PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 [212] 213 214 215 216 217 218

il menne
19-09-2022, 15:23
Mi trovo davanti a un fastidioso problema con win10 .... praticamente volevo fare alcune modifiche al pc e nel tentarle mi sono accorto che mi ritrovo il file di boot di win10 invece che su C: su E: ( ossia sul raid0 di unità sas su ctr dedicato che ho nel pc e volevo spostare da altra parte.... )

Evidentemente ANNI fa quando installai win10 pro non staccai il ctr sas, dove stava e sta tuttora win seven e zitto zitto il boot manager me lo ritrovo li, e me ne accorgo dopo anni, perchè se tolgo il ctr sas non parte più un kaiser di win10, quindi ho dovuto rimettere su tutto come prima... :doh:

Ho provato con easybcd ma quando provo a impostare c: come unità di boot mi restituisce errore che c: non è partizione primaria ma logica....

Su c: c'è da sempre il raid0 di due ssd su cui ho l'os principale....

Idee? Non vorrei fare danni cercando di smanettare con i boot manager o le partizioni, tutto funziona benone, ma .... così son costretto a tenere sempre su questo pc le unità sas :doh:

yeppala
20-09-2022, 18:15
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.2075 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5017380)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:

New! :eek: Turns off Transport Layer Security (TLS) 1.0 and 1.1 by default in Microsoft browsers and applications. For more information, see KB5017811.

New! :eek: You can now search for the controls for news and interests on the taskbar and modify them using the Settings app. To change your settings, navigate to Settings > Personalization > Taskbar > News and interests. Otherwise,right-click the taskbar and select Taskbar settings.

New! :eek: All taskbar orientations now support news and interests. A top, left, or right taskbar now has features and settings much like the horizontal taskbar.

New! :eek: Introduces WebAuthn redirection. It lets you authenticate in apps and on websites without a password when you use Remote Desktop. Then, you can use Windows Hello or security devices, such as Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) keys.

New! :eek: Introduces functionality that lets you use Azure Active Directory (AD) authentication to sign in to Windows using Remote Desktop. Then, you can use Windows Hello or security devices, such as Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) keys, for remote sign in. It also enables the use of Conditional Access policies.

Addresses an issue that requires you to reinstall an app if the Microsoft Store has not signed that app. This issue occurs after you upgrade to Windows 10 or a newer OS.

Addresses an issue that prevents MSIX updates from installing from the same URL.

Addresses an issue that stops codecs from being updated from the Microsoft Store.

Addresses an issue that affects cached credentials for security keys and Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) authentications. On hybrid domain-joined devices, the system removes these cached credentials.

Addresses an issue that affects a network’s static IP. The issue causes the configuration of the static IP to be inconsistent. Because of this, NetworkAdapterConfiguration() fails sporadically.

Addresses an issue that affects rendering in Desktop Window Manager (DWM). This issue might cause your device to stop responding in a virtual machine setting when you use certain video graphics drivers.

Addresses a rare stop error that happens after you change the display mode and more than one display is in use.

Addresses an issue that affects graphics drivers that use d3d9on12.dll.

Addresses an issue that forces the IE mode tabs in a session to reload.

Addresses an issue that affects URLs generated by JavaScript: URLs. These URLs do not work as expected when you add them to the Favorites menu in IE mode.

Addresses an issue that affects window.open in IE mode.

Addresses an issue that successfully opens a browser window in IE mode to display a PDF file. Later, browsing to another IE mode site within the same window fails.

Introduces a Group Policy that enables and disables Microsoft HTML Application (MSHTA) files.

Addresses an issue that affects the Microsoft Japanese input method editor (IME). Text reconversion fails when you use some third-party virtual desktops.

Addresses an issue that affects the App-V client service. The service leaks memory when you delete App-V registry nodes.

Addresses an issue that might change the default printer if the printer is a network printer.

Addresses an issue that affects the ProjectionManager.StartProjectingAsync API. This issue stops some locales from connecting to Miracast Sinks.

Addresses an issue that affects Group Policy Objects. Because of this, the system might stop working.

Addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC) path rules. This issue stops .msi and PowerShell scripts from running.

Addresses an issue that might bypass MSHTML and ActiveX rules for WDAC.

Addresses an issue that causes WDAC to log 3091 and 3092 events in audit mode.

Addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). It stops WDAC from logging .NET Dynamic Code trust verification failures.

Addresses an issue that affects WDAC policies. If you enable SecureLaunch on a device, WDAC policies will not apply to that device.

Addresses an issue that occurs when a WDAC policy fails to load. The system logs that failure as an error, but the system should log the failure as a warning.

Addresses an issue that affects non-Windows devices. It stops these devices from authenticating. This issue occurs when they connect to a Windows-based remote desktop and use a smart card to authenticate.

Addresses an issue that occasionally causes explorer.exe to stop working when explorer.exe opens.

Addresses an issue that affects the Microsoft Japanese IME when it is active and the IME mode is on. When you use the numeric keypad to insert a dash (-) character, the IME inserts the wrong one.

Addresses an issue that affects the rendering of the search box. It does not render properly if you sign in using Tablet mode.

Addresses an issue that affects the FindNextFileNameW() function. It might leak memory.

Addresses an issue that affects robocopy. Robocopy fails to set a file to the right modified time when using the /IS option.

Addresses an issue that affects cldflt.sys. A stop error occurs when it is used with Microsoft OneDrive.

Addresses an issue that affects the LanmanWorkstation service. It leaks memory when you mount a network drive.

Addresses an issue that affects Roaming User Profiles. After you sign in or sign out, some of your settings are not restored.

Addresses a known issue that affects XML Paper Specification (XPS) viewers. This might stop you from opening XPS files in some non-English languages. These include some Japanese and Chinese character encodings. This issue affects XPS and Open XPS (OXPS) files.

Addresses a known issue that affects daylight saving time in Chile. This issue might affect the time and dates used for meetings, apps, tasks, services, transactions, and more.

giugas
21-09-2022, 07:25
Caspita, é passata appena una settimana dal precedente!

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2022, 14:01
Caspita, é passata appena una settimana dal precedente!

Forse stanno preparando il sistema per la 22H2, cioè ne approfittano per aggiungere o modificare delle altre cose in modo poi da poter aggiornare alla 22H2.

guant4namo
21-09-2022, 20:54
Forse stanno preparando il sistema per la 22H2, cioè ne approfittano per aggiungere o modificare delle altre cose in modo poi da poter aggiornare alla 22H2.


Quando uscirà la 22H2 conviene installare da zero con un bel formattone oppure no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2022, 06:18
Quando uscirà la 22H2 conviene installare da zero con un bel formattone oppure no?

Se hai il sistema arrivato al punto che sarebbe meglio una bella rinfrescata, ne puoi approfittare per una reinstallazione da zero con formattazione della partizione di sistema. La scusa giusta diciamo,

Se invece il sistema sarà ancora bene in palla, conviene semplicemente aggiornare. Probabilmente anche questo cambio di versione in realtà sarà una semplice applicazione di un cumulativo. Come un semplice aggiornamento mensile o poco più. Come furono il 21H1 o il 21H2. Ormai le attenzioni di MS sono rivolte a Windows 11, le modifiche pesanti le pensano per lui e per nostra fortuna, 10 è lasciato tranquillo e lunga vita a lui :)

stormen
22-09-2022, 09:54
Su Windows 10 pro l'isolamento core in Windows defender conviene abilitarlo oppure no? Pro e contro (sia se viene abilitato, sia se non viene disabilitato)?
Inoltre c'è un calo di prestazioni qualora venisse abilitato?
Attendo delucidazioni in merito, grazie a chi risponderà :cincin:

giovanni69
22-09-2022, 10:29
La diminuzione di prestazioni può dipendere anche dalla CPU o dalle periferiche interessate dalla protezione. Windows 10 nel corso di questi 7 anni ha visto una evoluzione del kernel che l'ha reso sempre più pesante. Lo si vede utilizzando vecchie CPU (es i7 1.a e 2.a Gen) e passando via via a versioni successive di Windows 10 (no non c'entra l'installazione sporca, o aggiornamenti).

Il calo di prestazioni dovrai vederlo nel tuo caso specifico, misurando le performance o ad occhio o con qualche test con le applicazioni che usi abitualmente.

stormen
22-09-2022, 10:39
La diminuzione di prestazioni può dipendere anche dalla CPU o dalle periferiche interessate dalla protezione. Windows 10 nel corso di questi 7 anni ha visto una evoluzione del kernel che l'ha reso sempre più pesante. Lo si vede utilizzando vecchie CPU (es i7 1.a e 2.a Gen) e passando via via a versioni successive di Windows 10 (no non c'entra l'installazione sporca, o aggiornamenti).

Il calo di prestazioni dovrai vederlo nel tuo caso specifico, misurando le performance o ad occhio o con qualche test con le applicazioni che usi abitualmente.

In ufficio per esempio ho un Dell Optiplex 7070 configurato cosi:

Intel(R) Core(TM) i7-9700 CPU @ 3.00GHz , 16 gb di ram, Intel UHD Graphics 630 e Micron 2200S NVMe 512gb

giovanni69
22-09-2022, 11:26
In ufficio probabilmente non ti accorgerai di nulla con quella CPU.

il menne
22-09-2022, 15:54
Mi trovo davanti a un fastidioso problema con win10 .... praticamente volevo fare alcune modifiche al pc e nel tentarle mi sono accorto che mi ritrovo il file di boot di win10 invece che su C: su E: ( ossia sul raid0 di unità sas su ctr dedicato che ho nel pc e volevo spostare da altra parte.... )

Evidentemente ANNI fa quando installai win10 pro non staccai il ctr sas, dove stava e sta tuttora win seven e zitto zitto il boot manager me lo ritrovo li, e me ne accorgo dopo anni, perchè se tolgo il ctr sas non parte più un kaiser di win10, quindi ho dovuto rimettere su tutto come prima... :doh:

Ho provato con easybcd ma quando provo a impostare c: come unità di boot mi restituisce errore che c: non è partizione primaria ma logica....

Su c: c'è da sempre il raid0 di due ssd su cui ho l'os principale....

Idee? Non vorrei fare danni cercando di smanettare con i boot manager o le partizioni, tutto funziona benone, ma .... così son costretto a tenere sempre su questo pc le unità sas :doh:

Visto che il post è stato fagocitato dal changepage del thread provo a quotarmi...

Nessuna idea?

Grazie in anticipo :)

tallines
22-09-2022, 16:14
Su Windows 10 pro l'isolamento core in Windows defender conviene abilitarlo oppure no? Pro e contro (sia se viene abilitato, sia se non viene disabilitato)?
Inoltre c'è un calo di prestazioni qualora venisse abilitato?
Attendo delucidazioni in merito, grazie a chi risponderà :cincin:
Abilitalo che è meglio :) >

https://angolodiwindows.com/2019/06/isolamento-core-di-windows-defender-cose-e-come-abilitarlo-disabilitarlo/#:~:text=Come%20abilitare%20la%20funzionalit%C3%A0,-Per%20abilitare%20questa&text=L%27abilitazione%20avviene%20tramite%20Windows,spostare%20la%20voce%20su%20Attivato.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/protezione-del-dispositivo-in-sicurezza-di-windows-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2

unnilennium
23-09-2022, 05:30
Abilitalo che è meglio :) >

https://angolodiwindows.com/2019/06/isolamento-core-di-windows-defender-cose-e-come-abilitarlo-disabilitarlo/#:~:text=Come%20abilitare%20la%20funzionalit%C3%A0,-Per%20abilitare%20questa&text=L%27abilitazione%20avviene%20tramite%20Windows,spostare%20la%20voce%20su%20Attivato.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/protezione-del-dispositivo-in-sicurezza-di-windows-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2E meglio abilitarlo, certo è che se usi app di virtualizzazione, tipo virtualbox, potresti andare incontro a problemi... a me per esempio manda in crash virtualbox... pensavo ad un errore dell'hotel, ma disabilitando tutto non si presenta... spero in una maturazione del software, o magari dipende dal bios ancora acerbo, ma sospetto che non sia così...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

DOC-BROWN
23-09-2022, 11:01
in arrivo !


Windows 10: il nuovo feature update 22H2 a ottobre

L’update, di cui si discute già da qualche tempo, dovrebbe chiamarsi Windows 10 22H2 e non dovrebbe includere modifiche significative o nuove funzionalità, in quanto i tecnici di Microsoft si stanno concentrando prevalentemente su Windows 11. L’aggiornamento andrà allora ad integrare perlopiù delle correzioni per bug vari e alcuni miglioramenti destinati prevalentemente ai clienti aziendali.

Potrebbero forse esserci delle modifiche legate alla barra delle applicazioni, a Focus assist (il meccanismo che evita di incorrere in distrazioni quando si sta lavorando) e a Windows Autopilot (l’insieme di tecnologie adoperate per installare e configurare nuovi dispositivi).

Come confermato dai portavoce di Microsoft, l’intenzione dell’azienda è quindi quella di continuare a supportare gli utenti che utilizzano Windows 10 con il rilascio di aggiornamenti e patch di sicurezza sino almeno a metà ottobre 2025, dopodiché è in programma il ritiro del sistema operativo.

In questo modo, quando per una qualsiasi ragione un dispositivo non può essere aggiornato a Windows 11 è possibile continuare ad adoperare Windows 10 senza problemi, visto e considerato che il secondo sistema operativo continuerà ad essere attivamente supportato dall’azienda di Redmond ancora per diversi anni a venire.

homoinformatico
23-09-2022, 14:10
Visto che il post è stato fagocitato dal changepage del thread provo a quotarmi...

Nessuna idea?

Grazie in anticipo :)

dunque...

se il disco è in formato mbr allora devi creare una partizione primaria (meglio se all'inizio del disco) formattarla ntfs e renderla attiva. Dopodichè gli assegni una lettera e lanci il comando bcdboot c:\windows /l it-it /v /f bios /s x: dove x è la lettera che gli hai assegnato.
ricordati che la partizione da cui vuoi effettuare il boot deve essere attiva.

se il disco è formattato in gpt allora devi creare una partizione uefi (io l'ho sempre creata a inizio disco, ma dovrebbe andar bene ovunque). Ti suggerisco di usare diskpart (create partition efi size=xxx - format fs=fat32 label=xxx - assign letter x) e lanciare sempre bcdboot. il comando per uefi è bcdboot c:\windows /l it-it /v /f uefi /s x: dove x è sempre la lettera della partizione di boot

Per fare un poco di spazio a inzio disco va bene un qualunque gestore di partizioni (io uso partition assistant standard) che puoi tranquillamente lanciare anche da windows 7.

p.s.

i comandi li devi lanciare dall'installazione di windows 10. Volendo puoi lanciarli anche da windows 7 (ma secondo me non è il caso. Non so se funzioni con uefi. inoltre non so se tutte le opzioni vanno. Sicuramente funziona qualcosa del tipo bcdboot J:\windows /f bios /s x: dove j è la partizione di windows 10 e x qualla di boot) ma devi sostituire c con la lettera che il sistema assegna a windows 10.

p.s.
non sottovaluterei l'idea di mettere il disco in un altro pc, catturare l'immagine della partizione col dism, zappare il disco che tanto è partizionato male, ripartizionarlo per benino, ributtare dentro l'immagine col dism e creare i file di boot con bcdboot

ri-ps
col bcdboot puoi mettere i file di boot anche su una pendrive e usarla come periferica di boot (in quel caso se levi la pendrive il pc non parte...)

il menne
23-09-2022, 17:36
Intanto grazie per la risposta....

Il raid0 di ssd con win 10 su c: sono dischi gpt, e ci sono tre partizioni ( fatte evidentemente da win10 ai tempi, una di ripristino da 500mega, una partizione EFI di 100 mega e poi il resto c:

Ovviamente da gestione disco non posso fare nulla su quelle due partizioni nascoste se non visualizzarle, se nel bios mobo ( ora è legacy bios ovvio ) setto efi non parte nulla perchè non legge il bootloader che è su E: che è disco mbr ....

Potrei attraverso easus partition manager che ho scaricato, convertire il disco in mbr, quindi la partizione diventerebbe primaria e potrei spostarci il boot, ma non so se questa modifica sia distruttiva o meno per i dati, e se dopo possa riconvertire a gpt.

Oppure con easybcd potrei mettere a mano una copia del boot manager su una delle partizioni anche nascoste ma ho paura di fare casino... chiaramente col disco gpt dovrei scrivere a mano un boot manager efi e metterlo sulla partizione di boot efi nascosta .... credo. Ma ho paura di far danni....

