PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 [192] 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

DanieleG
12-12-2020, 11:16
Qualsiasi PC quando installi aggiornamenti sono lenti...già i dischi ssd sono quasi obsoleti per Windows...uso anche Debian e non è come Windows sugli aggiornamenti...Windows ore ed ore, Debian pochi minuti

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ah ok, si spiega tutto, volevi solo fare la sboronata da linario. :D
Ma chi se ne frega della tua debian :asd:

Styb
12-12-2020, 12:07
E che proponi? :O

Penso che possa proporre le unità disco quantistiche. :asd:

tallines
12-12-2020, 13:04
Originariamente inviato da fabbri.fili

...già i dischi ssd sono quasi obsoleti per Windows..E che proponi? :O
Se vuole può mettere un SSD M2 :)

Se con i normali SSD non si trova bene, a me bastano quelli normali .

omonimo
12-12-2020, 13:58
Mentre smanettavo ho scoperto anche la causa del bug nell'elenco dei preferiti dell'ultima build di Edge, il fatto che non si vedano le scritte nei pulsanti quando si clicca i tre ...
La causa è che nelle impostazioni di Edge avete impostato uno zoom di default superiore al 100% e quindi ti zooma anche l'interfaccia di Edge.... Si risolve mettendolo al 100%, ma poi vi tocca zoomare a mano tutti i siti la prima volta che li visitate...


intanto il menu preferiti lo hanno cambiato di nuovo, vedi immagine

Er Monnezza
12-12-2020, 14:04
intanto il menu preferiti lo hanno cambiato di nuovo, vedi immagine

Si infatti il bug è apparso quando hanno messo il menù nuovo, con Edge 87, mentre con la versione 86 non c'era.

In pratica a quanto ho visto, se tu imposti uno zoom di default diverso da 100% appare il bug, in quanto ti zooma anche la finestrella con l'elenco dei preferiti. :muro:

giovanni69
12-12-2020, 14:55
Originariamente inviato da fabbri.fili

...già i dischi ssd sono quasi obsoleti per Windows..
Se vuole può mettere un SSD M2 :)

Se con i normali SSD non si trova bene, a me bastano quelli normali .

Ma per favore... per il modo in cui usa il supporto Windows durante gli aggiornameni, sfido chiunque a distinguere un SSD .M2 da un Sata III.

Penso che possa proporre le unità disco quantistiche. :asd:

O tutto su ramdisk solo necessità di Windows Update....:O

\_Davide_/
13-12-2020, 00:50
Ma per favore... per il modo in cui usa il supporto Windows durante gli aggiornameni, sfido chiunque a distinguere un SSD .M2 da un Sata III.

Ma anche sul resto è difficile... A proposito: ho aggiunto un SSD da 1TB sul fisso, creato una installazione pulita a fianco della precedente ed una volta tutto funzionante volevo tirare via il 950 PRO per destinarlo ad altro uso maaa... Il bootloader è solo sul disco vecchio :eek:

C'è modo di spostarlo o servono le 2/3 partizioni in più e di conseguenza devo ripiallare il nuovo disco e rifare l'installazione da capo?

Questo vuole anche dire che se mi si brucia il disco principale non avvio più il pc?

Neofreedom
13-12-2020, 09:02
Buongiorno. Nel calendario di office 365, dove fisso tutti gli appuntamenti, ultimamente "perde" la sincronizzazione e mi ritrovo con giornate in teoria vuote.
Questo è l'errore che mi da sull'account "codice errore 0x85010004". Ho provato a cercare su google ma capisco molto poco.
Come posso risolvere? Avete qualche idea per aiutarmi?
Ringrazio in anticipo.

:)

wolverine
13-12-2020, 09:07
Ma per favore... per il modo in cui usa il supporto Windows durante gli aggiornameni, sfido chiunque a distinguere un SSD .M2 da un Sata III.



O tutto su ramdisk solo necessità di Windows Update....:O

Davvero non c'è differenza tra un ssd sata 3 560/530 e un ssd M2 3500/2500? :mbe: :stordita:

diomarco
13-12-2020, 09:36
intanto il menu preferiti lo hanno cambiato di nuovo, vedi immagine

E me quel menu è diventato lento e scattoso :muro:

Markus Lux
13-12-2020, 09:38
Davvero non c'è differenza tra un ssd sata 3 560/530 e un ssd M2 3500/2500? :mbe: :stordita:


No, ed è così da sempre, a meno che uno non debba spostare quantità enormi di giga h24.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2020, 09:53
Ma anche sul resto è difficile... A proposito: ho aggiunto un SSD da 1TB sul fisso, creato una installazione pulita a fianco della precedente ed una volta tutto funzionante volevo tirare via il 950 PRO per destinarlo ad altro uso maaa... Il bootloader è solo sul disco vecchio :eek:

C'è modo di spostarlo o servono le 2/3 partizioni in più e di conseguenza devo ripiallare il nuovo disco e rifare l'installazione da capo?

Questo vuole anche dire che se mi si brucia il disco principale non avvio più il pc?

Hai evidentemente sbagliato approccio. Divi installare Windows sull'altro disco tenendo collegato alla scheda madre solo quest'ultimo. In questa maniera il sistema si installa tutto sul questo disco e puoi togliere l'altro quando ti pare e piace senza conseguenze.

Per la scelta del sistema da avviare tra i due, le schede madri o i computer di marca, offrono all'accensione del PC un apposito tatso da premere per avere un menu di scelta rapida tra i sistemi installati. Esempio F8 per schede madri Asus, F12 per computer Lenovo ecc.

Ti consiglio di rifare l'installazione in questa maniera, te la cavi prima e meglio di dover smanettare per mettere tutto come vuoi tu.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2020, 09:56
Davvero non c'è differenza tra un ssd sata 3 560/530 e un ssd M2 3500/2500? :mbe: :stordita:

La differenza chiaramente c'è ed è evidente pure, ma solo se sfrutti veramente la maggiore velocità, cioè per caricare in memoria file di diverse gigabyte oppure per copiare da e verso altri dispositivi altrettanto veloci, grossi quantitativi di dati.

Per l'attività di un sistema operativo o per caricare programmi in memoria la differenza si assottiglia sensibilmente tanto da diventare spesso irrilevante.

wolverine
13-12-2020, 10:06
No, ed è così da sempre, a meno che uno non debba spostare quantità enormi di giga h24.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

La differenza chiaramente c'è ed è evidente pure, ma solo se sfrutti veramente la maggiore velocità, cioè per caricare in memoria file di diverse gigabyte oppure per copiare da e verso altri dispositivi altrettanto veloci, grossi quantitativi di dati.

Per l'attività di un sistema operativo o per caricare programmi in memoria la differenza si assottiglia sensibilmente tanto da diventare spesso irrilevante.

Grazie. :)

tallines
13-12-2020, 10:38
Ma per favore... per il modo in cui usa il supporto Windows durante gli aggiornameni, sfido chiunque a distinguere un SSD .M2 da un Sata III.



O tutto su ramdisk solo necessità di Windows Update....:O
Basta andare in Proprietà :D

La differenza si vede come detto da Nico su.....:)

giovanni69
13-12-2020, 10:54
Basta andare in Proprietà :D

La differenza si vede come detto da Nico su.....:)
Ed infatti la risposta di Nico risponde in modo generale al contributo che può dare un .M2 e non nello specifico il caso della riflessione dell'utente (aumento delle performance di Windows Update).

Basta andare in Proprietà :D


Andando su Proprietà di certo non fai girare Windows interamente in RAM. Non intendevo dire di escludere banalmente il file di paging ma di far girare Windows su una RAMdisk a partire dal boot, cosa normalmente non praticabile se non enormi quantità di RAM installata.

Varg87
13-12-2020, 11:01
Non bastava un semplice link "a caso" per confermare la tesi di Umberto Eco?

https://www.techspot.com/news/67222-storage-real-world-performance-nvme-vs-sata-vs-hdd.html

tallines
13-12-2020, 11:03
Ed infatti la risposta di Nico risponde in modo generale al contributo che può dare un .M2 e non nello specifico il caso della riflessione dell'utente (aumento delle performance di Windows Update).
Ahh beh WU non c' entra nulla, quello si :)

giovanni69
13-12-2020, 11:10
Capita che Windows Update su Windows 10 vada a sovrascrivere driver di periferiche già aggiornati con quelli del produttore aventi data più recente di quelli di Microsoft?

Oppure in questo caso specifico non li tocca?

Paky
13-12-2020, 11:16
Sarei proprio curioso di vedere la risposta che ti darebbero gli esperti su https://answers.microsoft.com/ a parte l'avvio pulito, formattare...

eh , appunto Giovanni , i soliti consigli del menga :(

vabbè , ai mali estremi.....
gli pianto un requestsoverride su quel processo e pace all'anima sua , così non è più abilitato a interrompere/riprendere dallo sleep

non ho il tempo di capire cosa non gli garba , può essere tutto e nulla

Trotto@81
13-12-2020, 11:31
Capita che Windows Update su Windows 10 vada a sovrascrivere driver di periferiche già aggiornati con quelli del produttore aventi data più recente di quelli di Microsoft?

Oppure in questo caso specifico non li tocca?
Mai successo a me.

tallines
13-12-2020, 12:19
Mai successo a me.
Neanche a me .

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2020, 12:40
Non bastava un semplice link "a caso" per confermare la tesi di Umberto Eco?


I link a caso guardali tu, io guardo quello che succede nella mia realtà perché posso provarle queste cose, avendo i dispositivi.

giovanni69
13-12-2020, 13:40
Mai successo a me.

Neanche a me .

Ok, vi credo. Non disabilito gli aggiornamenti dei driver. :sperem:

Trotto@81
13-12-2020, 13:45
Non aggiornavo i driver NVIDIA da un anno, ma Windows non l'ho fatto in automatico, si è limitato a segnalarli fra gli aggiornamenti facoltativi.

Varg87
13-12-2020, 14:05
I link a caso guardali tu, io guardo quello che succede nella mia realtà perché posso provarle queste cose, avendo i dispositivi.

Mi sa che hai mal interpretato il mio post, altrimenti non capisco la risposta.
Mi riferivo al post iniziale dal quale è uscito il discorso. Se non è chiaro, la prima affermazione (di fabri.fili) dalla quale è partito tutto il discorso era una delle tante cazzate che si leggono puntualmente in internet.
Basta fare una ricerca con benchmark con utilizzi reali, non sintetici, per vedere che la differenza non è abissale come tra SSD e HD ma in diverse situazioni c'è pure tra SSD SATA e SSD NVMe (senza tirare in ballo il PCI-E 4.0), e l'avvio del sistema non ne beneficia. Tutto qua.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2020, 14:11
Mi sa che hai mal interpretato il mio post, altrimenti non capisco la risposta.
Mi riferivo al post iniziale dal quale è uscito il discorso.

Figliolo (cit.) esistono il tasto Quote e quello Moulti-quote, usali :D

\_Davide_/
13-12-2020, 15:08
Ok, vi credo. Non disabilito gli aggiornamenti dei driver. :sperem:

A me sul T480 stava proponendo un riga di driver vecchi tra quelli facoltativi. Avendo l'utility Lenovo che si occupa di questi aggiornamenti ho disabilitato quelli di Windows

giovanni69
13-12-2020, 15:22
Non aggiornavo i driver NVIDIA da un anno, ma Windows non l'ho fatto in automatico, si è limitato a segnalarli fra gli aggiornamenti facoltativi.

Bene, grazie.
Comunque Windows aggiorna i driver anche senza ricorrere a Windows Update e questo può creare instabilità se nel frattempo i driver esistenti non sono stabili sufficientemente per gestire la periferica (ad esempio scheda video).
Di recente ho avuto una schermata di nera da cui non riuscivo a venirne a capo in un'installazione con LTSB e solo grazie alla possibilità di entrare in modalità provvisoria, togliendo i driver della scheda video riconosciuta da windows, rientrando poi in modalità standard ed installando i driver Nvidia scaricati dal sito, il tutto in una finestra temporale breve (non basta essere disconnessi ad internet :read: ), sono riuscito a stabilizzare il sistema.
Tutti i credits della soluzione e pazienza a Blue_screen_of_death. :ave:

@\_Davide_/: fortunato con quell'utility!

@Trotto@81: ok!

\_Davide_/
13-12-2020, 15:36
Hai evidentemente sbagliato approccio. Divi installare Windows sull'altro disco tenendo collegato alla scheda madre solo quest'ultimo. In questa maniera il sistema si installa tutto sul questo disco e puoi togliere l'altro quando ti pare e piace senza conseguenze.

Per la scelta del sistema da avviare tra i due, le schede madri o i computer di marca, offrono all'accensione del PC un apposito tatso da premere per avere un menu di scelta rapida tra i sistemi installati. Esempio F8 per schede madri Asus, F12 per computer Lenovo ecc.

Ti consiglio di rifare l'installazione in questa maniera, te la cavi prima e meglio di dover smanettare per mettere tutto come vuoi tu.

Ho sbagliato io o Windows che ha basato l'installazione su un disco che io non gli ho in alcun modo detto di toccare e senza nemmeno avvisarmi della cosa?

Il tasto per il sistema da avviare ce l'ho, ma se tolgo il primo SSD non c'è più il bootloader e non c'è modo di avviarlo.


@\_Davide_/: fortunato con quell'utility!


Sì, tra quello e la garanzia devo dire che Lenovo mi ha stupito!

giovanni69
13-12-2020, 15:41
Come si chiama esattamente l'utility di Lenovo? Chissà che possa funzionare anche su altri modelli Lenovo...

Neofreedom
13-12-2020, 16:00
Ok. Nessuna risposta :D

tallines
13-12-2020, 16:18
Buongiorno. Nel calendario di office 365, dove fisso tutti gli appuntamenti, ultimamente "perde" la sincronizzazione e mi ritrovo con giornate in teoria vuote.
Questo è l'errore che mi da sull'account "codice errore 0x85010004". Ho provato a cercare su google ma capisco molto poco.
Come posso risolvere? Avete qualche idea per aiutarmi?
Ringrazio in anticipo.

:)

1 - https://support.microsoft.com/en-us/office/resolve-sync-issues-in-mail-and-calendar-apps-in-windows-10-0dd86c69-18f3-4f73-9d3d-375bdc9c3e34?ui=en-us&rs=en-us&ad=us

2 - How to Fix: Mail And Calendar App Error Code 0x85010004 (win10 X64) (https://microsoftlivechat.net/mail-and-calendar-app-error-code-0x85010004-win10-x64-how-to-fix/)

Neofreedom
13-12-2020, 16:36
1 - https://support.microsoft.com/en-us/office/resolve-sync-issues-in-mail-and-calendar-apps-in-windows-10-0dd86c69-18f3-4f73-9d3d-375bdc9c3e34?ui=en-us&rs=en-us&ad=us

2 - How to Fix: Mail And Calendar App Error Code 0x85010004 (win10 X64) (https://microsoftlivechat.net/mail-and-calendar-app-error-code-0x85010004-win10-x64-how-to-fix/)

Grazie di cuore

\_Davide_/
13-12-2020, 16:57
Come si chiama esattamente l'utility di Lenovo? Chissà che possa funzionare anche su altri modelli Lenovo...

Lenovo Vantage

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2020, 17:17
Ho sbagliato io o Windows che ha basato l'installazione su un disco che io non gli ho in alcun modo detto di toccare e senza nemmeno avvisarmi della cosa?

Tutti e due temo :)

Windows perché si comporta così da sempre, cioè se nella catena degli HD collegati alla scheda madre ce ne è uno prima, mette il sistema di avvio dell'OS su quello. Questo perché sarà di norma quello cercato prima dal BIOS per il boot. Per Windows l'importante è che il sistema sia avviabile, e così è. Il comune utente è servito. Lo smanettone deve ...smanettare.

Tu perché forse non sapendolo, hai lasciato fare tutto a lui :)

Io su un computer ho tre SSD ognuno con un sistema operativo diverso, tutti e tre installati scollegando gli altri due ed usando il tasto di cui parlavamo prima per scegliere quale avviare all'accensione del PC.


Il tasto per il sistema da avviare ce l'ho, ma se tolgo il primo SSD non c'è più il bootloader e non c'è modo di avviarlo.


E lo so, non per niente ti ho scritto di rifare l'installazione daccapo, maniera più rapida ed indolore per mettere tutto al suo posto.

