PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

Varg87
11-08-2015, 11:31
non è vero: io ho fatto 5 upgrade su 5 pc che ho a casa e nessuno ha avuto alcun problema :rolleyes: compreso un vaio con win7 pieno di utility sony :read:

...e io che ho detto? In base a cosa un upgrade non dovrebbe creare problemi piuttosto che un'installazione pulita? Se non si han problemi con l'upgrade meglio ma è impossibile che sia meglio di un'installazione da zero.

Sui miei PC al momento su uno fila tutto liscio, sull'altro sto avendo problemi. Sull'htpc non sarei nemmeno riuscito ad utilizzarlo dopo l'upgrade in quanto è andato in boot loop. Ho rieseguito un'installazione da dvd (fortunatamente si era attivato) ed ora funziona.

MorrisADsl
11-08-2015, 11:42
Domandina.. ma usare driver per win 8.1 su 10 su schede che non hanno ancora driver nativi si perde qualcosa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Varg87
11-08-2015, 11:52
Domandina.. ma usare driver per win 8.1 su 10 su schede che non hanno ancora driver nativi si perde qualcosa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Io lascerei quelli di Windows se ci sono ed aspetterei un aggiornamento da parte del produttore. Per i miei pc ci sono quasi tutti i driver (alcuni in beta ma scritti per 10), a parte quelli delle schede di rete. Di queste ultime ho lasciato quelli installati automaticamente da Windows, almeno finchè non esce qualcosa di aggiornato.
L'installazione di quelli vecchi potrebbe causare problemi e, se non ne hai, meglio lasciar stare.
Io utilizzavo dei vecchi driver video per Vista sul portatile con 7 (funzionavano anche con 8.1) perchè era l'unica soluzione per utilizzare la scheda video ma solo perchè non c'era altra soluzione per farlo funzionare correttamente.
Insomma, se non hai problemi e vuoi evitare rogne, lascia quelli installati da Windows.

TheQ.
11-08-2015, 11:53
zone alarm per Win 10 in beta:
https://www.zonealarm.com/forums/showthread.php/81470-Windows-10-upgrade-compatibility-with-ZoneAlarm-Security-products

Sphinx per controllo del firewall di W10
http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html

Comodo per win 10
dicono che la versione 8 del fw sia compatibile, ma sul sito arriva solo fino a win8.1

Lello4ever
11-08-2015, 11:54
io su un portatile ho fatto upgrade selezionando però l'opzione di cancellare tutti i dati. è equivalente a una installazione da zero questo?

Metalgta
11-08-2015, 11:59
Ho aggiornato a win10 e poi ho installato tutto da ISO per fare le cose pulite, tutto attivo e OK. Ora se volessi comprare un SSD e installarci win10, parto da una penna USB con win10 e l'attivo senza mettere key oppure c'è il rischio che il mio id hardware cambi e rimango fregato?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
11-08-2015, 12:08
Io ho fatto l'upgrade e devo dire che va tutto alla grande! Come velocità mi pare identico a Win 8.1, cioè una scheggia, si avvia in un attimo!!

Tutto il resto anche funziona senza problemi. Mi ha anche installato gli ultimi driver Nvidia da solo!!! Cioè ottimo!!!

Anche se preferirei poter disattivare l'aggiornamento dei driver da Windows Update, sapete se c'è un modo?

L'unica cosa che mi ha dato problemi credo sia stato adobe reader DC (ho dovuto reinstallarlo, se no non mi faceva stampare) e Flash Player (andavano a scatti alcuni video su Firefox).

Cmq aggiornando flash player all'ultima versione problema risolto! Disinstallando e reinstallando Adobe Reader anche quel problema è scoparso.

Nel complesso quindi parlerei di upgrade praticamente perfetto! :sofico:

vincenzomary
11-08-2015, 12:13
scusate, troppi post e nessuno risponde. sul notebook accedo senza password e cortana funziona, sul desktop non riesco. grazie.

messaggero57
11-08-2015, 12:14
Ho aggiornato a win10 e poi ho installato tutto da ISO per fare le cose pulite, tutto attivo e OK. Ora se volessi comprare un SSD e installarci win10, parto da una penna USB con win10 e l'attivo senza mettere key oppure c'è il rischio che il mio id hardware cambi e rimango fregato?

In teoria non dovrebbero esserci problemi, però quando presi l'SSD Samsung EVO da 250 Gb nel PC non sono riuscito a fare la clonazione di W8.1 come da procedura e ho dovuto portare il computer in assistenza. Nemmeno loro ci riuscirono e furono costretti a installarmi W7.

X360X
11-08-2015, 12:16
Ho aggiornato a win10 e poi ho installato tutto da ISO per fare le cose pulite, tutto attivo e OK. Ora se volessi comprare un SSD e installarci win10, parto da una penna USB con win10 e l'attivo senza mettere key oppure c'è il rischio che il mio id hardware cambi e rimango fregato?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

si può cambiare hard disk senza ripartire dall'OS precedente.

ma poi qualcuno ha provato a cambiare scheda madre, rimetterci l'OS precedente retail (attivato ovviamente) e aggiornare a 10?
visto che per l'assistenza microsoft non si può (10 non si attiverebbe) la prova era gradita

poi se andate nel futuro e vedete anche che succede dopo luglio 2016 ancora meglio :asd:

messaggero57
11-08-2015, 12:19
scusate, troppi post e nessuno risponde. sul notebook accedo senza password e cortana funziona, sul desktop non riesco. grazie.

Cortana non può funzionare senza collegarsi con Microsoft.
Probabilmente il notebook anche senza password si interfaccia di default, mentre il desktop no.

vincenzomary
11-08-2015, 12:19
Cortana non può funzionare senza collegarsi con Microsoft.
Probabilmente il notebook anche senza password si interfaccia di default, mentre il desktop no.
cioè, si interfaccia come?

Gibbus
11-08-2015, 12:21
In teoria non dovrebbero esserci problemi, però quando presi l'SSD Samsung EVO da 250 Gb nel PC non sono riuscito a fare la clonazione di W8.1 come da procedura e ho dovuto portare il computer in assistenza. Nemmeno loro ci riuscirono e furono costretti a installarmi W7.
OT
Ho una mezza idea di prendere proprio quell'SSD per clonare il disco dove ora ho installato W10. Posso sapere con che software hai tentato la clonazione? Grazie...

Rodig
11-08-2015, 12:24
.....
Comodo per win 10
dicono che la versione 8 del fw sia compatibile, ma sul sito arriva solo fino a win8.1
"Sembra" compatibile, ma secondo me non lo è ancora, almeno completamente.
Si installa regolarmente, funziona senza dare messaggi di errori, ma l'ho dovuto disinstallare perchè Win 10 ha cominciato a darmi dei problemi: "Cerca" non funzionava più, una volta aperta una finestra di Firefox non se ne potevano aprire altre, aprendo Comodo con l'apposita icona non veniva visualizzata la relativa finestra.
Tutto quiesto con l'ultima versione 8.2.0.4674 ed il FW di Windows disattivato.

messaggero57
11-08-2015, 12:45
cioè, si interfaccia come?

Probabilmente quando avvi il notebook risulta impostato come se avessi l'account di Microsoft attivato senza bisogno di digitare una password. Provieni da W8? Ricordi se all'avvio del notebook digitavi una password prima di installare W10?

messaggero57
11-08-2015, 12:46
Ho una mezza idea di prendere proprio quell'SSD per clonare il disco dove ora ho installato W10. Posso sapere con che software hai tentato la clonazione? Grazie...

Ho provato sia col software fornito in dotazione con l'SSD, sia con altri trovati in rete, ma niente da fare. Nemmeno in assistenza ci sono riusciti e non ho mai capito perché. :muro:

-Maxx-
11-08-2015, 13:12
Ho provato sia col software fornito in dotazione con l'SSD, sia con altri trovati in rete, ma niente da fare. Nemmeno in assistenza ci sono riusciti e non ho mai capito perché. :muro:

Quanti GB dovevi clonare? Forse la capacità dell'SSD era inferiore allo spazio occupato dai dati sul disco d'origine :stordita:

Nones
11-08-2015, 13:12
Provato Defender su 10...pietà!:banned:
Sarà che si integra bene al sistema ma è un vero mattoncino come antivirus! Per aprire una cartella zeppa di .exe (anche se è in lista esclusioni) si fa notte fonda! Per fare un estrazione di un file compresso, idem!
Tornato subito ad Avast, di un altro pianeta in velocità!
In questi ultimi anni i free li ho provati quasi tutti, a mio modo di vedere, in prestazioni avast è inarrivabile!

FulValBot
11-08-2015, 13:18
Provato Defender su 10...pietà!:banned:
Sarà che si integra bene al sistema ma è un vero mattoncino come antivirus! Per aprire una cartella zeppa di .exe (anche se è in lista esclusioni) si fa notte fonda! Per fare un estrazione di un file compresso, idem!
Tornato subito ad Avast, di un altro pianeta in velocità!
In questi ultimi anni i free li ho provati quasi tutti, a mio modo di vedere, in prestazioni avast è inarrivabile!

infatti, come fate a dire che defender è leggero, se ogni volta che appaiono file .exe deve usare molta cpu e far caricare parecchio l'hdd per far apparire l'icona?!? e chissà le varie cose in esecuzione se lo stanno subendo... io sto ancora riflettendo se passare o no ad avira...

ps: avast per ora è meglio evitarlo, può far seri danni per come sta messo...

DakmorNoland
11-08-2015, 13:21
Ma perchè non usate Avira Free?? E' il migliore dai non c'è storia ed è pure leggerissimo!!

Poi ogni tanto si fa qualche scansione con Anti Malaware Bytes e passa la paura! ;)

FulValBot
11-08-2015, 13:24
io avrei malwarebytes premium, ma hanno messo la compatibilità con qualunque antivirus, avira escluso -.-'

DakmorNoland
11-08-2015, 13:26
io avrei malwarebytes premium, ma hanno messo la compatibilità con qualunque antivirus, avira escluso -.-'

??? scusa non ho capito. :eek: Se prendessi malwarebytes premium non funzionerebbe con Avira free??

piefab
11-08-2015, 13:28
Mi iscrivo alla discussione e vi racconto brevemente le mie prime esperienze.
Ho installato WIN10Pro a lavoro aggiornando un vecchio Core 2 con WIN7Pro. Apparentemente tutto ok, poi noto che Office 2013 aveva perso l'attivazione (ho una multi-licenza). Dopo vari tentativi di riattivarlo, alla fine la soluzione è stata quella di disinstallare Office, rimetterlo, immettere di nuovo il SN (e ancora non si attivava), riavviare, dare di nuovo il SN e stavolta è andato...:stordita:
Poi ho assemblato un pc per un amico che aveva la licenza di 7. Quindi ho installato 7, lo ho attivato, ho messo il DVD dove avevo masterizzato la ISO di Win10, ho lanciato il setup da dentro Windows 7 e fatto l'aggiornamento. Dopo aver verificato che il sistema era sempre attivo, ho fatto il boot sempre dallo stesso DVD, ho saltato due volte la pagina dove mi si richiedeva il seriale di Windows 10 e fatto un'installazione pulita. Alla fine ho verificato e Windows 10 era già attivato.:p

Dopo averci smanettato qualche ora, posso dire che il sistema gira molto bene (è un i5 4690 con 8GB e SSD Samsung 850EVO, vorrei anche vedere non girasse bene).
Ho notato che con i driver video base della iGPU, dxdiag mi dava le dx11.2
Dopo aver messo il pacchettone completo invece mi dà le dx12:read:
Unico problema, credo "famoso", il Samsung Magician non è ancora pienamente compatibile e non riconosce il sistema operativo. Tra le conseguenze non dà l'ok per abilitare la modalità "Rapid". Rimaniamo in quindi attesa di un aggiornamento...
Io nel frattempo rimango con Windows 7 :Prrr:

Pancho Villa
11-08-2015, 13:28
Ma perché usate ancora antivirus?? http://s8.postimg.org/mmm1uiuxd/facepalmsmiley1ti3.gif (http://postimage.org/)

Un utente esperto non ha bisogno di antivirus, al max una scansione su virustotal per i file sospetti, 50 e passa antivirus son + sicuri di uno.

Christian Troy
11-08-2015, 13:29
Ho provato a cercare info con Google ma non ho trovato riscontri... ho impostato il PC per entrare in sospensione premendo il pulsante di alimentazione.

Questo funziona solo la prima volta dopo il boot, dopo un ripristino della sessione il pulsante di alimentazione non risponde più (ho provato a cambiare l'impostazione e fargli spegnere lo schermo, sperando che un toggle dell'impostazione lo mettesse a posto ma niente da fare).

Per mandarlo in sospensione dopo la prima volta devo agire dallo start menu... qualcuno ha avuto un problema simile?

Edit: esattamente questi stessi sintomi http://www.tenforums.com/general-discussion/12046-power-button-stops-working-until-restart-windows-10-a.html


Sono l'unico? Che sfiga :sofico:

messaggero57
11-08-2015, 13:33
Quanti GB dovevi clonare? Forse la capacità dell'SSD era inferiore allo spazio occupato dai dati sul disco d'origine :stordita:

Impossibile! In questo momento ho occupati 43,4 Gb su 250. Tutto il resto lo tengo su due hard esterni.

TheQ.
11-08-2015, 13:38
OT
Ho una mezza idea di prendere proprio quell'SSD per clonare il disco dove ora ho installato W10. Posso sapere con che software hai tentato la clonazione? Grazie...
aspettare le nand3d che arrivano a fine anno e ridurranno il prezzo degli ssd?

X360X
11-08-2015, 13:47
Provato Defender su 10...pietà!:banned:
Sarà che si integra bene al sistema ma è un vero mattoncino come antivirus! Per aprire una cartella zeppa di .exe (anche se è in lista esclusioni) si fa notte fonda! Per fare un estrazione di un file compresso, idem!
Tornato subito ad Avast, di un altro pianeta in velocità!
In questi ultimi anni i free li ho provati quasi tutti, a mio modo di vedere, in prestazioni avast è inarrivabile!

Purtroppo c'è la convinzione che una cosa integrata nel sistema sia più veloce, quando ci sono soluzioni con ben meno impatto nelle prestazioni (anzi occhio a chi dice che si pianta 10, pure quello potrebbe essere). Mai riscontrato, anzi l'esempio degli exe lo portai ai tempi di 8, con panda mai visto.

Se metto un antivirus preferisco roba migliore, non vedo utilità a tenere roba che più leggera non è, più sicura non è...ok toglie quasi qualsiasi possibilità di problemi ma no grazie, per me resta scrauso pure in 10.

piefab
11-08-2015, 13:53
attenzione però che non tutti gli antivirus sono compatibili con windows 10. Usando quello integrato non si hanno questi problemi, oltre al fatto che è gratis, che non ci sono banner, non ti chiede ogni 5 minuti di passare alla versione a pagamento...
Io con il Security Essential non ho mai riscontrato rallentamenti con Windows 7

Gibbus
11-08-2015, 13:59
aspettare le nand3d che arrivano a fine anno e ridurranno il prezzo degli ssd?
A fine anno o inizio prossimo, quando uscirà Skylake per notebook, cambierò portatile e probabilmente anche SSD.
Quello che mi ci accingerei a prendere ora è per il notebook attuale su cui vorrei metterci anche Linux, oltre al W10.
La clonazione proverò a farla con Clonezilla, che ritengo essere il software migliore in quest'ambito.

