View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
CiccoMan
02-04-2016, 17:08
Dovrebbe essere un problema legato al processo explorer.exe(consente la visuaizzazione del desktop)
visualizzabile nel Task Manager(gestore attività) cliccando sulla linguetta "dettagli".
Dopo il tuo post ho fatto la seguente prova.
Attivato il task Manager (nel seguito indicato con la sigla TM): premere e tenere premuti i tasti: CTRL ALT CANC).
- Cliccato sulla linguetta "dettagli"
- Individuato il processo explorer.exe (icona di colore giallo)
- Cliccato sulla sua icona e dal menu a discesa ho interroto la sua esecuzione.
Risultato è sparito il desktop ma non il TM.
Cliccato in alto a sinistra sulla linguetta "file" del TM e selezionato "esegui nuovo task".
Nella finestrella ho digitato explorer.exe mandato in esecuzione ed il desktop è ricomparso.
Ho anche verificato che il TM si attiva(premendo i 3 tasti sopra indicati) anche con il desktop NON funzionante, schermo nero.
Vedi se quanto sopra scritto può esserti utile.
P.S.
Il file explorer.exe di circa 4 MB si trova in
c:\\Windows
Se ti mancasse lo puoi copiare da un altra installazione di Win 10
Poi se in TM riavviando explorer.exe ti viene segnalato che non può essere trovato,
dovresti crearti un nuovo task sempre cliccando sulla linguetta file:
Dovrai mettere il segno di spunta nell'apposita casella ed inserire il nome ed il path a manina o navigando
premendo l'apposito pulsante.
Il file explorer.exe esiste ed è al suo posto. Se lo lancio a mano dal gestione attività parte regolarmente.
Ho provato anche a creare una attività pianificata mettendo c:\windows\explorer.exe in esecuzione all'accesso utente, ma comunque non viene eseguita. C'è qualcosa che non permette al processo di avviarsi... Ma vai a capire cosa...
Non ci sono sw di emulazione del menu... Ci sono pochissimi sw installati, il pc è uscito da poco dalla scatola.
Krusty93
02-04-2016, 21:20
Ho un problema con l'account locale.
Tempo fa ci avevo associato l'email (quindi non era piu locale) e poi l'ho tolta ritornando locale, fin qui tutto okey.
L'altro giorno mi è arrivata la notifica "verifica la tua identità associando una email", quindi decido di rimetterla per non avere altri problemi, ma arrivato alla pagina "set your pin" mi da un errore ma dice "puoi farlo anche dopo, non preoccuparti" e quindi si va avanti.
Riavvio e al login mi trovo sia l'account locale che quello con l'email, ma separati. Se accedo a quello con l'email torna a settarsi tutto e non interagisce con il locale. Mentre la prima volta che avevo associato l'email mi aveva solo cambiato l'account locale in quello email, ora pare non farlo più...
(Ho provato più volte)
Spero di non essere stato troppo confusionario
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Credo sia lo stesso bug che ho io (e non solo). Purtroppo non ho mai trovato una soluzione (oltre ovviamente al format)
Krusty93
02-04-2016, 21:22
Anche perché ora Windows 10 ha integrati tutti i sistemi di ripristino di questo mondo, raggiungibili dal menu impostazioni.
No, sono due cose diverse
La partizione di ripristino ha dentro il bloatware del produttore
Il ripristino di Windows non è altro che un format con una formattazione "pesante" (e più lenta) ed reinstallazione. Ma è un'installazione vergine
fraussantin
02-04-2016, 21:35
No, sono due cose diverse
La partizione di ripristino ha dentro il bloatware del produttore
Il ripristino di Windows non è altro che un format con una formattazione "pesante" (e più lenta) ed reinstallazione. Ma è un'installazione vergine
No è diverso.
Il ripristino OEM è una formattazione totale della partizione c: e una copia 1 a 1 dell'installazione che hai a d1. ( paragonabile ad un flash di una rom sui cellulari)Con blotwere installato ma senza dati e app personali che vanno a puttane. (tranne quelli in altre partizioni)
Il ripristino di windows 10 dovrebbe ( ma non ho ancora provato e quindi aspetto conferma) spostare la cartella windows in windows .old fare una sovrainstallazione di windows e poi riadattare tutte le app e i driver al nuovo os.
Quindi in pratica dovresti avere quasi tutto come prima. ( ma non ho provato ripeto .)
Krusty93
03-04-2016, 01:06
No è diverso.
Il ripristino OEM è una formattazione totale della partizione c: e una copia 1 a 1 dell'installazione che hai a d1. ( paragonabile ad un flash di una rom sui cellulari)Con blotwere installato ma senza dati e app personali che vanno a puttane. (tranne quelli in altre partizioni)
Il ripristino di windows 10 dovrebbe ( ma non ho ancora provato e quindi aspetto conferma) spostare la cartella windows in windows .old fare una sovrainstallazione di windows e poi riadattare tutte le app e i driver al nuovo os.
Quindi in pratica dovresti avere quasi tutto come prima. ( ma non ho provato ripeto .)
In realtà dipende: quando vai a formattare tramite il menù di Windows, ti chiede se vuoi mantenere i dati oppure cancellare tutto (su 8.1 c'era addirittura descrizione "se vuoi vendere il prodotto").
Nel primo caso, che non ho mai provato, dovrebbe esser come dici tu. Nel secondo, come ho scritto nel post precedente.
Su 8.1 era cosi, ma non dovrebbe esser cambiato niente su 10 :)
thresher3253
03-04-2016, 09:00
A ogni riavvio 10 si dimentica la mia posizione delle icone sul desktop e le ordina come vuole lui. Accade solo a me?
mark1000
03-04-2016, 09:01
A ogni riavvio 10 si dimentica la mia posizione delle icone sul desktop e le ordina come vuole lui. Accade solo a me?
credo di si,comunque cerca su google "desktop restore" e non hai più problemi
thresher3253
03-04-2016, 09:05
Grazie :D
LordGine
03-04-2016, 09:51
Credo sia lo stesso bug che ho io (e non solo). Purtroppo non ho mai trovato una soluzione (oltre ovviamente al format)
Accidenti, non dirmi così!
Non ho tempo ne voglia di formattarlo per questa cavolata... Speriamo rilascino un fix
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
La mia scheda video supporta le Directx12 ma facendo dxdiag ho visto che sono installate le 11.3.
Non sono riuscito a trovare dove scaricare le Directx12.
I driver nVidia sono aggiornati all'ultima versione
Su CPU-Z c'è scritto DirectX12, a chi credere? :confused: :confused:
fraussantin
03-04-2016, 10:23
Su CPU-Z c'è scritto DirectX12, a chi credere? :confused: :confused:
hai aggiornato il driver?
a me da dx12
Ho provato anche a creare una attività pianificata mettendo c:\windows\explorer.exe in esecuzione all'accesso utente, ma comunque non viene eseguita. C'è qualcosa che non permette al processo di avviarsi... Ma vai a capire cosa...
Se ti può essere di aiuto, la stessa cosa mi è successa in un portatile con Win8.1, e ho risolto disabilitando le schede di rete. Una volta constatato che windows si avviava normalmente ho provveduto a eliminare il profilo di rete wifi e il problema è scomparso.
CiccoMan
03-04-2016, 11:56
Se ti può essere di aiuto, la stessa cosa mi è successa in un portatile con Win8.1, e ho risolto disabilitando le schede di rete. Una volta constatato che windows si avviava normalmente ho provveduto a eliminare il profilo di rete wifi e il problema è scomparso.
Appena posso provo subito, grazie ;)
Mi sento pure deficiente a chiederlo...non trovo nulla per mettere le app in finestra, qualche anima pia per favore i potrebbe aiutare ?
inviato da un telefono marshmelloso
Krusty93
03-04-2016, 18:28
Mi sento pure deficiente a chiederlo...non trovo nulla per mettere le app in finestra, qualche anima pia per favore i potrebbe aiutare ?
inviato da un telefono marshmelloso
:wtf:
CiccoMan
03-04-2016, 19:28
Mi sento pure deficiente a chiederlo...non trovo nulla per mettere le app in finestra, qualche anima pia per favore i potrebbe aiutare ?
inviato da un telefono marshmelloso
Le app sono normalmente in finestra... forse non ho capito la domanda...
Non è che hai abilitato il Tablet Mode? Se sì, nell'Action Center disabilitalo.
..oppure sei in Windows8.1 e devi aggiornare ancora.. :asd:
Allora, installazione fresca di win 10 (no tablet mode) e la prima app che ho installato è quella della Rai. Dopo ore a cercare sul web e chiedere qui sul forum abbandono l'idea e installo l' app di facebook, sorpresa, viene "finestrata" tranquillamente... In pratica è quella Rai che non può essere messa in finestra.
inviato da un telefono marshmelloso
fraussantin
03-04-2016, 20:49
Allora, installazione fresca di win 10 (no tablet mode) e la prima app che ho installato è quella della Rai. Dopo ore a cercare sul web e chiedere qui sul forum abbandono l'idea e installo l' app di facebook, sorpresa, viene "finestrata" tranquillamente... In pratica è quella Rai che non può essere messa in finestra.
inviato da un telefono marshmelloso
Quelli non son buoni a far tv .... Vuoi che sappiano fare una app
XDXD
A me ha smesso di funzionare il programma Foto.
Quando apro un file immagine (le gif praticamente perchè per le jpg uso il visualizzatore) mi da errore "app non avviata"
Ragazzi un aiuto .
Ho reinstallato windows 10 , ma non riesco ad accedere alle cartelle nascoste , se provo a mettermi i privilegi da amministratore mi esce questo :
http://s15.postimg.org/uojg9wjmj/Cattura.jpg
Poi se provo a mettermi i diritti di amministratore mi dice questo :
http://s8.postimg.org/9sxpt2j05/Cattura.jpg
Sto IMPAZZENDO :muro: .
Ho usato il comando tramite CMD e poi net user administrator /active:yes
Ora sono administrator , ma sempre lo stesso problema non mi fa entrare nelle cartelle nascoste :muro: :muro: .
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2016, 07:11
È da Windows Vista in poi (10 anni) che quella pseudo-cartella¹ è presente solo per retrocompatibilità ma all'utente non deve interessare. I dati degli utenti da Vista in poi stanno in \utenti.
¹ in realtà è una junction a \users, vuol dire che anche se trovi il modo di aprirla ti troveerai lo stesso dentro \utenti.
Nel frattempo vi segnalo che 10 x64 è diventato, dopo 7 mesi, l'OS più gettonato tra i videogiocatori...
http://i66.tinypic.com/2d0mhk3.jpg
Fonte (http://news.softpedia.com/news/windows-10-64-bit-becomes-the-world-s-number-1-pc-os-for-gaming-502508.shtml?utm_content=buffer7198e&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer)
La notizia, per certi versi, non mi stupisce per il fatto che questa categoria di utenti, per come la vedo io, è formata essenzialmente da gente disposta a spendere pur di essere dotata delle ultime tecnologie per quanto allo stato risultino più teoriche che pratiche (i titoli capaci di avvantaggiarsi delle DX12 sono infatti ad oggi praticamente inesistenti).
Ad ogni modo, quest'utenza è anche quella che SI, farà il gioco di MS ma, I N V O L O N T A R I A M E N T E (perchè non pensano certo a quello che a breve vado a dire interessati solitamente come sono infatti alla sola 'forza bruta' dei numeri espressi dalle loro macchine), si dotano anche delle ultime tecnologie in tema di sicurezza/funzionalità per cui, per certi versi, fanno anche bene a se stessi senza neppure accorgersene...
Hanno infatti tutti (o quasi...ma questi esempi mi servono solo per rendere l'idea) il SecureBoot attivo su sistemi UEFI, cominciano senza neppure saperlo ad avvantaggiarsi di tecnologie come intel SGX/MPX ecc ecc (se lo meritino è un altro paio di maniche) :p ...
Detto in altri termini, quando si spende in tecnologia non si comprano solo numeri o potenza bruta poi, se sia etico, morale,...
thresher3253
04-04-2016, 12:54
Io non sottovaluterei la fetta di utenza che ha aggiornato a 10 perché non ne poteva più di avere l'avviso dell'aggiornamento in continuazione :asd:
Inoltre considerato che ormai 10 é preinstallato in tutti i notebook in vendita direi che é naturale che abbia guadagnato percentuale, gli utenti che acquistano un portatile al centro commerciale per l'università e poi lo usano per farsi una partita a Dota 2 o TF2 sono la maggioranza... Non é questione di scegliere 10 o altro, ma semplicemente che alla gente non interessa quale sistema operativo viene col loro computer.
...altrimenti 8 non avrebbe mai avuto mercato :asd:
fraussantin
04-04-2016, 13:18
Io non sottovaluterei la fetta di utenza che ha aggiornato a 10 perché non ne poteva più di avere l'avviso dell'aggiornamento in continuazione :asd:
Inoltre considerato che ormai 10 é preinstallato in tutti i notebook in vendita direi che é naturale che abbia guadagnato percentuale, gli utenti che acquistano un portatile al centro commerciale per l'università e poi lo usano per farsi una partita a Dota 2 o TF2 sono la maggioranza... Non é questione di scegliere 10 o altro, ma semplicemente che alla gente non interessa quale sistema operativo viene col loro computer.
...altrimenti 8 non avrebbe mai avuto mercato :asd:
per togliere l'avviso ci vogliono 3 secondi.
e l'utenza steam non è fatta da impiegate che non sanno manco inviare una mail.
diciamo che per giocare conviene stare aggiornati . STOP
DakmorNoland
04-04-2016, 13:26
per togliere l'avviso ci vogliono 3 secondi.
e l'utenza steam non è fatta da impiegate che non sanno manco inviare una mail.
diciamo che per giocare conviene stare aggiornati . STOP
Diciamo che 8.1 e 10 sono 100 volte più veloci di Win 7 SP1. Io ho già aggiornato un paio di portatili completamente piantati con 7 e passando a Win 10 andavano così tanto più veloce, che non c'è stato nemmeno bisogno di mettere un SSD come avevo intenzione di fare in precedenza.
Quindi 10 tutta la vita! Anche se come dicevo già 8.1 era velocissimo.
fraussantin
04-04-2016, 13:28
Diciamo che 8.1 e 10 sono 100 volte più veloci di Win 7 SP1. Io ho già aggiornato un paio di portatili completamente piantati con 7 e passando a Win 10 andavano così tanto più veloce, che non c'è stato nemmeno bisogno di mettere un SSD come avevo intenzione di fare in precedenza.
Quindi 10 tutta la vita! Anche se come dicevo già 8.1 era velocissimo.
idem.
o meglio su uno va come un fulmine , su quello più vecchio no.