Fatal Frame
13-12-2020, 17:21
Conviene sempre togliere gli hhd / ssd non necessari prima di installare windows da zero ... così si evitano problemi

\_Davide_/
13-12-2020, 17:33
Windows perché si comporta così da sempre, cioè se nella catena degli HD collegati alla scheda madre ce ne è uno prima, mette il sistema di avvio dell'OS su quello. Questo perché sarà di norma quello cercato prima dal BIOS per il boot. Per Windows l'importante è che il sistema sia avviabile, e così è. Il comune utente è servito. Lo smanettone deve ...smanettare.

E questo può andare bene, però deve farmelo scegliere: se ad esempio ho un dispositivo dove per accedere ai dischi invalido la garanzia e dal bios non li posso disabilitare?

Tu perché forse non sapendolo, hai lasciato fare tutto a lui :)

Perché dovrei essere tenuto a saperlo? Dovrebbe essere il sistema a chiedermi (come ad esempio fanno i linux based) "dove lo vuoi il boot loader? Su questo disco? Sull'altro? Non lo vuoi? Vuoi usare quello che c'è già"?

O quantomeno avvisarmi "Installo sul disco 2 ma per l'avvio UEFI e Secure Boot puntano solo al disco 1".

Freddy74
13-12-2020, 18:06
Ciao, voi il sensore di memoria ( Impostazioni > Sistema > Archiviazione > Sensore memoria ) lo tenete attivato ed eventualmente configurato?

Grazie.

Styb
13-12-2020, 18:14
Ciao, voi il sensore di memoria ( Impostazioni > Sistema > Archiviazione > Sensore memoria ) lo tenete attivato ed eventualmente configurato?

Grazie.

Disattivato, perché mi piace svuotare il cestino a mano. :D

Freddy74
13-12-2020, 19:47
Disattivato, perché mi piace svuotare il cestino a mano. :D

Potresti farlo lo stesso lasciando l'opzione MAI per il cestino :)

tallines
13-12-2020, 19:52
Ciao, voi il sensore di memoria ( Impostazioni > Sistema > Archiviazione > Sensore memoria ) lo tenete attivato ed eventualmente configurato?

Grazie.
Io ce l' ho disattivato .

Freddy74
13-12-2020, 20:37
ok grazie ad entrambi, lo lascio pure io disattivato, che poi di default è così :)

Er Monnezza
14-12-2020, 12:14
Nel frattempo c'è qualche problemino con Youtube :asd: e anche Gmail pare essere offline.

https://i.postimg.cc/PxxCR524/Youtube.jpg

https://i.postimg.cc/NGK4ysBm/Gmail.jpg

Trotto@81
14-12-2020, 13:24
Cos'è, la sagra dell'OT?

tallines
14-12-2020, 13:52
Nel frattempo c'è qualche problemino con Youtube :asd: e anche Gmail pare essere offline.
Gmaill non lo uso, YT funziona benissimo .

Non è che hai qualche problema al pc ?

rob-roy
14-12-2020, 14:11
Gmaill non lo uso, YT funziona benissimo .

Non è che hai qualche problema al pc ?

Il down dei servizi google è durato circa 30 minuti...se ne parla ovunque.

Styb
14-12-2020, 14:34
Il down dei servizi google è durato circa 30 minuti...se ne parla ovunque.

Dalle 13:30 alle 14 circa. La gente potrebbe impazzire per questi problemi tecnici. ;)

Fatal Frame
14-12-2020, 14:36
Il down dei servizi google è durato circa 30 minuti...se ne parla ovunque.
Chissà quanta gente si è suicidata in questo periodo lunghissimo di tempo ... :asd:

Er Monnezza
14-12-2020, 14:38
Chissà quanta gente si è suicidata in questo periodo lunghissimo di tempo ... :asd:

La scimmia era da immortalare :asd:

tallines
14-12-2020, 18:56
Chissà quanta gente si è suicidata in questo periodo lunghissimo di tempo ... :asd:
Eehh adesso, per cosi poco, su.........:Prrr:

guant4namo
15-12-2020, 18:08
Buonasera a tutti,

qualche giorno fa un amico ha acquistato questo notebook: ASUS ROG G712L

Foto del prodotto:

https://i.postimg.cc/XZhXhfZR/photo5965263430577402977.jpg (https://postimg.cc/XZhXhfZR)

Il notebook viene venduto con Windows 10 Home (purtroppo).
Il mio amico ha acquistato una licenza (non quelle a 3€ x intenderci :)) Microsoft Windows 10 Pro per fare l'aggiornamento, e quando va a cambiare il seriale esce fuori questo errore:

https://i.postimg.cc/GH7T085x/photo5965263430577402980.jpg (https://postimg.cc/GH7T085x)

C'è modo di risolverlo? Se si, quale è la procedura?
Grazie mille a chi mi aiuterà ;)

\_Davide_/
15-12-2020, 18:54
C'è modo di risolverlo? Se si, quale è la procedura?
Grazie mille a chi mi aiuterà ;)

Dovrebbe trattarsi di una licenza OEM: non utilizzabile per fare l'upgrade.

Di conseguenza, penso che trick a parte il modo più corretto per utilizzarla sia reinstallando il sistema operativo da zero.

roberto1
15-12-2020, 19:04
Dovrebbe trattarsi di una licenza OEM: non utilizzabile per fare l'upgrade.

Di conseguenza, penso che trick a parte il modo più corretto per utilizzarla sia reinstallando il sistema operativo da zero.

@ guant4namo il "problema" principale è che essendo win 10 home già installato e attivato il seriale (key) è salvata nel bios/uefi che non ti farà mai riconoscere la key che vorresti tu per la pro, anche se reinstalli da zero non ti accetterà la key di win 10 pro, potrebbe essere utile resettare il bios/uefi ma non ne ho la certezza della riuscita, nel forum (non mi ricordo a che pagina) vi era un utente che aveva convertito la home in pro senza re-installazione. aspetta chi è più esperto e ce ne sono parecchi di smanettoni che dia un consiglio in merito.

\_Davide_/
15-12-2020, 19:09
@ guant4namo il "problema" principale è che essendo win 10 home già installato e attivato il seriale (key) è salvata nel bios/uefi che non ti farà mai riconoscere la key che vorresti tu per la pro, anche se reinstalli da zero non ti accetterà la key di win 10 pro, potrebbe essere utile resettare il bios/uefi ma non ne ho la certezza della riuscita, nel forum (non mi ricordo a che pagina) vi era un utente che aveva convertito la home in pro senza re-installazione. aspetta chi è più esperto e ce ne sono parecchi di smanettoni che dia un consiglio in merito.

Io l'ho fatto diverse volte nel modo che ho descritto. Non è la chiave che viene salvata nel BIOS/UEFI/MOBO ma il seriale che viene abbinato sui server Microsoft, di conseguenza installando Windows 10 PRO offline, una volta collegato ti ritroverai senza licenza ed a quel punto si potrà inserire quella nuova.

Probabilmente c'è anche qualche workaround più semplice

guant4namo
15-12-2020, 19:17
Io l'ho fatto diverse volte nel modo che ho descritto. Non è la chiave che viene salvata nel BIOS/UEFI/MOBO ma il seriale che viene abbinato sui server Microsoft, di conseguenza installando Windows 10 PRO offline, una volta collegato ti ritroverai senza licenza ed a quel punto si potrà inserire quella nuova.

Probabilmente c'è anche qualche workaround più semplice

Quindi secondo la tua esperienza, conviene che scarica il media creation tool di windows, fa il download dell'iso e poi la mette su una penna usb.
A quel punto procede alla formattazione selezionando Windows 10 Pro nel menù a tendina.
Il seriale conviene inserirlo una volta installati tutti i driver necessari x il corretto funzionamento?
Qualora non dovesse funzionare? :confused: :confused:

roberto1
15-12-2020, 19:21
Io l'ho fatto diverse volte nel modo che ho descritto. Non è la chiave che viene salvata nel BIOS/UEFI/MOBO ma il seriale che viene abbinato sui server Microsoft, di conseguenza installando Windows 10 PRO offline, una volta collegato ti ritroverai senza licenza ed a quel punto si potrà inserire quella nuova.

Probabilmente c'è anche qualche workaround più semplice

su un portatile asus i7 4770Q era installato win 8.1 non pro, formattato e reinstallato win 8.1 pro da dvd offline ma al riavvio era ancora win 8.1 non pro ed era già attivato.

\_Davide_/
15-12-2020, 19:46
su un portatile asus i7 4770Q era installato win 8.1 non pro, formattato e reinstallato win 8.1 pro da dvd offline ma al riavvio era ancora win 8.1 non pro ed era già attivato.

Hai selezionato Windows 10 Professional dal menù a tendina e nonostante questo ti ha installato la Home? :confused:

Io avevo un Asus N550JV con i7 4770H su cui ho fatto lo stesso passaggio, tra i tanti PC

Quindi secondo la tua esperienza, conviene che scarica il media creation tool di windows, fa il download dell'iso e poi la mette su una penna usb.
A quel punto procede alla formattazione selezionando Windows 10 Pro nel menù a tendina.
Il seriale conviene inserirlo una volta installati tutti i driver necessari x il corretto funzionamento?
Qualora non dovesse funzionare? :confused: :confused:

Prima o dopo poco conta: la licenza o funziona o non funziona: a volte ho risolto con l'attivazione telefonica, altre non c'è stato verso e ne ho richiesta un'altra.

Si tratta di licenze multiple, rivendibili legalmente ma non nate per essere rivendute, di conseguenza ci sono sempre i furbi di mezzo.

Sicuramente poi qualcuno tra i più attivi del thread ti saprà dare info più precise, io Windows lo uso solo dove sono obbligato e meno lo vedo meglio sto :D

tallines
16-12-2020, 11:08
Buonasera a tutti,

qualche giorno fa un amico ha acquistato questo notebook: ASUS ROG G712L

Foto del prodotto:

https://i.postimg.cc/XZhXhfZR/photo5965263430577402977.jpg (https://postimg.cc/XZhXhfZR)

Il notebook viene venduto con Windows 10 Home (purtroppo).
Il mio amico ha acquistato una licenza (non quelle a 3€ x intenderci :)) Microsoft Windows 10 Pro per fare l'aggiornamento, e quando va a cambiare il seriale esce fuori questo errore:

https://i.postimg.cc/GH7T085x/photo5965263430577402980.jpg (https://postimg.cc/GH7T085x)

C'è modo di risolverlo? Se si, quale è la procedura?
Grazie mille a chi mi aiuterà ;)
E' stato installato W10 Pro si ?..........

Trotto@81
16-12-2020, 13:34
La licenza Pro costa quasi 200€! Qualsiasi cosa non venduta ufficialmente da MS è robaccia.

Fatal Frame
16-12-2020, 13:37
Buonasera a tutti,

qualche giorno fa un amico ha acquistato questo notebook: ASUS ROG G712L

Foto del prodotto:

https://i.postimg.cc/XZhXhfZR/photo5965263430577402977.jpg (https://postimg.cc/XZhXhfZR)

Il notebook viene venduto con Windows 10 Home (purtroppo).
Il mio amico ha acquistato una licenza (non quelle a 3€ x intenderci :)) Microsoft Windows 10 Pro per fare l'aggiornamento, e quando va a cambiare il seriale esce fuori questo errore:

https://i.postimg.cc/GH7T085x/photo5965263430577402980.jpg (https://postimg.cc/GH7T085x)

C'è modo di risolverlo? Se si, quale è la procedura?
Grazie mille a chi mi aiuterà ;)
Devi installare il Pro e poi usare il seriale

UtenteSospeso
16-12-2020, 13:44
Normalmente basta inserire il pk del pro sulla home per fare upgrade.
Prova a mettere su Google i primi 2 gruppi del pk per vedere se viene fuori qualcosa e se il codice è corretto e se è immesso correttamente.

Quel messaggio l'ho visto tempo fa perché, non avendo un azz da fare, recuperai una decina di codici da ricerca Google e nessuno funzionò .... ovviamente.

.

Fatal Frame
16-12-2020, 13:55
Normalmente basta inserire il pk del pro sulla home per fare upgrade.
Prova a mettere su Google i primi 2 gruppi del pk per vedere se viene fuori qualcosa e se il codice è corretto e se è immesso correttamente.

Quel messaggio l'ho visto tempo fa perché, non avendo un azz da fare, recuperai una decina di codici da ricerca Google e nessuno funzionò .... ovviamente.

.
Probabilmente erano seriali bloccati da MS :fagiano:

UtenteSospeso
16-12-2020, 13:58
Vedi tu....


.

Fatal Frame
16-12-2020, 13:59
Vedi tu....


.
Non ci provo neanche ... è utopia trovare qualche key funzionante sulla rete ... :asd:

UtenteSospeso
16-12-2020, 14:13
Qualcuno preso da immagini di bollini coa, probabilmente contraffatti o con sistema di attivazione alternativo.


.

Trotto@81
16-12-2020, 17:24
Vendono licenze elettroniche per sviluppatori che vengono subito bloccate da MS. Spesso la gente si accorge di ciò alla formattazione del PC, quando nota che Windows non si riattiva più. Basta chiamare MS per avere la conferma.

tallines
16-12-2020, 19:42
Vendono licenze elettroniche per sviluppatori che vengono subito bloccate da MS. Spesso la gente si accorge di ciò alla formattazione del PC, quando notano che Windows non si riattiva più. Basta chiamare MS per avere la conferma.
Quoto .

Sandan
16-12-2020, 21:19
Salve a tutti,

scusate la domanda...

la password del Pc e quella dell'account microsoft possono essere differenti?

Grazie.

aled1974
16-12-2020, 21:33
sì ed è anzi consigliato che sia così, per ovvi motivi ;)

ciao ciao

UtenteSospeso
16-12-2020, 22:00
Sono abbastanza sicuro che quì si suggeriva spesso di " comprare le licenze che ormai si vendono a pochi euro " .

Anche in altri forum.


Si è cambiata idea ? :what:


.

UtenteSospeso
16-12-2020, 22:03
Comunque ci sono dei codici che funzionano al 100% e si possono recuperare anche gratis, ma ovviamente non posso dire dove e come recuperarli.

Rimane il fatto che anche se si recuperano, è vero che windows si attiva permanentemente ma è sempre illegale.

.

rob-roy
17-12-2020, 06:36
Io ho comprato almeno una decina di licenze anche a 2 euro e non si sono MAI bloccate.

Il mercato grigio delle key è ancora legale, io i giochi e gli abbonamenti li compro solo così

AlexAlex
17-12-2020, 07:58
La maggior parte sono semplicemente Key che provengono da acquisti in volume fatti da aziende. Secondo l'eula non si potrebbero rivendere, ma per le norme EU non lo possono vietare nel nostro mercato. Non sono quindi illegali da noi anche se stanno comunque in una zona grigia.
Di solito l'unico problema può essere nell'attivazione, spesso quella online non va e serve quella telefonica ed a volte nemmeno quella. Più che altro perché non si conosce la storia di quelle Key, numero attenzioni, hw differenti, ecc...

Ci sono anche aziende serie che rivendono licenze in Europa alle aziende, e di ben più costose di quella Windows

rob-roy
17-12-2020, 08:07
La maggior parte sono semplicemente Key che provengono da acquisti in volume fatti da aziende. Secondo l'eula non si potrebbero rivendere, ma per le norme EU non lo possono vietare nel nostro mercato. Non sono quindi illegali da noi anche se stanno comunque in una zona grigia.
Di solito l'unico problema può essere nell'attivazione, spesso quella online non va e serve quella telefonica ed a volte nemmeno quella. Più che altro perché non si conosce la storia di quelle Key, numero attenzioni, hw differenti, ecc...

Ci sono anche aziende serie che rivendono licenze in Europa alle aziende, e di ben più costose di quella Windows

Con l'attivazione telefonica vanno tutte, sia office che windows.

Alla domanda del centralino su quanti PC è installata la versione si risponde 1 e bon.

UtenteSospeso
17-12-2020, 08:15
Il PC è overcloccato ?
.

tallines
17-12-2020, 08:18
Sono abbastanza sicuro che quì si suggeriva spesso di " comprare le licenze che ormai si vendono a pochi euro " .

Anche in altri forum.


Si è cambiata idea ? :what:


.

Thissss :D

Io ho comprato almeno una decina di licenze anche a 2 euro e non si sono MAI bloccate.

