View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2021, 14:06
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/windows-10-bug-corrupts-your-hard-drive-on-seeing-this-files-icon/
da provare solo su vm:
Ne abbiamo discusso proprio ...ora più o meno. Sarebbe opportuno dare un'occhiata ai post recenti prima di postare, almeno questo si diceva e si richiedeva una volta sui forum e newsgroup :)
Ti consiglio di editare il post e cancellare il comando tra l'altro descritto già sul link che hai postato, anche quello di non scrivere in chiaro comandi e link "pericolosi" era una norma di buon comportamento una volta sui forum e newgroup internet, ci pensavano i moderatori a ricordarlo o imporlo.
No non basta scrivere da provare solo in VM, non sai chi leggerà , la sua preparazione e la sua consapevolezza su quello che fa nella realtà. :)
Giux-900
16-01-2021, 14:14
Ne abbiamo discusso proprio ...ora più o meno. Sarebbe opportuno dare un'occhiata ai post recenti prima di postare, almeno questo si diceva e si richiedeva una volta sui forum e newsgroup :)
Ti consiglio di editare il post e cancellare il comando tra l'altro descritto già sul link che hai postato, anche quello di non scrivere in chiaro comandi e link "pericolosi" era una norma di buon comportamento una volta sui forum e newgroup internet, ci pensavano i moderatori a ricordarlo o imporlo.
No non basta scrivere da provare solo in VM, non sai chi leggerà , la sua preparazione e la sua consapevolezza su quello che fa nella realtà. :)
ok, editato... ho letto solo qualche post della pagina precedente...
Quindi te un gioco, tanto per dire, lo installi nella partizione di sistema?? :mbe:
Ovviamente sí, come tutto il resto. Solo i dati stanno su dischi separati. Il problema dove starebbe?
Ovviamente sí
ah..
come tutto il resto.
se per 'resto' intendi programmi (pur pasciuti come Office o la suite Adobe), si parla di un'occupazione che sommata arriva ad una frazione di quanto è richiesto per dire per un titolo pur fantastico come RDR 2 che da solo pesa sui 130Gb pertanto trovo logico 'stoccarli' nella loro posizione predefinita (ed è quello che peraltro faccio anch'io)
Il problema dove starebbe?
problema??
Per quanto mi riguarda al massimo posso parlare di errata abitudine :stordita: (che si rifletterebbe per dire anche sulla inevitabile dimensione di un backup visto che si parte da un'obesità in partenza)
Infatti in questo momento ho proprio RDR2 installato, aspetto di finirlo, disinstallo e faccio il backup.
Lo avevo già segnalato tempo fa ma ho un'integrazione da fare che mi spinge nuovamente a chiedere lumi.
A seguito del cambio radicale del PC, ho colpevolmente dimenticato di disattivare sulla scheda madre 2 strumenti di trasferimento dei dati che non mi interessano:
il wi-fi & il Bluetooth.
Mi sono accorto dell'errore solo alla prima connessione utile quando Windows Update mi ha puntualmente segnalato la presenza di driver più recenti per i device in questione.
Ho provveduto successivamente ad assecondarne l'invito installandoli per poi operare le modifiche desiderate nel BIOS così da silenziarli definitivamente.
Le unità, da allora, compaiono in gestione dispositivi solo visualizzando gli elementi nascosti e, controllandone le proprietà, riportano chiaramente come non siano connessi (codice di errore 45 etc).
Qualche giorno fa si fa di nuovo avanti Windows Update segnalandomi nuovamente la presenza di driver ancora più recenti.
Ok, dico io:
installiamo anche quelli...
Fatto sta che controllando i device (che ricordo essere nascosti perché non_collegati) in gestione attività, scopro che riportano come "in uso" il vecchio driver installato prima della disabilitazione da BIOS delle rispettive unità.
Ecco, idee??
E, più che altro:
visto che si parla di driver che, come recitano le note di rilascio, sono piagati letteralmente da difetti che potenzialmente generano BSoD, pensate possano continuare a dar fastidio nel lungo periodo o, essendo elementi spenti da BIOS, è per questo che non vi vengono applicati i driver corretti per cui quale che sia il malfunzionamento che si portano dietro non verrà mai alla luce fin tanto che almeno non li riattivo??
PS: l'installazione dei driver, apparentemente almeno, è sempre andata liscia come l'olio. Semplicemente i device (spenti!) sembrano non accorgersi del cambiamento.
Grazie
Integro il post con 2 immagini per maggior chiarezza.
Qui si vede che il 13.12.2020 procedo al primo aggiornamento e poi passa appunto un mese prima che vengano nuovamente riproposti nella loro versione più aggiornata.
https://i.postimg.cc/qhhxYgHG/1.jpg (https://postimg.cc/qhhxYgHG)
Le periferiche in questione riportano però le vecchie versioni dei driver:
https://i.postimg.cc/jCjK0VMm/Image-004.png (https://postimg.cc/jCjK0VMm)
Uh??
Ma se scolleghi o disabiliti la scheda di rete, riabiliti da BIOS quello che devi disabilitare, disinstalli i relativi driver da gestione dispotitivi dopo averli momentaneamente riabilitati, li disabiliti nuovamente da BIOS prima di riconnetterti alla rete, ricompaiono?
Io disabilito l'audio integrato da svariati anni usando schede audio esterne/DAC USB e una volta disabilitato da BIOS me ne dimentico proprio, non comparendo.
Windows Update mi ha segnalato solo in un'occasione la presenza di driver aggiornati per la scheda audio integrata, dopo aver svalvolato segnalando anche altre periferiche (impossibile nel mio caso avendoli tutti aggiornati a mano) motivo per cui ho disabilitato l'aggiornamento driver.
Ma se scolleghi o disabiliti la scheda di rete, riabiliti da BIOS quello che devi disabilitare, disinstalli i relativi driver da gestione dispotitivi dopo averli momentaneamente riabilitati, li disabiliti nuovamente da BIOS prima di riconnetterti alla rete, ricompaiono?
penso di aver capito ma preferirei tu me lo spiegassi di nuovo in altre parole.
Considera(te) che adesso, sulla mia macchina, tanto il wifi che l'altro device sono disabilitati da BIOS visto che è la scheda madre che li gestisce con appositi controller integrati.
Nonostante ciò, Windows Update -come mostrato- continua a segnalarmi la presenza di aggiornamenti che poi però -apparentemente almeno- non applica.
E' probabile che la faccenda si spieghi banalmente in questo modo:
il sistema ormai tiene traccia di quelle periferiche per cui, che siano disattivate o meno, stupidamente continua a segnalare la presenza di nuovi driver che nel frattempo sono in effetti stati rilasciati.
In questo modo, però, se un domani dovessi riabilitarle, è possibile che vengano utilizzati da subito i driver più recenti precedentemente scaricati &, allo stato almeno, congelati..
Non lo so ed è per quello che infatti chiedo
Chi lo sa. Al limite disabilita l'aggiornamento driver di Windows update.
penso di aver capito ma preferirei tu me lo spiegassi di nuovo in altre parole.
A mo' di Tenet? :fagiano:
Se devi disabilitare il Bluetooth:
- entri nelle impostazioni del BIOS e riabiliti il Bluetooth (se non stacchi il cavo di rete ora disabilita la scheda di rete prima di spegnere/riavviare, per evitare che i driver vengano reinstallati in automatico al riavvio)
- avvii Windows e riabiliti il Bluetooth da gestione dispositivi (se non si è già riattivato in automatico in seguito alla riabilitazione da BIOS)
- disinstalli i driver sempre da gestione dispositivi, sempre sconnesso da internet
- riavii ed entri nuovamente nelle impostazioni del BIOS e disabiliti nuovamente il Bluetooth
- ricolleghi il cavo di rete o avvii Windows e riabiliti la scheda di rete
- vedi se ricompare (magari fai un reset di Windows Update)
Lo stesso per il Wi-Fi.
Freddy74
16-01-2021, 20:09
Clonezilla non è altro che una chiavetta o Cd di boot che consente il ripristino delle immagini. Anche con Macrium Reflect, Acronis True Image, Aomei, Veeam Agent, TodoBackup ecc. puoi creare una chiavetta di boot (con Windows PE o Linux) che consente il ripristino nel caso in cui Windows non si avvia per niente. Ed il programma ha una bella interfaccia grafica adoperabile col mouse, offre divers opzioni che su Clonezilla non ci sono o sono difficili da adoperare (esempio ripristino si dischi di dimensioni superiori o inferiori, montare l'immagine per prelevare dei file ecc.).
La creazione della chiavetta o del CD è la prima cosa che bisogna fare, ancor prima della creazione dell'immagine, si vede che all'epoca non hai letto la guida del programma :)
E a tutto quello che avete detto, mi permetto di aggiungere per chi come me è un noob, che ci legge e non lo sapesse ancora, avendolo imparato qui, che è bene ricreare la chiavetta ogni volta che si aggiorna il programma utilizzato.
E successivamente tenere l'immagine di backup del SO su un dispositivo esterno (io, per eccesso di zelo forse, la tengo su duplice dispositivo : l'HDD interno del pc che uso per conservare dati + SSD esterno).
UtenteSospeso
16-01-2021, 21:11
SSD esterno non direi, vista la non realmente nota capacità di data retention delle SSD. Se la metti nel cassetto per mesi poi non è certo che i dati saranno integri. Nel tempo le SSD prive di alimentazione tendono a perdere dati.
.
giovanni69
16-01-2021, 21:13
Non è così semplicistico come affermi. Vedi thread SSD. C'è chi addirittura sta facendo esperimenti in tal senso per vedere se e quando i dati risultano corrotti. E per ora non c'è riscontro.
UtenteSospeso
16-01-2021, 21:25
Se qualcuno si mette a fare prove e non ci sono dati a riguardo vuol dire che non è semplicistico nemmeno il contrario.
.
giovanni69
16-01-2021, 21:27
Si è messo a far prove ed ha verificato (non ricordo per ora a quanti mesi è arrivato) che non ci sono perdite di integrità, verificando gli HASH, ogni volta salvando i dati e mettendo poi SSD nel cassetto.
La tua affermazione nasce da un'interpretazione di un paper vecchio più di 10 anni fa che poi deve essere inquadrato in termini di uso dello stesso SSD, temperatura e tempo trascorso. Ma qui siamo O.T.
E a tutto quello che avete detto, mi permetto di aggiungere per chi come me è un noob, che ci legge e non lo sapesse ancora, avendolo imparato qui, che è bene ricreare la chiavetta ogni volta che si aggiorna il programma utilizzato.
Aspetta, intendi dire che:
- un backup x funziona con il rescue media v7.3.5365 (verisone attuale di Macrium a titolo d'esempio) perchè creati nello stesso momento
- un backup y creato successivamente con una versione successiva di Macrium funziona con il rescue media creato con la versione v7.4.ecc, sempre creati nello stesso momento
ma non vale il viceversa? Neanche il backup x con il rescue media 7.4? O comunque potrebbero esserci problemi quindi è meglio tenere il backup associato alla specifica versione del rescue media?
Altrimenti cosa intendevi dire?
UtenteSospeso
17-01-2021, 08:20
Normalmente l'ultima versione è retroattiva.
Ma se hai il backup fatto con la versione 7, basta conservare il backup e il recovery media della stessa versione. Perché dovresti inseguire la versione solo per eventuale ripristino ?
.
Ma infatti spero sia almeno retrocompatibile. Visto che non occupa molto spazio meglio salvarsi anche il rescue media assieme al backup a sto punto.
giovanni69
17-01-2021, 09:07
Ma se hai il backup fatto con la versione 7, basta conservare il backup e il recovery media della stessa versione.
.
Sottoscrivo questo suggerimento: tenere sempre il recovery media salvato in sync con la data del backup. :read:
Non dare per scontato che non ci possano essere problemi in futuro dovendo ripristinare con un recovery più aggiornato. :tie: :sperem:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2021, 09:20
Sottoscrivo questo suggerimento: tenere sempre il recovery media salvato in sync con la data del backup. :read:
Non dare per scontato che non ci possano essere problemi in futuro dovendo ripristinare con un recovery più aggiornato. :tie: :sperem:
Uso questo genere di programmi dagli anni novanta, iniziai con il capostipite, Ghost di Norton, poi Acronis True Image, Macrium Reflect, ho avuto a che fare con Veeam Agent for Windows, la retrocompatibilità con gli archivi di precedenti versioni c'è sempre stata. Non è garantita quella con le versioni successive, il che non vuol dire che è esclusa, ma che il produttore non ci mette la mano sul fuoco. Ma la retrocompatibilità c'è sempre stata.
Per cui se si cambia versione "grande" del programma, esempio quando tra poco si passerà da Macrium 7.x a 8.x, è meglio fare una nuova chiavetta USB e contestualmente fare sempre un nuova chiavetta nel caso in cui i normali aggiornamenti nel changelog riportano modifiche nel settore del sistema di ripristino, o soluzioni di bug ed inserimento di driver. Macrium lo specifica chiaramente con delle righe in rosso. Vedi:
https://ibb.co/68BFJFb
Del resto ricreare una chiavetta è gratis ed impiega solo pochi minuti. Non c'è motivo per avere ...il braccino corto :)
Volevo dire, magari a qualcuno può interessare, che dopo l'ultimo aggiornamento di martedì, Cortana è tornata ad essere disponibile ed il sistema finalmente riconosce tutte le funzionalità che con l'aggiornamento di Maggio si era perso. Persino il servizio assistenza Ms ci ha capito poco, ma almeno adesso non ho più servizi a metà.
REPERGOGIAN
17-01-2021, 11:52
Ciao
come da titolo.
per provare un pò la tecnologia ssd (sono partito in ritardo lo so) ho provato a fare un'esperimento:
ho messo - in base alle mie scarse esperienze - windows 10 pro ( tramite il windows to go) su di un hdd esterno SSD da 60 giga collegato ad un porta usb e scollegati gli hdd pata/sata.
Il processore è un "vecchio" AMD athlon II x4 605e con 4GB di ram.
scheda madre asus m2npv.
ora la domanda:
chi mi sa dare la spiegazione della lentezza estrema a fare il boot?
avvio il pc e dopo il post ho lo schermo nero senza nessuna notizia per 3-4 minuti.poi si avvia la rotella di caricamento di windows e in pochissimo ho il desktop.da li' tutto velocissimo come mi aspettavo dal passaggio di hdd interno sata a SSD.
chi è il collo di bottiglia?
grazie
Er Monnezza
17-01-2021, 11:55
Ciao
come da titolo.
per provare un pò la tecnologia ssd (sono partito in ritardo lo so) ho provato a fare un'esperimento:
ho messo - in base alle mie scarse esperienze - windows 10 pro ( tramite il windows to go) su di un hdd esterno SSD da 60 giga collegato ad un porta usb e scollegati gli hdd pata/sata.
Il processore è un vecchio AMD come vedete in allegato con 4GB di ram.
scheda madre asus m2npv.
ora la domanda:
chi mi sa dare la spiegazione della lentezza estrema a fare il boot?
avvio il pc e dopo il post ho lo schermo nero senza nessuna notizia per 3-4 minuti.poi si avvia la rotella di caricamento di windows e in pochissimo ho il desktop.da li' tutto velocissimo come mi aspettavo dal passaggio di hdd interno sata a SSD.
chi è il collo di bottiglia?
grazie
Forse il fatto che l'hard disk sia collegato tramite usb non aiuta, io proverei a collegarlo direttamente alla scheda madre per vedere il funzionamento effettivo.
REPERGOGIAN
17-01-2021, 11:59
Ciao
si potrebbe provare ma l'hdd esterno SSD che ho comprato è nel suo box.
dovrei aprire e vedere se con qualche adattatore si può agganciare alle porte sata.
un hdd esterno SSD da 60 giga collegato ad un porta usb e scollegati gli hdd pata/sata.
Il problema è:
quale velocità supporta la porta USB quando il sistema non è stato ancora caricato? magari non è ancora nemmeno in USB 2.0 e quindi, per una compatibilità verso il basso, si comporta nel modo più lento possibile. Inoltre dipende anche dal cavo utilizzato (e ne ho viste tante differenze di velocità cambiando porta e cavo); questo comportamento lo si ha con tutte le porte USB disponibili? alcuni PC vecchi hanno delle porte USB preferenziali.
DOC-BROWN
17-01-2021, 15:51
ma mai possibile che Microsoft con i suoi aggiornamenti NON ne azzecchi una ?
Windows 10, bug NTFS danneggia il disco
https://www.punto-informatico.it/windows-10-bug-ntfs-danneggia-disco/
e
driver Intel Wireless con nuovi fix per le schermate blu (BSOD) su Windows 10
https://www.windowsblogitalia.com/2021/01/intel-driver-wireless-fix-gennaio/
dall'ultimo aggiornamento 20h2 3pc non mi fanno navigare su chrome 87.0.4280.141, invece su firefox si, avete notato anche voi?
giovanni69
17-01-2021, 17:06
Ma la retrocompatibilità c'è sempre stata.
....
Del resto ricreare una chiavetta è gratis ed impiega solo pochi minuti. Non c'è motivo per avere ...il braccino corto :)
Non mi riferisco alla retrocompatibilità in sè per sè dei formato di qualche impostazione speciale scelta durante il backup che magari nelle versioni successive è stato modificato.
Detto ciò anch'io ho usato Ghost e compagnia bella, non meno di 6/7 software di backup nel corso degli anni.
Concordo che se un backup è importante, la creazione del relativo supporto rescue ( a suo tempo il CD oggi le chiavette USB), è un passo importante.
Comunque se il backup è davvero importante e non ci può permettere che possa andare storto il processo di riprostino, va testato il restore.
dall'ultimo aggiornamento 20h2 3pc non mi fanno navigare su chrome 87.0.4280.141, invece su firefox si, avete notato anche voi?
A me sembra tutto regolare....
REPERGOGIAN
17-01-2021, 18:09
Il problema è:
quale velocità supporta la porta USB quando il sistema non è stato ancora caricato? magari non è ancora nemmeno in USB 2.0 e quindi, per una compatibilità verso il basso, si comporta nel modo più lento possibile. Inoltre dipende anche dal cavo utilizzato (e ne ho viste tante differenze di velocità cambiando porta e cavo); questo comportamento lo si ha con tutte le porte USB disponibili? alcuni PC vecchi hanno delle porte USB preferenziali.
