View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Yechem100
30-12-2019, 19:11
Scusa per il ritardo della risposta :)
Tranquillo, mica ti pago :D
Sì, su un Home dove le possibilità di intervento sono sostanzialmente quasi zero. In pratica l'uso che ne faccio è di poter scegliere quando e cosa aggiornare. Mi pare che per queste cose, funziona bene.
Ma come valuti cosa installare e cosa no? Oppure rimandi soltanto l'aggiornamento per lasciare agli altri il lavoro di cavie? :)
Roland74Fun
30-12-2019, 20:04
Prova ad accendere il pc tenendo premuto il tasto shift, quello per le maiuscole per intendersi.Credo che quando avvii da pennetta dell'MCT invece di cliccare Installa, c'è un link in basso per accedere alle opzioni di Recovery. Tra le quali mi pare ci sia qualcosa riguardo la Riparazione dell'avvio del PC. Prova. Alternativamente ci sarebbe da lavorare di diskpart (sempre avviando la shell da quella sub sezione della chiavetta USB) per ricrearle la partizione etc. ma non saprei darti una mano, francamente.Grazie tutti, ma non c'è stato verso, ho fatto un bel formattone riparatore e via rifatto pure le partizioni. Con L'SSD è una scheggia.
Ora il pc è pure meglio senza tutto quel software inutile di HP e con Windows 10 1909.
UtenteSospeso
31-12-2019, 00:30
Ho perso un pò il conto, tempo fa si parlava dell'installazione della 1909 che in realtà installerebbe la 1903 poi dopo update passa a 1909 .
Bene, ho appena finito di installare senza connessione internet una 1909 scaricata con il telefono ( quindi non tramite la classica pagina del MCT ) penso a metà novembre più o meno e a termine installazione mi sono ricordato di guardare ed ho trovato con Winver :
Versione 1909 build 18363.418
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2019, 07:43
Evidentemente hanno cambiato l'iso e messo in download quella della vera 1909.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2019, 07:51
Ma come valuti cosa installare e cosa no? Oppure rimandi soltanto l'aggiornamento per lasciare agli altri il lavoro di cavie? :)
Il computer in cui è installato a volte deve fare delle operazioni per cui un eventuale aggiornamento coatto, riavvio compreso, può dare grossi fastidi o essere deleterio.
Quindi stop a Windows Update, gli aggiornamenti si fanno quando il PC è libero da impegni per così dire.
Inoltre quel tool consente di bloccare l'aggiornamento del driver di una componente del PC, quelli che Windows Update scarica ed installa sono meno buoni di quelli del produttore, per cui si evita di lasciarli sovrascrivere.
ThePunisher
31-12-2019, 09:53
Ragazzi come mai quando riavvio alcune icone di Steam diventano bianche? E anche se le cambio restano bianche?
Ci sono migliaia e migliaia di utenti con questo problema e non sembra esserci una reale soluzione. Si fa pulsante destro -> proprietà e l'icona c'è...
Mi è spuntato un pallino verde :eek: sopra ai 3 puntini del nuovo Edge:
https://i.postimg.cc/GmVLxQRX/pallino-Verde-Update-NEWEdge.png
Indica che è disponibile un nuovo update
Che figata! :cincin:
Installata ultima versione di win 10 su un pc nuovo, collegato in wireless.
Non riesco a vedere la cartella di rete del mio router, in pratica il Netgear con la cartella readyshare, gli altri dispositivi li vedo.
Dal tablet, riesco a vederla.
Con il pc precedente è stessa scheda rete la vedevo, però con la 1803
Freddy74
01-01-2020, 11:43
Mi è spuntato un pallino verde :eek: sopra ai 3 puntini del nuovo Edge:
https://i.postimg.cc/GmVLxQRX/pallino-Verde-Update-NEWEdge.png
Indica che è disponibile un nuovo update
Che figata! :cincin:
Hanno copiato Tor Browser in tal senso.
Buon Anno a tutti.
Er Monnezza
01-01-2020, 15:05
Ragazzi come mai quando riavvio alcune icone di Steam diventano bianche? E anche se le cambio restano bianche?
Ci sono migliaia e migliaia di utenti con questo problema e non sembra esserci una reale soluzione. Si fa pulsante destro -> proprietà e l'icona c'è...
Le icone dove? sul desktop e nell'elenco dei programmi?
Di solito si tratta di una corruzione della cache delle icone, a volte lo fa anche il mio Windows 10.
Lo risolvo con questo piccolo programmino :
https://www.deviantart.com/screeny05/art/Rebuild-Icon-Cache-v0-7b-164152806
Va eseguito come amministratore, si clicca l'icona a forma di ingranaggio e ti sistema la cache delle icone.
tomahawk
02-01-2020, 12:17
Ma solo a me la barra cerca di explorer si impalla un po' quando ci clicco sopra per fare una ricerca?
Ma solo a me la barra cerca di explorer si impalla un po' quando ci clicco sopra per fare una ricerca?
Anche io ho qualche problema con la barra. Non mi compare il cursore quando ci clicco sopra per iniziare a scrivere. Inizio comunque a scrivere e la ricerca va a buon fine. Dopo la prima ricerca, il cursore appare normalmente.
Il non vedere subito il cursore è un po' noioso.
è sicuramente questo discorso (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-file-explorer-bugs-to-be-fixed-after-holidays/).
Come si vede, non lo hanno reputato urgente...
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2020, 12:34
È da quando è stato distribuita la 1909 che si sa che c'è un bug sulla ricerca in esplora file.
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n513183/windows-10-1909-update-bug-esplora-file-ricerca/
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-november-2019-update-problemi-ricerca-esplora-risorse/
https://www.windowsblogitalia.com/2019/12/fix-ricerca-esplora-file-windows-10/
Ma Eveything non lo conosce proprio nessuno? :D
https://www.voidtools.com/
Freddy74
02-01-2020, 13:00
Ho scaricato ora la versione portable di Everything, non lo conoscevo, grazie :D
Ma Eveything non lo conosce proprio nessuno? :D
https://www.voidtools.com/
ottimo grazie!
giovanni69
02-01-2020, 14:50
Qualcuno che utilizza LTSB 2016 v1607 su macchina fisica (non VM) dotata di almeno due schede di rete potrebbe contattarmi in PM, per favore?
Ma Eveything non lo conosce proprio nessuno? :D
https://www.voidtools.com/
E' una vita che lo uso con soddisfazione 👍👍
tomahawk
02-01-2020, 16:02
È da quando è stato distribuita la 1909 che si sa che c'è un bug sulla ricerca in esplora file.
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n513183/windows-10-1909-update-bug-esplora-file-ricerca/
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-november-2019-update-problemi-ricerca-esplora-risorse/
https://www.windowsblogitalia.com/2019/12/fix-ricerca-esplora-file-windows-10/
Ma Eveything non lo conosce proprio nessuno? :D
https://www.voidtools.com/
No. Grazie del suggerimento!
Cmq la ricerca direttamente da tasto start di Win 10 funziona molto velocemente! Conviene usare direttamente quella.
kliffoth
03-01-2020, 00:45
Ok (purtroppo) ci siamo!
Domani, praticamente oggi, arriva il monitor e sono pronto ad installare win 10.
Ho comprato una licenza win 10 pro Retail ed ho solo gli ultimi dubbi.
Devo scaricare i driver per chipset, sata etc della mobo o fa da solo?
Ho una vecchia Asus Z-87 PRO.
Gli account microsoft sono tutti uguali? live.com, outlook.com, hotmail.com... ne voglio aprire uno per legare l'installazione
Se vi vengono in mente accortezze varie fatemi sapere al volo...io installerei senza cavo ethernet per via della scheda video e audio, ma mi avete già consigliato di tenerlo per gli update.
Per la mobo metto tutti i settaggi che devo per passare a uefi (la mia di default ha il bios), prendo un santino portafortuna e via con l'installazione
Fatal Frame
03-01-2020, 01:00
Installa Windows 10 (con la connessione internet attivata), poi attivarlo e scarica gli aggiornamenti e i driver.
Una volta finito, togli la connessione, disinstalla i driver video (solo per Nvidia o Ati) e poi installa i driver ufficiali del sito.
A questo punto vai a vedere nelle periferiche se ti da qualche punto esclamativo... se esce qualcosa posta lo screen.
Per Bios legacy o Uefi poi guardo e ti dico ... :D
kliffoth
03-01-2020, 01:07
Installa Windows 10 (con la connessione internet attivata), poi attivarlo e scarica gli aggiornamenti e i driver.
Una volta finito, togli la connessione, disinstalla i driver video (solo per Nvidia o Ati) e poi installa i driver ufficiali del sito.
A questo punto vai a vedere nelle periferiche se ti da qualche punto esclamativo... se esce qualcosa posta lo screen.
Per Bios legacy o Uefi poi guardo e ti dico ... :D
Ho visto il manuale della mia mobo pag 3-45 non so se mettere il secure boot in "Windows UEFI Mode" oppure, essendo vecchia in "Other OS" pensavo la prima.
Altri piccoli dubbi li ho sul CSM, sempre a pag 3-45 ...io vorrei il disco, un SSD, in GPT (essendo in uefi)
Grazie della celerissima risposta!
EDIT: per CSM e Secure Boot ho trovato anche questo thread https://rog.asus.com/forum/showthread.php?96196-I-need-advice-on-CSM-and-Secure-Boot-settings/page2 (ci sono due risposte a pag 1 e 2 per le questioni, ma non sono sicurissimo)...
Penso di mettere
CSM ----------- disabled
Secure Boot ----Windows UEFI Mode
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2020, 07:27
@kliffoth
Installa Windows con la rete collegata, ti farà creare lui un account Microsoft se non ne disponi già.
Poi lascialo collegato alla rete per qualche oretta, possono bastare anche poche decine di minuti, tieni d'occhio gestione dispositivi e ti accorgerai che si scarica i driver e li installa in backgroud.
Non ha alcun senso installare a forza i driver del produttore perché essendo vecchi verranno successivamente sovrascritti in automatico da quelli nuovi. Ci sono modi per impedire che questo accada, ma perché aprire l'ombrello prima che piova? Intanto vedi che succede con quelli scaricati di defalut, se ci sono problemi se ne riparla successivamente.
Se puoi, resetta le impostazioni di default del BIOS/UEFI della scheda madre prima dell'installazione, oppure attiva pure SecurBoot, UEFI, distativa il CSM, insomma è Windows 10 ultima versione, è in grado di lavorare con tutte le tecnologie attuali.
Ovviamente penso hai già scaricato l'iso dell'ultima versione di Windows 10, non è che stai installando una 1507 voglio dire... Perché da questa parti si è visto anche questo recentemente :)
Non ha alcun senso installare a forza i driver del produttore perché essendo vecchi verranno successivamente sovrascritti in automatico da quelli nuovi. Ci sono modi per impedire che questo accada, ma perché aprire l'ombrello prima che piova? Intanto vedi che succede con quelli scaricati di defalut, se ci sono problemi se ne riparla successivamente.
Sulla mia Z77 installo tutti gli ultimi driver disponibili, risalenti a diverso tempo fa, e quelli restano. Non è detto che siano presenti nel catalog.
Station driver (https://www.station-drivers.com/index.php?lang=en)s per recuperare quelli che non si trovano sul sito del produttore. Da evitare quelli sul sito della mobo perché con buona probabilità non sono gli ultimi ma nemmeno i penultimi.
kliffoth
03-01-2020, 12:40
@kliffoth
Installa Windows con la rete collegata, ti farà creare lui un account Microsoft se non ne disponi già.
Poi lascialo collegato alla rete per qualche oretta, possono bastare anche poche decine di minuti, tieni d'occhio gestione dispositivi e ti accorgerai che si scarica i driver e li installa in backgroud.
Non ha alcun senso installare a forza i driver del produttore perché essendo vecchi verranno successivamente sovrascritti in automatico da quelli nuovi. Ci sono modi per impedire che questo accada, ma perché aprire l'ombrello prima che piova? Intanto vedi che succede con quelli scaricati di defalut, se ci sono problemi se ne riparla successivamente.
Se puoi, resetta le impostazioni di default del BIOS/UEFI della scheda madre prima dell'installazione, oppure attiva pure SecurBoot, UEFI, distativa il CSM, insomma è Windows 10 ultima versione, è in grado di lavorare con tutte le tecnologie attuali.
Ovviamente penso hai già scaricato l'iso dell'ultima versione di Windows 10, non è che stai installando una 1507 voglio dire... Perché da questa parti si è visto anche questo recentemente :)
Gentilissimo!
Ok ora metto a scaricare la iso dal sito US (per estrema sicurezza per avere tutto in inglese).
Poi scarico il Media Creation Tool.
L'account lo apro prima per non avere noie in installazione, appena posto questo messaggio.
Per il Bios ho fatto un clear il mese scorso, ed ho cambiato solo i profili delle ventole, messe su quiet, della ram, messa in xmp, e forse dell'ordine di boot altro non ho toccato.
Faccio copie e backup di tutto e vado...non vedo l'ora di provare il nuovo monitor da 27"...win 10 mi entusiasma meno ma "ubi maior minor cessat"
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2020, 12:45
OK, ma se stai scaricando in qualche modo la .iso a che serve dopo il media creation tool?
kliffoth
03-01-2020, 12:46
OK, ma se stai scaricando in qualche modo la .iso a che serve dopo il media creation tool?
Non serve a fare la chiavetta avviabile?
...sai la mia ultima installazione era da dvd, che infatti è il primo nella lista di boot...vengo da un'altra epoca :)
DanieleG
03-01-2020, 12:46
OK, ma se stai scaricando in qualche modo la .iso a che serve dopo il media creation tool?
Forse si vuole creare una chiavetta bootable, e quello è il modo più semplice.
Trotto@81
03-01-2020, 12:56
Sulla mia Z77 installo tutti gli ultimi driver disponibili, risalenti a diverso tempo fa, e quelli restano. Non è detto che siano presenti nel catalog.
Station driver (https://www.station-drivers.com/index.php?lang=en)s per recuperare quelli che non si trovano sul sito del produttore. Da evitare quelli sul sito della mobo perché con buona probabilità non sono gli ultimi ma nemmeno i penultimi.
Ho sempre usato i driver che trova Windows, e solo per quelli che non installa in automatico utilizzo quelli forniti dal produttore. L'unica nota è che MS impiega un po' di tempo per distribuire tramite WU i driver aggiornati.
