View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
ergo, è una cazzata al 100% :O ...
no_side_fx
17-06-2021, 19:44
eh ma avere la cpu xeon non vuol dire per forza che ho dei server in uso, sono dei semplici pc s775 dove funzionano anche le cpu 771.
Il discorso notebook si potrebbe fare scarica barile sul produttore, dove quasi mai garantiscono degno supporto per recenti o.s. (quindi per una volta ms non ha demeriti), ma anche il quel caso sapendo mettere le mani funziona tutto... (ho avuto diversi notebook vecchi da mettere in ordine che win10 andava bene).
Fin ora il sistema operativa microsoft lo puoi mettere, facendo le dovute attenzioni, anche su macchine molto vecchie. A tutto vantaggio di supporto, aggiornamenti e sicurezza. Non poterlo più fare è ok, però devono lasciare almeno il supporto per windows 10 oltre i prossimi 4anni. Questa è la mia critica a ms.
alla fine il fatto che "funziona" è una cosa, che funziona "bene" è un'altra cosa
se poi uno si accontenta del "funziona" e basta senza il "bene" alzo le mani, sono affari suoi
p.s. il pc con xeon è splendido, il tdp di 120W non è un problema, va esattamente come un quad core dell'epoca
appunto dell'epoca
va bene tutto ma per esperienza personale io continuo a non crederci che un pc di 14 anni fa funziona fluido e veloce con win 10
avere il sistema operativo aggiornato ma il supporto hardware abbandonato non sono due cose che c'azzeccano
evidentemente abbiamo idee diverse del funziona "bene"
poi riprendendo il discorso sopra se alla gente gli va bene solo il fatto che "funziona" e stop lasciamo perdere
E' stato risolto quel problema di Windows che costringeva l'SSD ad un inutile stress per via di un defrag eseguito a cadenza (giornaliera?) molto frequente?!
Giux-900
17-06-2021, 21:17
alla fine il fatto che "funziona" è una cosa, che funziona "bene" è un'altra cosa
se poi uno si accontenta del "funziona" e basta senza il "bene" alzo le mani, sono affari suoi
Sicuramente non è una cpu moderna, ma nel mio scenario di uso (postazione di recording) va bene e senza nessun problema.
Parliamo di una cpu 4 core con 12MB di cache che fa gli stessi punti al cinebench del mio i7 8550u che ho sul notebook (2018). Dati soggettivi (va bene per me) ed oggettivi (cpu ampiamente testata su bench di ogni dove).
appunto dell'epoca
va bene tutto ma per esperienza personale io continuo a non crederci che un pc di 14 anni fa funziona fluido e veloce con win 10
avere il sistema operativo aggiornato ma il supporto hardware abbandonato non sono due cose che c'azzeccano
evidentemente abbiamo idee diverse del funziona "bene"
poi riprendendo il discorso sopra se alla gente gli va bene solo il fatto che "funziona" e stop lasciamo perdere
Eh puoi non crederci, fai una ricerca.. che ti devo dire.
è una piattaforma che fino al 2019 mi consentiva di giocare a tutto in fullhd con una semplice rx570. Poi ho preso il pc con ryzen ed ho spostato la scheda video, ma ti posso assicurare (fatte le dovute differenze) che si gioca bene su entrambi.
Dovresti essere tu poi a definire cosa intendi per funzionamento ottimale, ed in che modo il sistema operativo nuovo non è adeguato ad un hardware vecchio. Perchè altrimenti restiamo nei luoghi comuni.
Il supporto hadware è pieno, per quel che riguarda cpu/piattaforma e sistema operativo.
(o vogliamo parlare dei driver vari come i realtek del vecchio nic gigabit rt8168 che ha driver aggiornati al 2020 ?).
- Tutti i vecchi set di istruzioni sono a livello di sistema operativo a pieno supporto, VT-x compreso.
- EIST che è gestito da o.s. a differenza di SST è pienamente supportato da sempre.
- Tutte le funzioni di risparmio energetico sono supportate a livello di o.s.
- Non ho usb3 proprietario ma le usb2 non sono state ancora dismesse da win10...
- La ram, 8GB di obsolete ddr2 800MHz che sono gestite dal sistema operativo come qualsiasi altro set di ram (superfetch, paging, etc..)
- Da diagnostica non c'è un singolo sensore non letto per problemi di o.s.
- Tutti i driver sono aggiornati e consentono pieno funzionamento dell'hardware.
- sata2 su sb ich10r intel funziona in tutto, con un piccolo ssd meglio.
- la firewire integrata dove ho il mixer funziona bene.
- BIOS Legacy (non uefi) e MBR pienamente supportati da sempre...
ed altro che non mi viene in mente..
Inoltre nel mio ambito di utilizzo, pc da recording, dove ho hardware audio esterno e software daw (studio one 5 ) svolge il suo compito egregiamente.
Alla gente va bene il fatto che funziona e stop, perchè, che altro dovrebbe volere ?
Il problema del pieno supporto tra hw e o.s. si presenta più spesso al contrario, cioè harware troppo nuovo e ancora mal sfruttato dal o.s. (vedi la gestione dell'architettura zen da parte di windows, i vari profili ottimizzati rilasciati da 1usmus, e gestione ottimale multithreading che è arrivata solo recentemente, con gioia dei gamers che si sono ritrovati a fare diversi punti in più nei bench).
Poi non fraintendermi, ho anche configurazioni nuove che per ovvie ragioni preferisco.
Ma se qualcosa fa il suo lavoro, non capisco perchè dovrei pensare di dismetterla o rilegarla ad uso di sistemi operativi vecchi come win7 senza avere particolari vincoli se non i recenti (spero presto smentiti) inseriti da ms su tpm e compagnia.
Giux-900
17-06-2021, 21:37
ergo, è una cazzata al 100% :O ...
al momento la versione leaked non va senza secureboot e tpm:
https://i.ibb.co/x6NsZDY/Immagine.png (https://ibb.co/x6NsZDY)
vedremo ulteriori aggiornamenti...
Ho ripescato il mio vecchio pc per fare altre cose, ora in questo pc avevo la licenza windows pro che ho passato al nuovo pc e infatti sulla pagina MS del mio account compare il nuovo pc.
Ora collegando il vecchio alla rete, che ha ancora windows pro può creare casini con l'account visto che non è presente nei dispositivi e la licenza l'ho portata sul nuovo pc?
Non ditemi di formattare perchè a stento si accende quel pc :smile:
Volevo solo capire se la licenza attiva resta sul nuovo anche se quello vecchio lo uso
Nessuno ragazzi?
prova a prendere un notebook dello stesso periodo anzi, anche del 2009 due anni più giovane, metti windows 10, ok si carica e parte ma ogni volta che inizi a fare qualcosa anche le più banali, stai sicuro che sono dolori
Ho qui un Sony Vaio appunto del 2009, con 4 GBytes di RAM e CPU P8400. Perfetto per Office e navigazione; va esattamente come andava con Windows 7; ovviamente con SSD. Senza quello si che son dolori, anche su macchine recenti.
deuterio1
17-06-2021, 23:35
Ho qui un Sony Vaio appunto del 2009, con 4 GBytes di RAM e CPU P8400. Perfetto per Office e navigazione; va esattamente come andava con Windows 7; ovviamente con SSD. Senza quello si che son dolori, anche su macchine recenti.
Se venisse confermata la necessità di TPM 2.0 e BIOS UEFI, io dovrei rottamare (quando cesserà il supporto all'ultimo W10) il mio muletto con un I7-870, 16 GB di RAM, 1 SSD da 1 TB, 2 HD Caviar Black in RAID da 2 TB, una GPU AMD R9 390, un alimentatore Seasonic da 700W e un signor case Corsair (non ricordo il modello) tenuto come nuovo. Al momento ci girano tranquillamente 2 VM Hyper-V con linux e posso giocare ancora ad alcuni titoli tripla A del periodo 2010-2015. Macchina che non ha dato mai un singolo problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 06:39
Se venisse confermata la necessità di TPM 2.0 e BIOS UEFI, io dovrei rottamare (quando cesserà il supporto all'ultimo W10) il mio muletto con un I7-870, 16 GB di RAM, 1 SSD da 1 TB, 2 HD Caviar Black in RAID da 2 TB, una GPU AMD R9 390, un alimentatore Seasonic da 700W e un signor case Corsair (non ricordo il modello) tenuto come nuovo. Al momento ci girano tranquillamente 2 VM Hyper-V con linux e posso giocare ancora ad alcuni titoli tripla A del periodo 2010-2015. Macchina che non ha dato mai un singolo problema.
Nel 2025 il tuo computer avrà quanto? 15 anni? Nel frattempo, intendo dire in quindici anni, avrai cambiato televisore forse anche più di una volta e chissà quanti telefonini...
Insomma li volete immortali i computer e tutto il resto no? :)
Ma solo io ricordo i tempi quando ogni due-tre anni il computer andava cambiato perché non più adeguato ai nuovi sistemi operativi, nuovi programmi e nuove necessità? Due-tre anni... non quindici.
2021-06 Aggiornamento per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB4023057)
Mi è comparso stamane (mi sembra di averlo già fatto questo aggiornamento qualche gg fa) , cliccando installa ora è scomparso..
Ma wtf? Bug? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 07:19
2021-06 Aggiornamento per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB4023057)
Mi è comparso stamane (mi sembra di averlo già fatto questo aggiornamento qualche gg fa) , cliccando installa ora è scomparso..
Ma wtf? Bug? :D
Vecchia, molto vecchia storia :) Questo potrà interessarti:
"Look out for KB4023057: it is being released again for Windows 10 by Microsoft"
https://www.ghacks.net/2021/06/13/look-out-for-kb4023057-it-is-being-released-again-for-windows-10-by-microsoft/
non so se basterà visto che anche Win 10 era gratuito per i sistemi operativi più recenti di win 7 :boh: chi è restio ai cambiamenti rimarrà su win 7 fino a che non sarà obbligato da un cambio di macchina ;)
Non penso proprio:
Col fatto che dopo Agosto gli NVidia drivers cesseranno di funzionare su Win7, 8 ed 8.1, al primo driver con supporto a nuovi giochi, tutti si fionderanno ad aggiornare a Windows 10.
Vedrai l'adozione di Windows 10 vs 7 nelle statistiche Steam come correrà a partire da quella data..
Non penso proprio:
Col fatto che dopo Agosto gli NVidia drivers cesseranno di funzionare su Win7, 8 ed 8.1, al primo driver con supporto a nuovi giochi, tutti si fionderanno ad aggiornare a Windows 10.
Vedrai l'adozione di Windows 10 vs 7 nelle statistiche Steam come correrà a partire da quella data..
ah perché il grosso degli utilizzatori di windows 7 sono gamers? :asd:
io non creto cit... :stordita:
io penso che buona parte di chi non vuole passare a win 10 sono nelle aziende per non parlare dei liberi professionisti che sicuro non smettono di lavorare un giorno per passare al nuovo sistema operativo Microsoft :fagiano:
no_side_fx
18-06-2021, 08:38
Nel 2025 il tuo computer avrà quanto? 15 anni? Nel frattempo, intendo dire in quindici anni, avrai cambiato televisore forse anche più di una volta e chissà quanti telefonini...
Insomma li volete immortali i computer e tutto il resto no? :)
ma pure l'auto avranno cambiato :asd:
girando su questo stesso forum c'è gente che se non ha l'ultima vga o cpu e speso 3k sembra che non può fare nulla col computer
e altri invece al contrario che mi vogliono spiegare che il pc di 15 anni fa è uguale a quello del 2021
vacci a capire eh?..... :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 08:45
Non penso proprio:
Col fatto che dopo Agosto gli NVidia drivers cesseranno di funzionare su Win7, 8 ed 8.1, al primo driver con supporto a nuovi giochi, tutti si fionderanno ad aggiornare a Windows 10.
Vedrai l'adozione di Windows 10 vs 7 nelle statistiche Steam come correrà a partire da quella data..
Guarda che sono già diversi anni che le statistiche di Steam dicono che i loro clienti non usano Windows 7. Al momento danno Windows 7 al 1,97%
Windows 10 al 92,87%
:D
Giux-900
18-06-2021, 10:06
ma pure l'auto avranno cambiato :asd:
girando su questo stesso forum c'è gente che se non ha l'ultima vga o cpu e speso 3k sembra che non può fare nulla col computer
e altri invece al contrario che mi vogliono spiegare che il pc di 15 anni fa è uguale a quello del 2021
vacci a capire eh?..... :read:
il mistero si spiega col fatto che questi ''altri'' :asd: hanno una postazione principale recente che aggiornano spesso (cambio qualcosa ogni uno o due anni).
E diverse altre altre postazioni in casa che stanno buone e fanno quel poco che devono fare... e che se non danno problemi non devo stare sborsare, smontare o aggiornare l'hardware neanche fra altri 10anni... :)
Già da ora comunque pare sia molto facile trovare un workaround per tpm e secureboot... quindi non sarà un problema avere win11 sui nostri vecchi PC... ma spero che elimineranno tali limitazioni nelle prossime release.
no_side_fx
18-06-2021, 10:26
il mistero si spiega col fatto che questi ''altri'' :asd: hanno una postazione principale recente che aggiornano spesso (cambio qualcosa ogni uno o due anni).
lo dici tu che fanno "tutti" così, in realtà molti lo fanno sull'unico pc che hanno in casa
E diverse altre altre postazioni in casa che stanno buone e fanno quel poco che devono fare... e che se non danno problemi non devo stare sborsare, smontare o aggiornare l'hardware neanche fra altri 10anni... :)
quelle volte che mi è capitato (su richiesta) di mettere Win 10 su pc vecchi, personalmente li avrei buttati dalla finestra dopo 5 minuti nonostante funzionasse, bastava navigare su internet e avere un antivirus che vedi la cpu fissa almeno al 50% o più di utilizzo solo per questo...
eh si ma tanto non da problemi naviga lo stesso no?
Giux-900
18-06-2021, 10:39
lo dici tu che fanno "tutti" così, in realtà molti lo fanno sull'unico pc che hanno in casa
ma ho messo tra virgolette perchè era ovvio che mi riferivo al mio caso... lol
quelle volte che mi è capitato (su richiesta) di mettere Win 10 su pc vecchi, personalmente li avrei buttati dalla finestra dopo 5 minuti nonostante funzionasse, bastava navigare su internet e avere un antivirus che vedi la cpu fissa almeno al 50% o più di utilizzo solo per questo...
eh si ma tanto non da problemi naviga lo stesso no?
Ti ho spiegato nel dettaglio, ma nulla... vabbè fa niente, è come dici tu ok...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 11:08
il mistero si spiega col fatto che questi ''altri'' :asd: hanno una postazione principale recente che aggiornano spesso (cambio qualcosa ogni uno o due anni).
E diverse altre altre postazioni in casa che stanno buone e fanno quel poco che devono fare... e che se non danno problemi non devo stare sborsare, smontare o aggiornare l'hardware neanche fra altri 10anni... :)
OK, ma sulle altre postazioni che stanno buone ecc. ecc. può stare anche 10 o 8 o 7. Voglio dire il computer continua a funzionare, come continuano a funzionare quelli con XP e finanche precedenti.
