View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Altra domanda, che mi ero scordato (!).
Siccome il pc sarà usato da due utenti, c'è modo di avere all'accensione (o al logout di un utente) la possibilità di riavere, in stile Vista / Seven, l'elenco degli account? Su 8.1 di mia sorella non ci riesco... (e questo al netto del fatto che ogni utente avrebbe comunuqe la sua password).
hardstyler
17-01-2016, 18:51
Ciao!
Rilasceranno spesso nuove versioni (leggi Release) di Windows 10 e a questo punto mi chiedo se l'avere installata la prima release ufficiale e aggiornata all'ultimo giorno, sia lo stesso che avere installata l'ultimissima release pubblicata.
Inoltre, se non fosse solo un semplice discorso di patch da scaricare ed installare come qualsiasi OS Microsoft fin'ora, si può aggiornare completamente Windows o è meglio formattare e reinstallare tutto da zero ad ogni nuova release?
Krusty93
17-01-2016, 19:09
Ciao!
Rilasceranno spesso nuove versioni (leggi Release) di Windows 10 e a questo punto mi chiedo se l'avere installata la prima release ufficiale e aggiornata all'ultimo giorno, sia lo stesso che avere installata l'ultimissima release pubblicata.
Inoltre, se non fosse solo un semplice discorso di patch da scaricare ed installare come qualsiasi OS Microsoft fin'ora, si può aggiornare completamente Windows o è meglio formattare e reinstallare tutto da zero ad ogni nuova release?
Aggiorna tranquillamente
Altra domanda, che mi ero scordato (!).
Siccome il pc sarà usato da due utenti, c'è modo di avere all'accensione (o al logout di un utente) la possibilità di riavere, in stile Vista / Seven, l'elenco degli account? Su 8.1 di mia sorella non ci riesco... (e questo al netto del fatto che ogni utente avrebbe comunuqe la sua password).
Purtroppo no. Con 8.1 c'era un trucco di registro per farlo ricomparire ma su 10 non va proprio più.
Al max ci sta la tendina con gli altri utenti, in basso.
Oppure ti fai uno scanner USB di impronte digitali. Chi sfiora accede. Vale in pratica tanto per user che per password.
GR Denton
17-01-2016, 23:16
Ho un problema con la nuova build 10586.63( installazione pulita su nuova macchina con la build di novembre, l'ultima disponibile dal tool microsoft, poi installazione automatica dell'ultimo aggiornamento) quando avvio il pc per la prima volta explorer.exe ha un utilizzo fisso della cpu tra il 25/30%, ma se riavvio torna al solito 0% quasi fisso :confused: qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
aggiorno dopo qualche giorno di utilizzo, il riavvio di cui scrivevo era il primo dal presentarsi del problema e sembra aver risolto tutto fin ora, explorer.exe ora non ha utilizzi di cpu inspiegabili, misteri di windows:D
in compenso dopo poco dall'avvio c'è un utilizzo del hd( un samsung 850 evo) che sale rapidamente fino al 98% senza che ci siano programmi che superino qualche mb di utilizzo, la situazione si risolve dopo un 20 secondi circa, è normale?
Ciao!
Rilasceranno spesso nuove versioni (leggi Release) di Windows 10 e a questo punto mi chiedo se l'avere installata la prima release ufficiale e aggiornata all'ultimo giorno, sia lo stesso che avere installata l'ultimissima release pubblicata.
Inoltre, se non fosse solo un semplice discorso di patch da scaricare ed installare come qualsiasi OS Microsoft fin'ora, si può aggiornare completamente Windows o è meglio formattare e reinstallare tutto da zero ad ogni nuova release?
è un discorso di patch da scaricare tramite WU, come è sempre stato, solo che adesso c'è la possibilità di scaricare regolarmente le iso aggiornate (quando si tratta di update consistenti): francamente formattare e reinstallare tutto solo per qualche 100inaio di MB di update mi pare esagerato (a meno di problemi evidenti, ovviamente)...
Comunque ho notato che la ISO di TechBench è rimasta al palo: 10586.0
Probabilmente solo la ISO dinamica costruita dall'MCT volta per volta riesce a incorporare le patch ed offire ISO 10586.29, .63 etc.
NetmanXP
18-01-2016, 10:13
Da quando ho reinstalato windows 10 a causa di rallentamenti pazzeschi di origini sconosciute, non ho mai più ricevuto l'aggiornamento a Thresqualcosa, quello che cambia la grafica del menù contestuale :asd:
Anche a me Windows 8.1 andava abbastanza bene sul mio netbook. Con windows 10 sembra anche più veloce.
Che provare non costa nulla :)
Non ho esperienza diretta su quella macchina, ne ricordo di aver avuto a che fare con la Radeon x300, però posso dirti di aver già forzato i driver di windows 7 o 8 su diverse gpu che erano date per non compatibili con 10, il vero problema per me è quell'analisi non è molto affidabile, infatti di recente volevo portare il pc di un mio parente da 8.1 a 10, anche in quel caso risultava la sola scheda video non compatibile, ma poi installato 10 mi sono accorto che il problema era la mancanza di driver per il chipset della scheda madre... (per la cronaca la scheda madre è una vecchissima asrock alivesata2 glan)
PS Ho usato poco 8.1 ma nella mia esperienza mi è parso che 10 sia globalmente più reattivo, sopratutto se si parla della nuova TH2, e la prossima versione, Red Stone promette di essere ulteriormente migliore :)
Naturalmente grazie a tutti e due per le risposte. Infatti anch'io sono dell'opinione che se va bene 8.1 la sola segnalazione riguardante l'incompatibilità della scheda video dovrebbe essere superabile al limite con gli stessi driver di 8.1. Mi interessava sentire qualche opinione visto che mi ricordavo anche di altri utenti che hanno installato i driver video di 8/8.1 su windows 10.
Appena posso provo e vi dico come è andata ;)
MarvelDj
18-01-2016, 11:50
secondo voi cambia qualcosa tra installare windows 10 dall'iso appena uscita e quindi aggiornarlo tramite windows update, e installarlo tramite l'iso già aggiornata?
perché ho installato win di un pc con l'iso che preso all'acquisto mesi fa ed ho fatto fare tutti gli aggiornamenti e all'avvio mi sembra più lento rispetto ad un altro pc al quale ho installato la iso che ho scaricato dall'op di questo 3d.
per assurdo il primo pc è più potente del secondo (i7 2600k ssd 850 evo 500gb vs. i3 4160 ssd crucial m4)
fabri27023
18-01-2016, 16:51
Sì, dovrebbero essere universali, comunque io sono arrivato a quel link cercando i driver aggiornati per il tuo specifico chipset Intel® X58/ ICH10R
Ho trovato il "problema":D
Allora, piccolo antefatto. Quando installai win 10 su ssd, prima di ciò staccai fisicamente tutti gli HDD dalla mobo, in modo che ci fosse solo l' SSD avendo cura di metterlo sulla porta SATA1. Una volta installato e configurato per bene windows ho poi riattaccato i vari HDD e messi tutti dalla porta SATA2 alla SATA4.
Visto che windows partiva senza problemi da SSD, non avevo poi formattato il "vecchio" HDD perchè pensai di tenerlo per un mesetto per vedere se avevo dimenticato di backuppare eventuali dati/ il nuovo SSD dava problemi etc..
Fine antefatto
Ho tenuto questa configurazione fino all' altro giorno, giorno in cui sono accaduti i problemi descritti nel post precedente.
Alla fine ho staccato il vecchio HDD con win10 e magicamente tutto ha ripreso a funzionare egregiamente. No errori, boot e spegnimento rapido:D
Ergo il problema è l' HDD con tale windows.
Ora, cosa mi consigliate di fare?
Contate che prima di avere l' illuminazione di staccare l' HDD, il pc addirittura non partiva più! Rimaneva sui pallini che giravano e non faceva nulla.
Secondo voi se facessi un HOT PLUG danneggerei qualcosa?
Grazie
Caterpillar_WRT
18-01-2016, 17:34
Scarica diskinfo e controlla la "salute" dell'hd, è probabile che abbia dei settori danneggiati.
fabri27023
18-01-2016, 21:05
Scarica diskinfo e controlla la "salute" dell'hd, è probabile che abbia dei settori danneggiati.
