View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Fatal Frame
27-08-2020, 11:34
Ccleaner lasciatelo perdere ... sto leggendo di problematiche che non mi sono mai successe in 30 anni e oltre di computer ...
E magicamente chi ha queste problematiche utilizza programmi di pulizia di terze parti ...
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SSD-deframmentati-troppo-spesso-Windows-10-risolve-il-problema_21729
Fatal Frame
27-08-2020, 11:45
Ma il problema defrag con il cumulativo di oggi viene risolto ?!
Ccleaner lasciatelo perdere ... sto leggendo di problematiche che non mi sono mai successe in 30 anni e oltre di computer ...
E magicamente chi ha queste problematiche utilizza programmi di pulizia di terze parti ...
Infatti ho disinstallato il programma.
Però ripeto, il percorso da utilizzare col Prompt come amministratore è corretto?
Fatal Frame
27-08-2020, 11:46
Infatti ho disinstallato il programma.
Fatto bene, già escono problemi strani semplicemente con un aggiornamento ... figurati con un programma di pulizia che casini succedono ...
Ma il problema defrag con il cumulativo di oggi viene risolto ?!
In effetti mi stavo anche io chiedendo la stessa cosa. Ho avuto un calo evidentissimo delle prestazioni dell'ssd nvme Samsung 960 PRO su cui gira windows. Secondo me è colpa del fatto che tempo fa non ci avevo fatto caso a quel bug... oppure è per colpa del fatto che da quando ho disabilitato del tutto la funzionalità programmata il drive senza trim è rallentato.
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Può essere questa la causa della perdita di performance?
Ma è giusto il percorso indicato nel link per eliminare la cartella? rmdir C: \ found.000 / s / q
http://windowsbulletin.com/it/what-is-found-000-is-it-safe-to-be-deleted/
Per eliminare la cartella c:\found.000, apri il prompt come amministratore ed esegui in sequenza questi comandi:
cd\
takeown /f c:\found.000 /r
icacls found.000 /reset /t
Potrai così eliminare la cartella.
EDIT: il comando che usi è corretto a parte gli spazi, sarebbe rmdir c:\found.000 /s /q
ma non so in quale contesto lo stai utilizzando.
Per eliminare la cartella c:\found.000, apri il prompt come amministratore ed esegui in sequenza questi comandi:
cd\
takeown /r /d y /f folder.000
icacls found.000 /reset /t
Potrai così eliminare la cartella.
Adesso provo.
Mentre digitavo è uscito un errore!
https://i.postimg.cc/mDr9Htmh/errore-prompt.png
DanieleG
27-08-2020, 12:04
/y, non y
/y, non y
nemmeno!!
https://i.postimg.cc/FFwvdzpR/errore-prompt2.png
Ho corretto il codice, pardon.
Fatal Frame
27-08-2020, 12:10
@jeremj: non riesci a ripristinare quei file e a inserirli in un archivio con Winrar ?!
Io avevo dei file che non mi cancellava dal desktop e ho fatto così ... erano delle immagini in un mio amico mandati con wetransfer ma davano qualche problema strano (successo 2 o 3 anni fa più o meno, forse li aveva elaborati col Mac)
Ho corretto il codice, pardon.
Ho provato con e senza virgola, sempre lo stesso errore!!!
https://i.postimg.cc/y8bt5rGN/errore-prompt3.png
@jeremj: non riesci a ripristinare quei file e a inserirli in un archivio con Winrar ?!
Io avevo dei file che non mi cancellava dal desktop e ho fatto così ... erano delle immagini in un mio amico mandati con wetransfer ma davano qualche problema strano (successo 2 o 3 anni fa più o meno, forse li aveva elaborati col Mac)
Ho ripristinato i file, voglio cancellarli da C!
Rileggi il mio primo messaggio che nel frattempo ho corretto.
Per eliminare la cartella c:\found.000, apri il prompt come amministratore ed esegui in sequenza questi comandi:
cd\
takeown /r /d /y /f found.000
icacls found.000 /reset /t
Potrai così eliminare la cartella.
EDIT: il comando che usi è corretto a parte gli spazi, sarebbe rmdir c:\found.000 /s /q
ma non so in quale contesto lo stai utilizzando.
Non sto usando quel comando perchè volevo sapere se era corretto.
Dunque ho atteso che qualcuno mi dicesse cosa fare.
DanieleG
27-08-2020, 12:41
nemmeno!!
https://i.postimg.cc/FFwvdzpR/errore-prompt2.png
ci devi mettere lo slash davanti, non la virgola dopo :D
Ho di nuovo corretto il codice del mio primo messaggio, riprova.
cd\
takeown /f c:\found.000 /r
icacls found.000 /reset /t
Fatal Frame
27-08-2020, 13:10
Ho ripristinato i file, voglio cancellarli da C!
Se non dovessi riuscirci con quel procedimento ...
Primo Metodo ... funziona perché avevo risolto . Devi usare Winrar versione trial
https://www.giardiniblog.it/come-cancellare-eliminare-file-impossibile-trovare-elemento/
Ho di nuovo corretto il codice del mio primo messaggio, riprova.
cd\
takeown /f c:\found.000 /r
icacls found.000 /reset /t
Adesso provo questo che hai postato.
Ho di nuovo corretto il codice del mio primo messaggio, riprova.
cd\
takeown /f c:\found.000 /r
icacls found.000 /reset /t
Adesso esce questo messaggio, come proseguo?
https://i.postimg.cc/5ygjMk6X/prompt-riuscita.png
Digita S e premi invio per rispondere di sì.
Digita S e premi invio per rispondere di sì.
Ok, perfetto, ci sono riuscito a rimuovere tutto anche dal cestino!!!
Grazie. :) :)
Fatal Frame
27-08-2020, 14:08
L'app Foto è mezza rimbambi(n)a ... :fagiano:
Ok, perfetto, ci sono riuscito a rimuovere tutto anche dal cestino!!!
Grazie. :) :)
Ce l'abbiamo fatta! :cincin:
arabafenice74
27-08-2020, 15:38
Ccleaner lasciatelo perdere ... sto leggendo di problematiche che non mi sono mai successe in 30 anni e oltre di computer ...
E magicamente chi ha queste problematiche utilizza programmi di pulizia di terze parti ...
Conoscete alternative valide e soprattutto piu sicure quando si pulisce qualcosa con questo tipo di programmi?
Fatal Frame
27-08-2020, 15:50
Conoscete alternative valide e soprattutto piu sicure quando si pulisce qualcosa con questo tipo di programmi?
La pulizia di Windows basta e avanza
giovanni69
27-08-2020, 16:45
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-microsoft-rilascia-le-iso-agli-insider-ecco-come-scaricarle-subito_91590.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2020, 16:49
Conoscete alternative valide e soprattutto piu sicure quando si pulisce qualcosa con questo tipo di programmi?
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Ma anche Ccleaner, se usato opportunamente, cioè non tutte le funzionalità ma solo quella della cancellazione dei file inutili, opportunamente scelti, andrebbe bene.
arabafenice74
27-08-2020, 16:53
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Mi sembra che pero non pulisca pure chiavi di registro inutili e obsolete come ccleaner ma lavora solo solo pulitura di tracce e file su disco o sbaglio? Ha prodotti separati per questo e non e' un all in one come ccleaner.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2020, 17:31
Mi sembra che pero non pulisca pure chiavi di registro inutili e obsolete come ccleaner ma lavora solo solo pulitura di tracce e file su disco o sbaglio? Ha prodotti separati per questo e non e' un all in one come ccleaner.
Ed è esattamente quello che non devi fare. L'hai chiesto tu alternative più sicure e valide? Ecco....
Fatal Frame
27-08-2020, 18:01
Ed è esattamente quello che non devi fare. L'hai chiesto tu alternative più sicure e valide? Ecco....Quoto ... è pericolosissimo toccare il registro di sistema infatti
Ma a vostro avviso quindi oramai usare un account esclusivamente locale non ha più senso?
Meglio passare ad un Microsoft Account ed abbinare il proprio desktop all'account?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2020, 18:31
Ma a vostro avviso quindi oramai usare un account esclusivamente locale non ha più senso?
Ha senso, ha senso. Io uso solo accunt locali e mi sta benissimo così.
Fatal Frame
27-08-2020, 18:47
Windows 10 20H2 Build 19042.487 (KB4571744) is out ...
https://i.imgur.com/oQyUzMq.jpg
https://wccftech.com/windows-10-20h2-build-19042-487-kb4571744/
... ci sono una marea di bug fix ! :eek:
Pensavo che era già su WU ... invece non c'è nulla :rolleyes:
Quindi è per gli Insider ancora ?! :fagiano:
FulValBot
27-08-2020, 19:08
manca però il fix per il trim all'hdd...
Fatal Frame
27-08-2020, 19:12
manca però il fix per il trim all'hdd...
Per quello bisogna aspettare Natale :fagiano: :rolleyes:
Sapete se la vecchia modifica al registro è sempre funzionante per disattivare Cortana?
Io usavo questa:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search]
"AllowCortana"=dword:00000000
Perchè la voglio disattivare? Semplice... non la uso e non vedo il senso di sprecare le risorse.
Ciao a tutti,
dopo l'aggiornamento alla versione 2004 ho notato che l'applicazione delle mail non scarica più in modalità "push" le mail: non ricevo quindi le notifiche in diretta nel centro notifiche.
Le mail vengono scaricate ad intervalli irregolari (1 - 2 ore).
Ho notato anche che il "tile" del menu start non mostra nessuna anteprima delle mail ricevute, cosa che prima dell'aggiornamento funzionava.
E' come se l'applicazione che gestisce la posta non girasse in background....
Ho fatto un giro nelle impostazioni e mi sembra tutto corretto: ho anche provato a rimuovere e ri-configurare l'account di posta (GMail), ma senza nessun risultato.
Qualcuno di vuoi ha avuto lo stesso problema e sa come risolvere?
no_side_fx
28-08-2020, 13:21
Sapete se la vecchia modifica al registro è sempre funzionante per disattivare Cortana?
Io usavo questa:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search]
"AllowCortana"=dword:00000000
Perchè la voglio disattivare? Semplice... non la uso e non vedo il senso di sprecare le risorse.
si è quella
in ogni caso lo vedi subito se funziona, al posto dell'icona di cortana (il cerchio) hai la lente di ingrandimento da parte a start
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2020, 13:45
SSD deframmentati troppo spesso: Windows 10 risolve il problema
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SSD-deframmentati-troppo-spesso-Windows-10-risolve-il-problema_21729
Trotto@81
28-08-2020, 16:10
Alla fine l'articolo per me è ambiguo. Prima dice che arriverà a ottobre il fix per gli utenti, poi dice che per chi ha la 2004 arriverà entro la prossima settimana. Il problema però lo hanno chi ha la 2004.
FulValBot
28-08-2020, 16:35
SSD deframmentati troppo spesso: Windows 10 risolve il problema
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SSD-deframmentati-troppo-spesso-Windows-10-risolve-il-problema_21729
come ho già detto non basta, devono sistemare anche il trim all'hdd
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2020, 17:47
come ho già detto non basta, devono sistemare anche il trim all'hdd
:confused:
Che io sappia, il trim sugli hard disk non viene eseguito, è il firmware degli hard disk che non conoscendolo come comando non lo esegue. È un non problema.
FulValBot
28-08-2020, 18:47
nope, il bug c'è eccome, ho già verificato tramite il visualizzatore eventi... se non lo disattivavo manualmente tentava di farlo una volta a settimana
prima della build 2004 non lo faceva
Sí ma anche se fosse lui diceva che non viene interpretato e quindi non viene eseguito anche se te lo trovi nel log.
FulValBot
28-08-2020, 18:58
però il tentativo c'è e non va bene
Apri Crystaldiskinfo e vedi se tra le features supportate c'è la voce TRIM sull'hdd.
Se non c'è il problema non c'è realmente.
FulValBot
28-08-2020, 19:08
non potrà mai esserci, il trim non supporta alcun hdd, quello che non va bene sono i tentativi che fa windows...
giovanni69
28-08-2020, 19:12
La logica di Microsoft nel non correggerlo sarà del tipo: "oggigiorno tutti hanno un SSD; l'abbiamo fatto per quello. Non ci sono abbastanza casi segnalati di problemi con HD per perdere tempo in questa...feature" :O
In pratica non essendoci danni collaterali, e nessun svantaggio percepito a loro danno, perchè scomodarsi a toccare qualche riga tra i milioni di codici? Tanto il cliente mica migra per un trim fantasma.
non potrà mai esserci, il trim non supporta alcun hdd, quello che non va bene sono i tentativi che fa windows...
In realtà gli hdd SMR supportano il TRIM.
FulValBot
28-08-2020, 19:28
non ho quel tipo di hdd
arabafenice74
29-08-2020, 07:25
Raga ho appena aggiornato il driver per il chipset intel (Intel Chipset Device Software) per la mia mb ma in gestione dispostivi di win10 non so dove cercarlo per vedere se ha installato correttamente il nuovo driver.
Sapete dirmi dove vedere?
Grazie
In realtà gli hdd SMR supportano il TRIM.
Allora forse non è un bug che Windows lo adotti? Per i vecchi HDD è un comando fantasma, per i nuovi fa di fatto qualcosa di utile??
Raga ho appena aggiornato il driver per il chipset intel (Intel Chipset Device Software) per la mia mb ma in gestione dispostivi di win10 non so dove cercarlo per vedere se ha installato correttamente il nuovo driver.
Sapete dirmi dove vedere?
Grazie
Dovrebbe essere in "Processori", poiché nei processori attuali gran parte del chipset è integrato nel processore.
Oppure cerca in "Controller USB" e anche in "Dispositivi di sistema" per le voci relative a PCI.
aled1974
29-08-2020, 08:15
Allora forse non è un bug che Windows lo adotti? Per i vecchi HDD è un comando fantasma, per i nuovi fa di fatto qualcosa di utile??
ma il bug non è tanto che venga adottato o meno il trim sugli hdd e il defrag sugli ssd
è il come viene adottato a causa di un pasticcio nello scheduling (windows si dimentica cosa ha fatto e quando) della patch 2004
e se il defrag sugli ssd invece di essere fatto 1 volta al mese (o alla settimana), viene fatto 3-4 volte al giorno e/o ad ogni riavvio macchina le nand subiscono riscritture inutili andando ad erodere in maniera sensibile la loro vita programmata. Moltiplica 2 cicli scrittura al giorno per X giorni dall'installazione della 2004 al rilascio della patch risolutiva (ancora nessuna info in merito :read: :muro: ) e puoi fare una stima di quanto hai consumato inutilmente l'ssd :banned:
un po' quello che avveniva con i primi ssd ai tempi di w7 dove sia l'os che gli ssd erano privi di algoritmi per il WL / GC
ciao ciao
tallines
29-08-2020, 08:47
Che pizza con sta deframmentazione degli SSD, io ce l' ho disattivata e non mi deframmenta, o meglio non mi Ottimizza nulla :)
FulValBot
29-08-2020, 08:56
Che pizza con sta deframmentazione degli SSD, io ce l' ho disattivata e non mi deframmenta, o meglio non mi Ottimizza nulla :)
non mi riferisco infatti a quando la disattivi, anche a me in quel modo non deframmenta/ottimizza nulla...
il problema riguarda coloro che ce l'hanno attiva, ma almeno quella la stanno fixando; il trim all'hdd invece, che non andrebbe mai fatto nemmeno tramite tentativi, per ora non avrà alcun fix e non va bene...
