View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Gyammy85
01-05-2018, 08:46
finito adesso, Surface3 - ChuwiHi12, per ora tutto ok!
Surface3 mi sembra molto + reattivo!!!
Ri-disabilitato avvio rapido
Ri-disabilitato deframmentazione (si era riattivata settimanale)
aggiornato Winaero Tweaker
e rifatto impostazioni ingrandimento caratteri con WinaeroTweaker
vediamo domani...
lanciato pulizia disco, pulizia file di sistema, su entrambi, a spazio, sono "messo male":stordita:
Wow un altro utente lumia 950xl :flower: :cool:
Ma arriverà pure per mobile?
Intervention
01-05-2018, 08:50
Eccomi sano e salvo sulla build 17134.1 :eek:
Che figata la fogliolina verde accanto ai processi sospesi, per indicare che risparmiano energia (Vedi Gestione attività -> Processi)
Anch'io sopravvissuto (aggiornamento tramite Windows Update). Se tutto procederà per il verso giusto, si eliminerà la zavorra "windows.old" ;)
Edit:
"Che figata la fogliolina verde accanto ai processi sospesi"
Occhio, ché quella si fuma (un omaggio di casa Redmond, ovviamente):
https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2016/12/Marijuana-620x372.jpg
E per gli appassionati, non possono mancare:
http://themepack.me/theme/marijuana/
:asd:
Già eliminato prima direttamente da Impostazioni -> Archiviazione
18GB recuperati :D
sertopica
01-05-2018, 08:53
Ok ho risolto il problema da me, avevo delle impostazioni sulla privacy troppo restrittive a quanto pare. In pratica sotto la voce Privacy bisogna consentire alle app terze l'accesso all'app Mail e Calendario. Ora finalmente posso vedere i miei altri accounts.
marcoesse
01-05-2018, 08:58
Wow un altro utente lumia 950xl :flower: :cool:
Ma arriverà pure per mobile?
siamo in 3 con 950XL (mio cognato, mia cognata, ed io :) e per ora ci vanno bene, non credo arrivi April update sul 950XL vediamo Martedi prox ;) cosa ci daranno...;)
fraussantin
01-05-2018, 08:59
Come si toglie sta roba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/65ed3862e9163466a40b5f4f602e25e7.jpgOk ho risolto il problema da me, avevo delle impostazioni sulla privacy troppo restrittive a quanto pare. In pratica sotto la voce Privacy bisogna consentire alle app terze l'accesso all'app Mail e Calendario. Ora finalmente posso vedere i miei altri accounts.Fatta la legge trovato l'inganno
Cit ..
--------------------------------------
Venice39
01-05-2018, 09:00
Salve
windows update ha scaricato la nuova versione di windows 10 ma cercando in lungo e in largo nelle impostazioni non ho trovato nulla circa la nuova funzione dictation, forse è a solo uso e consumo delle edizioni pro?
Grazie delle info.
Stamane parte in automatico l'aggiornamento alla 1803 (April Update o come cavolo si chiama...). Al riavvio del PC sembra procedere tutto bene ma ad un certo punto BUM!!! schermo nero e computer morto... (o almeno in coma profondo) . Forzato lo spegnimento si ripristina la versione precedente.
La stessa cosa era già successa in occasione del Fall update. Pensando potesse dipendere dall' HDD andato a... ho deciso di reinstallare Windows sull'SSD, dove fila a velocità mai sperimentate in vent'anni di utilizzo del PC.
Devo ritenere a 'sto punto che le cause possano essere più profonde e risiedere a livello BIOS o altro. Il PC in mio possesso è un desktop Asus con poco più di quattro anni di vita e queste caratteristiche:
- CPU Intel Core i7 4th gen.
- 8GB Ram
- Graphic nVidia GTX760 oem
- HDD 1TB
- SSD (sistema) da 30GB
Al momento ho impostato la connessione Wi-Fi come 'a consumo' per mandare a quel paese l'aggiornamento automatico. Ovviamente è una soluzione tampone in attesa di risolvere il problema.
Difficile lavare via il microcode, credo che una volta piazzato su resti quello... A meno che non venga sovrascritto da uno più recente, non si rimuove di certo non applicando il fix.
Credo stia parlando di quel tipo di fix che viene caricato all'avvio di Windows tutte le volte, valido per chi non riceve gli aggiornamenti BIOS. Quella é roba software. Se la porzione di codice Windows cambia, al prossimo riavvio quel microcode fix zompa.
Intervention
01-05-2018, 09:04
Già eliminato prima direttamente da Impostazioni -> Archiviazione
18GB recuperati :D
Ottimo; per citare "qualcuno", oserei dire che non hai temporeggiato ma - impavidamente - ti sei... :ops: ...fiondato. :Prrr:
Bye! :)
diomarco
01-05-2018, 09:09
Scusate, quanto vi occupa a voi W10 dopo l'update?
Ho aspettato questo aggiornamento per provare W10 sul mio PC, visto che W7 sta cominciando a darmi qualche problema.
Potrei avere problemi di spazio con un SSD da 60 GB?
Al momento ho 15 GB liberi, con Windows 7 che occupa 21 GB.
La cartella utenti mi occupa 8-9 GB, anche se io i documenti e file vari li ho su un altra partizione.
Difficile lavare via il microcode, credo che una volta piazzato su resti quello... A meno che non venga sovrascritto da uno più recente, non si rimuove di certo non applicando il fix.
Riparto da capo. :)
Ipotesi:
ho un i7 6700, 10_1709 e decido di applicare manualmente il KB tal dei tali relativo ai microcode Intel (quindi, non tocco il BIOS).
Successivamente decido di installare RS4 (April 2018 Update?).
Bene, il microcode è spazzato via (non funziona più)...e la prova è rappresentata dal famoso comando MS Powershell (cioè il canale ufficiale volto a verificare lo stato delle cose).
Non vedo peraltro la novità nè lo stupore visto che si parla di un fix software...
Concludo ricordando che io ho solo riportato quello che si legge in giro (sperando chiaramente di aver fatto un 'servizio' mettendovi la pulce nell'orecchio) poi sarà eventualmente vostra cura verificare la veridicità o meno della mia affermazione.
Gyammy85
01-05-2018, 09:11
Come si toglie sta roba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/65ed3862e9163466a40b5f4f602e25e7.jpg
Cos'è? mi piace :O
sertopica
01-05-2018, 09:14
Fraussantin, mi sa che sempre sotto privacy non devi dare il consenso a MS nel mostrarti ads mirati (dovrebbe stare sotto la voce Generale, la prima insomma).
Intervention
01-05-2018, 09:14
Scusate, quanto vi occupa a voi W10 dopo l'update?
Ho aspettato questo aggiornamento per provare W10 sul mio PC, visto che W7 sta cominciando a darmi qualche problema.
Potrei avere problemi di spazio con un SSD da 60 GB?
Al momento ho 15 GB liberi, con Windows 7 che occupa 21 GB.
Con aggiornamento tramite Windows Update, a me ha sottratto 15 GB circa. Direi che dovresti liberare un po' di spazio per dare "aria" al sistema operativo ;)
Edit:
con un pc "obsoleto" (sempre il tuo sia nativo W7), meglio non saturare in partenza il disco: si tratta di un sistema operativo nuovo che non è affatto "tarato" per girare su macchine datate.
Trotto@81
01-05-2018, 09:16
Dopo l'aggiornamento con "Pulizia disco" ho recuperato 19,1 GB, e con 2 GB di spazio libero in più rispetto a FCU.
sertopica
01-05-2018, 09:20
Comunque mi chiedo quando accorperanno il vecchio pannello di controllo con il nuovo, stona un po' averne due diversi. :O
Cos'è? mi piace :O
lo sfondo è davvero bello.
Credo sia la time-line...:stordita:
unnilennium
01-05-2018, 09:32
Riparto da capo. :)
Ipotesi:
ho un i7 6700, 10_1709 e decido di applicare manualmente il KB tal dei tali relativo ai microcode Intel (quindi, non tocco il BIOS).
Successivamente decido di installare RS4 (April 2018 Update?).
Bene, il microcode è spazzato via (non funziona più)...e la prova è rappresentata dal famoso comando MS Powershell (cioè il canale ufficiale volto a verificare lo stato delle cose).
Non vedo peraltro la novità nè lo stupore visto che si parla di un fix software...
Concludo ricordando che io ho solo riportato quello che si legge in giro (sperando chiaramente di aver fatto un 'servizio' mettendovi la pulce nell'orecchio) poi sarà eventualmente vostra cura verificare la veridicità o meno della mia affermazione.
forse hai ragione, non ho modo di testare la cosa perchè dopo il fix microsoft ho aggiornato il bios, ed il microcode è restato lo stesso anche dop aver aggiornato alla 1803... domando scusa, ma la versione windows è la 17134,1, mentre l'aggiornamento 17134.5 è solo per insider, o sbaglio? gli unici aggiornamenti che ha fatto dopo il setup sono stati quelli del defender...
il gruppo home è stato tolto , ma le condivisioni sono rimaste. tasto dx e condividi . forse devi aggiornare dal sw del nas la modalità di condivisione
Salve
Il Nas è aggionatissimo, è un WDMyCloud
Da sempre andavo in connetti unità di rete e il gioco era fatto, adesso nisba, come faccio?
Tasto destro dove????
forse hai ragione, non ho modo di testare la cosa perchè dopo il fix microsoft ho aggiornato il bios, ed il microcode è restato lo stesso anche dop aver aggiornato alla 1803... domando scusa, ma la versione windows è la 17134,1, mentre l'aggiornamento 17134.5 è solo per insider, o sbaglio? gli unici aggiornamenti che ha fatto dopo il setup sono stati quelli del defender...
appunto, se hai aggiornato il BIOS (ipotesi che invece come ho anche scritto era esclusa dal ragionamento), punto: il BIOS ha la 'precedenza' e non viene influenzato dall'OS.
Nel caso in cui invece non si fosse proceduto con l'aggiornamento ma si fosse relegato il compito al fix software (KB etc), ecco: le cose (sembra) cambino (ma, come dicevo, non ci vedrei novità nè stupore).
134.1 per chi ha installato dal 30.4, 134.5 per gli ex-insider (di nuovo, non mi chiedete il motivo).
Ottimo; per citare "qualcuno", oserei dire che non hai temporeggiato ma - impavidamente - ti sei... :ops: ...fiondato. :Prrr:
Bye! :)
questa non è male :asd:
Intervention
01-05-2018, 09:44
Da segnalare che la "Frequenza feedback" è rimasta "congelata" anche per chi ha aggiornato regolarmente ieri:
https://snag.gy/6bIUzk.jpg
Falcoblu
01-05-2018, 09:45
Sarebbe interessante sapere perchè dopo una installazione pulita con la .iso ufficiale scaricata appunto con l' MCT nel sito MS nel menu Privacy l'opzione feedback risulta sempre bloccata con la dicitura "questa opzione è gestita dal Programma Windows Insider"...
D'accordo che l' ho disabilitata con lo script dedicato che la blocca su "Mai" però non ho capito cosa c'entra con una versione ufficiale...
Falcoblu
01-05-2018, 09:46
Da segnalare che la "Frequenza feedback" è rimasta "congelata" anche per chi ha aggiornato regolarmente ieri...
Ecco appunto l'ho appena evidenziato nel reply precedente....
diomarco
01-05-2018, 09:49
Con aggiornamento tramite Windows Update, a me ha sottratto 15 GB circa. Direi che dovresti liberare un po' di spazio per dare "aria" al sistema operativo ;)
Edit:
con un pc "obsoleto" (sempre il tuo sia nativo W7), meglio non saturare in partenza il disco: si tratta di un sistema operativo nuovo che non è affatto "tarato" per girare su macchine datate.
Io comunque formatterei quella partizione per lasciare solo W10 se non mi da problemi.
FulValBot
01-05-2018, 09:50
probabile bug di windows... ma gli insiders vorrei capire se li stavano realmente segnalando o no...
Intervention
01-05-2018, 09:51
questa non è male :asd:
yeppala è un idolo, dai :D
Ecco appunto l'ho appena evidenziato nel reply precedente....
Tranquillo, presto arriveranno le opportune correzioni dalla casa madre
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2015/10/Windows10PLAEN-640x353.png
:asd:
diomarco
01-05-2018, 09:51
probabile bug di windows... ma gli insiders vorrei capire se li stavano realmente segnalando o no...Che bug?
Intervention
01-05-2018, 09:53
Che bug?
Quello inerente alla frequenza feedback che rimane NON impostabile (vedi la pagina precedente)
FulValBot
01-05-2018, 09:55
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2015/10/Windows10PLAEN-640x353.png
https://pbs.twimg.com/media/DLIRDZlXkAAkngo.jpg
Da segnalare che la "Frequenza feedback" è rimasta "congelata"...
è indiscutibilmente più bello quando la dicitura recita "gestita dall'organizzazione"...miiiii!!!!
:asd:
Ti dico la mia?
Meglio per tutti...perchè più elementi confluiscono a Redmond (non si parla infatti del conteggio del n° delle volte che visito youporn nè altri elementi strettamente personali), più il prodotto (servizio?) migliora dato che gli consente di cogliere le dinamiche che hanno prodotto anomalie (- bug in futuro, no?).
Se non sta bene si può sempre usare un'altra piattaforma (peraltro stavolta hanno disposto in modo tale che anche l'utente possa cogliere buona parte -se non tutte- le info girate poi, onestamente, cosa costui ci capisca leggendo quei dati è un altro paio di maniche ma almeno c'è la risposta ai complottisti)...
tallines
01-05-2018, 09:57
Eccomi sano e salvo sulla build 17134.1 :eek:
- Che figata la fogliolina verde accanto ai processi sospesi, per indicare che risparmiano energia (Vedi Gestione attività -> Processi)
- Finalmente anche noi italiani possiamo inserire le emoji con WIN + . (punto)
Quoto :) grazie della info, non sapevo :)
Io ho scaricato la nuova Iso non ieri, l' avevo già installata a metà Aprile tramite UUPDL
https://s14.postimg.cc/gat61cc19/W10_1803.jpg (https://postimg.cc/image/gat61cc19/)
Intervention
01-05-2018, 09:59
@FulVaBot:
Si scherza, ovviamente. Anzi soddisfattissimo del fatto che il pc sia rimasto offline soltanto 15 minuti. Un plauso a "casa Redmond".
The Witcher
01-05-2018, 10:01
si riesce a fare l'aggiornamento senza che si impasti di nuovo i driver ecc.?
L'ultima volta ho dovuto riformattare tutto. :doh:
grazie
FulValBot
01-05-2018, 10:02
i driver vengono sovrascritti dopo ogni major update
The Witcher
01-05-2018, 10:03
quindi è un no?
