View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
io una HDSL simmetrica da 4 mega quindi... :doh:
comunque, impostando un server WSUS fai scaricare a lui gli aggiornamenti e poi li invii ai client Win10.
Io provo cosi altrimenti come è successo l'altro giorno per più di due ore la rete è rimasta KO
Ciao! sei riuscito a risolvere con WSUS?
Io pensavo di aver risolto, invece no! :muro: :muro: :muro:
Su ogni PC windows 10 sono andato su "gpedit.msc"-->modelli amministrativi-->componenti windows-->configura aggiornamenti automatici--> "Avviso per download e installazion".
Poi sono andato su servizi ed ho impostato il servizio windows update su manuale.
Ho installato WSUS sul server, ho condiviso la cartella client di WSUS e ho creato un collegamento su ogni client windows 10.
Sembrava che funzionasse, ma stamattina alle 8, mi sono ritrovato tutti i PC win10 che scaricavano gli aggiornamenti da soli...
Allora ho provato a disabilitare il servizio di windows update: ma in questo caso, WSUS non funziona.
come diamine lo supero sto problema?
possibile che nessuno ci abbia sbattuto la testa?:stordita:
IlCavaliereOscuro
19-10-2016, 08:33
Un modo per disabilitare Windows Defender ed evitare che si riattivi in automatico?
E un modo per disabilitare gli aggiornamenti automatici?
E un modo per disabilitare gli aggiornamenti automatici?
Esegui gpedit.msc, Modelli amministrativi, Componenti di Windows, Windows Update, Configura aggiornamenti automatici, spuntare “attivata” e nella finestra in basso seleziona "2. Avviso per download ed installazione", riavviare
Ti serve win 10 pro
Krusty93
19-10-2016, 09:00
Scaricato LibreOffice e bye bye Word :asd:
Piuttosto di usare quel coso utilizzerei Word Online, che funziona anche meglio
Esegui gpedit.msc, Modelli amministrativi, Componenti di Windows, Windows Update, Configura aggiornamenti automatici, spuntare “attivata” e nella finestra in basso seleziona "2. Avviso per download ed installazione", riavviare
Ti serve win 10 pro
Se posso intromettermi: non funziona!
mi sono ritrovato tutti i pc così configurati come dici tu, che scaricavano gli aggiornamenti in automatico :(
ninja750
20-10-2016, 09:17
ieri ho disinstallato office2013 per mettere office 2016 e al riavvio di nuovo tutto freezato, non ne posso più
sto giro il punto di ripristino precedente non c'era quindi ho dovuto ripartire da una immagine di clonezilla fatta per fortuna una settimana fa
ma solo io dopo che si è aggiornato o installato qualcosa al riavvio non funziona più? roba da matti
quando avrò tempo farò un formattone perchè non ne posso più a meno che non mi diate qualche dritta su cosa poter guardare
Scaricato LibreOffice e bye bye Word :asd:
MS Office :fuck:
El Tazar
20-10-2016, 12:09
Scaricato LibreOffice e bye bye WorLd :asd:
Fixed :asd:
Windows 10 supporta bene i monitor 21:9 ?
oppure dipende tutto dalla potenza della scheda video ?
come penso
amd-novello
20-10-2016, 15:17
supporta ? le risoluzioni certamente
Un modo per disabilitare Windows Defender ed evitare che si riattivi in automatico?
E un modo per disabilitare gli aggiornamenti automatici?
- Aprire EDITOR CRITERI DI GRUPPO LOCALI (START e digitare GPEDIT.MSC nella casella di ricerca)
- Espandere MODELLI AMMINISTRATIVI (sotto la voce CONFIGURAZIONE COMPUTER)
- Espandere COMPONENTI DI WINDOWS
- Cliccare su WINDOWS DEFENDER e nella finestra centrale cliccare su DISATTIVA WINDOWS DEFENDER e impostare come ATTIVATA
Cliccare su APPLICA e poi OK
per gli aggiornamenti invece
-Menu START scrivi SERVIZI
-trovi il servizio WINDOWS UPDATE
pulsante DX proprietà e nella apposita casella setti su DISABILITATO
un bel reboot ed è "finita la paura"
le operazioni vanno eseguite ovviamente con privilegi amministrativi.
specialdo
20-10-2016, 18:13
ciao a tutti
chiedo aiuto agli esperti di win10.
ho un toshiba satellite pro c850-1h3 con 6 gb di ram, ssd da 256 gb e windows 10. è sempre andato benissimo ma con l'ultimo aggiornamento cumulativo 14393.321, ogni volta che lo accendo, non reagisce la barra delle applicazioni.. se premo start o cortana o qualsiasi icona sulla barra non fa nulla. devo sempre tenere premto il tasto di accensione per spegnerlo e poi riaccendendolo funziona bene.. cosa può essere? come posso risolvere questo problema secondo voi?
kuorenero
20-10-2016, 18:39
Buongiorno.
Ho aggiornato da W7 a W10 un anno fa circa
Ora vorrei reinstallare W10 (da uSB) ma ovviamente non ho nulla.
Come posso creare una immagine 'pulita' e reisntallare?
Se scarico una ISO da Microsoft poi è attivata?
Grazie
per gli aggiornamenti invece
-Menu START scrivi SERVIZI
-trovi il servizio WINDOWS UPDATE
pulsante DX proprietà e nella apposita casella setti su DISABILITATO
un bel reboot ed è "finita la paura"
le operazioni vanno eseguite ovviamente con privilegi amministrativi.
Di tanto in tanto MS riattiva i servizi ritenuti da lei critici. Dunque questa non è una mossa definitiva. E aggiungo io: Grazie a Dio; ma è soggettivo.
Sent from mTalk
ryosaeba86
20-10-2016, 19:28
ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento di win 10 è scomparso il tasto di sospensione...non riesco a riattivarlo...suggerimenti???
ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento di win 10 è scomparso il tasto di sospensione...non riesco a riattivarlo...suggerimenti???
Cmd amministratore:
rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState 0,1,0
Ma devi avere l'ibernazione disattivata, altrimenti ti compare il tasto iberna al posto di sospensione.
Se ti ritrovi in quest'ultima situazione esegui anche quest'altro comando:
powercfg -hibernate off
Buonasera,
ho un meegopad t02 comprato con licenza originale windows.
Il sistema è piuttosto lento, vorrei riformattarlo con windows 10 anniversary update.
in origine era in inglese, poi installato il language pack in italiano (ma resta qualche cosa in inglese).
I due cdkey sono compatibili?
inoltre, la licenza è scritta in uefi (non ho ben capito ancora come funziona) e quindi rischio di perderla?
grazie :)
amd-novello
20-10-2016, 23:44
Buongiorno.
Come posso creare una immagine 'pulita' e reisntallare?
Se scarico una ISO da Microsoft poi è attivata?
Grazie
media creation tool di ms, fai chiavetta, installi, niente codice, attivazione automatica.
samnotte
21-10-2016, 09:24
Secondo voi con win10 che taglia di ssd è raccomandabile per s.o. e programmi (quelli basici per uso office e poco più, più qualche app)? 120gb è poco? Grazie
Inviato da mTalk
Secondo voi con win10 che taglia di ssd è raccomandabile per s.o. e programmi (quelli basici per uso office e poco più, più qualche app)? 120gb è poco? Grazie
Visti i prezzi attuali, andrei di 240/250gb. Ormai i 120gb è un taglio che sta per scomparire e viene preso sempre meno in considerazione. O meglio, può essere utile per chi ha un pc vecchio e vuole dargli nuova vita e per chi fa un uso davvero basico.
Per cui, valuta bene e fatti i tuoi conti. Oramai come dicevo, con circa 70€ ss incluse ci si prende un > 240/250GB.
ritpetit
21-10-2016, 10:08
Visti i prezzi attuali, andrei di 240/250gb. Ormai i 120gb è un taglio che sta per scomparire e viene preso sempre meno in considerazione. O meglio, può essere utile per chi ha un pc vecchio e vuole dargli nuova vita e per chi fa un uso davvero basico.
Per cui, valuta bene e fatti i tuoi conti. Oramai come dicevo, con circa 70€ ss incluse ci si prende un > 240/250GB.
E' corretto quanto detto sopra semplicemente perché, attualmente, il miglior rapporto capienza/prezzo lo hai col 240/250GB
Se ne facciamo invece questione di necessità, dal Pc da cui ti scrivo ho un SSD da 120 (111GB disponibili)
In questo momento ne ho 81 ancora disponibili e sull'ssd ho:
-Win 10 pro
-Office 2010
-Windows live mail con le email di 3 anni
-Adobe Acrobat
-Macrium reflect
-Vlc
-Iron
-Firefox
Ccleaner
-ImgBurn
-Java
-Teamviewer
-Malwarebytes-
-Eset Nod
-hard disk Sentinel
+ ...le app di win 10 e qualche altro programmino.
Se volessi potrei partizionarlo e clonarcelo sopra interamente.
D'altronde ho resuscitato un vecchio 775 con E5200 e 4Gb di Ram con un mio vecchio SSD da 64: ci sta tutto quello che ho su questo pc e ci sono ancora una 20ina di GB liberi, e mia sorella, per l'uso basico a casa (compreso l'accesso al mio Nas -ho una rete che mi sono cablato in casa portata da lei che sta sul mio pianerottolo) ne è soddisfattissima.
Usa quello invece del suo portatile (che usa al lavoro) ben più recente perché dice "che è più veloce": e ci credo, SSD per accendere e spegnere invece di hdd da 5400 rpm!
amd-novello
21-10-2016, 10:28
vero.
rapporto capacità/prezzo meglio un quarto di tera.
ma il 120 va benissimo per so e qualche programma. nel sandisk ho la partizione di win10 da 60gb e non è affatto piena
Krusty93
21-10-2016, 10:40
Io ho dovuto comprare il 500GB dopo aver praticamente saturato il 120, e l'ho riempito a metà :D
In più ho mantenuto il 120GB, quasi pieno, e un HDD meccanico da 500 pieno anch'esso a metà.
Il 120 ormai non va nemmeno preso in considerazione :asd:
ritpetit
21-10-2016, 11:37
Io ho dovuto comprare il 500GB dopo aver praticamente saturato il 120, e l'ho riempito a metà :D
In più ho mantenuto il 120GB, quasi pieno, e un HDD meccanico da 500 pieno anch'esso a metà.
Il 120 ormai non va nemmeno preso in considerazione :asd:
Per l'uso richiesto da Pozhar del 120 gliene basta ed avanza, così come al 98% degli utenti che usano il PC senza giocarci.
Va da se che si da per scontato l'avere un HDD meccanico per lo storage, cosa che avviene normalmente, visto che raramente un SSD lo si acquista per sostituire un HDD rotto ma per aggiungerlo al proprio PC.
Non tutti hanno bisogno di riempire SSD di giochi, oppure non hanno soldi da buttare per utilizzare SSD per riempirli di foto e film, quando (ad oggi) con la stessa spesa di un ssd da 500 compri un hdd da 2 tera ...
Io ho dovuto comprare il 500GB dopo aver praticamente saturato il 120, e l'ho riempito a metà :D
In più ho mantenuto il 120GB, quasi pieno, e un HDD meccanico da 500 pieno anch'esso a metà.
Il 120 ormai non va nemmeno preso in considerazione :asd:
Su un paio di pc (uno ad uso htpc) entrambi con SSD da 120 GB ne utilizzo neanche la metà...
Se può essere di paragone... 3 Notebook 3 SSD Crucial da 250 Gb. SO Windows 10 (home/pro) programmi basilari, office, adobe suite, per citare i più corposi, e dei bei HD esterni per lo strage dei file (oltre al cluod). In media più della metà, dello spazio, è rimasta libera.
giovanni69
21-10-2016, 13:04
E tenendo conto che si dovrebbe tener libero circa il 20% per assicurare decenti prestazioni nel tempo, vuole dire che dai 111 Gb netti citati sopra vanno tolti altri 20 Gb. Quindi si parte da 90 Gb. Se puoi si pensa che i tagli minori sono spesso più lenti di quelli di taglio medio-alto, è altra ragione per scegliere dai 250 in su, se il budget lo consente.
Buonasera,
ho un meegopad t02 comprato con licenza originale windows.
Il sistema è piuttosto lento, vorrei riformattarlo con windows 10 anniversary update.
in origine era in inglese, poi installato il language pack in italiano (ma resta qualche cosa in inglese).
I due cdkey sono compatibili?
inoltre, la licenza è scritta in uefi (non ho ben capito ancora come funziona) e quindi rischio di perderla?
grazie :)
nessuno sa aiutarmi?
roberto1
21-10-2016, 14:49
no nessuna pirateria, la key nel bios uefi se di windows 10 è valida a tutti gli effetti e lo rimarrà, (non ho mai capito dove si trova) se lo avevi attivato e fai una reinstallazione da zero non devi inserire nessuna key.
Quindi non devo far nulla...ne salvare la key ne altro.
Installo tramite USB e posso eliminare anche la partizione di ripristino....
gisuto?
roberto1
21-10-2016, 15:12
Quindi non devo far nulla...ne salvare la key ne altro.
Installo tramite USB e posso eliminare anche la partizione di ripristino....
gisuto?
tutto giusto, se windows 10 era o l'hai installato la key è riconosciuta automaticamente in quanto è salvata nel bios uefi, la partizione di ripristino 200mb ca. la crea windows in fase di installazione, se per partizione di ripristino intendi quella creata dalla casa produttrice ormai non serve più, è possibile ripristinare windows 8 o 10 senza né formattare o reinstallare, si ripristina da sé.
iveneran
21-10-2016, 15:44
Qualcuno di voi ha già notato che sull'ultima release è presente una "diversa gestione" (si tratta più un bug, secondo me) della pianificazione automatica dei processi per la quale alcuni di essi non vengono eseguiti? (con tanto di codice di errore visualizzabile nella cronologia della pianificazione medesima)
dado2005
21-10-2016, 16:10
Buonasera,
ho un meegopad t02 comprato con licenza originale windows.
Il sistema è piuttosto lento, vorrei riformattarlo con windows 10 anniversary update.
in origine era in inglese, poi installato il language pack in italiano (ma resta qualche cosa in inglese).
I due cdkey sono compatibili?
inoltre, la licenza è scritta in uefi (non ho ben capito ancora come funziona) e quindi rischio di perderla?
grazie :)Ai tuoi quesiti ha risposto il gentile Roberto1.
Come detto il serial number della tua licenza di Windows è criptato nel bios UEFI e la procedura di installazione
del sistema operativo lo preleva dal Bios e lo inserisce criptato nella struttura dati di Windows denominata Registry.
Per leggerlo ed aver il serial number in "chiaro" si può utilizzare un programmino del tipo di quello prodotto
dalla Nirsoft(gratuito e non richiede installazione) reperibile al seguente link:
Nome prodotto: ProduKey (v1.85)
Home page: http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
Download, clikka a fondo pagina su: Download ProduKey (In Zip file)
P.S.
Restituisce anche il serial number della licenza di Microsoft Office, ovviamente se installata.
Krusty93
21-10-2016, 16:16
Se può essere di paragone... 3 Notebook 3 SSD Crucial da 250 Gb. SO Windows 10 (home/pro) programmi basilari, office, adobe suite, per citare i più corposi, e dei bei HD esterni per lo strage dei file (oltre al cluod). In media più della metà, dello spazio, è rimasta libera.
Su un paio di pc (uno ad uso htpc) entrambi con SSD da 120 GB ne utilizzo neanche la metà...
Per l'uso richiesto da Pozhar del 120 gliene basta ed avanza, così come al 98% degli utenti che usano il PC senza giocarci.
Va da se che si da per scontato l'avere un HDD meccanico per lo storage, cosa che avviene normalmente, visto che raramente un SSD lo si acquista per sostituire un HDD rotto ma per aggiungerlo al proprio PC.
Non tutti hanno bisogno di riempire SSD di giochi, oppure non hanno soldi da buttare per utilizzare SSD per riempirli di foto e film, quando (ad oggi) con la stessa spesa di un ssd da 500 compri un hdd da 2 tera ...
Considerate che, andando a memoria, solo Visual Studio con Xamarin si mangiano circa 30gb.
