View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Magari dirò un'eresia...ma da quel leggo, la maggioranza dei problemi, che hanno su 10, si hanno con i portatili tablet e simili.
Personalmente ho fatto la migrazione sul portatile ma subito dopo visto che c'era qualcosa che non mi filava sono ritornato indietro (parlo all'inizio del rilascio) invece sul fisso mai avuto problemi, anche con l'ultimo aggiornamento 10586.31 sullo stesso PC. ho 2 sistemi 8.1 che10 su disk separati. A scanso di equivoci ho licenza di 8.1 retail non utilizzata per al migrazione(nonostante indica sempre di fare la migrazione). e retail acquistata all'uscita di 10.
Un saluto
Magari dirò un'eresia...ma da quel leggo, la maggioranza dei problemi, che hanno su 10, si hanno con i portatili tablet e simili......
E' abbastanza logico, i portatili hanno sempre del software proprietario preinstallato (oltre ad una quantità di schifezze varie), i fissi invece di solito vengono assemblati ed il primo software che vedono è il S.O. nudo e crudo.....
Domandina: ma perchè il NOD mi trova che ci sono degli aggiornamenti consigliati di alcuni driver Intel mentre Windows non mi trova niente?
Sono anche andato in impostazioni avanzate di sistema->hardware->imp. installazione dispositivo e trovo solo due voci (diverse dalle guide che si trovano in rete). Infatti c'è solo SI oppure NO e non è (più) previsto che il sistema chieda prima... Ed io ho spuntato SI.
Konrad85
18-12-2015, 19:47
salve a tutti ho un problema con w10 e non so se c èra anche prima di installare w10, su gestione periferiche: usb dispositivo sconosciuto:richiesta descrittore dispositivo non riuscita. ho smontato staccato tutti i cavi usb interni ed esterni in poche parole tutte le periferiche collegate alla mobo, il fatto è che quella linea dove cè il segno esclamativo giallo rimane non dà nessun cenno, a questo punto vien dà pensare alla mobo?? sono giorni che provo di tutto stò impazzendo:muro:
Manca qualche driver usb prova a rimettere i driver usb. hai per caso Usb 3.0?
Konrad85
18-12-2015, 20:15
ho 2.0 è una M4A79T Deluxe , i driver non so dove cercarli,
Ciao a tutti, oggi mi è successa una cosa strana con il mio Windows 10 aggiornato alla versione 10586.36
la mia scheda madre ha due porte di rete integrate, sulla prima ho il collegamento con il router, la seconda l'avevo disabilitata da bios perché inutilizzata, questa mattina la prima porta ha smesso improvvisamente di funzionare e visto che non c'è stato verso di riesumarla ho abilitato da bios la seconda porta e disattivato quella che non funzionava più... ebbene al riavvio di Windows mi sono ritrovato il sistema non attivato!
sono entrato in chat con l'assistenza Microsoft e dopo aver spiegato il problema il tecnico prima mi ha consigliato di rifare tutta la trafila degli aggiornamenti 8>8.1>10 ma questa soluzione non mi piaceva per niente ed allora mi ha fatto provare a mettere il product key del mio win8 retail sul menù attivazione in impostazioni e Windows 10 si è riattivato, con stupore da parte del tecnico perché dice che questa soluzione non funziona praticamente mai.
Concludendo non si riesce ancora a capire (neanche il tecnico lo sapeva) perché Windows si disattivi anche per una modifica hardware così banale e non rilevante tipo quella fatta da me.
Ho postato questa mia esperienza nel caso possa essere utile a qualcuno...
tallines
18-12-2015, 21:03
Ciao a tutti, oggi mi è successa una cosa strana con il mio Windows 10 aggiornato alla versione 10586.36
la mia scheda madre ha due porte di rete integrate, sulla prima ho il collegamento con il router, la seconda l'avevo disabilitata da bios perché inutilizzata, questa mattina la prima porta ha smesso improvvisamente di funzionare e visto che non c'è stato verso di riesumarla ho abilitato da bios la seconda porta e disattivato quella che non funzionava più... ebbene al riavvio di Windows mi sono ritrovato il sistema non attivato!
sono entrato in chat con l'assistenza Microsoft e dopo aver spiegato il problema il tecnico prima mi ha consigliato di rifare tutta la trafila degli aggiornamenti 8>8.1>10 ma questa soluzione non mi piaceva per niente ed allora mi ha fatto provare a mettere il product key del mio win8 retail sul menù attivazione in impostazioni e Windows 10 si è riattivato, con stupore da parte del tecnico perché dice che questa soluzione non funziona praticamente mai.
Concludendo non si riesce ancora a capire (neanche il tecnico lo sapeva) perché Windows si disattivi anche per una modifica hardware così banale e non rilevante tipo quella fatta da me.
Ho postato questa mia esperienza nel caso possa essere utile a qualcuno...
Interessante come esperienza, hai fatto bene a postarla :)
Forse il product-key non è stato più riconosciuto, perchè cambiando porta di rete, forse è cambiato anche l' IP address .
Ma quello che non ho capito, perchè la prima porta integrata di rete non ha più funzionato e hai dovuto ri-abilitare la seconda .
Forse perchè è andata.........
Interessante come esperienza, hai fatto bene a postarla :)
Forse il product-key non è stato più riconosciuto, perchè cambiando porta di rete, forse è cambiato anche l' IP address .
Ma quello che non ho capito, perchè la prima porta integrata di rete non ha più funzionato e hai dovuto ri-abilitare la seconda .
Forse perchè è andata.........
si probabilmente è andata, non avevo più il collegamento del Pc con il router, attivando e collegando la seconda porta della lan è tornato a funzionare tutto ma mi è morto Windows :D
tallines
18-12-2015, 21:25
si probabilmente è andata, non avevo più il collegamento del Pc con il router, attivando e collegando la seconda porta della lan è tornato a funzionare tutto ma mi è morto Windows :D
Ahh ok, basta che non ti vada anche quest' altra porta :)
L' importante è che sei riuscito a riattivare W10 .
RawBullet
18-12-2015, 21:27
Salve.
Dopo aver aggiornato a Win10 (seguito da formattazione), ho cominciato ad accusare problemi sul mio notebook... non che brillasse con Win 8.1 (versione già installata all'acquisto), però, perlomeno non si impastava come ora invece fa Win10 ogni 3x2! Spesso si stunna sullo start o anche con qualche tab aperta su Chrome e VLC (+ torrent in background).
Ho proceduto con vari tool trovati sul web a eliminare intanto le inutili app pre-installate e gli innumerevoli servizi che inviano dati alla Microsoft... Oltre a quello ho fatto il possibile (dalle impostazioni) per "alleggerire" il tutto... ma niente, continua a fare brutti scherzi.
Ora, esistono soluzioni efficaci oppure mi conviene tornare al caro e vecchio Win7 (che reputo il più stabile, affidabile e completo) considerando che ho "solo" 4GB di RAM con una APU AMD A8?
Salve.
Dopo aver aggiornato a Win10 (seguito da formattazione), ho cominciato ad accusare problemi sul mio notebook... non che brillasse con Win 8.1 (versione già installata all'acquisto), però, perlomeno non si impastava come ora invece fa Win10 ogni 3x2! Spesso si stunna sullo start o anche con qualche tab aperta su Chrome e VLC (+ torrent in background).
Ho proceduto con vari tool trovati sul web a eliminare intanto le inutili app pre-installate e gli innumerevoli servizi che inviano dati alla Microsoft... Oltre a quello ho fatto il possibile (dalle impostazioni) per "alleggerire" il tutto... ma niente, continua a fare brutti scherzi.
Ora, esistono soluzioni efficaci oppure mi conviene tornare al caro e vecchio Win7 (che reputo il più stabile, affidabile e completo) considerando che ho "solo" 4GB di RAM con una APU AMD A8?
Se hai aggiornato senza fare un'installazione pulita, prova a fare un avvio pulito, ovvero a disabilitare tutti i programmi non microsoft in avvio, a partire dall'antivirus. E poi vedi se la situazione migliora. In tal caso, prova a riabilitare uno alla volta le app in avvio automatico (da gestione attività->avvio).
Dopo aver aggiornato a Win10 (seguito da formattazione)]
Con macchine del genere (l'A8 non è sto gran mostro di potenza) se il sistema originale, quello con 8.1 era già fuori fase di suo, può succedere che con 10 si amplifichi il problema.
Tu hai detto la frase nel quote. Dovresti fare l'inverso... formattare e installare.
Crea la USB di installazione col media creation tool che trovi in prima pagina, e riparti da zero dal boot di windows
Formatti tutto (e elimini tutte le partizioni che trovi) e vedrai che la situazione migliora. Tanto oramai il codice se lo è già attivato e quindi ti ritroverai col Windows attivo e pronto per l'uso
Interessante come esperienza, hai fatto bene a postarla :)
Forse il product-key non è stato più riconosciuto, perchè cambiando porta di rete, forse è cambiato anche l' IP address .
Ma quello che non ho capito, perchè la prima porta integrata di rete non ha più funzionato e hai dovuto ri-abilitare la seconda .
Forse perchè è andata.........
L'IP non c'entra niente, può variare tranquillamente
Intendevi forse il Mac address che è diverso tra le 2 schede di rete, e se si è disattivato si vede che Windows "prende nota" proprio del Mac address della scheda di rete, effettivamente unico
Ci può stare.
Buon giorno
Scusate la domanda banale.
Ma per avere una gestione degli aggiornamenti simile a W7, con la possibilità di installare quelli che si preferiscono e quando, sopratutto evitando quelli relativi ai driver.
Non si potrebbe bloccare totalmente gli aggiornamenti automatici, e gestire il Windows Update tramite un tool esterno come Windows Update MiniTool (http://www.wilderssecurity.com/threads/windows-update-minitool.380535/).
Quali problemi potrebbero sorgere?
Grazie
x_Master_x
19-12-2015, 10:11
Il fatto che si utilizza un software di terze parti scritto da un russo che oggi funziona, domani no, con tutti i pro e contro di software esterni per questo tipo di operazioni. Poi c'è l'EULA* e la questione aggiornamenti "automatici" per la prima volta è stata inserita nel contratto con Microsoft. Se non ti interessa nè l'uno nè l'altro puoi usarlo.
P.S. Se è solo per i driver, c'è una guida in prima pagina per evitarne l'installazione
* http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42729939&postcount=2540
Una buona opportunità per i possessori di Google Chrome 47+:
(quantomeno) su sistemi 8+ è disponibile una nuova voce che consente di 'rompere' determinati meccanismi che vivono attorno al rapporto win32k/flash e che consentirebbero -se utilizzati- di bypassare il Sandbox di Chrome nonchè di far girare codice con privilegi elevati (in sostanza, da un 'semplice' exploit di Flash si può superare in un colpo solo l'isolamento del browser acquisendo oltretutto privilegi più ampi)...
http://i66.tinypic.com/352jk3o.jpg
Come è possibile vedere dalla foto, si arriva a quest'impostazione semplicemente digitando nel campo dell'indirizzo la stringachrome://flags
e impostando la linguetta su Flash (al momento questo meccanismo funziona solo sul plugin in questione e NON su altri!)
http://i68.tinypic.com/6gd85i.jpg
"renderer processes have the ProcessSystemCallDisablePolicy set to DisallowWin32kSystemCalls which means that calls from user mode that are serviced by win32k.sys are no longer permitted. This significantly reduces the kernel attack surface available from a renderer".
→QUESTO (https://blog.trendmicro.com/trendlabs-security-intelligence/hacking-team-leak-uncovers-another-windows-zero-day-ms-releases-patch/) tipo di attacco, allora, NON sarà ad esempio più possibile (via Chrome)...
Up! vista l'importanza anche se evidentemente nessuno l'ha colta (in fondo, molti usano questo browser anche su 10, no??)...
RawBullet
19-12-2015, 10:28
]
Con macchine del genere (l'A8 non è sto gran mostro di potenza) se il sistema originale, quello con 8.1 era già fuori fase di suo, può succedere che con 10 si amplifichi il problema.
Tu hai detto la frase nel quote. Dovresti fare l'inverso... formattare e installare.
Crea la USB di installazione col media creation tool che trovi in prima pagina, e riparti da zero dal boot di windows
Formatti tutto (e elimini tutte le partizioni che trovi) e vedrai che la situazione migliora. Tanto oramai il codice se lo è già attivato e quindi ti ritroverai col Windows attivo e pronto per l'uso
Scusami la domanda stupida, ma non volendo perdere alcuni file (grossi) e non avendo un HDD esterno, come posso risolvere?
Una partizione dedicata all'OS?
\_Davide_/
19-12-2015, 10:52
Up! vista l'importanza anche se evidentemente nessuno l'ha colta (in fondo, molti usano questo browser anche su 10, no??)...
Io chrome lo evito come la peste... Fosse già solo per il fatto che non posso disattivare i loro servizi di aggiornamento.
Io sono dell'idea che il computer è MIO e IO decido come deve funzionare. Se non me ne dai la possibilità il tuo programma non lo installo. So che non è un discorso da fare, sopratutto con Windows 10, però più controllo ho, più preferisco il sistema...
non so se questo sia il topic giusto,in caso mi scuso.
Comunque, a causa di vari problemi che ho avuto con win 8 ho installato windows10. Una volta reinstallati tutti i vari programmi ho creato l'immagine di rirpristino dell'hard disk che occupa circa 170gb.
Inizialmente l'ho salvata su un altra partizione dello stesso hd ma ora la voglio spostare su un hd esterno. Il problema è che durante lo spostamento raddoppia di dimensioni, cioe la finestra di copia di windows mi indica che sta spostando 330 gb invece di 170.... E' normale?
Io chrome lo evito come la peste... Fosse già solo per il fatto che non posso disattivare i loro servizi di aggiornamento.
Io sono dell'idea che il computer è MIO e IO decido come deve funzionare. Se non me ne dai la possibilità il tuo programma non lo installo. So che non è un discorso da fare, sopratutto con Windows 10, però più controllo ho, più preferisco il sistema...
per curiosità, che browser utilizzi?
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
ho scoperto che quest'ultimo
http://i66.tinypic.com/339uck7.jpg
mi causa il blocco della scheda di rete della scheda madre (intel 82579V gigabit)
disinstallando questo aggiornamento rifunziona regolarmente
ce un modo che impedisce che questo specifico aggiornamento lo depenno definitivamente?
adesso lo disinstallato
ma se faccio verifica disponibilità aggiornamenti mi esce di nuovo
\_Davide_/
19-12-2015, 11:53
per curiosità, che browser utilizzi?
Safari :asd: Su windows uso Firefox........ (con tanti puntini :D )
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
Non puoi :eek:
Anche a me intersserebbe... Poi anche il fatto che se disinstallo certe applicazioni se le reinstalla da solo mi fa venir la voglia di prendere il pc a calci. Ma *******, se le disinstallo sarà perchè non le voglio!!!
Inoltre, sapete come disinstallare la porcheria che c'è di default? (Groove, Calendario, Contatti, Supporto, Cortana, Film e TV, Foto, Fotocamera, Mappe, Meteo, Edge, One Drive, One Note, Posta, Sveglie, Telefono, Feedback, Xbox).... Su un pc a cosa servono?? Forse One Drive è l'unica...
FulValBot
19-12-2015, 11:53
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
ho scoperto che quest'ultimo
http://i66.tinypic.com/339uck7.jpg
mi causa il blocco della scheda di rete della scheda madre (intel 82579V gigabit)
disinstallando questo aggiornamento rifunziona regolarmente
ce un modo che impedisce che questo specifico aggiornamento lo depenno definitivamente?
adesso lo disinstallato
ma se faccio verifica disponibilità aggiornamenti mi esce di nuovo
controlla se ci sono nuovi driver (e anche bios), in ogni caso non credo sia quella la causa
pierluigip
19-12-2015, 12:00
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
ho scoperto che quest'ultimo
http://i66.tinypic.com/339uck7.jpg
mi causa il blocco della scheda di rete della scheda madre (intel 82579V gigabit)
disinstallando questo aggiornamento rifunziona regolarmente
ce un modo che impedisce che questo specifico aggiornamento lo depenno definitivamente?
adesso lo disinstallato
ma se faccio verifica disponibilità aggiornamenti mi esce di nuovo
prova qui
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
ho scoperto che quest'ultimo
http://i66.tinypic.com/339uck7.jpg
mi causa il blocco della scheda di rete della scheda madre (intel 82579V gigabit)
disinstallando questo aggiornamento rifunziona regolarmente
ce un modo che impedisce che questo specifico aggiornamento lo depenno definitivamente?
adesso lo disinstallato
ma se faccio verifica disponibilità aggiornamenti mi esce di nuovo
prova questo
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
biometallo
19-12-2015, 12:32
Inoltre, sapete come disinstallare la porcheria che c'è di default? (Groove, Calendario, Contatti, Supporto, Cortana, Film e TV, Foto, Fotocamera, Mappe, Meteo, Edge, One Drive, One Note, Posta, Sveglie, Telefono, Feedback, Xbox).... Su un pc a cosa servono?? Forse One Drive è l'unica...
Dovrebbero essere rimovibili tramite powershell, http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/
Ma per comodità ho sempre usato Iobit unstaller5, anche CCCleaner con le ultime versioni consente di farlo.
mai visto una roba del genere
http://i67.tinypic.com/nyijx1.jpg
http://i63.tinypic.com/opmtdj.jpg
da qui faccio rileva modifiche hardware e rifunziona
oppure debbo riavviare il pc
ho scaricato dal sito di intel l'ultimo driver per questa scheda di rete
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Driver-scheda-di-rete-per-Windows-10
ma sempre lo stesso problema
cose del genere non mi erano mai successe
Safari :asd: Su windows uso Firefox........ (con tanti puntini :D )
WOWW! (stavolta però rido io :asd: )
\_Davide_/
19-12-2015, 12:53
Dovrebbero essere rimovibili tramite powershell, http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/
Ma per comodità ho sempre usato Iobit unstaller5, anche CCCleaner con le ultime versioni consente di farlo.
