View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
FulValBot
16-11-2017, 17:01
da me erano i dns vodafone la causa, e quelli di google non vanno bene; gli opendns funzionano
tallines
16-11-2017, 17:09
Si è svegliato, senza cambiare DNS :sofico:
http://thumbs2.imagebam.com/8b/e7/ed/f29ddd658873943.jpg (http://www.imagebam.com/image/f29ddd658873943)
FulValBot
16-11-2017, 17:19
però così non si capisce nulla direi :mbe:
tallines
16-11-2017, 17:36
però così non si capisce nulla direi :mbe:
E' partito il download, non si vede da immagine ?
Stato: 2%
Poi dopo fatto lo screenshot, ho fermato il download, ho fatto solo una prova per vedere se funzionava o meno il MCT .
L' ultima Iso di W10 FCU, l' ho già scaricata, ne ho una sull' hd esterno e una preparata su pendrive, già pronta all' uso .
FulValBot
16-11-2017, 17:41
no, intendevo dire che non si capisce la vera causa del problema, anche se da me lo faceva con i dns di vodafone
tallines
16-11-2017, 18:47
Ahh ok, in effetti non si capisce come mai crei questi problemi .
A dirla tutta, dopo la 4a o 5a volta che provavo ad avviare il tool della Microsoft
mi è apparso un messaggio su un rettangolo bianco, dove mi diceva che c' erano stati dei problemi e che dovevo riavviare e provare a lanciare di nuovo il tool dopo il riavvio del pc..........:rolleyes:
Un pò dubbioso, ho riavviato il pc e......il tool è partito, mahhhh :)
amd-novello
16-11-2017, 21:58
ragazzi ma a voi defender ha mai notificato qualcosa di malevolo?
è da anni che non mi dice niente. prima con avira qualcosa mi diceva.
ciao a tutti
con media creator tool quando voglio scaricare l'iso mi chiede, usa le opzioni consigliate per questo pc.
volendo creare un'installazione pulita quale opzioni consigliate
grazie
Ciao, in pratica con le opzioni consigliate ti scarica la iso che corrisponde alla tua versione di windows, cioè a 32 o 64 bit e lingua utilizzata.
La scelta per l'installazione pulita ce l'avrai durante le prime fasi di installazione di windows.
Zetino74
17-11-2017, 10:30
Ho aggiornato il PC all'ultima versione 1709.
Per caso è stata inserita una hotkey/shortcut per il tasto F8?
Quando premo F8 su AutoCAD (hotkey per ORTHO MODE) mi va in freeze la finestra di AutoCAD, e devo tipo ridurre a icona e poi riaprirlo per sbloccarlo.
Ho driver NVIDIA.
Non riesco a capire cosa sia, ma immagino una specie di scorciatoia di Windows o NVIDIA, ma in pratica non riesco più a usare bene la hotkey su autocad :mad:
FulValBot
17-11-2017, 11:05
i driver e alcuni programmi vanno reinstallati
Neverlost
17-11-2017, 11:06
cmq vorrei dire che la app uwp skype fa schifo. ho una sequela di messaggi vecchi ed sms che non si rimuovono manco a cannonate...mah
Zetino74
17-11-2017, 11:17
i driver e alcuni programmi vanno reinstallati
Ho provato a reinstallare driver nvidia, ma niente stessa cosa.
Immagino di dover fare di nuovo installazione AutoCAD .. :(
Zetino74
17-11-2017, 13:25
@Zetino 74
Sembra un problema noto, vedi LINK (https://forums.autodesk.com/t5/autocad-lt-forum/autocad-lt-2017-f8-ortho-freeze/td-p/6487607)
In pratica: type TEMPOVERRIDES in the command area then variable it (0) zero. it can solve your problem.
Ti ringrazio, oggi provo subito.
Fino a ora non mi era mai capitato (Acad2017), mi è successo post 1709
Zetino74
17-11-2017, 14:56
@Zetino 74
Sembra un problema noto, vedi LINK (https://forums.autodesk.com/t5/autocad-lt-forum/autocad-lt-2017-f8-ortho-freeze/td-p/6487607)
In pratica: type TEMPOVERRIDES in the command area then variable it (0) zero. it can solve your problem.
Funziona! Grazie ;)
maxnaldo
17-11-2017, 15:39
ragazzi ma a voi defender ha mai notificato qualcosa di malevolo?
è da anni che non mi dice niente. prima con avira qualcosa mi diceva.
funzionare funziona, a me spesso trova virus/trojan e robe simili quando scarico softwares da torrents di provenienza dubbia.
invece per quanto riguarda altri tipi di malwares, soprattutto adwares e robe simili, quelli che per intenderci si installano da siti malevoli, non trova quasi mai nulla, e se non stai attento a quello che fai e dove navighi, ti ritrovi il pc impestato.
ho degli amici con i notebooks pieni di ste schifezze, io consiglierei il MS Defender solo ad utenti esperti, è leggero e non rompe le @@ come fanno tutti gli altri antivirus free, però non ti protegge proprio da tutto. Un utente esperto sa come evitare rogne navigando online, i meno esperti invece necessitano secondo me di protezioni più attive da quel punto di vista.
Problema con cortana dopo aggiornamento a Fall Creators Update.
Oggi ho aggiornato 3 pc a questa release e i 3 pc erano così configurati:
Pc 1: win 10 pro 64 bit
1 account unico con cortana disattivato
Pc 2: win 10 pro 64 bit
1 account unico con cortana attivato
Pc 3: win 10 pro 64 home
1 account unico con cortana disattivato (account di tipo admin)
1 account unico con cortana attivato (account di tipo utente)
Sul pc con cortana disattivato e sull'altro solo sull'account dove è disattivato se vado in impostazioni non vedo la nuova icona da cui si dovrebbe abilitare/disabilitare cortana, se vado in cerca->impostazioni che dovrebbe portarmi direttamente alla pagina delle impostazioni di cortana mi porta solo alla home di impostazioni.
Ho gia provato sul win 10 pro ad abilitare cortana sia dal registro di sistema da Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search\AllowCortana che dall'edito dei criteri di gruppo locali e riavviare ma nulla. Stessa cosa sul win 10 home dove ovviamente lo ho provato a fare solo da registro.
La cosa che più mi sembra strana è che appunto su un pc su un account è attivo e compare anche l'icona in impostazioni per cui non è un problema di aggiornamento andato male quanto di un non averlo avuto attivo prima.
Volevo sapere se qualcuno ha o ha avuto il mio stesos problema e se si come è riuscito a risolverlo.
FulValBot
17-11-2017, 17:26
funzionare funziona, a me spesso trova virus/trojan e robe simili quando scarico softwares da torrents di provenienza dubbia.
invece per quanto riguarda altri tipi di malwares, soprattutto adwares e robe simili, quelli che per intenderci si installano da siti malevoli, non trova quasi mai nulla, e se non stai attento a quello che fai e dove navighi, ti ritrovi il pc impestato.
ho degli amici con i notebooks pieni di ste schifezze, io consiglierei il MS Defender solo ad utenti esperti, è leggero e non rompe le @@ come fanno tutti gli altri antivirus free, però non ti protegge proprio da tutto. Un utente esperto sa come evitare rogne navigando online, i meno esperti invece necessitano secondo me di protezioni più attive da quel punto di vista.
per gli adware va creata una chiave di registro, altrimenti non può trovarli
fabietto27
17-11-2017, 17:55
per gli adware va creata una chiave di registro, altrimenti non può trovarliOppure gli affianchi Spybot e MalwareByte da far girare on demand
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Folgore 101
17-11-2017, 19:36
Rimosso.
per ogni account locale sono stato costretto a scaricare dallo store la medesima app, in pratica 3 utenti tre installazioni dallo store
vi risulta ci sia altra modalità?
grazie
amd-novello
17-11-2017, 21:31
per gli adware va creata una chiave di registro, altrimenti non può trovarli
avevo letto di questa cretinata made in MS. è presente ma disabilitato di default.
_MegadetH
17-11-2017, 21:50
per gli adware va creata una chiave di registro, altrimenti non può trovarli
Cioè?
FulValBot
17-11-2017, 23:41
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_other-security/abilitare-la-funzionalit%C3%A0-anti-adware-di/2ec6025a-f943-4b54-81da-684561668494
cmq vorrei dire che la app uwp skype fa schifo. ho una sequela di messaggi vecchi ed sms che non si rimuovono manco a cannonate...mah
idem...
mentre se uso skype via web outlook.com tutto alla perfezione :D
FulValBot
18-11-2017, 00:19
io dico che è meglio abbandonare qualunque app uwp e riprendere a usare quelle desktop... sembra di star usando un cellulare...
fraussantin
18-11-2017, 06:49
funzionare funziona, a me spesso trova virus/trojan e robe simili quando scarico softwares da torrents di provenienza dubbia.
invece per quanto riguarda altri tipi di malwares, soprattutto adwares e robe simili, quelli che per intenderci si installano da siti malevoli, non trova quasi mai nulla, e se non stai attento a quello che fai e dove navighi, ti ritrovi il pc impestato.
ho degli amici con i notebooks pieni di ste schifezze, io consiglierei il MS Defender solo ad utenti esperti, è leggero e non rompe le @@ come fanno tutti gli altri antivirus free, però non ti protegge proprio da tutto. Un utente esperto sa come evitare rogne navigando online, i meno esperti invece necessitano secondo me di protezioni più attive da quel punto di vista.
I famosi falsi positivi...
Quelli pure se prendi l"antivirus che trovi nelle patatine sancarlo li trova secondo me sono la loro vera fonte di rendita.
Cmq defender fa il suo. Magari non è aggiornato velocemente come altri, forse è piú a rischio bug o "buchi".
Ma tanto lo sono tutti o quasi gli AV free.
Avevo su quel mattone di avira free quando presi il mio ultimo malwere 4,5 anni fa.
Ps l'unico vero difetto di defenders sono appunto le eccezíoni. Ho 2 exe false positive che non uso, ma mi serve di conservarle., oh, mi è toccato metterle su un disco esterno perche non mi dava pace.
Ps uno di questi è il fenixinstaller per le traduzioni ita.
Con l'aggiornamento di novembre non è stato ancora risolto il bug che affligge molti programmi non-microsoft dall'uscita del fall creators update. E' un bug facilmente riproducibile usando i programmi di archiviazione più diffusi, tipo winzip, winrar e 7zip. Anche Bandizip.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-security/important-syslistview32-bug-with-multiple-items/9e6198f7-a38a-4614-bc89-4781a9bde748?tm=1509985739913&auth=1
Zetino74
18-11-2017, 08:50
@Zetino 74
Sembra un problema noto, vedi LINK (https://forums.autodesk.com/t5/autocad-lt-forum/autocad-lt-2017-f8-ortho-freeze/td-p/6487607)
In pratica: type TEMPOVERRIDES in the command area then variable it (0) zero. it can solve your problem.
Volevo dire che avevo notato di avere il PC alla 1703 piuttosto che la 1709 (mentre gli altri PC si erano aggiornati alla 1709).
Ecco, aggiornando alla 1709, con TEMPOVERRIDES a 1 funziona ugualmente :D
wolverine
18-11-2017, 09:32
Come da titolo, per abilitare il rilevamento dei PUP e PUA. :)
tallines
18-11-2017, 11:09
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_other-security/abilitare-la-funzionalit%C3%A0-anti-adware-di/2ec6025a-f943-4b54-81da-684561668494
Se la Microsoft mettesse già Windows Defender nelle condizioni di....sarebbe meglio...........:rolleyes:
Con l'aggiornamento di novembre non è stato ancora risolto il bug che affligge molti programmi non-microsoft dall'uscita del fall creators update. E' un bug facilmente riproducibile usando i programmi di archiviazione più diffusi, tipo winzip, winrar e 7zip. Anche Bandizip.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-security/important-syslistview32-bug-with-multiple-items/9e6198f7-a38a-4614-bc89-4781a9bde748?tm=1509985739913&auth=1
Sia 7zip, che Bandizip a me funzionano, senza problemi, con W10 FCU versione 1709 build 12699.64 .
Mai avuto problemi con nessuna versione di W10, da W10 Technical Preview, fino a oggi :)
Come da titolo, per abilitare il rilevamento dei PUP e PUA. :)
Cioè ? Se puoi spiegare meglio :)
FulValBot
18-11-2017, 12:03
veramente avevo messo quel link apposta col procedimento...
7xip funziona anche a me ma c'è appunto il bug della selezione multipla col mouse.
Sia 7zip, che Bandizip a me funzionano, senza problemi, con W10 FCU versione 1709 build 12699.64 .
Sì, i programmi funzionano normalmente.
Il bug si presenta in occasione di una selezione multipla dei file contenuti nell'archivio compresso. Quando selezioni i file dell'archivio con il mouse partendo da una zona vuota ed è presente la barra di scorrimento orizzontale, il mouse salta in basso a destra. Per aggirare questo bug grafico si possono ridimensionare le colonne dei dettagli (dimensione compressa, originale ecc) in modo da far scomparire la barra di scorrimento orizzontale e così la selezione dei file contenuti nell'archivio compresso avviene senza il salto del cursore del mouse. :)
Questo è un video del bug, il link è presente sul forum di Bandizip:
https://streamable.com/hjas4
wolverine
18-11-2017, 12:50
Cioè ? Se puoi spiegare meglio :)
L'allegato zip con due .reg per abilitare/disabilitare il rilevamento dei pup/pua. :)
wolverine
18-11-2017, 12:51
Doppio.
MarvelDj
18-11-2017, 14:47
WU mi sta scaricando un aggiornamento Nvidia datato di ottobre. Io però ho i driver ufficiali nvidia più recenti. Sapete di cosa si tratta? :mbe:
Trotto@81
18-11-2017, 14:54
Aggiornati pure a me, sono i driver NVidia ufficiali, ma non l'ultima versione di novembre.
tallines
18-11-2017, 14:54
veramente avevo messo quel link apposta col procedimento...
Si si, hai fatto bene, anzi benissimo :)
La mia critica era per la Microsoft, assolutamente non nei tuoi confronti, anzi......:)
Microsoft che potrebbe già fare in modo, che quando un utente installa W10, abbia Windows Defender già attivato anche come anti-malware .
Senza andare nel registro per far si che.........
Sì, i programmi funzionano normalmente.
Il bug si presenta in occasione di una selezione multipla dei file contenuti nell'archivio compresso. Quando selezioni i file dell'archivio con il mouse partendo da una zona vuota ed è presente la barra di scorrimento orizzontale, il mouse salta in basso a destra. Per aggirare questo bug grafico si possono ridimensionare le colonne dei dettagli (dimensione compressa, originale ecc) in modo da far scomparire la barra di scorrimento orizzontale e così la selezione dei file contenuti nell'archivio compresso avviene senza il salto del cursore del mouse. :)
Questo è un video del bug, il link è presente sul forum di Bandizip:
https://streamable.com/hjas4
Ahh ok :)
L'allegato zip con due .reg per abilitare/disabilitare il rilevamento dei pup/pua. :)
Ma pup e pua starebbero per potentially unwanted program e potentially unwanted application ?
MarvelDj
18-11-2017, 14:55
Aggiornati pure a me, sono i driver NVidia ufficiali, ma non l'ultima versione di novembre.
perché devo scaricare ed installare dei driver vecchi??? :muro:
FulValBot
18-11-2017, 19:34
chiediglielo a ms :asd:
amd-novello
18-11-2017, 21:51
perché devo scaricare ed installare dei driver vecchi??? :muro:
la loro logica nonsense ma trovi sempre qualcuno che li difende anche se non se lo meritano. comunque c'è il loro tool per ignorare gli update non voluti.
FulValBot
18-11-2017, 22:03
quel tool da solo non basta e va usato di frequente per non rischiare...
perché devo scaricare ed installare dei driver vecchi??? :muro:
La scemenza dei driver ce la chiediamo da quando è uscito 10, hanno messo gli update obbligatori per l'os e ci hanno mischiato pure quelli dei driver nonostante non fosse difficile renderli opzionali se avessero voluto.
