View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Avranno anche risolto ma a me non funziona ancora la ricerca sul fisso... :doh:
su portatile invece credo non abbia mai smesso di funzionare :boh:
Avranno anche risolto ma a me non funziona ancora la ricerca sul fisso... :doh:
su portatile invece credo non abbia mai smesso di funzionare :boh:
Prova così, apri il task manager e termina il processo SearchUI.exe nella scheda Dettagli, poi fai una ricerca per constatare il funzionamento, e infine ravvia il pc.
Prova così, apri il task manager e termina il processo SearchUI.exe nella scheda Dettagli, poi fai una ricerca per constatare il funzionamento, e infine ravvia il pc.
ho risolto seguendo questa guida: https://youtu.be/9rBvayxS7_g
grazie comunque :)
ho risolto seguendo questa guida: https://youtu.be/9rBvayxS7_g
Quella guida fornisce solo un palliativo: inibisce il funzionamento di Bing per cui la finestra di ricerca torna a funzionare, ma non per le ricerche web....
Quella guida fornisce solo un palliativo: inibisce il funzionamento di Bing per cui la finestra di ricerca torna a funzionare, ma non per le ricerche web....
si ho letto però sinceramente se devo cercare sul web preferisco aprire chrome piuttosto che usare la ricerca desktop :read:
giovanni69
07-02-2020, 10:36
...questo di Windows 10 "stable" è nulla al confronto... :O :p
https://edge9.hwupgrade.it/articoli/cloud/5616/microsoft-365-il-sistema-operativo-as-a-service-la-visione-di-jared-spataro_index.html
tallines
07-02-2020, 11:09
...questo di Windows 10 "stable" è nulla al confronto... :O :p
https://edge9.hwupgrade.it/articoli/cloud/5616/microsoft-365-il-sistema-operativo-as-a-service-la-visione-di-jared-spataro_index.html
:eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2020, 11:52
...questo di Windows 10 "stable" è nulla al confronto... :O :p
https://edge9.hwupgrade.it/articoli/cloud/5616/microsoft-365-il-sistema-operativo-as-a-service-la-visione-di-jared-spataro_index.html
In tutta franchezza lo facciano e chiamino come gli pare, basta che mi faccia funzionare i computer e fare quello che mi serve fare, allo stesso modo come succede da vent'anni.
Fatal Frame
08-02-2020, 12:59
Il problema della Ricerca dovrebbe essere risolto....
https://www.windowsblogitalia.com/2020/02/fix-problema-temporaneo-ricerca-windows/
Al momento non posso riavviare il PC, fate sapere...
Edit: confermo, Ricerca è tornata a funzionare
Per adesso ho provato sull'Asus e funziona senza nessun fix :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 09:41
Oggi è apparso a me il bug sulla ricerca nel menu start, ma che cazz... lo distribuiscono a scaglioni come gli aggiornamenti? :mad:
Comunque risolto, almeno per il momento, sia mai che me lo ripropongono come un aggiornamento obbligatorio :D , con lo script scaricabile da questa pagina:
https://www.microsoft.com/en-us/download/100295
Siccome non ci dobbiamo far mancare niente, di suo non funzionava, ma bisogna smanettare come spiegato nelle istruzioni dell'installazione più in basso.
Devo dire che sono arrivato ad un passo, pochi millimetri, dall'installare Open Shell o Start10. Li possino...
Fatal Frame
10-02-2020, 10:07
A me non è comparso il bug su nessuno dei miei computer ...
Ma te hai quel Surface ?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 10:10
A me non è comparso il bug su nessuno dei miei computer ...
Neanch'io ....................................................fino a ieri sera :(
Ma te hai quel Surface ?!
No, ma lo script è per Windows 10. L'immagine è pubblicitaria, fanno pubblicità anche sui bug. È un mondo di pazzi questo :D
Neanch'io ....................................................fino a ieri sera :(
Ma non era un problema "esterno" dovuto a Bing?
Lo script lo disattiva o mette tutto a posto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 10:46
Ma non era un problema "esterno" dovuto a Bing?
Lo script lo disattiva o mette tutto a posto?
Boh, da quello che capisco resetta tutto il Windows Search, per il momento posso dire che ha funzionato. Tutto quello che cerco scrivendo dopo aver cliccato su start o premuto il tasto Win viene trovato.Come faceva fino a ieri.
FrancoBit
10-02-2020, 10:58
Buongiorno,
è da un bel po' che ho un problema sul secondo PC in firma. Ho installato Windows 10, i software essenziali quali browser, Steam e poco altro, lo uso principalmente per giocare. Praticamente mentre gioco, con una cadenza precisa di un'ora, mi si minimizza il gioco. Io poi riclicco l'icona e vado avnti a giocare (schermo intero sempre), poi dopo un'altra ora lo rifà, e così via. E' capitato anche a voi? Sul pc primario, stesso tipo di fruizione, stessa tipologia di software installati, mai avuto un problema del genere.
Grazie a tutti in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 11:09
Dovresti controllare sul task manager(gestione attività) se c'è qualche processo che si attiva ogni ora in concomitanza con la riduzione ad icona del programma.
Potresti dare anche un'occhiata alle operazioni pianificate per vedere se c'è qualcosa che può essere responsabile.
Cliccare su start, digitare pianificazione, cliccare su Utilità di pianificazione.
FrancoBit
10-02-2020, 11:12
Dovresti controllare sul task manager(gestione attività) se c'è qualche processo che si attiva ogni ora in concomitanza con la riduzione ad icona del programma.
Potresti dare anche un'occhiata alle operazioni pianificate per vedere se c'è qualcosa che può essere responsabile.
Cliccare su start, digitare pianificazione, cliccare su Utilità di pianificazione.
Ok stasera vedo se riesco a beccarlo, grazie
Fatal Frame
10-02-2020, 12:26
Neanch'io ....................................................fino a ieri sera :(
No, ma lo script è per Windows 10. L'immagine è pubblicitaria, fanno pubblicità anche sui bug. È un mondo di pazzi questo :DMa pork... quindi può capitare cosi dal nulla... :(
Fatal Frame
10-02-2020, 12:27
Buongiorno,
è da un bel po' che ho un problema sul secondo PC in firma. Ho installato Windows 10, i software essenziali quali browser, Steam e poco altro, lo uso principalmente per giocare. Praticamente mentre gioco, con una cadenza precisa di un'ora, mi si minimizza il gioco. Io poi riclicco l'icona e vado avnti a giocare (schermo intero sempre), poi dopo un'altra ora lo rifà, e così via. E' capitato anche a voi? Sul pc primario, stesso tipo di fruizione, stessa tipologia di software installati, mai avuto un problema del genere.
Grazie a tutti in anticipoPotrebbe essere colpa delle Notifiche anche... ma non credo che ti escano così frequentemente
Boh, da quello che capisco resetta tutto il Windows Search, per il momento posso dire che ha funzionato. Tutto quello che cerco scrivendo dopo aver cliccato su start o premuto il tasto Win viene trovato.Come faceva fino a ieri.
sembrerebbe proprio una piazza pulita di tutto
le parti 'operative' dello script dovrebbero essere le seguenti (le precedenti e successive mi paiono check pre/post)
function D-FF {
[CmdletBinding()]
Param(
[string[]] $e
)
foreach ($f in $e) {
if (Test-Path -Path $f) {
Remove-Item -Recurse -Force $f -ErrorAction SilentlyContinue
}
}
}
$d = @("$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Cortana_8wekyb3d8bbwe\AC\AppCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Cortana_8wekyb3d8bbwe\AC\INetCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Cortana_8wekyb3d8bbwe\AC\INetCookies",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Cortana_8wekyb3d8bbwe\AC\INetHistory",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Cortana_cw5n1h2txyewy\AC\AppCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Cortana_cw5n1h2txyewy\AC\INetCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Cortana_cw5n1h2txyewy\AC\INetCookies",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Cortana_cw5n1h2txyewy\AC\INetHistory",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Search_8wekyb3d8bbwe\AC\AppCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Search_8wekyb3d8bbwe\AC\INetCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Search_8wekyb3d8bbwe\AC\INetCookies",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Search_8wekyb3d8bbwe\AC\INetHistory",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Search_cw5n1h2txyewy\AC\AppCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Search_cw5n1h2txyewy\AC\INetCache",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Search_cw5n1h2txyewy\AC\INetCookies",
"$Env:localappdata\Packages\Microsoft.Windows.Search_cw5n1h2txyewy\AC\INetHistory")
D-FF $d
FrancoBit
10-02-2020, 13:26
Potrebbe essere colpa delle Notifiche anche... ma non credo che ti escano così frequentemente
A quello ci avevo pensato, ma poi ho notato che la "minimizzazione" della finestra ha una cadenza perfettamente impostata sull'ora. Ad esempio, accendo il pc alle 15.20 e inizio a giocare, la prima volta minimizza alle 16.20, poi la successiva alle 17.20. Vedrò di fare qualche controllo, nel frattempo se qualcun'altro avesse avuto lo stesso problema sarei curioso di sapere uno "shortcut" ;-) grazie. L'unica differenza che ho rispetto al pc "primario" è che è intel, quello che mi fa sto scherzetto è AMD, personalmente ero sospettoso su qualche impostazione energetica di AMD, ma boh...
DanieleG
10-02-2020, 13:37
A quello ci avevo pensato, ma poi ho notato che la "minimizzazione" della finestra ha una cadenza perfettamente impostata sull'ora. Ad esempio, accendo il pc alle 15.20 e inizio a giocare, la prima volta minimizza alle 16.20, poi la successiva alle 17.20. Vedrò di fare qualche controllo, nel frattempo se qualcun'altro avesse avuto lo stesso problema sarei curioso di sapere uno "shortcut" ;-) grazie. L'unica differenza che ho rispetto al pc "primario" è che è intel, quello che mi fa sto scherzetto è AMD, personalmente ero sospettoso su qualche impostazione energetica di AMD, ma boh...
Leggi qua: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/games_windows_10/games-minimise-every-hour-please-help-me-find-out/b16c4c15-d9c4-4915-a663-7b6402ae1ab9
FrancoBit
10-02-2020, 13:46
Leggi qua: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/games_windows_10/games-minimise-every-hour-please-help-me-find-out/b16c4c15-d9c4-4915-a663-7b6402ae1ab9
Grazie, altro spunto per verificare se possa essere la soluzione, anche se ho letto che la persona ha risolto rimuovendo una certa "calendar app", io sinceramente non ho mai acquistato nulla sullo store. Ma magari mi può essere utile la disattivazione "windows gadget platform" dovessi averla attivata, grazie!
monster.fx
10-02-2020, 16:50
Ragazzi buonasera. Sto facendo un upgrade ad un notebook Lenovo da HDD a SSD,solo che in fase di installazione non mi fa creare l'account locale, ma solo quello legato ad un account Microsoft.
È possibile bypassare la cosa? È già successo?
Nel caso creo un account e pace, ma di quante installazione ho fatto recentemente, è la prima volta che mi capita.
DanieleG
10-02-2020, 17:13
Ragazzi buonasera. Sto facendo un upgrade ad un notebook Lenovo da HDD a SSD,solo che in fase di installazione non mi fa creare l'account locale, ma solo quello legato ad un account Microsoft.
È possibile bypassare la cosa? È già successo?
Nel caso creo un account e pace, ma di quante installazione ho fatto recentemente, è la prima volta che mi capita.
Sì, è successo anche a me.
Prova a non scegliere la rete e a installare offline.
Fatal Frame
10-02-2020, 17:32
Sì, è successo anche a me.
Prova a non scegliere la rete e a installare offline.Quoto... disconnesso dalla rete ti fa creare l'account locale
monster.fx
10-02-2020, 17:54
Sì, è successo anche a me.
Prova a non scegliere la rete e a installare offline.
Ormai aveva memorizzato le credenziali del WiFi e il NB non disabilitata col tasto funzione... Ma l'ho "fregato":) .
Ho immesso un indirizzo mail di un eventuale account(ho digitato a cavolo ma esisteva :D )... sbagliato password e solo in quel momento mi diceva se volevo saltare il passaggio.
Dovesse servire ad altri...
Fatal Frame
10-02-2020, 18:00
Ormai aveva memorizzato le credenziali del WiFi e il NB non disabilitata col tasto funzione... Ma l'ho "fregato":) .
Ho immesso un indirizzo mail di un eventuale account(ho digitato a cavolo ma esisteva :D )... sbagliato password e solo in quel momento mi diceva se volevo saltare il passaggio.
