View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
diomarco
28-11-2018, 13:25
Ho l'ultima build in RP, questo fix( Addresses an issue that displays a black screen on some servers when waking a display from sleep)significa schernata nera dopo la sospensione?
A me ogni tanto capita e davo la colpa ai driver video.
giovanni69
28-11-2018, 13:33
Ragazzi, avrei una domanda per voi..
Sapete quale può essere la causa?
Grazie
Prova:
1) Crystal Disk Info per vedere se SSD ha problemi nei parametri SMART tipo bad blocks, pending sectors...
2) utilizza adwcleaner per una scansione oppure https://www.emsisoft.com/it/software/eek/
che non installa nulla che gira in realtime ma crea cartella apposita che può coesistere con eventuale antivirus esistente
epifanolanfranco
28-11-2018, 13:52
Non ho capito se rivuoi installarti di nuovo tutte e 3. Se così, ti tocca, durante le rispettive installazioni del 2ndo e 3zo (il primo lo pescherà da UEFI), specificare la chiave di Win8 / Win7 che usasti, così da fargli capire che lo stai installando con quella licenza.
Altrimenti ti riusa la stessa per tutte e, boh, non so se gli piaccia un Dualboot di 3 OS con stessa chiave (l'HW è lo stesso, ci mancherebbe, ma di sicuro ci sarebbe un'incongruenza tra Pro/Home etc. una non te la farebbe installare o la dichiarerebbe non genuina).
PS: Certo che MS ti fa installare la ISO pulita di Windows10. Tramite il suo tool MCT ne crei una (oltre a mille altre alternative un pelo più complesse). E io consiglierei di procedere proprio così.
Buongiorno e grazie.
No,debbo solo sostituire un vecchio ssd con un altro nuovo più capiente.
Ora potrei clonare il tutto e amen ma visto che ci metto le mani vorrei fare così:
1) spostare il 2° Win 10 presente in una partizione " D " del vecchio ssd
nella maniera più semplice e indolore possibile,nell'hd già presente nel pc,
con clonazione o che boh e qui chiedo di nuovo lumi
2) con il 1° Win 10 quello presente nella partizione " C " del vecchio ssd
quindi quello ho preinpostato come avvio preferenziale,è quello che debbo
installare sul nuovo ssd tramite possibilmente installazione pulita o se
troppo complicato clonarlo con Acronis.
3) Alla fine di questa "giostra" vorrei ritrovarmi come attualmente sono,dove
con i vostri aiuti son riuscito a realizzare un funzionialissimo tri-boot!!
Fatal Frame : se era riferita alla mia richiesta ho 3 Win 10 poiché uno versio
ne Pro quello che uso normalmente,un secondo è Home 10 a
32 bit poiché posseggo uno scanner che ha i driver solo pee
questo tipo di s.o. il terzo proviene da un vecchio dvd di Win 7
che più che vederlo languere in un cassetto ho preferito
installarlo e aggiornarlo Win 10 Pro,cosi per "cazzeggio".
Se ho confuso il tuo messaggio,forse indirizzzato ad altri, scusami.
Nel ringraziare sono sempre in attesa di consigli.
epifano lanfranco
Guarda, per crearti la USB con l'ISO per partire da zero (e brasare tutto prima, che è meglio), hai 2 strade:
- Scarichi ll Media Creation Tool (MCT) dal sito Microsoft (google e trovi l'indirizzo)
- Usi questo LINK (https://tb.rg-adguard.net/public.php) e ti scegli la ISO che vuoi, nella lingua che vuoi. Pur essend un sito non-MS, quelli sono tutti link ai server MS ufficiali, dunque roba buona. Poi però devi crearti la chiavetta con Rufus (o masterizzi l'ISO su DVD, vedi tu); con MCT invece la chiavetta te la fa lui.
Riguardo le chiavi di Windows, SE hai tutte le chiavi scribacchiate da qualche parte (e non vedo perché non dovresti: avevi Win8 e Win7, le avrai conservate penso), non vedo problemi. Il rischio è che quando installi da ISO di Windows, se lui ti "sente" la chiave Pro da UEFI può darsi che nemmeno si curi di proporti se vuoi la Home e va dritto di Pro. C'è il modo per far comparire il box di richiesta (devi ritoccare un file dalla chiavetta) ma prima provvederei a installare il primo OS e vedere cosa ti chiede.
Fatal Frame
28-11-2018, 14:02
Fatal Frame : se era riferita alla mia richiesta ho 3 Win 10 poiché uno versio
ne Pro quello che uso normalmente,un secondo è Home 10 a
32 bit poiché posseggo uno scanner che ha i driver solo pee
questo tipo di s.o. il terzo proviene da un vecchio dvd di Win 7
che più che vederlo languere in un cassetto ho preferito
installarlo e aggiornarlo Win 10 Pro,cosi per "cazzeggio".
Se ho confuso il tuo messaggio,forse indirizzzato ad altri, scusami.
Nel ringraziare sono sempre in attesa di consigli.
epifano lanfranco
Si', era per curiosità
epifanolanfranco
28-11-2018, 14:13
Guarda, per crearti la USB con l'ISO per partire da zero (e brasare tutto prima, che è meglio), hai 2 strade:
- Scarichi ll Media Creation Tool (MCT) dal sito Microsoft (google e trovi l'indirizzo)
- Usi questo LINK (https://tb.rg-adguard.net/public.php) e ti scegli la ISO che vuoi, nella lingua che vuoi. Pur essend un sito non-MS, quelli sono tutti link ai server MS ufficiali, dunque roba buona. Poi però devi crearti la chiavetta con Rufus (o masterizzi l'ISO su DVD, vedi tu); con MCT invece la chiavetta te la fa lui.
Riguardo le chiavi di Windows, SE hai tutte le chiavi scribacchiate da qualche parte (e non vedo perché non dovresti: avevi Win8 e Win7, le avrai conservate penso), non vedo problemi. Il rischio è che quando installi da ISO di Windows, se lui ti "sente" la chiave Pro da UEFI può darsi che nemmeno si curi di proporti se vuoi la Home e va dritto di Pro. C'è il modo per far comparire il box di richiesta (devi ritoccare un file dalla chiavetta) ma prima provvederei a installare il primo OS e vedere cosa ti chiede.
Perfetto.
Ma sapresti consigliarmi come spostare un s.o. dall'ssd al hd ?
La clonazione,da me mai effettuata al contrario di diverse installazioni pulite,
è la via migliore e la più semplice ?
epifano lanfranco
Io consiglio sempre di ripartire da zero, se hai tempo. Dunque ISO che brasa tutto e via.
Però in ultima scelta, credo che tool gratuiti tipo Macrium Reflect, AOMEI Backupper e altre robe simili dovrebbero offrire, tra gli altri, strumenti di clonazione.
https://www.guru3d.com/news-story/windows-10-new-intel-microcode-for-spectre-v3av4-l1tf-gets-released.html
FulValBot
28-11-2018, 17:11
https://www.guru3d.com/news-story/windows-10-new-intel-microcode-for-spectre-v3av4-l1tf-gets-released.html
niente windows update, e probabilmente nel mio caso non va nemmeno messa, quindi sto fermo
inoltre anche in questo caso appare la scritta riguardo il CVE-2018-3639 che la protezione è disattivata di default (modificandola si attiva anche quella CVE-2017-5715, che a molti crea problemi di stabilità, quindi non tocco nulla)
amd-novello
28-11-2018, 17:56
Perfetto.
Ma sapresti consigliarmi come spostare un s.o. dall'ssd al hd ?
clonazione
Phoenix Fire
28-11-2018, 22:30
salve a tutti, un amico ha un problema al pc da mesi (non so quanto), ad ogni avvio gli viene richiesto di scegliere il layout tastiera, ma mouse e tastiera non vanno. Googlando ho trovato alcune proposte per disinstallare non so che aggiornamento, ma il comando che viene suggerito non sembra funzionare.
mouse e tastiera funzionano sia nel Bios che avviando un installazione di win 10 da usb. Tramite usb ho acceduto al prompt dei comandi e provato ad abilitare l'avvio in Safe Mode, ma il pc alternativamente rimane bloccato nella schermata di scelta layout o in una classica BSOD con messaggio "BAD CONFIG INFO"
FulValBot
28-11-2018, 23:31
Impossibile notificare al profilo l'evento Load per il componente {B31118B2-1F49-48E5-B6F5-BC21CAEC56FB}. Codice di errore: See Tracelogging for error details.
Impossibile notificare al profilo l'evento UnLoad per il componente {B31118B2-1F49-48E5-B6F5-BC21CAEC56FB}. Codice di errore: See Tracelogging for error details.
Event ID 1534
fabri27023
29-11-2018, 08:03
Prova:
1) Crystal Disk Info per vedere se SSD ha problemi nei parametri SMART tipo bad blocks, pending sectors...
2) utilizza adwcleaner per una scansione oppure https://www.emsisoft.com/it/software/eek/
che non installa nulla che gira in realtime ma crea cartella apposita che può coesistere con eventuale antivirus esistente
Da un'accurata analisi con più software era un malware/simile.
Per ora dopo le varie scansioni non l'ha più fatto
Grazie:)
giovanni69
29-11-2018, 08:12
:cincin:
Già segnalato?
Intel Moves to Windows Modern Drivers (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000031572/programs/intel-corporation.html)
Intel has announced a major change in its hardware drivers: as of Windows 10 version 1809, Intel hardware will be required to run Windows Modern Drivers, also known as Universal Windows Drivers (UWD). The first release under this new policy is new Intel Graphics drivers. More information on the specific graphics chipsets supported by this new policy, as well as UWD in general, is provided in this Intel UWD FAQ (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000031275/graphics-drivers.html). This new model means that custom driver installation using .INF files for example is no longer support. Intel's UWD drivers will be provided through Windows Update, or can be installed using an .exe installer downloaded from your computer manufacturer, or directly from the Intel Download Center.
tallines
29-11-2018, 12:03
Già segnalato?
Intel Moves to Windows Modern Drivers (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000031572/programs/intel-corporation.html)
Interessante, anche se io ho AMD :)
amd-novello
29-11-2018, 12:14
è dal secolo scorso che non installo drivers con .inf
fabietto27
29-11-2018, 13:06
È come a scuola quando la maestra fa fare un ripasso.Lo fanno per noi.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ogni volta che c'è un cumulative update al primo ingresso in un utente dopo l'update appare per qualche secondo sta cosa, poi si sistema e non lo fa più
https://snag.gy/7lvmFq.jpg
...
Event ID 1534
Roger! *
ogni volta che c'è un cumulative update...https://snag.gy/7lvmFq.jpg
segnalare sull'app feedback
* (su 1809 lo registrano praticamente tutti, io per dire nel mio piccolo sono alla bellezza di 290 avvisi negli ultimi 7gg -Top!-)
Phoenix Fire
29-11-2018, 18:10
salve a tutti, un amico ha un problema al pc da mesi (non so quanto), ad ogni avvio gli viene richiesto di scegliere il layout tastiera, ma mouse e tastiera non vanno. Googlando ho trovato alcune proposte per disinstallare non so che aggiornamento, ma il comando che viene suggerito non sembra funzionare.
mouse e tastiera funzionano sia nel Bios che avviando un installazione di win 10 da usb. Tramite usb ho acceduto al prompt dei comandi e provato ad abilitare l'avvio in Safe Mode, ma il pc alternativamente rimane bloccato nella schermata di scelta layout o in una classica BSOD con messaggio "BAD CONFIG INFO"
up
up
chissà cosa ha fatto nel frattempo quel tuo amico col PC...
Io sinceramente non so cosa risponderti (se non formattarglielo che si fa prima)
PS_non credere ciecamente al suo "candore" poi, sarà (anche colpa di 10 ma a noi non lo ha mai fatto)...
:ops:
Fiondatevi a fare click sulla nuvoletta di OneDrive accanto all’orologio… Sorpresa! :eekk:
tema scuro
Freddy74
29-11-2018, 21:26
Se può interessare a qualcuno, io avendo ancora la versione 1803 ho ricevuto oggi un pacchetto cumulativo:
KB4467682
https://www.windowsteca.net/2018/11/microsoft-rilascia-un-nuovo-aggiornamento-cumulativo-per-windows-10-v1803-v1709-v1703-e-v1607/
https://support.microsoft.com/it-it/help/4467682/windows-10-update-kb4467682
Quindi mi viene da pensare che se Ms rilascia ancora cumulativi per la 1803 vuol dire che c'è ancora tanta gente con questa versione? (me compreso che ancora non ho ricetuto la nuova).
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2018, 05:58
Quindi mi viene da pensare che se Ms rilascia ancora cumulativi per la 1803 vuol dire che c'è ancora tanta gente con questa versione? (me compreso che ancora non ho ricetuto la nuova).
Veramente solo un minuta minoranza :) avrebbe installata la 1809 al momento:
https://reports.adduplex.com/#/r/2018-11
Sembra che Micraosoft piuttosto comprensibilmente devo dire, ci vada coi piedi di piombo...
Ci sono contesti in cui la 1809 non viene ancora oggi proposta da WUP, vedasi il discorso relativo alla presenza di alcuni drivers intel (che si va poi a ricollegare all'annuncio che avevo postato sopra).
Comunque non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, dato che da sempre sotto Win 10 non viene mai mantenuta solo l'ultima build, ma anche l'ecosistema precedente.
Allo stato attuale, le build (con riferimento alle standard) che continuano ad ottenere update cumulativi in contemporanea con l'ultima sono: 1803, 1709, 1703 e mi risulta che pure la 1607 ha continuato a ricevere cumulativi fino a questo novembre (sebbene per quest'ultima il supporto doveva già essere cessato ad aprile).
Fatal Frame
30-11-2018, 10:06
Noi siamo tra quelli :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-fra-bug-e-flop-oggi-solo-sul-2-8-dei-pc-compatibili_79434.html
Phoenix Fire
30-11-2018, 10:34
chissà cosa ha fatto nel frattempo quel tuo amico col PC...
Io sinceramente non so cosa risponderti (se non formattarglielo che si fa prima)
PS_non credere ciecamente al suo "candore" poi, sarà (anche colpa di 10 ma a noi non lo ha mai fatto)...
non dico che sia per forza colpa di 10 :), solo che essendo un "Problema noto" magari esistono "soluzioni note" :D, per il format, procederò nei prossimi giorni, volevo trovare una soluzione più che altro per recuperare i dati in maniera semplice, alla fine sono ricorso a una live di linux.
Quindi il tuo amico non usa quel PC da mesi? Sapere se prima funzionava con Windows 10 e di che computer si tratta forse avrebbe aiutato (marca e modello o dettagli sui componenti hardware).
Non è escluso che siano ugualmente difettosi; perdona se chiedo l'ovvio ma avete provato a sostituirli?
Se il messaggio di errore è "bad system config info" è assai probabile che il computer sia compromesso e come ti hanno già consigliato dovresti eseguire una reinstallazione di Windows... se non riesci a reinstallare neppure rimuovendo tutte le partizioni dal disco di avvio e scollegando preventivamente tutte le altre periferiche (eventuali altri HD o SSD interni, periferiche USB, rete LAN ecc.), allora controllate bene l'hardware + varie ed eventuali...
come detto sopra, il pc non lo usa da mesi (ovvero da quando è uscito il problema), ovviamente ho cambiato tastiera e mouse (inizialmente davo la colpa alla tastiera che, essendo ps2, avevo paura non fosse riconosciuta), il problema accade anche con tastiera nuova e usb, ovviamente provato tutte le porte usb che ha sul retro (3.0, 2.0 e alcune rosse che non so cosa siano, affianco alle porte sata/esata)
discorso hw, ho pensato a un guasto hw, ma da live linux sembra andare tutto ok, ieri gli ho fatto salvare i dati tramite la live e nei prossimi giorni formatto
grazie comunque a entrambi per l'aiuto
tallines
30-11-2018, 11:18
:ops:
Fiondatevi a fare click sulla nuvoletta di OneDrive accanto all’orologio… Sorpresa! :eekk:
tema scuro
Figurati yeppala :asd: già non applico il tema scuro in W10, figurati se lo applico in OneDrive, che ho anche disinstallato :asd:
Che te devi fiondà........... :asd:
Il tema scuro a me non piace .
diomarco
30-11-2018, 11:42
Figurati yeppala :asd: già non applico il tema scuro in W10, figurati se lo applico in OneDrive, che ho anche disinstallato :asd:
Che te devi fiondà........... :asd:
Il tema scuro a me non piace . Anche a me piace veramente poco.