Se devi toglierli usa questo http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html che volendo ti disattiva pure il fatto di installare nuovamente driver a casaccio senza fare altro (di norma funziona almeno)
wolverine
19-11-2017, 10:05
Ma pup e pua starebbero per potentially unwanted program e potentially unwanted application ?
Ov cors! :D
TheZioFede
19-11-2017, 11:18
P.e. una cosa che mi sembra strana: paint.net (noto programma free di editing immagini) sul sito (vedi LINK) (https://www.getpaint.net/download.html#download) lo scarichi, lo installi ed è gratis, mentre sullo store (https://www.microsoft.com/it-it/store/p/paintnet/9nbhcs1lx4r0?ocid=badge&rtc=1) costa 7 euro, ma che senso ha? Immagino che tutti lo scarichino dal sito ufficiale e non dallo store... inoltre se voglio donare qualcosa preferisco dare i soldi direttamente agli sviluppatori che passare dallo store, idem per altre app che per altri OS (p.e. Android) sono gratuite mentre nello store Microsoft sono a pagamento, non capisco.
Beh quello lo decidono i tizi di paint.net.
Per caso l'installatore dal loro sito include adware come molti programmi freeware fanno? Spiegherebbe il fatto che cercano una forma di introiti alternativa nello store.
Sul sito di paint.net per supportarli propongono la donazione oppure comprare l'app sul Windows store, che come al solito non sarà meglio del software desktop e non ce n'è realmente bisogno...almeno con una donazione i soldi vanno tutti a loro invece di regalare soldi a Microsoft (tanto l'app non la userei lo stesso), poi ognuno fa come vuole.
TheZioFede
19-11-2017, 12:27
Beh dubito che sia una app, sarà un normale software win32 impacchettato nello store.
Sul sito di paint.net per supportarli propongono la donazione oppure comprare l'app sul Windows store, che come al solito non sarà meglio del software desktop e non ce n'è realmente bisogno...almeno con una donazione i soldi vanno tutti a loro invece di regalare soldi a Microsoft (tanto l'app non la userei lo stesso), poi ognuno fa come vuole.
Lo store autoaggiorna l'app senza orpelli in autoavvio o manualmente. L'app gira si Windows S, mentre da web no. Pagato lo Store si può installare gratis su molteplici device con proprio account (minimo 10, forse di più). Capisco che 7€ é un po' alto rispetto agli standard di app dello store, ma é per spiegare le differenze..
Sent from mTalk
tallines
19-11-2017, 13:22
Ov cors! :D
Rialli ? Guuuud :)
--------------------Il discorso su Paint :)
Ma Paint installato su W10, non si può salvare.....no ehhhh .
Perchè ho visto che Paint.Net, già scaricato, tra l' altro (magari nella prossima versione di W10 viene tolto.....) non è proprio identico a Paint di W10 .
Che poi, dove dice che Paint è a pagamento ?
Nel link esterno ? Come fa con molte app ?
Tra cui Tema dinamico, SpotBright......che sono per le immagini
https://s17.postimg.org/xsaot71uj/Paint_1.jpg (https://postimg.org/image/xsaot71uj/)
O una volta entrati nello Store ?
https://s17.postimg.org/4pweqg063/Paint_2.jpg (https://postimg.org/image/4pweqg063/)
La scritta evidenziata dalla seconda freccia verde, ci sarà, perchè la Microsoft ha già rilevato che Paint è già installato nel mio pc...........
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2017, 14:23
Santo cielo Tallines, ogni tanto fermati e rifiata. Non è obbligatorio né necessario che partecipi a tutte tutte le discussioni, ogni tanto limitati a seguirle e capire di cosa si sta parlando. :)
tallines
19-11-2017, 14:47
Perchè ho detto qualcosa che ....?
Ho fatto una domanda, non si può ?
Nicodemo invece di...avresti potuto rispondere.......... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2017, 15:01
Perchè ho detto qualcosa che ....?
Ho fatto una domanda, non si può ?
Nicodemo invece di...avresti potuto rispondere.......... :)
No non hai fatto una domanda hai fatto una affermazione dicendo che Paint di microsoft non è a pagamento sullo store. Ma loro non parlavano di Paint di Microsoft e neppure dell'altro Paint che non è neanche di Microsoft come si evince dalla stessa immagine che hai postato, non è quello che ti ha preinstallato Microsoft. Magari se ti fossi fermato a riflettere ci saresti arrivato anche tu :)
Quello di cui stanno discutendo è questo:
https://www.getpaint.net/
Come si vede di fianco c'è l'invito ad effettuare donazioni o acquistare dallo store per finanziare il progetto.
Poi oh continua a postare postare postare, io mi son permesso di darti un consiglio non richiesto,e me ne scuso eventualmente serva.
Peccato.
Provando a fare una chiavetta USB con rufus, mi si è bloccato con errore appena dopo aver rimosso la partizione nella USB.
Ora nè Gestione Disco * nè DISKPART **è in grado di fare niente.
*: Se creo Volume non riesce a mettere lettera unità e dà errore di file non trovato (??) quando provo a formattarla
**: CLEAN non va, men che meno creare lettera unità sul Volume, o formattare.
Non avendo lettera unità non riesco nemmeno da utilità esterne, tipo fat32format..
Dovrei forse provare da Linux, ma non ce l'ho. forse da liveCD..? O è andata?
principe Vlad
19-11-2017, 17:07
Mi rifaccio al post precedente del pc dell' amico con disco rotto che non sapevo la versione di win 10 installata.
Avevo una chiavetta windows 10 con la vers a 64 bit, ad inizio installazione ho inserito il seriale del pc che si riferiva a win 7, ed ha installato la home a 64 bit e si è attivata.
Volevo sapere se si sarebbe attivata anche la versione a 32 bit con lo stesso seriale.
In caso affermativo, per un portatile con 4 giga ram è meglio la 32 o la 64?
Questa è una vecchia regola... sotto i 4 giga è consigliato l'SO a 32 bit, dai 4 in su è consigliato il 64 bit, installando un SO a 32 bit su una macchina che ha 4 giga succede che il sistema ti vede non più di 3.5 giga e quindi non ha senso la versione a 32 bit. Ciao
IlCavaliereOscuro
19-11-2017, 17:21
In "Alimentazione e sospensione" ho impostato la disattivazione del monitor dopo 10 minuti di inattività, il problema è che alla riattivazione i colori sono molto più scuri e le tonalità un po' sballate (per es. l'azzurrino-grigio dello sfondo di questo forum lo visualizzo color cipria).
Per farlo tornare alla normalità devo passare da 1920x1080@75Hz a 72Hz.
Poi posso rimettere tranquillamente 1920x1080@75Hz.
Quando si spegne di nuovo lo schermo, di nuovo alla riattivazione i colori sono scuri e sballati e quindi devo ripetere la procedura...
È un bug di Windows?
È capitato a qualcuno? Come si risolve?
fraussantin
19-11-2017, 17:25
Questa è una vecchia regola... sotto i 4 giga è consigliato l'SO a 32 bit, dai 4 in su è consigliato il 64 bit, installando un SO a 32 bit su una macchina che ha 4 giga succede che il sistema ti vede non più di 3.5 giga e quindi non ha senso la versione a 32 bit. CiaoMa i nuovi processori a 64 bit( cioè tutti ormai) non dovrebbero andare meglio su os a 64 a prescindere da quanta ram ci metti?
Peccato.
Provando a fare una chiavetta USB con rufus, mi si è bloccato con errore appena dopo aver rimosso la partizione nella USB.
Ora nè Gestione Disco * nè DISKPART **è in grado di fare niente.
*: Se creo Volume non riesce a mettere lettera unità e dà errore di file non trovato (??) quando provo a formattarla
**: CLEAN non va, men che meno creare lettera unità sul Volume, o formattare.
Non avendo lettera unità non riesco nemmeno da utilità esterne, tipo fat32format..
Dovrei forse provare da Linux, ma non ce l'ho. forse da liveCD..? O è andata?
E' andata la chiavetta. E' successo a me con una che ho fatto di tutto formattarla anche con Acronis disk director 12 nonché con altri software rassegnati direzione pattumiera.
Ciao
E invece risolto! gparted live CD, create Partition Table, poi creata partizione da là e win l'ha rivista. Era corrotta la partition table, cosa che diskpart non è in grado di spianare. \^o^/
Sent from mTalk
tallines
19-11-2017, 17:56
No non hai fatto una domanda hai fatto una affermazione dicendo che Paint di microsoft non è a pagamento sullo store. Ma loro non parlavano di Paint di Microsoft e neppure dell'altro Paint che non è neanche di Microsoft come si evince dalla stessa immagine che hai postato, non è quello che ti ha preinstallato Microsoft. Magari se ti fossi fermato a riflettere ci saresti arrivato anche tu :)
Quello di cui stanno discutendo è questo:
https://www.getpaint.net/
Come si vede di fianco c'è l'invito ad effettuare donazioni o acquistare dallo store per finanziare il progetto.
Si ok, anche se, non occorreva sollevare tutto questo polverone.........:) bastava dire, il tema è Paint.Net..... :)
amd-novello
19-11-2017, 18:03
Ma i nuovi processori a 64 bit( cioè tutti ormai) non dovrebbero andare meglio su os a 64 a prescindere da quanta ram ci metti?
si quelle ottimizzate funzionano meglio. ma non sono poi così tante. e windows in sè non so in cosa è meglio a parte avere più ram. a parte che ci sono modi per far vedere più ram anche con i sistemi a 32bit ma siamo ot.
a proposito nessuno ha degli hd che dopo un po' si spengono da soli? perchè noto che da fcu nel dell dove ho un hd che dopo 10 min si spegne lo risveglia molte più volte delle versioni vecchie di win.
bho. sto pensando di lasciarlo acceso perchè magari decine di accensioni al giorno sono peggio che lasciarlo sempre acceso.
Visto che si parlava di software tipo Paint e varianti di altri produttori avrei bisogno di uno di questi per il seguente utilizzo:
Ho intenzione di realizzare dei disegni che abbiano però delle linee guida (come se ci fossero dei quadretti di un foglio ad aiutarmi) ma che, una volta finiti, non le abbiano più.
Mi servirebbe quindi un software che abbia una funzione di livelli eliminabili in ogni momento e magari visualizzabili contemporaneamente, non vorrei però installare Photoshop per un'operazione basilare come questa, preferirei soluzioni più leggere, naturalmente è preferibile un software con il feeling di Paint made by Microsoft e il salvataggio in PNG. Grazie in anticipo
si quelle ottimizzate funzionano meglio. ma non sono poi così tante
Banalmente un programma 32bit non riesce ad allocare più di 2 GB di RAM, anche se il sistema fosse a 64bit. L'OS riesce ad allocarla tutta (metti 16 GB), ma ogni app ne può usare 2. Per questo motivo tra le cose più frequentemente riscritte a 64 bit ci sono programmi pesanti di grafica (PS, Premiere, e giochi, tanti giochi..).
ciao,
disegno di precisione o 'artistico'?
nel primo caso mi sentirei di consigliarti un software vettoriale. Come free ci sono inkscape
e gravit designer (il secondo lo puoi anche utilizzare da browser senza installare nulla). Puoi
visualizzare una griglia ed avere lo snap (posizioni i vari punti che compongono il disegno,
sulla griglia con precisione)
Nel secondo caso, sempre rimanendo nel campo del gratuito, c'è l'ottimo krita.
Non uso paint dai tempi di win98, per cui non so dirti se hanno lo stesso feeling,
ma essendo un software di grafica raster penso si avvicini di più a krita che a un vettoriale.
Preciso, sarebbero delle mappe che precedentemente ho relaizzato su un comunissimo foglio a quadretti, userei una "proiezione" di tali quadretti che poi verranno eliminati dopo la copia del disegno su carta. Il vettoriale mi darebbe il vantaggio di una scalabilità postuma senza perdita di definizione vero?
Provo ogni modo quello che mi hai proposto =D
fraussantin
19-11-2017, 19:31
si quelle ottimizzate funzionano meglio. ma non sono poi così tante. e windows in sè non so in cosa è meglio a parte avere più ram. a parte che ci sono modi per far vedere più ram anche con i sistemi a 32bit ma siamo ot.
a proposito nessuno ha degli hd che dopo un po' si spengono da soli? perchè noto che da fcu nel dell dove ho un hd che dopo 10 min si spegne lo risveglia molte più volte delle versioni vecchie di win.
bho. sto pensando di lasciarlo acceso perchè magari decine di accensioni al giorno sono peggio che lasciarlo sempre acceso.
i giochi recenti dovrebbero esserlo tutti , ma anche le app da lavoro grafica ecc.
poi ovvio che notepad e browser non lo sono ..
perché devo scaricare ed installare dei driver vecchi??? :muro:
Togli la spunta "scarica anche aggiornamenti NON Microsoft" e sei apposto
Tanto al resto del pc è meglio pensarci da se :D
Stasera vedo che la Tile di MSN Meteo è grigia. Se la lancio dà errore. Disinstallo e Reinstallo. Nada. Scarica tutto ma arriva a Installazione e poi torna
a Reinstalla.
Insomma, niente Meteo per un po'. Questo Store fa acqua da tutte le parti...
A voi?
_MegadetH
20-11-2017, 08:41
Volevo chiedere se c'è un topic di microsoft Edge? Vorrei abilitare la inprivate browsing automaticamente all'apertura di Edge è possibile?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_other-security/abilitare-la-funzionalit%C3%A0-anti-adware-di/2ec6025a-f943-4b54-81da-684561668494
Grazie mille!
wolverine
20-11-2017, 11:45
Stasera vedo che la Tile di MSN Meteo è grigia. Se la lancio dà errore. Disinstallo e Reinstallo. Nada. Scarica tutto ma arriva a Installazione e poi torna
a Reinstalla.
Insomma, niente Meteo per un po'. Questo Store fa acqua da tutte le parti...
A voi?
Io con Creators Update ho avuto sempre problemi con la app del meteo, adesso con Fall Creators Update funziona tranquillamente.
Lasciala così senza sbatterti, prima o poi tornerà funzionante. :)
principe Vlad
20-11-2017, 13:14
Ma i nuovi processori a 64 bit( cioè tutti ormai) non dovrebbero andare meglio su os a 64 a prescindere da quanta ram ci metti?
Si, il punto è che ormai un sistema a 32bit è superato (richiederebbe una discussione più approfondita), se non ricordo male per un sistema a 64 bit il minimo di ram è 2gb, ma si può arrivare a 128gb.
Come ho detto nel post precedente, mi riferivo a chi possiede 4gb di ram, non ha senso usare un sistema operativo (win7/win8 ecc) a 32bit, non ti vede i 4gb, ma poco più di 3gb.
Trotto@81
20-11-2017, 13:21
Si, il punto è che ormai un sistema a 32bit è superato (richiederebbe una discussione più approfondita), se non ricordo male per un sistema a 64 bit il minimo di ram è 2gb, ma si può arrivare a 128gb.
Come ho detto nel post precedente, mi riferivo a chi possiede 4gb di ram, non ha senso usare un sistema operativo (win7/win8 ecc) a 32bit, non ti vede i 4gb, ma poco più di 3gb.
Se hai 4GB di RAM in realtà avrai 3,72529029 GiB disponibili, mentre un sistema a 32 bit dovrebbe leggerne massimo 4,294967296 di GiB.
Io con Creators Update ho avuto sempre problemi con la app del meteo, adesso con Fall Creators Update funziona tranquillamente. Lasciala così senza sbatterti, prima o poi tornerà funzionante. :)
In realtà adesso non ce l'ho proprio più. Non si installa più. Ma ok,prima o poi si sistemerà. Accadde con Dropbox settimane fa qualcosa del genere. Però che tristezza..
EDIT: ma qualcuno sa come reperire gli appx dallo store? Oppure il comando powershell per forzare l'installazione della App MSN Meteo? L'installazione ancora interdetta da ieri..
