PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 [216] 217 218 219

Trotto@81
07-07-2024, 16:36
ma quindi conviene aggiornare a sto NUOVO outlook ???

e cosa cambierebbe , immagino solo la veste grafica vero ?

Sì, è molto più completo. Per esempio puoi impostare come "non spam" le email che per errore sono contrassegnate come pubblicità.

omonimo
07-07-2024, 16:42
Sì, è molto più completo. Per esempio puoi impostare come "non spam" le email che per errore sono contrassegnate come pubblicità.

Però devo risolvere lo strano problema, per ora ho trovato un workround faccia apparire la schermata che mi segnala l'esistenza di una sessione già aperta così appare in gestione attività e posso stopparlo

jeremj
07-07-2024, 19:36
ma quindi conviene aggiornare a sto NUOVO outlook ???

e cosa cambierebbe , immagino solo la veste grafica vero ?

io lo utilizzo a lavoro e devo dire che è tutta un'altra cosa, mi trovo molto bene!

DOC-BROWN
07-07-2024, 19:40
bene allora lo aggiorno ...ma come faccio ad aggiornarlo ?

uso OUTLOOK da browser firefox .

Trotto@81
07-07-2024, 20:07
Apri Mail e ti ritroverai in altro a destra l'opzione per passare da Outlook.

jeremj
07-07-2024, 20:11
bene allora lo aggiorno ...ma come faccio ad aggiornarlo ?

uso OUTLOOK da browser firefox .

aggiorna l'app Posta e ti chiederà se vuoi aggiornare ad Outlook 2024

DOC-BROWN
07-07-2024, 20:17
Apri Mail e ti ritroverai in altro a destra l'opzione per passare da Outlook.


non la trovo ....hai una foto ?

a DX in alto ,ho :

- Privacy
-Rubrica
-Opzioni
- punto interrogativo
- Disconnetti

boh ? :doh:

jeremj
07-07-2024, 20:23
non la trovo ....hai una foto ?

a DX in alto ,ho :

- Privacy
-Rubrica
-Opzioni
- punto interrogativo
- Disconnetti

boh ? :doh:

Purtroppo ho già effettuato il passaggio, aprite l'app Posta con la bustina Azzurra, vi chiederà se volete passare con la nuova posta Outlook 2024

DOC-BROWN
07-07-2024, 20:28
boh strano ma dal browser firefox ... NON trovo da nessuna parte


per aggiornare alla NUOVA versione , boh ???

Trotto@81
07-07-2024, 20:30
Devi usare l'app Mail e non la versione web.

guant4namo
07-07-2024, 21:25
boh strano ma dal browser firefox ... NON trovo da nessuna parte

per aggiornare alla NUOVA versione , boh ???

Non trovi da nessuna parte perché sei da webmail e non c'entra una cippa :D

Devi cliccare su start, trovi l'app MAIL e poi aggiorni alla nuova versione come ti hanno già spiegato diversi utenti. Non mi sembra difficile anzi... ;)

jeremj
07-07-2024, 21:36
Devi usare l'app Mail e non la versione web.

Esatto l'ho detto anche prima

DOC-BROWN
08-07-2024, 10:35
grazie a entrambi .ciao :)

omonimo
08-07-2024, 13:18
Però devo risolvere lo strano problema, per ora ho trovato un workround faccia apparire la schermata che mi segnala l'esistenza di una sessione già aperta così appare in gestione attività e posso stopparlo

devono aver fatto qualcosa in MS perché non lo fa più, però si avvia da solo all'avvio del PC, poco male.

yeppala
10-07-2024, 05:43
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4651 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040427)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5039299. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well.

Windows Installer. When it repairs an application, the User Account Control (UAC) does not prompt for your credentials. After you install this update, the UAC will prompt for them. Because of this, you might have to update your automation scripts. Do this by adding the Shield icon. It indicates that the process requires full administrator access. To turn off the UAC prompt, set the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Installer\DisableLUAInRepair registry value to 1. For more information, see:
- Application Resiliency: Unlock the Hidden Features of Windows Installer
- Machine Policies - Win32 apps

Remote Authentication Dial-In User Service (RADIUS) protocol. This issue is related to MD5 collisions. For more information, see KB5040268.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jul) :eek:

DOC-BROWN
21-07-2024, 15:37
dopo il MEGA CAOS internazionale successo ieri .....


visto che faccio bene io a NON aggiornare ? ah ah :D :D :D


PS : visto che interessava WINDOWS , ma alla fine successo anche
sui sistemi che usavano win 10 , o ?

yeppala
24-07-2024, 07:00
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4717 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040525)
This non-security update includes quality improvements: :eekk:

[FrameShutdownDelay] The browser ignores its value in the “HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Internet Explorer\Main” registry key.

[Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3)] In the Group Policy editor, HTML preview rendering fails.

[Group Policy Preferences Item Level Targeting (ILT) and Local Users and Groups] You cannot choose a group from the target domain for ILT. Also, you cannot choose an account from Local Users and Groups. The forest does not appear. This issue occurs when you deploy multiple forests, and the target domain has a one-way trust with the domain of the admin. This issue affects Enhanced Security Admin Environment (ESAE), Hardened Forests (HF), or Privileged Access Management (PAM) deployments.

[Transmission Control Protocol (TCP)] The TCP send code often causes a system to stop responding during routine tasks, such as file transfers. This issue leads to an extended send loop.

[Print Support App] When you use the app with a USB device, the app stops responding and does not print. This issue also limits the functions of the user interface.

[Universal Print clients] They fail to communicate with the Universal Print service. This affects printing functions. This issue occurs when you turn on Web Proxy Auto Discovery (WPAD).

[Windows Defender Application Control (WDAC)]
- This update prevents a stop error that occurs when you apply more than 32 policies.
- A memory leak occurs that might exhaust system memory as time goes by. This issue occurs when you provision a device.
- When you apply WDAC Application ID policies, some apps might fail.

[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.

[Windows Backup] Backup sometimes fails. This occurs when a device has an Extensible Firmware Interface (EFI) system partition (ESP).

[DHCP Option 235 (known issue)] Some Windows devices use this option to find Microsoft Connected Cache (MCC) nodes in their network. But you might not be able to use these nodes when you find them. Instead, these devices download updates and apps from the public internet. Because of this, download traffic increases.

Ed_Bunker
24-07-2024, 08:36
E niente, da quel famoso KB in poi non c'è più verso di installare un aggiornamento cumulativo di windows update.
Anche il 5040427 finisce con "failed".

sbaffo
24-07-2024, 09:39
E niente, da quel famoso KB in poi non c'è più verso di installare un aggiornamento cumulativo di windows update.
Anche il 5040427 finisce con "failed". Devi provare tute le guide, i vari DISM, ecc.
A me è capitato a inizio anno, alla fine ho fatto il reinstall IN PLACE dei file di Win , cioè ti riscrive solo i file di base di win mantenendo tutti programmi ecc. Ti resetta solo qualche configurazione basica di win, soprattutto quelle di winupdate, ma rifunziona subito tutto.
Se non vuoi perdere tempo con le infinite guide, prova i 4 dism e se ancora non va fai come ho fatto io e vai tranquillo.

giovanni69
25-07-2024, 18:52
Edit

Ed_Bunker
25-07-2024, 19:30
Devi provare tute le guide, i vari DISM, ecc.

A me è capitato a inizio anno, alla fine ho fatto il reinstall IN PLACE dei file di Win , cioè ti riscrive solo i file di base di win mantenendo tutti programmi ecc. Ti resetta solo qualche configurazione basica di win, soprattutto quelle di winupdate, ma rifunziona subito tutto.

Se non vuoi perdere tempo con le infinite guide, prova i 4 dism e se ancora non va fai come ho fatto io e vai tranquillo.Ho fatto il checkhealth, vediamo domani se il problema è risolto (ne dubito).

Sent from Poco X5 Pro

sbaffo
02-08-2024, 17:47
Ho fatto il checkhealth, vediamo domani se il problema è risolto (ne dubito). Risolto?
visto che non posti più suppongo di si...



Invece ho notato una cosa strana: in task manager mettendo i processi in ordine di occupazione cpu vedo sempre presente "interrupt di sistema" con zerovirgola% ma se muovo il mouse arriva all'1%, qualche secondo dopo che ho digitato qualcosa arriva al 4%, è normale? (tutto cablato, sia tastiera che mouse)

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2024, 17:59
Invece ho notato una cosa strana: in task manager mettendo i processi in ordine di occupazione cpu vedo sempre presente "interrupt di sistema" con zerovirgola% ma se muovo il mouse arriva all'1%, qualche secondo dopo che ho digitato qualcosa arriva al 4%, è normale? (tutto cablato, sia tastiera che mouse)

Se i numeri sono quelli che hai scritto non c'è nulla di preoccupante, probabilmente sono le prestazioni hardware della macchina che sono limitate e quindi anche semplici operazioni come quelle si notano di più come impatto.

Ad ogni modo qualche info:

https://www.ilsoftware.it/focus/interrupt-sistema-occupa-il-processore-che-significa_14351/

Ed_Bunker
02-08-2024, 20:38
Risolto?
visto che non posti più suppongo di si...



Invece ho notato una cosa strana: in task manager mettendo i processi in ordine di occupazione cpu vedo sempre presente "interrupt di sistema" con zerovirgola% ma se muovo il mouse arriva all'1%, qualche secondo dopo che ho digitato qualcosa arriva al 4%, è normale? (tutto cablato, sia tastiera che mouse)Non ho ancora avuto modo di provare.
Ho impostato tutto a manuale tramite apposita utility e devo ancora trovare la voglia di rischiare altri 15/20 minuti ad attendere il rollback. :D

Sent from Poco X5 Pro

arcofreccia
02-08-2024, 21:02
Ragazzi buonasera, cortesemente vi chiedo un piccolo aiuto

Ho acquistato scheda madre, cpu e ram di nuova generazione, ho collegato il tutto mantenendo però l'hard disk dove c'è installato Windows 10 22H2.

Ora andando nelle impostazioni del sistema risulta che Windows non sia attivo, mi ha trovato subito l'aggiornamento a Windows 11.

Che devo fare? Se provo ad attivare Windows 10 non me lo attiva, se aggiorno a Windows 11 poi dopo dovrò attivare una nuova licenza e pagare?

Speravo che anche con il nuovo hardware mi potesse mantenere Windows 10 attivo... :confused:

Styb
03-08-2024, 06:26
Speravo che anche con il nuovo hardware mi potesse mantenere Windows 10 attivo... :confused:

Ciao, puoi trasferire su nuovo hardware solo le licenze windows di tipo Retail, se invece hai una licenza di tipo OEM non puoi trasferirla.
Per sapere che tipo di licenza possiedi, apri il prompt dei comandi come amministratore e digita il comando

slmgr -dli

si aprirà una finestra dove potrai vedere se la licenza è "OEM_DM" oppure "Retail".

arcofreccia
03-08-2024, 09:38
Ciao, puoi trasferire su nuovo hardware solo le licenze windows di tipo Retail, se invece hai una licenza di tipo OEM non puoi trasferirla.
Per sapere che tipo di licenza possiedi, apri il prompt dei comandi come amministratore e digita il comando

slmgr -dli

si aprirà una finestra dove potrai vedere se la licenza è "OEM_DM" oppure "Retail".

Ti ringrazio per la risposta e l'aiuto.

Mi dice:

Nome: Windows, Core Edition
Descrizione: Windows(R) Operating System, RETAIL channel
Codice Product Key parziale
Stato licenza: notifica

Quindi è Retail! Come posso fare per migrare l'attivazione? Non mi è mai capitato :confused:

Ho installato Windows 11 però ora. E' un problema?

ARSENIO_LUPEN
04-08-2024, 13:25
Ciao a tutti.
Semplice curiosità, si è bloccato il PC mentre installava gli ultimi aggiornamenti (compresi opzionali cumulativi)
Schermo congelato, nessuna risposta ai comandi e spia HDD accesa fissa, si può capire cosa ha causato il blocco?

Obbligato a spegnerlo da tasto, al riavvio ha cambiato tema passando da quello Windows (scuro) a quello Contenuti in evidenza :mbe:

Grazie

DOC-BROWN
04-08-2024, 14:48
Ciao a tutti.
Semplice curiosità, si è bloccato il PC mentre installava gli ultimi aggiornamenti (compresi opzionali cumulativi)
Schermo congelato, nessuna risposta ai comandi e spia HDD accesa fissa, si può capire cosa ha causato il blocco?

Obbligato a spegnerlo da tasto, al riavvio ha cambiato tema passando da quello Windows (scuro) a quello Contenuti in evidenza :mbe:

Grazie


interessante seguo ..... possibile quindi capire quale update gli ha

causato il blocco del sistema ?

giovanni69
04-08-2024, 15:24
@ARSENIO_LUPEN: probabilmente chi è abile a leggere i minidump, se ne è rimasta traccia, potrebbe darti la risposta.
Il punto è che adesso potresti avere un sistema instabile.
Per cui, per sicurezza, eseguirei come minimo:

1) Su C:\ tasto destro Proprietà - Strumenti -- Controllo Errori

2) Da CMD con diritti di Admin, la sequenza DISM (premi invio dopo ogni riga, attendendo il risultato):

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow

ARSENIO_LUPEN
04-08-2024, 16:03
interessante seguo ..... possibile quindi capire quale update gli ha

causato il blocco del sistema ?

@ARSENIO_LUPEN: probabilmente chi è abile a leggere i minidump, se ne è rimasta traccia, potrebbe darti la risposta.
Il punto è che adesso potresti avere un sistema instabile.
Per cui, per sicurezza, eseguirei come minimo:

1) Su C:\ tasto destro Proprietà - Strumenti -- Controllo Errori

2) Da CMD con diritti di Admin, la sequenza DISM (premi invio dopo ogni riga, attendendo il risultato):

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Non escludo un problema hardware, grazie per le info
Ci provo e aggiorno il topic

DOC-BROWN
04-08-2024, 16:06
@ARSENIO_LUPEN: probabilmente chi è abile a leggere i minidump, se ne è rimasta traccia, potrebbe darti la risposta.
Il punto è che adesso potresti avere un sistema instabile.
Per cui, per sicurezza, eseguirei come minimo:

1) Su C:\ tasto destro Proprietà - Strumenti -- Controllo Errori

2) Da CMD con diritti di Admin, la sequenza DISM (premi invio dopo ogni riga, attendendo il risultato):

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow



Giovanni , due dubbi :


1) ma quindi sfc/scannow x 2 volte , inizio e alla fine ?


2) ma dando questi " Dism /Online ..... " significa che il

pc deve essere collegato a internet , quindi on-line ?


grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2024, 18:00
Ciao a tutti.
Semplice curiosità, si è bloccato il PC mentre installava gli ultimi aggiornamenti (compresi opzionali cumulativi)
Schermo congelato, nessuna risposta ai comandi e spia HDD accesa fissa, si può capire cosa ha causato il blocco?


Forse :)

https://www.windowscentral.com/how-use-setupdiag-determine-reason-upgrade-problems-windows-10


Auguri.

ARSENIO_LUPEN
04-08-2024, 21:01
Per cui, per sicurezza, eseguirei come minimo:

1) Su C:\ tasto destro Proprietà - Strumenti -- Controllo Errori

2) Da CMD con diritti di Admin, la sequenza DISM (premi invio dopo ogni riga, attendendo il risultato):

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Parto dal punto 1, nemmeno tempo di avviare il controllo che va in errore e chiede di riavviare il PC per il controllo e correzione.
Questo è il log di errore:
Chkdsk eseguito in modalità analisi su uno snapshot di volume.

Controllo in corso del file system su C:

Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso...
Rilevati 0x5 cluster allocati al file "\ProgramData\USOShared\Logs\System\MoUsoCoreWorker.4c3a81d1-4ed3-406d-8969-49546868cb53.1.etl <0x2e,0x375>" all'offset "0x5" contrassegnati come liberi
impossibile inviare il comando per la riparazione automatica. Memoria insufficiente.

----------------------------------------------------------------------

Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso...
Interruzione di chkdsk /scan a causa di un errore del comando di riparazione automatica: 0xc0000102
"chkdsk /f" necessario per la riparazione del volume.
Errore non specificato (6672737374727563 56c).
Riavvio il PC e riparto dal punto 1, trova errori con sfc /scannow.
C:\WINDOWS\system32>sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: file danneggiati trovati e ripristinati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE.

C:\WINDOWS\system32>
Continuo fino al "Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth", durante il processo si blocca il PC, quindi schermo congelato, nessuna risposta e spia accesa fissa del disco.
Spento forzatamente, ripetuta tutta la procedura dal punto 1 ed è andata a buon fine senza problemi.
C:\WINDOWS\system32>sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.

C:\WINDOWS\system32>Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth

Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.19041.3636

Versione immagine: 10.0.19045.4717

Non sono stati rilevati danneggiamenti dell'archivio dei componenti.
Operazione completata.

C:\WINDOWS\system32>Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.19041.3636

Versione immagine: 10.0.19045.4717

[==========================100.0%==========================] Non sono stati rilevati danneggiamenti dell'archivio dei componenti.
Operazione completata.

C:\WINDOWS\system32>Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.19041.3636

Versione immagine: 10.0.19045.4717

[==========================100.0%==========================] Operazione di ripristino riuscita.
Operazione completata.

C:\WINDOWS\system32>sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.

C:\WINDOWS\system32>

https://www.windowscentral.com/how-use-setupdiag-determine-reason-upgrade-problems-windows-10

Non so se è un problema dell'aggiornamento, visto il blocco durante i test, presumo sia qualcosa d'altro, per quello ho scritto così
Non escludo un problema hardware, grazie per le info
Ci provo e aggiorno il topic

Fatal Frame
04-08-2024, 21:04
Scusate, c'è una soluzione per poter associare la tastiera a questo tablet con Windows 10

Asus T300 Chi

Ho seguito il video ma non si associa. E' un problema che ho da 3 anni, precisamente dal 2021:

https://www.youtube.com/watch?v=ysbatkHNtI0

Fatal Frame
05-08-2024, 05:37
Sembra che sia un problema di pairing con Windows 10 build 2021 (avevo formattato nel 2021 e messa subito questa), forse una build 2020 o precedente lo farebbe funzionare?

Bisognerebbe provare però questo richiede una formattazione del computer. Varrebbe la pena provare che così è un Tablet senza tastiera un po monco.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 07:27
Non so se è un problema dell'aggiornamento, visto il blocco durante i test, presumo sia qualcosa d'altro, per quello ho scritto così


Fai un controllo della funzionalità dell'SSD con l'apposito tool del produttore o in mancanza del tool con CristalDiskInfo. Se dici la marca dell'SSD ti aiutiamo a trovare il tool del produttore se esiste. Cristaldiskinfo va bene anche questo che è la versione portable, quindi eviti il processo di installazione:
https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.3.2/CrystalDiskInfo9_3_2Aoi.zip/download


Fai anche un controllo della bontà della RAM con un memtest, esempio:

https://www.memtest.org/

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 08:15
Scusate, c'è una soluzione per poter associare la tastiera a questo tablet con Windows 10

Asus T300 Chi

Ho seguito il video ma non si associa. E' un problema che ho da 3 anni, precisamente dal 2021:

https://www.youtube.com/watch?v=ysbatkHNtI0

Ho sempre diffidato e se possibile evitato le tastiere e mouse Bluetooth. è un metodo di comunicazione inaffidabile per definizione direi ed associarlo a dispositivi in cui la precisione è importante per me è un errore. Tra l'altro in quel modello specifico non ha mai funzionato bene neanche nei dispositivi appena usciti di fabbrica a giudicare da questa recensione dell'epoca...

"Inoltre avere una tastiera Bluetooth non è come avere una tastiera con connettore fisico. Si finisce per affidarsi completamente al software, e chi ha usato dispositivi Bluetooth con una certa continuità sa benissimo che imprevisti, inceppamenti e tentennamenti, possono capitare. Se per qualche motivo si disaccoppia la T300Chi Dock, non resta che schermo e touchscreen. E, sinceramente, in queste 2 settimane di prova, non c'è stato giorno in cui tutto è andato liscio."

https://www.hdblog.it/2015/07/19/asus-transformer-book-t300-chi-recensione/

Prova a vedere sul sito del produttore se ci sono driver più aggiornati ed installali, anche il BIOS se disponibile un aggiornamento.