Krusty93
04-04-2016, 13:47
per togliere l'avviso ci vogliono 3 secondi.
e l'utenza steam non è fatta da impiegate che non sanno manco inviare una mail.
diciamo che per giocare conviene stare aggiornati . STOP
Ma appunto. Qui in ufficio esce il popup una volta a settimana, e basta cliccare sulla x per non rivederlo per altri 7 giorni..
fraussantin
04-04-2016, 13:49
Ma appunto. Qui in ufficio esce il popup una volta a settimana, e basta cliccare sulla x per non rivederlo per altri 7 giorni..
se disinstalli l'update e lo metti nascosto manco lo rivedi più...
thresher3253
04-04-2016, 13:53
per togliere l'avviso ci vogliono 3 secondi.
e l'utenza steam non è fatta da impiegate che non sanno manco inviare una mail.
Sicuro? Eppure le statistiche di Steam mostrano come un buon 50% dell'utenza giochi con gpu integrate di fascia bassa - intel hd, R5 230m, GT710-720.
Il grosso dei guadagni delle vendite proviene dai gocatori "hardcore" con una folta libreria, ma su 50 milioni di account neanche la metà ha hardware adatto al gaming. Ma neanche un quarto.
fraussantin
04-04-2016, 13:55
Sicuro? Eppure le statistiche di Steam mostrano come un buon 50% dell'utenza giochi con gpu integrate di fascia bassa - intel hd, R5 230m, GT710-720.
Il grosso dei guadagni delle vendite proviene dai gocatori "hardcore" con una folta libreria, ma su 50 milioni di account neanche la metà ha hardware adatto al gaming. Ma neanche un quarto.
Si ma si tratta cmq di persone che hanno "manualità" nel mondo dei pc.
E non hanno esigenze di usare periferiche vecchio o sw vecchio come un'azienda.
Poi ovvio che chi ha un pc di 8 anni fa non aggiorna.
thresher3253
04-04-2016, 14:41
Non é troppo diverso da quello che dicevo io. La gente comune cosa fa? Compra portatili. Dato che la stragrande maggioranza dei notebook in commercio montano 10 OEM é naturale che vada a guadagnare sempre più utenza, aldilá di eventuali meriti del sistema operativo.
Krusty93
04-04-2016, 15:20
Non é troppo diverso da quello che dicevo io. La gente comune cosa fa? Compra portatili. Dato che la stragrande maggioranza dei notebook in commercio montano 10 OEM é naturale che vada a guadagnare sempre più utenza, aldilá di eventuali meriti del sistema operativo.
In 7 mesi ha preso quello che Win8 e Win8.1 hanno preso in 3 anni. Non può essere solo l'acquisto di nuovi notebook
CiccoMan
04-04-2016, 15:58
In 7 mesi ha preso quello che Win8 e Win8.1 hanno preso in 3 anni. Non può essere solo l'acquisto di nuovi notebook
La pubblicità è l'anima del commercio... io continuo a credere che Microsoft inserisca un SO flop per esaltare poi il successivo... 98 -> ME -> xp -> vista -> 7 -> 8 -> 10 -> ? .... coincidenze?
Krusty93
04-04-2016, 16:14
La pubblicità è l'anima del commercio... io continuo a credere che Microsoft inserisca un SO flop per esaltare poi il successivo... 98 -> ME -> xp -> vista -> 7 -> 8 -> 10 -> ? .... coincidenze?
Si, anche perchè se dovessimo includere altre versioni la storiella non reggerebbe più :D
Non per dire, ma il capo del progetto W8 (Sinofsky), fu silurato ancor prima dell'uscita di 8.1
Fermorestando che, dopo 7 avrebbero potuto fare l'OS miglior del mondo, ma comunque non avrebbe mai soppiantato il predecessore per svariati motivi
Comunque dopo 10 non ci saranno altre versioni, ma si dovrebbe andar avanti a major update (stile OSX). Uno è già uscito (November update, 1511), l'altro che è molto più corposo (Anniversary Update aka Redstone), sarà rilasciato in due step nel 2016, o massimo inizio 2017
tecno789
04-04-2016, 16:14
La pubblicità è l'anima del commercio... io continuo a credere che Microsoft inserisca un SO flop per esaltare poi il successivo... 98 -> ME -> xp -> vista -> 7 -> 8 -> 10 -> ? .... coincidenze?
Caspita sarà una coincidenza, ma è sempre stato così!!!
Lo Skype integrato (video for Windows o come si chiama) fa schifo
thresher3253
04-04-2016, 17:05
In 7 mesi ha preso quello che Win8 e Win8.1 hanno preso in 3 anni. Non può essere solo l'acquisto di nuovi notebook
Credo che questo sia relativo al fatto che che dopo 7 la maggior parte della gente non era così ansiosa di passare a 8, laddove invece ragionevolmente ben molti han preferito abbandonare 8 in favore di 10 :asd:
Ma una domanda scema:
ma fintanto che il pin dei siti di Edge fa così schifo (rispetto a MetroIE di 8.1) e il 99% dei link su Start sono squallide "e" azzurre, nessuno ha pensato di tirar su una pagina web cui poter indicare molteplici URL, ovviamente sincronizzata in qualche modo tramite account (gmail/ms/proprietario) e che, se usata come homepage (o pinnata a sua volta) apra una bella pagina di Tiles con Favicon* o thumbails pronta e personalizzata?
L'ideale sarebbe poterlo fare su Start, ma se fosse all'interno di Edge passi. Figlioletti in età pre-scolare hanno bisogno di tutte quelle icone per distinguere cosa stanno per pigiare (ipotizzate vari giochini flash)
*: quando parlo di favicon non è esatto: io dico proprio le thumbnail che MetroIE era in grado di cacciar fuori per ogni pinned site! Cosa che ormai in Win10 è sparita (sia usando Edge che IE11, se non erro)..
Ho un pc Beelink con W10 x86 che lascio acceso h24; ho impostato la sospensione del pc e dell'hd su "mai" nelle opzioni del risparmio energetico ma nonostante ciò dopo un po' di ore il pc si spegne: che posso fare? :help:
darkmark90
05-04-2016, 18:14
É da un mese che non accendo il pc. É uscito qualche aggiornamento importante?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fraussantin
06-04-2016, 08:43
Ragazzi pure a me a lavoro ogni mattina mi apre il browser sulla pagina di msn . Come avete risolto?
Trotto@81
06-04-2016, 10:53
My speed
Avrai sbagliato topic.
tecno789
07-04-2016, 07:13
Ho un problema con win 10. Mi logga ad ogni avvio come profilo temporaneo e devo riavviare la macchina ogni volta. Come mai? Come sistemo?
fabietto27
07-04-2016, 07:29
Ho un problema con win 10. Mi logga ad ogni avvio come profilo temporaneo e devo riavviare la macchina ogni volta. Come mai? Come sistemo?
Il punto di ripristino non dovrebbe fartelo fare.Con xp c'era un virus che creava quel problema.Comunque cerca su Google rimuovere utente temporaneo Windows 8 o la stessa cosa in inglese e buona fortuna.Il notebook di un mio amico risolto solo con formattone
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
tecno789
07-04-2016, 07:46
Il punto di ripristino non dovrebbe fartelo fare.Con xp c'era un virus che creava quel problema.Comunque cerca su Google rimuovere utente temporaneo Windows 8 o la stessa cosa in inglese e buona fortuna.Il notebook di un mio amico risolto solo con formattone
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Si vede che non digerisce qualcosa che avevo primo dell'aggiornamento. Questo scherzetto me lo fa dopo aver aggiornato, ma prima molto meno, ora di più :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2016, 10:13
Ho un problema con win 10. Mi logga ad ogni avvio come profilo temporaneo e devo riavviare la macchina ogni volta. Come mai? Come sistemo?
Si vede che non digerisce qualcosa che avevo primo dell'aggiornamento. Questo scherzetto me lo fa dopo aver aggiornato, ma prima molto meno, ora di più :(
Facci capire meglio: ti capita con una certa frequenza di ritrovarti l'utente temporaneo? E con il semplice riavvio riparte regolarmente? :confused:
tecno789
07-04-2016, 10:15
Facci capire meglio: ti capita con una certa frequenza di ritrovarti l'utente temporaneo? E con il semplice riavvio riparte regolarmente? :confused:
bravissimo, è proprio così. Delle volte, non ho capito quando , parte l'utente temporaneo. Io riavvio e riesco tranquillamente a loggarmi con il mio user originale.
mark1000
07-04-2016, 10:34
bravissimo, è proprio così. Delle volte, non ho capito quando , parte l'utente temporaneo. Io riavvio e riesco tranquillamente a loggarmi con il mio user originale.
e vai di format no?;)
tecno789
07-04-2016, 10:36
e vai di format no?;)
no, non ho voglia :D
mark1000
07-04-2016, 10:48
no, non ho voglia :D
allora mettiti l'animo in pace e tieni i difetti che hai :p
tecno789
07-04-2016, 11:13
allora mettiti l'animo in pace e tieni i difetti che hai :p
In teoria Windows 10 e nato come aggiornamento, non dovrebbero nascere problemi di nessuna sorta...
ragazzi scusate ma c'è un sistema per loggarsi sullo store e non avere all'accesso del pc la richiesta di inserimento pw account? c'è soltanto il pin per semplificare?
tecno789
07-04-2016, 11:56
ragazzi scusate ma c'è un sistema per loggarsi sullo store e non avere all'accesso del pc la richiesta di inserimento pw account? c'è soltanto il pin per semplificare?
Solo il pin...
mark1000
07-04-2016, 12:05
In teoria Windows 10 e nato come aggiornamento, non dovrebbero nascere problemi di nessuna sorta...
per me ha diversi bug, quando non li ha alla "testa" li ha ai piedi
Ragazzi mi sono scocciato di killarlo tramite "Gestione Attività" (parlo ovviamente dell'icona di Win 10) Ma periodicamente ti ricompare o all'avvio oppure dopo un po'...premesso che sto scrivendo da 8.1 ma su altro SSD separato ho Win 10. Retail acquistato licenza. Che spero di utilizzarlo non appena sarà con meno bug.
Ora io mi chiedo...se un utilizzatore di Windows non vuole passare al sistema, perché mai la Microsoft scoccia così tanto? Siamo alla stregua dei call center? Che ti vogliono rifilare contratti ad ogni costo?
Qualcuno di voi guru dell'informatica sa come non farlo più apparire?
Grazie un saluto
fraussantin
07-04-2016, 12:51
ragazzi scusate ma c'è un sistema per loggarsi sullo store e non avere all'accesso del pc la richiesta di inserimento pw account? c'è soltanto il pin per semplificare?
Esiste un sistema per entrare un casa senza dover girare la chiave ma che mi permetta di tenere al sicuro i beni lo stesso?
Krusty93
07-04-2016, 13:11
ragazzi scusate ma c'è un sistema per loggarsi sullo store e non avere all'accesso del pc la richiesta di inserimento pw account? c'è soltanto il pin per semplificare?
Run -> "netplwiz" e togli la spunta sulla richiesta password
mark1000
07-04-2016, 13:52
Ragazzi mi sono scocciato di killarlo tramite "Gestione Attività" (parlo ovviamente dell'icona di Win 10) Ma periodicamente ti ricompare o all'avvio oppure dopo un po'...premesso che sto scrivendo da 8.1 ma su altro SSD separato ho Win 10. Retail acquistato licenza. Che spero di utilizzarlo non appena sarà con meno bug.
Ora io mi chiedo...se un utilizzatore di Windows non vuole passare al sistema, perché mai la Microsoft scoccia così tanto? Siamo alla stregua dei call center? Che ti vogliono rifilare contratti ad ogni costo?
Qualcuno di voi guru dell'informatica sa come non farlo più apparire?
Grazie un saluto
allora dovresti disistallare gli aggiornamenti kb3035583 e qualche altro, ma vai qui che cè scritto come fare per gli altri
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667
mark1000
07-04-2016, 13:53
Esiste un sistema per entrare un casa senza dover girare la chiave ma che mi permetta di tenere al sicuro i beni lo stesso?
si con la tessera magnetica, la chiave ormai è obsoleta ;)
fraussantin
07-04-2016, 14:21
si con la tessera magnetica, la chiave ormai è obsoleta ;)
È la stessa cosa ;)
Puoi mettere pure un visore di retina , ma qualcosa ci devi mettere.
@mark
Già da molto ho disinstallato il kb3035583. Comunque grazie
Blocchi e mancati avvii. Ma andiamo con ordine:
1. Portatile Dell Latitude E6440 su cui gira perfettamente Windows 7 Pro x64, su un'unità SSD mSATA.
2. Per poter avere la certezza del pc comunque funzionante, clono la partizione di Seven sull'hd meccanico secondario, e mi accerto che funziona.
3. Cancello la partizione di sistema sull'SSD e procedo a installarci Windows 10 Pro x64 dalla ISO scaricata a febbraio scorso.
4. Al termine dell'installazione regolarmente comincio a fargli fare gli aggiornamenti automatici.
5. A un certo punto si freeza tutto. Non posso che spegnere a mano tenendo premuto l'interruttore.
6. Al riavvio, Windows 10 è inaccessibile: BSOD che dice "thread stuck in device driver".
7. Posso partire (con molta difficoltà, perché ogni volta ci mette dai 5 ai 10 minuti pur evitando il controllo automatico dei dischi) con Windows 7 sull'altra unità (e ringrazio il cielo di aver fatto la clonazione).
8. Cercando su internet credo di aver capito che l'errore è connesso con i driver video, che Windows 10 automaticamente cerca di installare e aggiornare ma che probabilmente hanno un bug. Il portatile ha sia la intel HD4600 che una AMD Radeon HD 8690.
9. Ho scaricato entrambi i driver direttamente dal sito di Dell, seguendo il consiglio di qualcuno con un problema analogo su un altro modello.
10. Con difficoltà torno a Windows 10 in modalità provvisoria per provare a installarli, ma mentre quello di intel si è installato e ha riavviato, l'altro non fa in tempo: il pc si blocca prima che finisca l'operazione, poiché probabilmente nel frattempo windows update procede con la sua installazione nascosta (anche se non è connesso alla rete, ormai ha già scaricato tutto da ieri). In ogni caso, non so quindi se la cosa risolva o meno il problema.
Inoltre: ho provato sia installando Windows 10 da zero che aggiornando da Windows 7, il problema è lo stesso. Come fare?
In subordine: come faccio esattamente a far partire Windows 10 in modalità provvisoria se non posso accedere al sistema operativo oppure se sono sotto windows 7? Ogni volta è un terno al lotto e mi sembra che si avvii in modalità provvisoria solo quando gli gira a lui, magari perché trova un errore all'avvio, mentre generalmente semplicemente si annerisce lo schermo dopo i pallini che girano, o mostra direttamente il BSOD e non si può che spegnere a mano, sperando che al riavvio decida di mostrare le opzioni delle varie modalità.
