View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
accessibilità / tastiera?
è tutto disattivato!
ho provato , e avevo quasi tutto a 0 meno che
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\GameDVR > AppCaptureEnabled 0
tolto tutto , lo stuttering in tw3 sparisce. ma rimane il carico cpu oltre il 70 % in città.
son certo che in quel gioco la cpu mi stava relativamente intorno al 30-50%.
dato funziona non me ne faccio un problema , ma qualcosa hanno cambianto.
anche perchè ho notato che l' antivirus appena fatto partire tw3 si è fermato( controllando il task manager) ed è ripartito poco dopo averlo chiuso . questa dovrebbe essere appunto una feature del game mode.
Potrebbe anche essere che quella voce sia ora deprecata nella 1709, da cui la sua assenza, comunque riguarda la DVR (per la cattura) non direttamente la game-mode.
Comunque si, l'uso generale si attesta mediamente intorno a 30-50% anche a Novigrad, come indicavo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707105&postcount=5645) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707575&postcount=5649) (anzi il quella pagina parlavamo proprio di problemi con la game-mode e TW3).
Per AV intendi Defender o AV terzi? Perché non mi sembra che la game-mode lavorasse anche su AV di terze parti che, in genere, hanno appunto loro funzionalità specifiche (esempio la modalità Gioco di Kaspersky).
di certo non disattivare defender che è parte integrante del so. meglio non mettere programmi esterni. io questa mania non la capisco.
Io ho lasciato Defender, ma per poco, ho Avast Premium e uso anche Malwarebytes che reputo un ottimo programma!
Senza contare Superaantispyware.
fraussantin
19-10-2017, 14:34
Potrebbe anche essere che quella voce sia ora deprecata nella 1709, da cui la sua assenza, comunque riguarda la DVR (per la cattura) non direttamente la game-mode.
Comunque si, l'uso generale si attesta mediamente intorno a 30-50% anche a Novigrad, come indicavo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707105&postcount=5645) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707575&postcount=5649) (anzi il quella pagina parlavamo proprio di problemi con la game-mode e TW3).
Per AV intendi Defender o AV terzi? Perché non mi sembra che la game-mode lavorasse anche su AV di terze parti che, in genere, hanno appunto loro funzionalità specifiche (esempio la modalità Gioco di Kaspersky).
defender . uso quello stock
tallines
19-10-2017, 14:36
con HxD (editor esadecimale che fa anche il checksum) -> https://mh-nexus.de/en/hxd/
ma lo fa anche 7Zip
Grazie paky :)
Per la famosa storia di Defender, non voglio dare ragione a amd-novello :) , però..........
Io ho installato in W10 Creators Update, per fare una prova.........kaspersky freeware.......si è rallentanto tutto il pc...........:doh: :doh:
Disinstallato dopo neanche un' ora.........e W10 è tornato fluido come prima :)
All' occorrenza AdwCleaner, Malwarebytes (devo ancora installarlo.....) e HitManPro in versione demo .
marcolinuz
19-10-2017, 14:40
Scusate ma la nuova funzionalità File su richiesta di OneDrive io non ce l'ho. :stordita:
E' riservata alla versione W10Pro o per chi ha onedrive premium?
Ho WIN10 home e onedrive base.
Quella nuova funzionalità di OneDrive sta arrivando gradualmente a tutti gli utenti tramite aggiornamento dell'app stessa. Non ci resta che attendere il nostro turno :)
ninja750
19-10-2017, 14:59
secondo voi per quanto tempo sarà possibile NON installare questa release? :stordita:
fraussantin
19-10-2017, 15:14
secondo voi per quanto tempo sarà possibile NON installare questa release? :stordita:A me è partita in automatico. E su tutti i pc.
Posso rimandare i riavvi con il trucco del pulsante sul case, ma prima o poi va fatto
amd-novello
19-10-2017, 15:18
Io ho lasciato Defender, ma per poco, ho Avast Premium e uso anche Malwarebytes che reputo un ottimo programma!
Senza contare Superaantispyware.
eh lo so che è bello fare gli alternativi :D
l'ho fatto anche io fino all'inizio di win 10. poi ho tolto avast ed è un programma in meno che rompe le pelotas. defender mi va benissimo.
Riscontro un problema, mi sembra di aver letto qualche pagina dietro un altro utente che lamentava la stessa cosa:
in feedback e diagnostica, quando metto la frequenza su Mai, esco e rientrando nella pagina mi ritrovo l'impostazione in Automaticamente.
Succede anche a me. :(
Grazie paky :)
Per la famosa storia di Defender, non voglio dare ragione a amd-novello :) , però..........
Io ho installato in W10 Creators Update, per fare una prova.........kaspersky freeware.......si è rallentanto tutto il pc...........:doh: :doh:
Disinstallato dopo neanche un' ora.........e W10 è tornato fluido come prima :)
All' occorrenza AdwCleaner, Malwarebytes (devo ancora installarlo.....) e HitManPro in versione demo .
Non esageriamo dai, io uso regolarmente Kaspersky (KIS) da anni, su tutte le versioni di Win (compresa 1709) ed è una bomba, ce l'ho pure su un paio di netbook (uno con W8.1 e l'altro con W10 1703).
Intervention
19-10-2017, 16:46
Per la statistica, riporto la mia esperienza di aggiornamento al FCU (arrivato puntualmente il 17 ottobre e scaricato tramite Windows Update, nonostante il mio pc non sia proprio di ultima generazione bensì nativo Windows 8.0).
1 - Download: lunghetto ma riuscito.
2 - Preparazione dell'installazione: fallita una volta (dopo un blocco al 96%: esperienza che, mi pare, sia stata riscontrata da molti altri utenti che hanno effettuato l'aggiornamento tramite Windows Update); fatta ripartire e completata con tempi maggiori rispetto a quelli del download.
3 - Installazione: piuttosto rapida.
4 - Il sistema operativo funziona bene.
Mi ritrovo con qualche errore nuovo nel visualizzatore eventi (id 10 e id 214 che si riferiscono, entrambi, a Miracast e riscontrati - una volta - soltanto al momento dell'accensione); ma, come il classico event id 10016, rimangono eventi ininfluenti relativamente al funzionamento del sistema.
Il servizio inerente a Windows Search era stato riattivato; ergo, ho dovuto disabilitarlo. Per il resto, tutte le impostazioni sono rimaste "intatte".
è tutto disattivato!
A me fino ad oggi la tastiera virtuale in avvio non compariva; poi l'ho voluta provare e da allora ogni volta che accendo il PC si presenta...
Anch'io ho tutte le opzioni disattivate.
Su un PC dove non l'ho provata non succede....
Edit: ho anche seguito le indicazioni di https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_vista-windows_programs/come-disattivare-tastiera-su-schermo/81675221-3625-4cbc-abb6-8ff36b478506?auth=1 ma anche lì l'opzione è già disattivata......
il menne
19-10-2017, 17:45
Non esageriamo dai, io uso regolarmente Kaspersky (KIS) da anni, su tutte le versioni di Win (compresa 1709) ed è una bomba, ce l'ho pure su un paio di netbook (uno con W8.1 e l'altro con W10 1703).
Dite che il buon vecchio Avira free che usavo su seven potrebbe rallentare win10? Devo tenere defender? :mbe:
Dite che il buon vecchio Avira free che usavo su seven potrebbe rallentare win10? Devo tenere defender? :mbe:
Metti AV cui cui ti trovi bene, basta che sia compatibile con Win 10. C'è da dire che il Defender di Win 7/8.1 non è il Defender di Win 10 (sia lato funzionalità che integrazione nel sistema), quindi non è propriamente da buttare via, ma personalmente lo trovo pur sempre un giocattolo.
Provato aggiornamento su muletto con vecchia p5k, sembra ok.
Ma, MCT fa scaricare l'ultima versione 1709?
ho effettuato l'aggiornamento ma ho un problema al riavvio si resettano le impostazioni del pannello nividia
ho effettuato l'aggiornamento ma ho un problema al riavvio si resettano le impostazioni del pannello nividia
Disinstalla e reinstalla in modalità pulita i driver.
con l'ultimo aggiornamento tutto bene nell'uso, ma fa una cosa curiosa.
ho il driver dolby digital plus, o meglio, il pannello di controllo, che "svalvola".
lo disattiva sempre.
tipo, apro yt per vedere un video? apro il pannello dolby, lo accendo, dovrebbe essere sempre acceso ma vabbe'... funziona bene, cambio video, lo spegne.
lo spegne ad ogni cambio di sorgente.
desk di win, dolby acceso, apro vlc, lo spegne, lo riaccendo e funziona, chiudo vlc, lo spegne.
e' come se ci fosse un gestore dell'audio a parte di win, non faceva sto giochetto prima della 1709.
ho trovato la soluzione a questo stupido problema altrove, ma la metto anche qui, che potrebbe servire ad altri.
go to the volume icon and click Playback Devices.
On the speakers click Properties and go to Advanced tab.
Disable the Allow applications to take exclusive control.
that's it.
win 10 1709 perfetto.
ryosaeba86
19-10-2017, 18:13
edit
doctor who ?
19-10-2017, 18:52
Sto creando con il media creation tool la pennetta per fare un'installazione pulita, è normale che non mi chiede che versione di windows voglio ? c'è solo un generico "windows 10" oltre alla lingua e all'opzione 32/64 bit/entrambi... poi se clicco avanti mi dice di verificare se la versione scelta coincide con la versione della chiave in mio possesso :fagiano:
fonzie1111
19-10-2017, 18:55
Raga ma conviene riformattare il pc per mettere questo aggiornamento tramite media creation tool con iso sulla pennetta, o va bene anche farlo tramite WU???? E dire che ho formattato pochi giorni fa, l'unica scocciatura è reinstallare tutti i giochi di steam, li avevo appena finiti di scaricare.
doctor who ?
19-10-2017, 19:00
Raga ma conviene riformattare il pc per mettere questo aggiornamento tramite media creation tool con iso sulla pennetta, o va bene anche farlo tramite WU???? E dire che ho formattato pochi giorni fa, l'unica scocciatura è reinstallare tutti i giochi di steam, li avevo appena finiti di scaricare.
Se è solo quello il problema puoi copiare tutta la cartella di steam su un hd esterno e riappiccicarla quando hai finito
fraussantin
19-10-2017, 19:02
Raga ma conviene riformattare il pc per mettere questo aggiornamento tramite media creation tool con iso sulla pennetta, o va bene anche farlo tramite WU???? E dire che ho formattato pochi giorni fa, l'unica scocciatura è reinstallare tutti i giochi di steam, li avevo appena finiti di scaricare.Se hai ssd aggiorna tanto ci mette 15-30 mn ( + 2 ore a pc usabile).
Male che vai riformatti.
Secondo me non cambianniente o cmq poco.
fonzie1111
19-10-2017, 19:09
Se hai ssd aggiorna tanto ci mette 15-30 mn ( + 2 ore a pc usabile).
Male che vai riformatti.
Secondo me non cambianniente o cmq poco.
Sto procedendo con WU, ho una ssd da 256 Giga, per i giochi di steam ho visto che si puo' fare il backup dei giochi direttamente da steam, utilizzerei cmq un disco diverso dal ssd per farlo, ma cmq sempre nel pc (ho 3 hdd standard oltre l'ssd), tanto formatto solo la c:.
fraussantin
19-10-2017, 19:24
Sto procedendo con WU, ho una ssd da 256 Giga, per i giochi di steam ho visto che si puo' fare il backup dei giochi direttamente da steam, utilizzerei cmq un disco diverso dal ssd per farlo, ma cmq sempre nel pc (ho 3 hdd standard oltre l'ssd), tanto formatto solo la c:. Backup di steam è lento.
Se i giochi li hai altrove basta solamente che rinomini la cartella steam, reinstalli steam e ci butti dentro tutto il contenuto della vecchia.
amd-novello
19-10-2017, 20:40
Nota: la tastiera virtuale di Windows continua a funzionare regolarmente, purtroppo così facendo ho disabilitato la touch che preferivo (anche se la usavo con il mouse), ma tanto con questo aggiornamento l'hanno ridotta a uno schifo, si vede piccolissima e su un 43 pollici è praticamente inutilizzabile, probabilmente è stata ulteriormente ottimizzata per i tablet.
davvero che obbrobrio si sono dimenticati il resize?
ho notato pure che il menu stat e il centro notifiche si vedono non fluidi come texture ma sgranata
Inizio l'aggiornamento per il Notebook HP!
......
Dopo l'aggiornamento ho avuto lo stesso problema su un PC desktop con tastiera wireless Logitech, all'avvio del pc si apre sempre la tastiera touch a schermo, per risolvere per adesso ho fatto così: tasto destro su Start->Esegui, digita "services.msc" senza virgolette, nella lista cerca "Servizio tastiera virtuale e pannello per la grafia", doppio click sulla voce e in "Tipo di avvio" imposta su disabilitato, premi Ok, riavvia il PC e vedi se funziona.
Grazie, ha funzionato......:)
uhm... la soluzione del dolby pare non funzionare pienamente...
ogni tanto, random, lo disattiva.
Urge soluzione, aggiornamento notebook non è andato a buona fine, il messaggio dice: Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709 - Errore 0x80004005.
Ho riavviato e ora è fermo alla schermata Preparazione di Windows. Non spegnere il computer!!!
E ora?
EDIT: si è riavviato e sta cercando nuovamente di scaricare l'aggiornamento!!
Finito alle 5:30 del mattino, interminabile rispetto al mio pc desktop, però alla fine tutto è andato bene
il menne
20-10-2017, 07:03
Sto procedendo con WU, ho una ssd da 256 Giga, per i giochi di steam ho visto che si puo' fare il backup dei giochi direttamente da steam, utilizzerei cmq un disco diverso dal ssd per farlo, ma cmq sempre nel pc (ho 3 hdd standard oltre l'ssd), tanto formatto solo la c:.
Secondo me la soluzione migliore è quella di non tenere i giochi di steam su c: ma su altro disco, puoi spostarli ( solo i giochi ) e poi tenerli tranquillamente in altra unità, quando reinstallerai steam su c: puoi selezionare tu le cartelle dove sono i giochi, anche più di una, nella altre unità.
Io i giochi li ho sparpagliati in più cartelle diverse su più unità diverse, pensa te.
Io facevo partire anche steam da remoto, ossia installato non su c, ma su un altra unità, e in teoria va anche, qualche problema nasce se poi uno installa su c un diverso os da zero ( come mi sono accorto da poco :D ) nel qual caso si installa steam su c: e si procede come sopra. :)
il menne
20-10-2017, 07:11
Sto creando con il media creation tool la pennetta per fare un'installazione pulita, è normale che non mi chiede che versione di windows voglio ? c'è solo un generico "windows 10" oltre alla lingua e all'opzione 32/64 bit/entrambi... poi se clicco avanti mi dice di verificare se la versione scelta coincide con la versione della chiave in mio possesso :fagiano:
Si, ha fatto così pure a me, nelle vecchie release del media creation non era così e c'era una scelta, nella più recente ti propone win10 generico, e anche se si fa una selezione manuale così resta.