Mi sono appena fiondato a disinstallare la funzionalità XPS Viewer :eek: da Impostazioni -> App -> Gestisci funzionalità facoltative, essendo un componente deprecato.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/planning/windows-10-1803-removed-features
Intervention
01-05-2018, 10:11
è indiscutibilmente più bello quando la dicitura recita "gestita dall'organizzazione"...miiiii!!!!
ahahah "Bedda matri"
Per il resto convengo con te. Inutile fasciarsi la testa per i timori inerenti a complottismi vari e alla presunta violazione della privacy da parte dei colossi dell'informatica (anche se le ultime vicende relative a Facebook potrebbero far pensare il contrario): qui si tratta di far girare al meglio un sistema in continua evoluzione su ogni macchina, e certe informazioni sono fondamentali.
Gli unici dati davvero "sensibili", che riguardano noi comuni mortali, restano quelli che facciamo transitare tramite l'home banking: e su questo punto siamo ben protetti, con password usa e getta, allerte sms et similia.
Venice39
01-05-2018, 10:12
Controllando un po sul web sembra che la nuova funzione dictate come al solito non è disponibile per la versione italiana, l'unica valida alternativa almeno per word, e un programmino del microsoft garage che si aggancia a word.
Una delle funzioni piu importanti della nuova edizione è già inibita in partenza che bella cosa, non mi sorprende che ieri il titolo microsoft abbia perso in borsa il 2,40%
FulValBot
01-05-2018, 10:12
Mi sono appena fiondato a disinstallare la funzionalità XPS Viewer :eek: da Impostazioni -> App -> Gestisci funzionalità facoltative, essendo un componente deprecato.
quello è solo non installato di default
lo trovi nelle funzionalità aggiuntive da installare; magari chi ha solo aggiornato lo trova ancora installato, però di default hanno fatto in modo che risulti non installato
serve una lista delle cose rimosse o deprecate
Controllando un po sul web sembra che la nuova funzione dictate come al solito non è disponibile per la versione italiana, l'unica valida alternativa almeno per word, e un programmino del microsoft garage che si aggancia a word.
Una delle funzioni piu importanti della nuova edizione è già inibita in partenza che bella cosa, non mi sorprende che ieri il titolo microsoft abbia perso in borsa il 2,40%
in effetti la relazione borsa-'dictate non disponibile in italiano' è strettissima...
MUAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH :D
tallines
01-05-2018, 10:17
Mi sono appena fiondato a disinstallare la funzionalità XPS Viewer :eek: da Impostazioni -> App -> Gestisci funzionalità facoltative, essendo un componente deprecato.
Ma se è nelle funzionalità facoltative, se non viene aggiunto.........:)
@ Intervention
Le ricordo che :asd: l' immagine da lei postata, era già stata postata sempre da lei, quindi nulla di nuovo :asd:
Molto meglio e anche più esaustiva l' immagine di FulValBot che quoto :)
fraussantin
01-05-2018, 10:21
Salve
Il Nas è aggionatissimo, è un WDMyCloud
Da sempre andavo in connetti unità di rete e il gioco era fatto, adesso nisba, come faccio?
Tasto destro dove????
non per il nas,il tasto dx per i file sui pc.
per il nas prova ad accedere al suddetto e ( non conosco quello la cmq Su Windows: http://wdmycloud/
Su Mac OS X: http://wdmycloud.local/) prova a mettere condividi con tutti o robe del genere .
L'ultima cosa:
se avevate applicato l'apposito microcode Intel contro Spectre (→ KB4090007 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates) --bisognava possedere infatti una CPU tra quelle contemplate--), mi sembra di ricordare che RS4 'lo lavi via' (=non lo applica nativamente):
controllate per scrupolo anche se a questo punto presumo sarà questione di giorni prima che rilascino l'equivalente per 1803
Yep, vero, confermo. Ma non s'era detto che la R4 avrebbe integrato nativamente il microcode loader (e i microcode rilasciati nel KB)?
Cambiando discorso, segnalo una cosina che mi è capitata post update sull'unica macchina sul quale l'ho fatto al momento: l'impossibilità di rimuovere protocolli/utilità dalle proprietà di un dispositivo di rete, esempio QoS, LLDP, etc. E' sempre possibile deselezionarli, ma se si volesse proprio rimuoverli viene restituito errore 80071779.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/getfile/1255403
PS: l'immagine non è mia, ma mostra l'errore in questione.
serve una lista delle cose rimosse o deprecate
Features removed or planned for replacement starting with Windows 10, version 1803:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/planning/windows-10-1803-removed-features
Intervention
01-05-2018, 10:22
@ Intervention
Le ricordo che :asd: l' immagine da lei postata, era già stata postata sempre da lei, quindi nulla di nuovo :asd:
L'ho già postata non una ma ben due volte: ahahhah.. e mi fa sempre sganasciare dalle risate. Considerala il mio cavallo di battaglia.
Comunque penso possa farti piacere la noticina (a destra) che mi è appena apparsa (era successo anche a te, se ben ricordo):
https://snag.gy/VWPQFO.jpg
fraussantin
01-05-2018, 10:25
L'ho già postata non una ma ben due volte: ahahhah.. e mi fa sempre sganasciare dalle risate. Considerala il mio cavallo di battaglia.
Comunque penso possa farti piacere la noticina (a destra) che mi è appena apparsa (era successo anche a te, se ben ricordo):
https://snag.gy/VWPQFO.jpg
LOL , ti consiglia forse ristoranti in zona oppure attività di svago :asd:
Yep, vero, confermo.
:) (strano aggiungo io per tanti motivi)
Ma non s'era detto che la R4 avrebbe integrato nativamente il microcode loader (e i microcode rilasciati nel KB)?
se è per quello si dicono tante minchiate :asd: (per restare sulla terra del miiii usato in precedenza).
Cmq è logico supporre che a questo punto, nel giro di un paio di giorni, saranno di nuovo disponibili magari in un cumulativo liberando cosi' l'onere di procedere manualmente come fù per RS3, vedremo...:)
Intervention
01-05-2018, 10:28
LOL , ti consiglia forse ristoranti in zona oppure attività di svago :asd:
ahahah; in effetti sembra un intrigante invito ad andare... a puttane :D
fraussantin
01-05-2018, 10:28
Fraussantin, mi sa che sempre sotto privacy non devi dare il consenso a MS nel mostrarti ads mirati (dovrebbe stare sotto la voce Generale, la prima insomma).
no rimane è la cronologia di edge e di altre app legate all' os. viva la privacy!
ps ricordate di non andare sui sitacci con edge allora XD
Venice39
01-05-2018, 10:29
Non so se l'ha fatto anche da voi, ma mi sono appena accorto che tutta la struttura "punti di ripristino" nella sezione sicurezza--->sistema, del vecchio pannello di controllo è stata disattivata di default, adesso ho riattivato tutto manualmente, e fatto un punto di ripristino, non capisco se sia un bug.
tallines
01-05-2018, 10:33
L'ho già postata non una ma ben due volte: ahahhah.. e mi fa sempre sganasciare dalle risate. Considerala il mio cavallo di battaglia.
Ok o forse.....visto che il nome di questa nuova versione di W10 non ha Creators nel nome, perchè è W10 April 2018 Update, sei diventato poco creativo :asd:
Scherzo ehhh :)
Comunque penso possa farti piacere la noticina (a destra) che mi è appena apparsa (era successo anche a te, se ben ricordo):
Ricordi bene :cincin:
Da quando ho installato la nuova versione di W10, non sono ancora andato nello Store .
Ma chissà perchè viene installata, bohhhh, forse per quello detto da fraussantin :asd:
E' una specie di localizzatore di luoghi, eventi, manifestazioni, cerimonie, prenotazioni per le vacanze.............:asd: :asd:
@ fraussantin
Quando ti esce stà cosa quà..........all' avvio del pc o quando sei già nel desktop ? La voglio anch' io :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45522229&postcount=28882
Intervention
01-05-2018, 10:37
Da quando ho installato la nuova versione di W10, non sono ancora andato nello Store a puttane
:D
Vi saluto! Un abbraccio a tutti! :)
tallines
01-05-2018, 10:40
:D
Vi saluto! Un abbraccio a tutti! :)
A ridajjje.....:)
Intervention, poco Creators ultimamente ehhh......:asd:
Ciao :)
fraussantin
01-05-2018, 10:43
Come si toglie sta roba? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/65ed3862e9163466a40b5f4f602e25e7.jpg
trovato il sistema , aprire edge e in cronologia cancellare tutto e impostare che non salvi sta cronologia del cavolo o che la cancelli ad ogni chiusura del browser stesso
Notizia! (che interesserà pochi ma tant'è --fonte:Twitter--)
https://s18.postimg.cc/oz1st62y1/Image_1.jpg
E' chiara e non ha bisogno di spiegazioni (l'unica, semmai: MS ultimamente sta spingendo davvero molto sull'aiuto dell'hardware per assicurare il più possibile certe cose per cui, in ultima analisi, si potrebbe anche dire che è sempre più giustificato pensare ad un cambio macchina visto che il guadagno non sarebbe prettamente prestazionale)...
Fatal Frame
01-05-2018, 10:44
trovato il sistema , aprire edge e in cronologia cancellare tutto e impostare che non salvi sta cronologia del cavolo o che la cancelli ad ogni chiusura del browser stessoCosa sarebbe
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
fraussantin
01-05-2018, 10:45
Cosa sarebbe
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/65ed3862e9163466a40b5f4f602e25e7.jpg quando apri il multitasking per passare da una cartella ad un altra
The Witcher
01-05-2018, 10:46
si riesce a fare l'aggiornamento senza che si impasti di nuovo i driver ecc.?
L'ultima volta ho dovuto riformattare tutto. :doh:
grazie
:help:
Fatal Frame
01-05-2018, 10:46
Quello che esce con l'icona nuova
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
The Witcher
01-05-2018, 10:48
a me dici?
nessuno mi risponduz :(
fraussantin
01-05-2018, 10:49
:help:
se ti si impastavano col il vecchio ti si reimpastano ancora perchè la procedura è la stessa.
cmq l'unica accortezza prima aggiorna il driver nvidia e prova se funziona tutto poi vai di update.
io l' unico driver che ho dovuto reinstallare è il creative soundblaster che come al solito non andava . per il resto a me va tutto
Fatal Frame
01-05-2018, 10:49
Quella a destra di Cortana !?
https://www.windowscentral.com/sites/wpcentral.com/files/styles/xlarge/public/field/image/2018/03/windows-10-version-1803-release-download.jpg
The Witcher
01-05-2018, 10:50
se ti si impastavano col il vecchio ti si reimpastano ancora perchè la procedura è la stessa.
cmq l'unica accortezza prima aggiorna il driver nvidia e prova se funziona tutto poi vai di update.
io l' unico driver che ho dovuto reinstallare è il creative soundblaster che come al solito non andava . per il resto a me va tutto
ok grazie
fraussantin
01-05-2018, 10:51
Quella a destra di Cortana !?
https://www.windowscentral.com/sites/wpcentral.com/files/styles/xlarge/public/field/image/2018/03/windows-10-version-1803-release-download.jpg
si , ma io l'ho bindata sul mouse ed è di un comodo che non ti immagini al posto di usar alt tab
Fatal Frame
01-05-2018, 10:57
Ma è scomparso il vecchio Alt Tab icona
FulValBot
01-05-2018, 11:03
anche i settaggi audio li hanno spostati, sono sicuro che la schermata old style verrà rimossa al prossimo update :asd:
nel frattempo sembra che almeno da me non ci siano problemi, i pochi bug che vedo sono quelli realmente esistenti; nessun problema con Origin, visto che i visual c+ sono rimasti com'erano, a differenza di qualcun altro
nelle opzioni della modalità compatibile hanno spostato la sezione della gestione dei dpi, ma come al solito non sono capaci di metter bene le scritte...
ho reinstallato i driver video che erano stati sovrascritti, ma ddu è ancora quello vecchio e dovrò aspettare per poter fare la vera pulizia dei driver video...
sertopica
01-05-2018, 11:11
Non so se l'ha fatto anche da voi, ma mi sono appena accorto che tutta la struttura "punti di ripristino" nella sezione sicurezza--->sistema, del vecchio pannello di controllo è stata disattivata di default, adesso ho riattivato tutto manualmente, e fatto un punto di ripristino, non capisco se sia un bug.
Cacchio e' vero. Lo riabilito subito, non si sa mai. :tie:
FulValBot
01-05-2018, 11:13
dove si vede, visto che non riesco a trovarlo?
ps: la build nel mio caso è la 17134.1, windows update non trova nulla, spero sia quella corretta
The Witcher
01-05-2018, 11:18
sapete linkarmi gentilmente una iso ufficiale con l'ultimo redston?
Vorrei provare ad aggiornare da windows update, ma se tutto va male avrei bisogno di una chiavetta in caso di ripristino.
grazie.
fraussantin
01-05-2018, 11:20
Cacchio e' vero. Lo riabilito subito, non si sa mai. :tie:Ma quali dite di preciso perchè su c: lo ho attivi
FulValBot
01-05-2018, 11:21
non vorrei che ad alcuni si fossero disattivate determinate funzioni e/o app e simili (o peggio, si sono proprio rimosse inspiegabilmente, come i visual c+ per qualcuno) e ad altri no
io l'ho fatto tramite windows update, magari forse tramite il tool salta fuori quel problema, non so
Comunque ho ancora problemi con la rete domestica. Pensavo fosse un problema legato alla build non ancora definitiva ma c'è ancora.
Già dopo aver aggiornato alla 17133.1 non risultavano più visibili in rete.
Anche ora con la 17134.1 i due PC aggiornati non sono visibili (dal PC con FCU) e non si vedono tra loro però vedono ancora e riescono ad accedere al PC non aggiornato.
sertopica
01-05-2018, 11:42
Ma quali dite di preciso perchè su c: lo ho attivi
Il classico Ripristino Configurazione di Sistema, clicchi col destro su "questo pc", poi proprieta' e sulla colonna di sinistra clicchi su protezione computer o qualcosa del genere. A me si era disattivato.
fraussantin
01-05-2018, 11:47
Il classico Ripristino Configurazione di Sistema, clicchi col destro su "questo pc", poi proprieta' e sulla colonna di sinistra clicchi su protezione computer o qualcosa del genere. A me si era disattivato.No io l'ho attivo .boh
sertopica
01-05-2018, 11:48
Vai a capire perche'... :asd:
FulValBot
01-05-2018, 11:49
Il classico Ripristino Configurazione di Sistema, clicchi col destro su "questo pc", poi proprieta' e sulla colonna di sinistra clicchi su protezione computer o qualcosa del genere. A me si era disattivato.
va messo al massimo?
marKolino
01-05-2018, 12:18
ieri sera si è aggiornato il tablet, tutto ok.
stamattina accendo il PC ancora non aggiornato, e mi accorgo che EDGE ha segato via tutti i preferiti... spariti!
iniziamo bene... assurdo dai!:muro:
amd-novello
01-05-2018, 12:35
ok aggiorno anche io su Asus. backup fatto, santo Macrium.
sacrifico nel nome del protettore degli updater Averell un banco di ram che non uso più e mi preparo alle impostazioni reimpostate, alle cose spostate e ai vari bug. :D
tallines
01-05-2018, 12:39
sapete linkarmi gentilmente una iso ufficiale con l'ultimo redston?