Dovesse servire ad altri...Ok grazie ... bell'intuizione :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 19:01
Ormai aveva memorizzato le credenziali del WiFi e il NB non disabilitata col tasto funzione... Ma l'ho "fregato":) .
Ho immesso un indirizzo mail di un eventuale account(ho digitato a cavolo ma esisteva :D )... sbagliato password e solo in quel momento mi diceva se volevo saltare il passaggio.
Dovesse servire ad altri...
Basta inserire un numero telefonico farlocco, esempio 123456789 ed immediatamente appare in basso a sinistra l'opzione per l'account locale. La prossima volta ricordalo :)
diomarco
10-02-2020, 19:34
Ieri ho dovuto fare pulizia nell'Utilità di pianificazione, Edge aveva vari processi che si ripetevano ogni giorno verso mezzanotte per cercare gli aggiornamenti :eek:
Mi riattivava il PC :muro:
A proposito di Edge, non ha un lettore pdf integrato?
Ieri ho dovuto fare pulizia nell'Utilità di pianificazione, Edge aveva vari processi che si ripetevano ogni giorno verso mezzanotte per cercare gli aggiornamenti :eek:
Mi riattivava il PC :muro:
A proposito di Edge, non ha un lettore pdf integrato?
Si, sul pc di casa lo utilizzo da diverso tempo senza problemi.
diomarco
10-02-2020, 20:17
Si, sul pc di casa lo utilizzo da diverso tempo senza problemi.
Edge nuovo, giusto?
A me chiede di scaricare il pdf, non me lo visualizza nativamente.
Edit: ho risolto associando i file pdf a edge, di default mi si apriva acrobat reader.
MorrisADsl
11-02-2020, 18:14
Fiondatevi su Windows update.. KB4532693 cumulativo.
LoL volevo troppo dirlo.
Tra l'altro non vedo più negli aggiornamenti installati quello che ad alcuni creava problemi.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
11-02-2020, 18:35
Un BSOD ciclico mai ... :asd:
wolverine
11-02-2020, 18:39
Fiondatevi su Windows update.. KB4532693 cumulativo.
LoL volevo troppo dirlo.
Tra l'altro non vedo più negli aggiornamenti installati quello che ad alcuni creava problemi.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
.657 :D
Fatal Frame
11-02-2020, 18:53
Super Tally arriverà tra 5 min con lo screenshot per il suo momento di gloria ... :)
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
build 18363.657 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4532693)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that occurs when migrating cloud printers during an upgrade.
Improves the installation experience when updating to Windows 10, version 1909.
Security updates to Internet Explorer, Microsoft Edge, Windows Fundamentals, Windows Cryptography, Windows Virtualization, Windows Network Security and Containers, Windows Server, Windows Management, Microsoft Graphics Component, Windows Input and Composition, Windows Media, the Microsoft Scripting Engine, and Windows Shell.
Fatto....ma la cosa più strana è che dopo anni su Chrome....e odio di Edge.....ora non riesco a staccarmi da Edge New Version. :O
Fatal Frame
11-02-2020, 20:09
Fatto....ma la cosa più strana è che dopo anni su Chrome....e odio di Edge.....ora non riesco a staccarmi da Edge New Version. :ONon sei l'unico
Beccata adesso anche la nuova build del nuovo Microsoft Edge:
Microsoft Edge is up to date.
Version 80.0.361.50 (Official build) :eek:
tallines
11-02-2020, 20:38
Super Tally arriverà tra 5 min con lo screenshot per il suo momento di gloria ... :)
:sofico: :sofico: ......................:(
Intervengo solo per dire che tutto è andato bene :)
Mahhh Fatal.........:Prrr:
pierluigip
11-02-2020, 20:53
Beccata adesso anche la nuova build del nuovo Microsoft Edge:
Microsoft Edge is up to date.
Version 80.0.361.50 (Official build) :eek:
ma dove si trova il log degli aggiornamenti ?
tallines
11-02-2020, 21:03
ma dove si trova il log degli aggiornamenti ?
Impostazioni di Microsoft Edge > Guida e feedback > Informazioni su Microsoft Edge
https://i.postimg.cc/kgwcW7bs/Edge-1.jpg (https://postimages.org/)[/url]
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/vHRN38St/Edge-2.jpg (https://treetop100babynames.com/)
C'è un secondo update che fa dopo il riavvio dal cumulativo > KB4524244 (https://support.microsoft.com/it-it/help/4524244/security-update-for-windows-10-february-11-2020)
Addresses an issue in which a third-party Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) boot manager might expose UEFI-enabled computers to a security vulnerability.
Fatal Frame
11-02-2020, 23:31
:sofico: :sofico: ......................:(
Intervengo solo per dire che tutto è andato bene :)
Mahhh Fatal.........:Prrr:Fortunato :)
Beccata adesso anche la nuova build del nuovo Microsoft Edge:
Microsoft Edge is up to date.
Version 80.0.361.50 (Official build) :eek:
Ma io ho ancora la vecchia versione, come si aggiorna?
Ares7170
12-02-2020, 08:25
Ma io ho ancora la vecchia versione, come si aggiorna?
Devi scaricarlo a manina da qui
https://www.microsoft.com/en-us/edge?form=MY01BQ&OCID=MY01BKQ
perché da wu non è ancora distribuito (almeno, su tutti i w10 pro e home con cui ho avuto a che fare non si è ancora visto…)
giovanni69
12-02-2020, 08:33
Ho effettuato un boot di Windows 10 per errore con impostazione da BIOS su IDE, mentre SSD/installazione è stata effettuata in AHCI.
Ho ottenuto un bel BSOD (ovviamente).
Adesso anche con impostazione riportata ad AHCI da BIOS, continua con errore inaccessible boot device..
Suggerimenti per favore? :muro:
tallines
12-02-2020, 09:09
https://i.postimg.cc/vHRN38St/Edge-2.jpg (https://postimages.org/)
E' stata aggiornato anche Microsoft Edge Beta Chromium :sofico: :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/4d3jtcwN/Beta.jpg (https://postimages.org/)
Chi lo volesse installare manualmente, perchè questo non arriva tramite Windows Update, può scaricarlo da qui, dove c'è scritto Beta,
Non Dev o Can ehhhh :) >
https://www.microsoftedgeinsider.com/it-it/download
Fatal Frame
12-02-2020, 09:51
Uff ... ma perché sei fissato con questa versione Beta ?! Spiegamelo perché non usare la versione Final ... :fagiano:
https://www.microsoft.com/en-us/edge
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2020, 10:02
Uff ... ma perché sei fissato con questa versione Beta ?! Spiegamelo perché non usare la versione Final ... :fagiano:
https://www.microsoft.com/en-us/edge
Le beta fanno avere più carisma e sintomatico mistero (cit.)
Vuoi mettere con le mainstream "normali", troppo comuni, troppo da popolaccio.
tallines
12-02-2020, 10:04
Uff ... ma perché sei fissato con questa versione Beta ?! Spiegamelo perché non usare la versione Final ... :fagiano:
https://www.microsoft.com/en-us/edge
Perchè è + veloceeeee :O :)
A parte che me l' avevi già chiesto e ti avevo già risposto, tra l' altro, poi........:)Le beta fanno avere più carisma e sintomatico mistero (cit.)
Vuoi mettere con le mainstream "normali", troppo comuni, troppo da popolaccio.
:asd: :asd:
Er Monnezza
12-02-2020, 11:48
Com'è che la build della beta e di quella ufficiale è la stessa 80.0.361.50 ?!?
https://i.postimg.cc/PJNyDTjv/Cattura.jpg
Perchè è + veloceeeee :O :)
Sì, anche io apprezzo la velocità in un browser, è per questo che uso Firefox. :cool:
Comunque, il nuovo edge non arriva a nessuno, non so la microsoft che piani abbia in proposito. Avevo capito che lo distribuiva a scaglioni ma per quel che ne so, chi usa edge cromato è perché lo ha scaricato a manina.
Fatal Frame
12-02-2020, 12:03
Perchè è + veloceeeee :O :)
A parte che me l' avevi già chiesto e ti avevo già risposto, tra l' altro, poi........:)
:asd: :asd:Mi avevi detto che era per il problema di scrolling (che non lo fa manco a tutti) ... adesso te ne esci che è più veloce ... perché le hai provate entrambe le versioni?!
Fatal Frame
12-02-2020, 12:05
Sì, anche io apprezzo la velocità in un browser, è per questo che uso Firefox. :cool:
Comunque, il nuovo edge non arriva a nessuno, non so la microsoft che piani abbia in proposito. Avevo capito che lo distribuiva a scaglioni ma per quel che ne so, chi usa edge cromato è perché lo ha scaricato a manina.Installalo a manina che fai prima ... :)
tallines
12-02-2020, 12:12
Com'è che la build della beta e di quella ufficiale è la stessa 80.0.361.50 ?!?
https://i.postimg.cc/PJNyDTjv/Cattura.jpg
Post 41.836 :cool:
Sì, anche io apprezzo la velocità in un browser, è per questo che uso Firefox. :cool:
Comunque, il nuovo edge non arriva a nessuno, non so la microsoft che piani abbia in proposito. Avevo capito che lo distribuiva a scaglioni ma per quel che ne so, chi usa edge cromato è perché lo ha scaricato a manina.
Io Edge Beta :cool:
Mi avevi detto che era per il problema di scrolling (che non lo fa manco a tutti) ... adesso te ne esci che è più veloce ... perché le hai provate entrambe le versioni?!
Ho sia il Nuovo Edge, che Edge Beta, non so quante volte, l' ho già detto.......:rolleyes: :)
Fatal Frame
12-02-2020, 12:21
Ho sia il Nuovo Edge, che Edge Beta, non so quante volte, l' ho già detto.......:rolleyes: :)
E quindi AlphEdge è più veloce ...
tallines
12-02-2020, 12:44
E quindi AlphEdge è più veloce ...
Si .
Raga scusate ma è possibile che ad ogni aggiornamento ultimamente il computer mi da problemi di avvio del sistema tipo? Ed anche alla chiusura ci mette un paio di minuti quando una volta c’è ne metteva due si ma si secondi?! Ahahahahahah sistema originale ovviamente anche perché non sono proprio pratico di queste cose e non saprei neanche da dove cominciare per “scaricare” il sistema installarlo ecc... grazie a tutti per il parere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
12-02-2020, 14:02
Post 41.836 :cool:
Si', però ti aveva chiesto il motivo della coincidenza ... :)
Fatal Frame
12-02-2020, 14:05
Raga scusate ma è possibile che ad ogni aggiornamento ultimamente il computer mi da problemi di avvio del sistema tipo? Ed anche alla chiusura ci mette un paio di minuti quando una volta c’è ne metteva due si ma si secondi?! Ahahahahahah sistema originale ovviamente anche perché non sono proprio pratico di queste cose e non saprei neanche da dove cominciare per “scaricare” il sistema installarlo ecc... grazie a tutti per il parere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è che si capisce tanto il post, tralasciando i caratteri non codificati :asd:
Comunque hai il sistema sempre più lento ... beh, un bel formattone è consigliato ... non ci sono tuoi amici capaci ?! :fagiano: :stordita:
tallines
12-02-2020, 15:04
Si', però ti aveva chiesto il motivo della coincidenza ... :)
Ahhhh perchè le Versioni sono uguali di Edge Nuovo e Edge Beta ?
Perchè forse hanno la stessa origine, poi..........:)
Non avevo mai visto l'anteprima dei risultati nella barra di ricerca di explorer...
E' una novità!
https://i.postimg.cc/Y4Pb8S6y/Image-1.jpg (https://postimg.cc/Y4Pb8S6y)
tomahawk
12-02-2020, 15:40
Scusate, ma ''Foto'' di Win10 sfoca le foto?
Stavo vedendo delle foto e mi paiono più sfocate quelle che ho backupato direttamente di quelle salvate compresse (alta qualità) da Google photo...
tallines
12-02-2020, 15:48
Non avevo mai visto l'anteprima dei risultati nella barra di ricerca di explorer...
E' una novità!
https://i.postimg.cc/Y4Pb8S6y/Image-1.jpg (https://postimg.cc/Y4Pb8S6y)
L' anteprima ?????...........
Fatal Frame
12-02-2020, 15:53
Non avevo mai visto l'anteprima dei risultati nella barra di ricerca di explorer...
E' una novità!
https://i.postimg.cc/Y4Pb8S6y/Image-1.jpg (https://postimg.cc/Y4Pb8S6y)
Con l'ultimo cumulativo o in generale intendi ?!