Aggiungi i vari repository, musica (35gb circa), foto in raw, film (100gb?), qualcosa da Dropbox e Onedrive, eccetera.. Si riempe presto.
Il vecchio SSD da 120 lo uso solo per i giochi (lo so, qualcuno dice che non andrebbe usato per i giochi date le varie scritture..)
La cosa bella è che io non sono niente in confronto ai miei colleghi :asd:
Altra "genialata" di Win10, un'amico utilizza ancora Office 2000, in quanto ha un Database di Access enorme con su 20 anni di lavoro, che non si capisce perchè non si riesce a caricare con le versioni superiori al 2000.
E il tutto funzionava comuque anche su Win10, finchè non si è aggiornato ad Anniversary, al che ha ricevuto un bel messaggio il quale gli comunicava che Office 2000 è stato rimosso in quanto incompatibile, e di comprare una versione più recente... :doh:
roberto1
21-10-2016, 17:19
ho appena aggiornato più precisamente si è agg. windows 10 pro build 14393.321 al momento tutto sembra funzionare al meglio ma con qualche ritardo nell'apertura delle applicazioni office 2010 32bit ma anche qualche gioco, all'utente che usa office 2000 prova a reinstallarlo ma ho dubbi che possa funzionare, quando avevo agg. da win 7 delle applicazioni erano sparite e la successiva reinstallazione hanno funzionato. oppure p2p.
Considerate che, andando a memoria, solo Visual Studio con Xamarin si mangiano circa 30gb.
Aggiungi i vari repository, musica (35gb circa), foto in raw, film (100gb?), qualcosa da Dropbox e Onedrive, eccetera.. Si riempe presto.
Il vecchio SSD da 120 lo uso solo per i giochi (lo so, qualcuno dice che non andrebbe usato per i giochi date le varie scritture..)
La cosa bella è che io non sono niente in confronto ai miei colleghi :asd:
Il manuale delle giovani marmotte dice che i dati vanno tenuti su un altro disco. :O
Un ssd da 120 GB può bastare (e avanzare) alla maggior parte delle persone se usato per il solo sistema operativo e programmi (giochi esclusi). Chiaramente dipende da cosa ci si deve fare.
FulValBot
21-10-2016, 21:56
per coloro che hanno dei crash nell'app delle mail e altri crash spostando i riquadri delle app nel menu start: nuovo bug dei driver nvidia usciti oggi... (come se non ce ne fossero già un casino... rimarrò fermo moooolto a lungo coi forceware 368.81 fino a quando non risolveranno i numerosi bug delle ultime versioni, compresi i problemi del wddm 2.1, che tra l'altro riguardano anche amd; quest'ultimo problema è causato dall'update di agosto di windows e ancora non stanno risolvendo...)
altro bug dei nuovi driver: artefatti usando chrome in certi siti
Il manuale delle giovani marmotte dice che i dati vanno tenuti su un altro disco. :O
Un ssd da 120 GB può bastare (e avanzare) alla maggior parte delle persone se usato per il solo sistema operativo e programmi (giochi esclusi). Chiaramente dipende da cosa ci si deve fare.
Pensa un po che io sul mio crucial 64Gb ne ho ancora 40 liberi! Ormai sono anni che vado avanti cosi. :fagiano:
Solo SO e programmi...tutto il resto sul WD blu da un tera.
Krusty93
22-10-2016, 11:22
Il manuale delle giovani marmotte dice che i dati vanno tenuti su un altro disco. :O
Un ssd da 120 GB può bastare (e avanzare) alla maggior parte delle persone se usato per il solo sistema operativo e programmi (giochi esclusi). Chiaramente dipende da cosa ci si deve fare.
E difatti non ho dati su C:\ a parte i repository..
http://i.imgur.com/OY0z420.png
Non so come si faccia a tenere un disco da 120 :fagiano:
Folgore 101
22-10-2016, 11:48
E difatti non ho dati su C:\ a parte i repository..
http://i.imgur.com/OY0z420.png
Non so come si faccia a tenere un disco da 120 :fagiano:
In ufficio ho un 840 evo da 120 Gb e ho 40 Gb liberi, e credo di avere una bella quantità di programmi, ovviamente tutti i dati sono in rete.
A memoria ho i seguenti programmi:
7-Zip, Avira, AutoCAD 2016, Bentel fire, Bentel Security, Acca Primus-P, Acca Primus-DCF, Acca Compensus, Edilclima Programmi, Progetto Integra 5.4, Progetto Integra 5.5, Office 2016, LibreOffice 5.2, Hager Lume, Dlux, DIALux, Photo Impact, Paint.NET, Notepad++, Vivaldi, Firefox, Iron, Freecommander, XYplorerFree, Adobe Acrobat X, PDF-Viewer, PDF-XChange Editor, Samsung Magician, Reflect, Cobian Backup, PureSync, Samsung Kies, PotPlayer, e!COCKPIT, PicPick, GIMP 2, CDBurnerXP, Atisa UTA2007, Beghelli Progem, Mediaface, Movicon 11.3, Movicon 11.5, Movicon NExT, Notifire PK, Weintek EsyBuilder, e altri che non ricordo.
Collision
22-10-2016, 12:06
Ohi ragazzi, scusatemi, ho letto tutti i primi post, più quelli successivi che però risalgono a più di un anno fa...
Quindi vi chiedo conferma se ho capito bene..
Ho Windows 7, da pollo non ho fatto l'aggiornamento quest'estate.. ora vorrei installare Windows 10.
Da quel che ho capito, è ancora possibile scaricando il file Windows10Upgrade24074.exe (per chi utilizza sistemi assistiti).
Dopo di chè, potrei scaricare la ISO ufficiale, e con quella procedere con un formattone e installare il sistema pulito, inserendo il seriale di Windows 7, o addirittura non è nemmeno necessario perché il seriale risulta già attivato sulla mia macchina.
Sento anche che è possibile resettare il sistema anche senza ISO, in una modalità che è similare al format.
Vi chiedo scusa, forse sono domande banali, ma è solo per conferma.
Grazie. :)
UgoRipley
22-10-2016, 13:06
Ciao.
Ho appena scaricato Win10 dal sito MS.
Il file si chiama "Win10_1607_Italian_x64.iso". Mi pare assurdo, ma non trovo l'MD5 sul sito MS.
WinMD5Free mi dice
660193ee4d7b5a5e10ffc5e4b57637e1
Come faccio a sapere se è quello corretto?
Se può servire, l'ho messo su una chiave USB con Rufus, e non è andato in errore.
Non riesco ad attivare la licenza upgrade su una nuova mobo. Ho provato sia installando il sistema senza inserire il seriale ed eseguendo l'accesso con l'account Microsoft successivamente (provando a cambiare il product key), sia inserendo il seriale di 8.1 in fase di installazione.
Se partissi da 8.1 e facessi l'upgrade ora (col seriale attivato sulla vecchia mobo)?
EDIT No, ho provato a partire da 8.1 e, nonostante accetti il seriale in fase di installazione, all'avvio del sistema risulta "non attivato".
ha un Database di Access enorme con su 20 anni di lavoro, che non si capisce perchè non si riesce a caricare con le versioni superiori al 2000.
è strano io uso su Win10 e Office 2016 un file Access fatto con office 95 e funziona perfettamente, o meglio al primo avvio mi ha dato un errore su
una macro e su Google ho trovato che bastava cancellare un'istruzione
che non serviva più e tutto si è messo a funzionare, macro comprese.
per roberto1 : dopo l'aggiornamento di funzionano i dischi USB esterni ?
marco_iol
22-10-2016, 16:38
E tenendo conto che si dovrebbe tener libero circa il 20% per assicurare decenti prestazioni nel tempo, ...
Mi ricordo fosse buona norma per gli hard disk meccanici, ma vale anche per gli SSD?
Ciao, è da quando ho installato l'anniversary update che c'è lo scudetto di windows defender tra le icone nascoste nell'area di notifica.
E' possibile eliminarlo?
Da me non c'è, però potresti vedere in:
>Impostazioni, >Personalizza, >Barra delle applicazioni, >Attiva disattiva icone di sistema.
Se non dovessi riscontrare cambiamenti, attendi consigli da chi più esperto...
Ragazzi su "Impostazioni/Sistema/Alimentazione e sospensione" c'è un'opzione che recita "Risparmia energia quando il dispositivo rileva che sono assente".
Qualcuno saprebbe dirmi esattamente come modifica il comportamento del dispositivo l'attivazione di questa funzione? Grazie :)
Mi sa che le licenze di tipo upgrade da 7/8/8.1 si legano alla mobo e muoiono con la stessa mobo a prescindere che sia stata utilizzata una oem o una retail.
Ho provato vari metodi ma nessuno ha funzionato. Ho provato anche a rimuovere prima la licenza sulla vecchia mobo da terminale ed effettivamente me l'ha rimossa ma reinstallando il sistema è stata riattivata.
Il problema è che adesso non mi funziona più nemmeno il seriale di 8.1 o meglio, funziona in fase di installazione ma una volta avviato Windows (8.1), risulta non attivo (almeno provando ad installarlo sulla nuova mobo).
Mi son rotto, 20 euro in meno (if you know what I mean).
roberto1
22-10-2016, 18:50
è strano io uso su Win10 e Office 2016 un file Access fatto con office 95 e funziona perfettamente, o meglio al primo avvio mi ha dato un errore su
una macro e su Google ho trovato che bastava cancellare un'istruzione
che non serviva più e tutto si è messo a funzionare, macro comprese.
per roberto1 : dopo l'aggiornamento di funzionano i dischi USB esterni ?
si hdd e pendrive usb anche sul pannello frontale.
Ciao, è da quando ho installato l'anniversary update che c'è lo scudetto di windows defender tra le icone nascoste nell'area di notifica.
E' possibile eliminarlo?
Gestione attività:
Estendi in più dettagli
> Scheda avvio
> clicca su windows defender notification icon
> disabilita
riavvia il sistema.
Mi sa che le licenze di tipo upgrade da 7/8/8.1 si legano alla mobo e muoiono con la stessa mobo a prescindere che sia stata utilizzata una oem o una retail.
Ho provato vari metodi ma nessuno ha funzionato. Ho provato anche a rimuovere prima la licenza sulla vecchia mobo da terminale ed effettivamente me l'ha rimossa ma reinstallando il sistema è stata riattivata.
Il problema è che adesso non mi funziona più nemmeno il seriale di 8.1 o meglio, funziona in fase di installazione ma una volta avviato Windows (8.1), risulta non attivo (almeno provando ad installarlo sulla nuova mobo).
Mi son rotto, 20 euro in meno (if you know what I mean).
prova a seguire questa procedura:
LINK (https://support.microsoft.com/it-it/help/20530/windows-10-reactivating-after-hardware-change)
Grazie, avevo già provato anche cosí ma non ne voleva sapere. Ho "risolto" comunque, non avevo intenzione di perderci altro tempo.
tallines
22-10-2016, 20:25
Ciao, è da quando ho installato l'anniversary update che c'è lo scudetto di windows defender tra le icone nascoste nell'area di notifica.
E' possibile eliminarlo?
Ciao Styb, apri Centro notifiche > Tutte le impostazioni (o anche da Start/Impostazioni) > Sistema > Notifiche e azioni > Aggiungi o rimuovi azioni rapide, e vedi se Windows Defender, fa parte della lista .
principe Vlad
22-10-2016, 23:00
Mi sa che le licenze di tipo upgrade da 7/8/8.1 si legano alla mobo e muoiono con la stessa mobo a prescindere che sia stata utilizzata una oem o una retail.
Ho provato vari metodi ma nessuno ha funzionato. Ho provato anche a rimuovere prima la licenza sulla vecchia mobo da terminale ed effettivamente me l'ha rimossa ma reinstallando il sistema è stata riattivata.
Il problema è che adesso non mi funziona più nemmeno il seriale di 8.1 o meglio, funziona in fase di installazione ma una volta avviato Windows (8.1), risulta non attivo (almeno provando ad installarlo sulla nuova mobo).
Mi son rotto, 20 euro in meno (if you know what I mean).
Stesso problema, credo che sia come dici tu e cioè fatta upgrade, la licenza è inevitabilmente legata alla scheda madre.
Stesso problema, credo che sia come dici tu e cioè fatta upgrade, la licenza è inevitabilmente legata alla scheda madre.
Ora la domanda è: dovendo vendere la vecchia mobo, il nuovo proprietario si troverà una licenza funzionante, anche cambiando il resto dell'hardware, essendo partito da una retail? (della serie posso tenerne conto nel prezzo?).
Ieri ho effettuato un po'di spostamenti sostituendo una scheda audio dedicata con un DAC esterno su un'altra mobo. All'avvio la licenza non era attiva ma mi è bastato rifare la verifica e si è riattivata.
si hdd e pendrive usb anche sul pannello frontale.
grazie :)
scusate ma è parecchio tempo che non seguo nulla, ho provato a vedere in prima ma non ci sono aggiornamenti e non so se perché non è stata aggiornata la pagina o non è cambiato niente. anche col cerca nella discussione non ho trovato.
mi serve formattare un PC, ho già preparato una ISO aggiornata di 10 partendo dalla anniversary.
si era parlato mesi fa di blocco reale dell'installazione automatica dei driver dal windows update proprio con l'anniversary, quindi da windows stesso...come siamo messi realmente?
essenzialmente mi serve che deve farsi gli affari propri coi driver e lasciar fare a me
principe Vlad
23-10-2016, 20:35
Ora la domanda è: dovendo vendere la vecchia mobo, il nuovo proprietario si troverà una licenza funzionante, anche cambiando il resto dell'hardware, essendo partito da una retail? (della serie posso tenerne conto nel prezzo?).
Ieri ho effettuato un po'di spostamenti sostituendo una scheda audio dedicata con un DAC esterno su un'altra mobo. All'avvio la licenza non era attiva ma mi è bastato rifare la verifica e si è riattivata.
Non credo, purtroppo il compratore come dici tu, userebbe poi altro hardware cominciando dal disco e altri componenti cpu, ram ecc.ecc.
Sí ma la licenza si è legata alla scheda madre. Forse anche cambiando il resto dei componenti si riesce a riattivare.
tempo fa avevo letto della possibilità di legare l'attivazione all'account Microsoft, in questo caso non dovrebbe centrare più nulla l'hardware
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Provato anche cosí, infatti accedendo nell'account la licenza risulta legata a quell'account ma accedendo successivamente con il nuovo pc, non me l'ha attivato comunque.
si era parlato mesi fa di blocco reale dell'installazione automatica dei driver dal windows update proprio con l'anniversary...come siamo messi realmente?
essenzialmente mi serve che deve farsi gli affari propri coi driver...
bah, io francamente non ci sto capendo niente (pur standoci dietro anche abbastanza) per cui l'unica cosa che posso fare è solo riportarti la mia esperienza:
10 Pro, a me non scarica (ne trova) una fava (intendo da solo o automaticamente) per cui se un driver deve essere aggiornato, o provvedo io a manina o nisba.
Aggiungo (perchè ritengo sia importante) che non ho fatto alcun tipo di modifica per ottenere questo risultato (per es., nulla di quanto indicato qui (http://www.tenforums.com/tutorials/48277-driver-updates-windows-update-enable-disable-windows-10-a.html)) per cui, booh!...
Provato anche cosí, infatti accedendo nell'account la licenza risulta legata a quell'account ma accedendo successivamente con il nuovo pc, non me l'ha attivato comunque.
strano...
Siccome sono parecchio duro, ne hai voglia di ricapitolare? (quello che hai scritto finora, infatti, è chiarissimo ma rimango spiazzato dal fatto che tu non riesca a venirne fuori, ecco perchè mi interesserebbe capire meglio i passaggi che hai fatto e quant'altro)
bah, io francamente non ci sto capendo niente (pur standoci dietro anche abbastanza) per cui l'unica cosa che posso fare è solo riportarti la mia esperienza:
10 Pro, a me non scarica (ne trova) una fava (intendo da solo o automaticamente) per cui se un driver deve essere aggiornato, o provvedo io a manina o nisba.
Aggiungo (perchè ritengo sia importante) che non ho fatto alcun tipo di modifica per ottenere questo risultato (per es., nulla di quanto indicato qui (http://www.tenforums.com/tutorials/48277-driver-updates-windows-update-enable-disable-windows-10-a.html)) per cui, booh!...