Pancho Villa
11-08-2015, 14:03
A fine anno o inizio prossimo, quando uscirà Skylake per notebook, cambierò portatile e probabilmente anche SSD.
Quello che mi ci accingerei a prendere ora è per il notebook attuale su cui vorrei metterci anche Linux, oltre al W10.
La clonazione proverò a farla con Clonezilla, che ritengo essere il software migliore in quest'ambito.
Concordo sulla bontà di clonezilla, unico neo devi prima creare le partizioni con altri software, poi come tutti i softwware di clonazione non funziona se la partizione di destinazione è più piccola di quella di origine.
Però è il più veloce a clonare perché non copia lo spazio libero a differenza degli altri

X360X
11-08-2015, 14:06
attenzione però che non tutti gli antivirus sono compatibili con windows 10. Usando quello integrato non si hanno questi problemi, oltre al fatto che è gratis, che non ci sono banner, non ti chiede ogni 5 minuti di passare alla versione a pagamento...
Io con il Security Essential non ho mai riscontrato rallentamenti con Windows 7

Per quello ancora non lo tolgo, aspetto facciano per bene betatest

Gratis e non fastidiosi ce ne sono...io l'ho testato su più PC ed è più pesante di altri (già dà 8), e ho notato che lo conferma il maggior sito di test degli antivirus.

Se non lo noti meglio per te, magari su ssd...ma dovrebbe cessare la leggenda metropolitana che altri influiscono sulle prestazioni e questo no, non regge proprio che una cosa integrata deve essere più veloce di un'altra

piefab
11-08-2015, 14:16
No anzi che SSD. Io lo usavo su un P4 quando avevo ancora WINXP e poi su un Core2 con Windows 7. Mi pare molto più pesante un Avira o il "pluripremiato" BItdefender che ho dovuto togliere dalla disperazione. Mi troverei bene con il NOD32 ma non è gratis.

Nones
11-08-2015, 14:22
La storia degli .exe l'ho sempre notata anche io su 7 e 8, volevo provare se su win10 era la stessa cosa, come infatti...
Ma in generale il sistema cn defender è meno reattivo e sono su SSD me ne accorgo subito perchè con avast il sistema risponde meglio, magari c'è chi non se ne accorge ma io queste differenze le noto subito.

Torno a ripetere con Avast nessun problema di compatibilità.

DakmorNoland
11-08-2015, 14:28
Avira Free è perfettamente compatibile e integrato con Windows 10 ed è leggerissimo, io non mi accorgo manco che ci sia. :p

Unica pecca, all'avvio del sistema propone la finestrella con la possibilità di aggiornare alla versione a pagamento, ma appare solo una volta all'avvio, basta chiuderla e finisce li, niente di invasivo insomma. Per me il migliore AV gratuito. ;)

amd-novello
11-08-2015, 14:38
Torno a ripetere con Avast nessun problema di compatibilità.

.

vincenzomary
11-08-2015, 14:42
Probabilmente quando avvi il notebook risulta impostato come se avessi l'account di Microsoft attivato senza bisogno di digitare una password. Provieni da W8? Ricordi se all'avvio del notebook digitavi una password prima di installare W10?
sul notebook da seven a 10, sul desktop da seven a 10, senza nessuna password per tutti e due su seven.

windowstogo
11-08-2015, 14:43
Come si fa ad impostare l'orario in modalità non interattiva?

piefab
11-08-2015, 14:50
Premesso che il miglior antivirus è sempre l'utente che usa il computer e che non esiste un antivirus impeccabile, per me avere un antivirus gratuito e perfettamente integrato (oserei dire "nascosto") mi libera dal pensiero di cercarmi un antivirus, non devo convivere con banner e neppure con proposte di rinnovo o upgrade a pagamento. Semplicemente mi dimentico che ce ne sia bisogno. E quando vado a formattare un pc, almeno quello è un lavoro che non devo fare.
Per tutto il resto, c'è mastercard:Prrr:

P.S.
Avast fino a poco tempo fa mandava degli avvisi di scadenza dopo neppure 1 mese che era installato. Chiedeva la registrazione, faceva vedere cose che non si potevano attivare perchè erano previste nella versione a pagamento ecc ecc....
Lasciamo fare.

messaggero57
11-08-2015, 15:24
sul notebook da seven a 10, sul desktop da seven a 10, senza nessuna password per tutti e due su seven.

Allora probabilmente è come dico io: sul notebook era impostato l'avvio senza bisogno di password mentre sul desktop hai impostato la password.

vincenzomary
11-08-2015, 15:30
Allora probabilmente è come dico io: sul notebook era impostato l'avvio senza bisogno di password mentre sul desktop hai impostato la password.
sul desktop non ho impostato, e non avevo impostato nessuna password

maxnaldo
11-08-2015, 15:36
può essere che sia sufficiente disinstallare il driver da Gestione dispositivi e riavviare il PC (non sarebbe necessario ma per sicurezza fallo), e magari Windows te lo rimette a posto

in giro per la rete ho letto che altri utenti hanno avuto il mio stesso problema, e sembra che sia stato per colpa di un client VPN installato su Win8.1.

in effetti mi tornerebbe, anche perchè la scheda di rete in gestione dispositivi non sembrava avere problemi di driver, attiva e riconosciuta tranquillamente anche da W10.

a quanto pare la connessione di rete installata dal client VPN crea problemi durante l'aggiornamento a Win10 nelle varie connessioni, si inchiocca e ti lascia a metà, probabilmente con chiavi nel registro prive dei valori corretti e poi da lì non si riprende più, anche se disinstalli e reinstalli i drivers della scheda di rete.

io ho il Cisco VPN client installato sul mio PC in Win8.1, lo uso per accedere alla rete in ufficio. Tra l'altro era anche una vecchia versione che per farla funzionare su W8 mi fece smadonnare un bel po'.

Stasera provo a rifare l'aggiornamento dopo averlo disinstallato e vediamo come va.

maxnaldo
11-08-2015, 15:45
Premesso che il miglior antivirus è sempre l'utente che usa il computer e che non esiste un antivirus impeccabile, per me avere un antivirus gratuito e perfettamente integrato (oserei dire "nascosto") mi libera dal pensiero di cercarmi un antivirus, non devo convivere con banner e neppure con proposte di rinnovo o upgrade a pagamento. Semplicemente mi dimentico che ce ne sia bisogno. E quando vado a formattare un pc, almeno quello è un lavoro che non devo fare.
Per tutto il resto, c'è mastercard:Prrr:

P.S.
Avast fino a poco tempo fa mandava degli avvisi di scadenza dopo neppure 1 mese che era installato. Chiedeva la registrazione, faceva vedere cose che non si potevano attivare perchè erano previste nella versione a pagamento ecc ecc....
Lasciamo fare.

concordo pienamente, da W7 ho iniziato ad utilizzare l'antivirus Microsoft, che sta lì, non rompe le @@, si aggiorna da solo le definizioni dei virus con gli aggiornamenti automatici di Windows, e soprattutto non me la mena ogni 3 per 2 con messaggi di scadenze e pagamenti vari. Inoltre non mi ha mai inchioccato il PC, come mi è successo a volte con antivirus di terze parti, che mi hanno combinato casini di vario tipo.
Ogni volta che reinstallavo l'OS dovevo preoccuparmi di andare a installare un AV leggero, gratuito, che non mi creasse noie.
Con quello della MS ho risolto tutti i miei patemi e problemi, e pazienza se non rileva il 100% dei malwares, tanto non sei protetto al 100% con nessun AV. Problemi di prestazioni non ne ho notati sinceramente, sarà che non faccio un uso intensivo del PC di casa, nel quotidiano uso domestico non noto rallentamenti e cali di prestazioni, e dire che il mio PC è anche piuttosto datato (è quello in firma).

fukka75
11-08-2015, 15:49
si può cambiare hard disk senza ripartire dall'OS precedente.

ma poi qualcuno ha provato a cambiare scheda madre, rimetterci l'OS precedente retail (attivato ovviamente) e aggiornare a 10?
visto che per l'assistenza microsoft non si può (10 non si attiverebbe) la prova era graditaE' l'esatto contrario, si attiva eccome se prima ci installi Win7 e poi lo aggiorni (semmai si disattiva il PC su cui era precedentemente installato quel Win7) ;);)
Non si attiva se fai direttamente un'installazione pulita di Win10 sulla nuova moboW7 era attivato, poi ho fatto un installazione pulita facendo lo skip del product key e nonostante non facessi nulla, me l'ha attivato.


credo che sia l'unico caso al mondo a cui si è attivata un'installazione pulita di Win10, senza aver prima eseguito un'aggiornamento da Win7/8

messaggero57
11-08-2015, 15:53
sul desktop non ho impostato, e non avevo impostato nessuna password

Ok. Comunque non è possibile che Cortana funzioni senza interfacciarsi con Microsoft. Tra l'altro questo è stato argomento di discussione un paio di giorni fa a causa della privacy e della pubblicità selettiva: se si usa Cortana qualsiasi ricerca sul WEB (e forse anche all'interno delle funzioni, dei file e dei programmi installati nel PC) viene tracciata in tempo reale da Microsoft: che uso ne faranno? Io non mi faccio troppi problemi: userò lo stesso l'assistente vocale se e quando lo riterrò utile, però qualche più che ragionevole dubbio esiste.

vincenzomary
11-08-2015, 15:54
Ok. Comunque non è possibile che Cortana funzioni senza interfacciarsi con Microsoft. Tra l'altro questo è stato argomento di discussione un paio di giorni fa a causa d
si interfaccerà sul notebook, ma non so come a questo punto.

pr76r
11-08-2015, 15:56
io su un portatile ho fatto upgrade selezionando però l'opzione di cancellare tutti i dati. è equivalente a una installazione da zero questo?

È una domanda che mi pongo anch'io equivale a una installazione pulita?

maxnaldo
11-08-2015, 15:58
Ok. Comunque non è possibile che Cortana funzioni senza interfacciarsi con Microsoft. Tra l'altro questo è stato argomento di discussione un paio di giorni fa a causa della privacy e della pubblicità selettiva: se si usa Cortana qualsiasi ricerca sul WEB (e forse anche all'interno delle funzioni, dei file e dei programmi installati nel PC) viene tracciata in tempo reale da Microsoft: che uso ne faranno? Io non mi faccio troppi problemi: userò lo stesso l'assistente vocale, però qualche più che ragionevole dubbio esiste.

siamo nell'era dei "complottisti", ormai ad ogni nuova uscita di OS, drivers, updates, servizi vari online, partono gli allarmismi sul web per la privacy, lo spionaggio, il controllo delle menti, le scie chimiche che escono dalla ventola della CPU...

ne sento dire da decenni e non mi è mai capitato che la Microsoft bussasse alla mia porta per chiedermi soldi o per ricattarmi.

Preoccupatevi di Equitalia piuttosto.

Darkboy91
11-08-2015, 16:07
Ma perchè non usate Avira Free?? E' il migliore dai non c'è storia ed è pure leggerissimo!!

Poi ogni tanto si fa qualche scansione con Anti Malaware Bytes e passa la paura! ;)

la nuova versione è un mattone e ti installa un sacco di funzioni inutili che puoi usare solo con la licenza premium.

Darkboy91
11-08-2015, 16:10
Ma perché usate ancora antivirus?? http://s8.postimg.org/mmm1uiuxd/facepalmsmiley1ti3.gif (http://postimage.org/)

Un utente esperto non ha bisogno di antivirus, al max una scansione su virustotal per i file sospetti, 50 e passa antivirus son + sicuri di uno.

le ultime parole famose prima di prendersi una decina di trojan,worms etc.

Rodig
11-08-2015, 16:10
......
Con quello della MS ho risolto tutti i miei patemi e problemi, e pazienza se non rileva il 100% dei malwares, tanto non sei protetto al 100% con nessun AV.....
Beh, sempre meglio 5-6 palle che mezza palla.......:D
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/

dratta
11-08-2015, 16:11
OT
Ho una mezza idea di prendere proprio quell'SSD per clonare il disco dove ora ho installato W10. Posso sapere con che software hai tentato la clonazione? Grazie...
Ti rispondo io, magari farò storcere il naso a qualcuno. Ho clonato l'hard disk del mio HP che all'origine montava un disk meccanico di 1 Tb con stessa taglia SSD. ho lasciato perdere i vari software per via dell'allineamento. L'ho clonato con una station cinese Inateck circa 2 orette ed è pronto da inserire nel portatile. Ovvio...che se uno, non sa, come smontarsi l'hard disk , non è consigliabile.

Gibbus
11-08-2015, 16:28
Tranquillo, sono abbastanza smaliziato in questo senso, tant'è che, almeno con Clonezilla e ricorrendo a qualche artificio, è possibile clonare anche su un disco di destinazione più piccolo di quello di origine.

yeppala
11-08-2015, 16:30
Beh, sempre meglio 5-6 palle che mezza palla.......:D
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/

Quel test si riferisce ad una vecchia versione di Windows Defender. In Windows 10 è migliorato, ad esempio usa la tecnologia cloud per scovare nuove minacce ancor più velocemente di quanto fatto in passato, per cui è prevedibile che si allineerà alle percentuali di rilevamento degli altri antivirus.

backstage_fds
11-08-2015, 16:36
Ciao a tutti.
Come si fa, in fase di aggiornamento, a decidere quali upgrade fare??
In modo particolare non vorrei alcuni drivers che mi installa autonomamente.

-Maxx-
11-08-2015, 16:36
Impossibile! In questo momento ho occupati 43,4 Gb su 250. Tutto il resto lo tengo su due hard esterni.

Ah OK, ci ho provato. ;)

Purtroppo c'è la convinzione che una cosa integrata nel sistema sia più veloce, quando ci sono soluzioni con ben meno impatto nelle prestazioni (anzi occhio a chi dice che si pianta 10, pure quello potrebbe essere). Mai riscontrato, anzi l'esempio degli exe lo portai ai tempi di 8, con panda mai visto.

Se metto un antivirus preferisco roba migliore, non vedo utilità a tenere roba che più leggera non è, più sicura non è...ok toglie quasi qualsiasi possibilità di problemi ma no grazie, per me resta scrauso pure in 10.

A me con gli exe non è mai capitato nulla ma su Windows 7 ho fatto un po' di modifiche ed ottimizzazioni per renderlo più scattante e leggero: niente file d'ibernazione, niente protezione sistema, ho disabilitato un po' di processi inutili tipo quelli del gruppo home e tolto di mezzo IE, WMP e qualche altra cosuccia. :D

attenzione però che non tutti gli antivirus sono compatibili con windows 10. Usando quello integrato non si hanno questi problemi, oltre al fatto che è gratis, che non ci sono banner, non ti chiede ogni 5 minuti di passare alla versione a pagamento...
Io con il Security Essential non ho mai riscontrato rallentamenti con Windows 7

L'unico problema che ho con MSE su Windows 7 Professional SP1 x64 in fatto di rallentamenti è quando devo estrarre il contenuto di un archivio compresso: ci mette qualche secondo di troppo a completare l'operazione. :stordita:

Concordo sulla bontà di clonezilla, unico neo devi prima creare le partizioni con altri software, poi come tutti i softwware di clonazione non funziona se la partizione di destinazione è più piccola di quella di origine.
Però è il più veloce a clonare perché non copia lo spazio libero a differenza degli altri

In realtà con Clonezilla si può anche clonare senza creare prima le partizioni ma solo se selezioni l'opzione di clonare l'intero disco fisico (così copia anche MBR e altri dati nascosti); inoltre si può anche clonare un disco più grande su uno più piccolo a patto di deselezionare l'opzione di controllo delle dimensioni dei dischi e di avere una quantità di dati da scrivere che sia inferiore alla capacità del disco di destinazione. :fagiano:

concordo pienamente, da W7 ho iniziato ad utilizzare l'antivirus Microsoft, che sta lì, non rompe le @@, si aggiorna da solo le definizioni dei virus con gli aggiornamenti automatici di Windows, e soprattutto non me la mena ogni 3 per 2 con messaggi di scadenze e pagamenti vari. Inoltre non mi ha mai inchioccato il PC, come mi è successo a volte con antivirus di terze parti, che mi hanno combinato casini di vario tipo.
Ogni volta che reinstallavo l'OS dovevo preoccuparmi di andare a installare un AV leggero, gratuito, che non mi creasse noie.
Con quello della MS ho risolto tutti i miei patemi e problemi, e pazienza se non rileva il 100% dei malwares, tanto non sei protetto al 100% con nessun AV. Problemi di prestazioni non ne ho notati sinceramente, sarà che non faccio un uso intensivo del PC di casa, nel quotidiano uso domestico non noto rallentamenti e cali di prestazioni, e dire che il mio PC è anche piuttosto datato (è quello in firma).