Il mercato grigio delle key è ancora legale, io i giochi e gli abbonamenti li compro solo così

Sandan
17-12-2020, 08:26
sì ed è anzi consigliato che sia così, per ovvi motivi ;)

ciao ciao

Grazie per la risposta.
Ho reinstallato windows con account locale ed impostato una password.
Ora associo il mio account microsoft già esistente e nelle finestre di configurazione mi dice che al prossimo avvio il pc sarà accessibile con la password dell'account microsoft.
Ho annullato la procedura perchè non vedo alternativa.
Come cacchio faccio ad avere 2 password?
La licenza mi risulta comunque attiva in quanto il key è nel bios.
Grazie scusate per la domanda che magari è banale.

aled1974
17-12-2020, 08:35
al primo riavvio accedi con la pass e poi imposti un'altra pass per il tuo windows ;)

a parte che probabilmente sarà lui stesso a suggerirti di impostare un accesso via pin :)


ad esempio nel mio caso ho una pwd per l'account microsoft (alla fine l'ho creato), una pwd diversa per l'accesso a windows, scavalcata ora dall'accesso tramite pin (che se sbaglio troppe volte...)


ciao ciao

guant4namo
17-12-2020, 09:48
E' stato installato W10 Pro si ?..........

Ciao,
come scritto sul post, il notebook viene venduto da asus con sistema operativo già installato ovvero Windows 10 Home.
Il mio amico voleva aggiornare il notebook mettendo Windows 10 Pro in quanto Windows 10 Home gli fa un pò .......... :D
Quindi ha acquistato da un rivenditore serio (non cialtroni che girano online) , una key di Windows 10 pro, ma inserendola gli esce fuori l'errore mostrato sopra.
Quindi mi chiedeva se vi era la possibilità di aggiornare in quel modo, oppure deve per forza formattare con il dubbio che a formattazione effettuata poi il seriale funziona? :confused:

Fatal Frame
17-12-2020, 10:01
Home gli fa un po' cosa ... ?! :fagiano: :rolleyes:

tallines
17-12-2020, 12:09
Ciao,
come scritto sul post, il notebook viene venduto da asus con sistema operativo già installato ovvero Windows 10 Home.
Il mio amico voleva aggiornare il notebook mettendo Windows 10 Pro in quanto Windows 10 Home gli fa un pò .......... :D
Quindi ha acquistato da un rivenditore serio (non cialtroni che girano online) , una key di Windows 10 pro, ma inserendola gli esce fuori l'errore mostrato sopra.
Quindi mi chiedeva se vi era la possibilità di aggiornare in quel modo, oppure deve per forza formattare con il dubbio che a formattazione effettuata poi il seriale funziona? :confused:
Allora, onde evitare problemi, come dico sempre, prima fai un backup dell' attuale SO, su un HD esterno .

Il backup lo puoi creare su HD esterno, se vuoi, anche con Aoemi Backupper Standard Freeware, in firma :)

Poi installi da zero W10 Pro emetti il seriale di W10 pro .

Punto .

Per vedere se è a vita, vai alla voce in firma > Lic OEM .

gabmamb
17-12-2020, 19:35
ragazzi stasera mi sono accorto per caso che nel pannello di controllo/sistema/gestione dispositivi ho un bel punto di domanda con punto esclamativo su triangolo giallo sulla seguente voce:

"controller acquisizione dati e elaborazione segnali PCI"
in dettagli:
PCI\VEN_8086&DEV_A2B1&SUBSYS_A2B11849&REV_00
PCI\VEN_8086&DEV_A2B1&SUBSYS_A2B11849
PCI\VEN_8086&DEV_A2B1&CC_118000
PCI\VEN_8086&DEV_A2B1&CC_1180

sapete dirmi cosa può essere?
negli eventi risulta eliminato il 15/12/2020 e ovviamente non so ne cosa sia ne cosa possa avere combinato.
potete aiutarmi?
grazie

UtenteSospeso
17-12-2020, 20:20
Fa parte del chipset della scheda madre, vedi negli aggiornamenti opzionali se c'è qualcosa.
Altrimenti devi scaricare dal sito Intel il driver per il tuo chipset.

.

gabmamb
17-12-2020, 20:33
Fa parte del chipset della scheda madre, vedi negli aggiornamenti opzionali se c'è qualcosa.
Altrimenti devi scaricare dal sito Intel il driver per il tuo chipset.

.

o caspita e come fa a non essere aggiornato?
ma soprattutto cosa posso aver disinstallato?????
il 15 ho cambiato la vga.....
forse perchè ho bloccato gli aggiornamento drivers da parte microsoft?


EDIT: ti ringrazio, gentilissimo, c'erano aggiornamenti appesi di drivers!

Trotto@81
17-12-2020, 21:41
L'aggiornamento driver da "Gestione dispositivi" secondo me non funziona più. È fulmineo nel darmi il risponso e mi dice sempre che l'ultimo driver è già installato, salvo poi trovarmi la versione aggiornata fra gli "aggiornamenti facoltativi" di Windows Upadate. Fa così anche a voi?

garlic
17-12-2020, 21:49
Salve a tutti.
Ho un problema all'avvio di Windows 10.
Fino a ieri sera funzionava tutto bene.
Oggi accendo il pc e mi dice che l'avvio di Windows non è andato a buon fine; i vari tentativi di correzione errori, checkpoint precedenti ecc è andato a buon fine.
Vorrei evitare il formattone, perché ho dei documenti importanti che non ho fatto in tempo a salvare.
Dopo alcuni tentativi, mi porta alla schermata iniziale di Windows, quella con data e ora che poi dovrebbe portare ad inserire la password, ma non mi permette azioni di nessun tipo, come se non funzionassero le periferiche.
Avete qualche idea?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2020, 22:56
Salve a tutti.
Ho un problema all'avvio di Windows 10.
Fino a ieri sera funzionava tutto bene.
Oggi accendo il pc e mi dice che l'avvio di Windows non è andato a buon fine; i vari tentativi di correzione errori, checkpoint precedenti ecc è andato a buon fine.
Vorrei evitare il formattone, perché ho dei documenti importanti che non ho fatto in tempo a salvare.
Dopo alcuni tentativi, mi porta alla schermata iniziale di Windows, quella con data e ora che poi dovrebbe portare ad inserire la password, ma non mi permette azioni di nessun tipo, come se non funzionassero le periferiche.
Avete qualche idea?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Sì, fare quello che avresti già dovuto fare da tempo. Cioè fare una copia su altro supporto dei tuoi documenti importanti che non intendi rischiare di perdere. Fai il boot con la chiavetta di installazione di una distribuzione di Linux in funzionamento di tipo "live", oppure con una chiavetta di Hiren's BootCD o analoga versione "live" di Windows. Fai la copia dei tuoi file su un altro supporto (disco esterno, chiavetta USB, DVD ecc), dopo che hai messo al sicuro quelle cose puoi smanettare per cercare di far ripartire Windows o mal che vada reinstalli da zero.

Prima salva i file e poi continua a smanettare, perché continuando a smanettare il rischio di perdere oltre alla funzionalità del sistema anche quei file è molto alto.

tallines
18-12-2020, 07:40
Windows 10: la nuova interfaccia, all'improvviso

Prosegue il lavoro di Microsoft sul progetto Sun Valley che entro il prossimo anno introdurrà un importante restyling per l'interfaccia di Windows 10. (https://www.punto-informatico.it/windows-10-nuova-interfaccia-prime-immagini/)

FulValBot
18-12-2020, 09:59
Aero Shake sarà presto disattivata in Windows 10: le finestre non si ridurranno più (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aero-Shake-sara-presto-disattivata-in-Windows-10-le-finestre-non-si-ridurranno-piu_22306&fbclid=IwAR1mtNN1RdCe6srVHboY_WV7yGVOclcyBPHIzwrPvCqRFNRmNKUMisGWzog)

giovanni69
18-12-2020, 11:10
Prosegue il lavoro di Microsoft sul progetto Sun Valley che entro il prossimo anno introdurrà un importante restyling per l'interfaccia di Windows 10.

:sperem:
che non sia altra idea di GUI in formato smartphone per togliere sempre più controllo all'utente.... :O

tallines
18-12-2020, 12:25
:sperem:
che non sia altra idea di GUI in formato smartphone per togliere sempre più controllo all'utente.... :O
Mahhhh......:eek: giovanni, su............:)

garlic
18-12-2020, 12:40
Sì, fare quello che avresti già dovuto fare da tempo. Cioè fare una copia su altro supporto dei tuoi documenti importanti che non intendi rischiare di perdere. Fai il boot con la chiavetta di installazione di una distribuzione di Linux in funzionamento di tipo "live", oppure con una chiavetta di Hiren's BootCD o analoga versione "live" di Windows. Fai la copia dei tuoi file su un altro supporto (disco esterno, chiavetta USB, DVD ecc), dopo che hai messo al sicuro quelle cose puoi smanettare per cercare di far ripartire Windows o mal che vada reinstalli da zero.



Prima salva i file e poi continua a smanettare, perché continuando a smanettare il rischio di perdere oltre alla funzionalità del sistema anche quei file è molto alto.In realtà ho un doppio backup dei documenti importanti, è stata una casualità non aver salvato il lavoro l'altra sera...
Stavo pensando di attaccare l'ssd al notebook con un case esterno e salvare tutto, prima di tentare i vari ripristini...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2020, 13:52
Stavo pensando di attaccare l'ssd al notebook con un case esterno e salvare tutto, prima di tentare i vari ripristini...


OK, anche questa soluzione può andar bene sperando, come negli altri casi da scritti, che il filesystem non sia corrotto e risulti accessibile.

\_Davide_/
18-12-2020, 16:30
:sperem:
che non sia altra idea di GUI in formato smartphone per togliere sempre più controllo all'utente.... :O

Giò, conviene comprarsi un mac: non hai controllo uguale ma almeno funziona e fa quello che vuoi tu :rotfl:

DanieleG
18-12-2020, 17:41
Giò, conviene comprarsi un mac: non hai controllo uguale ma almeno funziona e fa quello che vuoi tu :rotfl:

Convinto tu

\_Davide_/
18-12-2020, 18:45
Convinto tu

Era una battuta, ed in ogni caso sì, usando tre tra i più diffusi sistemi operativi tutti i giorni ho una idea abbastanza chiara di come funzionano ;)

garlic
18-12-2020, 20:50
OK, anche questa soluzione può andar bene sperando, come negli altri casi da scritti, che il filesystem non sia corrotto e risulti accessibile.Alla fine è bastato cancellare l'ultimo aggiornamento di win10...ci ho perso "solo" tutti i componenti aggiuntivi di firefox...grazie per il supporto !

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Freddy74
18-12-2020, 21:27
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-una-nuova-utility-ufficiale-da-linea-di-comando-analizza-luso-del-disco/


Windows 10, una nuova utility ufficiale da linea di comando analizza l’uso del disco

non so se era già stato postata questa notizia, che è curiosa.

DanieleG
18-12-2020, 21:35
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-una-nuova-utility-ufficiale-da-linea-di-comando-analizza-luso-del-disco/


Windows 10, una nuova utility ufficiale da linea di comando analizza l’uso del disco

non so se era già stato postata questa notizia, che è curiosa.

praticamente treesize

Unax
19-12-2020, 09:57
davvero? :eek:

https://www.ghacks.net/2020/12/19/running-chkdsk-on-windows-10-20h2-may-damage-the-file-system-and-cause-blue-screens/

LL1
19-12-2020, 10:52
davvero? :eek:

https://www.ghacks.net/2020/12/19/running-chkdsk-on-windows-10-20h2-may-damage-the-file-system-and-cause-blue-screens/

ci sta (anche se evidentemente non dovrebbe accadere posto sempre che sia confermato ma credo proprio di si anche leggendo lo sviluppo della notizia).

Grazie al cielo è un'operazione che si fa esclusivamente in scenari particolari per cui, una volta saputo del rischio, è sufficiente quantomeno a scopo precauzionale evitare il comando fino al rilascio del fix..

no_side_fx
19-12-2020, 11:01
praticamente treesize

treesize rimane sempre meglio

questa è la copia del "df -h" di linux

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 11:24
davvero? :eek:

https://www.ghacks.net/2020/12/19/running-chkdsk-on-windows-10-20h2-may-damage-the-file-system-and-cause-blue-screens/

Come vendere un estintore che esplode quando ti serve adoperarlo (cit.)


Qualità Microsoft...

LL1
19-12-2020, 11:26
Ho bisogno di un consiglio.

A seguito del cambio radicale del PC, ho colpevolmente dimenticato di disabilitare da BIOS due funzionalità a me non necessarie:
wifi e bluetooth.
L'installazione del sistema è quindi proceduta senza intoppi per cui mi trovo tutte le relative periferiche perfettamente riconosciute etc.

Adesso, accortomi dell'errore, vorrei procedere all'eliminazione di quelle funzionalità (che a pelle sono praticamente certo essere fonte di problemi nel lungo periodo in occasione magari di qualche salto di ramo), da qui la domanda:
che procedura mi consigliate per venire a capo della questione??

Pensavo di disattivarne in primo luogo i relativi servizi, disabilitare successivamente i dispositivi dall'apposito pannello gestione-dispositivi e infine spegnere da BIOS l'uso di quelle periferiche.

Pensate ci siano procedure migliori?
Insomma, giro a voi la palla e vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto che vorrete darmi.



PS: è altresì palese che non sono interessato alla soluzione-limite rappresentata dall'installazione ex-novo dell'OS previa stavolta disabilitazione dei controller wifi/bluetooth da subito e fine del discorso. :)

giovanni69
19-12-2020, 11:37
Personalmente farei: riavvio del PC - disabilitazione da BIOS - disabilitazione servizi, disinstallazione da Gestione Dispositivi delle periferiche ed eventuale software a corredo da Programmi e funzionalità - riavvio.

Ma se la disabilitazione da BIOS facesse invece già sparire al riavvio le periferiche e non partissero i servizi perchè non più rilevate all'avvio, allora è corretta la tua procedura.

Varg87
19-12-2020, 11:41
Se le disabiliti prima nel BIOS in teoria al riavvio nemmeno le vedresti in gestione dispositivi.

tallines
19-12-2020, 11:46
praticamente treesize
Secondo me meglio Treesize, anche se io uso WinDirStat in versione portable .

giovanni69
19-12-2020, 12:07
Ah, grazie tallines; questa implementazione non la conoscev. Ero fermo al Sequoia View di inizio anni 2000 :)

tallines
19-12-2020, 12:15
Ah, grazie tallines; questa implementazione non la conoscev. Ero fermo al Sequoia View di inizio anni 2000 :)
Eehhhhh ........????? :mbe:

Fatal Frame
19-12-2020, 12:26
Eehhhhh ........????? :mbe:
Boh forse si riferisce a questo ... :O

https://www.punto-informatico.it/download/sequoia-view/

https://www.youtube.com/watch?v=i3U4KOIYKi8&ab_channel=%D0%98%D1%81%D1%82%D0%BE%D1%80%D0%B8%D0%B8%D0%BF%D1%80%D0%BE%D0%B3%D1%80%D0%B0%D0%BC%D0%BC%D0%B8%D1%81%D1%82%D0%B0

https://www.win.tue.nl/sequoiaview/

https://www.win.tue.nl/sequoiaview/Graphics/ScreenSHSq1a.jpg

tallines
19-12-2020, 12:55
Boh forse si riferisce a questo ... :O

https://www.punto-informatico.it/download/sequoia-view/

https://www.youtube.com/watch?v=i3U4KOIYKi8&ab_channel=%D0%98%D1%81%D1%82%D0%BE%D1%80%D0%B8%D0%B8%D0%BF%D1%80%D0%BE%D0%B3%D1%80%D0%B0%D0%BC%D0%BC%D0%B8%D1%81%D1%82%D0%B0

https://www.win.tue.nl/sequoiaview/

https://www.win.tue.nl/sequoiaview/Graphics/ScreenSHSq1a.jpg
WinDirStat è molto meglio...........:ciapet: :ciapet:

Sequoia view è cosi conosciuto...........:asd: che una marea di visualizzazioni su YT.............:asd: :asd: :asd:

We are The Best :winner: :winner: >>>

https://www.youtube.com/watch?v=zZFKzd7eSik

Fatal Frame
19-12-2020, 12:58
WinDirStat è molto meglio...........:ciapet: :ciapet:

Sequoia view è cosi conosciuto...........:asd: che una marea di visualizzazioni su YT.............:asd: :asd: :asd:

We are The Best :winner: :winner: >>>

https://www.youtube.com/watch?v=zZFKzd7eSik
Utilissimi sti programmi comunque ... :asd:

tallines
19-12-2020, 13:02
Utilissimi sti programmi comunque ... :asd:
Tu lascia stare che quando non trovi qualche file WinDirStat ti dice dov' è, quindi.........:ciapet: :ciapet:

LL1
19-12-2020, 13:21
Personalmente farei:...


