PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220

Marcotto73
08-08-2015, 10:48
Azz sono 2 volte che te lo dico :asd:



scusa hai perfettamente ragione.... mi ero un pò distratto avendo a che fare con altri forum :eek: :(

Fharenheit
08-08-2015, 10:49
raga sono due volte che la sera spengo il pc con ibernazione e la mattina seguente mi ritrovo il pc acceso da solo.

C'è qualche settaggio che me lo fa riattivare?

esegui in modalità amministratore dal prompt dei comandi powercfg -waketimers, a me si riattiva per eventi pianificati di windows!

X360X
08-08-2015, 10:56
Impostazioni avanzate risparmio energia - sospensione - disabilita il timer di riattivazione, così non si riaccende.


Ah che strano... Qualcuno qui ha detto che non si pianta niente con w10, quando mi son lamentato... :asd:

io ho detto che a me e molti altri non si pianta niente, non che nessuno ha problemi :asd: (ed è falsissimo che ci sono problemi solo su PC obsoleti)

ma l'app mail in ogni caso è rotta anche a me, funziona ma non mi segnala le nuove mail

egounix
08-08-2015, 11:01
Impostazioni avanzate risparmio energia - sospensione - disabilita il timer di riattivazione, così non si riaccende.



io ho detto che a me e molti altri non si pianta niente, non che nessuno ha problemi :asd: (ed è falsissimo che ci sono problemi solo su PC obsoleti)

ma l'app mail in ogni caso è rotta anche a me, funziona ma non mi segnala le nuove mail

Nu nu! Nun me freghi, hai subito imputato la cosa ai drivers :p

Pc obsoleti? Si pianta su diverse config.
Comunque manca solo l'ssd e tiro su la z97, vediamo come va lì.
Vedranno anche quelli ms con il cotrollo remoto... :asd:

john_94
08-08-2015, 11:01
Salve raga sta mattina ho fatto il passaggio a windows 10 e questo é il risultato in gestione dispositivi:
https://goo.gl/photos/GePzqwXX1PE48paaA
Sinceramente non ricordo che avevo tytta sta roba in "Dispositivi di sistema".. É un problema questa situazione?? E quelli col triangolino giallo??

P. S. : quelli con triangolino giallo riportano questo errore: https://drive.google.com/file/d/0B-G_hoBKZtS3bVhXS1ZkbC04WVk/view?usp=docslist_api

Raga se non é qui che dovevo scrivere il problema ditemelo così sposto.. Grazie ;)

X360X
08-08-2015, 11:04
Nu nu! Nun me freghi, hai subito imputato la cosa ai drivers :p

Pc obsoleti? Si pianta su diverse config.
Comunque manca solo l'ssd e tiro su la z97, vediamo come va lì.
Vedranno anche quelli ms con il cotrollo remoto... :asd:

e certo se non sono i primi indiziati i driver...su un OS poi che devi stare attento senno installa quel che cacchio vuole lui :asd:

syngian
08-08-2015, 11:13
ragazzi ma dopo l'update, ho visto che mi funziona tutto, a parte un programma che non riesco neanche a disinstallare! e neanche a reinstallare! perfeck disk per la precisione....mi dice : questa versione non va su questo Windows e poi Yout system has not been modified? :\

comunque a parte questo va tutto, ho notato che c'è la cartella Windows.old sarebbe il vecchio Windows 7 o sbaglio, posso cancellarlo vero?

per quanto riguarda Microsoft Edge per resettarlo mi sa che faccio prima a reinstallarlo mi sa

Si è possibile cancellare Windows.old, devi usare però "Pulizia Disco" (la cartella è protetta da ThrustedInstaller e non si cancella neachè come admin)... da Explorer clicca con il tasto destro su proprietà del HD... e poi sul pulsante "Pulizia Disco" in basso sulla schermata iniziale.

Da "Pulizia Disco" metti il segno di spunta su rimuovi vecchie versione e file di installazione di Windows (cos' pulisci anche i file di installazioni nascosti di Windows 10 e non ci sono possibilità di fare casini).

black92
08-08-2015, 11:25
Ciao a tutti,

sono recentemente (e, per ora, positivamente) passato a Windows 10, in versione Pro x64.
Ho preferito eseguire un clean install visto e considerato che erano quasi 3 anni che W7 ci girava sopra - benissimo, tra l'altro -.
Non ho avuto particolari problemi se non con i driver Intel Rapid Storage.
Sostanzialmente il problema è questo:

- La nuova versione compatibile con W10, la 14, non va bene per i chipset "più vecchi" in quanto supporta solo i più recenti della serie 8/9.. mentre io ho uno z77
- Le versioni precedenti, se installate (e ovviamente non compatibili con W10), rendono la macchina inavviabile in UEFI + Fast startup.

Ora sto utilizzando i driver standard MS, ma ovviamente non funzionano perfettamente visto che ho entrambi gli HDD riconosciuti come periferiche rimovibili..

http://i.imgur.com/Yy7EsVN.jpg

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se sì, come ha risolto?
Fatico a credere di essere l'unico con W10 su piattaforma Ivy Bridge..

Wawacco
08-08-2015, 11:30
Se può esservi utile risolto il problema della mail stuckata:
Bisogna loggare con un account locale, rebootare e dopo rientrare con l'account microsoft ---> problema risolto.

ilcekoo
08-08-2015, 11:33
Ciao a tutti,

sono recentemente (e, per ora, positivamente) passato a Windows 10, in versione Pro x64.
Ho preferito eseguire un clean install visto e considerato che erano quasi 3 anni che W7 ci girava sopra - benissimo, tra l'altro -.
Non ho avuto particolari problemi se non con i driver Intel Rapid Storage.
Sostanzialmente il problema è questo:

- La nuova versione compatibile con W10, la 14, non va bene per i chipset "più vecchi" in quanto supporta solo i più recenti della serie 8/9.. mentre io ho uno z77
- Le versioni precedenti, se installate (e ovviamente non compatibili con W10), rendono la macchina inavviabile in UEFI + Fast startup.

Ora sto utilizzando i driver standard MS, ma ovviamente non funzionano perfettamente visto che ho entrambi gli HDD riconosciuti come periferiche rimovibili..

http://i.imgur.com/Yy7EsVN.jpg

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se sì, come ha risolto?
Fatico a credere di essere l'unico con W10 su piattaforma Ivy Bridge..
Quali hai scaricato? dal sito intel trovo solo i RAID

black92
08-08-2015, 11:42
Quali hai scaricato? dal sito intel trovo solo i RAID

No, non c'entra. Gli RST offrono supporto generico ai chipset Intel, oltre che alle configurazioni in RAID.

ilcekoo
08-08-2015, 11:44
No, non c'entra. Gli RST offrono supporto generico ai chipset Intel, oltre che alle configurazioni in RAID.

ti ho chiesto quale file hai scaricato ed installato. Perché io trovo solo i RAID non i generici di cui tu sembri parlare.
Io ho la tua stessa piattaforma (z77 + i5) e non mi rileva assolutamente i dischi come rimovibili.

Sei sicuro di non avere tutti i sata in hot plug?

Varg87
08-08-2015, 11:47
Ciao a tutti,

sono recentemente (e, per ora, positivamente) passato a Windows 10, in versione Pro x64.
Ho preferito eseguire un clean install visto e considerato che erano quasi 3 anni che W7 ci girava sopra - benissimo, tra l'altro -.
Non ho avuto particolari problemi se non con i driver Intel Rapid Storage.
Sostanzialmente il problema è questo:

- La nuova versione compatibile con W10, la 14, non va bene per i chipset "più vecchi" in quanto supporta solo i più recenti della serie 8/9.. mentre io ho uno z77
- Le versioni precedenti, se installate (e ovviamente non compatibili con W10), rendono la macchina inavviabile in UEFI + Fast startup.

Ora sto utilizzando i driver standard MS, ma ovviamente non funzionano perfettamente visto che ho entrambi gli HDD riconosciuti come periferiche rimovibili..

[img]http://i.imgur.com/Yy7EsVN.jpg

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se sì, come ha risolto?
Fatico a credere di essere l'unico con W10 su piattaforma Ivy Bridge..

Prova a vedere se c'è (c'è) un OROM aggiornata per la mobo in modo da poter installare gli RST più recenti, non gli ultimi.
Io con i moduli aggiornati ho installato la versione 13.1.0.1058 e funziona.

http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html

Se vuoi te lo faccio io, basta che mi dici il modello esatto della mobo.

PS Ho visto ora dalla firma che hai la mia stessa mobo. :D
Cerca sul thread della Extreme 4, ho postato tempo fa il bios con tutti i moduli aggiornati. Testato e funzionante perchè lo sto usando.

L'ho uppato qui (https://mega.co.nz/#!tUlGRCKR!j64IjPbc9hZH-iCEC5qwEz083EDjd3i3DDHbqSEouBs). A TUO RISCHIO E PERICOLO. NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' NEL CASO DOVESSE INTERROMPERSI LA CORRENTE MENTRE LO FAI O TI DOVESSE MORIRE IL CANE.

messaggero57
08-08-2015, 11:59
Scoperta una funzione di Cortana che forse già conoscete.
Dopo aver aperto Cortana se si scrive il proprio nome in basso c'è la possibilità di effettuare ricerche divise in due sezioni: "Contenuti personali" per accedere ai file installati nel PC e "Web" per le ricerche in Rete.

curvanord
08-08-2015, 12:06
esegui in modalità amministratore dal prompt dei comandi powercfg -waketimers, a me si riattiva per eventi pianificati di windows!

Ho lanciato il comando e mi esce che non ci sono timer di riattivazione attivi.

fukka75
08-08-2015, 12:07
ti ho chiesto quale file hai scaricato ed installato. Perché io trovo solo i RAID non i generici di cui tu sembri parlare.
Io ho la tua stessa piattaforma (z77 + i5) e non mi rileva assolutamente i dischi come rimovibili.

Sei sicuro di non avere tutti i sata in hot plug?

Ma tu sei riuscito a trovare i driver RST per il chipset Z77 compatibili con Win10? perché, come diceva, le ultimi versioni per Win10 sono compatibili solo con i chipset serie 8/9
O sei anche tu con i driver windows generici

davido
08-08-2015, 12:09
Ciao a tutti,

sono recentemente (e, per ora, positivamente) passato a Windows 10, in versione Pro x64.
Ho preferito eseguire un clean install visto e considerato che erano quasi 3 anni che W7 ci girava sopra - benissimo, tra l'altro -.
Non ho avuto particolari problemi se non con i driver Intel Rapid Storage.
Sostanzialmente il problema è questo:

- La nuova versione compatibile con W10, la 14, non va bene per i chipset "più vecchi" in quanto supporta solo i più recenti della serie 8/9.. mentre io ho uno z77
- Le versioni precedenti, se installate (e ovviamente non compatibili con W10), rendono la macchina inavviabile in UEFI + Fast startup.

Ora sto utilizzando i driver standard MS, ma ovviamente non funzionano perfettamente visto che ho entrambi gli HDD riconosciuti come periferiche rimovibili..

http://i.imgur.com/Yy7EsVN.jpg

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se sì, come ha risolto?
Fatico a credere di essere l'unico con W10 su piattaforma Ivy Bridge..

There you go (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html)
Io ho messo i 13.1.0.1058 WHQL e vanno bene su z77 e da quanto mi sembra di capire sono quelli consigliati (se il nostro e' un chipset serie 7).
:)

Varg87
08-08-2015, 12:09
Ma tu sei riuscito a trovare i driver RST per il chipset Z77 compatibili con Win10? perché, come diceva, le ultimi versioni per Win10 sono compatibili solo con i chipset serie 8/9
O sei anche tu con i driver windows generici

Gli ultimi RST NON sono compatibili con il chipset Z77, neanche forzandoli.
Gli ultimi compatibili sono la v13, installabili solo modificando il bios.

sireno'
08-08-2015, 12:17
Windows 10 potrà bloccare i giochi pirata, da Microsoft la conferma

http://www.tomshw.it/news/windows-10-potra-bloccare-i-giochi-pirata-da-microsoft-la-conferma-69149?utm_content=buffer7b193&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer

Sta senza pensieri:asd:

Max_R
08-08-2015, 12:24
Windows 10 potrà bloccare i giochi pirata, da Microsoft la conferma

http://www.tomshw.it/news/windows-10-potra-bloccare-i-giochi-pirata-da-microsoft-la-conferma-69149?utm_content=buffer7b193&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer

Povero Sid Meier
Ma parliamo anche di avventure grafiche tipo Monkey Island e action come Black Flag o solo gestionali tipo appunto Pirates!?

black92
08-08-2015, 12:57
Prova a vedere se c'è (c'è) un OROM aggiornata per la mobo in modo da poter installare gli RST più recenti, non gli ultimi.
Io con i moduli aggiornati ho installato la versione 13.1.0.1058 e funziona.

http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html

Se vuoi te lo faccio io, basta che mi dici il modello esatto della mobo.

PS Ho visto ora dalla firma che hai la mia stessa mobo. :D
Cerca sul thread della Extreme 4, ho postato tempo fa il bios con tutti i moduli aggiornati. Testato e funzionante perchè lo sto usando.

L'ho uppato qui (https://mega.co.nz/#!tUlGRCKR!j64IjPbc9hZH-iCEC5qwEz083EDjd3i3DDHbqSEouBs). A TUO RISCHIO E PERICOLO. NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' NEL CASO DOVESSE INTERROMPERSI LA CORRENTE MENTRE LO FAI O TI DOVESSE MORIRE IL CANE.

Grazie mille! Ho aggiornato il BIOS alla tua versione (fortuna che avevo gli SS con i settaggi per l'OC salvati..) e ho installato i 13.1.0.1058! Funziona perfettamente :D

There you go (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html)
Io ho messo i 13.1.0.1058 WHQL e vanno bene su z77 e da quanto mi sembra di capire sono quelli consigliati (se il nostro e' un chipset serie 7).
:)

Grazie mille anche a te! :)

Se qualcuno vuole la prova :D :

https://www.youtube.com/watch?v=DKJ33FKRC70

ugruhell
08-08-2015, 13:07
Visto che lascio collegato il modem esterno quando lo iberno ho controllato da gestione dispositivi che non ci fosse la spunta su "consenti al dispositivo di riattivare il computer"

Adesso in opzioni avanzate di risparmio energia alla voce "sospensione -- consenti timer di riattivazione" ho impostato tutto su disabilita.