Ciao
bah potrebbe essere anche come dici tu(porte usb lente al post) ma se non ricordo male tempo fa ho installato windows da chiavetta usb e la velocità della procedura era normale ( tipo installazione da cd).
Invece il provare le altre porte usb potrebbe essere un tentativo.
in caso si risolva vi aggiorno
per ora grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2021, 18:37
Ciao
bah potrebbe essere anche come dici tu(porte usb lente al post) ma se non ricordo male tempo fa ho installato windows da chiavetta usb e la velocità della procedura era normale ( tipo installazione da cd).
Eh, fosse esattamente come da CD non sarebbe per niente normale, la chiavetta USB deve essere più veloce del lettore ottico... :)
Invece il provare le altre porte usb potrebbe essere un tentativo.
in caso si risolva vi aggiorno
Non dispiacerebbe se ci tieni informati è un fenomeno curioso.
Fatal Frame
17-01-2021, 19:46
Windows 10, bug NTFS danneggia il disco
https://www.punto-informatico.it/windows-10-bug-ntfs-danneggia-disco/
Il nuovo format c: :asd:
Non c'è un video su youtube per vedere cosa succede dopo il riavvio ?!
Er Monnezza
17-01-2021, 19:48
Ciao
si potrebbe provare ma l'hdd esterno SSD che ho comprato è nel suo box.
dovrei aprire e vedere se con qualche adattatore si può agganciare alle porte sata.
Gli attacchi di un SSD sono uguali a quelli di qualsiasi altro Hard Disk Sata, solo che la dimensione del disco 2.5" come quelli dei notebook, dovresti avere dentro il pc un alloggiamento di quelle dimensioni o mettere un adattatore. Comunque per provarlo ti basta collegare cavo Sata e alimentazione e lasciare il disco penzoloni in verticale.
Freddy74
18-01-2021, 01:39
SSD esterno non direi, vista la non realmente nota capacità di data retention delle SSD. Se la metti nel cassetto per mesi poi non è certo che i dati saranno integri. Nel tempo le SSD prive di alimentazione tendono a perdere dati.
.
Questo è verissimo, per tale ragione cerco di tenere duplice backup (uno sull'HD interno del pc + quello esterno sull'SSD), poi se si smarmellano entrambi allora pace, riformatterò.
Aspetta, intendi dire che:
- un backup x funziona con il rescue media v7.3.5365 (verisone attuale di Macrium a titolo d'esempio) perchè creati nello stesso momento
- un backup y creato successivamente con una versione successiva di Macrium funziona con il rescue media creato con la versione v7.4.ecc, sempre creati nello stesso momento
ma non vale il viceversa? Neanche il backup x con il rescue media 7.4? O comunque potrebbero esserci problemi quindi è meglio tenere il backup associato alla specifica versione del rescue media?
Altrimenti cosa intendevi dire?
Si, è retrocompatibile come hanno scritto anche altri utenti.
Io però faccio sempre così, tanto mi costa ogni volta poco tempo (3 min per rifare chiavetta rescue media che faccio ovviamente per prima + 7 min circa per backup dell'immagine), insomma 10 minuti al massimo del mio tempo.
SEMPRE, ad ogni aggiornamento, anche piccolo del programma, quindi non solo quelli più grossi, come ad esempio il passaggio da una versione 7 ad una 8 (io uso Macrium per la cronaca), rifaccio chiavetta e backup (conservo pure, per una mia stolta forse precauzione, un solo backup immagine precedente oltre l'ultimo, tanto di spazio nell'HD da 2 TB ne ho a iosa e non mi costa nulla)...
Poi magari è un eccesso di zelo e perdita di tempo inutile la mia, ma sto facendo così e spero di non averne mai bisogno :D
Freddy74
18-01-2021, 01:42
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-il-menu-start-fluttuante-e-molte-altre-novita-ecco-come-potrebbero-essere_94748.html
Windows 10, in arrivo il Menu Start 'fluttuante' e molte altre novità: ecco come potrebbero essere
Salve a tutti,
volevo sapere quale versione di windows permette di avere utenti in multisessione di desktop remoto.
Grazie.
E' possibile farlo ?!?
Grazie.
DanieleG
18-01-2021, 08:00
E' possibile farlo ?!?
Grazie.
La versione server :D
Te ne dà due.
Altrimenti devi comprare licenze terminal server.
Fatal Frame
18-01-2021, 08:36
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-il-menu-start-fluttuante-e-molte-altre-novita-ecco-come-potrebbero-essere_94748.html
Windows 10, in arrivo il Menu Start 'fluttuante' e molte altre novità: ecco come potrebbero essereQuando arriva? Ma cosa cambia esattamente? (Su tapatalk non mi apre il link)
Arkhan74
18-01-2021, 09:12
Quando arriva? Fine 2021... Col punto interrogativo 😏
Fatal Frame
18-01-2021, 09:17
Fine 2021... Col punto interrogativo 😏Fluttuante in che senso ?? Lo sposti dove vuoi ??
si, lo puoi poggiare anche sul comodino :asd:
Il nuovo format c: :asd:
Non c'è un video su youtube per vedere cosa succede dopo il riavvio ?!
fresco di giornata: https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-aprire-questo-percorso-manda-in-crash-i-pc/
un banale url e.. BSOD :eek:
Ne ha parlato anche questa testata, Windows 10 in crash accedendo a un percorso via barra indirizzi (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-crash-accedendo-a-un-percorso-via-barra-indirizzi-ecco-il-path-da-evitare_94827.html)
Da parte mia sono felice che si metta mano una volta per tutte a questi problemi visto che diversi sono noti in certi ambiti già da un po'...
Freddy74
18-01-2021, 13:01
Quando arriva? Ma cosa cambia esattamente? (Su tapatalk non mi apre il link)
Ti posto articolo intero con relative foto, in modo che tu possa vederlo.
Windows 10, in arrivo il Menu Start 'fluttuante' e molte altre novità: ecco come potrebbero essere
Sono tante le novità che Microsoft sta allestendo su Windows 10, con debutto previsto entro la fine del 2021, e una fra queste è un nuovo Start Menu "fluttuante". Ecco come potrebbe essere in base a un primo concept
Il team Windows Insider è tornato la scorsa settimana dalle vacanze natalizie pubblicando la prima build Windows 10 beta del 2021, che ha introdotto diverse novità sul sistema operativo. Gli addetti ai lavori selezionati del canale Dev possono infatti vedere una nuova modalità di visualizzazione per le notizie sulla barra delle applicazioni, ma entro il 2021 saranno ben altre le novità che vedremo su Windows 10, anche e soprattutto sul piano stilistico.
https://postimg.cc/ppdq7Z3f
Non è una novità assoluta quella del restyling del sistema operativo di Microsoft entro fine anno e, con il nome interno di Sun Valley, l'azienda sta pensando l'introduzione di una grande riprogettazione di Windows 10 già per l'aggiornamento 21H1 previsto per la seconda metà dell'anno. Lo stesso Panos Panay ha parlato l'anno scorso di accelerazione in termini di innovazione su Windows 10, confermata da un annuncio di lavoro di Microsoft nei giorni scorsi in cui il nuovo arrivato in azienda dovrà lanciare un messaggio pubblico ben chiaro: "Windows is BACK".
Windows 10, il nuovo design entro fine 2021?
Il messaggio sarà accompagnato da "un radicale rinnovamento visivo delle esperienze di Windows", ma il nuovo piano che non è mai stato ufficializzato. Nel frattempo, però, Zac Bowden di Windows Central ha condiviso una serie di screenshot concept che mostrano alcuni dei dettagli che verranno modificati, in base alle informazioni in suo possesso. Fra questi, balza subito all'occhio il nuovo Menu Start con angoli arrotondati e separato dalla barra delle applicazioni.
https://postimg.cc/3yjXW4Pr
Il nuovo Menu Start fluttuante appare come una finestra trascinabile sopra la barra delle applicazioni, secondo il primo mockup di Bowden, e forse potrà essere spostato dall'utente in un punto arbitrario dello schermo. Anche altre parti del sistema operativo potrebbero subire lo stesso trattamento, donando un aspetto meno spigoloso alla UI.
Secondo Bowden vedremo altre novità, come ad esempio sulla feature Snap Assist che considererà come singole finestre ogni tab aperta su Microsoft Edge. Snap Assist è la gesture che consente di spostare a destra o sinistra, o negli angoli dello schermo, le app in primo piano (con Win + frecce direzionali). La funzione verrà riprogettata per gestire le singole tab di Edge, e per ricordare le impostazioni per singola app quando si collega o scollega un display esterno.
Sun Valley introdurrà, secondo la fonte, una nuova barra delle applicazioni semplificata, simile a quella che verrà implementata su Windows 10X e una nuova schermata sull'uso della batteria nelle Impostazioni. Infine, nella schermata delle Attività dovrebbe essere introdotta una nuova feature "dashboard" che include alcune informazioni sugli account Microsoft personali o di lavoro o scuola, come i documenti Office usati di recente o gli appuntamenti segnati sul Calendario.
Non è detto che tutte le funzioni verranno implementate sul sistema operativo in versione definitiva, o se le vedremo già nei prossimi mesi all'interno di una build Insider di Windows 10. Microsoft non ha ancora parlato ufficialmente di Sun Valley, e le nuove build Insider - come da prassi secondo il nuovo modus operandi dell'azienda - non introdurranno funzionalità che sono specifiche di una versione esatta di Windows 10. Il 2021 sarà comunque un anno importante per Microsoft.
L'arrivo di Windows 10X sui primi dispositivi alternativi ai Chromebook con sistema operativo Google segnerà l'inizio di una nuova era per l'azienda di Redmond e per il design del suo software. Sarà da vedere quale sarà l'impronta che lascerà Panos Panay sull'ambiente Windows, il tutto alla ricerca della coerenza stilistica che è da sempre stata il tallone d'Achille dell'ultima versione del SO.
no_side_fx
18-01-2021, 14:35
La versione server :D
Te ne dà due.
Altrimenti devi comprare licenze terminal server.
per questa limitazione esisteva il "workaround" per Windows 7
per Windows 10 non saprei non sono più aggiornato :boh:
se qualcuno ha voglia di cercare.....
Non riesco piu a scaricare/installare gli aggiornamenti, mi da Errore di download - 0x800700c1
Che posso fare? :(
Prova a fare un reset
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html
Prova a fare un reset
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html
Adesso tra "aggiornamenti facoltativi" mi sono comparsi 5 driver (da selezionare) che potrebbero essere utili se ho un problema specifico, provo prima a scaricare ed installare prima questi driver?
Dipende se sono aggiornamenti driver reali o a caso come è successo non molto tempo fa. Comunque il fatto che non ti funzionasse Windows Update è indipendente dai driver che ti propone ora. Ma quindi ora funziona? Non esce piú l'errore?
Io sconsiglio di aggiornare i driver proposti a meno che non si sia sicuri che siano effettivamente aggiornamenti per i componenti del tuo sistema. Io consiglio sempre di farli a mano.
no_side_fx
18-01-2021, 19:10
Dipende se sono aggiornamenti driver reali o a caso come è successo non molto tempo fa. Comunque il fatto che non ti funzionasse Windows Update è indipendente dai driver che ti propone ora. Ma quindi ora funziona? Non esce piú l'errore?
Io sconsiglio di aggiornare i driver proposti a meno che non si sia sicuri che siano effettivamente aggiornamenti per i componenti del tuo sistema. Io consiglio sempre di farli a mano.
per risolvere la cosa io invece consiglio di disabilitare l'update driver di windows update :D
Dipende se sono aggiornamenti driver reali o a caso come è successo non molto tempo fa. Comunque il fatto che non ti funzionasse Windows Update è indipendente dai driver che ti propone ora. Ma quindi ora funziona? Non esce piú l'errore?
Io sconsiglio di aggiornare i driver proposti a meno che non si sia sicuri che siano effettivamente aggiornamenti per i componenti del tuo sistema. Io consiglio sempre di farli a mano.
no, non funziona cmq, questi 5 driver me li consiglia per risolvere dei problemi specifici, sono:
advanced micro devices - media
advanced micro devices, inc - system
advanced micro devices, inc - system
Dell inc. - bus controllers and ports, Display
Alcom Micro, Corp- - USB
Guardando meglio, l'ultimo aggiornamento riuscito è di fine luglio 2020, poi da agosto ho vari tentavi tutti non riusciti (ho usato poco e niente il PC in questi ultimi mesi)
in particolare questo che non va adesso è sulla sicurezza per Adobe Flash Player... (ho dimenticato a disinstallarlo prima del 31 dicembre, l'ho disinstallato ieri)
E poi c'è quello delle funzionalità a W10 versione 20H2 che non va nemmeno...
per risolvere la cosa io invece consiglio di disabilitare l'update driver di windows update :D
Anche, a patto che periodicamente si aggiornino a mano, non tanto per gli eventuali bugfix e miglioramento prestazionale. Alcune revisioni di driver correggono problemi di sicurezza.
Io li ho disabilitati solo perchè li aggiorno comunque a mano ed in seguito ai recenti svarioni di Windows Update.
Es. https://www.zdnet.com/article/nvidia-fixes-code-execution-vulnerability-in-geforce-experience/
(vabbè, io GeForce Experience manco lo installo ma tant'è)
Per dire, con i driver AMD ce n'è ancora uno aperto da ottobre.
https://www.techpowerup.com/273113/amd-graphics-drivers-have-a-createallocation-security-vulnerability
JuneFlower
18-01-2021, 23:07
Ho trovato su HW news non solo quella del comando che manda in palla tutto ma questa https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-basta-un-semplice-comando-per-corrompere-dischi-ed-ssd-come-proteggersi_94790.html#commenti
Mi ricorda un po' i problemi che ho avuto io, a meno che non fossero i driver obsoleti installati a provocare quei problemi...
Comunque mi meraviglia che non sia stato ancora cambiato il nome a questo topic.
Stable cosa? Ma forse le virgolette sono li per questo motivo. Stable non è proprio un bel niente. Quindi se uno si installa la versione 1709 ..del 2017 va incontro a tante incompatibilità con driver GPU e altro...
Quindi alla fine uno\una come fa a stare esente da questi problemi? Usa in modo estremamente limitato il pc?
Fatal Frame
19-01-2021, 01:01
Io sono ancora in attesa di un CIH compatibile con Windows 10 ... qui sì che ci sarebbe da piangere veramente :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/CIH_(virus)
Il virus (leggerissimo, circa 1 kB) era in grado di compiere moltissime azioni sul computer della vittima. Il suo attacco inizia così: il 26 aprile si attiva e, quando un qualsiasi programma infettato veniva eseguito, il virus crea un loop infinito che manda il PC in BSOD e successivamente sovrascrive il BIOS della motherboard. Ciò rende il computer della vittima pressoché inutilizzabile. La sovrascrittura del BIOS è eseguita in modo da non permettere allo schermo di mostrare nulla.
CIH è sotto il formato di file eseguibile (.exe) e funziona solamente in Windows 95, 98 e ME. CIH non si diffonde nei sistemi operativi basati su Windows NT, quali Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e le nuove versioni di Windows 10.
Ho trovato su HW...
le panzane che scrivi su tutto ciò che riguarda l'informatica ti hanno collocato nella mia personalissima hall of fame, da oggi sono un tuo fan :D
Quindi alla fine uno\una come fa a stare esente da questi problemi? Usa in modo estremamente limitato il pc?
Smetti di leggere le news e vivi sereno.
Le probabilità di usare quei comandi penso che siano più basse della probabilità di prendere un vaso in testa uscendo di casa.
UtenteSospeso
19-01-2021, 13:22
Installa un sistema solo per cazzeggiare.
.
Fatal Frame
19-01-2021, 14:27
Sarebbe più pericoloso dare il tuo computer in pasto al tuo amico/cugino che con un click rischia di formattarti tutto l' hdd :asd:
https://media.tenor.com/images/b54b33b7653853ec9dc86bd5db39d72e/tenor.gif https://media.tenor.com/images/78c7aac945bf320980897efc518de88a/tenor.gif
tallines
19-01-2021, 17:49
Ti posto articolo intero con relative foto, in modo che tu possa vederlo.
Windows 10, in arrivo il Menu Start 'fluttuante' e molte altre novità: ecco come potrebbero essere
Sono tante le novità che Microsoft sta allestendo su Windows 10, con debutto previsto entro la fine del 2021, e una fra queste è un nuovo Start Menu "fluttuante". Ecco come potrebbe essere in base a un primo concept
Il team Windows Insider è tornato la scorsa settimana dalle vacanze natalizie pubblicando la prima build Windows 10 beta del 2021, che ha introdotto diverse novità sul sistema operativo. Gli addetti ai lavori selezionati del canale Dev possono infatti vedere una nuova modalità di visualizzazione per le notizie sulla barra delle applicazioni, ma entro il 2021 saranno ben altre le novità che vedremo su Windows 10, anche e soprattutto sul piano stilistico.
https://postimg.cc/ppdq7Z3f
Non è una novità assoluta quella del restyling del sistema operativo di Microsoft entro fine anno e, con il nome interno di Sun Valley, l'azienda sta pensando l'introduzione di una grande riprogettazione di Windows 10 già per l'aggiornamento 21H1 previsto per la seconda metà dell'anno. Lo stesso Panos Panay ha parlato l'anno scorso di accelerazione in termini di innovazione su Windows 10, confermata da un annuncio di lavoro di Microsoft nei giorni scorsi in cui il nuovo arrivato in azienda dovrà lanciare un messaggio pubblico ben chiaro: "Windows is BACK".
Windows 10, il nuovo design entro fine 2021?