Fatal Frame
12-02-2020, 15:55
Ahhhh perchè le Versioni sono uguali di Edge Nuovo e Edge Beta ?
Perchè forse hanno la stessa origine, poi..........:)
Perché rispondi con altre domande ?! Tu lo dovresti sapere visto che hai il PC pieno di browser Edge di tutte le versioni ... io ho solo NewEdge :asd:
Con l'ultimo cumulativo o in generale intendi ?!
Io lo vedo da oggi, quindi a seguito dell'aggiornamento di febbraio.
E' anche probabile che la ricerca non mi abbia mai funzionato a dovere, da cinque anni a sta parte... :stordita:
Fatal Frame
12-02-2020, 17:27
Io lo vedo da oggi, quindi a seguito dell'aggiornamento di febbraio.
E' anche probabile che la ricerca non mi abbia mai funzionato a dovere, da cinque anni a sta parte... :stordita:Possibile tutto
Possibile tutto
Cioè?
Ad esempio tu hai sempre visualizzato il menu a discesa con la previsione dei risultati durante la digitazione?
Fatal Frame
12-02-2020, 19:14
Cioè?
Ad esempio tu hai sempre visualizzato il menu a discesa con la previsione dei risultati durante la digitazione?Non mi sembra ... ma non ci ho mai fatto caso
tallines
12-02-2020, 19:22
Perché rispondi con altre domande ?! Tu lo dovresti sapere visto che hai il PC pieno di browser Edge di tutte le versioni ... io ho solo NewEdge :asd:
Il pc pieno......2 ne ho, mica chissà quanti, anche perchè solo 2 ci sono.........:)
@ Styb
Mi dici come si fa a vedere l' anteprima ?........:what:
Fatal Frame
12-02-2020, 19:56
Il pc pieno......2 ne ho, mica chissà quanti, anche perchè solo 2 ci sono.........:)
@ Styb
Mi dici come si fa a vedere l' anteprima ?........:what:Potresti installare anche Paperino e Canarino cosi ne hai 4 :asd:
Supertally ... per l'anteprima fai una semplice ricerca in esplora risorse
@ Styb
Mi dici come si fa a vedere l' anteprima ?........:what:
Devi iniziare a digitare nella casella cerca delle finestre di explorer e durante la digitazione compaiono i risultati nel menu a discesa sotto la casella di ricerca, come nell'immagine che ho postato.
Tu non ce l'hai i risultati sotto la casella di ricerca?
tallines
12-02-2020, 20:04
Devi iniziare a digitare nella casella cerca delle finestre di explorer e durante la digitazione compaiono i risultati nel menu a discesa sotto la casella di ricerca, come nell'immagine che ho postato.
Tu non ce l'hai i risultati sotto la casella di ricerca?
Fammi un esempio di cosa devo digitare........
Fatal Frame
12-02-2020, 20:11
Fammi un esempio di cosa devo digitare........"Internet explorer"
:trollface:
Fammi un esempio di cosa devo digitare........
No vabbè... :what:
Fatal Frame
12-02-2020, 23:44
No vabbè... :what:Fai sto esempio ... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 06:25
Fammi un esempio di cosa devo digitare........
la mama a fatto i gnocchi è sono boni.
No vabbè... :what:
Lo stiamo perdendo ...e, per fortuna, non fisicamente :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 07:12
Guardate cosa ha fatto tutto in autonomia tra le 21:18 e le 01:16 per installare i tre ultimi aggiornamenti.
https://i.imgur.com/c2QuXBz.png
Ben cinque avvii con tempi variabili da 22 secondi a 32 minuti...
È il PC di casa, quello che ho lasciato con le impostazioni di default, ma la voglia di bloccare windows update anche qui e fare gli aggiornamenti io da me medesimo, è sempre più forte.
Non è che si capisce tanto il post, tralasciando i caratteri non codificati :asd:
Comunque hai il sistema sempre più lento ... beh, un bel formattone è consigliato ... non ci sono tuoi amici capaci ?! :fagiano: :stordita:
Ehm no xD diciamo che sono il più esperto del settore quindi ti lascio immaginare :asd: qualche anima pia potrebbe aiutarmi cortesemente?? 😆😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
13-02-2020, 08:06
Lo stiamo perdendo ...e, per fortuna, non fisicamente :D
Già ... proprio per fortuna :fagiano: :stordita:
Guardate cosa ha fatto tutto in autonomia tra le 21:18 e le 01:16 per installare i tre ultimi aggiornamenti.
oufff , il mio sembra no zombie la notte :D
avete provato a disabilitare semplicemente i "timer di riattivazione" in gestione risparmio energia?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 11:37
oufff , il mio sembra no zombie la notte :D
La notte dei morti viventi :sofico:
avete provato a disabilitare semplicemente i "timer di riattivazione" in gestione risparmio energia?
No, provo a vede che succede. Ma dovrò aspettare il prossimo update day di MS.
Fatal Frame
13-02-2020, 11:39
Il mio computer lo spengo di notte ... cosa lo dovete tenere acceso che oramai abbiamo la fibra (intendo per scaricare in modo legale) ?! :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 11:43
Il mio computer lo spengo di notte ... cosa lo dovete tenere acceso che oramai abbiamo la fibra (intendo per scaricare in modo legale) ?! :asd:
Non hai capito, sarà la frequentazione con l'altro :D , ma stiamo discutendo proprio di come tenere a nanna il computer, l'opposto del tenerlo acceso la notte.
Fatal Frame
13-02-2020, 12:09
Non hai capito, sarà la frequentazione con l'altro :D , ma stiamo discutendo proprio di come tenere a nanna il computer, l'opposto del tenerlo acceso la notte.Ehhh lo spegni ti direbbe il buon Tally oltre a me, a Cy e a Giurato :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 13:00
"Aggiornamento KB4532693 per Windows 10: desktop e file personali spariti"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
Com'era quella? Ah sì, fiondiamoci ad aggiornare :D
Fatal Frame
13-02-2020, 13:15
"Aggiornamento KB4532693 per Windows 10: desktop e file personali spariti"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
Com'era quella? Ah sì, fiondiamoci ad aggiornare :D
C'era (e chiaramente ci dovrebbe essere ancora) un notissimo utente del forum che ripeteva/ripete ogni santa volta: "Avete fatto il becap prima di installare l'aggiornamento?!" :oink: :sofico:
tallines
13-02-2020, 17:21
No vabbè... :what:
Ma come no vabbè.........non è mica un reato penale......:asd: :asd:
Comunque funziona, almeno, poi......:boh:
tallines
13-02-2020, 17:23
Ehhh lo spegni ti direbbe il buon Tally oltre a me, a Cy e a Giurato :asd:
Perchè voi non spegnete il pc di notte ?
Io si, poi ognuno faccia come preferisce..........:)
Il Backup, sempre da fare prima di qualsiasi aggiornamento, sempre :sofico: :sofico:
Poi non lamentatevi ehhhh..........:Prrr: :Prrr:
roberto1
13-02-2020, 18:32
"Aggiornamento KB4532693 per Windows 10: desktop e file personali spariti"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
Com'era quella? Ah sì, fiondiamoci ad aggiornare :D
..anche in win 8.1 pro desktop e file personali spariti, stessi file di aggiornamento di win 10 ? ritrovati in C:windows
Fatal Frame
13-02-2020, 21:46
Perchè voi non spegnete il pc di notte ?
Io si, poi ognuno faccia come preferisce..........:)
Il Backup, sempre da fare prima di qualsiasi aggiornamento, sempre :sofico: :sofico:
Poi non lamentatevi ehhhh..........:Prrr: :Prrr:Quotone a Super Tally ... spegnere sempre il PC di notte, metti che avviene un corto circuito e si brucia la casa (e sono serio) ...
guant4namo
13-02-2020, 22:56
Quotone a Super Tally ... spegnere sempre il PC di notte, metti che avviene un corto circuito e si brucia la casa (e sono serio) ...
Idem, lo spengo sempre di notte. Addirittura stacco anche il cavo di alimentazione (ho un pc fisso) e il cavo di rete.
Non si sa mai... :)
UtenteSospeso
13-02-2020, 23:17
Idem, lo spengo sempre di notte. Addirittura stacco anche il cavo di alimentazione (ho un pc fisso) e il cavo di rete.
Non si sa mai... :)
Su un altro forum ho letto, ci litigavano anche sul fatto, che il pc non bisogna spegnerlo perchè si rompe l'alimentatore ad anche altro, per me ha ragione chi dice che non è vero.
.
Su un altro forum ho letto, ci litigavano anche sul fatto, che il pc non bisogna spegnerlo perchè si rompe l'alimentatore ad anche altro, per me ha ragione chi dice che non è vero.
.
Saranno nozioni apprese all'Università della Vita... In effetti ricordo che all'Università non ci hanno fatto studiare questi concetti, evidentemente la lobby dei produttori di alimentatori lo vogliono tenere nascosto per far si che si rompano e vengano quindi sostituiti con altri nuovi :D
Quotone a Super Tally ... spegnere sempre il PC di notte, metti che avviene un corto circuito e si brucia la casa (e sono serio) ...
quindi fai anche il giro della casa a staccare tutte le spine di qualsiasi utilizzatore compreso frigorifero?
staccate il contatore che fate prima no :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2020, 06:25
quindi fai anche il giro della casa a staccare tutte le spine di qualsiasi utilizzatore compreso frigorifero?
staccate il contatore che fate prima no :D
Io ho manomesso la vicina cabina ENEL. Ora ogni sera tramite un telecomando stacco la corrente a tutto il quartiere e la riallaccio il mattino. Massima sicurezza per tutti. Dovreste vedere quanti ringraziamenti...
:O
quindi fai anche il giro della casa a staccare tutte le spine di qualsiasi utilizzatore compreso frigorifero?
staccate il contatore che fate prima no :D
*
Aggiungerei anche il backup ad ogni spegnimento, si sa mai. /s :fagiano:
Sopratutto quando sono previsti temporali.
Idem, lo spengo sempre di notte. Addirittura stacco anche il cavo di alimentazione (ho un pc fisso) e il cavo di rete.
Non si sa mai... :)
Sonpazzo
14-02-2020, 09:24
è caduto un fulmine sulla casa vicina,mi ha fulminato tutto: pc,tv,ps4,monitor,caldaia,citofono,tuutto ciò che è elettronico praticamente. l'assicurazione per fortuna ha coperto metà della spesa
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2020, 09:48
è caduto un fulmine sulla casa vicina,mi ha fulminato tutto: pc,tv,ps4,monitor,caldaia,citofono,tuutto ciò che è elettronico praticamente. l'assicurazione per fortuna ha coperto metà della spesa
Però vuoi mettere se salvavi il solo PC...
Finiva che l'assicurazione non ti pagava il resto :D
tomahawk
14-02-2020, 09:58
Scusate, ma da qualche giorno vedo che non mi funziona più l'opzione Nvidia per attivare il range di nero 0-255 nei video (sia su browser che sui player).
Ho anche reinstallato i driver (previa pulizia con DDU). L'ultima vrsione disponibile su Nvidia.com, che poi sono gli stessi che avevo essendo la scheda molto vecchia e non più aggiornati.
Dipende da qualche aggiornamento di febbraio?
Sonpazzo
14-02-2020, 10:19
Però vuoi mettere se salvavi il solo PC...
Finiva che l'assicurazione non ti pagava il resto :D
:)
Scusate, ma da qualche giorno vedo che non mi funziona più l'opzione Nvidia per attivare il range di nero 0-255 nei video (sia su browser che sui player).
Ho anche reinstallato i driver (previa pulizia con DDU). L'ultima vrsione disponibile su Nvidia.com, che poi sono gli stessi che avevo essendo la scheda molto vecchia e non più aggiornati.
Dipende da qualche aggiornamento di febbraio?
No, aggiornato sia Windows che i driver Nvidia solo spuntando l'installazione pulita nell'installer dei driver su una configurazione con GTX 1060 e un'altra con GT 1030. Ripristinato come al solito il range 0-255.
Se poi è un problema dei vecchi driver non so.
PS Io sto usando i DCH da diversi mesi sia in versione standard che studio e non mi han mai creato problemi.
giovanni69
14-02-2020, 11:06
"Aggiornamento KB4532693 per Windows 10: desktop e file personali spariti"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
Com'era quella? Ah sì, fiondiamoci ad aggiornare :D
..anche in win 8.1 pro desktop e file personali spariti, stessi file di aggiornamento di win 10 ? ritrovati in C:windows
Torniamo a Windows 7 :D :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2020, 11:27
Torniamo a Windows 7 :D :rolleyes:
Se si potesse salire sulla macchina del tempo, preferirei tornare a
https://www.youtube.com/watch?v=JqHD0XRLsH4
:D
Fatal Frame
14-02-2020, 11:41
Su un altro forum ho letto, ci litigavano anche sul fatto, che il pc non bisogna spegnerlo perchè si rompe l'alimentatore ad anche altro, per me ha ragione chi dice che non è vero.