Pensare che Microsoft debba fermarsi ad aspettare i "comodi" di tutti è a mio parere utopico. Non dico che debba fare come Apple che dopo qualche anno sega d'ufficio le vecchie macchine, ma qualcosa del genere più meno :)
La retrocompatibilità estrema diventa un danno, ci si deve portare dietro codice e relativi problemi (di bug, sicurezza, funzionalità) che diventano dannosi anche per l'immagine del sistema operativo. E via col Windows è lento, pesante, macchinoso, insicuro ecc. Certo su vecchie macchine, su quelle ragionevolmente moderne decisamente meno.
no_side_fx
18-06-2021, 11:09
Ti ho spiegato nel dettaglio, ma nulla... vabbè fa niente, è come dici tu ok...
ho solo detto la mia opinione in base alla mia esperienza che mettere win 10 su roba troppo vecchia è solo una porcheria
poi se si vuole insistere che non è vero e che microsoft deve essere tenuta a consentire l'installazione anche sui sistemi di oltre 10 anni fa allora hai ragione tu, cosa vuoi che ti dica
a sto punto vado anche io a tirare fuori il pc del 2005 con win xp e gli metto 10, tanto quel poco che deve fare lo fa lo stesso
Giux-900
18-06-2021, 11:17
OK, ma sulle altre postazioni che stanno buone ecc. ecc. può stare anche 10 o 8 o 7. Voglio dire il computer continua a funzionare, come continuano a funzionare quelli con XP e finanche precedenti.
Pensare che Microsoft debba fermarsi ad aspettare i "comodi" di tutti è a mio parere utopico. Non dico che debba fare come Apple che dopo qualche anno sega d'ufficio le vecchie macchine, ma qualcosa del genere più meno :)
La retrocompatibilità estrema diventa un danno, ci si deve portare dietro codice e relativi problemi (di bug, sicurezza, funzionalità) che diventano dannosi anche per l'immagine del sistema operativo. E via col Windows è lento, pesante, macchinoso, insicuro ecc. Certo su vecchie macchine, su quelle ragionevolmente moderne decisamente meno.
finchè si può preferisco avere sistemi correntemente supportati, win7 è terminato il supporto, stesso per 8.1.
Poi dipende anche da come termina il supporto... sinceramente per un blocco fasullo su tmp già agevolemente aggirato non mi vado ad adoperare.
Giux-900
18-06-2021, 11:34
ho solo detto la mia opinione in base alla mia esperienza che mettere win 10 su roba troppo vecchia è solo una porcheria
poi se si vuole insistere che non è vero e che microsoft deve essere tenuta a consentire l'installazione anche sui sistemi di oltre 10 anni fa allora hai ragione tu, cosa vuoi che ti dica
a sto punto vado anche io a tirare fuori il pc del 2005 con win xp e gli metto 10, tanto quel poco che deve fare lo fa lo stesso
Questo è il sistema in questione:
OCZ modstream 520W
Intel Xeon X5460@4.0GHz (450pt CB R15)
Asus ROG Maximus 2 Gene.
Custom Loop rad 240
8GB ddr2 800MHz
SSD sata 250GB
rx570
Microsoft fa quello che gli pare, la maggior parte delle volte seguendo delle logiche per massimizzare la diffusione (ricordi l'annuncio da parte di ms di voler raggiungere il miliardo di installazioni win10 entro il primo anno). Quindi non c'è da stupirsi se nonostante l'età molte configurazioni sono ancora pienamente supportate. È microsoft a volerlo non io.
E se per motivi che non sono secureboot e tpm dovessi perdere la compatibilità. ben venga. Ma non tutto quello che è vecchio è roba da spazzatura o porcheria. Se poi in base alla tua esperienza non contempli tale possibilità, fai più esperienza.
E' stato risolto quel problema di Windows che costringeva l'SSD ad un inutile stress per via di un defrag eseguito a cadenza (giornaliera?) molto frequente?!
Che io sappia sì, e anche da tempo. Nel registro eventi trovo che le ultime ottimizzazioni hanno la data del 11 giugno e 17 giugno.
Hai controllato tra i tuoi eventi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 11:48
Ho ripescato il mio vecchio pc per fare altre cose, ora in questo pc avevo la licenza windows pro che ho passato al nuovo pc e infatti sulla pagina MS del mio account compare il nuovo pc.
Ora collegando il vecchio alla rete, che ha ancora windows pro può creare casini con l'account visto che non è presente nei dispositivi e la licenza l'ho portata sul nuovo pc?
Non ditemi di formattare perchè a stento si accende quel pc :smile:
Volevo solo capire se la licenza attiva resta sul nuovo anche se quello vecchio lo uso
Nessuno ragazzi?
Legalmente vale il una licenza un computer. La stessa licenza non può essere usata su sue o più computer. Se vuoi restare nella legalità ti consiglio di comprare una licenza ESD a pochi euro, una decina o poco più e usare lei su uno dei due PC. Qui secondo regolamento del forum che abbiamo tutti accettato all'iscrizione, possiamo discutere solo di scenari e operazioni legali.
no_side_fx
18-06-2021, 11:53
se nonostante l'età molte configurazioni sono ancora pienamente supportate. È microsoft a volerlo non io.
hw di più di 10 anni fa? non credo proprio
anche perché
"pienamente" supportate poi cosa vuol dire? solo perché si installa da solo i driver generici di 8 anni fa sarebbe il "pienamente" supportato?
Ma non tutto quello che è vecchio è roba da spazzatura o porcheria
io non ho detto questo
ho detto che la procedura di mettere un so nuovo su un hardware uscito oltre 10 anni prima è una porcheria
Giux-900
18-06-2021, 12:11
hw di più di 10 anni fa? non credo proprio
anche perché
"pienamente" supportate poi cosa vuol dire? solo perché si installa da solo i driver generici di 8 anni fa sarebbe il "pienamente" supportato?
io non ho detto questo
ho detto che la procedura di mettere un so nuovo su un hardware uscito oltre 10 anni prima è una porcheria
su cosa vuol dire ti ho risposto a riguardo nella pag precedente:
il sistema in questione:
OCZ modstream 520W
Intel Xeon X5460@4.0GHz (450pt CB R15)
Asus ROG Maximus 2 Gene.
Custom Loop rad 240
8GB ddr2 800MHz
SSD sata 250GB
rx570
Il supporto hadware è pieno, per quel che riguarda cpu/piattaforma e sistema operativo.
(o vogliamo parlare dei driver vari come i realtek del vecchio nic gigabit rt8168 che ha driver aggiornati al 2020 ?).
- Tutti i vecchi set di istruzioni sono a livello di sistema operativo a pieno supporto, VT-x compreso.
- EIST che è gestito da o.s. a differenza di SST è pienamente supportato da sempre.
- Tutte le funzioni di risparmio energetico sono supportate a livello di o.s.
- Non ho usb3 proprietario ma le usb2 non sono state ancora dismesse da win10...
- La ram, 8GB di obsolete ddr2 800MHz che sono gestite dal sistema operativo come qualsiasi altro set di ram (superfetch, paging, etc..)
- Da diagnostica non c'è un singolo sensore non letto per problemi di o.s.
- Tutti i driver sono aggiornati e consentono pieno funzionamento dell'hardware.
- sata2 su sb ich10r intel funziona in tutto, con un piccolo ssd meglio.
- la firewire integrata dove ho il mixer funziona bene.
- BIOS Legacy (non uefi) e MBR pienamente supportati da sempre...
ed altro che non mi viene in mente..
Non stai portando argomentazioni, i tuoi sono solo dei luoghi comuni.
tallines
18-06-2021, 12:44
finchè si può preferisco avere sistemi correntemente supportati, win7 è terminato il supporto, stesso per 8.1.
Poi dipende anche da come termina il supporto... sinceramente per un blocco fasullo su tmp già agevolemente aggirato non mi vado ad adoperare.
Windows 7, Microsoft termina la distribuzione dei driver via Windows Update
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-microsoft-termina-la-distribuzione-dei-driver-via-windows-update_98586.html
Legalmente vale il una licenza un computer. La stessa licenza non può essere usata su sue o più computer. Se vuoi restare nella legalità ti consiglio di comprare una licenza ESD a pochi euro, una decina o poco più e usare lei su uno dei due PC. Qui secondo regolamento del forum che abbiamo tutti accettato all'iscrizione, possiamo discutere solo di scenari e operazioni legali.
Capisco la questione, ma se non faccio nulla e come se avessi due licenze in contemporanea? E windows con qualche aggiornamento non se ne accorge e non mi chiede di attivarla in qualche maniera?
Io non ho intenzione di formattare ecc, non è certo per i soldi della licenza ma non vorrei toccare nulla. Questo intendo non si tramuta automaticamente in un "attiva la licenza"?
Ho solamente chiesto cosa succede, tutto qui.
no_side_fx
18-06-2021, 13:15
Non stai portando argomentazioni, i tuoi sono solo dei luoghi comuni.
ti auguro di metterci windows 11 e tirare almeno il 2030 con il tuo xeon
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 13:58
Capisco la questione, ma se non faccio nulla e come se avessi due licenze in contemporanea?
No resta una licenza su due computer.
E windows con qualche aggiornamento non se ne accorge e non mi chiede di attivarla in qualche maniera?
Se il sistema di convalida dell'attivazione se ne accorge ti sega (disattiva) una se non entrambe le installazioni. Se non se ne accorge o fa finta di niente buon per te.
Io non ho intenzione di formattare ecc, non è certo per i soldi della licenza ma non vorrei toccare nulla. Questo intendo non si tramuta automaticamente in un "attiva la licenza"?
Non serve formattare, basta inserire il nuovo product key presumo.
Ho solamente chiesto cosa succede, tutto qui.
Se qualcuno ha esperienze in merito si faccia pure avanti :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 14:11
Windows 7, Microsoft termina la distribuzione dei driver via Windows Update
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-microsoft-termina-la-distribuzione-dei-driver-via-windows-update_98586.html
L'attinenza di questo tuo post in una sezione che si chiama Microsoft Windows 8.1 e 10 e con una discussione che si chiama [Thread ufficiale] Windows 10 ecc. ecc. starebbe in?
Scriverlo sotto la riga perché tutti possano capirlo:
______________________________
Giux-900
18-06-2021, 14:46
ti auguro di metterci windows 11 e tirare almeno il 2030 con il tuo xeon
:flower:
grazie signor gates :asd: :asd:
al momento la versione leaked non va senza secureboot e tpm:
https://i.ibb.co/x6NsZDY/Immagine.png (https://ibb.co/x6NsZDY)
vedremo ulteriori aggiornamenti...
c'è poco da vedere, se fosse vero sarebbe di fatto esclusiva dei notebook da gioco (rilasciati minimo dal 2016 in poi).
Chiedo: ti sembra plausibile che di tutto il forum, per dire, possano installarlo in diecimila??
Quindi, checché ne dica il leak (farlocco) dell'iso di 11 (allo stato, infatti, sembra si chiami cosi') è una stronzata dai.
Se volete chiedo a un tizio che lavora in MS ma è talmente evidente la cosa he ci farei anche una figura meschina :O ...
In futuro, magari, sarà richiesto anche il tpm ma, allo stato, se non è neppure su alcuna macchina da 3000€ di tipo desktop, è improbabile..
Quindi, checché ne dica il leak..
infine, un'ultima cosa.
6000 news sulle varie testate (per evidenti motivi legati a ritorni economici derivanti dalla pubblicità) ma voglio darvi una notizia:
eccetto giusto lo START centrale (per quanto "mobile") di derivazione 10X poi cancellato), il resto delle "novità" che hanno fatto notizia sono nient'altro che figlie dello sviluppo che è stato fatto negli ultimi mesi in 21H2 (se non erro nota anche come Sun Valley).
Insomma, 11, che è sbandierato come la mirabolante novità del decennio, non solo non è nulla di nuovo per chi ha seguito lo sviluppo sul canale "dev", ma porta con se giusto lo START di 10X come detto in precedenza (+, evidentemente, altre cose "invisibili" come l'XFG che completa CET etc)..
Cioè, allo stato tanto casino per "nulla" :D
Scriverlo sotto la riga perché tutti possano capirlo:
______________________________
https://i.postimg.cc/FHGbF7Xs/Image-2.jpg
:asd:
tallines
18-06-2021, 16:28
Cioè, allo stato tanto casino per "nulla" :D
https://i.postimg.cc/V6673LGm/35855.gif (https://postimages.org/)
ottimo!
Per chi ha seguito lo sviluppo di 21H2, il tanto reclamizzato "11" non è nulla di nuovo eccetto giusto il nome qualora confermato e lo START (che non è comunque una prima assoluta perché derivato appunto da 10X) eppure ovunque piovono "news" (le redazioni fanno anche i sorpresi :D )..
ottimo!
Per chi ha seguito lo sviluppo di 21H2, il tanto reclamizzato "11" non è nulla di nuovo eccetto giusto il nome qualora confermato e lo START (che non è comunque una prima assoluta perché derivato appunto da 10X) eppure ovunque piovono "news" (le redazioni fanno anche i sorpresi :D )..
Su geekbench e cinebench, w11 pro è più efficiente di w10 pro. Il che significa una maggiore gestione dei core (W11 Pro).
Questa è l'unica " news " che ad oggi sono riuscito a leggere :)
Giux-900
18-06-2021, 17:01
c'è poco da vedere, se fosse vero sarebbe di fatto esclusiva dei notebook da gioco (rilasciati minimo dal 2016 in poi).
Chiedo: ti sembra plausibile che di tutto il forum, per dire, possano installarlo in diecimila??
Quindi, checché ne dica il leak (farlocco) dell'iso di 11 (allo stato, infatti, sembra si chiami cosi') è una stronzata dai.
Se volete chiedo a un tizio che lavora in MS ma è talmente evidente la cosa he ci farei anche una figura meschina :O ...
In futuro, magari, sarà richiesto anche il tpm ma, allo stato, se non è neppure su alcuna macchina da 3000€ di tipo desktop, è improbabile..
Credo anche io che sarà come dici, inoltre il tizio dello screen ha facilmente aggirato il blocco scambiando due files..
infine, un'ultima cosa.
6000 news sulle varie testate (per evidenti motivi legati a ritorni economici derivanti dalla pubblicità) ma voglio darvi una notizia:
eccetto giusto lo START centrale (per quanto "mobile") di derivazione 10X poi cancellato), il resto delle "novità" che hanno fatto notizia sono nient'altro che figlie dello sviluppo che è stato fatto negli ultimi mesi in 21H2 (se non erro nota anche come Sun Valley).
Insomma, 11, che è sbandierato come la mirabolante novità del decennio, non solo non è nulla di nuovo per chi ha seguito lo sviluppo sul canale "dev", ma porta con se giusto lo START di 10X come detto in precedenza (+, evidentemente, altre cose "invisibili" come l'XFG che completa CET etc)..
Cioè, allo stato tanto casino per "nulla" :D
Riguardo la UI mi preoccupa solo riguardo al pannello di controllo.
Le impostazioni immagino che saranno esplose ed imboscate in ogni dove, però con bordi arrotondati ed nuove icone...
Ma una domanda non l'ha fatta ancora nessuno. windows10 doveva essere l'ultimo. Ora cosa faranno con questo win11 ? Manterrano la filosofia di aggiornamento di win10 e vedremo win11 21h2, win11 22h1 etc. Oppure ci saranno aggiornamenti anonimi ma ogni tot anni vedremo win12, win13 etc ? perchè cambiare nome proprio ora ?
Credo anche io che sarà come dici, inoltre il tizio dello screen ha facilmente aggirato il blocco scambiando due files..
non è tanto un discorso di 2 file da scambiare (operazione che almeno sul forum sappiamo fare in 90 su 100) quanto il fatto di vedere probabile un tipo di blocco del genere (ripeto: tpm e NON secureboot ormai sdoganato!) se la TOTALITA' delle macchine che puoi comprare nuove anche domani sono prive di quell'elemento.
Banale, dai...
Manterrano la filosofia di aggiornamento di win10 e vedremo win11 21h2, win11 22h1 etc. Oppure ci saranno aggiornamenti anonimi ma ogni tot anni vedremo win12, win13 etc ? perchè cambiare nome proprio ora ?
ma che te ne frega, tanto le licenze tempo 15 giorni dall'uscita le trovi a 12euro con validità eterna (come fosse un diamante De Beer, di più davvero un Lucano) :D ***
***scusa, ho frainteso:
credevo tu ti stessi preoccupando del prezzo dell'eventuale licenza (fai finta di andare al McDonald una volta e quello è l'esborso dai)
Giux-900
18-06-2021, 17:29
non è tanto un discorso di 2 file da scambiare (operazione che almeno sul forum sappiamo fare in 90 su 100) quanto il fatto di vedere probabile un tipo di blocco del genere (ripeto: tpm e NON secureboot ormai sdoganato!) se la TOTALITA' delle macchine che puoi comprare nuove anche domani sono prive di quell'elemento.
