PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 11:06
Il PIN di Windows è di 4 cifre ;)

Ah OK, si vede molto che non l'ho mai usato? :fagiano:

In ogni caso 4 cifre sono tipo diecimila combinazioni, devi farne di tentativi prima di azzeccare quella giusta.

Paky
24-06-2018, 11:39
immagino ....e 5 minuti per cracckarla via linux :asd:

Trotto@81
24-06-2018, 11:58
Ah OK, si vede molto che non l'ho mai usato? :fagiano:

In ogni caso 4 cifre sono tipo diecimila combinazioni, devi farne di tentativi prima di azzeccare quella giusta.
Non tipo, sono 10.000. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 12:22
immagino ....e 5 minuti per cracckarla via linux :asd:

Se hai la disponibilità del computer/dispositivo non c'è password o pin che tenga. È una delle elementari regole di sicurezza informatica. :)

Puoi mettere anche una password da 256 lettere/numeri/caratteri speciali, se puoi smanettare sul dispositivo non serve.

tallines
24-06-2018, 12:30
immagino ....e 5 minuti per cracckarla via linux :asd:
Ma Paky........:)

Comunque non so se con un qualsiasi Linux, stai 5 minuti e risolvi......bisogna vedere..........

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 12:35
Comunque non so se con un qualsiasi Linux, stai 5 minuti e risolvi......bisogna vedere..........

In realtà bastano pochi secondi e Linux non è indispensabile. Volendo si fa anche con una chiavetta/cd con uno Windows live.

tallines
24-06-2018, 12:45
In realtà bastano pochi secondi e Linux non è indispensabile. Volendo si fa anche con una chiavetta/cd con uno Windows live.
Annamo bene.............:asd:

Vabbè se uno deve recuperare il proprio PIN, non che va a intrufolarsi in altri pc, senza che gli venga chiesto perchè l' utente, il PIN non se lo ricorda.........:)

Macco26
24-06-2018, 15:29
immagino ....e 5 minuti per cracckarla via linux :asd:

Non la farei così facile. Dopo X tentativi (con X discretamente basso, non ricordo) il PIN vene disabilitato e si deve entrare con password. Il tutto è salvato nel TPM del computer, dunque scassi difficile possano avvenire.

Non è che Windows l'hanno progettato ieri, eh? Un minimo di esperienza di security ce l'hanno alla Microsoft.

Folgore 101
24-06-2018, 16:25
Non la farei così facile. Dopo X tentativi (con X discretamente basso, non ricordo) il PIN vene disabilitato e si deve entrare con password. Il tutto è salvato nel TPM del computer, dunque scassi difficile possano avvenire.

Non è che Windows l'hanno progettato ieri, eh? Un minimo di esperienza di security ce l'hanno alla Microsoft.

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-password-genius-il-tool-per-recuperare-le-password-d-accesso-di-windows_76262.html

E ci sono modi gratuiti ugualmente semplici, quando sono dovuto entrare nel PC di mio fratello che non si ricordava più la password ci ho messo meno di 15 minuti su un Win8.1, Win10 sono quasi certo che non sia differente.

Come dice Nicodemo Timoteo Taddeo se puoi accedere al PC non c'è niente che tenga, brutto da dire ma è la realtà.
Se hai la disponibilità del computer/dispositivo non c'è password o pin che tenga. È una delle elementari regole di sicurezza informatica. :)

Puoi mettere anche una password da 256 lettere/numeri/caratteri speciali, se puoi smanettare sul dispositivo non serve.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 17:44
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-password-genius-il-tool-per-recuperare-le-password-d-accesso-di-windows_76262.html

E ci sono modi gratuiti ugualmente semplici, quando sono dovuto entrare nel PC di mio fratello che non si ricordava più la password ci ho messo meno di 15 minuti su un Win8.1, Win10 sono quasi certo che non sia differente.

Come dice Nicodemo Timoteo Taddeo se puoi accedere al PC non c'è niente che tenga, brutto da dire ma è la realtà.

Ai tempi di Nt4 e Win2k bastava un semplice floppy disk per resettare la password, ora che siamo più moderni adoperiamo le chiavette USB ma il succo non cambia. :)

Se si vuole avere un minimo di sicurezza bisogna crittografare l'intera partizione del sistema operativo, ma se lasci i file lì in bella evidenza e accessibili facendo il boot con un altro OS, è naturale che ci sia chi trovi il metodo per modificarli.

Averell
24-06-2018, 17:53
alcuni giorni fa ho avuto uno scambio epistilare (twitter :D ) con un giovane ingegnere italiano (peraltro molto brillante e con una posizione di rilevo in seno a MS), ebbene:
non crediate che non siano 'sensibili' alle nostre lamentele (e/o problemi etc per quanto il grosso non ne manifesti -parlo quantomeno di quelli di una certa importanza-), semplicemente la "macchina" è cosi' complessa che il singolo conta come il 2 di picche quando briscola è cuori (cioè nulla).
Le decisioni sono prese da un ristrettissimo numero di persone che seguono evidentemente linee 'proprie' etc sulla base di statistiche e compagnia...

Insomma, ad un OS come 10 che deve funzionare su n-mila configurazioni diverse non si arriva per caso ma partendo da molto lontano per cui non scoraggiamoci perchè come dicevo fanno davvero il possibile e forse anche qualcosa in più.

Come potete immaginare, infine, a lavoro con il tizio (magari in divisioni diverse, non ne ho idea), ci sono nomi di caratura mondiale dunque no raccomandati o capitati li' per caso bensi gente brillante (stimo a spanne intorno al 90%) e che si è fatta un mazzo tanto sui libri (dunque, titoli a go-go etc).

Happy Windows! :) (con tutti i suoi limiti)

Fatal Frame
24-06-2018, 18:08
Anche perché o siete contenti o siete contenti... visto che le alternative sono Apple o Ubuntu :asd:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Averell
24-06-2018, 18:08
detto ciò (sarebbero infatti n-mila i consigli, a volte ho infatti l'impressione che Windows sia un sistema azienda-centrico più che user-oriented) ,mi sono permesso di comunicare a chi di dovere (cioè il responsabile di di diversi discorsi, a me infatti non caGherebbe neppure di striscio se lo contattassi direttamente) di prevedere un banalissimo ballon-alert (pop-up?) nel caso si verificasse l'incontro tra certe policy e determinati eventi (allo stato infatti questi eventi è necessario ricercarli nel registro...e tutto sarebbe più semplice [intuitivo??] se venisse prevista questa banalissima possibilità)...

Sembra facile eh?

Averell
24-06-2018, 18:12
Anche perché o siete contenti o siete contenti... visto che le alternative sono Apple o Ubuntu :asd:


si ma non possono intervenire proprio in alcun modo:
chi ha il titolo per [..] decide, gli altri (come immaginabile) fare per il meglio per il conseguimento di quel risultato o ciccia.


Puoi essere anche Dio, è cosi' (pensiamo ad un'azienda di -boh?!- 100.000 dipendendi e un fatturato di un piccolo stato europeo??)...


Alla fine quello che deve passare (del mio discorso) è che gli occhi li hanno anche loro :stordita: dunque percepiscono difficoltà etc (anche perchè a casa loro hanno sicuramente parenti che si scontrano con il loro sistema e le sue difficoltà).

E' un mondo complesso...ma non siamo soli (o abbandonati a noi stessi!)

Fatal Frame
24-06-2018, 18:16
Sì ma deve essere un SO a prova di utOnto... e tu gli hai a mettere i popup che comunicano non ho capito cosa

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Averell
24-06-2018, 18:37
https://s33.postimg.cc/eongtqhvz/Image_1.jpg

(Già) In RS4 ;) (o 1803) (parlo quantomeno di una sua [robusta] infarinatura CPU-permettendo)

E' lui (https://www.meetup.com/it-IT/BlueHatIL/events/251709024/)...
(in realtà non è lui ma ci sono entrambi)..

Consiglio?
Attivare immediatamente (altro che Spectre ;) )...

https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256

https://s33.postimg.cc/6zqmicp7j/Image_2.jpg

Sì ma deve essere un SO a prova di utOnto... e tu gli hai a mettere i popup che comunicano non ho capito cosa
non ho in effetti detto l'oggetto...e cmq della categoria che hai citato a me importa una (ricca) se*a, è necessaria:
se poi questi soggetti non la sanno gestire (o interpretare) a me frega 0...

'Vinceranno loro' perchè non verrà mai implementata ma almeno farglielo sapere (tramite un illustre ingegnere) che cosi' com'è fa cagare ;)... (ma lo sa anche lui eh proprio perchè non è un °°)

PS: notare l'organizzazione che ritona, miii!!!

Varg87
24-06-2018, 18:39
Consiglio?
Attivare immediatamente (altro che Spectre ;) )...


* su configurazioni "recenti", altrimenti, altro che Spectre anche per quanto riguarda il calo prestazionale. :fagiano:

tallines
24-06-2018, 18:53
Non la farei così facile. Dopo X tentativi (con X discretamente basso, non ricordo) il PIN vene disabilitato e si deve entrare con password. Il tutto è salvato nel TPM del computer, dunque scassi difficile possano avvenire.

Non è che Windows l'hanno progettato ieri, eh? Un minimo di esperienza di security ce l'hanno alla Microsoft.
Quello che stavo pensando, poi Nicodemo ha aggiunto che si può fare anche con un live di Windows..........sarà, ma a me sembra un pò strano, poi.....

Averell
24-06-2018, 18:54
* su configurazioni "recenti", altrimenti, altro che Spectre anche per quanto riguarda il calo prestazionale. :fagiano:
c'è sicuramente un pegno, nel mio caso impercettibile...ma è bene tenere a mente la tua osservazione, sicuramente vera

Trotto@81
24-06-2018, 19:18
Una volta attiva è possibile disattivarla?

cica88
24-06-2018, 19:28
Una volta attiva è possibile disattivarla?

Si, cambiando una voce nel registro di sistema.
Tenete presente però che i giochi che utilizzano Denuvo, si ha un bel calo di prestazioni attivando l'opzione " Integrità Della Memoria ".

Averell
24-06-2018, 19:29
Si, tramite una modifica banale al registro...
So che crea qualche difficoltà con Device Logitech, per il resto...

Trotto@81
24-06-2018, 19:32
Qual'è questa opzione? Ho trovato solo quella per disattivare l'isolamento core, che da me era attivo di base, vorrei solo disattivare l'integrità della memoria che nel mio caso rallenta il PC visibilmente.

cica88
24-06-2018, 19:35
Qual'è questa opzione? Ho trovato solo quella per disattivare l'isolamento core, che da me era attivo di base, vorrei solo disattivare l'integrità della memoria che nel mio caso rallenta il PC visibilmente.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\DeviceGuard\Scenarios\HypervisorEnforcedCodeIntegrity\Enabled ( metti " 0 " )

Trotto@81
24-06-2018, 19:43
Fatto!
Nella macchina in firma il calo si percepiva in modo sensibile.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 19:49
Quello che stavo pensando, poi Nicodemo ha aggiunto che si può fare anche con un live di Windows..........sarà, ma a me sembra un pò strano, poi.....

Tranquillo è come dico io :) Sin da NT4 Microsoft non si è mai premurata a fare un sistema molto resistente per vari motivi, non ultimo il fatto che se hai il pieno possesso dell'hard disk dove c'è la partizione di sistema, puoi tranquillamente prelevarne dei file, aprire i file del registro di sistema, quelli delle impostazioni dei programmi, e se sai dove guardare trovi quello che ti serve.

Insomma se hai il possesso del disco hai già pressapoco tutto anche senza fare il login in Windows.

Varg87
24-06-2018, 21:20
c'è sicuramente un pegno, nel mio caso impercettibile...ma è bene tenere a mente la tua osservazione, sicuramente vera

Non è tanto a livello di CPU ma di GPU. In Opengl perdo il 20% circa. Il 3570k perde un 3% che sarebbe anche trascurabile.
Anche la velocità di I/O dell'SSD ne risente parecchio.

Macco26
24-06-2018, 22:17
Come dice Nicodemo Timoteo Taddeo se puoi accedere al PC non c'è niente che tenga, brutto da dire ma è la realtà.

Sì vabbe', metti Bitlocker e poi ne riparliamo. Pare un disco non formattato da Linux se non entri con la password di amministratore.

Folgore 101
24-06-2018, 22:38
Sì vabbe', metti Bitlocker e poi ne riparliamo. Pare un disco non formattato da Linux se non entri con la password di amministratore.
Scusa mi sono espresso male, era riferito solo alle password di Windows, le puoi fare complesse quanto vuoi ma restano comunque aggirabili.

Ovviamente se cripti i dati dell'HD stai in una botte di ferro.

FulValBot
25-06-2018, 08:59
Non è tanto a livello di CPU ma di GPU. In Opengl perdo il 20% circa. Il 3570k perde un 3% che sarebbe anche trascurabile.
Anche la velocità di I/O dell'SSD ne risente parecchio.

è strano, sapendo che è un'opzione che riguarda le cpu e non il resto...

Macco26
25-06-2018, 09:20
Scusa mi sono espresso male, era riferito solo alle password di Windows, le puoi fare complesse quanto vuoi ma restano comunque aggirabili.
Ovviamente se cripti i dati dell'HD stai in una botte di ferro.

Il discorso è attinente: quei programmini cercano di scadagliare la cartella Windows da una Live Windows o da Linux alla ricerca di utili informazioni sulle password. Se attivi Bitlocker, anche con l'hacker in camera tua, non potrà usare questi sistemi.
Poi a me chissene, io Bitlocker non l'ho messo e non nascondo niente di che, ma dico solo che se si vuole, gratis, Windows già offre contromisure a questi giochetti. ;)

Averell
25-06-2018, 09:49
Non è tanto a livello di CPU ma di GPU. In Opengl perdo il 20% circa. Il 3570k perde un 3% che sarebbe anche trascurabile.
Anche la velocità di I/O dell'SSD ne risente parecchio.

Tanta roba, cavolo!
Sicuro di non parlare di Spectre?
È l'i5 3570 che vedo in firma?
L'ssd, infine, è identico al mio ma nell'uso quotidiano direi un decadimento prossimo allo 0...

Ps: ma non è mica che hai messo anche la patch Vs spectre?? (da BIOS o apposito kb MS)...perché in quel caso anche io ho dovuto fare rinunce (a sfavore di spectre, l'ultimo dei miei problemi).
Con le 2 protezioni attive, infatti, mi sembrava di essere ritornato ad un baroccio...

Folgore 101
25-06-2018, 10:07
Il discorso è attinente: quei programmini cercano di scadagliare la cartella Windows da una Live Windows o da Linux alla ricerca di utili informazioni sulle password. Se attivi Bitlocker, anche con l'hacker in camera tua, non potrà usare questi sistemi.
Poi a me chissene, io Bitlocker non l'ho messo e non nascondo niente di che, ma dico solo che se si vuole, gratis, Windows già offre contromisure a questi giochetti. ;)
Siamo sempre li, quanti conoscono l'esistenza di Bitlocker e lo attivano? Se non ricordo male nella versione Home non è neppure presente e guarda caso è la versione più diffusa.
L'utente imposta una password e pensa di essere al sicuro, ma in realtà così non è. E' anche vero che il malintenzionato deve poter mettere le sue manacce sul PC e questo aumenta la difficoltà di violare il sistema.
Vista la "semplicità" con cui si può aggirare la password, Microfost potrebbe anche inventarsi qualche cosa tipo abilitare Bitlocker di default, ma poi apriti cielo per l'ennesima imposizione che lede la libertà degli utenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2018, 10:50
Vista la "semplicità" con cui si può aggirare la password, Microfost potrebbe anche inventarsi qualche cosa tipo abilitare Bitlocker di default, ma poi apriti cielo per l'ennesima imposizione che lede la libertà degli utenti.