Grazie mille per l'aiuto!
WOWW! (stavolta però rido io :asd: )
A dire la verità mi sono trovato in condizioni in cui avevo problemi con firefox, ed in altre in cui li avevo con chrome.... Quindi alla fine non è che cambi molto...
tallines
19-12-2015, 12:55
L'IP non c'entra niente, può variare tranquillamente
Intendevi forse il Mac address che è diverso tra le 2 schede di rete, e se si è disattivato si vede che Windows "prende nota" proprio del Mac address della scheda di rete, effettivamente unico
Ci può stare.
Si, mi riferivo al mac address .
non so se questo sia il topic giusto,in caso mi scuso.
Comunque, a causa di vari problemi che ho avuto con win 8 ho installato windows10. Una volta reinstallati tutti i vari programmi ho creato l'immagine di rirpristino dell'hard disk che occupa circa 170gb.
Inizialmente l'ho salvata su un altra partizione dello stesso hd ma ora la voglio spostare su un hd esterno. Il problema è che durante lo spostamento raddoppia di dimensioni, cioe la finestra di copia di windows mi indica che sta spostando 330 gb invece di 170.... E' normale?
L' immagine di 170 Gb...........è costituita dal SO + i programmi o hai anche qualche dato ?
O hai installato una marea di programmi per avere 170 Gb di immagine.........come hai creato l' immagine ?
Non è normale che raddoppi la grandezza in Gb, sembra come se si stesse decomprimendo .
Come la stai spostando con copia/incolla ?
Prova a usare TeraCopy freeware .
A dire la verità mi sono trovato in condizioni in cui avevo problemi con firefox, ed in altre in cui li avevo con chrome.... Quindi alla fine non è che cambi molto...
sotto il punto di vista che hai espresso poc'anzi, è evidente.
Per il resto (=sotto il cofano), condividono giusto il colore...
Scusami la domanda stupida, ma non volendo perdere alcuni file (grossi) e non avendo un HDD esterno, come posso risolvere?
Una partizione dedicata all'OS?
beh se non riesci proprio a metterli da qualche altra parte, al limite anche in qualche cloud ... per forza devi partizionare :)
però considera che installarlo da usb ci metti una mezzoretta ... non trovi un amico che ti presta un disco esterno per poco tempo? tanto appena formattato puoi già riversare tutte le tue cose
mark1000
19-12-2015, 15:10
Io chrome lo evito come la peste... Fosse già solo per il fatto che non posso disattivare i loro servizi di aggiornamento.
Io sono dell'idea che il computer è MIO e IO decido come deve funzionare. Se non me ne dai la possibilità il tuo programma non lo installo. So che non è un discorso da fare, sopratutto con Windows 10, però più controllo ho, più preferisco il sistema...
:doh: il computer è TUO e vuoi decidere TE e hai istallato windows 10??? :doh:
ciao
scusate se la domanda è stupida ma io non sono molto pratica:
esiste una versione di windows10 (sempre regolare) da poter comprare che mi permetta di installarlo sul mio pc quante volte voglio anche cambiando hardware (scheda madre)???
Grazie
Trotto@81
19-12-2015, 18:04
ciao
scusate se la domanda è stupida ma io non sono molto pratica:
esiste una versione di windows10 (sempre regolare) da poter comprare che mi permetta di installarlo sul mio pc quante volte voglio anche cambiando hardware (scheda madre)???
Grazie
Certo!! Vai sulle amazzoni e scrivi "windows 10 retail" ed aggiungi se lo vuoi home o pro. Oppure lo acquisti direttamente dal sito di MS.
\_Davide_/
19-12-2015, 18:08
:doh: il computer è TUO e vuoi decidere TE e hai istallato windows 10??? :doh:
Si può provare no? Non è detto che devo tenermelo... Dopotutto spero che prima o poi esca una cura, (legale o "non"), che permetta di scegliere cosa fare...
sotto il punto di vista che hai espresso poc'anzi, è evidente.
Per il resto (=sotto il cofano), condividono giusto il colore...
Sì, certo... Ma io stavo paragonando solo l'usabilità, almeno per quanto mi riguarda... Non ho notato differenze, se non che ci sono siti con problemi di compatibilità che si presentano a volte su uno, a volte sull'altro browser... Ad esempio il sito della mia scuola richiede firefox, e fino all'anno scorso con chrome non c'era verso di entrarci... Al contrario c'era un sito di raccolta punti su cui riuscivo a entrare con Firefox e non con chrome...
ciao
scusate se la domanda è stupida ma io non sono molto pratica:
esiste una versione di windows10 (sempre regolare) da poter comprare che mi permetta di installarlo sul mio pc quante volte voglio anche cambiando hardware (scheda madre)???
Grazie
C'è la retail, però stai attenta perchè non è "quante volte vuoi", ma hai comunque un numero limitato di reinstallazioni (quante siano non lo so perchè ho letto pareri diversi...)... Versioni illimitate non penso proprio che esistano, infatti loro consigliano di utilizzare la versione di prova 30gg per testare l'hardware prima di attivare la licenza ;)
biometallo
19-12-2015, 19:33
C'è la retail, però stai attenta perchè non è "quante volte vuoi", ma hai comunque un numero limitato di reinstallazioni (quante siano non lo so perchè ho letto pareri diversi...)... Versioni illimitate non penso proprio che esistano, infatti loro consigliano di utilizzare la versione di prova 30gg per testare l'hardware prima di attivare la licenza ;)
Da quel che so dopo un tot di installazioni può capitare che sia necessario fare l'attivazione telefonica, ma nella licenza non vi è alcun limite al numero di volte in cui un pacchetto windows retail possa essere trasferito, l'unico limite è che la licenza è valida solo su un pc alla volta, quindi quando viene installato su quello nuovo deve essere tolta da quello vecchio:
https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_Italian.htm
4. Trasferimento. Le disposizioni del presente Articolo non sono applicabili qualora il licenziatario abbia acquistato il software in qualità di consumatore in Germania o in uno dei paesi elencati sul sito (aka.ms/transfer). In tal caso qualsiasi trasferimento del software a un terzo e il diritto di utilizzarlo dovranno conformarsi alla legge applicabile.
a. Software preinstallato sul dispositivo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software preinstallato su un dispositivo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software preinstallato su un dispositivo), potrà trasferire la licenza di utilizzo del software direttamente a un altro utente, esclusivamente con il dispositivo con licenza. Il trasferimento dovrà includere il software e, nel caso sia stata fornita con il dispositivo, un’etichetta Windows originale che includa il codice Product Key. Prima del trasferimento autorizzato, l’altra parte dovrà accettare che il presente contratto si applichi al trasferimento e all’utilizzo del software.
b. Software autonomo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software come software autonomo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software acquistato come software autonomo), potrà trasferirlo a un altro dispositivo di sua proprietà. Il licenziatario potrà anche trasferire il software a un dispositivo di proprietà di altri qualora (i) egli sia il primo utente con licenza del software e (ii) il nuovo utente accetti le condizioni del presente contratto. Per trasferire il software, il licenziatario potrà utilizzare la copia di backup, la cui creazione è stata autorizzata da Microsoft, o i supporti di memorizzazione su cui è stato in origine fornito il software. Ogni volta che il licenziatario trasferisce il software su un nuovo dispositivo, lo dovrà rimuovere dal dispositivo precedente. Il licenziatario non potrà trasferire il software con l’intento di condividere le licenze su più dispositivi.
RawBullet
19-12-2015, 21:38
Scusami la domanda stupida, ma non volendo perdere alcuni file (grossi) e non avendo un HDD esterno, come posso risolvere?
Una partizione dedicata all'OS?
Up!
Scusatemi ma non ce la faccio più, con sto Win 10, troppi problemi con start, l'avvio dei programmi, compatibilità e sopratutto Chrome...
Visto che voglio fare un'installazione pulita, ma non ho un HDD esterno per metterci i + di 200GB di roba che ho sul PC, come risolvo?
mark1000
19-12-2015, 21:49
Si può provare no? Non è detto che devo tenermelo... Dopotutto spero che prima o poi esca una cura, (legale o "non"), che permetta di scegliere cosa fare...
dato che ho visto le apps non ti interessano (come a me) per il resto cosa ti spinge su win 10 che 8.1 non ha? quest'ultimo lo "imbrigli" come vuoi 10 è più ostico
Se non hai un hd esterno puoi solo partizionare, spostare i dati sulla seconda partizione e poi formatti e installi sulla prima
Krusty93
19-12-2015, 22:14
Appena installato Windows 10 anche sulla piattaforma X99 senza problemi (essendo partito più prevenuto), e quindi sono riuscito ad installare tutto subito, anche i driver della scheda video, riuscendo ad impostare fin da subito la scelta di decidere quando cercare e scaricare gli aggiornamenti ;)
Direi che su entrambe le piattaforme sono estremamente soddisfatto, un altro pianeta rispetto al 7 ;)
E, personalmente, Chrome è il browser con cui mi sono trovato meglio in assoluto (ed infatti uso solo questo), contando anche il fatto che riesco a condividere tutte le impostazioni con tutti i PC, ed anche su iPhone e iPad, solo facendo l'accesso a Gmail ;)
Tutti i browser lo permettono :fagiano:
\_Davide_/
19-12-2015, 23:13
Up!
Scusatemi ma non ce la faccio più, con sto Win 10, troppi problemi con start, l'avvio dei programmi, compatibilità e sopratutto Chrome...
Visto che voglio fare un'installazione pulita, ma non ho un HDD esterno per metterci i + di 200GB di roba che ho sul PC, come risolvo?
Comprando un HDD che ormai costa poco, facendotene prestare uno o, se riesci, partizionando... Ma non so se ne vale la pena....
Sopratutto se sono dati importanti, un backup di sicuro non fa male!
dato che ho visto le apps non ti interessano (come a me) per il resto cosa ti spinge su win 10 che 8.1 non ha? quest'ultimo lo "imbrigli" come vuoi 10 è più ostico
Diciamo che il motivo principale è che l'ho installato per provarlo; perchè dovevo formattare e non avevo voglia di fare tutti gli aggiornamenti che win 8.1 ha accumulato....
Alla fine mi sembra più reattivo!
Inizio ora a prenderci un po' la mano... Secondo me si può personalizzare come 8.1, ad eccezione degli aggiornamenti...
Se ci penso il passaggio da 7 a 8 sembrava molto peggio...
Il fatto che si utilizza un software di terze parti scritto da un russo che oggi funziona, domani no, con tutti i pro e contro di software esterni per questo tipo di operazioni. Poi c'è l'EULA* e la questione aggiornamenti "automatici" per la prima volta è stata inserita nel contratto con Microsoft. Se non ti interessa nè l'uno nè l'altro puoi usarlo.
P.S. Se è solo per i driver, c'è una guida in prima pagina per evitarne l'installazione
* http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42729939&postcount=2540
Grazie per l'info, oppure si potrebbe utilizzare anche il tool per nascondere gli aggiornamenti wushowhide.diagcab (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930) della stessa Microsoft ?
Un saluto
Grazie per l'info, oppure si potrebbe utilizzare anche il tool per nascondere gli aggiornamenti wushowhide.diagcab (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930) della stessa Microsoft ?
Un saluto
Si, ma come dice il titolo del'articolo, quello è solo un rimedio temporaneo.
x_Master_x
20-12-2015, 08:37
Se un aggiornamento A da dei problemi è possibile nasconderlo però potrebbe essere solo una soluzione palliativa. Microsoft potrebbe riproporlo come aggiornamento B, cambia il KB ma non l'aggiornamento e ti viene quindi riproposto. Bisognerebbe piuttosto indagare cosa fa l'aggiornamento e capire la causa del problema.
\_Davide_/
20-12-2015, 09:27
Si ma che discorso è? Io accettando l'eula praticamente accetto qualsiasi cosa... Se un domani loro eseguono un aggiornamento che rende tutte le interfaccia rosa fluo io me le devo tenere; se ne fanno uno che appesantisce il sistema o aggiunge funzionalità inutili anche... Senza contare il più realistico caso dove un aggiornamento da problemi.
Microsoft non è all'altezza di poter implementare un sistema del genere... Basta vedere che sull'Asus N550JV, pc di due anni fa, hw di fascia medio-alta per essere un portatile, installa driver incompatibili, automaticamente....
ryosaeba86
20-12-2015, 09:30
scusate ragazzi la domanda veramente stupida..ma se io in una rete di 3 pc con win 10 nessuno di questi ha password di accesso , sono tutti con account locale, quando vado a sfogliare la rete in risorse e clicco su un pc qualsiasi mi chiede utente e pass con dominio il nome del pc dal quale sto lavorando..
che devo inserire???
grazie mille
C'è la retail, però stai attenta perchè non è "quante volte vuoi", ma hai comunque un numero limitato di reinstallazioni (quante siano non lo so perchè ho letto pareri diversi...)... Versioni illimitate non penso proprio che esistano, infatti loro consigliano di utilizzare la versione di prova 30gg per testare l'hardware prima di attivare la licenza ;)
La retail è installabile tutte le volte che si vuole, ma con dei limiti (fermo restando il limite di un solo PC per volta): se usi la stessa licenza 10 volte in una settimana, su 10 PC diversi, ovviamente m$ qualche domanda se la fa, e blocca l'attivazione, come è anche giusto che sia. In condizioni di uso normali (cambio hardware importante ogni 6/12 mesi, o più, non c'è alcun problema)
RawBullet
20-12-2015, 10:51
Comprando un HDD che ormai costa poco, facendotene prestare uno o, se riesci, partizionando... Ma non so se ne vale la pena....
Sopratutto se sono dati importanti, un backup di sicuro non fa male!
Diciamo che il motivo principale è che l'ho installato per provarlo; perchè dovevo formattare e non avevo voglia di fare tutti gli aggiornamenti che win 8.1 ha accumulato....
Alla fine mi sembra più reattivo!
Inizio ora a prenderci un po' la mano... Secondo me si può personalizzare come 8.1, ad eccezione degli aggiornamenti...
Se ci penso il passaggio da 7 a 8 sembrava molto peggio...
Salvo quello che posso sulla mia chiavettina da 4GB e sulla SD del telefono e piallo tutto... Si torna all'epico Win7.
Windows 10 flop totale (imho).
tallines
20-12-2015, 10:56
Salvo quello che posso sulla mia chiavettina da 4GB e sulla SD del telefono e piallo tutto... Si torna all'epico Win7.
Windows 10 flop totale (imho).
Prova a fare l' installazione pulita di W10 sul notebook, dopo aver salvato i file .
\_Davide_/
20-12-2015, 11:12
La retail è installabile tutte le volte che si vuole, ma con dei limiti (fermo restando il limite di un solo PC per volta): se usi la stessa licenza 10 volte in una settimana, su 10 PC diversi, ovviamente m$ qualche domanda se la fa, e blocca l'attivazione, come è anche giusto che sia. In condizioni di uso normali (cambio hardware importante ogni 6/12 mesi, o più, non c'è alcun problema)
Ho capito, evidentemente mi avevano dato informazioni sbagliate.
Salvo quello che posso sulla mia chiavettina da 4GB e sulla SD del telefono e piallo tutto... Si torna all'epico Win7.
Windows 10 flop totale (imho).
Windows 7?
No, secondo me non è un flop totale... Hanno sbagliato a imporre certe cose all'utente, ma io il sistema lo trovo notevolmente più reattivo.
Si può poi anche immaginare che su sistemi aziendali, ci fossero dipendenti che per non perdere tempo non facevano mai aggiornamenti, minando la sicurezza e la stabilità dell'azienda stessa...
Ho assemblato poco fa un fisso, i5 4660, 8 GB di RAM, SSD. Le prestazioni che ci sono con Windows 10 ce le scordiamo con 7... Il pc in circa 8 secondi è acceso e pronto a lavorare.
Stesso discorso su un pc con AMD E1-6010 e disco meccanico: passando da win 8.1 a Win 10, ovviamente con installazione pulita e un po' di alleggerimento, ho riscontrato aumenti delle prestazioni. (per quanto il pc resti inchiodato)...
Trotto@81
20-12-2015, 11:32
Ho aggiornato da 7 Pro a 10 Pro e sorprendentemente è andato e va tutto liscio. Farò un'installazione pulita solo quando sarà strettamente necessario.
radeon_snorky
20-12-2015, 11:50
Ho aggiornato da 7 Pro a 10 Pro e sorprendentemente è andato e va tutto liscio. Farò un'installazione pulita solo quando sarà strettamente necessario.
stessa cosa per me, tutto liscio fino al problema dei freeze... spariti dall'oggi al domani solo togliendo flash npapi (ma non credo sia molto attinente...)
RawBullet
20-12-2015, 12:30
Ho capito, evidentemente mi avevano dato informazioni sbagliate.
Windows 7?
No, secondo me non è un flop totale... Hanno sbagliato a imporre certe cose all'utente, ma io il sistema lo trovo notevolmente più reattivo.
Si può poi anche immaginare che su sistemi aziendali, ci fossero dipendenti che per non perdere tempo non facevano mai aggiornamenti, minando la sicurezza e la stabilità dell'azienda stessa...
Ho assemblato poco fa un fisso, i5 4660, 8 GB di RAM, SSD. Le prestazioni che ci sono con Windows 10 ce le scordiamo con 7... Il pc in circa 8 secondi è acceso e pronto a lavorare.