Banale, dai...
ma che te ne frega, tanto le licenze tempo 15 giorni dall'uscita le trovi a 12euro con validità eterna (come fosse un diamante De Beer, di più davvero un Lucano) :D ***
***scusa, ho frainteso:
credevo tu ti stessi preoccupando del prezzo dell'eventuale licenza (fai finta di andare al McDonald una volta e quello è l'esborso dai)
Non tanto per le licenze, più per curiosità... ed eventuali novità nella gestione degli aggiornamenti che potrebbero risultare più logiche e gestibili.
Ad esempio non sarebbe male che fintanto che si ha win11 gli aggiornamenti previsti solo minori ed riservare gli aggiornamnti major che necessitano install in-place o piallaggio col cambio di nome... (quindi win12, win13 etc)
non ne ho idea...e mi interessa anche poco :fagiano:
X me si sono costruiti castelli sul nulla, vediamo se appunto siamo di fronte a rivoluzioni o fondamentalmente a nomi nuovi delle solite minestre
Se ci metti un discreto SSD può funzionare, ma aspettati prestazioni scadenti, del resto il processore è del 2006, comprensibile.
Già che sei con le mani in pasta dovresti portare la RAM ad 8 GB se possibile, per prestazioni un po' meno peggiori :)
si ho messo un Crucial da 120gb... ma il procio è sempre al 100% con evidenti rallentamenti.
deuterio1
18-06-2021, 22:37
si ho messo un Crucial da 120gb... ma il procio è sempre al 100% con evidenti rallentamenti.
Per esperienza, mettere un SSD in vecchi portatili, specie quelli con CPU scarsa e nati con HDD da 5400 RPM, equivale a cuocerli: mentre con l'HDD il collo di bottiglia era l'HDD stesso, e la CPU se la spassava, con l'SSD il collo di bottiglia diventa la CPU e, considerando che in genere queste macchine hanno una pessima dissipazione, si raggiungono temperature degne del mantello terrestre...
Tutto sommato, tolto il rischio di mandare a fuoco casa, potrebbe essere un modo degno di far morire la macchina. :)
Ho un vecchio Toshiba aggiornato anni fa con un SSD che uso come TV in cucina per guardare il TG a cena, se tocco una qualsiasi parte metallica (es. il connettore VGA) rischio l'ustione, eppure sono 3 anni che va avanti così (con la ventolina a regime ipersonico) e non schiatta. Io ci spero, in modo da avere la scusa per comprare una TV decente, ma per ora nulla...
bluefrog
18-06-2021, 23:35
Ma sono l'unico (si fa per dire ovviamente) a cui non è ancora apparso l'aggiornamento alla 21H1 su WU?
Ma sono l'unico (si fa per dire ovviamente) a cui non è ancora apparso l'aggiornamento alla 21H1 su WU?
E' proposto a scaglioni, quindi sì, rientra nel normale.
Volendo puoi forzarlo scaricando il KB5000736 (http://download.windowsupdate.com/d/upgr/2021/03/windows10.0-kb5000736-x64_880844224a175033802b3d7a1f40ec304c0548dd.msu) (per Win 10 x64, per le versioni x86 o ARM64 ne serve uno apposito). E' l'MSU da pochi KB che sblocca le features e al riavvio ti trovi con la 21h1, ma a patto di avere installata sul sistema la 2004/20h2 con una build uguale o superiore alla x.985 (in pratica l'update KB5003173 dello scorso maggio). Se hai su la x.985, x.1023, x.1052 o x.1055 lo puoi usare per portare direttamente il sistema alla 21h1.
tallines
19-06-2021, 09:38
Per esperienza, mettere un SSD in vecchi portatili, specie quelli con CPU scarsa e nati con HDD da 5400 RPM, equivale a cuocerli: mentre con l'HDD il collo di bottiglia era l'HDD stesso, e la CPU se la spassava, con l'SSD il collo di bottiglia diventa la CPU e, considerando che in genere queste macchine hanno una pessima dissipazione, si raggiungono temperature degne del mantello terrestre...
Tutto sommato, tolto il rischio di mandare a fuoco casa, potrebbe essere un modo degno di far morire la macchina. :)
Ho un vecchio Toshiba aggiornato anni fa con un SSD che uso come TV in cucina per guardare il TG a cena, se tocco una qualsiasi parte metallica (es. il connettore VGA) rischio l'ustione, eppure sono 3 anni che va avanti così (con la ventolina a regime ipersonico) e non schiatta. Io ci spero, in modo da avere la scusa per comprare una TV decente, ma per ora nulla...
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
no_side_fx
19-06-2021, 10:41
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
lascia stare ci ho già provato
tanto ti vengono a spiegare che non è vero
Giux-900
19-06-2021, 11:39
lascia stare ci ho già provato
tanto ti vengono a spiegare che non è vero
In realtà ci ho provato io (non basta dire che ''pare brutto''), con dettagli e dati.
Non si può generalizzare. Di sicuro ci sono sistemi vecchi e inadeguati(chi lo nega).
Ma ci sono anche sistemi vecchi e sufficientemente adeguati, con tanto di bench a provarlo.
Nel mio caso parliamo di 450pt al cinebench R15 ed oltre 9000pt 3DMark firestrike. Che per quanto vecchia la piattaforma consente anche gaming a dettagli medi fhd di giochi tripla a.
In questo campo valgono più i dati delle opinioni.
tallines
19-06-2021, 11:46
lascia stare ci ho già provato
tanto ti vengono a spiegare che non è vero
Dipende dal tipo di Hardware .
no_side_fx
19-06-2021, 12:44
In realtà ci ho provato io (non basta dire che ''pare brutto''), con dettagli e dati.
Non si può generalizzare. Di sicuro ci sono sistemi vecchi e inadeguati(chi lo nega).
Ma ci sono anche sistemi vecchi e sufficientemente adeguati, con tanto di bench a provarlo.
Nel mio caso parliamo di 450pt al cinebench R15 ed oltre 9000pt 3DMark firestrike. Che per quanto vecchia la piattaforma consente anche gaming a dettagli medi fhd di giochi tripla a.
In questo campo valgono più i dati delle opinioni.
infatti io ero partito da un discorso generalista riportando appunto l'esempio dei notebook in particolare, perché il discorso era mettere win 11 su sistemi vecchi -sempre in generale-
se vogliamo puntualizzare allora ok, 2 su 10 funzionano (si presume) bene?
e quindi sai cosa gliene può fregare a microsoft di dare retta ad una misera percentuale di utenti
tu insisti con il tuo server che come ti ho già detto buon per te, mettici pure win 11-12-13..... e tienitelo a vita
Giux-900
19-06-2021, 12:55
infatti io ero partito da un discorso generalista riportando appunto l'esempio dei notebook in particolare, perché il discorso era mettere win 11 su sistemi vecchi -sempre in generale-
se vogliamo puntualizzare allora ok, 2 su 10 funzionano (si presume) bene?
e quindi sai cosa gliene può fregare a microsoft di dare retta ad una misera percentuale di utenti
tu insisti con il tuo server che come ti ho già detto buon per te, mettici pure win 11-12-13..... e tienitelo a vita
Okay,
ma sembra proprio come ha giustamente evidenziato utente LL1 che non ci sarà (ragionevolmente) una introduzione di particolari limitazioni o requisiti.
Inoltre ho visto uno degli ultimi video di linustech dove neanche lui riesce ad installare la iso win11 leak su bare metal, e ti assicuro che non usa sistemi obsoleti...
Semplicemente è un leak, e qualsiasi conclusione (o come miei timori iniziali) come ora è sicuramente affrettata.
Giux-900
19-06-2021, 13:21
Ragazzi sto impazzendo.
Praticamente a me serve la sospensione sul pc e mi serve anche il magic packet per poterlo risvegliare quando sono fuori casa o in vacanza.
Ho configurato già correttamente il fritzbox per non inviare pacchetti a random (cioè devo essere io a manina tramite router a dare il comando per l'accensione altrimenti il pacchetto magico non parte).
Il problema è che se nelle impostazioni della scheda di rete setto tutto correttamente (Consenti al dispositivo di riattivare il computer => Consenti solo a Magic Packet di riattivare il computer) appena il pc va in sospensione (manuale o automatica) non ci rimane manco 3 secondi che si riaccende subito anche senza toccare nulla.
Tramite cmd ho visto che è sempre la scheda di rete a riattivare il computer anche senza l'invio di magic packet.
Poi magari ci sono giornate dove sembra funzionare tutto.
Ma perché sto OS è un cesso? Madonna santa che nervi :muro:
Non è l'o.s. dipende molto probabilmente dai driver del NIC (scheda di rete). Comunque il magic packet funziona anche a pc spento (modalità s5) attivando da bios il settaggio apposito (ha varie indicazioni a seconda della scheda madre).
Che scheda di reta hai ? (posta chipset e screen del driver e versione esatta).
bluefrog
19-06-2021, 15:41
E' proposto a scaglioni, quindi sì, rientra nel normale.
Volendo puoi forzarlo scaricando il KB5000736 (http://download.windowsupdate.com/d/upgr/2021/03/windows10.0-kb5000736-x64_880844224a175033802b3d7a1f40ec304c0548dd.msu) (per Win 10 x64, per le versioni x86 o ARM64 ne serve uno apposito). E' l'MSU da pochi KB che sblocca le features e al riavvio ti trovi con la 21h1, ma a patto di avere installata sul sistema la 2004/20h2 con una build uguale o superiore alla x.985 (in pratica l'update KB5003173 dello scorso maggio). Se hai su la x.985, x.1023, x.1052 o x.1055 lo puoi usare per portare direttamente il sistema alla 21h1.
Grazie!
roberto1
19-06-2021, 18:58
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
ritorno al passato. questo è un parere personale tutto tuo, ho un pc (al momento accantonato) con asus p4p800-e dlx e cpu pentium 4 3 Ghz gpu gtx 9700 Gs il primo Crisys, il primo Mafia ecc. ha girato benissimo come altri giochi dei tempi passati, certo ora con i games arranca o nemmeno si avviano, comunque se un hardware vecchio funziona perché buttarlo? a qualcosa servirà, tipo vecchi applicazioni, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe altro. :D
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
ritorno al passato. questo è un parere personale tutto tuo, ho un pc (al momento accantonato) con asus p4p800-e dlx e cpu pentium 4 3 Ghz gpu gtx 9700 Gs il primo Crisys, il primo Mafia ecc. ha girato benissimo come altri giochi dei tempi passati, certo ora con i games arranca o nemmeno si avviano, comunque se un hardware vecchio funziona perché buttarlo? a qualcosa servirà, tipo vecchi applicazioni, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe altro. :D
perdonami ma allora, a quest'ora, devo essere ciucco io :burp: :ubriachi:
E quindi?
E' logico che un siffatto residuato_bellico ehm :stordita: hardware, funzioni a prescindere da 10, 11, 12 o 20 quantomeno per le operazioni più basiche tipo internet ma dove si vorrebbe arrivare con quel ragionamento??
Anche il mio nonno quando aveva 18 anni era più prestante fisicamente poi, sulla soglia degli ottanta, ha perso un po' smalto (in realtà è mancato già da quel di' ma era per rendere l'idea)...
Insomma, ci girava Crysis nel 2000.
Ebbene, oggi è un fermacarte, stop :O..e non ti puoi certo impuntare se non ci gira Windows duemila45 (lo userai con Windows 10 che tanto tempo 15 giorni diventerà il miglior OS di sempre :asd: )
tallines
19-06-2021, 19:31
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
ritorno al passato. questo è un parere personale tutto tuo, ho un pc (al momento accantonato) con asus p4p800-e dlx e cpu pentium 4 3 Ghz gpu gtx 9700 Gs il primo Crisys, il primo Mafia ecc. ha girato benissimo come altri giochi dei tempi passati, certo ora con i games arranca o nemmeno si avviano, comunque se un hardware vecchio funziona perché buttarlo? a qualcosa servirà, tipo vecchi applicazioni, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe altro. :D
E' un parere in generale :)
Poi se uno vuole usare sul pc vecchio anche un W95, può farlo :D
unnilennium
19-06-2021, 19:51
più nuovo non è detto che sia sempre migliore... se funziona, ed è idoneo per l'utilizzo che se ne fa, non vedo perchè cambiarlo. con l'età, ho iniziato a vedere le falle nella infinita corsa al più nuovo è meglio, sia per il software che per l'hw. soprattutto sui desktop, se parliamo di macchine da lavoro, almeno nel mio ambito lavorativo, tutti i computer che fanno quelle 4 cose bene, è sempre meglio conservarle in uso, finchè vanno bene e finchè non esiste un giustificato motivo per cambiarle...
anche perchè il cambio col nuovo non sempre corrisponde a più veloce più facile, a volte sono solo smadonnamenti per imparare ad usarlo, e scoprire che il vecchio magari era più lento, ma faceva le cose meglio...
Giux-900
19-06-2021, 19:51
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Tenere pc con hardware vecchio, per me è sbagliato .
ritorno al passato. questo è un parere personale tutto tuo, ho un pc (al momento accantonato) con asus p4p800-e dlx e cpu pentium 4 3 Ghz gpu gtx 9700 Gs il primo Crisys, il primo Mafia ecc. ha girato benissimo come altri giochi dei tempi passati, certo ora con i games arranca o nemmeno si avviano, comunque se un hardware vecchio funziona perché buttarlo? a qualcosa servirà, tipo vecchi applicazioni, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe altro. :D
Ho una p4c800 deluxe nel cassetto con ct479 e pentium m, la considero ormai retro-computing e non mi sognerei di farci nulla di attuale.
Ovviamente non è neanche possibile tracciare un sentiero che va bene per tutti.
In realtà non mi lamenterei neanche se la mia config xeon 771 dovesse perdere supporto per reali motivi di obsolescenza del supporto.
Ma siccome questo win11 pare sia sempre il solito win10 con la copertina nuova, e siccome ho aggiornato alla 21h1 senza problemi, diciamo che mi ha sorpreso inizialmente la cosa.
Non c'è un punto di vista unico, pc vecchio si butta ? eh dipende... in linea di massima quando si va troppo oltre negli anni è difficile trovare hardware vecchio che tiene botta. A parte qualche eccezione.
il pc vecchio non si butta se risponde ancora al suo scopo, mi sembra evidente.
A casa mia, però, amando la tecnologia e i ritrovati che di volta in volta mette a disposizione (CET, tanto per dire visto che è stato il motivo principale per cui sono passato da un Intel di 4° gen alla configurazione in firma oltre evidentemente alle maggiori performance permesse da quest'ultima architettura), non mi sono fatto scrupoli a frugarmi per quanto alla fine della fiera l'uso sia il medesimo.
E' una cosa soggettiva (legata indubbiamente anche alla disponibilità economica), però non è che da un hardware del 2010 si possa chiedere quello che si chiede ad uno del 2020 perché l'uso potrà essere anche il medesimo ma si parla proprio di pianeti diversi (la solita pagina internet si apre in una frazione di secondo rispetto all'altra, la funzione tal dei tali è immediata contro un'attesa pur modesta del sistema più vecchio etc cioè, di che si ragiona??)
Ma è diventato un thread amarcord? :fagiano:
roberto1
19-06-2021, 20:14
il pc vecchio non si butta se risponde ancora al suo scopo, mi sembra evidente.
