View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Folgore 101
31-05-2017, 10:05
Cut....
Non conosco, ma non capisco perchè una azienda crei un sito web (compri il dominio, hosting ecc...) crei diversi programmi... e poi li regali alle persone, visto che sono tutti gratis??? mhhh
Cut...
Non ne ho idea, comunque di Honeycam c'è anche una versione a pagamento, si vede che è più difficile da realizzare.
Ma non capisco i dubbi, l'importante che il programma faccia quello che serve e che non faccia cose losche.
Con Honeyview quando si elimina una foto, se non vuoi che ti chieda la conferma togli una spunta e non ti chiede niente, non vuoi vedere il "trombone" li sotto :rotfl: togli una spunta e lo visualizzi solo se ci vai sopra con il mouse.
Provalo e vedrai che ne rimarrai soddisfatto, anche perché ci sono molte altre funzioni che magari ti servono. ;)
Esempio: in questo caso il soggetto sono le scarpe, questo il risultato:
http://ist3-6.filesor.com/pimpandhost.com/1/_/_/_/1/4/v/L/3/4vL3R/sergergh.png
E' assurdo o sbaglio?:ciapet:
Se la barra in fondo rimane sempre visibile, è chiaro che non puoi che aver ragione:
a quel punto, l'unica cosa da fare è metterli al corrente della situazione...e l'unico modo che conosco per un'utenza come noi è via Feedback.
Fatta la segnalazione, ci fai sapere che nome gli hai dato e provvederemo tutti assieme a dargli visibilità con sani +1 ...
Buongiorno.
Dopo l'aggiornamento alla versione Creator Update, ho riscontrato un problema di gestione di rete con una unità multimediale.
In particolare ho un player multimediale con cui visualizzo le cartelle condivise nel mio pc, e dopo l'aggiornamento alla versione 1703 riesco a vedere le cartelle già condivise in precedenza e settate nei preferiti del player, però se da questa unità multimediale cerco di navigare nella root del mio pc alla ricerca di nuove cartelle condivise, questo non mi è più permesso.
Dopo vari tentativi ci sono riuscito, disabilitando il Firewall di rete privata e riavviando il pc.
Quindi per settare delle nuove cartelle nel player, devo disattivare il firewall di rete, effettuare la ricerca delle nuove cartelle condivise e riattivare il Firewall.
Ma la domanda che mi pongo, allora nella versione 1607 questo Firewall non entrava in funzione?
Grazie
Esempio: in questo caso il soggetto sono le scarpe, questo il risultato:
E' assurdo o sbaglio?:ciapet:
Basta un click sulla foto e sparisce la barra di navigazione fra le foto stesse.
Muovendo il mouse però riappare.
tornado89
31-05-2017, 19:00
2 - il fastidiosissimo trombone messo li in maniera così invandente e oltretutto totalmente inutile:
Per me non sono normali a proporre un programma del genere.
Avete visto per caso il visualizzatore foto di Apple?? Un altro pianeta...
Se vuoi che sparisce basta che clicchi tipo al centro della foto e entra in modalità che appare solo se muovi il mouse
Roland74Fun
31-05-2017, 19:20
Ciao. Alla fine dopo un anno e mezzo ho attivato Windows comprando la licenza su Amazon a prezzo infimo.
Con questa posso anche cambiare PC vero?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170531/1b877f5eaefde7a654824ecc97ae5e2b.jpg
Roland74Fun
31-05-2017, 19:44
Dice che è legato al mio account Microsoft.
Tra l'altro prima avevo la home. Appena ho inserito la net si è riavviato ci ha pensato su due minuti e poi è partito tutto con la Pro.
Forse dipende dalla risoluzione, da me è molto più piccola, a proposito.. cosa usi per inserire immagini nel forum che non ci riesco?
devi usare un qualsiasi Free Image Hosting (cerca su google)... ci carichi la foto, copi il link e lo incolli sul forum :)
ninja750
31-05-2017, 21:04
hanno finalmente sistemato il DTS-connect che avevano "rotto" con creators
A Tale of Two Kernels (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/05/31/tale-two-kernels/#P5efGrvuMgI1OMZm.97)
"The initial thoughts from the affected users was that we had regressed (broken) functionality at the OS-level.
As it turned out in this scenario, it was the OEM firmware that was the culprit of the regression."
pierrot_lunaire
01-06-2017, 12:53
Scusate,
e' possibile non fare installare a Win 10 i "suoi" driver hardware e mantenere o fare upgrade con i driver dei costruttori (intel, nvidia, broadcom etc)?
grazie mille
pier
Scusate,
e' possibile non fare installare a Win 10 i "suoi" driver hardware e mantenere o fare upgrade con i driver dei costruttori (intel, nvidia, broadcom etc)?
grazie mille
pier
certo. io faccio sempre così, prima mi scarico tutti i drivers delle varie periferice/componenti in una chiavetta e poi installo windows con il cavo di rete staccato.
ricollego il pc alla rete solo dopo aver messo a manina tutti i drivers.
magic carpet
01-06-2017, 16:35
Salve ragazzi, è dall'aggiornamento CU che nel visualizzatore eventi mi compare il seguente errore:
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni predefinite del computer non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{C2F03A33-21F5-47FA-B4BB-156362A2F239}
e APPID
{316CDED5-E4AE-4B15-9113-7055D84DCC97}
Ho cercato su Google ma con le soluzioni proposte non sono riuscito a risolvere.
Avreste qualche consiglio da darmi?
Grazie
M_C
tallines
01-06-2017, 19:56
Anch'io installo da zero windows. Ho capito che non ti inseressa il problema
Ti ho postato il link per rimettere il Visualizzatore foto di windows, se non l' hai già rimesso .
ma non esagerare con la presa per i fondelli.
Ho fatto solo una battuta, sorry :)
Roland74Fun
01-06-2017, 20:08
Ciao a Tutti.
Non mi arrivano più le notifiche e-mail nella barra verticale a destra. Siccome in un attacco di paranoia complottistica ho disattivato tutta la roba della pryvacy ora non so più quale devo riattivare per riabilitare le noti fiche.
milanok82
02-06-2017, 07:37
La Microsoft ha fatto un annuncio importante: se aveste ricevuto un aggiornamento contente la build 16212.1000.rs_iot.170531-1800 (UUP CTv2) non installatelo, si tratta di un errore.
ryosaeba86
02-06-2017, 08:09
certo. io faccio sempre così, prima mi scarico tutti i drivers delle varie periferice/componenti in una chiavetta e poi installo windows con il cavo di rete staccato.
ricollego il pc alla rete solo dopo aver messo a manina tutti i drivers.
e per i successivi aggiornamenti, qualora ci fossero, come fai?? nn te li fa selezionare...
pierrot_lunaire
02-06-2017, 10:22
e per i successivi aggiornamenti, qualora ci fossero, come fai?? nn te li fa selezionare...
Forse ho trovato una soluzione, per chi mastica un po' d'Inglese:
https://www.howtogeek.com/302595/how-to-stop-windows-10-from-automatically-updating-hardware-drivers/
grazie
pier
Buongiorno.
Susate la domanda banale, ma non riesco ad eliminare la fastidiosa richiesta di password nelle cartelle di rete nonostante abbia disattivato nelle impostazioni di rete la protezione tramite password.
https://s15.postimg.org/54ubg0qpn/Senza_titulo-1.png
https://s11.postimg.org/yqt6a2c83/Screenshot_002.png
Qualche idea?
Grazie
Fatal Frame
02-06-2017, 16:04
Il vecchio pc fisso mi da un bsod con SYSTEM SERVICE EXCEPTION e rimane a 0%. Prima di formattare e mettere SSD si freezzava e basta.
Che potrebbe essere ??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
amd-novello
02-06-2017, 17:00
quando installi?
Fatal Frame
02-06-2017, 17:03
quando installi?
Random sia dopo aver installato win pulito sia mentre era acceso.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
tallines
02-06-2017, 17:52
e per i successivi aggiornamenti, qualora ci fossero, come fai?? nn te li fa selezionare...
Per disattivare l' aggiornamento dei driver, dai un' occhiata >
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Buongiorno.
Susate la domanda banale, ma non riesco ad eliminare la fastidiosa richiesta di password nelle cartelle di rete nonostante abbia disattivato nelle impostazioni di rete la protezione tramite password.
https://s15.postimg.org/54ubg0qpn/Senza_titulo-1.png
Non saprei aiutarti, ma se intanto mettessi l'user e pwd del proprietario del computer con "Memorizza password"? Già sarebbe qualcosa.
Capisco che la cosa è diversa: significa che devi scomodare il proprietario del PC per fare questo per ogni utente che dovesse loggarsi a quelle cartelle la prima volta. Ma in un contesto familiare intanto prenderesti tempo. No?
redheart
03-06-2017, 09:58
Salve ho aggiornato da poco al CU e ora le iconcine verticali nel menu start si sono ridotte a 3: spegnimento, impostazioni e acount. C'è modo di aggiungerne? Prima c'era ad esempio anche Esplora file...
Se o inteso quello che intendi fare esegui queste operazioni:
>Pulsante Start >Impostazioni >Personalizzazione >Start, da qui puoi togliere o aggiungere quasi tutte le voci elencate, addirittura >Scegli le cartelle da visualizzare in Start...
Se non fosse così, non tenere conto di quanto suggerito! :nonio:
redheart
03-06-2017, 10:44
Se o inteso quello che intendi fare esegui queste operazioni:
>Pulsante Start >Impostazioni >Personalizzazione >Start, da qui puoi togliere o aggiungere quasi tutte le voci elencate, addirittura >Scegli le cartelle da visualizzare in Start...
:doh: ;)
principe Vlad
03-06-2017, 12:46
Ciao Ragazzi, mi è stato fornito un programmino direi molto interessante, ne usavo uno simile al tempo di Windows XP, il nome del programma è
OOSU10 (O&O ShutUp10), serve per abilitare o disabilitare:
Security
Privacy
Location Services
User Behavior
Windows Update
Miscellaneous
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo?
Tony1485
03-06-2017, 14:38
Ciao Ragazzi, mi è stato fornito un programmino direi molto interessante, ne usavo uno simile al tempo di Windows XP, il nome del programma è
OOSU10 (O&O ShutUp10), serve per abilitare o disabilitare:
Security
Privacy
Location Services
User Behavior
Windows Update
Miscellaneous
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo?
Io l'ho provato con la prima versione di Windows 10 v.10240 e mi pare funzionasse bene, cioé credo faccia esattamente quello che dice.
Occhio però che usandolo potresti disattivare (così come con altri antispyware) dei servizi fondamentali per Windows e ciò potrebbe compromettere l'uso di alcuni programmi (tipo Cortana o Windows Update/Defender potrebbero non funzionare se li disattivi con questo software).
Attento inoltre che modificando le impostazioni di sistema con questo software, potrebbero comparire nelle Impostazioni delle frasi in rosso "Alcune impostazioni sono nascoste o gestite dall'organizzazione" ed è normale che sia così, poiché hai usato quel software.
http://i62.tinypic.com/23k6iw.png
Alcuni sostengono inoltre che da November Update (v1507) in poi Microsoft abbia fatto in modo di neutralizzare i settaggi che si basavano sulle policy dei criteri di sicurezza locali e nel registro, vanificando e rendendo inutili le modifiche fatte da questi software.
Nel senso, Microsoft ha conservato i settaggi di Telemetria e altre menate in posti diversi dal classico Registro e dai Criteri di Gruppo, dunque quei software vanno a modificare solo quelle due voci (e non quelle nuove, che non si capisce dove siano), dunque di fatto non viene disattivato nulla (o magari solo in parte).
Però non ti saprei dire adesso quanto e cosa è vero di tutto ciò....
Saetta_McQueen
03-06-2017, 16:36
Ragazzi ho un problema di condivisione dei file nella rete tra due pc, uno con windows 10 home 32 bit e l'altro con windows 7 ultimate 64 bit, entrambi collegati via cavo lan alla rete di casa.
Dal 7 al 10 non ho problemi. La prima volta che ho provato ad accedere in rete dal pc con il 7 al pc con il 10 mi è stato chiesto il nome utente e la password e ora accedo ai file senza problemi.
Dal 10 al 7 invece non riesco, sto uscendo pazzo! Quando clicco sul pc con 7 vedo tutte le cartelle condivise, ma appena clicko sopra una di queste mi dice che non ci sono le autorizzazioni per accedere e di contattare l'amministratore di sistema. Ho abilitato la condivisione dei file e delle stampanti da entrambi i pc, ho impostato la rete privata sul 10, ma nulla.
Aggiungo che al pc con il 7 accedo tranquillamente anche con il tablet, con il notebook (che ha sempre windows 7), con il cellulare.
Perchè, dal pc con windows 10, quando cerco di accedere al pc con il 7, non mi chiede di inserire nome utente e password?
Il gruppo home non è creato e vorrei evitare questa strada (tanto che la rete del pc con win 7 è impostata come aziendale).
se ci entri con l'UNC , prova con il semplice IP \\IPLAN
Rumpelstiltskin
03-06-2017, 17:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170603/881682c4a2ca78104c3e2eb5f169eab4.jpg
Sto cercando di installare windows 10 su un 'disco' nvme... cosa sbaglio/dimentico?
Tapatalk'ed
principe Vlad
03-06-2017, 17:19
Io l'ho provato con la prima versione di Windows 10 v.10240 e mi pare funzionasse bene, cioé credo faccia esattamente quello che dice.
Occhio però che usandolo potresti disattivare (così come con altri antispyware) dei servizi fondamentali per Windows e ciò potrebbe compromettere l'uso di alcuni programmi (tipo Cortana o Windows Update/Defender potrebbero non funzionare se li disattivi con questo software).
Attento inoltre che modificando le impostazioni di sistema con questo software, potrebbero comparire nelle Impostazioni delle frasi in rosso "Alcune impostazioni sono nascoste o gestite dall'organizzazione" ed è normale che sia così, poiché hai usato quel software.
http://i62.tinypic.com/23k6iw.png
Alcuni sostengono inoltre che da November Update (v1507) in poi Microsoft abbia fatto in modo di neutralizzare i settaggi che si basavano sulle policy dei criteri di sicurezza locali e nel registro, vanificando e rendendo inutili le modifiche fatte da questi software.
Nel senso, Microsoft ha conservato i settaggi di Telemetria e altre menate in posti diversi dal classico Registro e dai Criteri di Gruppo, dunque quei software vanno a modificare solo quelle due voci (e non quelle nuove, che non si capisce dove siano), dunque di fatto non viene disattivato nulla (o magari solo in parte).
Però non ti saprei dire adesso quanto e cosa è vero di tutto ciò....
Ti ringrazio.
tallines
03-06-2017, 19:13
Sto cercando di installare windows 10 su un 'disco' nvme... cosa sbaglio/dimentico?
Dai un' occhiata qui per gli ssd NVMe >
Step by step prep for Windows 10 boot from NVMe (https://tinkertry.com/how-to-boot-win10-from-samsung-950-pro-nvme-on-superserver)
Saetta_McQueen
03-06-2017, 21:35
se ci entri con l'UNC , prova con il semplice IP \\IPLAN
ehn, cosa é l'unc? Io vado da rete come ho sempre fatto. Grazie
appunto , clicchi sul nome del computer in cui entrare
prova invece da start-> esegui a scrivere \\ip del pc
tornado89
04-06-2017, 09:02
In una diretta di Twitch ho notato uno che sulla barra delle applicazioni, di fianco all'icona delle notifiche, aveva il meteo... Sapete come si puo aggiungere il meteo la?
vittorio130881
04-06-2017, 10:30
Ultimo aggiornamento della scorsa settimana mi ha creato problemi su due notebook...uno non si spegne a volte rimane schermata nera o spegnimento in corso... l'altro si é bloccato sul riavvia....solo a me?
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
04-06-2017, 14:11
Ciao ragazzi,
dovrei clonare il disco del mio portatile per installarlarci su un SSD.
Ora il disco originario è di 1TB ma l'ssd è di 240gb. Siccome le 4 partizioni presenti sopra non sono occupate per 240gb posso cmq clonare il disco??
che programma mi consigliate??
l' ssd è un OCZ
Inoltre per liberare ulteriore spazio è possibile fare una clonazione "selettiva" cioè escludendo prima delle cartelle che sono solo Archivi di file?
grazie mille.
Io clonerei solo la partizione di sistema e quella nascosta iniziale. Il resto puoi semplicemente trasferirlo facendo taglia e incolla.