Consigli??? grazie!
mark1000
07-04-2016, 19:14
certo se sperano nel mobile
http://www.tomshw.it/news/windows-mobile-in-calo-l-italia-punisce-microsoft-75933
:rolleyes:
ragazzi scusate ma c'è un sistema per loggarsi sullo store e non avere all'accesso del pc la richiesta di inserimento pw account? c'è soltanto il pin per semplificare?
Di sicuro puoi loggarti allo Store con un account MS mentre il PC ha un account locale. Io faccio così con l'account dei miei figli, e lo store ha le mie credenziali (sotto password) così pago una volta, e ho su più dispositivi.
A quel punto non so se l'account locale possa andare senza password. Io comunque la metterei (io metterei proprio l'account microsoft, per dirti..). E vai di Netplwiz come ha detto qualcuno. :rolleyes:
10. Con difficoltà torno a Windows 10 in modalità provvisoria per provare a installarli, ma mentre quello di intel si è installato e ha riavviato, l'altro non fa in tempo: il pc si blocca prima che finisca l'operazione, poiché probabilmente nel frattempo windows update procede con la sua installazione nascosta (anche se non è connesso alla rete, ormai ha già scaricato tutto da ieri). In ogni caso, non so quindi se la cosa risolva o meno il problema.
Inoltre: ho provato sia installando Windows 10 da zero che aggiornando da Windows 7, il problema è lo stesso. Come fare?
In subordine: come faccio esattamente a far partire Windows 10 in modalità provvisoria se non posso accedere al sistema operativo oppure se sono sotto windows 7? Ogni volta è un terno al lotto e mi sembra che si avvii in modalità provvisoria solo quando gli gira a lui, magari perché trova un errore all'avvio, mentre generalmente semplicemente si annerisce lo schermo dopo i pallini che girano, o mostra direttamente il BSOD e non si può che spegnere a mano, sperando che al riavvio decida di mostrare le opzioni delle varie modalità.
Consigli??? grazie!
Uhmm.. io non credo che in modalità provvisoria Windows provi ad installarti i driver che ha scaricato. Capirei in modalità standard...
Ad ogni modo vedi se riesci a:
- fare un Pulizia Disco, rimuovendo tutto ciò che riguarda Windows Update (ergo anche i driver)
- fare (al limite anche da Win7) la cancellazione della cartella SoftwareDistribution in \system32 (di Win10). Dovrebbe scaricare là WU la sua cache di roba
Riguardo la modalità provvisoria la avvia dopo tipo 3 BSOD consecutivi. Però "dovresti" poter raggiungerla anche via F8. Forse però si deve mettere mano al boot via shell prima: LINK (http://www.windows10forums.com/articles/enable-f8-safe-mode-boot-menu.8/)
In bocca al lupo
NeverKnowsBest
07-04-2016, 22:02
da inizio aprile stò avendo un bel pò di questi errori (23 circa):
"il certificato per sistema locale con identificazione personale ... sta per scadere o è scaduto"
Qualcuno sà di cosa si tratta?
Ho riprovato da capo, stavolta senza internet quindi senza aggiornamenti. Il driver della scheda video amd fa bloccare tutto, non c'è niente da fare. Ho provato sia l'ultima versione disponibile scaricata da AMD, sia quella di ottobre 2015 proposta da Dell sul sito, sia i driver Lashcat consigliati da un amico: semplicemente un bel freeze durante l'installazione, e conseguente reset a mano.
Per fortuna sotto Windows 7 funziona tutto. E' davvero molto strano. Vedremo il da farsi prossimamente.
Il driver della scheda video amd fa bloccare tutto, non c'è niente da fare. Ho provato sia l'ultima versione disponibile scaricata da AMD, sia quella di ottobre 2015 proposta da Dell sul sito, sia i driver Lashcat
Hai provato a scompattare tutta la cartella dei driver in una cartella e NON lanciare il setup, bensì andare a farglieli cercare con "Aggiorna Driver" da Gestione dispositivi. Devi chiaramente dirgli tu dove si trovino e sperare che lui becchi il .inf giusto. In questo modo verrà installata probabilmente solo la parte barebone dei driver (senza exe, control center e menate varie) e magari sei più fortunato..
Questo da provare con tutto il trio di driver di cui sei in possesso (alternativamente).
Altra alternativa, guarda nel sito Windows Update Catalogue (tramite IE11) se trovi qualche altro driver scaricabile certificato Microsoft, anche se non esattamente per Win10, magari girano comunque.
Grazie del consiglio, proverò anche così.
Quello che mi scoraggia ulterioremente è che ogni volta che spengo forzatamente, il sistema operativo al riavvio vuole fare il controllo di tutti i dischi. Il che porta via un sacco di tempo.
Voglio anche tentare installando Windows 10 sull'hard disk meccanico invece che sull'SSD, e vedere se cambia qualcosa.
Il fatto curioso è che non trovo nessuno con il mio stesso modello di portatile che abbia avuto il mio stesso problema. Il che mi fa temere che ci sia qualcosa di guasto che magari sotto windows 7 non si manifesta.
In ogni caso, ho ancora un anno pieno di garanzia internazionale, ed essendo in trasferta lunghissima in Germania la cosa può tornare comoda.
hai aggiornato il driver?
a me da dx12
Si i driver nVidia sono aggiornati ma di dxdiag da DirectX 11.3 e cpu-z 12.
fabietto27
08-04-2016, 08:42
Grazie del consiglio, proverò anche così.
Quello che mi scoraggia ulterioremente è che ogni volta che spengo forzatamente, il sistema operativo al riavvio vuole fare il controllo di tutti i dischi. Il che porta via un sacco di tempo.
Voglio anche tentare installando Windows 10 sull'hard disk meccanico invece che sull'SSD, e vedere se cambia qualcosa.
Il fatto curioso è che non trovo nessuno con il mio stesso modello di portatile che abbia avuto il mio stesso problema. Il che mi fa temere che ci sia qualcosa di guasto che magari sotto windows 7 non si manifesta.
In ogni caso, ho ancora un anno pieno di garanzia internazionale, ed essendo in trasferta lunghissima in Germania la cosa può tornare comoda.
Ciao.Se anche il tuo Dell reagisce come i 4 o 5 che ho visto,la procedura per farlo funzionare correttamente è abbastanza semplice.
1)Installa Win 10 disconnesso da internet.Se ti chiede di collegarti a wireless devi dire no
2)Finita l'installazione vai sulla icona computer (Questo pc come la chiama win 10) tasto destro proprietà,poi impostazioni di sistema avanzate,tab hardware,impostazioni di installazione dispositivo,cambi la spunta su no..il dispositivo potrebbe non funzionare.Applichi e chiudi tutto.
3)Precedentemente dal sito Dell ti sei scaricato il driver di Win 7 ma non quelli di 10.
4)A questo punto installi il driver di win 7 in modalita compatibile (Tasto dx sull'eseguibile proprietà...tab compatibilità esegui in mod win 7 e spunta su esegui come amministratore.Applichi chiudi,installi il driver e i tuoi problemi dovrebbero essere finiti.
Installalo dopo i vga intel e se non si installano nemmeno cosi (remoto ma possibile) fai come ti ha consigliato l'altro utente l'install puntando sulla cartella driver.
Io cosi ho sempre risolto.Facci sapere.Per il controllo sui dischi se sul meccanico hai ancora il clone della vecchia installazione è normale che lo faccia.Usa diskpart cl comando clean e poi formatta e reinstalla 10 su ssd.
Grazie per queste ultime istruzioni. Quindi dici che la soluzione sta nell'usare il driver di Windows 7 in modalità compatibile. Bene! Devo scaricarlo dal sito di Dell oppure da quello di AMD?
giovanni69
08-04-2016, 09:56
Qualcuno di voi usa un qualche 'boot corrector' miracoloso quando vi trovato con l'avvio di Windows 10 che mostra la finestrella su sfondo nero all'avvio senza alcuna animazione dei pallini?
Ho provato sia un'installazione di Windows 10 che Windows 8... va tutto bene per 3-4 boot senza problemi ma poi magari in seguito ad aggiornamento del driver della scheda video o di Office, all'avvio si blocca tutto.
Il PC è impostato con vecchio BIOS in AHCI su HD singolo.
:rolleyes: :muro:
fabietto27
08-04-2016, 10:08
Grazie per queste ultime istruzioni. Quindi dici che la soluzione sta nell'usare il driver di Windows 7 in modalità compatibile. Bene! Devo scaricarlo dal sito di Dell oppure da quello di AMD?
Dell assolutamente!Ti ripeto....il tuo è un problema purtroppo diffuso su notebook con vga intel+AMD. Capito il trucco ne ho fatti 4 o 5 compreso un Acer di mio zio risolto con tutti nello stesso modo.Fra l'altro questa procedura ti normalizza i tempi di avvio.Se il tuo Dell non è "particolare" ;) vedrai che risolvi.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie ancora. Mi ci metto subito e poi ti dico.
fabietto27
08-04-2016, 10:23
Grazie ancora. Mi ci metto subito e poi ti dico.
Aspetto ;)
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ho provato come hai detto tu. Non ho potuto farlo con un'installazione pulita perché adesso non ho il tempo. Però non ha funzionato del tutto: ho aggiornato da windows 7 a windows 10, disinstallato i driver vecchi perché non funzionanti, riavviato, installato sia gli intel (ok) che gli AMD: la procedura d'installazione è andata avanti e si è conclusa, ma alla fine mi ha detto che ci sono stati degli errori (che però non ho potuto visualizzare perché mi avvertiva che il file di log non era compatibile con nessuna applicazione installata) e di fatto la scheda AMD rimane tra i dispositivi sconosciuti nell'elenco dell'hardware.
Nonostante avessi spuntato la richiesta di non installare driver, windows 10 sta scaricando gli aggiornamenti pure per la scheda video, quindi credo che a breve si inchioderà di nuovo.
Dovrò provare con un'installazione pulita, ma adesso devo lavorare e non posso formattare tutto. Tenterò nel w-e.
fabietto27
08-04-2016, 11:39
Ho provato come hai detto tu. Non ho potuto farlo con un'installazione pulita perché adesso non ho il tempo. Però non ha funzionato del tutto: ho aggiornato da windows 7 a windows 10, disinstallato i driver vecchi perché non funzionanti, riavviato, installato sia gli intel (ok) che gli AMD: la procedura d'installazione è andata avanti e si è conclusa, ma alla fine mi ha detto che ci sono stati degli errori (che però non ho potuto visualizzare perché mi avvertiva che il file di log non era compatibile con nessuna applicazione installata) e di fatto la scheda AMD rimane tra i dispositivi sconosciuti nell'elenco dell'hardware.
Nonostante avessi spuntato la richiesta di non installare driver, windows 10 sta scaricando gli aggiornamenti pure per la scheda video, quindi credo che a breve si inchioderà di nuovo.
Dovrò provare con un'installazione pulita, ma adesso devo lavorare e non posso formattare tutto. Tenterò nel w-e.
Come ti ho detto va fatta con installazione pulita,Non scoraggiarti.
Sto considerando di installare windows 10 anche sul mio Desktop, però dall'analisi risulta che la mia scheda video, una vecchia Ati X1950XT
non è compatibile.
Cosa potrei fare (a parte cambiare scheda ovviamente :-))?
Grazie
@Fabietto27: Infatti si è piantato di nuovo. Vabbè, riproverò con l'installazione pulita. Mi resta il dubbio del perché scarichi anche i driver dall'update se ho scelto di non farglierlo fare.
@lucas72: Molte vecchie schede video funzionano lo stesso se usi i driver di Windows 7 o Vista, spesso se fai un'installazione manuale "forzata" del driver video. Direi che un tentativo lo puoi fare senz'altro, magari dopo aver fatto un back-up della partizione di sistema per poterla ripristinare rapidamente in caso di problemi.
Nonostante avessi spuntato la richiesta di non installare driver, windows 10 sta scaricando gli aggiornamenti pure per la scheda video, quindi credo che a breve si inchioderà di nuovo.
Purtroppo credo che con Threshold2 quell'opzione non blocchi più lo scarico dei driver (nota che il testo parla solo di stupide icone dei device). C'è un solo modo per bloccare forzatamente i driver di WindowsUpdate: via metodo di x_Master_x trovato su questo thread mesi fa per impedire a Windows di installare i driver per un determinato Hw_ID. Ci si mette quello della scheda video e lui MAI aggiornerà i driver.
LINK (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Ma tanto il tuo problema è a monte. Non si installano nemmeno quelli da internet.
biometallo
08-04-2016, 14:11
Purtroppo credo che con Threshold2 quell'opzione non blocchi più lo scarico dei driver
In vero pare che non lo facesse neanche prima, anzi si sperava che con th2 il problema fosse stato risolto...
Comunque dopo aver bloccato l'aggiornamento automatico dei driver consiglio di provare a rimuovere tutti i vecchi con DDU:
http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
No, invece può tornare utile nei prossimi tentativi, se dovesse andare a buon fine l'installazione del driver di Seven in un'installazione pulita. Certo è pazzesco che questa cosa dopo tanti mesi ancora non sia stata risolta. Eppure il mio portatile è dato come aggiornabile a Windows 10 dalla Dell, senza problemi. Il driver intel funziona, quello AMD no. Mi chiedo che stiano facendo alla AMD... non credo sia l'unico ad avere una doppia scheda intel + amd...
fabietto27
08-04-2016, 15:09
No, invece può tornare utile nei prossimi tentativi, se dovesse andare a buon fine l'installazione del driver di Seven in un'installazione pulita. Certo è pazzesco che questa cosa dopo tanti mesi ancora non sia stata risolta. Eppure il mio portatile è dato come aggiornabile a Windows 10 dalla Dell, senza problemi. Il driver intel funziona, quello AMD no. Mi chiedo che stiano facendo alla AMD... non credo sia l'unico ad avere una doppia scheda intel + amd...
Hp Acer.....problema comune Intel +AMD. al limite se sei in vena di esperimenti prova il driver di Windows 8.1 stessa maniera solo con compatibilità Windows 8.L'errore di installazione puo' essere di due tipi.Rosso nel log allora devi prima installare il driver da gestione periferiche facendolo puntare sul file inf. nella cartella driver oppure giallo perché non installa una funzionalità accessoria tipo catalyst che non ti compromette nulla come funzionamento.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
curvanord
09-04-2016, 09:32
Salve, è da diversi giorni che mi compare quest'icona a sostituzione di quella winrar o, in un immagine, al posto del visualizzatore foto windows.
Ho provato a cliccare con pulsante destro -- apri con ma non cambia nulla.
http://i66.tinypic.com/35kk2sl.jpg
Avete qualche idea?