A casa mia, però, amando la tecnologia e i ritrovati che di volta in volta mette a disposizione (CET, tanto per dire visto che è stato il motivo principale per cui sono passato da un Intel di 4° gen alla configurazione in firma oltre evidentemente alle maggiori performance permesse da quest'ultima architettura), non mi sono fatto scrupoli a frugarmi per quanto alla fine della fiera l'uso sia il medesimo.
E' una cosa soggettiva (legata indubbiamente anche alla disponibilità economica), però non è che da un hardware del 2010 si possa chiedere quello che si chiede ad uno del 2020 perché l'uso potrà essere anche il medesimo ma si parla proprio di pianeti diversi (la solita pagina internet si apre in una frazione di secondo rispetto all'altra, la funzione tal dei tali è immediata contro un'attesa pur modesta del sistema più vecchio etc cioè, di che si ragiona??)
certo, concordo pienamente, mi riferivo a chi è sempre pronto a buttare tutto nel cesso se non riesce a far funzionare bene l'ultima edizione di windows, adobe, video montaggi ecc. che richiedono una maggior potenza di elaborazione, per giochi mi sono assemblato pc con hardware adeguato alla necessità.
Computer desktop formattato fresco con windows 10 creato con il tool MS...
Tutto bello preciso, settaggio doc...
Unica cosa, cercando di chiuderlo, anzichè chiudersi, torna sempre alla schermata del login :cry:
Che storia è? :doh:
tallines
20-06-2021, 08:02
il pc vecchio non si butta se risponde ancora al suo scopo, mi sembra evidente.
Quoto .
Folgore 101
20-06-2021, 10:37
Computer desktop formattato fresco con windows 10 creato con il tool MS...
Tutto bello preciso, settaggio doc...
Unica cosa, cercando di chiuderlo, anzichè chiudersi, torna sempre alla schermata del login :cry:
Che storia è? :doh:
Dagli prima un riavvia e poi spegni.
DOC-BROWN
20-06-2021, 10:45
in win update continua a darmi la 21H1 .... con sotto scarica e installa, spero tanto che come dite voi non faccia come quella prima che poi alla fine SENZA fare nulla....
me lo ha installato lui di default senza chiedermi nulla, speriamo abbiate ragione .
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 12:19
in win update continua a darmi la 21H1 .... con sotto scarica e installa, spero tanto che come dite voi non faccia come quella prima che poi alla fine SENZA fare nulla....
me lo ha installato lui di default senza chiedermi nulla, speriamo abbiate ragione .
Anche questo te lo installerà automaticamente se si avvicina il fine supporto della tua attuale versione di 10.
Deve essere troppo difficile da comprendere nonostante ti sia stato spiegato :muro: , ogni versione di 10 ha un suo ciclo di vita. Finché è dentro il ciclo di supporto non viene aggiornata in automatico, quando si approssima il fine vita scatta l'aggiornamento automatico. Guarda le date e forse capirai:
https://docs.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Fatal Frame
20-06-2021, 12:53
Windows 7, Microsoft termina la distribuzione dei driver via Windows Update
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-microsoft-termina-la-distribuzione-dei-driver-via-windows-update_98586.htmlL'attinenza di questo tuo post in una sezione che si chiama Microsoft Windows 8.1 e 10 e con una discussione che si chiama [Thread ufficiale] Windows 10 ecc. ecc. starebbe in?
Scriverlo sotto la riga perché tutti possano capirlo:
______________________________Era per far aggiornare a Windows 10 chi ha ancora il 7 ... non lo conosci ancora bene :asd:
in win update continua a darmi la 21H1 .... con sotto scarica e installa, spero tanto che come dite voi non faccia come quella prima che poi alla fine SENZA fare nulla....
me lo ha installato lui di default senza chiedermi nulla, speriamo abbiate ragione .
Se hai su la 20h2, sostanzialmente, la 21h1 è come se ce l'avessi già installata, ma con quelle 2-3 features esclusive non abilitate.
Fai che installare l'update e amen, scarica una manciata di KB e ci mette una scemata ad abilitare la 21h1, in neanche 5 minuti hai beli che finito. Non si tratta di un'installazione vera e propria, quella avverrebbe solo se l'attuale versione di Win 10 sarebbe la 1909 o precedente (e in tal caso il passaggio sarebbe comunque consigliabile, in quanto il supporto a queste è ormai terminato).
DOC-BROWN
20-06-2021, 16:06
Se hai su la 20h2, sostanzialmente, la 21h1 è come se ce l'avessi già installata, ma con quelle 2-3 features esclusive non abilitate.
Fai che installare l'update e amen, scarica una manciata di KB e ci mette una scemata ad abilitare la 21h1, in neanche 5 minuti hai beli che finito. Non si tratta di un'installazione vera e propria, quella avverrebbe solo se l'attuale versione di Win 10 sarebbe la 1909 o precedente (e in tal caso il passaggio sarebbe comunque consigliabile, in quanto il supporto a queste è ormai terminato).
bene grazie... allora le installo, ma quali sarebbe queste 2 o 3 features e non abiliatete ? grazieeeeeeeee
bene grazie... allora le installo, ma quali sarebbe queste 2 o 3 features e non abiliatete ? grazieeeeeeeee
Poca roba > https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-21h1-is-released-these-are-the-new-features/
Dagli prima un riavvia e poi spegni.
Cioè? Anche se funziona non capisco perchè fare 2 operazioni quando 1 dovrebbe bastare. :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 16:38
Cioè? Anche se funziona non capisco perchè fare 2 operazioni quando 1 dovrebbe bastare. :(
Presumo perché Windows 10 così come 8.1 e 8, di default ha impostato l'avvio rapido che in realtà non spegne in maniera tradizionale il computer e può dare origine ad un sacco di problemi, tra cui forse questo.
Se con un riavvio il problema a si risolve, disattiva l'avvio rapido e guarda se anche nel tuo caso è sua la colpa.
tallines
20-06-2021, 16:40
Era per far aggiornare a Windows 10 chi ha ancora il 7 ... non lo conosci ancora bene :asd:
W 10 ? :eek:
W11 :sofico: :sofico: Doc sei pronto ???? :asd: :asd: :asd: :asd: >>>
Windows 11 provato: tutte le novità e i cambiamenti del sistema Microsoft | Video (https://www.hdblog.it/microsoft/recensioni/n539717/windows-11-provato-tutte-novita-cambiamenti/)
Nel video oltre a dire tutto ciò che dice, finestre, nuova barra al centro.......per avere Start a sx dovete metterlo voi etc etc etc......,
il presentatore del video dice che W11 è stato attivato gratuitamente, come era stato già detto/ipotizzato .
Quindi abbiamo la prova al 100% che W11 è gratuito per tutti :p :p :winner: :winner:
Dato che gli sfondi che ho visto nel video di W11, non mi attirano molto...........ho salvato gli sfondi di W10 .
Andate in C/Windows/Web e copiate l' intera cartella Web che c'è o se volete andate all' interno della stessa e copiate lo sfondo che più vi piace :)
Cosi quando ho installato W11, torno a mettere questo fondo, che mi aggrada moooolto :p :p
https://i.postimg.cc/kBnzT9DK/W10.jpg (https://postimg.cc/kBnzT9DK)
Trotto@81
20-06-2021, 16:56
Questo è il thread di Windows 10, apritene un altro per Windows 11.
Fatal Frame
20-06-2021, 17:32
W 10 ? :eek:
W11 :sofico: :sofico: Doc sei pronto ???? :asd: :asd: :asd: :asd: >>>
Windows 11 provato: tutte le novità e i cambiamenti del sistema Microsoft | Video (https://www.hdblog.it/microsoft/recensioni/n539717/windows-11-provato-tutte-novita-cambiamenti/)
Nel video oltre a dire tutto ciò che dice, finestre, nuova barra al centro.......per avere Start a sx dovete metterlo voi etc etc etc......,
il presentatore del video dice che W11 è stato attivato gratuitamente, come era stato già detto/ipotizzato .
Quindi abbiamo la prova al 100% che W11 è gratuito per tutti :p :p :winner: :winner:
Dato che gli sfondi che ho visto nel video di W11, non mi attirano molto...........ho salvato gli sfondi di W10 .
Andate in C/Windows/Web e copiate l' intera cartella Web che c'è o se volete andate all' interno della stessa e copiate lo sfondo che più vi piace :)
Cosi quando ho installato W11, torno a mettere questo fondo, che mi aggrada moooolto :p :p
https://i.postimg.cc/kBnzT9DK/W10.jpg (https://postimg.cc/kBnzT9DK)W11 è già uscito? :asd:
tallines
20-06-2021, 18:35
W11 è già uscito?
Ovvio che non è ancora uscito .
In effetti sarebbe da fare un Thread Ufficiale su W11, ha ragione Trotto .
Chi si candida ? :)
Giux-900
20-06-2021, 19:10
Il problema sembra si sia risolto da solo. Speriamo che duri.
Bene, nel caso dovesse servire:
sulla asrock x570 dovresti avere una gigabit intel I211AT, se hai problemi segui questa pagina per agg il driver:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Ethernet-Driver-di-rete-Intel-10
Il driver da installare è il wired_driver 64bit per win10, il PROset è facoltativo.
Segui questi passi:
- Disattiva avvio rapido di windows (vedi su google il percorso del menu)
- Disinstalla il vecchio driver intel lan.
- Installa il driver nuovo, proset compreso.
- attiva da bios le opzioni relative per wol da poweroff (dovrebbero essere PCIE Device Power On)
- Da scheda di rete windows consenti di riattivare computer e solo a magic packet.
- dovrebbe esserci una opzione wol da poweoff anche in intel proset.
Fai la prova inviando il magic packet, dovrebbe avviarsi il pc anche da spento.
Raga non sò dove postare... ma è cmabiato qualcosa su questo forum?
Prima usavo tranquillamente adblock senza problemi... ora è un massacro, ogni pagina, veramente ad ogni pagina, esce il bannerone ultra invasivo:
Ti diamo il benvenuto su Hardware Upgrade
Consenti gli annunci sul nostro sito
Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla pubblicità per finanziare il nostro sito e per questo motivo ti chiediamo di abilitarne la visione. Grazie per il tuo contributo!
Disabilitando adblock è un massacro al contrario... mai vista così tanta pubblicità invasiva in un forum.
Qualcuno sà le motivazioni?
E soprattuto come risolvere? Perchè se no c'è modo, valuto seriamente di abbandonare il forum, è troppo sbattimento la navigazione :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 19:46
Raga non sò dove postare... ma è cmabiato qualcosa su questo forum?
Prima usavo tranquillamente adblock senza problemi... ora
Ora userai uBlock Origin che è meglio del vecchio Adblock. :)
wolverine
20-06-2021, 19:51
Ovvio che non è ancora uscito .
In effetti sarebbe da fare un Thread Ufficiale su W11, ha ragione Trotto .
Chi si candida ? :)
Trotto@81
Giux-900
20-06-2021, 20:03
Intanto grazie delle info.
Windows è settato correttamente, avvio rapido già disattivato, scheda di rete configurata per a vedere il pc solo con magic packet, il bios è impostato per accendersi tramite lan ma non sono mai riuscito ad accenderlo una volta spento in s5 mode( non lo vede nemmeno il router).
Credimi ho spulciato tutto il bios e provato di tutto, il wol funziona solo se il pc è in sospensione, se lo spendo ed entra in s5 non c'è verso ( perché come dicevo, una volta che il pc entra il s5 il router nemmeno vede il pc).
Comunque attualmente la wol funziona perfettamente con il pc in sospensione e non ho avvii indesiderati.
Non ho modo di fare prove in quanto non ho la tua m.b. ma leggendo su web potresti provare:
attiva ''boot from onboard lan'' e disattiva CLKREQ# (Clock Power Management).
Sembra essere un problema abbastanza comune, forse introdotto da recenti driver intel, non saprei... l'unica è fare diverse prove finchè non funziona.
Sulla msi b450 ho attivato una sola opzione nel bios (ora non ricordo di preciso) e da pfsense appena invio il magic packet si accende da s5...
Comunque non credo sia qualche problema riconducibile a win10, vedi anche se c'è un thread dedicato alla tua mainboard.
Fatal Frame
20-06-2021, 20:16
Raga non sò dove postare... ma è cmabiato qualcosa su questo forum?
Prima usavo tranquillamente adblock senza problemi... ora è un massacro, ogni pagina, veramente ad ogni pagina, esce il bannerone ultra invasivo:
Ti diamo il benvenuto su Hardware Upgrade
Consenti gli annunci sul nostro sito
Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla pubblicità per finanziare il nostro sito e per questo motivo ti chiediamo di abilitarne la visione. Grazie per il tuo contributo!
Disabilitando adblock è un massacro al contrario... mai vista così tanta pubblicità invasiva in un forum.
Qualcuno sà le motivazioni?
E soprattuto come risolvere? Perchè se no c'è modo, valuto seriamente di abbandonare il forum, è troppo sbattimento la navigazione :muro:Ti capisco... sono nella tua stessa situazione
Er Monnezza
20-06-2021, 20:26
Ti capisco... sono nella tua stessa situazione
Usate Ublock Origin invece di Adblock, non ho mai visto i banner di cui parlate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 20:42
Usate Ublock Origin invece di Adblock, non ho mai visto i banner di cui parlate.
Trovo strano che ci sia qualcuno che ancora non conosce uBlock Origin, decisamente strano se si tratta di persone che frequentano un forum a tema informatico come questo.
Fatal Frame
20-06-2021, 21:01
Usate Ublock Origin invece di Adblock, non ho mai visto i banner di cui parlate.Cosa cambia?
Er Monnezza
20-06-2021, 21:15
Cosa cambia?
è molto più leggero e sofisticato di adblock, e non ha un grande impatto sulle prestazioni del browser come invece ce l'ha adblock.
Fatal Frame
20-06-2021, 21:31
è molto più leggero e sofisticato di adblock, e non ha un grande impatto sulle prestazioni del browser come invece ce l'ha adblock.Ok grazie lo provo
EDIT: Confermo con Ublock Origin non esce più la finestra fastidiosa...
Er Monnezza
20-06-2021, 21:41
Ok grazie lo provo
EDIT: Confermo con Ublock Origin non esce più la finestra fastidiosa...
:D
Fatal Frame
20-06-2021, 21:59
Vi ringrazio ahah ... :asd: messa sia in Chrome che in Firefox :sofico:
Folgore 101
20-06-2021, 22:08
Cioè? Anche se funziona non capisco perchè fare 2 operazioni quando 1 dovrebbe bastare. :(
Presumo perché Windows 10 così come 8.1 e 8, di default ha impostato l'avvio rapido che in realtà non spegne in maniera tradizionale il computer e può dare origine ad un sacco di problemi, tra cui forse questo.
Se con un riavvio il problema a si risolve, disattiva l'avvio rapido e guarda se anche nel tuo caso è sua la colpa.
Esattamente, se il problema non si ripresenta dopo un riavvio è quasi certamente l'avvio rapido a causarlo.
Fatal Frame
20-06-2021, 23:12
W11 si può già provare in VM ?! :)
tallines
21-06-2021, 07:55
Ok grazie lo provo
EDIT: Confermo con Ublock Origin non esce più la finestra fastidiosa...
Infatti con UBlock Origin che uso da una vita, nessun banner :)
Wikkle su..........:)
Trovo strano che ci sia qualcuno che ancora non conosce uBlock Origin, decisamente strano se si tratta di persone che frequentano un forum a tema informatico come questo.
Ma che stai a dire.. mai letto nulla su questo forum di adblok et similia.
Sempre usato adblock con risultati decisamente notevoli e nessu rompimento e prestazioni sempre al top sui computer che uso.
Infatti con UBlock Origin che uso da una vita, nessun banner :)
Wikkle su..........:)
:sofico: :sofico: :oink: :ciapet:
tallines
21-06-2021, 09:51
:sofico: :sofico: :oink: :ciapet:
Funziona ehhhh :p :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 10:59
Ma che stai a dire.. mai letto nulla su questo forum di adblok et similia.