Presumo che l'installer ricomprenda tutte le versioni, che l'alert sia residuo del vecchio creation tool, in fase di installazione poi quando inserisci la chiave riconosce la versione in base a quella, infatti alla fine vedendo nei dettagli ha installato win10 pro x64 che era la versione della chiave in mio possesso. :)
mirco2034
20-10-2017, 08:18
Secondo me la soluzione migliore è quella di non tenere i giochi di steam su c: ma su altro disco, puoi spostarli ( solo i giochi ) e poi tenerli tranquillamente in altra unità, quando reinstallerai steam su c: puoi selezionare tu le cartelle dove sono i giochi, anche più di una, nella altre unità.
Io i giochi li ho sparpagliati in più cartelle diverse su più unità diverse, pensa te.
Io facevo partire anche steam da remoto, ossia installato non su c, ma su un altra unità, e in teoria va anche, qualche problema nasce se poi uno installa su c un diverso os da zero ( come mi sono accorto da poco :D ) nel qual caso si installa steam su c: e si procede come sopra. :)
A gioco installato su c posso spostarlo su un altro ssd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
20-10-2017, 08:23
A gioco installato su c posso spostarlo su un altro ssd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkC'è la comoda funzione in steam sposta gioco.
La “ luce notturna " funziona senza problemi ?
Quando l’avevo provata, funzionava correttamente solo la prima volta, dopo non si attivava più in automatico.
Così abbondono f.lux che ultimamente fa a cazzotti con driver Nivdia.
il menne
20-10-2017, 09:20
A gioco installato su c posso spostarlo su un altro ssd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo.
Ormai è da tempo che non ho più i giochi su c: (anni...) all'epoca spostavo anche brutalmente tutta la cartella e lanciavo l'eseguibile da altra unità e andava tutto. :asd:
Ora ci sono le funzioni interne di steam per lo spostamento, e per l'indicazione delle cartelle di gioco su altre unità, se lo fai a mano poi devi deselezionare e riselezionare la cartella esterna di steam nel programma ( se gia esistente ) perché veda il gioco installato lì, mi sa.
Vai tranquillo, eviti lunghi e spesso inutili backup, e hai sempre i tuoi giochi subito a disposizione sulla unità che preferisci. :)
mirco2034
20-10-2017, 09:34
Grazie ragazzi, ora cerco la funzione tra i menù di steam
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
amd-novello
20-10-2017, 09:39
La “ luce notturna " funziona senza problemi ?
Quando l’avevo provata, funzionava correttamente solo la prima volta, dopo non si attivava più in automatico.
Così abbondono f.lux che ultimamente fa a cazzotti con driver Nivdia.
si ieri mi si è attivata come era su CU
Legolas84
20-10-2017, 10:25
Ragazzi se ora creo una nuova chiavetta usb di installazione con il media creation tool, ottengo già la versione di 10 con l'ultimo aggiornamento vero?
La “ luce notturna " funziona senza problemi ?
Quando l’avevo provata, funzionava correttamente solo la prima volta, dopo non si attivava più in automatico.
A me la "luce notturna" funziona quando vuole lei... cioè in modalità random. :cry:
L'ho provata su due diverse schede video (entrambe Intel, entrambe coi driver nativi di Windows 10), che, a parte questo problemino, funzionano perfettamente in tutti gli effetti grafici: su entrambe la luce notturna non funziona (o funziona male).
Mi sa che questa funzionalità sia ancora da perfezionare... aspettiamo miglioramenti. :(
fraussantin
20-10-2017, 10:45
Ragazzi se ora creo una nuova chiavetta usb di installazione con il media creation tool, ottengo già la versione di 10 con l'ultimo aggiornamento vero?Quoto e aggiungo una volta creata ( la tengo per eventuali riparazioni) come controllo che è l'ultima?
Mi si sono appena attivati i "File su chiesta" :eek: in OneDrive
Quoto e aggiungo una volta creata ( la tengo per eventuali riparazioni) come controllo che è l'ultima?
Estrai dalla iso o dalla chiavetta il file setup.exe e (nelle "Proprietà" del file) verifica che la versione sia 10.0.16299.15 (l'ultima in questo momento).
a me continua ad accendere e spegnere il dolby a caso :D
apri un video e non sai se esploderanno le casse (col dolby acceso l'audio e' piu' alto), oppure se non sentirai nulla.
idem per streaming online, o giochi... :D
il dolby funziona benone... solo che lo vorrei sempre attivo, non che s'accende e spegne a caso :D
Ragazzi se ora creo una nuova chiavetta usb di installazione con il media creation tool, ottengo già la versione di 10 con l'ultimo aggiornamento vero?
Sí, fatto ieri sera. Devi però scaricare l'ultimo tool disponibile dal sito MS.
Ho aggiornato anche l'ultimo PC (un ultrabook) con Windows Home in inglese.
doctor who ?
20-10-2017, 11:29
si confermo che 10.0.16299.15 da l'ultima versione , appena installata
Per curiosità con che scheda suono? A me con Asus Xonar DX non lo fa, uso il Dolby Headphone.
la classica realtek del portatile.
ma e' un problema conosciuto a quanto pare, pero' la soluzione non c'e'.
e' legato all'attivazione di cortana, se la disabiliti, la pianta di fare scherzi.
con il pannello del dolby aperto, e attivo, provi a chiamare "hey cortana" e disabilita il dolby subito, finisci di parlare e lei di rispondere, e lo riabilita.
oppure, pannello dolby aperto, attivo, apri youtube, lanci un video, e disattiva il dolby.
skype? stessa cosa...
l'assurdo e' che lo fa perfino coi suoi di sistema... dolby attivo, arriva una notifica, passa a grigio per poi riattivarsi dopo aver fatto il suono.
ho anche provato ad installare i driver realtek ultimi, che ho visto che stava usando quelli di windows... cambia nulla, stesso comportamento assurdo.
tallines
20-10-2017, 12:37
Ragazzi se ora creo una nuova chiavetta usb di installazione con il media creation tool, ottengo già la versione di 10 con l'ultimo aggiornamento vero?
Si, l' Iso è quella di W10 Fall Creators Update
Versione 1709 build 16299.15
dal 17 ottobre 2017
A me fino ad oggi la tastiera virtuale in avvio non compariva; poi l'ho voluta provare e da allora ogni volta che accendo il PC si presenta...
Anch'io ho tutte le opzioni disattivate.
Su un PC dove non l'ho provata non succede....
Edit: ho anche seguito le indicazioni di https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_vista-windows_programs/come-disattivare-tastiera-su-schermo/81675221-3625-4cbc-abb6-8ff36b478506?auth=1 ma anche lì l'opzione è già disattivata......
In Windows 10 ci sono due tastiere a schermo, quella "virtuale" e quella "touch", la soluzione postata da Roding in cui ha risposto Leuzzi funziona per la tastiera virtuale ma non per quella touch.
Dopo l'aggiornamento ho avuto lo stesso problema su un PC desktop con tastiera wireless Logitech, all'avvio del pc si apre sempre la tastiera touch a schermo, per risolvere per adesso ho fatto così: tasto destro su Start->Esegui, digita "services.msc" senza virgolette, nella lista cerca "Servizio tastiera virtuale e pannello per la grafia", doppio click sulla voce e in "Tipo di avvio" imposta su disabilitato, premi Ok, riavvia il PC e vedi se funziona.
Nota: la tastiera virtuale di Windows continua a funzionare regolarmente, purtroppo così facendo ho disabilitato la touch che preferivo (anche se la usavo con il mouse), ma tanto con questo aggiornamento l'hanno ridotta a uno schifo, si vede piccolissima e su un 43 pollici è praticamente inutilizzabile, probabilmente è stata ulteriormente ottimizzata per i tablet.
Funziona!!! BrandyCapp:ave: :ave: :ave: :ave:
Grazie a tutti per le risposte!!!!!
wolverine
20-10-2017, 13:14
Ragazzi se ora creo una nuova chiavetta usb di installazione con il media creation tool, ottengo già la versione di 10 con l'ultimo aggiornamento vero?
Con l'ultimo media creation tool ottieni la 16299.15 tramite wu installerai il cumulativo, alla fine avrai la 16299.19.
ho notato pure che il menu stat e il centro notifiche si vedono non fluidi come texture ma sgranata
Tutto normale: si chiama ACRILICO. Ed è una funzione VOLUTA da Microsoft per il suo nuovo design language. Che ci piacca o no. :D
il menne
20-10-2017, 13:23
Ragazzi vedo che volendo si può associare il proprio account Microsoft a win10.
Ma che vantaggi darebbe farlo?
Vedo che se uno lo fa poi deve usare la pass dell’account Microsoft anche per accedere al pc ( cosa che non voglio fare, nel caso si può continuare ad accedere con la vecchia password senza modificare quella dell’account microsoft oppure con questa associazione deve per forza essere la stessa? )
fabietto27
20-10-2017, 13:33
Ragazzi vedo che volendo si può associare il proprio account Microsoft a win10.
Ma che vantaggi darebbe farlo?
Vedo che se uno lo fa poi deve usare la pass dell’account Microsoft anche per accedere al pc ( cosa che non voglio fare, nel caso si può continuare ad accedere con la vecchia password senza modificare quella dell’account microsoft oppure con questa associazione deve per forza essere la stessa? )In realtà si è sempre potuto.Se hai una licenza retail associarla all'account ti permette di usarla ancora se cambi mobo ad esempio.
E l'operazione da account locale a Microsoft è viceversa è reversibile tutte le volte che vuoi.
A livello di sicurezza è un poco più sicuro loggarsi con all'account Microsoft più difficile da bypassare rispetto a quello locale.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
maxnaldo
20-10-2017, 13:34
Ragazzi vedo che volendo si può associare il proprio account Microsoft a win10.
Ma che vantaggi darebbe farlo?
Vedo che se uno lo fa poi deve usare la pass dell’account Microsoft anche per accedere al pc ( cosa che non voglio fare, nel caso si può continuare ad accedere con la vecchia password senza modificare quella dell’account microsoft oppure con questa associazione deve per forza essere la stessa? )
il vantaggio è soprattutto che la licenza non è più legata all'hardware ma al tuo account, se cambi totalmente hardware puoi reinstallare W10 ed averlo sempre attivo.
puoi accedere meglio con un PIN, io ho associato l'account e inizialmente facevo la login con la mia PWD, poi ho provato a cambiare il tipo di accesso in PIN e mi trovo decisamente meglio.
uso un pin di sole 4 cifre, digitarlo dal tastierino numerico è più semplice e veloce dell'inserimento di una password, soprattutto poi se la psw è un po' lunga o complessa.
edit: ci sono anche altri metodi di accesso, però alcuni sono rivolti di più a chi ha touch screen. C'è anche la possibilità di eliminare del tutto la richiesta di una psw all'accesso (login automatico), ma non lo consiglierei, anche se è un pc di casa.
Legolas84
20-10-2017, 15:02
Ragazzi, anche con questo ultimo aggiornamento è sempre consigliato disabilitare tutte le app in background per ottimizzare il S.O.? Ci sono altre accortezze che è opportuno adottare in questo senso?
Grazie :)
alvaruccio
20-10-2017, 15:30
Ragazzi, anche con questo ultimo aggiornamento è sempre consigliato disabilitare tutte le app in background per ottimizzare il S.O.? Ci sono altre accortezze che è opportuno adottare in questo senso?
Grazie :)
mi associo alla domanda e ne faccio una nuova...
Salve a tutti! ho effettuato l'aggiornamento al fall creators update,per ora sembra tutto ok!ho iniziato a smanettare tra le varie opzioni e chiedevo c'è un modo per impedire l'upload degli aggiornamenti microsoft verso altri pc? Praticamente si può impostare solo il minimo di upload oppure c'è un modo per disabilitarlo proprio?
http://i64.tinypic.com/2s163ar.jpg
DakmorNoland
20-10-2017, 15:34
mi associo alla domanda e ne faccio una nuova...
Salve a tutti! ho effettuato l'aggiornamento al fall creators update,per ora sembra tutto ok!ho iniziato a smanettare tra le varie opzioni e chiedevo c'è un modo per impedire l'upload degli aggiornamenti microsoft verso altri pc? Praticamente si può impostare solo il minimo di upload oppure c'è un modo per disabilitarlo proprio?
Ma cos'è sta impostazione??? :eek: Non ci avevo mai fatto caso... Mi vuoi dire che Windows 10 usa la mia banda in upload per distribuire gli aggiornamenti Microsoft su altri pc in giro per il mondo??? :eek:
Spero di aver capito male.
monster.fx
20-10-2017, 15:43
Ragazzi una domanda ... strana
Windows 10 da sempre(Win8 e precedenti non hanno questo problema), quando fa un aggiornamento perde le impostazioni di rete.
I PC con IP fisso diventano dinamici, se imposto determinate opzioni avanzate nella rete vengono perse.
Come posso ovviare a questo problema?
Grazie ancora.
alvaruccio
20-10-2017, 15:43
Ma cos'è sta impostazione??? :eek: Non ci avevo mai fatto caso... Mi vuoi dire che Windows 10 usa la mia banda in upload per distribuire gli aggiornamenti Microsoft su altri pc in giro per il mondo??? :eek:
Spero di aver capito male.
purtroppo è cosi solo che fino alla precedente release potevi inibire la cosa facilmente ora invece sembra solo che si possa ridurre la banda e quantità....
purtroppo è cosi solo che fino alla precedente release potevi inibire la cosa facilmente ora invece sembra solo che si possa ridurre la banda e quantità....
Pare che il meccanismo si possa ancora bloccare:
https://privacy.microsoft.com/it-IT/windows-10-windows-update-delivery-optimization
DakmorNoland
20-10-2017, 15:49
purtroppo è cosi solo che fino alla precedente release potevi inibire la cosa facilmente ora invece sembra solo che si possa ridurre la banda e quantità....
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma qualcuno ha capito quanto va a saturare? Cioè dai è assurdo! Ma allora Microsoft mi deve una percentuale su quanto pago per la mia fibra mensilmente...
Questa è davvero una ladrata assurda! :muro:
alvaruccio
20-10-2017, 16:02
Pare che il meccanismo si possa ancora bloccare:
https://privacy.microsoft.com/it-IT/windows-10-windows-update-delivery-optimization
effettivamente l'opzione della guida a me è disabilitata di default (e non posso renderla attiva) probabilmente perchè aveva già modificato qualcosa nel registro in passato per non permettere ciò!
fabietto27
20-10-2017, 16:07
Qui ormai sta diventando meno complicato far decollare un 747 con relativa check list che ricordarsi tutte le cose superflue/inutili da disabilitare.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
effettivamente l'opzione della guida a me è disabilitata di default (e non posso renderla attiva) probabilmente perchè aveva già modificato qualcosa nel registro in passato per non permettere ciò!