CiccoMan
09-04-2016, 10:59
Salve, è da diversi giorni che mi compare quest'icona a sostituzione di quella winrar o, in un immagine, al posto del visualizzatore foto windows.
Ho provato a cliccare con pulsante destro -- apri con ma non cambia nulla.
http://i66.tinypic.com/35kk2sl.jpg
Avete qualche idea?
Devi andare in impostazioni-> app predefinite per cambiare l'associazione.
Krusty93
09-04-2016, 11:04
Salve, è da diversi giorni che mi compare quest'icona a sostituzione di quella winrar o, in un immagine, al posto del visualizzatore foto windows.
Ho provato a cliccare con pulsante destro -- apri con ma non cambia nulla.
http://i66.tinypic.com/35kk2sl.jpg
Avete qualche idea?
Apri con -> altra app -> metti la spunta sull'estensione e scegli l'app
curvanord
09-04-2016, 12:53
Mi spiego meglio.. :) è un icona generica e non un icona che si riferisce ad un file sconosciuto.
In poche parole, se clicco sull'immagine me la apre con il visualizzatore foto di windows.
Se clicco su un .rar mi parte in automatico winrar.
Il problema è proprio questo, anche se le app predefinite sono configurate in questi due casi non ho l'icona dei rispettivi programmi (winrar e visual foto windows)
giovanni69
09-04-2016, 12:53
Riguardo la modalità provvisoria la avvia dopo tipo 3 BSOD consecutivi. Però "dovresti" poter raggiungerla anche via F8. Forse però si deve mettere mano al boot via shell prima: LINK (http://www.windows10forums.com/articles/enable-f8-safe-mode-boot-menu.8/)
Ma come è possibile abilitare quella modalità provvisoria che si è nella situazione in cui Win 10 parte, mostra la finestrella su sfondo nero ma senza alcuna animazione dei 'pallini rotanti'? :rolleyes:
Credo che abilitando QUELLA modalità come da link che ti ho dato si può premere F8 prima che Windows inizi ad essere caricato dal disco fisso. Come facevano gli "antichi".. :D
Aggiornamento.
Installazione pulita, installati driver Intel e creato punto di ripristino.
Procedo coi driver DELL per AMD HD 8690 per Windows 7 x64 in modalità compatibile: se li faccio partire dal setup la procedura si conclude da sola e installa tutte le applicazioni AMD, tranne il driver. Tra tutte le cose andate a buon fine il report mi segnala questo errore:
Driver video AMD
Stato finale: Errore
Versione dell'elemento: 14.301.1019.0000
Dimensione: 90 Mbyte
--> Messaggi di errore
Installazione driver: il pacchetto driver non specifica un identificatore hardware.
E la scheda nell'elenco dei dispositivi rimane come sconosciuta.
Se invece faccio l'installazione manuale puntando al file .inf del driver video, allora si pianta tutto dopo che ha cominciato l'installazione, ma non la conclude, lo schermo rimane nero e bisogna resettare a mano.
Ora provo con quelli per Windows 8.1, in modalità compatibile Windows 8, e poi proverò anche quelli per Windows 10.
Posso provare altre strade?
fabietto27
09-04-2016, 13:59
Aggiornamento.
Installazione.....
E che è?posseduto dal maligno?Prova con quelli di win8....con quelli di Windows 10 quello che ottieni sono 5 minuti per avviarsi il pc
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Non so che dire! Sono sorpreso anch'io.
fabietto27
09-04-2016, 14:17
Non so che dire! Sono sorpreso anch'io.
ti ho mandato pm...se vuoi chiama
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Anche coi driver per windows 8 stesso errore, sia con la procedura automatica, sia con quella manuale forzata.
Ma si sarà rotto sto chip video?? Possibile che sotto Windows 7 funziona alla perfezione!?
fabietto27
09-04-2016, 15:01
Anche coi driver per windows 8 stesso errore, sia con la procedura automatica, sia con quella manuale forzata.
Ma si sarà rotto sto chip video?? Possibile che sotto Windows 7 funziona alla perfezione!?
Fosse rotto dovrebbe darti errore anche con 7....l'installazione è full Uefi o CSM?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ragazzi mi potete dire dove imposto il volume della scheda audio del pc, ma anche quello del microfono?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2016, 15:44
ragazzi mi potete dire dove imposto il volume della scheda audio del pc, ma anche quello del microfono?
Click destro sull'icona dell'altoparlante in basso a desta
Ciao.
giovanni69
09-04-2016, 15:50
Credo che abilitando QUELLA modalità come da link che ti ho dato si può premere F8 prima che Windows inizi ad essere caricato dal disco fisso. Come facevano gli "antichi".. :D
Intendevo chiedere come abilitare quell'opzione di F8 Safe Mode se si è già nella situazione di boot bloccato su schermata nera con finestra di Win 10 :rolleyes:
l'installazione in modalità aggiornamento era in csm, questa fatta da zero in modalità UEFI.
Proverò di nuovo da zero in uefi
fabietto27
09-04-2016, 15:57
Intendevo chiedere come abilitare quell'opzione di F8 Safe Mode se si è già nella situazione di boot bloccato su schermata nera con finestra di Win 10 :rolleyes:
Credo si possa fare col disco di installazione ripristino...console dos e da li dai i comandi e poi riavvii
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
fabietto27
09-04-2016, 16:00
l'installazione in modalità aggiornamento era in csm, questa fatta da zero in modalità UEFI.
Proverò di nuovo da zero in uefi
Da zero in CSM intendi
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Click destro sull'icona dell'altoparlante in basso a desta
Ciao.
ma si regola anche il microfono?
no_side_fx
09-04-2016, 16:17
Purtroppo credo che con Threshold2 quell'opzione non blocchi più lo scarico dei driver (nota che il testo parla solo di stupide icone dei device). C'è un solo modo per bloccare forzatamente i driver di WindowsUpdate: via metodo di x_Master_x trovato su questo thread mesi fa per impedire a Windows di installare i driver per un determinato Hw_ID. Ci si mette quello della scheda video e lui MAI aggiornerà i driver.
LINK (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Ma tanto il tuo problema è a monte. Non si installano nemmeno quelli da internet.
con questo
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
non ho più avuto problemi di aggiornamenti driver "involontari"
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2016, 16:56
ma si regola anche il microfono?
In dispositivi di registrazione ci siono le regolazioni per il microfono e la linea in ingresso. Per lo meno qui da me, se nel tuo caso, magari per via di driver diversi, è differente non saprei che dirti :)
http://i.imgur.com/Uc1hadj.jpg
In dispositivi di registrazione ci siono le regolazioni per il microfono e la linea in ingresso. Per lo meno qui da me, se nel tuo caso, magari per via di driver diversi, è differente non saprei che dirti :)
http://i.imgur.com/Uc1hadj.jpg
grazie ora vedo se lo trovo
Krusty93
09-04-2016, 20:56
Oggi sono riuscito a risolvere il bug del doppio account alla richiesta della password, obbligatoria
Semplicemente sono passato all'account locale, riavviato, per poi ripassare a quello MS
Una volta questa semplice procedura non funzionava (nemmeno con 8.1): probabilmente hanno cambiato qualcosa ai server :D
giovanni69
09-04-2016, 21:19
Credo si possa fare col disco di installazione ripristino...console dos e da li dai i comandi e poi riavvii
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie, in effetti sono riuscito ad aggiungere quel comando di bcd ma il problema di avviare Win 10 rimane come spiegato nel dettaglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43559110#post43559110). :mc:
fraussantin
09-04-2016, 21:33
Non ho capito come si fa ad attivare questo menu f8 se il pc non si avvia?
http://www.windows10forums.com/articles/enable-f8-safe-mode-boot-menu.8/
In pratica si deve inserire il dvd o la chiavetta di w10 e poi? Se si fa ripara ci vuole mezz'ora.
fabietto27
09-04-2016, 23:46
Grazie, in effetti sono riuscito ad aggiungere quel comando di bcd ma il problema di avviare Win 10 rimane come spiegato nel dettaglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43559110#post43559110). :mc:
allora prova...tasto dx sul desktop...impostazioni schermo..alimentazione e sospensione...impostazioni risparmio di energia aggiuntive...poi a sinistra clicca su specifica comportamento pulsanti di alimentazione poi su modifica le impostazioni attualmente non disponibili poi scrolli in basso e levi la spunta alla voce attiva avvio rapido.Salva cambiamenti e non dovrebbe più darti problemi.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
giovanni69
10-04-2016, 00:42
allora prova...tasto dx sul desktop..e non dovrebbe più darti problemi.
Non arrivo nemmeno sul desktop ...
Comunque se hai qualche idea puoi postare nell'altro thread che ho aperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43559110#post43559110). Vedi link sopra. Grazie.
Aggiornamento problemi doppia scheda video Intel + AMD: niente da fare, non c'è modo di installare il driver AMS.
Cercherò in giro, magari salta fuori qualche notizia. Grazie comunque per i consigli.
fabietto27
10-04-2016, 10:53
Aggiornamento problemi doppia scheda video Intel + AMD: niente da fare, non c'è modo di installare il driver AMS.
Cercherò in giro, magari salta fuori qualche notizia. Grazie comunque per i consigli.
Sarei curioso di averlo tra le mani quel Dell.....assurdo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ho scritto alla Dell, vediamo che cosa mi dicono.
magic carpet
11-04-2016, 08:35
Ma esiste un metodo per eseguire il backup dei giochi/app del Windows Store di Windows 10?
Krusty93
11-04-2016, 13:13
Ma esiste un metodo per eseguire il backup dei giochi/app del Windows Store di Windows 10?
Se è un'app RT è automatico, a meno che non sia diasabilitato nelle impostazioni
Spider-Mans
11-04-2016, 18:25
scusate ma quando si guardano i filmati su youtube la cache dove scrive? sull ssd o sulla ram? e ce un modo per utilizzare la ram in eccesso anziche l'ssd per questi aspetti?
Aggiornamento.
Seguendo i consigli di DELL ho installato per prima cosa i driver del chipset sul sito DELL e quelli del gestore del sistema.
Poi ho installato i driver video intel.
Poi ho installato i driver video AMD presi dal sito Dell. A questo punto il sistema si è bloccato come al solito.
Al riavvio manuale però il sistema è arrivato al desktop. A quel punto ho fatto l'installazione forzata dell'inf. Il sistema si è nuovamente bloccato.
Al riavvio però sono comunque arrivato al desktop e la periferica era installata.
Ho installato allora il driver dall'exe facendogli installare tutto tranne il driver, che era già installato. La procedura si è conclusa correttamente.
Poi ho proceduto con tutto il resto: gli altri driver e il software vario.
A un certo punto, dopo ore, mi sono accorto che il computer non si riavvia e non si spegne da solo. Fa tutta la procedura di spegnimento, ma all'ultimo non stacca la corrente. Questo va fatto sempre a mano.
Ho provato anche a reinstallare il chipset con una versione precedente, come consigliato da alcuni, ma non è cambiato nulla.
Non so che dire: a questo punto i driver sono tutti installati, ma resta il mistero del mancato spegnimento.
Mah!
fabietto27
12-04-2016, 05:50
Aggiornamento.
Seguendo i consigli di DELL ho installato per prima cosa i driver del chipset sul sito DELL e quelli del gestore del sistema.
Poi ho installato i driver video intel.
Poi ho installato i driver video AMD presi dal sito Dell. A questo punto il sistema si è bloccato come al solito.
Al riavvio manuale però il sistema è arrivato al desktop. A quel punto ho fatto l'installazione forzata dell'inf. Il sistema si è nuovamente bloccato.
Al riavvio però sono comunque arrivato al desktop e la periferica era installata.
Ho installato allora il driver dall'exe facendogli installare tutto tranne il driver, che era già installato. La procedura si è conclusa correttamente.
Poi ho proceduto con tutto il resto: gli altri driver e il software vario.
A un certo punto, dopo ore, mi sono accorto che il computer non si riavvia e non si spegne da solo. Fa tutta la procedura di spegnimento, ma all'ultimo non stacca la corrente. Questo va fatto sempre a mano.
Ho provato anche a reinstallare il chipset con una versione precedente, come consigliato da alcuni, ma non è cambiato nulla.
Non so che dire: a questo punto i driver sono tutti installati, ma resta il mistero del mancato spegnimento.
Mah!
Vai al mio post poco sopra...16011 e risolvi.L'avvio veloce da quel problema.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Krusty93
12-04-2016, 07:56
scusate ma quando si guardano i filmati su youtube la cache dove scrive? sull ssd o sulla ram? e ce un modo per utilizzare la ram in eccesso anziche l'ssd per questi aspetti?
E' tutto in ram..
Il fast boot era già disabilitato.
Buongiorno a tutti, ho un problema con la licenza di windows.
Qualche giorno fa mi si è rotto il vecchio pc dove avevo installato windows 7 professional e avevo aggiornato a windows 10 pro. Ho acquistato un nuovo pc nel quale è installato windows 10 home e volevo aggiornarlo a windows 10 professional utilizzando la product key del vecchio pc, secondo voi lo posso fare?
Ho provato a seguire le varie guide che sono presenti online ad inserire la product key che consiglia microsoft (VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T) ma dopo che prova a fare l'aggiornamento si riavvia il pc e mi dice che non è possibile aggiornare la versione, come posso fare?
Grazie a tutti per il prezioso lavoro che svolgete.
fraussantin
12-04-2016, 08:23
Buongiorno a tutti, ho un problema con la licenza di windows.
Qualche giorno fa mi si è rotto il vecchio pc dove avevo installato windows 7 professional e avevo aggiornato a windows 10 pro. Ho acquistato un nuovo pc nel quale è installato windows 10 home e volevo aggiornarlo a windows 10 professional utilizzando la product key del vecchio pc, secondo voi lo posso fare?
Ho provato a seguire le varie guide che sono presenti online ad inserire la product key che consiglia microsoft (edit) ma dopo che prova a fare l'aggiornamento si riavvia il pc e mi dice che non è possibile aggiornare la versione, come posso fare?
Grazie a tutti per il prezioso lavoro che svolgete.
Non credo sia opportuno mettere online il tuo seriale
Non è il mio seriale è quello che distribuisce microsoft per aggiornare alla versione pro
fabietto27
12-04-2016, 08:52
Il fast boot era già disabilitato.
Non è il Fast boot da bios.Controlla sia disabilitato come ho indicato.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
giovanni69
12-04-2016, 09:19
Ho un Windows 10 x64 'N'.
Sto cercando di installare il Media Feature pack ma non ci riesco. O meglio installa ma poi non vedo alcuna traccia della della installazione.
Qualcuno potrebbe per favore mostrare come appare un Windows 10 con Windows Media Player correttamente installato? :rolleyes:
magic carpet
12-04-2016, 10:45
Se è un'app RT è automatico, a meno che non sia diasabilitato nelle impostazioni
Scusa Krusty93, mi spieghi meglio?