Il messaggio sarà accompagnato da "un radicale rinnovamento visivo delle esperienze di Windows", ma il nuovo piano che non è mai stato ufficializzato. Nel frattempo, però, Zac Bowden di Windows Central ha condiviso una serie di screenshot concept che mostrano alcuni dei dettagli che verranno modificati, in base alle informazioni in suo possesso. Fra questi, balza subito all'occhio il nuovo Menu Start con angoli arrotondati e separato dalla barra delle applicazioni.
https://postimg.cc/3yjXW4Pr
Il nuovo Menu Start fluttuante appare come una finestra trascinabile sopra la barra delle applicazioni, secondo il primo mockup di Bowden, e forse potrà essere spostato dall'utente in un punto arbitrario dello schermo. Anche altre parti del sistema operativo potrebbero subire lo stesso trattamento, donando un aspetto meno spigoloso alla UI.
Secondo Bowden vedremo altre novità, come ad esempio sulla feature Snap Assist che considererà come singole finestre ogni tab aperta su Microsoft Edge. Snap Assist è la gesture che consente di spostare a destra o sinistra, o negli angoli dello schermo, le app in primo piano (con Win + frecce direzionali). La funzione verrà riprogettata per gestire le singole tab di Edge, e per ricordare le impostazioni per singola app quando si collega o scollega un display esterno.
Sun Valley introdurrà, secondo la fonte, una nuova barra delle applicazioni semplificata, simile a quella che verrà implementata su Windows 10X e una nuova schermata sull'uso della batteria nelle Impostazioni. Infine, nella schermata delle Attività dovrebbe essere introdotta una nuova feature "dashboard" che include alcune informazioni sugli account Microsoft personali o di lavoro o scuola, come i documenti Office usati di recente o gli appuntamenti segnati sul Calendario.
Non è detto che tutte le funzioni verranno implementate sul sistema operativo in versione definitiva, o se le vedremo già nei prossimi mesi all'interno di una build Insider di Windows 10. Microsoft non ha ancora parlato ufficialmente di Sun Valley, e le nuove build Insider - come da prassi secondo il nuovo modus operandi dell'azienda - non introdurranno funzionalità che sono specifiche di una versione esatta di Windows 10. Il 2021 sarà comunque un anno importante per Microsoft.
L'arrivo di Windows 10X sui primi dispositivi alternativi ai Chromebook con sistema operativo Google segnerà l'inizio di una nuova era per l'azienda di Redmond e per il design del suo software. Sarà da vedere quale sarà l'impronta che lascerà Panos Panay sull'ambiente Windows, il tutto alla ricerca della coerenza stilistica che è da sempre stata il tallone d'Achille dell'ultima versione del SO.
Non mi entusiasma.................invece di fare cose pratiche, vanno a toccare cose che secondo me non servono a niente............
Ma visto che non riesco a fare gli aggiornamenti, e visto che ho anche un problema di memoria vincolata, se faccio una reinstallazione?
E' complicata da fare? si può fare una reinstallazione senza perdere file/programmi?
no_side_fx
19-01-2021, 19:26
Ma visto che non riesco a fare gli aggiornamenti, e visto che ho anche un problema di memoria vincolata, se faccio una reinstallazione?
E' complicata da fare? si può fare una reinstallazione senza perdere file/programmi?
per gli aggiornamenti prova questo:
apri cmd come amministratore e metti questi comandi uno alla volta seguiti da invio:
net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
Dopo vai in: C:\Windows\SoftwareDistribution\
e cancelli tutto il contenuto in Download, DataStore e PostRebootEventCache.V2
Riavvia il pc e prova Windows Update
unnilennium
19-01-2021, 19:36
Non mi entusiasma.................invece di fare cose pratiche, vanno a toccare cose che secondo me non servono a niente............
fuffa... tanti bei tasti giocattolosi diversi, e magari non risolvono bug importanti che si trascinano da tanto...
Freddy74
19-01-2021, 20:28
Non mi entusiasma.................invece di fare cose pratiche, vanno a toccare cose che secondo me non servono a niente............
fuffa... tanti bei tasti giocattolosi diversi, e magari non risolvono bug importanti che si trascinano da tanto...
Continuo a pensare che dovrebbero puntare a risolvere proprio ai vari Bug che vengono fuori in quantità industriale. Gli "abbellimenti" al momento sono fini a se stessi.
Detto questo, una piccola curiosità :
https://www.tomshw.it/smartphone/windows-10x/
Windows 10X, tutto quello che c’è da sapere
tallines
20-01-2021, 08:26
fuffa... tanti bei tasti giocattolosi diversi, e magari non risolvono bug importanti che si trascinano da tanto... Continuo a pensare che dovrebbero puntare a risolvere proprio ai vari Bug che vengono fuori in quantità industriale. Gli "abbellimenti" al momento sono fini a se stessi.
Quoto :sofico: :sofico:
JuneFlower
20-01-2021, 10:14
Voi cosa scegliereste stra una versione 2017 quindi 1709 e 2020? quindi 202h...
Forse la versione vecchia vecchia può creare instabilità del sistema, mentre la 202.. ultima recentissima può praticamente brickarvi tutti gli storage.
Forse la soluizione migliore è fai back up serio in modo da poter ripartire quando vuoi e metti l'ultima versione windows (oltre ad assumere accorgimenti del tipo: blocca installazione drivers e updates selvaggi di microsoft). ?
Giux-900
20-01-2021, 10:49
non ha senso mettere la 1709.... la 20h2 va bene, i bug sono in tutti i sistemi operativi.... bisogna avere un poco di pazienza perchè gli ultimi bug rilevati sono piuttosto noiosi... ma non è facile replicarli casualmente.
bluefrog
20-01-2021, 11:37
Ragazzi, sotto vicino il tasto start, la lente a voi dice "Scrivi qui il testo da cercare." oppure "Scrivi qui per eseguire la ricerca" ...?
Ho visto appunto due "versioni", con l'ultima build ho la prima (build 19042.746)
Giusto per sapere, siccome ho smanettato un po' con OOSU10 (disabilitando tra le altre cose Cortana)
per risolvere la cosa io invece consiglio di disabilitare l'update driver di windows update :D
Mi spieghi come si fa? Io ho la versione home. Grazie
Ragazzi, sotto vicino il tasto start, la lente a voi dice "Scrivi qui il testo da cercare." oppure "Scrivi qui per eseguire la ricerca" ...?
Ho la versione 19042.746 e il testo è Scrivi qui per eseguire la ricerca.
Ragazzi, sotto vicino il tasto start, la lente a voi dice "Scrivi qui il testo da cercare." oppure "Scrivi qui per eseguire la ricerca" ...?
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
Versione 20H2 aggiornatissima
bluefrog
20-01-2021, 13:16
Ho la versione 19042.746 e il testo è Scrivi qui per eseguire la ricerca.
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
Versione 20H2 aggiornatissima
:D
Ok, quindi come immaginavo per qualche motivo è cambiata a me nonostante l'ultima build, indagherò. Grazie ad entrambi ;)
UtenteSospeso
20-01-2021, 14:09
A me dice: Type here to search
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2021, 14:35
A me non dice niente perché il nasconderla è una delle prime cose che faccio appena installato uno Windows, quanto spazio sprecato sulla bara delle applicazioni... :)
Ad ogni modo riattivandola vedo "Scrivi qui per eseguire la ricerca".
epifanolanfranco
20-01-2021, 18:20
Buonasera a tutti voi.
Spero non mi mandate a quel paese,accetterei comunque vista al richiesta
che sto per formularvi.
Ho il pc desktop con un ssd e un hd.
Su l'ssd ho Win 10 Pro,sul hd ho in una partizione Win 10 Home 32 e
nell'altra Win 10 home 64.
Tutti assolutamente legali eh.
Tutti sono legati in triplo boot efficentissimo.
Vorrei per pura curiosità,installare in una nuova partizione una distribuzione
Linux ma come debbo comportarmi ?
Per rimanere nella condizione attuale,quindi per creare un quadruplo boot
debbo per forza reinstallare tutti e tre i s.o Windows o posso installare
prima un programma come EasyBCD poi installare Linux sulla sua partizione
( ma come,accendere il pc e farlo partire da chiavetta Usb o con cd con
immagine Iso di Linux quindi installalo quest'ultimo ?).
A quel punto riavvio il pc e sempre tramite EasyBCD gestisco il tutto ?
Ora capite perchè accetto anche volentieri un sano Vaffa... e se dovrei
postare la richiesta di aiuto sul sottoforum Linux fatemi sapere.
Grazie anche a chi abbia soltanto voglia di leggere la valanga di strafalcioni
abbia scritto.
epifano lanfranco
...triplo boot...
quadruplo boot ...
Ora capite perché accetto anche volentieri un sano Vaffa...
si si, da parte mia inizio col mandarti a quel paese!! :asd:
tallines
20-01-2021, 18:54
Ragazzi, sotto vicino il tasto start, la lente a voi dice "Scrivi qui il testo da cercare." oppure "Scrivi qui per eseguire la ricerca" ...?
Ho visto appunto due "versioni", con l'ultima build ho la prima (build 19042.746)
Giusto per sapere, siccome ho smanettato un po' con OOSU10 (disabilitando tra le altre cose Cortana)
La seconda :)
tallines
20-01-2021, 18:56
Buonasera a tutti voi.
Spero non mi mandate a quel paese,accetterei comunque vista al richiesta
che sto per formularvi.
Ho il pc desktop con un ssd e un hd.
Su l'ssd ho Win 10 Pro,sul hd ho in una partizione Win 10 Home 32 e
nell'altra Win 10 home 64.
Tutti assolutamente legali eh.
Tutti sono legati in triplo boot efficentissimo.
Vorrei per pura curiosità,installare in una nuova partizione una distribuzione
Linux ma come debbo comportarmi ?
Per rimanere nella condizione attuale,quindi per creare un quadruplo boot
debbo per forza reinstallare tutti e tre i s.o Windows o posso installare
prima un programma come EasyBCD poi installare Linux sulla sua partizione
( ma come,accendere il pc e farlo partire da chiavetta Usb o con cd con
immagine Iso di Linux quindi installalo quest'ultimo ?).
A quel punto riavvio il pc e sempre tramite EasyBCD gestisco il tutto ?
Ora capite perchè accetto anche volentieri un sano Vaffa... e se dovrei
postare la richiesta di aiuto sul sottoforum Linux fatemi sapere.
Grazie anche a chi abbia soltanto voglia di leggere la valanga di strafalcioni
abbia scritto.
epifano lanfranco
Solo quadruplo boot ? :O
E no, o almeno 10 boot o niente...........:asd: :asd: :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2021, 19:06
Buonasera a tutti voi.
Spero non mi mandate a quel paese,accetterei comunque vista al richiesta
che sto per formularvi.
No, non c'è motivo di mandarti a quel paese, poi proprio io dovrei farlo che avevo un pentaboot? :) DOS, Win3.1, NT4, Win2000 e OS/2, splendidamente controllati dal bootmanager di OS/2 per la cronaca. Ma erano altri tempi, oggi già si ingarbugliano per i semplici dual boot Windows-Linux...
'scolta me, compra uno SSD economico, basta anche uno da 128 GB da una ventina di euro. Mettilo dentro un box esterno per USB, facciamo altri 10 euro? Scollega i dischi interni del PC, basta tirare via il cavo di alimentazione o quello dati, non serve fisicamente rimuoverli. Installa Linux sull'SSD, finito tutto ricollega i due dischi interni.
Per scegliere quale sistema avviare, usa il tasto Fqualcosa che le schede madri moderne e computer moderni rendono disponibili per il boot rapido, selezionando l'SSD o Linux se appare lui direttamente. Una maniera per evitare di dover andare ad eseguire ogni volta il setup del BIOS o UEFI per mettere in cima alla lista delle unità di boot il SSD.
Fatto.
...pentaboot?
e basta?? :O :old:
:asd:
Rispetto comunque perché ci sarà una ragione che mi sfugge per quanto la trovi incomprensibile :ave:
no_side_fx
20-01-2021, 19:51
Mi spieghi come si fa? Io ho la versione home. Grazie
https://www.windowscentral.com/how-disable-automatic-driver-updates-windows-10
con la home puoi usare solo il metodo tramite registry
Fatal Frame
20-01-2021, 19:54
Solo quadruplo boot ? :O
E no, o almeno 10 boot o niente...........:asd: :asd: :asd:
Io sono uniboot ... un SO basta e avanza, per tutto il resto c'è ... VMWare :asd:
UtenteSospeso
20-01-2021, 19:58
Io ne ho 4.
.
aled1974
20-01-2021, 20:07
de gustibus
io ho al momento 3 OS fisici su 3 dischi distinti, senza multiboot che può essere una gran rogna nel momento in cui qualcosa va storto
ma per un buon periodo ne ho avuti 4 :sofico:
sia prima che dopo che ora e quando non necessito di OS con accesso diretto all'hw butto tutto su VM
dentro ssd, s'intende ;)
e in tal senso appoggio parte del suggerimento di NTT :mano:
prendi uno, due, o più, ssd sataIII 128/256/512gb (a seconda dell'OS e di quanto contorno pensi di dover installare) e fai installazioni separate (con gli altri dischi scollegati)
non serve assolutamente andare a modificare l'ordine di boot nel bios, basta averne uno che con tasto funzione Fxx permetta di scegliere da quale bootare, cosa dice il manuale della tua mobo a riguardo? :read: :D
ciao ciao
Fatal Frame
20-01-2021, 20:26
O ci metti tutti i Windows su SSD esterni USB 3.1 ultima gen (compatibilità permettendo) così fai multiboot ogni giorno con una copia diversa :)
Ma nessuno di voi usa winreducer? Io la mia ISO ridotta allo stretto necessario per me, con un sacco di tweaks preapplicati.. Saranno 10 anni che mi faccio la mia ISO quando devo formattare, mai un problema se si sa cosa si tocca..
Fatal Frame
20-01-2021, 20:30
Ma nessuno di voi usa winreducer? Io la mia ISO ridotta allo stretto necessario per me, con un sacco di tweaks preapplicati.. Saranno 10 anni che mi faccio la mia ISO quando devo formattare, mai un problema se si sa cosa si tocca..
No, però avevo sentito di qualcosa del genere :rolleyes:
No, però avevo sentito di qualcosa del genere :rolleyes:Se sei uno smanettone provalo, mai più senza.. Se c'è bisogno son qua!
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2021, 20:59
e basta?? :O :old:
:asd:
Rispetto comunque perché ci sarà una ragione che mi sfugge per quanto la trovi incomprensibile :ave:
Eh ma non è che un giorno mi sono svegliato ed ho detto: adesso esageriamo :sofico:
C'è un motivo sul perché sono arrivato lì. Un disco era per DOS e Win3.1, era un disco di un vecchio computer, portato sul nuovo e mi servivano per i programmi a 16 bit che su NT e Win2000 non funzionavano o lo facevano male. Un altro disco era con l'accoppiata NT4-Win2K, l'NT4 era il sistema operativo dei due server che avevamo in azienda e mi serviva usarlo sul PC per test e provare software prima di portarlo in "produzione" sui server veri e propri. Win2K era ancora in stato di release candidate ( cd distribuito da Pc professionale...) e mi serviva provarlo ed "impararlo" perché sarebbe stato il futuro. Un po' come oggi c'è a chi serve conoscere le versioni future di 10 e Server.
OS/2 era il mio sistema operativo preferito, mi ha accompagnato per tutti gli anni 90 e lo rimpiango ancora ora, quello che usavo per le mie attività anche di cazzeggio sui newsgroup e forum :)
Virtualizzazione? Magari nel 1999/2000 fosse stato accettabile come soluzione sui personal computer. I programmi di virtualizzazione c'erano già ma le prestazioni erano decisamente più scarse che oggi, VirtualPC in realtà non era neanche un vero virtualizzatore, ma un emulatore di PC. Cioè emulava anche la CPU, con performance generali modeste, e comunque stava all'epoca solo su Mac. Arrivò su PC qualche anno dopo. VmWare citata da altri, era stata appena fondata ed i sui prodotti pressoché ancora sconosciuti.
Oggi non vado oltre tre OS su tre dischi separati, niente multiboot "software", ma tasto F12 per selezionare il SSD con cui fare boot. Mi sono impigrito :)
UtenteSospeso
20-01-2021, 21:04
O ci metti tutti i Windows su SSD esterni USB 3.1 ultima gen (compatibilità permettendo) così fai multiboot ogni giorno con una copia diversa :)
Infatti, sono 5, ho anche quello usb.
.
tallines
21-01-2021, 08:23
Io sono uniboot ... un SO basta e avanza, per tutto il resto c'è ... VMWare :asd:
Uguale, ne ho solo uno, cosa ne devo fare degli altri..........
In più niente VMWare, non mi serve :)
Fatal Frame
21-01-2021, 08:34
Infatti, sono 5, ho anche quello usb.
.Come gira su usb 3.1 ultima gen?
UtenteSospeso
21-01-2021, 09:07
Su entrambe , bene pressoché uguale al sata.
È comodo, gira ovunque, per i giochi non so dire non ne uso.
Unico neo è la riconfigurazione ad ogni cambio hardware ma è ovvio che ci sia.
.
Eh ma non è che un giorno mi sono svegliato ..
evidente.
La mia perplessità però muoveva semplicemente da una domanda:
chi è che oggi, alla luce delle risorse hardware di cui disponiamo e fatto salvo qualche utilizzo particolare (penso ad esempio ad un programmatore), ha davvero necessità di configurare le proprie macchine in multiboot perché le medesime cose non possono essere fatte in ambiente virtualizzato o similare??
Ad esempio, in 10 c'è un sottosistema Linux nativo (WSL 2) che presumo 'liberi' un certo tipo d'utenza dal bisogno di avere realmente sotto mano una macchina configurata ad hoc.
Se c'è bisogno invece di utilizzare un OS discontinuato o che regge l'anima coi denti, c'è Hyper-V etc.
Quindi:
1 OS (ad esempio 10) che soddisfa il 98% dei bisogni (visto che il restante 2% è talmente specifico da richiedere un approccio a se stante).
E gestisci 1 macchina sola..
Sarà che è un mondo che mi è lontano (nel senso di scenario che non vivo) per cui non ne colgo il punto ma la mia visione (magari limitata) è questa..
VirtualPC in realtà non era neanche un vero virtualizzatore, ma un emulatore di PC. Cioè emulava anche la CPU, con performance generali modeste, e comunque stava all'epoca solo su Mac. Arrivò su PC qualche anno dopo.