Si vede che non frequenti i thread ufficiali sui browser.
Sempre usato adblock con risultati decisamente notevoli e nessu rompimento e prestazioni sempre al top sui computer che uso.
Quale adblock? Ne esistono diversi con questo nome. Ad ogni modo io usavo Adblock Plus ma ormai parecchi anni fa mi lasciai convincere a provare l'allora nuovo uBlock Origin e immediatamente dimenticai gli altri.
giovanni69
21-06-2021, 11:08
EDIT
DOC-BROWN
21-06-2021, 11:14
confermo.... uBlock Origin , il top ! ;)
SeThCoHeN
21-06-2021, 16:11
W11 si può già provare in VM ?! :)
certo
tallines
21-06-2021, 18:42
W11 si può già provare in VM ?! :)
Dove lo prendi ? Dal satellite ? :Prrr: :D
Fatal Frame
21-06-2021, 20:25
Dove lo prendi ? Dal satellite ? :Prrr: :D
Su Google lo scarichi ho visto ... :confused: :rolleyes:
Fatal Frame
22-06-2021, 00:04
Infatti con UBlock Origin che uso da una vita, nessun banner :)
Wikkle su..........:)Io da un giorno e mi ha salvato la vita ... altro che il backup :asd:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1081 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5003690)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that causes communication between apps to stop working after you enable the “AppMgmt_COM_SearchForCLSID” policy.
Addresses a performance issue in the MultiByteToWideChar() function that occurs when it is used in a non-English locale.
Addresses an issue that prevents sorting from working properly when using multiple versions of National Language Support (NLS) sorting.
Addresses an issue in a small subset of users that have lower than expected performance in games after installing KB5000842 or later. :eek:
Addresses an issue that causes the Japanese Input Method Editor (IME) to suddenly stop working while you are typing.
Addresses an issue that causes WMIMigrationPlugin.dll to return an error when you attempt to migrate in offline mode.
Addresses an issue with the Set-RuleOption PowerShell command that fails to provide the option for the Windows Defender Application Control (WDAC) policy to treat files signed with an expired certificate as unsigned.
Addresses an issue that causes Windows to stop working when it uses AppLocker to validate a file that has multiple signatures. The error is 0x3B.
Addresses an issue that might cause BitLocker to go into recovery mode after updating the Trusted Platform Module (TPM) firmware. This occurs when the "Interactive logon: Machine account lockout Threshold" policy is set and there were incorrect password attempts.
Addresses an issue that causes Windows to generate many AppLocker or SmartLocker success events.
Addresses an issue with authenticating for a domain controller when Credential Guard and Remote Credential Guard are enabled.
Addresses an issue that prevents certain screen reader apps from running when Hypervisor-protected code integrity (HVCI) is enabled.
Addresses an issue in which signing in using a PIN fails. The error message is "Something happened and your PIN isn’t available. Click to set up your PIN again."
Adds Windows support for System Management Mode protections (firmware protection version 2.0) for certain processors that support Secure Launch.
Addresses an issue that, in certain cases, takes you out of the exclusive virtual reality (VR) app and back to Windows Mixed Reality Home when you press the Windows button on the controller. With this update, when you press the Windows button, the Windows Start menu appears. When you close the Start menu, you will go back to the exclusive VR app.
Improves the accuracy and efficiency of sensitive data analysis in the Microsoft 365 Endpoint data loss prevention (DLP) Classification Engine.
Addresses an issue with the Internet Key Exchange (IKE) VPN service on remote access server (RAS) servers. Periodically, users cannot connect a VPN to the server over the IKE protocol. This issue might start several hours or days after restarting the server or restarting the IKEEXT service. Some users can connect while many others cannot connect because the service is in DoS Protection mode, which limits incoming connection attempts.
Addresses an issue that causes Wi-Fi connections to fail because of an invalid Message Integrity Check (MIC) on a four-way handshake if Management Frame Protection (MFP) is enabled.
Addresses an issue that might cause a VPN to fail after renewing a user auto-enrolled certificate. The error message is "There are no more files".
Addresses an issue with the Tunnel Extensible Authentication protocol (TEAP) that replaces the outer identity with “anonymous” even though identity privacy is not selected or is disabled.
Addresses an issue that causes Remote Desktop sessions to stop responding while the User Datagram Protocol (UDP) is enabled.
Adds support for the USB Test and Measurement Class.
Addresses an issue in Adamsync.exe that affects the syncing of large Active Directory subtrees.
Addresses an error that occurs when the Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) bind cache is full, and the LDAP client library receives a referral.
Addresses a redirector stop error that is caused by a race condition that occurs when the system deletes binding objects when connections close.
Addresses an issue that prevents users from setting or querying disk quotas on the C drive.
Addresses an issue that causes 16-bit apps that run on NT Virtual DOS Machine (NTVDM) to stop working when you open them.
Addresses an issue that causes fontdrvhost.exe to stop working when Compact Font Format version 2 (CFF2) fonts are installed.
Addresses an issue that might prevent End User Defined Characters (EUDC) from printing correctly because of font fallback settings.
Addresses an issue that causes blurry text on the news and interests button on the Windows taskbar for some display configurations.
Addresses an issue with Search box graphics on the Windows taskbar that occurs if you use the taskbar’s context menu to turn off News and interests. This graphics issue is especially visible when using dark mode.
Addresses an issue that might cause signing in with your fingerprint to fail after the system starts up or resumes from sleep.
Addresses an issue that might cause a high-pitched noise or squeak in certain apps when you play 5.1 Dolby Digital audio using certain audio devices and Windows settings.
tallines
22-06-2021, 06:52
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1081 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5003690)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include:
:eek: :)
https://i.postimg.cc/cLGqN1Mg/Nuovo-Aggiornamento.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
22-06-2021, 07:21
Il martedì subito di mattina? :)
tallines
22-06-2021, 09:49
Il martedì subito di mattina? :)
Infatti, non era il secondo martedi di ogni mese dopo le 18.00 ? :mbe:
Eehhh hanno avvertito yeppala :D
https://i.postimg.cc/q7j0SSTC/1081.jpg (https://postimages.org/)
FulValBot
22-06-2021, 09:52
Siete in forte ritardo :asd:
Er Monnezza
22-06-2021, 10:11
Siete in forte ritardo, c'è da stanotte :asd:
Tutti li appostati :D
https://static.wixstatic.com/media/82476c_633038e4ea4f4919871f70c3f4c6f904~mv2.gif
tallines
22-06-2021, 10:29
Tutti li appostati :D
Sempre :asd: :asd:
https://i.postimg.cc/6pGX6cvy/aquila-testabianca-770x470.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
22-06-2021, 11:39
Infatti, non era il secondo martedi di ogni mese dopo le 18.00 ? :mbe:
Eehhh hanno avvertito yeppala :D
https://i.postimg.cc/q7j0SSTC/1081.jpg (https://postimages.org/)
Hai fatto anche il backuppo ?! :asd:
tallines
22-06-2021, 12:38
Hai fatto anche il backuppo ?! :asd:
E' ovvio, che domande Fatal........:)
https://i.postimg.cc/5tQ0RtFT/Backup-1081.jpg (https://postimages.org/)
DOC-BROWN
22-06-2021, 13:07
Hai fatto anche il backuppo ?! :asd:
appena scaricata , ma come mai la tua build finisce con 81 la mia con 52 ??
boh ... win 10 home anche la tua ?
Fatal Frame
22-06-2021, 13:21
E' ovvio, che domande Fatal........:)
https://i.postimg.cc/5tQ0RtFT/Backup-1081.jpg (https://postimages.org/)Ma quanto ci mette a fare il backup dell'intero sistema?
DOC-BROWN
22-06-2021, 13:34
Ma quanto ci mette a fare il backup dell'intero sistema?
il mio con ssd da 512..... MACRIUM ci mette meno di 30 minuti !
appena scaricata , ma come mai la tua build finisce con 81 la mia con 52 ??
boh ... win 10 home anche la tua ?
La build x.1081 la si ottiene installando l'update opzionale rilasciato ieri (KB5003690).
La build x.1052 è quella uscita lo scorso 8 giugno (KB5003637), seguita poi dalla x.1055 tre giorni dopo (KB5004476) per fixare un problema coi giochi del gamepass.
Ma quanto ci mette a fare il backup dell'intero sistema?
Penso che considerare 10 minuti per ogni 100 giga sia una stima realistica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2021, 14:10
Penso che considerare 10 minuti per ogni 100 giga sia una stima realistica.
Dipende essenzialmente dalla velocità dei dischi di origine e destinazione, ma anche dal tipo di collegamento degli stessi alla scheda madre. Se si scrive su un HD collegato via USB2 ovviamente la velocità di esecuzione sarà molto inferiore che non se collegato tramite USB3 e superiori.
Fatal Frame
22-06-2021, 14:56
appena scaricata , ma come mai la tua build finisce con 81 la mia con 52 ??
boh ... win 10 home anche la tua ?
In sintesi, ti manca l'aggiornamento facoltativo di stamattina :sofico:
l'unica anomalia (→cosmetica) che ho riscontrato con la build 1081 (KB5003690 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-21-2021-kb5003690-os-builds-19041-1081-19042-1081-and-19043-1081-preview-11a7581f-2a01-47d5-ba12-431709ee2248)) è stata non trovarne traccia nella scheda "visualizza cronologia affidabilità" del vecchio pannello di controllo...
Altra cosa:
è stato sicuramente risolto il problema del campo sfocato che caratterizzava la voce "notizie e interessi" nella tray bar (l'ho notato in VM).
Ora infatti è ben definito:
https://i.postimg.cc/tCBz1m0z/Image-1.jpg
DOC-BROWN
22-06-2021, 18:14
La build x.1081 la si ottiene installando l'update opzionale rilasciato ieri (KB5003690).
La build x.1052 è quella uscita lo scorso 8 giugno (KB5003637), seguita poi dalla x.1055 tre giorni dopo (KB5004476) per fixare un problema coi giochi del gamepass.
ottimo e esaustivo..... grazieeee ! si scaricata e ora 81 anche la mia .
tallines
22-06-2021, 18:50
Ma quanto ci mette a fare il backup dell'intero sistema?
Il Backup di 40Gb di tutto quello che c'è in C, non vorrei dire una castroneria :D
ma è stato poco più di 5 minuti .
Se non altro sta di più quando controlla il Backup, ossia quando Verifica il Backup, perchè io faccio fare sempre la Verifica, hai visto mai.....:)
as this >
https://i.postimg.cc/ht9vcQYV/Verifica-Backup.jpg (https://postimages.org/)
Freddy74
22-06-2021, 19:03
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-update-cumulativo-kb5003690-risolve-i-problemi-con-i-giochi-per-tutti-gli-utenti_98667.html
Windows 10, l'update cumulativo KB5003690 risolve i problemi con i giochi per tutti gli utenti
Ragazzi ma la build di windows 11 da provare dova le recupero? Su uupdump non mi pare ci sia..
Er Monnezza
23-06-2021, 09:16
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-update-cumulativo-kb5003690-risolve-i-problemi-con-i-giochi-per-tutti-gli-utenti_98667.html
Windows 10, l'update cumulativo KB5003690 risolve i problemi con i giochi per tutti gli utenti
Un altro?
Fatal Frame
23-06-2021, 09:28
Ragazzi ma la build di windows 11 da provare dova le recupero? Su uupdump non mi pare ci sia..In Google si dovrebbe trovare subito ...
Ragazzi ma la build di windows 11 da provare dova le recupero? Su uupdump non mi pare ci sia..
E' difficile trovarla con i motori di ricerca poiché la microsoft ha chiesto di eliminare dai risultati i siti web che fornivano il download a questa versione "leaked".
Puoi provare con i canali p2p oppure più semplicemente aspettare domani, dato che questa nuova versione sarà disponibile agli insider dopo l'evento di presentazione: https://www.microsoft.com/en-us/windows/event
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2021, 11:27
Ragazzi ma la build di windows 11 da provare dova le recupero? Su uupdump non mi pare ci sia..
Qui dentro il primo ad aver portato la notizia della leak di 11 sono stato io:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47446843&postcount=51015
Se vai su quella pagina web tedesca il link per il download dell'iso è ancora attivo e funzionante.
tallines
23-06-2021, 11:52
Ragazzi ma la build di windows 11 da provare dova le recupero? Su uupdump non mi pare ci sia..
A parte che se si aspetta un pochino, non cade il mondo ehhhh :)
Ho provi come suggerito da Nico o aspetti >
Windows 11 svelato, Microsoft chiede rimozione del link per il download
Sono giorni cruciali per Microsoft: la presentazione di Windows 11 è fissata per giovedì prossimo (24 giugno) e la settimana scorsa è stata diffusa in rete la prima build del sistema operativo.
La casa di Redmond si è subito attivata per bloccare la distribuzione non autorizzata della ISO che permette di provare in anteprima la nuova versione di Windows; la mossa può quindi essere letta come una prova dell'autenticità della build 21996 nonché - se ce ne fosse ancor bisogno - di una conferma sul nome commerciale "Windows 11. (https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n539931/windows-11-microsoft-stop-link-build/)
Altrimenti se vuoi......da qui >
- https://turbolab.it/windows-10/windows-11-iso-download-dove-scaricare-come-installare-immagine-d-anteprima-leaked-build-video-3281
- https://www.howtechismade.com/windows/download-iso-windows-11-in-anteprima-link-diretto/
Io non ho fretta :p
Fatal Frame
23-06-2021, 13:37
Qui dentro il primo ad aver portato la notizia della leak di 11 sono stato io:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47446843&postcount=51015
Se vai su quella pagina web tedesca il link per il download dell'iso è ancora attivo e funzionante.Grazie, ma la build è una versione beta? Ci lavoreranno ancora molto sopra?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2021, 13:49
Grazi, ma la build è una versione beta? Ci lavoreranno ancora molto sopra?
Ma quale beta... ma manco un'alfa romeo :D
È una compilazione ad uso interno, le beta vengono pubblicate sui normali canali di distribuzione e finire in mano ai betatester, questa è qualcosa che doveva restare dentro quattro mura più o meno. Quindi è più che probabile sarà lontanissima parente della versione finale.
tallines
23-06-2021, 13:54
Grazie, ma la build è una versione beta? Ci lavoreranno ancora molto sopra?
Fatal è una versione Trial :asd: :asd:
Fatal Frame
23-06-2021, 14:01
doppio...
Fatal Frame
23-06-2021, 15:27
Fatal è una versione Trial :asd: :asd:Ma non intendevo quello ... volevo sapere se era una build beta o vicino alla finalMa quale beta... ma manco un'alfa romeo :D
È una compilazione ad uso interno, le beta vengono pubblicate sui normali canali di distribuzione e finire in mano ai betatester, questa è qualcosa che doveva restare dentro quattro mura più o meno. Quindi è più che probabile sarà lontanissima parente della versione finale.
Ok allora sarà inutile provarla ... essendo una Alpha :asd:
Er Monnezza
23-06-2021, 15:31
Ma non intendevo quello ... volevo sapere se era una build beta o vicino alla final
Ok allora sarà inutile provarla ... essendo una Alpha :asd:
Da quanto ho visto finora usandola, a parte l'interfaccia grafica leggermente diversa, (che poi il pulsante start si può spostare e mettere al solito posto), il resto del sistema, impostazioni comprese è tutto uguale a Windows 10.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che non è possibile aprire il task manager cliccando col destro sulla barra delle applicazioni, ci esce solo "impostazioni della barra delle applicazioni"
Per aprire il task manager ctrl+shift+esc.
P.S.
