View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
diomarco
04-10-2018, 16:20
Ragazzi salvatevi la cartella Documenti prima dell'update, pare che un bug ne possa cancellare il contenuto.
"Ho appena aggiornato Windows utilizzando l'October update (10. versione 1809). Ha cancellato tutti i miei file di 23 anni per un totale di 220GB. E' incredibile. Utilizzo i prodotti Microsoft dal 1995 e non mi era mai successo niente di simile prima [...] I file si trovavano in C:/Users/rober/Documents. Il percorso è ancora presente, senza i file. Tutti i file cancellati"
Microsoft e Intel hanno identificato un problema di compatibilità con i driver di periferica un intervallo di visualizzazione Audio Intel che può provocare richiesta eccessivo del processore e la durata della batteria ridotta. Di conseguenza, il processo di aggiornamento a Windows 10 ottobre 2018 Update (versione 1809) avrà esito negativo. Se viene visualizzata una notifica di "Ciò che richiede attenzione" quando si esegue l'aggiornamento di ottobre, si dispone di un Display Intel Audio driver di periferica (intcdaud.sys, versioni 10.25.0.3-10.25.0.8) installato nel sistema.
L'aggiornamento su queste macchine è stato bloccato su Windows Update in attesa del fix.
FulValBot
04-10-2018, 16:24
usciti i driver nvidia 416.16
per il bug dei file persi avevi la versione fall creators update in precedenza?
edit: forse è successa anche a me la stessa cosa, e da quello che vedo non c'è alcun modo per recuperarli... e nemmeno nella cartella windows.old
nel mio caso erano cartelle che usavo ben poco o forse mai
Strano, ho masterizzato l'.iso senza problemi.
Forse il DVD è difettoso....
Ho provato tre DVD diversi ed in effetti l'immagine scaricata è (4 730 077 184 byte)
AlexAlex
04-10-2018, 16:27
Si virtualbox sembra funzionare regolarmente, ci stavo giocando prima
diomarco
04-10-2018, 16:27
usciti i driver nvidia 416.16
per il bug dei file persi avevi la versione fall creators update in precedenza?
Per foruna non è successo a me :D
A parte che se anche mi succedesse, io i documenti li ho in una partizione separata.
C'è un articolo su hdblog, che sia veritiera o meno la segnazione di quel bug non saprei :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 16:31
Si virtualbox sembra funzionare regolarmente, ci stavo giocando prima
Perfetto, grazie anche a te.
FulValBot
04-10-2018, 16:32
Per foruna non è successo a me :D
A parte che se anche mi succedesse, io i documenti li ho in una partizione separata.
C'è un articolo su hdblog, che sia veritiera o meno la segnazione di quel bug non saprei :eek:
temo sia successo a chiunque...
DanieleG
04-10-2018, 16:33
Da me tutto presente e pulizia disco che rileva i GB correttamente.
Giux-900
04-10-2018, 16:39
Da me tutto presente e pulizia disco che rileva i GB correttamente.
si, pulizia disco rileva circa 30GB.
quanto pesa la tua windows.old ?
FulValBot
04-10-2018, 16:56
In che senso a chiunque? :mbe:
Cmq la notizia originale è questa answers.microsoft.com (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/windows-10-october-2018-update-version-1809/1a924008-ddba-48db-a96f-7b4bfef9039a)
a me sembra lo stesso post che ha messo anche qui nel forum :asd:
ps: però una cosa, la cartella documents se non sbaglio non ha nulla a che fare con la cartella documenti (parlo proprio dei windows in italiano...), credo che quella di default sia una cartella nascosta; nel caso in cui siano la stessa cosa comunque da me è rimasto ogni file e cartella al suo interno
le altre due può essere che si sono svuotate, ma non ne sono sicuro
c'è anche chi dice che ha direttamente perso l'account user, quindi manca proprio ogni cosa nella cartella users
di sicuro non è il mio caso
Ho provato tre DVD diversi ed in effetti l'immagine scaricata è (4 730 077 184 byte)
Se scarichi direttamente la iso senza utilizzare il MCT sono 4,4GB, così riesci ad utilizzare un dvd da 4,7GB.
Da Chrome tasto dx sulla pagina di download (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) -> Ispeziona -> in alto a dx click su Toggle device toolbar (triangolo rosso) e scegli una modalità di emulazione tipo iPad -> refresh della pagina e ora dovresti poter selezionare direttamente la iso
http://i.imgur.com/AVifiXRt.png (https://imgur.com/AVifiXR)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 17:06
I casi sembrano diversi, insomma non è da trascurare:
https://www.dday.it/redazione/28156/windows-10-aggiornamento-ottobre-file-cancellati
a me sembra lo stesso post che ha messo anche qui nel forum :asd:
ps: però una cosa, la cartella documents se non sbaglio non ha nulla a che fare con la cartella documenti (parlo proprio dei windows in italiano...), credo che quella di default sia una cartella nascosta; nel caso in cui siano la stessa cosa comunque da me è rimasto ogni file e cartella al suo interno
le altre due può essere che si sono svuotate, ma non ne sono sicuro
Sì, ma nel sistema è documents
C:\Users\Nomeutente\Documents
FulValBot
04-10-2018, 17:10
da me è documenti se lo cerco da risorse del computer, documents tramite la ricerca del menu start
Folgore 101
04-10-2018, 17:11
Molte grazie, ma VirtualBox funziona? Cioè hai provato le macchine virtuali se funzionano regolarmente?
Ho avuto delle richieste di aiuto da qualcuno in merito. Ad uno Windows in fase di aggiornamento ha detto che Virtualbox non andava bene e sarebbe stato rimosso (probabilmente avrà avuto una vecchia versione) e ad un altro invece dopo l'aggiornamento le macchine virtuali non funzionano più. Chiedevo giusto per essere sicuro che non è la norma, evidentemente saranno problemi locali loro. In ogni caso mi tocca risolverglieli...
Cercando in rete avevo letto di lamentele anche per VmWare per questo avevo citato anche lui.
Si funziona correttamente, virtualizza Win7 che mi serve per un programma e funziona correttamente.
Nei PC in cui è uscito il messaggio di rimuoverlo è al 99% perché erano versioni vecchie, in quelli che non va probabilmente basta aggiornare all'ultima versione di VirtualBox.
VmWare non l'ho mai usato.
Per la cartella Documenti non riscontro niente di anomalo.
TheZioFede
04-10-2018, 17:16
Beh ormai sti casini con gli update sono la prassi, meglio farsene una ragione :asd: .
Questa volta si sono superati rilasciando la build sul canale release preview e al pubblico lo stesso giorno.:doh:
FulValBot
04-10-2018, 17:18
secondo me è uscito troppo in sordina e all'improvviso...
poi ci sono diversi bug segnalati diverse volte e non fixati
fabietto27
04-10-2018, 17:18
Dal momento che mi avete fatto venire il cagotto ho controllato i 3 pc a cui ho fatto l'aggiornamento.
Papà ha su 4 cazzatine e ci sono ancora a vista.
Il pc della moglie ha immagini download documenti e musica in quantità superiore rispetto ai back up che ho sul Nas fatti a fine agosto quindi direi che nulla è andato perso.
Sul pc dell'ufficio che ho aggiornato a win 10 da 7 che era c'è tutto anche li confrontandolo col disco originale che ho mantenuto per ogni evenienza lavorando su un disco clonato.
Certo che se dipende dall'aggiornamento è strano.
Mi spiego...come avevo postato l'altro giorno sul notebook di mia mogle la Windows.Old è di appena 5 gb ma anche per altri è stato cosi,però le cartelle sono tutte mappate sul secondo hd non su quello col SO.
Senz'altro è una cosa da chiarire perchè rischia di fare danni notevoli se confermata vista la scarsa propensione di molti utenti ai backup.
Qualora dopo aggiornamento 1809 aveste Store e Edge non connessi più a Internet, vi dico la dritta che ho trovato su Internet:
avevo disabilitato (tanti anni fa) l'IPv6 perché ritenuto inutile per usi casalinghi.
Aggiornato in place a 1809 via WU, non andavano i suddetti programmi (Posta, pur UWP, andava, ma tralasciamo).
Ebbene, va riattivato IPv6 nelle schede di rete che avete. Appena fatto, Store e Edge torneranno a connettersi.
Provato sulla mia pelle. ;)
Folgore 101
04-10-2018, 17:24
Beh ormai sti casini con gli update sono la prassi, meglio farsene una ragione :asd: .
Questa volta si sono superati rilasciando la build sul canale release preview e al pubblico lo stesso giorno.:doh:
Sarà ma al momento sul portatile dell'ufficio in test non riscontro nessun casino, come al solito e quindi presumo di non far più testo, e settimana prossima penso di aggiornare anche gli altri se rilevano l'aggiornamento.
FulValBot
04-10-2018, 17:26
Qualora dopo aggiornamento 1809 aveste Store e Edge non connessi più a Internet, vi dico la dritta che ho trovato su Internet:
avevo disabilitato (tanti anni fa) l'IPv6 perché ritenuto inutile per usi casalinghi.
Aggiornato in place a 1809 via WU, non andavano i suddetti programmi (Posta, pur UWP, andava, ma tralasciamo).
Ebbene, va riattivato IPv6 nelle schede di rete che avete. Appena fatto, Store e Edge torneranno a connettersi.
Provato sulla mia pelle. ;)
già l'avevamo scritto in precedenza, o si riattiva l'ipv6 o si deve mettere la rete pubblica
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 17:26
Ho scaricato l'immagine di windows 10 1809 e stavo cercando di metterla su un dvd ma non ci entra...............
Devo per forza usare una pendrive?
Ho appena finito di scaricare con il Media Creation Tool l'iso, mi ha dato questo file qui:
https://i.imgur.com/Qb534x6.png
Meno di quattro gigabyte, su DVD deve starci per forza :)
Poi è anche vero che al giorno d'oggi l'installazione da chiavetta è decisamente più rapida e quindi conveniente, ma è un'altra storia.
Giux-900
04-10-2018, 17:26
Mi spiego...come avevo postato l'altro giorno sul notebook di mia mogle la Windows.Old è di appena 5 gb ma anche per altri è stato cosi,però le cartelle sono tutte mappate sul secondo hd non su quello col SO.
Senz'altro è una cosa da chiarire perchè rischia di fare danni notevoli se confermata vista la scarsa propensione di molti utenti ai backup.
Io non tengo piu nulla su c: da quando faccio installazioni in-place, tutto su ssd esterno.
Ma a parte questo, mi ritrovo una windows.old anche io di 5.6GB ed spazio rilevato con il cleaning tool di windows di circa 30GB.
vorrei sapere dove sono i rimanenti file rilevati, cosi procedo con la pulizia disco :)
Molte grazie, ma VirtualBox funziona? Cioè hai provato le macchine virtuali se funzionano regolarmente?
Ho avuto delle richieste di aiuto da qualcuno in merito. Ad uno Windows in fase di aggiornamento ha detto che Virtualbox non andava bene e sarebbe stato rimosso (probabilmente avrà avuto una vecchia versione) e ad un altro invece dopo l'aggiornamento le macchine virtuali non funzionano più. Chiedevo giusto per essere sicuro che non è la norma, evidentemente saranno problemi locali loro. In ogni caso mi tocca risolverglieli...
Cercando in rete avevo letto di lamentele anche per VmWare per questo avevo citato anche lui.
Ieri sera ho fatto un test in VM con Virtualbox (per controllare che il tema custom non incasinare tutto) e funzionava.
L'icona di rete aveva un punto esclamativo ma non ho provato a controllare che la rete funzionasse o meno dato che mi serviva soltanto accedere a dei file presenti in locale.
Non posso verificare perché l'ho giá rimossa (post Spectre è diventato un pachiderma penso per il discorso operazioni di I/O notevolmente peggiorate)..
arcofreccia
04-10-2018, 17:33
Si anche la mia cartella windows.old pesa 5,9 gb.
Voi la cancellate?
Giux-900
04-10-2018, 17:35
Si anche la mia cartella windows.old pesa 5,9 gb.
Voi la cancellate?
io vorrei fare il cleaning del disco, ma non vado ad eliminare direttamente windows.old ne altro fino a che non capisco come hanno organizzato i file.
E se c'è qualche errore.
Le altre volte mi rilevava lo spazio installazioni precedenti tanto quanto era grande windows.old.
Non capisco la novità da cosa deriva.
già l'avevamo scritto in precedenza, o si riattiva l'ipv6 o si deve mettere la rete pubblica
Ops, me l'ero perso, pardon. Questi giorni correte come treni.. :D
arcofreccia
04-10-2018, 17:37
io vorrei fare il cleaning del disco, ma non vado ad eliminare direttamente windows.old ne altro fino a che non capisco come hanno organizzato i file.
E se c'è qualche errore.
Le altre volte mi rilevava lo spazio installazioni precedenti tanto quanto era grande windows.old.
Non capisco la novità da cosa deriva.
Ah, non ho seguito tutta la discussione..
Con quale programma si fa questa verifica?
Giux-900
04-10-2018, 17:40
Ah, non ho seguito tutta la discussione..
Con quale programma si fa questa verifica?
su cleanmgr.exe che ti rileva molto di piu da eliminare rispetto a quanto effettivamente occupa windows.old.
TheZioFede
04-10-2018, 17:41
Sarà ma al momento sul portatile dell'ufficio in test non riscontro nessun casino, come al solito e quindi presumo di non far più testo, e settimana prossima penso di aggiornare anche gli altri se rilevano l'aggiornamento.
Si anche a me in genere va tutto a posto, ci mancherebbe che fosse un bug che colpisse tutti, sarebbe il colmo :asd: .
Si anche la mia cartella windows.old pesa 5,9 gb.
Voi la cancellate?
Boh in genere aspetto che si cancelli da sola dopo 10 giorni.
TheZioFede
04-10-2018, 17:45
Comunque anche a me dal (vecchio) pulizia disco segna oltre 30 GB mentre dall'esplora risorse meno di 6.
Beh questo bug almeno ce l'hanno tutti mi sembra :D
FulValBot
04-10-2018, 17:47
a sto punto credo sia meglio lasciarla andar via in automatico
arcofreccia
04-10-2018, 17:47
Provo a lanciare cleanmgr.exe ma non si avvia :eek:
FulValBot
04-10-2018, 17:50
lascialo fare, potrebbe metterci diversi minuti ad avviarsi
arcofreccia
04-10-2018, 17:51
Comunque anche a me dal (vecchio) pulizia disco segna oltre 30 GB mentre dall'esplora risorse meno di 6.
Beh questo bug almeno ce l'hanno tutti mi sembra :D
Ho avviato pulizia disco, ma questi 30gb dove te li indica? Io se seleziono tutto quello che c'è da liberare mi trova 2,70 gb:confused:
.....
Dimenticavo, e qui sono sicuro, non funziona più la rimozione sicura, click destro sull'icona>espelli e non succede niente... ripasso il cursore del mouse sopra l'icona e sparisce... (prima appariva il messagio che era possibile rimuovere la penna o che non era possbile ecc..)
A me quel tipo di messaggi non compaiono più da almeno un anno, ma "Rimozione sicura" continua a funzionare.