Connectix Virtual PC ! Ci ho emulato Windows 2000 su Windows 98 !
no_side_fx
21-01-2021, 19:33
evidente.
La mia perplessità però muoveva semplicemente da una domanda:
chi è che oggi, alla luce delle risorse hardware di cui disponiamo e fatto salvo qualche utilizzo particolare (penso ad esempio ad un programmatore), ha davvero necessità di configurare le proprie macchine in multiboot perché le medesime cose non possono essere fatte in ambiente virtualizzato o similare??
Ad esempio, in 10 c'è un sottosistema Linux nativo (WSL 2) che presumo 'liberi' un certo tipo d'utenza dal bisogno di avere realmente sotto mano una macchina configurata ad hoc.
Se c'è bisogno invece di utilizzare un OS discontinuato o che regge l'anima coi denti, c'è Hyper-V etc.
Quindi:
1 OS (ad esempio 10) che soddisfa il 98% dei bisogni (visto che il restante 2% è talmente specifico da richiedere un approccio a se stante).
E gestisci 1 macchina sola..
Sarà che è un mondo che mi è lontano (nel senso di scenario che non vivo) per cui non ne colgo il punto ma la mia visione (magari limitata) è questa..
su questo sono totalmente d'accordo
a parte che il multi boot si usava secoli fa prima dell'avvento della virtualizzazione
(anzi mi correggo perchè è pieno di beoti che comprano i mac e poi fanno il dual boot con windows :asd:)
la quale fatta così su un pc desktop (e non su un server) ha senso in ambito lavorativo, per uso "casalingo" è praticamente inutile fatto salvo che lo si fa per divertimento proprio...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 21:27
evidente.
La mia perplessità però muoveva semplicemente da una domanda:
chi è che oggi, alla luce delle risorse hardware di cui disponiamo e fatto salvo qualche utilizzo particolare (penso ad esempio ad un programmatore), ha davvero necessità di configurare le proprie macchine in multiboot perché le medesime cose non possono essere fatte in ambiente virtualizzato o similare??
Le macchine virtuali per quanto possono essere buone, rallentano le prestazioni sui dischi e sul video, in altre parole sono sempre decisamente più lente ed hanno una grafica meno buona delle macchine reali. Uno legittimamente può dire che ha speso dei soldi per l'hardware e vuole che il software che adopera dia il meglio su quell'hardware. Poi chiaramente ci son tanti casi in cui questa esigenza non si avverte o non serve ed allora benvenuta virtualizzazione :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 21:33
Connectix Virtual PC ! Ci ho emulato Windows 2000 su Windows 98 !
Io lo usavo su un Mac G3 500 Mhz, sistema operativo Mac OS 9.x
https://i.ibb.co/x3Wcpfs/200px-Apple-Yosemite.jpg
E ci emulavo Win2k e OS/2, per gioco più che altro perché era il computer di casa. Gran bella macchina :-)
monster.fx
21-01-2021, 22:37
Ragazzi una domanda.
Posso creare un utente limitatissimo, che al massimo possa avviare solo Chrome o Edge solo con determinati siti?
Se si come?
giovanni69
21-01-2021, 22:53
Connectix Virtual PC ! Ci ho emulato Windows 2000 su Windows 98 !
E pensare che la Connectix iniziò con un semplice usare per ottimizzare la gestione della cache RAM sui Mac dell'epoca.
Io lo usavo su un Mac G3 500 Mhz, sistema operativo Mac OS 9.x
https://i.ibb.co/x3Wcpfs/200px-Apple-Yosemite.jpg
E ci emulavo Win2k e OS/2, per gioco più che altro perché era il computer di casa. Gran bella macchina :-)
Lo Yosemite era lo Yosemite... Ne ho visti tanti... e anche con upgrade a G4 di Sonnet :eek: ;)
Fatal Frame
22-01-2021, 01:35
Si vede che tanti di voi sono nati prima del computer o quasi ... :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2021, 09:01
Se a qualcuno interessa, c'è chi ha appena realizzato un fix per la mitigazione del famoso bug i30Flt
https://github.com/OSRDrivers/i30Flt
Se siete interessati consiglio dl provarlo prima in macchina virtuale o dopo aver fatto un backup dell'intero sistema e fateci sapere :)
Dopo aver notato che le ventole frullavano parecchio, ho aperto il task e ho notato che EDGE aveva aperto 15 processi... anche se in realtà era aperta solo 1 pagina statica.
E' normale?
Fatal Frame
22-01-2021, 11:05
Se a qualcuno interessa, c'è chi ha appena realizzato un fix per la mitigazione del famoso bug i30Flt
https://github.com/OSRDrivers/i30Flt
Se siete interessati consiglio dl provarlo prima in macchina virtuale o dopo aver fatto un backup dell'intero sistema e fateci sapere :)
Vacciniamo Windows 10 al Dollaro-I30 ... :asd:
Fatal Frame
22-01-2021, 11:15
Dopo aver notato che le ventole frullavano parecchio, ho aperto il task e ho notato che EDGE aveva aperto 15 processi... anche se in realtà era aperta solo 1 pagina statica.
E' normale?
Accelerazione grafica del browser ... può capitare anche se il sito aperto sembra semplice
Può darsi che sei capitato anche in un sito vulnerabile dove è stato caricato un virus ... chi lo sa ...
Dopo aver notato che le ventole frullavano parecchio, ho aperto il task e ho notato che EDGE aveva aperto 15 processi... anche se in realtà era aperta solo 1 pagina statica.
E' normale?
il fatto che anche solo una pagina aperta possa richiedere diversi processi attivi contemporaneamente direi proprio di si per come è pensato il funzionamento del browser, vedi anche la documentazione ufficiale (https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/09/30/microsoft-edge-multi-process-architecture/).
Più anomalo invece il fatto del rumore generato dalle ventole (di cosa peraltro?? CPU, GPU?) ma forse è legato al tipo di contenuto che stavi visualizzando..
tallines
22-01-2021, 12:18
Se a qualcuno interessa, c'è chi ha appena realizzato un fix per la mitigazione del famoso bug i30Flt
https://github.com/OSRDrivers/i30Flt
Se siete interessati consiglio dl provarlo prima in macchina virtuale o dopo aver fatto un backup dell'intero sistema e fateci sapere :)
No, no.........:eek: secondo me salta tutto.........:asd:
Fatal Frame
22-01-2021, 12:23
No, no.........:eek: secondo me salta tutto.........:asd:
Dai Tally che il tuo Windows 10 ha bisogno del vaccino ... :asd:
il fatto che anche solo una pagina aperta possa richiedere diversi processi attivi contemporaneamente direi proprio di si per come è pensato il funzionamento del browser, vedi anche la documentazione ufficiale (https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/09/30/microsoft-edge-multi-process-architecture/).
Più anomalo invece il fatto del rumore generato dalle ventole (di cosa peraltro?? CPU, GPU?) ma forse è legato al tipo di contenuto che stavi visualizzando..
Grazie (anche x fatal frame) per le risposte e link molto interessante. Ora è più chiaro.
Il rumore delle ventole non ho ancora capito se sono della vga o della cpu o le altre.. sò solo che da quanto ho installato PROSet Adapter Configuration Utility, oghi tanto c'è un altro processo attivo che succhia un sacco di potenza e le ventole vanno al max.
Sapete come disisntallare PROSet Adapter Configuration Utility???
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2021, 13:23
Sapete come disisntallare PROSet Adapter Configuration Utility???
Da quello che leggo in rete dovresti disinstallarlo come qualsiasi programma, cioè da Programmi e funzionalità nel vecchio pannello di controllo o da Impostazioni, App.
Hai già provato a vedere lì?
Da quello che leggo in rete dovresti disinstallarlo come qualsiasi programma, cioè da Programmi e funzionalità nel vecchio pannello di controllo o da Impostazioni, App.
Hai già provato a vedere lì?
Grazie...
si ovviamente avevo già cercato di disinstallarlo come altri programmi.. ma non è presente in alcun posto.
giovanni69
22-01-2021, 14:55
Sapete come disisntallare PROSet Adapter Configuration Utility???
E' roba di Intel. Se non hai bisogno di smanettare con le configurazioni delle schede di rete, prova dal Pannello di Controllo. Se non lo trovi ("Non esiste come applicazione separata.
Non è presente alcuna icona del Pannello di controllo o della barra delle applicazioni di Windows.") prova a vedere se è sottoforma di servizio.
"È necessario un Intel® PROSet software?
L'installazione Intel® PROSet gestione dispositivi di Windows è facoltativa. Intel® PROSet software di rete deve essere installato se si desidera utilizzare Intel® Advanced Networking Services (Intel® ANS)."
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005686/network-and-io/ethernet-products.html
Al tempo stesso, però non viene aggiornata la documentazione di disinstallazione post Windows 7:
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000006881/network-and-io/wireless.html
epifanolanfranco
22-01-2021, 16:05
Buonasera a tutti e grazie .
Ho aizzato un vespaio e ora mi permetto di precisare la mia situazione e le
mie idee.
Premesso sono poco più che un neofita in materia :
1) ho tre s.o. poichè il primo il Win 10 Pro e quello che uso sempre
2) il secondo Win 10 Home 10 32 bit lo debbo avviare quando uso uno
scanner Canon che purtroppo non funziona con i 64 bit
3) il terzo Win 10 Home l'ho installato,essendo come gli altri una versione
Retail per non avere il Dvd fermo nella libreria.
Perchè in triplo boot e non entrando nel Bios e scegliendo l'avvio da lì ?
Beh perchè tutte le volte che,nel corso degli anni,diciamo dalla nascita di
Win 7 ogni qualvolta ho "piallato" quest'ultimo,per reinstallarlo o altro è
sempre stato un dramma premere il tasto F8 o F10 o F12 .
A volte partiva il pc e dovevi rispegnere il tutto e riprovare .
Il mio triplo boot successivo a un doppio ,l'ho approntato in non più di
2 ore e non mi ha dato mai alcun problema.
Diciamo pure che a volte mi và di smanettare realizzando nuove situazioni
come quella di installare Linux.
Vi ringrazio di nuovo e mi scuso per come mi son dilungato.
epifano lanfranco
Ho aizzato un vespaio
a si??
A me francamente sembra semplice scambio di opinioni/esperienze..
ho tre s.o. poichè [...]
guarda che non ti devi giustificare, ognuno è libero di configurare il proprio PC come meglio crede (anche perché, a dirla tutta, non è che i nostri risentano in qualche modo delle configurazioni software più estrose che si trovano a giro per cui per quanto mi riguarda)..
epifano lanfranco
ma devi sempre firmarti quando concludi un intervento? :D
aled1974
22-01-2021, 19:41
Ragazzi una domanda.
Posso creare un utente limitatissimo, che al massimo possa avviare solo Chrome o Edge solo con determinati siti?
Se si come?
prova a vedere se la KIOSK MODE è la strada giusta per i tuoi scopi ;)
ciao ciao
no_side_fx
23-01-2021, 09:26
Perchè in triplo boot e non entrando nel Bios e scegliendo l'avvio da lì ?
Beh perchè tutte le volte che,nel corso degli anni,diciamo dalla nascita di
Win 7 ogni qualvolta ho "piallato" quest'ultimo,per reinstallarlo o altro è
sempre stato un dramma premere il tasto F8 o F10 o F12
premesso che questa spiegazione è lontana dall'essere chiara, se ho inteso bene quello che vuoi fare:
innanzitutto il multi boot dei so con il bios della scheda madre non c'entra nulla ma invece va gestito dal boot configuration data
ed è possibile configurarlo attraverso lo strumento BCDedit che ti permette di editare il master boot record che sta sugli hdd non nel bios
per esempio -> https://www.computerhope.com/bcdedit.htm
altrimenti esistono tool automatizzati per farlo tipo questo
https://neosmart.net/EasyBCD/
una cosa che ho trovato interessante visto che nell'ultimo periodo, complice il cambio radicale del PC, mi sono concentrato fondamentalmente su altro, sono le notizie che emergono a proposito della prossima versione di 10 che verrà rilasciata nel corso della prima metà dell'anno (21H1):
sembra infatti che anche per questa ci troveremo di fronte ad un semplice 'enablement package'¹ replicando il modello già visto con 20H2.
New Windows 10 update leaks info on upcoming 21H1 feature update (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-10-update-leaks-info-on-upcoming-21h1-feature-update/)
Sto interpretando male io qualcosa o il discorso è proprio in questi termini?
¹ le patch scaricate periodicamente fino ad oggi avrebbero già incorporato porzioni di 21H1 se pur mantenute in stato dormiente
epifanolanfranco
23-01-2021, 15:22
premesso che questa spiegazione è lontana dall'essere chiara, se ho inteso bene quello che vuoi fare:
innanzitutto il multi boot dei so con il bios della scheda madre non c'entra nulla ma invece va gestito dal boot configuration data
ed è possibile configurarlo attraverso lo strumento BCDedit che ti permette di editare il master boot record che sta sugli hdd non nel bios
per esempio -> https://www.computerhope.com/bcdedit.htm
altrimenti esistono tool automatizzati per farlo tipo questo
https://neosmart.net/EasyBCD/
Buonasera a te e grazie infinitamente.
Scusami per l'inesattezze ma cercherò di spiegarmi meglio così da poterti
mettere nella condizione di aiutarmi,ovviamente se vorrai.
Dopo l'accensione premendo il tasto F8 F10 ecc. a seconda del pc,entriamo
in Uefi e da li decidiamo da quale sorgente far partire il pc,con usb cd o hd
o ssd.
Se ho installato sul hd Win 10 Pro e su ssd Win Home con le frecce o similari
scelgo quale dei due far partire di default.
Questo è quello che non ho ne vorrò avere installando una distro Linux.
Attualmente ho creato un semplicissimo triplo boot fra i tre Windows a cui
vorrei aggiungere Linux.
Quindi quando accenderei il pc il boot manager di Windows ( si dice così
o ho detto una grossa fesseria?) mi chiederebbe con quale dei 4 s,o, voglio
avviare il desktop.
Hai il mio ringraziamento anticipato se vorrai aiutarmi ma anche nel caso
contrario,capisco che avere a che fare con inesperti come me non è facile.
Buonasera a te e grazie infinitamente.
Scusami per l'inesattezze ma cercherò di spiegarmi meglio così da poterti
mettere nella condizione di aiutarmi,ovviamente se vorrai.
Dopo l'accensione premendo il tasto F8 F10 ecc. a seconda del pc,entriamo
in Uefi e da li decidiamo da quale sorgente far partire il pc,con usb cd o hd
o ssd.
Se ho installato sul hd Win 10 Pro e su ssd Win Home con le frecce o similari
scelgo quale dei due far partire di default.
Questo è quello che non ho ne vorrò avere installando una distro Linux.
Attualmente ho creato un semplicissimo triplo boot fra i tre Windows a cui
vorrei aggiungere Linux.
Quindi quando accenderei il pc il boot manager di Windows ( si dice così
o ho detto una grossa fesseria?) mi chiederebbe con quale dei 4 s,o, voglio
avviare il desktop.
Hai il mio ringraziamento anticipato se vorrai aiutarmi ma anche nel caso
contrario,capisco che avere a che fare con inesperti come me non è facile.
ma da quel che so io qualsiasi distribuzione Linux ha un boot manager che riconosce automaticamente i S.O. presenti e all'avvio propone la scelta. Se non lo fa in automatico ci sono semplici files di testo da scrivere o modificare e qualche esperto o qualche guida facilmente reperibile ti dovrebbe saper aiutare.
UtenteSospeso
23-01-2021, 16:34
Buonasera a te e grazie infinitamente.
Scusami per l'inesattezze ma cercherò di spiegarmi meglio così da poterti
mettere nella condizione di aiutarmi,ovviamente se vorrai.
Dopo l'accensione premendo il tasto F8 F10 ecc. a seconda del pc,entriamo
in Uefi e da li decidiamo da quale sorgente far partire il pc,con usb cd o hd
o ssd.
Se ho installato sul hd Win 10 Pro e su ssd Win Home con le frecce o similari
scelgo quale dei due far partire di default.
Questo è quello che non ho ne vorrò avere installando una distro Linux.
Attualmente ho creato un semplicissimo triplo boot fra i tre Windows a cui
vorrei aggiungere Linux.
Quindi quando accenderei il pc il boot manager di Windows ( si dice così
o ho detto una grossa fesseria?) mi chiederebbe con quale dei 4 s,o, voglio
avviare il desktop.
Hai il mio ringraziamento anticipato se vorrai aiutarmi ma anche nel caso
contrario,capisco che avere a che fare con inesperti come me non è facile.
A questo ci sono i pro e i contro, se hai un bootmanager su un disco, se si guasta il disco perdi il bootmanager, sei vincolato a non poterlo eliminare se non lo rimpiazzi in qualche modo.
Da BIOS non è proprio come hai descritto, non devi entrare nel bios e selezionare con cosa avviare di default poi salvare ed uscire, esiste un altro tasto che ti mostra le periferiche disponibili ( boot menu' ) da cui avviare basta selezionare e premere enter o direttamente con il mouse.
Per esempio , per Asus è F8 , Asrock F11, HP F9 etc., ti compare l a lista selezioni e prosegui.
Probabilmente non è disponibile se non ne è settata la visualizzazione nel bios/uefi o se attivo il fastboot sempre nel bios/uefi.
L'operazione che hai descritto è senz'altro scomoda dover entrare, settare e salvare .
https://i.stack.imgur.com/98J0U.jpg
Il linux non c'entra granchè, inoltre visto che citi Linux, credo che il boot manager di windows non gestisce linux, ma attendi conferma .
.
no_side_fx
23-01-2021, 16:57
Dopo l'accensione premendo il tasto F8 F10 ecc. a seconda del pc,entriamo in Uefi e da li decidiamo da quale sorgente far partire il pc,con usb cd o hd o ssd
quello che dici tu è il boot menu della scheda madre, ovvero dove scegli l'unità hardware da avviare per prima di default questa per esempio puoi lasciare il disco di Win 10 e stop. Utilizzarlo ogni volta è un metodo che più o meno funziona ma è quello sbagliato.