Vorrei provare ad aggiornare da windows update, ma se tutto va male avrei bisogno di una chiavetta in caso di ripristino.
grazie.
Dalla Microsoft >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45521567&postcount=28808
O anche da TechBench, download diretto > https://tb.rg-adguard.net/public.php
O anche da HeiDoc.net con il suo tool > Windows Iso Downloader.exe >
https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool
Come sempre :)
FulValBot
01-05-2018, 12:40
sembra ci siano problemi con l'alt tab mentre si gioca, nel senso che lo fa al rallentatore...
qui (https://news.softpedia.com/news/how-to-fix-slow-alt-plus-tab-when-playing-games-on-windows-10-april-2018-update-520927.shtml) dice come risolvere
edit: confermo il problema; inoltre si verifica anche aprendo il semplice DOSBox, va proprio lento il passaggio da una modalità all'altra (finestra-schermo intero)
si risolve solo col metodo spiegato nel link
FedeITA01
01-05-2018, 12:40
Ciao, l'aggiornamento sia con win update che con il tool si bloccano al riavvio con la schermata di win con il logo dei 4 rettangoli celesti. Qualche idea?
Non mi funziona nemmeno da cd e con la partizione formattata, il cd parte carica un po' ma si ferma alla schermata con l'icona di win celeste senza mai arrivare alla schermata con l'inizio dell'installazione. Stessa cosa con l'applicazione o con win update. Ho provato un dvd con la vecchia versione e va senza problemi. Il pc è un 'vecchio' i7 950, mb asus e scheda nvidia 970ti, SSD Samsung
tallines
01-05-2018, 12:43
Fraussantin, ti avevo chiesto.......:)
@ fraussantin
Quando ti esce stà cosa quà..........all' avvio del pc o quando sei già nel desktop ? La voglio anch' io :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45522229&postcount=28882
fraussantin
01-05-2018, 12:46
Fraussantin, ti avevo chiesto.......:)
@ fraussantin
Quando ti esce stà cosa quà..........all' avvio del pc o quando sei già nel desktop ? La voglio anch' io :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45522229&postcount=28882Ahah mi ero perso il post .
È il multitasking di windows.
Invece del vecchio alt tab premi sull'icona accanto a cortana.
Io l'ho bindato sul 5 tasto del mouse logitech.
Ma c'è sempre stato solo che hanno aggiunto la cronologia di edge . Per adesso poi prevedo anche dello spam ..
tallines
01-05-2018, 13:01
Ahah mi ero perso il post .
È il multitasking di windows.
Invece del vecchio alt tab premi sull'icona accanto a cortana.
Ahhh ho capito, grazie :), basta premere > Visualizzazione attività
E.......la madonnaaaaa........mi è uscito il mondo, madòòòò :doh: :doh:, quanta roba......:eek: :eek: :
- adesso
- oggi
- ieri
- 29 aprile
- 28 aprile......................................
Come si azzera il tutto ? :cry: :cry:
1 - Edit: ho trovato la solution :winner: a chi può interessare, semplicemente :) :
Impostazioni - Privacy - Cronologia attività - Cancella
2 - Altra solution, più ampia :) :
se non si vuole che vengano visualizzate le varie finestre-attività, quando si preme Visualizza attività, sempre in :
Impostazioni - Privacy - Cronologia attività + togliere il segno di spunta alla voce > Consenti a Windows di raccogliere le mie attività da questo pc
Esplora file - Accesso rapido, non c' entra nulla .
Se non fosse intervenuto fraussantin, io non sapevo neanche di questa cosa quà, ma tu pensa......:asd:
Grazie fraussantin :cincin: non si finisce mai di imparare :cincin: :mano:
The Witcher
01-05-2018, 13:13
Dalla Microsoft >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45521567&postcount=28808
O anche da TechBench, download diretto > https://tb.rg-adguard.net/public.php
O anche da HeiDoc.net con il suo tool > Windows Iso Downloader.exe >
https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool
Come sempre :)
grazie
Ragazzi, ero fuori 5 giorni, mi dite che cosa è successo?
Grazie
tallines
01-05-2018, 13:34
Ragazzi, ero fuori 5 giorni, mi dite che cosa è successo?
Grazie
Ti sei perso il meglio :sofico:
Una letta alle ultime 10 pagine :p
Ti sei perso il meglio :sofico:
Una letta alle ultime 10 pagine :p
Ho visto i link per l'aggiornamento, ma conviene fare l'update o scaricarlo dalla Microsoft?
Fatal Frame
01-05-2018, 13:44
Ragazzi, ero fuori 5 giorni, mi dite che cosa è successo?
GrazieHai salvato un computer dalla catastrofe :asd:
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
scusa Vash_85, molto probabilmente ho detto una castroneria:
1709 è su raid0, ok, quindi che problemi dovresti avere se lo reinstalli?
Ti splitterà i dati dove gli pare ma non li renderai certo indisponibili...
Cioè, puoi chiaramente aggiornare e mantenere i dati...
Probabilmente non sto capendo qualcosa...
Allora, è più difficile di quanto pensassi :D
Ho un pc con su 4 drive, 2 ssd e 2 hd meccanici in raid 0
Storage 1: SSD con su OS
Storage 2: SSD
Storage 3: HD in raid 0 con Storage 4
Storage 4: HD in raid 0 con Storage 3
Il raid è stato creato con l'utilità gestioni dischi di windows 10 (guida (https://superuser.com/questions/1001042/software-raid-windows-10)), visto che il controller integrato nella mia motherboard una volta impostato in modalità raid non viene riconosciuto da windows 10 (i driver compatibili funzionano solo fino a win7)
Adesso se io piallassi tutto quello che co sullo Storage 1, dove c'è l'os con i programmi e reinstallassi tutto daccapo, i due dischi in raid 0 (storage 3 e storage 4) sarebbero visibili o illegibili?
La domanda nasce dal fatto che essendo l'array creato sotto windows non vorrei che piallando l'os da cui è stato creato non sia in grado di avere più accesso.
Spero di essere stato chiaro questa volta :p
tallines
01-05-2018, 13:45
Ho visto i link per l'aggiornamento, ma conviene fare l'update o scaricarlo dalla Microsoft?
Scarichi l' Iso e la prepari su pendrive con Rufus cosi ce l' hai già pronta su pendrive, come sempre :)
E poi :
- o fai l' installazione pulita
- o installi la nuova versione di W10, W10 April 2018 Update in place, sopra, W10 che hai già su pc,
facendo partire manualmente il setup da pendrive già preparata e collegata al pc, ossia doppio click sul setup che c'è all' interno della pendrive >
a SO funzionante
Hai salvato un computer dalla catastrofe :asd:
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Addirittura!! :eek: :eek:
Scarichi l' Iso e la prepari su pendrive con Rufus cosi ce l' hai già pronta su pendrive, come sempre :)
E poi :
- o fai l' installazione pulita
- o installi la nuova versione di W10, W10 April 2018 Update in place, sopra, W10 che hai già su pc,
facendo partire manualmente il setup da pendrive già preparata e collegata al pc, ossia doppio click sul setup che c'è all' interno della pendrive >
a SO funzionante
E chi si ricorda come funziona con Rufus!!
Mi sa che la scarico da Windows Update oppure da Microsoft!
tallines
01-05-2018, 13:48
Addirittura!! :eek: :eek:
Ti prende in giro :asd:, ma jeremj.........:asd:
Fatal Frame
01-05-2018, 13:50
Usare WU sarebbe troppo veloce
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Ti prende in giro :asd:, ma jeremj.........:asd:
Ci casco sempre......:confused:
Usare WU sarebbe troppo veloce
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Perchè?
Fatal Frame
01-05-2018, 13:52
Perchè?Perché Rufus è più da smanettoni
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
01-05-2018, 13:53
2 pc aggiornati. Uno datato tramite windows update perfetto. Laltro meno datato tramite iso scaricata e montata senza creare supporto fisico. Anche questo tutto ok. Una cosa ho notato. Lo store dopo aggiornamento ha scaricato update per 3 app ad una velocita imbarazzante(velocissima). Che sia la volta buona e che abbiano migliorato i tempi di update delle app tramite store?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
01-05-2018, 13:54
Ho visto i link per l'aggiornamento, ma conviene fare l'update o scaricarlo dalla Microsoft?
Da me si è scaricato da solo da Windows Update, tutto liscio come l'olio come le altre volte; se non hai un sistema incasinato non dovrebbero esserci problemi a installare sopra.
ninja750
01-05-2018, 13:55
aggiornato il fisso tramite WU per adesso nessun problema, per sicurezza ho messo anche i driver AMD 18.4.1 che paiono i primi compatibili con la 1803
anche a me dopo un tot tempo ha installato il pack lingua esperienze locali :confused: boh scopriremo più avanti di che si tratta
tra qualche settimana lo proverò pure sul portatile aziendale sperando che fixi il fast startup visto che sul fisso nonostante avessi disattivato questa funzione l'ho ritrovata attiva post passaggio
Fatal Frame
01-05-2018, 13:56
Perché non usare WU e via ...
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Metalgta
01-05-2018, 13:59
Allora aggiornato e pulito! Già per il fatto che il tempo di boot tra comparsa dei 4 riquadri celesti e comparsa del desktop è risceso a 17 secondi circa (quando prima era di 1 minuto), per me è promosso :D certo poi si devono caricare i programmi nella tray ma almeno non è più come se fossi ritornato ad un hdd :D
Ho disattivato totalmente la deframmentazione, ma non trovo l'opzione per disattivare avvio rapido, cioè non mi compare proprio! Invece sul portatile mi compariva e l'ho disattivata. Perché questa cosa?
https://s31.postimg.cc/jdenfzpt3/Cattura.png (https://postimg.cc/image/jdenfzpt3/)
Perché non usare WU e via ...
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Ok, lo scarico da Windows Update, faccio prima.
Poi ho già fatto un backup salvato del s.o., così se dovesse andare male.....
Ci sono molti cambiamenti che avete trovato?
Grazie
Er Monnezza
01-05-2018, 14:10
Ok, lo scarico da Windows Update, faccio prima.
Poi ho già fatto un backup salvato del s.o., così se dovesse andare male.....
Ci sono molti cambiamenti che avete trovato?
Grazie
Finora, ho notato solo qualche cambiamento nella grafica nelle finestre delle impostazioni, e il pulsante Visualizzazione Attività sulla barra vicino a Cortana! :asd:
tallines
01-05-2018, 14:10
E chi si ricorda come funziona con Rufus!!
Mi sa che la scarico da Windows Update oppure da Microsoft!
Rufus serve per preparare l' Iso di W10, come sempre.........scaricata tramite il Media Creation Tool dal link della Microsoft, o da HeiDoc.net o da TechBench........su pendrive .
O vai tramite WU .
amd-novello
01-05-2018, 14:11
Perché non usare WU e via ...
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
ma infatti. comunque fatto, tutto ok. da WU dopo 18 minuti e 3 riavii.
se non cambiano qualcosa che funziona tutte le volte non sono contenti LOL
immagini piccolissime rispetto a prima e tutti gli altri caratteri sono rimasti uguali
https://s14.postimg.cc/c613hhm2p/immagine.png (https://postimg.cc/image/a1gqgekfx/)
DarkNiko
01-05-2018, 14:12
Allora aggiornato e pulito! Già per il fatto che il tempo di boot tra comparsa dei 4 riquadri celesti e comparsa del desktop è risceso a 17 secondi circa (quando prima era di 1 minuto), per me è promosso :D certo poi si devono caricare i programmi nella tray ma almeno non è più come se fossi ritornato ad un hdd :D
Saresti così gentile da provare una cosa ?
Tieni premuto il maiuscolo di sinistra, e sempre tenendolo premuto, clicca su riavvia sistema. Dovrebbe apparirti un menu avanzato di impostazioni, vai su Opzioni Avanzate, Impostazioni di Avvio, clicca su Riavvia e premi il tasto 4 successivamente (quando ti appare l'elenco) per caricare la modalità provvisoria.
Nel mio caso, appena arriva al desktop l'app "Suggerimenti" si apre e si chiude di colpo e se provo manualmente a riaprirla, appare il cerchietto con i puntini che gira all'infinito. Stessa apertura/chiusura quasi istantanea dell'app se provo a modificarne le impostazioni.
Questo strano comportamento è presente su questa build RTM 17134.1 di Restone 4 (e 17134.5), mentre non si presenta minimamente con la build 16299.402 (Redstone 3) e sono stato già in grado di replicarlo sia sul portatile che su macchina virtuale.
Se puoi farmi questa cortesia e verificare se anche a te capiti l'apertura/chiusura istantanea dell'app (che equivale ad una sorta di crash dell'app stessa) sotto modalità provvisoria te ne sono grato, visto che pur avendo segnalato da tempo la cosa (sono utente Insider), Microsoft non sembra curarsi minimamente di questo bug.
Grazie e fammi sapere. :)
Folgore 101
01-05-2018, 14:13
Salve
Fatto installazione pulita
Adesso però Home non esiste più
Come diavolo si fa adesso per visualizzare le cartelle del NAS????
Hai attivo il servizio WINS sul NAS? Adesso sto aggiornando il portatile dell'ufficio da remoto, quando ho fatto il tutto ti dico se trova i NAS.
Ho aggiornato due PC e tutto è filato liscio. :ciapet:
Unica differenza è che sul miniPC che uso come boxtv al riavvio mi ha subito fatto scegliere le impostazioni sulla privacy mentre sul fisso non è apparso niente.
Metalgta
01-05-2018, 14:20
Saresti così gentile da provare una cosa ?
Tieni premuto il maiuscolo di sinistra, e sempre tenendolo premuto, clicca su riavvia sistema. Dovrebbe apparirti un menu avanzato di impostazioni, vai su Opzioni Avanzate, Impostazioni di Avvio, clicca su Riavvia e premi il tasto 4 successivamente (quando ti appare l'elenco) per caricare la modalità provvisoria.
Nel mio caso, appena arriva al desktop l'app "Suggerimenti" si apre e si chiude di colpo e se provo manualmente a riaprirla, appare il cerchietto con i puntini che gira all'infinito. Stessa apertura/chiusura quasi istantanea dell'app se provo a modificarne le impostazioni.