Lo dico perchè ho la relativa icona sempre presente a causa di una scheda seriale inserita nel PC, identificata come "Microsoft RawPort" e dopo la rimozione di una pennetta USB rimane da sola...
https://i.postimg.cc/hj0Xgrt3/image.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/N0cGMHSh/image.jpg (https://postimages.org/)
Comunque con Windows 10 non dovrebbe essere più necessario usare "Rimozione sicura"
ho visto è rimbalzato su twitter tra i contatti che seguo e ve lo ripropongo anche perchè è una lettura estremamente interessante:
The Big Hack: How China Used a Tiny Chip to Infiltrate U.S. Companies (https://www.bloomberg.com/news/features/2018-10-04/the-big-hack-how-china-used-a-tiny-chip-to-infiltrate-america-s-top-companies)
https://i.postimg.cc/hPBmvsmC/Image_2.jpg
:hic:
su cleanmgr.exe che ti rileva molto di piu da eliminare rispetto a quanto effettivamente occupa windows.old.
Il vecchio strumento di Pulizia Disco non andrebbe più usato, è ormai obsoleto.
E' stato sostituito definitivamente da Impostazioni di archiviazione:
nella casellina di ricerca di Cortana digita la parola pulizia oppure archiviazione (te lo trova con entrambe le parole, scegli quella che ti ricordi di più :)) e seleziona il risultato Impostazioni di archiviazione -> Libera spazio ora
ho visto è rimbalzato su twitter tra i contatti che seguo e ve lo ripropongo anche perchè è una lettura estremamente interessante:....
'sti cinesi...
E Trump che dice? :D
TheZioFede
04-10-2018, 18:33
Ho avviato pulizia disco, ma questi 30gb dove te li indica? Io se seleziono tutto quello che c'è da liberare mi trova 2,70 gb:confused:
Devi premere su 'pulizia file di sistema', dalla prima finestra che appare.
Io più che dei Cinesi mi preoccuperei di questo (https://www.welivesecurity.com/2018/09/27/lojax-first-uefi-rootkit-found-wild-courtesy-sednit-group/).
Giux-900
04-10-2018, 18:40
Il vecchio strumento di Pulizia Disco non andrebbe più usato, è ormai obsoleto.
E' stato sostituito definitivamente da Impostazioni di archiviazione:
nella casellina di ricerca di Cortana digita la parola pulizia oppure archiviazione (te lo trova con entrambe le parole, scegli quella che ti ricordi di più :)) e seleziona il risultato Impostazioni di archiviazione -> Libera spazio ora
Si, ho usato il nuovo tool da quel percorso:
alla fine mi ha liberato oltre 24GB dai circa 89GB occupati su disco (non 30GB come rilevava però) appartenenti (si spera :asd: ) alla precedente installazione.
Fatto curioso, ora ho 16GB in piu' su disco:
https://i.postimg.cc/qqBP2W03/1803vs1809.png
arcofreccia
04-10-2018, 19:10
Ha riposo ho l'hdd che sta sempre al 100%
Non riesco a capire da cosa possa dipendere? Il pc non ha quasi niente installato, poca roba...
ci sono dei processi ovviamente attivi ma non so se disattivarli
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 19:19
Ha riposo ho l'hdd che sta sempre al 100%
Non riesco a capire da cosa possa dipendere? Il pc non ha quasi niente installato, poca roba...
ci sono dei processi ovviamente attivi ma non so se disattivarli
Guarda se rientri in questo caso:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000030792/graphics-drivers.html
arcofreccia
04-10-2018, 19:22
Guarda se rientri in questo caso:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000030792/graphics-drivers.html
Grazie, ma questo problema c'era anche prima dell'aggiornamento:confused:
ninja750
04-10-2018, 19:22
qualcuno usa vmware e ha fatto l'aggiornamento?
Giux-900
04-10-2018, 19:29
qualcuno usa vmware e ha fatto l'aggiornamento?
io uso vmware 15, al momento tutto ok
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 19:32
Grazie, ma questo problema c'era anche prima dell'aggiornamento:confused:
Credo di no.
fraussantin
04-10-2018, 19:34
Ha riposo ho l'hdd che sta sempre al 100%
Non riesco a capire da cosa possa dipendere? Il pc non ha quasi niente installato, poca roba...
ci sono dei processi ovviamente attivi ma non so se disattivarliDal task manager vedi cosa te lo usa.
Occhio ai ramsonwere!
Io più che dei Cinesi mi preoccuperei di questo (https://www.welivesecurity.com/2018/09/27/lojax-first-uefi-rootkit-found-wild-courtesy-sednit-group/).
https://i.postimg.cc/ZnqjsytN/Image_1.jpg
(contromisura di cui feci già menzione in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45675103&postcount=30699) post, punto 3)
Per finire, visto che sei sempre stato più sensibile di altri al problema Spectre, c'è da registrare questo:
https://i.postimg.cc/k5Ty6Fpb/Image_2.jpg
(vedi anche Windows 10 RS5 introduces a new Software PTE type (http://artemonsecurity.blogspot.com/2018/10/windows-10-rs5-introduces-new-software.html))
Per finire, visto che sei sempre stato più sensibile di altri al problema Spectre, c'è da registrare questo:
https://i.postimg.cc/k5Ty6Fpb/Image_2.jpg
(vedi anche Windows 10 RS5 introduces a new Software PTE type (http://artemonsecurity.blogspot.com/2018/10/windows-10-rs5-introduces-new-software.html))
Sará per questo che il sistema sembra piú reattivo, almeno quando si lanciano le applicazioni?
guant4namo
04-10-2018, 22:50
Ha riposo ho l'hdd che sta sempre al 100%
Non riesco a capire da cosa possa dipendere? Il pc non ha quasi niente installato, poca roba...
ci sono dei processi ovviamente attivi ma non so se disattivarli
Provato a scansionare in modalità provvisoria (Puoi usare EMSI Emergency Kit Scanner)?
Non è che hai beccato qualche virus e w10 non centra niente?
unnilennium
05-10-2018, 06:08
A me ha smesso di funzionare la stampante Samsung, finché Windows update non ha scaricato i driver, che per altro erano già installati... Sospetto che con l'update i driver se li reinstalli lui e non ho capito con quale criterio, ho salvato tutto su disco esterno, dovrei solo formattare, ma ovviamente il tempo è tiranno. Credo mi metterò ad usare un altro sistema, magari con Windows 7, per poter fare il setup da zero senza problemi.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Giux-900
05-10-2018, 06:48
ho notato che non c'è piu lo slide luminosità nei settaggi energia e nella preview batteria sulla tray.
qualcuno usa sandboxie 5.27.1 può dirmi se funziona bene ?
Intervention
05-10-2018, 07:13
A fini statistici, comunico che l'aggiornamento è andato a buon fine.
ho notato che non c'è piu lo slide luminosità nei settaggi energia e nella preview batteria sulla tray.
Sì, era prevista questa eliminazione. Ed è una delle "semplificazioni" (inerenti ai menù) che non ho apprezzato, in quanto modifico spesso e contemporanemente i settaggi di prestazioni e luminosità. In ogni caso, senza fare drammi, si apre il centro notifiche e si modificano i parametri di luminosità da lì.
Informo che sono riuscito ad aggiornare alla 1809 un tablettino Chuwi Hi8 da 8" con meno di 4 GB di spazio su C: residuo (avevo tolto tutto, pure hiberfil.sys, ma sopra non si andava).
Ho lanciato il setup.exe dalla ISO di Win10 (su USB pen), mi ha detto che lo spazio non bastava, e mi ha mostrato una tendina dove mostrare un device esterno con almeno 10 GB. Ho scelto la microSD e lui ha iniziato ad aggiornare.
Al primo riavvio ho pure tolto la chiavetta (incrociando le dita) per rimettere l'alimentatore USB. Per fortuna ormai è consuetudine che prima di questa fase lui comunque copi tutto in "locale".
Installazione terminata con successo. Spazio su C: pure più largo. Chissà, forse Windows.old l'ha sbattuta sulla microSD. La leverò quando tutto è confermato giri OK.
dopo un paio di giorni gli unici due problemi che continuo a riscontrare sono:
- wifi che nonostante gli sia stato flaggato "connetti automaticamente" non si connette in automatico (tocca aprire il menu' a tendina e dire connetti)
- skype (quella merda nuova) che pur essendo in avvio automatico, non si avvia, e non solo, tocca avviarlo due volte da menu' start, la prima fa solo una finestrella e si chiude, la seconda parte regolarmente
per il resto, tutto regolare pare... avvio veloce come al solito, lo spegnimento non s'e' piu' incartato (l'ha fatto una volta sola).
fabietto27
05-10-2018, 08:27
Pensa che invece un mio amico non riesce ad evitare che Skype gli si connette automaticamente.Per evitare deve disconnettersi con l'opzione dimentica i dati di accesso.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ah no, un'altra cosa...
dal centro di sicurezza pc mi chiede di collegare in qualche modo onedrive... peccato che onedrive sia gia' installato su questo pc, ma la pass e l'account non vengano riconosciuti correttamente dal centro di sicurezza :D
cioe', onedrive funziona perfettamente, l'app intendo, ho i miei bravi 30gb, pero' se da quella schermata nuova del centro sicurezza provo a collegare (credo sia per il backup...) l'account onedrive (che e' lo stesso di accesso del pc ovviamente), nada :D non esiste... :muro:
FulValBot
05-10-2018, 09:02
potrebbe essere un problema causato dalla verifica in due step (ammesso che sia in uso), e in quel caso la password normale non va bene
nel sito outlook c'è l'opzione password per app, va usata quella
Ieri sera, ho lasciato che il pc si riavviasse e facesse questo strabenedetto update. io sono andato a vedere la tv. al mio ritorno, nel log di win update ho visto che l'update era andato a buon fine. PECCATO CHE.... l'unico browser che si collegava a internet era EDGE, altri programmi a capocchia hanno avuto bisogno di nuovo dell'autorizzazione del firewall di windows (ho solo quello, con l'interfaccina grafica acquistata da terzi che ne facilita la gestione).
Ho ripristinato a zero tutte le regole e autorizzato i programmi man mano che li aprivo.
Diciamo che cosi' riesco a riabilitarli alla navigazione, MA Thundirbird non si connette piu' e non c'e' modo di dire al firewall di farlo passare (cioe' se ne frega!) . disabilitando il firewall , funziona tutto come prima.
Avete sentori di problemi del genere col firewall? qualcuno e' riuscito a far ripartire thundirbird? GRAZIE:mc:
P.S: anche qualche servizio di windows non si connette piu' a internet, adesso sono in ufficio, ma mi pare di ricordare che persino cortana ha problemi e anche la risoluzione di problemi etc
FulValBot
05-10-2018, 09:06
se è un firewall di terze parti questo va aggiornato all'ultima versione, nel caso di quello di windows controlla bene le varie spunte, magari prova a cancellare qualunque app autorizzata al suo interno, poi aprile e rimetti le autorizzazioni varie
ricorda che disattivando l'ipv6 vengono fuori altri problemi di connessione
ps: https://news.softpedia.com/news/windows-10-version-1809-breaks-down-some-ccleaner-cleaning-features-523069.shtml
no e' il firewall di windows, l'interfaccina gui e' della binisoft e si chiama windows firewall control e non mi ha mai dato problemi.
IP6 era gia' abilitato, e le regoline per thundirbird sembrano tutte ok. ho anche autorizzato a manina tutti gli .exe della directory di thunderbird...
grazie comunque deel einfo, ci provo appena torno a casa.... ma non capisco perche' i browser adesso mi funzionano (dopo autorizzazione) e la posta no :-(
mi son stupito del fatto che perfino rainmeter e il mio custom desktop siano rimasti perfetti :D
non uso outlook, l'account d'accesso a win e' lo stesso di skype e di onedrive.
sul programma suo base di posta ho due account gmail di backup, quello principale lo guardo solo via webmail.
non mi piace scaricare la posta direttamente da client, da webmail molte schifezze se le filtra e controlla per gli affari suoi, specie gmail.
FulValBot
05-10-2018, 09:17
mi son stupito del fatto che perfino rainmeter e il mio custom desktop siano rimasti perfetti :D
non uso outlook, l'account d'accesso a win e' lo stesso di skype e di onedrive.
sul programma suo base di posta ho due account gmail di backup, quello principale lo guardo solo via webmail.
non mi piace scaricare la posta direttamente da client, da webmail molte schifezze se le filtra e controlla per gli affari suoi, specie gmail.
outlook ovviamente lo stai usando in automatico, l'account è quello... e no, non chiedevo di scaricare la posta
mi chiedo.... e' possibile che lui mi dica che l'installazione dell'update (ri-verificato) e' andata bene ee poi ci siano stati dei casini? io davanti al pc non c'ero....:mbe:
Qualcuno ha notato anomalie nelle notifiche? [...]
Se parli di quello che è rappresentato nell'immagine che segue allora si, lo fa anche a me.
https://i.postimg.cc/dVpNdjQS/Image_1.jpg
Francamente non ho indagato più di tanto, è probabile che quella che segue sia la soluzione (io in effetti non ho app in background che girano ma, e di questo sono sicuro, a parità di impostazioni su RS4 venivano regolarmente visualizzate):
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/9lcx8m/anyone_else_have_this_bug_action_centre_is/
mi chiedo.... e' possibile che lui mi dica che l'installazione dell'update (ri-verificato) e' andata bene ee poi ci siano stati dei casini? io davanti al pc non c'ero....:mbe:
cioè?, che significa? :mbe:
mi chiedo.... e' possibile che lui mi dica che l'installazione dell'update (ri-verificato) e' andata bene ee poi ci siano stati dei casini? io davanti al pc non c'ero....:mbe:
Prova a lanciare il comando "sfc /scannow" (senza virgolette) da Powershell (amministratore), se c'è qualche file corrotto lo dovrebbe rimettere a posto...
djmatrix619
05-10-2018, 09:39
Raga é possibile recuperare la chiave o la licenza che uso al momento sul mio sistema operativo, in modo tale che alla prossima installazione di Windows 10, posso attivarla senza problemi?
Grazie!
Legolas84
05-10-2018, 09:45
Ragazzi ho un problema con l’utilità di pianificazione... come vi dicevo dovrei far partire un programma con privilegi di amministratore da un account che non è amministrativo.
Ora nel pianificatore ho impostato tutto e ho indicato a Windows di lanciare il programma all’avvio.
Il problema è che effettivamente il processo viene lanciato ma appare in background con il risultato che il programma non parte effettivamente ma rimane solo il processo a girare nel task manager....
Come posso fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Prova a lanciare il comando "sfc /scannow" (senza virgolette) da Powershell (amministratore), se c'è qualche file corrotto lo dovrebbe rimettere a posto...
grazie, provero' stasera da casa.
Averell, intendevo dire che magari, durante l'installazione dell'update, si sia verificato qualche problema, lui mi abbia fatto una domanda, (ma io non c'ero davanti allo schermo) e poi per timeout, abbia continuato con decisioni standard preimpostate.... vedremo .-(
diomarco
05-10-2018, 10:05
Raga é possibile recuperare la chiave o la licenza che uso al momento sul mio sistema operativo, in modo tale che alla prossima installazione di Windows 10, posso attivarla senza problemi?
Grazie!
Sicuramente ci sarà un qualche programmino per farlo ma non ti servirebbe a nulla visto legato al tuo account Microsoft.
Fatal Frame
05-10-2018, 10:13
Raga é possibile recuperare la chiave o la licenza che uso al momento sul mio sistema operativo, in modo tale che alla prossima installazione di Windows 10, posso attivarla senza problemi?