Qualche ora fa ho forzato l'aggiornamento della Intel AC-9560 ed anziché scaricare quelli del 31 dicembre mi ha installato quelli del 11 novembre.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2020, 13:03
Non serve a fare la chiavetta avviabile?
...sai la mia ultima installazione era da dvd, che infatti è il primo nella lista di boot...vengo da un'altra epoca :)
La chiavetta avviabile la puoi fare direttamente con l'iso. La maniera più rapida e conosciuta da queste parti è Rufus:
https://rufus.ie/
Ma volendo esiste anche un tool di Microsoft stessa.
Forse si vuole creare una chiavetta bootable, e quello è il modo più semplice.
Boh, son io che evidentemente non capisco...
Con l'iso non si può fare la chiavetta? E viceversa se hai la chiavetta fatta con il MediaCreation Tool a che serve l'ulteriore .iso? :)
Sia chiaro non si fa alcun male ad avere entrambe le cose, ma una delle due basta di norma.
kliffoth
03-01-2020, 13:06
La chiavetta avviabile la puoi fare direttamente con l'iso. La maniera più rapida e conosciuta da queste parti è Rufus:
https://rufus.ie/
Ma volendo esiste anche un tool di Microsoft stessa.
Boh, son io che evidentemente non capisco...
Con l'iso non si può fare la chiavetta? E viceversa se hai la chiavetta fatta con il MediaCreation Tool a che serve l'ulteriore .iso? :)
Sia chiaro non si fa alcun male ad avere entrambe le cose, ma una delle due basta di norma.
...ah non so io volevo avere ogni possibile kit di pronto soccorso :)
Rufus mai usato...ok prendo il caffè e tra 15 minuti inizio
marco_iol
03-01-2020, 13:54
Ma Eveything non lo conosce proprio nessuno? :D
https://www.voidtools.com/
Ottima segnalazione grazie!
nevecrino82
03-01-2020, 15:08
@kliffoth
Installa Windows con la rete collegata, ti farà creare lui un account Microsoft se non ne disponi già.
Poi lascialo collegato alla rete per qualche oretta, possono bastare anche poche decine di minuti, tieni d'occhio gestione dispositivi e ti accorgerai che si scarica i driver e li installa in backgroud.
Non ha alcun senso installare a forza i driver del produttore perché essendo vecchi verranno successivamente sovrascritti in automatico da quelli nuovi. Ci sono modi per impedire che questo accada, ma perché aprire l'ombrello prima che piova? Intanto vedi che succede con quelli scaricati di defalut, se ci sono problemi se ne riparla successivamente.
Ciao,
a proposito volevo chiederti un consiglio. Ho un vecchio Vaio del 2010 (VPCF11M1E) aggiornato a Win 10 1909. L'anno scorso quando ho formattato e aggiornato, ho reinstallato i driver x Win 7 (di quelli per Win 10 manco l'ombra) dal sito Sony. Ora il pc ha problemi spesso di Interrupt e CPU al 100% e ventola a manetta. A parte questo fastidioso problema non è instabile, né ho schermare blu.
Vorrei riformattare, e quindi devo lasciare i driver trovati da win 10 ? Quelli che non trova subito li scarica in in secondo momento ? Non devo aggiornare nemmeno quelli della scheda video (nvidia geforce gt330m) ? E se i drivers mancanti non li scarica, come faccio a sapere quali sono i dispositivi da aggiornare ?
Grazie
Fatal Frame
03-01-2020, 15:13
Ciao,
a proposito volevo chiederti un consiglio. Ho un vecchio Vaio del 2010 (VPCF11M1E) aggiornato a Win 10 1909. L'anno scorso quando ho formattato e aggiornato, ho reinstallato i driver x Win 7 (di quelli per Win 10 manco l'ombra) dal sito Sony. Ora il pc ha problemi spesso di Interrupt e CPU al 100% e ventola a manetta. A parte questo fastidioso problema non è instabile, né ho schermare blu.
Vorrei riformattare, e quindi devo lasciare i driver trovati da win 10 ? Quelli che non trova subito li scarica in in secondo momento ? Non devo aggiornare nemmeno quelli della scheda video (nvidia geforce gt330m) ? E se i drivers mancanti non li scarica, come faccio a sapere quali sono i dispositivi da aggiornare ?
Grazie
Lascia fare tutto a Windows e installa solo i driver col punto esclamativo (per Windows 7 se non ci sono per Windows 10)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2020, 15:35
Lascia fare tutto a Windows e installa solo i driver col punto esclamativo (per Windows 7 se non ci sono per Windows 10)
Ve benissimo come risposta, mi evito di scriverla io :)
Aggiungo per completezza che il punto esclamativo lo si può vedere in gestione dispositivi. Click destro sul pulsante start.
Si può eventualmente provare a forzare facendoci sopra due click, nella finestra che si apre successivamente si va nella scheda Driver, Aggiorna driver.
nevecrino82
03-01-2020, 15:40
Grazie a entrambi, però ho ancora un dubbio.
Se il driver non viene aggiornato anche "forzando", come si fa a sapere che tipo di dispositivo è? Ad es. è il mouse, la scheda di rete, la scheda audio ecc..
UtenteSospeso
03-01-2020, 15:50
Anche se non riconosciuto, vai sul dispositivo e selezioni Proprietà -> Dettagli poi nella tendina selezioni ID HArdware dove trovi una cosa del genere :
USB\VID_0CF3&PID_9271&REV_0108
Questa è una usb wifi TPLink con chip Atheros9371 :
Atheros AR9271 Wireless Network Adapter
Nella stringa VID_xxxx è il produttore mentre PID_yyyy è il modello da ricercare online su google o vari siti di identificazione .
https://devicehunt.com/
.
Fatal Frame
03-01-2020, 15:52
Per fare prima, fai la ricerca in google :)
https://www.google.com/search?q=USB%5CVID_0CF3%26PID_9271%26REV_0108&oq=USB%5CVID_0CF3%26PID_9271%26REV_0108&aqs=chrome..69i57j0l6j69i58.404j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2020, 15:53
Grazie a entrambi, però ho ancora un dubbio.
Se il driver non viene aggiornato anche "forzando", come si fa a sapere che tipo di dispositivo è? Ad es. è il mouse, la scheda di rete, la scheda audio ecc..
Molto spesso si ci arriva anche con l'intuito, leggendo il nome o anche solo vedendo cosa non funziona nel computer :)
Comunque la soluzione al problema è vedere l'ID Hardware, cioè un codice univoco appartenente ad ogni componente o dispositivo del computer, ed usarlo per fare ricerche su internet.
Per maggiore chiarezza, vedi il paragrafo "Cosa fare se Windows 10 non riconosce un dispositivo hardware" del sottostante link:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Dispositivo-sconosciuto-in-Windows-7-e-Windows-81-come-risolvere_11818
Anche questa pagina seppur prevista per le versioni precedenti di Windows aiuta lo stesso anche per 10:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Dispositivo-sconosciuto-in-Windows-7-e-Windows-81-come-risolvere_11818
ps. mi hanno preceduto, ma come si dice? Melius est abundare quam deficere :)
nevecrino82
03-01-2020, 15:57
Ancora grazie per i preziosi consigli.
:)
Ciao.
Fatal Frame
03-01-2020, 15:58
Già ... basta il PID :)
https://www.google.com/search?q=PID_9271&oq=PID_9271&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8
roberto1
03-01-2020, 19:19
Grazie a entrambi, però ho ancora un dubbio.
Se il driver non viene aggiornato anche "forzando", come si fa a sapere che tipo di dispositivo è? Ad es. è il mouse, la scheda di rete, la scheda audio ecc..
backup dei driver su pendriver usb, software ne trovi tanti, drivermax, snaldriver ecc, li ripristini a fine installazione.
kliffoth
03-01-2020, 23:26
Ho sempre criticato win 10, e continuerò a farlo soprattutto per la filosofia che c'è dietro, ma devo ammettere che ho avuto una esperienza di installazione fantastica: nessun problema, disco in gpt, tutto funziona a dovere, ho impostto senza problemi lingua inglese, un'area europea e la tastiera tedesca....insomma mai avuto un simile piacere nell'installare un windows.
Ora alcune piccole domande: vorrei togliere i backup che fa il sistema, visto che periodicamente faccio i miei e non mi va di sprecare spazio, dove trovo il tutto?
Presumo che ci siano sempre i drive virtuali e simili, giusto?
Ci sono "ottimizzazioni" suggerite? tenendo presente che però l'antivirus di win 10 lo tengo visto che finalmente dai test pare che Microsoft abbia un prodotto funzionale
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 07:20
Ora alcune piccole domande: vorrei togliere i backup che fa il sistema, visto che periodicamente faccio i miei e non mi va di sprecare spazio, dove trovo il tutto?
Backup automatici, non ne so niente? :confused: Ti riferisci forse ai punti di ripristino? Se sì, alla vecchia maniera. Start, scrivere ripristino, cliccare su crea un punto di ripristino.
Scheda protezione di sistema, cliccare su Configura, nella successiva finestra Disattiva protezione sistema.
Oppure pannello controllo, sistema, protezione sistema.
Presumo che ci siano sempre i drive virtuali e simili, giusto?
Ehmmm... sarà che son ancora mezzo addormentato ma cosa intendi con drive virtuali?
Ci sono "ottimizzazioni" suggerite? tenendo presente che però l'antivirus di win 10 lo tengo visto che finalmente dai test pare che Microsoft abbia un prodotto funzionale
Per adesso lascia tutto com'è e vedi come funziona 10 e come va il PC. Hai tempo per pasticciarlo :) Una delle prime cose che faccio su computer con SSD è disattivare l'avvio rapido perché qualche problema o fastidio può darlo.
https://www.pcprofessionale.it/howto/come-disabilitare-avvio-rapido-windows/
Per il resto modifico poco e nulla.
Ma se sta su HD invece è molto comodo.
tallines
04-01-2020, 07:24
Ora alcune piccole domande: vorrei togliere i backup che fa il sistema, visto che periodicamente faccio i miei e non mi va di sprecare spazio, dove trovo il tutto?
Hai configurato il Backup automatico di W10 ?
Perchè di default il Backup non è configurato, a meno che l' utente non lo configuri .
Per disattivare il Backup in automatico, vai alla voce > Specificare la frequenza con cui si desidera eseguire il backup, e gli togli il segno di spunta alla voce > Esegui backup in base a una pianificazione (scelta consigliata) .
In più vedi che voci si possono selezionare, alla voce > Frequenza .
Vedi se c'è la voce > Mai .
https://www.simonelosi.com/it/articoli/soluzioni/408-.html
In più, puoi andare in Start - Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza > Backup e dovresti trovare una voce da disattivare .
Ci sono "ottimizzazioni" suggerite? tenendo presente che però l'antivirus di win 10 lo tengo visto che finalmente dai test pare che Microsoft abbia un prodotto funzionale
Io non ho ottimizzato niente e W10 va benissimo .
kliffoth
04-01-2020, 13:26
Backup automatici, non ne so niente? :confused: Ti riferisci forse ai punti di ripristino? Se sì, alla vecchia maniera. Start, scrivere ripristino, cliccare su crea un punto di ripristino.
Scheda protezione di sistema, cliccare su Configura, nella successiva finestra Disattiva protezione sistema.
Oppure pannello controllo, sistema, protezione sistema.
Ehmmm... sarà che son ancora mezzo addormentato ma cosa intendi con drive virtuali?
.... omissis
Eh si, ho fatto una "leggera" confusione :)
Mi riferivo ai punti di ripristino che pensavo ti togliere beatamente come ho fatto nel corso degli ultimi 8 anni e alla memoria virtuale.
Sulla seconda, con Win 7, avendo io 16 GB di ram l'avevo tolta, ma non saprei se conviene farlo ora, visto che in alcuni rari casi all'epoca c'erano problemi con alcuni software (mi pare Adobe Photoshop, che comunuqe non uso) e visto che forse i quantitativi di ram usati stanno crescendo
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 14:20
Sulla seconda, con Win 7, avendo io 16 GB di ram l'avevo tolta, ma non saprei se conviene farlo ora, visto che in alcuni rari casi all'epoca c'erano problemi con alcuni software (mi pare Adobe Photoshop, che comunuqe non uso) e visto che forse i quantitativi di ram usati stanno crescendo
Ah quindi mi pare di capire ti riferisci alla memoria virtuale. Lascia stare come è impostata in automatico dal sistema operativo e sicuramente non sbagli e non fai danno. :)
Per un personal computer che fa "normale" attività, gli eventuali vantaggi nel modificare le impostazioni della memoria virtuale sono ben poca cosa.
Ah quindi mi pare di capire ti riferisci alla memoria virtuale. Lascia stare come è impostata in automatico dal sistema operativo e sicuramente non sbagli e non fai danno. :)
Per un personal computer che fa "normale" attività, gli eventuali vantaggi nel modificare le impostazioni della memoria virtuale sono ben poca cosa.
se hai 16gb levala pure
cosi non usa l ssd e le celle sono felici a non comsumarsi.
si un paio di versioni di photoshop anzianotte non facevano partire photoshop se era a zero e disabilitata ora confermo che non ce il problema
io la disanbilito sempre
MorrisADsl
04-01-2020, 19:38
Altri consigliano dimensioni fisse 16-12288 prima di usare il disco tende a esaurire la memoria ram.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Altri consigliano dimensioni fisse 16-12288 prima di usare il disco tende a esaurire la memoria ram.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
be se lo levi non ce proprio mi pare migliore come cosa
se no lo vedi anche se regoli cosi è in uso e quindi in scrittura su ssd (se si ha ssd)
io addirittura l ho levato in un portatile che ha solo 4gb di ram
visto che arrivo a 3 e qualcosa
poi anche se vai a saturazione mal che vada ti da messaggi di errore e male male male che vada si pianta ma non ho mai visto dal vivo la cosa
provero a farglielo fare la prossima volta che uso quel portatile aprendo foto enormi a photoshop
Altri consigliano dimensioni fisse 16-12288 prima di usare il disco tende a esaurire la memoria ram.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Esattamente ;)
Windows tende ovviamente ad esaurire la memoria ram, più veloce, prima di usare lo swap.
Personalmente ho sempre impostato in manuale, ma con le attuali dimensioni generose della ram, l'ho lasciato in automatico, e con 32GB di ram memorizza uno swap di quasi 4900 MB, dei quali zero realmente in uso.