Ora intanto vedo se riesco a copiare il bott manager anche su pendrive così che se mi si rompesse l'unità sas potrei partire cha boot pendrive di riserva.... :stordita: :stordita:

homoinformatico
24-09-2022, 08:41
Intanto grazie per la risposta....

Il raid0 di ssd con win 10 su c: sono dischi gpt, e ci sono tre partizioni ( fatte evidentemente da win10 ai tempi, una di ripristino da 500mega, una partizione EFI di 100 mega e poi il resto c:

Ovviamente da gestione disco non posso fare nulla su quelle due partizioni nascoste se non visualizzarle, se nel bios mobo ( ora è legacy bios ovvio ) setto efi non parte nulla perchè non legge il bootloader che è su E: che è disco mbr ....

Potrei attraverso easus partition manager che ho scaricato, convertire il disco in mbr, quindi la partizione diventerebbe primaria e potrei spostarci il boot, ma non so se questa modifica sia distruttiva o meno per i dati, e se dopo possa riconvertire a gpt.

Oppure con easybcd potrei mettere a mano una copia del boot manager su una delle partizioni anche nascoste ma ho paura di fare casino... chiaramente col disco gpt dovrei scrivere a mano un boot manager efi e metterlo sulla partizione di boot efi nascosta .... credo. Ma ho paura di far danni....

Ora intanto vedo se riesco a copiare il bott manager anche su pendrive così che se mi si rompesse l'unità sas potrei partire cha boot pendrive di riserva.... :stordita: :stordita:

da quello che capisco la tua partizione efi è troppo piccola.
puoi provare a ingrandirla con un qualunque gestore di partizioni. Dopodichè da windows 10 stesso gli assegni la lettera (diciamo x) e lancl da prompt con diritti elevati il comando
bcdboot c:\windows /l it-it /v /f uefi /s x:
ti ricostruirà da zero un boot manager o aggiungerà una voce di boot se tale boot manager esiste. Infine se il bios non lo ha capito che c'è una nuova entry uefi, basta che fai f-quello che è al boot e scegli il disco uefi da cui partire (ma in genere non c'è bisogno)

bobo779256
28-09-2022, 11:26
https://i.postimg.cc/8PZKdL3r/Screenshot-21.png (https://postimages.org/)

E' da qualche giorno che 'Notizie e interessi' mi fa apparire il testo del meteo in inglese nella barra applicazioni, 'Partly sunny' invece che 'Parzial. sereno', nella piastrella è regolare in italiano

Come si rimette in italiano il testo?

L'app Meteo è in italiano, solo questo piccolo widget sulla barra applicazioni scrive in inglese


[edit]
Sono tornate le scritte in italiano, non so come e perchè, nessun aggiornamento fatto di recente, solo inviato feedback per spiegare la cosa
Vabbè, meglio così, autorisolto
[\edit]

[edit 2]
No, a pene di segugio ritornano le scritte in inglese
Mi aveva fatto sperare, invece nisba
[\edit 2]

bobo779256
02-10-2022, 16:40
Per ora ho messo su "Mostra solo icone"

Se qualcuno ne sa di più (per rimettere le scritte in italiano)

ande666
04-10-2022, 08:01
Buongiorno a tutti,
è da più di un mese che WU non riesce ad installarmi l'aggiornamento di agosto KB 5012170. Mi dà errore di download 0x800f0922. Ci riprova in automatico tutti i giorni ma è sempre la stessa storia. Tutti gli altri aggiornamento vanno a buon fine.
Guardando in rete ho provato alcune soluzioni ma niente da fare. E' capitato a nessuno di voi? Qualcuno saprebbe indicarmi come fare a risolvere? Grazie.

motard_64
04-10-2022, 08:24
Buongiorno a tutti,
è da più di un mese che WU non riesce ad installarmi l'aggiornamento di agosto KB 5012170. Mi dà errore di download 0x800f0922. Ci riprova in automatico tutti i giorni ma è sempre la stessa storia. Tutti gli altri aggiornamento vanno a buon fine.
Guardando in rete ho provato alcune soluzioni ma niente da fare. E' capitato a nessuno di voi? Qualcuno saprebbe indicarmi come fare a risolvere? Grazie.

E' successo anche a me più di una volta e non sono mai riuscito a risolvere...
Io in un caso ho risolto dopo un grosso aggiornamento con cambio versione ed in altri ho reinstallato tutto...:muro:

ciciolo1974
05-10-2022, 18:30
Ciao a tutti, da un pò riscontro un fastidioso "impuntamento" quando clicco su start, sulla barra delle icone e quando devo navigare la le varie icone dei programmi in esecuzione (copia incolla, ecc)...non ho trovato soluzioni in rete, e vorrei evitare di formattare, almeno fino alla pausa natalizia :)

Successo a qualcun altro? Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2022, 06:21
Ciao a tutti, da un pò riscontro un fastidioso "impuntamento" quando clicco su start, sulla barra delle icone e quando devo navigare la le varie icone dei programmi in esecuzione (copia incolla, ecc)...non ho trovato soluzioni in rete, e vorrei evitare di formattare, almeno fino alla pausa natalizia :)

Successo a qualcun altro? Grazie

Da me non è successo. Verifica per prima cosa se operando in modalità provvisoria il fenomeno si presenta uguale.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/avviare-il-pc-in-modalit%C3%A0-provvisoria-in-windows-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234

Se non dovesse presentarsi inizia col lavorate togliendo programmi dall'esecuzione automatica e disattivando qualche servizio extra OS che potrebbe essere implicato.

ciciolo1974
06-10-2022, 09:13
Da me non è successo. Verifica per prima cosa se operando in modalità provvisoria il fenomeno si presenta uguale.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/avviare-il-pc-in-modalit%C3%A0-provvisoria-in-windows-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234

Se non dovesse presentarsi inizia col lavorate togliendo programmi dall'esecuzione automatica e disattivando qualche servizio extra OS che potrebbe essere implicato.

Intanto grazie.
Ripresentato in maniera esattamente identica....passo alla seconda parte..

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2022, 14:22
Intanto grazie.
Ripresentato in maniera esattamente identica....passo alla seconda parte..

Se i rallentamenti e gli impuntamenti avvengono anche in modalità provvisoria mi sa che il problema è da ricercare altrove. Ad ogni modo vai pure per la "seconda parte", male non farà :)

Io comincerei anche a pensare a qualche malfunzionamento hardware, esempio HD o SSD oppure RAM.

Inoltre valuterei l'ipotesi che è il sistema operativo che potrebbe avere qualcosa di rotto, un controllo dei file di sistema col comando DISM ecc. ecc prima e il sfc /scannow dopo lo farei.

Se serve ulteriore delucidazione, siamo qui :)

ciciolo1974
06-10-2022, 21:45
Se i rallentamenti e gli impuntamenti avvengono anche in modalità provvisoria mi sa che il problema è da ricercare altrove. Ad ogni modo vai pure per la "seconda parte", male non farà :)

Io comincerei anche a pensare a qualche malfunzionamento hardware, esempio HD o SSD oppure RAM.

Inoltre valuterei l'ipotesi che è il sistema operativo che potrebbe avere qualcosa di rotto, un controllo dei file di sistema col comando DISM ecc. ecc prima e il sfc /scannow dopo lo farei.

Se serve ulteriore delucidazione, siamo qui :)

Più per gioco che per reale necessità, ho fatto aggiornamento a w11...tutto tornato a posto.
Grazie per il supporto

jeremj
07-10-2022, 14:26
Ragazzi mi serve il vostro aiuto, ho di nuovo il problema l'avvio del PC.
In pratica avevo staccato la presa di corrente che alimenta il pc, perchè sono partito per un paio di giorni.
Al mio rientro ho riattaccato la presa e acceso il pc, mi presenta questo problema.
Inoltre ho anche notato da oggi che quando accendo il pc si spegne per poi riaccendersi.
Che cosa devo fare? Grazie

https://i.postimg.cc/5t0JXrNV/20221007-151935.jpg

mtofa
07-10-2022, 15:07
La batteria tampone della motherboard non regge più, devi cambiarla.

jeremj
07-10-2022, 15:23
La batteria tampone della motherboard non regge più, devi cambiarla.

Ti ringrazio, vedo se ne ho di scorta.

jeremj
07-10-2022, 15:38
La batteria tampone della motherboard non regge più, devi cambiarla.

Cambiata, continua a farlo!!:eek: :eek:
Forse perchè l'ho appena messa e al primo avvio mi ha dato lo stesso problema.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2022, 16:35
Cambiata, continua a farlo!!:eek: :eek:
Forse perchè l'ho appena messa e al primo avvio mi ha dato lo stesso problema.

Scusa la pedanteria, ma la batteria che hai messo è nuova? Inoltre, hai seguito le indicazioni del messaggio del BIOS, cioè entrare nel setup dello stesso con F1, poi uscire dallo stesso scegliendo l'apposita voce "salva ed esci" o qualcosa del genere?

jeremj
07-10-2022, 16:40
Scusa la pedanteria, ma la batteria che hai messo è nuova? Inoltre, hai seguito le indicazioni del messaggio del BIOS, cioè entrare nel setup dello stesso con F1, poi uscire dallo stesso scegliendo l'apposita voce "salva ed esci" o qualcosa del genere?

Niente pedante, ho seguito tutto alla lettera.
Unica cosa la batteria tampone l'avevo già, ma la scadenza è marzo 2023, dunque buona mi pare

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2022, 16:45
Niente pedante, ho seguito tutto alla lettera.
Unica cosa la batteria tampone l'avevo già, ma la scadenza è marzo 2023, dunque buona mi pare

Potrebbe essere buona o potrebbe essere scarica. La data di scadenza in fondo è molto vicina a noi, appena cinque mesi, contro i tanti anni previsti dal produttore. Volendo essere pessimisti, una non buona conservazione potrebbe scaricarla prima del previsto. Un discreto multimetro potrebbe aiutare a vederne il voltaggio.

jeremj
07-10-2022, 17:00
Potrebbe essere buona o potrebbe essere scarica. La data di scadenza in fondo è molto vicina a noi, appena cinque mesi, contro i tanti anni previsti dal produttore. Volendo essere pessimisti, una non buona conservazione potrebbe scaricarla prima del previsto. Un discreto multimetro potrebbe aiutare a vederne il voltaggio.

Adesso vado a comprarla nuova

EDIT:ho spento e riacceso il pc dopo 5 minuti ed è andato tutto bene.
Probabilmente dopo aver inserito la batteria dovevi spegnere e riscendere come ho fatto ora.

alethebest90
07-10-2022, 17:28
Adesso vado a comprarla nuova

EDIT:ho spento e riacceso il pc dopo 5 minuti ed è andato tutto bene.
Probabilmente dopo aver inserito la batteria dovevi spegnere e riscendere come ho fatto ora.

tieni presente che la mia vecchia gigabyte quando facevo un reset CMOS accendeva e spegneva il pc 3/4 volte prima di fare un avvio

jeremj
07-10-2022, 18:00
tieni presente che la mia vecchia gigabyte quando facevo un reset CMOS accendeva e spegneva il pc 3/4 volte prima di fare un avvio

ho provato prima e si è acceso normalmente.
Grazie a tutti.

yeppala
11-10-2022, 18:09
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.2130 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018410)

This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the October 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Oct) :eek:

jeremj
12-10-2022, 18:55
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.2130 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018410)

This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the October 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Oct) :eek:

in aggiornamento, grazie :)

Brightblade
14-10-2022, 20:11
Scusate, la mia compagna ha fatto oggi un aggiornamento di Windows 10, però vedo che ha la build 19043.2130, il problema è che ora riceve il messaggio Non è possibile accedere al tuo account e non sappiamo come venirne fuori, è come se le avesse riinizializzato tutti i programmi per di più.

yeppala
15-10-2022, 08:25
.

unnilennium
15-10-2022, 09:43
.

ritirat0?

Cloud76
17-10-2022, 10:43
Win 10 21H2

Non so come si chiama precisamente, comunque quando apro delle cartelle poi sulla barra delle applicazioni non posso prenderle singolarmente se voglio riordinarle in altro modo, se ne ho aperte 3 o 4 e vado su una per spostarla me le sposta tutte insieme sulla barra come unico corpo.
Come tolgo sta cosa? Ho cercato nelle impostazioni della barra ma non trovo nulla in proposito.

yeppala
18-10-2022, 18:45
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
E' stato rilasciato Windows 10 2022 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2022/10/18/how-to-get-the-windows-10-2022-update/) :cincin:
Build 19045.2130
Fatto. Il download è stato velocissimo :eekk:

piwi
18-10-2022, 23:57
Win 10 21H2

Non so come si chiama precisamente, comunque quando apro delle cartelle poi sulla barra delle applicazioni non posso prenderle singolarmente se

Da come descrivi il fenomeno, sembra il raggruppamento delle cartelle / applicazioni in barra delle applicazioni.

Si gestisce così : vai su barra applicazioni, clic con tasto destro mouse -> impostazioni barra applicazioni -> combina i pulsanti, da "sempre etc.etc." a "se necessario".

giugas
19-10-2022, 07:43
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
E' stato rilasciato Windows 10 2022 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2022/10/18/how-to-get-the-windows-10-2022-update/) :cincin:
Build 19045.2130
Fatto. Il download è stato velocissimo :eekk:Effettivamente anche il mio ci ha messo meno di un minuto!

Cloud76
19-10-2022, 08:46
Da come descrivi il fenomeno, sembra il raggruppamento delle cartelle / applicazioni in barra delle applicazioni.

Si gestisce così : vai su barra applicazioni, clic con tasto destro mouse -> impostazioni barra applicazioni -> combina i pulsanti, da "sempre etc.etc." a "se necessario".

Ciao, no non è quello, quell'opzione lì le mette tutte in unica icona, l'avevo già messa su MAI, così da averle già staccate una per una e più larghe.
Così:
https://i.postimg.cc/TwxTJK6J/barra.jpg
Il problema è che non si possono comunque riordinare perchè se clicchi su una di quelle quattro cartelle di esplora risorse per portarla a destra o sinistra te le sposta tutte e quattro insieme come unico corpo. Allo stesso modo se prendo per esempio Thunderbird o Firefox lo posso mettere solo o prima di Download o dopo Archivio, perchè nei punti tra una cartella e l'altra non li fa inserire.
Vorrei eliminare questo comportamento ma non trovo nulla nella gestione della barra.

Rodig
19-10-2022, 10:07
Effettivamente anche il mio ci ha messo meno di un minuto!
Certo....
In realtà non c'era praticamente nulla da scaricare, si trattava solo di attivare funzionalità già presenti nel sistema.

piwi
19-10-2022, 21:17
Ciao, no non è quello

Ora ho capito; mi spiace, non so aiutarti, se non con Retrobar, è un programmino simpatico ... ma non lo uso d'abitudine, non so dirti quanto sia stabile. Mi sembra che consenta di fare quello che scrivi.

213
22-10-2022, 13:40
Ciao a tutti, vi pongo un quesito, spero di riuscirmi a spiegare bene.

Ho un portatile ed un PC fisso sui quali è installato W10. Ho iniziato ad avere problemi a seguito di uno degli aggiornamenti installati da qualche settimana a questa parte.
Il problema è questo: mi collego da remoto dal PC al portatile utilizzando Anydesk per consultare Telegram, Whatsapp desk, ecc., intendo applicazioni installate direttamente su PC, non li utilizzo da browser.
Fino a qualche settimana fa tutto ok, ora quando mi collego ed apro il programma, vedo l'elenco dei contatti sulla sinistra, clicco sopra ad un contatto e sulla parte di destra non vengono più visualizzate le conversazioni. In pratica con il mouse scrollo la pagina delle conversazioni, vedo la barra di scorrimento muoversi ma non compaiono le conversazioni.
Entrando nel pannello di controllo ho notato lo stesso problema: quando tento di scrollare con il mouse la pagina delle impostazioni, vedo la barra di scorrimento laterale muoversi ma la schermata rimane ferma.
Che problema è? Come lo risolvo?
Ho fatto una prova e sembra che il problema ci sia solo se il coperchio dello schermo del portatile è chiuso, mentre se è aperto funziona tutto regolarmente. Non è un problema di connessione o velocità, questo problema si presenta solo se il coperchio monitor è chiuso. Fino a qualche settimana fa non avevo problemi, riuscivo a visualizzare le pagine anche con coperchio chiuso.
Nelle impostazioni di alimentazione ho ovviamente impostato che non venga fatta alcuna operazione se il coperchio viene chiuso (no spegnimento ne standby), il risparmio energetico è disattivato e tutto impostato su massime prestazioni.
Spero di essere stato esaustivo e che qualcuno abbia una soluzione a questo fastidioso problema, grazie.

nevecrino82
23-10-2022, 10:36
Ciao a tuti.
Volevo chiedervi come mai sul mio portatile Vaio in impostazioni/batteria l'opzione Risparmia batteria è disattivata (non è selezionabile).