Stesso discorso su un pc con AMD E1-6010 e disco meccanico: passando da win 8.1 a Win 10, ovviamente con installazione pulita e un po' di alleggerimento, ho riscontrato aumenti delle prestazioni. (per quanto il pc resti inchiodato)...
Sul mio notebook purtroppo non è per nulla più reattivo (rispetto a Win 8.1), e mi da fin troppi problemi tra app che dopo averle tolte tornano, la questione della privacy, gli aggiornamenti automatici, windows defender, impallamenti continui o deciso di tornare a Windows 7 che è sicuramente più leggero e stabile. Contando poi l'uso che ne faccio io, non mi servono le nuove DirectX etc. Quindi appena posso formatto tutto e provo con Win7, in caso di problemi con i driver ri-piallo tutto e torno a Win8.1 (versione installata sul notebook all'acquisto)
\_Davide_/
20-12-2015, 12:57
Sul mio notebook purtroppo non è per nulla più reattivo (rispetto a Win 8.1), e mi da fin troppi problemi tra app che dopo averle tolte tornano, la questione della privacy, gli aggiornamenti automatici, windows defender, impallamenti continui o deciso di tornare a Windows 7 che è sicuramente più leggero e stabile. Contando poi l'uso che ne faccio io, non mi servono le nuove DirectX etc. Quindi appena posso formatto tutto e provo con Win7, in caso di problemi con i driver ri-piallo tutto e torno a Win8.1 (versione installata sul notebook all'acquisto)
Ma hai fatto un installazione da zero?
C'è un programmino che si chiama "remove windows spy" che serve a rimuovere tutte (o non) le app metro, più le funzionalità "spia", tra cui anche un keylogger a cui acconsentiamo con l'eula...
Per quanto riguarda le app che ricompaiono, dalle impostazioni avanzate di sistema, nella scheda "hardware" cliccare "Impostazioni installazione dispositivo" e selezionare "no...."
Poi un po'di ottimizzazione dell'SSD, rimozione di alcune funzionalità che non utilizzo e anche Win non è male...
Fatal Frame
20-12-2015, 13:02
Ho preso il Surface 3 da 64gb.
Come va Win 10 ?? A me sembra bello fluido.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
AlexCyber
20-12-2015, 13:03
ciao ragazzi :D
- si risce ancora a scaricare la iso di win 10 x86 build 10240?
- le ottimizzazioni su SSD valcono anche per gli eMMC?
grazie
ma_quando_mai
20-12-2015, 13:25
ciao ragazzi :D
- si risce ancora a scaricare la iso di win 10 x86 build 10240?
- le ottimizzazioni su SSD valcono anche per gli eMMC?
grazie
Ovvio che si, basta chiedere.
In PVT.
Ragazzi, vorrei un chiarimento da chi ha un Surface 3 (forse si applica anche ai Pro) nati con 8.1 e che siano stati aggiornati a Win10.
Domande:
- l'eventuale partizione di ripristino necessaria a Windows 8.1 che fine fa post aggiornamento? E' possibile rimuoverla da soli dopo l'aggioranamento a Win10?
- la partizione di sistema da 350MB o simili di win8.1 diventa quella di 10? Oppure ne crea un'altra da qualche altra parte? Non vorrei che per dove l'andasse a piazzare sarebbe poi difficile andare a reclamare lo spazio di cui al punto precedente..
- se un bel giorno si facesse un Reset di Win10 cosa si otterrebbe? Un Win10 con i driver del Surface pronti all'uso (Touch, e tutto il resto)? Oppure un Win10 vanilla che, senza tastiera e mouse Bluetooth e tante madonne per reinstallare i driver nativi non funzionerebbe?
Tutto questo lo chiedo perché mio padre si è preso un Surface 3 (credo con 8.1, devo ancora vederlo) e dovrò aggiornarglielo al 10, ma devo capire i pro e i contro.
Grazie mille.. ;)
Krusty93
20-12-2015, 13:59
Ragazzi, vorrei un chiarimento da chi ha un Surface 3 (forse si applica anche ai Pro) nati con 8.1 e che siano stati aggiornati a Win10.
Domande:
- l'eventuale partizione di ripristino necessaria a Windows 8.1 che fine fa post aggiornamento? E' possibile rimuoverla da soli dopo l'aggioranamento a Win10?
- la partizione di sistema da 350MB o simili di win8.1 diventa quella di 10? Oppure ne crea un'altra da qualche altra parte? Non vorrei che per dove l'andasse a piazzare sarebbe poi difficile andare a reclamare lo spazio di cui al punto precedente..
- se un bel giorno si facesse un Reset di Win10 cosa si otterrebbe? Un Win10 con i driver del Surface pronti all'uso (Touch, e tutto il resto)? Oppure un Win10 vanilla che, senza tastiera e mouse Bluetooth e tante madonne per reinstallare i driver nativi non funzionerebbe?
Tutto questo lo chiedo perché mio padre si è preso un Surface 3 (credo con 8.1, devo ancora vederlo) e dovrò aggiornarglielo al 10, ma devo capire i pro e i contro.
Grazie mille.. ;)
Io con l'SP2 ho piallato tutte le partizioni, le ho unite, e ho installato W10 che a sua volta si è creato le sue per il boot, recupero eccetera.
- Se hai W10, la partizione di ripristino di 8.1 non è più utile. 10 avrà la sua e non può usare quella di 8.1
- Dovrebbe crearne un'altra.
- Se fai un reset di W10 ti ritrovi W10 :D I driver li trova Windows Update (compresi gli aggiornamenti firmware). Nel caso non li trovasse, sul sito Microsoft trovi tutto il package pronto per l'installazione da device manager.
Fatal Frame
20-12-2015, 13:59
Ragazzi, vorrei un chiarimento da chi ha un Surface 3 (forse si applica anche ai Pro) nati con 8.1 e che siano stati aggiornati a Win10.
Domande:
- l'eventuale partizione di ripristino necessaria a Windows 8.1 che fine fa post aggiornamento? E' possibile rimuoverla da soli dopo l'aggioranamento a Win10?
- la partizione di sistema da 350MB o simili di win8.1 diventa quella di 10? Oppure ne crea un'altra da qualche altra parte? Non vorrei che per dove l'andasse a piazzare sarebbe poi difficile andare a reclamare lo spazio di cui al punto precedente..
- se un bel giorno si facesse un Reset di Win10 cosa si otterrebbe? Un Win10 con i driver del Surface pronti all'uso (Touch, e tutto il resto)? Oppure un Win10 vanilla che, senza tastiera e mouse Bluetooth e tante madonne per reinstallare i driver nativi non funzionerebbe?
Tutto questo lo chiedo perché mio padre si è preso un Surface 3 (credo con 8.1, devo ancora vederlo) e dovrò aggiornarglielo al 10, ma devo capire i pro e i contro.
Grazie mille.. ;)
Prima vedi se ha il 10
Krusty93
20-12-2015, 14:15
Prima vedi se ha il 10
Perchè non dovrebbe averlo? E' un pc come un altro :fagiano:
Perchè non dovrebbe averlo? E' un pc come un altro :fagiano:
Penso intenda se magari non è shipped già con Win10. ;)
Preso da eP**ce, c'era scritto Win10 nel titolo, ma Win8.1 nelle specifiche. Secondo me è di quelli cui viene chiesto di aggiornare appena accendi o quasi, ma mi tocca.
Discorso diverso da quelli che compri dallo store MS. Quelli ormai arrivano già con 10.
Fatal Frame
20-12-2015, 14:40
Perchè non dovrebbe averlo? E' un pc come un altro :fagiano:
Casomai ha ancora l'8.1
Il mio preso stamattina ha gia il 10
tallines
20-12-2015, 15:45
Che velocità :) già pronta la seconda build per W10 dopo il November Update Build 10586 >
Windows 10 Preview Build 11082 for PC Available for Download
UPDATED on Dec 16, 2015: Release of Windows 10 Insider Preview build 11082 for PC. (http://www.askvg.com/new-update-build-of-windows-10-technical-preview-now-available-for-download/)
biometallo
20-12-2015, 16:04
In vero se ne era già accennato in questo stesso thread qualche giorno fa, per via del bug che non fa vedere la finestra durante il trasferimento dei file, anche per questo io mi sa che aspetto direttamente la prossima build che comunque immagino arriverà presto.
Ma hai fatto un installazione da zero?
C'è un programmino che si chiama "remove windows spy" che serve a rimuovere tutte (o non) le app metro, più le funzionalità "spia", tra cui anche un keylogger a cui acconsentiamo con l'eula...
Per quanto riguarda le app che ricompaiono, dalle impostazioni avanzate di sistema, nella scheda "hardware" cliccare "Impostazioni installazione dispositivo" e selezionare "no...."
Poi un po'di ottimizzazione dell'SSD, rimozione di alcune funzionalità che non utilizzo e anche Win non è male...
Ciao, dove posso trovare quel programmino? "remove windows spy" Grazie
mark1000
20-12-2015, 16:20
Ciao, dove posso trovare quel programmino? "remove windows spy" Grazie
fai un giro su google ne trovi a bizzeffe
fai un giro su google ne trovi a bizzeffe
Proprio perchè ce ne sono a bizzeffe sarebbe bello sapere quale funziona meglio e, se qualcuno di voi l'ha provato, consigliarlo.
RawBullet
20-12-2015, 17:36
Ma hai fatto un installazione da zero?
C'è un programmino che si chiama "remove windows spy" che serve a rimuovere tutte (o non) le app metro, più le funzionalità "spia", tra cui anche un keylogger a cui acconsentiamo con l'eula...
Per quanto riguarda le app che ricompaiono, dalle impostazioni avanzate di sistema, nella scheda "hardware" cliccare "Impostazioni installazione dispositivo" e selezionare "no...."
Poi un po'di ottimizzazione dell'SSD, rimozione di alcune funzionalità che non utilizzo e anche Win non è male...
Sì avevo fatto un installazione da 0, creando l'iso col tool della Microsoft...
Comunque ho già rimesso Win 8.1 da 0 (visto che con il 7 non andava più della metà dei driver)... Va un botto meglio, il notebook è tornato a vivere :)
mark1000
20-12-2015, 19:10
Proprio perchè ce ne sono a bizzeffe sarebbe bello sapere quale funziona meglio e, se qualcuno di voi l'ha provato, consigliarlo.
non è come l'antivirus, uno non fa male all'altro ne puoi mettere anche 3 o 4
Ho un problema:
su un pc con W10 x64 a cui accedo solo tramite Desktop remoto è sparita la voce "arresta sistema" e "riavvia sistema" e al loro posto mi appare unicamente la voce "disconnetti sessione remota".
Come posso risolvere? :help:
Fatal Frame
20-12-2015, 21:46
Su Surface 3 con youtube a 1080p sembra ci sia qualche rallentamento in browser.
Bisogna usare un app specifica ??
bobo779256
20-12-2015, 23:15
Non so se è arrivata con la 11082, ma finalmente Posta ha l'opzione di selezione multipla messaggi, era una delle mancanze scritte sui feedback, e sono stato accontentato...
OvErClOck82
21-12-2015, 02:12
ragazzuoli, ho un problema... all'avvio mi compare la scritta "FW status recovery error" e non sono riuscito a trovare niente, non so nemmeno se è un problema di win o hardware :stordita: in ogni caso, dopo 4 format e altrettante installazioni ovviamente pulite, mi trovo un sistema che è sensibilment più lento di prima ad avviarsi (ssd 840 evo) e che soprattutto, da spento, si avvia senza connessioni di rete disponibili :muro: (ho attaccato l'ethernet).. tuttavia se faccio un riavvio, la connessione torna.. EDIT: non lo fa proprio ogni volta, ma diciamo due su tre..
che faccio ? formatto di nuovo ?
Krusty93
21-12-2015, 07:58
Su Surface 3 con youtube a 1080p sembra ci sia qualche rallentamento in browser.
Bisogna usare un app specifica ??
Metti risparmio di bilanciato, dovrebbe andare meglio. In alternativa usa un'app come Tubecast
Sent from mTalk on my Lumia 640
Fatal Frame
21-12-2015, 08:08
Metti risparmio di bilanciato, dovrebbe andare meglio. In alternativa usa un'app come Tubecast
Sent from mTalk on my Lumia 640
C'è solo risparmio bilanciato.
Con firefox va bene a 1080p60.
Quindi è un limite hardware del tablet questo ?? Ad es con 720p60 va bene in Chrome
Krusty93
21-12-2015, 08:21
C'è solo risparmio bilanciato.
Con firefox va bene a 1080p60.
Quindi è un limite hardware del tablet questo ?? Ad es con 720p60 va bene in Chrome
Se con FF va bene a 1080p quale è il problema? :D
Fatal Frame
21-12-2015, 08:45
Se con FF va bene a 1080p quale è il problema? :D
Quando avevo chiesto avevo usato solo Chrome
raga ho un problema quando clicco sulle icone del desktop invece di partire l applicazione lìcona viene mesa nel cestino. Se provo a ripristinarla mi dice di eliminarla
maxnaldo
21-12-2015, 10:08
:doh: il computer è TUO e vuoi decidere TE e hai istallato windows 10??? :doh:
io ho windows 10 da tanto, e non mi è mai capitato che si sia messo a fare cose senza che l'avessi deciso io.
forse il tuo PC è posseduto ?
mark1000
21-12-2015, 10:50
io ho windows 10 da tanto, e non mi è mai capitato che si sia messo a fare cose senza che l'avessi deciso io.
forse il tuo PC è posseduto ?
il mio no su un pc sono insider da quando è uscito la 1° volta ma da qui a dire che mi piace il discorso è molto diverso e tutte le volte controllare se è cambiato qualcosa su uno che usa il pc NON per giocare è una cavolata, non dire che win 10 è un sistema stabile e sicuro, alla schermata start dovevano mettere speriamo che stavolta parta invece di aspetta ci siamo :D
Krusty93
21-12-2015, 11:07
il mio no su un pc sono insider da quando è uscito la 1° volta ma da qui a dire che mi piace il discorso è molto diverso e tutte le volte controllare se è cambiato qualcosa su uno che usa il pc NON per giocare è una cavolata, non dire che win 10 è un sistema stabile e sicuro, alla schermata start dovevano mettere speriamo che stavolta parta invece di aspetta ci siamo :D
EH?!
Comunque nemmeno io uso i pc per giocare (cioè, ci gioco anche, ma non è la priorità), e non ho mai avuto problemi (su due pc).
Mi occupo di sviluppo mobile
il mio no su un pc sono insider da quando è uscito la 1° volta ma da qui a dire che mi piace il discorso è molto diverso e tutte le volte controllare se è cambiato qualcosa su uno che usa il pc NON per giocare è una cavolata, non dire che win 10 è un sistema stabile e sicuro, alla schermata start dovevano mettere speriamo che stavolta parta invece di aspetta ci siamo :D
Io non sono insider, ne mi interessa esserlo, tranne rarissimi casi non installo rom nightly neanche sullo smartphone, figuriamoci su uno strumento di lavoro :)
Dopo questa premessa, non mi è mai capitato che Win10 non partisse, o avesse qualche problema di qualche genere che ne impedisse il funzionamento, o che mi facesse pensare "speriamo che stavolta parta" ;)
E preciso che ho Win7 da luglio 2011, migrato su SSD, migrato su altro SSD, ed aggiornato a Win10... mai formattato, perchè mai ne ho avuto l'esigenza, il computer è veloce e funziona bene, nessun problema, nonostante non lo uso per giocare ma per produttività e ci sono fissi quasi 200 programmi installati, ed i più di 4 anni puoi immaginare che di programmi installati/disinstallati/aggiornati ce ne siano stati parecchie centinaia :)
L'unica cosa che critico a Win10 è il mutato meccanismo per l'assegnazione delle estensioni ad un programma... Prima, un programma poteva "prendersi" determinate estensioni. Ora invece è necessario che Windows le assegna a lui, quindi da "impostazioni" etc... Col risultato che se un programma supporta es. 100 estensioni (es. visualizzatore di immagini), e prima poteva auto-assegnarsele tutte, ora da "impostazioni" windows assegna i formati "comuni", e tutti gli altri rimangono non assegnati :rolleyes:
maxnaldo
21-12-2015, 11:28
il mio no su un pc sono insider da quando è uscito la 1° volta ma da qui a dire che mi piace il discorso è molto diverso e tutte le volte controllare se è cambiato qualcosa su uno che usa il pc NON per giocare è una cavolata, non dire che win 10 è un sistema stabile e sicuro, alla schermata start dovevano mettere speriamo che stavolta parta invece di aspetta ci siamo :D
mai avuto un problema di partenza, evidentemente hai qualcosa che non va sul tuo PC. Il mio è pure un sistema datato, ma l'OS è stabile e reattivo.
io però evito di smanettarci troppo, tutte le volte che ho seguito mode e tendenze di smanettamenti nel registro, disabilitazione di servizi, programmi e programmini che modificano il sistema, poi mi sono ritrovato con problemi vari e sistema instabile. Non solo con w10, ma anche con i precedenti.
ora seguo la filosofia di lasciar stare l'OS così come l'hanno costruito, e magicamente, guarda strano, non ho mai un problema. Sorrido ogni volta che leggo di tweaks vari degli utenti, che poi si lamentano se dopo non gli funziona un tubo.