Non può farlo perché significa rendere inaccessibili i file se non si sa come sbloccare.

Suvvia, è normale che sia così, non c'è motivo per andare in modalità paranoia su tutti i PC. Chi ha l'esigenza di dover veramente proteggersi dagli accessi indesiderati e dal prelievo di file si prende la Pro e attiva Bitlooker.

Ma, e direi per fortuna, la stragrande maggioranza della gente non ha di queste necessità, e se proprio serve si limita a criptare i propri file e cartelle con uno dei tanti metodi disponibili gratuitamente.

Normale per tutti i sistemi operativi, generalmente nelle più comuni distribuzioni di Linux e con OS-X ci vuol poco lo stesso.

omonimo
25-06-2018, 11:30
scusate ma non riesco a ritrovare il post dove si parlava delle icone di office ridotte a quadrati colorati senza immagine mi aiutate ?
è successo anche a me dopo l'upgrade al 1803 come si fa a ripristinarle ?

Varg87
25-06-2018, 19:01
è strano, sapendo che è un'opzione che riguarda le cpu e non il resto...

Questo è quanto dice Cinebench.

Tanta roba, cavolo!
Sicuro di non parlare di Spectre?
È l'i5 3570 che vedo in firma?
L'ssd, infine, è identico al mio ma nell'uso quotidiano direi un decadimento prossimo allo 0...

Ps: ma non è mica che hai messo anche la patch Vs spectre?? (da BIOS o apposito kb MS)...perché in quel caso anche io ho dovuto fare rinunce (a sfavore di spectre, l'ultimo dei miei problemi).
Con le 2 protezioni attive, infatti, mi sembrava di essere ritornato ad un baroccio...

Il BIOS casereccio con microcode anti Spectre ce l'ho dal day one con il microcode definitivo.
Non ho fatto confronti tra BIOS originale e quello attuale se non testando la velocità dell'SSD che ha subito quasi un dimezzamento della velocità in lettura e scrittura casuale, migliorata dopo l'aggiornamento di aprile. Nell'uso quotidiano non noto rallentamenti. Abilitando l'isolamento core aggiungo ulteriore degrado prestazionale (e perdo ancora più IOPS di quanti non ne perda già con il microcode anti Spectre, questo anche su un i3 6100 dove ho lasciato comunque attivo l'isolamento core[qui le prestazioni in OpenGL non cambiano di una virgola con l'integrata*]):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45562132&postcount=1675

Ora, col microcode aggiornato, usare una macchina virtuale è un'impresa da quant'è lenta.

*Ah, anche l'i3 6100 ha il microcode aggiornato.

Averell
25-06-2018, 19:41
In buona sostanza le 'nostre' CPU (Skylake-) non sono in grado di sostenere entrambe le protezioni (Core Isolation, Spectre).

Te hai giudicato più urgente coprirti da un tipo di rischio, io l'esatto opposto :D

Varg87
25-06-2018, 20:01
Sí ma sei sicuro che non impatti comunque? Siamo sicuri che sia una combinazione di microcode aggiornato e isolamento core a determinare il peggioramento?
Io sinceramente, per ora almeno, non ho intenzione di rimettere il BIOS originale per vedere se cambia qualcosa.
Potresti eseguire un test Cinebench con e senza isolamento core per vedere se cambia qualcosa. Per me è troppo una menata e pure un rischio dato che ultimamente è saltata spesso la corrente in zona.

Averell
25-06-2018, 21:21
https://s8.postimg.cc/sd411js51/Image_1.jpg

786 con il Core Isolation, 810 senza...

Ad ogni modo non sono certo qui a convincere nessuno verso una linea o l'altra dato che sono in ballo diversi elementi (l'innegabile perdita prestazionale legata evidentemente alla specifica CPU considerata, la diversa percezione dei rischi etc).

Varg87
25-06-2018, 21:23
Ero interessato piú che altro alla questione OpenGL e perché no, anche alla variazione di IOPS.

Ovviamente se hai tempo e voglia. Prima o poi, presumibilmente durante le ferie, ho intenzione di dedicare un po' di tempo per fare un po' di test per trovare la situazione più bilanciata. In attesa di cambiare completamente PC non prima di aprile del prossimo anno (leggasi protezione in hardware).

omonimo
26-06-2018, 08:47
ciao a tutti
problema con WU, un PC nuovo di zecca ha chiesto di fare l'aggiornamento a 1803, ma il proprietario ha voluto interrompere il download, quando ha tentato di rifarlo questo ha cominciato a dare errore, io gli ho consigliato di fare una pulizia disco e riprovare. L'errore è - 0x80070652

FulValBot
26-06-2018, 09:01
mi son ritrovato una falsa mail della ms (ovviamente l'indirizzo è improponibile per com'è scritto) in cui c'è scritto che l'account verrà chiuso il 30 giugno...

dice di aggiornarlo in un link ovviamente fasullo

tanto entro qualche giorno essendo nella posta indesiderata sparirà da sé, però fate attenzione nel caso in cui vi sia arrivata


ieri sera mentre giocavo a doom3 è improvvisamente apparso un bsod che era troppo rapido, dopodiché è apparsa la scritta reboot and select proper boot device

spegnendolo questo poi ha avviato windows correttamente; se semplicemente lo riavviavo continuava a mostrare quella scritta, tra l'altro qualunque cosa facessi nel bios non risolveva nulla


il dump è assente

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2018, 09:47
ieri sera mentre giocavo a doom3 è improvvisamente apparso un bsod che era troppo rapido, dopodiché è apparsa la scritta reboot and select proper boot device

Se vuoi impedire il riavvio a seguito del BSOD vai in pannello di controllo, sistema, scheda avanzate, in avvio e ripristino clicca su impostazioni, togli il segno si spunta da riavvia automaticamente nella sezione errore di sistema.

spegnendolo questo poi ha avviato windows correttamente; se semplicemente lo riavviavo continuava a mostrare quella scritta, tra l'altro qualunque cosa facessi nel bios non risolveva nulla

Disattiva l'avvio rapido di Windows. Opzioni risparmio energia, specifica comportamento pulsanti di alimentazione, togliere il segno di spunta da attiva avvio rapido. vedi anche:

https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/

Averell
26-06-2018, 09:48
Un bsod sporadico non ha mai ucciso nessuno, ad ogni modo monitora i componenti perché può essere tranquillamente un segnale di un malessere in corso (specie lato hardware, in diversi infatti siamo braccini :D e picchia e mena il guasto macchina non è evento remoto per quanto in questo caso mi sappia di problema driver vga/temperature)...

tallines
26-06-2018, 12:13
E avanti con queste vulnerabilità, quando la finiranno, non si sa ancora........forse mai........:doh:

TLBleed: nuova vulnerabilità side-channel che colpisce l'Hyperthreading (https://hardware.hdblog.it/2018/06/26/tlbleed-vulnerabilita-side-channel-hyperthreading/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter)

terlino
26-06-2018, 13:00
Ragazzi, una curiosità a cui non so dare una risposta univoca.
Uso per connettermi un TP-Link AP500 e lo uso come client, sono quindi connesso al computer tramite ethernet
Solo con il TIM HUB se connetto l'AP500 all 5 GHz dopo pochi minuti o poche ore o 7 - 8 ore viene il triangolino giallo e mi dice: rete non identificata internet non disponibile. Con la 2.4 GHz nessun problema
Ho fatto tutte le pulizie possibili da prompt ma sempre stesso risultato
Con altro modem succedeva da subito, ma era sufficiente dare manulmente un ip fisso al proprio computer che poi si connetteva senza problemi.
La cosa strana è che se accedo all'interfaccia del TP-Link la connessione risulta esserci e i led sono regolarmente accesi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2018, 14:09
Hai provato a cambiare canale per la connessione 5Ghz? Può esserci qualche interferenza che viene attivata di tanto in tanto, cambiando canale potrebbe risolversi.

tallines
26-06-2018, 14:58
Ecco :O usate Cortana voi......sempre disattivata :Prrr:

13 giugno 2018 Cortana, una falla consente l’accesso a Windows 10 (https://www.webnews.it/2018/06/13/cortana-falla-windows-10/)

Nell' aggiornamento a W10 17134.112 c' era anche il fix per Cortana

13 giugno 2018 Windows 10: vulnerabilità di Cortana permette l'accesso al PC | Fix disponibile (https://windows.hdblog.it/2018/06/13/windows-10-microsoft-cortana-vulnerabilita-patch/)

terlino
26-06-2018, 16:40
Hai provato a cambiare canale per la connessione 5Ghz? Può esserci qualche interferenza che viene attivata di tanto in tanto, cambiando canale potrebbe risolversi.

Si senza successo

yeppala
26-06-2018, 18:15
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 17134.137 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4284848/windows-10-update-kb4284848)
This update includes quality improvements. Key changes include:

Addresses an issue that causes the Video Settings HDR streaming calibration slider to stop working. This is caused by a conflict with the panel brightness intensity settings configured by certain OEMs.
Addresses streaming compatibility issues with certain live TV streaming content providers.
Addresses an issue where media content previously generated by Media Center doesn't play after installing the Windows 10 April 2018 update.
Addresses an issue in which SmartHeap didn't work with UCRT.
Addresses performance regression in App-V, which slows many actions in Windows 10.
Addresses an issue that causes Appmonitor to stop working at logoff if the Settingstoragepath is set incorrectly.
Addresses an issue that causes Appmonitor to stop working at logoff, and user settings are not saved.
Addresses an issue where client applications running in a container image don't conform to the dynamic port range.
Addresses an issue where the DNS server might stop working when using DNS Query Resolution Policies with a "Not Equal" (NE) condition.
Addresses an issue with T1 and T2 custom values after configuring DHCP failover.
Addresses an issue that causes the latest versions of Google Chrome (67.0.3396.79+) to stop working on Cobalt devices.
Addresses issues with the Remote Desktop client where pop-up windows and drop-down menus don't appear and right-clicking doesn't work properly. These issues occur when using remote applications. Before installing this update, read KB4340846, “The Remote Desktop Services ActiveX control (mstscax.dll) does not match the version of the client shell”.
Addresses an issue that causes a connection failure when a Remote Desktop connection doesn’t read the bypass list for a proxy that has multiple entries.
Addresses an issue that may cause Microsoft Edge to stop working when it initializes the download of a font from a malformed (not RFC compliant) URL.
Addresses an issue where some users may receive an error when accessing files or running programs from a shared folder using the SMBv1 protocol. The error is "An invalid argument was supplied".
Addresses an issue that causes Task Scheduler tasks configured with an S4U logon to fail with the error "ERROR_NO_SUCH_LOGON_SESSION/STATUS_NO_TRUST_SAM_ACCOUNT".

Averell
26-06-2018, 18:20
appena installata :)





:asd: :asd: → è sparita l'organizzazione (:stordita: ) dall'isolamento core (sicurezza dei dispositivi).
In poche parole, non dovrebbe più essere necessaria la modifica da registro per l'attivazione/spegnimento di questa funzionalità...

1 organizzazione in - :ciapet:...

Ho notato inoltre che viene installato (silenziosamente) l'ultimo servicing stack update, tale KB4338853...


Sembra infine che sia stato risolto anche su questo ramo il benedetto problema che alcuni lamentavano dal day-1 relativo all'impossibilità di definire un'app particolare tra quelle predefinite (tipo VLC per l'apertura dei video al posto di quella nativa etc)

ninja750
27-06-2018, 09:42
Addresses an issue that causes the latest versions of Google Chrome (67.0.3396.79+) to stop working on some devices.

FINALMENTE

ninja750
27-06-2018, 09:45
è apparsa la scritta reboot and select proper boot device

spegnendolo questo poi ha avviato windows correttamente; se semplicemente lo riavviavo continuava a mostrare quella scritta, tra l'altro qualunque cosa facessi nel bios non risolveva nulla


il dump è assente

come non leggesse gli HDD

ricapitasse controlla i cavi sata ma come hanno detto una BSOD per di più giocando quando il PC è stressato non è la fine del mondo

amd-novello
27-06-2018, 10:15
aggiornati i due laptop in firma e nessuna esplosione.

Gyammy85
27-06-2018, 10:20
aggiornati i due laptop in firma e nessuna esplosione.

:asd: :asd:

terlino
27-06-2018, 10:53
Aggionato ma il mio problema persiste

tallines
27-06-2018, 12:51
Aggiornato, tutto ok ;)

FulValBot
27-06-2018, 13:08
come non leggesse gli HDD

ricapitasse controlla i cavi sata ma come hanno detto una BSOD per di più giocando quando il PC è stressato non è la fine del mondo

al momento non ce ne sono state altre, nel frattempo dopo quel bsod avevo perso qualche save su doom3, la config e andava rimesso il seriale... (versione steam)

Fatal Frame
27-06-2018, 13:08
Aggionato ma il mio problema persiste
Quello del 5ghz ??

saturno
27-06-2018, 16:56
Scusate se è già stato detto, ma non mi ricordo di preciso, se si scarica win 10 con il tool Microsoft, e si decide di scaricare sulla chiavetta USB, la crea già autoavviante, in modo da partire direttamente e fare istallazione da zero?

Averell
27-06-2018, 17:01
IT chiefs keep obsolete systems running just to keep data accessible (https://www.helpnetsecurity.com/2018/06/27/keep-obsolete-systems-running/)

89 per cent of IT decision makers in UK enterprises admit they are keeping old or legacy applications alive just to keep the historical data accessible, according to a new study.
They recognize, however, that retaining these obsolete systems leaves businesses more open to security threats (87 per cent), and eats up resources that could be more productively used to support digital transformation (93 per cent).

Poi uno si stupisce sui motivi per cui sistemi come il famoso WannaCry siano d'attualità etc...



#NonACasaMia (anche se nell'articolo si parla di un'altra realtà) o, più realisticamente, #SaràDuraCheIlMioDeviceRisultiCosi'FacilmenteAggredibile (grazie ad una serie di accorgimenti non ultimo certo l'abbracciare celermente l'ultimo ramo e/o applicare patch là dove possibile: 10 AU, ricordo, era immune di default* alle vulnerabilità coinvolte in quello specifico attacco e non solo certamente per il fatto che inizialmente fosse disegnato per i sistemi operativi più vecchi)...

* MS research, Dave Weston (OSR), Matt Miller etc

Averell
27-06-2018, 17:21
Una gustosa novità di RS5 (in poche parole, il 'progetto-10' è in costante evoluzione quantomeno per la parte relativa al suo motore):

https://s22.postimg.cc/e04t1mggx/Image_1.jpg

Capcom? :mbe:

Originally introduced in September 2016 as a form of video game anti-cheat [...], (it) is easily one of the most well-known and simplest driver exploits of all time

:eek: :D :muro:

https://zerosum0x0.blogspot.com/2017/07/puppet-strings-dirty-secret-for-free.html

If a driver is signed with a valid timestamp, it also doesn't matter if the certificate has expired, as long as it isn't revoked.
This trick is only possible because the Microsoft and root CA mechanisms for revoking driver signatures seems bad.



L'esempio concreto che ci viene portato con una versione particolarmente vecchia del driver di CPU-z:
https://s22.postimg.cc/pbc23p2f1/Image_1.jpg (https://postimg.cc/image/pbc23p2f1/)




---

tallines
27-06-2018, 19:01
Scusate se è già stato detto, ma non mi ricordo di preciso, se si scarica win 10 con il tool Microsoft, e si decide di scaricare sulla chiavetta USB, la crea già autoavviante, in modo da partire direttamente e fare istallazione da zero?
Si, anche se io preferisco scaricarmi l' Iso e poi prepararla con Rufus freeware .

@ Averell

Thanks :)

saturno
27-06-2018, 19:56
Si, anche se io preferisco scaricarmi l' Iso e poi prepararla con Rufus freeware .