Da me è su "Disattivo". Ma ho visto anche che su avanzate c'è la possibilità di limitare la banda in uscita; io ho flaggato e messo al 5%.
Selezionando "Disattivato" la banda (sia entrante sia uscente) dovrebbe comunque azzerarsi, indipendentemente dai cursori delle "Opzioni avanzate".
il menne
20-10-2017, 16:41
edit: errato thread
Legolas84
20-10-2017, 16:48
Ho installato win da zero ma ho un problema con Chrome... se guarda un video su YouTube e riduco a icona la pagina di chrome, mi crasha il video...
Con edge e ie nessun problema... bo, voi che dite? È un problema conosciuto?
Proverò a reinstallarlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
maxnaldo
20-10-2017, 16:56
Pare che il meccanismo si possa ancora bloccare:
https://privacy.microsoft.com/it-IT/windows-10-windows-update-delivery-optimization
a quanto pare lo puoi disattivare ma il blocco della funzionalità è in entrambe le direzioni.
quindi tu non aiuti più gli altri a scaricare gli aggiornamenti più velocemente, e gli altri non aiutano più te.
:read:
furbi ma giusto.
:rolleyes: :D
Antimo96
20-10-2017, 17:04
Io non capisco cosa sia successo con questo update,ma se riavvio il pc,mi riapre in automatico i software che erano in esecuzione al momento del riavvio,o almeno quelli che non necessitano di autorizzazione.
Per esempio,sto usando chrome,riavvio senza prima chiudere chrome,mi riapre chrome in automatico dopo il boot.
E non accade solo con software di terze parti,ma anche con il task manager stesso...
Accade anche se spengo il pc,e poi lo riaccendo tipo 1 oretta dopo.Non è come se si riprendesse dall'ibernazione,letteralmente va a riavviare il software che era in esecuzione in quel momento.
a quanto pare lo puoi disattivare ma il blocco della funzionalità è in entrambe le direzioni.
quindi tu non aiuti più gli altri a scaricare gli aggiornamenti più velocemente, e gli altri non aiutano più te.
Direi che questo è giusto.
Anche perché deve essere la MS a dimensionare opportunamente i suoi server di download senza sfruttare la banda degli utenti... :mbe:
il menne
20-10-2017, 17:11
Ho installato win da zero ma ho un problema con Chrome... se guarda un video su YouTube e riduco a icona la pagina di chrome, mi crasha il video...
Con edge e ie nessun problema... bo, voi che dite? È un problema conosciuto?
Proverò a reinstallarlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se l'hai attiva, prova a disattivare l'accelerazione hw di chrome e vedi cosa fa.
Qui ormai sta diventando meno complicato far decollare un 747 con relativa check list che ricordarsi tutte le cose superflue/inutili da disabilitare.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
tu cosa disabiliti esattamente?
..io per ora solo avvio rapido e ibernazione..
sul pc con p8z77-i deluxe avevo frequentemente bsod ai cold boot, ed erano causati dall'avvio rapido.. cosa che infondo non mi dispiaceva, a differenza dell'ibernazione vera e propria che non ho mai usato.. e dato che l'avvio rapido alla fine usa l'ibernazione, l'ho disabilitata del tutto..
Io non capisco cosa sia successo con questo update,ma se riavvio il pc,mi riapre in automatico i software che erano in esecuzione al momento del riavvio,o almeno quelli che non necessitano di autorizzazione.
Per esempio,sto usando chrome,riavvio senza prima chiudere chrome,mi riapre chrome in automatico dopo il boot.
E non accade solo con software di terze parti,ma anche con il task manager stesso...
Accade anche se spengo il pc,e poi lo riaccendo tipo 1 oretta dopo.Non è come se si riprendesse dall'ibernazione,letteralmente va a riavviare il software che era in esecuzione in quel momento.
sembra sia una (nuova) caratteristica di FCU:
https://www.tenforums.com/general-support/95776-restart-fall-creators-update-reopens-apps-before.html (e QUI (https://www.tenforums.com/attachments/general-support/158807d1508350131-restart-fall-creators-update-reopens-apps-before-1.png) la comunicazione ufficiale)
fabietto27
20-10-2017, 17:31
Ho installato win da zero ma ho un problema con Chrome... se guarda un video su YouTube e riduco a icona la pagina di chrome, mi crasha il video...
Con edge e ie nessun problema... bo, voi che dite? È un problema conosciuto?
Proverò a reinstallarlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProScazzo segnalato su geforce forum...disabilita accelerazione hardware di Chrome.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ryosaeba86
20-10-2017, 18:33
Ragazzi ma quando nei menù delle impostazioni compare in rosso la scritta
*Alcune impostazioni sono nascoste o gestite dall'amministratore
cosa vuol dire??
inoltre ho il seguente problema dopo l'aggiornamentoç
https://s1.postimg.org/986kylpbkv/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
come posso risolverlo?
grazie
Una cosa strana sul mio PC, avviato mi trovo in automatico le pagine di Chrome con questa schermata:
https://s1.postimg.org/1684y5y80f/hardware_upgrade.jpg
Facendo aggiorna tutto torna normale.
Fatal Frame
20-10-2017, 20:08
L'altro giorno avevo il problema di pixel shifting in chrome ...
Le soluzioni possibili sono queste:
1. cambiare tema
2. disabilitare l'accelerazione grafica
3. abilitare la compatibilità Windows 8
Con 1. e un tema qualsiasi con i bottoni in alto a destra che hanno il bordino il problema si è risolto. La velocità di Chrome è rimasta invariata.
Con 2. e 3. il problema si risolve ma si ottiene un significativo degrado delle prestazioni. Chrome diventa veramente lento, ci mette una vita a caricare e scorrere le pagine ... sconsigliato
Ho un piccolo problema dopo l'aggiornamento,praticamente devo scrivere 2 volte la password.Successo a qualcuno?
L'altro giorno avevo il problema di pixel shifting in chrome ...
Le soluzioni possibili sono queste:
1. cambiare tema
2. disabilitare l'accelerazione grafica
3. abilitare la compatibilità Windows 8
Con 1. e un tema qualsiasi con i bottoni in alto a destra che hanno il bordino il problema si è risolto. La velocità di Chrome è rimasta invariata.
Con 2. e 3. il problema si risolve ma si ottiene un significativo degrado delle prestazioni. Chrome diventa veramente lento, ci mette una vita a caricare e scorrere le pagine ... sconsigliato
Dici che è un problema di tema?
Fatal Frame
20-10-2017, 20:16
Dici che è un problema di tema?
E' apparso con l'Anniversary.
Se metto col tema predefinito con finestra minimizzata, le icone vanno su e giù, se massimizzo, si sposta tutta la finestra.
Con i tema corretti il problema si risolve...
tallines
20-10-2017, 20:18
a quanto pare lo puoi disattivare ma il blocco della funzionalità è in entrambe le direzioni.
quindi tu non aiuti più gli altri a scaricare gli aggiornamenti più velocemente, e gli altri non aiutano più te.
:read:
furbi ma giusto.
Ottimizzazione recapito io ce l' ho disattivato .
Ma cos' è la Microsoft fa tipo uTorrent ? Tot seed, Tot peer.........:rolleyes:
E' apparso con l'Anniversary.
Se metto col tema predefinito con finestra minimizzata, le icone vanno su e giù, se massimizzo, si sposta tutta la finestra.
Con i tema corretti il problema si risolve...
Adesso ho provato un'altro tema, vediamo domani cosa succede.
Invece per quanto concerne l'apertura automatico di Chrome all'avvio del Pc, mi dici da cosa dipende?
Fatal Frame
20-10-2017, 20:27
Adesso ho provato un'altro tema, vediamo domani cosa succede.
Ma anche te avevi lo stesso problema di pixel shifting ??
Invece per quanto concerne l'apertura automatico di Chrome all'avvio del Pc, mi dici da cosa dipende?
Non ho seguito il problema ... dove ne hai parlato ??
Giux-900
20-10-2017, 20:29
Ciao, devo aggiornare due pc a fall cu, qual'è il metodo migliore per evitare imprevisti ? windows update o la iso media creation ?
grazie
Fatal Frame
20-10-2017, 20:38
Prova prima WU
Ma anche te avevi lo stesso problema di pixel shifting ??
Non ho seguito il problema ... dove ne hai parlato ??
Nel primo post, in pratica avviato il Pc mi apre automaticamente la pagine di Chrome senza fare nulla. Possibile? Prima non era così!
Fatal Frame
20-10-2017, 20:45
Nel primo post, in pratica avviato il Pc mi apre automaticamente la pagine di Chrome senza fare nulla. Possibile? Prima non era così!
Chrome lo avvii te ?? Non è che è un virus ??
Chrome lo avvii te ?? Non è che è un virus ??
Lo avvio io, virus non penso proprio....
Non vorrei fosse un'impostazione di Chrome o di Win10!!!
fraussantin
20-10-2017, 21:01
Lo avvio io, virus non penso proprio....
Non vorrei fosse un'impostazione di Chrome o di Win10!!!Controlla se nelle impostazioni hai avvia con pagine......
E metti pagina vuota.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171020/98871716c5a0635dc3d7b90f0ba75f20.jpg
Fatal Frame
20-10-2017, 21:02
Lo avvio io, virus non penso proprio....
Non vorrei fosse un'impostazione di Chrome o di Win10!!!
Impostazioni -> Aspetto cos'hai ??
tallines
20-10-2017, 21:04
Ciao, devo aggiornare due pc a fall cu, qual'è il metodo migliore per evitare imprevisti ? windows update o la iso media creation ?
grazie
Io ho scaricato l' Iso di W10 FCU, tramite il Media Creation Tool, l' ho preparata su pendrive con Rufus e una volta che hai la pendrive pronta, la puoi usare su più pc .
L' avvii a SO funzionante e quando ti appare la finestra dove ti chiede se vuoi mantenere o meno i file..........seleziona la voce >
Mantieni i file personali e le app >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
...praticamente devo scrivere 2 volte la password.Successo a qualcuno?
vedi QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831897)
in pratica avviato il Pc mi apre automaticamente la pagine di Chrome senza fare nulla...
Vedrai è QUESTO! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45113966&postcount=25362)
Controlla se nelle impostazioni hai avvia con pagine......
E metti pagina vuota.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171020/98871716c5a0635dc3d7b90f0ba75f20.jpg
Nelle impostazioni di Chrome è "continua da dove eri rimasto", sempre così!
Impostazioni -> Aspetto cos'hai ??
Pagina nuova scheda
fraussantin
20-10-2017, 22:36
Nelle impostazioni di Chrome è "continua da dove eri rimasto", sempre così!
Pagina nuova schedaE lui continua da dove eri rimasto. XD
Scherzi a parte prova e vedi se cambia.
E lui continua da dove eri rimasto. XD
Scherzi a parte prova e vedi se cambia.
Quello è da una vita impostato così e non ho mai avuto problemi, anche quando avevo win 10, dopo l'aggiornamento è cambiato qualcosa!!
in giro ho letto che se si hanno 2 pc entrambi con w10 collegati allo stesso account ms, uno con la FCU e uno con la CU, quando si aggiorna quello con la CU a FCU "si incasinano tutte le impostazioni" (so che non è molto chiaro, ma mi sembra proprio così avevo letto).
vi risulta ?
Giux-900
20-10-2017, 23:39
Io ho scaricato l' Iso di W10 FCU, tramite il Media Creation Tool, l' ho preparata su pendrive con Rufus e una volta che hai la pendrive pronta, la puoi usare su più pc .
L' avvii a SO funzionante e quando ti appare la finestra dove ti chiede se vuoi mantenere o meno i file..........seleziona la voce >
Mantieni i file personali e le app >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
perfetto, grazie :)
Tutto normale: si chiama ACRILICO. Ed è una funzione VOLUTA da Microsoft per il suo nuovo design language. Che ci piacca o no. :D
bruttissimo :cry:
monster.fx
21-10-2017, 10:45
Ragazzi una domanda ... strana
Windows 10 da sempre(Win8 e precedenti non hanno questo problema), quando fa un aggiornamento perde le impostazioni di rete.
I PC con IP fisso diventano dinamici, se imposto determinate opzioni avanzate nella rete vengono perse.
Come posso ovviare a questo problema?
Grazie ancora.
Ragazzi qualcuno ha notato questa cosa?
fraussantin
21-10-2017, 10:47
Ragazzi qualcuno ha notato questa cosa?Io lo imposto da router, non ti so dire. Cmq se ti consola ad ogni majorupdate mi resetta tutte le personalizzazioni dei font, che tengo su 11 invece che su 9 ( maledetta vecchiaia.. XD
Ragazzi qualcuno ha notato questa cosa?
A me non succede.
Dopo l'aggiornamento, qualcuno si è già cimentato con inserire degli appunti/modifiche a dei file epub tramite Edge? Se sì, tali modifiche in che modo vengono inserite? Hardcoded cioè direttamente nel codice dell'epub, generando un file di testo (ini/xml/ecc.) a fianco del file epub, in un database interno ad Edge, sincronizzando da qualche parte in remoto, o altro?
La trovo una funzione molto interessante, e lo sarebbe ancora di più fosse "portabile".
monster.fx
21-10-2017, 11:45
A me ad ogni PC... sia mio che di clienti ... e anche ad aggiornamenti di sistema di piccola entità.
Sta diventando un problema.
The Witcher
21-10-2017, 12:13
Scusate ragasuoli, ma mi sono letto la prima pagina riguardo il bloccare gli aggiornamenti forzati su windows update.
Per bloccarli, io ho scaricato un programma che si chiama "show or hide updates"
Il sito è questo qua:
https://support.microsoft.com/en-us/help/3073930/how-to-temporarily-prevent-a-driver-update-from-reinstalling-in-window
Ecco come funziona.
Perché il programma riveli il driver, quella periferica deve essere senza driver. Una volta fatto questo, potete utilizzare "show or hide".
Nel caso abbiate la versione di windows che ritardi l'installazione di windows update, potrete usare "show or hide". A quel punto basta riavviare, e il driver che avete disabilitato, non si ripresenterà più.
Lo sto provando ora su windows fall update e funziona.
Se non vi funziona il programma, basta riscaricarlo dal sito ms.
Fatemi sapere se vi sono stato utile. ^^
A me ad ogni PC... sia mio che di clienti ... e anche ad aggiornamenti di sistema di piccola entità.
Sta diventando un problema.
Ho appena controllato e tutti i PC hanno ancora gli indirizzi statici, compresi indirizzi DNS inseriti manualmente. Schede di rete sia Realtek che Intel.
PS Madonna ci risiamo. Sull'HTPC mi sono accorto ora che ha installato automaticamente Farmville Sticazzi, un'app per i pdf e non so che altro. :muro:
Pensavo l'avessero capita che non devono rompere i maroni installandomi app che non ho mai chiesto e invece no.
