View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
caponord
24-03-2017, 17:11
Vedi tu. Con quel "powercfg -h size 50" il file hiberfil già sai quanto ti occupa: esattamente la metà della tua RAM. Più piccolo di così non si può.
Se lo attivi, ti apparirà poi la possibilità di usare l'Avvio rapido. Personalmente lo consiglio per i PC con disco rotante. Per quelli allo stato solido cambia poco. Tutto sommato io sono solito tenerlo attivo comunque perché tanto è comunque un po' più veloce.
Tu quanto ci impieghi mediamente per avviare il sistema ed arrivare alla maschera login?
cmq creato, e vedo se migliora o peggiora :D ora in effetti ho l'opzione di avvio rapido
Piú o meno sono tutti uguali.
W defender viene aggiornato un pochino in ritardo, ma alla fine fanno la solita cosa.
Prova a prendere un file infetto, anche un falso positivo e mettilo su virus total, e vedi che piú o meno lo trovan tutti.
confermo che uso anche io SOLO defender, e fine! tanto basta essere intelligenti ed accorti su cosa fai e dove vai
ritpetit
24-03-2017, 17:23
Per lavoro sono costretto ad usare Explorer.
Qualcuno di voi lo adopera? perchè a me ad ogni aggiornamento di questo 'zzo di Win 10 va peggio, su tutti e 2 i Pc che adopero.
Ognitanto crasha (ogni tanto ....spesso), e oggi su un PC o crasha o non apre le pagine ("non riesco a visualizzare questa pagina", come fosse un problema di connessione, inesistente)
Mi date una mano, che senza Explorer non riesco a lavorare? altrimenti mi tocca almeno un PC piallare tutto e rimettere Seven, non ne posso più!!!
domanda sul ripristino di windows 10
è possibile cambiare piattaforma, passando da intel a AMD, senza formattare e direttamente ripristinare windows 10? in teoria non è una "installazione" pulita del s.o. ?
Puoi farlo ma io eviterei.
...sono costretto ad usare Explorer...Qualcuno di voi lo adopera?
direi tutti visto che explorer non dovrebbe essere rimpiazzabile con nulla su un sistema MS mentre Internet Explorer...
Seriamente,
Mi date una mano...
credo che con le informazioni che hai fornito neppure il mago Otelma sarebbe in grado di capirne la causa anche se di solito, se ti stai riferendo a crash di explorer (in poche parole l'interfaccia di Windows), sono imputabili alle shell extension...http://www.nirsoft.net/utils/shexview.html
ritpetit
24-03-2017, 18:28
direi tutti visto che explorer non dovrebbe essere rimpiazzabile con nulla su un sistema MS mentre Internet Explorer...
Seriamente,
credo che con le informazioni che hai fornito neppure il mago Otelma sarebbe in grado di capirne la causa anche se di solito, se ti stai riferendo a crash di explorer (in poche parole l'interfaccia di Windows), sono imputabili alle shell extension...http://www.nirsoft.net/utils/shexview.html
Davo per scontato che si capisse che parlavo di Internet Explorer....
Apro internet explorer e succede:
1) "non riesco ad aprire questa pagina", come già detto come se on ci fosse la connessione,
2) Internet explorer ha smesso di sunzionare, sarà riavviato...
siccome mi succede su 2 macchine diverse, quella in casa e quella in ufficio, una APU AMD in casa e un Q6600 in ufficio, win 10 pro originale, in uff defender e malwereBytes, a casa Nod 9 e Malwerebytes, certo non è un problema di un pc specifico, ma di win 10
roberto1
24-03-2017, 19:05
provato in IE a reimpostarlo ? quando aperto IE in alto a destra clicca sull'icona a forma di ingranaggio, -impostazione internet- avanzate- reimposta-.
...
siccome mi succede su 2 macchine diverse,..una (con Windows) defender e malwereBytes, a casa Nod 9 e Malwerebytes
a me sembra che l'elemento comune sia malwarebytes poi, per cartità, sarà anche 10.
Onestamente rimuoverei il software che hai detto (quantomeno per ragioni di test)...
roberto1
24-03-2017, 19:17
provato in IE a reimpostarlo ? quando aperto IE in alto a destra clicca sull'icona a forma di ingranaggio, -impostazione internet- avanzate- reimposta-.
malwarebytes è installato e non mi ha mai creato problemi.
FulValBot
24-03-2017, 23:01
malwarebytes 3 io non l'ho ancora messo e non mi fido proprio, nel pc di mio fratello c'è la versione 2 e non sembra dar grossi problemi
ritpetit
25-03-2017, 11:23
provato in IE a reimpostarlo ? quando aperto IE in alto a destra clicca sull'icona a forma di ingranaggio, -impostazione internet- avanzate- reimposta-.
Ma sìììì.
La soluzione più semplice non l'avevo neanche presa in considerazione, ed era quella giusta (perlomeno nel pc di casa, quindi non vedo perché non dovrebbe funzionare anche nell'altro).
L'uovo di colombo.
Grazie dell'idea, è sempre un piacere questo furum :) ;)
malwarebytes è installato e non mi ha mai creato problemi.
malwarebytes 3 io non l'ho ancora messo e non mi fido proprio, nel pc di mio fratello c'è la versione 2 e non sembra dar grossi problemi
Confermo che MB non era il problema, anzi, per non farci mancare nulla ho aggiornato alla versione 3 e non da problemi
FulValBot
25-03-2017, 11:36
quando va male internet explorer va male qualunque cosa ne faccia uso
confermo che uso anche io SOLO defender, e fine! tanto basta essere intelligenti ed accorti su cosa fai e dove vai
Idem...
Tanto se devi prenderti un virus te lo prendi lo stesso... :asd:
Intervention
25-03-2017, 13:47
Io Windows Defender come antivirus freeware lo usavo già con i sistemi operativi precedenti (allora, mi pare, si chiamasse in altra maniera, Microsoft Security Essentials se non erro) ed ha sempre fatto il suo sporco lavoro, alla pari degli antivirus più blasonati. Ergo, per quanto mi riguarda, quando ha dovuto segnalare e ripulire qualche intruso, l'ha sempre fatto egregiamente.
FulValBot
25-03-2017, 13:49
però di default non vede gli adware
mettete l'apposita chiave su regedit
Intervention
25-03-2017, 14:20
Ottimo, FulValBot. Grazie! Non sapevo si potesse fare questa modifica. Utilissima per evitare di togliere spunte qua e là contro gli adware. Comunque, per chi fosse interessato, la procedura la trovate al seguente link:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-other_settings/windows-defender-controllo-adware-incluso/cacc29f2-2503-4d71-b7d0-18a662f3a36a
Come mai non è attivata di default?
Edit: ah, ho visto. C'è sulla versione Enterprise... Insomma uno degli escamotage per giustificarne il prezzo...
L'ultima volta che ho formattato l'ho lasciato anch'io, anche se mai mezzo problema con quello che usavo.
Non è l'antivirus più leggero a disposizione (in determinate situazioni si nota eccome) però come sicurezza fa sempre più la persona che qualsiasi antivirus quello è chiaro
Ma anche un buon file hosts e il browser usato con determinate estensioni
Io Windows Defender come antivirus freeware lo usavo già con i sistemi operativi precedenti (allora, mi pare, si chiamasse in altra maniera, Microsoft Security Essentials se non erro) ed ha sempre fatto il suo sporco lavoro, alla pari degli antivirus più blasonati. Ergo, per quanto mi riguarda, quando ha dovuto segnalare e ripulire qualche intruso, l'ha sempre fatto egregiamente.
A me in anni e anni non han mai trovato niente, ecco perchè non ne installo più e ho disabilitato pure Defender.
Mi è capitato di installarne anche più di uno quando avevo dubbi ma non han mai trovato niente, solo alcuni antispyware han trovato cookies identificati come malevoli.
Il trucco? Non utilizzare programmi craccati (proprio la base), utilizzare un browser serio con estensioni per blocco preventivo di eventuali malware (bloccare alla fonte è meglio che curare), file host modificato (io uso questa (https://github.com/StevenBlack/hosts) lista), utilizzare il pc in modalità utente standard, sandbox (giusto per sicurezza aggiuntiva), prendere i programmi solo ed esclusivamente dal rispettivo sito del produttore (anche quando vedo aggiornamenti qui su HWU vado a pigliare l'eseguibile alla fonte originale, non che non mi fidi di HWU) e ovviamente usare la testa.
Se non sono file di dimensioni troppo grandi, fai un check qui (https://www.virustotal.com). "Two" is megl'che one. :fagiano:
Se Defender ha fatto egregiamente il lavoro bloccandoti qualcosa, con buona probabilità qualcosa è passato. :read:
PS Con questo non sto dicendo che sono sicuro al 100% che il mio pc sia pulito, solo che non lo sarei nemmeno con un AV installato.
Parideboy
25-03-2017, 15:55
A me in anni e anni non han mai trovato niente, ecco perchè non ne installo più e ho disabilitato pure Defender.
Mi è capitato di installarne anche più di uno quando avevo dubbi ma non han mai trovato niente, solo alcuni antispyware han trovato cookies identificati come malevoli.
Il trucco? Non utilizzare programmi craccati (proprio la base), utilizzare un browser serio con estensioni per blocco preventivo di eventuali malware (bloccare alla fonte è meglio che curare), file host modificato (io uso questa (https://github.com/StevenBlack/hosts) lista), utilizzare il pc in modalità utente standard, sandbox (giusto per sicurezza aggiuntiva), prendere i programmi solo ed esclusivamente dal rispettivo sito del produttore (anche quando vedo aggiornamenti qui su HWU vado a pigliare l'eseguibile alla fonte originale, non che non mi fidi di HWU) e ovviamente usare la testa.
Se non sono file di dimensioni troppo grandi, fai un check qui (https://www.virustotal.com). "Two" is megl'che one. :fagiano:
Se Defender ha fatto egregiamente il lavoro bloccandoti qualcosa, con buona probabilità qualcosa è passato. :read:
PS Con questo non sto dicendo che sono sicuro al 100% che il mio pc sia pulito, solo che non lo sarei nemmeno con un AV installato.
Questo. Quotone in tutto
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Intervention
25-03-2017, 16:04
Sì, Varg87. Il tuo discorso fila. Alla fin fine, se si usano certe accortezze, l'antivirus rimane più che altro una copertura psicologica. Che non è un male mantenere, però ;)
Comunque, per chi volesse, il download delle ISO (x64 e x86) del Creators Update in italiano sono uscite.
Edit:
qui i link per l'installazione manuale.
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/download-iso-windows-10-creators-update-rtm-build-15063-italiano/
tallines
25-03-2017, 17:39
Comunque, per chi volesse, il download delle ISO (x64 e x86) del Creators Update in italiano sono uscite.
Edit:
qui i link per l'installazione manuale.
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/download-iso-windows-10-creators-update-rtm-build-15063-italiano/
Grazie Intervention per la info .
Questa opportunità, come ho potuto constatare, c'è in tantissimi siti, infatti basta scrivere su Google >
Download ISO Windows 10 Creators Update RTM Build 15063
ed esce più di un sito, ma non il sito della Microsoft, da cui si scarica ancora la versione W10 14393.591 (scaricando il tool MCT e andando in Proprietà/Dettagli) .
Mi sa che è la versione Insider Preview :)
Non che questo sia un ostacolo a scaricare l' Iso di W10 CU
Ma preferirei scaricarla dal sito della Microsoft, non da Mega o... :), anche se mi viene una voglia.......di provarla :)
caponord
25-03-2017, 18:05
Hai già provato anche questa soluzione ? >
nvlddmkm.sys on Windows 10 Blue Screen Failure
This post helps you fix one of the most of seen blue screen of death problems: VIDEO-TDR-FAILURE (nvlddmkm.sys).
This error is most commonly seen on users with NVIDIA graphics card. (https://www.drivereasy.com/knowledge/nvlddmkm-sys-video_tdr_failure-blue-screen-error-solved-on-windows-10/)
Vi aggiorno, ancora schermi azzurri.
Oggi pomeriggio disinstallato tutto ciò che era NVIDIA, prima ho scaricato dei drivers di circa due anni fa.... pulito registro etc etc poi installati...
Ebbene dopo 2 ore solito problema.
Allora mi sono detto, apro il case, sta a vedere che la scheda video va in blocco perchè si surriscala, ho preso il compressore, la scheda era abbastanza calda, e dentro c'era parecchia polvere, anche e soprattutto nella ventola della scheda video.
Ma secondo voi quell'errore potrebbe dipendere dalla temperatura? Non mi pare di aver letto ciò in nessuno degli articoli che trattavano quell'errore.
Una cosa è certa, NON c'entra nulla la riproduzione di video, oggi stavo trasmettendo su radio web, poi è successo anche navigando e ascoltando musica......
Davvero RIDICOLO!
Vediamo se dopo la pulizia cambia qualcosa, ma ne dubito fortemente!
voi che dite?
tallines
25-03-2017, 18:10
Allora mi sono detto, apro il case, sta a vedere che la scheda video va in blocco perchè si surriscala, ho preso il compressore, la scheda era abbastanza calda, e dentro c'era parecchia polvere, anche e soprattutto nella ventola della scheda video.
Vediamo se dopo la pulizia cambia qualcosa, ma ne dubito fortemente!
voi che dite?
Che forse risolvi, dopo la pulizia dalla povere, tolta soprattutto dalle ventole .
E' che bisogna provare .
Altrimenti dovresti provare anche, l' installazione pulita di W10, se non l' ha già fatto .
Chiaramente prima, salvando i dati, se hai dei dati da salvare .
caponord
25-03-2017, 18:44
Che forse risolvi, dopo la pulizia dalla povere, tolta soprattutto dalle ventole .
E' che bisogna provare .
Altrimenti dovresti provare anche, l' installazione pulita di W10, se non l' ha già fatto .
Chiaramente prima, salvando i dati, se hai dei dati da salvare .
Vedremo.
Win10 l'ho installato ex novo a novembre, diciamo che è abbastanza intonso... boh, speriamo.
Intervention
25-03-2017, 23:30
Grazie Intervention per la info .
Questa opportunità, come ho potuto constatare, c'è in tantissimi siti, infatti basta scrivere su Google >
Download ISO Windows 10 Creators Update RTM Build 15063
ed esce più di un sito, ma non il sito della Microsoft, da cui si scarica ancora la versione W10 14393.591 (scaricando il tool MCT e andando in Proprietà/Dettagli) .
Mi sa che è la versione Insider Preview :)
Non che questo sia un ostacolo a scaricare l' Iso di W10 CU
Ma preferirei scaricarla dal sito della Microsoft, non da Mega o... :), anche se mi viene una voglia.......di provarla :)
Grazie a te, tallines. In effetti pare che tu abbia ragione. Inoltre, leggendo qualche commento, sembra che alcuni abbiano installato il tutto in 30 minuti, altri abbiano installato con qualche problemino e altri ancora non siano riusciti nemmeno a portare a termine l'operazione (se il motivo del fallimento della procedura risieda nei loro pc o nelle ISO fornite, non è dato sapersi). Ergo: anche se la tentazione rimane, è auspicabilissimo aspettare qualche altro giorno in attesa del rilascio ufficiale (WindowsBlogItalia - di cui solitamente, a grandi linee, mi fido per le notizie più importanti - poneva la questione del rilascio in maniera alquanto ingannevole, ahahah).
Ciao
Da 2 giorni se scarico la ISO,di Windows 10 da Media Creation Tool mi da errore.
Ovvero scarica la ISO poi quando la verifica al 32% da errore.
Provato,su 2 pc diversi.
Cosa può essere?
Grazie.
Andrea
[...] leggendo qualche commento, sembra che alcuni abbiano installato il tutto in 30 minuti, altri abbiano installato con qualche problemino e altri ancora non siano riusciti nemmeno a portare a termine l'operazione [...]
a meno di improbabili errori macroscopici lato MS, solitamente i problemi registrati a seguito di aggiornamenti-profondi (come sarà per il caso AU→CU) sono imputabili all'utente non tanto nel senso che quest'ultimo sia inetto quanto piuttosto alla "struttura" di quei PC a livello software, es:
- Antivirus (ci gioco entrambe le °° che moltissime persone non si prendono neppure la briga di DISINSTALLARLO, cosa diversa dal mero DISABILITARLO...per non parlare poi del fatto che pochi si prenderanno la briga di appurare che la particolare versione in uso sia data effettivamente per compatibile con il NUOVO! OS)
- esoteriche personalizzazioni che hanno intaccato in modo profondo determinate strutture (penso su tutto allo spostamento della cartella utente in una locazione diversa da quella di default, all'uso di programmi equivalenti a StartIsBack ma non solo)...
[...]
,
tutte cose in sostanza di cui la comunità non viene messa al corrente e chiaramente, nel momento in cui c'è da gridare "AL LUPO", è matematico che questo sia identificato in MS.
Poi, sul discorso di 'raccattare' la ISO di CU su canali + o - 'esoterici', beh: di cosa si sta parlando...
caponord
26-03-2017, 11:52
Volevo solo avvisare che abilitata l'ibernazione e poi l'avvio veloce, WIN10 all'avvio è diventato un "chiodo",2 minuti per avviarsi.
Ho tolto poi l'avvio rapido e tolto l'ibernazione da riga di comando, e si avvi in un quarto di tempo.
MAI PIU'!
Non so se sia l'avvio veloce, o l'ibernazione, o entrambi, non so se sia a causa del mio SO, cmq mai più davvero.
- esoteriche personalizzazioni che hanno intaccato in modo profondo determinate strutture (penso su tutto allo spostamento della cartella utente in una locazione diversa da quella di default, all'uso di programmi equivalenti a StartIsBack ma non solo)...
[...]
Classic Shell e personalizzazioni varie dal day one su 3 pc qua, mai un problema.
Al massimo dopo un major update devo perdere qualche minuto per ripristinare alcune cose che sono tornate a default, vedi ad esempio ripristino dell'interfaccia ribbon in explorer che disabilito (questo capita spesso) e ripristino di Cortana (che disabilito rinominando l'eseguibile, 30+ MB di ram risparmiati per un servizio che non uso).
Volevo solo avvisare che abilitata l'ibernazione e poi l'avvio veloce, WIN10 all'avvio è diventato un "chiodo",2 minuti per avviarsi.
Ho tolto poi l'avvio rapido e tolto l'ibernazione da riga di comando, e si avvi in un quarto di tempo.
MAI PIU'!
Non so se sia l'avvio veloce, o l'ibernazione, o entrambi, non so se sia a causa del mio SO, cmq mai più davvero.