Phoenix Fire
30-11-2018, 16:34
Azz... ma pensa te... volevo proprio chiederti se usava la PS/2 ma ho pensato <figurati che nel 2018 qualcuno usa ancora una tastiera PS/2>, questo perché ho avuto in passato quel problema con sintomi simili su un pc di un cliente (non in windows 10 ma in 7 o forse Vista... non ricordo). Alla fine il problema era proprio il controller PS/2 (forse in corto o cmq guasto), sono riuscito a salvargli la motherboard solo intervenendo fisicamente (rimuovendo 2 diodi SMD). Hai provato a eseguire un reset del BIOS tramite rimozione batteria tampone e poi con tastiera USB disattivare (se possibile) la porta PS/2 dal bios? Si sa mai che da te funzioni...
Se ha voglia fai sapere se e come hai risolto.
Le rosse dovrebbero essere USB controllate da un chipset dedicato (p.e. NEC, Texas, ASMedia ecc.).
grazie della risposta, ormai sono riuscito a fargli salvare i dati, quindi procederò direttamente alla formattazione.
da bios non mi sembra ci fosse qualche impostazione riguardante ps2, comunque aveva anche la batteria tampone da cambiare quindi il bios si è già resettato :D
djmatrix619
30-11-2018, 18:04
Raga ho problemoni con il processo "AUDIODG.EXE", che mi fa spegnere il computer saltuariamente (raramente).
Qualcuno di voi sa come risolvere? :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2018, 18:10
Raga ho problemoni con il processo "AUDIODG.EXE", che mi fa spegnere il computer saltuariamente (raramente).
Qualcuno di voi sa come risolvere? :(
Come ti sei accorto che quel processo è la causa dello spegnimento del PC?
djmatrix619
30-11-2018, 18:16
Come ti sei accorto che quel processo è la causa dello spegnimento del PC?
Ho avuto un errore critico su quel processo prima dell'errore per spegnimento imprevisto / mancata alimentazione al sistema (KernelPower).
Googlando poi ho visto che é un errore comune.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2018, 18:29
Ho avuto un errore critico su quel processo prima dell'errore per spegnimento imprevisto / mancata alimentazione al sistema (KernelPower).
Googlando poi ho visto che é un errore comune.
Te l'ho chiesto perché googlando anche io ho visto numerosi casi in cui il processo portava la CPU ad alta percentuale di utilizzo, ma di norma anche con la CPU al 100% il computer, se ben funzionante e raffreddato, non si spegne. Hai per caso fatto overclock su quel PC? L'alimentatore è ben dimensionato? Non è che è troppo vecchio/stanco e non riewsce a dare la corrente richiesta entrando in protezione? Controllato che la ventola della CPU gira regolarmente e non c'è polvere nel dissipatore? Da quanto tempo è montato quel processore ed è mai stata cambiata la pasta termica?
Puoi postare la configurazione hardware di quel PC?
Insomma secondo me c'è un problema software, ma anche hardware. Un computer non si dovrebbe spegnere se non arriva il comando shutdown inviato dal sistema operativo...
djmatrix619
30-11-2018, 18:40
Te l'ho chiesto perché googlando anche io ho visto numerosi casi in cui il processo portava la CPU ad alta percentuale di utilizzo, ma di norma anche con la CPU al 100% il computer, se ben funzionante e raffreddato, non si spegne. Hai per caso fatto overclock su quel PC? L'alimentatore è ben dimensionato? Non è che è troppo vecchio/stanco e non riewsce a dare la corrente richiesta entrando in protezione? Controllato che la ventola della CPU gira regolarmente e non c'è polvere nel dissipatore? Da quanto tempo è montato quel processore ed è mai stata cambiata la pasta termica?
Puoi postare la configurazione hardware di quel PC?
Insomma secondo me c'è un problema software, ma anche hardware. Un computer non si dovrebbe spegnere se non arriva il comando shutdown inviato dal sistema operativo...
In firma trovi il PC montato da un mese.
Il fenomeno della cpu al 100% si verifica anche a me. Tutto stock, no overlock. Quello che vedi, é quasi tutto nuovo.
Se é hardware, vorrei tanto capire cosa é.. ci dovrebbe essere qualche strumento che mi aiuti a capirlo..
..."AUDIODG.EXE" che mi fa spegnere il computer saltuariamente...
Ho avuto un errore critico su quel processo prima dell'errore per spegnimento imprevisto / mancata alimentazione al sistema (KernelPower).
e fin qui...
Googlando poi ho visto che é un errore comune.
falso, al più sarà relativamente comune (anche perchè altrimenti quel problema lo lamenteremmo anche noi e invece)...
C'è qualcosa di questa pagina che può aiutarti? (in particolare il punto 3 e 4)
Audiodg.exe High CPU usage (https://www.thewindowsclub.com/fix-audiodg-exe-high-cpu-usage-windows-10)
riguardando cmq le specifiche del tuo super-PC, il problema che lamenti lo imputerei a questo componente (o, meglio, al suo software di gestione qualora installato): Headset CORSAIR Vengeance 1500...
Giusto:
lo riporti con precisione l' "errore critico su quel processo prima dello spegnimento imprevisto"?
Si parla infine di 10 1803 o 9??
Grazie
homoinformatico
01-12-2018, 11:12
...cut ma ho pensato <figurati che nel 2018 qualcuno usa ancora una tastiera PS/2> cut...
presente!
perdipiù con una vecchia tastiera meccanica olivetti che fa' rumore quasi come una macchina da scrivere
(ok, questa parte non è vera, però fa molto anziano che guarda i cantieri edili)
FulValBot
01-12-2018, 12:30
piccolo bug grafico: se provo ad attivare gli effetti di trasparenza per mezzo secondo appare un glitch grafico nella barra delle applicazioni
come driver nvidia uso ancora i vecchi 391.35
ryosaeba86
01-12-2018, 12:31
piccolo bug grafico: se provo ad attivare gli effetti di trasparenza per mezzo secondo appare un glitch grafico nella barra delle applicazioni
come driver nvidia uso ancora i vecchi 391.35
confermo..
confermo..
anche qui, allora:
trasformate le vostre conclusioni in qualcosa di costruttivo (2 rondini, infatti, possono anche far primavera)...
App Feedback poi, se si rivelasse un problema nVidia, lo gireranno loro...
Sapete come usarla piuttosto?
Altrimenti provate a chiedere, nel mio piccolo infatti sono qui
FulValBot
01-12-2018, 12:46
credo che nvidia non c'entri nulla... tra l'altro ho dei driver molto vecchi ma meno buggati dei recenti, sono sicuro che lo farebbe anche con le amd
con la build 1803 non lo faceva (e già con quella usavo i 391.35)
credo che nvidia non c'entri nulla... tra l'altro ho dei driver molto vecchi ma meno buggati dei recenti, sono sicuro che lo farebbe anche con le amd
con la build 1803 non lo faceva (e già con quella usavo i 391.35)
bene, fai la segnalazione (il più possibile precisa) e *CONDIVIDI* il link cosi' che altri la possano votare (altrimenti ci saranno segnalazioni sparse tipo la tua con un solo voto)...
L'App cmq fa davvero pena, ora ricontatto aall86 sperando che si faccia carico di rigirare questo malessere a chi di dovere (strano cmq non se ne rendano conto da soli)...
Di che glitch grafico state parlando? Del cambio colore/ripristino in 0,1 secondi? Me lo fa anche con grafica integrata Intel e ho l'impressione che sia normale anche perchè le trasparenze si attivano/disattivano normalmente.
Ultimi driver grafici sia per Intel che Nvidia.
EDIT Effettivamente, guardando meglio, con Nvidia la barra risulta più "sgranata" per un istante ma fossero questi i problemi...
Per quanto riguarda nvidia, tenete presente che proprio ieri sono stati rilasciati degli hot-fix 417.21 (https://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4745) che fixano anche un problema relativo ai video su edge e all'applicazione del formato colori (inteso quello da pannello drivers, non i colori delle finestre di Win ovviamente ;)). Ecco il changelog :
This is GeForce Hot Fix driver version 417.21 that addresses the following:
- Memory Data Rate reporting incorrect value in NVIDIA Control Panel
- Microsoft Edge does not respond after playing back video
- Can't apply color format after updating to driver 417.01
Se il problema è quello che vedo io, c'è anche con questi hotfix.
Dal 29 novembre sono perseguitato giornalmente da un errore di WU che riguarda Zune Music
https://i.postimg.cc/rdW6LqpX/Immagine3.jpg (https://postimg.cc/rdW6LqpX)
Ma Zune music non era morta e sepolta?
Ho Win10 Home ver. 17763.134
FulValBot
02-12-2018, 18:07
non so se è un vero e proprio problema (di windows 10 o delle schede video, boh) e spero di non andare O.T.
in-game se uso il display scaling e uso un gioco a bassa risoluzione nelle opzioni del monitor vedo realmente scritta la risoluzione che uso; nei normali programmi la risoluzione risulta sempre 1920x1080, anche quando ne metto una bassa (anche quelle che nei giochi vengono viste come tali); in ogni caso per quando uso normali app m'interessa ben poco
ps: nel caso dei monitor g-sync o freesync il display scaling non c'è
usando il gpu scaling ovviamente in qualunque caso la risoluzione (qualunque essa sia) viene vista come 1920x1080, ma questo è il reale funzionamento del gpu scaling (c'è chi dice che salta fuori un maggior input lag); i refresh rate a 70 e 75hz non sono supportati nel gpu scaling
quel difetto della barra delle applicazioni come dicevo probabilmente non è causato dal tipo di scheda video in uso ma da windows (mi auguro che sia l'unico problema che salta fuori mettendo le trasparenze)
@Rodig se come presumo non hai un player Zune (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41CPGXoKbgL._SX425_.jpg), può essere qualcosa che riguarda il Windows Media Player, se non lo usi prova a rimuoverlo da "App>Impostazioni correlate/Programmi e funzionalità>Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows" e rimuovi la spunta da "Funzionalità multimediali".
Si, lo elimino, tanto non lo usavo.....
il menne
02-12-2018, 18:33
Se può interessare a qualcuno, io avendo ancora la versione 1803 ho ricevuto oggi un pacchetto cumulativo:
KB4467682
https://www.windowsteca.net/2018/11/microsoft-rilascia-un-nuovo-aggiornamento-cumulativo-per-windows-10-v1803-v1709-v1703-e-v1607/
https://support.microsoft.com/it-it/help/4467682/windows-10-update-kb4467682
Quindi mi viene da pensare che se Ms rilascia ancora cumulativi per la 1803 vuol dire che c'è ancora tanta gente con questa versione? (me compreso che ancora non ho ricetuto la nuova).
Anche io ho sempre la 1803, per inciso il nuovo aggiornamento mi ha fatto un poco di casino, l'app di microsoft non mi riconosceva più mouse e tastiera, nonostante funzionassero, ho dovuto reinstallare il control center, inoltre anche la chiavetta wlan fritz ac860 si scollegava e ricollegava, ho dovuto reinstallare i driver pure qui... mah. :stordita:
ps: mi accorgo che fino a prima di questo update anche quando spegnevo il pc la chiavetta wlan fritz rimaneva illuminata di verde, per spegner dovevo toglierla e rimetterla a pc spento, adesso invece si spegne da sola, evidentemente han fatto qualcosa a livello driver usb o risparmio energetico che aveva incasinato i driver della chiavetta m+t e wlan, una volta reinstallati app e driver tutto ok.
FulValBot
02-12-2018, 18:47
non c'entra nulla, quei cumulativi usciranno in qualunque caso, è sempre stato così anche per le altre build; quando terminerà il supporto allora smetteranno di uscire nuovi update cumulativi
sapete niente di questo sedlauncher, che ogni tanto fa ravanare il disco fisso?
https://snag.gy/XMfGQy.jpg
Vedi se questo ti può essere di aiuto, solo se hai la versione 1803 o precedenti:
https://borncity.com/win/2018/09/09/windows-10-update-kb4023057-released-sept-6-2018/
Stavo perdendo qualche minuto in Virtual Machine (Hyper-V) e mi sono reso conto (si, in quell'ambiente non ho disattivato Windows Defender) che non esiste una voce che a regola doveva essere presente a partire dalla build insider 17704 del 27.6.2018¹:
https://s22.postimg.cc/wat72lfyp/Image_2.jpg
:mbe: :mbe: ...
Ma voi la vedete??
PS__scollegato da quanto sopra, segnalo che Windows Defender incapsulato nel suo Sandbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848091&postcount=33091) non ha incertezze :)
¹ guardare circa a metà pagina: → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45741217&postcount=31355)
..mi sono reso conto (si, in quell'ambiente non ho disattivato Windows Defender) che non esiste una voce che a regola doveva essere presente a partire dalla build insider 17704 del 27.6.2018¹:
https://s22.postimg.cc/wat72lfyp/Image_2.jpg
:mbe: :mbe: ...
Ma voi la vedete??
Io no (ver. Home 17763.134)
Io no (ver. Home 17763.134)
Grazie per la testimonianza.
Non credo che sotto questo punto di vista vi sia differenza con l'edizione Pro (che poi è quella della mia testimonianza, avevo dimenticato di specificarlo) per cui la mia impressione è che abbiano deciso di rinunciarvi all'ultimo per chissà quale motivo (e senza darne peraltro notizia alcuna)...
FulValBot
03-12-2018, 19:39
sapete niente di questo sedlauncher, che ogni tanto fa ravanare il disco fisso?
https://snag.gy/XMfGQy.jpg
mai visto
controlla se è un qualcosa di disinstallabile da programmi e applicazioni
se necessario scansiona con windows defender (ma va messa la protezione adware, di default disattivata, ovviamente tramite regedit), malwarebytes e superantispyware (se è dannoso almeno uno dei tre potrebbe vederlo)
sapete niente di questo sedlauncher, che ogni tanto fa ravanare il disco fisso?
https://snag.gy/XMfGQy.jpg
Quale versione di Win 10 hai su? Perché, ammesso che non si tratti di un fake creato da un malware, da quello che ricordo sedlauncher fa parte di un servizio per facilitare (forzare?) il passaggio di una vecchia build di Win 10 (1607 ... 1709) alla più recente.
FulValBot
03-12-2018, 21:03
il fatto è che quella non è la cartella di windows
Infatti, è "teoricamente" nella norma, anche la cartella C:\%ProgramFiles%\rempl\ la quale contiene il processo che è qualcosa come sedsvc (Windows Remediation Service). Questo crea un task che lancia il suddetto sedlauncher.exe (sempre nel medesimo percorso).
Il tutto con l'obiettivo di forzare un update alla 1803 di Windows 10, per questo chiedevo che versione di 10 avesse al momento.
Freddy74
03-12-2018, 22:24
Veramente solo un minuta minoranza :) avrebbe installata la 1809 al momento:
https://reports.adduplex.com/#/r/2018-11
Sembra che Micraosoft piuttosto comprensibilmente devo dire, ci vada coi piedi di piombo...
Ci sono contesti in cui la 1809 non viene ancora oggi proposta da WUP, vedasi il discorso relativo alla presenza di alcuni drivers intel (che si va poi a ricollegare all'annuncio che avevo postato sopra).
Comunque non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, dato che da sempre sotto Win 10 non viene mai mantenuta solo l'ultima build, ma anche l'ecosistema precedente.
Allo stato attuale, le build (con riferimento alle standard) che continuano ad ottenere update cumulativi in contemporanea con l'ultima sono: 1803, 1709, 1703 e mi risulta che pure la 1607 ha continuato a ricevere cumulativi fino a questo novembre (sebbene per quest'ultima il supporto doveva già essere cessato ad aprile).
wow non l'avrei mai detto che esistessero ancora versioni attive più vecchie della 1803, grazie delle risposte.