Quando hai installati più so già Win 10 te li riconosce in automatico e vengono aggiunti nel master boot record
Dopodiché il boot menu del bios puoi lasciarlo perdere e configuri la schermata del multi boot come ti dicevo sopra utilizzando i comandi bcdedit oppure con altri tool che fanno loro questo lavoro.
Ad esempio puoi lasciare la schermata con la selezione del so da avviare per 30 secondi in avvio.
Se non conosci l'argomento però sarebbe il caso che te lo studi autonomamente perchè in questo contesto del forum sarebbe troppo lungo, su internet trovi un sacco di guide
UtenteSospeso
23-01-2021, 17:10
Penso che dica il contrario, parla di mettere unità di boot di default...
Comunque credo sia più comodo il bootmenù, rispetto al bootmanager.
.
no_side_fx
23-01-2021, 17:13
Penso che dica il contrario, parla di mettere unità di boot di default...
dici? io ho inteso il contrario :asd:
Comunque credo sia più comodo il bootmenù, rispetto al bootmanager
mah secondo me è più comodo avere un menu di boot dei so automatico in avvio piuttosto che stare a schiacciare ogni volta F8 o F10 o quello che è...
poi ognuno fa come meglio crede
tomahawk
23-01-2021, 18:04
Scusate, andando in msconfig->generale mi trovo come selezionato ''Avvio selettivo'' con le tre opzioni sottostanti pinnate (la terza in realtà è grigia, ma pinnata). E' normale? Non ricordo di aver cambiato nulla qui, ma mi aspettavo di vedere selezionato ''Avvio normale''. Forse è selezionato così perché ho disattivato qualche avvio automatico a suo tempo in gestione attività -> avvio?
epifanolanfranco
23-01-2021, 18:29
Beh che dire grazie e offro a tutti una birra virtuale !!
Attualmente accendo il pc e mi appare la maschera di boot di Windows con
l'icone dei tre s.o. ed io decido cliccandoci su quello da far partire.
Ho impostato che entro 30 sec. se non do nessun comando parte di default
Win Pro ma ovviamente da Strumenti di amministrazione-Configurazione di
Sistema-Opzioni di avvio posso modificare sia la durata che il s.o.predefinito
per l'avvio.
Ecco se installo Linux,senza scollegare hd e ssd così come ho fatto per i tre
o.s. già presenti,in una sua partizione all'accensione il mio boot di
Windows,secondo voi,individua LInux e lo pone in boot come gli altri ?
Quindi lascia sempre a me la scelta dell'avvio ?
O da quello che ho immaginato poi dovrei usare un programma come
EasyBCD che se ho capito e credo di sapere si usa anche per problemi di
boot?
Oramai non vi ringrazio più,inizio a vergognarmi .
UtenteSospeso
23-01-2021, 18:33
Non credo, linux installerà il suo bootmanager e credo che rileverà un solo boot di windows che aprirà il bootmanager di widows attuale.
Attendi conferma.
.
epifanolanfranco
23-01-2021, 18:43
Grazie se ho ben capito avrei un boot nel boot.
In pratica accendo il pc e mi appare il boot di Linux e uno di Windows.
Debbo cliccare su quest'ultimo e mi appaiono i tre s.o. di Windows.
Insomma un doppio passaggio.
Grazie per la pazienza.
Fatal Frame
23-01-2021, 19:04
Se installi per ultimo Linux avrai il GRUB ... se installi per ultimo Windows avrai il suo di Windows ...
A suo tempo volevo avere Win+Linux con la scelta di selezione di Windows ma installando prima Linux e poi Windows non funzionava bene come volevo ...
Funziona bene solo se installi per ultimo Linux e hai il GRUB, però dovrebbe elencarti Linux + i 3 Windows e basta nel tuo caso ... quindi nessuna doppia schermata di boot teoricamente :\
Com'è possibile che accedendo da utente standard alla cartella admin i permessi vengano cambiati definitivamente?
Accedendo appunto alla cartella non mi chiedeva la password. Guardando i permessi l'utenza standard aveva permessi completi.
L'ho rimossa dalle autorizzazioni della cartella admin (con tutta una serie di errori) ed al riavvio mi ha chiesto giustamente la password per accedere ma una volta inserita nuovamente per effettuare l'accesso, ha riaggiunto nuovamente l'utenza standard con controllo completo ed ora posso accedere nuovamente senza inserire la password admin da utente standard.
Ho provato su un altro PC e stesso discorso. Per togliermi ogni dubbio che fosse un problema di configurazione dei miei PC, ho creato una VM ad hoc fresca di installazione e stesso risultato.
https://i.postimg.cc/14sX6Y5v/Cattura.png (https://postimg.cc/14sX6Y5v)
A parte che non dovrebbe farlo nemmeno se fossero due utenze standard, il fatto che lo faccia con quella administrator è ancora più grave.
Me ne sono accorto solo ora, in passato chiedeva sempre la password per accedere.
Per tutte le altre operazioni di modifica file di sistema o operazioni che richiedono permessi elevati la password viene chiesta normalmente e giustamente.
Com'è possibile che accedendo da utente standard alla cartella admin i permessi vengano cambiati definitivamente?...
vero :mbe:
Per tutte le altre operazioni di modifica file di sistema o operazioni che richiedono permessi elevati la password viene chiesta normalmente e giustamente.
vero anche questo visto che a regola è proprio così che dovrebbe funzionare...
Appena pubblicata la risposta, parte subito un tweet alla volta di aall86 (https://twitter.com/aall86) tanto dovevo confrontarmi anche per un'altra cosa.
---
Fatto :O
Non rilevo personalmente una vulnerabilità di chissà quale gravità (in definitiva, infatti, se la macchina è gestita da un unico utente, è evidente che conosca anche le credenziali dell'amministratore per quanto abbia scelto di splittare gli account per ovvie ragioni) ma rimane certamente una stranezza perché a pelle diverge da quello che dovrebbe accadere...
Vediamo la risposta tra qualche giorno..
Ok ma la password dovrebbe chiederla ogni volta ed al limite concedere permessi temporanei, non definitivi.
Che possa essere per eventuali programmi in avvio automatico che richiedono permessi root, per non dover inserire ad ogni avvio la password? Non so, forse verrebbe chiesta comunque. È l'unica motivazione che mi viene in mente a parte un bug.
Ok ma la password dovrebbe chiederla ogni volta ed al limite concedere permessi temporanei, non definitivi.
la stranezza (che hai il merito di aver colto posto sempre che non sia voluto per qualche ragione che non ci hanno evidentemente spiegato) è proprio quella:
l'attribuzione definitiva di quel privilegio all'utente ridotto (e non una tantum come ad esempio avviene se fai operazioni di altro tipo come giustamente osservavi per le quali però si richiedono ugualmente privilegi diversi o, detto in altri termini, l'appartenenza ad un gruppo diverso da quello che origina la richiesta).
Il nocciolo è proprio lì, ereditare (definitivamente) una cosa che non ti compete (se non 'on demand')..
DOC-BROWN
24-01-2021, 12:45
¹ le patch scaricate periodicamente fino ad oggi avrebbero già incorporato porzioni di 21H1 se pur mantenute in stato dormiente[/QUOTE]
20H1 prevista quindi per quando, marzo o maggio ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-01-2021, 14:43
20H1 prevista quindi per quando, marzo o maggio ?
Se dico Aprile non sta bene? E se dico giugno? O luglio, cambia qualcosa? :)
wolverine
24-01-2021, 14:55
¹ le patch scaricate periodicamente fino ad oggi avrebbero già incorporato porzioni di 21H1 se pur mantenute in stato dormiente
20H1 prevista quindi per quando, marzo o maggio ?
Da fine Aprile a fine Maggio, presumo.
Blue_screen_of_death
24-01-2021, 16:41
Com'è possibile che accedendo da utente standard alla cartella admin i permessi vengano cambiati definitivamente?
[...]
vero :mbe:
vero anche questo visto che a regola è proprio così che dovrebbe funzionare...
[...]
Se ho capito bene cosa intendi, è un comportamento normale di Windows Explorer, e per come è pensato Windows Explorer non è modificabile.
Assumiamo di avere due utenti: un utente standard (StandardUser) e un utente amministratore (AdminUser).
Abbiamo una cartella AdminFolder che può accedere solo l'utente AdminUser; StandardUser non ha i permessi di accesso.
Ci logghiamo con StandardUser e eseguiamo un processo XXX che vuole accedere alla cartella AdminFolder. Per accedere alla cartella ha bisogno dei permessi dell'utente AdminUser. Il processo ha due possibilità:
- mostra l'UAC prompt all'avvio per essere eseguito come utente AdminUser
- viene eseguito come utente StandardUser, ma nel momento in cui vuole accedere alla cartella AdminUser chiede di essere riavviato; e al riavvio mostra l'UAC prompt e viene eseguito come AdminUser
Questo è quello che succede con il 99% delle applicazioni.
Con Windows Explorer questo non può funzionare.
Il problema è che il processo che sta dietro di Windows Explorer (explorer.exe) non supporta l'esecuzione di più istanze (più processi) con contesti di sicurezza diversi.
Al boot, Windows esegue il processo explorer.exe come utente StandardUser, che va a disegnare la barra delle applicazioni e il desktop.L'apertura di una cartella non comporta l'esecuzione di un nuovo processo. Lanciare manualmente un altro processo explorer.exe come AdminUser fa partire un nuovo processo explorer.exe, che chiede al processo explorer.exe esistente di craere una nuova finestra Esplora Risorse e termina.
Quindi ci si ritrova sempre con un solo processo explorer.exe eseguito come StandardUser, che non ha accesso alla folder AdminFolder.
Non potendo elevare i privilegi, l'unico modo che explorer.exe ha per accedere alla folder AdminFolder è di cambiare i permessi della cartella.
Essendo eseguito come utente StanrardUser non gli è concesso cambiare i permessi di quella cartella. Quindi fa partire un altro processo (dllhost.exe), che all'avvio mostra l'UAC prompt per essere eseguito come utente AdminUser; questo processo cambia i permessi della cartella AdminFolder e termina.
Questo permette a explorer.exe di accedere alla cartella AdminFolder.
Concedere i permessi solo temporaneamente creerebbe altri problemi. Ad esempio, bisognerebbe aggiungere un timer nel processo dllhost.exe che alla scadenza ripristina i permessi originali. Ma che succede se questo processo termina in maniera inaspettata (ad es. va in crash) o se va via la corrente prima del ripristino dei permessi?
La cartella rimarrebbe con i permessi sbagliati. Da qui la scelta di MS (secondo la mia opinione) di rendere permanente la modifica dei permessi.
N.B. Il messaggio che compare quando provi ad accedere a una cartella che richiede privilegi elevati, avverte che la modifica dei permessi è definitiva (notare il permanently):
https://cdn.diskinternals.com/media/thumbs/300_200_media_en_products_partition-recovery_do-not-currently-have-permission.png.jpg
Appena pubblicata la risposta, parte subito un tweet alla volta di aall86 (https://twitter.com/aall86) tanto dovevo confrontarmi anche per un'altra cosa.
Ottimo. Se ricevi risposta da Andrea, aggiornaci. Essendo lui interno a MS ha sicuramente una visione più chiara e completa della mia.
spiegazione eccellente
Peraltro, preso dalla foga di toccare con mano, non mi ero neppure accorto del dettaglio (determinante) che emerge invece chiaramente dall'immagine che hai postato :D
N.B. Il messaggio che ti compare quando provi ad accedere a una cartella che richiede privilegi elevati, ti avverte che la modifica dei permessi è definitiva (notare il permanently):
https://cdn.diskinternals.com/media/thumbs/300_200_media_en_products_partition-recovery_do-not-currently-have-permission.png.jpg
deuterio1
24-01-2021, 17:01
Essendo eseguito come utente StanrardUser non gli è concesso cambiare i permessi di quella cartella. Quindi fa partire un altro processo (dllhost.exe), che all'avvio mostra l'UAC prompt per essere eseguito come utente AdminUser; questo processo cambia i permessi della cartella AdminFolder e termina.
Questo permette a explorer.exe di accedere alla cartella AdminFolder.
Per questo motivo, quando devo fare una modifica al filesystem con privilegi elevati in folder nelle quali non ho accesso con l'utente corrente, uso sempre il Prompt dei Comandi/Powershell con elevazione di privilegi. Al più, quando non ho voglia di scrivere, apro un qualsiasi programma con elevazione di privilegi e che disponga di un "Open"/"Save As" standard (es. Notepad) e sfrutto la relativa dialog box, che normalmente permette di fare le operazioni essenziali (rename, delete, new folder, etc.).
Ciao,
D
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-01-2021, 17:17
Per questo motivo, quando devo fare una modifica al filesystem con privilegi elevati in folder nelle quali non ho accesso con l'utente corrente, uso sempre il Prompt dei Comandi/Powershell con elevazione di privilegi. Al più, quando non ho voglia di scrivere, apro un qualsiasi programma con elevazione di privilegi e che disponga di un "Open"/"Save As" standard (es. Notepad) e sfrutto la relativa dialog box, che normalmente permette di fare le operazioni essenziali (rename, delete, new folder, etc.).
Meno rustico e più adatto il filemanager di 7zip che è un buon succedaneo di un file manager, ma normalmente adopero un vero file manager. Da qualche tempo Multicomander.
Click destro, esegui come amministratore... eventualmente serve mi aiuto con Nsudo.
Se ho capito bene cosa intendi...
Grazie per la spiegazione. Non so perchè ma in passato mi sembrava funzionasse diversamente e che chiedesse ogni volta la password.
Non ho neanche fatto caso al "permanentemente". :fagiano:
Giux-900
24-01-2021, 17:41
una cosa che ho trovato interessante visto che nell'ultimo periodo, complice il cambio radicale del PC, mi sono concentrato fondamentalmente su altro, sono le notizie che emergono a proposito della prossima versione di 10 che verrà rilasciata nel corso della prima metà dell'anno (21H1):
sembra infatti che anche per questa ci troveremo di fronte ad un semplice 'enablement package'¹ replicando il modello già visto con 20H2.
New Windows 10 update leaks info on upcoming 21H1 feature update (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/new-windows-10-update-leaks-info-on-upcoming-21h1-feature-update/)
Sto interpretando male io qualcosa o il discorso è proprio in questi termini?
¹ le patch scaricate periodicamente fino ad oggi avrebbero già incorporato porzioni di 21H1 se pur mantenute in stato dormiente
potrebbe essere, può anche essere che nel cumulative update preview sia sufficiente ''l'enablement package'' per abilitare le novità introdotte al momento e forse in seguito sarà necessario l'aggiornamento ''full-featured''.
In ogni caso, dovesse risultare in seguito una conferma solo per un enablement ben venga.
deuterio1
24-01-2021, 17:50
Meno rustico e più adatto il filemanager di 7zip che è un buon succedaneo di un file manager, ma normalmente adopero un vero file manager. Da qualche tempo Multicomander.
Click destro, esegui come amministratore... eventualmente serve mi aiuto con Nsudo.
Concordo, ma cerco sempre di evitare di ricorrere a programmi di terze parti, anche perché mi trovo spesso ad operare su PC diversi (anche non miei), dove non è scontata la loro presenza. In generale con gli strumenti base di Windows (e i tool ufficiali MS) riesco a fare quasi tutto. Poi, se parliamo del contesto aziendale (che è il 90% dei miei use case), l'uso di quei programmi è in ogni caso (e giustamente) vietata, quindi...
Ciao,
D
tomahawk
24-01-2021, 22:41
Scusate, ma come funziona la ricerca nella barra di ricerca di explorer in win 10 20H2? In pratica i risultati più combacianti mi appaiono come tendina sotto la barra di ricerca e basta? Perché nella finestra non mi appaiono più tutti i risultati più combacianti. Non credo sia normale.
Ho fatto una reinstallazione in place usando l'ultimo MCT.
Concordo pienamente con l'ottima spiegazione di Blue_screen_of_death.
Andrea
tallines
25-01-2021, 07:48
Scusate, ma come funziona la ricerca nella barra di ricerca di explorer in win 10 20H2? In pratica i risultati più combacianti mi appaiono come tendina sotto la barra di ricerca e basta? Perché nella finestra non mi appaiono più tutti i risultati più combacianti. Non credo sia normale.
Ho fatto una reinstallazione in place usando l'ultimo MCT.
Puoi postare un' immagine ?
Scusate, ma come funziona la ricerca nella barra di ricerca di explorer in win 10 20H2? In pratica i risultati più combacianti mi appaiono come tendina sotto la barra di ricerca e basta? Perché nella finestra non mi appaiono più tutti i risultati più combacianti. Non credo sia normale.
Ho fatto una reinstallazione in place usando l'ultimo MCT.
Sì, è normale. I risultati nella finestra compaiono solo dopo aver dato l'avvio alla ricerca. E' stato infatti cambiato il comportamento rispetto alle vecchie versioni di windows 10, mi sembra dalla 1909 in poi.
tallines
25-01-2021, 12:04
Sì, è normale. I risultati nella finestra compaiono solo dopo aver dato l'avvio alla ricerca. E' stato infatti cambiato il comportamento rispetto alle vecchie versioni di windows 10, mi sembra dalla 1909 in poi.
A me certe volte non funziona.........:mbe:
UtenteSospeso
25-01-2021, 13:49
Concordo pienamente con l'ottima spiegazione di Blue_screen_of_death.
Andrea
A memoria, credo sia così da Vista se non prima.
.
al di là dell'errore grossolano andato in onda ieri (e che mi ha visto protagonista preso com'ero dalla foga), il confronto con chi ha davvero talenti in più è ineguagliabile per cui un grazie sincero per esservi prestati.
1-0 per la discussione che è impreziosita dalle vostre parole! (peccato non abbiate tempo e, probabilmente, stimoli per intervenire più spesso :D )
A proposito:
la versione 19042.782 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/01/21/releasing-windows-10-build-19042-782-20h2-to-beta-and-release-preview-channels/) attualmente in test nei rami beta/RP, tra le tante cose risolve il fastidioso 'abbaglio' che genera l'evento ID 642 con origine ESENT (ha richiesto 8 mesi, ad indicare quanto fosse appunto grave ovverosia niente visto che è semplicemente un'errata registrazione)
https://i.postimg.cc/cJ59ZFdQ/Image-1.jpg
nevecrino82
25-01-2021, 19:34
Scusate, andando in msconfig->generale mi trovo come selezionato ''Avvio selettivo'' con le tre opzioni sottostanti pinnate (la terza in realtà è grigia, ma pinnata). E' normale? Non ricordo di aver cambiato nulla qui, ma mi aspettavo di vedere selezionato ''Avvio normale''. Forse è selezionato così perché ho disattivato qualche avvio automatico a suo tempo in gestione attività -> avvio?