.Sempre meglio 50euro di alimentatore che bruciare insieme alla casa di notte (nel sonno) :(
no_side_fx
14-02-2020, 11:48
Sempre meglio 50euro di alimentatore che bruciare insieme alla casa di notte (nel sonno) :(
io darei fuoco a tutti gli alimentatori da 50 euro :asd:
Scusate, ma da qualche giorno vedo che non mi funziona più l'opzione Nvidia per attivare il range di nero 0-255 nei video (sia su browser che sui player).
Ho anche reinstallato i driver (previa pulizia con DDU). L'ultima vrsione disponibile su Nvidia.com, che poi sono gli stessi che avevo essendo la scheda molto vecchia e non più aggiornati.
Dipende da qualche aggiornamento di febbraio?
Se, come penso, hai il monitor connesso in DVI, quell'opzione non c'è da tempo
https://i.postimg.cc/nXgwXs0g/DVI.jpg (https://postimg.cc/nXgwXs0g)
Compare invece con il monitor in HDMI
https://i.postimg.cc/MfHy05GD/HDMI.jpg (https://postimg.cc/MfHy05GD)
Questo è quello che vedo sui 2 miei PC, ambedue con schede Nvidia (GTX 650 e GTX 1060) e driver 441.12
tomahawk
14-02-2020, 12:13
No, aggiornato sia Windows che i driver Nvidia solo spuntando l'installazione pulita nell'installer dei driver su una configurazione con GTX 1060 e un'altra con GT 1030. Ripristinato come al solito il range 0-255.
Se poi è un problema dei vecchi driver non so.
PS Io sto usando i DCH da diversi mesi sia in versione standard che studio e non mi han mai creato problemi.
Ok, controllando meglio, solo sui brower ho il problema, non sui player.
Non so, è spuntato dal nulla sto problema.
PS: conviene usare anche il ''miglioramento contrasto dinamico''? Cosa dicono i puristi dell'immagine?
Se, come penso, hai il monitor connesso in DVI, quell'opzione non c'è da tempo[...]
No, è in ''impostazioni colore video''
Fatal Frame
14-02-2020, 12:16
io darei fuoco a tutti gli alimentatori da 50 euro :asd:Dipende che computer ti vuoi fare ... se è da ufficio credo non vale la pena mettere 1000W
tallines
14-02-2020, 12:18
Quotone a Super Tally ... spegnere sempre il PC di notte, metti che avviene un corto circuito e si brucia la casa (e sono serio) ...
:p :cincin: :mano:
Ok, controllando meglio, solo sui brower ho il problema, non sui player.
Non so, è spuntato dal nulla sto problema.
PS: conviene usare anche il ''miglioramento contrasto dinamico''? Cosa dicono i puristi dell'immagine?
No, è in ''impostazioni colore video''
Io non tocco altro se non il full range dei colori. Dovresti chiedere in altra sezione, questa non è la più adeguata anche perchè come vedi ci sono argomenti più interessanti... :asd:
Fatal Frame
14-02-2020, 12:23
:p :cincin: :mano:Ogni tanto riusciamo a comprenderci... *.*
tomahawk
14-02-2020, 12:31
Io non tocco altro se non il full range dei colori. Dovresti chiedere in altra sezione, questa non è la più adeguata anche perchè come vedi ci sono argomenti più interessanti... :asd:
Vabbè era una domanda veloce OT.
Ma i DHC sarebbero gli universal windows driver (UWD) per le schede Nvidia?
Era per dire che se chiedessi nella sezione schede video (magari della tua visto che devi usare driver vecchi) avresti una miglior probabilità di ricevere una risposta adeguata.
https://support.nvidia.eu/hc/it/articles/360005783200-I-driver-NVIDIA-DCH-Standard-Display-per-Windows-10-Domande-frequenti-
PS Aggiungo che se sono installati gli standard non basta una semplice disinstallazione per installare successivamente i DCH e viceversa. Bisogna dare una pulita con DDU a meno che non sia un'installazione recente che installa di default i DCH.
No, è in ''impostazioni colore video''
Si, nella scheda "Avanzate".
Lì l'opzione compare in ambedue i PC.....
Fatal Frame
14-02-2020, 13:03
Fammi un esempio di cosa devo digitare........
Scusa ... prova con "muschi" e vedi cosa ti esce :eek: :O
https://www.hwupgrade.it/news/web/perche-se-si-digita-muschi-su-google-immagini-escono-foto-pornografiche-esplicite_87086.html
tallines
14-02-2020, 13:16
Ogni tanto riusciamo a comprenderci... *.*
Yeap :)
Scusa ... prova con "muschi" e vedi cosa ti esce :eek: :O
https://www.hwupgrade.it/news/web/perche-se-si-digita-muschi-su-google-immagini-escono-foto-pornografiche-esplicite_87086.html
Qui no :asd:
Ma mica devo digitare su Google immagini ?
Ma Fatal ci sei o ci fai ? :asd: .........sulla Ricerca di Explorer........:doh:
In effetti ho provato come da link ed è uscito quello che viene detto nel link..........:)
Anche su bing ci sono gli stessi risultati, ma essendo oggi san valentino... ci sta! :D
Fatal Frame
14-02-2020, 13:22
Yeap :)
Qui no :asd:
Ma mica devo digitare su Google immagini ?
Ma Fatal ci sei o ci fai ? :asd: .........sulla Ricerca di Explorer........:doh:
In effetti ho provato come da link ed è uscito quello che viene detto nel link..........:)
Se parlo della Ricerca di Explorer, devi digitarlo li' ... dai Tally, cosa ti ho messo il quote a fare :cry: :cry:
tallines
14-02-2020, 13:26
Anche su bing ci sono gli stessi risultati, ma essendo oggi san valentino... ci sta! :D
Mahhhhh Styb...........perchè se digiti la parola domani, non esce ?.....:asd:
Se parlo della Ricerca di Explorer, devi digitarlo li' ... dai Tally, cosa ti ho messo il quote a fare :cry: :cry:
Si, ma il link parla di Google immagini e che c' azzecca con la Ricerca su Explorer ? :asd:
Ma tu e Styb, vi correte dietro ? :asd:
Ossignurrr.......... :asd:
Fatal Frame
14-02-2020, 13:29
Il meno delle volte riusciamo a comprenderci... *.*
Mi correggo :O
Si, ma il link parla di Google immagini e che c' azzecca con la Ricerca su Explorer ? :asd:
Ma tu e Styb, vi correte dietro ? :asd:
Ossignurrr.......... :asd:
Era per farti capire che ero ironico ... ma lo scherzo non è riuscito proprio, la prossima volta mi impegno di più, aggiungendoci più parole, faccine e screenshot :asd:
Mahhhhh Styb...........perchè se digiti la parola domani, non esce ?.....:asd:
No.
Ma tu e Styb, vi correte dietro ? :asd:
Ossignurrr.......... :asd:
Ti rendi conto che sei l'unico ad aver chiesto cosa bisogna digitare nella casella cerca di explorer per trovare i propri file?
Fatal Frame
14-02-2020, 13:39
Ti rendi conto che sei l'unico ad aver chiesto cosa bisogna digitare nella casella cerca di explorer per trovare i propri file?
Perché glielo hai detto ... l'hai messo in imbarazzo davanti a tutti adesso :(
tallines
14-02-2020, 13:41
No.
Ehhh adesss.............:Prrr:
Ti rendi conto che sei l'unico ad aver chiesto cosa bisogna digitare nella casella cerca di explorer per trovare i propri file?
Si, ho anche detto poi che funzionava, quindi ?.........:)
Where is the problem ? :)
Si, ho anche detto poi che funzionava, quindi ?.........:)
Questa discussione è da idioti, e tu stai vincendo per esperienza! :O
Fatal Frame
14-02-2020, 13:46
Si, ho anche detto poi che funzionava, quindi ?.........:)
Where is the problem ? :)
Prova con "muschi" e metti lo screenshot ... :sofico:
tallines
14-02-2020, 13:55
Questa discussione è da idioti, e tu stai vincendo per esperienza! :O
Vedi di rilassarti........chi ha iniziato con i muschi ? Io.......^^
Fatal Frame
14-02-2020, 14:01
Vedi di rilassarti........chi ha iniziato con i muschi ? Io.......^^
Io ... ma il problema è che non hai compreso "la chiave del discorso" ... se non solo adesso :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2020, 14:03
Questa discussione è da idioti, e tu stai vincendo per esperienza! :O
Contro il talento naturale si perde sempre. :D
Fatal Frame
14-02-2020, 14:18
Contro il talento naturale si perde sempre. :D
Io parlerei più di istinto naturale... :sbonk: :ave: :cincin: :rotfl:
tallines
14-02-2020, 14:22
Io ... ma il problema è che non hai compreso "la chiave del discorso" ... se non solo adesso :O
No, sei tu che sei intervento ad cazzuuuum, tanto per cambiare....quando non serviva nemmeno, visto che ho detto che funziona ^^
Fatal Frame
14-02-2020, 14:25
No, sei tu che sei intervento ad cazzuuuum, tanto per cambiare....quando non serviva nemmeno, visto che ho detto che funziona ^^
Non posso che inchinarmi davanti al nostro Maestro... :ave: :ahahah:
Non posso che inchinarmi davanti al nostro Maestro... :ave: :ahahah:
Doveroso, direi, anche perchè una persona simpatica e disponibile allo scherzo come Tally è difficile trovarla....:flower:
Fatal Frame
14-02-2020, 17:12
Doveroso, direi, anche perchè una persona simpatica e disponibile allo scherzo come Tally è difficile trovarla....:flower:Già... riesce a tenersi fin troppo naturale :)
Freddy74
14-02-2020, 21:17
Da me è apparso un aggiornamento in sospeso :
Security Update for Windows 10 Version 1909 for x64-based Systems (KB4524244)
è uscito da voi? di che si tratta? del "solito" cumulativo?
per ora ancora non ho dato l'ok per scaricarlo.
tomahawk
14-02-2020, 21:50
Funziona bene Bilocker di Win 10 Pro? Cioè si può decidere di usarlo per i propri dischi senza pensarci su, oppure può nasocndere brutte sorprese?
Sapete se criptare i dischi con Bitlocker porti ad un rallentamento del normale funzionamento del PC se non è molto potente?
Ho un SSD per il sistema è un hdd come archivio.
Avete esperienza di pen drive e hdd esterni criptati con Bitlocker e poi usati su Mac Os?
Fatal Frame
14-02-2020, 22:27
Da me è apparso un aggiornamento in sospeso :
Security Update for Windows 10 Version 1909 for x64-based Systems (KB4524244)
è uscito da voi? di che si tratta? del "solito" cumulativo?
per ora ancora non ho dato l'ok per scaricarlo.Ma te hai paura ad installare qualsiasi aggiornamento ?!
Se hai dubbi cerca il codice KBxxxxxx in Google e vedi
Da me è apparso un aggiornamento in sospeso :
Security Update for Windows 10 Version 1909 for x64-based Systems (KB4524244)
è uscito da voi? di che si tratta? del "solito" cumulativo?
per ora ancora non ho dato l'ok per scaricarlo.
E' uscito lo scorso 11 febbraio insieme al cumulativo. Se dopo il riavvio dall'update alla .657 facevi un'ulteriore ricerca di aggiornamenti te l'avrebbe installato subito, altrimenti quando fa il check lui in seguito lo installa poi quando gli capita l'occasione (non richiede riavvio).
L'avevo indicato qui:
C'è un secondo update che fa dopo il riavvio dal cumulativo > KB4524244 (https://support.microsoft.com/it-it/help/4524244/security-update-for-windows-10-february-11-2020)
tallines
15-02-2020, 07:03
Doveroso, direi, anche perchè una persona simpatica e disponibile allo scherzo come Tally è difficile trovarla....:flower:Già... riesce a tenersi fin troppo naturale :)
:flower:
You’re simply the best, better than all the rest
Better than anyone, anyone I’ve ever met......(cit. Tina Turner :))....:D http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
tallines
15-02-2020, 07:07
Ma te hai paura ad installare qualsiasi aggiornamento ?!
..........