Fatal Frame
05-08-2024, 08:40
Ho già provato con i driver vecchissimi del produttore.

https://www.asus.com/it/supportonly/t300chi/helpdesk_download/

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 10:02
Hai la possibilità di provare con un'altra tastiera sempre Bluetooth? Puoi eventualmente arrivare a capire se è la tastiera in dotazione ad essere guasta o malfunzionante.

Fatal Frame
05-08-2024, 10:56
Cavoli devo vedere che qualche mese fa ho venduto un po di cose tra cui la logitech bt che non usavo più.

In realtà questa tastiera non funziona da quando 3 anni fa ho formattato il tablet e ho messo Windows 10 build del 2021. Perché prima della formattazione andava tranquillamente. L'avevo fatto solo per dare una pulita al tablet che si era rallentato. Poi non ricordo neanche se prima c'era Windows 8 o 10.

Sembra che sia un problema di associazione di questa tastiera di serie con il tablet. Perché comunque se associo altri dispositivi (tra cui non tastiere o mouse che non ne ho per provare), questi vanno immediatamente.

Fatal Frame
05-08-2024, 11:23
Quello che penso (avevo letto qualcosa a riguardo) è che la tastiera è rimasta in associazione sempre con lo stesso tablet ma di quando c'era il Windows prima della formattazione (quello che ho trovato alla prima accensione).

Qualsiasi dispositivo bt che ho in casa si può resettare e portare a condizioni di fabbrica. Penso anche questa tastiera ma non so che combinazione di tasti usare. Leggevo di tenere premuto "Esc" ma non ha funzionato.

Se trovi qualcosa a riguardo fammi un fischio :/

DOC-BROWN
05-08-2024, 11:35
...... due dubbi :


1) ma quindi sfc/scannow x 2 volte , inizio e alla fine ?


2) ma dando questi " Dism /Online ..... " significa che il

pc deve essere collegato a internet , quindi on-line ?


grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 11:51
Se trovi qualcosa a riguardo fammi un fischio :/


Click destro sul pulsante start, gestione dispositivi. Espandi Bluetooth, per tutti i dispositivi Bluetooth lì elencati fai click destro, disinstalla dispositivo.

Riavvia il computer attendi qualche minuto per fare in modo che tutto venga caricato in memoria come si deve, quindi riprova a fare il pairing, il metodo dovrebbe essere questo:

https://www.youtube.com/watch?v=nRxwIPT5NGo

Bisogna accendere la tastiera per farla rilevare tenendo comunque il tasto di accensione attivato per qualche secondo.

Alcune info prese da:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/bluetooth-keyboard-and-touchscreen-problems-after/ea26fc30-868f-4f0d-84d2-c979b1699a66


Ovviamente non posso assumermi responsabilità se qualcosa di altro andasse storto durante le operazioni quindi un backup di quello che non si intende perdere è sempre fortemente consigliato.

Fatal Frame
05-08-2024, 12:44
Ho sia reinstallato i driver bt che rifatto il pairing mille volte col pulsante della tastiera verso destra.

Fatal Frame
05-08-2024, 12:56
Grazie per il link ci sono molte soluzioni. Adesso provo a vedere :)

sbaffo
05-08-2024, 17:35
2) Da CMD con diritti di Admin, la sequenza DISM (premi invio dopo ogni riga, attendendo il risultato):

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Per curiosità, qual'è la sottile differenza tra check e scan (health) ? :D
Poi c'era anche un quarto comando DISM, ma non ricordo qual'era...?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 19:01
Per curiosità, qual'è la sottile differenza tra check e scan (health) ? :D
Poi c'era anche un quarto comando DISM, ma non ricordo qual'era...?

https://www.ilsoftware.it/focus/dism-cos-e-e-come-funziona-il-comando-per-riparare-i-file-di-sistema_25640/

Fatal Frame
05-08-2024, 19:08
Alcune info prese da:

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/bluetooth-keyboard-and-touchscreen-problems-after/ea26fc30-868f-4f0d-84d2-c979b1699a66





Ovviamente non posso assumermi responsabilità se qualcosa di altro andasse storto durante le operazioni quindi un backup di quello che non si intende perdere è sempre fortemente consigliato.
Alla fine procedure già provate. A lui ha funzionato perché il suo problema era solo un piccolo ritardo nella pressione dei tasti. Ma la tastiera era già perfettamente funzionante col tablet.

pps
07-08-2024, 10:43
...... due dubbi :


1) ma quindi sfc/scannow x 2 volte , inizio e alla fine ?


2) ma dando questi " Dism /Online ..... " significa che il

pc deve essere collegato a internet , quindi on-line ?


grazie

1) perdonami ma non capisco la domanda.
2)i comandi DISM con la dicitura "ONLINE" stà a significare che si possono eseguire con il sistema installato e in esecuzione (non necessariamente collegato a internet)
DISM è una utility da riga di comando, per la manutenzione/modifica delle immagini .WIM
Approfondimento (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/what-is-dism?view=windows-11)

DOC-BROWN
07-08-2024, 11:25
1) perdonami ma non capisco la domanda.
2)i comandi DISM con la dicitura "ONLINE" stà a significare che si possono eseguire con il sistema installato e in esecuzione (non necessariamente collegato a internet)
DISM è una utility da riga di comando, per la manutenzione/modifica delle immagini .WIM
Approfondimento (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/what-is-dism?view=windows-11)


ok .... quindi tutti comandi da dare anche SENZA internet connesso , grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2024, 14:48
ok .... quindi tutti comandi da dare anche SENZA internet connesso , grazie

Non tutti, /RestoreHealth richiede che il computer sia collegato ad internet o in alternativa che venga usata l'opzione /Source per indicare install.wim o install.esd di una iso di Windows.


Leggi il link che ho postato prima.

DOC-BROWN
10-08-2024, 15:35
un grande aiuto da voi mega esperti .... stamattina continuava a frizzare

e addirituura NON si spegneva e accendeva piu ! PC portatile .


provato con la sequenza che avete scritto e quindi :

- controllo disco (veloce e pare tutto ok )
- sfc scanndisk (mi pare ok )
- i vari comandi DISM e forse li ha trovato errori e riparati
(dice li trovo in un log CBS .... boh )


Morale ora sembra tutto normale e NON frizza piu !


Ho visto per un attivo nella diagnostica DELL che diceva da cambiare SSD ...

che dite che sia quello , Crystal Disk mi dice ok al 94 % mentre il

tool samsung me lo da ok !


SSD 860 EVO samsung di 4 anni ... dite da cambiare o ?

ecco il log :

https://prnt.sc/gArcp7bTFm7-

che faccio ? windows dite sia riparato e ok ? davvero SSD da cambiare ?


grazie per aiuto ....

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 15:45
Il SSD 860 EVO sembra in regola non si vede motivo per pensare non lo sia. Se come dici tutto adesso funziona usa il computer, se si ripresentano problemi di quella gravità se ne riparla.

Ti consiglio comunque di installare Samsung Magician che è il programma più indicato per il controllo dell'SSD Samsung e che può anche avvertirti se ci sono firmware più aggiornati per quell'SSD, consentendoti un comodo aggiornamento:

https://semiconductor.samsung.com/consumer-storage/magician/

DOC-BROWN
10-08-2024, 19:45
Il SSD 860 EVO sembra in regola non si vede motivo per pensare non lo sia. Se come dici tutto adesso funziona usa il computer, se si ripresentano problemi di quella gravità se ne riparla.

Ti consiglio comunque di installare Samsung Magician che è il programma più indicato per il controllo dell'SSD Samsung e che può anche avvertirti se ci sono firmware più aggiornati per quell'SSD, consentendoti un comodo aggiornamento:

https://semiconductor.samsung.com/consumer-storage/magician/


si usato anche quello ... e mi da tutto ok, quindi dite sono un problema
di windows vero ?


PS chi usa il tool della samsung che alla fine mi crea un LOG ma non
capisco dove si trova per leggerlo ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2024, 07:52
si usato anche quello ... e mi da tutto ok, quindi dite sono un problema
di windows vero ?

Sembrerebbe.


PS chi usa il tool della samsung che alla fine mi crea un LOG ma non
capisco dove si trova per leggerlo ?


I log non vengono salvati automaticamente, c'è il pulsante esporta da cliccare e dopo si apre una finestra di esplora file con cui viene chiesto dove salvare e di dargli un nome. I file sono in formato .csv, in teoria servirebbe un programma capace di visualizzare tale formato ad esempio Excel, Libreoffice calc ecc. ma in realtà se li apri con il blocco note sono leggibili uguale.

https://i.ibb.co/M8mRpD0/Image-001.jpg

DOC-BROWN
11-08-2024, 13:21
ottimo .

aggiornato Samsung magician che me lo portava alla 7.0 , mentre

su internet si trova la 8.0 , strana cosa , boh ?v:doh:


nella tool samsung VECCHIA versione nulla , mentre nella NUOVA

in rosso appare " failling LBA" cioe ?


Preoccupante o ? facendo una scansione "veloce" mi da tutti i puntini

in verde .....

e pure lo SMART mi da tutti OK .

giovanni69
11-08-2024, 13:48
Per curiosità, qual'è la sottile differenza tra check e scan (health) ? :D

Il primo ci mette un istante, il secondo molto di più. E se ricordo bene il secondo ingloba il primo. Ma la sequenza più volte riportata all'epoca delle MS Community era quella :)

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 08:22
Ciao a tutti, ho fatto il danno.
Sistemando un vecchio portatile, che uso per provare software, ho cancellato la partizione di Ubuntu 22.04 che non usavo per lasciare solo Win 10.

Mi sono dimenticato di grub e adesso all’avvio esce grub minimal bash.
In pratica non riesco ad avviare più Win 10 e non so come sistemare, ho provato qualche soluzione letta in rete ma niente.

Qualche consiglio prima di dover formattare?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 08:41
Ciao a tutti, ho fatto il danno.
Sistemando un vecchio portatile, che uso per provare software, ho cancellato la partizione di Ubuntu 22.04 che non usavo per lasciare solo Win 10.

Mi sono dimenticato di grub e adesso all’avvio esce grub minimal bash.
In pratica non riesco ad avviare più Win 10 e non so come sistemare, ho provato qualche soluzione letta in rete ma niente.

Qualche consiglio prima di dover formattare?
Grazie

Sarebbe necessario sapere se si tratta di sistema vecchio BIOS o UEFI, le procedure manuali differiscono. Ad ogni modo prova ad effettuare un "ripristino all'avvio" facendo il boot con una chiavetta di installazione di Windows 10. Vedi :

"Metodo 1: strumento di ripristino all'avvio"
https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/performance/windows-boot-issues-troubleshooting


Avviare il sistema dal supporto di installazione per la versione di Windows installata. Per ulteriori informazioni, vedere Crea supporto di installazione per Windows.
Nella schermata Installa Windows, selezionare Avanti>Ripristina il computer.
Nella schermata Scegli un'opzione, selezionare Risoluzione problemi.
Nella schermata Opzioni avanzate, selezionare Ripristino all'avvio.
Dopo il ripristino di avvio, selezionare Arresta, quindi accendere il PC per vedere se Windows si avvia correttamente.

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 09:18
Sarebbe necessario sapere se si tratta di sistema vecchio BIOS o UEFI, le procedure manuali differiscono.
Monta UEFI con Secure Boot disabilitato, permetteva l’avvio di Grub e Ubuntu, se attivo il Secure Boot da errore di dati non corretti.

Attualmente non ho internet veloce da scaricare rapidamente l’ISO di Windows, si può fare qualcosa con un live CD di Parted Magic?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 10:08
Monta UEFI con Secure Boot disabilitato, permetteva l’avvio di Grub e Ubuntu, se attivo il Secure Boot da errore di dati non corretti.

Attualmente non ho internet veloce da scaricare rapidamente l’ISO di Windows, si può fare qualcosa con un live CD di Parted Magic?

Grazie

Se hai la scheda madre impostata come UEFI dovrebbe essere sufficiente entrare nel setup del BIOS/UEFI, andare nella sezione boot, startup o quello che è, e verificare se c'è e dovrebbe esserci, una voce Microsoft boot manager o qualcosa di analogo. Selezionare lei come prima voce di boot e Windows dovrebbe a questo punto partire. Dopo eventualmente vedremo di togliere la directory di Linux dalla partizione EFI che a questo punto sarebbe ininfluente e la relativa voce nel setup BIOS/UEFI.

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 13:01
Se hai la scheda madre impostata come UEFI dovrebbe essere sufficiente entrare nel setup del BIOS/UEFI, andare nella sezione boot, startup o quello che è, e verificare se c'è e dovrebbe esserci, una voce Microsoft boot manager o qualcosa di analogo. Selezionare lei come prima voce di boot e Windows dovrebbe a questo punto partire. Dopo eventualmente vedremo di togliere la directory di Linux dalla partizione EFI che a questo punto sarebbe ininfluente e la relativa voce nel setup BIOS/UEFI.
Ho controllato e non ho Windows, ma Debian quindi non trovo il modo di uscire e avviare Windows :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 13:34
Ho controllato e non ho Windows, ma Debian quindi non trovo il modo di uscire e avviare Windows :mc:

Quindi ricapitolando non hai più Linux perché hai cancellato la sua partizione, non puoi avviare Windows per qualche ragione, sostanzialmente hai al momento un ingombrante fermacarte o fermaporta più o meno :)

Non conosco se non di nome Parted Magic, non so che programmi porta in dote, dai una occhiata se c'è Boot repair:

https://sourceforge.net/p/boot-repair/home/Home/

Nell'ultima scheda, Other options, c'è Repair Windows boot file, chissà forse potrebbe esserti utile, dubito ce la faccia ma se non hai opzioni migliori...

Ma tentativo migliore a mio parere è quello della chiavetta di installazione di Windows, in un modo o nell'altro dovrai averla se come ultima spiaggia vorrai reinstallare.

Fatal Frame
12-08-2024, 13:58
Se si cancella Linux avendo il Grub è ovvio che non si avvia più il computer. Successo anche a me.

Se invece aveva cancellato Linux con Windows Boot non c'era il problema (installato prima Linux e poi Windows e non l'incontrario come si fa di solito).

Ma la faccenda è semplice. Si avvia la chiavetta o il cd con Windows (versione installata sul computer) e si fa Aggiorna al posto di Installazione personalizzata.

Non bisogna perderci una settimana o mille messaggi. Si reinstalla Windows senza perdere file e impostazioni.

Fatal Frame
12-08-2024, 14:04
Monta UEFI con Secure Boot disabilitato, permetteva l’avvio di Grub e Ubuntu, se attivo il Secure Boot da errore di dati non corretti.



Attualmente non ho internet veloce da scaricare rapidamente l’ISO di Windows, si può fare qualcosa con un live CD di Parted Magic?



Grazie
Anche se hai internet lento, ti consiglio di usare l' iso di Windows. Inizi a scaricare adesso e aspetti.

Linux con il suo Grub ha cancellato il Windows Boot, non ho idea di come faresti a recuperarlo con programmi di terze parti che rischiano di fare più danno che altro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 14:23
Ma la faccenda è semplice. Si avvia la chiavetta o il cd con Windows (versione installata sul computer) e si fa Aggiorna al posto di Installazione personalizzata.


Questo sarebbe stato il mio piano B, se falliva il piano A cioè ripristino dell'avvio con l'apposita funzionalità prevista da Microsoft :)


Linux con il suo Grub ha cancellato il Windows Boot, non ho idea di come faresti a recuperarlo con programmi di terze parti che rischiano di fare più danno che altro.

Linux non cancella niente con Grub, al limite modifica l'MBR del disco ma in questo caso è su UEFI e quindi non sussiste come possibilità Semmai ho il serio dubbio che il nostro ARSENIO_LUPEN oltre alla partizione di Ubuntu ha cancellato anche la EFI. Ci vorrà poco a verificarlo da Parted Magic.

Fatal Frame
12-08-2024, 14:36
Il piano A è già stato eseguito?

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 17:03
Oltre alla partizione di Ubuntu cancellata da Windows, non ho modificato altro.
La partizione da 529MB per il ripristino di Windows e quella da 120MB per l’avvio EFI sono presenti oltre a quella di Windows.

Quello che non capisco, perché prima con Ubuntu vedevo dentro UEFI Windows Boot Manager, mentre adesso la voce è Debian :confused:
Oltre a Grub Shell, non riesco ad avviare altro.

Chiedevo di Parted Magic, perché è una Live Linux con varie utilità dentro, posso ripristinare Grub da lì?
In alternativa cancellare quello che non permette l’avvio, senza formattare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 17:48
Scusa la domanda: il computer è quello di questi post?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571804&postcount=53788

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571874&postcount=53791

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571952&postcount=53794

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 18:30
Scusa la domanda: il computer è quello di questi post?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571804&postcount=53788

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571874&postcount=53791

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48571952&postcount=53794

Si, sempre lo stesso.
Dopo il ripristino, ho verificato con i software consigliati e non ho problemi di RAM e disco, viene usato in modo sporadico, per quello cercavo una pezza rapida, giusto per averlo funzionante.
Se no mi metto il cuore in pace e farò un’installazione ex novo, cancellando tutte le partizioni

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 18:42
Si, sempre lo stesso.
Dopo il ripristino, ho verificato con i software consigliati e non ho problemi di RAM e disco, viene usato in modo sporadico, per quello cercavo una pezza rapida, giusto per averlo funzionante.
Se no mi metto il cuore in pace e farò un’installazione ex novo, cancellando tutte le partizioni

Ma perché devi per forza fare una reinstallazione con formattazione se ci sono possibili soluzioni più rapide e che non ti fanno perdere nulla, di cui abbiamo già scritto io ed altri?

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 20:40
Ma perché devi per forza fare una reinstallazione con formattazione se ci sono possibili soluzioni più rapide e che non ti fanno perdere nulla, di cui abbiamo già scritto io ed altri?
Mai fatta ma potrebbe essere l’occasione buona per provarci.
Non ho dati importanti, solo i driver Samsung del portatile in questione sono una noia, non c’è un sito con i download come gli altri produttori.

Facendo aggiorna viene fatta un’installazione fresca sopra, quindi ripristina nelle sua interezza Win? Tipo Edge o Internet Explorer rimossi, vengono ripristinati? Le partizioni d’avvio EFI e ripristino rifatte o solo corrette?

Giusto per capire la differenza tra una “piallata” vecchia maniera e aggiorna

Fatal Frame
12-08-2024, 21:32
Il portatile supporta anche Windows 11?

Sennò ti crei la chiavetta con Windows 10 e pialli tutto. Ricrei le partizioni ex novo.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

Può darsi che i driver Samsung te li trova automaticamente Microsoft Update al primo avvio.

Fai collegamento internet durante l'installazione e vedi se hai voglia di creare un account Microsoft, sennò lo salti e lo crei locale (sempre se possibile con l'ultima build di Windows).

ARSENIO_LUPEN
12-08-2024, 22:17
Il portatile supporta anche Windows 11?

Sennò ti crei la chiavetta con Windows 10 e pialli tutto. Ricrei le partizioni ex novo.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

Può darsi che i driver Samsung te li trova automaticamente Microsoft Update al primo avvio.

Fai collegamento internet durante l'installazione e vedi se hai voglia di creare un account Microsoft, sennò lo salti e lo crei locale (sempre se possibile con l'ultima build di Windows).
Non supporta 11 perché senza TPM e processore supportato.
10 va bene, devo far giusto girare 2 software.
Per l’account locale, mi sembra che basta staccare la connessione e viene proposto.
Per i driver unico dubbio, meglio quelli del produttore, anche se vecchi o comunque quelli di Windows vanno bene? Non vorrei che fossero dei semplici generici

Fatal Frame
12-08-2024, 22:21
Su alcune build non riesci a terminare l'installazione senza creare un account Microsoft.

Si vai di driver di Microsoft Update.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2024, 06:38
Mai fatta ma potrebbe essere l’occasione buona per provarci.
Non ho dati importanti, solo i driver Samsung del portatile in questione sono una noia, non c’è un sito con i download come gli altri produttori.

Facendo aggiorna viene fatta un’installazione fresca sopra, quindi ripristina nelle sua interezza Win? Tipo Edge o Internet Explorer rimossi, vengono ripristinati? Le partizioni d’avvio EFI e ripristino rifatte o solo corrette?