Giulio_P
29-08-2020, 09:35
qualche gg fa ho aggiornato SO a windows 10 versione 2004, e Cortana non funziona piu'... ne parla qualcuno in qualche post piu' indietro, ma non mi pare sia stato risolto... edit: la funziona ricerca non va nemmeno in esplora risorse...
giovanni69
29-08-2020, 10:43
Hai provato i comandi sfc e DISM per verificare l'integrità stessa dell'OS?
Giulio_P
29-08-2020, 10:55
Hai provato i comandi sfc e DISM per verificare l'integrità stessa dell'OS?
fatto sfc e mi dice che:
Protezione risorse di Windows: file danneggiati trovati e ripristinati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE.
Fatto anche Dism e mi dice che: Non sono stati rilevati danneggiamenti dell'archivio dei componenti.
pero' il problema rimane... gia' tempo fa dopo un altro aggiornamento di windows avevo avuto lo stesso problema(che poi avevo risolto seguendo una qualche guida che non ricordo piu')
Allora forse non è un bug che Windows lo adotti? Per i vecchi HDD è un comando fantasma, per i nuovi fa di fatto qualcosa di utile??
ma il bug non è tanto che venga adottato o meno il trim sugli hdd e il defrag sugli ssd
è il come viene adottato a causa di un pasticcio nello scheduling (windows si dimentica cosa ha fatto e quando) della patch 2004
e se il defrag sugli ssd invece di essere fatto 1 volta al mese (o alla settimana), viene fatto 3-4 volte al giorno e/o ad ogni riavvio macchina le nand subiscono riscritture inutili andando ad erodere in maniera sensibile la loro vita programmata. Moltiplica 2 cicli scrittura al giorno per X giorni dall'installazione della 2004 al rilascio della patch risolutiva (ancora nessuna info in merito :read: :muro: ) e puoi fare una stima di quanto hai consumato inutilmente l'ssd :banned:
ciao ciao
*
È di fatto un problema e dovrebbe essere già stato risolto tempo fa. Io l'ho disabilitata su tutti i PC. Checchè ne dica il reparto damage control Microsoft, va risolto. Punto e stop.
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html
Comunque non tutti i dischi SMR lo supportano. Ho un WD Red da 4TB sull'altro PC e non compare la voce TRIM. Sull'altro non ho nemmeno controllato ma mi cambia poco essendo un disco di backup offline.
https://www.windowsblogitalia.com/2020/08/fix-defrag-automatico-may-2020-update/
Pare che ci siamo, sta per arrivare il fix via kb...
FrancoBit
29-08-2020, 15:14
Ragazzi ma è capitato anche a voi di avere un aggiornamento stra lungo in sti giorni? Ho la 2004 e ci impiega una valanga di tempo. Ieri addirittura al 99% ha annullato x impossibilità di completare, mai successo in vita mia
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
patrick40
29-08-2020, 16:30
Scusate, ma è normale non avere ancora la notifica dell'aggiornamento 2004 di MAGGIO?
Il mio notebook non è stravecchio (i5 di 8a generazione), ma ho ancora il riquadro che dice:
L'aggiornamento di maggio 2020 di Windows 10 è in arrivo. Quando sarà pronto per il tuo dispositivo, l'aggiornamento sarà disponibile in questa pagina.
Non è che ho fretta di averlo, è solo che vorrei avere conferma che sia possibile che ci voglia ancora del tempo (magari è "bliccato" per qualcosa del mio PC che dovrei disinstallare, o cose simili....)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2020, 16:32
Sì è normale. Se il sistema di aggiornamento di Windows rileva delle incompatibilità hardware/software, non propone l'aggiornamento.
tallines
29-08-2020, 16:39
non mi riferisco infatti a quando la disattivi, anche a me in quel modo non deframmenta/ottimizza nulla...
il problema riguarda coloro che ce l'hanno attiva, ma almeno quella la stanno fixando; il trim all'hdd invece, che non andrebbe mai fatto nemmeno tramite tentativi, per ora non avrà alcun fix e non va bene...
Mmmhhh......giusto .
Giulio_P
30-08-2020, 09:27
pero' il problema rimane... gia' tempo fa dopo un altro aggiornamento di windows avevo avuto lo stesso problema(che poi avevo risolto seguendo una qualche guida che non ricordo piu')
aggiungo che nel mio caso non riesco nemmeno a scrivere nulla se metto il cursore del mouse in windows search in basso a sx, a dx del pulsante di windows (idem se vado nella finestra ricerca in esplora risorse)
inoltre in Gestione attivita' trovo solo Searchindexer.exe e non SearchUI.exe
FulValBot
30-08-2020, 10:17
aggiungo che nel mio caso non riesco nemmeno a scrivere nulla se metto il cursore del mouse in windows search in basso a sx, a dx del pulsante di windows (idem se vado nella finestra ricerca in esplora risorse)
inoltre in Gestione attivita' trovo solo Searchindexer.exe e non SearchUI.exe
apri il visualizzatore eventi (click destro nel menu start) e controlla i crash perché senza dubbio ce ne sono
suggerisco inoltre di prendere crystaldiskinfo
Giulio_P
30-08-2020, 12:17
apri il visualizzatore eventi (click destro nel menu start) e controlla i crash perché senza dubbio ce ne sono
vedo solo degli Errori (i crash dove li vedo), indicati sotto Kernel Event Tracing e AppModel Runtime... ma non so come interpretare...
suggerisco inoltre di prendere crystaldiskinfo
fatto, l'ho lanciato ma non dice che ci sono errori....
update: risolto seguendo il method 2 indicato in questa pagina:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_cortana-winpc/cant-type-in-windows-10-search-bar/7dce8411-8671-4d3e-90d1-b9bdc0aa4734
non so cosa sia successo...
Windows 10 20H2 Build 19042.487 (KB4571744) is out ...
https://i.imgur.com/oQyUzMq.jpg
https://wccftech.com/windows-10-20h2-build-19042-487-kb4571744/
... ci sono una marea di bug fix ! :eek:
Ma va la', windows 2004 e' stabilissimo...
https://i.imgur.com/ExonCff.png
:muro: :muro: :muro: :mad:
Tutti quegli errori sono saltati fuori da giugno in poi, prima nessun problema.
scarpettino
30-08-2020, 16:56
:muro: :muro: :muro: :mad:
Tutti quegli errori sono saltati fuori da giugno in poi, prima nessun problema.
LOL :asd:
FulValBot
30-08-2020, 17:23
Qua sto vedendo che pochi giorni fa skype nel tentare di aggiornarsi non poteva riaprirsi in automatico proprio a causa di quel codice d'errore... :doh:
Tra quegli errori che altro c'è?
Per caso il client epic si stava aggiornando e poi è crashato?
edit: ho il dubbio che forse non lo vedremo realmente risolto...
https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/08/26/announcing-windows-10-insider-preview-build-19042-487-20h2/
in quel link quel fix viene descritto diversamente...
Ciao, Scuate a qualcuno è capitato che in una partizione non di C: dentro i file quasi tutti siano poi visti come archivi con estensione .zip avente data di modifica lo stesso giorno e ora e con la stessa dimensione ?
Se tenso di estrare il file me lo vede come un archivio autoestraente della dimensione di che si vede da fuori archivio ma comunque in teoria sbagliata per come era prima il file.
win 10 pro, versione 1909, build 18363.1016
Vorrei capire se possa essere dovuto a qualche aggiornamento o ad un visrus anche se il pc in piu' di un mese l'ho usato due volte
Grazie
Qua sto vedendo che pochi giorni fa skype nel tentare di aggiornarsi non poteva riaprirsi in automatico proprio a causa di quel codice d'errore... :doh:
Tra quegli errori che altro c'è?
Per caso il client epic si stava aggiornando e poi è crashato?
edit: ho il dubbio che forse non lo vedremo realmente risolto...
https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/08/26/announcing-windows-10-insider-preview-build-19042-487-20h2/
in quel link quel fix viene descritto diversamente...
Credo di si ma non ne sono sicuro. Ad ogni riavvio a cominciato ad aprire la schermata di debug per inviare la segnalazione agli sviluppatori per i troppi crash.
Ho fatto una reinstallazione del SO per vedere se si sistemava qualcosa, ma la maggior parte erano crash di applicazioni dovuti a ntoskrnl.exe 0x000000d1 irql_not_less_or_equal :confused:
e amdvlk64.dll a causa di Detroit Become Human che e' decisamente instabile (il sistema non va in crash con altri giochi)
Altri errori erano dovuti a onedrive, skype e ad altre app che non si erano aggiornate con successo.
Terrò d'occhio nei prossimi giorni per capire se si sistema o meno.
In questo momento ho la Build 19041.450, non voglio tornare ad essere un insider perché ho fin troppa instabilità già adesso.
Driver aggiornati a 20.8.3
Chipset pure
Memoria testata con Memtest86 4 passate senza problemi per 4 ore
Dischi rigidi testati, senza errori.
Edit, leggendo il DMP di detroit become human il problema è sempre ERROR_CODE: (NTSTATUS) 0xc0000005, provo a vedere se la insider sistema il problema (è troppo fastidioso, non ho resistito)
Ma voi avete notato cali di performance dopo l'ultimo update? Io ho perso tra i 50 e i 100 punti al cinebench
Ciao, Scuate a qualcuno è capitato che in una partizione non di C: dentro i file quasi tutti siano poi visti come archivi con estensione .zip avente data di modifica lo stesso giorno e ora e con la stessa dimensione ?
Se tenso di estrare il file me lo vede come un archivio autoestraente della dimensione di che si vede da fuori archivio ma comunque in teoria sbagliata per come era prima il file.
win 10 pro, versione 1909, build 18363.1016
Vorrei capire se possa essere dovuto a qualche aggiornamento o ad un visrus anche se il pc in piu' di un mese l'ho usato due volte
Grazie
Ovviamente non è una situazione normale, però in rete non riesco a trovare nulla a riguardo, per cui sono propenso a pensare all'azione di un virus.
FulValBot
31-08-2020, 09:31
Credo di si ma non ne sono sicuro. Ad ogni riavvio a cominciato ad aprire la schermata di debug per inviare la segnalazione agli sviluppatori per i troppi crash.
Ho fatto una reinstallazione del SO per vedere se si sistemava qualcosa, ma la maggior parte erano crash di applicazioni dovuti a ntoskrnl.exe 0x000000d1 irql_not_less_or_equal :confused:
e amdvlk64.dll a causa di Detroit Become Human che e' decisamente instabile (il sistema non va in crash con altri giochi)
Altri errori erano dovuti a onedrive, skype e ad altre app che non si erano aggiornate con successo.
Terrò d'occhio nei prossimi giorni per capire se si sistema o meno.
In questo momento ho la Build 19041.450, non voglio tornare ad essere un insider perché ho fin troppa instabilità già adesso.
Driver aggiornati a 20.8.3
Chipset pure
Memoria testata con Memtest86 4 passate senza problemi per 4 ore
Dischi rigidi testati, senza errori.
Edit, leggendo il DMP di detroit become human il problema è sempre ERROR_CODE: (NTSTATUS) 0xc0000005, provo a vedere se la insider sistema il problema (è troppo fastidioso, non ho resistito)
io ho il dubbio che quell'update non fixerà il problema in questione...
nel mio caso skype si era aggiornato con successo, il problema è che dopo l'update era crashato sempre con quell'errore... normalmente dopo un update si riavvia l'app, ma col bug in questione non può farlo... (o almeno stavolta non l'ha fatto)
per i bsod e i crash di quel gioco se hai fatto qualche overclock rimuovilo
ps: per il bug del defrag NON riattivate l'apposita opzione dopo quell'update, perché hanno fixato solo la scritta... infatti continuerà a fare defrag continui (o trim, si spera questi ultimi... mi riferisco agli ssd) anche in quel caso...
Ovviamente non è una situazione normale, però in rete non riesco a trovare nulla a riguardo, per cui sono propenso a pensare all'azione di un virus.
La cosa strana e` il cambiamento della dimensione del file, avevo anche un video da 24gb che ora e` 6.3Mb . Se vedi l`occupazione di tutta la partizione che e` da 180GB ti da che sono in uso 18.5Gb quando prima sara` stato 120Gb in uso
a qualcuno è capitato che in una partizione non di C: dentro i file quasi tutti siano poi visti come archivi con estensione .zip avente data di modifica lo stesso giorno e ora e con la stessa dimensione ?
La cosa strana e` il cambiamento della dimensione del file
personalmente mi suona tanto di malware poi tutto può essere
tallines
31-08-2020, 11:18
La cosa strana e` il cambiamento della dimensione del file, avevo anche un video da 24gb che ora e` 6.3Mb . Se vedi l`occupazione di tutta la partizione che e` da 180GB ti da che sono in uso 18.5Gb quando prima sara` stato 120Gb in uso
Sarebbe opportuno più di uno scan antivirus :)
Sarebbe opportuno più di uno scan antivirus :)
Tipo ? AdwCleaner lo uso una volta alla settimana e non mi da positivi.
Il full scan con kaspersky l`ho gia` fatto.
tallines
31-08-2020, 12:06
Tipo ? AdwCleaner lo uso una volta alla settimana e non mi da positivi.
Il full scan con kaspersky l`ho gia` fatto.
Malwarebytes Anti-Malware, TDSKiller, RKill e la versione prova di HitMan Pro .
Meglio se gli scan, compresi quelli di AdwCleaner e Kaspersky, li fai in modalità provvisoria .
ninja750
31-08-2020, 15:11
no niente bsod ma non si avviava rimaneva nella videata nera con le rotelle "rotanti" piantate
concordo anche perchè la piattaforma è abbastanza standardizzata per tutti sti portatili con 7200u
potrei dirgli aggiorna driver e da qui scegliere il controller standard?:
https://i.postimg.cc/j28SHJrc/Cattura2.jpg
adesso senza backup non lo faccio ma potrebbe essere un'idea sempre che poi al riavvio rimanga e non torni questo specifico intel
riesumo questo mio problema.. magari capita ad altri
sembra che ho risolto togliendo AHCI di intel e mettendo quello STANDARD:
https://i.postimg.cc/hGxzvm8T/ahci.jpg
due settimane e un giorno senza blocchi.. per ora :fagiano: :stordita:
giovanni69
31-08-2020, 16:59
Hai dimenticato.... :sperem: :tie:
P.S. qualcuno mi ricorda per favore il numero di KB dal Catalog che fa passare la 1909 alla 2004?
giovanni69
31-08-2020, 17:02
Tipo ? AdwCleaner lo uso una volta alla settimana e non mi da positivi.
Il full scan con kaspersky l`ho gia` fatto.