L'ultima volta che avevo controllato (proprio qualche gg fa) mi dava 0 settori danneggiati. Da allora a ieri non ho fatto scritture volontarie sull' HDD.
Secondo me ti conviene fare il boot con gparted o qualcosa di simile e piallare l'hd
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Eh, io pensavo di staccare tutti gli hdd e ssd e bootare con gparted. E poi vedere cosa succede:D
Ma quello che mi lascia perplesso è che questo comportamento l' ha fatto sabato (e ieri) così, senza motivo. Ci fossero stati dei problemi li avrebbe dati già da subito penso
Secondo voi se facessi un HOT PLUG danneggerei qualcosa?
Io dico di no. :ciapet:
Al max non verrà riconosciuto neanche dal bios.
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Hanno regalato a mia mamma un notebook acer in cui è stato messo windows 10, o meglio il pc era nato con win 8.1 ma il venditore prima di darcelo ha fatto l'aggiornamento a win 10.
il pc di per se funziona correttamente ma non riesco ad effettuare gli aggiornamenti di windows e neanche quelle di defender.
In windows update essi si scaricano o comunque la barra di avanzamento fino al 90% arriva poi si blocca li e se clicco su "dettaglio" ho l'errore su ogni singolo aggiornamento "non è stato possibile installare l'agg." mentre in defender individua le nuove definizioni ma quando cerca di installarle mi dice che non è riuscito per via della connessione internet/server ecc.
qualcuno mi sa dire come risolvere questi problemi?
Altra cosa assurda è che quando provo a far scaricare gli aggiornamenti il notebook mi prende tutta la banda di casa a tal punto che tutte le altre perifieriche (pc fisso, cel ecc) non riescono a navigare in internet. Ma questo problema penso sia dovuto al modem e non al notebook.
Grazie
maremotus
19-01-2016, 10:41
buona sera a tutti
ho acquistato un pc nuovo, c'era win 8.1 ed ho subito effettuato l'upgrade a win 10
ieri ho cercato di creare altri 2 account per mia moglie e per mia figlia
ma non riesco ad accedervi
quando inserisco la password mi dice benvenuto e poi mi disconnette immediatamente
perché?????????????????????????:muro: :muro: :muro: :muro:
vabbè che è win 10 gratis ma fa VERAMENTE CA.....RE
come posso risolvere questo problema?
grazie
a nessuno è capitata la stessa cosa?
nessuno riesce ad aiutarmi?
Ho messo Windows 10 Pro con installazione da zero su un vecchissimo portatile (per la cronaca, un Toshiba Portege R200), per vedere se e come avrebbe funzionato. L'ho installato senza mettere il seriale (mi pare che ci sono 3 giorni di tempo per l'attivazione). Ora sta finendo le operazioni di update automatico all'ultima versione e sta scaricando qualche driver, dopodiché mi dedicherò a cercare i due o tre driver mancanti, e a installare il software.
Nel frattempo ho comprato una licenza di Windows 7 Pro: da quanto ho capito, anche chiedendo qui sul forum, con l'ultima versione di Windows 10 è possibile usare direttamente quel seriale senza passare da Windows 7 (ma si può fare a sistema già installato e automaticamente aggiornato?).
La domanda è questa: se dopo aver messo il seriale di Windows 7 e attivato la licenza mi rendessi conto che Windows 10 non va, posso installare Windows 7 con quello stesso seriale (e poi eventualmente rifare l'aggiornamento entro luglio)? Cioè, ho un periodo di "prova" di Windows 10 anche senza aver fatto un vero e proprio upgrade?
Grazie ancora!
Ho messo Windows 10 Pro con installazione da zero su un vecchissimo portatile...
Nel frattempo ho comprato una licenza di Windows 7 Pro: da quanto ho capito, anche chiedendo qui sul forum, con l'ultima versione di Windows 10 è possibile usare direttamente quel seriale senza passare da Windows 7 (ma si può fare a sistema già installato e automaticamente aggiornato?).
secondo me senza aver attivato la licenza di 7 (su 7!), non ti verrà attivato 10...
La domanda è questa: se dopo aver messo il seriale di Windows 7 e attivato la licenza mi rendessi conto che Windows 10 non va, posso installare Windows 7 con quello stesso seriale (e poi eventualmente rifare l'aggiornamento entro luglio)? Cioè, ho un periodo di "prova" di Windows 10 anche senza aver fatto un vero e proprio upgrade?
Grazie ancora!
questo credo proprio di si...
Riassumendo:
ho una licenza nel cassetto di un sistema abilitato al passaggio gratuito a 10.
Bene, o la attivo PRIMA di aver aggiornato a 10 o, evidentemente, non posso vantare alcun diritto.
(Faccio le operazioni di cui sopra = attivo 7 su 7 e poi aggiorno a 10 ma) A un certo punto, realizzo che 10 mi fa pena!
Bene, reinstallo il sistema di cui avevo regolare licenza (anche se secondo me è una cavolata).
Si può fare
Grazie della risposta, vediamo se interviene qualcun altro.
Alla peggio farò un'immagine dell'installazione di Windows 10, installo e attivo il 7 e poi rimetto il 10 al volo e lo attivo con quel seriale.
E' possibile configurare un pc con dual boot W10/W7?
Se si, come si fa? :help:
si può fare e funziona bene. Io ho installato i due sistemi su due hard disk diversi (staccando ognuno in fase di installazione dell'altro) e poi ho usato easybcd sotto windows 10.
si può fare e funziona bene. Io ho installato i due sistemi su due hard disk diversi (staccando ognuno in fase di installazione dell'altro) e poi ho usato easybcd sotto windows 10.
Io ho necessità di installarli sullo stesso hd (SSD in verità)...
Penso che non sia un problema. Prova installando prima il 7 e poi il 10. Però avrai probabilmente due lettere di sistema diverse.
Io ho necessità di installarli sullo stesso hd (SSD in verità)...
Verifica se quello che userai di meno tu possa installarlo come VHD. Ci sono guide all'uopo.
Di fatto viene installato dentro un file protetto (espandibile fino ad un tot che decidi tu), ma il boot menù viene comunque popolato da quella voce.
Così eviti anche di partizionare.
Non è una VM, va all max velocità (anche se in lettura/scrittura disco un pelo meno; ma tanto su SSD manco te ne accorgi).
el_pocho2008
19-01-2016, 16:23
ciao, ho scaricato l'ISO con mediacreationtool di windows 10 32 bit e nel setup a dettagli mi da:
10.0.10586.0
come dimensioni sul disco occupa:2.500.984.832 byte
è la stessa versione che ho scaricato a novembre, il quale però occupa: 2.936.582.144 byte
non dovevano essere integrati gli ultimi aggiornamenti?
nel frattempo sto scaricando anche la 64 bit, vi farò sapere a breve
stessa versione per la 64 bit rispetto a quella di novembre
64 bit scaricata ora occupa: 3.215.327.232 byte
quella scaricata a novembre: 3.931.195.392 byte
Bo
Uhm, interessante.
Sul forum qualcuno aveva mostrato le proprietà di un file preso dalla ISO e ricordo che fosse .29, .36 o qualcosa del genere..
Come si fa? Forse con qualche trucchetto?
EDIT: comunque la questione dimensione non mi torna. Troppo marcata per essere la stessa build. Sicuro che hai usato lo stesso MCT a Novembre e adesso??
EDIT2:Ho appena scaricato l'MCT dal sito MS e le sue proprietà dicono 10586.35. Non sarà .63 ma ci si accontenterebbe.
L'MCT che hai usato tu che proprietà ti indica?
epifanolanfranco
19-01-2016, 17:12
E' possibile configurare un pc con dual boot W10/W7?
Se si, come si fa? :help:
Buonasera a te.
Mi permetto di intervenire poiché proprio 15 minuti fà ho terminato la procedura di dual boot sù di un ssd fra Windows 7 e Windows 10 con quest'ultimo con installazione pulita,quindi senza passare prima per Windows 8 e poi 8.1.
Non solo è fattibilissimo ( figurati ci son riuscito anch'io....) ma la prima impressione è che Win 10 sul pc faccia "le fiamme" quasi fà impallidire il mio amatissimo Wi 7.