Se le disabiliti prima nel BIOS in teoria...
vi ringrazio per il punto di vista, vediamo nei prossimi giorni come mi muovo :)

Resta il fatto che sono un idiota ma tutto fa lezione..

giovanni69
19-12-2020, 13:26
Sì, confermo è quel software. Ci sono stati diversi spin-off.
Ricordo che l'inventore dell'algoritmo è un mezzo genio, pluripremiato; ho letto di lui di recente ma... :old:

Fatal Frame
19-12-2020, 13:34
Tu lascia stare che quando non trovi qualche file WinDirStat ti dice dov' è, quindi.........:ciapet: :ciapet:
Anche la ricerca in FM me lo dice :asd:

tallines
19-12-2020, 13:41
Anche la ricerca in FM me lo dice :asd:
In FM.....? Spiega :O

Fatal Frame
19-12-2020, 13:43
In FM.....? Spiega :O
Ogni tanto mi sembri n0000...b con zeri infiniti :asd:

File Manager tallino :asd:

https://www.ilsoftware.it/public/shots/ricerca_avanzata_windows_10__02.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 13:48
treesize rimane sempre meglio


Secondo me meglio Treesize, anche se io uso WinDirStat in versione portable .

Anche MeinPlatz è molto buono, se a qualcuno interessa posto il link:

https://softwareok.com/?seite=Freeware/MeinPlatz


Anche la ricerca in FM me lo dice :asd:

I programmi su segnalati non c'entrano niente con la ricerca dei file, non sono pensati e fatti per quello. Hanno altro scopo.

tallines
19-12-2020, 13:49
File Manager tallino
Bastava dire con la Ricerca...:D

WindDirStta funziona molto meglio della Ricerca, sia quando funziona ancora di più quando non funziona, per i vari bug di W10...........:Prrr:

Fatal Frame
19-12-2020, 13:50
Bastava dire con la Ricerca...:D

WindDirStta funziona molto meglio della Ricerca, sia quando funziona ancora di più quando non funziona, per i vari bug di W10...........:Prrr:
Beh FM era più TOP ... tanto sapevo che non capivi ... looool :asd:

A me la Ricerca funziona sempre, ed è più semplice di usare una sequoia o un dirstat :asd:

Fatal Frame
19-12-2020, 13:51
I programmi su segnalati non c'entrano niente con la ricerca dei file, non sono pensati e fatti per quello. Hanno altro scopo.
Già infatti :confused: :mc:

Freddy74
19-12-2020, 14:20
Io a volte ho usato WinDirStat, ma in passato mi trovavo con Q-Dir

LL1
19-12-2020, 14:36
Se le disabiliti prima nel BIOS in teoria al riavvio nemmeno le vedresti in gestione dispositivi.

Questa in effetti è la soluzione senza dover fare i mille passaggi che mi ronzavano nella testa (vedi anche il post di stamani (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47178208&postcount=48128)).

In via informale, infatti (è ormai considerabile un amico-virtuale visto che mi sopporta ancora nonostante le numerose volte che gli ho fracassato i maroni :D ), un tizio che lavora in MS mi ha confermato la tua impressione,
puoi semplicemente disattivarle dal BIOS. Una volta avviato il sistema se i driver sono corretti, il Plug and Play manager non li vede più e non carica i rispettivi driver che restano solo nel database nel caso tu li voglia riabilitare

Grazie quindi per aver fatto luce su una questione che mi vedeva timoroso visto che avrei agito a dado-tratto

LL1
19-12-2020, 15:06
attenzione semmai perché sembra che un software di controllo delle lucine, nella fattispecie Corsair iCUE (https://www.corsair.com/it/it/icue), crei gravi problemi di stabilità se non debitamente aggiornato:
Windows 10 updates cause CorsairVBusDriver BSOD crash loop (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-updates-cause-corsairvbusdriver-bsod-crash-loop/)

https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/kfld4a/pc_blue_screens_due_to_corsairvbusdriversys/

:O

Varg87
19-12-2020, 15:23
Sì, prima disinstalla i driver da gestione periferiche e poi disabiliti da BIOS.
Non so se convenga farlo in modalità provvisoria.
Al limite vedi qua (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ripristinare-e-disinstallare-driver-in-Windows_18714) una procedura più complessa ma almeno hai la certezza che non ci siano più tracce.

attenzione semmai perché sembra che un software di controllo delle lucine, nella fattispecie Corsair iCUE (https://www.corsair.com/it/it/icue), crei gravi problemi di stabilità se non debitamente aggiornato:
Windows 10 updates cause CorsairVBusDriver BSOD crash loop (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-updates-cause-corsairvbusdriver-bsod-crash-loop/)

https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/kfld4a/pc_blue_screens_due_to_corsairvbusdriversys/

:O

Motivo per cui installo la controparte MSI (per mettere in pratica la procedura intricata, scoperta a forza di smanettamenti, per disabilitarli senza avere nessun inutile servizio aggiuntivo in esecuzione) e disinstallo immediatamente dopo averli disabilitato i led.
Sti geni han ben pensato di non implementare una semplice voce nel BIOS per disabilitarli.
Mi ero pure iscritto sul loro sito e avevo scritto una mail al supporto per far notare questa mancanza e altri problemi (risolti in seguito con aggiornamenti BIOS) e mi han bannato dopo la lamentela. :sofico: :muro:
Inoltre, sempre sti geni, han ben pensato di includere il vecchio pacchetto che faceva solo quello (gestire i led) per mettere il megapacchetto (o megapacco) con tutta una serie di inutilià all-in-one. Mi son salvato l'installer perchè il vecchio "Mystic Light" non è più disponibile sul loro sito.

tallines
19-12-2020, 15:43
Beh FM era più TOP ... tanto sapevo che non capivi ... looool :asd:

A me la Ricerca funziona sempre, ed è più semplice di usare una sequoia o un dirstat :asd:
Anche a me funziona la Ricerca di W10, ma se devi cercare dei file che non trovi..............^^

Fatal Frame
19-12-2020, 16:17
Anche a me funziona la Ricerca di W10, ma se devi cercare dei file che non trovi..............^^E se non devi fare la ricerca, che altri utilizzi hanno quei programmini?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 16:35
Già infatti :confused: :mc:

Se continui ad essere confuso e confondere programmi che ti mostrano come è ripartito lo spazio disco occupato, pensando che siano invece stati ideati per cercare file specifici le cose son due:

1) Non li hai mai visti e usati. Sarebbe opportuno quindi smetterla di continuare a parlarne oppure usarli e vederlo da te.

2) Hai problemi di comprensione niente male, ma temo che su questo forum non troverai aiuto per questo.

Se vuoi un programma per cercare file ti segnalo:
https://www.voidtools.com/

E ora piantala di continuare a renderti ridicolo, non è cosa di cui vantarsi.

Fatal Frame
19-12-2020, 16:38
Se continui ad essere confuso e confondere programmi che ti mostrano come è ripartito lo spazio disco occupato, pensando che siano invece stati ideati per cercare file specifici le cose son due:

1) Non li hai mai visti e usati. Sarebbe opportuno quindi smetterla di continuare a parlarne oppure usarli e vederlo da te.

2) Hai problemi di comprensione niente male, ma temo che su questo forum non troverai aiuto per questo.

Se vuoi un programma per cercare file ti segnalo:
https://www.voidtools.com/

E ora piantala di continuare a renderti ridicolo, non è cosa di cui vantarsi.A me non servono quei programmini... stavo solo chiedendo perché li usavate ...

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 16:47
A me non servono quei programmini... stavo solo chiedendo perché li usavate ...

Se invece di fare puerili tentativi di ironia e scatenare l'ennesimo duello verbale con quell'altro nel solito stile scemo+scemo, ti fossi applicato un pochino per leggere quello che gli altri stavano scrivendo, le immagini ed i link postati, averesti capito facilmente perché sono stati creati e si usano.

Ma son sicuro che non era capire quello che interessava..

Fatal Frame
19-12-2020, 16:53
Se invece di fare puerili tentativi di ironia e scatenare l'ennesimo duello verbale con quell'altro nel solito stile scemo+scemo, ti fossi applicato un pochino per leggere quello che gli altri stavano scrivendo, le immagini ed i link postati, averesti capito facilmente perché sono stati creati e si usano.

Ma son sicuro che non era capire quello che interessava..Il flame veramente lo cerchi tu ...

Styb
19-12-2020, 17:08
Ho provato il CHKDSK e appare questo avviso:
"Il volume è in uso da un altro processo. Chkdsk
potrebbe rilevare errori anche in assenza di danni effettivi."

Poiché è molto che non uso il chkdsk, non ricordo se questo avviso c'è sempre stato su windows 10.

E comunque rileva alcune voci nell'indice che non sono corrette. Dovrei eseguirlo offline.

Fatal Frame
19-12-2020, 17:10
Ho provato il CHKDSK e appare questo avviso:
"Il volume è in uso da un altro processo. Chkdsk
potrebbe rilevare errori anche in assenza di danni effettivi."

Poiché è molto che non uso il chkdsk, non ricordo se questo avviso c'è sempre stato su windows 10.

E comunque rileva alcune voci nell'indice che non sono corrette. Dovrei eseguirlo offline.Prova a riavviare il computer e vedi se esce ancora

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 19:13
Ho provato il CHKDSK e appare questo avviso:
"Il volume è in uso da un altro processo. Chkdsk
potrebbe rilevare errori anche in assenza di danni effettivi."

Poiché è molto che non uso il chkdsk, non ricordo se questo avviso c'è sempre stato su windows 10.

E comunque rileva alcune voci nell'indice che non sono corrette. Dovrei eseguirlo offline.

C:\WINDOWS\system32>chkdsk /f c:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da
un altro processo. Programmare il controllo di questo volume
al riavvio successivo del sistema? (S/N)

C:\WINDOWS\system32>chkdsk /f g:
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è Doc.

Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso...
60490 record file elaborati.
Verifica file completata.
6 record di file di grandi dimensioni elaborati.
0 record file non validi elaborati.

ecc. ecc. l'esecuzione viene effettuata senza problemi.


Windows 10 - 1909.

tallines
20-12-2020, 07:36
E se non devi fare la ricerca, che altri utilizzi hanno quei programmini?
Vengono utilizzati per sapere quanto è lo spazio occupato e da cosa è occupato........e si possono fare ricerche.........

Fatal Frame
20-12-2020, 08:14
Vengono utilizzati per sapere quanto è lo spazio occupato e da cosa è occupato........e si possono fare ricerche.........Ok grazie :)

no_side_fx
20-12-2020, 09:17
A me non servono quei programmini... stavo solo chiedendo perché li usavate ...

dici che non ti servono ma.. non sai a cosa servono? :confused: :doh:
in effetti sono utilissimi sui pc degli altri però, sul tuo sai già dove stanno le cose e quanto cubano (in teoria)

Fatal Frame
20-12-2020, 09:23
dici che non ti servono ma.. non sai a cosa servono? :confused: :doh:
in effetti sono utilissimi sui pc degli altri però, sul tuo sai già dove stanno le cose e quanto cubano (in teoria)Ho visto la guida sul sito della sequoia ovviamente :asd:

cerbert
20-12-2020, 16:34
Va bene, dovevo saperlo, mi sta bene...

Aggiornato a Win 10 20h2 perchè qualche aggiornamento recente della 1909 mi "crashettava" allegramente la Quadro k4000m (prima che diciate "potrebbe essere un problema hardware" sappiate che lo stesso crash lo ho cominciato ad avere anche sul laptop di lavoro con Quadro m1000m).

Risultato:
1) il laptop è percettibilmente più lento
2) Honkai Impact 3rd (altrimenti noto come "Space Waifu Simulator") non mi si connette più (prima che diciate "potrebbe essere un problema di rete" sappiate che l'installazione Android connessa alla stessa rete domestica, funziona).

Trovo sempre apprezzabile il fatto che Microsoft mi assista nel mantenere la pessima opinione che ho di loro.

Ora, qualcuno sa suggerirmi, su questo farraginoso ciarpame scopiazzato da un S.O. per smartphone, come loggare eventi di rete e capire quale ridicolo ed indesiderato processo di "sicurezza" sta ostacolandomi?
Non è Windows Firewall, già verificato.

Fatal Frame
20-12-2020, 17:06
Va bene, dovevo saperlo, mi sta bene...

Aggiornato a Win 10 20h2 perchè qualche aggiornamento recente della 1909 mi "crashettava" allegramente la Quadro k4000m (prima che diciate "potrebbe essere un problema hardware" sappiate che lo stesso crash lo ho cominciato ad avere anche sul laptop di lavoro con Quadro m1000m).

Risultato:
1) il laptop è percettibilmente più lento
2) Honkai Impact 3rd (altrimenti noto come "Space Waifu Simulator") non mi si connette più (prima che diciate "potrebbe essere un problema di rete" sappiate che l'installazione Android connessa alla stessa rete domestica, funziona).

Trovo sempre apprezzabile il fatto che Microsoft mi assista nel mantenere la pessima opinione che ho di loro.

Ora, qualcuno sa suggerirmi, su questo farraginoso ciarpame scopiazzato da un S.O. per smartphone, come loggare eventi di rete e capire quale ridicolo ed indesiderato processo di "sicurezza" sta ostacolandomi?
Non è Windows Firewall, già verificato.
Fatta la pulizia del disco prima di tutto ?!

tallines
20-12-2020, 18:16
Va bene, dovevo saperlo, mi sta bene...

Aggiornato a Win 10 20h2 perchè qualche aggiornamento recente della 1909 mi "crashettava" allegramente la Quadro k4000m (prima che diciate "potrebbe essere un problema hardware" sappiate che lo stesso crash lo ho cominciato ad avere anche sul laptop di lavoro con Quadro m1000m).

Risultato:
1) il laptop è percettibilmente più lento
2) Honkai Impact 3rd (altrimenti noto come "Space Waifu Simulator") non mi si connette più (prima che diciate "potrebbe essere un problema di rete" sappiate che l'installazione Android connessa alla stessa rete domestica, funziona).

Trovo sempre apprezzabile il fatto che Microsoft mi assista nel mantenere la pessima opinione che ho di loro.

Ora, qualcuno sa suggerirmi, su questo farraginoso ciarpame scopiazzato da un S.O. per smartphone, come loggare eventi di rete e capire quale ridicolo ed indesiderato processo di "sicurezza" sta ostacolandomi?
Non è Windows Firewall, già verificato.
Dovresti capire perchè ti crashava, forse il problema si è portato avanti.........

Prova ad andare nel Visualizzatore eventi e in più digita > Visualizza cronologi affidabilità, in Cerca di W10 e vedi cosa esce .

Anidees
20-12-2020, 19:19
Chiedo un informazione, ho W10 danneggiato, ho solo la possibilità di avviare con la chiavetta con W10, ho avviato e quando arrivo a scegliere la partizione, devo anche decidere se cliccare su formattare, il mio dubbio è: facendo così la ritrovo la cartella windows old? purtroppo non posso più entrare in windows e installare come ho sempre fatto:doh:. Risolto, sono riuscito ad entrare in windows

tallines
21-12-2020, 10:35
Chiedo un informazione, ho W10 danneggiato, ho solo la possibilità di avviare con la chiavetta con W10, ho avviato e quando arrivo a scegliere la partizione, devo anche decidere se cliccare su formattare, il mio dubbio è: facendo così la ritrovo la cartella windows old? purtroppo non posso più entrare in windows e installare come ho sempre fatto:doh:. Risolto, sono riuscito ad entrare in windows
Se formatti, azzeri tutto chiaramente.........

Recupera i Dati, copiandoli su un HD esterno .

Poi reinstalli da zero, il SO .

LL1
21-12-2020, 14:03
Come da oggetto, non riesco più a liberarmi degli aggiornamenti delle definizioni del motore antivirus integrato.

Il sistema è 10 Pro X64 versione 20H2 (build 19042.685) installato fresco di pacca circa 10 giorni fa a seguito del cambio radicale del PC.
Siete per caso al corrente di qualche sistema che consenta di aggirare l'ostacolo?
Considerate che la protezione in tempo reale è disattivata così come del resto l'intero modulo ma, nonostante ciò, le definizioni vengono scaricate ugualmente a cadenza regolare in barba a qualsiasi policy.
Lo stesso discorso si applica peraltro anche all'analisi veloce che viene eseguita ugualmente con regolarità.


Allego alcune immagini per rendere più chiaro il discorso (è sufficiente cliccarci sopra per vederle a grandezza naturale).