Per migliorare la protezione di base bisognerebbe affiancare qualche altro programma all'antivirus: personalmente ho scelto Malwarebytes Anti-Malware Free per avere uno scanner on demand più potente, Privatefirewall come Firewall + Behavior Blocker e Sandboxie per eseguire il browser protetto da una sandbox. ;)

maxnaldo
11-08-2015, 16:37
Beh, sempre meglio 5-6 palle che mezza palla.......:D
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/

dipende da quanto costa avere tante @ su un sito di un "laboratorio indipendente" per test di AV commerciali. (si, ci tengono molto questi siti a far sapere che sono "indipendenti") :D

io sinceramente ci credo poco, sembra strano solo a me che l'AV in fondo alla classifica, staccato non di poco da tutti gli altri in quanto a palline, sia proprio quello che non è di terze parti ? Nel report di Febbraio 2015 avrebbe avuto come protezione = zero ?

in un altro sito di comparazione (av-comparatives.org) mi dicono ad esempio con dati numerici (non con le palline) che:

ThreatTrack VIPRE avrebbe bloccato 1699 minacce, e si è fatto bucare da 196, protezione all'89.7%. Quello della MS ha bloccato 1697 minacce e ne ha fatte passare 198, protection rate= 89.6%.

ora, tra l'89.7 e l'89.6 ci sono davvero tre @@@ e mezza di differenza su cinque ? :D

comunque sia lo so che l'AV microsoft non è il massimo, ma io sono anni che non becco virus, e devo dire che ce la metto anche tutta per prendermeli a volte, soprattutto lasciando il PC in mano ai miei figli che mi ci installano sopra di tutto. Saranno le ultime parole famose ? Forse, ma comunque non mi preoccupa di essere protetto solo all'89%, se ho tante rotture di @@ in meno :D , il rimanente 10% ce lo metto io effettuando ogni tanto qualche controllino a mano dell'OS. E quando ne ho voglia colgo anche l'occasione per una bella piallata, non sono i virus i problemi, il problema sono le ennemila schifezze di programmi e programmini installati dal parentame vario.

F4610T.
11-08-2015, 16:37
Buonasera, volevo sapere se a qualcuo di voi e succe ssa questa cosa:
premetto che ho 2 sistemi operativi windows 7 e windows 10 installati su 2 ssd divisi.
ho installato windows 10 pulito, dopo linstallazione funziona tutto bene istallo i driver della sk video ecc.. tutto bene fin qui.
tutto un istante schermata nera si muove solo il puntatore del mouse ma nn mi fa accedere a nessun menu ne task manager ne altro.
riavvio prima i entrare nel dual bot di windows dove mi fa scegliere il sistema operativo di avviare schermo nero. sono costretto ad un ripristino.
dopo il ripristino funziona tutto dopo qualche ora risuccede.
probabilmente ce qualche driver che si aggiora da windows update che porta problematiche ma non riesco a capire quale è possibile che sia la hd 4000 integrata?
grazie per l'attenzione

Pancho Villa
11-08-2015, 16:39
le ultime parole famose prima di prendersi una decina di trojan,worms etc.

saran 10 anni che giro senza firewall e antivirus, un paio di volte ho provato la scansione completa con win defender, risultato? PC inutilizzabile per una giornata e alla fine tutto quello che aveva trovato erano falsi positivi: no cd e crack vari




In realtà con Clonezilla si può anche clonare senza creare prima le partizioni ma solo se selezioni l'opzione di clonare l'intero disco fisico (così copia anche MBR e altri dati nascosti); inoltre si può anche clonare un disco più grande su uno più piccolo a patto di deselezionare l'opzione di controllo delle dimensioni dei dischi e di avere una quantità di dati da scrivere che sia inferiore alla capacità del disco di destinazione. :fagiano:



Ah, grazie non lo sapevo. Ho sempre fatto la copia di singole partizioni :)


dipende da quanto costa avere tante @ su un sito di un "laboratorio indipendente" per test di AV commerciali. (si, ci tengono molto questi siti a far sapere che sono "indipendenti") :D

io sinceramente ci credo poco, sembra strano solo a me che l'AV in fondo alla classifica, staccato non di poco da tutti gli altri in quanto a palline, sia proprio quello che non è di terze parti ? Nel report di Febbraio 2015 avrebbe avuto come protezione = zero ?

in un altro sito di comparazione (av-comparatives.org) mi dicono ad esempio con dati numerici (non con le palline) che:

ThreatTrack VIPRE avrebbe bloccato 1699 minacce, e si è fatto bucare da 196, protezione all'89.7%. Quello della MS ha bloccato 1697 minacce e ne ha fatte passare 198, protection rate= 89.6%.

ora, tra l'89.7 e l'89.6 ci sono davvero tre @@@ e mezza di differenza su cinque ? :D

comunque sia lo so che l'AV microsoft non è il massimo, ma io sono anni che non becco virus, e devo dire che ce la metto anche tutta per prendermeli a volte, soprattutto lasciando il PC in mano ai miei figli che mi ci installano sopra di tutto. Saranno le ultime parole famose ? Forse, ma comunque non mi preoccupa di essere protetto solo all'89%, se ho tante rotture di @@ in meno :D , il rimanente 10% ce lo metto io effettuando ogni tanto qualche controllino a mano dell'OS. E quando ne ho voglia colgo anche l'occasione per una bella piallata, non sono i virus i problemi, il problema sono le ennemila schifezze di programmi e programmini installati dal parentame vario.

Il miglior antivirus è www.virustotal.com ;)

FulValBot
11-08-2015, 16:39
per chi usa sk audio creative (non io) potrebbero essere arrivati i driver

X360X
11-08-2015, 16:48
per gli antivirus c'è la sezione adatta, però basta smetterla con la storia "integrato = deve essere più veloce" che non ha alcuna spiegazione tecnica...può non essere così, e dai miei test (oltre a quelli di altri) è proprio così, con l'antivirus di microsoft che incide più di altri sulle prestazioni

E' l'esatto contrario, si attiva eccome se prima ci installi Win7 e poi lo aggiorni (semmai si disattiva il PC su cui era precedentemente installato quel Win7) ;);)
Non si attiva se fai direttamente un'installazione pulita di Win10 sulla nuova mobo


In linea teorica o pratica?

l'assistenza ha detto a qualcuno praticamente che se sfrutti l'aggiornamento da 8 a 10 su un PC poi se metti quel 8 su un altro PC (o cambi mobo) non hai diritto ad aggiornarlo a 10.
come se a ogni seriale corrispondesse un upgrade su un PC...

cacchiata? penso anch'io eh, ma tant'è

mikman
11-08-2015, 16:57
per chi usa sk audio creative (non io) potrebbero essere arrivati i driver

Non tutti, ne mancano ancora moltissimi. Qui (http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=126331) la lista dei driver già usciti.

TheQ.
11-08-2015, 16:57
saran 10 anni che giro senza firewall e antivirus, un paio di volte ho provato la scansione completa con win defender, risultato? PC inutilizzabile per una giornata e alla fine tutto quello che aveva trovato erano falsi positivi: no cd e crack vari

Ah, grazie non lo sapevo. Ho sempre fatto la copia di singole partizioni :)

Il miglior antivirus è www.virustotal.com ;)
che poi chi seguiva questa filosofia una volta almeno installava prevx (euristico cloud con database online).
Ora manco Webroot che ha acquistato la società creando uno degli AV-FW più leggeri.

matte91snake
11-08-2015, 16:58
le ultime parole famose prima di prendersi una decina di trojan,worms etc.

o peggio averli già e non saperlo :sofico:

comunque l'antivirus è opzionale solo con un uso sapiente di firewall e hips

yeppala
11-08-2015, 16:59
Ma quanto è comodo Windows 10 che ti fa stampare in PDF? Ovvero, vuoi fare un PDF? Basta stampare la pagina e come stampante scegli "Microsoft Print to PDF". Che figata! :)

sim_72
11-08-2015, 17:01
Ma quanto è comodo Windows 10 che ti fa stampare in PDF? :)

Da Microsoft edge giusto?

yeppala
11-08-2015, 17:04
Da Microsoft edge giusto?

da qualsiasi programma, anche dal banale Notepad :D. L'esportazione in PDF è supportata a livello di sistema operativo tramite dispositivo di stampa virtuale, quindi disponibile ovunque puoi stampare. Una volta c'era solo XPS... Con Windows 10 abbiamo anche PDF! :winner:

L_Rogue
11-08-2015, 17:05
Ma quanto è comodo Windows 10 che ti fa stampare in PDF? Ovvero, vuoi fare un PDF? Basta stampare la pagina e come stampante scegli "Microsoft Print to PDF". Che figata! :)

Si può fare da 15 anni grazie a Ghostscript, ma un minimo d'integrazione non guasta. :D

yeppala
11-08-2015, 17:08
si certo, ma ora non devi più installarti "programmini" di terze parti, in quanto è supportato nativamente da Windows 10.

Prezioso
11-08-2015, 17:15
ragazzi ricapitolando brevemente, per le attivazioni, si è attivato w10 con l'aggiornamento da w7 e w8, si è 'legato' al id della macchina, quindi al seriale della mobo,hd ecc ecc, diciamo come una licenza OEM quasi, legata all'hardware, se ora piallo tutto però non mi da problemi e si riattiva senza problemi se un domani cambio HD però dovrò usare la KEY del mio Windows 7 o sbaglio? magari anche riattivarlo per telefono e spiegare che ho cambiato hardware :D

Pozhar
11-08-2015, 17:21
Buonasera, volevo sapere se a qualcuo di voi e succe ssa questa cosa:
premetto che ho 2 sistemi operativi windows 7 e windows 10 installati su 2 ssd divisi.
ho installato windows 10 pulito, dopo linstallazione funziona tutto bene istallo i driver della sk video ecc.. tutto bene fin qui.
tutto un istante schermata nera si muove solo il puntatore del mouse ma nn mi fa accedere a nessun menu ne task manager ne altro.
riavvio prima i entrare nel dual bot di windows dove mi fa scegliere il sistema operativo di avviare schermo nero. sono costretto ad un ripristino.
dopo il ripristino funziona tutto dopo qualche ora risuccede.
probabilmente ce qualche driver che si aggiora da windows update che porta problematiche ma non riesco a capire quale è possibile che sia la hd 4000 integrata?
grazie per l'attenzione

Ciao, non hai specificato bene la configurazione... cmq si, molto probabilmente è un problema di driver video... io sto avendo problemi con un e8500 e una hd 4850... w10 l'ha riconosciuta, ma mi sta dando problemi analoghi ai tuoi... inoltre a me bello è buono mentre lascio acceso il pc mi va in sospensione pur mettendo le spunte su mai (schermo e sospensione)

So impazzendo... purtroppo amd per le hd 4000 non ha rilasciato driver ufficiali per w10. e bisogna usare quelli generici del so.

vincenzomary
11-08-2015, 17:22
Non tutti, ne mancano ancora moltissimi. Qui (http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=126331) la lista dei driver già usciti.

Io che ho una auzentech xfi forte, devo guardare sul sito creative? Su quello auzentech dice pagina in vendita.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ChioSa
11-08-2015, 17:22
ragazzi ricapitolando brevemente, per le attivazioni, si è attivato w10 con l'aggiornamento da w7 e w8, si è 'legato' al id della macchina, quindi al seriale della mobo,hd ecc ecc, diciamo come una licenza OEM quasi, legata all'hardware, se ora piallo tutto però non mi da problemi e si riattiva senza problemi se un domani cambio HD però dovrò usare la KEY del mio Windows 7 o sbaglio? magari anche riattivarlo per telefono e spiegare che ho cambiato hardware :D

se cambi hdd non dovrai fare nulla di più di installare senza inserire alcuna key, il sistema si riattiverà tranquillamente, solo nel caso in cui cambi scheda madre dovrai prendere una nuova licenza di win 10 (se questo avviene dopo il 29/07/2016)

X360X
11-08-2015, 17:22
ma poi sta cosa dell'account microsoft che diceva qualcuno? buttata lì?

si può fare l'upgrade e installare 10 tranquillamente senza account microsoft, e risulta attivato. non vedo che c'entra l'account con l'attivazione...

se cambi hdd non dovrai fare nulla di più di installare senza inserire alcuna key, il sistema si riattiverà tranquillamente, solo nel caso in cui cambi scheda madre dovrai prendere una nuova licenza di win 10 (se questo avviene dopo il 29/07/2016)

ci metterei sempre un forse vista la poca chiarezza di microsoft

curvanord
11-08-2015, 17:29
Visto che ho raggiunto una certa stabilità con window 10 ho deciso di eliminare le varie cartelle $windows bt e ws e, forse anche windows.old.

Ho letto che tramite pulizia disco si potrebbe fare, però mi dite di preciso cosa devo eliminare? Posso togliere anche la casella windows.old?

Tanto non dovrei più ritornare a win 7..

backstage_fds
11-08-2015, 17:35
Ciao a tutti.
Come si fa, in fase di aggiornamento, a decidere quali upgrade fare??
In modo particolare non vorrei alcuni drivers che mi installa autonomamente.

Nessuno??

Rodig
11-08-2015, 17:45
Nessuno??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42751354&postcount=4754

backstage_fds
11-08-2015, 17:55
@Rodig, grazie.

Esiste un metodo anche per gli upgrade in generale?

messaggero57
11-08-2015, 18:01
siamo nell'era dei "complottisti", ormai ad ogni nuova uscita di OS, drivers, updates, servizi vari online, partono gli allarmismi sul web per la privacy, lo spionaggio, il controllo delle menti, le scie chimiche che escono dalla ventola della CPU... ne sento dire da decenni e non mi è mai capitato che la Microsoft bussasse alla mia porta per chiedermi soldi o per ricattarmi. Preoccupatevi di Equitalia piuttosto.

Ma che complottismo, spionaggio e scie chimiche?!
Ho scritto a chiare lettere in diversi post che tanto se vogliono ci controllano a prescindere.
Il discorso era relativo al modo di funzionare di Cortana che costringe ogni utente ad interfacciarsi con Microsoft il che può far supporre che potrebbero disporre a piacimento dei nostri dati sia per scopi politici che per fini pubblicitari. Questa cosa non è che sia troppo bella ed è giusto che chi installa W10 sia al corrente di potenziali attività di controllo.
Per il resto ho già detto e ridetto che userò lo stesso l'assistente vocale senza farmi troppe paranoie quando lo riterrò opportuno.

X360X
11-08-2015, 18:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42751354&postcount=4754

alla fine appena avviato Windows già parte a scaricare...è proprio da accedere offline la prima volta

e l'opzione mi pare venga ignorata allegramente dal Windows update, ma appena installati i driver manualmente sembra non si metta a sovrascriverli almeno.