Anche io ho sempre la 1803, per inciso il nuovo aggiornamento mi ha fatto un poco di casino, l'app di microsoft non mi riconosceva più mouse e tastiera, nonostante funzionassero, ho dovuto reinstallare il control center, inoltre anche la chiavetta wlan fritz ac860 si scollegava e ricollegava, ho dovuto reinstallare i driver pure qui... mah. :stordita:
ps: mi accorgo che fino a prima di questo update anche quando spegnevo il pc la chiavetta wlan fritz rimaneva illuminata di verde, per spegner dovevo toglierla e rimetterla a pc spento, adesso invece si spegne da sola, evidentemente han fatto qualcosa a livello driver usb o risparmio energetico che aveva incasinato i driver della chiavetta m+t e wlan, una volta reinstallati app e driver tutto ok.
a me per ora non ha dato problemi, anche da tempo fa notai un piccolo rallentamento all' accensione del pc (quando parte il SO per intenderci), ma non ricordo a seguito di quale aggiornamento.
diomarco
04-12-2018, 08:53
Ieri sera in RP mi si é aggiornato alla build. 168, niente da segnalare.
la mia versione è questa, quindi ho già la 1803
https://snag.gy/eXSO0d.jpg
In base a quanto indicato qui > https://support.microsoft.com/en-my/help/4023057/update-to-windows-10-versions-1507-1511-1607-1703-1709-and-1803-for-up
This update includes reliability improvements to Windows Update Service components in Windows 10, versions 1507, 1511, 1607, 1703, 1709, and 1803
Ora anche la 1803 è interessata dal KB che accoglie Sedlauncher.exe. Espandi il link x64 in fondo, ti mostra:
Sedlauncher.exe 10.0.16299.10000 (version) / 261,936 (size) / 31-Aug-2018 (date) / 19:11 (time)
Falcoblu
04-12-2018, 17:09
Uscito il cumulative update Build 17763.168 RTM, per ora disponibile solo per il canale release preview ma come sempre installabile anche sulla versione ufficiale 1809 tramite UUP.
Scaricata e installata, nessun problema da segnalare.
tallines
04-12-2018, 19:12
Uscito il cumulative update Build 17763.168 RTM, per ora disponibile solo per il canale release preview ma come sempre installabile anche sulla versione ufficiale 1809 tramite UUP.
Interessante, UUP >
ISO - Create Bootable ISO from Windows 10 Build Upgrade Files
How to Create a Windows 10 ISO Image File from UUP Upgrade Files
UUP Dump Miniserver download: UUP Dump Miniserver - GitLab (https://www.tenforums.com/tutorials/74480-uup-iso-create-bootable-iso-windows-10-build-upgrade-files.html)
Ulster Unionist Party
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Unionista_dell%27Ulster
:asd:
tallines
04-12-2018, 19:21
Averell averell, tu tu tuuuu, sempre quel sempre quel tu tu tuuu :asd: :asd:
Invece tornando seri :) io sto installando il file cab :sofico:
https://i.postimg.cc/yJt06fsD/W10-17763-168.jpg (https://postimg.cc/yJt06fsD)
:Prrr:
tallines
04-12-2018, 19:29
Installato, tutto ok, in un baleno :)
build 17763.168 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
https://i.postimg.cc/TKZHFJFc/W10-17763-168-installato-file-cab.jpg (https://postimg.cc/TKZHFJFc)
Il file cab, installato tramite comando dato da cmd, come amministratore, l' ho scaricato da qui > click (https://www.tenforums.com/windows-10-news/122392-kb4469342-windows-10-insider-rp-v1809-build-17763-168-dec-3-a.html) :)
....
Invece tornando seri :) io sto installando il file cab :sofico:
Male, ti sei fiondato senza l'autorizzazione di yeppala.......:D
Fatal Frame
04-12-2018, 19:48
Male, ti sei fiondato senza l'autorizzazione di yeppala.......:D
Chi è ?? :asd:
tallines
04-12-2018, 19:53
Incredibile, si è velocizzata l' apertura di tutti i programmi, mica di poco, si aprono in un secondo..................:eek: :eek:
Fatto chiaramente, anche il file di Backup con Aomei, in 3 minuti.........:eek: :asd:
Forte sto W10 ehhhh :sofico: i like :)
Chi è ?? :asd:
E' l'annunciatore ufficiale di update, senza il suo nulla osta non si dovrebbe aggiornare.....
Falcoblu
04-12-2018, 20:33
Interessante, UUP sarebbe ?
Puoi postare un link ?
E' possibile scaricare l'update singolarmente oppure la .iso aggiornata senza entrare nel programma insider, tramite l' UUP (Unified Update Platform) che preleva il file direttamente dai server MS, questo il link: https://uup.rg-adguard.net/
Per scaricare solo l'update le 5 opzioni vanno settate in questo modo:
Select type: Cumulative Update for Windows 10
Select version: [17763.168] 2018-11 Cumulative Update for Windows 10 Version 1809 for X86/X64 based systems in base alla versione in uso.
Select language: Cumulative Update
Select edition: All Edition
Select type download: UpdateOS in OneClick!
Per esempio per la versione a 64bit verrà generato il link updateOS_17763.168_cuml_amd64.cmd, download e due click per lanciarlo, alla fine della procedura verrà chiesto di premere il tasto "Y" per riavviare, fatto finito aggiornamento installato e versione del sistema operativo .168
Per scaricare l'iso le 5 opzioni vanno settate in questo modo:
Select type: Cumulative Update for Windows 10
Select version: [17763.165] 2018-11 Cumulative Update for Windows 10 Version 1809 for X86/X64 based systems in base alla versione in uso.
Select language: it-it: italian
Select edition: All Edition se le volete tutte oppure Home o Professional
Select type download: Download ISO compiler in OneClick!
Per esempio per la versione Pro 64bit verrà generato il link : creatingISO_17763.168_it-it_amd64_Professional.cmd, download e due click per lanciarlo, alla fine della procedura più o meno lunga a seconda del pc o della connessione utilizzati si avrà l'iso 17763.168.181109-1706.RS5_RELEASE_SVC_PROD3_CLIENTPRO_OEMRET_X64FRE_IT-IT.ISO della versione .168 pronta per essere utilizzata con Rufus per prepare una pendrive per una installazione pulita o da zero che dir si voglia.
Fatal Frame
04-12-2018, 20:35
E' l'annunciatore ufficiale di update, senza il suo nulla osta non si dovrebbe aggiornare.....Pensavo che era un saluto giapponese
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
tallines
04-12-2018, 20:43
E' possibile scaricare l'update singolarmente oppure la .iso aggiornata senza entrare nel programma insider, tramite l' UUP (Unified Update Platform) che preleva il file direttamente dai server MS, questo il link: https://uup.rg-adguard.net/
Per scaricare solo l'update le 5 opzioni vanno settate in questo modo:
Select type: Cumulative Update for Windows 10
Select version: [17763.168] 2018-11 Cumulative Update for Windows 10 Version 1809 for X86/X64 based systems in base alla versione in uso.
Select language: Cumulative Update
Select edition: All Edition
Select type download: UpdateOS in OneClick!
Per esempio per la versione a 64bit verrà generato il link updateOS_17763.168_cuml_amd64.cmd, download e due click per lanciarlo, alla fine della procedura verrà chiesto di premere il tasto "Y" per riavviare, fatto finito aggiornamento installato e versione del sistema operativo .168
Per scaricare l'iso le 5 opzioni vanno settate in questo modo:
Select type: Cumulative Update for Windows 10
Select version: [17763.165] 2018-11 Cumulative Update for Windows 10 Version 1809 for X86/X64 based systems in base alla versione in uso.
Select language: it-it: italian
Select edition: All Edition se le volete tutte oppure Home o Professional
Select type download: Download ISO compiler in OneClick!
Per esempio per la versione Pro 64bit verrà generato il link : creatingISO_17763.168_it-it_amd64_Professional.cmd, download e due click per lanciarlo, alla fine della procedura più o meno lunga a seconda del pc o della connessione utilizzati si avrà l'iso 17763.168.181109-1706.RS5_RELEASE_SVC_PROD3_CLIENTPRO_OEMRET_X64FRE_IT-IT.ISO della versione .168 pronta per essere utilizzata con Rufus per prepare una pendrive per una installazione pulita o da zero che dir si voglia.
Grazie, ho appena aggiornato il post 34193 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45927236&postcount=34193
Incredibile, si è velocizzata l' apertura di tutti i programmi, mica di poco, si aprono in un secondo..................:eek: :eek:
Fatto chiaramente, anche il file di Backup con Aomei, in 3 minuti.........:eek: :asd:
Forte sto W10 ehhhh :sofico: i like :)
Aspetto settimana prossima :D Anzi martedì prossimo
FulValBot
04-12-2018, 21:52
Incredibile, si è velocizzata l' apertura di tutti i programmi, mica di poco, si aprono in un secondo..................:eek: :eek:
Fatto chiaramente, anche il file di Backup con Aomei, in 3 minuti.........:eek: :asd:
Forte sto W10 ehhhh :sofico: i like :)
ci credo ben poco...
Installato, tutto ok, in un baleno :)
build 17763.168 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
https://i.postimg.cc/TKZHFJFc/W10-17763-168-installato-file-cab.jpg (https://postimg.cc/TKZHFJFc)
Il file cab, installato tramite comando dato da cmd, come amministratore, l' ho scaricato da qui > click (https://www.tenforums.com/windows-10-news/122392-kb4469342-windows-10-insider-rp-v1809-build-17763-168-dec-3-a.html) :)
Puoi indicare la procedura per installarlo?
wolverine
04-12-2018, 22:20
Installato, tutto ok, in un baleno :)
build 17763.168 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
https://i.postimg.cc/TKZHFJFc/W10-17763-168-installato-file-cab.jpg (https://postimg.cc/TKZHFJFc)
Il file cab, installato tramite comando dato da cmd, come amministratore, l' ho scaricato da qui > click (https://www.tenforums.com/windows-10-news/122392-kb4469342-windows-10-insider-rp-v1809-build-17763-168-dec-3-a.html) :)
Si può utilizzare anche Dism++ :)
Dism++ download (https://www.chuyu.me/en/index.html)
Grazie, appena installato con Disim++ di cui non conoscevo assolutamente l esistenza... Domani me lo guardo un po'...............
tallines
05-12-2018, 13:04
Aspetto settimana prossima :D Anzi martedì prossimo
Ok :)
ci credo ben poco...
FulValBot, se dico che i programmi sono più scattanti di prima........vuol dire che sono più scattanti di prima .
Installa la nuova build e poi prova :)
tallines
05-12-2018, 13:07
Puoi indicare la procedura per installarlo?
Puoi indicare la procedura per installarlo?
E' tutto scritto nel link collegato alla parola click .
Oppure puoi fare anche come detto da FalconBlu, al post n. 34201 o come hai già fatto, anche con Dism ++ :)
E' che sarebbe da fare, in questo caso, dei post a se stanti su questi argomenti, come ci sono nel forum del click, no ehhhh :)
bystronic
05-12-2018, 13:27
Sono io che nol lo trovo o non è proprio possibile cambiare lo sfondo della finestra del centro notifiche...su sfondo grigio scuro faccio veramente fatica a distinguere le icone dei programmi attivi mi servirebbe lo sfondo bianco ma da impostazioni personalizzazione colori mi permette di cambiare solo la barra dei programmi.
tallines
05-12-2018, 13:39
Sono io che nol lo trovo o non è proprio possibile cambiare lo sfondo della finestra del centro notifiche...su sfondo grigio scuro faccio veramente fatica a distinguere le icone dei programmi attivi mi servirebbe lo sfondo bianco ma da impostazioni personalizzazione colori mi permette di cambiare solo la barra dei programmi.
Se le icone sono attive, si attivano con lo sfondo blu, almeno....altrimenti lo sfondo è grigio........
Dai un' occhiata >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026865/windows-10-change-start-menu-taskbar-action-center-colors
Poi andando in Colore personalizzato + Più, a mettere il colore Bianco >
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori
scrivendo 255 255 e 255 o #FFFFFF nella caselle di pertinenza, ti dice > Questo colore non è supportato
bystronic
05-12-2018, 16:13
Se le icone sono attive, si attivano con lo sfondo blu, almeno....altrimenti lo sfondo è grigio........
Dai un' occhiata >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026865/windows-10-change-start-menu-taskbar-action-center-colors
Poi andando in Colore personalizzato + Più, a mettere il colore Bianco >
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori
scrivendo 255 255 e 255 o #FFFFFF nella caselle di pertinenza, ti dice > Questo colore non è supportato
Si ho gia letto la pagina microsoft (è stato la prima cosa che ho cercato in rete).
Si ho già provato a selezionare il colore personalizzato ma...me lo applica anche alla barra dei programmi al menù start e alla schermata di spegnimento e non mi stà bene perche poi avrei lo stesso problema in quelli, a me serve di cambiare il colore di sfondo solo e unicamente nella finestra del centro Notifiche quello in basso a destra, perche molte icone hanno colori scuri e non si distinguono.
E sembra non esista una impostazione del solo centro notifiche o tutto o niente.
Stavo perdendo qualche minuto in Virtual Machine (Hyper-V) e mi sono reso conto (si, in quell'ambiente non ho disattivato Windows Defender) che non esiste una voce che a regola doveva essere presente a partire dalla build insider 17704 del 27.6.2018¹:
https://s22.postimg.cc/wat72lfyp/Image_2.jpg
:mbe: :mbe: ...
Ma voi la vedete??
PS__scollegato da quanto sopra, segnalo che Windows Defender incapsulato nel suo Sandbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848091&postcount=33091) non ha incertezze :)
¹ guardare circa a metà pagina: → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45741217&postcount=31355)
bellissimo cmq il fatto che, ad eccezione di Rodig, quest'osservazione sia passata inosservata (a me, in definitiva, interessa 0 visto che non uso neppure l'antivirus integrato però testimonia certamente il fatto che la massa è praticamente all'oscuro di tutto quanto attiene qualsiasi problematica inerente la sicurezza per cui o un innovazione è applicata di fabbrica cosi' da avvantaggiarsene pur senza saper nulla altrimenti ciccia proprio :stordita: )...
E pensare che l'ASR sarebbe anche molto utile nel quotidiano visto che appunto il grosso fa uso di Windows Defender (il cui funzionamento è la condizione senza la quale questa tecnologia non può lavorare)...
Spettacolari :asd:
:doh:
#tuttociòchenonèlucinepuòpropriomori'defame :D
*
----------------
Chiesti lumi ad aall86 su twitter e segnalato sia un bug che sto riscontrando su Store quando non impostato a schermo intero (talvolta infatti si apre senza contenuto e con un solo tasto cliccabile che permette cmq di far tutto lo stesso dato che in qualche maniera refresha la pagina) sia il fatto che l'app feedback fa pena:
serve a poco perchè è un semplice ingranaggio per quanto illustre ma almeno rompo le °° (e su questo sono capacissimo!) :asd:
...sarebbe da fare...
dove, su cucito&ricamo??
Contentati di quello che c'è che è meglio vai! :asd:
* ho avuto conferma da tale Brink di tenforums che MS ha optato per la sua eliminazione con la build 17730 (dunque il buon proposito è nato e morto li' per cui o Powershell o ciccia, cioè di fatto nemmeno a dirvelo :ciapet: )
tallines
05-12-2018, 18:57
dove, su cucito&ricamo??
Contentati di quello che c'è che è meglio vai! :asd:
Ho visto che ci sono pochissimi utenti, che hanno voglia quà dentro di fare una cosa del genere............è ovvio che la concorrenza, poi è meglio ........:)
diomarco
05-12-2018, 19:43
Anche nella build 17763.168 c'è ancora qualcosa di strano nella gestione delle cartelle.
Avevo una cartella con una sottocartella con lo stesso nome, ho tagliato la cartella all'interno per copiarla sulla principale e non mi ha chiesto di sovrascrivere, lo ha fatto senza chiedere conferma :eek:
FulValBot
05-12-2018, 23:17
l'update è diventato pubblico, è apparso anche nella pagina apposita del supporto microsoft
tra poco vedrò di metterlo
aggiungo poi che è apparso un update preview del net framework su Windows update, e non sono un insider
l'update è diventato pubblico, è apparso anche nella pagina apposita del supporto microsoft
tra poco vedrò di metterlo
aggiungo poi che è apparso un update preview del net framework su Windows update, e non sono un insider
Si, sono ambedue su WU....
:ops:
Mi fiondo su Windows Update…
Build 17763.168 :eekk:
(https://support.microsoft.com/en-us/help/4469342)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Microsoft Edge with using the drag-and-drop feature to upload folders from the Windows desktop to a file hosting service website, such as Microsoft OneDrive. In some scenarios, files contained in the folders fail to upload, with possibly no error reported on the web page to the user.