Normalmente io uso Acronis True Image, meglio se da CD di boot.
ryosaeba86
04-06-2017, 14:40
Io clonerei solo la partizione di sistema e quella nascosta iniziale. Il resto puoi semplicemente trasferirlo facendo taglia e incolla.
Normalmente io uso Acronis True Image, meglio se da CD di boot.
ok..giusto. Per quanto riguarda le dimensioni diverse del tra disco origine e disco di destinazione..se la copia nn supera i 240 gb è ok giusto?
Sì, non dovresti avere problemi. Oppure puoi preventivamente ridurre la partizione di sistema entro i 240Gb.
Prima di cancellare il disco attuale, verifica che il portatile si avvii correttamente.
1cavaliere1
04-06-2017, 15:52
Un aiutino per cortesia
Sto riscontrando questo errore sul visualizzatore eventi:
LSA (LsaSrv) evento 6033
"Una sessione anonima connessa da PC-SAM ha tentato di aprire un handle del criterio LSA nel computer. Il tentativo è stato rifiutato restituendo STATUS_ACCESS_DENIED, per impedire che al chiamante anonimo vengano accidentalmente inviate informazioni relative alla sicurezza.
È necessario correggere l'applicazione che ha effettuato il tentativo. Contattare il produttore dell'applicazione. Come soluzione alternativa temporanea, è possibile disattivare questa misura di sicurezza impostando su 1 il valore DWORD di \HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\TurnOffAnonymousBlock.
Questo messaggio verrà registrato al massimo una volta al giorno."
Ho cercato con google ma onestamente non ho trovato una spiegazione esaustiva, ho capito che riguarda una chiamata anonima..ma chi è che cerca di entrare?? o uscire?...potrebbe essre la telemetria?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi una spiegazione più approfondita
:help: :help: :help:
P.S. antivirus (ormai da anni ) kaspersky internet securyti...
giovanni69
04-06-2017, 15:55
...cut.. Siccome le 4 partizioni presenti sopra non sono occupate per 240gb posso cmq clonare il disco??...cut...
ok..giusto. Per quanto riguarda le dimensioni diverse del tra disco origine e disco di destinazione..se la copia nn supera i 240 gb è ok giusto?
Sì, non dovresti avere problemi. Oppure puoi preventivamente ridurre la partizione di sistema entro i 240Gb.
Prima di cancellare il disco attuale, verifica che il portatile si avvii correttamente.
@ryosaeba86: Chiaramente non farai più una clonazione mi pare di capire ma una copia della partizione nascosta originale dell'HD da 1 TB + copia della partizione di sistema ridotta a 240 GB, per un totale inferiore alla dimensione disponbile dell'SSD.
Facci sapere come va a finire quel tipo di collage :D
Saetta_McQueen
04-06-2017, 16:17
appunto , clicchi sul nome del computer in cui entrare
prova invece da start-> esegui a scrivere \\ip del pc
Non cambia nulla purtroppo. Anche digitando l'IP nella barra di explorer... stessa storia, vedo le cartelle condivise ma appena cerco di navigarci mi dice che non ho i permessi. Non so più che fare...se non tornare al 7 su questo pc. Non può tenere il 10 se non riesce ad accedere all'altro, c'è tutto l'archivio multimediale... mi fa aprire solo la cartella pubblica.
eh allora c'è qualche casino
fai una cosa nel PC di 10 aggiungi le credenziali del 7 manualmente , poi riavvia entrambi i sistemi
Le credenziali le trovi in pannello di controllo , Account utente , sulla sinistra gestisci credenziali
infine credenziali windows
Saetta_McQueen
05-06-2017, 09:03
Niente non va. Solo su questo mannaggia, gli altri accedono normalmente
Arrivato da poco l'aggiornamento alla versione15063.332, rapido e indolore.
Per ora tutto bene.
Mi autoquoto per segnalare che l'aggiornamento mi ha messo fuori uso qualche programma. In questi giorni ho avuto tempo per testare gli stessi programmi nella build 15063.296 dove funzionano correttamente e ho quindi avuto la certezza che sul mio pc è l'aggiornamento che ha portato delle incompatibilità.
I programmi che non mi funzionano sono Xmedia Recode e Bandicam.
Altri come me che hanno problemi con questi programmi?
E' solo un problema del mio pc?
Al lavoro mi è comparso l'aggiornamento "grosso", fatto partire in pausa pranzo, torno dopo un'ora e vedo il computer bloccato sulla schermata nera di caricamento di windows (presente i puntini che girano? ecco, ci sono 1 puntini fermi).
L'HD sembra non lavorare e la tastiera non risponde (capslock ecc...).
Devo preoccuparmi?
se non si riprende in una decina di minuti è piantato
devi spegnere e riaccendere, succede con questi majour update del menga
Riavviato e stesso problema.
Riavviato di nuovo e automaticamente mi ha ripristinato la versione precedente (tutto ok)
Ora mi chiede nuovamente l'upgrade però... :doh:
fabietto27
05-06-2017, 15:03
Riavviato e stesso problema.
Riavviato di nuovo e automaticamente mi ha ripristinato la versione precedente (tutto ok)
Ora mi chiede nuovamente l'upgrade però... :doh:
In questo caso ti conviene scaricarti l'Iso e far partire l'aggiornamento da windows direttamente.Se non va a buon fine nemmeno così tocca installazione pulita.Disinstalla prima tutti gli antivirus/anti-malware.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Dove si trova l'ISO del solo aggiornamento?
fabietto27
05-06-2017, 15:35
Dove si trova l'ISO del solo aggiornamento?
Scarica dal sito Microsoft il media creation tool.Trovi tutte le istruzioni a pagina 1 di questo thread.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ok faccio un'altra prova questa notte con il riavvio pianificato se no provo il Media Creation Tool e vi faccio sapere.
Prima volta che mi capita questo problema però...
tallines
05-06-2017, 17:34
Riavviato e stesso problema.
Riavviato di nuovo e automaticamente mi ha ripristinato la versione precedente (tutto ok)
Ora mi chiede nuovamente l'upgrade però.
Se ti ha riprstinato W10 Anniversary Update, mentre ti installava W10 Creators Update, forse c'è qualcosa che non gli piace.......disinstalla antivirus e firewall, di terza parti, se li hai installati .
Quanto spazio c'è nell' hd ?
I dati salvali sempre in un hd esterno, a maggior ragione che il pc è un pc da lavoro .
Suggerisco anch' io un' immagine di backup, casomai non dovesse funzionare neanche il ripristino................
Confermo che sono tornato all'Anniversary.
Non ho ne antivirus ne firewall (nemmeno quello di default di windows).
Spazio ce n'è a volontà.
Non mi arrendo, domani provo a riaggiornarlo :mad:
tallines
06-06-2017, 13:02
Confermo che sono tornato all'Anniversary.
Non ho ne antivirus ne firewall (nemmeno quello di default di windows).
Spazio ce n'è a volontà.
Non mi arrendo, domani provo a riaggiornarlo :mad:
Ok, fai sapere .
Stesso problema.
Domani in pausa pranzo provo con il media creation tool.
Lo faccio partire e faccio fare tutto a lui o devo fare qualcosa in particolare? L'ho usato un anno fa per windows 10 ma non ricordo bene...
tallines
06-06-2017, 13:12
Domani in pausa pranzo provo con il media creation tool.
Lo faccio partire e faccio fare tutto a lui o devo fare qualcosa in particolare? L'ho usato un anno fa per windows 10 ma non ricordo bene...
Lo avvii e gli dici in che lingua vuoi scaricare l' Iso di W10 e se a 32 o a 64 bit, a meno che non siano già settati di default questi parametri .
Parametri di default, che comunque se vuoi, puoi cambiare sempre durante il settaggio delle impostazioni .
Gli dici che vuoi scaricare l' Iso e poi parte il download dell' Iso .
Aggiorno perchè non posso tenermi il standby l'aggiornamento per sempre, inoltre è comunque un aggiornamento che porta sicurezza ecc...
Ok, poi la masterizzo ( o simili) e poi faccio partire?
E' un aggiornamento o reinstalla?
Scusate ma faccio fatica a capire... la cosa strana è che sembra che solo il mio pc abbia questo problema... e ha pochissima roba installata
tallines
06-06-2017, 15:58
Ok, poi la masterizzo ( o simili) e poi faccio partire?
O masterizzi l' iso su dvd o la prepari su pendrive con tool freeware tipo Rufus .
E' un aggiornamento o reinstalla?
Se vuoi fai l' installazione pulita, se vuoi puoi installare mantenendo app, dati.....i programmi li devi reinstallare da zero .
principe Vlad
06-06-2017, 20:08
Ciao Ragazzi, di recente ho aggiornato uno dei miei computer (che uso pochissimo perché un po' datato) alla versione win10 1607 build 14393.1198, sembrava andare tutto bene ma da alcuni giorni capita che improvvisamente mi compare lo schermo nero senza nessun apparente motivo, faccio un riavvio e torna tutto normale, pensavo fosse la scheda grafica che ho provato a sostituire ma il problema rimane.
Questa versione di win 10 è installata su tutte le mie macchine ma senza dare problemi, per il momento lascio perdere l'aggiornamento alla versione 1703, vedo che molti utenti hanno avuto dei problemi e dato il poco tempo a mia disposizione ho deciso di aspettare tempi migliori.
Qualche consiglio? grazie Vlad.
Mazinkaiser
07-06-2017, 08:26
ragazzi devo formattare un pc, dove trovo la key da estrapolare e rimettere nella nuova installazione di win10?
DarkMage74
07-06-2017, 08:31
ragazzi devo formattare un pc, dove trovo la key da estrapolare e rimettere nella nuova installazione di win10?
non c'è bisogno di nessuna key, se w10 è attivo si riattiverà automaticamente se non cambi scheda madre
Sempre a proposito dell'ovvio, ovvero dei motivi per cui l'ultima release di un OS è preferibile alle sue versioni precedenti:
EternalBlue Exploit (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwisv9PUwKvUAhVDORoKHQa6BCAQFggoMAA&url=https%3A%2F%2Frisksense.com%2Fdownload%2Fdatasets%2F4353%2FEternalBlue_RiskSense%2520Exploit%2520Analysis%2520and%2520Port%2520to%2520Microsoft%2520Windows%252010_v1_2.pdf&usg=AFQjCNErZYd-f7eLiNt0DW6jYLRjqsvOww), ovvero la scintilla che poco tempo fa ha fatto scattare la rapida diffusione su scala mondiale del Ransom WannaCry.
https://s12.postimg.org/uw8olgfgd/Image_001.jpg
https://s30.postimg.org/jw720q4hd/Image_002.jpg
https://s4.postimg.org/8od02mk3x/Image_003.jpg
https://s30.postimg.org/839aw48oh/Image_004.jpg
:O
Sempre a proposito ...
:O
notizia peraltro già fornita ma passata evidentemente inosservata dato che "dice poco ai più" ;) , → (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44735375&postcount=23113)...
1cavaliere1
07-06-2017, 20:48
Un aiutino per cortesia
Sto riscontrando questo errore sul visualizzatore eventi:
LSA (LsaSrv) evento 6033
"Una sessione anonima connessa da PC-SAM ha tentato di aprire un handle del criterio LSA nel computer. Il tentativo è stato rifiutato restituendo STATUS_ACCESS_DENIED, per impedire che al chiamante anonimo vengano accidentalmente inviate informazioni relative alla sicurezza.
È necessario correggere l'applicazione che ha effettuato il tentativo. Contattare il produttore dell'applicazione. Come soluzione alternativa temporanea, è possibile disattivare questa misura di sicurezza impostando su 1 il valore DWORD di \HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\TurnOffAnonymousBlock.
Questo messaggio verrà registrato al massimo una volta al giorno."
Ho cercato con google ma onestamente non ho trovato una spiegazione esaustiva, ho capito che riguarda una chiamata anonima..ma chi è che cerca di entrare?? o uscire?...potrebbe essre la telemetria?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi una spiegazione più approfondita
:help: :help: :help:
P.S. antivirus (ormai da anni ) kaspersky internet securyti...
up please
nessuno ha sto errore??
Mazinkaiser
07-06-2017, 22:16
non c'è bisogno di nessuna key, se w10 è attivo si riattiverà automaticamente se non cambi scheda madrequindi posso fare un formattone totale, reinstallare win10 da 0 e appena mi connetto a internet mi riconosce la key dell'installazione precedente?
ryosaeba86
08-06-2017, 07:55
quindi posso fare un formattone totale, reinstallare win10 da 0 e appena mi connetto a internet mi riconosce la key dell'installazione precedente?
si...ovviamente usando la stessa versione di SO
tornado89
08-06-2017, 08:16
Senza che apro un topic chiedo qua: chi di voi usa l'app mail di windows? è normale che le email vecchie dopo un po non le visualizzo piu? devo per forza andare sul sito per vederle tutte, come posso risolvere la cosa?
Normalmente se si scorre la lista verso il basso ricarica anche quelle piu vecchie.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
tornado89
08-06-2017, 08:50
Normalmente se si scorre la lista verso il basso ricarica anche quelle piu vecchie.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
A me non lo fa :mbe:
Mazinkaiser
08-06-2017, 09:04
si...ovviamente usando la stessa versione di SO
ottimo, gentilissimo
tallines
08-06-2017, 11:20
Sto riscontrando questo errore sul visualizzatore eventi:
LSA (LsaSrv) evento 6033
"Una sessione anonima connessa da PC-SAM ha tentato di aprire un handle del criterio LSA nel computer. Il tentativo è stato rifiutato restituendo STATUS_ACCESS_DENIED, per impedire che al chiamante anonimo vengano accidentalmente inviate informazioni relative alla sicurezza.
È necessario correggere l'applicazione che ha effettuato il tentativo. Contattare il produttore dell'applicazione. Come soluzione alternativa temporanea, è possibile disattivare questa misura di sicurezza impostando su 1 il valore DWORD di \HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\TurnOffAnonymousBlock.
Questo messaggio verrà registrato al massimo una volta al giorno."
Ho cercato con google ma onestamente non ho trovato una spiegazione esaustiva, ho capito che riguarda una chiamata anonima..ma chi è che cerca di entrare?? o uscire?...potrebbe essre la telemetria?
Ciao, l' errore lo trovi nel Visualizzatore eventi in Applicazione ?
La Microsoft dice questo >
https://support.microsoft.com/it-it/help/839569/you-may-not-be-able-to-connect-to-an-instance-of-sql-server-by-using-an-anonymous-login
Praticamente correggendo il valore DWord da 0 a 1, della voce TurnOffAnonymousBlock, aumenta il rischio.....
Andando nel Vis. Eventi, in Lsa io non ho nessuna voce TurnOffAnonymousBlock..........e non ho nessun errore .
Prova a cancellare la voce, anche se la Microsoft dice, che se non c'è la voce, bisogna crearla.....tu hai questa voce ?
Per la telemetria, se vuoi disattivarla, guarda alla voce >
Disattivare il servizio di telemetria su Windows 10 Anniversary Update 1607 e Creators Update 1703 (http://www.guidami.info/2015/08/privacy-windows-10-telemetria-cose-come-disattivare.html)
A me non lo fa :mbe:
Quando arrivi a fine elenco ti suggerisce di usare il campo "Cerca" per trovare messaggi precedenti. Inserendo una parola o un carattere nel campo di ricerca escono i vecchi messaggi
deuterio1
08-06-2017, 20:35
A me non lo fa :mbe:
Nelle opzioni di sincronizzazione è possibile specificare (per ogni account) di quanto andare a ritroso (7 giorni, 2 settimane, 1 mese, 3 mesi, sempre).
Selezionando "sempre" verranno visualizzate tutte le mail presenti nella cartella selezionata.
Ciao,
D
bluefrog
08-06-2017, 22:25
Ragazzi ho la build .296 e se lancio Update ancora non aggiorna all'ultima 15063.332 (dice che il sistema è aggiornato)...è normale? Qualcun altro con lo stesso "problema"?
si, io. Ma non è un problema, gli aggiornamenti vengono rilasciati a scaglioni, prima o poi arriva in automatico. Lascia fare....
bluefrog
08-06-2017, 23:28
si, io. Ma non è un problema, gli aggiornamenti vengono rilasciati a scaglioni, prima o poi arriva in automatico. Lascia fare....
Ok! Ti ringrazio ;) attenderò...