Fatal Frame
21-12-2015, 12:00
io però evito di smanettarci troppo, tutte le volte che ho seguito mode e tendenze di smanettamenti nel registro, disabilitazione di servizi, programmi e programmini che modificano il sistema, poi mi sono ritrovato con problemi vari e sistema instabile. Non solo con w10, ma anche con i precedenti.
ora seguo la filosofia di lasciar stare l'OS così come l'hanno costruito, e magicamente, guarda strano, non ho mai un problema. Sorrido ogni volta che leggo di tweaks vari degli utenti, che poi si lamentano se dopo non gli funziona un tubo.
Quoto, faccio altrettanto ...
mark1000
21-12-2015, 12:08
mai avuto un problema di partenza, evidentemente hai qualcosa che non va sul tuo PC. Il mio è pure un sistema datato, ma l'OS è stabile e reattivo.
io però evito di smanettarci troppo, tutte le volte che ho seguito mode e tendenze di smanettamenti nel registro, disabilitazione di servizi, programmi e programmini che modificano il sistema, poi mi sono ritrovato con problemi vari e sistema instabile. Non solo con w10, ma anche con i precedenti.
ora seguo la filosofia di lasciar stare l'OS così come l'hanno costruito, e magicamente, guarda strano, non ho mai un problema. Sorrido ogni volta che leggo di tweaks vari degli utenti, che poi si lamentano se dopo non gli funziona un tubo.
allora rispondo a te per tutti a leggere i problemi di tantissimi (guardate a che pagina è il thread ) NON significa che io ne abbia, non ne ho nessuno e quello che non mi piace è la nuova politica di m$ partendo dalla privacy che anche se non ho nulla da nascondere e potrei mettere il pc a disposizione di tutti non mi sta bene che vengano presi dati dai miei pc, e se al momento di istallare metto la spunta a nessun dato venga dato a M$ vuol dire esattamente quello, non che lo cambi a parer suo, per questo lo uso poco e per quello che ci faccio io le apps non me ne serve nessuna, l'unica potrebbe essere il meteo quindi per tutto questo uso prevalentemente windows 8.1 ;)
e se volessi (come dite voi non smanettate nulla e lasciate tutto di default) un sistema chiuso passo senza tanti patemi alla mela
maxnaldo
21-12-2015, 12:39
allora rispondo a te per tutti a leggere i problemi di tantissimi (guardate a che pagina è il thread ) NON significa che io ne abbia, non ne ho nessuno e quello che non mi piace è la nuova politica di m$ partendo dalla privacy che anche se non ho nulla da nascondere e potrei mettere il pc a disposizione di tutti non mi sta bene che vengano presi dati dai miei pc, e se al momento di istallare metto la spunta a nessun dato venga dato a M$ vuol dire esattamente quello, non che lo cambi a parer suo, per questo lo uso poco e per quello che ci faccio io le apps non me ne serve nessuna, l'unica potrebbe essere il meteo quindi per tutto questo uso prevalentemente windows 8.1 ;)
e se volessi (come dite voi non smanettate nulla e lasciate tutto di default) un sistema chiuso passo senza tanti patemi alla mela
ah si, il problema della privacy, già.
quello che hai anche con tutti gli altri servizi che usi quotidianamente su web, smartphones, tablets, tv, ecc... lì però non hai nessuno problema a concedere che ti guardino anche nel buco del ....
solo se lo fa MS, che offre ora con il suo nuovo OS gli stessi servizi, allora diventa il diavolo cattivo che spia gli utenti.
reinstallati W7, fino al 2020 e oltre ci puoi tranquillamente lavorare, windows 10 per te è stata evidentemente una scelta errata.
Krusty93
21-12-2015, 12:56
allora rispondo a te per tutti a leggere i problemi di tantissimi (guardate a che pagina è il thread ) NON significa che io ne abbia, non ne ho nessuno e quello che non mi piace è la nuova politica di m$ partendo dalla privacy che anche se non ho nulla da nascondere e potrei mettere il pc a disposizione di tutti non mi sta bene che vengano presi dati dai miei pc, e se al momento di istallare metto la spunta a nessun dato venga dato a M$ vuol dire esattamente quello, non che lo cambi a parer suo, per questo lo uso poco e per quello che ci faccio io le apps non me ne serve nessuna, l'unica potrebbe essere il meteo quindi per tutto questo uso prevalentemente windows 8.1 ;)
e se volessi (come dite voi non smanettate nulla e lasciate tutto di default) un sistema chiuso passo senza tanti patemi alla mela
Un non-problema reso tale perchè hanno messo dei toggle per disattivarli (che prima non c'erano).
Inoltre mi manca la connessione privacy-app :fagiano:
I tuoi dati vengono inviati in forma anonima e in nessun modo riconducibili a te. Molti di essi tra l'altro sono relativi a Cortana (stessi dati richiesti da Siri e Google Now, fra l'altro) utili unicamente all'apprendimento e al miglioramento di suggerimenti e quant'altro. Ad esempio, usa la posizione per capire dove abiti e dove lavori, in modo che quando esci da lavoro ti dica quanto traffico c'è sulla strada per casa. Non ti interessa? Disattivi il servizio. Quindi non capisco assolutamente quale sia l'attentato alla privacy del quale tanto si parla.
Fra l'altro, The Verge aveva scritto un articolo al riguardo analizzando tutti i permessi. Era emerso che sta storia della privacy è una tremenda vaccata e non è nulla di nuovo rispetto a cosa propongono iOs, Android e Windows Phone
ah si, il problema della privacy, già.
quello che hai anche con tutti gli altri servizi che usi quotidianamente su web, smartphones, tablets, tv, ecc... lì però non hai nessuno problema a concedere che ti guardino anche nel buco del ....
solo se lo fa MS, che offre ora con il suo nuovo OS gli stessi servizi, allora diventa il diavolo cattivo che spia gli utenti.
reinstallati W7, fino al 2020 e oltre ci puoi tranquillamente lavorare, windows 10 per te è stata evidentemente una scelta errata.
Anche Win7 invia dati anonimi ad MS
P.S. modificare registro, usare utility che vanno a modificare profondamente l'OS (CCleaner e altro) è solo ed esclusivamente dannoso.
Trotto@81
21-12-2015, 12:59
È giusto prestare attenzione alla privacy, ma ora che MS vi regala un ottimo OS vi mettete anche a fare gli schizzinosi?
tallines
21-12-2015, 13:27
allora rispondo a te per tutti a leggere i problemi di tantissimi (guardate a che pagina è il thread ) NON significa che io ne abbia, non ne ho nessuno e quello che non mi piace è la nuova politica di m$ partendo dalla privacy che anche se non ho nulla da nascondere e potrei mettere il pc a disposizione di tutti non mi sta bene che vengano presi dati dai miei pc, e se al momento di istallare metto la spunta a nessun dato venga dato a M$ vuol dire esattamente quello, non che lo cambi a parer suo, per questo lo uso poco e per quello che ci faccio io le apps non me ne serve nessuna, l'unica potrebbe essere il meteo quindi per tutto questo uso prevalentemente windows 8.1 ;)
e se volessi (come dite voi non smanettate nulla e lasciate tutto di default) un sistema chiuso passo senza tanti patemi alla mela
Mark se vuoi disattivare i cosiddetti servizi per la privacy, basta che vai in Impostazioni > Privacy e li disattivi tutti, visto che la stessa Microsoft come li ha messi, ha messo a disposizione anche il fatto di poterli disabilitare senza che occorra andare nel registro di sistema .
Cosi anche per la telemetria, non vuoi che sia attivata ?
Basta che vai nei Servizi di windows (services.msc da Start/Ricerca) vai alla voce Esperienze utente connesse e telemetria e lo metti su Disabilitato .
Anche qui senza andare a smanettare nel registro .
E' la Microsoft che ha messo a disposizione queste scelte, altrimenti non avrebbe permesso di disabilitare queste voci .
Visto che si possono disabilitare tramite le opzioni messe a disposizione dalla Microsoft stessa :)
C'è una discussione sulla privacy? allora usate quella se ne volete parlare
P.S. modificare registro, usare utility che vanno a modificare profondamente l'OS (CCleaner e altro) è solo ed esclusivamente dannoso.
per un inesperto sicuramente, per chi ne capisce qualcosa in più le modifiche fanno parte del gioco da sempre su Windows, si toccano delle cose e fanno delle modifiche per un motivo o per un altro, a volte anche profonde (e ovviamente chi ne capisce qualcosa è anche quello che si fa il backup visto che si sa benissimo che potrebbe far danno, e non se la prende certo con microsoft nel caso).
Si parte dalla semplice modifica per i temi fino a tante altre cose.
Che sia tutt'altro che consigliato all'utente normale non c'è dubbio, seguire una scritta su un forum o usare un programma a caso non è mai una buona idea.
Ai tempi di XP lo modificavo di brutto, era appagante quando ottenevi risultati con l'OS che però rimaneva stabilissimo...ora si fa meno ma esistono ancora smanettamenti
comunque CCleaner è un bel software che ti fa scegliere cosa fare nello specifico e ti fa uscire pure i messaggi per ricordarti di fare un backup, mai capite le critiche solo perché la gente lo usa senza alcuna logica. ed è colpa del software questo?
non impone nulla, non fa nulla di suo...potresti usarlo anche solo per cancellare con un click i file temporanei di tutti i browser sul PC e svuotare il cestino, cosa che non porta di certo danni.
mica è come quei pulitori orribili che giravano soprattutto ai tempi di XP, quelli "io clicco tu fa un po' come ti pare poi mi dici".
Krusty93
21-12-2015, 14:11
per un inesperto sicuramente, per chi ne capisce qualcosa in più le modifiche fanno parte del gioco da sempre su Windows, si toccano delle cose e fanno delle modifiche per un motivo o per un altro, a volte anche profonde (e ovviamente chi ne capisce qualcosa è anche quello che si fa il backup visto che si sa benissimo che potrebbe far danno, e non se la prende certo con microsoft nel caso).
Si parte dalla semplice modifica per i temi fino a tante altre cose.
Non ricordo se l'ho specificato nel precedente post, ma intendevo dire che l'utilizzo di utility di terze parti è comunque fortemente sconsigliato, a meno di casi particolari.
Ovvio che ci siano dei casi nel quale si ha il bisogno (o si vuole per sfizio) modificare determinate chiavi, ma bisogna sapere cosa si va a toccare. Io sconsiglio modifiche al registro, ma giusto qualche settimana fa ne ho dovuta modificare una per la gestione della memoria di Hyper-V. Il tutto era documentato su sito Microsoft, quindi una cosa assolutamente sicura.
Con questo intendo dire che, installare un programma che mi va a cancellare/modificare varie cose nel registro per preservarmi la privacy (?!) è una mossa sbagliata. Cosa va a modificare? Cosa tocca esattamente? Perchè le voci nel menù non sarebbero sufficienti? Cosa fa in più? Chi mi assicura che sia un sw sicuro? Per affermarlo non mi basta avviarlo, riavviare il pc e notare che non ci siano problemi rilevanti.
chiedo aiuto... :D
il pc della mia ragazza ha un porblema , oggi all'avvio windows non viene caricato , rimane con la schermata di caricamento con la rotellina che gira...
io oggi non sono raggiungibile se non ora , avete idea di come farle fare un controllo e un ripristino dato che io oggi non riesco a d aiutarla ?
la modalità provvisoria non c'è ( l'ho scoperto oggi passando da 7 a 10 ) e per ora le ho detto di provare un ripristino alla build precedente...
Krusty93
21-12-2015, 14:24
chiedo aiuto... :D
il pc della mia ragazza ha un porblema , oggi all'avvio windows non viene caricato , rimane con la schermata di caricamento con la rotellina che gira...
io oggi non sono raggiungibile se non ora , avete idea di come farle fare un controllo e un ripristino dato che io oggi non riesco a d aiutarla ?
la modalità provvisoria non c'è ( l'ho scoperto oggi passando da 7 a 10 ) e per ora le ho detto di provare un ripristino alla build precedente...
La modalità provvisoria c'è.
Qui trovi 4 metodi per entrarci
http://www.digitalcitizen.life/4-ways-boot-safe-mode-windows-10
mark1000
21-12-2015, 14:36
ah si, il problema della privacy, già.
quello che hai anche con tutti gli altri servizi che usi quotidianamente su web, smartphones, tablets, tv, ecc... lì però non hai nessuno problema a concedere che ti guardino anche nel buco del ....
solo se lo fa MS, che offre ora con il suo nuovo OS gli stessi servizi, allora diventa il diavolo cattivo che spia gli utenti.
reinstallati W7, fino al 2020 e oltre ci puoi tranquillamente lavorare, windows 10 per te è stata evidentemente una scelta errata.
io faccio quello che voglio (per ora) e nel cosi detto buco del se permetti scelgo io a chi farci guardare ;) non dico mica nulla a te che ci fai guardare tutti :ciapet:
mark1000
21-12-2015, 14:40
Mark se vuoi disattivare i cosiddetti servizi per la privacy, basta che vai in Impostazioni > Privacy e li disattivi tutti, visto che la stessa Microsoft come li ha messi, ha messo a disposizione anche il fatto di poterli disabilitare senza che occorra andare nel registro di sistema .
Cosi anche per la telemetria, non vuoi che sia attivata ?
Basta che vai nei Servizi di windows (services.msc da Start/Ricerca) vai alla voce Esperienze utente connesse e telemetria e lo metti su Disabilitato .
Anche qui senza andare a smanettare nel registro .
E' la Microsoft che ha messo a disposizione queste scelte, altrimenti non avrebbe permesso di disabilitare queste voci .
Visto che si possono disabilitare tramite le opzioni messe a disposizione dalla Microsoft stessa :)
grazie talli ma ho già messo tutto a posto, queste cose le sanno fare tutti o quasi quelli che frequentano forum come questi ma a me windows 10 non mi è simpatico e uso windows 8.1 col 10 insider lo tengo per smanettarci e "giocare" col sistema :D
Ciao ragazzi spero di non essere ot, ma ho un problema con un installazione di windows 10.
Allora ho un vecchio portatile con regolare licenza oem windows 7 su cui ho effetuato l'upgrade a windows 10. Ora vorrei cambiare hd e ho provato a fare una iso in chiavetta usb per poter poi fare un installazione pulita nel nuovo hd.
Il problema è che il processo di preparazione della Iso non va a buon fine per un errore" si è verificato un problema......" e quindi non riesco a preparare la chiavetta per l'installazione pulita.
La stessa procedura l'ho fatta da un altro pc che aveva già win 10 e è andata a buon fine ma imagino di non poter usare quella chiavetta in quanto legata ad un altro pc giusto?
Come potrei risolvere quale può essere il problema?
Grazie
Puoi usare la chiavetta dell'altro purché l architettura sia la stessa (x64/x32)
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk
\_Davide_/
21-12-2015, 15:40
Anche io avrei una domanda simile... Ho acquistato una licenza Home, e ho ricevuto la chiavetta con tutte le edizioni sopra...
La chiavetta contiene un installazione pulita oppure è legata alla key acquistata?
Puoi usare la chiavetta dell'altro purché l architettura sia la stessa (x64/x32)
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk
Grazie, si l'architettura è la stessa... quindi booto da chiavetta e verosimilmente non mi chiedere nessuna key...
Provo
mark1000
21-12-2015, 16:16
Anche io avrei una domanda simile... Ho acquistato una licenza Home, e ho ricevuto la chiavetta con tutte le edizioni sopra...
La chiavetta contiene un installazione pulita oppure è legata alla key acquistata?
legata a quello che hai acquistato :D vorresti troppo altrimenti
maxnaldo
21-12-2015, 16:28
io faccio quello che voglio (per ora) e nel cosi detto buco del se permetti scelgo io a chi farci guardare ;) non dico mica nulla a te che ci fai guardare tutti :ciapet:
io non ho smartphones e non mi faccio di selfie, non uso twitter, facebook, instagram, o altri socialdelmenga, quindi mi sa che tra noi due, probabilmente quello che se lo fa guardare dagli altri non sono certamente io.
detto questo come ti dicevo se hai problemi con W10 e non vuoi utilizzarne i servizi per questioni di privacy, puoi benissimo tornare a OS più vecchi. Altrimenti hai tutte le opzioni per disabilitarli anche su W10, anche se, come dicevo sopra, se non hai bisogno di questi servizi non hai nemmeno da temere nulla, in quanto se non li usi non c'è alcun invio di dati e non ti spia nessuno.
poi se vuoi continuare a farti e a fare terrorismo psicologico alle persone su quanto è cattiva la MS e il suo W10 ti consiglio anche altri argomenti in cui troverai forse più sbocchi per i tuoi sfoghi personali, puoi provare a googlare: le scie chimiche, gli ufo, lo yeti, scientology, ecc...
Trotto@81
21-12-2015, 16:30
io non ho smartphones e non mi faccio di selfie, non uso twitter, facebook, instagram, o altri socialdelmenga, quindi mi sa che tra noi due, probabilmente quello che se lo fa guardare dagli altri non sono certamente io.
detto questo come ti dicevo se hai problemi con W10 e non vuoi utilizzarne i servizi per questioni di privacy, puoi benissimo tornare a OS più vecchi. Altrimenti hai tutte le opzioni per disabilitarli anche su W10, anche se, come dicevo sopra, se non hai bisogno di questi servizi non hai nemmeno da temere nulla, in quanto se non li usi non c'è alcun invio di dati e non ti spia nessuno.
poi se vuoi continuare a farti e a fare terrorismo psicologico alle persone su quanto è cattiva la MS e il suo W10 ti consiglio anche altri argomenti in cui troverai forse più sbocchi per i tuoi sfoghi personali, puoi provare a googlare: le scie chimiche, gli ufo, lo yeti, scientology, ecc...Twitter è il meno invasivo, anche se l'unico modo per salvaguardare la privacy è non usare internet.
tra l'altro, se si decide di essere insider, si devono (dovrebbero) accettare le varie clausole sennò esci dal programma, installi le build ogni sei mesi e buonanotte.....
se sei insider è ovvio che ti profilano forse ancora di più, ma serve appunto per migliorare il progetto, e con i feedback di riscontri alle mie segnalazioni, ad esempio, ne ho avuti diversi, per dire...