A me inizialmente li trovava, adesso nemmeno sui miei trova ed installa più niente. Sarà che non ci sono più aggiornamenti perchè i pc non sono recenti, sarà che alcuni, specialmente quelli della scheda video, li aggiorno io a mano.
Comunque si può sempre provare con i tool tipo DWS (http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html), anche se in passato nonostante avessi disattivato l'aggiornamento automatico, su un pc me li aveva aggiornati comunque.
Ora che il grande @Averell me lo fa ricordare, è da "mo" che, anche a me, un Acer desktop con 10 pro aggiorna solamente la parte windows... i vari driver delle periferiche connesse (in primis la scheda video, quella che sembrava dare piu problemi) non li considera proprio.
strano...
Siccome sono parecchio duro, ne hai voglia di ricapitolare? (quello che hai scritto finora, infatti, è chiarissimo ma rimango spiazzato dal fatto che tu non riesca a venirne fuori, ecco perchè mi interesserebbe capire meglio i passaggi che hai fatto e quant'altro)
Inizialmente ho provato ad effettuare una nuova installazione di Windows sul nuovo pc senza inserire alcun seriale e, una volta installato il sistema, ho provato ad attivarlo dopo essermi loggato con l'account al quale ho legato la licenza.
Ho provato ad inserire direttamente il seriale di 8.1 su W10 ma non funziona (installando direttamente 8.1 lo accetta in fase di installazione ma una volta installato ed avviato il sistema risulta "non attivato" e provando ad attivarlo si ottiene un errore).
Ho provato ad attivarlo seguendo una guida online con la quale si deautorizza il vecchio pc (questo ha funzionato fino ad una nuova installazione di 10 nel vecchio pc, che si è riattivato automaticamente senza che facessi nulla) ma andando ad inserire la chiave di attivazione nel nuovo pc (quando ancora il vecchio era deautorizzato) non funziona.
Accedendo all'account outlook la licenza risulta legata a quell'account.
Probabilmente ho provato anche qualcos'altro ma al momento non mi viene in mente.
Comunque sia non ho intenzione di perderci altro tempo, anche perchè ho già risistemato/spostato/riattivato tutti i pc. L'unica cosa che mi piacerebbe sapere ora è se la licenza di 10 legata alla vecchia mobo (in partenza 8.1 retail) è utilizzabile anche cambiando tutti gli altri componenti.
giovanni69
24-10-2016, 12:17
...cut...
essenzialmente mi serve che deve farsi gli affari propri coi driver e lasciar fare a me
Non specifichi se hai almeno una versione Pro, ma se questo è il caso il metodo con il group policy ('How to Prevent Windows from Automatically Updating Specific Drivers') dovrebbe ancora funzionare.
Ho provato ad attivarlo seguendo una guida online con la quale si deautorizza il vecchio pc (questo ha funzionato fino ad una nuova installazione di 10 nel vecchio pc, che si è riattivato automaticamente senza che facessi nulla) ma andando ad inserire la chiave di attivazione nel nuovo pc (quando ancora il vecchio era deautorizzato) non funziona.
Io non ho mai provato di mio, però da alcune figure avrei fatto così:
- installare su nuova macchina senza inserire seriale (l'hai fatto pure tu)
- loggarsi con il tuo MSA (l'hai certamente fatto)
- andare in Impostazioni\..\Attivazione e verificare che NON SIA ATTIVATO (presumo sia il tuo stato)
- Cliccare sull'Activation Troubleshooter (presumo sia quello di cui parla la tua guida) e da là selezionare la licenza di un PC fermo non più in uso del tuo account
- Il tuo PC dovrebbe attivarsi. Fine
Poi ovvio, se ti metti a ritoccare il PC vecchio è un cavolo e tutt'uno. Mi sarei aspettato che, provando a reinstallarci Win10 avesse detto che avrebbe dovuto rifregarsi un seriale già in uso da qualche altra parte. Mi sarei aspettato avesse chiesto tipo l'attivazione telefonica. Ma se così non è non si può nemmeno criticarli: quella macchina dovrebbe essere messa in "cantina" e fine, secondo Microsoft.
Se rilanci l'Activation Trouble shooter adesso, che ti viene fuori? Puoi rifregare e fare tua la licenza sul NUOVO PC?
Ora che il grande Averell me lo fa ricordare...
ellapeppa!, neanche tu m'avessi visto nudo :O
:D
(al di là della battuta, grazie per le parole gentili)
A me inizialmente li trovava, adesso nemmeno sui miei trova ed installa più niente. Sarà che non ci sono più aggiornamenti perchè i pc non sono recenti...
il mio PC, che informaticamente parlando ha solo da poco superato la fase adolescenziale visto che monta componentistica recente , 'non li sente' al pari di quello che dici te...
Inizialmente ho provato ad effettuare una nuova installazione di Windows sul nuovo pc senza inserire alcun seriale e, una volta installato il sistema, ho provato ad attivarlo dopo essermi loggato con l'account al quale ho legato la licenza.
Ho provato ad inserire direttamente il seriale di 8.1 su W10 ma non funziona (installando direttamente 8.1 lo accetta in fase di installazione ma una volta installato ed avviato il sistema risulta "non attivato" e provando ad attivarlo si ottiene un errore).
Ho provato ad attivarlo seguendo una guida online con la quale si deautorizza il vecchio pc (questo ha funzionato fino ad una nuova installazione di 10 nel vecchio pc, che si è riattivato automaticamente senza che facessi nulla) ma andando ad inserire la chiave di attivazione nel nuovo pc (quando ancora il vecchio era deautorizzato) non funziona.
Accedendo all'account outlook la licenza risulta legata a quell'account.
Probabilmente ho provato anche qualcos'altro ma al momento non mi viene in mente.
poi ci ragiono, ora sono ancora nella fase del multi-quote :Prrr:
EDIT:
strano, ma strano davvero!!
Cioè, in poche parole hai seguito QUESTI (http://www.tenforums.com/tutorials/55383-activation-troubleshooter-use-windows-10-a.html) passaggi ma nonostante ciò sul NUOVO PC non riesci ad attivare la licenza...
Urge una TELEFONATINA @ MS (IMO)...
Io non ho mai provato di mio, però da alcune figure avrei fatto così:
- installare su nuova macchina senza inserire seriale (l'hai fatto pure tu)
- loggarsi con il tuo MSA (l'hai certamente fatto)
- andare in Impostazioni\..\Attivazione e verificare che NON SIA ATTIVATO (presumo sia il tuo stato)
- Cliccare sull'Activation Troubleshooter (presumo sia quello di cui parla la tua guida) e da là selezionare la licenza di un PC fermo non più in uso del tuo account
- Il tuo PC dovrebbe attivarsi. Fine
Poi ovvio, se ti metti a ritoccare il PC vecchio è un cavolo e tutt'uno. Mi sarei aspettato che, provando a reinstallarci Win10 avesse detto che avrebbe dovuto rifregarsi un seriale già in uso da qualche altra parte. Mi sarei aspettato avesse chiesto tipo l'attivazione telefonica. Ma se così non è non si può nemmeno criticarli: quella macchina dovrebbe essere messa in "cantina" e fine, secondo Microsoft.
Se rilanci l'Activation Trouble shooter adesso, che ti viene fuori? Puoi rifregare e fare tua la licenza sul NUOVO PC?
Activation troubleshooter? Ho provato seguendo le informazioni di questa (http://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/) guida e di questa (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Trasferire-la-licenza-di-Windows-e-attivare-il-sistema_13561).
@ Macco26:
si, sono d'accordo anch'io con quello che hai detto (cioè, a regola dovrebbe funzionare cosi')...
@ Varg87:
si, la procedura è quella...
Riavviare il PC e riprovare? (magari con un'indicazione precisa dell'errore che ti restituisce?)
IMO, tel a MS e ci fai il tuo ragionamento...
Bidduzzo
25-10-2016, 06:06
Ciao a tutti, ho una domanda per esperti.
Io ho nel sistema in firma una copia di windows 10 home comprata il day one sul sito microsoft. E' una licenza di quelle che una volta che formatto e reinstallo si annulla sulla macchina di prima e funziona sulla nuova.
Così feci nel passaggio dal mio vecchio pc a questo.
Fino qui nessun problema, ho windows perfettamente attivato su questo pc.
Qualche tempo fa ho scaricato per un amico tramite tool microsoft una copia di windows 10 home 64bit, gliela ho installata chiaramente formattando il suo hd (che per di più era nuovo) e gli ho detto di provarlo i 30 giorni e vedere se comprarlo.
Durante l'installazione ho chiaramente saltato la parte della richiesta della key.
Passano i giorni e lui non mi dice niente, mi torna in mente, vado da lui e controllo nel suo pc e windows è segnato come "attivato" -_-'
Partendo dal presupposto che non ha assolutamente craccato il sistema dato che non ne è manco capace, come è possibile?
Unica idea che mi è venuta è che la mobo che usa un tempo era mia e io avevo installato la copia di windows 10 home day one. può centrare?
Pero' installando sul mio nuovo sistema non dovrebbe aver azzerato tutti i sistemi di prima? non è una versione enterprise ma home..
spero di essere stato chiaro :) grazie
Non ho capito se gli hai installato la copia di "prova" di Win10 su:
- il tuo vecchio PC
- un suo PC su cui non aveva nessun Windows7/8
- se invece ce l'aveva avuto, se magari fosse un OEM con chiave registrata nel BIOS (relativa a 8/8.1, chiaramente)
Bidduzzo
25-10-2016, 08:21
Non ho capito se gli hai installato la copia di "prova" di Win10 su:
- il tuo vecchio PC
- un suo PC su cui non aveva nessun Windows7/8
- se invece ce l'aveva avuto, se magari fosse un OEM con chiave registrata nel BIOS (relativa a 8/8.1, chiaramente)
io ho comprato nuovo pc in firma e il mio vecchio l'ho venduto a lui a cui abbiamo aggiunto ssd nuovo ecc.
sul suo pc ho installato una copia senza key di windows 10 home tramite tool microsoft. non aveva alcun sistema operativo installato era un ssd nuovo ma la mobo era stata mia.
Presumo che la mobo sia registrata sui server microsoft come "idonea ad installare win10 Home. Dunque come si è connesso a internet te l'ha sgraffignata.
Poco male. Controlla che il tuo nuovo PC sia ancora attivo. Se non lo fosse, assicurati che sia sotto il medesimo Microsoft Account che usavi sul vecchio PC (perché lo usavi già allora, vero?? - altrimenti sono ca%%i - ) e lancia il troubleshooting in Impostazioni\..\Attivazione.
Dovresti riuscire a sgaffignarliela tu nuovamente. Ed il vecchio PC diventa di nuovo disattivo.
Alle bruttissime, codici alla mano, senti l'assistenza Microsoft.
io ho comprato nuovo pc in firma e il mio vecchio l'ho venduto a lui a cui abbiamo aggiunto ssd nuovo ecc.
sul suo pc ho installato una copia senza key di windows 10 home tramite tool microsoft. non aveva alcun sistema operativo installato era un ssd nuovo ma la mobo era stata mia.
Stessa cosa successa a me cambiando hardware su uno dei miei pc. Sopra avevo scritto di aver cambiato solo la scheda audio ma pensandoci ho sostituito anche l'ssd e l'hard disk (anche se quest'ultimo virtualmente identico). Vabbè ho sostituito pure l'alimentatore ma questo sicuramente non viene rilevato.
All'avvio il sistema non era attivato ma mi è bastato rifare la verifica hardware e si è riattivato immediatamente. Mi par strano che si sia attivato automaticamente avendo cambiato qualche componente, sicuro che lui non abbia fatto niente?
Cos'è rimasto di originale nella mobo che gli hai venduto? Processore e ram sono cambiati?
roberto1
25-10-2016, 15:10
la licenza digitale di Windows 10 è attivata alla MS in base al chipset della mobo, se si cambia mobo con chipset diverso win non viene attivato. è legato alla mobo non ad altri componenti hardware, questa la filosofia Microsoft.
mi sembra fosse Krusty93 che giusto qualche gg fà aveva lamentato problemi con i penultimi driver nVidia (crash delle app,...) e infatti nvidia rushes out hotfix due to broken windows 10 start menu apps with 375.57 driver (https://www.neowin.net/news/nvidia-rushes-out-hotfix-due-to-broken-windows-10-start-menu-apps-with-37557-driver)
Complimenti (nVidia)...
A già, solitamente sono 'fallati' quelli AMD (non è infatti questo il credo popolare?...o è sempre colpa di MS)
amd-novello
25-10-2016, 22:14
solitamente sono 'fallati' quelli AMD (non è infatti questo il credo popolare?...o è sempre colpa di MS)
già
Bidduzzo
26-10-2016, 02:16
la licenza digitale di Windows 10 è attivata alla MS in base al chipset della mobo, se si cambia mobo con chipset diverso win non viene attivato. è legato alla mobo non ad altri componenti hardware, questa la filosofia Microsoft.
Ho immaginato anche io fosse una cosa del genere, però scusami se fosse così nel momento in cui io la mia key di windows 10 la ho attivata su questa mobo che uso ora non avrebbe dovuto bloccarsi a lui? o bloccarsi a me.. cioè se fosse questo è come se ci fossero due pc con la stessa key o sbaglio?
Ma sopratutto, come risolvo questo problema? io ho pagato la copia io voglio essere l'unico proprietario, c'è un posto dove vedere quali dispositivi sono associati ad una determinata key di windows?
amd-novello
26-10-2016, 07:56
sito login.live.com entri con l'account e vedi i tuoi dispositivi.
Prova da quella pagina a RIMUOVERE la vecchia mobo.
Può darsi che così ne invalidi la licenza. Problemi dell'altro, se la licenza è tua.. :D
Bidduzzo
26-10-2016, 08:39
grazie, effettivamente era segnalato un altro dispositivo però con nomi standard dati da microsoft quindi non sono sicuro sia il suo. In ogni caso ho tenuto solo questo mio in firma quindi teoricamente ora la key funziona solo sul mio sbaglio?
edit : mi sono fatto mandare una foto del suo nome dispositivo e nn è quello che avevo nei dispositivi.
Tanto più che secondo me la pagina che mi avete mandato serve per vedere i dispotivi che utilizzano quell'account microsoft non la key di windows che puó essere comprata da qualunque account e poi anche regalata per dire.. non resta collegata a quell'account.
Servirebbe la stessa cosa che peró controlla la key di windows.
El pollo diablo
26-10-2016, 19:27
Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto. Come sapete se clicco col pulsante destro del mouse sull'icona del volume nella tray posso aprire il mixer per controllare i singoli livelli di volume audio per ogni programma aperto. Ora, il per comodità li imposto tutti al 100% (compreso quello del dispositivo di riproduzione) in modo da controllarli tutti insieme. Capita però,a volte, che il volume si abbassi solo per determinati programmi da solo (quello del dispositivo rimane a 100). C'è un modo per "Normalizzarli" e controllarli tutti con un singolo cursore?
Vi siete accorti che l'estensione Adblock Plus di Edge da oggi non blocca più nulla? Perchè indirizzo della lista attiva di default è cambiato e non più valido! Ecco allora spiegato i commenti negativi sullo Store :eek:
Va cambiato in: https://easylist.to/easylist/easylist.txt
Io non noto particolari differenze...
tallines
26-10-2016, 20:39
Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto. Come sapete se clicco col pulsante destro del mouse sull'icona del volume nella tray posso aprire il mixer per controllare i singoli livelli di volume audio per ogni programma aperto. Ora, il per comodità li imposto tutti al 100% (compreso quello del dispositivo di riproduzione) in modo da controllarli tutti insieme. Capita però,a volte, che il volume si abbassi solo per determinati programmi da solo (quello del dispositivo rimane a 100). C'è un modo per "Normalizzarli" e controllarli tutti con un singolo cursore?
Ciao, prova ad aprire la finestra Audio con tasto destro del mouse sull' icona Volume, in basso a destra nella barra delle applicazioni, seleziona o Suoni o Dispositivi di Riproduzione o Registrazione .