TecnologY
09-06-2017, 10:19
Ho appena messo 10 sul PC di un amico, ultimissima versione stabile, non riesco a trovare le app word e excel nello store, le hanno rimosse?
In internet anche in inglese non trovo niente, potete darmi conferma? Fino a un mese fa ricordo che c'erano.
amd-novello
09-06-2017, 10:25
ho guardato ora e non le ho trovate
c'è un link quando si cerca ma ti rimanda al sito internet per acquistare office 365
tallines
09-06-2017, 10:35
Ho appena messo 10 sul PC di un amico, ultimissima versione stabile, non riesco a trovare le app word e excel nello store, le hanno rimosse?
In internet anche in inglese non trovo niente, potete darmi conferma? Fino a un mese fa ricordo che c'erano.
Intendi Word e Excel On Line gratis ?
Sono qui, devi avere ovviamente un Account Microsoft >
https://products.office.com/en-us/office-online/documents-spreadsheets-presentations-office-online
ryosaeba86
09-06-2017, 11:07
@ryosaeba86: Chiaramente non farai più una clonazione mi pare di capire ma una copia della partizione nascosta originale dell'HD da 1 TB + copia della partizione di sistema ridotta a 240 GB, per un totale inferiore alla dimensione disponbile dell'SSD.
Facci sapere come va a finire quel tipo di collage :D
è andato tutto ok...praticamente dal disco da 1 tera meccanico di origine del portatile ho clonato solo la partizione c (era occupato uno spazio di circa 60gb) e ovviamente quella di sistema di 200mb tutto sul nuovo ssd da 240gb.
Non ho clonato quella di rirpristino perchè non mi serviva...dal nuovo ssd faccio un'immagine e avrò il rirpristino...se dovessi consegnare il pc all'azienda (è il mio pc aziendale) metto direttamente l'hd meccanico e sono ok.
Vindicator23
09-06-2017, 13:30
windows 10 è un bel sistema operativo leggero ma io che ho una connessione mobile, la uso a volontà' di notte ; mi scarica sempre delle cose a caso che non so cosa sono (un vero peccato anche mega e mega di roba senza chrome o altro aperti , con tutti gli aggiornamenti fatti e disattivati provato ieri)
sono ritornato a windows 7 ultimate nel secondo pc tutto ok con gli update spenti (ho molta esperienza in ambito pc so cosa aprire e non)
anche nel principale ho 7 ultimate
ho una domanda adesso facendo gli update col 7 c'è ancora il rischio di passare al 10 in automatico?
windows 10 è un bel sistema operativo leggero ma io che ho una connessione mobile, la uso a volontà' di notte ; mi scarica sempre delle cose a caso che non so cosa sono (un vero peccato anche mega e mega di roba senza chrome o altro aperti , con tutti gli aggiornamenti fatti e disattivati provato ieri)
sono ritornato a windows 7 ultimate nel secondo pc tutto ok con gli update spenti (ho molta esperienza in ambito pc so cosa aprire e non)
anche nel principale ho 7 ultimate
ho una domanda adesso facendo gli update col 7 c'è ancora il rischio di passare al 10 in automatico?
è lo store che ha come impostazione predefinita di scaricare gli aggiornamenti delle app (alcune si aggiornano con cadenza quasi giornaliera)
io me ne sono accorto perché laggavo su alcuni giochi online... questa opzione si disattiva facilmente dallo store stesso ;)
magic carpet
09-06-2017, 14:09
Ma anche a voi attivando l'avvio rapido nel visualizzatore eventi dà errore di riavvio del sistema senza un regolare arresto?
Cosa molto strana su un computer di un conoscente: dopo gli upgrade di windows è sparito (disinstallato) l'antivirus esterno... le cartelle ci sono ancora, ma vuote, e nei programmi non c'è traccia.
Cosa può essere secondo voi?
amd-novello
09-06-2017, 15:42
lo crede incompatibile ?
...ovverosia a partire da Creator Update 2 atteso in autunno, vedremo tecnologie di EDGE (CIG/ACG) estese a processi di sistema:
https://s29.postimg.org/56sdipa87/Image_1.jpg
(per un'idea sul discorso CIG/ACG vedi anche Mitigating arbitrary native code execution in Microsoft Edge (https://blogs.windows.com/msedgedev/2017/02/23/mitigating-arbitrary-native-code-execution/#AIwsT0OUE5SU3MGB.97))
In poche parole, quello che c'è da capire è che continua incessante l'evoluzione del motore a nostro esclusivo vantaggio.
tallines
09-06-2017, 18:45
windows 10 è un bel sistema operativo leggero ma io che ho una connessione mobile, la uso a volontà' di notte ; mi scarica sempre delle cose a caso che non so cosa sono (un vero peccato anche mega e mega di roba senza chrome o altro aperti , con tutti gli aggiornamenti fatti e disattivati provato ieri)
Oltre alle app, come suggerito, puoi anche disattivare gli aggiornamenti di W10 da Servizi .
ho una domanda adesso facendo gli update col 7 c'è ancora il rischio di passare al 10 in automatico?
No, W10 non arriva più tramite Windows Update, nei SO precedenti .
Questo succedeva fino al termine ufficiale dell' upgrade gratuito a W10, ossia fino al 29 luglio 2016 .
Upgrade gratuito, che un utente, se vuole, può fare anche oggi, anche se il termine ufficiale è passato .
Ma W10 non arriva più tramite gli aggiornamenti di un SO, precedente a W10 stesso .
1cavaliere1
09-06-2017, 19:24
Un aiutino per cortesia
Sto riscontrando questo errore sul visualizzatore eventi:
LSA (LsaSrv) evento 6033
"Una sessione anonima connessa da PC-SAM ha tentato di aprire un handle del criterio LSA nel computer. Il tentativo è stato rifiutato restituendo STATUS_ACCESS_DENIED, per impedire che al chiamante anonimo vengano accidentalmente inviate informazioni relative alla sicurezza.
È necessario correggere l'applicazione che ha effettuato il tentativo. Contattare il produttore dell'applicazione. Come soluzione alternativa temporanea, è possibile disattivare questa misura di sicurezza impostando su 1 il valore DWORD di \HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\TurnOffAnonymousBlock.
Questo messaggio verrà registrato al massimo una volta al giorno."
Ho cercato con google ma onestamente non ho trovato una spiegazione esaustiva, ho capito che riguarda una chiamata anonima..ma chi è che cerca di entrare?? o uscire?...potrebbe essre la telemetria?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi una spiegazione più approfondita
:help: :help: :help:
P.S. antivirus (ormai da anni ) kaspersky internet securyti...
risolto l'errore LSAsrv su visualizzatore eventi
ebbene sembrerà impossibile ma a farla è il programma che uso ormai da anni soprattutto quando navigo in internet..l'imputato è SANDBOXIE e il problema si presenta solo dalla versione 5.16 in poi...ora è arrivata alla 5.20 e il problema c'è...ho provato ad installare la versione 5.14 e magicamente l'errore non c'è più...
spero sia utile a qualcun'altro che veda lo stesso errore nel visualizzatore
risolto l'errore LSAsrv su visualizzatore eventi
ebbene sembrerà impossibile ma a farla è il programma che uso ormai da anni soprattutto quando navigo in internet..l'imputato è SANDBOXIE e il problema si presenta solo dalla versione 5.16 in poi...ora è arrivata alla 5.20 e il problema c'è...ho provato ad installare la versione 5.14 e magicamente l'errore non c'è più...
spero sia utile a qualcun'altro che veda lo stesso errore nel visualizzatore
Io ho problemi con FF e i video HTML5. Da quando ho aggiornato a CU si pianta spesso durante la riproduzione nonostante stia usando sempre l'ultima beta disponibile (di Sandboxie).
tallines
10-06-2017, 09:49
risolto l'errore LSAsrv su visualizzatore eventi
ebbene sembrerà impossibile ma a farla è il programma che uso ormai da anni soprattutto quando navigo in internet..l'imputato è SANDBOXIE e il problema si presenta solo dalla versione 5.16 in poi...ora è arrivata alla 5.20 e il problema c'è...
ho provato ad installare la versione 5.14 e magicamente l'errore non c'è più...
spero sia utile a qualcun'altro che veda lo stesso errore nel visualizzatore
Ottimo, bene che hai risolto .
Quindi il problema esce a seconda della versione di Sandboxie .
@Varg87
Prova a installare una versione meno recente di Sandboxie, come ha fatto 1cavaliere1 .
Con le versioni precedenti c'è un bug con FF e Noscript che non fa proprio funzionare il browser in sandbox. Aspetto revisioni successive, nel frattempo sto usando Vivaldi per i video.
tallines
10-06-2017, 10:15
Con le versioni precedenti c'è un bug con FF e Noscript che non fa proprio funzionare il browser in sandbox. Aspetto revisioni successive, nel frattempo sto usando Vivaldi per i video.
Stai usando Vivaldi, sempre in Sandboxie ?
Sí e finora non mi ha dati problemi.
Il mio muletto con p5k, dopo l'aggiornamento alla CU all'avvio da una schermata blu di errore, poi al secondo avvio, parte regolarmente.
Problemi di driver?
C'è il sistema per sapere cosa non gli piace al primo avvio?
Non saprei aiutarti, ma se intanto mettessi l'user e pwd del proprietario del computer con "Memorizza password"? Già sarebbe qualcosa.
Capisco che la cosa è diversa: significa che devi scomodare il proprietario del PC per fare questo per ogni utente che dovesse loggarsi a quelle cartelle la prima volta. Ma in un contesto familiare intanto prenderesti tempo. No?
Capisco quello che dici, ma dovrei inserire le credenziali su macchine in cui non sono mai state inserite.
Questo accade su due pc collegati in rete, tra un fisso e un portatile.
La cosa strana é che sul portatile abilito altra partizione, sempre con W10 ultima versione, il problema delle credenziali non esiste.
Allora chiedo quali impostazioni potrei copiarmi, per risolvere il problema.?
Grazie.
Scusate io ho problema strano da quando ho installato Windows 10 creator update, ed e` questo :
tutte le volte che cerco di scaricare dallo Store non mi fa il download, e addirittura se tento di scaricare Forza motorsport 6 Apex che e` piu` pesante di una normale App lo Store mi si richiude di botto
qualcuno mi puo` aiutare, qualcuno ha un problema simile con lo Store ?
Grazie !
Questa non la capisco
è la terza volta che mi scarica ed installa l'aggiornamento KB3150513
che è quello che "dovrebbe" controllare se posso o no passare a CU,
per ora avendo PRO ho differito l'aggiornamento, è per questo che
fa il KB3150513 praticamente ogni 10 giorni ?
Ciao,
ho registrato sull'account microsoft un secondo computer.
invece di avere sotto al nome del computer la dicitura "PC" ho "To Be Filled By O.E.M." e ho meno opzioni da scegliere al rigo sotto, come mai?
Ugo
tallines
11-06-2017, 19:29
ho registrato sull'account microsoft un secondo computer.
invece di avere sotto al nome del computer la dicitura "PC" ho "To Be Filled By O.E.M." e ho meno opzioni da scegliere al rigo sotto, come mai?
Perchè forse hai un computer pre-assemblato dai System Builders detti anche Manufacturers, OEM > Original Equipment Manufacturer, ossia hai un computer della Acer, Asus, Hp, Toshiba.......e l' assistenza di questi pc è data da chi ha pre-assemblato il computer >
http://www.thewindowsclub.com/to-be-filled-by-oem
Perchè forse hai un computer pre-assemblato dai System Builders detti anche Manufacturers, OEM > Original Equipment Manufacturer, ossia hai un computer della Acer, Asus, Hp, Toshiba.......e l' assistenza di questi pc è data da chi ha pre-assemblato il computer >
http://www.thewindowsclub.com/to-be-filled-by-oem
No è assemblato da me e vengo da una licenza retail e di fatto il computer è collegato alla sua licenza
tallines
12-06-2017, 17:32
No è assemblato da me e vengo da una licenza retail e di fatto il computer è collegato alla sua licenza
Si vede che ti legge la scheda madre......prova ad avviare Cpu-z e vai alla voce sopra in alto, Mainboard e vedi cosa c'è scritto alla voce Motherboard - Manufacturer, nel primo rettangolo, come fa vedere anche l' immagine del link postato .
Il perchè ti esce quel tipo di scritta, è scritto nel link .
Il fatto che ti esca quella scritta è tu hai una licenza Retail......se tu in Start/Cerca digiti > slmgr.vbs -dlv + Invio, cosa esce alla voce Descrizione della finestra Windows Script Host ?
ragazzi, scaldare i motori che domani è giornata di rumba post-aggiornamento :asd: (dalle 19.00)
TheZioFede
12-06-2017, 19:40
moriremo tutti :ops2:
Buonasera, ho un problema di relativo conto che però trovo noioso per via del fatto che ho impiegato mesi a trovare la posizione per me perfetta delle tiles nel menù start (lasciato a schermo intero da me).
Consiste nel fatto che dopo uno spegnimento a random si spostino da sole costringendomi a riposizionarle (quelle poche che sono afflitte) manualmente, succede soprattutto sulla terza colonna di tiles.
Come potrei risolvere questo piccolo e noioso problema?
moriremo tutti :ops2:
al più tirerò il PC dalla finestra, per il resto mi gratto i boccioli :tie:
HIVE mind
13-06-2017, 13:52
Scusate ma i freeze totali mortali a caso li fa solo a me?
Da quando l'ho installato, aggiornamento dopo aggiornamento, a caso, con qualsiasi programma o anche in idle (desktop senza fare nulla) si freeza tutto con solitamente un forte rumore (simile a quando si attaccano i jack audio ma continuo, che mi fa prendere dei colpi assurdi) a volte senza.
Totalmente a caso.
:help:
Scusate ma i freeze...li fa solo a me?
...a caso...anche in idle...si freeza tutto...
fornisci magari altre informazioni.
Personalmente ritengo che il problema sia più lato hardware che non software (tipo BIOS, RAM ecc), ad ogni modo:
di quale 10 parliamo anzitutto? (esegui → winver)
Periferiche particolari attaccate?
...
ragazzi, scaldare i motori che domani è giornata di rumba post-aggiornamento :asd: (dalle 19.00)
- 10 minuti circa...
:nera: , :incazzed: o :) ?
Quale sarà il risultato?
Lo vedremo a breve :p ...
ragazzi, scaldare i motori che domani è giornata di rumba post-aggiornamento :asd: (dalle 19.00)
- 10 minuti circa...
:nera: , :incazzed: o :) ?
Quale sarà il risultato?
Lo vedremo a breve :p ...
Let's go!
https://s15.postimg.org/gb5kq00gb/Image_1.jpg
:D :D
Let's go!
https://s15.postimg.org/gb5kq00gb/Image_1.jpg
:D :D
Mi fiondo anche io! :ops:
build 15063.413
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addressed issue where the user may need to press the space bar to dismiss the lock screen on a Windows 10 machine to log in, even after the logon is authenticated using a companion device.
Addressed issue with slow firewall operations that sometimes results in timeouts of Surface Hub's cleanup operation.
Addressed issue with a race condition that prevents Cortana cross-device notification reply from working; users will not be able to use the remote toast activation feature set.
Addressed issue where the Privacy Separator feature of a Wireless Access Point does not block communication between wireless devices on local subnets.
Addressed issue on the Surface Hub device where using ink may cause a break in the touch trace that could result in a break in inks from the pen.
Addressed issue where Internet Explorer 11 may ignore the “Send all sites not included in the Enterprise Mode Site List to Microsoft Edge” policy when opening a Favorites link.
Addressed additional issues with time-zone information and Internet Explorer.
Security updates to Windows kernel, Microsoft Windows PDF, Windows kernel-mode drivers, Microsoft Uniscribe, Device Guard, Internet Explorer, Windows Shell, and Microsoft Edge
- 10 minuti circa...
:nera: , :incazzed: o :) ?
Quale sarà il risultato?
Lo vedremo a breve :p ...
Aggiornato alla .413, nulla da segnalare.....
FulValBot
13-06-2017, 18:18
mmm... da me va lento il download...
Mi fiondo anche io! :ops:
se puoi in futuro metti sempre anche la fonte :)
Aggiornato alla .413, nulla da segnalare.....
idem
mmm... da me va lento il download...