Addresses an issue that degrades Internet Explorer performance when you use roaming profiles or you don't use the Microsoft Compatibility List.
Addresses updated time zone information for Fiji.
Addresses time zone changes for Moroccan daylight standard time.
Addresses time zone changes for Russian daylight standard time.
Addresses an issue that causes display settings to stop working when changing a multi-monitor configuration.
Addresses an issue that displays a black screen on some servers when waking a display from sleep.
Addresses an issue with long delays in taking a photo when using the Camera app in certain lighting conditions.
Addresses an issue that prevents live TV Hulu content from playing in Microsoft Edge; instead, a black screen appears.
Addresses an issue that stops Bluetooth® headsets from receiving audio input after several minutes of listening.
Addresses an issue that causes the Brightness slider preference to be reset to 50% when the device restarts.
Addresses an issue with the OEM manufacturing processes when running sysprep /generalize.
Addresses an issue with Microsoft Intune that causes devices to be incorrectly marked as not compliant because a firewall incorrectly returns a 'Poor' status. As a result, the affected devices will not receive conditional access compliance approval and may be blocked from access to corporate resources such as email.
Addresses a performance issue with vSwitch on network interface cards (NIC) that do not support Large Send Offload (LSO) and Checksum Offload (CSO).
Updates the Wi-Fi policy for service set identifier (SSID) filtering to avoid filtering out Wi-Fi Direct devices.
Addresses an issue that causes rasman.exe to stop responding.
Addresses an issue in which regedit.exe fails to add double null terminator to REG_MULTI_SZ values in the Windows registry. The missing terminator may prevent services and applications from reading REG_MULTI_SZ values that regedit.exe adds after installing the operating system.
Addresses an issue with RemoteApp visibility that may cause the main window to disappear until the user clicks the screen.
Addresses an issue that prevents some users from setting Win32 program defaults for certain app and file type combinations using the Open with… command or Settings > Apps > Default apps.
Addresses an issue that may cause mapped drives to fail to reconnect after starting and logging onto a Windows device.
amd-novello
06-12-2018, 07:50
Ancora aggiornano IE? Gli è caro eheh
AlexAlex
06-12-2018, 07:55
Ma che aggiornamento sarebbe una cosa che si chiama "preview of cumulative..." ? Che fanno i teaser degli aggiornamenti ora...
diomarco
06-12-2018, 09:15
Edit
Anche nella build 17763.168 c'è ancora qualcosa di strano nella gestione delle cartelle.
Avevo una cartella con una sottocartella con lo stesso nome, ho tagliato la cartella all'interno per copiarla sulla principale e non mi ha chiesto di sovrascrivere, lo ha fatto senza chiedere conferma :eek:
Mi sa che devi impostare l'avviso di conflitto:
menu visualizza - opzioni - visualizzazione - togli la spunta da Nascondi conflitti unione cartella
Ma che aggiornamento sarebbe una cosa che si chiama "preview of cumulative..." ? Che fanno i teaser degli aggiornamenti ora...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
diomarco
06-12-2018, 11:37
Mi sa che devi impostare l'avviso di conflitto:
menu visualizza - opzioni - visualizzazione - togli la spunta da Nascondi conflitti unione cartella
Okk, grazie non ero a conoscenza di questa impostazione.
Comunque secondo me dovrebbero attivarla di default.
tallines
06-12-2018, 13:26
Si ho gia letto la pagina microsoft (è stato la prima cosa che ho cercato in rete).
Si ho già provato a selezionare il colore personalizzato ma...me lo applica anche alla barra dei programmi al menù start e alla schermata di spegnimento e non mi stà bene perche poi avrei lo stesso problema in quelli, a me serve di cambiare il colore di sfondo solo e unicamente nella finestra del centro Notifiche quello in basso a destra, perche molte icone hanno colori scuri e non si distinguono.
E sembra non esista una impostazione del solo centro notifiche o tutto o niente.
Sembra che non si possa cambiare solo un tipo di finestra.....in più il bianco non è supportato.............
bystronic
06-12-2018, 13:40
Si ho visto purtroppo perche ci ho provato selezionando un grigio molto chiaro ma poi non sono piu visibili le icone sulla barra dei programmi...vabbe tocca tenerlo così ma mi ruga molto su win 7 il centro notifiche era bianco e le icone le vedevo benissimo.
Questa mania dei temi scuri...
tallines
06-12-2018, 13:48
Si ho visto purtroppo perche ci ho provato selezionando un grigio molto chiaro ma poi non sono piu visibili le icone sulla barra dei programmi...vabbe tocca tenerlo così ma mi ruga molto su win 7 il centro notifiche era bianco e le icone le vedevo benissimo.
Questa mania dei temi scuri...
Che a me non piacciono, mai piaciuti...........mò vado a usare il Dark Theme, seeee aspèèèè :asd: è lugubre, sa di morto...........:rolleyes:
Qualcuno dice che è un tema riposante..........:boh: per me no, poi.....:)
Okk, grazie non ero a conoscenza di questa impostazione.
Comunque secondo me dovrebbero attivarla di default.
Tempo fa era attivata di default, poi è stato chiesto di toglierla.... al mondo non siamo tutti uguali. :rolleyes:
sertopica
07-12-2018, 06:17
Ma che aggiornamento sarebbe una cosa che si chiama "preview of cumulative..." ? Che fanno i teaser degli aggiornamenti ora...
Se compri il season pass ti regalano anche le nuove skins per il desktop. :asd:
Fatal Frame
07-12-2018, 08:06
Se compri il season pass ti regalano anche le nuove skins per il desktop. :asd:
Comprato :O
Confermo! Appena preso il season pass, bellissima la skin zebra maculata pois rosa shocking, con relativo tema musicale della Pantera Rosa :asd:
Io ho scelto la skin nostalgica di Windows 3.11 :asd:
Confermo! Appena preso il season pass, bellissima la skin zebra maculata pois rosa shocking, con relativo tema musicale della Pantera Rosa :asd:
Comprato :O
Io ho scelto la skin nostalgica di Windows 3.11 :asd:
LOL:sofico:
tallines
07-12-2018, 11:56
Postate delle immagini di season pass, che siamo curiosi :O :)
Fatal Frame
07-12-2018, 12:09
Postate delle immagini di season pass, che siamo curiosi :O :)Anch'io vojo vedelle :)
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Se compri il season pass ti regalano anche le nuove skins per il desktop. :asd:
ecco effettivamente Microsoft era rimasta indietro con sistemi operativi (giochi) spezzettati e venduti a parti (DLC) :asd:
bene, tagliato (con polemica con il suo sviluppatore) l'uso del player AIMP in favore di un'altrettanto valida alternativa...e il motivo è semplice:
non esiste che, alle soglie del 2019, circolino programmi compilati senza il supporto corretto all'ASLR.
Non ve ne fregherà giustamente nulla ma lo ritengo un 1-0 fuori casa per me.
E il motivo qual'è?
Che si appoggia su librerie obsolete per cui anche volendo...
Per cui?? :mbe:
Per cui si rimuove il supporto a ciò che è in formalina anche se comporta perdere certe funzionalità (minuscole peraltro)..
Mahh...e W le alternative!
PS__è chiaro che il modulo integrato in Windows dal nome "Exploit Guard" non potesse sanare questo vizio (che è a monte: vedi per dire https://insights.sei.cmu.edu/cert/2018/08/when-aslr-is-not-really-aslr---the-case-of-incorrect-assumptions-and-bad-defaults.html)
Nel 2019!
giovanni69
07-12-2018, 14:42
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-rilasciato-un-nuovo-update-cumulativo-tutte-le-novita_79549.html
bystronic
07-12-2018, 16:27
bene, tagliato (con polemica con il suo sviluppatore) l'uso del player AIMP in favore di un'altrettanto valida alternativa...e il motivo è semplice:
non esiste che, alle soglie del 2019, circolino programmi compilati senza il supporto corretto all'ASLR.
Non ve ne fregherà giustamente nulla ma lo ritengo un 1-0 fuori casa per me.
E il motivo qual'è?
Che si appoggia su librerie obsolete per cui anche volendo...
Per cui?? :mbe:
Per cui si rimuove il supporto a ciò che è in formalina anche se comporta perdere certe funzionalità (minuscole peraltro)..
Mahh...e W le alternative!
PS__è chiaro che il modulo integrato in Windows dal nome "Exploit Guard" non potesse sanare questo vizio (che è a monte: vedi per dire https://insights.sei.cmu.edu/cert/2018/08/when-aslr-is-not-really-aslr---the-case-of-incorrect-assumptions-and-bad-defaults.html)
Nel 2019!
l'ho appena installato e mi dai questa notizia...
devo rimettermi in cerca, che rottura...
l'ho appena installato e mi dai questa notizia...
devo rimettermi in cerca, che rottura...
si si, non esiste e non perchè voglia fare l'allarmista.
Come ho detto anche allo sviluppatore che ne fa un discorso di probabilità (che il suo software sia attaccato direttamente -improbabile perchè chi ci perde tempo lo spende per un programma che abbia una certa base installata e non certo per un software per certi versi di nicchia-), quello che viene trascurato adducendo motivazioni improbabili è che certi attacchi (per rispondere al principio visto poc'anzi...e per quanto magari relativamente-infrequenti) colpiscono direttamente i file (e usano semplicemente l' "interprete" -in questo caso il player come AIMP- per...).
Musicbee :) (che fa le stesse cose e per lo - è compilato con DEP & ASLR)
Vedi non a caso l'esempio di VLC che non veniva infatti "aggredito" direttamente ma solo indirettamente tramite la semplice apertura di un file MKV (sfruttando una lacuna di quel player)...e cmq, siccome MS è da almeno il 2008 che richiede (per la sicurezza dei suoi utenti) l'adozione di certi accorgimenti, un pò si aspetta (ricorrendo magari nel frattempo a qualche pezza tipo il ricorso ad EMET o come dicevo all'equivalente integrato in 10) ma poi, a un certo punto, quando è troppo è troppo (visto che a breve è il 2020!!)
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2018, 16:36
l'ho appena installato e mi dai questa notizia...
devo rimettermi in cerca, che rottura...
Per te è veramente fondamentale ascoltare musica con un programma con "il supporto corretto all'ASLR"? Cambia il suono o direttamente le canzoni? :sofico:
Magari ci sta il caso che usi chissà quanti altri programmi senza supporto all'ASLR e finora non te ne sei minimamente preoccupato...
nulla, se non capisci l'importanza di queste cose non posso farti certo cambiare idea io che non sono nessuno (per quanto presuntuosamente possa dire senza timore che per queste cose sono una marcia avanti rispetto al resto visto su questa piazza...ma lo potete fare anche voi informandovi o studiando eh)...
Cmq si, l'assenza dell'ASLR non cambia il suono, questo è vero :O
Questa cmq è la discussione originaria per cui se volete farvi 2 risate sul mio inglese scritto, prego :D :
http://www.aimp.ru/forum/index.php?topic=58376.0
Meglio cmq il mio inglese da brividi che una testa come quella di LukeilLucido, per es:
li' per dire esistono 2 neuroni che litigano tra di loro (per cui capirete bene dove va gente del genere -che contributo apporta cioè alla società- a prescindere dalla posizione sociale rivestita)
scollegato da AIMP e il suo supporto scorretto all'ASLR (una sigla dai :asd: ):
https://i.postimg.cc/PfSZfK4w/Image-1.jpg
Parolina magica: "when CI is not enforced"...
E quand'è che invece risulta forced??
Quando il VBS (un'altra sigla...) è attivo (ed è flaggata la voce "memory integrity" -si, un'altra sigla ancora-)...
:D
Traduzione:
certe tecnologie aimè sono hardware-dipendenti (o, meglio, CPU-dipendenti anche se quelle che rientrano nei requisiti minimi costituiscono ormai un buon 80% dell'intero) ma, se si possono sfruttare, i benefici (come si desume dal tweet)...
E lo stesso (=poter sfruttare se disponibile) si applica all'ASLR (che oltretutto è hardware-indipendente)...
Sigle (diceva lo stolto...che spero anzi non mi legga perchè a mia volta ignorato, motivo di vanto) :O...
Eschelon
07-12-2018, 18:01
A breve dovrò reinstallare win 10 per importanti cambiamenti all'hw del mio pc.
Volevo chiedere il corretto ordine subito dopo l'installazione di windows, perchè circa 5 giorni fà ho formattato e reinstallato win 10 poichè dovevo testare un attimo la scheda video, tuttavia la prima cosa che ho fatto è stato quello di avviare il file dei driver nvidia ma dopo la prassi per la compatibilità del sistema mi aveva dato errore su questo punto trovando appunto incompatibilità e geforce experience non me lo faceva neanche installare.
L'aggiornamento automatico di windows si era bloccato ad un certo punto (tra gli aggiornamenti qui vi era qualcosa che riguardava i driver nvidia), allora ho deciso di scaricare il mega aggiornamento di ottobre dal sito microsoft e dopo averlo installato son riuscito a lanciare ed installare i driver nvidia e il completamento degli altri update di win 10.
Siccome vorrei far le cose per bene e senza rotture di palle per incompatibilità driver, anomalie ecc, volevo capire se l'ordine eseguito è corretto e va bene lo stesso: installazione win 10, nuova build di ottobre, installazione driver scheda video e altri update windows.
ascolta Eschelon:
non esistono magie per queste cose :O
La procedura che hai seguito è assolutamente corretta.
Installi l'OS poi procedi ad aggiornare i driver video, successivamente dai una passata di Windows Update (cosi' che se dovesse mancare qualcosa alla tua macchina sei a posto).
Se ti ha dato errore in fase di setup la causa è da ricercarsi altrove ma non nella procedura...
Ciao, purtroppo non conosco ste cose...
Quello che risulta da processexplorer a proposito di AIMP è questo:
https://i.postimg.cc/zVJWsd9C/Image-1.jpg (https://postimg.cc/zVJWsd9C)
Va bene? E' corretto?
cosa c'è da aggiungere se non quello che ho già detto??
AIMP *NON* supporta correttamente l'ASLR (prova a vedere l'indirizzo di memoria cui l'eseguibile viene caricato: 0x400000 ovverosia un indirizzo fisso/noto e, di conseguenza, sfruttabile) per cui punto.
Ri-guarda le foto (se proprio ti risulta indigesto il resto) di questo link:
https://insights.sei.cmu.edu/cert/2018/08/when-aslr-is-not-really-aslr---the-case-of-incorrect-assumptions-and-bad-defaults.html
E' pari pari lo stesso scenario (con la spiegazione del motivo per cui si produce indipendentemente dal fare affidamento su librerie obsolete...ma ti spiega ad es perchè Process Explorer lo legga come "abilitato" quando in realtà non è cosi')...
tallines
07-12-2018, 19:21
Anch'io vojo vedelle :)
Behh visto che >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932528&postcount=34232
puoi iniziare anche tu a postarle.........:)
https://i.postimg.cc/zVJWsd9C/Image-1.jpg (https://postimg.cc/zVJWsd9C)
provo a fartelo vedere cosi' (per le immagini che seguono ho usato Process Hacker e MusicBee, un player gratuito reperibile su Store)
https://i.postimg.cc/hhWrsHBy/Image-1.jpg
L'ASLR è indicato come presente perchè viene letto il punto 4 sotto ovverosia la presenza del flag "Dynamic base".
https://i.postimg.cc/ZKs3JGg1/Image-2.jpg
Da sola questa però non è sufficiente perchè vi sia un supporto pieno (è necessario vi sia anche il 2)...e infatti, pur partendo da 1 (il famoso indirizzo fisso o 0x400000 come in AIMP), grazie al punto 2 abbiamo un 3 che è proprio completamente diverso (0xf20000) dal valore di partenza...
L'attaccante riuscirà cioè con difficoltà a scommettere dove sono posizionate in memoria certe risorse che gli servono per [...] partendo semplicemente da un file (malformato) leggibile da questi strumenti.
Banale
Eschelon
07-12-2018, 19:45
ascolta Eschelon:
non esistono magie per queste cose :O
La procedura che hai seguito è assolutamente corretta.
Installi l'OS poi procedi ad aggiornare i driver video, successivamente dai una passata di Windows Update (cosi' che se dovesse mancare qualcosa alla tua macchina sei a posto).