Emergency Kit: Free Portable Malware Scan di Emsysoft che usa anche l'engine di Bitdefender.
https://www.ghacks.net/2020/03/04/emsisoft-emergency-kit-2020-update-brings-a-new-interface-design-and-dark-mode/
Ma voi avete notato cali di performance dopo l'ultimo update? Io ho perso tra i 50 e i 100 punti al cinebench
Qua è addirittura aumentato di qualche punto. :fagiano:
P.S. qualcuno mi ricorda per favore il numero di KB dal Catalog che fa passare la 1909 alla 2004?
Non c'è. L'aggiornamento dalla versione 1909 alla 2004 è disponibile solo tramite Windows Update. Diversamente dovrai utilizzare gli strumenti Microsoft di aggiornamento tramite assistente o il media creation tool.
Altra soluzione è scaricare l'immagine ISO da qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php
mattxx88
31-08-2020, 20:46
da un po di settimane win mi chiede all'avvio questo update:
https://i.ibb.co/g6Q1GQ9/update.png (https://ibb.co/3kVXwVd)
io sistematicamente lo installo, ma niente, continua a ripresentarsi. :confused: :confused: :mbe:
come potrei toglierlo e/o installarlo in via definitiva?
FulValBot
31-08-2020, 20:47
fai una prova a farlo direttamente da dentro l'antivirus
mattxx88
31-08-2020, 20:49
fai una prova a farlo direttamente da dentro l'antivirus
tento! ho provato a cercarlo dal browser ma non l'ho trovato per installarlo manualmente
edit: sembra esserci gia
https://i.ibb.co/gthc2j2/update.png (https://ibb.co/qmV2SyS)
:cry: :cry:
giovanni69
01-09-2020, 07:47
Non c'è. L'aggiornamento dalla versione 1909 alla 2004 è disponibile solo tramite Windows Update.
D'accordo ma Windows Update quando fornisce la disponibilità dell'aggiornamento dalla 1909 alla 2004 cosa mostra esattamente? Di solito il numero di KB è disponibile su tutto.... no?
D'accordo ma Windows Update quando fornisce la disponibilità dell'aggiornamento dalla 1909 alla 2004 cosa mostra esattamente? Di solito il numero di KB è disponibile su tutto.... no?
A me appare questo:
https://i.imgur.com/lloba9J.png
Per ora, però, evito di installarlo. Aspetto tempi migliori.
FulValBot
01-09-2020, 09:20
e i tempi migliori per ora non arriveranno proprio :asd:
D'accordo ma Windows Update quando fornisce la disponibilità dell'aggiornamento dalla 1909 alla 2004 cosa mostra esattamente? Di solito il numero di KB è disponibile su tutto.... no?
No, gli aggiornamenti delle funzionalità non hanno un numero KB. Solo gli aggiornamenti qualitativi vengono identificati con il numero KB.
no_side_fx
01-09-2020, 09:43
Per ora, però, evito di installarlo. Aspetto tempi migliori.
migliori di cosa?
ormai esce la 2009 :nono:
migliori di cosa?
ormai esce la 2009 :nono:
Bè, migliori di quelli attuali :D. Mi sembra che ci siano problemi con i dischi ssd ed io ho un ssd; mi sembra che ci siano problemi vari con i driver ed io ho un portatile HP del 2008 e vorrei, per adesso, evitare di perdere tempo a cercare di mettere a posto eventuali mancati riconoscimenti delle periferiche. Poi chissà, magari tra qualche giorno ci provo. Avevo fatto anche un backup per prepararmi all'aggiornamento, ma poi ci ho ripensato :fagiano:.
FulValBot
01-09-2020, 10:16
Credo di si ma non ne sono sicuro. Ad ogni riavvio a cominciato ad aprire la schermata di debug per inviare la segnalazione agli sviluppatori per i troppi crash.
Ho fatto una reinstallazione del SO per vedere se si sistemava qualcosa, ma la maggior parte erano crash di applicazioni dovuti a ntoskrnl.exe 0x000000d1 irql_not_less_or_equal :confused:
e amdvlk64.dll a causa di Detroit Become Human che e' decisamente instabile (il sistema non va in crash con altri giochi)
Altri errori erano dovuti a onedrive, skype e ad altre app che non si erano aggiornate con successo.
Terrò d'occhio nei prossimi giorni per capire se si sistema o meno.
In questo momento ho la Build 19041.450, non voglio tornare ad essere un insider perché ho fin troppa instabilità già adesso.
Driver aggiornati a 20.8.3
Chipset pure
Memoria testata con Memtest86 4 passate senza problemi per 4 ore
Dischi rigidi testati, senza errori.
Edit, leggendo il DMP di detroit become human il problema è sempre ERROR_CODE: (NTSTATUS) 0xc0000005, provo a vedere se la insider sistema il problema (è troppo fastidioso, non ho resistito)
oggi un update di un'app dello store (credo servizi di gioco) ha causato il crash del file dwm.exe (causato dal file gameinputredist.dll e dal solito codice 0xc0000005, e in quel momento è crashato il driver video)
il crash è visibile di default solo dal visualizzatore eventi
ninja750
01-09-2020, 11:12
migliori di cosa?
ormai esce la 2009 :nono:
sul fisso penso di passare anche io da 1909 a 2009 :asd:
giovanni69
01-09-2020, 11:22
No, gli aggiornamenti delle funzionalità non hanno un numero KB. Solo gli aggiornamenti qualitativi vengono identificati con il numero KB.
In realtà anche banalmente gli aggiornamenti di Windows Defender, Net Framework, di Flash e quelli di sicurezza hanno il KB... comunque ok, grazie.
Prego, mi fa piacere che adesso lo sai.
no_side_fx
01-09-2020, 11:51
Bè, migliori di quelli attuali :D. Mi sembra che ci siano problemi con i dischi ssd ed io ho un ssd; mi sembra che ci siano problemi vari con i driver ed io ho un portatile HP del 2008 e vorrei, per adesso, evitare di perdere tempo a cercare di mettere a posto eventuali mancati riconoscimenti delle periferiche. Poi chissà, magari tra qualche giorno ci provo. Avevo fatto anche un backup per prepararmi all'aggiornamento, ma poi ci ho ripensato :fagiano:.
io ho avuto tutte le versioni, non ho mai avuto problemi
questa storia dell'ssd non esiste nessun problema "bloccante" non so perchè ma si continua a fare terrorismo psicologico su sta cosa della deframmentazione dove basta semplicemente disattivarla, ma anche chi non lo fa lo usa senza problemi di sorta
sui forum ovviamente c'è solo gente con problemi chi non ne ha non scrive, quindi sembra tutto un disastro quando non lo è, oltretutto bisogna considerare che almeno il 90% di quelli che hanno problemini vari non hanno fatto installazione pulita da zero ma hanno fatto update mettendo un windows sopra l'altro portandosi dietro quindi un po' di tutto dall'installazione precedente
in ogni caso se hai un pc del 2008 problemi con i driver ce li hai o potresti averli da sempre visto che ufficialmente per hardware del 2008 non esistono driver ufficiali fatti apposta per Win 10 rilasciati dai produttori, per la maggior parte se non tutti avrai su quelli generici Microsoft o roba vecchissima di anni, il fatto che non vedi periferiche sconosciute non vuol dire che siano a posto
Giux-900
01-09-2020, 13:01
oggi un update di un'app dello store (credo servizi di gioco) ha causato il crash del file dwm.exe (causato dal file gameinputredist.dll e dal solito codice 0xc0000005, e in quel momento è crashato il driver video)
il crash è visibile di default solo dal visualizzatore eventi
ma è un bug noto il crash con questo codice 0xc0000005 ?
finirò per aggiornare alla 21h1... a me interessava solo il wsl2 della 2004 e pare che arriverà pure su 1909
FrancoBit
01-09-2020, 14:52
Ragazzi ma è capitato anche a voi di avere un aggiornamento stra lungo in sti giorni? Ho la 2004 e ci impiega una valanga di tempo. Ieri addirittura al 99% ha annullato x impossibilità di completare, mai successo in vita mia
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Immagino nessuno abbia avuto sto problema. Azzo macchina assemblata a inizio luglio, ho riprovato con l'aggiornamento e niente, arriva al 99% e annulla tutto. Non ho antivirus ne "robaccia", solo office, steam ee xbox app per il gamepass. Per ora ho stoppato gli aggiornamenti per un paio di settimane, mai successo una cosa così :muro:
ma è un bug noto il crash con questo codice 0xc0000005 ?
si ma chissà in quale scenario si verifica visto che il 98% degli utenti con la 2004 manco se ne è accorto :stordita:
no_side_fx
01-09-2020, 18:09
ma è un bug noto il crash con questo codice 0xc0000005 ?
in realtà è un codice di errore che esiste da sempre di tipo generico che può essere dovuto a molte cose/situazioni
FulValBot
01-09-2020, 18:44
si ma chissà in quale scenario si verifica visto che il 98% degli utenti con la 2004 manco se ne è accorto :stordita:
se non si apre il visualizzatore eventi non lo si vedrà mai il crash... (nonostante ci sia)
nell'update in arrivo la ms ha risolto l'errore in questione nel caso in cui l'app che normalmente crasha col codice 0xc0000005 fa uso del file msctf.dll, ma chissà quali sono...
e io ho il dubbio che non c'entra nulla con quelli qui riportati... (nei pochi crash visti fin'ora non ho visto quel file)
c'è chi pensa all'app xbox (nel caso del crash che ho avuto io oggi), magari non è totalmente stabile... ho il dubbio che se provassi a usarla tenendo loggato l'account ms forse avrei continui crash di quel tipo... valuterò la rimozione dell'app in questione
Freddy74
02-09-2020, 00:17
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-archivio-automatico-delle-app-non-usate_91633.html
Windows 10: archivio automatico delle app non usate
Qua è addirittura aumentato di qualche punto. :fagiano:
Ma allora da che dipende?
geometra91
02-09-2020, 09:17
Buongiorno ragazzi, sono fermo alla 1909 con ultimi cumulativi installati, è un notebook con SSD e windows update mi propone l'aggiornamento. Consigliate di eseguire l'aggiornamento? Sono stati risolti i vari bug della 2004? Sto anche pensando di attendere ormai la 2009 e fare direttamente il salto alla 2009, windows update mi proporrà automaticamente la 2009 o dovrei fare tutti i passaggi intermedi? Vi ringrazio in anticipo per i consigli. La macchina la utilizzo per studio e lavoro e non voglio creare casini...
Buongiorno ragazzi, sono fermo alla 1909 con ultimi cumulativi installati, è un notebook con SSD e windows update mi propone l'aggiornamento. Consigliate di eseguire l'aggiornamento? Sono stati risolti i vari bug della 2004? Sto anche pensando di attendere ormai la 2009 e fare direttamente il salto alla 2009, windows update mi proporrà automaticamente la 2009 o dovrei fare tutti i passaggi intermedi? Vi ringrazio in anticipo per i consigli. La macchina la utilizzo per studio e lavoro e non voglio creare casini...
Ciao, penso che ti riferisci al bug del defrag, e il fix di questo bug non è ancora presente nel canale "stabile". E' un bug aggirabile poiché è sufficiente disattivare l'ottimizzazione pianificata tramite il pulsante "Modifica impostazioni".
Buongiorno ragazzi, sono fermo alla 1909 con ultimi cumulativi installati, è un notebook con SSD e windows update mi propone l'aggiornamento. Consigliate di eseguire l'aggiornamento? Sono stati risolti i vari bug della 2004? Sto anche pensando di attendere ormai la 2009 e fare direttamente il salto alla 2009, windows update mi proporrà automaticamente la 2009 o dovrei fare tutti i passaggi intermedi? Vi ringrazio in anticipo per i consigli. La macchina la utilizzo per studio e lavoro e non voglio creare casini...
Installata la 2004 tempo fa, tutto ok.
FulValBot
02-09-2020, 09:54
Ciao, penso che ti riferisci al bug del defrag, e il fix di questo bug non è ancora presente nel canale "stabile". E' un bug aggirabile poiché è sufficiente disattivare l'ottimizzazione pianificata tramite il pulsante "Modifica impostazioni".
quel fix è totalmente inutile, hanno fixato solo la scritta, il defrag continuerà ad andare di continuo...
no_side_fx
02-09-2020, 10:09
Buongiorno ragazzi, sono fermo alla 1909 con ultimi cumulativi installati, è un notebook con SSD e windows update mi propone l'aggiornamento. Consigliate di eseguire l'aggiornamento? Sono stati risolti i vari bug della 2004? Sto anche pensando di attendere ormai la 2009 e fare direttamente il salto alla 2009, windows update mi proporrà automaticamente la 2009 o dovrei fare tutti i passaggi intermedi? Vi ringrazio in anticipo per i consigli. La macchina la utilizzo per studio e lavoro e non voglio creare casini...
si può aggiornare senza patemi
inutile farsi aspettative sulla 2009 come se fosse perfetta, tanto tutte le versioni uscite hanno avuto qualche problemino alla fine
è come quando si aspetta la serie nuova di cpu per fare upgrade al pc, poi si vede che hanno migliorato di un 10% scarso allora dici aspetto la serie dopo ma poi la solfa non cambia lo stesso ed è sempre il solito +10%, e così via all'infinito senza mai aggiornare :asd:
quel fix è totalmente inutile, hanno fixato solo la scritta, il defrag continuerà ad andare di continuo...
Bisogna aspettare che compaia nella versione stabile, e ancora non è comparso. Inutile parlare qui delle versioni insider.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-09-2020, 11:14
La macchina la utilizzo per studio e lavoro e non voglio creare casini...
Ed allora non cercarne. Lascia la 1909 fin quando sarà possibile, cioè fin quando non sarà aggiornata obbligatoriamente.
Ma allora da che dipende?
Premesso che 50-100 punti in multithread non mi sembrano una tragedia, sicuro di non aver toccato o aggiornato altro?
Non so di che configurazione stai parlando ma i Ryzen ad esempio piú la temperatura ambiente è bassa, piú salgono in frequenza avendo piú margine. In sti giorni è scesa di diversi gradi quindi nel mio caso potrebbe essere per questo motivo.
fraussantin
02-09-2020, 14:56
esiste un sistema per forzare ad un asola app il tema chiaro mentre sto usando il tema scuro? ( hwinfo 64 per l'esattezza)
Premesso che 50-100 punti in multithread non mi sembrano una tragedia, sicuro di non aver toccato o aggiornato altro?
Non so di che configurazione stai parlando ma i Ryzen ad esempio piú la temperatura ambiente è bassa, piú salgono in frequenza avendo piú margine. In sti giorni è scesa di diversi gradi quindi nel mio caso potrebbe essere per questo motivo.
Sto parlando di un i9 9900k occato a 5ghz(avx), dopo l'aggiornamento ed alcune modifiche il punteggio e' calato, se e' stata una delle mie modifiche non so quale puo' aver inficiato il punteggio, in giro non si trova nulla al riguardo, quindi io ho pensato sia stato l'aggiornamento di windows, altrimenti non c'e' spiegazione
Ho un i3 9100f con una asus h310 ed un SSD 120GB con Windows 10 64bit, all'ultlimo aggiornamento che mi ha fatto fare, mi ha fatto
riavviare il pc, al riavvio, il sistema operativo inizia il caricamento ma poi non si conclude mai e girano sempre quelle palline bianche per ore.