Grazie.

unnilennium
24-10-2022, 06:26
Come la salute della batteria del portatile?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

nevecrino82
24-10-2022, 08:48
Appena cambiata e sembra funzionare bene.

Ciao.

213
24-10-2022, 11:26
Ciao a tutti, vi pongo un quesito, spero di riuscirmi a spiegare bene.

Ho un portatile ed un PC fisso sui quali è installato W10. Ho iniziato ad avere problemi a seguito di uno degli aggiornamenti installati da qualche settimana a questa parte.
Il problema è questo: mi collego da remoto dal PC al portatile utilizzando Anydesk per consultare Telegram, Whatsapp desk, ecc., intendo applicazioni installate direttamente su PC, non li utilizzo da browser.
Fino a qualche settimana fa tutto ok, ora quando mi collego ed apro il programma, vedo l'elenco dei contatti sulla sinistra, clicco sopra ad un contatto e sulla parte di destra non vengono più visualizzate le conversazioni. In pratica con il mouse scrollo la pagina delle conversazioni, vedo la barra di scorrimento muoversi ma non compaiono le conversazioni.
Entrando nel pannello di controllo ho notato lo stesso problema: quando tento di scrollare con il mouse la pagina delle impostazioni, vedo la barra di scorrimento laterale muoversi ma la schermata rimane ferma.
Che problema è? Come lo risolvo?
Ho fatto una prova e sembra che il problema ci sia solo se il coperchio dello schermo del portatile è chiuso, mentre se è aperto funziona tutto regolarmente. Non è un problema di connessione o velocità, questo problema si presenta solo se il coperchio monitor è chiuso. Fino a qualche settimana fa non avevo problemi, riuscivo a visualizzare le pagine anche con coperchio chiuso.
Nelle impostazioni di alimentazione ho ovviamente impostato che non venga fatta alcuna operazione se il coperchio viene chiuso (no spegnimento ne standby), il risparmio energetico è disattivato e tutto impostato su massime prestazioni.
Spero di essere stato esaustivo e che qualcuno abbia una soluzione a questo fastidioso problema, grazie.

Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

frankdan
24-10-2022, 15:09
Una domanda : su un notebook dotato di webcam integrata, è possibile attivare Windows Hello per autenticarsi ? Oppure questa tecnologia funziona solo con specifici modelli di webcam ? A me ad esempio dice che non può essere attivato...

il menne
24-10-2022, 17:15
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

Hmmmmm ..... Java è aggiornato?

Se si prova a tornare alla versione precedente, se no aggiorna, magari non è quello, ma hai visto mai, a volte mi son capitati problemi simili ed era il java obsoleto.... :stordita:

monster.fx
24-10-2022, 17:57
Una domanda : su un notebook dotato di webcam integrata, è possibile attivare Windows Hello per autenticarsi ? Oppure questa tecnologia funziona solo con specifici modelli di webcam ? A me ad esempio dice che non può essere attivato...

Mi sa che non è solo la Webcam ... ma sono presenti altri sensori per il riconoscimento facciale, altrimenti basterebbe una foto.

Unax
24-10-2022, 21:02
Ciao, no non è quello, quell'opzione lì le mette tutte in unica icona, l'avevo già messa su MAI, così da averle già staccate una per una e più larghe.
Così:
https://i.postimg.cc/TwxTJK6J/barra.jpg
Il problema è che non si possono comunque riordinare perchè se clicchi su una di quelle quattro cartelle di esplora risorse per portarla a destra o sinistra te le sposta tutte e quattro insieme come unico corpo. Allo stesso modo se prendo per esempio Thunderbird o Firefox lo posso mettere solo o prima di Download o dopo Archivio, perchè nei punti tra una cartella e l'altra non li fa inserire.
Vorrei eliminare questo comportamento ma non trovo nulla nella gestione della barra.

allora io qui ho questa impostazione e se apro 10 cartelle vengono tutte riunite in una sola icona

https://snipboard.io/7efTWZ.jpg

Cloud76
24-10-2022, 21:08
CUT

Ok, ma a me la visualizzazione va bene così con le cartelle separate sulla barra. Il problema è che come dicevo non posso prenderne una e spostarla perchè si spostano solo tutte e quattro come unico blocco.

se clicchi su una di quelle quattro cartelle di esplora risorse per portarla a destra o sinistra te le sposta tutte e quattro insieme come unico corpo. Allo stesso modo se prendo per esempio Thunderbird o Firefox lo posso mettere solo o prima di Download o dopo Archivio, perchè nei punti tra una cartella e l'altra non li fa inserire.
Vorrei eliminare questo comportamento ma non trovo nulla nella gestione della barra.

ThePunisher
24-10-2022, 22:38
Ma la versione 22H2 lo rende equivalente a Windows 11 stessa versione (esempio con riferimento al Thread Director) o non significa nulla (esempio: riguarda solo gli aggiornamenti sulla sicurezza)?

Macco26
25-10-2022, 07:07
Mi pare nella recensione di Anandtech circa i Raptor Lake venisse detto che si raccomanda di usare Win11 22H2 su quelli perché il Thread Director è stato ottimizzato sulla nuova build, specie per quelle CPU che adesso montano molti più E cores (Raptor Lake ne monta talvolta il doppio di Alder Lake).
Ergo qualcosa è cambiato, a credere loro.

ThePunisher
25-10-2022, 07:11
Quindi la versione equivalente di Windows 10 non garantisce le stesse funzionalità?

Macco26
25-10-2022, 14:50
Oh scusami, non avevo visto che stavo nel thread di Win10.

Dunque quanto ho scritto sopra si riferiva a Win11 vs Win11 22H2.

La tua è una bella domanda. Però anche cercando in giro non riesco a trovare niente riferito a Win10 22H2 quanto a Changelog.

Ho qualche perplessità che Microsoft abbia resi uguali le due piattaforme, perché questo rallenterebbe la spinta ad aggiornare a Win11.. Però visto che Win11 22H2 sembra aver progredito ancor di più, chissà, magari hanno introdotto la versione "base" in Win10.

Scusa di averti mandato fuori strada. Se trovi qualche info ufficiale, condividila, anche fosse il changelog ufficiale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2022, 15:24
Oh scusami, non avevo visto che stavo nel thread di Win10.

Dunque quanto ho scritto sopra si riferiva a Win11 vs Win11 22H2.

La tua è una bella domanda. Però anche cercando in giro non riesco a trovare niente riferito a Win10 22H2 quanto a Changelog.

Ho qualche perplessità che Microsoft abbia resi uguali le due piattaforme, perché questo rallenterebbe la spinta ad aggiornare a Win11.. Però visto che Win11 22H2 sembra aver progredito ancor di più, chissà, magari hanno introdotto la versione "base" in Win10.

Scusa di averti mandato fuori strada. Se trovi qualche info ufficiale, condividila, anche fosse il changelog ufficiale.

Non c'è, da quello che so, un changelog ufficiale
https://www.howtogeek.com/841629/windows-10-22h2-is-here-but-microsoft-wont-say-whats-new/


ma se ne parla dappertutto sul web. Esempio:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-22H2-disponibile-per-il-download-quali-novita_25108

213
25-10-2022, 16:21
Ciao a tutti, vi pongo un quesito, spero di riuscirmi a spiegare bene.

Ho un portatile ed un PC fisso sui quali è installato W10. Ho iniziato ad avere problemi a seguito di uno degli aggiornamenti installati da qualche settimana a questa parte.
Il problema è questo: mi collego da remoto dal PC al portatile utilizzando Anydesk per consultare Telegram, Whatsapp desk, ecc., intendo applicazioni installate direttamente su PC, non li utilizzo da browser.
Fino a qualche settimana fa tutto ok, ora quando mi collego ed apro il programma, vedo l'elenco dei contatti sulla sinistra, clicco sopra ad un contatto e sulla parte di destra non vengono più visualizzate le conversazioni. In pratica con il mouse scrollo la pagina delle conversazioni, vedo la barra di scorrimento muoversi ma non compaiono le conversazioni.
Entrando nel pannello di controllo ho notato lo stesso problema: quando tento di scrollare con il mouse la pagina delle impostazioni, vedo la barra di scorrimento laterale muoversi ma la schermata rimane ferma.
Che problema è? Come lo risolvo?
Ho fatto una prova e sembra che il problema ci sia solo se il coperchio dello schermo del portatile è chiuso, mentre se è aperto funziona tutto regolarmente. Non è un problema di connessione o velocità, questo problema si presenta solo se il coperchio monitor è chiuso. Fino a qualche settimana fa non avevo problemi, riuscivo a visualizzare le pagine anche con coperchio chiuso.
Nelle impostazioni di alimentazione ho ovviamente impostato che non venga fatta alcuna operazione se il coperchio viene chiuso (no spegnimento ne standby), il risparmio energetico è disattivato e tutto impostato su massime prestazioni.
Spero di essere stato esaustivo e che qualcuno abbia una soluzione a questo fastidioso problema, grazie.

Ho provato ad aggiornare Java ma ancora nulla, qualcuno ha qualche altro suggerimento per risolvere questo problema?

ThePunisher
25-10-2022, 17:29
Non c'è, da quello che so, un changelog ufficiale
https://www.howtogeek.com/841629/windows-10-22h2-is-here-but-microsoft-wont-say-whats-new/


ma se ne parla dappertutto sul web. Esempio:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-22H2-disponibile-per-il-download-quali-novita_25108

Nel secondo link si dice:
"Sono poi stati risolti i problemi prestazionali che si presentavano nei momenti in cui vi sono molti thread in competizione su un singolo file contendendo le risorse disponibili (scenari High Input/Output)."

Si può quindi desumere che ora anche con Alder\Raptor Lake le prestazioni siano simili a Windows 11 o siamo ancora lontani?

Macco26
26-10-2022, 07:58
Dubito che quella frase significhi che hanno riscritto il Thread Director per inviare background tasks agli E cores e task importanti ai P cores.
Ergo, quella secondo me resta caratteristica di Win11..

Secondo me, eh?

yeppala
26-10-2022, 08:15
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2193 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018482)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

It addresses an issue that affects Distributed Component Object Model (DCOM) authentication hardening. It automatically raises the authentication level for all non-anonymous activation requests from DCOM clients to RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY. This occurs if the authentication level is below Packet Integrity.

It addresses a DCOM issue that affects the Remote Procedure Call Service (rpcss.exe). It raises the authentication level to RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY instead of RPC_C_AUTHN_LEVEL_CONNECT if RPC_C_AUTHN_LEVEL_NONE is specified.

It addresses an issue that causes an OS upgrade to stop responding, and then it fails.

It addresses an issue that affects the Microsoft Azure Active Directory (AAD) Application Proxy connector. It cannot retrieve a Kerberos ticket on behalf of the user. The error message is, “The handle specified is invalid (0x80090301).”

It addresses an issue that affects the font of three Chinese characters. When you format these characters as bold, the width size is wrong.

It addresses an issue that affects Microsoft Direct3D 9 games. The graphics hardware stops working if the hardware does not have a native Direct3D 9 driver.

It addresses graphical issues in games that use Microsoft D3D9 on some platforms.

It addresses an issue that affects Microsoft Edge when it is in IE Mode. The titles of pop-up windows and tabs are wrong.

It addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. It stops you from opening webpages. This occurs when you enable Windows Defender Application Guard (WDAG) and you do not configure Network Isolation policies.

It addresses an issue that might cause an application to stop responding. This might occur when the input queue overflows.

It addresses an issue that affects input method editors (IME) from Microsoft and third parties. They stop working when you close the IME window. This occurs if the IME uses Windows Text Services Framework (TSF) 1.0.

It addresses an issue that affects the lasso tool in a graphics editing program.

It addresses an issue that affects Miracast advertisements. This issue occurs on Surface Hub devices under certain conditions.

It addresses an issue that affects some drivers. They use more power when you play hardware-protected digital rights management (DRM) content.

It addresses an issue that affects .msi files. Windows Defender Application Control (WDAC) will ignore them when you disable script enforcement.

It addresses an issue that affects a remote desktop virtual desktop infrastructure (VDI) scenario. The session might use the wrong time zone.

It updates the Windows kernel vulnerable driver blocklist that is in the DriverSiPolicy.p7b file. This update also ensures that the blocklist is the same across Windows 10 and Windows 11. For more information, see KB5020779.

It makes Microsoft compliant with US Government (USG) version 6 revision 1 (USGv6-r1).

It stops the start of daylight saving time in Jordan at the end of October 2022. The Jordan time zone will permanently shift to the UTC + 3 time zone.

Curioso come Microsoft si sia dimenticata di aggiornare le note di rilascio per Windows 10 22H2 :ciapet:

frankdan
26-10-2022, 14:31
Una domanda : su un notebook dotato di webcam integrata, è possibile attivare Windows Hello per autenticarsi ? Oppure questa tecnologia funziona solo con specifici modelli di webcam ? A me ad esempio dice che non può essere attivato...
Up per la mia domanda !

stormen
26-10-2022, 17:23
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2193 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018482)


La fionda mi si è rotta, ora come si fa :asd: :D

il menne
26-10-2022, 18:05
:asd: :asd:

yeppala
29-10-2022, 10:57
.

Cloud76
29-10-2022, 11:00
tra una fiondata e l'altra qualcuno sa dirmi se c'è una soluzione a sta cosa o è proprio una cacata di Windows 10 fatta così su cui non si può mettere mano?

Ciao, no non è quello, quell'opzione lì le mette tutte in unica icona, l'avevo già messa su MAI, così da averle già staccate una per una e più larghe.
Così:
https://i.postimg.cc/TwxTJK6J/barra.jpg
Il problema è che non si possono comunque riordinare perchè se clicchi su una di quelle quattro cartelle di esplora risorse per portarla a destra o sinistra te le sposta tutte e quattro insieme come unico corpo. Allo stesso modo se prendo per esempio Thunderbird o Firefox lo posso mettere solo o prima di Download o dopo Archivio, perchè nei punti tra una cartella e l'altra non li fa inserire.
Vorrei eliminare questo comportamento ma non trovo nulla nella gestione della barra.

DOC-BROWN
02-11-2022, 13:59
scusate OT, ma dove posso scaricare un indicatore di velocita' internet da mettere in basso nella task bar di win ?

Styb
02-11-2022, 15:49
scusate OT, ma dove posso scaricare un indicatore di velocita' internet da mettere in basso nella task bar di win ?

Prova traffic monitor: https://github.com/zhongyang219/TrafficMonitor/blob/master/README_en-us.md

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2022, 17:50
scusate OT, ma dove posso scaricare un indicatore di velocita' internet da mettere in basso nella task bar di win ?

Conosco ed ho usato in passato questi due:

https://netspeedmonitor.net/install-and-setup-netspeed-monitor/

Non essendo più aggiornato ai nuovi sistemi operativi Microsoft è funzionante su di loro ma va installato impostandolo come compatibilità vecchio OS. È spiegato nella pagina web che ho linkato, si fa in un attimo.


https://www.softperfect.com/products/networx/

Questo invece è attivamente sviluppato, ultima release di 5 giorni fa. È a pagamento.

DOC-BROWN
05-11-2022, 15:56
Conosco ed ho usato in passato questi due:

https://netspeedmonitor.net/install-and-setup-netspeed-monitor/

Non essendo più aggiornato ai nuovi sistemi operativi Microsoft è funzionante su di loro ma va installato impostandolo come compatibilità vecchio OS. È spiegato nella pagina web che ho linkato, si fa in un attimo.


https://www.softperfect.com/products/networx/

Questo invece è attivamente sviluppato, ultima release di 5 giorni fa. È a pagamento.



PROBLEMA .... ma da dove si scarica che si clicco su download , mi manda a altra pagina ma non trovo dove si scarica ? grazie


ottimo grazie, provo con questo NetSpeed Monitor ....

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 16:08
PROBLEMA .... ma da dove si scarica che si clicco su download , mi manda a altra pagina ma non trovo dove si scarica ? grazie


Sì in effetti il download non parte, si entra in loop con la pagina web di provenienza... :mad:

Se leggi i commenti in basso vedi che lo stesso problema c'era lo scorso anno e fu poi risolto. Evidentemente si è ripresentato :doh:

DOC-BROWN
05-11-2022, 16:36
Sì in effetti il download non parte, si entra in loop con la pagina web di provenienza... :mad:

Se leggi i commenti in basso vedi che lo stesso problema c'era lo scorso anno e fu poi risolto. Evidentemente si è ripresentato :doh:


infatti .... peccato ! tra l'altro altra cosa strana dicono che va da xp fino a win 7 mentre ne download parla anche di win 10 .... boh

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 16:49
infatti .... peccato ! tra l'altro altra cosa strana dicono che va da xp fino a win 7 mentre ne download parla anche di win 10 .... boh

Come avevo scritto prima, su 10 funziona facendolo andare in modalità compatibile. È chiaramente descritto anche sulla pagina web.