Ho installato poi il pacchetto per la lingua italiana, ma metà del sistema è ancora in inglese, comunque, il sistema funziona bene, ma sicuramente è molto lontano dalla versione finale.
https://i.postimg.cc/c1fs2011/Cattura.jpg
https://i.postimg.cc/FkcjHCmp/Cattura-2.jpg (https://postimg.cc/FkcjHCmp)
https://i.postimg.cc/SYWMhX7t/Cattura-3.jpg (https://postimg.cc/SYWMhX7t)
Fatal Frame
23-06-2021, 15:52
L'ultima build quindi è la 21996.1 di Niko ?!
Perché nel video la barra applicazione è centrata e nella tua no ?! E' solo un'opzione che scegli ??
https://www.youtube.com/watch?v=JzqOQ0dHy9k
Er Monnezza
23-06-2021, 17:00
L'ultima build quindi è la 21996.1 di Niko ?!
Perché nel video la barra applicazione è centrata e nella tua no ?! E' solo un'opzione che scegli ??
https://www.youtube.com/watch?v=JzqOQ0dHy9k
Ho messo io lo start a sinistra e ho modificato i colori delle barre.
Fatal Frame
23-06-2021, 17:03
Ho messo io lo start a sinistra e ho modificato i colori delle barre.
Sennò è centrato come sul MacOs :sofico:
Er Monnezza
23-06-2021, 17:10
Sennò è centrato come sul MacOs :sofico:
Mi sembrava strano usarlo con lo start al centro, andavo sempre a cliccare sulla sinistra automaticamente, quindi ce l'ho rimesso al suo posto naturale :D
tallines
23-06-2021, 18:06
Deve essere ancora ultimato W11, infatti nel secondo link che ho postato dice >
Da notare come l’immagine sia disponibile solo per sistemi a 64 bit e non è ancora disponibile (e non sappiamo se mai lo sarà) la versione a 32 bit (x86).
Inoltre è presente solo la lingua Inglese e non quella Italiana, potete installare il language pack ma non traduce tutto, solo menu e poche impostazioni. (https://www.howtechismade.com/windows/download-iso-windows-11-in-anteprima-link-diretto/)
Quindi io aspetto, tanto.......:)
tallines
23-06-2021, 19:57
Non finisce più :D >
Windows 10 21H1 accelera, Microsoft inizia una nuova fase di roll-out (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-21h1-accelera-microsoft-inizia-una-nuova-fase-di-roll-out_98718.html)
state parlando di win 10 quando parlate di beta giusto? :sofico: :mc: :asd:
Ancora nessuno che ha segnalato questo aggiornamento? :p
2021-06 Anteprima dell’aggiornamento cumulativo di .NET Framework 3.5 e 4.8 per Windows 10 Version 21H1 per x64 (KB5003537)
tallines
24-06-2021, 11:12
Ancora nessuno che ha segnalato questo aggiornamento? :p
2021-06 Anteprima dell’aggiornamento cumulativo di .NET Framework 3.5 e 4.8 per Windows 10 Version 21H1 per x64 (KB5003537)
E' arrivato due giorni fa :)
https://i.postimg.cc/nzzvM4nC/Anteprima.jpg (https://postimages.org/)
E' arrivato due giorni fa :)
Allora colpa dei miei pc visto che ho ricevuto la " notifica " oggi :D
tallines
24-06-2021, 14:06
Allora colpa dei miei pc visto che ho ricevuto la " notifica " oggi :D
E bon per due giorni..........:)
E' arrivato...
E bon ..
ma la vastità del cazzo che me ne frega (https://www.youtube.com/watch?v=DWc-Lp6sq5I)© lo vogliamo aggiungere o no??
:O
DOC-BROWN
24-06-2021, 17:31
chi mi aiuta ?
ma su un portatile con win10 dove trovo come attivare il Bluetooth interno e quindi vedere gli accessori da connettere ?
e dime, dove trovo per attivare il wi-fi interno e vedere la solita lista che vede il pc ?
grazieeee
ma te senza aiuto la riusciresti a trovare l'acqua in mare? :O
Ho forti dubbi...ma potrei aiutarti se tu dovessi venire in Versilia :fagiano:
https://giphy.com/gifs/reaction-1oD5KMjB04mD8U9HZi
FulValBot
24-06-2021, 18:28
Coloro che incredibilmente hanno ancora un pc con dentro un windows a 32 bit sarà meglio che lascino perdere da subito l'idea di mettere windows 11 :asd: non è prevista alcuna versione a 32 bit
Microsoft ha pubblicato i requisiti per l'installazione di windows 11:
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-specifications
le differenze importanti che ho notato:
- necessità del BIOS/UEFI, che di fatto toglie la possibilità di installare win11 su pc un po' datati
- TPM versione 2, per vedere la vostra versione è sufficiente dare il comando tpm.msc
- necessità della connessione internet e di un account microsoft per completare la configurazione, questo mi disturba un po' poiché sono abituato da anni ad usare account locali e spero che venga pubblicato qualche "trucco" per bypassare questo ostacolo.
E questo è il link per scaricare l'app che verifica se il PC soddisfa i requisiti per eseguire Windows 11: https://aka.ms/GetPCHealthCheckApp
Buona verifica a tutti!
FulValBot
24-06-2021, 18:42
Non ho alcun TPM, non so nemmeno come si mette
la questione della config riguarda la versione home, non l'altra
spero non debba per forza attivare l'isolamento dei core
tallines
24-06-2021, 18:46
ma la vastità del cazzo che me ne frega (https://www.youtube.com/watch?v=DWc-Lp6sq5I)© lo vogliamo aggiungere o no??
:O
No !!
chi mi aiuta ?
ma su un portatile con win10 dove trovo come attivare il Bluetooth interno e quindi vedere gli accessori da connettere ?
e dime, dove trovo per attivare il wi-fi interno e vedere la solita lista che vede il pc ?
grazieeee
Hai provato a fare una ricerca on line ?
Microsoft ha pubblicato i requisiti per l'installazione di windows 11:
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-specifications
le differenze importanti che ho notato:
- necessità del BIOS/UEFI, che di fatto toglie la possibilità di installare win11 su pc un po' datati
- TPM versione 2, per vedere la vostra versione è sufficiente dare il comando tpm.msc
- necessità della connessione internet e di un account microsoft per completare la configurazione, questo mi disturba un po' poiché sono abituato da anni ad usare account locali e spero che venga pubblicato qualche "trucco" per bypassare questo ostacolo.
E questo è il link per scaricare l'app che verifica se il PC soddisfa i requisiti per eseguire Windows 11: https://aka.ms/GetPCHealthCheckApp
Buona verifica a tutti!
Io ho provato e non soddisfa i requisiti, possibile? :eek: :eek: :eek:
Io ho provato e non soddisfa i requisiti, possibile? :eek: :eek: :eek:
Non credo che saranno molti quelli che supereranno il test......
Per adesso non ho beccato una macchina che una che lo supera :asd:
FulValBot
24-06-2021, 19:25
Settate l'opzione secure mode nel bios e anche l'isolamento core dentro windows, è evidente che senza di quelle non andrà mai il test
tallines
24-06-2021, 19:35
E questo è il link per scaricare l'app che verifica se il PC soddisfa i requisiti per eseguire Windows 11: https://aka.ms/GetPCHealthCheckApp
Buona verifica a tutti!
tallines Super Bocciatoooooooo :asd: :asd:
Kostanz77
24-06-2021, 19:50
ma W11 quando lo rilasciano per il download?
Sarà gratuito?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
giovanni69
24-06-2021, 19:52
Dai, dai... un po' di FOMO e tutti ad aggiornare l'hardware per far contenta M$ ed il suo Win11, Intel, AMD & C.
Per adesso non ho beccato una macchina che una che lo supera :asd:
tranquillo, sembra non sia il TPM come almeno lo conoscevo io (chip separato da installarsi etc) bensì una (semplice??) impostazione del BIOS (presente quantomeno nelle macchine di recente generazione, ci dicono x intendersi dal 2015 circa in poi)...
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459010&postcount=65), 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459018&postcount=67)
tranquillo, sembra non sia il TPM come almeno lo conoscevo io (chip separato da installarsi etc) bensì una (semplice??) impostazione del BIOS (presente quantomeno nelle macchine di recente generazione, ci dicono x intendersi dal 2015 circa in poi)...
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459010&postcount=65), 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459018&postcount=67)
il mio PC fisso è del 2010 circa :mc:
sembra comunque ci sia fortunatamente un modo per aggirare il controllo, visto che si tratta solo di un controllo non di un requisito vero e proprio per il funzionamento...
tranquillo, sembra non sia il TPM come almeno lo conoscevo io (chip separato da installarsi etc) bensì una (semplice??) impostazione del BIOS (presente quantomeno nelle macchine di recente generazione, ci dicono x intendersi dal 2015 circa in poi)...
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459010&postcount=65), 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47459018&postcount=67)
Sì, ho visto ;)
E' che mi son fatto prendere dalla fregola del momento per vedere il bannerozzo con scritto che il PC non è compatibile, un po' come quando volevo la barra "news e meteo" per poterla disabilitare e lui non me la proponeva :asd:
Ma infatti, non si sa neanche quando uscirà e giá ci si fascia la testa.
Se avete dubbi sul TPM, come ho scritto nel messaggio precedente, è sufficiente dare il comando tpm.msc da prompt o dalla finestrella Esegui. ;)
Io ho provato e non soddisfa i requisiti, possibile? :eek: :eek: :eek:
Se hai la versione Home con un account locale (non microsoft) non passi la verifica.
Se avete dubbi sul TPM, come ho scritto nel messaggio precedente, è sufficiente dare il comando tpm.msc da prompt o dalla finestrella Esegui. ;)
io non ho dubbi, non ce l'ho :doh:
Fatal Frame
24-06-2021, 20:28
Coloro che incredibilmente hanno ancora un pc con dentro un windows a 32 bit sarà meglio che lascino perdere da subito l'idea di mettere windows 11 :asd: non è prevista alcuna versione a 32 bitSarebbe pure ora... MacOs ha abbandonato il 32bit dal medioevo... :asd:
guant4namo
24-06-2021, 22:59
Il mio pc che leggete in firma non ha passato il test x windows 11 :asd:
https://i.postimg.cc/zyCTRxR4/kek.png (https://postimg.cc/zyCTRxR4)
Spero sia un bug del software , altrimenti non so che dire :D
Fatal Frame
24-06-2021, 23:19
Il mio pc che leggete in firma non ha passato il test x windows 11 :asd:
https://i.postimg.cc/zyCTRxR4/kek.png (https://postimg.cc/zyCTRxR4)
Spero sia un bug del software , altrimenti non so che dire :DDevi upgradare il computer ... :asd:
guant4namo
24-06-2021, 23:21
Devi upgradare il computer ... :asd:
Eh mi sa :sbonk:
Se hai la versione Home con un account locale (non microsoft) non passi la verifica.
Il mio è Pro con Account Microsoft.
Er Monnezza
24-06-2021, 23:32
Il mio pc che leggete in firma non ha passato il test x windows 11 :asd:
https://i.postimg.cc/zyCTRxR4/kek.png (https://postimg.cc/zyCTRxR4)
Spero sia un bug del software , altrimenti non so che dire :D
L'ho fatto girare sulla macchina virtuale con 4Gb di ram :asd:
Non ha avuto lamentele, solamente in installazione mi rompeva le palle per convincermi a creare un account microsoft, poi leggendo in piccolo piccolo, si vede dove cliccare per creare un account locale.
Fatal Frame
24-06-2021, 23:58
Settate l'opzione secure mode nel bios e anche l'isolamento core dentro windows, è evidente che senza di quelle non andrà mai il testMa isolamento core e miglioramento memoria (o qualcosa del genere) vanno abilitati o meno in Win 10?
guant4namo
25-06-2021, 00:03
L'ho fatto girare sulla macchina virtuale con 4Gb di ram :asd:
Non ha avuto lamentele, solamente in installazione mi rompeva le palle per convincermi a creare un account microsoft, poi leggendo in piccolo piccolo, si vede dove cliccare per creare un account locale.
Buono a sapersi, allora i pc di nuova gen non avranno sicuramente problemi :asd:
Come hai fatto a creare un account locale?
Io su questa build purtroppo quando installai a suo tempo Windows 10 Pro fui costretto (non trovai da nessuna parte dove cliccare per fare l account locale) a fare un account Microsoft.
Ci sono differenze tra account locale e Microsoft?
Fatal Frame
25-06-2021, 00:11
Buono a sapersi, allora i pc di nuova gen non avranno sicuramente problemi :asd:
Davvero? :asd:
Giux-900
25-06-2021, 03:43
non ho capito una cosa, ora che arriva win11 (che pare avrà 1 aggiornamento major annuale) continuerà il balletto di versioni su windows10, quindi 21h2, 22h1, 22h2 etc ?
Perchè se spostano lo sviluppo su win11 e lasciano in pace win10 con solo update di sicurezza... beh sono tentato di lasciare win10 ancora per qualche tempo... (sai che pacchia, niente più installazioni inplace).. :D
girinohar
25-06-2021, 06:33
Come hai fatto a creare un account locale?
Quando installi da zero non collegare il PC alla rete, ti crea account locale, fatto questo colleghi wifi o lan.
Alternativa: crei account locale da promt dei comandi
Start digita cmd, poi sulla finestra tasto destro altro esegui come amministratore. Poi digiti due comandi
Account locale senza password
1) net user /add nomeutente
2) wmic useraccount WHERE "Name='nomeutente'" set PasswordExpires=false
Account administrator con password, 3 comandi
1) net user /add nomeadmin latuapassword
2) net localgroup administrators nomeadmin /add
3) wmic useraccount WHERE "Name='nomeadmin'" set PasswordExpires=false
Poi elimini account microsoft. Scusa, ho più di 60 anni, uso ancora il cmd
tallines
25-06-2021, 07:27
Se avete dubbi sul TPM, come ho scritto nel messaggio precedente, è sufficiente dare il comando tpm.msc da prompt o dalla finestrella Esegui. ;)
Bocciato anche qui......:doh: :doh:
Mi sa che devo cambiare scheda madre + processore...........:mbe:
Bocciato anche qui......:doh: :doh:
Mi sa che devo cambiare scheda madre + processore...........:mbe:
Vai nel bios/UEFI e spostati nel menù Advanced. Qui varia a seconda della mobo/CPU, le voci possono essere diverse, esempio per CPU AMD potrebbe essere sotto >
AMD fTPM configuration > AMD fTPM Switch (mettere su Enabled)
Per CPU Intel sotto >
PCH-Fw Configuration > TPM Device Selection (mettere su Firmware TPM)
tallines
25-06-2021, 07:59
Vai nel bios/UEFI e spostati nel menù Advanced. Qui varia a seconda della mobo/CPU, le voci possono essere diverse, esempio per CPU AMD ...........
In Advanced no c' è nessuna voce TPM .
Ma non è che devo installare il SO in Uefi ?
Perchè se spostano lo sviluppo su win11 e lasciano in pace win10 con solo update di sicurezza... beh sono tentato di lasciare win10 ancora per qualche tempo... (sai che pacchia, niente più installazioni inplace).. :D
Effettivamente non sarebbe una cattiva idea.
In Advanced no c' è nessuna voce TPM .
Ma non è che devo installare il SO in Uefi ?
Potrebbe anche non chiamarsi così, quelli sopra erano solo esempi.
Che mobo è? Può darsi anche che semplicemente non ce l'abbia.