Avete qualche altra idea di settaggi da impostare?


ciao abbiamo lo stesso problema, io su 2 pc diversi ho lo stesso problema vedi qualche post dietro, ancora non ho risolto, non so cosa puo essere

Steve Grow
08-08-2015, 13:08
Io non so che fare invece per via della licenza, mi ci sto trovando bene con W10, ma ho un i7 2600k che dovrebbe durarmi ancora un bel po'... ma comincia ad avere i suoi bel po' di annetti se entro l'anno capita che devo sostituirlo e cambiare ovviamente scheda madre che già di suo sono mesi che fa le bizze... perderei la chiave... quasi quasi sto pensando di tornare ad 8.1...

ChioSa
08-08-2015, 13:10
Io non so che fare invece per via della licenza, mi ci sto trovando bene con W10, ma ho un i7 2600k che dovrebbe durarmi ancora un bel po'... ma comincia ad avere i suoi bel po' di annetti se entro l'anno capita che devo sostituirlo e cambiare ovviamente scheda madre che già di suo sono mesi che fa le bizze... perderei la chiave... quasi quasi sto pensando di tornare ad 8.1...

se fai il passaggio a nuovo sistema entro l'anno puoi tornare a 8.1 e rifare la procedura di update a win 10 con licenza free... sempre che il tuo win 8.1 sia retail ;)

curvanord
08-08-2015, 13:12
ciao abbiamo lo stesso problema, io su 2 pc diversi ho lo stesso problema vedi qualche post dietro, ancora non ho risolto, non so cosa puo essere

Hai provato pure te questa procedura?

esegui in modalità amministratore dal prompt dei comandi powercfg -waketimers, a me si riattiva per eventi pianificati di windows!

ugruhell
08-08-2015, 13:18
Ho lanciato il comando e mi esce che non ci sono timer di riattivazione attivi.

a me con questo comando mi escono 4 pianificazioni di teamviewer

curvanord
08-08-2015, 13:21
Forse è quello allora il problema.. io non ho timer attivi..

mikman
08-08-2015, 13:21
Gli ultimi RST NON sono compatibili con il chipset Z77, neanche forzandoli.
Gli ultimi compatibili sono la v13, installabili solo modificando il bios.

Ciao, una domanda: ma questo discorso vale solo per uefi? Ho aggiornato a Win10 da 8.1 e mi ha installato i 14.5.0.1081; sono su piattaforma x58.

ugruhell
08-08-2015, 13:21
Forse è quello allora il problema.. io non ho timer attivi..

come disattivo quest?

RAEL70
08-08-2015, 13:26
Dopo una settimana travagliata in cui mi è stato praticamente impossibile riuscire a dedicarmi alla risoluzione della problematica in oggetto, confermo ufficialmente che usando VMware Player 7, con Host W10 Pro 64 bit e Guest Linux Mint 17.2 64 bit Cinnamon, la VM funziona perfettamente.

I problemi, tutt'ora irrisolti, che ho avuto con VirtualBox (tenendo costanti host e guest), con VMware Player 7 non si sono presentati.

Penso che questa informazione sia utile a chi voglia virtualizzare Linux su W10.

cicciocant
08-08-2015, 13:37
Qualcuno ha mai fatto un installazione pulita di windows 10 su un dispositivo basato su windows 8.1 con WIMBOOT?

pennac10
08-08-2015, 13:48
Dopo una settimana travagliata in cui mi è stato praticamente impossibile riuscire a dedicarmi alla risoluzione della problematica in oggetto, confermo ufficialmente che usando VMware Player 7, con Host W10 Pro 64 bit e Guest Linux Mint 17.2 64 bit Cinnamon, la VM funziona perfettamente.

I problemi, tutt'ora irrisolti, che ho avuto con VirtualBox (tenendo costanti host e guest), con VMware Player 7 non si sono presentati.

Penso che questa informazione sia utile a chi voglia virtualizzare Linux su W10.

penso di avere buona parte di responsabilità nella settimana travagliata :D :(

electronicmachine
08-08-2015, 14:00
Salve amici,
come faccia a rimuovere la password da windows 10 all'apertura del pc ? help help..... :wtf:

coolintel
08-08-2015, 14:01
aspetta a domani dovrebbe attivarsi automaticamente

Ho provato ma niente. Non vuole sapere di attivarsi...

Varg87
08-08-2015, 14:06
Ciao, una domanda: ma questo discorso vale solo per uefi? Ho aggiornato a Win10 da 8.1 e mi ha installato i 14.5.0.1081; sono su piattaforma x58.

Errore mio. Ho fatto una ricerca ed in effetti non dipende dal chipset ma dal controller SATA nel southbridge. :fagiano:

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=35679331&postcount=3

dratta
08-08-2015, 14:13
Salve amici,
come faccia a rimuovere la password da windows 10 all'apertura del pc ? help help..... :wtf:

Esegui scrivi netplwiz >>>>>>>>>compare una schermata e levi la spunta da "per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password

Rumpelstiltskin
08-08-2015, 14:16
Scusate,

ho un mouse della logitech : M185 che uso per il muletto.
Vorrei poter usare il click della rotella per assegnagli l'"exposè" di windows (quello che ti fa vedere tutte le schermate della scrivania)

sapete come fare?

uppete

mikman
08-08-2015, 14:34
Errore mio. Ho fatto una ricerca ed in effetti non dipende dal chipset ma dal controller SATA nel southbridge. :fagiano:

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=35679331&postcount=3

Grazie del chiarimento, ho un ICH10R con Raid0 attivo e nessun problema da segnalare; e grazie anche per l'interessante sito che non conoscevo.

curvanord
08-08-2015, 14:35
Salve amici,
come faccia a rimuovere la password da windows 10 all'apertura del pc ? help help..... :wtf:

A me il comando netplwiz non ha funzionato come dovrebbe perchè all'avvio di windows mi compare una specie di secondo account oltre a quello microsoft che mi chiede sempre una password

dratta
08-08-2015, 14:40
A me il comando netplwiz non ha funzionato come dovrebbe perchè all'avvio di windows mi compare una specie di secondo account oltre a quello microsoft che mi chiede sempre una password
Prova a togliere un account...o perlomeno quello che hai secondario Magari lo hai creato tu!...

curvanord
08-08-2015, 14:50
Prova a togliere un account...o perlomeno quello che hai secondario Magari lo hai creato tu!...

Nono io ho solo l'account microsoft ovvero la mail..

quando uso il comando netplwiz all'avvio mi compare il mio nome utente come un secondo account con relativa password da mettere che non so quale sia..

Varg87
08-08-2015, 14:52
A me il comando netplwiz non ha funzionato come dovrebbe perchè all'avvio di windows mi compare una specie di secondo account oltre a quello microsoft che mi chiede sempre una password

Succede anche a me sul tablet con l'account online. Sul fisso e account offline funziona.
Se non ti serve, accedi con account offline.

curvanord
08-08-2015, 14:55
Succede anche a me sul tablet con l'account online. Sul fisso e account offline funziona.
Se non ti serve, accedi con account offline.

Ma come posso accedere con l'account offline? :D

A me non interessa l'account microsoft e varie password all'avvio.. come posso toglierlo? sono entrato nel'account in dispositivi e ho rimosso il mio portatile ma non ho risolto.

Ho sbagliato sin dall'inizio quando ho installato il 10 a fare il login.. :muro: pensavo che dovevo collegare il mio account al seriale di windows 10

Varg87
08-08-2015, 15:02
Lo elimini da impostazioni - account.
Seleziona "accedi con un account locale".

dratta
08-08-2015, 15:33
Nono io ho solo l'account microsoft ovvero la mail..

quando uso il comando netplwiz all'avvio mi compare il mio nome utente come un secondo account con relativa password da mettere che non so quale sia..
Quindi devi inserire il tuo account MS è successivamente la password di codesto account

91darioASR
08-08-2015, 15:39
ma che cavolo hanno combinato con windows 10?
su entrambi i notebook passando dal 7 lo scroll del touhcpad non funziona più. su uno sono riuscito a risolvere, sull'0altro invece funziona solo in chrome, ma in tutto il resto non scrolla. come mai? come posso risolvere?

devil_mcry
08-08-2015, 15:48
ma che cavolo hanno combinato con windows 10?
su entrambi i notebook passando dal 7 lo scroll del touhcpad non funziona più. su uno sono riuscito a risolvere, sull'0altro invece funziona solo in chrome, ma in tutto il resto non scrolla. come mai? come posso risolvere?

Dipende dai driver del touchpad, il multitouch funziona bene a me sui miei 2 notebook

redheart
08-08-2015, 15:56
Aggiornato da poche ore e direi che gira tutto benone sul pc in firma e ho dovuto solo scaricare a parte i driver nvidia.

E per chi disprezza l'interfaccia probabilmente proviene da win7... io arrivo dopo 2 anni e mezzo di win8 e non mi pare così traumatica :D

Pancho Villa
08-08-2015, 16:13
E per chi disprezza l'interfaccia probabilmente proviene da win7... io arrivo dopo 2 anni e mezzo di win8 e non mi pare così traumatica :D

:D

saturno
08-08-2015, 17:21
Si sono risolti i problemi con i driver nvidia?

CrazyDog
08-08-2015, 17:25
Si sono risolti i problemi con i driver nvidia?

che problemi hai avuto?

vincenzomary
08-08-2015, 17:28
Per quanto riguarda gli SSD, valgono ancora le solite impostazioni, prefetch, indicizzazione, deframmentazione, ecc? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

CrazyDog
08-08-2015, 17:29
Per quanto riguarda gli SSD, valgono ancora le solite impostazioni, prefetch, indicizzazione, ecc? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

penso di si, o meglio io ho fatto tutto come al solito

vincenzomary
08-08-2015, 17:34
penso di si, o meglio io ho fatto tutto come al solito

Cioè, hai impostato no deframmentazione, ecc? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Prezioso
08-08-2015, 17:35
ragazzi il mio 830 scrive a 70/80 mega :muro: ....eppure ieri a 180, sempre pochi considerando che su 7 stava sui 320, oggi cancellato l'intallazione vecchia, fatta ottimizzazione e scrive a 70/80:muro:
probabilmente mi mancano i driver aggiornati intel rapid storage e del chipset anche se cavolo che CALO!!!!

le impostazioni avendo aggiornato penso siano rimaste quelle di w7 no? 7 non aveva l'ottimizzazione, su 10 ho messo ogni settimana o è troppo? :D

CrazyDog
08-08-2015, 17:38
Cioè, hai impostato no deframmentazione, ecc? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

esattamente:)

vincenzomary
08-08-2015, 17:39
esattamente:)

Ok.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

clk2000
08-08-2015, 18:02
Non va? Mio padre campa con quello. Prima di aggiornare DEVO sapere se è un caso isolato o non funziona a nessuno. E Movie Maker dei live essentials? Quello gira??

Ho aggiornato un altro pc dove avevo win 8.1, ho provato ad installare live mail e qui funziona tutto.

Praticamente chi aggiorna da win7 non riesce a far funzionare live mail 2012, mentre funziona a che passa da win8 a win10: dov'è l'inghippo?

saturno
08-08-2015, 18:09
che problemi hai avuto?
Per adesso nessuno ma, dovendo aggiornare un pc con una scheda video nvidia, ho sentito alcuni utenti che hanno avuto problemi di driver,anche se la mia é una modesta
Ge force 210 passiva che mi serve per collegare il pc alla tv.
Ho aggiormato un pc con grafica integrata intel e con quella nessun problema.

Rodig
08-08-2015, 18:10
....
Praticamente chi aggiorna da win7 non riesce a far funzionare live mail 2012, mentre funziona a che passa da win8 a win10: dov'è l'inghippo?
Io sono passato da Win7 a Win10: mi funzionava LM2011 ed ora mi funziona LM2012....

Controvento
08-08-2015, 18:11
Io ho problemi con lo store da ieri, non riesco ad installare nulla nè nuova app nè aggiornamenti delle app già presenti sul pc, mi esce scritto "sospeso"

messaggero57
08-08-2015, 18:14
Per quanto riguarda gli SSD, valgono ancora le solite impostazioni, prefetch, indicizzazione, deframmentazione, ecc? Grazie

Da quanto mi risulta non si fa MAI la deframmentazione con gli SSD.

Prezioso
08-08-2015, 18:14
Ho aggiornato un altro pc dove avevo win 8.1, ho provato ad installare live mail e qui funziona tutto.

Praticamente chi aggiorna da win7 non riesce a far funzionare live mail 2012, mentre funziona a che passa da win8 a win10: dov'è l'inghippo?

io sono passato da w7 a w10 e avevo live mail 2012, funziona perfettamente

Windows 8 e 10 non fanno la deframmentazione ma un ottimizzazione, così come perfectdisk....ottimizzano le celle, su xp era consigliato disattivare la defremmentazione perché era la 'classica' non era ancora 'pronto' per gli ssd, anche 7 non aveva questa feature dell'ottimizzazione ma 8 e 10 ha proprio la voce ottimizza che è diverso da deframmenta comunque, cioè 8 e 10 riconoscono che il disco è un SSD e si comportano di consequenza

91darioASR
08-08-2015, 18:15
Dipende dai driver del touchpad, il multitouch funziona bene a me sui miei 2 notebook

ho risolto scaricando l'ultima versione di synaptic. però con win7 funzionava.

Rodig
08-08-2015, 18:18
Da quanto mi risulta non si fa MAI la deframmentazione con gli SSD.
Certo che si può fare (se gli vuoi accorciare la vita).......:D

vincenzomary
08-08-2015, 18:24
Certo che si può fare (se gli vuoi accorciare la vita).......:D

Ma con l'installazione pulita, Windows ha cambiato qualcosa nel mio ssd, per quanto riguarda le impostazioni, prefetch, deframmentazione ecc?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

overkilln00b9321
08-08-2015, 18:28
Qualcuno con il chipset p67, ha problemi con i driver su windows 10?

kolang
08-08-2015, 18:31
Non va? Mio padre campa con quello. Prima di aggiornare DEVO sapere se è un caso isolato o non funziona a nessuno. E Movie Maker dei live essentials? Quello gira??

io avevo aggiornato da windows 7 e windows live mali funzionava senza problemi....anche movie maker funzionava solo che non riconosceva più i file MOV (che con win 7 tranquillamente montava)........al momento (dovendo montare file MOV ed avendo un GPS Geonaute keymaze 500 hike che win 10 non riconosce) son tornato a windows 7...

rob-roy
08-08-2015, 18:35
A me il comando netplwiz non ha funzionato come dovrebbe perchè all'avvio di windows mi compare una specie di secondo account oltre a quello microsoft che mi chiede sempre una password

Per risolvere il problema devi dare il comando netplwz e reinserire e ritogliere la password...;)

curvanord
08-08-2015, 18:44
Per risolvere il problema devi dare il comando netplwz e reinserire e ritogliere la password...;)

Ciao, guarda appena torno a casa provo a rimettere l'account offline cosi mi tolgo il pensiero.