Io intendevo se è possibile eseguire il backup di un gioco scaricato dal Windows Store, tipo Quantum Break.
Grazie
M_C
Phoenix Fire
12-04-2016, 11:02
Salve a tutti,
qualcuno di voi adopera un magic mouse (1 o 2) su windows 10? Come ci si trova? Si riescono a mappare shortcut come il cambio desktop?
Grazie
Saluti
Scusa Krusty93, mi spieghi meglio?
Io intendevo se è possibile eseguire il backup di un gioco scaricato dal Windows Store, tipo Quantum Break.
se non ho interpretato male le sue parole, ti voleva semplicemente dire che non è prevista la possibilità che chiedevi (fare in automatico le copie dei giochi/app) a meno che l'app non sia di tipo RT e al contempo non sia disabilitata la relativa impostazione...
In poche parole, Quantum Break...o lo copi te con il programma che ti pare o ciccia...
Scusa Krusty93, mi spieghi meglio?
Io intendevo se è possibile eseguire il backup di un gioco scaricato dal Windows Store, tipo Quantum Break.
Grazie
M_C
Credo che Krusty intenda Backup delle impostazioni di gioco (salvataggi etc.) che per le App da RT in avanti è nel cloud.
Tu parli di backuppare giga e giga di gioco per evitarti di riscaricarlo, invece.
In qualche cartella protettissima presumo l'appx del gioco vegna scompattata ma credo che sia talmente inaccessibile che faresti solo danni. Per cui l'unico modo per backupparti bit per bit il gioco è con un'immagine completa del disco.
Il gioco da solo, credo non si possa.
Altrimenti tutti si porterebbero appresso le cartelle del gioco di un altro e le piazzerebbero nel proprio PC. Pui anche farlo, ma il gioco non comparirà tra le applicazioni da lanciare, finché lui non se lo scarica completo dallo Store.
Non è il Fast boot da bios.Controlla sia disabilitato come ho indicato.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Te l'ho detto, ho eliminato subito l'ibernazione e quindi quella voce non c'è.
Fatal Frame
12-04-2016, 17:02
Ma le app si aggiornano ?? Non trova mai aggiornamenti sullo Store ...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ma le app si aggiornano ?? Non trova mai aggiornamenti sullo Store ...
abbestia...o ogni 3x2, guarda...
Di default, infatti, lo Store è impostato per cercare automaticamente nuove versioni delle app installate...
Se vuoi disattivare questo 'comportamento', Store→ nome utente (in alto a destra)→ impostazioni→ Aggiornamenti delle App...
Fatal Frame
12-04-2016, 17:35
abbestia...o ogni 3x2, guarda...
Di default, infatti, lo Store è impostato per cercare automaticamente nuove versioni delle app installate...
Se vuoi disattivare questo 'comportamento', Store→ nome utente (in alto a destra)→ impostazioni→ Aggiornamenti delle App...
Ma è una domanda frequente ?!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ma è una domanda frequente ?!
in verità no...e ti ho semplicemente risposto.
A me si aggiornano con frequenza (minimo) settimanale (magari una volta tocca ad una e la settimana dopo ad un'altra), pertanto presumo che la stessa cosa accada anche per gli altri (di default, infatti, è tutto invisibile perchè si auto-aggiornano)...
sono uscite le nuove patch anche se, al momento, sto avendo qualche difficoltà (di lentezza) a scaricarle, sembra un parto...
Fatto!
Nuova build: 218...
https://s22.postimg.org/cvtfhaab1/Image+2.jpg (https://postimg.org/image/cvtfhaab1/)
https://s18.postimg.org/o4bug7psl/Image+3.jpg (https://postimg.org/image/o4bug7psl/)
Tutte le volte mi risulta lunghissima l'applicazione della patch relativa allo strumento di rimozione malware (o MRT),
https://s15.postimg.org/r7xiojj13/Image+1.jpg (https://postimg.org/image/r7xiojj13/)
(scusate le miniature ma non mi funziona il servizio che uso solitamente per uppare foto)
diomarco
12-04-2016, 18:58
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 - KB3147458
◦Migliorata l'affidabilità di Internet Explorer 11, .NET Framework, Wireless LAN, Microsoft Edge, Windows Update, schermata di login, Bluetooth, connettività di rete, app di mappe, riproduzione video, Cortana, USB, Esplora Risorse e Assistente Vocale.
◦Risolto un problema di connettività con dispositivi USB fino al riavvio del sistema.
◦Migliorata la ricerca di stampanti quando un dispositivo si riprende dallo sleep.
◦Risolti problemi sul lock screen.
◦Risolto un problema con l'ora legale.
◦Risolti ulteriori problemi su ritardi alla procedura di shutdown, Assistente Vocale, Cortana, uso dati in roaming, acquisto app nello Store, riproduzione video, riconoscimento facciale, accoppiamento Bluetooth, Microsoft Edge, schermata di login, Internet Explorer 11, aggiornamenti delle Live Tile, .NET Framework, e Microsoft Installer.
◦Migliorata la sicurezza per CSRSS.
◦Risolti ulteriori problemi di sicurezza con Security Account Manager Remote Protocol, HTTP.sys, login secondario, Microsoft Graphics component, .NET Framework, CSRSS, Microsoft Edge e Internet Explorer 11.
Mi sono appena fiondato su Windows Update :D
Dopo questo aggiornamento Microsoft Edge mi sembra un missile!
tallines
12-04-2016, 21:01
Buongiorno a tutti, ho un problema con la licenza di windows.
Qualche giorno fa mi si è rotto il vecchio pc dove avevo installato windows 7 professional e avevo aggiornato a windows 10 pro. Ho acquistato un nuovo pc nel quale è installato windows 10 home e volevo aggiornarlo a windows 10 professional utilizzando la product key del vecchio pc secondo voi lo posso fare?
Puoi fare l' upgrade gratuito a W10 Professional se hai il product-key originale di W7 Professional o W7 Ultimate, senza bisogno di nessun product-key della Microsoft .
Fai l' installazione pulita : scarichi l' iso di W10 (guarda al post n.1), azzeri formattando l' unità o il volume dove hai W10 Home pre-installato .
Una volta installato W10 da Iso digiti il product-key originale che hai di W7 Professional .
Raga, provate a chiedere a Cortana: traduci oggi sono in vacanza
ve lo traduce in Inglese (o anche in altre lingue)
Che figata!
Ma le app si aggiornano ?? Non trova mai aggiornamenti sullo Store ...
abbestia...o ogni 3x2, guarda...
ad es, oggi è la volta di
http://i63.tinypic.com/2dv92mp.jpg
...
Puoi fare l' upgrade gratuito a W10 Professional se hai il product-key originale di W7 Professional o W7 Ultimate, senza bisogno di nessun product-key della Microsoft .
Fai l' installazione pulita : scarichi l' iso di W10 (guarda al post n.1), azzeri formattando l' unità o il volume dove hai W10 Home pre-installato .
Una volta installato W10 da Iso digiti il product-key originale che hai di W7 Professional .
Grazie mille per il suggerimento, ci provo e ti faccio sapere
Sent from my XT1039 using Tapatalk
arcofreccia
13-04-2016, 11:09
Normalmente che browser usate? Edge o Chrome?
Con gli ultimi aggiornamenti avete notato migliorie con il browser microsoft edge? Dicono sia più veloce, io noto maggiore velocità con Chrome ancora...
Normalmente che browser usate? Edge o Chrome?
Chrome...con qualche irrobustimento contro Exploit e Sandbox Escape...
Fatal Frame
13-04-2016, 12:14
ad es, oggi è la volta di
http://i63.tinypic.com/2dv92mp.jpg
...
Sì chiedevo perché quando controllo gli aggiornamenti da quella finestra, non mi trova mai nulla.
Probabilmente è come mi dicevi ieri, riguardo al fatto che mi fa gli aggiornamenti automatici senza avvisare :asd:
se per qualche motivo ti interessa controllare (o vederci più chiaro), è sufficiente tu vada in pannello di controllo→sistema e sicurezza→controlla lo stato del Computer...→manutenzione→visualizza cronologia affidabilità...e, a regola, dovresti vedere un filotto di pallini blu (eventi informativi) che fanno quasi tutti riferimento alle App che, giorno x giorno, vengono aggiornate...
Zetino74
13-04-2016, 12:30
C'è un modo per evitare che windows update occupi tutta la banda internet??
Tipo impostare un valore max di download solo per Windows update?
non credo Windows ammetta questa possibilità.
Ad ogni modo, il processo di ricerca aggiornamenti dovrebbe durare un tempo limitato oltrechè essere effettuato saltuariamente per cui, a meno di non avere qualche interferenza di qualsiasi tipo, la cosa non dovrebbe risultare fastidiosa (se non giusto nel momento in cui va in esecuzione)...
Spero di essere stato chiaro
diomarco
13-04-2016, 14:19
C'è un modo per evitare che windows update occupi tutta la banda internet??
Tipo impostare un valore max di download solo per Windows update?
Non è che è colpa di questa opzione?
http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-banda-2.jpg
http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-banda-3.jpg
http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-banda-4.jpg
Phoenix Fire
13-04-2016, 14:45
Salve a tutti,
qualcuno di voi adopera un magic mouse (1 o 2) su windows 10? Come ci si trova? Si riescono a mappare shortcut come il cambio desktop?
Grazie
Saluti
up
fraussantin
13-04-2016, 14:54
C'è un modo per evitare che windows update occupi tutta la banda internet??
Tipo impostare un valore max di download solo per Windows update?
Usare un sw di rete tipo netlimiter ed andare a limitare la banda del processo di update ( lo si riconosce mentre sta consumando banda)
Peccato che sia a pagamento , ma è molto molto molto utile.
giovanni69
13-04-2016, 15:42
Come è possibile chiamare anche solo lontanamente 'Stable' una qualsiasi delle release di Windows 10 da cui il titolo di questo thread?
La mia posizione circa questo OS è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43571793&postcount=27) riassunta.
E' tutto in gigantesco, mostruoso beta testing a livello planetario. Windows 10 sarà decentemente accettabile tra un paio d'anni come tutti i sistemi operativi del passato.
fraussantin
13-04-2016, 16:15
Come è possibile chiamare anche solo lontanamente 'Stable' una qualsiasi delle release di Windows 10 da cui il titolo di questo thread?
La mia posizione circa questo OS è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43571793&postcount=27) riassunta.
E' tutto in gigantesco, mostruoso beta testing a livello planetario. Windows 10 sarà decentemente accettabile tra un paio d'anni come tutti i sistemi operativi del passato.
Sinceramente su pc nuovi eccetto lo store e le sue app inutili , funziona tutto a dovere.
mark1000
13-04-2016, 16:44
Sinceramente su pc nuovi eccetto lo store e le sue app inutili , funziona tutto a dovere.
io se metto file esplorer su "questo pc" và in freeze mentre su 10 enterprise ltsb no
fabietto27
13-04-2016, 16:57
Sinceramente su pc nuovi eccetto lo store e le sue app inutili , funziona tutto a dovere.
Eh si purtroppo la sua è una situazione anomala.Capisco la sua incavolatura. Per me invece Win 10 rispetto a 8 ha dato maggior stabilità sotto oc pesante e sotto 3dmark.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
giovanni69
13-04-2016, 17:14
Come dire che paradossalmente la versione che dovrebbe essere più stabile per gli utilizzi più critici in realtà non lo è, appena vai a toccare qualcosa (anche un update di sicurezza magari rilasciato velocemente). E questo perchè? Perchè non fa parte del beta test colossale chiamato servicing branching che crea builds sempre più perfezionate (leggi meno buggate) ma che al tempo stesso non hanno la libertà di aggiornare quello che vogliono come ai tempi di Windows 7: appunto beta testing globale forzato. E le Insiders sono praticamente delle pre-beta, a chiamarle alpha, se si vuole.
opinioni (personali) e come tali, discutibili (se pur legittime)...
Blue_screen_of_death
13-04-2016, 17:26
Come è possibile chiamare anche solo lontanamente 'Stable' una qualsiasi delle release di Windows 10 da cui il titolo di questo thread?
La mia posizione circa questo OS è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43571793&postcount=27) riassunta.
E' tutto in gigantesco, mostruoso beta testing a livello planetario. Windows 10 sarà decentemente accettabile tra un paio d'anni come tutti i sistemi operativi del passato.
Però nel tuo caso W10 non c'entra nulla, dato che il problema si presenta anche con W8.
Si tratta probabilmente di un'incompatibilità o un difetto hardware.
giovanni69
13-04-2016, 17:59
Ed invece no. ;) E' proprio un problema software comune sia in Windows 8.1 che Windows 10 che quelli di Nvidia si sono portati dietro.
Vedi soluzione appena arrivata grazie al ticket con Nvidia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43572321&postcount=28)
Il che ripropone il fatto che l'aggiornamento citato ha crashato una LTSB di suo, cosa grave.
permettimi, ma se il problema è lato nVidia...cosa c'entrerebbe MS?
Peraltro, anche se è evidente, aggiungo che quel bug si deve presentare solo in determinate condizioni...altrimenti con decine di milioni d'installato con VGA nVidia i forum sarebbero cosparsi dal medesimo discorso...
Mentre è frequente....ma non sistematico...
Buon giorno
Non so se mi so confuso, nel sito di download Tecbench (https://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench), rispetto a mesi fa è disponibile la versione 1511_1-Build 10586.104, e ho notato che nelle app di sistema hanno inserito "Microsoft Windows Feature On Demand Insider Hub" al posto di "Microsoft Windows Assigned Access Look App" presente nella precedente build 10586.
http://i66.tinypic.com/1zmmux4.jpg
Un saluto
...ho notato che nelle app di sistema hanno inserito "Microsoft Windows Feature On Demand Insider Hub" al posto di "Microsoft Windows Assigned Access Look App" presente nella precedente build 10586.
http://i66.tinypic.com/1zmmux4.jpg
o questa??
La mia è proprio diversa...:mbe: (build 218...e non parlo del colore)
http://i63.tinypic.com/2wmq8pd.jpg
giovanni69
13-04-2016, 18:44
permettimi, ma se il problema è lato nVidia...cosa c'entrerebbe MS?
Peraltro, anche se è evidente, aggiungo che quel bug si deve presentare solo in determinate condizioni...altrimenti con decine di milioni d'installato con VGA nVidia i forum sarebbero cosparsi dal medesimo discorso...
Mentre è frequente....ma non sistematico...
Guarda che Nvidia ha risolto il problema se hai letto il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43572321&postcount=28).
grazie ad un ticket ed all'uso di utility di terze parti. ;)
Il problema è di MS perchè dopo un suo KB non riuscivo più a far partire il PC. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43571793&postcount=27) Ed in tutto questo Nvidia non c'entra.