Considera anche,ma qui potrei dire una grandiosa fesseria e quindi ti consiglio di aspettare le opinioni dei nostri amici di gran lunga più esperti di me,che avendo da mesi Win 10 sul Surface ma ottenuto da aggiornamento,questa con installazione pulita,come ti accennavo già,mi sembra decisamente più reattiva.
Rinnovandoti le mie scusa per l'intromissione son qui per qualsiasi consiglio o aiuto.
epifano lanfranco
ciao, ho scaricato l'ISO con mediacreationtool di windows 10 32 bit e nel setup a dettagli mi da:
10.0.10586.0
Ho scaricato da poco il tool MCT e la versione è 10.0.10586.35
Ora aspetto la fine del download di Win10 64 bit.
La 64 bit che ho scaricato il 23 novembre è di 3.215.327.232 byte, ricontrolla bene i tuoi dati.
EDIT: A fine download la ISO è identica a quella di novembre di 3.215.327.232 byte, dove la trovo quella aggiornata? Ma soprattutto.... chi ha detto che si può scaricare la ISO aggiornata?? :D
Ho appena fatto una chiavetta USB con l'MCT 10586.35.
Il setup.exe risultante all'interno è 10586.0
Chissà, forse appoggia gli update come file progressivi in qualche altra cartella dell'installazione.
Ma non saprei. A giorni la userò per clean install e vedrò cosa installa.
Buonasera a te.
Mi permetto di intervenire poiché proprio 15 minuti fà ho terminato la procedura di dual boot sù di un ssd fra Windows 7 e Windows 10 con quest'ultimo con installazione pulita,quindi senza passare prima per Windows 8 e poi 8.1.
Non solo è fattibilissimo ( figurati ci son riuscito anch'io....) ma la prima impressione è che Win 10 sul pc faccia "le fiamme" quasi fà impallidire il mio amatissimo Wi 7.
Considera anche,ma qui potrei dire una grandiosa fesseria e quindi ti consiglio di aspettare le opinioni dei nostri amici di gran lunga più esperti di me,che avendo da mesi Win 10 sul Surface ma ottenuto da aggiornamento,questa con installazione pulita,come ti accennavo già,mi sembra decisamente più reattiva.
Rinnovandoti le mie scusa per l'intromissione son qui per qualsiasi consiglio o aiuto.
epifano lanfranco
Potresti postare una guida a prova di incapace (come me)?
Te ne sarei grato :help:
tallines
19-01-2016, 19:56
Io ho necessità di installarli sullo stesso hd (SSD in verità)...
Ciao, per far si che si crei in automatico il dual boot tra due SO, prima si installa il meno recente e poi il più recente, quindi prima W7 e poi nell' altra partizione W10 e sei a posto :) .
Se devi installare da zero i due SO .
La stessa cosa si verifica se hai già installato il SO meno recente, in questo caso W7 e poi installi nell' altra partizione W10 .
Se fai il contrario, devi mettere a posto il boot con EasyBcd .
salve gente chiaritemi una cosa
ho installato da una iso la developer preview e l ho correttamente registrato con licenza (e aggiornata in automatico alla versione chiamiamola "di novembre")
ce differenza rispetto alla versione "stable"?
è un po come osx che metto le beta?
Problema:
Avevo windows 8.1 originale, sono passato a windows 10 facendo aggiornamento e windows si è attivato automaticamente.
Ora cambio scheda madre, cpu e ram, come posso rimettere windows 10?
epifanolanfranco
20-01-2016, 09:03
Potresti postare una guida a prova di incapace (come me)?
Te ne sarei grato :help:
Scusami ma non mi ritengo all'altezza di postare una guida e oltretutto non vorrei tediare ed inquinare il Forum,ma scrivimi ,se non ti crea problemi e se il regolamento lo consente, in forma privata e ti darò tutto l'apporto che posso.
Ciao.
Monelli, devi avere una nuova licenza di windows da poter attivare, ma ovviamente puoi prenderne una di windows 7 che costa pochissimo (circa 10-20€ sulla baia inglese o tedesca) e poi aggiornare a windows 10
Monelli, devi avere una nuova licenza di windows da poter attivare, ma ovviamente puoi prenderne una di windows 7 che costa pochissimo (circa 10-20€ sulla baia inglese o tedesca) e poi aggiornare a windows 10
Però la mia licenza di windows 8.1 mi consente il cambio hardware, credo, (DreamSpark), quindi posso reinstallare Windows 8.1 ed aggiornare a 10?
Volevo semplicemente evitare la trafila e fare installazione pulita.
Io so che se cambi la motherboard perdi la licenza di Windows 10, poiché viene considerato il componente principale del computer. Di fatto per Microsoft cambiare la motherboard equivale a cambiare computer.
Se poi ci sono licenze che lo prevedono, allora ok. Ma alla fine se devi cambiare la motherboard puoi provare e se poi non va, al volo compri una licenza di Seven per una manciata di euro.
In ogni caso, cambiando la motherboard conviene reinstallare da zero.
dado2005
20-01-2016, 10:18
Problema:
Avevo windows 8.1 originale, sono passato a windows 10 facendo aggiornamento e windows si è attivato automaticamente.
Ora cambio scheda madre, cpu e ram, come posso rimettere windows 10?Come detto sopra da altro utente, puoi anche reinstallare Win 10 facendo una installazione pulita da Hdd/Sdd formattato.
Se si proviene da una licenza Retail di Win 7 o 8.x... non occorre acquistare alcuna nuova licenza di Win 10.
Cambio scheda madre e/o processore( = modifiche Hw consistenti).
Al termine della renstallazione di Win 10 su nuovo Hw, potrebbe darsi che NON verrà attivato e verrà segnalato l'Activation Error 0xc004c003.
In questo caso contattare l'assistenza di Microsoft al numero 0238591444 per risolvere il problema.
REFERENCE
Reinstallare Win 10 da Win 8 RETAIL dopo che si brucia la piastra madre?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2732775
Per tua comodità ti riporto la testimonianza di un utente del forum ...
Giusto per spezzare una lancia a favore di Microsoft (forse sono l'unico :D ).
Ieri ho montato il disco rigido dove avevo fatto precedentemente l'attivazione di windows 10 pro da un'altro notebook. Ovviamente mi ha dato non attivato in quanto l'impronta hardware è cambiata.
Oggi ho telefonato e dopo poche ore ho ricevuto la mia nuova product key e attivato correttamente windows. Senza ripristinare il sistema.
Ogni tanto funziona ... :D
Nella schermata attivazione di windows l'errore riportato è : 0xC004C003
Ho fatto il numero clienti microsoft : 0238591444 poi
1.utente privato
1. problemi di attivazione
2.problemi con il product code
alla fine ti risponde il call center dove ti chiedono il product key di provenienza (io avevo aggiornato da windows 8 pro) e ti chiedono se possono collegarsi al tuo PC per verificare alcuni dati (guardano il serial number di windows).
Se tutto fila liscio e i server funzionano bene ti inseriscono loro il product key nuovo altrimenti te lo mandano via mail (come hanno fatto con me)
ovviamente questo vale per le licenze non legate all'Hardware (OEM). ma solo quelle comprate a parte (Retail).
Comunque cercando in rete alcuni hanno risolto anche facendo l'attivazione telefonica (andare su esegui e digitare "SLUI 4" (senza virgolette) appare la schermata di attivazione telefonica.
Spero di non aver dimenticato niente.
-------
LICENZE Retail o OEM
Se hai una versione OEM di Win 7 o 8.x al termine dell'upgrade avrai Win 10 OEM.
- Se hai una versione Retail di Win di Win 7 o 8.x al termine dell'upgrade avrai Win 10 Retail.
Per verificare il canale di distribuzione del sistema operativo installato(nello specifico Win 10)
se è retail o OEM occorre:
- aprire il prompt dei comandi come amministratore, digitare ed eseguire il comando:
slmgr /dlv
Ho un problema ... siccome ho un portatile Asus sempre con Windows 10 ver 10240, ho scaricato con l apposito tool un nuovo iso di Windows 10..ho eseguito l aggiornamento dal dvd ma mi ritrovo sempre la versione 10240... come posso fare per avere la nuova versione ??
