ipotesi che può verificarsi, chiaramente nei confronti di chi ha acquistato la scheda madre usata .

kimik
18-06-2016, 21:14
Non capisco come mai nei disposistivi di rete mi ritrovo dei telefoni che non conosco. Ieri ne vedevo 3 diversi contemporaneamente.

https://s31.postimg.org/j922u2pfr/Cattura.png (https://postimg.org/image/j922u2pfr/)https://s32.postimg.org/rdjfdznqp/Cattura_2.png (https://postimg.org/image/rdjfdznqp/)

https://s31.postimg.org/un1w3pkzr/Cattura3.png (https://postimg.org/image/un1w3pkzr/)

Luca T
18-06-2016, 23:31
se hai attivato win 10 dopo aggiornamento hai la key in formato digitale, se formatti e reinstalli con la iso di win 10 ti si attiva automaticamente appena sei connesso senza inserire nessuna key.

Ti ringrazio, quindi la key è inutile che me la Scrivo!

Ma un domani se cambio PC?

pallors
19-06-2016, 00:14
Ti ringrazio, quindi la key è inutile che me la Scrivo!

Ma un domani se cambio PC?

se un giorno cambi pc o lo compri con windows 10 gia installato o compri una nuova licenza e lo installi tu...

tallines
19-06-2016, 14:17
Ti ringrazio, quindi la key è inutile che me la Scrivo!

Ma un domani se cambio PC?
E' sempre meglio averlo a portata di mano, averlo scritto da qualche parte, su un post-it o......

Nel pc in uso, lo trovi con tool freeware tipo Produkey della Nirsoft .

Rannoch
19-06-2016, 15:12
Edit: sbagliato

biometallo
19-06-2016, 15:55
Ti ringrazio, quindi la key è inutile che me la Scrivo!

Ma un domani se cambio PC?

E' sempre meglio averlo a portata di mano, averlo scritto da qualche parte, su un post-it o......

Nel pc in uso, lo trovi con tool freeware tipo Produkey della Nirsoft .

Però con l'aggiornamento gratuito a windows 10 si passa all'attivazione tramite diritto digitale, e il product key che viene assegnato è del tutto inutile essendo quello generico che si può facilmente trovare anche in internet:

- Windows 10 Home: YTMG3-N6DKC-DKB77-7M9GH-8HVX7
- Windows 10 Pro: VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T

questi product key potevano essere usati per attivare windows fino alla fine di luglio scorso, cioè prima del lancio di 10 ma dal 29 luglio scorso sono del tutto inutili.

mtofa
19-06-2016, 18:20
Segnalo che questo, come riportato in prima pagina:
Sempre da prompt dei comandi (amministratore)→ digitare Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Non funziona.

Io ho dovuto montare i file dalla ISO sempre con Dism per recuperare i file di sistema da riparare.
Dpvrebbe esser dovuto al fatto che nelle ultime build ancora manca la sincronizzazione con i server di update.

Averell
19-06-2016, 18:41
non è che non funziona in senso assoluto ma in alcuni casi (tra cui appunto il tuo).

Merita cmq spendere sudore :read: in integrazioni quando vige l'anarchia?

E siccome parte è proprio IL MIO (sudore), passo...e speriamo che con RS le cose migliorino (anche se sono molto scettico).



(Qui, allora, è spiegato il discorso della 'fonte' [→ISO] cui facevi riferimento
http://www.tenforums.com/tutorials/7808-dism-repair-windows-10-image.html)

Se qualcuno in prima persona ha voglia di dedicare gratuitamente ore del suo tempo per la comunità, sa come fare (PVT all'autore del thread, impegno diverso nel nuovo thread dell'Anniversary update [o RS1], ecc)...

pallors
19-06-2016, 18:52
Però con l'aggiornamento gratuito a windows 10 si passa all'attivazione tramite diritto digitale, e il product key che viene assegnato è del tutto inutile essendo quello generico che si può facilmente trovare anche in internet:

- Windows 10 Home: YTMG3-N6DKC-DKB77-7M9GH-8HVX7
- Windows 10 Pro: VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T

questi product key potevano essere usati per attivare windows fino alla fine di luglio scorso, cioè prima del lancio di 10 ma dal 29 luglio scorso sono del tutto inutili.