E se gli prende fuoco il computer...........:asd:
https://i.postimg.cc/5ttz8Wym/Agg.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
15-02-2020, 08:46
E se gli prende fuoco il computer...........:asd:
https://i.postimg.cc/5ttz8Wym/Agg.jpg (https://postimages.org/)Condoglianze :)
Freddy74
15-02-2020, 11:37
Ma te hai paura ad installare qualsiasi aggiornamento ?!
Se hai dubbi cerca il codice KBxxxxxx in Google e vedi
scusami, senza polemica, credo che questo forum esista per dare informazioni e, tramite il forum, per scambiare opinioni, consigli e quant'altro tra i vari utenti...
se poi conti che ogni 3x2 qualcuno lamenta malfunzionamenti dopo un aggiornamento, puoi capire che, per uno meno esperto come me, c'è sempre un dubbio ogni volta che si presenta qualche tipo di aggiornamento più inusuale rispetto a tutti gli altri ;)
E' uscito lo scorso 11 febbraio insieme al cumulativo. Se dopo il riavvio dall'update alla .657 facevi un'ulteriore ricerca di aggiornamenti te l'avrebbe installato subito, altrimenti quando fa il check lui in seguito lo installa poi quando gli capita l'occasione (non richiede riavvio).
L'avevo indicato qui:
Ti ringrazio :)
ps: e per la cronaca, ieri sera c'era ora non mi appare nemmeno più, pazienza, dormirò lo stesso bene.
Fatal Frame
15-02-2020, 11:37
EDiT:
Era un problema di ciabatta :asd:
tallines
15-02-2020, 12:15
A me si è bruciato in questo momento il Legion con l'aggiornamento ... che incazzatura <_<
Legion ?....E' un pc.......un processore o........?
Fatal Frame
15-02-2020, 12:36
Legion ?....E' un pc.......un processore o........?
L'unità militare romana ... ma quando la prof spiegava storia, tu eri sempre in giro in corridoio ?! :rolleyes: :fagiano:
https://www.amgelettronica.it/15932-home_default/lenovo-legion-t530-intel-core-i5-di-ottava-generazione-i5-8400-8-gb-ddr4-sdram-1128-gb-hddssd-nero-rosso-torre-pc.jpg
tallines
15-02-2020, 12:37
L'unità militare romana ... ma quando la prof spiegava storia, tu eri sempre in giro in corridoio ?! :rolleyes: :fagiano:
Vedi di fare il serioooo :O cosa cappero è sto legion ????
Fatal Frame
15-02-2020, 12:38
Vedi di fare il serioooo :O cosa cappero è sto legion ????
Ho editato, guarda sopra :asd:
Trotto@81
15-02-2020, 12:47
L'unità militare romana ... ma quando la prof spiegava storia, tu eri sempre in giro in corridoio ?! :rolleyes: :fagiano:
Non credo proprio che a scuola un insegnante sano di mente dica legion anziché legione.
tallines
15-02-2020, 12:47
Ho editato, guarda sopra :asd:
Quindi non c' entra nulla con l' unità militare romana.......Fatal sei una pigna.......
Quindi hai bruciato il case ? Non ho capito..........:mbe:
Fatal Frame
15-02-2020, 12:53
Non credo proprio che a scuola un insegnante sano di mente dica legion anziché legione.
Già ... il pc si chiama Lenovo Legion infatti :rolleyes:
Quindi non c' entra nulla con l' unità militare romana.......Fatal sei una pigna.......
Quindi hai bruciato il case ? Non ho capito..........:mbe:
Non si accende più al riavvio ... :asd:
tallines
15-02-2020, 13:02
Già ... il pc si chiama Lenovo Legion infatti :rolleyes:
Non si accende più al riavvio ... :asd:
E allora sarà l' alimentatore o ti è partita la scheda madre........:)
Fatal Frame
15-02-2020, 13:04
E allora sarà l' alimentatore o ti è partita la scheda madre........:)
Ho editato, era la ciabatta, l'ho cambiata ... :asd:
Comunque ho tutto scritto in firma ... e se metti Legion in google trova subito il case (negli sponsorizzati) :)
tallines
15-02-2020, 13:20
Ho editato, era la ciabatta, l'ho cambiata ... :asd:
Zanzara :asd:
Comunque ho tutto scritto in firma ... e se metti Legion in google trova subito il case (negli sponsorizzati) :)
Ok :)
Premesso che ho un account MS che però non è collegato al mio PC, oggi mi è comparsa questa notifica
https://i.postimg.cc/FFBycLZh/a.jpg (https://postimages.org/)
La notifica mi ha rimandato qui
https://i.postimg.cc/3wNmfjYS/b.jpg (https://postimg.cc/FftY7Lf3)
dove, premuto "Correggi ora", ho dovuto inserire la mia pwd (la email era già presente).
Quello che mi chiedo è come sia possibile che Windows mi mandi certe notifiche quando il PC, teoricamente, dovrebbe essere assolutamente anonimo e scollegato da qualsiasi account MS.....:doh:
Fatal Frame
15-02-2020, 14:22
Zanzara :asd:
Ma che azzo stai dicendo Tally :asd:
Fatal Frame
15-02-2020, 14:23
Premesso che ho un account MS che però non è collegato al mio PC, oggi mi è comparsa questa notifica
https://i.postimg.cc/FFBycLZh/a.jpg (https://postimages.org/)
La notifica mi ha rimandato qui
https://i.postimg.cc/3wNmfjYS/b.jpg (https://postimg.cc/FftY7Lf3)
dove, premuto "Correggi ora", ho dovuto inserire la mia pwd (la email era già presente).
Quello che mi chiedo è come sia possibile che Windows mi mandi certe notifiche quando il PC, teoricamente, dovrebbe essere assolutamente anonimo e scollegato da qualsiasi account MS.....:doh:
Anche a me è successo ... ho corretto e via :asd:
anche a me succede, e si lamenta a proposito di un account mail
che ho eliminato da Mail, solo che anche se annullo la notifica
l'account è corretto, sia come mail che come Office 365, insomma
sembra proprio un falso allarme, e se invece confermo me lo fa fare
solo per quell'account mail
giovanni69
16-02-2020, 08:46
Un bel giro di O&O Shutup e magari Micro$soft smette di curiosare anche in quel modo, chiedendo conferma di account e relazione con il computer in uso. :O
ho installato l'utlimo aggiornamento di Windows e purtroppo mi ha cancellato parecchi file e programmi dal sistema in particolare office. come posso recuperarli :fagiano: ? c'è modo di risolvere??
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2020, 10:05
ho installato l'utlimo aggiornamento di Windows e purtroppo mi ha cancellato parecchi file e programmi dal sistema in particolare office. come posso recuperarli :fagiano: ? c'è modo di risolvere??
Guarda se rientri in questa casistica
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
ps. un backup del sistema fatto prima di applicare gli aggiornamenti non ce l'hai? Oggi ti basterebbe ripristinarlo.
Fatal Frame
16-02-2020, 10:19
Un bel giro di O&O Shutup e magari Micro$soft smette di curiosare anche in quel modo, chiedendo conferma di account e relazione con il computer in uso. :O
Non mi fido mai di questa tipologia di programmi :fagiano:
Guarda se rientri in questa casistica
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-KB4532693-per-Windows-10-desktop-e-file-personali-spariti_20719
ps. un backup del sistema fatto prima di applicare gli aggiornamenti non ce l'hai? Oggi ti basterebbe ripristinarlo.
no
non ce l'ho. non avevo considerato che si trattasse di un aggiornamento importante (né tantomeno ero al corrente del rischio che Microsoft mi cancellasse anche il file dei programmi:muro: )...in passato mi era capitato che si corrompesse l'account ma quello son riuscito facilmente a risolverlo...
giovanni69
16-02-2020, 11:19
Non mi fido mai di questa tipologia di programmi :fagiano:
Giusto... giusto... fidiamoci della tipologia di programmi come Windows Update, allora. :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2020, 11:19
no
non ce l'ho. non avevo considerato che si trattasse di un aggiornamento importante (né tantomeno ero al corrente del rischio che Microsoft mi cancellasse anche il file dei programmi:muro: )...in passato mi era capitato che si corrompesse l'account ma quello son riuscito facilmente a risolverlo...
Ma infatti se ti ha cancellato anche dei programmi non dovrebbe essere quello il caso. Ma siccome l'informatica è la scienza inesatta per definizione, hai visto se c'è una C:\Utenti\.000?
Prova a disinstallare l'aggiornamento, come lì consigliato. Se sei fortunato ritorna tutto come prima.
Ma infatti se ti ha cancellato anche dei programmi non dovrebbe essere quello il caso. Ma siccome l'informatica è la scienza inesatta per definizione, hai visto se c'è una C:\Utenti\.000?
Prova a disinstallare l'aggiornamento, come lì consigliato. Se sei fortunato ritorna tutto come prima.
no non c'è utenti .000 ma è comparsa una cartella windows.old dove ci sono alcune cartelle relative a office e steam. mancano però ad esempio i file di avvio ...
proverò .... roba da matti....:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2020, 11:44
no non c'è utenti .000 ma è comparsa una cartella windows.old dove ci sono alcune cartelle relative a office e steam. mancano però ad esempio i file di avvio ...
proverò .... roba da matti....:muro:
Windows.old? Ascolta, non è che hai installato un aggiornamento di versione e non gli ultimi aggiornamenti "normali"?
In Impostazioni --> Aggiornamenti e sicurezza --> Windows Update --> Visualizza cronologia aggiornamenti
Che appare? Puoi postare un'immagine della finestra?
Giusto... giusto... fidiamoci della tipologia di programmi come Windows Update, allora. :O
Una domanda me la son sempre fatta però. Ce ne sono almeno 2 o 3 di più "blasonati" in giro. Bene o male dovrebbero fare le stesse cose leggendo le descrizioni delle voci ma allora perchè se disattivo qualcosa con un tool e successivamente ne apro un altro e seleziono la stessa voce mi fa disabilitare ancora le stesse cose?
Voglio dire, la chiave di registro o il percorso relativo ad un certo processo sarà univoco no? Quindi? Funzionano, non funzionano? Placebo?
Tra l'altro non vengono più aggiornati da parecchio tempo, sarà passata anche questa moda.
Ragazzi una domanda un po' strana. Allora diversi mesi fa usavo un programmino che calcolava la benzina da mettere nei pit stop sul simulatore iracing. E fin qui ok. Ho fatto qualche mese di pausa quindi ho disinstallato tutto. Ora l'ho ripreso riscarico di nuovo il programma me lo installa tranquillamente solo che non parte. Ma non da nessun tipo di errore, come se partisse in background ma in realtà non c'è nulla. Ho provato anche le varie compatibilità e anche come amministratore. Il Pc non l'ho mai toccato, prima funzionava ora no. Sapete cosa potrebbe essere??
Potrebbe essere l'antivirus o il firewall che ne blocca l'esecuzione.
Tra l'altro non vengono più aggiornati da parecchio tempo, sarà passata anche questa moda.
dipende da come è fatto un programma
se metti esempio DISM++
vede esattamente la configurazine che hai sulla macchina e i valori reali
gli altri non so
alla fine i 3 che uso sono
DISM++
OOSU
e SKYNET CONTROL
e una scaterva di modifiche a mano...
Potrebbe essere l'antivirus o il firewall che ne blocca l'esecuzione.
Beh non ho ne firewall ne antivirus, poi ho scritto che qualche mese fa funzionava e non ho toccato nulla del pc....
dipende da come è fatto un programma
se metti esempio DISM++
vede esattamente la configurazine che hai sulla macchina e i valori reali
gli altri non so
alla fine i 3 che uso sono
DISM++
OOSU
e SKYNET CONTROL
e una scaterva di modifiche a mano...
Shutup10 e WPD non vedono le modifiche fatte dai rispettivi.
Tra l'altro con il secondo bisogna stare attenti perchè attivando un flag nella sezione firewall si introducono problemi con gli aggiornamenti (non selezionando la voce relativa al blocco aggiornamenti ma un'altra voce, provato in VM diverso tempo fa).
Se non si sta attenti si rischia di fare più danni che altro.
PS Sono stati aggiornati proprio recentemente perchè erano da svariati mesi che non venivano aggiornati.
giovanni69
16-02-2020, 17:17
Una domanda me la son sempre fatta però. Ce ne sono almeno 2 o 3 di più "blasonati" in giro. Bene o male dovrebbero fare le stesse cose leggendo le descrizioni delle voci ma allora perchè se disattivo qualcosa con un tool e successivamente ne apro un altro e seleziono la stessa voce mi fa disabilitare ancora le stesse cose?