A me l'avvio rapido non ha mai creato problemi di questo tipo, anzi il sistema è più veloce ad avviarsi. Dipenderà da BIOS a BIOS, sul mio ho due opzioni: fast boot o ultra fast boot.
Io uso il primo perchè il secondo rende inaccessibile l'accesso al BIOS da sistema non avviato in quanto non rileva alcuna periferica usb prima dell'avvio del SO.
Devo dire che a volte mi è capitato di avere problemi con le porte usb e leggendo qua o da qualche altra parte, c'è chi ha risolto disabilitandolo. Dovrei provare.
caponord
26-03-2017, 12:15
A me l'avvio rapido non ha mai creato problemi di questo tipo, anzi il sistema è più veloce ad avviarsi. Dipenderà da BIOS a BIOS, sul mio ho due opzioni: fast boot o ultra fast boot.
Io uso il primo perchè il secondo rende inaccessibile l'accesso al BIOS da sistema non avviato in quanto non rileva alcuna periferica usb prima dell'avvio del SO.
Devo dire che a volte mi è capitato di avere problemi con le porte usb e leggendo qua o da qualche altra parte, c'è chi ha risolto disabilitandolo. Dovrei provare.
Io non credo di avere un bios così avanzato, il pc ha almeno 5 annetti se non 6/7 manco mi ricordo più :) il BIOS poi per paura non l'ho mai aggiornato.
Probabilmente per questo l'avvio rapido , come lamentato nei gg scorsi da altri utenti, da problemi, l'importante è saperlo :D
tallines
26-03-2017, 12:19
Grazie a te, tallines. In effetti pare che tu abbia ragione. Inoltre, leggendo qualche commento, sembra che alcuni abbiano installato il tutto in 30 minuti, altri abbiano installato con qualche problemino e altri ancora non siano riusciti nemmeno a portare a termine l'operazione (se il motivo del fallimento della procedura risieda nei loro pc o nelle ISO fornite, non è dato sapersi). Ergo: anche se la tentazione rimane, è auspicabilissimo aspettare qualche altro giorno in attesa del rilascio ufficiale (WindowsBlogItalia - di cui solitamente, a grandi linee, mi fido per le notizie più importanti - poneva la questione del rilascio in maniera alquanto ingannevole, ahahah).
Si il sito lo conosco, è affibile e l' ho più volte linkato anche in varie discussioni er vareie tematiche trattate nelle discussioni stesse .
Diciamo che scaricare l'Iso Insider Preview da link non Microsoft, non mi attira, devo essere sincero :)
Sicuramente è stata caricata l' Iso originale di W10 CU della Microsoft, però, preferisco scaricare l' iso quando verrà ufficialmente resa pubblica e disponibile dalla Microsoft .
L' installazione di W10 Creators Update è stata fatta in aggiornamento o tramite installazione pulita ?
Perchè il più delle volte, i problemi escono, se viene fatto l' aggiornamento sopra la vecchia versione installata sul pc, anzichè fare un' installazione pulita, poi....
Ciao
Da 2 giorni se scarico la ISO,di Windows 10 da Media Creation Tool mi da errore.
Ovvero scarica la ISO poi quando la verifica al 32% da errore.
Provato,su 2 pc diversi.
Cosa può essere?
Forse la linea adsl tramite cui viene scarica l' Iso ?....
Se vuoi, puoi provare il metodo F12 .
Ossia provare a scaricare l' iso di W10, ancora al momento Anniversary Update, tramite download diretto, ossia senza il Media Creation Tool, tramite suggerimenti ai post n. 21162, 21176, 21177 e 21180 .
A me funziona il suggerimento del post n.21180 :) >>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44473559#post44473559
Altrimenti, puoi provare a scaricare l' Iso di W10 AU, anche come da quarta voce in firma, quella di colore blu, Mag 2016.....
Se anche cosi non risolvi, può essere un problema momentaneo della linea......
Volevo solo avvisare che abilitata l'ibernazione e poi l'avvio veloce, WIN10 all'avvio è diventato un "chiodo",2 minuti per avviarsi.
Ho tolto poi l'avvio rapido e tolto l'ibernazione da riga di comando, e si avvi in un quarto di tempo.
MAI PIU'!
Non so se sia l'avvio veloce, o l'ibernazione, o entrambi, non so se sia a causa del mio SO, cmq mai più davvero.
Quindi, dopo aver disabilitato le voci Avvio rapido e Ibernazione, il pc invece di 2 minuti, sta 30 secondi ad avviarsi ?
Da un certo punto di vista, l' Avvio rapido dovrebbe aiutare il pc ad avviarsi più velocemente..........può essere che aggiornando il Bios risolvi .
Hai pulito la polvere ? :)
Con le schermate blu come sei ?
L'avvio rapido può creare problemi (penso sia su determinato hardware) e per me si può pure togliere a priori, cosa che faccio, non ne vedo nemmeno questa utilità...
Chi ha SSD poi tanto più, volete che si avvia più che subito invece di subito? :D
L'ibernazione è utile, pc come spento ma poi al volo torni operativo. ma non saprei aiutare
caponord
26-03-2017, 13:18
Quindi, dopo aver disabilitato le voci Avvio rapido e Ibernazione, il pc invece di 2 minuti, sta 30 secondi ad avviarsi ?
Da un certo punto di vista, l' Avvio rapido dovrebbe aiutare il pc ad avviarsi più velocemente..........può essere che aggiornando il Bios risolvi .
Hai pulito la polvere ? :)
Con le schermate blu come sei ?
Si si prima con ibernazione ed avvio rapido ero intorno ai due minuti per tutte le varie fasi, peraltro dopo il logo azzurro di win 10 mi andava a nero per parecchio tempo.....
Magari non proprio un quarto, ma 1/3 tutto.
Per la polvere diciamo che per ora NON l'ha più fatto, è accesso da ore, sto trasmettendo streaming radio da ore anche per provare, poi sto facendo altro, forum, email, blog, video, insomma cerco di stressarlo, per ora tutto tace,sarebbe troppo bello cmq......
Di sicuro rispetto a ieri è più silenzioso.....
grazie :)
caponord
26-03-2017, 13:46
L'euforia è durata poco, solo qualche ora, ero sul forum ed all'improvviso solito crash, schermo blu, e riavvio.
Nel registro eventi noto due cose:
https://s15.postimg.org/v9ambdfwr/Screen_Hunter_003.jpg (https://postimg.org/image/ngjyje9xj/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s2.postimg.org/u6tdfma2x/Screen_Hunter_004.jpg (https://postimg.org/image/3lquk27ph/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quello ATAPI è un errore ricorrente che ho da parecchio tempo.... Ho due HD, e francamente non so quale sia quello sullo "0".
L'HD che ho aggiunto mesi fa è stato preso da un HD esterno della LECIE che non funziona più.
Davvero non so cosa pensare :muro:
tallines
26-03-2017, 16:22
L'euforia è durata poco, solo qualche ora, ero sul forum ed all'improvviso solito crash, schermo blu, e riavvio.
Nel registro eventi noto due cose:
Quello ATAPI è un errore ricorrente che ho da parecchio tempo.... Ho due HD, e francamente non so quale sia quello sullo "0".
L'HD che ho aggiunto mesi fa è stato preso da un HD esterno della LECIE che non funziona più.
Tu avevi un hard disk esterno della LaCie, su box esterno, l' hai tolto dal box esterno che dava problemi e l' hai messo come hard disk interno, giusto ?
Hai 2 hard disk in tutto o oltre all' hd dove è installato il SO ?
L' errore atapi 11 è dovuto normalmente a problemi di collegamento dell' hd al computer stesso .
Prova ad avviare il pc fisso, ad hd LaCie scollegato e vedi se il problema si ripresenta .
L' hd della LaCie è un hard disk Sata ?
x9drive9in
26-03-2017, 16:28
Sto riscontrando un problema, il processo TiWorker.exe mi occupa diverse centinaia di mega di ram e buona parte della CPU, anche il 50%. Su google il problema sembra conosciuto ma poche soluzioni efficaci. Qualcuno ha esperienze?
Forse la linea adsl tramite cui viene scarica l' Iso ?....
Se vuoi, puoi provare il metodo F12 .
Ossia provare a scaricare l' iso di W10, ancora al momento Anniversary Update, tramite download diretto, ossia senza il Media Creation Tool, tramite suggerimenti ai post n. 21162, 21176, 21177 e 21180 .
A me funziona il suggerimento del post n.21180 :) >>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44473559#post44473559
Altrimenti, puoi provare a scaricare l' Iso di W10 AU, anche come da quarta voce in firma, quella di colore blu, Mag 2016.....
Se anche cosi non risolvi, può essere un problema momentaneo della linea
Fibra ottica Telecom uso.
Ma la cosa strana è che su 2 pc diversi mi da errore quando controlla la ISO scaricata.
Che sia un problema dei server Microsoft.
Strano perché fino a qualche giorno fa andava.
Andrea
caponord
26-03-2017, 16:53
Tu avevi un hard disk esterno della LaCie, su box esterno, l' hai tolto dal box esterno che dava problemi e l' hai messo come hard disk interno, giusto ?
Hai 2 hard disk in tutto o oltre all' hd dove è installato il SO ?
L' errore atapi 11 è dovuto normalmente a problemi di collegamento dell' hd al computer stesso .
Prova ad avviare il pc fisso, ad hd LaCie scollegato e vedi se il problema si ripresenta .
L' hd della LaCie è un hard disk Sata ?
Ciao, si esatto ho 2 HD collegato, a quello con l'SO ho aggiunto quello della LACIE che non andava più per problemi di alimentazione del case, pare che l'HD non avesse nulla, infatti una volta collegato ho visto che non c'era nulla Ho fatto scansioni, deframmentazione, mai avuto problemi.
In effetti potrei provare con l'HD della LACIE scollegato, però la cosa strana che nel registro di quegli errori ne ho parecchi da mesi, e non mi sembra che centrino nulla con lo schermo blu dato che l'errore è quello di un file SYS della NVIDIA.
Oggi ho fatto fatto anche i check disks ed anche il memtest, quello di windows, nessun errore.
E' davvero assurdo.
La prossima volta che va in crash apro e scollego l'hd della lacie.
Non so più a cosa pensare :(
PS ma poi, li si parla di bus/ide ZERO, quello sullo ZERO non dovrebbe essere il principale? per logica pensavo che il LACIE fosse l'1
tallines
26-03-2017, 17:19
Fibra ottica Telecom uso.
Ma la cosa strana è che su 2 pc diversi mi da errore quando controlla la ISO scaricata.
Che sia un problema dei server Microsoft.
Strano perché fino a qualche giorno fa andava.
Andrea
Può essere si, un problema dei server o magari un problema momentaneo del gestore di telefonia con cui ha il contratto adsl ......
Flyflot devi quotare solo la parte della risposta che ti riguarda, non tutto il quote....:) se puoi correggere il quote sopra .
tallines
26-03-2017, 18:11
Ciao, si esatto ho 2 HD collegato, a quello con l'SO ho aggiunto quello della LACIE che non andava più per problemi di alimentazione del case, pare che l'HD non avesse null..........
Prova a postare una schermata di CrystalDiskInfo, anche se il messaggio di Errore, nel Visualizzatore eventi, sembra riferirsi a problemi di collegamento, non di hard disk con settori danneggiati, poi....
La prossima volta che va in crash apro e scollego l'hd della lacie.
Non so più a cosa pensare :(
La prossima volta......se lo scolleghi adesso ? :)
Ti avevo chiesto: è un hd Sata ?
L' hai collegato a una porta Sata con cavo Sata o......
PS ma poi, li si parla di bus/ide ZERO, quello sullo ZERO non dovrebbe essere il principale? per logica pensavo che il LACIE fosse l'1
Lo 0 potrebbe essere anche il lettore dvd.......
1 - Vai in Questo Pc, tasto destro del mouse su C/Proprietà/Hardware .
Li trovi tutte le unità collegate, hd e lettore cd/dvd, se ce l' hai .
Cosa esce alla voce: Proprietà dispositivo/Posizione ?
2 - Poi dalla finestra in cui sei, quindi da Hardware, vai sotto, alla voce Proprietà e poi su Dettagli .
In Proprietà, una volta selezionata la freccia rivolta verso il basso, si apre un menu con varie voci .
Seleziona la voce > Nome oggetto dispositivo fisico .
Una volta selezionata la voce di cui sopra, subito sotto, alla voce Valore, cosa esce scritto ?
3 - Forse questo è più facile per vedere a cosa si riferisce il messaggio "Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort0" >
vai in Gestione dispositivi/Unità disco, le selezioni una alla volta > Proprietà (alla voce Generale-Ubicazione esce la stessa dicitura che hai trovato
in Hardware/Proprietà dispositivo/Posizione) > Eventi .
In questa finestra, sotto alla voce Informazioni, dovrebbe uscire in uno dei due hd, il messaggio di cui sopra: "il driver ha rilevato....su \Device\Ide\IdePort0"
Cosa c'è scritto alla voce Eventi - Informazioni ?
milanok82
26-03-2017, 18:38
Ciao a tutti ho venduto un portatile che avevo aggiornato da windows 7 a windows 10 e prima di venderlo l'ho formattato tramite installazione pulita:ho scaricato l'iso di windows 10 ,l'ho messa nella chiavetta e ho formattato cancellando creato e formattato le partizioni e durante l'installazione ho inserito la key di windows 7 e l'attivazione è andata a buon fine.
Adesso volevo chiedervi ai fini della sicurezza del mio account microsoft dovrei fare qualcosa?Premetto che dopo averlo formattato ovviamente non ho fatto il login con il mio account microsoft sul portatile che ho venduto ma ho solo abilitato l'account locale mettendo un nome inventato.Grazie.
caponord
26-03-2017, 19:53
Prova a postare una schermata di CrystalDiskInfo, anche se il messaggio di Errore, nel Visualizzatore eventi, sembra riferirsi a problemi di collegamento, non di hard disk con settori danneggiati, poi....
La prossima volta......se lo scolleghi adesso ? :)
Ti avevo chiesto: è un hd Sata ?
L' hai collegato a una porta Sata con cavo Sata o......
Lo 0 potrebbe essere anche il lettore dvd.......
1 - Vai in Questo Pc, tasto destro del mouse su C/Proprietà/Hardware .
Li trovi tutte le unità collegate, hd e lettore cd/dvd, se ce l' hai .
Cosa esce alla voce: Proprietà dispositivo/Posizione ?
2 - Poi dalla finestra in cui sei, quindi da Hardware, vai sotto, alla voce Proprietà e poi su Dettagli .
In Proprietà, una volta selezionata la freccia rivolta verso il basso, si apre un menu con varie voci .
Seleziona la voce > Nome oggetto dispositivo fisico .
Una volta selezionata la voce di cui sopra, subito sotto, alla voce Valore, cosa esce scritto ?
3 - Forse questo è più facile per vedere a cosa si riferisce il messaggio "Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort0" >
vai in Gestione dispositivi/Unità disco, le selezioni una alla volta > Proprietà (alla voce Generale-Ubicazione esce la stessa dicitura che hai trovato
in Hardware/Proprietà dispositivo/Posizione) > Eventi .
In questa finestra, sotto alla voce Informazioni, dovrebbe uscire in uno dei due hd, il messaggio di cui sopra: "il driver ha rilevato....su \Device\Ide\IdePort0"
Cosa c'è scritto alla voce Eventi - Informazioni ?
Ciao caro, e grazie per gli sbattimenti che ti stai facendo, ecco una schermata di "crystall", spero di aver capito bene :D
https://s8.postimg.org/rospcvu1h/Crystal.png (https://postimg.org/image/q9r4o5sy9/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Per quanto riguarda l'aspettare, beh sono un credulone e spero sempre che dall'oggi al domani, prova di qua, prova di la, l'errore sparisca :)
Entrambi gli HD da quello che sono IDE e non SATA, non sono un esperto, ma credo sia così. Quindi cavo IDE di quelli piatti grigi, con prese lunghe e nere con tanti buchini.
Sugli altri passaggi, sarà che sono stanco ma mi sono un po' perso, ma forse da questa videata di gestione dispositivi si capisce bene, parrebbe se non sono scemo, che il disco 0 è il LACIE, e l'1 è quello dove ho il sistema operativo, giusto?
La cosa torna anche perchè all'apertura di CRYSTAL DISK INFO il primo che mi da è quello LACIE da 250gb, che corrisponde all'unità D, mentre l'altro disco, quello del SO, è quello che ha lettere C e H come archivio
https://s11.postimg.org/qlfc4mk7n/Screen_Hunter_002.jpg (https://postimg.org/image/uhso0m573/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Stacco, a domani e grazie ancora.
monster.fx
26-03-2017, 21:21
Salve a tutti.
Una domanda . Da quando ho installato win10 x64 sull'SSD mi sono accorto che non posso fare la "pulizia disco".
Utilizzo Edge e vorrei pulire ogni tanto file temporanei.
Come posso fare?
amd-novello
26-03-2017, 23:02
come non puoi farla?
quei dati li cancelli da edge
Tony1485
27-03-2017, 09:42
cut...
3 - Forse questo è più facile per vedere a cosa si riferisce il messaggio "Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort0" >
vai in Gestione dispositivi/Unità disco, le selezioni una alla volta > Proprietà (alla voce Generale-Ubicazione esce la stessa dicitura che hai trovato
in Hardware/Proprietà dispositivo/Posizione) > Eventi .
In questa finestra, sotto alla voce Informazioni, dovrebbe uscire in uno dei due hd, il messaggio di cui sopra: "il driver ha rilevato....su \Device\Ide\IdePort0"
Cosa c'è scritto alla voce Eventi - Informazioni ?
Ciao caro, e grazie per gli sbattimenti che ti stai facendo, cut...
Stacco, a domani e grazie ancora.
@caponord: penso che tallines intendesse questo:
https://s3.postimg.org/7rfbvvuqr/HDD_Posizione.jpg
Anche perché dalle info che hai postato tu, a parte che il disco è IDE (o Parallel ATA) non riesco a capire la posizione sul bus.
FulValBot
27-03-2017, 10:06
quindi dovrebbe stare nel bus 1 e non nel bus 2?
caponord
27-03-2017, 10:16
@caponord: penso che tallines intendesse questo:
Anche perché dalle info che hai postato tu, a parte che il disco è IDE (o Parallel ATA) non riesco a capire la posizione sul bus.
Ah ok, stasera verifico, boh pensavo da quello che ho postato che cmq si capisse qual'era il bus 0 e 1, anche l'ordine con cui il software lo vede dovrebbe confermalo.