Non capisco però come mai sugli altri 2 pc che uso più spesso non ci siano ste porcherie. Sono configurati tutti alla stessa maniera. :stordita:
Se non altro non ho più problemi con la ricerca degli aggiornamenti. Precedentemente dovevo riavviare i PC spesso altrimenti non li trovava dicendo di riprovare più tardi. Adesso li trova (ovviamente se ci sono) immediatamente e li installa al primo tentativo. Sto problema si presentava su tutti i PC.
Antimo96
21-10-2017, 13:00
sembra sia una (nuova) caratteristica di FCU:
https://www.tenforums.com/general-support/95776-restart-fall-creators-update-reopens-apps-before.html (e QUI (https://www.tenforums.com/attachments/general-support/158807d1508350131-restart-fall-creators-update-reopens-apps-before-1.png) la comunicazione ufficiale)
:muro: Dovrebbero quanto meno lasciare all'utente la decisione di quale modalità di riavvio/spegnimento adoperare.Pensavo fosse legato a qualche ''errore'' avvenuto con l'update attraverso l'app update.
Fatal Frame
21-10-2017, 13:00
Alla riaccensione del pc è vero che riapre i programmi aperti al momento dello spegnimento ... comoda come funzionalità, è anche disattivabile in caso di necessità ??
fraussantin
21-10-2017, 13:12
Alla riaccensione del pc è vero che riapre i programmi aperti al momento dello spegnimento ... comoda come funzionalità, è anche disattivabile in caso di necessità ??A me gli unici programmi che riapre sono quelli scaricati dal windows store.
O meglio l'unico visto che ne ho preso uno solo da li. Non so se dipende da quello.
tallines
21-10-2017, 13:18
Ho scoperto una cosa super :sofico:
Siete mai andati in Impostazioni/Sistema/Archiviazione
Sensore di memoria metterlo su attivato, in quanto era disattivato di default + Cambia il modo in cui viene liberato spazio + Pulisci ora .
Mi ha liberato 501 Mb..........:)
piuttosto che niente, meglio piuttosto
Microsoft W10, keep it up ;)
https://s1.postimg.org/7k37yctbiz/Archiviazione_-_Liberare_spazio.jpg (https://postimg.org/image/7k37yctbiz/)
deuterio1
21-10-2017, 13:33
in giro ho letto che se si hanno 2 pc entrambi con w10 collegati allo stesso account ms, uno con la FCU e uno con la CU, quando si aggiorna quello con la CU a FCU "si incasinano tutte le impostazioni" (so che non è molto chiaro, ma mi sembra proprio così avevo letto).
vi risulta ?
Si, purtroppo qui è successo: avevo quattro PC tutti loggati sullo stesso account MS, dopo che il primo dei 4 si è aggiornato e ho fatto il primo accesso con l'account MS, ho visto sparire in tempo reale tutti i preferiti su Edge dagli altri 3. Sono riuscito a fare un esportazione dei bookmark su file da un quinto PC che era spento, previa sua disconnessione dalla rete. Purtroppo tutte le altre impostazioni sono state perse, compreso il lungo elenco di password salvate.
D
Dopo l'aggiornamento, qualcuno si è già cimentato con inserire degli appunti/modifiche a dei file epub tramite Edge? Se sì, tali modifiche in che modo vengono inserite? Hardcoded cioè direttamente nel codice dell'epub, generando un file di testo (ini/xml/ecc.) a fianco del file epub, in un database interno ad Edge, sincronizzando da qualche parte in remoto, o altro?
Da quel poco che ho visto sicuramente non intacca il codice dell'epub in quanto, riaperto con un normale lettore (ad es. Calibre), non risulta modificato.
Probabilmente le modifiche vengono registrate in qualche database di Edge.
Fatal Frame
21-10-2017, 13:38
A me gli unici programmi che riapre sono quelli scaricati dal windows store.
O meglio l'unico visto che ne ho preso uno solo da li. Non so se dipende da quello.
Ho provato con chrome, e non proveniva dallo Store
il menne
21-10-2017, 13:45
A me non apre nulla. Ma ho fatto un fresh install giovedi.
Col nuovo tema nessun problema, tutto regolare.
Fatal Frame
21-10-2017, 14:21
Col nuovo tema nessun problema, tutto regolare.
Io ho messo White n Gray ...
Quindi stesso problema anche te ... hai uno schermo 16:9 con adattamento 125% ??
Intervention
21-10-2017, 15:05
Ho scoperto una cosa super :sofico:
Siete mai andati in Impostazioni/Sistema/Archiviazione
Sensore di memoria metterlo su attivato, in quanto era disattivato di default + Cambia il modo in cui viene liberato spazio + Pulisci ora .
Mi ha liberato 501 Mb..........:)
piuttosto che niente, meglio piuttosto
Microsoft W10, keep it up ;)
https://s1.postimg.org/7k37yctbiz/Archiviazione_-_Liberare_spazio.jpg (https://postimg.org/image/7k37yctbiz/)
Cazzarola, mi ha liberato la bellezza di 1,77 Gb! (con l'esclusione della cartella downoad, ovviamente; e dopo che avevo già fatto la pulizia disco).
Ottimo, Tallines! ;)
Edit:
La pulizia si può effettuare anche con il sensore disattivato, premendo direttamente sul tasto Libera spazio ora (ed escludendo la cartella download, mi raccomando).
Fatal Frame
21-10-2017, 15:09
Ho scoperto una cosa super :sofico:
Siete mai andati in Impostazioni/Sistema/Archiviazione
Sensore di memoria metterlo su attivato, in quanto era disattivato di default + Cambia il modo in cui viene liberato spazio + Pulisci ora .
Mi ha liberato 501 Mb..........:)
piuttosto che niente, meglio piuttosto
Microsoft W10, keep it up ;)
https://s1.postimg.org/7k37yctbiz/Archiviazione_-_Liberare_spazio.jpg (https://postimg.org/image/7k37yctbiz/)
Faccio pulisci memoria e via ... non sapevo di questa cosa, cos'è esattamente ??
fraussantin
21-10-2017, 15:13
Faccio pulisci memoria e via ... non sapevo di questa cosa, cos'è esattamente ??Fatto ora in ufficio , in pratica fa quello che facevo a mano da windows 98.
Cancella il contenuto di temp in appdata.
Ottimo cmq
Intervention
21-10-2017, 15:14
Credo ripulisca per bene i file temporanei delle app, che vengono esclusi dalla pulizia disco. Io mi son ritrovato con 1,77 Gb in meno (e quei 1,77 GB non erano stati rimossi dalla pulizia disco).
tallines
21-10-2017, 15:23
Cazzarola, mi ha liberato la bellezza di 1,77 Gb! (con l'esclusione della cartella downoad, ovviamente; e dopo che avevo già fatto la pulizia disco).
Ottimo, Tallines! ;)
Addirittura 1,77 Gb..........mica niente :)
Io aveva già fatto pulizia da Start/Cerca....usato AtfCleaner........e mi ha trovato 501 Mb .
Edit:
La pulizia si può effettuare anche con il sensore disattivato, premendo direttamente sul tasto Libera spazio ora (ed escludendo la cartella download, mi raccomando).
Ok, buono a sapersi .
La cartella Download perchè escluderla ?
Non fa niente di fantasmagorico eh, si tratta di funzioni già integrate in Win da sempre, nello specifico è una versione "depotenziata" della pulizia disco approfondita:
destro sul disco > Proprietà > Pulizia Disco
Pulizia File di Sistema > tab Altre Opzioni > Esegui Pulizia + tab Pulizia Disco (tutte le check) > Ok
Che rimane comunque più approfondita di quella "nuova" funzione. Se poi si vuol fare una cosa ancora più minuziosa, aprite Esegui (win + R) e digitate
cleanmgr /sageset:1
Cliccate su Pulizia File di Sistema e nella nuova finestra selezionate tutte le check (o solo quelle che volete). Questa operazione va fatta solo la prima volta per inizializzare le successive pulizie.
Ora tutte le volte che volete farvi una pulizia approfondita, senza andar a ravanare in giro per menù e pannelli, basta richiamare Esegui e digitare:
cleanmgr /sagerun:1
fraussantin
21-10-2017, 15:35
Edit detto una cavolata.
Strano che con FCU lo Store sia tornato con la vecchia icona (no Microsoft Store) e Foto sia tornato ante-remix. Questo sia con PC in Production che in Release Preview..
Folgore 101
21-10-2017, 15:42
Ragazzi una domanda ... strana
Windows 10 da sempre(Win8 e precedenti non hanno questo problema), quando fa un aggiornamento perde le impostazioni di rete.
I PC con IP fisso diventano dinamici, se imposto determinate opzioni avanzate nella rete vengono perse.
Come posso ovviare a questo problema?
Grazie ancora.
Mai successo, ne sui PC a casa ne sui quelli in ufficio. Potrebbe essere un problema di driver della scheda di rete.
tallines
21-10-2017, 15:49
Non fa niente di fantasmagorico eh, si tratta di funzioni già integrate in Win da sempre, nello specifico è una versione "depotenziata" della pulizia disco approfondita:
Che rimane comunque più approfondita di quella "nuova" funzione. Se poi si vuol fare una cosa ancora più minuziosa, aprite Esegui (win + R) e digitate
cleanmgr /sageset:1
Cliccate su Pulizia File di Sistema e nella nuova finestra selezionate tutte le check (o solo quelle che volete). Questa operazione va fatta solo la prima volta per inizializzare le successive pulizie.
Questa non è nuova :)
nel senso che hai lo stesso risultato digitando in esegui cleanmgr o in Start/Cerca Pulizia + Invio si apre la stessa finestra, in più con la voce Visualizza file .
Ora tutte le volte che volete farvi una pulizia approfondita, senza andar a ravanare in giro per menù e pannelli, basta richiamare Esegui e digitare:
cleanmgr /sagerun:1
Questo comando fa la pulizia in automatico, senza far vedere niente .
Comunque il comando in Impostazioni, Sistema....dopo aver fatto la Pulizia, come anche descritta tramite comandi da te, mi ha liberato 501 mb di spazio .
E' sempre una cosa in più, che mi sembra......che nelle versioni precedenti non ci fosse.........poi :)
Secondo me è una cosa in più, potenziata, rispetto alla Pulizia classica di Windows
Provala dopo aver provato Pulizia tramite i comandi che hai detto e vedi quanti Mb o Gb ti pulisce
Anche tenere il sensore di memoria attivato, aiuta .
Intervention
21-10-2017, 15:49
.La cartella Download perchè escluderla ?
Mi sembra di aver capito che se la cartella downoad è spuntata si eliminino i file non modificati da 30 giorni. Ed io, in quella cartella, ci tengo molti "torrentelli" [:D] e altri downoad (con file più vecchi di 30 giorni) che non ho ancora organizzato e trasferito nelle rispettive cartelle.
(Torrent, di default, inserisce i file in quella cartella)
tallines
21-10-2017, 15:54
Mi sembra di aver capito che se la cartella downoad è spuntata si eliminino i file non modificati da 30 giorni. Ed io, in quella cartella, ci tengo molti "torrentelli" [:D] e altri downoad (più vecchi di 30 giorni) che non ho ancora organizzato e trasferito nelle rispettive cartelle.
(Torrent, di default, inserisce i file in quelle cartella)
I torrentelli :asd: che sono :asd: dei piccolo torrenti d' acqua :asd:
Intervention :rotfl:
Intervention
21-10-2017, 15:58
ahahhah Oddio, spero di non affogarci perché, nel mio notebook, più che di fiumiciattoli si tratta, oramai, di torbide correnti di mastodontici fiumi in piena. :Prrr:
Un affettuoso saluto da parte mia e... anche da parte loro ahahah
http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/field/image/Guardiafinanza.jpg
Si, purtroppo qui è successo: avevo quattro PC tutti loggati sullo stesso account MS, dopo che il primo dei 4 si è aggiornato e ho fatto il primo accesso con l'account MS, ho visto sparire in tempo reale tutti i preferiti su Edge dagli altri 3. Sono riuscito a fare un esportazione dei bookmark su file da un quinto PC che era spento, previa sua disconnessione dalla rete. Purtroppo tutte le altre impostazioni sono state perse, compreso il lungo elenco di password salvate.
D
ah.. pensavo fosse qualcosa di più serio, ma se è solo per edge allora nessun problema.. :asd:
tallines
21-10-2017, 16:06
ahahhah Oddio, spero di non affogarci perché, nel mio notebook, più che di fiumiciattoli si tratta, oramai, di torbide correnti di mastodontici fiumi in piena. :Prrr:
Un affettuso saluto da parte mia e... anche da parte loro ahahah
http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/field/image/Guardiafinanza.jpg
Se poi i fiumi sfociano nel mare, occhio ehhh......che ti vengono a trovare :asd:
Intervention
21-10-2017, 16:10
Se poi i fiumi sfociano nel mare, occhio ehhh......che ti vengono a trovare :asd:
Ed io li accoglierò con le porte (del router) aperte :asd:
Ciao, Tallines! A presto! :)
Questa non è nuova :)
nel senso che hai lo stesso risultato digitando in esegui cleanmgr o in Start/Cerca Pulizia + Invio si apre la stessa finestra, in più con la voce Visualizza file .
Questo comando fa la pulizia in automatico, senza far vedere niente .
Comunque il comando in Impostazioni, Sistema....dopo aver fatto la Pulizia, come anche descritta tramite comandi da te, mi ha liberato 501 mb di spazio .
E' sempre una cosa in più, che mi sembra......che nelle versioni precedenti non ci fosse.........poi :)
Secondo me è una cosa in più, potenziata, rispetto alla Pulizia classica di Windows
Provala dopo aver provato Pulizia tramite i comandi che hai detto e vedi quanti Mb o Gb ti pulisce
Anche tenere il sensore di memoria attivato, aiuta .
Di fatto tutte queste funzioni (compresa quella aggiunta nell'interfaccia della build 1709) richiamano il modulo Clean Manager (cleanmgr) che si occupa della pulizia di Win ed è richiamato a sua volta anche da altri software o app, ciò che cambia è quanto profondamente lo si manda a pulire ;)
E NO, il sageset / sagerun non è la stessa cosa che lanciare Pulizia da cerca (o andandolo a scegliere da disco). Il sagerun/sageset permette di scegliere ulteriori elementi che altrimenti non toccheresti, ma comunque non è una funzionalità nuova (c'è da Vista...). Se vai a scrivere Pulizia su cerca, è come se tu andassi sul disco, premi destro > Proprietà > Pulizia Disco, non avresti la possibilità di scegliere tutti i parametri di sageset + Pulizia File di Sistema.