DOC-BROWN
06-11-2022, 12:46
Come avevo scritto prima, su 10 funziona facendolo andare in modalità compatibile. È chiaramente descritto anche sulla pagina web.

si infatti l'ho letto.... il problema e' che non si riesce a capire come scaricarlo !

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2022, 14:05
si infatti l'ho letto.... il problema e' che non si riesce a capire come scaricarlo !

Se lì non si può, non si può punto

Se proprio ti sevre e sei disposto a scaricarlo da altri posti, cerca su altri siti dispensatori di software tipo Filehippo.

https://filehippo.com/it/download_netspeedmonitor64/

O download.cnet.com

https://download.cnet.com/NetSpeedMonitor-64-bit/3000-2085_4-77542868.html


Occhio a non farti infinocchiare e scaricare anche dell'altro software, tipo Opera che è stato appena proposto a me su Filehippo dopo aver chiesto il download dell'altro programma.

Poi sottoponi il file di installazione a Virustotal e se risulta pulito procedi con l'installazione, seguendo le avvertenze del sito originale su come farlo andare in modalità compatibile.

DOC-BROWN
06-11-2022, 14:09
ottimo grazie !

yeppala
08-11-2022, 18:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2251 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5019959)
This security update includes improvements that were a part of update KB5018482. When you install this KB:

It makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality

For more information about security vulnerabilities, please refer to the November 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Nov) :eek:

stormen
09-11-2022, 08:41
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...

La fionda ha colpito ancora, tutto ok post aggiornamento :asd: :Prrr: :cool:

JakobDylan
09-11-2022, 12:56
qualcuno è già passato alla versione 22h2 di w10 me la propone tra gli aggiornamenti facoltativi al momento

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2022, 13:34
qualcuno è già passato alla versione 22h2 di w10 me la propone tra gli aggiornamenti facoltativi al momento

Tanti immagino :) Tra cui io.

roberto1
09-11-2022, 18:47
qualcuno è già passato alla versione 22h2 di w10 me la propone tra gli aggiornamenti facoltativi al momento

passato alla 22H2, no problem.:cool:

Giux-900
10-11-2022, 22:54
qualcuno è già passato alla versione 22h2 di w10 me la propone tra gli aggiornamenti facoltativi al momento

mi propone win11 22h2 ma non win10 22h2 per il momento... attendo

FrancoBit
11-11-2022, 13:40
Ciao a tutti,
ho fatto la minki@t@ del secolo. Stavo facendo l'aggiornamento a di W10, mentre era in preparazione all'installazione ho, come un pirl@, resettato la macchina prima che finisse. Morale, non mi va più "Start" e se provo ad aprire la posta dice "Explorer: interfaccia non registrata". Conviene rifare la macchina a sto punto? Non sarebbe un problema, ma se qualcuno conosce un rimedio più rapido sono tutto orecchi,
grazie.

Franco

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2022, 13:57
Ciao a tutti,
ho fatto la minki@t@ del secolo. Stavo facendo l'aggiornamento a di W10, mentre era in preparazione all'installazione ho, come un pirl@, resettato la macchina prima che finisse. Morale, non mi va più "Start" e se provo ad aprire la posta dice "Explorer: interfaccia non registrata". Conviene rifare la macchina a sto punto? Non sarebbe un problema, ma se qualcuno conosce un rimedio più rapido sono tutto orecchi,
grazie.

Franco

Se comunque il sistema si avvia in qualche modo, puoi provare ad accedere alla chiavetta di installazione di Windows (quella versione), che avrai preparato prima o che preparerai ora su un altro computer funzionante, lanciare il setup.exe e fare una reinstallazione di Windows su se stesso (installazione in place dicono quelli che sanno parlare bene :) )

FrancoBit
11-11-2022, 14:05
Se comunque il sistema si avvia in qualche modo, puoi provare ad accedere alla chiavetta di installazione di Windows (quella versione), che avrai preparato prima o che preparerai ora su un altro computer funzionante, lanciare il setup.exe e fare una reinstallazione di Windows su se stesso (installazione in place dicono quelli che sanno parlare bene :) )

Grazie mille! Proverò prima questa procedura allora...

DOC-BROWN
12-11-2022, 15:19
raga, scusate ma nei passati giorni e per 3-4 gg di fila vi risultano continui aggiornamenti da microsoft ?


Perche' stranamente ogni giorni verso le circa 14 mi appariva di riavviare il pc per aggiornamenti diceva " FUORI ORARIO" .... cosa mai successa nei giorni prima , cioe ?


PS in versione leggo 22H2 .... che sia magari per quello ?

:doh: :doh: :doh:

DOC-BROWN
12-11-2022, 15:20
qualcuno è già passato alla versione 22h2 di w10 me la propone tra gli aggiornamenti facoltativi al momento


ma NON doveva chiederlo windows ??? io ero da tempo alla 21H...

ora verificando vedo che ho senza che io abbia dato il consenso la 22H2 ! boh

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2022, 16:07
ma NON doveva chiederlo windows ??? io ero da tempo alla 21H...

ora verificando vedo che ho senza che io abbia dato il consenso la 22H2 ! boh

21H quale? 21H1 o 21H2?

Se la prima può essere normale che ti sia stato effettuato l'aggiornamento, dato che una volta si approssima il fine ciclo di una versione vene fatto l'aggiornamento automatico. Il fine supporto per la 21H1 è il 13 dicembre 2022 e tutte le macchine in cui è ritenuto possibile l'aggiornamento verranno aggiornate senza chiedere nulla all'utente.

Il punto è che MS non vuole lasciare macchine con versioni non supportate. Poi che sia giusto o no, ognuno se lo decida da se :)

DOC-BROWN
13-11-2022, 11:04
non ricordo piu che 21H era .....


letto bene e MS diceva che forza lei l'aggiornamento in automatico alla 22H2 , quindi

i vari riavvi di questi giorni erano dovuti a quello .

tallines
13-11-2022, 12:13
non ricordo piu che 21H era .....


letto bene e MS diceva che forza lei l'aggiornamento in automatico alla 22H2 , quindi

i vari riavvi di questi giorni erano dovuti a quello .
Per essere sicuro che Versione e che build hai di W10,

sai che puoi digitare winver in Cerca di W10 :)

DOC-BROWN
13-11-2022, 13:03
Per essere sicuro che Versione e che build hai di W10,

sai che puoi digitare winver in Cerca di W10 :)

si certo .... e' infatti facendo per caso quello che ho scoperto di NON

avere piu la 21H ...ma di essere passato SENZA saperlo e senza dare ok io ,alla nuova 22H2 .... ciaooo

tomahawk
14-11-2022, 08:28
21H quale? 21H1 o 21H2?

Se la prima può essere normale che ti sia stato effettuato l'aggiornamento, dato che una volta si approssima il fine ciclo di una versione vene fatto l'aggiornamento automatico. Il fine supporto per la 21H1 è il 13 dicembre 2022 e tutte le macchine in cui è ritenuto possibile l'aggiornamento verranno aggiornate senza chiedere nulla all'utente.

Il punto è che MS non vuole lasciare macchine con versioni non supportate. Poi che sia giusto o no, ognuno se lo decida da se :)
Grazie del chiarimento.
Quindi ogni major update è supportato per circa 18 mesi dal suo rilascio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2022, 08:44
Grazie del chiarimento.
Quindi ogni major update è supportato per circa 18 mesi dal suo rilascio?

Non esiste una regola precisa perché al di là dei propositi poi Microsoft fa un po' come gli pare e piace. Quando serve saperlo basta andare in questa pagina web:

https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro

tomahawk
14-11-2022, 09:25
Non esiste una regola precisa perché al di là dei propositi poi Microsoft fa un po' come gli pare e piace. Quando serve saperlo basta andare in questa pagina web:

https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro

Nice. Grazie.

yeppala
16-11-2022, 09:57
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2311 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5020030)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: It provides the Quick Assist application for your client device.

New! :eek: The search box now appears, by default, on the taskbar when the taskbar is at the top of your screen or when you turn on small taskbar button mode. You can use the search box to discover information and search your PC and the web directly from your taskbar. To configure how search appears, right-click the taskbar of your primary monitor and hover over Search.

It addresses an issue that affects some devices that are managed by an enterprise. We improve the reliability of app installations for them.

It addresses an issue that affects cluster name objects (CNO) or virtual computer objects (VCO). Password reset fails. The error message is, " There was an error resetting the AD password... // 0x80070005”.

It addresses some persistent update failures for the Microsoft Store.

It addresses an issue that affects daylight saving time (DST) in the Republic of Fiji. It cancels DST for 2022.

It addresses an issue that affects Microsoft Direct3D 9 (D3D9). It causes D3D9 to stop working when you use Microsoft Remote Desktop.

It addresses an issue that affects certain printers. The print outputs are misaligned.

It addresses an issue that might affect applications that run on the Windows Lock Down Policy (WLDP). They might stop working.

It addresses an issue that affects Microsoft Defender for Endpoint. Automated investigation blocks live response investigations.

giugas
16-11-2022, 10:03
Comunque, mi sbaglio io o tra consigliati e non, perlomeno ultimamente, gli update di W10 si stanno susseguendo al ritmo di 2/3 al mese?

piwi
16-11-2022, 20:16
Non sbagli ... !

tomahawk
19-11-2022, 11:13
21H quale? 21H1 o 21H2?

Se la prima può essere normale che ti sia stato effettuato l'aggiornamento, dato che una volta si approssima il fine ciclo di una versione vene fatto l'aggiornamento automatico. Il fine supporto per la 21H1 è il 13 dicembre 2022 e tutte le macchine in cui è ritenuto possibile l'aggiornamento verranno aggiornate senza chiedere nulla all'utente.

Il punto è che MS non vuole lasciare macchine con versioni non supportate. Poi che sia giusto o no, ognuno se lo decida da se :)
Ma quindi un major update non viene mai forzato se non quando termina il supporto per la versione correntemente installata sul PC? E automaticamente si passerà da quella installata all'ultima disponibile, che tanto contiene tutte le patch intermedie, no?

Il comportamento è uguale su 11?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2022, 14:49
Ma quindi un major update non viene mai forzato se non quando termina il supporto per la versione correntemente installata sul PC? E automaticamente si passerà da quella installata all'ultima disponibile, che tanto contiene tutte le patch intermedie, no?

Non quando termina ma quando si appresta a terminare. Per dire, ho delle macchine con 10 che erano alla 21H1 e sono state passate alla 22H2 negli ultimi gironi di ottobre. Penso lo facciano in maniera graduale per evitare di doversi trovare a fornire banda a milioni di macchine contemporaneamente per l'aggiornamento. Questo è quello che Microsoft dichiara di voler fare, ed effettivamente almeno sulle macchine sotto il mio controllo, fa. Poi non escludo ci saranno eccezioni, non sarebbe certo strano dato che Microsoft poi al di là dei propositi spesso fa come ...razzo gli pare e piace :)


Il comportamento è uguale su 11?

Non ne sono sicuro, non sono particolarmente interessato al mondo di 11 al momento. Ma non mi stupirei se il comportamento fosse lo stesso.

DOC-BROWN
19-11-2022, 14:52
.... sperando che poi alla fine vita , non facciano la stessa cosa e

"forzino" aggiornamento in automatico a W11 !!! :doh:

wolverine
19-11-2022, 15:22
.... sperando che poi alla fine vita , non facciano la stessa cosa e

"forzino" aggiornamento in automatico a W11 !!! :doh:

Beh se non sarà più supportato uno deve passare ad altro, magari direttamente a Windows 12 o come si chiamerà (o linux).

Ranne
20-11-2022, 09:26
ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto da quando ho preso un notebook asus vivobuc 15 in Google Chrome mi esce questa babda fastidiosissima qualcuno sa come eliminarla ?
grazie


https://farm66.staticflickr.com/65535/52511064947_5d3c6251b7_m.jpg

DOC-BROWN
20-11-2022, 10:16
ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto da quando ho preso un notebook asus vivobuc 15 in Google Chrome mi esce questa babda fastidiosissima qualcuno sa come eliminarla ?
grazie


https://farm66.staticflickr.com/65535/52511064947_5d3c6251b7_m.jpg

strano ho controllato nel mio ma non c'e l'ho come nel tuo .... boh

monster.fx
23-11-2022, 12:17
Ragazzi ho una situazione un po' strana da gestire.
Un pc dove sistematicamente attraverso pendrive prende virus(l'ultimo è quello che ti nasconde i file sulla pendrive che non sto riuscendo a rimuovere:cry: ). La persona che lo utilizza è veramente alla frutta(manco l'ABC),e volevo provare(CPU permettendo) ad abilitare il sanbdbox di Windows 10. È una cosa semplice? Prende "pieno" possesso dei dispositivi usb o c'è il rischio che se passa da w10 a sandbox e viceversa il problema virus non lo risolva?

giovanni69
23-11-2022, 15:58
.... sperando che poi alla fine vita , non facciano la stessa cosa e

"forzino" aggiornamento in automatico a W11 !!! :doh:

Beh, dopo il 2025 è probabile...

stormen
24-11-2022, 10:22
Buongiorno

su un pc fisso che utilizzo per gaming e navigazione ho installato come antivirus Windows Defender. Volevo sapere se vi era la possibilità di tenerlo attivo ma disabilitando la scansione automatica che il programma fa ogni tot minuti/ore per vedere se sul pc ci sono intrusi. Le scansioni e il controllo dei contenuti che scarico e dei dispositivi che collego, voglio farlo io e non farlo fare ogni tot minuti/ore al programma per intenderci.

In poche parole vorrei lasciare questo " antivirus " (anche se fa cag*re) ma senza che mi faccia scansioni a nastro quando decide lui e " rovinando " a lungo andare i componenti.
Se si può fare questa cosa, qualcuno mi aiuta?
Grazie mille

tomahawk
30-11-2022, 10:19
Non quando termina ma quando si appresta a terminare.

Non ne sono sicuro, non sono particolarmente interessato al mondo di 11 al momento. Ma non mi stupirei se il comportamento fosse lo stesso.
Ok, grazie di nuovo.

Besk
30-11-2022, 20:51
Buongiorno

su un pc fisso che utilizzo per gaming e navigazione ho installato come antivirus Windows Defender. Volevo sapere se vi era la possibilità di tenerlo attivo ma disabilitando la scansione automatica che il programma fa ogni tot minuti/ore per vedere se sul pc ci sono intrusi. Le scansioni e il controllo dei contenuti che scarico e dei dispositivi che collego, voglio farlo io e non farlo fare ogni tot minuti/ore al programma per intenderci.

In poche parole vorrei lasciare questo " antivirus " (anche se fa cag*re) ma senza che mi faccia scansioni a nastro quando decide lui e " rovinando " a lungo andare i componenti.
Se si può fare questa cosa, qualcuno mi aiuta?
Grazie mille

Ho cercato l'opzione ma effettivamente non l'ho trovata...

IlCavaliereOscuro
01-12-2022, 07:15
Buongiorno

su un pc fisso che utilizzo per gaming e navigazione ho installato come antivirus Windows Defender. Volevo sapere se vi era la possibilità di tenerlo attivo ma disabilitando la scansione automatica che il programma fa ogni tot minuti/ore per vedere se sul pc ci sono intrusi. Le scansioni e il controllo dei contenuti che scarico e dei dispositivi che collego, voglio farlo io e non farlo fare ogni tot minuti/ore al programma per intenderci.

In poche parole vorrei lasciare questo " antivirus " (anche se fa cag*re) ma senza che mi faccia scansioni a nastro quando decide lui e " rovinando " a lungo andare i componenti.
Se si può fare questa cosa, qualcuno mi aiuta?
Grazie mille


Prova installando Defender UI (è una GUI).

tallines
01-12-2022, 08:08
Ragazzi ho una situazione un po' strana da gestire.
Un pc dove sistematicamente attraverso pendrive prende virus(l'ultimo è quello che ti nasconde i file sulla pendrive che non sto riuscendo a rimuovere:cry: ). La persona che lo utilizza è veramente alla frutta(manco l'ABC),e volevo provare(CPU permettendo) ad abilitare il sanbdbox di Windows 10. È una cosa semplice? Prende "pieno" possesso dei dispositivi usb o c'è il rischio che se passa da w10 a sandbox e viceversa il problema virus non lo risolva?
Formattare a zero la pendrive e poi utilizzarla ???.............:stordita:

stormen
01-12-2022, 16:50
Prova installando Defender UI (è una GUI).

