View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Forse dato che hai una licenza di W7 Home, se installassi W10 Pro invece che W10 Home.....facile che non ti venga attivato .
E' quello che penso anch'io, quindi dovrei comprare una licenza aggiornamento Pro, installare 10 Pro ed inserire il pkey acquistato. In questo modo si dovrebbe attivare ed essere in regola visto che comunque il passaggio da W7 Home a W10 Home l'avevo fatto su questa macchina prima del 29/7, dico bene?
ciciolo1974
28-11-2016, 10:28
Ciao a tutti, esiste un modo per ritornare a scorrere le foto con l' app tramite rotella del mouse?
A mio avviso è più logico scorrere con il mouse per poi zoomare con il ctrl se e quando mi serve....
Grazie ;)
TheZioFede
28-11-2016, 11:55
no, probabilmente l'hanno rimesso così così perché la gente si lamentava del contrario, magari abituata la vecchio visualizzatore, come al solito è impossibile soddisfare tutti :D
a proposito ma capita anche a voi che il visualizzatore foto si apra da solo così a random (credo)? :muro: :muro: :muro:
In questo modo si dovrebbe attivare ed essere in regola visto che comunque il passaggio da W7 Home a W10 Home l'avevo fatto su questa macchina prima del 29/7, dico bene?
Ti serve a tutti i costi la Pro? Problemi di dominio? Gestione più fine di Windows Update? Perché altrimenti cambia poco. Giusto per chiedere.
No, perché lo swtich Home-Pro è tutt'altro che a buon mercato, che io sappia.
Ti serve a tutti i costi la Pro? Problemi di dominio? Gestione più fine di Windows Update? Perché altrimenti cambia poco. Giusto per chiedere.
No, perché lo swtich Home-Pro è tutt'altro che a buon mercato, che io sappia.
Voglio la pro soprattutto per questo.
Mah, guarda che anche senza group policies con l'aiuto dei maestri tipo Master_X dovresti riuscire a tamponare via registro quasi allo stesso modo.
Considera che è facile che il delta sia sui 100€. E chi te lo fa fare?
Poi fai tu. :D
dado2005
29-11-2016, 00:26
a proposito ma capita anche a voi che il visualizzatore foto si apra da solo così a random (credo)? :muro: :muro: :muro:Si putroppo ...da un paio di giorni.
Mah, guarda che anche senza group policies con l'aiuto dei maestri tipo Master_X dovresti riuscire a tamponare via registro quasi allo stesso modo.
Considera che è facile che il delta sia sui 100. E chi te lo fa fare?
Poi fai tu. :D
Ora guardo, ma e' quel "quasi" che non mi piace :D . Nell'altro PC ho una Pro ed ho sistemato tutto a dovere senza problemi, vorrei non averne anche con questo.
ryosaeba86
29-11-2016, 09:05
io ho la versione MSDN la EDU...che dovrebbe essere come la pro..si possono settare anche li gli aggiornamenti?
grazie
scusate....forse è ot....ma non so cosa fare....
ho appena installato fisicamente un nuov hd wd black da 2TB e windows mi ha proposto di attivarlo in mbr o gpt.
io ho scelto gpt MA il s.0. sul SSD è installato con MBR: ci possono essere problemi????:confused:
tallines
29-11-2016, 19:36
E' quello che penso anch'io, quindi dovrei comprare una licenza aggiornamento Pro, installare 10 Pro ed inserire il pkey acquistato. In questo modo si dovrebbe attivare ed essere in regola visto che comunque il passaggio da W7 Home a W10 Home l'avevo fatto su questa macchina prima del 29/7, dico bene?
Licenza aggiornamento.......intendi forse una licenza normale di W10 Pro .
Il passaggio che hai fatto da W7 Home a W10 Home quello rimane e se vuoi usare W10 Home non hai problemi .
Anche se avessi una licenza di W7 Pro mai usata, potresti installare W10 anche adesso (alias dopo il 29/07/2016) e ti verrebbe attivato ugualmente .
Ma non avendo una licenza per W10 Pro, devi acquistarla .
Mi sono espresso male, volevo dire che passare dalla Home alla Pro non dovrebbe costare come acquistare una licenza da 0, oppure sbaglio. Mi sembrava di aver visto qualche tempo fa che fosse possibile passare dalla Home alla Pro con circa 100 euro.
ciao, non so se può essere qualcosa di windows.....
nel caso me lo dite e sposto la discussione.
dopo aver installato e formattato il nuovo hd in GPT/NTFS, ho copiato tutti e solo i files e le cartelle visibili sul D: (vecchio) nel disco E: (nuovo) ma al termine dell'operazione, che ho effettuato due volte, mi trovo questo risultato che mi spiazza:
http://i.imgur.com/tJaOUj6.jpg?1
come è possibile che la dimensione dei dati sia aumentata????
:confused:
Può darsi che data la diversa capacità, durante la formattazione il cluster minimo sia più grande nel disco da 2TB anzichè da 1TB, per cui un filetto da 1K su uno magari ti occupa 4K sull'altro anche 8K.
Forse queste informazioni te le puoi trovare confrontando un CHKDSK di ambo i dischi.
Mah, guarda che anche senza group policies con l'aiuto dei maestri tipo Master_X dovresti riuscire a tamponare via registro quasi allo stesso modo.
puoi essere piu' preciso per favore ?
io ho anche un tablet che non fa l'aggiornamento
perché sul C: ha solo 2 Gb di spazio (su 16)
io ho anche un tablet che non fa l'aggiornamento
perché sul C: ha solo 2 Gb di spazio (su 16)
Hai provato lanciando l'update dal file .iso? Avevo lo stesso problema ma sono riuscito ad aggiornare cosí, è bastata in seguito una pulizia disco per recuperare lo spazio perduto, anche se non proprio tutto. Forse avevo piú di 2GB, ora non ricordo, ma l'aggiornamento tramite Windows Update non funzionava per mancanza di spazio libero.
marKolino
30-11-2016, 13:43
Nessun problema. Nelle policy vedi "Limita la larghezza di rete massima per trasferimenti BITS in background" in "Servizio trasferimento intelligente in background BITS" sotto "Rete" se ricordo bene.
io questa modifica l'avevo fatta tempo fa ma non ha portato nessun vantaggio...
redheart
30-11-2016, 14:21
da questo link (https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/) scarico l'ultima iso aggiornata? Però, almeno dalle dimensioni, mi pare identica a quella scaricata 2 mesi fa. Non ci sono release più nuove?
io questa modifica l'avevo fatta tempo fa ma non ha portato nessun vantaggio...
Al prossimo patch day provo e vi dico, tanto me ne accorgo subito perchè l'ho impostato a 100kb/s e nei pc residenziali che ho visto (adsl farlocche 7/20 mbit) ne basta uno che scarica gli updates a velocità default che è impossibile fare altro.
puoi essere piu' preciso per favore ?
io ho anche un tablet che non fa l'aggiornamento
perché sul C: ha solo 2 Gb di spazio (su 16)
Ahimè ne so poco, ma bazzicando il thread mi pare che di aiuti del genere tramite chiavi di registro ci fossero, non foss'altro forzando la connessione a consumo, alle brutte.
Anche io ho tablet non proprio di ampia capacità, ma faccio di tutto perché gli aggiornamenti riescano ad arrivare. Piuttosto libero spazio per altre amenità. Se non ci contassi così tanto, mi sarei fatto un cellulare Android, altrimenti.. :asd:
marKolino
30-11-2016, 15:05
Al prossimo patch day provo e vi dico, tanto me ne accorgo subito perchè l'ho impostato a 100kb/s e nei pc residenziali che ho visto (adsl farlocche 7/20 mbit) ne basta uno che scarica gli updates a velocità default che è impossibile fare altro.
in una rete con dominio quella sola impostazione non è sufficiente.
sto facendo qualche prova abilitando la Caching BITS e modificando alcune voci in "ottimizzazione recapito"
Fatal Frame
30-11-2016, 21:08
Si può scaricare da Netflix con il tablet (Surface 3) in standby ??
A nessuno di voi capita mai di dover riavviare il pc all'avvio perchè non effettua l'autologin?
Non lo fa sempre, ma spesso. Da qualche giorno sul pc principale non succedeva più ma stasera è successo nuovamente.
Accade su ben due pc (i due in firma) su tre e, bene o male, sono tutti e tre configurati alla stessa maniera.
Premetto che ho attivato l'autologin tramite netplwiz. All'avvio spesso mi ritrovo nella schermata di scelta utente, nonostante abbia impostato l'autoavvio, ma la cosa strana è che anche inserendo la password corretta, mi dice che la password è errata e non mi fa accedere (nè con l'utente standard, nè con l'amministratore). :mbe:
L'unica soluzione è riavviare il pc direttamente dalla schermata di blocco ed all'avvio successivo effettua l'autologin automaticamente.
è mai successo a qualcun altro?
è l'unico problema che ho con Windows 10 sui miei pc e non ho ancora trovato una soluzione. :muro:
ciao, non so se può essere qualcosa di windows.....
nel caso me lo dite e sposto la discussione.
dopo aver installato e formattato il nuovo hd in GPT/NTFS, ho copiato tutti e solo i files e le cartelle visibili sul D: (vecchio) nel disco E: (nuovo) ma al termine dell'operazione, che ho effettuato due volte, selezionando sulla sinistra le unità disco->tasto dx->proprietà, mi trovo questo risultato che mi spiazza:
http://i.imgur.com/tJaOUj6.jpg?1
come è possibile che la dimensione dei dati sia aumentata????
:confused:
mi quoto per riproporre il quesito ed aggiungo che selezionato tutti e solo i files e le cartelle visibili, tasto dx, proprietà risulta
http://imgur.com/cN4h1Ww
specifico che nel frattempo l'ho riportato in mbr ma la differenza permane
fraussantin
01-12-2016, 07:37
mi quoto per riproporre il quesito ed aggiungo che selezionato tutti e solo i files e le cartelle visibili, tasto dx, proprietà risulta
http://imgur.com/cN4h1Ww
specifico che nel frattempo l'ho riportato in mbr ma la differenza permane
Magari ci sono dei file temporanei o nel cestino invisibili.
Immagino che entrambi siano dischi senza os.
davidozzo
01-12-2016, 08:49
da un paio di giorni l'icona di one drive indica che il programma è in aggiornamento (Elaborazione delle modifiche), se faccio tasto destro -> Aggiorna mi esce scritto: "Google Chrome non risponde, Riavviarlo ora?" Anche se clicco Si, non succede niente. Che cosa è successo? Vi è mai capitata una cosa del genere? Ho anche provato a chiudere l'applicazione e riavviarla, ma non è cambiato niente.
edit: ho capito che il problema di chrome non è legato a onedrive, ma è un suo problema che nn so bene come risolvere. Ad ogni modo, la funzione Aggiorna di OneDrive serve solo a modificare il piano di archiviazione, quindi non c'entra niente con il problema che mi fa.
redheart
01-12-2016, 11:24
da questo link (https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/) scarico l'ultima iso aggiornata? Però, almeno dalle dimensioni, mi pare identica a quella scaricata 2 mesi fa. Non ci sono release più nuove?
up
Magari ci sono dei file temporanei o nel cestino invisibili.
Immagino che entrambi siano dischi senza os.
esatto, niente os, solo dati e giochi installati.
Secondo me:
-hai aperto qualche cartella e modificato qualche file di anteprima
-hai dei giochi installati che hanno modificato qualcosa
-hai qualche file copiato male.
Prova questo programma http://www.freefilesync.org/ fai una comparazione fra le due cartelle e vedi subito cosa è!
tallines
01-12-2016, 17:41
Mi sono espresso male, volevo dire che passare dalla Home alla Pro non dovrebbe costare come acquistare una licenza da 0, oppure sbaglio. Mi sembrava di aver visto qualche tempo fa che fosse possibile passare dalla Home alla Pro con circa 100 euro.
Si, giusto, pagando solo 99,99 dollari :) puoi aggiornare da W10 Home a W10 Pro da Impostazioni/Aggiornamento e Sicurezza/Attivazione > Store
http://www.webnews.it/2015/08/07/windows-10-upgrade-home-pro/
da questo link (https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/) scarico l'ultima iso aggiornata? Però, almeno dalle dimensioni, mi pare identica a quella scaricata 2 mesi fa. Non ci sono release più nuove?
Ciao, da questo link non scarichi niente.....perchè il link non si apre :)
Comunque l' ultima Build di W10 disponibile è questa >
November 8, 2016—KB3200970 (OS Build 14393.447) (https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history)
Legolas84
02-12-2016, 00:08
Ho bisogno di un consiglio.... Sto riparando un notebook che è un vero e proprio scandalo con Apu AMD che mi da un sacco di problemi prestazionali...
Ora avrei trovato la quadra per renderlo quantomeno decente ma c'è un qualche update che ricevo con Windows update che lo devasta...
Quindi ora vorrei fare la prova di disabilitare gli update. La domanda è:
Se disabilito il servizio Windows Update sono matematicamente certo di non ricevere più aggiornamenti di Windows?