Voglio dire, la chiave di registro o il percorso relativo ad un certo processo sarà univoco no? Quindi? Funzionano, non funzionano? Placebo?
Tra l'altro non vengono più aggiornati da parecchio tempo, sarà passata anche questa moda.
Su questo sono d'accordo con te. E vero che in alcuni casi si vedono impostazioni che appaiono cambiate ma poi sembrano non esserlo se la stessa operazione viene fatta con altro tool.
Comunque O&O Shutup è aggiornato all' 11.02.2020. (v.1.7.1407)
tomahawk
16-02-2020, 19:34
Novità
Mi si è aperta all'apertura di Firefox e non va più via a meno di un riavvio. Al riavvio non è ricomparsa.
https://i.imgur.com/Is9jfmm.png
https://i.imgur.com/9iTH25U.png
Fatal Frame
16-02-2020, 19:48
La finestra dei trasferimenti annullati mi esce ogni tanto quando trasferisco file da un hdd esterno ... mai capito cosa fosse :fagiano: :confused: :rolleyes:
La finestra dei trasferimenti annullati mi esce ogni tanto quando trasferisco file da un hdd esterno ... mai capito cosa fosse :fagiano: :confused: :rolleyes:
usa totalcommander (o wincommander) e non avrai piu problemi a muovere files...
https://www.ghisler.com/
fantastico
Fatal Frame
16-02-2020, 21:12
usa totalcommander (o wincommander) e non avrai piu problemi a muovere files...
https://www.ghisler.com/
fantastico
Ma poi non ho problemi ... i file li ha trasferiti :confused: :rolleyes:
tallines
17-02-2020, 08:01
usa totalcommander (o wincommander) e non avrai piu problemi a muovere files...
https://www.ghisler.com/
fantastico
Il software è a pagamento.......shareware..........
DarkMage74
17-02-2020, 08:26
Il software è a pagamento.......shareware..........
premi 1, 2 o 3 e per magia funzionerà
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-ritira-l-aggiornamento-KB4524244-per-Windows-10-troppi-problemi_20733
Fatal Frame
17-02-2020, 09:07
premi 1, 2 o 3 e per magia funzionerà
Siamo diventati Mago Silvan adesso :asd:
TheZioFede
17-02-2020, 09:13
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-ritira-l-aggiornamento-KB4524244-per-Windows-10-troppi-problemi_20733
Insomma, come al solito meglio aspettare un po' prima di installare gli aggiornamenti.
Altro che "fiondarsi" :D .
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2020, 09:15
Siamo diventati Mago Silvan adesso :asd:
No quello era sim sala bim... :D
1, 2 o 3 erano le buste di Mike Bongiorno per chi visse quell'era.
Fatal Frame
17-02-2020, 09:25
No quello era sim sala bim... :D
1, 2 o 3 erano le buste di Mike Bongiorno per chi visse quell'era.
Mi fai sentire giovincello se parliamo di ere geologiche :sofico: :sofico:
lee_oscar
17-02-2020, 09:26
Buondi, ho aggiornato win 7 a 10 (pro)utilizzando il tool senza formattare. La procedura è andata a buon fine e come prima cosa ho eliminato la cartella windows old e file temporanei
dopo pero' sono successe alcune anomalie, in particolare poiche' avevo alcuni tool della asus probabilmente non compatibili al 100% ho avuto prima un bsod poi errori all avvio di file .iniis lost, indagando ho scoperto il driver che ha causato il bsod (sempre tool asus) e i file lost, ora dovrebbe essere a posto. Non avendo formattato a questo punto come faccio a capire se ci sono altri driver non compatibili al 100%? Ha senso fare una pulizia delle chiavi di registro? e in tal caso che software devo usare?
Inoltre ho voluto attivare la modalità 'prestazioni eccellenti' tramite modifica da cmd, ed è stata aggiunta, ma non ho capito se attivando questa modalita' la cpu lavora sempre al massimo della frequenza anche in idle, infatti ora mi trovo che la frequenza è sempre al massimo (il risparmio energetico non funziona) e anche passando alla modalità prestazioni massime come era impostato prima rimane sempre uguale, non ho fatto caso putroppo se la frequenza in idle andava al minimo prima di aggiungere la voce, monitorando l' uso e servizi non noto nulla che fa lavorare la cpu in idle
Cosa posso verificare per capire questa anomalia?
Ringrazio per l' aiuto
Fatal Frame
17-02-2020, 09:33
Se puoi fare una formattata fai prima ... tanto oramai la licenza di Win7 è legata a Win10 adesso :D
Windows.old? Ascolta, non è che hai installato un aggiornamento di versione e non gli ultimi aggiornamenti "normali"?
In Impostazioni --> Aggiornamenti e sicurezza --> Windows Update --> Visualizza cronologia aggiornamenti
Che appare? Puoi postare un'immagine della finestra?Vedo solo ora. Installato da 0. La cartella windows. Old è datata 14 febbraio giorno dell 'aggiornamento. Stasera posto quello che mi dici
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Insomma, come al solito meglio aspettare un po' prima di installare gli aggiornamenti.
Altro che "fiondarsi" :D .A me lo ha scaricato autonomamente il sistema... E anche sull altro PC me lo ha scaricato autonomamente, li però sono riuscito a spostare di una settimana... E a fare il backup...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
TheZioFede
17-02-2020, 10:44
A me lo ha scaricato autonomamente il sistema... E anche sull altro PC me lo ha scaricato autonomamente, li però sono riuscito a spostare di una settimana... E a fare il backup...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkNelle versioni recenti di Windows 10 anche sulla home é possibile rimandare gli aggiornamenti fino a 35 giorni... Il problema è ricordarsi di impostarlo prima del patch tuesday.
Inviato dal mio Redmi 5 utilizzando Tapatalk
lee_oscar
17-02-2020, 11:12
Se puoi fare una formattata fai prima ... tanto oramai la licenza di Win7 è legata a Win10 adesso :D
lo so, pero' al momento non riesco, se intanto mi tolgo i dubbi postati e vedo che mi funziona lo stesso poi formattero' in futuro
Ciao a tutti
Grazie ad un utente di questo forum su un altro thread, e documentandomi con qualche ricerca su questo, ho scoperto/capito che Windows 10 se ha l'impostazione di avvio rapido attiva, quando si spegne il pc in realtà va in una specie di ibernazione.
Avendo un SSD credo che questa impostazione sia superflua (correggetemi se sbaglio), in ogni caso io voglio che il PC si spenga senza consumare corrente.
Se disattivo la casella dell'avvio rapido in
Pannello di Controllo->Hardware e suoni->Opzioni risparmio energia->Impostazioni di sistema (specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione)
risolvo questa "problematica"? Devo toccare anche qualcosa nel BIOS? La casella dell'ibernazione, già deselezionata, indica che è già disabilitata come modalità? Se no, devo disabilitare anche quella oppure basta levare l'avvio rapido?
Grazie a chi risponderà
risolvo questa "problematica"?
disattivalo e vedi da te no?
è una cosa da levare quella se si ha ssd tra l altro...
.....in ogni caso io voglio che il PC si spenga senza consumare corrente.
Anche disattivando l'Avvio rapido la maggior parte dei PC moderni, anche se spenti ma collegati alla rete elettrica, non sono del tutto inattivi (ad. es. restano funzionanti le prese USB, puoi verificarlo facilmente collegandovi il cavo per la ricarica dello smartphone).
Pertanto, se vuoi che il PC sia veramente "morto", lo devi collegare ad una ciabatta con interruttore e spegnere questa dopo aver spento il PC::::
no_side_fx
17-02-2020, 14:16
Anche disattivando l'Avvio rapido la maggior parte dei PC moderni, anche se spenti ma collegati alla rete elettrica, non sono del tutto inattivi (ad. es. restano funzionanti le prese USB, puoi verificarlo facilmente collegandovi il cavo per la ricarica dello smartphone)
questa è una opzione delle usb che è impostabile da bios della scheda madre e non c'entra nulla con l'avvio rapido
in più sotto power off state ci sono varie possibilità di stato da impostare (dipende dalla mobo)
sui portatili tempo fa c'era l'opzione shift+shutdown per lo spegnimento totale non so se attualmente sia ancora valida
questa è una opzione delle usb che è impostabile da bios della scheda madre e non c'entra nulla con l'avvio rapido....
Certo che non c'entra nulla con l'Avvio rapido, e non tutti sanno o vogliono mettere le mani nel BIOS...:)
disattivalo e vedi da te no?
è una cosa da levare quella se si ha ssd tra l altro...
Ma che razza di risposta è?!
Se chiedo è per sicurezza di non fare danni.
L'ultimo PC windows con SSD che avevo montava Windows 7, non conosco questa modalità di Windows 10, pertanto chiedo.
Anche disattivando l'Avvio rapido la maggior parte dei PC moderni, anche se spenti ma collegati alla rete elettrica, non sono del tutto inattivi (ad. es. restano funzionanti le prese USB, puoi verificarlo facilmente collegandovi il cavo per la ricarica dello smartphone).
Pertanto, se vuoi che il PC sia veramente "morto", lo devi collegare ad una ciabatta con interruttore e spegnere questa dopo aver spento il PC::::
Ok farò anche queste prove, allora provo a disabilitarlo, grazie. ;)
questa è una opzione delle usb che è impostabile da bios della scheda madre e non c'entra nulla con l'avvio rapido
in più sotto power off state ci sono varie possibilità di stato da impostare (dipende dalla mobo)
sui portatili tempo fa c'era l'opzione shift+shutdown per lo spegnimento totale non so se attualmente sia ancora valida
Grazie mi documento su questa combinazione con Shift che non conoscevo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2020, 16:48
Ciao a tutti
Grazie ad un utente di questo forum su un altro thread, e documentandomi con qualche ricerca su questo, ho scoperto/capito che Windows 10 se ha l'impostazione di avvio rapido attiva anche senza fare un riavvio, quando si spegne il pc in realtà va in una specie di ibernazione.
Avendo un SSD credo che questa impostazione sia superflua (correggetemi se sbaglio), in ogni caso io voglio che il PC si spenga senza consumare corrente.
Se disattivo la casella dell'avvio rapido in
Pannello di Controllo->Hardware e suoni->Opzioni risparmio energia->Impostazioni di sistema (specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione)
risolvo questa "problematica"? Devo toccare anche qualcosa nel BIOS? La casella dell'ibernazione, già deselezionata, indica che è già disabilitata come modalità? Se no, devo disabilitare anche quella oppure basta levare l'avvio rapido?
Grazie a chi risponderà
Puoi disabilitare tranquillamente l'avvio rapido, l'effetto negativo è che impiegherà più tempo per l'avvio, cosa che con un buon SSD non è comunque un problema.
Per contro di positivo avrai diverse cose tra cui il fatto che il sistema ad ogni avvio avrà la memoria pulita, potrai facilmente accedere al setup del BIOS/UEFI e al tasto di selezione rapida dell'unità di boot, se sei con un sistema in dualboot il filesystem sarà ogni volta "smontato", cioè non ti parte il chkdsk automatico ogni volta che fai il boot con l'altro sistema.
Non devi toccare niente nel BIOS, la casella dell'ibernazione indica se questa modalità è attivabile o meno, basta levare solo il segno di spunta dall'avvio rapido.
Prova tranquillamente,non succede nulla di pericoloso ed è sempre reversibile.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/
Ma che razza di risposta è?!
Se chiedo è per sicurezza di non fare danni.
L'ultimo PC windows con SSD che avevo montava Windows 7, non conosco questa modalità di Windows 10, pertanto chiedo.
non puoi fare danni se è una impostazione da pannello di controllo ehmmm
mica ti è stato detto di fare super modifiche di registri....
Puoi disabilitare tranquillamente l'avvio rapido, l'effetto negativo è che impiegherà più tempo per l'avvio, cosa che con un buon SSD non è comunque un problema.
Per contro di positivo avrai diverse cose tra cui il fatto che il sistema ad ogni avvio avrà la memoria pulita, potrai facilmente accedere al setup del BIOS/UEFI e al tasto di selezione rapida dell'unità di boot, se sei con un sistema in dualboot il filesystem sarà ogni volta "smontato", cioè non ti parte il chkdsk automatico ogni volta che fai il boot con l'altro sistema.
Non devi toccare niente nel BIOS, la casella dell'ibernazione indica se questa modalità è attivabile o meno, basta levare solo il segno di spunta dall'avvio rapido.