C'è la possibilità di ritornare indietro all'aggiornamento precedente all'ultimo? Come?
no_side_fx
03-09-2020, 08:53
Ho un i3 9100f con una asus h310 ed un SSD 120GB con Windows 10 64bit, all'ultlimo aggiornamento che mi ha fatto fare, mi ha fatto
riavviare il pc, al riavvio, il sistema operativo inizia il caricamento ma poi non si conclude mai e girano sempre quelle palline bianche per ore.
C'è la possibilità di ritornare indietro all'aggiornamento precedente all'ultimo? Come?
di quali aggiornamenti ti riferisci?
ma windows poi parte oppure no?
Andy1111
03-09-2020, 16:22
Scusate forse è un po OT ma vorrei capire se dipende da windows o dai driver video o altro che mi sfugge.
Attivo HDR sul monitor da impostazioni schermo.
Su chrome e firefox i video hdr di youtube non vanno mentre su edge si
SE faccio partire un video hdr con vlc funziona sia se è attivo o no l'hdr su impostazioni schermo.
Avete qualche idea del motivo?
Dimenticavo windows 2004
no_side_fx
03-09-2020, 16:25
intendi questo?
https://mspoweruser.com/chrome-hdr-is-broken-on-windows-10/
Andy1111
03-09-2020, 16:27
intendi questo?
https://mspoweruser.com/chrome-hdr-is-broken-on-windows-10/
questo lo avevo letto ma non credo sia proprio la stessa cosa perchè lo stesso video su edge funziona l'HDR e li parla di problemi di luminosità da me non compare proprio in hdr
https://i.postimg.cc/zLp4MV58/Chrome.jpg (https://postimg.cc/zLp4MV58)
https://i.postimg.cc/t7s8SqcG/edge.jpg (https://postimg.cc/t7s8SqcG)
no_side_fx
03-09-2020, 16:32
vedendo la quantità di materiale che c'è in merito cercando sul web non credo sia un problema di pc/driver/impostazioni
così a spanne...
Sto parlando di un i9 9900k occato a 5ghz(avx), dopo l'aggiornamento ed alcune modifiche il punteggio e' calato, se e' stata una delle mie modifiche non so quale puo' aver inficiato il punteggio, in giro non si trova nulla al riguardo, quindi io ho pensato sia stato l'aggiornamento di windows, altrimenti non c'e' spiegazione
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html
Che possa essere per questo? Non sarebbe certo una novitá, anche se sembrerebbero non essere disponibili su WU.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html
Che possa essere per questo? Non sarebbe certo una novitá, anche se sembrerebbero non essere disponibili su WU.
Beh penso proprio che sia questo, come sospettavo l'aggiornamento alla versione 2004 ha inficiato seppur minimamente le prestazioni, anche perche' non credo ci fossero molte alternative al riguardo
diomarco
03-09-2020, 23:48
Disponibile come aggiornamento facoltativo Build 19041.488:
Affronta un problema con gli Add-in appuntati che causano l’insensibilità di Microsoft Outlook.
Fornisce la possibilità di sincronizzare il cookie di sessione unidirezionale di Microsoft Edge IE Mode quando un amministratore configura il cookie di sessione.
Risolve un problema di rendering dei contenuti codificati con PeerDisk in Internet Explorer e Microsoft Edge.
Risolve un problema che potrebbe impedire il caricamento di contenuti ActiveX.
Aggiunge un problema che visualizza una schermata nera agli utenti di Windows Virtual Desktop (WVD) quando tentano di effettuare l’accesso.
un problema che potrebbe far sì che le applicazioni che utilizzano la funzione di avvolgimento del testo personalizzato smettano di funzionare in determinati scenari.
Aggiunge un problema con le applicazioni del menu Start e i tiles in ambienti con infrastruttura di desktop virtuale (VDI). Il problema si verifica dopo aver effettuato l’accesso all’ambiente VDI una seconda volta e aver utilizzato un disco con profilo utente Remote Desktop User Profile Disk in un pool di desktop virtuali non persistenti.
Risolve un problema che genera un errore quando si stampa in un archivio di documenti.
Risolve un problema che impedisce alle applicazioni Visual Basic 6.0 (VB6) di utilizzare ListView in MSCOMCTL.OCX dopo l’aggiornamento a Windows 10, versione 1903 e successive.
Risolve un errore di runtime che fa sì che la VB6 smetta di funzionare quando i messaggi duplicati di Windows vengono inviati a WindowProc().
Risolve un problema che causa un errore di stop quando l’inizializzazione dell’adattatore grafico fallisce.
Risolve un problema che riduce la probabilità di mancanza di font.
Risolve un problema che impedisce agli utenti di ridurre le dimensioni di una finestra in alcuni casi.
Risolve un problema che causa la chiusura della tastiera a sfioramento quando si tocca un tasto qualsiasi.
Risolve un problema che aggiunge un layout di tastiera indesiderato come predefinito dopo un aggiornamento o una migrazione, anche se il layout è già stato rimosso.
Risolve un problema che impedisce la chiusura delle applicazioni anche se il codice di programmazione le dirige verso la chiusura.
Risolve un problema che fa sì che i tentativi di prendere uno screenshot di una finestra utilizzando l’API PrintWindow falliscano.
Risolve un problema con una perdita di memoria in ctfmon.exe che si verifica quando si aggiorna un’applicazione che ha un box modificabile.
Risolve un problema che tronca una potenziale lista di caratteri (candidati) quando si digitano caratteri nell’editor del metodo di input cinese semplificato (Pinyin) (IME). Quando ciò accade, i caratteri cinesi non appaiono.
Risolve un problema che impedisce il corretto riconoscimento del primo colpo di tasto nella cella DataGridView.
Risolve un problema che fa sì che un’applicazione che utilizza msctf.dll smetta di funzionare, e appare l’eccezione 0xc000000005 (violazione dell’accesso).
Risolve un problema con Dynamic Data Exchange (DDE) che causa una perdita di memoria quando più client si collegano allo stesso server.
Risolve un problema che impedisce all’illuminazione Cortana Smart di funzionare come previsto se si spegne la macchina mentre è abilitato l’arresto rapido (Fast Shutdown).
Fornisce la possibilità di Dolby Atmos per cuffie e DTS Headphone: X da utilizzare in modalità a 24 bit su dispositivi che supportano l’audio a 24 bit.
Risolve un problema che impedisce l’utilizzo del dizionario utente IME quando si fa leva sul reindirizzamento delle cartelle con i profili utente.
Risolve un problema che fa sì che le applicazioni Microsoft Office si chiudano inaspettatamente quando si utilizza un IME coreano.
Risolve un problema che visualizza le proprietà delle cartelle non corrette in File Explorer quando il percorso è più lungo di MAX_PATH.
Risolve un problema con un segno sfocato nella schermata.
Risolve un problema con Windows Update che non risponde quando si verifica la presenza di aggiornamenti.
Risolve un problema che impedisce la visualizzazione della schermata di blocco corretta quando vengono impostate le seguenti politiche:
Criterio “Logon interattivo”: Non richiede Ctrl+Alt+Canc” impostato su “Disabilitato”.
HKLM\SOFRWARE\Policies\Microsoft\Windows\System
DisableLockScreenAppNotifications = 1
DisableLogonBackgroundImage = 1
Risolve un problema che fa sì che File Explorer smetta di funzionare quando si sfogliano le directory delle immagini grezze e di altri tipi di file.
Migliora l’esperienza del tablet per i dispositivi convertibili o ibridi in scenari docked.
Migliora l’esperienza dell’utente delle pagine di iscrizione di Windows Hello per l’impostazione del volto e delle impronte digitali.
Impedisce agli account di un diverso inquilino di accedere a un dispositivo Surface Hub.
Aggiorna le informazioni sui fusi orari per lo Yukon, Canada.
Indirizzi stop error 0xC2 in usbccgp.sys.
Risolve un problema che fa sì che il visualizzatore di eventi Microsoft Management Console (MMC) smetta di funzionare quando il monitor secondario si trova sopra il monitor primario. Appare un’eccezione fuori dai limiti.
Risolve un problema che impedisce la migrazione del tipo di avvio del servizio di gestione remota di Windows (WinRM).
Risolve un problema con i contatori di prestazioni dell’oggetto.
Risolve un problema che impedisce il roaming delle impostazioni di Microsoft User Experience Virtualization (UE-V) per abilitare i file delle firme utilizzati per i nuovi messaggi, i messaggi inoltrati e le risposte.
Aggiunge un problema che impedisce agli utenti di impostare le chiavi REG_EXPAND_SZ in alcuni scenari automatizzati.
Risolve un problema con il nodo EnhancedAppLayerSecurity nella moderna gestione dei dispositivi (MDM) che impedisce la corretta applicazione delle sue impostazioni ai dispositivi client.
Risolve un problema che causa una perdita di memoria nel processo LsaIso.exe quando il server è sotto un pesante carico di autenticazione e Credential Guard è abilitato.
Risolve un problema che potrebbe causare un ritardo fino a due minuti quando si accede o si sblocca una sessione su macchine congiunte Hybrid Azure Active Directory-joined.
Risolve un problema che impedisce il corretto funzionamento della firma hash quando si utilizza il Microsoft Platform Crypto Provider for Trusted Platform Modules (TPM). Questo problema potrebbe anche influire sul software di rete, come le applicazioni di rete privata virtuale (VPN).
Risolve un problema che continua a visualizzare il precedente suggerimento del nome utente nella casella di registrazione della smart card dopo che un utente diverso ha utilizzato la macchina con le credenziali di dominio.
Risolve un problema che fa sì che la comunicazione con il TPM si interrompa e non vada a buon fine.
Risolve un problema che a volte impedisce ad AppLocker di eseguire un’applicazione la cui regola dell’editore ne permette l’esecuzione.
Risolve un problema in cui le regole dell’editore di AppLocker potrebbero a volte impedire alle applicazioni di caricare i moduli software; questo può causare un parziale fallimento dell’applicazione.
Risolve un problema che causa il fallimento della promozione di un server a un controllore di dominio. Questo si verifica quando il processo LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) è impostato come Protected Process Light (PPL).
Risolve un problema che impedisce di sbloccare un dispositivo se si è digitato uno spazio prima del nome utente quando si è effettuato il primo accesso al dispositivo.
Risolve un problema che causa l’arresto di un sistema e genera un codice di arresto 7E.
Affronta un problema che fa sì che le applicazioni richiedano molto tempo per essere aperte.
Risolve i problemi di classificazione causati dal nome utente principale sbagliato (UPN).
Risolve un problema negli scenari cluster che causa l’invalidità delle maniglie ai file .vmcx e .vmrs dopo il failover dell’archiviazione. Di conseguenza, la migrazione live e altre attività di manutenzione della macchina virtuale (VM) falliscono con STATUS_UNEXPECTED_NETWORK_ERROR.
Risolve un problema con il targeting degli interrupt che potrebbe causare l’arrivo di un interrupt a un processore non corretto.
Risolve un problema che causa ritardi durante l’arresto durante l’esecuzione del servizio di filtraggio della tastiera di Microsoft Keyboard.
Risolve un problema che causa la richiesta di un nuovo indirizzo IP da parte di una macchina dopo l’autenticazione.
Risolve un problema che fa sì che il Background Intelligent Transfer Service (BITS) scarichi i dati mentre un dispositivo è in modalità cellulare senza l’autorizzazione esplicita dell’utente.
Risolve un problema che impedisce la riconnessione automatica Always On VPN (AOVPN) quando si riprende da Sleep o Hibernate.
Risolve un problema che causa l’utilizzo di un certificato non corretto da parte dei tunnel utente AOVPN.
Risolve un problema con AOVPN che si verifica quando i tunnel degli utenti e dei dispositivi sono configurati per connettersi allo stesso endpoint.
Risolve un problema che fa sì che le applicazioni VPN smettano di funzionare in alcuni casi quando tentano di enumerare i profili VPN.
Risolve un problema che fa sì che la finestra di dialogo Optimize Drives (Ottimizza unità) riporti erroneamente che le unità ottimizzate in precedenza devono essere ottimizzate di nuovo.
Risolve un problema che non riesce a disattivare il buffer di memoria dell’host (HMB) quando si forza lo spegnimento di un dispositivo. Di conseguenza, le unità a stato solido (SSD) non eliminano i contenuti HMB.
Risolve un problema che impedisce alle applicazioni di scaricare un aggiornamento o di aprirsi in determinati scenari.
Risolve un problema che potrebbe causare un errore di arresto (0xC00002E3) all’avvio. Questo problema si verifica dopo l’installazione di alcuni aggiornamenti di Windows rilasciati il 21 aprile 2020 o dopo tale data.
Risolve un problema che potrebbe causare un errore di arresto 7E in nfssvr.sys sui server che eseguono il servizio Network File System (NFS).
Risolve un problema con il Server Message Block (SMB). Questo problema registra in modo errato l’evento Microsoft-Windows-SMBClient 31013 nel registro eventi Microsoft-Windows-SMBClient/Security di un client SMB quando un server SMB restituisce STATUS_USER_SESSION_DELETED. Questo problema si verifica quando gli utenti SMB client o le applicazioni aprono più sessioni SMB utilizzando lo stesso set di connessioni TCP (Transmission Control Protocol) sullo stesso server SMB. Questo problema si verifica molto probabilmente sui Remote Desktop Server.
Risolve un problema che fa sì che le SMB utilizzino in modo non corretto la gestione originale non continuativa disponibile nella cache su un file. Questa maniglia diventa non valida dopo un errore di rete o un failover della memoria. Di conseguenza, le applicazioni falliscono con errori come STATUS_UNEXPECTED_NETWORK_ERROR.
Risolve un problema che causa la perdita di dati scritti quando un’applicazione apre un file e scrive alla fine del file in una cartella condivisa.
Risolve un problema con alcune applicazioni, come Microsoft Excel, che si verifica quando si utilizza il Microsoft Input Method Editor (IME) per le lingue cinese e giapponese. Si potrebbe ricevere un errore, oppure l’app potrebbe smettere di rispondere o chiudere quando si tenta di trascinare con il mouse.
diomarco
03-09-2020, 23:57
Ci sta mettendo tantissimo a installarlo :eek:
Addresses an issue that causes the Optimize Drives dialog to incorrectly report that previously optimized drives need to be optimized again. :eekk:
:ops:
Come al solito è supernascosto fra gli Aggiornamenti facoltativi... :muro:
Per me è sbagliato nasconderlo così tanto, nessuno lo vede. I problemi che corregge sono molti e più importanti rispetto all'eventuale rischio di avere un qualche problema (io nella intera storia di Windows non mi ricordo di aver mai avuto seri problemi dopo aver installato una qualche patch)
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html
Che possa essere per questo? Non sarebbe certo una novitá, anche se sembrerebbero non essere disponibili su WU.