io ho un altro product key installazione pulita windows 10 pro, attivato con una key di windows 7 pro... e cercando sul web altri generici nessuno corrisponde almeno finora...

tallines
19-06-2016, 19:25
Però con l'aggiornamento gratuito a windows 10 si passa all'attivazione tramite diritto digitale, e il product key che viene assegnato è del tutto inutile essendo quello generico che si può facilmente trovare anche in internet:

- Windows 10 Home: YTMG3-N6DKC-DKB77-7M9GH-8HVX7
- Windows 10 Pro: VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T

questi product key potevano essere usati per attivare windows fino alla fine di luglio scorso, cioè prima del lancio di 10 ma dal 29 luglio scorso sono del tutto inutili.
Si, infatti non servono, c' erano anche dei product-key messi a disposizione sempre dalla Microsoft, anche quando c' era W10 Technical Preview, mai serviti.....

Rispondendo a Luca intendevo >>
Buonasera,

Sto aggiornando ora a Win10 e da quanto ho capito si attiverà da se senza inserire nessuna key.
Qui dipende, se fai l' installazione in aggiornamento, ossia sopra W7 non ti chiede il product-key .

Se invece fai un' installazione pulita, dato che W7 non è installato in modalità Uefi (al contrario dei SO W8 e W8.1 che sono installati in modalità Uefi e il product-key è memorizzato nell' Uefi, nell' Id hardware), ma in modalità Bios, te lo chiede e lo devi digitare .
Ma se in futuro faccio un formattone e installo win10 con la ISO creata col media-creation-tool poi mi chiederà la key? Oppure non mi chiede nulla?
Siccome c'è il famoso diritto digitale, non ti chiede di inserire nessun product-key e il SO W10 viene attivato in automatico .

Ma ripeto, se lo tieni a portata di mano è meglio .

Questo se hai una licenza W7 OEM pre-installato, anche se, se hai una licenza OEM pre-installata, il product-key dovresti averlo scritto sull' etichetta attaccata al pc .

Se non ce l' hai scritto, lo recuperi a W7 funzionante con tool freeware tipo ProduKey o anche dopo aver installato W10 .

Luca T
19-06-2016, 20:16
se un giorno cambi pc o lo compri con windows 10 gia installato o compri una nuova licenza e lo installi tu...

I PC me li assemblo io come al solito, quindi eventualmente dovrò comprarlo.


Si, infatti non servono, c' erano anche dei product-key messi a disposizione sempre dalla Microsoft, anche quando c' era W10 Technical Preview, mai serviti.....

Rispondendo a Luca intendevo >>

Qui dipende, se fai l' installazione in aggiornamento, ossia sopra W7 non ti chiede il product-key .

Se invece fai un' installazione pulita, dato che W7 non è installato in modalità Uefi (al contrario dei SO W8 e W8.1 che sono installati in modalità Uefi e il product-key è memorizzato nell' Uefi, nell' Id hardware), ma in modalità Bios, te lo chiede e lo devi digitare .

Siccome c'è il famoso diritto digitale, non ti chiede di inserire nessun product-key e il SO W10 viene attivato in automatico .

Ma ripeto, se lo tieni a portata di mano è meglio .

Questo se hai una licenza W7 OEM pre-installato, anche se, se hai una licenza OEM pre-installata, il product-key dovresti averlo scritto sull' etichetta attaccata al pc .

Se non ce l' hai scritto, lo recuperi a W7 funzionante con tool freeware tipo ProduKey o anche dopo aver installato W10 .

Si l'ho installato sopra Win7

pallors
19-06-2016, 20:17
Se non ce l' hai scritto, lo recuperi a W7 funzionante con tool freeware tipo ProduKey o anche dopo aver installato W10

non so se con windows 10 installato i tool recuperano i seriali di 7... ho scritto poco sopra che mi ha assegnato una nuova key che non è uguale ne ai generici di 10 ne alla key che ho inserito per attivarlo...

daniel123
19-06-2016, 20:26
Se hai fatto un' installazione di W10 pulita, non si può tornare a W7 quando si vuole, avendo chiaramente a disposizione :

- un' immagine di backup fatta prima dell' installazione di W10

- i dvd di ripristrino fatti tramite l' utility del computer o ricevuti dalla casa madre del computer a seguito di richiesta fatta xy tempo fa (Asus, Acer, Hp, Toshiba.............)
Come si fa a richiedere il dvd di windows nel nostro caso di HP?

installando Win7 sul MEDESIMO ID Hardware mantiene certamente il diritto a Win10 su quell'hardware, poco ma sicuro.
Per questo tutti si è invitati anche per un secondo ad installare Win10 in questo periodo ed al limite fare revert-back. Il diritto rimarrà, e potrai installare SU QUELL'HW Windows10 (Anniversary, RedStone2, quel che sarà, quando più maturo) quando tu vorrai, anche nel 2018.