Nessun complotto, nessuna manovra segreta da parte di Ms.
Ma sparare contro MS è bello......
Tra l'altrooil sistema è olto stabile e reattivo, l'ho installato su schifosi netbook con atom con un gb di ram fino al mio sistema in firma passando per tante varietà di hardware (visto che il mio lavoro me lo consente) e tranne rari casi, abbastanza facilmente risolvibili, nessun problema di sorta.
roberto1
21-12-2015, 17:07
una domandina tra i denti, ho scaricato la iso con il tool, ho tolto la spunta -usa impostazioni per questo pc- in quanto vorrei fare una installazione pulita su un sdd nuovo, il mio dubbio è sulla versione se home o pro, ho estratto la iso ma non capisco dove trovare il file che riporta la versione. su un altro sdd ho già win 10 pro aggiornato da win 8.1 pro, questa iso l'ho scaricata con win 7 ultimate x64. il pc è sempre uguale, x87.
una domandina tra i denti, ho scaricato la iso con il tool, ho tolto la spunta -usa impostazioni per questo pc- in quanto vorrei fare una installazione pulita su un sdd nuovo, il mio dubbio è sulla versione se home o pro, ho estratto la iso ma non capisco dove trovare il file che riporta la versione. su un altro sdd ho già win 10 pro aggiornato da win 8.1 pro, questa iso l'ho scaricata con win 7 ultimate x64. il pc è sempre uguale, x87.
se hai tolto la spunta, clicca su "architettura" e metti entrambre; lui ti fa creare la chiavetta con entrambe le versioni home e pro sia a 32 che a 64 bit, quando parte il setup, in base al seriale che trova dentro il bios (nel caso di win8) o in base a quello di win7 che dovrai digitare copiando quello dell'etichetta del product code che trovi (dovresti trovare) attaccata da qualche parte nel tuo pc, installa automaticamente la versione corretta; comunque se il seriale che gli dai in pasto è quello della ultimate, lui ti installerà la pro
puoi anche creare solo la pro a 64 bit per quanto riguarda la chiavetta, ma visto che ci sei, torna sempre comodo farne una "all-inclusive" :)
roberto1
21-12-2015, 17:21
grazie della risposta, ho creato un dvd con la iso, le usb mi sembra creino qualche problema, è la x64 per la key non credo che il bios uefi me la riconosca, quando ho installato win 7 ho cambiato l'impostazione nel bios. ma per la key non è il problema, volevo solo sapere se era possibile sapere in anticipo quale versione ho masterizzato se la home o la pro.
volevo solo sapere se era possibile sapere in anticipo quale versione ho masterizzato se la home o la pro.
l'ultimo media creation tool (che è quello che hai usato tu) ti da la home o la pro in base al seriale; nel disco già ci sono entrambe le versioni
roberto1
21-12-2015, 17:33
l'ultimo media creation tool (che è quello che hai usato tu) ti da la home o la pro in base al seriale; nel disco già ci sono entrambe le versioni
grazie.:cincin:
tallines
21-12-2015, 20:19
grazie talli ma ho già messo tutto a posto, queste cose le sanno fare tutti o quasi quelli che frequentano forum come questi ma a me windows 10 non mi è simpatico e uso windows 8.1 col 10 insider lo tengo per smanettarci e "giocare" col sistema :D
Io mi trovo invece molto bene con W10, sia che disabiliti tutto, sia che non disabiliti niente, sin dalle prime preview .
Poi come detto da elkboz, se uno è iscritto al programma insider..........non deve lamentarsi, altrimenti esci dal programma e fai l' installazione di W10 pulita e sei a posto .
Ma perchè sei iscritto al programma Insider ?
Per esempio anche in Microsoft Edge, possono essere disabilitate molte voci, perchè viene data la possibilità come detto, sempre dalla Microsoft : andando in Opzioni - Opzioni avanzate se uno vuole tiene le varie voci, Mostra pulsante Home, Blocca popup.........salva password.........altrimenti le disabilita .
mark1000
21-12-2015, 21:54
Io mi trovo invece molto bene con W10, sia che disabiliti tutto, sia che non disabiliti niente, sin dalle prime preview .
Poi come detto da elkboz, se uno è iscritto al programma insider..........non deve lamentarsi, altrimenti esci dal programma e fai l' installazione di W10 pulita e sei a posto .
Ma perchè sei iscritto al programma Insider ?
Per esempio anche in Microsoft Edge, possono essere disabilitate molte voci, perchè viene data la possibilità come detto, sempre dalla Microsoft : andando in Opzioni - Opzioni avanzate se uno vuole tiene le varie voci, Mostra pulsante Home, Blocca popup.........salva password.........altrimenti le disabilita .
mi iscrissi dal principio primo per provarlo e per vedere la novità che per quanto riguarda me (delle dx non so che farmene e delle app idem) sono tutte negative edge è molto peggio di chrome ed è logico che sia così so come si usa edge, basta provarlo e spulciarlo (come tutti i browser):D
Fatal Frame
21-12-2015, 22:26
Surface 3.
Mi appare la tastiera virtuale in modo automatico solo in Chrome.
E' possibile avere la stessa cosa anche altrove ??
Ho un problema:
su un pc con W10 x64 a cui accedo solo tramite Desktop remoto è sparita la voce "arresta sistema" e "riavvia sistema" e al loro posto mi appare unicamente la voce "disconnetti sessione remota".
Come posso risolvere? :help:
up :help: :help: :help:
ieri ho notato una cosa, riguardo alla questione che con gli ultimi update di windows 10 ci sono dei problemi con le risorse di rete: ho notato che se nella mia rete di casa ho acceso solo un pc con installato windows 10, questo vede correttamente e senza problemi tutti i dispositivi di rete, mentre se accendo un secondo pc, sempre avente windows 10, questo pc non vede le altre risorse di rete, ma per accedervi devo digitare nella barra degli indirizzi il nome della risorsa (tipo 11nas), e allora dal li ci entro. se poi spengo il primo pc (dal quale vedevo correttamente le risorse di rete) , allora dal secondo pc comincio a vedere correttamente tutte le risorse di rete!!!:eek:
in piu noto un altro problema: ho un ssd piu 2 hard disk meccanici, e non so perche, uno dei due dischi meccanici me lo vede come periferica removibile!! ma da bios è correttamente impostato...non so come mai...
Krusty93
22-12-2015, 08:17
ieri ho notato una cosa, riguardo alla questione che con gli ultimi update di windows 10 ci sono dei problemi con le risorse di rete: ho notato che se nella mia rete di casa ho acceso solo un pc con installato windows 10, questo vede correttamente e senza problemi tutti i dispositivi di rete, mentre se accendo un secondo pc, sempre avente windows 10, questo pc non vede le altre risorse di rete, ma per accedervi devo digitare nella barra degli indirizzi il nome della risorsa (tipo 11nas), e allora dal li ci entro. se poi spengo il primo pc (dal quale vedevo correttamente le risorse di rete) , allora dal secondo pc comincio a vedere correttamente tutte le risorse di rete!!!:eek:
in piu noto un altro problema: ho un ssd piu 2 hard disk meccanici, e non so perche, uno dei due dischi meccanici me lo vede come periferica removibile!! ma da bios è correttamente impostato...non so come mai...
Per i nas, anche in ufficio con W7 abbiamo problemi di questo tipo. Anche se la situazione non cambia a seconda dei pc accesi
Per gli HDD, stesso discorso: da quando avevo W7 e ho messo il Vertex 3, che tutti i drive vengono visti come periferica removibile.
Per i nas, anche in ufficio con W7 abbiamo problemi di questo tipo. Anche se la situazione non cambia a seconda dei pc accesi
Per gli HDD, stesso discorso: da quando avevo W7 e ho messo il Vertex 3, che tutti i drive vengono visti come periferica removibile.
il punto è che tutti questi problemi li sto avendo (come altri vedo) con gli ultimi update , da quando è uscito il 1511, mentre con la versione di windows 10 uscita all inizio non avevo mai avuto nessuno di questi problmei.. strano
in piu noto un altro problema: ho un ssd piu 2 hard disk meccanici, e non so perche, uno dei due dischi meccanici me lo vede come periferica removibile!! ma da bios è correttamente impostato...non so come mai...
Questo l'ho notato pure io (ma è venuto fuori da almeno 3 build insider fa :) ) e da quello che ho visto sulla mia Asus dipende su quale controller è collegato il disco; se è sul jmicron me lo vede usb, se è su quello, chiamiamolo di base, li vede giusti
Per quanto riguarda i Nas di rete, avevo lo stesso problema, ma lo stesso software del nas mi ha avvisato di un update del firmware e fatto questo sulle mie Linkstation Buffalo tutto è tornato a funzionare regolarmente e vengono di nuovi rivisti da tutti i pc
ryosaeba86
22-12-2015, 10:14
il punto è che tutti questi problemi li sto avendo (come altri vedo) con gli ultimi update , da quando è uscito il 1511, mentre con la versione di windows 10 uscita all inizio non avevo mai avuto nessuno di questi problmei.. strano
poche pagine fa anche io e un altro utente...abbiamo manifestato lo stesso problema...dopo la succitata build.
Speriamo in una toppa...a questo punto non so se del produttore del Nas (sinology nel mio caso) o da win...!!
poche pagine fa anche io e un altro utente...abbiamo manifestato lo stesso problema...dopo la succitata build.
Speriamo in una toppa...a questo punto non so se del produttore del Nas (sinology nel mio caso) o da win...!!
per me il nas non centra niente, anche perche io ho anche altri dispositivi collegati in rete, e il problema sussite con tutti, non solo verso il nas. ènon so se tornare alla versione di windows 10 uscita ad agosto, solo che poi dovrei bloccare tutti gli update di windows
Caterpillar_WRT
22-12-2015, 11:13
2 problemi dopo l'aggiornamento a w10 da w7 sul server di casa mantenendo programmi e files:
1) Non riesco a far avviare eMule in automatico all'avvio del pc nonostante abbia provato tutto quello che ho trovato in rete, a parte la reinstallazione dello stesso eMule;
2) sembra wmp abbia cambiato il modo di condividere le cartelle. Prima ho creato e condiviso la cartela "film" all'interno dell'hd "film" e sulla tv vedevo la cartella "film" con dentro i contenuti. Adesso ho dovuto condividere l'hd "film", altrimenti dalla tv non vedo i contenuti. Inoltre, sempre sulla tv, dentro la voce "cartelle" ora c'è la voce "Videos" con dentro le cartelle condivise. Anche qui è il caso di reinstallare wmp?
Caterpillar_WRT
22-12-2015, 15:15
2 problemi dopo l'aggiornamento a w10 da w7 sul server di casa mantenendo programmi e files:
1) Non riesco a far avviare eMule in automatico all'avvio del pc nonostante abbia provato tutto quello che ho trovato in rete, a parte la reinstallazione dello stesso eMule;
2) sembra wmp abbia cambiato il modo di condividere le cartelle. Prima ho creato e condiviso la cartela "film" all'interno dell'hd "film" e sulla tv vedevo la cartella "film" con dentro i contenuti. Adesso ho dovuto condividere l'hd "film", altrimenti dalla tv non vedo i contenuti. Inoltre, sempre sulla tv, dentro la voce "cartelle" ora c'è la voce "Videos" con dentro le cartelle condivise. Anche qui è il caso di reinstallare wmp?
Aggiornamento:
1) ho scoperto che in realtà l'applicazione si avvia ma rimane in background e non visualizza l'icona in basso a destra impedendomi di accedere alla gui, di tanto in tanto lo faceva anche su w7
Aggiornamento:
1) ho scoperto che in realtà l'applicazione si avvia ma rimane in background e non visualizza l'icona in basso a destra impedendomi di accedere alla gui, di tanto in tanto lo faceva anche su w7
Provieni da un aggiornmento da w7 o hai fatto una installazione pulita di w10?
Perchè a me funziona regolarmente senza il minimo intoppo
Ho fatto un installazione pulita di W10 sul mio notebook che monta un ssd 850 pro da 128GB, e qualche giorno fa controllando magician ho notato che l'ssd occupava, tra W10 e programmi vari 29GB, oggi controllo di nuovo vedo che lo spazio occupato è salito a 32GB! Devo dire che dopo aver installato W10 ho disabilitato punti di ripristino,ibernazione,indicizzazione ed è aggiornato all'ultima versione di Windows. Cosa può essere?:confused: :confused: :confused:
GogetaSSJ
22-12-2015, 18:31
Ragazzi è da circa una settimana che tutte le Metro App (Store compreso) non si aprono, a parte l'app della Posta e Xbox. Ho cercato di eseguire la reinstallazione di tutte le app metro tramite un comando dato da powershell ma mi restituisce errori su errori. Come posso fare?
Ps: se accedo da un altro account il problema non si presenta!
mark1000
22-12-2015, 19:22
Ho fatto un installazione pulita di W10 sul mio notebook che monta un ssd 850 pro da 128GB, e qualche giorno fa controllando magician ho notato che l'ssd occupava, tra W10 e programmi vari 29GB, oggi controllo di nuovo vedo che lo spazio occupato è salito a 32GB! Devo dire che dopo aver installato W10 ho disabilitato punti di ripristino,ibernazione,indicizzazione ed è aggiornato all'ultima versione di Windows. Cosa può essere?:confused: :confused: :confused:
prova a fare una pulizia disco e vedere cosa cè
Fatal Frame
22-12-2015, 20:02
Ho un computer che da oggi quando premo il tasto Windows si blocca tutto.
A qualcuno è successo ??
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
tallines
22-12-2015, 20:06
mi iscrissi dal principio primo per provarlo e per vedere la novità che per quanto riguarda me (delle dx non so che farmene e delle app idem) sono tutte negative edge è molto peggio di chrome ed è logico che sia così so come si usa edge, basta provarlo e spulciarlo (come tutti i browser):D
Allora esci dal programma insider :)
Invece a proposito di Edge, ho fatto varie prove, carica i video, prima di tutti gli altri browser, è molto più veloce .
Che poi non piaccia per varie altre ragioni......però sui video li carica velocemente .
Fatal Frame
22-12-2015, 20:08
Esce l'applicazione non risponde ma potrebbe riprendere a funzionare tra poco.
Ma che cavolo ha ...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
morespeed
22-12-2015, 22:53
Ragazzi sono molto molto indeciso sul passaggio a win 10.
Primo per la privacy e secondo per il fatto che windows 10 blocca app se non sono "certificate".
Queste cose sono vere???
Se si, è possibile eludere entrambe???
Ah.....altra info....quando leggo windows 10 gratuito significa che posso prendere una versione originale nuova e metterla su hd senza seriale o serve un seriale di windows 7/8???
Parlo di materiale ORIGINALE SIA BEN CHIARO.
Grazie
prova a fare una pulizia disco e vedere cosa cè
Fatto ma ci sono file di piccole dimensioni.
grazie
Ragazzi sono molto molto indeciso sul passaggio a win 10.
Primo per la privacy e secondo per il fatto che windows 10 blocca app se non sono "certificate".
Queste cose sono vere???
Se si, è possibile eludere entrambe???
Ah.....altra info....quando leggo windows 10 gratuito significa che posso prendere una versione originale nuova e metterla su hd senza seriale o serve un seriale di windows 7/8???
Parlo di materiale ORIGINALE SIA BEN CHIARO.
Grazie
Personalmente ti posso dire installalo e usalo tranquillamente.. almeno finchè non arrivano i complottisti che diranno che ti profila anche quando vai al bagno
Ti profila come android, ios, facebook (forse un pelino meno a dire il vero rispetto a questi)... niente di nuovo sotto il sole
Per le app riecco un "mito" messo in giro dai soliti detrattori. Installa tutto quello che vuoi senza problemi, ms non ti tocca nulla e (sinceramente) non penso proprio che gliene possa fregare di meno, anche perchè le app vere e proprie sono solo nel suo store, il resto sono i soliti setup dei soliti programmi che si usano da 30 anni a questa parte
Per il discorso licenze invece, col Media creation tool che sta in prima pagina, ti puoi creare o una iso o una chiavetta usb per installalo partendo o come aggiornamento dal tuo sistema o come installazione pulita (il classico formattone). Per il seriale o gli dai il tuo di 7 del quale dovresti avere l'etichetta attaccata da qualche parte, o da solo si prende, direttamente dal bios, quello di 8.
In base al seriale inserito ti installerà la versione corretta (home o pro)
In definitiva, se fai l'aggiormaneto ti ritrovi il tuo sistema esattamente come era prima solo con l'os nuovo (eventuali virus compresi...), se fai l'installazione pulita da zero, avrai un windows decisamente più reattivo ma dovrai reinstallare tutto da zero
Allora esci dal programma insider :)
Invece a proposito di Edge, ho fatto varie prove, carica i video, prima di tutti gli altri browser, è molto più veloce .
Che poi non piaccia per varie altre ragioni......però sui video li carica velocemente .
che poi diciamolo, in quest'ultima build insider l'unico bug degno di nota è solo la finestra della copia che non appare, ma si installa teracopy e ci si mette una pezza
D'altronde si chiamano "versione Insider" apposta.... :) chi le usa dovrebbe anche sapere come tenerle a bada in caso di problemi...