Beh penso proprio che sia questo, come sospettavo l'aggiornamento alla versione 2004 ha inficiato seppur minimamente le prestazioni, anche perche' non credo ci fossero molte alternative al riguardo
Come indicato, gli aggiornamenti al microcode non sono rilasciati da WU (nemmeno con le major release), vanno installati a mano e vale per tutte le release di Win 10. Se l'hai installato tu è un conto, ma in caso contrario dubito che ci sia. Verifica nella cronologia se risulta installato.
E anche nell'ipotesi che possa essere dovuto al microcode, basta levare (anche temporaneamente) le mitigazioni spectre e verificare se le prestazioni si allineano a prima.
Lì siamo comunque nell'ambito delle mitigazioni lato software dal s.o. ma i microcode sono in primis nel bios. Hai per caso nello stesso periodo aggiornato il bios della mobo? Nell'ultimo potrebbero esserci proprio quelle mitigazioni comprese nell'update che potrebbero averti eroso qualcosina.
Imho, come detto, a meno di aver messo in nuovi microcode a mano (installando quel KB oppure aggiornando il bios) la spiegazione va cercata altrove, le performance erose potrebbero anche banalmente essere dovute ad un semplice update comune/facoltativo che in determinati contesti può portare a dei cali, mi par di ricordare che sia successo giusto un paio di update fa.
Anyway, giusto per verifica, prova a vedere se c'è qualche violazione di integrità, lancia dal prompt dei comandi (come admin):
SFC /Verifyonly
Se ne trova (può capitare) sempre dal prompt:
Dism.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Quindi fai un'altra scansione:
SFC /scannow
Stamani ho trovato l'aggiornamento facoltativo e l'ho lanciato. Poi sono uscito per il caffè e al ritorno ho trovato il pc in sospensione. Adesso l'installazione è bloccata al 74%, praticamente da più di un'ora.
https://i.postimg.cc/m29NSf8V/Image-1.jpg
Cosa faccio....riavvio?:confused:
FulValBot
04-09-2020, 09:11
Sistema le opzioni del risparmio energetico, non deve andare in sospensione durante gli update
In ogni caso non potrà metterci poco
edit: da me alla fine ha finito, al 73 e 74 c'ha messo un pò
FulValBot
04-09-2020, 09:13
Addresses an issue that causes the Optimize Drives dialog to incorrectly report that previously optimized drives need to be optimized again. :eekk:
:ops:
Come al solito è supernascosto fra gli Aggiornamenti facoltativi... :muro:
Per me è sbagliato nasconderlo così tanto, nessuno lo vede. I problemi che corregge sono molti e più importanti rispetto all'eventuale rischio di avere un qualche problema (io nella intera storia di Windows non mi ricordo di aver mai avuto seri problemi dopo aver installato una qualche patch)
Spero abbiano realmente risolto il problema del trim continuo con gli ssd (la build insider .487 aveva fixato solo la scritta e continuava a farlo di continuo)
anche qui da me si è addormentato un po' sulla solita percentuale (74%), ad ogni modo a pelle almeno condivido quanto è stato detto sulla sospensione (ma troverei grave se MS avesse omesso di regolare questa situazione nel caso fosse davvero dimostrata l'interferenza tra le due azioni), di sicuro il riavvio forzato lo farei all'ultimo e per forza...
Stamani ho trovato l'aggiornamento facoltativo e l'ho lanciato. Poi sono uscito per il caffè e al ritorno ho trovato il pc in sospensione. Adesso l'installazione è bloccata al 74%, praticamente da più di un'ora.
Si è sbloccato da solo dopo circa due ore. Ripensandoci è probabile che lo abbia messo involontariamente in sospensione come d'abitudine.
Ho provato l'ottimizzazione e dopo il riavvio il defrag mostra la data, vedremo nei prossimi giorni come si comporta. ;)
tallines
04-09-2020, 11:44
:eek: :eek: :eek: :eek: >>>
https://i.postimg.cc/4dBVWqsz/Kb.jpg (https://postimages.org/)
Fatto l' aggiornamento, non lo trovo mica...........dove cappero è andato :doh: :doh: ????
Fatto l' aggiornamento, non lo trovo mica...........dove cappero è andato :doh: :doh: ????
Apri la cronologia degli aggiornamenti ed espandi la voce "Altri aggiornamenti".
tallines
04-09-2020, 12:08
Apri la cronologia degli aggiornamenti ed espandi la voce "Altri aggiornamenti".
Già fatto..........nein......:(
Ho riavviato il pc e.....come per magia è apparsa la finestra :eek: >>>
https://i.postimg.cc/QdPzP2Lk/kb-2.jpg (https://postimages.org/)
Lo sta a fa' mo'......ma perchè non me lo ha fatto vedere subito ????
Mahhhh.....:boh: :boh:
tallines
04-09-2020, 12:25
Tutto ok :p >>> .488
https://i.postimg.cc/GmVHzQBS/488.jpg (https://postimages.org/)
diomarco
04-09-2020, 12:41
Stamani ho trovato l'aggiornamento facoltativo e l'ho lanciato. Poi sono uscito per il caffè e al ritorno ho trovato il pc in sospensione. Adesso l'installazione è bloccata al 74%, praticamente da più di un'ora.
https://i.postimg.cc/m29NSf8V/Image-1.jpg
Cosa faccio....riavvio?:confused:
Uguale, non ci ha messo un'ora sul mio ssd ma ci ha messo più tempo di un major update.
:eek: :eek: :eek: :eek: >>>
https://i.postimg.cc/4dBVWqsz/Kb.jpg (https://postimages.org/)
scusa Tallines ma questa opzione dove la trovo ? ho ancora la 1909 è solo
dalla 2004 ?
no_side_fx
04-09-2020, 13:19
scusa Tallines ma questa opzione dove la trovo ? ho ancora la 1909 è solo
dalla 2004 ?
solo 2004
https://support.microsoft.com/en-us/help/4571744/windows-10-update-kb4571744
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4571744
DanieleG
04-09-2020, 13:21
Confermo che lo propone come facoltativo.
solo 2004
https://support.microsoft.com/en-us/help/4571744/windows-10-update-kb4571744
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4571744
grazie
no_side_fx
04-09-2020, 13:23
Uguale, non ci ha messo un'ora sul mio ssd ma ci ha messo più tempo di un major update.
fatto sul fisso e sul notebook ci ha impiegato non più di 10 minuti ciascuno
Come indicato, gli aggiornamenti al microcode non sono rilasciati da WU (nemmeno con le major release), vanno installati a mano e vale per tutte le release di Win 10. Se l'hai installato tu è un conto, ma in caso contrario dubito che ci sia. Verifica nella cronologia se risulta installato.
E anche nell'ipotesi che possa essere dovuto al microcode, basta levare (anche temporaneamente) le mitigazioni spectre e verificare se le prestazioni si allineano a prima.
Lì siamo comunque nell'ambito delle mitigazioni lato software dal s.o. ma i microcode sono in primis nel bios. Hai per caso nello stesso periodo aggiornato il bios della mobo? Nell'ultimo potrebbero esserci proprio quelle mitigazioni comprese nell'update che potrebbero averti eroso qualcosina.
Imho, come detto, a meno di aver messo in nuovi microcode a mano (installando quel KB oppure aggiornando il bios) la spiegazione va cercata altrove, le performance erose potrebbero anche banalmente essere dovute ad un semplice update comune/facoltativo che in determinati contesti può portare a dei cali, mi par di ricordare che sia successo giusto un paio di update fa.
Anyway, giusto per verifica, prova a vedere se c'è qualche violazione di integrità, lancia dal prompt dei comandi (come admin):
SFC /Verifyonly
Se ne trova (può capitare) sempre dal prompt:
Dism.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Quindi fai un'altra scansione:
SFC /scannow
Ti ringrazio per la risposta, ho appena verificato, nessuna violazione, non ho ne' installato nuovi bios e ne update a mano, se ho installato qualcosa sono solo gli aggiornamenti da WU, se volessi verificare quale di quest potrebbe aver creato il problema come faccio?
:eek: :eek: :eek: :eek: >>>
https://i.postimg.cc/4dBVWqsz/Kb.jpg (https://postimages.org/)
Fatto l' aggiornamento, non lo trovo mica...........dove cappero è andato :doh: :doh: ????
mai vista questa pagina, dove sta? sono su win 2004
Ti ringrazio per la risposta, ho appena verificato, nessuna violazione, non ho ne' installato nuovi bios e ne update a mano, se ho installato qualcosa sono solo gli aggiornamenti da WU, se volessi verificare quale di quest potrebbe aver creato il problema come faccio?
Mi riferivo a problemi noti insiti nell'aggiornamento X,Y,Z che avvengono in specifiche condizioni o in modo generalizzato. Se si ricade in esse, si disinstalla l'aggiornamento specifico (se possibile), altrimenti si resiste fino al prossimo update aspettando un fix.
Potresti fare una ricerca dei vari KB installati di recente e verificare se per qualcuno di essi sono state riportate indicazioni in tal senso. Ad esempio il passato update KB4559309 (inizio agosto) era noto per dare possibili rallentati in avvio in determinate condizioni, ma mi pare anche che i problemi siano stati poi risolti con update successivi.
Imho, con la build 2004 la cosa migliore è al momento aggiornare (già messo l'ultimo facoltativo?) in quanto ha ancora parecchi buchi. Discorso diverso sulla 1909, dove prima di fare ogni update che non sia legato alla sicurezza sarebbe bene lasciar passar qualche giorno per vedere se vengono segnalate anomalie particolari (in tal caso si evita il rollback).
Può anche banalmente essere un problema legato ai drivers, in tal caso si risolverà con nuove release. Mi par di capire che si parla di oscillazioni minime nell'ambito di test sintetici, non nell'uso reale di sistema, giusto? In qual caso non me ne preoccuperei più di tanto, mi limiterei a tener d'occhio la situazione, rifacendo altri test nel tempo a seconda delle modifiche apportate (esempio, installi nuovi drivers, update di sistema, etc.).
Freddy74
04-09-2020, 19:17
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html
Windows 10, aggiornamenti al microcodice per 12 famiglie di CPU Intel: ecco i link per il download
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-2004-corposo-update-cumulativo-prima-del-patch-tuesday-di-settembre-le-novita_91792.html
Windows 10 2004, corposo update cumulativo prima del Patch Tuesday di settembre: le novità
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-una-nuova-tastiera-touch-con-diverse-funzionalita-inedite_91778.html
Windows 10, in arrivo una nuova tastiera touch con diverse funzionalità inedite
FulValBot
04-09-2020, 19:31
no non metterò l'update della cpu, nel mio caso non è su windows update e non voglio avere grane (anche di prestazioni)
no non metterò l'update della cpu, nel mio caso non è su windows update e non voglio avere grane (anche di prestazioni)
Neppure io, e non metterò anche il cumulativo facoltativo (che tanto sarà compreso nell'update mensile di martedì prossimo)
Già fatto..........nein......:(
Ho riavviato il pc e.....come per magia è apparsa la finestra :eek: >>>
https://i.postimg.cc/QdPzP2Lk/kb-2.jpg (https://postimages.org/)
Lo sta a fa' mo'......ma perchè non me lo ha fatto vedere subito ????
Mahhhh.....:boh: :boh:
Anche a me sul PC portatile ha fatto lo stesso "scherzetto" cioè ho controllato gli aggiornamenti, li ho intravisti per 1 attimo e sono spariti. Ho dovuto riavviare il PC per vederli. Sul PC fisso invece nessuno scherzetto :D
Mi riferivo a problemi noti insiti nell'aggiornamento X,Y,Z che avvengono in specifiche condizioni o in modo generalizzato. Se si ricade in esse, si disinstalla l'aggiornamento specifico (se possibile), altrimenti si resiste fino al prossimo update aspettando un fix.
Potresti fare una ricerca dei vari KB installati di recente e verificare se per qualcuno di essi sono state riportate indicazioni in tal senso. Ad esempio il passato update KB4559309 (inizio agosto) era noto per dare possibili rallentati in avvio in determinate condizioni, ma mi pare anche che i problemi siano stati poi risolti con update successivi.
Imho, con la build 2004 la cosa migliore è al momento aggiornare (già messo l'ultimo facoltativo?) in quanto ha ancora parecchi buchi. Discorso diverso sulla 1909, dove prima di fare ogni update che non sia legato alla sicurezza sarebbe bene lasciar passar qualche giorno per vedere se vengono segnalate anomalie particolari (in tal caso si evita il rollback).
Può anche banalmente essere un problema legato ai drivers, in tal caso si risolverà con nuove release. Mi par di capire che si parla di oscillazioni minime nell'ambito di test sintetici, non nell'uso reale di sistema, giusto? In qual caso non me ne preoccuperei più di tanto, mi limiterei a tener d'occhio la situazione, rifacendo altri test nel tempo a seconda delle modifiche apportate (esempio, installi nuovi drivers, update di sistema, etc.).
ai driver non credo perche' la perdita e' avvenuta dopo l'aggiornamento e i driver sono sempre gli stessi, forse andavano aggiornati anche i driver cosi' da essere meglio compatibili con la ver 2004? Ma quali driver pero'? io ho solo quelli della GPU (rtx2080) che sono quelli appositi per sfruttare lo scheduling della gpu e i driver del chipset della mobo, non ho altri driver, forse si tratta solo di aspettare fix futuri, per il momento posso solo dire che cinebench mi ha dato questa minima nomalia, nell'uso quotidiano anche se ci fossero problemi di performance relativi a quella perdita dubito possa accorgermene ad occhio nudo quindi presumo che la perdita sia avvenuta generalmente, cinebench lo mette solo in luce
Ho trovato il colpevole, non era l'update di windows ma funzioni relative all'HPET, ho runnato questi comandi sia su CMD che su Power Shell (entrambi come amministratore
dopo aver disabilitato High Precision Event Timer in device manager
ho riavviato il sistema
poi al riavvio ho eseguito
bcdedit /deletevalue useplatformclock
bcdedit /set useplatformclock No
bcdedit /set useplatformtick No
bcdedit /set disabledynamictick Yes
bcdedit /set tscsyncpolicy Enhanced
bcdedit /deletevalue useplatformclock
ed ho riavviato il sistema
il punteggio al cinebench e' salito di nuovo di circa 70/100 punti
:sofico:
se a qualcuno potra' mai servire
geometra91
05-09-2020, 08:58
Buongiorno, è stato fixato il bug degli SSD con questo ultimo cumulativo facoltativo?
MorrisADsl
05-09-2020, 09:56
Ho trovato il colpevole, non era l'update di windows ma funzioni relative all'HPET, ho runnato questi comandi sia su CMD che su Power Shell (entrambi come amministratore
dopo aver disabilitato High Precision Event Timer in device manager
ho riavviato il sistema
poi al riavvio ho eseguito
bcdedit /deletevalue useplatformclock
bcdedit /set useplatformclock No
bcdedit /set useplatformtick No
bcdedit /set disabledynamictick Yes
bcdedit /set tscsyncpolicy Enhanced
bcdedit /deletevalue useplatformclock
ed ho riavviato il sistema
il punteggio al cinebench e' salito di nuovo di circa 70/100 punti
:sofico:
se a qualcuno potra' mai servireSi quelle possono essere causa si perdita di prestazione, però di solito se peggiorano le prestazioni e perché si modifica qualcosa prima. Io ci ho smanettato assai con l hpet negli ultimi tempi. Se si può disabilitare in bios sarebbe meglio ma ormai su alcune mobo come la mia z390 aorus ultra non c'è il settaggio da bios.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, è stato fixato il bug degli SSD con questo ultimo cumulativo facoltativo?