Questo strano comportamento è presente su questa build RTM 17134.1 di Restone 4 (e 17134.5), mentre non si presenta minimamente con la build 16299.402 (Redstone 3) e sono stato già in grado di replicarlo sia sul portatile che su macchina virtuale.
Se puoi farmi questa cortesia e verificare se anche a te capiti l'apertura/chiusura istantanea dell'app (che equivale ad una sorta di crash dell'app stessa) sotto modalità provvisoria te ne sono grato, visto che pur avendo segnalato da tempo la cosa (sono utente Insider), Microsoft non sembra curarsi minimamente di questo bug.
Grazie e fammi sapere. :)
Anche a me Suggerimenti carica all'infinito in modalità provvisoria. Ma per il mio problema, se è tale, mi sapresti aiutare?
edit: credo che avvio rapido non mi compaia perchè molto tempo fa disabilitai l'ibernazione, mi confermate che non devo fare null'altro? Cioè va bene aver disabilitato ibernazione tramite powercfg.exe /hibernate off?
ninja750
01-05-2018, 14:21
immagini piccolissime rispetto a prima e tutti gli altri caratteri sono rimasti uguali
meno male! su monitor 1080p e 720p erano troppo grosse le precedenti!
amd-novello
01-05-2018, 14:26
ah vedi che non sono io il target di MS per l'interfaccia. lo dicessero. :fagiano:
DarkNiko
01-05-2018, 14:36
Anche a me Suggerimenti carica all'infinito in modalità provvisoria. Ma per il mio problema, se è tale, mi sapresti aiutare?
edit: credo che avvio rapido non mi compaia perchè molto tempo fa disabilitai l'ibernazione, mi confermate che non devo fare null'altro? Cioè va bene aver disabilitato ibernazione tramite powercfg.exe /hibernate off?
Se fossi in te userei l'ibernazione e ne ridurrei la dimensione ad un valore fisso, mediante la sintassi :
powercfg.exe /hibernate /type reduced
in questo modo non solo funziona bene il fast boot, ma il caricamento/riavvio del sistema operativo è di gran lunga più rapido in quanto viene inizializzato solo ciò che serve alla riaccensione del PC. :)
Riguardo Avvio rapido non so aiutarti, perché non l'ho mai utilizzato.
Finora, ho notato solo qualche cambiamento nella grafica nelle finestre delle impostazioni, e il pulsante Visualizzazione Attività sulla barra vicino a Cortana! :asd:
Grazie.
Rufus serve per preparare l' Iso di W10, come sempre.........scaricata tramite il Media Creation Tool dal link della Microsoft, o da HeiDoc.net o da TechBench........su pendrive .
O vai tramite WU .
Grazie Tallines, come sempre! ;)
tallines
01-05-2018, 14:43
Tieni premuto il maiuscolo di sinistra, e sempre tenendolo premuto, clicca su riavvia sistema. Dovrebbe apparirti un menu avanzato di impostazioni, vai su Opzioni Avanzate, Impostazioni di Avvio, clicca su Riavvia e premi il tasto 4 successivamente (quando ti appare l'elenco) per caricare la modalità provvisoria.
Nel mio caso, appena arriva al desktop l'app "Suggerimenti" si apre e si chiude di colpo e se provo manualmente a riaprirla, appare il cerchietto con i puntini che gira all'infinito. Stessa apertura/chiusura quasi istantanea dell'app se provo a modificarne le impostazioni.
Ciao ho provato anch' io, selezionando Tips in modalità provvisoria carica all' infinito, ossia si apre una finestra blu e i cinque pallini, girano, girano, girano..........
credo che avvio rapido non mi compaia perchè molto tempo fa disabilitai l'ibernazione, mi confermate che non devo fare null'altro? Cioè va bene aver disabilitato ibernazione tramite powercfg.exe /hibernate off?
Prova ad attivare l' ibernazione e vedi se ti compare la voce "Attiva avvio rapido (scelta consigliata) .
Perchè hai disabilitato l' ibernazione ? >
https://support.microsoft.com/it-it/help/920730/how-to-disable-and-re-enable-hibernation-on-a-computer-that-is-running
Marcotto73
01-05-2018, 15:04
Aggiornato ieri e tutto ok...... e finalmente dopo tanto tempo vedo un po di "aero glass"!:yeah:
Riporto anche le mie 4 testimonianze.
Santech 17" e Inspiron 27" lo hanno beccato subito da Windows Update e via.
Per i Tablet Dell Venue 11 e Chuwi Hi8, dato il loro spazio ridotto a disposizione, ho preferito buttare su microSD una cartella con il contenuto della ISO e lanciare il setup da lá. Meno spazzatura in C: che WU avrebbe prodotto.
Ci sono riuscito anche con meno di 8 GB liberi sul Chuwi.
Dei 4 l'unico con qualche problema è stato il Chuwi perché tutte le app che aveva su microSD si sono apparentemente rotte. Le lanciavi e diceva che il gioco/app era offline. Ma la microSD era settata e Storage la prevedeva ancora per installazione e tutto. Ovviamente un Remposta da Settings\App non faceva niente. Anzi, le disinstallava proprio.
Alla fine me le sono segnate, disinstallate, distrutto la cartella nascosta WindowsApps sulla microSD e riscaricate tutte nuovamente sulla microSD.
Il Dell Venue 11 con simile sistemazione (molte app su microSD) non ha dato problemi. Dunque non é una cosa che capiti sempre e comunque, ma puó succedere.
Ora funzionano tutti e 4.
Sono quasi sicuro che avrebbero tutti trovato la 1803 dritta da WU al primo colpo. Stavolta MS non si è fatta attendere.
tallines
01-05-2018, 15:09
Grazie Tallines, come sempre! ;)
Di niente :)
Ovviamente se installi W10 da WU, non ce l' hai pronto su pendrive .
Tu dici, tanto ho il backup = giusto, anzi anche di più :)
Ma avere anche l' Iso di W10 già pronta su pendrive....è sempre una sicurezza in più ;)
@ marcotto73
Bene ehhh :) ma dai.........:)
@ Macco26
In super miglioramento :)
Folgore 101
01-05-2018, 15:12
meno male! su monitor 1080p e 720p erano troppo grosse le precedenti!
Concordo, adesso mi piacciono molto di più.
Fatal Frame
01-05-2018, 15:16
Su 1080p sono normali, mentre chi è che usa ancora 720p ?!
Di niente :)
Ovviamente se installi W10 da WU, non ce l' hai pronto su pendrive .
Tu dici, tanto ho il backup = giusto, anzi anche di più :)
Ma avere anche l' Iso di W10 già pronta su pendrive....è sempre una sicurezza in più ;)
Hai ragione, scarico la iso e con calma mi rivedo i passaggi per averla pronta con Ruful o Rufus o come si chiama! :)
Dovrei ricordarmi i passaggi o il post!
Folgore 101
01-05-2018, 15:22
Su 1080p sono normali, mentre chi è che usa ancora 720p ?!
No sono molto più piccole rispetto a prima. Sui portatili erano esagerate.
tallines
01-05-2018, 15:23
Hai ragione, scarico la iso e con calma mi rivedo i passaggi per averla pronta con Ruful o Rufus o come si chiama! :)
Dovrei ricordarmi i passaggi o il post!
Ovviamente il backup vince su tutto ed è il vero, salva tutto in un colpo :)
Dopo aver aggiornato, sto scaricando il file iso con MCT per eventuale installazione da zero.
Come si fa a capire una volta scaricato il file iso quali sono le sue caratteristiche, esempio versione e, se 32 o 64?
DarkNiko
01-05-2018, 15:26
Ciao ho provato anch' io, selezionando Tips in modalità provvisoria carica all' infinito, ossia si apre una finestra blu e i cinque pallini, girano, girano, girano..........
Grazie per il riscontro. Se puoi (o magari coinvolgi anche altri), segnala anche tu la cosa sul canale Microsoft, così magari si danno una svegliata, dal momento che tale bug è presente persino sulla build 17655 Insider (preview di Redstone 5 in uscita a Settembre). :rolleyes:
unnilennium
01-05-2018, 16:06
Dopo aver aggiornato, sto scaricando il file iso con MCT per eventuale installazione da zero.
Come si fa a capire una volta scaricato il file iso quali sono le sue caratteristiche, esempio versione e, se 32 o 64?
apri la iso con esplorA RISORSE e guarda le propietà de file eseguibile setup.exe, ci dovrebbe essere la versione...
apri la iso con esplorA RISORSE e guarda le propietà de file eseguibile setup.exe, ci dovrebbe essere la versione...
Ok, appena finito, provo.
Oggi il download va piano....
tallines
01-05-2018, 16:17
Dopo aver aggiornato, sto scaricando il file iso con MCT per eventuale installazione da zero.
Come si fa a capire una volta scaricato il file iso quali sono le sue caratteristiche, esempio versione e, se 32 o 64?
Per la Versione scaricata, basta che selezioni il MCT/Proprietà/Dettagli o il Setup, come suggerito .
Per il 32 o 64 bit, quando hai scaricato l' Iso non ti è apparsa questa finestra ?
https://s14.postimg.cc/blqnsfnbx/W10_Opzioni.jpg (https://postimg.cc/image/blqnsfnbx/)
Grazie per il riscontro. Se puoi (o magari coinvolgi anche altri), segnala anche tu la cosa sul canale Microsoft, così magari si danno una svegliata, dal momento che tale bug è presente persino sulla build 17655 Insider (preview di Redstone 5 in uscita a Settembre). :rolleyes:
Ok :)
FulValBot
01-05-2018, 16:25
in realtà l'opzione dei punti di ripristino risulta già disattivata da prima dell'update... mio fratello ha ancora la vecchia versione e non era attiva l'opzione
Ovviamente il backup vince su tutto ed è il vero, salva tutto in un colpo :)
Aggiornamento è andato a buon fine, però mi dici come facci a non avere le notifiche di aggiornamenti di altri programmi che mi infastidiscono abbastanza??:mad: :mad: :mad:
Grazie
tallines
01-05-2018, 16:42
in realtà l'opzione dei punti di ripristino risulta già disattivata da prima dell'update... mio fratello ha ancora la vecchia versione e non era attiva l'opzione
E' vero......confermo sia prima, che adesso con il nuovo W10 .
Vabbè che ho i backup, che valgono 100 volte i punti di ripristino :)
Ma......è una cosa voluta dalla Microsoft o.......?
Non si possono riattivare ?
Ieri ho aggiornato da WU, in più di 2 ore e diversi riavvii sembra tutto ok
Le specifiche mie di Windows dal pannello di controllo
Edizione Windows 10 Pro
Versione 1803
Data installazione 30/04/2018
Build sistema operativo 17134.1
Poi ho eseguito il MediaCreationTool1803.exe
che mi ha scaricato (ho riprovato 2 volte) il File: Windows.iso
Microsoft Windows [Versione 10.0.17134.1]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\WINDOWS\system32>DISM /Get-WimInfo /WimFile:i:\sources\install.esd /index:1
Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.17134.1
Dettagli per l'immagine: i:\sources\install.esd
Indice: 1
Nome: Windows 10 Home
Descrizione: Windows 10 Home
Dimensioni: 15.349.440.466 byte
WIM avviabile: No
Architettura : x64
HAL : <non definito>
Versione : 10.0.17134
Build Service Pack : 1
Livello Service Pack : 1
Edizione : Core
Installazione : Client
Tipo prodotto : WinNT
Famiglia di prodotti : Terminal Server
Radice sistema : WINDOWS
Directory : 21578
File : 102803
Data creazione : 12/04/2018 - 18:39:15
Data modifica : 01/05/2018 - 12:49:24
Lingue :
it-IT (valore predefinito)
Controllando l'immagine ho notato che viene descritta come Windows 10 Home
è sbagliato il file? oppure...
ma infatti. comunque fatto, tutto ok. da WU dopo 18 minuti e 3 riavii.
se non cambiano qualcosa che funziona tutte le volte non sono contenti LOL
immagini piccolissime rispetto a prima e tutti gli altri caratteri sono rimasti uguali
anche io sto scaricando adesso da windows update.
Ho il sistema operativo tenuto sempre per benino, non vedo il motivo di spianare tutto per mettere un aggiornamento.
Una cosa? C'è il rischio che mi scarichi dei drivers nuovi?? io disabilitai la funzione ma non vorrei che venga riattivata con questo aggiornamento.
Ho praticamente tutti i drivers nuovissimi comunque, non dovrebbe trovare di più recenti. :stordita:
Falcoblu
01-05-2018, 16:52
Perchè hai disabilitato l' ibernazione ?
Anch'io la disabilito, non facendo uso della sospensione e dell'avvio rapido che appunto si appoggiano all'ibernazione nel mio caso non ha nessuna utilità tenerla attiva, poi chiaramente ognuno la gestisce in funzione di come utilizza il proprio pc...
Controllando l'immagine ho notato che viene descritta come Windows 10 Home è sbagliato il file? oppure...
Ma nell'esd ci sono altri indici o c'è solo l'1? Perchè di solito ce ne sono almeno 7/8 ma tu stai guardando arbitrariamente l'indice 1.
Per scrupolo controlla quali sono gli indici presenti con dism /Get-WimInfo /WimFile:nomefile.esd
Falcoblu
01-05-2018, 16:56
Per la Versione scaricata, basta che selezioni il MCT/Proprietà/Dettagli o il Setup, come suggerito
Comunque per curiosità ho fatto un confronto con un'alto pc in cui è ancora installata la 17133.1 Insider e la versione "ufficiale" rilasciata ieri è identica, praticamente l'hanno portata dal canale release preview a quello stabile o ufficiale che dir si voglia senza toccare una virgola, feedback gestito dal programma insider , bug della modalità provvisoria, ecc... inclusi...mah...
tallines
01-05-2018, 17:09
Aggiornamento è andato a buon fine
Bene :)
Ricordati di fare un backup
mi dici come facci a non avere le notifiche di aggiornamenti di altri programmi che mi infastidiscono abbastanza
Start/Impostazioni, scrivi alla voce Trova un' impostazione > Notifiche
Seleziona tra le voci che escono > Mostra tutti i risultati
e trovi tutto :)
@ Falcoblu
Io uso l' ibernazione, che per me è molto pratica .
Poi chiaramente come hai detto, ognuno usa come vuole le varie impostazioni........:)
Folgore 101
01-05-2018, 17:14
Salve
Fatto installazione pulita
Adesso però Home non esiste più
Come diavolo si fa adesso per visualizzare le cartelle del NAS????
Hai attivo il servizio WINS sul NAS? Adesso sto aggiornando il portatile dell'ufficio da remoto, quando ho fatto il tutto ti dico se trova i NAS.