Cmq stasera riguardo subito.
Io ricordo, secoli fa che c'era IDE o SCASI, sono HD vecchiotti, e ritengo sia tutto IDE, "sata" non saprei :)
Tony1485
27-03-2017, 11:32
Ah ok, stasera verifico, boh pensavo da quello che ho postato che cmq si capisse qual'era il bus 0 e 1, anche l'ordine con cui il software lo vede dovrebbe confermalo.
Cmq stasera riguardo subito.
Io ricordo, secoli fa che c'era IDE o SCASI, sono HD vecchiotti, e ritengo sia tutto IDE, "sata" non saprei :)
Sicuramente sono IDE (detti anche Parallel ATA, come riportato da Crystal). Però io dalle schermate postate non vedo la posizione sul bus. Comunque conviene controllare come suggerito da tallines perché così hai proprio la stessa dicitura dell'errore e vedi subito di quale hdd si tratta. Ricordati di vedere le proprietà di ogni HDD e io controllerei anche l'unità ottica (sempre da Gestione dispositivi > Unità DVD/CD Rom) visto che c'era anche questo dubbio.
Giusto per farti capire, sul mio PC ho sul bus 1 il DVD, bus 2 SSD da 128 GB e bus 3 SSD da 500GB. Il bus 0 non esiste ...
caponord
27-03-2017, 12:25
Sicuramente sono IDE (detti anche Parallel ATA, come riportato da Crystal). Però io dalle schermate postate non vedo la posizione sul bus. Comunque conviene controllare come suggerito da tallines perché così hai proprio la stessa dicitura dell'errore e vedi subito di quale hdd si tratta. Ricordati di vedere le proprietà di ogni HDD e io controllerei anche l'unità ottica (sempre da Gestione dispositivi > Unità DVD/CD Rom) visto che c'era anche questo dubbio.
Giusto per farti capire, sul mio PC ho sul bus 1 il DVD, bus 2 SSD da 128 GB e bus 3 SSD da 500GB. Il bus 0 non esiste ...
OK, appena a casa controllo, grazie mille, a plus tard :)
tallines
27-03-2017, 12:26
ecco una schermata di "crystal"
L' hd è a posto, non ha errori, tranne alla voce CRC Ultra DMA, dove ci sono quasi 13.000 errori....
La voce indica il numero di errori, durante il trasferimento dei dati via cavo .
Entrambi gli HD da quello che sono IDE e non SATA, non sono un esperto, ma credo sia così. Quindi cavo IDE di quelli piatti grigi, con prese lunghe e nere con tanti buchini.
L' hd che praticamente ha gli attacchi Ide/Pata, con cavo grigio, l' hai collegato tu al pc fisso ?
Non è che l' hai collegato male o sono i cavi da cambiare.......?
Guarda alla voce > Imposta i jumper (se è un disco IDE) (http://it.wikihow.com/Aggiungere-un-Hard-Disk-Extra-al-tuo-Computer)
Sugli altri passaggi, sarà che sono stanco ma mi sono un po' perso, ma forse da questa videata di gestione dispositivi si capisce bene, parrebbe se non sono scemo, che il disco 0 è il LACIE, e l'1 è quello dove ho il sistema operativo, giusto?
La cosa torna anche perchè all'apertura di CRYSTAL DISK INFO il primo che mi da è quello LACIE da 250gb, che corrisponde all'unità D, mentre l'altro disco, quello del SO, è quello che ha lettere C e H come archivio
Da un certo punto di vista, si, però...sarebbe meglio se rispondi alle domande postae al post n. 21724 .
L' immagine postata da Tony che ringrazio e saluto :) , esce anche da Gestione disco, tasto dx del mouse sull' unità sopra o dove c'è la barra blu/Proprietà > Hardware .
La stessa finestra esce anche, come detto al punto 1, del post n. 21724 >
"1 - Vai in Questo Pc, tasto destro del mouse su C/Proprietà/Hardware .
Li trovi tutte le unità collegate, hd e lettore cd/dvd, se ce l' hai .
Cosa esce alla voce: Proprietà dispositivo/Posizione ?"
Però tutto questo.....serve a risolvere solo l' Errore atapi 11, che al limite crea dei problemi di trasferimento dati sull' hd LaCie, nel senso che può essere che i dati copiati sul LaCie vengano copiati male.....non credo che abbia causato la schermata blu, poi....
Quindi per l' errore atapi 11 rispondi alle domande del post n. 21724, almeno al punto 3 :) e poi cambiagli cavo ide/pata e anche il cavo elettrico .
Ma non serve a risolvere il problema della schermata blu .
Perchè di solito, quando esce una schermata blu, si crea il file dump in C/Windows/Dump, l' Errore che si riferisce alla schermata blu è >>>
BugCheck 1001
https://s10.postimg.org/yof4bpzs5/Image.png (https://postimg.org/image/yof4bpzs5/)
Per vedere chi ha causato la schermata blu (sarà un driver o......) analizza il file dump con > BlueScreenView freeware (http://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/) .
Posta la seconda e la terza immagine, come fa vedere nell' articolo sopra .
caponord
27-03-2017, 12:39
@TALLINES
grazie come sempre, spero stasera di avere il tempo per verificare tutto.
altre indicazioni, si l'ho installato io nel case, mesi fa, adesso non ricordo quando, credo verso fine anno.
sui jumper ci avevo pensato anche io onestamente ho solo spostato l'ha da dov'era (case della lacie) nel desktop, collegandolo con un cavo di alimentazione libero e con una cavo ide che avevo in casa.
di certo un'altra prova sarebbe quella di cambiare il cavo ide, per quanto riguarda il collegamento non credo si possa sbagliare perchè da una parte c'è quella protuberanza...
tieni conto che quell'hd lacie, oltre che come archivio di vecchia roba lo uso con emule, i temporanei, i files condivisi ed i temp sono salvati sul quello, anche se ormai emule lo uso molto poco.....
di certo la prova principale, dopo essermi accertato che il bus che da errore è quello dove c'è collegato l'hd lacie, è staccarlo per qualche giorno e vedere che non dia più errori....
si si, di certo non ha nulla a che vedere con il blu screen, sicuro non sono manco i drivers perchè ho mai ne ho provati e riprovati diversi, ero tornato indietro al 2015 poi dandomi errore ho messo quelli di dicembre 2016.
per il blu screen proverò con quel software.
grazie ancora
Non mi trova la 15063, sono iscritto al programma insider e ho impostato slow, dite che riavviando potrebbe rilevarla?
tallines
27-03-2017, 14:44
Non mi trova la 15063, sono iscritto al programma insider e ho impostato slow, dite che riavviando potrebbe rilevarla?
Chiedi nel thread ufficiale, per gli utenti iscritti al programma insider >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751845&page=10
caponord
27-03-2017, 19:47
@tallines
Vediamo di non fare figure di M ihih
problema errore atapi 11
schermate:
DVD / MASTERIZZATORE
https://s29.postimg.org/glgg011nb/image.jpg (https://postimg.org/image/urw6v9cib/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
UNITA' C (con sistema operativo) ed H
https://s17.postimg.org/z53vhm7zz/unit_C_e_H_Sistema_Operativo.png (https://postimg.org/image/5py78m3gb/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
UNITA' D (ex hard disk della LACIE)
https://s2.postimg.org/4crsrjmc9/unit_D_LAICE.png (https://postimg.org/image/3n90f6lsl/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sono normali quelle "cose" che leggo sulla destra nella sezione informazioni? Uno cita migrazione SCASI !?!?
Al momento non ho ancora provato nulla, questi sono i soliti errori a pc che era solo avviato e non ci stavo facendo nulla:
https://s24.postimg.org/ddh2725p1/errori.png (https://postimg.org/image/6zrz3t0sx/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Problema schermata BLU
Provato con software che consigliavi, questo è il risultato, ucci ucci sento puzza di DIRECT X
File Dump : 032517-24500-01.dmp
Ora crash : 25/03/2017 19:21:13
Stringa controllo bug:
Codice controllo bug: 0x00000116
Parametro 1 : ffffc58a`9aa75450
Parametro 2 : fffff80d`8f784608
Parametro 3 : 00000000`00000000
Parametro 4 : 00000000`0000000d
Causato dal driver: dxgkrnl.sys
Causato dall'Indirizzo: dxgkrnl.sys+16b9f8
Descrizione del file: DirectX Graphics Kernel
Nome prodotto : Microsoft® Windows® Operating System
Società : Microsoft Corporation
Versione file : 10.0.14393.953 (rs1_release_inmarket.170303-1614)
Processore : 64bit
Indirizzo crash : ntoskrnl.exe+14e7c0
Indirizzo stack 1 :
Indirizzo stack 2 :
Indirizzo stack 3 :
Nome computer :
Percorso completo : C:\WINDOWS\Minidump\032517-24500-01.dmp
Numero processori : 4
Versione più recente: 15
Versione più Vecchia: 14393
Dimensione file dump: 643.844
Ora file dump : 25/03/2017 19:22:31
Stesso errore anche il 26/3/2017, ieri:
https://s1.postimg.org/3zonv6lpr/image.png (https://postimg.org/image/kng5xogh7/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ma più che altro avrà rilevato giusto i due ultimi blue screens? del resto altri non ne ho avuti, però quando va in crash il file che appare in basso è quello SYS dell'NVIDIA.... Boh
Anche in questo caso non ho toccato per ora nulla, a dire il vero nelle tante ricerche internet era emerso il problema direct X ma alla fine avevo lanciato il comando per verificare eventuali aggiornamenti ma nulla..... adesso vedo se per caso le direct x sono installate, ma credo che negli SO attuali sia giù tutto incluso.
Ho fatto un check delle direct X e mi danno la versione 12 ultima in circolazione relativamente a win 10:
https://s16.postimg.org/wxm1aemr9/directx.png (https://postimg.org/image/nd2enixf5/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ho comunque lanciato il tool di setue che però mi ha trovato solo aggiornamenti facoltativi di runtime, che cmq ho installato. Ideale sarebbe eliminarle e provare a installarle ex novo, si potrà fare?
grazie mille
tallines
27-03-2017, 21:07
@tallines
Vediamo di non fare figure di M ihih
Questa non l' ho capita....vale a dire ?......
problema errore atapi 11
Il LaCie è IdePort0, cambia cavo, azzera il visualizzatore eventi e vedi se ritorna l' errore .
O scolleghi l' hd LaCie, azzeri il visualizzatore eventi e vedi se esce l' errore atapi 11 .
Problema schermata BLU
Provato con software che consigliavi, questo è il risultato, ucci ucci sento puzza di DIRECT X
Potrebbero essere anche i driver video, la scheda video o anche la mobo
http://windowsreport.com/dxgkrnl-sys-windows-10/
caponord
27-03-2017, 21:21
@tallines
intendevo che nn facessi io figure di Emme
:) perchè nn sono ferratissimo.
domani provo x errore atapi
per bluescreen ho provato valanghe di volte x i drivers ma nulla, neppure con quelli vecchi 2 anni.
tornando agli hd, ma nelle informazioni era tutto ok?
comunque verifico.anche se siano entrambi collegati da unico cavo.ide o da 2 separati, questo anche x il discorso jumper.
senti x scollegarlo basta che stacco o alimentazione o cavo ide, o meglio entrambi? grazie mille
raga perdonatemi se già lo sapete....
l'utility di upgrade Microsoft fino a ieri dava errore e non aggiornava a CU, stamattina invece mi ha aggiornato il pc.
direttamente dai sever MS https://t.co/Det3vFZLri
Intervention
28-03-2017, 08:29
raga perdonatemi se già lo sapete....
l'utility di upgrade Microsoft fino a ieri dava errore e non aggiornava a CU, stamattina invece mi ha aggiornato il pc.
direttamente dai sever MS https://t.co/Det3vFZLri
Com'è andato l'aggiornamento? Tutto liscio?
Comunque direi che, se hanno attivato l'assistente all'aggiornamento, il rilascio sarà anticipato rispetto alla presunta data dell'11 aprile.
Edit:
Sì, anche sui "soliti lidi" confermano ;)
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/come-aggiornare-subito-a-windows-10-creators-update-con-il-tool-ufficiale/
tutto perfetto.
ci ha messo una oretta a fare il tutto
Intervention
28-03-2017, 08:50
Contento per te :) E, naturalmente, speriamo fili liscio per tutti.
fabietto27
28-03-2017, 10:39
Ho appena scaricato la iso 64bit col media creation tool.Sono circa 800 mb in più della iso AU.Ma come si fa a capire se è effettivamente già la CU?
Allego screen della iso montata.
https://1-t.imgbox.com/W7S1IHK6.jpg (http://imgbox.com/W7S1IHK6)
IlCavaliereOscuro
28-03-2017, 10:44
Qual è l'ultima versione "stable" no preview che avete?
Io ho la 14393.969 ma ho letto qui:
https://htnovo.blogspot.it/2017/03/windows-10-update-build-14393-970.html
che sono uscite altre patch che però gli Windows Update non mi segnala...
Intervention
28-03-2017, 10:51
La 14393.970 la devi scaricare manualmente, ma solo se hai riscontrato problemi dopo l'aggiornamento alla 14393.969. Ergo: non verrà divulgata tramite Windows Update.
biometallo
28-03-2017, 11:31
Ho appena scaricato la iso 64bit col media creation tool.Sono circa 800 mb in più della iso AU.Ma come si fa a capire se è effettivamente già la CU?
Allego screen della iso montata.
https://1-t.imgbox.com/W7S1IHK6.jpg (http://imgbox.com/W7S1IHK6)
Prova a gurdare le proprietà di setup.exe
Se in "versione file" risulta la 10.0.15063.0 o superiore dovrebbe essere del ramo CU
allego mio screen fatto dalla iso della versione Insider preview estratta dal file esd preso da live update:
https://2-t.imgbox.com/pehEgzKS.jpg (http://imgbox.com/pehEgzKS)
IlCavaliereOscuro
28-03-2017, 11:35
La 14393.970 la devi scaricare manualmente, ma solo se hai riscontrato problemi dopo l'aggiornamento alla 14393.969. Ergo: non verrà divulgata tramite Windows Update.
Grazie, ho un altro dubbio:
se non ho riscontrato problemi e la installo lo stesso?
fabietto27
28-03-2017, 11:43
Prova a gurdare le proprietà di setup.exe
Se in "versione file" risulta la 10.0.15063.0 o superiore dovrebbe essere del ramo CU
allego mio screen fatto dalla iso della versione Insider preview estratta dal file esd preso da live update:
https://2-t.imgbox.com/pehEgzKS.jpg (http://imgbox.com/pehEgzKS)
Perfetto..grazie...purtroppo col media creation tool è ancora 14393 nonostante la iso sia aumentata di 800mb.Aspetto allora.
E grazie per la spiegazione :)
tallines
28-03-2017, 12:05
@tallines
intendevo che nn facessi io figure di Emme
:) perchè nn sono ferratissimo.
Ok :)
domani provo x errore atapi
Vedi se scollegando l' hd della LaCie e azzerando il visualizzatore eventi, il problema si ripresenta .
per bluescreen ho provato valanghe di volte x i drivers ma nulla, neppure con quelli vecchi 2 anni.
Non vorrei che il problema sia la scheda video o la mobo.....sarebbe da provare un' altra scheda video, se hai la possibilità di metterne un' altra .
tornando agli hd, ma nelle informazioni era tutto ok?
Nell' Unità D (ex hard disk della LACIE), alla voce Eventi-Informazioni non appare quello che appare nel Visualizzatore eventi ossia >
il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort0
Prova a selezionare, sempre dalla stessa finestra la voce > "Visualizza tutti gli eventi" e vedi se compare la stessa scritta, che appare nel Visualizzatore eventi (chiaramente non azzerare il visualizzatore eventi, prima di andare a fare questo controllo, magari appare lo stesso la scritta, anche se tu azzeri il Visualizzatore, ma meglio non farlo)
In teoria dovrebbe apparire....
comunque verifico.anche se siano entrambi collegati da unico cavo.ide o da 2 separati, questo anche x il discorso jumper.
senti x scollegarlo basta che stacco o alimentazione o cavo ide, o meglio entrambi? grazie mille
Si controlla .
Per scollegarlo basterebbe togliere il cavo di alimentazione, se li togli tutti e due, meglio :)
raga perdonatemi se già lo sapete....
l'utility di upgrade Microsoft fino a ieri dava errore e non aggiornava a CU, stamattina invece mi ha aggiornato il pc.
direttamente dai sever MS https://t.co/Det3vFZLri
Operazioni sugli aggiornamenti 63% :sbavvv:
ho provveduto ad aggiornare anch'io, l'esperienza personalmente l'ho trovata indolore, banale ed estremamente veloce (sui 15/20 minuti grazie sicuramente all'SSD).
Per ora niente da segnalare, il PC va benissimo (come prima del resto)...
Intervention
28-03-2017, 12:54
Grazie, ho un altro dubbio:
se non ho riscontrato problemi e la installo lo stesso?
È ininfluente. Se lo avessi installato pur non avendo avuto dei problemi, non riscontreresti anomalie sul funzionamento della tua macchina. ;)
ho provveduto ad aggiornare anch'io, l'esperienza personalmente l'ho trovata indolore, banale ed estremamente veloce (sui 15/20 minuti grazie sicuramente all'SSD).
Per ora niente da segnalare, il PC va benissimo (come prima del resto)...
https://s29.postimg.org/x2h3sqz47/Image_1.jpg
L'unica cosa che mi scoccia, ma è un fatto personale che non impatta evidentemente con nulla, è l'esplosione dei processi svchost (ad es in gestione attività) visto che ciascuno, a partire appunto da CU, "vive di vita propria" facendo da incubatore (se non erro) per una cosa sola...
Quindi, Gestione attività (scheda processi/dettagli) o Process Explorer giusto per fare un'esempio → inguardabili
magic carpet
28-03-2017, 14:16
Aggiornato anche io liscio come l'olio (20 min con SSD).
Unico problema è che le icone della barra preferiti di IE ora sono minuscole.
Ma le cartelle $GetCurrent, $WINDOWS.~BT, Windows.old e Windows10Upgrade le posso cancellare se il sistema va bene?
Per chi NON ha fatto in tempo :ciapet: ad aggiornarsi a Windows 10
E' disponibile questo strumento ufficiale di Microsoft che vi aggiorna il PC anche se siete in ritardo:
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=822783
sapete se è ancora valido questo metodo ? :)
fabietto27
28-03-2017, 15:21
sapete se è ancora valido questo metodo ? :)
a settimana scorsa si;)
a settimana scorsa si;)
quindi basta avviare il programmino e pensa a tutto lui ?
se provengo da una versione 32 bit mi aggiorna in 32 bit o sai se è data la possibilità di scelta per installare una eventuale 64 bit ?