Se ti ha dato errore in fase di setup la causa è da ricercarsi altrove ma non nella procedura...
Ok grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2018, 20:21
nulla, se non capisci l'importanza di queste cose non posso farti certo cambiare idea io che non sono nessuno
Non serve cercare di farmi cambiare idea, saranno venti e più anni che ascolto musica da file .wav .mp3, .aac, .flac, .vorbis e compagnia bella, ad oggi non ne ho trovato uno che sia uno solo malevolo. Neanche un raffreddore ne ho buscato. Si vede che non vado a prenderli da postacci che fanno invidia alle peggiori taverne di Caracas, da cui sarebbe il caso di stare lontani a prescindere, oppure che sostanzialmente non esistono.
Il giorno che mi faranno fare un "ethciù", ne riparliamo :)
Intendiamoci, Microsoft fa benissimo a preoccuparsi di queste cose e porre rimedio introducendo nuove tecnologie software, anche perché i suoi OS finiscono in grandi organizzazioni dove c'è seriamente il rischio di attacchi mirati verso loro, ma da me, nel mio piccolo di utente privato e piccola azienda, direi che del pericolo degli .mp3 malformati al momento me ne posso tranquillamente sbattere, e non cambierei un programma preferito e con cui mi trovo benissimo per un solo ipotetico e tutto da dimostrare rischio...
Per la cronaca io uso per ascoltare musica questo miracolo:
http://mpesch3.de1.cc/1by1.html
Appena 197 Kilobyte, sì letto bene, Kilobyte non Megabyte. Lo ho usato anche su Linux con wine ed è perfetto per le mie esigenze. Mai visto né pensato di andare a vedere se è compatibile con la tecnologia ASLR, preferisco ascoltare... :D
Grazie Averell, ho capito abbastanza.
Penso di rimanere con AIMP.
Stamattina mi si è aggiornato il portatile a 1809, pare tutto ok.
Il NUC invece ancora niente.
Il mio Surface Pro 4 é ancora fermo alla 1803 :(
IlCavaliereOscuro
08-12-2018, 09:59
Ho una scheda audio integrata Realtek e il microfono ha un audio basso.
Ho aggiornato agli ultimi driver del catalogo Microsoft e non ho risolto.
Sembra un problema abbastanza comune (ho googlato parecchio) e nemmeno l'assistenza Microsoft ha saputo risolverlo...
Suggerimenti?
P.S. Il microfono funziona (testato su altri PC) e il problema si è presentato con l'ultima e la penultima build di Windows.
Prova con i suggerimenti elencati qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microfono-non-funziona-in-Windows-10-come-risolvere_18297
Apri anche il Pannello di controllo, Audio, Registrazione, Proprietà microfono, Livelli.
Oppure da Impostazioni - Sistema - Audio - Imput microfono - Proprietà dispositivo
IlCavaliereOscuro
08-12-2018, 10:35
Prova con i suggerimenti elencati qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microfono-non-funziona-in-Windows-10-come-risolvere_18297
Apri anche il Pannello di controllo, Audio, Registrazione, Proprietà microfono, Livelli.
Oppure da Impostazioni - Sistema - Audio - Imput microfono - Proprietà dispositivo
Già provato tutto... niente.
Che strano bug!
Intendiamoci, Microsoft fa benissimo a preoccuparsi di queste cose...
da come tirava il vento non ero più sicuro neppure di questo :stordita:
Grazie Averell, ho capito abbastanza.
Penso di rimanere con AIMP.
bravo, anche perchè nell'occhiata veloce che ho dato alla tua foto ci sono cose decisamente più urgenti da correggere (tipo tale direct folder di Code Sector che manca addirittura di :eek: )
Incredibile dai :asd:
Ma almeno fa le lucine?? :eek:
^ Spero tu non abbia Nvidia. :asd:
https://i.postimg.cc/tZFkmTYR/Cattura.png (https://postimg.cc/tZFkmTYR)
no, ma li è impossibile:
devi sicuramente lanciare PE come amministratore e allora vedrai che da n/a (cioè, incapacità di leggere il valore in questione...) passi logicamente a quella che è l'indicazione corretta ovverosia supporto pieno, ci mancherebbe.
bravo, anche perchè nell'occhiata veloce che ho dato alla tua foto ci sono cose decisamente più urgenti da correggere (tipo tale direct folder di Code Sector che manca addirittura di :eek: )
Incredibile dai :asd:
Ma almeno fa le lucine?? :eek:
:D
Sì, me ne sono accorto, ma è un software di cui non riesco a fare meno, lo uso non so da quanti anni (10?) e non ho mai avuto problemi.... quindi se la vuoi smettere di gufare sarebbe meglio! :asd:
vedi, a me fondamente m'importa una seg° di che software usate e/o come configurate le vostre macchine :D
E' cmq un confronto istruttivo dato che emerge che...non ci siamo, e se non ci siamo con chi frequenta assiduamente un forum specializzato (:rotfl: ), m'immagino come debba essere la macchina dell'utente iscritto realmente sull'ipotetico "cucito&ricamo" :O
:asd:
Saluti
no, ma li è impossibile:
devi sicuramente lanciare PE come amministratore e allora vedrai che da n/a (cioè, incapacità di leggere il valore in questione...) passi logicamente a quella che è l'indicazione corretta ovverosia supporto pieno, ci mancherebbe.
https://i.postimg.cc/D8qwxKvv/Cattura.png (https://postimg.cc/D8qwxKvv)
C'è anche quel bel GatherNetworkInfo.vbs sempre legato ad Nvidia.
Nonostante abbia disabilitato la sua telemetria.
EDIT In realtà non dovrebbe c'entrare con Nvidia.
bystronic
08-12-2018, 14:41
:D
Sì, me ne sono accorto, ma è un software di cui non riesco a fare meno, lo uso non so da quanti anni (10?) e non ho mai avuto problemi.... quindi se la vuoi smettere di gufare sarebbe meglio! :asd:
vedi, a me fondamente m'importa una seg° di che software usate e/o come configurate le vostre macchine :D
E' cmq un confronto istruttivo dato che emerge che...non ci siamo, e se non ci siamo con chi frequenta assiduamente un forum specializzato (:rotfl: ), m'immagino come debba essere la macchina dell'utente iscritto realmente sull'ipotetico "cucito&ricamo" :O
:asd:
Saluti
Ragazzi Non volevo scatenare una polemica... era solo uno sfogo personale perche dopo aver spulciato decine di software in cerca di quello che soddisfacesse le mie semplici esigenze sono capitato proprio su quello con una vulnerabilità...
ho provato MusicBee ma ha una grafica che ricorda molto quella di iTunes (che Odio Profondamente) ci penso un po su poi sceglierò quello col quale mi trovo meglio.
Grazie comunque per l'informazione meglio sapere le cose invece di igniorarle perche si può scegliere consapevolmente.;)
comunque ho notato che di default è disattiva anche l'avviso di Conferma Eliminazione File...
va bene che dal cestino si può recuperare tutto (purche non venga svuotato) ma mi sembra una cosa insensata se l'intento (di Microsoft) e rendere il S.O. a prova di Utonto.:D
dico questo perche nel pc il s.o. è appena stato installato da un tecnico e dubito si sia messo a disabilitare gli avvisi di sistema a caso:D
vedi, a me fondamente m'importa una seg° di che software usate e/o come configurate le vostre macchine :D
E' cmq un confronto istruttivo dato che emerge che...non ci siamo, e se non ci siamo con chi frequenta assiduamente un forum specializzato (:rotfl: ), m'immagino come debba essere la macchina dell'utente iscritto realmente sull'ipotetico "cucito&ricamo" :O
:asd:
Saluti
Sono assolutamente d'accordo che sia meglio conoscere gli aspetti della sicurezza legati all'utilizzo di un software, però forse è bene sottolineare che il pericolo di attacchi nocivi da parte di tali programmi, qualora gestissero dei file "malevoli", è mitigato dal software antivirus.
Se invece uno vuol scegliere di avere un sistema operativo senza software antivirus allora deve prestare più attenzione a tali accorgimenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2018, 15:01
Ragazzi Non volevo scatenare una polemica...
Nessuna polemica, solo una normale discussione per quanto mi riguarda.
era solo uno sfogo personale perche dopo aver spulciato decine di software in cerca di quello che soddisfacesse le mie semplici esigenze sono capitato proprio su quello con una vulnerabilità...
Anche la tua autovettura è vulnerabile in uno scontro ad alta velocità contro un autocarro da cantiere, quindi ora che te l'ho detto resti tappato in casa o per circolare sulle strade ti procuri un M1 Abrams?
Dai, bisogna pur vivere, ogni cosa va presa cum grano salis. Rapportata al contesto in cui viviamo. L'integralismo non porta nulla di buono, in ogni campo.
Ragazzi Non volevo scatenare una polemica...
come ha detto anche Nicodemo, nessuna polemica perchè si fa per parlare (di cose scarsamente trattate)...
era solo uno sfogo personale perche dopo aver spulciato decine di software...
Grazie comunque per l'informazione meglio sapere le cose invece di igniorarle perche si può scegliere consapevolmente.;)
ecco, questa è la cosa più importante poi sarà cura di ciascuno muoversi come meglio crede...
Sono assolutamente d'accordo che sia meglio conoscere gli aspetti della sicurezza legati all'utilizzo di un software
appunto
però forse è bene sottolineare che il pericolo di attacchi nocivi da parte di tali programmi, qualora gestissero dei file "malevoli", è mitigato dal software antivirus.
mah, speriamo eh :sperem: (a pelle però mi sembra tu ci faccia troppo affidamento)...
Se invece uno vuol scegliere di avere un sistema operativo senza software antivirus allora deve prestare più attenzione a tali accorgimenti.
sarà...
Nessuna polemica, solo una normale discussione
appunto
Anche la tua autovettura è vulnerabile in uno scontro ad alta velocità contro un autocarro da cantiere, quindi ora che te l'ho detto resti tappato in casa o per circolare sulle strade ti procuri un M1 Abrams?
Dai, bisogna pur vivere, ogni cosa va presa cum grano salis. Rapportata al contesto in cui viviamo. L'integralismo non porta nulla di buono, in ogni campo.
di sicuro non sono rischi frequentissimi (per cui in questo senso esagerare è certamente sbagliato) però, visto che esistono, perchè abbassare la guardia quando si può ricorrere a certi accorgimenti?
E scegliere programmi "moderni" (rinunciando magari a qualche minuscola funzionalità) va proprio in tal senso.
Cmq nessuna catechizzazione, ciascuno faccia chiaramente quello che ritiene meglio o che giudica più pratico (d'altronde per me certe cose rappresentano una passione oltrechè una gran fatica per assimilarle per cui è logico che quando mi è possibile mi muova diversamente da altri).
Alla fine, come dicevate anche voi, quello che conta è non essere sprovveduti (però, se una mano te la da anche la tecnologia con i suoi ultimi ritrovati, :stordita: )...
Amshagar
08-12-2018, 16:53
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento, qualcuno ha avuto problemi con i driver e il funzionamento di alcuni dispositivi hardware come schede di rete o il touch?
tallines
08-12-2018, 17:09
:D
Sì, me ne sono accorto, ma è un software di cui non riesco a fare meno, lo uso non so da quanti anni (10?) e non ho mai avuto problemi.... quindi se la vuoi smettere di gufare sarebbe meglio! :asd:
Styb cambia software che è meglio :asd:
Ma ti serve un player ? Con tutti i player freeware, che ci sono in giro........te lo cerco io :)
Intervention
08-12-2018, 18:00
Pare che nel 2019 verrà abbandonato EdgeHTML e si passerà alla piattaforma Chromium (ossia al motore di rendering di Google Chrome):
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/12/06/microsoft-edge-making-the-web-better-through-more-open-source-collaboration/#XiieEdKDpsDzW27j.97
https://www.windowscentral.com/microsoft-building-chromium-powered-web-browser-windows-10
https://i.postimg.cc/D8qwxKvv/Cattura.png (https://postimg.cc/D8qwxKvv)
Ho controllato ed è presente in tutti i PC. Ce l'ho solo io?
Stando a quanto viene detto qui (https://www.verboon.info/2011/06/the-gathernetworkinfo-vbs-script/), non è mai stato avviato.
Se è parte di Windows, perchè non è firmato e non viene riconosciuto da Autoruns? :stordita:
tallines
08-12-2018, 19:13
Pare che nel 2019 verrà abbandonato EdgeHTML e si passerà alla piattaforma Chromium (ossia al motore di rendering di Google Chrome):
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/12/06/microsoft-edge-making-the-web-better-through-more-open-source-collaboration/#XiieEdKDpsDzW27j.97
https://www.windowscentral.com/microsoft-building-chromium-powered-web-browser-windows-10
Chi ha detto una cosa simile, non corrisponde assolutamente a verità :asd: >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870784
Styb cambia software che è meglio :asd:
Ma ti serve un player ? Con tutti i player freeware, che ci sono in giro........te lo cerco io :)
Grazie, molto gentile, ma non c'è bisogno. :D
Hai presente che tutti i mesi Windows si aggiorna per sanare vulnerabilità che possono essere sfruttate da malintenzionati?
Beh... per tagliare corto, il successo di un virus/malware si basa sullo sfruttamento di una vulnerabilità non nota, quindi è inutile preoccuparsi dei praticamente improbabili attacchi che sfruttano meccanismi che sono già conosciuti.
FulValBot
08-12-2018, 21:55
Pare che nel 2019 verrà abbandonato EdgeHTML e si passerà alla piattaforma Chromium (ossia al motore di rendering di Google Chrome):
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/12/06/microsoft-edge-making-the-web-better-through-more-open-source-collaboration/#XiieEdKDpsDzW27j.97
https://www.windowscentral.com/microsoft-building-chromium-powered-web-browser-windows-10
facessero quello che vogliono, ma non lo userò lo stesso, tanto rimarrebbe sempre e costantemente strapieno di falle visto quanto gliene frega...
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento, qualcuno ha avuto problemi con i driver e il funzionamento di alcuni dispositivi hardware come schede di rete o il touch?
Sì, a me: il wifi!
Internet andava così lento che Netflix e Raiplay erano diventati inutilizzabili per vedere i video sulla TV tramite Chromecast.
Googlando ho risolto facendo un reset della connessione di rete:
prompt dei comandi (come amministratore) > digitato
netsh int ip reset resetlog.txt (dai invio)
netsh winsock reset (dai invio)
netsh winhttp>reset proxy (dai invio)
Riavviato il PC
Ho controllato e mi son trovati installati i DNS di CloudFlire.
Ad ogni modo ora il wifi va come era prima dell'ultimo aggiornamento
FulValBot
09-12-2018, 08:18
io credo che quei dns siano apparsi in seguito a qualche malware, non possono essere apparsi senza motivo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 09:00
io credo che quei dns siano apparsi in seguito a qualche malware, non possono essere apparsi senza motivo...
Il DNS di CloudFlire non è malevolo, anzi, promette rispetto della privacy superiore agli altri server DNS. Diffcile che qualche malware lo vada ad impostare. Certo ci sarebbe da chiedersi chi l'ha fatto, se non è stato lui in persona sarà stato qualche utility "regolare" che ha adoperato. E a questo punto forse il rallentamento della connessione non è stata tutta opera dell'aggiornamento di Windows...
Buongiorno:
mi sembra di aver capito che per errori di schermata blu devo scrivere qui, altrimenti reindirizzatemi..
2 mesi fà pc assemblato nuovo, installato win 10 home formattando ssd;
dopo circa un mese sono cominciate le schermate blu ogni 10 miunuti con vari errori, tipo:
Kernel securyty ceck
hidubs.sys
dxgmms2.sys
win32kfull.sys
wdf01000.sys
filetransfer\wifi-go
kernel data impage
tcpip.sys
pensavo fossero i driver della vga, disinstallati con ddu e reinstallati ma nessun miglioramento, stò provando con un modulo solo per capire se le ram sono difettose...sono posizinate in A2 e B2 all'inizio le avevo settate a 3200 dal bios, poi le ho scese a 3000 perchè era instabile, la cosa è migliorata, ma dopo sono arrivate le schermate blu.(sono nell'elenco della mobo come compatibilità
la mia configurazione:
ryzen 5 2600, b450 asus prime plus, ram hyper x predator: HX432c16pb3k2\8,
ssd kingstone savage da 120giga e un caviar blu da 1 Tera, rx580 nitro+ 4 giga, ALI EVGA B3 da 550W; spec-3, win 10
bystronic
09-12-2018, 10:31
Nessuna polemica, solo una normale discussione per quanto mi riguarda.