E guarda che con le Geforce dei 'gamers' è successo ben peggio. Leggi i forum Geforce con PC che non partono o schede addirittura rovinate. E nel mio caso si parla di Quadro che sono schede della serie professionale, anche se base.
Ma il mio 'è questo è grave' è un problema proprio dell'affidabilità del codice aggiornamento sicurezza Microsoft che non ha nulla a che vedere con il mio hardware (su cui non ho mai avuto punti di domanda o driver mancanti). Da qui il fatto che un LTSB non è ancora pronto per il prime time. Poi per il resto delle versioni, possiamo discutere.
Ed invece no. ;) E' proprio un problema software comune sia in Windows 8.1 che Windows 10 che quelli di Nvidia si sono portati dietro.
Vedi soluzione appena arrivata grazie al ticket con Nvidia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43572321&postcount=28)
Il che ripropone il fatto che l'aggiornamento citato ha crashato una LTSB di suo, cosa grave.
Perdonami ma se oltre a selezionare il "pianica riavvio" selezioni anche un bel "ritarda aggiornamenti"? Credo che così facendo ti possa togliere dagli zebedei questi problemi di driver, no?
giovanni69
13-04-2016, 18:53
Se hai letto quel thread, la necessità di mettere i driver Nvidia non da Windows Update ma per attivare delle risoluzioni altrimenti non accessibili.
Quel thread parla di due cose: un problema con driver affrontato e risolto grazie a DDU e ticket Nvidia e... cosa ben più grave un MS KB di sicurezza che non puoi e non devi escludere dagli aggiornamenti.
P.S. Ho appena re-installato quel KB dopo aver sistemato il problema dei drivers Nvidia e... PC ancora con schermata completamente nera. Quindi altro che drivers...
TearsDuct
13-04-2016, 19:08
Salve a tutti, da un po' di giorni ho questo problema:
http://i.imgur.com/sZi0GKT.png
http://i.imgur.com/9eHT76m.png
Praticamente i quadrettoni del menu start mi compaiono in questo modo...
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo. :)
FulValBot
13-04-2016, 20:38
Se hai letto quel thread, la necessità di mettere i driver Nvidia non da Windows Update ma per attivare delle risoluzioni altrimenti non accessibili.
Quel thread parla di due cose: un problema con driver affrontato e risolto grazie a DDU e ticket Nvidia e... cosa ben più grave un MS KB di sicurezza che non puoi e non devi escludere dagli aggiornamenti.
P.S. Ho appena re-installato quel KB dopo aver sistemato il problema dei drivers Nvidia e... PC ancora con schermata completamente nera. Quindi altro che drivers...
schermata nera con trattino lampeggiante a sinistra che rimane fisso? (ovvero prima che appaia il logo)
Esiste un sistema per far partire Internet explorer senza passare da edge?
Da quando ho effettuato l'ultimo update in modalità tablet non riesco a far comparire la tastiera con il semplice "tap", per inserire la password. Qualcuno è afflitto dallo stesso bug?
biometallo
14-04-2016, 08:19
Esiste un sistema per far partire Internet explorer senza passare da edge?
Nel menu start dovresti trovarlo sotto "tutte le app\accessori di windows\internet explorer", oppure digita "explorer" e vedrai che salta fuori, in alternativa puoi trovarlo in C:\programmi\internet explorer\iexplore.exe
Una volta avviato puoi anche "pinnarlo" nella task bar premendo con il tasto destro e selezionando "aggiungi alla barra delle aplicazioni" in questo modo lo avrai sempre a portata di mano.
un update che crea problemi può essere sempre rilasciato purtroppo, è successo, succede e facilmente succederà. a prescindere da 10.
Windows 7 ha avuto un update che ha creato problemi nel 2015, a 6 anni dal rilascio. E parliamo di un bug infinitamente più diffuso di quello che ha riscontrato giovanni69 con l'ultimo update.
fraussantin
14-04-2016, 09:35
un update che crea problemi può essere sempre rilasciato purtroppo, è successo, succede e facilmente succederà. a prescindere da 10.
Windows 7 ha avuto un update che ha creato problemi nel 2015, a 6 anni dal rilascio. E parliamo di un bug infinitamente più diffuso di quello che ha riscontrato giovanni69 con l'ultimo update.
Il problema è che con w7 aspettavo 5,6 gg a updatare , questo al d0 updata da solo.
mark1000
14-04-2016, 09:50
Il problema è che con w7 aspettavo 5,6 gg a updatare , questo al d0 updata da solo.
puoi scegliere di ritardare
C'è l'opzione o si deve mettere mano a registro ?
inviato da un telefono marshmelloso
Fatal Frame
14-04-2016, 12:54
Devo fare l'aggiornamento di un portatile appena preso, da Win 7 Pro a Win 10 Pro. Non chiedetemi perché ha ancora sopra Win 7 che non lo so.
Il problema è che se vado su "Aggiorna ora a Win 10" girano i pallini ma non si scarica Win 10.
Avete qualche soluzione ?? Mesi fa non ho avuto questo problema purtroppo.
fraussantin
14-04-2016, 13:00
puoi scegliere di ritardare
Come si fa?
Avete qualche soluzione ??
iso da MCT, monti e voilà
fraussantin
14-04-2016, 13:11
Devo fare l'aggiornamento di un portatile appena preso, da Win 7 Pro a Win 10 Pro. Non chiedetemi perché ha ancora sopra Win 7 che non lo so.
Il problema è che se vado su "Aggiorna ora a Win 10" girano i pallini ma non si scarica Win 10.
Avete qualche soluzione ?? Mesi fa non ho avuto questo problema purtroppo.
Dopo che hai fatto aggiorna ora , puoi chiudere quel tool . Non serve più .
Apri wupdate , e fagli fare tutti gli aggiornamenti in coda finché non appare windows 10.
Oppure , ma aspetta conferma , penso basti inserire uan iso di w10 e fare aggiorna. ( ma non ho mai avuto modo di provare).
Fatal Frame
14-04-2016, 13:58
Dopo che hai fatto aggiorna ora , puoi chiudere quel tool . Non serve più .
Apri wupdate , e fagli fare tutti gli aggiornamenti in coda finché non appare windows 10.
Oppure , ma aspetta conferma , penso basti inserire uan iso di w10 e fare aggiorna. ( ma non ho mai avuto modo di provare).
Non esce
biometallo
14-04-2016, 14:08
Io ti consiglio di fare come dice il più alto dei fratelli Dalton:
iso da MCT, monti e voilà
In questo modo ti crei il supporto d'installazione che può essere utile anche pre ripristinare windows nel caso non dovesse più partire (sia nel senso di poterlo formattare, ma anche solo per lanciare i vari strumenti di ripristino) o dovessi cambiare hard disk, o installarlo su un altro pc ecc...
Comunque se proprio non vuoi creare il supporto d'installazione dal Media Creator Tool stesso puoi anche avviare direttamente l'aggiornamento a 10
Io ti consiglio di fare come dice il più alto dei fratelli Dalton...
e già mi stai simpatico :D perchè conosci Luke...
fraussantin
14-04-2016, 14:23
Non esce
prova a ripristinare alcuni update nascosti.
deve uscire
mark1000
14-04-2016, 14:28
Come si fa?
da winupdate
http://imgur.com/8zGq3JX
da winupdate
http://imgur.com/8zGq3JX
Quello ritarda gli aggiornamenti intesi come aggiunta di funzionalità ma non ritarda gli aggiornamenti di sicurezza
Fonte (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/defer-upgrades-in-windows-10)
fraussantin
14-04-2016, 15:16
da winupdate
http://imgur.com/8zGq3JX
Questa me l'ero persa. Stasera la attivo.
E di quanto li ritarda?
Questa me l'ero persa. Stasera la attivo.
E di quanto li ritarda?
4 mesi ma non quelli di sicurezza
P.S: Loro parlano di "diversi" mesi...avevo letto non ricordo dove che erano appunto 4
fraussantin
14-04-2016, 15:35
4 mesi ma non quelli di sicurezza
P.S: Loro parlano di "diversi" mesi...avevo letto non ricordo dove che erano appunto 4
Puttanaccia della miseriacca ladra ( cit )
Una sana via di mezzo noo?
Ragazzi in teoria win 10 dovrebbe condividere gli aggiornamenti nella rete interna se l'opzione è attivata, siccome ho un linea di merda ed è mezza giornata che prova a scaricare l'ultimo comulativo ed è solo al 65% ho un portatile appena aggiornato ma non cambia nulla,li sta sempre scaricando da internet...
Posso fare qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi in teoria win 10 dovrebbe condividere gli aggiornamenti nella rete interna se l'opzione è attivata, siccome ho un linea di merda ed è mezza giornata che prova a scaricare l'ultimo comulativo ed è solo al 65% ho un portatile appena aggiornato ma non cambia nulla,li sta sempre scaricando da internet...
Posso fare qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Provato a staccare internet e lasciare solo la LAN? Io proverei così..sebbene non abbia ancora compreso al 100% come funziona questa storia degli aggiornamenti p2p
Non esce
è perché ti sta dicendo che non serve a nulla visto che fai prima a scaricarti l'ultima ISO che puoi tenere pure per dopo, pare di essere tornati ai primi giorni che alla gente non gli funzionava l'update ma si fissava a farlo da lì per motivi oscuri :p
se la vuoi diretta senza MCT http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench
Puttanaccia della miseriacca ladra ( cit )
Una sana via di mezzo noo?
quando ti gira disattivi l'opzione e controlli gli aggiornamenti semplicemente
...
se la vuoi diretta senza MCT http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench
la 1° pagina è stata creata proprio per rispondere alle domande più gettonate, certo che se ogni volta si fornisce la pappa pronta non si esce mai dall'imbuto (a prescindere dall'utente al quale hai dato assistenza che mi sta anche simpatico)...
Ci vorrebbe un pò più di metodo da parte di tutti, IMO
Provato a staccare internet e lasciare solo la LAN? Io proverei così..sebbene non abbia ancora compreso al 100% come funziona questa storia degli aggiornamenti p2p
Non è windows update mi sa,da monitoraggio risorse è il processo svchost.exe che mi satura la banda, ma win update adesso non sta scaricando nulla
Cosa può essere secondo voi?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non è windows update mi sa,da monitoraggio risorse è il processo svchost.exe che mi satura la banda, ma win update adesso non sta scaricando nulla
Cosa può essere secondo voi?
banalmente potrebbe essere l'interferenza di un programma di sicurezza, chi lo sa...
Certo dalle informazioni che hai fornito non si arriva da nessuna parte...
PS: ma dovete sempre concludere gli interventi con quelle minchiate :read: di rimandi al mezzo (o strumento) dal quale scrivete??
Ma chi °!° se ne frega se scrivete da Android o da...??
0
....
E riguarda un buon 20% di iscritti...
PS: ma dovete sempre concludere gli interventi con quelle minchiate :read: di rimandi al mezzo (o strumento) dal quale scrivete??
Ma chi °!° se ne frega se scrivete da Android o da...??
0
....
E riguarda un buon 20% di iscritti...
Fenomeno è tapatalk che lo mette,non lo scriviamo noi a mano ogni volta!
Ma che problemi hai?
P.s. le informazioni che ho dato son quelle che ho,sapessi cosa crea il problema lo avrei scritto...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
14-04-2016, 19:01
No windows 7 non lo trova l'aggiornamento al 10.
Com media tool forse si risolve il problema.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
14-04-2016, 19:08
Fenomeno è tapatalk che lo mette,non lo scriviamo noi a mano ogni volta!
Ma che problemi hai?
P.s. le informazioni che ho dato son quelle che ho,sapessi cosa crea il problema lo avrei scritto...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si.,ma è un'impostazione che si può levare. Io me la sono tolta perché mi dava fastidio a me stesso medesimo, poi ognuno ne per me fa come vuole, è solo che il mio cervellino processa pure quelle 4 ca...te ce compaiono al fondo di alcuni messaggi e spreco energie :D
Ho installato l'ultima build .218 e vedo che con il tema predefinito non c'è più la barra delle applicazioni nera ma blu scuro. Si può riavere la nera?
P.s. le informazioni che ho dato son quelle che ho,sapessi cosa crea il problema lo avrei scritto...
per esempio, ci potresti dire cortesemente se hai antivirus,...??
Altrimenti è come se tu andassi dal dottore dicendogli che non ti senti bene omettendo però qualsiasi accenno a quella che è la sintomatologia e quant'altro...
L'alternativa, date queste premesse, è andare dal mago...
Nel menu start dovresti trovarlo sotto "tutte le app\accessori di windows\internet explorer", oppure digita "explorer" e vedrai che salta fuori, in alternativa puoi trovarlo in C:\programmi\internet explorer\iexplore.exe
Una volta avviato puoi anche "pinnarlo" nella task bar premendo con il tasto destro e selezionando "aggiungi alla barra delle aplicazioni" in questo modo lo avrai sempre a portata di mano.
Ok grazie, trovato ed aggiunto alla barra applicazioni.
mark1000
14-04-2016, 19:37
Ok grazie, trovato ed aggiunto alla barra applicazioni.
usi ancora internet explorer? siamo nel 2016 è :D
Non é colpa mia, prova ad usare la carta sanitaria con altri browser e vedi se ci riesci....
Non è windows update mi sa,da monitoraggio risorse è il processo svchost.exe che mi satura la banda, ma win update adesso non sta scaricando nulla
Cosa può essere secondo voi?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Attenzione che svchost è il processo generico che attiva il servizio di Update (oltre a una miriade di altri servizi) quindi può essere tranquillamente Windows Update a saturare la banda.
non ho però ben compreso il problema: ti si satura la banda o non si schioda da quel 65%?
Se fosse il saturare la banda e sei connesso via Wifi puoi provare a mettere la connessione a consumo.
Puttanaccia della miseriacca ladra ( cit )
Una sana via di mezzo noo?
Se hai la versione Professional (o enterprise) puoi agire anche dai criteri di gruppo ritardando gli aggiornamenti fino a 8 mesi...oppure anche solo una settimana, giusto il tempo di capire se hanno fatto qualche cavolata.
Da gpedit.msc vai a:
Configurazione computer--->Modelli Amministrativi--->Componenti di Windows--->Windows Update...e ti si apre un mondo :)
Puoi rimandare gli aggiornamenti, configurare lo scaricamento e l'installazione come W7 e tante altre belle robette, basta abilitare queste regole che di default sono "non configurate"
Attenzione comunque a toccare queste cose se non sapete cosa state facendo
giovanni69
14-04-2016, 20:25
schermata nera con trattino lampeggiante a sinistra che rimane fisso? (ovvero prima che appaia il logo)
No, schermata nera con Windows Logo fisso, nessun cursore e nessun pallino animato vedi immagine QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43559110&postcount=1).
un update che crea problemi può essere sempre rilasciato purtroppo, è successo, succede e facilmente succederà. a prescindere da 10.