Ma se un programma "pretende" la presenza del file swap, c'è :)
PS Sul computer di mia moglie c'è il mio primo SSD, un M4 da 128GB, comprato appena uscito (quindi ha qualche anno sul groppone :D )... Nonostante anni ed anni di swap, di temporanei, di temporanei di internet, di file scaricati e programmi installati e disinstallati, di indicizzazioni, e tutto quello che faceva parte delle guide di "ottimizzazione", ha una usura celle ancora irrisoria... Il che mi fa ben capire quanto realmente incidano tali scritture (così preoccupanti al tempo, ora per fortuna molto meno) sulla usura delle celle :)
kliffoth
04-01-2020, 23:45
Ma voi Storage Sense lo tenete attivo?
Di default è off, ma non mi sembra malaccio, e comunque pare che si attivi da solo se lo spazio inizia a scarseggiare https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/windows-10-and-storage-sense/ba-p/428270
Notate che tra l'altro alla fine del post si annuncia la morte di Disk Cleanup
Con Disk Cleanup in lento pensionamento ( https://www.howtogeek.com/365762/disk-cleanup-is-going-away-in-windows-10-and-we-miss-it-already/ ), Storage Sense ne diventerà il sostituto.
E pulitori di terze parti? Per anni ho usato CCleaner senza il minimo problema, ma non so se win 10 pulisce anche chiavi di registro e rimasugli efficacemente.
Ho letto bene anche di Privazer
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2020, 07:19
Ma voi Storage Sense lo tenete attivo?
Col piffero che faccio decidere ad altri quando cancellare cose. E io che ci sto a fare? Qui si cancella solo ed esclusivamente quello che dico io quando dico io... :huh:
In ogni caso, da me lanciando "Libera spazio ora" manualmente, parte, cancella ma resta in loop. Cioè anche dopo aver cancellato resta il processo Windows modules installer working o qualcosa del genere al 30% e memoria impegnata dallo stesso che arriva a 600 megabyte per poi azzerarsi e riprendere a salire... In sostanza cancella sì ma va in crash, sulle mie macchine. Per stopparlo devo terminare quel processo. E quindi anche stante il fatto che mi pare faccia ancora meno del vecchio pulizia disco, continuo ad usare quest'ultimo.
Di default è off, ma non mi sembra malaccio, e comunque pare che si attivi da solo se lo spazio inizia a scarseggiare
Sì, come spesso accade con le cose automagiche, di default farà casini da solo :D
E pulitori di terze parti?
Uno solo: https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
CClenaer da quando un paio di anni fa è stato acquistato da Avast è diventato un appestato per quanto mi riguarda, e un paio di volte è stato trovato infetto da malware.
Per anni ho usato CCleaner senza il minimo problema, ma non so se win 10 pulisce anche chiavi di registro e rimasugli efficacemente.
Non serve a niente la pulizia del registro periodica, è solo un modo per mettere a rischio le installazioni di Windows. Se il sistema si appesantisce così tanto, si deve reinstallare o ripristinare una immagine dello stesso quando era più scattante, non lo alleggerisci cancellando qualche chiave di registro del resto inutilizzata se viene ritenuta superflua dal programma... Se è superflua, inutilizzata, come fa a rallentare o compromettere il sistema?
Il sistema lo si preserva usando i programmi che si vuole semplicemente provare in virtualizzazione. Nel sistema c'è l'Hyper-V, ora la sandboxie integrata e ci sono sempre VirtualBox e VmWare. Provi il programma, non ti piace lo butti via senza aver sporcato in alcun modo il sistema.
Ho letto bene anche di Privazer
Non appartiene alla categoria dei "pulitori" generici. È rivolto più che altro a cancellare efficacemente, cioè rendendo difficile il recupero se non impossibile, di tutte quelle cose che riguardano la privacy.
tallines
05-01-2020, 08:17
Ma voi Storage Sense lo tenete attivo?
Di default è off, ma non mi sembra malaccio, e comunque pare che si attivi da solo se lo spazio inizia a scarseggiare https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/windows-10-and-storage-sense/ba-p/428270
Notate che tra l'altro alla fine del post si annuncia la morte di Disk Cleanup
Con Disk Cleanup in lento pensionamento ( https://www.howtogeek.com/365762/disk-cleanup-is-going-away-in-windows-10-and-we-miss-it-already/ ), Storage Sense ne diventerà il sostituto.
E pulitori di terze parti? Per anni ho usato CCleaner senza il minimo problema, ma non so se win 10 pulisce anche chiavi di registro e rimasugli efficacemente.
Ho letto bene anche di Privazer
Io faccio cosi > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410
+ this :) > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45116027&postcount=25421
Col piffero che faccio decidere ad altri quando cancellare cose. E io che ci sto a fare? Qui si cancella solo ed esclusivamente quello che dico io quando dico io... :huh:
Mica Nico sta a pettinar le bambole..........:asd: con i computerssssss poi, men che meno............ :asd:
kliffoth
05-01-2020, 14:33
edit
devAngnew
05-01-2020, 17:55
Salve raga, :D
scusate se la domanda è già stata fatta ma non trovo una risposta se non modificare il registro di sistema. Allora dovrei fare degli aggiornamenti di windows sono alla versione 18362.295 tra gli update vedo anche creative media ver. CREATIVE - MEDIA - 6.0.102.56 driver . Io personalmente non ho problemi al momento quindi non vorrei installarli. Se uso Update Manager per win v.1 e nascondo l'aggiornamento non l'installa ? E se in futuro ne avrò bisogno potrò installarlo.
grazie :)
Vindicator23
06-01-2020, 07:17
ho trovato una soluzione semi definitiva che mi soddisfa (per il download selvaggio)
con netlimiter cliccate su svchost mettete block quota 1 mb, dopo 1 mb non scarica piu
continuate a navigare ugualmente provato per giorni (potete usare questo metodo dopo aver fatto i vostri update)
ho imparato ad usare questo programma lo uso da 4 anni da quando sono semi flat in 4g (ho una soglia molto alta mensile di giorno)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2020, 07:27
Salve raga, :D
scusate se la domanda è già stata fatta ma non trovo una risposta se non modificare il registro di sistema. Allora dovrei fare degli aggiornamenti di windows sono alla versione 18362.295 tra gli update vedo anche creative media ver. CREATIVE - MEDIA - 6.0.102.56 driver . Io personalmente non ho problemi al momento quindi non vorrei installarli. Se uso Update Manager per win v.1 e nascondo l'aggiornamento non l'installa ? E se in futuro ne avrò bisogno potrò installarlo.
grazie :)
Se non ti fidi del programmino puoi provare a fidarti di Microsoft :D
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026726/windows-10-hide-updates-or-driver-updates
tallines
06-01-2020, 08:32
ho trovato una soluzione semi definitiva che mi soddisfa (per il download selvaggio)
con netlimiter cliccate su svchost mettete block quota 1 mb, dopo 1 mb non scarica piu
continuate a navigare ugualmente provato per giorni (potete usare questo metodo dopo aver fatto i vostri update)
ho imparato ad usare questo programma lo uso da 4 anni da quando sono semi flat in 4g (ho una soglia molto alta mensile di giorno)
E una cosa che vada a più di 1 Mb ?..........:)
Vindicator23
06-01-2020, 11:42
1 Mbyte è la quantita scaricata dal servizio che si blocca immediatamente (quota è soglia in inglese)
vado a 75 Mbit in 4g+ con l'abbonamento
Trotto@81
06-01-2020, 15:46
Passo da una vetusta Intel AC-7260 su adattatore PCIEX ad una Intel AC-9560 su slot M.2 CNVi e risolvo il problema dei freeze di connessione del precedente modello, ma con questa succede una cosa strana: pur non avendo problemi particolari, noto che l'indicatore di intensità del segnale wifi ogni tanto cala di una tacca, ma nello stesso momento con "Wifi Analyzer" non registro nessuno aumento dei dBm. In quel frangente Windows mi dà in calo anche il bitrate.
Sono connesso a 5 GHz ed abito in una casa isolata senza interferenze esterne.
devAngnew
06-01-2020, 16:48
Salve raga, :D
scusate se la domanda è già stata fatta ma non trovo una risposta se non modificare il registro di sistema. Allora dovrei fare degli aggiornamenti di windows sono alla versione 18362.295 tra gli update vedo anche creative media ver. CREATIVE - MEDIA - 6.0.102.56 driver . Io personalmente non ho problemi al momento quindi non vorrei installarli. Se uso Update Manager per win v.1 e nascondo l'aggiornamento non l'installa ? E se in futuro ne avrò bisogno potrò installarlo.
grazie :)
Se non ti fidi del programmino puoi provare a fidarti di Microsoft :D
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026726/windows-10-hide-updates-or-driver-updates
Intanto grazie per la risposta, forse non mi sono spiegato del programmino mi "fido" e di creative che non mi fido tanto :sofico:
Comunque quello che volevo sapere e se in futuro volessi installare i driver creative tramite il programmino o win update é possibile o devo scaricarli dal supporto creative ?
grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2020, 17:45
Intanto grazie per la risposta, forse non mi sono spiegato del programmino mi "fido" e di creative che non mi fido tanto :sofico:
Comunque quello che volevo sapere e se in futuro volessi installare i driver creative tramite il programmino o win update é possibile o devo scaricarli dal supporto creative ?
grazie :)
In linea teorica potrai scegliere l'una e l'altra opzione così come ora. Ma disse il saggio: del futur non v'è certezza...
:)
kliffoth
07-01-2020, 23:19
Tre piccole curiosità
1 - ma che sono quei segni di spunta verdi sui file? Se li sposto fuori e dentro le cartelle, appaiono dopo due due freccette che sembra indichino una sincronizzazione
2 - nella barra sotto, la Mail: all'avvio sono connesso all'account microsoft che ho usato per l'installazione e che ha anche la licenza Office 2019.
Ma posso fare il logout? e come? non vedo Sign out
3 - ma tutta la roba che non mi serve sul menu Start (Groove Music, Xing etc) posso disinstallarla senza problemi?
...Pensavo anche di eradicare il Microsoft Store dalla barra sotto, ma quella è solo una icona e non credo sia problematica
ragazzi , quali sono le discriminanti che convincono Win10 a rimuovere un driver installato a mano dall'utente col ripristino del precedente (suo di winupdate)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2020, 06:14
Tre piccole curiosità
1 - ma che sono quei segni di spunta verdi sui file? Se li sposto fuori e dentro le cartelle, appaiono dopo due due freccette che sembra indichino una sincronizzazione
Se può esserti utile:
https://support.office.com/it-it/article/cosa-significano-le-icone-di-onedrive-11143026-8000-44f8-aaa9-67c985aa49b3
2 - nella barra sotto, la Mail: all'avvio sono connesso all'account microsoft che ho usato per l'installazione e che ha anche la licenza Office 2019.
Ma posso fare il logout? e come? non vedo Sign out
Non uso account Microsoft, non so aiutarti.
3 - ma tutta la roba che non mi serve sul menu Start (Groove Music, Xing etc) posso disinstallarla senza problemi?
...Pensavo anche di eradicare il Microsoft Store dalla barra sotto, ma quella è solo una icona e non credo sia problematica
Sì, puoi svuotare del tutto il menu start e puoi togliere l'icona dello store dalla barra delle applicazioni. Vai di click destro senza paura.
Niente aggiornamenti ancora ? Non è oggi che devono arrivare ?
tallines
08-01-2020, 08:02
Niente aggiornamenti ancora ? Non è oggi che devono arrivare ?
Dopo le 18.00 .
Fatal Frame
08-01-2020, 09:10
Dopo le 18.00 .
Cosa fixeranno di bello stasera :O
Il secondo martedì del mese è il 14, dite che anticipano gli aggiornamenti?
Ciao,
Ora il pc ha problemi spesso di Interrupt e CPU al 100% e ventola a manetta. A parte questo fastidioso problema non è instabile, né ho schermare blu.
Grazie
io darei una pulita alle ventole e/o pasta termoconduttiva nuova che sarà secca e crepata come l'asfalto
Niente aggiornamenti ancora ? Non è oggi che devono arrivare ?
perchè aspettate con ansia gli 'aggiornamenti'?
In azienda negli utlimi 10 anni hanno fatto più danni (e perdite economiche) gli 'aggiornamenti' che i buoni vecchi virus di una volta
Il secondo martedì del mese è il 14, dite che anticipano gli aggiornamenti?
È vero mi sembrava che il 1 fosse martedì... scusatemi tutti
perchè aspettate con ansia gli 'aggiornamenti'?
Proprio perché a volte danno problemi, a parte gli scherzi, io ho dovuto fare un ripristino e quindi non so se tutto è tornato a posto, mi manca di verificare se fa correttamente gli aggiornamenti
Fatal Frame
08-01-2020, 12:55
Pericolo rimandato ... fiuuuu :)
tallines
08-01-2020, 13:10
Pericolo rimandato ... fiuuuu :)
Ma Fatal....pauroso........:Prrr: :Prrr:
kliffoth
08-01-2020, 14:54
Proprio perché a volte danno problemi, a parte gli scherzi, io ho dovuto fare un ripristino e quindi non so se tutto è tornato a posto, mi manca di verificare se fa correttamente gli aggiornamenti
Ho letto che il fast startup può influenzare negativamente l'esito degli aggiornamenti, perchè capita che sia richiesto spegnimento e riavvio, ma lo spegnimento con tale funzione attiva non è un vero e proprio spegnimento, tanto che si crea pure un file di ibernazione.
Altro non so
Comunque pe me, a PC "fresco" di installazione, ma con 8 anni di vita, tra fast stratup attivo e spento non cambia nulla in termini di tempo di avvio
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2020, 15:04
Ho letto che il fast startup può influenzare negativamente l'esito degli aggiornamenti, perchè capita che sia richiesto spegnimento e riavvio, ma lo spegnimento con tale funzione attiva non è un vero e proprio spegnimento, tanto che si crea pure un file di ibernazione.
Da escludere completamente come ipotesi. Gli aggiornamenti prima di essere rilasciati sulle "normali" installazioni di Windows vengono testati prima sui computer di MS e successivamente sulle installazioni "insider". Non è minimamente pensabile che vengano poi immessi nelle installazione stabili aggiornamenti incompatibili con l'avvio rapido di Windows che è preimpostato di default su tutte le installazioni da Windows 8 in poi.