Quando ho usato quel comando, che successivamente toglievo la spunta mi usciva questa finestra http://winaero.com/blog/wp-content/uploads/2014/01/Automatically-Sign-In-Window.png praticamente qui devo mettere password e conferma password affinchè si disattivi all'avvio?

Proverò per curiosità.. se non funziona rimetto account offline..

EDIT: ok risolto :)

dratta
08-08-2015, 18:50
Ho aggiornato un altro pc dove avevo win 8.1, ho provato ad installare live mail e qui funziona tutto.

Praticamente chi aggiorna da win7 non riesce a far funzionare live mail 2012, mentre funziona a che passa da win8 a win10: dov'è l'inghippo?
Mi spiace contradirti, ma, aggiornato da Win 7 ultimate, funziona perfettamente

Ferdy72
08-08-2015, 18:51
Scusate , ma voi sul server in entrata , su l' app Posta .. che dominio avete ??

per una mia curiosita'....

dratta
08-08-2015, 19:12
Scusate , ma voi sul server in entrata , su l' app Posta .. che dominio avete ??

per una mia curiosita'....
Ti riferisci a Windows Live Mail? O app di Win 10. S'è per quest'ultimo non ti so dire perché non lo uso troppo macchinoso. Ho bisogno di più account. S'è invece ti riferisci a live non vedo nessun domino. Penso che il dominio va configurato su altri client di posta.

tiger88
08-08-2015, 19:23
Infatti sono uniti :D

eh ma comunque le applicazioni phone non sono compatibili

Trokji
08-08-2015, 19:35
Per ora installato solo sul desktop ed un notebook.. aspetto che mi arrivino le notifiche per installarlo sugli altri 2 notebooks (mentre sul desktop l'ho installato manualmente).
Per ora fila tutto liscio.. che dire, sembra che anche se di poco generalmente sia lievemente più veloce di win 8.1 (magari è un'impressione). Mi sembra abbiano alleggerito ulteriormente alcuni aspetti dell'interfaccia che comunque male non fa (credo per aumentare la compatibilità anche su tablet con hardware non proprio performante)

dratta
08-08-2015, 19:39
eh ma comunque le applicazioni phone non sono compatibili
Con il tuo Avatar m'hai riportato indietro di svariati anni. Pensa che ho il lettore Pioneer CLD_D925 e 50 laser tra concerti e film anche in lingua
Scusate l'ot
l'utente non accetta MP, almeno così mi dice il sistema

electronicmachine
08-08-2015, 19:40
Esegui scrivi netplwiz >>>>>>>>>compare una schermata e levi la spunta da "per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la passwordOK grazie adesso apre Windows 10 senza chiedermi la password..... :mano:

Ferdy72
08-08-2015, 19:46
Ti riferisci a Windows Live Mail? O app di Win 10. S'è per quest'ultimo non ti so dire perché non lo uso troppo macchinoso. Ho bisogno di più account. S'è invece ti riferisci a live non vedo nessun domino. Penso che il dominio va configurato su altri client di posta.

Si l' app Posta , questo specie di client di posta introdotto con W10...

ma perche' con w10... si puo' scaricare Windows mail ?? io non lo trovata nello store ...

dratta
08-08-2015, 19:50
Si l' app Posta , questo specie di client di posta introdotto con W10...

ma perche' con w10... si puo' scaricare Windows mail ?? io non lo trovata nello store ...
Certamente...cerca con Google. Ciao buona serata

Bonzo86
08-08-2015, 20:34
Buonasera a tutti. Sono, in un certo senso, nuovo del forum e vi saluto cordialmente.

Avrei bisogno di un consiglio.

Tutto d'un tratto, le app "Posta" e "Calendario", hanno smesso di funzionare. Le avvio e si bloccano senza rimedio.

Che cosa posso fare? Grazie a tutti.

alex oceano
08-08-2015, 20:42
ragazzi ma quando avviate window 10 dopo la bandiera blu ve li fa (come descriverli) 2 lampeggiamenti veloci poi schermata di benvenuto poi desktop?

CrazyDog
08-08-2015, 20:46
ragazzi ma quando avviate window 10 dopo la bandiera blu ve li fa (come descriverli) 2 lampeggiamenti veloci poi schermata di benvenuto poi desktop?

li ho notati anche io, me li ha cominciati a fare dopo che ho tolto la password all'avvio

alex oceano
08-08-2015, 20:56
li ho notati anche io, me li ha cominciati a fare dopo che ho tolto la password all'avvio

bravissimo!!! finalmente qualcuno che lo ha visto mi credevano pazzo hahahaha
anche io lo notato passando da account microsoft a locale senza password!

alex oceano
08-08-2015, 20:56
li ho notati anche io, me li ha cominciati a fare dopo che ho tolto la password all'avvio

bravissimo!!! finalmente qualcuno che lo ha visto mi credevano pazzo hahahaha
anche io lo notato passando da account microsoft a locale senza password!

CrazyDog
08-08-2015, 20:58
bravissimo!!! finalmente qualcuno che lo ha visto mi credevano pazzo hahahaha
anche io lo notato passando da account microsoft a locale senza password!

me lo fa su tre pc diversi, mi da un pò fastidio ma non so come fare a risolvere:(

vincenzomary
08-08-2015, 21:11
me lo fa su tre pc diversi, mi da un pò fastidio ma non so come fare a risolvere:(

Anche a me, e come se cercasse la schermata della password...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

TigerTank
08-08-2015, 21:30
Qualcuno per caso ha problemi con windows10 e ccleaner?
L'ho sempre usato in quanto programmino affidabile e non ho mai avuto problemi...ma con windows10 è bastata una ripulita standard e leggera ed al riavvio avevo il menu start che continuava a bloccarsi.
Nel visualizzatore eventi ho visto un loop di problemi legati ad explorer.exe...
Il ripristino dal backup di registro fatto dal programmino stesso non funzionava e così ho dovuto ripristinare tutto da immagine(che fortunatamente avevo fatto una volta installato tutto).

grazie.

TigerTank
08-08-2015, 21:32
I pulitori sono il male, uso pulitura disco.

Probabilmente non è ancora stato affinato per questo SO, con i precedenti mai un problema...ma è anche vero che a differenza di windows 10 non ho mai aggiornato subito :)
Grazie del consiglio ;)

Drunke
08-08-2015, 21:37
Eppure CCleaner è pure compatibile con Windows 10, strano... io invece ho notato che le cartelle non rimangono al loro posto quando vengono aperte, se apro una cartella e la chiudo per poi riaprirla noto che questa non rimane dove l'ho posizionata prima di chiuderla, capito?

CrazyDog
08-08-2015, 21:50
qualcuno sa se si trovano già temi alternativi per windows 10 più belli dell'originale?

alex oceano
08-08-2015, 21:52
me lo fa su tre pc diversi, mi da un pò fastidio ma non so come fare a risolvere:(
nemmeno io io lo montato su 1 di 3 pc non è il max pensavo che fossereo i driver e invece... booo
Anche a me, e come se cercasse la schermata della password...
bravo ma non la trova esattamente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

CrazyDog
08-08-2015, 22:06
ho abilitato il tema dark con la modifica nel registro ma a differenza degli screen che vedo in internet a me non applica il colore scuro su tutto, ad esempio se apro l'esplora risorse lo sfondo è ancora bianco, è normale così o sono io che ho sbagliato qualcosa?

alex oceano
08-08-2015, 22:11
a mio parere ci devono lavorare sempre sia sulla prima interfaccia grafica appena lo avvi sia sui programmi diamoli tempo anche se la schermata iniziale non è il top da vedere

TigerTank
08-08-2015, 22:22
Eppure CCleaner è pure compatibile con Windows 10, strano... io invece ho notato che le cartelle non rimangono al loro posto quando vengono aperte, se apro una cartella e la chiudo per poi riaprirla noto che questa non rimane dove l'ho posizionata prima di chiuderla, capito?

Eh infatti...boh, comunque indago meglio.
Ho fatto pure la pulizia leggera e senza includere elementi al di fuori di quelli selezionati di default. L'altro indiziato sarebbe l'antivirus, nel mio caso Avast Free.

Puoi usarlo per vent'anni senza un problema e poi trovare il programma o la combinazione di programmi che al passaggio di ccleaner e soci fanno un casino.
Anni fa erano utili perché non esisteva un sistema nel os per ripulirlo a fondo, Ma oggi pulizia disco fa un ottimo lavoro e secondo me basta, non toglie tutto tutto ma basta.

In effetti sarebbe assurdo se l'utility interna di pulizia facesse casini :D

a mio parere ci devono lavorare sempre sia sulla prima interfaccia grafica appena lo avvi sia sui programmi diamoli tempo anche se la schermata iniziale non è il top da vedere
A me non dispiace...anzi in modalità a finestra è più comoda che a schermo intero, l'ho personalizzata e dimensionata a dovere ed è ok...molto meglio di windows 8/8.1. Il problema è appunto rappresentato dalle quelle bizze di explorer.exe :D

Rannoch
08-08-2015, 22:36
Domandina, mesi fa ho preso parte al programma windows insider e ho provato w10 per 1-2 mesi, poi mi sono rotto e ho rimesso il ubuntu.
Avevo letto che per gli insider c'era l'upgrade gratis, è vero? Se si come posso farE?

joefor
08-08-2015, 22:47
A voi funziona questa guida? A me no, al riavvio mi ritrovo con le solite due opzioni per gli aggiornamenti (automatico, notifica pianificazione riavvio).

Si funziona. Nella prima immagine devi mettere 'attivata' ovviamente, e poi ok per l'opzione 2.
Dopo di che vedi gli ev. aggiornamenti da fare, ma non li fa se non premi manualmente il tasto 'download'.

TigerTank
08-08-2015, 22:54
Aggiornamento: ho provato a sostituire Avast con Avira e per ora sembra che i problemi di blocco di explorer.exe(e di conseguenza del tasto start) siano spariti...
Misteri del software :D

FulValBot
08-08-2015, 23:03
già era stato detto che per ora avast non va usato su windows 10...

TigerTank
08-08-2015, 23:08
già era stato detto che per ora avast non va usato su windows 10...

Eh me l'ero perso....e usandolo da parecchio tempo non mi ero fatto problemi in tal senso. Quindi CCleaner non c'entra nulla, l'explorer andava in tilt probabilmente perchè c'era sotto Avast a fare qualche monitoraggio buggoso.
Con Avira va che è una meraviglia.

curvanord
08-08-2015, 23:12
Aggiornamento: ho provato a sostituire Avast con Avira e per ora sembra che i problemi di blocco di explorer.exe(e di conseguenza del tasto start) siano spariti...
Misteri del software :D

Ma microsoft security essentials che ormai sarebbe windows defender non è sufficiente?

Rodig
08-08-2015, 23:28
Ma microsoft security essentials che ormai sarebbe windows defender non è sufficiente?
Vedi tu.........
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/

messaggero57
08-08-2015, 23:42
Eh me l'ero perso....e usandolo da paercchio tempo non mi ero fatto problemi in tal senso. Quindi CCleaner non c'entra nulla, l'explorer andava in tilt probabilmente perchè c'era sotto Avast a fare qualche monitoraggio buggoso. Con Avira va che è una meraviglia.

E' successo anche a me: Avast non disabilita Windows Defender e così entrano in conflitto. Installato Avira adesso tutto ok.
Casomai quando Avast sarà compatibile con W10 spero di poter reinstallarlo visto che avevo la versione a pagamento.

Wawacco
09-08-2015, 00:12
Comunque, usando uno dei programmini che già si trovano in giro per bloccare l'invio dei dati a MS, guardate quante voci vengono scritte nel file hosts (si possono ovviamente aggiungere anche manualmente)

*

94

La madonna, li avvisa veramente pure quando uno va al cesso :asd:

dado2005
09-08-2015, 00:13
Per quanto riguarda gli SSD, valgono ancora le solite impostazioni, prefetch, indicizzazione, deframmentazione, ecc? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkPer gli SSD non serve.

Inoltre meno operazioni di write e meglio è, quindi è preferibile disabilitare la deframmentazione.

Nhirlathothep
09-08-2015, 05:55
io ho molti pc, ora li sto aggiornando a windows 10.

li uso contemporaneamente, non e' che devo preare account microsoft diversi ? io vorrei usare lo stesso account (Nhirlathothep) su tutti e usarli contemporaneamente.

ovviamente ogni pc ha la sua licenza :)

arnyreny
09-08-2015, 06:22
io ho molti pc, ora li sto aggiornando a windows 10.

li uso contemporaneamente, non e' che devo preare account microsoft diversi ? io vorrei usare lo stesso account (Nhirlathothep) su tutti e usarli contemporaneamente.

ovviamente ogni pc ha la sua licenza :)

Va bene lo stesso account per ogni pc, con il vantaggio della sincronizzazione del desktop, one drive delle impostazioni delle app, ovviamente hai la scelta di sincronizzare ciò che vuoi.

Nhirlathothep
09-08-2015, 06:48
Va bene lo stesso account per ogni pc, con il vantaggio della sincronizzazione del desktop, one drive delle impostazioni delle app, ovviamente hai la scelta di sincronizzare ciò che vuoi.

tnx!

Chessmate
09-08-2015, 07:48
Per gli SSD non serve.

Inoltre meno operazioni di write e meglio è, quindi è preferibile disabilitare la deframmentazione.

Come in 8.1, su 10 non c'è la deframmentazione, ma l'ottimizzazione, che nel caso degli SSD "non dovrebbe" comportare la deframmentazione. E in effetti, provando l'ottimizzazione manuale, sugli SSD il processo è immediato, mentre sui HD dura parecchi minuti. Parlo naturalmente di quella nativa in Win 10, i programmi di terze parti non so come si comportino.

Ricordo però che per 8 (o era 7?) si parlava di un bug, per cui l'ottimizzazione automatica deframmentava gli SSD come i dischi meccanici e andava quindi disabilitata. Ma sarà poi stato vero? O si trattava di una bufala? E su 10? Occorre disabilitare l'automatica o si può lasciare?