Grazie!
Ad ogni installazione pulita di Win 10, ti prende la chiave dal BIOS e non devi neanche metterla ... è tutto automatico.
Parlo se è un portatile che hai acquistato già con Win 10.
djmatrix619
05-10-2018, 10:21
Sicuramente ci sarà un qualche programmino per farlo ma non ti servirebbe a nulla visto legato al tuo account Microsoft.
Eh, lo so che probabilmente c'é qualcosa, ma voglio sapere come.
Ad ogni installazione pulita di Win 10, ti prende la chiave dal BIOS e non devi neanche metterla ... è tutto automatico.
Parlo se è un portatile che hai acquistato già con Win 10.
Lo so, l'ultima volta che mi é servito reinstallare Windows, non avevo trovato il seriale, e mi ha riattivato comunque la licenza (senza seriale) perché diceva che era legato all'hardware.
Ora peró devo cambiare hardware.. e non so come fare. Ho paura di perdere questa cosa..
Ci sará un modo per salvare da qualche parte la licenza o qualcosa del genere.. :stordita:
PS = Parlo del PC Fisso da cui scrivo adesso.. che sto per aggiornare. Windows update non aggiorna piú (sto fermo ad aprile :asd:) e devo fare un installazione pulita.
Fatal Frame
05-10-2018, 10:29
Lo so, l'ultima volta che mi é servito reinstallare Windows, non avevo trovato il seriale, e mi ha riattivato comunque la licenza (senza seriale) perché diceva che era legato all'hardware.
Ora peró devo cambiare hardware.. e non so come fare. Ho paura di perdere questa cosa..
Ci sará un modo per salvare da qualche parte la licenza o qualcosa del genere.. :stordita:
PS = Parlo del PC Fisso da cui scrivo adesso.. che sto per aggiornare. Windows update non aggiorna piú (sto fermo ad aprile :asd:) e devo fare un installazione pulita.
Devi cambiare la scheda madre ??
avete presente la barra dei giochi? quella che si apre con tasto WIN +G e che permette di registrare video
in un account quando premo quei tasti non si apre nell'altro account invece si apre correttamente
in entrambi è attivata l'opzione nelle impostazioni
non so che fare per risolvere
djmatrix619
05-10-2018, 10:44
Devi cambiare la scheda madre ??
Scheda Madre, VGA, RAM, CPU.. e forse pure case.. :asd:
E monitor. :stordita:
...Ora peró devo cambiare hardware.. e non so come fare.
il problema del cambio hardware e la storia della licenza credo sia un problema abbastanza comune (e prima o poi -anzi, secondo me prima perchè gestisco a fatica questa passione- sarà anche il mio turno).
Anzitutto non ne farei un problema di stato anche perchè, se si vuole restare su 10, sarà liberamente usabile anche là dove non registrato (l'unico pegno, infatti, è *esclusivamente* l'impossibilità di personalizzarne l'interfaccia cioè colori e fave simili :stordita:).
Quindi, visto che esiste solo un problema cosmetico :fiufiu: ...
Premesso ciò, ci sarebbe anche da aggiungere che cosi' come si spendono (talvolta) fior di quatrini per la componentistica (varie nVidia 2080 etc), allo stesso modo se ti chiedono una frazione di quell'importo per una licenza (che oltretutto durerà anni dunque agevolmente ammortizzabile),...
Quindi questo.
La licenza che è in tuo possesso, infine:
è RETAIL? (segue cioè la persona e non la macchina?)
Se si, il problema nel 99% dei casi non si pone (è il mio caso, per dire, visto che a suo tempo ho acquistato una licenza di 7 x64 poi trasformata in una eligibile per 8 etc)...
E' collegata infine al tuo account MS??
(A logica,) Entri nella consolle che gestisce il tuo profilo, la sleghi dal PC che cestini e la leghi al nuovo...ma, ripeto, nel caso non funzionasse, *al più* perderai la capacità di personalizzare la tua copia fin tanto che non troverai un'offerta conveniente etc ma, nel frattempo, giochi, ti ci fai le pippe, scrivi le tue tesi di laurea o mostri il tuo pisello su Facebook tranquillamente.
:D :D
Ora peró devo cambiare hardware.. e non so come fare. Ho paura di perdere questa cosa..
Se è un PC totalmente nuovo puoi provare così:
Il vecchio PC deve avere Windows con account Microsoft di accesso.
Quando installi Win10 dal nuovo PC/Hardware, a skippare il seriale. Accedi con account Microsoft
Ti installa senza attivare. Poi vai in Impostazioni\Attivazione e lanci il Troubleshooter.
Ti chiederà se vuoi prendere la licenza da un altro PC del tuo account Microsoft.
Scegli il vecchio PC dalla lista.
Smetti di usare/formatta il vecchio PC.
Continua ad usare account Microsoft sul nuovo.
Fine.
Non so se funzioni con chiavi OEM originarie del primo PC; certamente funziona con quelle Retail. Devi provare o documentarti meglio.
Se è un PC totalmente nuovo puoi provare così:
Il vecchio PC deve avere Windows con account Microsoft di accesso.
Quando installi Win10 dal nuovo PC/Hardware, a skippare il seriale. Accedi con account Microsoft
Ti installa senza attivare. Poi vai in Impostazioni\Attivazione e lanci il Troubleshooter.
Ti chiederà se vuoi prendere la licenza da un altro PC del tuo account Microsoft.
Scegli il vecchio PC dalla lista.
Smetti di usare/formatta il vecchio PC.
Continua ad usare account Microsoft sul nuovo.
Fine.
Non so se funzioni con chiavi OEM originarie del primo PC; certamente funziona con quelle Retail. Devi provare o documentarti meglio.
+ o - è quello che ho cercato di esprimere anche io :asd:
+ pippe* x tutti! :D
* è stato infatti dimostrato che non causano cecità...
Ciao!
A titolo di informazione riporto la mia esperienza con W10 1809 update:
premesso che ho due pc piuttosto datati come hardware e muniti, rispettivamente, di relativa licenza per W10 pro 64bit;
che il più vecchio dispone di un chipset Intel X48/ICH9R e socket LGA775 - mo.bo. Asus "Rampage Formula";
mentre il più "recente" dispone di un chipset X58/ICH10R; socket LGA1366 - mo.bo. "Asus Rampage III Extreme";
rispettivamente con 8 e 12 Gb di RAM e SSD Samsung;
Sul più vecchio, sin dalla prima installazione (passaggio da W8 a W10), è andato sempre tutto liscio anche
quando ho installato gli aggiornamenti più "corposi" (es. 1803 / 1809): lanciavo Windows Update ed il processo di aggiornamento
si completava senza alcun problema, compreso il riconoscimento del controller RAID integrato e relativo
software di gestione "Intel Matrix Storage".
Sul più recente, invece, da sempre, ogni qualvolta aggiorno ad una release "importante" (come quelle citate sopra),
devo ricorrere ad un'installazione "pulita", poiché, durante tutti i vari tentativi, ottengo sempre il medesimo risultato:
l'installazione si blocca al 95% della procedura e ricevo errore 0x800045005.
Ho provato a cercare in rete soluzioni al caso ma, pur mettendo in pratica i tanti suggerimenti trovati, non sono riuscito mai
a risolvere ed anche con la 1809 ho dovuto procedere con l'installazione "pulita".
Preciso che con quest'ultimo pc, pur funzionando tutto, non ho trovato il modo per installare il driver per controller RAID integrato
(Rampage III Extreme) che, in gestione dispositivi, trovo sempre con il consueto segnale di 'pericolo generico'.
Ripeto tutto va: riesco ad accedere ai dischi collegati a quel controller, sia quelli configurati in RAID sia gli altri in Jbod; le unità
ottiche funzionano regolarmente ed anche tutte le altre periferiche.
Ho provato anche un aggiornamento disabilitando il controller RAID ed eliminando ogni qualsivoglia parametro di OC da BIOS ma nulla.
Posto che Intel non offre più supporto per il relativo chipset, suppongo che il problema risieda nel mancato riconoscimento del controller
RAID ma non ho conferme.
Sono riuscito, però, mediante uno "scamuffo" nel registro di sistema, ad installare il software di gestione del RAID sul controller in questione.
Tanto è!....esperienze simili al riguardo?
Grazie!
Freddy74
05-10-2018, 11:36
Racconto la mia esperienza.
Ieri mi appare in WU la vers 1809 da scaricare, attendo oltre un'ora di download (la mia connessione è penosa), fa tutti i procedimenti e alla fine mi esce un errore :
Errore 0x80070002
Allora ho pensato di resettare WU con quel file bat che mi deste tempo fa wu.bat
Rifacendo la ricerca aggiornamenti mi ha trovato 3 delle definizioni di defender, ma per ora ancora non è riuscito RS5.
Intendiamoci sto bene anche con la versione 1803, quindi se riesce bene, altrimenti me ne farò una ragione :D
ps: per precauzione avevo fatto anche un backup con macrium prima di installare RS5 (poi come detto non riuscita).
A tal proposito anche se sono un po' ot volevo chiedervi per quanto riguarda macrium :
Ho notato che il mio disco SSD dove sta il SO è diviso in NTFS active (riservato al sistema e contenente pochi MB) e poi NTFS Primary dove effettivamente sta il SO e programmi (con 64 GB utilizzati su 233 GB)... io quando ho fatto il backup ho selezionato entrambe queste "partizioni" di C, ho fatto bene?
Grazie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2018, 11:43
A tal proposito anche se sono un po' ot volevo chiedervi per quanto riguarda macrium :
Ho notato che il mio disco SSD dove sta il SO è diviso in NTFS active (riservato al sistema e contenente pochi MB) e poi NTFS Primary dove effettivamente sta il SO e programmi (con 64 GB utilizzati su 233 GB)... io quando ho fatto il backup ho selezionato entrambe queste "partizioni" di C, ho fatto bene?
Grazie ;)
Hai fatto bene :)
Freddy74
05-10-2018, 12:52
Hai fatto bene :)
Ti ringrazio, molto gentile, mi hai tolto un dubbio :)
Con MCT si scarica l'ultima versione di ottobre?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2018, 14:30
Con MCT si scarica l'ultima versione di ottobre?
Con quello che scarichi oggi dal sito di Microsoft, sì certo. Io lo scarico ogni volta daccapo, sono pochi mega.
scusa che vuoi dire? prima si parlava di 5 giga....
ho letto questo post: https://www.ghacks.net/2018/10/04/bugs-and-issues-of-windows-10-version-1809/ e sono un po' preoccupato...
domanda: l'aggiornamento è manuale o rischio che mi parta in automatico di colpo un bel giorno per conto suo?
diomarco
05-10-2018, 15:01
Ragazzi ma è normale che mi ritrovo con tutte queste versioni di Visual C++ installate?
Ce ne sono molte altre scendendo in basso, fino alla 2017.
Posso essere stati i giochi di Steam ad installarmele?
https://image.ibb.co/cTAaOe/Cattura.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2018, 15:08
scusa che vuoi dire? prima si parlava di 5 giga....
Hai chiesto se con l'MCT (Media Creation Tool) si scarica l'ultima versione i Windows 10 ed ho risposto che con la versione di oggi di MCT si scarica l'ultima versione di Windows 10 (1809), sicuro di ciò perché ho provato.
Ho inoltre aggiunto che per essere sicuri di ciò, cioè che venga scaricata l'ultima versione di Windows 10, basta scaricare l'ultima versione dell'MCT che ha dimensione di pochi mega. Spero di essere stato più chiaro ora :)
redheart
05-10-2018, 15:39
Salve alcuni giorni fa ho scaricato la iso 1809 da windowsblogitalia. E' identica a quella ufficiale?
mi rispondo da solo: le 2 iso hanno la medesima dimensione, quindi deduco sia la stessa :D
cmq son riusciti a fare qualche casino anche stavolta :D
a parte skype che non parte in automatico all'avvio, anche se la flag e' settata, la wifi che non si connette in automatico, anche se la flag e' settata, con l'integrazione di onedrive nel centro sicurezza son riusciti a raggiungere l'apice :D
io ho onedrive dal lancio, come applicazione a parte, non lo tengo sempre attivo perche' ho poca banda, e mi rode se consuma traffico se non mi serve.
con sto aggiornamento m'e' uscita una nuova finestra nel centro sicurezza, che mi chiedeva se volessi usare onedrive per i backup automatici dei file che non uso spesso... ho provato a dirgli di provarci (confidando di poterlo poi ranzare via in un secondo tempo) e niente :D il mio account onedrive, che e' lo stesso per accedere a win, che e' lo stesso per accedere alla xbox, non esiste :D
quindi l'ho mandato a quel paese... leggo pero' di gente che s'e' vista sparire i file dopo l'aggiornamento.
probabilmente hanno attivato quella opzione, facendo un account nuovo di onedrive, e i file in documenti sono finiti automaticamente nel cloud, togliendo quelli locali.
contando che non ho ben capito a cosa si leghi quell'account onedrive, visto che non ho avuto modo di attivare la funzione, e non ho intenzione di fare un secondo account onedrive, e' facile che i file "spariti" siano nel cloud, come si possano raggiungere, contando che e' un'account separato da quello di onedrive come app, non ne ho idea...
questo cmq e' un casino non da poco, se integri funzioni avanzate di questo livello nel centro sicurezza, dovresti fare attenzione ad incompatibilita' con le tue stesse app.
inoltre, altra stranezza, non so perche' non mi permette di qualificarmi come privato/utente home, ma solo come azienda o scuola... non ha molto senso, visto che ho win 10 home :D
Qualcuno ha notato anomalie nelle notifiche? [...]
Se parli di quello che è rappresentato nell'immagine che segue [...]
si si è quello (continuo a non aver ancora provato per pigrizia) ma vedo che è spuntata una 2° discussione + o - analoga che punta alla stessa "ricetta" :) ,
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/9lkwhf/notifications_not_showing_after_updating_to_1809/
ulukaii batti un colpo :D
amd-novello
05-10-2018, 17:33
ma solo io non capisco il sistema dei messaggi di reddit?
non si può espandere come dio comanda come succede in disqus che sembra un normale forum. non riesco a frequentarlo.
.....
io ho onedrive dal lancio....
Chi usa OneDrive avrà pure le sue buone ragioni, ma personalmente non metto in cloud neppure le foto della prima comunione...:D
Chi usa OneDrive avrà pure le sue buone ragioni, ma personalmente non metto in cloud neppure le foto della prima comunione...:D
nemmeno io, conosco gente che ci mette di tutto in unica copia, da documenti anche sensibili alle foto :doh:
tomahawk
05-10-2018, 18:10
Scusate, ho fatto un'immagine di sistema da pannello di controllo -> Backup e ripristino (Windows 7) -> Crea immagine di sistema.
Non c'è verso di creare il disco di ripristino su chiavetta?
Mi pare ridicolo; vuole per forza creare un CD/DVD.
In caso la risposta fosse negativa, come potrei usare questa immagine per ripristinare il tutto?
Ho visto che il backup ha creato la cartella ''WindowsImageBackup'', con dentro la cartella ''Nome del mio Pc'', con all'interno la cartella ''Backup data e ora'' e altre 3 cartelle + un file ''Mediald''. Bisogna conservare tutto o solo la cartella ''Backup data e ora''?
Ps: ma hanno intenzione di unificare le impostazioni Win 7 e Win 10? E' proprio brutta e fastidiosa da vedersi sta coesistenza.