Carnagor
21-11-2017, 13:36
Scusate ragazzi una domanda:da quando ho fatto l aggiornamento al FCU, ogni volta che accendo il computer,prima che arrivi il desktop,lo schermo rimane nero qualche secondo e poi va come in standby (la luce da blu diventa arancione ed il monitor continua a rimanere nero,come fosse senza segnale). La cosa interessante e` che,anche se non si vede,Windows viene caricato senza problemi.Questo lo capisco perché le periferiche rgb acquistano i colori che avevo settato dal loro software di gestione,cosi come anche le ram. Di conseguenza e` proprio un problema legato al flusso video,che in qualche modo non arriva al monitor. A questo punto,basta spegnere e riaccendere il monitor,ed ecco che riparte tutto. Inoltre nel centro notifiche appare la scritta "L`accesso da parte dell hardware grafico e` stato bloccato". Ho gia provato la classica disinstallazione,pulizia e reinstallazione dei driver,ma niente.Ho anche sostituito il cavo DP con uno nuovo,ma niente.Consigli?
Prova a cercare il Pannello di Controllo (da Start) poi vai nelle Opzioni Risparmio Energia, poi "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione" (una roba del genere). Infine attivi i comandi aggiuntivi premendo lo scudo e disattivi Avvio Rapido.
Ho come l'impressione che sia questo.
https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2013/03/fast-startup3.png
xbrok3nx7
21-11-2017, 14:14
Da quando ho aggiornato a FCU (non so se sia un caso),a volte capita che il cursore mi si blocchi e che per sbloccarlo debba fare cambia utente.Il mouse è wireless e funziona.Da cosa può dipendere e come potrei risolvere?
Carnagor
21-11-2017, 14:50
Prova a cercare il Pannello di Controllo (da Start) poi vai nelle Opzioni Risparmio Energia, poi "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione" (una roba del genere). Infine attivi i comandi aggiuntivi premendo lo scudo e disattivi Avvio Rapido.
Ho come l'impressione che sia questo.
https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2013/03/fast-startup3.png
Provero senz altro,grazie della velocita :) Non posso fare una prova subito perche spegnere il pc per pochi secondi e poi riaccenderlo (cosi come riavviarlo) non mi restituisce mai il problema. È praticamente un intoppo che capita solo a computer "freddo",tipo se lo accendo la mattina,o quando torno da lavoro.Insomma,hai capito credo. Adesso sto scaricando un gioco,ma appena possibile eseguo ;)
Carnagor
21-11-2017, 15:40
anche a me a volte capita la stessa cosa, e quando succede appare il messaggio
sullo schermo che manca il segnale e poi il monitor va in standby
...ma lo fa dai tempi di win 8.1 e anche con il pc che avevo prima.
Ho sempre pensato che fosse un problema del monitor (è un vecchio dell 2408wfp)
A me purtroppo ha cominciato con il Fall Creator Update.Destino vuole che proprio in quei giorni aggiornassi anche i driver video,quindi li per li non seppi bene a chi dare la colpa.Intanto sono usciti altri due driver AMD. Il primo,installato il giorno dell uscita,non mi ha risolto il problema.Il secondo l ho installato soltanto oggi (e` uscito cinque giorni fa). Vediamo che succede.
Tutto questo mi fa un po strano:era dai tempi delle prime macchine autoassemblate (parliamo del 2009) che non avevo problemi col pc (bug dei videogiochi a parte).Tutto questo mi fa sentire un po nostalgico:D
Caterpillar_WRT
21-11-2017, 18:56
anche a me a volte capita la stessa cosa, e quando succede appare il messaggio
sullo schermo che manca il segnale e poi il monitor va in standby
Ho sempre pensato che fosse un problema del monitor (è un vecchio dell 2408wfp)
Anche io ho un Dell, U2913WM, ma a me lo fa da quando ho questo monitor, infatti sto pensando di sostituire il cavo originale DP\MiniDP con uno DP\DP.
Ho altri 2 monitor, un Dell 17" DVI ed un Asus 23" HDMI, contemporaneamente collegati, se li accendo, si avviano normalmente e visualizzano il desktop mentre il 2913 rimane in standby.
Carnagor
21-11-2017, 19:55
:D
anche se i sintomi sono gli stessi, probabilmente la causa è diversa.
Ho dimenticato di dire che, quando accade, basta spegnere e riaccendere
il monitor (1 o 2 volte) e magicamente si accende :)
Anche a me,stessa identica cosa. O in alternativa staccare e riattaccare il cavo DP :D
Ad ogni modo oggi ho aggiornato i driver della vga,seguito le istruzioni datami da Macco,ed,udite udite,aggiornato i driver chipset che incredibilmente non avevo mai installato (davo per scontato fossero compresi nei driver della scheda video,ed invece andavano installati a parte :doh: ).
Una di queste tre cose sembra averci beccato.Ho gia acceso e spento il pc due volte,dopo pause di qualche ora,ed il problema non si e` presentato.Tra l altro,il pc e` nettamente piu veloce nell avvio,caratteristica che si era persa proprio da quando e` apparso il problema.Vi tengo aggiornati.
Caterpillar_WRT
21-11-2017, 20:25
Io ho una scheda con chipset Z77.
Ragazzi una domanda che sicuramente è stata fatta, siccome si è passati da win 7 a win 10, nel caso malaugurato dell'installazione ex novo del sistema operativo, dunque di win 10, quale procedura bisogna seguire?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2017, 06:12
Ragazzi una domanda che sicuramente è stata fatta, siccome si è passati da win 7 a win 10, nel caso malaugurato dell'installazione ex novo del sistema operativo, dunque di win 10, quale procedura bisogna seguire?
Grazie
Installi direttamente Windows 10 senza inserire alcun seriale quando ti chiede il product key. La prima volta che il sistema si collega ad internet verifica sui server Microsoft che la scheda madre ha già avuto Windows 10 installato ed attivato e si riattiva da solo in automatico.
Alternativamente puoi inserire il product key del Windows 7, lo dovrebbe accettare ugualmente per proseguire l'installazione. Quindi quello segnatelo da qualche parte che chissà... potrà sempre servire in futuro.
Ciao a tutti, sapete mica perché l'indicatore di input = scritta ITA compare nell'area di notifica solamente aprendo alcuni programmi?
In genere ho sempre provveduto a disabilitarla completamente agendo sulle impostazioni, ma questa volta prima di disabilitarla vorrei sapere se c'è una ragione della sua comparsa collegata all'avvio di determinati programmi.
Premetto che ho windows impostato solo con la lingua italiana, senza altri pacchetti di lingue.
amd-novello
23-11-2017, 14:25
mai successo
Installi direttamente Windows 10 senza inserire alcun seriale quando ti chiede il product key. La prima volta che il sistema si collega ad internet verifica sui server Microsoft che la scheda madre ha già avuto Windows 10 installato ed attivato e si riattiva da solo in automatico.
Alternativamente puoi inserire il product key del Windows 7, lo dovrebbe accettare ugualmente per proseguire l'installazione. Quindi quello segnatelo da qualche parte che chissà... potrà sempre servire in futuro.
Grazie, terrò presente! :)
tallines
24-11-2017, 20:14
Ciao a tutti, sapete mica perché l'indicatore di input = scritta ITA compare nell'area di notifica solamente aprendo alcuni programmi?
In genere ho sempre provveduto a disabilitarla completamente agendo sulle impostazioni, ma questa volta prima di disabilitarla vorrei sapere se c'è una ragione della sua comparsa collegata all'avvio di determinati programmi.
Premetto che ho windows impostato solo con la lingua italiana, senza altri pacchetti di lingue.
Con quali programmi ti succede ?
Fai qualche esempio....
A me non succede, hai disattivato l' indicatore di input, io si >
Start/Impostazioni/Personalizzazione/Sfondo, schermata di blocco, colori/ Barra delle applicazioni > Attiva o disattiva icone di sistema:
Indicatore di input > Disattivato .
Altrimenti puoi provare da >
Pannello di controllo/Lingua/Impostazioni avanzate/Cambio dei metodi di input :
selezioni "Usa barra della lingua del desktop quando non è disponibile" .
Vai alla voce in blu che c'è a destra > Opzioni - Barra della lingua >
selezioni Nascosta e deselezioni le altre opzioni .
Applica + Ok + Salva + Chiudi .
Riavvia il pc e prova ad aprire un programma .
ciao, da quando ho aggiornato all'ultima versione di windows 10, ogni tanto il sistema si blocca e sono costretto al reset, ho formattato pensando di risolvere ma nulla, ogni tanto ho questi blocchi.
Ho fatto tutti i test per escludere problemi hardware, mi viene da pensare che sia dovuto al nuovo update di windows visto che, con la precedente versione non avevo mai avuto problemi.
Qualche consiglio ?
p.s : il pc è recente
prova a scaricare da Intel / AMD gli ultimi driver per chipset etc. Capace che quelli stock di Windows10 non siano stabili? Idem per scheda video. Do per scontato che tu non stia sotto overclock, ovviamente.
Sent from mTalk
fonzie1111
25-11-2017, 21:39
Raga vorrei installare un eseguibile come servizio, pero' mi servirebbe una gui con cui poter interagire per creare il servizio, tramite sc.exe ho visto che è abbastanza lungo da fare, mi potete dare una mano??? Ovviamente su Windows 10.
Tony1485
25-11-2017, 22:11
Raga vorrei installare un eseguibile come servizio, pero' mi servirebbe una gui con cui poter interagire per creare il servizio, tramite sc.exe ho visto che è abbastanza lungo da fare, mi potete dare una mano??? Ovviamente su Windows 10.
Googlando 2 secondi ho trovato questo link (http://tools.sysprogs.org/srvman/). Magari ti è utile. Ciao :D !!!
amd-novello
26-11-2017, 08:10
chi usa un pc portatile collegato al monitor esterno o tv che ha una scheda discreta? ho cambiato posto al dell con asus che ha una 650m e vedo che adesso la scheda viene sfruttata sia da windows che da firefox.
quando invece lo usavo da solo non veniva mai interpellata. solo collegandolo alla tv. e mi sembra più reattivo. o sogno?
ovviamente parlo della nuova funzionalità windows che con l'ultimo update mostra l'uso della discreta col gesotre attività. non avendo mai installato i programmi dedicati al gioco non mi ero mai accorto se veniva usata o meno.
unnilennium
26-11-2017, 11:01
chi usa un pc portatile collegato al monitor esterno o tv che ha una scheda discreta? ho cambiato posto al dell con asus che ha una 650m e vedo che adesso la scheda viene sfruttata sia da windows che da firefox.
quando invece lo usavo da solo non veniva mai interpellata. solo collegandolo alla tv. e mi sembra più reattivo. o sogno?
ovviamente parlo della nuova funzionalità windows che con l'ultimo update mostra l'uso della discreta col gesotre attività. non avendo mai installato i programmi dedicati al gioco non mi ero mai accorto se veniva usata o meno.Boh mai visto, cmq l'importante è che funzioni bene, forse l'uscita esterna e pilotata dalla GPU discreta, e non dall'integrazione. Visto come vanno i driver Intel, mi sembra una scelta intelligente, AMD o Nvidia fanno molto meglio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ragazzi è la seconda volta che avviando il pc mi esce il paginone blu con la seguente scritta: SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
che problema c'è????
roberto1
27-11-2017, 18:31
ragazzi è la seconda volta che avviando il pc mi esce il paginone blu con la seguente scritta: SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
che problema c'è????
ho trovato questo.
https://www.latecnosfera.com/2016/08/system-thread-exception-not-handled-come-risolvere.html
Domanda: pc preassemblato w10 64bit di cui non conosco la versione e che non si avvia piu'.
Se faccio installazione pulita devo "indovinare" se pro o home? :confused:
Altro dubbio: il seriale di vista vale con w10? (Non relato alla prima domanda).
Grazie
roberto1
27-11-2017, 19:07
Domanda: pc preassemblato w10 64bit di cui non conosco la versione e che non si avvia piu'.
Se faccio installazione pulita devo "indovinare" se pro o home? :confused:
Altro dubbio: il seriale di vista vale con w10? (Non relato alla prima domanda).
Grazie
no il seriale vale solo da win 7 in avanti. secondo me hai la home di norma i venditori di assemblati installano la vers. più economica.
ho trovato questo.
https://www.latecnosfera.com/2016/08/system-thread-exception-not-handled-come-risolvere.html
si avevo visto anche io ma non avevo specificato alcun file....
inoltre dopo averlo avviato ci ho lavorato un'oretta, bonifici, file excel, internet....cazzatelle....
ad un certo punto l'ho trovato freezato !:eek:
no me ne sono accorto...leggevo un documento....
dove diamine posso andare a cercare l'errore?????
chiarisco che lo uso regolarmente in gaming x ore senza problemi....:confused:
mi si è anche bloccato il download degli aggiornamenti al 95%:muro:
edit:
ecco qua!
https://i.imgur.com/uMaPJQz.jpg
backstage_fds
27-11-2017, 19:49
Ciao a tutti.
Non so se è capitato ad altri ma..
è qualche giorno che mi ritrovo che alcune app si aprono all'avvio
nonostante io non lo abbia previsto/chiesto/programmato/voluto :muro: :muro:
Suggerimenti?
alethebest90
27-11-2017, 20:13
ragazzi è la seconda volta che avviando il pc mi esce il paginone blu con la seguente scritta: SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
che problema c'è????
a me lo faceva perchè l'hdd secondario non veniva riconosciuto, semplicemente il cavo sata va un po largo e a volte non fa contatto...e windows 10 è particolarmente sensibile, cioè preferisce non avviarsi che partire e non mostrarti che manca l'hdd
controlla un po
amd-novello
27-11-2017, 21:13
Ciao a tutti.
Non so se è capitato ad altri ma..
è qualche giorno che mi ritrovo che alcune app si aprono all'avvio
nonostante io non lo abbia previsto/chiesto/programmato/voluto :muro: :muro:
Suggerimenti?
è una nuova funzione di win. a me si apre gestione attività che lascio sempre aperto. mi è comodo.
prova a chiudere prima tutto manualmente. mi sembrava di aver letto che volendo si può creare una scorciatoia che spenga col vecchio modo e chiude tutto senza riaprire. prova ad attendere aiuto o googla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2017, 06:18
è una nuova funzione di win. a me si apre gestione attività che lascio sempre aperto. mi è comodo.
prova a chiudere prima tutto manualmente. mi sembrava di aver letto che volendo si può creare una scorciatoia che spenga col vecchio modo e chiude tutto senza riaprire. prova ad attendere aiuto o googla.
Dovrebbe bastare un file .bat con il comando
shutdown /s
Per le altre opzioni del comando shutdown
shutdown /?
backstage_fds
28-11-2017, 09:44
è una nuova funzione di win. a me si apre gestione attività che lascio sempre aperto. mi è comodo.
prova a chiudere prima tutto manualmente. mi sembrava di aver letto che volendo si può creare una scorciatoia che spenga col vecchio modo e chiude tutto senza riaprire. prova ad attendere aiuto o googla.
M sembra una cretinata questa, che senso ha?
Cmq farò qualche prova ed attendo altri suggerimenti.
Grazie
E' assolutamente voluto, seppur una idiozia, con Fall Creators Update. MS ha detto che l'ha fatto in particolar modo per le volte che un Update notturno riavvia il pc ad instaputa dell'utente che, così, ritrova tutto per benino.
Per evitarlo puoi solo fare un batch oppure lanciare la chiusura del PC con ALT-F4 da desktop. Quel pannello non è stato modificato.
Al momento MS ha scritto nei loro forum che la funzione presto (prossimi patch) sarà collegata all'opzione che trovi in Impostazioni\Account Utente\Accesso.. (non ricordo esattamente) e poi "Consenti a Windows di accedere al login al posto tuo per continuare gli Update".