@ Averell

Thanks :)

Si, anche io faccio come te, ma era per un mio amico, che non sa usare Rufus...
Ha un portatile che con uno degli aggiornamenti di windows gli è sparita la rete wireless...
Vuole formattare.
Grazie

jeremj
27-06-2018, 21:42
Ragazzi dopo l'aggiornamento non mi riconosce 2 porte usb, 1 è un hard disk e l'altro non lo so!! :eek: :eek:
Inoltre il PC è diventato lento!!! ma che ca@@o fanno alla Microsoft???:mad: :mad:

https://s8.postimg.cc/otkfnqehh/dispositivo_non_riconosciuto.png

https://s8.postimg.cc/b69s24xph/usb_non_riconosciuta.png

Allora ho sistemato le 2 porte usb, però rimane la lentezza del pc allucinante!
Cronometrato, nonostante l'SSD, da quando parte alla schermata impiega la bellezza di 53 secondi!!! TROPPI!!

omonimo
28-06-2018, 07:58
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
[URL="https://support.microsoft.com/en-us/help/4284848/windows-10-update-kb4284848"][SIZE="3"]

a me non lo vede, possibile che veda solo quelli del secondo martedì ?

Varg87
28-06-2018, 08:01
^ Ho avuto lo stesso problema sull'ultrabook che uso esclusivamente per riprodurre musica liquida. Dici quindi che è legato ad uno degli ultimi aggiornamenti? Di punto in bianco ha smesso di rilevare la scheda audio esterna USB e mi indica problemi anche con l'hd USB che in realtà funziona ma compare appunto l'icona di malfunzionamento. Come hai risolto? Mi sa che quel PC lo scollego definitivamente dalla rete e tanti saluti agli aggiornamenti e alle rotture di maroni che lí non servono.

terlino
28-06-2018, 11:01
Quello del 5ghz ??

si

terlino
28-06-2018, 11:03
A me non connette più il NAS

jeremj
28-06-2018, 11:58
^ Ho avuto lo stesso problema sull'ultrabook che uso esclusivamente per riprodurre musica liquida. Dici quindi che è legato ad uno degli ultimi aggiornamenti? Di punto in bianco ha smesso di rilevare la scheda audio esterna USB e mi indica problemi anche con l'hd USB che in realtà funziona ma compare appunto l'icona di malfunzionamento. Come hai risolto? Mi sa che quel PC lo scollego definitivamente dalla rete e tanti saluti agli aggiornamenti e alle rotture di maroni che lí non servono.

Ho provato a spegnere e riaccendere l'hard disk esterno, ma non andava, allora ho scaricato l'ultima versione per i driver del WD My Book, poi ho riavviato il pc con hd esterno scollegato, ho riprovato a collegarlo e ha preso senza nessun problema. Nel programma però i driver non c'erano. :eek:
L'altro Hard disk ho cambiato porta perchè dov'era collegato non ne voleva sapere di riconoscerlo. Inserendo in una porta Usb 3 l'ha riconosciuto ed è partito.
Adesso devo vedere se tornando a casa, accendendo il pc, ho qualche sorpresa oppure fila tutto liscio.
In ogni caso la porta usb dove ho scollegato il secondo hard disk voglio capire se è partita oppure se funziona.
Ero tentato di disinstallare l'aggiornamento, devo capire perchè è così lento!! 52 secondi è TANTO!!!:(

Wikkle
28-06-2018, 14:51
Edge, spesso e volentieri, nonostante il refresh della pagina non mostra le modifiche ad eventuali siti. Bisogna svuotare la cache proprio.


Come mai invece con tutti gli altri browser basta fare il refresh?

lucavero
28-06-2018, 19:42
Ragazzi dopo l'aggiornamento non mi riconosce 2 porte usb, 1 è un hard disk e l'altro non lo so!! :eek: :eek:
Inoltre il PC è diventato lento!!! ma che ca@@o fanno alla Microsoft???:mad: :mad:

https://s8.postimg.cc/otkfnqehh/dispositivo_non_riconosciuto.png

https://s8.postimg.cc/b69s24xph/usb_non_riconosciuta.png

Allora ho sistemato le 2 porte usb, però rimane la lentezza del pc allucinante!
Cronometrato, nonostante l'SSD, da quando parte alla schermata impiega la bellezza di 53 secondi!!! TROPPI!!
Confermo, anche il mio dopo aggiornamento è molto lento... :muro:

mac_pry
28-06-2018, 19:45
Il mio ogni tanto freeza, secondo me stanno toccando molto massicciamente la parte processore della macchina a seguito di questi exploit. Il led dei dischi poi è sempre attivo come se si fossero presi la briga di sopperire a tutto questo. Staremo a vedere, sta di fatto che una protezione con un decente rapporto difesa/prestazioni è ancora lontana, purtroppo.

jeremj
28-06-2018, 21:15
Confermo, anche il mio dopo aggiornamento è molto lento... :muro:

Mi sto letteralmente rompendo le palle!!! Per essere gentile!:mad: :mad:
PC lento, da quando ho avviato il pc ad arrivare al logo win 10, ha impiegato 37 secondi, totale 1 minuto!!!! NON ESISTE, con SSD!!!:mad: :mad:
Aggiornamenti dei giochi tramite Origin non partono, è una mer@a!!!:mad: :mad:

ERRORE DI DOWNLOAD
Origin non riesce a scaricare Battlefield™ 1 su EAPatch error: Impossibile trovare il file specificato. 0x00002003: File write failure O:\DOWNLOAD\Battlefield 1\Battlefield 1\Data\Win32\levels\mp\mp_mountainfort\mp_mountainfort_install\cas_01.cas_DiP_STAGED.eaPatchTemp [Class: 3 SysErr: 2 ErrId: 8195] at (:0) Ctx: O:\DOWNLOAD\Battlefield 1\Battlefield 1\Data\Win32\levels\mp\mp_mountainfort\mp_mountainfort_install\cas_01.cas_DiP_STAGED.eaPatchTemp.

Verifica che la posizione sia disponibile o annulla e riavvia il download su un'altra posizione.

Varg87
28-06-2018, 22:11
Ah, beh. L'unico modo per far funzionare nuovamente la Creative X-Fi Titanum HD usb è stato disinstallare i driver proprietari (con tutte le utility). Solo con i driver generici funziona adesso. :muro:
Appena reinstallo i driver smette di funzionare.

Vabbè, appena ho un po' di tempo ci piazzo Debian stable. Non ho intenzione di perdere tempo su sto PC, anche considerato l'utilizzo.

Gyammy85
29-06-2018, 07:00
Aggiornato, tutto a posto, sembra definitivamente sparito il bug di edge che non faceva modificare i post sul forum...

Wikkle
29-06-2018, 10:05
Edge, spesso e volentieri, nonostante il refresh della pagina non mostra le modifiche ad eventuali siti. Bisogna svuotare la cache proprio.


Come mai invece con tutti gli altri browser basta fare il refresh?

:help:

signo3d
29-06-2018, 11:31
Volevo installare windows10 sul portatile nuovo dei miei (io sono rimasto con 7 per ora) ma a leggere dei lamenti nellultima pagine di questo 3d non so se faccio bene :D
Allora sto win 10 funziona....o no???

Ad ogni modo, cerco di farla breve e scuysate se la domanda sia gia stata fatta ma con il cerca non è venut fuori niente.
I miei hanno un asus f555q (500€ di portatile lanno scorso) che ha win10 pieno di mondezza asus.
Ho piallato 10 e messo win7, ma ho il problema del "blocco degli aggiornamenti in quanto il processore amd è teoricamente supportato solo da win10".

Ora, se dovessi installare win10....come faccio? Cioe la chiave con la quale il portatile è stato venduto è rimasta "in memoria"?? Cioe lo scarico il media creation tool e poi viene riconosciuto da solo oppure....oppure mi sono fregato con le mie stesse mani ormai??

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 11:37
Volevo installare windows10 sul portatile nuovo dei miei (io sono rimasto con 7 per ora) ma a leggere dei lamenti nellultima pagine di questo 3d non so se faccio bene :D
Allora sto win 10 funziona....o no???

Da me funziona e pure benissimo. Ma non a tutti, come del resto vale per ogni OS.

Ad ogni modo, cerco di farla breve e scuysate se la domanda sia gia stata fatta ma con il cerca non è venut fuori niente.
I miei hanno un asus f555q (500€ di portatile lanno scorso) che ha win10 pieno di mondezza asus.
Ho piallato 10 e messo win7, ma ho il problema del "blocco degli aggiornamenti in quanto il processore amd è teoricamente supportato solo da win10".

Anche su 7 con un piccolo tool che modifica qualche chiave di registro è possibile ricevere gli aggiornamenti sui nuovi processori.

Ora, se dovessi installare win10....come faccio? Cioe la chiave con la quale il portatile è stato venduto è rimasta "in memoria"?? Cioe lo scarico il media creation tool e poi viene riconosciuto da solo oppure....oppure mi sono fregato con le mie stesse mani ormai??

Il seriale è impresso sulla scheda madre per così, dire. Non serve inserirlo durante l'installazione ed il sistema, per lo stesso motivo, si attiverà automagicamente alla prima connessione ad internet.

signo3d
29-06-2018, 11:45
Da me funziona e pure benissimo. Ma non a tutti, come del resto vale per ogni OS.



Anche su 7 con un piccolo tool che modifica qualche chiave di registro è possibile ricevere gli aggiornamenti sui nuovi processori.



Il seriale è impresso sulla scheda madre per così, dire. Non serve inserirlo durante l'installazione ed il sistema, per lo stesso motivo, si attiverà automagicamente alla prima connessione ad internet.

Si ho letto, ma ho anche letto che la modifica della chiave non è permanente (cioè la microsoft puo aggiornarla e fixarla) e vivendo all'estero non posso intervenire sul computer dei miei ogni volta, quindi ho bisogno o di un fix vero e permanente oppure....oppure i miei dovranno abituarsi a 10.
Sul fisso hanno 7 (che è il pc in firma), avrei preferito mettere 7 anche sul portatile perchè come tutti i nostri genitori gia hanno difficolta con un sistema, immaginiamo con 2 diversi :D :muro:

Wikkle
29-06-2018, 11:53
Allora sto win 10 funziona....o no???


Ma veramente ancora nel 2018 c'è gente che si fa queste domande?
Madò… che disagio raga.

Per chi avesse dubbi, si consiglia di tenersi stretto stretto XP. :read: :doh:

amd-novello
29-06-2018, 12:53
Ma veramente ancora sui computer nuovi c'è chi Installa Windows 7? Che cos'è quest' ossessione?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tallines
29-06-2018, 13:11
Ho piallato 10 e messo win7, ma ho il problema del "blocco degli aggiornamenti in quanto il processore amd è teoricamente supportato solo da win10".

Ora, se dovessi installare win10....come faccio? Cioe la chiave con la quale il portatile è stato venduto è rimasta "in memoria"?? Cioe lo scarico il media creation tool e poi viene riconosciuto da solo oppure....oppure mi sono fregato con le mie stesse mani ormai??

Grazie
Se avevi gia W10 installato, basta che fai un' installazione pulita di W10 e W10 viene attivato in automatico dai server della Microsoft .

Molto meglio W10 con i nuovi processori .

Scarichi l' Iso di W10, tramite il MCT della Microsoft e preprari l' Iso di W10 su pendrive con Rufus freeeware e poi fai l' installazione pulita, piallando W7....:)

Averell
29-06-2018, 14:16
Ma veramente ancora nel 2018 c'è gente che si fa queste domande?...

sembra di si, d'altro canto è noto che gli utilizzatorri di questa piattaforma (circa 800 milioni di macchine attive) passino le giornate a riavviare i propri PC a seguito di BSoD/freeze, io per dire ho proprio affinato questa capacità e riesco a premere il pulsante dell'hard reset in millisecondi al punto quasi da aver creato un continuum :D ...

unnilennium
29-06-2018, 14:37
sembra di si, d'altro canto è noto che gli utilizzatorri di questa piattaforma (circa 800 milioni di macchine attive) passino le giornate a riavviare i propri PC a seguito di BSoD/freeze, io per dire ho proprio affinato questa capacità e riesco a premere il pulsante dell'hard reset in millisecondi al punto quasi da aver creato un continuum :D ...Bellissima immagine, soprattutto se pensate che a volte non esce dal loop. Comunque a lavoro da me c'è ancora xp su un sacco di macchine, anche se dovremmo chiamarle rottami... Però non le cambiano.. non dico cosa faccio o dove per non spaventare nessuno, ma è una depressione pensare che basta un attimo e siamo tutti col lavoro all'aria... O in galera...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Averell
29-06-2018, 14:52
Bellissima immagine
:p
soprattutto se pensate che a volte non esce dal loop.
ci sta visto che ci sono 1000 variabili in gioco (anche se quest'evenienza dovrebbe essere particolarmente remota -backup?-)

Comunque a lavoro da me c'è ancora xp su un sacco di macchine, anche se dovremmo chiamarle rottami... Però non le cambiano..
giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare: rottami (magari perfettamente funzionanti ma tecnolgicamente tali)
non dico cosa faccio o dove per non spaventare nessuno, ma è una depressione pensare che basta un attimo e siamo tutti col lavoro all'aria... O in galera...
:mbe:, addirittura il rischio di vedere il sole a strisce?? :mbe: :D


Cmq guarda, per dirti che la realtà che descrivi non è nulla di nuovo: cliccami (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625821&postcount=30275) (lascia perdere chiaramente le mie conclusioni)..

Se ti conforta...

unnilennium
29-06-2018, 15:17
:p

ci sta visto che ci sono 1000 variabili in gioco (anche se quest'evenienza dovrebbe essere particolarmente remota -backup?-)


giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare: rottami (magari perfettamente funzionanti ma tecnolgicamente tali)

:mbe:, addirittura il rischio di vedere il sole a strisce?? :mbe: :D


Cmq guarda, per dirti che la realtà che descrivi non è nulla di nuovo: cliccami (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625821&postcount=30275) (lascia perdere chiaramente le mie conclusioni)..

Se ti conforta...

non mi conforta, so di essere in buona compagnia, ma la percezione è desolante... non sono un ragazzino, resto un appassionato di tecnologia, ma vedo i neet da una parte, e dall'altra un mondo analogico riconvertito che non si rassegna, io dovrei nuotare nel mezzo. Il problema è che l'obsolescenza va a discapito del lavoro, si è costretti ad aumentare la produttività, la sicurezza però resta sepre zero, e se parli con l'IT, che si dovrebbe preoccupare, si impegna solo per quello che reputa pericoloso, adesso è tutto concentrato a risolvere i nodi creati dal GDPR, che è più importante del lavoro da svolgere, perchè la responsabilità del lavoro è mia e dei miei colleghi, mentre la privacy del sistema dipende dalla loro gestione, quindi chiudo tutto, sistemi, reti,e quant'altro, e se tu devi lavorare usando carta e penna non mi interessa.... La soluzione è sempre elegante, ma non al tuo problema :muro: :muro:

Trotto@81
29-06-2018, 16:06
non mi conforta, so di essere in buona compagnia, ma la percezione è desolante... non sono un ragazzino, resto un appassionato di tecnologia, ma vedo i neet da una parte, e dall'altra un mondo analogico riconvertito che non si rassegna, io dovrei nuotare nel mezzo. Il problema è che l'obsolescenza va a discapito del lavoro, si è costretti ad aumentare la produttività, la sicurezza però resta sepre zero, e se parli con l'IT, che si dovrebbe preoccupare, si impegna solo per quello che reputa pericoloso, adesso è tutto concentrato a risolvere i nodi creati dal GDPR, che è più importante del lavoro da svolgere, perchè la responsabilità del lavoro è mia e dei miei colleghi, mentre la privacy del sistema dipende dalla loro gestione, quindi chiudo tutto, sistemi, reti,e quant'altro, e se tu devi lavorare usando carta e penna non mi interessa.... La soluzione è sempre elegante, ma non al tuo problema :muro: :muro:
I neet sono quelli che non studiano e non lavorano.

jeremj
29-06-2018, 20:00
Ragazzi cosa si può fare per migliorare le performance del mio SSD?
Dopo l'aggiornamento è diventato lento, confermo che impiega 1 minuto dall'avvio alla schermata del desktop! :help: :help: :help:

guant4namo
29-06-2018, 20:18
Ragazzi cosa si può fare per migliorare le performance del mio SSD?
Dopo l'aggiornamento è diventato lento, confermo che impiega 1 minuto dall'avvio alla schermata del desktop! :help: :help: :help:

Ciao,

se con il tuo pc che leggo in firma il pc risulta lentissimo, io che vorrei mettere windows 10 pro 64bit sul mio fisso ed i componenti sono: i7-2600K, ASRock > P67 Pro3 SE, Asus ROG-STRIX-GTX1060-6G-GAMING, Samsung SSD 840 pro e ram Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 2x4gb , " potrei " avere problemi simili?