Folgore 101
05-10-2018, 18:18
Cut...
non si può espandere come dio comanda come succede in disqus che sembra un normale forum. non riesco a frequentarlo.
Parole grosse...
si si è quello (continuo a non aver ancora provato per pigrizia) ma vedo che è spuntata una 2° discussione + o - analoga che punta alla stessa "ricetta" :) ,
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/9lkwhf/notifications_not_showing_after_updating_to_1809/
ulukaii batti un colpo :D
Sorry, non avevo visto che mi avevi risposto ;)
Sì, su una macchina l'ho fixato lasciando attivo il check sulle app in background, sull'altra invece non è cambiato nulla, quindi boh non ho indagato ulteriormente anche perché ho ancora alcuni PC da aggiornare e/o fare installazione pulita a seconda dei casi, quindi vederemo che succederà con le altre.
amd-novello
05-10-2018, 18:29
Parole grosse...
A confronto di quel casino di reddit direi di si, comunque se hai un consiglio da darmi grazie
tallines
05-10-2018, 18:34
Chi usa OneDrive avrà pure le sue buone ragioni, ma personalmente non metto in cloud neppure le foto della prima comunione...:D
OneDrive............:eek:.........non lo apro neanche.........
FulValBot
05-10-2018, 18:57
mai usato e non lo userò mai, il cloud non lo voglio
A confronto di quel casino di reddit direi di si, comunque se hai un consiglio da darmi grazieNon si posso espandere i messaggi, se hai sempre usato i forum come questo devi farci l'abitudine. Trovi in cima sempre il messaggio più votato o più recente (in base a come li ordini), coi relativi post di risposta sotto. È come se si creassero più discussioni in un'unica discussione :D
Folgore 101
05-10-2018, 19:22
A confronto di quel casino di reddit direi di si, comunque se hai un consiglio da darmi grazie
Ma per "non si può espandere come dio comanda" intendi poter vedere i messaggi sotto "X more replies" senza cliccarci sopra? Se si non credo ci siano soluzioni, se intendi altro allora non ho capito a cosa ti riferisci.
....Bisogna conservare tutto o solo la cartella ''Backup data e ora''?
Butta tutto, nemmeno MS si fida del suo tool e consiglia di usare programmi esterni....
Ce ne sono di ottimi e free, ad esempio https://www.backup-utility.com/it/
uso sia onedrive, sia dropbox... mi son comodi per condividere roba che via mail mi viene scomoda da spedire.
e' ovvio che non sono "copie uniche" :D metto su solo roba che ho gia' backuppato su disco esterno.
E' uno scherzo vero?
Windows 10 October 2018 Update, dati irrimediabilmente persi su alcuni computer!!
E' uno scherzo vero?
Windows 10 October 2018 Update, dati irrimediabilmente persi su alcuni computer!!
certo e ti chiede anche dischetto o scherzetto?
tallines
05-10-2018, 20:01
mai usato e non lo userò mai, il cloud non lo voglio
:cincin: :mano:
Scusate, ho fatto un'immagine di sistema da pannello di controllo -> Backup e ripristino (Windows 7) -> Crea immagine di sistema.
Non c'è verso di creare il disco di ripristino su chiavetta?
Mi pare ridicolo; vuole per forza creare un CD/DVD.
La chiavetta ce l'hai già: è la pendrive con l'installazione di Win10. Non ce l'hai? MCT e la fai.
Quando avvii da quella prima ti chiede: INSTALLA (e sotto: Ripristina il PC). Premi quello che sta sotto e parte tutto il sistema di recovery.
Il medesimo sistema di recovery sta comunque anche sul disco fisso, e parte in automatico dopo tot avvii falliti, oppure puoi farlo tu premendo SHIFT - Riavvia Sistema e selezionandolo tra le opzioni.
Ultima cosa: Quelle schermate si chiamano "Win 7" perché non saranno mai migrate nelle Impostazioni moderne di Win10. E' roba legacy e Microsoft qualche mese fa si è espressa che da un momento all'altro rimuoverà quella funzionalità dal sistema, invitando tutti ad usare roba più sicura, tipo Macrium Reflect o AOMEI Backupper, gratuiti. Dunque vedi tu.
certo e ti chiede anche dischetto o scherzetto?
ahahah...simpatico..
fabietto27
05-10-2018, 22:18
La chiavetta ce l'hai già: è la pendrive con l'installazione di Win10. Non ce l'hai? MCT e la fai.
Quando avvii da quella prima ti chiede: INSTALLA (e sotto: Ripristina il PC). Premi quello che sta sotto e parte tutto il sistema di recovery.
Il medesimo sistema di recovery sta comunque anche sul disco fisso, e parte in automatico dopo tot avvii falliti, oppure puoi farlo tu premendo SHIFT - Riavvia Sistema e selezionandolo tra le opzioni.
Ultima cosa: Quelle schermate si chiamano "Win 7" perché non saranno mai migrate nelle Impostazioni moderne di Win10. E' roba legacy e Microsoft qualche mese fa si è espressa che da un momento all'altro rimuoverà quella funzionalità dal sistema, invitando tutti ad usare roba più sicura, tipo Macrium Reflect o AOMEI Backupper, gratuiti. Dunque vedi tu.Eh....Aomei una volta....con l'ultima versione anche la funzione allineamento ssd è diventata fra quelle a pagamento.C'e' di buono che le versioni vecchie funzionano ancora.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Chi usa OneDrive avrà pure le sue buone ragioni, ma personalmente non metto in cloud neppure le foto della prima comunione...:D
Ho 30GB gratis, molti usati tra patch, mod e traduzioni di giochi tenute da parte, oltre a software vari e altro.
E si può anche passare roba ad altri comodamente.
Le foto sono solo una possibilità di utilizzo (che se si ha il prime di amazon poi tanto vale usare quello visto che non c'è limite di spazio per le foto), e in ogni caso non è che foto = faccia tua allo specchio del cesso :asd: anche se siamo nell'epoca dei selfie (ritoccati).
Se uno fa foto, vere di belle cose, e le ha a portata di mano da ovunque oltre a poterle passarle facilmente mica fa schifo, anzi.
L'unica cosa ridicola è l'upload delle ADSL nel 2018, penoso a dir poco.
ninja750
06-10-2018, 07:06
stamattina che avrei avuto tempo in caso di problemi avrei voluto fare l'upgrade ma ne windows update classico nè l'assistant rilevano l'aggiornamento 1809 :mbe: a questo punto aspetto non vorrei che ms lo stia rallentando in qualche modo magari mettendo già delle pezze ai primi bug segnalati :mbe:
TheZioFede
06-10-2018, 07:10
https://support.microsoft.com/en-us/help/4464619/windows-10-update-history
We have paused the rollout of the Windows 10 October 2018 Update (version 1809) for all users as we investigate isolated reports of users missing some files after updating.
Ecco perché non trovavo niente sull'ultimo PC adesso..:rolleyes:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4464619/windows-10-update-history
https://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
ninja750
06-10-2018, 08:22
le comiche
E' uno scherzo vero?
Windows 10 October 2018 Update, dati irrimediabilmente persi su alcuni computer!!
eh infatti, sono un po' preoccupato anch'io: per ora non procedo con l'aggiornamento, ma prima o poi lo farà da solo in automatico?
Er Monnezza
06-10-2018, 08:27
eh infatti, sono un po' preoccupato anch'io: per ora non procedo con l'aggiornamento, ma prima o poi lo farà da solo in automatico?
Prima di ogni grosso update è sempre bene fare un backup totale con qualche programma tipo Acronis True Image.
ma a qualcuno dei partecipanti a questo forum è successo ?
ma a qualcuno dei partecipanti a questo forum è successo ?
Mi sembra di no....
Il bug è gravissimo, comunque dovrebbe essere limitato a pochi casi e a chissà quali configurazioni....
amd-novello
06-10-2018, 08:33
ma a qualcuno dei partecipanti a questo forum è successo ?
Credimi sarebbe uscito qui.
Forse passa nella top 3 dei bug peggiori se confermato
Non si posso espandere i messaggi, se hai sempre usato i forum come questo devi farci l'abitudine. Trovi in cima sempre il messaggio più votato o più recente (in base a come li ordini), coi relativi post di risposta sotto. È come se si creassero più discussioni in un'unica discussione :D
Orrore
Prima di ogni grosso update è sempre bene fare un backup totale con qualche programma tipo Acronis True Image.
sicuramente, ma se l'update lo faccio io. se invece lo fa lui di suo?
due pagine fa ho "spiegato" cosa penso sia andato storto.
potrebbe essere un grave bug nell'implementazione di onedrive nel centro sicurezza, oppure una semplice problematica di policy e permessi sballati.
grave in ogni caso, ma di facile risoluzione... ammesso sia cosi'.
resta il fatto che qualche problema di troppo ci sia... a me la wifi continua ad avere comportamenti strani, e non e' un problema di scheda (provato anche con una esterna usb di un'altra marca rispetto a quella interna).
Trotto@81
06-10-2018, 09:03
La mia scheda Intel AC 7260 non dà nessun problema.
sicuramente, ma se l'update lo faccio io. se invece lo fa lui di suo?
Dopo che l'ha scaricato e preparato ti appare comunque un mega banner che dice quando vuoi installarlo: subito, più tardi, schedula. Al che tu fai più tardi e vai di Macrium.
due pagine fa ho "spiegato" cosa penso sia andato storto.
potrebbe essere un grave bug nell'implementazione di onedrive nel centro sicurezza, oppure una semplice problematica di policy e permessi sballati.
grave in ogni caso, ma di facile risoluzione... ammesso sia cosi'.
resta il fatto che qualche problema di troppo ci sia... a me la wifi continua ad avere comportamenti strani, e non e' un problema di scheda (provato anche con una esterna usb di un'altra marca rispetto a quella interna).
A me il Wifi che non si autoconnette ha iniziato a farlo da 3-4 cumulativi di RS4 fa, dunque non è, almeno per me, roba iniziata con RS5. Detto questo, ho cercato nel centro sicurezza mio, e non ho trovato opzioni di OneDrive. Cecato io? Screenshot?
Comunque a me un Clevo, un Dell Venue 11 pro, un Chuwi Hi8, tutti aggiornati perfettamente, chi da WU, chi da ISO in-place. Chissá che casini (tipo cartelle \Users migrate in altre partizioni?) si è trovato di fronte l'installer per aver causato qualche perdita di dati. E poi perdita vera? O la roba è finita in Windows.old senza essere poi ripescata? Andrebbe approfondito.
Per il Ryzen (Dell 7775) aspetto ormai, ma per me RS5 promosso a pieni voti.
Credimi sarebbe uscito qui.
Forse passa nella top 3 dei bug peggiori se confermato
fa il paio con il 1703 che non vedeva più i dischi USB...
anche quello mi sembra che qui non lo avesse visto nessuno,
fatto sta che se MS ha bloccato la distribuzione il problema deve
essere più diffuso, per quello degli USB non lo fece.
FulValBot
06-10-2018, 09:30
due pagine fa ho "spiegato" cosa penso sia andato storto.
potrebbe essere un grave bug nell'implementazione di onedrive nel centro sicurezza, oppure una semplice problematica di policy e permessi sballati.
grave in ogni caso, ma di facile risoluzione... ammesso sia cosi'.
resta il fatto che qualche problema di troppo ci sia... a me la wifi continua ad avere comportamenti strani, e non e' un problema di scheda (provato anche con una esterna usb di un'altra marca rispetto a quella interna).
devi usare i driver di default
aggiungo poi che se è il wifi a 2.4ghz vanno usati solo i canali 1, 6 e 11 (ma ovviamente mettendone uno solo manualmente); per quello a 5ghz vanno usati i canali 36, 40, 44 e 48 e nessun altro (sempre però mettendone uno solo), pena grosse interferenze; con entrambe le modalità la banda va settata a 20mhz
sembra che quello uscito tramite il tool non vada messo a causa dei bug segnalati, si dovrà aspettare una nuova versione
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 09:40
Aspetta, non avere fretta, dai tempo al tempo :sofico:
Sono ancora poche ore che è presente su windows update, e si può dire che solo quelli che l'hanno sollecitato lo hanno ricevuto. pochi nerd più o meno... :D
Vedrai quando nei prossimi giorni arriverà in automatico per la massa come non mancheranno i casini anche stavolta e non perché è buono o non è buono, ma semplicemente perché fisiologico. Ad ogni aggiornamento di sistema operativo ci son sempre stati un numero variamente assortito di casini e ci saranno sempre anche in futuro. Ecco perché chi non vuole rischiare di averne sarebbe il caso avesse l'opportunità di scegliere, come era fino a 8.1, e come è ancora negli altri OS.
No, non dite che sono stato profetico, è solo buon senso. :D
Quello che manca ai geni di Microsoft e, purtroppo per loro, a molti suoi fan...
si, il problema sulla wifi ha iniziato a farlo prima in effetti, ma mi aspettavo che con la major release fosse risolto.
i driver sono quelli di default di win... non ho mai messo driver di terze parti per la wifi... e' una qualcom atheros ar5bwb222.
sul collegamento di onedrive nel centro sicurezza non ho lo screen, ogni tanto mi mostra il trilangolino sull'icona nella task, vado a vedere, e sotto a protezione da virus e minacce mi esce un tasto aggiuntivo che mi dice di attivare il backup automatico su onedrive, clicchi e ti apre una finestra a parte per l'accesso a onedrive... pero' i dati di accesso di onedrive che uso, non li riconosce come validi.
gli ho detto piu' volte di ignorare l'opzione, ma ogni tanto si ripresenta a caso.
amd-novello
06-10-2018, 09:44
fa il paio con il 1703 che non vedeva più i dischi USB...
anche quello mi sembra che qui non lo avesse visto nessuno,
fatto sta che se MS ha bloccato la distribuzione il problema deve
essere più diffuso, per quello degli USB non lo fece.
Non li vedeva mica li formattava.
ho letto questo post: https://www.ghacks.net/2018/10/04/bugs-and-issues-of-windows-10-version-1809/
lì c'è scritto che il problema sembra dovuto:
An administrator who manages a PC affected by the issue suspects that the issue is caused by the Group Policy "Delete user profiles older than a specified number of days on system restart" in Computer Configuration > Administrative Templates > System > User Profiles as it was set on the device and not on others where the issue was not experienced.
qualcuno ha abilitato questa opzione (sul mio no)
verbal_666
06-10-2018, 09:46
aggiungo poi che se è il wifi a 2.4ghz vanno usati solo i canali 1, 6 e 11 (ma ovviamente mettendone uno solo manualmente); per quello a 5ghz vanno usati i canali 36, 40, 44 e 48 e nessun altro (sempre però mettendone uno solo), pena grosse interferenze
???
Letto per inerzia questo enorme thread, e incappato in questo post finale... nella teoria ogni zona geografica ha i suoi Canali preferenziali, soprattutto per la 2.4G che è usata dal 90% dei Router casalinghi, tuttora. Dipende dal "vicinato", non per nulla l'ideale è fare una scansione del Wi-Fi e scegliere il canale più sgombro (ci sono app Android e PC apposite molto utili) e settarlo, sebbene il Router, spesso, dovrebbe farlo da sè in modalità Auto (se il Router è buono).