;)
fabietto27
28-03-2017, 15:26
https://s29.postimg.org/x2h3sqz47/Image_1.jpg
L'unica cosa che mi scoccia, ma è un fatto personale che non impatta evidentemente con nulla, è l'esplosione dei processi svchost (ad es in gestione attività) visto che ciascuno, a partire appunto da CU, "vive di vita propria" facendo da incubatore (se non erro) per una cosa sola...
Quindi, Gestione attività (scheda processi/dettagli) o Process Explorer giusto per fare un'esempio → inguardabili
Allora...fatto aggiornamento in circa 15 minuti da quando chiede il riavvio.Tutto ok...giochi partono concordo con gli svchost...sono una paccata...ma non ho capito cosa intendi con facendo da incubatore.
Aggiornato anche io liscio come l'olio (20 min con SSD).
Unico problema è che le icone della barra preferiti di IE ora sono minuscole.
Ma le cartelle $GetCurrent, $WINDOWS.~BT, Windows.old e Windows10Upgrade le posso cancellare se il sistema va bene?
si, puoi anche usare pulizia disco - pulizia file di sistema
anche se cmq non li elimina prprio tutti! A me ha liberato 17 gb
L'unica cosa che mi scoccia, ma è un fatto personale che non impatta evidentemente con nulla, è l'esplosione dei processi svchost (ad es in gestione attività) visto che ciascuno, a partire appunto da CU, "vive di vita propria" facendo da incubatore (se non erro) per una cosa sola...
Sono aumentati di numero? Oppure anche come impegno di CPU e/o disco?
fabietto27
28-03-2017, 16:03
Sono aumentati di numero? Oppure anche come impegno di CPU e/o disco?
Visti così solo numero...come uso quasi tutti 0%.Devo usarlo un attimo per capire.
P.S.....se becco quello che ha fatto diventare fucsia la schermata di gestione attività e di disconnessione lo insulto a nastro.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
fabietto27
28-03-2017, 16:07
quindi basta avviare il programmino e pensa a tutto lui ?
se provengo da una versione 32 bit mi aggiorna in 32 bit o sai se è data la possibilità di scelta per installare una eventuale 64 bit ?
;)
Ti aggiorna a 32bit.Quando a finito e ti dice che è attivato con certificato digitale recuperi una iso a 64 bit e fai una installazione pulita che si attiverà digitalmente via internet.
Non puoi aggiornare da 32 a 64 senza formattare.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
...concordo con gli svchost...ma non ho capito cosa intendi con facendo da incubatore.
Sono aumentati di numero? Oppure anche come impegno di CPU e/o disco?
Visti così solo numero...
solo di numero e + o - la regola è un processo svchost per ogni servizio (da qui l'esplosione numerica che mi crea repulsione).
Ricordo (solo vagamente) di aver letto che alla base c'era una precisa scelta progettuale, vedo se riesco di nuovo a rintracciare materiale.
Parlando di cose serie:
gira bene
magic carpet
28-03-2017, 16:41
Come non detto: Winzip ha smesso di funzionare... :mad:
EDIT: la versione a 32 bit funziona
Ragazzi l'ISO ita è disponibile?
Come non detto: Winzip ha smesso di funzionare... :mad:
EDIT: la versione a 32 bit funziona
Due piccioni con una fava: scaricati 7-zip 64bit che è meglio.. /jk
Sent from mTalk
FulValBot
28-03-2017, 19:13
qualunque cosa che dopo l'update non funziona va reinstallato (e va aggiornato all'ultima versione), e in ogni caso è molto meglio 7-zip
Installato l'aggiornamento sul muletto:
- Avvio più lento
- Prompt dei Comandi sostituito da Powershell (si sapeva)
- Pannello di controllo non più accessibile direttamente (se lo si vuole bisogna passare per Cortana)
- Avira funziona, ma Avira Connect no per cui non appare più l'icona accanto all'orologio)
- Vicino all'orologio compare una icona fastidiosissima (Azioni necessarie) che non si può eliminare ma solo nascondere
Questo dopo 10 minuti di prove, probabilmente ci sarà dell'altro.....
Edit: dopo qualche riavvio sono scomparse tutte le scritte sul desktop; riavviando ulteriormente le scritte sono ricomparse, ed è ricomparsa anche l'icona di Avira Connect....:boh:
caponord
28-03-2017, 19:33
Ok :)
Vedi se scollegando l' hd della LaCie e azzerando il visualizzatore eventi, il problema si ripresenta .
Non vorrei che il problema sia la scheda video o la mobo.....sarebbe da provare un' altra scheda video, se hai la possibilità di metterne un' altra .
Nell' Unità D (ex hard disk della LACIE), alla voce Eventi-Informazioni non appare quello che appare nel Visualizzatore eventi ossia >
il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort0
Prova a selezionare, sempre dalla stessa finestra la voce > "Visualizza tutti gli eventi" e vedi se compare la stessa scritta, che appare nel Visualizzatore eventi (chiaramente non azzerare il visualizzatore eventi, prima di andare a fare questo controllo, magari appare lo stesso la scritta, anche se tu azzeri il Visualizzatore, ma meglio non farlo)
In teoria dovrebbe apparire....
Si controlla .
Per scollegarlo basterebbe togliere il cavo di alimentazione, se li togli tutti e due, meglio :)
mea culpa ho scollegato l'HD prima di altri controlli.
dunque dunque, hard disk scollegato ed errore come pensavamo sparito, è acceso da ore, verificherò ancora, ma penso che la cosa sia rientrata, nei prossimi giorni proverò a cambiare spinotto alimentazione e cavo IDE, allego cmq foto di come sono i due hard disk, ho scoperto che quello principale è SATA, manco lo sapevo.
https://s10.postimg.org/s7e3b5h9l/image.jpg (https://postimg.org/image/pq2c3vxd1/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s17.postimg.org/u0a2993cf/image.jpg (https://postimg.org/image/qtfipmiwb/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ho anche fotografato i jumper di quello incriminato, mi pare di aver capito che essendo un cavo unico IDE non serva settarlo come primary o slave, ma magari dico baggianate, in ogni caso di "ponticelli" ne ho 2, mentre alle estremità non ho nulla.
https://s22.postimg.org/d1kvaslzl/image.jpg (https://postimg.org/image/tckz73yh9/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Più che altro vorrei capire se abbia qualcosa l'HD, anche se i software dicono di no, oppure se è configurato male, io onestamente l'ho solo preso e collegato, potrei anche testarlo in un altro "case" (che collegato tramite usb) dove ho dentro un altro vecchio HD, e paragonare i ponticelli come sono messi.
Ultima cosa, pare che si aggiungano problemi a problemi :)
controllando il registro eventi appare questo errore, che cmq avevo visto anche in passato, adesso provo a verificare di cosa si tratti, non noto cmq malfunzionamenti
https://s13.postimg.org/xb7iiy9cn/Cattura.png (https://postimg.org/image/sck04f5jn/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
intanto ho già provato questa guida microsoft ma nulla, NON ho quella voce o IIS
https://support.microsoft.com/it-it/help/920783/event-id-error-messages-10016-and-10017-are-logged-in-the-system-log-after-you-install-windows-sharepoint-services-3.0
provato con altra guida, eliminando 3 chiavi da registro, nulla! (questa: http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-3128597/fix-windows-error-10016.html )
testata anche questa guida https://shauncassells.wordpress.com/2015/09/28/windows-10-event-10016-fix-the-application-specific-permission-settings-do-not-grant-local-activation-permission-for-the-com-server-application-with-clsid-d63b10c5-bb46-4990-a94f-e40b9d520160-and-a/
riavviato, e NULLA, sinceramente, scusate lo sfogo, ma devono tutti vergognarsi, il 99% delle "soluzioni" che troviamo in rete non risolvono nulla e sono solo una gran presa in giro!
grazie ancora!!!
ps per quanto riguarda il blue screen vedremo, purtroppo non posso provare con altre schede video, ho solo quella.
L'unica cosa che mi scoccia, ma è un fatto personale che non impatta evidentemente con nulla, è l'esplosione dei processi svchost (ad es in gestione attività) visto che ciascuno, a partire appunto da CU, "vive di vita propria" facendo da incubatore (se non erro) per una cosa sola...
Questo è un bene perchè, essendo tutti isolati fra di loro, i servizi diventano più sicuri (se uno viene attaccato, gli altri sono protetti) e più affidabili (se un processo svchost crasha, gli altri servizi rimangono in piedi).
La separazione completa dei servizi in singoli processi svchost si attiva solo su sistemi con più di 3.5GB di RAM
FulValBot
28-03-2017, 20:20
Installato l'aggiornamento sul muletto:
- Avvio più lento
- Prompt dei Comandi sostituito da Powershell (si sapeva)
- Pannello di controllo non più accessibile direttamente (se lo si vuole bisogna passare per Cortana)
- Avira funziona, ma Avira Connect no per cui non appare più l'icona accanto all'orologio)
- Vicino all'orologio compare una icona fastidiosissima (Azioni necessarie) che non si può eliminare ma solo nascondere
Questo dopo 10 minuti di prove, probabilmente ci sarà dell'altro.....
Edit: dopo qualche riavvio sono scomparse tutte le scritte sul desktop; riavviando ulteriormente le scritte sono ricomparse, ed è ricomparsa anche l'icona di Avira Connect....:boh:
bello schifo, e io ancora non lo so usare (non l'ho mai provato/voluto...)
al diavolo cortana -.-'
avira va aggiornato, e lo stesso vale per qualunque altra app
- Pannello di controllo non più accessibile direttamente (se lo si vuole bisogna passare per Cortana)
Maledetti. Intendi il nuovo pannello, quello vecchio o entrambi?
Si saranno accorti che rinomino ogni volta l'eseguibile? :ciapet:
FulValBot
28-03-2017, 20:29
ovviamente quello vecchio...
Non mi pare così ovvio, anzi avrei detto il nuovo.
Quando uscirà la versione definitiva vedremo se con Classic Shell si bypassa il problema, dato che sono entrambi nel menu.
Per creare l'iso? MediaToolCreator?
O c'è una versione particolare perchè scarichi CU?
bello schifo, e io ancora non lo so usare (non l'ho mai provato/voluto...)
Il Prompt dei comandi lo puoi sempre recuperare con un collegamento a cmd.exe....
FulValBot
28-03-2017, 20:34
in ogni caso magari se scrivo cmd nella barra forse appare, e lo spero
bmw320d150cv
28-03-2017, 20:54
mi noia smanettare con programmi e programmini
quando uscira l'aggiornamento ufficiale tramite Windows update? oppure un tool UFFICIALE con cui aggiornare?
tallines
28-03-2017, 20:54
dunque dunque, hard disk scollegato ed errore come pensavamo sparito, è acceso da ore, verificherò ancora, ma penso che la cosa sia rientrata, nei prossimi giorni proverò a cambiare spinotto alimentazione e cavo IDE, allego cmq foto di come sono i due hard disk, ho scoperto che quello principale è SATA, manco lo sapevo.
Hai un Sata e un Ide/Pata ok .
Ho anche fotografato i jumper di quello incriminato, mi pare di aver capito che essendo un cavo unico IDE non serva settarlo come primary o slave, ma magari dico baggianate, in ogni caso di "ponticelli" ne ho 2, mentre alle estremità non ho nulla.
Per i ponticelli, deve vedere cosa ti dice la legenda in rosso .
Dai un' occhiata > qui (http://www.ecosmo.eu/17-hardware/34-impostare-hard-disk-come-principale-e-o-secondario-master-slave.html) e meglio ancora > qui (http://www.elenet.altervista.org/Software%20e%20PC/HardDisk.html)
Più che altro vorrei capire se abbia qualcosa l'HD, anche se i software dicono di no, oppure se è configurato male, io onestamente l'ho solo preso e collegato, potrei anche testarlo in un altro "case" (che collegato tramite usb) dove ho dentro un altro vecchio HD, e paragonare i ponticelli come sono messi.
Forse era mal collegato, dai un' occhiata ai link sopra e guarda anche i ponticelli, come sono messi nel vecchio hard disk .
Ultima cosa, pare che si aggiungano problemi a problemi :)
controllando il registro eventi appare questo errore, che cmq avevo visto anche in passato, adesso provo a verificare di cosa si tratti, non noto cmq malfunzionamenti
E' un accesso richiesto ad un modulo che non è disponibile al momento della richiesta .
Se non noti problemi, non è rilevante come errore .
ps per quanto riguarda il blue screen vedremo, purtroppo non posso provare con altre schede video, ho solo quella.
Vedi se tornano a uscire .
in ogni caso magari se scrivo cmd nella barra forse appare, e lo spero
Tasto WINDOWS + R e scrivi CMD?
Non mi pare così ovvio, anzi avrei detto il nuovo.
Pannello di controllo non appare più nel menù che si apre cliccando con il destro su Start....
Per aprirlo (così come era prima dell'aggiornamento) occorre scrivere "Pannello di controllo" nella finestra di Cortana...
Ah, ok. Avevo interpretato la frase in maniera diversa.
FulValBot
28-03-2017, 21:58
Tasto WINDOWS + R e scrivi CMD?
quella combinazione non serve, basta usare la barra che sta accanto al menu start
fabietto27
28-03-2017, 22:24
Non mi pare così ovvio, anzi avrei detto il nuovo.
Quando uscirà la versione definitiva vedremo se con Classic Shell si bypassa il problema, dato che sono entrambi nel menu.
C'è già la versione upgradata di Startisback che funziona perfettamente con tutte le funzioni classiche Win 7 Style.
EDIT Questa mattina ho.fatto un paio di ore di uso internet e office.
Mi è restata una sensazione di minor reattività specie con office 2016.Fino a ieri Word ed Excel si aprivano diciamo a scatto....click e aperti.Ora si aprono come se ci fosse un effetto dissolvenza al contrario.La chiusura è normale.Inoltre è da ieri che il terzo hd,quello meccanico che uso come dati continua ad avere attività circa tre mega a secondo...forse lo sta indicizzando...possibile?Lo M2 di sistema e 840pro dei giochi 0 attività.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Tony1485
29-03-2017, 09:18
Hai un Sata e un Ide/Pata ok .
Per i ponticelli, deve vedere cosa ti dice la legenda in rosso .
Dai un' occhiata > qui (http://www.ecosmo.eu/17-hardware/34-impostare-hard-disk-come-principale-e-o-secondario-master-slave.html) e meglio ancora > qui (http://www.elenet.altervista.org/Software%20e%20PC/HardDisk.html)
Vedi se tornano a uscire .
Allora @tallines & @caponord... ho controllato il modello dell'Hard disk... è un Hitachi Deskstar T7K250. Cercando su Google ho trovato a questa pagina il manuale (https://www.manualslib.com/manual/574160/Hitachi-T7k250-Deskstar-Hard-Drive.html?page=63#manual) dove spiega la posizione dei jumpers: se notate i jumpers di DEVICE 0 (Master) sono AB - GH , esattamente come la foto postata da @caponord. Quindi dato che è l'unico HDD collegato su quel canale IDE, sembrerebbe apposto il collegamento.
A questo punto credo resti da verificare che non ci siano malfunzionamenti meccanici all'unità...
Lo posto perchè è particolarmente chiaro:
Windows 10 Creators Update, download della versione finale già disponibile (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-Creators-Update-download-della-versione-finale-gia-disponibile_15279) (ilSoftware.it)
Lo posto perchè è particolarmente chiaro:
Windows 10 Creators Update, download della versione finale già disponibile (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-Creators-Update-download-della-versione-finale-gia-disponibile_15279) (ilSoftware.it)
A me risulta che l'aggiornamento sia stato bloccato.....
Forse devono risolvere qualche problemino.
magic carpet
29-03-2017, 10:19
Io mi ritrovo un misterioso Wireless Display Media Viewer con tanto di icona bianca nel menu.
Leggendo sul forum Microsoft è un problema molto comune, legato al programma Windows MiracastView.
Ovviamente se ci clicco sopra non funziona...
Testicolo_Rotto
29-03-2017, 10:39
Ciao Avrei Bisogno di un AIUTINO X PROBLEMATICHE WIN10 :
il sistema e' lentissimo sia nell' uso normale sia in ambito rete e
proprio non riesco a capire il perche',formattando risolverei?
Non l'ho aggiornato gratuitamente ma ho acquistato una KEY.
La mia configurazione e' La seguente :
I7 7490 16 gb Ram a 1866 (patriot Viper 3) VGA 1070 ITX
Win7 su Patriot Blast 500 Gb Win10 su SanDisk ulta 240 GB
Scheda Madre Gigabyte Z97 UDH3
Win 7 pero' non lo uso da un po' dovrei valutare la velocita'
del sistema con win7 per escludere problemi hardware?
Come Browser uso Edge oppure Maxthon che in questi ultimi
tempi e' diventato lentissimo,un incubo.
Cosa mi consigliate? Perche' e' cosi' lento win10?
Grazie
Io mi ritrovo un misterioso Wireless Display Media Viewer con tanto di icona bianca nel menu.
Leggendo sul forum Microsoft è un problema molto comune, legato al programma Windows MiracastView.
Ovviamente se ci clicco sopra non funziona...
+1 (mi linki la discussione?)
---------------
Giusto per conoscenza, l'ID 37 come da immagine sotto la registra qualcuno?? (da Visualizzazione Eventi...)
https://s13.postimg.org/e1vvpz3ev/Image_1.jpg
Anch'io Wireless Display Media Viewer non funzionante ed errori ID 37 a raffica....
Anch'io Wireless Display Media Viewer non funzionante ed errori ID 37 a raffica....
ok, mi conforta (l'ID 37 è evidentemente il classico errore MS dal significato indecifrabile e che NON impatta con nulla).
Proseguiamo l'esperienza con i 106!! processi attivi! praticamente di default :asd:
https://s21.postimg.org/n9jad1ik7/Image_1.jpg
Ricordo di nuovo che quest'ultimo è SOLO un discorso NUMERICO e NON impatta sulle prestazioni sia lato CPU che RAM!
fabietto27
29-03-2017, 12:04
ok, mi conforta (l'ID 37 è evidentemente il classico errore MS dal significato indecifrabile e che NON impatta con nulla).