In ogni caso, dato che ora ho visto che esistono diversi tipi di backup, c'è una guida-discussione per far questo backup di win7 che dia il sistema operativo completo?

tallines
19-06-2016, 21:13
Si l'ho installato sopra Win7
Allora non serve digitarlo .
non so se con windows 10 installato i tool recuperano i seriali di 7... ho scritto poco sopra che mi ha assegnato una nuova key che non è uguale ne ai generici di 10 ne alla key che ho inserito per attivarlo...
Perchè è il product-key di W10, quello dato dalla Microsoft, non quello di W7 che tu hai inserito .
Come si fa a richiedere il dvd di windows nel nostro caso di HP?
Devi contattare l' HP, l' Assistenza Clienti e richiedere i dvd d i ripristino, chiaramente l' HP come tutte le altre case produttrici te lo fornisce chiedendo qualcosa tipo 50, 60 euro mi sembra .

@ daniel123, manca un pezzo.......:) nel quote >



Se hai fatto un' installazione di W10 pulita, non "..............................." si può tornare a W7 quando si vuole, avendo chiaramente a disposizione :

- un' immagine di backup fatta prima dell' installazione di W10

- i dvd di ripristrino fatti tramite l' utility del computer o ricevuti dalla casa madre del computer a seguito di richiesta fatta xy tempo fa (Asus, Acer, Hp, Toshiba.............)
>>> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43778038&postcount=17055
In ogni caso, dato che ora ho visto che esistono diversi tipi di backup, c'è una guida-discussione per far questo backup di win7 che dia il sistema operativo completo?
Puoi fare il backup a SO installato con tool freeware come Comodo Backup, Macrium Reflect e Clonezilla e anche altri >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Una volta fatta l' immagine la devi ripristinare sempre con il tool con il quale l' hai creata

signo3d
20-06-2016, 06:18
Se il buongiorno si vede dal mattino....:sbonk:
Ieri sera mentre guardavo la f1, anzi ho iniziato alcune ore prima, ho deciso di aggiornare uno dei due portatili che ho, un nuovo ma scrauso acer entry level a cui ho aggiunto subito dopo 8 gm di ram e samsung 850.

Ho deciso di fare l'aggiornamento e non l'installazione ex novo solo perche' il win7 che ha su e' praticamente nuovo, forse 5-6 mesi old, e la mia ragazza lo usa per ufficio quindi a parte office e poche altre cose e' quasi vergine (piallai 8.1 per mettere 7 pro technet quando l'abbiamo acquistato).

Ora, questo e' quello che ho fatto:
-aggiornamento tramite win update: non andava avanti
-aggiornamento tramite l-iconcina della traybar, stessa cosa. Anzi, in entrambi i casi ho dovuto utilizzare il Windows Update Troubleshooter svariate volte.
- ho usato il windows media creation tool. Come sopra.

In tutto avro provato 4-5 volte e dopo svariate ore ho abbandonato.

Alla fine ho utilizzato il secondo portatile, quello in cui ho in programma di installare win10 ex novo, per scaricare tramite il media tool la ISO di win 10, poi era mezzanotte e ho spento tutto.

oggi quanto torno a casa provo e vediamo come va.

Mi domando pero' (non ho trovato niente in prima pagina) tramite l'iso posso cmq fare l'upgrade senza formattare tutto suppongo?