Windows 7 ha avuto un update che ha creato problemi nel 2015, a 6 anni dal rilascio. E parliamo di un bug infinitamente più diffuso di quello che ha riscontrato giovanni69 con l'ultimo update.
Con Windows 7 non esiste una versione enterprise e tantomeno una versione da utilizzare in ambienti critici. Quindi paragone non sta esattamente in piedi; tutt'altra prospettiva di testing e stabilità è richiesta da un LTSB degno di questo nome visto che non stiamo parlando di features ma aggiornamento di sicurezza.
Blue_screen_of_death
14-04-2016, 20:31
un update che crea problemi può essere sempre rilasciato purtroppo, è successo, succede e facilmente succederà. a prescindere da 10.
Windows 7 ha avuto un update che ha creato problemi nel 2015, a 6 anni dal rilascio. E parliamo di un bug infinitamente più diffuso di quello che ha riscontrato giovanni69 con l'ultimo update.
Ti riferisci al client di Windows Update? O c'è altro?
Fatal Frame
14-04-2016, 21:34
è perché ti sta dicendo che non serve a nulla visto che fai prima a scaricarti l'ultima ISO che puoi tenere pure per dopo, pare di essere tornati ai primi giorni che alla gente non gli funzionava l'update ma si fissava a farlo da lì per motivi oscuri :p
se la vuoi diretta senza MCT http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench
quando ti gira disattivi l'opzione e controlli gli aggiornamenti semplicemente
la 1° pagina è stata creata proprio per rispondere alle domande più gettonate, certo che se ogni volta si fornisce la pappa pronta non si esce mai dall'imbuto (a prescindere dall'utente al quale hai dato assistenza che mi sta anche simpatico)...
Ci vorrebbe un pò più di metodo da parte di tutti, IMO
Fate sempre un casino inutile.
Ho scaricato Media Creation Tool e ho fatto "Installa Win 10" da li.
Non mi ricordavo che il Tool oltre a creare il supporto Dvd e Usb ti faceva anche l'installazione di Windows.
La prima volta che Windows Update fa cilecca a dire la verità. Ho sempre avuto Windows 10 alla fine dell'installazione di tutti gli Update. Stavolta no.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mark1000
14-04-2016, 21:46
No, schermata nera con Windows Logo fisso, nessun cursore e nessun pallino animato vedi immagine QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43559110&postcount=1).
Con Windows 7 non esiste una versione enterprise e tantomeno una versione da utilizzare in ambienti critici. Quindi paragone non sta esattamente in piedi; tutt'altra prospettiva di testing e stabilità è richiesta da un LTSB degno di questo nome visto che non stiamo parlando di features ma aggiornamento di sicurezza.
:eek: come dire che windows 7 non cè la versione enterprise, il dvd che ho io è alieno allora?:D
Con Windows 7 non esiste una versione enterprise e tantomeno una versione da utilizzare in ambienti critici. Quindi paragone non sta esattamente in piedi; tutt'altra prospettiva di testing e stabilità è richiesta da un LTSB degno di questo nome visto che non stiamo parlando di features ma aggiornamento di sicurezza.
la enterprise di 7 esiste.
poi non so se ha avuto o no lo stesso problema della versione normale, io parlavo di quelle.
Fate sempre un casino inutile.
Ho scaricato Media Creation Tool e ho fatto "Installa Win 10" da li.
Non mi ricordavo che il Tool oltre a creare il supporto Dvd e Usb ti faceva anche l'installazione di Windows.
La prima volta che Windows Update fa cilecca a dire la verità. Ho sempre avuto Windows 10 alla fine dell'installazione di tutti gli Update. Stavolta no.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
non è fare casino, è spiegare a chi non sa le cose.
aggiornare usando la ISO, aggiornare con l'MTC e aggiornare dal windows update è semplicemente la stessa identica cosa e si fa con la stessa identica facilità.
allora per logica avere l'ultima ISO disponibile di 10 (ogni tanto l'aggiornano) è sempre la cosa più comoda visto che può sempre servire, per l'upgrade su qualunque PC ma anche per reinstallare, per ripristinare dei file che non riesce a ripristinare...sono appena 4GB da tenere da parte, tanto sti GB te li scarichi con qualunque metodo e l'aggiornamento è lo stesso, solo che con la ISO te li metti da parte, con gli altri metodi no.
il windows update invece è il metodo meno comodo in assoluto se ti fa scaricare inutilmente pure gli update di 7. e ha toppato a più persone a conti fatti.
l'MCT funziona, non ti fa scaricare inutili update dell'OS precedente...non vedo perché non è più comodo mettersi la ISO da parte ma vabè, meglio del windows update.
poi tu per me puoi anche aggiornare sempre da windows update, potevi pure stare 1 settimana a chiederti perché non ti faceva aggiornare a 10 se ti girava, quello è affar tuo.
radeon_snorky
15-04-2016, 08:10
domanda:
perché mai i riavvi "obbligatori" del s.o. o anche dell'antivirus mi rimangono "in memoria" anche dopo lo spegnimento del pc?
cioè... "arresta il sistema" spegne il pc o cosa??? io non credo di sospenderlo, ibernarlo o quant'altro....
ma non capisco perché esistano questi riavvii obbligatori quando il pc viene regolarmente spento ogni sera e riacceso igni mattina.
help
domanda:
perché mai i riavvi "obbligatori" del s.o. o anche dell'antivirus mi rimangono "in memoria" anche dopo lo spegnimento del pc?
cioè... "arresta il sistema" spegne il pc o cosa??? io non credo di sospenderlo, ibernarlo o quant'altro....
ma non capisco perché esistano questi riavvii obbligatori quando il pc viene regolarmente spento ogni sera e riacceso igni mattina.
help
Perchè "arresta il sistema" in realtà non lo spegne del tutto così come eravamo abituati fino a Windows 7
Per impostarlo come prima bisogna disabilitare l'opzione di avvio rapido, trovi come fare a questo indirizzo (http://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/)
P.S: Lascia perdere l'eliminazione del file hyberfil.sys e vai sulla modifica delle opzioni ;)
per esempio, ci potresti dire cortesemente se hai antivirus,...??
Altrimenti è come se tu andassi dal dottore dicendogli che non ti senti bene omettendo però qualsiasi accenno a quella che è la sintomatologia e quant'altro...
L'alternativa, date queste premesse, è andare dal mago...
Alla fine ho risolto usando la USB avviabile per l'installazione, re installando win 10 e mantenendo tutto,fatto 4 aggiornamenti in mezzora li ha scaricati e ora sembra tutto OK,senza perdere nulla...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Zetino74
15-04-2016, 08:37
No, schermata nera con Windows Logo fisso, nessun cursore e nessun pallino animato vedi immagine QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43559110&postcount=1).
.
Hai provato ad aspettare? (Anche tanto)
io ho aggiornato un PC (cioè installato da USB con MCT, format e installazione)
e a uno dei primi riavvii ci ha messo veramente tanto in quella situazione schermata nera e logo windows.
Tanto che pensavo si fosse piantato, ma dopo un po' si è schiodato ed è partito
Gylgalad
15-04-2016, 08:53
qualcuno di voi conosce il modo di riordinare i collegamenti rapidi (le varie partizioni) sulla SX dell'esplora risorse in win10 ?
radeon_snorky
15-04-2016, 08:54
Perchè "arresta il sistema" in realtà non lo spegne del tutto così come eravamo abituati fino a Windows 7
Per impostarlo come prima bisogna disabilitare l'opzione di avvio rapido, trovi come fare a questo indirizzo (http://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/)
P.S: Lascia perdere l'eliminazione del file hyberfil.sys e vai sulla modifica delle opzioni ;)
Ma grazie! :)
giovanni69
15-04-2016, 09:20
:eek: come dire che windows 7 non cè la versione enterprise, il dvd che ho io è alieno allora?:D
la enterprise di 7 esiste.
poi non so se ha avuto o no lo stesso problema della versione normale, io parlavo di quelle.
Chiedo venia, errore mio. :ave: Mancava una '&" nel mio discorso: Enterprise & LTSB (o concetto equivalente) per il 7.
Ricordiamoci che su Windows 10 Enterprise siamo arrivati a 10586, questo perchè il ritmo degli aggiornamenti che costittuisce la più recente build di base sono simili al branching business (CBB) mentre la LTSB è ferma al 10240 per le note ragioni, visto che sono trascorsi solo 9 mesi dal rilascio di questo OS.
Hai provato ad aspettare? (Anche tanto)
io ho aggiornato un PC (cioè installato da USB con MCT, format e installazione)
e a uno dei primi riavvii ci ha messo veramente tanto in quella situazione schermata nera e logo windows.
Tanto che pensavo si fosse piantato, ma dopo un po' si è schiodato ed è partito
Sì, ho lasciato il PC acceso almeno un paio d'ore mentre cercavo soluzioni ma non si è schiodato da quella situazione.
Fatal Frame
15-04-2016, 09:44
non è fare casino, è spiegare a chi non sa le cose.
aggiornare usando la ISO, aggiornare con l'MTC e aggiornare dal windows update è semplicemente la stessa identica cosa e si fa con la stessa identica facilità.
allora per logica avere l'ultima ISO disponibile di 10 (ogni tanto l'aggiornano) è sempre la cosa più comoda visto che può sempre servire, per l'upgrade su qualunque PC ma anche per reinstallare, per ripristinare dei file che non riesce a ripristinare...sono appena 4GB da tenere da parte, tanto sti GB te li scarichi con qualunque metodo e l'aggiornamento è lo stesso, solo che con la ISO te li metti da parte, con gli altri metodi no.
il windows update invece è il metodo meno comodo in assoluto se ti fa scaricare inutilmente pure gli update di 7. e ha toppato a più persone a conti fatti.
l'MCT funziona, non ti fa scaricare inutili update dell'OS precedente...non vedo perché non è più comodo mettersi la ISO da parte ma vabè, meglio del windows update.
poi tu per me puoi anche aggiornare sempre da windows update, potevi pure stare 1 settimana a chiederti perché non ti faceva aggiornare a 10 se ti girava, quello è affar tuo.
Veramente ho già il disco di Windows 10, volevo solo fare l'aggiornamento per la licenza.
mark1000
15-04-2016, 09:45
Chiedo venia, errore mio. :ave: Mancava una '&" nel mio discorso: Enterprise & LTSB (o concetto equivalente) per il 7.
Ricordiamoci che su Windows 10 Enterprise siamo arrivati a 10586, questo perchè il ritmo degli aggiornamenti che costittuisce la più recente build di base sono simili al branching business (CBB) mentre la LTSB è ferma al 10240 per le note ragioni, visto che sono trascorsi solo 9 mesi dal rilascio di questo OS.
Sì, ho lasciato il PC acceso almeno un paio d'ore mentre cercavo soluzioni ma non si è schiodato da quella situazione.
si ma per le cose "futili" gli aggiornamenti di sicurezza ci sono tutti (sulla LTSB)
Veramente ho già il disco di Windows 10, volevo solo fare l'aggiornamento per la licenza.
e quello che cercavo di dirti, a te e chiunque legge, è che puoi usare il disco di 10 per aggiornare l'OS precedente ed hai lo stesso la licenza.
all'inizio la gente si era fissata che voleva fare tutto dal windows update, si lamentavano che ancora non gli appariva l'icona, che falliva l'update...convinta servisse fare così per la licenza.
ma ci siamo accorti che bastava scaricarsi la ISO dal sito (così uno ce l'ha pure per ogni evenienza), che è sempre disponibile per tutti, aggiornare con quella, e la licenza veniva correttamente "trasportata" allo stesso modo che facendo l'aggiornamento dal windows update (o dal MCT).
io per dire mai ho usato qualcosa di diverso dalla ISO per passare a 10
giovanni69
15-04-2016, 10:03
si ma per le cose "futili" gli aggiornamenti di sicurezza ci sono tutti (sulla LTSB)
Appunto! per questo non è ammissibile che un aggiornamento di sicurezza Microsoft possa mettere in crisi la build di Windows 10 che dovrebbe assicurare stabilità in ambienti critici. Non stiamo parlando di aggiungere funzioni che magari possono creare problemi e di cui il MVP di turno a quanto pare non sa che rispondere come in questo caso (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install/media-feature-pack-installs-in-windows-10-n/984f87b2-cc63-41cf-a432-24df1f8b3fbf?tm=1460455782477). Non sono l'unico evidentemente, anche se non sono un campione statistico.
Per questo qualche post sopra ho scritto la mia opinione circa Windows 10 in generale.
Fatal Frame
15-04-2016, 10:33
e quello che cercavo di dirti, a te e chiunque legge, è che puoi usare il disco di 10 per aggiornare l'OS precedente ed hai lo stesso la licenza.
all'inizio la gente si era fissata che voleva fare tutto dal windows update, si lamentavano che ancora non gli appariva l'icona, che falliva l'update...convinta servisse fare così per la licenza.
ma ci siamo accorti che bastava scaricarsi la ISO dal sito (così uno ce l'ha pure per ogni evenienza), che è sempre disponibile per tutti, aggiornare con quella, e la licenza veniva correttamente "trasportata" allo stesso modo che facendo l'aggiornamento dal windows update (o dal MCT).
io per dire mai ho usato qualcosa di diverso dalla ISO per passare a 10
Ok adesso ho capito. Ho sempre usato WU per comodità. Facevo fare tutto a lui...
mark1000
15-04-2016, 15:12
Appunto! per questo non è ammissibile che un aggiornamento di sicurezza Microsoft possa mettere in crisi la build di Windows 10 che dovrebbe assicurare stabilità in ambienti critici. Non stiamo parlando di aggiungere funzioni che magari possono creare problemi e di cui il MVP di turno a quanto pare non sa che rispondere come in questo caso (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install/media-feature-pack-installs-in-windows-10-n/984f87b2-cc63-41cf-a432-24df1f8b3fbf?tm=1460455782477). Non sono l'unico evidentemente, anche se non sono un campione statistico.
Per questo qualche post sopra ho scritto la mia opinione circa Windows 10 in generale.
non so che dirti, forse vengono testati di più nei miei (attuali) 5 pc non ho riscontrato nemmeno un problema (con la LTSB) mentre con la Pro ho il problema che file esplorer và in freeze se lo tengo su "questo pc"
fraussantin
15-04-2016, 21:26
Ho provato a fare una key di w10 per velocizzare le installazioni , ( o i ripristini) solo che il tool mi ha dato un errore prima di iniziare a scrivere sulla key.
Da cosa puo dipendere?