Anche la tua autovettura è vulnerabile in uno scontro ad alta velocità contro un autocarro da cantiere, quindi ora che te l'ho detto resti tappato in casa o per circolare sulle strade ti procuri un M1 Abrams?
Dai, bisogna pur vivere, ogni cosa va presa cum grano salis. Rapportata al contesto in cui viviamo. L'integralismo non porta nulla di buono, in ogni campo.
si l'esempio è calzante non eseste software immune a qualunque attacco...o almeno lo è fintanto che non viene scoperta una vulnerabilità.
comunque anche l'Abrams è vulnerabile al missile controcarro Hellfire2 :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 10:43
comunque anche l'Abrams è vulnerabile al missile controcarro Hellfire2 :D
Ma in un frontale con un autocarro vince lui. Anzi evita del tutto l'impatto, perché può sparare da un chilometro di distanza e fermare l'autocarro ben prima di arrivarci addosso... :D
Phoenix Fire
09-12-2018, 11:39
Nessuna polemica, solo una normale discussione per quanto mi riguarda.
Anche la tua autovettura è vulnerabile in uno scontro ad alta velocità contro un autocarro da cantiere, quindi ora che te l'ho detto resti tappato in casa o per circolare sulle strade ti procuri un M1 Abrams?
Dai, bisogna pur vivere, ogni cosa va presa cum grano salis. Rapportata al contesto in cui viviamo. L'integralismo non porta nulla di buono, in ogni campo.
sono solo parzialmente d'accordo, l'esempio è molto esagerato, qui si parla di player musicali, ovvero ve ne sono una caterva di alternative per cui l'unico svantaggio potrebbe essere un cambio di abitudini
sarebbe più corretto dire che stai scegliendo le gomme per l'auto e tra due modelli praticamente identici, uno è a rischio foratura con certe buche presenti nello 0,0000001% delle strade e un altro no
sono la somma di queste abitudini e l'uso di programmi sviluppati con paradigmi sbagliati che portano ai "disastri" stile wannacry.
il fatto che usi ampi e non Pippo, è lo stesso nell'usare pluto e non Paperino, con pluto che ha altre vulnerabilità magari
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 12:08
sono solo parzialmente d'accordo, l'esempio è molto esagerato, qui si parla di player musicali, ovvero ve ne sono una caterva di alternative
Esatto, esistono una moltitudine di player audio, talmente tanti da rendere improbabile la presenza di .mp3 o .flac appositamente modificati esattamente per sfruttarne qualche vulnerabilità.
Direi forzato secondo me il tuo paragone con wannacray, infatti questa sfruttava vulnerabilità di Windows non patchato, ma di Windows a differenza dei player audio, ce ne è uno solo. :)
sono la somma di queste abitudini e l'uso di programmi sviluppati con paradigmi sbagliati che portano ai "disastri" stile wannacry.
No, i disastri avvengono perché gli utenti si sentono più bravi dei tecnici di windows, e si divertono a chiamarlo winzozz. In più disattivano l'antivirus integrato... che tanto non serve a niente. E non fanno gli aggiornamenti.... che tanto occupano solo banda e poi non funziona più la scheda grafica comprata dieci anni prima e lo scanner del '98.
Buongiorno:
mi sembra di aver capito che per errori di schermata blu devo scrivere qui, altrimenti reindirizzatemi..
2 mesi fà pc assemblato nuovo, installato win 10 home formattando ssd;
dopo circa un mese sono cominciate le schermate blu ogni 10 miunuti con vari errori, tipo:
Kernel securyty ceck
hidubs.sys
dxgmms2.sys
win32kfull.sys
wdf01000.sys
filetransfer\wifi-go
kernel data impage
tcpip.sys
pensavo fossero i driver della vga, disinstallati con ddu e reinstallati ma nessun miglioramento, stò provando con un modulo solo per capire se le ram sono difettose...sono posizinate in A2 e B2 all'inizio le avevo settate a 3200 dal bios, poi le ho scese a 3000 perchè era instabile, la cosa è migliorata, ma dopo sono arrivate le schermate blu.(sono nell'elenco della mobo come compatibilità
la mia configurazione:
ryzen 5 2600, b450 asus prime plus, ram hyper x predator: HX432c16pb3k2\8,
ssd kingstone savage da 120giga e un caviar blu da 1 Tera, rx580 nitro+ 4 giga, ALI EVGA B3 da 550W; spec-3, win 10
aggiornamento: ho usato un banco alla volta sulla A2 e nessun problem, quindi funzionano, sarà un problema di settaggio del bios sul dual channel?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 14:55
E non fanno gli aggiornamenti.... che tanto occupano solo banda e poi non funziona più la scheda grafica comprata dieci anni prima e lo scanner del '98.
Ho usato nel periodo in questione ed uso tuttora computer con windows update disattivato e senza aggiornamenti da anni, non ho sentito neanche il lontano odore di wannacry né di qualsiasi altro ransomware finora.
Non intendo convincere a disattivare gli update automatici, non me ne può fregare meno, ma forse bisognerebbe prendere coscienza dei veri rischi che si corrono con l'uso del personal computer e come evitare i guai più grossi e facilmente evitabili solo con l'uso di alcune buone regole di comportamento. Vedo ad esempio ancora tante macchine Windows collegate direttamente ad internet, con l'IP pubblico, cioè senza interposizione di un router e con le porte in bella evidenza...
Phoenix Fire
09-12-2018, 16:15
Esatto, esistono una moltitudine di player audio, talmente tanti da rendere improbabile la presenza di .mp3 o .flac appositamente modificati esattamente per sfruttarne qualche vulnerabilità.
Direi forzato secondo me il tuo paragone con wannacray, infatti questa sfruttava vulnerabilità di Windows non patchato, ma di Windows a differenza dei player audio, ce ne è uno solo. :)
il discorso di wannacry non era un paragone infatti, era cosa succede a non preoccuparsi mai di problemi di sicurezza, il caso del software in questione è un problema banale, ma perché non cambiare? se ogni volta che si scoprono queste cose si "provvedesse a risolvere il problema" si avrebbe una mentalità più adatta ad evitare problemi
Ho usato nel periodo in questione ed uso tuttora computer con windows update disattivato e senza aggiornamenti da anni, non ho sentito neanche il lontano odore di wannacry né di qualsiasi altro ransomware finora.
Non intendo convincere a disattivare gli update automatici, non me ne può fregare meno, ma forse bisognerebbe prendere coscienza dei veri rischi che si corrono con l'uso del personal computer e come evitare i guai più grossi e facilmente evitabili solo con l'uso di alcune buone regole di comportamento. Vedo ad esempio ancora tante macchine Windows collegate direttamente ad internet, con l'IP pubblico, cioè senza interposizione di un router e con le porte in bella evidenza...
domanda, perché non aggiorni? Quali vantaggi ti porta?
...sarebbe più corretto dire che stai scegliendo le gomme per l'auto e tra due modelli praticamente identici, uno è a rischio foratura con certe buche presenti nello 0,0000001% delle strade e un altro no
in effetti l'esempio non mi dispiace visto che si avvicina al mio pensiero...
Il mio approccio è quello di gestire quella % di rischio con i metodi evidenziati (in questo caso appunto banali: cambio del player), altri (abbiamo letto) rimettono la sua gestione nelle mani di strumenti diversi o lo trascurano in virtù della bassa frequenza (poi magari nel quotidiano siamo tutti scrupolosi allo stesso modo però)...
il caso del software in questione è un problema banale, ma perché non cambiare? se ogni volta che si scoprono queste cose si "provvedesse a risolvere il problema" si avrebbe una mentalità più adatta ad evitare problemi
anche stavolta mi sento di darti un bel +...
La cosa cmq che disorienta, più che l'approccio lato utente che può non essere al corrente di certe problematiche, è quello dei produttori come in questo caso.
___si parla probabilmente di probabilità bassissime (nell'ordine dell'1%??) ma non certo infinitesime come nell'esempio visto poc'anzi
____è inutile cmq fare un caso AIMP che resta peraltro un ottimo player quando sono certo che, mettendosi li' a spulciare le varie configurazioni, emergerebbero situazioni decisamente più gravi e imbarazzanti (generate dalla superficialità dei produttori)...
Amshagar
09-12-2018, 18:49
Sì, a me: il wifi!
Internet andava così lento che Netflix e Raiplay erano diventati inutilizzabili per vedere i video sulla TV tramite Chromecast.
Googlando ho risolto facendo un reset della connessione di rete:
prompt dei comandi (come amministratore) > digitato
netsh int ip reset resetlog.txt (dai invio)
netsh winsock reset (dai invio)
netsh winhttp>reset proxy (dai invio)
Riavviato il PC
Ho controllato e mi son trovati installati i DNS di CloudFlire.
Ad ogni modo ora il wifi va come era prima dell'ultimo aggiornamento
Anche a me sta dando parecchie noie con il wifi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 09:21
il discorso di wannacry non era un paragone infatti, era cosa succede a non preoccuparsi mai di problemi di sicurezza, il caso del software in questione è un problema banale, ma perché non cambiare?
Ad esempio perché non c'è niente di meglio del mio 1by1 per coprire le mie esigenze? Se un programma mi da tutto quello che serve e non c'è un altro che sa far altrettanto perché cambiarlo? Solo perché qualcuno dice che non è giusto usarlo???? Devo basare le mie scelte e sforzarmi a cambiare per via dei pareri e desideri degli altri? :)
se ogni volta che si scoprono queste cose si "provvedesse a risolvere il problema" si avrebbe una mentalità più adatta ad evitare problemi
Ma quando non c'è un problema, quale è il problema? (ops scusate il contorsionismo dialettico :doh: )
domanda, perché non aggiorni? Quali vantaggi ti porta?
Qui dovrei fare una lunga tiritera spiegando delle macchine virtuali usate per test software e configurazioni rete, e delle macchine reali in cui ogni minuto di down o malfunzionamento son soldi che volano via, ma siccome mi scoccia la faccio breve breve dicendo che in realtà mi chiamo Vujadin Boskov ed è mia la frase "Squadra che vince non si cambia"
Così come è anche mia la frase "Questa partita la possiamo vincere, perdere o pareggiare", e sempre mia quella "In campo sembravamo turisti. Con la differenza che per entrare allo stadio non abbiamo pagato il biglietto."
Non c'entrano niente ma è sempre bello rileggerle :D
Che cavolo è?
Praticamente Windows, da solo, senza chiedere nulla… ha compresso un sacco di files su disco C.
Ora ci sono un sacco di icone con le 2 freccette azzurre in alto a destra e se voglio decomprimere, si deve selezionare i vari files e fare ore di decompressione.
Ma perchè l'ha fatto? E perché senza chiedere niente? :doh: :read: :muro:
https://i.imgur.com/qxvvnY3.png
Fatal Frame
10-12-2018, 10:09
Che cavolo è?
Praticamente Windows, da solo, senza chiedere nulla… ha compresso un sacco di files su disco C.
Ora ci sono un sacco di icone con le 2 freccette azzurre in alto a destra e se voglio decomprimere, si deve selezionare i vari files e fare ore di decompressione.
Ma perchè l'ha fatto? E perché senza chiedere niente? :doh: :read: :muro:
Non hai preso qualche virus/trojan ??
Non hai preso qualche virus/trojan ??
Non penso… leggendo online pare che succeda dopo gli aggiornamenti di Windows.
Fatal Frame
10-12-2018, 10:12
Non penso… leggendo online pare che succeda dopo gli aggiornamenti di Windows.
Mai vista una cosa del genere :fagiano:
DanieleG
10-12-2018, 10:14
Ho usato nel periodo in questione ed uso tuttora computer con windows update disattivato e senza aggiornamenti da anni
Vantatene.
amd-novello
10-12-2018, 10:30
Ora ci sono un sacco di icone con le 2 freccette azzurre in alto a destra e se voglio decomprimere, si deve selezionare i vari files e fare ore di decompressione.
che icona è con le due frecce?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 10:33
Vantatene.
C'è da vantarsi? O il contrario? Spiega...
che icona è con le due frecce?
Notepad plus, ma è così per tutti i files su C, sia esistenti che quando vengono creati nuovi (quindi risultano già compressi)
DanieleG
10-12-2018, 10:36
C'è da vantarsi? O il contrario? Spiega...
Sì vabbè :asd:
Uno che si vanta di non aggiornare i sistemi da anni non dovrebbe avvicinare un pc da km.
Figuriamoci poi i server.
Comunque questa discussione è appestata da gente che non porta nessun contributo, se non scrivere "winzozz", "micro$oft" e amenità varie.
Vantatene.
al di la della conclusione che trai (e che mi trova peraltro d'accordo), quello che onestamente spiazza è l'atteggiamento di fronte a certe informazioni che vengono sistematicamente banalizzate, schernite o sminuite.
Per carità, chi ha fatto la sparata su AIMP originando il dibattito è semplicemente un amatore e vive l'informatica come una semplice passione che non gli genera reddito in alcun modo (quindi, no tecnico di laboratorio nè professore anzi, non ha non ha nemmeno una posizione sociale di rilevo) però...
Phoenix Fire
10-12-2018, 10:43
Ad esempio perché non c'è niente di meglio del mio 1by1 per coprire le mie esigenze? Se un programma mi da tutto quello che serve e non c'è un altro che sa far altrettanto perché cambiarlo? Solo perché qualcuno dice che non è giusto usarlo???? Devo basare le mie scelte e sforzarmi a cambiare per via dei pareri e desideri degli altri? :)
ovviamente no, se non c'è alternativa si usano altri sistemi per "mettere in sicurezza", però leggendo i commenti non mi sembra che AMPI fosse così insostituibile (non conosco il programma nei dettagli)
Ma quando non c'è un problema, quale è il problema? (ops scusate il contorsionismo dialettico :doh: )
che molte volte il problema c'è ma nessuno se ne accorge
Qui dovrei fare una lunga tiritera spiegando delle macchine virtuali usate per test software e configurazioni rete, e delle macchine reali in cui ogni minuto di down o malfunzionamento son soldi che volano via
cut
senza dettagli sulla prima parte non saprei cosa risponderti, sulla seconda quindi vorresti dirmi che meglio mantenere sistemi non aggiornati perché non si è capaci a organizzarsi con gli update? ovviamente non dico di aggiornare tutto il giorno prima che escano gli update, ma ci sono pratiche (che ovviamente vanno adattate negli scenari e nei contesti) che vengono seguite dalla maggior parte delle aziende del mondo su come fare, per esempio prima vedere cosa correggono gli update per valutarne l'urgenza, poi testare gli update su macchine ad hoc, vedere quando "costa" aggiornare, se tutto è compatibile e poi procedere, magari a scaglioni e minimizzando il downtime.
@averall
grazie dei +1
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 10:45
Sì vabbè :asd:
Uno che si vanta di non aggiornare i sistemi da anni non dovrebbe avvicinare un pc da km.
Figuriamoci poi i server.
ROTFL tu sì che hai tante buone certezze, vedi dopo...
Comunque questa discussione è appestata da gente che non porta nessun contributo, se non scrivere "winzozz", "micro$oft" e amenità varie.
Quando dove e chi in questa discussione? Linka per favore, o taci diversamente intelligente!
In ogni caso puoi benissimo non seguirla né tanto meno partecipare, nel frattempo che ci rifletti su, posso umilmente suggerirti di farti una bella carriolata di cazzi tuoi.
...
si, però scrivimelo almeno bene :asd: :
AIMP (http://www.aimp.ru/), non AMPI (https://www.accademia-maestri-pasticceri-italiani.it/) :D
@ nicodemo:
calma calma, non riferito a te (da li' l'equivoco..) ma ha ragione in pieno (dimmi come ti esprimi e ti dirò chi sei)...
Notepad plus, ma è così per tutti i files su C, sia esistenti che quando vengono creati nuovi (quindi risultano già compressi)
credo in effetti di aver visto qualcosa di simile su reddit, mi sbaglio? (ora non trovo più la discussione)..
Cmq, se l'effetto collaterale è quello dai, alla fine è anche piacevole :fagiano: (tutto quello che fa "lucine" infatti è apprezato dai più)...
A parte tutto, che ramo?