Andrea786
25-06-2021, 08:14
Bocciato anche qui......:doh: :doh:
Mi sa che devo cambiare scheda madre + processore...........:mbe:
Attenti che parerebbe che il problema sia non solo il TPM ( che tra l altro nemmeno tutti i pc sopratutto quelli un po piu datati non hanno magari ) ma anche alcuni processori che non sono compatibili , hanno rivisto i requisiti minimi ma tanti processori non sono compatibili percui a scanso di ulteriori cambi di requisito Windows 11 non si installa , parerebbe che per INTEL sia compatibili solo i processori di 8 generazione
Requisiti aggiornati :
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/compatibility/windows-11/
https://download.microsoft.com/download/7/8/8/788bf5ab-0751-4928-a22c-dffdc23c27f2/Minimum%20Hardware%20Requirements%20for%20Windows%2011.pdf
Qua ce la lista dei processori compatibili sia INTEL che AMD
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/windows-processor-requirements
Io sua x570 asrock taichi nella schermata riguardante il trusted computing semplicemente mi dice che non ho un dispositivo per eseguirlo :sofico:
Per cui allo stato attuale non posso installare windows 11 con un 5800x, 32 gb di ram ddr4 3600mhz e una 6900xt :asd:
Aspetta, nel bios vai in Advanced > CPU Configuration > AMD fTPM Switch di default dovrebbe essere su Disabled, mettilo su Enabled.
Er Monnezza
25-06-2021, 09:25
Buono a sapersi, allora i pc di nuova gen non avranno sicuramente problemi :asd:
Come hai fatto a creare un account locale?
Io su questa build purtroppo quando installai a suo tempo Windows 10 Pro fui costretto (non trovai da nessuna parte dove cliccare per fare l account locale) a fare un account Microsoft.
Ci sono differenze tra account locale e Microsoft?
Con alcune build di Windows 10 non lo permetteva, con altre ti frega se stai installando mentre sei connesso a internet, allora non appare la dicitura per creare l'account locale.
guant4namo
25-06-2021, 09:33
Con alcune build di Windows 10 non lo permetteva, con altre ti frega se stai installando mentre sei connesso a internet, allora non appare la dicitura per creare l'account locale.
Quindi conviene installare senza essere collegati a internet?
Il collegamento ad internet meglio farlo dopo aver creato l'account cosi windows procede ad installarsi sul disco?
Aspetta, nel bios vai in Advanced > CPU Configuration > AMD fTPM Switch di default dovrebbe essere su Disabled, mettilo su Enabled.
Questa è la procedura x far passare il test con il programmino rilasciato da microsoft? Se si, procedo con la verifica della mia build in firma e vediamo che messaggio restituisce :cool: :D
Vale per tutti i pc di ultima generazione con mobo asrock o anche altri brand? :confused:
Non sarebbe il caso di raggruppare tutte queste info su Win11 in un thread apposito?
A parte l'OT, si rischia che vadano disperse e sarebbe un peccato...
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 10:04
In Advanced no c' è nessuna voce TPM .
Ma non è che devo installare il SO in Uefi ?
I requisiti di sistema sono pubblicati e disponibili per tutti, prevedono il secure boot, quindi farsi una domanda e darsi una risposta.
Firmware di sistema:
UEFI, capacità di avvio protetto
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11-specifications
Questa è la procedura x far passare il test con il programmino rilasciato da microsoft? Se si, procedo con la verifica della mia build in firma e vediamo che messaggio restituisce :cool: :D
Vale per tutti i pc di ultima generazione con mobo asrock o anche altri brand? :confused:
In quel modo abiliti il TPM se la mobo lo supporta e, se gli altri requisiti sono soddisfatti, allora puoi ottenere anche il check positivo.
Esempio, se faccio un test su una config con TPM attivo, secure boot, Win Pro, etc, ma ho su una CPU non supportata (esempio un Ryzen 3 1200), mi restituirà picche ;)
Nella sua mobo la voce si trova in quel menù del bios/uefi, in altre si può trovare altrove, sotto altre voci (come avevo indicato nel precedente post) oppure non si può trovare affatto (se non è supportato e richiede un chip a parte). La cosa migliore è aprire il manuale della mobo, cercare "tpm" e vedere dove viene riportato e/o che indicazioni di supporto specifica (1.2 ... 2.0).
In quel modo abiliti il TPM se la mobo lo supporta e, se gli altri requisiti sono soddisfatti, allora puoi ottenere anche il check positivo.
Esempio, se faccio un test su una config con TPM attivo, secure boot, Win Pro, etc, ma ho su una CPU non supportata (esempio un Ryzen 3 1200), mi restituirà picche ;)
Nella sua mobo la voce si trova in quel menù del bios/uefi, in altre si può trovare altrove, sotto altre voci (come avevo indicato nel precedente post) oppure non si può trovare affatto (se non è supportato e richiede un chip a parte). La cosa migliore è aprire il manuale della mobo, cercare "tpm" e vedere dove viene riportato e/o che indicazioni di supporto specifica (1.2 ... 2.0).
Perfetto, ti ringrazio :D
Non sarebbe il caso di raggruppare tutte queste info su Win11 in un thread apposito?
A parte l'OT, si rischia che vadano disperse e sarebbe un peccato...
Si anche per me conviene fare cosi , nuovo thread e via ;)
fraussantin
25-06-2021, 10:10
In ..,.... ma ho su una CPU non supportata (esempio un Ryzen 3 1200), mi restituirà picche ;)
).
Cmq devono estendere la compatibilità a più CPU altrimenti fa la fine di w 8 o w vista.
Se per questo, se apro uno qualsiasi degli elenchi indicati come compatibili anche per le varie build di Win 10 non ci trovo in elenco gran parte delle CPU dell'attuale parco macchine che ho con Win 10 ;)
Lo scoglio in se è la richiesta del TPM, perché questo può non esserci, prendi ad esempio una mobo z97, devi proprio procurarti il chip 14-1 o 20-1 per avere almeno TPM 1.2.
A dire il vero, c'è chi ha già indicato che la iso può essere installata e funziona, tira giù drivers/update e quant'altro, anche su sistemi che non hanno alcun supporto TPM, con CPU non sono in elenco, basta sostituire nella iso la DLL usata in fase di check test preliminare. Ma è comunque un altro paio di maniche, parliamo di una iso preview, ci vuol niente per segar sta cosa, basta una nuova build e puff il sistema non verrà aggiornato.
Io ho una vecchia scheda madre MSI con porta per modulo TPM ma il modulo non ce l'ho.
Ora, il mio problema è che nel BIOS UEFI non appare nessuna voce relativa al TPM.
Non appare perché il modulo TPM non è installato oppure perché la versione UEFI non lo supporta?
Se per questo, se apro uno qualsiasi degli elenchi indicati come compatibili anche per le varie build di Win 10 non ci trovo in elenco gran parte delle CPU dell'attuale parco macchine che ho con Win 10 ;)
Lo scoglio in se è la richiesta del TPM, perché questo può non esserci, prendi ad esempio una mobo z97, devi proprio procurarti il chip 14-1 o 20-1 per avere almeno TPM 1.2.
A dire il vero, c'è chi ha già indicato che la iso può essere installata e funziona, tira giù drivers/update e quant'altro, anche su sistemi che non hanno alcun supporto TPM, con CPU non sono in elenco, basta sostituire nella iso la DLL usata in fase di check test preliminare. Ma è comunque un altro paio di maniche, parliamo di una iso preview, ci vuol niente per segar sta cosa, basta una nuova build e puff il sistema non verrà aggiornato.
Ma in tutto questo, il TPM cosa è / cosa fa? C'è qualche rischio nel tenerlo attivo/disattivo? Perchè se deve essere solamente abilitato x installare W11 e poi va disabilitato (parlo x le mobo che lo supportano), allora ok.
Ma se deve rimanere sempre abilitato con W11, vorrei gentilmente sapere se c'è qualche rischio che si corre :D
TPM > https://docs.microsoft.com/it-it/windows/security/information-protection/tpm/trusted-platform-module-overview
Io ho una vecchia scheda madre MSI con porta per modulo TPM ma il modulo non ce l'ho.
Ora, il mio problema è che nel BIOS UEFI non appare nessuna voce relativa al TPM.
Non appare perché il modulo TPM non è installato oppure perché la versione UEFI non lo supporta?
Sì, andrebbe installato il modulo, quindi compare poi in elenco una voce relativa nei security settings del bios/uefi (anche qui le voci variano, tipo Peripherals > Trusted Computing oppure Security Device Support, occorre far riferimento al manuale della mobo), ma non è comunque detto che qualsiasi modulo installato sia effettivamente supportato. Già con l'arrivo di Win 10 si trovavano post relativi a moduli TPM non riconosciuti, o magari riconosciuti dalla mobo, ma non dal sistema.
no_side_fx
25-06-2021, 10:51
Ma in tutto questo, il TPM cosa è / cosa fa? C'è qualche rischio nel tenerlo attivo/disattivo?
il Trusted Platform Module (TPM) è un processore crittografico che include alcuni meccanismi di sicurezza in grado di proteggere il sistema da manomissioni
per esempio creare chiavi crittografiche e crittografarle in modo che possano essere decrittografate solo dal TPM.
non ci sono rischi nel tenerlo attivato
Fatal Frame
25-06-2021, 11:00
Isolamento core voi lo avete abilitato ??
https://support.microsoft.com/it-it/windows/protezione-del-dispositivo-in-sicurezza-di-windows-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2
https://support.content.office.net/it-it/media/9ed67395-2d6a-42fb-2277-544810597176.png
https://support.content.office.net/it-it/media/c6329cf1-09c5-4e16-25a3-625d79ac70b8.png
Comunque sotto c'è il TPM ... sullo Zenbook è 2.0
https://support.content.office.net/it-it/media/0953dc87-32db-6ac9-962e-73f2fe51d4cc.png
fraussantin
25-06-2021, 11:05
Se per questo, se apro uno qualsiasi degli elenchi indicati come compatibili anche per le varie build di Win 10 non ci trovo in elenco gran parte delle CPU dell'attuale parco macchine che ho con Win 10 ;)
Lo scoglio in se è la richiesta del TPM, perché questo può non esserci, prendi ad esempio una mobo z97, devi proprio procurarti il chip 14-1 o 20-1 per avere almeno TPM 1.2.
A dire il vero, c'è chi ha già indicato che la iso può essere installata e funziona, tira giù drivers/update e quant'altro, anche su sistemi che non hanno alcun supporto TPM, con CPU non sono in elenco, basta sostituire nella iso la DLL usata in fase di check test preliminare. Ma è comunque un altro paio di maniche, parliamo di una iso preview, ci vuol niente per segar sta cosa, basta una nuova build e puff il sistema non verrà aggiornato.Più che altro se non supportano quelle CPU , quindi non testano i dispositivi non supportati potrebbe semplicemente creare grossi problemi e instabilità con l'andare avanti degli update.
Boh in ufficio mi da non compatibile ma non mi dice cosa , ( penso tutto xD visto che è un PC apu pre-ryzen)
Resteremo a w10 finché va
Più che altro se non supportano quelle CPU , quindi non testano i dispositivi non supportati potrebbe semplicemente creare grossi problemi e instabilità con l'andare avanti degli update.
Boh in ufficio mi da non compatibile ma non mi dice cosa , ( penso tutto xD visto che è un PC apu pre-ryzen)
Resteremo a w10 finché va
Beh, non è detto, può darsi che TPM 1.2 (o anche 1.3) sia supportato (e questo basterebbe anche dalle specifiche attuali), ma disabilitato nel bios/uefi. Di default l'ho sempre trovato disattivato nelle mobo, anche recenti.
Se lanci il comando già indicato qualche post fa (Win + R quindi TPM.msc) probabilmente ti dirà che non è attivo o supportato.
Già basta che sia disabilitato nel bios perché il check dia esito negativo.
Fatal Frame
25-06-2021, 11:17
E' TPM 2.0 ?!
https://i.ibb.co/KyKttrb/Immagine.png
il Trusted Platform Module (TPM) è un processore crittografico che include alcuni meccanismi di sicurezza in grado di proteggere il sistema da manomissioni
per esempio creare chiavi crittografiche e crittografarle in modo che possano essere decrittografate solo dal TPM.
non ci sono rischi nel tenerlo attivato
Gentilissimo nella spiegazione, ti ringrazio ;) :cool:
E' TPM 2.0 ?!
Sì.
Se davi il comando tpm.msc avresti fugato il dubbio.
Fatal Frame
25-06-2021, 11:29
Sì.
Se davi il comando tpm.msc avresti fugato il dubbio.
Ok pensavo che il comando fosse la stessa schermata
fraussantin
25-06-2021, 11:29
Beh, non è detto, può darsi che TPM 1.2 (o anche 1.3) sia supportato (e questo basterebbe anche dalle specifiche attuali), ma disabilitato nel bios/uefi. Di default l'ho sempre trovato disattivato nelle mobo, anche recenti.
Se lanci il comando già indicato qualche post fa (Win + R quindi TPM.msc) probabilmente ti dirà che non è attivo o supportato.
Già basta che sia disabilitato nel bios perché il check dia esito negativo.Esito negativo , nel bios non vedo opzioni relative ,
A meno che non sia una di queste magari rinominata ..
https://i.postimg.cc/CxLWS7Wv/IMG-20210625-122645.jpg (https://postimg.cc/TpFkcV2m)
Potrebbe non essere sotto CPU Configurations ;)
E' TPM 2.0 ?!
Sì, perché conta quello che viene indicato sotto la voce Versione Specifiche (Specification Version), ma in ogni caso basterebbe 1.2 per Win 11 ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:30
E' TPM 2.0 ?!
Lo trovi indicato anche con il comando tpm.msc nel prompt
https://i.imgur.com/7bCuKtE.png
o anche in gestione dispositivi dentro Dispositivi di sicurezza:
https://i.imgur.com/GpG4wnP.png
Fatal Frame
25-06-2021, 11:31
Grazie ... ho aperto anche le altre schermate, sì è 2.0 :D
Vabbè che è un portatile del 2019 ... ma il chip 2.0 in che anno è uscito ?!
Mi pare 2018 per official reference, se non ricordo male.
Cmq devono estendere la compatibilità a più CPU altrimenti fa la fine di w 8 o w vista.
Esattamente. Quello che non mi torna è che nelle specifiche sono richiesti solo 2 core a 1 GHz, ma poi tagliano via un gran numero di processori...
Cambieranno idea?
Fatal Frame
25-06-2021, 11:35
Ho abilitato Isolamento core ... anche voi ?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:42
Ho abilitato Isolamento core ... anche voi ?!
Non vedo alcun motivo per disabilitarlo.
fraussantin
25-06-2021, 11:43
Cmq sta cosa mi pare più una trovata per fare cambiare flotte di computer nei mega uffici
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:45
Cmq sta cosa mi pare più una trovata per fare cambiare flotte di computer nei mega uffici
Ma guardate che Windows 10 continuerà a funzionare anche dopo l'uscita di 11, ma figurati se in ufficio si cambia computer...
Ma manco sistema operativo si cambia, ci sono cose più importanti da fare che cazzeggiare con gli OS.
Fatal Frame
25-06-2021, 11:48
Non vedo alcun motivo per disabilitarlo.
Chiedevo perché lo trovo Disabilitato di default ... lo devo Abilitare io ...
no_side_fx
25-06-2021, 11:48
Vabbè che è un portatile del 2019 ... ma il chip 2.0 in che anno è uscito ?!
ho il TPM 2.0 su un notebook uscito nel 2017 con i7-6700HQ
Cmq sta cosa mi pare più una trovata per fare cambiare flotte di computer nei mega uffici
Occhio che prima che venga rilasciato potrebbero aggiungere come requisiti una pianta di ficus, scrivania in mogano, quadri naive e poltrona in pelle umana. :sofico:
Fatal Frame
25-06-2021, 11:51
Occhio che prima che venga rilasciato potrebbero aggiungere come requisiti una pianta di ficus, scrivania in mogano, quadri naive e poltrona in pelle umana. :sofico:
E il Megadirettore Galattico :sofico: :oink:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:52
Chiedevo perché lo trovo Disabilitato di default ... lo devo Abilitare io ...
Un mistero perché sia disabilitato evidentemente, se non lo hai fatto tu di proposito. L'avrà fatto il produttore del computer?