Gli aggiornamenti danno a volte problemi, problemi fastidiosi o che arrivano addirittura a bloccare la macchina, come è sempre stato da Windows 9x e come sempre sarà per qualsiasi OS anche non Microsoft, ma queste sono leggende metropolitane più o meno :)
Comunque pe me, a PC "fresco" di installazione, ma con 8 anni di vita, tra fast stratup attivo e spento non cambia nulla in termini di tempo di avvio
Se i computer ha un buon SSD la cosa è credibile, anzi verificata da me stesso su alcuni computer diversi :)
Fatal Frame
08-01-2020, 15:13
Ma Fatal....pauroso........:Prrr: :Prrr:
Io ovviamente no ... parlavo per tutti :O
tallines
09-01-2020, 07:37
Io ovviamente no ... parlavo per tutti :O
Seeeee aspèèè.... :asd:
Per fortuna io non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti, proprio mai :) con tutti i PC che ho e altri che ho sistemato ad altre persone.
Secondo me è tutta una questione di tenere aggiornato anche tutto il resto del sistema come drivers e applicazioni così che non sca**ano con gli aggiornamenti dell'os, poi può anche essere questione di fortuna.
Folgore 101
09-01-2020, 12:56
Per fortuna io non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti, proprio mai :) con tutti i PC che ho e altri che ho sistemato ad altre persone.
Secondo me è tutta una questione di tenere aggiornato anche tutto il resto del sistema come drivers e applicazioni così che non sca**ano con gli aggiornamenti dell'os, poi può anche essere questione di fortuna.
Pienamente d'accordo, stessa esperienza.
Trotto@81
09-01-2020, 13:00
Dopo di due anni di aggiornamenti su macchina di dieci anni non ho mai avuto problemi, salvo la rottura del PC che mi ha costretto a fare una nuova installazione. :D
Fatal Frame
09-01-2020, 14:08
Seeeee aspèèè.... :asd:
Quelli che si scassano li riparo subito (se sono in giornata, sennò li butto dal balcone :asd: ) :O
Per fortuna io non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti, proprio mai :) con tutti i PC che ho e altri che ho sistemato ad altre persone.
Secondo me è tutta una questione di tenere aggiornato anche tutto il resto del sistema come drivers e applicazioni così che non sca**ano con gli aggiornamenti dell'os, poi può anche essere questione di fortuna.
Idem, e sto trascinando un Dell acquistato nel 2011, aggiornato (installazione "sporca") da Windows 7 quando il sistema mi ha proposto di passare a Windows 10, ed ha subito tutti gli aggiornamenti successivi di Windows 10, sempre quando proposti dal sistema, senza mai forzare nulla.
Aggiornamenti drivers, es scheda grafica? Sempre quando proposti.
Mai formattato, mai alcun problema.
Altro notebook, acquistato nel 2016 con Win7, anche lui aggiornato a Windows 10 quando proposto dal sistema, aggiornamenti quando prospettati (senza mai farmi prendere dalla frenesia di installare l'aggiornamento al giorno x - 3 forzando il sistema :D ), aggiornamenti dei drivers quando richiesti (nvidia ed Intel, attraverso i rispettivi programmini), ed anche qui mai nessun problema, nonostante non abbia mai fatto alcuna installazione pulita.
Anzi, a dire il vero, l'ultimo sistema del quale avevo la necessità di compiere frequenti installazioni pulite (una ogni 3-4 mesi) è Windows xp, da quando me ne sono liberato, anche (e soprattutto) in ambiente lavorativo, dove gestisco circa 350 computer, sono rinato, mai più dovuto formattare alcun sistema perchè "incasinato" :)
Posto anche qui perchè è un problema più di Windows 10 che dei driver:
Buongiorno
Ho assoluta necessità di impedire che il mio notebook continui a installare automaticamente i driver per la VGA integrata Intel. Al momento la vGA è disinstallata(tramite gestione dispositivi) e il notebook sta usando solo la Nvidia, ma non appena ricollego il notebook a internet, Win10 mi reinstalla i driver della Intel, la quale si riattiva.
Ho già settato questa opzione:
https://i.postimg.cc/NFkRL3w4/Senza-titolo-1.jpg
Ma il bastardo continua a installarmeli.
unnilennium
09-01-2020, 18:47
Posto anche qui perchè è un problema più di Windows 10 che dei driver:
Buongiorno
Ho assoluta necessità di impedire che il mio notebook continui a installare automaticamente i driver per la VGA integrata Intel. Al momento la vGA è disinstallata(tramite gestione dispositivi) e il notebook sta usando solo la Nvidia, ma non appena ricollego il notebook a internet, Win10 mi reinstalla i driver della Intel, la quale si riattiva.
Ho già settato questa opzione:
https://i.postimg.cc/NFkRL3w4/Senza-titolo-1.jpg
Ma il bastardo continua a installarmeli.
che tu la usi o meno, sappi che ai fini del risparmio energetico il notebook necessita dei driver intel, ed è per questo che te li installa comunque, anche se non li gradisci, gli servono e lui li piazza. ovvio che probabilmente non sono gli ultimissimi, se hai qualche problema di compatibilità conviene installare gli ultimi compatibili, tenendo conto della compatiblità coi driver nvidia, molti cercano gli ultimi non dch che dicono abbiano meno problemi, io non ho notebook con vga nvidia e quindi non saprei dire.
che tu la usi o meno, sappi che ai fini del risparmio energetico il notebook necessita dei driver intel, ed è per questo che te li installa comunque, anche se non li gradisci, gli servono e lui li piazza. ovvio che probabilmente non sono gli ultimissimi, se hai qualche problema di compatibilità conviene installare gli ultimi compatibili, tenendo conto della compatiblità coi driver nvidia, molti cercano gli ultimi non dch che dicono abbiano meno problemi, io non ho notebook con vga nvidia e quindi non saprei dire.
Ciò che voglio io è che il portatile utilizzi solo la VGA Nvidia e tenga la VGA Intel disattivata.
Poi può installare tutti i drivers che vuole
Il problema è che reinstallando i drivers video lui riattiva anche la VGA.
Non so più che inventarmi...
roberto1
09-01-2020, 18:55
se ti è possibile sarebbe da disabilitare nel bios.
se ti è possibile sarebbe da disabilitare nel bios.
Mhhhhh più no che si....
Invece disabilitandola dal gestione dispositivi? Che effetto si ottiene?
Per adesso da Gestione dispositivi ho solo usato la funzione "Disinstalla"
Questa funzione, per capirci:
https://i.postimg.cc/V6L0gmd0/Senza-titolo-1.jpg
SinapsiTXT
09-01-2020, 20:26
Mhhhhh più no che si....
Invece disabilitandola dal gestione dispositivi? Che effetto si ottiene?
Per adesso da Gestione dispositivi ho solo usato la funzione "Disinstalla"
Questa funzione, per capirci:
https://i.postimg.cc/V6L0gmd0/Senza-titolo-1.jpg
Se non ricordo male ad ogni riavvio del pc il dispositivo dovrebbe riattivarsi da solo. O almeno così si comporta quando avevo fatto i test per disabilitare gli hdd secondari, al riavvio del pc tornavano attivi come se nulla fosse.
Io dopo aver disabiltato la scheda audio integrata, perchè usavo una scheda usb esterna, e la webcam (oltre all'immancabile pezzo di nastro da elettricista) su un ultrabook, le ho sempre trovate disattivate ad ogni accensione.
Ciò che voglio io è che il portatile utilizzi solo la VGA Nvidia e tenga la VGA Intel disattivata.
Queste sono impostazioni che puoi applicare dal pannello di controllo nvidia.
Apri il pannello di controllo di windows e cerca il pannello di controllo nvidia, una volta aperto devi trovare le impostazioni globali, che di norma sono impostate su selezione automatica, e dovrai impostare la scheda grafica predefinita. E' possibile anche impostare quale scheda devono usare le singole applicazioni, se ad esempio vuoi che una specifica applicazione utilizzi la scheda intel o nvidia, e così via.
Intanto grazie a tutti perchè siete stati preziosissimi.
Allora qualche appunto:
Disabilitando la VGA Intel, essa rimaneva disabilitata anche dopo il riavvio.
Tuttavia disabilitata quella misteriosamente era come se si disabilitasse anche quella Nvidia in qualche modo, infatti non mi faceva entrare nel Pannello di controllo Nividia(Errore: Nessuno schermo collegato a GPU Nvidia)
Strano
Queste sono impostazioni che puoi applicare dal pannello di controllo nvidia.
Apri il pannello di controllo di windows e cerca il pannello di controllo nvidia, una volta aperto devi trovare le impostazioni globali, che di norma sono impostate su selezione automatica, e dovrai impostare la scheda grafica predefinita. E' possibile anche impostare quale scheda devono usare le singole applicazioni, se ad esempio vuoi che una specifica applicazione utilizzi la scheda intel o nvidia, e così via.
Ho fatto cosi.
"Processore grafico predefinito" ho settato "Processore grafico Nvidia ad alte prestazioni"
Il settaggio precedente per la cronaca era "in automatico"
Il problema è che influisce solo sulle applicazioni 3D. Per il resto, la dannata VGA Intel continua ad essere funzionante :(
diomarco
10-01-2020, 15:08
Ho un problema con l'installazione e la disinstallazione dei driver AMD, avete qualche consiglio?
https://i.ibb.co/YbxFHcW/Annotazione-2020-01-10-155701.jpg
Disabilitando la VGA Intel, essa rimaneva disabilitata anche dopo il riavvio.
Tuttavia disabilitata quella misteriosamente era come se si disabilitasse anche quella Nvidia in qualche modo, infatti non mi faceva entrare nel Pannello di controllo Nividia(Errore: Nessuno schermo collegato a GPU Nvidia).
In realtà è solo il pannello di controllo nvidia che non funziona, per il resto tutto ciò che vedi su schermo è dovuto alla scheda video nvidia, quindi sei riuscito nel tuo intento.
Ho un problema con l'installazione e la disinstallazione dei driver AMD, avete qualche consiglio?
https://i.ibb.co/YbxFHcW/Annotazione-2020-01-10-155701.jpg
Cerca una versione precedente del driver.
In realtà è solo il pannello di controllo nvidia che non funziona, per il resto tutto ciò che vedi su schermo è dovuto alla scheda video nvidia, quindi sei riuscito nel tuo intento.
Allora accendendo Photoshop mi è apparso questo messaggio:
https://i.postimg.cc/GmPDQB0b/1.jpg
E' vero ho provato ad accendere un gioco, Diablo 3, ed è ingiocabile framerate bassissimo(ovviamente prima andava benissimo). Proprio come se la VGA fosse depotenziata o avesse meno vRAM
Da task manager mi da questi dati:
https://i.postimg.cc/pXzCwLN6/2.jpg
E' come se la disattivazione della VGA Intel inibisse in qualche modo anche la Nvidia..
Dynamite
10-01-2020, 16:04
Le due schede grafiche lavorano in simbiosi, in Windows e con poco carico rimane attiva quella integrata, mentre con carichi più gravosi, come i giochi, si attiva la dedicata, ma il procedimento è trasparente all'utente, è automatico. Non capisco perché vuoi disabilitare l'integrata, che fastidio ti dà?
Le due schede grafiche lavorano in simbiosi, in Windows e con poco carico rimane attiva quella integrata, mentre con carichi più gravosi, come i giochi, si attiva la dedicata, ma il procedimento è trasparente all'utente, è automatico. Non capisco perché vuoi disabilitare l'integrata, che fastidio ti dà?
Intanto perchè mi pare una boiata colossale avere 2 GPU per fare una cosa che può fare benissimo una sola(come succede sul fisso), aumentano esponenzialmente i rischi di conflitti tantopiù che sono 2 VGA di produttori diversi con drivers diversi.
E questo ci porta al punto 2: E' da un pò di tempo che qualche volta mi capitano delle schermate blu. Sono rare, e capitano quasi solo quando il PC è li fermo col desktop, anche se qualche volta è capitato anche col browser aperto(su YT o altro).
Il messaggio di errore conduce ai driver video, anche se non è specificato quale. Sono abbastanza convinto però che si tratti della Intel, sia per i momenti in cui capita, sia perchè sono cominciati qualche mese fa dopo un aggiornamento fallito dei driver della Intel.
La possibilità di usare per un periodo solo la Nvidia avrebbe definitivamente fatto luce sulla questione.
Dynamite
10-01-2020, 16:36
Tutti i portatili funzionano così, in primis per una questione di consumi, la grafica integrata consuma di solito molto meno di quella dedicata. Inoltre tutta la parte di gestione di risparmio energetico in Windows è gestita dalla scheda integrata. Tentare di disabilitarla mi sa che porta più a problemi che altro.
Allora è probabile che ci sia un problema con i driver grafici Intel, prova a vedere se ce ne sono di recenti e prova ad aggiornarli.
diomarco
10-01-2020, 16:53
Cerca una versione precedente del driver.
Prima ci ho combattuto e mi è toccato tornare ai driver 2019.
Mi é toccato usare DDU per toglierli, ne dal pannello di controllo ne con l'app di amd per rimuoverli funzionava.
Ci riproverò quando usciranno i nuovi stabili, secondo me é un bug 😫
Tutti i portatili funzionano così, in primis per una questione di consumi, la grafica integrata consuma di solito molto meno di quella dedicata. Inoltre tutta la parte di gestione di risparmio energetico in Windows è gestita dalla scheda integrata. Tentare di disabilitarla mi sa che porta più a problemi che altro.
Allora è probabile che ci sia un problema con i driver grafici Intel, prova a vedere se ce ne sono di recenti e prova ad aggiornarli.
Già aggiornati ieri, l'ultima versione, adesso vediamo....
Si mi sono accorto che disattivarla porta più problemi che altro, infatti la vga Nvidia ne risente.
La meglio era disinstallarla, non c'erano problemi di sorta perchè la Intel era comunque abilitata seppur utilizzata come vga base da Windows. Peccato che in questo caso i driver venivano installati automaticamente non appena connessi a internet(anche disabilitando l'opzione da Windows)
diomarco
10-01-2020, 19:31
Prima ci ho combattuto e mi è toccato tornare ai driver 2019.
Mi é toccato usare DDU per toglierli, ne dal pannello di controllo ne con l'app di amd per rimuoverli funzionava.