Meglio che lo disattivi da subito (di default è on). Capace che risolvano presto.
ninja750
28-11-2017, 10:59
Ciao a tutti, sapete mica perché l'indicatore di input = scritta ITA compare nell'area di notifica solamente aprendo alcuni programmi?
In genere ho sempre provveduto a disabilitarla completamente agendo sulle impostazioni, ma questa volta prima di disabilitarla vorrei sapere se c'è una ragione della sua comparsa collegata all'avvio di determinati programmi.
Premetto che ho windows impostato solo con la lingua italiana, senza altri pacchetti di lingue.
capitato anche a me dopo FCU, ho risolto come hanno giò scritto ad altri
backstage_fds
28-11-2017, 12:28
E' assolutamente voluto, seppur una idiozia, con Fall Creators Update. MS ha detto che l'ha fatto in particolar modo per le volte che un Update notturno riavvia il pc ad instaputa dell'utente che, così, ritrova tutto per benino.
Per evitarlo puoi solo fare un batch oppure lanciare la chiusura del PC con ALT-F4 da desktop. Quel pannello non è stato modificato.
Al momento MS ha scritto nei loro forum che la funzione presto (prossimi patch) sarà collegata all'opzione che trovi in Impostazioni\Account Utente\Accesso.. (non ricordo esattamente) e poi "Consenti a Windows di accedere al login al posto tuo per continuare gli Update".
Meglio che lo disattivi da subito (di default è on). Capace che risolvano presto.
Grazie
backstage_fds
28-11-2017, 12:30
Ne approfitto per un'altra domanda ma diversa.
Leggevo da qualche perte, tempo fa, che c'era un modo legale per avere ancora l'aggiornamento gratuito a Windwos 10.
Dovrei prendere un laptop usato che ha windows 8 e volevo capire se poi posso aggiornarlo.
fraussantin
28-11-2017, 12:40
mi sono accorto che windows 10 aveva smesso di deframmentare il disco che uso per la roba voluminosa da parecchi mesi ( ad occhio forse dall'update di marzo)nonostante fosse impostato come settimanale.
era in condizioni pietose , ci ha lavorato diverse ore per rimetterlo in sesto.
vi risulta che da 10 giorni a questa parte non siano più usciti aggiornamenti delle app native?
fabietto27
28-11-2017, 13:31
Ne approfitto per un'altra domanda ma diversa.
Leggevo da qualche perte, tempo fa, che c'era un modo legale per avere ancora l'aggiornamento gratuito a Windwos 10.
Dovrei prendere un laptop usato che ha windows 8 e volevo capire se poi posso aggiornarlo.Procedura in prima pagina..entro 31 dicembre poi non dovrebbe più essere possibile.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
backstage_fds
28-11-2017, 13:43
Procedura in prima pagina..entro 31 dicembre poi non dovrebbe più essere possibile.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie
Dove sono salvate le immagini del login?
Grazie.
Procedura in prima pagina..entro 31 dicembre poi non dovrebbe più essere possibile.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Come da dicembre non sarà piu possibile???
fabietto27
29-11-2017, 10:13
Come da dicembre non sarà piu possibile???http://it.blastingnews.com/tecnologia/2017/11/windows-10-fine-degli-aggiornamenti-gratuiti-a-partire-dal-31-dicembre-2017-002144865.html
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Saetta_McQueen
29-11-2017, 11:03
Ho un problema su un pc con windows 10 pro. Non riesco ad installare un banale hub usb 3. Il messaggio di errore è: "configurazione hardware bloccata da criteri di gruppo, contattare l'amministratore". Ora, a parte che l'utente è già configurato come amministratore, ho aperto l'editor dei criteri di gruppo, ma ci sono ovviamente centinania di voci.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Che dici di provare con un account temporaneo locale con diritti di Admin? Tanto poi se l'hw viene installato, lo vedono tutti.
In alternativa, puoi temporaneamente attivare l'account SuperAdmin (già presente e solo congelato) e provare da là (googla per la sintassi da powershell per abilitarlo, non ricordo).
Saetta_McQueen
29-11-2017, 11:19
Con l'account SuperAdministrator mi restituisce lo stesso errore.
https://imgur.com/a/L49QY
EDIT: su un pc con windows 7 ultimate si installa e funziona perfettamente ma devo usarlo nell'altro...
EDIT 2: ho risolto...non so perchè ma dai criteri di gruppo risultava abilitata una restrizione per installazione di nuovo hardware...bah...
tallines
29-11-2017, 12:40
http://it.blastingnews.com/tecnologia/2017/11/windows-10-fine-degli-aggiornamenti-gratuiti-a-partire-dal-31-dicembre-2017-002144865.html
Si scaricando l' Iso dal sito per computer con tecnologie assistive .
Bisogna vedere se lo stop riguarda anche scaricare l' Iso di W10, dal sito ufficiale della Microsoft .
Bisognerà fare delle prove dal 01 gennaio 2018 in poi .
Si scaricando l' Iso dal sito per computer con tecnologie assistive .
Bisogna vedere se lo stop riguarda anche scaricare l' Iso di W10, dal sito ufficiale della Microsoft .
Bisognerà fare delle prove dal 01 gennaio 2018 in poi .
Non penso cambi niente se non a livello di server di attivazione. Chi ha già provato win10 e poi rimesso win7/8.1 ha sempre diritto a scaricare la iso e reinstallarlo quando vuole. Succederà invece che mettendo un seriale win7/8.1 mai aggiornato a win10, i server di attivazione al termine dell'installazione diranno picche.
Sent from mTalk
ragazzi è la seconda volta che avviando il pc mi esce il paginone blu con la seguente scritta: SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
che problema c'è????
ciao, chiedo un pochino di supporto.
anche oggi avviando il pc, dopo la scomparsa del logo windows è apparsa bsod con la stessa scritta; in più però c'era indicato "CtxHda.sys"
googolando ho trovato questa (https://www.drivereasy.com/knowledge/system-service-exception-error-on-windows-10-solved/) pagina ed ho prima fatto "chkdsk /f /r" da prompt come amministratore che dopo riavvio ha fatto la verifica e quindi ho aggiornato i drivers del vga, con l'ausilio di DDu.
inoltre ho verificato la versione drivers del chipset 970 ed ho aggiornato i drivers della sbx ae-5.
ho giocato un'ora e mazza a BF1, senza apparenti problemi, a parte un po' di lag/stutter ma a parte questo ok.
poi spento pc ed ho spento la ciabatta di alimentazione; dopo un po' l'ho riacceso ed il pc è dopo aver visualizzato il logo windows è andato in schermo nero.
pensando ad un blocco l'ho spento con il pw-button riavviato e poi ho riprovato a fare tutto, ovvero spento pc e ciabatta.
al riavvio di nuovo si è fermato sullo schemo nero dopo il logo ma ho osservato bene ed ho visto che il led hd blinkava di brutto, come se stesse facendo chissà che, ed è andato avanti un po', poi quando ha smesso ho provato a prendere il tasto windows e non ha fatto nulla, ho staccato il cavo mini dp e riattaccato nulla poi ho mosso selvaggiamente il mouse per ben due volte è apparso il desktop per poi sparire nuovamente finchè non si è stabilizzato acceso.
ma ai riavii successivi ancora schermo nero dopo la sparizione del logo windows, quando dovrebbe apparire il paesaggio con il nickname.
al secondo o terzo avvio però riesco ad entrare in windows ed allora il pc va benissimo, nessun problema, fino al riavvio successivo: dove può essere il problema?
ho pensato di disinstallare quell'aggiornamento kb4051033 che mi aveva dato problemi ma poi......dannato w10 me l'ha reinstallato con riavvio mentre guardavo un film in streaming.
insomma, il problema pare essere solo all'avvio.....
prima di formattare cosa dovrei provare a fare???
grazie
:cry:
Controlla se hai "Avvio Rapido" nel pannello di controllo \ Impostazioni Energia \ Funzioni dei pulsanti di alimentazione. Prova ad attivarlo / disattivarlo.
Controlla se hai "Avvio Rapido" nel pannello di controllo \ Impostazioni Energia \ Funzioni dei pulsanti di alimentazione. Prova ad attivarlo / disattivarlo.
se nn ricordo male l'avevo disattivato...
controllerò...
ma nessuno sa dirmi per certo a cosa si riferisce "CtxHda.sys"?
tallines
30-11-2017, 11:09
Ho notato una cosa da un pò di tempo a questa parte, sul forum:
se entrate nel forum senza loggarvi, appare anche a voi la pubblicità dopo il primo post in qualsiasi discussione, perchè a me appare, anche se ho ublock origin.....
Poi una volta fatto il log, la pubblicità sparisce .
Ho notato una cosa da un pò di tempo a questa parte, sul forum:
se entrate nel forum senza loggarvi, appare anche a voi la pubblicità dopo il primo post in qualsiasi discussione, perchè a me appare, anche se ho ublock origin.....
Poi una volta fatto il log, la pubblicità sparisce .
...no...
Tony1485
30-11-2017, 17:19
se nn ricordo male l'avevo disattivato...
controllerò...
ma nessuno sa dirmi per certo a cosa si riferisce "CtxHda.sys"?Fa parte dei driver della Creative Sound BlasterX AE-5 ! Hai questa scheda audio? Allora aggiorna i driver.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
roberto1
30-11-2017, 18:28
Ho notato una cosa da un pò di tempo a questa parte, sul forum:
se entrate nel forum senza loggarvi, appare anche a voi la pubblicità dopo il primo post in qualsiasi discussione, perchè a me appare, anche se ho ublock origin.....
Poi una volta fatto il log, la pubblicità sparisce .
si parecchie volte, esco, rientro e non c'è più. uso IE 11
Fa parte dei driver della Creative Sound BlasterX AE-5 ! Hai questa scheda audio? Allora aggiorna i driver.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
SI! dove hai trovato la relazione/info???
cmq ho aggiornato anche quelli ieri!
stasera avvio a freddo tutto ok....
dopo lo spengo e riprovo.
già che ci sono per la realtek gigabit consigliate di lasciare i drivers che mette windows o gli ultimi presi da stationdrivers?
build 98 :)
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Build 16299.98
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addressed a script-related issue that caused Internet Explorer to stop working in some cases.
Addressed issue with the Input Method Editor’s (IME) text input window for Internet Explorer.
Addressed issue with rendering a graphics element in Internet Explorer.
Addressed issue with form submissions in Internet Explorer.
Addressed issue where the Location-hash is lost when navigating back if you previously navigated to an invalid URL.
Addressed issue where applications may stop responding for customers who have internet or web proxies enabled using PAC script configurations. This is a result of a reentrancy deadlock in WinHTTP.dll. This can result in the following:
- Microsoft Outlook cannot connect to Microsoft Office365.
- Internet Explorer and Microsoft Edge cannot successfully render any content (including local computer content, local network content, or web content).
- Cisco Jabber stops responding, which blocks messaging and telephony features.
- Any application or service that relies on WinHTTP is impacted.
Addressed a performance regression when users run full-screen Microsoft DirectX 9 games and applications.
Addressed issue that prevents Forza Motorsport 7 and Forza Horizon 3 from running on some high-end gaming laptop configurations.
Addressed issue where user selections for Feedback Frequency in Settings > Privacy > Feedback & diagnostics aren't saved.
Addressed issue where RNDIS5 networking devices don't get a valid IP address or don't show network connectivity. If the issue continues after installing the update, you may need to uninstall and reinstall your Remote NDIS network adapter using Device Manager.
Addressed issue where if a user manually changes the system's time zone and doesn't log off or restart, the new time doesn't display on the Lockscreen clock.
Addressed issue that impacted some Epson SIDM (Dot Matrix) and TM (POS) printers, which were failing to print on x86 and x64-based systems. This issue affects KB4048955.
tallines
30-11-2017, 19:03
...no...
Ok, che browser usi pps ?
si parecchie volte, esco, rientro e non c'è più. uso IE 11
Credevo di essere l' unico a vedere questa pubblicità........:)
Io uso di solito Slimiet .
Ho visto proprio adesso che lo fa anche con Microsoft Edge .
Una volta loggato, la pubblicità dopo il primo post, sparisce, anche con Edge .
Build 16299.98
This update includes quality improvements. Key changes include:
[LIST]
Addressed a script-related...............
Sta già scaricando :)
Come sempre, grazie per la segnalazione .
Questa volta il grazie va anche ad Averell :), che ha segnalato la nuova Build, per primo :)
FulValBot
30-11-2017, 19:16
il tool della ms (quello per nascondere gli updates non voluti) non mostra l'ultimo, quindi immagino che da me non sia proprio apparso...
Tony1485
30-11-2017, 21:48
SI! dove hai trovato la relazione/info???
cmq ho aggiornato anche quelli ieri!
stasera avvio a freddo tutto ok....
dopo lo spengo e riprovo.
già che ci sono per la realtek gigabit consigliate di lasciare i drivers che mette windows o gli ultimi presi da stationdrivers?Googlando ho trovato questo documento (http://www.google.it/url?q=https://us.community.samsung.com/ynzzy74688/attachments/ynzzy74688/memoryandstorage/797/1/DxDiag.doc&sa=U&ved=0ahUKEwjxifn5oefXAhUFahoKHbOyDesQFggSMAI&usg=AOvVaw2Zka3kJ_QgyoN_rFhsDfRa) 📄, che poi è un riepilogo di qualcuno che ha usato AiDA64 per ottenere un report del sistema.
Spero che aggiornando i driver risolvi, però non so come aiutarti oltre, non avendo un pc con una creative installata.
Saluti 😁 !!
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Al più il sito ufficiale Realtek, cosa centra stationdriver? mica cerchi un driver vecchio e/o introvabile..
Tra l'altro son spariti tutti i driver dalle sezioni relative alle varie mobo, è rimasta solo la sezione BIOS (nemmeno aggiornata). Una volta era utile per vedere se c'erano aggiornamenti anche per mobo nuove, ora no.
amd-novello
30-11-2017, 22:09
ho ritardato gli update di qualche giorno. vediamo se fa fede l'impostazione.
Controlla se hai "Avvio Rapido" nel pannello di controllo \ Impostazioni Energia \ Funzioni dei pulsanti di alimentazione. Prova ad attivarlo / disattivarlo.
se nn ricordo male l'avevo disattivato...
controllerò...
ma nessuno sa dirmi per certo a cosa si riferisce "CtxHda.sys"?
era attivato!
ma io l'avevo disattivato!
cmq il sencondo avvio a freddo è andato male!
schermo nero come le altre volte!
per riavere il desktop ho dovuto staccare e riattaccare il cavo del monitor (mini display port) e quindi muovere selvaggiamente il mouse!
e l'ho fatto perchè ho sentito dalle casse il suono che aveva caricato windows:quindi il caricamento di windows va a buon fine salvo lo schermo nero che compare tra la sparizione del logo windows (finestra blu) e l'account utente (immagine con ilm io nome scritto: non ho la password).
quindi: non rileva il monitor??? così all'improvviso???
solo dopo ho ridisattivato l'avvio veloce...
tra i due avvii a freddo ho cambiato i drivers della scheda di rete (nessuno mi ha ancora detto se tenere quelli di windows...) ma non credo che comporti il problema.
N.B.: i riavvii normali a caldo (start/riavvia sistema oppure riavvio dopo disinstallazione reinstallazione drivers) vanno sempre bene!
Ragazzi non mi ricordo se vi avevo detto di questo problema.
Ho gli hard disk esterni sia all'avvio e durante l'uso del Pc sono lenti prima di accedere a una cartella, possibile?
C'è qualche standby che impedisce agli hard disk l'uso immediato?