Chiedo non per fare polemica, ma giusto x rendermi conto di cosa potrei trovarmi a sistema operativo nuovo (provengo da Windows 7 pro 647bit).

Averell
29-06-2018, 20:19
Ragazzi cosa si può fare per migliorare le performance del mio SSD?
Dopo l'aggiornamento è diventato lento, confermo che impiega 1 minuto dall'avvio alla schermata del desktop! :help: :help: :help:

sai che il tuo caso informatico è citato in altre sezioni per dimostrare che Windows non è un sistema perfetto?
Ti conforta? :D

jeremj
29-06-2018, 20:22
sai che il tuo caso informatico è citato in altre sezioni per dimostrare che Windows non è un sistema perfetto?
Ti conforta? :D

Averell, sto sclerando malamente!!
Adesso l'avvio del pc sino al logo Asus è di 4 secondi e qui va bene, il resto sino ad arrivare a 1 minuto per vedere la schermata della Home!:mad: :mad:

Ciao,

se con il tuo pc che leggo in firma il pc risulta lentissimo, io che vorrei mettere windows 10 pro 64bit sul mio fisso ed i componenti sono: i7-2600K, ASRock > P67 Pro3 SE, Asus ROG-STRIX-GTX1060-6G-GAMING, Samsung SSD 840 pro e ram Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 2x4gb , " potrei " avere problemi simili?

Chiedo non per fare polemica, ma giusto x rendermi conto di cosa potrei trovarmi a sistema operativo nuovo (provengo da Windows 7 pro 647bit).

Guarda con l'ultimo aggiornamento è diventato lentissimo, è come avere un hard disk normale non un SSD!

Averell
29-06-2018, 20:23
Ciao,

se con il tuo pc che leggo in firma il pc risulta lentissimo, io che vorrei mettere windows 10 pro 64bit sul mio fisso ed i componenti sono: i7-2600K, ASRock > P67 Pro3 SE, Asus ROG-STRIX-GTX1060-6G-GAMING, Samsung SSD 840 pro e ram Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 2x4gb , " potrei " avere problemi simili?

Chiedo non per fare polemica, ma giusto x rendermi conto di cosa potrei trovarmi a sistema operativo nuovo (provengo da Windows 7 pro 647bit).

secondo me no ma trovo francamente più interessante conoscere il motivo che ti avrebbe spinto allo switch...
7, infatti, è giudicato come l'OS perfetto che permette il controllo totale, massime performance e stabilità...


Noi sai, siamo un club di masochisti :D

guant4namo
29-06-2018, 20:25
secondo me no ma trovo francamente più interessante conoscere il motivo che ti avrebbe spinto allo switch...
7, infatti, è giudicato come l'OS perfetto che permette il controllo totale, massime performance e stabilità...

Noi sai, siamo un club di masochisti :D

No so se mi stai perculando o meno, però dato che Windows 7 ce l'ho da parecchi anni, volevo provare W10 per vedere effettivamente come era.
Non mi fanno schifo le cose nuove anzi... :)

Gyammy85
29-06-2018, 20:25
Win 10 sul mio pc da 3 anni e nessun rallentamento, ho un normalissimo hd meccanico da 500 gb

Averell
29-06-2018, 20:38
Averell, sto sclerando malamente!!
Adesso l'avvio del pc sino al logo Asus è di 4 secondi e qui va bene, il resto sino ad arrivare a 1 minuto per vedere la schermata della Home!:mad: :mad:

sono sinceramente dispiaciuto ma non sono uno sviluppatore MS per cui onestamente non saprei come poterti aiutare.
Ricordo però che è da un pò che ti trascini diversi problemi, non vorrei che sia arrivato il momento di valutare seriamente un'installazione da 0 e, per il futuro, l'uso di strumenti di backup...

No so se mi stai perculando o meno, però dato che Windows 7 ce l'ho da parecchi anni, volevo provare W10 per vedere effettivamente come era.
Non mi fanno schifo le cose nuove anzi... :)

come vuoi che sia scusa?
Ti può piacere meno il tasto Start e la coesistenza di due pannelli di controllo cosi' come puoi trovare insopportabile il fatto che tu non riesca a governare il meccanismo degli update, per il resto è un'evoluzione dei suoi predecessori sotto tutti i punti di vista anche se ne condivide il limite principale, il fatto cioè di non essere in grado di fare caffè o cappuccini :stordita:


Come sarà mai una cosa che segue e che fa tesoro di ciò che lo ha preceduto?

CASI CONCRETI altrimenti sembra voglia polemizzare:
tempi di boot/spegnimento (a parità di hardware)→imparagonabili
gestione della memoria (solita ipotesi)→imparagonabile
...

Manca solo a favore di chi...


* Certo, se il PC è un baroccio in partenza non è certo rivitalizzato da 10 anzi, se è particolarmente datato l'installazione di quest'ultimo può addirittura risultare deleteria per tanti altri discorsi legati a driver e non solo...

jeremj
29-06-2018, 20:45
sono sinceramente dispiaciuto ma non sono uno sviluppatore MS per cui onestamente non saprei come poterti aiutare.
Ricordo però che è da un pò che ti trascini diversi problemi, non vorrei che sia arrivato il momento di valutare seriamente un'installazione da 0 e, per il futuro, l'uso di strumenti di backup...

Averell, questo problema non c'entra nulla.
Prima dell'aggiornamento nel giro di 35 secondi, ora no!!!

Averell
29-06-2018, 20:55
Averell, questo problema non c'entra nulla.
Prima dell'aggiornamento nel giro di 35 secondi, ora no!!!

che ti devo dire scusa?
Sarà un bug che si manifesta sulle vostre macchine, noi fortunatamente non manifestiamo particolari anomalie.

Ripeto, sono dispiaciuto ma non certo responsabile

pitx
29-06-2018, 21:02
Ragazzi cosa si può fare per migliorare le performance del mio SSD?
Dopo l'aggiornamento è diventato lento, confermo che impiega 1 minuto dall'avvio alla schermata del desktop! :help: :help: :help:

prova ad effettuare l'ottimizzazione dell'SSD :)
ed eventualmente a fare la pulizia dei vari aggiornamenti


net stop wuauserv
del c:\windows\SoftwareDistribution /q /s
net start wuauserv
wsreset.exe

Dism /online /Cleanup-Image /AnalyzeComponentStore
PAUSE
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup /ResetBase
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /SPSuperseded
PAUSE
Schtasks.exe /Run /TN "\Microsoft\Windows\Servicing\StartComponentCleanup"

salvi tutto in un file .BAT e lo lanci come Amministratore

Averell
29-06-2018, 21:03
ad ogni modo che la mia macchina non si avvia più in 35 secondi (parlo quantomeno del tempo che passa da quando il BIOS 'passa il controllo' all'OS con il caricamento delle rotelle varie) ecco, è dal 2011 (e non sto scherzando) quindi, siccome anche te hai un SSD performante, è palese che qualche fastidio (nei settaggi del BIOS? non ne ho idea) esista a prescindere.

La mia macchina, simile alla tua, si avvia in 1/4 del tempo (ma massimo, cioè sugli 8 secondi)...

jeremj
29-06-2018, 21:05
prova ad effettuare l'ottimizzazione dell'SSD :)
ed eventualmente a fare la pulizia dei vari aggiornamenti


net stop wuauserv
del c:\windows\SoftwareDistribution /q /s
net start wuauserv
wsreset.exe

Dism /online /Cleanup-Image /AnalyzeComponentStore
PAUSE
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup /ResetBase
PAUSE
DISM /Online /Cleanup-Image /SPSuperseded
PAUSE
Schtasks.exe /Run /TN "\Microsoft\Windows\Servicing\StartComponentCleanup"

salvi tutto in un file .BAT e lo lanci come Amministratore

Ottimizzazione SSD già fatto.
Fare la pulizia degli aggiornamenti? Cioè?

ad ogni modo che la mia macchina non si avvia più in 35 secondi (parlo quantomeno del tempo che passa da quando il BIOS 'passa il controllo' all'OS con il caricamento delle rotelle varie) ecco, è dal 2011 (e non sto scherzando) quindi, siccome anche te hai un SSD performante, è palese che qualche fastidio (nei settaggi del BIOS? non ne ho idea) esista a prescindere.

La mia macchina, simile alla tua, si avvia in 1/4 del tempo (ma massimo, cioè sugli 8 secondi)...

Mi spieghi come fai ad avviare la macchina in 8 secondi?

Paky
29-06-2018, 21:14
con win 8.1 nella metà :Prrr:

jeremj
29-06-2018, 21:15
Se è il tuo PC in firma secondo me i problemi non riguardano "solo" Windows ma anche altro (driver, hardware, software "esoterico" ecc.), non saprei cosa data la complessità e vastità dell'argomento, solo un dubbio: hai un dual boot con Windows 7? Non vorrei dipendesse da quello. Altre ipotesi: hai provato a vedere in gestione attività se c'è qualcosa che ti sembra anomalo? (p.e. nel tab Avvio). Oppure non è che ti dimentichi di scollegare/spegnere qualche periferica esterna tipo disco USB, lettore SD card, penna USB o altro? o che magari la stessa sta andando a donnine allegre + varie ed eventuali?

Allora, la macchina è aggiornata, driver compresi!
Non ho nessun dual boot dopo la pessima esperienza, dunque ho 2 SSD che fanno girare sia win 7 e 10.
Ho sempre collegato i vari hard disk esterni, ma ripeto non ho mai avuto problemi di avvio!
E ripeto da quando c'è stato quel maledetto aggiornamento, la macchina è rallentata all'avvio.

In pratica la "pulizia disco"...



Anche i miei PC si avviano in circa 8 secondi... non credo possa spiegare, funzionano così :)

Pulizia disco effettuata.

Wikkle
29-06-2018, 21:15
Mi spieghi come fai ad avviare la macchina in 8 secondi?

Anche la mia… 8 max 10 secondi :oink:

SSD e OS genuino con format normale.



Quando devo accendere una macchina comperata alla mediaword, acer o *********** simili…

Averell
29-06-2018, 21:16
Mi spieghi come fai ad avviare la macchina in 8 secondi?
boh, non ricordo di aver fatto particolari magie anzi.

Non so quanto sia attendibile ma un'idea la da visto che i tempi sono davvero quelli
https://s33.postimg.cc/57cnui4n3/Image_1.jpg

opzione 'fast boot' o come si chiama disabilitata nel BIOS nonchè rimosso anche l'avvio rapido in Windows.
UEFI boot.
850 Pro -dunque simili-, chipset Z97 -idem-...

jeremj
29-06-2018, 21:22
boh, non ricordo di aver fatto particolari magie anzi.

Non so quanto sia attendibile ma un'idea la da visto che i tempi sono davvero quelli
https://s33.postimg.cc/57cnui4n3/Image_1.jpg

opzione 'fast boot' o come si chiama disabilitata nel BIOS nonchè rimosso anche l'avvio rapido in Windows.
UEFI boot.
850 Pro -dunque simili-, chipset Z97 -idem-...

Allora Avvio Bios mi da 8,8!
https://s33.postimg.cc/71picbrof/avvio_bios.png

Averell
29-06-2018, 21:23
.

puoi sempre rimuovere quel KB se proprio ti risulta buggato.
Per fortuna la tua macchina è in grado di farti fare il login dunque (vecchio) pannello di controllo→disinstalla un programma→linguetta visualizza aggiornamenti installati→leva il 4284848

jeremj
29-06-2018, 21:23
35 secondi erano tanti (ovviamente presumo escludi il tempo per l'inserimento della password :), quindi secondo me già da prima avevi qualcosa che non andava, controlla bene hardware, software e periferiche installate... e cmq... una volta avviato poi funziona bene?

Non ho nessuna password all'avvio!
Si, una volta avviato funziona.

jeremj
29-06-2018, 21:25
puoi sempre rimuovere quel KB se proprio ti risulta buggato.
Per fortuna la tua macchina è in grado di farti fare il login dunque (vecchio) pannello di controllo→disinstalla un programma→linguetta visualizza aggiornamenti installati→leva il 4284848

Certo, però poi il problema si ripresenterebbe più avanti.

Averell
29-06-2018, 21:26
Non ho nessuna password all'avvio!
Si, una volta avviato funziona.

bah, il tuo PC è un mistero.
Ti segna 8.8 e ne percepisci 35, a me 8.1 e ne percepisco...8.1 :D (io poi ho la password per difendermi da me stesso, oltretutto unico utente ma va beh :p ) per cui allungo ma posso arrivare a 20 giusto perchè nell'inserimento sono un bradipo :D

In 35 secondi nemmeno la virtual machine guarda (con 2 core e 2GB di ram)

Paky
29-06-2018, 21:28
a me segna 5.4 , ma in realtà ne impiega meno
secondo me quel dato non serve a molto

jeremj
29-06-2018, 21:29
bah, il tuo PC è un mistero.
Ti segna 8.8 e ne percepisci 35, a me 8.1 e ne percepisco...8.1 :D (io poi ho la password per difendermi da me stesso, oltretutto unico utente ma va beh :p ) per cui allungo ma posso arrivare a 20 giusto perchè nell'inserimento sono un bradipo :D

In 35 secondi nemmeno la virtual machine guarda..

Cosa vuoi che ti dica, non ho nemmeno un'anomalia su Gestione dispositivi, mentre invece come avrai visto precedentemente, dopo l'aggiornamento non mi funzionavano 2 hard disk esterni dandomi un errore.
Uno ha ripreso a funzionare mentre l'altro ho dovuto cambiare porta.

jeremj
29-06-2018, 21:30
a me segna 5.4 , ma in realtà ne impiega meno
secondo me quel dato non serve a molto

Anche secondo me!
Io parlo che da quando accendo il pc alla schermata della mia home page impiega 1 minuto.
Una curiosità, tutti i driver degli hard disk sono Microsoft del 21.06.2006!

Averell
29-06-2018, 21:33
L'unica prova che puoi fare (dunque, non per sempre ma per ragioni d'indagine) è staccare tutto ciò che non è essenziale (hai ad es 200 HD, lascia solo quello con 10) e fai sapere.

Anche secondo me!
Io parlo che da quando accendo il pc alla schermata della mia home page impiega 1 minuto.
Ne prendo atto.

Conosciamo cmq la differenza tra 1 minuto e un lasso di tempo inferiore per cui anche se magari quei valori sono troppo ottimisti (scorretti?), la realtà che ti stiamo descrivendo non si discosta di molto (questo è il succo).

Cioè: il processo è davvero veloce (parliamo del post-Bios, quello -cioè il check delle varie periferiche- può sicuramente allungare il computo di alcuni secondi ma non ore)...

jeremj
29-06-2018, 21:35
L'unica prova che puoi fare (dunque, non per sempre ma per ragioni d'indagine) è staccare tutto ciò che non è essenziale (hai ad es 200 HD, lascia solo quello con 10) e fai sapere.