Per intenderci, uso la 2.4G su canale 5 da anni (poco, ho solo il Decoder che aggancia i 2G, ma sul 6 per esempio ho "mezzo quartiere"), e da un annetto e qualcosa la 5G sul Canale 100, viaggio a 130Mbit con la Fibra Telecom 200, costante, ping sui 20 e jitter a 1!
Perchè questo integralismo del settare per forza quei canali? Quando magari nella sua zona ci sono 10 condomini con 30 utenze che usano il canale 6/2G, per esempio? Creando un affollamento mostruoso?
Non li vedeva mica li formattava.
qualcuno segnalò che in molti casi diventavano illegibili, per quanto
in molti casi (il mio per esempio) se non potesse accedere ai dischi
esterni sarebbe inutile per quello che ci faccio io.
Per fortuna PRO permette di differire gli aggionamenti grandi
ma a qualcuno dei partecipanti a questo forum è successo ?
Per ora ho aggiornato mantenendo files/apps 5 macchine differenti, sia come configurazione, come architettura (una era anche x86) e come utenza (utenti locali e account Microsoft) e non ho nulla da segnalare lato cancellazioni al momento.
PS: per completezza, su tutte ho fatto l'update da ISO ed erano tutte all'ultima build 1803.
Freddy74
06-10-2018, 10:09
stamattina che avrei avuto tempo in caso di problemi avrei voluto fare l'upgrade ma ne windows update classico nè l'assistant rilevano l'aggiornamento 1809 :mbe: a questo punto aspetto non vorrei che ms lo stia rallentando in qualche modo magari mettendo già delle pezze ai primi bug segnalati :mbe:
a me ad esempio l'ha dato subito 2 giorni fa, poi alla fine mi è uscito un errore :
0x80070002
e non l'ha installato, da allora, ogni volta che faccio cerca nel WU, mi trova solo le definizioni di defender e stop .
Freddy74
06-10-2018, 10:10
https://support.microsoft.com/en-us/help/4464619/windows-10-update-history
ecco appunto :D :doh:
ninja750
06-10-2018, 10:23
Prima di ogni grosso update è sempre bene fare un backup totale con qualche programma tipo Acronis True Image.
e gli utonti come fanno? pc piantato o dati persi e via
con win7 nessuno ha mai dovuto fare immagini del SO precauzionali prima di nessun update suvvia
Intervention
06-10-2018, 10:23
Nel frattempo l'utente Eress (se ricordo bene il nick):
https://www.rischiocalcolato.it/wp-content/uploads/2012/01/imagesCAGLH9RM.jpg
:asd:
Giux-900
06-10-2018, 10:25
Per ora ho aggiornato mantenendo files/apps 5 macchine differenti, sia come configurazione, come architettura (una era anche x86) e come utenza (utenti locali e account Microsoft) e non ho nulla da segnalare lato cancellazioni al momento.
PS: per completezza, su tutte ho fatto l'update da ISO ed erano tutte all'ultima build 1803.
stessa cosa, fatto update su tutte le configurazioni con .iso. Solo in una ho aggiornato tramite windows update, tutto ok.
FulValBot
06-10-2018, 10:37
quando dicevo che l'update era uscito fin troppo presto, all'improvviso e totalmente in sordina...
zanardi84
06-10-2018, 10:42
Niente da fare: nonostante il nuovo update non migliora la percezione di sistema ancora molto disordinato nei settaggi, poco personalizzabile (possibile che la taskbar debba sempre prendere colori scuri e non sia possibile tornare a colorazioni viste nei precedenti 7-8-8.1??) e soprattutto macchinoso che rallenta senza motivo in alcune circostanze inattese.
Windows deve cambiare radicalmente marcia!
quando dicevo che l'update era uscito fin troppo presto, all'improvviso e totalmente in sordina...
sei come Cassandra :eek: , prevedi ma nessuno ti caGa :asd:
Ho aggiornato il pc di mia figlia alla 1809 ma è normale che il backup integrato, quello da impostazioni, non veda un disco esterno?
Su questo disco c’è il backup fatto sempre da win10 ma con il pannello di controllo di Windows 7 solo che da sempre mi da errore “controllare i risultati del backup”. In realtà sono due file che non riesce a backuppare ma il paradosso è che questi file non esistono. Il backup c’è, esiste fisicamente su disco ma dati gli errori non so se un eventuale ripristino possa andare a buon fine.
Quindi volevo provare con quello di Impostazioni e qui mi vede solo l’SD ma non il WD da 1 tera.
Idee?
stamattina che avrei avuto tempo in caso di problemi avrei voluto fare l'upgrade ma ne windows update classico nè l'assistant rilevano l'aggiornamento 1809 :mbe: a questo punto aspetto non vorrei che ms lo stia rallentando in qualche modo magari mettendo già delle pezze ai primi bug segnalati :mbe:
Idem... Due giorni fa lo indicava tra gli aggiornamenti possibili, ma quando cliccavo su "aggiorna", il download avanzava da 0 a 100% in 3 secondi, e compariva la scritta "download in attesa", e nessun pulsante per poter farlo partire manualmente... Anche riavviando faceva sempre così, ossia compariva il pulsante per il download, ma una volta cliccato, stesso comportamento appena scritto, "scaricava" in 3 secondi e poi download in attesa.
Dal giorno dopo (ieri) ad oggi, l'aggiornamento non viene neanche segnalato, "il sistema è aggiornato" :rolleyes:
verbal_666
06-10-2018, 11:59
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html
https://www.ghacks.net/2018/10/04/bugs-and-issues-of-windows-10-version-1809/
... anzi, fate prima a trovare già le centinaia di POST in merito...
https://www.google.it/search?source=hp&ei=f5W4W_qXBcO3swGz1YGYAg&q=windows+1809+bug&oq=windows+1809+bug&gs_l=psy-ab.3..33i160k1.768.3863.0.4631.19.16.1.1.1.0.171.1711.3j11.14.0....0...1c.1.64.psy-ab..3.16.1728.0..0j35i39k1j0i131k1j0i20i263k1j0i131i20i263k1j0i203k1j0i22i30k1.0.Oa6KrNX0rVM
:doh: :doh: :doh:
(io mi tocco, ho forzato l'update 2gg fa :doh: :doh: :doh: )
ps. posso aggiungere? TESTE DI CA**O, al solito :banned: :banned: :banned: per ora non faccio roll-back... sta andando apparentemente tutto... ma... MI TOCCO FORTE!!! Idioti.
un altro problema, ma marginale, che sto riscontrando, su entrambi i pc che ho aggiornato, e' la cpu occupata "farlocca" da taskmanager.
ora, ho altro per monitorare l'attivita' della cpu, e mi dice 9% mentre sto scrivendo questo post... corretto.
da taskmanager sta al 40%... non so che abbiano combinato.
Quello è un bug noto e, se non erro, è già previsto il fix per martedì.
FulValBot
06-10-2018, 12:21
quello è già stato segnalato svariate volte e il fix arriva tra 3 giorni
Trotto@81
06-10-2018, 12:26
È bastata una notizia per far andare nel panico anche chi non ha avuto problemi di sorta, ovvero la quasi totalità?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 12:59
È bastata una notizia per far andare nel panico anche chi non ha avuto problemi di sorta, ovvero la quasi totalità?
Veramente è andata nel panico Microsoft che ha sospeso la distribuzione dell'aggiornamento a testimonianza che non è cosa di poco conto.
In ogni caso cosa avresti preferito? Restare ignorante e quindi essere inconsapevolmente a rischio o è meglio conoscerlo il rischio e regolarsi di conseguenza?
Trotto@81
06-10-2018, 13:06
Lo hanno precisato che non è un problema diffuso (isolated reports), ma è loro dovere controllare.
È bastata una notizia per far andare nel panico anche chi non ha avuto problemi di sorta, ovvero la quasi totalità?
Panico?
No no, da parte mia assoluta serenità guarda :)
verbal_666
06-10-2018, 13:08
È bastata una notizia per far andare nel panico anche chi non ha avuto problemi di sorta, ovvero la quasi totalità?
Panico de che? IO sto ancora piegandomi dal ridere, visto che hanno ritirato l'UPDATE giusto tra oggi e ieri. RIDICOLO, sempre detto che questi mega update sono grotteschi :doh:
Piuttosto, pensi ad una Azienda, dove magari hanno 1000 dipendenti con Client W10, aggiornato alla 1809, magari una Azienda che lavora in Borsa. Provi a pensare anche solo il 10% di quegli utenti si ritrovassero senza Documenti, o senza magari lo START personalizzato dalla Azienda per lavorare direttamente con gli Strumenti Finanziari messi a disposizione. Ecco, pensi a questo e lo moltiplichi x1000 Aziende. A MIO MODO DI VEDERE un buco clamoroso!!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 13:09
Lo hanno precisato che non è un problema diffuso (isolated reports), ma è loro dovere controllare.
Certamente, ma è un evento da non escludere, quindi meglio conoscerlo che ignorarlo credo .)
@ verbal
appunto, a tuo modo di vedere visto che il tuo messaggio è completamente lacunoso (figurati se in borsa e/o altre realtà di quella portata usano le stesse dinamiche di una casa)...
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 13:14
appunto, a tuo modo di vedere visto che il tuo messaggio è completamente lacunoso (figurati se in borsa e/o altre realtà di quella portata usano le stesse dinamiche di una casa)...
Guarda che se mi si cancellano i file sul PC di casa mi incazzo non poco eh! Frega nulla che non sia in borsa o in banca, non esistono realtà in cui si possono cancellare a causa di un upgrade, tra l'altro in una buona parte dei casi (edizioni home), non rinunciabili/procrastinabili.
Microsoft l'ha capito, stupisce che non lo capisca qualche utente.
tornado89
06-10-2018, 13:20
Per quanto mi riguarda da me va tutto apposto e spero continui cosi :asd:
Il "problema" della cancellazione documenti sembra essersi presentato nelle macchine su cui era impostata la seguente Group Policy:
"Delete user profiles older than a specified number of days on system restart". :eek: :eek: :eek:
Quindi in sostanza la colpa non sembra essere di Microsoft ma di quel pazzo di amministratore di quei PC che ha impostato quella policy! :ciapet:
unnilennium
06-10-2018, 13:40
Va be' ma se prima dell'upgrade non succedeva nulla di così traumatico,è evidente che c'è un problema, e la colpa e dell'upgrade. C'è poco da girarci intorno, diventiamo beta tester senza saperlo. Se succede qualcosa ad ogni update, sono sempre peggio
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Il "problema" della cancellazione documenti sembra essersi presentato nelle macchine su cui era impostata la seguente Group Policy:
"Delete user profiles older than a specified number of days on system restart".
ho letto anch'io (vedi sopra) questa cosa, ma soprattutto mi domando a cosa serve questa opzione che mi sembra di un pericoloso da far paura !
zanardi84
06-10-2018, 13:43
Quello è un bug noto e, se non erro, è già previsto il fix per martedì.
Domanda provocatoria: è un bug o è la situazione reale e il fix serve a nascondere la realtà della situazione?
Si era detto che i correttivi per i bug delle cpu avrebbero consumato più risorse.. non è che magari... ?
zanardi84
06-10-2018, 13:46
ho letto anch'io (vedi sopra) questa cosa, ma soprattutto mi domando a cosa serve questa opzione che mi sembra di un pericoloso da far paura !
Sarebbe interessante capire se chi ha avuto la cancellazione avesse toccato l'opzione, perchè se non è successo vorrebbe dire che per qualche ragione la preparazione all'aggiornamento o non tiene conto delle impostazioni, oppure tocca inavvertitamente la policy e innesca quel che non dovrebbe.
Domanda provocatoria: è un bug o è la situazione reale e il fix serve a nascondere la realtà della situazione?
Si era detto che i correttivi per i bug delle cpu avrebbero consumato più risorse.. non è che magari... ?
E' un bug. Poi se uno ci vuol vedere qualche complotto si accomodi pure. Basta usare un qualsiasi altro tool per monitorare l'uso della CPU ;)
verbal_666
06-10-2018, 14:05
appunto, a tuo modo di vedere visto che il tuo messaggio è completamente lacunoso (figurati se in borsa e/o altre realtà di quella portata usano le stesse dinamiche di una casa)...
Noi in Banca usiamo quasi tutti Client W10 per gestire i sistemi di Banca, soprattutto via remoto, compresi i server che gestiscono la Parte Finanza. Se IERI/OGGI, in Banca, si fosse generato un simile episodio, la M$ avrebbe pagato tanto di quei soldi che potresti vivere di rendita a vita. OVVIAMENTE Windows Update è selezionato e distribuito tramite policy di Update schedulate e Collaudate. QUINDI, lacunoso sarà LEI, visto che non conosce neanche le Realtà del Lavoro. Ed era comunque un esempio generico! Per il resto, brindi e resti sereno di questa cazzata gigantesca M$ e ancora divertitevi con questi UPDATE DA 2 GIGA A BOTTA, RIDICOLI, Voi ancora prima della M$!!!
*
Mi hai preceduto di un attimo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 14:36
Il "problema" della cancellazione documenti sembra essersi presentato nelle macchine su cui era impostata la seguente Group Policy:
"Delete user profiles older than a specified number of days on system restart". :eek: :eek: :eek:
Sembra ma non è così. Non è quello l'origine del problema, come ti hanno anche risposto sull'altro sito.
Trotto@81
06-10-2018, 14:56
Noi in Banca usiamo quasi tutti Client W10 per gestire i sistemi di Banca, soprattutto via remoto, compresi i server che gestiscono la Parte Finanza. Se IERI/OGGI, in Banca, si fosse generato un simile episodio, la M$ avrebbe pagato tanto di quei soldi che potresti vivere di rendita a vita. OVVIAMENTE Windows Update è selezionato e distribuito tramite policy di Update schedulate e Collaudate. QUINDI, lacunoso sarà LEI, visto che non conosce neanche le Realtà del Lavoro. Ed era comunque un esempio generico! Per il resto, brindi e resti sereno di questa cazzata gigantesca M$ e ancora divertitevi con questi UPDATE DA 2 GIGA A BOTTA, RIDICOLI, Voi ancora prima della M$!!!
Se una banca ha i documenti nelle cartelle è da chiudere subito.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 15:02
Se una banca ha i documenti nelle cartelle è da chiudere subito.
Sì, indubbiamente meglio alla vecchia maniera. Nei cassetti e dentro gli armadi :asd:
Trotto@81
06-10-2018, 15:12
No, ma su sistemi dedicati configurati in raid e che usano gestionali dotati di db, che di certo non girano su Windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 15:28
No, ma su sistemi dedicati configurati in raid e che usano gestionali dotati di db, che di certo non girano su Windows.
A parte che in banca non si usano solo gestionali e si fanno anche operazioni da tradizionale "segretaria", quelle che si facevano con la macchian da scrivere e la calcolatrice da tavolo, inoltre se vieni da me c'è sempre un server Windows nelle altre stanze, per ché ti stai fossilizzando sulle banche? Non è che fuori da quegli ambiti perdere file a causa di bug ed errori del sistema operativo cambi l'importanza. Se mi si cancella qualche file nel computer di casa, ma anche sullo smartphone tanto per rinforzare il concetto, mi incazzo non poco anche se è "solo" casa mia o solo un telefonino.
Trotto@81
06-10-2018, 15:33
Non mi fossilizzo sulle banche, ma sui danni che una banca non dovrebbe subire dalla perdita dei file nella cartella Documenti.