Trokji
09-08-2015, 07:49
Stavo mandando folding@home su windows 10 e mi è comparso il messaggio Opencl.dll mancante ed il programma si è bloccato. Sapete come si possa risolvere?

dratta
09-08-2015, 07:55
Si funziona. Nella prima immagine devi mettere 'attivata' ovviamente, e poi ok per l'opzione 2.
Dopo di che vedi gli ev. aggiornamenti da fare, ma non li fa se non premi manualmente il tasto 'download'.
Scusa sono ancora addormentato, quale guida, mi sono perso qualcosa?

clk2000
09-08-2015, 08:09
Mi spiace contradirti, ma, aggiornato da Win 7 ultimate, funziona perfettamente

Per puro caso ho scoperto che, andando su gestione attività, selezionando esplora risorse e cliccando riavvia, finalmente live mail parte; solo che ogni volta devo fare questi passaggi. :(

Possibile che win10 abbia creato, almeno nel mio caso, dei problemi con esplora risorse?

Varg87
09-08-2015, 08:45
Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.

Pancho Villa
09-08-2015, 08:47
Kaspersky tutta la vita! Sulla baya ti prendi 3 licenze per un anno a 25 €!


Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Se proprio devo usare un antivirus windows defender tutta la vita. + integrazione e minor impatto sul sistema



Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.

Finalmente qualcuno come me :D
Io per lo scan offline uso virustotal.com, certo non posso mandarci file grossi, ma è molto più sicuro di un singolo antivirus

Varg87
09-08-2015, 09:15
Possono essere anche 1000 ma dipende da cosa invia.

Comunque non crea problemi con Windows 10?
Nel senso che è nuovo e magari blocca qualcosa che crea errori.

Me lo stavo chiedendo pure io. Tra l'altro ho visto uno di questi tool col readme in russo...va a fidarti. :stordita:
Io aspetto diversi feedback prima di installare roba random sui miei PC. :O

bobo779256
09-08-2015, 09:25
Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.
Si, come in 8, P. di controllo\Sicurezza e manutenzione\Modifica impostazioni Sicurezza e manutenzione, vedi le varie spunte...

fukka75
09-08-2015, 09:26
Me lo stavo chiedendo pure io. Tra l'altro ho visto uno di questi tool col readme in russo...va a fidarti. :stordita:
Io aspetto diversi feedback prima di installare roba random sui miei PC. :O

la modifica del file host non comporta installazione di alcunché: basta modificarlo con un editor di testo copiando quelle righe.
Certo, sarebbe interessante sapere se, fra i siti che vengono bloccati, ce ne siano alcuni che sono effettivamente necessari al corretto funzionamento dell'OS

vincenzomary
09-08-2015, 09:29
Per gli SSD non serve.

Inoltre meno operazioni di write e meglio è, quindi è preferibile disabilitare la deframmentazione.

Ok, quello che non ho capito, è se installando Windows 10, pulito, ha cambiato le impostazioni che avevo DELL'SSD. Devo rifare tutto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

yeppala
09-08-2015, 09:41
L'app Posta a me ha deluso parecchio, ha troppi bug gravi, ad esempio alcune volte succede che se vado nella posta in arrivo di un certo account, non mi fa vedere quei messaggi, ma quelli dell'account dove mi trovavo prima. Eppure il cambio dell'account è avvenuto (fra l'altro è scomodissimo! Non potevano fare che vedevi direttamente le cartelle di tutti i tuoi account? :doh: ), vedo l'indirizzo email di quell'account che è stato selezionato ma vedo le cartelle del precedente cioè non cambia "visuale", devo riprovare più volte e poi compare, ma non sempre funziona. Non so mai se mi è arrivata la posta, e non parlo di notifiche (che anche quelle funzionano e non funzionano), ma di semplice lettura "manuale" che proprio non funziona.
Anche le cartelle posta inviata fanno i capricci, a volte non mi fa vedere i messaggi inviati, che non si sa per quale motivo spariscono, mi tocca premere ogni volta "sincronizza", e non sempre funziona; è un casino questa app, è inaffidabile, non va.
L'ho provata su 3 computer diversi e fa gli stessi "scherzetti"... Bocciata!

TigerTank
09-08-2015, 09:56
E' successo anche a me: Avast non disabilita Windows Defender e così entrano in conflitto. Installato Avira adesso tutto ok.
Casomai quando Avast sarà compatibile con W10 spero di poter reinstallarlo visto che avevo la versione a pagamento.

Eh beh...se hai una licenza a pagamento scoccia parecchio. Io sinceramente ormai mi accontento delle versioni free di Avast o Avira, accompagnate da pulizie periodiche con ccleaner e malwarebytes antimalware.
Come browser preferisco ancora firefox a cui associo AdBlock Plus ed il modulo di protezione di Avast/Avira.

Per gli SSD non serve.


La deframmentazione per gli ssd non c'è....c'è solo l'ottimizzazione che è utile lanciare ogni tanto perchè anche gli ssd hanno bisogno di "riordinarsi". Mai sentito parlare del TRIM? :)
Comunque già da windows8 il sistema operativo distingue SSD e HD normali, prevedendo quindi ottimizzazione o deframmentazione.

Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.

Una cosa che non mi piace di questo windows10 è che se disattivi temporaneamente l'antivirus si attiva automaticamente il defender....ed il servizio relativo(tramite services.msc) non è gestibile.

Kaspersky tutta la vita! Sulla baya ti prendi 3 licenze per un anno a 25 €!


Vero però finchè ci sono ottime alternative free...
Kaspersky è buono e in passato l'ho usato ma anche lui ha avuto le sue belle grane ai cambi di SO :D

Macco26
09-08-2015, 10:04
tnx!



Oltre tutto usando lo stesso account paghi una app dello store e la usi gratis su tutti i Device. Con w10 credo abbiano limitato a 10 (con 8.1 erano molto di più), ma più che sufficienti.. ^_~

retyty85
09-08-2015, 10:05
Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.

Credo sia sufficiente rimuovere la spunta alle caselle indicate. --> vedi (http://i.imgur.com/zHPaEwZ.jpg)



Ma perché hanno rimosso la scorciatoia "win + P" che permetteva di proiettare su un altro schermo? :confused:

dratta
09-08-2015, 10:08
L'app Posta a me ha deluso parecchio, ha troppi bug gravi, ad esempio alcune volte succede che se vado nella posta in arrivo di un certo account, non mi fa vedere quei messaggi, ma quelli dell'account dove mi trovavo prima. Eppure il cambio dell'account è avvenuto, vedo l'indirizzo email di quell'account, ma vedo le cartelle del precedente cioè non cambia "visuale", devo riprovare più volte e poi compare, ma non sempre compare. Non so mai se mi è arrivata la posta, e non parlo di notifiche (che anche quelle funzionano e non funzionano), ma di semplice lettura "manuale" che proprio non funziona.
Anche le cartelle posta inviata fanno i capricci, a volte non mi fa vedere ciò che ho inviato, mi tocca premere ogni volta "sincronizza", e non sempre funziona; è un casino questa app, è inaffidabile, non va.
L'ho provata su 3 computer diversi e fa gli stessi "scherzetti"... Bocciata!
Io l'avevo bocciata appena provato a configurare gli account. Usate Windows Live Mail sebbene datata come applicazione è molto meglio di alcuni client di posta, peccato che non viene più sviluppata da MS. Ovvio vogliono portare avanti le nuove app (spie AhAhAh)

Macco26
09-08-2015, 10:10
Qualcuno mi conferma se dallo Store sia possibile fare log off del proprio account Microsoft di sistema e loggarsi con un altro? Mi serve capire se è possibile comprare app per i figli. Win10 ancora mai installato. ^_~

Sent from my Lumia 720 via Tapatalk

saturno
09-08-2015, 10:11
Piccolo e strano problema, se inserisco una chiavetta usb, in esplora risorse vedo 2 unità uguali, ex, 2 unita H, entrambe puntano alla stessa chivetta
Con gli hard disk interni invece non succede.
Esiste soluzione?

retyty85
09-08-2015, 10:16
Qualcuno mi conferma se dallo Store sia possibile fare log off del proprio account Microsoft di sistema e loggarsi con un altro? Mi serve capire se è possibile comprare app per i figli. Win10 ancora mai installato. ^_~

Sent from my Lumia 720 via Tapatalk

Io personalmente non ho provato, però c'è un'impostazione specifica -> qui (http://i.imgur.com/1keU70V.jpg)

redheart
09-08-2015, 10:23
Piccolo e strano problema, se inserisco una chiavetta usb, in esplora risorse vedo 2 unità uguali, ex, 2 unita H, entrambe puntano alla stessa chivetta
Con gli hard disk interni invece non succede.
Esiste soluzione?


ho appena provato e io no vedo doppio... ma in gestione disco come la mostra?

redheart
09-08-2015, 10:26
ragazzi il mio 830 scrive a 70/80 mega :muro: ....eppure ieri a 180, sempre pochi considerando che su 7 stava sui 320, oggi cancellato l'intallazione vecchia, fatta ottimizzazione e scrive a 70/80:muro:
probabilmente mi mancano i driver aggiornati intel rapid storage e del chipset anche se cavolo che CALO!!!!

le impostazioni avendo aggiornato penso siano rimaste quelle di w7 no? 7 non aveva l'ottimizzazione, su 10 ho messo ogni settimana o è troppo? :D

come l'hai testata?

Macco26
09-08-2015, 10:31
Io personalmente non ho provato, però c'è un'impostazione specifica -> qui (http://i.imgur.com/1keU70V.jpg)



Grazie ma non basta. Lo faccio con 8.1 e in questo modo posso usare un Parental Control per l'account dei bimbi e ok. Però se voglio comprare cose sullo Store chiede la loro cc.. ^_~. Io voglio fare log off dallo Store mentre sto nel LORO account, entrare con il mio, comprare le cose a spese mie e poi fare log off. Come avviene su 8.1. Se premete sul nome account in alto nello Store si può uscire/cambiare?

Rodig
09-08-2015, 10:40
ho appena provato e io no vedo doppio... ma in gestione disco come la mostra?
Anch'io le vedo doppie.....

http://s28.postimg.org/eaxaouc21/Doppio.jpg (http://postimg.org/image/eaxaouc21/)

Gibbus
09-08-2015, 11:07
Come mio solito, ho creato un nuovo utente semplice locale con bassi privilegi.

Lavorando con quell'utente, ho avuto la necessità di impostare il Defender per escludere una cartella dalla scansione automatica. Essendo un'impostazione critica, mi aspettavo che mi chiedesse la password di un utente administrator (che ovviamente c'è), invece non mi ha chiesto/mostrato nulla, semplicemente non si può.

Chiedo come da titolo: esiste il modo per lanciare un'app coi privilegi di administrator?

CrazyDog
09-08-2015, 11:10
Anch'io le vedo doppie.....

http://s28.postimg.org/eaxaouc21/Doppio.jpg (http://postimg.org/image/eaxaouc21/)

siamo in tre allora :D

messaggero57
09-08-2015, 11:14
Piccolo e strano problema, se inserisco una chiavetta usb, in esplora risorse vedo 2 unità uguali, ex, 2 unita H, entrambe puntano alla stessa chivetta...

Ho controllato anch'io anche in "Impostazioni": tutto a posto.

RAEL70
09-08-2015, 11:16
già era stato detto che per ora avast non va usato su windows 10...
Peccato che da me Avast ha funzionato senza nemmeno disinstallarlo e reinstallarlo: sono stato sfortunatissimo!:D

CrazyDog
09-08-2015, 11:20
Peccato che da me Avast ha funzionato senza nemmeno disinstallarlo e reinstallarlo: sono stato sfortunatissimo!:D

io ho messo eset smart security e mi trovo bene :)

messaggero57
09-08-2015, 11:27
@ saturno

Questo è quello che vedo:

http://s13.postimg.org/4tdy9je0j/Impo.jpg (http://postimg.org/image/4tdy9je0j/)

messaggero57
09-08-2015, 11:29
Peccato che da me Avast ha funzionato senza nemmeno disinstallarlo e reinstallarlo: sono stato sfortunatissimo!:D

Per me non c'è stato verso! :muro:
Avevi disattivato Windows Defender?

RAEL70
09-08-2015, 11:33
Per me non c'è stato verso! :muro:
Avevi disattivato Windows Defender?
In Seven non avevo Defender attivo; al termine del processo di aggiornamento a W10, mi sono ritrovato con Avast perfettamente funzionante e Defender che era stato attivato da W10; ho subito disattivato quest'ultimo e basta così.:)

TigerTank
09-08-2015, 11:38
In Seven non avevo Defender attivo; al termine del processo di aggiornamento a W10, mi sono ritrovato con Avast perfettamente funzionante e Defender che era stato attivato da W10; ho subito disattivato quest'ultimo e basta così.:)

Il problema non è avast che non funziona...ma spesso e volentieri quando era in attività, specialmente all'avvio del pc, il pulsante Start mi si bloccava e se andavo a controllare la cronologia degli eventi avevo un loop di errori su explorer.exe. E mi succedeva pure con il Defender disattivato.
Con Avira tutto perfetto.

messaggero57
09-08-2015, 11:38
@ RAEL70

Devo andare a recuperare l'account di Avast a pagamento e vedere se funziona disabilitando Windows Defender.

RAEL70
09-08-2015, 11:43
Il problema non è avast che non funziona...ma spesso e volentieri quando era in attività, specialmente all'avvio del pc, il pulsante Start mi si bloccava e se andavo a controllare la cronologia degli eventi avevo un loop di errori su explorer.exe. E mi succedeva pure con il Defender disattivato.
Con Avira tutto perfetto.
Vi credo ma dovete anche prendere atto di ciò che vi dico: Avast non mi ha dato alcun problema, mai!

Rodig
09-08-2015, 11:43
.....
Una cosa che non mi piace di questo windows10 è che se disattivi temporaneamente l'antivirus si attiva automaticamente il defender....

Però, se riattivi l'AV, Windows Defender si disattiva di nuovo (almeno con Avira)....

RAEL70
09-08-2015, 11:47
@ RAEL70

Devo andare a recuperare l'account di Avast a pagamento e vedere se funziona disabilitando Windows Defender.
Non credo si tratti di versione a pagamento o gratuita.

Io partivo da questa situazione: Avast installato da anni e Defender disinstallato.

Poi ho fatto l'upgrade a W10 e mi sono ritrovato Avast sempre perfettamente funzionante (solo dopo 24 ore è arrivata la notifica dell'aggiornamento della versione) e Defender attivato, di default, da W10.

Entrambi hanno funzionato per almeno un giorno (avevo altre cose da capire e scoprire in W10 piuttosto che perdere tempo a disattivare Defender...), poi ho disattivato Defender che non mi serviva ed è rimasto attivo il solo Avast (sempre con la compagnia di Malwarebytes). Punto.

Nessun conflitto, nessun problema, nessun crash, niente di niente.