è stato anche il mio problema (non ho una fibra ma nemmeno un cesso di linea), ad ogni modo eccomi qui :asd:
Build 413
Intervention
13-06-2017, 18:27
Segnalo anch'io un aggiornamento abbastanza lento :mc: Speriamo di portare a termine la "scalata" o la "gravidanza", fate voi... :D
Speriamo di portare a termine la "gravidanza" :D
quantomeno il momento del parto nel mio caso si è rivelato veloce e indolore, sono certo che anche per te varrà la solita esperienza! (è una bimba sicuro) :flower:
Intervention
13-06-2017, 18:36
ahahah, qualora fosse femmina davvero, allora sarai il suo adorabile padrino, caro Averell :bimbo:
Edit: ok, siamo all'installazione. E, ovviamente, quando c'è lo strumento di rimozione malware, quest'ultimo rallenta un po' la procedura.
Edit 2: è nata la piccola 413: circa 150/200 MB di peso. Strilla e sta bene. Un sentito ringraziamento per i buoni auspici, fortunatamente avveratisi. :D
Edit 2: è nata la piccola 413: circa 150/200 MB di peso. Strilla e sta bene...:D
felicitazioni,
https://s17.postimg.org/ylt7xhmj3/Image_1.jpg
Intervention
13-06-2017, 19:52
ahahah, grazie Averell! :asd: Mi preparo a darle il ciuccio :bimbo:. Anzi, siccome già manifesta le tendenze del padre, passo direttamente alla bottiglia... :gluglu:
Ovviamente prima mi riferivo anch'io ad una lentezza del download e non dell'aggiornamento in sé, che - invece - è stato velocissimo. Ergo: pare si possa ormai mettere la pietra tombale sull'annoso problema, presente nella versione Anniversary, dei pallini che giravano a vuoto, a tempo indeterminato, prima del riavvio.
Alla prossima! :)
fabietto27
13-06-2017, 22:29
Ragazzi una cortesia...a qualcuno è mai capitato di non riuscire ad aggiornare da 7 a 10 con questo messaggio?
http://i.imgur.com/woKR0RP.jpg
Tutto lo scibile su internet l'ho già provato.Se qualcuno avesse trovato una soluzione o ne è al corrente mi farebbe un grosso favore a farmene partecipe.Grazie.
homoinformatico
13-06-2017, 23:29
anche se non interesserà sicuramente a nessuno hanno aggiornato anche alcune app fra cui la calcolatrice...
bluefrog
14-06-2017, 15:13
Ma solo a me l'ultimo aggiornamento ha fottuto Windows Defender?
fabietto27
14-06-2017, 15:34
Rimuovi tutte le periferiche USB, compreso eventuale dongle usb per il wi-fi, e riprova.
Forse trovato la magagna, leggi qui: LINK (https://support.microsoft.com/en-us/help/3208485/0xc1900101-error-when-windows-10-upgrade-fails-after-the-second-system-restart)
Grazie.Stasera provo anche questo....inoltre ho trovato una tastiera e un mouse ps2.Provo con quelli.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Intervention
14-06-2017, 16:08
Ma solo a me l'ultimo aggiornamento ha fottuto Windows Defender?
Prova a cancellare il contenuto della cartella "Software Distribution": con questa procedura si cancella anche la cronologia degli aggiornamenti relativa a Windows Update ma non si cancellano gli aggiornamenti in sé. Ergo, a fine procedura, vedrai la cronologia vuota ma gli aggiornamenti rimarranno comunque installati nel tuo PC.
Procedi così
1)Apri il blocco note.
2)Copia/incolla le righe che ti allego sotto.
3)Salva il file con il nome [metti un nome qualsiasi].BAT (per salvarlo come BAT devi selezionare in salva come "tutti i file").
4)Clicca destro sul file e scegli "esegui come amministratore”.
5)Riavvia. E poi prova a far partire Defender.
In bocca al lupo! :)
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
...a qualcuno è mai capitato di non riuscire ad aggiornare da 7 a 10 con questo messaggio?
http://i.imgur.com/woKR0RP.jpg
Rimuovi tutte le periferiche USB, compreso eventuale dongle usb per il wi-fi, e riprova.
suggerimento valido
Forse trovato la magagna, leggi qui: LINK (https://support.microsoft.com/en-us/help/3208485/0xc1900101-error-when-windows-10-upgrade-fails-after-the-second-system-restart)
provare anche quello non guasta ma secondo me non darà grossi risultati...
Per andare davvero più a fondo sulla probabile causa si potrebbe consultare questo articolo abbastanza tecnico, Resolve Windows 10 upgrade errors : Technical information (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/upgrade/resolve-windows-10-upgrade-errors) ma richiede necessariamente l'analisi del file setupact.log per avere un quadro leggermente più chiaro della situazione...
https://s8.postimg.org/h0vsta9p1/Image_1.jpg
bluefrog
14-06-2017, 16:56
Prova a cancellare il contenuto della cartella "Software Distribution": con questa procedura si cancella anche la cronologia degli aggiornamenti relativa a Windows Update ma non si cancellano gli aggiornamenti in sé. Ergo, a fine procedura, vedrai la cronologia vuota ma gli aggiornamenti rimarranno comunque installati nel tuo PC.
Procedi così
1)Apri il blocco note.
2)Copia/incolla le righe che ti allego sotto.
3)Salva il file con il nome [metti un nome qualsiasi].BAT (per salvarlo come BAT devi selezionare in salva come "tutti i file").
4)Clicca destro sul file e scegli "esegui come amministratore”.
5)Riavvia. E poi prova a far partire Defender.
In bocca al lupo! :)
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
Ho eseguito alla lettera ma purtroppo niente da fare, è come corrotto (Windows Defender), lo avvia ma dove ci sono le varie icone non c'è alcun testo...tutto bianco. In un'altra partizione di Win 10 invece tutto ok dopo l'ultimo update (build .413). C'è un modo per "prendere" Defender da questa installazione di windows e copiarlo nell'altra? Non ho idea dove sia la cartella relativa a WD...
edit ok è in programmi x86 e quella a 64 bit... :D :doh:
NIENTE....neanche copiando WD dall'altra installazione di Win...dev'esserci proprio qualcosa di corrotto :(
Intanto grazie per l'aiuto! ;)
fabietto27
14-06-2017, 19:04
Rimuovi tutte le periferiche USB, compreso eventuale dongle usb per il wi-fi, e riprova.
Forse trovato la magagna, leggi qui: LINK (https://support.microsoft.com/en-us/help/3208485/0xc1900101-error-when-windows-10-upgrade-fails-after-the-second-system-restart)
suggerimento valido
provare anche quello non guasta ma secondo me non darà grossi risultati...
Per andare davvero più a fondo sulla probabile causa si potrebbe consultare questo articolo abbastanza tecnico, Resolve Windows 10 upgrade errors : Technical information (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/upgrade/resolve-windows-10-upgrade-errors) ma richiede necessariamente l'analisi del file setupact.log per avere un quadro leggermente più chiaro della situazione...
https://s8.postimg.org/h0vsta9p1/Image_1.jpg
Pessimismo e fastidio
Aggiornamento...dopo aver scollegato anche mouse e tastiera ed averli sostituiti con analoghi PS2 ,disattivato tutte le periferiche integrate da bios e avere parificato tutti i drivers con quelli del suo quasi gemello...beh...ancora stesso errore.Si perchè i pc sono due...di un mio amico...assemblati a due giorni di distanza...uno che si è aggiornato senza mezza rogna con una p5k deluxe WiFII A/P e questo che rogna con una p5k normale.
L'unica differenza è che il primo è stato aggiornato sul suo hd,quello che rogna ho prima clonato l'hd per fare una prova di quali o quanti software di fotoritocco e audio video che il mio amico usa vanno in conflitto con win 10 e vanno dunque sostituiti con nuove licenze/versioni.
Stasera per prendere sonno mi leggo tutto il bollettino gentilmente indicato da Averell.
Grazie ragazzi...se vi venisse in mente altro...altrimenti si terrà Win 7.
...il primo è stato aggiornato sul suo hd,quello che rogna ho prima clonato l'hd...
il problema quasi sicuramente è da ricercarsi nel fatto che i dati presenti sull'HD problematico non erano evidentemente integri (e non importa pensare necessariamente a qualcosa di macroscopico o per forza di cose visibile visto che basta anche una piccola discrepanza [tipo nei permessi di un file] per far saltare tutto il giochino dell'upgrade).
Alternativa decisamente più rapida che non mettersi li' a scervellare con log e quant'altro:
visto che si parla di upgrade (o aggiornamento) problematico, piallare tutto e fare un'installazione pulita?
altrimenti si terrà Win 7.
assolutamente specie se è tutto aggratisse
Intervention
15-06-2017, 01:02
Ho eseguito alla lettera ma purtroppo niente da fare, è come corrotto (Windows Defender), lo avvia ma dove ci sono le varie icone non c'è alcun testo...tutto bianco. In un'altra partizione di Win 10 invece tutto ok dopo l'ultimo update (build .413). C'è un modo per "prendere" Defender da questa installazione di windows e copiarlo nell'altra? Non ho idea dove sia la cartella relativa a WD...
edit ok è in programmi x86 e quella a 64 bit... :D :doh:
NIENTE....neanche copiando WD dall'altra installazione di Win...dev'esserci proprio qualcosa di corrotto :(
Intanto grazie per l'aiuto! ;)
Mi dispiace che il problema permanga. Ci sarebbe la possibilità di disinstallare Defender (per poi reinstallarlo nuovamente), servendoti di un programma terzo, ad esempio RunAsSystem (https://sourceforge.net/projects/runassystem/files/?source=navbar), che ti darebbe i privilegi di amministratore più elevati adatti per poter eliminare sia le chiavi di registro sia le cartelle riguardanti Windows Defender. Ma, almeno per ora, non ti consiglio di procedere in questa maniera, perché potresti creare instabilità nel sistema. Aspetta, perché su questo forum ci sono utenti esperti che ti potranno indirizzare meglio sul da farsi.
E' anche possibile che Defender si ripristini autonomamente. Magari prova a far partire la ricerca da Windows Update per tentare il "risveglio". Altrimenti attendi il prossimo aggiornamento, che dovrebbe esserci tra una decina di giorni (visto che, se ricordo bene, adesso inviano non uno bensì due aggiornamenti mensili).
Bye! :)
tomahawk
15-06-2017, 08:01
Ragazzi ma è normale che con Win10 talvolta durante l'uso veda come un refresh delle icone della barra delle applicazioni?
No, non è normale. E' probabile che sia dovuto ad un arresto anomalo di explorer che quindi viene riavviato, e te ne accorgi dal refresh delle icone.
A me capita di vedere una finestra del prompt per un breve instante poco dopo l'avvio. Mi capita con diversi PC, è normale?
Accade tutto talmente in fretta che è impossibile determinare cosa sia.
Secondo voi c'è modo di aggiornare a Win10 un tablet Win8.1 che appena ripristinato alle condizioni di fabbrica ha solo 5gb liberi su C, ma 120gb su D? (msd)
MCT mi dice che richiede 8gb liberi su C, cosa impossibile da ottenere su questo tablet (ed essendo un tablet anche fare un'installazione pulita non sarebbe semplice...) :(
Io ne ho aggiornato uno da ISO.
Edit, pensavo parlassi di upgrade di versione. Forse funziona anche per l'upgrade da 8.1
tallines
15-06-2017, 13:21
A me capita di vedere una finestra del prompt per un breve instante poco dopo l'avvio. Mi capita con diversi PC, è normale?
Accade tutto talmente in fretta che è impossibile determinare cosa sia.
Mi è successo anche a me qualche volta, da un certo punto di vista non la vedo come una cosa normale, poi.....hai fatto qualche scan .....
A me capita di vedere una finestra del prompt per un breve instante poco dopo l'avvio. Mi capita con diversi PC, è normale?
Accade tutto talmente in fretta che è impossibile determinare cosa sia.
Confermo... stranezza veramente. Cmq non succede solo dopo l'avvio.
Avete idea di come cambiare la WEBCAM predefinita dell'app "fotocamera" di win10?
Su un notebook col driver di default si vedeva capovolta, installando il driver di Win7 in skype si vede benissimo, ma in "Fotocamera" mi da il messaggio "Non è possibile trovare la fotocamera". :muro: :muro:
Magari è solo da cambiare il modello di webcam in uso (come ho fatto in Skype) ma da questa app proprio non riesco a trovare come fare! :muro:
Continua spedito il lavoro alla parte più nascosta dell'OS visto che nella prossima iterazione di CU i Kernel Stacks saranno isolati da [...],
https://s24.postimg.org/7hglphlg5/Image_1.jpg
In pratica, per i terrestri queste chiacchiere si traducono nel fatto che il nucleo diventa via via più difficile da aggirare con trucchi vari...
Intervention
15-06-2017, 15:39
A me capita di vedere una finestra del prompt per un breve instante poco dopo l'avvio. Mi capita con diversi PC, è normale?
Accade tutto talmente in fretta che è impossibile determinare cosa sia.
Capitato anche a me (finestrina del prompt nell'angolo sinistro alto dello schermo) un paio di volte al riavvio solo dopo gli aggiornamenti. Con l'ultimo aggiornamento la finestrina non è comparsa.
roberto1
15-06-2017, 15:40
installato la bimba .413 senza problemi. ma come mai in windows 10 pro scaricando da steam la banda massima è di 4.2 mb/s ? con win 7 va a 5.3 mb/s. vi è qualche impostazione nella scheda di rete da impostare ? ho disattivato solo -condivisione file e stampanti per reti reti Microsoft- e protocollo Microsoft network adapter multiplexor, questo è disattivato di default.
Confermo... stranezza veramente. Cmq non succede solo dopo l'avvio.
Capitato anche a me (finestrina del prompt nell'angolo sinistro alto dello schermo) un paio di volte al riavvio solo dopo gli aggiornamenti. Con l'ultimo aggiornamento la finestrina non è comparsa.
Quindi è "normale". Mi capita sia sui PC di casa che a lavoro.
certo non cambia la vita ma, aggiornando adesso la VM (quindi con qualche giorno di ritardo...), mi sono accorto della presenza di una nuova icona (in particolare il punto esclamativo che la accompagna) che non avevo mai notato probabilmente a causa del fatto che tendo ad aggiornare la mia macchina reale a ridosso dell'uscita delle patch mensili,
https://s23.postimg.org/4bs3evv7r/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/4bs3evv7r/)
Bellina dai... :)
-------
Si, deve essere proprio il fare l'aggiornamento in ritardo a generare quelle differenze visto che è apparsa anche la scritta in rosso (poi chiaramente scomparsa dopo il reboot),
https://s15.postimg.org/x4s14ids7/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/x4s14ids7/)
bluefrog
16-06-2017, 11:42
Mi dispiace che il problema permanga. Ci sarebbe la possibilità di disinstallare Defender (per poi reinstallarlo nuovamente), servendoti di un programma terzo, ad esempio RunAsSystem (https://sourceforge.net/projects/runassystem/files/?source=navbar), che ti darebbe i privilegi di amministratore più elevati adatti per poter eliminare sia le chiavi di registro sia le cartelle riguardanti Windows Defender. Ma, almeno per ora, non ti consiglio di procedere in questa maniera, perché potresti creare instabilità nel sistema. Aspetta, perché su questo forum ci sono utenti esperti che ti potranno indirizzare meglio sul da farsi.
E' anche possibile che Defender si ripristini autonomamente. Magari prova a far partire la ricerca da Windows Update per tentare il "risveglio". Altrimenti attendi il prossimo aggiornamento, che dovrebbe esserci tra una decina di giorni (visto che, se ricordo bene, adesso inviano non uno bensì due aggiornamenti mensili).Bye! :)
Interessante il programmino (tra l'altro ho fatto ricerche in merito per la disinstallazione e reinstallazione di WD ma non ho trovato nulla di utile), lo proverei ma se mi dici che potrebbe destabilizzare il sistema forse meglio rinunciare ;) Ho pensato anch'io potesse ripristinarsi da solo magari dopo il prossimo aggiornamento, infatti attenderò così...
Grazie nuovamente ;)
The Witcher
16-06-2017, 12:49
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiutino.
Ho appena riformattato windows, utilizzando un iso che comprendere redstone 2.
Appena ho installato tutto, ho provato a cercare di far partire molti dei titoli che posseggo.
Molti titoli, al primissimo avvio, sono partiti ridotti a icona. Al successivo riavvio
3 hanno grossi problemi.
Battlefield bad company 2 parte in finestra e non c'è verso di metterlo a schermo intero.