Dico questo perchè in un'altro forum ho letto che uno ha installato l'insider perchè voleva essere "avanti" e ovviamente non era a conoscenza del bug del copia/incolla e si è lamentato per mezza pagina. Bastava leggere l'insider hub e trovava scritto tutto, elenco bug compresi
Se riescono a tenere Edge così veloce c'è da fargli un monumento!
Fatal Frame
23-12-2015, 08:10
Due quesiti per Surface 3 64GB:
1.
Mi appare la tastiera virtuale in modo automatico solo in Chrome.
E' possibile avere la stessa cosa anche altrove ??
2.
Stavo provando Tubecast for YouTube PRO
https://www.microsoft.com/it-it/store/apps/tubecast-for-youtube-pro/9wzdncrdx3g3
anche a voi capita che andando avanti nel video c'è il caricamento infinito oppure il video parte ma senza audio finché non tocco il tasto del volume sul Surface 3 ??
Krusty93
23-12-2015, 08:21
Personalmente ti posso dire installalo e usalo tranquillamente.. almeno finchè non arrivano i complottisti che diranno che ti profila anche quando vai al bagno
Ti profila come android, ios, facebook (forse un pelino meno a dire il vero rispetto a questi)... niente di nuovo sotto il sole
Per le app riecco un "mito" messo in giro dai soliti detrattori. Installa tutto quello che vuoi senza problemi, ms non ti tocca nulla e (sinceramente) non penso proprio che gliene possa fregare di meno, anche perchè le app vere e proprie sono solo nel suo store, il resto sono i soliti setup dei soliti programmi che si usano da 30 anni a questa parte
Per il discorso licenze invece, col Media creation tool che sta in prima pagina, ti puoi creare o una iso o una chiavetta usb per installalo partendo o come aggiornamento dal tuo sistema o come installazione pulita (il classico formattone). Per il seriale o gli dai il tuo di 7 del quale dovresti avere l'etichetta attaccata da qualche parte, o da solo si prende, direttamente dal bios, quello di 8.
In base al seriale inserito ti installerà la versione corretta (home o pro)
In definitiva, se fai l'aggiormaneto ti ritrovi il tuo sistema esattamente come era prima solo con l'os nuovo (eventuali virus compresi...), se fai l'installazione pulita da zero, avrai un windows decisamente più reattivo ma dovrai reinstallare tutto da zero
Quoto
mark1000
23-12-2015, 08:23
Allora esci dal programma insider :)
Invece a proposito di Edge, ho fatto varie prove, carica i video, prima di tutti gli altri browser, è molto più veloce .
Che poi non piaccia per varie altre ragioni......però sui video li carica velocemente .
:eek: perchè dovrei uscire dal programma insider? voglio vedere prima di voi le cazzate che fanno ;)
Krusty93
23-12-2015, 08:25
:eek: perchè dovrei uscire dal programma insider? voglio vedere prima di voi le cazzate che fanno ;)
Dai feedback? Altrimenti è inutile
Caterpillar_WRT
23-12-2015, 08:34
Provieni da un aggiornmento da w7 o hai fatto una installazione pulita di w10?
Perchè a me funziona regolarmente senza il minimo intoppo
Aggiornamento.
Aggiornamento.
allora ti porti dietro i problemi che avevi prima :) l'aggiornamento non modifica quasi nulla (a parte cambiare OS) ....
Se hai tempo/voglia riformatta da zero e vedrai che avrai solo da guadagnarci
mark1000
23-12-2015, 08:52
Dai feedback? Altrimenti è inutile
per quel che valgono SI faccio sondaggi online chiesti da M$....ma NON sono mai stato ipocrita, dico la verità
Krusty93
23-12-2015, 08:59
per quel che valgono SI faccio sondaggi online chiesti da M$....ma NON sono mai stato ipocrita, dico la verità
Intendo se vai a dare feedback su uservoice, crei e voti task
In definitiva, se fai l'aggiormaneto ti ritrovi il tuo sistema esattamente come era prima solo con l'os nuovo (eventuali virus compresi...), se fai l'installazione pulita da zero, avrai un windows decisamente più reattivo ma dovrai reinstallare tutto da zero
puoi fare l'aggiornamento a OS pulito senza portarti niente dietro, o resettare in seguito l'OS dopo che l'hai aggiornato.
Ovvio se parliamo di 100% sicurezza cancelli tutto e amen, ma effettivamente sono disponibili anche queste procedure create per portare il sistema a come quando formatti.
Ricordo che se vi portate dietro i software nell'aggiornamento quelli che non aggradano Windows (cioè quelli in teoria non compatibili, ma spesso solo in teoria) ve li toglie lui.
puoi fare l'aggiornamento a OS pulito senza portarti niente dietro, o resettare in seguito l'OS dopo che l'hai aggiornato.
Ovvio se parliamo di 100% sicurezza cancelli tutto e amen, ma effettivamente sono disponibili anche queste procedure create per portare il sistema a come quando formatti.
Ricordo che se vi portate dietro i software nell'aggiornamento quelli che non aggradano Windows (cioè quelli in teoria non compatibili, ma spesso solo in teoria) ve li toglie lui.
Sul reset post-installazione ti dico per esperienza che non è l'equivalente del format. Su alcuni pc, si nota lo stesso una differenza in prestazioni, quindi non è la stessa cosa :)
Provato personalmente su diverse configurazioni :)
\_Davide_/
23-12-2015, 10:37
Personalmente ti posso dire installalo e usalo tranquillamente.. almeno finchè non arrivano i complottisti che diranno che ti profila anche quando vai al bagno
Destroy Windows Spying ;)
Destroy Windows Spying ;)
personalmente... li evito...
sono insider, non ho niente da nascondere, gli mando i feedback e ho software originali e non (come tutti) e non mi è mai arrivata la postale sotto casa a dirmi di registrare il winrar o altro, uso i cloud anche per cose delicate visto che servono e sono utili
per me ste app possono pure chiudere stamattina
Alla fine sono scelte che uno fa.
tanto poi ho un telefono android e sto per prendere un iphone, quindi sarei letteralmente fot...to secondo i complottisti della privacy
maxnaldo
23-12-2015, 11:30
Ragazzi sono molto molto indeciso sul passaggio a win 10.
Primo per la privacy e secondo per il fatto che windows 10 blocca app se non sono "certificate".
Queste cose sono vere???
Se si, è possibile eludere entrambe???
Ah.....altra info....quando leggo windows 10 gratuito significa che posso prendere una versione originale nuova e metterla su hd senza seriale o serve un seriale di windows 7/8???
Parlo di materiale ORIGINALE SIA BEN CHIARO.
Grazie
è il normalissimo terrorismo psicologico complottista su Windows10 fatto sui forum da alcuni strani e tristi personaggi, però magari sono solo furbi e ottengono dei forti sconti sull'AppleStore in base alla quantità di post negativi sulla MS scritti in giro.
vai tranquillo e installalo, ormai la maggior parte dei software e drivers sono compatibili.
per quanto riguarda il "gratuito", lo è se hai una licenza di versioni Windows precedenti. In pratica ti aggiornano la licenza a W10, poi puoi utilizzare una iso per formattare/installare se vuoi fare una installazione pulita. Però ti consiglio di fare prima l'aggiornamento, poi una volta verificato che la tua copia di Windows10 è attivata senza problemi, potrai pensare ad un eventuale reinstallazione da zero. Occhio però che la licenza è legata all'hardware della macchina, quindi non puoi installarla altrove. In realtà ci si riesce comunque, basta telefonare all'assistenza Microsoft dicendogli che hai fatto un upgrade della motherboard al tuo pc e volevi reinstallare windows su quella macchina. Di solito non fanno problemi e ti riattivano la licenza. Chiaramente non è che puoi avere due PC installati con la stessa licenza, non riusciresti ad attivarli entrambi.
\_Davide_/
23-12-2015, 13:34
personalmente... li evito...
sono insider, non ho niente da nascondere, gli mando i feedback e ho software originali e non (come tutti) e non mi è mai arrivata la postale sotto casa a dirmi di registrare il winrar o altro, uso i cloud anche per cose delicate visto che servono e sono utili
per me ste app possono pure chiudere stamattina
Alla fine sono scelte che uno fa.
tanto poi ho un telefono android e sto per prendere un iphone, quindi sarei letteralmente fot...to secondo i complottisti della privacy
Ma a me della privacy non frega più di tanto... Non registro ancora video porno e nemmeno io mi sono mai trovato la postale sotto casa... E' il principio che mi da fastidio ;)
Comunque, tra le tante cose che fa quel programmino, c'è anche la disinstallazione delle app...
Inoltre, penso che si facci anche respirare un po' di più il PC, l'ho notato su una config. con E1 6010
Da ignorante a me win 10 piace molto
happysurf
23-12-2015, 14:31
Il problema non è la Privacy in se stessa che ormai è messa a rischio dovunque ma è la marea di app e funzionalità che girano in background, compresa la condivisione di banda negli aggiornamenti che lo rendono a mio parere un S.O. più lento e più blindato di Windows 7 ad esempio. :rolleyes:
Se poi ci mettiamo li manualmente o con vari programmi di terze parti per purificarlo allora si può anche usare. ;)
La mia impressione generale è che ti senti al servizio del S.O. e non viceversa.
Krusty93
23-12-2015, 14:49
Il problema non è la Privacy in se stessa che ormai è messa a rischio dovunque ma è la marea di app e funzionalità che girano in background, compresa la condivisione di banda negli aggiornamenti che lo rendono a mio parere un S.O. più lento e più blindato di Windows 7 ad esempio. :rolleyes:
Se poi ci mettiamo li manualmente o con vari programmi di terze parti per purificarlo allora si può anche usare. ;)
La mia impressione generale è che ti senti al servizio del S.O. e non viceversa.
Una 'marea di app e funzionalità che girano in background' ognuna disattivabile, come la condivisione degli aggiornamenti (che anzi va attivata).
Benchmark dimostrano come 10 sia molto più veloce di 7 e più prestazionale di 8.1.
happysurf
23-12-2015, 14:58
Una 'marea di app e funzionalità che girano in background' ognuna disattivabile, come la condivisione degli aggiornamenti (che anzi va attivata).
Benchmark dimostrano come 10 sia molto più veloce di 7 e più prestazionale di 8.1.
Se credi che l'utente non avanzato si mette una giornata a cercare qua e là tutte le opzioni da disattivare la vedo dura, quindi la maggior parte di chi ha installato W10 se lo terrà così come vuole Microsoft.
Più veloce nei giochi è sicuro visto l'aggiornamento delle DirectX, per il resto ho dei dubbi.
Poi ognuno ha la sua opinione ovviamente.
No beh, sulle prestazioni non si può dire nulla.
Sopratutto dopo l'ultimo update dove hanno introdotto una diversa gestione della memoria (e anche qua urla e capelli strappati perchè usa risorse in maniera "strana", ovvero diversa .... vabbè) e il miglioramento è tangibile pure a occhio
Si percepisce una maggiore reattività di tutto il sistema che si nota sopratutto su pc più datati. In proporzione, è più evidente su macchine non recentissime ma un netto miglioramento prestazionale c'è stato. Certo se hai un pc come il mio in firma lo noti ma di poco, su un quad core 6600 con 6 gb come quello che sto usando per scrivere ora è molto più evidente e qua le directx non vegono sfiorate.
E' proprio diverso il modo di gestire la memoria che è stato stravolto e ottimizzato
\_Davide_/
23-12-2015, 15:47
Io per un paio di problemi devo formattare stasera 2 PC... ne avrò da divertirmi ahahaha....
Comunque è vero che un utente medio non può che trovarsi male con windows 10...
Ed è altrettanto vero che, a quanti mi sembra, rispetto a 8.1 decolla...
Io per un paio di problemi devo formattare stasera 2 PC... ne avrò da divertirmi ahahaha.....
al 99% non dovresti avere problemi.
l'1% imponderabile c'e sempre da xp a salire :)
\_Davide_/
23-12-2015, 16:02
Sul fisso non riesco più ad aggiungere un account, non mi apre la pagina, sul portatile mi partono le ventole a manetta perchè si dev'essere rovinata la configurazione del programma che le gestisce e non ho risolto disinstallandolo...
Comunque devo dire che, rispetto all'impressione iniziale con 8.1, con 10 mi sto trovando decisamente meglio!
Evil Chuck
23-12-2015, 16:02
Ho un problema, quando vado sulle impostazioni dello schermo e clicco "Visualizza impostazioni scheda", non si apre nulla... Ne sapete qualcosa?
Krusty93
23-12-2015, 16:25
Se credi che l'utente non avanzato si mette una giornata a cercare qua e là tutte le opzioni da disattivare la vedo dura, quindi la maggior parte di chi ha installato W10 se lo terrà così come vuole Microsoft.
Più veloce nei giochi è sicuro visto l'aggiornamento delle DirectX, per il resto ho dei dubbi.
Poi ognuno ha la sua opinione ovviamente.
Quindi se la gente se lo tiene cosi come l'ha partorito MS è un male? Se ti interessa disattivare alcune cose le disattivi, altrimenti sticazzi.
Sulla prestazioni ci sono benchmark sul multithreading e hanno cambiato la gestione della cache delle pagine. Quest'ultima occupa più ram ma garantisce prestazioni migliori. Guarda i dati e vedrai
Quindi se la gente se lo tiene cosi come l'ha partorito MS è un male?
ci sarà più porno amatoriale in giro e magari troveremo anche il nuovo Rocco Siffredi :O ...
Di conseguenza, non proprio tutto il male vien per nuocere dato che questo meccanismo crea anche nuovi posti di lavoro...:asd:
E perchè no, magari dal cilindro ti spunta anche una nuova Moana Pozzi (RIP)...
\_Davide_/
23-12-2015, 17:11
Beh... non è male come idea, ci ho sempre fatto un pensierino a fare il pornostar, però se poi non mi pagano non va bene :rotfl:
Comunque ci sarà sempre chi la pensa a modo suo... Io sono dell'idea che sia un buon sistema operativo, ma pieno di cacca... Vale la pena di installarlo, ma solo se si ha la voglia di pulirlo un po'... Il classico utente medio che fa solo networking dovrebbe preferire Windows 7...
Trotto@81
23-12-2015, 18:47
Beh... non è male come idea, ci ho sempre fatto un pensierino a fare il pornostar, però se poi non mi pagano non va bene :rotfl:
Comunque ci sarà sempre chi la pensa a modo suo... Io sono dell'idea che sia un buon sistema operativo, ma pieno di cacca... Vale la pena di installarlo, ma solo se si ha la voglia di pulirlo un po'... Il classico utente medio che fa solo networking dovrebbe preferire Windows 7...
Passa a Linux se ci tieni ad avere qualcosa di pulito e fatto ancora meglio.
Krusty93
23-12-2015, 19:29
ci sarà più porno amatoriale in giro e magari troveremo anche il nuovo Rocco Siffredi :O ...
Di conseguenza, non proprio tutto il male vien per nuocere dato che questo meccanismo crea anche nuovi posti di lavoro...:asd:
E perchè no, magari dal cilindro ti spunta anche una nuova Moana Pozzi (RIP)...
Quello è iCloud :sofico: :sofico: :sofico:
\_Davide_/
23-12-2015, 19:44
Passa a Linux se ci tieni ad avere qualcosa di pulito e fatto ancora meglio.
Uso mac :) Appena ho tempo provo ad applicarmi anche su linux
Quello è iCloud :sofico: :sofico: :sofico:
No no, non ho scritto che uso mac :asd:
mark1000
23-12-2015, 21:53
Io per un paio di problemi devo formattare stasera 2 PC... ne avrò da divertirmi ahahaha....
Comunque è vero che un utente medio non può che trovarsi male con windows 10...
Ed è altrettanto vero che, a quanti mi sembra, rispetto a 8.1 decolla...
ma anche no (rispetto a 8.1) :D
\_Davide_/
23-12-2015, 22:25
ma anche no (rispetto a 8.1) :D
Sarà effetto placebo, anche perchè 8.1 probabilmente era pieno di schifezze, invece 10 è bello pulito...
Comunque nell'unico gioco che uso sono passato da "Impostazioni quasi al massimo e ogni tanto lagga" a "Impostazioni a manetta e gioco fluido", quindi direi che...
messaggero57
23-12-2015, 23:21
Dopo aver tentato più volte e inutilmente di installare gli ultimi aggiornamenti di W10 ho effettuato il ripristino che però mi ha bloccato i driver audio. Rifatto ripristino e si è completamente bloccato il PC :muro: che ho dovuto portare in assistenza per installare nuovamente W7. Ciao ciao W10: è stato breve ma intenso! :cry: :D
Mi domando perché mai Microsoft abbia messo in circolazione un OS così acerbo?! A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca: money?
\_Davide_/
23-12-2015, 23:29
Ma hai fatto l'aggiornamento o un installazione pulita?
Con l'aggiornamento non fa altro che rallentare il pc e dare problemi ;)
Ma hai fatto l'aggiornamento o un installazione pulita?
Con l'aggiornamento non fa altro che rallentare il pc e dare problemi ;)
Mah, dipende da caso a caso, io ho aggiornato dopo un Win7 di 4 anni pieni, ed attualmente nessun problema, e va tutto velocissimo ;)
Semplicemente, quando (come mezzo mondo) dava errore nell'ultimo aggiornamento ho aspettato senza fare forzature o tweak strani, il computer non ha avuto crisi di pianto per questa attesa di una settimana :D
Ad un certo punto, si è preso da solo l'aggiornamento ;)
Del resto era noto che MS stava lavorando per risolvere il problema :)
Krusty93
23-12-2015, 23:59
Ma hai fatto l'aggiornamento o un installazione pulita?