Giusto per capire la differenza tra una “piallata” vecchia maniera e aggiorna

Guarda che la riparazione dell'avvio proposta come prima opzione da me non richiede o non equivale ad una reinstalalzione, sembra che non riesci ad uscire dall'idea du un installazione o reinstallazione :)

Fatal Frame
13-08-2024, 07:49
Io ho capito che lui voglia fare pulizia facendo una installazione ex novo di Windows

ARSENIO_LUPEN
13-08-2024, 08:57
Giusto per chiarire, sono rimasto ancora ancorato ai tempi di Windows XP, dove facevo prima a formattare e reinstallare tutto da zero.

Ora devo provare con 10 le funzionalità di ripristino, che non ricordo d’aver mai usato, come detto sopra.
È l’occasione buona per aggiornarsi e imparare qualcosa.

Idem i driver, sempre considerato quelli di Windows generici o una pezza ecco, invece vengono consigliati comunque come quelli del produttore.
Non ne ero a conoscenza :doh:

Appena posso chiavetta e sistemo

Fatal Frame
13-08-2024, 10:31
Ma quelli del produttore solitamente sono aggiornati ad anni prima ... per quello faccio fare tutto a Microsoft Update

yeppala
13-08-2024, 18:10
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4780 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5041580)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5040525. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:

[BitLocker (known issue)] A BitLocker recovery screen shows when you start up your device. This occurs after you install the July 9, 2024, update. This issue is more likely to occur if device encryption is on. Go to Settings > Privacy & Security > Device encryption. To unlock your drive, Windows might ask you to enter the recovery key from your Microsoft account.

[Lock screen] This update addresses CVE-2024-38143. Because of this, the “Use my windows user account” check box is not available on the lock screen to connect to Wi-Fi.

[NetJoinLegacyAccountReuse] This update removes this registry key. For more information refer to KB5020276—Netjoin: Domain join hardening changes.

[Secure Boot Advanced Targeting (SBAT) and Linux Extensible Firmware Interface (EFI)] This update applies SBAT to systems that run Windows. This stops vulnerable Linux EFI (Shim bootloaders) from running. This SBAT update will not apply to systems that dual-boot Windows and Linux. After the SBAT update is applied, older Linux ISO images might not boot. If this occurs, work with your Linux vendor to get an updated ISO image.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the August 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Aug) :eek:

DOC-BROWN
16-08-2024, 15:16
Per voi mega esperti .....


problema con un HDD esterno da 2.5'' che non fa copiare o fa cose strane ....

e dire che nuovo e quasi mai usato e pure di marca !


c'e qualche comando in CMD o tool gratuita per tentare di recuperalo ?


A volte si fa anche fatica o a formattarlo o a fare un "controlla errori" ....



possibile tentare un recupero ? grazie

Rodig
16-08-2024, 15:25
....
problema con un HDD esterno da 2.5'' che non fa copiare o fa cose strane ....

Innanzi tutto prova a cambiare porta e/o cavo USB, ne ho uno che faceva i capricci prima di capire che non sopportava una porta USB....

DOC-BROWN
16-08-2024, 15:52
Innanzi tutto prova a cambiare porta e/o cavo USB, ne ho uno che faceva i capricci prima di capire che non sopportava una porta USB....


si gia fatto e lo fa con tutte e 3 le varie porte usb ....

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 18:44
Per voi mega esperti .....


problema con un HDD esterno da 2.5'' che non fa copiare o fa cose strane ....

e dire che nuovo e quasi mai usato e pure di marca !


c'e qualche comando in CMD o tool gratuita per tentare di recuperalo ?


A volte si fa anche fatica o a formattarlo o a fare un "controlla errori" ....



possibile tentare un recupero ? grazie

Controllo dei dati SMART con CristalDiskInfo, vedi in che condizioni te lo da. Se hai dubbi puoi posare una immagine della finestra del programma opportunamente dimensionata, allungata, per mostrare tutte le righe. Se è di marca potrebbe esserci il tool del produttore, esempio Seatool per i dischi Seagate.

DOC-BROWN
16-08-2024, 19:39
Controllo dei dati SMART con CristalDiskInfo, vedi in che condizioni te lo da. Se hai dubbi puoi posare una immagine della finestra del programma opportunamente dimensionata, allungata, per mostrare tutte le righe. Se è di marca potrebbe esserci il tool del produttore, esempio Seatool per i dischi Seagate.


dove trovo in crystaldisk le info sullo smart ?


PS e' un toshiba , ha una sua tool ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 19:47
dove trovo in crystaldisk le info sullo smart ?


Il sito di CristalDiskInfo è questo:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Ti linko il file .zip che contiene la versione portatile del programma, non serve quindi una installazione, basta scompattare l'archivio .zip, entrare nella cartella creata, doppio cliccare su Dskinfo64.exe, il programma partirà, dopo pochi secondi mostrerà la sua finestra.

https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.3.2/CrystalDiskInfo9_3_2Aoi.zip/download

Se invece sei disposto ad installarlo:
https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.3.2/CrystalDiskInfo9_3_2.exe/download


PS e' un toshiba , ha una sua tool ?


Mi sembra di no o perlomeno io non ne sono a conoscenza. Ad ogni modo CristalDiskInfo dovrebbe supplire agevolmente per il controllo dei parametri SMART.

DOC-BROWN
16-08-2024, 20:06
grazie mille !!!!


svelato il mistero....malgrado nuovo e quasi mai usato , ecco lo stato , assurdo :


https://prnt.sc/fL_Ivrm1zYW6

immagino sia da buttare vero ? :doh:

piwi
16-08-2024, 22:07
Oltre 2500 ore ... proprio nuovo non è !

sbaffo
16-08-2024, 23:16
3 stranezze tutte insieme:

ieri ho finalmente clonato Win10 da un vecchio HD ad un SSD, non lo usavo da qualche mese perciò ho lanciato winUpdate sul nuovo (ma NON sul vecchio dove avevo bloccato gli aggiornamenti impostando connessione a consumo), e oggi:

- su ENTRAMBI ho trovato lo sfondo desktop cambiato con anche un'icona nuova "informazioni sulla foto di sfondo" (circa), mai successo prima. :mbe:

- su entrambi ho cercato l'opzione "avvio rapido" (che avevo comunque già disabilitato da sempre) che è sempre stata tra le opzioni di alimentazione ma è sparita :eek:. L'hanno spostata??? :confused:

- da sempre tra gli aggiornamenti (non facoltativi) mi ritrovo alcuni col nome "anteprima", oggi era quella di net fremework ma cambia, ma io non sono un insider, e non si può scegliere se installarli o meno, è normale?

Fatal Frame
17-08-2024, 07:07
Windows sincronizza le impostazioni su tutti i computer se usi l'account Microsoft. È così da Win8

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2024, 08:00
grazie mille !!!!


svelato il mistero....malgrado nuovo e quasi mai usato , ecco lo stato , assurdo
immagino sia da buttare vero ? :doh:

Direi che potresti non buttarlo dandogli un'altra destinazione d'uso, esempio fermacarte :)

Il disco ha 3362 (D22 in esadecimale) settori riallocati e altri 2072 (818 in esadecimale) per il momento considerati solo pendenti (dubbi), il che vuol dire la superficie del disco è pesantemente rovinata, probabilmente arata dalle testine a causa di qualche urto o scossone testimoniati dai 42 Errori Gsense.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2024, 08:06
- su entrambi ho cercato l'opzione "avvio rapido" (che avevo comunque già disabilitato da sempre) che è sempre stata tra le opzioni di alimentazione ma è sparita :eek:. L'hanno spostata??? :confused:



Per caso avevi già disabilitato del tutto l'ibernazione con il comando

powercfg.exe /hibernate off

?

Quell'opzione sparisce¹ quando viene disabilitata l'ibernazione col comando su scritto, lo si lancia anche per far sparire il file Hiberfil.sys . Per farla riapparire, sostituire off con on.

https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/setup-upgrade-and-drivers/disable-and-re-enable-hibernation#how-to-make-hibernation-available


¹Vedi qui da me:
https://imgur.com/v4hgnMV

sbaffo
17-08-2024, 13:55
grazie mille !!!!

svelato il mistero....malgrado nuovo e quasi mai usato , ecco lo stato , assurdo :

https://prnt.sc/fL_Ivrm1zYW6

immagino sia da buttare vero ? :doh: Se ha meno di due anni è da sostituire in garanzia... o almeno provarci.

Windows sincronizza le impostazioni su tutti i computer se usi l'account Microsoft. È così da Win8 Mai fatto l'account MS, sempre evitato come la peste.:D

Per caso avevi già disabilitato del tutto l'ibernazione con il comando

powercfg.exe /hibernate off

?

Quell'opzione sparisce¹ quando viene disabilitata l'ibernazione col comando su scritto, lo si lancia anche per far sparire il file Hiberfil.sys . Per farla riapparire, sostituire off con on.

https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/setup-upgrade-and-drivers/disable-and-re-enable-hibernation#how-to-make-hibernation-available

¹Vedi qui da me:
https://imgur.com/v4hgnMV L'ibernazione e la sospensione la ho sempre disabilitate dalle opzioni di spegnimento (pc fisso), non da comando testuale (che non conoscevo), ma magari l'effetto è diventato uguale...
L'immagine nella tua foto è uguale alla mia, a parte le due spunte che ho tolto. Un tempo c'era una terza spunta lì sotto per l'avvio rapido.
Vabbè, non lo voglio certo rimettere, volevo solo controllare se era davvero disabilitato, c'è un altro modo per controllare?

per le altre due "stranezze":
- ho visto che anche se è settata connessione a consumo Win dice che alcuni aggiornamenti di emergenza vengono fatti comunque, ma non credo lo sfondo sia una emergenza...:confused:
- gli aggiornamenti "anteprima" li ho da sempre, me ne sono interessato solo ieri perchè ce n'era uno di net framework pesantuccio che avrei evitato volentieri. E li eviterei volentieri anche in futuro. Ma non ho ben capito cosa sono...:confused:
Suppongo anche a voi compaiano se si va a vedere winUpdate... o no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 08:41
L'ibernazione e la sospensione la ho sempre disabilitate dalle opzioni di spegnimento (pc fisso), non da comando testuale (che non conoscevo), ma magari l'effetto è diventato uguale...
L'immagine nella tua foto è uguale alla mia, a parte le due spunte che ho tolto. Un tempo c'era una terza spunta lì sotto per l'avvio rapido.
Vabbè, non lo voglio certo rimettere, volevo solo controllare se era davvero disabilitato, c'è un altro modo per controllare?

Secondo me adesso non ricordi di averlo lanciato o lo ha lanciato qualcun altro quel comando, può essere stata qualche utility che l'ha fatto per te... :)

Ad ogni modo guarda se in C: è presente lil file Hiberfil.sys, se non c'è l'avvio rapido non può essere attivato perché usa il file dell'ibernazione, mancando lui...


- gli aggiornamenti "anteprima" li ho da sempre, me ne sono interessato solo ieri perchè ce n'era uno di net framework pesantuccio che avrei evitato volentieri. E li eviterei volentieri anche in futuro. Ma non ho ben capito cosa sono...:confused:
Suppongo anche a voi compaiano se si va a vedere winUpdate... o no?

Personalmente per aggiornamenti in anteprima penso si tratti di quelli rilasciato alla fine del mese, non nel secondo martedì quello del "Patch Tuesday". Sono aggiornamento opzionali, non viene imposta la loro applicazione, io non li installo generalmente. Ma il loro contenuto, le loro patch ed apporto di software verrà comunque inserito nel successivo aggiornamento cumulativo del secondo martedì del mese seguente, per cui è sostanzialmente solo rimandato.

ARSENIO_LUPEN
18-08-2024, 10:55
… CUT
Obbligato a spegnerlo da tasto, al riavvio ha cambiato tema passando da quello Windows (scuro) a quello Contenuti in evidenza :mbe:

- su ENTRAMBI ho trovato lo sfondo desktop cambiato con anche un'icona nuova "informazioni sulla foto di sfondo" (circa), mai successo prima. :mbe:
Ho avuto lo stesso problema, tema cambiato da quello Windows (di default) a quello Contenuti in evidenza, non so il motivo, ma era successo dopo aver aggiornato il sistema :mc:

DOC-BROWN
18-08-2024, 11:13
2 brevi info per voi esperti :


1) qualcuno sa usare Macrium Reflect Free ?


2) nel HDD da buttare ora non viene visto dal PC ma stranamente
lo vede ancora e da TUTTI i vari dati il prg CrystalDisk ....
c'e modo di cancellarli per NON farli piu vedere ? se si , come ?


grazie :doh: :doh: :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 13:41
2 brevi info per voi esperti :


1) qualcuno sa usare Macrium Reflect Free ?

Immagino qualcuno ci sarà :D me se ne deve discutere nel thread ufficiale sui programmi di backup nella sezione programmi.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Puoi anche aprire una discussione apposita ma sempre nella sezione programmi, qui si parla di Windows 10.


2) nel HDD da buttare ora non viene visto dal PC ma stranamente
lo vede ancora e da TUTTI i vari dati il prg CrystalDisk ....
c'e modo di cancellarli per NON farli piu vedere ? se si , come ?


Non ho capito un acca, posta una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo, e cerchiamo di capirci qualcosa :) Ad ogni modo CristalDiskInfo ti mostra i dati SMART del disco non i dati contenuti eventualmente, non i tuoi file per essere più chiaro.

DOC-BROWN
18-08-2024, 13:46
Immagino qualcuno ci sarà :D me se ne deve discutere nel thread ufficiale sui programmi di backup nella sezione programmi.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Puoi anche aprire una discussione apposita ma sempre nella sezione programmi, qui si parla di Windows 10.




Non ho capito un acca, posta una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo, e cerchiamo di capirci qualcosa :) Ad ogni modo CristalDiskInfo ti mostra i dati SMART del disco non i dati contenuti eventualmente, non i tuoi file per essere più chiaro.


si scusa mi spiego meglio ..... ovvio non i dati ma vedo che crystaldisk

oltre che mostarmi appunto lo smart mi da' anche il seriale , ore usate ecc...

c'e modo i piallare TUTTE quelle info di quel HDD ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 13:58
si scusa mi spiego meglio ..... ovvio non i dati ma vedo che crystaldisk

oltre che mostarmi appunto lo smart mi da' anche il seriale , ore usate ecc...

c'e modo i piallare TUTTE quelle info di quel HDD ?

Sono dati conservati nell'elettronica del disco, aprilo, prendi a martellate e distruggi fisicamente le schedine elettroniche ed i dischi, sfascia i connettori, taglia le piattine di collegamento, non li leggerà più nessuno ammesso ci sia qualcosa di interessante ed utile per qualcuno in quelle informazioni.

DOC-BROWN
18-08-2024, 14:04
Sono dati conservati nell'elettronica del disco, aprilo, prendi a martellate e distruggi fisicamente le schedine elettroniche ed i dischi, sfascia i connettori, taglia le piattine di collegamento, non li leggerà più nessuno ammesso ci sia qualcosa di interessante ed utile per qualcuno in quelle informazioni.

quello ok e ovvio ... ma senza una cosa cosi distruttiva , NON c'e un qualche
programma che li cancella a livello sw ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 14:28
quello ok e ovvio ... ma senza una cosa cosi distruttiva , NON c'e un qualche
programma che li cancella a livello sw ?

Ci sono ma non sono diffusi pubblicamente dai produttori degli hard disk, alcuni tool li hanno i laboratori di assistenza e recupero dati, software molto complessi e costosi.. Puoi eventualmente provare con Victoria che ha una apposità funzionalità del genere. Non garantisco che funzioni con tutti gli HD

https://hdd.by/victoria/

Occhio a non farti venire in mente di resettare i dati SMART per poter vendere il disco guasto, è immorale, illegale come truccare contachilometri nelle auto usate e ti sgamano in un microsecondo. Rischi seri inconvenienti per pochi spicci... I dischi rotti si buttano e basta.

DOC-BROWN
18-08-2024, 14:55
Ci sono ma non sono diffusi pubblicamente dai produttori degli hard disk, alcuni tool li hanno i laboratori di assistenza e recupero dati, software molto complessi e costosi.. Puoi eventualmente provare con Victoria che ha una apposità funzionalità del genere. Non garantisco che funzioni con tutti gli HD

https://hdd.by/victoria/

Occhio a non farti venire in mente di resettare i dati SMART per poter vendere il disco guasto, è immorale, illegale come truccare contachilometri nelle auto usate e ti sgamano in un microsecondo. Rischi seri inconvenienti per pochi spicci... I dischi rotti si buttano e basta.

si tranquillo . era solo per curiosita , poi lo butto !


scaricato il prg .... ma quindi per cancellare le varie info come faccio ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 16:40
si tranquillo . era solo per curiosita , poi lo butto !


scaricato il prg .... ma quindi per cancellare le varie info come faccio ?

Menu Service, HGST Vendor Specific. Successivamente SMART Init.

La funzionalità è chiaramente prevista per dischi Hitachi/IBM/HSGT ma da qualche parte qualcuno dice che può andar bene anche per qualche altro hard disk. Io non l'ho mai usata, non mi è mai servito farlo e quindi ambasciator non porta pena...


Occhio che quel programma è potente ed allo stesso tempo pericoloso nelle mani sbagliate, è facile fare disastri sui dischi se non si sa cosa si sta facendo. Mi sono già pentito di avertelo segnalato... :)

ARSENIO_LUPEN
18-08-2024, 18:41
Aggiorno il thread, ho sistemato il PC dei post precedenti, ma ho problemi con Windows Update.
Non riesco ad installare i seguenti aggiornamenti KB5011048, KB5041580, KB5042352, anche riprovando ho sempre lo stesso errore 0x80070003

Come posso risolvere?
Grazie

sbaffo
18-08-2024, 22:06
Secondo me adesso non ricordi di averlo lanciato o lo ha lanciato qualcun altro quel comando, può essere stata qualche utility che l'ha fatto per te... :)

Ad ogni modo guarda se in C: è presente lil file Hiberfil.sys, se non c'è l'avvio rapido non può essere attivato perché usa il file dell'ibernazione, mancando lui... No in C: cioè root non c'è nessun hiberfile...* . Se non c'è il file vuol dire che è stato usato il comando, non l'interfaccia? Mi pare strano che facciano cose diverse, ma con windows non si sa mai :D

*però ci sono: pagefile.sys, swapfile.sys, e parecchia roba mai vista che inizia con boot e poi LastRescueMedia.log che è chiaramente di Macrium.

EDIT: in effetti in W8.1 ho il file Hiberfil.sys con avvio veloce tolto ma opzione ancora presente, sono ben 2.5GB :eek: , come lo elimino?


Personalmente per aggiornamenti in anteprima penso si tratti di quelli rilasciato alla fine del mese, non nel secondo martedì quello del "Patch Tuesday". Sono aggiornamento opzionali, non viene imposta la loro applicazione, io non li installo generalmente. Ma il loro contenuto, le loro patch ed apporto di software verrà comunque inserito nel successivo aggiornamento cumulativo del secondo martedì del mese seguente, per cui è sostanzialmente solo rimandato. No, NON era facoltativo, è per questo che mi pare strano. Lo so che diventano standard il mese dopo, ma non voglio fare da cavia se non lo chiedo io...
vabbè ormai è andato, al prossimo vedrò di postare uno screenshot.

Ho avuto lo stesso problema, tema cambiato da quello Windows (di default) a quello Contenuti in evidenza, non so il motivo, ma era successo dopo aver aggiornato il sistema :mc:
Figurati che a me è successo pure SENZA aggiornare (connessione a consumo) :muro:
Non ho ricevuto i contenuti in evidenza ma un paesaggio di sfondo. Bello ma non comodo come la tinta unita (quasi) dello sfondo standard.
MS sta diventando troppo invadente, vorrei vedere se vado io a cambiare lo sfondo sul pc di Nadella... :muro:

Aggiorno il thread, ho sistemato il PC dei post precedenti, ma ho problemi con Windows Update.
Non riesco ad installare i seguenti aggiornamenti KB5011048, KB5041580, KB5042352, anche riprovando ho sempre lo stesso errore 0x80070003

Come posso risolvere?
Grazie googla l'errore, oppure DISM, sono quattro comandi per mettere a posto i problemi di win tipo questo. una guida qualunque va bene.
Se non funzionano, come a me, reinstall IN PLACE da iso di Win, in pratica ripristina i file di sistema lasciando tutto il resto com'era, programmi installati ecc.

giovanni69
19-08-2024, 10:27
EDIT: in effetti in W8.1 ho il file Hiberfil.sys con avvio veloce tolto ma opzione ancora presente, sono ben 2.5GB :eek: , come lo elimino? .