Quindi il problema è scaricare l iso con il media creation tool aggiornato???
Inviato dal mio P024 utilizzando Tapatalk
...
Grazie mille, ho appena scoperto che la mia licenza di windows 10 è retail, quindi faccio installazione pulita, se non si attiva chiamo.
maxnaldo
20-01-2016, 10:49
Grazie mille, ho appena scoperto che la mia licenza di windows 10 è retail, quindi faccio installazione pulita, se non si attiva chiamo.
l'assistenza Microsoft di solito per le utenze home non ti fa problemi, in fondo non è che vuoi attivare diversi PC con la stessa key, vuoi solo reinstallare l'OS sulla tua macchina a cui hai fatto un upgrade.
I paletti ce li hanno messi ovviamente per combattere la pirateria ma questo non significa che siano fiscali e privi di buon senso.
ps. magari i paletti avrebbero potuto metterli solo lato "server", in fondo non capisco perchè legarsi all'hardware della macchina visto che ora con "Windows as a service" la licenza potrebbe essere intesa come personale, dell'utente insomma, non del pc.
Scusami ma non mi ritengo all'altezza di postare una guida e oltretutto non vorrei tediare ed inquinare il Forum,ma scrivimi ,se non ti crea problemi e se il regolamento lo consente, in forma privata e ti darò tutto l'apporto che posso.
Ciao.
Ora mi cimento: se ho problemi ti disturbo via pvt: per ora grazie della disponibilità, gentilissimo. :) :) :)
Ho un problema ... siccome ho un portatile Asus sempre con Windows 10 ver 10240, ho scaricato con l apposito tool un nuovo iso di Windows 10..ho eseguito l aggiornamento dal dvd ma mi ritrovo sempre la versione 10240... come posso fare per avere la nuova versione ??
Quindi il problema è scaricare l iso con il media creation tool aggiornato???
Risolto!!!!!!!!!!!!! E' bastato scaricare l ultimo mct.....
x_Master_x
20-01-2016, 15:54
Vedo che il thread continua a soffrire della ciclicità degli argomenti, ancora con l'MTC...
Il tool veniva aggiornato periodicamente con Windows 8 e Windows 8.1, con il termine "periodicamente" si intendeva ogni 3-4 mesi, più o meno. Con Windows 10 gli ESD sono stati aggiornati solo due volte, in corrispondenza con il cambio di BUILD. Questi dati fanno supporre che il tool verrà aggiornato solo in quel caso o al limite se deve integrare un aggiornamento del tutto indispensabile che risolve una determinata falla. Per sapere quale versione scarica il tool, come ho già detto in più di una occasione, basta lanciare il seguente comando con l'MTC aperto:
notepad "C:\$Windows.~WS\Sources\products.xml"
Nel link diretto all'ESD c'è la data di upload, 2015/11 e la versione, 10586.0.151029-1700. Quando avverrà il cambio di BUILD sicuramente l'MTC rispecchierà quella versione, già è tanto che Microsoft fornisce supporti aggiornati...
Robbysca976
20-01-2016, 16:05
Ciao ragazzi, una domanda.
E' possibile collegare il modem ad una seconda presa dell'appartamento? Quest'ultima è direttamente collegata alla prima presa fornita da Telecom rj11.
Ci sarebbero problemi. In effetti nella prima presa, dalla parte posteriore, c'è la possibilità di agganciare un altro doppino...
Grazie
roberto1
20-01-2016, 17:29
Ciao ragazzi, una domanda.
E' possibile collegare il modem ad una seconda presa dell'appartamento? Quest'ultima è direttamente collegata alla prima presa fornita da Telecom rj11.
Ci sarebbero problemi. In effetti nella prima presa, dalla parte posteriore, c'è la possibilità di agganciare un altro doppino...
Grazie
ho letto un articolo che la cosa è fattibile, usare due router in locali diversi con la stessa linea, nel primo lasciare attivato il DHC e nel secondo disattivarlo, la voce è nelle impostazioni interne del router.
Finalmente posso dare una risposta all'annosa questione di Attivare Windows con una chiave di win 7 che non ha mai visto.
Posso contare che con 10586 funziona.
Mi è arrivato il PC nuovo. Aveva però la 10240 non attiva (l'avevo chiesto io a Santech però speravo nella 10586. Ebbene inserendo il nuovo Product key NON ANDAVA. Ovvio. Ho lanciato la ISO di 10586, me l'ha installata con tutti gli aggiornamenti fino a .63.
Al che ho provato a inserire nuovamente la chiave di Win7 pro.
PERFETTO. l'ha attivato senza bastare ciglio! :)
Premetto che la chiave NON era vergine. Era stata attivata anni fa su un altro PC poi rotto ^_~
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk
biometallo
20-01-2016, 17:59
Ciao ragazzi, una domanda.
E' possibile collegare il modem ad una seconda presa dell'appartamento? Quest'ultima è direttamente collegata alla prima presa fornita da Telecom rj11.
Ci sarebbero problemi. In effetti nella prima presa, dalla parte posteriore, c'è la possibilità di agganciare un altro doppino...
Grazie
Credo che tu abbia sbagliato discussione, probabilmente volevi rispondere qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Comunque anche se OT ti rispondo velocemente:
Sì, non sei obbligato a collegare il modem vdsl alla presa principale, per quanto è preferibile per evitare ogni possibile ulteriore perdita di segnale, tant'è che il segnale vdsl è anche più soggetto al deterioramento dell'adsl.
el_pocho2008
20-01-2016, 18:17
Ho scaricato da poco il tool MCT e la versione è 10.0.10586.35
Ora aspetto la fine del download di Win10 64 bit.
La 64 bit che ho scaricato il 23 novembre è di 3.215.327.232 byte, ricontrolla bene i tuoi dati.
EDIT: A fine download la ISO è identica a quella di novembre di 3.215.327.232 byte, dove la trovo quella aggiornata? Ma soprattutto.... chi ha detto che si può scaricare la ISO aggiornata?? :D
ricapitolo:
iso 32 bit scaricata dal sito techbench: spazio su disco:2.936.582.144 byte
versione setup 10.0.10586.0
data 11 dicembre 2015
iso 64 bit scaricata dal sito techbench:spazio su disco 3.931.195.392
versione setup 10.0.10586.0
data 14 novembre 2015
Iso 32 scaricata con mtc 10.0.10586.35: spazio su disco 2.500.984.832 byte
setup.exe versione 10.0.10586.0
data 19 gennaio 2015
Iso 64 bit scaricata con mtc 10.0.10586.35: 3.215.327.232 byte
setup.exe versione 10.0.10586.0
data 19 gennaio 2015
vi trovate?
non capisco se è la stessa o più aggiornata!
grazie ciao!
Finalmente posso dare una risposta all'annosa questione di Attivare Windows con una chiave di win 7 che non ha mai visto.
Posso contare che con 10586 funziona.
Mi è arrivato il PC nuovo. Aveva però la 10240 non attiva (l'avevo chiesto io a Santech però speravo nella 10586. Ebbene inserendo il nuovo Product key NON ANDAVA. Ovvio. Ho lanciato la uso di 10586, me l'ha installata con tutti gli aggiornamenti fino a .63.
Al che ho provato a inserire nuovamente la chiave di Win7 pro.
PERFETTO. l'ha attivato senza bastare ciglio!
Premetto che la chiave NON era vergine. Era stata attivata anni fa su un altro PC poi rotto ^_~
Sent from my Lumia 720 via TapatalkQuindi, chiave di WIn7 già usata in precedenza per Win7 (e vabbè, questo si sapeva che doveva non essere un seiale "vergine"), ed usata per attivare Win10 su un PC che non ha mai visto quel particolare seriale di Win7: ottimo, grazie ;);)
ricapitolo:
iso 32 bit scaricata dal sito techbench: spazio su disco:2.936.582.144 byte
iso 64 bit scaricata dal sito techbench:spazio su disco 3.931.195.392
Iso 32 scaricata con mtc 10.0.10586.35: spazio su disco 2.500.984.832 byte
Iso 64 bit scaricata con mtc 10.0.10586.35: 3.215.327.232 byte
EDIT
Stai facendo confusione, non puoi confrontare la iso di techbench con quella di MCT, poiché quella di MCT è una versione compressa e ottimizzata per il download, se fai caso contiene install.esd e non install.wim.