Sembrerebbe di sì, però bisogna aspettare qualche giorno per avere la certezza che l'ottimizzazione non si ripresenti quando non voluta.
Per adesso c'è solo la certezza che anche dopo il riavvio viene mantenuta la data dell'ultima ottimizzazione.
tallines
05-09-2020, 12:06
Anche a me sul PC portatile ha fatto lo stesso "scherzetto" cioè ho controllato gli aggiornamenti, li ho intravisti per 1 attimo e sono spariti. Ho dovuto riavviare il PC per vederli. Sul PC fisso invece nessuno scherzetto :D
A me l' ha fatto sul fisso..........:boh:
Comunque è andato tutto bene :)
Trotto@81
05-09-2020, 12:18
Sembrerebbe di sì, però bisogna aspettare qualche giorno per avere la certezza che l'ottimizzazione non si ripresenti quando non voluta.
Per adesso c'è solo la certezza che anche dopo il riavvio viene mantenuta la data dell'ultima ottimizzazione.
Quindi chi come non è ancora passato alla 2004 può farlo? Sperando sia aggiornata la build scaricabile tramite Windows Update.
Forse mi sbaglio ma precedentemente non era possibile scegliere su quali dischi attivare l'ottimizzazione automatica, ora sì.
Riattivata e lanciato un'ottimizzazione manuale, impostandola ogni 30 giorni anzichè settimanale, ed il counter perlomeno sembrerebbe funzionare.
PS Tempo di aggiornamento, neanche 2 minuti.
Forse mi sbaglio ma precedentemente non era possibile scegliere su quali dischi attivare l'ottimizzazione automatica, ora sì.
Si è sempre potuto fare, accanto ad Unità c'era il pulsantone "Scegli" e nella finestra potevi selezionare quelle che volevi (tutte, nessuna) e/o scegliere anche se aggiungere o meno in automatico nuove unità.
Allora ricordo male, mi sembrava si potesse solo abilitare o disabilitare per tutte le unità.
Si quelle possono essere causa si perdita di prestazione, però di solito se peggiorano le prestazioni e perché si modifica qualcosa prima. Io ci ho smanettato assai con l hpet negli ultimi tempi. Se si può disabilitare in bios sarebbe meglio ma ormai su alcune mobo come la mia z390 aorus ultra non c'è il settaggio da bios.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Che intendi con "si modifica qualcosa prima"
cmq io sulla mia asrock 390 la funzione ce l'ho e l'ho disabilitato
MorrisADsl
05-09-2020, 20:38
Che intendi con "si modifica qualcosa prima"
cmq io sulla mia asrock 390 la funzione ce l'ho e l'ho disabilitatoSe si tocca i settaggi di hpet prima.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Giux-900
05-09-2020, 20:48
riesumo questo mio problema.. magari capita ad altri
sembra che ho risolto togliendo AHCI di intel e mettendo quello STANDARD:
https://i.postimg.cc/hGxzvm8T/ahci.jpg
due settimane e un giorno senza blocchi.. per ora :fagiano: :stordita:
come hai fatto a cambiare senza avere bsod all'avvio di wndows ? :)
Se si tocca i settaggi di hpet prima.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
si lo avevo fatto anche prima se non sbaglio, cmq bisogna disabilitarlo sia da bios che da windows, o attivarlo da ambo le parti per le migliori performance, cmq sono contento di aver risolto, meglio cosi', mi sembrava strano dipendesse dall'aggiornamento, tutto e bene quel che finisce bene:sofico:
FulValBot
06-09-2020, 09:57
come hai fatto a cambiare senza avere bsod all'avvio di wndows ? :)
ti stai confondendo... lui non stava usando la modalità IDE
Se qualcuno mi aiuta lo ringrazio.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46958324#post46958324
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2020, 10:30
Se qualcuno mi aiuta lo ringrazio.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46958324#post46958324
Risposto di là.
tallines
06-09-2020, 11:57
Finalmente :sofico: :sofico:
Cosi la piantate per sempre :asd: :asd: >>>
Microsoft spiega perché Windows Defender non può più essere disattivato definitivamente (https://global.techradar.com/it-it/news/microsoft-spiega-perche-windows-defender-non-puo-piu-essere-disattivato-definitivamente)
Finalmente :sofico: :sofico:
Cosi la piantate per sempre :asd: :asd: >>>
Microsoft spiega perché Windows Defender non può più essere disattivato definitivamente (https://global.techradar.com/it-it/news/microsoft-spiega-perche-windows-defender-non-puo-piu-essere-disattivato-definitivamente)
mi è bastato leggere il sottotitolo:
"L'antivirus di Microsoft vuole proteggervi a tutti i costi" :D
no_side_fx
07-09-2020, 09:32
come hai fatto a cambiare senza avere bsod all'avvio di wndows ? :)
ha cambiato solo i driver non ide->ahci nel bios
tallines
08-09-2020, 11:01
mi è bastato leggere il sottotitolo:
"L'antivirus di Microsoft vuole proteggervi a tutti i costi" :D
:cincin:
giovanni69
08-09-2020, 11:05
come hai fatto a cambiare senza avere bsod all'avvio di wndows ? :)
ti stai confondendo... lui non stava usando la modalità IDE
ha cambiato solo i driver non ide->ahci nel bios
E comunque, anche se avesse cambiato da AHCI ad IDE o viceversa (previa modifica anche su BIOS), con Windows 10 dopo il primo BSOD, non basta riavviare un altro paio di volte e vedere il problema boot sistemato?
no_side_fx
08-09-2020, 11:31
E comunque, anche se avesse cambiato da AHCI ad IDE o viceversa (previa modifica anche su BIOS), con Windows 10 dopo il primo BSOD, non basta riavviare un altro paio di volte e vedere il problema boot sistemato?
da ide a ahci o viceversa si cambia solo nel bios, cosa vuol dire "previa modifica"?
cambiando da ide a ahci farà bsod all'infinito a meno che dalle opzioni di ripristino tramite il prompt gli metti i driver corretti oppure torni indietro con l'impostazione
giovanni69
08-09-2020, 12:08
Sì mi sono espresso male: intendevo dire che mi risulta un cambio da AHCI ad IDE nel BIOS possa creare un BSOD in Windows 10 ma continuando a riavviare (diversamente da Windowss 7), poi trova i driver corretti e completa il boot . Su Windows 8.1 è così (a me è successo) e mi risulta sia lo stesso con Win 10.
no_side_fx
08-09-2020, 13:42
a me non è mai successo che si risolvesse da solo, ora che me lo dici però mi viene il dubbio se quando è capitato i pc erano connessi ad internet oppure no....
Con il cumulativo di Settembre appena rilasciato sembra si sia risolto il bug dell'ottimizzazione "Mai eseguita"
https://i.postimg.cc/4xqwTZ5W/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
E' ora di fiondarci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19041.508 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue with a possible elevation of privilege in windowmanagement.dll. :eek:
Addresses a security vulnerability issue with user proxies and HTTP-based intranet servers. After installing this update, HTTP-based intranet servers cannot leverage a user proxy by default to detect updates. Scans using these servers will fail if the clients do not have a configured system proxy. If you must leverage a user proxy, you must configure the behavior using the Windows Update policy “Allow user proxy to be used as a fallback if detection using system proxy fails.” This change does not affect customers who secure their Windows Server Update Services (WSUS) servers with the Transport Layer Security (TLS) or Secure Sockets Layer (SSL) protocols. For more information, see Ensuring clients stay secure, changes to scans against Windows Server Update Service (WSUS) servers.
Security updates to Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Input and Composition, Windows Media, Windows Shell, Windows Cloud Infrastructure, Windows Fundamentals, Windows Management, Windows Kernel, Windows Virtualization, Windows Storage and Filesystems, the Microsoft Scripting Engine, and the Microsoft JET Database Engine.
Fatal Frame
08-09-2020, 19:18
Aggiornato KB4571756 :oink: :oink:
FulValBot
08-09-2020, 19:21
Con il cumulativo di Settembre appena rilasciato sembra si sia risolto il bug dell'ottimizzazione "Mai eseguita"
https://i.postimg.cc/4xqwTZ5W/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
nope, hanno risolto solo la scritta... in qualche sito dicono che continua a deframmentare quando vuole
quindi non metterò la spunta
Fatal Frame
08-09-2020, 19:26
nope, hanno risolto solo la scritta... in qualche sito dicono che continua a deframmentare quando vuole
quindi non metterò la spunta
Bisogna vedere con il cumulativo uscito adesso se hanno corretto completamente il bug del defrag :mc: :muro:
nope, hanno risolto solo la scritta... in qualche sito dicono che continua a deframmentare quando vuole
Il cumulativo è appena stato rilasciato, come fanno a saperlo? :)
FulValBot
08-09-2020, 19:49
Il cumulativo è appena stato rilasciato, come fanno a saperlo? :)
ovvio, quest'ultimo non c'entra nulla... il fix parziale era arrivato con l'update facotativo del 3 settembre...
e così è rimasto
Fatal Frame
08-09-2020, 20:27
Il cumulativo è appena stato rilasciato, come fanno a saperlo? :)
Vabbè ovviamente ne parlavano prima del cumulativo di adesso ... con la build .488 credo :asd:
Ragazzi, la spunta ancora non mettetela, anzi, visto l'andazzo, scordatevi della sua esistenza fino alla prossima major release. Specie se nel sistema avete anche qualche hdd, visto che nemmeno col fix parziale avevano sistemato i tentativi di trim su hdd meccanico. E sì, in più fonti è stato riportato che il fix sarebbe solo visuale e vengono comunque eseguiti defrag fuori programma.
PS: per quanto riguarda l'ultimo cumulativo, sebbene possa essere riportato il fix, in realtà è solo perché integra il precedente cumulativo (che era opzionale), le novità del nuovo cumulativo sono solo i bug-fix lato sicurezza indicati all'inizio, per quanto riguarda il resto è applicato così com'era ed è indicato anche nel changelog:
If you installed earlier updates, only the new fixes contained in this package will be downloaded and installed on your device.
Segno che non sono state fatte modifiche al fix già rilasciato, altrimenti questi sarebbe apparso in testa ai fix del nuovo changelog.
geometra91
09-09-2020, 08:31
Aggiornato ieri dalla 1909 alla 2004 ultima build .508, ho l'SSD nel portatile, che devo fare? Su vari articoli leggo che il bug degli SSD è stato risolto...
Aggiornato ieri dalla 1909 alla 2004 ultima build .508, ho l'SSD nel portatile, che devo fare? Su vari articoli leggo che il bug degli SSD è stato risolto...
è un bug poco più che cosmetico spacciato per distruttivo per cui che devi fare?
Se fosse stato davvero risolto tanto meglio, in caso contrario vivi pure sereno perché le due scritture in più su SSD indotte da questo problema possono accorciarne la vita di una settimana (cifra a spanne che rende però l'idea della gravità che è pressoché nulla).
Vivere sereni che i bug veri, nel caso, sono altri :)
Aggiornato ieri dalla 1909 alla 2004 ultima build .508, ho l'SSD nel portatile, che devo fare? Su vari articoli leggo che il bug degli SSD è stato risolto...
Dopo il fix, a me ha ottimizzato il 6 settembre e poi ancora non ha fatto nulla.
Mi sembra risolto. Vediamo nei prossimi giorni come si comporta ma mi sembra che siamo sulla strada giusta.
Aggiornato ieri dalla 1909 alla 2004 ultima build .508, ho l'SSD nel portatile, che devo fare? Su vari articoli leggo che il bug degli SSD è stato risolto...
Click destro sul disco (se sul sistema ce n'è più d'uno non importa quale), vai su "Proprietà" quindi ti sposti sulla scheda "Strumenti" e premi il pulsante "Ottimizza".
Nella nuova finestra in basso trovi l'area chiamata "Ottimizzazione Pianificata" premi il pulsante a destra "Modifica Impostazioni" e togli la spunta da "Esegui in base ad una pianificazione" quindi OK e chiudi le varie schede.
Questo fa in modo che il sistema non esegua ottimizzazioni pianificate di defrag/trim. Se in qualunque momento vuoi riattivarla rifai i passaggi inversi.
Nella scheda delle impostazioni per le pianificazioni si può anche scegliere su quali dischi attivarla/disattivarla (tutti o solo alcuni) e la periodicità (settimanale, mensile, etc).
Al momento non è consigliabile tenerla attiva nemmeno su hdd meccanici in quanto pure con il fix presente nell'ultimo cumulativo lui prova comunque ad eseguire un trim sugli hdd :rolleyes:
FulValBot
09-09-2020, 11:52
il fix parziale riguarda solo gli ssd, non gli hdd...
tallines
09-09-2020, 13:53
Avete scaricato, si ? :D >>>
September 8, 2020—KB4571756 (OS Build 19041.508) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756/windows-10-update-kb4571756)
no_side_fx
09-09-2020, 13:54
Avete scaricato, si ? :D >>>
September 8, 2020—KB4571756 (OS Build 19041.508) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756/windows-10-update-kb4571756)
old
tallines
09-09-2020, 13:58
old
Perchè l' hai già installato ?
Old.........è di ieri, mica di 6 mesi fa...........:)
no_side_fx
09-09-2020, 14:17
Perchè l' hai già installato ?
Old.........è di ieri, mica di 6 mesi fa...........:)
si già installato
e ti hanno anche preceduto già ieri sera vedi post #46199 :D
ci vuole un attimo per essere old ahahah :)
E' ora di fiondarci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19041.508 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue with a possible elevation of privilege in windowmanagement.dll. :eek:
Addresses a security vulnerability issue with user proxies and HTTP-based intranet servers. After installing this update, HTTP-based intranet servers cannot leverage a user proxy by default to detect updates. Scans using these servers will fail if the clients do not have a configured system proxy. If you must leverage a user proxy, you must configure the behavior using the Windows Update policy “Allow user proxy to be used as a fallback if detection using system proxy fails.” This change does not affect customers who secure their Windows Server Update Services (WSUS) servers with the Transport Layer Security (TLS) or Secure Sockets Layer (SSL) protocols. For more information, see Ensuring clients stay secure, changes to scans against Windows Server Update Service (WSUS) servers.