Payday 2 non c'è verso di metterlo a 1920x1080 (ma lì sembrerebbe essere un problema del gioco).
Skyrim Special Edition riesco a farlo partire in finestra senza bordi a tutto schermo. Tentare di farlo partire in full hd va a schermo nero e lì non mi rimane che riavviare.
La scheda video è in ottima salute e non è un problema di driver. Molti mi confermano che la versione che uso e vengono utilizzati, i 17.6.2 di amd, non hanno problemi di sorta.
Se qualcuno mi sa aiutare, lo ringrazio infinitamente, anche perché non so più che pesci pigliare :(
Intervention
16-06-2017, 15:05
Interessante il programmino (tra l'altro ho fatto ricerche in merito per la disinstallazione e reinstallazione di WD ma non ho trovato nulla di utile), lo proverei ma se mi dici che potrebbe destabilizzare il sistema forse meglio rinunciare ;) Ho pensato anch'io potesse ripristinarsi da solo magari dopo il prossimo aggiornamento, infatti attenderò così...
Grazie nuovamente ;)
Io ti sconsiglierei, almeno per ora, di tentare di disinstallarlo: Defender è un modulo essenziale del sistema operativo e la disistallazione (che - occhio! - è cosa diversa dalla disabilitazione) qualche problema potrebbe crearlo.
Un ulteriore tentativo che posso consigliarti di fare è quello di installare un antivirus-antimalware alternativo (Avira, eccetera) e poi disinstallarlo: è possibile che Defender, alla disinstallazione del programma antagonista, riparta. Infatti, sicuramente, alla installazione e, poi, alla disinstallazione del nuovo antivirus, ti verrà chiesto di disabilitare e, poi, di riattivare Defender (in quanto uno esclude l'altro) e, magari, Defender, alla riabilitazione, potrebbe ripartire a pieno regime.
Ne consiglio la lettura a quelli più interessati tanto al problema che ruota attorno alla sicurezza quanto a ciò che si nasconde dietro le quinte (anche se, evidentemente, si entra in un terreno parecchio ostico):
Dropping the “Untrusted Font Blocking” setting (https://blogs.technet.microsoft.com/secguide/2017/06/15/dropping-the-untrusted-font-blocking-setting/) (settaggio che, per inciso, presumo avessero abilitato non più di 10 persone in tutto il forum).
La parte discorsiva ci dice che se in precedenza era consigliabile operare una particolare modifica al registro di sistema per contenere determinati rischi (si parla di EoP, in particolare della logica che sta dietro il modo in cui vengono elaborati determinati font (GDI) che a loro volta sono gestiti dal "motore" win32k.sys), adesso questa necessità è stata superata a partire da AU (Windows 10 introduced a separate, always-on mitigation against GDI font-rendering bugs...see the “Mitigating font exploits with AppContainer” section) (se guardate ProcessExplorer o TaskManager vedrete che il processo fontdriverhost.exe è splittato in 2 rami ciascuno con la proprietà di girare come ecc).
Per concludere e senza paura di smentita dato che non si parla di chiacchiere ma è tutto riportato nero su bianco da chi di dovere, ogni iterazione (di 10) è evidentemente DI GRAN LUNGA migliore della precedente (qui, infatti, si parla di chiudere per sempre! intere modalità di scalare privilegi!! sfruttando determinati meccanismi).
Non credo sia propaganda ma (se mi è permesso dirlo) informazione dato che si toccano aspetti che evidentemente sfuggono ai più in quanto celati dietro le quinte e di conseguenza poco reclamizzati visto che non portano click.
Tutto evidentemente in barba a coloro che pur non sapendo una beneamata mazza di informatica e, in particolare, di OS (come del resto nel mio caso...), continuano a spacciare 10 come equivalente ai suoi predecessori (senza alcun approccio critico forse perchè gli torna comodo...ed è tutta qui la differenza).
Identici, sicuramente.
;)
PS: anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44817770&postcount=23603), pur trattando un altro aspetto, va nella stessa direzione di quanto visto poc'anzi (EoP e INTERI MECCANISMI neutralizzati...certo, in attesa del prossimo sistema che però al momento non esiste)...
PS 2: es di risposta di un utente preparato ad uno pseudo intenditore, categoria peraltro sempre più affollata in questi ultimi anni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44609534&postcount=83
rizzotti91
16-06-2017, 21:22
Oggi ho formattato e reinstallato Windows 10 (avevo già la versione CU) e nonostante lo abbia riconfigurato con lo stesso account microsoft, qualsiasi operazione vado ad effettuare su un qualunque file del mio hard disk, mi dice che è necessario fornire le autorizzazioni di amministrazione. Premo continua e cancella/copia il file.
Come posso risolvere? Grazie.
The Witcher
16-06-2017, 22:02
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiutino.
Ho appena riformattato windows, utilizzando un iso che comprendere redstone 2.
Appena ho installato tutto, ho provato a cercare di far partire molti dei titoli che posseggo.
Molti titoli, al primissimo avvio, sono partiti ridotti a icona. Al successivo riavvio
3 hanno grossi problemi.
Battlefield bad company 2 parte in finestra e non c'è verso di metterlo a schermo intero.
Payday 2 non c'è verso di metterlo a 1920x1080 (ma lì sembrerebbe essere un problema del gioco).
Skyrim Special Edition riesco a farlo partire in finestra senza bordi a tutto schermo. Tentare di farlo partire in full hd va a schermo nero e lì non mi rimane che riavviare.
La scheda video è in ottima salute e non è un problema di driver. Molti mi confermano che la versione che uso e vengono utilizzati, i 17.6.2 di amd, non hanno problemi di sorta.
Se qualcuno mi sa aiutare, lo ringrazio infinitamente, anche perché non so più che pesci pigliare :(
:help:
CiccoMan
16-06-2017, 22:07
Oggi ho formattato e reinstallato Windows 10 (avevo già la versione CU) e nonostante lo abbia riconfigurato con lo stesso account microsoft, qualsiasi operazione vado ad effettuare su un qualunque file del mio hard disk, mi dice che è necessario fornire le autorizzazioni di amministrazione. Premo continua e cancella/copia il file.
Come posso risolvere? Grazie.
Formattato che significa? Hai fatto.il clran del disco o hai reinstallato Windows in una partizione esistente?
:help:
Hai provato a disattivare la game mode?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Oggi ho formattato e reinstallato Windows 10 (avevo già la versione CU) e nonostante lo abbia riconfigurato con lo stesso account microsoft, qualsiasi operazione vado ad effettuare su un qualunque file del mio hard disk, mi dice che è necessario fornire le autorizzazioni di amministrazione. Premo continua e cancella/copia il file.
Come posso risolvere? Grazie.
È capitato anche a me. Guarda gli utenti abilitati nelle proprietà del disco, elimina le vecchie utenze ed aggiungi quelle che ti servono, assegnando i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
rizzotti91
16-06-2017, 22:15
Formattato che significa? Hai fatto.il clran del disco o hai reinstallato Windows in una partizione esistente?
Hai provato a disattivare la game mode?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ho formattato la partizione e preinstallato Windows da pendrive.
È capitato anche a me. Guarda gli utenti abilitati nelle proprietà del disco, elimina le vecchie utenze ed aggiungi quelle che ti servono, assegnando i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
Ok grazie, provo e vi faccio sapere :D
tomahawk
16-06-2017, 22:22
N'è che qualcuno ne l'internet ha raccolto tutti gli sfondi della home usati su Win 10 finora? Ce ne sono alcuni fighi... :D
The Witcher
16-06-2017, 23:35
Hai provato a disattivare la game mode?
sì. uguale a prima :(
Edit= Io uso un programma per la gestione dei colori specifico per il monitor.
Si chiama Dell Display manager.
Non vorrei fosse quello a dare fastidio.
Però mi sembra strano.
Gli altri titoli funzionano senza problemi :?
ho verificato ed avuto conferma in alcuni forum inglesi e tedeschi su una app "fantasma" installata con l'agg. di Win 10 CU: Wireless Display Media Viewer. Praticamente l'applicazione è come vuota, al suo lancio apre uno schermo nero senza funzioni od opzioni, inservibile, tra l'altro non è disinstallabile. Prego chi ha aggiornato di verificare; io non ho Windows 10 altrimenti avrei aggiornato a CU non solo per curiosità ma anche per tranquillizzare chi mi chiede se è un bug o un errore nelle procedure di aggiornamento.
ho verificato ed avuto conferma in alcuni forum inglesi e tedeschi su una app "fantasma" installata con l'agg. di Win 10 CU: Wireless Display Media Viewer. Praticamente l'applicazione è come vuota, al suo lancio apre uno schermo nero senza funzioni od opzioni, inservibile, tra l'altro non è disinstallabile. Prego chi ha aggiornato di verificare; io non ho Windows 10 altrimenti avrei aggiornato a CU non solo per curiosità ma anche per tranquillizzare chi mi chiede se è un bug o un errore nelle procedure di aggiornamento.
Sulla mia macchina non è installata... provato a cercarla ora per curiosità...
ho verificato ed avuto conferma in alcuni forum inglesi e tedeschi su una app "fantasma" installata con l'agg. di Win 10 CU: Wireless Display Media Viewer. Praticamente l'applicazione è come vuota, al suo lancio apre uno schermo nero senza funzioni od opzioni, inservibile, tra l'altro non è disinstallabile. Prego chi ha aggiornato di verificare; io non ho Windows 10 altrimenti avrei aggiornato a CU non solo per curiosità ma anche per tranquillizzare chi mi chiede se è un bug o un errore nelle procedure di aggiornamento.
Ne è stato parlato in passato, forse non è un bug.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-start/che-cosa-%c3%a8-la-visualizzazione-multimediale/b1e56b31-abca-4c49-8773-dc462c319291
zla_Stobb
17-06-2017, 10:29
ho un portatile (asus) comprato da un mese che da un paio di giorni mi dice che la licenza windwos stà per scadere anche se nelle impostazioni porta che è regolarmente attiva, ho dato un occhiata in giro e ho visto che anche altri hanno avuto lo stesso problema ma non ho trovato soluzioni :mc:
sarà un bug ?
tallines
17-06-2017, 11:09
ho verificato ed avuto conferma in alcuni forum inglesi e tedeschi su una app "fantasma" installata con l'agg. di Win 10 CU: Wireless Display Media Viewer. Praticamente l'applicazione è come vuota, al suo lancio apre uno schermo nero senza funzioni od opzioni, inservibile, tra l'altro non è disinstallabile. Prego chi ha aggiornato di verificare; io non ho Windows 10 altrimenti avrei aggiornato a CU non solo per curiosità ma anche per tranquillizzare chi mi chiede se è un bug o un errore nelle procedure di aggiornamento.
E' stata introdotta male.....come detto nella risposta data, al link postato da Styb, forse verrà rimessa meglio nella prossima versione di W10 .
Io non ce l' ho in W10 CU alla lettera W >
https://www.tenforums.com/software-apps/81224-uninstall-wireless-display-media-viewer.html
ho un portatile (asus) comprato da un mese che da un paio di giorni mi dice che la licenza windwos stà per scadere anche se nelle impostazioni porta che è regolarmente attiva, ho dato un occhiata in giro e ho visto che anche altri hanno avuto lo stesso problema ma non ho trovato soluzioni
I SO pre-installati, vengono attivati da una licenza inserita dal system builder o manufacturer, ossia da Asus, Acer, Hp, Dell, Lenovo, Toshiba..................
Però questa licenza non dovrebbe scadere..........
Prova a usare Produkey freeware della Nirsoft e vedi che licenza riporta, in più prova a controllare > la scadenza (http://www.chimerarevo.com/windows/verificare-windows-originale-202091/)
Avete idea di come cambiare la WEBCAM predefinita dell'app "fotocamera" di win10?
Su un notebook col driver di default si vedeva capovolta, installando il driver di Win7 in skype si vede benissimo, ma in "Fotocamera" mi da il messaggio "Non è possibile trovare la fotocamera". :muro: :muro:
Magari è solo da cambiare il modello di webcam in uso (come ho fatto in Skype) ma da questa app proprio non riesco a trovare come fare! :muro:
Se dopo un aggiornamento maggiore di W10 la fotocamera non funziona più, è necessario reinstallare i driver del chipset forniti in dotazione col tablet o notebook (anche se sono per W8.1 funzionano ugualmente bene), i quali contengono anche la parte che ti farà funzionare la fotocamera interna.
Prima magari prova da "Gestione dispositivi" se ti scarica dei driver più aggiornati da Windows Update, però purtroppo non sempre la fotocamera viene configurata correttamente in questo modo.
The Witcher
17-06-2017, 13:54
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiutino.
Ho appena riformattato windows, utilizzando un iso che comprendere redstone 2.
Appena ho installato tutto, ho provato a cercare di far partire molti dei titoli che posseggo.
Molti titoli, al primissimo avvio, sono partiti ridotti a icona. Al successivo riavvio
3 hanno grossi problemi.
Battlefield bad company 2 parte in finestra e non c'è verso di metterlo a schermo intero.
Payday 2 non c'è verso di metterlo a 1920x1080 (ma lì sembrerebbe essere un problema del gioco).
Skyrim Special Edition riesco a farlo partire in finestra senza bordi a tutto schermo. Tentare di farlo partire in full hd va a schermo nero e lì non mi rimane che riavviare.
La scheda video è in ottima salute e non è un problema di driver. Molti mi confermano che la versione che uso e vengono utilizzati, i 17.6.2 di amd, non hanno problemi di sorta.
Se qualcuno mi sa aiutare, lo ringrazio infinitamente, anche perché non so più che pesci pigliare :(
:help:
ryosaeba86
17-06-2017, 15:39
edit
Intervention
17-06-2017, 15:52
ho verificato ed avuto conferma in alcuni forum inglesi e tedeschi su una app "fantasma" installata con l'agg. di Win 10 CU: Wireless Display Media Viewer. Praticamente l'applicazione è come vuota, al suo lancio apre uno schermo nero senza funzioni od opzioni, inservibile, tra l'altro non è disinstallabile. Prego chi ha aggiornato di verificare; io non ho Windows 10 altrimenti avrei aggiornato a CU non solo per curiosità ma anche per tranquillizzare chi mi chiede se è un bug o un errore nelle procedure di aggiornamento.
Si tratta di un problema già conosciuto dalla nostra comunità.
Si risolve tranquillamente con l'ausilio di programmi terzi (Db Browser for SQLite + PSexec) che danno la possibilità di acquisire dei privilegi altissimi (ossia i privilegi di sistema) per intervenire sul settaggio di Miracast.
The Witcher
17-06-2017, 16:52
@The Witcher
prima funzionavano? Nel senso che funzionavano anche con il semplice aggiornamento di Windows a AU e ultimo upgrade cumulativo?
Provato a disinstallare Dell Display manager?
funzionava tutto anche con ultimo aggiornamento disponibile installato.
Ho anche provato a disinstallare dell display manager e non è cambiato nulla.
Ho fatto scansioni con anti malware, anti trojan e con l'antivirus.
Avevo 2 virus e 4 trojan tutto rimosso.
Ho anche disinstallato e reinstallato skyrim se cancellando tutto quello che rimaneva come cartelle/sottocartelle.
nulla è cambiato.
Devo trovare il modo di resettarlo ma non so come fare. O forse l'ho già fatto , non me ne sono accorto e non è servito a nulla.
Domani riprovo a fare pulizia.
The Witcher
17-06-2017, 18:25
ehm..non è che era il sistema...come tutti,...ho guardato zozzerie senza aver installato l'antivirus xd
grigor91
19-06-2017, 14:44
Salve a tutti da quando ho aggiornato a CU mi appare questo avviso:
http://i.imgur.com/cvmDobA.jpg
Il portatile ha la batteria rotta (passa direttamente da 100% a 0% e viceversa) e quindi è sempre attaccato alla corrente.
Sapreste dirmi come disattivare questo avviso?
Ho già disattivato le notifiche di batteria in esaurimento in "Opzioni risparmio energia" → "Impostazioni avanzate" → "Batteria" ed ho disattivato la funzione "Risparmia batteria".
Grazie.
Visto che tra un mesetto avrò un po' di tempo pensavo di forzare CU sul mio Santech a cui piace rimanere su Anniversary Update.
Ha un monitor G-Sync, per cui la prima cosa che voglio chiedervi è: dopo 2-3 cumulativi, sono stati risolti i problemi di G-Sync con Creators Update?