Con l'aggiornamento non fa altro che rallentare il pc e dare problemi ;)
No, le procedure di update sono cambiate
messaggero57
24-12-2015, 00:01
Ma hai fatto l'aggiornamento o un installazione pulita? Con l'aggiornamento non fa altro che rallentare il pc e dare problemi ;)
Ho scaricato W10 senza fare l'installazione pulita. All'inizio sembrava andare tutto bene, poi da un mesetto a questa parte non sono più riuscito ad installare gli aggiornamenti e questo lo trovo inaccettabile.
Krusty93
24-12-2015, 00:05
Ho scaricato W10 senza fare l'installazione pulita. All'inizio sembrava andare tutto bene, poi da un mesetto a questa parte non sono più riuscito ad installare gli aggiornamenti e questo lo trovo inaccettabile.
Codice d'errore? Installazione pulita o aggiornamento c'entra ben poco
messaggero57
24-12-2015, 01:40
Codice d'errore? Installazione pulita o aggiornamento c'entra ben poco
Non mi dava un codice d'errore preciso, semplicemente si bloccava l'ultimo aggiornamento a circa il 30% e poi appariva la scritta "Aggiornamenti non riusciti" e la cosa è durata più di un mese. Di tanto in tanto all'accensione del PC mi appariva la stessa scritta in basso a destra.
Adesso sono tornato a W7 e 'sta seccatura mi è costata 40 €. Tra qualche mese vedrò se reinstallare W10.
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio lettore Blu-ray e Windows 10.
Ad ogni avvio il lettore non viene visualizzato da Windows.
Per usarlo ogni volta devo digitare sul prompt dei comandi la seguente stringa
reg.exe add “HKLM\System\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0” /f /v EnumDevice1 /t REG_DWORD /d 0x00000001
Funziona al successivo riavvio ma il giorno dopo il lettore torna non visibile.
Ho provato a seguire anche questa guida al punto 3 https://support.microsoft.com/it-it/kb/314060 ma i valori indicati non risultano.
Potete aiutarmi? Soluzioni?
Grazie per l'eventuale aiuto e buone feste.
Non mi dava un codice d'errore preciso, semplicemente si bloccava l'ultimo aggiornamento a circa il 30% e poi appariva la scritta "Aggiornamenti non riusciti" e la cosa è durata più di un mese. Di tanto in tanto all'accensione del PC mi appariva la stessa scritta in basso a destra.
Adesso sono tornato a W7 e 'sta seccatura mi è costata 40 €. Tra qualche mese vedrò se reinstallare W10.
Qua w10 c'entra poco, se vieni da un aggiornamento del vecchio os, qualche rischio in più di malfunzionamento c'è.. è inutile negarlo e pure il reset "interno" di w10 non è la panacea a tutti i mali. L'operazione non è sicura al 100%, diciamo un buon 90/95% :)
L'ho provato più volte e per fortuna che hanno rilasciato la iso da installare col seriale. Se l'hanno fatto, dopo aver pompato l'installazione come "upgrade facile facile alla portata di tutti", più di qualche motivo tecnico lo avranno pur avuto
Potrei farvi scrivere dei post da dei clienti che hanno provato sia il pc l'aggiornamento, sia con l'installazione da zero. Vi diranno che è cambiato dal giorno alla notte...
Ai miei clienti non aggiorno mai proprio per evitare rogne; Backup, installazione da zero e ripristino dei loro dati e/o programmi.
Mai nessuno che si sia lamentato che non gli funzionasse qualcosa....
Poi ovviamente ognuno rimane con le sue idee, ma un lavoro fatto bene vuol dire partire da zero senza 8 o peggio ancora 7 sotto i piedi
Comunque si, è vero che alla stragrande maggioranza degli utenti l'upgrade va più che bene ed è indolore e senza nessun problema, però bisogna essere consapevoli che il proprio sistema può andare meglio di come va dopo un aggiornamento. Tutto qua :)
E tanto prima o poi ... un formattone tocca a tutti :D
maxnaldo
24-12-2015, 09:13
anche a me si era impallato un aggiornamento di un driver di un componente hardware che avevo disabilitato dal bios, senza prima disinstallare i drivers sull'OS.
comunque se c'è qualche "aggiornamento non riuscito" che si ripete, la soluzione non è formattare la macchina e reinstallare l'OS (o peggio tornare a OS precedenti dicendo che w10 fa schifo :rolleyes: :D ), basta andare a cancellare la cache degli aggiornamenti.
apri un prompt dei comandi in modalità amministratore
e digita i comandi:
net stop bits
net stop wuauserv
rd /S /Q %windir%\SoftwareDistribution
net start wuauserv
net start bits
quello che fanno questi comandi è: fermano i servizi di windows update, cancellano la cartella SoftwareDistribution che è nella cartella Windows, riattivano i servizi.
dopo basta riaprire nelle impostazioni la pagina degli aggiornamenti e fargli fare una verifica.
x_Master_x
24-12-2015, 09:14
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio lettore Blu-ray e Windows 10.
Ad ogni avvio il lettore non viene visualizzato da Windows.
Per usarlo ogni volta devo digitare sul prompt dei comandi la seguente stringa
reg.exe add “HKLM\System\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0” /f /v EnumDevice1 /t REG_DWORD /d 0x00000001
Funziona al successivo riavvio ma il giorno dopo il lettore torna non visibile.
Ho provato a seguire anche questa guida al punto 3 https://support.microsoft.com/it-it/kb/314060 ma i valori indicati non risultano.
Potete aiutarmi? Soluzioni?
Grazie per l'eventuale aiuto e buone feste.
E' un bug noto. Giusto per capire, tu aggiungi la chiave DWORD EnumDevice1 con valore 1 nel percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0
Fai un riavvio e il lettore funziona. Quando immagino tu spenga il PC il lettore torna a non essere funzionante. Controlla nel registro in quel caso se la chiave EnumDevice1 sotto "Controller0" è ancora presente o se viene eliminata, nel secondo caso si può "bloccare" l'eliminazione tramite autorizzazioni, poi ti spiego il tutto in caso sia così.
Passa a Linux se ci tieni ad avere qualcosa di pulito e fatto ancora meglio.
Fatto meglio?
Trotto@81
24-12-2015, 09:37
Fatto meglio?Sì, da tutti i punti di vista, specialmente per la privacy. Astenersi disinformati. ;)
dado2005
24-12-2015, 09:45
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio lettore Blu-ray e Windows 10.
Ad ogni avvio il lettore non viene visualizzato da Windows.
Per usarlo ogni volta devo digitare sul prompt dei comandi la seguente stringa
reg.exe add “HKLM\System\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0” /f /v EnumDevice1 /t REG_DWORD /d 0x00000001
Funziona al successivo riavvio ma il giorno dopo il lettore torna non visibile.
Ho provato a seguire anche questa guida al punto 3 https://support.microsoft.com/it-it/kb/314060 ma i valori indicati non risultano.
Potete aiutarmi? Soluzioni?
Grazie per l'eventuale aiuto e buone feste.Forse potrebbe esserti utile.
Butta un okkio al seguente link, dove, in caso di insuccesso della procedura
che hai eseguito, si suggerisce di utilizzare il programmino CD-DVD Icon Repair:
Titolo: Fix to the missing DVD drive in Windows 10 or 8.1
Link: http://www.intowindows.com/fix-dvd-drive-not-detected-in-windows-8/
Ciao,
e ...
Buone feste a tutti!!!
maxnaldo
24-12-2015, 09:55
Sì, da tutti i punti di vista, specialmente per la privacy. Astenersi disinformati. ;)
io uso sia windows che linux, e ho anche un Mac in ufficio, e non direi mai che un OS sia fatto meglio dell'altro.
sono OS diversi per fare cose diverse. Alcune cose le fai meglio con uno e altre con l'altro, tutti hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi.
altrimenti si fa la solita guerra dei marchi tipo "il mio è più lungo del tuo".
quello che mamma Microsoft ha ancora da imparare secondo me, dagli altri OS come linux e OSX, è che spesso con windows peccano di eccessivo zelo nell'avvisare l'utente quando si verificano determinati eventi.
Mi spiego:
prendiamo come esempio l'aggiornamento che si impalla di pochi post fa.
Windows - l'utente viene avvisato che c'è un aggiornamento in corso, viene informato dei progressi dell'aggiornamento, il risultato negativo appare come notifica allarmante con tanto di punto esclamativo ! La cosa si ripete tutti i giorni.
linux - dipende dalla distro, prendiamo quella più user-friendly, ubuntu, ti avvisano che ci sono aggiornamenti, ne vedi i progressi se decidi di installarli. Il processo di aggiornamento termina e tutto è come prima. Anche se alcuni sono falliti lo capisci solo leggendoti i logs.
OSX - l'utente nemmeno sa che c'è un aggiornamento in corso e non viene nemmeno avvisato se questo è fallito.
in tutti i casi di cui sopra, il sistema non ha avuto un problema grave, continua a funzionare tutto come prima, ma indovinate quale dei tre utenti sarà in ansia perchè pensa di avere gravi problemi ?
in pratica alla Microsoft ancora non hanno imparato che se l'utente viene avvisato di tutti gli eventi imprevisti che si verificano nel sistema, alla fine pensa di avere un OS pieno di problemi.
Andando a leggere i logs di altri OS ci si accorge che di problemi ce ne sono tanti anche lì, ma se non sono problemi gravi non hanno alcun impatto sulla funzionalità del sistema, e infatti l'utente non sa di avere quei problemi e continua felice ad usare il suo PC.
il tutto si traduce in un "Windows mi da sempre problemi, con il mio Mac mai avuto un problema di alcun tipo".
forse un giorno impareranno anche alla MS come rendere felici gli utenti. :D
dado2005
24-12-2015, 10:03
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio lettore Blu-ray e Windows 10.
Ad ogni avvio il lettore non viene visualizzato da Windows.
Per usarlo ogni volta devo digitare sul prompt dei comandi la seguente stringa
reg.exe add “HKLM\System\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0” /f /v EnumDevice1 /t REG_DWORD /d 0x00000001
Funziona al successivo riavvio ma il giorno dopo il lettore torna non visibile.
Ho provato a seguire anche questa guida al punto 3 https://support.microsoft.com/it-it/kb/314060 ma i valori indicati non risultano.
Potete aiutarmi? Soluzioni?
Grazie per l'eventuale aiuto e buone feste.Butta un okkio al seguente link, dove, in caso di insuccesso della procedura
che hai eseguito, si suggerisce di utilizzare il programmino CD-DVD Icon Repair:
Titolo: Fix to the missing DVD drive in Windows 10 or 8.1
Link: http://www.intowindows.com/fix-dvd-drive-not-detected-in-windows-8/
Altro link forse utile...
CD/DVD Drive Not Detected In Windows 10
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware/cddvd-drive-not-detected-in-windows-10/03bfc8f2-6fdc-4145-9432-cb1fb34b78f2
Ciao,
e ...
Buone feste a tutti!!!
messaggero57
24-12-2015, 10:06
apri un prompt dei comandi in modalità amministratore e digita i comandi:
net stop bits
net stop wuauserv
rd /S /Q %windir%\SoftwareDistribution
net start wuauserv
net start bits
quello che fanno questi comandi è: fermano i servizi di windows update, cancellano la cartella SoftwareDistribution che è nella cartella Windows, riattivano i servizi.
dopo basta riaprire nelle impostazioni la pagina degli aggiornamenti e fargli fare una verifica.
Avevo provato anche questa procedura, ma non c'è stato niente da fare! :cry:
io uso sia windows che linux, e ho anche un Mac in ufficio, e non direi mai che un OS sia fatto meglio dell'altro.
..........
il tutto si traduce in un "Windows mi da sempre problemi, con il mio Mac mai avuto un problema di alcun tipo".
forse un giorno impareranno anche alla MS come rendere felici gli utenti. :D
Quoto tutto :)
Dalle mie parti (e credo un po' ovunque) si usa il detto "fare fesso e contento" :D
Anche perchè, per esperienze dirette, dire all'utente che c'è stato un certo problema lo mette in apprensione (nel mio precedente post ho scritto scherzosamente che il computer non si mette a piangere se non viene aggiornato al day 0 ;) )... E spesso l'apprensione fa brutti scherzi, specie con chi non conosce bene cosa sta facendo e non correla bene una azione alle conseguenza, positive o negative... Ed ecco le manovre più disparate (tweak, maneggiamenti strani, ripristini inutili, etc), che hanno solo l'effetto di incasinare un sistema che magari prima di quel momento funzionava perfettamente ;) ... E poi ovviamente la colpa è di Windows :D
Ho problemi e buchi impellenti nella sicurezza che richiedono l'applicazione di un aggiornamento o patch in tempi brevissimi? Se la risposta è NO, per quale motivo devo incasinarmi la vita per forzare un aggiornamento che il sistema ORA non riesce a fare ma che farà a breve (la MS lavorava alla risoluzione del problema)? Cosa ci guadagno? NIENTE! Cosa ho concluso? Di aver incasinato un sistema che prima funzionava correttamente... E ripeto, poi la colpa è sempre di Windows :)
Mi spiace dirlo, ma quoto sul fatto che per gli utenti "comuni" non bisogna fornire alcuna info su errori ed aggiornamenti. L'utente che sa cosa vuole potrà guardare i log, li saprà leggere e si muove di conseguenza. L'utente che non sa cosa vuole e di cosa si parla, si spaventa e si mette spesso a fare cose delle quali non sa neanche lui l'esito :D
Questo da esperienze dirette, lavoro da quasi 2 decenni nel ramo :(
se nemmeno un reset ha funzionato, addirittura bloccato nel secondo caso, l'unica cosa era un'installazione pulita per tagliare la testa al toro, non ci voleva molto.
ma c'è in ogni caso la possibilità di problemi più seri con la sua config, magari creati addirittura da 10 stesso con qualche driver che installa in automatico va a capire...i driver sono sempre tra i possibili responsabili, o li bloccate o cercate di occhiarlo cosa vi installa.
ma non lo sapremo mai :fagiano:
in ogni caso non ho capito perché non chiedere qui se non sapevi come reinstallare 7, dovrà pur guadagnare chi sistema i PC :D ma tu risparmiavi.
Sì, da tutti i punti di vista, specialmente per la privacy. Astenersi disinformati. ;)
ma che c'entra?
Sono il primo a invitare a provare qualche distro Linux eh, manco si pagassero...ma il thread è per parlare di Windows 10 quindi lasciamo stare Linux, Windows 7, la roba apple e pure la privacy perché c'è tanto di thread dedicato per parlarne.
Tanto perché il thread non è già abbastanza grosso di suo.
Cercate di restare strettamente in tema.
lcpreben
24-12-2015, 10:27
Salve a tutti, una domanda veloce. Volevo utilizzare lo strumento reimposta il PC al posto della normale formattazione da supporto DVD/USB. Sapete se va a toccare altre partizioni dell'hard disk, nel caso in cui si sceglie di cancellare tutti i dati?
maxnaldo
24-12-2015, 10:36
Quoto tutto :)
Dalle mie parti (e credo un po' ovunque) si usa il detto "fare fesso e contento" :D
Anche perchè, per esperienze dirette, dire all'utente che c'è stato un certo problema lo mette in apprensione (nel mio precedente post ho scritto scherzosamente che il computer non si mette a piangere se non viene aggiornato al day 0 ;) )... E spesso l'apprensione fa brutti scherzi, specie con chi non conosce bene cosa sta facendo e non correla bene una azione alle conseguenza, positive o negative... Ed ecco le manovre più disparate (tweak, maneggiamenti strani, ripristini inutili, etc), che hanno solo l'effetto di incasinare un sistema che magari prima di quel momento funzionava perfettamente ;) ... E poi ovviamente la colpa è di Windows :D
Ho problemi e buchi impellenti nella sicurezza che richiedono l'applicazione di un aggiornamento o patch in tempi brevissimi? Se la risposta è NO, per quale motivo devo incasinarmi la vita per forzare un aggiornamento che il sistema ORA non riesce a fare ma che farà a breve (la MS lavorava alla risoluzione del problema)? Cosa ci guadagno? NIENTE! Cosa ho concluso? Di aver incasinato un sistema che prima funzionava correttamente... E ripeto, poi la colpa è sempre di Windows :)
Mi spiace dirlo, ma quoto sul fatto che per gli utenti "comuni" non bisogna fornire alcuna info su errori ed aggiornamenti. L'utente che sa cosa vuole potrà guardare i log, li saprà leggere e si muove di conseguenza. L'utente che non sa cosa vuole e di cosa si parla, si spaventa e si mette spesso a fare cose delle quali non sa neanche lui l'esito :D
Questo da esperienze dirette, lavoro da quasi 2 decenni nel ramo :(
esatto, un "non problema" alla fine si trasforma in un problema vero.
e tutto questo solo per eccesso di informazioni allarmanti !
:D
concordo, l'utente medio non dovrebbe vedere niente dei problemi sistemistici, quelli lasciamoli agli addetti ai lavori, che sanno dove andare a guardare e dove mettere le mani.
E' un bug noto. Giusto per capire, tu aggiungi la chiave DWORD EnumDevice1 con valore 1 nel percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0
Fai un riavvio e il lettore funziona. Quando immagino tu spenga il PC il lettore torna a non essere funzionante. Controlla nel registro in quel caso se la chiave EnumDevice1 sotto "Controller0" è ancora presente o se viene eliminata, nel secondo caso si può "bloccare" l'eliminazione tramite autorizzazioni, poi ti spiego il tutto in caso sia così.
Nell'attesa di una vostra risposta, ho smanettato un pò con il computer.
Ho provato cambiando porta Sata al lettore.
Il bios mi ha data un errore dicendomi che era Atapi incompatibile.
Allora ho staccato la batteria della scheda madre per resettare il bios e adesso sembra funzionare correttamente.