Grazie
Buongiorno a tutti, ho un notebook HP nuovo (non mio) che appena sballato tramite l'assistente di MS gli ho fatto fare tutti gli aggiornamenti, adesso succede una cosa strana, quando inserisce il PIN la prima volta è come se non lo riconoscesse e bisogna inserirlo una seconda volta, ma non da errori o messaggi... riappare solo la schermata, con 1 click esce lo casella di inserimento e al secondo tentativo si sblocca. Ho cercato ulteriori aggiornamenti ma li ha fatti tutti. Sul mio PC personale invece al primo tentativo entra :confused:
EDIT:
Su Impostazioni - Account - Opzioni di Accesso e poi Privacy bisogna DISATTIVARE la voce USA LE MIE INFORMAZIONI DI ACCESSO PER COMPLETARE AUTOMATICAMENTE LE CONFIGURAZIONI DEL MIO DISPOSITIVO DOPO UN RIAVVIO O UN AGGIORNAMENTO.
Da quanto ho letto è una nuova funziona di FCU.
FulValBot
01-12-2017, 09:51
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Build 16299.98
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addressed a script-related issue that caused Internet Explorer to stop working in some cases.
Addressed issue with the Input Method Editor’s (IME) text input window for Internet Explorer.
Addressed issue with rendering a graphics element in Internet Explorer.
Addressed issue with form submissions in Internet Explorer.
Addressed issue where the Location-hash is lost when navigating back if you previously navigated to an invalid URL.
Addressed issue where applications may stop responding for customers who have internet or web proxies enabled using PAC script configurations. This is a result of a reentrancy deadlock in WinHTTP.dll. This can result in the following:
- Microsoft Outlook cannot connect to Microsoft Office365.
- Internet Explorer and Microsoft Edge cannot successfully render any content (including local computer content, local network content, or web content).
- Cisco Jabber stops responding, which blocks messaging and telephony features.
- Any application or service that relies on WinHTTP is impacted.
Addressed a performance regression when users run full-screen Microsoft DirectX 9 games and applications.
Addressed issue that prevents Forza Motorsport 7 and Forza Horizon 3 from running on some high-end gaming laptop configurations.
Addressed issue where user selections for Feedback Frequency in Settings > Privacy > Feedback & diagnostics aren't saved.
Addressed issue where RNDIS5 networking devices don't get a valid IP address or don't show network connectivity. If the issue continues after installing the update, you may need to uninstall and reinstall your Remote NDIS network adapter using Device Manager.
Addressed issue where if a user manually changes the system's time zone and doesn't log off or restart, the new time doesn't display on the Lockscreen clock.
Addressed issue that impacted some Epson SIDM (Dot Matrix) and TM (POS) printers, which were failing to print on x86 and x64-based systems. This issue affects KB4048955.
a me continua a non apparire su windows update...
maxnaldo
01-12-2017, 10:23
Ragazzi non mi ricordo se vi avevo detto di questo problema.
Ho gli hard disk esterni sia all'avvio e durante l'uso del Pc sono lenti prima di accedere a una cartella, possibile?
C'è qualche standby che impedisce agli hard disk l'uso immediato?
Grazie
è probabile che tu abbia delle impostazioni di risparmio energetico abilitate e troppo invadenti sugli HDD.
prova a controllarle.
è probabile che tu abbia delle impostazioni di risparmio energetico abilitate e troppo invadenti sugli HDD.
prova a controllarle.
Cosa dovrei verificare?
maxnaldo
01-12-2017, 13:11
Cosa dovrei verificare?
che non sia abilitato il risparmio energetico sugli HDD, se è attivato per spegnerli dopo tot minuti di inattività significa che quando poi tenti di accedere al disco secondario questo deve prima accendersi, raggiungere la velocità di rotazione del disco e poi alla fine dopo qualche secondo inizia a rispondere all'OS.
dal pannello di controllo nella sezione risparmio energetico devi modificare il profilo selezionato (di solito è il Bilanciato) e nelle impostazioni avanzate vai nella sezione dischi.
se non è quello il problema allora potrebbe anche essere la memoria virtuale in gestione automatica, alcuni hanno trovato che impostandola manualmente risolvevano i problemi di lentezza in accesso ai dischi secondari. (a me personalmente non quadra come possibile causa ma tentar non nuoce)
altrimenti può essere che hai qualche driver non aggiornato correttamente, controlla anche le impostazioni che hai per i dischi SATA nel bios, se AHCI o IDE. E verifica che non ci sia qualche servizio o processo che sta utilizzando in maniera eccessiva i dischi. Puoi monitorarlo dalla gestione attività di Windows.
che non sia abilitato il risparmio energetico sugli HDD, se è attivato per spegnerli dopo tot minuti di inattività significa che quando poi tenti di accedere al disco secondario questo deve prima accendersi, raggiungere la velocità di rotazione del disco e poi alla fine dopo qualche secondo inizia a rispondere all'OS.
dal pannello di controllo nella sezione risparmio energetico devi modificare il profilo selezionato (di solito è il Bilanciato) e nelle impostazioni avanzate vai nella sezione dischi.
se non è quello il problema allora potrebbe anche essere la memoria virtuale in gestione automatica, alcuni hanno trovato che impostandola manualmente risolvevano i problemi di lentezza in accesso ai dischi secondari. (a me personalmente non quadra come possibile causa ma tentar non nuoce)
altrimenti può essere che hai qualche driver non aggiornato correttamente, controlla anche le impostazioni che hai per i dischi SATA nel bios, se AHCI o IDE. E verifica che non ci sia qualche servizio o processo che sta utilizzando in maniera eccessiva i dischi. Puoi monitorarlo dalla gestione attività di Windows.
Come torno a casa controllo e ti faccio sapere.
Grazie.
amd-novello
01-12-2017, 15:20
quelle impostazioni del risparmio a me spengono gli hd interni. quelli esterni indipendentemente da windows dopo un po' si spengono. è così da molti anni e per molti modelli.
maxnaldo
01-12-2017, 15:38
quelle impostazioni del risparmio a me spengono gli hd interni. quelli esterni indipendentemente da windows dopo un po' si spengono. è così da molti anni e per molti modelli.
ah, si, hai ragione, non mi ero accorto che si parlasse di dischi esterni,
allora bisogna controllare le impostazioni di risparmio energetico per le periferiche usb.
comunque è normale che i dischi esterni ci mettano di più a "partire", alcuni hanno anche controllers interni che gestiscono autonomamente le velocità di rotazione e il risparmio energetico, a prescindere dalle impostazioni dell'OS. Quindi ci sta che si disattivino quando non utilizzati e che ci mettano un po' di secondi a ripartire quando si accede al disco.
alethebest90
01-12-2017, 16:16
a me continua a non apparire su windows update...
non è che hai impostato i giorni per rimandare gli update ? vedi nelle impostazioni di windows update
anche a me non trovava l'update ma ho scoperto di avere 10 giorni di rimando
FulValBot
01-12-2017, 18:29
mai settato giorni di ritardo...
ah, si, hai ragione, non mi ero accorto che si parlasse di dischi esterni,
allora bisogna controllare le impostazioni di risparmio energetico per le periferiche usb.
comunque è normale che i dischi esterni ci mettano di più a "partire", alcuni hanno anche controllers interni che gestiscono autonomamente le velocità di rotazione e il risparmio energetico, a prescindere dalle impostazioni dell'OS. Quindi ci sta che si disattivino quando non utilizzati e che ci mettano un po' di secondi a ripartire quando si accede al disco.
Dunque che cosa devo controllare?
amd-novello
01-12-2017, 21:33
niente. non è windows. anche con linux farebbe così.
guarda sul manuale del disco se è una funzione sua.
niente. non è windows. anche con linux farebbe così.
guarda sul manuale del disco se è una funzione sua.
dovrei cercare sul sito western digital ammesso che riesca a trovarli
EDIT: allora, uno sono riouscito a impostarlo tramite il programma WD SmartWare Pro, l'altro invece non mi appare la scritta come questo, così anche per gli altri WD!
Come mai?
https://s7.postimg.org/hzxp196wr/WD_disco_D.jpg
tallines
02-12-2017, 12:09
Buongiorno a tutti, ho un notebook HP nuovo (non mio) che appena sballato tramite l'assistente di MS gli ho fatto fare tutti gli aggiornamenti, adesso succede una cosa strana, quando inserisce il PIN la prima volta è come se non lo riconoscesse e bisogna inserirlo una seconda volta, ma non da errori o messaggi... riappare solo la schermata, con 1 click esce lo casella di inserimento e al secondo tentativo si sblocca. Ho cercato ulteriori aggiornamenti ma li ha fatti tutti. Sul mio PC personale invece al primo tentativo entra :confused:
Viene usato il PIN al posto della password ?
Prova a toglierlo e a rimetterlo, leggi alla voce > Solution 2 – Recreate your PIN (http://windowsreport.com/pin-windows-10/)
EDIT:
Su Impostazioni - Account - Opzioni di Accesso e poi Privacy bisogna DISATTIVARE la voce USA LE MIE INFORMAZIONI DI ACCESSO PER COMPLETARE AUTOMATICAMENTE LE CONFIGURAZIONI DEL MIO DISPOSITIVO DOPO UN RIAVVIO O UN AGGIORNAMENTO.
Da quanto ho letto è una nuova funziona di FCU.
La voce di cui hai parlato, serve o servirebbe...a far si che le app non si riaprano al riavvio del pc >
Windows 10 come Android, con Fall Creators Update le app restano aperte dopo il riavvio (https://www.windowsblogitalia.com/2017/09/windows-10-android-fcu-app-riavvio/)
Gyammy85
02-12-2017, 14:34
Non so se è la sezione giusta ma chiedo...
Ieri ho fatto l'installazione pulita di win 10 da dvd...il gamepad che uso (Logitech f710) non viene più riconosciuto...
Compare fra i dispositivi col nome ma sotto c'è scritto driver non disponibile
Ho provato un sacco di cose, i driver che si scaricano dal sito Logitech, ma niente...
Prima di formattare lo usavo senza problemi qualche idea?
PS edge non mi ha conservato i preferiti c'è un modo di recuperarli?
amd-novello
02-12-2017, 15:10
dovrei cercare sul sito western digital ammesso che riesca a trovarli
EDIT: allora, uno sono riouscito a impostarlo tramite il programma WD SmartWare Pro, l'altro invece non mi appare la scritta come questo, così anche per gli altri WD!
Come mai?
stesso modello? non è una tragedia eh. ne ho avuti di hd esterni che non avevano nessuna impostazione come quella e mi sono sempre attaccato al tram :D
Phoenix Fire
02-12-2017, 15:54
salve ragazzi, una domanda
come si fa su w10 a utilizzare l'account MS ma con una password "locale", diversa da quella della mail?
un amico è riuscito a farlo, senza sapere come e, dovendo formattare per cambio disco, mi ha chiesto di replicarlo
salve volevo chiedere a coloro che hanno l'ultima versione di windows 10 fall creators update e solo chi ha uno sli di 1070 o 1080 o 1080 ti...
volevo chiedervi come vi vanno in giochi in full screen windowed?(a me stutteranno tutti, drop fps ecc cosa che non avviene nella full screen classica dove i giochi vanno bene)
nella precedente edizione non avevo questo problema con lo sli!ovviamente se disabilito lo sli e vado a singola nella full screen windowed non ho alcun problema!
driver ultimi 388.31!
insane74
02-12-2017, 18:11
anche se ho aggiornato subito alla FCU, non avevo ancora provato a "collegare" il mio telefono Android (Samsung S7 Edge) né il tablet (iPad Pro 10.5) a W10.
c'ho provato oggi e a parte scaricare quel paio di app (onestamente avrei fatto volentieri a meno del launcher su Android... :rolleyes: ), mi pare di aver capito che al momento, almeno in lingua italiana (servirà Cortana per ricevere/interagire le notifiche, giusto?), l'unica funzione di fatto disponibile è l'invio di un link dal browser in uso come "notifica" al PC collegato all'account.
ho provato sia l'invio "immediato" che il "continua più tardi".
nel primo caso sul PC non succede nulla. nel secondo caso compare una notifica col titolo della pagina che stavo guardando sul device, ma se clicco sulla notifica quella (giustamente) scompare ma non succede nulla. ho provato anche ad impostare come browser predefinito Edge (prima era Chrome) ma non è cambiato nulla.
sbaglio qualcosa?
:stordita:
si sa quando (se?) arriverà Cortana su Android in italiano? troverei comodo ricevere/interagire con le notifiche sul desktop senza installare ulteriori app.
FulValBot
02-12-2017, 18:31
salve volevo chiedere a coloro che hanno l'ultima versione di windows 10 fall creators update e solo chi ha uno sli di 1070 o 1080 o 1080 ti...
volevo chiedervi come vi vanno in giochi in full screen windowed?(a me stutteranno tutti, drop fps ecc cosa che non avviene nella full screen classica dove i giochi vanno bene)
nella precedente edizione non avevo questo problema con lo sli!ovviamente se disabilito lo sli e vado a singola nella full screen windowed non ho alcun problema!
driver ultimi 388.31!
credo non sia limitato al fall creators update...
ps: gli ultimi driver nvidia sono i 388.43
Viene usato il PIN al posto della password ?
Prova a toglierlo e a rimetterlo, leggi alla voce > Solution 2 – Recreate your PIN (http://windowsreport.com/pin-windows-10/)
La voce di cui hai parlato, serve o servirebbe...a far si che le app non si riaprano al riavvio del pc >
Windows 10 come Android, con Fall Creators Update le app restano aperte dopo il riavvio (https://www.windowsblogitalia.com/2017/09/windows-10-android-fcu-app-riavvio/)
Quindi mi conviene riattivare la voce di prima? Sul mio desktop è attiva e funziona regolarmente..
tallines
03-12-2017, 10:15
Quindi mi conviene riattivare la voce di prima? Sul mio desktop è attiva e funziona regolarmente..
Si, prova .
Forse perché non riavvio quasi mai, usando praticamente sempre l'ibernazione, ma oggi ho riavviato e mi sono accorto che windows faceva degli aggiornamenti.
Adesso ho la build 16299.98, è normale? tutto regolare? :)
Salve, provo a scrivere qui per un chiarimento sulla versione ...
sto scaricando adesso l'ultima versione di Win 10 Enterprise 64bit ITA, dal sito Microsoft con account come Partner.
La versione e nome del file è la seguente:
SW_DVD5_Win_Pro_Ent_Edu_N_10_1709_64BIT_Italian_MLF_X21-50163
Quello che non mi torna è che il file è nominato come EDU e N .... tipicamente versioni dedicate all'educationl e la N è senza qualche cosa che ora non ricordo .. ...
La versione precedente che avevo già scaricato ha un nome diverso e corretto: SW_DVD5_WIN_ENT_10_1703_64BIT_Italian_MLF_X21-36498
La versione 1709, come detto sembra destinata all'education ...
Possibile che sul sito si siano sbagliati a collegare la ISO corretta? Qualcuno sa dirmi se la versione X21-50163 è completa di tutto? :confused: :confused:
:help:
Tanto per insistere a usare l'app mail adesso non mi fa vedere le mail, ci clicco ma sono bianche, vedo solo il destinatario non si sa perché
la volta che la lascio perdere tanto pure bluemail sul cellulare è ampiamente superiore
biometallo
03-12-2017, 13:15
Adesso ho la build 16299.98, è normale? tutto regolare? :)
Sinceramente non capisco il tuo dubbio, comunque si, è perfettamente normale che dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti ti indichi tale build :)
La versione e nome del file è la seguente:
SW_DVD5_Win_Pro_Ent_Edu_N_10_1709_64BIT_Italian_MLF_X21-50163
Quello che non mi torna è che il file è nominato come EDU e N .... tipicamente versioni dedicate all'educationl e la N è senza qualche cosa che ora non ricordo .. ...
Facendo una ricerca con il nome di quel file trovo questo:
https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2017/10/13/windows-10-version-1709-coming-soon/
You might notice that there have been some packaging changes with volume licensing media and upgrade packages with Windows 10, version 1709. Now, instead of having separate media and packages for Windows 10 Pro (volume licensing version), Windows 10 Enterprise, and Windows 10 Education, all three will be bundled together.