Proseguiamo l'esperienza con i 106!! processi attivi! praticamente di default :asd:
https://s21.postimg.org/n9jad1ik7/Image_1.jpg
Ricordo di nuovo che quest'ultimo è SOLO un discorso NUMERICO e NON impatta sulle prestazioni sia lato CPU che RAM!
se ti può consolare...
https://0-t.imgbox.com/UFOysMyO.jpg (http://imgbox.com/UFOysMyO)
https://6-t.imgbox.com/jmxNEoji.jpg (http://imgbox.com/jmxNEoji)
Edit...sbagliato file AU
In compenso nessun Wireless Display Media Viewer:coffee:
biometallo
29-03-2017, 12:06
Ormai mi pare di capire che si parli anche qui della build 15063.0 che considerabile non più solo come preview ma definitiva, corretto?
Bene, in questo caso ho dato un'occhiata su 5 dei miei pc in cui è installata tale build e per quanto riguarda la modifica al menu richiamabile con win+x (o con il tasto destro su start) noto un comportamento random:
https://5-t.imgbox.com/IsJ4PYHR.jpg (http://imgbox.com/IsJ4PYHR)
Come si vede dallo screen su questo pc pannello di controllo è ancora al suo posto, ma su altre 3 macchine è stato sostituito da "impostazioni" mentre su una (ma devo controllare) mi pare ci siano entrambe le voci...
Altra anomalia e invece nel menu start
https://1-t.imgbox.com/2dwD9Qf5.jpg (http://imgbox.com/2dwD9Qf5)
Dove pannello di controllo continua ad esserci ma con la nomenclatura originale in inglese con quel (1) tra parentesi assieme ad altre voci, e questo mi è capitato su 4 pc su 5
Su tutti Powershell ha rimpizato sempre nel menu scuro prompt dei comandi che comunque resta sempre presente nel menu start e richiamabile anche tramite esegui\cmd
PS confermo la presenza in visualizzatore eventi dell'evento 37 e aggiungo anche un 69 che pare legato al microsoft calculator, ma stamattina l'avevo rimosso per errore magari è per quello... mentre non ricordo su nessuna mia macchina la presenza del Wireless Display Media Viewer.
caponord
29-03-2017, 12:20
Allora @tallines & @caponord... ho controllato il modello dell'Hard disk... è un Hitachi Deskstar T7K250. Cercando su Google ho trovato a questa pagina il manuale (https://www.manualslib.com/manual/574160/Hitachi-T7k250-Deskstar-Hard-Drive.html?page=63#manual) dove spiega la posizione dei jumpers: se notate i jumpers di DEVICE 0 (Master) sono AB - GH , esattamente come la foto postata da @caponord. Quindi dato che è l'unico HDD collegato su quel canale IDE, sembrerebbe apposto il collegamento.
A questo punto credo resti da verificare che non ci siano malfunzionamenti meccanici all'unità...
Grazie mille Tony per la conferma, io ho avuto zero tempo per fare controlli, proverò a ricollegarlo usando altro cavo IDE e lo collego ad un altra alimentazione, sperando che sia uno di questi, perchè altrimenti potrebbe essere l'hd che non va bene, del resto non è nuovissimo, anche se se è sempre stato usato come archivio e saltuariamente.
non ho mai notato malfunzionamenti strani, forse una certa lentezza a leggere i files se molto numerosi (centinaia) all'interno della medesima cartella.
Io pensavo che collegato così potesse andare anche senza jumpers :D
ciao
tallines
29-03-2017, 12:23
Allora @tallines & @caponord... ho controllato il modello dell'Hard disk... è un Hitachi Deskstar T7K250. Cercando su Google ho trovato a questa pagina il manuale (https://www.manualslib.com/manual/574160/Hitachi-T7k250-Deskstar-Hard-Drive.html?page=63#manual) dove spiega la posizione dei jumpers: se notate i jumpers di DEVICE 0 (Master) sono AB - GH , esattamente come la foto postata da @caponord. Quindi dato che è l'unico HDD collegato su quel canale IDE, sembrerebbe apposto il collegamento.
Si, allora è impostato nel modo giusto, l' hd Ide .
A questo punto credo resti da verificare che non ci siano malfunzionamenti meccanici all'unità...
Come da report di CrystalDiskInfo sembra che ci siano problemi all' hd della LaCie, solo nel trasferimento dei dati (Errori CRC Ultra DMA).
Alias forse è il cavo Ide o quello dell' alimentazione, ma penso di più a quello per il trasferimento dei dati, da cambiare .
O magari collegarlo meglio .
magic carpet
29-03-2017, 12:44
+1 (mi linki la discussione?)
Eccola: ;)
https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_desktop/what-is-wireless-display-media-viewer/8ff1280b-cc28-41d1-a5c9-3dce5be1ce07
Ormai mi pare di capire che si parli anche qui della build 15063.0 che considerabile non più solo come preview ma definitiva, corretto?
personalmente dico si al 99,...9% in virtù di quel .0
https://5-t.imgbox.com/IsJ4PYHR.jpg (http://imgbox.com/IsJ4PYHR)
Come si vede dallo screen su questo pc pannello di controllo è ancora al suo posto...
anche nel mio caso il passaggio da AU→CU non ha alterato quel pannello...**my fault, ho controllato meglio e in effetti pannello di controllo è stato sostituito dalla voce 'impostazioni'...
Altra anomalia e invece nel menu start
https://1-t.imgbox.com/2dwD9Qf5.jpg (http://imgbox.com/2dwD9Qf5)
questa in effetti è strana...ma credo tu possa risolverlo 'a manina' andando in ProgramData\MS\Windows\Menù Start...
PS confermo la presenza in visualizzatore eventi dell'evento 37
mal comune (mezzo...) :)
Eccola: ;)
https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_desktop/what-is-wireless-display-media-viewer/8ff1280b-cc28-41d1-a5c9-3dce5be1ce07
txs
...
Altra anomalia e invece nel menu start
https://1-t.imgbox.com/2dwD9Qf5.jpg (http://imgbox.com/2dwD9Qf5)
Dove pannello di controllo continua ad esserci ma con la nomenclatura originale in inglese con quel (1) tra parentesi assieme ad altre voci, e questo mi è capitato su 4 pc su 5
A me (sull'unico PC aggiornato) è normale
https://s29.postimg.org/f08skg66v/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/n5quilufn/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Comincio a pensare che la versione che abbiamo installato non sia proprio definitiva....
A me (sull'unico PC aggiornato) è normale
https://s29.postimg.org/f08skg66v/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/n5quilufn/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Comincio a pensare che la versione che abbiamo installato non sia proprio definitiva....
A me da come nome pannello di controllo
tanto si fa per parlare, ma in che senso?
Comincio a pensare che la versione che abbiamo installato non sia proprio definitiva....
Per me è la finale, semplicemente quando inizierà ad essere distribuita a scaglioni su WU ci sarà già la .1/2/.../x, tutto qui (perchè avranno fatto sicuramente tesoro di qualche erroruccio quà e là riscontrato in questi primissimi giorni), in linea peraltro con quanto fù per AU che usci' 'al pubblico' con una numerazione > di .0
Premessa: si sta parlando di un evento (che ha un certo IDentificativo) e non di kamasutra :oink:
aggiungo anche un 69
questo non ha semplicemente motivo di esistere.
Infatti, aprendo la categoria 'informazioni' di visualizzazione eventi, ci sono (frazione di secondo +/frazione di secondo -) eventi "positivi" relativi al solito oggetto (guarda il n° 42, 56, 70).
In sostanza, nel momento in cui un'app si aggiorna (calcolatrice, Store,...), viene registrato un errore (ID 69) che allarma l'utente...ma, contestualmente, si producono altri eventi (ID 42, 56, 70) di segno opposto (e che chiaramente non vengono notati visto che giustamente nessuno guarda semplici informazioni ma al più si limita agli errori/avvisi).
In conslusione, l'ID 69 = puttanata ( e ha motivo di esistere solo per un discorso cronologico).
E infatti le app oggetto di quell'errore funzionano benissimo a prescindere di ciò che recita visualizzazione eventi.
fabietto27
29-03-2017, 14:24
allora...pensavo di essere rintronato...invece...
https://2-t.imgbox.com/L3lmKzS0.jpg (http://imgbox.com/L3lmKzS0)
questo accade usando il file scaricato dal link postato ieri
https://t.co/Det3vFZLri
link postato da as2k3 e che oggi effettivamente risulta irraggiungibile.
Se anche ripeto al riavvio trovo uguale.
EDIT....
trovato l'inghippo
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/come-aggiornare-subito-a-windows-10-creators-update-con-il-tool-ufficiale/
Intervention
29-03-2017, 14:33
Ragazzi, è arrivata l'ufficialità: confermata la data dell'11 aprile:
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/03/29/windows-10-creators-update-coming-april-11-surface-expands-markets/
ok, mi conforta (l'ID 37 è evidentemente il classico errore MS dal significato indecifrabile e che NON impatta con nulla).
Proseguiamo l'esperienza con i 106!! processi attivi! praticamente di default :asd:
https://s21.postimg.org/n9jad1ik7/Image_1.jpg
Ricordo di nuovo che quest'ultimo è SOLO un discorso NUMERICO e NON impatta sulle prestazioni sia lato CPU che RAM!
Penso che tu intendessi cpu e disco, poiché la ram è comunque occupata dai processi, o no?
Dynamite
29-03-2017, 15:37
Io invece sono anni che ho in visualizzatore eventi questo avviso di errore paging:
Errore nel dispositivo \Device\Harddisk0\DR0 durante un'operazione di paging. (ID evento 51)
Le ho provate tutte, cambiare il cavo dell'hd, spostare il connettore sulla scheda madre, ecc ma quell'errore compare sempre all'accensione del pc. L'hd apparentemente sembra funzionare correttamente, ho già fatto controlli con l'apposito tool del costruttore (è un Western Digital) ed è tutto ok. Boh, sarà il solito errore che compare nel registro e che si può ignorare. La cosa strana è che su un pc gemello al mio quell'errore non compare. Mistero.
Sono nella 15063.0 finalmente, ho installato tramite ISO. Per chi dovesse riscontrare uno schermo nero dopo il secondo riavvio (in caso di aggiornamento dalla 14393.953) col solo cursore praticabile consiglio di lasciar fare la macchina per il tempo necessario per un ulteriore riavvio automatico ;) ho tenuto pure io in un errore e quindi ho riavviato e mi aveva reimpostato la Anniversary Update... Tutto ciò all'una e mezza di ieri notte xD oggi riprovando è andata. Posteró le mie impressioni stasera.
Inviato da Microsoft Lumia 950XL
tallines
29-03-2017, 17:43
Io invece sono anni che ho in visualizzatore eventi questo avviso di errore paging:
Errore nel dispositivo \Device\Harddisk0\DR0 durante un'operazione di paging. (ID evento 51)
Le ho provate tutte, cambiare il cavo dell'hd, spostare il connettore sulla scheda madre, ecc ma quell'errore compare sempre all'accensione del pc. L'hd apparentemente sembra funzionare correttamente, ho già fatto controlli con l'apposito tool del costruttore (è un Western Digital) ed è tutto ok. Boh, sarà il solito errore che compare nel registro e che si può ignorare. La cosa strana è che su un pc gemello al mio quell'errore non compare. Mistero.
Hai provato a testare la Ram ?
Prova con MemTest e vedi cosa viene fuori .
Poi reimposta il file di paging: prima lo azzeri, riavvii il pc e poi lo metti > gestito dal sistema .
Penso che tu intendessi cpu e disco, poiché la ram è comunque occupata dai processi, o no?
in effetti ho dimenticato anche la voce disco.
Cioè, saranno 100 processi ma (in un sistema ad es come il mio dove l'aggiornamento è andato a buon fine) di fatto pesano 0, sulle risorse del PC siano esse CPU/RAM/disco/rete.
Quindi è come fossero NEUTRALI o INVISIBILI (dunque della loro presenza non si accorge nessuno a patto che l'utente non prenda in mano uno strumento come Process Explorer o Task Manager che divengono semplicemente inguardabili tanto è chilometrico l'elenco di voci presenti).
Per quello che posso vedere io la build 15063.0 è di fatto tranquillamente distribuibile alla massa già ora.
parlando invece di cose positive altrimenti vi impressiono (scherzo :) ), il comando DISM è diventato una scheggia, idem dicasi per pulizia disco (che fino ad AU talvolta impiegava mesi prima di terminare).
Dynamite
29-03-2017, 18:24
Hai provato a testare la Ram ?
Prova con MemTest e vedi cosa viene fuori .
Poi reimposta il file di paging: prima lo azzeri, riavvii il pc e poi lo metti > gestito dal sistema .
Sìsì la ram è a posto, Memtest negativo. Il pc cmq non è instabile o altro, nessun bsod, blocco e riavvio. Ho fatto anche quello di togliere e rimettere il file di paging, ma non cambia nulla. Non so se sia normale o no, però anche con file di paging disabilitato quell'errore compare lo stesso...
Mi ero quasi deciso a installare windows CU e poi ho letto che ora l'assistente per l'aggiornamento installa l'anniversary update ...:D
vabbé
Chi ha già fatto l'aggiornamento ha notato un aumento dello spazio occupato dal sistema sul disco? Ovviamente dopo aver eliminato la vecchia installazione di windows.
Io ho notato un enorme incremento nell'avvio e un generale tentennamento nello switch tra programmi. Il bordo delle finestre è inoltre tornato spesso come su 8.1 (almeno questo è il mio caso) e segue dal punto di vista cromatico il tema scelto per il sistema.
Nel menu contestuale accessibile da tasto destro posizionandosi sul logo Windows è tutto regolare, così come il menù start rimasto per layout delle tiles uguale a prima, devo provare la funzione di raggruppamento delle tiles in cartelle e altro ma per ora non mi sbilancio. Ora sto facendo una pulizia disco per ripristinare lo spazio in C:.
Una cosa bella è la leggibilità delle parole nel computo generale del sistema, sono definite più di prima e danno l'impressione di affaticare di meno lo sguardo, menzione d'onore ai ritocchini di posizionamento qua e là, davvero graditi e donano un aspetto più professionale e omogeneo seppur manchi ancora tanto all'uniformità totale dei vari menù ma per quello ci sarà Redstone 3.
Testicolo_Rotto
29-03-2017, 22:49
Ciao Avrei Bisogno di un AIUTINO X PROBLEMATICHE WIN10 :
il sistema e' lentissimo sia nell' uso normale sia in ambito rete e
proprio non riesco a capire il perche',formattando risolverei?
Non l'ho aggiornato gratuitamente ma ho acquistato una KEY.
La mia configurazione e' La seguente :
I7 7490 16 gb Ram a 1866 (patriot Viper 3) VGA 1070 ITX
Win7 su Patriot Blast 500 Gb Win10 su SanDisk ulta 240 GB
Scheda Madre Gigabyte Z97 UDH3
Win 7 pero' non lo uso da un po' dovrei valutare la velocita'
del sistema con win7 per escludere problemi hardware?
Come Browser uso Edge oppure Maxthon che in questi ultimi
tempi e' diventato lentissimo,un incubo.
Cosa mi consigliate? Perche' e' cosi' lento win10?
Grazie
Nessuno quindi ha dei suggerimenti sul mio quesito?
Grazie
biometallo
29-03-2017, 23:15
Nessuno quindi ha dei suggerimenti sul mio quesito?
Grazie
Ma sei appena passato da 7 a 10? Rircordo che al tempo molti utenti lamentarono problemi simili, alcuni risolsero formattando, ma altri mi pare semplicemente lasciando il pc lavorare, potrebbe essere infatti che sia impegniato in operazioni di manutenzione straordinaria, come l'indicizazione dei file, oppure qualche problema legato a windows update io ti consiglio di provare a sbirciare nel file manager (ci puoi accedere in vari modi, come clicando con il tasto destro sul menu start e dal menu scuro che ne esce selezionare la voce "gestione attività" e provare a sbirciare quali sono i processi che effettivamente tengono impegnato il pc poi una volta scoperto se hai bisogno di altri consigli prova a riferire qui.
caponord
30-03-2017, 07:38
Volete sapere una cosa bella emersa dopo tutti i tests fatti ieri sera?
Il cavo IDE non ha problemi, il cavo di alimentazione NON ha problemi, i collegamenti non sono sbagliati, i jumpers non centrano nulla, la situazione è sempre questa:
https://s8.postimg.org/vrgvmbbdt/hhgjhjh.png (https://postimg.org/image/vrgvmbbdt/)
e fate conto che ho collegato un altro HD e di incanto davo errore l'altro HD.
L'hd che prima all'interno del pc dava problemi, non da alcun problema se lo connetto esternamente tramite usb.
Temo quindi che dando errore sempre sullo stesso BUS, significa che ha problemi il controller! non posso pensare ad altro.
Mi terrò l'errore ATAPI, mi terrò quello DCOM, mi terrò il blue screen, poi la gente si meraviglia che si passi a ios.
buona giornata
Testicolo_Rotto
30-03-2017, 08:10
Ma sei appena passato da 7 a 10? Rircordo che al tempo molti utenti lamentarono problemi simili, alcuni risolsero formattando, ma altri mi pare semplicemente lasciando il pc lavorare, potrebbe essere infatti che sia impegniato in operazioni di manutenzione straordinaria, come l'indicizazione dei file, oppure qualche problema legato a windows update io ti consiglio di provare a sbirciare nel file manager (ci puoi accedere in vari modi, come clicando con il tasto destro sul menu start e dal menu scuro che ne esce selezionare la voce "gestione attività" e provare a sbirciare quali sono i processi che effettivamente tengono impegnato il pc poi una volta scoperto se hai bisogno di altri consigli prova a riferire qui.
Volevo sapere proprio quello se altri avevano avuto lo stesso
problema,ti ringrazio :D
Volete sapere una cosa bella emersa dopo tutti i tests fatti ieri sera?
Il cavo IDE non ha problemi, il cavo di alimentazione NON ha problemi, i collegamenti non sono sbagliati, i jumpers non centrano nulla, la situazione è sempre questa:
https://s8.postimg.org/vrgvmbbdt/hhgjhjh.png (https://postimg.org/image/vrgvmbbdt/)
e fate conto che ho collegato un altro HD e di incanto davo errore l'altro HD.
L'hd che prima all'interno del pc dava problemi, non da alcun problema se lo connetto esternamente tramite usb.
Temo quindi che dando errore sempre sullo stesso BUS, significa che ha problemi il controller! non posso pensare ad altro.