Mi spieghi per quale stracavolo di motivo un hard disk deve avere i driver Microsoft del 2006???
Sono tutti così i miei!!
Funzionerebbero meglio con i propri driver della casa madre?

Paky
29-06-2018, 21:38
spetta che quello lo scrive con tutti i windows da tempi ormai remoti

ma ti assicuro che i driver sono aggiornati
basta fare dettaglio e controllare le revisioni

lascia stare quindi il discorso 2006 , è un'etichetta e basta

jeremj
29-06-2018, 21:40
spetta che quello lo scrive con tutti i windows da tempi ormai remoti

ma ti assicuro che i driver sono aggiornati
basta fare dettaglio e controllare le revisioni

lascia stare quindi il discorso 2006 , è un'etichetta e basta

Da dove lo vedi?

Averell
29-06-2018, 21:41
Mi spieghi per quale stracavolo di motivo un hard disk deve avere i driver Microsoft del 2006???
Sono tutti così i miei!!
Funzionerebbero meglio con i propri driver della casa madre?
ma quello non significa una beneamata mazza, sono valori messi li' per una ragione completamente diversa.

jeremj
29-06-2018, 21:43
ma quello non significa una beneamata mazza, sono valori messi li' per una ragione completamente diversa.

Ditemi dove posso vedere i dettagli dei driver e la data.

Paky
29-06-2018, 21:48
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html

sturia90
29-06-2018, 21:48
avete ricevuto l'ultimo aggiornamento?

jeremj
29-06-2018, 21:57
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html

Perchè dice:
Tuttavia è preferibile utilizzare i driver specifici dei produttori per le varie componenti, in modo da abilitare funzionalità più profonde e migliorare compatibilità, stabilità e prestazioni.


Ok, scusa se ti chiedo cose banali che magari sai già... ma i dischi USB esterni li spegni quando spegni il PC? Rimuovi eventuali chiavette usb di memoria, dischi esterni autoalimentati e CD o DVD dal relativo drive? Cioè prima accendi il PC e solo dopo connetti/accendi eventualmente le varie periferche? Perché altrimenti può essere normale un avvio lento...



Ok, ma sei passato da 35 secondi a 1 minuto... diciamo che anche prima non era un fulmine di guerra! ;)

Inoltre se hai un NAS sempre acceso e collegato al PC via LAN può essere normale un avvio lento... e magari con l'ultimo aggiornamento è peggiorato, ipotizzo eh...

nota: lascia stare la data dei driver, è normale che sia del 2006 e centra niente con il tuo problema ;)


Allora, tutti gli hard disk esterni sono collegati al pc, quando lo spengo anche gli hard disk si spengono, quando riaccendo il pc, si accendono tutti gli hard disk collegati.
Nessuna chiavetta Usb o Nas collegato via LAN.

amd-novello
29-06-2018, 22:08
Ditemi dove posso vedere i dettagli dei driver e la data.

sul dell che ha un dual core i5 noto che è un po' più pesante a fare le cose ma come avvio è come prima (7.1 secondi). non è che l'update ti ha installato qualche patch per le vulnerabilità della cpu rallentando tutto?

scarica questo programmino che ti da le informazioni

InSpectre.exe

io ho https://s33.postimg.cc/x6bezigcf/image.png (https://postimages.org/)

amd-novello
29-06-2018, 22:14
non è l'avvio ad essere lento.

amd-novello
29-06-2018, 22:20
rileggi meglio il mio post

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2018, 22:24
Allora Avvio Bios mi da 8,8!
https://s33.postimg.cc/71picbrof/avvio_bios.png

No quella indicazione non è relativa al tempo di boot completo ma solo al tempo da quando premi il tasto di accensione ed appare il logo di Microsoft, cioè quando inizia a caricarsi il sistema operativo.

Guarda qui da me ora:

https://ibb.co/fDRqcJ

Pregasi notare si tratta di Windows 8, neanche l'8.1, e sta su un notebook con disco rigido tradizionale a 5400 RPM. Mammagari impiegasse solo 5 secondi... :sofico:

In effetti l'8, con l'avvio rapido attivato, è abbastanza veloce a caricarsi del tutto, ma ci sta un ordine di almeno dieci volte superiore a 5 secondi...

jeremj
29-06-2018, 22:29
Centra niente con il problema di cui stiamo discutendo.



Puoi essere più chiaro!! Si spengono da soli o li spegni tu tramite interruttore? Perché se si spengono da soli non vale! (non sto scherzando)



Bene! Stacca tutti i dischi esterni e rifai le prove a dischi scollegati... magari non è quello il problema ma la prova falla, altrimenti secondo me non ha senso andare avanti a fare ipotesi ;)

Li spengo tramite la ciabatta.

amd-novello
29-06-2018, 22:43
@amd-novello l'ho riletto ma non ho capito niente, sii più chiaro per favore, grazie :)


vuoi dire che per colpa di quella patch il suo pc ora si avvia addirittura in un minuto?

buonanotte eh :D

sul dell che ha un dual core i5 noto che è un po' più pesante a fare le cose ma come avvio è come prima (7.1 secondi).

questo ho scritto. se vuoi lo traduco in inglese.

jeremj
29-06-2018, 23:11
@jeremj non usare la ciabatta... usa il dito! :ops2:

A parte gli scherzi, allora non saprei da cosa può dipendere l'avvio lento (e successivo peggioramento), mi spiace.

Provo a staccarli tutti e avviare il pc per vedere se il tempo è uguale.
EDIT: sto staccando gli hard disk, tra poco riavvio.

Allora con tutti gli hard disk staccati il tempo di avvio e relativa finestra del desktop è stato di 17 secondi.
Adesso devo andare per esclusione per capire quale hard disk crea il problema.

1° hard disk collegato WD Essential , tempo 39 secondi!
Ho escluso il 1° e attaccato il 2° WD MY Book, tempo 20 secondi.
Adesso sempre uno a uno attacco gli altri.
2°, 26 sec.

amd-novello
29-06-2018, 23:47
La suspence di windows 😂

No comunque è da tempo che alcuni hanno dei bug diversi per gli hdd collegati. Prima sparivano partizioni. Mai avuto quello?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jeremj
29-06-2018, 23:48
La suspence di windows 😂

No comunque è da tempo che alcuni hanno dei bug diversi per gli hdd collegati. Prima sparivano partizioni. Mai avuto quello?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

No fortunatamente nessuna anomalia.

mac_pry
30-06-2018, 08:01
Buongiorno, stamani ho aggiornato tramite tool internet il bios della mia Asrock H81M-HDS alla versione 2.20 datato 28 Marzo 2016, leggendo il changelog sul sito ufficiale sono venuto a conoscenza di un bios beta (2.30) con dicitura "update CPU microcode" datato 2 maggio 2018.

La domanda è questa: qualcuno di voi ha provato ad installarlo e vedere come va con Windows 10 e se ci sono ricadute o conaseguenze?

unnilennium
30-06-2018, 09:56
Buongiorno, stamani ho aggiornato tramite tool internet il bios della mia Asrock H81M-HDS alla versione 2.20 datato 28 Marzo 2016, leggendo il changelog sul sito ufficiale sono venuto a conoscenza di un bios beta (2.30) con dicitura "update CPU microcode" datato 2 maggio 2018.

La domanda è questa: qualcuno di voi ha provato ad installarlo e vedere come va con Windows 10 e se ci sono ricadute o conaseguenze?In che senso? Se vuoi la sicurezza dovresti metterlo, magari quando diventa stabile, altrimenti prima o poi Windows farà un update e ti piazza la soluzione software e punto. Se poi parliamo di prestazioni pure, mi pare un discorso assurdo in ogni caso.. se il PC non ja fa, si cambia. Altrimenti non ci si può lamentare... Il problema casomai e che al momento non si sa con cosa cambiare perché i nuovi hanno lo stesso problema...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2018, 10:01
Buongiorno, stamani ho aggiornato tramite tool internet il bios della mia Asrock H81M-HDS alla versione 2.20 datato 28 Marzo 2016, leggendo il changelog sul sito ufficiale sono venuto a conoscenza di un bios beta (2.30) con dicitura "update CPU microcode" datato 2 maggio 2018.

La domanda è questa: qualcuno di voi ha provato ad installarlo e vedere come va con Windows 10 e se ci sono ricadute o conaseguenze?

Io un BIOS beta non lo installerei mai, chiamatemi pure pusillanime o antico, poco mi importa :)

Inoltre il microcode sarà caricato per far fronte le recenti vulnerabilità dei processori e questo mi sa tanto di rallentamento delle prestazioni...

Altro motivo per evitarlo, ho speso dei soldi per avere in cambio delle prestazioni, non ci sto a perderne una parte per proteggermi da vulnerabilità di cui allo stato attuale c'è poco da preoccuparsi per il singolo utente. Fossi una banca, una finanziaria, un importante ente, d'accordo, non si fa mai troppo per la sicurezza, ma il singolo PC ha eventualmente altro di cui preoccuparsi prima di quello. Il tutto ovviamente IMHO, sia chiaro.

FulValBot
30-06-2018, 10:14
come già avevo detto, i bios beta NON vanno usati


anch'io ho un ASRock e risulta esserci un bios beta per la falla spectre, ma o esce quello finale (e probabilmente NON uscirà mai) o non lo metto proprio... (mesi fa proprio a causa di un bios, non nel mio caso, erano saltati fuori bsod random perché erano buggati...)

e sì, ci sarà il calo di prestazioni

mac_pry
30-06-2018, 10:25
Mi sa che lo lascio dove sta allora, nei loro server :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2018, 10:28
Mi sa che lo lascio dove sta allora, nei loro server :D

Saggia decisione. Lascia che siano altri a fare da kamikaze aggratisse :sofico:

FulValBot
30-06-2018, 10:28
imparassero a farli bene sti bios

guant4namo
30-06-2018, 10:41
imparassero a farli bene sti bios

STRAQUOTO TOTALMENTE!!!!!!!!!! :mad: :)

unnilennium
30-06-2018, 11:29
se la piattaforma è nuova i testing li fanno bene, se è vecchia, e sono costretti a creare nuovi bios per correggere un bug, allora i testing li fanno un pò alla meno peggio, e ti danno un bios beta per darti il contentino, se non ti va bene cambia pc, tanto ha + di 2 anni magari e quindi chissene... io sinceramente vorrei stre tranquillo, con tutti i bug che ci sono in giro, più sicuro sto e meglio è , del degrado delle prestazioni importa poco, visto che è implicito nella tecnologia, e negli update software che rallentano il tutto... non c'è nulla da fare, o prendi sempre l'ultimo grido, oppure ti accontenti. speriamo che le class action gli facciano scucire un sacco di soldi, così imparano la prossima volta, ma per noi utenti normali non c'è speranza.

amd-novello
30-06-2018, 12:46
"Se non ti sta bene cambia pc"

Il sogno di ogni costruttore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2018, 13:34
se non ti va bene cambia pc, tanto ha + di 2 anni magari e quindi chissene...


Il trionfo dell'obsolescenza programmata :doh:

unnilennium
30-06-2018, 16:20
Intendevo dire che è già molto se aggiornano il BIOS dopo 2 anni, è un caso eccezionale, non certo la regola..

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

mac_pry
30-06-2018, 16:49
Che poi abbiamo sotto le nostre dita delle piattaforme molto buone e soprattutto un Windows 10 che se tenuto a bada sa essere estremamente più leggero e isolabile nelle sue parti rispetto a ciò che abbiamo avuto in passato. Secondo mio modesto parere è che (come ho detto qualche giorno fa) queste protezioni stiano ancora ad un livello di realizzazione primitivo e quindi soggetto a darci cali drastici, si deve ancora lavorare alla loro rifinitura. Come tutto d'altronde.

guant4namo
30-06-2018, 17:54
Domanda forse stupida, dove trovo l'iso di Windows 10 PRO N? :)

jeremj
30-06-2018, 17:59
La suspence di windows ��

No comunque è da tempo che alcuni hanno dei bug diversi per gli hdd collegati. Prima sparivano partizioni. Mai avuto quello?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Insomma con l'avvio al logo Asus impiega 17 secondi, poi alla schermata Home arriva a 50!
Dici di provare quel programma che hai detto tu?
C'è qualcosa nel Boot che magari ha cambiato impostazione?
Boh....

EDIT: allora ho chiuso il pc nuovamente, tutte le finestre compreso internet, riavviato. Dopo il beep ho fatto partire il cronometro, schermata Asus e dopo 4.63 secondi è sparita per far posto al logo di win 10, la schermata Home è arrivata a 53.25 secondi!!
Passano troppi secondi!!

Averell
30-06-2018, 18:31
Non so se qualcuno ricorda che tempo fa ho lamentato l'impossibilità di cambiare lo sfondo di login ai miei account da quando ho installato la 1803, ebbene:
oggi finalmente sono riuscito a venirne a capo dopo una rapida ricerca su S.Google, yes!

Soluzione:
(è un bug chiaramente di 10, in particolare le prime testimonianze risalgono ai tempi del ramo 1703 ad ogni modo)

cancellare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Authentication\LogonUI\Creative\<SID che ci interessa> et voilà :yeah:


Dopo 2 mesi di schermata vomitevole, finalmente da stasera mi ri-loggo 'accolto' da uno screen che mi piace...

Ciao

jeremj
30-06-2018, 18:34
Non so se qualcuno ricorda che tempo fa ho lamentato l'impossibilità di cambiare lo sfondo di login ai miei account da quando ho installato la 1803, ebbene:
oggi finalmente sono riuscito a venirne a capo dopo una rapida ricerca su S.Google, yes!

Soluzione:
(è un bug chiaramente di 10, in particolare le prime testimonianze risalgono ai tempi del ramo 1703 ad ogni modo)

cancellare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Authentication\LogonUI\Creative\<SID che ci interessa> et voilà :yeah:


Dopo 2 mesi di schermata vomitevole, finalmente da stasera mi ri-loggo 'accolto' da uno screen che mi piace...

Ciao


Tipo?
Screen....:D

Averell
30-06-2018, 18:37
Tipo?
Screen....:D
una era quella della montagna e il lago in sottofondo (montagne che per carità mi piacciono anche moltissimo ma non certo quella impostami) per di più con un bello zaino rosso in basso e tizi che camminano mentre per l'account admin un bel cielo stellato con un telescopio insomma, a me hanno sempre fatto pena (forse anche perchè mi risultava impossibile modificarle??)


* è chiaro che agire sull'apposito menù della personalizzazione non produceva il minimo effetto nonostante venissero selezionate le immagine desiderate altrimenti...

mac_pry
30-06-2018, 18:37
io sto lasciando tutto tremendamente stock, gli sfondi di Bing mi piacciono un sacco per dire :)

Averell
30-06-2018, 18:43
...e invece, come il mio caso testimonia nuovamente, ci sono bug che, se si verificano circostanze non comuni evidentemente a tutti,...

Infatti io ero l'unico a lamentarlo (su hw sicuro) ma, ultimamente, sembra siano figliate :D alcune segnalazioni e l'indicizzazione di Google è riuscita a fare il miracolo (dopo 2 mesi perchè evidentemente prima non vi era traccia d'indizi)

Gyammy85
30-06-2018, 18:49
:) una era quella della montagna e il lago in sottofondo (montagne che per carità mi piacciono anche moltissimo ma non certo quella impostami) per di più con un bello zaino rosso in basso e tizi che camminano mentre per l'account admin un bel cielo stellato con un telescopio insomma, a me hanno sempre fatto pena (forse anche perchè mi risultava impossibile modificarle??)


* è chiaro che agire sull'apposito menù della personalizzazione non produceva il minimo effetto nonostante venissero selezionate le immagine desiderate altrimenti...