For ISOs that you download from the VLSC or Visual Studio Subscriptions, you will still be able to search for the individual Windows editions. Just note that each of the editions (Windows 10 Pro, Windows 10 Enterprise, Windows 10 Education) will point to the exact same ISO, so you only need to download the ISO once. Included in the ISO will be a single Windows image (WIM) file that contains all the volume licensing images:
Windows 10 Education, Windows 10 Education, N Windows 10 Enterprise,
Windows 10 Enterprise N, Windows 10 Pro, Windows 10 Pro N
Quindi mi pare di capire che ora tutte queste edizioni di windows non abbiano più iso indipendenti ma siano state accorpate in una sola.
RS4 :cool:
Ciao ciao,
https://s7.postimg.org/pi8kl9jzb/Image_001.jpg (https://postimg.org/image/pi8kl9jzb/)
https://s7.postimg.org/jhavo7csr/Image_002.jpg
PS: pvt nel caso qualcuno volesse conoscere qualche elemento in più
https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2017/10/13/windows-10-version-1709-coming-soon/[/url]
You might notice that there have been some packaging changes with volume licensing media and upgrade packages with Windows 10, version 1709. Now, instead of having separate media and packages for Windows 10 Pro (volume licensing version), Windows 10 Enterprise, and Windows 10 Education, all three will be bundled together.
For ISOs that you download from the VLSC or Visual Studio Subscriptions, you will still be able to search for the individual Windows editions. Just note that each of the editions (Windows 10 Pro, Windows 10 Enterprise, Windows 10 Education) will point to the exact same ISO, so you only need to download the ISO once. Included in the ISO will be a single Windows image (WIM) file that contains all the volume licensing images:
Windows 10 Education, Windows 10 Education, N Windows 10 Enterprise,
Windows 10 Enterprise N, Windows 10 Pro, Windows 10 Pro N
Quindi mi pare di capire che ora tutte queste edizioni di windows non abbiano più iso indipendenti ma siano state accorpate in una sola.
Grazie 1000! Mi ha tolto un grosso dubbio.:)
Ora mi chiedo se mi conviene installare la versione Enterprise o la Pro sul mio pc domestico :D
Adesso ho la build 16299.98, è normale?
Detto in altri termini rispetto a quanto (giustamente) segue,
Sinceramente non capisco il tuo dubbio, comunque si, è perfettamente normale che dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti ti indichi tale build :)
"non sarebbe normale se il PC si fosse portato dietro problemi che sulla carta ne impedivano il perfezionamento" :asd:
Mua :O
Tanto per insistere a usare l'app mail adesso non mi fa vedere le mail, ci clicco ma sono bianche, vedo solo il destinatario non si sa perché
la volta che la lascio perdere tanto pure bluemail sul cellulare è ampiamente superiore
A me funziona perfettamente...anzi posso dirti che non la usavo perché la trovavo incasinata. Usavo Windows live mail. con l'ultimo aggiornamento l'anno migliorato moltissimo. addirittura ho inserito account vari Hotmail, libero e Google.
Ciao
stesso modello? non è una tragedia eh. ne ho avuti di hd esterni che non avevano nessuna impostazione come quella e mi sono sempre attaccato al tram :D
WD Essential è quello dove vedo le impostazioni, l'altro è il My Book!
bystronic
04-12-2017, 07:26
era attivato!
ma io l'avevo disattivato!
cmq il sencondo avvio a freddo è andato male!
schermo nero come le altre volte!
per riavere il desktop ho dovuto staccare e riattaccare il cavo del monitor (mini display port) e quindi muovere selvaggiamente il mouse!
e l'ho fatto perchè ho sentito dalle casse il suono che aveva caricato windows:quindi il caricamento di windows va a buon fine salvo lo schermo nero che compare tra la sparizione del logo windows (finestra blu) e l'account utente (immagine con ilm io nome scritto: non ho la password).
quindi: non rileva il monitor??? così all'improvviso???
solo dopo ho ridisattivato l'avvio veloce...
tra i due avvii a freddo ho cambiato i drivers della scheda di rete (nessuno mi ha ancora detto se tenere quelli di windows...) ma non credo che comporti il problema.
N.B.: i riavvii normali a caldo (start/riavvia sistema oppure riavvio dopo disinstallazione reinstallazione drivers) vanno sempre bene!
è un problema fra la DP e i monitor dell (anche io ne possiedo uno, e anche io sono afflitto da questo problema).
io sul fisso ho 7 quindi non è un problema di S.O.
la questione è che il monitor ti fornisce 5 secondi per agganciare il segnale dalla vga, se entro questo lasso di tempo non riceve nulla va subito in standby... fino ad ora non ho trovato un modo per aumentare il tempo per agganciare il segnale, quindi ho ovviato in questo modo:
accendo il monitor per primo qunidi subito di seguito il PC, in questo modo il monitor aggancia il segnale della vga, e mi mostra a video tutte le fasi di avvio.
Phoenix Fire
04-12-2017, 09:13
salve ragazzi, una domanda
come si fa su w10 a utilizzare l'account MS ma con una password "locale", diversa da quella della mail?
un amico è riuscito a farlo, senza sapere come e, dovendo formattare per cambio disco, mi ha chiesto di replicarlo
up
Sinceramente non capisco il tuo dubbio, comunque si, è perfettamente normale che dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti ti indichi tale build :)
Grazie per la risposta. Di questo aggiornamento non ne avevo sentito parlare e in questi giorni ho poco tempo per cercare in rete quindi ho chiesto qui.
vittorio130881
05-12-2017, 02:12
Ragazzi ciao a tutti.
Ho installato sul pc di un collega windows 10. Il portatile è acer 5472g con cpu pentium. Windows 10 ha trovato tutti i driver compresi quelli catalyst della amd vetusta gpu che si ritrova. Sono andato sulla sezione acer driver del notebook e trovo un driver che non so se installare forzatamente. I driver sono tutti per windows 7. Il driver in questione è sata ahci. Dentro pannello di controllo trovo che win10 ha installato driver sata ahci generico. Saranno uguali? Ssd Sembra funzionare piuttosto bene ( nonostante la sata2 che limita la banda calcolata su crystaldisk sui 270 sequenziali e il resto a scendere) tranne la cpu che è il collo di bottiglia(esempio nel test antivirus di windows defender andava su di giri rallentando un po' il tutto).
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
amd-novello
05-12-2017, 06:13
Lascialo così
Quoto
vittorio130881
05-12-2017, 07:22
QuotoGrazie!!!
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Ma quanto è odiosa la nuova installazione di Windows con Cortana?
Non so se :asd: o :cry: .
Procedi o rivedìle. :asd:
sertopica
06-12-2017, 08:11
Scrivo qui per un piccolo sfogo. Sta 1709 e' stata una catastrofe sul mio sistema, come avevo scritto qualche settimana fa dovetti riformattare dopo l'aggiornamento perche' il MBR per qualche oscura ragione -non dipendente da me- si era sputtanato, ieri invece avevo notato per la prima volta che le app dello store non si aggiornavano piu' con un codice di errore ben noto alla rete, e via a provare con tutti i workarounds possibili e immaginabili... Nada. Ad un certo punto provo a disinstallare da pannello di controllo tutte le app dello Store, disinstallo la prima della lista (peraltro credo l'installazione non fosse mai andata a buon fine perche' al posto del nome vero e proprio c'era il nome "in codice" del package) e cliccando sul tasto start non succedeva piu' nulla. :muro: Click click click e niente. Via a cercare su google delle soluzioni che mi permettessero di risolvere questo secondo grave bug ma senza successo. Provo a ripristinare il sistema ad una data precedente. Non cambia una mazza... Risultato: ho dovuto riformattare tutto per una seconda volta, sprecando un sacco di tempo prezioso. In due anni, da quando ho messo Win 10, non ho formattato mezza volta e tutto e' filato liscio e adesso, in meno di tre settimane, due formattoni come non mi capitava dai tempi di Vista.
Sta cosa degli aggiornamenti semestrali la trovo fallimentare... Ora sembra tutto girare bene e speriamo resti cosi'.
Scrivo qui per un piccolo sfogo. Sta 1709 e' stata una catastrofe sul mio sistema, come avevo scritto qualche settimana fa dovetti riformattare dopo l'aggiornamento perche' il MBR per qualche oscura ragione -non dipendente da me- si era sputtanato, ieri invece avevo notato per la prima volta che le app dello store non si aggiornavano piu' con un codice di errore ben noto alla rete, e via a provare con tutti i workarounds possibili e immaginabili... Nada. Ad un certo punto provo a disinstallare da pannello di controllo tutte le app dello Store, disinstallo la prima della lista (peraltro credo l'installazione non fosse mai andata a buon fine perche' al posto del nome vero e proprio c'era il nome "in codice" del package) e cliccando sul tasto start non succedeva piu' nulla. :muro: Click click click e niente. Via a cercare su google delle soluzioni che mi permettessero di risolvere questo secondo grave bug ma senza successo. Provo a ripristinare il sistema ad una data precedente. Non cambia una mazza... Risultato: ho dovuto riformattare tutto per una seconda volta, sprecando un sacco di tempo prezioso. In due anni, da quando ho messo Win 10, non ho formattato mezza volta e tutto e' filato liscio e adesso, in meno di tre settimane, due formattoni come non mi capitava dai tempi di Vista.
Sta cosa degli aggiornamenti semestrali la trovo fallimentare... Ora sembra tutto girare bene e speriamo resti cosi'.
esistono sicuramente anche casi come i tuoi, vai a sapere la causa...anzi, ti ricordi se sul tuo sistema ci fosse stato qualcosa di particolare tipo spostamente della cartella utente in altre locazioni, programmi che alterano in qualche modo il comportamento del sistema (antimalware, sostituti del pulsante Start, Asus AISuite o come si chiama,...)?
Giusto x curiosità, l'ultimo formattone l'hai fatto in UEFI-mode o sei rimasto fedele al MBR?
sertopica
06-12-2017, 11:13
Non ho fatto assolutamente nulla di anomalo, mai installato ciarpame Asus o menu Start personalizzati, sto molto attento a queste cose. :D I problemi sono insorti non appena ho permesso a Windows di installare l'ultimo update. Ho sempre installato tutto via UEFI (quindi si, e' improprio parlare di MBR).
sertopica
06-12-2017, 15:58
Clone o non clone e' la verita', questo service pack ha introdotto piu' bug, peraltro macroscopici, che correzioni. Non mi e' mai successo in tanti anni di incorrere in problemi tanto rognosi da spingermi alla formattazione, e non parlo da fanboy ne' di uno schieramento ne' dell'altro.
Clone o non clone e' la verita'...
quale sarebbe la verità scusa?
Che un'installazione (di 10) può finir male e generare più problemi che benefici?
Perchè se è questa lo sanno anche alle elementari...
E' generalizzato?
Direi di no ---
sertopica
06-12-2017, 16:23
Il fatto e' che e' inammissibile rilasciare un aggiornamento in questo stato, vabbe' che poi ci pensiamo noi a fare da cavie, imbellettando il tutto con nomi altisonanti, early access e insider previews che ti danno l'illusione di essere parte del team. :asd:
Col PC ci gioco e ci lavoro anche, e credimi che ritrovarsi a dover reinstallare tutto daccapo in meno di un mese non e' una bella esperienza e mi meraviglio che MS cada ancora in questo dilettantismo. Non capisco la fretta nel dover a tutti i costi rilasciare update a cadenza semestrale, poi si vedono i risultati.
Il fatto e' che e' inammissibile rilasciare un aggiornamento in questo stato, vabbe' che poi ci pensiamo noi a fare da cavie, imbellettando il tutto con nomi altisonanti, early access e insider previews che ti danno l'illusione di essere parte del team. :asd:
Col PC ci gioco e ci lavoro anche, e credimi che ritrovarsi a dover reinstallare tutto daccapo in meno di un mese non e' una bella esperienza e mi meraviglio che MS cada ancora in questo dilettantismo. Non capisco la fretta nel dover a tutti i costi rilasciare update a cadenza semestrale, poi si vedono i risultati.
che ti devo dire...
Trovo francamente scorretto il messaggio per cui se una cosa non funziona a me allora non funziona automaticamente neppure agli altri (cioè la generalizzazione sottesa all'uso della frase "rilascio in questo stato") ma capisco perfettamente il tuo sconforto.
Perchè allora lo hai reinstallato, scusa?
Cioè:
un'installazione (talvolta anche da 0) di un OS può andar male visto che entrano in gioco 1000 fattori (hardware e software) e, se si vive quest'esperienza, è inevitabile si sia scocciati, frustrati, delusi,...
La domanda però è:
lo fa a tutti? Si/no
Solo al 10%? (e sarebbe già una % molto elevata) Si/no..
Quindi, si sa che purtroppo esiste un margine di rischio (dal quale però ci si tutela in qualche modo con backup ecc per minimizzarne l'impatto nella malaugurata ipotesi in cui)...
Poi per carità, liberi di imputare la responsabilità a chi volete e di valutare alternative...
E' per ragionare eh
sertopica
06-12-2017, 17:01
Non sto dicendo che non va a nessuno perche' non va a me, altrimenti non avrei neanche installato Windows visti i problemi di cui spesso soffre. Quello che mi e' capitato e' successo anche a moltissimi altri e ad oggi non esiste una soluzione univoca, cio' significa che se ne devono occupare alla MS. Sono sempre stato uno di quelli che ha cercato di trovarsi da se' una soluzione ai vari problemi che mi si sono presentati, in tutti questi anni di "convivenza" con Windows, sara' che mi ero abituato bene col 7 (l'8 l'ho saltato a pie' pari) ma ripeto, ritrovarsi con il PC imballato per queste sciocchezze mi sembra davvero troppo.
Aggiornato oggi pomeriggio senza nessun problema.
roberto1
06-12-2017, 19:08
Non sto dicendo che non va a nessuno perche' non va a me, altrimenti non avrei neanche installato Windows visti i problemi di cui spesso soffre. Quello che mi e' capitato e' successo anche a moltissimi altri e ad oggi non esiste una soluzione univoca, cio' significa che se ne devono occupare alla MS. Sono sempre stato uno di quelli che ha cercato di trovarsi da se' una soluzione ai vari problemi che mi si sono presentati, in tutti questi anni di "convivenza" con Windows, sara' che mi ero abituato bene col 7 (l'8 l'ho saltato a pie' pari) ma ripeto, ritrovarsi con il PC imballato per queste sciocchezze mi sembra davvero troppo.
ne butto una, non sarà perché sei in oc ?
sertopica
06-12-2017, 19:17
No, l'OC e' stato testato a fondo e al momento non ho alcun problema di cui soffrivo prima.
FulValBot
06-12-2017, 23:08
da me non è successo nulla di quello che hai descritto... c'è chi ha problemi usando antivirus/antimalware di terze parti (anche firewall)
suggerisco di usare crystaldiskinfo, non è detto che l'hdd (o ssd) sia realmente a posto...
Io aggiungo che i menu start modificati non c'entrano una mazza. :sofico:
sertopica
07-12-2017, 08:51
da me non è successo nulla di quello che hai descritto... c'è chi ha problemi usando antivirus/antimalware di terze parti (anche firewall)
suggerisco di usare crystaldiskinfo, non è detto che l'hdd (o ssd) sia realmente a posto...
Niente roba di terze parti. Il check del disco l'ho fatto alla prima formattazione ed era tutto in ordine, feci il chkdisk approfondito proprio perche' uno dei miei primi sospetti era proprio l'SSD che mi stava per lasciare.