Rodig
11-08-2015, 18:13
Esiste un metodo anche per gli upgrade in generale?
Purtroppo no.....

Rodig
11-08-2015, 18:17
alla fine appena avviato Windows già parte a scaricare...
Oggi è il martedì degli update, sono partiti alle 19.00.
Non sono molto corposi, ma ci mette una vita per installarli.......

Prezioso
11-08-2015, 18:21
se cambi hdd non dovrai fare nulla di più di installare senza inserire alcuna key, il sistema si riattiverà tranquillamente, solo nel caso in cui cambi scheda madre dovrai prendere una nuova licenza di win 10 (se questo avviene dopo il 29/07/2016)

questo pc sicuramente mi durerà altri 2 anni se non 3, toccando ferrò :D ......e poi? devo comprare una licenza? ma che fregatura è questa? l'aggiornamento parlava......Sarà TUO.... :\ non è che appunto per la riattivazione poi magari si farà con la key del vecchio Windows? e per telefono?
io ad esempio ho usato una key Windows 7 oem e mi dava un problema, bios ecc ecc...l'ho attivata telefonicamente e il tipo della Microsoft mi disse: come mai? hai cambiato dei pezzi al pc?...io certo :D

se così non fosse è un po una fregatura se tra meno di un anno, metti caso si rompe il pc uno poi deve 'comprarsi' una licenza di Windows, a questo punto invece di fare un aggiornamento gratis facevano un acquisto a 50% o 70% era meglio, aggiornamenti tipo apple, sistema operativo a 25€ tutti lo comprano no a 140/200€

X360X
11-08-2015, 18:28
A luglio 2016 vedremo che faranno
Non credo ci tengano a incentivare ritorni a os precedenti e pirateria, Microsoft ci vuole tutti su 10

Oggi è il martedì degli update, sono partiti alle 19.00.
Non sono molto corposi, ma ci mette una vita per installarli.......

A me pare fin troppo lento Windows update, spesso anche nella ricerca degli aggiornamenti.

Intendevo comunque che per evitare proprio i driver del Windows update la prima volta che avvii Windows 10 conviene farlo offline, senno parte e scarica tutto

CrazyDog
11-08-2015, 18:31
oggi mi ha trovato un altro pacchetto comulativo di aggiornamenti, questo:

Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081436).

ci ha messo tantissimo ad installarlo

TheMash
11-08-2015, 18:41
oggi mi ha trovato un altro pacchetto comulativo di aggiornamenti, questo:

Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081436).

ci ha messo tantissimo ad installarlo

Anche a me è apparso il nuovo bundle di aggiornamenti (KB3081436)

david-1
11-08-2015, 19:02
Non ho ancora aggiornato i 2 miei NB con Seven.... c'è già una indiscrezione sul primo SP1? Avrei desiderio quasi quasi di aspettarlo ma solo se c'è una previsione di massima....

Zeus11
11-08-2015, 19:06
Grazie per le risposte precedenti.
Ho fatto un bel format sul fisso ed ho installato windows 10, avrei preferito la versione home, ma il mio key era per la versione pro ed ho per forza dovuto installare quella.

Effettivamente adesso è meno pasticciato il s.o, con l'aggiornamento da seven aveva mantenuto le vecchie impostazioni e molti software tra cui l'antivirus non andavano più..
Quando ho tempo provo anche sul notebook samsung!

Esperienza positiva al momento, ma per andare su pannello di controllo c'è da smadonnare... non c'è un modo più veloce?

CrazyDog
11-08-2015, 19:08
Esperienza positiva al momento, ma per andare su pannello di controllo c'è da smadonnare... non c'è un modo più veloce?

tasto destro sul pulsante start e da li clic su pannello di controllo:)

halduemilauno
11-08-2015, 19:12
Grazie per le risposte precedenti.
Ho fatto un bel format sul fisso ed ho installato windows 10, avrei preferito la versione home, ma il mio key era per la versione pro ed ho per forza dovuto installare quella.

Effettivamente adesso è meno pasticciato il s.o, con l'aggiornamento da seven aveva mantenuto le vecchie impostazioni e molti software tra cui l'antivirus non andavano più..
Quando ho tempo provo anche sul notebook samsung!

Esperienza positiva al momento, ma per andare su pannello di controllo c'è da smadonnare... non c'è un modo più veloce?

Mette di default la sua icona sul desktop.


PS aggiornato al nuovo cumulative.

Darkboy91
11-08-2015, 19:42
con gli ultimi aggiornamento,mi pare windows 10 si sia stabilizzato,bello fluido.
non fosse per i tempi di riavvio biblici.

Fharenheit
11-08-2015, 19:49
A luglio 2016 vedremo che faranno
Non credo ci tengano a incentivare ritorni a os precedenti e pirateria, Microsoft ci vuole tutti su 10



A me pare fin troppo lento Windows update, spesso anche nella ricerca degli aggiornamenti.

Intendevo comunque che per evitare proprio i driver del Windows update la prima volta che avvii Windows 10 conviene farlo offline, senno parte e scarica tutto

non lo sapevo, come minimo nel pc del mio amico che ha una ati hd 4670 è capace che gli ultimi drivers vadano in conflitto facendo bloccare il pc al desktop, se facessi partire l'aggiornamento a win10 pro da sconnesso win10 si istallerebbe lo stesso come aggiornamento a win7? :confused:
è l'ultima carta che voglio provare, perchè tutte le volte che ci provo ad aggiornarlo da win7pro arrivati al punto
"l'operazione richiede più tempo del previsto ma sarà presto completata"
rimane in quella schermata all'infinito!

messaggero57
11-08-2015, 19:56
Ho appena finito di installare il pacchetto di aggiornamenti: una decina di minuti nonostante la linea a 300 Mb/s e l'SSD. Se ho fatto bene i conti si tratta di 1,2 Gb di roba.
Ho letto che c'erano qui: non ho capito per quale motivo non abbia comunicato una notifica prima. :confused:

RAEL70
11-08-2015, 19:59
Ecco gli aggiornamenti apportati:

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3081436

yeppala
11-08-2015, 20:03
Mi sono appena fiondato ad installare queste secondo pacchetto cumulativo di agosto :D
Nonostante coinvolga molti file e componenti diversi, ci ha messo relativamente poco ad installarlo. Noto in generale che gli aggiornamenti su Windows 10 si installano molto più velocemente rispetto a Windows 8 e ai precedenti OS. In Windows 10 sembra come più fluida l'installazione, con meno macinamenti strani dell'HD.

Wikkle
11-08-2015, 20:06
Ma che cavolo!! Sicurissimo di aver disabilitato la storia Aggiornamento e sicurezza > Opzioni avanzate > Scegli come recapitare gli aggiornamenti.... E adesso la trovo riabilitata??

Che cavolo è? L'hanno riattivata a tradimento quando hanno rilasciato gli aggiornamenti settimana scorsa?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Wikkle
11-08-2015, 20:11
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081436).

ci ha messo tantissimo ad installarlo

Ma veramente? A me tra scaricare ed installare e ravviare, ha impiegato 3 minuti, forse 4...

con gli ultimi aggiornamento,mi pare windows 10 si sia stabilizzato,bello fluido.
non fosse per i tempi di riavvio biblici.
Mi sà che il tuo computer è guasto. A me si riavvia in meno di 10 secondi

CrazyDog
11-08-2015, 20:15
Ma veramente? A me tra scaricare ed installare e ravviare, ha impiegato 3 minuti, forse 4...

tra scaricare e installare ci ha messo 20-25min, pochi minuti di download il resto tutto di installazione

provasasa
11-08-2015, 20:24
...

yeppala
11-08-2015, 20:25
Avete visto che in Windows 10 potete "pinnare" sulla schermata di Start qualsiasi impostazione presente in Impostazioni? Non solo i "gruppi" di impostazioni, ma proprio le singole impostazioni!
Per esempio, vi interessa tenere sotto controllo il traffico dati? Bene, andate in Impostazioni -> Rete e Internet -> click tasto destro del mouse sopra "Consumo dati" -> Aggiungi a Start.
In questo modo avete messo sulla schermata di Start una "scorciatoia" per raggiungere quella specifica impostazione.
E' una figata pazzesca!

messaggero57
11-08-2015, 20:32
@ yeppala

Pinnare? :confused:

yeppala
11-08-2015, 20:34
pinnare = "appendere con una puntina" cioè fissare, attaccare, aggiungere sopra, ecc.

redheart
11-08-2015, 20:42
Mesi fa avevo letto che la schermata Start di windows 8 ci sarebbe ancora stata... Dov'è? Mi cì ero affezionato :D

alvaruccio
11-08-2015, 20:44
http://www.eteknix.com/windows-10-service-release-1-inbound-next-week/

sono gli update di oggi o è un'altra cosa?

yeppala
11-08-2015, 20:45
Mesi fa avevo letto che la schermata Start di windows 8 ci sarebbe ancora stata... Dov'è? Mi cì ero affezionato :D

Impostazioni -> Personalizzazione -> Start -> Usa modalità a schermo intero per Start.

FulValBot
11-08-2015, 20:45
Mesi fa avevo letto che la schermata Start di windows 8 ci sarebbe ancora stata... Dov'è? Mi cì ero affezionato :D

click destro/personalizza/start/usa modalità a schermo intero per start

FulValBot
11-08-2015, 20:46
http://www.eteknix.com/windows-10-service-release-1-inbound-next-week/

sono gli update di oggi o è un'altra cosa?

non è quello di oggi, quello di oggi sono solo fix per la sicurezza e nient'altro

maxnaldo
11-08-2015, 20:47
Senza offesa ma... che discorso del menga :doh:
Sei parente di Salvini? :rotfl:

Nessuno verrà mai a chiederti soldi/ricattarti... (MS compresa).
I dati raccolti li venderanno semplicemente a società dedite al cosiddetto profiling le quali, una volta stilato un profilo dettagliato, le rivenderanno ad altre società.

Penso che gli utenti debbano essere consapevoli di cio'... poi ognuno deciderà con la propria testa come comportarsi.

e con ciò ? :doh:

e una volta che hanno venduto ad altre società il fatto che navigo su youtube per guardare video di tutorial su Minecraft ?

a me che me ne frega ?

Darkboy91
11-08-2015, 20:48
Ma veramente? A me tra scaricare ed installare e ravviare, ha impiegato 3 minuti, forse 4...


Mi sà che il tuo computer è guasto. A me si riavvia in meno di 10 secondi

non è guasto perchè con l'avvio da spento è un lampo.
è il riavvio che da problemi.

yeppala
11-08-2015, 20:51
http://www.eteknix.com/windows-10-service-release-1-inbound-next-week/

sono gli update di oggi o è un'altra cosa?

si, ma l'articolo è sbagliato in quanto non è corretto parlare di service release 1, ma di pacchetto cumulativo di aggiornamenti.

maxnaldo
11-08-2015, 20:54
Ma che complottismo, spionaggio e scie chimiche?!
Ho scritto a chiare lettere in diversi post che tanto se vogliono ci controllano a prescindere.
Il discorso era relativo al modo di funzionare di Cortana che costringe ogni utente ad interfacciarsi con Microsoft il che può far supporre che potrebbero disporre a piacimento dei nostri dati sia per scopi politici che per fini pubblicitari. Questa cosa non è che sia troppo bella ed è giusto che chi installa W10 sia al corrente di potenziali attività di controllo.
Per il resto ho già detto e ridetto che userò lo stesso l'assistente vocale senza farmi troppe paranoie quando lo riterrò opportuno.

perdonami, non ce l'avevo con te, ho approfittato del tuo post per esprimere un mio pensiero in generale.

effettivamente hai ragione tu, con Cortana ogni tua espressione può essere registrata sui loro servers, e di conseguenza potrebbe arrivarti una email che pubblicizza una offerta di viaggi a New York solo perchè tu gli hai chiesto che temperatura c'era lì ?

ok, questo è quanto fanno già Google ed Apple, ora lo farà anche la Microsoft, non vedo quale sia il problema.

saturno
11-08-2015, 21:02
Se aggiornate a win 10 da un pc con office, perdete l'attivazione di office
Conviene prima di aggiornare fare il backup della key di office con il programma opabackup e poi una volta aggiornato fare il restore della key

Wolf_adsl
11-08-2015, 21:18
Ciao, un domanda, W10 è più leggero o pesante di W8.1, io lo volevo installare su un tablet con processore ATOM @1.6Mhz Chipset Pine Trail e 2GB Ram su cui al momento gira 8.1.

Ciao W_A

Varg87
11-08-2015, 21:29
Secondo me sto aggiornamento p2p non funziona. Su 2 pc ha scaricato gli aggiornamenti da internet, sul terzo sembra essersi inchiodato (gli altri 2 sono accesi quindi potrebbero inviare i file). Ho lasciato attivata solo la condivisione su rete locale e chiaramente tutti e 3 i pc hanno Windows 10 64 bit, quindi gli aggiornamenti sono identici.
Un giga potrebbe essere trasmesso in 10-15 secondi sulla mia rete locale ma ci ha messo parecchio per entrambi a scaricare gli aggiornamenti, il terzo è partito adesso e sta scaricando anch'esso da internet...

tecno789
11-08-2015, 21:37
Mi iscrivo al thread, chi l'ha provato com'è? E più leggero si win8?

Ferdy72
11-08-2015, 21:44
Scusate dato che sono fuori casa e il pc lo lasciato a casa... Quindi non posso fare il nuovo update..
Per caso hanno risolto il problema delle notifiche con l app Posta?? Visto che aveva pure problemi di sincronizzazione...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

^Robbie^
11-08-2015, 21:56
Mi iscrivo al thread, chi l'ha provato com'è? E più leggero si win8?

Io sinceramente l'ho travato più reattivo di Windows 8.1 sia su Macchina Virtuale che con installazione normale.

decide
11-08-2015, 21:58
Se aggiornate a win 10 da un pc con office, perdete l'attivazione di office
Conviene prima di aggiornare fare il backup della key di office con il programma opabackup e poi una volta aggiornato fare il restore della key

Sicuro? Io ho office ed con l'aggiornamento non mi da nessun problema.

Bidduzzo
11-08-2015, 22:02
ragazzi ma a voi funziona la rimozione della richiesta password tramite win+r netplwiz? perchè io ho fatto la procedura ma quando avvio il pc mi chiede comunque la password e mi segna come se ci fosse un altro utente con il mio stesso nome -_-' ho sbagliato qualcosa?

up

^Robbie^
11-08-2015, 22:18
Sicuro? Io ho office ed con l'aggiornamento non mi da nessun problema.

Neanche a me nessun problema, sia con Office 2013 che con Office 2016 Preview

maxnaldo
11-08-2015, 22:20
in giro per la rete ho letto che altri utenti hanno avuto il mio stesso problema, e sembra che sia stato per colpa di un client VPN installato su Win8.1.

in effetti mi tornerebbe, anche perchè la scheda di rete in gestione dispositivi non sembrava avere problemi di driver, attiva e riconosciuta tranquillamente anche da W10.

a quanto pare la connessione di rete installata dal client VPN crea problemi durante l'aggiornamento a Win10 nelle varie connessioni, si inchiocca e ti lascia a metà, probabilmente con chiavi nel registro prive dei valori corretti e poi da lì non si riprende più, anche se disinstalli e reinstalli i drivers della scheda di rete.

io ho il Cisco VPN client installato sul mio PC in Win8.1, lo uso per accedere alla rete in ufficio. Tra l'altro era anche una vecchia versione che per farla funzionare su W8 mi fece smadonnare un bel po'.