Ho aggiornato due PC e tutto è filato liscio. :ciapet:
Unica differenza è che sul miniPC che uso come boxtv al riavvio mi ha subito fatto scegliere le impostazioni sulla privacy mentre sul fisso non è apparso niente.
Ti confermo che sul portatile dell'ufficio continuo a visualizzare i NAS.
Metalgta
01-05-2018, 17:16
In realtà da un po' di tempo anche sul PC fisso sto usando la sospensione, quindi l'ibernazione mi converrebbe riattivarla. Noto che alcune volte dopo che il PC si risveglia dalla sospensione, la tastiera è come se si scollegasse e non risponde ai comandi, come se il PC si fosse risvegliato male... può dipendere proprio perché ho tolto l'ibernazione?
Nuovo aggiornamento comunque tutto liscio!
FulValBot
01-05-2018, 17:20
E' vero......confermo sia prima, che adesso con il nuovo W10 .
Vabbè che ho i backup, che valgono 100 volte i punti di ripristino :)
Ma......è una cosa voluta dalla Microsoft o.......?
Non si possono riattivare ?
sì l'ho fatto poco fa; il problema è che non so da quale update di preciso stava così o se da sempre (nel senso dalla primissima versione) windows 10 li aveva disattivati
anche io sto scaricando adesso da windows update.
Ho il sistema operativo tenuto sempre per benino, non vedo il motivo di spianare tutto per mettere un aggiornamento.
Una cosa? C'è il rischio che mi scarichi dei drivers nuovi?? io disabilitai la funzione ma non vorrei che venga riattivata con questo aggiornamento.
Ho praticamente tutti i drivers nuovissimi comunque, non dovrebbe trovare di più recenti. :stordita:
già finito tutto. Nulla di più di un normalissimo update mensile di windows :fagiano:
Bene :)
Ricordati di fare un backup
Start/Impostazioni, scrivi alla voce Trova un' impostazione > Notifiche
Seleziona tra le voci che escono > Mostra tutti i risultati
e trovi tutto :)
Che strano, tra le Notifiche e Azioni non compare il programma che mi chiedeva l'aggiornamento, possibile? :confused:
Altra cosa, mi dite cosa avete fatto voi?
https://s31.postimg.cc/cgy98lxmz/windows_defender.png
tallines
01-05-2018, 17:43
Ieri ho aggiornato da WU, in più di 2 ore e diversi riavvii sembra tutto ok
Le specifiche mie di Windows dal pannello di controllo
Edizione Windows 10 Pro
Versione 1803
Data installazione 30/04/2018
Build sistema operativo 17134.1
Giusto hai installato W10 April 2018 Update, Professional .
Digita winver in Cerca .
Poi ho eseguito il MediaCreationTool1803.exe
che mi ha scaricato (ho riprovato 2 volte) il File: Windows.iso
Microsoft Windows [Versione 10.0.17134.1]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati......
L' Iso di W10 April 2018 Update, scaricata dalla Microsoft, tramite il tool MCT, contiene 3 Versioni:
- Home
- Education e
-Pro
Anzi le versioni non sono 3, ma sono 6, perchè ci sono anche quelle con la N (senza Windows Media Player) >
1 - Vai dove hai scaricato l' Iso, vai all' interno dell' Iso scaricata, alias apri l' Iso con doppio click
2 - Doppio click sul Setup
3 - Seleziona > Non andare on line
4 - Seleziona > Non ho un codice Product key
5 - Cosa ti appare ? Questo >
https://s14.postimg.cc/oq0tixx2p/W10_April_2018_Update_-_Versioni_Iso.jpg (https://postimages.org/)
tallines
01-05-2018, 17:45
In realtà da un po' di tempo anche sul PC fisso sto usando la sospensione, quindi l'ibernazione mi converrebbe riattivarla. Noto che alcune volte dopo che il PC si risveglia dalla sospensione, la tastiera è come se si scollegasse e non risponde ai comandi, come se il PC si fosse risvegliato male... può dipendere proprio perché ho tolto l'ibernazione?
Nuovo aggiornamento comunque tutto liscio!
Si, prova a ripristinarlo, come ti ho suggerito sopra .
sì l'ho fatto poco fa;
Cosa hai fatto ?
il problema è che non so da quale update di preciso stava così o se da sempre (nel senso dalla primissima versione) windows 10 li aveva disattivati
E io che pensavo di dover reinstallare il SO da zero, credendo che qualche file fosse corrotto, per far si di riattivare i punti........poi ho pensato:
ma se ho i backup, a me dei punti di ripristino...........che me f........:) Che strano, tra le Notifiche e Azioni non compare il programma che mi chiedeva l'aggiornamento, possibile?
Che programma ?
Vai nelle opzioni del programma e disabilita gli aggiornamenti .
Altra cosa, mi dite cosa avete fatto voi?
Tutto col segno di spunta verde, tranne Opzioni famiglia .
Intervention
01-05-2018, 17:45
Io comunque formatterei quella partizione per lasciare solo W10 se non mi da problemi.
Scusa, non avevo visto il post. Sì, lo spazio in questo caso basta. Devi solo sperare che l'aggiornamento da W7 a W10 vada a buon fine: cosa tutt'altro che scontata (per la questione dell'obsolescenza a cui facevo riferimento prima).
E' vero......confermo sia prima, che adesso con il nuovo W10 .
Vabbè che ho i backup, che valgono 100 volte i punti di ripristino :)
Ma......è una cosa voluta dalla Microsoft o.......?
Non si possono riattivare ?
Sì, in Windows 10 è voluta, tallines (ovviamente anch'io disattivati; e forse li lascerò disattivati), probabilmente per una questione di risparmio spazio inerente a certi dispositivi. Leggi sotto:
https://www.tomshw.it/come-abilitare-ripristino-sistema-windows-10-73330
Intervention
01-05-2018, 17:48
Che strano, tra le Notifiche e Azioni non compare il programma che mi chiedeva l'aggiornamento, possibile? :confused:
Altra cosa, mi dite cosa avete fatto voi?
https://s31.postimg.cc/cgy98lxmz/windows_defender.png
Premi ignora tranquillamente (e apparirà la spunta verde).
Nessuno che ha piú PC in rete locale?
Che programma ?
Vai nelle opzioni del programma e disabilita gli aggiornamenti .
Tutto col segno di spunta verde, tranne Opzioni famiglia .
Verifico subito. ;)
Non capisco invece perchè mi chiede un PIN, cosa che non voglio cambiare con la mia password! :confused: :mbe:
Premi ignora tranquillamente (e apparirà la spunta verde).
Ah ok, perfetto.
Grazie
tallines
01-05-2018, 17:53
Sì, in Windows 10 è voluta, tallines (ovviamente anch'io disattivati; e forse li lascerò disattivati), probabilmente per una questione di risparmio spazio inerente a certi dispositivi. Leggi sotto:
https://www.tomshw.it/come-abilitare-ripristino-sistema-windows-10-73330
Grazie Intervention :) finalmente alla Microsoft, hanno capito >
"Microsoft ha disabilitato Ripristino di Sistema
Con Windows 10 Microsoft ha scelto di disabilitare di default lo strumento Ripristino di Sistema, elemento già noto e apprezzato sui precedenti sistemi operativi.
La vera motivazione che ha spinto Microsoft a disabilitare di default lo strumento Ripristino di Sistema su Windows 10 non è nota, infatti, la casa di Redmond non ha mai rilasciato dichiarazioni in merito."
Perchè l' hanno disabiltata ?
Perchè non serve a niente.........non funziona al 100% come già testato, in W7, W8.1 e anche in W10 .
Praticamente è come quando fai il backup con il tool di Windows, poi vai a ripristinarlo e booommm non funziona niente :asd:
Lo stesso con i punti di ripristino :asd:
Almeno i virus non trovano più casa :asd:
Magari anche questo rientra tra i vari motivi per cui la Microsoft.....poi :)
Il comando rapido ALT+L per il blocca schermo non funziona più?
Bisogna reimpostarlo?
diomarco
01-05-2018, 18:05
Scusa, non avevo visto il post. Sì, lo spazio in questo caso basta. Devi solo sperare che l'aggiornamento da W7 a W10 vada a buon fine: cosa tutt'altro che scontata (per la questione dell'obsolescenza a cui facevo riferimento prima). Dopo faccio l'immagine della partizione di sistema con Todo Backup e domani mi scarico la ISO con il Media Creation Tool di W10 64 bit e spero che vada tutto a buona fine.
Sul sito della scheda madre ci sono i driver di lan e audio datati 2015, per sicurezza me li scarico.
https://image.ibb.co/dttrG7/PC.jpg
amd-novello
01-05-2018, 18:09
https://snag.gy/VWPQFO.jpg
anch'io! ecco a cosa serve
https://s14.postimg.cc/o4gg0l6tt/immagine.png (https://postimg.cc/image/5c4kx0afh/)
Falcoblu
01-05-2018, 18:12
Un consiglio, in breve quando avevo la RTM ho scaricato a parte e installato manualmente l'update 17134.5 con l'apposito KB e sono in dubbio se rifare la stessa operazione con la versione ufficiale installata installazione pulita questa mattina, teoricamente non dovrebbero esserci problemi visto che anche questa ufficiale è in realtà sempre la RTM, però non vorrei che facendo questa operazione mi portasse per così dire di nuovo sul ramo Insider..
Che dite?
CrazyDog
01-05-2018, 18:15
Un consiglio, in breve quando avevo la RTM ho scaricato a parte e installato manualmente l'update 17134.5 con l'apposito KB e sono in dubbio se rifare la stessa operazione con la versione ufficiale installata installazione pulita questa mattina, teoricamente non dovrebbero esserci problemi visto che anche questa ufficiale è in realtà sempre la RTM, però non vorrei che facendo questa operazione mi portasse per così dire di nuovo sul ramo Insider..
Che dite?
che KB è quello che hai scaricato per avere la versione 17134.5?
Falcoblu
01-05-2018, 18:19
che KB è quello che hai scaricato per avere la versione 17134.5?
Questo: KB4135051
L'avevo già installato sulla RTM 17134.1 e l'ha portata appunto alla versione 17134.5 senza alcun problema...
fraussantin
01-05-2018, 18:21
Nessuno che ha piú PC in rete locale?Io e vanno come prima .
Visto film proprio ora.
Metalgta
01-05-2018, 18:25
Si, prova a ripristinarlo, come ti ho suggerito sopra .
Ok grazie ora mi compare Avvio rapido, ma tu mi consigli di lasciarlo attivo? Ultimamente ho attivato la sospensione dopo 15 minuti perché mio fratello non spegne mai il pc. L'ibernazione cosa cambia?
Giux-900
01-05-2018, 18:27
Nessuno che ha piú PC in rete locale?
Io si, vanno da sempre alla ca77o. Non solo con questo ultimo aggiornamento.
Pc che certe volte vengono rilevati ma non puoi accedere, pc che non vengono rilevati, pc che ci sono a tratti... sempre la stessa storia :D
fraussantin
01-05-2018, 18:32
Io si, vanno da sempre alla ca77o. Non solo con questo ultimo aggiornamento.
Pc che certe volte vengono rilevati ma non puoi accedere, pc che non vengono rilevati, pc che ci sono a tratti... sempre la stessa storia :DProb è colpa del modem . Cmq se hai impostato le cartelle che vuoi condividere con tutti gli utenti della rete ( lascia perdere i gruppi che ci si perde la testao) dovrebbero essere accessibili a tutti i pc connsessi con un tuo account microsoft cellulari compresi ( se android basta il login con appunto user e pw di windows)
Per il resto teamviewer o google remote desktop e passa la paura.
L'unica cosa fatta veramente a cazzo è la condivisione dnla .. fa proprio defecare . Sostituita con universal media server che se pure in java ma funziona.
Il comando rapido ALT+L per il blocca schermo non funziona più?
Bisogna reimpostarlo?
Trovata la risposta, ora il comando è Tasto WINDOWS + L
tallines
01-05-2018, 19:00
anch'io! ecco a cosa serve
Per me quelli della Microsoft sono un pò fuori....ma se è già tutto in Italiano, bohhhhh......:)
Un consiglio, in breve quando avevo la RTM ho scaricato a parte e installato manualmente l'update 17134.5 con l'apposito KB e sono in dubbio se rifare la stessa operazione con la versione ufficiale installata installazione pulita questa mattina, teoricamente non dovrebbero esserci problemi visto che anche questa ufficiale è in realtà sempre la RTM, però non vorrei che facendo questa operazione mi portasse per così dire di nuovo sul ramo Insider..
Che dite?
Ma no, ma che ramo insider falcoblu.......:)
Al limite, pazienti e aspetti che arrivi da WU .
FulValBot
01-05-2018, 19:08
Questo: KB4135051
L'avevo già installato sulla RTM 17134.1 e l'ha portata appunto alla versione 17134.5 senza alcun problema...
in ogni caso tra una settimana dovremo comunque passare a una build più recente visto che deve apparire un update cumulativo
Il comando rapido ALT+L per il blocca schermo non funziona più?
Bisogna reimpostarlo?
Tasto WIN+L
tallines
01-05-2018, 19:13
Ok grazie ora mi compare Avvio rapido, ma tu mi consigli di lasciarlo attivo? Ultimamente ho attivato la sospensione dopo 15 minuti perché mio fratello non spegne mai il pc. L'ibernazione cosa cambia?
Se non ti crea problemi, lasci il segno di spunta, altrimenti togli il segno di spunta .
L' ibernazione da 100 a 0 a tutte le altre opzioni :
- il pc si chiude in 5 secondi o anche meno
- si riavvia in 5 secondi o anche meno
- quando si riavvia il pc,
se iberni il pc con il browser aperto con 4 o più schede aperte
con per esempio qualche immagine aperta, cartelle aperte, file aperti.....
trovi tutto come prima .
In più con l' ibernazione, puoi tranquillamente scollegare fisicamente il cavo dell' alimentazione, dalla presa elettrica .
Poi lo puoi ricollegare, quando vuoi, anche dopo 2-3 giorni, una settimana o........e ritrovi tutto come prima .
Se invece il pc è in Sospensione e togli la corrente elettrica..........se va bene, devi riformattare da zero..........:)
Con la sospensione è vietato togliere l' alimentazione al pc, onde evitare brutte sorprese..........
Trovata la risposta, ora il comando è Tasto WINDOWS + L
E' più veloce, ma ti ricordi.......> Ctrl + Alt + Canc + Invio ?
E' più veloce, ma ti ricordi.......> Ctrl + Alt + Canc + Invio ?