Ho riavviato più volte e ho spendo e riacceso il PC...il tutto per ora funziona bene.
La stringa nel registro c'è sempre e il lettore è normalmente visibile.
\_Davide_/
24-12-2015, 10:56
No, le procedure di update sono cambiate
Ah, menomale! Io avevo fatto l'aggiornamento sul fisso e me l'aveva piantato in una maniera indecente :muro:
Non mi dava un codice d'errore preciso, semplicemente si bloccava l'ultimo aggiornamento a circa il 30% e poi appariva la scritta "Aggiornamenti non riusciti" e la cosa è durata più di un mese. Di tanto in tanto all'accensione del PC mi appariva la stessa scritta in basso a destra.
Adesso sono tornato a W7 e 'sta seccatura mi è costata 40 €. Tra qualche mese vedrò se reinstallare W10.
Bastava tu avessi resettato Windows Upadate
con google trovavi la procedura da fare
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-update/ripristino-di-windows-update-windows-vista-7-81-e/880067ce-cb1b-428d-8021-ecbe04dd6393
Caterpillar_WRT
24-12-2015, 11:15
Il problema dell'allarme effettivamente c'è, ma, viceversa, non va neanche bene che w10 inibisca alcune funzioni (start) senza sapere perche'.
Le operazioni di manutenzione automatiche dovrebbero essere inavvertibili.
GogetaSSJ
24-12-2015, 11:16
Ragazzi è da circa una settimana che tutte le Metro App (Store compreso) non si aprono, a parte l'app della Posta e Xbox. Ho cercato di eseguire la reinstallazione di tutte le app metro tramite un comando dato da powershell ma mi restituisce errori su errori. Come posso fare?
Ps: se accedo da un altro account il problema non si presenta!
Nessuno sa aiutarmi? :mc:
Nessuno sa aiutarmi?
per come la vedo io, sembrerebbe essersi corrotto il profilo utente...
Secondo me l'unica soluzione percorribile è eliminare l'account problematico rimpiazzandolo con il nuovo...
Volendo, potresti provare soluzioni più o meno esoteriche tipo:
oltre a proporre la strada del comando Powershell che nel tuo caso dici non ever prodotto risultati, molte discussioni 'caserecce' suggeriscono di resettare il contenuto della cartella TileDataLayer che si trova in x:/Users/name/AppData/Local/ da modalità provvisoria (e dopo aver stoppato il servizio tiledatamodelsvc pena la restituzione di un errore che informa che l'eliminazione non è andata in porto perchè qualche elemento risulta essere in uso)...
Fai sapere in ogni caso :)
Dimenticavo:
resettare = cancellare (cestinare,...)
GogetaSSJ
24-12-2015, 11:48
Proverò anche questa operazione. Ti faccio sapere
Grazie e buone feste! ;)
messaggero57
24-12-2015, 12:31
Nessuno sa aiutarmi? :mc:
Non è che per caso hai installato un antivirus? A me succedeva la stessa cosa con Avast.
Diabolik183
24-12-2015, 12:45
Ciao ragazzi, è da qualche giorno cosi'. Non mi è possibile attivare Cortana in nessun modo. Da premettere che non ho davvero toccato nulla. Di punto in bianco la localizzazione è completamente disattivata.
http://prntscr.com/9i19jk
Qualche idea?
Buone Feste!
Ciao ragazzi, è da qualche giorno cosi'. Non mi è possibile attivare Cortana in nessun modo. Da premettere che non ho davvero toccato nulla. Di punto in bianco la localizzazione è completamente disattivata.
http://prntscr.com/9i19jk
Qualche idea?
provato il tasto modifica?
E da amministratore?
Diabolik183
24-12-2015, 15:34
provato il tasto modifica?
E da amministratore?
Si', fatto mille prove tramite S.O.
E se vado su Cortana tramite la barra delle applicazioni e clicco su "consenti" non succede nulla. Idem nel menu di Cortana. E' come se il servizio fosse proprio disabilitato...ma qual è il servizio relativo a Cortana o localizzazione?
epifanolanfranco
24-12-2015, 16:14
Piccolo OT.....
Ragazzi un mare di auguri a tutti Voi!!!.
epifano lanfranco
ma siiii, gettiamoci nella girandola degli auguri!!!
Anche da parte mia, di cuore :flower:
E grazie MS per averci permesso di vedere -con 10- quando il mod si mette le dita nel naso, quando x_Master (che vuol fare il saggio) si ravana il sedere (ok, sarai rimasto a 7 ma quando usi la VM...), ecc...
Tutto ciò non ha prezzo!! :D
Auguriiiiiiiiiiiiiii a tuttooooooooooooo il forum
Ho appena installato W10 x64 sul pc, sembra tuttook, ma se tento di far partire Fallout 4 mi restituisce i seguenti errori:
XINPUT1_3.dll e X3DAudio1_7.ddl non presente...
Che significa?
Come posso risolvere? :help:
L'installazione è pulitissima, appena fatta... :help: :help: :help:
Ho appena installato W10 x64 sul pc, sembra tuttook, ma se tento di far partire Fallout 4 mi restituisce i seguenti errori:
XINPUT1_3.dll e X3DAudio1_7.ddl non presente...
Che significa?
Come posso risolvere? :help:
L'installazione è pulitissima, appena fatta... :help: :help: :help:
strano...
Hanno a che fare comunque con le DX (controllato giusto ora sul mio PC) per cui, google e le scarichi...
Ho appena installato W10 x64 sul pc, sembra tuttook, ma se tento di far partire Fallout 4 mi restituisce i seguenti errori:
XINPUT1_3.dll e X3DAudio1_7.ddl non presente...
Che significa?
Come posso risolvere? :help:
L'installazione è pulitissima, appena fatta... :help: :help: :help:
Devi installare i directx che trovi nel setup...o nella cartella installazione li trovi lì se non li hai nel setup
Diabolik183
24-12-2015, 17:35
strano...
Hanno a che fare comunque con le DX (controllato giusto ora sul mio PC) per cui, google e le scarichi...
Averell, perdonami. Sembra proprio che il servizio "windows location framework" non ci sia...o meglio io in service.msc non lo trovo. La cosa bella è che il sistema è intatto dal 29 luglio... da pochi giorni Cortana ha smesso di funzionare. Ho provato anche ad uscire dall'account e rientrare, niente.
FulValBot
24-12-2015, 17:47
devi prendere la solita redist di giugno 2010 delle dx...
giovanni81
24-12-2015, 18:00
Questo Windows fa crasciare i driver amd , anche i giochi non vanno.La mail non si aggiorna , il dts non funziona.
x9drive9in
24-12-2015, 18:04
Questo Windows fa crasciare i driver amd , anche i giochi non vanno.La mail non si aggiorna , il dts non funziona.
Confermo, succede anche a un mio amico con una HD serie 6xxx o 7xxx per notebook
Averell, perdonami. Sembra proprio che il servizio "windows location framework" non ci sia...o meglio io in service.msc non lo trovo. La cosa bella è che il sistema è intatto dal 29 luglio... da pochi giorni Cortana ha smesso di funzionare. Ho provato anche ad uscire dall'account e rientrare, niente.
Mi hai fatto scartabellare un pò visto che il servizio in realtà si chiama lfsvc..
http://s22.postimg.org/4q14qafnh/Image_1.jpg (http://postimg.org/image/4q14qafnh/)
Che ti devo dire?
Magari fossi uno sviluppatore MS e ti sapessi rispondere (almeno mi pagherebbero per ogni intervento)...
Confermo, succede anche a un mio amico con una HD serie 6xxx o 7xxx per notebook
parolone, succedesse a tutti significherebbe che ci sarebbe qualche milione di utenti che riscontrano la vostra 'conferma' (la % di utenti passati a 10 con le VGA della linea da voi indicata porterebbe più o meno al valore assoluto indicato poc'anzi che è palesemente FALSO)
Diabolik183
24-12-2015, 18:46
Mi hai fatto scartabellare un pò visto che il servizio in realtà si chiama lfsvc..
http://s22.postimg.org/4q14qafnh/Image_1.jpg (http://postimg.org/image/4q14qafnh/)
Che ti devo dire?
Magari fossi uno sviluppatore MS e ti sapessi rispondere (almeno mi pagherebbero per ogni intervento)...
Perdonami, ho scartabellato anch'io. Non so come e soprattutto il perchè ma il servizio di geolocalizzazione rimane disattivato e se provo ad impostarlo in automatico mi dice: "impossibile trovare il file specificato"... mah!
Vabbe', ora non è il momento ma appena posso, risolvo il problema e posto la soluzione.
Buon Natale a tutto il thread!!! ;)
FulValBot
24-12-2015, 18:56
Confermo, succede anche a un mio amico con una HD serie 6xxx o 7xxx per notebook
che driver usa?
non vanno fatti aggiornare in automatico
x9drive9in
24-12-2015, 19:12
che driver usi?
non vanno fatti aggiornare in automatico
Non so che driver usa, avendo una nvidia non ho questo problema
giovanni81
24-12-2015, 19:28
Non so che driver usa, avendo una nvidia non ho questo problema
Gli ultimi ati
\_Davide_/
24-12-2015, 19:48
Questo Windows fa crasciare i driver amd , anche i giochi non vanno.La mail non si aggiorna , il dts non funziona.
Io ho appena formattato il fisso e nessun problema con le ultime versioni e crimson...
FulValBot
24-12-2015, 19:59
sicuramente è la scheda, non i driver... qualunque versione andrà allo stesso modo...
giovanni81
24-12-2015, 20:26
sicuramente è la scheda, non i driver... qualunque versione andrà allo stesso modo...
Dici un problema hardware?Ma con Windows 8 non lo faceva.Da precisare che non ho ancora fatto l'ultimo update
\_Davide_/
24-12-2015, 20:35
Dici un problema hardware?Ma con Windows 8 non lo faceva.Da precisare che non ho ancora fatto l'ultimo update
Una prova veloce con un altro disco ed un diverso S.O.?
principe Vlad
24-12-2015, 21:19
BUON NATALE A TUTTI :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
SysAdmNET
25-12-2015, 07:20
BUON NATALE A TUTTI :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:Buon Natale !!
Ho instalato Windows 10 x64 su sistema pulito (prima ho formattato l'ssd) però in C mi ritrovo ugualmente la cartella "Windows.old": come mai?
Non dovrebbe errerci solo su sistemi che installano W10 tramite upgrade di Seven?
Inoltre non posso eliminarla: come posso fare? :help:
arnyreny
25-12-2015, 08:57
OT Buon Natale Amici
Danilo Cecconi
25-12-2015, 09:08
Buon Natale a tutti!
Ares7170
25-12-2015, 09:21
Augurissimi a tutti
mark1000
25-12-2015, 09:50
AUGURI a tutti :happy:
Mi associo un grande augurio a tutti
Fatal Frame
25-12-2015, 11:10
Per cancellare le partizioni da una microsd si procede con il prompt di MS dos come quando si eliminano le partizioni di un hard disk ??
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io ho W8.1, posso mettere qui gli auguri? :D
Auguri a tutti! :)
\_Davide_/
25-12-2015, 11:18
Io ho W8.1, posso mettere qui gli auguri? :D
Auguri a tutti! :)
Assolutamente no!!! Sei matto??? :asd:
Buon Natale ragazzi!
el_pocho2008
25-12-2015, 11:40
Auguri di buon Natale a tutti.
scaricando la iso con il tool che comprende sia la home che la pro che entrambi le architetture 32-64 bit, si può fare installazione uefi?
grazie ciao!
Fatal Frame
25-12-2015, 13:31
Io ho W8.1, posso mettere qui gli auguri? :D
Auguri a tutti! :)
Solo se hai il 10 :asd:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io ne ho 5 di 10..
Buon Natale
Tantissimi Auguri
Buon Natale
Ancora Augurissimi
FELICE NATALE
:D
x9drive9in
25-12-2015, 14:14
Auguri di buon Natale e a chi ancora non è passato a Windows 10 (da grande fan di questa versione) 😁
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Appena aggiornati i driver AMD in automatico, non tramite Windows update ma su richiesta del software radeon.
;)
Si crea lo stesso quando installa l'aggiornamento PRO di Windows 10....
Comunque con pulizia disco, scegli pulizia file di sistema, e selezioni la voce altre installazioni di Windows o qualcosa del genere ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi resta comunque la cartella Windows.old (anche se in realtà resta solo più di 256 Kb):
http://s22.postimg.org/p82mfgf99/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/p82mfgf99/)
:help:
Il PC di mio padre, che aveva Windows 10 Home, si è appena aggiornato automaticamente alla versione Pro. E' normale questa cosa?
espanico
25-12-2015, 19:50
Salve, vorrei approfittare di questi giorni, per aggiornare a win10. Ho seguito il topic a luglio quando usci ma poi non mi sono più aggiornato al riguardo. Siete a conoscenza di problemi o incompatibilità con Java jdk, android studio node.js etc... In poche parole il sistema è stabile anche per uso produttivo e non solo domestico?
PS: Buone feste a tutti:)
\_Davide_/
25-12-2015, 20:29
Il PC di mio padre, che aveva Windows 10 Home, si è appena aggiornato automaticamente alla versione Pro. E' normale questa cosa?
Direi prorpio di no
DakmorNoland
25-12-2015, 20:48
Tra poco mi arrivano scheda madre, ram e procio nuovi. Quindi l'unico modo per riattivare è installare 8.1 e fare l'aggiornamento col nuovo hardware?
Adesso con la nuova build che accetta anche la key di win 8.1 non potrei inserire direttamente la key di 8.1 retail durante l'installazione di win 10?
Il PC di mio padre, che aveva Windows 10 Home, si è appena aggiornato automaticamente alla versione Pro. E' normale questa cosa?
Sarà una nuova promozione natalizia di MS :asd:
Prova ad entrare nella cartella Temp di Windows, per sapere se ti dice qualcosa ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito: che centra la cartella TEMp di windows con il residuato Windows.old? :mbe:
Perché se non ti facesse entrare nella cartella Temp saprei che è solo una questione di autorizzazioni che saprei come risolvere, ma si potrebbe provare in ogni caso la procedura...
Fammi sapere ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo entrare come amministratore ma funziona
E' possibile evire che per una specifica applicazione, il sistema chieda sempre l'autorizzazione al lancio della stessa? :help:
E' possibile evire che per una specifica applicazione, il sistema chieda sempre l'autorizzazione al lancio della stessa? :help:
Certo leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697
Certo leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697
No, intendevo dire se è possibile settare il SO in modo che per il lancio manuale di alcune applicazioni non chieda la conferma...
no_side_fx
26-12-2015, 10:43
ma l'UAC lo hai disabilitato?
fabiocasi
26-12-2015, 11:02
Ciao a tutti,
Ho questo problema:
Ho un PC Notebook Samsung con la possibilità di selezionare tre differenti tipi di avvio: "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS".
Il PC aquitato aveva WINDOWS 8 HOME.
Anni fa ho usufruito della promozione MS per passare al PRO a soli 30euro!
Ho comprato un Nuovo SSD, modificat il Bios in "CSM OS" installando da zero come fresh install, windows 10 immagine ISO Update November 2015, scaricata dal sito MS con tool apposito, durante l'installazione NON mi chiede quale versione,Home o Pro voglio installare, e mi sono ritrovato la HOME!!!
Come posso fare per obbligare l'installazione di WIN10 a chiedermi il PK???? e quindi forzare l'installazione della PRO???
Ciao a tutti,
Ho questo problema:
Ho un PC Notebook Samsung con la possibilità di selezionare tre differenti tipi di avvio: "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS".
Il PC aquitato aveva WINDOWS 8 HOME.
Anni fa ho usufruito della promozione MS per passare al PRO a soli 30euro!
Ho comprato un Nuovo SSD, modificat il Bios in "CSM OS" installando da zero come fresh install, windows 10 immagine ISO Update November 2015, scaricata dal sito MS con tool apposito, durante l'installazione NON mi chiede quale versione,Home o Pro voglio installare, e mi sono ritrovato la HOME!!!
Come posso fare per obbligare l'installazione di WIN10 a chiedermi il PK???? e quindi forzare l'installazione della PRO???
QUESTA è una domanda interessante a cui forse nessuno ha mai risposto.
Ci provo,ma senti altri.....
La prima idea è di fare aggiornamento dal sistema installato sul vecchio disco.
Generando così un seriale pro della tua macchina con relativa attivazione e vedere se i server ti convertono al volo poi la nuova installazione pulita.
L'altra è di cambiare il seriale nell'apposita schermata di attivazione....
Ripeto è solo una idea di ciò che proverei a fare....
Spero ti rispondano anche altri.
Qualcuno ha avuto problemi con l'installazione del driver Intel rapid storage per chi ha il RAID?
Ho notato che dopo l'upgrade da 7 a 10 era sparito il pannello di controllo (che io uso quando mi va in errore un drive). Ho scaricato l'ultima versione, installata e windows non boota più... mi da una schermata con scritto unable to boot.
Ripristinando il pc riparte tutto.
Qualcuno ha qualche idea?
Trotto@81
26-12-2015, 12:36
Qualcuno ha avuto problemi con l'installazione del driver Intel rapid storage per chi ha il RAID?
Ho notato che dopo l'upgrade da 7 a 10 era sparito il pannello di controllo (che io uso quando mi va in errore un drive). Ho scaricato l'ultima versione, installata e windows non boota più... mi da una schermata con scritto unable to boot.
Ripristinando il pc riparte tutto.
Qualcuno ha qualche idea?
Anche a me è sparito il driver dopo l'update, ma mi sono ben guardato dal reinstallarlo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.