Stasera provo a rifare l'aggiornamento dopo averlo disinstallato e vediamo come va.

mi autocito per darvi un riscontro,

ho disinstallato il client VPN, reboot del PC con Win8.1, e poi ho effettuato l'aggiornamento a W10

ora la rete funziona ! :winner:

mi raccomando, prima di aggiornare, se avete strani dispositivi di rete virtuali creati da clients VPN vari, disinstallateli prima di aggiornare.

fiuuuu... meno male, va, pensavo a problemi di incompatibilità con l'hardware e invece era solo il software.

:D

CrazyDog
11-08-2015, 22:24
Sicuro? Io ho office ed con l'aggiornamento non mi da nessun problema.

nemmeno io sul pc in ufficio con office 2013

dratta
11-08-2015, 22:39
Nessun problema con office 2010

messaggero57
11-08-2015, 22:46
Anch'io nessun problema con Office 2013.

Nhirlathothep
11-08-2015, 22:50
Pura fortuna che funzioni tutto senza problemi. Un'installazione pulita è meglio di un upgrade che lascia traccie del sistema precedente in giro, in ogni caso.
Se ci son problemi con una nuova installazione, ci sarebbero stati anche con l'upgrade ed anzi la probabilità che si verifichino su un sistema non pulito è maggiore.

non è vero: io ho fatto 5 upgrade su 5 pc che ho a casa e nessuno ha avuto alcun problema :rolleyes: compreso un vaio con win7 pieno di utility sony :read:

anche io ho fatto installazione "non pulita" su vari pc sia da 8.1 che da 7 ed e' andato sempre tutto perfetto.

pero' a me w10 non e' piaciuto finora

Nhirlathothep
11-08-2015, 22:51
Ciao, un domanda, W10 è più leggero o pesante di W8.1, io lo volevo installare su un tablet con processore ATOM @1.6Mhz Chipset Pine Trail e 2GB Ram su cui al momento gira 8.1.

Ciao W_A

Mi iscrivo al thread, chi l'ha provato com'è? E più leggero si win8?

a me e' sembrato piu' leggero di w7 ma piu' pesante di w8.1.
e su pc di fascia molto alta

jeremj
12-08-2015, 00:13
Allora nel PC di mia figlia appare questa scritta:
http://s16.postimg.org/s3xftu0n9/win10.jpg

Ci sono possibilità di ottenere l'upgrade?
Grazie

Sealea
12-08-2015, 00:20
io lo sto provando da diversi giorni ormai e tutto sommato mi trovo bene. non vedo però novità importanti e degne di nota.. sembra quasi che siano stati costretti a cambiare interfaccia e a spostare un po' di impostazioni per non sembrare quelli senza idee... lo start purtroppo lo trovo ancora scomodo e più lento dei predecessori..

madiweb
12-08-2015, 00:24
Riposto qui che forse è il topic più corretto per il mio problema:
Ho un dubbio per il notebook della ragazza che ha windows 7. Ho prenotato la sua copia ma ora èuscito che è incompatibile per la scheda grafica nVidia GeForce GT 130 M .<br />
Sono andato sul sito della nVidia e invece risulta compatibile con windows 10 e posso scaricare anche i driver.<br />
Come faccio? Istallo windows 10 tramite USB e poi? Rischio che non parta il PC? Devo scaricare i driver e inserirli nella USB dove ho messo windows 10 ?

amd-novello
12-08-2015, 00:28
Installa e quando sei dentro metti i driver. Non credo non funzioni per nulla l'interfaccia grafica

Ok fatto anche io l'aggiornamento di sicurezza, ho dovuto fare un controllo manuale e poi in tre minuti ha fatto tutto

dado2005
12-08-2015, 01:46
Allora nel PC di mia figlia appare questa scritta:
...

Ci sono possibilità di ottenere l'upgrade?
GrazieAlquanto singolare.
Sono andato in rete e mi sembra che gli ultimi driver siano del 2013:

Intel® Graphics Media Accelerator 3600 per Windows 7* a 32 bit

https://downloadcenter.intel.com/it/download/23473

Ho installato:
- Win 10 Insider fino alla attuale build 10240 su un HP DV8000 del 2005 e su un HP6930p del 2009 tutto ok!!!

- Eseguita la procedura di Upgrade da Win 8.1 Pro a win 10 Pro RTM su un Hp 6930p del 2009, tutto OK!!!

Driver ovviamente datati, i più recenti sono del 2009 per il laptop più recente.

Quindi se fossi in te "non getterei ancora la spugna", farei qualche tentativo tipo:

- farei il backup del sistema operativo installato sul Pc di tua figlia(ci sono vari programmini gratuiti tipo Macrium Reflect Free, ecc.)

- scaricherei la ISO di Win 10 RTM( versione finale) dal seguente link
e proverei ad eseguire la procedura di upgrade...poi si vedrà
magari riceverai ancora la segnalazione che hai riportato...

Download Windows 10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 versione Italiano

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10 Versione Inglese

P.S
Scaricherai un programmino(MediaCreationTool.exe) che a sua volta eseguendolo avvierà la procedura che ti consentirà
di scaricare la versione ISO da masterizzare su un DVD o con cui realizzare un Pendriver per fare l'upgrade a Win10.

Per creare un Pendriver di installazione partendo dalla ISO di Win 10:

- Refus (gratuito)
https://rufus.akeo.ie/

- Microsoft Windows7-USB-DVD-tool
http://www.microsoft.com/it-it/download/windows-usb-dvd-download-tool

RAEL70
12-08-2015, 07:01
Ci sono possibilità di ottenere l'upgrade?
Grazie

A chi ha problemi con i driver Intel (soprattutto con i notebook) consiglio sempre d'installare l'Intel Driver Update Utility (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility) che esamina il sistema e scarica i driver più adatti (che a volte non sono presenti nell'area download).:)

yeppala
12-08-2015, 07:30
Avete notato che in Windows 10 nell'app Film e TV (quella che in Windows 8.1 si chiamava Video) hanno finalmente messo il pulsante per adattare i video in 16:9?
Bye Bye VideoLan VLC :D (o quasi)

vittorio130881
12-08-2015, 07:58
Ma film e tv legge tutto? Anche mkv?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

1974benny
12-08-2015, 07:59
Qualcuno ha problemi con il nuovo aggiornamento KB3081436 ... a me no si istalla... non vorrei fosse come il precedente che bisogna eliminare una chiave di registro..

fukka75
12-08-2015, 08:00
In linea teorica o pratica?

l'assistenza ha detto a qualcuno praticamente che se sfrutti l'aggiornamento da 8 a 10 su un PC poi se metti quel 8 su un altro PC (o cambi mobo) non hai diritto ad aggiornarlo a 10.
come se a ogni seriale corrispondesse un upgrade su un PC...

cacchiata? penso anch'io eh, ma tant'èprima volta che lo sento: sui forum m$ si dice invece che se re-installi/attivi la stessa copia retail di Win7/8 su PC (mobo) diversi, potrai sempre aggiornare a Win10 gratuitamente entro il 29/7/2016, pena ovviamente il decadimento della licenza sul PC precedente (personalmente tendo a credere più ai mod dei forum m$ americani, che al servzio telefonico di asssitenza)
Certo è vero che m$ dovrebbe rilasciare una dichiarazione chiara e precisa su cosa succede alle licenze Win7/8 che vengono aggiornate, una volta per tutte, e non lasciare gli utenti nella confusione più totale, costretti a leggersi decine e decine di pagine di forum prima di trovare una risposta alla loro domanda (sempre che la trovino poi)....

ma poi sta cosa dell'account microsoft che diceva qualcuno? buttata lì?

si può fare l'upgrade e installare 10 tranquillamente senza account microsoft, e risulta attivato. non vedo che c'entra l'account con l'attivazione...
l'account non c'entra nulla, conta solo l'ID hardware registrato sui server m$ in fase di attivazione dell'aggiornamento; eventualmente tramite l'account m$, a quanto pare, si puo' poi forzare l'attivazione di una successiva installazione pulita, qualora questa, per qualche motivo, non si sia attivata automaticamente (cosa che dovrebbe fare sempre, in caso di installazione pulita a seguito di aggiornamento, ma che in realtà pare avvenire in modo piuttosto casuale)
questo pc sicuramente mi durerà altri 2 anni se non 3, toccando ferrò :D ......e poi? devo comprare una licenza? ma che fregatura è questa? l'aggiornamento parlava......Sarà TUO.... :\ non è che appunto per la riattivazione poi magari si farà con la key del vecchio Windows? e per telefono?
io ad esempio ho usato una key Windows 7 oem e mi dava un problema, bios ecc ecc...l'ho attivata telefonicamente e il tipo della Microsoft mi disse: come mai? hai cambiato dei pezzi al pc?...io certo :D

se così non fosse è un po una fregatura se tra meno di un anno, metti caso si rompe il pc uno poi deve 'comprarsi' una licenza di Windows, a questo punto invece di fare un aggiornamento gratis facevano un acquisto a 50% o 70% era meglio, aggiornamenti tipo apple, sistema operativo a 25€ tutti lo comprano no a 140/200€Se cambi mobo/PC prima del 29/7/2016, potrai re-installare/attivare la tua copia retail di Win7/8 (nel tuo caso, avendo una OEM, peraltro già riattivata in precedenza, potrebbero fare storie nel riattivarla di nuovo) e aggiornarla nuovamente gratis a Win10; se lo fai dopo, dovrai pagare una nuova licenza di Win10, o restare con il tuo OS precedente. In nessun caso si potrà (o dovrà) utilizzare la chiave di Win7/8 per attivare Win10; quanto alla tua esperienza con Win7, in realtà avresti dovuto acquistare una nuova licenza, la ri-attivazione telefonica è stato un'eccezione alla norma (eccezione, per altro, fatta a chiunque lo chiedesse, ma vabbè :asd::asd:)
L'aggiornamento gratuito a Win10 non ha alcun seriale, se non uno generico uguale per tutti che serve solo a distinguere fra versione Home e Pro, quindi non ho proprio idea di come si possa riattivare una simile licenza per telefono: immagino ci sia un modo in cui l'assistenza, in caso di problemi, possa risalire all'ID hardware associato all'aggiornamento di un particolare seriale di Win7/8, quindi magari ti verrà richiesto quest'ultimo: ma sto solo ipotizzando

curvanord
12-08-2015, 08:02
Visto che ho raggiunto una certa stabilità con window 10 ho deciso di eliminare le varie cartelle $windows bt e ws e, forse anche windows.old.

Ho letto che tramite pulizia disco si potrebbe fare, però mi dite di preciso cosa devo eliminare? Posso togliere anche la casella windows.old?

Tanto non dovrei più ritornare a win 7..

Piccolo aiutino grazie :D

yeppala
12-08-2015, 08:29
Ma film e tv legge tutto? Anche mkv?


supporta nativamente Matroska (MKV) e anche il nuovissimo HEVC.

Fharenheit
12-08-2015, 08:43
Piccolo aiutino grazie :D

fai pulizia disco, scegli l'opzione pulizia file di sistema e poi pulizia di nuovo, ti eliminerà windows old e le vecchie copie di backup del sistema!

13ciccio87
12-08-2015, 08:44
Io ho fatto la pulizia dalle vecchie installazioni, ma la cartella Windows.old è rimasta e non me la fa cancellare a mano perché dice che c'è un file in uso

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

yeppala
12-08-2015, 08:46
Visto che ho raggiunto una certa stabilità con window 10 ho deciso di eliminare le varie cartelle $windows bt e ws e, forse anche windows.old.
Ho letto che tramite pulizia disco si potrebbe fare, però mi dite di preciso cosa devo eliminare? Posso togliere anche la casella windows.old?



Fra 30 giorni la fa Windows 10 in automatico quella pulizia, ma se la vuoi fare subito:
Start -> digita Pulizia disco
Click su "Pulizia file di sistema" -> seleziona "Vecchie versioni di Windows" così ti eliminerà windows.old.

Prezioso
12-08-2015, 09:21
be per le riattivazioni si potrebbe sempre usare un bel account Microsoft :D

comunque ho uno strano problema con w10, gli altri pc con w7 in rete mi vedono ma io no vedo loro :\ , l'individuazione è attivata, qualche idea?

Varg87
12-08-2015, 09:32
supporta nativamente Matroska (MKV) e anche il nuovissimo HEVC.

Sarà, qua con i file x265 sento solo l'audio ed il video rimane nero. MPC-HC + MadVR FTW.

IncrociatoreX
12-08-2015, 09:45
Ho cercato su google e anche a fondo in questo thread ma non sono riuscito a risolvere il seguente problema.
La jumplist di esplora risorse(explorer) mostra correttamente tutti gli elementi sia delle raccolte che degli elementi recenti e aggiunti personalmente, ma questi ultimi due tipi di elementi sono "fantasma": clicco su e non accade nulla. Solo le raccolte rispondono al click. Tutte le altre jumplist funzionano correttamente(media player, office ecc.). Ho provato a seguire un possibile fix trovato su questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42744651&postcount=4266 ma nulla.
Qualche soluzione? Grazie in anticipo :D

redheart
12-08-2015, 10:04
salve ho fatto l'aggiornamento a windows 10 da poco e ieri mi sono accorto che ho nello store 26 apps ferme... cioè non si avvia il download :confused:

http://s13.postimg.org/jmmyfix4j/Clip_12.jpg (http://postimg.org/image/jmmyfix4j/)

Amorph
12-08-2015, 10:08
Sarà, qua con i file x265 sento solo l'audio ed il video rimane nero. MPC-HC + MadVR FTW.

succede anche a me con il player di win

FulValBot
12-08-2015, 10:09
il processo nvidia backend quanta cpu vi sta prendendo?? (dovete controllarlo più volte...)

Amorph
12-08-2015, 10:11
il processo nvidia backend quanta cpu vi sta prendendo?? (dovete controllarlo più volte...)

nvidia update backend? sta a 0%

FulValBot
12-08-2015, 10:19
non è fisso a 0, di sicuro a volte userà la cpu e magari non poco...

nel forum nvidia c'è chi lamenta un uso eccessivo di quel processo (in determinati casi il 100%)

ora vorrei capire... fa parte del geforce experience?? io è da molto che sto pensando se rimuoverlo o no, visto che tanto non ci faccio assolutamente nulla...

Amorph
12-08-2015, 10:22
non è fisso a 0, di sicuro a volte userà la cpu e magari non poco...

nel forum nvidia c'è chi lamenta un uso eccessivo di quel processo (in determinati casi il 100%)

ora vorrei capire... fa parte del geforce experience?? io è da molto che sto pensando se rimuoverlo o no, visto che tanto non ci faccio assolutamente nulla...

ti posso dire che non ho installato il geforce experience, non lo faccio mai, e quel processo ce l'ho

FulValBot
12-08-2015, 10:39
se in quel caso non ha alcun uso di cpu non sarebbe male... c'è chi dice che ha risolto levando ogni opzione di auto-update da dentro il geforce experience, da me c'era la spunta sull'avviso di quando ci sono nuovi driver, ora controllerò se anche così lo farà o no... (aggiungo anche che non era solo un problema di uso di cpu, ma anche della connessione...)

edit: niente, da me continua a usare il 17% di cpu e a volte anche di più... (e ho un amd fx 6100...)

Rodig
12-08-2015, 10:43
Sarà, qua con i file x265 sento solo l'audio ed il video rimane nero. MPC-HC + MadVR FTW.
Apri con > MPC-HC
Non so però se la voce del menu è nativa di Win 10 o se ce l'ho perchè ho installato K-Lite Codec Pack

Darkboy91
12-08-2015, 10:54
ti posso dire che non ho installato il geforce experience, non lo faccio mai, e quel processo ce l'ho

ma io quando ho installato i driver nvidia oltre a quelli mi ha installato il driver audio nvidia, il geforce experience e mi pare il phisyx system.
servono tutti o posso toglierli (ovviamente eccetto i 2 driver)?