1803 o 9?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 11:00
ovviamente no, se non c'è alternativa si usano altri sistemi per "mettere in sicurezza", però leggendo i commenti non mi sembra che AMPI fosse così insostituibile (non conosco il programma nei dettagli)
Ma niente è insostituibile, si può sempre spegnere il computer e si sopravvive lo stesso. Ma il computer dovrebbe essere un mezzo per fare delle cose, se alcune cose si riesce a farle al meglio con alcuni programmi, a fronte di rischi minimi, direi minimissimi, per me è meglio la comodità che sentirmi a disagio. Se il rischio fosse elevato non ci starei a perderci due attimi per decidere, tranquillo.
che molte volte il problema c'è ma nessuno se ne accorge
Sì ma prima o poi bisogna contestualizzare, non si può sempre parlare in linea generale allargando il dsicorso a contesti ben diversi. In questo caso dove è il problema? Quanti si sono fatti ciullare da .mp3 o altri file audio malevoli usando un riproduttore non particolarmente killer application? Qualcuno ne conosce? Io ne conosco con .pdf o i file di office predisposti con apposite macro, ed i motivi della loro esistenza e probabilità di riceverli sono abbastanza semplici da comprendere, ma file audio? Chi, dove, quando?
senza dettagli sulla prima parte non saprei cosa risponderti, sulla seconda quindi vorresti dirmi che meglio mantenere sistemi non aggiornat
Alt, qui ti fermo :)
Ho scritto già ieri che non intendo né voglio convincere alcuno a non aggiornare i loro sistemi operativi e tutti i vari programmi. Io parlo per me, non mi occupo dell'umanità, non mi interessa fare proselitismo e nemmeno ho la pretesa di essere sempre nel giusto... facciano come meglio gli pare o conviene, esattamente come faccio io. Alcuni li aggiorno altri no punto
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 11:08
@ nicodemo:
calma calma, non riferito a te (da li' l'equivoco..) ma ha ragione in pieno (dimmi come ti esprimi e ti dirò chi sei)...
A chiunque fosse riferito, secondo me sta sbagliando alla grande. Proprio in questa discussione non vedo, almeno ultimamente, denigratori per partito preso né tanti storpiatori di nomi.
Su altre, soprattutto su altre sezioni del forum, posso darvi ragione, ma qui... mi pare che ci sia tutto sommato un buon ambiente.
..
visto che su di te "fa presa*", valuta seriamente (dopo esserti fatto un backup per sicurezza) l'attivazione (PC permettendo...) del VBS+integrità della memoria (si, lo so: delle sigle):
lo scrupolo sarà quello di sempre (cioè non cliccare alla °!° di cane su tutto quello che respira) ma, visto che permette importanti benefici (tra cui tutelare contro certi rischi che possono nascere anche da un click frettoloso,)...
In fondo se non se ne parla su un forum d'informatica voglio vedere dove ne dovremmo parlare :O ...
----
Giusto, perderai al più il 2% di prestazioni ma ti garantisco sono ben spese (alla luce proprio dei vantaggi che ne trarresti) anzi, per dirla tutta, di gran lunga spese meglio che le eventuali rinunce prodotte da Spectre e famiglia (e non perchè a questi rischi sia meno sensibile, intendiamoci eh...anche perchè molte cose sono applicate in via automatica da Windows stesso per cui)...
A chiunque fosse riferito, secondo me sta sbagliando alla grande. Proprio in questa discussione non vedo, almeno ultimamente, denigratori per partito preso né tanti storpiatori di nomi.
Su altre, soprattutto su altre sezioni del forum, posso darvi ragione, ma qui... mi pare che ci sia tutto sommato un buon ambiente.
non vive infatti in una sola sezione quando frequenta il forum e l'aria che si respira (da sempre) è quella (complice certamente anche MS con i suoi errori ma insomma, quando si manca di rispetto pensando che solo gli altri siano i migliori [di sicuro non si tiene conto dell'ecosistema su cui i software MS sono chiamati a girare, per es...])
*cioè hai il modo di ragionare che per come la vedo io si avvicina al mio...
Phoenix Fire
10-12-2018, 11:33
Ma niente è insostituibile, si può sempre spegnere il computer e si sopravvive lo stesso. Ma il computer dovrebbe essere un mezzo per fare delle cose, se alcune cose si riesce a farle al meglio con alcuni programmi, a fronte di rischi minimi, direi minimissimi, per me è meglio la comodità che sentirmi a disagio. Se il rischio fosse elevato non ci starei a perderci due attimi per decidere, tranquillo.
diciamo che ho "approfittato" della discussione perché comunque il tema secondo me è spesso sottovalutato, appunto il non cambiare il player audio nel caso lo si usi "basicamente" mi sembra un ragionamento sbagliato.
Sì ma prima o poi bisogna contestualizzare, non si può sempre parlare in linea generale allargando il dsicorso a contesti ben diversi. In questo caso dove è il problema? Quanti si sono fatti ciullare da .mp3 o altri file audio malevoli usando un riproduttore non particolarmente killer application? Qualcuno ne conosce? Io ne conosco con .pdf o i file di office predisposti con apposite macro, ed i motivi della loro esistenza e probabilità di riceverli sono abbastanza semplici da comprendere, ma file audio? Chi, dove, quando?
ho conosciuto gente che ha premuto si quando aprendo un mp3, l'UAC ha chiesto sicuro? Ovviamente non era un mp3 ma un eseguibile con estensione con per nome ".mp3" e icona quella di un file audio di windows, quindi...
Alt, qui ti fermo :)
Ho scritto già ieri che non intendo né voglio convincere alcuno a non aggiornare i loro sistemi operativi e tutti i vari programmi. Io parlo per me, non mi occupo dell'umanità, non mi interessa fare proselitismo e nemmeno ho la pretesa di essere sempre nel giusto... facciano come meglio gli pare o conviene, esattamente come faccio io. Alcuni li aggiorno altri no punto[/QUOTE]
mi interessa capire, non mi sembri il solito "allarmista" del tipo "non aggiornate che è pericoloso, i rettilinei vi spiano", per questo mi interessava la discussione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 11:42
ho conosciuto gente che ha premuto si quando aprendo un mp3, l'UAC ha chiesto sicuro? Ovviamente non era un mp3 ma un eseguibile con estensione con per nome ".mp3" e icona quella di un file audio di windows, quindi...
Quindi si sarebbe fatto ciullare anche col più sicuro e ben integrato nei meccanismi di sicurezza del sistema operativo, player dell'universo :)
Nel 99 per cento dei casi il problema di sicurezza o insicurezza sta tra la sedia e l'accoppiata tastiera-mouse. Se non lavori lì hai voglia ad aggiornare...
mi interessa capire, non mi sembri il solito "allarmista" del tipo "non aggiornate che è pericoloso, i rettilinei vi spiano", per questo mi interessava la discussione.
Ma neanche per idea, alcuni computer li tengo aggiornanti anch'io. Esempio la ltsb da cui sto scrivendo, che riceve gli aggiornamenti di sicurezza. Però decido io sulla base delle mie necessità, opportunità e convenienze, non ho dogmi imposti da altri da rispettare! Grazie al cielo ho ancora un residuo di materia grigia funzionante tra le orecchie... :sofico:
Phoenix Fire
10-12-2018, 12:07
Quindi si sarebbe fatto ciullare anche col più sicuro e ben integrato nei meccanismi di sicurezza del sistema operativo, player dell'universo :)
Nel 99 per cento dei casi il problema di sicurezza o insicurezza sta tra la sedia e l'accoppiata tastiera-mouse. Se non lavori lì hai voglia ad aggiornare...
ovviamente i CL (cit DB) si impegnano sempre di più per superare tutte le difese che tu metti, non dobbiamo però rendergli la vita troppo facile :D, ripeto lasciare software insicuro (anche di poco) se non offre grandi vantaggi (come nel tuo caso il player che tu usi) secondo me è sbagliato
Ma neanche per idea, alcuni computer li tengo aggiornanti anch'io. Esempio la ltsb da cui sto scrivendo, che riceve gli aggiornamenti di sicurezza. Però decido io sulla base delle mie necessità, opportunità e convenienze, non ho dogmi imposti da altri da rispettare! Grazie al cielo ho ancora un residuo di materia grigia funzionante tra le orecchie... :sofico:
ecco appunto, quindi non è che non aggiorni, semplicemente gestisci come meglio credi l'aggiornamento
Fatal Frame
10-12-2018, 12:21
"Vuoi avviare Virus.exe?"
[] No
[] No
[] No
[X] Si
[] No
[] No
[Annulla] [Ignora] [Tralascia] [Cancella]
Quello che vedono gli Ut0nti ... :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 12:27
"Vuoi avviare Virus.exe?"
[] No
[] No
[] No
[X] Si
[] No
[] No
[OK] [Sì] [Avanti] [Consento]
/FIXED
... decido io sulla base delle mie necessità, opportunità e convenienze, non ho dogmi imposti da altri da rispettare!
probabilmente sto fraintendendo attribuendomi meriti non miei ma, se ti riferisci a me perchè mi sono permesso di segnalare una situazione relativa peraltro ad argomenti sconosciuti ai più, allora semplicemente mi insulti.
1° perchè come ormai sapete "fotte 0 di ciò che avviene altrove", 2° perchè l'intento è solo quello di comunicare (scelte sicuramente personali) ma imporre proprio (anche perchè non potrei neppure materialmente)...
Cioè, è l'informazione sistematicamente sbeffeggiata...
Fatal Frame
10-12-2018, 12:35
/FIXEDDipende se è installato l'antivirus e sono disattivati i permessi di amministratore ... :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
...Cioè, è l'informazione sistematicamente sbeffeggiata...
per dire, è un pò come QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45890794&postcount=33817):
cioè, a prescindere dal fatto che la sua utilità si scaricherà su tutti indipendentemente dalla volontà di ciascuno (il kernel di 19H1 prevede infatti quella tecnologia e punto), non si può venir fuori con discorsi del tipo "ma io non me ne faccio nulla perchè tanto sono un tipo attento" oppure "ma tanto esisterà un altro modo per".
Si, vero, si stanno sperimentando nuove frontiere per bypassare etc (e infatti i prossimi Blackhat verteranno proprio su quelle opportunità), dunque?
Ci si ferma perchè tanto esisterà etc o si prova nel frattempo, a prezzo peraltro di grandi sforzi economico/intellettuali, a risolvere *sul nascere* certe problematiche cosi' che il futuro sia migliore??
Non lo so io, restiamo altrimenti coi barocci o moriamo per un'influenza come nel 1800 e bon...
Fatal Frame
10-12-2018, 12:49
A me interessa solo il tema Light di quella build ... non vedo l'ora che esca :asd:
Poi possono entrare tutti i Virus.exe o Trojan.exe o Wannacry.exe che volete nel pc, non mi interessa :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
tallines
10-12-2018, 13:34
Che cavolo è?
Praticamente Windows, da solo, senza chiedere nulla… ha compresso un sacco di files su disco C.
Ora ci sono un sacco di icone con le 2 freccette azzurre in alto a destra e se voglio decomprimere, si deve selezionare i vari files e fare ore di decompressione.
Ma perchè l'ha fatto? E perché senza chiedere niente? :doh: :read: :muro:
https://i.imgur.com/qxvvnY3.png
Notepad plus, ma è così per tutti i files su C, sia esistenti che quando vengono creati nuovi (quindi risultano già compressi)
Adesso è uscita anche questa..........?..........
L' hd quanto spazio libero ha ?
Non è che magari c'è un' operazione pianificata, magari in Utilità di pianificazione...........
Non lo so io, restiamo altrimenti coi barocci o moriamo per un'influenza come nel 1800 e bon...
Penso che se su windows si possono installare determinate applicazioni desktop, vorrà dire che la microsoft ha deciso che non è ancora arrivato il momento di mettere un freno a quel tipo di applicazioni e che quindi non sono "pericolose". Quando azionerà il freno, senz'altro gli sviluppatori correranno ai ripari per rendere compatibili le proprie applicazioni.
Fino ad allora dobbiamo continuare a fidarci della microsoft, come indubbiamente abbiamo sempre fatto, altrimenti non saremmo utenti di windows.
il menne
10-12-2018, 14:25
Adesso è uscita anche questa..........?..........
L' hd quanto spazio libero ha ?
Non è che magari c'è un' operazione pianificata, magari in Utilità di pianificazione...........
Mi sa che si tratti di questo problema…:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-riconosce-i-problemi-con-i-file-compressi-in-windows-10-october-2018-update_78772-10.html
Phoenix Fire
10-12-2018, 14:46
Rettiliani, porca miseria, rettiliani!!! :D
Parole sante! :O
hahaha sorry, correttore :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 15:23
probabilmente sto fraintendendo attribuendomi meriti non miei ma, se ti riferisci a me perchè mi sono permesso di segnalare una situazione relativa peraltro ad argomenti sconosciuti ai più, allora semplicemente mi insulti.
Non c'entri nulla tu, tranquillo. Avrei ben pochi problemi fosse così :)
I dogmi li pongono a Redmond, sono loro che decidono le cose e pretendono di convertire al loro pensiero unico, qui dentro noi si fanno solo chiacchiere fini a loro stesse. Ma io li perculo lo stesso, anzi ora con ancora più soddisfazione scelgo io cosa fare :Prrr: (in realtà qui starebbe bene la faccia con il gesto dell'ombrello)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 15:26
A me interessa solo il tema Light di quella build ... non vedo l'ora che esca :asd:
Poi possono entrare tutti i Virus.exe o Trojan.exe o Wannacry.exe che volete nel pc, non mi interessa :asd:
Ridatemi Aero e regalo un server per una botnet... 😂
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Oh visto che qui bisogna precisare tutto, si sta solo scherzando. :read:
Adesso è uscita anche questa..........?..........
L' hd quanto spazio libero ha ?
Non è che magari c'è un' operazione pianificata, magari in Utilità di pianificazione...........
Quasi 100 gb liberi e nessuna operazione pianificata o altro.
Mi sa che si tratti di questo problema…:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-riconosce-i-problemi-con-i-file-compressi-in-windows-10-october-2018-update_78772-10.html
cavolo hai ragione! Che pizza... quindi niente soluzione??
cavolo hai ragione! Che pizza... quindi niente soluzione??
Non è che hai attivato la compressione sul disco C?
Clicca col destro su C: e scegli Proprietà - Generale, vedi se c'è la spunta su comprimi unità per risparmiare spazio su disco.
P.S. Il link si riferisce a un articolo di fine ottobre che riguardava una problematica dei file zip, altra roba.
Non è che hai attivato la compressione sul disco C?
Clicca col destro su C: e scegli Proprietà - Generale, vedi se c'è la spunta su comprimi unità per risparmiare spazio su disco.
P.S. Il link si riferisce a un articolo di fine ottobre che riguardava una problematica dei file zip, altra roba.
No, ho guardato subito… ma non è flaggata quell'opzione.
Non avevo capito cosa riguardasse esattamente qull'articolo linkato.. visto che on c'è l'articolo ma solo il titolo.
Quindi non è la stessa problematica?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 16:45
No, ho guardato subito… ma non è flaggata quell'opzione.
Non avevo capito cosa riguardasse esattamente qull'articolo linkato.. visto che on c'è l'articolo ma solo il titolo.
Quindi non è la stessa problematica?
No, semplicemente per qualche ragione si è attivata la vecchia compressione NTFS sui file.
Se su un file o su una di quelle cartelle con la doppia freccia fai click destro, proprietà, scheda generale, click su avanzate, è spuntata l'opzione
Comprimi contenuto per risparmiare spazio ecc.?
Penso che se su windows si possono installare determinate applicazioni desktop, vorrà dire che...
per me è un ragionamento completamente errato ma va bene dai, chiudiamola qui che non porta a nulla.
Loro più che raccomandarsi sulle pratiche da adottare credo non possano fare...e questo + o - hanno fatto dal 2004 per quanto attiene il DEP, circa 2008 invece x l'ASLR (che infatti è di successiva introduzione)...