Grazie per la risposta. Sarebbe questo programma: https://www.defenderui.com/ ?

jeremj
03-12-2022, 14:06
Ragazzi da 2 giorni ho il PC che all'avvio non si accende, adesso vi dico cosa accade.
Tutte le sere spengo regolarmente il pc, stacco la ciabatta e poi quando devo riaccendere il giorno dopo accendo la ciabatta, il monitor si accende, clicco il pulsante per accendere il PC ma non va.
Se spendo il pulsante dell'alimentatore posto sul retro e poi lo riaccende il Pc si accende automaticamente senza fare nulla!!:eek: :eek:
Mi potete dire che diavolo gli prende?
Grazie

bobo779256
03-12-2022, 15:51
su un pc fisso che utilizzo per gaming e navigazione ho installato come antivirus Windows Defender. Volevo sapere se vi era la possibilità di tenerlo attivo ma disabilitando la scansione automatica ...

Potresti provare a guardare nell'utilità di pianificazione nel vecchio pannello di controllo alla voce strumenti di amministrazione, sotto Microsoft\Windows\Windows Defender ci sono 4 voci delle cose che esegue in automatico ed una di esse è "Scheduled Scan"

Non c'ho mai messo mani la dentro ma se vuoi...

yeppala
04-12-2022, 14:12
Ragazzi da 2 giorni ho il PC che all'avvio non si accende, adesso vi dico cosa accade.
Tutte le sere spengo regolarmente il pc, stacco la ciabatta e poi quando devo riaccendere il giorno dopo accendo la ciabatta, il monitor si accende, clicco il pulsante per accendere il PC ma non va.
Se spendo il pulsante dell'alimentatore posto sul retro e poi lo riaccende il Pc si accende automaticamente senza fare nulla!!:eek: :eek:
Mi potete dire che diavolo gli prende?
Grazie

Mi sa che devi cambiare l'alimentatore del PC :(

jeremj
04-12-2022, 20:30
Mi sa che devi cambiare l'alimentatore del PC :(

Noooo....veramente???:cry: :cry: :cry:
Mi spieghi perchè se lo spengo dal suo interruttore, poi si accende?
Grazie

wolverine
05-12-2022, 12:45
Noooo....veramente???:cry: :cry: :cry:
Mi spieghi perchè se lo spengo dal suo interruttore, poi si accende?
Grazie

Se puoi prova con un altro ali, anche se il tuo seasonic 80+ gold è ottimo e mi pare strano faccia scherzi.

Gundam1973
05-12-2022, 12:57
Noooo....veramente???:cry: :cry: :cry:
Mi spieghi perchè se lo spengo dal suo interruttore, poi si accende?
Grazie

Potrebbe andare in protezione per qualche motivo.

Se puoi prova con un altro ali, anche se il tuo seasonic 80+ gold è ottimo e mi pare strano faccia scherzi.

Pero dipende anche da quanti anni ha....considerando che si tira un intel serie 4 di anni sul groppone potrebbe averne molti.

Prova a cambiare la batteria della mobo....

jeremj
05-12-2022, 14:11
Se puoi prova con un altro ali, anche se il tuo seasonic 80+ gold è ottimo e mi pare strano faccia scherzi.

già, anche a me suona strano.
Ahimè non ho altro ali da poter provare, anche questo pomeriggio stessa cosa.

jeremj
05-12-2022, 14:15
Potrebbe andare in protezione per qualche motivo.



Pero dipende anche da quanti anni ha....considerando che si tira un intel serie 4 di anni sul groppone potrebbe averne molti.

Prova a cambiare la batteria della mobo....

Ecco, in protezione, ma come?
Nessuna impostazione è cambiata, unica cosa quando si accendeva normalmente mi usciva fuori la scritta CPU fan error, entravo nel Bios e vedevo che i numeri dei giri erano in rosso, diminuivo i numeri dei giri, salvavo le impostazioni e funzionava.
Ho verificato proprio l'altra sera, l'ali è stato acquistato nell'aprile 2014.
Però ciò non vuol dire che sia andato.

il menne
05-12-2022, 14:33
Per me è andata la pila del bios, quindi quando stacchi del tutto l'alimentazione la mobo non ti tiene le impostazioni del bios e non si avvia correttamente, alcune mobo fanno il cd fake boot altra si bloccano, ma strana la cosa dell'ali però...

Le cose da provare sono provare a cambiare pila della mobo e poi alimentatore

Le impostazioni del bios sono a posto? :confused:

ORS0
05-12-2022, 16:50
Per me è andata la pila del bios, quindi quando stacchi del tutto l'alimentazione la mobo non ti tiene le impostazioni del bios e non si avvia correttamente, alcune mobo fanno il cd fake boot altra si bloccano, ma strana la cosa dell'ali però...

Le cose da provare sono provare a cambiare pila della mobo e poi alimentatore

Le impostazioni del bios sono a posto? :confused:

Ciao!
Anche a me accade una cosa molto simile.
Il pc (vecchio di oltre 10 anni ma ben tenuto) è collegato però ad un UPS.
Se spengo il gruppo di continuità e, successivamente, lo riaccendo e provo
ad avviare il computer, ricevo un messaggio da BIOS che informa circa il
“super voltaggio” del controller USB (non è vero poiché ho verificato e tutto
è ok).
Scollegando il pc dall’UPS per un paio di minuti e resettando il BIOS, poi tutto
riprende a funzionare regolarmente.
La batteria tampone della mo.bo. l’ho sostituita non tanto tempo fa, proprio al
verificarsi (la prima volta) di detto problema. Quindi vai a sapere il perché va
in protezione.
L’unica cosa che è cambiata nel tempo è proprio l’UPS.
Da quando c’è questo attuale (un APC adeguato al pc), random, accade questa
“stranezza”.
L’importante è che, comunque, poi tutto torna ok.

Gundam1973
05-12-2022, 17:12
Ecco, in protezione, ma come?
Nessuna impostazione è cambiata, unica cosa quando si accendeva normalmente mi usciva fuori la scritta CPU fan error, entravo nel Bios e vedevo che i numeri dei giri erano in rosso, diminuivo i numeri dei giri, salvavo le impostazioni e funzionava.
Ho verificato proprio l'altra sera, l'ali è stato acquistato nell'aprile 2014.
Però ciò non vuol dire che sia andato.

Un alimentatore di 8 anni non è che si possa definire fresco eh...

Teoricamente basterebbe qualsiasi cosa che è attaccata all'alimentatore e che è andata in corto.

Il pc biippa?

jeremj
05-12-2022, 17:27
Per me è andata la pila del bios, quindi quando stacchi del tutto l'alimentazione la mobo non ti tiene le impostazioni del bios e non si avvia correttamente, alcune mobo fanno il cd fake boot altra si bloccano, ma strana la cosa dell'ali però...

Le cose da provare sono provare a cambiare pila della mobo e poi alimentatore

Le impostazioni del bios sono a posto? :confused:

Che io sappia si, come posso mostrartele?

Un alimentatore di 8 anni non è che si possa definire fresco eh...

Teoricamente basterebbe qualsiasi cosa che è attaccata all'alimentatore e che è andata in corto.

Il pc biippa?

nessun beep, tutto normale e tra l'altro non ho nessun gruppo di continuità.
Adesso vado ad acquistare la batteria tampone 2032, la cambio e così vediamo cosa succede.

Gundam1973
05-12-2022, 18:07
Che io sappia si, come posso mostrartele?



nessun beep, tutto normale e tra l'altro non ho nessun gruppo di continuità.
Adesso vado ad acquistare la batteria tampone 2032, la cambio e così vediamo cosa succede.

Tutto normale no....se non bippa è un problema.

Se biippa è normale...a meno di non avere il l'altoparlantino montato o che sia rotto.

I beep all'avvio servono a fare la diagnostica ti dicono se c'è un problema e dove...piu o meno...

Intanto metti la pila nuova e vediamo che succede.

jeremj
05-12-2022, 18:18
Tutto normale no....se non bippa è un problema.

Se biippa è normale...a meno di non avere il l'altoparlantino montato o che sia rotto.

I beep all'avvio servono a fare la diagnostica ti dicono se c'è un problema e dove...piu o meno...

Intanto metti la pila nuova e vediamo che succede.

Guarda da quando ho spostato tutto su questo case il beep non lo fa più.
Comunque ho cambiato batteria e mi stava facendo lo stesso problema, ora ho questa schermata

https://i.postimg.cc/qhg2DMG7/20221205-191323.jpg (https://postimg.cc/qhg2DMG7)

Gundam1973
05-12-2022, 18:24
Guarda da quando ho spostato tutto su questo case il beep non lo fa più.
Comunque ho cambiato batteria e mi stava facendo lo stesso problema, ora ho questa schermata

https://i.postimg.cc/qhg2DMG7/20221205-191323.jpg (https://postimg.cc/qhg2DMG7)

Non ho capito....lo fa ancora o ti sei solo fermato a questa schermata?

Se si, Entra nel bios, salva e riavvia....lo fa ancora?

Gundam1973
05-12-2022, 18:28
Stacca anche gli hd usb...e riprova.

P.S.
Direi che in questo th siamo largamente OT.....

jeremj
05-12-2022, 18:44
Stacca anche gli hd usb...e riprova.

P.S.
Direi che in questo th siamo largamente OT.....

pm.

AlexCyber
06-12-2022, 17:43
ciao

oggi controllando il firewall ho notato che viene bloccato un eseguibile riconducibile a windows defender, potete dirmi se và aperto il firewall in uscita per questo eseguibile ?

C:\programdata\microsoft\windows defender\platform\4.18.2210.6-0\msmpeng.exe | ip: 51.124.57.242 | porta: 443

jeremj
09-12-2022, 14:24
Ragazzi a breve effettuerò l'upgrade al mio pc, però vorrei tenere sempre Win10.
Mi dite se è possibile fare un backup del mio disco compreso di programmi e portarlo sul nuovo?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2022, 14:33
Ragazzi a breve effettuerò l'upgrade al mio pc, però vorrei tenere sempre Win10.
Mi dite se è possibile fare un backup del mio disco compreso di programmi e portarlo sul nuovo?
Grazie

Puoi direttamente montare il vecchio disco (spero per te sia uno SSD :) ) nel nuovo computer e fare il boot con lui. Con 10 molto spesso, a differenza dei precedenti sistemi Windows, parte e dopo aver installato i nuovi driver e fatto qualche configurazione, ti ritrovi esattamente lo stesso che avevi dall'altra parte.

Se invece intendi adoperare anche un nuovo disco, puoi effettuare una clonazione con apposite applicazioni di clonazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows ecc.

Questi sono anche programmi di backup, se vogliamo. Ed è assolutamente opportuno avere sempre un backup disponibile, quindi tanto vale iniziare a fare abitudine a questa pratica fin d'ora.

jeremj
09-12-2022, 14:58
Puoi direttamente montare il vecchio disco (spero per te sia uno SSD :) ) nel nuovo computer e fare il boot con lui. Con 10 molto spesso, a differenza dei precedenti sistemi Windows, parte e dopo aver installato i nuovi driver e fatto qualche configurazione, ti ritrovi esattamente lo stesso che avevi dall'altra parte.

Se invece intendi adoperare anche un nuovo disco, puoi effettuare una clonazione con apposite applicazioni di clonazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows ecc.

Questi sono anche programmi di backup, se vogliamo. Ed è assolutamente opportuno avere sempre un backup disponibile, quindi tanto vale iniziare a fare abitudine a questa pratica fin d'ora.

Ho come disco C un SSD, dunque basta attaccare questo e viene riconosciuto? Programmi compresi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2022, 15:49
Ho come disco C un SSD, dunque basta attaccare questo e viene riconosciuto? Programmi compresi?

Se per "riconosciuto" intendi è possibile adoperare la vecchia installazione di Windows, con 10 solitamente è sì. Poi ci sono ovviamente delle eccezioni, ma se non si prova non si può sapere se va bene oppure la tua configurazione hardware è tra le eccezioni.


Mi raccomando comunque, prima di ogni operazione, backup, backup, backup.

Gundam1973
11-12-2022, 10:04
Un po di tempo fa postai che mi ritrovavo aggiornamenti incastrati in WU di win10 ....qualsiasi cosa facessi l'installazione terminava con lo 0x80000.

L'altro giorno ho indagato ulteriormente e per puro caso, perche ero convinto di essere gia su 22H2, mi sono invece accorto di essere ancora 21h1.

Ho scaricato lo strumento di upgrade dal sito e l'ho lanciato e dopo una mezz'oretta quando ha finito ho riavviato ma.....si piantava dopo il post entrando in modalita debug di win ma qualsiasi cosa facessi non mi eseguiva nessun comando, non trovava neanche la modalità provvisoria... come se non ci fosse l'SO.

A parte il momento di smarrimento iniziale nel quale gia pensavo di spianare tutto e via....sono entrato nel bios e ho trovato come avvio un ssd sata invece dell'nvme.

Giuro che io non l'avevo modificato...cmq reimposto l'nvme ed è ripartito win10 ma senza aver eseguito l'upgrade a 22h2.

Ho pensato boh...vabbe rifacciamolo...e nisba...stessa cosa..al riavvio entrava direttamente in debug e rientrando nel bios mi ritrovavo nuovamente l'ssd di boot....

Mi sono incaponito...ho riavviato con l'nvme di boot, rifatto aggiornamento ma questa volta al momento del riavvio a fine installazione sono entrato nel bios e controllato che ci fosse l'nvme e non il sata e....c'era nvme...boh...a sto punto mi sarei aspettato di ritrovarci il sata...vabbe confermo...riavvio e....parte l'aggiornamento pre caricamento di win....lo finisce e ora ho il sistema aggiornato.

Tutto bene quel che finisce bene ma non capisco il motivo di questo cambio di boot in autonomia....:mbe: :mbe:

jeremj
11-12-2022, 13:50
Se per "riconosciuto" intendi è possibile adoperare la vecchia installazione di Windows, con 10 solitamente è sì. Poi ci sono ovviamente delle eccezioni, ma se non si prova non si può sapere se va bene oppure la tua configurazione hardware è tra le eccezioni.


Mi raccomando comunque, prima di ogni operazione, backup, backup, backup.

okappa!

yeppala
13-12-2022, 18:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2364 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5021233)
This security update includes improvements that were a part of update KB5020030. When you install this KB:

This update addresses security issues (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Dec) :eek: for your Windows operating system

Saeba Ryo
14-12-2022, 08:59
Ma hanno disabilitato la funzione "CTRL+ALT+freccia" per ruotare il monitor? A me non funziona più da un pezzo!

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2022, 09:18
Ma hanno disabilitato la funzione "CTRL+ALT+freccia" per ruotare il monitor? A me non funziona più da un pezzo!

Qui da me funzinano ancora, però ho le impostazioni nel centro comandi della grafica Intel attivate:

https://i.ibb.co/5skYDcJ/Image-001.jpg

yeppala
14-12-2022, 09:20
Ma hanno disabilitato la funzione "CTRL+ALT+freccia" per ruotare il monitor? A me non funziona più da un pezzo!

Probabilmente è stato disabilitato dal produttore del driver della scheda video per evitare pasticci :ciapet: (non è molto bello trovarsi il monitor capovolto da un momento all'altro)

Saeba Ryo
14-12-2022, 13:00
Ho i normali driver AMD (aggiornati a ieri), non c'è l'opzione (o io non la trovo). Ahhhhhhhh!

fukka75
15-12-2022, 18:03
chi me lo spiega?
Ovviamente il N360 è attivo e, cliccando su Attiva, non succede nulla.
L'ho notato solo ora, dopo aver effettuato l'aggiornamento a 22H2 (non so come fosse prima onestamente), perché il Windows Defender mi ha avvisato di un probabile virus in una cartella che avevo escluso nel N360, installato da anni. C'è qualche incompatibilità riconosciuta fra 22H2 e N360 (ultima release disponibile) o è tutto normale? Perché ricordo che Win10 riconosceva un AV di terzi, se installato, in "Protezione da virus e minacce"

https://images4.imagebam.com/e1/70/1a/MEHG3XI_o.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 18:10
chi me lo spiega?
Ovviamente il N360 è attivo e, cliccando su Attiva, non succede nulla.