Win10 installato poi sarà identico.
Penso che per quanto mi riguarda posso concludere che la microsoft non ha rilasciato altre iso aggiornate dopo quella di novembre.
ma_quando_mai
20-01-2016, 20:05
Stai facendo confusione, non puoi confrontare la iso di techbench con quella di MCT, poiché quella di MCT è una versione compressa e ottimizzata per il download, se fai caso contiene install.esd e non install.wim.
Win10 installato poi sarà identico.
Penso che per quanto mi riguarda posso concludere che la microsoft non ha rilasciato altre iso aggiornate dopo quella di novembre.
Infatti ci sono parecchie incongruenze.
Se si scarica la iso da MCT, si scarica la versione adatta per l'aggiornamento, quindi, se si ha una versione home ti scarica la versione home di 10 (con "install.esd", quindi compresso), se invece si scarica da Tech Bench si ottiene la home e la pro di 10 senza compressione (install.wim). Va da sè che il download da Tech Bench è più corposo.
Quindi, chiave di WIn7 già usata in precedenza per Win7 (e vabbè, questo si sapeva che doveva non essere un seiale "vergine"), ed usata per attivare Win10 su un PC che non ha mai visto quel particolare seriale di Win7: ottimo, grazie ;);)
Assolutamente. Il computer mi era arrivato questo pomeriggio. Solo 10586 e seguenti, però. ;)
tallines
20-01-2016, 21:25
Finalmente posso dare una risposta all'annosa questione di Attivare Windows con una chiave di win 7 che non ha mai visto.
Posso contare che con 10586 funziona.
Mi è arrivato il PC nuovo. Aveva però la 10240 non attiva (l'avevo chiesto io a Santech però speravo nella 10586. Ebbene inserendo il nuovo Product key NON ANDAVA. Ovvio. Ho lanciato la ISO di 10586, me l'ha installata con tutti gli aggiornamenti fino a .63.
Al che ho provato a inserire nuovamente la chiave di Win7 pro.
PERFETTO. l'ha attivato senza bastare ciglio! :)
Premetto che la chiave NON era vergine. Era stata attivata anni fa su un altro PC poi rotto ^_~
Ciao Macco, allora è stata attivata la licenza di W7 su un altro pc, ma era già stata attivata almeno una volta, non era la prima volta che la usavi ?
Quindi per il momento non c'è nessuno che ha un product-key originale di W7 o di W8.1, mai attivato, per provare a vedere se viene attivato dopo l' installazione di W10 .
Piacerebbe anche a me saperlo.
Ma che tipo di licenza hai usato? Se è una OEM si potrebbe mettere in evidenza che l'aggiornamento gratuito è solo legato al seriale e non alla macchina.
Non sarebbe roba di poco conto.
Giux-900
21-01-2016, 00:56
Ciao Macco, allora è stata attivata la licenza di W7 su un altro pc, ma era già stata attivata almeno una volta, non era la prima volta che la usavi ?
Quindi per il momento non c'è nessuno che ha un product-key originale di W7 o di W8.1, mai attivato, per provare a vedere se viene attivato dopo l' installazione di W10 .
ma te l'avevo detto giorni fa :D avevo un product-key di windows 7pro(mai attivato in precedenza) che ho inserito sul netbook per attivare win10pro, senza alcun problema.
Ciao Macco, allora è stata attivata la licenza di W7 su un altro pc, ma era già stata attivata almeno una volta, non era la prima volta che la usavi ?
Già usata una volta. Non posso fare altre prove, sorry. ;)
Però a questo punto davvero basterebbe accenderla in una VM dentro Win10 e tanto, pure se l'HW della VM è diverso dall'host, risulterebbe poi non più vergine e la accetterebbe.
Ripeto: a me l'ha fatta inserire a sistema già installato e non attivato. Dunque si può fare con calma la VM e tutto. E sistemare.
Piacerebbe anche a me saperlo.
Ma che tipo di licenza hai usato? Se è una OEM si potrebbe mettere in evidenza che l'aggiornamento gratuito è solo legato al seriale e non alla macchina.
Non sarebbe roba di poco conto.
Era una Retail, ovviamente. Con la OEM di un altro PC nemmeno ci proverei. Ovvio che non andrebbe.
povero Macco26 che si è 'fatto' un Santech :D ...
Non è mica che te ne liberi?? :fiufiu:
Che modello??
Vi volevo segnalare che Virtualbox 5.0.12 + è perfettamente compatibile con 10 RTM + (quindi, anche TH2...) sia per ciò che attiene il capitolo Guest (cioè, cosa può essere installato nella VM) che Host (ovverosia, SU QUALE SISTEMA può essere installato)...
In poche parole, se ho 10 (mi auguro a questo punto TH2 :D ), posso installare tranquillamente Virtualbox 5.0.12 (o .14, cioè l'ultima release di ieri 20/1/2016) e virtualizzare a sua volta anche 10 TH2...
Spero di essere risultato chiaro :)
Come funzionano gli update o le release di W10? Bisogna scaricare ogni volta una iso aggiornata da 3GB :mbe:? Sono su W7 e devo capire se effettivamente mi conviene fare il passaggio o starmene con il solido Seven :)
Krusty93
21-01-2016, 14:25
Come funzionano gli update o le release di W10? Bisogna scaricare ogni volta una iso aggiornata da 3GB :mbe:? Sono su W7 e devo capire se effettivamente mi conviene fare il passaggio o starmene con il solido Seven :)
Lato utente funzionano come i vecchi SP
Lato utente funzionano come i vecchi SP
beh in realtà la mole di dadi da scaricare è di molto superiore, che io ricordi il sp di windows 7 era di circa 900 mb (a 64bit) mentre ora ogni salto di versione si deve scaricare anche 3Gb di update ;)
Ginopilot
21-01-2016, 14:35
Non credo sia quella la discriminante per aggiornare o meno. Io su un pc che DEVE funzionare win10 per ora non c'è lo metterei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo sia quella la discriminante per aggiornare o meno. Io su un pc che DEVE funzionare win10 per ora non c'è lo metterei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I miei pc sono macchine di produzione e un paio di loro stanno accesi 15 ore al giorno a lavorare e macinare dati, guarda caso proprio con win10 senza il minimo problema....
quanto terrorismo psicologico ....
Buongiorno, ho un problema con un Asus N56V e Windows 10 Home, aggiornato da Windows 7 Home.
domanda: è possibile non effettuare un aggiornamento, nasconderlo, e far si che non venga più chiesto ne installato automaticamente?
motivo: l'update di win "ASUS - Other software - Asus Support Device" mi va a sovrascrivere la versione dei driver del touchpad e di SmartGesture scaricati dal sito Asus, installandomi una versione credo non compatibile, infatti smettono di funzionare tutti i gesti a 2 dita oltre al fatto che non posso piu disabilitarlo con il classico tasto Fn+f9... :muro:
Sono così costretto a disinstallare SmartGesture e reinstallare la versione scaricata dal sito, ma al successivo controllo di aggiornamenti windows mi ripropone l'installazione pianificata della sua versione.
Ginopilot
21-01-2016, 15:36
I miei pc sono macchine di produzione e un paio di loro stanno accesi 15 ore al giorno a lavorare e macinare dati, guarda caso proprio con win10 senza il minimo problema....
quanto terrorismo psicologico ....
Piu' che altro sei tu ad essere molto coraggioso :D
I dati dicono che da non molto tempo le aziende sono passate da xp a 7 e che 10 e' ancora molto poco diffuso, ai livelli di 8/8.1. Io per stare tranquillo mi mantengo almeno una versione indietro rispetto a quella disponibile, in questo caso due, ovviamente :sofico:
domanda: è possibile non effettuare un aggiornamento, nasconderlo, e far si che non venga più chiesto ne installato automaticamente?
Puoi usare lo strumento Show or hide updates della microsoft, scaricabile da QUI (http://download.microsoft.com/download/F/2/2/F22D5FDB-59CD-4275-8C95-1BE17BF70B21/wushowhide.diagcab) (DL link).
L'aggiornamento verrà nascosto fino a quando non uscirà un'altra versione dell'aggiornamento stesso.