Giux-900
06-10-2018, 15:44
Secondo me devono rivedere completamente il sistema di aggiornamento.
Non si può pensare al formattone ogni 3-6mesi, ne si può costringere ad aggiornare chi vuole stare in pace.
Possono prevedere due canali, il primo windows service (senza ne 10 ne 11 o altro), per smanettoni che vogliono tutto aggiornato sempre.
Il secondo canale classico (vecchio stile) con un sistema operativo che si rinnova completamente ogni 3anni e che riceve solo supporto di sicurezza base.
Il nome in questo caso può continuare ad essere numerato, windows11, 12 etc.
Quando vai a scaricare la RS8 ad esempio sai che corrisponde ad una versione più aggiornata dell'ultima base, ma poi dall'installazione in poi l'uso e gli aggiornamenti saranno molto diversi.
Magari dico qualcosa banale... nonso
unnilennium
06-10-2018, 15:47
Non mi fossilizzo sulle banche, ma sui danni che una banca non dovrebbe subire dalla perdita dei file nella cartella Documenti.Vale per tutti. Ma a prescindere da chi usa il sistema, che faccia il backup o meno, se l'update cancella qualcosa la colpa non e certo sua... Anche so ho il backup il tempo che perdo a cercare e ripristinare e sempre tempo sprecato, perso per colpa di MS.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
verbal_666
06-10-2018, 15:51
Siete 'na massa de cojoni. E magari avete pure pagato la Licenza M$ per farvi fottere a sto modo. A parte l'esempio Banca/Finanza, che era appunto un esempio all'eccesso (ovviamente abbiano tutte le SAN e i NAS di questo mondo e Sistemi ridondati in abbondanza per i DATI CHE SERVONO REALMENTE ALLA BANCA; oltrettutto, suppongo anche tu lo sapia, le Banche i dati "veri", ed il "cuore", li tengono, tuttora, 90% su IBM z/OS MVS), ma l'operatore di turno ha anche tutta la sua docs, tutto il suo desktop, tutta la sua lista di rdp salvati nei documenti, magari... e magari lo chiamano in reperibilità per gestire Sistemi Remoti o proprio il Mainframe, e spesso non si tratta di Ingegneri IT. Per il resto, massì, in effetti cazzo me ne frega di star qua a disquisire con chi passa la vita a divertirsi, magari leggendo di altri che hanno perso tutti i documenti o funzionalità che usavano, avendo pure pagaro per un OS... divertitevi, salvo l'avere TRE backup di tutto quel che mi serve dei miei PC, dovesse succedermi di perdere tutto il mio "PC" per una cazzata del genere, altro che faccine, faccette e battutine... cojoni!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 15:52
Il secondo canale classico (vecchio stile) con un sistema operativo che si rinnova completamente ogni 3anni e che riceve solo supporto di sicurezza base.
Il nome in questo caso può continuare ad essere numerato, windows11, 12 etc.
Questa c'è già, si chiama Windows 10 Ltsc, fino all'altro ieri c'era la Ltsb. Ed è esattamente come dici tu, l'unica pecca che non è disponibile ai comuni utenti essendo una versione entreprise.
Io sul mio PC personale da lavoro ho la Ltsb e da quando l'ho messa sto veramente bene. Non ho neanche voglia di passarlo alla Ltsc tanto per dire...
guant4namo
06-10-2018, 15:56
Siete 'na massa de cojoni. E magari avete pure pagato la Licenza M$ per farvi fottere a sto modo. A parte l'esempio Banca/Finanza, che era appunto un esempio all'eccesso (ovviamente abbiano tutte le SAN e i NAS di questo mondo e Sistemi ridondati in abbondanza per i DATI CHE SERVONO REALMENTE ALLA BANCA; oltrettutto, suppongo anche tu lo sapia, le Banche i dati "veri", ed il "cuore", li tengono, tuttora, 90% su IBM z/OS MVS), ma l'operatore di turno ha anche tutta la sua docs, tutto il suo desktop, tutta la sua lista di rdp salvati nei documenti, magari... e magari lo chiamano in reperibilità per gestire Sistemi Remoti o proprio il Mainframe, e spesso non si tratta di Ingegneri IT. Per il resto, massì, in effetti cazzo me ne frega di star qua a disquisire con chi passa la vita a divertirsi, magari leggendo di altri che hanno perso tutti i documenti o funzionalità che usavano, avendo pure pagaro per un OS... divertitevi, salvo l'avere TRE backup di tutto quel che mi serve dei miei PC, dovesse succedermi di perdere tutto il mio "PC" per una cazzata del genere, altro che faccine, faccette e battutine... cojoni!
Capisco il tuo " odio " vs Microsoft per questo problema legato all'update/cancellazione dei file.
Ma sfogarti insultando gli utenti su questo thread, che tu abbia ragione o meno, non mi sembra una buona cosa. Poi vedi tu. Buon proseguimento ;)
Noi in Banca usiamo quasi tutti Client W10 per gestire i sistemi di Banca, soprattutto via remoto, compresi i server che gestiscono la Parte Finanza. Se IERI/OGGI, in Banca, si fosse generato un simile episodio, la M$ avrebbe pagato tanto di quei soldi che potresti vivere di rendita a vita. OVVIAMENTE Windows Update è selezionato e distribuito tramite policy di Update schedulate e Collaudate. QUINDI, lacunoso sarà LEI, visto che non conosce neanche le Realtà del Lavoro. Ed era comunque un esempio generico! Per il resto, brindi e resti sereno di questa cazzata gigantesca M$ e ancora divertitevi con questi UPDATE DA 2 GIGA A BOTTA, RIDICOLI, Voi ancora prima della M$!!!
Siete 'na massa de cojoni. E magari avete pure pagato la Licenza M$ per farvi fottere a sto modo. A parte l'esempio Banca/Finanza, che era appunto un esempio all'eccesso (ovviamente abbiano tutte le SAN e i NAS di questo mondo e Sistemi ridondati in abbondanza per i DATI CHE SERVONO REALMENTE ALLA BANCA; oltrettutto, suppongo anche tu lo sapia, le Banche i dati "veri", ed il "cuore", li tengono, tuttora, 90% su IBM z/OS MVS), ma l'operatore di turno ha anche tutta la sua docs, tutto il suo desktop, tutta la sua lista di rdp salvati nei documenti, magari... e magari lo chiamano in reperibilità per gestire Sistemi Remoti o proprio il Mainframe, e spesso non si tratta di Ingegneri IT. Per il resto, massì, in effetti cazzo me ne frega di star qua a disquisire con chi passa la vita a divertirsi, magari leggendo di altri che hanno perso tutti i documenti o funzionalità che usavano, avendo pure pagaro per un OS... divertitevi, salvo l'avere TRE backup di tutto quel che mi serve dei miei PC, dovesse succedermi di perdere tutto il mio "PC" per una cazzata del genere, altro che faccine, faccette e battutine... cojoni!
2 settimane, la prossima è ban, già tanto che non banno direttamente ora.
E guarda che non potresti offendere gli altri nemmeno se lo avessero fatto prima loro (cosa che non mi sembra minimamente, altrimenti segnali e vedono i moderatori cosa fare).
Anzi non credo nemmeno che qualcuno sia felice e contento di questi casi per cui hanno stoppato l'aggiornamento o lo ritenga un non-problema.
Ma come detto in qualunque caso non potresti offendere.
Fatal Frame
06-10-2018, 17:40
Come faccio a sapere se mi ha scaricato l'ultimo aggiornamento ??
Giux-900
06-10-2018, 17:43
Come faccio a sapere se mi ha scaricato l'ultimo aggiornamento ??
per la iso dici ? calcola sha1 ed incollalo su google
Fatal Frame
06-10-2018, 17:48
per la iso dici ? calcola sha1 ed incollalo su google
Su Wu
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 17:55
Su Wu
Spiegati meglio per favore, l'hai già installato? Se sì, vai nel prompt e lancia
winver
L'ultima versione è la 1809
Sarebbe certo un buon punto di partenza ma, a mio avviso, è l’intera filiera produttiva che andrebbe ripensata: un OS non è una sfilata di moda Prêt-à-Porter piena di mirabolanti quanto inutili novità da presentare obbligatoriamente ad ogni cambio di stagione: quindi la prima cosa da fare è smettere di “aggiungere” ed iniziare a “togliere”. In caso contrario le conseguenze non sono di poco conto: se uno stilista sbaglia a progettare una spallina di un abito la cosa peggiore che può capitare è di vedere all’improvviso una te77a per strada, mentre in un OS la cosa peggiore che può capitare è vedere sparire all’improvviso tutti i propri dati, file di lavoro compresi: almeno i ransomware una possibilità di recupero te la lasciano, l’update di Windows 10 neppure quella…!
Quoto e sottolineo in grassetto il punto importante...
Sugli aggiornamenti ormai si ha poco controllo? (a parte se uno li disattiva etc) ce ne facciamo una ragione ma nessuno obbliga te "Microsoft" a rilasciarli in maniera distruttiva.
Voglio dire chi lavora e non ha letteralmente il tempo materiale e diciamolo nemmeno la voglia di star li a vedere le ultime news sul proprio OS, perchè deve ritrovarsi con il PC da dover ripristinare perdendo tempo inutilmente?... se da ragazzi si ha più tempo per smanettare e star dietro a queste robe ok, dopo vuoi solo "lavorare in pace" senza star li a preoccuparti di cose extra/superflue. E poi dai... se un tempo dovevi fare un format o un ripristino era perchè si andava a far qualcosa che comprometteva il sistema, qua fra poco diventa il contrario, il sistema che va contro se stesso, una sorta di malattia autoimmune per la miseria :eek: :D
Personalmente è stato un caso leggere la news dell'arrivo del nuovo update e per prevenire ho semplicemente messo in pausa gli aggiornamenti anche se avendo fatto un immagine con macrium del sistema potevo non preoccuparmi ma perchè rischiare? Non siamo dei beta testers....
Su Wu
in che senso allora scusa?
Se lo hai tirato giù da WU (come peraltro il grosso di coloro che lo riceveranno...), allora è RS5 sicuro (digita il comando winver da Start/esegui e leggi cosa viene fuori: se 1809 allora si parla dell'ultimo).
Per curiosità, è una domanda indotta dalla paura (cioè lo avevi già installato) o cosa (lo tenevi parcheggiato?) visto che è bloccato da ieri o quello che è?
Quoto e sottolineo in grassetto il punto importante...
Sugli aggiornamenti ormai si ha poco controllo? (a parte se uno li disattiva etc) ce ne facciamo una ragione ma nessuno obbliga te "Microsoft" a rilasciarli in maniera distruttiva.
Voglio dire chi lavora e non ha letteralmente il tempo materiale e diciamolo nemmeno la voglia di star li a vedere le ultime news sul proprio OS, perchè deve ritrovarsi con il PC da dover ripristinare perdendo tempo inutilmente?... se da ragazzi si ha più tempo per smanettare e star dietro a queste robe ok, dopo vuoi solo "lavorare in pace" senza star li a preoccuparti di cose extra/superflue. E poi dai... se un tempo dovevi fare un format o un ripristino era perchè si andava a far qualcosa che comprometteva il sistema, qua fra poco diventa il contrario, il sistema che va contro se stesso, una sorta di malattia autoimmune per la miseria :eek: :D
Personalmente è stato un caso leggere la news dell'arrivo del nuovo update e per prevenire ho semplicemente messo in pausa gli aggiornamenti anche se avendo fatto un immagine con macrium del sistema potevo non preoccuparmi ma perchè rischiare? Non siamo dei beta testers....
per carità, c'è sicuramente del vero in quello che affermate (per quanto il problema non sia generalizzato, per quanto un utente dovrebbe far sempre uso di backup, per quanto [...]) e infatti MS, in via precauzionale (e a tutela della vera massa che evidentemente sa schiacciare giusto 2 pulsanti in croce) ha sospeso la distribuzione.
E' chiaro altresi che esiste un problema di testing per tanti motivi (leggo adesso che certi feedback erano stati ignorati, che insider -aggiungo io- è solitamente l'ultimo cazzone -ma se è vero che hanno ignorato le segnalazioni, potevano essere anche professori d'informatica- etc) accentuato dal fatto che il sistema si deve modellare su una galassia di software/periferiche "fuori controllo"...
Fatal Frame
06-10-2018, 18:05
Spiegati meglio per favore, l'hai già installato? Se sì, vai nel prompt e lancia
winver
L'ultima versione è la 1809Ok era quello che volevo sapere
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
06-10-2018, 18:07
E' 1803 ... WU non lo trova
E' 1803 ... WU non lo trova
meglio cosi', signifdica che la distribuzione a-scaglioni (o graduale dunque non a-canala) funziona e permette di contenere problemi (che sicuramente per chi li lamenta fanno girare le °° ma, se la "gente" fosse abituata a far backup, se)...
Il problema cmq esiste e lo devono risolvere
Fatal Frame
06-10-2018, 18:21
meglio cosi', signifdica che la distribuzione a-scaglioni (o graduale dunque non a-canala) funziona e permette di contenere problemi (che sicuramente per chi li lamenta fanno girare le °° ma, se la "gente" fosse abituata a far backup, se)...
Il problema cmq esiste e lo devono risolvere
Parli del problema "perdita dati" ??
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html
si, è l'argomento del giorno :asd:
Fatal Frame
06-10-2018, 18:27
si, è l'argomento del giorno :asd:Dopo controllo su Surface e portatile se lo trova
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
roberto1
06-10-2018, 19:25
azz ho scaricato la .iso con il tool 1809 masterizzata ma con questi bug non mi fido a piallare e installare da zero, nemmeno ad aggiornare la 1808. :rolleyes: continuo con win 7 fino ad essere sicuro che correggano.
Fatal Frame
06-10-2018, 19:34
Sconsigliato l'update... attendo
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
roberto1
06-10-2018, 19:43
si, il problema sulla wifi ha iniziato a farlo prima in effetti, ma mi aspettavo che con la major release fosse risolto.
i driver sono quelli di default di win... non ho mai messo driver di terze parti per la wifi... e' una qualcom atheros ar5bwb222.
sul collegamento di onedrive nel centro sicurezza non ho lo screen, ogni tanto mi mostra il trilangolino sull'icona nella task, vado a vedere, e sotto a protezione da virus e minacce mi esce un tasto aggiuntivo che mi dice di attivare il backup automatico su onedrive, clicchi e ti apre una finestra a parte per l'accesso a onedrive... pero' i dati di accesso di onedrive che uso, non li riconosce come validi.
gli ho detto piu' volte di ignorare l'opzione, ma ogni tanto si ripresenta a caso.
spero che hai risolto, non so quanto ti sia utile ma ho trovato questo, dagli un'occhiata. link: https://www.navigaweb.net/2018/10/generare-report-wifi.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+navigaweb+%28Pom-HeYWEB%21%29
Gianluca99
06-10-2018, 20:36
Ho effettuato un installazione pulita sul notebook di mia cugina di Win10 1809, confermo i bug del task manager (cpu al 100% ma singoli processi mai sopra all'1%), poi non so se è una nuova funzionalità di Onedrive ma ora viene effettuato il backup della cartella desktop (assurdo imho), ho provato a cancellarla da onedrive e mi sono ritrovato il desktop senza più icone e un errore ogni volta che provado ad accedere al desktop da esplora risorse, mi è toccato ricrearla e disattivare onedrive :muro:
Ho effettuato un installazione pulita sul notebook di mia cugina di Win10 1809, confermo i bug del task manager (cpu al 100% ma singoli processi mai sopra all'1%), poi non so se è una nuova funzionalità di Onedrive ma ora viene effettuato il backup della cartella desktop (assurdo imho), ho provato a cancellarla da onedrive e mi sono ritrovato il desktop senza più icone e un errore ogni volta che provado ad accedere al desktop da esplora risorse, mi è toccato ricrearla e disattivare onedrive :muro:
questo probabile te lo leva
https://www.ilwebmaster21.com/i-programmi/skynet-control
ma puo essere che ce da aspettare la versione nuova vista la data di uscita...