Ci riproverò quando usciranno i nuovi stabili, secondo me é un bug 😫
Rimane il fatto che se volessi installare una qualunque versione dei driver Radeon Software Adrenalin 2020 non me lo permette più dandomi quell'erorre.
Blue_screen_of_death
10-01-2020, 19:38
Prima ci ho combattuto e mi è toccato tornare ai driver 2019.
Mi é toccato usare DDU per toglierli, ne dal pannello di controllo ne con l'app di amd per rimuoverli funzionava.
Ci riproverò quando usciranno i nuovi stabili, secondo me é un bug ��
Non è un bug. DIFXAPI.dll è un componente di Windows, contenuto in C:\Windows\System32, che è parte del framework di installazione dei driver. Da esso dipendono le procedure di installazione di svariati driver.
Se il file non è presente hai il sistema corrotto e dovresti tentare una riparazione con le solite procedure che trovi anche in rete (sfc /scannow, ...)
Se il file è presente va ri-registrato con il register server integrato in Windows, in modo da ripristinare l'API esposta alle applicazioni.
diomarco
10-01-2020, 20:35
Non è un bug. DIFXAPI.dll è un componente di Windows, contenuto in C:\Windows\System32, che è parte del framework di installazione dei driver. Da esso dipendono le procedure di installazione di svariati driver.
Se il file non è presente hai il sistema corrotto e dovresti tentare una riparazione con le solite procedure che trovi anche in rete (sfc /scannow, ...)
Se il file è presente va ri-registrato con il register server integrato in Windows, in modo da ripristinare l'API esposta alle applicazioni.
Ho risolto cosi ---> sfc /scannow, grazie :D
diomarco
11-01-2020, 08:11
Ho risolto cosi ---> sfc /scannow, grazie :D
Secondo me è colpa dei driver Ati, in fase di installazione avevo scelto di disinstallare i vecchi(One-click’ easy setup with a new and improved factory reset option).
Hanno ripulito fin troppo 😁.
Ciao a tutti, ho un problema con la riattivazione di Windows 10.
Avevo ottenuto la copia di win10 pro provenendo da win 8 pro regolarmente acquistato.
Il PC era un assemblato da me. Ora con il cambio hardware, la licenza non viene attivata. Seguo la procedura tramite"risoluzione dei problemi", ed ho la licenza legata al mio account Microsoft. Ma quando seleziono tale licenza e provo ad attivarla, mi dice che non può farlo e di riprovare più tardi, senza ulteriori spiegazioni. Come si procede in questi casi?
kliffoth
11-01-2020, 22:55
Ma la ricerca dei file in win 10 è un incubo!
A prescindere dal fatto che spesso e volentieri non appare il cursore nel campo ricerca a meno di attendere parecchio, ma trovare un file per data, o tutti i file del tipo .xxx in un giorno è da paura.
C'è proprio la volontà di impedire agli utenti di trovare i loro file, quasi che si voglia che nulla venga cancellato
Ma la ricerca dei file in win 10 è un incubo!
A prescindere dal fatto che spesso e volentieri non appare il cursore nel campo ricerca a meno di attendere parecchio, ma trovare un file per data, o tutti i file del tipo .xxx in un giorno è da paura.
C'è proprio la volontà di impedire agli utenti di trovare i loro file, quasi che si voglia che nulla venga cancellato
Non è che vogliono impedirti di fare le ricerche :p , è un bug noto a MS e dovrebbero fare un fix.
Anche a me capita spesso dopo aver messo la nuova build
kliffoth
11-01-2020, 23:13
Non è che vogliono impedirti di fare le ricerche :p , è un bug noto a MS e dovrebbero fare un fix.
Anche a me capita spesso dopo aver messo la nuova build
A parte il ritardo per il cursore, ma non appaiono prorio il calendario per le date, la possibilità di cliccare il tab "search" se non c'è già un testo scritto...un incubo
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 06:44
Ma la ricerca dei file in win 10
Falla con questo:
https://www.voidtools.com/
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 06:47
Ciao a tutti, ho un problema con la riattivazione di Windows 10.
Avevo ottenuto la copia di win10 pro provenendo da win 8 pro regolarmente acquistato.
Il PC era un assemblato da me. Ora con il cambio hardware, la licenza non viene attivata. Seguo la procedura tramite"risoluzione dei problemi", ed ho la licenza legata al mio account Microsoft. Ma quando seleziono tale licenza e provo ad attivarla, mi dice che non può farlo e di riprovare più tardi, senza ulteriori spiegazioni. Come si procede in questi casi?
Aspettando e facendola più tardi? Può esserci qualche problema nei server di attivazione o nella linea internet che porta a loro, non sarebbe la prima e non sarà l'ultima volta.
Aspettando e facendola più tardi? Può esserci qualche problema nei server di attivazione o nella linea internet che porta a loro, non sarebbe la prima e non sarà l'ultima volta.Ho aspettato e rifatto più tardi. Ci sto provando da una settimana...
Il problema è che non riesco contattare nessuno di Microsoft, a parte gli assistenti virtuali in chat, che però mi rimandano ad articoli del supporto che ho già letto 1000 volte.
Ho aspettato e rifatto più tardi. Ci sto provando da una settimana...
Il problema è che non riesco contattare nessuno di Microsoft, a parte gli assistenti virtuali in chat, che però mi rimandano ad articoli del supporto che ho già letto 1000 volte.
Qualche anno fa avevo avuto il tuo stesso problema, prova con questi due numeri: 02-38591444 / 800531042 (non ricordo con quel dei due avevo risolto)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 11:15
Per quelli che hanno problemi con le funzionalità di ricerca integrata in Windows e non possono/vogliono ricorrere ad altri software, Microsoft propone questo tool (ancora in beta) per cercare di capirci di più:
https://www.microsoft.com/en-us/p/indexer-diagnostics/9n25lzczwgs4?activetab=pivot:overviewtab#
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 11:23
Tempi bui per lo store online, si inizia dal business ed education e si finisce????
https://www.zdnet.com/article/microsoft-is-planning-to-phase-out-the-windows-10-store-for-business/
:asd:
tallines
12-01-2020, 11:30
Per quelli che hanno problemi con le funzionalità di ricerca integrata in Windows e non possono/vogliono ricorrere ad altri software, Microsoft propone questo tool (ancora in beta) per cercare di capirci di più:
https://www.microsoft.com/en-us/p/indexer-diagnostics/9n25lzczwgs4?activetab=pivot:overviewtab#
Sembrerà strano, ma...ieri ho fatto una ricerca nell' hd esterno, la ricerca è diventata scura e poi.....mi si è annerito tutto lo schermo..........:eek: :eek:
La luce però del monitor era accesa.........ho avviato il tak Manager, chiuso alcuni processi.......alla fine della fiera....... ho dovuto spegnere e riaccendere il pc con il tasto del case, Start.....ed è tutto ritornato in auge........:stordita:
UtenteSospeso
12-01-2020, 15:04
Sembrerà strano, ma...ieri ho fatto una ricerca nell' hd esterno, la ricerca è diventata scura e poi.....mi si è annerito tutto lo schermo..........:eek: :eek:
La luce però del monitor era accesa.........ho avviato il tak Manager, chiuso alcuni processi.......alla fine della fiera....... ho dovuto spegnere e riaccendere il pc con il tasto del case, Start.....ed è tutto ritornato in auge........:stordita:
Ma non è sempre stato tutto perfetto ???!? :D :D
.
ninja750
12-01-2020, 17:06
ciao a tutti, da un inquantificabile tempo (si suppone un mese o due) il notebook huawei di mia moglie si accende con questa schermata:
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/fb15fac2-7339-4f12-b195-499e42d296d8
premendo poi su RIAVVIA tutto parte normalmente, lo fa solamente a volte non sempre.. se guardo i registri di windows è tutto pulito perchè pare che non arrivi nemmeno a caricare windows.. cioè si pianta tutto prima
ovviamente sempre spento bene facendo arresta sistema ecc.. a volte è capitato anche nelle mie mani con un semplice start->riavvia e al riavvio compare quello.. già disabilitato l'avvio rapido.. cos'altro guardare secondo la vostra esperienza?
windows10 home.. grazie per idee :)
torno per dare un feedback sulla situazione: ho formattato tutto eliminando ogni singola partizione dell'SSD e facendola poi ricreare dal setup di windows, così sembra non dare più problemi
UtenteSospeso
12-01-2020, 21:37
torno per dare un feedback sulla situazione: ho formattato tutto eliminando ogni singola partizione dell'SSD e facendola poi ricreare dal setup di windows, così sembra non dare più problemi
Non l'avrei mai detto !! :D :D
.
Fatal Frame
12-01-2020, 21:43
torno per dare un feedback sulla situazione: ho formattato tutto eliminando ogni singola partizione dell'SSD e facendola poi ricreare dal setup di windows, così sembra non dare più problemiMa va :asd:
Oggi si festeggia San Format, protettore degli utenti. :asd:
Fatal Frame
12-01-2020, 23:17
Oggi si festeggia San Format, protettore degli utenti. :asd:Quello si festeggia sempre ;)
scusate ma ho un problema con la mia licenza retail.
Ho cambiato hardware al pc (inclusa scheda madre), ho fatto tutta l'installazione di windows scollegato dalla rete.
quando poi mi sono loggato con l'account microsoft mi ha caricato solo la mia foto profilo senza fare alcuna sincronizzazione (ad esempio gli sfondi di windwos).
L'account l'ho confermato tramite invio di sms al mio cell, ma ancora nessuna sincronizzazione.
Tra l'altro non riesco neppure ad attivare la licenza, perchè se vado in attivazione, poi "risoluzione dei problemi" e infine clicco su "ho modificato l'hardware di questo dispositivo di recente" mi dice:
"Non è possibile riattivare Windows in questo dispositivo. Riprova più tardi.
Altre informazioni
Puoi anche attivare questo dispositivo accedendo allo Store e acquistando una copia originale di Windows."
come risolvo? E' un problema temporaneo loro? :help: :help: :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 06:26
Vedi il recente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46570988&postcount=41397
O effettivamente ci sono problemi con i server delle attivazioni e quindi si deve aspettare che li risolvano, oppure stanno stringendo le maglie, cioè stanno diventando meno di manica larga con le attivazioni.
Kostanz77
13-01-2020, 06:33
Vedi il recente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46570988&postcount=41397
O effettivamente ci sono problemi con i server delle attivazioni e quindi si deve aspettare che li risolvano, oppure stanno stringendo le maglie, cioè stanno diventando meno di manica larga con le attivazioni.
la sua è una licenza retail non OEM
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 06:52
la sua è una licenza retail non OEM
OK, chiedo scusa, non avevo fatto caso al particolare. Allora non gli resta che aspettare per vedere se si risolve la cosa oppure chiamare il numero telefonico dell'assistenza MS.
ok grazie ad entrambi! :)
fraussantin
13-01-2020, 07:32
scusate ma ho un problema con la mia licenza retail.
Ho cambiato hardware al pc (inclusa scheda madre), ho fatto tutta l'installazione di windows scollegato dalla rete.
quando poi mi sono loggato con l'account microsoft mi ha caricato solo la mia foto profilo senza fare alcuna sincronizzazione (ad esempio gli sfondi di windwos).
L'account l'ho confermato tramite invio di sms al mio cell, ma ancora nessuna sincronizzazione.
Tra l'altro non riesco neppure ad attivare la licenza, perchè se vado in attivazione, poi "risoluzione dei problemi" e infine clicco su "ho modificato l'hardware di questo dispositivo di recente" mi dice:
"Non è possibile riattivare Windows in questo dispositivo. Riprova più tardi.
Altre informazioni
Puoi anche attivare questo dispositivo accedendo allo Store e acquistando una copia originale di Windows."
come risolvo? E' un problema temporaneo loro? :help: :help: :help:Avuto lo stesso problema in estate devi fare l'attivazione telefonica, armati di blocco penna chiudi la stanza a chiave in modo che nessuno ti disturbi perché il robot ti mitraglierà di numeri a raffica.
PS trovi la procedura in basso alla pagina di attivazione clikkando tra le opzioni varie.
tallines
13-01-2020, 07:44
Ma non è sempre stato tutto perfetto ???!? :D :D
.
Ehhhh, eppure è successo.......:D
Saetta_McQueen
13-01-2020, 08:19
Buongiorno ragazzi.
Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento mi ritrovo le icone dei file .pdf sfasate: sono visualizzate con uno scudetto con quattro colori!
I file sono correttamente associati al reader di adobe.
C'è un modo per ripristinare l'icona corretta?
Grazie.
Avuto lo stesso problema in estate devi fare l'attivazione telefonica, armati di blocco penna chiudi la stanza a chiave in modo che nessuno ti disturbi perché il robot ti mitraglierà di numeri a raffica.
PS trovi la procedura in basso alla pagina di attivazione clikkando tra le opzioni varie.
ok grazie! devo essere davanti al pc che devo attivare quanto telefono oppure posso essere anche lontano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 10:04
Buongiorno ragazzi.
Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento mi ritrovo le icone dei file .pdf sfasate: sono visualizzate con uno scudetto con quattro colori!
I file sono correttamente associati al reader di adobe.
C'è un modo per ripristinare l'icona corretta?
Grazie.
Quella nuova icona ti ricorda qualche altro programma installato nel computer? Puoi postare una immagine di una di quelle icone?
In ogni caso potresti disinstallare Acorbat Reader, riavviare il computer e reinstallarlo. In questo modo si dovrebbe nuovamente poter riassegnare l'icona ai .pdf
ps. scudetto a quattro colori io conosco quello che viene associato agli eseguibili che necessitano dei privilegi amministrativi, quelli che fanno scattare l'UAC e la finestra per l'OK. Ma non dovrebbe c'entrare niente con i .pdf
Buongiorno ragazzi.
Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento mi ritrovo le icone dei file .pdf sfasate: sono visualizzate con uno scudetto con quattro colori!
I file sono correttamente associati al reader di adobe.
C'è un modo per ripristinare l'icona corretta?
Grazie.
Oltre a seguire gli altri suggerimenti che ti hanno dato, io ti consiglio di eliminare adobe reader. Nel mio sistema era arrivato ad occupare 1,2 GB di spazio (ad ogni aggiornamento salva un file msi di 200 MB circa in una cartella nascosta) e mi sembra troppo per un programma che deve aprire i pdf.
Alternative molto più leggere: PDF-XChange Viewer e STDU Viewer.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 10:37
Alternative molto più leggere: PDF-XChange Viewer e STDU Viewer.