Varg87
12-08-2015, 10:59
Apri con > MPC-HC
Non so però se la voce del menu è nativa di Win 10 o se ce l'ho perchè ho installato K-Lite Codec Pack

No no, l'ho già impostato come predefinito e mi apre tutti i video in automatico riproducendoli senza problemi. Facendo "apri con" compare senza l'ausilio di codec vari, che sporcano solo il sistema.
Il bello di MPC-HC è che non ha bisogno di codec per funzionare e riproduce praticamente tutto. Per quei rari, rarissimi direi, file che non riesce a riprodurre utilizzo VLC, che riproduce qualsiasi cosa.
Intendevo che si sente solo l'audio senza video con il player integrato in Windows ed i file HEVC, non con MPC.

Nones
12-08-2015, 11:06
ma io quando ho installato i driver nvidia oltre a quelli mi ha installato il driver audio nvidia, il geforce experience e mi pare il phisyx system.
servono tutti o posso toglierli (ovviamente eccetto i 2 driver)?

Io installo tutto eccezione fatta del 3d driver che non serve a niente a meno di avere il 3d.
Gexperience lo lascio può sempre tornare utile sia a capire quali sono le impostazione killer di un gioco e sia per shadowplay.

FulValBot
12-08-2015, 11:08
giusto, ora rimuoverò anche il 3d driver visto che nel mio caso non serve a nulla...

in ogni caso physx ormai serve in diversi giochi, l'unica cosa che non è così necessaria è il geforce experience e suggerisco di rimuoverlo, come ho appena fatto...

forse anche il driver audio hd per alcuni potrebbe essere superfluo


edit: dopo aver fatto ciò non ho più alcun nvidia backend e nemmeno il nvidia network service (che a molti dava problemi proprio alla connessione...)

forse molti rallentamenti che avevo in determinati giochi non potranno più verificarsi

come ultime cose fatte ho disattivato nella sk di rete realtek le funzioni ethernet a risparmio energetico, green ethernet e ricevi side scaling (quest'ultimo è problematico per chi ha sk madri nforce, ammesso che ci sia qualcuno che le stia usando)

Valnir
12-08-2015, 11:26
mi servirebbe un aiutino... come posso mettere un programma in "esecuzione automatica" all'avvio di Windows?

Ho installato K10stat per l'overclocl della CPU ma non ha una sua opzione per partire con l'avvio di Windows...

vittorio130881
12-08-2015, 11:29
supporta nativamente Matroska (MKV) e anche il nuovissimo HEVC.

grazie!

tecno789
12-08-2015, 11:30
Io sinceramente l'ho travato più reattivo di Windows 8.1 sia su Macchina Virtuale che con installazione normale.
Ok capito , grazie

Prezioso
12-08-2015, 11:33
ragazzi nessuno ha problemi di rete\condivisione file con w10?

spulciando tra le impostazioni ho visto che c'è ripristina, tipo gli smartphone :D che dite per piallare tutto si può usare anche quel comando? o meglio la classica installazione da dvd\usb?

madiweb
12-08-2015, 11:35
Come suggerito ho installato windows 10 64 bit da USB facendo format dell hard disk a iniziò procedura. Tutto istallato ma non ora non risulta attivo windows 10 e se metto il product key del windows 7 mi da un codice errore... Ma perché??? C è u numero Microsoft contattare?
Non posso neanche tornare a windows 7 perché ho fatto installazione pulita...

L_Rogue
12-08-2015, 11:38
mi servirebbe un aiutino... come posso mettere un programma in "esecuzione automatica" all'avvio di Windows?

Ho installato K10stat per l'overclocl della CPU ma non ha una sua opzione per partire con l'avvio di Windows...

Usa "Utilità di pianificazione" di Windows e imposta l'avvio su "All'accesso di qualsiasi utente" o di utente specifico.

DakmorNoland
12-08-2015, 11:39
Come suggerito ho installato windows 10 64 bit da USB facendo format dell hard disk a iniziò procedura. Tutto istallato ma non ora non risulta attivo windows 10 e se metto il product key del windows 7 mi da un codice errore... Ma perché??? C è u numero Microsoft contattare?
Non posso neanche tornare a windows 7 perché ho fatto installazione pulita...

Perchè non puoi fare l'installazione pulita la prima volta... l'avremo detto tipo un milione di volte... :muro:

Varg87
12-08-2015, 11:46
Sto provando ad installare Comodo firewall (versione appena scaricata quindi aggiornata) ma non riesce ad installarmelo. Chi è riuscito ad installarlo?

arkantos91
12-08-2015, 12:04
Ho aggiornato due notebook HP di due amici a Windows 10 (uno con upgrade da Windows 7 e l'altro con formattazione e installazione ex-novo) e in entrambi i casi si stanno verificando molte stranezze.

Seppur i portatili non siano recentissimi - ma neanche obsoleti sia chiaro - da quando c'è Windows 10 scaldano tantissimo.

Inoltre, fatto ancora più grave, sembra esserci un problema di driver video o qualche incompatibilità: di punto in bianco il monitor diventa nero (come se non arrivasse il segnale).... qualcuno ha idea di come risolvere?

yeppala
12-08-2015, 12:12
Sarà, qua con i file x265 sento solo l'audio ed il video rimane nero. MPC-HC + MadVR FTW.

Il codec HEVC/H.265 richiede una potenza di elaborazione notevole per cui è stato deciso di abilitarlo solo su hardware idoneo. Anche se è già supportato da Windows 10, è probabile che non sia ancora abilitato dai driver delle schede grafiche NVIDIA e AMD, vedremo nei prossimi mesi... :sperem: Ma potrebbe anche essere che sia già abilitato solo per le nuovissime schede grafiche. Se da voi è abilitato, fate un fischio! :fiufiu:

Qui c'è la tabella riassuntiva dei codec e container supportati nativamente da Windows 10:
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/xaml/mt282148.aspx
http://i61.tinypic.com/abl5c0.png

Rodig
12-08-2015, 12:32
Sto provando ad installare Comodo firewall (versione appena scaricata quindi aggiornata) ma non riesce ad installarmelo. Chi è riuscito ad installarlo?
Ti restituisce un msg d'errore all'inizio dell'installazione? Se è così rinomina il file d'installazione in cfw.exe e dovresti poter procedere.
Io l'ho installato, ma poi l'ho eliminato perchè secondo me non è ancora pienamente compatibile con Win 10.

X360X
12-08-2015, 12:45
basta anche VLC e gli h265 vanno tranquillamente.

Tanto è davvero basilare al massimo il lettore predefinito di windows, l'ho provato un attimo ma non ci fai niente.
cioè fa il suo, riproduce (a parte gli h265 dando schermo nero), per un utente base che lancia un video è accettabile come è accettabile un paint per modificare le immagini.

ma c'è roba seria che offre il mondo in giro, e più compatibile.

Varg87
12-08-2015, 12:53
Ti restituisce un msg d'errore all'inizio dell'installazione? Se è così rinomina il file d'installazione in cfw.exe e dovresti poter procedere.
Io l'ho installato, ma poi l'ho eliminato perchè secondo me non è ancora pienamente compatibile con Win 10.

No, mi dice impossibile installare Comodo a fine installazione. Io l'avevo abbandonato con 8.1 perchè mi piantava letteralmente il PC. Vorrei riprovarlo.

Rodig
12-08-2015, 13:12
No, mi dice impossibile installare Comodo a fine installazione. Io l'avevo abbandonato con 8.1 perchè mi piantava letteralmente il PC. Vorrei riprovarlo.
A me lanciando (come amministratore o no) il file cfw_installer_6113_52.exe Win 10 riporta questo messaggio:
http://s18.postimg.org/fo9v3nrhl/Immagine3.jpg
Rinominando il file in cfw.exe l'installazione viene portata a termine.....:boh:
Già questa stranezza basterebbe a capire che c'è qualcosa che non va, meglio aspettare una nuova versione.

fucilator_3000
12-08-2015, 13:21
Domani torno a casa e quindi finalmente avrò nuovamente connessione Wi-Fi


Consigliate di aggiornare a Windows 10?


Io ho pochissimo spazio libero sul disco

BlackEagleX
12-08-2015, 13:34
Ragazzi ho installato win 10 dal 7, direi tutto bene al momento, solo vorrei chiedere, avendo un ssd, mi è bastato togliere la spunta per la indicizzazione su c: o devo fare dell'altro? Grazie.

piefab
12-08-2015, 13:57
Teoricamente dovrebbe fare tutto Windows 10 avendo il supporto nativo. Accertati di avere l'ultimo intel RST 14.5 e magari fai fare un giro a Wise registry cleaner in particolare alla pagina "ottimizzazioni".

^Robbie^
12-08-2015, 13:58
Ragazzi ho installato win 10 dal 7, direi tutto bene al momento, solo vorrei chiedere, avendo un ssd, mi è bastato togliere la spunta per la indicizzazione su c: o devo fare dell'altro? Grazie.

Sei a posto così ;)

piefab
12-08-2015, 14:03
Ho aggiornato due notebook HP di due amici a Windows 10 (uno con upgrade da Windows 7 e l'altro con formattazione e installazione ex-novo) e in entrambi i casi si stanno verificando molte stranezze.

Seppur i portatili non siano recentissimi - ma neanche obsoleti sia chiaro - da quando c'è Windows 10 scaldano tantissimo.

Inoltre, fatto ancora più grave, sembra esserci un problema di driver video o qualche incompatibilità: di punto in bianco il monitor diventa nero (come se non arrivasse il segnale).... qualcuno ha idea di come risolvere?

Installazione "pulita" e driver video per Windows 10 scaricati dal sito del produttore dell'hw. Se non presenti riprovare solo con installazione pulita. Se non risolvi, un bel downgrade a windows 7. Tanto hai fatto il backup con immagine prima di passare a windows 10, vero?:fagiano:

yeppala
12-08-2015, 14:08
basta anche VLC e gli h265 vanno tranquillamente.


Prova ad aprire un qualsiasi H.265 con VLC, ad esempio questo file di 5MB: http://vids.h265files.com/video-h265.mkv, noterai che la CPU ti schizza al 90% per tutto il tempo del filmato, non ci sta dietro perché non è accelerato dall'hardware.
Da qui si capisce il motivo per cui Microsoft in Windows 10 ha scelto di abilitare HEVC/H.265 solo su hardware idoneo. Cioè le cose vanno fatte per bene, conta come viene visualizzato in termini di risorse occupate, non basta dire che VLC lo riproduce, bisogna anche vedere come lo riproduce :D

messaggero57
12-08-2015, 14:12
Sei a posto così ;)

Anch'io ho un SSD e da poco più di una settimana ho installato W10. Mi potreste spiegare cosa è questa cosa dell'indicizzazione e come si effettua? Grazie.

Valnir
12-08-2015, 14:14
Usa "Utilità di pianificazione" di Windows e imposta l'avvio su "All'accesso di qualsiasi utente" o di utente specifico.

grazie..non ci avevo pensato ;)

piefab
12-08-2015, 14:15
Il servizio di indicizzazione è un servizio di Windows che lavora in background per velocizzare le ricerche dei file. Con gli SSD diventa superfluo e quindi si consiglia di disabilitarlo

yeppala
12-08-2015, 14:20
anche se hai l'hard disk più veloce del mondo, il servizio di indicizzazione NON va assolutamente disabilitato in quanto permette di ricercare tramite parole chiave e in generale con altri criteri che non siano il semplice nome del file.

X360X
12-08-2015, 14:25
Prova ad aprire un qualsiasi H.265 con VLC, ad esempio questo file di 5MB: http://vids.h265files.com/video-h265.mkv, noterai che la CPU ti schizza al 90% per tutto il tempo del filmato, non ci sta dietro perché non è accelerato dall'hardware.
Da qui si capisce il motivo per cui Microsoft in Windows 10 ha scelto di abilitare HEVC/H.265 solo su hardware idoneo. Cioè le cose vanno fatte per bene, conta come viene visualizzato in termini di risorse occupate, non basta dire che VLC lo riproduce, bisogna anche vedere come lo riproduce :D

falso, ci passeggia su quel video. nemmeno me lo tiene al massimo della frequenza altro che CPU al 90% (questo su un i3 ivy).

e in generale è una cosa senza senso, se devo vedere un h265 allora lo vedo con quello che ho logicamente, se l'hardware non ha la codifica hardware pazienza.

non è che non lo vedo perché così richiede più potenza bruta, grande soluzione nonsense :asd: l'h265 non ci vuole mica chissà quale PC per vederlo in tutta tranquillità.

piefab
12-08-2015, 14:26
La potenza serve per codificarlo semmai, ma per vedere un 720p basta anche un Core2.

fucilator_3000
12-08-2015, 14:32
Domani torno a casa e quindi finalmente avrò nuovamente connessione Wi-Fi


Consigliate di aggiornare a Windows 10?


Io ho pochissimo spazio libero sul disco
Che mi consigliate quindi?

yeppala
12-08-2015, 14:32
La potenza serve per codificarlo semmai

serve molta potenza anche per vederlo, se non hai l'accelerazione quando lo riproduci la CPU va al 90% e in alcuni punti sgrana e non ci sta dietro. Poi ovvio che se hai una CPU potente, te ne accorgi di meno, ma consuma molto di più rispetto agli altri formati video.

ma per vedere un 720p basta anche un Core2.

H.264 sì, ma H.265 non ci sta dietro, ho appena provato sul mio Intel Core 2 Duo => 85%-90% di CPU occupata, in alcuni punti sgrana pure

piefab
12-08-2015, 14:33
Che mi consigliate quindi?

Puoi dirci che hardware hai?

messaggero57
12-08-2015, 14:34
@ piefab e @ yeppala

Beh, mettetevi d'accordo! :D
Che faccio con l'indicizzazione?

piefab
12-08-2015, 14:35
No, serve molta potenza anche per vederlo, se non hai l'accelerazione ti schizza al 90% di CPU.



Ho scaricato il video che hai linkato. A me la CPU mi ha fatto due picchi. Uno a 13 e uno a 14%. Per il resto si mantiene sotto il 10. Ho guardato anche la scheda video e se ne sta tranquilla tranquilla a 135MHz di Core con 1-2% di carico.

piefab
12-08-2015, 14:37
@ piefab e @ yeppala

Beh, mettetevi d'accordo! :D
Che faccio con l'indicizzazione?
Mi pareva di avere già risposto. Io la toglierei con SSD (se non è stata già tolta in automatico). Poi se fai girare il Wise Registry Cleaner c'è proprio la pagina delle ottimizzazioni, SSD compresi.

X360X
12-08-2015, 14:37
serve molta potenza anche per vederlo, se non hai l'accelerazione quando lo riproduci la CPU va al 90% e in alcuni punti sgrana e non ci sta dietro.

ma non è affatto vero dipende dalla potenza a disposizione. ovvio è ben più pesante dell'h264 quello si

il mio i3 ivy (la versione da 2.8GHz 35W) ci passeggia allegramente per dire, un atom morirà appena lo lanci direi.

yeppala
12-08-2015, 14:56
ma non è affatto vero dipende dalla potenza a disposizione. ovvio è ben più pesante dell'h264 quello si


Con i video in H.264, anche ad altissima risoluzione, il mio Intel Core 2 Duo sta a 0%-1%, con punte sporadiche di 2%, perché viene accelerato dalla scheda grafica, ma con gli H.265 sta fissa a 85%-90% perché non c'è l'accelerazione hardware

fucilator_3000
12-08-2015, 14:58
Puoi dirci che hardware hai?
Ho un portatile Dell Inspiron 15R SE 7520 con i7 Quad 3632QM, 8GB RAM, 1TB HDD e GPU AMD 7730M da 2GB

piefab
12-08-2015, 14:59
Con i video in H.264, anche ad altissima risoluzione, il mio Intel core 2 duo sta a 0%-1%, con punte sporadiche di 2%, perché viene accelerato dalla scheda grafica, ma con gli H.265 sta fissa a 85%-90% perché non c'è l'accelerazione hardware

Ah ma se hai un core2 è normale che stia a 85-90%.

bobo779256
12-08-2015, 14:59
Prova ad aprire un qualsiasi H.265 con VLC, ad esempio questo file di 5MB: http://vids.h265files.com/video-h265.mkv, noterai che la CPU ti schizza al 90% per tutto il tempo del filmato, non ci sta dietro perché non è accelerato dall'hardware.