PS: se lancio la "nuova" pulizia dal pulsantozzo nella GUI, anche dopo la pulizia approfondita fatta su disco o dopo la sagerun, cancella al massimo qualche KB, che sono sostanzialmente i nuovi log usati da qualche app. Cancella più roba solo se si fa una pulizia comune (destro sul disco, Pulizia Disco e OK, senza scegliere ulteriori parametri) ;)
tallines
21-10-2017, 16:43
Di fatto tutte queste funzioni (compresa quella aggiunta nell'interfaccia della build 1709) richiamano il modulo Clean Manager (cleanmgr) che si occupa della pulizia di Win ed è richiamato a sua volta anche da altri software o app, ciò che cambia è quanto profondamente lo si manda a pulire ;)
E NO, il sageset / sagerun non è la stessa cosa che lanciare Pulizia da cerca (o andandolo a scegliere da disco). Il sagerun/sageset permette di scegliere elementi che altrimenti non toccheresti, ma comunque non è una funzionalità nuova (c'è da Vista...). Se vai a scrivere Pulizia su cerca, è come se tu andassi sul disco, premi destro > Proprietà > Pulizia Disco e non avresti la possibilità di scegliere tutti i parametri di sageset + Pulizia File di Sistema.
PS: se lancio la "nuova" pulizia dal pulsantozzo nella GUI, anche dopo la pulizia approfondita fatta su disco o dopo la sagerun cancella al massimo qualche KB, che sono sostanzialmente i nuovi log usati da qualche app. Cancella più roba solo se si fa una pulizia comune (destro sul disco, Pulizia Disco e OK) ;)
A me è successo l' inverso.........:)
Comunque W10 è ottimo :)
Semplice, perché non hai fatto una sagerun, ma una semplice Pulizia da cerca, quindi ti saranno rimasti residui di installazione, update o temporanei di qualche app.
Bah, io non ci vedo nulla di ottimo in Win 10, ce n'ha di strada prima di avvicinarsi a tale definizione :rolleyes:
Faccio pulisci memoria e via ... non sapevo di questa cosa, cos'è esattamente ??
A me solo 25mb, lo tengo già abbastanza pulito.
Però mi rimane sempre il fatto che all'apertura di Win10 mi si apre in automatico Chrome, questa cosa non mi piace!!!:mad: :mad:
ho un problema assurdo, la tastiera nei giochi non risponde piu' bene, praticamente i tasti rimangono incantati o non rispondono dopo l'aggiornamento alla versione 1709 su un altro pc tutto bene.
ho ovviamente provato a cambiare 4 tastiere e a disinstallare i driver ma niente, non vorrei fare l'avvio pulito per risolvere.
nel funzionamento normale tutto bene.
fonzie1111
21-10-2017, 17:46
ho un problema assurdo, la tastiera nei giochi non risponde piu' bene, praticamente i tasti rimangono incantati o non rispondono dopo l'aggiornamento alla versione 1709 su un altro pc tutto bene.
ho ovviamente provato a cambiare 4 tastiere e a disinstallare i driver ma niente, non vorrei fare l'avvio pulito per risolvere.
nel funzionamento normale tutto bene.
anche a me new order ogni tanto non risponde bene ai comandi della tastiera, ed anch'io ho fatto l'aggiornamento.
provato anche ad abilitare e disabilitare la modalita' giochi ma niente.nel pc di firma tutto a posto in quello con l'A4 7300 da ufficio il problema. potrebbe essere perche' il secondo ha la versione a 32bit che purtroppo mi serve per essere compatibile con alcuni software obsoleti?
Ho fatto l'aggiornamento sul mio desktop il primo giorno, fino adesso nessun problema (a parte quella stupidata del glitch in alcune schermate), oggi mentre navigavo all'improvviso schermo nero e ho dovuto spegnere e riaccendere, non ha funzionato neanche il reset... dopo un altro pò di tempo schermata blu con errore CRITICAL STRUCTURE CORRUPTION e qualche minuto fa di nuovo :doh:
Sono l'unico?! :read:
fonzie1111
21-10-2017, 18:55
Raga ma il link solito del media creation tool contiene la versione aggiornata dell'app con win10 1709????
tallines
21-10-2017, 19:00
Semplice, perché non hai fatto una sagerun, ma una semplice Pulizia da cerca, quindi ti saranno rimasti residui di installazione, update o temporanei di qualche app.
Avevo pochi Mb, non 501 Mb facendo la Pulizia classica .
Comunque è interessante come opzione .
Bah, io non ci vedo nulla di ottimo in Win 10, ce n'ha di strada prima di avvicinarsi a tale definizione :rolleyes:
Molto meglio dei precedenti ;)
tallines
21-10-2017, 19:19
Leggendo quello che fa (...lo spazio verrà liberato solo quando lo spazio sul PC diventa insufficiente.) secondo me quella impostazione è meglio lasciarla a default, e cioè disabilitata,
Ti libera spazio in automatico, se la attivi .
cmq ho provato e mi ha liberato i soliti pochi MB (40 circa) che, se mantieni il sistema pulito, ti ritrovi anche con "Pulizia disco"... per dettagli vedi anche le ottime info di ulukaii.
Sempre una cosa in più, che male non fa .
Poi chi vuole la usa, chi non vuole non la usa .
Intanto c'è e queste cose nei SO precedenti non c' erano..........
tallines
21-10-2017, 19:37
Forse hai dimenticato di considerare il "solo quando..." che avevo messo in grassetto :D
Si, ovviamente quando lo spazio diventa insufficente .
Però.....effettivamente quanti utenti classici, come si dice, conoscono i comandi detti da ulukaii ?
Parlo di utenti normali ehhh, che se gli dici di aprire Esegui........svengono :eek:
1 su 100 ? 1 su 500 ? o.......? Il numero aumenta di molto.......
Quindi la Microsoft ha introdotto questa nuova funzionalità che prima non c' era, pensando in generale a tutti gli utenti Windows, agli utenti normali penso.....
e l' ha introdotta, soprattutto la voce Libera spazio ora - Pulisci ora per dare una mano agli utenti standard
che non sanno che possono usare il comando Pulizia e che non conoscono neanche il comando cleanmgr......figurati i comandi detti da ulukaii......sbaglio ? :)
Avevo pochi Mb, non 501 Mb facendo la Pulizia classica .
Comunque è interessante come opzione .
Molto meglio dei precedenti ;)
Appunto perché hai fatto la pulizia classica, senza selezionare nulla di più, non fa nessun abracadabra magico quel pulsantino messo con la 1709 nella gui, semplicemente in più svuota la temporanea in appdata, cosa che la pulizia classica di default non fa se i files non sono più vecchi di un tot, devi scegliere quella approfondita o quella dettagliata (sageset/sagerun che comunque ci sono dai tempi di XP/Vista, nulla di nuovo sotto il sole).
Win 10 ha sotto il cofano tutte le migliorie apportate dal passaggio da 7 a 8.1, infarcendolo però di una serie di porcherie inutili e scelte ampiamente discutibili (sia nel design che nelle funzionalità integrate) che lo portano ad essere sempre più un "giocattolo" di build in build, per non parlare del continuare a imboscare funzionalità rendendole automatiche e non direttamente gestibili senza andare a modificare a mano il registro (pesantemente come ai tempi di 98/ME, visto che da una build all'altra la checklist si allunga sempre più).
Sui sistemi in cui lavoro seriamente manco sotto tortura uso 10.
night_hawk
21-10-2017, 19:51
Appena fatto l'aggiornamento a FCU. Mi sono scomparse le modalità prestazioni e risparmio energetico, è rimasto solo il bilanciato
Come sapete giorni fa avevo aggiornato il notebook di mia moglie a win10, ma il volume è una vera e propria piaga!!!
Sono al 100% e si sente a mala pena, ho provato i driver HP, male, ho provato quelli Microsoft uguale!!!! :( :( :( :(
Mi serve un grosso aiuto
https://s1.postimg.org/6qajs70n7j/volume.jpg
amd-novello
21-10-2017, 22:32
io un bug che ho ancora e mi trascino da varie edizioni è che proprietà scheda in questa schermata non apre nulla.
sembra che il link sia rotto.
https://snag.gy/80xMgB.jpg
io un bug che ho ancora e mi trascino da varie edizioni è che proprietà scheda in questa schermata non apre nulla.
sembra che il link sia rotto.
https://snag.gy/80xMgB.jpg
da me funziona
deuterio1
21-10-2017, 23:01
Ho fatto l'aggiornamento sul mio desktop il primo giorno, fino adesso nessun problema (a parte quella stupidata del glitch in alcune schermate), oggi mentre navigavo all'improvviso schermo nero e ho dovuto spegnere e riaccendere, non ha funzionato neanche il reset... dopo un altro pò di tempo schermata blu con errore CRITICAL STRUCTURE CORRUPTION e qualche minuto fa di nuovo :doh:
Sono l'unico?! :read:
Ho avuto problemi simili su un Fujitsu Lifebook A series (non ricordo il modello esatto, ora è in ufficio): dopo l'update ha manifestato un BSOD ogni 20 minuti circa (da DPC_WATCHDOG_VIOLATION, fino a CRITICAL_STRUCTURE_CORRUPTION passando per QUOTA_UNDERFLOW). Ovviamente con la 1703 il PC non ha mai avuto problemi (ed è un PC acceso 12h al giorno che esegue macchine virtuali di sviluppo). Ho risolto con il rollback 1703, poi ho provato un clean install della 1709 e per ora il problema sembra non essersi ripresentato.
D
TearsDuct
21-10-2017, 23:12
Salve a tutti, qualche giorno fa ho aggiornato windows 10 pro alla nuova build e volevo provare Cortana. Premetto che in AU l'avevo disattivata. Dopo un po' di smanettamenti nelle opzioni mi sono arreso e non sono riuscito ad attivarla. Oggi mi capita tra le mani un altro pc aggiornato anche lui a FCU e noto che nel pannello "Impostazioni di windows" c'è un bottone dedicato a Cortana invece a me si chiama Ricerca...
Ho provato a cercare su internet ma non trovo nessun altro col mio problema. Qualcuno sa come fare per farlo comparire? Grazie.
https://i.imgur.com/kWiRxFn.png
amd-novello
21-10-2017, 23:23
gli utenti sono incontentabili. prima cercano ogni modo per far fuori cortana e ora la rivogliono :)
io la ho https://snag.gy/xpht5s.jpg
TearsDuct
21-10-2017, 23:46
gli utenti sono incontentabili. prima cercano ogni modo per far fuori cortana e ora la rivogliono :)
io la ho https://snag.gy/xpht5s.jpg
Io semplicemente l'avevo disattivata dal pannello perché non mi serviva. Non è che montiamo un caso ogni volta attiviamo e disattivamo lo screen saver di windows :D
Fatal Frame
21-10-2017, 23:55
Appena fatto l'aggiornamento a FCU. Mi sono scomparse le modalità prestazioni e risparmio energetico, è rimasto solo il bilanciato
A me sono rimaste
fraussantin
22-10-2017, 07:51
Io semplicemente l'avevo disattivata dal pannello perché non mi serviva. Non è che montiamo un caso ogni volta attiviamo e disattivamo lo screen saver di windows :DLo sai come sono le donne.. Se se l'è presa sarà dura convincerla.
Prova con una cena e dei fiori XD..
Ps dovresti vedere se sono state cancellate le chiavi di registro relative.
Eventualmente potresti provare a riparare windows con una chiavetta o tool.
tallines
22-10-2017, 09:52
io un bug che ho ancora e mi trascino da varie edizioni è che proprietà scheda in questa schermata non apre nulla.
sembra che il link sia rotto.
https://snag.gy/80xMgB.jpg
Anche da me si apre .
Per Cortana, anch' io ho nelle Impostazioni > Ricerca, forse perchè prima dell' update alla nuova versione, l' avevo disattivata .
Ma mi va bene cosi :)
Non costituisce assolutamente un problema, per me .
Se aggiornate da Win Update (o da iso) e avevate Cortana disattivata, allora nel pannello Impostazioni vedrete la voce Ricerca al posto di Cortana.
Se invece fate un'installazione pulita, in Impostazioni avrete la voce Cortana, fintanto che non la disattivate, se lo fate, al successivo riavvio la voce si trasformerà in Ricerca.
Nulla di preoccupante, se la rivolete dovete semplicemente ri-abilitarla, riavviare e tornerà ad esserci Impostazioni > Cortana.
fonzie1111
22-10-2017, 10:25
Cmq consiglio a tutti di fare una bella installazione pulita, io ho avuto problemi dopo l'aggiornamento con WU, spero di averli risolti con installazione pulita.
Giux-900
22-10-2017, 10:27
Aggiornato ieri 2 pc a fcu, ed altri 2 installazione pulita (tutto senza intoppi fortunatamente).
Prime impressioni più che buone:
sembra più reattivo, l'overlay per registrare in game funziona (con la cu spesso non funzionava). Nuova versione di onedrive con qualche opzione in più, sandboxie funziona (l'ultima beta, la 5.20 no), edge non si impalla ogni due secondi come sulla cu (era praticamente inutilizzabile).
per ora tutto ok. :D
Cmq consiglio a tutti di fare una bella installazione pulita, io ho avuto problemi dopo l'aggiornamento con WU, spero di averli risolti con installazione pulita.
Bah, personalmente di problemi ne ho avuti sia con update (da iso) che con installazione pulita e non riferiti solo ad un unico sistema, in linea teorica con l'installazione pulita dovrebbero esserci sicuramente meno problemi, lato pratico va molto a :ciapet:
wolverine
22-10-2017, 10:53
Lo sai come sono le donne.. Se se l'è presa sarà dura convincerla.
Prova con una cena e dei fiori XD..
Ps dovresti vedere se sono state cancellate le chiavi di registro relative.
Eventualmente potresti provare a riparare windows con una chiavetta o tool.
Una scatola di cioccolatini (così si incazza ancora di più) :D
amd-novello
22-10-2017, 11:01
Cmq consiglio a tutti di fare una bella installazione pulita, io ho avuto problemi dopo l'aggiornamento con WU, spero di averli risolti con installazione pulita.
regola aurea
amd-novello
22-10-2017, 11:35
sì leggi i post vecchi. a me va ancora.
ci sarebbe una piccola prova che potrei chiedervi di fare a patto che abbiate (almeno) due utenti (potrebbe essere ad esempio il caso in cui abbiate un account standard anche se siete gli unici utilizzatori della macchina).
Ok.
Avviate il PC, fate il log in come utente 1, riavviate e, a questo punto, accedete come utente 2.
Adesso controllate nella linguetta utenti del task manager, c'è qualcosa di (apparentemente) anomalo che notate?
Grazie
MrBattiloca
22-10-2017, 12:23
Scusate la domanda forse un po' "superficiale", ma mi sapreste dire "a grandi linee" cosa cambia sto fall update?
E' obbligatorio installarlo (ovvero, prima o poi windows update te lo installa a tradimento come fa con tutti gli altri update :D )?
Sto leggendo parecchi commenti negativi, di problemi che sta causando...
A me sta per arrivare il pc nuovo, non so se mi arriverà già con l'update installato, ma nel caso dovessi farlo io, consigliate di aspettare?
TearsDuct
22-10-2017, 12:50
Se aggiornate da Win Update (o da iso) e avevate Cortana disattivata, allora nel pannello Impostazioni vedrete la voce Ricerca al posto di Cortana.