Mi terrò l'errore ATAPI, mi terrò quello DCOM, mi terrò il blue screen, poi la gente si meraviglia che si passi a ios.
buona giornata
Se e' un problema del controller non capisco cosa centra il s.o., succederebbe anche con iOS (poi semmai volevi dire OSX).
caponord
30-03-2017, 08:19
Se e' un problema del controller non capisco cosa centra il s.o., succederebbe anche con iOS (poi semmai volevi dire OSX).
intendevo che la gente passa a iOS di apple.
certo, il controller è cosa "fisica" che si può danneggiare, ma gli altri problemi che ho sono di natura software, tutto qua..... e la cosa ancora più grave è che non siano comunque risolvibili.........
fabietto27
30-03-2017, 08:40
intendevo che la gente passa a iOS di apple.
certo, il controller è cosa "fisica" che si può danneggiare, ma gli altri problemi che ho sono di natura software, tutto qua..... e la cosa ancora più grave è che non siano comunque risolvibili.........
Non sono probabilmente risolvibili nella misura in cui usi un sistema operativo progettato per gestire ssd e nvme con dischi pata/ide.Temo inoltre che i tuoi problemi derivino semplicemente hardware logoro non rotto eh...logoro ...come il motore di un auto con 300.000 km che perde colpi.Per toglierti il dubbio prova a reinstallarti windows 7 sicuramente più adatto alla tua configurazione.Se anche 7 ti darà gli stessi problemi dovrai a malincuore prendere in considerazione un upgrade del tuo hardware.Ti ricordo che in ambito win 10 e dischi pata/ide,alcuni con determinate configurazioni non vengono nemmeno visti in fase di installazione.Ripeto...prova win 7 e vedi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
caponord
30-03-2017, 08:49
Non sono probabilmente risolvibili nella misura in cui usi un sistema operativo progettato per gestire ssd e nvme con dischi pata/ide.Temo inoltre che i tuoi problemi derivino semplicemente hardware logoro non rotto eh...logoro ...come il motore di un auto con 300.000 km che perde colpi.Per toglierti il dubbio prova a reinstallarti windows 7 sicuramente più adatto alla tua configurazione.Se anche 7 ti darà gli stessi problemi dovrai a malincuore prendere in considerazione un upgrade del tuo hardware.Ti ricordo che in ambito win 10 e dischi pata/ide,alcuni con determinate configurazioni non vengono nemmeno visti in fase di installazione.Ripeto...prova win 7 e vedi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Scusa, senza polemica ma, fanno uscire windows 10, ti fanno controllare se a livello di hardware, ram e spazio sei ok, e poi ci sono tutti questi problemi? Il mio hardware sarebbe logoro, vetusto?
poi scusa cosa sarebbe logoro? chi lo dice? tutti i test di ram, degli hd etc etc sono tutti negativi, forse non hai letto i posts dei giorni precedenti. I test degli hd non hanno danno alcun problema, prova a verificarli anche tu e dimmi se ti sembrano ancora logori............
cosa sarebbe logoro? un hd che collegato al pc da problemi su bus 0, e quando lo togli e lo colleghi esternamente via usb non da alcun problema?
questo è servizio? questa è cura al cliente? queste sono mosse intelligenti? fanno uscire un sistema, e gli utenti si devono adeguare facendo upgrade o cambiando il pc? Che poi upgrade, se devo cambiare scheda madre, scheda video, ed hd, a sto punto butto tutto e tengo tastiera e mouse...............
dovrei formattare, mettere windows 7 che manco ho? buttare ore per poi dover riconfigurare tutto? e caricare ex novo tutti i programmi? Ieri sera solo per cambiare cavo ide, alimentazione, smanettare sui ponticelli, invertire gli hd, ed ogni volta apri / chiudi riavvia controlla, ho perso 2 ore, e francamente per lavoro sono via di casa 10 ore, ho altre cose, ho famiglia, francamente non ho tempo da regalare per mamma microsoft....... Il sistema operativo ha qualche mese, è nuovo, viene da un'installazione pulita. Prima di reinstallarlo ci metteva 3 minuti ad avviarsi, ogni volta lo faceva in modo diverso.
la chiudo qui perchè mi stanno girando.......
fabietto27
30-03-2017, 10:11
Capisco lo.sconforto...purtroppo oggettivamente nel 2017 un computer con dischi ide è superato.Il mio consiglio di provare con Win 7 viene dal fatto che sotto Win 7 i sistemi come il tuo erano ancora diffusi.I post li ho letti tutti.Ho aspettato oggi a proporti il cambio di Sistema operativo proprio perché non ne sei uscito.Che prima ci mettesse 3 minuti ci credo...ma anche una cosa stupida come la batteria della macchina di punto in bianco ti lascia a piedi.Io mi assemblo pc dal 1996.Quei programmi test lasciano il tempo che trovano almeno per quella che è la mia esperienza. Dai retta a un cretino...prova win 7 e vedi se migliora.Se i problemi fossero gli stessi molto probabilmente è la scheda madre che ha iniziato a dare numeri.Ah e se posso averti offeso in qualche modo scusa ma non era mia intenzione.Buona giornata.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
È impensabile che un OS supporti bene qualsiasi hardware d'epoca (anzi windows 10 ne supporta davvero tanto di vecchiume) e per quanto esista il test è difficile dire precisamente se tutto l'hardware è compatibile senza il minimo problema. Parliamo di 1000 mila configurazioni possibili. Testare è l'unica certezza
I pata sono oggettivamente antiquariato in informatica, aveva le porte SATA la mia mobo nemmeno costosa direi nel 2004, 13 anni di tecnologia fa
AMD ha terminato il supporto a VGA ampiamente più recenti per dire, e loro ti vendono l'hardware stesso...
Mi dispiace ma se è Windows 10 ci può stare il problema con roba tanto vecchia c'è poco da fare, ma può anche essere il controller della mobo
caponord
30-03-2017, 10:34
Capisco lo.sconforto...purtroppo oggettivamente nel 2017 un computer con dischi ide è superato.Il mio consiglio di provare con Win 7 viene dal fatto che sotto Win 7 i sistemi come il tuo erano ancora diffusi.I post li ho letti tutti.Ho aspettato oggi a proporti il cambio di Sistema operativo proprio perché non ne sei uscito.Che prima ci mettesse 3 minuti ci credo...ma anche una cosa stupida come la batteria della macchina di punto in bianco ti lascia a piedi.Io mi assemblo pc dal 1996.Quei programmi test lasciano il tempo che trovano almeno per quella che è la mia esperienza. Dai retta a un cretino...prova win 7 e vedi se migliora.Se i problemi fossero gli stessi molto probabilmente è la scheda madre che ha iniziato a dare numeri.Ah e se posso averti offeso in qualche modo scusa ma non era mia intenzione.Buona giornata.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma tranquillo, non mi hai offeso, sono amareggiato per altro, davvero non posso e non ho voglia di passare a 7, sono operazioni lunghe, poi mi sono ormai abituato a 10 ed amen, l'importante è aver visto che gli hd non hanno nulla, perchè volevo evitare rischi di perdere dati, di certo mi cautelerò facendo backup di certi dati, nn si sa mai.
e speriamo che con il prossimo update vada a posto qualcosa
ho un live cd di 7, potrei magari provare con quello..... tanto si avvia da solo
ciao
È impensabile che un OS supporti bene qualsiasi hardware d'epoca (anzi windows 10 ne supporta davvero tanto di vecchiume) e per quanto esista il test è difficile dire precisamente se tutto l'hardware è compatibile senza il minimo problema. Parliamo di 1000 mila configurazioni possibili. Testare è l'unica certezza
I pata sono oggettivamente antiquariato in informatica, aveva le porte SATA la mia mobo nemmeno costosa direi nel 2004, 13 anni di tecnologia fa
AMD ha terminato il supporto a VGA ampiamente più recenti per dire, e loro ti vendono l'hardware stesso...
Mi dispiace ma se è Windows 10 ci può stare il problema con roba tanto vecchia c'è poco da fare, ma può anche essere il controller della mobo
Infatti come dicevo a sto punto propenderei anche io che sia il "controller", ma ho verificato e non ho altri bus dove poter collegare un HD IDE (o sata che sia).
In ogni caso le mie caratteristiche non mi sembrano così schifose, il pc non arriva a 10 anni a memoria, anche se devo obiettivamente verificare perchè gli anni passano e manco te ne accorgi.
In ogni caso fare un sistema nuova che faccia cmq funzionare HD IDE/SATA non mi sembra una cosa da fantascienza.... onestamente.
IlCavaliereOscuro
30-03-2017, 10:48
Cosa posso fare per evitare o quantomeno ritardare il più possibile l'aggiornamento a Creators Update che sarà rilasciato a breve?
janosaudron
30-03-2017, 10:59
uscirà la iso con il creator update per fare installazione pulita con formattone???
eo...
Domande di riserva? :p
Ma tranquillo, non mi hai offeso, sono amareggiato per altro, davvero non posso e non ho voglia di passare a 7, sono operazioni lunghe, poi mi sono ormai abituato a 10 ed amen, l'importante è aver visto che gli hd non hanno nulla, perchè volevo evitare rischi di perdere dati, di certo mi cautelerò facendo backup di certi dati, nn si sa mai.
e speriamo che con il prossimo update vada a posto qualcosa
ho un live cd di 7, potrei magari provare con quello..... tanto si avvia da solo
ciao
Infatti come dicevo a sto punto propenderei anche io che sia il "controller", ma ho verificato e non ho altri bus dove poter collegare un HD IDE (o sata che sia).
In ogni caso le mie caratteristiche non mi sembrano così schifose, il pc non arriva a 10 anni a memoria, anche se devo obiettivamente verificare perchè gli anni passano e manco te ne accorgi.
In ogni caso fare un sistema nuova che faccia cmq funzionare HD IDE/SATA non mi sembra una cosa da fantascienza.... onestamente.
11 anni fa io comprai core2duo e hard disk SATA questo me lo ricordo :p
No ma mica deve avere problemi con tutti i PATA, però sai... Magari con 7 controller va benissimo e con 3 no, cioè ci provano conviene pure a loro che funzioni su pc vecchi (e di sicuro non aiuta dopo anni chi l'hardware lo ha prodotto), ma non è scontato e al contrario di Apple parliamo di una marea di variabili su normali desktop.
L'hard disk io direi proprio che è ok
controller che fanno le bizze capitano... Ora va a capire se è hardware o software (cioè Windows 10)
Magari lo hai già fatto ma cerca online se gente con stesso hardware ha lo stesso problema
uscirà la iso con il creator update per fare installazione pulita con formattone???
La Microsoft ha reso disponibile come ISO tutte le precedenti versioni di Windows 10, quindi lo farà anche con la versione CU.
mi permetto di ritornare su alcuni punti:
- NON affidatevi esclusivamente alla possibilità offerta automaticamente dal sistema di ritornare all'OS precedente nel caso qualcosa dovesse andare storto o non vi dovesse piacere la nuova 'veste' del sistema operativo.
Partite invece da una bella immagine da usarsi come paracadute, soluzione di gran lunga più efficace come disaster recovery (Macrium free ad es)
- Rimuovete qualsiasi programma Antimalware PRIMA di aggiornare e, ad installazione effettuata, abbiate l'accortezza di verificare che il vostro prodotto supporti ufficialmente il nuovo OS (piuttosto, nel frattempo, usate la soluzione integrata)
Se li seguite, sono già due importanti passi avanti per il buon esito dell'operazione di aggiornamento
ma la domanda vera è:
passerà finalmente a 10 l'utente x_Master o rimarrà fedele (nei secoli) al suo (ormai obsoleto sotto tutti i punti di vista) Windows 7?? :D
Io lo do al 60% :Prrr:
Intervention
30-03-2017, 12:15
Ahahah, l'utente x_Master come l'ultimo dei romantici. Ma avrà le sue buone ragioni, oltre che i suoi buoni sentimenti ;)
Cosa posso fare per evitare o quantomeno ritardare il più possibile l'aggiornamento a Creators Update che sarà rilasciato a breve?
Con collegamento wi-fi puoi ritardare seguendo queste istruzioni:
Impostazioni > Rete e Internet > Wifi > Premi sulla tua connessione: ti si apriranno delle opzioni e, a questo punto, imposta la tua connessione come "connessione a consumo".
In questa maniera Windows Update ti troverà l'aggiornamento ma ti chiederà l'autorizzazione a scaricarlo o meno. Ovviamente finché non scaricherai l'aggiornamento a CU non potrai scaricare altri aggiornamenti (tranne quelli per Defender, dall'apposito pannello).
Come faccio a creare una scorciatoia sul desktop per attivare/disattivare la funzionalità HOTSPOT MOBILE?
Ho trovato questi due comandi:
C:\windows\system32\netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=rete key=password
netsh wlan start hostednetwork
Effettivamente la rete viene creata, il telefono si collega ma non ha connettività internet, se vado nelle impostazioni di win10 la funzionalità risulta disabilitata.
Grazie
UP
Scusa, senza polemica ma, fanno uscire windows 10, ti fanno controllare se a livello di hardware, ram e spazio sei ok, e poi ci sono tutti questi problemi? Il mio hardware sarebbe logoro, vetusto?
poi scusa cosa sarebbe logoro? chi lo dice? tutti i test di ram, degli hd etc etc sono tutti negativi, forse non hai letto i posts dei giorni precedenti. I test degli hd non hanno danno alcun problema, prova a verificarli anche tu e dimmi se ti sembrano ancora logori............
cosa sarebbe logoro? un hd che collegato al pc da problemi su bus 0, e quando lo togli e lo colleghi esternamente via usb non da alcun problema?
questo è servizio? questa è cura al cliente? queste sono mosse intelligenti? fanno uscire un sistema, e gli utenti si devono adeguare facendo upgrade o cambiando il pc? Che poi upgrade, se devo cambiare scheda madre, scheda video, ed hd, a sto punto butto tutto e tengo tastiera e mouse...............
dovrei formattare, mettere windows 7 che manco ho? buttare ore per poi dover riconfigurare tutto? e caricare ex novo tutti i programmi? Ieri sera solo per cambiare cavo ide, alimentazione, smanettare sui ponticelli, invertire gli hd, ed ogni volta apri / chiudi riavvia controlla, ho perso 2 ore, e francamente per lavoro sono via di casa 10 ore, ho altre cose, ho famiglia, francamente non ho tempo da regalare per mamma microsoft....... Il sistema operativo ha qualche mese, è nuovo, viene da un'installazione pulita. Prima di reinstallarlo ci metteva 3 minuti ad avviarsi, ogni volta lo faceva in modo diverso.
la chiudo qui perchè mi stanno girando.......
Avevo problemi simili in uno dei PC del 2008 con Windows 10, tutti i test non rilevavano alcun problema all'hardware compresi gli hd sata. Eppure alla fine era uno dei due hd a causare tutto compresi i messaggi nel visualizzatore eventi. Staccato quello e montato un SSD al suo posto, finiti i problemi. L'hardware vecchio (come le auto) a volte fanno brutti scherzi :D .
Tony1485
30-03-2017, 16:01
UP
Guarda, io ho fatto così:
1. Tasto dx su Start > Prompt dei Comandi (Amministratore), incolli:
wmic nic get name, index
Premendo Invio otterrai la lista delle periferiche di rete, con a fianco un indice. Prendi nota del numero di indice corrispondente alla connessione che vuoi abilitare/disabilitare.
https://s28.postimg.org/djrbf1py5/elenco_reti.jpg
Io ho provato a disabilitare la Wi-Fi, con Indice 1.
2. Tasto destro sul desktop > Nuovo> Collegamento
Nella finestra che si apre incolla il seguente comando:
wmic path win32_networkadapter where index=? call disable
dove al posto del punto interrogativo devi mettere l'indice corrispondente alla connessione che vuoi disattivare (io ho messo 1).
Clicca Avanti e nella schermata successiva metti un nome al collegamento, ad es. "DisabilitaConn" e premi Fine.
https://s14.postimg.org/x0jrdt3sx/crea_colleg.jpg
3. Tasto dx sul collegamento appena creato > Proprietà > Avanzate
https://s13.postimg.org/mj1d0rzg7/propr-avanz.jpg
e, nella finestra che si apre, spunta l'opzione "Esegui come amministratore".
4. (opzionale) Sempre dalle Proprietà del Collegamento > Cambia icona
Dove dice "Cerca icone nel file" metti:
%SystemRoot%\System32\pnidui.dll
e premi Invio.
https://s12.postimg.org/i3uighral/camb-ico.jpg
Scegli un'icona che ti aggrada, dai OK, poi Applica e di nuovo OK nella finestra delle Proprietà per chiuderla.
Il collegamento per disabilitare la connessione è creato. Facendo doppio click su di esso si disabiliterà la connessione.
5. Crea una copia di questo collegamento e lo rinomini in, ad es., "AbilitaConn".
6. Tasto destro su questo collegamento > Proprietà e cambia il percorso in Destinazione con:
wmic path win32_networkadapter where index=? call enable
Ricorda di mettere al posto del punto interrogativo l'indice corretto!
https://s8.postimg.org/4aw2cmfpx/propr-enable.jpg
7.(opzionale) Cambia l'icona del collegamento con una diversa, per non confonderti, cliccando su Cambia icona nella finestra delle Proprietà.
Alla fine Applica > OK e chiudi la finestra.
Anche il secondo collegamento è stato creato. Facendo doppio click su di esso la connessione verrà abilitata.
https://s17.postimg.org/l0hrxbkin/collegam.jpg
Se vuoi risparmiarti il lavoro, clicca su questo link (https://drive.google.com/file/d/0BwQedUYoUjmgN3pUMXg0dEstWXM/view?usp=sharing) per scaricare i collegamenti che ho creato. Ricordati di cambiare l'indice nelle Proprietà!
Mille grazie per la spiegazione ma è per attivare/disattivare il wifi o altre connessioni, l'ho testata e funziona bene.
Quello che chiedevo io è una scorciatoia per attivare la funzionalità HotSpot Mobile.
QUESTA PER CAPIRCI (http://cloud.addictivetips.com/wp-content/uploads/2016/05/win10-mobile-hotspot.png)
In pratica il mio PC è collegato a internet via cavo, col wifi crea una connessione wireless e con il cellulare mi collego alla rete e navigo.
Soltanto che dopo alcuni minuti che nessun dispositivo è collegato oppure all'avvio del pc la funzionalità HotSpot Mobile è spenta.
Il collegamento per attivarla sarebbe molto comodo.
fraussantin
30-03-2017, 17:59
Su tutti e 4 i pc ( compreso quello a lavoro) c'è un update che fallisce in continuo l'install.