Grazie
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sbagli a disabilitare Windows Update. Minacce 0-day o altro non sarebbero più sanate col tempo. :eek:
Usa questa guida qua e blocca gli aggiornamenti del SOLO driver AMD:
POST DI X_MASTER_X (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
davidozzo
02-12-2016, 08:05
ragazzi, in questi giorni ho utilizzato un disco esterno usb 3.0, ci ho messo una macchina virtuale, ma mi è capitato che ad un certo punto avevo degli errori di scrittura (visti nel log degli eventi), seguiti poi da un reset di tutte le periferiche usb collegate, come se il sistema le spegnesse e poi le riavviasse. Secondo voi è un problema di windows, oppure ho un problema hardware?
Legolas84
02-12-2016, 09:06
Sbagli a disabilitare Windows Update. Minacce 0-day o altro non sarebbero più sanate col tempo. :eek:
Usa questa guida qua e blocca gli aggiornamenti del SOLO driver AMD:
POST DI X_MASTER_X (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Per i test iniziali ho bisogno proprio di disabilitare tutti gli update di Windows e capire cosa c'è che non va...
Se disabilito il servizio Windows Update dovrei ottenerlo no?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
fabietto27
02-12-2016, 09:23
Per i test iniziali ho bisogno proprio di disabilitare tutti gli update di Windows e capire cosa c'è che non va...
Se disabilito il servizio Windows Update dovrei ottenerlo no?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ciao.No...non basta...ci sono passato anche io.Devi seguire la guida indicata da Macco.Quindi installazione pulita disconnesso da internet,applichi la procedura è installi il driver di Win 7 in modalità compatibile.Ogni altra procedura dopo l'update di agosto ti aggiorna quel cavolo di driver a prescindere.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
amd-novello
02-12-2016, 09:36
brava MS :rolleyes:
tallines
02-12-2016, 11:47
Per i test iniziali ho bisogno proprio di disabilitare tutti gli update di Windows e capire cosa c'è che non va...
Se disabilito il servizio Windows Update dovrei ottenerlo no?
Ciao, se disabiliti gli aggiornamenti da Servizi, questi vengono fermati .
Poi quando riabiliti gli stessi, tornano ad arrivare .
Per i driver, oltre al suggerimento dato da Macco sul post di Master, puoi provare anche cosi, al post n.10 e seguenti >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2791470
redheart
02-12-2016, 14:53
Si, giusto, pagando solo 99,99 dollari :) puoi aggiornare da W10 Home a W10 Pro da Impostazioni/Aggiornamento e Sicurezza/Attivazione > Store
http://www.webnews.it/2015/08/07/windows-10-upgrade-home-pro/
Ciao, da questo link non scarichi niente.....perchè il link non si apre :)
Comunque l' ultima Build di W10 disponibile è questa >
November 8, 2016—KB3200970 (OS Build 14393.447) (https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history)
ops, cmq era il link della iso preso dal primo post...
sono andato da quello che hai linkato ma non ho capito come scaricare :rolleyes:
Ciao, una info: nel caso di utilizzo con ssd c'è qualche settaggio particolare da fare?
Io ero rimasto a "nessuno", confermato anche da ciò che c'è scritto in prima pagina..ma ieri mi è stata posta la stessa domanda da un collega che guardando un link (http://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/) è stato preso dai dubbi. Secondo me, di quell'elenco, l'unico sensato potrebbe essere disattivare la deframmentazione.
Che ne pensate?
Grazie :)
ryosaeba86
02-12-2016, 16:04
Ciao, una info: nel caso di utilizzo con ssd c'è qualche settaggio particolare da fare?
Io ero rimasto a "nessuno", confermato anche da ciò che c'è scritto in prima pagina..ma ieri mi è stata posta la stessa domanda da un collega che guardando un link (http://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/) è stato preso dai dubbi. Secondo me, di quell'elenco, l'unico sensato potrebbe essere disattivare la deframmentazione.
Che ne pensate?
Grazie :)
la disattiva automaticament il so. Non fare nulla.
la disattiva automaticament il so.
In realtà a sistema appena installato la deframmentazione pianificata non è disabilitata, tuttavia non ho verificato se nel momento dell'effettiva esecuzione riconosca l'ssd e quindi venga evitata.
forse ho trovato il problema.......
mi sono accorto che c'era la funzione backup cronologia files attiva....e l'avevo fatta puntare proprio su D:!!!!
il problema ora è che non riesco a disattivarla e non so come si eliminano i files!
http://i.imgur.com/Kxosmvl.jpg
tallines
02-12-2016, 18:06
ops, cmq era il link della iso preso dal primo post...
sono andato da quello che hai linkato ma non ho capito come scaricare :rolleyes:
Il link postato :) era per dire qual' è l' ultima versione disponibile di W10 .
Se vuoi c'è l' aggiornamento nel link, ma meglio se ti scarichi l' iso al primo post o direttamente o con il tool Media CReatino tool della Microsoft .
O anche come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .
@ Dvbman
Controlla, se la deframmentazione non è disabilitata, la disabiliti tu :)
ryosaeba86
02-12-2016, 18:31
ma io ho una attività di deframmentazione pianificato sulla ssd...ma non è che effettua il trim...??? io sapevo di non dover toccare nulla già da win 7 figuariamoci nel 10.
Legolas84
02-12-2016, 18:42
Ciao.No...non basta...ci sono passato anche io.Devi seguire la guida indicata da Macco.Quindi installazione pulita disconnesso da internet,applichi la procedura è installi il driver di Win 7 in modalità compatibile.Ogni altra procedura dopo l'update di agosto ti aggiorna quel cavolo di driver a prescindere.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sbagli a disabilitare Windows Update. Minacce 0-day o altro non sarebbero più sanate col tempo. :eek:
Usa questa guida qua e blocca gli aggiornamenti del SOLO driver AMD:
POST DI X_MASTER_X (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Ciao, se disabiliti gli aggiornamenti da Servizi, questi vengono fermati .
Poi quando riabiliti gli stessi, tornano ad arrivare .
Per i driver, oltre al suggerimento dato da Macco sul post di Master, puoi provare anche cosi, al post n.10 e seguenti >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2791470
Ragazzi vi ringrazio, con i vostri consigli ho individuato che è proprio il driver AMD a sputtanare completamente il PC.... Ora ovviamente senza installarlo quella povera APU riesce almeno a fare le cose basilari.... davvero scandalosa.
La cosa che mi fa più ridere comunque sono i fanboy AMD, se andate sul thread aspettando le nuove AMD Radeon c'è addirittura chi parla benissimo del Software AMD... :asd:
Poi il caso ha voluto che proprio due giorni fa un cliente mi portasse questo notebook devastato proprio dal software AMD :D
Coincidenze....
tallines
02-12-2016, 18:58
ma io ho una attività di deframmentazione pianificato sulla ssd...ma non è che effettua il trim...??? io sapevo di non dover toccare nulla già da win 7 figuariamoci nel 10.
In effetti non occorrerebbe neanche disattivare la deframmentazione, che poi non è neanche una deframmentazione, la deframmentazione non viene neanche fatta .
Viene fatto uno storage optimizer, ossia una ottimizzazione .
Per quanto riguarda il Trim, vengono dati suggerimenti riguardo l' ottimizzazione >
In Windows 7, Microsoft had turned off defragmentation for Solid State Disks. In Windows 8/10 however, since the tool has undergone a change into a general disk optimization tool, you will see it enabled by default for SSDs too.
In this scenario, where an SSD is present, the tool sends ‘TRIM’ hints for the entire volume. A traditional defrag is not performed on SSDs, says Microsoft. (http://www.thewindowsclub.com/disk-defragmentor-storage-optimizer-windows-8) .
@ Legolas84
Non serve nessun software Amd o Intel......:)
Legolas84
02-12-2016, 19:38
Guarda, personalmente pc ne tratto tanti e sinceramente è la prima volta che mi capita una cosa del genere installando un driver certificato dal produttore e consigliato per quel SO e Hardware.
Mi è capitato di installare driver che causavano malfunzionamenti ad una periferica o driver poco compatibili e ok.... Ma un driver certificato che ti inchioda completamente il PC.... be no è la prima volta in vita mi che mi capita.
@ Dvbman
Controlla, se la deframmentazione non è disabilitata, la disabiliti tu :)
Non avevo mai disattivato niente perchè avevo letto che era consigliato appunto di non toccare nulla..ed infatti approfondendo l'argomento ho trovato una risposta (https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/f97425f8-3857-4aa4-9cf5-437d5e212c9c/defragging-ssds-a-default?forum=W8ITProPreRel#7a13db4d-9c24-488a-a28b-584e7eb9eadc) ufficiale di un dipendente microsoft (dice ciò che dicevi tu :) ovvero che ne è cambiato il funzionamento):
In Windows 7 - we turned off defrag for SSDs as you mention in your entry; but in Windows 8, we have changed the defrag tool to do a general optimization tool that handles different kinds of storage, and in the case of SSD's it will send 'trim' hints for the entire volume;
Grazie per la dritta :)
TheZioFede
03-12-2016, 07:20
c'è un articolo abbastanza interessante che parla di defrag su Windows e SSD
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
per chi vuole approfondire un po' :p
per chi vuole approfondire un po' :p
Grazie per la segnalazione. Approfondisco ben volentieri :)
ryosaeba86
03-12-2016, 08:40
Da quello che ho capito con Win 10..."lasciate tutto come sta e non toccate nulla".
amd-novello
03-12-2016, 09:03
infatti con 8 e 10 non si tocca nulla
Secondo voi l'avvio rapido và disabilitato se si ha un SSD?
Ma com'è ultimamente son tornate in auge ste' stronzate riguardo gli ssd?
Impostateli in ahci e per il resto usatelo come se fosse un normale hdd...
Ma com'è ultimamente son tornate in auge ste' stronzate riguardo gli ssd?
Impostateli in ahci e per il resto usatelo come se fosse un normale hdd...
Quotone :sofico:
Come non quotare. Prima che diventi inutilizzabile a causa di troppe scritture, sarebbe comunqie da cambiare perché obsoleto.
L'unica accortezza è di tenere libera almeno metà della sua capacità, imho.
Come non quotare. Prima che diventi inutilizzabile a causa di troppe scritture, sarebbe comunqie da cambiare perché obsoleto.
L'unica accortezza è di tenere libera almeno metà della sua capacità, imho.
Quoto in pieno...cose dette e stradette
tallines
03-12-2016, 11:13
Guarda, personalmente pc ne tratto tanti e sinceramente è la prima volta che mi capita una cosa del genere installando un driver certificato dal produttore e consigliato per quel SO e Hardware.
Mi è capitato di installare driver che causavano malfunzionamenti ad una periferica o driver poco compatibili e ok.... Ma un driver certificato che ti inchioda completamente il PC.... be no è la prima volta in vita mi che mi capita.
Per software intendevo il programma che va a cercare i driver nuovi appena usciti, mi sono spiegato male :)
Non avevo mai disattivato niente perchè avevo letto che era consigliato appunto di non toccare nulla..ed infatti approfondendo l'argomento ho trovato una risposta (https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/f97425f8-3857-4aa4-9cf5-437d5e212c9c/defragging-ssds-a-default?forum=W8ITProPreRel#7a13db4d-9c24-488a-a28b-584e7eb9eadc) ufficiale di un dipendente microsoft (dice ciò che dicevi tu :) ovvero che ne è cambiato il funzionamento):
In Windows 7 - we turned off defrag for SSDs as you mention in your entry; but in Windows 8, we have changed the defrag tool to do a general optimization tool that handles different kinds of storage, and in the case of SSD's it will send 'trim' hints for the entire volume;
Grazie per la dritta :)
Si, come detto nel link che ho postato sopra al post n.20468 .
Ma dvbman, con la domanda sugli ssd che hai fatto, hai mosso tutto il forum .....:asd: scherzo ovviamente :)
isomerasi
03-12-2016, 12:42
L'unica accortezza è di tenere libera almeno metà della sua capacità, imho.
non era un mito pure questa affermazione?
giovanni69
03-12-2016, 12:44
Come non quotare. Prima che diventi inutilizzabile a causa di troppe scritture, sarebbe comunqie da cambiare perché obsoleto.
L'unica accortezza è di tenere libera almeno metà della sua capacità, imho.
Non esageriamo: metà è inutile, 25% ha già un senso.
E poi se tanto non si vedono diminuire gli Unused Reserved Block o cambiare da 0 in su gli Used Reserved Block Total (o statistiche equivalenti), è inutile farsi tante paranoie.
ho un problema un po' particolare. quando cancello qualsiasi cosa(foto,mp3,collegamenti,file ecc) nel pc. non sparisce. devo fare aggiorna con tasto destro del mouse per non vedere più quello che ho cancellato. è normale? poi il canc della tastiera mi cancella di netto il file selezionato senza chiedermi conferma.
aggiornamento... anche se rinomino qualcosa devo fare aggiorna per vedere il cambiamento.