Aggiungo a proposito di piccolezza e leggerezza, Sumatra: https://www.sumatrapdfreader.org/free-pdf-reader.html
Sumatra è troppo leggero, non ci sono neanche le miniature delle pagine.
Fin troppo minimalista. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2020, 10:49
Sumatra è troppo leggero, non ci sono neanche le miniature delle pagine.
Fin troppo minimalista. :D
Porca miseria non sei mai contento... :muro: :muro: :muro:
:D
Niente aggiornamenti ancora ? Non è oggi che devono arrivare ?
scalda i motori, domani dalle 19 sarai soddisfatto :cool:
Fatal Frame
13-01-2020, 11:52
scalda i motori, domani dalle 19 sarai soddisfatto :cool:Darth Computer poi lo fustighera' con un bel formatore.. :asd:
tallines
13-01-2020, 12:18
Sumatra è troppo leggero, non ci sono neanche le miniature delle pagine.
Fin troppo minimalista. :D
Styb sei una pignetta..........:asd: :asd: :flower:
scusate ma ho un problema con la mia licenza retail.
Ho cambiato hardware al pc (inclusa scheda madre), ho fatto tutta l'installazione di windows scollegato dalla rete.
quando poi mi sono loggato con l'account microsoft mi ha caricato solo la mia foto profilo senza fare alcuna sincronizzazione (ad esempio gli sfondi di windwos).
L'account l'ho confermato tramite invio di sms al mio cell, ma ancora nessuna sincronizzazione.
Tra l'altro non riesco neppure ad attivare la licenza, perchè se vado in attivazione, poi "risoluzione dei problemi" e infine clicco su "ho modificato l'hardware di questo dispositivo di recente" mi dice:
"Non è possibile riattivare Windows in questo dispositivo. Riprova più tardi.
Altre informazioni
Puoi anche attivare questo dispositivo accedendo allo Store e acquistando una copia originale di Windows."
come risolvo? E' un problema temporaneo loro? :help: :help: :help:
Risolto in modo velocissimo eseguendo il comando "slui 3" e dandogli in pasto la mia key retail di win 7 ultimate.
Styb sei una pignetta..........:asd: :asd: :flower:
No, le miniature sono importanti. Se hai un pdf di 80 pagine e devi trovare l'unica pagina del documento contenente l'immagine o grafico che ti interessa, non puoi perdere tempo a sfogliare tutte le pagine. Scorri le miniature e trovi subito la pagina che ti serve. E questo è solo un esempio di utilizzo.
Trotto@81
13-01-2020, 15:26
Devi comunque scorrere miniature e nemmeno troppo velocemente o salteresti la pagina di interesse.
https://media.giphy.com/media/3FRnD1kz7GxpK/giphy.gif
domani dalle 19 :asd:
A parte il ritardo per il cursore, ma non appaiono prorio il calendario per le date, la possibilità di cliccare il tab "search" se non c'è già un testo scritto...un incubo
Esatto la stessa cosa che capita a me con la nuova build.
E ho fatto installazione pulita
Saetta_McQueen
13-01-2020, 18:32
ps. scudetto a quattro colori io conosco quello che viene associato agli eseguibili che necessitano dei privilegi amministrativi, quelli che fanno scattare l'UAC e la finestra per l'OK. Ma non dovrebbe c'entrare niente con i .pdf
Esatto è proprio quello. Ho già provato a disinstallare e reinstallare adobe, ma nulla :muro:
Oltre a seguire gli altri suggerimenti che ti hanno dato, io ti consiglio di eliminare adobe reader. Nel mio sistema era arrivato ad occupare 1,2 GB di spazio (ad ogni aggiornamento salva un file msi di 200 MB circa in una cartella nascosta) e mi sembra troppo per un programma che deve aprire i pdf.
Alternative molto più leggere: PDF-XChange Viewer e STDU Viewer.
Uso il "Pro" per lavoro, devo usare questo necessariamente con licenza pagata profumatamente.
FulValBot
13-01-2020, 21:00
ma da quando le directx e i visual c+ vengono scaricati dallo store??
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 07:10
Esatto è proprio quello. Ho già provato a disinstallare e reinstallare adobe, ma nulla :muro:
Ma vorrei capire, quando lanci un file .pdf ti esce la richiesta di conferma dell'UAC? Se avvii Adobe Reader da solo ti viene chiesta la conferma dell'UAC? Oppure è solo una questione cosmetica dell'icona?
Perché se ti viene fuori la richiesta di elevazione dei privilegi la cosa è preoccupante non poco, se si tratta solo di cosmesi, si può tollerare penso...
ma da quando le directx e i visual c+ vengono scaricati dallo store??
Non vorrei dire una cavolata ma sono per le UWP, da quando ho scaricato app Xbox beta ha iniziato a scaricarli anche a me.
Darth Computer poi lo fustighera' con un bel formatore.. :asd:
È per quello che attendo con ansia, è il primo aggiornamento dopo un ripristino abbastanza travagliato (condito di creazione di nuovo utente in quanto quello vecchio non si collegava all'account Microsoft)
Risolto in modo velocissimo eseguendo il comando "slui 3" e dandogli in pasto la mia key retail di win 7 ultimate.
Slui 3 ?
scalda i motori, domani dalle 19 sarai soddisfatto :cool:
:eek: :eek:
https://media.giphy.com/media/2uwZ4xi75JhxZYeyQB/giphy.gif https://media.giphy.com/media/G4Ihli2UThrBS/giphy.gif
:Prrr:
e domani verrà rilasciato anche il nuovo EDGE, https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/eoee1c/edge_stable_is_coming_tomorrow_january_15/
https://media.giphy.com/media/UO5elnTqo4vSg/giphy.gif https://media.giphy.com/media/WJjLyXCVvro2I/giphy.gif https://media.giphy.com/media/rmi45iyhIPuRG/giphy.gif
:asd:
eddai solo perché ho letto male il calendario :D :D :D :D :D
eddai solo perché ho letto male il calendario :D :D :D :D :D
https://i.postimg.cc/VLkHq2rV/Image-1.jpg
:asd:
Sumatra è troppo leggero, non ci sono neanche le miniature delle pagine.
Come no? a me ha sempre creato icone con una miniatura della prima pagina del file pdf.
Fatal Frame
14-01-2020, 16:09
Che sedere domani con il nuovo Edge ... non immagino a casa di Super Tally quanti festeggiamenti con palloncini rossi e pagliacci... :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 16:15
Come no? a me ha sempre creato icone con una miniatura della prima pagina del file pdf.
No lui intende le miniature a sinistra, una piccola immagine di anteprima per ogni pagina. Ormai li ha anche Firefox...
https://i.imgur.com/7cHHH36.jpg
E uno dei punti da sottolineare è che spesso un lettore di .pdf neppure serve perché ormai i browser sono dei buoni lettori di pdf.
Non sto parlando delle icone nelle finestre di esplora risorse (che comunque Sumatra non le fa e probabilmente hai un altro programma che te le crea), ma mi riferisco alle miniature delle pagine che in genere si trovano a sinistra del documento pdf aperto nel programma, ad esempio:
https://i.postimg.cc/QK7ss0rk/Image-1.jpg (https://postimg.cc/QK7ss0rk)
Fatal Frame
14-01-2020, 16:18
Sumatra chi è ?! La sorella gemella di Samara ?! :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 16:22
Non sto parlando delle icone nelle finestre di esplora risorse (che comunque Sumatra non le fa e probabilmente hai un altro programma che te le crea),
No lui si riferisce alla miniature nella schermata iniziale di Sumatra, in stile pagina iniziale dei browser:
https://i.imgur.com/ExGqv5K.png
Uff... mi tocca fare tutto a me qui dentro :sofico:
roberto1
14-01-2020, 16:25
foxit reader, sumatra, ma mai adobe acrobat, pesante e occupa parecchia ram
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 16:28
foxit reader, sumatra, ma mai adobe acrobat, pesante e occupa parecchia ram
Foxit ormai non scherza neanche lui... Il fatto è che a volte ci si imbatte in .pdf che si visualizzano perfettamente solo con il reader di Adobe.
Non lo so il perché ma uno-due volte l'anno mi capita :)
tallines
14-01-2020, 16:31
Che sedere domani con il nuovo Edge ... non immagino a casa di Super Tally quanti festeggiamenti con palloncini rossi e pagliacci... :asd:
Squillino le trombe, rullino i tamburi :O
domani a casa Tallines, ci saranno i Fireworks :sofico: :sofico:
Neanche mi giro.......:asd: :asd:
Fatal domani ci sarai tu come pagliaccio ? :asd: :Prrr:
Sumatra chi è ?! La sorella gemella di Samara ?! :asd:
No, è l'anagramma di un'altra parola che ha perso una K e una A. :asd:
Fatal Frame
14-01-2020, 17:16
Squillino le trombe, rullino i tamburi :O
domani a casa Tallines, ci saranno i Fireworks :sofico: :sofico:
Neanche mi giro.......:asd: :asd:
Fatal domani ci sarai tu come pagliaccio ? :asd: :Prrr:Pennywise si :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 17:30
Squillino le trombe, rullino i tamburi :O
domani a casa Tallines, ci saranno i Fireworks :sofico: :sofico:
Allora domani tutti da te ad assistere lo spettacolo. Mi raccomando prepara abbondante perché noi magnamo e beviamo...
Poi non starebbe male neanche qualche spettacolino del tipo
https://www.youtube.com/watch?v=VXjDniJTvwk
A Eress piace questo elemento
kliffoth
14-01-2020, 18:06
...ma non conviene aspettare almeno una settimanella prima di aggiornare?
Da sempre Microsoft ha cannato almeno un paio di update l'anno, a volte con problemi tali da portare al ritiro dell'update, e ci sono pure casi sporadici di cicli di riavvio in loop infiniti etc tc.
C'è forse un premio per chi posta per primo nei forum i propri problemi?
Fatal Frame
14-01-2020, 18:30
Che un premio per tally che posta prima di tutti ovviamente
tallines
14-01-2020, 19:01
Che soggetti a delinquere che siete.....:asd: :asd:
A parte che adesso sto usando Opera GX e ...Opera bene :asd:
MorrisADsl
14-01-2020, 19:07
Aggiornamento cumulativo e net framework disponibile su Windows update.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 19:30
Che un premio per tally che posta prima di tutti ovviamente
Posta prima per dire che è tutto bene come al solito. Poi ogni tanto dice anche che ripristina una immagine di backup del sistema... sarà perché è tutto troppo troppo, trooooppo bene :)
tallines
14-01-2020, 19:44
Posta prima per dire che è tutto bene come al solito. Poi ogni tanto dice anche che ripristina una immagine di backup del sistema... sarà perché è tutto troppo troppo, trooooppo bene :)
Ripistino i Backup per industriarmi, se no li creo e basta, senza usarli, visto che W10 va benissimo :sofico: :sofico: :asd: :asd:
tallines
14-01-2020, 19:47
Aggiornamento cumulativo e net framework disponibile su Windows update.
This :cool: >
- KB4528760 Update for Windows 10 1909 and 1903 (https://www.howto-connect.com/kb4528760-update-windows-10-1909-1903/)
- FIST PATCH TUESDAY OF THE YEAR
Microsoft begins the rollout of the January 2020 quality updates for all versions of Windows 10, and here's all you need to know and the download links. (https://pureinfotech.com/kb4528760-windows-10-1909-1903/)
Folgore 101
14-01-2020, 20:06
Che soggetti a delinquere che siete.....:asd: :asd:
A parte che adesso sto usando Opera GX e ...Opera bene :asd:
Cambiamenti epocali sta portando questo 2020, ma in nuovo Edge non era il meglio del meglio?
:ops:
Mi fiondo su Windows Update...
Saetta_McQueen
14-01-2020, 20:16
Ma vorrei capire, quando lanci un file .pdf ti esce la richiesta di conferma dell'UAC? Se avvii Adobe Reader da solo ti viene chiesta la conferma dell'UAC? Oppure è solo una questione cosmetica dell'icona?
No, nessuna richiesta di conferma. E' solo una questione estetica dell'icona sbagliata.
tallines
14-01-2020, 20:21
E quindi dalla Versione 1909 e build .535
https://i.postimg.cc/wMc463cj/W10-1.jpg (https://postimages.org/)
siamo passati alla Versione sempre 1909 build .592
https://i.postimg.cc/tTF257cN/W10-2.jpg (https://postimages.org/)
con successo :sofico: :sofico:
D' altronde è il Primo, secondo martedi, del primo mese del 2020 :)
E quindi dalla Versione 1903 e build .535
siamo passati alla Versione sempre 1903 build .592
con successo :sofico: :sofico:
D' altronde è il Primo, secondo martedi, del primo mese del 2020 :)
1909.... metti gli occhiali Talli :eek:
Uso il "Pro" per lavoro, devo usare questo necessariamente con licenza pagata profumatamente.
Cerca il file IconCacheRdr65536.dat che dovrebbe essere nel profilo utente in: %userprofile%\AppData\Local\Adobe\Acrobat\DC
Lo elimini e ti disconnetti da windows. Al nuovo accesso dovrebbe essere tutto in regola.
Oppure chiami il supporto tecnico dicendogli che hai una licenza pagata profumatamente.
Giux-900
14-01-2020, 21:26
siamo passati alla Versione sempre 1903 build .592
con successo :sofico: :sofico:
D' altronde è il Primo, secondo martedi, del primo mese del 2020 :)
abbastanza importante come aggiornamento, pezza per:
CVE-2020-0601: Windows CryptoAPI Spoofing Vulnerability
:)
Fatal Frame
14-01-2020, 21:35
E quindi dalla Versione 1903 e build .535
https://i.postimg.cc/wMc463cj/W10-1.jpg (https://postimages.org/)
siamo passati alla Versione sempre 1903 build .592
https://i.postimg.cc/tTF257cN/W10-2.jpg (https://postimages.org/)
con successo :sofico: :sofico:
D' altronde è il Primo, secondo martedi, del primo mese del 2020 :)Un premio ti periti
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-nella-libreria-Crypt32dll-di-Windows-attenzione-alla-provenienza-dei-file_20555
tallines
15-01-2020, 08:03
1909.... metti gli occhiali Talli :eek:
Corretto :)
@ Fatal
????.........