Una volta aperto la scheda o finestra Audio, vai su > Comunicazioni, dov'è messo il segno di spunta tra le 4 voci che vedi ?
Prova a metterlo su > Non intervenire .
amd-novello
26-10-2016, 20:41
lol invece a me da stamattina è sparita l'icona del volume dalla barra :D
win10 mitico
In effetti non mi segnala proprio driver...poi non lo so, se non tocco niente magari fra un mese ricambia idea e mi sovrascrivi i driver della VGA (perché più che altro su quelli deve farsi gli affari suoi), tutto è possibile con questo OS.
ma che combinano con onedrive? ho visto che hanno messo tasto pausa e limitatore con la anniversary (funzioni basiche e scontate imho...), invece con la anniversary aggiornata sparito il tasto pausa e il limitatore non funziona bene.
bo
RS 2 prosegue sulla strada dei suoi predecessori innalzando ulteriormente l'asticilla delle capacità che deve mettere in campo chi è mosso da interessi non proprio trasparenti:
http://s11.postimg.org/ksb45j11v/Image_001.jpg
L'attuale implementazione della tecnologia di mitigazione CFG¹ incontra infatti un suo limite nella gestione di una particolare casistica² ed è proprio qui che si innesta questa novità
(si sta parlando di questo discorso http://s11.postimg.org/yjxqgzy6r/Image_8.jpg e non del caso del demente di turno che scarica il primo crack da torrent)...
¹
http://s11.postimg.org/j2urmmrcf/Image_003.jpg (http://postimg.org/image/j2urmmrcf/)
²
http://s22.postimg.org/7gphs9utp/Image_004.jpg (http://postimg.org/image/7gphs9utp/)
Raga, fiondatevi su Windows Update perchè è disponibile la nuova build 14393.351 per tutti! :ops:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Improved reliability of Internet Explorer 11, Start, File Explorer, action center, graphics, and the Windows kernel.
Addressed issue that was causing System Center Operations Manager (SCOM) Management Console to crash in State view.
Addressed connectivity issue from a 32-bit application to a Remote Desktop Gateway that doesn’t have HTTP tunneling enabled.
Addressed issue of updates not being restored when doing a system reset, even if those updates were permanently installed.
Addressed issue that was causing domain logon attempts to fail on a Windows 10 Pro device after upgrading from Windows 10 Home.
Addressed issue that was causing failed logon counts of non-admin users without network logon permissions to be counted as cumulative, resulting in devices going into BitLocker recovery more frequently.
Improved support for websites by updating the HTTP Strict Transport Security (HSTS) preload list.
Improved support for IT administrators using Group Policy to block users updating the operating system from Windows Update.
Improved reliability and stability of the notification framework for enabling contextual notifications in File Explorer.
Addressed an issue that prevented System Center Configuration Manager from performing inventory uploads via Background Intelligent Transfer Service (BITS) when Encrypting File System (EFS) has been disabled.
Addressed additional issues with USB, Wi-Fi, clustering, setup, Microsoft Edge, Internet Explorer 11, licensing, PowerShell, Component Object Model (COM), Windows kernel, graphics, and Bluetooth.
grazie!
Dopo mesi a penare ore per riuscire ad installare quelli precedenti, stavolta è andato tutto ok in tempi finalmente coerenti col periodo storico (2016) :D
http://s3.postimg.org/tg7b2zgtf/Image_1.jpg
A me si era fermato al 72%, ho aspettato parecchio, sicuramente poi si sarebbe sbloccato come le altre volte, ma questa volta ho voluto provare il trucco della modalità aereo, cioè ho attivato per 1 secondo la Modalità aereo e poi disattivata ed è subito ripartito a razzo! :ciapet:
A me si era fermato al 72%, ho aspettato parecchio, sicuramente poi si sarebbe sbloccato come le altre volte, ma questa volta ho voluto provare il trucco della modalità aereo, cioè ho attivato per 1 secondo la Modalità aereo e poi disattivata ed è subito ripartito a razzo! :ciapet:
Grandissimo, questa la trovo onestamente geniale!
PS: dov'è quell'impostazione in 10 AU? :mbe:
Grandissimo, questa la trovo onestamente geniale!
PS: dov'è quell'impostazione in 10 AU? :mbe:
Nel centro notifiche..se ho capito quello che intendete
FulValBot
27-10-2016, 22:50
ogni volta le ore per la parte finale...
Intervention
28-10-2016, 03:56
ho voluto provare il trucco della modalità aereo, cioè ho attivato per 1 secondo la Modalità aereo e poi disattivata ed è subito ripartito a razzo! :ciapet:
ahahah, è lo stesso (spartano ma efficace) escamotage che uso quando mi si impallano i torrent. :D
Come per il buon Averell, anche per me - questa volta e per la prima volta dall'aggiornamento a Redstone - l'aggiornamento cumulativo è andato liscio con Windows Update. Ma aspettiamo il secondo martedì di Novembre per cantare vittoria ;) .
intanto è riapparsa la pausa su onedrive anche se il limitatore funziona sempre a cavolo
Folgore 101
28-10-2016, 08:49
grazie!
Dopo mesi a penare ore per riuscire ad installare quelli precedenti, stavolta è andato tutto ok in tempi finalmente coerenti col periodo storico (2016) :D
http://s3.postimg.org/tg7b2zgtf/Image_1.jpg
ahahah, è lo stesso (spartano ma efficace) escamotage che uso quando mi si impallano i torrent. :D
Come per il buon Averell, anche per me - questa volta e per la prima volta dall'aggiornamento a Redstone - l'aggiornamento cumulativo è andato liscio con Windows Update. Ma aspettiamo il secondo martedì di Novembre per cantare vittoria ;) .
Per caso avete effettuato un riavvia recentemente?
sul noto (vedi post precedenti) post su reddit a proposito
del problema dei dischi esterni non riconosciuti,
la persona di Microsoft invita gli utenti che hanno protestato
piu' spesso perché ancora non si era risolto il problema
ad iscriversi al INSIDER perché li' c'e' un fix che pero'
deve essere testato con sicurezza prima di darlo a tutti.
Qui c'e' qualcuno che ha ancora il problema ?
TheZioFede
28-10-2016, 11:37
dici questo?
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/4vyifo/bug_windows_10_anniversary_update_tanked/?sort=new
si alcuni sistemi soffrono ancora di quel problema, al momento il fix sta solo sull'insider fast, immagino che vogliano testarlo per bene prima di rilasciarlo sulla stabile (per una volta direi :rolleyes: ) per evitare di rompere altro (:asd:)
se hai un sistema con questo problema è meglio che rimani ancora al "november update" per un po'
Lothianis
28-10-2016, 15:29
Dopo l'ultimo ennesimo stramaledetto update fatto oggi (ma quanti ne mandano fuori..) ho avuto un paio di eventi inusuali: una bella schermata blu "Faulty hardware corrupted page error" ed un crash di un paio di sw, firefox e marvelous designer (sw per fare vestiti in 3d etc.), nonchè l'antivirus (avira) che ha smesso la protezione in tempo reale da solo..
A qualcuno è capitato qualche problema?
TheZioFede
28-10-2016, 17:04
a me è andato tutto liscio come al solito, 'na noia
FulValBot
28-10-2016, 17:08
mah... da me non ci sono errori di alcun tipo (a parte forse i soliti che stanno nel visualizzatore eventi e che ha chiunque, nulla di grave, roba che c'è da sempre)
avira e altri antivirus si vede che hanno ancora problemi con windows 10
per il bsod serve lo screen
prendi bluescreenview
Folgore 101
28-10-2016, 18:01
mah... da me non ci sono errori di alcun tipo (a parte forse i soliti che stanno nel visualizzatore eventi e che ha chiunque, nulla di grave, roba che c'è da sempre)
avira e altri antivirus si vede che hanno ancora problemi con windows 10
per il bsod serve lo screen
prendi bluescreenview
Fatto l'aggiornamento su 8 PC tutti con Avira Free e Pro e nessun problema.
vincenzomary
29-10-2016, 06:11
Posso installare una licenza home windows 7 su un vecchio pc, avendo già fatto l'upgrade a windows 10 su un pc più recente ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2016, 06:43
Posso installare una licenza home windows 7 su un vecchio pc, avendo già fatto l'upgrade a windows 10 su un pc più recente ?
Aspetta cerchiamo di capirci meglio :-)
Hai un PC che aveva Windows 7 e l'hai aggiornato a Windows 10? OK?
Ora vorresti prendere la licenza di windows 7 che stava su quel PC e spostarla su un altro PC? Sì?
No, legalmente non puoi farlo, quella licenza di Windows 7 adesso è legata a Windows 10. Che poi se era pure licenza OEM e quindi legata indissolubilmente all'hardware, non avresti potuto spostarla neanche senza Windows 10 di mezzo.
Legalmente.
vincenzomary
29-10-2016, 09:12
Aspetta cerchiamo di capirci meglio :-)
Hai un PC che aveva Windows 7 e l'hai aggiornato a Windows 10? OK?
Ora vorresti prendere la licenza di windows 7 che stava su quel PC e spostarla su un altro PC? Sì?
No, legalmente non puoi farlo, quella licenza di Windows 7 adesso è legata a Windows 10. Che poi se era pure licenza OEM e quindi legata indissolubilmente all'hardware, non avresti potuto spostarla neanche senza Windows 10 di mezzo.
Legalmente.
grazie.
Buongiorno a tutti, ma è normale che ancora oggi si riesca ad aggiornare gratuitamente da W7/W8 a W10? Pensavo che l'ultima data disponibile fosse il 29 luglio..
TheZioFede
29-10-2016, 10:28
a quanto pare preferiscono avere più gente possibile su win10 che i soldi della licenza, quindi i "furbi" li lasciano ancora aggiornare gratis
Io parlo di licenza originale.. Perché "furbi"?
TheZioFede
29-10-2016, 10:52
perché in teoria si poteva aggiornare gratis "ufficialamente" solo fino a fine luglio
IlCavaliereOscuro
29-10-2016, 11:00
Nonostante tutti gli aggiornamenti, ho ancora il problema della scarsissima velocità in copia da USB 3.0...
Da HDD interno a HDD USB 3.0 riesco ad arrivare anche a 60M/s,
se invece provo a copiare da HDD USB 3.0 a HDD interno vado al massimo a 1,5M/s...
Ma come cavolo si risolve?!
A sto punto i furbi sono quelli di MS che fanno aggiornare ancora nonostante sia passato il tempo. Io ad esempio me ne sono accorto per caso, tra l'altro il PC non era neanche il mio, io ho aggiornato il 29 luglio 2015 :)
tallines
29-10-2016, 11:40
Buongiorno a tutti, ma è normale che ancora oggi si riesca ad aggiornare gratuitamente da W7/W8 a W10? Pensavo che l'ultima data disponibile fosse il 29 luglio..
E' una decisione presa dalla Microsoft, chiaramente per aumentare la quota di mercato degli utenti che usano W10 .
Più di un utente ha installato W10, dopo il 29 luglio 2016 con una licenza originale di W7 o di W8.1 e W10 è stato attivato .
Se la Microsoft avesse chiuso i rubinetti, come si dice, non attiverebbe W10 dopo il 29 luglio 2016, ma costringerebbe o inviterebbe l' utente ad acquistare W10 .
Siccome l' attivazione la fa la Microsoft, è una possibilità in più che viene data dalla Microsoft all' utente che si è dimenticato di installare W10 prima del 29 luglio 2016 o che ha preso la decisione un pò in ritardo .
Bene per l' utente che ha W10 gratis, anche dopo la scadenza del termine, 29 luglio 2016 :) .
Fin quando durerà questa cosa ? Questo non lo so :) .
TheZioFede
29-10-2016, 11:41
Nonostante tutti gli aggiornamenti, ho ancora il problema della scarsissima velocità in copia da USB 3.0...
Da HDD interno a HDD USB 3.0 riesco ad arrivare anche a 60M/s,
se invece provo a copiare da HDD USB 3.0 a HDD interno vado al massimo a 1,5M/s...
Ma come cavolo si risolve?!
hai già provato con una live linux per vedere se il problema è davvero il sistema operativo?
A sto punto i furbi sono quelli di MS che fanno aggiornare ancora nonostante sia passato il tempo. Io ad esempio me ne sono accorto per caso, tra l'altro il PC non era neanche il mio, io ho aggiornato il 29 luglio 2015 :)
dipende dai punti di vista :D
fabiomax56
29-10-2016, 17:24
ciao gente, che voi sappiate a tutt'oggi ancora non è possibile dettare un testo al pc in italiano?? senza usare i servizi di google....
A sto punto i furbi sono quelli di MS che fanno aggiornare ancora nonostante sia passato il tempo. Io ad esempio me ne sono accorto per caso, tra l'altro il PC non era neanche il mio, io ho aggiornato il 29 luglio 2015 :)
Secondo me la ISO di AU avrà per sempre l'attivazione con codici Win7/8.1, semmai il dubbio è su RS1.
Comunque è ovvio che il limite l'ha dovuto divulgare Microsoft a tutti per:
- invogliare la gente a NON tergiversare (fosse stato sempre gratuito molti si sarebbero tenuti 8.1, me compreso forse, ché ci stavo tanto bene)
- consolare i partner OEM che presto o tardi la gente sarebbe corsa a comprare nuovi PC senza scampo. Cosa che in realtà non sta mantenendo e la gente rinfresca con clean install di Win10 macchine con Win7 stra-incasinato, dando loro nuova vita.. ^^
TheZioFede
29-10-2016, 19:06
AU e RS1 sono la stessa cosa...
tallines
29-10-2016, 19:09
ciao gente, che voi sappiate a tutt'oggi ancora non è possibile dettare un testo al pc in italiano?? senza usare i servizi di google....
In italiano su pc, senza andare on line, ancora no......>
Tutte le versioni più recenti di Windows includono un sistema di riconoscimento vocale che permette di comandare il computer con la voce e dettare al PC, purtroppo però, come già anticipato in apertura del post, non supporta la lingua italiana, è disponibile solo in inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese e cinese. (http://www.aranzulla.it/come-dettare-al-pc-32289.html)
Neanche con Cortana, perchè è sempre previsto il collegamento on line >
Dettatura in italiano con Cortana (http://sokkaa.blogspot.it/2016/05/dettatura-in-italiano-con-cortana.html)
Ciao a tutti. Se acquisto Windows 10 home scatolato, che vedo in offerta a 69 euro, poi potrò usarlo anche sul nuovo pc quando farò l'aggiornamento dell'hardware? O è una procedura complicata?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
tallines
30-10-2016, 14:01
Ciao a tutti. Se acquisto Windows 10 home scatolato, che vedo in offerta a 69 euro, poi potrò usarlo anche sul nuovo pc quando farò l'aggiornamento dell'hardware? O è una procedura complicata?
Ciao, si, se la licenza è Retail, non c'è nessun problema .
Se la licenza è OEM, lo poi usare anche su altro hardware, avendo però un account Microsoft >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43949458&postcount=18821
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 14:33
hai già provato con una live linux per vedere se il problema è davvero il sistema operativo?
No, in che consiste questa prova che mi suggerisci di fare?
No, in che consiste questa prova che mi suggerisci di fare?
Di scaricarti una qualsiasi distro live linux da mettere su pendrive, fare il boot della distro e provare a fare la copia del medesimo file sotto linux piuttosto che sotto Windows
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 17:08
Di scaricarti una qualsiasi distro live linux da mettere su pendrive, fare il boot della distro e provare a fare la copia del medesimo file sotto linux piuttosto che sotto Windows
OK, me ne suggerisci una semplice?
non sono molto pratico in ambiente linux...
Allora, sicuramente ce ne sono di più piccole (ergo download del file iso più veloce...) ma ti suggerirei di scaricare Slax. Mi pare ci sia proprio la versione zip da scompattare direttamente su USB, e poi installare il bootloader (basta lanciare con i privilegi di amministratore uno specifico file e fa tutto lui).
Dopo ovviamente riavvii, fai fare il boot da USB drive e fai la prova di copia
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 17:17
Allora, sicuramente ce ne sono di più piccole (ergo download del file iso più veloce...) ma ti suggerirei di scaricare Slax. Mi pare ci sia proprio la versione zip da scompattare direttamente su USB, e poi installare il bootloader (basta lanciare con i privilegi di amministratore uno specifico file e fa tutto lui).