Dall'interno di Windows 8.1, proverei:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/hiberfil-file-size-in-windows-81-should-i-remove/a9a3be84-bd2c-4bcf-ac65-e55f39659754

che è lo stesso comando effettuabile in Win 10 (anche in powershell) ma, nel dual boot che hai, sarebbe opportuno farlo girare appunto da CMD con diritti Admin in 8.1.

sbaffo
19-08-2024, 11:10
Dall'interno di Windows 8.1, proverei:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/hiberfil-file-size-in-windows-81-should-i-remove/a9a3be84-bd2c-4bcf-ac65-e55f39659754

che è lo stesso comando effettuabile in Win 10 (anche in powershell) ma, nel dual boot che hai, sarebbe opportuno farlo girare appunto da CMD con diritti Admin in 8.1. Perfetto, sparito senza neanche fare il reboot. Sparite anche le due opzioni da risparmio energetico (avvio veloce e ibernazione).
Evidentemente su W10 lo aveva già fatto qualcuno a mia insaputa, come diceva Taddeo. :D

DOC-BROWN
19-08-2024, 16:00
Menu Service, HGST Vendor Specific. Successivamente SMART Init.

La funzionalità è chiaramente prevista per dischi Hitachi/IBM/HSGT ma da qualche parte qualcuno dice che può andar bene anche per qualche altro hard disk. Io non l'ho mai usata, non mi è mai servito farlo e quindi ambasciator non porta pena...


Occhio che quel programma è potente ed allo stesso tempo pericoloso nelle mani sbagliate, è facile fare disastri sui dischi se non si sa cosa si sta facendo. Mi sono già pentito di avertelo segnalato... :)


fatto come hai scritto tu .... ma alla fine mi pare i vari dati li si

legge ancora con Crystaldisk .... boh ??? :doh: :doh: :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 18:03
fatto come hai scritto tu .... ma alla fine mi pare i vari dati li si

legge ancora con Crystaldisk .... boh ??? :doh: :doh: :doh:

Si vede che non riesce a farlo sul tuo HD, meglio così direi... :D

DOC-BROWN
19-08-2024, 19:31
Si vede che non riesce a farlo sul tuo HD, meglio così direi... :D


ah ah :fagiano: :fagiano: :fagiano:

ARSENIO_LUPEN
19-08-2024, 20:24
Aggiorno il thread, ho sistemato il PC dei post precedenti, ma ho problemi con Windows Update.
Non riesco ad installare i seguenti aggiornamenti KB5011048, KB5041580, KB5042352, anche riprovando ho sempre lo stesso errore 0x80070003

Come posso risolvere?
Grazie


googla l'errore, oppure DISM, sono quattro comandi per mettere a posto i problemi di win tipo questo. una guida qualunque va bene.
Se non funzionano, come a me, reinstall IN PLACE da iso di Win, in pratica ripristina i file di sistema lasciando tutto il resto com'era, programmi installati ecc.
Reinstallato il sistema, è migliorato, ma ho ancora il problema con l’aggiornamento KB5041580 sempre con l’errore 0x80070003
Com’è possibile? Installazione già rovinata?

Grazie

sbaffo
19-08-2024, 20:40
Figurati che a me è successo pure SENZA aggiornare (connessione a consumo) :muro: Oggi su un pc con la connessione a consumo è partito il dowload di un mega-aggiornamento (mi pare di quelli annuali), l'ho dovuto rimandare di 7gg, non c'era altro modo di fermarlo. :muro:
Come si può fare a bloccare gli aggiornamenti davvero? (è un vecchio pc di mio padre che non uso mai, solo ogni tanto per vedere se ci sono vecchi programmi installati o suoi file, ma è lentissimo se mi parte con gli aggiornamenti ci mette ore)

Reinstallato il sistema, è migliorato, ma ho ancora il problema con l’aggiornamento KB5041580 sempre con l’errore 0x80070003
Com’è possibile? Installazione già rovinata? non saprei, ma ci sono aggiornamenti come quello famoso che richiedeva di allargare la partizione di ripristino che hanno problemi dovuti a fattori "esterni".
Hai abbastanza spazio libero su disco? (almeno 20GB, meglio 30)
Altrimenti non ti resta che googlare il kb e il codice errore... o se non è una falla critica fregartene del kb :D

Macco26
20-08-2024, 07:32
Versioni Home di Windows difficilmente possono essere bloccate nei download di SICUREZZA di WU, solo ritardati, ne andrebbe della sicurezza secondo MS.

Forse c'è qualche utility terza oppure puoi "compromettere" il sistema disabilitando alcuni servizi di WU, ma non so se te lo consiglierei.

Fossi in te mi segnerei questi mega aggiornamenti che vedi da fare e, da altro PC, li scaricherei dal Microsoft Update Catalogue (https://www.catalog.update.microsoft.com/) . Lì trovi il KB giusto e lo metti su una chiavetta. Poi glie lo installi in locale sul suo PC.

Capisco che poi dopo un mese ci ricasca, ma non so, io dettagli di come "distruggere" WU non ce ne ho, perché non lo ritengo sicuro, magari qualcun altro potrà darti una mano con più leggerezza..

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 07:53
Oggi su un pc con la connessione a consumo è partito il dowload di un mega-aggiornamento (mi pare di quelli annuali), l'ho dovuto rimandare di 7gg, non c'era altro modo di fermarlo. :muro:
Come si può fare a bloccare gli aggiornamenti davvero? (è un vecchio pc di mio padre che non uso mai, solo ogni tanto per vedere se ci sono vecchi programmi installati o suoi file, ma è lentissimo se mi parte con gli aggiornamenti ci mette ore)


https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8/


Se invece vuoi oltre bloccarli gestirli a tuo piacimento:
https://www.carifred.com/wau_manager/#overview

ARSENIO_LUPEN
20-08-2024, 09:53

non saprei, ma ci sono aggiornamenti come quello famoso che richiedeva di allargare la partizione di ripristino che hanno problemi dovuti a fattori "esterni".
Hai abbastanza spazio libero su disco? (almeno 20GB, meglio 30)
Altrimenti non ti resta che googlare il kb e il codice errore... o se non è una falla critica fregartene del kb :D
Ho provato con la correzione automatica di Windows Update, trovato degli errori, oltretutto il PC si è nuovamente congelato per 2 volte.
La prima volta ho sentito tak come se il disco andasse a riposo con la testina, la seconda niente ma si è bloccato sull’installazione degli aggiornamenti.
Dovrei riprovare Crystaldiskinfo, anche se non aveva segnalato problemi con punti gialli la prima volta…
Cercando sul sito Samsung, ho trovato una pagina mista di download, dove c’è il TPM (controllando da Windows non risulta) e qualche utility per antishock del disco.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 10:09
Ho provato con la correzione automatica di Windows Update, trovato degli errori, oltretutto il PC si è nuovamente congelato per 2 volte.
La prima volta ho sentito tak come se il disco andasse a riposo con la testina,

Hai Windows 10 ancora su vecchio disco a piatti rotanti? Un supplizio la lentezza e non escludo che la lentezza possa riperquotersi anche sul funzionamento regolare del sistema operativo. Windows 10 è nato in era SSD e funziona bene solo su SSD.

Cercando sul sito Samsung, ho trovato una pagina mista di download, dove c’è il TPM (controllando da Windows non risulta) e qualche utility per antishock del disco.



Antishock del disco? :confused: Puoi postare questa pagina se possibile? Sarei curioso di vederla per capirne di più.

omonimo
20-08-2024, 15:19
ciao

ho fatto gli ultimi aggiornamenti, tutto bene, ma con una novità:
dopo la schermata blu dove dice che sta facendo gli aggiornamenti
arrivata al 100% ne è apparsa una con scritto PULIZIA, ha fatto anche lì
100% poi è ripartito tutto regolarmente, ma è una novità o sono io che non ho
mai visto questa scritta ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 15:23
ciao

ho fatto gli ultimi aggiornamenti, tutto bene, ma con una novità:
dopo la schermata blu dove dice che sta facendo gli aggiornamenti
arrivata al 100% ne è apparsa una con scritto PULIZIA, ha fatto anche lì
100% poi è ripartito tutto regolarmente, ma è una novità o sono io che non ho
mai visto questa scritta ?

L'ho visto anch'io recentemente, magari c'era anche prima ma lo faceva più velocemente tanto da non vedersi a video, non so... Prima non la vedevo questo è certo.

omonimo
20-08-2024, 15:51
L'ho visto anch'io recentemente, magari c'era anche prima ma lo faceva più velocemente tanto da non vedersi a video, non so... Prima non la vedevo questo è certo.

Grazie mille

ARSENIO_LUPEN
20-08-2024, 20:14
Hai Windows 10 ancora su vecchio disco a piatti rotanti? Un supplizio la lentezza e non escludo che la lentezza possa riperquotersi anche sul funzionamento regolare del sistema operativo. Windows 10 è nato in era SSD e funziona bene solo su SSD.

Si è un PC che uso raramente per diagnostica e prove.
Sta dei mesi fermo, quindi non mi preoccupo se è lento, il PC principale ha SSD ;)
Ho riprovato il DISM e con sfc /scannow, rileva errori e corregge, ma non riesce ad installare gli aggiornamenti, quindi ha qualche problema, ma non riesco a risolverlo :muro:
C’è qualche altra soluzione per installarli o rinuncio e ciao? :sofico:

Antishock del disco? :confused: Puoi postare questa pagina se possibile? Sarei curioso di vederla per capirne di più.
La pagina download Samsung è questa: https://www.samsung.com/it/support/user-manuals-and-guide/
Cercando il portatile con la sigla (NP535U3C-A01IT) esce il download del TPM (perchè?) e Freefall Protection.
A quanto ho capito dovrebbe essere la stessa cosa del 3D DriveGuard, cioè proteggere il disco da “shock” come urti, cadute e spostamenti.

giovanni69
20-08-2024, 22:28
Ho riprovato il DISM e con sfc /scannow, rileva errori e corregge, ma non riesce ad installare gli aggiornamenti, quindi ha qualche problema, ma non riesco a risolverlo :muro:
C’è qualche altra soluzione per installarli o rinuncio e ciao? :sofico:

1) Dopo la correzione degli errori, riesci a fare la sequenza di

sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow

senza errori?

2) https://www.lifewire.com/fix-when-windows-10-wont-update-5082423

oppure


https://4sysops.com/archives/seven-ways-to-fix-windows-update-if-it-fails-or-is-not-working-at-all/

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2024, 07:44
Si è un PC che uso raramente per diagnostica e prove.
Sta dei mesi fermo, quindi non mi preoccupo se è lento, il PC principale ha SSD ;)
Ho riprovato il DISM e con sfc /scannow, rileva errori e corregge, ma non riesce ad installare gli aggiornamenti, quindi ha qualche problema, ma non riesco a risolverlo :muro:
C’è qualche altra soluzione per installarli o rinuncio e ciao? :sofico:

Se lo scopo del computer è quello che hai indicato, rinunciare e ciao, IMHO. Gli aggiornamenti di 10 non ti danno nulla di più e di meglio in quel contesto, anzi ti rallentano la macchina, vedi le considerazioni alla fine¹.

Nel momento in cui ti dovesse servire usare con costanza e "più seriamente" quel PC, fare una reinstallazione da zero di Windows , ma solo dopo aver montato un buon SSD all'interno. Windows 10 su hard disk tradizionale non si può vedere e ho il sospetto che funzioni proprio male di suo. L'estrema lentezza dell'accesso ai dati e scrittura degli stessi potrebbe rendere inaffidabili le operazioni IMHO.


Cercando il portatile con la sigla (NP535U3C-A01IT) esce il download del TPM (perchè?)

Il portatile è dei circa il 2012, si vede che era dotato di modulo per il TPM (Trusted Platform Module) e quello è un aggiornamento software allo stesso.

A quanto ho capito dovrebbe essere la stessa cosa del 3D DriveGuard, cioè proteggere il disco da “shock” come urti, cadute e spostamenti.


¹ se poi il portatile è dotato di CPU AMD A4 e solo 4 GB di RAM, ancora più lento... lascia stare gli aggiornamenti di Windows che lo rallentano ancora di più. Non è macchina per Windows 10, l'unico Windows 10 che funzionerebbe il minimo sindacale dovrebbe essere la ltsb del 2016 o al limite la ltsc del 2019 IMHO.
https://icecat.it/it/p/samsung/np535u3c-a01it/notebook-portatili-NP535U3C-A01IT-16665032.html

Ed_Bunker
26-08-2024, 19:50
Avete idea del perchè l'immagine utente venga visualizzata solo on line e su edge mentre nel centro di controllo e nel menu di windows non viene correttamente visualizzata (sia amministratore sia utente normale) ?

frankdan
26-08-2024, 22:48
Avete idea del perchè l'immagine utente venga visualizzata solo on line e su edge mentre nel centro di controllo e nel menu di windows non viene correttamente visualizzata (sia amministratore sia utente normale) ?
Immagine utente intendi una fotografia o una immagine qualsiasi che magari sei tu a caricare, e che se non carichi nulla rimane l'immagine generica dell'omino grigio su sfondo bianco,giusto?
A me nessun problema,tutto regolare...viene visualizzata anche all'interno di Windows (però non uso mai amministratore, solo mio account utente).
Prova a dare una pulita tramite Pulizia disco,anche "Pulizia file di sistema" (in particolare la voce "Anteprima")...Poi ricarica una qualsiasi tua immagine e vedi se cambia qualcosa.

Ed_Bunker
27-08-2024, 07:54
Immagine utente intendi una fotografia o una immagine qualsiasi che magari sei tu a caricare, e che se non carichi nulla rimane l'immagine generica dell'omino grigio su sfondo bianco,giusto?

Esatto.


A me nessun problema,tutto regolare...viene visualizzata anche all'interno di Windows (però non uso mai amministratore, solo mio account utente).
Prova a dare una pulita tramite Pulizia disco,anche "Pulizia file di sistema" (in particolare la voce "Anteprima")...Poi ricarica una qualsiasi tua immagine e vedi se cambia qualcosa.
Sul vecchio laptop mi vengono mostrate correttamente.
Su un altro laptop agli stessi account non viene invece associata l'immagine scelta (che viene tuttavia correttamente mostrata on line, via browser).

Ed_Bunker
27-08-2024, 15:15
Problema risolto abilitando la sincronizzazione delle impostazioni e cancellando file di anteprima e cache. :fagiano:

il_joe
27-08-2024, 17:10
salve gente,
una domanda: ho una vecchia licenza per windows 10 che avevo installato su un portatile che è stato poi buttato (quindi non ho più accesso al pc)
Se provo a riutilizzare quella licenza su un nuovo PC cosa succede? Come posso eliminare l'associazione al vecchio pc che non ho più?
grazie
ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2024, 17:54
salve gente,
una domanda: ho una vecchia licenza per windows 10 che avevo installato su un portatile che è stato poi buttato (quindi non ho più accesso al pc)
Se provo a riutilizzare quella licenza su un nuovo PC cosa succede? Come posso eliminare l'associazione al vecchio pc che non ho più?
grazie
ciao

https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665#ID0EBD=Windows_10

frankdan
27-08-2024, 21:32
Problema risolto abilitando la sincronizzazione delle impostazioni e cancellando file di anteprima e cache. :fagiano:
Bene.
Felice tu abbia risolto.Ho letto con ritardo il tuo post in cui hai scritto che usi Windows 10 anche su altri device e quindi non potevo dirti che bisognava anche attivare la sincronizzazione.

Ne approfitto per chiedere a te o ad altri che ancora leggono questo thread : ma la possibilità di creare un account locale in fase di set-up iniziale del computer esiste ancora (per chi,magari,lo abbia riportato alle impostazioni di fabbrica,cancellando tutto) ?

Per account locale intendo la possibilità, in fase di riconfigurazione iniziale del pc, di non dover obbligatoriamente autodenunciarsi alla Microsoft o creare un account Microsoft...perché c'è anche chi il computer lo compra senza mai volerlo collegare ad internet (e attiva la licenza Windows tramite Product Key stampata sull'etichetta) oppure c'è anche chi magari vuole resettarlo alle impostazioni di fabbrica e venderlo con tutta la licenza Windows inclusa (non so se sia legale fare una cosa del genere,ma suppongo di sì...).

Grazie a chi vorrà rispondere.

Ed_Bunker
27-08-2024, 22:28
Bene.

Felice tu abbia risolto.Ho letto con ritardo il tuo post in cui hai scritto che usi Windows 10 anche su altri device e quindi non potevo dirti che bisognava anche attivare la sincronizzazione.



Ne approfitto per chiedere a te o ad altri che ancora leggono questo thread : ma la possibilità di creare un account locale in fase di set-up iniziale del computer esiste ancora (per chi,magari,lo abbia riportato alle impostazioni di fabbrica,cancellando tutto) ?



Per account locale intendo la possibilità, in fase di riconfigurazione iniziale del pc, di non dover obbligatoriamente autodenunciarsi alla Microsoft o creare un account Microsoft...perché c'è anche chi il computer lo compra senza mai volerlo collegare ad internet (e attiva la licenza Windows tramite Product Key stampata sull'etichetta) oppure c'è anche chi magari vuole resettarlo alle impostazioni di fabbrica e venderlo con tutta la licenza Windows inclusa (non so se sia legale fare una cosa del genere,ma suppongo di sì...).



Grazie a chi vorrà rispondere.Ti posso dire che il laptop che mi è stato consegnato era fornito proprio di account locale (denominato demo) senza alcuna mail associata e quindi non era un account Microsoft.
PRESUMO quindi che si possa fare.

Sent from Poco X5 Pro

frankdan
27-08-2024, 23:48
Ti posso dire che il laptop che mi è stato consegnato era fornito proprio di account locale (denominato demo) senza alcuna mail associata e quindi non era un account Microsoft.
PRESUMO quindi che si possa fare.

Sent from Poco X5 Pro
Sì,infatti...grazie di aver risposto.
Intendevo dire anche questo (riguardo alla questione dei device con licenza già inclusa): vendere un computer usato a qualcun altro o comprarne uno usato da qualcun altro dopo che sia stato riportato alle impostazioni di fabbrica.
Credo di essere io a farmi troppi problemi; c'è già tantissima gente che su Internet e anche qui sul mercatino del forum vende smartphone o computer usati o ricondizionati dopo averli resettati...Quindi credo si possa fare :fagiano:
Della questione dell'account locale se ne era già parlato qui sul forum: in fase di avvio del computer (se non ricordo male) dovrebbe prima essere possibile attivare la licenza di Windows, e ,soltanto dopo, scegliere tra account Microsoft o account locale. Anche perché tanta gente,un po' in tutto il mondo, il computer lo compra anche solo per usarlo come postazione da ufficio o aziendale,senza volerlo o poterlo connettere ad Internet,quindi non avrebbe proprio modo di creare un account Microsoft comunicando con i loro server...
Il problema è che questa opzione dell'account locale, nella schermata di avvio, era nascosta in un angolino poco visibile :mad: Dovrebbero evidenziarla a caratteri cubitali :p

Buonanotte :O

unnilennium
28-08-2024, 05:11
Su w10 si può fare, su w11 no, a meno di barba trucchi,

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 08:19
Su w10 si può fare, su w11 no, a meno di barba trucchi,


Mi sembra che su 10 Home qualche barbatrucco serva. Del tipo di digitare 0123456789 quando viene chiesta la email o il numero di telefono per far apparire in basso la piccola scritta che porterà alla creazione dell'account locale.

È da un po' che non installo 10 Home ma ricordo bene che l'ultima volta ho fatto questo.