Ad ogni modo riabilita.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:54
Ma qualcuno l'ha capito la vera importante novità introdotta con 11 e che potrebbe farlo diventare la "killer application" tra gli OS?
Hint: robottino verde.
Fatal Frame
25-06-2021, 11:55
Un mistero perché sia disabilitato evidentemente, se non lo hai fatto tu di proposito. L'avrà fatto il produttore del computer?
Ad ogni modo riabilita.
Ok, controllerò anche sugli altri computer ... non si sa mai :fagiano:
Ma sui computer più vecchi potrebbe dare BSOD o non esserci proprio l'opzione ?!
fraussantin
25-06-2021, 11:57
Ma qualcuno l'ha capito la vera importante novità introdotta con 11 e che potrebbe farlo diventare la "killer application" tra gli OS?
Hint: robottino verde.La compatibilità con le app android? A me sembra un arma a doppio taglio.
Se Google mi fa uscire il PlayStore per Windows , e tanto esce , e la volta che lo store Microsoft lo possono chiudere che di quelle app non ne vendono più una. ( Ammesso ne abbiano vendita qualcuna eccetto i giochi Xbox e office)
Servirebbe casomai il contrario .
Ma qualcuno l'ha capito la vera importante novità introdotta con 11 e che potrebbe farlo diventare la "killer application" tra gli OS?
Hint: robottino verde.
Non averlo chiamato Windows Vista 2 :boh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 11:58
Ok, controllerò anche sugli altri computer ... non si sa mai :fagiano:
Ma sui computer più vecchi potrebbe dare BSOD o non esserci proprio l'opzione ?!
Dubito che possa portare a BSOD, da quello che so può far derivare problemi per il funzionamento di qualche programma o driver.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-impossibile-caricare-un-driver-puo-dipendere-dall-Isolamento-core_20842
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 12:01
La compatibilità con le app android? A me sembra un arma a doppio taglio.
Se Google mi fa uscire il PlayStore per Windows , e tanto esce , e la volta che lo store Microsoft lo possono chiudere che di quelle app non ne vendono più una. ( Ammesso ne abbiano vendita qualcuna eccetto i giochi Xbox e office)
Servirebbe casomai il contrario .
Ma il piano è esattamente l'opposto. Usare lo store di Microsoft appositamente rinnovato, anche per le app Android.
Un unico sistema operativo (11) farà funzionare programmi Windows nelle loro varie forme, programmi Linux anche con interfaccia grafica, app Android.
Mancano solo le app MacOS/Ios ed il cerchio sarebbe concluso.
EDIT: Poi ovviamente si vedrà come sarà implementato il tutto, se fatto bene o una schifezza. Ma l'idea è potenzialmente geniale a mio parere.
guant4namo
25-06-2021, 12:01
Un mistero perché sia disabilitato evidentemente, se non lo hai fatto tu di proposito. L'avrà fatto il produttore del computer?
Ad ogni modo riabilita.
Anche su diversi miei pc è disabilitato di default. Può dipendere dall antivirus che ho (kaspersky) installato su tutte le macchine ?
Oppure non c'entra niente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2021, 12:04
Anche su diversi miei pc è disabilitato di default. Può dipendere dall antivirus che ho (kaspersky) installato su tutte le macchine ?
Oppure non c’entra niente?
Può essere.
Un mistero perché sia disabilitato evidentemente, se non lo hai fatto tu di proposito. L'avrà fatto il produttore del computer?
Ad ogni modo riabilita.
Che io sappia è disabilitato di default.
E comunque se si tenta di abilitarlo e vi sono dei driver incompatibili, l'abilitazione non riesce. Ad esempio io ho un driver di una applicazione di virtualizzazione che non è compatibile e quindi non mi è possibile abilitarlo.
Anche su diversi miei pc è disabilitato di default. Può dipendere dall antivirus che ho (kaspersky) installato su tutte le macchine ?
Oppure non c’entra niente?
Anche io ho Kasper su alcune macchine e l'isolamento è attivo, ma l'ho abilitato io perché di default post installazione (anche prima di mettere AV terze parti) era disattivato ;)
fraussantin
25-06-2021, 12:43
Ma il piano è esattamente l'opposto. Usare lo store di Microsoft appositamente rinnovato, anche per le app Android.
Un unico sistema operativo (11) farà funzionare programmi Windows nelle loro varie forme, programmi Linux anche con interfaccia grafica, app Android.
Mancano solo le app MacOS/Ios ed il cerchio sarebbe concluso.
EDIT: Poi ovviamente si vedrà come sarà implementato il tutto, se fatto bene o una schifezza. Ma l'idea è potenzialmente geniale a mio parere.L'idea è senz'altro buona z anzi dovrebbero obbligare per legge a fornire sw per tutte le piattaforme senza doverlo ricomprare...
Il problema è che andava fatta 12 anni fa.. adesso il mondo è su Android , Windows è solo di contorno.( Per uso domestico che penso sia quello a cui puntano)
Fatal Frame
25-06-2021, 12:59
Anche io ho Kasper su alcune macchine e l'isolamento è attivo, ma l'ho abilitato io perché di default post installazione (anche prima di mettere AV terze parti) era disattivato ;)Mi si è attivato con successo anche sull' Asus K501 ... che non è proprio recentissimo ...
Che bello scoprire di avere una scheda madre senza il supporto TPM (P8z77-v Deluxe) , un processore (i7 3770k) che ha la funzione PTT dalla generazione successiva alla mia, per cui c'è tutta la potenza che serve ma senza sto TPM di cui fino a 2 giorni fa non se ne è mai parlato, non potrò usare Windows 11. Fantastico 🎊
Che bello scoprire di avere una scheda madre senza il supporto TPM (P8z77-v Deluxe) , un processore (i7 3770k) che ha la funzione PTT dalla generazione successiva alla mia, per cui c'è tutta la potenza che serve ma senza sto TPM di cui fino a 2 giorni fa non se ne è mai parlato, non potrò usare Windows 11. Fantastico
Mah, guarda, non è mica detto, i requisiti da qui alla release possono anche cambiare. La iso attuale di Win 11, una volta bypassato il check iniziale sul TPM, lo installa e il sistema poi va (o quantomeno sembra andare) tranquillamente anche in sua assenza.
Però, la P8z77-v Deluxe volendo può supportare il TPM via chip esterno (da montare sul connettore 20-1).
Giux-900
25-06-2021, 14:00
Che bello scoprire di avere una scheda madre senza il supporto TPM (P8z77-v Deluxe) , un processore (i7 3770k) che ha la funzione PTT dalla generazione successiva alla mia, per cui c'è tutta la potenza che serve ma senza sto TPM di cui fino a 2 giorni fa non se ne è mai parlato, non potrò usare Windows 11. Fantastico 🎊
la solita microsoft, prima per markeing proporranno speciali features come directstorage solo su win11. Ma da un altro lato ci tedieranno i cosiddetti con inutile fuffa su cippettini tpm e setup di bios che fino ad un minuto prima non esistevano.
Ma non mi preoccuperei, primo perchè non è la compatibilità a mancare ma sono solo verifiche pre-installazione aggirabili.
Secondo perchè vedrai che appena trascorsi 3mesi dalla release vedranno che win11 sarà installato solo sul pc di bill gates e del gatto.. faranno retromarcia consentendo di installare win11 pure sul tostapane pur di arrivare al miliardo di installazioni entro il primo anno.
guant4namo
25-06-2021, 14:03
Anche io ho Kasper su alcune macchine e l'isolamento è attivo, ma l'ho abilitato io perché di default post installazione (anche prima di mettere AV terze parti) era disattivato ;)
Ah buono, vedrò di abilitarlo anche io. :)
Non va in conflitto con KAV giusto?
PS: Cosa farebbe questo isolamento core? :confused:
deuterio1
25-06-2021, 14:14
Mah, guarda, non è mica detto, i requisiti da qui alla release possono anche cambiare. La iso attuale di Win 11, una volta bypassato il check iniziale sul TPM, lo installa e il sistema poi va (o quantomeno sembra andare) tranquillamente anche in sua assenza.
Attenzione, perché il fatto che oggi funzioni, non significa che continuerà a farlo in futuro. Se MS mette nei requisiti il TPM 2.0, anche se al momento Windows 11 continua a funzionare senza, non è detto che in futuro (eventualmente a seguito di un update) smetta di funzionare, ed in tal caso MS non può essere accusata di nulla, perché è il tuo hw ad essere fuori specifica.
La versione attuale di 11 è ancora embrionale, è poco più di un 10 con alcune modifiche cosmetiche, è normale che possa ancora girare ovunque può farlo anche il 10.
Sì, ovviamente questo è chiaro, lo indicavo anche nell'altro post sopra. Però, imho, è difficile mettano obbligatorio il 2.0, semmai resterà il 1.2
Ah buono, vedrò di abilitarlo anche io. :)
Non va in conflitto con KAV giusto?
PS: Cosa farebbe questo isolamento core? :confused:
Semplicemente se attivi quella di Windows lui disabilita in automatico quella che ha integrata nella suite (non so in KAV, ma in KIS è visibile in Impostazioni > Avanzate Protezione tramite virtualizzazione hardware dove comparirà un triangolino giallo).
Vai nel bios/UEFI e spostati nel menù Advanced. Qui varia a seconda della mobo/CPU, le voci possono essere diverse, esempio per CPU AMD potrebbe essere sotto >
Per CPU Intel sotto >
Sulla mainboard in firma (Asus Rampage V Extreme x99) non sono riuscito a trovare questa voce, vi risulta che ci sia?
Sulla mainboard in firma (Asus Rampage V Extreme x99) non sono riuscito a trovare questa voce, vi risulta che ci sia?
E' come la mia z97. Supporta il TPM (1.2) solo con chip su modulo esterno da montare sullo slot da 20-1 (piedinatura accanto alla batteria tampone, in genere).
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/TPM_Asus.jpg/220px-TPM_Asus.jpg
Una volta montato quel chip compare poi una voce nel bios/uefi per impostarlo (abilitazione/disabilitazione + alcuni parametri)
E' come la mia z97. Supporta il TPM (1.2) solo con chip su modulo esterno da montare sullo slot da 20-1 (piedinatura accanto alla batteria tampone, in genere).
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/TPM_Asus.jpg/220px-TPM_Asus.jpg
Una volta montato quel chip compare poi una voce nel bios/uefi per impostarlo (abilitazione/disabilitazione + alcuni parametri)
e dove si compra??
e poi funzionerá windows11 con TPM 1.2?
Prima bisogna essere sicuri di quale sia quello supportato dalla mobo, non tutti vanno bene indipendentemente che la piedinatura sia la stessa. Se non è espressamente indicato sul manuale o sulla pagina del supporto della mobo, la cosa migliore è contattare l'assistenza per avere le specifiche, a quel punto poi si può cercare sul web. Anni fa ne avevo presi un paio sul amazone americana, a ricordarsi dove diamine li ho messi, probabile che li abbia pure sbattuti via, quando si accumula ciarpame negli anni diventa poi difficile individuare quello utile da quello infestante :asd:
Da quello che ho letto il requisito minimo di W11 è 1.2
PS: facendo una ricerca veloce sul sito Asus, quello che hanno in elenco con pin 20-1 è questo > https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/Accessories/TPM-L-R2-0/ che tra l'altro risulterebbe 2.0 da specifiche, non so se sia compatibile con tutte le mobo con piedinatura 20-1, quasi sicuramente non lo è per le mobo vecchie, tipo per la z97 perché al massimo mi pare si arrivi a 1.2 (non penso nemmeno 1.3). La x99 potrebbe anche supportare il 2.0 forse, ma non ne son certo.
UtenteSospeso
25-06-2021, 14:50
Io ho il tpm disattivato nel bios, e in gestione periferiche ovviamente manca.
Ho installato su VBox Win 11 comunque, nemmeno li compare il tpm .
Almeno questa versione che si trova in giro.
.
Che io sappia è disabilitato di default.
E comunque se si tenta di abilitarlo e vi sono dei driver incompatibili, l'abilitazione non riesce. Ad esempio io ho un driver di una applicazione di virtualizzazione che non è compatibile e quindi non mi è possibile abilitarlo.
Idem, ho attivato TMP 2.0 e SecureBoot, ma l'Isolamento Core fallisce per l'incompatibilità di alcuni driver
https://i.postimg.cc/6yGv891Z/Driver.jpg (https://postimg.cc/6yGv891Z)
A questo punto però non so se il test di Win11 fallisce per questo motivo o per la CPU che è fuori specifica (i57600k) o per ambedue i motivi....
Prima bisogna essere sicuri di quale sia quello supportato dalla mobo, non tutti vanno bene indipendentemente che la piedinatura sia la stessa. Se non è espressamente indicato sul manuale o sulla pagina del supporto della mobo, la cosa migliore è contattare l'assistenza per avere le specifiche, a quel punto poi si può cercare sul web. Anni fa ne avevo presi un paio sul amazone americana, a ricordarsi dove diamine li ho messi, probabile che li abbia pure sbattuti via, quando si accumula ciarpame negli anni diventa poi difficile individuare quello utile da quello infestante :asd:
Da quello che ho letto il requisito minimo di W11 è 1.2
PS: facendo una ricerca veloce sul sito Asus, quello che hanno in elenco con pin 20-1 è questo > https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/Accessories/TPM-L-R2-0/ che tra l'altro risulterebbe 2.0 da specifiche, non so se sia compatibile con tutte le mobo con piedinatura 20-1, quasi sicuramente non lo è per le mobo vecchie, tipo per la z97 perché al massimo mi pare si arrivi a 1.2 (non penso nemmeno 1.3). La x99 potrebbe anche supportare il 2.0 forse, ma non ne son certo.
Hanno trovato il modo di come far invecchiare diversi pc, ma io non cambio niente e mi tengo windows 10.........
eccomi!!! (CPU + scheda madre in firma dopo l'abilitazione dell'fTPM nel BIOS):
https://i.postimg.cc/3RTQbYmx/Image-001.png
https://i.postimg.cc/W3wLBCw6/Image-002.png
https://i.postimg.cc/rsyXMjh6/Image-003.png
https://i.postimg.cc/XNx6QMJn/Image-004.png
:D
no_side_fx
25-06-2021, 15:57
con cpu del 2017-2018 in poi non ci sono problemi, l'incognita saranno quelle più vecchie
di TPM esistono solo due versioni 1.2 e 2.0
la 1.2 che è la prima versione uscita nel 2006 è stata snobbata dai vari produttori di mb lasciando solo lo "slot" per aggiungerlo ma invece è stata molto più implementata sui notebook
e in più di questi "slot" ogni produttore ha fatto come gli pareva, ci sono diversi tipi con varie quantità di pin
Ho abilitato Isolamento core ... anche voi ?!
mah, io è da quel di' (si parla infatti se non erro della prima versione del 2018 o 1803 :fuck:) anzi, senza per me è i n c o n c e p i b i l e (su hardware quantomeno nuovo)
no_side_fx
25-06-2021, 16:26
mah, io è da quel di' (si parla infatti se non erro della prima versione del 2018 o 1803 :fuck:) anzi, senza per me è i n c o n c e p i b i l e (su hardware quantomeno nuovo)
in realtà riduce le performance del pc, allo stesso modo in cui le riduce un antivirus, di fatto è un altro layer di protezione che si va ad aggiungere
finchè posso io non lo abilito mi faccio bastare av e firewall
in realtà riduce le performance del pc, allo stesso modo in cui le riduce un antivirus, di fatto è un altro layer di protezione che si va ad aggiungere
finchè posso io non lo abilito mi faccio bastare av e firewall
qui si aprono mega_dibattiti, personalmente NON ne faccio a meno anche se impatta per quello_che_è_(poco comunque) & per quanto abbia "pagato profumatamente ogni FPS etc" (si sente dire solitamente così, no?? :p ), VOI fate come vi pare (non vengo certo io ad imporvi qualcosa anzi :fagiano: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.