Succede anche a me. Ma è normale ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2021, 19:43
Succede anche a me. Ma è normale ?
Sì è normale se avete disabilitato qualche avvio automatico.
Ma pure a voi Microsoft Edge è diventato lentissimo dopo l'aggiornamento 88.0.705.50? Io riscontro lentezza su 4 pc soprattutto all'apertura dei forum di hwupgrade.it
deuterio1
25-01-2021, 21:22
Ma pure a voi Microsoft Edge è diventato lentissimo dopo l'aggiornamento 88.0.705.50? Io riscontro lentezza su 4 pc soprattutto all'apertura dei forum di hwupgrade.it
Si, è una problema noto se ne parla un po' ovunque.
Al momento un w.a. efficace è disabilitare DNS over HTTPS (ossia la voce "Usa DNS sicuri per specificare come cercare l'indirizzo di rete dei siti Web" nelle impostazioni).
Ciao,
D
UtenteSospeso
25-01-2021, 22:36
Si anche a me, chrome è molto più veloce.
.
Ricercatori sotto attacco (a regola dalla Corea del nord) :mbe:
New campaign targeting security researchers (https://blog.google/threat-analysis-group/new-campaign-targeting-security-researchers/)
North Korean hackers are targeting security researchers with malware, 0-days (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/north-korean-hackers-are-targeting-security-researchers-with-malware-0-days/)
tomahawk
26-01-2021, 10:38
Sì è normale se avete disabilitato qualche avvio automatico.
Ok, grazie.
Sì, è normale. I risultati nella finestra compaiono solo dopo aver dato l'avvio alla ricerca. E' stato infatti cambiato il comportamento rispetto alle vecchie versioni di windows 10, mi sembra dalla 1909 in poi.
A me certe volte non funziona.........:mbe:
No, scusate non mi stava proprio funzionando la ricerca.
Cioè ok, la novità che compare la tendina sotto la barra di ricerca per una scelta rapida del file ricercato, ma poi premendo invio non mi apparivano i risultati della ricerca (con l'evidenziazione) nella finestra.
alex oceano
26-01-2021, 13:37
ho assemblato il nuovo pc vado di installazione
aggiornamento delle funzionalità a windows 10 versione 1909?
oppure problemi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2021, 13:45
ho assemblato il nuovo pc vado di installazione
aggiornamento delle funzionalità a windows 10 versione 1909?
oppure problemi?
Eh? Possibile? :confused:
Hai assemblato un nuovo PC ed hai installato una vecchia versione di 10, tanto vecchia da proporti l'aggiornamento alla 1909? Mettere direttamente l'ultima, la 20H2, che è quella scaricabile oggi da Microsoft, no?
Aggiorna alla 1909, poi ti verrà aggiornata alla 2004 e successivamente arriverai alla 20H2.
Si, è una problema noto se ne parla un po' ovunque.
Al momento un w.a. efficace è disabilitare DNS over HTTPS (ossia la voce "Usa DNS sicuri per specificare come cercare l'indirizzo di rete dei siti Web" nelle impostazioni).
Ciao,
D
Thanks!
alex oceano
26-01-2021, 15:16
Eh? Possibile? :confused:
Hai assemblato un nuovo PC ed hai installato una vecchia versione di 10, tanto vecchia da proporti l'aggiornamento alla 1909? Mettere direttamente l'ultima, la 20H2, che è quella scaricabile oggi da Microsoft, no?
Aggiorna alla 1909, poi ti verrà aggiornata alla 2004 e successivamente arriverai alla 20H2.
grazie procedo
grazie procedo
perdonami ma non capisco neppure io :fagiano: .
Procedi nel senso di recuperare l'iso di 20H2...oppure, confortato dal fatto che c'è comunque una trafila dispendiosa di tempo che a regola ti porta ugualmente alla solita versione, procedi per quella strada?? (saperlo peraltro non mi cambia nulla ma visto che ormai hai posto la domanda)
Ricercatori sotto attacco (a regola dalla Corea del nord) :mbe:
New campaign targeting security researchers (https://blog.google/threat-analysis-group/new-campaign-targeting-security-researchers/)
North Korean hackers are targeting security researchers with malware, 0-days (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/north-korean-hackers-are-targeting-security-researchers-with-malware-0-days/)
che non ne parlasse nessuno su questo thread potevo anche metterlo in conto visto che è una notizia poco aderente alla discussione, che invece fosse ignorata totalmente dalle varie testate fatto salvo appunto Bleepingcomputer mi lascia perplesso :O
Il fine di tutto il giochino, peraltro, sembra essere quello di carpire lavori in corso di questi ricercatori o minarne la fiducia reciproca insomma, ci vedo più di uno spunto di interesse..
Security researchers messaging each other after today (https://twitter.com/ifsecure/status/1354023914721210368) :asd:
Ma pure a voi Microsoft Edge è diventato lentissimo dopo l'aggiornamento 88.0.705.50? Io riscontro lentezza su 4 pc soprattutto all'apertura dei forum di hwupgrade.it
Si, è una problema noto se ne parla un po' ovunque.
Al momento un w.a. efficace è disabilitare DNS over HTTPS...
personalmente non mi sono accorto di nulla anzi, in relazione a questo sito, già prima talvolta caricava da schifo...e il solito fenomeno lo riscontro adesso :D (sul resto del web però no o almeno non vistoso al punto quantomeno di spingermi a chiedere ad altri)..
tallines
26-01-2021, 19:05
Scusate, andando in msconfig->generale mi trovo come selezionato ''Avvio selettivo'' con le tre opzioni sottostanti pinnate (la terza in realtà è grigia, ma pinnata). E' normale? Non ricordo di aver cambiato nulla qui, ma mi aspettavo di vedere selezionato ''Avvio normale''. Forse è selezionato così perché ho disattivato qualche avvio automatico a suo tempo in gestione attività -> avvio?
Hanno il segno di spunta solo le prime due voci .
La terza non ce l' ha ed è selezionabile .
Però se ci clicco sopra appare il segno di spunta e la voce non è più selezionabile (per eventualmente togliere il segno di spunta) .
alex oceano
26-01-2021, 19:08
perdonami ma non capisco neppure io :fagiano: .
Procedi nel senso di recuperare l'iso di 20H2...oppure, confortato dal fatto che c'è comunque una trafila dispendiosa di tempo che a regola ti porta ugualmente alla solita versione, procedi per quella strada?? (saperlo peraltro non mi cambia nulla ma visto che ormai hai posto la domanda)
che non ne parlasse nessuno su questo thread potevo anche metterlo in conto visto che è una notizia poco aderente alla discussione, che invece fosse ignorata totalmente dalle varie testate fatto salvo appunto Bleepingcomputer mi lascia perplesso :O
Il fine di tutto il giochino, peraltro, sembra essere quello di carpire lavori in corso di questi ricercatori o minarne la fiducia reciproca insomma, ci vedo più di uno spunto di interesse..
Security researchers messaging each other after today (https://twitter.com/ifsecure/status/1354023914721210368) :asd:
personalmente non mi sono accorto di nulla anzi, in relazione a questo sito, già prima talvolta caricava da schifo...e il solito fenomeno lo riscontro adesso :D (sul resto del web però no o almeno non vistoso al punto quantomeno di spingermi a chiedere ad altri)..
ho aggiornato 3 o 4 riavvio del pc ed ho recuperato
grazie
ho aggiornato 3 o 4 riavvio del pc ed ho recuperato
grazie
di nulla :) .
Ti confesso però che a tutt'ora continuo a brancolare nel buio circa la strada che hai deciso di percorrere ma vabbè, deve essere l'inevitabile segno dello scorrere del tempo :D (di sicuro quello che non capirò mai è il fatto che chi si appresta a cambiare piattaforma non si rifaccia per tempo scaricandosi l'iso più recente del sistema operativo che intende utilizzare e prenda invece coscienza solo a giochi fatti che l'immagine che aveva in formalina è probabilmente datata per quanto funzionante e logicamente ammissibile ad essere aggiornata in un secondo momento alla versione più recente a scapito però di un notevole dispendio di tempo etc).
Apprendo invece con piacere che la timidezza, se pur faticosamente, comincia ad essere vinta:
Un blog fasullo e finti account Twitter: hacker nordcoreani [...] (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/un-blog-fasullo-e-finti-account-twitter-hacker-nordcoreani-mietono-vittime-tra-i-ricercatori-di-sicurezza_95066.html)
Fermo restando il fatto che, come dimostra questa storia, chiunque può essere messo di mezzo quando una parte si dimostra particolarmente subdola, c'è in realtà una circostanza (o configurazione del sistema) che avrebbe limitato (se non proprio vanificato) gli effetti dell'attacco:
https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1354146563870707712
Credo sia importante saperlo poi, che sia pratico mettere su una tale 'impalcatura' è un altro paio di maniche..
Sakurambo
27-01-2021, 10:40
Non so se è corretto scrivere qui ma ho due segnalazioni da fare e chiedo se altri hanno lo stesso problema.
Con gli ultimi aggiornamenti diciamo da novembre ad oggi ho rilevato:
1- app foto che prima usavo per scaricare le foto da iphone non mi scarica più le foto dividendole per giorno scattato in cartelle come una volta, hanno aggiunto nuovamente la possibilità di cancellare le foto scaricate dalla fonte ma quando la applico il software si incanta e non cancella nulla
2- magician per il controllo di ssd non mi rileva più nulla
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2021, 10:47
2- magician per il controllo di ssd non mi rileva più nulla
Da me Samsung Magician continua a funzionare regolarmente. Hai già effettuato la consueta procedura del disinstallarlo, riavviare il computer, scaricare l'utima versione dal sito di Samsung e reinstallarlo?
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/
Sakurambo
27-01-2021, 11:00
Da me Samsung Magician continua a funzionare regolarmente. Hai già effettuato la consueta procedura del disinstallarlo, riavviare il computer, scaricare l'utima versione dal sito di Samsung e reinstallarlo?
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/
Purtroppo si... E' stata la prima cosa; una volta reinstallato all'ultima versione 6.2.1 mi pare intanto non si spunta l'avvio automatico, e poi mi lascia in grigio tutte le periferiche senza segnalarmi lo stato degli HD. Li riconosce come codice e firmware ma lo stato dell'unità e le caratteristiche no.
A casa ovviamente funziona tutto ma in ufficio su due pc gemelli il problema è lo stesso e questo dopo aver aggiornato win.
I driver degli HD sembrano aggiornati. :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2021, 11:11
Purtroppo si... E' stata la prima cosa; una volta reinstallato all'ultima versione 6.2.1 mi pare intanto non si spunta l'avvio automatico, e poi mi lascia in grigio tutte le periferiche senza segnalarmi lo stato degli HD. Li riconosce come codice e firmware ma lo stato dell'unità e le caratteristiche no.
A casa ovviamente funziona tutto ma in ufficio su due pc gemelli il problema è lo stesso e questo dopo aver aggiornato win.
I driver degli HD sembrano aggiornati. :muro:
Giusto per curiosità, gli SSD sarebbero? Il modello intendo. Non è che per caso sono talmente vecchi da poter essere banalmente usciti dal supporto del programma?
Io Magician l'ho sempre aggiornato installando sopra al precedente (non ricordo se prima di procedere con la nuova installazione chieda la rimozione della precedente), come con quasi tutto d'altronde, e anche a me funziona.
Sakurambo
27-01-2021, 13:24
Giusto per curiosità, gli SSD sarebbero? Il modello intendo. Non è che per caso sono talmente vecchi da poter essere banalmente usciti dal supporto del programma?
Evo 850 e sono ancora supportati, il fatto è che quando magician mi ha segnalato l'aggiornamento l'ho fatto ed ha continuato a funzionare bene. Mi sono accorto del problema dopo alcuni agg di windows... :muro:
tallines
27-01-2021, 13:25
Ho importato dallo smartphone, tramite l' app Il tuo telefono (copia-incolla) due immagini, le immagini sono jpg, non hanno un formato che magari non è supportato da W10 ehhhh .
Con il Visualizzatore foto di Windows non me le apre, con l' app Foto si.......:mbe:
Premetto che ho ben 66Gb di spazio...........
Il risultato usando il Visualizzatore foto di Windows è questo >
https://i.postimg.cc/436RBfL0/11.jpg (https://postimages.org/)
Ho importato dallo smartphone, tramite l' app Il tuo telefono (copia-incolla) due immagini, le immagini sono jpg, non hanno un formato che magari non è supportato da W10 ehhhh .
Con il Visualizzatore foto di Windows non me le apre, con l' app Foto si.......:mbe:
Penso che i casi siano due:
- Il file immagine ha una estensione errata: puoi usare mediainfo per verificare se è effettivamente una immagine JPG.
- L'immagine JPG ha una codifica che non è supportata dal vetusto visualizzatore foto: non ti rimane che cambiare visualizzatore.
tallines
27-01-2021, 15:16
Penso che i casi siano due:
- Il file immagine ha una estensione errata: puoi usare mediainfo per verificare se è effettivamente una immagine JPG.
- L'immagine JPG ha una codifica che non è supportata dal vetusto visualizzatore foto: non ti rimane che cambiare visualizzatore.
L' estensione è giusta :eek:
no_side_fx
27-01-2021, 15:51
Ho importato dallo smartphone, tramite l' app Il tuo telefono (copia-incolla) due immagini, le immagini sono jpg, non hanno un formato che magari non è supportato da W10 ehhhh .
Con il Visualizzatore foto di Windows non me le apre, con l' app Foto si.......:mbe:
Premetto che ho ben 66Gb di spazio...........
Il risultato usando il Visualizzatore foto di Windows è questo
il problema era già presente su Windows 7, si presenta saltuariamente su alcuni pc e altri no e soprattutto che sappia io non esiste un fix definitivo
l'errore che da è fuorviante perché non ha nulla a che vedere con lo spazio disponibile difatti hai 66gb liberi
in linea di massima può essere dovuto a:
- virus
- file di sistema danneggiati
- profilo colore corrotto
- a volte alcuni driver stampante
Nel primo caso evitiamo di dire cosa fare, nel secondo sfc /scannow nel terzo eliminare tutti i profili colore non Microsoft, nel quarto provare ad aggiornare o eliminare la stampante e vedere se così funziona (sempre perchè alcuni driver delle stampanti alterano anche i profili colore)
essendo una app "legacy" perchè sostituita appunto da "foto" è probabile che sia rimasta tale e quale da win 7 e non si risolve nulla
da Reddit, windows sound effect (https://www.youtube.com/watch?v=4AZB64VBJfA) :eek: :D
https://www.reddit.com/r/Damnthatsinteresting/comments/l5nwep/amazing_a_capella_group_nails_windows_sound/
Freddy74
27-01-2021, 23:03
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-al-microcodice-per-le-cpu-intel-ecco-i-modelli-coinvolti_95075.html
Windows 10, nuovi aggiornamenti al microcodice per le CPU Intel: ecco i modelli coinvolti
Freddy74
27-01-2021, 23:04
da Reddit, windows sound effect (https://www.youtube.com/watch?v=4AZB64VBJfA) :eek: :D
https://www.reddit.com/r/Damnthatsinteresting/comments/l5nwep/amazing_a_capella_group_nails_windows_sound/
Dei geni :D
tallines
28-01-2021, 07:53
da Reddit, windows sound effect (https://www.youtube.com/watch?v=4AZB64VBJfA) :eek: :D
https://www.reddit.com/r/Damnthatsinteresting/comments/l5nwep/amazing_a_capella_group_nails_windows_sound/
Ma sono cinesi :eek: :)
UtenteSospeso
28-01-2021, 08:25
Porca miseria, questi contagiano...
:D
.
tallines
28-01-2021, 12:30
Porca miseria, questi contagiano...
:D
.
....tacciiii loro :asd:
stavo pensando in effetti di piazzarmeli dietro il monitor per simulami i vari suoni :asd:
straordinari!
tallines
28-01-2021, 19:33
Cambia il modo di aggiornare W10, più leggero :sofico: :sofico:
Windows 10, in test la nuova modalità di distribuzione delle feature meno invasiva: ecco cosa cambia (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-test-la-nuova-modalita-di-distribuzione-delle-feature-meno-invasiva-ecco-cosa-cambia_95110.html)
https://www.reddit.com/r/Damnthatsinteresting/comments/l5nwep/amazing_a_capella_group_nails_windows_sound/
impedibile :eek: :asd: :rotfl: , tratto sempre dalla solita fonte:
Windows error song (https://www.youtube.com/watch?v=NfUeUCErCmQ&feature=youtu.be)
:rotfl::rotfl:
diversi presumo useranno Office pertanto
https://i.postimg.cc/qvY74Q2q/Image-1.jpg
Application Guard for Office now generally available (https://techcommunity.microsoft.com/t5/microsoft-security-and/application-guard-for-office-now-generally-available/ba-p/2007539)
Microsoft releases Application Guard for Office to M365 customers (https://www.computerworld.com/article/3605034/microsoft-releases-application-guard-for-office-to-m365-customers.html)
PS: (vi) ricordo che l'abilitazione delle tecnologie che stanno a monte di queste novità comportano rinunce sempre più marginali sulle prestazioni generali facendo infatti leva su precise istruzioni introdotte nelle moderne CPU come ad esempio quella chiamata MBEC per quanto riguardi il discorso dell'HVCi (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity) che è però più o meno analogo
https://i.postimg.cc/9fLHcQ6p/Image-2.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2021, 10:58
Se a qualcuno interessa Hyper-V sulla Home di 10:
"How to install and enable Hyper-V on Windows 10 Home"
https://www.thewindowsclub.com/how-to-install-and-enable-hyper-v-on-windows-10-home
il menne
29-01-2021, 15:36
Provo a chiedere anche qui.