Ad ogni modo l'account Microsoft non ha solo svantaggi, qualche vantaggio c'è, ad esempio poter spostare facilmente la licenza su nuovo hardware disaccoppiandola dal profilo dell'utente sul sito web. Io direi che per molte persone sarebbe forse meglio creare l'account Microsoft per l'installazione e poi se si vuole, creare ed usare un account locale per l'uso quotidiano.

il_joe
28-08-2024, 20:44
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665#ID0EBD=Windows_10

grazie. Non ho ben capito se rientro nei casi citati, ma probabilmente dovrà provare a inserire la chiave e poi dire che ho modificato l'hardware del sistema....

ma se uso sempre il mio account, posso associarci anche questa licenza che sto recuperando (oltre a quella del pc da cui sto scrivendo...)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2024, 13:47
grazie. Non ho ben capito se rientro nei casi citati, ma probabilmente dovrà provare a inserire la chiave e poi dire che ho modificato l'hardware del sistema....

Guarda in Microsoft fanno un gran casino anche su cose come queste che dovrebbero essere semplici per definizione. Di norma un licenza retail deve poter essere adoperata su un altro PC, una OEM no perché legata indissolubilmente al computer in cui è preinstallata. Un volta era così e tutti eravamo consapevoli e sicuri di cosa fare e come. Ora piano piano in MS hanno stravolto queste semplici certezze e le OEM sono fornite in due tipologie diverse (SLP, non SLP), una di queste è trasportabile su un altro hardware, l'altra no. Le retail non è detto che ti vengano accettate su un nuovo PC se prima non fai qualche rito esoterico per iniziati che non è ben descritto neanche sulle pagine ufficiali di Microsoft... un gran casino appunto.

Al tuo posto molto semplicemente proverei ad installare Windows sul nuovo PC, se non accetta il product key o se lo accetta e poi non si attiva ne compi uno usato a pochi euro e chiusa lì.

ma se uso sempre il mio account, posso associarci anche questa licenza che sto recuperando (oltre a quella del pc da cui sto scrivendo...)

Ti riferisci all'account Microsoft? Se hai un account Microsoft puoi teoricamente associargli tutte le licenze che vuoi e trasferirle su altro PC semplicemente rimuovendo il PC di provenienza dalle pagine del profilo utente Microsoft. Purché non si tratti di licenza OEM non SLP, e si torna al casino descritto sopra... :muro:

Fatal Frame
29-08-2024, 16:45
Scusate, c'è una soluzione per poter associare la tastiera a questo tablet con Windows 10

Asus T300 Chi

Ho seguito il video ma non si associa. E' un problema che ho da 3 anni, precisamente dal 2021:

https://www.youtube.com/watch?v=ysbatkHNtI0
Scusate se ritorno su questo problema non risolto... da secoli oramai.

Il led blu della tastiera lampeggia però in pairing non è rilevata ne dallo stesso tablet ne da altri dispositivi (es smartphone e altri tablet).

A questo punto penso sia un problema della tastiera... esiste un modo per resettarla a condizioni di fabbrica? Credo sia rimasta bloccata in qualche modo quando qualche anno fa ho formattato il tablet Asus.

frankdan
29-08-2024, 20:13
Scusate se ritorno su questo problema non risolto... da secoli oramai.
[...]

Da ciò che scrivi e dal filmato di Youtube che citi si vede che è un laptop,non un tablet...
Bisognerebbe vedere anche marca e modello della tastiera...ma ti riferisci alla stessa tastiera del laptop o ad una tastiera esterna Bluetooth (forse) ?
Secondo me ti conveniva tentare di vedere nel pannello di controllo di Windows (c'è ancora anche quello vecchio com'era in Windows 7) nella sezione Hardware e suoni--->Gestione dispositivi se riuscivi ad aggiornare i driver, o magari a disinstallarli e reinstallarli dopo averli cercati su Internet. Forse era inutile piallare tutto e formattare,boh :rolleyes:

Fatal Frame
29-08-2024, 20:33
È un Asus T300 Chi

Con tastiera Bluetooth

Intendo la sua tastiera. Che si aggancia con i magneti.

il_joe
29-08-2024, 20:54
Guarda in Microsoft fanno un gran casino anche su cose come queste che dovrebbero essere semplici per definizione. Di norma un licenza retail deve poter essere adoperata su un altro PC, una OEM no perché legata indissolubilmente al computer in cui è preinstallata. Un volta era così e tutti eravamo consapevoli e sicuri di cosa fare e come. Ora piano piano in MS hanno stravolto queste semplici certezze e le OEM sono fornite in due tipologie diverse (SLP, non SLP), una di queste è trasportabile su un altro hardware, l'altra no. Le retail non è detto che ti vengano accettate su un nuovo PC se prima non fai qualche rito esoterico per iniziati che non è ben descritto neanche sulle pagine ufficiali di Microsoft... un gran casino appunto.

Al tuo posto molto semplicemente proverei ad installare Windows sul nuovo PC, se non accetta il product key o se lo accetta e poi non si attiva ne compi uno usato a pochi euro e chiusa lì.



Ti riferisci all'account Microsoft? Se hai un account Microsoft puoi teoricamente associargli tutte le licenze che vuoi e trasferirle su altro PC semplicemente rimuovendo il PC di provenienza dalle pagine del profilo utente Microsoft. Purché non si tratti di licenza OEM non SLP, e si torna al casino descritto sopra... :muro:

grazie delle info. Giusto per chiudere io ho proprio la scatoletta di windows 10 con la chiave usb che contiene i file e la card con il product key (parliamo quindi di retail vero e proprio).
in autunno farò il pc nuovo (l'idea è di tenere attivo anche il vecchio) e vedo se riesco a usare questa chiave retail così risparmio qcosina

frankdan
29-08-2024, 22:55
È un Asus T300 Chi

Con tastiera Bluetooth

Intendo la sua tastiera. Che si aggancia con i magneti.
Se non riesci a fare il pairing, suppongo tu non possa neanche usarla,ovviamente...
Non ti resta che provare a fare quello che ti ho detto sopra.Andare in Gestione dispositivi e agire sui due driver che ti ìndico in figura, altrimenti è la tastiera che è partita (intendo l'hardware...):

https://i.postimg.cc/w1GJ3TGT/Immagine.jpg (https://postimg.cc/w1GJ3TGT)

Saluti

Fatal Frame
29-08-2024, 23:31
Proviamo. I driver Bluetooth avevo già provato. Anche con quelli super aggiornati di Intel Assistant o come si chiama.

Vediamo con Tastiera Hid, grazie :/

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2024, 07:05
grazie delle info. Giusto per chiudere io ho proprio la scatoletta di windows 10 con la chiave usb che contiene i file e la card con il product key (parliamo quindi di retail vero e proprio).

Mittico... :D Ne ho sentito parlare di quella chiavetta ufficiale Microsoft ma mai vista una :-)


OK ma usa solo il product key, scarica l'ultima iso, quella della 22h2 e mettila in un'altra chiavetta o con quella, se è vecchia come presumo, potresti avere difficoiltà nell'installazione per via dell'hardware troppo nuovo e poi doverti sorbire un casino di aggiornamenti e riavvi poco dopo.

il_joe
30-08-2024, 08:12
Mittico... :D Ne ho sentito parlare di quella chiavetta ufficiale Microsoft ma mai vista una :-)


OK ma usa solo il product key, scarica l'ultima iso, quella della 22h2 e mettila in un'altra chiavetta o con quella, se è vecchia come presumo, potresti avere difficoiltà nell'installazione per via dell'hardware troppo nuovo e poi doverti sorbire un casino di aggiornamenti e riavvi poco dopo.

esistevano... eheh. La terrò come un cimelio allora.... ho anche la scatola con i dvd retail di windows 8 (disco per versione 32 bit e disco per 64bit), ma mi sembra eccessivo partire da quelli

Ora mi segno quello che mi hai suggerito, così quando farò il PC procedo come dici. Poi immagino che, una volta installato win10, potrò fare l'upgrade a win 11....

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2024, 08:14
Se l'obiettivo finale è installare 11 allora puoi installare lui utilizzando direttamente il product key di 10, se non hanno cambiato qualcosa in questi ultimi giorni è ancora possibile farlo. Cioè non serve fare la procedura 10->11.

il_joe
30-08-2024, 08:16
Se l'obiettivo finale è installare 11 allora puoi installare lui utilizzando direttamente il product key di 10, se non hanno cambiato qualcosa in questi ultimi giorni è ancora possibile farlo. Cioè non serve fare la procedura 10->11.

Meglio così allora. Non lo sapevo (oddio, non mi sono neanche posto il problema). Grazie

yeppala
30-08-2024, 09:30
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4842 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5041582)
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:

[Input Method Editor (IME)] When a combo box has input focus, a memory leak might occur when you close that window.

[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.

[Bluetooth] An app stops responding because of a memory leak in a device.

[Bind Filter Driver] Your system might stop responding when it accesses symbolic links.

[Unified Write Filter (UWF) and Microsoft System Center Configuration Manager (SCCM)] An SCCM task to re-enable UWF fails because of a deadlock in UWF. This stops the device from restarting when you expect it.

frankdan
30-08-2024, 19:10
Proviamo. I driver Bluetooth avevo già provato. Anche con quelli super aggiornati di Intel Assistant o come si chiama.

Vediamo con Tastiera Hid, grazie :/

Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
[...]
[Bluetooth] An app stops responding because of a memory leak in a device.


@Fatal Frame:finché riesci ancora ad accedere al computer con altra periferica (=mouse), se ti è possibile, secondo me potresti anche tenere aggiornato Windows 10 perché, come yeppala ha scritto sopra, spesso le KB comprendono anche correzioni e fix per i driver Bluetooth...

HelpPlz
01-09-2024, 14:22
Salve, ho vari problemi con W10 sul mio PC e quindi sto procedendo a una reinstallazione da zero.

Siccome non sono pratico volevo chiedervi, io ai tempi ho comprato il codice di una licenza di W10 PRO, però non ho mai creato un account microsoft ma ho usato il PC solo con account locali.

scarico il supporto di installazione qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 lo faccio partire, poi copio il contenuto il una penna USB vuota?

poi riavvio il PC e mi parte l'installazione in automatico? (dove poi potrò scegliere la versione PRO e mettere il codice della licenza?)

grazie per le eventuali risposte

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-09-2024, 15:25
https://www.miglioripc.it/installare-windows-10/


Tralascia tutte le promozioni e le cose inutili, concentrati sulla guida passo-passo corredata di immagini per l'installazione.

HelpPlz
01-09-2024, 16:18
https://www.miglioripc.it/installare-windows-10/


Tralascia tutte le promozioni e le cose inutili, concentrati sulla guida passo-passo corredata di immagini per l'installazione.

ciao, grazie per la risposta, ho letto e volevo chiedere, lui a un certo punto dice:

"Ci tengo a precisare inoltre che se il tuo PC Windows 10 si trova in uno stato critico, con errori e malfunzionamenti continui, ti consiglio prima di provare a ripristinare Windows 10 per cercare di risolvere il problema."

poi però nell'articolo dove spiega il ripristino dice che se ci sono troppi problemi (penso sia il mio caso) la miglior cosa è la formattazione linkando un altro articolo che cmq mi sembra simile alla procedura di installazione.

Quindi vado direttamente con la procedura del tuo link giusto?
l'installazione verrà fatta anche se nel sistema operativo attuale ci sono problemi/mancati nuovi aggiornamenti giusto?

Infine non mi è chiaro se potrò riutilizzare il codice della licenza digitale che ho comprato ai tempi, o se diventerà inutilizzabile (ad esempio incide il fatto che io non abbia un account microsoft ma solo account locali?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-09-2024, 20:09
Quindi vado direttamente con la procedura del tuo link giusto?
l'installazione verrà fatta anche se nel sistema operativo attuale ci sono problemi/mancati nuovi aggiornamenti giusto?

L'installazione da zero mostrata in quel link prevede la cancellazione di tutte le partizioni, quindi il vecchio sistema operativo ed i suoi problemi spariranno del tutto. Non può influire in alcun modo.

Infine non mi è chiaro se potrò riutilizzare il codice della licenza digitale che ho comprato ai tempi, o se diventerà inutilizzabile (ad esempio incide il fatto che io non abbia un account microsoft ma solo account locali?


In linea teorica puoi riutilizzare il product key della licenza regolarmente acquistata all'epoca. L'account Microsoft che ci sia o meno non può essere di ostacolo su questo.

Ma potresti anche bypassare l'inserimento del product key ed installare senza, selezionando ignora come si vede nell'immagine della finestra in cui inserire il product key. Se il sistema operativo precedente era regolarmente attivato è registrato nei server delle attivazioni di Microsoft associato a quella scheda madre. Significa che al primo collegamento ad internet dovrebbe riattivarsi automaticamente.

Fatal Frame
02-09-2024, 00:40
Se non riesci a fare il pairing, suppongo tu non possa neanche usarla,ovviamente...

Non ti resta che provare a fare quello che ti ho detto sopra.Andare in Gestione dispositivi e agire sui due driver che ti ìndico in figura, altrimenti è la tastiera che è partita (intendo l'hardware...):



https://i.postimg.cc/w1GJ3TGT/Immagine.jpg (https://postimg.cc/w1GJ3TGT)



SalutiHo provato. Niente da fare... :/

frankdan
02-09-2024, 15:30
Ho provato. Niente da fare... :/
E' classificato come tablet,scusami...non come laptop...son io che ho detto prima una fesseria.

Sto un po' dando uno sguardo alla pagina ufficiale Asus di supporto al prodotto.Anche un po' al manuale di istruzioni.

Prova ad andare qui:

https://www.asus.com/it/supportonly/t300chi/helpdesk_download/

Trovi tutti i driver più aggiornati per quel modello.

In particolare c'è il Chi Keyboard Power. Scaricalo e reinstallalo.Poi riavvia il tablet,finché riesci ancora ad usarlo grazie al mouse.Vedi se cambia qualcosa.

In sostanza ti invito a fare delle prove con i driver reperibili in quella pagina ufficiale di supporto Asus...

PS: il Bluetooth deve comunque essere attivato in Windows 10,ed anche in Windows 8 (quale dei due os monta il tablet ?),non dimenticarlo...La classica icona blu deve apparire nella taskbar vicino all'orologio di Windows...

Le prove falle con alimentazione AC/DC inserita,cioè con tablet sotto carica.

Fatal Frame
02-09-2024, 18:31
Tieni conto che le ho provate tutte. Il problema non sta nel Tablet ma nella stessa tastiera. Infatti non si riesce a collegare a nessun altro dispositivo via Bluetooth.

frankdan
03-09-2024, 03:07
Tieni conto che le ho provate tutte. Il problema non sta nel Tablet ma nella stessa tastiera. Infatti non si riesce a collegare a nessun altro dispositivo via Bluetooth.
E allora Amen.
Puoi solo tentare di smontarla per capire dove sta la batteria,dove sta il trasmettitore Bluetooth eccetera eccetera...:(

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2024, 07:12
Ne avevamo già discusso qualche settimana fa e la conclusione più probabile era che fosse l'hardware già di origine non proprio affidabile, malfunzionante.

Ed_Bunker
03-09-2024, 16:34
Ho Windows 10 su un SSD installato su un notebook che devo vendere senza disco.
Mi consigliate di formattare tramite formattazione veloce di Windows oppure tramite un wipe disk con apposito tool (mini tool partition nel mio caso) ?

Sent from Poco X5 Pro

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2024, 17:38
Ho Windows 10 su un SSD installato su un notebook che devo vendere senza disco.
Mi consigliate di formattare tramite formattazione veloce di Windows oppure tramite un wipe disk con apposito tool (mini tool partition nel mio caso) ?

Sent from Poco X5 Pro

:confused: Se devi darlo via senza SSD, non vedo qual è il problema. L'SSD te lo tieni tu o ho capito male io?

Ad ogni modo anche tu dovessi darlo con l'SSD, cancellare le partizioni, crearne al posto una sola e formattazione lenta, IMHO. Dovrebbe essere più che sufficiente per rendere i dati irrecuperabili o molto difficilmente recuperabili, su SSD.

Ed_Bunker
03-09-2024, 18:49
:confused: Se devi darlo via senza SSD, non vedo qual è il problema. L'SSD te lo tieni tu o ho capito male io?



Ad ogni modo anche tu dovessi darlo con l'SSD, cancellare le partizioni, crearne al posto una sola e formattazione lenta, IMHO. Dovrebbe essere più che sufficiente per rendere i dati irrecuperabili o molto difficilmente recuperabili, su SSD.Si, lo tengo ma lo vorrei piallare, senza lasciarci s.o. sopra.

Sent from Poco X5 Pro

Fatal Frame
03-09-2024, 20:02
E allora Amen.
Puoi solo tentare di smontarla per capire dove sta la batteria,dove sta il trasmettitore Bluetooth eccetera eccetera...:(Ne avevamo già discusso qualche settimana fa e la conclusione più probabile era che fosse l'hardware già di origine non proprio affidabile, malfunzionante.La lucina blu Bluetooth della tastiera lampeggia però è come se non trasmettesse nulla.

Secondo me è rimasta bloccata sul pairing con Windows che c'era prima che formattassi nel 2020-2021.

L'unica soluzione, secondo me, è trovare una combinazione di tasti che resetti a condizione di fabbrica proprio la tastiera. Però non sono mai riuscito a trovare qualcosa in proposito.

Anzi, mi ricordo anni fa che su un sito spiegavano appunto questa cosa della tastiera bloccata ma non lo trovo più...

frankdan
04-09-2024, 00:12
La lucina blu Bluetooth della tastiera lampeggia però è come se non trasmettesse nulla.

Secondo me è rimasta bloccata sul pairing con Windows che c'era prima che formattassi nel 2020-2021.

L'unica soluzione, secondo me, è trovare una combinazione di tasti che resetti a condizione di fabbrica proprio la tastiera. Però non sono mai riuscito a trovare qualcosa in proposito.

Anzi, mi ricordo anni fa che su un sito spiegavano appunto questa cosa della tastiera bloccata ma non lo trovo più...

Osserva bene la tastiera. Alla ricerca di qualche etichetta o di un numero di serie che la contraddistingua.Può servirti da traccia per fare ricerche su Internet.O,altrimenti, fai ricerche generiche, del tipo "Bluetooth keyboard T300 Chi factory reset" o cose simili...Potresti venire a capo del problema,risolvendolo,chissà...
Potresti partire appunto da qui: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Bluetooth+keyboard+T300+Chi+factory+reset

Tanti anni fa,senza avere chissà quali nozioni di programmazione e senza aver mai prima né formattato,né installato un sistema operativo, riuscii,grazie ad una ricerca approfondita, a realizzare alla perfezione il dual boot Windows XP-Windows Vista.Mi serviva sapere,alla fine,solo quale comando dare tramite shell MS-DOS per far apparire il menù iniziale con le 2 opzioni.
Cercai,cercai...ed alla fine trovai quello che mi serviva sapere.
Chi cerca trova,insomma. Ed impara anche tanto :cool:

Antigen
04-09-2024, 10:13
Ragazzi vorrei confrontarmi con voi.

Sappiamo bene che Windows 10 sarà tra circa un anno EOL.

Ebbene... a me Windows 11 non piace per nulla, tra AI, tra telemetria sempre più invasiva, tra continui cambi di rotta che modificano e rimodificano interfaccia e funzioni...

Insomma, non credo di essere l'unico ad avere queste perplessità e mi sto guardando intorno.

Sto facendo un tentativo con Linux Mint che devo essere sincero, sembra davvero un alternativa validissima, ma ovviamente bisogna rimanere nell'ambito di software liberi e disponibili, quindi chi ha bisogno anche di un gestionale da ufficio o altro... si trova tagliato fuori.

Voi che orientamento state prendendo?

So che alcuni suggeriscono di andare di 10 LTSC, ma secondo voi è una soluzione davvero percorribile considerando che è basato sulla 21H2 e più andremo avanti più 11 diventerà un requisito.

Per la prima volta, mi trovo spiazzato... non mi piace la direzione che sta prendendo tutto l'ecosistema microsoft e credo che anche altri, percepiscano in parte questo malessere.

HelpPlz
04-09-2024, 22:17
L'installazione da zero mostrata in quel link prevede la cancellazione di tutte le partizioni, quindi il vecchio sistema operativo ed i suoi problemi spariranno del tutto. Non può influire in alcun modo.


Grazie, allora sistemo le ultime cose e procedo :mano:



In linea teorica puoi riutilizzare il product key della licenza regolarmente acquistata all'epoca. L'account Microsoft che ci sia o meno non può essere di ostacolo su questo.