Se si, mi conviene a questo punto fare l'upgrade comunque visto che win 7 era in teoria quasi vergine oppure con tutti i tentativi fatti ieri l'OS si sara' incasinato? :rolleyes:


thanks e sorry per il papiro

Macco26
20-06-2016, 08:16
Io ai miei PC ho sempre inserito la chiavetta prodotta dall'MCT e lanciato setup.exe da là. Fine. Tutto aggiornato, preservando tutto. Già che ci sono gli dico di pescare da Internet l'aggiornamento più recente, così, indifferentemente dalla build sulla chiavetta, mi mette l'ultima build direttamente sul PC.

signo3d
20-06-2016, 11:45
Io ai miei PC ho sempre inserito la chiavetta prodotta dall'MCT e lanciato setup.exe da là. Fine. Tutto aggiornato, preservando tutto. Già che ci sono gli dico di pescare da Internet l'aggiornamento più recente, così, indifferentemente dalla build sulla chiavetta, mi mette l'ultima build direttamente sul PC.

Provo or ora che son tornato a casa.
Se non altro mi piace che pesca come dici te da internet l'ultimo agg (sperando poi di non tornare nel loop infinito di problemi che ho avuto ieri sera...)

X360X
20-06-2016, 13:16
puoi usare la ISO scaricata direttamente (è di aprile), scaricarla dal programmino, o aggiornare dal programmino.
Alla fine è la stessa cosa (ma una ISO da parte la terrei sempre e comunque)

Il Windows Update lo eviterei, anche lì sarebbe la stessa cosa ma c'è a chi non segnalava l'aggiornamento, chi gli si è "inceppato", tanto vale non usarlo.

signo3d
20-06-2016, 13:55
Come dicevo ho provato con la ISO.
Bloccato più o meno allo stesso punto, dopo l'installazione http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/1b9ee40f5854c61ec39d7f5e675c63e6.jpg

Non so che fare

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

fraussantin
20-06-2016, 14:05
Come dicevo ho provato con la ISO.
Bloccato più o meno allo stesso punto, dopo l'installazione http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/1b9ee40f5854c61ec39d7f5e675c63e6.jpg

Non so che fare

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Ma si blocca su tutti e 2?
( potrebbe essere iso danneggiata).

Provato con una installazione pulita?

signo3d
20-06-2016, 14:17
No no il computer è sempre quello, ieri sera ho fatto tutto tramite internet nei vari modi proposti (mct, win update, o liconcina di win 10).
Staswta ho usato una ISO scaricata con mct.
In entrambi i casi sono stato costretto allo spegnimento forzato cje speravo risolvesse, l'ho dovuto fare due volte sia ieri sera sia oggi, e entrambe le volte al secondo riavvio mi ripristina win 7 con questo errore (fresco fresco di 30 secondi fa)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/3864422e04c20b3315f62b063409851a.jpg

Può essere qualcosa a livello di bios? Uefi non Uefi intendo? Anche xke è l'unica cosa che posso modificare lol

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

fraussantin
20-06-2016, 14:21
No no il computer è sempre quello, ieri sera ho fatto tutto tramite internet nei vari modi proposti (mct, win update, o liconcina di win 10).
Staswta ho usato una ISO scaricata con mct.
In entrambi i casi sono stato costretto allo spegnimento forzato cje speravo risolvesse, l'ho dovuto fare due volte sia ieri sera sia oggi, e entrambe le volte al secondo riavvio mi ripristina win 7 con questo errore (fresco fresco di 30 secondi fa)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/3864422e04c20b3315f62b063409851a.jpg

Può essere qualcosa a livello di bios? Uefi non Uefi intendo? Anche xke è l'unica cosa che posso modificare lol

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Formatta e mettilo pulito.

Credo che a sto punto che hai firmato tutti i consent il seriale lo accetti.

Macco26
20-06-2016, 14:39
Può essere qualcosa a livello di bios? Uefi non Uefi intendo? Anche xke è l'unica cosa che posso modificare lol


Io ti consiglio così:
- fai un'immagine di sistema di Win8/7 o quello che hai su disco esterno
- metti UEFI il BIOS (è sempre meglio)
- lanci la chiavetta al boot e pialli TUTTE le partizioni, così con l'occasione ti ricrea il tutto in formato GPT e non MBR che è pure meglio
- installi Win10
- ???
- Profit

Se non va, lanci il disco/usb di Win8/7 etc. e ripristini l'immagine. Macrium o altro farebbero la stessa cosa, come credi opportuno. E pace.

In bocca al lupo.

PS: perderai la partizione di recovery del produttore, ammesso ci sia, ma è quasi meglio.

fraussantin
20-06-2016, 14:48
PS: perderai la partizione di recovery del produttore, ammesso ci sia, ma è quasi meglio.