Dopo ovviamente riavvii, fai fare il boot da USB drive e fai la prova di copia
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Provo. GRAZIE.
@ Damokle
hai la firma lievemente irregolare
@ Damokle
hai la firma lievemente irregolare
chiedo venia, nessuno me l'aveva mai fatto notare :fagiano:
Controllo come renderla "a norma" e modifico :stordita:
Fatal Frame
30-10-2016, 18:24
Su un portatile ho problemi di riavvio e spegnimento.
È nato con Windows 8.1 e non aveva questi problemi.
Essenzialmente con Windows 10 se voglio riavviare si spegne, mentre se voglio spegnerlo rimane acceso con lo schermo spento.
Oggi ho provato a formattarlo con Windows 10 ultima versione. Ha trovato tutti i driver da solo. Io non ne ho messo mezzo.
Sempre stesso problema :(
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 19:22
Dopo ovviamente riavvii, fai fare il boot da USB drive e fai la prova di copia
Non riesco a fare il boot dalla pendrive USB...
qualsiasi cosa faccio nel BIOS mi parte sempre Windows 10...
c'è qualche procedura specifica per avviare le pendrive con Linux?
Non riesco a fare il boot dalla pendrive USB...
qualsiasi cosa faccio nel BIOS mi parte sempre Windows 10...
c'è qualche procedura specifica per avviare le pendrive con Linux?
Ma da BIOS tra le periferiche di avvio, trovi la chiavetta USB? La imposti correttamente come primo dispositivo di avvio? In pratica devi dare priorità di avvio alla chiavetta, piuttosto che all'hdd. Ricordati che in questo modo modifichi la "preferenza" di avvio, per cui finché non riporti le cose per come sono adesso, o finché non rimuoverai la chiavetta, partirà sempre linux piuttosto che windows
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 20:40
Ma da BIOS tra le periferiche di avvio, trovi la chiavetta USB? La imposti correttamente come primo dispositivo di avvio? In pratica devi dare priorità di avvio alla chiavetta, piuttosto che all'hdd. Ricordati che in questo modo modifichi la "preferenza" di avvio, per cui finché non riporti le cose per come sono adesso, o finché non rimuoverai la chiavetta, partirà sempre linux piuttosto che windows
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Faccio tutto quello che hai elencato, ma parte sempre Windows 10.
Comunque ho un'altra curiosità:
Ho un HDD meccanico (WD Caviar Blu 320GB) con due partizioni, C e D, a che velocità dovrebbe trasferire i files da una partizione all'altra?
A me copia al MAX a 30 MB/s...
Faccio questa domanda perché la copia in questo cavolo di Windows 10 mi sembra proprio lenta in generale, non solo sulle USB 3.0.
Fatal Frame
30-10-2016, 20:48
Su un portatile ho problemi di riavvio e spegnimento.
È nato con Windows 8.1 e non aveva questi problemi.
Essenzialmente con Windows 10 se voglio riavviare si spegne, mentre se voglio spegnerlo rimane acceso con lo schermo spento.
Oggi ho provato a formattarlo con Windows 10 ultima versione. Ha trovato tutti i driver da solo. Io non ne ho messo mezzo.
Sempre stesso problema :(
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho installato i driver ATK ACPI dal sito Asus.
Sembra che si sia risolto il problema.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
amd-novello
30-10-2016, 20:49
Faccio tutto quello che hai elencato, ma parte sempre Windows 10.
Comunque ho un'altra curiosità:
Ho un HDD meccanico (WD Caviar Blu 320GB) con due partizioni, C e D, a che velocità dovrebbe trasferire i files da una partizione all'altra?
A me copia al MAX a 30 MB/s...
Faccio questa domanda perché la copia in questo cavolo di Windows 10 mi sembra proprio lenta in generale, non solo sulle USB 3.0.per l'usb succedeva anche a me. formatta in fat32 e prova con altre chiavette o prese usb.
per l'hd è poco 30. che file?
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 20:52
per l'usb succedeva anche a me. formatta in fat32 e prova con altre chiavette o prese usb.
per l'hd è poco 30. che file?
Innanzitutto, GRAZIE per aver risposto.
Qualsiasi cosa provo a copiare: immagini, video, giochi, documenti etc. etc.
Come dicevo, ho notato che è lento a copiare da/verso qualsiasi periferica (da HDD a pendrive, da HDD esterno a HDD interno etc. etc.)...
Innanzitutto, GRAZIE per aver risposto.
Qualsiasi cosa provo a copiare: immagini, video, giochi, documenti etc. etc.
Come dicevo, ho notato che è lento a copiare da/verso qualsiasi periferica (da HDD a pendrive, da HDD esterno a HDD interno etc. etc.)...
Scusami, ma intendi anche la copia tra partizioni del disco interno? È collegato tramite sata2 almeno? Hai provato a lanciare un benchmark (come crystal disk mark) del disco interno? Se fai 30mb/s tramite USB 2.0 secondo me va bene, se lo fai su sata2 ovviamente no
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
30-10-2016, 22:26
Scusami, ma intendi anche la copia tra partizioni del disco interno? È collegato tramite sata2 almeno? Hai provato a lanciare un benchmark (come crystal disk mark) del disco interno? Se fai 30mb/s tramite USB 2.0 secondo me va bene, se lo fai su sata2 ovviamente no
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
30MB/s Su SATA II...
Potrebbe essere un problema di driver del controller AHCI SATA?
Windows 10 me lo segnala come controller AHCI SATA standard...
ho scaricato gli ultimi driver (risalenti a Win 7 x64) dal sito MSI (la mia mobo è una MSI 990FXA-GD65) ma non me li fa installare perché mi dice che quelli già installati sono più recenti (idem se li scarico dal sito AMD)...
Come posso fare?
Su un portatile ho problemi di riavvio e spegnimento.
È nato con Windows 8.1 e non aveva questi problemi.
Essenzialmente con Windows 10 se voglio riavviare si spegne, mentre se voglio spegnerlo rimane acceso con lo schermo spento.
Oggi ho provato a formattarlo con Windows 10 ultima versione. Ha trovato tutti i driver da solo. Io non ne ho messo mezzo.
Sempre stesso problema :(
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E' buona norma scaricare i driver dal sito del produttore e mettere quelli. Alle volte windows update fa i capricci (in passato lo faceva spesso sopratutto con windows xp).
Prova così
Fatal Frame
31-10-2016, 08:00
E' buona norma scaricare i driver dal sito del produttore e mettere quelli. Alle volte windows update fa i capricci (in passato lo faceva spesso sopratutto con windows xp).
Prova così
Ho messo i driver specifici ma con lo spegnimento ho ancora problemi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
radeon_snorky
31-10-2016, 09:06
ma pork!!!
tablet aggiornato a 1607 14393.351
adesso il wifi non vede un piffero!!! (broadcom 1.496.0.0)
(e la tastiera non posso più impostarla estesa...)
che sfere!
a qualcuno è capitato?
amd-novello
31-10-2016, 09:23
30MB/s Su SATA II...
Potrebbe essere un problema di driver del controller AHCI SATA?
improbabile. l'unica è far partire quel cavolo di linux e vedere se lo fa anche lì.
:D
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 10:12
improbabile. l'unica è far partire quel cavolo di linux e vedere se lo fa anche lì.
:D
Sto provando a formattare in FAT32 tutte le pendrive che ho.
Seguo la procedura (peraltro semplicissima) per rendere la pendrive su cui copio SLAX avviabile ma non cambia niente.
Metto alla voce 1 Boot USB Key ma proprio non va...
prova a premere F9 o F8 all'avvio e vedi se ti viene fuori un piccolo menu in cui scegliere il dispositivo di boot
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 11:08
prova a premere F9 o F8 all'avvio e vedi se ti viene fuori un piccolo menu in cui scegliere il dispositivo di boot
Niente. Credo dipenda dal fatto che sto in UEFI... giusto?
Niente. Credo dipenda dal fatto che sto in UEFI... giusto?
sì, credo di sì (un'altra genialata per cercare di impedire alle persone di utilizzare il proprio dispositivo profumatamente pagato come più gli aggrada): devi disattivare il secure boot (o come cavolo si chiama) altrimenti non c'è verso
vittorio130881
31-10-2016, 11:13
Niente. Credo dipenda dal fatto che sto in UEFI... giusto?
yes. a me in uefi non dava la possiblità di scelta del boot. ho un dell recente
cambiato da uefi in altro poi è andata
ryosaeba86
31-10-2016, 11:59
prova a vedere se l'opzione secure boot sia su disable.
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 12:04
sì, credo di sì (un'altra genialata per cercare di impedire alle persone di utilizzare il proprio dispositivo profumatamente pagato come più gli aggrada): devi disattivare il secure boot (o come cavolo si chiama) altrimenti non c'è verso
yes. a me in uefi non dava la possiblità di scelta del boot. ho un dell recente
cambiato da uefi in altro poi è andata
prova a vedere se l'opzione secure boot sia su disable.
Ho disabilitato la voce Secure Boot, ma comunque non riesco ad avviare né la pendrive USB né il DVD con Slax.
Ho disabilitato la voce Secure Boot, ma comunque non riesco ad avviare né la pendrive USB né il DVD con Slax.
ma riesci a selezionarla come dispositivo da cui fare il boot?
FAT32 o NTFS "è la stessa cosa". Non serve a niente formattarle in FAT32 e, se le chiavette avessero capacità superiore a 4 GB, perderesti la possibilità di copiarci file più grandi di 4 GB. Si dovrebbero formattare in FAT32 solo per eventuali problemi di compatibilità con i dispositivi nei quali si andrebbero ad utilizzare, collegate al pc non cambia nulla.
Il problema sta altrove.
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 12:28
ma riesci a selezionarla come dispositivo da cui fare il boot?
Riesco a selezionare USB Key, ma non mi esce il nome della pendrive.
1cavaliere1
31-10-2016, 12:33
Riesco a selezionare USB Key, ma non mi esce il nome della pendrive.
da bios togli eufi e metti legacy
imposta la priorita' di boot usb f10 riavvia...vedrai che parte la chiavetta
( logicamente non ti partira' + windows perche' e' in uefi, ) ritorna nel bios e riseleziona l'uefi..riavvia e ti riparte windows;)
ciao
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 12:45
da bios togli eufi e metti legacy
non capisco dove mettere legacy, in ogni caso mi esce sempre uefi...
comunque seguendo una guida e con un po' di coolo ho reso la pedrive avviabile in uefi ma non so far partire Slax.
Metto user root e pass toor
poi cosa devo fare?
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 12:59
Ho disabilitato dal BIOS tutte le funzioni di Windows 8 e slax si è avviato da pendrive.
Ora come faccio questa benedetta prova?
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 13:14
Ho disabilitato dal BIOS tutte le funzioni di Windows 8 e slax si è avviato da pendrive.
Ora come faccio questa benedetta prova?
Non avevo capito che non esce la finestra del processo di copia come in Windows ma che bisogna andare in basso a destra e aprire le notifiche...
comunque il risultato non cambia: stessa velocità sia tra le due partizioni che da HDD USB 3.0 verso HDD interno :doh:
Non avevo capito che non esce la finestra del processo di copia come in Windows ma che bisogna andare in basso a destra e aprire le notifiche...
comunque il risultato non cambia: stessa velocità sia tra le due partizioni che da HDD USB 3.0 verso HDD interno :doh:
Ti chiedo scusa se son sparito ma non mi è stato possibile rispondere. Hai provato a fare un benchmark del disco con crystalMark? Anche se temo che si sta andando un po' troppo OT
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 15:32
Ti chiedo scusa se son sparito ma non mi è stato possibile rispondere. Hai provato a fare un benchmark del disco con crystalMark? Anche se temo che si sta andando un po' troppo OT
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Se siamo OT dove devo aprire un thread apposito?
Non ne ho idea, visto che non ho ancora capito se dipende da Windows, dalla MoBo, dall'HDD o da altro...
Se siamo OT dove devo aprire un thread apposito?
Non ne ho idea, visto che non ho ancora capito se dipende da Windows, dalla MoBo, dall'HDD o da altro...
Se sotto linux hai gli stessi risultati, significa che windows (e relativi drivers) non c'entrano.
Penserei più che altro ad un problema di scheda madre o hdd. Potrebbe (ma poco verosimile) dipendere da qualche settaggio errato nel BIOS, per quanto riguarda lo storage.
Hai fatto più prove, con diversi file, vero? La velocità di trasferimento può dipendere anche dal file stesso.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 16:25
Se sotto linux hai gli stessi risultati, significa che windows (e relativi drivers) non c'entrano.
Penserei più che altro ad un problema di scheda madre o hdd. Potrebbe (ma poco verosimile) dipendere da qualche settaggio errato nel BIOS, per quanto riguarda lo storage.
Hai fatto più prove, con diversi file, vero? La velocità di trasferimento può dipendere anche dal file stesso.
Sì, anche con diversi files e diversi tipi di files.
Ho fatto due volte un test con CrystalDiskMark, questi i risultati:
EDIT: vi chiedo di aiutarmi a capire di che si tratta, così posso postare nella sezione giusta. GRAZIE.
AlexCyber
31-10-2016, 17:42
ciao
ho un tablet con 2 GB di Ram.
windows update mi propone aggiornamenti solo per la versione 1511. Significa che la 1607 non è supportata?
se faccio un' installazione pulita con la iso alla ver 1607 dite che con 2GB di ram girerà?
tallines
31-10-2016, 18:58
ciao
ho un tablet con 2 GB di Ram.
windows update mi propone aggiornamenti solo per la versione 1511. Significa che la 1607 non è supportata?
Ciao, no, se ti propone gli aggiornamenti per la la versione 1511, te li propone perchè i server della Microsoft, vedono che hai la versione di W10 November Update .
Questo non significa che la versione successiva, non è supportata .
se faccio un' installazione pulita con la iso alla ver 1607 dite che con 2GB di ram girerà?
Si bastano, per W10 32 bit, non 64 bit .
Forse è passato meno di un mese da quando hai installato il sistema? Cmq prova a scaricare l'assistente per l'aggiornamento, fa una specie di forzatura ;)
amd-novello
31-10-2016, 22:19
Ho fatto due volte un test con CrystalDiskMark, questi i risultati:
EDIT: vi chiedo di aiutarmi a capire di che si tratta, così posso postare nella sezione giusta. GRAZIE.
sono valori normali
mistero
Folgore 101
31-10-2016, 22:24
Sì, anche con diversi files e diversi tipi di files.
Ho fatto due volte un test con CrystalDiskMark, questi i risultati:
EDIT: vi chiedo di aiutarmi a capire di che si tratta, così posso postare nella sezione giusta. GRAZIE.
Non sono valori malvagi, io ho ottenuto questi:
WD Green da 2TB
88.02 - 90.10
0.776 - 0.869
94.38 - 89.96
0.316 - 0.846
----------------
WD Blue da 500GB
91.65 - 90.00
0.847 - 1.094
92.05 - 90.59
03.66 - 1.025
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 22:33
sono valori normali
mistero
non è che è un problema di Windows 10 e del modo di gestire le partizioni?
non è che è un problema di Windows 10 e del modo di gestire le partizioni?
ma scusami, hai visto tu stesso che sotto linux hai comunque il problema di copia lenta, a questo punto come può essere un problema di windows?
Non hai modo di provare un altro hard disk su quella scheda madre? hai controllato che nel bios sia impostato tutto correttamente? mi riferisco al controller in AHCI e via discorrendo
IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 22:47
ma scusami, hai visto tu stesso che sotto linux hai comunque il problema di copia lenta, a questo punto come può essere un problema di windows?
Non hai modo di provare un altro hard disk su quella scheda madre? hai controllato che nel bios sia impostato tutto correttamente? mi riferisco al controller in AHCI e via discorrendo
mi riferisco al fatto che le ho create nativamente con Windows 10 in gpt o una cosa del genere, quindi potrebbero avere delle "istruzioni" particolari anche sotto Linux, no?
posso provare un WD Caviar Black 1TB... quali prove devo fare?
nel BIOS l'unica voce relativa agli HDD è impostata su AHCI.