Giochi come Overwatch, vanno fluidi in G-Sync? E' sempre meglio spegnere il Game mode, oppure piano piano i giochi si stanno adeguando a questo layer e lo supportano in pieno?
Altrimenti aspetto.. :stordita:
Visti i recenti attacchi da WannaCrypt, la Microsoft è intenzionata a rimuovere il protocollo SMBv1 da Windows 10 con un prossimo aggiornamento (probabilmente lo farà con Fall Creators Update).
Io mi sono portato avanti e l'ho già disabilitato su tutti i miei PC:
Start -> nella casellina di ricerca iniziare a digitare la parola "funzionalità" -> selezionare "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" -> togliere il segno di spunta da "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS"
Fiondatevi anche voi a disabilitarlo! :ops:
amd-novello
19-06-2017, 21:25
potrò accedere comunque al nas togliendolo?
giovanni69
19-06-2017, 21:55
Ma allora è un'ammissione che anche le patch in Win 10 non servono a proteggere da quel tipo di attacco... o altri che possono essere ingegnerizzati sfruttando quel SMBv1.
wolverine
20-06-2017, 06:00
Ciao, qualcuno ha problemi con l'animazione delle Tiles? :)
NeverKnowsBest
20-06-2017, 09:25
Visti i recenti attacchi da WannaCrypt, la Microsoft è intenzionata a rimuovere il protocollo SMBv1 da Windows 10 con un prossimo aggiornamento (probabilmente lo farà con Fall Creators Update).
Io mi sono portato avanti e l'ho già disabilitato su tutti i miei PC:
Start -> nella casellina di ricerca iniziare a digitare la parola "funzionalità" -> selezionare "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" -> togliere il segno di spunta da "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS"
Fiondatevi anche voi a disabilitarlo! :ops:
Io lavoro in ufficio con dei pc che condividono cartelle e file excel, disabilitando il protocollo avrei problemi? Grazie ;)
Io lavoro in ufficio con dei pc che condividono cartelle e file excel, disabilitando il protocollo avrei problemi? Grazie ;)
Per quello che ho capito, il protocollo in questione è necessario per la condivisione di file tra windows e sistemi operativi differenti quali linux o mac.
E anche tra pc con vecchi sistemi operativi tipo XP.
Poiché non ho esperienza diretta, spero che qualcuno possa fare più chiarezza sulla funzionalità di questo protocollo di condivisione.
Ma allora è un'ammissione che anche le patch in Win 10 non servono a proteggere da quel tipo di attacco... o altri che possono essere ingegnerizzati sfruttando quel SMBv1.
senza polemica, la "ricostruzione" fornita è completamente fantasiosa (o falsa).
Stop using SMB1 (https://blogs.technet.microsoft.com/filecab/2016/09/16/stop-using-smb1/), 16/9/2016 (by NedPyle [MSFT])
The original SMB1 protocol is nearly 30 years old, and like much of the software made in the 80’s, it was designed for a world that no longer exists. A world without malicious actors, without vast sets of important data, without near-universal computer usage [...]
Ecco quindi che chiamata in causa è ancora una volta la necessità di risultare retro-compatibile [...]
Disabling SMBv1 through Group Policy (https://blogs.technet.microsoft.com/secguide/2017/06/15/disabling-smbv1-through-group-policy/)
E Creator Update non ha nulla da temere da attacchi simili dato che sono stati operati interventi profondi nel suo nucleo proprio per arginare situazioni simili*.
Per le prove:
ricerca i post del sottoscritto su questo thread a partire (se non erro) dal 10/12 maggio 2017
* dunque, anche il discorso della patch incorporata che si legge anche su queste pagine visto che CU sarebbe uscito successivamente ecc non c'entra una fava dato che a monte ci sono nuove tecnologie pensate proprio per...
Questo è quanto...
Per le prove...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44796194#post44796194
che rimanda anche a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44735375&postcount=23113
Sono numeri per cui non ci possono essere interpretazioni
Cosa dovrà essere invece risolto nella prossima versione di CU (o in quelle immediatamente successive):
RS2 Bitmap Necromancy (http://www.fuzzysecurity.com/tutorials/expDev/22.html)
Cioè, in MS hanno via via sanato certi meccanismi (che nulla hanno a che vedere con il discorso di prima) ma qualcuno estremamente preparato ha trovato di nuovo il modo di aggirare le protezioni poste in essere (e probabilmente sarà sempre cosi' anche se si alza sistematicamente la barretta della complessità richiesta per arrivare a quell'obiettivo e non a caso i mezzi richiesti per riuscirvi [intellettuali, di tempo materiale per trovare ecc] ormai non sono più a portata di lamer)...
https://s10.postimg.org/jt95zhlmt/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/jt95zhlmt/)
(evoluzione nel tempo delle contromisure...)
tomahawk
20-06-2017, 18:33
Da quando ho aggiornato a CU, senza preventiva piallata, ho un problema sul mio portatile: se sospendo e abbasso lo schermo, poi, alla riattivazione, questo non si accende; devo lasciare sempre il coperchio alzato per evitare il problema.
Qualcuno sa come risolvere senza reinstallare il sistema :D ?
Da quando ho aggiornato a CU, senza preventiva piallata, ho un problema sul mio portatile: se sospendo e abbasso lo schermo, poi, alla riattivazione, questo non si accende; devo lasciare sempre il coperchio alzato per evitare il problema.
Qualcuno sa come risolvere senza reinstallare il sistema :D ?
(giusto x curiosità), modello? (in particolare CPU/VGA)...
Secondo me cmq è l'hardware (o meglio, il driver responsabile del risveglio del display) non totalmente compatibile con 10 (CU), mi sbaglierò...
E una ricerca sul forum del produttore di quel dispositivo?
tomahawk
20-06-2017, 19:06
Roba vecchia vecchia, nessun supporto forum.
Si tratta di un Asus M50, Centrino 2, con scheda video nvidia 9300m gs e processore Core 2 Duo T9400.
Devo dire che il problema si presentava talvolta anche con Win7. Poi si era del tutto risolto passando a Win10, sia liscio, che AU, ma in entrambe le occasioni avevo installato il sistema da 0. Ora (cioè quando è uscito) invece ho fatto l'aggiornamento a CU tramite assistente ed il problema si presenta in ben il 50% dei casi di sospensione.
Ho provato a reinstallare i driver nvidia, previa utilizzo di DDU, ma non ho risolto nulla.
Legolas84
20-06-2017, 19:10
Ciao a tutti, ho un piccolo problema...
Ho una scheda video NVIDIA, ma per un aggiornamento del bios ho dovuto contestualmente installare una scheda AMD.
Ora ho rimosso tale scheda, ma Windows Update tra gli aggiornamenti mi ha inserito i driver per la scheda video AMD che io non voglio assolutamente installare ovviamente...
c'è un modo per toglierli dalla lista?
grazie.
Ciao a tutti, ho un piccolo problema...
Ho una scheda video NVIDIA, ma per un aggiornamento del bios ho dovuto contestualmente installare una scheda AMD.
Ora ho rimosso tale scheda, ma Windows Update tra gli aggiornamenti mi ha inserito i driver per la scheda video AMD che io non voglio assolutamente installare ovviamente...
c'è un modo per toglierli dalla lista?
grazie.
Se hai un'immagine di sistema non hai nulla da temere visto che nel peggiore dei casi puoi tornare indietro nel tempo (a quando non avevi sostituito la VGA per l'aggiornamento del BIOS).
In caso contrario, menata e non saprei proprio come aiutarti (sono certo peraltro di aver letto altre esperienze simili, strane forti per come la vedo io dato che il device è ormai rimosso)...
Darà effettivamente noia la convivenza dei 2 driver??
Ok, quello AMD lo potresti anche rimuovere via app & funzionalità ecc ma se 10 continua a "pescartelo"?? (ci potrebbe essere la soluzione x_Master, vedi all'inizio di questo thread)..
Non lo so, cerco qualcosa in rete...
* idea:
in gestione dispositivi sono (praticamente) certo che ti si è venuta a creare una nuova voce relativa al nuovo device (AMD), rimuoverla??
Legolas84
20-06-2017, 19:57
* idea:
in gestione dispositivi sono (praticamente) certo che ti si è venuta a creare una nuova voce relativa al nuovo device (AMD), rimuoverla??
Purtroppo è già andata via... è stata presente per tutto il tempo in cui dovevo aggiornare il bios della NVIDIA.... poi quando ho tolto la scheda AMD è sparita anche da gestione dispositivi...
e tra quelle nascoste??
Vedo inoltre che hai sorvolato sul discorso dell'immagine, ad ogni modo a pelle direi che il problema che ti si è presentato determini più conseguenze psicologiche che pratiche.
Mi hai messo molta curiosità ma purtroppo le rapide ricerche che ho fatto non mi hanno portato a nulla, se hai novità fai sapere (e aspetta chiaramente altri interventi).
* simile: https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/upgraded-graphics-card-from-amd-to-nvidia-and/15d5ce3e-d0ac-4308-93c6-51af98c2dcab (ma mi sembra non vada da nessuna parte)...
Folgore 101
21-06-2017, 09:23
Purtroppo è già andata via... è stata presente per tutto il tempo in cui dovevo aggiornare il bios della NVIDIA.... poi quando ho tolto la scheda AMD è sparita anche da gestione dispositivi...
Io con una stampante ho risolto cosi.
Prima di tutto fai un'immagine del sistema, non si sa mai.
Rimonti la scheda AMD, gli fai fare tutti gli aggiornamenti che ti propone, riavvi il PC, disinstalli tutto, spegni il PC, rimuovi la scheda AMD e rimonti l'nVidia e riaccendi.
Io con una stampante ho risolto cosi.
Prima di tutto fai un'immagine del sistema, non si sa mai.
Rimonti la scheda AMD, gli fai fare tutti gli aggiornamenti che ti propone, riavvi il PC, disinstalli tutto, spegni il PC, rimuovi la scheda AMD e rimonti l'nVidia e riaccendi.
Quoto, mi sembra una soluzione ragionevole.
Vorrei prendere quello che ha deciso i cambiamenti della 1703 e dargli tante di quelle mazzate nelle gengive finchè diventa furbo! :ncomment:
Ma perchè ad ogni update ti devono rimescolare le carte in tavola e perdi delle ora per trovare le cose che fino al giorno prima trovavi con un click?? :muro: :muro:
Non ho più l'età per queste cose...
Vorrei prendere quello che ha deciso i cambiamenti della 1703 e dargli tante di quelle mazzate nelle gengive finchè diventa furbo! :ncomment: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che hai perso?
Io avevo perso le impostazioni del salvaschermo, ma poi chiedendo qui le ho ritrovate.
Altra lettura interessante (mi riferisco evidentemente alla parte discorsiva): From Pixels to POC (https://blogs.technet.microsoft.com/srd/2017/06/20/tales-from-the-msrc-from-pixels-to-poc/) (come cioè da un tweet che ha catturato la loro attenzione siano riusciti a risalire all'origine del problema prima che questo fosse comunicato responsabilmente e di conseguenza la pericolosità che può rappresentare la pratica del "cinguettio" di informazioni sensibili).
Matt Miller
TheZioFede
22-06-2017, 06:33
Hanno aggiunto un grafico dell'utilizzazione della gpu nel task manager nell'ultima build insider, qualcosa di utile :D .
Sarebbe bello se potessero anche permettere di vedere i processi child/parent senza dover installare process explorer/hacker :fagiano:
TheZioFede
22-06-2017, 20:18
come non detto, a quanto pare hanno aggiunto pure quello :D
https://imgur.com/a/Ll9Nf#dCDU2U1
Legolas84
22-06-2017, 21:46
Per completezza, volevo segnalare che oggi accendendo il PC ho visto che l'aggiornamento per i driver AMD è sparito. Win si è accorto che la scheda non c'è più e non propone quindi l'installazione del relativo software.
Ne approfitto per chiedervi una cosa già che sono qui... ad oggi quando si gioca, è consigliabile attivare o disattivare la modalità game per ottenere il massimo delle prestazioni?
Grazie.
Io l'ho disattivata, tanto non mi servirebbe comunque avendo il minimo indispensabile (e neanche quello) in esecuzione in background.
Ho letto in giro che a volte crea più problemi che miglioramenti, a volte peggiora nettamente le prestazioni.
Stasera giocando a Prey mi sono accorto che ogni tanto tutti i 6 core della CPU mi saltavano stranamente spesso al 100%, esco dal gioco e mi vedo che me lo fa anche in desktop!
Apro task manager e vedo che ogni tanto il processo "Utilità Attributi" (a volte anche più do uno) satura la CPU per qualche secondo, per poi sparire...
Ma che sta succedendo? Mica mi sarò beccato qualche merdone? :stordita:
http://i.imgur.com/xcXKq7h.jpg
Avrei bisogno di sapere con esattezza quando Windows controlla e scarica gli aggiornamenti, ovvero prima del login o dopo il login?
In pratica devo sapere se gli utenti devono fare login per mantenere il pc aggiornato oppure basta che lo lasciano acceso ed in rete senza fare login?
Vi ringrazio.
Questo sembra interessante per bloccare la telemetria:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=WPD-nuovo-programma-per-disattivare-la-telemetria-di-Windows-10_15687
Avrei bisogno di sapere con esattezza quando Windows controlla e scarica gli aggiornamenti, ovvero prima del login o dopo il login?
In pratica devo sapere se gli utenti devono fare login per mantenere il pc aggiornato oppure basta che lo lasciano acceso ed in rete senza fare login?
Vi ringrazio.
A me il controllo aggiornamenti lo fa prima del login. Però non so se fa anche il download e l'installazione degli aggiornamenti, però penso di sì, poiché altrimenti sarebbe inutile il controllo.
Pangasius
24-06-2017, 01:52
Ma in Windows 10 è possibile creare delle cartelle ed organizzarle nel menù Start,ad esempio,Giochi.Internet,Foto e Video,Produttività,ecc.
ed inserire al loro interno i collegamenti alle applicazioni inerenti.in modo da avere un Menù ordinato e coerente e non chilometrico e confusionario?
Non mi riferisco,ovviamente,all'organizzazione delle Tiles ma alle cartelle vere e proprie.
Ho provato a crearle sia in:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programmi,
che in:
C:\Users\User\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programmi,
come suggerito anche in rete.
Le cartelle vengono create inserisco al loro interno i collegamenti,ma non risultano assolutamente mostrate nel menù Start.
Dove sbaglio?
Grazie! :)
wolverine
24-06-2017, 06:06
Per completezza, volevo segnalare che oggi accendendo il PC ho visto che l'aggiornamento per i driver AMD è sparito. Win si è accorto che la scheda non c'è più e non propone quindi l'installazione del relativo software.
Ne approfitto per chiedervi una cosa già che sono qui... ad oggi quando si gioca, è consigliabile attivare o disattivare la modalità game per ottenere il massimo delle prestazioni?
Grazie.
La modalità Game dovrebbe aumentare le prestazioni di un 3%, non ti cambia la vita di certo. :)
fabietto27
24-06-2017, 06:55
La modalità Game dovrebbe aumentare le prestazioni di un 3%, non ti cambia la vita di certo. :)
La modalità game viene disabilitata praticamente da tutti.Ad oggi porta più problemi che benefici almeno a chi ha un comparto grafico Nvidia.Possono verificarsi cali di frames malfunzionamenti della tecnologia gsync.Su geforce forum c'è tutta la casistica dei giochi che hanno avuto problemi con l'introduzione di win 10CU.Io stesso sono tornato a AU.I giochi che risentono maggiormente sono Overwatch BF4 BF1 Deus Ex.Ad alcuni basta disattivare il game mode...game DVR e l'app Xbox..Se stuttering frames drop permangono ad oggi si può solo tentare coi drivers 378.92 se non si ha un monitor Gsync o con questa tecnologia come ho io tornare a win 10 AU.Ed evitare gli ultimi 3xx.53 che causano blocchi in game a prescindere dalla versione di Windows.Amd sembra esente da questi problemi ma non ho approfondito.A oggi la situazione è questa.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
principe Vlad
24-06-2017, 12:33
Ciao ragazzi, volevo chiedervi il tempo in termini di ore per l'aggiornamento alla versione 1703, grazie.
Chi può dirlo? Se hai hdd é diverso da ssd. Se hai 1000 programmi da migrare é diverso da un quasi clean install. Mettiti nell'ordine delle 3 ore max DOPO che é terminato il download.