L'hai fatta la prova dell'eicar test per vedere se effettivamente il Norton è attivo come antivirus perlomeno? Se l'EICAR lo becca il Defender dubito che il Norton sia effettivamente attivo.

fukka75
15-12-2022, 18:30
Parte subito il n360, quindi direi che è a posto (spero :fagiano: )

Edit
Risolto disabilitando l'avvio veloce dalle impostazioni di risparmio energetico di Win10 (anche se non so perché :stordita: :stordita: ). Anche dopo averlo riabilitato fortunatamente il N360 continua ad essere visto come AV principale, quindi vai a sapere che cavolo è successo con l'aggiornamento 22H2 :asd::asd:

roberto1
15-12-2022, 18:33
un problemino, sono passato da windows 8.1 a windows 10 pro su un portatile asus di qualche anno fa, mi sono accorto che non mi è possibile attivare la -posizione- googlato ma senza risultati. tutte le opzioni sono in grigio e non attivabili.

DOC-BROWN
20-12-2022, 14:17
appena ADESSO windows mi ha proposto un aggiornamento fuori orario !


fatto e alla fine dopo averlo installato .... schermata colorata e in azzurro e bianco e praticamente

voleva costringermi a installare win 11 !!!


ma quindi a TUTTI i costi microsoft vuol farlo installare ? boh ....


PS qualcuno l'ha installato ... qualche problema con driver o prg vecchi ???

NON so che fare se installarlo o no ....

Gundam1973
20-12-2022, 14:32
appena ADESSO windows mi ha proposto un aggiornamento fuori orario !


fatto e alla fine dopo averlo installato .... schermata colorata e in azzurro e bianco e praticamente

voleva costringermi a installare win 11 !!!


ma quindi a TUTTI i costi microsoft vuol farlo installare ? boh ....


PS qualcuno l'ha installato ... qualche problema con driver o prg vecchi ???

NON so che fare se installarlo o no ....

Grossi problemi sui giochi non dovrebbe darne, ho letto in giro che c'erano delle problematiche ma sembrano essere state risolte.

Detto questo io rimango ancora su W10 che mi va una bomba, aspetto ancora qualche mese prima di fare il salto.
Probabilmente lo faro quando verra rilasciato il direct storage.

L'avviso per passare a W11 è arrivato anche a me....microsoft di tanto in tanto ci prova per far fare l'upgrade.

mtofa
20-12-2022, 17:49
appena ADESSO windows mi ha proposto un aggiornamento fuori orario !


fatto e alla fine dopo averlo installato .... schermata colorata e in azzurro e bianco e praticamente

voleva costringermi a installare win 11 !!!


ma quindi a TUTTI i costi microsoft vuol farlo installare ? boh ....


PS qualcuno l'ha installato ... qualche problema con driver o prg vecchi ???

NON so che fare se installarlo o no ....

Io lo sto usando sul portatile che ho acquistato da poco e devo dire che mi trovo abbastanza bene, finora l'avevo istallato solo su una macchina virtuale sopra il fisso dove ho ancora Windows10, ma non avevo avuto tempo per provarlo più a fondo.
Devo dire però che ancora non ho istallato giochi, ma non credo crei problemi.

DOC-BROWN
21-12-2022, 10:39
Grossi problemi sui giochi non dovrebbe darne, ho letto in giro che c'erano delle problematiche ma sembrano essere state risolte.

Detto questo io rimango ancora su W10 che mi va una bomba, aspetto ancora qualche mese prima di fare il salto.
Probabilmente lo faro quando verra rilasciato il direct storage.

L'avviso per passare a W11 è arrivato anche a me....microsoft di tanto in tanto ci prova per far fare l'upgrade.


idem faro' anche io cosi , cmq e' stata dura trovare il sistema per dirgli di NON installarlo, sembra che NON ci fosse il modo !


direct storage .... cioe ? ciaooo

Gundam1973
21-12-2022, 10:55
idem faro' anche io cosi , cmq e' stata dura trovare il sistema per dirgli di NON installarlo, sembra che NON ci fosse il modo !


direct storage .... cioe ? ciaooo

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/directstorage-su-windows-11-cos-e-come-funziona-e-perche-migliora-i-videogiochi_98754.html

DOC-BROWN
21-12-2022, 13:16
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/directstorage-su-windows-11-cos-e-come-funziona-e-perche-migliora-i-videogiochi_98754.html


roba da gamers .... grazie

Gundam1973
21-12-2022, 13:20
roba da gamers .... grazie

Che ti devo dire...io lo uso per giocare.

Laurik
22-12-2022, 08:14
Ragazzi,

da qualche giorno, dopo ultimo aggiornamentgo "Obbligatorio", il pc è diventato "strano".
A volte, il mouse come se impazzisse... il tasto sinistro, per esempio in chrome, mi apre solo pagine nuove anche se clicco sul la x per chiudere.
Riavvio il pc, ma al momento della PW, mi scrive qualsiasi cosa come se avessi lo shift premuto, e non funziona il tastierino.
Se in questo momento arresto e riparto... non cambia nulla.
Ma se in questo momento, stacco la corrente, il piu delle volte riparte e posso inserire la pw per procedere tranquillamente e poi il pc funziona bene praticamente tutto il gg

Cosa posso fare? Sono disperata, veramente

Grazie
Laura

https://i.postimg.cc/dtg6bCzp/image.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 08:39
Hai mouse e tastiera senza fili? Wireless, Bluetooth ecc?

Se sì, cambia le batterie e se dovessero persistere i problemi inserisci, se non ce l'hai fattele prestare, tastiera e mouse con tradizionale filo e vedi se il maldipancia del computer passa così.

Laurik
22-12-2022, 08:41
Hai mouse e tastiera senza fili? Wireless, Bluetooth ecc?

Se sì, cambia le batterie e se dovessero persistere i problemi inserisci, se non ce l'hai fattele prestare, tastiera e mouse con tradizionale filo e vedi se il maldipancia del computer passa così.

Logitech K330 senza fili

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 08:44
Logitech K330 senza fili

Grazie

Immaginavo :)

Cambia batterie o prova tastiere e mouse con filo.

bluv
24-12-2022, 09:11
Capita pure a voi che al riavvio di Windows, mi si resettano gli 'effetti visivi', raggiungibili da Impostazioni di sistema avanzate > Proprieta' del sistema (scheda Avanzate) > Prestazioni (riquadro Impostazioni)

piwi
24-12-2022, 09:17
Mai successo. E', però, la normalità in caso di cambio utente.

bluv
24-12-2022, 10:04
Ho piu' utenti sul PC, ma la modifica viene settata come amministratore... quindi da capire il perche' del reset.

piwi
24-12-2022, 22:19
Opero sulle macchine sia con utenza comune, sia come amministratore, e ... niente, è da fare utente per utente. Si potrebbe fare per tutti con i criteri di gruppo, non so ... !

tomahawk
25-12-2022, 18:47
Ragazzi c'è un modo per far sì che quando si deve digitare il pin sulla schermata di blocco, venga digitato anche il primo tasto premuto?
Possibile che non gli venga in mente di correggere sta cosa?

Unax
01-01-2023, 10:45
domandona, in WIN10 è possibile all'accensione del pc avere immediatamente l'elenco degli utenti e non prima la schermata con wallpaper ed orario?

bobo779256
01-01-2023, 12:23
... c'è un modo per far sì che quando si deve digitare il pin sulla schermata di blocco, venga digitato anche il primo tasto premuto?
Ho disattivato la schermata di blocco e quando dovrebbe apparire c'è già il cursore dentro allo spazio dove digitare il pin
Se il tuo Win ha l'Editor Criteri di gruppo locali vai in Criteri Computer locale > Configurazione computer > Modelli amministrativi > Pannello di controllo > Personalizzazione e attiva la voce <Non visualizzare la schermata di blocco>, altrimenti cerca qualche guida in rete

giugas
02-01-2023, 11:22
C'é qualcuno, oltre me, che ha qualche problema con la numerazione delle pagine di questo thread?

Unax
02-01-2023, 12:47
C'é qualcuno, oltre me, che ha qualche problema con la numerazione delle pagine di questo thread?

tutti, è il forum ogni tanto fa così sembrano che ci siano più pagine :D

DOC-BROWN
06-01-2023, 17:20
non ricordo piu... cosa c'e da disattivare per evitare che windows update

continui a proporre WIN 11 ? forse il "trim" o cosa che non ricordo ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2023, 17:30
non ricordo piu... cosa c'e da disattivare per evitare che windows update

continui a proporre WIN 11 ? forse il "trim" o cosa che non ricordo ?

Il Trim direi che decisamente va lasciato attivato se ci tieni ad un buon e lungo funzionamento dell'SSD. Direi che potrebbe essere il TPM, sempre con T inizia :)

DOC-BROWN
07-01-2023, 14:50
Il Trim direi che decisamente va lasciato attivato se ci tieni ad un buon e lungo funzionamento dell'SSD. Direi che potrebbe essere il TPM, sempre con T inizia :)


vero...mi ricordavo qualcosa con la T .... dove lo trovo per disabiiltarlo ?

PS ma se lo faccio rallenta il pc o da qualche problema ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2023, 15:25
vero...mi ricordavo qualcosa con la T .... dove lo trovo per disabiiltarlo ?

Nel setup del BIOS.

PS ma se lo faccio rallenta il pc o da qualche problema ?

Non rallenta il PC e gli unici problemi sarebbero quelli di sicurezza, oltre a non essere compatibile (di default) con Windows 11.

yeppala
10-01-2023, 18:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2486 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022282)
This security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses issues that affect the Local Session Manager (LSM). These issues might allow users who do not have admin rights to perform actions that only an admin can.

This update addresses a known issue that affects apps that use Microsoft Open Database Connectivity (ODBC) SQL Server Driver (sqlsrv32.dll) to connect to databases. The connection might fail. You might also receive an error in the app, or you might receive an error from the SQL Server.

This update addresses a known issue that might affect startup on some Windows devices. They might receive an error (0xc000021a) and have a blue screen.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Jan) :eek:

bluv
14-01-2023, 11:15
Vorrei sapere se conviene disabilitare pagefile.sys ed hyberfil.sys. Impostare su manuale o lasciar fare tutto a Windows 10? Modifiche da apportare sia su PC con 8GB di RAM (scuola) che su di un altro da 16GB (gaming)
Non tanto rischiare di far piantare l'OS ma possibilmente evitare inutili scritture su SSD.

giovanni69
14-01-2023, 11:52
Lascia perdere le inutili scritture su SSD. nemmeno stessi facendo mining. Cambierai PC prima che SSD vada in crisi con le scritture.

Tieniti il pagefile.sys perchè ci sono software che potrebbero rallentare a partire dall'OS. Se vuoi disabilità hyberfil.sys.

MikX
14-01-2023, 11:58
https://i.ibb.co/RB3Cy3x/2023-01-14-12-56-13-Gestione-computer.png (https://ibb.co/hZBKfBP)
https://i.ibb.co/Pj7r7NX/2023-01-14-12-56-31-Gestione-computer.png (https://ibb.co/LRL0L8j)

mi capitano continuamente questi 2 errori. sapete per caso aiutarmi?:)

bluv
14-01-2023, 13:44
Mi era venuto il dubbio non avendo in Start il pulsante ibernazione. Una volta disattivato da cmd, il file hyberfil.sys e' scomparso.
Il file di paging lo lascio attivo in quanto non consigliabile disattivarlo.
Potrebbe tornare utile disabilitare Prefetch e SuperFetch, oltre all'indicizzazione e ripristino di sistema

Su Windows 10 ho notato che quando mi muovo spesso tra le cartelle, il processo 'esplora risorse' va in crash e si riavvia. Ho ancora la versione 21H2 e spero di risolvere questo bug con l'aggiornamento!

Riguardo Windows Defender, delle volte non lo sopporto. Troppi falsi positivi e notifiche su ogni file. Passerei ad altro antivirus (anche se ne farei a meno). Questa e' un'altra questione da chiedere sul thread AV.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2023, 16:02
Mi era venuto il dubbio non avendo in Start il pulsante ibernazione. Una volta disattivato da cmd, il file hyberfil.sys e' scomparso.
Il file di paging lo lascio attivo in quanto non consigliabile disattivarlo.
Potrebbe tornare utile disabilitare Prefetch e SuperFetch, oltre all'indicizzazione

Non c'è alcun vantaggio nel disabilitare quelle cose, le prime due fanno parte del funzionamento del sistema operativo, Windows è programmato così non ha senso volerlo far funzionare diversamente da come è stato programmato, sarebbe come comprare una autovettura e farla andare a tre ruote. Si può, ma ha senso? Comprati una ape car se vuoi la tre ruote... L'indicizzazione può invece venirti utile a te e può essere utile a programmi che eventualmente dovessero sfruttarla.

e ripristino di sistema


Questo invece ha qualche motivo per la sua disattivazione, in altre parole se usi altri metodi per il disaster recovery, come un buon piano di backup dell'intero sistema. Ricordo che le prime release di 10 avevano il ripristino di sistema disattivato di default.

Su Windows 10 ho notato che quando mi muovo spesso tra le cartelle, il processo 'esplora risorse' va in crash e si riavvia.


Forse perché hai disattivato poche cose? :D

Ho ancora la versione 21H2 e spero di risolvere questo bug con l'aggiornamento!


È possibile, ti auguro che sarà così :)

Riguardo Windows Defender, delle volte non lo sopporto. Troppi falsi positivi e notifiche su ogni file.


Io non vedo tutte queste scocciature con Defender, ma probabilmente è cosa si fa col computer che può dare origine a tale ...superlavoro per Defender.

bluv
15-01-2023, 11:21
Non c'è alcun vantaggio nel disabilitare quelle cose, le prime due fanno parte del funzionamento del sistema operativo, Windows è programmato così non ha senso volerlo far funzionare diversamente da come è stato programmato, sarebbe come comprare una autovettura e farla andare a tre ruote. Si può, ma ha senso? Comprati una ape car se vuoi la tre ruote... L'indicizzazione può invece venirti utile a te e può essere utile a programmi che eventualmente dovessero sfruttarla.
Convieni che bisogna metter mano ad alcune impostazioni di default al fine di ottimizzare e personalizzare il sistema. Non ho parlato di azzoppare, anzi il contrario. E di servizi e processi attivi in background inutili ce ne stanno parecchi in W10. Non vi ho messo mano perche' ritornerebbero al primo riavvio o update. Fossi stato un altro avrei utilizzato anche software esterni per il debloat o modifiche di sistema. Per l’indicizzazione ho Everything, che uso pochissime volte.

Questo invece ha qualche motivo per la sua disattivazione, in altre parole se usi altri metodi per il disaster recovery, come un buon piano di backup dell'intero sistema. Ricordo che le prime release di 10 avevano il ripristino di sistema disattivato di default.
Ho un vecchio backup con AOMEI. Dovrei farne un altro piu' aggiornato con Macrium o Acronis e rispettiva pendrive bootabile (no so quale usare). Un paracadute ci vuole :stordita:

Forse perché hai disattivato poche cose? :D
Ma disattivare l'ibernazione rientra tra le operazioni da effettuare. Poi con il file di paging si puo' impostare una dimensione personalizzata ed ancor meglio su HDD (piu' lento) che SSD (per evitare eccessive scritture). Questo sulla base di guide che ho letto sul web.

È possibile, ti auguro che sarà così :)
Se per questo, anche gli effetti visivi non rimangono in memoria e mi si resettano dopo il sospendi o arresta PC :O

Io non vedo tutte queste scocciature con Defender, ma probabilmente è cosa si fa col computer che può dare origine a tale ...superlavoro per Defender.
Rimane pur sempre uno strumento appena sufficiente e sicuramente piu' esoso di altri AV piu' efficienti

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2023, 11:46
Convieni che bisogna metter mano ad alcune impostazioni di default al fine di ottimizzare e personalizzare il sistema. Non ho parlato di azzoppare, anzi il contrario. E di servizi e processi attivi in background inutili ce ne stanno parecchi in W10.

Per te saranno inutili ma non hai il pieno controllo di quello che succede sotto al cofano, nessuno ce l'ha al di fuori forse degli uomini che stanno a Redmond e programmano Windows. Servizi che per te sono inutili in realtà sono utili o necessari al funzionamento di altri servizi ed attività del sistema operativo. Ci sono relazioni di dipendenza che tu non puoi conoscere perché non hai il codice e la conoscenza dei meccanismi su cui funziona Windows. Disattivi qualcosa, ti sembra di aver fatto bene, dopo un po' scatta qualche malfunzionamento che per te non ha spiegazioni e correlazione con quelle cose che hai disattivato ed invece ce l'ha. Perché è effetto di una dipendenza non soddisfatta.