Si lo so, però prima era ALT+L, ora è Tasto WIN+L. ;)
tallines
01-05-2018, 19:49
Si lo so, però prima era ALT+L, ora è Tasto WIN+L. ;)
Non ci siamo......ma jeremj.......:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
La stessa finestra che esce con Win + L
esce anche con > Ctrl + Alt + Canc + Invio
Io e vanno come prima .
Visto film proprio ora.
Allora dovrò metterci mano. Anche l'ultimo PC, dopo l'aggiornamento, è sparito dalla rete locale. :boh:
Io si, vanno da sempre alla ca77o. Non solo con questo ultimo aggiornamento.
Pc che certe volte vengono rilevati ma non puoi accedere, pc che non vengono rilevati, pc che ci sono a tratti... sempre la stessa storia :D
Da 7 in poi non ho più avuto particolari problemi di rete locale. Con XP ricordo che a volte sparivano e riapparivano senza toccare nulla. Fatto sta che sto giro non si vedono più.
sertopica
01-05-2018, 22:11
va messo al massimo?
Che significa al massimo? Decidi tu quanto spazio allocare ai punti di ripristino.
Comunque ho appena letto l'altro tuo post, sul mio PC prima dell'aggiornamento era attivo, ne sono sicuro al 100%. Proprio l'altro giorno ho cancellato i punti di ripristino vecchi e ne ho creato uno personalmente. Ovviamente il servizio era attivo. L'importante e' che ora vada ad ogni modo. :)
Non ci siamo......ma jeremj.......:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
La stessa finestra che esce con Win + L
esce anche con > Ctrl + Alt + Canc + Invio
Forse non mi sono spiegato bene, prima la scorciatoia era con ALT+L, ora è WIN+L
EDIT: scusami, chissà perchè era convinto che la scorciatoia fosse ALT+L, ho verificato post indietro ed è corretto quello che hai postato.:( :doh:
Sarà la stanchezza......tutto ok.
Invece ho notato, spero di non sbagliare, che nel pannello delle impostazioni, le icone sono più piccole, è corretto quello che dico?
Er Monnezza
01-05-2018, 22:41
Forse non mi sono spiegato bene, prima la scorciatoia era con ALT+L, ora è WIN+L
EDIT: scusami, chissà perchè era convinto che la scorciatoia fosse ALT+L, ho verificato post indietro ed è corretto quello che hai postato.:( :doh:
Sarà la stanchezza......tutto ok.
Invece ho notato, spero di non sbagliare, che nel pannello delle impostazioni, le icone sono più piccole, è corretto quello che dico?
è vero le hanno rimpicciolite, non si capisce per quale motivo
è vero le hanno rimpicciolite, non si capisce per quale motivo
Ok almeno non ho sbagliato.
C'è possibilità di aumentare le icone?
Grazie
Chiedo qui perché non saprei dove altrimenti.
Dopo l'aggiornamento mi ritrovo una partizione H (come da immagine) e non so che cappero sia. Mi scassa dicendomi che il disco è pieno, ma dentro non c'è nulla che io possa cancellare. Che è sta roba?
https://s7.postimg.cc/itpgr3ncr/Disco.jpg (https://postimg.cc/image/6ru2wye47/)
Fatal Frame
01-05-2018, 22:58
è vero le hanno rimpicciolite, non si capisce per quale motivoPer quelli che usano ancora monitor 640x480
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
01-05-2018, 23:17
Chiedo qui perché non saprei dove altrimenti.
Dopo l'aggiornamento mi ritrovo una partizione H (come da immagine) e non so che cappero sia. Mi scassa dicendomi che il disco è pieno, ma dentro non c'è nulla che io possa cancellare. Che è sta roba?
https://s7.postimg.cc/itpgr3ncr/Disco.jpg (https://postimg.cc/image/6ru2wye47/)
Da me la chiama Partizione di Ripristino, dovrebbe servire per far funzionare la Console di Ripristino di sistema che parte dopo che l'avvio di Windows fallisce per due volte.
Per quelli che usano ancora monitor 640x480
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sarebbe il contrario, se usassi un monitor 640x480 vedrei le icone grandi, mentre con un 1920x1080 ora sono piccole.
Io sul disco C ho ben 2 partizioni di ripristino, possibile?
https://s31.postimg.cc/xr4plwyq3/Disco_C_win_10.png
Piccolo problema dopo aggiormamento...il microfono delle mie cuffie logitech g533, non ne vuol sapere di funzionare ne su teamspeack ne su discord o altri programmi/giochi viene riconosciuto da win ma nn funziona.
Ho provato ad aggiormare i driver logitech ma nulla.
Sono tornato alla versione precedente di win grazie al backup fatto con clonezilla.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Chiedo qui perché non saprei dove altrimenti.
Dopo l'aggiornamento mi ritrovo una partizione H (come da immagine) e non so che cappero sia. Mi scassa dicendomi che il disco è pieno, ma dentro non c'è nulla che io possa cancellare. Che è sta roba?
E' successo anche a me (leggi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45499625&postcount=28575 )
E' scomparsa (in Esplora file, in Gestione disco ovviamente rimane) solo dopo aver ricaricato una vecchia immagine del sistema e poi aggiornato tramite .iso
Non credo dipenda soltanto dall'aggiornamento di Win10, ma eventualmente dall'azione combinata Win10 1803+driver Nvidia 397.31 (con i vecchi 391.35 che ho ora non succede)
Quella di Thron, come ha già risposto sopra Er Monnezza, è la partizione da 400/500 MB, normalmente indicata come Integro (Partizione di Ripristino) oppure Integro (Partizione OEM) è fa parte del WinRE (Windows Recovery Environment (https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/windows-recovery-environment--windows-re--technical-reference)).
Mentre la partizione più piccola da 100 MB indicata come integro (Partizione di Sistema) è quella d'avvio.
La seconda la si può anche non avere (come nell'immagine di jeremj), dipende da come era partizionato il disco nel momento dell'installazione, nel caso in cui non ci sia, significa solo che i files d'avvio sono sulla medesima partizione dove si trova il SO.
Le partizioni di ripristino (non intendo le OEM fatte dal produttore che possono essere anche di svariati GB), possono essercene anche più d'una e di dimensioni differenti, in tal caso è solo un risultato delle varie installazioni di Win fatte nel tempo. Possono essere eliminate, a patto però di sapere cosa si sta facendo e quali partizioni si stanno rimuovendo.
Per quanto riguarda invece l'icona mostrata nella barra, sinceramente non mi è ancora mai capitato di vedere una cosa del genere.
Metalgta
02-05-2018, 07:38
Se non ti crea problemi, lasci il segno di spunta, altrimenti togli il segno di spunta .
L' ibernazione da 100 a 0 a tutte le altre opzioni :
- il pc si chiude in 5 secondi o anche meno
- si riavvia in 5 secondi o anche meno
- quando si riavvia il pc,
se iberni il pc con il browser aperto con 4 o più schede aperte
con per esempio qualche immagine aperta, cartelle aperte, file aperti.....
trovi tutto come prima .
In più con l' ibernazione, puoi tranquillamente scollegare fisicamente il cavo dell' alimentazione, dalla presa elettrica .
Poi lo puoi ricollegare, quando vuoi, anche dopo 2-3 giorni, una settimana o........e ritrovi tutto come prima .
Se invece il pc è in Sospensione e togli la corrente elettrica..........se va bene, devi riformattare da zero..........:)
Con la sospensione è vietato togliere l' alimentazione al pc, onde evitare brutte sorprese..........
E' più veloce, ma ti ricordi.......> Ctrl + Alt + Canc + Invio ?Ottimo! Avendo collegato momentaneamente una ciabatta intelligente, se non mi ricordo di spegnerla ogni due giorni manualmente con un telecomando, questa si spegne da sola e se il PC è in stand by o acceso sono problemi seri a quanto sto capendo..
Come si fa ad arrivare ibernazione dopo 15 minuti di inattività per esempio? E poi come faccio a togliere l'inserimento della password al risveglio dall'ibernazione??
FulValBot
02-05-2018, 08:08
E' successo anche a me (leggi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45499625&postcount=28575 )
E' scomparsa (in Esplora file, in Gestione disco ovviamente rimane) solo dopo aver ricaricato una vecchia immagine del sistema e poi aggiornato tramite .iso
Non credo dipenda soltanto dall'aggiornamento di Win10, ma eventualmente dall'azione combinata Win10 1803+driver Nvidia 397.31 (con i vecchi 391.35 che ho ora non succede)
quello è solo l'ultimo dei numerosi problemi dei 397.31
Piccolo problema dopo aggiormamento...il microfono delle mie cuffie logitech g533, non ne vuol sapere di funzionare ne su teamspeack ne su discord o altri programmi/giochi viene riconosciuto da win ma nn funziona.
Ho provato ad aggiormare i driver logitech ma nulla.
Sono tornato alla versione precedente di win grazie al backup fatto con clonezilla.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Un problema simile con la scheda audio l'ho avuto pure io. In questi casi il 99% delle volte si risolve scollegando il pc dalla rete (in modo che windows non possa prendersi i drivers), disinstallare i drivers, riavviare, installare i drivers desiderati, riavviare e collegare di nuovo il pc alla rete internet.
Io ho risolto così sia per la scheda audio (in un precedente aggiornamento di windwos) che per il volante Fanatec a questo ultimo aggiornamento di Aprile.
FulValBot
02-05-2018, 09:16
non basta aggiornare i driver, vanno prima rimossi e poi reinstallati, possibilmente levandone qualunque traccia
possibile che a ms non frega nulla della barra di ricerca che è sempre bianca?? persino nei loro video salta fuori che è bianca...
ninja750
02-05-2018, 09:37
Su 1080p sono normali, mentre chi è che usa ancora 720p ?!
giusto quel miliardo di portatili 1366x768 in giro per il mondo
amd-novello
02-05-2018, 09:59
Lol
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
fraussantin
02-05-2018, 10:06
giusto quel miliardo di portatili 1366x768 in giro per il mondoSi ma sarebbe anche l'ora di rendere windows nativamente compatibile con le varie risoluzioni.
Lo è android da sempre .. dobbiamo usare tweak amatoriali per adattare caratteri . ( È lo zoom di windows slava tutto e fa cagare.)
Gyammy85
02-05-2018, 10:27
Si ma sarebbe anche l'ora di rendere windows nativamente compatibile con le varie risoluzioni.
Lo è android da sempre .. dobbiamo usare tweak amatoriali per adattare caratteri . ( È lo zoom di windows slava tutto e fa cagare.)
Lo uso quando sto al tv e non mi da questo problema, devi attivare l'anti aliasing nelle impostazioni della lente di ingrandimento
FulValBot
02-05-2018, 10:34
ho visto che per il problema del dpi alto che slava le cose c'è un'opzione (click destro nel desktop / impostazioni schermo / impostazioni ridimensionamento avanzato), ma non so se funziona come si deve e non so se può evitare anche il solo problema dello zoom che slava le immagini
l'opzione dell'antialiasing nella lente d'ingrandimento non la trovo, vedo solo quella per smussare i caratteri e non mi piace, li sgrana
non ho idea di come sia nei monitor crt visto che sono anni che non ne uso più (ma avrei preferito usare uno di quelli...)
e come già detto sopra, con android questo problema non esiste, esiste solo per le immagini e le foto
C'era una cosa che andava bene e l'hanno tolta: il gruppo home!
Adesso con account locale non riesco più a creare una rete domestica.
WhitOut words… per non dire altro!
fraussantin
02-05-2018, 11:00
[/B]
Lo uso quando sto al tv e non mi da questo problema, devi attivare l'anti aliasing nelle impostazioni della lente di ingrandimentoho visto che per il problema del dpi alto che slava le cose c'è un'opzione (click destro nel desktop / impostazioni schermo / impostazioni ridimensionamento avanzato), ma non so se funziona come si deve e non so se può evitare anche il solo problema dello zoom che slava le immagini
l'opzione dell'antialiasing nella lente d'ingrandimento non la trovo, vedo solo quella per smussare i caratteri e non mi piace, li sgrana
non ho idea di come sia nei monitor crt visto che sono anni che non ne uso più (ma avrei preferito usare uno di quelli...)
e come già detto sopra, con android questo problema non esiste, esiste solo per le immagini e le fotoL'antialiasing è attivo ma molte app desktop risultano slavate lo stesso.
Su può escludere dall'ingrandimento app x app ma poi si vedono piccole.
Insomma na cagata..
Winaerotweak e si risolve quasi tutto. Ma ripeto è assurdo che uno non possa accendere il pc da nabbo ed avete tutto a posto.
FulValBot
02-05-2018, 11:04
come fa ms a non capire che sto problema esiste e da troppi anni??
magari può essere che tramite regedit si possa far qualcosa, ma è assurdo
ho visto che per il problema del dpi alto che slava le cose c'è un'opzione (click destro nel desktop / impostazioni schermo / impostazioni ridimensionamento avanzato), ma non so se funziona come si deve e non so se può evitare anche il solo problema dello zoom che slava le immagini
[...]
e come già detto sopra, con android questo problema non esiste, esiste solo per le immagini e le foto
Quella è la nuova opzione che prova ad intervenire PRIMA che sia l'utente (come avveniva in FCU) con la linguetta Compatibilità, che credo conoscessimo sì e no in 3. A me ieri l'opzione l'ha attivata da solo (è comparsa la notifica nel centro notifiche) dunque presumo che come sente un monitor Hi DPI e l'uso di app pre Win10, si auto attivi e te lo dice.
C'era una cosa che andava bene e l'hanno tolta: il gruppo home!
Adesso con account locale non riesco più a creare una rete domestica.
WhitOut words… per non dire altro!
Secondo loro basta connettersi con il medesimo account MSA su tutti i PC ed è automatico. E' su quello che spingono. Altrimenti dicono di usare la funzione Condividi, dal menu contestuale delle cartelle/stampanti. Hai provato che ne viene?
Io ho tutti i PC con il mio MSA, dunque cambia poco.
Gyammy85
02-05-2018, 11:36
L'antialiasing è attivo ma molte app desktop risultano slavate lo stesso.
Su può escludere dall'ingrandimento app x app ma poi si vedono piccole.
Insomma na cagata..
Winaerotweak e si risolve quasi tutto. Ma ripeto è assurdo che uno non possa accendere il pc da nabbo ed avete tutto a posto.
come fa ms a non capire che sto problema esiste e da troppi anni??
magari può essere che tramite regedit si possa far qualcosa, ma è assurdo
Ma qual'è esattamente il problema, temo di non aver capito bene, il fatto del ridimensionamento in base alla res? si può sempre usare lo zoom quello nelle impostazioni della risoluzione, quello smussa abbastanza i caratteri...ma riduce lo spazio effettivo...
fraussantin
02-05-2018, 11:38
Ma qual'è esattamente il problema, temo di non aver capito bene, il fatto del ridimensionamento in base alla res? si può sempre usare lo zoom quello nelle impostazioni della risoluzione, quello smussa abbastanza i caratteri...ma riduce lo spazio effettivo...E si vede appannato.
ninja750
02-05-2018, 11:41
Si ma sarebbe anche l'ora di rendere windows nativamente compatibile con le varie risoluzioni.
ma infatti non capisco perchè le icone normali del desktop variano in base alla risoluzione mentre le icone del "nuovo" pannello di controllo no
Gyammy85
02-05-2018, 11:42
E si vede appannato.