Che probabilmente è la causa di tutto.

Spesso i preassemblati\note hanno piu di una partizione ( recupero, dati segreti , mediaplayer ecc) e vengono gestite da boot ( o bios ) in maniera "eccezzionale"

Averell
20-06-2016, 15:11
@ signo3d:

cercando in rete il tuo codice d'errore e fermo restando quanto ti hanno consigliato altri, qualcuno suggeriva di controllare anche lo spazio su disco nonchè la presenza di eventuali aggiornamenti del BIOS della scheda madre...

MoXxY90
20-06-2016, 15:34
Ragazzi domanda.io ho fatto aggiornamento a win 10 da seven. Ora entro qualche settimana dovrei cambiare pc.cosa posso fare per riprendere licenza?e avere win 10 nel nuovo PC?ps mi sa che non trovo più email con codice win 7 originale. Posso recuperata?

inviato da yharnam con s7 edge

signo3d
20-06-2016, 16:33
Ragazzi grazie per le idee ma queste le avevo già provate tutte. :D
Il bios è l'ultimo, la partizione di recovery come dicevo nel primo post fu piallata al day one quando comprai il laptop l'estate scorsa (aveva 8.1 e misi win 7).
In più ci avevo montato un 850evo da 256 e mia morosa usa il PC per ufficio, che tradotto significa di spazio c'è ne ancora tanto.

Ad ogni modo, che ci crediate o no, sono riuscito ad installarlo lol. E rido (rido per non piangere), per due motivi.
Primo, per il workaround che mi ha permesso di installarlo.
Sul forum MS googlando il codice errore ho trovato uno con un portatile Dell che ha avuto i miei stessi problemi, risolvendoli forzando lo spegnimento del computer ogni qual volta il processo di installa si riavviava durante l'aggiornamento.
Incredibile ma vero, così facendo mi ha completato l'installazione.
Assurdo.

E rido ancora, perché entro in win 10, controllo un po' di cose, faccio un win update che ovviamente non funziona (solito loop infinito che non parte), così decido "riavviamo va".
Risultato, da quel momento in poi entro 5 max 10 secondi dell'apparizione del desktop il PC si freeza, no mouse no tastiera no ctrl alt canc.
Ho dovuto forzare lo spegnimento 8 volte e ogni volta al riavvio...morto.
Ora, io sono stato previdente e ho detto alla mia ragazza di salvarsi tutto e di più, non sono uno da aggiornamenti ma da format c:, ma essendo il win7 vergine speravo per un volta di far uno strappo e cavarmela aggiornando.
E invece no, neanche ai tempi dell'aggiornamento win98 > winMe ho visto così tanti bug :rolleyes:
Sono basito


Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Macco26
20-06-2016, 17:10
Ragazzi domanda.io ho fatto aggiornamento a win 10 da seven. Ora entro qualche settimana dovrei cambiare pc.cosa posso fare per riprendere licenza?e avere win 10 nel nuovo PC?ps mi sa che non trovo più email con codice win 7 originale. Posso recuperata?

inviamo da yharnam con s7 edge

Uhm devi sbrigarti ad installarlo, prima di fine luglio. E ti serve il seriale, ma credo che win10 l'abbia piallato (sta sui loro server ora). Hai modo di fare il rollback a 7 così da catturarlo dalla macchina con utility tipo Produkey? Sicuro il token sta da qualche parte annegato in Windows.old ma non s'apre dirti dove. Ovvio che con email sarebbe meglio.. ^_~

pallors
20-06-2016, 17:19
Uhm devi sbrigarti ad installarlo, prima di fine luglio. E ti serve il seriale, ma credo che win10 l'abbia piallato (sta sui loro server ora). Hai modo di fare il rollback a 7 così da catturarlo dalla macchina con utility tipo Produkey? Sicuro il token sta da qualche parte annegato in Windows.old ma non s'apre dirti dove. Ovvio che con email sarebbe meglio.. ^_~

puoi recuperare la key del vecchio sistema operativo con questo tool ShowkeyPlus, trova anche il seriale in windows.old

https://github.com/Superfly-Inc/ShowKeyPlus/releases/tag/ShowkeyPlus

fonte/guida:

http://www.chimerarevo.com/windows/trovare-il-seriale-della-versione-precedente-di-windows-199360/