Windows è studiato, collaudato e reso disponibile in una determinata maniera, già spesso da problemi nello stato "normale", non è difficile ipotizzare che smanettandolo alla speriamo che me la cavo, possa andare ancora peggio.

Non vi ho messo mano perche' ritornerebbero al primo riavvio o update.


E secondo te perché potrebbero ritornare? Perché son cattivi in Microsoft o perché il loro prodotto è progettato, collaudato e "garantito" nel funzionamento in quella maniera?

Per l’indicizzazione ho Everything, che uso pochissime volte.

Nulla impedisce ad Everything, che uso anch'io, di funzionare regolarmente e correttamente con l'indicizzazione di Windows attivata. E mantenendola attivata si evita che qualche componente del sistema operativo e qualche programma esterno che dovessero servirsene, funzioni male o non al meglio. L'indicizzazione è storia di Windows da Vista come minimo, i programmatori sanno che esiste ed eventualmente sanno adoperarla se ritengono possa loro servire.


Poi con il file di paging si puo' impostare una dimensione personalizzata ed ancor meglio su HDD (piu' lento) che SSD (per evitare eccessive scritture).


Sei rimasto al 2010? Questa mania dell'evitare scritture oggi, con gli SSD attuali e con la capienza attuale degli SSD, è del tutto ingiustificata. Un ufficio complicazione cose semplici, tra l'altro spostando il file di paging sul disco rigido ne rallenti fortemente gli accessi in scrittura e lettura, rallenti il sistema operativo per cosa? Per risparmiare un SSD che durerà più dell'intero computer?

Questo sulla base di guide che ho letto sul web.


Il web è pieno di balle e di pagine che riportano necessità superate dai tempi. Bisogna sempre contestualizzare e rapportare al proprio scenario.

DOC-BROWN
15-01-2023, 14:37
ho letto di un fenomeno che dice che: " tutti i programmi che girano su win 10 lo fanno anche sul 11 ".


da la tanta gente che ritorna a win 10.... mi pare una gran .... o sbaglio io ?

wolverine
15-01-2023, 16:51
ho letto di un fenomeno che dice che: " tutti i programmi che girano su win 10 lo fanno anche sul 11 ".


da la tanta gente che ritorna a win 10.... mi pare una gran .... o sbaglio io ?

Mah win 10 è decisamente più rodato rispetto a win 11 che è ancora un pò acerbo, però bene o male di problemi così grossi non ne ho visti, alla fine a parità di hw è questione di gusti/abitudine, poi dipede se uno il pc lo usa per lavoro o per svago.

bluv
15-01-2023, 17:23
Nicodemo Timoteo Taddeo

Non parlo di processi fondamentali al funzionamento di Windows, bensi' di Fotocamera, Groove Musica, Mappe, Microsoft Foto, Meteo, Solitario, Suggerimenti ecc... Tutte app che non uso e non vorrei fossero li in background inutilmente o a connettersi. Per non parlare di telemetria ed altro superfluo che non e' indispensabile. Troppa infarcitura di cose che a me personalmente non servono.

Sotto al cofano non e' stato toccato nulla, nessun trucco o magheggio. Alcune modifiche e' bene farle. Giusto per dirne una: se si lasciassero gli updates automatici di drivers ed altri componenti, anziche' installarli dagli stessi siti ufficiali, si avrebbero piu' problemi di compatibilita'.

Erano anche guide aggiornate di siti che solitamente leggiamo, ma lasciano il tempo che trovano. Discuterne sul forum serve proprio a questo. Evitare di adottare soluzione sbagliate. E poi l'avevo gia' scritto che si poteva scegliere una soluzione al file di paging invece di rimuoverlo del tutto (sconsigliato)

giovanni69
15-01-2023, 17:53
@bluv: fai una bella cosa, giusto un'idea, eh!

Prendi O&O Shutup10++, cerca di capire come funziona, salva lo stato attuale ('crea un punto di ripristino di sistema'), applica le modifiche che vuoi, a partire da quelle consigliate. Esporta Impostazioni.
E vedi come ti trovi.
Poi togli/ aggiungi quel che credi. Ancora Esporta Impostazioni con altro nome.
Poi in sede di aggiornamento di Windows, rimetti tutto a default con O&O ShutUp ('annulla tutte le modifiche' - impostazioni di fabbrica' , aggiorni Windows, e poi riapplichi le patch di O&O con Importa Impostazioni o... applichi a mano di nuovo.

Non vuoi sbatterti? Applichi e ti dimentichi di tutto senza pensare a cosa possa succedere durante aggiornamenti.

O&O è Gold partner Microsoft. Si suppone che sappiano quello che stanno proponendo con quel tool che viene aggiornato con tanto di note di rilascio. Ovviamente c'è un disclaimer di 'no warranties' nell'eula.

Pozhar
15-01-2023, 18:03
Concordo per il suggerimento di O&O.
Io e da sempre che quando voglio avere più controllo sul sistema o mantenerlo più pulito etc, mi limito ad utilizzare solo O&O e disinstallo quello che non mi serve dallo store, e magari lo rimpiazzo con altro software che mi soddisfa di più.
Stop, il resto non tocco più niente. ormai e in special modo dal 10 in poi, in molti casi credo che ci siano più svantaggi che altro a toccare file/impostazioni importanti del sistema.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2023, 18:04
Sì ma qui siamo passati dal Bluv parlava di cose strutturali quali il file di paging, ibernazione, prefetch, superfetch, servizi di Windows vari, a parlare di App normalmente disinstallabili e quello che fa O&O ShutUp?

È completamente un'altra cosa, O&O ShutUp non tocca niente di quelle cose sopra, non disattiva servizi "strutturali", fa altro. Non cambia niente di "strutturale" nel sistema operativo, si limita modificare impostazioni nel sistema riguardanti la privacy, viene definito dal produttore stesso come "Free antispy tool".

https://www.oo-software.com/en/shutup10

E lo uso anch'io se servisse precisarlo. Proprio perché non pretende di modificare il funzionamento di Windows ma cerca semmai di "silenziarlo" per così dire.

Pozhar
15-01-2023, 18:23
Ed infatti, personalmente, sono perfettamente d'accordo con i tuoi precedenti interventi :)

bluv
15-01-2023, 20:09
Prendi O&O Shutup10++,...
Si, avevo sentito parlare di quel software. Mai usato ma vedro' per curiosita'
Grazie per le dritte :)

... in special modo dal 10 in poi, in molti casi credo che ci siano più svantaggi che altro a toccare file/impostazioni importanti del sistema.
Ti diro', ho disattivo l’ibernazione, che usavo spesso con Windows 7, e ridotto il file di paging. Nient’altro di eclatante.

Sì ma qui siamo passati dal Bluv parlava di cose strutturali quali il file di paging, ibernazione, prefetch, superfetch, servizi di Windows vari, a parlare di App normalmente disinstallabili e quello che fa O&O ShutUp?...
Come messaggio di cui sopra ed altre piccole modifiche volte ad ottimizzare Windows. Tutto rientrante nelle normali fuzionalita' di Windows. Delle app disinstallabili, capita che al primo aggiornamento o riavvio ritornano. Inutile starvi appresso, per quel che contano poi... Spero abbiamo chiarito :p

yeppala
16-01-2023, 09:14
Ecco come aprire i link nelle rispettive app PWA create con Microsoft Edge :eekk:

Bisogna prima abilitare il flag: edge://flags/#edge-webapp-link-handling
Così quando si va in edge://apps, in Dettagli di ciascuna app, comparirà l'interruttore Gestione del link - Consenti all'applicazione di aprire collegamenti a www.instagram.com
Quindi ed esempio se da Telegram aprite un link ad un post di Instagram, vi aprirà la PWA di Instagram creata con Edge anzichè l'intero browser :cincin:
Ovviamente funziona solo se cliccate su dei link contenuti in altre app (es. Telegram), NON se siete già sul browser.

Analogamente per Twitter, se in un'app che non sia Edge cliccate su un link del tipo https://twitter.com/...
(non funziona con i link abbreviati del tipo https://t.co/... perchè è stato autorizzato twitter.com e non t.co)

giovanni69
16-01-2023, 19:35
Sì ma qui siamo passati dal Bluv parlava di cose strutturali quali il file di paging, ibernazione, prefetch, superfetch, servizi di Windows vari, a parlare di App normalmente disinstallabili e quello che fa O&O ShutUp?.

Fossero i problemi in grassetto quelli che fanno incaxxare gli utenti Windows 10/11....dai , non é quella la struttura problematica. Sono stupidaggini, se ne parla dai tempi di Windows 7 magari quando gli SSD erano costosi e si cercava di salvare il numero di scritture o per problemi di spazio.
Già se parliamo di servizi è qualcosa di più delicato e magari basta metterne più di qualcuno in Manuale invece che Automatico.

ShutUp invece affronta le problematiche di privacy e funzionalità che di solito sono oggetto di discussione.

bluv
17-01-2023, 20:58
Ho una vecchia pendrive USB 2.0 e ricordo che in poco tempo riusci' a concludere l'installazione di Windows 10.
Mi son chiesto se una USB 3.0 velocizzerebbe la procedura o cambierebbe davvero poco in confronto a ad una generica chiavetta 2.0 (non di marca)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2023, 07:01
Ho una vecchia pendrive USB 2.0 e ricordo che in poco tempo riusci' a concludere l'installazione di Windows 10.
Mi son chiesto se una USB 3.0 velocizzerebbe la procedura o cambierebbe davvero poco in confronto a ad una generica chiavetta 2.0 (non di marca)

Velocizzerebbe qualcosa perché in lettura dovrebbe essere molto più veloce, ma il risultato finale dipende da alcuni fattori tipo la qualità della chiavetta stessa, ci sono in giro chiavette USB3 che fanno letteralmente schifo tanto da avere prestazioni in linea con le migliori USB2 e le prestazioni dell'hardware nel suo complesso. Se la CPU arranca, la RAM è poca, si installa su vecchio HD tradizionale o l'eventuale SSD fa schifo pure lui, potrebbe essere quasi inutile avere una buona USB3 perché i dati che fornisce ritardano poi ad essere elaborati e scritti sul disco di destinazione finale.

bluv
19-01-2023, 13:47
Velocizzerebbe qualcosa perché in lettura dovrebbe essere molto più veloce, ma il risultato finale dipende da alcuni fattori...

Ho qualche chiavetta sia USB 2.0 che 3.0 (di poco piu' veloci)
Direi che entrambe non brillano affatto in prestazioni. Per averle veramente veloci bisogna spenderci. E sinceramente per l'uso sporadico che ne faccio, non starei li' a contare i minuti
Il PC non e' recente ma e' ben fornito di RAM ed SSD con un i5 di vecchia generazione. Ovviamente componenti di marca.

Saetta_McQueen
19-01-2023, 16:17
Ragazzi, sto impazzando con un Lenovo G50 con APU A6. Ho messo l'espansione di RAM da 4 a 8g e il modulo, identico al precedente, è correttamente rilevato nel bios e Windows 10 64 bit Home ne vede solo poco meno di 4.
Dal task manager risultano 4,5 gb riservati per l'hardware e nel bios sono correttamente riconosciuti. Il pc è stabile ma così non sto sfruttando i 4 gb aggiuntivi.
Perchè ne riserva così tanto all'harware?

wolverine
19-01-2023, 18:19
Ragazzi, sto impazzando con un Lenovo G50 con APU A6. Ho messo l'espansione di RAM da 4 a 8g e il modulo, identico al precedente, è correttamente rilevato nel bios e Windows 10 64 bit Home ne vede solo poco meno di 4.
Dal task manager risultano 4,5 gb riservati per l'hardware e nel bios sono correttamente riconosciuti. Il pc è stabile ma così non sto sfruttando i 4 gb aggiuntivi.
Perchè ne riserva così tanto all'harware?

Una cosa simile capita se hai l'OS 32bit, forse facendo un reset del bios potrebbe sistemare il problema.

Saetta_McQueen
19-01-2023, 23:00
Una cosa simile capita se hai l'OS 32bit, forse facendo un reset del bios potrebbe sistemare il problema.

è un notebook, come lo faccio? Comunque il bios lo rileva

Pozhar
19-01-2023, 23:29
Prova iniziando facendo un semplice reset mentre ti trovi all'interno del bios, carichi i valori di fabbrica, salva ed esci.

yeppala
20-01-2023, 07:21
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2546 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5019275)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

New! :eek: This update addresses an issue that affects cached Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) authentication data. The first attempt to sign in fails. The second attempt to sign in succeeds.

This update addresses an issue that affects searchindexer.exe. It randomly stops you from signing in or signing out.

This update addresses an issue that affects conhost.exe. It stopsresponding.

This update addresses an issue that affects the Domain Name System (DNS) suffix search list. When you configure it, the parent domain might be missing.

This update adds support for long URL lengths of up to 8196 characters.

This update addresses an issue that might occur when the Input Method Editor (IME) is active. Applications might stop responding when you use the mouse and keyboard at the same time.

This update addresses an issue that occurs when you open Task View. It causes the desktop to stop responding.

This update addresses an issue that damages memory. The issue occurs when you use certain HD audio controller hardware.

This update addresses an issue that affects MSInfo.exe. It reports the wrong enforcement status of the Windows Defender Application Control (WDAC) user mode policy.

This update addresses an issue that affects certain systems that have firmware Trusted Platform Modules. (TPM). This issue stops you from using AutoPilot to set up those systems.

This update addresses an issue that affects printing in landscape mode in Microsoft Edge. The print output is incorrect. This issue occurs when you use Microsoft Defender Application Guard.

This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS) MSba tag. The issue causes a nonpaged pool leak.

This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). The issue causes high nonpaged pool usage, which depletes system memory.

This update changes how you enable the Windows diagnostic data processor configuration in preparation for EU Data Boundary support. To learn more, see Enable Windows diagnostic data processor configuration.

Saetta_McQueen
20-01-2023, 12:11
Prova iniziando facendo un semplice reset mentre ti trovi all'interno del bios, carichi i valori di fabbrica, salva ed esci.

niente, uguale. Ho invertito anche gli slot delle ram. Indentico.

EDIT: su Ubuntu il problema non c'è. Quindi è windows che riserva la RAM. Non riesco a risolvere, mannaggia.

wolverine
20-01-2023, 13:33
niente, uguale. Ho invertito anche gli slot delle ram. Indentico.

EDIT: su Ubuntu il problema non c'è. Quindi è windows che riserva la RAM. Non riesco a risolvere, mannaggia.

Forse windows riserva ram per la scheda video?

Saetta_McQueen
20-01-2023, 13:38
Forse windows riserva ram per la scheda video?

Ho verificato. Ne riserva 512. No, scrive genericamente "riservato per l'harware 4,5 gb", di cui appunto 512 per la vga.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 13:47
Ho verificato. Ne riserva 512. No, scrive genericamente "riservato per l'harware 4,5 gb", di cui appunto 512 per la vga.

Puoi postare le immagini (screenshot) di Gestione attività, scheda prestazioni, sezione Memoria? E quella di Monitoraggio risorse (il link per aprirlo è in basso su gestione attività) scheda Memoria?

Saetta_McQueen
20-01-2023, 16:06
Puoi postare le immagini (screenshot) di Gestione attività, scheda prestazioni, sezione Memoria? E quella di Monitoraggio risorse (il link per aprirlo è in basso su gestione attività) scheda Memoria?

Si, certo, grazie.

https://ibb.co/Ks0z93M

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 17:07
Si, certo, grazie.

https://ibb.co/Ks0z93M

Gran brutta situazione, temo qualche bug clamoroso in Windows o nel BIOS del computer.

Sarebbe bello, come avevo chiesto, vedere la finestra di Monitoraggio risorse, giusto per escludere magari un errore di gestione attività.

Saetta_McQueen
20-01-2023, 17:18
Gran brutta situazione, temo qualche bug clamoroso in Windows o nel BIOS del computer.

Sarebbe bello, come avevo chiesto, vedere la finestra di Monitoraggio risorse, giusto per escludere magari un errore di gestione attività.