Saetta_McQueen
06-10-2018, 21:23
Secondo me devono rivedere completamente il sistema di aggiornamento.
Non si può pensare al formattone ogni 3-6mesi, ne si può costringere ad aggiornare chi vuole stare in pace.
Sono d'accordo, questa politica degli aggiornamenti la trovo assurda.
Ho posticipato fin quando ho potuto il passaggio a windows 10 pro ma a settembre non ho potuto più tenere il 7 (purtroppo).
Ho finito la settimana scorsa di installare programmi, configurare l'OS, risolvere problemi, ecc...
Ora ho un sistema stabile e reattivo (che esteticamente mi fa sempre schifo, ma vabbè ...) e francamente il pensiero di ricominciare da zero se qualcosa dovesse andare storto mi fa venire l'orticaria.
Per ora ho bloccato gli aggiornamenti di windows update, più avanti si vedrà.
Inoltre, questa politica mi fa percepire questo OS come se fosse una perenne beta, che non raggiunge mai la maturità. Perchè non si concentrano nel miglioramento di quello che già c'è piuttosto che introdurre altre funzionalità, dalla dubbia utilità per molti?
amd-novello
06-10-2018, 23:32
dico anche io la mia.
ok levare quello strumento di backup di win 7 vetusto.
ma non mi piace il fatto che i danni sono sempre colpa degli utenti che non fanno backup. in pochissimi sanno cosa sia e perchè sia importante.
la MS dovrebbe copiare da Apple e fare una cosa semplice e a prova di utonto come time machine. ogni tanto win ti ricorda di collegare un'unità esterna e lui in automatico fa un backup differenziale o come si chiama e se serve si riprendono da lì i dati per fare il restore se win si sputtana.
poi certo la cosa che non esiste sul pc a differenza del mac è quel menu all'avvio per il restore di win che addirittura sul mac si collega a internet e scarica l'SO. forse impossibile su pc perchè ogni bios è diverso.
insomma MS ha copiato molte volte negli anni e molto bene. che continuasse :D
io invece dico che hanno semplicemente rotto le bolas con questi finti upgrade che di fatto sono vere e proprie re installazioni con migrazione programmi e dati
i kernel vengono aggiornati di versione in versione ed i casini con driver e programmi sono sempre dietro l'angolo
meno male che c'è la LTSB , altrimenti in certe realtà aziendali ci sarebbe da suicidarsi
amd-novello
07-10-2018, 07:11
Adesso a me non sembrano più delle migrazioni come prima. Sono molto più veloci e al riavvio non hai tutte quelle scelte di quando installi win ex novo.
Chessmate
07-10-2018, 08:01
ora viene effettuato il backup della cartella desktop (assurdo imho), ho provato a cancellarla da onedrive e mi sono ritrovato il desktop senza più icone e un errore ogni volta che provado ad accedere al desktop da esplora risorse, mi è toccato ricrearla e disattivare onedrive :muro:Ho notato anche io questo problema, poi si è risolto da solo.
ninja750
07-10-2018, 08:26
<< smettere di “aggiungere” ed iniziare a “togliere”. >>
Windows 10 deve essere ripensato dalle B-A-S-I: un nucleo scarno, minimalista (solo OS) senza null’altro sopra...e ciò a partire dalla versione Home in poi. Tutte le funzionalità non indispensabili alla mera esecuzione dell’OS dovrebbero scomparire dalle ISO ufficiali, per poi essere “modularizzate” e rese disponibili on-demand; il che si tradurrebbe - a titolo esemplificativo ma non esaustivo - in: niente Telemetria, Defender, Cortana, OneDrive, Edge, IE, Skype, APP e bimbominkiate semestrali varie; tali funzionalità dovrebbero essere considerate (come in realtà sono) alla stregua di un “extra” e, in quanto tali, da gestite tramite un canale dedicato agli add-on di Windows, con moduli incorporabili/scorporabili nell’OS, moduli installabili dall’utente su base volontaria e magari scaricabili anche in comodi setup offline. Solo semplificando e razionalizzando il codice sorgente riducendolo all’essenziale, i programmatori della Microsoft saranno in grado gestire ed implementare correttamente gli hotfix settimanali e i major update.
concordo pienamente anche perchè un conto sono cose in fondo utili tipo edge altre tipo i mille giochi preinstallati o i mille altri bloatware che assolutamente non dovrebbero essere preinstallati
francamente il pensiero di ricominciare da zero se qualcosa dovesse andare storto mi fa venire l'orticaria.
esatto anche perchè è vero che il sistema operativo ci si mette 30 minuti a installarlo ma è tutto il resto che porta via TANTISSIMO tempo tutti i programmi tutte le personalizzazioni tutte le schedulazioni.. e poi per cosa? perchè devono aggiungere la timeline che nessuno ha chiesto? e mi devi reinstallare 30gb di sistema operativo per la timeline??
Inoltre, questa politica mi fa percepire questo OS come se fosse una perenne beta, che non raggiunge mai la maturità. Perchè non si concentrano nel miglioramento di quello che già c'è piuttosto che introdurre altre funzionalità, dalla dubbia utilità per molti?
quotissimo
una volta erano loro a fare i test, adesso evidentemente spendono meno soldi e fanno fare i beta test agli insider se non agli utenti finali
ovviamente anche sta cosa dei dati spariti non è capitato a nessuno prima della release del 2 ottobre no?
cavolo sarà una delle società con maggiori capitali al mondo e a ogni release ste figure da cioccolatai
io invece dico che hanno semplicemente rotto le bolas con questi finti upgrade che di fatto sono vere e proprie re installazioni con migrazione programmi e dati
i kernel vengono aggiornati di versione in versione ed i casini con driver e programmi sono sempre dietro l'angolo
anche perchè si è visto che possono benissimo fare dei grossi cumulativi senza dover fare reinstallare tutto il SO
ma ci ricordiamo nella 1803 i problemi con le partizioni ecc? queste sono le cose allucinanti
meno male che c'è la LTSB , altrimenti in certe realtà aziendali ci sarebbe da suicidarsi
guarda nella mia azienda hanno fatto che mettere WSUS che non scarica mai aggiornamenti e finita li, moltissimi notebook hanno win10 ancora aggiornato alla 1500 qualcosa.. credo di essere uno dei pochi che a suo rischio fa l'aggiornamento forzato di ogni release
Adesso a me non sembrano più delle migrazioni come prima. Sono molto più veloci e al riavvio non hai tutte quelle scelte di quando installi win ex novo.
si ma di fatto lo sono, la cosa gravissima è quella
In realtà del mio discorso avrei quotato la frase qui sotto! :D
<< smettere di “aggiungere” ed iniziare a “togliere”. >>
Windows 10 deve essere ripensato dalle B-A-S-I: un nucleo scarno, minimalista (solo OS) senza null’altro sopra...e ciò a partire dalla versione Home in poi. Tutte le funzionalità non indispensabili alla mera esecuzione dell’OS dovrebbero scomparire dalle ISO ufficiali, per poi essere “modularizzate” e rese disponibili on-demand; il che si tradurrebbe - a titolo esemplificativo ma non esaustivo - in: niente Telemetria, Defender, Cortana, OneDrive, Edge, IE, Skype, APP e bimbominkiate semestrali varie; tali funzionalità dovrebbero essere considerate (come in realtà sono) alla stregua di un “extra” e, in quanto tali, da gestite tramite un canale dedicato agli add-on di Windows, con moduli incorporabili/scorporabili nell’OS, moduli installabili dall’utente su base volontaria e magari scaricabili anche in comodi setup offline. Solo semplificando e razionalizzando il codice sorgente riducendolo all’essenziale, i programmatori della Microsoft saranno in grado gestire ed implementare correttamente gli hotfix settimanali e i major update. Nel frattempo, sempre con riferimento a W10, consiglio a tutti una sana lettura, in particolare a chi possiede un’azienda da mandare avanti con dipendenti da pagare ogni fine mese: https://it.wikipedia.org/wiki/Disaster_recovery
Completamente d'accordo.
gente: mi è sparita l'iconcina in basso a destra (dove c'è l'orologio) della connessione di rete.... come faccio a rimetterla?
grazie
tallines
07-10-2018, 11:41
azz ho scaricato la .iso con il tool 1809 masterizzata ma con questi bug non mi fido a piallare e installare da zero, nemmeno ad aggiornare la 1808. :rolleyes: continuo con win 7 fino ad essere sicuro che correggano.
Se installi da zero, tu azzeri tutto il contenuto in C.............quindi i dati è ovvio che li perdi, se prima non li copi su un hd esterno .
Mi spiace che siano venuti fuori problemi, con la perdita di dati, io non ho avuto nessuna perdita di dati.........installando W10 October Update, in place .
tallines
07-10-2018, 11:49
gente: mi è sparita l'iconcina in basso a destra (dove c'è l'orologio) della connessione di rete.... come faccio a rimetterla?
grazie
Ciao, prova cosi > tasto destro del mouse su un punto vuoto del dekstop - Personalizza - Barra delle applicazioni - Area di notifica > Seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni .
Vai anche in > Area di notifica > Attiva o disattiva icone di sistema .
Ciao, prova cosi > tasto destro del mouse su un punto vuoto del dekstop - Personalizza - Barra delle applicazioni - Area di notifica > Seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni .
Vai anche in > Area di notifica > Attiva o disattiva icone di sistema .
grazie ho provato:
nel primo caso ho la voce "Rete" selezionata, ma stranamente l'iconcina in questa schermata non c'è (ho solo un quadrato grigio senza dentro niente)
nel secondo caso la voce "Rete" è già attiva ma è in grigino (cioè non posso modificare l'impostazione...)
tallines
07-10-2018, 12:02
grazie ho provato:
nel primo caso ho la voce "Rete" selezionata, ma stranamente l'iconcina in questa schermata non c'è (ho solo un quadrato grigio senza dentro niente)
nel secondo caso la voce "Rete" è già attiva ma è in grigino (cioè non posso modificare l'impostazione...)
Ma hai installato W10 nuova Versione 1809 ?
O l' icona è sparita cosi............?
Hai provato a riavviare il pc ?
Fai uno scandisk e prova a dare il comando sfc /scannow da cmd
homoinformatico
07-10-2018, 12:04
Il "problema" della cancellazione documenti sembra essersi presentato nelle macchine su cui era impostata la seguente Group Policy:
"Delete user profiles older than a specified number of days on system restart". :eek: :eek: :eek:
Quindi in sostanza la colpa non sembra essere di Microsoft ma di quel pazzo di amministratore di quei PC che ha impostato quella policy! :ciapet:
Vabbè, è grave lo stesso.
A windows chi lo ha detto che il profilo utente era "older"? specie se lo"specified number of days" non era ancora passato?
forse (tiro a indovinare) durante il processo di aggiornamento windows cazzeggia con la data.
Comunque questa politica da rolling release ha rotto i cosiddetti. Se si fà in pratica un upgrade gi SO ogni sei mesi qualche problema viene fuori per forza...
Però cancellare i dati (e se abbiamo un ssd il trim impedisce pure di recuperarli), ripeto, è grave.
Si tratta di una delle più grosse case sw al mondo, mica dell'app amatoriale sul cucito fatta da mia zia Elisabetta!
Se poi la policy serve o non serve e se chi la mette è sano di mente o no è un altro discorso...
UtenteSospeso
07-10-2018, 14:13
.
Ma hai installato W10 nuova Versione 1809 ?
O l' icona è sparita cosi............?
Hai provato a riavviare il pc ?
Fai uno scandisk e prova a dare il comando sfc /scannow da cmd
sono ancora alla 1803
ho provato a riavviare ma nulla.....
ora provo a reinstallare i driver della scheda di rete.... vediamo
grazie
tallines
07-10-2018, 15:31
sono ancora alla 1803
ho provato a riavviare ma nulla.....
ora provo a reinstallare i driver della scheda di rete.... vediamo
grazie
Magari se installi in place la 1809, torna l' icona .
Salva sempre prima i dati su un hd esterno, prima di fare l' installazione in place, se vuoi farla, onde evitare...........la famosa perdita di dati di cui si è parlato nelle ultime 2-3 pagine in questa discussione .
A me non ha tolto niente........anzi, avevo 4-5 icone sul desktop, dei collegamenti a dei programmi........che erano diventate bianche, a mò di fantasmino, avete presente ?
I programmi, si avviavano ugualmente, anche se l' icona non era più quella originale .
Behhh, dopo l' installazione in place di W10 1809, sono tornate le icone colorate, di prima :)
Fatal Frame
07-10-2018, 15:40
sono ancora alla 1803
ho provato a riavviare ma nulla.....
ora provo a reinstallare i driver della scheda di rete.... vediamo
grazieNon è stato ritirato l'aggiornamento ?!
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
FulValBot
07-10-2018, 15:49
sì che lo è, per ora nessuno può metterlo
per la questione rete bisogna controllare su gestione dispositivi la sezione della scheda di rete e rimuovere le cose problematiche (va settata anche l'opzione dei dispositivi nascosti)
se necessario va reinstallata la scheda di rete
tallines
07-10-2018, 16:03
sì che lo è, per ora nessuno può metterlo
Ahh però.....hanno tornato a mettere W10 April 2018 Update...........:eek:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ahh però.....hanno tornato a mettere W10 April 2018 Update...........:eek:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ho visto anch'io
A me va ok. Come la mettiamo, mah scherziamo mica. Cosa combina la Microsoft. Addirittura ho installato nuovi driver GeForce da Nvidia fatti apposta per Win 10. Mah….
tallines
07-10-2018, 16:26
Ho visto anch'io
A me va ok. Come la mettiamo, mah scherziamo mica. Cosa combina la Microsoft. Addirittura ho installato nuovi driver GeForce da Nvidia fatti apposta per Win 10. Mah….
Infatti, anche a me, W10 va benissimo, l' ho installato, scaricando l' Iso di W10 October 2018 Update, da Windows Blog Italia, prima che apparisse la disponibilità nel sito ufficiale della Microsoft .
Si vede che il problema è abbastanza grande quindi, se addirittura la Microsoft, ha tolto l' iso di W10 October 2018 Update............:boh:
Dato che hanno sospeso il rilascio su Win Update, hanno fatto che far 31 e rimuovere pure il download da tools.
Infatti, anche a me, W10 va benissimo, l' ho installato, scaricando l' Iso di W10 October 2018 Update, da Windows Blog Italia, prima che apparisse la disponibilità nel sito ufficiale della Microsoft .
Si vede che il problema è abbastanza grande quindi, se addirittura la Microsoft, ha tolto l' iso di W10 October 2018 Update............:boh:
Mi trovo tra incudine e martello se ritornare con il backup fatto con Acronis alla 1803
Che dici...però non ho nessun disguido
Ciao tallines
tallines
07-10-2018, 16:44
Mi trovo tra incudine e martello se ritornare con il backup fatto con Acronis alla 1803
Che dici...però non ho nessun disguido
Ciao tallines
Anch' io ho il Backup della versione precedente, ma a qual pro tornare indietro ?