Varg87
09-08-2015, 11:48
la modifica del file host non comporta installazione di alcunché: basta modificarlo con un editor di testo copiando quelle righe.
Certo, sarebbe interessante sapere se, fra i siti che vengono bloccati, ce ne siano alcuni che sono effettivamente necessari al corretto funzionamento dell'OS

Sí, sempre che faccia solo quello...

RAEL70
09-08-2015, 11:50
Una curiosità (poi vi dirò il perchè :D): siete riusciti a disattivare il SearchUI, praticamente il "braccio armato" di Cortana?:rolleyes:

messaggero57
09-08-2015, 11:55
Non credo si tratti di versione a pagamento o gratuita. Io partivo da questa situazione: Avast installato da anni e Defender disinstallato....Nessun conflitto, nessun problema, nessun crash, niente di niente.

Non c'è problema: ti credo. Io devo per forza usare la versione pay per non rischiare di inviare file infetti (hobby correzione testi) e mi secca perdere i soldi.
Appena ho tempo provo.

messaggero57
09-08-2015, 11:58
Una curiosità (poi vi dirò il perchè :D): siete riusciti a disattivare il SearchUI, praticamente il "braccio armato" di Cortana?:rolleyes:

A proposito di Cortana. Ieri ho disabilitato l'account di Microsoft per l'avvio del PC abilitando quello locale. Col cavolo che funziona Cortana così: chiede immediatamente le credenziali di Microsoft per aprirsi! :muro:

RAEL70
09-08-2015, 12:02
A proposito di Cortana. Ieri ho disabilitato l'account di Microsoft per l'avvio del PC abilitando quello locale. Col cavolo che funziona Cortana così: chiede immediatamente le credenziali di Microsoft per aprirsi! :muro:
:D :D :D
E' ovvio, se bisogna profilare, bisogna farlo per bene...:rolleyes:

pennac10
09-08-2015, 12:07
ciao solo per informazione....ho risolto il problema del bidvertiser leggendo praticamente ovunque e infine con il reset del mio router Sitecom....ho aspettato a scriverlo visti i numerosi falsi positivi....lo scrivo perché magari se a qualcuno capita....escono ancora solo in due o tre siti banner centrali in basso...ad esempio su QUESTO sito non so se esce ad altri...e poi mi rimane il mistero della chiavetta Kingston che viene assolutamente ignorata non viene letta e non compare nei dispositivi....ma cos' non posso rimettere i miei dati...

RAEL70
09-08-2015, 12:10
e poi mi rimane il mistero della chiavetta Kingston che viene assolutamente ignorata non viene letta e non compare nei dispositivi....ma cos' non posso rimettere i miei dati...
La Kingston, in altri pc, viene letta?

yeppala
09-08-2015, 12:24
Come mio solito, ho creato un nuovo utente semplice locale con bassi privilegi.
Lavorando con quell'utente, ho avuto la necessità di impostare il Defender per escludere una cartella dalla scansione automatica. Essendo un'impostazione critica, mi aspettavo che mi chiedesse la password di un utente administrator (che ovviamente c'è), invece non mi ha chiesto/mostrato nulla, semplicemente non si può.


E' evidente che il nuovo pannello delle Impostazioni di Windows 10 non è ancora completo, infatti in alcune sezioni basilari, come quella per disinstallare le applicazioni, manca la possibilità di elevare temporaneamente i propri privilegi via UAC da un account Standard.
Ricordiamoci che Windows 10 è un prodotto aperto che si evolve continuamente quindi, in attesa di ricevere miglioramenti anche sotto questo aspetto, tocca loggarsi temporaneamente con l'altro utente amministratore per riuscire a cambiare quelle impostazioni non ancora UAC-compliant :D

Rapidashmarino
09-08-2015, 12:30
raga ma secondo voi perchè in alcuni pc fa aggiornare windows 10 ed altri da l'errore 80240020? forse questi pc non sono ancora "pronti"?
conviene forzare l'aggiornamento?

Gibbus
09-08-2015, 12:39
E' evidente che il nuovo pannello delle Impostazioni di Windows 10 non è ancora completo, infatti in alcune sezioni basilari, come quella per disinstallare le applicazioni, manca la possibilità di elevare temporaneamente i propri privilegi via UAC da un account Standard.
Ricordiamoci che Windows 10 è un prodotto aperto che si evolve continuamente quindi, in attesa di ricevere miglioramenti anche sotto questo aspetto, tocca loggarsi temporaneamente con l'altro utente amministratore per riuscire a cambiare quelle impostazioni non ancora UAC-compliant :D
Speriamo che fixino, perché questo è un limite fastidioso per l'usabilità in multiutenza.

yeppala
09-08-2015, 12:44
raga ma secondo voi perchè in alcuni pc fa aggiornare windows 10 ed altri da l'errore 80240020? forse questi pc non sono ancora "pronti"?
conviene forzare l'aggiornamento?

Secondo me dipende dai produttori di PC che installano immagini personalizzate del sistema operativo e quindi durante la fase di migrazione qualcosa va storto perché alcuni file non corrispondono o non vengono trovati (vedi log dettagliato nella cartella d'installazione).
Infatti se si fa un'installazione scegliendo l'opzione di cancellare tutto, il problema magicamente si risolve, leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42734589

AlexCyber
09-08-2015, 12:46
volevo testare win 10 installato su una partizione del disco separata assieme a win 7.

l' installazione senza attivazione, permette di installare driver o apportare modifiche alla configurazione? :fagiano:

TigerTank
09-08-2015, 12:56
Vi credo ma dovete anche prendere atto di ciò che vi dico: Avast non mi ha dato alcun problema, mai!

Nemmeno a me, questa è stata la prima volta. Probabilmente boh...crea quel problema solo in determinate condizioni.

Però, se riattivi l'AV, Windows Defender si disattiva di nuovo (almeno con Avira)....

E meno male...altrimenti sarebbe stato troppo invasivo.

messaggero57
09-08-2015, 12:57
Dunque: per aprire Cortana bisogna PER FORZA utilizzare l'account di Microsoft, solo che si perde l'account locale anche in fase di accensione del PC. Fantastico! Li mortacci loro!!! :muro: :muro: :muro:

FulValBot
09-08-2015, 12:58
se vuoi quello locale basta che poi lo vai a settare nelle opzioni dell'account nel pannello di controllo

RAEL70
09-08-2015, 13:00
Dunque: per aprire Cortana bisogna PER FORZA utilizzare l'account di Microsoft, solo che si perde l'account locale anche in fase di accensione del PC. Fantastico! Li mortacci loro!!! :muro: :muro: :muro:
Io ti consiglio di usare solo l'account locale, poi fai tu...:)

pennac10
09-08-2015, 13:06
La Kingston, in altri pc, viene letta?

si si ho controllato con il portatile...e meno male perché è la chiavetta con tutti i miei dati salvati...che prima della formattazione ecc...veniva normalmente letta dal pc tanto che appunto ci ho salvato i dati prima della formattazione...

RAEL70
09-08-2015, 13:10
si si ho controllato con il portatile...e meno male perché è la chiavetta con tutti i miei dati salvati...che prima della formattazione ecc...veniva normalmente letta dal pc tanto che appunto ci ho salvato i dati prima della formattazione...
Mi sembra di ricordare che qui nel Forum, in questo thread, è presente una casistica non indifferente di persone che al termine dell'installazione di W10 hanno lamentato problemi con le porte USB...

yeppala
09-08-2015, 13:11
Dunque: per aprire Cortana bisogna PER FORZA utilizzare l'account di Microsoft, solo che si perde l'account locale anche in fase di accensione del PC. Fantastico! Li mortacci loro!!! :muro: :muro: :muro:

attenzione, l'utente locale non lo perdi, semplicemente l'account Microsoft si aggancia all'utente locale, detto in altre parole l'utente locale userà come speciale modalità di autenticazione quella dell'account Microsoft.
Comunque, se non vuoi digitare tutte le volte la password del tuo account Microsoft, visto che magari sarà troppo lunga, ti conviene usare un PIN o anche la Password Grafica (vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso).
In Windows 10 c'è anche la possibilità di entrare direttamente con la tua faccia o col dito utilizzando la nuovissima modalità di autenticazione Windows Hello (richiede fotocamera idonea o un lettore di impronta digitale).

RAEL70
09-08-2015, 13:13
oppure puoi entrare direttamente con la tua faccia o col dito con la nuovissima modalità di autenticazione Windows Hello (richiede un lettore di impronta digitale o fotocamera idonea)
MA MAI NELLA VITA, MAI!!!:grrr: :grrr: :grrr:

pennac10
09-08-2015, 13:17
Mi sembra di ricordare che qui nel Forum, in questo thread, è presente una casistica non indifferente di persone che al termine dell'installazione di W10 hanno lamentato problemi con le porte USB...

ah ok ti ringrazio...vado a spulciarmi le pagine precedenti...tu sai come hanno risolto ?

RAEL70
09-08-2015, 13:18
ah ok ti ringrazio...vado a spulciarmi le pagine precedenti...tu sai come hanno risolto ?
No, non ricordo. Devi guardare le pagine dal 29 Luglio in poi.:)

messaggero57
09-08-2015, 13:19
Io ti consiglio di usare solo l'account locale, poi fai tu...:)

E' proprio quello che vorrei, ma poi come apro Cortana? :confused:

RAEL70
09-08-2015, 13:20
E' proprio quello che vorrei, ma poi come apro Cortana? :confused:
A che ti serve?:confused:

Rodig
09-08-2015, 13:22
......
In Windows 10 c'è anche la possibilità di entrare direttamente con la tua faccia o col dito utilizzando la nuovissima modalità di autenticazione Windows Hello (richiede fotocamera idonea o un lettore di impronta digitale)......
....e ti ritrovi schedato dall'FBI..........:D

messaggero57
09-08-2015, 13:24
attenzione, l'utente locale non lo perdi, semplicemente l'account Microsoft si aggancia all'utente locale, detto in altre parole l'utente locale userà come speciale modalità di autenticazione quella dell'account Microsoft. Comunque, se non vuoi digitare tutte le volte la password del tuo account Microsoft, visto che magari sarà troppo lunga, ti conviene usare un PIN o anche la Password Grafica (vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso). In Windows 10 c'è anche la possibilità di entrare direttamente con la tua faccia o col dito utilizzando la nuovissima modalità di autenticazione Windows Hello (richiede fotocamera idonea o un lettore di impronta digitale).

Sì conosco questa procedura, ma onestamente mi sembra un tantinello assurda. Non capisco proprio perché Microsoft non consenta di aprire Cortana in altro con l'account locale: che fastidio gli può dare. :mad:
Per la foto c'è una controindicazione che taglia la testa al toro: sono troppo brutto, non vorrei che si frantumasse lo schermo! :D :D :D

messaggero57
09-08-2015, 13:25
A che ti serve?:confused:

Come a che mi serve? E' una delle cose più simpatiche e utili di W10!

RAEL70
09-08-2015, 13:26
Come a che mi serve? E' una delle cose più simpatiche e utili di W10!
Illustrami, sono da 32 anni che vivo nell'Informatica e non ho mai avuto un assistente virtuale: a cosa serve?

Non è sarcasmo il mio, è proprio curiosità di sapere cosa mi sto perdendo...

Rodig
09-08-2015, 13:33
Come a che mi serve? E' una delle cose più simpatiche e utili di W10!
Cortana?
http://www.youtube.com/watch?v=-W0QqcrqQ0k

yeppala
09-08-2015, 13:43
Non capisco proprio perché Microsoft non consenta di aprire Cortana con l'account locale: che fastidio gli può dare. :mad:

Cortana è un servizio web che gira sulle "nuvole", per cui per poterlo usare necessita che l'utente si sia autenticato, cosa impossibile se si usa un account locale che, come dice la parola stessa, è locale. E' necessaria che ci sia un'autenticazione perché Cortana deve sapere chi in quel momento sta parlando o sta scrivendo per potergli fornire risposte personalizzate, in base anche alla conoscenza acquisita, memorizzata, elaborata, imparata, fino a quel momento.
Dall'account locale come faresti ad usare Cortana? Dovresti inserire ogni volta la password dell'account Microsoft prima di iniziare a digitare qualcosa... Se per assurdo fosse stato implementato così, sarebbe una vera scocciatura.

TigerTank
09-08-2015, 13:56
E' proprio quello che vorrei, ma poi come apro Cortana? :confused:

Io sinceramente finora non ho ancora trovato un motivo per usarlo.
Uso giusto il Calendario/agenda(molto comodo per gli smemorati come me) e il meteo :D

PeK
09-08-2015, 13:57
....e ti ritrovi schedato dall'FBI..........:D

yeah, peccato che questa roba sta sugli iphone e sui droidi e nessuno se ne lamenta :sofico:

provasasa
09-08-2015, 14:02
...

messaggero57
09-08-2015, 14:07
Illustrami, sono da 32 anni che vivo nell'Informatica e non ho mai avuto un assistente virtuale: a cosa serve?
Non è sarcasmo il mio, è proprio curiosità di sapere cosa mi sto perdendo...

E allora perché implementare Cortana nel nuovo OS?! Almeno per me è uno dei motivi per cui ho scelto di passare da W7 a W10. Capisco benissimo che se ne può fare tranquillamente a meno, però mi sarebbe piaciuto poter utilizzare questa nuova funzione senza essere legato mani e piedi a Microsoft, come si evince anche dal ragionamento di yeppala.
In pratica si entra in un campo minato che riguarda la privacy, che sebbene sia sempre relativa, in questo modo praticamente sparisce del tutto: tramite Cortana Microsoft può sapere quali file, programmi, ecc., ognuno ha nel proprio PC o comunque tramite i feedback durante la navigazione sparare pubblicità in modo selettivo, cioè a secondo degli interessi visto che può tenere traccia dei siti che si visitano.
Paranoia? No: solo fastidio anche se continuerò ad utilizzare l'assistente vocale.

yeppala
09-08-2015, 14:08
Windows 10 ISO: http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench

pennac10
09-08-2015, 14:09
No, non ricordo. Devi guardare le pagine dal 29 Luglio in poi.:)

ho risolto ti ringrazio...ma non chiedermi esattamente come...toccando qualcosa degli Usb controller...comunque ora la legge come faceva prima....sei un buon maestro :cincin:

mdxspecial90
09-08-2015, 14:11
io ho un pò pasticciato.... dall'8, con key originale, son passato al 10 come aggiornamento.. volevo poi far un'installazione pulita, e ho quindi formattato e reinstallato sopra direttamente da iso il 10. mi ha chiesto l'inserimento però di una key ( che ovviamente non è quella dell'8), ho fatto "ignora" e mi son ritrovato comunque con il 10 pro attivato. ha letto quindi da solo dalla scheda madre la key dell'8, anche avendo fatto "ignora"? :mc: :muro:

X360X
09-08-2015, 14:19
io ho un pò pasticciato.... dall'8, con key originale, son passato al 10 come aggiornamento.. volevo poi far un'installazione pulita, e ho quindi formattato e reinstallato sopra direttamente da iso il 10. mi ha chiesto l'inserimento però di una key ( che ovviamente non è quella dell'8), ho fatto "ignora" e mi son ritrovato comunque con il 10 pro attivato. ha letto quindi da solo dalla scheda madre la key dell'8, anche avendo fatto "ignora"? :mc: :muro:

Su stesso hardware si riattiva da se 10, non ho capito dov'è il tuo problema hai fatto una procedura normalissima

provasasa
09-08-2015, 14:20
...

vincenzomary
09-08-2015, 14:23
[QUOTE=yeppala;42747968]Cortana è un servizio web che gira sulle "nuvole", per cui per poterlo usare necessita che l'utente si sia autenticato,.[/QUOTE
se non ricordo male, adesso non sono davanti al computer, io non ho più l'accesso con la password, ma cortana funziona comunque, quinidi basta accedere una prima volta, e poi, in locale, funziona comunque?