Sent from mTalk
Legolas84
24-06-2017, 14:07
Ok, grazie a tutti per le risposte... per ora la terrò disabilitata :)
Ho appena installato CU su un vecchietto ma arzillo core 2 duo... perfetto.
Ma... non mi riconosce più un disco usb esterno che su altri pc anche con W10 viene visto perfettamente.....
Chiavette usb sono ok!
Help, Please!
principe Vlad
24-06-2017, 18:26
Chi può dirlo? Se hai hdd é diverso da ssd. Se hai 1000 programmi da migrare é diverso da un quasi clean install. Mettiti nell'ordine delle 3 ore max DOPO che é terminato il download.
Sent from mTalk
Disco di sistema e' un raptor, la macchina e' un po' datata la uso praticamente per internet e masterizzare qualche Dvd, come programmi ci sono solo quelli di gestione hardware niente di particolarmente impegnativo tipo Vegas, autocad, office ecc.ecc. Ti ringrazio, buona domenica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Disco di sistema e' un raptor, la macchina e' un po' datata la uso praticamente per internet e masterizzare qualche Dvd, come programmi ci sono solo quelli di gestione hardware niente di particolarmente impegnativo tipo Vegas, autocad, office ecc.ecc. Ti ringrazio, buona domenica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Secondo me te la cavi con tre quarti d'ora. ;)
wolverine
25-06-2017, 03:48
Stasera giocando a Prey mi sono accorto che ogni tanto tutti i 6 core della CPU mi saltavano stranamente spesso al 100%, esco dal gioco e mi vedo che me lo fa anche in desktop!
Apro task manager e vedo che ogni tanto il processo "Utilità Attributi" (a volte anche più do uno) satura la CPU per qualche secondo, per poi sparire...
Ma che sta succedendo? Mica mi sarò beccato qualche merdone? :stordita:
http://i.imgur.com/xcXKq7h.jpg
Nel dubbio fai una scansione con Hitman Pro. :)
Legolas84
25-06-2017, 10:59
Scusate la domanda un pò niubba....
Premesso che la domanda si riferisce a un computer fisso senza batteria e non a un notebook:
Esiste un modo per mettere sul desktop un "widget" per passare da una modalità di alimentazione ad un'altra (ovvero ad esempio "risparmio energetico", "bilanciato", "prestazioni elevate")?
Ancora meglio sarebbe se fosse possibile far comparire un'icona nella barra a fianco all'orologio....
principe Vlad
25-06-2017, 12:34
Secondo me te la cavi con tre quarti d'ora. ;)
Grazie Styb
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho appena installato CU su un vecchietto ma arzillo core 2 duo... perfetto.
Ma... non mi riconosce più un disco usb esterno che su altri pc anche con W10 viene visto perfettamente.....
Chiavette usb sono ok!
Help, Please!
Ora i drive esterni non riconosciuti diventano 2.
Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie.
cambia cavetto...
Grazie ma due drive diversi ognuno con il proprio cavetto,
che vengono riconosciuti su altri pc.
Il problema è altrove.....
Altri suggerimenti?
Grazie.
amd-novello
26-06-2017, 10:38
Scusate la domanda un pò niubba....
Premesso che la domanda si riferisce a un computer fisso senza batteria e non a un notebook:
Esiste un modo per mettere sul desktop un "widget" per passare da una modalità di alimentazione ad un'altra (ovvero ad esempio "risparmio energetico", "bilanciato", "prestazioni elevate")?
Ancora meglio sarebbe se fosse possibile far comparire un'icona nella barra a fianco all'orologio....
io avevo seguito una procedura un po' complessa ed era per win 8 o 7 non ricordo. non avevo l'icona in basso ma era un file sul desktop che alla bisogna cliccavo.
prova
http://www.guidingtech.com/13536/easy-way-switch-power-plans-windows/
o
https://superuser.com/questions/957500/easy-way-to-switch-power-plan-in-windows-10
JakobDylan
26-06-2017, 14:17
salve ho il seguente problema dopo aver installato windows 10 il sistema operativo vede gli hd collegati alla motherborad come dispositivi esterni , ho il pc in firma se qualcuno mi potesse dare una mano gliene sarei grato.
roberto1
26-06-2017, 14:42
sulla mia asus p6t dlx v2 chipset x58 con cpu I7 960 e gpu gtx770 i hdd me li ha sempre visti come supporti esterni, ho win 7 su un hd, win 10 su hd aggiornato da win 8.1. i due os sono su hd separati (scollego uno e collego l'altro). passato alla cu senza problemi. ( ora è parcheggiata sotto la scrivania ma ogni tot. la collego per aggiornamenti) non preoccuparti se vede le unità hd o sd come unità esterne non ho mai avuto problemi anche se non ho mai capito del perché.
Caterpillar_WRT
26-06-2017, 15:00
Disabilita l'hotplug dal bios.
JakobDylan
26-06-2017, 15:14
Disabilita l'hotplug dal bios.
non ho trovo questa funzione nel mio bios, per caso è anche chiamata con un altro termine?
fabietto27
26-06-2017, 15:56
non ho trovo questa funzione nel mio bios, per caso è anche chiamata con un altro termine?
Forse hotswap?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
tallines
26-06-2017, 16:12
salve ho il seguente problema dopo aver installato windows 10 il sistema operativo vede gli hd collegati alla motherborad come dispositivi esterni , ho il pc in firma se qualcuno mi potesse dare una mano gliene sarei grato.
Disabilitando l' hotplug passi da Sata Ahci a > Ide .
Hai impostato il controller Sata in Ahci ?
Devi scaricarti i driver proprietari del chipset, dal sito della casa madre della scheda madre, in quanto se c'è un driver generico, quello che installa Windows, gli hd interni, vengono visti come esterni .
Da > https://zerozerocent.blogspot.it/2014/07/hd-sata-ahci-interni-in-rimozione-sicura-hardware-windows-7.html
L' articolo parla di W7, ma con W10 è uguale
Origine del problema
Windows 7 ha aggiunto il supporto alle periferiche eSATA (external SATA), un'interfaccia di comunicazione basata su SATA per connettere periferiche esterne (dischi, uità ottiche, SSD ecc.). Il problema si presenta quando i controller SATA sono impostati in modalità AHCI. Alcuni produttori di hardware potrebbero aver configurato erroneamente le porte SATA interne, che possono apparire come se fossero esterne. Ciò ha come conseguenza che qualunque dispositivo SATA, sia interno che esterno, viene visto come se fosse una periferica removibile. Non ci sono effetti negativi sul funzionamento del sistema, eccetto l'eventualità di disconnettere inavvertitamente una periferica.
Possibili soluzioni
Per eliminare il problema, la prima cosa da fare è eseguire (se possibile) un aggiornamento del BIOS/UEFI del computer o della scheda madre all'ultima versione disponibile, che potrebbe correggere il problema dell'errata configurazione delle porte SATA.
La seconda cosa da fare è l'aggiornamento di tutti i driver della scheda madre (o almeno del chipset o del controller SATA) all'ultima versione disponibile. Versioni aggiornate dei driver potrebbero impostare correttamente alcune chiavi di registro ed eliminare il problema.
Lascia stare la soluzione manuale ehhhh........scaricati i driver del chipset o controller Sata, andando nel sito della scheda madre, che ha il pc .
JakobDylan
26-06-2017, 16:16
purtroppo non cè :mc: questa funzione hotplug , ho installato w10 con il controller sata impostato in achi ,ho controllato il sito ufficiale purtroppo i driver per il chipset x58 della mia scheda madre non esistono per w10 ne tantomeno del controller sata si fermano a windows 7 64
fabietto27
26-06-2017, 16:28
purtroppo non cè :mc: ho controllato sil sito ufficiale purtroppo i driver per il chipset x58 non esistono per w10 si fermano a windows 7 64
Prova ad installarli in modalità compatibilità per win 7 e vedi se risolvi....spesso funziona.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
JakobDylan
26-06-2017, 16:54
Prova ad installarli in modalità compatibilità per win 7 e vedi se risolvi....spesso funziona.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Funziona:D adesso mi vede solo marvell91 come dispositivo esterno
Come non detto ,Installando i driver anche di questo in compatibilità è scomparso pure questo ultimo dai dispositivi removibili.
P.s.
Volendo posso anche installare driver più aggiornati che si trovano direttamente sul sito delle singoli componenti della scheda madre per intenderci il chipest o i controller che purtroppo sono solo per w7 ?
Infatti ho provato a installare l'ultimo driver rilasciato per il chipset
ma mi da questo errore
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i001: Burn v3.10.0.1519, Windows v10.0 (Build 15063: Service Pack 0), path: D:\DATI\Compressed\Chipset_10.1.1.42_Public\10.1.1.42\SetupChipset.exe, cmdline: ''
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Initializing string variable 'CHIPSET_PRODUCT_VERSION' to value '10.1.1.42'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Initializing string variable 'INSTALLER_BUILD_VERSION' to value '3.1'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Initializing string variable 'IIF_ExtractionMapping_SetupChipsetx86.msi' to value ';NullDrivers.cab;NOT VersionNT64'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Initializing string variable 'IIF_ExtractionMapping_SetupChipsetx64.msi' to value ';NullDrivers.cab;VersionNT64'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'WixBundleLog' to value 'C:\Users\KD\AppData\Local\Temp\Intel\Logs\Chipset_20170626182310.log'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'WixBundleOriginalSource' to value 'D:\DATI\Compressed\Chipset_10.1.1.42_Public\10.1.1.42\SetupChipset.exe'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'WixBundleOriginalSourceFolder' to value 'D:\DATI\Compressed\Chipset_10.1.1.42_Public\10.1.1.42\'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i052: Condition 'VersionNT >= v6.1 OR (VersionNT = v6.0 AND NTProductType = 3)' evaluates to true.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'WixBundleName' to value 'Intel(R) Chipset Device Software'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Loading managed bootstrapper application.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Creating BA thread to run asynchronously.
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:10]i000: ** MBA ** Command line:
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'WixBundleName' to value 'Software per periferiche con chipset Intel®'
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:10]i000: ** MBA ** Calling Engine.Detect()
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i100: Detect begin, 3 packages
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'DotNet35' to value '1'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'DotNet40Client' to value '1'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'DotNet40Full' to value '1'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i000: Setting string variable 'DotNet45' to value '460798'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i052: Condition 'DotNet35 OR DotNet40Client OR DotNet40Full OR (DotNet45 >= 378389)' evaluates to true.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i101: Detected package: DotNet45, state: Present, cached: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i101: Detected package: SetupChipsetx86.msi, state: Absent, cached: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx86.msi, feature: NullDriverFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx86.msi, feature: PackageVersionFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx86.msi, feature: LicenseAgreementFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i101: Detected package: SetupChipsetx64.msi, state: Absent, cached: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx64.msi, feature: NullDriverFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx64.msi, feature: PackageVersionFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i104: Detected package: SetupChipsetx64.msi, feature: LicenseAgreementFeature, state: Absent
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:10]i199: Detect complete, result: 0x0
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i200: Plan begin, 3 packages, action: Install
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]w321: Skipping dependency registration on package with no dependency providers: DotNet45
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i052: Condition 'NOT VersionNT64' evaluates to false.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i204: Plan 3 msi features for package: SetupChipsetx86.msi
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: NullDriverFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: PackageVersionFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: LicenseAgreementFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i052: Condition 'VersionNT64' evaluates to true.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i204: Plan 3 msi features for package: SetupChipsetx64.msi
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: NullDriverFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: PackageVersionFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i203: Planned feature: LicenseAgreementFeature, state: Absent, default requested: Unknown, ba requested: Unknown, execute action: None, rollback action: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i000: Setting string variable 'WixBundleRollbackLog_SetupChipsetx64.msi' to value 'C:\Users\KD\AppData\Local\Temp\Intel\Logs\Chipset_20170626182310_000_SetupChipsetx64.msi_rollback.log'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i000: Setting string variable 'WixBundleLog_SetupChipsetx64.msi' to value 'C:\Users\KD\AppData\Local\Temp\Intel\Logs\Chipset_20170626182310_000_SetupChipsetx64.msi.log'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i201: Planned package: DotNet45, state: Present, default requested: Present, ba requested: Present, execute: None, rollback: None, cache: No, uncache: No, dependency: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i201: Planned package: SetupChipsetx86.msi, state: Absent, default requested: Absent, ba requested: Absent, execute: None, rollback: None, cache: No, uncache: No, dependency: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i201: Planned package: SetupChipsetx64.msi, state: Absent, default requested: Present, ba requested: Present, execute: Install, rollback: Uninstall, cache: Yes, uncache: No, dependency: Register
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i299: Plan complete, result: 0x0
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:13]i000: Setting string variable 'IIF_MSI_SWITCHES' to value ''
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:13]i000: ** MBA ** Getting window handle.
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:13]i000: ** MBA ** Calling Engine.Apply(). Window handle: 264968
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:13]i300: Apply begin
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i370: Session begin, registration key: SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, options: 0x7, disable resume: No
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i000: Caching bundle from: 'C:\Users\KD\AppData\Local\Temp\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}\.be\SetupChipset.exe' to: 'C:\ProgramData\Package Cache\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}\SetupChipset.exe'
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i320: Registering bundle dependency provider: {49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, version: 10.1.1.42
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i371: Updating session, registration key: SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, resume: Active, restart initiated: No, disable resume: No
[2244:1710][2017-06-26T18:23:14]i305: Verified acquired payload: SetupChipsetx64.msi at path: C:\ProgramData\Package Cache\.unverified\SetupChipsetx64.msi, moving to: C:\ProgramData\Package Cache\{36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}v10.1.1.42\SetupChipsetx64.msi.
[2244:1710][2017-06-26T18:23:14]i305: Verified acquired payload: cab4FADBDD6DC6637E75E196F741A3F14D1 at path: C:\ProgramData\Package Cache\.unverified\cab4FADBDD6DC6637E75E196F741A3F14D1, moving to: C:\ProgramData\Package Cache\{36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}v10.1.1.42\media1.cab.
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i323: Registering package dependency provider: {36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}, version: 10.1.1.42, package: SetupChipsetx64.msi
[2244:2248][2017-06-26T18:23:14]i301: Applying execute package: SetupChipsetx64.msi, action: Install, path: C:\ProgramData\Package Cache\{36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}v10.1.1.42\SetupChipsetx64.msi, arguments: ' MSIFASTINSTALL="7" IIF_MSI_SWITCHES="" ARPSYSTEMCOMPONENT="1"'
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to install MSI package.
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to execute MSI package.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to configure per-machine MSI package.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]i319: Applied execute package: SetupChipsetx64.msi, result: 0x80070643, restart: None
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to execute MSI package.
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i301: Applying rollback package: SetupChipsetx64.msi, action: Uninstall, path: (null), arguments: ' MSIFASTINSTALL="7" IIF_MSI_SWITCHES="" ARPSYSTEMCOMPONENT="1"'
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to uninstall MSI package.
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to execute MSI package.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]e000: Error 0x80070643: Failed to configure per-machine MSI package.
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]i319: Applied rollback package: SetupChipsetx64.msi, result: 0x80070643, restart: None
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i329: Removed package dependency provider: {36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}, package: SetupChipsetx64.msi
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i351: Removing cached package: SetupChipsetx64.msi, from path: C:\ProgramData\Package Cache\{36A16AC6-68D4-44C3-B224-608601D6B353}v10.1.1.42\
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i329: Removed package dependency provider: {1B02E5E5-D964-4018-9CB0-9836B78BB375}, package: SetupChipsetx86.msi
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i372: Session end, registration key: SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, resume: None, restart: None, disable resume: No
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i330: Removed bundle dependency provider: {49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i352: Removing cached bundle: {49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, from path: C:\ProgramData\Package Cache\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}\
[2244:2248][2017-06-26T18:23:18]i371: Updating session, registration key: SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\{49bc1e38-39b4-4728-9e75-cbe67ba9a329}, resume: None, restart initiated: No, disable resume: No
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]i000: ** MBA ** Apply complete. Status: '-2147023293' Restart: 'None' Result: 'None'
[19E0:0AE4][2017-06-26T18:23:18]i399: Apply complete, result: 0x80070643, restart: None, ba requested restart: No
[19E0:0FC8][2017-06-26T18:23:18]e000: ** MBA ** Errore sconosciuto.
sulla mia asus p6t dlx v2 chipset x58 con cpu I7 960 e gpu gtx770 i hdd me li ha sempre visti come supporti esterni, ho win 7 su un hd, win 10 su hd aggiornato da win 8.1. i due os sono su hd separati (scollego uno e collego l'altro). passato alla cu senza problemi. ( ora è parcheggiata sotto la scrivania ma ogni tot. la collego per aggiornamenti) non preoccuparti se vede le unità hd o sd come unità esterne non ho mai avuto problemi anche se non ho mai capito del perché.