Basta cambiare lettore, core2duo a 3.3 con vlc 50 %, con MPC-HC 25 %, col video lincato. :)

piefab
12-08-2015, 14:59
Ho un portatile Dell Inspiron 15R SE 7520 con i7 Quad 3632QM, 8GB RAM, 1TB HDD e GPU AMD 7730M da 2GB

Controlla che ci sia il driver per la scheda video. Per il resto ti direi di procedere.

Nones
12-08-2015, 15:02
Se volete un filmato serio (4K HEVC) per spremere l'hardware eccone uno:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/samsung-nx1/FULLRES/yvid_SAM_0230-ProQuality.MP4

Occhio eh...che già il mio i5 schizza a quasi 90% con MPC-HC + madvr (Jinc AR chromaupscaling e Catmull-Rom downscaling) quindi quasi uno dei migliori setting di madvr per lo scaling.
Senza acc. hardware, che come è stato detto Nvidia ha disabilitato, perchè prima usando Cuvid per me era impossibile, la mia 660 non ce la faceva.
Solo cpu gli sta dietro a fatica ma ho 0 dropped frames. ;)

Nones
12-08-2015, 15:05
Con i video in H.264, anche ad altissima risoluzione, il mio Intel Core 2 Duo sta a 0%-1%, con punte sporadiche di 2%, perché viene accelerato dalla scheda grafica, ma con gli H.265 sta fissa a 85%-90% perché non c'è l'accelerazione hardware

Lascia perdere anche con acc. hardware a meno di avere una bella Gpu non ce la fa proprio! Come appena detto su 4k serio, una 660 avevo 100% di utilizzo, ergo vanno solo via CPU.

piefab
12-08-2015, 15:07
Tempo fa ho scaricato il primo filmato a 8k solo per vedere se scattava. Ma andava fluido.

piefab
12-08-2015, 15:09
Ho un portatile Dell Inspiron 15R SE 7520 con i7 Quad 3632QM, 8GB RAM, 1TB HDD e GPU AMD 7730M da 2GB

Mi rimangio quanto detto, non aggiornare :D

http://www.tenforums.com/graphic-cards/6700-amd-radeon-hd-7730m-not-compatible-windows-10-a.html

P.S.
Anche se in definitiva ti avevo detto di controllare prima per la scheda video...

bobo779256
12-08-2015, 15:13
Se volete un filmato serio (4K HEVC) per spremere l'hardware eccone uno:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/samsung-nx1/FULLRES/yvid_SAM_0230-ProQuality.MP4


Si, il mio povero core2duo 3.3 con vlc non va, con MPC-HC funziona ma molto scattoso e con CPU a 90-95%

Lo tengo buono (il filmato) per fare prove...

Rodig
12-08-2015, 15:14
Che mi consigliate quindi?
Di lasciar perdere.......:)
Dipende dal sistema che vuoi aggiornare e da quello che vuoi mantenere, ma fra files d'installazione e Windows.old di spazio libero ne serve un bel po'....

X360X
12-08-2015, 15:14
Con i video in H.264, anche ad altissima risoluzione, il mio Intel Core 2 Duo sta a 0%-1%, con punte sporadiche di 2%, perché viene accelerato dalla scheda grafica, ma con gli H.265 sta fissa a 85%-90% perché non c'è l'accelerazione hardware

ci può stare è ben più pesante.

Poi io non posso testare con un core 2 duo che non ho più da tempo, posso dire che con un i3 ivy su quel video ci passeggia e non farai mai caso che è h265 e non h264 (e insomma non può essere definita una gran CPU oggi, roba sui 100 €)

piefab
12-08-2015, 15:21
Il filmato in oggetto con VLC va a scatti ma la CPU non supera il 50%, con MP HC invece va con carico del 33%.
Credo che il problema sia un altro, come ad esempio gestire un bitrate video di oltre 80Mbps (!?!) quando probabilmente ne basterebbe 1/10

messaggero57
12-08-2015, 15:23
Mi pareva di avere già risposto. Io la toglierei con SSD (se non è stata già tolta in automatico). Poi se fai girare il Wise Registry Cleaner c'è proprio la pagina delle ottimizzazioni, SSD compresi.

Fatto anche se non ho capito benissimo il tutto.
Mi ha pulito parecchia roba (solo 13 sembra che non sia riuscito a risolvere).

LordPBA
12-08-2015, 15:26
solo per condividere:

Installato win10 su surface 3 pro: tutto liscio (ovvio)
Installato win10 su netbook (atom n260) lentissimo, non aggiornate su netbook. Reinstallato win7.
Provero' sul desktop in firma mese prossimo.

robertogl
12-08-2015, 15:28
Se volete vedere come vi girano i video almeno usate lettori seri (MPC-HC) e non cose... cose (VLC) :O :asd:

fucilator_3000
12-08-2015, 15:30
Di lasciar perdere.......:)
Dipende dal sistema che vuoi aggiornare e da quello che vuoi mantenere, ma fra files d'installazione e Windows.old di spazio libero ne serve un bel po'....
Conviene allora fare un'installazione pulita formattando tutto?
Mi rimangio quanto detto, non aggiornare :D

http://www.tenforums.com/graphic-cards/6700-amd-radeon-hd-7730m-not-compatible-windows-10-a.html

P.S.
Anche se in definitiva ti avevo detto di controllare prima per la scheda video...
Quindi non verrà supportata? Dove posso vedete (in futuro) quando verrà aggiornata?

skryabin
12-08-2015, 15:30
@ piefab e @ yeppala

Beh, mettetevi d'accordo! :D
Che faccio con l'indicizzazione?

lasciala, ho svariati dischi meccanici tutti indicizzati e pure l'ssd: sui meccanici serve essenzialmente per i nomi dei file e trovarli più velocemente, sull'ssd sarebbe superfluo usarlo solo per quello ma se devi cercare il contenuto di qualche documento che sta sull'ssd avere i file indicizzati accelera comunque le cose, altrimenti l'ssd sarebbe costretto a controllare dentro ad ogni file ogni volta che fai una ricerca approfondita.
Tutto dipende dalle tue necessità.

Nones
12-08-2015, 15:30
Se volete vedere come vi girano i video almeno usate lettori seri (MPC-HC) e non cose... cose (VLC) :O :asd:

...e con madvr con un setting di scaling serio! :asd:

piefab
12-08-2015, 15:32
A dimostrazione di quanto detto, ho ricodificato il video sempre in H265 ma con bitrate a 4Mbps e come per magia ora è fluidissimo anche con vlc. Apparentemente senza perdita di qualità. Quello è oggettivamente un filmato estremo e senza senso perchè l'HEVC non verrà mai usato con quel bitrate

piefab
12-08-2015, 15:34
lasciala, ho 5 dischi da 3-4 tera tutti indicizzati e pure l'ssd: sui meccanici serve essenzialmente per i nomi dei file e trovarli più velocemente, sull'ssd sarebbe superfluo usarlo solo per quello ma se devi cercare il contenuto di qualche documento che sta sull'ssd avere l'indicizzazione attiva accelera comunque le cose, altrimenti l'ssd sarebbe costretto a controllare dentro ad ogni file ogni volta che fai una ricerca approfondita.
Tutto dipende dalle tue necessità.

L'indicizzazione per gli SSD oltre che meno necessaria rispetto ai dischi fissi meccanici, è anche sconsigliata per prolungarne la vita. A me pare comunque veloce.

skryabin
12-08-2015, 15:38
L'indicizzazione per gli SSD oltre che meno necessaria rispetto ai dischi fissi meccanici, è anche sconsigliata per prolungarne la vita. A me pare comunque veloce.

a me sembra una stupidata il file indice è comunque di modeste dimensioni nonostante la marea di file indicizzati, e le operazioni di scrittura sull'indice sono ben poca cosa, un pò come la leggenda del file di paging che uno lo vede grosso e pensa chissà quanto danno può fare all'ssd mentre in realtà la storia è completamente diversa.
(sono le scritture che possono accorciare la vita dell'ssd, ma anche se lo stracarichi di lavoro un ssd moderno lo butti prima che ci arrivi)

FulValBot
12-08-2015, 15:44
per chi ha un qualunque sony vaio: dovrete aspettare i driver...

Rodig
12-08-2015, 15:47
Conviene allora fare un'installazione pulita formattando tutto?

Devi prima aggiornare e poi, eventualmente, formattare, altrimenti Win 10 non verrà attivato....
Al max, prima dell'aggiornamento, puoi liberare spazio facendo un backup dei files privati e disinstallando un po' di applicazioni pesanti.
Resta comunque il problema dell'attuale incompatibilità del tuo Asus...

skadex
12-08-2015, 15:52
ci può stare è ben più pesante.

Poi io non posso testare con un core 2 duo che non ho più da tempo, posso dire che con un i3 ivy su quel video ci passeggia e non farai mai caso che è h265 e non h264 (e insomma non può essere definita una gran CPU oggi, roba sui 100 €)

Per curiosità ho provato, ovviamente con windows 10 64 bit e ho un processore E8400 a default (3 ghz) con gtx 670:
vlc il video va fluido, occupazione cpu mediamente 60% ma con ampie oscillazioni

Mpc-hc video fluido, media cpu 25% costante

App film e tv, video fluido, media cpu 13% costante.

Credo che cambiero lettore di default visto che film e tv ha anche la funzione cast per chromecast.
Tanto per restare in tema: avviando giochi steam windows 10 avverte della possibilità di registrare dei video con una combinazione di tasti; ho provato ma poi il video è penosamente scattoso (ho lasciato tutto di default per vedere come si comportava visto che in realtà non mi interessa).
Con giochi origin mi pare che la cosa non venga segnalata invece.

Alinghi100
12-08-2015, 16:02
Salve a tutti, è possibile che Nod non faccia piu' ricercare le applicazioni nel cerca? Appena formattato il pc e prima potevo ricercare tutte le app e aprirle da li', dopo avere installato Nod non spuntano più.. che succede?

Edit= Ho notato anche che se su impostazioni faccio una ricerca ci mette secondi su secondi (quando prima era istantaneo)

valles
12-08-2015, 16:07
a me e' sembrato piu' leggero di w7 ma piu' pesante di w8.1.
e su pc di fascia molto alta
secondo alcuni le differenze sono impercettibili: http://windows.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/

DakmorNoland
12-08-2015, 16:21
secondo alcuni le differenze sono impercettibili: http://windows.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/

4 secondi Win 8.1 e 6 secondi Win 10?? A me non sembra, l'avvio lo trovo identico a Win 8.1... per lo meno sul mio sistema...

Il resto anche rimane bello fluido e scattante, non ho notato differenze con 8.1

Vabbè che l'i5 750 rimane il miglior processore in assoluto, occato a 3.6 Ghz non si batte! Con 5 anni e mezzo sulle spalle e va ancora una bomba...

Poi vabbè io ho l'OS sull'SSD quindi le differenze le sento meno credo...

Tony1485
12-08-2015, 16:26
Anche se preferirei poter disattivare l'aggiornamento dei driver da Windows Update, sapete se c'è un modo?

Si, è già stato spiegato più volte! Comunque dai un'occhiata a questa infografica :D :cool:
https://www.mediafire.com/convkey/0440/p3gr15bwtkjp2396g.jpg

dratta
12-08-2015, 16:29
Come suggerito ho installato windows 10 64 bit da USB facendo format dell hard disk a iniziò procedura. Tutto istallato ma non ora non risulta attivo windows 10 e se metto il product key del windows 7 mi da un codice errore... Ma perché??? C è u numero Microsoft contattare?
Non posso neanche tornare a windows 7 perché ho fatto installazione pulita...
Riprova finche non vedi ch'è attivato. Magari server intasati. in alternativa, prova ad inserire il tuo account MS

fukka75
12-08-2015, 16:36
Come suggerito ho installato windows 10 64 bit da USB facendo format dell hard disk a iniziò procedura. Tutto istallato ma non ora non risulta attivo windows 10 e se metto il product key del windows 7 mi da un codice errore... Ma perché??? C è u numero Microsoft contattare?
Non posso neanche tornare a windows 7 perché ho fatto installazione pulita...devi prima aggiornare Win7 a Win10, verificare l'avvenuta attivazione, e solo dopo puoi eseguire un'installazione pulita.
Se non hai aggiornato prima, non hai altra scelta che re-installare Win7, portarlo a SP1, quindi aggiornare a Win10 e solo allora potrai eseguire un'installazione pulita.

dratta
12-08-2015, 16:49
Ragazzi ho installato win 10 dal 7, direi tutto bene al momento, solo vorrei chiedere, avendo un ssd, mi è bastato togliere la spunta per la indicizzazione su c: o devo fare dell'altro? Grazie.
prova ciò che ti posto, ovvio che non mi prendo responsabilità. Personalmente ho eseguito alla lettera.


Verificare se TRIM è abilitato in Win 7/8

Win+R > digitate CMD > copiate e incollate:

fsutil behavior query DisableDeleteNotify e Inviate

Se come risposta vi esce: DisableDeleteNotify = 0 vuol dire che il TRIM è abilitato,
se invece dello 0 avrete il valore 1 vuol dire che è disabilitato.

Nel caso il TRIM fosse disabilitato per attivarlo usate questa procedura:
Win+R > digitate CMD > copiate e incollate > fsutil behavior set disabledeletenotify 0 e Inviate

Informazione: Per incollare nel promt dei comandi (CMD) dovete cliccare sul segno nero del promt in alto a sinistra poi scegliere > modifica > incolla > invia.

Difficile che non sia abilitato ma in ogni caso appena installato il disco SSD e meglio fare una verifica delle prestazioni perchè a fine procedura Windows 7/8 dovrebbero aver automaticamente abilitato il comando TRIM e disattivato la deframmentazione del sistema.

Verifica delle prestazioni per abilitare automaticamente il TRIM Win 7/8

Win 7: Start > pannello controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione,
le mie spiegazioni sono sempre in pannello di controllo in modalità classica.

Win 8: Win+R > pannello di controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Disabilitare Prefetch

La Prefetch è un servizio di Windows che monitora l'utilizzo dei programmi e i più utilizzati
vengono tenute in memoria le impostazioni di avvio per accelerarne l'accensione.
Questo servizio è utile se si utilizza HDD meccanico, gli SSD sono talmente veloci che il servizio diventa inutile e controproducente.
Win+R > digitate > regedit e seguite il seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > CurrentControlSet > Control > Session Manager > Memory Management > PrefetchParameters > doppio clic su EnablePrefetcher > cambiate il valore da 3 a 0

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Disabilitare la Superfetch, praticamente il Superfetch funziona in maniera simile al Prefetch
e quindi va disabilitato:
Il perscoso e lo stesso, le spiegazioni sono identiche e la voce da disabilitare è > EnableSuperfetch
(in pratica si trova la riga sotto Prefetch).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Disabilitare l'indicizzazione automatica dei file di Win 7/8

Il sistema indicizza i file per avere prestazioni più rapide nelle ricerche, inutile per gli SSD !!