E se procedo con rufus come lo setto per essere sicuro che funzioni 100%
Edit
Riprovato :
Questo è il risultato
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/57326b0bcbc5c782c6376197ff108196.jpg
Edit , disattivato windows defender e adesso va :eek:
Mah!
mark1000
16-04-2016, 07:57
Ho provato a fare una key di w10 per velocizzare le installazioni , ( o i ripristini) solo che il tool mi ha dato un errore prima di iniziare a scrivere sulla key.
Da cosa puo dipendere?
E se procedo con rufus come lo setto per essere sicuro che funzioni 100%
Edit
Riprovato :
Questo è il risultato
Edit , disattivato windows defender e adesso va :eek:
Mah!
come sarebbe hai cercato di fare una key :confused:
fraussantin
16-04-2016, 08:00
Chiavetta , scusate dovevo scrivere pendrive , ma da come ero preso ...
biometallo
16-04-2016, 08:18
Per quanto riguarda il tool credo stiamo parlando del media creator tool ufficiale, dunque bisognerebbe vedere la pennetta, da quanti giga è in che file system?
Per quanto rigurda le dimensioni se hai scaricato la 32 o la 64bit ti basta una chiavetta da 4GB ma se le vuoi entrambe ne serve una da 8.
Per quanto riguarda Rufus, l'ultima versione che ho usato è la 2.8 e i parametri ho lasciato quelli predefiniti anche se posso attestarne il funzionamento solo con macchine con bios legacy.
ps di recente ho letto un post di x_master_x che spiega come non tutte le pennette siano idonee al boot sotto UEFI, e ha anche stilato una lista di quelle conosciute come non compatibli, ma non credo sia comunque questo il tuo problema attuale, dato che in quel caso non dovresti avere avuto problemi nella creazione ma poi nell'uso
Edit: visti i post successivi tolgo la nota dove dicevo che l'NTFS sia il file system ideale, ringrazio per avermi corretto :)
Se deve essere avviabile da una macchina UEFI, la chiavetta deve essere formattata FAT32. NTFS non verrebbe riconosciuta al boot.
Se deve essere avviabile da una macchina UEFI, la chiavetta deve essere formattata FAT32. NTFS non verrebbe riconosciuta al boot.
vero, infatti ho dovuto smezzare il file install.win nella mia installazione personalizzata, altrimenti con NTFS non riuscivo a installare in UEFI, con FAT32 non potevo salvarci un file superiore ai 4GB
Ho un "problema" all'avvio, ho fatto alcuni giorni fa un format con reinstallazione, ed ora ogni volta che mi loggo parte in automatico chrome sulla pagina go.microsoft.com...
ho controllato da ogni parte (msconfig e configurazioni singole dei browser) ma non c'è alcun riferimento...
il mio windows è cadavere, non uso nessun servizio MS ed ho disinstallato/bloccato tutto il disinstallabile, anzi vorrei sradicare edge, cortana e onedrive, è possibile?
mark1000
16-04-2016, 15:10
Ho un "problema" all'avvio, ho fatto alcuni giorni fa un format con reinstallazione, ed ora ogni volta che mi loggo parte in automatico chrome sulla pagina go.microsoft.com...
ho controllato da ogni parte (msconfig e configurazioni singole dei browser) ma non c'è alcun riferimento...
il mio windows è cadavere, non uso nessun servizio MS ed ho disinstallato/bloccato tutto il disinstallabile, anzi vorrei sradicare edge, cortana e onedrive, è possibile?
fai una scansione con adwcleaner
fraussantin
16-04-2016, 15:26
Ho un "problema" all'avvio, ho fatto alcuni giorni fa un format con reinstallazione, ed ora ogni volta che mi loggo parte in automatico chrome sulla pagina go.microsoft.com...
ho controllato da ogni parte (msconfig e configurazioni singole dei browser) ma non c'è alcun riferimento...
il mio windows è cadavere, non uso nessun servizio MS ed ho disinstallato/bloccato tutto il disinstallabile, anzi vorrei sradicare edge, cortana e onedrive, è possibile?
Anche a lavoro. E non abbiamo installato niente.
Sicuro che non ho virus.
Deve essere qualche funzionalità da disattivare , ma non so quale.
fai una scansione con adwcleaner
si, fatte con avast e mbam al momento della loro reinstallazione, ma è pulitissimo, il pc è praticamente vuoto, windows, antivirus, openoffice, browser e poco altro, inoltre filtro molta "spazzatura" con un pi-hole, è da parecchio che non prendo "un'infezione".
Anche a lavoro. E non abbiamo installato niente.
Sicuro che non ho virus.
Deve essere qualche funzionalità da disattivare , ma non so quale.
si, "il regalino" dev'essere arrivato con un aggiornamento di windows. al termine dell'installazione windows 10 e prima di lanciare windows update il problema non c'era...
fraussantin
16-04-2016, 15:48
si, fatte con avast e mbam al momento della loro reinstallazione, ma è pulitissimo, il pc è praticamente vuoto, windows, antivirus, openoffice, browser e poco altro, inoltre filtro molta "spazzatura" con un pi-hole, è da parecchio che non prendo "un'infezione".
si, "il regalino" dev'essere arrivato con un aggiornamento di windows. al termine dell'installazione windows 10 e prima di lanciare windows update il problema non c'era...
I miei 3 pc ( aggiornati"l)a casa non lo fanno . Ma hanno su tutto il sw ( eccetto quello di fatturazione ) che ho a lavoro più altra roba.
Unica cosa a casa sono updatati da w7 , a lavoro è installato pulito.
Unica cosa a casa sono updatati da w7 , a lavoro è installato pulito.
sul mio re-installazione dal dvd di win10 e win-update successivo,
comunque trovato, bisogna modificare una chiave del registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\NlaSvc\Parameters\Internet\EnableActiveProbing
e cambiare il valore di "EnableActiveProbing" da 1 a 0.
mark1000
16-04-2016, 17:30
si, fatte con avast e mbam al momento della loro reinstallazione, ma è pulitissimo, il pc è praticamente vuoto, windows, antivirus, openoffice, browser e poco altro, inoltre filtro molta "spazzatura" con un pi-hole, è da parecchio che non prendo "un'infezione".
si, "il regalino" dev'essere arrivato con un aggiornamento di windows. al termine dell'installazione windows 10 e prima di lanciare windows update il problema non c'era...
dicevo adwcleaner perchè è specifico per trovare troiai nelle estensioni del browser cosa che mbam e altri antivirus non trovano
Ho un "problema" all'avvio, ho fatto alcuni giorni fa un format con reinstallazione, ed ora ogni volta che mi loggo parte in automatico chrome sulla pagina go.microsoft.com...
ho controllato da ogni parte (msconfig e configurazioni singole dei browser) ma non c'è alcun riferimento...
il mio windows è cadavere, non uso nessun servizio MS ed ho disinstallato/bloccato tutto il disinstallabile, anzi vorrei sradicare edge, cortana e onedrive, è possibile?
....è possibile sradicare cortana ecc....
qualcuno avrà da obbiettare che è vietato dall'EULA...... ma io sono un "anarchico", il sistema e mio e ci facco ciò che mi pare e se a qualcuno non stà bene, sarà un prblema suo.
Segui questa (http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=90568) guida, alla sezione "Ottenere Windows 10 LTSB Versione 1511 Aggiornato Febbraio 2016" funziona anche con la PRO.
Testata e installata personalmente, funziona che è una meraviglia!!
vero, infatti ho dovuto smezzare il file install.win nella mia installazione personalizzata, altrimenti con NTFS non riuscivo a installare in UEFI, con FAT32 non potevo salvarci un file superiore ai 4GB
Forse leggermente O.T. riguardo la "divisione" dell' install.win, sapresti indicarmi una guida su come mettere in pratica l'operazione?
Ringrazio anticipatamente.
....è possibile sradicare cortana ecc....
qualcuno avrà da obbiettare che è vietato dall'EULA...... ma io sono un "anarchico", il sistema e mio e ci facco ciò che mi pare e se a qualcuno non stà bene, sarà un prblema suo.
Segui questa (http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=90568) guida, alla sezione "Ottenere Windows 10 LTSB Versione 1511 Aggiornato Febbraio 2016" funziona anche con la PRO.
Testata e installata personalmente, funziona che è una meraviglia!!
:O cioè si può cestinare tutta questa spazzatura?
http://i.picresize.com/images/2016/04/17/hP6Wg.jpg
che ogni volta che apro il task manager mi fa salire la bile...
ho windows 10 pro update da win 8.1 pro, quindi senza alcun codice.
mark1000
17-04-2016, 09:52
:O cioè si può cestinare tutta questa spazzatura?
http://i.picresize.com/images/2016/04/17/hP6Wg.jpg
che ogni volta che apro il task manager mi fa salire la bile...
ho windows 10 pro update da win 8.1 pro, quindi senza alcun codice.
si certo http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=90568
:O cioè si può cestinare tutta questa spazzatura?
http://i.picresize.com/images/2016/04/17/hP6Wg.jpg
che ogni volta che apro il task manager mi fa salire la bile...
ho windows 10 pro update da win 8.1 pro, quindi senza alcun codice.
Si......
queste sono le liste di quello che si può togliere....
LINK (https://postimg.org/image/g43m327c7/)
LINK 2 (https://postimg.org/image/ivgrv5i5p/)
si certo http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=90568
Si......
queste sono le liste di quello che si può togliere....
LINK (https://postimg.org/image/g43m327c7/)
LINK 2 (https://postimg.org/image/ivgrv5i5p/)
mai visto dei menù più belli di quelli, mi vien da piangere... :sofico:
in questo momento non ho tempo di leggere tutto, ma in poche parole si crea un'iso di windows 10 con ciò che si vuole e senza che vada ad intaccare la validità della key?
mai visto dei menù più belli di quelli, mi vien da piangere... :sofico:
in questo momento non ho tempo di leggere tutto, ma in poche parole si crea un'iso di windows 10 con ciò che si vuole e senza che vada ad intaccare la validità della key?
Esatto.....
per quanto riguarda la validità della Key....... l'argomento è estremamente controverso, per evitare flame, consiglio di fare leggere l'EULA al tuo legale di fiducia e poi muoversi in base al suo verdetto.
Ti posso dire che le mie copie (regolarmente acquistate) dopo la modifica, continuano ad attivarsi......
Se lo "zio Bill" busserà alla mia porta, cosa dire, ci penserò....
Ginopilot
17-04-2016, 11:30
Vedo che c'è la possibilità di non installare la telemetria. È una soluzione definitiva, nel senso che poi non rientra dalla finestra?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tony1485
17-04-2016, 14:31
Mi aggangio a Ginopilot... tutto bello il tool, dalle schermate sembra che si possa finalmente depurare Win 10 da ciò che non si vuole. Ma, non è che io perdo tempo a prepararmi la ISO "depurata" delle metro apps, la installo, e poi al primo Update di Windows (magari non proprio quelli mensili ma diciamo le milestone, come è stato TH2 per capirci e come sarà l'Anniversary Update a luglio) mi vengono reinstallate tutte da capo :confused: :confused: :mc: ??
fraussantin
17-04-2016, 14:32
Mi aggangio a Ginopilot... tutto bello il tool, dalle schermate sembra che si possa finalmente depurare Win 10 da ciò che non si vuole. Ma, non è che io perdo tempo a prepararmi la ISO "depurata" delle metro apps, la installo, e poi al primo Update di Windows (magari non proprio quelli mensili ma diciamo le milestone, come è stato TH2 per capirci e come sarà l'Anniversary Update a luglio) mi vengono reinstallate tutte da capo :confused: :confused: :mc: ??
Oppure si inchioda qualcosa perché l'update le vuole?
la telemetria non è bloccabile tramite lista hosts?
se c'è qualcuno che ha sottomano una lista già preformattata il mio pi-hole è già pronto a riceverla :D
EDIT:
trovato qualcosa:
127.0.0.1 vortex.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 redir.metaservices.microsoft.com
127.0.0.1 choice.microsoft.com
127.0.0.1 choice.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 services.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.ppe.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net
127.0.0.1 telemetry.urs.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net:443
127.0.0.1 settings-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 survey.watson.microsoft.com
127.0.0.1 watson.live.com
127.0.0.1 watson.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 compatexchange.cloudapp.net
127.0.0.1 cs1.wpc.v0cdn.net
127.0.0.1 a-0001.a-msedge.net
127.0.0.1 statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 sls.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 fe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 diagnostics.support.microsoft.com
127.0.0.1 corp.sts.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe1.ws.microsoft.com
127.0.0.1 pre.footprintpredict.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 feedback.windows.com
127.0.0.1 feedback.microsoft-hohm.com
127.0.0.1 feedback.search.microsoft.com
127.0.0.1 rad.msn.com
127.0.0.1 preview.msn.com
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 ads.msn.com
127.0.0.1 ads1.msads.net
127.0.0.1 ads1.msn.com
127.0.0.1 a.ads1.msn.com
127.0.0.1 a.ads2.msn.com
127.0.0.1 adnexus.net
127.0.0.1 adnxs.com
127.0.0.1 aidps.atdmt.com
127.0.0.1 apps.skype.com
127.0.0.1 az361816.vo.msecnd.net
127.0.0.1 az512334.vo.msecnd.net
127.0.0.1 a.rad.msn.com
127.0.0.1 a.ads2.msads.net
127.0.0.1 ac3.msn.com
127.0.0.1 aka-cdn-ns.adtech.de
127.0.0.1 b.rad.msn.com
127.0.0.1 b.ads2.msads.net
127.0.0.1 b.ads1.msn.com
127.0.0.1 bs.serving-sys.com
127.0.0.1 c.msn.com
127.0.0.1 cdn.atdmt.com
127.0.0.1 cds26.ams9.msecn.net
127.0.0.1 c.atdmt.com
127.0.0.1 db3aqu.atdmt.com
127.0.0.1 ec.atdmt.com
127.0.0.1 flex.msn.com
127.0.0.1 g.msn.com
127.0.0.1 h2.msn.com
127.0.0.1 h1.msn.com
127.0.0.1 live.rads.msn.com
127.0.0.1 msntest.serving-sys.com
127.0.0.1 m.adnxs.com
127.0.0.1 m.hotmail.com
127.0.0.1 preview.msn.com
127.0.0.1 pricelist.skype.com
127.0.0.1 rad.msn.com
127.0.0.1 rad.live.com
127.0.0.1 secure.flashtalking.com
127.0.0.1 static.2mdn.net
127.0.0.1 s.gateway.messenger.live.com
127.0.0.1 secure.adnxs.com
127.0.0.1 sO.2mdn.net
127.0.0.1 ui.skype.com
127.0.0.1 www.msftncsi.com
127.0.0.1 msftncsi.com
127.0.0.1 view.atdmt.com
dovrei riformattarla e cambiare IP, ma è più o meno completa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.