Prova tranquillamente,non succede nulla di pericoloso ed è sempre reversibile.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/
Perfetto grazie mille
non puoi fare danni se è una impostazione da pannello di controllo ehmmm
mica ti è stato detto di fare super modifiche di registri....
:doh:
Forse non hai proprio capito l'intento della mia domanda. Ho capito tutto quello che dici, il mio dubbio era questo: non è che disabilitando quella casella sottotraccia si disabilita anche altro? Anche se è chiaro che si sarebbe trattato di un'eventualità remota.
Per dire, non so quanti hard disk su desktop e notebook ho cambiato nella mia vita, probabilmente centinaia, non ho mai avuto un problema, eppure quando ho messo l'SSD su questo ho avuto problemi di boot (c'era un'impostazione del BIOS da cambiare, non da SATA ad AHCI, ma un'altra che adesso non ricordo e non ho nemmeno sottomano il pc in questione per controllare).
Se non dovesse essere ancora chiaro, ci rinuncio tranquillamente. Tanto ormai la questione si è ampiamente risolta.
tallines
17-02-2020, 18:46
Ciao a tutti
Grazie ad un utente di questo forum su un altro thread, e documentandomi con qualche ricerca su questo, ho scoperto/capito che Windows 10 se ha l'impostazione di avvio rapido attiva, quando si spegne il pc in realtà va in una specie di ibernazione.
Avendo un SSD credo che questa impostazione sia superflua (correggetemi se sbaglio), in ogni caso io voglio che il PC si spenga senza consumare corrente.
Se disattivo la casella dell'avvio rapido in
Pannello di Controllo->Hardware e suoni->Opzioni risparmio energia->Impostazioni di sistema (specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione)
risolvo questa "problematica"? Devo toccare anche qualcosa nel BIOS? La casella dell'ibernazione, già deselezionata, indica che è già disabilitata come modalità? Se no, devo disabilitare anche quella oppure basta levare l'avvio rapido?
Grazie a chi risponderà
Io ho l' SSD e l' Avvio rapido attivato .
Spengo il pc mandandolo in ibernazione, perchè è molto più veloce, quando lo riaccendo .
Ho preso una ciabatta elettrica con 5 prese e con il tasto On/Off,
per spegnere il computer completamente, seleziono il tasto Off della ciabatta elettrica chiaramente e sono tranquillo :)
Freddy74
17-02-2020, 19:35
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-ritira-l-aggiornamento-KB4524244-per-Windows-10-troppi-problemi_20733
Accidempolina!!!
e chi l'avrebbe mai detto :rolleyes:
Fatal Frame
17-02-2020, 19:56
Io non ho avuto nessun problema... uhauha :)
MorrisADsl
17-02-2020, 20:37
Disinstallato comunque. Aspetto versione corretta.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
17-02-2020, 20:39
Io per protesta ritornerei a Windows Xp vulnerabile al Sasser ^^
Life bringer
18-02-2020, 01:53
Buonasera, Windows 10 mi ha arbitrariamente aggiornato i driver della scheda audio (avevo dimenticato di togliere l'opzione dalle impostazioni), il problema ora è che, nonostante abbia proceduto alla disinstallazione dei driver aggiornati (hanno un bug noto che non permette di cambiare l'uscita da casse a cuffie), reinstallazione dei driver vecchi, reimpostare le impostazioni audio etc.
Windows ora decide di tenere l'audio di una sola applicazione (solitamente quella in primo piano o quella che decide arbitrariamente lui), abbassando gli audio di tutte le altre applicazioni.
Esempio: navigo fra le cartelle mentre c'è un video in sottofondo, il click click della navigazione delle cartelle diventa inudibile.
Ho un video in esecuzione con mpc-hc e faccio partire un video su firefox, uno dei due ha il volume praticamente azzerato.
Premetto che ho deselezionato opzioni come:
audio spaziale
modalità esclusiva: consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo.
Comunicazioni-> Quando vengono rilevate attività di comunicazione: Non intervenire.
Vorrei capire se me la devo prendere con Creative Labs o questa è una fantastica feature inserita negli ultimi update di windows...
Anche perchè non sembra che le altre app non possano riprodurre suoni ma bensì questi siano ad un livello molto più basso rispetto all'applicazione in primo piano
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 06:24
Io per protesta ritornerei a Windows Xp vulnerabile al Sasser ^^
Ma prima di collegarlo ad internet mi chiami e ti spiego come attivare una sorta di firewall presente su XP fin dalla primissima release, e Sasser non è più un problema :)
Buonasera, Windows 10 mi ha arbitrariamente aggiornato i driver della scheda audio (avevo dimenticato di togliere l'opzione dalle impostazioni), il problema ora è che, nonostante abbia proceduto alla disinstallazione dei driver aggiornati (hanno un bug noto che non permette di cambiare l'uscita da casse a cuffie), reinstallazione dei driver vecchi, reimpostare le impostazioni audio etc.
Windows ora decide di tenere l'audio di una sola applicazione (solitamente quella in primo piano o quella che decide arbitrariamente lui), abbassando gli audio di tutte le altre applicazioni.
Esempio: navigo fra le cartelle mentre c'è un video in sottofondo, il click click della navigazione delle cartelle diventa inudibile.
Ho un video in esecuzione con mpc-hc e faccio partire un video su firefox, uno dei due ha il volume praticamente azzerato.
Premetto che ho deselezionato opzioni come:
audio spaziale
modalità esclusiva: consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo.
Comunicazioni-> Quando vengono rilevate attività di comunicazione: Non intervenire.
Vorrei capire se me la devo prendere con Creative Labs o questa è una fantastica feature inserita negli ultimi update di windows...
Anche perchè non sembra che le altre app non possano riprodurre suoni ma bensì questi siano ad un livello molto più basso rispetto all'applicazione in primo piano
Grazie.
Probabile "audio esclusivo", funzione che uso da anni proprio per non avere disturbi mentre ascolto musica anche se non funziona proprio cosí.
Cerca nelle impostazioni della scheda audio, ci dovrebbe essere una voce in merito.
Magari prova a vedere se c'è un'eventuale voce "ASIO".
Fatal Frame
18-02-2020, 08:11
Ma prima di collegarlo ad internet mi chiami e ti spiego come attivare una sorta di firewall presente su XP fin dalla primissima release, e Sasser non è più un problema :)
Ma ancora gira ?? :asd:
Comunque basta usare quello con SP3 incorporato :asd:
tallines
18-02-2020, 08:18
Io per protesta ritornerei a Windows Xp vulnerabile al Sasser ^^
Volendo puoi anche tornare a W95.............:asd: :asd:
Fatal Frame
18-02-2020, 08:30
Volendo puoi anche tornare a W95.............:asd: :asd:
A te farei usare il computer senza SO ... :asd:
tallines
18-02-2020, 08:55
A te farei usare il computer senza SO ... :asd:
:Prrr: :Prrr: :asd: :asd:
lee_oscar
18-02-2020, 08:58
buondi, riposto una domanda, è normale che in win 10 se abilito il profilo energetico prestazioni massime / eccellenti la frequenza cpu rimane fissa al massimo anche in idle? mentre con il profilo 'bilanciato' la frequenza scende come dovrebbe
(in win 7 la frequenza scendeva anche con profilo prestazioni)
Fatal Frame
18-02-2020, 10:13
:Prrr: :Prrr: :asd: :asd:
Non fare il birbante ... sono serio :asd:
Trotto@81
18-02-2020, 11:14
buondi, riposto una domanda, è normale che in win 10 se abilito il profilo energetico prestazioni massime / eccellenti la frequenza cpu rimane fissa al massimo anche in idle? mentre con il profilo 'bilanciato' la frequenza scende come dovrebbe
(in win 7 la frequenza scendeva anche con profilo prestazioni)
Sì, è normale.
tallines
18-02-2020, 11:22
Non fare il birbante ... sono serio :asd:
Anch' io :)
buondi, riposto una domanda, è normale che in win 10 se abilito il profilo energetico prestazioni massime / eccellenti la frequenza cpu rimane fissa al massimo anche in idle? mentre con il profilo 'bilanciato' la frequenza scende come dovrebbe
(in win 7 la frequenza scendeva anche con profilo prestazioni)
Non è normale. Il profilo lo hai creato tu o lo hai trovato preimpostato? Puoi fare uno screenshot? Versione di windows 10?
ciao a tutti, leggo da varie parti che l'update KB4524244
causa dei problemi e viene consigliato di disinstallarlo, è
meglio farlo anche a chi problema non ne dà ?
Freddy74
18-02-2020, 12:30
Io per protesta ritornerei a Windows Xp vulnerabile al Sasser ^^
Ho xp su un vecchio pc (quasi 13 anni di onoratissima carriera) che ancora uso regolamente anche per navigare e non ho mai formattato sin dalla sua nascita, mai un problema, non un bug :D
Fatal Frame
18-02-2020, 12:39
Anch' io :)Non mi sembrava ... :)
bystronic
18-02-2020, 14:15
Volendo puoi anche tornare a W95.............:asd: :asd:
Nah troppo Vecchio...io in ufficio usavo fino allo scorso anno una workstation HP con Win 2K Pro (poi è Deceduta) e usavo per lo scambio dato con la macchina utensile uno Zip 100 (il Laser usava Win NT4) poi nel giro di un anno sono morti entrambi e ora sono l'orgoglioso utilizzatore di win XP su entrambe:D
solo che sul laser monta un intel atom ed è una schegga... in ufficio ho un pentium 4 e va una chiavica :D
lo vorrei cambiare ma non posso a causa di una chiave Hardware che funziona solo su LPT1:banned:
Fatal Frame
18-02-2020, 14:18
Nah troppo Vecchio...io in ufficio usavo fino allo scorso anno una workstation HP con Win 2K Pro (poi è Deceduta) e usavo per lo scambio dato con la macchina utensile uno Zip 100 (il Laser usava Win NT4) poi nel giro di un anno sono morti entrambi e ora sono l'orgoglioso utilizzatore di win XP su entrambe:D
solo che sul laser monta un intel atom ed è una schegga... in ufficio ho un pentium 4 e va una chiavica :D
lo vorrei cambiare ma non posso a causa di una chiave Hardware che funziona solo su LPT1:banned:
Pian piano aprirai un cimitero nella camera di fianco all'ufficio ... :asd:
giovanni69
18-02-2020, 14:22
lo vorrei cambiare ma non posso a causa di una chiave Hardware che funziona solo su LPT1
Se ti può servire, ammesso che possa funzionare con una chiave hardware, sappi che esistono adattatori da porta parallela a porta USB. Sono passivi e permettono di utilizzare vecchissime stampanti anche su Windows 10.
Inoltre esistono schede hardware da pochi euro su porta PCI-e che offrono anche porte seriali e parallele e girano su Win 8/ 10 oltre che su precedenti OS. :O
Magari una delle due soluzioni funziona e così saresti in grado di aggiornare il computer :D
bystronic
18-02-2020, 14:31
Pian piano aprirai un cimitero nella camera di fianco all'ufficio ... :asd:
già fatto:D ho adibito un angolino con un Pc con Win 95 e 2Pc con Xp nel caso morisse anche questo :D
Se ti può servire, ammesso che possa funzionare con una chiave hardware, sappi che esistono adattatori da porta parallela a porta USB. Sono passivi e permettono di utilizzare vecchissime stampanti anche su Windows 10.
Inoltre esistono schede hardware da pochi euro su porta PCI-e che offrono anche porte seriali e parallele. :O
Magari una delle due soluzioni funziona e così saresti in grado di aggiornare il computer :D
abbiamo gia provato 2 schede usb su un portatile con win 10 ma purtroppo la chiave non viene rilevata dal programma:muro: purtoppo frà software(chiave Usb) e pc nuovi si parla di oltre 15K euri:doh:
ne abbiamo appena spesi più di 4K solo per quello della macchina utensile .
questo succede perche la mentalità è quella di tenere le macchine cosi come sono finche non cadono a pezzi e quando succede il costo è esorbitante.
ciao a tutti, leggo da varie parti che l'update KB4524244
causa dei problemi e viene consigliato di disinstallarlo, è
meglio farlo anche a chi problema non ne dà ?
No, lo tieni come fan tutti quelli che lo hanno installato e non hanno problemi.
In rete si trovano sempre per tutti gli aggiornamenti le notizie che per alcuni utenti qualcosa è andato storto, ma ciò non vuol dire che bisogna disinstallare sempre tutto.
Intervention
18-02-2020, 14:58
No, lo tieni come fan tutti quelli che lo hanno installato e non hanno problemi.