A me da un pò di giorni compare sempre lo stesso sfondo montano alla schermata del pin

io sto lasciando tutto tremendamente stock, gli sfondi di Bing mi piacciono un sacco per dire :)

Che bello un altro lumia user :)
Hai pure la 480, passa dai thread amd ogni tanto, che ci divertiamo e ci diamo tante pacche sulle spalle :)

mac_pry
30-06-2018, 19:03
:)

A me da un pò di giorni compare sempre lo stesso sfondo montano alla schermata del pin



Che bello un altro lumia user :)
Hai pure la 480, passa dai thread amd ogni tanto, che ci divertiamo e ci diamo tante pacche sulle spalle :)

facciamoci compagnia!!!!! :D

Ogni tanto ci vado, soprattutto perché se installo gli ultimi driver mi entra in preboot infinito l'intero sistema, magari dato che oggi ho installato il nuovo bios nella scheda madre potrebbe andarmi meglio.
Ogni modo ci salterò qualche volta, è un piccolo gioiellino :)

Gyammy85
30-06-2018, 19:17
facciamoci compagnia!!!!! :D

Ogni tanto ci vado, soprattutto perché se installo gli ultimi driver mi entra in preboot infinito l'intero sistema, magari dato che oggi ho installato il nuovo bios nella scheda madre potrebbe andarmi meglio.
Ogni modo ci salterò qualche volta, è un piccolo gioiellino :)

Hai problemi coi driver?
Fai una passata con ddu se non lo hai fatto, io non ho mai avuto problemi di quel tipo e non ho mai aggiornato il bios...

mac_pry
30-06-2018, 19:33
Hai problemi coi driver?
Fai una passata con ddu se non lo hai fatto, io non ho mai avuto problemi di quel tipo e non ho mai aggiornato il bios...
già fatto man, stessa solfa, si8 ferma sul logo Asrock con i 18.5.1 e con i 18.6.1 emtnre coi 18.4.1 va 'na crema. sarà posseduto il sistema o ama il vitage che ti devo dire :p

jeremj
30-06-2018, 19:59
Questo è il risultato dell'SSD!
Il primo di win 10, il secondo win 7.
Inoltre dopo l'aggiornamento si è resettato il parametro per tenere acceso il monito, infatti lo schermo diventa nero dopo 1 minuto.
Mi ricordate qual'era l'impostazione da cambiare?
Grazie
https://s22.postimg.cc/dom0qiich/hard_disk_ssd.png

amd-novello
01-07-2018, 00:36
Nelle opzioni di alimentazione? E spegni il monitor dopo tot minuti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FulValBot
01-07-2018, 07:50
facciamoci compagnia!!!!! :D

Ogni tanto ci vado, soprattutto perché se installo gli ultimi driver mi entra in preboot infinito l'intero sistema, magari dato che oggi ho installato il nuovo bios nella scheda madre potrebbe andarmi meglio.
Ogni modo ci salterò qualche volta, è un piccolo gioiellino :)

qualche mese fa avevo letto da qualche parte che andava preso un bios nuovo per le geforce nel caso in cui si usasse la presa display port con gli ultimi driver nvidia, pena lo schermo nero al posto di windows

nickname88
01-07-2018, 08:18
Questo è il risultato dell'SSD!
Il primo di win 10, il secondo win 7.
Inoltre dopo l'aggiornamento si è resettato il parametro per tenere acceso il monito, infatti lo schermo diventa nero dopo 1 minuto.
Mi ricordate qual'era l'impostazione da cambiare?
Grazie
https://s22.postimg.cc/dom0qiich/hard_disk_ssd.png
Con 10 è possibile che ci sia anche la patch contro meltown ad influire.

tallines
01-07-2018, 09:05
Questo è il risultato dell'SSD!
Il primo di win 10, il secondo win 7.
Inoltre dopo l'aggiornamento si è resettato il parametro per tenere acceso il monito, infatti lo schermo diventa nero dopo 1 minuto.
Mi ricordate qual'era l'impostazione da cambiare?

Pannello di controllo / Opzioni risparmio energia / Modifica impostazione combinazione > Disattivazione schermo + Sospensione computer = Mai .

insane74
01-07-2018, 09:17
ciao.
ho bisogno d'aiuto per la reinstallazione di WIN10.
venivo da 8.1 aggiornato fino all'ultima versione della 10, ma avevo un po' di problemi quindi ieri ho deciso di fare una bella piallata e reinstallare tutto da 0.
mi sono ritrovato durante la procedura di setup la richiesta (o direi l'obbligo) di creare un PIN per il "dispositivo" senza la possibilità di saltare questa cosa.
l'ho creato, e poi ovviamente ho googolato come disattivarlo perché mi sembra una cosa inutile/fastidiosa.
beh, non sono riuscito a toglierlo dalle scatole.
ad ogni accesso di default sotto il campo della password è selezionato l'accesso tramite PIN, quindi se faccio la login appena entro in WIN mi ripropone la richiesta di creazione di 'sto PIN. solo se mi ricordo di spostare l'accesso su password poi una volta entrato non mi richiede il PIN.
ho già provato con gpedit.msc a disattivare il PIN, la password grafica, l'accesso biometrico, ma senza successo.
prima della reinstallazione questa cosa del PIN non era mai uscita.
suggerimenti?

insane74
01-07-2018, 09:34
A questo punto entra nell'account, rimuovi il PIN e disabilita l'accesso con la password (netplwiz ecc.), parto dal presupposto che usi un account locale e non Microsoft...

no, uso un account microsoft (dalla 8.1) e non voglio rimuovere l'accesso con password. voglio solo togliere dalle scatole il PIN, così com'era prima della reinstallazione (quando non era mai comparso con nessun aggiornamento da win 8.1 all'ultima build di WIN10).

Trotto@81
01-07-2018, 09:54
Pannello di controllo / Opzioni risparmio energia / Modifica impostazione combinazione > Disattivazione schermo + Sospensione computer = Mai .
Preferisco Impostazioni di sistema -> Sistema -> Alimentazione e sospensione.

jeremj
01-07-2018, 12:39
Pannello di controllo / Opzioni risparmio energia / Modifica impostazione combinazione > Disattivazione schermo + Sospensione computer = Mai .


Fatto ieri notte

tallines
01-07-2018, 12:40
Preferisco Impostazioni di sistema -> Sistema -> Alimentazione e sospensione.
Si anche :)
Fatto ieri notte
Ok .

jeremj
01-07-2018, 12:41
Con 10 è possibile che ci sia anche la patch contro meltown ad influire.

Mi ricordo che prima con la precedente versione del programma Samsung Magica, ti permetteva di ottimizzare meglio gli ssd.

Unax
01-07-2018, 17:11
qualcuno sa che roba è? sì è installata da sola

https://snag.gy/KjVOQS.jpg

amd-novello
01-07-2018, 17:14
Si era successo mesi fa. È normale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Unax
01-07-2018, 17:18
Si era successo mesi fa. È normale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

è normale se avessero chiesto il permesso di installare :D

IlCavaliereOscuro
01-07-2018, 17:26
Da quando Win10 si è aggiornato alla v.1803 non capisco più come fare per disabilitare temporaneamente tutte le notifiche...
Mi pare di capire che ora non si può evitare di silenziarle tutte ma anche se si gioca a schermo intero si deve per forza tenere attive almeno le sveglie?

amd-novello
01-07-2018, 18:03
è normale se avessero chiesto il permesso di installare :D

sshhh non dirlo qui :D MS può fare quello che vuole e noi non dobbiamo fiatare.

Averell
01-07-2018, 18:11
potete sempre evitare di usare 10 se lo trovate insopportabile, mica ve lo impone il dottore ;)
O potreste fare una causa collettiva o valutare altre strade tipo tempestare di tweet non tanto i poveri sviluppatori MS che si rompono il culo facendo anche di più del loro meglio quanto i profili dei quadri invece che lamentarvi su canali come questo che tanto non porta a nulla o mi sbaglio?

Che tipo di risultati sono stati ottenuti dall'utenza italiana?
0 no?

amd-novello
01-07-2018, 18:13
nel 99% dei casi lamentarsi non porta a nulla. ma lo si fa lo stesso. sopratutto su un forum. MS non è diversa.

Averell
01-07-2018, 18:14
giusto, l'italiano (come popolo) non sa una mazza di lingua inglese (anch'io, infatti, lo dovessi parlare farei storcere il naso anche all'ultimo scolaretto di madrelingua) dunque è costretto per forza di cose a riversare il malessere sugli inutili forum (inutili per cambiare qualcosa eh) dunque ciao ciao tweet a randa ai quadri! :D

Quindi non cambiuerà mai nulla (che venga da noi).

Averell
01-07-2018, 18:16
una cosa invece cambia e profondamente:
che i pochi di coloro che hanno qualcosa da scrivere, ormai stanchi, non lo fanno più.

Ottimo risultato

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2018, 18:18
Visto che lo si è pagato perché è preinstallato sul 99 per cento dei personal computer, mi pare che esprimere lamentele e indicarne i difetti non mi risulta essere un grave peccato.

Piuttosto se a qualcuno, molto stranamente devo dire, ruga il sedere leggere quelle cose può evitare di farlo. Occhio non vede cuore non duole... :read:

Averell
01-07-2018, 18:19
sshh, abbi pietà di noi

TheZioFede
01-07-2018, 18:21
Mi pare normale che si installi da solo se il sistema è impostato italiano, ma sul serio tra tutte le cose vi lamentate che un pacchetto di traduzioni si installa da solo :asd: ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2018, 18:22
sshh, abbi pietà di noi

Noi chi? Plurale maestatis? In ogni caso in basso c'è il pulsante per segnalare ai moderatori i post che si ritengono inopportuni. Fallo invece di piagnuccolare, tu si che lo stai facendo.

Fatal Frame
01-07-2018, 18:22
Ma Ubuntu dallo Store come gira ?? Ha l'interfaccia grafica ??

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2018, 18:25
Ma Ubuntu dallo Store come gira ?? Ha l'interfaccia grafica ??


Non ha l'interfaccia grafica, è sostanzialmente una cli.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows/wsl/install-win10

Averell
01-07-2018, 18:26
Ma Ubuntu dallo Store come gira ?? Ha l'interfaccia grafica??

credo di aver capito cosa vuoi dire (io infatti di linux o come si chiama non so nulla) ma se pensi di usarlo tipo virtual machine no, non è quella la sua funzione.

Ho capito bene il senso?

Averell
01-07-2018, 18:38
Noi chi? Plurale maestatis? In ogni caso in basso c'è il pulsante per segnalare ai moderatori i post che si ritengono inopportuni. Fallo invece di piagnuccolare, tu si che lo stai facendo.


vieni filosofo e se vuoi usare il latino fallo almeno correttamente:
http://www.treccani.it/enciclopedia/plurale-maiestatis_(Enciclopedia-dell'Italiano)


Ma perchè i sessantenni non guardano i nipoti, me lo dite? invece che venire a fare la morale agli altri??

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2018, 18:50
Ma perchè i sessantenni non guardano i nipoti, me lo dite? invece che venire a fare la morale agli altri??

Vedo che gli argomenti abbondano... adesso ce l'hai anche contro i sessantenni, categoria alla quale ancora non faccio parte. Quando si dice cresciuto a pane e volpe.

Chiudo qui perché il più tollerante dei moderatori avrebbe tutto il diritto di bannare.


Chiedo scusa, agli altri.

Averell
01-07-2018, 18:56
vediamo se va come dici te, non mi offendo nè piangerò

PS: impara il latino se vuoi usarlo eh

amd-novello
01-07-2018, 19:06
puoi anche evitare di spammare tre messaggi diversi. fanne uno intero no?
windows 10 permette di farlo. mica è limitato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2018, 19:07
PS: impara il latino se vuoi usarlo eh

Dopo che avrai tu imparato che nelle tastiere molto spesso si pensa di aver premuto un tasto ed in realtà non lo si è fatto abbastanza.

Sai, anche per questo una volta la netiquette¹ suggeriva come poco elegante ed opportuno segnalare gli errori di battitura. Una volta, quando c'era gente seria sui forum, newsgroup e mailing list. Oggi con tutti questi bimbimichia... :sofico:



¹ Cercalo su google o bing se non sai cos'è.

FulValBot
02-07-2018, 11:06
Insomma con l'avvio al logo Asus impiega 17 secondi, poi alla schermata Home arriva a 50!
Dici di provare quel programma che hai detto tu?
C'è qualcosa nel Boot che magari ha cambiato impostazione?
Boh....

EDIT: allora ho chiuso il pc nuovamente, tutte le finestre compreso internet, riavviato. Dopo il beep ho fatto partire il cronometro, schermata Asus e dopo 4.63 secondi è sparita per far posto al logo di win 10, la schermata Home è arrivata a 53.25 secondi!!
Passano troppi secondi!!

probabilmente c'è troppa roba che carica all'avvio in automatico

che antivirus/antimalware usi? (anche se immagino che come antivirus sia attivo windows defender)


prova a prendere crystaldiskinfo e posta lo screen

jeremj
02-07-2018, 11:29
probabilmente c'è troppa roba che carica all'avvio in automatico

che antivirus/antimalware usi? (anche se immagino che come antivirus sia attivo windows defender)


prova a prendere crystaldiskinfo e posta lo screen

Guarda ho appena letto sul sito Microsoft di un'altro utente che si lamentava del mio stesso problema.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/windows-1803-rallentato-pc-lento-dopo/c658fe61-f26c-414e-b3c0-cdf164824af8
Ha risolto disinstallando l'ultima versione e ora va alla grande.
Antivirus ho Avast Internet Security, Superantispyware

Spider-Mans
02-07-2018, 12:34
sto cambiando ssd da un 500gb per so a 1tb
ho comprato in offerta sull ammazzonia win10usb retail home... un anno fa

domando mi conviebe usare la versione inclusa nella usb o meglio scaricare una versione installer piu recente cosi da evitarmi una parte di update e se si da dove?

grazie :oink:

Tony1485
02-07-2018, 12:40
sto cambiando ssd da un 500gb per so a 1tb
ho comprato in offerta sull ammazzonia win10usb retail home... un anno fa

domando mi conviebe usare la versione inclusa nella usb o meglio scaricare una versione installer piu recente cosi da evitarmi una parte di update e se si da dove?

grazie :oink:Sicuramente conviene scaricarti l'ultimo MediaCreationTool, crearti la ISO aggiornata e installare quella. Alla richiesta del codice metti quello che hai e... il gioco è fatto ✅.
Tanto appena inserisci i seriale, Windows installa la versione corrispondente (Home nel tuo caso).

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

djmatrix619
02-07-2018, 12:52
sto cambiando ssd da un 500gb per so a 1tb
ho comprato in offerta sull ammazzonia win10usb retail home... un anno fa

domando mi conviebe usare la versione inclusa nella usb o meglio scaricare una versione installer piu recente cosi da evitarmi una parte di update e se si da dove?

grazie :oink:

Ho fatto lo stesso cambio qualche giorno fa (da 256GB ad 1TB), e potresti semplicemente migrare Windows da un disco all'altro evitando di reinstallarlo, giusto per tua informazione.

FulValBot
02-07-2018, 12:58
Guarda ho appena letto sul sito Microsoft di un'altro utente che si lamentava del mio stesso problema.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/windows-1803-rallentato-pc-lento-dopo/c658fe61-f26c-414e-b3c0-cdf164824af8
Ha risolto disinstallando l'ultima versione e ora va alla grande.
Antivirus ho Avast Internet Security, Superantispyware

da me rimane veloce anche l'ultima build... è rallentato leggermente l'avvio e anche lo spegnimento da quando ho messo malwarebytes 3 premium, ma rimane veloce


avast ha dato più volte problemi con windows 10, e non solo quella versione

Spider-Mans
02-07-2018, 13:17
Sicuramente conviene scaricarti l'ultimo MediaCreationTool, crearti la ISO aggiornata e installare quella. Alla richiesta del codice metti quello che hai e... il gioco è fatto ✅.
Tanto appena inserisci i seriale, Windows installa la versione corrispondente (Home nel tuo caso).