Ti converrebbe fare una installazione pulita di Win 10.
Cioè:
- Salvare la cartella FileRepository che contiene i driver, si trova in:
C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository
Se in futuro ti servisse qualche driver lo installi a manina dalla cartella salvata
senza perdere tempo a navigare in rete alla ricerca dei driver.
- Se il seriale della precedente installazione di Win 7 o 8.x è criptato nel bios/UEFI,
lo puoi recuperare con un programmino gratuito della Nirsoft Win_keyReader
che trovi in: http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
E' sempre utile avere una sua copia anche se Win 10 lo preleverà in automatico dal bios UEFI durante l'installazione.
- Se hai una sola partizione dell'unità di storage(HDD/SDD), ti converrebbe fare 2 partizioni:
- una per Win e applicazioni varie ed una dedicata allo storage dei Dati.
Se avessi la necessità di "piallare" Win non intacchi i dati.
Ovviamente prima devi salvare i dati attuali.
- Scaricati il tool di Ms MediaCreationTool.exe con cui scaricarti la versione .ISO di Win 10, per realizzare
poi un dvd o pendrive di installazione.
Vai la seguente link e clikka su scaricati lo strumento:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
ecc...
@AEgYpT non avevo notato il tuo post... personalmente ho rimosso quelle app con Iobit Unistaller 5.1 e non mi sono più tornate.
Grazie ad entrambi, scusate se vi rispondo adesso ma non mi è arrivata la mail di notifica :)
Comunque nel frattempo (pensando che nessuno avesse risposto) sono riuscito (o almeno sembra) ad eliminare alcune applicazioni da due dei 3 account presenti sul mio notebook.
Su uno degli account però, adesso compaiono queste voci nell'elenco delle app:
http://i.imgur.com/GDXyw6w.jpg
Il riquadro nero è ovviamente riferito al primo elemento, BingFinance. Appare una cosa simile anche passando il cursore sugli altri.
Qualcuno sa spiegarmi che è successo? Si è corrotto qualcosa?
Tra l'altro è sparita pure l'applicazione delle mail, che è l'unica che non avevo disinstallato perché abbastanza comoda...
Su uno degli account però, adesso compaiono queste voci nell'elenco delle app:
http://i.imgur.com/GDXyw6w.jpg
Il riquadro nero è ovviamente riferito al primo elemento, BingFinance. Appare una cosa simile anche passando il cursore sugli altri.
Qualcuno sa spiegarmi che è successo? Si è corrotto qualcosa?
Tra l'altro è sparita pure l'applicazione delle mail, che è l'unica che non avevo disinstallato perché abbastanza comoda...
Se hai un backup si può anche tentare di fare qualcosa...ma in sua assenza (o in mancanza di volontà di ripartire da 0) lascerei perdere...
E' chiaro comunque che c'è un problema
Ho il backup precedente al passaggio a Windows 10. Da quando ho aggiornato non ho fatto quasi niente, quindi volendo potrei pure ripristinare da lì ed eseguire nuovamente l'aggiornamento.
Se ci fosse un modo di risolvere evitando ciò sarebbe comunque preferibile :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ho il backup precedente al passaggio a Windows 10. Da quando ho aggiornato non ho fatto quasi niente, quindi volendo potrei pure ripristinare da lì ed eseguire nuovamente l'aggiornamento.
Se ci fosse un modo di risolvere evitando ciò sarebbe comunque preferibile :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
a questo punto, fatti un backup anche di 10 'com'è adesso' (anche se nel tuo caso non proprio perfetto) e si prova qualche comando PowerShell
Mi sentirei in colpa, infatti, se a seguito di quello che ti dico dovessi mandarti in panne il PC!
Come funzionano gli update o le release di W10? Bisogna scaricare ogni volta una iso aggiornata da 3GB :mbe:? ovviamente no, usi WindowsUpdate come per ogni altro update (certo, gli aggiornamenti di release sono molto corposi, l'ultimo 10586 di metà novebre era dell'ordine di 1.5/2GB, se non ricordo male, quindi probabilmente fai davvero prima a scaricarti la iso completa da 3GB ed usare quella per aggiornare)
Mi capita una cosa strana su un pc con W10 x64 e diversi hd....
Uno degli hd di storage (WD RED 4TB SATA), dopo un po' di inutilizzo va in riposo (si spegne) e fin qui tutto ok (anche gli altri HD di storage lo fanno): il guaio è che a diffenza degli altri, questo hd scompare letteralmente dall'eleno degli hd disponibili, e per farlo riapparire devo riavviare il pc oppure lanciare il gestione disco.
L'hd è configurato come gli altri, ovvero formattato in NTFS e Partizione primaria.
Che significa?
Come posso evitare ciò mantenendo la funzione di spegnimento per inutilizzo?:help: :help: :help:
tallines
21-01-2016, 20:23
ma te l'avevo detto giorni fa :D avevo un product-key di windows 7pro(mai attivato in precedenza) che ho inserito sul netbook per attivare win10pro, senza alcun problema.
E' vero :) me ne ero dimenticato sorry :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43272135&postcount=14060
Piacerebbe anche a me saperlo.
Ma che tipo di licenza hai usato?
Risposta by Giux-900 :)
Di una licenza Retail, per quanto riguarda Macco26, ma credo che la stessa cosa sia valida per Giux, ossia che Giux abbia utilizzato una licenza di W7 Pro mai attivata, Retail .
Già usata una volta. Non posso fare altre prove, sorry. ;)
Di niente grazie lo stesso Macco ;)
Delle VM avevamo già parlato e si era detto che se attivi la VM e poi installi W10 non In VM, non viene attivato in automatico,
tramite il diritto digitale (digital entitlement) .
Come funzionano gli update o le release di W10? Bisogna scaricare ogni volta una iso aggiornata da 3GB :mbe:? Sono su W7 e devo capire se effettivamente mi conviene fare il passaggio o starmene con il solido Seven :)
Ciao bluv :) , adesso c'è la 10586, che è la Build del November update .
Poi se tra 2-3 mesi o più o.....verrà rilasciata una nuova build, come già detto anche l' Iso che è possibile scaricarsi dal sito della Microsoft, verrà aggiornata .
Se uno non vuole fare l' aggiornamento tramite Windows Update, che in effetti è un pò lunghetta la storia .
Fai prima a scaricarti la nuova build, quando è disponibile :)
Lato utente funzionano come i vecchi SP
È che sono sempre frequenti; quindi o si aggiorna una tantum oppure si prosegue a questa "corsa agli updates" :)
beh in realtà la mole di dadi da scaricare è di molto superiore, che io ricordi il sp di windows 7 era di circa 900 mb (a 64bit) mentre ora ogni salto di versione si deve scaricare anche 3Gb di update ;)
Tenuto conto che non ho l'incombente necessità di passare a W10, me ne sto con W7 (anche perché non ho voglia di stare dietro a questo continuo rilascio di iso) :O
Piu' che altro sei tu ad essere molto coraggioso :D
I dati dicono che da non molto tempo le aziende sono passate da xp a 7 e che 10 e' ancora molto poco diffuso, ai livelli di 8/8.1. Io per stare tranquillo mi mantengo almeno una versione indietro rispetto a quella disponibile, in questo caso due, ovviamente :sofico:
Sì anch'io mi sono mantenuto sempre una versione dietro
Fin quando non si inquadra bene l'arena tecnologica è meglio starsene pazienti. Sarà che è parecchio ancora il lavoro da fare sul nuovo os e il rilascio di questi updates è sin troppo frequente, magari in futuro rallenteranno :boh:
ovviamente no, usi WindowsUpdate come per ogni altro update (certo, gli aggiornamenti di release sono molto corposi, l'ultimo 10586 di metà novebre era dell'ordine di 1.5/2GB, se non ricordo male, quindi probabilmente fai davvero prima a scaricarti la iso completa da 3GB ed usare quella per aggiornare)
Meglio a sto punto aggiornare l'os con una nuova iso ogni 6 mesi.
Grazie a tutti per le info
Santomarco
22-01-2016, 06:49
Buongiorno a tutti,
non so se sono OT con questa domanda: ho acquistato un MS wireless display adapter che riesco a collegare al mio PC fisso con w10, ma ogni volta che collego questo "secondo schermo wireless" la linea internet viene come bypassata dal collegamento widi (come se le due cose fossero esclusive).