La protezione in tempo reale disattivata (assieme peraltro alle altre voci del modulo, vedi in particolare quella indicata come 'antimanomissione' in virtù del ruolo che gioca)

https://i.postimg.cc/mzQBg9xt/a.png (https://postimg.cc/mzQBg9xt)

Spento quindi il motore, uno si aspetterebbe che anche le definizioni non venissero scaricate e invece...

https://i.postimg.cc/Yhy63GV4/b.png (https://postimg.cc/Yhy63GV4) https://i.postimg.cc/WdBMRRsT/c.png (https://postimg.cc/WdBMRRsT)



----
gpedit:
https://i.postimg.cc/2b7kkWv2/Image-004.png (https://postimg.cc/2b7kkWv2) https://i.postimg.cc/N5zgjB9q/Image-005.png (https://postimg.cc/N5zgjB9q) https://i.postimg.cc/njpxPL57/Image-006.png (https://postimg.cc/njpxPL57)

Anidees
21-12-2020, 14:31
Se formatti, azzeri tutto chiaramente.........

Recupera i Dati, copiandoli su un HD esterno .

Poi reinstalli da zero, il SO .
Si giusto, avrei fatto così se non fossi riuscito ad entrare in windows:)

no_side_fx
21-12-2020, 15:38
gpedit:
https://i.postimg.cc/2b7kkWv2/Image-004.png (https://postimg.cc/2b7kkWv2)

questa la metterei su "abilitato"

LL1
21-12-2020, 16:15
questa la metterei su "abilitato"
non c'è versi di farcela rimanere, viene sempre reimpostata su 'non configurato' (che a regola è la sua impostazione di default) alla prima occasione utile (vedi anche il piccolo pensiero che ho riportato sull'immagine)..

Per la cronaca non ho fatto nient'altro che applicare i trucchi adottati da sempre, è proprio che stavolta -complice forse il fatto che 20H2 è stato installato 'pulito' invece che provenire da un ramo precedente- il sistema procede all'aggiornamento delle definizioni (e parallela esecuzione della scansione rapida) incurante di qualsiasi preferenza.


Ok, di fatto questa situazione è trascurabile perché la protezione in tempo reale è disabilitata (e questo era il mio obiettivo) ma, personalmente, detesto vedere il filotto di pallini blu nella scheda 'monitoraggio affidabilità' e crescere in modo esponenziale il numerino nel pannello 'visualizza cronologia degli aggiornamenti' di Windows Update...



Resto evidentemente aperto a qualsiasi altro input, grazie :)

tallines
21-12-2020, 17:27
Come da oggetto, non riesco più a liberarmi degli aggiornamenti delle definizioni del motore antivirus integrato.

Il sistema è 10 Pro X64 versione 20H2 (build 19042.685) installato fresco di pacca circa 10 giorni fa a seguito del cambio radicale del PC.
Siete per caso al corrente di qualche sistema che consenta di aggirare l'ostacolo?
.............
Posso chiedere perchè vuoi disabilitare l' Antivirus di Windows 10 ? :eek:

Che tra l' altro non serve disabiliatarlo, anzi fai peggio.......

No, perchè io non ci arrivo eeehhh........:mbe:

Fatal Frame
21-12-2020, 17:41
Consiglio di installare un antivirus di terze parti se non piace quello integrato... però non starei proprio senza antivirus

Varg87
21-12-2020, 17:54
non c'è versi di farcela rimanere, viene sempre reimpostata su 'non configurato' (che a regola è la sua impostazione di default) alla prima occasione utile (vedi anche il piccolo pensiero che ho riportato sull'immagine)..

Per la cronaca non ho fatto nient'altro che applicare i trucchi adottati da sempre, è proprio che stavolta -complice forse il fatto che 20H2 è stato installato 'pulito' invece che provenire da un ramo precedente- il sistema procede all'aggiornamento delle definizioni (e parallela esecuzione della scansione rapida) incurante di qualsiasi preferenza.


Ok, di fatto questa situazione è trascurabile perché la protezione in tempo reale è disabilitata (e questo era il mio obiettivo) ma, personalmente, detesto vedere il filotto di pallini blu nella scheda 'monitoraggio affidabilità' e crescere in modo esponenziale il numerino nel pannello 'visualizza cronologia degli aggiornamenti' di Windows Update...



Resto evidentemente aperto a qualsiasi altro input, grazie :)

Se capita hai anche il servizio antimalware in esecuzione. Lo avevo detto tempo fa, succede solo con un'installazione ex novo delle ultime versioni, con upgrade da versioni precedenti non succede (come altre cose, vedi ad esempio il discorso autologon obbligatorio ora se si vuole impostare l'accesso automatico di un utente).
Io ho risolto affidandomi a tool di terze parti (Shutup10 e WPD) ,non ho piú niente in esecuzione e non mi scarica le definizioni aggiornate.
Preferirei anch'io fare a mano ma non funziona piú.

tomahawk
21-12-2020, 18:22
Scusate ma i problemi con le stampanti dopo l'aggiornamento di giugno non erano stati risolti?
Ho Win 10 pro aggiornato, compresi i due major update di quest'anno e ho notato di avere grossi problemi a stampare con una Brother HL-1110: non mi stampa in fronte/retro; mi dà errore se voglio stampare più di tot pagine con un solo comando.

Sto bestemmiando

yeppala
21-12-2020, 18:50
:eekk: Spaventoso Bug in ChkDsk.exe potrebbe danneggiare il file system su dischi SSD con KB4592438
https://borncity.com/win/2020/12/18/windows-10-20h2-chkdsk-damages-file-system-on-ssds-with-update-kb4592438-installed/

https://support.microsoft.com/en-us/help/4592438/windows-10-update-kb4592438
A small number of devices that have installed this update have reported that when running chkdsk /f, their file system might get damaged and the device might not boot

Fatal Frame
21-12-2020, 18:58
:eekk: Spaventoso Bug in ChkDsk.exe potrebbe danneggiare il file system su dischi SSD con KB4592438
https://borncity.com/win/2020/12/18/windows-10-20h2-chkdsk-damages-file-system-on-ssds-with-update-kb4592438-installed/:eekk:

Anidees
21-12-2020, 19:03
non c'è versi di farcela rimanere, viene sempre reimpostata su 'non configurato' (che a regola è la sua impostazione di default) alla prima occasione utile (vedi anche il piccolo pensiero che ho riportato sull'immagine)..

Per la cronaca non ho fatto nient'altro che applicare i trucchi adottati da sempre, è proprio che stavolta -complice forse il fatto che 20H2 è stato installato 'pulito' invece che provenire da un ramo precedente- il sistema procede all'aggiornamento delle definizioni (e parallela esecuzione della scansione rapida) incurante di qualsiasi preferenza.


Ok, di fatto questa situazione è trascurabile perché la protezione in tempo reale è disabilitata (e questo era il mio obiettivo) ma, personalmente, detesto vedere il filotto di pallini blu nella scheda 'monitoraggio affidabilità' e crescere in modo esponenziale il numerino nel pannello 'visualizza cronologia degli aggiornamenti' di Windows Update...



Resto evidentemente aperto a qualsiasi altro input, grazie :)

1)La prima funzionava con vecchie versioni di W10, la seconda funzionerà sempre.
Premendo la combinazione di tasti Windows+R quindi digitando gpedit.msc, ci si dovrà portare in corrispondenza di Criteri computer locale, Configurazione computer, Modelli amministrativi, Componenti di Windows, Windows Defender Antivirus.


2)Come disattivare Windows Defender completamente VERSIONE WINDOWS 2004 in poi, andare in REGEDIT: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender . clicca sulla schermata bianca della schermata con tasto destro: nuovo valore DWord 32bit. rinomina( DisableAntiSpyware )impostare 1, per riattivare imposta 0. "riavvia sempre" Io non lo disattiverei, ho provato a farlo, e dopo poco tempo iniziano i disastri con i virus e tutto il resto

Varg87
21-12-2020, 19:36
Io non lo disattiverei, ho provato a farlo, e dopo poco tempo iniziano i disastri con i virus e tutto il resto

Senza offesa ma se è così il problema non sta nella mancanza dell'antivirus.

Anidees
21-12-2020, 19:59
Senza offesa ma se è così il problema non sta nella mancanza dell'antivirus.

Prova a scaricare qualcosa, senza cercare cose molto strane, passerà poco tempo senza problemi. Questo è quello che ho visto io, poi se altri le schivano tutte è un'altra cosa

Freddy74
21-12-2020, 20:07
https://www.hwupgrade.it/news/web/google-chrome-e-microsoft-edge-disinstallate-subito-queste-estensioni-sono-pericolose_94293.html

Google Chrome e Microsoft Edge: disinstallate subito queste estensioni! Sono pericolose

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2020, 20:48
Senza offesa ma se è così il problema non sta nella mancanza dell'antivirus.

Severo ma giusto!

Dovrei avere avuto la casa piena zeppa di virus, malware e bau bau micio micio che sbucano dalle fottute pareti, ma così non è stato. Quindi come al solito il problema è ...nella sedia :)

Tornando all'argomento Defender antivirus, Microsoft la scorsa estate aveva annunciato che Defender non sarebbe stato più disattivabile manualmente dagli utenti, ma si sarebbe disattivato in automatico sono con l'installazione di un altro antivirus.

Normale, l'OS è loro e fanno quello che più gli piace e pare, telecomandandolo a distanza.

In ogni caso forse può interessare:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-Windows-Defender-completamente_15635

Anidees
21-12-2020, 21:47
Severo ma giusto!

Dovrei avere avuto la casa piena zeppa di virus, malware e bau bau micio micio che sbucano dalle fottute pareti, ma così non è stato. Quindi come al solito il problema è ...nella sedia :)

Tornando all'argomento Defender antivirus, Microsoft la scorsa estate aveva annunciato che Defender non sarebbe stato più disattivabile manualmente dagli utenti, ma si sarebbe disattivato in automatico sono con l'installazione di un altro antivirus.

Normale, l'OS è loro e fanno quello che più gli piace e pare, telecomandandolo a distanza.

In ogni caso forse può interessare:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-Windows-Defender-completamente_15635
E quindi il problema sarei io, ok, penso che è molto tempo che non provi a usare windows senza nessun antivirus, e lo dice uno che non ha mai avuto antivirus, nemmeno in xp, ma oggi se lo togli da w10 la vedi e come la differenza, sono sempre stato contrario a tenere installati antivirus, e ho sempre fatto senza, quindi non credo di essere io il problema come tu credi. Usando il cervello dovresti capire che se uno ha provato e sa come disattivare l'antivirus di windows, può significare che sia contrario, no?. Chiudo la polemica

Varg87
21-12-2020, 22:17
Prova a scaricare qualcosa, senza cercare cose molto strane, passerà poco tempo senza problemi. Questo è quello che ho visto io, poi se altri le schivano tutte è un'altra cosa

Toccandomi i maroni, sui PC che uso, niente di tutto ció e non li tengo da ieri senza antivirus ma da anni. Ogni morte del papa faccio un giro con alcuni software per la ricerca di schifezze varie (rigorosamente in versione portable per non lasciare altre "schifezze" in giro) ed ogni volta trovano il nulla.
Uso solo software acquistato e/o freeware verificati o open source.
Uso peró altre protezioni per navigare che servono enormemente di piú rispetto all'antivirus, chiaramente per come lo uso io.
Ti consiglio di scansionare i file che scarichi su Virustotal (https://www.virustotal.com/gui/) e non di affidarti ad un'unica soluzione antivirus o antimalware che sia se ti è giá successo in piú occasioni.

Anni fa tenevo solo MalwareBytes Antilmalware senza protezione in tempo reale, software che usavo appunto per scansioni on demand. Dopo una brutta esperienza ho eliminato pure quello.
In un'occasione, in seguito ad un aggiornamento di Windows, aveva reso il PC inutilizzabile (mi pare stessi sfruttando il mese gratuito con la protezione in tempo reale attiva ma potrei sbagliarmi), diventando esso stesso un malware a tutti gli effetti.
In un'altra occasione ho avuto un'esperienza simile con Avira free e pure con Bitdefender free su altri PC.
Questa è la mia esperienza, non consiglio di certo a tutti di disabilitarlo ma occhio a non farci troppo affidamento perché sono tutto tranne che infallibili, qualsiasi software antivirus/antimalware si utilizzi.
Dovessi usarne per forza uno, terrei il Defender solo per aver meno rischi di incasinamenti vari essendo Windows 10 una rolling release a tuti gli effetti e si spera (anche se ultimamente se ne vedono di tutti i colori) che non rilevi falsi positivi sui suoi stessi file di sistema.
Non seguo piú il mondo degli AV ma non molto tempo fa avevo visto una delle comparative annuali dei vari AV e sembrava migliorato rispetto ad anni fa un po' in tutto.

Se usassi un AV di terze parti, prima di ogni major upgrade di 10 lo disinstallerei per reinstallarlo ad aggiornamento avvenuto, sempre per evitare problemi.
Fatto sta che nel mio caso Defender è solo uno dei tanti servizi che girano inutilmente a vuoto quindi continuerò a disabilitarlo.

PS Comunque è una discussione che ciclicamente torna su sto thread e la mia risposta è sempre la stessa. :sofico:

Anidees
21-12-2020, 22:34
Toccandomi i maroni, sui PC che uso, niente di tutto ció e non li tengo da ieri senza antivirus ma da anni. Ogni morte del papa faccio un giro con alcuni software per la ricerca di schifezze varie (rigorosamente in versione portable per non lasciare altre "schifezze" in giro) ed ogni volta trovano il nulla.
Uso solo software acquistato e/o freeware verificati o open source.
Uso peró altre protezioni per navigare che servono enormemente di piú rispetto all'antivirus, chiaramente per come lo uso io.
Ti consiglio di scansionare i file che scarichi su Virustotal (https://www.virustotal.com/gui/) e non di affidarti ad un'unica soluzione antivirus o antimalware che sia se ti è giá successo in piú occasioni.

Anni fa tenevo solo MalwareBytes Antilmalware senza protezione in tempo reale, software che usavo appunto per scansioni on demand. Dopo una brutta esperienza ho eliminato pure quello.
In un'occasione, in seguito ad un aggiornamento di Windows, aveva reso il PC inutilizzabile (mi pare stessi sfruttando il mese gratuito con la protezione in tempo reale attiva ma potrei sbagliarmi), diventando esso stesso un malware a tutti gli effetti.
In un'altra occasione ho avuto un'esperienza simile con Avira free e pure con Bitdefender free su altri PC.
Questa è la mia esperienza, non consiglio di certo a tutti di disabilitarlo ma occhio a non farci troppo affidamento perché sono tutto tranne che infallibili, qualsiasi software antivirus/antimalware si utilizzi.
Dovessi usarne per forza uno, terrei il Defender solo per aver meno rischi di incasinamenti vari essendo Windows 10 una rolling release a tuti gli effetti e si spera (anche se ultimamente se ne vedono di tutti i colori) che non rilevi falsi positivi sui suoi stessi file di sistema.
Non seguo piú il mondo degli AV ma non molto tempo fa avevo visto una delle comparative annuali dei vari AV e sembrava migliorato rispetto ad anni fa un po' in tutto.

Se usassi un AV di terze parti, prima di ogni major upgrade di 10 lo disinstallerei per reinstallarlo ad aggiornamento avvenuto, sempre per evitare problemi.
Fatto sta che nel mio caso Defender è solo uno dei tanti servizi che girano inutilmente a vuoto quindi continuerò a disabilitarlo.

PS Comunque è una discussione che ciclicamente torna su sto thread e la mia risposta è sempre la stessa. :sofico:
Sono d'accordo, se si può farne a meno meglio, io lo tengo attivo, dato che in qualcosa mi aiuta

Varg87
21-12-2020, 22:45
In ogni caso forse può interessare:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-Windows-Defender-completamente_15635

Non riesco più a trovare il mio post ma facendo così l' "antimalware service" rimane in esecuzione nonostante Defender sia disabilitato, almeno qualche mese fa.

Giux-900
22-12-2020, 00:15
Toccandomi i maroni, sui PC che uso, niente di tutto ció e non li tengo da ieri senza antivirus ma da anni. Ogni morte del papa faccio un giro con alcuni software per la ricerca di schifezze varie (rigorosamente in versione portable per non lasciare altre "schifezze" in giro) ed ogni volta trovano il nulla.
Uso solo software acquistato e/o freeware verificati o open source.
Uso peró altre protezioni per navigare che servono enormemente di piú rispetto all'antivirus, chiaramente per come lo uso io.
Ti consiglio di scansionare i file che scarichi su Virustotal (https://www.virustotal.com/gui/) e non di affidarti ad un'unica soluzione antivirus o antimalware che sia se ti è giá successo in piú occasioni.