Se invece fate un'installazione pulita, in Impostazioni avrete la voce Cortana, fintanto che non la disattivate, se lo fate, al successivo riavvio la voce si trasformerà in Ricerca.
Nulla di preoccupante, se la rivolete dovete semplicemente ri-abilitarla, riavviare e tornerà ad esserci Impostazioni > Cortana.
E come si riabilita? Grazie
Tony1485
22-10-2017, 13:06
Salve a tutti. Come faccio spesso ultimamente (non avendo una connessione ADSL a casa) scarico la ISO di 10 (FCU in questo caso) a lavoro e poi la sera aggiorno il portatile a casa.
Fatto tutto come al solito, al secondo riavvio (al primo subito dopo l'upgrade il problema non c'è stato) mi compare tutto lo schermo azzurro e una frase al centro "Nome utente o password non corretti" con la possibilità di premere un solo tasto OK (vedi screenshot).
Dopo che premo ok, mi appare il mio utente, inserisco la password e accedo normalmente.
Questa cosa mi pare che in passato sia capitata a qualcun altro qui sul forum. Sapete come risolvere? Su internet non ho trovato molto... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/a0ea7c51492cde4258adddbc1746d716.jpg
Inviato dal mio One Plus 2 utilizzando Tapatalk
amd-novello
22-10-2017, 13:24
cosa cambia sto fall update?
E' obbligatorio installarlo ?
no
il menne
22-10-2017, 13:36
Dopo qualche giorno noto le beghe di win10, almeno per me:
Mi sa che sulle mobo un poco vecchiotte ci sia qualche problemino coi drivers.
Il controller Marvell 91xx su cui ho due velociraptor in raid 0 non è riconosciuto. I driver del dvd della mobo sono incompatibili con win10 se li forzi blocchi win10.
Per fortuna esiste station drivers, perché anche il sito Marvell latita. Com’è quello asus. ( una mobo high end di qualche anno fa lasciata senza supporto driver. )
Il controller JMicron esata non è riconosciuto. Vabbè. Non lo uso. Però non va bene.
Last but not least con macrium reflect e win7 facevo un immagine da 100gb in 5 minuti. Con win 10 uba innagine da 50gb in 30 minuti. Problemi coi driver intel che influiscono sulla velocità ?
Poi tutti i giochi presenti sulle unità collegate al Marvell uplay non li riconosce. Gli altri sugli altri dischi si. Vabbè.
Per il resto il sistema va benone. Devo valutare se però le velocità dei dischi vanno bene tra win 10 e win7.
Fatal Frame
22-10-2017, 13:44
Mah io ho un Phenon 2 di 7 anni fa e non ho nessun problema con Fall Update.
A proposito, sul Surface 3 c'erano le schede di chrome che lampeggiavano con sfumature di grigio da chiaro a scuro e viceversa. Una volta messo il tema solito, ho risolto.
The Witcher
22-10-2017, 13:55
vengo da un installazione pulita con fall update.
Reinstallato tutto da zero e installato i driver, consigliato da amd, proprio per questo aggiornamento di ms.
Ho provato solo 2 titoli:
- guild wars 1
- team fortress 2
Sul primo ho perso qualcosa come 300 fps, sul secondo qualcosa come 170.
Capisco guild wars, sono anni che non lo aggiornano, ma tf2 è supportatissimo.
E' un problema che può risolvere amd/nvidia? Ho una 480.
Grazie
Come sapete giorni fa avevo aggiornato il notebook di mia moglie a win10, ma il volume è una vera e propria piaga!!!
Sono al 100% e si sente a mala pena, ho provato i driver HP, male, ho provato quelli Microsoft uguale!!!! :( :( :( :(
Mi serve un grosso aiuto
https://s1.postimg.org/6qajs70n7j/volume.jpg
Qualcuno mi dice cosa fare?
Notebook HP Pavilion dv6 3114sl
Domanda:
ci sono casi di HDD "cancellati" dopo l'update tramite il download interno via OS (stile update fine 2015)!?
Thanks.
deuterio1
22-10-2017, 14:30
Fatto tutto come al solito, al secondo riavvio (al primo subito dopo l'upgrade il problema non c'è stato) mi compare tutto lo schermo azzurro e una frase al centro "Nome utente o password non corretti" con la possibilità di premere un solo tasto OK (vedi screenshot).
Dopo che premo ok, mi appare il mio utente, inserisco la password e accedo normalmente.
Inviato dal mio One Plus 2 utilizzando Tapatalk
Qualcosa di simile mi sta accadendo su un portatile sul quale ho fatto l'installazione pulita: il primo accesso mi viene negato con un messaggio del tipo "User account is disabled" (Windows è in lingua en-us), il secondo tentativo invece funziona. Su un altro PC con installazione pulita (virtuale, su Hyper-V) invece mi viene chiesto il doppio login, ma ho risolto con una "pezza" suggerita in rete (ossia, in "Opzioni di accesso" disattivare l'opzione "Usa le mie informazioni di accesso per completare automaticamente la configurazione...etc. etc.").
D
The Witcher
22-10-2017, 14:36
vengo da un installazione pulita con fall update.
Reinstallato tutto da zero e installato i driver, consigliato da amd, proprio per questo aggiornamento di ms.
Ho provato solo 2 titoli:
- guild wars 1
- team fortress 2
Sul primo ho perso qualcosa come 300 fps, sul secondo qualcosa come 170.
Capisco guild wars, sono anni che non lo aggiornano, ma tf2 è supportatissimo.
E' un problema che può risolvere amd/nvidia? Ho una 480.
Grazie
:help:
Fatal Frame
22-10-2017, 14:45
vengo da un installazione pulita con fall update.
Reinstallato tutto da zero e installato i driver, consigliato da amd, proprio per questo aggiornamento di ms.
Ho provato solo 2 titoli:
- guild wars 1
- team fortress 2
Sul primo ho perso qualcosa come 300 fps, sul secondo qualcosa come 170.
Capisco guild wars, sono anni che non lo aggiornano, ma tf2 è supportatissimo.
E' un problema che può risolvere amd/nvidia? Ho una 480.
Grazie
Bah sinceramente i giochi su Win 10 sono una lotteria ... quest'estate sono stato due mesi col problema dei framerate con qualsiasi gioco ...
Preferisco le console, installi, aggiorni, giochi, aggiorni, giochi ... mai problemi (se non proprio quando ci sono programmatori incompetenti).
The Witcher
22-10-2017, 14:46
:cry: :cry:
Fatal Frame
22-10-2017, 14:55
Poi secondo me, sul computer dove giochi, bisognerebbe usare solo quelli e non installare programmi e lavorarci, con smanettamenti vari che possono compromettere qualcosa. Ovviamente, come voi, sul pc ci metto tutto, poi capitano problemi vari ,,,
The Witcher
22-10-2017, 14:59
credo di aver risolto :D
Su impostazioni/opzioni risparmio di energia ho messo risparmio energia.
Ho cambiato e messo prestazioni elevate.
Vediamo che succede :D
ryosaeba86
22-10-2017, 15:04
Ma anche a voi con il nuovo aggiornamento l'icona di Dropbox non esce più con la spunta verde "sincronizzato" ??
Fatal Frame
22-10-2017, 15:15
Ma anche a voi con il nuovo aggiornamento l'icona di Dropbox non esce più con la spunta verde "sincronizzato" ??
No
principe Vlad
22-10-2017, 15:18
Ciao ragazzi, ho un problema con la versione 1703, ho acquistato il gioco Forza motosport6 sul sito m.store, ho installato il gioco sul secondo ssd cioè non quello di sistema, purtroppo continua a farmi una serie di riavvi consecutivi, non capisco se il problema dipende dal gioco o se ho dei problemi con il sistema operativo visto che questi riavvii ci sono anche quando non apro dei giochi.
principe Vlad
22-10-2017, 15:21
Volevo sapere se la ISO della versione 1709 è in italiano o inglese e quanti giga è, grazie mille.
Fatal Frame
22-10-2017, 15:25
Ciao ragazzi, ho un problema con la versione 1703, ho acquistato il gioco Forza motosport6 sul sito m.store, ho installato il gioco sul secondo ssd cioè non quello di sistema, purtroppo continua a farmi una serie di riavvi consecutivi, non capisco se il problema dipende dal gioco o se ho dei problemi con il sistema operativo visto che questi riavvii ci sono anche quando non apro dei giochi.
Non c'è il 7 adesso, o mi sfugge qualcosa ?!
fabietto27
22-10-2017, 15:30
vengo da un installazione pulita con fall update.
Reinstallato tutto da zero e installato i driver, consigliato da amd, proprio per questo aggiornamento di ms.
Ho provato solo 2 titoli:
- guild wars 1
- team fortress 2
Sul primo ho perso qualcosa come 300 fps, sul secondo qualcosa come 170.
Capisco guild wars, sono anni che non lo aggiornano, ma tf2 è supportatissimo.
E' un problema che può risolvere amd/nvidia? Ho una 480.
GrazieNo....l'unico modo che funziona è reinstallare win 10 Anniversary Update come ho fatto.anche io e tanti altri su geforce forum.CU e FCU con diversi giochi fanno a pugni.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
The Witcher
22-10-2017, 15:31
credo di aver risolto :D
Su impostazioni/opzioni risparmio di energia ho messo risparmio energia.
Ho cambiato e messo prestazioni elevate.
Vediamo che succede :D
ecco, era quello.
grazie a tutti :D
ryosaeba86
22-10-2017, 15:43
No
scusa..no non esce e non ti succede ??? :D
principe Vlad
22-10-2017, 15:52
3.49 GB
Grazie
Intervention
22-10-2017, 15:54
Esatto, io l'ho fatta e non mi ha trovato nulla, strano che a te ha liberato addirittura 1.77 GB, da tenere però presente che pulizia disco di Windows a volte sbarella nel rivelare i byte da cancellare
Che dire? Proprio prima di procedere con l'indicazione di tallines, avevo fatto la pulizia disco completa (dato che dovevo eliminare anche la cartella windows.old); eppure la procedura implementata in FCU mi ha liberato ulteriori 1.77 GB, verificati anche nel relativo aumento di spazio nella capacità disco dell'unità C. Probabilmente ha eliminato alcuni "residui" delle app preinstallate da Windows, alcune delle quali (quelle "inamovibili") avevo rimosso dal mio sistema attraverso programmi terzi con alti privilegi.
https://snag.gy/4xqFZz.jpg
Che dire? Spazio per altri (circa) 17 album in mp3 a 320 kbps ;) [Essendo un appassionato di Alternative rock, ogni cantuccio ricavato è sempre ben accetto. Ultimo arrivo, per gli appassionati di post-punk, dark-wave, art-rock
http://www.deezer.com/it/track/375846191 Perdonatemi la digressione ahahah]
Sul tuo consiglio di spostare altrove la destinazione dei torrent rispetto alla cartella download, francamente non ne conoscevo il motivo e nemmeno l'utilità. Ne terrò conto. Grazie ;)
principe Vlad
22-10-2017, 15:54
Non c'è il 7 adesso, o mi sfugge qualcosa ?!
Si che c'è il 7, io ho acquistato il 6 però..
Intervention
22-10-2017, 16:03
Appena fatto l'aggiornamento a FCU. Mi sono scomparse le modalità prestazioni e risparmio energetico, è rimasto solo il bilanciato
Ci sono ancora, anche se in posizione più "incassata": precisamente in "Crea combinazione per il risparmio di energia", raggiungibile dal pannello di controllo [Panello di controllo > Hardware e Suoni > Opzioni di risparmio energia > Crea combinazione per il risparmio energia].
Legolas84
22-10-2017, 16:53
Domanda.... ho un PC e un surface entrambi con Win10 e su entrambi ho fatto il login con account microsoft uguale.
Ora il problema \e che sul pc ho una tastiera razer con layout americano, quindi devo tenere impostato lingua ITA e layout Internazionale. Sul surface ho la cover con tastiera con layout ITA, quindi li devo tenere ITA e ITA.
Ovviamente però se cambio uno mi cambia anche l'altro... come faccio a lasciarli indipendenti?
Domanda.... ho un PC e un surface entrambi con Win10 e su entrambi ho fatto il login con account microsoft uguale.
Ora il problema \e che sul pc ho una tastiera razer con layout americano, quindi devo tenere impostato lingua ITA e layout Internazionale. Sul surface ho la cover con tastiera con layout ITA, quindi li devo tenere ITA e ITA.
Ovviamente però se cambio uno mi cambia anche l'altro... come faccio a lasciarli indipendenti?
Puoi scegliere cosa sincronizzare e cosa no
tallines
22-10-2017, 17:39
Volevo sapere se la ISO della versione 1709 è in italiano o inglese e quanti giga è, grazie mille.
E' in italiano si, la grandezza in Gb a seconda se è 32 o 64 bit >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45105858&postcount=25122
poi può avere più o meno Gb, vuol dire che è più o meno compressa .
Dalla Microsoft, tramite il tool MCT 2,81 GB il 32 bit, 3,50 Gb il 64 bit.
principe Vlad
22-10-2017, 18:10
E' in italiano si, la grandezza in Gb a seconda se è 32 o 64 bit >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45105858&postcount=25122
poi può avere più o meno Gb, vuol dire che è più o meno compressa .
Dalla Microsoft, tramite il tool MCT 2,81 GB il 32 bit, 3,50 Gb il 64 bit.
Da dove la scarico? su una macchina mi ha fatto l'aggiornamento in automatico (1709) mentre su un'altra non è ancora disponibile.
Vorrei fare una installazione pulita, grazie
fraussantin
22-10-2017, 18:17
Da dove la scarico? su una macchina mi ha fatto l'aggiornamento in automatico (1709) mentre su un'altra non è ancora disponibile.
Vorrei fare una installazione pulita, graziehttps://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1709_Italian_x64.iso?t=265ffc34-94dc-434d-8e0b-20e193fbf46b&e=1508778956&h=79a33c7110e2252073ce8a20efc3bf6e 64 bit
https://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1709_Italian_x32.iso?t=265ffc34-94dc-434d-8e0b-20e193fbf46b&e=1508778956&h=e11e238ad4939c593ac540e92b21f052 32 bit
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO tool automatico. Crea anche la chiavetta.
Fatal Frame
22-10-2017, 18:35
Non c'è ancora la Iso su Media Creation Tool ??
tallines
22-10-2017, 18:37
Da dove la scarico? su una macchina mi ha fatto l'aggiornamento in automatico (1709) mentre su un'altra non è ancora disponibile.
Vorrei fare una installazione pulita, grazie
O dal link della Microsoft, postato da fraussin, usando il tool Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento .
O anche da TechBech, download diretto o da HeiDoc.net tramite il suo tool, come fa vedere nel link che ti ho postato .