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
09-08-2015, 14:23
E allora perché implementare Cortana nel nuovo OS?! Almeno per me è uno dei motivi per cui ho scelto di passare da W7 a W10. Capisco benissimo che se ne può fare tranquillamente a meno, però mi sarebbe piaciuto poter utilizzare questa nuova funzione senza essere legato mani e piedi a Microsoft, come si evince anche dal ragionamento di yeppala.
In pratica si entra in un campo minato che riguarda la privacy, che sebbene sia sempre relativa, in questo modo praticamente sparisce del tutto: tramite Cortana Microsoft può sapere quali file, programmi, ecc., ognuno ha nel proprio PC o comunque tramite i feedback durante la navigazione sparare pubblicità in modo selettivo, cioè a secondo degli interessi visto che può tenere traccia dei siti che si visitano.
Paranoia? No: solo fastidio anche se continuerò ad utilizzare l'assistente vocale.

Mi auguro solo che al dipartimento marketing di Microsoft non salti in mente di far apparire pubblicità fuori dalle App.

Altrimenti cestino tutto e tanti saluti.

messaggero57
09-08-2015, 14:29
...se non ricordo male, adesso non sono davanti al computer, io non ho più l'accesso con la password, ma cortana funziona comunque, quinidi basta accedere una prima volta, e poi, in locale, funziona comunque?

Assolutamente no: provato e riprovato diverse volte. L'unico modo per semplificare la vita è creare un PIN al posto della password di Microsoft.

carletto1969
09-08-2015, 14:29
siamo alle solite con amd, non mi installa i driver della scheda video amd r270x in windows 10, va in crash dopo pochi minuti avviata l'installazione, in quale sezione posso richiedere aiuto? Intanto sto scaricando i driver di microsoft e provo quelli.

messaggero57
09-08-2015, 14:31
Mi auguro solo che al dipartimento marketing di Microsoft non salti in mente di far apparire pubblicità fuori dalle App.
Altrimenti cestino tutto e tanti saluti.

E' esattamente quello che temo, più ancora della cosiddetta privacy che può essere bypassata da qualsiasi apparato statale e non.
Pubblicità a gogo più del solito e per di più selezionata in base agli interessi di ognuno.

vincenzomary
09-08-2015, 14:31
Assolutamente no: provato e riprovato diverse volte. L'unico modo per semplificare la vita è creare un PIN al posto della password di Microsoft.

Allora ricordo male, proverò di nuovo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

yeppala
09-08-2015, 14:32
Pensi che la iso sia aggiornata agli ultimi aggiornamenti o è ferma agli update del lancio? Stessa domanda per quanto riguarda tramite tool.

In entrambi i casi sono necessari gli aggiornamenti rilasciati successivamente che Windows 10 stesso scarica ed installa automaticamente.
Windows 10 non è un prodotto che si scarica, si installa e finisce lì, ma è un qualcosa che si evolve continuamente

L_Rogue
09-08-2015, 14:34
E' esattamente quello che temo, più ancora della cosiddetta privacy che può essere violata come e quando vogliono da qualsiasi apparato statale può bypassare.
Pubblicità a gogo più del solito e per di più selezionata in base agli interessi di ognuno.

Il fine ultimo della mega-raccolta dati che stanno facendo è lo sfruttamento commerciale che non può essere limitato alle sole App.

Mi aspetto, probabilmente dopo il 29 luglio 2016, il cambiamento del business model home in qualcosa che possa essere gratuito, ma ad-oriented.

dratta
09-08-2015, 14:38
Windows 10 ISO: http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench
Scusami riposto la domanda fatta da un altro utilizzatore: visto che in firma hai, Cajenna rimarrai nei ns. cuori! Ma è semplicemente scomparso dal forum? (è lo spero) o le è capitato qualcosa di brutto?
Grazie

provasasa
09-08-2015, 14:40
...

messaggero57
09-08-2015, 14:41
Il fine ultimo della mega-raccolta dati che stanno facendo è lo sfruttamento commerciale che non può essere limitato alle sole App. Mi aspetto, probabilmente dopo il 29 luglio 2016, il cambiamento del business model home in qualcosa che possa essere gratuito, ma ad-oriented.

Completamente d'accordo.
Non escluderei qualche grossa class action negli USA.

yeppala
09-08-2015, 14:43
Scusami riposto la domanda fatta da un altro utilizzatore: visto che in firma hai, Cajenna rimarrai nei ns. cuori! Ma è semplicemente scomparso dal forum? (è lo spero) o le è capitato qualcosa di brutto?
Grazie

purtroppo Silvio è morto :cry:

L_Rogue
09-08-2015, 14:46
Completamente d'accordo.
Non escluderei qualche grossa class action negli USA.

Non possono farle in base all'EULA:

"10. Arbitrato Vincolante e Rinuncia all’Azione di Categoria qualora il Licenziatario risieda (o, nel caso di una Società, il Luogo Principale in cui la Società svolge la propria Attività si trovi) negli Stati Uniti." (fonte (http://www.microsoft.com/en-us/Useterms/OEM/Windows/10/UseTerms_OEM_Windows_10_Italian.htm))

Solo arbitrato, niente giudici di mezzo. :D

ugruhell
09-08-2015, 14:48
ragazzi ho trovato il mio problema che quando mettevo il pc in sospensione/ibernazione si riaccendeva da solo per poi rispegnersi ogni 10 minuti, il problema era teamviewer la versione v10.0.45471 infatti ha un bug che causa questo problema, quindi l'ho disinstallata aspettero una nuova versione, io credevo la colpa fosse per l'aggiornamento a win 10 invece no, spero questo possa aiutare a qualcuno con lo stesso problema.

messaggero57
09-08-2015, 14:52
Non possono farle in base all'EULA:...

Ok, ma almeno proteste massicce che chiaramente non si può sapere a cosa porteranno.

messaggero57
09-08-2015, 14:53
ragazzi ho trovato il mio problema che quando mettevo il pc in sospensione/ibernazione si riaccendeva da solo per poi rispegnersi ogni 10 minuti, il problema era teamviewer la versione v10.0.45471 infatti ha un bug che causa questo problema, quindi l'ho disinstallata aspettero una nuova versione, io credevo la colpa fosse per l'aggiornamento a win 10 invece no, spero questo possa aiutare a qualcuno con lo stesso problema.

E' successo anche a me, poi si è sistemato tutto non so come. :confused:

joefor
09-08-2015, 14:55
Scusa sono ancora addormentato, quale guida, mi sono perso qualcosa?

E' normale, se ti distrai un attimo passano gia' 15 pagg del thread... cmq se non erro si parlava di disattivare gli update, la guida mi pare fosse questa (http://www.tenforums.com/tutorials/8013-windows-update-automatic-updates-enable-disable-windows-10-a.html).

X360X
09-08-2015, 14:57
Direi che raccolgano info anche sulla quantità dei... ehm... prodotti :D



Premetto che 10 l'ho installato su un SSD secondario che utilizzo per cose varie/esperimenti e che non lo utilizzerò (presumo mai) come SO principale, avendo disabilitato tutti i servizi che non mi interessano (Cortana, account MS, app, ecc.) non ho riscontrato problemi... ma tieni comunque di conto che lo utilizzo sporadicamente quando ho 10 minuti da buttar via.



Penso che siano società terze.

Posto una schermata relativa alla condivisione dei dati personali

http://s10.postimg.org/z2w24aeix/Schermata_2015_08_09_alle_15.jpg

Bellissima la parte in cui MS quando in buona fede ritiene che sia necessario puo' accedere ai contenuti e-mail, comunicazioni private e file in cartelle private... cartelle private?? :mbe:

E come lo stabiliscono 'che sia necessario' ??

quello che c'è scritto sotto.

Ma in realtà è famoso il caso di Google che denuncia un pedofilo per gli allegati delle sue mail...cioè Google ha visto le mail di un tizio a caso per sua scelta

Prendiamo atto che usando certi servizi i proprietari degli stessi possono accedere e magari lo fanno, quindi meglio almeno non mettere ad esempio file nel cloud di un'azienda sulla Luna con a capo un tizio sconosciuto.

dratta
09-08-2015, 15:04
purtroppo Silvio è morto :cry:
Mi dispiace veramente sono annichilito come ho letto la tua risposta mi sono venute le lacrime. E da tempo?...ecco perché non lo vedevo più sul forum.
Scusate l'ot.

anonimizzato
09-08-2015, 15:15
Ciao, fatta installazione pulita visto che l'update non sembrava funzionare.

Piallata la partizione principale dove avevo Win 8.1 Pro.

Installato Windows 10 Home ma ora sembra avere problemi con la Product Key.

PC preso con Windows 8 originale e PK schiantata nella MOBO, fatta reinstallazione dell'OS tempo fa quando cambiai HD e nessun problema Win sempre attivato in automatico senza richiesta esplicita di PK.

Ora invece mi chiede la PK che però non conosco, se metto una delle chiavi generiche indicate sul Web non funziona.
Francamente credevo leggesse il PK della MOBO.

Se metto la PK di Win 8.1 Pro originale acquistato per il PC precedente non funziona.

Come risolvo?
Grazie

Rodig
09-08-2015, 15:20
....
Come risolvo?

Reinstalla Win 8 e riprova ad AGGIORNARE......

L_Rogue
09-08-2015, 15:21
Ciao, fatta installazione pulita visto che l'update non sembrava funzionare.

Piallata la partizione principale dove avevo Win 8.1 Pro.

Installato Windows 10 Home ma ora sembra avere problemi con la Product Key.

PC preso con Windows 8 originale e PK schiantata nella MOBO, fatta reinstallazione dell'OS tempo fa quando cambiai HD e nessun problema Win sempre attivato in automatico senza richiesta esplicita di PK.

Ora invece mi chiede la PK che però non conosco, se metto una delle chiavi generiche indicate sul Web non funziona.
Francamente credevo leggesse il PK della MOBO.

Se metto la PK di Win 8.1 Pro originale acquistato per il PC precedente non funziona.

Come risolvo?
Grazie

reinstallando l'8.1 e aggiornando.

Prima si aggiorna e poi si pialla.

anonimizzato
09-08-2015, 15:26
Reinstalla Win 8 e riprova ad AGGIORNARE......

Proverò grazie

anonimizzato
09-08-2015, 15:27
reinstallando l'8.1 e aggiornando.

Prima si aggiorna e poi si pialla.

Ma aggiornando e poi piallando cosa cambia rispetto a piallare subito?

Perdonate ma non capisco, qual'è la discriminante per cui nel modo 1 funziona e nel modo 2 no?

Lo chiedo da ignorante.

Grazie

ChioSa
09-08-2015, 15:31
Ma aggiornando e poi piallando cosa cambia rispetto a piallare subito?

Perdonate ma non capisco, qual'è la discriminante per cui nel modo 1 funziona e nel modo 2 no?

Lo chiedo da ignorante.

Grazie
La licenza free di win 10 la ottieni solo se fai l'update dal tuo sistema. solo dopo che hai fatto l'update puoi reinstallare il sistema piallando il disco. Diversamente ti ritroverai un sistema non attivato ;)

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mdxspecial90
09-08-2015, 15:35
Su stesso hardware si riattiva da se 10, non ho capito dov'è il tuo problema hai fatto una procedura normalissima

grazie, mi faceva solo strano che prima ti chiede la key, e poi dopo senza dire niente lo vede come attivo... potevan almeno inserire un messaggio del tipo "abbiamo rilevato che hai già avuto w10 su questo hardware" :D

eXeS
09-08-2015, 15:36
Ma aggiornando e poi piallando cosa cambia rispetto a piallare subito?

Perdonate ma non capisco, qual'è la discriminante per cui nel modo 1 funziona e nel modo 2 no?

Lo chiedo da ignorante.

Grazie
Durante l'aggiornamento l'installer verifica l'originalità di w8 e registra sui server ms l'id del tuo hardware, da quel momento in poi puoi installare sullo stesso hardware anche piallando senza dover fornire nessun product key. Se pialli senza aggiornare per attivarlo devi fornire un product key, e visto che quello di w8 non è valido per w10, sei costretto a comprarti una licenza oem o retail.

anonimizzato
09-08-2015, 15:40
Ok grazie.
Adesso sto riscaricando e reinstallando Win 8.1 Pro Update (da Win7) di cui ho regolare licenza e PK, vediamo.

dado2005
09-08-2015, 15:47
Come in 8.1, su 10 non c'è la deframmentazione, ma l'ottimizzazione, che nel caso degli SSD "non dovrebbe" comportare la deframmentazione. E in effetti, provando l'ottimizzazione manuale, sugli SSD il processo è immediato, mentre sui HD dura parecchi minuti. Parlo naturalmente di quella nativa in Win 10, i programmi di terze parti non so come si comportino.

Ricordo però che per 8 (o era 7?) si parlava di un bug, per cui l'ottimizzazione automatica deframmentava gli SSD come i dischi meccanici e andava quindi disabilitata. Ma sarà poi stato vero? O si trattava di una bufala? E su 10? Occorre disabilitare l'automatica o si può lasciare?Io l'ho disabilitata.