Si, hai ragione, purtroppo ho letto di fretta. Comunque, niente, ho provato di tutto ma non cambia. Ho fatto ricerche varie, provato a modificare da msconfig la ram, mettere in auto la memoria virtuale, disattivarla... di tutto. Il bios non ha nessuna opzione in merito alla gestione della memoria. L'ho aggiornato e niente. Formattato e messo win 11 e nulla. Fatto sta che con ubuntu la vede e la usa tutta. Ci rinuncio. Lo devo restituire tra poco. E' di un amico.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 18:02
Si, hai ragione, purtroppo ho letto di fretta. Comunque, niente, ho provato di tutto ma non cambia. Ho fatto ricerche varie, provato a modificare da msconfig la ram, mettere in auto la memoria virtuale, disattivarla... di tutto. Il bios non ha nessuna opzione in merito alla gestione della memoria. L'ho aggiornato e niente. Formattato e messo win 11 e nulla. Fatto sta che con ubuntu la vede e la usa tutta. Ci rinuncio. Lo devo restituire tra poco. E' di un amico.

Ho fatto un giro sul forum di Lenovo ed esistono diverse discussioni su problemi di upgrade RAM per quella serie di notebook, ma vertono più che altro su errori di scelta dei moduli, nel senso del voltaggio. Ma il tuo/vostro caso è diverso, il computer funziona regolarmente, i due banchi funzionano, la memoria di 8 GB viene vista regolarmente ed è Windows che non sa sfruttarla adeguatamente. Come se ci fosse una seconda scheda video con memoria condivisa con la RAM che si è attivata col secondo banco di RAM. Del tutto improbabile vista la classe economica del notebook, ma dato che non costa niente verificare, darei un'occhiata a gestione dispositivi (click destro su start), scorrere in basso fino a schede video, espandere la relativa voce.

Saetta_McQueen
20-01-2023, 19:44
Ho fatto un giro sul forum di Lenovo ed esistono diverse discussioni su problemi di upgrade RAM per quella serie di notebook, ma vertono più che altro su errori di scelta dei moduli, nel senso del voltaggio. Ma il tuo/vostro caso è diverso, il computer funziona regolarmente, i due banchi funzionano, la memoria di 8 GB viene vista regolarmente ed è Windows che non sa sfruttarla adeguatamente. Come se ci fosse una seconda scheda video con memoria condivisa con la RAM che si è attivata col secondo banco di RAM. Del tutto improbabile vista la classe economica del notebook, ma dato che non costa niente verificare, darei un'occhiata a gestione dispositivi (click destro su start), scorrere in basso fino a schede video, espandere la relativa voce.

Grazie per l'interessamento.

La scheda è una soltanto. Il banco di RAM è perfettamente funzionante ed è identico al precedente. Non so davvero che dire, non mi era mai capitata una situazione del genere.

monster.fx
23-01-2023, 18:36
Ragazzi una domanda.

Ho un problema nel clonare un HDD con W10 Pro su SSD con Acronis Home regolarmente acquistato. Praticamente il clone va a buon fine , ma quando avvio il disco clonato , Windows va in ripristino fallendo l'avvio. L'HDD originale funziona egregiamente. Ho provato su diversi SSD(magari uno fallato) . Ultima prova che stavo eseguendo è se dipende da qualche "blocco" della MB(una Asus H110K-xxxx ), su altro HW.
Se quest'ultimo tentativo non porta a nulla contatterò Acronis(avranno una qualche soluzione).

La partizione è in GPT.

Ma veramente non so che pesci prendere ma ne avrò clonati almeno una 50ina senza patemi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2023, 18:47
Ragazzi una domanda.

Ho un problema nel clonare un HDD con W10 Pro su SSD con Acronis Home regolarmente acquistato. Praticamente il clone va a buon fine , ma quando avvio il disco clonato , Windows va in ripristino fallendo l'avvio. L'HDD originale funziona egregiamente. Ho provato su diversi SSD(magari uno fallato) . Ultima prova che stavo eseguendo è se dipende da qualche "blocco" della MB(una Asus H110K-xxxx ), su altro HW.
Se quest'ultimo tentativo non porta a nulla contatterò Acronis(avranno una qualche soluzione).

La partizione è in GPT.

Ma veramente non so che pesci prendere ma ne avrò clonati almeno una 50ina senza patemi.


Invece di fare la clonazione, puoi provare a creare una immagine del disco e ripristinarla sul nuovo SSD? Sembrerà strano ma una volta ho risolto una impossibile clonazione così, anche non capendo il perché :)

Con Macrium Reflect potresti tentare l'apposta funzionalità "Fixing Windows boot problems":
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Fixing+Windows+boot+problems

Giux-900
24-01-2023, 01:36
Ragazzi una domanda.

Ho un problema nel clonare un HDD con W10 Pro su SSD con Acronis Home regolarmente acquistato. Praticamente il clone va a buon fine , ma quando avvio il disco clonato , Windows va in ripristino fallendo l'avvio. L'HDD originale funziona egregiamente. Ho provato su diversi SSD(magari uno fallato) . Ultima prova che stavo eseguendo è se dipende da qualche "blocco" della MB(una Asus H110K-xxxx ), su altro HW.
Se quest'ultimo tentativo non porta a nulla contatterò Acronis(avranno una qualche soluzione).

La partizione è in GPT.

Ma veramente non so che pesci prendere ma ne avrò clonati almeno una 50ina senza patemi.

se stai passando da sata a pci-e prova a fare cosi, mi è successo con un p3 e stavo diventando matto... :D

https://www.crucial.com/support/articles-faq-ssd/ssd-not-booting-after-cloning

unnilennium
24-01-2023, 06:24
A me è successo passando da ssd 970 a 980. E sempre una questione di scrivere, nello specifico quelli nome samsung. L'assurdo e che per poter rimuovete il driver non basta andare in modalità provvisoria, ma è necessario che il 970 sia installato, altrimenti la rimozione dei driver fallisce.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

roberto1
24-01-2023, 18:41
non so se fortuna, c@@lo o caso, ho sempre clonato da hd a sdd, da sdd di un marca ad altra marca con un docking senza mai avere un problema di funzionamento.

MikX
26-01-2023, 12:31
Ho un problema con l'ultimo update KB5019275 di qualche giorno fa. In sostanza si scarica ma poi l'installazione si ferma al 20%, bloccando di fatto il pc sia nello spegnimento che riavvio. Per spegnere devo tenere premuto il tasto di accensione.

L'unico modo per tornare ad arrestare o riavviare è killare il servizio windows update. Il problema è che poi dopo un riavvio tenta ancora di scaricare e installare l'aggiornamento.

C'è un modo per eliminare questa possibilità? Senza bloccare tutti gli altri aggiornamenti?

Cercando sul web in inglese ho scoperto che non sono l'unico ad avere questo problema.

roberto1
26-01-2023, 18:46
[QUOTE=MikX;48093131]Ho un problema con l'ultimo update KB5019275 di qualche giorno fa. In sostanza si scarica ma poi l'installazione si ferma al 20%, bloccando di fatto il pc sia nello spegnimento che riavvio. Per spegnere devo tenere premuto il tasto di accensione.

L'unico modo per tornare ad arrestare o riavviare è killare il servizio windows update. Il problema è che poi dopo un riavvio tenta ancora di scaricare e installare l'aggiornamento.

C'è un modo per eliminare questa possibilità? Senza bloccare tutti gli altri aggiornamenti?

Cercando sul web in inglese ho scoperto che non sono l'unico ad avere questo problema.[/QUOTE

questo ultimo aggiornamento è lento, resta fermo per quasi 10 minuti al 20% poi la percentuale sale lentamente ma per installarsi completamente sul mio pc ha impiegato quasi 30 min. abbondanti.

MikX
26-01-2023, 21:11
Ho lasciato il pc acceso tutta la notte. È rimasto fermo al 20%.

DOC-BROWN
27-01-2023, 10:20
installare Windows 11 .... meglio di no ! vedi qui :

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ?

monster.fx
27-01-2023, 12:27
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consiglio.
Il clone era da HDD SATA a SSD SATA e con Acronis home non ne vuole sapere .
Ho risolto con Macrium Reflect free(x 30gg). Ora non mi resta che contattare il supporto tecnico e se non rispondono al prossimo rinnovo disdico e acquisto macrium,che tra l'altro impiega meno tempo e mi fa copiare dischi con dimensioni differenti (con acronis sempre problemi).

DOC-BROWN
27-01-2023, 13:06
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consiglio.
Il clone era da HDD SATA a SSD SATA e con Acronis home non ne vuole sapere .
Ho risolto con Macrium Reflect free(x 30gg). Ora non mi resta che contattare il supporto tecnico e se non rispondono al prossimo rinnovo disdico e acquisto macrium,che tra l'altro impiega meno tempo e mi fa copiare dischi con dimensioni differenti (con acronis sempre problemi).

lo uso anche io da una vita Macrium e questo conferma che e' il TOP !

giovanni69
27-01-2023, 13:10
In effetti anche per me la scoperta di Macrium ed in particolare la funzionalità Rapid Delta Clone (RDC) per le licenze a pagamento (oltre che durante il trial), é stato davvero provvidenziale.

DOC-BROWN
27-01-2023, 13:35
In effetti anche per me la scoperta di Macrium ed in particolare la funzionalità Rapid Delta Clone (RDC) per le licenze a pagamento (oltre che durante il trial), é stato davvero provvidenziale.


sempre usato la FREE ... ma cosa fa sta Rapid Delta Clone ?

giovanni69
27-01-2023, 14:09
serve solo se fai cloni successivi non per il clone iniziale quando ad esempio passi da HD a SSD o da SSD a SSD. ti fa risparmiare tempo e scritture perché aggiorna solo le modifiche tra il destinatario (non aggiornato con le modifiche più recenti) ed il sorgente (aggiornato con le modifiche recenti). E' come un clone differenziale.

DOC-BROWN
28-01-2023, 13:37
ok grazie.... cmq passare da HDD a un SSD grazie a Macrium ... tanta roba !

ciaoooo ;)

monster.fx
29-01-2023, 01:00
lo uso anche io da una vita Macrium e questo conferma che e' il TOP !

Se in fase di clone converte anche la partizione da ntfs a gpt mi risolve il problema di impossibilità di aggiornare a w11 senza piallare tutto. Farò una prova .

wolverine
29-01-2023, 10:21
installare Windows 11 .... meglio di no ! vedi qui :

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ?

Ognuno ha le proprie motivazioni e preferenze, alla fine uno fa una scelta in base anche alla configurazione che possiede.

Rodig
30-01-2023, 11:38
Ragazzi, anche a voi da qualche giorno nella Cronologia Affidabilità compaiono continui errori dovuti a Microsoft SharePoint?

giovanni69
04-02-2023, 10:04
https://i.postimg.cc/ry99SXbk/2023-02-04-11-01-37.jpg (https://postimages.org/)

DOC-BROWN
04-02-2023, 13:30
riprovo ........

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ? :eek:

Rodig
04-02-2023, 13:32
riprovo ........

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ? :eek:

Che in rete si trova di tutto ed il contrario di tutto.....:D

Rodig
04-02-2023, 13:37
@giovanni69

Da un paio di giorni la situazione sembra normalizzata, probabilmente c'é stato qualche problema sui server MS

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2023, 14:02
riprovo ........

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ? :eek:

Che a guardare gli altri suoi video, quel tizio è più incompetente di te e di tanti altri che frequentiamo questo forum. Quindi irrilevante anche questo video.

Va bene come risposta? :-)

DOC-BROWN
04-02-2023, 14:11
Che a guardare gli altri suoi video, quel tizio è più incompetente di te e di tanti altri che frequentiamo questo forum. Quindi irrilevante anche questo video.

Va bene come risposta? :-)


grazie per incompetente , io ho solo domandato e NON ho mai offesso nessuno...

tu a quanto pare sei uno spocchioso CAFONE e MALEDUCATO !

giovanni69
04-02-2023, 16:08
@Rodig: concordo, quel problema pare scomparso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2023, 16:24
grazie per incompetente , io ho solo domandato e NON ho mai offesso nessuno...

tu a quanto pare sei uno spocchioso CAFONE e MALEDUCATO !

Non hai capito niente. Siamo tutti incompetenti io per primo, lui lo è più di tanti altri qui dentro, tu compreso. È chiaro ora il concetto? O ti ritieni diverso proprio tu, dall'alto delle tue domande su questo ed altri millemila forum?

wolverine
04-02-2023, 17:29
riprovo ........

https://www.youtube.com/watch?v=P5x4P-dAPz4


che ne pensate ? :eek:

Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue. :D :read:

DOC-BROWN
05-02-2023, 12:52
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue. :D :read:

ah ah :D

Unax
06-02-2023, 10:39
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue. :D :read:

quindi le donne (non avendo le palle) non hanno opinioni :D

wolverine
06-02-2023, 14:40
quindi le donne (non avendo le palle) non hanno opinioni :D

Oppure c'è una versione alternativa unisex

Le opinioni sono come il buco del :ciapet: , ognuno ha il suo. :D

omonimo
09-02-2023, 14:02
scusate forse è già stata data una risposta ma io non l'ho trovata,
nell'icona della posta sulla barra di windows 10 mi è rimasta fissata
una notifica (un circoletto con un 1) ma non ho nessuna mail da leggere
si può risolvere ?

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2023, 16:31
scusate forse è già stata data una risposta ma io non l'ho trovata,
nell'icona della posta sulla barra di windows 10 mi è rimasta fissata
una notifica (un circoletto con un 1) ma non ho nessuna mail da leggere
si può risolvere ?

grazie

Hai già ricevuto altre email? Se no, autoinviatene una, può darsi che il contatore si "resetti" per così dire.

Hai anche controllato che effettivamente sono tutte lette, guardato in tutte le cartelle delle caselle di posta elettronica?

LL1
09-02-2023, 17:42
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue. :D :read:

muaaaaaahhhhhh :D :asd: :rotfl: :sbonk: !!!, posso riutilizzarla senza doverti riconoscere il diritto?? :D


Oppure c'è una versione alternativa unisex FLUIDA

Le opinioni sono come il buco del :ciapet: , ognuno ha il suo. :D


Ari-muaaaaaahhhhhh :D :asd: :rotfl: :sbonk: !!!

Per il resto, come si può non dar ragione a NTD??...però è anche vero che "il caso" era semplice dai considerando che l'opponente è la croce rossa!!!! :D

omonimo
10-02-2023, 09:13
Hai già ricevuto altre email? Se no, autoinviatene una, può darsi che il contatore si "resetti" per così dire.

Hai anche controllato che effettivamente sono tutte lette, guardato in tutte le cartelle delle caselle di posta elettronica?

Si, ho passato il pomeriggio a cercare, ed a svuotare cestini, se ricevo una mail, rimane 1 (se ne ricevo di più sono sempre +1)

omonimo
10-02-2023, 14:57
Si, ho passato il pomeriggio a cercare, ed a svuotare cestini, se ricevo una mail, rimane 1 (se ne ricevo di più sono sempre +1)

si è risolto da solo. o meglio è arrivata una mail, l'ho cancellata prima dalle notifiche (barra a destra della finestra) ed è sparita dall'icona... mah
tutto è bene quello che finisce bene.

yeppala
14-02-2023, 19:22
:ops:
Build 19045.2604 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022834)
This security update includes improvements that were a part of update KB5019275. When you install this KB:

This update makes miscellaneous security improvements (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Feb) :eek: to internal OS functionality.

giovanni69
14-02-2023, 19:29
Quando leggo security + improvements + internal OS functionality mi viene in mente - X % di performance da qualche parte.

Unax
14-02-2023, 22:27
vi sembra normale? mi chiede il riavvio prima di aver completato gli aggiornamenti

https://snipboard.io/JpHhUg.jpg

giovanni69
15-02-2023, 08:47
Forse perché quel cumulativo non riesce ad installarne il rimanente 80% se non al riavvio successivo.

yeppala
15-02-2023, 09:03
vi sembra normale? mi chiede il riavvio prima di aver completato gli aggiornamenti

https://snipboard.io/JpHhUg.jpg

I singoli aggiornamenti sono slegati fra di loro, quindi in teoria potresti riavviare subito, solo che facendo così rischi di dover riavviare 2 volte :ciapet:
Come comportamento non mi piace.
Mesi fa avevo premuto subito quel pulsante senza aspettare la fine di un aggiornamento, e al riavvio è rimasto "bloccato" a 0% per più di 30 minuti ad applicare gli aggiornamenti, come se stesse facendo il lavoro che doveva fare prima, che spavento :eekk:, pensavo di non farcela invece dopo fortunatamente si è sbloccato => Mai più! :doh:

Unax
15-02-2023, 10:16
purtroppo questo cumulativo mi sta dando problemi, arriva al 100% di installazione e poi

Mancano alcuni file dell'aggiornamento o sono presenti problemi. Verrà eseguito automaticamente un altro tentativo di download dell'aggiornamento più tardi. Codice di errore: (0x80073712)

se provo a fare risoluzione problemi

https://snipboard.io/nsqj9O.jpg

boh adesso riavvio e vedo