Legolas84
22-10-2017, 18:44
Puoi scegliere cosa sincronizzare e cosa no
ah perfetto... allora mi cerco dove settare questa opzione.... grazie :)
principe Vlad
22-10-2017, 18:51
https://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1709_Italian_x64.iso?t=265ffc34-94dc-434d-8e0b-20e193fbf46b&e=1508778956&h=79a33c7110e2252073ce8a20efc3bf6e 64 bit
https://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1709_Italian_x32.iso?t=265ffc34-94dc-434d-8e0b-20e193fbf46b&e=1508778956&h=e11e238ad4939c593ac540e92b21f052 32 bit
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO tool automatico. Crea anche la chiavetta.
Grazie, sei stato molto gentile.
principe Vlad
22-10-2017, 18:54
O dal link della Microsoft, postato da fraussin, usando il tool Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento .
O anche da TechBech, download diretto o da HeiDoc.net tramite il suo tool, come fa vedere nel link che ti ho postato .
Ti ringrazio, scusami ma per la fretta non avevo ben visionato il link che mi hai postato, grazie ancora.
Eddie666
22-10-2017, 19:21
salve ragazzi, ho un problema con l'aggiornamento a FCU; praticamente mi aveva scaricato i file necessari da WU; ma (sfortunaccia) durante il riavvio è saltata la corrente e non ha potuto completare la procedura: morale della favola, adesso se vado nella cronologia degli aggiornamenti accanto ai file relativi all'FCU c'è scritto "necessario un riavvio", ma ovviamente anche riavviando non parte più la procedura di installazione; ho provato ad applicare la correzione degli errori presente nello strumento risoluzione dei problemi, ma nulla da fare (o meglio trova che ci sono aggiornamenti in sospeso, applica un fix ma poi non cambia nulla)....suggerimenti?
salve ragazzi, ho un problema con l'aggiornamento a FCU; praticamente mi aveva scaricato i file necessari da WU; ma (sfortunaccia) durante il riavvio è saltata la corrente e non ha potuto completare la procedura: morale della favola, adesso se vado nella cronologia degli aggiornamenti accanto ai file relativi all'FCU c'è scritto "necessario un riavvio", ma ovviamente anche riavviando non parte più la procedura di installazione; ho provato ad applicare la correzione degli errori presente nello strumento risoluzione dei problemi, ma nulla da fare (o meglio trova che ci sono aggiornamenti in sospeso, applica un fix ma poi non cambia nulla)....suggerimenti?
Scarica l'.iso e aggiorna con quello.....
Continua a non installarsi l'aggiornamento comulativo .19, le ho provate tutte.
-Cancellazione manuale della cartella Download in Softwaredistributrion
- Utilizzo di software di reset dello store
- innumerevoli tool da Prompt dei comandi e powershell (amministratore)
ora, non vorrei reinstallare tutto quanto dato che ho software con licenze molto difficili da ottenere di nuovo e in generale passare ore mi metterebbe la depressione.
Le vostre ultime spiagge?
CiccoMan
22-10-2017, 20:44
Continua a non installarsi l'aggiornamento comulativo .19, le ho provate tutte.
-Cancellazione manuale della cartella Download in Softwaredistributrion
- Utilizzo di software di reset dello store
- innumerevoli tool da Prompt dei comandi e powershell (amministratore)
ora, non vorrei reinstallare tutto quanto dato che ho software con licenze molto difficili da ottenere di nuovo e in generale passare ore mi metterebbe la depressione.
Le vostre ultime spiagge?Prova con il sw "Windows repair" da tweaking.com . È gratuito... Lo installi e usi il preset per fixare solo wupdate... mi ha salvato diverse situazioni :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
A parte l'iso, non è più reperibile l'utility di installazione che funziona sotto windows? Il famoso assistente aggiornamento :confused:
Su 3 portatili, uno si era aggiornano immediatamente anche al Creators Update, poi ho scoperto che gli altri due erano ancora fermi all'aggiornamento precedente (ossia Anniversary Update), e da ricerca tramite pannello di controllo non risultavano aggiornamenti disponibili.
Ma tramite la magica utilty "assistente aggiornamento", che ha subito segnalato la presenza di un aggiornamento più recente, entrambi hanno scaricato Creators Update e si sono aggiornati con successo.
Poi esce "Fall Creators Update", ed il primo notebook si aggiorna immediatamente, come da consuetudine.
Gli altri due, "ovviamente" scrivono "nessun aggiornamento disponibile", quindi cerco l'assistente aggiornamento per rifare la procedura "manuale", e sorpresa, i link portano a scaricare direttamente la ISO :mbe:
Considerato che vengono usati anche per lavoro, quindi non posso formattare ora, mi interessava la possibilità dell'aggiornamento "da windows", senza creare il supporto avviabile etc... E' stato rimosso da MS???
marcolinuz
22-10-2017, 20:49
A parte l'iso, non è più reperibile l'utility di installazione che funziona sotto windows? Il famoso assistente aggiornamento :confused:
Su 3 portatili, uno si era aggiornano immediatamente anche al Creators Update, poi ho scoperto che gli altri due erano ancora fermi all'aggiornamento precedente (ossia Anniversary Update), e da ricerca tramite pannello di controllo non risultavano aggiornamenti disponibili.
Ma tramite la magica utilty "assistente aggiornamento", che ha subito segnalato la presenza di un aggiornamento più recente, entrambi hanno scaricato Creators Update e si sono aggiornati con successo.
Poi esce "Fall Creators Update", ed il primo notebook si aggiorna immediatamente, come da consuetudine.
Gli altri due, "ovviamente" scrivono "nessun aggiornamento disponibile", quindi cerco l'assistente aggiornamento per rifare la procedura "manuale", e sorpresa, i link portano a scaricare direttamente la ISO :mbe:
Considerato che vengono usati anche per lavoro, quindi non posso formattare ora, mi interessava la possibilità dell'aggiornamento "da windows", senza creare il supporto avviabile etc... E' stato rimosso da MS???
Ma niente affatto.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Giux-900
22-10-2017, 20:54
Continua a non installarsi l'aggiornamento comulativo .19, le ho provate tutte.
-Cancellazione manuale della cartella Download in Softwaredistributrion
- Utilizzo di software di reset dello store
- innumerevoli tool da Prompt dei comandi e powershell (amministratore)
ora, non vorrei reinstallare tutto quanto dato che ho software con licenze molto difficili da ottenere di nuovo e in generale passare ore mi metterebbe la depressione.
Le vostre ultime spiagge?
io ho usato wu170509.diagcab questa estate con problemi a windows update della vecchia creator.
Dopo aver provato più volte (anche con la funzione aggiornamenti in esecuzione) alla fine ho risolto.
Ma niente affatto.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Redirect su
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
E fa scaricare la ISO ;)
fraussantin
22-10-2017, 20:57
Continua a non installarsi l'aggiornamento comulativo .19, le ho provate tutte.
-Cancellazione manuale della cartella Download in Softwaredistributrion
- Utilizzo di software di reset dello store
- innumerevoli tool da Prompt dei comandi e powershell (amministratore)
ora, non vorrei reinstallare tutto quanto dato che ho software con licenze molto difficili da ottenere di nuovo e in generale passare ore mi metterebbe la depressione.
Le vostre ultime spiagge?Vai sulla pagina del tool, ti fa il check e vede che non sei aggiornato. In alto c'è scritto AGGIORNA.
CLIKKI e ti scarica un altro tool che se ne sbatte di wupdate e dei suoi problemi e ti aggiorna sempre e comunque.
Ps dovrebbe essere questo https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-fall-creators-update ma soni al cellulare e mi reindirizza sull'altra. Non posso esserne sicuro.
marcolinuz
22-10-2017, 20:58
Redirect su
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
E fa scaricare la ISO ;)
Clicca su aggiorna ora ;)
Vai sulla pagina del tool, ti fa il check e vede che non sei aggiornato. In alto c'è scritto AGGIORNA.
CLIKKI e ti scarica un altro tool che se ne sbatte di wupdate e dei suoi problemi e ti aggiorna sempre e comunque.
Ps dovrebbe essere questo https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-fall-creators-update ma soni al cellulare e mi reindirizza sull'altra. Non posso esserne sicuro.
Prova con il sw "Windows repair" da tweaking.com . È gratuito... Lo installi e usi il preset per fixare solo wupdate... mi ha salvato diverse situazioni :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
grazie a tutti e due, sto provando per gradi, vediamo di risolvere, che poi è un problema da niente per ora ma sarà problematico se farà così in futuro.
Se risolvo grazie a voi vi offro un caffè simbolico =)
Clicca su aggiorna ora ;)
Stavo per rispondere che nel redirect non c'è aggiorna ora...
Ma ho fatto un'altra prova, ho provato da Edge... Idem, reindirizzamento sulla pagina per scaricare le ISO...
Poi ho disabilitato la protezione dalla pubblicità e magicamente non fa più il redirect... Eppure l'altro giorno (e le altre volte) non ho dovuto disabilitare niente, sarà una nuova protezione :rolleyes:
Grazie mille comunque ;)
marcolinuz
22-10-2017, 21:12
Stavo per rispondere che nel redirect non c'è aggiorna ora...
Ma ho fatto un'altra prova, ho provato da Edge... Idem, reindirizzamento sulla pagina per scaricare le ISO...
Poi ho disabilitato la protezione dalla pubblicità e magicamente non fa più il redirect... Eppure l'altro giorno (e le altre volte) non ho dovuto disabilitare niente, sarà una nuova protezione :rolleyes:
Grazie mille comunque ;)
In effetti il tasto assomiglia ad un banner :D
Aggiungo che finalmente nelle impostazioni di Onedrive c'è l'opzione "File su richiesta", imo l'unica vera utile novità di questo update.
In effetti il tasto assomiglia ad un banner :D
Aggiungo che finalmente nelle impostazioni di Onedrive c'è l'opzione "File su richiesta", imo l'unica vera utile novità di questo update.
Più che far sparire il tasto, il sito MS reindirizza l'intera pagina, come quando si prova ad accedere ad una vecchia pagina ed il server ti reindirizza sulla nuova.
Forse il blocco della pubblicità blocca qualche cosa che non consente di identificare il computer, quindi lui mi manda a scaricare direttamente le iso :D
marcolinuz
23-10-2017, 07:44
Più che far sparire il tasto, il sito MS reindirizza l'intera pagina, come quando si prova ad accedere ad una vecchia pagina ed il server ti reindirizza sulla nuova.
Forse il blocco della pubblicità blocca qualche cosa che non consente di identificare il computer, quindi lui mi manda a scaricare direttamente le iso :D
Prova una cancellazione dati cioè cookie e cache.
Comunque un po' odioso è che ad ogni update, Windows aggiunga una Partizione di ripristino in fondo al disco.
A luglio ho spianato l'intero SSD e Creators Update ha creato, correttamente:
- la sua partizione di ripristinoda 450 MB
- la partizione EFI da 100 MB
- e poi C: per l'OS.
Adesso, con FCU, si aggiuge alla fine un'altra partizione di ripristino da 788 MB (alla faccia). E quindi? A marzo me ne farà un'altra, e poi un'altra e poi un'altra?
Pensavo che, quanto meno a me che provenissi da un fresh install con partizioni create da CU, tenesse quelle aggiornandole, ma invece niente. Si ostina a crearne altre.
Mi domando quale delle due adesso usi. Probabilmente la nuova da 788 MB, che dunque manco posso cancellare, altrimenti mi si sfascerebbe l'avvio.
Qualcuno ha in giro per la rete qualche guida per riprendere PRIMA il controllo della partizione da 450 MB iniziale e poi reimpossessarsi di quella da 788 MB (cancellarla/estendere C sono capace, ovvio).
tomahawk
23-10-2017, 09:33
Ragazzi, dopo l'aggiornamento a FCU, ho un problemino. Quando riattivo il notebook dalla sospensione, non mi carica bene la schermata di login: mi carica l'immagine di sfondo, ma non l'ora e la casella per inserire la password o il pin.
il menne
23-10-2017, 09:34
Dopo installazione dei driver marvell 91xx per win10 trovati su station drivers le unità in raid0 su tale controller funzionano, però win10 le vede come "unità rimovibile" :confused:
Credo che a livello velocità ciò non influisca, ma nel caso qualcuno sa come fare in modo che siano correttamente riconosciute come hdd interni?
La prima cosa che ho pensato è a una disabilitazione di hotswap da bios, solo che tale funzione è presente per il controller intel ma non per quello marvell, dove si può solo selezionare se disabled/ide/ahci/raid.
Me lo tengo così? O si può fare qualcosa da win10? sotto win7 era vista come disco interno questa matrice. Boh. :confused:
Per fortuna ho risolto i problemi di lentezza della matrice dati d: abilitando la cache write back e disabilitando lo scaricamento cache dalle impostazioni di Intel RST.
Qualcuno che usa un raid0 di ssd di sistema con win10 ha problemi invece abilitando la cache write back sulle ssd da intel RST? ( a dirla tutta se lo faccio win10 va in freeze, e così faceva anche win7, di fatto è questa la ragione per cui l'ho tolto, ma la causa l'ho scoperta solo adesso... :stordita: ) Sapete se questo sia un problema noto?
Da quando ho installato l'update, mi sta succedendo una cosa strana. A volte, la barra d'avvio smette di funzionare correttamente.
Le icone dei programmi aperti vanno lo stesso, quindi per dire, posso tranquillamente ridurre ad icona il browser e ripristinarlo come al solito. Ma la barra di ricerca e il menu d'avvio non si aprono neanche se li clicco. Inoltre anche il menù veloce di Win + X non si apre più. Stessa cosa per le icone che dovrebbero aprire la barra laterale (notifiche, ethernet, e altre).
Non riesco neanche a capire da cosa sia causato. Sembra che capiti casualmente, ma quando succede, la barra non ritorna a funzionare finchè non riavvio.
Comunque un po' odioso è che ad ogni update, Windows aggiunga una Partizione di ripristino in fondo al disco.
A me non è mai successo. Ho Windows 10 da novembre 2015 e con nessuno aggiornamento è stata creata un'ulteriore partizione. :confused:
dominator84
23-10-2017, 10:05
È una beta, normale capitino problemi strani ad alcuni sì e altri no.
Sul tablet non mi lamento, rispetto al portatile - che ha manifestato e manifesta strani comportamenti solo con win10, con debian e fedora tutto a posto - sempre andato liscio. Appena posso aggiornerò alla fcu, e vedremo come andrà.
fonzie1111
23-10-2017, 11:11
Da quando ho installato l'update, mi sta succedendo una cosa strana. A volte, la barra d'avvio smette di funzionare correttamente.
Le icone dei programmi aperti vanno lo stesso, quindi per dire, posso tranquillamente ridurre ad icona il browser e ripristinarlo come al solito. Ma la barra di ricerca e il menu d'avvio non si aprono neanche se li clicco. Inoltre anche il menù veloce di Win + X non si apre più. Stessa cosa per le icone che dovrebbero aprire la barra laterale (notifiche, ethernet, e altre).
Non riesco neanche a capire da cosa sia causato. Sembra che capiti casualmente, ma quando succede, la barra non ritorna a funzionare finchè non riavvio.