In rete si trovano sempre per tutti gli aggiornamenti le notizie che per alcuni utenti qualcosa è andato storto, ma ciò non vuol dire che bisogna disinstallare sempre tutto.
Concordo. Se non avete riscontrato problemi, tenete quel KB, perché tappa in maniera egregia gravi falle di sicurezza. Il fatto che sia stato ritirato (per effetti collaterali su una minoranza di macchine), non implica che non sia funzionale e funzionante sulla maggior parte dei sistemi. Quando verrà rilascaito il KB sostitutivo, Microsoft provvederà - se necessario - alla rimozione e alla sostituzione.
Fatal Frame
18-02-2020, 15:16
già fatto:D ho adibito un angolino con un Pc con Win 95 e 2Pc con Xp nel caso morisse anche questo :D
La camera dei sogni per i nostalgici :asd:
giovanni69
18-02-2020, 15:30
abbiamo gia provato 2 schede usb su un portatile con win 10 ma purtroppo la chiave non viene rilevata dal programma:muro: purtoppo frà software(chiave Usb) e pc nuovi si parla di oltre 15K euri:doh:
E' un test nemmeno a metà.... scheda USB che esce come parallela per la macchina utensile in mezzo appunto c'è dell'hardware... mi riferivo ad un cavo adattatore da parallela ad USB diretto.
L'altra possibilità è appunto un PCI-e -> parallela.
tallines
18-02-2020, 15:56
Nah troppo Vecchio...io in ufficio usavo fino allo scorso anno una workstation HP con Win 2K Pro (poi è Deceduta) e usavo per lo scambio dato con la macchina utensile uno Zip 100 (il Laser usava Win NT4) poi nel giro di un anno sono morti entrambi e ora sono l'orgoglioso utilizzatore di win XP su entrambe:D
Che salto generazionale.........:asd: da urlo :asd:
solo che sul laser monta un intel atom ed è una schegga... in ufficio ho un pentium 4 e va una chiavica :D
:asd:
Fatal Frame
18-02-2020, 15:58
Che salto generazionale.........:asd: da urlo :asd:
:asd:
Tally cosa ti ridi ... scommetto che a casa il tuo computer è peggio del suo, e fai finta di avere Windows 10 che in realtà fai gli screenshot dal PC gaming del tuo vicino di casa ... :O :asd:
bystronic
18-02-2020, 16:02
Concordo. Se non avete riscontrato problemi, tenete quel KB, perché tappa in maniera egregia gravi falle di sicurezza. Il fatto che sia stato ritirato (per effetti collaterali su una minoranza di macchine), non implica che non sia funzionale e funzionante sulla maggior parte dei sistemi. Quando verrà rilascaito il KB sostitutivo, Microsoft provvederà - se necessario - alla rimozione e alla sostituzione.
concordo se non dà gravi problemi immediati non disinstallate nulla.
La camera dei sogni per i nostalgici :asd: è che mi mancano i primi col DOS e Win 3.11 che non ho più:D
E' un test nemmeno a metà.... scheda USB che esce come parallela per la macchina utensile in mezzo appunto c'è dell'hardware... mi riferivo ad un cavo adattatore da parallela ad USB diretto.
L'altra possibilità è appunto un PCI-e -> parallela.
la prova è stata fatta appunto con una porta LPT con cavo Usb ma collegato ad un portatile Non abbiamo fissi con win 10 al momento in ufficio, e credo siano i driver per win10 che creano problemi alla chiave hardware.
la macchina non è collegata i files vengono trasferiti tramite chiavetta usb.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 16:09
Il problema sostanziale del KB4524244 è l'impossibilità di adoperare il reimposta il PC. Chi non usa mai o non ha intenzione di usare quella funzionalità non ha alcun motivo per disinstallare l'aggiornamento.
giovanni69
18-02-2020, 16:31
la prova è stata fatta appunto con una porta LPT con cavo Usb ma collegato ad un portatile Non abbiamo fissi con win 10 al momento in ufficio, e credo siano i driver per win10 che creano problemi alla chiave hardware.
la macchina non è collegata i files vengono trasferiti tramite chiavetta usb.
Adesso da come scrivi sembra un cavo-adattore e non più una scheda esterna... :O Se è solo un cavo adattatore, in realtà i driver non dovrebbero entrare in gioco. L'utente Busone di Higgs certamente ne sa parecchio su queste diavolerie.
Windows.old? Ascolta, non è che hai installato un aggiornamento di versione e non gli ultimi aggiornamenti "normali"?
In Impostazioni --> Aggiornamenti e sicurezza --> Windows Update --> Visualizza cronologia aggiornamenti
Che appare? Puoi postare un'immagine della finestra?
https://i.postimg.cc/Lq9Vwjpy/2020-02-18.png (https://postimg.cc/Lq9Vwjpy)
https://i.postimg.cc/DzsYWcYK/2020-02-18.png (https://postimg.cc/Lq9Vwjpy)online image hosting (https://postimages.org/)
Fatal Frame
18-02-2020, 18:28
Io ogni volta aggiorno tutti i pc in firma e non ho mai problemi ... non capisco tutto questo allarmismo sinceramente ... :sofico:
Anche se non funziona Reimposta PC, tanto se lo dovete fare proprio in questo periodo sfigato disinstallate l'aggiornamento ... ma se non dovete farlo cosa ve ne freg@ di tenere l'aggiornamento ?! Tanto a breve avrete/avremo il fix ... :fagiano:
Fatal Frame
18-02-2020, 18:30
è che mi mancano i primi col DOS e Win 3.11 che non ho più:D
Io ho tutto su macchine virtuali ... quindi non ho nostalgia di nulla ... apro VMware e avvio in due secondi :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 19:13
https://i.postimg.cc/Lq9Vwjpy/2020-02-18.png (https://postimg.cc/Lq9Vwjpy)
Come sospettavo, il 15 febbraio il sistema operativo si è aggiornato alla versione 1909 di Windows e quindi è giustificata la presenza della windows.old che contiene il backup della precedente versione di Windows.
Contestualmente all'aggiornamento di versione sono stati disinstallati alcuni programmi (capita) e spariti forse alcuni tuoi file. Questo invece non è per niente normale.
In ogni caso i file vedi se li trovi dentro al Windows.old.
https://www.navigaweb.net/2012/12/recupero-fle-da-windows-old.html
I programmi, controlla se esistono versioni più aggiornate e reinstallali.
Alternativamente, hai ancora qualche giorno per ripristinare la vecchia versione di Windows 10.
https://www.sony.it/electronics/support/articles/00125701
ps. la prossima volta apri una discussione apposita invece di scrivere in questa bolgia dove dopo due giorni non si capisce un casso. :)
Come sospettavo, il 15 febbraio il sistema operativo si è aggiornato alla versione 1909 di Windows e quindi è giustificata la presenza della windows.old che contiene il backup della precedente versione di Windows.
Contestualmente all'aggiornamento di versione sono stati disinstallati alcuni programmi (capita) e spariti forse alcuni tuoi file. Questo invece non è per niente normale.
In ogni caso i file vedi se li trovi dentro al Windows.old.
https://www.navigaweb.net/2012/12/recupero-fle-da-windows-old.html
I programmi, controlla se esistono versioni più aggiornate e reinstallali.
Alternativamente, hai ancora qualche giorno per ripristinare la vecchia versione di Windows 10.
https://www.sony.it/electronics/support/articles/00125701
ps. la prossima volta apri una discussione apposita invece di scrivere in questa bolgia dove dopo due giorni non si capisce un casso. :)
in Windows.old i programmi non sono completi (ad esempio non trovo gli eseguibili della suite office pure essendoci la cartella)
se ripristino mi verranno ripristinati con certezza?
altrimenti provo a reinstallarli...l'unico problema è per office del quale non sono sicuro di riuscire a rintracciare il seriale
tallines
18-02-2020, 19:55
Tally cosa ti ridi ... scommetto che a casa il tuo computer è peggio del suo, e fai finta di avere Windows 10 che in realtà fai gli screenshot dal PC gaming del tuo vicino di casa ... :O :asd:
Hihihiihhi ti sei bevuto il cervelletto ? :asd: :asd:
tallines
18-02-2020, 19:58
Io ho tutto su macchine virtuali ... quindi non ho nostalgia di nulla ... apro VMware e avvio in due secondi :asd:
Se hai tutto su VM, chissà che siti frequenti........siti pieni di virus, worms, trojan & C :eek: .........:asd:
Io non uso VM, non mi serve neanche per far cosa ? La colazione ? :asd:
Fatal Frame
18-02-2020, 20:05
Se hai tutto su VM, chissà che siti frequenti........siti pieni di virus, worms, trojan & C :eek: .........:asd:
Io non uso VM, non mi serve neanche per far cosa ? La colazione ? :asd:
Mamma mia, ma sei lontano anni luce dal mondo informatico :asd:
Il tuo hobby alla fine qual è ?! Fare gli aggiornamenti di Windows 10 prima di tutti gli altri ?! :sofico: :oink:
Folgore 101
18-02-2020, 20:07
Cut...
la prova è stata fatta appunto con una porta LPT con cavo Usb ma collegato ad un portatile Non abbiamo fissi con win 10 al momento in ufficio, e credo siano i driver per win10 che creano problemi alla chiave hardware.
la macchina non è collegata i files vengono trasferiti tramite chiavetta usb.
Nella vecchia azienda dove lavoravo prima abbiamo avuto un problema simile, non c'è stato verso di far funzionare la chiave hardware. L'informatico che ci forniva assistenza disse che i driver degli adattatori non simulavano correttamente tutte le cose che la chiave cercava. Anche installando una nuova parallela PCI-E non abbiamo risolto il problema in quanto, prendilo con le pinze perché non mi ricordo benissimo, gli IRQ rispetto a una parallela nativa sulla scheda madre sono differenti.
tallines
19-02-2020, 07:54
Mamma mia, ma sei lontano anni luce dal mondo informatico :asd:
Il tuo hobby alla fine qual è ?! Fare gli aggiornamenti di Windows 10 prima di tutti gli altri ?! :sofico: :oink:
No, è farli quando ci sono :)
Fatal Frame
19-02-2020, 08:08
No, è farli quando ci sono :)
Appunto ... che ho detto io :asd:
lee_oscar
19-02-2020, 08:53
Non è normale. Il profilo lo hai creato tu o lo hai trovato preimpostato? Puoi fare uno screenshot? Versione di windows 10?
dunque, il profilo è preimpostato , la versione è 1909 (per sicurezza ci guardo), anche usando cpuz e altri software si vede proprio che la freq rimane sempre a manetta in idle , i c state sono abilitati
bystronic
19-02-2020, 09:30
Nella vecchia azienda dove lavoravo prima abbiamo avuto un problema simile, non c'è stato verso di far funzionare la chiave hardware. L'informatico che ci forniva assistenza disse che i driver degli adattatori non simulavano correttamente tutte le cose che la chiave cercava. Anche installando una nuova parallela PCI-E non abbiamo risolto il problema in quanto, prendilo con le pinze perché non mi ricordo benissimo, gli IRQ rispetto a una parallela nativa sulla scheda madre sono differenti.
temo proprio tu abbia ragione in quanto all'avvio il software effettua un controllo della chiave per attivare i vari moduli acquitati ma purtroppo non viene rilevata la chiave quindi niente attivazione.
vabbè per me la soluzione è semplice acquistare la nuova chiave (ma io Non sono il Proprietario dell'azienda) ma alla fine ci dovranno arrivare.
io non amo particolarmente win 10 ma nemmeno lo odio, ma ha il vantaggio di essere relativamente nuovo, e di essere supportato dalla maggior parte dell'Hardware moderno, e restare indietro significa una gran quantità di problemi a volte insormontabili (vedi Mancanza di Ricambi) e quando succede ciò che muore resta Morto:D
Fatal Frame
19-02-2020, 09:54
temo proprio tu abbia ragione in quanto all'avvio il software effettua un controllo della chiave per attivare i vari moduli acquitati ma purtroppo non viene rilevata la chiave quindi niente attivazione.
vabbè per me la soluzione è semplice acquistare la nuova chiave (ma io Non sono il Proprietario dell'azienda) ma alla fine ci dovranno arrivare.
io non amo particolarmente win 10 ma nemmeno lo odio, ma ha il vantaggio di essere relativamente nuovo, e di essere supportato dalla maggior parte dell'Hardware moderno, e restare indietro significa una gran quantità di problemi a volte insormontabili (vedi Mancanza di Ricambi) e quando succede ciò che muore resta Morto:D
Alla fine lo proponi al capo e poi è lui a decidere il da farsi :rolleyes: :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.