È un problema con w10 (la penna a detta di molti è compatibile solo con w8.1) o è il funzionamento (pessimo) di questo dispositivo? (Quindi connessione esclusiva al Wi-Fi verso modem/Router oppure al widi)
Grazie!
diomarco
22-01-2016, 09:07
Spero di essere nel topic giusto(se no sgridatemi e indirizzatemi in quello giusto), come si comporta con i giochi Windows 10 64 bit?
Ho molti giochi recenti presi da Steam, Diablo 3 e Starcraft 2.
Sono dubbioso su quelli meno recenti, tipo Pes 6 e Psychonauts. Grazie.
Krusty93
22-01-2016, 09:23
Spero di essere nel topic giusto(se no sgridatemi e indirizzatemi in quello giusto), come si comporta con i giochi Windows 10 64 bit?
Ho molti giochi recenti presi da Steam, Diablo 3 e Starcraft 2.
Sono dubbioso su quelli meno recenti, tipo Pes 6 e Psychonauts. Grazie.
In genere non ci sono problemi (anzi, nei casi di cpu cap si potrebbe guadagnare qualche fps)
Zetino74
22-01-2016, 13:25
[Scusate la ripetitività]
Se faccio Reimposta PC e Rimuovi Tutto, lo fa solo dall'hard disk su cui è installato Windows 10 giusto? I file di un secondo HD rimangono
Lo fa solo nella partizione di sistema dove risiede windows, tutte le altre partizioni o unità disco non vengono interessate dalla procedura. :)
Zetino74
22-01-2016, 14:08
Lo fa solo nella partizione di sistema dove risiede windows, tutte le altre partizioni o unità disco non vengono interessate dalla procedura. :)
Grazie!
Avevo cercato un po'.. ma non sono riuscito a trovare risposta nel thread :)
Grazie!
Avevo cercato un po'.. ma non sono riuscito a trovare risposta nel thread :)
Falso !!!
Se fai rimuovi tutto ti cancella tutte le partizioni e tutti gli Hard Disk che hai su il tuo PC !
Stai molto attento a quello che fai !!!
Zetino74
22-01-2016, 14:24
Falso !!!
Se fai rimuovi tutto ti cancella tutte le partizioni e tutti gli Hard Disk che hai su il tuo PC !
Stai molto attento a quello che fai !!!
Mmh allora devo necessariamente fare un backup?
potrei sapere che problema hai ?
Zetino74
22-01-2016, 14:36
potrei sapere che problema hai ?
Sto installando Windows 10 (sta ancora scaricando)
tramite procedura di aggiornamento.
Finito questo avevo intenzione di fare reimposta per averlo "pulito".
Tutto questo lo farei sul SSD sul quale attualmente è installato Win 8.1.
Avrei necessità di mantenere i file che sono sul HD meccanico (Foto, Video, ecc.)
Immagino potrei al limite staccarlo FISICAMENTE dal PC, prima di reimpostare rimuovendo tutto
El pollo diablo
22-01-2016, 14:39
Salve a tutti, vorrei fare una piccola modifica al mio pc ma prima vorrei chiarirmi qualche dubbio. Ho un notebook Asus F550L aggiornato a windows 10 home con HDD meccanico da 1 TB. Quello che vorrei fare sarebbe sostituire il HDD con un SSD dove vorrei mettere soltanto il SO (e già qui vorrei sapere quale capienza mi conviene prendere), poi mettere il HDD appena tolto al posto del lettore CD (che diventerebbe esterno) tramite caddy. Ora, quello su cui non sono sicuro è: come funziona con la licenza? Come faccio ad installare win10 sul SSD ed attivarlo con la licenza che ho sul PC?
hai due scelte: o cloni quello che già hai installato per conservare tutto, anche i programmi, oppure reinstalli da zero tutto. In ogni caso non perdi la licenza.
Sto installando Windows 10 (sta ancora scaricando)
tramite procedura di aggiornamento.
Finito questo avevo intenzione di fare reimposta per averlo "pulito".
Tutto questo lo farei sul SSD sul quale attualmente è installato Win 8.1.
Avrei necessità di mantenere i file che sono sul HD meccanico (Foto, Video, ecc.)
Immagino potrei al limite staccarlo FISICAMENTE dal PC, prima di reimpostare rimuovendo tutto
Perché fare due volte la stessa procedura? Installa direttamente da zero sull'SSD usando il seriale di windows 8.1. Poi colleghi il secondo HD.
Krusty93
22-01-2016, 15:40
Sto installando Windows 10 (sta ancora scaricando)
tramite procedura di aggiornamento.
Finito questo avevo intenzione di fare reimposta per averlo "pulito".
Tutto questo lo farei sul SSD sul quale attualmente è installato Win 8.1.
Avrei necessità di mantenere i file che sono sul HD meccanico (Foto, Video, ecc.)
Immagino potrei al limite staccarlo FISICAMENTE dal PC, prima di reimpostare rimuovendo tutto
Avresti potuto semplicemente fare il boot da usb con 10 e installare l'os sull'ssd senza nemmeno staccare l'hdd..
dado2005
22-01-2016, 15:41
Salve a tutti, vorrei fare una piccola modifica al mio pc ma prima vorrei chiarirmi qualche dubbio. Ho un notebook Asus F550L aggiornato a windows 10 home con HDD meccanico da 1 TB. Quello che vorrei fare sarebbe sostituire il HDD con un SSD dove vorrei mettere soltanto il SO (e già qui vorrei sapere quale capienza mi conviene prendere), poi mettere il HDD appena tolto al posto del lettore CD (che diventerebbe esterno) tramite caddy. Ora, quello su cui non sono sicuro è: come funziona con la licenza? Come faccio ad installare win10 sul SSD ed attivarlo con la licenza che ho sul PC?Ti scrivo da un portatile così configurato:
SSD da 128GB suddiviso in 2 partizione:
- una da 70 GB per Win 10 versione Stabile
- una da 48 GB circa per memorizzare:
--il backup di Win 10
--la cartella di FileRepository di Win10 che contiene
i driver non compilati e qualche altro programmino.
HDD da 1TB nel Caddy Sata(al posto del masterizzatore) con 2 partizioni:
- una da 128 GB con Win 10 Insider(licenza gratuita per i partecipanti)
- restante spazio per Data Storage.
Installazione di ogni Sistama Operativo eseguito con un solo SDD/HDD connesso. No multiboot.
La selezione del S.O. da cui fare il boot va eseguita via Bios/UEFI.
Vantaggi del NO multiboot: è possibile togliere una unità di storage senza avere problemi.
Nella config multibootvengono creati dei fil comuni ai 2 dispositivi di storage con le ovvie conseguenze...
Vantaggi di 2 S.O., se uno non funziona si usa il restante oltre al fatto di poter toccare con mano le ultime novità/features( Win 10 Insider).
P.S.
SSD dimensioni
Dipende dal tuo Budget...
Taglio minimo ad oggi da 128GB/256GB in su...
Però evitere di svenarmi con tagli superiori almeno per qualche annetto
nell'attesa che i prezzi scendano sensibilmente.
Un caddy sulla baia costa circa 10 euro.
Attenzione: devi verificase se acquistare un Caddy Sata da 9,5 mm o da 12,7 mm
Un box usb per installare il masterizzatore costa circa euro 8
INSTALLAZIONE di WIN 10
Se non hai il certificato di autenticità di Win(COA) con il seriale incollato nel portatile
ti converrebbe, anche se non è cessario per l'installazione di Win 10, rilevare il seriale
mediante un programmino gratuito tipo:
http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
è sempre utile aver il seriale a portata di mano.
Ti converrebbe fare una installazione pulita di Win 10 sul SSD.
Ti scarichi il programmino MediaCrationTool con cui scaricare a sua volta Win10 ISO con cui
realizzare un PenDrive o DVD di installazionedi Win10.
Ottieni Windows 10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Clikka su scarica lo strumento:
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209
Dovresti poi formattare la partizione del HDD che contiene Win 10 Stabile.
Avendo 1 sola licenza/seriale, Win 10 può essere installato solo su 1 supporto di storage(HDD/SDD).