Ma potresti anche bypassare l'inserimento del product key ed installare senza, selezionando ignora come si vede nell'immagine della finestra in cui inserire il product key. Se il sistema operativo precedente era regolarmente attivato è registrato nei server delle attivazioni di Microsoft associato a quella scheda madre. Significa che al primo collegamento ad internet dovrebbe riattivarsi automaticamente.

in realtà sulla licenza sono un po' pessimista, forse perché l'ho presa su amazon, ma anche perché provando il comando su CMD non mi compare il codice... vedremo come andrà

Stavo pensando invece, essendo il mio un PC assemblato da me, una volta reinstallato W10 i vari drivers/aggiornamenti della scheda madre, scheda video etcetc, mi compariranno in automatico?

Giux-900
04-09-2024, 23:01
Ragazzi vorrei confrontarmi con voi.

Sappiamo bene che Windows 10 sarà tra circa un anno EOL.

Ebbene... a me Windows 11 non piace per nulla, tra AI, tra telemetria sempre più invasiva, tra continui cambi di rotta che modificano e rimodificano interfaccia e funzioni...

Insomma, non credo di essere l'unico ad avere queste perplessità e mi sto guardando intorno.

Sto facendo un tentativo con Linux Mint che devo essere sincero, sembra davvero un alternativa validissima, ma ovviamente bisogna rimanere nell'ambito di software liberi e disponibili, quindi chi ha bisogno anche di un gestionale da ufficio o altro... si trova tagliato fuori.

Voi che orientamento state prendendo?

So che alcuni suggeriscono di andare di 10 LTSC, ma secondo voi è una soluzione davvero percorribile considerando che è basato sulla 21H2 e più andremo avanti più 11 diventerà un requisito.

Per la prima volta, mi trovo spiazzato... non mi piace la direzione che sta prendendo tutto l'ecosistema microsoft e credo che anche altri, percepiscano in parte questo malessere.

Situazione simile, ti dico che sarà pure peggio, la funzione recall di win11 non sarà disinstallabile... sta diventando un sistema operativo troppo orientato ad una innovazione forzata e posta secondo il punto di vista escusivo di microsoft. Poi vabbè su telemetria ed affini inutile dire nulla.

EOL molto anomalo, se guardi i numeri della base windows, lo share di windows 10 è altissimo, circa il 70% per qualcosa come 1mld di installazioni. Poi segue windows 11 a circa il 26%
Comprendi che questi numeri non sono gestibili da un semplice ''fine supporto, azzi tuoi''... una manovra sbagliata regalerebbe pezzi enormi del monopolio a linux (che sarebbe ottimo) ed altri concorrenti (meno ottimo).

Io azzardo una previsione, finirà il supporto, ma gli aggiornamenti più importanti continueranno ad essere erogati per ancora divesro tempo. Le aziende probabilmente avranno estensioni a pagamento.

Continua ad usare tranquillo win10 e contemporaneamente avviarti su linux. Si troverà una soluzione, o su ltsc o altro...


p.s. aggiungo, guarda dal punto di vista microsoft come azienda... fra un anno ti va in eol praticamente tutto il monopolio... è un problema molto più grande per ms che per noi.
Questo significa che dovranno rendere la transizione a sistemi aggiornati molto più flessibile, oltre che incentivarla (cosa che ora è l'esatto contrario con l'enforce dei soliti vincoli artificiali su tpm e compagnia).

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 07:16
Io azzardo una previsione, finirà il supporto, ma gli aggiornamenti più importanti continueranno ad essere erogati per ancora divesro tempo. Le aziende probabilmente avranno estensioni a pagamento.

Questa non è una previsione, è la realtà. L'estensione del supporto a pagamento è prevista anche se ancora non spiegata nelle modalità, anche per l'utenza "privata". Per le aziende è già tutto previsto e pronto.

Il che signigfica che le patch volendo le si potrà scaricare dal "catalog" di MS.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 07:18
Stavo pensando invece, essendo il mio un PC assemblato da me, una volta reinstallato W10 i vari drivers/aggiornamenti della scheda madre, scheda video etcetc, mi compariranno in automatico?

Windows 10 ha in dotazione una buona dose di driver, altri li scarica ed installa automaticamente da internet, se resterà qualcosa puoi scaricarla dai siti dei produttori ed applicarli da te. Se la tua macchina non è particolarmente complicata può essere che farà tutto da solo.

Giux-900
05-09-2024, 17:23
Questa non è una previsione, è la realtà. L'estensione del supporto a pagamento è prevista anche se ancora non spiegata nelle modalità, anche per l'utenza "privata". Per le aziende è già tutto previsto e pronto.

Il che signigfica che le patch volendo le si potrà scaricare dal "catalog" di MS.

Quello che intendo è che l'utenza privata-domestica secondo me alla fine si ritroverà lo stesso gli aggiornamenti ed anche gratis...
La gestione della massa può avvenire solo in questo modo, altrimenti se la vedi dal punto di vista dell'azienda si potrebbero causare diversi problemi, di sicurezza per primo, perchè la maggioranza non pagherà e non aggiornerà nulla, a finere da chi passerà ad altro...

sbaffo
05-09-2024, 18:49
Quello che intendo è che l'utenza privata-domestica secondo me alla fine si ritroverà lo stesso gli aggiornamenti ed anche gratis... Come era successo per XP, bastava un file .reg che modificasse il registro e continuavano gli aggiornamenti "gratis" per anni.
Non mi fascerei la testa, un modo salterà fuori di sicuro....

Tra l''altro gli ambientalisti hanno già sollevato il problema dello smaltimento inutile di un miliardo di pc, vedrai che la soluzione si trova....;)

Fatal Frame
05-09-2024, 20:51
Osserva bene la tastiera. Alla ricerca di qualche etichetta o di un numero di serie che la contraddistingua.Può servirti da traccia per fare ricerche su Internet.O,altrimenti, fai ricerche generiche, del tipo "Bluetooth keyboard T300 Chi factory reset" o cose simili...Potresti venire a capo del problema,risolvendolo,chissà...

Potresti partire appunto da qui: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Bluetooth+keyboard+T300+Chi+factory+reset



Tanti anni fa,senza avere chissà quali nozioni di programmazione e senza aver mai prima né formattato,né installato un sistema operativo, riuscii,grazie ad una ricerca approfondita, a realizzare alla perfezione il dual boot Windows XP-Windows Vista.Mi serviva sapere,alla fine,solo quale comando dare tramite shell MS-DOS per far apparire il menù iniziale con le 2 opzioni.

Cercai,cercai...ed alla fine trovai quello che mi serviva sapere.

Chi cerca trova,insomma. Ed impara anche tanto :cool:Sotto la tastiera

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240905/13710435a43f68f1efed7373162bb60d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240905/ea39a9fb9b87cc1393f7b35f553fb1e6.jpg

Antigen
06-09-2024, 09:44
Situazione simile, ti dico che sarà pure peggio, la funzione recall di win11 non sarà disinstallabile... sta diventando un sistema operativo troppo orientato ad una innovazione forzata e posta secondo il punto di vista escusivo di microsoft. Poi vabbè su telemetria ed affini inutile dire nulla.

EOL molto anomalo, se guardi i numeri della base windows, lo share di windows 10 è altissimo, circa il 70% per qualcosa come 1mld di installazioni. Poi segue windows 11 a circa il 26%
Comprendi che questi numeri non sono gestibili da un semplice ''fine supporto, azzi tuoi''... una manovra sbagliata regalerebbe pezzi enormi del monopolio a linux (che sarebbe ottimo) ed altri concorrenti (meno ottimo).

Io azzardo una previsione, finirà il supporto, ma gli aggiornamenti più importanti continueranno ad essere erogati per ancora divesro tempo. Le aziende probabilmente avranno estensioni a pagamento.

Continua ad usare tranquillo win10 e contemporaneamente avviarti su linux. Si troverà una soluzione, o su ltsc o altro...


p.s. aggiungo, guarda dal punto di vista microsoft come azienda... fra un anno ti va in eol praticamente tutto il monopolio... è un problema molto più grande per ms che per noi.
Questo significa che dovranno rendere la transizione a sistemi aggiornati molto più flessibile, oltre che incentivarla (cosa che ora è l'esatto contrario con l'enforce dei soliti vincoli artificiali su tpm e compagnia).


Cosa ne pensi della LTSC anche se basata su 21H2? Alcuni dicono di usarla e che va davvero bene rispetto anche a 10 Pro e 11

omonimo
07-09-2024, 14:46
Questa non è una previsione, è la realtà. L'estensione del supporto a pagamento è prevista anche se ancora non spiegata nelle modalità, anche per l'utenza "privata". Per le aziende è già tutto previsto e pronto.

Il che signigfica che le patch volendo le si potrà scaricare dal "catalog" di MS.

l'importante che lascino l'accesso diretto a onedrive e l'aggiornamento di defender, io su un muletto 8.1 sono costretto a usare onedrive via web, è una fatica...

omonimo
07-09-2024, 14:50
Come era successo per XP, bastava un file .reg che modificasse il registro e continuavano gli aggiornamenti "gratis" per anni.


mi giunge nuova (evidentemente me la sono persa" mi puoi dare qualche informazione in più ? Solo per istruzione personale, di XP ovviamente non
ho più nulla.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2024, 14:58
mi giunge nuova (evidentemente me la sono persa" mi puoi dare qualche informazione in più ? Solo per istruzione personale, di XP ovviamente non
ho più nulla.

In realtà l'estensione al supporto avveniva con le patch per la versione Embedded POSReady di XP, cioè l'XP pensato per far funzionare gli ATM e altri dispositivi specifici, non i comuni PC.

https://www.alfonsostriano.it/prolungare-xp-al-2019/

omonimo
07-09-2024, 15:07
In realtà l'estensione al supporto avveniva con le patch per la versione Embedded POSReady di XP, cioè l'XP pensato per far funzionare gli ATM e altri dispositivi specifici, non i comuni PC.


grazie

Fatal Frame
08-09-2024, 17:10
Osserva bene la tastiera. Alla ricerca di qualche etichetta o di un numero di serie che la contraddistingua.Può servirti da traccia per fare ricerche su Internet.O,altrimenti, fai ricerche generiche, del tipo "Bluetooth keyboard T300 Chi factory reset" o cose simili...Potresti venire a capo del problema,risolvendolo,chissà...

Potresti partire appunto da qui: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Bluetooth+keyboard+T300+Chi+factory+reset



Tanti anni fa,senza avere chissà quali nozioni di programmazione e senza aver mai prima né formattato,né installato un sistema operativo, riuscii,grazie ad una ricerca approfondita, a realizzare alla perfezione il dual boot Windows XP-Windows Vista.Mi serviva sapere,alla fine,solo quale comando dare tramite shell MS-DOS per far apparire il menù iniziale con le 2 opzioni.

Cercai,cercai...ed alla fine trovai quello che mi serviva sapere.

Chi cerca trova,insomma. Ed impara anche tanto :cool:Ho provato anche ad aprirla e staccare la batteria. Per avere una sorta di reset. Alcune volte ha funzionato in passato con altri dispositivi. Ma con questa tastiera nada.

frankdan
09-09-2024, 15:02
@Fatal Frame: non so più cosa suggerirti, mi spiace :(
Prova a fare una ricerca generica su un motore qualsiasi, del tipo "T300 Chi keyboard factory reset" e a navigare un po' alla ricerca di qualche ultimo tentativo da fare...
Forse era proprio come dicevi tu; potrebbe esserci una combinazione di tasti da premere per cambiare lo stato del led del Bluetooth da intermittente a fisso,resettando la tastiera.
Altrimenti devi arrenderti e basta :(

yeppala
10-09-2024, 18:10
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4894 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5043064)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5041582. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:

[Windows Installer] When it repairs an application, the User Account Control (UAC) does not prompt for your credentials. After you install this update, the UAC will prompt for them. Because of this, you must update your automation scripts. Application owners must add the Shield icon. It indicates that the process requires full administrator access. To turn off the UAC prompt, set the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Installer\DisableLUAInRepair registry value to 1. The changes in this update might affect automatic Windows Installer repairs; see Application Resiliency: Unlock the Hidden Features of Windows Installer.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the September 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Sep) :eek:

Cloud76
13-09-2024, 15:57
Qualcuno sa dirmi come vedere l'ultimo accesso ad un file?
Per accesso non intendo che apro solo la cartella e lo vedo lì dentro ma che ci clicco sopra e viene eseguito/aperto/visualizzato in un programma.
Se vado su un file e clicco col tasto dx, alla voce ultimo accesso, stupidamente windows mi indica questo momento in cui clicco col tasto dx.
Ho provato anche a cercare altre voci personalizzando i dettagli visualizzati nella cartella ma non vedo nulla che sia pertinente.

yeppala
25-09-2024, 05:16
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4957 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5043131)
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB: :eekk:
Highlights

[Start menu] :eek: New! This update moves your profile picture to different positions. There is also a new background color for the left pane on the menu. This color change makes the items on the pane stand out more. This change might not be available to all users because it will roll out gradually.
[IE mode] Microsoft Edge sometimes stops responding when you use IE mode. ​​​​​​​
[Media playback] Playback of some media might stop when you use certain surround sound technology.

Improvements

[Microsoft Entra single sign-on (SSO)] The SSO notice that the European Digital Markets Act (DMA) requires prompts too often. This occurs when you authenticate using a certificate. To learn more, see Upcoming changes to Windows single sign-on.

[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.

[File Explorer and taskbar] Windows server stops responding when you use apps like File Explorer and the taskbar.

[Windows Update opt-in notifications] They now appear when you sign in.

[Directory enumeration] This might fail if a directory has symbolic links that have long target names.

[Microsoft Defender for Endpoint] Work Folders files fail to sync when Defender for Endpoint is on.

yeppala
25-09-2024, 05:25
Qualcuno sa dirmi come vedere l'ultimo accesso ad un file?
Per accesso non intendo che apro solo la cartella e lo vedo lì dentro ma che ci clicco sopra e viene eseguito/aperto/visualizzato in un programma.
Se vado su un file e clicco col tasto dx, alla voce ultimo accesso, stupidamente windows mi indica questo momento in cui clicco col tasto dx.

Se chiudi la finestra e la riapri, vedi che il dato sull'Ultimo accesso si è aggiornato perchè effettivamente hai acceduto a quel file anche solo per vedere le proprietà.
Se dopo aver fatto click col tasto destro non la chiudi, riesci a vedere (1 volta sola) l'ultima volta che lo avevi effettivamente aperto... A meno che un giorno non hai fatto click tasto destro su quel file :ciapet:

DOC-BROWN
26-09-2024, 11:06
aiuto ..... NON riesco a capire !


da quando ho cambiato SSD interno .... lo spazio dello stesso continua

a diminuire , ma motivo ?


NON scarico nulla e non mi pare sia sia aggiornato win ....


Sono partito da 90 Gb LIBERI ... poi passati a 60 , oggi solo 46 GB .


chi mi aiuta a capire cosa sta succedendo ?:cry:

guant4namo
26-09-2024, 13:00
Salve a tutti, sapete se Office professional plus 2019 è compatibile solo con Windows 10 o anche Windows 11?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2024, 13:05
Salve a tutti, sapete se Office professional plus 2019 è compatibile solo con Windows 10 o anche Windows 11?

Con Windows 10 sicuro anche perché coevo, con 11 penso di sì.

guant4namo
26-09-2024, 13:08
Con Windows 10 sicuro anche perché coevo, con 11 penso di sì.

Sì con Windows 10 è compatibile. Vorrei capire solo se è compatibile anche con Windows 11. Mi conviene chiedere sull'altro thread?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2024, 13:21
Sì con Windows 10 è compatibile. Vorrei capire solo se è compatibile anche con Windows 11. Mi conviene chiedere sull&rsquo;altro thread?

Qui dicono "Operating system

Windows 11 or Windows 10"

https://support.microsoft.com/en-us/topic/office-suites-for-individuals-and-families-4121881c-a319-41e8-8c42-230d17b44c43#bkmk_o19cons

guant4namo
26-09-2024, 13:36
Qui dicono "Operating system

Windows 11 or Windows 10"

https://support.microsoft.com/en-us/topic/office-suites-for-individuals-and-families-4121881c-a319-41e8-8c42-230d17b44c43#bkmk_o19cons

Ottimo, grazie mille ;)

DOC-BROWN
26-09-2024, 14:02
Raga aiuto.... fatta scansione

e trovato in win 10 ben 70 gb in DELL .

che sia per il riprisitino del sistema ? se cosi , NON mi serve , potrei camcellarlo ? e se si come lo tolgo ?

ecco lo screen .... grazie

https://prnt.sc/diZTYHT31Uit


PS potrebbe magari essere : un problema del file system difettato, che occupa lo spazio anche se non ho nulla.

se si come lo verifico ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2024, 15:00
Raga aiuto.... fatta scansione

e trovato in win 10 ben 70 gb in DELL .

che sia per il riprisitino del sistema ? se cosi , NON mi serve , potrei camcellarlo ? e se si come lo tolgo ?

ecco lo screen .... grazie

https://prnt.sc/diZTYHT31Uit


Bene alle buonora hai deciso di usare un programma come il TreeSize che ti avevo consigliato io più volte per scoprire dove va sprecato lo spazio disco... ci voleva cosi tanto? :)

Quella cartella è relativa ad un programma di Dell (SupportAssist Remediation) un "potente bloatware" che volendo puoi disinstallare o anche impostare per un occupazione disco minimale.

https://www.dell.com/community/en/conversations/productivity-software/how-to-uninstall-the-dell-supportassist-remediation/650a52d87bcb75485bf2acae

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/reduce-disk-space-used-by-saremediation/647f9441f4ccf8a8de67d279

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/saremedation-folder-is-taking-up-alot-of-space/647fa097f4ccf8a8de5a1158


Ti è andata di lusso perché c'è chi è arrivato a vedersi occupare 350 GB da questa mostruosità...
https://www.reddit.com/r/Dell/comments/himox6/dell_saremediation_huge_plugin_folder/?tl=it

https://www.itpro.com/hardware/storage/windows-admins-complain-of-dell-bloatware-filling-95-of-hard-drives#:~:text=Dell's%20official%20user%20guide%20for,boots%20to%20the%20operating%20system%E2%80%9D.

stormen
26-09-2024, 15:52
Bene alle buonora hai deciso di usare un programma come il TreeSize

Ho scaricato anche io per provare questo programma ma nella versione portable.
Ho avviato il file .exe da amministratore ed ora me lo trovo tra la lista dei programmi installati :confused: , se provo a fare tasto dx leggo " disinstalla " , ma cliccandoci il programma non può essere disinstallato wtf?! :stordita:
Allora perchè vi è nella lista dei programmi installati? ahhahah
Sai come posso risolvere? :D Di seguito uno screen:

https://i.postimg.cc/2qBwwy65/asd-1.png (https://postimg.cc/2qBwwy65)

https://i.postimg.cc/phzF9ndD/asd-2.png (https://postimg.cc/phzF9ndD)

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2024, 19:16
Ho scaricato anche io per provare questo programma ma nella versione portable.
Ho avviato il file .exe da amministratore ed ora me lo trovo tra la lista dei programmi installati :confused: , se provo a fare tasto dx leggo " disinstalla " , ma cliccandoci il programma non può essere disinstallato wtf?! :stordita:
Allora perchè vi è nella lista dei programmi installati? ahhahah
Sai come posso risolvere? :D Di seguito uno screen:

https://i.postimg.cc/2qBwwy65/asd-1.png (https://postimg.cc/2qBwwy65)

https://i.postimg.cc/phzF9ndD/asd-2.png (https://postimg.cc/phzF9ndD)

OK dopo attenta riflessione ed avere provato l'ultima versione di TreeSize portable ho finalmente capito a cosa alludi, ieri non l'avevo capito:muro:.

Nel menu start appare la voce TreeSizeFree.exe nonostante si tratti di un programma "portable". Il programma non è stato installato, hanno solo inserito la voce dell'eseguibile sul menu start di Windows. Non chiedermi perché hanno deciso di farlo, non lo so, ma la soluzione per farla sparire è semplice:

Fa di nuovo click destro, altro, apri percorso file.

Ti si apre una finestra di esplora file puntata su

C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs

cancella da quella finestra Treesizefree.exe e sparirà dal menu start di Windows.

stormen
27-09-2024, 09:30
Il programma non è stato installato, hanno solo inserito la voce dell'eseguibile sul menu start di Windows. Non chiedermi perché hanno deciso di farlo, non lo so.