Non c'entri nulla...
bene, anche perchè ambasciator non porta pena (o, meglio, può anche portarla ma la sua funzione è proprio quella di cassa di risonanza --sono presuntuoso a vedermi in quel ruolo??--)...
tallines
10-12-2018, 17:43
Mi sa che si tratti di questo problema…:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-riconosce-i-problemi-con-i-file-compressi-in-windows-10-october-2018-update_78772-10.html
No, riguarda il problema dei file zip che c' era in W10, non è il problema che ha Wikkle >
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-riconosce-i-problemi-con-i-file-compressi-in-windows-10-october-2018-update_78772.html
tallines
10-12-2018, 17:45
Quindi non è la stessa problematica?
No, se fai le stesse operazioni in provvisoria, si crea il file zip che ti si crea in modalità normale ?
FulValBot
10-12-2018, 18:19
sto provando a mettere gli ultimi driver nvidia, spero di non dover penare come coloro che hanno determinati laptop...
mi auguro anche di non subire stuttering nel desktop...
non ho capito a noi cosa ce ne dovrebbe fregare del fatto che stai aggornando i driver della scheda video, scusa :O
Cioè, poi per carità liberi tutti ma anch'io per primo ho detto di aver dismesso l'uso di un software con la differenza però che c'erano dei ragionamenti alla base che magari hanno interessato poco, ma qui??
A me che me ne viene?? (meglio non lo traduca in toscano va)
* Rovazzi mi ha letto nel pensiero, https://www.youtube.com/watch?v=DWc-Lp6sq5I
No, se fai le stesse operazioni in provvisoria, si crea il file zip che ti si crea in modalità normale ?
Si, provato ora... stessa cosa. Files su C tutti con le doppie freccettine azzure.
E se creo un nuovo files, in automatico esce con le freccettine:
https://i.imgur.com/qxvvnY3.png
No, semplicemente per qualche ragione si è attivata la vecchia compressione NTFS sui file.
Se su un file o su una di quelle cartelle con la doppia freccia fai click destro, proprietà, scheda generale, click su avanzate, è spuntata l'opzione
Comprimi contenuto per risparmiare spazio ecc.?
Si, è spuntata su tutti i files in questione. Ma perché da solo ha fatto questo?
https://i.imgur.com/Ho2HAHU.jpg
Folgore 101
10-12-2018, 22:11
@Wikkle
Io se fossi in te proverei in questo modo:
1 - Immagine del sistema;
2 - Tasto DX su "C", Proprietà e metti la spunta su "Comprimi unità per risparmiare spazio su disco";
3 - Riavvii;
4 - Rifai punto 2 gli togli la spunta;
5 - Riavvii.
Magari si riprende, se peggiora ripristini l'immagine.
UtenteSospeso
10-12-2018, 23:48
@Wikkle
Io se fossi in te proverei in questo modo:
1 - Immagine del sistema;
2 - Tasto DX su "C", Proprietà e metti la spunta su "Comprimi unità per risparmiare spazio su disco";
3 - Riavvii;
4 - Rifai punto 2 gli togli la spunta;
5 - Riavvii.
Magari si riprende, se peggiora ripristini l'immagine.
Così espanderà anche le directories di sistema che sono compresse di default.
Avrà più spazio occupato, se non ha problemi di spazio può anche andare bene, forse .
.
oh, e stasera dopo le 19 patch a bomba! :cool:
Quale di questi atteggiamenti vi rappresenta peraltro meglio??
Rilassato,
https://media0.giphy.com/media/D0EjguuQzYr9m/200w.webp
trepidante...
https://media0.giphy.com/media/3oriO7A7bt1wsEP4cw/200.webp https://media1.giphy.com/media/xonOzxf2M8hNu/200w.webp https://media3.giphy.com/media/H3CViADSOAHdK/200w.webp
...o timoroso??
https://media1.giphy.com/media/IFWoALAoZn59C/200.webp
:asd:
tallines
11-12-2018, 11:19
Si, provato ora... stessa cosa. Files su C tutti con le doppie freccettine azzure.
E se creo un nuovo files, in automatico esce con le freccettine:
Si, è spuntata su tutti i files in questione. Ma perché da solo ha fatto questo?
Certo che questa cosa è strana ehhhh.............ma non è che hai usato un pulitore o qualcosa del genere che ti ha messo l' opzione su tutti i file ?.............
I file che vengono fuori compressi, con le due frecce blue, non sono file che ci sono in C, giusto ?
Sono file che hai creato tu ?
Io proverei a reinstallare W10, sopra l' attuale, senza perdere dati, programmi etc etc etc.............cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
L' unica cosa, che ho trovato on line, che parla del tuo problema è questa > click (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/files-in-c-drive-automatically-compressing/491e517b-e5e9-44e7-8012-0f49f7696d6b)
E anche qui parlano di reinstallare il SO in place......a meno che tu non abbia un cloud storage account, magari per OneDrive........
Potresti risolvere con il comando compact lanciato dal prompt dei comandi aperto su C: come amministratore.
Con il comando: compact /? ti compare la videata di tutte le opzioni del comando compact.
Per quanto riguarda il problema e verificare lo stato del tuo disco devi usare: compact /compactos:query e per decomprimere C: e impostare che non debba essere compresso dovrai usare compact /compactos:never
Fatal Frame
11-12-2018, 11:32
oh, e stasera dopo le 19 patch a bomba! :cool:
Quale di questi atteggiamenti vi rappresenta peraltro meglio??
L'urlo di Munch :O
Potresti risolvere con il comando compact lanciato dal prompt dei comandi aperto su C: come amministratore.
Con il comando: compact /? ti compare la videata di tutte le opzioni del comando compact.
Per quanto riguarda il problema e verificare lo stato del tuo disco devi usare: compact /compactos:query e per decomprimere C: e impostare che non debba essere compresso dovrai usare compact /compactos:never
Ti ringrazio, provo con questo.
Certo che questa cosa è strana ehhhh.............ma non è che hai usato un pulitore o qualcosa del genere che ti ha messo l' opzione su tutti i file ?.............
Mai e poi mai userei quei pulitori automatici, ccleaner et similia.
I file che vengono fuori compressi, con le due frecce blue, non sono file che ci sono in C, giusto ?
Sono file che hai creato tu ?
si, invece sono tutti files in C... se li sposto in D non hanno più le freccettine.
Provo soluzione di Styb, se non funziona… formattone
Fatal Frame
11-12-2018, 13:40
se non funziona… formattone
Quale atteggiamento abbiamo prima di un formattone ?? :rolleyes:
tallines
11-12-2018, 13:50
Ti
si, invece sono tutti files in C... se li sposto in D non hanno più le freccettine.
Provo soluzione di Styb, se non funziona… formattone
Se la soluzione di Styb dovesse non funzionare, prima di formattare, io proverei l' installazione in place :)
Se vuoi .
PS > nei casi tipo il tuo, se tu avessi un Backup a prima del problema, eviteresti lo sbattimento di installare tutto da zero..........
oh, e stasera dopo le 19 patch a bomba! :cool:
Quale di questi atteggiamenti vi rappresenta peraltro meglio??
https://media.giphy.com/media/l41lUJ1YoZB1lHVPG/giphy.gif
tallines
11-12-2018, 15:55
https://media.giphy.com/media/l41lUJ1YoZB1lHVPG/giphy.gif
Ma ulukaii, ma daii :asd: ma daiiiii :asd:
zanardi84
11-12-2018, 16:06
Ma è vero che Edge è già arrivato al capolinea?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 16:10
Ma è vero che Edge è già arrivato al capolinea?
Citofonare https://news.microsoft.com/exec/satya-nadella/
Nel nostro piccolo piccolo:
https://www.hwupgrade.it/news/programmi/il-nuovo-microsoft-edge-basato-su-chromium-supportera-anche-le-estensioni-di-chrome_79619.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 16:13
@ulukaii
E poi esplose la centrale nucleare...
Ecco cosa succede a cliccare o fiondarsi a cliccare senza pensare :D
tallines
11-12-2018, 17:09
Ecco cosa succede a cliccare o fiondarsi a cliccare senza pensare :D
Basta avere semplicemente un Backup :), prima di aggiornare .
Il Backup salva la vita :)
Questo sono io a breve...
https://media.giphy.com/media/CzbiCJTYOzHTW/giphy.gif
mentre questa la vedo calzante per fiondatevi :D
https://media.giphy.com/media/toXKzaJP3WIgM/giphy.gif
@ulukaii
E poi esplose la centrale nucleare...
Ecco cosa succede a cliccare o fiondarsi a cliccare senza pensare :D
Non temere, alla fine c'è sempre un controllo umano, il rischio è minimo ;)
https://i.imgur.com/1Lm1sQa.gif
Se mettete un'altra gif non capirò se questo è il forum o uozapp! :asd:
P.S. Per ora mi compare solo l'aggiornamento per defender.
El Tazar
11-12-2018, 17:51
Se mettete un'altra gif non capirò se questo è il forum o uozapp! :asd:
El Tazar ha abbandonato
Yeppala....dove sei?
https://i.postimg.cc/G3Qx6mpk/Appunti-Windows-1.jpg
Build 17763.194
Addresses an issue that may prevent the use of the Seek Bar in Windows Media Player when playing specific files. This issue does not affect normal playback.
Security updates to Windows Authentication, Microsoft Scripting Engine, Internet Explorer, Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Storage and Filesystems, Windows Wireless Networking, Windows Kernel, Microsoft Edge, and Microsoft Scripting Engine.
Mi sono fiondato a scaricare gli aggiornamenti di W10M :D
Adesso mi fiondo sul PC... :ops:
tallines
11-12-2018, 18:22
As always no problem :) , fast installation without any problem :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/TwQSrRWG/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
amd-novello
11-12-2018, 18:29
fra un po' la faccio su ASUS
diomarco
11-12-2018, 18:36
Scusate, io ho sempre il problema che non mi trova le bulld stabili dopo essere stato in RP.
Per uscire dal programma insider basta farlo delle impostazioni di Windows Update o bisogna anche scollegare l'account dal sito?
In windows sono uscito dal programma ma se mi loggo nel sito mi dice questo:
https://i.ibb.co/WvbhHqG/Annotazione-2018-12-11-193431.jpg
Falso allarme, basta farlo da Windows.
Avevo una impostazione non corretta in WU.
tallines
11-12-2018, 18:39
Scusate, io ho sempre il problema che non mi trova le bulld stabili dopo essere stato in RP.
Per uscire dal programma insider basta farlo delle impostazioni di Windows Update o bisogna anche scollegare l'account dal sito?
In windows sono uscito dal programma ma se mi loggo nel sito mi dice questo:
https://www.htnovo.net/2018/05/come-uscire-dal-programma-insider-windows-10.html
è incredibile, a tratti anzi mi commuovo :cry: :
hanno risolto questa storia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881455&postcount=33516) (portando evidentemente anche su 1809 il fix comparso tempo fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45885263&postcount=33686) su 19H1)
:asd:
Fatal Frame
11-12-2018, 19:04
è incredibile, a tratti anzi mi commuovo :cry: :
hanno risolto questa storia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881455&postcount=33516) (portando evidentemente anche su 1809 il fix comparso tempo fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45885263&postcount=33686) su 19H1)
:asd:Ma vieni ... ;):)
fast installation..... :sofico: :sofico:
Ti credo, non mi pare che sia un aggiornamento spaccamascelle.... :D
https://i.postimg.cc/HV5g9jqj/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/HV5g9jqj)
Folgore 101
11-12-2018, 20:18
Ok aggiornato dalla 1803 alla 1809 17763.194.
Anche questa volta niente di anomalo.
amd-novello
11-12-2018, 20:47
win non ti dice mai quanto occupano gli update che sta per installare?
sarebbe un bel plus
Fatal Frame
11-12-2018, 20:55
win non ti dice mai quanto occupano gli update che sta per installare?
sarebbe un bel plusSarebbe un Epic Win
diomarco
11-12-2018, 21:27
win non ti dice mai quanto occupano gli update che sta per installare?
sarebbe un bel plus
No, in W7 diceva il peso del download.
FulValBot
11-12-2018, 22:42
ovviamente la finestra delle notifiche tenta di aprirsi a sinistra come sempre
Da me ha smesso, ha imparato a riconoscere la destra. :D
Fatal Frame
12-12-2018, 07:07
ovviamente la finestra delle notifiche tenta di aprirsi a sinistra come sempreDa me ha smesso, ha imparato a riconoscere la destra. :DCosa intendere esattamente ?!
Mi succedeva solo dopo un riavvio (in genere iberno e riavvio anche dopo svariati giorni) alla prima apertura del centro notifiche questo compariva per una frazione di secondo sul lato sinistro dello schermo e poi a destra normalmente. Le successive aperture erano normali, a destra.
Già con la build 168 mi era sparito questo "flash" a sinistra.
Fatal Frame
12-12-2018, 07:57
Mi succedeva solo dopo un riavvio (in genere iberno e riavvio anche dopo svariati giorni) alla prima apertura del centro notifiche questo compariva per una frazione di secondo sul lato sinistro dello schermo e poi a destra normalmente. Le successive aperture erano normali, a destra.
Già con la build 168 mi era sparito questo "flash" a sinistra.Ah ok. Mai successo. Ma non iberno, spengo e basta.
FulValBot
12-12-2018, 08:25
non iberno
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2018, 08:50
Io uso sempre la sospensione, mai visto nulla del genere dopo la riattivazione del computer.
A suo tempo feci una ricerca in rete, trovando solo questo:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/bug-o-nuova-caratteristica-pannello-delle/f91584b5-f8ea-4a25-bf1d-e010e7422cd2
Non trovo risultati simili nelle pagine in inglese. Forse non uso le parole chiave giuste, boh.
amd-novello
12-12-2018, 10:09
Io uso sempre la sospensione, mai visto nulla del genere dopo la riattivazione del computer.
same
tallines
12-12-2018, 11:41
Mi succedeva solo dopo un riavvio (in genere iberno e riavvio anche dopo svariati giorni) alla prima apertura del centro notifiche questo compariva per una frazione di secondo sul lato sinistro dello schermo e poi a destra normalmente. Le successive aperture erano normali, a destra.
Già con la build 168 mi era sparito questo "flash" a sinistra.
Mai successo con nessuna Versione di W10 .
Io iberno, sempre, sul desktop ho creato l' icona shutdown -h che è comodissima .
ovviamente la finestra delle notifiche tenta di aprirsi a sinistra come sempre
Mi succedeva solo dopo un riavvio (in genere iberno e riavvio anche dopo svariati giorni) alla prima apertura del centro notifiche questo compariva per una frazione di secondo sul lato sinistro dello schermo e poi a destra normalmente. Le successive aperture erano normali, a destra.
Già con la build 168 mi era sparito questo "flash" a sinistra.
Ciao, anche io ho questo problema, ancora adesso con la build 17763.194.
Tendenzialmente non riavvio mai, non uso l'ibernazione, ma lo noto ogni volta che accendo il PC. Non ho particolari software strani o impostazioni, ho solo disabilitato l'avvio rapido.
Solo sul mio fisso lo noto, sugli altri pc, fissi, portatili, a lavoro, non l'ho mai visto questo comportamento.
Ciao, anche io ho questo problema, ancora adesso con la build 17763.194.
Tendenzialmente non riavvio mai, non uso l'ibernazione, ma lo noto ogni volta che accendo il PC. Non ho particolari software strani o impostazioni, ho solo disabilitato l'avvio rapido.
Solo sul mio fisso lo noto, sugli altri pc, fissi, portatili, a lavoro, non l'ho mai visto questo comportamento.
Parlate della 1809, giusto? (**si, scusa, non avevo letto bene il post**)
Personalmente non lo riscontro (o, x lo meno, non ci ho mai fatto caso) cmq, andando a memoria, è un problema noto¹ risolto sul ramo insider che, evidentemente, non è stato ancora integrato nella build stabile (i tempi infatti sono quelli dei bradipi)...
Complici peraltro le ferie, fino al 2° martedi di Gennaio 2019 non ci sarà altro per cui stringere pure i denti...
https://i.postimg.cc/1td4kff9/Image-1.jpg
¹ che si presenta solo in particolari scenari dato che nè io nè te sugli altri PC lo registriamo...
Intervention
12-12-2018, 15:52
ovviamente la finestra delle notifiche tenta di aprirsi a sinistra come sempre
Sì, succede anche a me; ma non ho fatto caso se il problema persista anche dopo l'ultimo cumulativo. Francamente, è un bug di poco rilievo: per qualche frazione di secondo il centro notifiche appare a sinistra ma SOLO la prima volta che si preme sull'icona dopo l'accensione o il riavvio del pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.