Per altre info che potrebbero forse esserti utili butta un okkio al seguente link:

Ottimizzare SSD su Windows in pochi passi
http://www.ideageek.it/ottimizzare-ssd-su-windows/

Prezioso
09-08-2015, 16:07
questi sono articoli 'vecchi' e riferiti per lo più a xp\vista\7 ,8 8.1 e 10 'riconoscono' ssd, sono ottimizzati per 'loro' e non deframmentano il disco ma l'ottimizzano, è diversa la cosa, come detto in alcuni post prima è come perfectdisk, un ssd non lo deframmenta ma lo ottimizza, sono 2 cose diverse

vincenzomary
09-08-2015, 16:16
questi sono articoli 'vecchi' e riferiti per lo più a xp\vista\7 ,8 8.1 e 10 'riconoscono' ssd, sono ottimizzati per 'loro' e non deframmentano il disco ma l'ottimizzano, è diversa la cosa
Ok, ma le altre impostazioni bisogna farle? Grazie.



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

RAEL70
09-08-2015, 16:36
E allora perché implementare Cortana nel nuovo OS?! Almeno per me è uno dei motivi per cui ho scelto di passare da W7 a W10. Capisco benissimo che se ne può fare tranquillamente a meno, però mi sarebbe piaciuto poter utilizzare questa nuova funzione senza essere legato mani e piedi a Microsoft, come si evince anche dal ragionamento di yeppala.
In pratica si entra in un campo minato che riguarda la privacy, che sebbene sia sempre relativa, in questo modo praticamente sparisce del tutto: tramite Cortana Microsoft può sapere quali file, programmi, ecc., ognuno ha nel proprio PC o comunque tramite i feedback durante la navigazione sparare pubblicità in modo selettivo, cioè a secondo degli interessi visto che può tenere traccia dei siti che si visitano.
Paranoia? No: solo fastidio anche se continuerò ad utilizzare l'assistente vocale.
Ah però! Allora ho fatto bene a non avere alcun assistente in questi ultimi 32 anni!:)

Scherzi a parte Messaggero, so bene a cosa deve accedere Cortana per darti un servizio il più possibile personalizzato, non c'è nulla di sorprendente in questo.

Se i dati acquisiti in vario modo fossero utilizzati SOLO per scopi pubblicitari, questo sarebbe il male minore, credimi, davvero il male minore: mi arriva pubblicità mirata in base ai miei hobby, alle mie tendenze (politiche, religiose, sessuali, etc,) e alle mie abitudini?
Tutto sommato questo sarebbe il problema minore; mi arrivano mail o mi appaino popup, si cancella tutto, si clicca su qualche X e si va avanti.

Il vero problema invece è sapere tutto di una persona.

Esistono, fondamentalmente, 2 profili di fruizione: quello fisso e quello mobile.

Esistono, fondamentalmente, 2 profili di utilizzo: quello domestico (quasi sempre a carattere privato) e quello lavorativo (egualmente privato allo stesso modo o forse ancor più di quello domestico).

Esistono, fondamentalmente, 2 tipi di approccio sociale: pubblico e privato, aldilà di ambiti lavorativi o domestici.

Se vogliamo fare una metafora, l'ambito mobile rappresenta una spiaggia; in questo contesto è normale stare in costume esattamente come è plausibile che qualcuno ti voglia spiare (questo è un problema che riguarda le donne!:D). Chi va al mare non può essere troppo timido o riservato: ci si deve mettere in mutande e chi vuol vedere veda e pazienza se riesce a sbirciare cose che non dovrebbe vedere.

L'ambito fisso rappresenta la cabina di qualsiasi lido: in quel contesto non si gradisce affatto essere spiati ne essere pedinati. Quello è un limite oltre il quale non si può e non si deve andare anche perché l'ambito fisso/desktop identifica, quasi esclusivamente, una abitazione, un posto di lavoro, un qualcosa di statico e, per ciò, di facilmente individuabile.

Già di per se un qualsiasi utente è tracciato dal browser che usa, dai siti che legge e da n applicazioni che usa quotidianamente; lo stesso indirizzo IP (un dato che più pubblico di quello non c'è ne) identifica chiaramente il comune dal quale ti stai collegando (l'ISP ovviamente sa esattamente l'indirizzo); se a queste informazioni di base aggiungiamo un S.O. che monitora e invia a terzi, costantemente, buona parte della tua attività svolta al computer, il quadro è completo.

Gli S.O. sono stati creati per assolvere principalmente 2 scopi fondamentali: gestire tutte le componenti hardware di una macchina e permettere di rendere meno ostico possibile il rapporto tra utente e macchina. Punto.

Un S.O. che nasce con l'intento di carpire dati ed informazioni all'utente è uno SPYWARE senza se e senza ma, altro che sistema operativo.

Cortana la possiamo definire come il "braccio armato" della violazione della Privacy di W10: sentirne la necessità, volerne la presenza, è come firmare un assegno in bianco cui sarà MS a scrivere la cifra (e i danni peggiori non sempre sono quelli economici).

Cortana è l'unico problema?
No, ce ne sono altri, per esempio l'accesso biometrico, qualcosa di cui invito tutti a diffidare e a non servirsene.

Allo stato attuale nessuna azienda al mondo può vantarsi di offrire la sicurezza assoluta dell'integrità e della custodia dei propri dati biometrici.

Hai idea di cosa voglia dire clonare i propri dati biometrici???
E' talmente terrorizzante la risposta che è meglio lasciare perdere dato che l'argomento esula, di fatto, dal parlare di W10.

Usare il web oggi significa camminare in mutande all'interno di una comunità di violentatori; camminare volontariamente senza non porterà mai a risultati gratificanti.

Usiamo un S.O. per quello che realmente serve ed evitiamo di fornire, a chi già sa dove abitiamo e chi siamo, di consegnare anche le chiavi di casa (è una metafora ovviamente).

Prezioso
09-08-2015, 16:40
il trim è di default su 10 ad esempio, ma anche su 8 e 7 se non sbaglio, l'ibernazione si, non serve, è comoda sui pc 'lenti', a me parte in 10 secondi, il file di paging magari si può disattivare se si hanno 16gb ma con 8 può servire in ogni caso alcuni programmi ne fanno uso e il pc può crashare, a me ad esempio crasha il pc per memoria insufficiente giocando ad Evolve, mi dice memoria insufficiente nonostante ne usi si e no 5/6, significa che il gioco HA bisogno del file di paging per le sue cose.....il resto alla fine se si ha un Samsung con magigian un tap e fa tutto lui comunque

Darkboy91
09-08-2015, 16:43
ragazzi,adesso a distanza riesco a individuare alcuni problemi,non so se siano solo miei o se li avete anche voi.
innanzitutto chrome spesso e volentieri funziona a scatti,mentre digito sulla barra indirizzi di chrome, tutto si blocca,le lettere compaiono a rallentatore,spesso non funziona piu' nulla e devo attendere prima che si muova qualcosa.
se disabilito l'accellerazione hardware sembra risolversi, almeno all'apparenza, il problema.
inoltre spesso anche per aprire le cartelle o qualsiasi altra cosa si prende del tempo.
il riavvio dura almeno 1-2 minuti con schermate nere, l'avvio da spento invece è velocissimo.
qualcuno ha avuto questi problemi?
sapete come posso risolvere?
grazie

saturno
09-08-2015, 16:49
Non è che hai qualche antivirus non compatibile?

ritpetit
09-08-2015, 16:49
Su di un pc ho installato 10 passando da 7, tutto ok (eccetto NOD che non mi fa riattivare l'ips.
il 5 agosto è partito l'update KB3081424, il tutto è andato finmo al 45%, e sono più di 2 giorni che è inchiodato lì.
Siccome 'so cavolo di Win 10 permette di fare la metà di quello che si poteva fare con 7 ed 8 .. qualcuno mi fa capire come posso sbloccare la situazione?
Grazie

Darkboy91
09-08-2015, 16:55
Non è che hai qualche antivirus non compatibile?

ho solo emsisoft e hitman pro.
ed entrambi mi pare siano compatibili con windows 10.

robertogl
09-08-2015, 17:18
il trim è di default su 10 ad esempio, ma anche su 8 e 7 se non sbaglio, l'ibernazione si, non serve, è comoda sui pc 'lenti', a me parte in 10 secondi, il file di paging magari si può disattivare se si hanno 16gb ma con 8 può servire in ogni caso alcuni programmi ne fanno uso e il pc può crashare, a me ad esempio crasha il pc per memoria insufficiente giocando ad Evolve, mi dice memoria insufficiente nonostante ne usi si e no 5/6, significa che il gioco HA bisogno del file di paging per le sue cose.....il resto alla fine se si ha un Samsung con magigian un tap e fa tutto lui comunque

Non so voi, ma io uso SEMPRE l'ibernazione poiché... non chiudo mai nessun programma. Ovvero, dovrei comunque ogni volta ad ogni avvio aprire Firefox, Chrome, Notepad, Thunderbird, Speedfan, Realtemp (che uso sempre, gli ultimi girano in background) e via così, allora tanto vale lasciarli sempre aperti e ibernare il pc. Anche avviandoli in automatico, il processo diventa particolarmente pesante. Ma non è solo la comodità della velocità, ma proprio il fatto di avere una sessione sempre 'aperta', posso fermarmi a leggere un articolo la sera e svegliarmi la mattina nella stessa identica posizione nel browser, senza che si sia mosso nulla... (e senza dover riaprire nulla, soprattutto se si hanno qualche decina di schede sempre aperte). Uso l'ibernazione dai tempi di XP, i miei pc non conoscono più lo spegnimento normale e ad ogni installazione è la prima cosa che abilito ;)

vincenzomary
09-08-2015, 17:19
Edit

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Prezioso
09-08-2015, 17:26
Non so voi, ma io uso SEMPRE l'ibernazione poiché... non chiudo mai nessun programma. Ovvero, dovrei comunque ogni volta ad ogni avvio aprire Firefox, Chrome, Notepad, Thunderbird, Speedfan, Realtemp (che uso sempre, gli ultimi girano in background) e via così, allora tanto vale lasciarli sempre aperti e ibernare il pc. Anche avviandoli in automatico, il processo diventa particolarmente pesante. Ma non è solo la comodità della velocità, ma proprio il fatto di avere una sessione sempre 'aperta', posso fermarmi a leggere un articolo la sera e svegliarmi la mattina nella stessa identica posizione nel browser, senza che si sia mosso nulla... (e senza dover riaprire nulla, soprattutto se si hanno qualche decina di schede sempre aperte). Uso l'ibernazione dai tempi di XP, i miei pc non conoscono più lo spegnimento normale e ad ogni installazione è la prima cosa che abilito ;)

invece di ibernare.....sospendi, è la stessa cosa, alla fine un pc in sospensione consuma come una tv in standby se non di meno.....poi alla fine queste sono 'fissazioni' per allungare la vita di un SSD....se scrive 1gb al giorno invece di durarti 10 anni ti dura 5 ad esempio ma alla fine chi tiene un pc tutti questi anni ad esempio?? o comunque con il prezzo che costano si cambiano, tra l'altro gli ssd al 99% sono solo per SO di solito quindi io non mi preoccuperei neanche più di tanto se mi saluta è solo la scocciatura di reinstallare tutti i programmi

Darkboy91
09-08-2015, 17:26
Non so voi, ma io uso SEMPRE l'ibernazione poiché... non chiudo mai nessun programma. Ovvero, dovrei comunque ogni volta ad ogni avvio aprire Firefox, Chrome, Notepad, Thunderbird, Speedfan, Realtemp (che uso sempre, gli ultimi girano in background) e via così, allora tanto vale lasciarli sempre aperti e ibernare il pc. Anche avviandoli in automatico, il processo diventa particolarmente pesante. Ma non è solo la comodità della velocità, ma proprio il fatto di avere una sessione sempre 'aperta', posso fermarmi a leggere un articolo la sera e svegliarmi la mattina nella stessa identica posizione nel browser, senza che si sia mosso nulla... (e senza dover riaprire nulla, soprattutto se si hanno qualche decina di schede sempre aperte). Uso l'ibernazione dai tempi di XP, i miei pc non conoscono più lo spegnimento normale e ad ogni installazione è la prima cosa che abilito ;)
io ho letto che ogni TOT bisogna comunque riavviare il pc.
io prima usavo solo l'ibernazione,ma dato che adesso l'avvio è veloce posso scegliere tra le 2 modalità.

messaggero57
09-08-2015, 17:26
@ RAEL70

Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, tanto è vero che ho segnalato io questo problema.
In effetti quello che è seccante è il fatto che ogni volta che apro Cortana sono praticamente nudo e indifeso verso qualsivoglia attività di "spionaggio" da parte di Microsoft e di enti terzi collegati ad esso, senza contare la pubblicità mirata. Come detto prima non sono un paranoico complottista e so benissimo come funzionano queste cose: in un modo o nell'altro siamo un po' tutti controllati quando siamo al PC.
Cionondimeno se hanno implementato una nuova funzione, come succede sempre quando viene rilasciato un nuovo OS, mi sarebbe piaciuto che non fosse stata così "scoperta", tutto qui.
Personalmente continuerà ad usare Cortana quando riterrò opportuno che possa tornare utile, ma avrei preferito che Microsoft avesse implementato la possibilità di aprirla anche dall'account personale: in fondo si tratta di un software e magari invece di funzionare sulla nuvola avrebbero potuto farla girare come la stragrande maggioranza dei software.
Per il resto sono su Facebbok: più scoperto do così...

messaggero57
09-08-2015, 17:27
ho solo emsisoft e hitman pro.
ed entrambi mi pare siano compatibili con windows 10.

Disattivali entrambi: io sono ammattito tre giorni con Avast.

Darkboy91
09-08-2015, 17:29
Disattivali entrambi: io sono ammattito tre giorni con Avast.

e rimanere con defender?
:eek:

wolverine
09-08-2015, 17:37
e rimanere con defender?
:eek:

Emsi non è al 100% compatibile, lo uso anch'io su Win 8.1, fra l'altro non è una piuma come dicono loro (ahimè) pur restando un ottimo prodotto.

messaggero57
09-08-2015, 17:38
e rimanere con defender?
:eek:

Sì, fino a quando verifichi che funziona tutto a dovere.
Dopo puoi reinserire i tuoi antivirus però disabilitando Windows Defender se no rischi che vadano in conflitto e vedere come va.
Nel mio caso ho dovuto disinstallare completamente Avast perché proprio non ne voleva sapere di far girare W10 a dovere. Adesso su suggerimento di qualche forumer di questo thread uso Avira e tutto funziona a meraviglia.