E ricordatevi di fare sempre il Backup, sia prima degli aggiornamenti, che dopo, alwaysssss :sofico: :sofico:
Il Backup, salva la vita :p
Trotto@81
15-01-2020, 08:43
Il backup ti salva la vita solo se è roba di lavoro. ;)
tallines
15-01-2020, 08:50
Il backup ti salva la vita solo se è roba di lavoro. ;)
No, sempre :D
Fatal Frame
15-01-2020, 11:33
@ Fatal
????.........
Per essere stato il primo ad aggiornare... come dicevo ieri :asd:
di solito sorvolo le sue contorsioni ma questa merita essere enfatizzata dai :D
D' altronde è il Primo, secondo martedi, del primo mese del 2020 :)
Fatal Frame
15-01-2020, 12:43
Primo con la P maiuscola ?! Naahhh non ci siamo proprio :asd:
tallines
15-01-2020, 13:21
Per essere stato il primo ad aggiornare... come dicevo ieri :asd:
Ma invece di scrivere meriti hai scritto periti...alias perito, ingegnere, ragionere o........:Prrr: :Prrr:
Primo, come dovevo scriverlo ? :stordita:
Ahhh giusto....:doh: cosi > Primo, in grassetto :asd: :asd:
Intervention
15-01-2020, 13:43
alias perito, ingegnere, ragionere
Attenzione tally, perché a causa di quell' "alias"/accostamento e a causa di quella precisa sequenza (perito-ingegnere-ragioniere), qualcuno potrebbe risentirsi e chiedere il tuo ban (non io, ovviamente, che non sono laureato in ingegneria) :D
Edit:
:ops:
Mi fiondo su Windows Update...
Mi permetto di esprimere un dubbio che, certamente, starà attanagliando l'utenza di questo thread:
reggerà il cuore di yeppala quando l'aggiornamento a Edge Chromium farà capolino su Windows Update?
Incrociamo le dita le mani sul petto di yeppala per un eventuale massaggio cardiaco. :D
alexbilly
15-01-2020, 14:16
Salve, non so se è questa la sezione giusta. Dovrei installare da zero un windows 10 sul nuovo pc e mi chiedevo come trattare la questione driver, se attaccare quindi il pc direttamente ad internet e far installare tutto a windows e poi aggiungere semmai i driver ad hoc per scheda video e altro oppure (come pensavo di fare) installare il tutto senza internet, disattivare la possibilità di installare automaticamente driver (si può fare su windows 10?) e aggiungere quindi a manina successivamente tutti i driver che mi servono. grazie.
@ Intervention
https://media.giphy.com/media/WJjLyXCVvro2I/giphy.gif
@ alexbilly
personalmente vedo corrette entrambe le strade, forse l'unica eccezione è giusto sui driver video nel caso tu optassi per la prima soluzione...
Intervention
15-01-2020, 14:28
@ Intervention
https://media.giphy.com/media/WJjLyXCVvro2I/giphy.gif
Mi sorge un dubbio: sei un ingegnere offeso dall'insensibile tallines oppure sei un premuroso medico preoccupato per la funzionalità cardiovascolare di yeppala? :asd:
ninja750
15-01-2020, 14:44
torno per dare un feedback sulla situazione: ho formattato tutto eliminando ogni singola partizione dell'SSD e facendola poi ricreare dal setup di windows, così sembra non dare più problemi
Non l'avrei mai detto !! :D :D
.
Ma va :asd:
Oggi si festeggia San Format, protettore degli utenti. :asd:
Quello si festeggia sempre ;)
diciamo che temevo un problema hardware :stordita: :D
alexbilly
15-01-2020, 14:50
@ alexbilly
personalmente vedo corrette entrambe le strade, forse l'unica eccezione è giusto sui driver video nel caso tu optassi per la prima soluzione...
ma nel caso installassi manualmente i driver della scheda video e poi dovesse uscire un aggiornamento, c'è modo di dire a windows 10 di evitare di installarli?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2020, 15:09
ma nel caso installassi manualmente i driver della scheda video e poi dovesse uscire un aggiornamento, c'è modo di dire a windows 10 di evitare di installarli?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
alexbilly
15-01-2020, 15:26
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
ottimo grazie a tutti... bellissimo il fatto che l'utente windows Pro possa fare tutto da interfaccia mentre quello home debba mettere mano al registro :asd:
no_side_fx
15-01-2020, 16:43
ottimo grazie a tutti... bellissimo il fatto che l'utente windows Pro possa fare tutto da interfaccia mentre quello home debba mettere mano al registro :asd:
ma in realtà il menu del policy editor è installabile anche sul Windows Home tramite vie non ufficiali chiaramente,
poi certo il Professional è molto più comodo
Fatal Frame
15-01-2020, 16:49
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459A me non ha funzionato quel procedimento su Home tramite chiave di registro
Non c'è bisogno di linkare articoli altrui quando abbiamo tutto in casa nostra per queste cose:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419
https://media.giphy.com/media/CjmvTCZf2U3p09Cn0h/giphy.gif
New year, new browser (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/01/15/new-year-new-browser-the-new-microsoft-edge-is-out-of-preview-and-now-available-for-download/)
Upgrading to the new Microsoft Edge (https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/01/15/upgrading-new-microsoft-edge-79-chromium/)
Giux-900
15-01-2020, 19:31
ottimo il nuovo edge !! :) appena installato
Fatal Frame
15-01-2020, 19:41
Io lo proverò due secondi che sono curioso...
Ancora la stronz@ta che con Apri scheda rimane Bing o hanno risolto ?!
Mi chiedo chi usa Bing ...
tallines
15-01-2020, 19:57
Attenzione tally, perché a causa di quell' "alias"/accostamento e a causa di quella precisa sequenza (perito-ingegnere-ragioniere), qualcuno potrebbe risentirsi e chiedere il tuo ban (non io, ovviamente, che non sono laureato in ingegneria) :D
Non ho capito chi potrebbe risentirsi..........:) Mi sorge un dubbio: sei un ingegnere offeso dall'insensibile tallines oppure sei un premuroso medico preoccupato per la funzionalità cardiovascolare di yeppala? :asd:
Buone tutte e due...:asd: :asd: https://media.giphy.com/media/CjmvTCZf2U3p09Cn0h/giphy.gif
New year, new browser (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/01/15/new-year-new-browser-the-new-microsoft-edge-is-out-of-preview-and-now-available-for-download/)
Upgrading to the new Microsoft Edge (https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/01/15/upgrading-new-microsoft-edge-79-chromium/)
Nt è in forma questo giro ehhh.........:D
Nt, ma che vordìììì..............:asd: :asd:
ottimo il nuovo edge !! :) appena installato
è normale che non mi fa importare i segnalibri da firefox?
ottimo il nuovo edge !! :) appena installato
io alla fine aspetto domani (ma solo perche' a secondi vado a far altro)
Questo invece è davvero interessante:
Microsoft's Indexer Diagnostics Helps Troubleshoot Windows Search (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsofts-indexer-diagnostics-helps-troubleshoot-windows-search/)
https://i.postimg.cc/L41WKWmW/Image-2.jpg
wolverine
15-01-2020, 20:07
Installato il nuovo Edge (manualmente), Ottimo! :)
kliffoth
15-01-2020, 20:28
Salve, non so se è questa la sezione giusta. Dovrei installare da zero un windows 10 sul nuovo pc e mi chiedevo come trattare la questione driver, se attaccare quindi il pc direttamente ad internet e far installare tutto a windows e poi aggiungere semmai i driver ad hoc per scheda video e altro oppure (come pensavo di fare) installare il tutto senza internet, disattivare la possibilità di installare automaticamente driver (si può fare su windows 10?) e aggiungere quindi a manina successivamente tutti i driver che mi servono. grazie.
Guarda, io avevo una marea di preoccupazioni, ma tutto è filato liscio in modo incredibile.
Questo detto win 10 funziona bene, è financo piacevole da usae, ma continuo ad odiare la filosofia dietro UWP e Win 10 che è tutt'uno con UWP. Se avessi potuto evitare di metterlo l'avrei fatto con gioia.
Tornado all'installazione, ti consiglio di tenere internet connesso
Ti parlo della mia esperienza.
Ho comprato una licenza Win 10 Pro retail (ed una Office 2019 Plus ma ora non c'entra), ho preparato una chiavetta usb con il Media Creation Tool, ho dovuto, avendo una scheda madre Z87 (vecchia) spegnere il CSM da Bios per avere il disco in GPT (ma non è una cosa necessaria), ho staccato tutti gli HDD/SSD tranne quello di destinazione (sono memore delle precedenti versioni di Windosws, 7 incluso che arrivavano a mettere i file ovunque) e sono partito.
Il processo è assolutamente indolore.
Precedentemente avevo aperto un account microsoft per legare l'installazione all'account, ma avendo preso una retail forse avrei potuto evitare, in ogni caso volevo assolutamente assicurarmi la portabilità nel caso assembli un nuovo PC.
Ad inizio installazione ho ditsrutto il volume C: dove era Win 7 ed ho direttamente cliccato sulla partizione (l'intero SSD) su cui volevo mettere il SO, non ho prima formattato.
Ad installazione avveuta il dirver video era generico, e va benissimo, poi con calma ho messo quello della mia VGA...tipo una mezz'ora dopo.
Veniamo a noi non ricordo di aver visto la possibilità di non installare driver, ma per quello video non ho avuto problemi visto che ne ha messo un generico.
Sempre con calma ho installato quello della scheda audio.
Per i driver di motherboard e altro ti consiglio di fare come ho letto in giro: a meno che a te non serva una funzione specifica che tu sai essere in quel driver del chipset o in quel preciso driver X, lascia quelli di default che sono "testati" e funzionanti in win 10.
Ti consiglio infine di lasciar andare per un poco il sistema dopo l'installazione per fargli scaricare ed installalre i suoi driver e le sue cose...magari apri il task manager per fare un riavvio quando c'è meno attività
scusate la domanda banale ma mi sembra proprio un'idiozia il sistema:
mi hanno dato un PC con Win 10 che "non si avvia più" (si avvia, ma è "piantato" nel senso che ci mette ore ad avviarsi se va bene, e una volta loggato ci mette ore ad apparire il desktop, le icone, e tutta la GUI comunque non funziona)
ora l'idiozia è: (ovviamente non funziona ripristino all'avvio, ripristino di sistema, etc) e per fare il ripristino ho fatto una chiavetta, ma se avvio la chiavetta e faccio per installare, dice "per installare mantenendo i file e i programmi, riavvia senza chiavetta e fai partire il ripristino da Windows avviato"...
ora... ma se io voglio fare il ripristino/installazione nuova mantenendo i file e app, è perchè quella vecchia non parte più, no??? :muro:
come ne esco? (evitando possibilmente di reinstallare tutto da zero) :help:
monster.fx
15-01-2020, 21:11
scusate la domanda banale ma mi sembra proprio un'idiozia il sistema:
mi hanno dato un PC con Win 10 che "non si avvia più" (si avvia, ma è "piantato" nel senso che ci mette ore ad avviarsi se va bene, e una volta loggato ci mette ore ad apparire il desktop, le icone, e tutta la GUI comunque non funziona)
ora l'idiozia è: (ovviamente non funziona ripristino all'avvio, ripristino di sistema, etc) e per fare il ripristino ho fatto una chiavetta, ma se avvio la chiavetta e faccio per installare, dice "per installare mantenendo i file e i programmi, riavvia senza chiavetta e fai partire il ripristino da Windows avviato"...
ora... ma se io voglio fare il ripristino/installazione nuova mantenendo i file e app, è perchè quella vecchia non parte più, no??? :muro:
come ne esco? (evitando possibilmente di reinstallare tutto da zero) :help:
Io ti consiglio di salvarti quanti più dati possibili e fare un check del disco. Rischi di perdere tutto in modo irreversibile.
Una domanda ragazzi. Ho un PC appartenente ad un dominio dal quale dovrebbe uscire in quanto non più disponibile. Che dovrei fare? L'utente administration risulta disabilitato e non riesco a cambiare il dominio in gruppo di lavoro. Mi chiede delle credenziali da Admin, ma qualsiasi cosa inserisco sono errate. Riesco solo ad entrare con l'utente che era sotto dominio.
Il PC aveva 2 utenti amministratori, e devo recuperare i dati di uno di questi.
Che fare?
Io ti consiglio di salvarti quanti più dati possibili e fare un check del disco. Rischi di perdere tutto in modo irreversibile.
si infatti "di base" gli smonto l'HDD e me lo copio sul mio PC, non mi fido mai di quelle procedure automatiche... però della serie "mai che ne facciano una giusta" eh... :doh:
Giux-900
16-01-2020, 02:27
è normale che non mi fa importare i segnalibri da firefox?
non è normale, dovrebbe importarli senza problemi, li ho importati da firefox in un secondo.
Firefox ovviamente non deve essere in esecuzione...
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 06:05
scusate la domanda banale ma mi sembra proprio un'idiozia il sistema:
mi hanno dato un PC con Win 10 che "non si avvia più" (si avvia, ma è "piantato" nel senso che ci mette ore ad avviarsi se va bene, e una volta loggato ci mette ore ad apparire il desktop, le icone, e tutta la GUI comunque non funziona)
ora l'idiozia è: (ovviamente non funziona ripristino all'avvio, ripristino di sistema, etc) e per fare il ripristino ho fatto una chiavetta, ma se avvio la chiavetta e faccio per installare, dice "per installare mantenendo i file e i programmi, riavvia senza chiavetta e fai partire il ripristino da Windows avviato"...
ora... ma se io voglio fare il ripristino/installazione nuova mantenendo i file e app, è perchè quella vecchia non parte più, no??? :muro:
come ne esco? (evitando possibilmente di reinstallare tutto da zero) :help:
Una curiosità, la chiavetta come l'hai fatta? È una chiavetta di "ripristino" realizzata da Windows stesso o contiene l'installer di Windows 10, cioè scaricata l'iso e trasferita su chiavetta?