Infatti è una " soluzione " inutile. Forse hanno bevuto gli sviluppatori diTreesize ahahaha

Fa di nuovo click destro, altro, apri percorso file.

Ti si apre una finestra di esplora file puntata su

C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs

cancella da quella finestra Treesizefree.exe e sparirà dal menu start di Windows.

Sparita, ottimo. Grazie infinite :cincin:

Cloud76
27-09-2024, 10:09
Se chiudi la finestra e la riapri, vedi che il dato sull'Ultimo accesso si è aggiornato perchè effettivamente hai acceduto a quel file anche solo per vedere le proprietà.
Se dopo aver fatto click col tasto destro non la chiudi, riesci a vedere (1 volta sola) l'ultima volta che lo avevi effettivamente aperto... A meno che un giorno non hai fatto click tasto destro su quel file :ciapet:

Mmmmm no.
Come ho scritto, se vado su un file ovviamente non aperto e non toccato in data odierna e clicco col tasto dx e apro le proprietà, alla voce ultimo accesso, stupidamente windows mi indica questo momento in cui clicco col tasto dx, non la volta precedente (prima di adesso).
Se invece clicco con il dx su una cartella nemmeno mi indica questo dato ma è solo presente la data di creazione che non mi serve a niente.

DOC-BROWN
27-09-2024, 11:14
Bene alle buonora hai deciso di usare un programma come il TreeSize che ti avevo consigliato io più volte per scoprire dove va sprecato lo spazio disco... ci voleva cosi tanto? :)

Quella cartella è relativa ad un programma di Dell (SupportAssist Remediation) un "potente bloatware" che volendo puoi disinstallare o anche impostare per un occupazione disco minimale.

https://www.dell.com/community/en/conversations/productivity-software/how-to-uninstall-the-dell-supportassist-remediation/650a52d87bcb75485bf2acae

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/reduce-disk-space-used-by-saremediation/647f9441f4ccf8a8de67d279

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/saremedation-folder-is-taking-up-alot-of-space/647fa097f4ccf8a8de5a1158


Ti è andata di lusso perché c'è chi è arrivato a vedersi occupare 350 GB da questa mostruosità...
https://www.reddit.com/r/Dell/comments/himox6/dell_saremediation_huge_plugin_folder/?tl=it

https://www.itpro.com/hardware/storage/windows-admins-complain-of-dell-bloatware-filling-95-of-hard-drives#:~:text=Dell's%20official%20user%20guide%20for,boots%20to%20the%20operating%20system%E2%80%9D.



GRANDE , quindi forse svelato il mistero dei GB che spariscono ? :) :) :)


devo accedere a sta cartella DELL in C: per vedere il contenuto e magari anche cancellarla ....



Se ci clicco su non succede nulla , immagino bloccata dal sistema ?



Ora , ma come si fa per sbloccarla e appunto aprirla e cancellarla ?


tasto dx mouse ma poi mi dite i vari passaggi per sbloccarla ?



PS : poi vedo ben 57 GB ( !!! ) di System Volume Information che se NON ricordo male sono i vari o aggiornamenti vecchi

o vari punti di ripristino ? posso cancellarli ? e se si dove si trovano che NON li vedo da nessuna parte in C:


idem vedo ben 40 GB in WinSxS ... idem , a che serve , posso cancellarla e dove la trovo ?


ho anche nella cartella DELL un SARemediation con dentro un SystemRepair di ben 90GB .... usando Macrium mi pare posso

eliminarla vero ?


Ma anche questa se clicco NON si apre e quindi in win 10 come sblocco per accedervi e cancellarla ?



grazie x aiuto

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 13:27
GRANDE , quindi forse svelato il mistero dei GB che spariscono ? :) :) :)


devo accedere a sta cartella DELL in C: per vedere il contenuto e magari anche cancellarla ....

Devi disinstallare tutti i programmi Dell Support che trovi in Impostazioni, App o nel vecchio pannello di controllo, Programmi e funzionalità. Dopo che hai disinstallato, riavvia il computer e guarda la situazione.

O alternativamente almeno disattivare SystemRepair dal programma di DELL che hai preinstallato nel sistema.

Ripropongo uno dei link che avevo postato ieri, il testo è in inglese ma facendolo tradurre a google o altro traduttore online si capisce bene il tutto:

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/saremedation-folder-is-taking-up-alot-of-space/647fa097f4ccf8a8de5a1158


Intanto fai queste cose, per il resto se ne parla dopo.

DOC-BROWN
27-09-2024, 13:53
Devi disinstallare tutti i programmi Dell Support che trovi in Impostazioni, App o nel vecchio pannello di controllo, Programmi e funzionalità. Dopo che hai disinstallato, riavvia il computer e guarda la situazione.

O alternativamente almeno disattivare SystemRepair dal programma di DELL che hai preinstallato nel sistema.

Ripropongo uno dei link che avevo postato ieri, il testo è in inglese ma facendolo tradurre a google o altro traduttore online si capisce bene il tutto:

https://www.dell.com/community/en/conversations/supportassist-for-pcs/saremedation-folder-is-taking-up-alot-of-space/647fa097f4ccf8a8de5a1158


Intanto fai queste cose, per il resto se ne parla dopo.


fatto !!!! mitico .... tolti ben 90 GB ! ;)


ora :


- posso eliminare i vari system volume information (punti di ripistino vero ? )
e come faccio ?

- come fare per entrare in alcune cartelle in C: che ora se ci clicco non
succede nulla (protette ? ) ?

:doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 14:09
fatto !!!! mitico .... tolti ben 90 GB ! ;)

:)


ora :


- posso eliminare i vari system volume information (punti di ripistino vero ? )
e come faccio ?

Sì li puoi fare eliminare, non li devi eliminare tu personalmente.

- Apri il vecchio pannello di controllo¹, clicca su Ripristino.

- Sulla successiva schermata clicca su Configura ripristino di sistema

- Sulla successiva finestra che si apre, scheda Protezione sistema, clicca su Configura.

- Puoi scegliere di Disattivare protezione di sistema, cioè disattivare la creazione dei punti di ripristino che hai detto non ti servono perché periodicamente usi un programma di backup evoluto. Quindi dopo cliccare su Elimina tutti i punti di ripristino di questa unità.

Va da se che se hai più partizioni in cui è attivata la creazione dei punti ripristino vanno selezionate una ad una ed eliminati i punti di ripristino.



- come fare per entrare in alcune cartelle in C: che ora se ci clicco non
succede nulla (protette ? ) ?

:doh:

Se sono protette c'è un motivo, vuol dire che è meglio che gli utenti non vi accedono. Indicativamente devi disattivare le componenti software che le tengono "protette", se è possibile farlo. Elencale e vediamo cosa è possibile fare, non per tutto è possibile, almeno non semplicemente.

¹ il vecchio pannello di controllo lo raggiungi cliccando su start e scrivendo pannello.

DOC-BROWN
27-09-2024, 14:22
:)




Sì li puoi fare eliminare, non li devi eliminare tu personalmente.

- Apri il vecchio pannello di controllo¹, clicca su Ripristino.

- Sulla successiva schermata clicca su Configura ripristino di sistema

- Sulla successiva finestra che si apre, scheda Protezione sistema, clicca su Configura.

- Puoi scegliere di Disattivare protezione di sistema, cioè disattivare la creazione dei punti di ripristino che hai detto non ti servono perché periodicamente usi un programma di backup evoluto. Quindi dopo cliccare su Elimina tutti i punti di ripristino di questa unità.

Va da se che se hai più partizioni in cui è attivata la creazione dei punti ripristino vanno selezionate una ad una ed eliminati i punti di ripristino.





Se sono protette c'è un motivo, vuol dire che è meglio che gli utenti non vi accedono. Indicativamente devi disattivare le componenti software che le tengono "protette", se è possibile farlo. Elencale e vediamo cosa è possibile fare, non per tutto è possibile, almeno non semplicemente.

¹ il vecchio pannello di controllo lo raggiungi cliccando su start e scrivendo pannello.


fatto eliminate ! grande ;)


ora rimane come entrare in alcune cartelle che ci clicco ma NON succede
nulla .... non si aprono .

ma non dovrebbe apparire anche un pop-up rosso che dice che non ho
accesso ? a me non appare nulla e NON apre la cartella .


allora, vado sulla cartella dx mouse e tab SICUREZZA ... ma poi in

"avanzate" NON so cosa fare e dove ? aiutoooo

vedi foto :

sono a questo punto in SICUREZZA in win 10 ....


ma non so cosa settare e dove per entrare nella cartella ?


https://prnt.sc/ROwvmW-H9yTQ

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 14:44
ma non so cosa settare e dove per entrare nella cartella ?


https://prnt.sc/ROwvmW-H9yTQ


Ecco, questa è una delle cartelle in cui gli utenti non dovrebbero mai entrare ed infatti Microsoft lo impedisce tramite l'assegnazione di permessi adeguati...

Non cercare di entrare e peggio ancora di pasticciare lì dentro, c'è un serio motivo se è vietato. Alcune info in inglese, probabilmente cercando ci saranno tanti siti in italiano che ne parlano:

https://woshub.com/how-to-clean-up-system-volume-information-folder/

DOC-BROWN
27-09-2024, 14:49
Ecco, questa è una delle cartelle in cui gli utenti non dovrebbero mai entrare ed infatti Microsoft lo impedisce tramite l'assegnazione di permessi adeguati...

Non cercare di entrare e peggio ancora di pasticciare lì dentro, c'è un serio motivo se è vietato. Alcune info in inglese, probabilmente cercando ci saranno tanti siti in italiano che ne parlano:

https://woshub.com/how-to-clean-up-system-volume-information-folder/


fatto anche quello e eliminate .... ma nella guida e' dierso dal mio :

https://prnt.sc/ROwvmW-H9yTQ


forse in quella guida e' win 7 ? ma in win 10 come si deve settare ? :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 18:22
fatto anche quello e eliminate .... ma nella guida e' dierso dal mio :

https://prnt.sc/ROwvmW-H9yTQ


forse in quella guida e' win 7 ? ma in win 10 come si deve settare ? :doh:

Le immagini di quella pagina web sono di Windows 10, tu hai già fatto qualche casino visto che nella scheda Autorizzazioni c'è solo System e non anche un utente Administrator.

Direi che è meglio se lasci stare tutto com'è, io non ti voglio spronare a fare ancora peggio. Discorso chiuso su quest'aspetto per quanto mi riguarda. :)


Fino a poco tempo fa avevi la fobia degli aggiornamenti di Windows per paura che si sminchiasse il sistema, ora hai fatto conversine di 180 gradi e sei disposto a buttarti giù dal grattacielo senza paracadute... :)

DOC-BROWN
29-09-2024, 11:43
vero .... mi fermo !!! ah ah


ora sono cmq passato da SOLI 46 Gb a ben 172 GB ..... :)

Franz.b
06-10-2024, 20:39
Ciao a tutti,
ho provato a cercare nel thread ma sembra un problema non affrontato... nessuno ha mai avuto problemi con le immagini della schermata di blocco (spotlight) che non cambiano?
ho provato tutte le guide online senza successo, ma "a naso" è qualche flag sui servizi o nel registry... :wtf:

Thanks

Ed_Bunker
06-10-2024, 22:16
Ciao a tutti,

ho provato a cercare nel thread ma sembra un problema non affrontato... nessuno ha mai avuto problemi con le immagini della schermata di blocco (spotlight) che non cambiano?

ho provato tutte le guide online senza successo, ma "a naso" è qualche flag sui servizi o nel registry... :wtf:



ThanksDisconnettendoti e riconnenendoti on line (via browser) hai già provato, immagino.

Sent from Poco X5 Pro

Franz.b
06-10-2024, 23:03
Disconnettendoti e riconnenendoti on line (via browser) hai già provato, immagino.

Sent from Poco X5 Pro

Hum, forse no, questa potrebbe mancarmi... ma cosa intendi esattamente? in teoria spotlight è indipendente dal browser, anche se edge va settato come autorizzato a girare in background. e cosa dovrei disconnettere? l'utente? via browser...? scusa ma non capisco...

Thanks

Styb
07-10-2024, 05:43
Ciao a tutti,
ho provato a cercare nel thread ma sembra un problema non affrontato... nessuno ha mai avuto problemi con le immagini della schermata di blocco (spotlight) che non cambiano?
ho provato tutte le guide online senza successo, ma "a naso" è qualche flag sui servizi o nel registry... :wtf:

Thanks

A suo tempo, intendo quando passai a W11, me ne accorsi anch'io, le immagini non cambiavano tutti i giorni ma ogni 2-3 giorni.
Poi ho installato l'app Tema dinamico, che cambia giornalmente sia la schermata di blocco che lo sfondo del desktop, la trovi qui:
https://apps.microsoft.com/detail/9nblggh1zbkw?hl=it-it&gl=IT

Qui una discussione sui contenuti in evidenza: https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/contenuti-in-evidenza-di-windows-11-non-cambia/7111f961-b44f-4070-9a8c-7f3bb6c86cc1

Franz.b
07-10-2024, 08:55
A suo tempo, intendo quando passai a W11, me ne accorsi anch'io, le immagini non cambiavano tutti i giorni ma ogni 2-3 giorni.
Poi ho installato l'app Tema dinamico, che cambia giornalmente sia la schermata di blocco che lo sfondo del desktop, la trovi qui:
https://apps.microsoft.com/detail/9nblggh1zbkw?hl=it-it&gl=IT

Qui una discussione sui contenuti in evidenza: https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/contenuti-in-evidenza-di-windows-11-non-cambia/7111f961-b44f-4070-9a8c-7f3bb6c86cc1

Grazie, ero già finito su quella discusione.
Ma vabbè, non è un problma tale che mi installo un'app alternativa, è solo il fastidio che una cosetta così semplice smette di funzionare senza un apparente motivo mentre continua a funzionare su altri pc in condizioni peggiori... Se ci devo rinunciare metto un'immagine fissa.
Comunque in sintesi, dopo aver fatto tutte le procedure di pulizia e reset vari, carica sempre le setese 4-5 immagini, una al giorno, e poi smette di cambiare... Ho notato che se clicco su "non mi piace quelsta immagine" nella schermata di blocco me la cambia immediatamente, ma sempre con una di quelle solite 4-5 e poi quella che ho "schifato" non la vedrò mai più. mi viene il sospetto che in tutti i reset che si fanno nn ci sia un reset delle preferenze che magari ritiene non ci siano immagini che soddisfino i miei gusti... :boh:

Styb
07-10-2024, 10:54
Prova l'app Tema dinamico, puoi anche impostarla per avere il cambio immagine giornaliero solo nella schermata di blocco, lasciando il desktop come desideri. Le immagini giornaliere di bing le puoi trovare qui, divise per regioni: https://peapix.com/bing

yeppala
08-10-2024, 18:10
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5011 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5044273)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5043131. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:

[Miscellaneous security improvements to internal OS functionality]

For more information about security vulnerabilities, please refer to the October 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Oct) :eek:

frankdan
08-10-2024, 21:53
Accipicchia, quest'ultimo KB di Ottobre mi ha mangiato quasi 15 GB di spazio su disco ! Come risolvo ? Come libero spazio ? Qualcuno con lo stesso problema ?

EDIT: ho una memoria virtuale (pagefile.sys) che è arrivata ad occupare ben 16 GB proprio dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti ; in pratica sta occupando moltissimo spazio...Mi conviene regolarla al ribasso o è un valore dinamico destinato a cambiare in continuazione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2024, 07:12
EDIT: ho una memoria virtuale (pagefile.sys) che è arrivata ad occupare ben 16 GB proprio dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti ; in pratica sta occupando moltissimo spazio...Mi conviene regolarla al ribasso o è un valore dinamico destinato a cambiare in continuazione ?

Se non l'hai espressamente impostata come valore fisso, dovrebbe essere dinamico. Riavvia il computer e vedi cosa succede.

Non arresta il sistema e poi riaccendi il computer, proprio Riavvia il sistema. Se hai come da default l'avvio rapido attivato, il semplice arresta il sistema non equivale al riavvio.

sbaffo
09-10-2024, 13:59
Se non l'hai espressamente impostata come valore fisso, dovrebbe essere dinamico. Riavvia il computer e vedi cosa succede.

Non arresta il sistema e poi riaccendi il computer, proprio Riavvia il sistema. Se hai come da default l'avvio rapido attivato, il semplice arresta il sistema non equivale al riavvio. L' ho sempre sospettato ma mai approfondito.
Potresti spiegarci per bene le differenze tra riavvio e spegni-riaccendi, sia in caso di avvio rapido attivo che non, grazie?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2024, 07:30
L' ho sempre sospettato ma mai approfondito.
Potresti spiegarci per bene le differenze tra riavvio e spegni-riaccendi, sia in caso di avvio rapido attivo che non, grazie?

Con le impostazioni di default Windows ha l'avvio rapido attivato. L'avvio rapido fu introdotto con Windows 8 per ovviare l'estrema lentezza al boot di Windows Vista e successivi, su vecchio tradizionale hard disk.

Sostanzialmente con l'avvio rapido attivato ogni volta che fai arresta il sistema nella realtà una parte (kernel ed altri componenti del sistema operativo) viene ibernata, quindi scritta nel file hiberfil.sys sull'hard disk, in questa maniera alla successiva riaccensione del PC non serve ricaricare in memoria tutta la miriade di piccoli file necessari per il boot effettuando una miriade di accessi singoli sul lento hard disk, ma una buona parte degli stessi vengono caricati in memoria con un singolo accesso al file Hiberfill.sys.

Avvio più veloce del sistema nel suo complesso, verissimo. Ma questo escamotage introdusse anche qualche lato negativo, e cioè non "spegnendo" mai del tutto effettivamente il sistema, si accumulano in memoria piccoli errori che col tempo possono creare qualche inconveniente, inoltre non viene mai chiuso regolarmente neanche il file system ed anche questo può dare origini ad inconveniente e problemi.

Per cui già all'epoca si consigliava di procedere ogni tanto ad un "riavvia il sistema" per avere un boot nuovo di zecca. Memoria RAM ricreata da zero e filesystem in ordine con la regolare chiusura.

Ma al giorno d'oggi in cui si spera che ogni installazione di Windows stia su un veloce SSD, l'avvio rapido è diventato superfluo, il sistema ha un boot veloce anche senza avvio rapido attivato, balla solo qualche secondo di differenza solitamente. Niente che possa giustificare gli inconveniente apportati dall'avvio rapido¹ per cui si suggerisce di disattivarlo come una delle prime cose da fare appena installato Windows.


¹ uno tra i tanti: https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-client/setup-upgrade-and-drivers/updates-not-install-with-fast-startup

giovanni69
10-10-2024, 07:36
Sostanzialmente con l'avvio rapido attivato ogni volta che fai arresta il sistema nella realtà una parte (kernel ed altri componenti del sistema operativo) viene ibernata, quindi scritta nel file hiberfil.sys sull'hard disk, in questa maniera alla successiva riaccensione del PC non serve ricaricare in memoria tutta la miriade di piccoli file necessari per il boot

Se non mi trovo hiberfil.sys (perchè avevo effettuato una qualche procedura per evitare/non fare ibernazione con cui avevo problemi), significa allora che in realtà viene effettuato un avvio standard e non rapido? :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2024, 07:48
Se non mi trovo hiberfil.sys (perchè avevo effettuato una qualche procedura per evitare/non fare ibernazione con cui avevo problemi), significa allora che in realtà viene effettuato un avvio standard e non rapido? :confused:

Certamente, se non hai il file Hiberfill.sys (forse perché hai disattivato del tutto l'ibernazione come faccio io tra l'altro, con il comando powercfg /hibernate off) l'avvio rapido non può essere attivato.

giovanni69
10-10-2024, 09:25
:mano: Grazie.

stormen
10-10-2024, 11:41
OK dopo attenta riflessione ed avere provato l'ultima versione di TreeSize portable ho finalmente capito a cosa alludi, ieri non l'avevo capito:muro:.

Nel menu start appare la voce TreeSizeFree.exe nonostante si tratti di un programma "portable". Il programma non è stato installato, hanno solo inserito la voce dell'eseguibile sul menu start di Windows. Non chiedermi perché hanno deciso di farlo, non lo so, ma la soluzione per farla sparire è semplice:

Fa di nuovo click destro, altro, apri percorso file.