Ma dvbman, con la domanda sugli ssd che hai fatto, hai mosso tutto il forum .....:asd: scherzo ovviamente :)
Porca boia me ne sono accorto :asd:
Lunedì addebiterò sul mio collega tutto lo stress cagionatovi. Aspetto l'elenco degli iban :stordita:
Ma quando si acquista una licenza Windows 10 sul sito Microsoft si ottiene il PKey tramite le pagine del sito, quindi nessun supporto fisico (intendo PKey su carta)?
HomerTheDonutsHunter
03-12-2016, 16:17
Ragazzi scusate la domanda magari un pò vecchiotta, ma se adesso compro un portatile nuovo con Windows 8.1 non ho più modo di fare l'upgrade gratuito a Windows 10, giusto? Non posso più neanche passare la licenza del vecchio portatile sul nuovo?
Ragazzi scusate la domanda magari un pò vecchiotta, ma se adesso compro un portatile nuovo con Windows 8.1 non ho più modo di fare l'upgrade gratuito a Windows 10, giusto? Non posso più neanche passare la licenza del vecchio portatile sul nuovo?
Proprio ieri ho installato da zero W10 Anniversary su un notebook che aveva preinstallato W8, e l'ha riconosciuto come autentico senza problemi.
Ma anche le chiavi di W7 continuano ad attivarlo senza batter ciglio.
Non so se forzando l'aggiornamento con Media Creation Tool funziona ancora, ma credo di si.
HomerTheDonutsHunter
03-12-2016, 16:40
Proprio ieri ho installato da zero W10 Anniversary su un notebook che aveva preinstallato W8, e l'ha riconosciuto come autentico senza problemi.
Ma anche le chiavi di W7 continuano ad attivarlo senza batter ciglio.
Non so se forzando l'aggiornamento con Media Creation Tool funziona ancora, ma credo di si.
Ah quindi posso installare usando la ISO USB che mi sono creato col media creation tool, usare una key provvisoria durante l'installazione e poi attivarlo con la Key 8.1 del portatile, una volta finita l'installazione? Scusa se ti ripeto ogni singolo passaggio, però è per essere sicuro di fare lo stesso procedimento (io ho fatto così quando ho formattato il vecchio portatile)
Ah quindi posso installare usando la ISO USB che mi sono creato col media creation tool, usare una key provvisoria durante l'installazione e poi attivarlo con la Key 8.1 del portatile, una volta finita l'installazione? Scusa se ti ripeto ogni singolo passaggio, però è per essere sicuro di fare lo stesso procedimento (io ho fatto così quando ho formattato il vecchio portatile)
In teoria se riconosce la key di win8 (che di solito sui notebook con preinstallato Win8 non è più stampata sul retro del PC come su Win7, ma inserita nel bios) dovrebbe installarsi senza nemmeno chiedertela.
In caso te la chiedesse fai ignora e prosegui con l'installazione (non serve chiave provvisoria), e quando poi si connette ad internet dovrebbe attivarsi. (ma questo solitamente si fa quando si rifornattano i PC nati con w7 che erano già stati aggiornati a 10)
Sui notebook Win7 poi quando si formatta si fa pure prima a mettere 10, che si attiva automaticamente una volta inserita la key, piuttosto che rimettere 7, che automaticamente non si attiva praticamente mai e ti tocca fare ancora quella menata assurda di attivazione telefonica! :doh:
Ma quando si acquista una licenza Windows 10 sul sito Microsoft si ottiene il PKey tramite le pagine del sito, quindi nessun supporto fisico (intendo PKey su carta)?
Ti arriva la p-key per email, assieme alla fattura, per email. Carta nisba. Stampa tu, se vuoi.
Ti arriva la p-key per email, assieme alla fattura, per email. Carta nisba. Stampa tu, se vuoi.
Capito, grazie ;)
non riesco a disattivare la "funzione backup cronologia files".
quando sposto la levetta su off mi esce l'errore che vedete sotto e rimane attiva anche se non credo che lo stia facendo!
mi date un aiuto?
o devo formattare??? :cry:
http://i.imgur.com/Kxosmvl.jpg
HomerTheDonutsHunter
03-12-2016, 17:54
In teoria se riconosce la key di win8 (che di solito sui notebook con preinstallato Win8 non è più stampata sul retro del PC come su Win7, ma inserita nel bios) dovrebbe installarsi senza nemmeno chiedertela.
In caso te la chiedesse fai ignora e prosegui con l'installazione (non serve chiave provvisoria), e quando poi si connette ad internet dovrebbe attivarsi. (ma questo solitamente si fa quando si rifornattano i PC nati con w7 che erano già stati aggiornati a 10)
Sui notebook Win7 poi quando si formatta si fa pure prima a mettere 10, che si attiva automaticamente una volta inserita la key, piuttosto che rimettere 7, che automaticamente non si attiva praticamente mai e ti tocca fare ancora quella menata assurda di attivazione telefonica! :doh:
Ok grazie delle delucidazioni, mi salvo la conversazione così proverò quando sarà il momento :)
non riesco a disattivare la "funzione backup cronologia files".
quando sposto la levetta su off mi esce l'errore che vedete sotto e rimane attiva anche se non credo che lo stia facendo!
Prova da quella schermata ad andare su "altre opzioni" e poi premere "ferma drive" (non ricordo com'è la dicitura in italiano, in inglese è "stop using drive"), quando torni nella schermata precedente spostando la levetta su off ti da ancora errore?
tallines
04-12-2016, 12:15
Porca boia me ne sono accorto :asd:
Lunedì addebiterò sul mio collega tutto lo stress cagionatovi. Aspetto l'elenco degli iban :stordita:
Esagerato, addirittura aspetti gli iban....:asd:
Comunque se avevi dei dubbi, hai fatto bene a chiedere ;)
Ma quando si acquista una licenza Windows 10 sul sito Microsoft si ottiene il PKey tramite le pagine del sito, quindi nessun supporto fisico (intendo PKey su carta)?
Si esatto, non c'è un supporto fisico, perchè ti arriva tramite email il product-key, più la fattura come detto da Macco, devi farti una stampa .
Sono le licence ESD > Electronic System Download, la D può stare anche per Distribution o Delivery >
DOWNLOAD ELETTRONICO DI SOFTWARE (https://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/)
Ragazzi scusate la domanda magari un pò vecchiotta, ma se adesso compro un portatile nuovo con Windows 8.1 non ho più modo di fare l'upgrade gratuito a Windows 10, giusto? Non posso più neanche passare la licenza del vecchio portatile sul nuovo?
Le due domande sono differenti :)
Alla prima la risposta è si : nel senso che se acquisti un computer con W8.1 e vuoi installare W10, anche tramite installazione pulita, lo puoi fare .
Una volta terminata l' installazione, dato che il product-key è memorizzato nell' Uefi, che è il tipo di modalità in cui vengono pre-installati i SO da W8 in poi (Uefi), il product-key viene riconosciuto in automatico dai server della Microsoft e W10 viene attivato in automatico .
Questo succede, con W7, W8 e W8.1, anche dopo il termine scaduto, dell' upgrade gratuito a W10, che era il 29 Luglio 2016 .
Decisione presa dalla Microsoft, se le attivazioni continuano ad essere fatte dalla Microsoft stessa .
La seconda domanda è diversa .
Se il product-key di W7 o W8.1 è un product-key, ossia una licenza OEM, pre-installata sul computer, non può essere trasferita su un altro computer .
A meno che, la licenza del SO non sia > NSLP - Non System Locked Pre-installation .
In questo caso, la licenza può essere trasferita, in quanto si comporta come una licenza Retail, visto che non si lega al pc dove è stata installata per la prima volta .
Ma.....:) nei pc con SO pre-installato, la licenza OEM è quasi sempre > SLP - System Locked Pre-installation, ossia è legata all' hardware del pc dove è stata installata per la prima volta e attivata .
Quindi nel tuo caso, se hai acquistato un pc con SO già pre-installato, la licenza è SLP - locked, alias bloccata, ossia non ha la trasferibilità delle licenze OEM NSLP e delle licenze Retail .
Ma è legata e può essere usata solo, nel pc dove c'è il SO pre-installato, in quanto non ha la trasferibilità delle licenze OEM NSLP e delle licenze Retail .
Le licenze OEM NSLP, sono quelle che si acquistano da sole, a sè, non con il SO pre-installato già sul computer .
Per capire meglio la differenza tra OEM NSLP e SLP, come si capisce se un pc ha una licenza OEM SLP o NSLP......se vuoi, puoi dare un' occhiata, alla voce in firma > differenze tra licenze OEM .
Nestasiato
04-12-2016, 15:05
Domanda: ho account locale di win10, non entro con la pass della mail... se impostassi un account per lo store mi ritroverei con 2 utenti sul pc?
Se inserissi un account per lo store, Microsoft cercerebbe a tutti i costi di TRASFORMARE il tuo account locale in account MSA.
Forse tra le note a carattere 8 ci sta qualcosa del tipo: "resta con l'account locale e usa questo account solo per lo Store", ma mica ne sono sicuro. Un tempo di certo, oggi forse update dopo update è sempre più sicuro.
Comunque non muori di certo. E comunque puoi fare il revert back a locale (da Impostazioni \ Account) ogni volta che ti pare, se ti trovassi male.
Krusty93
04-12-2016, 16:23
Domanda: ho account locale di win10, non entro con la pass della mail... se impostassi un account per lo store mi ritroverei con 2 utenti sul pc?
No, avresti un unico account. Semplicemente quello attuale viene trasformato in account MS
Nestasiato
04-12-2016, 16:46
Ringrazio entrambi per il riscontro, ho chiesto in quanto volevo evitare di ritrovarmi col doppio account pure sul desktop, visto che non avevo trovato quell'opzione sulo store.
Sul portatile invece vedo il doppio utente (che poi sarei sempre io...) andando su "rete", e la vera scocciatura è il dover inserire sempre la password (o impostare un pin) per l'account in linea. Probabilmente ho sbagliato io qualcosa durante la creazione dell'account.
Questo non l'hai chiesto ma sì, se passi a MSA ti chiede password o pin. Però basta lanciare netplwiz e gli dici di loggare automaticamente il tuo account. Sarà cioè inserita la password in automatico da sola in un decimo di secondo e prosegue tutto ds solo. É comunque mille volte più sicuro di avere un account senza password, dato che oggi come oggi i rischi vengono ds fuori, non solo da chi accende il pc, e a quelli verrebbe chiesta la password.
Sent from mTalk
Nestasiato
04-12-2016, 19:13
Questo non l'hai chiesto ma sì, se passi a MSA ti chiede password o pin. Però basta lanciare netplwiz e gli dici di loggare automaticamente il tuo account. Sarà cioè inserita la password in automatico da sola in un decimo di secondo e prosegue tutto ds solo. É comunque mille volte più sicuro di avere un account senza password, dato che oggi come oggi i rischi vengono ds fuori, non solo da chi accende il pc, e a quelli verrebbe chiesta la password.
Sent from mTalk
Grazie mille, seguirò il tuo consiglio.
windows 10 ha un sistema di backup che crea un immagine del disco che comprende il salvataggio dello stato della partizione e driver, e ne permette poi il ripristino?
Sì, si chiama ancora "Backup di Windows 7", ma è sempre quello. Nel pannello di controllo
Da là scegli "Crea immagine di sistema", specifica dove, e quali partizioni salvare (principale, MSR, riservata sistema, etc.).
Le recuperi con una USB pen di installazione di Win10 o con un rescue creato dalla procedura medesima.
marKolino
05-12-2016, 08:48
windows 10 ha un sistema di backup che crea un immagine del disco che comprende il salvataggio dello stato della partizione e driver, e ne permette poi il ripristino?
io l'ho fatto proprio ieri, ho fatto il backup e poi l'ho ripristinato su un nuovo disco fisso e... non ha funzionato.
L'ho usato altre volte su pc differenti... a volte funziona e altre no quindi in linea di massima non mi fido molto. Peccato perché in se è una funzionalità utile senza troppe opzioni che possono mandare in confusione l'utente meno smanettone.
[Luce Nera] Raptor
05-12-2016, 10:23
Buongiorno, ho un problema con la posta di win10 mi da questo errore e anche controllando sul sito microsoft non mi da risposta:
0x80c80531 problemi di sincronizzazione.
Secondo voi come posso risolvere?
Grazie
Ho reinstallato Windows 10 da zero sul PC che avevo già aggiornato prima del 29/7 e se voglio fare l'upgrade dalla versione Home a quella Professional sullo store mi vengono chieste 149.99 € e non 99,00 come è riportato in prima pagina, quindi andrebbe corretta :read:
Prova da quella schermata ad andare su "altre opzioni" e poi premere "ferma drive" (non ricordo com'è la dicitura in italiano, in inglese è "stop using drive"), quando torni nella schermata precedente spostando la levetta su off ti da ancora errore?
grazie 1000!!!!
zla_Stobb
05-12-2016, 19:46
windwos 10 da qualche tempo mi da il seguente problema:
ogni tanto il pc si "blocca" non del tutto, posso muovere il mouse e con alt++tab riesco a spostarmi tra le varie tab ma non mi fa cliccare nulla
altro esempio(non so se utile) se apro autodesk sketchbook non viene visualizzato la tavola di lavoro, ma solo il pannello degli strumenti sopra il desktop
non capisco se è un virus (avira e malwarebytes non hanno trovato nulla) o un bug di windows comunque con ctrl+alt+canc torna tutto normale, almeno fino al prossimo blocco
p.s ovviamente ho provato a cambiare mouse e non è cambiato nulla
Sì, si chiama ancora "Backup di Windows 7", ma è sempre quello. Nel pannello di controllo
Da là scegli "Crea immagine di sistema", specifica dove, e quali partizioni salvare (principale, MSR, riservata sistema, etc.).