In ogni caso, come ti hanno già detto, salva tutto quello che c'è da salvare su un altro supporto e poi dai un'occhiata ai parametri SMART del disco con apposita applicazione. Esempio CristalDiskInfo.
tallines
16-01-2020, 06:27
Installato il nuovo Edge (manualmente), Ottimo! :)
Che Versione ?????........
tallines
16-01-2020, 06:40
Ahahahahahaahahahah
:asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://i.postimg.cc/1R0V70gN/Edge.jpg (https://postimages.org/)
Saetta_McQueen
16-01-2020, 06:50
Installato il nuovo Edge (manualmente), Ottimo! :)
Continua a supportare silverlight?
tallines
16-01-2020, 06:56
https://i.postimg.cc/RZCHr3rV/Edge-Beta-Edge.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vBXmthBr/Microsoft-Edge-Beta-Chromium.jpg (https://postimages.org/)
Microsoft Edge Beta Chromium
https://i.postimg.cc/zfrXm6Hw/Microsoft-Edge.jpg (https://postimages.org/)
Microsoft Edge
Intervention
16-01-2020, 07:22
Non ho capito chi potrebbe risentirsi..........:)
Non era riferito a nessuno di preciso, tallines. Volevo dire che, siccome hai piazzato - accomunandoli - un ingegnere tra un perito e un ragioniere, l'ingegnere potrebbe essersi sentito declassato ;)
Nt è in forma questo giro ehhh.........:D
Sì sì, condivido: in formissima nTi0! :cool:
https://i.postimg.cc/1R0V70gN/Edge.jpg[/url][/Center]
Tally, come mai hai installato un Edge a 32 bit (e non un 64 bit)?
Saetta_McQueen
16-01-2020, 07:31
Cerca il file IconCacheRdr65536.dat che dovrebbe essere nel profilo utente in: %userprofile%\AppData\Local\Adobe\Acrobat\DC
Lo elimini e ti disconnetti da windows. Al nuovo accesso dovrebbe essere tutto in regola.
Purtroppo il problema persiste.
Oppure chiami il supporto tecnico dicendogli che hai una licenza pagata profumatamente.
Avevo già contattato. Mi hanno suggerito di reinstallare il sofware. Non è cambiato nulla.
:muro:
EDIT: comportamento curioso: se faccio apri con e scelgo photoshop, spuntando la casella di aprire i pdf sempre con photoshop, l'ìcona cambia in quella di photoshop. Facendo il contrario, ovvero apri con Acrobat DC, ritorna l'icona dello scudetto.
tallines
16-01-2020, 07:44
Non era riferito a nessuno di preciso, tallines. Volevo dire che, siccome hai piazzato - accomunandoli - un ingegnere tra un perito e un ragioniere, l'ingegnere potrebbe essersi sentito declassato ;)
Ma va là.........:D
Tally, come mai hai installato un Edge a 32 bit (e non un 64 bit)?
Inter......sei bevuto senza bere.........ahahahahah :asd: :asd:
Sono tutti e due a 32 bit..........:)
Dove vedi il 64 bit ?..........:what:
O già capito, devi ancora svegliarti, buongiornooooo Intervention :asd: :asd:
Intervention
16-01-2020, 07:49
Ripongo la domanda :D: come mai hai installato Edge a 32 bit (e non a 64 bit), in entrambe le installazioni (sia sulla beta che sulla stabile, ovviamente)?
tallines
16-01-2020, 07:50
Intendevo dire come mai hai installato Edge a 32 bit (e non a 64 bit), in entrambe le installazioni (sia beta che normale, ovviamente).
Perchè ho il SO a 32 bit, ovviamente :)
Intervention
16-01-2020, 07:56
Va bene. Perché leggevo su tenforum che anche per i sistemi a 64 bit, la cartella del nuovo Edge viene creata in "Programmi (x86)" e non in "Programmi". Non mi ricordo se pure Chrome rilasciasse la cartella in Programmi(x86): mi pare di sì. Non posso controllare perché Chrome l'ho disinstallato.
Fatal Frame
16-01-2020, 10:13
Perchè ho il SO a 32 bit, ovviamente :)
Tra un po si passa al 128 bit e tu stai ancora al 32 bit da 40 anni :fagiano: :stordita: :rolleyes:
Intervention
16-01-2020, 10:32
Scaricata questa carretta di Edge Chromium x64 ed, in effetti, la sua cartella va in Programmi (x86); ma visto che anche Chrome (se ben ricordo) la posizionava lì, mi par di capire che sia normale.
Per ora segnalo uno scrolling un po' traballante (lo definivo una "carretta" proprio per questo motivo).
Fatal Frame
16-01-2020, 10:34
Scaricata questa carretta di Edge Chromium x64 ed, in effetti, la sua cartella va in Programmi (x86); ma viso che anche Chrome la posizionava lì, mi par di capire che sia normale.
Per ora segnalo uno scrolling un po' traballante.
Chrome va in "Programmi", infatti io ho la cartella "Google Chrome" proprio li :oink: :rolleyes:
tallines
16-01-2020, 10:39
Tra un po si passa al 128 bit e tu stai ancora al 32 bit da 40 anni :fagiano: :stordita: :rolleyes:
No :O a 256 :asd: :asd:
Non posso installare W10 a 64 bit da zero, perchè un programma poi non lo uso più.........in quanto non è più disponibile il Setup...........:rolleyes:
Dato che installare W10 64 bit sopra W10 a 32 bit, in place, non si può...........:stordita: :Prrr: rimango con il 32 bit, a me :ciapet:
Tanto W10 funziona benissimo e va velocissimo, quindi.........
Avete visto il cambio di abito che ho fatto ? Il nuovo Avatar ? :D
Bello ehhhhhhhh, a me piace da morire :p.......nel blu, dipinto di blu.......:p
Se c' è un colore che mi piace a dismisura è proprio il blu :)
Fatal Frame
16-01-2020, 10:51
No :O a 256 :asd: :asd:
Non posso installare W10 a 64 bit da zero, perchè un programma poi non lo uso più.........in quanto non è più disponibile il Setup...........:rolleyes:
Dato che installare W10 64 bit sopra W10 a 32 bit, in place, non si può...........:stordita: :Prrr: rimango con il 32 bit, a me :ciapet:
Tanto W10 funziona benissimo e va velocissimo, quindi.........
Ma guarda che sugli SO a 64bit girano anche i programmi a 32bit :fagiano: :doh:
Avete visto il cambio di abito che ho fatto ? Il nuovo Avatar ? :D
No ... dove quando perché ?! :sbonk: :ops: :sbavvv: :ops2:
Bello ehhhhhhhh, a me piace da morire :p.......nel blu, dipinto di blu.......:p
Se c' è un colore che mi piace a dismisura è proprio il blu :)
Si' ma sei proprio un maniaco del blu te :fagiano: :stordita: :rolleyes:
No :O a 256 :asd: :asd:
Non posso installare W10 a 64 bit da zero, perchè un programma poi non lo uso più.........in quanto non è più disponibile il Setup...........:rolleyes:
Dato che installare W10 64 bit sopra W10 a 32 bit, in place, non si può...........:stordita: :Prrr: rimango con il 32 bit, a me :ciapet:
Tanto W10 funziona benissimo e va velocissimo, quindi.........
Avete visto il cambio di abito che ho fatto ? Il nuovo Avatar ? :D
Bello ehhhhhhhh, a me piace da morire :p.......nel blu, dipinto di blu.......:p
Se c' è un colore che mi piace a dismisura è proprio il blu :)Ma una macchina virtuale a 32 bit?
Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
16-01-2020, 10:57
Ma una macchina virtuale a 32 bit?
Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk
Che poi perché dovrebbe installare Windows 64bit su quello da 32bit ?! :fagiano:
Super Tally è peggio di Cy alcune volte :asd:
...rimango con il 32 bit, a me :ciapet:
Tanto W10 funziona benissimo e va velocissimo, quindi.........[/B]
Quando vorrai giocare o ti servirà un po' più di RAM te ne accorgerai.....:D
Fatal Frame
16-01-2020, 11:07
Quando vorrai giocare o ti servirà un po' più di RAM te ne accorgerai.....:DMa lui sarà ancora col Pentium4 a 32bit e 64Gb di Ram inseriti non si sa come :)
Intervention
16-01-2020, 11:14
Chrome va in "Programmi", infatti io ho la cartella "Google Chrome" proprio li :oink: :rolleyes:
Controllato adesso su due diverse macchine a 64 bit ed entrambe hanno Chrome su piattaforma 64 bit nella x86 directory.
in formissima nTi0! :cool:
semplicemente il N°1 :O
https://media.giphy.com/media/xUA7biExMLApPQ1bMs/giphy.gif
Sul nuovo EDGE, pur piacendomi davvero tanto, alla fine quasi sicuramente non potrò utilizzarlo perche', complice probabilmente qualche impostazione della mia macchina, la lettura mi risulta faticosa per gli occhi (cosi' come d'altronde avevo constatato anche per il vecchio EDGE).
Cioè, è come se le scritte fossero lievemente sfocate* (da li' l'appesantimento con la lettura)...
Che sia un problema di refresh del monitor?? (strano perchè lo noto solo con questo particolare browser)...
* in realtà lo sfocamento dei caratteri lo avverto durante lo scrolling della pagina e percepisco proprio il carattere che si sistema appena fermo lo spostamento insomma, per i miei occhi allo stato non va bene..
tallines
16-01-2020, 11:32
Ma guarda che sugli SO a 64bit girano anche i programmi a 32bit :fagiano: :doh:
Non esiste + il setup di questo programma, dove cappero lo vado a prendere ?????
No ... dove quando perché ?! :sbonk: :ops: :sbavvv: :ops2:
:asd: :asd:
Si' ma sei proprio un maniaco del blu te :fagiano: :stordita: :rolleyes:
Nel blu dipinto di blu, cosi piaccio di piùùùù.........:asd: :asd:
I love blue color :p :p
Ma una macchina virtuale a 32 bit?
Eeehhhhh ?????............
tallines
16-01-2020, 11:36
Ma lui sarà ancora col Pentium4 a 32bit e 64Gb di Ram inseriti non si sa come :)
Ho un AMD A4 5300 come cpu, che supporta sia SO a 32 bit che SO a 64 bit, altrochè......:ciapet: :ciapet:
Intervention
16-01-2020, 11:46
in realtà lo sfocamento dei caratteri lo avverto durante lo scrolling della pagina e percepisco proprio il carattere che si sistema appena fermo lo spostamento insomma, per i miei occhi allo stato non va bene..
eh, eh, eh. è proprio così, lo facevo notare prima (anche nel thread della "Guerra dei Browser"): c'è uno scrolling "basculante".
Anch'io ho una vista molto sensibile, e queste imperfezioni mi colpiscono, mi innervosiscono e mi rendono faticoso il lavoro al pc.
Va sistemato, altrimenti si giocheranno una buona parte dell'utenza.
----
Sulla questione programmi 32/64 bit: un dubbio che continua ad attanagliarmi è se la suite di office sia meglio installarla in 32 o in 64 bit (su macchine a 64 bit); io continuo a leggere, in merito, informazioni contrastanti. Personalemente ho tenuto per 2 o 3 anni la 32 bit (che, tra l'altro, è quella ancora fornita di default su tutte le macchine). L'ultima volta ho invece installato la 64 bit: be', non noto alcuna differenza prestazionale.
Fatal Frame
16-01-2020, 11:49
Ho un AMD A4 5300 come cpu, che supporta sia SO a 32 bit che SO a 64 bit, altrochè......:ciapet: :ciapet:Un muletto a pedali :asd:
tallines
16-01-2020, 11:50
Un muletto a pedali :asd:
Più veloce del tuo muletto che non ha manco i pedali.........:asd:
Fatal Frame
16-01-2020, 11:52
Più veloce del tuo muletto che non ha manco i pedali.........:asd:Il mio ha il motore... :asd:
Pedala Tally pedala che hai anche il cesso dietro se ti scappa :asd:
tallines
16-01-2020, 12:04
Il mio ha il motore... :asd:
Pedala Tally pedala che hai anche il cesso dietro se ti scappa :asd:
Ehhh me l' hai prestato tu, te lo torno, va.......:asd: che me sa che te serve più a te :asd:, che a me........:)
Fatal Frame
16-01-2020, 12:07
Ehhh me l' hai prestato tu, te lo torno, va.......:asd: che me sa che te serve più a te :asd:, che a me........:)E poi come fai col programma Basic che ti serve tanto ?! :)
tallines
16-01-2020, 12:20
E poi come fai col programma Basic che ti serve tanto ?! :)
Ma non c' entra niente il programma con il tuo cesso......ti torno il cesso, non so se avevi capito......ehh me l' hai prestato tu......:asd:
Il programma......ce ne sarebbero a dir il vero....due........che non so come fare per reinstallarli su W10 a 64 bit.......
W10 a 64 bit, che potrei installare anche adesso, ma poi.........????
A meno che, qualcuno non sappia come si fa....a creare il Setup da un programma già installato....
Ma ho provato a smanettare on line, non c'è niente al riguardo.........:stordita: .
Fatal Frame
16-01-2020, 12:40
Ma non c' entra niente il programma con il tuo cesso......ti torno il cesso, non so se avevi capito......ehh me l' hai prestato tu......:asd:
Il programma......ce ne sarebbero a dir il vero....due........che non so come fare per reinstallarli su W10 a 64 bit.......
W10 a 64 bit, che potrei installare anche adesso, ma poi.........????
A meno che, qualcuno non sappia come si fa....a creare il Setup da un programma già installato....
Ma ho provato a smanettare on line, non c'è niente al riguardo.........:stordita: .Il cesso te lo regalo ... tienilo, così pedali senza mai fermarti ... :asd:
eh, eh, eh. è proprio così, lo facevo notare prima (anche nel thread della "Guerra dei Browser"): c'è uno scrolling "basculante".
Anch'io ho una vista molto sensibile, e queste imperfezioni mi colpiscono, mi innervosiscono e mi rendono faticoso il lavoro al pc.
Va sistemato, altrimenti si giocheranno una buona parte dell'utenza.
mi conforti perchè la tua testimonianza esclude che il problema sia legato esclusivamente alla mia macchina.
Stavolta però voglio andare un pochino più a fondo e segnalare quantomeno la cosa (anzi, aggiungo che mi sembra strano non siano presenti segnalazioni in proposito che si trascinano dal vecchio EDGE)...
Here we go again.
dici che sia partita la chat?? :asd:
https://media.giphy.com/media/3og0IMVPaqrnGfBnZm/giphy.gif
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 12:47
Ma non c' entra niente il programma con il tuo cesso......ti torno il cesso, non so se avevi capito......ehh me l' hai prestato tu......:asd:
Il cesso te lo regalo ... tienilo, così pedali senza mai fermarti ... :asd:
Ho sempre pensato e detto che questo Thread è una cagata... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.