Anni fa tenevo solo MalwareBytes Antilmalware senza protezione in tempo reale, software che usavo appunto per scansioni on demand. Dopo una brutta esperienza ho eliminato pure quello.
In un'occasione, in seguito ad un aggiornamento di Windows, aveva reso il PC inutilizzabile (mi pare stessi sfruttando il mese gratuito con la protezione in tempo reale attiva ma potrei sbagliarmi), diventando esso stesso un malware a tutti gli effetti.
In un'altra occasione ho avuto un'esperienza simile con Avira free e pure con Bitdefender free su altri PC.
Questa è la mia esperienza, non consiglio di certo a tutti di disabilitarlo ma occhio a non farci troppo affidamento perché sono tutto tranne che infallibili, qualsiasi software antivirus/antimalware si utilizzi.
Dovessi usarne per forza uno, terrei il Defender solo per aver meno rischi di incasinamenti vari essendo Windows 10 una rolling release a tuti gli effetti e si spera (anche se ultimamente se ne vedono di tutti i colori) che non rilevi falsi positivi sui suoi stessi file di sistema.
Non seguo piú il mondo degli AV ma non molto tempo fa avevo visto una delle comparative annuali dei vari AV e sembrava migliorato rispetto ad anni fa un po' in tutto.

Se usassi un AV di terze parti, prima di ogni major upgrade di 10 lo disinstallerei per reinstallarlo ad aggiornamento avvenuto, sempre per evitare problemi.
Fatto sta che nel mio caso Defender è solo uno dei tanti servizi che girano inutilmente a vuoto quindi continuerò a disabilitarlo.

PS Comunque è una discussione che ciclicamente torna su sto thread e la mia risposta è sempre la stessa. :sofico:



Un software di sicurezza ben sviluppato svolge diversi tasks in real-time, a seconda dei moduli che integra. Un pc completamente sprovvisto è lontano da essere sicuro.
Prima cosa non è solo il controllo di quello che depositi sul file system, o nel fare attenzione a cosa si esegue caricando su virus-total di volta in volta.

Un software riesce a bloccare diversi threat grazie a vari filtri che agiscono su vari livelli (da un banale attacco MitM in lan con arp poisoning, a varie forme di replay attack o ssl downgrading) ad arrivare a bloccare l'esecuzione di exploits riconoscendoli anche se il sitema operativo non è aggiornato (quindi prima ancora di eseguire payload).

Poi per non parlare del fatto che è bene integrare un minimo di funzionalità di firewall avanzate e hips... non ci si può affidare a windows defender.

In passato ho utilizzato sui alcuni sistemi sia avira che bitdefender, e non li considero delle soluzioni ottimali.


Su browser il 90% della schifezza la filtri con no-script, ublock origin e eventuale uso di sandboxie.

p.s. a mio parere un'ottima soluzione è eset.

tallines
22-12-2020, 06:57
https://www.hwupgrade.it/news/web/google-chrome-e-microsoft-edge-disinstallate-subito-queste-estensioni-sono-pericolose_94293.html

Google Chrome e Microsoft Edge: disinstallate subito queste estensioni! Sono pericolose
Io come estensione ho solo Ublock Origin............:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 08:00
E quindi il problema sarei io, ok,

Se come dici ti è impossibile usare il computer senza antivirus direi di sì. Mi spiace ma evidentemente fai operazioni "pericolose". In un altro post hai scritto "prova a scaricare qualcosa"... sì è questo il punto. Cosa scarichi e come, dire scaricare qualcosa non vuol dire niente, cosa e come scarichi può essere la risposta al dilemma.


penso che è molto tempo che non provi a usare windows senza nessun antivirus,

In realtà per più di un anno ho usato Windows 10 senza antivirus, tolsi Avira nel febbraio del 2019 quando fece casino e bloccò diverse installazioni di 10 (trovi la storia nel thread ufficiale), persi tempo a mettere un altro antvirus e ne approfittai per disattivare Defender che pesava parecchio sulle risorse hardware. In buona sostanza fino a Maggio di quest'anno quella macchina è stata senza antivirus in realtime, e pur facendo la normale attività che facevo prima, non ho cambiato di una virgola il mio comportamento, non ho visto niente che potesse minimamente insospettirmi. Anche MalwareBytes, HitmanPro e un altro scanner antimalware confermavano che non trovavno niente, oltre a qualche pericoloso cookie traciante e cavolate analoghe messe in evidenza per far vedere che qualcosa trovano... :)


e lo dice uno che non ha mai avuto antivirus, nemmeno in xp, ma oggi se lo togli da w10 la vedi e come la differenza, sono sempre stato contrario a tenere installati antivirus, e ho sempre fatto senza, quindi non credo di essere io il problema come tu credi. Usando il cervello dovresti capire che se uno ha provato e sa come disattivare l'antivirus di windows, può significare che sia contrario, no?. Chiudo la polemica


Cioè sto capendo bene? Stai dicendo che con XP andavi senza antivirus ed era a posto e con 10, incommensurabilmente più sicuro, su questo spero non ci siano dubbi, invece senza antivirus prendi malware? Mah... posso dire che trovo molto strana questa cosa?

no_side_fx
22-12-2020, 08:52
penso che è molto tempo che non provi a usare windows senza nessun antivirus, e lo dice uno che non ha mai avuto antivirus, nemmeno in xp, ma oggi se lo togli da w10 la vedi e come la differenza, sono sempre stato contrario a tenere installati antivirus


complimenti si vede che sei in grado da solo di fare debug di file eseguibili e riconoscere da solo codice malevolo e quant'altro
come mai non ti ha ancora assunto la microsoft ?

DanieleG
22-12-2020, 08:56
complimenti si vede che sei in grado da solo di fare debug di file eseguibili e riconoscere da solo codice malevolo e quant'altro
come mai non ti ha ancora assunto la microsoft ?

Ma poi XP senza antivirus :rotfl:

Fatal Frame
22-12-2020, 09:17
Ma poi XP senza antivirus :rotfl:
Ma così viaggiava più veloce ... :O

giovanni69
22-12-2020, 09:17
Segnalo
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html

LL1
22-12-2020, 11:50
Preferirei anch'io fare a mano ma non funziona piú.
eh si, lo sto sperimentando sulla mia pelle...
Microsoft la scorsa estate aveva annunciato che Defender [...]
lo ricordo perfettamente ma non avevo mai toccato con mano la questione visto che le vecchie installazioni 'mantenevano memoria' delle modifiche precedentemente operate etc..
In ogni caso forse può interessare:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-Windows-Defender-completamente_15635
vedrò la parte relativa alla 'password dimenticata', allo stato infatti quell'articolo non aggiunge nulla per venire a capo della questione che mi porto dietro e che ricordo essere limitata al fatto di vedersi scaricare periodicamente le definizioni delle firme dell'antivirus (come è giusto che sia peraltro se uno usasse quello strumento) nonostante abbia espressamente disabilitato la protezione in real-time..
Fosse stata 'invisibile' probabilmente non avrei nemmeno sollevato la questione e invece mi ritrovo pieno di pallini blu in cronologia affidabilità e il contatore degli aggiornamenti in WU che gira, gira, gira...e a me da fastidio, che ci devo fare??

tallines
22-12-2020, 11:52
complimenti si vede che sei in grado da solo di fare debug di file eseguibili e riconoscere da solo codice malevolo e quant'altro
come mai non ti ha ancora assunto la microsoft ?
Non trova il Modulo pre-stampato da compilare :asd: :asd:

Anidees
22-12-2020, 12:00
Se come dici ti è impossibile usare il computer senza antivirus direi di sì. Mi spiace ma evidentemente fai operazioni "pericolose". In un altro post hai scritto "prova a scaricare qualcosa"... sì è questo il punto. Cosa scarichi e come, dire scaricare qualcosa non vuol dire niente, cosa e come scarichi può essere la risposta al dilemma.




In realtà per più di un anno ho usato Windows 10 senza antivirus, tolsi Avira nel febbraio del 2019 quando fece casino e bloccò diverse installazioni di 10 (trovi la storia nel thread ufficiale), persi tempo a mettere un altro antvirus e ne approfittai per disattivare Defender che pesava parecchio sulle risorse hardware. In buona sostanza fino a Maggio di quest'anno quella macchina è stata senza antivirus in realtime, e pur facendo la normale attività che facevo prima, non ho cambiato di una virgola il mio comportamento, non ho visto niente che potesse minimamente insospettirmi. Anche MalwareBytes, HitmanPro e un altro scanner antimalware confermavano che non trovavno niente, oltre a qualche pericoloso cookie traciante e cavolate analoghe messe in evidenza per far vedere che qualcosa trovano... :)




Cioè sto capendo bene? Stai dicendo che con XP andavi senza antivirus ed era a posto e con 10, incommensurabilmente più sicuro, su questo spero non ci siano dubbi, invece senza antivirus prendi malware? Mah... posso dire che trovo molto strana questa cosa?

Ma che dici? sono arrivati i tuoi alleati saputelli, comunque la chiudo qui, lo riscrivo, non la finite più di polemizzare, su su è natale

Varg87
22-12-2020, 12:23
Un software di sicurezza ben sviluppato svolge diversi tasks in real-time, a seconda dei moduli che integra. Un pc completamente sprovvisto è lontano da essere sicuro.
Prima cosa non è solo il controllo di quello che depositi sul file system, o nel fare attenzione a cosa si esegue caricando su virus-total di volta in volta.

Un software riesce a bloccare diversi threat grazie a vari filtri che agiscono su vari livelli (da un banale attacco MitM in lan con arp poisoning, a varie forme di replay attack o ssl downgrading) ad arrivare a bloccare l'esecuzione di exploits riconoscendoli anche se il sitema operativo non è aggiornato (quindi prima ancora di eseguire payload).

Poi per non parlare del fatto che è bene integrare un minimo di funzionalità di firewall avanzate e hips... non ci si può affidare a windows defender.

In passato ho utilizzato sui alcuni sistemi sia avira che bitdefender, e non li considero delle soluzioni ottimali.


Su browser il 90% della schifezza la filtri con no-script, ublock origin e eventuale uso di sandboxie.

p.s. a mio parere un'ottima soluzione è eset.

Che poi è quel che faccio (la parte evidenziata).
Mi trovi d'accordo ma allo stesso tempo penso che sia un minimo eccessivo l'utilizzo di certe protezioni in ambito domestico e se si utilizza il PC con un certo criterio.
Comodo Firewall (con HIPS) l'ho usato in passato e alla fine era più il tempo che perdevo a configurare il sistema concedendo o bloccando applicazioni e servizi vari che ad usare il PC per farci qualcosa. :fagiano:
Tra l'altro non è proprio una soluzione da adottare se non si sa veramente quel che si sta facendo (mi ci metto dentro pure io) perchè spesso dovevo cercare online cosa facesse un determinato processo o servizio momentaneamente bloccato e non sempre si trovavano descrizioni esaustive.
Quindi alla fine andavo un po' "a caso" col rischio di bloccare qualcosa che serviva, magari non direttamente, e qualcos'altro non funzionava più.
Io l'avevo impostato con protezione manuale e mi bloccava qualsiasi cosa interagisse con la rete, certo se si lascia la protezione automatica si evitano le rotture di balle ma allo stesso tempo perde di significato imho.
Comunque mi pare di capire che convieni sul fatto che essenzialmente Defender (e gli altri AV che non offrono protezioni aggiuntive) è inutile. :p
In ogni caso la certezza di essere puliti al 100% non c'è mai ma usando alcune accortezze la maggior parte degli "imprevisti" si possono evitare.

PS Non ascoltate quel che dico. Tenete l'antivirus attivo, non vorrei causare più danni di quel che già accadrebbero comunque. :fagiano:

Giux-900
22-12-2020, 13:02
Che poi è quel che faccio (la parte evidenziata).
Mi trovi d'accordo ma allo stesso tempo penso che sia un minimo eccessivo l'utilizzo di certe protezioni in ambito domestico e se si utilizza il PC con un certo criterio.
Comodo Firewall (con HIPS) l'ho usato in passato e alla fine era più il tempo che perdevo a configurare il sistema concedendo o bloccando applicazioni e servizi vari che ad usare il PC per farci qualcosa. :fagiano:
Tra l'altro non è proprio una soluzione da adottare se non si sa veramente quel che si sta facendo (mi ci metto dentro pure io) perchè spesso dovevo cercare online cosa facesse un determinato processo o servizio momentaneamente bloccato e non sempre si trovavano descrizioni esaustive.
Quindi alla fine andavo un po' "a caso" col rischio di bloccare qualcosa che serviva, magari non direttamente, e qualcos'altro non funzionava più.
Io l'avevo impostato con protezione manuale e mi bloccava qualsiasi cosa interagisse con la rete, certo se si lascia la protezione automatica si evitano le rotture di balle ma allo stesso tempo perde di significato imho.
Comunque mi pare di capire che convieni sul fatto che essenzialmente Defender (e gli altri AV che non offrono protezioni aggiuntive) è inutile. :p
In ogni caso la certezza di essere puliti al 100% non c'è mai ma usando alcune accortezze la maggior parte degli "imprevisti" si possono evitare.

PS Non ascoltate quel che dico. Tenete l'antivirus attivo, non vorrei causare più danni di quel che già accadrebbero comunque. :fagiano:

In realtà anche defender o un av base fa buona parte del lavoro (che comunque a mano o solo facendo attenzione poi l'utente non va a fare).

Prendi ad esempio qualche ramsonware anche vecchio (che qualsiasi antivirus ormai rileva), senza nessun antivirus ci vuole mezzo secondo ad eseguire un documento che integra lo script che fa il drop e ti esegue tutto in modo silente... che si fa ? Mandi su virus total ogni documento che apri sul pc ? Hai senpre un backup completo completamente offline ?

Ogni tanto mi diverto a violare delle macchine virtuali che creo ad-hoc, utilizzando banali tecniche da script-kiddie... è di una semplicità da non credere e le macchine vittima non si accorgono di nulla... inoltre senza AV non devi preoccuparti di offuscare il payload (Se provo ad installare un anti-virus anche gratuito la cosa si complica enormemente), per non parlare del fatto che ogni tanto saltano fuori vulnerabilità zero-day e zero-click simili al vecchio eternablue (vedi il recente bluekeep su rdp).

Tra le altre cose ho usato in passato comodo... ed hai ragione, suona alquanto ironico il suo stesso nome, perchè è uno dei software più scomodi e che creano casini (bsod spesso oltre ad altri problemi).


Tutto il discorso si traduce in un breve e semplice consiglio, installate un buon software di sicurezza, il consiglio che do senza interesse alcuno è quello di provare Eset internet security. È una suite ben fatta, leggera, integra firewall, hips, protezione in realtime ed ha il pregio di non stressare l'utente (oltre ad essere la suite con meno falsi-positivi sul mercato).

DanieleG
22-12-2020, 13:15
In realtà anche defender o un av base fa buona parte del lavoro (che comunque a mano o solo facendo attenzione poi l'utente non va a fare).

Prendi ad esempio qualche ramsonware anche vecchio (che qualsiasi antivirus ormai rileva), senza nessun antivirus ci vuole mezzo secondo ad eseguire un documento che integra lo script che fa il drop e ti esegue tutto in modo silente... che si fa ? Mandi su virus total ogni documento che apri sul pc ? Hai senpre un backup completo completamente offline ?

Ogni tanto mi diverto a violare delle macchine virtuali che creo ad-hoc, utilizzando banali tecniche da script-kiddie... è di una semplicità da non credere e le macchine vittima non si accorgono di nulla... inoltre senza AV non devi preoccuparti di offuscare il payload (Se provo ad installare un anti-virus anche gratuito la cosa si complica enormemente), per non parlare del fatto che ogni tanto saltano fuori vulnerabilità zero-day e zero-click simili al vecchio eternablue (vedi il recente bluekeep su rdp).

Tra le altre cose ho usato in passato comodo... ed hai ragione, suona alquanto ironico il suo stesso nome, perchè è uno dei software più scomodi e che creano casini (bsod spesso oltre ad altri problemi).


Tutto il discorso si traduce in un breve e semplice consiglio, installate un buon software di sicurezza, il consiglio che do senza interesse alcuno è quello di provare Eset internet security. È una suite ben fatta, leggera, integra firewall, hips, protezione in realtime ed ha il pregio di non stressare l'utente (oltre ad essere la suite con meno falsi-positivi sul mercato).