Security updates to Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Input and Composition, Windows Media, Windows Shell, Windows Cloud Infrastructure, Windows Fundamentals, Windows Management, Windows Kernel, Windows Virtualization, Windows Storage and Filesystems, the Microsoft Scripting Engine, and the Microsoft JET Database Engine.
tallines
09-09-2020, 16:51
si già installato
e ti hanno anche preceduto già ieri sera vedi post #46199 :D
ci vuole un attimo per essere old ahahah :)
For only one dayyyyy...........:D
Ma yeppala, non ha postato la seguente immagine, quindi.........:ciapet: :Prrr: >>>
https://i.postimg.cc/W4pd1SQ5/ttttt.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
09-09-2020, 17:12
Avete scaricato, si ? :D >>>
September 8, 2020—KB4571756 (OS Build 19041.508) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756/windows-10-update-kb4571756)
Aggiornato tutto ieri sera :rolleyes:
tallines
09-09-2020, 19:22
Aggiornato tutto ieri sera :rolleyes:
Bravo Fatal :)
Fatal Frame
09-09-2020, 20:45
Bravo Fatal :)C'è yeppala che spacca il millesimo di secondo con le segnalazioni ... :asd:
no_side_fx
10-09-2020, 11:04
in tema di bug:
"Windows 10 2004 KB4571756 breaks Windows Subsystem for Linux 2"
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-2004-kb4571756-breaks-windows-subsystem-for-linux-2/
comunque non è una cosa che riguarda l'utente medio
Lo avranno fatto volontariamente, per verificare quanti sono gli utenti che utilizzano sto sottosistema linux. :O
Scusate ieri notte prima di andare a dormire il mio pc ha effettuato un aggiornamento.
Mi sapete dire di cosa si tratta?
Fatal Frame
10-09-2020, 11:31
Scusate ieri notte prima di andare a dormire il mio pc ha effettuato un aggiornamento.
Mi sapete dire di cosa si tratta?Qui c'è scritto tuttoE' ora di fiondarci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19041.508 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4571756)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue with a possible elevation of privilege in windowmanagement.dll. :eek:
Addresses a security vulnerability issue with user proxies and HTTP-based intranet servers. After installing this update, HTTP-based intranet servers cannot leverage a user proxy by default to detect updates. Scans using these servers will fail if the clients do not have a configured system proxy. If you must leverage a user proxy, you must configure the behavior using the Windows Update policy “Allow user proxy to be used as a fallback if detection using system proxy fails.” This change does not affect customers who secure their Windows Server Update Services (WSUS) servers with the Transport Layer Security (TLS) or Secure Sockets Layer (SSL) protocols. For more information, see Ensuring clients stay secure, changes to scans against Windows Server Update Service (WSUS) servers.
Security updates to Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Input and Composition, Windows Media, Windows Shell, Windows Cloud Infrastructure, Windows Fundamentals, Windows Management, Windows Kernel, Windows Virtualization, Windows Storage and Filesystems, the Microsoft Scripting Engine, and the Microsoft JET Database Engine.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2020, 11:48
Scusate ieri notte prima di andare a dormire il mio pc ha effettuato un aggiornamento.
Mi sapete dire di cosa si tratta?
Non puoi vederlo nella cronologia degli aggiornamenti?
Non puoi vederlo nella cronologia degli aggiornamenti?
Si visto prima......
francesco2020
10-09-2020, 19:06
Salve,e da molto che non seguo. Mi ritrovo obbligato a tenere Windows 10 per via delle restrizioni hardware. Mi ritrovo con una copia originale di Windows home single language eng. Ma e' aggiornato alla versione 2004. Quale versione mi consigliate di installare?
La 1909 o la 1709? O altro...? Scarico la versione English international per non avere problemi di licenza? Grazie mille.
Fatal Frame
10-09-2020, 20:09
2004
geometra91
10-09-2020, 20:29
Ciao ragazzi, su un portatile con i5-3317U sono passato dalla 1909 alla 2004 ultima build, da quando ho fatto l'aggiornamento ho notato che la ventola della CPU rimane accesa sempre più spesso utilizzando Google Chrome, prima nemmeno in estate si faceva sentire così spesso, si accendeva solamente per carichi più pesanti. Può dipendere dall'aggiornamento? Tra l'altro c'è anche più fresco in questi giorni... Ho anche aggiornato i driver del chipset di intel da windows update, quelli consigliati. Può dipendere da questo?
francesco2020
11-09-2020, 06:06
2004
Grazie,allora lascio la 2004. Spero aggiornino presto...
no_side_fx
11-09-2020, 08:46
Scarico la versione English international per non avere problemi di licenza? Grazie mille.
la licenza è a prescindere dalla lingua, puoi installare anche windows in italiano con lo stesso product key
FrancoBit
11-09-2020, 15:00
Ciao a tutti, io sono sempre "incagliato" con l'aggiornamento cumulativo per Win 10 versione 2004. Ho verificato e l'errore che mi da è il 0x800f0922. Ho visto che in rete propongo varie tipologie di soluzioni, in primis ho riattivato la telemetria dal pannello di controllo (programma Windows Insider). Vediamo se riesco, ma nessuno ha avuto mai problemi di questo tipo? Grazie
no_side_fx
11-09-2020, 19:40
Ciao a tutti, io sono sempre "incagliato" con l'aggiornamento cumulativo per Win 10 versione 2004. Ho verificato e l'errore che mi da è il 0x800f0922. Ho visto che in rete propongo varie tipologie di soluzioni, in primis ho riattivato la telemetria dal pannello di controllo (programma Windows Insider). Vediamo se riesco, ma nessuno ha avuto mai problemi di questo tipo? Grazie
in genere dipende da app incompatibili o meglio che non riesce a portarsi dietro nella nuova installazione di win, in primis gli antivirus
FrancoBit
11-09-2020, 20:42
in genere dipende da app incompatibili o meglio che non riesce a portarsi dietro nella nuova installazione di win, in primis gli antivirusZero antivirus mannaggia, niente software esterni a parte steam, ho fatto la macchina i primi di luglio
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
francesco2020
12-09-2020, 06:15
la licenza è a prescindere dalla lingua, puoi installare anche windows in italiano con lo stesso product key
Ok,ho scaricato da Microsoft tool la versione 2004 e messa su USB. Per emergenza. Non so credo che se installo da questa versione mi installi il single language inglese.Scusate son passati un po' di anni che avevo smesso di seguire e smanettare. Grazie per la risposta
tallines
12-09-2020, 07:40
Salve,e da molto che non seguo. Mi ritrovo obbligato a tenere Windows 10 per via delle restrizioni hardware. Mi ritrovo con una copia originale di Windows home single language eng. Ma e' aggiornato alla versione 2004. Quale versione mi consigliate di installare?
La 1909 o la 1709? O altro...? Scarico la versione English international per non avere problemi di licenza? Grazie mille.
C'è già tutto in Windows 10 :) >
Se Windows 10 è in lingua sbagliata, come averlo in italiano (https://www.navigaweb.net/2016/04/cambiare-lingua-windows-10-in-italiano.html)
Fatal Frame
12-09-2020, 12:43
Ho abilitato l'accelerazione gpu perché mi veniva indicato tramite link dai driver nvidia ... funziona questa opzione sulle Geforce 1050Ti e 1050 una volta riavviato il computer ?!
https://www.hwupgrade.it/immagini/piangpu-hardw102004.jpg
no_side_fx
12-09-2020, 17:13
Ok,ho scaricato da Microsoft tool la versione 2004 e messa su USB. Per emergenza. Non so credo che se installo da questa versione mi installi il single language inglese.Scusate son passati un po' di anni che avevo smesso di seguire e smanettare. Grazie per la risposta
se hai Windows Pro puoi cambiare la lingua di visualizzazione direttamente dal so, se hai la home no devi formattare
Ho abilitato l'accelerazione gpu perché mi veniva indicato tramite link dai driver nvidia ... funziona questa opzione sulle Geforce 1050Ti e 1050 una volta riavviato il computer ?!
Sì, funziona dalle 10xx in poi dunque tu puoi usarla, altrimenti nemmeno vedresti l'opzione (come avviene a me con GTX970).
Poi se valga la pena attivarla o meno è un'altro paio di maniche: al momento non ci sono giochi che se ne avvantaggiano (anzi alcuni rallentano) dunque io fossi in te eviterei di fare da betatester fino a quando non sia CHIARO il beneficio (nuovi giochi del futuro).
Una domanda al volo: ho reinstallato windows 10 64 bit versione 2004 giusto ieri sera e c'è onedrive che ha deciso di sincronizzare le cartelle desktop, documenti e immagini da solo in cloud.
Solo che si diverte a traferire letteralmente i file levandoli dal pc.
Ho provato da impostazioni->gestisci backup a levare la spunta alle cartelle suddette ma dopo la chiusura lui continua imperterrito.
E' un bug di windows o semplicemente non mi sta funzionando?
E' molto fastidiosa la cosa.
Giux-900
13-09-2020, 16:19
Una domanda al volo: ho reinstallato windows 10 64 bit versione 2004 giusto ieri sera e c'è onedrive che ha deciso di sincronizzare le cartelle desktop, documenti e immagini da solo in cloud.
Solo che si diverte a traferire letteralmente i file levandoli dal pc.
Ho provato da impostazioni->gestisci backup a levare la spunta alle cartelle suddette ma dopo la chiusura lui continua imperterrito.
E' un bug di windows o semplicemente non mi sta funzionando?
E' molto fastidiosa la cosa.
io non sincronizzo mai queste 3 cartelle con onedrive, fa troppi casini. Se togli l'opzione non dovrebbe sincronizzare i file, e dovresti vederli senza il bollino verde. (credo che devi rimetterli a mano al loro posto però).
In particolare la cartella documenti, non ha senso sincronizzarla su più pc, in quanto raccoglie file di diverse installazioni di software e si crea un minestrone.
tallines
13-09-2020, 16:21
Chi ha detto che la Microsoft fa solo cose che Lei ritiene opportuno ? :O >>>
Ecco le 25 funzionalità di Windows 10 introdotte grazie agli utenti (https://www.windowsblogitalia.com/2020/01/funzionalita-windows-10-suggerimento-utenti/) :sofico: :sofico:
tallines
13-09-2020, 18:54
Voglio anch' io il Microsoft Surface Duo :) >
Microsoft e Google: breve storia di un'insolita alleanza (https://www.hdblog.it/microsoft/speciali/n526112/microsoft-google-alleanza-storia/)
giovanni69
13-09-2020, 19:12
Chi ha detto che la Microsoft fa solo cose che Lei ritiene opportuno ? :O >>>
Ecco le 25 funzionalità di Windows 10 introdotte grazie agli utenti (https://www.windowsblogitalia.com/2020/01/funzionalita-windows-10-suggerimento-utenti/) :sofico: :sofico:
aahahahaha...dicesi contentino: modifica del cursore (wow) il blocco note (doppio wow!), emoji (wow da estasi!) , barra di gioco xbox, sfondi, luce notturna, il fatto che Edge basato su chromium sia difficile da disinstallare... aumento del feedback con Hub ecc..certo..certo.. sono gli utenti che le lo chiedono...:O .. sono d'accordo per le power toys e Windows Sandbox. Quando geni sono quelli del M$ marketing?!
roberto1
13-09-2020, 19:16
Una domanda al volo: ho reinstallato windows 10 64 bit versione 2004 giusto ieri sera e c'è onedrive che ha deciso di sincronizzare le cartelle desktop, documenti e immagini da solo in cloud.
Solo che si diverte a traferire letteralmente i file levandoli dal pc.
Ho provato da impostazioni->gestisci backup a levare la spunta alle cartelle suddette ma dopo la chiusura lui continua imperterrito.
E' un bug di windows o semplicemente non mi sta funzionando?
E' molto fastidiosa la cosa.
oltre a cortana la seconda cosa che faccio è eliminare/disattivare onedrive e affini, per me niente cloud preferisco una pen drive usb da 128GB visti i prezzi in netto calo se tanti GB hdd esterno.
tallines
13-09-2020, 19:19
aahahahaha
Ecco perchè è uscito il Dark Mode.......tacci......:doh:
Tracce di Windows scovate all’interno di Surface Duo :sofico: :sofico: (https://www.windowsblogitalia.com/2020/09/tracce-di-windows-in-surface-duo/)
tallines
13-09-2020, 19:21
Ma ragazzi conviene passare ora alla 2004 o aspetto diretto la major nuova? Sono fermo alla 1909 (che è la versione con cui ho proprio installato l'os) :sofico:
Si, cosa aspetti, sei ancora con la 1909......????
Prima creati sempre un Backup, hai visto mai........:)
Fatal Frame
13-09-2020, 21:17
Sì, funziona dalle 10xx in poi dunque tu puoi usarla, altrimenti nemmeno vedresti l'opzione (come avviene a me con GTX970).
Poi se valga la pena attivarla o meno è un'altro paio di maniche: al momento non ci sono giochi che se ne avvantaggiano (anzi alcuni rallentano) dunque io fossi in te eviterei di fare da betatester fino a quando non sia CHIARO il beneficio (nuovi giochi del futuro).Sulla 950M non appare ... quindi c'è anche un requisito hardware minimo di gpu
Sulla 950M non appare ... quindi c'è anche un requisito hardware minimo di gpu
Infatti, solo a partire dalle Turing GTX 10xx, l'ho detto. A me non compare.
io non sincronizzo mai queste 3 cartelle con onedrive, fa troppi casini. Se togli l'opzione non dovrebbe sincronizzare i file, e dovresti vederli senza il bollino verde. (credo che devi rimetterli a mano al loro posto però).
In particolare la cartella documenti, non ha senso sincronizzarla su più pc, in quanto raccoglie file di diverse installazioni di software e si crea un minestrone.
Il problema è proprio qui, anche se levo la spunta dalle 3 cartelle, se riapro la gestione backup, sono ancora spuntate come se non avessi fatto niente.
Se mi serve copio io i file nella cartelle (come ho sempre fatto) con eccezione delle foto che ho sempre fatto sincronizzare in automatico per sicurezza.
E' davvero fastidioso.
oltre a cortana la seconda cosa che faccio è eliminare/disattivare onedrive e affini, per me niente cloud preferisco una pen drive usb da 128GB visti i prezzi in netto calo se tanti GB hdd esterno.
Beh onedrive come cartella utilizzabile da windows è comodissimo, solo che qeusta tipologia di sincronizazzione forzata è cancerogena.
L'ho usato moltissimo su 8.1 e ho tanti file sul mio cloud, vorrei proprio evitare di dover disattivarlo.
Giux-900
14-09-2020, 00:10
oltre a cortana la seconda cosa che faccio è eliminare/disattivare onedrive e affini, per me niente cloud preferisco una pen drive usb da 128GB visti i prezzi in netto calo se tanti GB hdd esterno.
dipende da esigenze, io ho diverse configurazioni e onedrive è veramente comodo ed utile.
Ci sono diverse soluzioni alternative tipo syncthing (non cloud), ma al momento non mi sono messo di pazienza a configurare e migrare tutti i files...
Ragazzi, ho un problema con account Microsoft di mio figlio.
Ho eliminato l'account bambino dal gruppo famiglia, ma permane sempre le restrizione nel PC di mio figlio.
Ho verificato e non esiste più il gruppo famiglia, dunque vi chiedo come posso eliminare la restrizione dal PC di mio figlio?
Ovviamente ho provato con la Community Microsoft, ma mi stanno dando picche perchè secondo loro dovevo parlare con un robot!!
Inoltre verrò quasi certamente rimosso dalla loro Community!!!:mad: :mad:
Mi potete dare una mano?