C'è qualche impostazione di win10 che può influire sulla risoluzione bloccata dei giochi?
Mi spiego, da tempo ormai gioco in prevalenza su console, ma per disco elysium devo farlo su pc, su console non è uscito ancora.
Bene quando lancio il gioco mi parte in full hd nonostante nei menu abbia selezionato 4k, il desktop sta a full hd per comodità.
Se invece setto il desktop a 4k, il gioco parte in 4k, se lo setto in 2k parte in 2k anche il gioco... presumo quindi ci sia qualche impostazione di win10 che causa ciò...in questo caso, perchè con altri giochi non accade.
Grazie per ogni possibile dritta.
È normale. Se la risoluzione nativa è impostata a una determinata risoluzione non si può andare oltre se non facendo upscaling che nel tuo caso è un nonsense.
Trotto@81
29-01-2021, 18:20
Se Windows 10 non consente il cambio di risoluzione all'avvio del gioco vuol dire che siamo ancora indietro di trent'anni.
Il downscale si può sempre fare anche se si perde parecchio nella resa delle immagini.
Oddio, a meno che non sia un porting fatto coi piedi.
PS Mi sfugge pure il senso di tenere un monitor 4K a 1080p. Se è dovuto ai caratteri troppo piccoli basta aumentare la dimensione nel pannello di controllo di Windows.
il menne
29-01-2021, 22:57
È normale. Se la risoluzione nativa è impostata a una determinata risoluzione non si può andare oltre se non facendo upscaling che nel tuo caso è un nonsense.
La risoluzione nativa è 4k, è il desktop che è messo a risoluzione più bassa per comodità, come detto, in 4k tutto è troppo piccolo.
Certo in win10 si può usare la funzione zoom, ma mi son sempre trovato bene così, mi sembra assurdo che non possa lanciare un gioco in 4k se ho il desktop a full hd, tantopiù che per quasi tutti su steam invece salvo poche eccezioni, il cambio risoluzione funziona perfettamente.
Per una manciata di giochi invece fa così, ossia sono legati alla risoluzione del desktop di fatto.
Boh. :fagiano:
Fatal Frame
30-01-2021, 02:04
Provo a chiedere anche qui.
C'è qualche impostazione di win10 che può influire sulla risoluzione bloccata dei giochi?
Mi spiego, da tempo ormai gioco in prevalenza su console, ma per disco elysium devo farlo su pc, su console non è uscito ancora.
Bene quando lancio il gioco mi parte in full hd nonostante nei menu abbia selezionato 4k, il desktop sta a full hd per comodità.
Se invece setto il desktop a 4k, il gioco parte in 4k, se lo setto in 2k parte in 2k anche il gioco... presumo quindi ci sia qualche impostazione di win10 che causa ciò...in questo caso, perchè con altri giochi non accade.
Grazie per ogni possibile dritta.Scusa ma ... Windows lo devi settare in 4K con scaling del 200% ... vedi tutto molto meglio che settato a 1080p con scaling del 100% ...
Prova e dimmi ... che poi settando Windows in 4K risolvi anche il problema dei giochi ...
La risoluzione nativa è 4k, è il desktop che è messo a risoluzione più bassa per comodità, come detto, in 4k tutto è troppo piccolo.
Certo in win10 si può usare la funzione zoom, ma mi son sempre trovato bene così, mi sembra assurdo che non possa lanciare un gioco in 4k se ho il desktop a full hd, tantopiù che per quasi tutti su steam invece salvo poche eccezioni, il cambio risoluzione funziona perfettamente.
Per una manciata di giochi invece fa così, ossia sono legati alla risoluzione del desktop di fatto.
Boh. :fagiano:
Sí, ho usato "nativa" impropriamente. Non ho mai provato ma trovo assurdo utilizzare una risoluzione inferiore a quella nativa per poi aumentarla nuovamente solo con alcune applicazioni.
Io ho dovuto impostare 1080p su una TV 4K sull'input HDMI alla quale è connesso il PC solo per non avere il limite a 30 FPS anche sul desktop altrimenti avrei mantenuto l'originale, anche perché se lo scaler del monitor non è decente si perde qualità.
tallines
30-01-2021, 11:49
Scusa ma ... Windows lo devi settare in 4K con scaling del 200% ... vedi tutto molto meglio che settato a 1080p con scaling del 100% ...
Prova e dimmi ... che poi settando Windows in 4K risolvi anche il problema dei giochi ...
Quoto .
\_Davide_/
30-01-2021, 12:20
Quoto le vostre risposte e confermo: io ho il display in nativo 4K, Windows scalato al 175% (27") e giochi che girano in 4K.
il menne
30-01-2021, 15:47
Eh ma settare 4K e poi mettere lo zoom riusciva anche a me. Solo che il pc passa a volte da un tv 4K a, dove sta più spesso in studio, a un monitor dell ips 32’’ full hd quindi mi faceva comodo lasciare il full hd per il desktop.
Quindi non avete idea del perché solo con alcuni giochi ( tanti funzionano e la risoluzione cambia ) la risoluzione è legata al desktop?
Questo mi sarebbe interessato sapere, la soluzione di 4K e zoom al desktop non è una soluzione vera ma un workaround e non è che non ci avevo pensato eh, solo credevo che magari qui si sapesse dove andare a parare per il vero problema.
Nessuno ha idee alternative al workaround?
alex oceano
30-01-2021, 17:09
ragazzi mi sono accorto che ho il pc vermo alla versione 1909 ,
ovvero Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1909 (2)
facendo la ricerca non trova altro
pareri?
hai 2 strade:
aspettare (cosa che generalmente fa la massa) oppure andare con le tue gambe (verso l'obiettivo).
La seconda strada significa semplicemente visitare l'apposita pagina MS preposta al download dell'ISO (Google o primo post di questo thread) e "forzare la mano" ai comodi di Windows Update.
Al 99,..%, specie poi se non si tratta di portatile, il tuo PC è tranquillamente in grado di "digerire' la nuova versione..
Semplice no? :D
Da qualche giorno, EDGE và in blocco ogni tot... cioè se si abbassa la finestra di edge, tutto il resto funziona, ma rialzandola è ancora tutto bloccato.
Per un po' di minuti.
Poi, ripende a funzionare correttamente.
Secondo voi che può essere?
Anni che uso Edge (con sempre solo 3 estensioni installate, sempre quelle), mai avuto un minimo impuntamento o altro.
Da qualche giorno EDGE va in blocco ogni tot...
in effetti anche io in questi ultimissimi giorni ho notato qualcosa di simile (nel mio caso si parla comunque di secondi, il tempo cioè di spostare il focus -cursore- su qualche altra parte del desktop per poi ritornare sul browser), non vorrei fosse legato a quanto segnalato qualche giorno fa:
Ma pure a voi Microsoft Edge è diventato lentissimo dopo l'aggiornamento 88.0.705.50*? Io riscontro lentezza su 4 pc soprattutto all'apertura dei forum di hwupgrade.it
Si, è una problema noto se ne parla un po' ovunque.
Al momento un w.a. efficace è disabilitare DNS over HTTPS
* in realtà ho visto adesso che siamo alla versione .56 ma la sostanza è quella..
Grazie LL1.. proverò il workaround suggerito, anche se uffff.... speriamo che fixino da microsoft.
E comunque non è un bug così leggero.. quando sul mio edge và in blocco, resta bloccato per qualche minuto, non secondi.
E' fastidioso :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2021, 22:07
ragazzi mi sono accorto che ho il pc vermo alla versione 1909 ,
ovvero Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1909 (2)
facendo la ricerca non trova altro
pareri?
La versione attuale la vedi da Impostazioni, Sistema, Informazioni, specifiche windows.
Oppure combinazione tasti Win+r, si apre esegui, scrivi winver e premi invio.
Quello che scrivi farebbe supporre che in realtà sei ad una versione precedente alla 1909 e ti viene proposto l'aggiornamento alla 1909...
Fai una di quelle due operazioni e riporta la versione attuale del tuo Windows 10, se lo vuoi.
Nel caso si trattasse effettivamente della 1909, sei in nutrita compagnia:
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n533088/windows-10-20h2-diffusione-adduplex-gennaio/
Se è così, non c'è niente di preoccupante, arriverà presto o tardi l'aggiornamento alla 2004.
Grazie LL1..
figurati
E comunque non è un bug così leggero.. quando sul mio edge va in blocco, resta bloccato per qualche minuto, non secondi.
mi viene il dubbio che si parli del solito problema per quanto entrambi condividano il freeze del browser (l'origine probabilmente è comune ma, stando almeno all'esperienza che racconti, gli effetti che viviamo sono profondamente diversi)
La via d'uscita che indicavo, peraltro, non è nulla di fantasmagorico (quelle 2/3 volte che mi è successo in questi ultimi giorni mi hanno evidentemente obbligato a spostarmi da qualche altra parte diversa dal browser per vedere cosa stesse succedendo...ed è stato sufficiente però per vederlo rianimare tant'è vero che personalmente non gli ho dato neppure troppo peso).
Nessun altro ha riscontrato anomalie da un po' di tempo a questa parte su EDGE??
fabbri.fili
31-01-2021, 11:58
Installati i driver video Intel e spento il computer funzionante, mi ritrovo oggi che lo schermo si spegne dopo aver caricato Windows, dopo questo avvio in modalità provvisoria e rimuovi il driver.
Se avvio Windows mi installa driver da Windows update e mi ritrovo lo stesso problema. Qualcuno ha avuto esperienza simile, come ha risolto?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
31-01-2021, 12:04
Se installi gli ultimi driver disponibili com'è possibile che WU te li sovrascriva?
fabbri.fili
31-01-2021, 12:20
Non ho scritto che li sovrascrive ma ho scritto che dopo averli rimossi Windows update installa i suoi driver e mi dà schermata senza segnale video...ora succede anche con i driver scaricati dal sito Asus
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
fabbri.fili
31-01-2021, 12:28
Una roba imbarazzante il tempo perso dietro ste problematiche...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ma parli del PC che hai in firma?? :mbe:
Di che driver video Intel parli se la CPU (I7-10700 KF) non ha grafica integrata??
Fatal Frame
31-01-2021, 13:33
Non ho scritto che li sovrascrive ma ho scritto che dopo averli rimossi Windows update installa i suoi driver e mi dà schermata senza segnale video...ora succede anche con i driver scaricati dal sito Asus
Inviato dal mio MI 9 utilizzando TapatalkSicuro che mentre installi i driver Asus in WU non si installano gli altri ??
Prova a disinstallare tutto e a reinstallare i driver Asus tenendo la connessione internet disattivata...
Phantom II
31-01-2021, 19:02
Se il product key non è stato rivenduto ad altri non verrà disattivato, tranquillo. Tutto sta dove si comprano questi PK, se lo si fa da totoneovenditore su ebay o amazon, account che dopo tre settimane sparisce allora è facile prendere la fregatura. Se lo si fa da siti che da cinque-sei anni e più fanno questo mestiere, ne esistono diversi, il rischio è minimo, direi improbabile nella mia esperienza.
Ah, importante seguire pedissequamente le istruzioni fornite dal sito, non fare di testa propria. Ad esempio le ultime volte che ho installato Office, l'ultima tre giorni fa per una amica che non ha voluto saperne di LibreOffice ed altre alternative free, bisognava fare l'attivazione telefonica. Che poi in realtà si può fare anche su una apposita pagina web di Microsoft, si tratta in sostanza di sganciare la licenza dal vecchio proprietario per assegnarla al nuovo.
Ciao, in privato potresti indicarmi quali siti, secondo la tua esperienza, sono affidabili per l'acquisto di licenze?
no_side_fx
31-01-2021, 19:19
Installati i driver video Intel e spento il computer funzionante, mi ritrovo oggi che lo schermo si spegne dopo aver caricato Windows, dopo questo avvio in modalità provvisoria e rimuovi il driver.
Se avvio Windows mi installa driver da Windows update e mi ritrovo lo stesso problema. Qualcuno ha avuto esperienza simile, come ha risolto?
a me è successo che i driver di WU mi facessero casino e da allora disattivo sempre l'update driver di WU
la cosa si risolve quasi sempre senza usare gli installer ma facendo l'update a mano
per "a mano" intendo fai "aggiorna driver" da gestione dispositivi -> click dx sulla periferica (nel tuo caso scheda video)-> driver e poi vai a prendere la cartella contenente quelli nuovi
per fare questo però devi avere il pacchetto scompattato non puoi usare l'exe direttamente
Trotto@81
31-01-2021, 19:35
Non ho scritto che li sovrascrive ma ho scritto che dopo averli rimossi Windows update installa i suoi driver e mi dà schermata senza segnale video...ora succede anche con i driver scaricati dal sito Asus
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Devi disinstallare i driver quando sei off line, lo stesso quando installi i tuoi.
fabbri.fili
31-01-2021, 19:54
Sicuro che mentre installi i driver Asus in WU non si installano gli altri ??
Prova a disinstallare tutto e a reinstallare i driver Asus tenendo la connessione internet disattivata...Si, uso ddu che disabilità l'installazione da wu...alla fine era una cavolata e cambiando il cavo HDMI sono riusciti a risolvere...grazie a tutti
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
alex oceano
31-01-2021, 20:30
La versione attuale la vedi da Impostazioni, Sistema, Informazioni, specifiche windows.
Oppure combinazione tasti Win+r, si apre esegui, scrivi winver e premi invio.
Quello che scrivi farebbe supporre che in realtà sei ad una versione precedente alla 1909 e ti viene proposto l'aggiornamento alla 1909...
Fai una di quelle due operazioni e riporta la versione attuale del tuo Windows 10, se lo vuoi.
Nel caso si trattasse effettivamente della 1909, sei in nutrita compagnia:
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n533088/windows-10-20h2-diffusione-adduplex-gennaio/
Se è così, non c'è niente di preoccupante, arriverà presto o tardi l'aggiornamento alla 2004.
ti ringrazio, il pc gia assemblato da tempo monta Windows 10 20H2e questo non capivo perchè attualmente mi dice versione 1909 ho installato da un disco w10 non recentissimo
grazie per le dettagliate spiegazioni
backstage_fds
01-02-2021, 11:49
Buongiorno a tutti.
Macchina nuova e nuova installazione di windows.
Tutto ok ma avrei bisogno di un suggerimento.
All'avvio, ogni volta, mi chiede di accedere e poi mi compare la schermata per inserire la PW del mio account windows.
Come posso elimare quest'opzione?
Immagino debba accedere, modificando il mio account, come offline.
In ogni caso spero in un aiuto visto che uso io il pc e non mi serve avere questo passaggio inutile all'avvio.
Grazie
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon
Con account offline.
alex oceano
01-02-2021, 12:15
Buongiorno a tutti.
Macchina nuova e nuova installazione di windows.
Tutto ok ma avrei bisogno di un suggerimento.
All'avvio, ogni volta, mi chiede di accedere e poi mi compare la schermata per inserire la PW del mio account windows.
Come posso elimare quest'opzione?
Immagino debba accedere, modificando il mio account, come offline.
In ogni caso spero in un aiuto visto che uso io il pc e non mi serve avere questo passaggio inutile all'avvio.
Grazie
hai creato un account locale?
backstage_fds
01-02-2021, 12:31
@Varg87, grazie.
hai creato un account locale?
No, credo debba crearlo ed accedere con quello.
UtenteSospeso
01-02-2021, 16:07
Se hai una Key di Win7 o win8, puoi installare da zero.
A fine setup inserisci la Key e attivi.
Se hai win 7home o win 8, devi installare la versione home di 10 .
Scegli la versione durante il setup, compare una selezione.
.
fraussantin
02-02-2021, 23:50
mi è stato consigliato di impostare la memoria virtuale a 1.5x cioè 24576 mega ( per i miei 16 giga ) per vedere se limitavo i crash in valhallla.
ma per default windows quanto ne alloca?
https://i.postimg.cc/dtYc406M/screenshot-337.jpg
perchè vedendo qui anche a 1.5 si riempie velocemente
ps file page usage che cosa indica?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19042.789 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4598291)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Updates the default values for the following Internet Explorer registry keys:
- svcKBFWLink = “ ” (empty string)
- svcKBNumber = “ ” (empty string)
- svcUpdateVersion = 11.0.1000.
In addition, these values will no longer be updated automatically.
Enables administrators to disable standalone Internet Explorer using a Group Policy while continuing to use Microsoft Edge's IE Mode.
Enables you to configure certain policies that support Microsoft Edge IE Mode using mobile device management (MDM).
Addresses an issue in the Universal C Run-time Library (UCRT) that causes printf() to incorrectly round floating point values.
Addresses an issue that displays a User Account Control (UAC) dialog box unexpectedly when you turn on speech recognition.
Addresses an issue that fails to notify the target application when you select the Copy link command on the Share menu.
Addresses an issue that causes the 64-bit fmod() and remainder() functions to damage the Floating Point Unit (FPU) stack.
Addresses an issue that causes a stop error or causes a device to stop responding when you play a game in full-screen or tablet mode.
Addresses an issue with using Ctrl+Caps Lock and Alt+Caps Lock to switch to Hiragana or Katakana mode respectively after upgrading to Windows 10, version 2004.
Addresses an issue that prevents you from opening a document that is on the Windows desktop and generates the error, “The directory name is invalid.” This issue occurs after changing the desktop location in the Location tab of the Desktop Properties dialog box (File Explorer > This PC > Desktop).
Addresses an issue that creates duplicate cloud provider folders in the File Explorer navigation pane.
Addresses an issue that occurs when the Mandatory Profile check box is selected when you copy a user profile.
Addresses an issue that prevents ImmGetCompositionString() from returning the white space for furigana when using the Japanese Input Method Editor (IME).
Addresses an issue with some special key combinations used in DaYi, Yi, and Array IMEs that might cause an application to stop working.
Addresses an issue that displays a blank lock screen after a device wakes up from Hibernate.
Corrects historical daylight savings time (DST) information for the Palestinian Authority.
Adds support for serial number control using the registry.
Addresses an issue that incorrectly deactivates some Windows 10 Education devices after upgrading to Windows 10, version 2004.
Addresses an issue that causes the upload of diagnostic logs to a management service, such as Microsoft Intune, to fail. The failure occurs because of a network time-out on a slow network.