ESET non era quella di NOD32? :fagiano:

Giux-900
22-12-2020, 13:21
ESET non era quella di NOD32? :fagiano:

la suite integra nod32, più altro..

no_side_fx
22-12-2020, 13:48
non c'è versi di farcela rimanere, viene sempre reimpostata su 'non configurato' (che a regola è la sua impostazione di default) alla prima occasione utile (vedi anche il piccolo pensiero che ho riportato sull'immagine)..

questo però non mi torna io ce l'ho "abilitato" e così ci rimane...(su 20H2)
il fatto che vengano ignorate le impostazioni è sintomo che hai problemi di altra natura
invece che usare il group policy editor prova a fare la stessa cosa tramite chiavi di registro come su win home, vedi se da lì rimangono "salvate"

Fatal Frame
22-12-2020, 20:17
Cosa bisogna avere per sfruttare l'HDR sul PC, ovviamente con Windows 10 ?!

aled1974
22-12-2020, 20:45
quanto meno un monitor hdr e una scheda video che lo supporti ;)

ciao ciao

Fatal Frame
22-12-2020, 20:54
quanto meno un monitor hdr e una scheda video che lo supporti ;)



ciao ciaoScheda video quale?

gabmamb
22-12-2020, 21:56
avete già provato la 20H2?

Fatal Frame
22-12-2020, 21:57
avete già provato la 20H2?Avoja

tomahawk
22-12-2020, 22:21
Consigliare di fare una reinstallazione in place di Win 10 pro o sono più le volte che le cose poi funzionano male?
E' che non ho tempo per reinstallare tutti i programmi, più che il sistema.

aled1974
22-12-2020, 22:26
Scheda video quale?

google

marca modello monitor hdr <invio>

marca modello scheda video hdr <invio>


esempio per le nuove radeon: https://www.amd.com/en/graphics/amd-radeon-rx-6000-series

:mano:

ciao ciao

gabmamb
22-12-2020, 22:48
Avoja

Consigliata?

Giux-900
22-12-2020, 22:51
Consigliare di fare una reinstallazione in place di Win 10 pro o sono più le volte che le cose poi funzionano male?
E' che non ho tempo per reinstallare tutti i programmi, più che il sistema.

funziona e per aggiornare è il metodo da usare, il format solo quando si vuole partire da zero.

Fatal Frame
22-12-2020, 23:27
Consigliata?Beh ti consiglio sempre l'ultima versione

Freddy74
22-12-2020, 23:45
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html

Windows 10, dischi corrotti e schermate blu della morte: Microsoft rilascia il fix


https://www.tomshw.it/hardware/windows-hello-e-un-successo-attivo-sull84-dei-pc-windows-10/

Windows Hello è un successo, attivo sull’84% dei PC Windows 10

tomahawk
23-12-2020, 08:35
funziona e per aggiornare è il metodo da usare, il format solo quando si vuole partire da zero.

Grazie. Sai se se preserva anche le schede aperte nel browser?

LL1
23-12-2020, 10:45
questo però non mi torna io ce l'ho "abilitato" e così ci rimane...(su 20H2)
mi sono formato una mezza idea per spiegare quello che dici :stordita:
il fatto che vengano ignorate le impostazioni è sintomo che hai problemi di altra natura
tutto è possibile ma mi sembra molto strano visto che non riscontro anomalie di altra natura e che, tra le mie passioni, c'è sicuramente il capitolo sicurezza che mi vede tutt'altro che impreparato (rispetto almeno a quella che è l'espressione dei grandi numeri)
invece che usare il group policy editor prova a fare la stessa cosa tramite chiavi di registro come su win home, vedi se da lì rimangono "salvate"
apprezzo chiaramente la dritta ma è una strada tentata da quel dì...

In giornata cmq dovrei aver modo di mettere mano alla VM e allora vediamo se la mia mezza idea ha un fondamento.


Ditemi semmai se sono OT (per come la vedo io, infatti, direi poco visto che parlo di un qualcosa che attiene strettamente a 10) o se ritenete sia utile che nel caso apra una discussione a parte..

Un saluto e un Natale il più possibile sereno per tutti

no_side_fx
23-12-2020, 12:05
tutto è possibile ma mi sembra molto strano visto che non riscontro anomalie di altra natura e che, tra le mie passioni, c'è sicuramente il capitolo sicurezza che mi vede tutt'altro che impreparato (rispetto almeno a quella che è l'espressione dei grandi numeri)

apprezzo chiaramente la dritta ma è una strada tentata da quel dì...

non intendevo nulla relativo alla sicurezza
ad ogni modo se sei in vena di prove, io farei anche questa, abiliti l'utente administrator built-in e provi a modificare l'impostazione con questo utente

Giux-900
23-12-2020, 12:18
Grazie. Sai se se preserva anche le schede aperte nel browser?

si, rimane come prima di aggiornare, sul browser ho settato per avere sempre le ultime schede aperte e anche post-update erano presenti.

tomahawk
23-12-2020, 16:58
si, rimane come prima di aggiornare, sul browser ho settato per avere sempre le ultime schede aperte e anche post-update erano presenti.
Grazie ancora.

Ma devo farlo pure l'avvio pulito come suggerisce il mitico Leuzzi?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7

Giux-900
23-12-2020, 17:27
Grazie ancora.

Ma devo farlo pure l'avvio pulito come suggerisce il mitico Leuzzi?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7

Sono passaggi generici assolutamente non necessari. Se hai qualche software che notoriamente può dare problemi puoi disinstallarlo, ma in genere non serve.

Varg87
23-12-2020, 17:29
Non necessario ma consigliabile, almeno i software antivirus/antimalware di terze parti.
Prevenire è meglio che curare.

tallines
23-12-2020, 17:37
Grazie ancora.

Ma devo farlo pure l'avvio pulito come suggerisce il mitico Leuzzi?
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Non serve, io mai fatto .

Fatal Frame
24-12-2020, 08:04
È normale che adesso stanno togliendo il supporto di Windows 7 ai programmi ?!

https://www.projectpp.it/Cosa-facciamo/Software-gestionale/Mago4/Pillole-di-Mago/Dettaglio-pillola/ArticleID/3386/Rilasciata-la-versione-3-0-di-Mago4

Microarea segnala che*non sono più supportati*i Sistemi Operativi Windows 7 per i client e Windows Server 2008 per i server.*

ChioSa
24-12-2020, 08:17
È normale che adesso stanno togliendo il supporto di Windows 7 ai programmi ?!

https://www.projectpp.it/Cosa-facciamo/Software-gestionale/Mago4/Pillole-di-Mago/Dettaglio-pillola/ArticleID/3386/Rilasciata-la-versione-3-0-di-Mago4

Microarea segnala che*non sono più supportati*i Sistemi Operativi Windows 7 per i client e Windows Server 2008 per i server.*

Penso proprio di si visto che Windows 7 non riceve patch di sicurezza dallo scorso gennaio :boh:

tallines
24-12-2020, 10:51
Penso proprio di si visto che Windows 7 non riceve patch di sicurezza dallo scorso gennaio :boh:
Quoto :)

Ormai W7 è andato.....

Fatal Frame
24-12-2020, 11:02
Però da tante applicazione continua ad essere supportato :confused: :rolleyes:

LL1
24-12-2020, 11:28
e quindi?
Ogni software house fa la sua scelta, no?
Personalmente oltretutto non la trovo nemmeno coraggiosa ma semplicemente giusta visto che si parla di un prodotto discontinuato...



Cambiando invece discorso, Windows zero-day with bad patch gets new public exploit code (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/windows-zero-day-with-bad-patch-gets-new-public-exploit-code/)

Anche qui, peraltro, non trovo nulla di scandaloso nella mossa di GP0 di rendere pubblico il PoC visto che, così come se ne sono accorti loro, è praticamente certo che anche chi ha sviluppato l'idea iniziale dello 0-day lo abbia potuto constatare...

Personalmente, allora, se proprio devo trovare qualcuno che non capisco è MS che, alla luce del problema, non dovrebbe certo aspettare il secondo Martedì del mese (di Gennaio) per porvi rimedio (anche se grazie al cielo si parla quasi sicuramente di attacchi mirati che non ci vedono coinvolti)..

DanieleG
24-12-2020, 11:38
È normale che adesso stanno togliendo il supporto di Windows 7 ai programmi ?!

https://www.projectpp.it/Cosa-facciamo/Software-gestionale/Mago4/Pillole-di-Mago/Dettaglio-pillola/ArticleID/3386/Rilasciata-la-versione-3-0-di-Mago4

Microarea segnala che*non sono più supportati*i Sistemi Operativi Windows 7 per i client e Windows Server 2008 per i server.*

Era ora.

tallines
24-12-2020, 12:13
Era ora.
:sofico: :sofico:

jeremj
24-12-2020, 14:45
O.T.
Vi auguro un Felice Natale a tutti voi e ai vostri cari. Un abbraccio.
:cincin: :)
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere i problemi e a sopportarmi. Tallines in testa, così come Fatal e tutti gli altri. GRAZIE, Grazie di vero cuore!!.
fine O.T.

Fatal Frame
24-12-2020, 15:07
O.T.
Vi auguro un Felice Natale a tutti voi e ai vostri cari. Un abbraccio.
:cincin: :)
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere i problemi e a sopportarmi. Tallines in testa, così come Fatal e tutti gli altri. GRAZIE, Grazie di vero cuore!!.
fine O.T.
Io e Tally abbiamo pareggiato quest'anno ... o vabbè in scemo e + scemo gli do la vittoria :asd:

Buon Natale anche a voi :asd:

Styb
24-12-2020, 18:08
Buon Natale e felice Windows nuovo :Prrr:

tallines
24-12-2020, 19:12
O.T.
Vi auguro un Felice Natale a tutti voi e ai vostri cari. Un abbraccio.
:cincin: :)
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere i problemi e a sopportarmi. Tallines in testa, così come Fatal e tutti gli altri. GRAZIE, Grazie di vero cuore!!.
fine O.T.
Anche da parte mia, Buone Feste e Buon Natale a tutti :sofico: :sofico: :cincin: :cincin: jeremj compreso :) :mano:

Freddy74
25-12-2020, 13:03
Auguro a tutti un Natale sereno in quest'anno davvero terribile.

Fatal Frame
25-12-2020, 13:38
Buon Natale anche a Niko che oggi ha messo da parte il fucilozzo (o forse no :sofico: )

Rodig
25-12-2020, 14:06
Auguri a tutti voi

roberto1
25-12-2020, 19:05
AUGURI DI BUONE FESTIVITÀ' A TUTTI del post amministratori compresi.

nn020
26-12-2020, 08:11
Buongiorno a tutti ho un messaggio di errore che si presenta a ogni avvio di Windows:
https://i.postimg.cc/jqQhknwM/Immagine.jpg

Ho reinstallato Windows 10 Pro (ORIGINALE) neanche una settimana fa e fatto tutti gli aggiornamenti. Ho solo software regolarmente acquistato installato (steam). Si è corrotto windows?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2020, 08:56
sdclt.exe è un eseguibile che ha a che fare col backup e ripristino di Windows.

Ti può aiutare questa informazione? Cosa hai che parte in automatico col sistema operativo? Qualche operazione pianificata che prevede il backup del sistema?

In ogni caso dice che il file non è presente in system32, prova a fare un controllo ed eventuale ripristino dei file di sistema in questo modo:

Avvia il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore, digita o copia la stringa:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

premi invio. Successivamente digita o copia questa:

sfc /scannow

e premi invio. Finito il tutto, riavvia il computer e vedi che succede.


Fonte:
https://support.microsoft.com/it-it/help/929833/use-the-system-file-checker-tool-to-repair-missing-or-corrupted-system

luke@
26-12-2020, 12:02
Tu sì che hai un q. I. Oltre ogni immaginazione :asd:

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

nn020
26-12-2020, 12:19
sdclt.exe è un eseguibile che ha a che fare col backup e ripristino di Windows.

Ho riavviato e Windows ha bloccato una minaccia
Behavior:Win32/UACBypassExp.T!gen
regkeyvalue: HKCU@S-1-5-21-982346166-1975339035-4106563299-1001\Software\CLASSES\FOLDER\SHELL\OPEN\COMMAND\\

:mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2020, 14:00
Ho riavviato e Windows ha bloccato una minaccia
Behavior:Win32/UACBypassExp.T!gen
regkeyvalue: HKCU@S-1-5-21-982346166-1975339035-4106563299-1001\Software\CLASSES\FOLDER\SHELL\OPEN\COMMAND\\

:mbe:

Sarebbe questo qua:
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/threats/malware-encyclopedia-description?Name=Behavior:Win32/UACBypassExp.T!gen&ThreatID=2147755449

Quindi una potenziale minaccia, molto probabilmente qualche programma di quelli che hai legittimamente installato non piace a Microsoft e lo blocca. Cosa normale ultimamente con Defender che viene usato anche come una clava per impedire l'installazione o funzionamento di programmi sgraditi a MS.

tallines
26-12-2020, 17:21
Ho riavviato e Windows ha bloccato una minaccia
Behavior:Win32/UACBypassExp.T!gen
regkeyvalue: HKCU@S-1-5-21-982346166-1975339035-4106563299-1001\Software\CLASSES\FOLDER\SHELL\OPEN\COMMAND\\

:mbe:
Che programmi hai installato ultimamente ?

Se li hai installati, hai installato programmi Freeware o Shareware, ossia a pagamento ?

Se li hai installati, li hai scaricati dal sito della casa madre ?

Freddy74
27-12-2020, 20:30
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html

Windows 10, dischi corrotti e schermate blu della morte: Microsoft rilascia il fix


Ho notato che nessuno di voi ha commentato questa notizia, riportata anche da un altro utente, correggetemi se sbaglio, magari è sfuggito a me.

E' mai possibile che Windows 10 ne abbia sempre una, una volta partizioni cancellate, poi cartella documenti eliminata... mah

Leggendo i commenti sotto l'articolo, ho visto che diversi hanno avuto questo problema, hanno avuto danneggiato il file system...

Ora la soluzione postata è la seguente :

Cosa fare in caso di sistema già danneggiato

Per chi avesse già eseguito chkdsk /f sul proprio sistema, danneggiando il file system, si può provare a ripristinare l'avvio compiendo alcuni passaggi fondamentali forniti da Microsoft. Non è detto, però, che le operazioni conducano a un ripristino completo delle funzionalità dei sistemi:

Dopo una serie di tentativi falliti di avvio, il sistema dovrebbe essere avviato nella Console di ripristino
Dalla Console di ripristino selezionare Opzioni avanzate
Selezionare Prompt dei comandi
Digitare chkdsk /f seguito dal tasto Invio
Aspettare il termine della scansione dell'unità di archiviazione. Una volta completo digitare exit seguito dal tasto Invio
Il dispositivo dovrebbe avviarsi come previsto. Se il riavvio conduce alla Console di ripristino selezionare Continua - Esci e continua con Windows 10


Quindi si dovrebbe riutilizzare quello stesso comando per rimettere le cose "apposto" ? mah

Ora non sarebbe meglio disinstallare quei 2 aggiornamenti , o c'è già un fix con un nuovo, l'ennesimo aggiornamento che DOVREBBE eliminare l'ennesimo bug?

tallines
28-12-2020, 07:22
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html

Windows 10, dischi corrotti e schermate blu della morte: Microsoft rilascia il fix

A me non è successo niente :), tutto ok .

jeremj
28-12-2020, 09:24
A me non è successo niente :), tutto ok .

Tu sei esente! :D

alethebest90
28-12-2020, 09:44
consiglierei a microsoft di prolungare di 2/3 mesi in piu l'invio di questi aggiornamenti magari con dei test piu rigorosi...qui si scherza con il fuoco sinceramente.

tralasciando sempre che uno si organizzi con il backup..ok

ma è una mera rottura di co... stare li a ripristinare per tornare tutto come era prima :doh:

considerando poi quando il tempo al pc si riduce a quell oretta la sera

Trotto@81
28-12-2020, 11:48
Ci sono bug che senza la distribuzione non verrebbero mai scoperti. Non serve a nulla ritardare all'infinito gli aggiornamenti.

tallines
28-12-2020, 11:55
Tu sei esente! :D
Esentasse............:p

Comunque se dovesse succedere qualcosa, ci sono sempre pronti i Backup, ovviamente .

Si spera sempre che non servano, ma se servono, ci sono :)

Styb
28-12-2020, 12:15
Ho notato che nessuno di voi ha commentato questa notizia, riportata anche da un altro utente, correggetemi se sbaglio, magari è sfuggito a me.