Strano...farò una prova col monitor...io avevo provato a mettere 4k sul tv per poter giocare senza cambi di res dal desk a quei giochi che non supportano vsr e per evitare caratteri microscopici scalare tipo al 200%, si vedeva com in full hd, non appannava...
tallines
02-05-2018, 12:12
Forse non mi sono spiegato bene, prima la scorciatoia era con ALT+L, ora è WIN+L
EDIT: scusami, chissà perchè era convinto che la scorciatoia fosse ALT+L, ho verificato post indietro ed è corretto quello che hai postato.:( :doh:
Sarà la stanchezza......tutto ok.
Ahhh....ecco, smemorato :p >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130262&postcount=25646
Però in effetti Win + L è più veloce :)
Invece ho notato, spero di non sbagliare, che nel pannello delle impostazioni, le icone sono più piccole, è corretto quello che dico?
Si un pò più piccole .
C'è possibilità di aumentare le icone?
Non saprei.....ma a me vanno bene anche cosi, tanto.....
Forse le hanno rimpicciolite per far spazio alle future icone.....?
tallines
02-05-2018, 12:22
Ottimo! Avendo collegato momentaneamente una ciabatta intelligente, se non mi ricordo di spegnerla ogni due giorni manualmente con un telecomando, questa si spegne da sola e se il PC è in stand by o acceso sono problemi seri a quanto sto capendo..
Se viene tolta la corrente, si .
Come si fa ad arrivare ibernazione dopo 15 minuti di inattività per esempio? E poi come faccio a togliere l'inserimento della password al risveglio dall'ibernazione??
Ma scusa, quando non usi più il pc, invece di spegnerlo lo iberni, è cosi semplice..........:)
Per la password dopo l' ibernazione, in teoria non dovrebbe richiedertela.....
Se la richiede prova in Impostazioni - Account - Opzioni di accesso .
Ahhh....ecco, smemorato :p >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130262&postcount=25646
Però in effetti Win + L è più veloce :)
Si un pò più piccole .
Non saprei.....ma a me vanno bene anche cosi, tanto.....
Forse le hanno rimpicciolite per far spazio alle future icone.....?
Invece di questo cosa mi dici?
Io sul disco C ho ben 2 partizioni di ripristino, possibile?
Grazie
https://s31.postimg.cc/xr4plwyq3/Disco_C_win_10.png
Un problema simile con la scheda audio l'ho avuto pure io. In questi casi il 99% delle volte si risolve scollegando il pc dalla rete (in modo che windows non possa prendersi i drivers), disinstallare i drivers, riavviare, installare i drivers desiderati, riavviare e collegare di nuovo il pc alla rete internet.
Io ho risolto così sia per la scheda audio (in un precedente aggiornamento di windwos) che per il volante Fanatec a questo ultimo aggiornamento di Aprile.Non ci posso credere...Impostazioni-privacy-microfono- consenti alle app di accedere al microfono- ATTIVA.
Grazie lo stesso:)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fraussantin
02-05-2018, 13:13
Strano...farò una prova col monitor...io avevo provato a mettere 4k sul tv per poter giocare senza cambi di res dal desk a quei giochi che non supportano vsr e per evitare caratteri microscopici scalare tipo al 200%, si vedeva com in full hd, non appannava...
ho fatto 2 prove io adesso col pc di casa , le app e i menù nativi di windows 10 non si appannano , altre app come chrome , gimp , pannelli di alcune periferiche , e steam perdono nitidezza e non poca anche riavviando . provato a mettere il tab consigliato e la nitidezza non l'ha messa , ma in compenso mi ha tolto tutte le personalizzazioni di winaerotweaker :mad:
insomma ad oggi il miglior sistema è usare winaerotweaker
tallines
02-05-2018, 13:14
C'è possibilità di aumentare le icone?
Edit > ho trovato la solution :), che è sempre quella :)
O Impostazioni - Sistema - Schermo
o tasto destro del mouse sul dekstop > Impostazioni schermo .
Mettendo la visualizzazione al 125%.........si ingigantisce tutto........:doh: :)
mica solo le scritte e le icone in Impostazioni....anche le icone sul dekstop, quando apri il browser è tutto più gigante.....
Per non ingrandire troppo........dalla finestra Schermo, andare alla voce >
Impostazioni ridimensiomento avanzato - Ridimensionamento personalizzato
e nel rettangolo scrivere 105%, 110%, 115%............come volete .
Si ingrandisce ugualmente tutto, come detto sopra, vedete che percentuale può andarvi bene .
Vi chiede la Disconnessione e poi ritorna facendo vedere i cambiamenti .
Per le icone sul desktop, se le volete rivedere con la dimensione di prima, basta che facciate, come sapete già :) con il mouse > Ctrl + rotella in avanti o indietro .
Per il browser o andate in Impostazioni o fate Ctrl + o Ctrl -, a seconda di quanto si è ingrandita la visualizzazione .
Invece di questo cosa mi dici?
Io sul disco C ho ben 2 partizioni di ripristino, possibile?[/IMG]
Come detto da ulukaii, anche se secondo me, una è la partizione di ripristino, che ti ripristina il SO se per esempio di punto in bianco manca la corrente.....ossia torni alla situazione che avevi prima, che andasse via la corrente .
La partizione di 1,36 Gb, è la partizione di ripristino nascosta, che ti permette di ripristinare il SO, alle impostazioni di default .
Lascia tutto cosi .
guant4namo
02-05-2018, 13:30
Un problema simile con la scheda audio l'ho avuto pure io. In questi casi il 99% delle volte si risolve scollegando il pc dalla rete (in modo che windows non possa prendersi i drivers), disinstallare i drivers, riavviare, installare i drivers desiderati, riavviare e collegare di nuovo il pc alla rete internet.
Io ho risolto così sia per la scheda audio (in un precedente aggiornamento di windwos) che per il volante Fanatec a questo ultimo aggiornamento di Aprile.
Quindi per chi come me ed altri, ha una scheda video PCI-EXPRESS (La mia è una Creative Sound Blaster), conviene adottare questo metodo?
Oppure (dato che ancora devo formattare il mio pc con win 7), prima che installo win 10 con l'ultimo update, stacco anche la scheda audio e una volta che mi trovo sul desktop di Windows 10, procedo ad adottare il tuo metodo (stacco internet, ricollego la scheda audio, e metto i driver della scheda audio e una volta finito, ricollego tutto)?
Potrebbe essere una cosa giusta?
Questa storia dei driver, sinceramente mi sta facendo " impazzire " :D
fraussantin
02-05-2018, 13:40
Quindi per chi come me ed altri, ha una scheda video PCI-EXPRESS (La mia è una Creative Sound Blaster), conviene adottare questo metodo?
Oppure (dato che ancora devo formattare il mio pc con win 7), prima che installo win 10 con l'ultimo update, stacco anche la scheda audio e una volta che mi trovo sul desktop di Windows 10, procedo ad adottare il tuo metodo (stacco internet, ricollego la scheda audio, e metto i driver della scheda audio e una volta finito, ricollego tutto)?
Potrebbe essere una cosa giusta?
Questa storia dei driver, sinceramente mi sta facendo " impazzire " :DPer la soundblaster basta reinstallare il driver subito dopo.
Ma fatti uno screenshot delle impostazioni di equalizzazione perchè te le resetta.
Falcoblu
02-05-2018, 13:50
Ma no, ma che ramo insider falcoblu.......:)
Al limite, pazienti e aspetti che arrivi da WU .
Per la cronaca l'ho installato questa mattina manualmente è adesso sono con la versione 17134.5, nessun problema da rilevare e, ovviamente, i feedback sono sempre gestiti dal programma insider...
guant4namo
02-05-2018, 13:58
Per la soundblaster basta reinstallare il driver subito dopo.
Ma fatti uno screenshot delle impostazioni di equalizzazione perchè te le resetta.
Meglio usare driver booster per installare tutti i driver corretti (esclusi gli ultimi di nvidia) una volta che mi trovo sul desktop? :confused:
Meglio usare driver booster per installare tutti i driver corretti (esclusi gli ultimi di nvidia) una volta che mi trovo sul desktop? :confused:
mai usato sinceramente. Io quando devo formattare e mettere windows 10 lo installo rigorosamente a pc scollegato dalla rete internet, e poi installo a mano tutti i drivers di cui ho bisogno (quelli della scheda madre, della scheda audio, video ed eventuali periferiche).
I drivers aggiornatissimi per la scheda madre li puoi trovare qui:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&view=containers&id=5&sort_order=0&Itemid=353&lang=fr
Solo una volta installato tutto collego il pc alla rete internet.
Grazie per le risposte, ma non ho ben chiaro il problema dei driver nvidia. Io al momento del upgrade, e tutt'ora, ho installato i 388.xx ... :O
Vorrei anche capire perché io ho la versione 17134.1 e altri, come Falcoblu la 17134.5? Installare via iso o winup crea differenze?
Non ho problemi e tutto funziona come si deve, ma tanto per sapere se devo perderci del tempo oppure proseguire e stare tranquillo.
wolverine
02-05-2018, 14:19
Grazie per le risposte, ma non ho ben chiaro il problema dei driver nvidia. Io al momento del upgrade, e tutt'ora, ho installato i 388.xx ... :O
Vorrei anche capire perché io ho la versione 17134.1 e altri, come Falcoblu la 17134.5? Installare via iso o winup crea differenze?
Non ho problemi e tutto funziona come si deve, ma tanto per sapere se devo perderci del tempo oppure proseguire e stare tranquillo.
Il cumulativo .5 è per gli insiders, probabile che venga rilasciato l'8 maggio o magari una versione superiore.
Ragazzi come è ormai obbligo ogni volta che Windows 10 fa un aggiornamento, mi prende l'ansia.
Adesso dopo l'installazione della relè 1803 oltre a reinstallare alcune app. che non gli vanno a genio. Ho Google Chrome che non funziona o per meglio, blocca l'accesso all'hardware grafico, con frezzata del desktop e il mouse scompare. Li ho provate tutte disinstallare Chrome, installare una versione precedente della Geforce 1070, ma nulla da fare.
Non lanciando Chrome il PC. è una scheggia.
Avete qualche soluzione? Qualcuno di voi a questo difetto?
Un carissimo saluto a tutti
fraussantin
02-05-2018, 14:24
Meglio usare driver booster per installare tutti i driver corretti (esclusi gli ultimi di nvidia) una volta che mi trovo sul desktop? :confused:Personalmente non mi faccio di questi problemi . Se una cosa funziona e bene la lascio stare.
Se mi accorgo di una anomalia allora procedo.
________________________-------
Ps una cosa da un bel po ( 1 anno ) sul fisso se riavvio il pc la connessione internet al router mi da un punto esclamativo giallo per un paio di minuti.
Poi torna a posto .
Lo fa solo se riavvio il pc o se lo spengo totalmente e lo riaccendo entro poco tempo.
Potrebbe dipendere dal router che non gli assegna l'ip fisso perchè lo considera sempre occupato oppure potrebbe dipendere da windows?
Il portatile non lo fa e anche lui ha un ip fisso sul router.
Grazie per le risposte, ma non ho ben chiaro il problema dei driver nvidia. Io al momento del upgrade, e tutt'ora, ho installato i 388.xx ... :O
Vorrei anche capire perché io ho la versione 17134.1 e altri, come Falcoblu la 17134.5? Installare via iso o winup crea differenze?
Non ho problemi e tutto funziona come si deve, ma tanto per sapere se devo perderci del tempo oppure proseguire e stare tranquillo.
Per quanto riguarda l'"effetto" dei nuovi driver Nvidia sulla visualizzazione della partizione nascosta è solo una mia supposizione, dovuta al fatto che nella finestra della relativa "Pulizia disco" compare la "Cache Shader DirectX" e che con i driver 391.35 la partizione, in Esplora file, scompare insieme all'avviso di spazio insufficiente.
Comunque la cosa è stata segnalata anche da altri (leggi i commenti di https://www.windowsblogitalia.com/2018/05/sondaggio-windows-10-april-2018-update/ )
Per quanto concerne invece la versione di Win 10, credo che Falcoblu, se non è un Insider, sia un'eccezione: io su 2 PC ho ancora la 17134.1 (la 17134.5 non viene rilevata, almeno per il momento)
guant4namo
02-05-2018, 14:33
mai usato sinceramente. Io quando devo formattare e mettere windows 10 lo installo rigorosamente a pc scollegato dalla rete internet, e poi installo a mano tutti i drivers di cui ho bisogno (quelli della scheda madre, della scheda audio, video ed eventuali periferiche).
I drivers aggiornatissimi per la scheda madre li puoi trovare qui:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&view=containers&id=5&sort_order=0&Itemid=353&lang=fr
Solo una volta installato tutto collego il pc alla rete internet.
Grazie mille per la risposta ;) :D
...ovviamente, i feedback sono sempre gestiti dal programma insider...
Quello che non ho capito è se capita a tutti o solo a chi ha installato l'aggiornamento prima del 30 aprile (come Insider o tramite l'.iso che si trovava in Rete).....
Non so se é il thread esatto, cmq:
L'aggiornamento 1803 ha comportato il quasi riempimento della partizione OEM (D: creata all'epoca automaticamente dall'installazione UEFI di windows 10) contenente dati nascosti che non riesco ad eliminare in nessun modo (anche con la procedura suindicata)....
Il problema è che spesso mi esce il messaggio (disco D quasi pieno) e questo mi dà abbastanza fastidio.....
Come si fa a svuotare tale partizione?
Non ditemi che devo formattare............
fraussantin
02-05-2018, 14:49
Non so se é il thread esatto, cmq:
L'aggiornamento 1803 ha comportato il quasi riempimento della partizione OEM (D: creata all'epoca automaticamente dall'installazione UEFI di windows 10) contenente dati nascosti che non riesco ad eliminare in nessun modo (anche con la procedura suindicata)....
Il problema è che spesso mi esce il messaggio (disco D quasi pieno) e questo mi dà abbastanza fastidio.....
Come si fa a svuotare tale partizione?
Non ditemi che devo formattare............Tasto dx su d: e polizia disco.
In pulizia selezioni in basso avanzata ( o di sistema non ricordo) e spunti installazioni precedenti e w update.
Pigliatela con calma che ci mette da 20 mn a 1 ora.