Intel RST.
fabietto27
26-06-2017, 17:32
Puoi...ma non sono sicuro che gli ultimi supportino x58.Ti consiglio di andare su
station drivers ....trovi tutto per categorie...cerchi chipset e a seconda delle versioni ti da anche per quale chipset sono adatti.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
tallines
26-06-2017, 17:42
.... ho installato w10 con il controller sata impostato in achi ,ho controllato il sito ufficiale purtroppo i driver per il chipset x58 della mia scheda madre non esistono per w10 ne tantomeno del controller sata si fermano a windows 7 64
Ok, bene che hai risolto installando i driver in modalità compatibilità per W7 .
Puoi provare a installare anche gli ultimi driver, anche se sono solo per W7, in questa modalità .
Ma se il problema è risolto, io non li installerei, poi....:)
Creati un backup, se vuoi di tutti i driver con Driver Magician Lite, che è la versione freeware di Driver Magician, che di suo è un programma a pagamento .
JakobDylan
26-06-2017, 17:45
grazie infinite ho appena controllato ma mi da link errato per il mio chipset
potresti controllare se è un mio problema oppure dipende da loro
Intel Chipset Device Software versione 10.1.1.14 WHQL
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=2073&lang=en
JakobDylan
26-06-2017, 17:52
Ok, bene che hai risolto installando i driver in modalità compatibilità per W7 .
Puoi provare a installare anche gli ultimi driver, anche se sono solo per W7, in questa modalità .
Ma se il problema è risolto, io non li installerei, poi....:)
Creati un backup, se vuoi di tutti i driver con Driver Magician Lite, che è la versione freeware di Driver Magician, che di suo è un programma a pagamento .
Hai ragione tanto cambia poco .Però non capisco perchè non mi faccia aggiornare i driver del chipset dandomi errore sopra.Ho anche i driver per quest'altro Controller Driver JMicron JMB36X ,conviene aggiornarlo o meglio lasciare perdere?
tallines
26-06-2017, 18:36
Hai ragione tanto cambia poco .Però non capisco perchè non mi faccia aggiornare i driver del chipset dandomi errore sopra.
Facendo da Gestione computer, tasto destro del mouse sulla voce > Aggiorna ?
Forse perchè non vengono installati in modalità compatibilita per W7 .
Ho anche i driver per quest'altro Controller Driver JMicron JMB36X ,conviene aggiornarlo o meglio lasciare perdere?
Prova e vedi se si intallano, altrimenti lasci cosi .
Il link che hai postato di Station Driver, a me si apre .
Prova a vedere se questo link riesci ad aprirlo e a fare il download >
Intel Chipset Device Software Version 10.1.1.14 WHQL >>
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2073&lang=en
roberto1
26-06-2017, 18:50
tutti passi già seguiti, Intel RST, aggiornato driver con snaildriver, provato drivemax, nel bios (non uefi nell' x58 ancora non c'era) disattivato tutto il disattivabile nel bios per quel che richiamava l'usb ma alla fine mi sono tenuto il pc cosi anche se i hdd risultavano unità esterne. non ho aggiornato il bios. se anche cliccavo su rimozione sicura mi usciva la dicitura che non era possibile.
JakobDylan
26-06-2017, 19:40
Facendo da Gestione computer, tasto destro del mouse sulla voce > Aggiorna ?
Forse perchè non vengono installati in modalità compatibilita per W7 .
Prova e vedi se si intallano, altrimenti lasci cosi .
Il link che hai postato di Station Driver, a me si apre .
Prova a vedere se questo link riesci ad aprirlo e a fare il download >
Intel Chipset Device Software Version 10.1.1.14 WHQL >>
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2073&lang=en
Purtroppo ottengo questo con link che mi hai dato
The page you requested has moved or doesn't exist
tallines
26-06-2017, 20:31
Purtroppo ottengo questo con link che mi hai dato
The page you requested has moved or doesn't exist
Che browser usi ?
Prova un altro browser o porta il browser che usi alle impostazioni di default, ossia lo ripristini .
fabietto27
26-06-2017, 22:02
Che browser usi ?
Prova un altro browser o porta il browser che usi alle impostazioni di default, ossia lo ripristini .
Con Firefox apre perfettamente
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
JakobDylan
26-06-2017, 22:25
la pagina sia apre ma non scarica nulla ho provato con tre browser differenti.
Controllando tra gli eventi di sistema ho ilseguente errore
"Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID "
Come Potrei risolvere?
amd-novello
27-06-2017, 08:41
a lui capita la stessa cosa http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-RISOLTO-Aggiornamenti-Win-10-e-blocco-operativit%C3%A0-pc?pid=104167#pid104167
tallines
27-06-2017, 12:00
Come Potrei risolvere?
Mi sa che non puoi risolvere, perchè il driver non esiste............o meglio il download non parte....a meno che non venga fatta una donazione............
Allora, le pagine, i link si aprono, sia quello postato da te >
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=2073&lang=en
sia, il link postato da me >
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2073&lang=en
Ma.......adesso arriva la sorpresa, ossia il download non parte .
Cliccando su Download, si apre di nuovo la stessa pagina di origine, con un' eccezione, ossia appare una scritta in rosso, che io ho cerchiato in blu e che dice tutto.................
https://s13.postimg.org/8ank3c2qr/Intel_1.png (https://postimg.org/image/8ank3c2qr/)
Lasciamo stare, per il momento la scritta in rosso e selezioniamo Download ( di nuovo....) ed esce >
https://s4.postimg.org/i5j7txeu1/Intel_2.png (https://postimg.org/image/i5j7txeu1/)
Selezionando la scritta in rosso, esce una finestra dove dice che se sei soddisfatto del sito e se vuoi che il sito continui ad esistere, puoi ringraziare facendo una donazione......ma il download non è partito come faccio a fare una donazione o parte se faccio una donazione ?.........
Cioè adesso i driver si pagano ?.......Mai saputo............
Il link è un pò strano ehhhhh............
Prova a vedere se il link della Intel si apre, se si apre, cerca il driver li >
https://downloadcenter.intel.com/
anche se hai già provato e non hai trovato i driver .
Edit >
ho notato che facendo altri download, da Station Driver, questi partono........
Da qui il Download parte, per Intel Chipset Device Software versione 10.1.1.14 WHQL , anche se dice che nel sito della Intel ci sono driver più aggiornati >
https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=48278
Jako scusa la domanda, che versione hai di W10 ?
Per vederlo, digita in Start/Cerca > winver
https://postimg.org/image/8ank3c2qr/
https://postimg.org/image/i5j7txeu1/
che browser hai? e che probramma è quello per bloccare gli ad?
...da una fonte che personalmente consideravo seria:
Google reveals Windows flaw that gives access to kernel memory (https://www.neowin.net/news/google-reveals-Windows-flaw-that-gives-access-to-kernel-memory-as-Microsoft-didnt-fix-it)
Il dettaglio che omette l'articolo è...la piattaforma (parlerà del mondo a 32bit o 64? :mbe: )
Vista la gravità dell'informazione ["Repeatedly triggering the vulnerability could allow local authenticated attackers to defeat certain exploit mitigations (kernel ASLR) or read other secrets stored in the kernel address space"] vado a vedere la segnalazione originale (di cui per fortuna Neowin ha fornito il collegamento)...e si scopre che si parla di 32Bit!
https://s22.postimg.org/hyy5t6bnl/Image_1.jpg
Poichè questo dettaglio è in realtà il punto centrale, non capisco francamente come abbiano fatto ad ometterlo se non forse per dare più risalto alla notizia.
Il nocciolo, infatti, è che gli accorgimenti adottati nel tempo sul kASLR (che è l'oggetto del bypass) "performano" in maniera semplicemente diversa a vantaggio chiaramente dell'architettura a 64bit.
Quindi:
siccome la stessa tecnologia non ha la medesima efficacia essendo dipendente dall'architettura considerata (o, usando un'altra immagine, condividono effettivamente il solito colore solo che uno è cioccolata mentre l'altro lo si deposita nel water), è chiaro che l'articolo cosi' com'è...
JakobDylan
27-06-2017, 17:39
Mi sa che non puoi risolvere, perchè il driver non esiste............o meglio il download non parte....a meno che non venga fatta una donazione............
Allora, le pagine, i link si aprono, sia quello postato da te >
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=2073&lang=en
sia, il link postato da me >
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2073&lang=en
Ma.......adesso arriva la sorpresa, ossia il download non parte .
Cliccando su Download, si apre di nuovo la stessa pagina di origine, con un' eccezione, ossia appare una scritta in rosso, che io ho cerchiato in blu e che dice tutto.................
https://s13.postimg.org/8ank3c2qr/Intel_1.png (https://postimg.org/image/8ank3c2qr/)
Lasciamo stare, per il momento la scritta in rosso e selezioniamo Download ( di nuovo....) ed esce >
https://s4.postimg.org/i5j7txeu1/Intel_2.png (https://postimg.org/image/i5j7txeu1/)
Selezionando la scritta in rosso, esce una finestra dove dice che se sei soddisfatto del sito e se vuoi che il sito continui ad esistere, puoi ringraziare facendo una donazione......ma il download non è partito come faccio a fare una donazione o parte se faccio una donazione ?.........
Cioè adesso i driver si pagano ?.......Mai saputo............
Il link è un pò strano ehhhhh............
Prova a vedere se il link della Intel si apre, se si apre, cerca il driver li >
https://downloadcenter.intel.com/
anche se hai già provato e non hai trovato i driver .
Edit >
ho notato che facendo altri download, da Station Driver, questi partono........
Da qui il Download parte, per Intel Chipset Device Software versione 10.1.1.14 WHQL , anche se dice che nel sito della Intel ci sono driver più aggiornati >
https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=48278
Jako scusa la domanda, che versione hai di W10 ?
Per vederlo, digita in Start/Cerca > winver
Ho la versione w10 pro 1703 build so 15063.413 sacricata con il MediaCreationTool
Sono riuscito a scaricari i driver dall'altro sito che mi hai suggerito .
Ma nella lista dei chipset supportati non c'è il mio x58
Mi sa chè lascerò perdere perchè tutto funziona alla perfezione eccetto quel errore segnalato sopra
Mi sa chè lascerò perdere perchè tutto funziona alla perfezione
farei cosi' anch'io..
eccetto quel errore segnalato sopra
era questo?
salve ho il seguente problema dopo aver installato windows 10 il sistema operativo vede gli hd collegati alla motherborad come dispositivi esterni , ho il pc in firma se qualcuno mi potesse dare una mano gliene sarei grato.
in sostanza, su C: (o quello che è) ti da espelli? (come fosse una USB?)
Se puoi, foto (più x curiosità che per altro)
JakobDylan
27-06-2017, 18:06
dopo aver installato intel rapid storage gli hd li vede come interni
comunque ho provato ad installare intel_chipset_10.1.1.14 ma mi da errore forse devo provare con questa procedura
8. INSTALLING THE INF FILES AFTER OS INSTALLATION
************************************************************
By [supported Windows OS] it is meant a Windows operating system
that is listed in section 2.
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
supported Windows OS so it may not be necessary to use the
INF files provided by this software to update the supported
Windows OS.
The following steps describe the installation process of
the supported Windows OS INF files. You may need to repeat these
steps to update all Intel(R) chipset devices not supported
by supported Windows OS.
1. Copy the contents of the <INF Extract Directory>
to the root directory of a removable media, such as
a USB flash drive (UFD) or floppy disk (A:\).
2. Close all programs currently running on the system.
3. Click on Start.
4. Select Settings.
5. Select the Control Panel.
6. Double-click on the System icon.
7. Click on the Hardware tab.
8. Click on the Device Manager button.
9. Select "Devices by connection" under the View menu.
10. Click on MPS Uniprocessor PC -OR- MPS
Multiprocessor PC.
NOTE:
Only one of the above items will be
displayed for a given system.
11. Click on PCI bus.
12. Right-click on the line containing the description
PCI standard host CPU bridge
-or-
PCI standard ISA bridge
-or-
PCI standard PCI-to-PCI bridge
-or-
PCI System Management Bus
-or-
Standard Dual PCI IDE Controller
-or-
Standard Universal PCI to USB Host Controller
(This line will be selected.)
13. Select Properties from the pull-down menu.
14. Click on the Driver tab.
15. Click on the Update Driver button.
16. Supported Windows OS will launch the Upgrade Device.
Driver Wizard. Select Browse my computer for the driver software.
17. Enter "X:\" in the Combo Box, where X is the drive letter
for your UFD or floppy disk
18. Ensure that the Include Subfolders checkbox is checked.
19. Select Next.
20. The window Will Display the Device that was installed.
21. Select Close.
22. Reboot the system if prompted to do so.
principe Vlad
27-06-2017, 18:39
Ciao ragazzi, volevo sapere come mai con la versione 1703 non riesco più a trovare le seguenti impostazioni:
SCHERMO/IMPOSTAZIONI SCHERMO AVANZATE/RIDIMENSIONAMENTO AVANZATO DEL TESTO E DI ALTRI ELEMENTI/MODIFICA SOLO LA DIMENSIONE DEL TESTO.
Così non riesco più a modificare le varie voci:
Barre del titolo
Menu
Finestre di messaggio
Titoli delle tavolozze
icone
Descrizioni comandi
Vi ringrazio per gli eventuali consigli, saluti Vlad
tallines
27-06-2017, 19:15
che browser hai? e che probramma è quello per bloccare gli ad?
Browser Slimjet, blocco pubblicità con AdBlockPlus .
Ho provato sia a disattivarlo, che a disinstallarlo AdBlockPlus, il risultato è lo stesso, il download non parte .
A te funziona il download ?
Se ti funziona, metti il collegamento del download del driver, per jakob .
marcoesse
27-06-2017, 19:17
Ciao ragazzi, volevo sapere come mai con la versione 1703 non riesco più a trovare le seguenti impostazioni:
SCHERMO/IMPOSTAZIONI SCHERMO AVANZATE/RIDIMENSIONAMENTO AVANZATO DEL TESTO E DI ALTRI ELEMENTI/MODIFICA SOLO LA DIMENSIONE DEL TESTO.
Così non riesco più a modificare le varie voci:
Barre del titolo
Menu
Finestre di messaggio
Titoli delle tavolozze
icone
Descrizioni comandi
Vi ringrazio per gli eventuali consigli, saluti Vlad
ciao, ehhhh brutta storia, ma risolvibile con un programmino molto OK! :mano:
ti linko questo per comodità
http://forum.chuwi.com/forum.php?mod=redirect&goto=findpost&ptid=1832&pid=21727
ma poi ti riporta di quà :)
se n'è parlato tempo fa' e ci metterei + tempo a trovare post ;) :)
tallines
27-06-2017, 19:20
Ho la versione w10 pro 1703 build so 15063.413 scaricata con il MediaCreationTool
Ok
Sono riuscito a scaricari i driver dall'altro sito che mi hai suggerito .
Ma nella lista dei chipset supportati non c'è il mio x58
Io ho cercato, quello che stavi cercando tu > Intel Chipset Device Software versione 10.1.1.14 WHQL ed è uscito quel link .
Mi sa chè lascerò perdere perchè tutto funziona alla perfezione eccetto quel errore segnalato sopra
Prova con la procedura che hai detto e vedi se riesci a installare i driver della Intel .
dopo aver installato intel rapid storage gli hd li vede come interni
Non te li vedeva già, gli hd interni, come hd interni, dopo che hai installato i driver, in compatibilità W7 ?
marcoesse
27-06-2017, 19:26
ciao a tutti,
visto che ormai ci dobbiamo "abituare" agli attacchi...
volevo disabilitare anche sul mio Win7 il
"Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS"
ma è possibile che NON ci sia? :confused:
https://s2.postimg.org/x9lq7pxrp/Screen00272.jpg (https://postimg.org/image/x9lq7pxrp/)
mentre sul Surface3 c'è e l'avevo già disabilitato:mbe:
https://s14.postimg.org/sw3xwx1n1/Screen00133.jpg (https://postimg.org/image/sw3xwx1n1/)
grazie a che mi toglie il dubbio/quesito:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.