Le recuperi con una USB pen di installazione di Win10 o con un rescue creato dalla procedura medesima.
secondo te funziona anche su tablet che montano windows 10 questa procedura? perchè non trovo procedure univoche per usare software come acronis,clonezilla ecc dato che su un tablet non ho trovato una procedura per caricare da boot l'eventuale ripristino, se usassi la funzione di backup di windows 10 posso stare al sicuro? ha una sua procedura di boot che riavvii dal sistema e ripristina?
Funziona sì, ma si rifiuta di salvare su usb pen, dunque o hdd portatile alimentato dal tablet o nisba. Vale anche x pc questo limite.
Sent from mTalk
Funziona sì, ma si rifiuta di salvare su usb pen, dunque o hdd portatile alimentato dal tablet o nisba. Vale anche x pc questo limite.
Sent from mTalk
cioè salva l'immagine solo su hard disk usb alimentati vuoi dire?
Funziona sì, ma si rifiuta di salvare su usb pen, dunque o hdd portatile alimentato dal tablet o nisba. Vale anche x pc questo limite.
cioè salva l'immagine solo su hard disk usb alimentati vuoi dire?
Nel caso potreste provare a cambiare il "flip removable media bit" alla chiavetta per fargliela riconoscere come hdd. Anni fà avevo usato questo trucchetto per un problema simile, non ricordo più il nome del software credo fosse della sandisk (ma valevole per qualsiasi marca) e di pochi kb.
cioè salva l'immagine solo su hard disk usb alimentati vuoi dire?
Non è una questione di alimentazione. E' una questione di driver di Storage. Le chiavette hanno un driver Mass media diverso dagli Hard Disk. Windows è convinto che le chiavette siano "inaffidabili", dunque non consente di salvarci il backup.
Forse giocando giocando come dice dvbman.. Hai una guida in merito?
Sennò se si ha una rete, si può salvare su percorso di rete. Bisogna assicurarsi però che la wifi del tablet sia funzionante anche durante l'avvio rescue, altrimenti che ci si fa?
E no, io provai a simulare una risorsa di rete puntando sulla chiavetta interna, ma mi pare non funzionasse..
PS: consente anche di salvare l'immagine su una partizione interna, ovviamente, ma data l'esiguità di spazio sui tablet dubito che tu abbia una D:\ più grande di C:\+MSR+boot etc...
Forse giocando giocando come dice dvbman.. Hai una guida in merito? Se non ricordo male ho seguito questa (http://www.getusb.info/flip-your-bit-usb-utility-to-make-local-drive/) guida, ho prima formattato la chiavetta tramite il software linkato e poi premuto il bottone "flip removable bit". Quella su cui l'avevo usato era una vecchia sandisk (prima ho confuso il nome del produttore del software, lexar).
Uhm, poi si può fare il revert al contrario?
Così facendo è pure un po' "troppo", nel senso che non solo verrebbe vista come un disco esterno USB, ma proprio come disco locale intero.
Andrebbe bene, d'accordo, ma..
Qualcuno si cimenta con una vecchia chiavettaccia? :D
Uhm, poi si può fare il revert al contrario?
La mia credo di averla riportata allo stato originale con un format perchè quel bit è nel settore di boot. Però l'ho fatto anni fà e non vorrei dire un'inesattezza.
Uhm.. non che non mi fidi di te, ma se dopo quel bit l'articolo dice che si può partizionare in una o più partizioni, credo che la cosa sia un attimino più profonda di un format (che vale sulla singola partizione).
amd-novello
06-12-2016, 12:33
windwos 10 da qualche tempo mi da il seguente problema:
ogni tanto il pc si "blocca" non del tutto, posso muovere il mouse e con alt++tab riesco a spostarmi tra le varie tab ma non mi fa cliccare nulla
a me succedeva con l'asus, avevo fatto upgrade senza mai formattare da win8, poi 8.1, poi 10 e poi 10 AU. per qualche secondo tutto si bloccava a random pur essendo a 0 la cpu. ho reinstallato da zero e ora è a posto.
di bug ce ne sono eh...
Uhm.. non che non mi fidi di te, ma se dopo quel bit l'articolo dice che si può partizionare in una o più partizioni, credo che la cosa sia un attimino più profonda di un format (che vale sulla singola partizione). Il motivo per cui puoi partizionarlo è perchè non lo riconosce più come chiavetta ma come hdd. Tra l'altro la stessa modifica è fattibile con un disk editor ma non trovo più il post originale che portava a quella guida e che spiegava l'indirizzo del settore da cambiare per farlo manualmente senza software. Detto ciò, ho sempre usato il condizionale appunto perchè non mi assumo responsabilità etc etc. Ho solo proposto una soluzione che avevo adottato per un problema simile e che nel mio caso aveva funzionato. :)
Ti credo, figurati. E' solo che non penso che formattare faccia il revert back del flag. Perché.. formattare cosa? La prima, partizione, la seconda, la decima?
Se dopo quel flag lo partiziono in 100 partizioni, dove si annida il flag?
Credo sia qualcosa a più basso livello.
Attendiamo intrepidi che si cimentino.. Venghono siòri.. :asd:
Perché.. formattare cosa? La prima, partizione, la seconda, la decima?
Eliminando quella/e che hai creato. Tuttavia non è necessario crearne nmila, per fare il backup ed "imbrogliarlo" te ne basta una.
Attendiamo intrepidi che si cimentino.. Venghono siòri.. :asd:
In pausa cerco una chiavetta e la immolo! :asd:
edit:
Provato su una kingstone da 4gb ma non và, nemmeno il taglio rilevato è corretto (800mb). Probabilmente non è incompatibile con windows 10 (o con la chiavetta) ma non ho tempo per approfondire e fare altre prove.
Il discorso delle n-mia partizioni era puramente formale: dici che si toglie formattando, ma io ti spiegavo il mio ragionamento che formattare è qualcosa di "alto" livello, e potrei avere creato, dopo il flip, decine di partizioni. Quella originaria non avercela nemmeno più. Dopo il flip faccio un po' come mi pare, come fosse un disco locale, giusto? E allora ho come il sentore che serva quacosa di più profondo di un format per fare il flip back. Magari lo si fa con l'app stessa, hai visto mai.
x_Master_x
06-12-2016, 16:23
USB Storage - FAQ for Driver and Hardware Developers (https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff539283(v=vs.85).aspx)
Q. What must I do to trigger AutoRun on my USB storage device?
The AutoRun capabilities are restricted to CD-ROM drives and fixed disk drives. If you need to make a USB storage device perform AutoRun, the device must not be marked as a removable media device and the device must contain an Autorun.inf file and a startup application.
The removable media device setting is a flag contained within the SCSI Inquiry Data response to the SCSI Inquiry command. Bit 7 of byte 1 (indexed from 0) is the Removable Media Bit (RMB). An RMB set to zero indicates that the device is not a removable media device. An RMB of one indicates that the device is a removable media device. Drivers obtain this information by using the StorageDeviceProperty request.
For more information about the SCSI Inquiry command, see http://www.t10.org This link leaves the Microsoft.com site.
For more information about StorageDeviceProperty, see the STORAGE_DEVICE_DESCRIPTOR storage structure in the WDK documentation at http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ff566971(VS.85).aspx.
For more information on Autorun.inf files see "Creating an AutoRun-Enabled Application" at http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa969330.aspx.
In teoria si potrebbe fare tramite un Hex Editor ma non tutte le pendrive sono uguali quindi la procedura migliore è ri-programmare il controller tramite FlashBoot.ru (http://flashboot.ru/iflash/) e VID-PID della pendrive ( USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html) ) con il tool "Mass Production" relativo, se esiste. In entrambi i casi, flip RBM tramite Lexar BootIt o FlashBoot, esiste la possibilità di avere una pendrive non più funzionante e si può porre rimedio, a meno di danni hardware, facendo riferimento sempre al sito di cui sopra e tool.
ho come il sentore che serva quacosa di più profondo di un formatIn quel caso applico semplicemente l'estrema unzione: mi alzo, mi dirigo alla cassetta degli attrezzi, estraggo il martello e..sbam :asd:
In teoria si potrebbe fare
Grazie per la la spiegazione :) , interessante il sito russo..non lo conoscevo.
-giorgio-87
06-12-2016, 23:08
buonasera.
avevo aggiornato windows 8.1 a windows 10 quando era gratuito l'aggiornamento, per un problema sono ritornato a windows 8.1 e poi di nuovo a windows 10, ma ora mi dice che la licenza sta per scadere!!
sapevo che in un certo modo l'acquisizione della licenza si sarebbe "salvata" automaticamente...:mc:
Non è una questione di alimentazione. E' una questione di driver di Storage. Le chiavette hanno un driver Mass media diverso dagli Hard Disk. Windows è convinto che le chiavette siano "inaffidabili", dunque non consente di salvarci il backup.
Forse giocando giocando come dice dvbman.. Hai una guida in merito?
Sennò se si ha una rete, si può salvare su percorso di rete. Bisogna assicurarsi però che la wifi del tablet sia funzionante anche durante l'avvio rescue, altrimenti che ci si fa?
E no, io provai a simulare una risorsa di rete puntando sulla chiavetta interna, ma mi pare non funzionasse..
PS: consente anche di salvare l'immagine su una partizione interna, ovviamente, ma data l'esiguità di spazio sui tablet dubito che tu abbia una D:\ più grande di C:\+MSR+boot etc...
nel mio caso volevo solo sapere se attaccando un hdd esterno una pendrive, potessi salvare anche ad un tablet windows la sua immagine, dato che con acronis e simili se non si conosce la procedura di ripristino, con il boot da un tablet, e non da pc come si fa? magari l'utility di backup di windows fa il ripristino avviando il boot in automatico giusto?
salve
sono appena passato da windows 7 a windows 10 e ho un problemino. ho 4 hd collegati ma ogni volta che avvio il pc, vedo gli hd come se fossero pendrive nel senso che nella rimozione sicura compaiono gli hd. come posso risolvere?
Beseitfia
08-12-2016, 21:36
Scusate ragazzi ho appena formattato e reinstallato windows 10 ma e' sorto un problema...praticamente e' saltata la connessione mentro installavo il sistema operativo, ho dunque creato al volo un account locale. Una volta tornata la connessione e installato windows, ho loggato col mio account microsoft, e attivato l auto log on al boot per lo stesso account amministratore... Ora, dentro windows sono riuscito ad avere solo l account che mi interessa, ma al boot mi compare sempre l altro account che avevo creato all inizio chiedendomi user e password e ovviamente scelgo l account windows per loggarmi, ma vorrei sinceramente rimuovere quell account locale e autologgarmi con l account microsoft ma non riesco a venirne a capo..ho provato ad usare il metodo con netplwiz ma niente, non si logga automaticamente potete aiutarmi? Grazie
marco_iol
09-12-2016, 07:52
Una domanda sull'UAC.
Premessa: il controllo account utente del PC in firma è settato per notificare solo quando un app tenta di eseguire delle modifiche.
Problema: quando lancio alcuni eseguibili, essenzialmente da Esplora Risorse, non appare il box di notifica che chiede se voglio consentire che la app apporti modifiche al dispositivo, ma si sente solo la notifica audio. L'impressione è che rimanga in secondo piano. Basta poi lanciare qualcos'altro e ridurre lo stesso ad icona che il box di notifica compare (oppure cliccare due volte su esplora risorse nella barra delle applicazioni).
Cosa posso fare per fare in modo che sia sempre visibile e in primo piano, a prescindere da cosa sia aperto sul desktop?
Ho già provato a modificare il livello di intervento dell'UAC, ma il risultato è sempre lo stesso...
Grazie! :)
Appena uscito aggiornamento cumulativo KB3201845 per Windows 10 Anniversary Update. In download adesso
AlexAlex
09-12-2016, 10:54
Appena uscito aggiornamento cumulativo KB3201845 per Windows 10 Anniversary Update. In download adesso
Credo che sia quello che da già 15 minuti mi ha impianto il pc...
Raptor;44278611']Buongiorno, ho un problema con la posta di win10 mi da questo errore e anche controllando sul sito microsoft non mi da risposta:
0x80c80531 problemi di sincronizzazione.
Secondo voi come posso risolvere?