A me funziona tutto bene, sin dall' inizio .
Mi spiace che sia successo, quello che è successo per tutti gli utenti che hanno avuto problemi .
Invece, adesso la domanda è un' altra : ma quando viene corretto l' RS5, e viene messo a disposizione di nuovo nel link della Microsoft, devo tornare a installarlo in place ? :eek: :eek:
Anche questa :cry: accipicchia........:cry: che pizza.......io lascio tutto cosi :O :)
Certo è, che se la Microsoft l' ha tolto, la storia è......grave..........
Però io adesso lo tengo, tanto i dati sono sempre stati su hd esterni, dai tempi di W7,......se inizia a dar di testa, ho il Backup della Versione precedente, la 1803, quindi...........;)
Se inizia.........ma è tutto ok....addirittura, come ho detto, mi ha rimesso a posto un pò di collegamenti, che con la versione 1803 erano diventati sul desktop, delle icone bianche, tipo fantasmino .
Lo lascio cosi :)
@tallines
Ti seguo anch'io a limite quando rimettono sul sito la 1809 o come la chiameranno, vuol dire che farò di nuovo installazione in Place
Ciao
Anche per me quasi tutto ok, niente di grave.
Dopo l'aggiornamento ho dovuto reinstallere i codec k-lite che erano scomparsi del tutto, una cosa risolvibile.
Oggi invece ho notato che è disattivata l'opzione per gli aggiornamenti automatici e non è possibile riattivarla.
https://i.postimg.cc/jdvXFQkH/Honeycam_2018-10-07_17-40-03.gif
Come potrei risolvere? :rolleyes:
Invece, adesso la domanda è un' altra : ma quando viene corretto l' RS5, e viene messo a disposizione di nuovo nel link della Microsoft, devo tornare a installarlo in place ? :eek: :eek:
Farai il classico update via Win Update, come per ogni altra patch :boh:
giovanni69
07-10-2018, 17:26
meno male che c'è la LTSB , altrimenti in certe realtà aziendali ci sarebbe da suicidarsi
che userà lo 0.1% delle aziende perchè l'IT manager conosce solo la versione enterprise standard e di recente è pure aumentato il costo del 33% (https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/rincari-anche-salati-nelle-licenze-enterprise-dei-prodotti-microsoft_77993.html), giusto per incentivarne l'uso.... :O Pensa quanto ci tiene Microsoft a fornire OS as service che sia 'pulito', essenziale e stabile. Alcuni utenti giudicarono un ossimoro già il titolo stesso di questo thread e anni fa ed i recenti episodi di dati cancellati e relativi rischi di aggiornamento ne sono la conferma. Poi ci saranno sempre orde di utenti a cui non è mai successo niente, s'intende, perchè la spada di Damocle non li ha mai sfiorati.
Consigliato a prescindere:
Running the tests again without saving your changes :asd: :rotfl: :sbonk:
(anche perchè per certi versi riflette perfettamente l'approccio della massa rispetto allo strumento informatico che non prevede il concetto di salvataggio o backup, attuale no?)
Video (https://twitter.com/i/status/1048258873075875840)
Nell'Olimpo del super-Top dai :asd:
.....
Come potrei risolvere? :rolleyes:
Non lo so, ma capita anche a me....
Magari se installi in place la 1809, torna l' icona .
Salva sempre prima i dati su un hd esterno, prima di fare l' installazione in place, se vuoi farla, onde evitare...........la famosa perdita di dati di cui si è parlato nelle ultime 2-3 pagine in questa discussione .
A me non ha tolto niente........anzi, avevo 4-5 icone sul desktop, dei collegamenti a dei programmi........che erano diventate bianche, a mò di fantasmino, avete presente ?
I programmi, si avviavano ugualmente, anche se l' icona non era più quella originale .
Behhh, dopo l' installazione in place di W10 1809, sono tornate le icone colorate, di prima :)
alla fine ho reinstallato la scheda di rete ed è ricomparso tutto (dopo un paio di riavvii, nel frattempo)... boh
grazie del supporto
Non lo so, ma capita anche a me....
ho verificato adesso ma a me resta tranquillamente sull'impostazione desiderata.
Perchè cmq non lo segnalate (a questo punto si può tranquillamente dire per quel che vale :stordita: ) e ci girate il link della segnalazione perchè al limite lo si possa "uppare" anche noi? (meno di un certo tot di segnalazioni infatti sembra di capire che non considerino minimamente il discorso)...
Giux-900
07-10-2018, 18:28
Anch' io ho il Backup della versione precedente, ma a qual pro tornare indietro ?
A me funziona tutto bene, sin dall' inizio .
Mi spiace che sia successo, quello che è successo per tutti gli utenti che hanno avuto problemi .
Invece, adesso la domanda è un' altra : ma quando viene corretto l' RS5, e viene messo a disposizione di nuovo nel link della Microsoft, devo tornare a installarlo in place ? :eek: :eek:
Anche questa :cry: accipicchia........:cry: che pizza.......io lascio tutto cosi :O :)
Certo è, che se la Microsoft l' ha tolto, la storia è......grave..........
Però io adesso lo tengo, tanto i dati sono sempre stati su hd esterni, dai tempi di W7,......se inizia a dar di testa, ho il Backup della Versione precedente, la 1803, quindi...........;)
Se inizia.........ma è tutto ok....addirittura, come ho detto, mi ha rimesso a posto un pò di collegamenti, che con la versione 1803 erano diventati sul desktop, delle icone bianche, tipo fantasmino .
Lo lascio cosi :)
io ho aggiornato tutto, notebook e pc fissi. Tutto liscio (sgrat).
Se non ti ha piallato i file nell'aggiornamento non credo che inizierà a farlo dopo cosi per sport ( :asd: ).
Non credo proprio che dovrai riaggiornare inplace, l'edizione è sempre la 1809. Ci sarà una nuova iso corretta che eviterà casini e cancellazioni. Per chi ha già aggiornato, se risulterà necessario sarà prevista qualche patch o fix da wu.
:D
ho verificato adesso ma a me resta tranquillamente sull'impostazione desiderata.
Forse vanno seguite le indicazioni della nota a margine....
https://i.postimg.cc/jCNq20dp/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/jCNq20dp)
Comunque a me "Disattivato" va bene....
tallines
07-10-2018, 18:42
@tallines
Ti seguo anch'io a limite quando rimettono sul sito la 1809 o come la chiameranno, vuol dire che farò di nuovo installazione in Place
Ciao
Ok .
Anche per me quasi tutto ok, niente di grave.
Dopo l'aggiornamento ho dovuto reinstallere i codec k-lite che erano scomparsi del tutto, una cosa risolvibile.
Oggi invece ho notato che è disattivata l'opzione per gli aggiornamenti automatici e non è possibile riattivarla.
Come potrei risolvere? :rolleyes:
A me funziona, nel senso che si può attivare o disattivare .
Prova a fare il classico sfc /scannow per quel che vale......e uno scandisk..............
tallines
07-10-2018, 18:44
Farai il classico update via Win Update, come per ogni altra patch :boh:
No no...........mai fatto l' update della nuova versione di W10 via Windows Update .
Al limite riscarico l' Iso quando viene messa di nuovo a disposizione............al limite.............:)
io ho aggiornato tutto, notebook e pc fissi. Tutto liscio (sgrat).
Se non ti ha piallato i file nell'aggiornamento non credo che inizierà a farlo dopo cosi per sport ( :asd: ).
Ottimo :)
Non credo proprio che dovrai riaggiornare inplace, l'edizione è sempre la 1809. Ci sarà una nuova iso corretta che eviterà casini e cancellazioni. Per chi ha già aggiornato, se risulterà necessario sarà prevista qualche patch o fix da wu.
Infatti, la tengo cosi :)
No no...........mai fatto l' update della nuova versione di W10 via Windows Update .
Al limite riscarico l' Iso quando viene messa di nuovo a disposizione............al limite.............:)
Non hai capito. Tu hai già installato la 1809 quindi quando ricaricheranno update/iso tu riceverai né più né meno un update (come lo scorso 17134.286 > .320 della 1803 per intenderci).
E' nonsense reinstallare nuovamente in place la 1809 quando rimetteranno la iso fixata.
tallines
07-10-2018, 18:57
Non hai capito. Tu hai già installato la 1809 quindi quando ricaricheranno update/iso tu riceverai né più né meno un update (come lo scorso 17134.286 > .320 della 1803 per intenderci).
E' nonsense reinstallare nuovamente in place la 1809 quando rimetteranno la iso fixata.
Infatti ho detto che non la reinstallo :), va benissimo :p
Se non ti ha piallato i file nell'aggiornamento non credo che inizierà a farlo dopo cosi per sport ( :asd: ).
Impostazioni di archiviazione -> Cambia il modo in cui viene liberato spazio automaticamente -> Elimina dalla cartella Download i file presenti da più di... :eekk:
Se per un qualche bug si attivasse questa impostazione, siamo… :ciapet:
FulValBot
07-10-2018, 21:25
io ho aggiornato tutto, notebook e pc fissi. Tutto liscio (sgrat).
Se non ti ha piallato i file nell'aggiornamento non credo che inizierà a farlo dopo cosi per sport ( :asd: ).
Non credo proprio che dovrai riaggiornare inplace, l'edizione è sempre la 1809. Ci sarà una nuova iso corretta che eviterà casini e cancellazioni. Per chi ha già aggiornato, se risulterà necessario sarà prevista qualche patch o fix da wu.
:D
lo spero, perché non ho alcun'intenzione di formattare
TheZioFede
07-10-2018, 21:51
Non hai capito. Tu hai già installato la 1809 quindi quando ricaricheranno update/iso tu riceverai né più né meno un update (come lo scorso 17134.286 > .320 della 1803 per intenderci).
E' nonsense reinstallare nuovamente in place la 1809 quando rimetteranno la iso fixata.
Non è detto che il problema sia risolvibile con un cumulativo in questo caso, può darsi che rilascino una nuova build e in quel caso anche chi ha già la 1809 dovrà rifare l'intero upgrade.
In realtà del mio discorso avrei quotato la frase qui sotto! :D
<< smettere di “aggiungere” ed iniziare a “togliere”. >>
Beh sarei finito a quotare tutto l'intervento ma ho giusto preso la base essenziale per l'intero discorso :D
per carità, c'è sicuramente del vero in quello che affermate (per quanto il problema non sia generalizzato, per quanto un utente dovrebbe far sempre uso di backup, per quanto [...]) e infatti MS, in via precauzionale (e a tutela della vera massa che evidentemente sa schiacciare giusto 2 pulsanti in croce) ha sospeso la distribuzione.
E' chiaro altresi che esiste un problema di testing per tanti motivi (leggo adesso che certi feedback erano stati ignorati, che insider -aggiungo io- è solitamente l'ultimo cazzone -ma se è vero che hanno ignorato le segnalazioni, potevano essere anche professori d'informatica- etc) accentuato dal fatto che il sistema si deve modellare su una galassia di software/periferiche "fuori controllo"...
Cosa posso aggiungere? Chi è intervenuto dopo di me ha già esposto un pò tutto il malcontento che c'è e/o le possibili soluzioni...
Dite che Microsoft lo capirà a furia di sbatterci la testa? Mah! :rolleyes:
UtenteSospeso
07-10-2018, 22:02
Anche a voi l'update è così lento ?
Gestione attività in WiFi mi da dai picchi più o meno regolari di 500Kbps con Adsl 20Mb/s.
Ho anche l'impressione che alcune parti completate dopo un riavvio non le installa e se le perde, al riavvia inizi a scaricarli di nuovo da zero. :mbe: :mbe:
Nella parte iniziale arrivava a 2-3Mbit non costanti ( su una nuova installazione ).
.
UtenteSospeso
07-10-2018, 22:18
Un altro pc connesso alla stessa rete sta scaricando a 7mega circa, ma update non ce ne sono !!
Che si sta scaricando ??!?!??!
.
amd-novello
07-10-2018, 22:24
se vai nel monitor di sistema vedi quale parte del so sta usando internet
Non è detto che il problema sia risolvibile con un cumulativo in questo caso, può darsi che rilascino una nuova build e in quel caso anche chi ha già la 1809 dovrà rifare l'intero upgrade.
Dai ragazzi, non scherziamo.
Fosse stata una news tipo: "Trovato un virus che ha infettato la ISO di Microsoft" allora capirei, ma qui, tutti, COMPRESI QUELLI che hanno installato SENZA PROBLEMI, tutti a disperarsi cosa potrà mai succedere.
La build RS5 .1 ha (forse) UN baco di aggiornamento che, passando da vecchia versione a nuova, in determinati casi, può cancellare il profilo utente (o meglio, metterlo in windows.old e va ritrovato).
Che problemi può dare QUESTO bug a chi ha già aggiornato senza problemi? Niente, nada. E' ovvio che in MS andranno a patchare (se mai fosse confermato) giusto le parti del sistema che NON si usano mai, ovvero il setup di installazione, in modo da evitare questo problema le prossime volte.
Ma a chi ha già installato che paure possono venire? Avessero detto che, durante l'uso, Windows può cancellare il profilo utente, avrei capito le paure. Ma questo rischio può (forse) avvenire SOLO durante la fase di aggiornamento. Capito? Durante l'aggiornamento. Quello che già avete fatto.
Dunque: ma che vi frega del baco, se avete già aggiornato?
Ovvio che la ISO/WU sono stata sospesi: sono proprio quelli ad essere usati nel momento del rischio (l'aggiornamento) e dunque devono capire se patchare prima.
Il peggio che ci potrà succedere è che uscirà una build .2 che ci terremo nel pendrive per il futuro, buttando la .1. Fine. Il sistema, installato, è sano.
Sano tanto quanto tutte le altre build RTM fin'ora uscite, s'intende. :D
TheZioFede
08-10-2018, 07:02
Non scherziamo cosa :doh:
Ho solo detto che bisogna vedere se riescono a risolvere il problema con un aggiornamento cumulativo, perché non è detto che la cancellazione dei file avvenga dopo l'installazione del sistema e prima del cumulativo durante l'aggiornamento.
Perché se rilasciano una fantomatica 17764 o quel che è tocca rifare un upgrade per tutti.
Tutte congetture eh, ma ad oggi non si sa nulla.
Be', si sa che la presunta cancellazione avviene durante la migrazione dei dati in seguito all'aggiornaemento (tanto è vero che li si ritrova in windows.old).
Poi se si vuole congetturare che Cristo è morto di freddo, ed adesso nel codice di Windows c'è forse un "baco/virus" che -TAC!- possa cancellare il proprio profilo utente ogni venerdì del mese, a sistema installato, ok.
:sofico:
PS: Il processo con Windows.old viene usato solo per gli aggiornamenti feature update, non i comulativi successivi, btw.
se (se) è confermato che c'è un baco che in presenza di una normale impostazione preesistente armeggia col profilo utente e i dati personali, baco resterebbe, e il fatto che l'update sia stato ritirato non è tanto normale. almeno il dubbio è legittimo
FulValBot
08-10-2018, 08:12
non avete ancora capito... quei dati se vengono cancellati non si trovano nemmeno nella cartella windows.old
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.