Ad ogni modo dei problemi che ho descritto ne e' piena la rete:
https://www.google.de/search?q=windows+10+restore+loop&oq=windows+10+restore+loop&aqs=chrome..69i57j0l5.4823j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://www.google.de/search?ei=1QEpWrKHOpLxkwWc8o_wCA&q=microsoft+store+app+won%27t+install+and+update&oq=microsoft+store+app+won%27t+install+and+update&gs_l=psy-ab.3..33i22i29i30k1.15741.22658.0.22761.32.29.1.0.0.0.263.3007.12j11j2.25.0....0...1c.1.64.psy-ab..6.25.2827...0j0i67k1j0i22i30k1j0i13k1j0i13i30k1j0i19k1j0i22i30i19k1j0i22i10i30i19k1j0i22i10i30k1j33i21k1.0.xT9TZ6zAKEo
https://www.google.de/search?ei=CgIpWoGuHYfMsAfvqYUw&q=start+button+windows+10+not+opening&oq=start+button+windows+10+not+opening&gs_l=psy-ab.3..0i19k1j0i22i30i19k1l9.1797.3986.0.4119.14.14.0.0.0.0.162.1421.4j9.13.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.13.1417...0i22i10i30i19k1.0.Yfyfv7Uxl1c
https://www.google.de/search?ei=DwIpWsXdF478kwWy_pjwDQ&q=windows+10+fall+creators+colour+profile+not+working&oq=windows+10+fall+creators+colour+profile+not+working&gs_l=psy-ab.3..33i22i29i30k1.8360.20548.0.20669.55.39.2.10.10.0.285.4143.18j13j4.35.0....0...1c.1.64.psy-ab..8.44.3813...0j0i67k1j0i10k1j0i22i30k1j33i21k1j33i160k1.0.zZRfZxb9xDM
Giusto per far capire che non ho combinato casini personalmente. E' importante anche che si sappiano queste cose e che magari ci si pensi due volte prima di applicare la 1709, senza dover fare terrorismo chiaramente.
a me dà questo errore
Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709 - Errore 0x800704ec
AGGIORNAMENTO:
ho capito cosa impediva l'aggiornamento, in pratica avevo applicato delle policy molto stringenti che bloccavano la procedura di download, una volta disattivate è partito il download, adesso vediamo se termina anche l'installazione
tallines
07-12-2017, 11:40
a me dà questo errore
Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709 - Errore 0x800704ec
L' Errore riguarda l' aggiornamento di Windows Defender, perchè è bloccato dall' Editor Criteri di gruppo locali .
Dai un' occhiata > qui (https://www.google.ca/search?ei=4SYpWpSNNcW0a4jDksgL&q=windows+10+Errore+0x800704ec&oq=windows+10+Errore+0x800704ec&gs_l=psy-ab.3...1297.1712.0.2462.2.2.0.0.0.0.152.292.0j2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.147...0j0i67k1j0i131k1.0.6-K7jZmsJQ0), per vedere se risolvi
A meno che non hai installato un antivirus di terze parti o hai disabilitato Defender....
L' Errore riguarda l' aggiornamento di Windows Defender, perchè è bloccato dall' Editor Criteri di gruppo locali .
Dai un' occhiata > qui (https://www.google.ca/search?ei=4SYpWpSNNcW0a4jDksgL&q=windows+10+Errore+0x800704ec&oq=windows+10+Errore+0x800704ec&gs_l=psy-ab.3...1297.1712.0.2462.2.2.0.0.0.0.152.292.0j2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.147...0j0i67k1j0i131k1.0.6-K7jZmsJQ0), per vedere se risolvi
A meno che non hai installato un antivirus di terze parti o hai disabilitato Defender....
ho aggiornato il post sopra al tuo, erano le policy molto stringenti che uso :D
tallines
07-12-2017, 12:28
io non capisco perché non reintroducano la possibilità di download della iso: il media creation tool crea più problemi di quanti ne risolva :muro:
Puoi provare a scarica l' Iso direttamente da TechBench o da HeiDoc.net tramite il suo tool >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44124859&postcount=272
ho aggiornato il post sopra al tuo, erano le policy molto stringenti che uso :D
Bene che hai risolto :)
Personalmente uso questo link che credo automaticamente ciucchi da TechBench:
http://tb.rg-adguard.net
tallines
07-12-2017, 18:23
Grazie: funzionano entrambe le procedure. Non conoscevo questo metodo :D
Bene :) i metodi, tra cui quello suggerito da Macco26 che saluto :) , sono anche in firma, alle varie voci :)
Infatti il link che ti ho postato è la quarta voce in firma .
Volendo, in firma, c'è anche il metodo F12 .
Riporto la mia esperienza con l'aggiornamento alla 1709 Win10Pro con il pc in firma.
Premetto che il sistema è utilizzato a frequenze di default e che non uso antivirus o firewall di terze parti e che con le precedenti versioni di Win non ho mai avuto nessun tipo di problema. Ho 2 installazioni (F8 all'avvio) su ssd, quello da 128 sul quale ho installato programmi vari e l'altro da 512 sul quale ho installato esclusivamente giochi. Il terzo disco meccanico lo uso come archivio. Aggiornato tramite windows update prima uno poi l'altro OS quasi subito mi sono ritrovato con errori di file system con dischi inaccessibili random (alcune volte mi è stato possibile ripristinarli tramite chkdsk /f). Fatte tutte le verifiche hardware del caso, sono passato al controllo dei driver di sistema provando praticamente tutte le versioni e "combinazioni" possibili ed immaginabili. Provato varie versioni del BIOS, provato installazioni pulite, formattato varie volte entrambi i dischi installando sia da cd che con usb tramite rufus...credetemi credo di averle provate tutte, viaggi a Lourdes esclusi :) . L'unica è tornare alla build precedente e disabilitare windows update...
Er Monnezza
07-12-2017, 20:25
Idem come sopra, aggiornato da Windows Update una quindicina di giorni fa alla build 1709, nessun problema di nessun genere (cosi come le volte precedenti).
giovanni69
07-12-2017, 21:15
Puoi provare a scarica l' Iso direttamente da TechBench o da HeiDoc.net tramite il suo tool >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44124859&postcount=272
Personalmente uso questo link che credo automaticamente ciucchi da TechBench:
http://tb.rg-adguard.net
Sai che roba se si scoprisse che da quel sito russo le ISO mostrassero uno SHA256 diverso da quello di Techbench a parità di SHA1. Mi stupisco ancora che ci si fermi allo SHA1 come certificazione dell'integrità visto che è stato violato da anni.
Mi pare che dopo che clicchi lì il download avviene chiaramente da un sito microsoft, chiaro dalla pagina di download di Chrome, ad es. Quello è solo un frontend per puntare ai vari file .ISO. Ma comprendo la tua preoccupazione.
Comunque Wzor è un mezzo mito di leak Microsoft. Penso ci fosse già al tempo di Win7 e prima.. :)
Problemi che si eviterebbero tranquillamente se Microsoft mettesse a disposizione di tutta l'utenza delle iso ufficiali.
Le iso ufficiali sono a disposizioni di tutti e sono quelle che puoi scaricare ad esempio con il media creation tool.
Almeno su questo non si può andare contro la microsoft :p
A me sembra piuttosto un problema legato al provider di internet, però non sono esperto e lascio il campo a chi ne sa più di me.
cominciamo bene se provo a modificare l'avvio di determinati servizi
https://snag.gy/YoRpmA.jpg
oppure questo non si può nemmeno modificare l'avvio essendo in grigio
https://snag.gy/obACqR.jpg
wolverine
08-12-2017, 10:55
ho aggiornato il post sopra al tuo, erano le policy molto stringenti che uso :D
Erano così stringenti che Windows iniziava a cantare in falsetto! :D
s0nnyd3marco
08-12-2017, 11:40
no, semplicemente il server da cui scarica l'eula accetta solo connessioni provenienti da determinati dns, per cui cambiando i suddetti l'eula viene visualizzata e il tutto procede. Almeno così è spiegata la cosa nel forum dove ho trovato la soluzione.
Mi sembra poco plausibile. Una volta risolto il nome con il DNS l'host si connette al server senza piu' interagire con il DNS.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2017, 11:49
E allora come mai cambiando dns funziona? Le policies nel mio caso non c'entrano nulla perché lascio tutto a default.
Seconda logica si direbbe che quei server DNS non siano aggiornati all'IP che si vuole raggiungere. Probabilmente MS cambia frequentemente gli IP dei server e visto che ci vuol del tempo prima che la modifica si propaghi su tutti i DNS server, ecco il malfunzionamento random.
Solo teorie ovviamente, solo loro possono sapere come stanno le cose in realtà. Che gli IP non siano sempre gli stessi è testimoniato dal fatto che si debba andare ad interrogare i DNS, se fossero sempre gli stessi basterebbe cercare direttamente loro no?
mi ritrovo pure nei programmi installati 2 voci relative a Firefox 47 e 57
ovviamente uso la versione più recente ma la voce che fa riferimento alla versione 47 è lì presente e non si può rimuovere
mi sa che toccherà fare una installazione pulita di sto creator update
Saetta_McQueen
08-12-2017, 20:12
C'è un modo per far sì che già all'avvio del SO l'hotspot wi-fi sia attivo, possibilmente senza installare altri software?
Ragazzi Win 10 non mi legge la pendrive!!
Usata ieri sera senza problemi e disinstallata regolarmente, oggi non ne vuol sentire!!
Ho anche riavviato ma nulla!!
Mi potete dire cosa posso fare per risolvere questo problema?
Grazie
EDIT: ho provato con win 7 e la pendrive la legge senza problemi, dunque è win 10!!
@jeremj Ma no... perché hai disinstallato la chiavetta? Bastava fare la rimozione sicura :p
Inserisci la chiavetta, vai in gestione dispositivi (devmgmt.msc), dal menu visualizza abilita i dispositivi nascosti, vedi se trovi il colpevole (vai a naso), elimina la relativa voce, rimuovi la chiavetta, riavvia il PC e vedi se così risolvi...
altrimenti vai di formattone!!! Scheeeerzo ;)
Aspetta che rientro con win 10.
EDIT: adesso funziona senza aver fatto nulla, ma cosa gli è preso?
tallines
09-12-2017, 15:19
La rimozione sicura o rapida, io non la uso da W7 in poi .
C' è già o ci dovrebbe essere già l' impostazione predefinita, io ce l' ho >
La rimozione sicura dell'hardware serve davvero? (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202)
Si vede che al pc di jeremj gli è successo qualcosa e.....poi si è sistemato .
Jeremj guarda se ti dice qualcosa digitando Visualizza cronologia affidabilità in Start/Cerca, forse c'è stato qualcosa che è andato in conflitto..........
La rimozione sicura o rapida, io non la uso da W7 in poi .
C' è già o ci dovrebbe essere già l' impostazione predefinita, io ce l' ho >
La rimozione sicura dell'hardware serve davvero? (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202)
Si vede che al pc di jeremj gli è successo qualcosa e.....poi si è sistemato .
Jeremj guarda se ti dice qualcosa digitando Visualizza cronologia affidabilità in Start/Cerca, forse c'è stato qualcosa che è andato in conflitto..........
Scusa Tallines, mi spiega esattamente cosa dovrei fare?
Grazie
una stranezza, avevo impostato nel bios che premendo il tasto barra spaziatrice il pc si accendesse come se pigiassi il tasto di accensione
adesso dopo creator update qualunque tasto della tastiera pigio il pc dopo averlo spento si accende
creator update ha cambiato qualche cosa nello spegnimento? tipo spegnimento ibrido o roba simile?
tornado89
10-12-2017, 08:40
Allora mi ritrovo con un piccolo problema: avendo un hard disk da 1tera tempo fa avevo creato una partizione da "gestione disco" spostando 100gb. Ora, visto che ho rimesso il secondo HDD ho pensato di ripristinare il tutto unendo i 100gb che avevo spostato e seguendo una guida online sono entrato in gestione disco e , secondo questa guida, dovevo cancellare quella partizione di 100gb per poi cliccare col destro sulla partizione principale (cioè i restanti 900) e cliccare su "estendi volume".
Ora la situazione è che quel "estendi volume" non posso cliccarlo perche non si selezione, mentre la partizione da 100gb che ho eliminato me lo da con la voce "non allocato".
Sperando di avervi spiegato bene la situazione, la domanda è: come risolvo sto problema e fare in modo che quei 100gb ritornano insieme al reste della memoria?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2017, 08:51
In gestione disco quello spazio non allocato risulta a destra o sinistra della partizione che intendi estendere per fargli occupare lo spazio non allocato? Perché se è a destra non dovresti avere difficoltà cioè lo si dovrebbe fare senza problemi. A sinistra diventa decisamente più difficile.
In ogni caso, gestione disco ha spesso dei limiti ed incapacità proprie, conviene provare un altro programma di partizionamento più ricco di opzioni e "professionale". Ad esempio il gratuito AOMEI Partiton Assistant
https://www.disk-partition.com/free-partition-manager.html
Er Monnezza
10-12-2017, 09:01
Allora mi ritrovo con un piccolo problema: avendo un hard disk da 1tera tempo fa avevo creato una partizione da "gestione disco" spostando 100gb. Ora, visto che ho rimesso il secondo HDD ho pensato di ripristinare il tutto unendo i 100gb che avevo spostato e seguendo una guida online sono entrato in gestione disco e , secondo questa guida, dovevo cancellare quella partizione di 100gb per poi cliccare col destro sulla partizione principale (cioè i restanti 900) e cliccare su "estendi volume".
Ora la situazione è che quel "estendi volume" non posso cliccarlo perche non si selezione, mentre la partizione da 100gb che ho eliminato me lo da con la voce "non allocato".
Sperando di avervi spiegato bene la situazione, la domanda è: come risolvo sto problema e fare in modo che quei 100gb ritornano insieme al reste della memoria?
Consiglio di provare eventualmente Minitool Partition Wizard (Free Edition), mi ha sempre salvato da ogni genere di disastro riguardante le partizioni. Non dovrebbe essere difficile fare quello che hai scritto sopra, il programma è molto semplice da usare.
https://www.partitionwizard.com/download.html
tallines
10-12-2017, 10:43
Scusa Tallines, mi spiega esattamente cosa dovrei fare?
Grazie
Mi spieghi, non mi spiega.........:)
Dai un' occhiata a cosa dice il link postato, andando in Gestione dispositivi.......
Allora mi ritrovo con un piccolo problema: avendo un hard disk da 1tera tempo fa avevo creato una partizione da "gestione disco" spostando 100gb. Ora, visto che ho rimesso il secondo HDD ho pensato di ripristinare il tutto unendo i 100gb che avevo spostato .....
Come detto da Nicodemo dipende dove la partizione "Spazio non allocato" si trova, rispetto alla partizione a cui vuoi unirlo .
Se si trova a destra, senza aver altre partizioni di mezzo, da Gestione disco non dovresti avere problemi .
Se si trova a sinistra o, a destra, ma in mezzo, ci sono altre partizioni, Gestione disco non fa niente .
Se poi si trova a destra, senza altre partizioni di mezzo, della partizione a cui vuoi unire lo "Spazio non allocato" e in Gestione disco, l' opzione "Estendi volume" non è selezionabile (click tasto destro del mouse, sulla partizione esistente > Estendi volume),
usa uno dei tool freeware suggerito sia da Nicodemo che da Er Monnezza, ottimi tool entrambi .
Mi spieghi, non mi spiega.........:)
Dai un' occhiata a cosa dice il link postato, andando in Gestione dispositivi.......
errore di battitura! :-)
Quel link però fa riferimento agli hard disk e non è molto chiaro su quello che dovrei fare.
Altra cosa che ho perso un mio post dove parlavo della possibilità di risolvere la connessione come è stato risolto su win 10, con win 7.
Non ho trovato soluzione, mi potete dire come risolverlo?
Grazie
Fatal Frame
10-12-2017, 12:16
Spiegatemi perché ho aggiornato il portatile e al riavvio è comparso questo errore (di problemi di firme) e non sono riuscito più ad avviarlo sia con avvio sicuro che con legacy...
Con avvio sicuro (UEFI) l'errore
https://i.ytimg.com/vi/wjy129gBKfo/maxresdefault.jpg
Con avvio legacy (BIOS) andava nel Bios direttamente ...