Immagino che sia meglio lasciar fare giusto.
sgrinfia
30-03-2017, 18:10
Ciao, volevo sapere quale versione di Windows 10 e più adatta al gaming......grazie
Tony1485
30-03-2017, 18:13
Mille grazie per la spiegazione ma è per attivare/disattivare il wifi o altre connessioni, l'ho testata e funziona bene.
Quello che chiedevo io è una scorciatoia per attivare la funzionalità HotSpot Mobile.
QUESTA PER CAPIRCI (http://cloud.addictivetips.com/wp-content/uploads/2016/05/win10-mobile-hotspot.png)
Azzzzz....... tutto quel lavoro... e non avevo capito la domanda :muro: !!
Intanto, che ne dici di crearti un collegamento sul desktop per aprire direttamente la schermata dell'HotSpot?
Tasto dx sul desktop > Nuovo > Collegamento
e dentro metti:
ms-settings:network-mobilehotspot
come nome ci metti "Apri HotSpot Mobile" e salvi.
Così apri direttamente le impostazioni dell'hotspot e lo riabiliti quando la connessione viene terminata.
È poco elegante, però.... funge :read: .
Se mi viene in mente altro, ti scrivo.
Ho visto che ti sei sbattuto e hai fatto una bella guida...
Magari a qualcuno torna utile!
Conoscevo anche il trucco per aprire il menù, però se avessi un collegamento per l'opzione lo posso mettere in esecuzione automatica all'avvio.
Se guardi qua (http://www.windowscentral.com/how-turn-your-windows-10-pc-wireless-hotspot) mostra come fare, però fa un passaggio grafico, cioè abilitare la condivisione, che io non so fare da linea di comando.
biometallo
30-03-2017, 19:03
Arrivo tardi, ma ho trovato questa guida con tutti i vari elementi presenti in impostazioni.
http://www.chimerarevo.com/windows/creare-collegamenti-desktop-alle-singole-impostazioni-in-windows-10-189504/
x_Master_x
30-03-2017, 19:22
ma la domanda vera è:
passerà finalmente a 10 l'utente x_Master o rimarrà fedele (nei secoli) al suo (ormai obsoleto sotto tutti i punti di vista) Windows 7?? :D
Io lo do al 60% :Prrr:
0%
Mai stata una questione romantica, puramente di hardware. Un PC datato come il mio non sfrutterebbe i vantaggi "minimi" del cambio OS ( Secure boot, Fast Boot, UEFI, GPT etc. ) e nessuna feature particolare mi fa gridare al miracolo, escluso fronte di sicurezza che dal mio canto so gestire bene e sopperire anche su 7 e lo dovresti sapere. Sono sempre in disaccordo con le scelte Microsoft, del Windows in pratica "as-is" ed il trattamento da nubbi totali che ci riserva andando a semplificare e togliere elementi presenti fin dai primi Windows MA ciò non toglie che ad un futuro cambio di hardware non mi passerebbe nemmeno per la testa di installare Windows 7.
Contento? :D
monelli,
I due comandi vanno inseriti in un collegamento/batch da avviare come amministratore quindi con i privilegi elevati altrimenti falliranno. Non li ho provati quindi è solo un copia-incolla dei tuoi.
Collegamento
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=rete key=password && netsh wlan start hostednetwork
Batch
@ECHO OFF
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=rete key=password
netsh wlan start hostednetwork
:eek:
:asd:
ok, vada per la colletta a tuo favore! :Prrr:
----------------
Sul
https://s21.postimg.org/n9jad1ik7/Image_1.jpg
:eek: :D
Ho rintracciato le motivazioni ufficiali che sono queste (qualcuno cmq aveva già risposto in proposito, grazie anche se in ritardo!):
https://s30.postimg.org/sawac7h1d/Image_1.jpg
Dunque, 4 buone ragioni (che però rendono personalmente insopportabile l'uso di un software come Process Explorer & C.)
Fonte:
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/10/07/announcing-windows-10-insider-preview-build-14942-for-pc/#f1t1izt1HFMoE6FT.97
cut
Si lo so, la rete viene creata e il telefono si collega alla rete, il problema è che non ho accesso a internet, graficamente devo abilitare la condivisione della rete lan e non so come farlo da linea di comando.
Tony1485
30-03-2017, 20:14
0
monelli,
I due comandi vanno inseriti in un collegamento/batch da avviare come amministratore quindi con i privilegi elevati altrimenti falliranno. Non li ho provati quindi è solo un copia-incolla dei tuoi.
Collegamento
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=rete key=password && netsh wlan start hostednetwork
Batch
@ECHO OFF
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=rete key=password
netsh wlan start hostednetwork
Non funzionano ne come collegamento, ne come batch (con privilegi di amminisratore entrambi attivi).
Innanzitutto il comando per settare la rete è:
netsh wlan set hostednetwork mode=allow "ssid=nome_rete" "key=passwd8cifre" keyUsage=persistent
con i doppi apici per nome rete e password (di almeno 8 cifre), e con l'aggiunta di keyusage=persistent.
Poi si avvia la condivisione con:
netsh wlan start hostednetwork
Però non funziona! Aprendo un Prompt dei Comandi come Admin e lanciando i due comandi ottengo un errore:
https://s1.postimg.org/4r17z8qen/cmd-error.jpg
Penso sia dovuto al fatto che non è stata impostata (come diceva monelli) la connessione 'sorgente' (ovvero quella reale) da cui quella virtuale deve condividere la rete.
x_Master_x
30-03-2017, 20:23
monelli,
Per abilitare la condivisione puoi usare Internet Connection Sharing Manager (https://github.com/utapyngo/icsmanager)
Per compilarlo, dopo aver scaricato l'intero pacchetto, basta eseguire build.cmd come amministratore ed avere .NET Framework v4.0 installato sul PC.
Tony1485,
Della frase "Non li ho provati quindi è solo un copia-incolla" cosa non ti è chiaro? :D
Tony1485
30-03-2017, 20:46
Tony1485,
Della frase "Non li ho provati quindi è solo un copia-incolla" cosa non ti è chiaro? :D
Tutto chiaro. Volevo solo dire che, nonostante li ho corretti (come spiegato), a me non funziona. Magari a monelli vanno.... buon per lui....
Tony1485
A me funziona, crea la rete, non so perchè a te da errore.
https://s8.postimg.org/r7zc77fol/Immagine.png
x_Master_x
Grazie, un pelo complicato ma direi che forse il programma che mi hai consigliato fa il caso mio. Mi metto all'opera.
x_Master_x
30-03-2017, 21:18
Tony1485,
Gli apici servono solo se sono presenti degli spazi, é una regola generale dei batch o comandi diretti in CMD. Quindi se nel nome rete e/o password non sono presenti spazi l'utilizzo di apici é del tutto superfluo, personalmente li metto sempre quando scrivo personalmente un codice destinato a più utenti, non era questo il caso, per il semplice motivo che non so se chi lo utilizzerà ha spazi o meno in una path, tanto per fare un esempio pratico. keyusage=persistent é il parametro di default quindi del tutto inutile aggiugerlo.
By default, if the keyUsage parameter is not specified it is persistent
P.S. Gli apici vanno messi in questo modo:
ssid="Nome con spazio"
ssid=Nome_senza_spazio
Tony1485
30-03-2017, 21:57
Tony1485,
Gli apici servono solo se sono presenti degli spazi, é una regola generale dei batch o comandi diretti in CMD. [cut...]
https://s29.postimg.org/k4nkiobcn/mea-culpa.jpg
Comunque, anche correggendo, ho sempre lo stesso errore. Ma siccome a me non serve fare quello che deve fare monelli, ci rinuncio.
Thanks!
magic carpet
31-03-2017, 16:40
Aiuto! Con il CU non riesco più a visualizzare i video H.264 sul Web...
Succede anche a voi?
fabietto27
31-03-2017, 17:26
Aiuto! Con il CU non riesco più a visualizzare i video H.264 sul Web...
Succede anche a voi?
posta un link che non visualizzi che provo dal mio.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Windows 10 Creators Update sarà scaricabile già dal prossimo 5 aprile (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-creators-update-sara-scaricabile-gia-dal-prossimo-5-aprile_67977.html)
A quanto pare le versioni in giro di windows CU sono quelle degli utenti insider.
siamo (da pochi minuti) alla .11 :stordita:
https://s3.postimg.org/npd4zf3lv/Image_2.jpg
Giusto...e visto che ci siamo:
realmente una scheggia nell'applicazione dell'aggiornamento (come del resto l'update @ CU .0 da AU), al momento sotto questo profilo (gestione patch cumulative) semplicemente un altro pianeta (in positivo visto che non infrequentemente ho patito in passato).
Ora cerco di capire qualcosa in più di questo .11 (ma, come era chiaro quantomeno a me, era evidente che l'uscita di massa per l'11/4 avrebbe portato con se l'esperienza di quel manipolo di utenti che hanno installato subito l'RTM del ramo CU) :)
La .11 è disponibile anche per chi non è insider ma è riuscito lo stesso a scaricare Creators Update con il tool!
fabietto27
31-03-2017, 19:16
La .11 è disponibile anche per chi non è insider ma è riuscito lo stesso a scaricare Creators Update con il tool!
Non solo...anche quello di mia moglie che ho aggiornato tramite la prima iso di windowsblog si è già correttamente aggiornato.
E come insider domani formatto il mio e installo pulita questa che ho già scaricato.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-creators-update-build-15063-disponibili-al-download-le-iso-ufficiali-per-gli-insider_67959.html
IlCavaliereOscuro
31-03-2017, 19:19
Come faccio a sapere se il PC dove vorrei installare W10 Creators Update è compatibile?
Esiste un tool?
tallines
01-04-2017, 11:58
Come faccio a sapere se il PC dove vorrei installare W10 Creators Update è compatibile?
Esiste un tool?
Un tool tipo W7 Upgrade Advisor per W10 non è mai stato fatto .
Comunque nei computer dove è installato il SO da W7 in poi, non c'è nessun problema installare W10 .
FulValBot
01-04-2017, 12:00
io aspetto il nuovo media creation tool, per ora non metto nulla
da windows update preferisco come sempre non farlo visto i rischi... (ma da mio fratello l'anniversary update si era auto-installato da lì in mia totale assenza, e per miracolo nessun problema)
backstage_fds
01-04-2017, 12:03
Domanda stupida ma...
si possono cancellare le partizioni fatte dal SO in fase di installazione??
Intervention
01-04-2017, 12:33
io aspetto il nuovo media creation tool, per ora non metto nulla
da windows update preferisco come sempre non farlo visto i rischi
Io i passaggi da 8.1 a 10 e da 10 al November Update li ho fatti entrambi tramite Windows Update. Il Passaggio da November Update all'Anniversary Update l'ho fatto tramite assistente, perché tramite Windows Update tardava ad arrivare. In tutti e tre i casi, non ho mai avuto problemi. Chi ha riscontrato problemi, probabilmente, aveva installato un anti-virus/anti-malware non compatibile.
A me l'aggiornamento ha portato una serie di errori mai visti prima....
https://s14.postimg.org/4imcv3hrh/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/4imcv3hrh/)
Le applicazioni interessate sono DllHost.exe e fontdrvhost.exe
Il modulo con errori è StackHash_2264 o unknown
http://i65.tinypic.com/1235i85.jpg
Una cosa che apprezzavo di Windows 10 era la ridottissima dimensione dei bordi, qui invece sono tornati ai livelli di 8.1, è possibile renderli nuovamente finissimi?
tallines
01-04-2017, 15:31
Domanda stupida ma...
si possono cancellare le partizioni fatte dal SO in fase di installazione??
Dipende che partizioni, quella di avvio....no.
Se vuoi puoi cancellare la partizione di ripristino, ma non occupa molto spazio, se poi ti serve....:)
A me l'aggiornamento ha portato una serie di errori mai visti prima....
https://s14.postimg.org/4imcv3hrh/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/4imcv3hrh/)
Le applicazioni interessate sono DllHost.exe e fontdrvhost.exe
Il modulo con errori è StackHash_2264 o unknown
quadro francamente sconfortante.
Sei sicuro di non esserti portato dietro un Antivirus e, per curiosità, quale interferenza hai registrato realmente oltre a quello che recita visualizzazione eventi??
Ad ogni modo, un tentativo (?) potrebbe essere quello di escludere quei processi dalla mitigazione di sistema DEP e vedere cosa succede.
Hardware sufficientemente recente? (tipo, almeno dal 2010 in su)...
Driver? (specie VGA?)/BIOS?
All'ultimo e per forza resta il dump ad x_Master
Per quello che vale, prometto di proseguire un minimo di ricerca online per vedere di aiutarti, resta sintonizzato e, + che altro, facci sapere.
FulValBot
01-04-2017, 17:06
troppe volte è già stato detto che ogni app, driver etc va sempre tenuto aggiornato...
quadro francamente sconfortante.
Infatti.....:)
Comunque è un vecchio PC (E6600 su MB Asus P5K, GTX 650, 6 Gb RAM) che uso come muletto e per qualche test, a suo tempo aggiornato a Win 10 da Win 7.
Sono passato dalla 1607 alla 1703 portandomi dietro sia Avira che Comodo, ma finora era sempre andato tutto bene.
La cosa strana è che con la 1607 questi errori non si erano mai presentati, comunque apparentemente funziona tutto.
In ogni caso penso che tornerò alla 1607 (ho sempre qualche immagine del sistema a disposizione) e riaggiornerò (questa volta disinstallando Avira e Comodo) il 5 aprile...
Sarebbe però interessante sapere se è capitato a qualcun altro.
Ti ringrazio molto per l'interessamento.
FulValBot
01-04-2017, 17:10
non serve tornare indietro, dovrebbe risolversi aggiornando le due app "incriminate" e qualunque app e driver incompatibile va aggiornato
@ Rodig
vedi sotto, ciao!
https://s4.postimg.org/9e133i4ot/Image_2.jpg
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-not-fully-compatible-w-win10-ver1703-t118634.0.html
Folgore 101
01-04-2017, 18:45
io aspetto il nuovo media creation tool, per ora non metto nulla
da windows update preferisco come sempre non farlo visto i rischi... (ma da mio fratello l'anniversary update si era auto-installato da lì in mia totale assenza, e per miracolo nessun problema)
Direi che più che un miracolo è una cosa normale.
Aggiornati sempre da Windows Update:
4 PC nati con 8 poi 8.1, 10, November Update e Anniversary Update;
3 PC + 3 portatili nati con 7 poi 10, November Update e Anniversary Update.
Tutti con Avira, 3 pro e 7 free, e senza mai disabilitarlo.
Per la mia esperienza, che vale quel che vale, posso dire che è strano quando va storto l'aggiornamento.
@ Rodig
vedi sotto, ciao!
Grazie per l'info....
Comunque sono tornato alla 1607 ed ho disinstallato sia Comodo che Avira perchè voglio provare FW e AV di Windows.
Avira l'avrei disinstallata in ogni caso perchè da un po' di tempo aveva preso l'abitudine di mettere in quarantena files anche innocui senza nemmeno chiedere il permesso....:D
amd-novello
02-04-2017, 08:05
anche io ho fatto tante migrazioni da diversi os e solo una volta ho avuto dei bug brutti. si freezava per 3 secondi ogni tanto tutto il sistema. bel format e via.
tornado89
02-04-2017, 08:33
Ma in W10 c'è gia un programma per masterizzare cd? Se si, come si chiama?
fraussantin
02-04-2017, 08:36
Ma in W10 c'è gia un programma per masterizzare cd? Se si, come si chiama?
Non l'ho mai usato su 10 , ma su 7 non si chiamava in nessun modo, semplicemente col file manager metti i file dentro il cd vuoto e quando sei pronto ti fa masterizzare. Prova.
Quello integrato in 7 non era neanche base. Io uso Cdburnerxp in versione portable quelle rarissimissime volte che mi serve.
tallines
02-04-2017, 10:16
Ma in W10 c'è gia un programma per masterizzare cd? Se si, come si chiama?
Con W10, apri la cartella dove hai i file da masterizzare, da Esplora risorse .
Poi vai su Condividi e Scrivi su disco, dai un' occhiata > qui (http://www.ideepercomputeredinternet.com/2016/01/windows10-masterizzare-cd-dvd.html) e > qui (http://www.guidami.info/2016/05/come-masterizzare-su-windows-10-senza-programmi.html)
Altrimenti, se vuoi puoi usare tool freeware tipo CdBurnerXp, BurnAware Free..........
Ma in W10 c'è gia un programma per masterizzare cd? Se si, come si chiama?
Se devi crearti dei CD musicali c'è "Media Player", mentre per i dati valgono i suggerimenti dati in precedenza... ^_^
tornado89
02-04-2017, 11:31
Perfetto ho fatto, grazie dei consigli :D
tallines
02-04-2017, 11:40
Se devi crearti dei CD musicali c'è "Media Player", mentre per i dati valgono i suggerimenti dati in precedenza... ^_^
Forse.....:) con Scrivi su disco si possono masterizzare anche cd audio, come dice il secondo link, nello specifico .
Cosi come con WMP si possono masterizzare sia cd dati che audio, come dice la Microsoft :) >
https://support.microsoft.com/it-it/help/15062/windows-burn-rip-cds
Anche se il link della Microsoft, non menziona W10, si può fino a W8.1, si potrà anche con W10, sarebbe da provare :)>
Le informazioni in questo articolo si applicano a:
Microsoft Windows Media Player, Windows 7, Windows 8.1
Io ho usato sempre tool freeware esterni :)
In effetti ho prima scritto il post è poi ho visionato i link della precisa risposta di @tallines... ed era già specificato in quei "link", quanto da me suggerito! :ave:
Per un'installazione pulita si userà sempre il Media Creation Tool?
vincenzomary
02-04-2017, 13:35
ho windows starter su un eeepc px1005, posso installare windows 10, ho solo usb, no lettore dvd. quale file dovrei prendere? grazie.
....ho disinstallato sia Comodo che Avira perchè voglio provare FW e AV di Windows....
Cominciamo malino....:muro:
Defender rifiuta di aggiornarsi con l'errore 0x80070643 (il che, per un AV, non è proprio il massimo).
Il FW farà anche il suo lavoro, ma certamente è ben poco configurabile....
amd-novello
02-04-2017, 14:29
ho windows starter su un eeepc px1005, posso installare windows 10, ho solo usb, no lettore dvd. quale file dovrei prendere? grazie.
non lo farei. 2gb di ram e un atom di 7 anni fa ?
vincenzomary
02-04-2017, 14:32
non lo farei. 2gb di ram e un atom di 7 anni fa ?
si, ci provo, è fermo. adesso dice che non posso installare in una partizione. dice che non posso installare, devo rimuovere la pendrive, riavviare ecc...