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

perfetto
grazie mille

Spider-Mans
02-07-2018, 13:18
Ho fatto lo stesso cambio qualche giorno fa (da 256GB ad 1TB), e potresti semplicemente migrare Windows da un disco all'altro evitando di reinstallarlo, giusto per tua informazione.

ecco visto che non reinstallavo win10 da due anni preferirei una installazione pulita ex novo...dato che cambio ssd
grazie

@Spider-Mans vai qui LINK (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10), scarichi lo strumento e crei automaticamente la penna USB di avvio, ricorda nel tuo caso di installare la versione Home con i giusti bit :) (32 o 64).
okkkk
grazie :sofico:

jeremj
02-07-2018, 13:47
da me rimane veloce anche l'ultima build... è rallentato leggermente l'avvio e anche lo spegnimento da quando ho messo malwarebytes 3 premium, ma rimane veloce


avast ha dato più volte problemi con windows 10, e non solo quella versione

Bah...ripeto prima di quell'aggiornamento non avevo problemi, certo non sarà una scheggia come i vostri pc, ma di certo non ci metteva 1 minuto!

Averell
02-07-2018, 17:09
Bah...ripeto prima di quell'aggiornamento non avevo problemi, certo non sarà una scheggia come i vostri pc, ma di certo non ci metteva 1 minuto!
hai provato a vedere cosa succede rimuovendo quei due rottami ehm...software :stordita: che rispondo ai nomi di Avast e SUPERAntiSpyware?? :mbe:

Dynamite
02-07-2018, 18:11
Formatta...? Va beh, in caso di problemi è sempre la soluzione migliore...

jeremj
02-07-2018, 18:28
hai provato a vedere cosa succede rimuovendo quei due rottami ehm...software :stordita: che rispondo ai nomi di Avast e SUPERAntiSpyware?? :mbe:

No per il semplice motivo che Avast l'ho pagato e funzionava anche prima dunque non lo rimuovo, superantispyware lo potrei anche rimuovere

FulValBot
02-07-2018, 19:22
superantispyware in realtà è ottimo, l'unica cosa che non va bene è la disinstallazione che lascia diversi residui

superantispyware se è quello free non può rallentare nulla visto che è senza real-time

Varg87
02-07-2018, 19:51
Malwarebytes Antimalware, che di default si installa in versione premium per una settimana, mi ha letteralmente inchiodato il PC dopo aver impostato manualmente la versione free appena installato (per non avere servizi in esecuzione in real time), con PC pulito fresco di installazione eh! È diventato un chiodo. :asd:
Eliminato pure quello, ho tenuto solo il firewall (Windows Firewall Control e Sandboxie). Quando i tool che dovrebbero proteggerti diventano peggio di un malware...:sofico:

FulValBot
02-07-2018, 20:37
mai avuto questo problema, credo che vada controllato l'hdd/l'ssd

o peggio ancora potrebbe esserci del malware nel pc, prova adwcleaner

jeremj
02-07-2018, 21:00
mai avuto questo problema, credo che vada controllato l'hdd/l'ssd

o peggio ancora potrebbe esserci del malware nel pc, prova adwcleaner


Hdd e SSD controllati e sono ok.
Non vorrei che ci fosse qualche impostazione da Bios che fa rallentare il pc!
Adwcleaner lo metto in funzione, ma dubito che trovi qualcosa, ma non perchè non è valido, ma perchè non vedo nessuno di questi problemi.
Malwarebytes in versione Premium su win7 e nessun problema, Superantispyware, versione free su win 10 e mai problemi.
Adwcleaner è quello di Malwarebytes?
Avevo una vecchia versione ed era diverso. Potete confermare?
Grazie

FulValBot
02-07-2018, 21:21
adwcleaner va continuamente aggiornato

ps: per l'hdd mi riferisco a Varg87

Varg87
02-07-2018, 21:32
mai avuto questo problema, credo che vada controllato l'hdd/l'ssd

o peggio ancora potrebbe esserci del malware nel pc, prova adwcleaner

Ho solo software originale e/o opensource/freeware (scaricato da fonti fidate, software fidati e un controllo su Virustotal ci sta sempre). No, no. Sistema pulito, ho installato giusto i driver e FF. Installato MBAM, disattivato le protezioni in tempo reale, disattivato la licenza trial -> chiodo. Anche un riavvio non è servito, non andava piú avanti.

jeremj
02-07-2018, 21:32
adwcleaner va continuamente aggiornato

ps: per l'hdd mi riferisco a Varg87

si ma volevo sapere se è quello di Malwarebytes?
Prima Adwcleaner non faceva parte di Malwarebytes.

FulValBot
02-07-2018, 21:43
ormai sì, era stato acquistato da loro...

jeremj
02-07-2018, 21:55
ormai sì, era stato acquistato da loro...

Ok, comunque ho passato anche Adwcleaner e riavviato il pc ma la situazione non cambia.
Basta disinstallo l'aggiornamento, fanc@lo!!! :mad: :mad: :mad:
Mi puoi confermare che è questo l'aggiornamento?
June 26, 2018—KB4284848 (OS Build 17134.137)

guant4namo
02-07-2018, 22:41
Ok, comunque ho passato anche Adwcleaner e riavviato il pc ma la situazione non cambia.
Basta disinstallo l'aggiornamento, fanc@lo!!! :mad: :mad: :mad:
Mi puoi confermare che è questo l'aggiornamento?
June 26, 2018—KB4284848 (OS Build 17134.137)

Ciao,
ma se hai tutti questi problemi, perchè non metti una versione precedente e disabiliti gli aggiornamenti di W10? :)

wolverine
03-07-2018, 11:28
Ok, comunque ho passato anche Adwcleaner e riavviato il pc ma la situazione non cambia.
Basta disinstallo l'aggiornamento, fanc@lo!!! :mad: :mad: :mad:
Mi puoi confermare che è questo l'aggiornamento?
June 26, 2018—KB4284848 (OS Build 17134.137)

Se vuoi fare una nuova scansione dei dischi usa Hitman Pro. :)

Hitman Pro (https://www.hitmanpro.com/en-us/hmp.aspx)

jeremj
03-07-2018, 15:07
Se vuoi fare una nuova scansione dei dischi usa Hitman Pro. :)

Hitman Pro (https://www.hitmanpro.com/en-us/hmp.aspx)

Stasera provo, spero di non perdere altro tempo!
Secondo il mio modesto parere, posso anche sbagliare, sembra qualcosa a livello di Bios oppure gli hard disk sono in modalità risparmio energetico e dunque tardano ad avviarsi?
Nel senso che avviando il Pc parte e si vede la schermata del logo Asus, dura 4 secondi, poi entra nella schermata di Win10 e staziona la bellezza di quasi 45 secondi prima di farmi vedere la Home!!!
Come faccio a verificare se gli hard disk non sono "dormienti"?

tallines
03-07-2018, 19:50
Secondo il mio modesto parere, posso anche sbagliare, sembra qualcosa a livello di Bios oppure gli hard disk sono in modalità risparmio energetico e dunque tardano ad avviarsi?
Nel senso che avviando il Pc parte e si vede la schermata del logo Asus, dura 4 secondi, poi entra nella schermata di Win10 e staziona la bellezza di quasi 45 secondi prima di farmi vedere la Home!!!
Come faccio a verificare se gli hard disk non sono "dormienti"?
Hai provato a fare un' avvio pulito ?

Andando in Configurazione di sistema, Servizi, Avvio............antivirus esterno a Windows compreso .

Prova a disinstallare Superantispyware .

Malwarebytes Anti-Malware non crea problemi a W10 .

jeremj
03-07-2018, 19:53
Hai provato a fare un' avvio pulito ?

Andando in Configurazione di sistema, Servizi, Avvio............antivirus esterno a Windows compreso .

Prova a disinstallare Superantispyware .

Malwarebytes Anti-Malware non crea problemi a W10 .

Disinstallo SuperAntispyware.
Non ho capito la parte in neretto! :(

EDIT: disinstallato Superantispyware, riavvio 1 minuto!!!
Riavvio nuovamente 1.17!!!! CA@@O!!!!!!

The Witcher
03-07-2018, 20:05
ragasuoli, volevo provare a postare una mia guida qui sul forum per quanto riguarda la pulizia del computer.
Ho fatto dei test col 3dmark, perché mi sembrava che la situazione fps fosse migliorata...ed è migliorata.

Sono passato da 8xxx punti a 10622.

Non male, no?

Volevo chiedervi:

Faccio un thread a parte specifico per questa sezione o lo scrivo direttamente qui su questo thread?

Grazie

tallines
03-07-2018, 20:12
Disinstallo SuperAntispyware.
Non ho capito la parte in neretto! :(
Ok :)

Digita msconfig in Cerca, vai in Servizi, metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci, togli il segno di spunta .

Vai in Avvio - Apri Gestione attività, tutte le voci che trovi, le disabiliti, compreso l' antivirus esterno a Windows 10 che hai installato .

Riavvia il pc .
EDIT: disinstallato Superantispyware, riavvio 1 minuto!!!
Riavvio nuovamente 1.17!!!! CA@@O!!!!!!
Prova con l' avvio pulito, che è quello appena descritto .

Varg87
03-07-2018, 20:40
ragasuoli, volevo provare a postare una mia guida qui sul forum per quanto riguarda la pulizia del computer.
Ho fatto dei test col 3dmark, perché mi sembrava che la situazione fps fosse migliorata...ed è migliorata.

Sono passato da 8xxx punti a 10622.

Non male, no?

Volevo chiedervi:

Faccio un thread a parte specifico per questa sezione o lo scrivo direttamente qui su questo thread?

Grazie

Cos'è? Magia nera? :asd:
Hai ottenuto un incremento piuttosto marcato delle prestazioni con "una pulizia" del PC, ottenendo risultati da overclock?
Scusa ma stento a crederti o meglio, sono curioso. :fagiano:
Della serie, o avevi il PC che non girava al massimo delle sue prestazioni prima o...non vedo altre soluzioni.

The Witcher
03-07-2018, 20:52
non è uno scherzo.:mad:

Ho fatto pulizia con un programma di windows e 3 di terze parti.

Se mi dite dove metterla, faccio la guida.

Fatemi sapere.

Grazie.

jeremj
03-07-2018, 22:12
Ok :)

Digita msconfig in Cerca, vai in Servizi, metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci, togli il segno di spunta .

Vai in Avvio - Apri Gestione attività, tutte le voci che trovi, le disabiliti, compreso l' antivirus esterno a Windows 10 che hai installato .

Riavvia il pc .

Prova con l' avvio pulito, che è quello appena descritto .

Prima di procedere ho tolto tutte le spunte in Servizi come mi hai suggerito, poi ho riavviato, andando per gradi, ma la musica non cambiava.
Allora prima di togliere le spunte in Gestione attività, ho trovato un colpevole nel ritardo, Hard Disk WD Essential 2TB, è uno dei 2 HDD dove eseguo il backup delle mie foto.
Ho staccato l'hard disk esterno, riavviato e dal beep alla schermata Home 35 secondi!
Ok non sarà un fulmine però è già qualcosa, allora ho provato a staccare il 2° WD, ma il tempo era uguale.
Riavviato ho collegato il primo e lasciato fuori il secondo e il tempo ritornava a 53 secondi, dunque ergo che questo hard disk mi sta rallentando l'avvio del sistema operativo.
Poi ho tolto le spunte come dicevi tu, ma una volta riavviato il tempo era sempre di 35 secondi, dunque non incide più di tanto.
Come posso sistemarlo questo hard disk in modo che ho un avvio meno lento di prima?
Grazie come sempre.

Varg87
03-07-2018, 22:40
non è uno scherzo.:mad:

Ho fatto pulizia con un programma di windows e 3 di terze parti.

Se mi dite dove metterla, faccio la guida.

Fatemi sapere.

Grazie.

O apri un thread dedicato anche nella sezione principale di 10, che sarebbe più indicato, o posti qui.
Non è che avevi servizi ed applicazioni in background con avvio automatico e ti sono stati disabilitati? Da qualche parte deve saltar fuori quell'incremento. Sono molto scettico non perchè non credo che hai avuto un miglioramento ma sul metodo.
La mia impressione è che su un sistema appena installato non avresti notato tutta sta differenza o addirittura non avresti notato nulla.
I servizi che non servono andrebbero disabilitati a mano senza l'ausilio di un software che "ottimizza" non si sa cosa.
I pulitori andrebbero sempre evitati, specialmente quelli che vanno a toccare il registro. Il registo non va toccato senza sapere cosa si va a modificare.
Al limite si usano per pulire file temporanei o cache ma di certo non incrementano le prestazioni ma liberano spazio sul disco.
Se prossimamente qualcosa andrà storto con gli aggiornamenti o non funzionerà più correttamente sappi che molto probabilmente è legato a quelle "ottimizzazioni".

PS Spero vivamente che tu non abbia utilizzato il famoso software della Iobit altrimenti mi sa che ti becchi la romanzina anche da altri. :sofico:
Addirittura 3 pulitori. Quel PC è spacciato. :D
Scherzo ma non troppo.

The Witcher
03-07-2018, 22:56
sono tutti e 3 da iobit e li uso da 1 anno circa + il semplice pulitore disco di windows.

C'è un motivo se sono aumentate le prestazioni ma dovrei fare la guida.

Ho capito. Meglio evitare.

Se cambiate idea, sono qua.

sturia90
03-07-2018, 22:56
un consiglio: ho windows 7, ormai win 10 è maturato tanto (credo), quindi faccio bene a fare l'upgrade giusto?

Varg87
03-07-2018, 23:38
sono tutti e 3 da iobit e li uso da 1 anno circa + il semplice pulitore disco di windows.

C'è un motivo se sono aumentate le prestazioni ma dovrei fare la guida.

Ho capito. Meglio evitare.

Se cambiate idea, sono qua.

A me interesserebbe sapere cosa ha disabilitato per provare a disabilitare a mano eventualmente, sempre che non siamo servizi che servono. Quei programmi non li toccherei neanche con un bastone.
A sto punto scrivilo o apri un altro thread.

jeremj
03-07-2018, 23:42
Senti se fanno Ronf Ronf :p

A parte gli scherzi, se li avvii insieme al PC non dovrebbero essere dormienti...

Prova a fare così: intanto per precauzione da BIOS disattiva/rimuovi il BOOT da periferiche USB (vedi manuale motherboard, se in seguito ti serve [p.e. per reinstallare da zero l'OS] lo puoi sempre riabilitare), poi quando devi usare il computer prima avvia il PC e solo dopo, quando sei al desktop, avvia i dischi esterni USB.

Mi sembra una buona soluzione.
Devo capire tra tanti menù qual è nella sezione Boot.
Quale voce?
https://s8.postimg.cc/gh2ogf3it/20180704_004535.jpg

djmatrix619
03-07-2018, 23:53
Cos'è? Magia nera? :asd:

Punto tutto sul fatto che il primo test l'avrá fatto mentre giocava.. :asd: :asd: :asd:

IMPOSSIBILE altrimenti..

The Witcher
04-07-2018, 00:07
facciamo così. vi do 1 punto semplice, semplice, da fare. Se vedete che c'è un miglioramento, anche minimo, faccio la guida.

Installate 3d mark e fate il test con fire strike. Prendete nota del punteggio e scrivetelo su un notepad o su un foglietto.

tasto destro su start. Cliccate su cerca e scrivete "pulizia disco". Cliccate su pulizia disco.

Dovrebbe apparirvi una schermata con degli elementi da eliminare. Aspettate a eliminare.