Grazie
no_side_fx
14-09-2020, 11:26
Ragazzi, ho un problema con account Microsoft di mio figlio.
Ho eliminato l'account bambino dal gruppo famiglia, ma permane sempre le restrizione nel PC di mio figlio.
Ho verificato e non esiste più il gruppo famiglia, dunque vi chiedo come posso eliminare la restrizione dal PC di mio figlio?
Ovviamente ho provato con la Community Microsoft, ma mi stanno dando picche perchè secondo loro dovevo parlare con un robot!!
Inoltre verrò quasi certamente rimosso dalla loro Community!!!:mad: :mad:
Mi potete dare una mano?
Grazie
usa un utente locale
lascia stare gli account online che tanto sono solo una rottura
se vuoi mettere delle restrizioni lo fai lo stesso in altri modi
tallines
14-09-2020, 11:39
Eri tu che mi avevi consigliato mesi fa un sw per il backup? Me lo relinkeresti? :)
Aomei Backupper Standard Freeware in firma, adesso c' è la versione 6.0.0
tallines
14-09-2020, 11:41
Ragazzi, ho un problema con account Microsoft di mio figlio.
Ho eliminato l'account bambino dal gruppo famiglia, ma permane sempre le restrizione nel PC di mio figlio.
Ho verificato e non esiste più il gruppo famiglia, dunque vi chiedo come posso eliminare la restrizione dal PC di mio figlio?
Ovviamente ho provato con la Community Microsoft, ma mi stanno dando picche perchè secondo loro dovevo parlare con un robot!!
Inoltre verrò quasi certamente rimosso dalla loro Community!!!:mad: :mad:
Mi potete dare una mano?
Grazie
O quelli della community sono imbecilli o sono imbecilli all' ennesima potenza .
Perchè verresti rimosso ?
Ma mandali aff......aticare :D :ciapet: :tie:
usa un utente locale
lascia stare gli account online che tanto sono solo una rottura
se vuoi mettere delle restrizioni lo fai lo stesso in altri modi
Mi spieghi cosa cambia al mio PC usando uno locale?
Sul mio PC o quello di mio figlio?
Mi dici cosa devo fare?
Grazie
O quelli della community sono imbecilli o sono imbecilli all' ennesima potenza .
Perchè verresti rimosso ?
Ma mandali aff......aticare :D :ciapet: :tie:
Perchè secondo lui avrei offeso l'operatore volontario, peccato che mi riferivo al robot!!!!
Voglio capire che cosa ha capito quello li!!:mad: :mad: :mad:
Mi sembra di essere stato educato e di avergli detto che non potevo parlare con un robot, ma serviva un aiuto concreto di una persona!
no_side_fx
14-09-2020, 13:48
Mi spieghi cosa cambia al mio PC usando uno locale?
Sul mio PC o quello di mio figlio?
Mi dici cosa devo fare?
Grazie
Microsoft account
Pro:
Tutte le app accedono automaticamente al tuo account Microsoft e non ti chiederanno le credenziali.
Contro:
Sei costretto ad accedere con la tua password e-mail, che, a differenza della tua facile (o inesistente) password di accesso a Windows, dovrebbe essere una password lunga e complicata perché può essere hackerata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da Internet. Tuttavia, questa password rende lo sblocco del computer inutilmente complicato. L'altra opzione è un PIN, che è molto meno sicuro anche di una password debole.
Poiché la tua password cambia e l'account Microsoft implica l'accesso ai server Microsoft, il tuo computer potrebbe diventare inutilizzabile se la tua connessione Internet si interrompe o ti trovi in un luogo che non dispone di WiFi.
Molte più informazioni personali e abitudini di utilizzo del computer vengono inviate a Microsoft regolarmente e sono collegate al tuo account Microsoft, che contiene il tuo nome, le e-mail e qualsiasi altra attività che coinvolge Microsoft.
Il tuo nome completo e il tuo indirizzo e-mail sono conosciuti da Windows, facilmente accessibili a qualsiasi programma in esecuzione sul tuo PC (inclusi i virus, che lo aggiungeranno volentieri agli elenchi di spam)
Alcune impostazioni verranno sincronizzate tra tutti i tuoi dispositivi, il che potrebbe essere indesiderato. Ad esempio, se desideri che l'occultamento automatico della barra delle applicazioni sia abilitato sul tuo tablet ma non sul desktop.
È fonte di confusione per gli amministratori che impostano le autorizzazioni di sicurezza, perché tutti i nomi degli account cambiano in indirizzi email, ma internamente funzionano ancora come nomi di account.
Account locale
Pro:
Più Sicuro.
È privato.
Funziona sempre, indipendentemente dalla connettività Internet.
Può avere qualsiasi nome / schermata che desideri, invece di condividere il tuo indirizzo email con tutti coloro che camminano vicino al tuo computer bloccato.
Può avere qualsiasi password desideri ed è totalmente separata dalla tua (si spera) password sicura per la posta elettronica.
Contro:
Non è possibile utilizzare alcune app ma solo per la versione Home
Le app che funzionano richiedono l'accesso manuale una per una.
La finestra di dialogo di accesso all'app tenta di indurti a convertire il tuo account standard in un account Microsoft.
Conclusione: se non hai intenzione di utilizzare Windows Store o una qualsiasi delle app se hai windows home, ti consiglio di evitare di utilizzare un account Microsoft per accedere.
Se non desideri utilizzare una password di accesso e il computer si avvia direttamente sul desktop, fai clic su Start , digita "netplwiz", premi [Invio] e deseleziona. Gli utenti devono inserire un nome utente e una password per utilizzare questo computer . Tieni presente che funziona solo su un account locale.
Se sei attualmente connesso come utente di un account Microsoft e desideri convertirlo in un account locale (o viceversa), fai clic sul pulsante Windows / Start -> Impostazioni -> Account , quindi fai clic sul collegamento appropriato in alto ( Firma in con un account Microsoft invece , o accedi invece con un account locale ) e segui le istruzioni per apportare la modifica. Tieni presente che dopo il passaggio a un account locale, ti potrebbero essere richiesti i privilegi del tuo account Microsoft quando avvii alcune app per la prima volta dopo la modifica. Fai attenzione a non cadere nel trucco per riconvertire il tuo account in un account Microsoft. Dovrebbe esserci un'opzione solo per accedere a quell'app
Microsoft account
Pro:
Tutte le app accedono automaticamente al tuo account Microsoft e non ti chiederanno le credenziali.
Contro:
Sei costretto ad accedere con la tua password e-mail, che, a differenza della tua facile (o inesistente) password di accesso a Windows, dovrebbe essere una password lunga e complicata perché può essere hackerata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da Internet. Tuttavia, questa password rende lo sblocco del computer inutilmente complicato. L'altra opzione è un PIN, che è molto meno sicuro anche di una password debole.
Poiché la tua password cambia e l'account Microsoft implica l'accesso ai server Microsoft, il tuo computer potrebbe diventare inutilizzabile se la tua connessione Internet si interrompe o ti trovi in un luogo che non dispone di WiFi.
Molte più informazioni personali e abitudini di utilizzo del computer vengono inviate a Microsoft regolarmente e sono collegate al tuo account Microsoft, che contiene il tuo nome, le e-mail e qualsiasi altra attività che coinvolge Microsoft.
Il tuo nome completo e il tuo indirizzo e-mail sono conosciuti da Windows, facilmente accessibili a qualsiasi programma in esecuzione sul tuo PC (inclusi i virus, che lo aggiungeranno volentieri agli elenchi di spam)
Alcune impostazioni verranno sincronizzate tra tutti i tuoi dispositivi, il che potrebbe essere indesiderato. Ad esempio, se desideri che l'occultamento automatico della barra delle applicazioni sia abilitato sul tuo tablet ma non sul desktop.
È fonte di confusione per gli amministratori che impostano le autorizzazioni di sicurezza, perché tutti i nomi degli account cambiano in indirizzi email, ma internamente funzionano ancora come nomi di account.
Account locale
Pro:
Più Sicuro.
È privato.
Funziona sempre, indipendentemente dalla connettività Internet.
Può avere qualsiasi nome / schermata che desideri, invece di condividere il tuo indirizzo email con tutti coloro che camminano vicino al tuo computer bloccato.
Può avere qualsiasi password desideri ed è totalmente separata dalla tua (si spera) password sicura per la posta elettronica.
Contro:
Non è possibile utilizzare alcune app ma solo per la versione Home
Le app che funzionano richiedono l'accesso manuale una per una.
La finestra di dialogo di accesso all'app tenta di indurti a convertire il tuo account standard in un account Microsoft.
Conclusione: se non hai intenzione di utilizzare Windows Store o una qualsiasi delle app se hai windows home, ti consiglio di evitare di utilizzare un account Microsoft per accedere.
Se non desideri utilizzare una password di accesso e il computer si avvia direttamente sul desktop, fai clic su Start , digita "netplwiz", premi [Invio] e deseleziona. Gli utenti devono inserire un nome utente e una password per utilizzare questo computer . Tieni presente che funziona solo su un account locale.
Se sei attualmente connesso come utente di un account Microsoft e desideri convertirlo in un account locale (o viceversa), fai clic sul pulsante Windows / Start -> Impostazioni -> Account , quindi fai clic sul collegamento appropriato in alto ( Firma in con un account Microsoft invece , o accedi invece con un account locale ) e segui le istruzioni per apportare la modifica. Tieni presente che dopo il passaggio a un account locale, ti potrebbero essere richiesti i privilegi del tuo account Microsoft quando avvii alcune app per la prima volta dopo la modifica. Fai attenzione a non cadere nel trucco per riconvertire il tuo account in un account Microsoft. Dovrebbe esserci un'opzione solo per accedere a quell'app
Ho Windows 10 Pro.
Non ho capito bene una cosa, i prodotti Microsoft come Microsoft Store o anche Microsoft Office, richiedono il collegamento all'account Microsoft e questo deve essere fatto ogni volta?
Grazie
no_side_fx
14-09-2020, 16:18
Ho Windows 10 Pro.
Non ho capito bene una cosa, i prodotti Microsoft come Microsoft Store o anche Microsoft Office, richiedono il collegamento all'account Microsoft e questo deve essere fatto ogni volta?
Grazie
con windows pro le app free le puoi installare senza fare login, quelle a pagamento invece si ovviamente ma il login lo fai su windows store direttamente non con windows
Office puoi usarlo sia scollegato che collegato, il login lo può fare autonomamente a prescindere da windows,
anche in questo caso lo fa solo office non windows
office ti chiede l'account al momento dell'attivazione perchè il product key è legato all'account (non al pc) ma puoi anche attivarlo mettendo solo il serial e non l'account intero
lo puoi verificare facendo file -> account da una app qualsiasi di office, in ogni caso se sei collegato o no funziona lo stesso dipende se hai necessità di sincronizzare i dati con l'account
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-042a4243c2559c24120afb87c1d9f022
con windows pro le app free le puoi installare senza fare login, quelle a pagamento invece si ovviamente ma il login lo fai su windows store direttamente non con windows
Office puoi usarlo sia scollegato che collegato, il login lo può fare autonomamente a prescindere da windows,
anche in questo caso lo fa solo office non windows
office ti chiede l'account al momento dell'attivazione perchè il product key è legato all'account (non al pc) ma puoi anche attivarlo mettendo solo il serial e non l'account intero
lo puoi verificare facendo file -> account da una app qualsiasi di office, in ogni caso se sei collegato o no funziona lo stesso dipende se hai necessità di sincronizzare i dati con l'account
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-042a4243c2559c24120afb87c1d9f022
Office è già attivo, spero non sia un problema cambiare l'account.
Ascolta, questa operazione dell'account locale lo devo fare anche nel PC di mio figlio?
Grazie
no_side_fx
14-09-2020, 19:30
Office è già attivo, spero non sia un problema cambiare l'account.
Ascolta, questa operazione dell'account locale lo devo fare anche nel PC di mio figlio?
Grazie
l'account non va cambiato va semplicemente creato un nuovo utente sul pc e poi scegli se associare office all'account online oppure no, spero sia chiaro il discorso
puoi scegliere se farlo su tutti i pc che vuoi oppure su nessuno e tenerli come sono, più o meno ho elencato tutti i pro e i contro
poi io personalmente lo farei scegli tu
buona serata
frankdan
14-09-2020, 21:09
Salve cari utenti.
Premetto che per leggere la posta elettronica ho sempre usato Mozilla Thunderbird e non i software di casa Microsoft che reputo poco funzionali allo scopo (e mi sembra non abbiano neanche il lettore di feeds rss).Inoltre Thunderbird è gratuito, cosa non da poco.
Tuttavia accedo al mio notebook con il mio account hotmail.it, di conseguenza anche Windows Mail mi scarica tutta la posta.
Da qualche settimana ho il problema che è descritto in questo thread Microsoft:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/icona-posta-con-un-numero-che-non-scompare/06a4a500-5f1a-451c-b3d0-84c0bf9f65ee
In pratica anche con tutta la posta contrassegnata come "letta", o addirittura con la casella svuotata, l'iconcina di Windows Mail mi rimane sulla taskbar con il numerino "1", come se ci fosse ancora qualcosa da leggere o da contrassegnare.
Ho provato ad eliminare e poi successivamente a ripristinare sulla taskbar l'icona di Windows Mail, ma il problema permane.
Soluzioni ?
l'account non va cambiato va semplicemente creato un nuovo utente sul pc e poi scegli se associare office all'account online oppure no, spero sia chiaro il discorso
puoi scegliere se farlo su tutti i pc che vuoi oppure su nessuno e tenerli come sono, più o meno ho elencato tutti i pro e i contro
poi io personalmente lo farei scegli tu
buona serata
Si grazie.
Il problema che mio figlio così sarebbe bloccato per le restrizioni che avevo messo in precedenza, ma ora nonostante abbia tolto e cancellato mio figlio dal gruppo famiglia, permane la restrizione.
tallines
15-09-2020, 11:18
Si grazie.
Il problema che mio figlio così sarebbe bloccato per le restrizioni che avevo messo in precedenza, ma ora nonostante abbia tolto e cancellato mio figlio dal gruppo famiglia, permane la restrizione.
Ma tuo figlio non potrebbe avere un computer tutto suo, senza tante menate ???? :D :)
Fatal Frame
15-09-2020, 11:44
Un antivirus gratis buono che sostituisce Avast Free ?!
Oramai è troppo invadente con i messaggi che bisogna pagare ...
Almeno gliene metto uno che non rompe così tante le balle al mio amico ...
Un antivirus gratis buono che sostituisce Avast Free ?!
Oramai è troppo invadente con i messaggi che bisogna pagare ...
Almeno gliene metto uno che non rompe così tante le balle al mio amico ...
Windows Defender? :)
Un antivirus gratis buono che sostituisce Avast Free ?!
Oramai è troppo invadente con i messaggi che bisogna pagare ...
Almeno gliene metto uno che non rompe così tante le balle al mio amico ...
windows defender e tanta attenzione
Fatal Frame
15-09-2020, 11:50
Ha Win 7 con Defender che non si aggiorna più (non solo il suo)... quindi antivirus d'obbligo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.