Grazie
Prova così: vai su Outlook.com, poi clicca su "Impostazioni - Opzioni - Generale - Dispositivi Mobili". Da qui, puoi provare a togliere il dispositivo che da problemi. Dovrebbe essere WindowsMail per i PC. Una volta rimosso, prova a far ripartire la sincronizzazione sull'app Posta. Dovrebbe funzionare. Almeno nel mio caso, quando ci fu la marea di problemi di sincronizzazione intorno al 20 Novembre, rimuovendo tutti i dispositivi, ho risolto.
@AlexAlex: intendi che quasi ti blocca la connessione? Certo che è fastidioso. Io ho (purtroppo) solo una misera ADSL a 7 Mega, quindi non saprei se succede anche sulle linee veloci.
giovanni69
09-12-2016, 11:23
Buongiorno a tutti,
ho appena installato da ISO originale con SHA1 verificato un Windows 10 con VMware Player 12.
Ho effettuato tutti gli aggiornamenti e nessuna applicazione di terze parti è stata aggiunta. La VM è stata riavviata.
Come si vede qui sotto, a parte lo scaricamento di alcuni aggiornamenti (picco rosso), poi ci sono dei costanti e regolari picchi di traffico in trasmissione.
http://i66.tinypic.com/2dqriwz.png
Come faccio a verificare quale applicazione di Win 10 sta generando quel traffico (a parte con wireshark)? :rolleyes:
amd-novello
09-12-2016, 11:29
Come faccio a verificare quale applicazione di Win 10 sta generando quel traffico (a parte con wireshark)? :rolleyes:
task manager o monitoraggio risorse
Credo che sia quello che da già 15 minuti mi ha impianto il pc...
bloccato a girare x 10min ma poi è andato
FulValBot
09-12-2016, 11:58
qua allora direi che sia una cosa voluta... non è possibile che per l'ennesima volta ci mette così tanto a installarsi un update cumulativo... tra poco proverò a metterlo anch'io, speriamo bene...
ps: coloro che hanno messo malwarebytes 3.0, nel caso in cui sia quello premium fate attenzione ai numerosi problemi che salteranno fuori... non date la colpa a windows 10 perché non c'entra nulla...
giovanni69
09-12-2016, 12:04
task manager o monitoraggio risorse
Nel monitoraggio risorse in realtà quei picchi da 3 Mbs/ non vengono mostrati da nessun processo o applicazione :rolleyes:
http://i68.tinypic.com/2iuou28.png
AlexAlex
09-12-2016, 12:12
bloccato a girare x 10min ma poi è andato
Si, ma dopo mezz'ora ne ha fatto un altro e ora si sta riavviando. Spero che poi abbia fino.
Naturalmente il primo aggiornamento e iniziato mentre stavo cercando dei documenti da allegare ad un email, almeno mezz'ora di lavoro persa per me e per chi li doveva ricevere...
qua allora direi che sia una cosa voluta... non è possibile che per l'ennesima volta ci mette così tanto a installarsi un update cumulativo... tra poco proverò a metterlo anch'io, speriamo bene...
A che build version porta? Parliamo di ufficiale Production, giusto? Perché non è avvenuto durante un patch TUESDAY?!?
FulValBot
09-12-2016, 12:46
.479
però ora non ricordo qual era la precedente
per oradifferenze non ne vedo, almeno non ho avuto problemi nell'installazione (come sempre)
A che build version porta?
.479 (come indicato anche da FulValBot)
Parliamo di ufficiale Production, giusto?
si
Perché non è avvenuto durante un patch TUESDAY?!?
Da quello che ho avuto modo di vedere, i cumulativi sono rilasciati senza una cadenza precisa (dunque a discrezione di MS) mentre i bollettini di sicurezza hanno sempre cadenza il secondo martedi del mese (e infatti sono attesi il 13)
.479
Disponibile aggiornamento cumulativo ufficiale per W10 che lo porta alla build 14393.479.
Key changes include:
Improved the reliability of mobile device management (MDM) disenrollment, Distributed Component Object Model (DCOM), Peripheral Component Interface and PowerShell.
Addressed issue that causes excessive battery drain if you have a Chinese Input Method Editor installed and use Windows Hello to log in.
Addressed issue with OLE drag and drop that prevents users from downloading a SharePoint document library as a file.
Addressed issue with Super Floppy-formatted fixed media devices that are not recognized by Windows 10 Anniversary Update or accessible in Windows Explorer.
Addressed issue that causes the System Center Configuration Manager (SCCM) client to fail installation when a device is re-imaged using the SCCM task sequence.
Addressed issue that causes the loss of optional component (OC) state information, including all Hyper-V virtual machines, after upgrade.
Addressed issue that causes Windows Explorer to display information that’s inconsistent with what’s stored on the Floppy disk.
Addressed issue that, after connecting a shared CD/DVD-hosted drive with no media inserted, causes some of the commands, like DIR and NET USE, to hang.
Addressed issue where customers cannot use directory cache sizes greater than 64 KB.
Addressed issue where Windows Explorer sometimes does not prompt for credentials when a user logs on using a Microsoft account.
Addressed additional issues with application compatibility and Internet Explorer
A me questa volta ha fatto in un attimo ad installarsi, sarà forse dovuto anche al fatto che mi sono fatto un SSD :ciapet:
Un "bachetto" (più della app che dell'OS) che mi fa rodere (e che Win8 non aveva) è quando affianco Mail a Edge (o altro browser) e apro link dopo link su una mailing list tipo quella di hwupgrade.
Ogni volta che clicco sulla email, apre sì il collegamento, ma l'email prende e risale fino all'inizio. WTF! Tocca sempre scorrerla nuovamente verso il basso..
Ovviamente lo stesso accade su W10M, anche senza programmi affiancati. Premo su un link. Apre Edge. Finito torno alla posta, l'email è scrollata in cima, nuovamente..
:muro:
qua allora direi che sia una cosa voluta... non è possibile che per l'ennesima volta ci mette così tanto a installarsi un update cumulativo... tra poco proverò a metterlo anch'io, speriamo bene...
ps: coloro che hanno messo malwarebytes 3.0, nel caso in cui sia quello premium fate attenzione ai numerosi problemi che salteranno fuori... non date la colpa a windows 10 perché non c'entra nulla...
Che genere di problemi?
Disponibile aggiornamento cumulativo ufficiale per W10 che lo porta alla build 14393.479. Nel caso a qualcuno servano i link diretti (magari per integrarlo):
x86 (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x86_5561f8fa58a6c59c86be7941aa600b1cffe33a2e.msu)
x64 (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x64_95e1e765344e1388fee3f7c0c143499e0b617d9f.msu)
amd-novello
09-12-2016, 16:01
Si, ma dopo mezz'ora ne ha fatto un altro e ora si sta riavviando. Spero che poi abbia fino.
Naturalmente il primo aggiornamento e iniziato mentre stavo cercando dei documenti da allegare ad un email, almeno mezz'ora di lavoro persa per me e per chi li doveva ricevere...
:eek: azz
Nel monitoraggio risorse in realtà quei picchi da 3 Mbs/ non vengono mostrati da nessun processo o applicazione :rolleyes:
è system che accede alla rete no? quale parte di win non saprei
Er Monnezza
09-12-2016, 19:45
Nel caso a qualcuno servano i link diretti (magari per integrarlo):
x86 (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x86_5561f8fa58a6c59c86be7941aa600b1cffe33a2e.msu)
x64 (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x64_95e1e765344e1388fee3f7c0c143499e0b617d9f.msu)
è un mattone da quasi 1gb, ecco perchè da Windows Update ci metteva cosi tanto, oltretutto non sono neanche riuscito a installarlo da li, ogni volta si inchiodava con errore 0x8024a105
ora provo a scaricare il pacco a mano
Disponibile aggiornamento cumulativo ufficiale per W10 che lo porta alla build 14393.479.
A me questa volta ha fatto in un attimo ad installarsi, sarà forse dovuto anche al fatto che mi sono fatto un SSD :ciapet:
Evoluzione :) :D
Nel caso a qualcuno servano i link diretti (magari per integrarlo):
Grazie, comunque a me è andata bene su PC + 2 tablet. Quello che era in Release Preview, curioso, ha scaricato il cumulativo MA non ha avuto necessità di riavviare.. :eek: Gli altri invece sì, come logico. Bah.
-giorgio-87
10-12-2016, 00:18
buonasera.
avevo aggiornato windows 8.1 a windows 10 quando era gratuito l'aggiornamento, per un problema sono ritornato a windows 8.1 e poi di nuovo a windows 10, ma ora mi dice che la licenza sta per scadere!!
sapevo che in un certo modo l'acquisizione della licenza si sarebbe "salvata" automaticamente...:mc:
nessuno?
FulValBot
10-12-2016, 12:28
prova a connettere l'account ms e ricontrolla
Nel caso a qualcuno servano i link diretti (magari per integrarlo):
x86 (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x86_5561f8fa58a6c59c86be7941aa600b1cffe33a2e.msu)
x64 (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/crup/2016/11/windows10.0-kb3201845-x64_95e1e765344e1388fee3f7c0c143499e0b617d9f.msu)
Ma si trova già (legalmente) l'iso che integra tutti gli aggiornamenti compreso questo?
FulValBot
10-12-2016, 12:33
http://news.softpedia.com/news/windows-10-update-breaking-down-internet-connection-for-some-users-510868.shtml
http://news.softpedia.com/news/windows-10-update-breaking-down-internet-connection-for-some-users-510868.shtml
Ah, ecco cosa può essere. Mi è successo su un PC con scheda di rete Intel ieri sera. Non ho avuto modo di usarlo tanto ma ho notato che non usando la connessione, almeno cosí mi è sembrato, la scheda di rete non funzionava se non dopo aver lanciato il browser. Una volta chiuso ha smesso di funzionare per riattivarsi dopo aver riaperto il browser una seconda volta.
Con scheda di rete Realtek non ho avuto problemi finora.
Adesso che ci penso, il pc che non ha problemi ha IP fisso mentre l'altro no. Proverò ad inserire l'IP manualmente.
TheZioFede
10-12-2016, 14:26
probabilmente è stato qualche update di driver a causare il problema visto che da quel che sembra su reddit il difetto sembra essere comparso il 4 dicembre...
cosa costerà mettere una opzione per disattivare gli aggiornamenti dei driver nelle impostazioni lo sanno sono loro :rolleyes:
EDIT: a meno che sia uno di quegli update che finiscono prima in preview...
EDIT2: a quanto pare basta un riavvio per risolvere, spegnere e riaccendere non basta visto l'avvio rapido è abilitato di default :asd:
Adesso che ci penso nuovamente :D, ho pure aggiornato i driver di rete a mano. :fagiano:
Le coincidenze.
Comunque sto aggiornando ora l'HTPC. Il riavvio piú lungo di sempre, saranno 10 minuti buoni di attesa ormai e non ha neppure cominciato ad installarli (intendo nella schermata di riavvio)...
PS Attenzione! Al dodicesimo si sono finalmente installati.
TheZioFede
10-12-2016, 14:39
secondo me si impegnano a rendere windows update così lento e poco affidabile :asd:
Er Monnezza
10-12-2016, 14:40
finalmente sono riuscito ad installare il megapacco 14393.479, dopo molte difficoltà
ieri mezzo pomeriggio appresso a Windows Update, l'installazione falliva sempre al 10% dopo che stava li un'ora e mezza
oggi ho scaricato l'update per installarlo a mano, installazione bloccata per un'altra ora e mezza a circa il 10%
alla fine ho scoperto la causa, guardando sul task manager ho notato uno dei servizi di Comodo Firewall che teneva occupato il 25% della cpu, allora ho disattivato la connessione internet, terminato tutti i processi di Comodo Firewall, nel giro di 5 secondi l'update si è sbloccato come se avessi tolto un tappo, è passato immediatamente dal 10 al 90%, nel giro di pochi minuti ha completato l'installazione.
Quindi se non riuscite a completare l'aggiornamento, e avete Comodo Firewall, scaricatevi il file per l'update manuale, disattivate internet e Comodo Firewall
DarkMage74
10-12-2016, 15:00
ma sono l'unico che se ne frega di questi aggiornamenti e aspetta la sera per premere il pulsante aggiorna e arresta?
amd-novello
10-12-2016, 15:12
è come fanno quasi tutti :D :D
ma qui siamo smanettoni.
comunque asus e dell aggiornati, a parte internet che fa le bizze tutto ok
Er Monnezza
10-12-2016, 15:13
ma sono l'unico che se ne frega di questi aggiornamenti e aspetta la sera per premere il pulsante aggiorna e arresta?
quando ti tiene la cpu e l'hard disk occupati al 50% per due ore inizia a dare un certo fastidio :D
Ma si trova già (legalmente) l'iso che integra tutti gli aggiornamenti compreso questo?
Nada?
ma sono l'unico che se ne frega di questi aggiornamenti e aspetta la sera per premere il pulsante aggiorna e arresta?
Update is a state of mind. :asd:
FulValBot
10-12-2016, 16:42
Ah, ecco cosa può essere. Mi è successo su un PC con scheda di rete Intel ieri sera. Non ho avuto modo di usarlo tanto ma ho notato che non usando la connessione, almeno cosí mi è sembrato, la scheda di rete non funzionava se non dopo aver lanciato il browser. Una volta chiuso ha smesso di funzionare per riattivarsi dopo aver riaperto il browser una seconda volta.