Nella stessa finestra, in basso a sinistra, c'è la scritta:"pulizia file di sistema"

Ora, la finestra che si era aperta prima, si sarà aggiornata con altri elenenti.

Selezionate TUTTO e cliccate su ok.

Al terminate, rifate il test di 3dmark e scrivete il secondo risultato sullo stesso foglio di notepad o sul fogliettino.

Adesso vediamo se ci sono miglioramenti.

Fatemi sapere.

guant4namo
04-07-2018, 07:42
sono tutti e 3 da iobit e li uso da 1 anno circa + il semplice pulitore disco di windows.

C'è un motivo se sono aumentate le prestazioni ma dovrei fare la guida.

Ho capito. Meglio evitare.

Se cambiate idea, sono qua.

Scrivila pure la procedura qui, sicuramente è utile a tutti ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2018, 08:02
Scrivila pure la procedura qui, sicuramente è utile a tutti ;)

Anche no guarda... sto thread è diventato il raccoglitore di tutto. C'è tutta una sezione in cui inserire ordinatamente le discussioni, invece tutto qua in maniera disordinata e scomposta dovete mettere?

Dipendesse da me sto megathread lo chiuderei, non ha alcun senso di esistere ormai. Windows 10 è uscito tre anni fa e sarà l'ultimo per molto tempo, che senso ha continuare a tenere un thread tutto per lui come fosse una novità???

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2018, 08:05
non è uno scherzo.:mad:

Ho fatto pulizia con un programma di windows e 3 di terze parti.

Se mi dite dove metterla, faccio la guida.

Fatemi sapere.

Grazie.

Qualunque guida vuoi fare o qualunque discussione vuoi iniziare non farlo su questa. C'è tutta una sezione in cui mettere ordinatamente le discussioni per una comoda ed agevole consultazione e partecipazione.

guant4namo
04-07-2018, 08:17
Anche no guarda... sto thread è diventato il raccoglitore di tutto. C'è tutta una sezione in cui inserire ordinatamente le discussioni, invece tutto qua in maniera disordinata e scomposta dovete mettere?

Dipendesse da me sto megathread lo chiuderei, non ha alcun senso di esistere ormai. Windows 10 è uscito tre anni fa e sarà l'ultimo per molto tempo, che senso ha continuare a tenere un thread tutto per lui come fosse una novità???

Pensavo andasse bene su questo thread. Ma se c'è un'altra sezione, chiedo scusa per il " disguido " creato. Pardon :)
Comunque chiudere il thread, non credo sia una cosa " giusta " imho. Poi ognuno la vede come vuole. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2018, 08:28
Pensavo andasse bene su questo thread. Ma se c'è un'altra sezione, chiedo scusa per il " disguido " creato. Pardon :)
Comunque chiudere il thread, non credo sia una cosa " giusta " imho. Poi ognuno la vede come vuole. :)

La sezione è quella in cui si trova questa discussione, intendevo creare un'altra discussione apposita... :)

Riguardo questa discussione mi chiedo l'utilità anche a fronte del fatto che il post di apertura non è aggiornato più dal 14-05-2017 e gli altri sotto con alre informazioni generali sull'OS da aprile 2016. Insomma diverse versioni fa, se andiamo a verificare probabilmente ci sono delle info non aggiornate o obsolete.

guant4namo
04-07-2018, 08:31
La sezione è quella in cui si trova questa discussione, intendevo creare un'altra discussione apposita... :)

Ok. ;)

Riguardo questa discussione mi chiedo l'utilità anche a fronte del fatto che il post di apertura non è aggiornato più dal 14-05-2017 e gli altri sotto con alre informazioni generali sull'OS da aprile 2016. Insomma diverse versioni fa, se andiamo a verificare probabilmente ci sono delle info non aggiornate o obsolete.

Allora il discorso sarebbe un altro. Chi ha creato il thread, dovrebbe aggiornarlo in base alle ultime news. No? Cosi la musica cambia totalmente :)

Macco26
04-07-2018, 08:39
Allora prima di togliere le spunte in Gestione attività, ho trovato un colpevole nel ritardo, Hard Disk WD Essential 2TB, è uno dei 2 HDD dove eseguo il backup delle mie foto.
Ho staccato l'hard disk esterno, riavviato e dal beep alla schermata Home 35 secondi!
Ok non sarà un fulmine però è già qualcosa, allora ho provato a staccare il 2° WD, ma il tempo era uguale.

E' abbastanza normale che Windows impieghi più tempo di boot (qualche secondo) per verificare e inizializzare nuovi device di storage che trova all'avvio. Per curiosità, tu hai l'Avvio Rapido di Windows attivato o disabilitato? Perché questo è un preciso caso in cui l'Avvio Rapido ti sarebbe tornato comodo: di fatto non cerca e inizializza niente il kernel, perché viene ripristinato tal quale all'ultima volta, prelevato da hiberfil.sys, dunque non perde tempo a scandagliare se ci sono nuovi dischi fissi, etc.
Se ti impiega tempi immemori anche con Avvio Rapido è strano, insomma.

A taluni Avvio Rapido crea qualche grattacapo, ma non per questo è da buttare alle ortiche. Va valutato caso per caso. Se a te non creasse problemi, io consiglierei di attivarlo. Oppure tenere staccato l'HDD esterno e collegarlo alla bisogna, ovvio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2018, 08:57
Allora il discorso sarebbe un altro. Chi ha creato il thread, dovrebbe aggiornarlo in base alle ultime news. No? Cosi la musica cambia totalmente :)

No che non cambia totalmente :), lo vedi che succede a mettere tutte dentro una sola discussione? Noi stiamo scrivendo ed i nostri post appaiono in mezzo a quelli di chi fa domande per risolvere problemi e chi risponde ai loro problemi. Ogni volta che uno cerca la risposta alle proprie domande si deve sorbire una sequela di post che non gli interessano con relativa perdita di tempo e confusione. Se invece avesse aperto una discussione apposita, avrebbe le risposte tutte sotto e ordinatamente incolonnate.

Insomma un thread come questo ha la sua logica e funzionalità nel caso di sistema in beta o appena uscito, in modo da elencare le sue caratteristiche, le impostazioni e trucchi vari scoperti dagli utenti. Ma per domande generiche si dovrebbero aprire discussioni apposite, non mettere tutto nello stesso guazzabuglio. Insomma va a vantaggio di chi pone le domande che tutto sia più ordinato e consultabile...

jeremj
04-07-2018, 10:52
E' abbastanza normale che Windows impieghi più tempo di boot (qualche secondo) per verificare e inizializzare nuovi device di storage che trova all'avvio. Per curiosità, tu hai l'Avvio Rapido di Windows attivato o disabilitato? Perché questo è un preciso caso in cui l'Avvio Rapido ti sarebbe tornato comodo: di fatto non cerca e inizializza niente il kernel, perché viene ripristinato tal quale all'ultima volta, prelevato da hiberfil.sys, dunque non perde tempo a scandagliare se ci sono nuovi dischi fissi, etc.
Se ti impiega tempi immemori anche con Avvio Rapido è strano, insomma.

A taluni Avvio Rapido crea qualche grattacapo, ma non per questo è da buttare alle ortiche. Va valutato caso per caso. Se a te non creasse problemi, io consiglierei di attivarlo. Oppure tenere staccato l'HDD esterno e collegarlo alla bisogna, ovvio.

Quell'hard disk se attaccato impiega molto tempo, dunque magari quell'hard disk non è ottimizzato o ha qualcosa? perchè se lo scollego diminuisce il tempo.
Devo verificare dell'avvio rapido.
Però prima voglio capire da BrandyCapp se le impostazioni dell'avvio del Bios come postato precedentemente vanno bene.
Devo procedere per gradi.

The Witcher
04-07-2018, 12:07
tranquilli!

Creo una discussione apposita! ^^

tallines
04-07-2018, 12:20
tranquilli!

Creo una discussione apposita! ^^
Quoto :)

jeremj
04-07-2018, 17:38
Mi sembra vadano bene, "Fast Boot->USB Support" è correttamente impostata a "Partial Initialization" (l'altra opzione di cui parlavo è presente solo in BIOS precedenti), non saprei cos'altro consigliarti :boh:

Grazie.;)
Devo cercare di migliorare le prestazioni, come non lo so. :(
Al momento sto analizzando l'hard disk esterno con Hd Tune.

EDIT: appena finito, i dischi sembrano ok

https://s33.postimg.cc/rm1qkjspr/wd_1230.png

https://s33.postimg.cc/i5zctzdun/wd_1140.png

Averell
05-07-2018, 17:40
che registro con la 1803:

- inconsistenza nel fluent design (confermato e risolto nelle ultime build di RS5)

https://s22.postimg.cc/thd8p93b5/Image_a.jpg

https://s22.postimg.cc/m2nwwmhcx/Image_b.jpg

(entrambi si producono muovendo ad esempio il mouse al di fuori di quello che è il focus)...

- l'app foto (integrata) restituisce immagini sfocate (a destra la stessa immagine aperta con un apposito programma)

https://s22.postimg.cc/5dmh1581d/Image_c.jpg


Nessuno lo aveva notato o solo io (+ altri su reddit etc) anche a questa tornata? :D




L'ultima immagine, peraltro, mostra cosine gustose :cool: (è un processo di sistema: chi le coglie?)

Macco26
05-07-2018, 19:04
A me la 1803 mostra il calendario con i giorni boxati sfocati. Quando è che ti scompaiono? Non è che hai impostato che so Battery Saver e allora spegne una serie di effetti, in quel frangente?
AIMP.EXE non colgo la differenza (mai stato ferrato in quei giochini da Settimana Enigmistica :D )

Da ultimo, per Foto, a me tutto regolare. Però può capitare in modo diverso in base ai DPI dello schermo etc. Dunque ti credo, ci mancherebbe.

Averell
05-07-2018, 20:00
A me la 1803 mostra il calendario con i giorni boxati sfocati.
c'è quindi qualche inconsistenza ma, come ho avuto modo di dire, *pare* sia stato tutto risolto in una recente insider di RS5 (curioso perchè il fix non venga esteso a cascata sul ramo in essere :mbe: )
Quando è che ti scompaiono?
(es) orologio, click, apre il calendario ecco: se sposto il mouse al di fuori del rettangolo e vi ritorno, non sempre ma spesso sparisce l'animazione (lo stesso discorso vale per il riprendere a funzionare, va un pò a caso)...
Non è che hai impostato che so Battery Saver e allora spegne una serie di effetti, in quel frangente?
no
AIMP.EXE non colgo la differenza
non lo vedi che nell'immagine a destra è sparito il contorno? L'ho cerchiato apposta, confrontalo con l'altro scatto

Da ultimo, per Foto, a me tutto regolare. Però può capitare in modo diverso in base ai DPI dello schermo etc. Dunque ti credo, ci mancherebbe.
anche altri hanno puntato il dito su quell'elemento che evidenziavi (DPI), sarà (questo parametro al momento sul mio PC è a default o 100 se non vado errato)...

unnilennium
05-07-2018, 20:00
A me ancora spariscono Delle tile dal menu start, e finché non riavvio devo indovinare cosa è quel programma... Bug della prima ora che ancora esiste... Mi sto infastidendo, se volevo fare il beta tester prendevo il ramo sviluppatore, adesso sarebbe ora che sistemassero tutto, oppure è da meglio farlo uscire a settembre a sto punto...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Averell
05-07-2018, 20:20
A me ancora spariscono Delle tile dal menu start, e finché non riavvio ...

è capitato anche a me un paio di volte.

Se riesci a riprodurlo con una certa facilità ti suggerisco di aprire l'app feedback e di registrare cosa avviene in memoria in quel frangente, successivamente gli invii la segnalazione...

@ macco:
adesso la vedi meglio la differenza?

https://s22.postimg.cc/kk1pj6fa9/Image_1.jpg

A sx come dovrebbe essere a partire dalla 1803, a destra (sempre su 1803) il bug che riporta indietro al vecchio modello (campo del pulsante in grigio chiaro su sfondo tal dei tali, in questo caso bianco...ma senza alcuna delimitazione del contorno in una scala di grigi più scuri quando si sposta il mouse in prossimità della scritta --i contorni infatti dovrebbero essere mobili seguendo il movimento del mouse--)...

Macco26
05-07-2018, 22:40
@ macco:
adesso la vedi meglio la differenza?

Sì sì adesso ho capito. E' che con quel cerchio cercavo nel font della scritta, non nei bordi ESTERNI. Ti capiterà presumo anche nel nuovo Impostazioni, a 'sto punto.
Ma poi torna normale o resta incartato finché non riavvii? Scheda video? Nvidia o AMD?

Averell
06-07-2018, 05:15
Ti capiterà presumo anche nel nuovo Impostazioni, a 'sto punto.
Ma poi torna normale o resta incartato finché non riavvii? Scheda video? Nvidia o AMD?

Sul menù impostazioni in realtà non l'ho mai notato e si, torna normale (e viceversa) nella stessa sessione senza costringere a riavviare etc.
Quanto ho descritto (ma ne parlano anche su altri canali) è indipendente dalla marca della vga e cmq, ripeto ancora una volta, è stato riconosciuto e risolto definitivamente in una delle ultime build insider.

omonimo
06-07-2018, 07:02
A me ancora spariscono Delle tile dal menu start, e finché non riavvio devo indovinare cosa è quel programma

è successo anche a me con le tile di office, è bastato ridimensionarle e poi riportale alla dimensione media e sono rimaste stabili, il problema di foto non l'ho avuto, c''e da dire che la app foto viene aggiornata dallo store un giorno si e l'altro anche.

FulValBot
06-07-2018, 08:59
Grazie.;)
Devo cercare di migliorare le prestazioni, come non lo so. :(
Al momento sto analizzando l'hard disk esterno con Hd Tune.

EDIT: appena finito, i dischi sembrano ok

https://s33.postimg.cc/rm1qkjspr/wd_1230.png

https://s33.postimg.cc/i5zctzdun/wd_1140.png

stai usando una versione totalmente inadeguata/non supportata di hd tune... devi usare quella pro, che è l'unica a venire aggiornata (anzi, è ferma al 2017, quindi dovresti cambiare programma; quella non pro è del 2008...)

prendi crystaldiskinfo

Averell
06-07-2018, 10:48
il problema di foto non l'ho avuto, c''e da dire che la app foto viene aggiornata dallo store un giorno si e l'altro anche.
Hai ragione e, aggiungo, firmo per queste "magagne" che non mi comportano alcun problema nel quotidiano (un bordo delineato in meno non mi cambia certo la vita né vedere sfocato sull'app foto visto che uso altro per la visualizzazione delle immagini).
Idem l'assenza di qualche tile da start poiché sarà accaduto 2/3 volte su 100 accensioni.

Son baciato, i know :ciapet:

Averell
06-07-2018, 10:58
Detto ciò, davvero nessuno ha colto la voce "indirect branch prediction" tra le mitigazioni contemplate per il processo di sistema dllhost.exe (che non è cmq l'unico a beneficiarne)??

Spectre...

Paky
06-07-2018, 11:44
stai usando una versione totalmente inadeguata/non supportata di hd tune...

e che problema ci dovrebbe essere
per un cluster check fa il suo dovere senza problemi
e i dischi di Jeremj dopo il test non hanno evidenziato settori corrotti/riallocati

Averell
06-07-2018, 11:53
Infatti al 99% il suo problema è da ricercarsi altrove (avast o l'ultimo kb se proprio prima non lo lamentava; Avast non è nuovo peraltro a dar luogo a grossi disagi - fine digressione -)...

Per evitare anzi che il thread diventi eccessivamente Jeremy-centrico oltre a quello che è già, gli consiglio di aprire un topic a parte così da acquisire anche maggiore visibilità (richiamando in aiuto peraltro coloro che non seguono questa discussione)...