Stessa cosa a me sul pc in firma, utilizzando il vecchio ma sempre efficace ctrl+alt+canc metto disconnetti ma c'è un processo task window in cui dice che sta installando non so che cosa a livello hardware, cmq basta disconnettere e riconnettersi e va tutto ok, prima dell'aggiornamento non mi è mai successo.
A me non è mai successo. Ho Windows 10 da novembre 2015 e con nessuno aggiornamento è stata creata un'ulteriore partizione. :confused:
Controlla in Gestione Disco, generalmente crea partizioni di ripristino nascoste da circa 400-500MB ogni major update.
tallines
23-10-2017, 12:46
Forse crea queste partizioni, se W10 è installato in modalità Uefi .
amd-novello
23-10-2017, 12:54
È una beta, normale capitino problemi strani ad alcuni sì e altri no.
Sul tablet non mi lamento, rispetto al portatile - che ha manifestato e manifesta strani comportamenti solo con win10, con debian e fedora tutto a posto - sempre andato liscio. Appena posso aggiornerò alla fcu, e vedremo come andrà.
beta?
fraussantin
23-10-2017, 12:58
È una beta, normale capitino problemi strani ad alcuni sì e altri no.
Sul tablet non mi lamento, rispetto al portatile - che ha manifestato e manifesta strani comportamenti solo con win10, con debian e fedora tutto a posto - sempre andato liscio. Appena posso aggiornerò alla fcu, e vedremo come andrà.In teoria è stato in beta per 6 mesi ed ora è official.
Poi che w10 sia di fatto una beta perenne è un altra storia.
dominator84
23-10-2017, 12:59
beta?
Forse una versione "stable" di una beta, o "+ stable", ma non di certo una versione stabile nel senso letterale.
Ne ha di strada da fare. Stanno testando w10 su sistemi diversi, anvolte gli errori sono comuni, a volte particolari. Cose da beta.
Io non trovo soluzione con i driver audio!!
Non ho idea di come uscirne!! :cry: :cry: :cry:
dominator84
23-10-2017, 13:03
In teoria è stato in beta per 6 mesi ed ora è official.
Poi che w10 sia di fatto una beta perenne è un altra storia.
Non è un'altra storia, è sempre la solita storia.
Io non trovo soluzione con i driver audio!!
Non ho idea di come uscirne!! :cry: :cry: :cry:
Che problema?
Forse crea queste partizioni, se W10 è installato in modalità Uefi .
Personalmente l'ho visto crearle in qualsiasi modalità.
marcolinuz
23-10-2017, 13:09
Forse crea queste partizioni, se W10 è installato in modalità Uefi .
Io ne ho addirittura due da 900 mb oltra quella iniziale da 450. Non sto a spiegare come ci sono arrivato sarebbe troppo lungo. :D
Se il mio inglese non è troppo arrugginito da quel che ho letto qui
https://www.disk-partition.com/windows-10/recovery-partition-after-upgrading-to-windows-10-4348.html
queste partizioni vengono create da windows in fase di aggiornamento in quanto ritiene che quella presente non ci sia abbastanza spazio.
Folgore 101
23-10-2017, 13:14
Da quando ho installato l'update, mi sta succedendo una cosa strana. A volte, la barra d'avvio smette di funzionare correttamente.
Le icone dei programmi aperti vanno lo stesso, quindi per dire, posso tranquillamente ridurre ad icona il browser e ripristinarlo come al solito. Ma la barra di ricerca e il menu d'avvio non si aprono neanche se li clicco. Inoltre anche il menù veloce di Win + X non si apre più. Stessa cosa per le icone che dovrebbero aprire la barra laterale (notifiche, ethernet, e altre).
Non riesco neanche a capire da cosa sia causato. Sembra che capiti casualmente, ma quando succede, la barra non ritorna a funzionare finchè non riavvio.
Stessa cosa a me sul pc in firma, utilizzando il vecchio ma sempre efficace ctrl+alt+canc metto disconnetti ma c'è un processo task window in cui dice che sta installando non so che cosa a livello hardware, cmq basta disconnettere e riconnettersi e va tutto ok, prima dell'aggiornamento non mi è mai successo.
Ho letto da qualche altra parte, non ricordo dove, che potrebbe essere causato da HD esterni, scollegandoli il problema non si ripresenta più, potete confermare?
fraussantin
23-10-2017, 13:17
Io ne ho addirittura due da 900 mb oltra quella iniziale da 450. Non sto a spiegare come ci sono arrivato sarebbe troppo lungo. :D
Se il mio inglese non è troppo arrugginito da quel che ho letto qui
https://www.disk-partition.com/windows-10/recovery-partition-after-upgrading-to-windows-10-4348.html
queste partizioni vengono create da windows in fase di aggiornamento in quanto ritiene che quella presente non ci sia abbastanza spazio.
io ne ho una da 450 e una da 100 vuota per metà.
forse con la pulizia di c: avanzata togliendo strascichi delle vecchie installazioni toglie anche le vecchie partizioni.
cmq mezzo gia oggi come oggi è niente.
se non altro è niente a confronti di quanto spaio spreca windows ( e non solo il 10) per cose pressochè inutili
ps sistema w7 updatato a w10 e poi alle varie versioni successive
Non è un'altra storia, è sempre la solita storia.
Che problema?
Che sia con i driver Microsoft e quelli del notebook Hp il volume è al 100% ma si sente poco!!
dominator84
23-10-2017, 13:40
Che sia con i driver Microsoft e quelli del notebook Hp il volume è al 100% ma si sente poco!!
Provato con un driver vecchio anche se per 7/8?
amd-novello
23-10-2017, 13:51
che bello liberare 14 GB da onedrive facendo tasto destro e "libera spazio"
Nel fine settimana ho effettuato l'aggiornamento alla versione 1709 ma ho trovato il sistema più "scattoso" rispetto a prima. Quindi ho ripristinato la versione precedente e tutto è ritornato ad essere più fluido, ma mi ritrovo con almeno un paio di problemi: la licenza di Windows non si attiva più (il messaggio di errore è che si non riesce a contattare i server di attivazione di Windows) e poi tutte le app di sistema sono in inglese, tranne lo store che è ibrido, cioè in italiano ed inglese, anche dopo vari riavvii. Esiste una soluzione ad entrambi i problemi o mi tocca fare una reinstallazione pulita?
A scanso di equivoci ho una licenza Windows 8 Pro *non OEM* acquistata direttamente da Microsoft nel 2012, convertita poi in licenza Windows 10 Pro, perfettamente funzionante fino a stamattina.
fonzie1111
23-10-2017, 15:02
Ho letto da qualche altra parte, non ricordo dove, che potrebbe essere causato da HD esterni, scollegandoli il problema non si ripresenta più, potete confermare?
io non ne ho, all'usb ho collegato a parte mouse e tastiera un pad, potrebbe essere quello, parla di periferica plug and play, cmq quando fa così è come se si impallasse qualche task, di hdd ne ho ben 3 oltre la ssd, ma tutti collegati alla scheda madre tramite sata.
fonzie1111
23-10-2017, 15:04
Nel fine settimana ho effettuato l'aggiornamento alla versione 1709 ma ho trovato il sistema più "scattoso" rispetto a prima. Quindi ho ripristinato la versione precedente e tutto è ritornato ad essere più fluido, ma mi ritrovo con almeno un paio di problemi: la licenza di Windows non si attiva più (il messaggio di errore è che si non riesce a contattare i server di attivazione di Windows) e poi tutte le app di sistema sono in inglese, tranne lo store che è ibrido, cioè in italiano ed inglese, anche dopo vari riavvii. Esiste una soluzione ad entrambi i problemi o mi tocca fare una reinstallazione pulita?
A scanso di equivoci ho una licenza Windows 8 Pro *non OEM* acquistata direttamente da Microsoft nel 2012, convertita poi in licenza Windows 10 Pro, perfettamente funzionante fino a stamattina.
Io ho una di windows 7 home retail. cmq appena installato non mi riconosceva la licenza (era già stata attivata), ho dovuto riattivare internet per farla riattivare (lascio internet spento quando reinstallo win finchè non metto i driver di scheda madre e scheda video, win fa troppi casini con i suoi). Evidentemente devono aver messo qualche nuova feature anti pirateria.
Folgore 101
23-10-2017, 15:14
io non ne ho, all'usb ho collegato a parte mouse e tastiera un pad, potrebbe essere quello, parla di periferica plug and play, cmq quando fa così è come se si impallasse qualche task, di hdd ne ho ben 3 oltre la ssd, ma tutti collegati alla scheda madre tramite sata.
Dovrebbe essere un problema di USB, quindi potrebbe essere il pad.
Questa sera quando arrivo a casa provo a lasciar collegato l'HD esterno per i backup e vedo se mi si presenta il problema.
Provato con un driver vecchio anche se per 7/8?
Si, stesso risultato.
Tra l'altro ho notato che nel mio PC desktop non viene visualizzato il Cestino!!
Eppure se vado in Personalizza, Temi, Impostazioni delle icone desktop è spuntato!!! Ma non si vede!!! :muro: :muro: :muro:
EDIT: allora facendo tasto destro la visualizzazione desktop è spuntata perchè non voglio vedere le icone, lo preferisco pulito.
Se vado su Esplora file, desktop non trovo nessuna icona sia di rete, cestino e computer.
Se invece metto la spunta su visualizza icone desktop, le vedo appunto sul desktop compreso il cestino, computer e rete ecc, se vado nel percorso di esplora file, desktop non si vede, perchè?
Spero di essere stato chiaro.
Comunque un po' odioso è che ad ogni update, Windows aggiunga una Partizione di ripristino in fondo al disco.
A luglio ho spianato l'intero SSD e Creators Update ha creato, correttamente:
- la sua partizione di ripristinoda 450 MB
- la partizione EFI da 100 MB
- e poi C: per l'OS.
Adesso, con FCU, si aggiuge alla fine un'altra partizione di ripristino da 788 MB (alla faccia). E quindi? A marzo me ne farà un'altra, e poi un'altra e poi un'altra?
Pensavo che, quanto meno a me che provenissi da un fresh install con partizioni create da CU, tenesse quelle aggiornandole, ma invece niente. Si ostina a crearne altre.
Mi domando quale delle due adesso usi. Probabilmente la nuova da 788 MB, che dunque manco posso cancellare, altrimenti mi si sfascerebbe l'avvio.
Qualcuno ha in giro per la rete qualche guida per riprendere PRIMA il controllo della partizione da 450 MB iniziale e poi reimpossessarsi di quella da 788 MB (cancellarla/estendere C sono capace, ovvio).
Ciao!
Da quanto mi risulta, quelle partizioni "di ripristino", una volta assicuratisi che non si vuole ripristinare nulla, possono essere tranquillamente cancellate (per comodità io ho usato Acronis Disk Director" che, automaticamente, ha aggiunto quello spazio alla partizione primaria del sistema.
Ciò che viene consigliato di non toccare, invece, sono: la partizione "Riservata al sistema" e lo spazio non allocato in fondo al disco
(io uso un SSD)
marcolinuz
23-10-2017, 16:17
io ne ho una da 450 e una da 100 vuota per metà.
forse con la pulizia di c: avanzata togliendo strascichi delle vecchie installazioni toglie anche le vecchie partizioni.
La pulizia avanzata non è tanto avanzata fino a questo punto.
No non lo fa e forse è anche un bene.
cmq mezzo gia oggi come oggi è niente.
se non altro è niente a confronti di quanto spaio spreca windows ( e non solo il 10) per cose pressochè inutili
ps sistema w7 updatato a w10 e poi alle varie versioni successive
A me non da fastidio queste partizioni e l' ambiente di recovery è molto utile anche non sempre m'ha risolto i problemi. :D
Nel fine settimana ho effettuato l'aggiornamento alla versione 1709 ma ho trovato il sistema più "scattoso" rispetto a prima. Quindi ho ripristinato la versione precedente e tutto è ritornato ad essere più fluido, ma mi ritrovo con almeno un paio di problemi: la licenza di Windows non si attiva più (il messaggio di errore è che si non riesce a contattare i server di attivazione di Windows) e poi tutte le app di sistema sono in inglese, tranne lo store che è ibrido, cioè in italiano ed inglese, anche dopo vari riavvii. Esiste una soluzione ad entrambi i problemi o mi tocca fare una reinstallazione pulita?
A scanso di equivoci ho una licenza Windows 8 Pro *non OEM* acquistata direttamente da Microsoft nel 2012, convertita poi in licenza Windows 10 Pro, perfettamente funzionante fino a stamattina.
Mi riferisco al primo problema (quello evidenziato in rosso).
Questo è un problema (bug?) che è nato con CU e che persiste tuttora con FCU.
Quando si ripristina Win 10 da immagine, in certi casi non meglio precisati (a me sempre!) il sistema ripristinato risulta non attivato anche se l'immagine era stata effettuata a sistema attivato... nel senso che al primo collegamento a Internet Windows si disattiva da solo senza motivo.
Il messaggio d'errore è quello da te indicato (o a volte un altro simile).
Sembra quasi che il server MS si accorga dell'avvenuto ripristino (naturalmente lecito) e che non riconosca la licenza (pur correttamente attivata).
Con AU non accadeva (l'ho ripristinato molte volte senza problemi)... da CU invece mi accade sempre (con vari sw di imaging).
Di certo esiste un mezzo per "forzare" la riattivazione... ma non ho ancora capito come si debba procedere (a parte reinstallare Windows da zero).
Il tuo caso è perfettamente analogo: formalmente non è un ripristino da immagine... ma è sostanzialmente la stessa cosa.
il menne
23-10-2017, 17:40
Ragazzi esiste un modo per monitorare e gestire il RAID su win10 che non passi dall'installazione dell'Intel RST?
L'ultima versione di Intel RST non funziona bene con il mio sistema, sia con win7 che 10, evidentemente il chipset p67 ormai richiede una versione vecchia di intel RST.
Coi driver raid generici standard che installa win10 tutto funziona alla perfezione, ma non ho la possibilità di gestire le matrici raid0 e raid5 collegate al controller intel ( posso solo gestire il caching, ma le funzionalità relative alla verifica /o rebuild degli array non sono disponibili ovviamente )
Potrei anche installare l'ultimo driver intel rst rilasciato sicuramente per i chipset P67 però è l'ultima versione 12.x di dicembre 2013.... forse vanno meglio i driver di win10.
Inoltre sti driver ufficiali p67 non sono per win10 ma arrivano a win 8x64....
Installo i primi per win10 e spero che vadano bene?
Il downgrade di intel rst oltretutto è pure brigoso. :mad:
Consigli? Lascio tutto così e in caso di problemi vado di bootrom intel da bios? :fagiano:
Prova una cancellazione dati cioè cookie e cache.
Avevo risolto semplicemente disattivando il blocco della pubblicità, come indicato nel messaggio precedente... Buono a sapersi, il sito MS non tollera più tali blocchi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.