Con scheda di rete Realtek non ho avuto problemi finora.
Adesso che ci penso, il pc che non ha problemi ha IP fisso mentre l'altro no. Proverò ad inserire l'IP manualmente.
in realtà il link dice che hanno risollto con due comandi dos (che includono netsh)
giovanni69
10-12-2016, 17:44
è system che accede alla rete no? quale parte di win non saprei
Il System non accede alla rete sparando per pochi istanti 3Mps regolarmente ogni minuto.
Ho scoperto che per qualche ragione il VMware Player si comportava in quel modo. Pulito l'installazione di Vmware, rifatta ed ora nessuna VM con Win10 o altro OS mostra quegli spike. Grazie per i suggerimenti. :)
Oggi mancanza di corrente, computer spento, accendo e il messaggio dava all 100% l'aggiornamento, ma si è riavviato e ricomciato a 0 e riavviato, ma dopo ore la freccetta continua ad avere il pallino e la chiavetta a lampeggiare come se scaricasse
tallines
10-12-2016, 19:48
Ma si trova già (legalmente) l'iso che integra tutti gli aggiornamenti compreso questo?
L' iso di W10 che scarichi dalla Microsoft è sempre la versione Anniversary Update 1607, Build 14393.0, non 14393.479 .
Oggi mancanza di corrente, computer spento, accendo e il messaggio dava all 100% l'aggiornamento, ma si è riavviato e ricomciato a 0 e riavviato, ma dopo ore la freccetta continua ad avere il pallino e la chiavetta a lampeggiare come se scaricasse
vai qui.... scarica il pacchetto x86 o x64 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44290535&postcount=20547
Legolas84
10-12-2016, 21:26
Ho un problema abbastanza strambo sul computer di un collega di lavoro... non so se qualcuno può aiutarmi a risolverlo.
In pratica il computer ha 3 account. Uno Administrator e due user. I due user non hanno privilegi di amministratore.
In pratica è scomparso l'account Administrator, infatti quando win mi chiede di fare la login vedo solo i due account user. Inoltre dagli account user se provo a lanciare qualcosa con privilegi di amministratore (come il prompt dei comandi come amministratore), appare la finestra di controllo dell'UAC che mi dice "Per continuare digitare una password di amministratore, quindi fare click su si".
Ma purtroppo non essendoci alcun account amministratore visibile non ci sono spazi per digitare password e ovviamente il tasto "SI" non è clikkabile.
Ho provato ad accedere in modalità provvisoria e da li vedo l'account administrator che quindi non è stato cancellato, ma è come dire... nascosto....
C'è un modo per farlo riemergere e renderlo di nuovo visibile anche durante il normale avvio del PC?
Grazie!
vai n modalità provvisoria e accedi come "amministratore"
apri il cmd con diritti d'amministratore e digita il seguente comando
net user administrator /active:yes
dai invio e riavvia il sistema.
Legolas84
10-12-2016, 23:10
Ho provato ma il prompt mi da un errore tipo impossibile eseguire il comando...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
esegui anche questo comando: (da solo e non insieme a quello di prima)
net user guest /active:yes
In alternativa, se parliamo della versione pro o enterprise, puoi procedere anche così:
1. Premi i tasti Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digita lusrmgr.msc, e dai OK.
2. Nel riquadro di sinistra, clicca sulla cartella Users/utenti, quindi nel riquadro centrale, fai doppio click su "amministratore".
3. nel caso fosse selezionato, deseleziona "account disabilitato"
Legolas84
10-12-2016, 23:41
Ok farò anche questa prova :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
amd-novello
11-12-2016, 02:55
Ma è un bug conosciuto?
Legolas84
11-12-2016, 06:30
Altrimenti se non funziona neanche così pensavo di entrare in modalità provvisoria con l'account administrator, da lì creare un nuovo account amministratore sperando che questo sia visibile anche in modalità normale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Legolas84
Se non ricordo male "Offline Password Recovery" di pogostick tra le varie opzioni permette di abilitare/disabilitare l'utente administrator, è una iso bootabile da 1,44mb. Anche x_Master_x tempo fà aveva postato un modo per risolvere quell'inconveniente, ma non riesco più a trovare il link :muro: .
x_Master_x
11-12-2016, 09:26
Ho un problema abbastanza strambo sul computer di un collega di lavoro... non so se qualcuno può aiutarmi a risolverlo.
In pratica il computer ha 3 account. Uno Administrator e due user. I due user non hanno privilegi di amministratore.
In pratica è scomparso l'account Administrator, infatti quando win mi chiede di fare la login vedo solo i due account user. Inoltre dagli account user se provo a lanciare qualcosa con privilegi di amministratore (come il prompt dei comandi come amministratore), appare la finestra di controllo dell'UAC che mi dice "Per continuare digitare una password di amministratore, quindi fare click su si".
Ma purtroppo non essendoci alcun account amministratore visibile non ci sono spazi per digitare password e ovviamente il tasto "SI" non è clikkabile.
Ho provato ad accedere in modalità provvisoria e da li vedo l'account administrator che quindi non è stato cancellato, ma è come dire... nascosto....
C'è un modo per farlo riemergere e renderlo di nuovo visibile anche durante il normale avvio del PC?
Grazie!
Anche x_Master_x tempo fà aveva postato un modo per risolvere quell'inconveniente, ma non riesco più a trovare il link :muro: .
La guida in questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39339248&postcount=3913
P.S. Usa un motore di ricerca esempio:
https://www.google.it/search?q=site:hwupgrade.it%2Fforum+x_Master_x+amministratore+disabilitato
Non ho un database dei miei post per questo all'interno dei codici o della guida stessa metto delle keyword.
TheZioFede
11-12-2016, 09:44
comunque è assurdo che ad ogni singolo update cumulativo su reddit c'è una marea di gente che si lamenta che windows non si avvia più o si blocca... ma che combinano alla microsoft? :rolleyes:
e poi che senso ha rilasciare un update 4 giorni prima il patch tuesday :asd:
FulValBot
11-12-2016, 09:47
io credo dipenda da determinati software installati... (oltre a certi problemi hardware)
TheZioFede
11-12-2016, 10:13
mah, a me da più l'impressione che testino su tre configurazioni in croce e poi li rilasciano, con windows 7 e 8.1 non mi pare ci fossero tutti questi problemi :D
tornado89
11-12-2016, 10:26
Ma solo io con Windows non ho mai avuto problemi? ne col 10 ne con i precedenti? bah ... sarà che ne faccio un uso casalingo e videoludico e basta? boh
Folgore 101
11-12-2016, 11:54
Ma solo io con Windows non ho mai avuto problemi? ne col 10 ne con i precedenti? bah ... sarà che ne faccio un uso casalingo e videoludico e basta? boh
No non sei l'unico, è solo che chi non ha problemi difficilmente scrive.
E anche il discorso casalingo non è corretto, in ufficio noi non abbiamo avuto problemi, poi magari al prossimo ne avremo :D , quindi è solo una coincidenza tra hardware e software.
TheZioFede
11-12-2016, 12:23
non so, con windows 7 non ricordo di tutti questi problemi, trovo difficile ascrivere tutto a configurazioni di terze parti...
Folgore 101
11-12-2016, 12:38
non so, con windows 7 non ricordo di tutti questi problemi, trovo difficile ascrivere tutto a configurazioni di terze parti...
Che ti devo dire? In ufficio non abbiamo mai avuto problemi con XP, mai con 7 e per adesso mai con 10. Sono pur sempre 5 PC più un portatile che si usano per lavoro con installati svariati programmi.
A casa l'unico problema l'ho avuto con Win8 che ogni tanto dopo che andava in standby il monitor non c'era più verso di accenderlo e dovevo spegnere brutalmente. Il problema è poi sparito da solo, non so se con gli aggiornamenti dei driver video o con il passaggio a 8.1.
non so, con windows 7 non ricordo di tutti questi problemi, trovo difficile ascrivere tutto a configurazioni di terze parti...hai voglia te se c'erano (/ci sono) anche su 7 (a titolo d'es, è sufficiente aprire l'apposita sezione di forum per avere un quadro di massima).
E' indubbio che possano fare di meglio anche se in questa partita giocano un peso determinante altri player (mi riferisco ai fornitori di integrati tanto della scheda video quanto di quelle audio,...)
TheZioFede
11-12-2016, 13:28
ogni update di windows 7 c'è gente che si lamenta di windows che va in bootloop o freeze completi di sistema?
poi non so magari questi qua sono pagati da apple/google, ma mi pare improbabile :D
tallines
11-12-2016, 16:54
Quelli di W7 si lamentano che gli aggiornamenti non arrivano :asd: quindi è ovvio che non gli succede niente.......
In W7 non ci sono mai state bsod ? O in Xp.....
Io non ho mai avuto problemi nè con W7 nè con W10 .
roberto1
11-12-2016, 17:26
mi accodo a tallines, no problem con win 95, 98se, xp,7,8.1,10 con win 7 gli aggiornamenti sono una "cosa" triste e di lunga pazienza.
Er Monnezza
11-12-2016, 17:36
mi accodo a tallines, no problem con win 95, 98se, xp,7,8.1,10 con win 7 gli aggiornamenti sono una "cosa" triste e di lunga pazienza.
io all'epoca mi ricordo una marea di problemi con Windows XP appena uscito, instabilità e schermate blu a raffica, difficoltà nel riuscire ad installare SP1 ed SP2, chi si ricorda Windows XP pre-SP1? non aveva neanche il firewall, epidemie di Virus Blaster e Sasser che ti riavviavano il pc quando ti connettevi a internet; e anche su Windows 7, in molti pc difficoltà enormi per installare SP1
wolverine
11-12-2016, 19:12
Windows Xp liscio dava problemi anche con i drivers Ati, avevo la Radeon 7500 built by ATi! :D
amd-novello
12-12-2016, 05:26
si e win 95 dava bsod solo aprendo il lettore cd con un cd che veniva letto lol
comunque win 10 mi sa che è stato bersagliato da update molto consistenti molto più spesso di 8. a parte 8.1 me li ricordavo più incrementali. ora per me cambiano troppi file e questo incasina un po' tutto.
ho cominciato adesso ad usare la funzione di backup integrata, non mi fido :D
.......
ho cominciato adesso ad usare la funzione di backup integrata, non mi fido :D
Io non mi fiderei ad usare la funzione di backup integrata.......:D
Chessmate
12-12-2016, 10:28
Io non mi fiderei ad usare la funzione di backup integrata.......:D
La usavo su 7 e la uso su 10 per il backup/ripristino (già testato) dell'intero sistema. Penso però che i file personali meritino in genere ulteriori copie di sicurezza.
Chessmate
12-12-2016, 10:36
A mio ricordo, almeno per quanto riguarda la mia personale esperienza
Win 95 è diventato stabile dalla Win95B
Win 98 dalla Win98 SE, senza l'integrazione con il Web.
Win Me ...non saprei
Win XP dal SP2
Vista dal SP1
7 era già stabile di suo, ma è indubbio che l'hardware uscito successivamente possa richiedere degli update.
La usavo su 7 e la uso su 10 per il backup/ripristino (già testato) dell'intero sistema.....
Se vuoi avere la ragionevole certezza di recuperare un sistema compromesso devi usare un software di terze parti avviabile indipendentemente da Windows....
Heaven-lord
12-12-2016, 10:49
Ciao a tutti,
sono in procinto di passare a win 10 e mi chiedevo: con i giochi come va? ormai funziona tutto, si?
Leggevo per esempio che il nuovo deus ex da problemi con win10... è un'eccezione?
Grazie mille per ogni feedback.
amd-novello
12-12-2016, 10:52
Se vuoi avere la ragionevole certezza di recuperare un sistema compromesso devi usare un software di terze parti avviabile indipendentemente da Windows....
vorrei avere la figata di time machine
vorrei avere la figata di time machine
questo, in effetti, piacerebbe molto anche a me (per quanto personalmente ne senta un bisogno giusto dato che mi affido a Macrium Reflect che, per quanto ottimo, non è flessibile come appunto la soluzione citata poc'anzi).
Buongiorno a tutti, a voi risulta che uno degli ultimi aggiornamenti crea problemi di connessione Wifi? Sono 2-3 giorni che mi stanno chiamando diverse persone, pensavo fosse un caso ma inizio a dubitare :doh:
Si, ho letto qualcosa a riguardo e sembra abbastanza generalizzato.
La causa pare sia l'ultimo KB cumulativo (3201845) che porta AU alla build 479
http://betanews.com/2016/12/10/windows-10-suddenly-killing-internet-connectivity-for-some-users/
We are looking into reports that some customers are experiencing difficulty connecting to the Internet. We recommend customers restart their PCs, and if needed, visit https://support.microsoft.com/help/10741/windows-10-fix-network-connection-issues...
mircocatta
12-12-2016, 11:42
domanda delle domande: l'invasivissimo windows update mi intasa sempre la linea finchè non finisce di fare i suoi porci comodi (spesso e volentieri non ci sono aggiornamenti da installare ma lui invia e riceve un sacco di dati lo stesso)
c'è modo quindi per ridurre la bandwitch utilizzata in modo da non saturare l'adsl?
ma che avete una linea @ 56K?