Displays a notification to a user when an administrator signs in to an MDM service, such as Microsoft Intune, to find the location of a managed device.
Addresses an issue that prevents users from using their smart card credentials when the user hint is the domain credential name (domain\username).
Addresses an issue in which using local Service for User (S4U) affects Data Protection API (DPAPI) credential keys and causes users to sign out unexpectedly.
Addresses an issue that causes the silent mode deployment of BitLocker to fail with the error 0x80310001. This issue occurs when deploying BitLocker encryption to Hybrid Azure Active Directory (Azure AD) joined devices.
Addresses an issue that might cause a black screen to appear or delay signing in to Hybrid Azure Active Directory joined machines. Additionally, there is no access to login.microsoftonline.com.
Addresses an issue that might cause systems that use BitLocker to stop working with the error 0x120 (BITLOCKER_FATAL_ERROR).
Addresses an issue that causes a device to stop working when deploying Microsoft Endpoint Configuration Manager if AppLocker is enabled on the device.
Addresses an issue that cause the LSASS.exe process to leak memory on a server that is under a heavy authentication load when Kerberos Armoring (Flexible Authentication Secure Tunneling (FAST)) is enabled.
Addresses an issue that causes LSASS.exe to stop working because of a race condition that results in a double free error in Schannel. The exception code is c0000374, and the Event Log displays Schannel event 36888, fatal error code 20, and error state 960. This issue occurs after installing Windows updates from September 2020 and later.
Addresses a memory leak issue that occurs when you authenticate a client certificate on servers that are configured as domain controllers.
Addresses an issue with Virtual Interrupt Notification Assert (VINA) interrupts.
Addresses an issue with HTTP caching that interferes with kiosk mode that targets Azure AD groups.
Addresses an issue that occurs when a Volume Shadow Copy Service (VSS) snapshot triggers on virtual machines (VM) that contain Resilient File System (ReFS) volumes. The triggered VSS snapshot fails with a time-out and prevents access to the ReFS volume for 30 minutes.
Addresses an issue that incorrectly logs Extensible Storage Engine Technology (ESENT) event 642 in the Application Event Log.
Addresses an issue with Administrative Template settings you configure using a Group Policy Object (GPO). When you change the value of the policy settings to NOT CONFIGURED, the system fails to remove the previous settings. This issue is most noticeable with roaming user profiles.
Addresses an issue that might cause a deadlock in Windows Virtual Desktop when a user disconnects before a driver fully loads.
Addresses an issue that fails to show Extract all on the shortcut menu when you right-click an online-only ZIP file.
Updates the process for enrolling in online speech recognition. If you are already enrolled, you will see a message that asks you to review the new settings. If you choose not to contribute your speech data for human review, you can still use online speech recognition. The new settings contain one button to turn on online speech recognition and another button that turns on the collection of your voice clips. If you turn on the collection of your voice clips, you can turn it off at any time using the same button in the new settings page.
Addresses an issue that prevents the Start menu, Cortana, and tiles pinned to the Taskbar from opening. This issue occurs when an administrator copies an existing profile that has the Mandatory Profile check box selected.
Addresses an issue that causes Windows Group Policy and the User-Mode Power Service to deadlock. As a result, the system might stop responding when you sign in, sign out, or at other times.
Addresses an issue that might cause the Alt+Tab order to change unexpectedly and cause you to switch to the wrong window.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
E' opzionale.....
mi è stato consigliato di impostare la memoria virtuale a 1.5x cioè 24576 mega ( per i miei 16 giga ) per vedere se limitavo i crash in valhallla.
ma per default windows quanto ne alloca?
https://i.postimg.cc/dtYc406M/screenshot-337.jpg
perchè vedendo qui anche a 1.5 si riempie velocemente
ps file page usage che cosa indica?
A default gestita da sistema Windows la alloca dinamicamente a seconda delle necessità (non è uguale per tutti, dipende dal proprio sistema e dal suo utilizzo), quindi imho metterla fissa non ha molto senso, perché se per una qualche ragione hai un picco nell'uso di memoria che andrebbe a sfiorare quel limite avresti un ritorno a desktop (con relativo errore di memoria insufficiente).
Non necessariamente i crash di Vahalla potrebbero essere dati da sforamento di memoria, a maggior ragione se la memoria era impostata per essere gestita in automatico da Windows (perché lui avrebbe esteso dinamicamente la memoria virtuale) e poi avresti avuto anche una notifica di errore a riguardo.
Dovresti controllare nel log eventi dopo che hai avuto un crash di Valhalla e verificare cosa sia indicato lì. Imho, ho più il sospetto che sia un problema lato drivers che avvengano dei TDR (Timeout Detection & Recovery) guarda se c'è un indicazione di errore del tipo che il drivers video è stato ripristinato. Perché ho questo sospetto? Perché nvidia nel recente passato ha avuto problemi di TDR proprio con alcuni giochi Ubisoft sotto Anvil, anche non molte release fa dei drivers.
fraussantin
03-02-2021, 09:05
A default gestita da sistema Windows la alloca dinamicamente a seconda delle necessità (non è uguale per tutti, dipende dal proprio sistema e dal suo utilizzo), quindi imho metterla fissa non ha molto senso, perché se per una qualche ragione hai un picco nell'uso di memoria che andrebbe a sfiorare quel limite avresti un ritorno a desktop (con relativo errore di memoria insufficiente).
Non necessariamente i crash di Vahalla potrebbero essere dati da sforamento di memoria, a maggior ragione se la memoria era impostata per essere gestita in automatico da Windows (perché lui avrebbe esteso dinamicamente la memoria virtuale) e poi avresti avuto anche una notifica di errore a riguardo.
Dovresti controllare nel log eventi dopo che hai avuto un crash di Valhalla e verificare cosa sia indicato lì. Imho, ho più il sospetto che sia un problema lato drivers che avvengano dei TDR (Timeout Detection & Recovery) guarda se c'è un indicazione di errore del tipo che il drivers video è stato ripristinato. Perché ho questo sospetto? Perché nvidia nel recente passato ha avuto problemi di TDR proprio con alcuni giochi Ubisoft sotto Anvil, anche non molte release fa dei drivers.
Il log degli eventi da un crash video classico nvlddqualcosa.
L'ultimo driver riporta che c'era un problema ma che è stato risolto , ma continua a crashare.
Però non è il classico crash con chermata nera per 1 secondo e poi desktop e popup il driver è stato ripristinato .
Questa scritta la trovo solo in eventi.
Boh negli altri giochi non ho problemi , ho finito anche cyberpunk di recente 0 problemi ( a parte alcuni freeze nei menù risolti con l'ultima patch )
Boh.
Cmq rimesso inautimatico , ma in effetti Valhalla riempie tantissimo la memoria di sistema e anche la virtuale.
no_side_fx
03-02-2021, 09:32
A default gestita da sistema Windows la alloca dinamicamente a seconda delle necessità (non è uguale per tutti, dipende dal proprio sistema e dal suo utilizzo), quindi imho metterla fissa non ha molto senso, perché se per una qualche ragione hai un picco nell'uso di memoria che andrebbe a sfiorare quel limite avresti un ritorno a desktop (con relativo errore di memoria insufficiente)
con 16 o + gb di ram è praticamente impossibile sforare con la memoria virtuale
in teoria potrebbe anche eliminarla del tutto ma non è raccomandabile perchè diverse applicazioni la richiedono in ogni caso.
con un ssd e tanta ram è anche raccomandabile tenerla al meno possibile per evitare continue scritture su disco
l'impostazione del paging era un cosa che si usava anni fa quando i sistemi con tanta ram arrivavano a 8gb.....
secondo me non dipende da quello ma se fosse vero sarebbe il primo gioco degli ultimi 10 anni che vedo con un problema simile mi pare improbabile
l'errore del crash del driver c'entra nulla con la memoria virtuale
questa in ogni caso si riempie tutta in automatico qualsiasi dimensione metti non è valhalla che la fa riempire... e più è grossa e più fai scritture continua inutili sull'ssd.....
Sì, la mia era un'indicazione ipotetica, non l'ho specificato, ma era per far capire che pur estendendo il limite ad un valore X, non significa che si possano poi verificare delle condizioni tali per cui non lo si vada a sforare e finire nuovamente nel problema (se il problema era di sforamento memoria).
Nel caso specifico, io sono convito che sia un problema di drivers, credo che nvidia non abbia del tutto risolto i suoi problemi coi titoli coinvolti, anche in base alle indicazioni date dopo da frauss.
fraussantin
03-02-2021, 09:55
con 16 o + gb di ram è praticamente impossibile sforare con la memoria virtuale
in teoria potrebbe anche eliminarla del tutto ma non è raccomandabile perchè diverse applicazioni la richiedono in ogni caso.
con un ssd e tanta ram è anche raccomandabile tenerla al meno possibile per evitare continue scritture su disco
l'impostazione del paging era un cosa che si usava anni fa quando i sistemi con tanta ram arrivavano a 8gb.....
secondo me non dipende da quello ma se fosse vero sarebbe il primo gioco degli ultimi 10 anni che vedo con un problema simile mi pare improbabile
l'errore del crash del driver c'entra nulla con la memoria virtuale
questa in ogni caso si riempie tutta in automatico qualsiasi dimensione metti non è valhalla che la fa riempire... e più è grossa e più fai scritture continua inutili sull'ssd.....Ma guarda non so se Windows la usa tanto per fare ,ma impostandola a 24 dopo pochi minuti era quasi piena con quel gioco.
E' opzionale.....
da parte mia, per quanto tale, ho proceduto alla sua applicazione (d'altro canto qualcuno che apra la pista è necessario no?).
Impressioni?
Trasparente (o 0 problemi, per cogliere "differenze" devo giusto guardare le note di rilascio :fagiano: )
tallines
03-02-2021, 13:20
Tutto bene :)
https://i.postimg.cc/YqJpkTrT/W10-789.jpg (https://postimages.org/)
E adesso, via di Backup, ovviamente con.....Super Aomeiiiiii :sofico: :sofico:
FulValBot
03-02-2021, 16:58
controllate nel visualizzatore eventi se finalmente ha smesso di apparire l'event id 642
controllate nel visualizzatore eventi se finalmente ha smesso di apparire l'event id 642
perché, ti cambiava l'esperienza d'uso del PC?? :asd:
Comunque si, sembrano cessati i bombardamenti :O
tallines
03-02-2021, 17:08
in Applicazione ? Non c'è più .
Freddy74
03-02-2021, 18:53
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuove-patch-opzionali-per-le-ultime-versioni-ecco-cosa-cambia_95247.html
Windows 10, nuove patch opzionali per le ultime versioni: ecco cosa cambia
sto sbattendo la testa contro una situazione che pensavo davvero ovvia.
in pratica ho due account entrambi locali, uno ha la password e l'altro no.
in pratica windows tenta di accedere ogni volta dopo un riavvio con l'ultimo utente usato. quindi se ho spento l'ultima volta con l'account con password al successivo riavvio mi chiede la password.
se invece ero con l'utente senza password al successivo avvio mi trovo direttamente loggato.
io vorrei che si fermasse tutto alla schermata di blocco con la scelta dell'utente su cui entrare, ogni volta, indipendentemente da quale utente ero prima di spegnere. una possibile opzione sarebbe di mettere la password anche all'altro utente, ma sinceramente non vorrei....
è una seccatura tremenda perchè se ha usato il pc l'ultimo utente senza password e poi lo uso io che ho l'account con password devo ogni volta fare il logout e login.....
lo trovo davvero assurdo. uso anche un mac e ci ho messo 5 secondi a impostare questa situazione. con windows no.....una mattina che smadonno e cerco in internet, tra soluzioni che non fanno, modifiche al regedit, eccc.....
qualcuno sa come fare, sempre che sia possibile??
io vorrei che si fermasse tutto alla schermata di blocco con la scelta dell'utente su cui entrare, ogni volta, indipendentemente da quale utente ero prima di spegnere.
C'è una discussione analoga qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930031
Vedi se ti è di aiuto.
sapreste aiutarmi su questo errore:
0x00007ffdf8fb5dc5 8544368 0xc0000005 ntdll.dll
:muro:
C'è una discussione analoga qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930031
Vedi se ti è di aiuto.
grazie, si parla proprio di questo......
vediamo se riesco a incasinare bene il pc per una cazzata del genere:D :D
Blue_screen_of_death
04-02-2021, 15:19
sapreste aiutarmi su questo errore:
0x00007ffdf8fb5dc5 8544368 0xc0000005 ntdll.dll
:muro:
Da quelle info non se ne ricava nulla. Servono i crash dump (possibilmente più di uno) e una descrizione del problema (in quali condizioni si verifica, come si manifestano i crash, se sono limitati a un solo programma, da quanto tempo si verificano, ...)
Da quelle info non se ne ricava nulla. Servono i crash dump (possibilmente più di uno) e una descrizione del problema (in quali condizioni si verifica, come si manifestano i crash, se sono limitati a un solo programma, da quanto tempo si verificano, ...)
ti ringrazio per la risposta. dove recupero le info che hai bisogno?
l'unica applicazione impattata è Call Of Duty
Blue_screen_of_death
04-02-2021, 15:47
In genere sono salvati nel percorso
C:\Users\<user_name>\AppData\Local\CrashDumps
Nel caso specifico di COD guarda anche in questi percorsi:
Documenti\Call of Duty Modern Warfare\crashdumps
Documenti\Call of Duty Modern Warfare\crashlogs
Documenti\Call of Duty Modern Warfare\report\
Documenti\Call of Duty Modern Warfare\archive\
Dovresti trovare file .log e .dmp registrati nel momento del crash.
E' fastidioso :rolleyes:
che sviluppi da segnalare hai??
Io, da quando mi hai messo la pulce al naso, non mi sono più accorto di nulla...
Lo fà ancora... un po' meno spesso però.
E soprattutto il blocco, dura di meno (tipo prima 1 minuto ora 15 secondi).
L'unica cosa è che ho aggiornato windows con il pacchetto di aggiornamenti facoltativi proposto ieri... ma non sò se ci fosse qualcosa a tal riguardo.
Quindi... :cry:
Ciao a tutti, qualcuno sa come avere una lista di utenti all'avvio? prima di inserire la password per intenderci. Normalmente win10 propone l'ultimo utente ed in basso a sinistra "altro utente", ma vorrei avere qui la lista degli utenti del sistema, è possibile?
Thanks
UtenteSospeso
04-02-2021, 23:20
A me compare la lista in basso a sinistra.
.
Ciao, qualcuno sa come risolvere il problema dell'errore 0xC1800103 - 0x90002 che si verifica durante la creazione dei supporti per l'installazione di Windows 10 tramite il MediaCreationTool?
Ho provato a cercare in rete e sembra che sia un problema dei server microsoft, ma è da diversi giorni che ci provo.:muro:
A me compare la lista in basso a sinistra.
.
io lì ho solo l'ultimo utente e "altro utente". Cliccando su "altro utente" mi chiede nome utente e password, vorrei poter selezionare almeno il nome utente in modo da digitare solo la password... :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2021, 09:54
Ciao, qualcuno sa come risolvere il problema dell'errore 0xC1800103 - 0x90002 che si verifica durante la creazione dei supporti per l'installazione di Windows 10 tramite il MediaCreationTool?
Ho provato a cercare in rete e sembra che sia un problema dei server microsoft, ma è da diversi giorni che ci provo.:muro:
Se alla fine quello che ti serve è creare una chiavetta o DVD di installazione, puoi scaricare direttamente l'iso di Windows 10 e fare da te il tutto.
Con Rufus puoi scaricare iso dai server di MS e creare la chiavetta,
https://rufus.ie/
Su questo sito ti permettono di scaricare l'iso dai server di Mcirosoft e poi sulla chiavetta o sul DVD devi metterla tu.
https://tb.rg-adguard.net/public.php
Poi esistono altri modi per scaricare l'iso sempre dai server di MS, ma questi due sono affidabili e semplici. E te ne freghi degli errori del MediaCreationTool.
Ciao, qualcuno sa come risolvere il problema dell'errore 0xC1800103 - 0x90002 che si verifica durante la creazione dei supporti per l'installazione di Windows 10 tramite il MediaCreationTool?
Ho provato a cercare in rete e sembra che sia un problema dei server microsoft, ma è da diversi giorni che ci provo.:muro:
Una alternativa è preparare un supporto di avvio scaricando direttamente la ISO di installazione tramite Rufus oppure da questo sito: https://tb.rg-adguard.net/public.php
EDIT: Nicodemo si conferma la tastiera più veloce del west :D
Se alla fine quello che ti serve è creare una chiavetta o DVD di installazione, puoi scaricare direttamente l'iso di Windows 10 e fare da te il tutto.
Con Rufus puoi scaricare iso dai server di MS e creare la chiavetta,
https://rufus.ie/
Su questo sito ti permettono di scaricare l'iso dai server di Mcirosoft e poi sulla chiavetta o sul DVD devi metterla tu.
https://tb.rg-adguard.net/public.php
Poi esistono altri modi per scaricare l'iso sempre dai server di MS, ma questi due sono affidabili e semplici. E te ne freghi degli errori del MediaCreationTool.
Una alternativa è preparare un supporto di avvio scaricando direttamente la ISO di installazione tramite Rufus oppure da questo sito: https://tb.rg-adguard.net/public.php
EDIT: Nicodemo si conferma la tastiera più veloce del west :D
Grazie mille ad entrambi :D
Non ci avevo pensato a Rufus
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2021, 12:35
io lì ho solo l'ultimo utente e "altro utente". Cliccando su "altro utente" mi chiede nome utente e password, vorrei poter selezionare almeno il nome utente in modo da digitare solo la password... :rolleyes:
Io ho qui un utente amministratore, due utenti standard, tutti utenti locali, appare regolarmente la lista in basso a sinistra e se ne seleziono uno mi viene richiesta solo la password.
Hai smanettato con gpedit.msc o qualcuno o qualcosa ha odificato il registro di sistema per richiedere espressamente il nome utente? Vedi:
https://turbolab.it/windows-10/richiedere-utente-password-login-windows-10-nascondere-nome-account-ultima-persona-ha-utilizzato-computer-dontdisplaylastusername-408
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.