Tasto dx su d: e polizia disco.
In pulizia selezioni in basso avanzata ( o di sistema non ricordo) e spunti installazioni precedenti e w update.
Pigliatela con calma che ci mette da 20 mn a 1 ora.
Giá fatto ma non toglie niente!!
mai usato sinceramente. Io quando devo formattare e mettere windows 10 lo installo rigorosamente a pc scollegato dalla rete internet, e poi installo a mano tutti i drivers di cui ho bisogno (quelli della scheda madre, della scheda audio, video ed eventuali periferiche).
in effetti sarebbe la cosa migliore, io mi sono ritrovato con lo schermo a risoluzione sbagliata, poi quando si è aggiornato il driver (dopo il "ciao, sono cortana, etc etc") è rimasto schermo nero per un po', ho riavviato (era piantato) ed è ripartito il "ciao, sono cortana, etc" e ha ricominciato la configurazione (questa volta alla risoluzione ottimale)
ho notato che Driver Booster (Iobit) trova driver più nuovi per qualche periferica, tipo AMD SMbus...
ah, dopo il problemino durante l'installaizone, una cosa che consiglio a tutti...
sfc /scannow
a sistema pulito, appena installato, sul PC fisso era tutto ok, sul PC portatile invece ha trovato problemi all'integrità dei file di sistema e ha ripristinato...
cmq mi chiedo come sia possibile avere problemi di integrità appena finita l'installazione... :mbe:
Giá fatto ma non toglie niente!!
Certo, quella indicata è la Pulizia disco per eliminare le vecchie versioni di Windows....
geometra91
02-05-2018, 15:00
Ragazzi che operazioni bisogna fare dopo l'aggiornamento di aprile? l'ho appena fatto tramite Windows update… leggevo di disattivare l'avvio rapido ma io non riesco a trovare la voce… C'è altro da fare? I file del vecchio sistema si eliminano da soli?
sertopica
02-05-2018, 15:15
Non lo trovi perche' non c'e' piu' l'opzione. Almeno da me non c'e'. In passato l'ho disattivata perche' mi si impallava di tanto in tanto il PC nella fase di avvio.
Falcoblu
02-05-2018, 15:27
Quello che non ho capito è se capita a tutti o solo a chi ha installato l'aggiornamento prima del 30 aprile (come Insider o tramite l'.iso che si trovava in Rete).....
Capita a tutti, nello specifico la prima installazione l'ho fatta con la .iso insider il 12 aprile, ieri l'ho rifatta con la versione ufficiale e presenta ancora la stessa voce per i feedback che già c'era con la versione del 12 aprile , di fatto hanno reso ufficiale la versione insider 17134.1 ( e non la 17134.5 vai a sapere il perchè..), ho fatto un paragone tra le due versioni e sono perfettamente identiche al che viene da chiedersi perchè non l'hanno rilasciata subito il 10 aprile come ufficiale se sono la stessa cosa, boh mistero....
Non lo trovi perche' non c'e' piu' l'opzione. Almeno da me non c'e'. In passato l'ho disattivata perche' mi si impallava di tanto in tanto il PC nella fase di avvio.
L'opzione c'è, ma è un po' nascosta....
https://s9.postimg.cc/nwjsn9mhn/Immagine3.jpg (https://postimg.cc/image/nwjsn9mhn/)
Tramite "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" si può attivare o disattivare l'avvio rapido.
Falcoblu
02-05-2018, 15:33
Il cumulativo .5 è per gli insiders, probabile che venga rilasciato l'8 maggio o magari una versione superiore.
Il cumulativo .5 come dici giustamente è stato rilasciato per gli insider ma allo stato attuale delle cose la versione "ufficiale" 17134.1 di fatto è una insider quindi il cumulativo .5 appunto si installa senza alcun problema.
Resta da vedere cosa faranno martedi prossimo, peraltro se anche non fosse la .5 ma una versione con numerazione successiva la installerà comunque WU (o se si vuole anche manualmente scaricando e installando il KB dedicato..) , in soldoni riporterà la versione in linea con quella ufficiale...
Capita a tutti, nello specifico la prima installazione l'ho fatta con la .iso insider il 12 aprile, ieri l'ho rifatta con la versione ufficiale e presenta ancora la stessa voce per i feedback che già c'era con la versione del 12 aprile , di fatto hanno reso ufficiale la versione insider 17134.1 ( e non la 17134.5 vai a sapere il perchè..), ho fatto un paragone tra le due versioni e sono perfettamente identiche al che viene da chiedersi perchè non l'hanno rilasciata subito il 10 aprile come ufficiale se sono la stessa cosa, boh mistero....
Siamo in buona compagnia, visti i commenti a https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/download-windows-10-april-2018-update/
L'opzione c'è, ma è un po' nascosta...
le nascondono sempre di più, io non trovo più quella per disabilitare Defender... :muro:
sertopica
02-05-2018, 15:46
L'opzione c'è, ma è un po' nascosta....
https://s9.postimg.cc/nwjsn9mhn/Immagine3.jpg (https://postimg.cc/image/nwjsn9mhn/)
Tramite "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" si può attivare o disattivare l'avvio rapido.
Ovviamente ho cliccato li' ma non appare comunque. :stordita:
Falcoblu
02-05-2018, 15:47
Siamo in buona compagnia, visti i commenti a https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/download-windows-10-april-2018-update/
Si appunto, per non parlare di questo passo significativo, praticamente l'utente in questione ha fatto una installazione pulita con il pc online e ha sempre messo/selezionato di fare gli aggiornamenti.
Anch'io ne ho provate tante, ma nulla! Nel mio l'ho, addirittura, disinstallata e reinstallata, questa versione, per ben 5 (CINQUE) volte, di cui una ritornando a "Fall Creators" e aggiornando da Windows Update, ma, niente, il risultato non cambiava. Un'altra stranezza è stata, è, che per 2 volte (tramite ISO dalla chiavetta USB) mi ha caricato la build 17134.1, e per 2 volte la 17134.5..!! Naturalmente la ISO l'ho scaricata dal sito ufficiale, Microsoft, con il Media Tool Creation. E cosa vuoi capirci??
Direi che ha pienamente ragione, chi ci capisce qualcosa è bravo, di sicuro c'è che con questo rilascio della AU la MS ha fatto un gran casino (mi sia concesso il termine ma quando ci vuole ci vuole..)...:rolleyes:
Gyammy85
02-05-2018, 15:54
Aggiornato con successo, nessun problema
Ovviamente ho cliccato li' ma non appare comunque. :stordita:
Prova così:
in Cortana inserisci "Risparmio" - Scegli combinazione risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti d'alimentazione - Modifica le impostazioni attualmente non disponibili
le nascondono sempre di più, io non trovo più quella per disabilitare Defender... :muro:
Lo puoi fare da "Impostazioni di Protezione da virus e minacce" disattivando la "Protezione in tempo reale"
Come detto da ulukaii, anche se secondo me, una è la partizione di ripristino, che ti ripristina il SO se per esempio di punto in bianco manca la corrente.....ossia torni alla situazione che avevi prima, che andasse via la corrente .
La partizione di 1,36 Gb, è la partizione di ripristino nascosta, che ti permette di ripristinare il SO, alle impostazioni di default .
Lascia tutto cosi .
Ok perfetto! ;)
Stasera update sul notebook di mia moglie e il netbook di mia figlia.
Speriamo bene!!
Raga, ma che figata è la compilazione automatica dei moduli in Edge di April 2018 Update?
Non ho fatto in tempo a scrivere che mi è comparsa una casellina a discesa con tutti i miei dati nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, presentati come una specie di biglietto da visita, pronti per essere sparati nella pagina web sui vari campi! :eek: Roba da infarto... Speriamo solo che non si scopra una falla di sicurezza che permette ad un qualsiasi sito di rubarli :D
Raga, ma che figata è la compilazione automatica dei moduli in Edge di April 2018 Update? Non ho fatto in tempo a scrivere che mi è comparsa una casellina a discesa con tutti i miei dati: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono pronti per essere sparati nella pagina web sui vari campi. :eek: Roba da infarto! Speriamo solo che non si scopri una falla di sicurezza che permette di rubarli:D
Questo succede già con Chrome!
sertopica
02-05-2018, 16:35
Prova così:
in Cortana inserisci "Risparmio" - Scegli combinazione risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti d'alimentazione - Modifica le impostazioni attualmente non disponibili
E' quello che ho fatto! Meglio cosi' che non c'e'. Se Windows me l'ha tolta in automatico ben venga.
FulValBot
02-05-2018, 16:35
per il bug dello spazio non disponibile martedì prossimo arriverà il fix, insieme ad altri
chrome sembra che possa freezare se è settato come app in background (magari potrebbe essere causato anche dall'accelerazione hardware, che io non sto usando mai in nessun browser), però il problema sembra apparire anche con firefox e con visual studio code; da tener d'occhio altre app
E' quello che ho fatto! Meglio cosi' che non c'e'. Se Windows me l'ha tolta in automatico ben venga.
Tranquillo, non te l'hanno nascosta per punirti perché l'avevi disabilitata ;)
Se nella precedente build l'avevi tolta e poi ora hai fatto l'aggiornamento (da WU o da iso non fa differenza) l'opzione rimane tolta e non te la ritroverai ad update concluso.
Per farla riapparire occorre un'installazione pulita ;)
....
Se nella precedente build l'avevi tolta e poi ora hai fatto l'aggiornamento (da WU o da iso non fa differenza) l'opzione rimane tolta e non te la ritroverai ad update concluso.
Per farla riapparire occorre un'installazione pulita ;)
Non credo funzioni così.....
Io disattivo sempre l'Avvio rapido, ed ad ogni major update me lo trovo riattivato (e lo devo disattivare di nuovo)
Del resto si può sempre cambiare idea, e troverei assurdo dovere, di fatto, formattare per riavere l'opzione...
Ma ha qualche "contro" lasciare l'avvio rapido? Infatti io lo ho da sempre credo ... :mc:
Non credo funzioni così.....
Io disattivo sempre l'Avvio rapido, ed ad ogni major update me lo trovo riattivato (e lo devo disattivare di nuovo)
Del resto si può sempre cambiare idea, e troverei assurdo dovere, di fatto, formattare per riavere l'opzione...
Anche io disattivo l'Avvio Rapido e ad ogni major update (da WU o ISO è indifferente) non me lo ritrovo mai tra i piedi e non lo devo più disabilitare. E non ti parlo di un solo PC, ma di diverse macchine.
In ogni caso, nel dubbio, controllate nel registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power\
HiberbootEnabled 0 (disabilitato)
HiberbootEnabled 1 (abilitato)
Folgore 101
02-05-2018, 17:20
Raga, ma che figata è la compilazione automatica dei moduli in Edge di April 2018 Update?
Non ho fatto in tempo a scrivere che mi è comparsa una casellina a discesa con tutti i miei dati nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, presentati come una specie di biglietto da visita, pronti per essere sparati nella pagina web sui vari campi! :eek: Roba da infarto... Speriamo solo che non si scopri una falla di sicurezza che permette ad un qualsiasi sito di rubarli :D
Questo succede già con Chrome!
Questo si faceva già con Opera più o meno una decina di anni fa. :)
Non credo funzioni così.....
Io disattivo sempre l'Avvio rapido, ed ad ogni major update me lo trovo riattivato (e lo devo disattivare di nuovo)
Del resto si può sempre cambiare idea, e troverei assurdo dovere, di fatto, formattare per riavere l'opzione...
Vero, su alcuni PC si riattiva dopo i grossi aggiornamenti.
Ma ha qualche "contro" lasciare l'avvio rapido? Infatti io lo ho da sempre credo ... :mc:
Su alcuni PC da problemi, se non riscontri anomalie lascia pure attivo.
Er Monnezza
02-05-2018, 17:26
Qualcun'altro ha notato questa cosa?
Non si riesce in nessun modo ad abilitare "Attiva Individuazione Rete" in Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione\Impostazioni di condivisione avanzate. Ogni volta metto la spunta, poi clicco su Salva Modifiche, rientro a controllare ed è di nuovo disattivato. :muro: non riesco a condividere file e cartelle col tablet.
amd-novello
02-05-2018, 17:27
Raga, ma che figata è la compilazione automatica dei moduli in Edge di April 2018 Update?
Non ho fatto in tempo a scrivere che mi è comparsa una casellina a discesa con tutti i miei dati nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, presentati come una specie di biglietto da visita, pronti per essere sparati nella pagina web sui vari campi! :eek: Roba da infarto... Speriamo solo che non si scopri una falla di sicurezza che permette ad un qualsiasi sito di rubarli :D
bene. e lol a tutti quelli che elencano i browser dove si poteva fare. tu parli di edge ma vabbè.
Folgore 101
02-05-2018, 17:36
bene. e lol a tutti quelli che elencano i browser dove si poteva fare. tu parli di edge ma vabbè.
Scusa se non tutti rimangono stupiti per questa "nuovissima" funzione. :rolleyes:
....
Vero, su alcuni PC si riattiva dopo i grossi aggiornamenti.
Forse la spiegazione risiede nel fatto che se non si è disattivata l'Ibernazione si torna alla situazione di default (Avvio rapido attivato), mentre se è stata disattivata l'Avvio rapido (che è una specie di Ibernazione) sparisce.....
Forse la spiegazione risiede nel fatto che se non si è disattivata l'Ibernazione si torna alla situazione di default (Avvio rapido attivato), mentre se è stata disattivata l'Avvio rapido (che è una specie di Ibernazione) sparisce.....
In ogni caso, come dicevo sopra, se l'opzione non è presente basta controllare per togliersi il dubbio.
Ibernazione:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\
HibernateEnabled 0 (disabilitata) / 1 (abilitata)
Avvio Rapido:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power\
HiberbootEnabled 0 (disabilitato) / 1 (abilitato)
tallines
02-05-2018, 18:01
Perchè compaia la voce > Attiva avvio rapido (scelta consigliata), bisogna avere l' ibernazione attivata .
amd-novello
02-05-2018, 18:01
io l'ho disattivata l'anno scorso via terminale e ancora non l'hanno riattivata. un piccolo miracolo lol.
Folgore 101
02-05-2018, 18:05
Forse la spiegazione risiede nel fatto che se non si è disattivata l'Ibernazione si torna alla situazione di default (Avvio rapido attivato), mentre se è stata disattivata l'Avvio rapido (che è una specie di Ibernazione) sparisce.....
Può essere, mi sembra coerente come ragionamento.
In ogni caso, come dicevo sopra, se l'opzione non è presente basta controllare per togliersi il dubbio.
Ibernazione:.....
Avvio Rapido:.....
Infatti io ho l'Ibernazione attivata e l'Avvio rapido disattivato....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.