Seguite questa procedura per disabilitarla:
Win+E > tasto destro sul disco C: > proprietà > generali > deselezionare > Indicizza unità per una ricerca rapida dei file > nella finestra seguente > selezionare > incluso sottocartelle e file.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>


Disabilitare l'ibernazione SSD

Tutte le volte che il PC va in ibernazione, salvando i dati della sessione corrente,
utilizza parecchi cicli di scrittura/lettura per memorizzare il tutto accorciandone la vita.

Digitate nel Box "Cerca" CMD e quando vi uscirà il Promt dei comandi > tasto destro sul "Box" del CMD e spostatevi in basso e cliccate su > Esegui come Amministratore ora copiate e incollate il seguente comando > powercfg -h off > invio.

Informazione: Per incollare nel promt dei comandi (CMD) dovete cliccare sul segno nero del promt in alto a sinistra poi scegliere > modifica > incolla > invia.

dratta
12-08-2015, 16:52
Anch'io ho un SSD e da poco più di una settimana ho installato W10. Mi potreste spiegare cosa è questa cosa dell'indicizzazione e come si effettua? Grazie.
ho postato una guida

Pozhar
12-08-2015, 17:22
Ragazzi, ma attualmente c'è qualche metodo definitivo per disattivare gli aggiornamenti? (versione pro).

Amorph
12-08-2015, 17:26
Ragazzi, ma attualmente c'è qualche metodo definitivo per disattivare gli aggiornamenti? (versione pro).

mi unisco alla richiesta

Tony1485
12-08-2015, 17:27
mi servirebbe un aiutino... come posso mettere un programma in "esecuzione automatica" all'avvio di Windows?


Apri il Registro (Win+R e scrivi regedit.exe e dai Invio).
Vai alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
Tasto destro sulla parte bianca della finestra e scegli
Nuovo > Valore stringa
All'interno devi scrivere il percorso esatto dell'eseguibile da avviare all'avvio del sistema. Ad esempio per il software Logitech Options io mi trovo:
C:\Program Files\Logitech\LogiOptions\LogiOptions.exe /noui
Mi raccomando la cartella Programmi diventa Program Files; quella Programmi (x86) diventa Program Files (x86). Questo perché i percorsi delle cartelle programmi devono essere scritti in inglese.
Spero di essere stato chiaro...
Ti anticipo però che la cosa potrebbe anche non funzionare, dato che gli eseguibili di molti programmi ad avvio automatico hanno poi dei flag specifici che occorre inserire e che se non si conoscono rendono impossibile l'avvio.
Facci sapere com'è andata...

saturno
12-08-2015, 17:33
Ho un piccolo problema
Sul pc a volte si vede la crocetta sull'icona della rete e, dice che non c'è accesso ad Internet,però in realtà funziona tutto
Come si risolve?

Amorph
12-08-2015, 17:38
Al momento l'unica soluzione è questa

http://s10.postimg.org/460dttpvd/lan_1.jpg

lo immaginavo :D

dratta
12-08-2015, 17:42
Mi scuso con il Mod se sono ot è riposto la guida, ho visto che alcune righe sono tagliate.
Volevo correggere il post precedente ma il sistema non mi da la possibilità. Se il caso autorizzo a toglierlo.

Verificare se TRIM è abilitato in Win 7/8
Win+R > digitate CMD > copiate e incollate:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify e Inviate
Se come risposta vi esce: DisableDeleteNotify = 0 vuol dire che il TRIM è abilitato,
se invece dello 0 avrete il valore 1 vuol dire che è disabilitato.
Nel caso il TRIM fosse disabilitato per attivarlo usate questa procedura:
Win+R > digitate CMD > copiate e incollate > fsutil behavior set disabledeletenotify 0 e Inviate
Informazione: Per incollare nel promt dei comandi (CMD) dovete cliccare sul segno nero del promt in alto a sinistra
poi scegliere > modifica > incolla > invia.
Difficile che non sia abilitato ma in ogni caso appena installato il disco SSD e meglio fare una verifica delle prestazioni
perchè a fine procedura Windows 7/8 dovrebbero aver automaticamente abilitato il comando TRIM e disattivato la deframmentazione
del sistema.
Verifica delle prestazioni per abilitare automaticamente il TRIM Win 7/8
Win 7: Start > pannello controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione,
le mie spiegazioni sono sempre in pannello di controllo in modalità classica.
Win 8: Win+R > pannello di controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Disabilitare Prefetch
La Prefetch è un servizio di Windows che monitora l'utilizzo dei programmi e i più utilizzati
vengono tenute in memoria le impostazioni di avvio per accelerarne l'accensione.
Questo servizio è utile se si utilizza HDD meccanico, gli SSD sono talmente veloci che il servizio diventa inutile e
controproducente.
Win+R > digitate > regedit e seguite il seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > CurrentControlSet > Control > Session Manager > Memory Management > PrefetchParameters >
doppio clic su EnablePrefetcher > cambiate il valore da 3 a 0
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Disabilitare la Superfetch, praticamente il Superfetch funziona in maniera simile al Prefetch
e quindi va disabilitato:
Il perscoso e lo stesso, le spiegazioni sono identiche e la voce da disabilitare è > EnableSuperfetch
(in pratica si trova la riga sotto Prefetch).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Disabilitare l'indicizzazione automatica dei file di Win 7/8
Il sistema indicizza i file per avere prestazioni più rapide nelle ricerche, inutile per gli SSD !!
Seguite questa procedura per disabilitarla:
Win+E > tasto destro sul disco C: > proprietà > generali > deselezionare > Indicizza unità per una ricerca rapida dei file >
nella finestra seguente > selezionare > incluso sottocartelle e file.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Disabilitare l'ibernazione SSD
Tutte le volte che il PC va in ibernazione, salvando i dati della sessione corrente,
utilizza parecchi cicli di scrittura/lettura per memorizzare il tutto accorciandone la vita.
Digitate nel Box "Cerca" CMD e quando vi uscirà il Promt dei comandi > tasto destro sul "Box" del CMD e spostatevi in basso e
cliccate su > Esegui come Amministratore ora copiate e incollate il seguente comando > powercfg -h off > invio.
Informazione: Per incollare nel promt dei comandi (CMD) dovete cliccare sul segno nero del promt in alto a sinistra poi
scegliere > modifica > incolla > invia.

Rodig
12-08-2015, 17:43
Ho un piccolo problema
Sul pc a volte si vede la crocetta sull'icona della rete e, dice che non c'è accesso ad Internet,però in realtà funziona tutto
Come si risolve?
Potrebbe essere dovuto ai driver della scheda di rete, prova a vedere se ne esistono di aggiornati

Pozhar
12-08-2015, 17:44
Capisco. Vi ringrazio :D

Cmq volevo disattivarli, perché non mi va di installarli automaticamente. Ma preferivo visionarli bene e poi decidere d'installarli. Onde evitare quello che è successo ieri ad un amico... praticamente ora si ritrova il pc che si riavvia sempre...

Pozhar
12-08-2015, 18:04
Il problema è proprio quello.
Prima lo potevi nascondere e riesumare in un secondo momento, adesso non si puo'.

Io ho una mia "teoria" sul perché degli aggiornamenti obbligatori ma la tirerò fuori al momento opportuno ;) (che non è ' lo facciamo per gli utonti')

Hai ragione e credo di capire cosa vuoi intendere.

Bah... vedremo gli sviluppi futuri.

roberto1
12-08-2015, 18:05
qualcuno ha sentito parlare di telemetria in win 10 ? spionaggio da parte di ms. http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-e-la-privacy-disattivare-la-telemetria_12596

messaggero57
12-08-2015, 18:10
Salve a tutti, è possibile che Nod non faccia piu' ricercare le applicazioni nel cerca? Appena formattato il pc e prima potevo ricercare tutte le app e aprirle da li', dopo avere installato Nod non spuntano più.. che succede? Edit= Ho notato anche che se su impostazioni faccio una ricerca ci mette secondi su secondi (quando prima era istantaneo)

Al momento molti antivirus vanno in conflitto con Windows Defender. Da tasto start vai in "Impostazioni"; Aggiornamenti e sicurezza; Windows Defender e disabiliti. Se non va nemmeno così devi disinstallare NOD e magari scaricare Avira, che al momento sembra l'AV più compatibile se ti non ti fidi di W. Defender.

yeppala
12-08-2015, 18:23
Ragazzi, ma attualmente c'è qualche metodo definitivo per disattivare gli aggiornamenti? (versione pro).

puoi impostare la tua connessione Internet come "Connessione a consumo", in questo modo Windows Update scaricherà SOLO gli aggiornamenti prioritari (altri effetti di una connessione impostata a consumo: le app che scaricano dati da Windows possono essere sospese, l'aggiornamento dei riquadro della schermata di avvio può interrompersi, i file offline possono non essere sincronizzati automaticamente, ecc.).

Impostazioni -> Rete e Internet -> Opzioni avanzate -> Imposta come connessione a consumo

egounix
12-08-2015, 18:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42746966&postcount=4434

Pedante

:asd:


:*

Pozhar
12-08-2015, 18:51
Rompic....i :asd:

Vi stanno osservando. Il Governo ha un sistema segreto di sorveglianza, una macchina che può spiarvi ogni ora di ogni giorno. Lo so perché l’ho costruita io, ho progettato la macchina per individuare atti di terrorismo, ma vede tutto. Crimini violenti che coinvolgono gente comune, gente come voi. Crimini che il governo ritiene irrilevanti, ma noi no.

:ops:

mhh... come si chiama questa macchina speciale...?

:asd:

:D

Tony1485
12-08-2015, 18:54
per chi ha un qualunque sony vaio: dovrete aspettare i driver...

Sei sicuro ? Allora io come ho fatto ad aggiornare facendo solo l'upgrade e mi trovo una pacchia ?!!!

L'unico driver esterno che ho messo è stato quello della scheda video (GeForce GT 330M) mentre tutti gli altri mi sono stati riconosciuti dal windows update senza problemi. Il mio Notebook: Sony VPCF12EB (http://caronte.giochidiluce.it/pdf/Sony%20Vaio%20VPCF12-%20specifiche%20tecniche%20-%20IT.pdf) (con upgradato un bel SSD Samsung 840 EVO e memoria ad 8 GB !!) !!

Valnir
12-08-2015, 18:59
Apri il Registro (Win+R e scrivi regedit.exe e dai Invio).
Vai alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
Tasto destro sulla parte bianca della finestra e scegli
Nuovo > Valore stringa
All'interno devi scrivere il percorso esatto dell'eseguibile da avviare all'avvio del sistema. Ad esempio per il software Logitech Options io mi trovo:
C:\Program Files\Logitech\LogiOptions\LogiOptions.exe /noui
Mi raccomando la cartella Programmi diventa Program Files; quella Programmi (x86) diventa Program Files (x86). Questo perché i percorsi delle cartelle programmi devono essere scritti in inglese.
Spero di essere stato chiaro...
Ti anticipo però che la cosa potrebbe anche non funzionare, dato che gli eseguibili di molti programmi ad avvio automatico hanno poi dei flag specifici che occorre inserire e che se non si conoscono rendono impossibile l'avvio.
Facci sapere com'è andata...

grazie per l'aiuto ma per adesso dovrei aver risolto con la "pianificazione attività" e sembra funzionare tutto a dovere :stordita:

roberto1
12-08-2015, 19:33
domandina: sulla asus p6t dlx v2 come "affronto" la questione dei driver ? con win 8 ho usato quelli per win 7 ma con win 10 ?:mc:

Danilo Cecconi
12-08-2015, 19:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42746966&postcount=4434
Il nome dei "programmini"? :D
Mi piacerebbe proprio provarli

Gho57
12-08-2015, 19:42
Non servono programmi, basta aggiungere gli indirizzi al file hosts

saturno
12-08-2015, 19:47
Potrebbe essere dovuto ai driver della scheda di rete, prova a vedere se ne esistono di aggiornati

Lo sospettavo
Non trovo niente di più aggiornato, anche se funziona bene
Qualcuno ha la scheda di rete realteck rtl8111F ?

vincenzomary
12-08-2015, 19:58
[QUOTE=dratta;42757179]Mi scuso con il Mod se sono ot è riposto la guida, ho visto che alcune righe sono tagliate.
Volevo correggere il post precedente ma il sistema non mi da la possibilità. Se il caso autorizzo a toglierlo.
.[/QUOTE
Vale per chi è già con Windows 10, perchè fai riferimento a 7 e 8?grazie



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pozhar
12-08-2015, 20:02
domandina: sulla asus p6t dlx v2 come "affronto" la questione dei driver ? con win 8 ho usato quelli per win 7 ma con win 10 ?:mc:

Non c'è bisogno di nulla. Vanno bene quelli di windows (li riconosce ed installa automaticamente)

Invece per la gpu è consigliabile installare quelli del produttore in modo tale che hai maggiori funzioni e controllo e anche meno problemi e conflitti rispetto a quelli base di windows.

Chiaramente se si ha un pc con mobo moderna e i driver sono disponibili sul sito del produttore, è consigliabile installarli... ma ripeto, per il resto non ci sono problemi.

Ferdy72
12-08-2015, 20:09
Scusate volevo sapere , come posso eliminare l account che ho con live , nell app Posta , o magari fare un ripristino dello stesso account ??

Dato che ho inserito alla voce server una
domino sbagliato , per le mail in arrivo , e mi da' sempre errore ...
Grazie

dratta
12-08-2015, 20:11
[QUOTE=dratta;42757179]Mi scuso con il Mod se sono ot è riposto la guida, ho visto che alcune righe sono tagliate.
Volevo correggere il post precedente ma il sistema non mi da la possibilità. Se il caso autorizzo a toglierlo.
.[/QUOTE
Vale per chi è già con Windows 10, perchè fai riferimento a 7 e 8?grazie



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E' un guida per gli SSD non per il sistema Windows 7 , 8, o 8.1. Quando è uscita la guida non esisteva Win 10

vincenzomary
12-08-2015, 20:14
[QUOTE=vincenzomary;42757526]
E' un guida per gli SSD non per il sistema Windows 7 , 8, o 8.1. Quando è uscita la guida non esisteva Win 10

Ok. Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Tony1485
12-08-2015, 20:33
Scusate volevo sapere , come posso eliminare l account che ho con live , nell app Posta , o magari fare un ripristino dello stesso account ??
Dato che ho inserito alla voce server una
domino sbagliato , per le mail in arrivo , e mi da' sempre errore ...
Grazie

Puoi modificare le Impostazioni (quindi l'indirizzo del server in ingresso che è errato) seguendo questa infografica:
https://www.mediafire.com/convkey/804c/9i1cd43uatib98x6g.jpg

Ferdy72
12-08-2015, 20:38
OK... ora pero' , mi dici pure qual' e' il dominio giusto da inserire alla voce server in entrata ??
Grazie....

Alinghi100
12-08-2015, 21:02
Al momento molti antivirus vanno in conflitto con Windows Defender. Da tasto start vai in "Impostazioni"; Aggiornamenti e sicurezza; Windows Defender e disabiliti. Se non va nemmeno così devi disinstallare NOD e magari scaricare Avira, che al momento sembra l'AV più compatibile se ti non ti fidi di W. Defender.

Innanzitutto grazie della risposta. In secondo luogo: cosa dovrebbe entrarci la ricerca nel menu' delle app con un antivirus? Non capisco.. Grazie del consiglio comunque!