No non credo c'entri nulla il fatto che il disco sia gpt. Comunque la prova che farei io, sarebbe quella di installare il nuovo hdd su una porta sata2, magari partizionarlo in due, e fare due prove:
Copia da caviar blue a caviar black
Copia da partizione 1 a partizione 2 del caviar black.
Comunque ti conviene anche aspettare il parere di qualche altro, non sono mai stato un guru in materia, magari è tutto uno sbattimento inutile.
Però concordo che i valori sembrano normali, il che rende tutto molto strano, anche perché quella scheda madre non è che sia dell'anteguerra... Quindi a maggior ragione mi sembrerebbe assurdo un problema di compatibilità
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
radeon_snorky
01-11-2016, 08:06
ma pork!!!
tablet aggiornato a 1607 14393.351
adesso il wifi non vede un piffero!!! (broadcom 1.496.0.0)
(e la tastiera non posso più impostarla estesa...)
che sfere!
a qualcuno è capitato?
helpino...
(tra l'altro sto configurando un portatile nuovo e mi sta facendo lo stesso scherzo...)
E' di ieri la notizia che colpisce (duro?) un exploit (che parte da Flash) capace di evadere le limitazioni del Sandbox e di scalare privilegi (permettendo in sostanza di assumere il controllo della macchina):
https://s16.postimg.org/owubibrn9/Image_1.jpg
Al momento l'unica difesa è rappresentata dalla navigazione con Google Chrome a patto di averlo impostato in modo tale da filtrare determinate chiamate (vedi anche 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43191950&postcount=10872) e 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43319273&postcount=10898))
https://s21.postimg.org/62a70sqhj/Image_2.jpg
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 11:21
No non credo c'entri nulla il fatto che il disco sia gpt. Comunque la prova che farei io, sarebbe quella di installare il nuovo hdd su una porta sata2, magari partizionarlo in due, e fare due prove:
Copia da caviar blue a caviar black
Copia da partizione 1 a partizione 2 del caviar black.
Comunque ti conviene anche aspettare il parere di qualche altro, non sono mai stato un guru in materia, magari è tutto uno sbattimento inutile.
Però concordo che i valori sembrano normali, il che rende tutto molto strano, anche perché quella scheda madre non è che sia dell'anteguerra... Quindi a maggior ragione mi sembrerebbe assurdo un problema di compatibilità
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho altri 2 PC con Windows 10:
sul muletto
Intel E8400 + Asus P5KPL-AM EPO
+ 4GB + Seagate Barracuda 500GB
la velocità di trasferimento da una partizione all'altra è pressoché identica a quella del mio PC principale (quindi 30-32M/s).
sul notebook HP 255 G4
che monta un Hitachi sempre meccanico
la velocità di trasferimento da una partizione all'altra è sempre di 30-35M/s in media (ogni tanto ha picchi verso l'alto di 50-50 e verso il basso di 20-25 ma si tratta di un secondo)
quindi la domanda è:
non è che gli HDD meccanici hanno velocità di 90-100M/s (come anche il mio, come si vede dall'allegato del test che ho postato) ma sono meramente teoriche e difficilmente riproducibili nella realtà pratica?
qualcuno che ha Windows 10 e un HDD meccanico con due partizioni può fare qualche prova?
amd-novello
01-11-2016, 11:23
ciao
ho un tablet con 2 GB di Ram.
windows update mi propone aggiornamenti solo per la versione 1511. Significa che la 1607 non è supportata?
se faccio un' installazione pulita con la iso alla ver 1607 dite che con 2GB di ram girerà?
ti dico che ho i due portatili in firma entrambi capacissimi di far andare win10 senza problemi. se non installavo AU solo per provarlo sull'asus manualmente l'update non mi veniva recapitato.
sul dell voglio avere la versione precedente del november update ma anche li se cerco update non me lo fa vedere.
non so in base a cosa li recapitino. forse perchè sono portatili di 4 anni fa?
E' di ieri la notizia che colpisce (duro?) un exploit (che parte da Flash)
ma perché esiste ancora flash?
sulle mie macchine non ce l'ho e l'ho disabilitato su chrome (che lo installa a forza)
ma perché esiste ancora flash?
sulle mie macchine non ce l'ho e l'ho disabilitato su chrome (che lo installa a forza)
sai che non sono certo che disabilitarlo sia sufficiente visto che l'infrastruttura su cui fa leva la 'pressione' (a regola) resta??
amd-novello
01-11-2016, 11:37
Ho altri 2 PC con Windows 10:
ho provato sull'asus in firma.
hard disk hitachi 7200 giri questo
- Hitachi HTS727575A9E364
al massimo arrivo a 60 se copio file da circa 300 o 400 mega l'uno. ovvio che se copio migliaia di file piccoli i 60 manco col binocolo
kimgmate
01-11-2016, 12:23
ciao a tutti, aiutoooooooooooooooooooooo..................
allora,ho un pc vecchio di 7-8 anni che ha sempre svolto il proprio dovere 24/24 365 giorni all'anno senza mai aver dato problemi. purtroppo ultimamente i problemi hanno iniziato a venir fuori, puntatore mouse che si blocca con conseguente spegnimento forzato tramite tasto accensione per sbloccare il tutto e ogni tanto il schermo bloccato bianco (solo 2 volte).
ho così deciso che era ora di dare una rinfrescata cambiando l' hd (wd velociraptor) con un ssd piu' veloce, e passare dall'ormai obsoleto windows xp a windows 10 home.
il pc è composto da:
mobo asus pq5 deluxe
processore intel core duo 8500
vga geforce gtx 260
ram ddr2 sdram 4gb
hd so wd velociraptor 300gb ( al momento prioritari con s.o. xp)
hd storage wd 750 gb
hd ssd samsung evo 850 250 gb ( al momento scollegato visto che non riesco ad installare w10)
allora ho seguito le varie istruzioni del caso.
per prima cosa sono entrato sul bios e ho messo da ide a ahci per la gestione dell' ssd, poi ho dato la priority boot alla chiavetta contenente il s.o.
il problema è che arrivo fin oalla schermata :
STO INSTALLANDO WINDOWS
-STO COPIANDO I FILE
-.......
-........
-.....
- HO QUASI TERMINATO
DEVO RIAVVIARE.
ecco qui riavvia e mi fa rifare la procedura dall'inizio....ho provato piu' e piu' volte ma sempre fino a qui arrivo per poi riavviarsi e farmi fare tutto da capo.
prima di far volare il case dal 3° piano cosa devo fare???
ho letto anche che la mia mobo ha problemi con i driver ICH10R e w10, ma nel thread ufficiale c'è chi ha fatto l'installazione senza alcun problema
da cosa puo' dipendere il continuo riavvio senza alcun avanzamento nell'installazione
grazie per l'attenzione
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 12:27
ho provato sull'asus in firma.
hard disk hitachi 7200 giri questo
- Hitachi HTS727575A9E364
al massimo arrivo a 60 se copio file da circa 300 o 400 mega l'uno. ovvio che se copio migliaia di file piccoli i 60 manco col binocolo
60 è il picco massimo? in media quanti MB/s fai in 5 minuti di copia?
Folgore 101
01-11-2016, 12:37
Ho altri 2 PC con Windows 10:
sul muletto
Intel E8400 + Asus P5KPL-AM EPO
+ 4GB + Seagate Barracuda 500GB
la velocità di trasferimento da una partizione all'altra è pressoché identica a quella del mio PC principale (quindi 30-32M/s).
sul notebook HP 255 G4
che monta un Hitachi sempre meccanico
la velocità di trasferimento da una partizione all'altra è sempre di 30-35M/s in media (ogni tanto ha picchi verso l'alto di 50-50 e verso il basso di 20-25 ma si tratta di un secondo)
quindi la domanda è:
non è che gli HDD meccanici hanno velocità di 90-100M/s (come anche il mio, come si vede dall'allegato del test che ho postato) ma sono meramente teoriche e difficilmente riproducibili nella realtà pratica?
qualcuno che ha Windows 10 e un HDD meccanico con due partizioni può fare qualche prova?
Ciao, ho fatto queste prove:
unico file da 1,5 GB
da WD Green a WD Blue 85/90 Mb/s
da WD Blue a WD Green 80/85 Mb/s
3051 file (circa 800kb a file) per un totale di 1,7 GB
da WD Green a WD Blue 20/30 Mb/s
da WD Blue a WD Green 40/60 Mb/s
epifanolanfranco
01-11-2016, 12:40
Buongiorno a tutti .
Ho un urgente bisogno di una mano poiché Edge ha deciso di farmi girare le pal....pebre!!!
Mi scuso in anticipo se non è colpa del sostituto di Internet Explorer o addirittura di Google o mia.
Ho un pc desktop e un Surface collegati in rete locale alla quale si collega,in Wi-Fi, mia figlia con il suo Smartphone Android e altri amici suoi quando mi invadono casa.
I siti Web,da me o da mia figlia,visitati con maggior frequenza vengono sempre visualizzati sul motore di ricerca Google,negli smartphone altrui o anche nei portatili,lo stesso motore di ricerca usato da noi in famiglia,ma soprattutto il problema è poiché compaiono dopo averli visualizzati ma prima di chiudere il Browser e quindi di eliminare eventualmente la cronologia.
Come posso evitare questo problema di privacy?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo odioso problema.
epifano lanfranco
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 12:51
Ciao, ho fatto queste prove:
unico file da 1,5 GB
da WD Green a WD Blue 85/90 Mb/s
da WD Blue a WD Green 80/85 Mb/s
3051 file (circa 800kb a file) per un totale di 1,7 GB
da WD Green a WD Blue 20/30 Mb/s
da WD Blue a WD Green 40/60 Mb/s
Però sono 2 HDD diversi e non due partizioni...
Proverò anche io a montare un altro HDD (WD Caviar Black 1TB), vediamo che succede...
il problema è che [...]
DEVO RIAVVIARE.
ecco qui riavvia e mi fa rifare la procedura dall'inizio...
tiro a caso, hai rimosso l'USB quando il PC si resetta?
TheZioFede
01-11-2016, 13:43
ma perché esiste ancora flash?
sulle mie macchine non ce l'ho e l'ho disabilitato su chrome (che lo installa a forza)
anch'io l'ho disabilitato sia in chrome che in edge... un sito internet che a fine 2016 usa ancora flash non merita di essere visitato :ciapet:
Ho un pc desktop e un Surface collegati in rete locale alla quale si collega,in Wi-Fi, mia figlia con il suo Smartphone Android e altri amici suoi quando mi invadono casa.
:D TOP
I siti Web...visitati con maggior frequenza vengono sempre visualizzati sul motore di ricerca Google, negli smartphone altrui o anche nei portatili...
davvero curioso ma non saprei onestamente come aiutarti. :(
TheZioFede
01-11-2016, 13:47
ciao a tutti, aiutoooooooooooooooooooooo..................
allora,ho un pc vecchio di 7-8 anni che ha sempre svolto il proprio dovere 24/24 365 giorni all'anno senza mai aver dato problemi. purtroppo ultimamente i problemi hanno iniziato a venir fuori, puntatore mouse che si blocca con conseguente spegnimento forzato tramite tasto accensione per sbloccare il tutto e ogni tanto il schermo bloccato bianco (solo 2 volte).
ho così deciso che era ora di dare una rinfrescata cambiando l' hd (wd velociraptor) con un ssd piu' veloce, e passare dall'ormai obsoleto windows xp a windows 10 home.
il pc è composto da:
mobo asus pq5 deluxe
processore intel core duo 8500
vga geforce gtx 260
ram ddr2 sdram 4gb
hd so wd velociraptor 300gb ( al momento prioritari con s.o. xp)
hd storage wd 750 gb
hd ssd samsung evo 850 250 gb ( al momento scollegato visto che non riesco ad installare w10)
allora ho seguito le varie istruzioni del caso.
per prima cosa sono entrato sul bios e ho messo da ide a ahci per la gestione dell' ssd, poi ho dato la priority boot alla chiavetta contenente il s.o.
il problema è che arrivo fin oalla schermata :
STO INSTALLANDO WINDOWS
-STO COPIANDO I FILE
-.......
-........
-.....
- HO QUASI TERMINATO
DEVO RIAVVIARE.
ecco qui riavvia e mi fa rifare la procedura dall'inizio....ho provato piu' e piu' volte ma sempre fino a qui arrivo per poi riavviarsi e farmi fare tutto da capo.
prima di far volare il case dal 3° piano cosa devo fare???
ho letto anche che la mia mobo ha problemi con i driver ICH10R e w10, ma nel thread ufficiale c'è chi ha fatto l'installazione senza alcun problema
da cosa puo' dipendere il continuo riavvio senza alcun avanzamento nell'installazione
grazie per l'attenzione
ma la stacchi la chiavetta USB quando ha finiti? se no riparte in automatica l'installazione :asd:
EDIT: ho visto che hanno scritto sopra, vabbè
anch'io l'ho disabilitato sia in chrome che in edge... un sito internet che a fine 2016 usa ancora flash non merita di essere visitato :ciapet:
il punto è:
ci mettereste la mano sul fuoco che sia sufficiente disabilitare un componente per inibire completamente l'accesso alla sua infrastruttura? (che non credo sia disinstallabile restando quindi in una sorta di stato-dormiente?)
Esistono infatti casi in cui certe 'risorse', se pur disabilitate, restano 'manipolabili'...
TheZioFede
01-11-2016, 13:53
boh, su chrome se disabilito flash è come se non esistesse, tant'è che i siti del paleolitico mi chiedono di installarlo visitando il sito della adobe, quindi penso che in questo modo la falla non sia sfruttabile... certo immagino solo uno di quegli esperti può dirlo con sicurezza
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 13:53
Però sono 2 HDD diversi e non due partizioni...
Proverò anche io a montare un altro HDD (WD Caviar Black 1TB), vediamo che succede...
Ho montato il WD Caviar Black 1TB e per le prove di copia ho utilizzato una cartella di 15 GB di file avi (da 700MB a 1,5GB), questi i risultati:
DA partizione D WD Caviar Blu 320GB A WD Caviar Black 1TB = 60MB/s
DA partizione C WD Caviar Blu 320GB A WD WD Caviar Black 1TB = 90MB/s
DA WD Caviar Black 1TB a C WD Caviar Blu 320GB = 90MB/s con picchi di 120MB/s
ricordo che la velocità di copia da C a D e viceversa del WD Caviar Blu è di 30MB/s di media...
Ora provo a partizionare il WD Caviar Black 1TB, così vediamo se effettivamente Windows 10 non sa gestire le partizioni...
kimgmate
01-11-2016, 13:58
Quando il PC si riavvia togli la chiavetta;)
ok grazie.......dicono che è a prova di ignorante e basta seguire le istruzioni, ma se non mettono rimuovere supporto .............:cry: :cry: :cry: :muro:
Scusate con Windows 10 è possibile, avendo 3 monitor con risoluzioni diverse, estendere il desktop su 2 e clonare il primario sul terzo?
Grazie.
ok grazie.......dicono che è a prova di ignorante e basta seguire le istruzioni, ma se non mettono rimuovere supporto .............:cry: :cry: :cry: :muro:
Puoi, senza modificare l'ordine di boot da bios, premere F8 all'avvio e scegliere di fare il boot dalla chiave usb, al successivo riavvio il pc riparte secondo l' ordine prestabilito (mi pare sia F8):)
epifanolanfranco
01-11-2016, 14:06
:D TOP
davvero curioso ma non saprei onestamente come aiutarti. :(
Grazie Averell,davvero,sinceramente,molto simpatico!
epifano lanfranco
Folgore 101
01-11-2016, 14:08
Però sono 2 HDD diversi e non due partizioni...
Proverò anche io a montare un altro HDD (WD Caviar Black 1TB), vediamo che succede...
Si non mi piacciono molto le partizioni, preferisco avere un SSD per SO e programmi, WD Blue per download e prove varie, WD Green per Beckup e HD esterno come secondo backup.