Ad ogni modo, prova a fare una ricerca nel thread perchè il tema è stato trattato più volte
mircocatta
12-12-2016, 11:59
ma che avete una linea @ 56K?
Ad ogni modo, prova a fare una ricerca nel thread perchè il tema è stato trattato più volte
2megabit scarsi (da quando ho attivato internet play, altrimenti erano ben 2,4mb!) e non è colpa mia se microsoft e windows update appena accendi il pc fa sì che windows 10 scarichi decine di mebabyte senza sapere cosa sia
la cosa divertente è quando lo fa a caso, magari durante una sessione multiplayer, nel dubbio disattivo il servizio e passa la paura
in effetti non una linea eccezionale (anche se chi ti parla non ha la fibra bensi' una merdosissima 7Mbit)....
http://www.howtogeek.com/249254/how-to-stop-windows-10-from-using-so-much-data/
Personalmente non disattiverei gli aggiornamenti automatici ma le altre idee possono essere tranquillamente percorse (in particolare le opzioni del paragrafo 'Disable Automatic Peer-to-Peer Update Sharing')
TheZioFede
12-12-2016, 12:29
Buongiorno a tutti, a voi risulta che uno degli ultimi aggiornamenti crea problemi di connessione Wifi? Sono 2-3 giorni che mi stanno chiamando diverse persone, pensavo fosse un caso ma inizio a dubitare :doh:
dovrebbe bastare un riavvio per risolvere quel problema, spegnere e riaccendere non basta perché c'è l'avvio rapido di mezzo
Chessmate
12-12-2016, 12:38
Se vuoi avere la ragionevole certezza di recuperare un sistema compromesso devi usare un software di terze parti avviabile indipendentemente da Windows....
Preferisco la semplicità e l'immediatezza di Windows Backup. In caso di modifiche radicali all'hardware preferisco reinstallare e copiare solo i miei dati.
Se vuoi avere la ragionevole certezza di recuperare un sistema compromesso devi usare un software di terze parti avviabile indipendentemente da Windows....
Con "Crea immagine di sistema", integrato in Windows dai tempi di 7 (In Vista era disponibile solo sulla Pro, mi pare), il backup dell'intera partizione di sistema (più partizioni riservate) E' ripristinabile con disco avviabile. Precisamente con il disco di installazione di Windows, oppure Rescue Disk creato al termine della procedura suddetta. O anche avviando la Recovery partizion del disco fisso, qualora almeno quella riesca a partire.
Non sarà evoluta come soluzioni di terze parti, ma almeno il media si avvia su tutto, UEFI Secure Boot compresi e via.
marKolino
12-12-2016, 13:23
2megabit scarsi (da quando ho attivato internet play, altrimenti erano ben 2,4mb!) e non è colpa mia se microsoft e windows update appena accendi il pc fa sì che windows 10 scarichi decine di mebabyte senza sapere cosa sia
la cosa divertente è quando lo fa a caso, magari durante una sessione multiplayer, nel dubbio disattivo il servizio e passa la paura
se hai la versione pro di win10 puoi provare a limitare la banda dai criteri di gruppo... ma a me non funziona.
ho 10pc con win10 in un dominio, ad oggi ho risolto disattivando gli aggiornamenti automatici delle APP e sempre dai criteri di gruppo ho impostato il download manuale degli aggiornamenti.
Con "Crea immagine di sistema", integrato in Windows dai tempi di 7 (In Vista era disponibile solo sulla Pro, mi pare), il backup dell'intera partizione di sistema (più partizioni riservate) E' ripristinabile con disco avviabile. Precisamente con il disco di installazione di Windows, oppure Rescue Disk creato al termine della procedura suddetta. O anche avviando la Recovery partizion del disco fisso, qualora almeno quella riesca a partire.
Non sarà evoluta come soluzioni di terze parti, ma almeno il media si avvia su tutto, UEFI Secure Boot compresi e via.
Purtroppo ho avuto pessime esperienze con i "ripristini" di Windows, per cui preferisco non rischiare più....
x_Master_x
12-12-2016, 14:23
se hai la versione pro di win10 puoi provare a limitare la banda dai criteri di gruppo... ma a me non funziona.
ho 10 pc con win10 in un dominio, ad oggi ho risolto disattivando gli aggiornamenti automatici delle APP e sempre dai criteri di gruppo ho impostato il download manuale degli aggiornamenti.
EnableBITSMaxBandwidth
MaxTransferRateOnSchedule
MaxTransferRateOffSchedule
MaxBandwidthValidFrom
MaxBandwidthValidTo
Fare riferimento alla pagina Infrastructure (https://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457145.aspx) per i dettagli. Dovrebbe funzionare, non c'è motivo a parte un bug che dovrebbe impedirne la limitazione. Dimenticavo che c'è anche WUDO in Windows 10:
Configure Delivery Optimization for Windows 10 updates (https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/waas-delivery-optimization)
Bypass (100) Bypass Delivery Optimization and use BITS, instead. For example, select this mode so that clients can use BranchCache
Oppure
DOMaxDownloadBandwidth
DOMaxUploadBandwidth
DOPercentageMaxDownloadBandwidth
Infine il peer-to-peer che si disabilita tramite Windows Update
Legolas84
12-12-2016, 15:27
Per prima cosa grazie a X_Master_X per l'aiuto con l'account administrator :)
Poi volevo chiedervi un'altra cosa, vorrei capire quali processi stanno interagendo con i miei HD (ne ho 4).... e capire di volta in volta ogni processo con che HD sta interagendo.
Ho scaricato process explorer dal sito Microsoft che mi pare di aver capito sia in grado di rispondere a questa mia domanda... ma non trovo dove vedere quello che cerco.... qualcuno lo sa? :D
questo, in effetti, piacerebbe molto anche a me (per quanto personalmente ne senta un bisogno giusto dato che mi affido a Macrium Reflect che, per quanto ottimo, non è flessibile come appunto la soluzione citata poc'anzi).
Puoi sempre provare AOMEI Backupper (versione free)
domanda delle domande: l'invasivissimo windows update mi intasa sempre la linea finchè non finisce di fare i suoi porci comodi (spesso e volentieri non ci sono aggiornamenti da installare ma lui invia e riceve un sacco di dati lo stesso)
c'è modo quindi per ridurre la bandwitch utilizzata in modo da non saturare l'adsl?
Prova qui (http://superuser.com/questions/1039229/limit-bandwidth-used-by-windows-update)
Puoi sempre provare AOMEI Backupper (versione free)
Vuoi mica scherzare?
La soluzione che indichi te VS Macrium? (non fosse altro per l'interfaccia del primo)...
No grazie No (https://www.youtube.com/watch?v=qiQIqJuv0TA)! :D
Giusto gente, stasera è serata di bollettini (di sicurezza):
ci saranno sorprese dietro l'angolo?? :asd:
ancora? ma c'è stato l'aggiornamento l'altro giorno....!
AlexAlex
13-12-2016, 12:35
Infatti questa mattinata sulle 11.30 si è come al solito impiantato tutto...
Arkhan74
13-12-2016, 14:50
Sono in attesa dell'arrivo di una licenza per un pc nuovo;
per portarmi avanti col lavoro, posso creare una chiavetta con il media creation tool senza seriale o con rufus e poi inserire il codice, alle strette, successivamente all'installazione?
Giusto gente, stasera è serata di bollettini (di sicurezza):
ci saranno sorprese dietro l'angolo?? :asd:
a leggere su reddit dovrebbe esserci finalmente il fix
per il problema dei dischi esterni illeggibili, ma e' poi stato
cosi' frequente questo problema ?
io non ho ancora aggiornato alla 1607 per questo, ma ormai volevo farlo
Sono in attesa dell'arrivo di una licenza per un pc nuovo;
per portarmi avanti col lavoro, posso creare una chiavetta con il media creation tool senza seriale o con rufus e poi inserire il codice, alle strette, successivamente all'installazione?
mi sembra evidente...
a leggere su reddit dovrebbe esserci finalmente il fix per il problema dei dischi esterni illeggibili
A si? Meglio
ma e' poi stato cosi' frequente questo problema?
non ne ho evidentemente idea ma a pelle mi sa avesse colpito una buona percentuale dell'intero
io non ho ancora aggiornato alla 1607 per questo...
buono, no?
Tra 1 mese (per dire...) esce CU :D
TheZioFede
13-12-2016, 18:03
rilasciato un altro cumulativo ...
:D
e incredibilmente me lo ha scaricato in un lampo! :eek:
Aspetta perchè ora resta il più e il meglio:
installarlo + riavvio :mc:
:D
-----
Eccomi!!
build .576 dopo un luuungo standby su 'preparazione windows non spengere il sistema'...
build 14393.576
This security update includes these additional improvements and fixes. Key changes include:
Improved reliability of Security Support Provider Interface.
Addressed a service crash in CDPSVC that in some situations could lead to the machine not being able to acquire an IP address.
Addressed issue where a Catalog-signed module installation does not work on Nano Server.
Addressed issue with Devices left with Hello on for an excessive amount of time will not go into power savings mode.
Addressed issue with gl_pointSize to not work properly when used with drawElements method in Internet Explorer 11.
Addressed issue where Azure Active Directory-joined machines after upgrading to Windows 10 Version 1607 cannot sync with Exchange.
Addressed additional issues with app compatibility, updated time zone information, Internet Explorer.
Security updates to Microsoft Edge, Internet Explorer, Microsoft Uniscribe, Common Log File System Driver.
For more information about the security fixes included in this update, please refer to the Security Updates Guide. If you installed earlier updates, only the new fixes contained in this package will be downloaded and installed on your device.
TheZioFede
13-12-2016, 18:36
si ma sti aggiornamenti sono una lotteria ogni volta :fagiano:
Anche a me questa volta si era bloccato a 70%, ho dovuto usare il trucco di attivare/disattivare la Modalità aereo per farlo ripartire
A me stavolta è andato senza problemi su tre PC differenti, quasi un miracolo... :eek:
Arkhan74
13-12-2016, 19:05
mi sembra evidente...
Grazie.
Avevo letto che per creare la chiavetta, media creation tool chiedesse preventivamente il seriale.
Er Monnezza
13-12-2016, 20:00
build 14393.576
This security update includes these additional improvements and fixes. Key changes include:
Improved reliability of Security Support Provider Interface.
Addressed a service crash in CDPSVC that in some situations could lead to the machine not being able to acquire an IP address.
Addressed issue where a Catalog-signed module installation does not work on Nano Server.
Addressed issue with Devices left with Hello on for an excessive amount of time will not go into power savings mode.
Addressed issue with gl_pointSize to not work properly when used with drawElements method in Internet Explorer 11.
Addressed issue where Azure Active Directory-joined machines after upgrading to Windows 10 Version 1607 cannot sync with Exchange.
Addressed additional issues with app compatibility, updated time zone information, Internet Explorer.
Security updates to Microsoft Edge, Internet Explorer, Microsoft Uniscribe, Common Log File System Driver.
For more information about the security fixes included in this update, please refer to the Security Updates Guide. If you installed earlier updates, only the new fixes contained in this package will be downloaded and installed on your device.
hanno partorito un altro aggiornamento mammuth da 947mb :muro:
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB3206632
stessi identici problemi dell'aggiornamento precedente, da Windows Update non scarica/installa, anche stavolta toccherà tirarlo giù a mano
tallines
13-12-2016, 20:09
Grazie.
Avevo letto che per creare la chiavetta, media creation tool chiedesse preventivamente il seriale.
Questa è la prima volta che la sento :) dove hai letto che per.......
Al limite si può anche scaricare l' iso diretta, sempre come da primo post di questo thread e poi la si prepara con Rufus freeware .
O si può scaricare l' iso ufficiale di W10, anche come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .
amd-novello
13-12-2016, 21:35
hanno partorito un altro aggiornamento mammuth da 947mb :muro:
:eek:
hanno partorito un altro aggiornamento mammuth da 947mb :muro:
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB3206632
In realtà se la macchina viene sempre aggiornata, il download non è di 947mb, per cui l'aggiornamento eseguito da WU non è di quella dimensione, ma viene scaricato solo ciò che è necessario per il pc in uso.
skryabin
13-12-2016, 22:41
a me dopo averlo installato gli ho detto di riavviare ed è rimasto 20-30 minuti buoni fisso senza fare nulla in "preparazione" (nemmeno il led dell'hd si illuminava, sembrava proprio morto)
sono andato a cenare e al ritorno fortunatamente l'ho trovato che aveva effettuato il riavvio.