Ti si apre una finestra di esplora file puntata su

C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs

cancella da quella finestra Treesizefree.exe e sparirà dal menu start di Windows.

Ho notato che anche cancellando il programma (non lo avevo installato) facendo tasto dx sul desktop, noto la voce che ti allego di seguito:

https://i.postimg.cc/bSSFyCcZ/dktp.png (https://postimg.cc/bSSFyCcZ)

C'è un modo per togliere in maniera definitiva il programma dal pc?

PS: Perchè fanno queste porcherie i " ragazzi " di treesize? :muro: :D

ChioSa
10-10-2024, 12:21
Assurdo :muro:
prossima volta consiglio di utilizzare spacesniffer (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/) ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2024, 12:27
Ho notato che anche cancellando il programma (non lo avevo installato) facendo tasto dx sul desktop, noto la voce che ti allego di seguito:


Guarda se riesci a togliere quella voce nel menu contestuale con questo:

https://www.sordum.org/7615/easy-context-menu-v1-6/

Scarica il file.zip, estrai l'archivio, entra nella cartella, doppioclicca su EcMenu_x64.exe.

Si apre la finestra del programma non toccare niente lì, vai nel menu File, scegli Pulizia Menu Contestuale.

Localizza quella voce di TreeSize se presente, eliminala o anche solo disabilita per una prova iniziale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2024, 13:57
:mano: Grazie.

Un altro metodo veloce ed alla portata di tutti per vedere se l'avvio rapido è attivato è controllare l'uptime dopo un arresta il sistema->accendi il computer.

Se l'uptime non è variato vuol dire che l'avvio rapido è attivato, se riparte da zero significa che il sistema è stato spento per davvero.

L'uptime lo si vede agevolmente dal task manger (gestione attività) di Windows 10, scheda prestazioni, CPU. Tempo di attività.

Se il tempo di attività non torna a zero dopo un arresta il sistema vuol dire che il kernel è stato ibernato e non arrestato veramente.

stormen
10-10-2024, 17:17
Guarda se riesci a togliere quella voce nel menu contestuale con questo:

https://www.sordum.org/7615/easy-context-menu-v1-6/

Scarica il file.zip, estrai l'archivio, entra nella cartella, doppioclicca su EcMenu_x64.exe.

Si apre la finestra del programma non toccare niente lì, vai nel menu File, scegli Pulizia Menu Contestuale.

Localizza quella voce di TreeSize se presente, eliminala o anche solo disabilita per una prova iniziale.

Gentilissimo come sempre, grazie :cincin:
Vi erano addirittura due voci :asd:

https://i.postimg.cc/TLLH9tkR/asd.png (https://postimg.cc/TLLH9tkR)

Le ho entrambe eliminate ed ora non c'è più quella voce del kaiser :asd:
Speriamo non ricompaia :D

UtenteSospeso
10-10-2024, 21:33
.
.

frankdan
11-10-2024, 08:09
Guarda se riesci a togliere quella voce nel menu contestuale con questo:

https://www.sordum.org/7615/easy-context-menu-v1-6/

Scarica il file.zip, estrai l'archivio, entra nella cartella, doppioclicca su EcMenu_x64.exe.

Si apre la finestra del programma non toccare niente lì, vai nel menu File, scegli Pulizia Menu Contestuale.

Localizza quella voce di TreeSize se presente, eliminala o anche solo disabilita per una prova iniziale.
Ciao.
Io ho un problema analogo.
Se scelgo un determinato tipo di file (un .epub per la precisione) e faccio "Apri con...", nel menù contestuale dell' "Apri con..." mi appaiono alcuni programmi tra cui scegliere, che però sono programmi che ho disinstallato da tempo. Vorrei far scomparire quelle voci dal menù contestuale dell' "Apri con...", però non so quali chiavi del registro di sistema andare a cancellare.
Spero tu possa aiutarmi ad usare il programmino che hai suggerito, per dare una ripulita ai menù contestuali...
Grazie se saprai aiutarmi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2024, 09:27
Ciao.
Io ho un problema analogo.
Se scelgo un determinato tipo di file (un .epub per la precisione) e faccio "Apri con...", nel menù contestuale dell' "Apri con..." mi appaiono alcuni programmi tra cui scegliere, che però sono programmi che ho disinstallato da tempo. Vorrei far scomparire quelle voci dal menù contestuale dell' "Apri con...", però non so quali chiavi del registro di sistema andare a cancellare.
Spero tu possa aiutarmi ad usare il programmino che hai suggerito, per dare una ripulita ai menù contestuali...
Grazie se saprai aiutarmi.

Penso che con quel programma non sia possibile, io conosco questo metodo:

Aviare Regedit (tasti Win+r, scrivere regedit, premere invio)

Andare in:

HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\FileExts\.epub\OpenWithList

sulla destra vengono elencati alcuni programmi per l'apertura di quel tipo di file, ad esempio nel mio caso attuale:

https://i.ibb.co/prL8vgy/Image-001.jpg

Click destro sulla lettera relativa alla voce del programma che si vuole rimuovere (esempio a per Firefox nel mio caso), elimina.

Ovviamente se si tratta di un file diverso dagli epub si deve cercare l'estensione relativa, ad esempio .pdf invece di epub


Non garantisco che funzioni per tutti i tipi di file, ci sono cose che funzionano in maniera incomprensibile per me su questo argomento. Cioè al tipo di file scelto non trovi il programma che vorresti rimuovere o ne trovi altri che in realtà non vedi elencati col click destro...

Vedere anche:
https://www.wisecleaner.com/think-tank/613-How-to-Remove-Programs-from-Open-with-Menu-in-Windows-11.html

sbaffo
11-10-2024, 21:47
Per cui già all'epoca si consigliava di procedere ogni tanto ad un "riavvia il sistema" per avere un boot nuovo di zecca. Memoria RAM ricreata da zero e filesystem in ordine con la regolare chiusura. Grazie, sapevo la teoria, ma non sapevo bene come fosse implementata. Ora è chiaro: il RIAVVIO è più "profondo" dello spegnimento, cioè fa pulizia. Avrei detto il contrario.

Anche io non vedo perchè windows continui a mettere di default l'avvio rapido anche su ssd, farebbe meglio a lasciarlo disattivato si serie (sugli ssd che ormai win sa riconoscere da solo).

Unax
14-10-2024, 11:35
dopo l'ultimo aggiornamento mi ritrovo spesso attivo in background notizie ed interessi che io avevo disattivato e mi pare pure disinstallato

cosa cavolo devo fare per castrarlo definitivamente?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2024, 13:46
dopo l'ultimo aggiornamento mi ritrovo spesso attivo in background notizie ed interessi che io avevo disattivato e mi pare pure disinstallato

cosa cavolo devo fare per castrarlo definitivamente?

Cambiare sistema operativo o tenere Windows scollegato dalla rete temo :)

Non è la prima volta che Microsoft con degli update ma a volte anche in maniera silente riattiva componenti disattivati o disinstallati dagli utenti, hanno il pieno controllo del PC e ci fanno quello che gli pare :(

Ridisattiva quella "funzionalità" e almeno per il momento non pensarci più :)

https://www.trickit.it/windows/windows-10-disabilitare-notizie-e-interessi

sbaffo
14-10-2024, 13:59
Non è la prima volta che Microsoft con degli update ma a volte anche in maniera silente riattiva componenti disattivati o disinstallati dagli utenti, hanno il pieno controllo del PC e ci fanno quello che gli pare :(
hai ragione, anche a me capita, è veramente frustrante! :muro:

DOC-BROWN
14-10-2024, 14:02
mi pare di aver capito di no ..... ma possibile con WINDOWS 10


se clono un disco da 500 su uno nuovo da 1TB poi creare una

NUOVA partizione con questi 500 in piu ?


Possibile con win o serve per forza un prg esterno ? :doh:

Unax
14-10-2024, 15:27
Cambiare sistema operativo o tenere Windows scollegato dalla rete temo :)

Non è la prima volta che Microsoft con degli update ma a volte anche in maniera silente riattiva componenti disattivati o disinstallati dagli utenti, hanno il pieno controllo del PC e ci fanno quello che gli pare :(

Ridisattiva quella "funzionalità" e almeno per il momento non pensarci più :)

https://www.trickit.it/windows/windows-10-disabilitare-notizie-e-interessi

ma è ancora disattivata (nel senso che quando l'ho visto ho pensato che si fosse riattivata ma invece se guardo è spuntato disattiva)
ho anche aggiunto queste chiavi nel registro

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\PolicyManager\default\NewsAndInterests\AllowNewsAndInterests]
"value"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Feeds]
"EnableFeeds"=dword:00000000

eppure

https://snipboard.io/s23hKe.jpg

se provo a terminare il processo pochi secondi dopo si riattiva

DOC-BROWN
18-10-2024, 10:54
non so cosa ho combinato ma NON mi appare piu l'icona di un HDD esterno ....


ho provato nella TAB personalizza sia a mettere una immagine ( file .ico vero )

o anche a cliccare su ripristina immagine ma nulla .


Come faccio a riavere immagine classica del hdd in "Questo PC" , grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2024, 13:23
Cosa appare ora? L'icona generica di Windows?

Ad ogni modo se ho capito bene, cioè prima appariva una icona personalizzata, per ottenerla bisogna copiare nella radice del disco/chiavetta USB il file .ico desiderato, quindi creare un piccolo file di nome autoruns.inf che avvisa esplora file di dover mettere quell'icona per contraddistinguere l'unità.

Il codice è elementare ed è

[autorun]
ICON=nomefile.ico

Veloce ricerca online:

https://www.ildottoredeicomputer.it/personalizzare-icone-disco/

DOC-BROWN
18-10-2024, 13:35
Cosa appare ora? L'icona generica di Windows?

Ad ogni modo se ho capito bene, cioè prima appariva una icona personalizzata, per ottenerla bisogna copiare nella radice del disco/chiavetta USB il file .ico desiderato, quindi creare un piccolo file di nome autoruns.inf che avvisa esplora file di dover mettere quell'icona per contraddistinguere l'unità.

Il codice è elementare ed è

[autorun]
ICON=nomefile.ico

Veloce ricerca online:

https://www.ildottoredeicomputer.it/personalizzare-icone-disco/

si infatti prima c'era una icona personalizzata e con sto autorun ...

che ho cancellato entrambi per sbaglio , rimesse ma NULLA !


praticamente e' sparita icona del HDD generica di win (la classica)

e c'e solo un rettangolo vuoto , che faccio ? :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2024, 13:40
si infatti prima c'era una icona personalizzata e con sto autorun ...

che ho cancellato entrambi per sbaglio , rimesse ma NULLA !


praticamente e' sparita icona del HDD generica di win (la classica)

e c'e solo un rettangolo vuoto , che faccio ? :doh:

Avrai sbagliato qualcosa, sono decenni e varie versioni di Windows che si fa così e funziona.

Cancella il .ico attuale penso, cancella il autorun.inf attuale, rifai tutto daccapo seguendo le indicazioni della pagina web che ho linkato.

A meno che non intervenga l'antivirus a bloccare il autorun.inf. Ma intanto rifai tutto e vediamo che succede.

DOC-BROWN
18-10-2024, 13:51
Avrai sbagliato qualcosa, sono decenni e varie versioni di Windows che si fa così e funziona.

Cancella il .ico attuale penso, cancella il autorun.inf attuale, rifai tutto daccapo seguendo le indicazioni della pagina web che ho linkato.

A meno che non intervenga l'antivirus a bloccare il autorun.inf. Ma intanto rifai tutto e vediamo che succede.


li avevo salvati per sicurezza e rimessi quelli .... ma nulla , boh strano !

riprovo ... ma ho provato stamattina ma nulla :doh:

piwi
21-10-2024, 07:52
Forse si può risolvere pulendo la cache delle icone.

O anche, cambiando nome al file *.ico e variandolo contestualmente in autorun.inf.

yeppala
23-10-2024, 06:29
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5073 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5045594)
This non-security update includes quality improvements :eekk: Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB
Highlights

[Start menu] New! :eek: This update starts the roll out of the new account manager on the Start menu. The new design makes it easy to view your account and access account settings. To change to a different user, select the ellipses (...) next to Sign out. The Lock command is now on the power menu.
Note This change might not be available to all users because it will roll out gradually.

[ Multi-Function Printer (MFP) ]
- Fixed: When you use a USB cable to connect to it, it prints specific network command text when you do want it to.
- Fixed: A scanner driver fails to install when you use a USB cable to connect to an MFP.

Improvements

[vmswitch] Fixed: A vmswitch triggers a stop error. This occurs when you use Load Balancing and Failover (LBFO) teaming with two virtual switches on a virtual machine (VM). In this case, one virtual switch uses single root Input/Output virtualization (SR-IOV).

[Upgrade to Windows 11] Fixed: A race condition causes stop error 0x3B. This might occur when you upgrade from Windows 10 to Windows 11.

[Product activation phone numbers] Fixed: This adds new phone numbers for several regions.

[Country and Operator Settings Asset (COSA)] Fixed: This update brings profiles up to date for certain mobile operators.

[WebView2 apps] Fixed: They do not detect input from Xbox 360 and Bluetooth controllers.

[Azure Virtual Desktop (AVD) (known issue)] Fixed: You might see a black screen when you sign in to AVD. You might also notice that you cannot sign out of your account. The black screen persists even after you disconnect and reconnect to AVD. The application event log displays Event ID:1000, which indicates a fault in svchost.exe_AppXSvc.

Franz.b
23-10-2024, 20:20
Ciao a tutti, si sente in giro in rete che potrebbe essere possibile che microsoft forzi l'aggiornamento del SO a w11 senza consenso/preavviso... qualcuno ha notizie certe?

Thanks

pitx
23-10-2024, 21:28
Ciao a tutti, si sente in giro in rete che potrebbe essere possibile che microsoft forzi l'aggiornamento del SO a w11 senza consenso/preavviso... qualcuno ha notizie certe?

Thanks

Sarebbe un controsenso per MS, e farebbe una figuraccia.
11 gira bene anche su hardware vecchio :D

sbaffo
23-10-2024, 22:21
Ciao a tutti, si sente in giro in rete che potrebbe essere possibile che microsoft forzi l'aggiornamento del SO a w11 senza consenso/preavviso... qualcuno ha notizie certe?

Thanks Ricordo che se ne era parlato poco tempo fa, ma mi pare si fosse sgonfiato, forse era qualcuno che cliccava sì su tutto senza leggere, o nei canali preview, non ricordo.
Comunque per essere sicuro che non ti capiti basta che nel bios disabiliti uno dei requisiti richiesti da W11 (tpm, secure boot,...) e dormi sereno.

DOC-BROWN
29-10-2024, 11:19
aiuto , nel registo eventi leggo dei continui "disk" in ROSSO ...


cosa devo fare , grave ?


Nome registro: System
Origine: disk
ID evento: 153
Categoria attività:Nessuna
Livello: Avviso
Descrizione:
Nuovo tentativo per l'operazione di I/O all'indirizzo di blocco logico 0x1fb95d00 per il disco (nome PDO: \Device\000000d4) 1.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2024, 12:24
Questi continui ""disk in ROSSO. Con che frequenza si presentano? Casuale o periodica, cioè ogni quanto? In concomitanza con gli eventi stavi facendo qualcosa di particolare, esempio copia di file da un disco ad un altro?


Posta una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo in modo che si vedano tutti i dischi collegati al computer.

DOC-BROWN
29-10-2024, 13:37
Questi continui ""disk in ROSSO. Con che frequenza si presentano? Casuale o periodica, cioè ogni quanto? In concomitanza con gli eventi stavi facendo qualcosa di particolare, esempio copia di file da un disco ad un altro?


Posta una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo in modo che si vedano tutti i dischi collegati al computer.

azz... vero , ho collegato un HDD esterno che infatti a volte mi dice per
acluni file che sono corrotti , probabile sia per quello il DISK vero ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2024, 14:09
azz... vero , ho collegato un HDD esterno che infatti a volte mi dice per
acluni file che sono corrotti , probabile sia per quello il DISK vero ?

OK, vedi che piano piano l'intuito e san Google aiutano (quasi) sempre? :)

Che hard disk esterno è? Marca/modello per favore o se lo hai assemblato tu con un box esterno, marca/moello dell'HD e marca/modello del box esterno?

Il dubbio ora è che si tratti di insufficiente alimentazione (corrente).

DOC-BROWN
30-10-2024, 13:54
HDD WD Scorpion Blue 2,5'' in case senza alimentazione .... sara' per quello ?


veco anche sempre in SISTEMA questi continui errori in ROSSO ,
cosa sono e come li risolvo ? grazieee


DCOM ....

https://prnt.sc/IRqKoEWsZX1I

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2024, 18:32
HDD WD Scorpion Blue 2,5'' in case senza alimentazione .... sara' per quello ?

Sarebbe opportuno conoscere la marca/modello di questo "case senza alimentazione" più che altro per vedere se ha il cavo di collegamento al computer scollegabile e quindi sostituibile. A volte è il cavo che si è rovinato e anche se esternamente sembra a posto, internamente ha i file che fanno falso contatto che generano interruzioni momentanee nel flusso della corrente verso il disco e dei dati da e verso il disco.

Solitamente i dischi da 2.5 pollici funzionano tranquillamente con la corrente erogata dalle porte USB quindi anche quello dovrebbe andar bene, se il cavo e i connettori sono a posto. Altra cosa che puoi fare è cambiare la porta di collegamento sul computer, meglio ancora spostare da una porta USB2 ad una USB3 se possibile.4
Un'altra cosa che puoi fare è usare CristalDiskInfo per visualizzare i dato SMART del disco e vedere se vi sono registrati errori CRC o di altro tipo che possano confermare le difficoltà di stabile collegamento del disco rigido esterno al computer. Come al solito se posti una immagine della finestra di CristaDiskInfo opportunamente allungata per mostrare tutte le righe possiamo forse aiutarti a fartelo capire :)


veco anche sempre in SISTEMA questi continui errori in ROSSO ,
cosa sono e come li risolvo ? grazieee


DCOM ....

https://prnt.sc/IRqKoEWsZX1I


Su questo puoi tranquillamente soprassedere e non curartene. La segnalazione di avvisi ed errori DCOM relativi a "mancate registrazioni" è presente pressoché in tutte le installazione di Windows, è lungo spiegare il perché ed è breve dirti che puoi ignorare questi errori considerandoli un non problema.

Poi se vuoi approfondire la questione su Google o altro buon motore di ricerca troverai sicuramente tutte le info ben spiegate.

Giusto per farti vedere che è "normale" te lo mostro sul PC da cui sto scrivendo


https://i.ibb.co/MDCcCfm/Cattura.jpg

DOC-BROWN
30-10-2024, 21:02
ottimo come sempre !!! ;)


allora il case e cavetto e' nuovo e preso su amazon e collegato a una usb3 ...

ecco :

https://prnt.sc/_FCDsjdVkzGA

C7 o altri valori NON buoni .... o tutto ok ?

provato con il comando CHKDSK in dos e mi dava 0 errori ....


Oggi l'ho collegato per mezza giornata ma per ora nessun errore DISK...

sperando che invece non sia dal SSD Crucial nuovo ,,,,, :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2024, 06:52
ottimo come sempre !!! ;)

allora il case e cavetto e' nuovo e preso su amazon e collegato a una usb3 ...

Lo avrà una marca ed un modello scritto da qualche parte questo Box USB no? Se l'hai preso su Amazon c'è sempre la sua pagina web dove sarà scritto immagino.


sperando che invece non sia dal SSD Crucial nuovo ,,,,, :doh:

Posta l'immagine di CristalDiskInfo relativa all'SSD.

DOC-BROWN
31-10-2024, 13:31
Lo avrà una marca ed un modello scritto da qualche parte questo Box USB no? Se l'hai preso su Amazon c'è sempre la sua pagina web dove sarà scritto immagino.

Posta l'immagine di CristalDiskInfo relativa all'SSD.

ecco la marca :

SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III]


ecco il test del SSD :

https://prnt.sc/dHnZYOBXQ7Er

giovanni69
31-10-2024, 18:39
https://www.windowslatest.com/2024/10/31/microsoft-wants-you-to-pay-30-to-keep-using-windows-10-securely-if-you-dont-want-windows-11/

"As of today, October 31, 2024, there are roughly 349 days left for Windows 10 users to upgrade to Windows 11 or pay $30".