Ho dovuto attaccare l'hdd su un altro Pc e salvare tutto e poi rimetterlo nel portatile e dopo il format tutto Ok...
mircocatta
10-12-2017, 12:21
per reimpostare un pc portatile con windows10 come faccio per non perdere la licenza originale? devo fare l'account windows e legare la licenza prima di fare il ripristino? (era un windows 8 aggiornato al 10)
Fatal Frame
10-12-2017, 12:22
per reimpostare un pc portatile con windows10 come faccio per non perdere la licenza originale? devo fare l'account windows e legare la licenza prima di fare il ripristino? (era un windows 8 aggiornato al 10)
La licenza la riconosce già da solo
tallines
10-12-2017, 12:33
Quel link però fa riferimento agli hard disk e non è molto chiaro su quello che dovrei fare.
L' articolo spiega cosa fare, molto bene...........l' articolo si riferisce alle varie unità collegate esternamente, infatti alla fine dell' articolo, dopo aver aperto Gestione dispositivi e la voce Unità disco, visto che se colleghi una pendrive è li che esce fuori..............., dice >
Cliccando sui vari USB device (tasto destro sulla voce + Proprietà) quindi sulla scheda Criteri, si dovrà verificare la regolazione Criteri di rimozione
Il soggetto dell' articolo è la pendrive SanDisk Cruzer
Altra cosa che ho perso un mio post dove parlavo della possibilità di risolvere la connessione come è stato risolto su win 10, con win 7.
Non ho trovato soluzione, mi potete dire come risolverlo?
Grazie
E come hai risolto in W10 ?
In teoria dovrebbe essere lo stesso per W7 .
L' articolo spiega cosa fare, molto bene...........l' articolo si riferisce alle varie unità collegate esternamente, infatti alla fine dell' articolo, dopo aver aperto Gestione dispositivi e la voce Unità disco, visto che se colleghi una pendrive è li che esce fuori..............., dice >
Cliccando sui vari USB device (tasto destro sulla voce + Proprietà) quindi sulla scheda Criteri, si dovrà verificare la regolazione Criteri di rimozione
Il soggetto dell' articolo è la pendrive SanDisk Cruzer
E come hai risolto in W10 ?
In teoria dovrebbe essere lo stesso per W7 .
Ho tanti hard disk collegati e non capisco quale sia, l'unica cosa che so che è la periferica "S" come pendrive.
Avevo risolto grazie a fabietto, però non so se vale anche per win7!
Jeremy01
10-12-2017, 16:08
l'ultimo aggiornamento (abbastanza corposo) mi ha inhstallato dei drivers diversi da quelli che ho sempre utilizzato (x-fi) mandandomi in tilt la console audio e qualche altra cosa (risolto disinstallando il tutto e reinstallando la versione dei drivers da me utilizzata), poi ha creato una cartella windows.old e credo abbia modificato o installato qualcosa relativo al driver video. Qualche domanda in proposito:
1. come mai mi ha installato drivers senza alcun permesso? (normalmente non lo ha mai fatto).....come posso impedire che succeda di nuovo?
2. come mai mi ha creato la windows.old da 30 gb?
3. è possibile che oltre al driver video abbia modificato qualcosa relativo alla luminosità generale ed ai caratteri (che semrano leggermente sfuocati)?
FulValBot
10-12-2017, 18:10
windows 10 ha da sempre messo i driver in automatico, e dopo ogni major-release li va a sovrascrivere... (in qualche caso accade anche mentre lo si sta usando)
roberto1
10-12-2017, 18:16
windows 10 ha da sempre messo i driver in automatico, e dopo ogni major-release li va a sovrascrivere... (in qualche caso accade anche mentre lo si sta usando)
da gestione dispositivi non basterebbe un -ripristina hardware- ? a me lo faceva con la scheda di rete ad ogni agg. facendo il ripristina hardware tutto si sistemava.
fonzie1111
10-12-2017, 20:25
Raga qualcuno ha provato a montare la fcu installazione pulita su un portatile asus k52f???? A me è instabile, già nella fase di installazione, schermate blu con critical structure corruption come errore, ho provato a rifare l'immagine sulla penna usb tramite il tool ma non risolvo, qualcuno saprebbe dirmi che tipo di errore è e come risolvere possibilmente??? Alternativamente ci sono i media creation tool vecchi (pre fcu) con cui provare a fare un'installazione pulita senza mettere sta cavolo di fcu.
fonzie1111
10-12-2017, 20:29
Ho avuto problemi simili su un Fujitsu Lifebook A series (non ricordo il modello esatto, ora è in ufficio): dopo l'update ha manifestato un BSOD ogni 20 minuti circa (da DPC_WATCHDOG_VIOLATION, fino a CRITICAL_STRUCTURE_CORRUPTION passando per QUOTA_UNDERFLOW). Ovviamente con la 1703 il PC non ha mai avuto problemi (ed è un PC acceso 12h al giorno che esegue macchine virtuali di sviluppo). Ho risolto con il rollback 1703, poi ho provato un clean install della 1709 e per ora il problema sembra non essersi ripresentato.
D
Stessa cosa su un asus k52f, ma a me lo fa con installazione pulita, il rollback presumo sia il disinstallare il fcu da win, giusto???
tornado89
11-12-2017, 08:56
In gestione disco quello spazio non allocato risulta a destra o sinistra della partizione che intendi estendere per fargli occupare lo spazio non allocato? Perché se è a destra non dovresti avere difficoltà cioè lo si dovrebbe fare senza problemi. A sinistra diventa decisamente più difficile.
In ogni caso, gestione disco ha spesso dei limiti ed incapacità proprie, conviene provare un altro programma di partizionamento più ricco di opzioni e "professionale". Ad esempio il gratuito AOMEI Partiton Assistant
https://www.disk-partition.com/free-partition-manager.html
Consiglio di provare eventualmente Minitool Partition Wizard (Free Edition), mi ha sempre salvato da ogni genere di disastro riguardante le partizioni. Non dovrebbe essere difficile fare quello che hai scritto sopra, il programma è molto semplice da usare.
https://www.partitionwizard.com/download.html
Mi spieghi, non mi spiega.........:)
Dai un' occhiata a cosa dice il link postato, andando in Gestione dispositivi.......
Come detto da Nicodemo dipende dove la partizione "Spazio non allocato" si trova, rispetto alla partizione a cui vuoi unirlo .
Se si trova a destra, senza aver altre partizioni di mezzo, da Gestione disco non dovresti avere problemi .
Se si trova a sinistra o, a destra, ma in mezzo, ci sono altre partizioni, Gestione disco non fa niente .
Se poi si trova a destra, senza altre partizioni di mezzo, della partizione a cui vuoi unire lo "Spazio non allocato" e in Gestione disco, l' opzione "Estendi volume" non è selezionabile (click tasto destro del mouse, sulla partizione esistente > Estendi volume),
usa uno dei tool freeware suggerito sia da Nicodemo che da Er Monnezza, ottimi tool entrambi .
Ok allora la partizione che avevo eliminato sta a destra, ma ora che mi ci fate pensare bene in mezzo tra la partizione principale e quella che ho eliminato c'è una partizione di ripristino... forse è per quella che non riesco ad unirlo? (questa partizione di ripristino non posso nemmeno eliminarla da li)
In ogni caso proverò ad usare uno di quei programmi che mi avete consigliato appena posso :D
Credo che con quelle utility dovrai spostare la partizione di ripristino in fondo a destra e solo dopo allungare la tua partizione principale.
In bocca al lupo.
PS: questo è il vizio degli update di Windows: ad ogni nuovo AU, CU, FCU lui pensa bene di ricavarsi una partizione di ripristino rubando un po' di spazio alla destra della partizione principale. Ecco da dove ti è nata.
Idealmente andrebbe spostata a inizio disco rimuovendo l'altra a inizio disco ormai "obsoleta", ma è sempre roba rischiosa. C'è rischio che non parta più niente..
Jeremy01
11-12-2017, 15:31
questo ultimo update è stato installato come i precedenti, o ha reinstallato il sistema operativo da capo mantenendo le impostazioni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2017, 15:59
questo ultimo update è stato installato come i precedenti, o ha reinstallato il sistema operativo da capo mantenendo le impostazioni?
Credo che solo tu puoi saperlo cosa è successo sul tuo PC :)
A parte gli scherzi, a quale update ti riferisci? Vai su Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Windows Update, visualizza cronologia degli aggiornamenti installati, guarda quale è il numero di KB relativo all'ultimo aggiornamento che hai ricevuto e forse possiamo dirti qualcosa.
Jeremy01
11-12-2017, 16:06
Credo che solo tu puoi saperlo cosa è successo sul tuo PC :)
A parte gli scherzi, a quale update ti riferisci? Vai su Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Windows Update, visualizza cronologia degli aggiornamenti installati, guarda quale è il numero di KB relativo all'ultimo aggiornamento che hai ricevuto e forse possiamo dirti qualcosa.
giusto :)
comunque mi riferivo a quello corposo degli ultimi giorni
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2017, 16:14
giusto :)
comunque mi riferivo a quello corposo degli ultimi giorni
Purtroppo gli aggiornamenti di 10 sono tutti corposi. Ti riferisci all'aggiornamento cumulativo di fine novembre? Di quello di metà novembre che qualcuno sta ancora ricevendo solo ora? Dell'aggiornamento alla versione 1709 di Widnows 10 che è ancora in corso di distribuzione? Come vedi non è facile rispondere con certezza se non si sa di preciso quale è questo aggiornamento. :)
Se invece si dice ad esempio KB4048955, è tutto molto più semplice e sicuro.
tallines
11-12-2017, 18:14
Ho tanti hard disk collegati e non capisco quale sia, l'unica cosa che so che è la periferica "S" come pendrive.
Vai in Gestione dispositivi - Unità disco, nome della pendrive > Proprietà + Criteri:
è messo il segno di spunta alla prima voce > Rimozione rapida (impostazione predefinita) ?
Se si, come dovrebbe essere, non occorre che fai più la rimozione sicura quando devi scollegare la pendrive .
Lo stesso vale per gli hd collegati esternamente, tramite usb .
Avevo risolto grazie a fabietto, però non so se vale anche per win7!
Prova anche su W7 .
l'ultimo aggiornamento (abbastanza corposo) mi ha installato dei drivers diversi da quelli che ho sempre utilizzato (x-fi) mandandomi in tilt la console audio e qualche altra cosa (risolto disinstallando il tutto e reinstallando la versione dei drivers da me utilizzata), poi ha creato una cartella windows.old e credo abbia modificato o installato qualcosa relativo al driver video. Qualche domanda in proposito:
1. come mai mi ha installato drivers senza alcun permesso? (normalmente non lo ha mai fatto)
Se ci sono nuovi driver è normale che te li installi
.....come posso impedire che succeda di nuovo?
Anche cosi >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45167594&postcount=26036
2. come mai mi ha creato la windows.old da 30 gb?
Perchè l' update fatto, è stato fatto sopra il SO che stavi usando
3. è possibile che oltre al driver video abbia modificato qualcosa relativo alla luminosità generale ed ai caratteri (che semrano leggermente sfuocati)?
Che sappia io, no, poi....
tallines
11-12-2017, 18:18
Ok allora la partizione che avevo eliminato sta a destra, ma ora che mi ci fate pensare bene in mezzo tra la partizione principale e quella che ho eliminato c'è una partizione di ripristino... forse è per quella che non riesco ad unirlo? (questa partizione di ripristino non posso nemmeno eliminarla da li)
In ogni caso proverò ad usare uno di quei programmi che mi avete consigliato appena posso :D
Ahh ecco perchè Gestione disco non funzionava.....:)
Usa uno dei tool freeware suggeriti .
Vai in Gestione dispositivi - Unità disco, nome della pendrive > Proprietà + Criteri:
è messo il segno di spunta alla prima voce > Rimozione rapida (impostazione predefinita) ?
Se si, come dovrebbe essere, non occorre che fai più la rimozione sicura quando devi scollegare la pendrive .
Lo stesso vale per gli hd collegati esternamente, tramite usb .
Prova anche su W7 .
Ho controllato e sono tutti quanti con la spunta Rimozione rapida.
Adesso devo cercare la soluzione per win 7 che aveva dato fabietto, dovrò cercare nelle pagine più indietro!!:(
marco_iol
11-12-2017, 21:43
Ciao a tutti. Un suggerimento: dopo l'ultimo aggiornamento (1709) sul PC in firma, mi sembra che W10 non funzioni più bene come prima... Per esempio 1 o 2 volte si è avviato, ma è rimasta la schermata nera, oppure mi è successo che, dopo un avvio normale, la barra degli strumenti non funzionasse oppure che rilevasse l'inserimento di un hard disk, però senza mostrarlo in esplora risorse. Posso fare qualche check per verificare se si è incasinato qualcosa?
stasera nuovi aggiornamenti! :yeah:...e, a regola, in giornata anche gli Adrenalin di AMD!
tallines
12-12-2017, 17:55
Ho controllato e sono tutti quanti con la spunta Rimozione rapida.
Bene, cosi non serve che perdi tempo a fare la rimozione sicura :)
Adesso devo cercare la soluzione per win 7 che aveva dato fabietto, dovrò cercare nelle pagine più indietro!!:(
Li devi cercare il post, che troverai sicuramente con un pò di pazienza .
Magari se te lo segnavi......fallo per il futuro :)
@ Averell
Di che Kb stiamo parlando ?
Per una build ?.....163.....
Come l'hai saputo, fonte ? :)
On line non c' è notizia......arriverà l' intervento anche di yeppala ? :)
.125
https://s8.postimg.org/g0ol6cswl/Image_1.jpg
December 12, 2017—KB4054517 (OS Build 16299.125) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4054517/windows-10-update-kb4054517)
tallines
12-12-2017, 18:24
.125
https://s8.postimg.org/g0ol6cswl/Image_1.jpg
Bene, sta arrivando :)
Kb 4054517
https://s33.postimg.org/vzvbw5qm3/Kb_4054517.jpg (https://postimg.org/image/vzvbw5qm3/)
December 12, 2017—KB4054517 (OS Build 16299.125) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4054517/windows-10-update-kb4054517)
Appena installata. Il mio PC ora sembra una scheggia, non che prima non lo fosse, ma si nota una fluidità maggiore
Bene, cosi non serve che perdi tempo a fare la rimozione sicura :)
Li devi cercare il post, che troverai sicuramente con un pò di pazienza .
Magari se te lo segnavi......fallo per il futuro :)
Anche win 7 aveva tolta la spunta, quando non funzionava avevo impostato il wifi come connessione e ora entra in questa maniera.
Devo fare in modo che entra la connessione diretta della Fibra.
Trovato il post di fabietto e salvato!! :)
P.s. ah ecco perchè ha riavviato il pc, stava facendo l'aggiornamento!!!
tallines
12-12-2017, 19:54
December 12, 2017—KB4054517 (OS Build 16299.125) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4054517/windows-10-update-kb4054517)
Perfetto, come sempre :) a dir poco stupendo :)
https://s33.postimg.org/dygsci6nz/December_12_2017_KB4054517_OS_Build_16299.125.jpg (https://postimages.org/)
io invece ho avuto un problema: si è istallato tutto tranne le definizioni dell'antivirus... ricevo questo
Si sono verificati problemi durante l'installazione di alcuni aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo in seguito. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e si desidera cercare ulteriori informazioni nel Web o contattando il supporto tecnico, questo può essere utile:
• Aggiornamento delle definizioni Windows Defender Antivirus – KB2267602 (definizione 1.259.218.0) - Errore 0x80070643
cercando su Google ho trovato un paio di americani che si lamentano del problema, ho provato a fare l'aggiornamento manuale ma nulla da fare
rimane aggiornato a ieri.
https://www.tenforums.com/windows-updates-activation/100143-windows-defender-update-fails.html
voi avete informazioni ?
...si è istallato tutto tranne le definizioni dell'antivirus...voi avete informazioni ?
non ti ci fare il sangue amaro anche perchè sembra di capire che il discorso sia abbastanza generalizzato per cui vedrai che cosi' come è venuto, rientrerà da solo...
FulValBot
12-12-2017, 22:34
quello fallo manualmente da dentro windows defender
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.