Quindi se vi rimane apparentamente immobile lasciatelo stare almeno una mezzoretta (anche se non sta lavorando) prima di spegnere il pc di prepotenza come ero tentato di fare
Er Monnezza
13-12-2016, 22:57
a me dopo averlo installato gli ho detto di riavviare ed è rimasto 20-30 minuti buoni fisso senza fare nulla in "preparazione" (nemmeno il led dell'hd si illuminava, sembrava proprio morto)
sono andato a cenare e al ritorno fortunatamente l'ho trovato che aveva effettuato il riavvio.
Quindi se vi rimane apparentamente immobile lasciatelo stare almeno una mezzoretta (anche se non sta lavorando) prima di spegnere il pc di prepotenza come ero tentato di fare
io ho dovuto scaricare il bombolone da 1gb, ha impiegato quasi 1 ora per installarsi
Per chi sul PC è bloccato al 95%:
dovete riavviare Windows, non basta spegnere e riaccendere il PC.
a me [...] è rimasto 20-30 minuti buoni fisso senza fare nulla in "preparazione" (nemmeno il led dell'hd si illuminava...)
[...] l'ho trovato che aveva effettuato il riavvio.
Quindi se vi rimane apparentemente immobile lasciatelo stare [...]
anche se fortunatamente con tempistiche più ridotte, è esattamente il solito comportamento che ho registrato anch'io da un pò di tempo a questa parte con AU:
build .576 dopo un luuungo standby su 'preparazione windows non spengere il sistema'...
L'HD, quando si trova a gestire questa situazione, è come se cessasse di lavorare per poi resuscitare (quando gli pare a lui...ma possono passare minuti) e terminare le operazioni in corso.
PS:
HD = SSD Samsung 850 Pro per cui non proprio un ciottolo...
Legolas84
14-12-2016, 10:09
Aggiornato tutto senza problemi :)
fabietto27
14-12-2016, 10:10
PS:
HD = SSD Samsung 850 Pro per cui non proprio un ciottolo...
Tranquillo....uguale anche con 950pro,750evo e 850evo....non dipende dal tipo di HD.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Tranquillo....uguale anche con 950pro,750evo e 850evo....non dipende dal tipo di HD.
Certo, era solo per dire che diversi hanno registrato questa nuova 'prassi' a partire da AU...e questa fase di stallo regala indiscutibilmente apprensione anche perchè, come dicevo, il led dell'HD è come morto e parallelamente non viene restituita nessun'altra informazione all'utente che attesti che il processo è in avanzamento...
FulValBot
14-12-2016, 11:13
Per chi sul PC è bloccato al 95%:
dovete riavviare Windows, non basta spegnere e riaccendere il PC.
questa è la conferma che proprio non ci tengono a risolvere i bug dei loro updates... per miracolo ho vodafone non funzionante da alcuni giorni, spero di non dover subire rogne quando avrò quegli updates da mettere...
skryabin
14-12-2016, 11:39
Certo, era solo per dire che diversi hanno registrato questa nuova 'prassi' a partire da AU...e questa fase di stallo regala indiscutibilmente apprensione anche perchè, come dicevo, il led dell'HD è come morto e parallelamente non viene restituita nessun'altra informazione all'utente che attesti che il processo è in avanzamento...
l'unica cosa che mi ha fatto desistere dal riavviare di prepotenza è stato il mouse che continuava a muoversi regolarmente, quindi il pc era ancora "vivo"
Ma il fatto che rimane a lungo su quella schermata di preparazione senza alcuna barra di avanzamento e senza alcuna apparente attività (led HD spento, un ssd samsung) crea non poca apprensione.
Per il resto il pc non rispondeva nemmeno a ctrl-alt-canc, quindi se non si riprendeva da solo sarebbe stato necessario resettare/spegnere brutalmente.
Aggiornati 3 PC senza problemi e velocemente. Solo il precedente ci aveva messo una vita ad installarsi sull'HTPC. Sto giro tutto liscio e tra l'altro è scomparso anche il problema della scheda di rete che si disattivava su uno dei PC (ma ho pure impostato IP fisso quindi potrebbe dipendere anche da questo).
fabietto27
14-12-2016, 11:59
Aggiornati 3 PC senza problemi e velocemente. Solo il precedente ci aveva messo una vita ad installarsi sull'HTPC. Sto giro tutto liscio e tra l'altro è scomparso anche il problema della scheda di rete che si disattivava su uno dei PC (ma ho pure impostato IP fisso quindi potrebbe dipendere anche da questo).
A proposito di scheda di rete...dopo l'ultimo aggiornamento ha ricominciato a partire normale....non ho più il triangolo giallo di mancata connessione per 5 o 6 secondi e impossibilità di navigare per altri 3 o 4 dopo che il triangolo sparisce.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
TheZioFede
14-12-2016, 12:07
c'era una patch specifica per quel problema nell'ultimo cumulativo (comunque non causato da quello di venerdì, anche se molti siti di news fanno i soliti copia-incolla diffondendo disinformazione...)
mi tocca scaricare il cumulativo, non scarica oppure dopo un po' mi dice riprova
l'unica cosa che mi ha fatto desistere dal riavviare di prepotenza è stato il mouse che continuava a muoversi regolarmente, quindi il pc era ancora "vivo"
giusto, mi ero dimenticato di specificarlo
Ma il fatto che rimane a lungo su quella schermata di preparazione senza alcuna barra di avanzamento e senza alcuna apparente attività (led HD spento, un ssd samsung) crea non poca apprensione.
appunto.
danny2005
14-12-2016, 15:24
Aggiornato tutto senza (pare) problemi...anche se ho sperimentato la mia prima BSOD 2 giorni fa....:mbe:
Oggi cambio la ciabatta con una più capiente...riattacco gli HDD esterni e il S.O. non vuole saperne di caricarsi...rimane piantato alla pre-schermata col logo....
Stacco tutto e ovviamente si avvia come un razzo (nel frattempo sputtano il raid 1 che è in rebuilding e finirà stasera)
Domandona: possibile che si debba fare sta vita? Anche quando l'ho installato, Win 10 pare che abbia l'orticaria agli HDD sparsi che uno può possedere...
A voi com'è andata?
ryosaeba86
14-12-2016, 15:41
A me pareva bloccato al 92% nel download (ho connessione a 1Gbs) poi per fortuna è andato tutto da solo...riavvia e nessun problema.
(ho connessione a 1Gbs)
Of topic mode on:
...non si scrivono queste cose!!!!!! :doh: :doh: :doh:
in questo forum molta gente "viaggia" ancora a 11 Mb.:muro: :muro: :muro:
per favore rispettiamo la altrui sofferenza...:D :D :D
Of topic mode off:
roberto1
14-12-2016, 18:45
Of topic mode on:
...non si scrivono queste cose!!!!!! :doh: :doh: :doh:
in questo forum molta gente "viaggia" ancora a 11 Mb.:muro: :muro: :muro:
per favore rispettiamo la altrui sofferenza...:D :D :D
Of topic mode off:
of topiccccccccccc viaggia ancora a 11mb ?? ma se la mia connessione è di 4mb/s e mi sembra veloce questa è una presa per i fondelli. win 10 lo agg. quando vi sarà più stabilità intanto vado di win 7.
giovanni69
14-12-2016, 19:27
build 14393.576
This security update includes..cut..
Sulla LTSB 2016 aggiornato senza problemi al riavvio in 10'.
ryosaeba86
14-12-2016, 19:29
é la rete di dove lavoro ed essendo un ente del MIUR siamo agganciati all'anello del GARR. A casa ho "solo" la 100mega :D
Fine OT
Er Monnezza
14-12-2016, 19:34
é la rete di dove lavoro ed essendo un ente del MIUR siamo agganciati all'anello del GARR. A casa ho "solo" la 100mega :D
Fine OT
non puoi dirci queste cose :cry:
http://i61.tinypic.com/2me3f46.jpg
ryosaeba86
14-12-2016, 19:44
non puoi dirci queste cose :cry:
http://i61.tinypic.com/2me3f46.jpg
:D :D
Cmq tornando in tema, a me capita che quando salvo un documento una foto o qualsiasi cosa sul desktop devo sempre fare aggiorna per vederla...a voi capita??
ho l'ssd in firma per il so.
Er Monnezza
14-12-2016, 21:01
:D :D
Cmq tornando in tema, a me capita che quando salvo un documento una foto o qualsiasi cosa sul desktop devo sempre fare aggiorna per vederla...a voi capita??
ho l'ssd in firma per il so.
mi è capitato su alcuni pc, non sul mio personalmente
per caso sul desktop hai una quantità esagerata di icone e cartelle?
ryosaeba86
14-12-2016, 22:26
Saranno una 40ina grosso modo.
deuterio1
14-12-2016, 23:02
Salve, vi risultano esserci problemi di accesso allo store di Microsoft?
Nessuno dei tre PC che ho davanti riesce ad accedervi, l'errore restituito è 0x8013153B, ma a volte cambia.
Ciao,
D
salve gente
una domanda: ma come posso bloccare o ritardare il download degli aggiornamenti di windows update? o almeno limitargli la banda?
che qui c'è chi ha 1Gbps :muro: , ma io ho 4mbps (no comment please) ed è delirante... vorrei almeno cercare di non farmi ciucciare la poca banda che ho e limitarlo nel download per poter nel frattempo almeno leggere la posta....
grazie
Salve, vi risultano esserci problemi di accesso allo store di Microsoft?
Nessuno dei tre PC che ho davanti riesce ad accedervi, l'errore restituito è 0x8013153B, ma a volte cambia.
Ciao,
D
a me funzia...
Orsettinapc
15-12-2016, 03:11
salve gente
una domanda: ma come posso bloccare o ritardare il download degli aggiornamenti di windows update? o almeno limitargli la banda?
che qui c'è chi ha 1Gbps :muro: , ma io ho 4mbps (no comment please) ed è delirante... vorrei almeno cercare di non farmi ciucciare la poca banda che ho e limitarlo nel download per poter nel frattempo almeno leggere la posta....
grazie
Installa DWS 1.6 Build 722 :
https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying/releases
http://s16.imagestime.com/out.php/i1091935_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1091935_Capture1.jpg.html)
In questo modo blocchi completamente/sblocchi a seconda delle necessità.
Er Monnezza
15-12-2016, 12:31
Salve, vi risultano esserci problemi di accesso allo store di Microsoft?
Nessuno dei tre PC che ho davanti riesce ad accedervi, l'errore restituito è 0x8013153B, ma a volte cambia.
Ciao,
D
ho avuto anche io gli stessi problemi con lo store e windows update, da me la causa è risultata essere Comodo Firewall, per qualche motivo con la nuova build dava questo problema, tolto Comodo e hanno ripreso a funzionare
ho fatto un pò di prove
Windows Firewall (senza accessori) : tutto OK
Windows Firewall + Tinywall : all'inizio tutto OK, ma dopo un pò avevo di nuovo store e update bloccati, se resettavo il firewall a default tornavano OK ma per poco
installato Zone Alarm, finora tutto OK
tallines
15-12-2016, 12:56
salve gente
una domanda: ma come posso bloccare o ritardare il download degli aggiornamenti di windows update? o almeno....
Se vuoi puoi disabilitare gli aggiornamenti di W10 >
digita servizi o services.msc in Start/Cerca, vai alla terz' ultima voce che vedi nella lista, che è Windows Update .
Doppio click sulla stessa, "Tipo di avvio" > Disabilitato e "Stato del servizio" (che al momento è in esecuzione) > Interrompi + Applica + Ok .
Per riabilitarli "Tipo di avvio" - Automatico + Applica .
In questo modo la voce "Avvia" in Stato del servizio, diventa selezionabile, la selezioni + Ok .
giovanni69
15-12-2016, 13:16
Installa DWS 1.6 Build 722 :
https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying/releases
Attenzione anche a questo:
Undo any changes made by DWS #277
https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying/issues/277
Installa DWS 1.6 Build 722 :
https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying/releases
ma e' sicuro ?
funziona anche su Home edition ?
Susanoo78
15-12-2016, 15:13
raga non so perche all'avvio del pc mi compare un doppio account.
specifico che io ne ho creato solo 1 ed è collegato all'account microsoft.
se elimino quello che si è creato da solo e quindi rimane solo quello creato ada me poi non mi fa entrare anche se la password è corretta.
a qualcuno è capitato?
iveneran
15-12-2016, 15:53
Sì, anche a me sul fisso ne visualizza 2 alla schermata di avvio, tra l'altro con lo stesso nome, ma il pc si avvia come prima con quello di default e senza dare alcun fastidio, per cui non mi sono ancora posto il problema.
Orsettinapc
15-12-2016, 18:32
ma e' sicuro ?
funziona anche su Home edition ?
Piu' che sicuro !
http://s16.imagestime.com/out.php/i1092000_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1092000_Capture1.jpg.html)
Poi si puo' decidere se usare solo l'opzione che blocca windows update (come richiesto dall'utente) o per anonimizzare l'intero sistema.
amd-novello
15-12-2016, 19:09
Sì, anche a me sul fisso ne visualizza 2 alla schermata di avvio, tra l'altro con lo stesso nome, ma il pc si avvia come prima con quello di default e senza dare alcun fastidio, per cui non mi sono ancora posto il problema.
uguale
succede ad ogni grande update
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.