Se è per quello, c'è anche di peggio :D
https://www.windowsblogitalia.com/2020/12/microsoft-vulnerabilita-0-day-kernel/

tallines
28-12-2020, 12:26
Se è per quello, c'è anche di peggio :D
https://www.windowsblogitalia.com/2020/12/microsoft-vulnerabilita-0-day-kernel/
Il 12 gennaio è vicino............:D

jeremj
28-12-2020, 13:33
Esentasse............:p

Comunque se dovesse succedere qualcosa, ci sono sempre pronti i Backup, ovviamente .

Si spera sempre che non servano, ma se servono, ci sono :)

:) ;) giusto.
Invece il 12 gennaio che succede?

jei59
28-12-2020, 16:47
Nuovo Windows 10, vecchio problema: come vedete nell'immagine postata il mio s.o. non vede tutta la ram disponibile ma solo una parte, pur essendo a 64 bit.
Forse il problema non è di Windows ma della motherboard e relativo Bios troppo vecchi?
Trattasi di una AsusTek P5GC-MX/1333 con 4GB di ram in due banchi da 2GB.
L'ultima versine del bios per questa scheda risulta essere l'ultimo ufficiale disponibile:
Amibios 0413, build date 03/13/2009

Tentativi fatti spulciando in rete:
1. viene consigliato di accedere al bios ed abilitare Memory Remap e/o Memory Hole: queste voci non ci sono;
2. msconfg, opzioni di avvio, opzioni avanzate, memoria max (non cambia nulla).

Posso fare o tentare qualcos' altro o....non c'è nulla che si possa fare?:muro:

rob-roy
28-12-2020, 16:49
Nuovo Windows 10, vecchio problema: come vedete nell'immagine postata il mio s.o. non vede tutta la ram disponibile ma solo una parte, pur essendo a 64 bit.
Forse il problema non è di Windows ma della motherboard e relativo Bios troppo vecchi?
Trattasi di una AsusTek P5GC-MX/1333 con 4GB di ram in due banchi da 2GB.
L'ultima versine del bios per questa scheda risulta essere l'ultimo ufficiale disponibile:
Amibios 0413, build date 03/13/2009

Tentativi fatti spulciando in rete:
1. viene consigliato di accedere al bios ed abilitare Memory Remap e/o Memory Hole: queste voci non ci sono;
2. msconfg, opzioni di avvio, opzioni avanzate, memoria max (non cambia nulla).

Posso fare o tentare qualcos' altro o....non c'è nulla che si possa fare?:muro:

La memoria mancante credo se la prenda la Intel 950 integrata nella mobo.
L'unica cosa che puoi fare è vedere se puoi ridurre la quantità di memoria allocata alla VGA integrata.

jei59
28-12-2020, 17:04
La memoria mancante credo se la prenda la Intel 950 integrata nella mobo.
L'unica cosa che puoi fare è vedere se puoi ridurre la quantità di memoria allocata alla VGA integrata.


Grazie; purtroppo la memoria riservata alla vga integrata è già risicata a 128 mega.....

tallines
28-12-2020, 17:13
:) ;) giusto.
Ok :)
Invece il 12 gennaio che succede?
Leggi il link postato da Styb :) >>>
Se è per quello, c'è anche di peggio :D
https://www.windowsblogitalia.com/2020/12/microsoft-vulnerabilita-0-day-kernel/

Freddy74
28-12-2020, 18:28
Mah non lo so, ma a me pare sempre in Alpha Windows 10, nemmeno in beta... eppure esiste da anni...

Ho avuto per 14 anni Windows xp su un vecchio pc (che ho ancora e che uso di rado), mai un problema

Per 5 anni Vista, tanto criticato, su un portatile che poi vendetti anni fa per altre ragioni.

Windows 10 ne ha sempre una invece, alcune cose che mi sembrano davvero gravi per come la vedo io , anche se sono profano rispetto a tutti voi.

Varg87
28-12-2020, 22:13
Si, ho usato per diversi mesi un bt4.0 orico bta-403, connettendo più periferiche audio e mouse o tastiera. Funziona bene.

Di recente ho preso sempre orico ma bt5.0, è il BTA-508 con chipset realtek RTL8761B. Va meglio del precedente modello che usavo, più veloce anche nello switch quando con lo stesso mouse passo da desktop a notebook.

p.s. su gestione dispositivi devi vedere LMP 9.25 oppure 10 per essere sicuro di avere BT5.0 o 5.1.
Ho provato altri dongle usb spacciati per 5.0 su amazon ed erano tutti 4.0.
Inoltre non so se si tratta di un problema driver, ma il bta-508 era 10.3 lmp, dopo installazione driver da windows update è rilevato come lmp 9.25 (poco male visto che senza driver non funziona ed è sempre 5.0... ).

Ero interessato anch'io visto che o non si trovano o quei pochi che ci sono costano parecchio e ne ho ordinati 4 per tutti i PC anche se in realtà mi servono solo su 3 ma per 15 dollah totali spediti da Aliexpress ci poteva anche stare il quarto. :sofico:
In realtà ne cercavo uno per un eventuale upgrade futuro delle cuffie BT con aptX ma intanto mi sono accontentato.
Arrivati oggi, appena collegato viene "rilevato" come BT 5.1 ma non funziona, la ricerca automatica dei driver non ha funzionato (almeno qui con gli aggiornamenti driver da WU disattivati). Una volta installati i driver manualmente viene rilevato correttamente.
Non mi aspettavo miglioramenti con i dispositivi attuali e infatti non ce ne sono. :fagiano:
La copertura è praticamente identica all'adattatore 4.0 ma c'è da dire che l'ho provato con delle Sennheiser HD 4.40 che sono BT 4.0, magari con periferiche BT 5.0 ci sono dei miglioramenti.
Non ho neanche provato a trasferire file anche perchè ci sono modi migliori e più efficienti per farlo.

https://i.postimg.cc/14byQdC4/appena-collegato.png (https://postimg.cc/14byQdC4) https://i.postimg.cc/KK9ysp3G/driver-installati.png (https://postimg.cc/KK9ysp3G)
I driver, che Realtek ha ben pensato di non rendere disponibili sul suo sito, si trovano sul Microsoft catalog, qui (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=realtek+bluetooth+1.6.1015).
Ho messo gli ultimi datati 10/11/2020 (v1.6.1015.3013).

Giux-900
28-12-2020, 22:45
Ero interessato anch'io visto che o non si trovano o quei pochi che ci sono costano parecchio e ne ho ordinati 4 per tutti i PC anche se in realtà mi servono solo su 3 ma per 15 dollah totali spediti da Aliexpress ci poteva anche stare il quarto. :sofico:
In realtà ne cercavo uno per un eventuale upgrade futuro delle cuffie BT con aptX ma intanto mi sono accontentato.
Arrivati oggi, appena collegato viene "rilevato" come BT 5.1 ma non funziona, la ricerca automatica dei driver non ha funzionato (almeno qui con gli aggiornamenti driver da WU disattivati). Una volta installati i driver manualmente viene rilevato correttamente.
Non mi aspettavo miglioramenti con i dispositivi attuali e infatti non ce ne sono. :fagiano:
La copertura è praticamente identica all'adattatore 4.0 ma c'è da dire che l'ho provato con delle Sennheiser HD 4.40 che sono BT 4.0, magari con periferiche BT 5.0 ci sono dei miglioramenti.
Non ho neanche provato a trasferire file anche perchè ci sono modi migliori e più efficienti per farlo.

https://i.postimg.cc/14byQdC4/appena-collegato.png (https://postimg.cc/14byQdC4) https://i.postimg.cc/KK9ysp3G/driver-installati.png (https://postimg.cc/KK9ysp3G)
I driver, che Realtek ha ben pensato di non rendere disponibili sul suo sito, si trovano sul Microsoft catalog, qui (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=realtek+bluetooth+1.6.1015).
Ho messo gli ultimi datati 10/11/2020 (v1.6.1015.3013).

Grazie mille per gli screen ed il link driver,
effettivamente non cambia il mondo da bt4 a bt5, al momento solo la velocità di switch del mouse, neanche io ho provato con traferimento files.

Per quanto riguarda aptx non so dirti se il chipset RTL8761B ha il supporto (devo verificare).
Posso dirti però che ho delle haylou plus con aptx e dopo varie prove (sul notebook con bt intel 8265 che ha il supporto aptx) mi sono accorto che non
è necessario usare il driver intel-aptx (che si trova solo sul sito Dell). In quanto windows10 supporta aptx di suo, ed il software ''Bluetooth Tweaker'' rileva
correttamente codec in uso Aptx senza ausilio di altri drivers.

p.s. una curiosità, ma cosa hai installato per il dark theme su gestione dispositivi ?

Varg87
29-12-2020, 12:05
Penumbra10 (https://www.deviantart.com/scope10/art/Penumbra-10-Windows-10-visual-style-568740374), lo uso da anni.

Ha i suoi problemi però. Il principale è che agendo praticamente ovunque rende difficoltoso se non impossibile l'utilizzo di alcuni programmi.
Ad esempio i pdf diventano poco fruibili o addirittura illeggibili in gran parte e devo fare uno switch momentaneo ad un altro tema (non ho nemmeno più cercato se c'è un programma che consenta di variare il background e il colore del testo a prescindere dal tema applicato).
I file aperti con LibreOffice invece non subiscono variazioni ma la subisce in parte il pannello (rendendolo sempre meno leggibile).

Il secondo problema è che se si viene da un'installazione pulita con versione di Windows 10 maggiore o uguale alla 1909 (come per la disabilitazione di Defender), spesso, anzi quasi sempre, bisogna riapplicarlo ad ogni avvio (anche se in alcuni rari casi lo carica normalmente).
Mi son creato il tema con wallpaper personalizzato e l'ho salvato così con un paio di click lo riattivo ad ogni avvio, ormai ci ho dovuto fare l'abitudine.

Per ovviare al problema applico momentaneamente questo (https://www.deviantart.com/niivu/art/BIB-2-0-800970529). Ce ne sono altri che non hanno lo stesso problema ma non cambiano appunto l'interfaccia all'intero sistema.

jeremj
29-12-2020, 12:48
Ok :)

Leggi il link postato da Styb :) >>>

Non ho ancora aggiornato la versione alla 20H2 anche perchè l'aggiornamento prevede questo, tutte cose che funzionano attualmente. Sinceramente rimango perplesso, tutto qui? :confused:
https://support.microsoft.com/it-it/office/all-interno-di-questo-aggiornamento-93c5c27c-f96e-43c2-a08e-5812d92f220d?OCID=WUSettings&ui=it-IT&rs=it-IT&ad=IT#windowsupdate=19042

tallines
29-12-2020, 13:30
Non ho ancora aggiornato la versione alla 20H2 anche perchè l'aggiornamento prevede questo, tutte cose che funzionano attualmente. Sinceramente rimango perplesso, tutto qui? :confused:
https://support.microsoft.com/it-it/office/all-interno-di-questo-aggiornamento-93c5c27c-f96e-43c2-a08e-5812d92f220d?OCID=WUSettings&ui=it-IT&rs=it-IT&ad=IT#windowsupdate=19042
Si >

Come per la versione 1909 di Windows 10 dello scorso anno,

la versione 20H2 di Windows 10 è un piccolo perfezionamento del suo predecessore,

con sei mesi aggiuntivi di correzioni di bug e sicurezza e solo una manciata di miglioramenti funzionali. (https://www.fastweb.it/web-e-digital/le-novita-di-windows-10-versione-20h2/)

jeremj
29-12-2020, 13:42
Si >

Come per la versione 1909 di Windows 10 dello scorso anno,

la versione 20H2 di Windows 10 è un piccolo perfezionamento del suo predecessore,

con sei mesi aggiuntivi di correzioni di bug e sicurezza e solo una manciata di miglioramenti funzionali. (https://www.fastweb.it/web-e-digital/le-novita-di-windows-10-versione-20h2/)

Conviene fare l'aggiornamento o no per così poco?

Styb
29-12-2020, 14:24
Mah non lo so, ma a me pare sempre in Alpha Windows 10, nemmeno in beta... eppure esiste da anni...

Ho avuto per 14 anni Windows xp su un vecchio pc (che ho ancora e che uso di rado), mai un problema

La spiegazione è che tendiamo a scordare il passato, anche XP ha sofferto di vari e gravi problemi, basti ricordare i bug che portavano il processo svchost a utlizzare il 99% della cpu mandando in stallo il sistema. E tanti altri ancora, che puoi ritrovare con una ricerca in rete.

Styb
29-12-2020, 14:42
Conviene fare l'aggiornamento o no per così poco?

L'aggiornamento non è obbligatorio, casomai puoi aspettare il prossimo aggiornamento mensile che risolve i due bug di cui si parlava, quello del chkdsk /f e quello della vulnerabilità rinominata CVE-2020-17008.

jeremj
29-12-2020, 14:53
L'aggiornamento non è obbligatorio, casomai puoi aspettare il prossimo aggiornamento mensile che risolve i due bug di cui si parlava, quello del chkdsk /f e quello della vulnerabilità rinominata CVE-2020-17008.

Farò così.

WarDuck
29-12-2020, 15:12
La spiegazione è che tendiamo a scordare il passato, anche XP ha sofferto di vari e gravi problemi, basti ricordare i bug che portavano il processo svchost a utlizzare il 99% della cpu mandando in stallo il sistema. E tanti altri ancora, che puoi ritrovare con una ricerca in rete.

Per non parlare di Sasser, l'infame worm che sfruttava una falla (su TCP/445 mi sembra) e causava la comparsa di una schermata che avvisava l'utente che ci sarebbe stato un reboot entro 1 minuto. :read:

Le prime versioni di XP, incluso l'SP1 infatti, non avevano il firewall abilitato di default e a quei tempi i modem si usavano direttamente connessi ai PC (se pensiamo ai primi modem ADSL USB, chi se li ricorda?).

Senza contare ovviamente il fatto che XP era bersaglio continuo a causa del fatto che l'utente di default fosse Administrator.

Bei tempi per gli hackers :asd:

Scusate per l'OT storico.

DanieleG
29-12-2020, 15:29
Portare XP come esempio di stabilità parla già da solo...

Trotto@81
29-12-2020, 18:43
Perché qualcuno ha mai messo in crisi Windows con la semplice navigazione o la videoscrittura? Ve lo chiedo da utente Slackware decennale.

Varg87
29-12-2020, 18:55
Sasser in un'occasione me lo son trovato pochi minuti dopo l'installazione ex novo di Windows XP SP2 all'epoca (quando era già uscito il SP3SP2). :asd:

Fatal Frame
29-12-2020, 19:00
Portare XP come esempio di stabilità parla già da solo...Era comunque meglio di 95 98 Me

DOC-BROWN
29-12-2020, 19:21
ma alla fine , non arrivera' il momento che sara' obbligatorio mettere sta benedetta 20H1 , e tra quanto ?

PS ma come mai qualcuno diceva che gli si era installata da sola senza fare nulla , magari a causa dei settaggi sugli update ?


L'aggiornamento non è obbligatorio, casomai puoi aspettare il prossimo aggiornamento mensile che risolve i due bug di cui si parlava, quello del chkdsk /f e quello della vulnerabilità rinominata CVE-2020-17008.

tallines
29-12-2020, 20:07
ma alla fine , non arrivera' il momento che sara' obbligatorio mettere sta benedetta 20H1 , e tra quanto ?
Io ho la 20H2...........:eek: :)

Freddy74
29-12-2020, 20:21
La spiegazione è che tendiamo a scordare il passato, anche XP ha sofferto di vari e gravi problemi, basti ricordare i bug che portavano il processo svchost a utlizzare il 99% della cpu mandando in stallo il sistema. E tanti altri ancora, che puoi ritrovare con una ricerca in rete.

E' probabile che non lo ricordi (so solo che, nel mio piccolo, in 14 anni non ho mai dovuto formattare o fare ripristini).

Non sarà che con windows 10 si fanno sempre troppi aggiornamenti, soprattutto quelli "grossi" ?

Chiedo da profano ovviamente, è solo una curiosità.

Nel frattempo :

https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-microsoft-non-ha-risolto-completamente-un-grave-bug/

Windows 10, Microsoft non ha risolto completamente un grave bug

https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-in-arrivo-tre-nuove-interessanti-feature/

Windows 10, in arrivo tre nuove interessanti feature

https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-in-futuro-il-vostro-pc-sara-sempre-con-voi-grazie-al-cloud/

Windows 10, in futuro il vostro PC sarà sempre con voi grazie al Cloud