Darkboy91
09-08-2015, 17:48
Emsi non è al 100% compatibile, lo uso anch'io su Win 8.1, fra l'altro non è una piuma come dicono loro (ahimè) pur restando un ottimo prodotto.

guarda io li ho provati quasi tutti,e tra bitdefender,gdata,kaspersky,avira,avast fsecure è quello piu' leggero.

che poi abbia ancora qualche problema di compatibilità si potrebbe essere una spiegazione.
il fatto che a me il problema è del browser (con accelerazione attivata),l'utilizzo della ram e della cpu dell'av è minimo.
che debba provare a disinstallarli entrambi?

Sì, fino a quando verifichi che funziona tutto a dovere.
Dopo puoi reinserire i tuoi antivirus però disabilitando Windows Defender se no rischi che vadano in conflitto e vedere come va.
Nel mio caso ho dovuto disinstallare completamente Avast perché proprio non ne voleva sapere di far girare W10 a dovere. Adesso su suggerimento di qualche forumer di questo thread uso Avira e tutto funziona a meraviglia.

defender a me si disabilita in automatico quando rileva un altro av.
ma quindi tu non hai problemi con chrome o di lentezza in genere?

bio.hazard
09-08-2015, 18:07
e rimanere con defender?
:eek:

io uso solo Defender + EMET ormai da tempo immemore su tutte le mie macchine con Windows: mai avuto problemi.

oddio, è anche vero che di solito non clicco sui link con scritto "Complimenti! Hai vinto una Audi 100! Clicca qui!", sarà mica per quello?
;)

messaggero57
09-08-2015, 18:12
...defender a me si disabilita in automatico quando rileva un altro av. ma quindi tu non hai problemi con chrome o di lentezza in genere?

Ecco: con Avast Defender non si disabilita (almeno nel mio caso).
Nessun problema con Chrome che è il solo browser che uso e nemmeno di lentezza. Tieni presente che ho un SSD Samsung EVO da 250 Gb, 8 Gb di RAM e la Banda Ultralarga di Vodafone: 300 Mb/sec. Non so se questo aumenti la velocità complessiva: diciamo che di sicuro non la rallenta.
Come ti dicevo prova per un po' a rimanere solo con Defender e vedi se le prestazioni migliorano. Se sì ti consiglio di installare Avira che a quanto pare è l'unico AV che funziona a dovere con W10.

Darkboy91
09-08-2015, 18:14
io uso solo Defender + EMET ormai da tempo immemore su tutte le mie macchine con Windows: mai avuto problemi.

oddio, è anche vero che di solito non clicco sui link con scritto "Complimenti! Hai vinto una Audi 100! Clicca qui!", sarà mica per quello?
;)

a me emet ha sempre dato problemi,specialmente con internet explorer.
il problema che gran parte dei malware non entra tramite click su banner "hai vinto".
:D

Ecco: con Avast Defender non si disabilita (almeno nel mio caso).
Nessun problema con Chrome che è il solo browser che uso e nemmeno di lentezza. Tieni presente che ho un SSD Samsung EVO da 250 Gb, 8 Gb di RAM e la Banda Ultralarga di Vodafone: 300 Mb/sec. Non so se questo aumenti la velocità complessiva: diciamo che di sicuro non la rallenta.
Come ti dicevo prova per un po' a rimanere solo con Defender e vedi se le prestazioni migliorano. Se sì ti consiglio di installare Avira che a quanto pare è l'unico AV che funziona a dovere con W10.

io non ho un ssd,nè la fibra vodafone.
ho un normale hd e la vdsl fastweb 100 mb/sec, 8 GB di RAM.
ma il fatto che disattivando l'accellerazione hardware dalle impostazioni di chrome tutto diventa scattante è fluido,e il fatto che usando cortana o internet explorer tutto sia piu' veloce di chrome mi da da pensare.
il problema di avira,che ho usato in passato,è che è diventato abbastanza pesante con le ultime versioni,dato che ti installa un casino di porcherie che puoi usare solo con versione premium ma che ti rimangono installate con servizi in esecuzione e nella traybar anche con la free.

Darkboy91
09-08-2015, 18:17
edit

Prezioso
09-08-2015, 18:22
ragazzi ma davvero usate gli antivirus? :D penso che almeno in un forum un po di gente più 'attenta' e 'esperta'.....io non ho mai avuto un antivirus in vita mia, Windows mi ringrazia.....

comunque w10 a me va proprio bene....anche IE11 ne ha guadagnato in reattività, continuo ad usare Explorer perché trovo comodi gli accelleratori, la posizione dei preferiti, edge lo uso giusto per....lo devono ancora affinare....

Darkboy91
09-08-2015, 18:24
ragazzi ma davvero usate gli antivirus? :D penso che almeno in un forum un po di gente più 'attenta' e 'esperta'.....io non ho mai avuto un antivirus in vita mia, Windows mi ringrazia.....

comunque w10 a me va proprio bene....anche IE11 ne ha guadagnato in reattività, continuo ad usare Explorer perché trovo comodi gli accelleratori, la posizione dei preferiti, edge lo uso giusto per....lo devono ancora affinare....

si perchè i nuovi virus son cosi sofisticati che non ti entrano certo dall'allegato mail o dal sito porno.
proprio frequentando un forum,penso che queste cose dovrebbero essere note.
:D

messaggero57
09-08-2015, 18:25
...il problema di avira,che ho usato in passato,è che è diventato abbastanza pesante con le ultime versioni,dato che ti installa un casino di porcherie che puoi usare solo con versione premium ma che ti rimangono installate con servizi in esecuzione e nella traybar anche con la free.

Mah, per il momento non posso lamentarmi di Avira abbinato a W10.
Comunque ho l'impressione che i problemi con gli antivirus siano un po' random: forse dipendono dalla macchina che si usa, dall'hardware installato, ecc. Boh...

Darkboy91
09-08-2015, 18:28
Mah, per il momento non posso lamentarmi di Avira abbinato a W10.
Comunque ho l'impressione che i problemi con gli antivirus siano un po' random: forse dipendono dalla macchina che si usa, dall'hardware installato, ecc. Boh...
AGGIORNAMENTO
dopo il riavvio dovuto ad un update,nessun problema con chrome,almeno adesso.
tutto fluido.
anche il sistema è abbastanza fluido.
speriamo continui cosi'.

Prezioso
09-08-2015, 18:36
si perchè i nuovi virus son cosi sofisticati che non ti entrano certo dall'allegato mail o dal sito porno.
proprio frequentando un forum,penso che queste cose dovrebbero essere note.
:D

ahahahahah come tutti i virus se non sei tu che li avvii non ti fanno niente ;)

arma1977
09-08-2015, 18:44
Togliete subito quei maledetti antivirus di terze parti!!!

Obyboby
09-08-2015, 19:02
La licenza free di win 10 la ottieni solo se fai l'update dal tuo sistema. solo dopo che hai fatto l'update puoi reinstallare il sistema piallando il disco. Diversamente ti ritroverai un sistema non attivato ;)

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Ma allora potrei approfittare e provare Win 10 tramite aggiornamento gratuito, e poi se mi piace piallare (CHE IMMAGINO VOGLIA DIRE FORMATTARE?) e fare installazione pulita?

X360X
09-08-2015, 19:08
quello di windows per me continua a far schifo, non ho mai riscontrato fosse più leggero quando scansiona in real time, tutt'altro, e non vorrei che capitasse come su 8 che mi era sparito un file cancellato perché si, deciso lui (e poi non è tra i migliori bisogna dire)

su un nuovo OS mi fido poco degli antivirus che possono sempre creare problemi, aspetto ancora per rimettere panda cloud che non si vede e non si sente, ed è pure migliore, piuttosto che tenere quello.

ovvio di solito resta a zero minacce bloccate, tra file host, estensioni del browser, esperienza e siti che visito...difficilmente ci passano vicini i virus al mio PC

ps:comunque i primi virus sono roba come flash e java con le loro falle per dire

Darkboy91
09-08-2015, 19:14
ahahahahah come tutti i virus se non sei tu che li avvii non ti fanno niente ;)

quando non avevo av nel mio pc mi beccavo un sacco di trojan.
da quando uso gli av di terze parti,mai beccato un virus o un trojan.
:D

messaggero57
09-08-2015, 19:14
Togliete subito quei maledetti antivirus di terze parti!!!

Perché? :confused:

dratta
09-08-2015, 19:17
Perché? :confused:E un fan boys di Windows Defender.

Darkboy91
09-08-2015, 19:40
E un fan boys di Windows Defender.

in realtà c'è una vasta comunità di persone per la quale WD specialmente da windows 8 in poi'è sufficiente a bloccare la maggior parte delle minacce per l'utente medio.

Christian Troy
09-08-2015, 19:41
Ho provato a cercare info con Google ma non ho trovato riscontri... ho impostato il PC per entrare in sospensione premendo il pulsante di alimentazione.

Questo funziona solo la prima volta dopo il boot, dopo un ripristino della sessione il pulsante di alimentazione non risponde più (ho provato a cambiare l'impostazione e fargli spegnere lo schermo, sperando che un toggle dell'impostazione lo mettesse a posto ma niente da fare).

Per mandarlo in sospensione dopo la prima volta devo agire dallo start menu... qualcuno ha avuto un problema simile?

Edit: esattamente questi stessi sintomi http://www.tenforums.com/general-discussion/12046-power-button-stops-working-until-restart-windows-10-a.html

Isg-Emu
09-08-2015, 19:48
lo riquoto prima che si perda...

Salve, una mano per favore...
provando a aggiornare il mio win 8.1 64 bit con l'uso del tool (non mi è mai comparsa l'icona di prenotazione per windows 10), dopo la copia dei file e il riavvio mi compare l'errore: "NON E' POSSIBILE INSTALLARE WINDOWS 10 - L'INSTALLAZIONE NON E' RIUSCITA NELLA FASE FIRST_BOOT CON UN ERRORE DURANTE L'OPERAZIONE SYSPREP" e il sistema viene ripristinato a win 8.1
Dando un'occhiata a windows update, noto che ci sono difficoltà con l'aggiornamento KB3000850 che mi viene sempre proposto come aggiornamento importante.
http://thumbnails113.imagebam.com/42709/34d9a4427084727.jpg (http://www.imagebam.com/image/34d9a4427084727)
http://thumbnails114.imagebam.com/42709/6008be427084741.jpg (http://www.imagebam.com/image/6008be427084741)

Il più delle volte questo aggiornamento non viene installato in fase di riavvio (impossibile completare gli aggiornamenti è il messaggio che compare).
Guardando inoltre nella cronologia degli aggiornamenti si vede questo sfacelo:

http://thumbnails113.imagebam.com/42709/95630c427084734.jpg (http://www.imagebam.com/image/95630c427084734)

In pratica sempre lo stesso aggiornamento me lo da come riuscito più volte ma continua a propormelo da windows update.
Ora non so se le due cose sono collegate e per questo voglio chiedere a voi.
Il mio antivirus è kaspersky total security
Vorrei solo evitare di ricorrere se si può all'installazione pulita di windows10 che sarebbe un vero macello soprattutto per tutti i programmi e le configurazioni che mi toccherebbe sistemare daccapo.
Grazie a chi risponderà.


ancora nessuna risposta :(

cmq secondo me il problema è di windows update, dal momento che installo aggiornamenti sia importanti (1) che facoltativi, dalla cronologia aggiornamenti me li da come riusciti, ma al prossimo avvio me li segnala (sempre windows update) come aggiornamenti da fare...
C'è modo di recuperare questo scempio o ci vuole il formattone (tremo al solo pensiero) ????

Darkboy91
09-08-2015, 20:03
ancora nessuna risposta :(

cmq secondo me il problema è di windows update, dal momento che installo aggiornamenti sia importanti (1) che facoltativi, dalla cronologia aggiornamenti me li da come riusciti, ma al prossimo avvio me li segnala (sempre windows update) come aggiornamenti da fare...
C'è modo di recuperare questo scempio o ci vuole il formattone (tremo al solo pensiero) ????

quell'aggiornamento pare installato,puoi nasconderlo.

segui qui
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_10-update/consigli-pre-e-post-installazione-di-windows-10/53a6d9a7-83b9-44af-97f4-7a7c25b453e3

mannaggialafibra
09-08-2015, 20:06
invece di ibernare.....sospendi, è la stessa cosa, alla fine un pc in sospensione consuma come una tv in standby se non di meno.....poi alla fine queste sono 'fissazioni' per allungare la vita di un SSD....se scrive 1gb al giorno invece di durarti 10 anni ti dura 5 ad esempio ma alla fine chi tiene un pc tutti questi anni ad esempio?? o comunque con il prezzo che costano si cambiano, tra l'altro gli ssd al 99% sono solo per SO di solito quindi io non mi preoccuperei neanche più di tanto se mi saluta è solo la scocciatura di reinstallare tutti i programmi

Anche io preferisco sempre ibernare come l'amico sopra, perché trovo sempre tutto aperto come l'avevo lasciato.
Una volta al mese riavvio.

Il problema che mi pongo è proprio quello della durata dell'SSD: ogni ibernata scrive almeno 16 GB (altro che 1...) e non è poco!

Prezioso
09-08-2015, 20:07
quando non avevo av nel mio pc mi beccavo un sacco di trojan.
da quando uso gli av di terze parti,mai beccato un virus o un trojan.
:D

che ti devo dire....mai preso un virus da Windows 95....e sono sicuro perché comunque ogni tanto lo controllo tramite log di hijackthis, malwarebyte ecc ecc... per me un pc si infetta sempre per colpa del proprietario :D
chiaramente autorun disattivato, apro quello che so, so quello che apro, non apro come alcuni file exe pensando che siano pdf ecc ecc lol.....sistema sempre aggiornato, alcuni 'virus' infettano il pc non aggiornato.....un esempio stupido, il virus della guardia di finanza su un sistema Windows xp ti costinge a ricorrere ad una live di Linux o il cd di recupero di kaspersky per cancellare il file di avvio, su 7 si fa in tempo all'avvio ad aprire il task manager e cancellare il file, anche in base al sistema operativo 'prendono' piede insomma, così anche i virus da penne usb, su xp fanno danni che su 7 non fanno ecc ecc......lo so no perché li prendo ma perché spesso vado a sistemare i pc degli imbranati che si infettano :D

mannnaggialafibra 16gb!!!!!!!!!! TROPPO se lo fai ogni giorno! :D sospendiiiii invece di ibernare eh! ragazzi la sospensione è la stessa cosa, invece di spegnersi resta in standby ma almeno non fa tutte quelle scritture.....ma quanto vuole consumare in standby?

dado2005
09-08-2015, 20:13
Ma allora potrei approfittare e provare Win 10 tramite aggiornamento gratuito, e poi se mi piace piallare (CHE IMMAGINO VOGLIA DIRE FORMATTARE?) e fare installazione pulita?Si.