Cominciamo malino....:muro:
Defender rifiuta di aggiornarsi con l'errore 0x80070643 (il che, per un AV, non è proprio il massimo).
non mi meraviglia, dopo aver installato quella coppia di "virus camuffati" il sistema è sputtanato.....formattare e poi usarli da nuovo è tutto un altro mondo
tallines
02-04-2017, 15:08
Per un'installazione pulita si userà sempre il Media Creation Tool?
C' è anche l' alternativa F12, per il download diretto dell' Iso di W10:
post n. n. 21162, n. 21176, n. 21177 e n. 21180, a me riesce con il post n. 21180, poi.....:) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=1059
O anche come da quarta voce in firma, quella di colore blu, Mag 2106 .
Cominciamo malino....:muro:
Defender rifiuta di aggiornarsi con l'errore 0x80070643...
aspetta però perchè rischio di non seguirti più:
parli di AU o CU? (sembrava infatti tu avessi detto di essere ritornato al 1°)...
Se ti riferisci a CU .11, diversi lamentano il solito problema (0x80070643):
https://s9.postimg.org/3qakfjxof/Image_1.jpg
La soluzione (temporanea) escogitata da qualcuno (e che richiede un riavvio):
https://s24.postimg.org/835sooxb9/Image_2.jpg
aspetta però perchè rischio di non seguirti più:
parli di AU o CU? (sembrava infatti tu avessi detto di essere ritornato al 1°)...
Esatto, sono su AU....
Comunque l'errore è quello, ora provo la soluzione
EDIT: ha funzionato! :ave:
Per un'installazione pulita si userà sempre il Media Creation Tool?
Oltre alle indicazioni di tallines (che saluto) puoi visitare questo sito per lo scaricamento diretto delle ISO dai server techbench. Si possono scaricare le varie versioni di Windows e di Office: https://tb.rg-adguard.net/
tallines
02-04-2017, 17:56
Oltre alle indicazioni di tallines (che saluto) puoi visitare questo sito per lo scaricamento diretto delle ISO dai server techbench. Si possono scaricare le varie versioni di Windows e di Office: https://tb.rg-adguard.net/
Ma Styb........un saluto :) ma dove trovi tutte queste News :) , il download diretto da Tech Bench :sofico:
Adesso mi tocca anche aggiornare la guida di W7......;)
Sembra che siano le stesse versioni scaricabili da Heidoc.Net, ma senza il tool, ossia direttamente .
Anche io ho aggiornato quasi subito a CU su un i5, SSD e 6 gb di ram e devo dire che le prestazioni del pc sono peggiorate. Noto poca fluidità dei menu, in particolare lo start menu, che ritornano a funzionare normalmente solo dopo aver premuto ctrl+alt+canc. Access 2016 è diventato molto lento: un database che prima eseguiva una determinata operazione in circa 4 minuti, adesso ne impiega il doppio. Il software per la recovery del FritzBox non va più, forse bloccato dal firewall integrato. Prima di aggiornare ho disinstallato Comodo Internet Security, adesso ho provato ad installare soltanto il firewall di Comodo ma il sistema non funzionava più ed ho dovuto rimuoverlo. Altra app che gira male è TubeCast che non esegue più i video in autoplay, ma in questo caso credo che serva una modifica da parte dello sviluppatore.
AlexAlex
03-04-2017, 08:07
Ma sbaglia anche l'ora adesso... Ho dovuto disattivare l'opzione "passa automaticamente all'ora legale" altrimenti mi segnava la 10
Anche io ho aggiornato quasi subito a CU su un i5, SSD e 6 gb di ram e devo dire che le prestazioni del pc sono peggiorate. Noto poca fluidità dei menu, in particolare lo start menu, che ritornano a funzionare normalmente solo dopo aver premuto ctrl+alt+canc. Access 2016 è diventato molto lento: un database che prima eseguiva una determinata operazione in circa 4 minuti, adesso ne impiega il doppio. Il software per la recovery del FritzBox non va più, forse bloccato dal firewall integrato. Prima di aggiornare ho disinstallato Comodo Internet Security, adesso ho provato ad installare soltanto il firewall di Comodo ma il sistema non funzionava più ed ho dovuto rimuoverlo. Altra app che gira male è TubeCast che non esegue più i video in autoplay, ma in questo caso credo che serva una modifica da parte dello sviluppatore.
Per quanto riguarda la lentezza io aspetterei qualche giorno, non sarebbe la prima volta che un nuovo SO abbia bisogno di un po' di tempo per carburare.
Comodo invece al momento, come già segnalato da Averell, non è pienamente compatibile con CU: bisognerà attendere una nuova versione.
...Comodo invece al momento, come già segnalato da Averell, non è pienamente compatibile con CU...
il problema di fondo è che il messaggio non passa/non è passato:
Comodo infatti era giusto un esempio.
Visto che siamo di fronte ad un "aggiornamento maggiore", lo stesso discorso si applica per tutte le altre soluzioni in commercio (ad eccezione di quella integrata per ovvi motivi).
Quindi:
non solo è necessario disinstallare qualsiasi antimalware prima dell'update (potrebbe infatti interferire con il processo di migrazione dei dati ecc) ma, se proprio nell'immediatezza si vuole reinstallare, è quantomeno obbligatorio appurare se l'amata-soluzione-di-difesa è data per pienamente compatibile con la nuova release.
Il semplice fatto che fino ad allora non avesse dato problemi di sorta non è sufficiente per portarselo dietro (parte dei motivi citati poc'anzi).
marKolino
03-04-2017, 13:12
Ho notato che con CU gli aggiornamenti più importanti verranno comunque scaricati ed installati nonostante dai criteri di gruppo sia stato impostato diversamente... una gran bella rogna.
La cosa strana è che stamattina mi è uscito l'avviso di aggiornamenti disponibili (la 15063.11) e quando dopo qualche ora sono andato ad installarli erano già stati scaricati e anche installati.
caponord
03-04-2017, 17:58
E niente, questo errore me lo porterò nella tomba!!!!
https://s24.postimg.org/u7g3kghvl/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/u7g3kghvl/)
Che tristezza..........
PS io vorrei provare qualche soluzione che riguardi le directX ma non posso reinstallarle e sono aggiornate
tecno789
03-04-2017, 19:28
Ragazzi oggi accendo il pc e quando scrivo nella barra della ricerca non mi compaiono più i risultati, cosa può essere? Come risolvo?
Grazie
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Testicolo_Rotto
03-04-2017, 19:46
Staccando i 2 hd meccanici da 2 TB sembra andare meglio.
Cmq Finisco Sherlock holmes,l'espansione di mafia 3 e torno
a windows 7 x64 il 10 e' carino come OS ma la Privacy nun c'e' :mbe:
amd-novello
04-04-2017, 06:13
Ragazzi oggi accendo il pc e quando scrivo nella barra della ricerca non mi compaiono più i risultati, cosa può essere? Come risolvo?
http://www.windowscentral.com/how-fix-taskbar-search-not-working-windows-10
tecno789
04-04-2017, 07:43
http://www.windowscentral.com/how-fix-taskbar-search-not-working-windows-10
Grazie mille ho risolto, stavo già panicando
Le iso sono attese per oggi o domani? Non ricordo.
Le iso sono attese per oggi o domani? Non ricordo.
che io sappia domani...
FulValBot
04-04-2017, 09:44
Ma sbaglia anche l'ora adesso... Ho dovuto disattivare l'opzione "passa automaticamente all'ora legale" altrimenti mi segnava la 10
non c'entra nulla windows, è solo un problema dei server...
ora dovrebbe essere a posto
E niente, questo errore me lo porterò nella tomba!!!!
https://s24.postimg.org/u7g3kghvl/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/u7g3kghvl/)
Che tristezza..........
Soluzione:
visto che qui non trovi persone che sanno interpretare un file dump, ti iscrivi (tanto per fare un esempio) su tenforums (https://www.tenforums.com/bsod-crashes-debugging/) (o bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/forums/f/233/windows-crashes-bsod-and-hangs-help-and-support/)) e posti li' il tuo problema (devi evidentemente seguire le regole di sezione fornendo tutti gli elementi di cui hanno bisogno).
Altrimenti provi a formattare o, come dicevi anche te, ti tieni il problema (che di sicuro non è riconducibile a quello che sembra a prima vista).
FulValBot
04-04-2017, 10:33
quello è solo un problema hardware, e la stessa scheda se messa su un qualunque altro pc farà la stessa cosa... (e non solo con windows 10)
AlexAlex
04-04-2017, 12:50
non c'entra nulla windows, è solo un problema dei server...
ora dovrebbe essere a posto
Ma non si collega ai server MS?
Comunque non è ancora sistemato.
biometallo
04-04-2017, 13:34
Ora che ci penso anche su uno dei miei pc neanche troppo tempo fa l'ora era sballata, risolsi disattivando l'opzione "imposta data e ora automaticamente" poi riattivandola l'ora si è aggiusta da sola.
caponord
04-04-2017, 14:42
Soluzione:
visto che qui non trovi persone che sanno interpretare un file dump, ti iscrivi (tanto per fare un esempio) su tenforums (https://www.tenforums.com/bsod-crashes-debugging/) (o bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/forums/f/233/windows-crashes-bsod-and-hangs-help-and-support/)) e posti li' il tuo problema (devi evidentemente seguire le regole di sezione fornendo tutti gli elementi di cui hanno bisogno).
Altrimenti provi a formattare o, come dicevi anche te, ti tieni il problema (che di sicuro non è riconducibile a quello che sembra a prima vista).
proverò, grazie del consiglio!!!
dOkTOR_dO
04-04-2017, 15:47
Anche io ho aggiornato quasi subito a CU su un i5, SSD e 6 gb di ram e devo dire che le prestazioni del pc sono peggiorate. Noto poca fluidità dei menu, in particolare lo start menu, che ritornano a funzionare normalmente solo dopo aver premuto ctrl+alt+canc. Access 2016 è diventato molto lento: un database che prima eseguiva una determinata operazione in circa 4 minuti, adesso ne impiega il doppio. Il software per la recovery del FritzBox non va più, forse bloccato dal firewall integrato. Prima di aggiornare ho disinstallato Comodo Internet Security, adesso ho provato ad installare soltanto il firewall di Comodo ma il sistema non funzionava più ed ho dovuto rimuoverlo. Altra app che gira male è TubeCast che non esegue più i video in autoplay, ma in questo caso credo che serva una modifica da parte dello sviluppatore.
anche io ho notato meno fluidità, sistema veloce eh ma tutto più scattoso, soprattutto nella navigazione.
mi ha dato così "fastidio" che ho deciso di tornare indietro (1607) ed è ritornata la fluidità.
aspetterò che arrivi con Windows update senza forzare nella speranza che migliori.
ps. ho un i5 7500, ssd e 16gb di ram, quindi le risorse non mancano.
caponord
04-04-2017, 15:49
anche io ho notato meno fluidità, sistema veloce eh ma tutto più scattoso, soprattutto nella navigazione.
mi ha dato così "fastidio" che ho deciso di tornare indietro (1607) ed è ritornata la fluidità.
aspetterò che arrivi con Windows update senza forzare nella speranza che migliori.
ps. ho un i5 7500, ssd e 16gb di ram, quindi le risorse non mancano.
c'è una data prevista di arrivo tramite WU ?
io continuo a ricevere l'indicazione che se voglio posso decidere di essere uno dei primi, boh, avevo cliccato giorni fa, ma appare ogni volta......... sono curioso di vedere se magari smetto con lo schermo BLU!!!!
...quando si prova a scaricare le firme da Windows Update:
ne sono al corrente dato che è un problema abbastanza generalizzato.
https://s9.postimg.org/ojw4radn3/Image_1.jpg
Soluzione?
A manina, https://www.microsoft.com/security/portal/definitions/adl.aspx
...quando si prova a scaricare le firme da Windows Update:
ne sono al corrente dato che è un problema abbastanza generalizzato...
Penso di aver capito perchè molti lamentino di non poter aggiornare regolarmente Windows Defender e come mai cancellando la chiave di registro MpSigStub e riavviando il PC il problema si risolva .
Il contenuto della chiave in questione (legata al file mpsigstub.exe, utilizzato dall'updater di Defender) è di questo tipo:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\MpSigStub]
"DropLocation"="C:\\WINDOWS\\Temp\\E88C7931-A585-4F87-B952-2F001770C97C-Sigs"
"LastStartTime"=hex(b):86,ba,aa,99,83,ac,d2,01
"LastExitCode"=dword:00000000
Usando un "pulitore" di Windows tipo CCleaner (ed io l'avevo fatto) la cartella "Temp" si svuota e l'aggiornamento di Defender fallisce restituendo un errore.
Cancellando MpSigStub e riavviando il PC la chiave si ricrea e l'aggiornamento va a buon fine (provato personalmente su 2 PC diverse volte dopo la tua segnalazione)
Ovviamente ci saranno situazioni diverse, ma almeno nel mio caso questo metodo ha funzionato.
FulValBot
04-04-2017, 22:01
quello che dovrebbero fare è non mettere gli update di windows defender dentro windows update... (e inoltre non ha alcun senso...)
amd-novello
05-04-2017, 07:28
ok usando scarica lo strumento sto scaricando e mo faccio l'upgrade sull'asus
giusto per curiosità :D vediamo
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Penso di aver capito perchè molti lamentino di non poter aggiornare regolarmente Windows Defender e come mai cancellando la chiave di registro MpSigStub e riavviando il PC il problema si risolva .
questo sì che è interessante... grazie Rodig
amd-novello
05-04-2017, 07:56
bho ha riavviato varie volte con schermata di update ma ho ancora la 1607 e di errori non ne ho visti :confused:
ora ha degli aggiornamenti da scaricare vediamo
Falcoblu
05-04-2017, 08:02
...quando si prova a scaricare le firme da Windows Update:
ne sono al corrente dato che è un problema abbastanza generalizzato...
Fino a ieri avevo anch' io il problema in oggetto e aggiornavo le definizioni a mano scaricando il file apposito dal link che hai postato.
Questa mattina invece ha eseguito l' operazione senza problemi , definizione 1.239.823.0 .
Utilizzo la versione CU 15063.14 , non sono iscritto al programma Insider.
Proprio parlando delle patch successive alla .11 , per coloro che vogliono comunque aggiornare la propria versione di CU all' ultima .14 sono disponibili i file .cab da installare a mano con una semplice procedura tramite cmd.
Aggiornamento cumulativo KB4016251-Build 15063.13
x64 (64bit): KB4016251 (http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdownload.windowsupdate.com%2Fd%2Fmsdownload%2Fupdate%2Fsoftware%2Fcrup%2F2017%2F04%2Fwindows10.0-kb4016251-x64_9fecf2630805c31db2f96e7290b4a619ebfdece1.cab%3AoV3U_PGb8UHy0f9AXP0NDzXSkSs&cuid=853068)
Aggiornamento cumulativo KB4016252-Build 15063.14
x64 (64bit): KB4016252 (http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdownload.windowsupdate.com%2Fc%2Fmsdownload%2Fupdate%2Fsoftware%2Fcrup%2F2017%2F04%2Fwindows10.0-kb4016252-x64_46554ff4d8b980083092d84a8bd64810c13015cf.cab%3ALF5SjMDfpSYWQT9rnxT33vDcL_E&cuid=853068)
Installazione (prima il .13 , poi il .14):
-Scaricate i file .cab dell’aggiornamento cumulativo in base alla versione del sistema operativo in esecuzione (32-Bit o 64-Bit).
-Spostate il pacchetto appena scaricato alla radice del Disco locale C:\ così com' è , quindi il file zippato.
-Selezionate il Prompt dei comandi (cmd), cliccate con il tasto destro del mouse e scegliete Esegui come amministratore.
-Alla richiesta di Controllo dell’account utente cliccate Sì.
-Digitate il seguente comando e premete Invio:
start /w Pkgmgr /ip /m:c:\NomeDelPacchetto.cab /quiet
Premete Invio ed attendete. Apparirà un trattino basso ( _ ) lampeggiante. -Il sistema operativo verrà riavviato automaticamente al termine dell’operazione, al riavvio controllate in Impostazioni > Sistema > Informazioni su ,per ogni aggiornamento installato , che riporti la versione corretta, fatto finito.
:)
Da oggi usando il media creation tool si scarica direttamente la CU, ossia l ultima iso stable disponibile , giusto ?
Da oggi usando il media creation tool si scarica direttamente la CU, ossia l ultima iso stable disponibile , giusto ?
Vorrei capire se è già stata aggiornata oppure no
Stando alle voci dei giorni scorsi oggi si dovrebbe essere in grado di scaricare la versione CU. Per adesso, il media creation tool è fermo alla versione 14393.
Vedremo in giornata se cambia qualcosa, anche perché a Redmond è ancora notte. :D
Da oggi usando il media creation tool si scarica direttamente la CU, ossia l ultima iso stable disponibile , giusto ?
No ho appena provato. E' aggiornato alla 14393.591
No ho appena provato. E' aggiornato alla 14393.591
La definitiva sarebbe questa 15063.14?
Falcoblu
05-04-2017, 09:08
La definitiva sarebbe questa 15063.14?
Questa è la versione più aggiornata di CU ma non so se sarà questa la versione definitiva che verrà rilasciata pubblicamente l' 11 di questo mese.
:)
Falcoblu
05-04-2017, 09:10
No ho appena provato. E' aggiornato alla 14393.591
Confermo , il Tools ufficiale scarica ancora questa versione, appena controllato adesso, vediamo se nel corso della giornata lo aggiornano alla CU come dalle voxi dei giorni scorsi..
:)
Perdonami ma da dove vedi la versione scaricata?
Falcoblu
05-04-2017, 09:34
Perdonami ma da dove vedi la versione scaricata?
Scarica il Tools , poi tasto destro->Proprietà->Dettagli e ti compaiono appunto i dettagli inclusa la versione di Windows che scarica , come da immagine sottostante:
http://imageshack.com/a/img924/8567/sUbmjI.jpg
:)
Scarica il Tools , poi tasto destro->Proprietà->Dettagli e ti compaiono appunto i dettagli inclusa la versione di Windows che scarica , come da immagine sottostante:
http://imageshack.com/a/img924/8567/sUbmjI.jpg
:)
Grazie! :)
Non lo so, ma quando hanno intenzione di mollarla sta ISO? :mad:
Avevano detto per oggi, ma quando alle 23???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.