...immagino solo uno di quegli esperti può dirlo con sicurezza
Quello è matematicamente certo...ma visto il silenzio in tal senso e il fatto che sono testimone di situazioni che si verificano nonostante [...], applico alla lettera le raccomandazioni che vengono proposte (oltre ad adottare particolari software che si prefiggono di castrare le primissime fasi di tutta la catena di eventi che innesca l'appecorinamento della macchina)
ok grazie.......dicono che è a prova di ignorante e basta seguire le istruzioni, ma se non mettono rimuovere supporto .............:cry: :cry: :cry: :muro:
:D
Il nocciolo era davvero il fatto che non rimuovevi l'USB?
TheZioFede
01-11-2016, 14:25
beh ma in effetti è stupido... anch'io la prima volta c'ero cascato perché non ti chiede esplicitamente di rimuoverla, mentre con DVD anche se lo lasciavi dentro se non toccavi nulla al riavvio ti partiva Windows appena installato sull'hard disk...
TheZioFede
01-11-2016, 14:31
Buongiorno a tutti .
Ho un urgente bisogno di una mano poiché Edge ha deciso di farmi girare le pal....pebre!!!
Mi scuso in anticipo se non è colpa del sostituto di Internet Explorer o addirittura di Google o mia.
Ho un pc desktop e un Surface collegati in rete locale alla quale si collega,in Wi-Fi, mia figlia con il suo Smartphone Android e altri amici suoi quando mi invadono casa.
I siti Web,da me o da mia figlia,visitati con maggior frequenza vengono sempre visualizzati sul motore di ricerca Google,negli smartphone altrui o anche nei portatili,lo stesso motore di ricerca usato da noi in famiglia,ma soprattutto il problema è poiché compaiono dopo averli visualizzati ma prima di chiudere il Browser e quindi di eliminare eventualmente la cronologia.
Come posso evitare questo problema di privacy?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo odioso problema.
epifano lanfranco
ho letto un paio di volte ma ti giuro che non l'ho capito, puoi spiegarti meglio?
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 14:37
Si non mi piacciono molto le partizioni, preferisco avere un SSD per SO e programmi, WD Blue per download e prove varie, WD Green per Beckup e HD esterno come secondo backup.
E come volevasi dimostrare, dopo aver partizionato il WD Caviar Black 1TB,
la velocità di copia tra una partizione e l'altra dello stesso HDD è di 30MB/sec in media...
Come lo spiegate?
Com'è possibile che effettuando una copia da una partizione del WD Blu a una del WD Black (e viceversa) la velocità supera (e spesso anche di molto) i 70MB/s mentre tra partizioni dello stesso HDD la velocità è in media di 30MB/s?
Se fosse un problema di cavetto SATA, di alimentatore o MoBo, non si presenterebbe sempre e comunque?
Quindi è corretto pensare che Windows 10 non sa gestire le partizioni...
Ma allora anche altri S.O. non sanno farlo, visto che ho avuto gli stessi risultati con SLAX?
TheZioFede
01-11-2016, 14:47
...oppure che la testina dell'hard disk, dovendo viaggiare da una parte all'altra del disco per leggere e scrivere su diverse partizioni, limita la velocità di trasferimento...
1cavaliere1
01-11-2016, 15:04
E come volevasi dimostrare, dopo aver partizionato il WD Caviar Black 1TB,
la velocità di copia tra una partizione e l'altra dello stesso HDD è di 30MB/sec in media...
Come lo spiegate?
Com'è possibile che effettuando una copia da una partizione del WD Blu a una del WD Black (e viceversa) la velocità supera (e spesso anche di molto) i 70MB/s mentre tra partizioni dello stesso HDD la velocità è in media di 30MB/s?
Se fosse un problema di cavetto SATA, di alimentatore o MoBo, non si presenterebbe sempre e comunque?
Quindi è corretto pensare che Windows 10 non sa gestire le partizioni...
Ma allora anche altri S.O. non sanno farlo, visto che ho avuto gli stessi risultati con SLAX?
penso, ma non vorrei dire una castroneria, che lo spostamento di file sullo stesso hd partizionato comporta una velocita' di lettura e di scrittura...dunque se non erro dovrebbero sommarsi..cioe' mi spiego meglio ...se la velocita' max dell''hd si aggira sui 70/80 mbs lui ne usa sicuramente 30/40 per la lettura e 30/40 sulla scrittura ma tu vedi solo la velocita' di scrittura cioe' i famosi 30/40 mbs..e non i 30/40 della lettura ,ma se sommati fanno la velocita max dell'hd.....
tu vedi i 70/90 mbs di trasferimento da 2 hd diversi perche' 1 usa la sua velocita' max o quella che puo' essere in lettura ma il secondo usa tutta la velocita' che puo avere in scrittura cioe' i 70/90 mbs...
spero di essermi spiegato ( male sicuramente ) ma un hd partizionato e' sempre solo 1 e deve avere risosre in lettura e in scrittura dunque le velocita' si dimezzano....ripeto spero di non aver detto una castroneria
Tony1485
01-11-2016, 15:14
Appoggio TheZioFede e 1cavaliere1: è come dicono loro :read: !!
Probabilmente solo partizionando un SSD non si avrebbero delle velocità così basse, ma comunque minori rispetto alla copia tra SSD/HDD diversi e non tra partizioni dello stesso disco!!
amd-novello
01-11-2016, 15:20
I siti Web,da me o da mia figlia,visitati con maggior frequenza vengono sempre visualizzati sul motore di ricerca Google
mi sembra strano. ma dici su edge?
1cavaliere1
01-11-2016, 15:31
Buongiorno a tutti .
Ho un urgente bisogno di una mano poiché Edge ha deciso di farmi girare le pal....pebre!!!
Mi scuso in anticipo se non è colpa del sostituto di Internet Explorer o addirittura di Google o mia.
Ho un pc desktop e un Surface collegati in rete locale alla quale si collega,in Wi-Fi, mia figlia con il suo Smartphone Android e altri amici suoi quando mi invadono casa.
I siti Web,da me o da mia figlia,visitati con maggior frequenza vengono sempre visualizzati sul motore di ricerca Google,negli smartphone altrui o anche nei portatili,lo stesso motore di ricerca usato da noi in famiglia,ma soprattutto il problema è poiché compaiono dopo averli visualizzati ma prima di chiudere il Browser e quindi di eliminare eventualmente la cronologia.
Come posso evitare questo problema di privacy?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo odioso problema.
epifano lanfranco
ho letto un paio di volte ma ti giuro che non l'ho capito, puoi spiegarti meglio?
idem...non ho capito nemmeno io....(ma se regoli il broswer che in uscita cancelli in automatico la cronologia?? e i cookie forse non risolveresti?)
poi se potresti rispiegare il problemino in modo meno confuso ....grazie
IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 15:44
...oppure che la testina dell'hard disk, dovendo viaggiare da una parte all'altra del disco per leggere e scrivere su diverse partizioni, limita la velocità di trasferimento...
penso, ma non vorrei dire una castroneria, che lo spostamento di file sullo stesso hd partizionato comporta una velocita' di lettura e di scrittura...dunque se non erro dovrebbero sommarsi..cioe' mi spiego meglio ...se la velocita' max dell''hd si aggira sui 70/80 mbs lui ne usa sicuramente 30/40 per la lettura e 30/40 sulla scrittura ma tu vedi solo la velocita' di scrittura cioe' i famosi 30/40 mbs..e non i 30/40 della lettura ,ma se sommati fanno la velocita max dell'hd.....
tu vedi i 70/90 mbs di trasferimento da 2 hd diversi perche' 1 usa la sua velocita' max o quella che puo' essere in lettura ma il secondo usa tutta la velocita' che puo avere in scrittura cioe' i 70/90 mbs...
spero di essermi spiegato ( male sicuramente ) ma un hd partizionato e' sempre solo 1 e deve avere risosre in lettura e in scrittura dunque le velocita' si dimezzano....ripeto spero di non aver detto una castroneria
Appoggio TheZioFede e 1cavaliere1: è come dicono loro :read: !!
Probabilmente solo partizionando un SSD non si avrebbero delle velocità così basse, ma comunque minori rispetto alla copia tra SSD/HDD diversi e non tra partizioni dello stesso disco!!
A questo punto dobbiamo per forza pensare che sia così, anche perché come dicevo, ho provato su 4 HDD partizionati e il risultato è lo stesso... Quindi... ;)
Mi resta solo da risolvere il problema della lentezza del drive esterno HDD Hitachi Touro USB 3.0:
non so se dipende da incompatibilità con Windows 10 (ho letto che non riconosce moltri drive esterni USB 3.0) o se è un problema proprio del drive...
Che dite?
Scusate con Windows 10 è possibile, avendo 3 monitor con risoluzioni diverse, estendere il desktop su 2 e clonare il primario sul terzo?
Grazie.
Mi autoquoto, nessuno che lo sappia?
epifanolanfranco
01-11-2016, 17:23
Buonasera ragazzi.
Innanzi tutto accettate un grazie corale.
Cercherò di spiegarmi meglio ma scusate in anticipo il linguaggio un po' basico e forse anche qualche fesseria.
Sul pc desktop ho Win 10 e quindi Edge ed effettuo le ricerche con la pagina iniziale di Google.
Mia figlia ha uno smartphone con s.o. Android,browser Google Chrome e anche lei ha come pagina iniziale quella di Google.
Sia il pc che lo smartphone sono collegati tramite cavo ethernet il primo e Wi Fi il secondo allo stesso modem Alice e quindi in rete.
Quando lei clicca sulla barra delle ricerche della pagina di Google ( ove si digita l'indirizzo del sito ove collegarsi) gli appaiono gli indirizzi dei siti che sono stati visionati sul pc.
In pratica se qualcuno apre sul pc il sito "La Repubblica .it",poi esce da tale sito,appena mia figlia si collega ad Internet gli compare,diciamo come fosse una cronologia o un promemoria dei siti visionati per ultimi,la dicitura "La Repubblica.it".
Spero di esser stato più chiaro nella mia esposizione del problema.
Nell'attesa di nuove vi ringrazio tutti
epifano lanfranco
ninja750
01-11-2016, 17:35
non centrano nè il SO nè la stessa lan semplicemente usate lo stesso account google su entrambi i dispositivi
1cavaliere1
01-11-2016, 17:46
non centrano nè il SO nè la stessa lan semplicemente usate lo stesso account google su entrambi i dispositivi
potrebbe proprio essere quello;)
epifanolanfranco
01-11-2016, 17:54
non centrano nè il SO nè la stessa lan semplicemente usate lo stesso account google su entrambi i dispositivi
Buonasera a te.
Porca pupazza,grazie hai perfettamente ragione.
Stavo smanettando con Google quando mi ha colpito una "C" nell'angolo in alto a destra e passandovi sopra il mousse mi è apparso il nome dell'account di mia figlia!
Scusatemi sono una vera frana un po' in tutto il campo informatico...
Nel ringraziarti di nuovo saresti così cortese da farmi capire (ti premetto che sarà dura) come posso impostare il mio come account di apertura ma ovviamente senza eliminare quello di mia figlia.
Grazie immensamente
epifano lanfranco
1cavaliere1
01-11-2016, 18:08
penso che un semplice log out sia sufficente
poi dal pc ti logghi con il tuo accout google ..cosi' ogni account va per la sua strada
non credo che 2 account sulla stessa macchina conteporaneamente possano coesistere...o usi il tuo o quello di tua figlia...
amd-novello
01-11-2016, 18:11
o fai un account per lei o scegli di non sincronizzare la cronologia
clicchi sui 3 puntini, impostazioni, impostazioni di sincronizzazione avanzate
o logout lol
non credo che 2 account sulla stessa macchina conteporaneamente possano coesistere...o usi il tuo o quello di tua figlia...
Credi male.
epifanolanfranco
01-11-2016, 18:35
Grazie di tutto.
Ragazzi siete veramente gentili e cortesi.
Non chiedetemi come ma son riuscito ad impostare il mio come account principale.
Credo comunque,datosi che cliccando sul simbolo del mio account nella pagina iniziale di Google mi appare anche quello di mia figlia,sia possibile mantenerli tutte e due,tutto ciò prendetelo con il beneficio di inventario.
Di nuovo grazie a tutti,torno a frequentare il Forum da utente-spettatore e ogni tanto da gran rompiscatole.
epifano lanfranco
1cavaliere1
01-11-2016, 18:58
Credi male.
opsss...hai ragione chiedo venia (ma non facendone uso pensavo non si potesse):doh: :doh:
opsss...hai ragione chiedo venia (ma non facendone uso pensavo non si potesse):doh: :doh:
Un cavaliere non deve mai scusarsi :D
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/occhiolino/9.gif
E' di ieri la notizia che colpisce (duro?) un exploit (che parte da Flash) capace di evadere le limitazioni del Sandbox e di scalare privilegi (permettendo in sostanza di assumere il controllo della macchina):
https://s16.postimg.org/owubibrn9/Image_1.jpg
Al momento l'unica difesa è rappresentata dalla navigazione con Google Chrome a patto di averlo impostato in modo tale da filtrare determinate chiamate (vedi anche 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43191950&postcount=10872) e 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43319273&postcount=10898))
https://s21.postimg.org/62a70sqhj/Image_2.jpg
La news è che Windows 10 AU (e quindi EDGE su questa versione di sistema operativo) non è vulnerabile :)
https://blogs.technet.microsoft.com/mmpc/2016/11/01/our-commitment-to-our-customers-security/?platform=hootsuite
https://s15.postimg.org/lwhxaxpln/Image_1.jpg
1cavaliere1
01-11-2016, 20:21
Un cavaliere non deve mai scusarsi :D
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/occhiolino/9.gif
Figurati...
l'umiltà e l'educazione è la virtù dei forti ;) ;) " IMHO "
Personalmente ero al corrente del fatto che fosse stato messo in campo anche per EDGE un meccanismo chiamato a filtrare l'accesso a determinate risorse (anche perchè, se pur in modo amatoriale e con tutti i limiti del caso, cerco di seguire queste tematiche) ma, di fronte a quanto dichiarato inizialmente da figure come quelle quotate...
La lezione che si ricava da quest'esperienza, allora (e sempre che sia necessario doverlo ribadire), è l'importanza di essere aggiornati.
No?
Dimenticavo:
chi fosse interessato ai miglioramenti che si celano 'dietro le quinte' può consultare questo pdf: Windows 10 Mitigation Improvements (https://www.blackhat.com/docs/us-16/materials/us-16-Weston-Windows-10-Mitigation-Improvements.pdf)
(in particolare la parte che ci interessa è a pagina 34:
https://s12.postimg.org/dwl6jqv21/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/dwl6jqv21/) )
Ho montato il WD Caviar Black 1TB e per le prove di copia ho utilizzato una cartella di 15 GB di file avi (da 700MB a 1,5GB), questi i risultati:
DA partizione D WD Caviar Blu 320GB A WD Caviar Black 1TB = 60MB/s
DA partizione C WD Caviar Blu 320GB A WD WD Caviar Black 1TB = 90MB/s
DA WD Caviar Black 1TB a C WD Caviar Blu 320GB = 90MB/s con picchi di 120MB/s
ricordo che la velocità di copia da C a D e viceversa del WD Caviar Blu è di 30MB/s di media...
Ora provo a partizionare il WD Caviar Black 1TB, così vediamo se effettivamente Windows 10 non sa gestire le partizioni...
non ho capito il problema: stai copiando da due zone diverse dello stesso disco. è normale che i tempi di copia raddoppino. non stai facendo uno spostamento da cartella a cartella nello stesso volume (che di solito se non è istantaneo poco ci manca perchè deve solo modificare degli indici) stai copiando file da volumi diversi nello stesso drive quindi sia la banda disponibile che gli iops sono divisi fra lettura e scrittura (e se sposti ci mette ancora di più perché deve leggere A -> scrivere in B -> scrivere in A). il problema è anche peggiore rispetto alla copia da cartella a cartella perché vai a leggere e scrivere in zone fisicamente distanti del disco con conseguente seek della testina e ulteriore rallentamento.
su un ssd il problema è mitigato dal numero esorbitante di iops che può fare e da logiche interne di compressione dati, però la banda viene comunque divisa.
Ciao a tutti.
La faccio breve; volevo resettare Windows.
Ho scelto l'opzione di aggiornare all'ultima build ufficiale di Windows tramite il Media Creation Tool.
Scaricato Windows col tool ho scelto di non mantenere alcun mio dato personale, etc.
Il PC esegue tutto...e alla fine mi sono ritrovato la cartella windows.old e quella di Upgrade.
Però nel disco C: sono rimaste 2 o 3 cartelle mie personali.
Tutto questo è normale? Mi riferisco al fatto che in C: vi siano delle mie cartelle.
Esiste un modo, senza fare installazione pulita da zero, per cancellare tutto il drive C: eseguendo un ripristino di Windows?
Vorrei evitare il banale "delete" delle cartelle.
Grazie.
amd-novello
03-11-2016, 10:41
stai copiando da due zone diverse dello stesso disco. è normale che i tempi di copia raddoppino
cavolo era così ovvio lol :D
Tutto questo è normale? Mi riferisco al fatto che in C: vi siano delle mie cartelle.
Esiste un modo, senza fare installazione pulita da zero, per cancellare tutto il drive C: eseguendo un ripristino di Windows?
in effetti è strano. hai una chiavetta usb? col media creation tool fai l'unità di avvio, installi da chiavetta e formatti il disco mentre installi
Ciao a tutti, ho due problemi molto strani con la cartella Immagini predefinita di Win10.
1)Quando creo una nuova cartella con l'apposito comando mi ritrovo QUATTRO nuove cartelle. :confused:
2)Quando nella cartella immagini vi salvo un'imagine, questa non può essere aperta da nessun programma perché mancano le autorizzazioni. :confused:
Per aprire la nuova immagine devo creare una nuova cartella (e me ne crea 4!) e spostarci l'immagine, così poi la posso aprire.
Premetto che la cartella immagini l'ho spostata in un altra partizione, come ho fatto però anche con le altre cartelle (musica, download, video) che non danno problemi.
Ci sono soluzioni per questi strani comportamenti?
amd-novello
03-11-2016, 11:01
di sicuro lo spostamento ha a che fare con questa cosa.
hai usato le impostazioni di windows per far sì che lui usi un'altra posizione rispetto a quella di quando lo installi?
scusa la domanda ovvia
Sì, ho aperto la scheda della proprietà della cartella immagini e da lì ho impostato il nuovo percorso.
in effetti è strano. hai una chiavetta usb? col media creation tool fai l'unità di avvio, installi da chiavetta e formatti il disco mentre installi
Ma così non eseguo una installazione pulita da zero?
Devo impostare un PC Windows 10 in modo da utilizzare 2 lingue, Italiano e Spagnolo...
Il SO di base era in ITA, ho installato il language pack Spagnolo, ma se imposto spagnolo e riavvio solo una parte dei testi viene tradotto in spagnolo, altri rimangono in Italiano (quelle del menù start sopratutto).
In passato quando magari dovevo mettere in ITA un SO nato in Inglese succedeva lo stesso, ma poi rimuovendo la lingua inglese dal menù delle lingue e lasciando solo l'Italiano tutto diventava in Italiano.
Ma ora ovviamente avendo la necessità di mantenere entrambe le lingue non posso farlo... idee?
amd-novello
03-11-2016, 14:27
Ma così non eseguo una installazione pulita da zero?
certo
Questa è la parte di un articolo che avevo salvato che parlava appunto di alcuni menù che rimanevano nella lingua precedente al cambio. Non so se ti può aiutare...
"Pannello di controllo -> Orologio e opzioni internazionali -> Area geografica -> Opzioni di amministrazione e cliccare sul pulsante "Copia impostazioni".
Se Windows 10 non è tutto in italiano, per fare in modo che Windows 10 sia completamente in Italiano (se prima era in inglese o in altra lingua), cliccare da questa schermata delle Copia impostazioni, le due caselle di controllo in basso relative alla schermata iniziale e i nuovi account utente.
Tornare indietro, cliccare su Cambia impostazioni locali del sistema ed anche qui selezionare la lingua italiana o quella scelta."
Non so se funziona perché non ho mai avuto modo di provare
Grazie per la dritta, così facendo anche il menù start diventava in spagnolo, ma lo rimaneva anche tornando in Italiano, se non rifacendo questa procedura... :stordita:
Ma ho risolto comunque facendo due utenti distinti, uno in Italiano e l'altro in Spagnolo.
Ciao a tutti, ho due problemi molto strani con la cartella Immagini predefinita di Win10.
1)Quando creo una nuova cartella con l'apposito comando mi ritrovo QUATTRO nuove cartelle. :confused:
2)Quando nella cartella immagini vi salvo un'imagine, questa non può essere aperta da nessun programma perché mancano le autorizzazioni. :confused:
Per aprire la nuova immagine devo creare una nuova cartella (e me ne crea 4!) e spostarci l'immagine, così poi la posso aprire.
Premetto che la cartella immagini l'ho spostata in un altra partizione, come ho fatto però anche con le altre cartelle (musica, download, video) che non danno problemi.
Ci sono soluzioni per questi strani comportamenti?
Mi quoto per aggiungere un'altra stranezza: nella cartella immagini compare la cartella Camera roll, in inglese, e non Rullino come nella versione italiana.
Si può risolvere?
Ho ritrovato una licenza di windows 7 ultimate retail (quella che mi regalarono all'epoca firmata da Steve Ballamer, per il party windows 7).
Secondo voi riesco ancora ad aggiornarla con la procedura che si trova online? (strumento d'aggiornamento windows) oppure hanno tolto questa opportunità?
grazie
roberto1
03-11-2016, 18:47
Ho ritrovato una licenza di windows 7 ultimate retail (quella che mi regalarono all'epoca firmata da Steve Ballamer, per il party windows 7).
Secondo voi riesco ancora ad aggiornarla con la procedura che si trova online? (strumento d'aggiornamento windows) oppure hanno tolto questa opportunità?
grazie
vai di update e attendiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma alla fine si aggiorna, scarica dal sito Microsoft almeno il sp1.
Ciao a tutti.
Ho un portatile con Windows 10 Home OEM. Per l'università mi serverebbe però Hyper-V. Ho una licenza EDU universitaria (già usata per il fisso) che vorrei dunque mettere anche sul portatile. So che Windows si occuperà dell'upgrade senza preoccupazioni, ma quello che preoccupa a me è: dove finirà la licenza Home OEM preinstallata nella macchina dal produttore?? Vorrei non perderla e nel caso poter tornare alla licenza originale OEM, è possibile?
immagino che reinstallando windows verrà riconosciuta automaticamente la licenza home OEM. Oppure, in fase di installazione specifichi tu quale versione installare e inserisci il seriale, che puoi recuperare dall'UEFI con utility apposite.
vai di update e attendiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma alla fine si aggiorna, scarica dal sito Microsoft almeno il sp1.
Ho creato l'installazione tramite USB, installazione pulita aggiornata tramite USB con seriale windows 7 ultimate.
perfettamente attivato senza storie :fagiano:
fraussantin
04-11-2016, 14:25
vai di update e attendiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma alla fine si aggiorna, scarica dal sito Microsoft almeno il sp1.
Quindi fanno ancora update gratuiti?
Ho da aggiornare un pc da w7 a w10 Stavo per darli una licenza mia, ma posso aggiornare e via( così da ottenerne un'altra?)
roberto1
04-11-2016, 14:40
per update intendevo per win 7, non è più possibile agg. da win 7 o 8 a win 10 se non a pagamento, è possibile aere win 10 gratis solo per disabili.
immagino che reinstallando windows verrà riconosciuta automaticamente la licenza home OEM. Oppure, in fase di installazione specifichi tu quale versione installare e inserisci il seriale, che puoi recuperare dall'UEFI con utility apposite.
Grazie. Ho visto che ce ne sono diversi. Me ne puoi consigliare uno?
tallines
04-11-2016, 19:57
Ho creato l'installazione tramite USB, installazione pulita aggiornata tramite USB con seriale windows 7 ultimate.
perfettamente attivato senza storie :fagiano:
Bene che hai aggiornato gratuitamente a W10, anche dopo la scadenza del termine del 29 luglio 2016 .
Pur di aumentare gli utenti che utilizzano W10, ehhhh cosa permette la Microsoft di fare :) , di aggiornare gratis a W10, anche dopo la scadenza :)
Bidduzzo
05-11-2016, 07:12
Ciao, in questi giorni sto riscontrando un errore strano nella barra start.
Praticamente non posso spostare le icone altrimenti si blocca la barra e per sistemare devo cercare il programma che cercavo di muovere e rimuoverlo dalla barra start.
Al momento di riaggiungerlo però non va comunque.
Qualcuno ha idea di come io possa risolvere? sto sclerando in internet ma le soluzioni power shell ecc non funzionano.
Grazie
amd-novello
05-11-2016, 09:53
quando dici rimuovere dici l'icona del programma come scorciatoia e non la finestrella del programma già aperto giusto?
FulValBot
05-11-2016, 11:59
coloro che hanno una certa lentezza all'avvio di windows e hanno Origin tra i programmi installati per risolvere dovete disattivare l'avvio automatico sia del client che del servizio origin web helper service
oltre a questo a causa di un bug del client quel servizio va poi anche settato nel task manager per l'avvio manuale, visto che disattivandolo dal client rimane settato in automatico nell'elenco dei servizi...
fate la stessa cosa con skype visto che di default ha l'opzione degli update automatici attiva (e anche in quel caso è un servizio che si avvia insieme a windows), tra l'altro anche quello ha lo stesso bug
A nessuno di voi capita che, con account amministratore e utente standard protetti da password, impostando l'avvio automatico dell'utente standard senza inserimento password, al primo avvio richieda la password e non si riesca ad accedere nemmeno inserendola?
Quando mi succede devo riavviare dalla schermata di login ed al riavvio fa il login automatico. :mbe:
Tempo fa me lo faceva su tutti i pc in modo casuale, ora succede solo su uno. :boh:
NeverKnowsBest
05-11-2016, 22:43
salve ragazzi, per favore datemi un'idea da dove partire perchè questo problema mi sta facendo "impazzire"; in pratica, come avevo scritto su un altro topic, a volte, specialmente la sera, se lascio il pc in idle per qualche ora, torno e lo trovo completamente "freezato", e devo per forza riavviarlo con il tasto di accensione. Prima di tutto avevo accusato i nuovi driver video nvidia visto che era l'unica cosa che avevo fatto di recente, ma non è quello perchè stasera lo ha rifatto con vecchi driver che non avevano mai fatto una piega; vi elenco le cose che ho già fatto sperando di capire con voi dove posso andare a parare, perchè senza messaggi di errore o bsod è difficile sapere come muoversi:
Capita sia con Bitdefender free, che con Windows Defender
Ho provato a togliere la deframmentazione automatica ma non è servito
Lo stato degli hard disk è buono, sia per l'ssd che per il meccanico, l'ssd monta l'ultimo firmware
Ho cambiato 3 driver video
Ho pulito la cache dei download di steam visto che lo faceva mentre scaricavo, ma stasera non stavo scaricando nulla quindi non è quello
Ho effettuato la pulizia del disco (ssd e meccanico)
Ho disabilitato lo sleep, sospensioni varie, sia del pc, del monitor e delle periferiche
Le temperature sono ottimali per ogni componente hardware
sfc /scannow non rileva errori
Cosa ho fatto stasera (e quindi va testato):
Aggiornato il bios della scheda madre
Riportato le app di Windows Store al salvataggio di default, e cioè sul disco del sistema operativo (può essere questo? poco prima dei crash avevo destinato le app al disco meccanico senza OS)
Mi manca solo un memtest che farò al più presto
La mia configurazione:
Windows 10 Pro 64 bit
Asus H110I Plus
Corsair Vengeance LPX 8gb 2133 mhz
I5 6500
GTX 950 Echelon
SSD Samsung 750 evo da 120gb e WD Caviar Blue da 1tb
EVGA Supernova G2 550w
Spero possiate aiutarmi. Grazie!
Tony1485
05-11-2016, 22:47
Ragazzi, ho installato un Samsung 840 EVO sul mio nuovo ROG e Magician non riconosce la modalità AHCI (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44190167#post44190167)). Idee su come si possa risolvere il problema?
Ragazzi, ho installato un Samsung 840 EVO sul mio nuovo ROG e Magician non riconosce la modalità AHCI (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44190167#post44190167)). Idee su come si possa risolvere il problema?
La colpa è di magician che non è aggiornato per windows anniversary update.. Stai tranquillo, il tuo SSD funziona a dovere, te lo dico da possessore di Samsung 850 EVO, magician l'ho proprio tolto tanto non serve a niente se non aggiornare il firmware (che ormai non esce più per il mio SSD)..
x9drive9in
06-11-2016, 06:45
salve ragazzi, per favore datemi un'idea da dove partire perchè questo problema mi sta facendo "impazzire"; in pratica, come avevo scritto su un altro topic, a volte, specialmente la sera, se lascio il pc in idle per qualche ora, torno e lo trovo completamente "freezato", e devo per forza riavviarlo con il tasto di accensione. Prima di tutto avevo accusato i nuovi driver video nvidia visto che era l'unica cosa che avevo fatto di recente, ma non è quello perchè stasera lo ha rifatto con vecchi driver che non avevano mai fatto una piega; vi elenco le cose che ho già fatto sperando di capire con voi dove posso andare a parare, perchè senza messaggi di errore o bsod è difficile sapere come muoversi:
Capita sia con Bitdefender free, che con Windows Defender
Ho provato a togliere la deframmentazione automatica ma non è servito
Lo stato degli hard disk è buono, sia per l'ssd che per il meccanico, l'ssd monta l'ultimo firmware
Ho cambiato 3 driver video
Ho pulito la cache dei download di steam visto che lo faceva mentre scaricavo, ma stasera non stavo scaricando nulla quindi non è quello
Ho effettuato la pulizia del disco (ssd e meccanico)
Ho disabilitato lo sleep, sospensioni varie, sia del pc, del monitor e delle periferiche
Le temperature sono ottimali per ogni componente hardware
sfc /scannow non rileva errori
Cosa ho fatto stasera (e quindi va testato):
Aggiornato il bios della scheda madre
Riportato le app di Windows Store al salvataggio di default, e cioè sul disco del sistema operativo (può essere questo? poco prima dei crash avevo destinato le app al disco meccanico senza OS)
Mi manca solo un memtest che farò al più presto
La mia configurazione:
Windows 10 Pro 64 bit
Asus H110I Plus
Corsair Vengeance LPX 8gb 2133 mhz
I5 6500
GTX 950 Echelon
SSD Samsung 750 evo da 120gb e WD Caviar Blue da 1tb
EVGA Supernova G2 550w
Spero possiate aiutarmi. Grazie!
Ho lo stesso problema, nel registro eventi mi vengono segnalati diversi errori del Kernel-Power e alcuni dell'Asus Power4Gear (ho un portatile). Nel mio caso il problema penso dipenda dal fatto che appena formattato il PC con 10 ho installato i driver e i tools di Windows 8.1 e questi abbiano creato problemi con gli ultimi aggiornamenti di Windows 10.
A breve comunque dovrò formattare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
06-11-2016, 08:57
Buongiorno ragazzi
Volevo chiedervi se mi sono perso qualcosa riguardo la possibilità di bloccare l'update dei drivers su win 10 Anniversary.
Ho un compaq presario Cq 56
Per farlo funzionare correttamente ho sempre dovuto usare il suo drivers video originale Hp di Win 7 installandolo da gestione periferiche aggiorna driver ecc...
Ieri già che ho montato un ssd di recupero al posto dell'hd meccanico ho formattato,come al solito sono andato in impostazioni di sistema avanzate-hardware-impostazioni di installazione dispositivo e spuntato il no,poi ho usato anche il Wushowhide che mi da i drivers di win 10 come nascosti e......magia,quando lancio il win update anche se non si vedono fra gli aggiornamenti disponibili scarica e installa i drivers video lo stesso,cosi come al solito la vga da i numeri.
Qualcuno ha una idea?Premetto che installo a mano il driver di win 7 rigorosamente offline e appena messo online attivo il Wushowhide.
Grazie a chi ha suggerimenti.
sapete come si elimina i frequenti dalle icone poste nella barra delle applicazioni?
ho l'icona di firefox che mostra i siti facendovi sopra col tasto destro
TheZioFede
06-11-2016, 09:52
impostazioni->personalizzazione->start
cambia l'ultimo interruttore in basso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.