In alternativa devi trasferire l'installazione attuale di Win 10 da HDD a SSD:
Migrate Windows 10 to SSD (Solid State Drive) without Data Loss
http://www.disk-partition.com/windows-10/migrate-windows-10-to-ssd-0528.html
povero Macco26 che si è 'fatto' un Santech :D ...
Non è mica che te ne liberi?? :fiufiu:
Che modello??
Bel robino.. :D
Be', dovrebbe essere in firma. Caro arrabbiato, ma a me serviva un DTR, e poi compro una cosa ogni 5 anni, mica sempre..
Piuttosto mi è sembrato che abbia la tendenza a svegliarsi da Sospensione da solo.
Mi ricordate dove/come andare a capire quale diavolo di driver/servizio possa essere la causa di un risveglio?
PS: ho messo di non avere il Timer di Riattivazione, ma non je ne po'..
Mi capita una cosa strana su un pc con W10 x64 e diversi hd....
Uno degli hd di storage (WD RED 4TB SATA), dopo un po' di inutilizzo va in riposo (si spegne) e fin qui tutto ok (anche gli altri HD di storage lo fanno): il guaio è che a diffenza degli altri, questo hd scompare letteralmente dall'eleno degli hd disponibili, e per farlo riapparire devo riavviare il pc oppure lanciare il gestione disco.
L'hd è configurato come gli altri, ovvero formattato in NTFS e Partizione primaria.
Che significa?
Come posso evitare ciò mantenendo la funzione di spegnimento per inutilizzo?:help: :help: :help:
upp:help:
El pollo diablo
22-01-2016, 16:07
hai due scelte: o cloni quello che già hai installato per conservare tutto, anche i programmi, oppure reinstalli da zero tutto. In ogni caso non perdi la licenza.
Quindi se faccio un'installazione tramite iso (con il toolkit immagino) sul SSD devo necessariamente formattare anche il HDD?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
El pollo diablo
22-01-2016, 16:11
Ti scrivo da un portatile così configurato:
SSD da 128GB suddiviso in 2 partizione:
- una da 70 GB per Win 10 versione Stabile
- una da 48 GB circa per memorizzare:
--il backup di Win 10
--la cartella di FileRepository di Win10 che contiene
i driver non compilati e qualche altro programmino.
HDD da 1TB nel Caddy Sata(al posto del masterizzatore) con 2 partizioni:
- una da 128 GB con Win 10 Insider(licenza gratuita per i partecipanti)
- restante spazio per Data Storage.
Installazione di ogni Sistama Operativo eseguito con un solo SDD/HDD connesso. No multiboot.
La selezione del S.O. da cui fare il boot va eseguita via Bios/UEFI.
Vantaggi del NO multiboot: è possibile togliere una unità di storage senza avere problemi.
Nella config multibootvengono creati dei fil comuni ai 2 dispositivi di storage con le ovvie conseguenze...
Vantaggi di 2 S.O., se uno non funziona si usa il restante oltre al fatto di poter toccare con mano le ultime novità/features( Win 10 Insider).
P.S.
SSD dimensioni
Dipende dal tuo Budget...
Taglio minimo ad oggi da 128GB/256GB in su...
Però evitere di svenarmi con tagli superiori almeno per qualche annetto
nell'attesa che i prezzi scendano sensibilmente.
Un caddy sulla baia costa circa 10 euro.
Attenzione: devi verificase se acquistare un Caddy Sata da 9,5 mm o da 12,7 mm
Un box usb per installare il masterizzatore costa circa euro 8
INSTALLAZIONE di WIN 10
Se non hai il certificato di autenticità di Win(COA) con il seriale incollato nel portatile
ti converrebbe, anche se non è cessario per l'installazione di Win 10, rilevare il seriale
mediante un programmino gratuito tipo:
http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
è sempre utile aver il seriale a portata di mano.
Ti converrebbe fare una installazione pulita di Win 10 sul SSD.
Ti scarichi il programmino MediaCrationTool con cui scaricare a sua volta Win10 ISO con cui
realizzare un PenDrive o DVD di installazionedi Win10.
Ottieni Windows 10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Clikka su scarica lo strumento:
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209
Dovresti poi formattare la partizione del HDD che contiene Win 10 Stabile.
Avendo 1 sola licenza/seriale, Win 10 può essere installato solo su 1 supporto di storage(HDD/SDD).
In alternativa devi trasferire l'installazione attuale di Win 10 da HDD a SSD:
Migrate Windows 10 to SSD (Solid State Drive) without Data Loss
http://www.disk-partition.com/windows-10/migrate-windows-10-to-ssd-0528.html
Quindi per l'installazione su SSD mi basta creare un'unità usb col toolkit e la licenza viene automaticamente attivata senza inserire codici? (mi pare di aver capito che la licenza viene memorizzata nella scheda madre ?)
Edit: si ho ancora l'etichetta col seriale sotto il pc
Edit 2: il seriale però è di win 8.1
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ditemi una cosa
ho creato un utente limitato dal mio profilo amministratore
ora molte cose che avevo configurato sono sparite
manca tutto il discorso grafica e programmi metro levati
e altre cosette
capita anche a voi?
Quindi se faccio un'installazione tramite iso (con il toolkit immagino) sul SSD devo necessariamente formattare anche il HDD?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
no, no: al momento di installare specifichi che vuoi metterlo sull'ssd, cancellando solo la partizione di windows 8.1. Così perderai solo tutto quello che c'è su quella partizione, ma l'hard disk secondario puoi lasciarlo così com'è. Se proprio non ti senti sicuro, scollegalo prima dell'installazione e poi lo ricolleghi a windows installato.
La licenza non è salvata nella scheda madre, sono i server di microsoft che riconoscono la scheda madre e la associano a una licenza già attivata.
La licenza non è salvata nella scheda madre, sono i server di microsoft che riconoscono la scheda madre e la associano a una licenza già attivata.
quindi uno cambia tutti gli altri componenti a rimane?
backstage_fds
22-01-2016, 16:26
Ciao a tutto, non credo di andare ot ma...
c'è all'interno di Win 10 la possibilità di registrare ciò che avviene a video?
Se ci, in che modo?
Viceversa un software free per farlo??
Grazie
così si legge in giro. non ho ancora provato. a dire il vero sul mio portatile ho ancora Seven. Ma di 10 ne ho installati già a pacchi
Mi ricordate dove/come andare a capire quale diavolo di driver/servizio possa essere la causa di un risveglio?
Ciao, conosco questi due comandi da eseguire come amministratore:
powercfg -lastwake
powercfg -waketimers
Il primo ti da una cronologia delle riattivazioni e ti indica chi ha eseguito l'ultima riattivazione. Il secondo ti indica quali timer sono stati impostati nel sistema per il risveglio.
Ti puoi fare un'idea quindi su cosa andare a cercare tra le attività pianificate per poi operare la disattivazione.
Ciao a tutto, non credo di andare ot ma...
c'è all'interno di Win 10 la possibilità di registrare ciò che avviene a video?
Se ci, in che modo?
Viceversa un software free per farlo??
Grazie
In windows 10 è integrata l'applicazione di cattura video che si può avviare con la combinazione di tasti Win+G.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/getstarted-recording-game-clips
backstage_fds
22-01-2016, 16:38
@Styb, grazie per la veloce risposta.
Beh, sono stato stupido perché potevo dare un'occhiata prima in "accessori" :muro:
In ogni caso ho appena fatto una provo con "registrazione azioni utente" e sembra funzionare.
Il dubbio è, come leggo il file che poi salvo?
Ha un'estensione mai vista prima
E' un normale file MP4. Puoi aprirlo con tutti i player video, anche windows media player.
Che estensione ha la tua cattura?
backstage_fds
22-01-2016, 16:46
E' un normale file MP4. Puoi aprirlo con tutti i player video, anche windows media player.
Che estensione ha la tua cattura?
*.mht
Hai salvato degli screenshot, non il video dell'attività svolta su desktop.
Per ottenere un video premi i tasti Windows+G e ti compare la barra per avviare la video-registrazione dello schermo.
Il file MHT lo apri con internet explorer.
backstage_fds
22-01-2016, 16:56
umh, credevo che la combinazione win+g fosse la scorciatoia
per l'app "registrazione azione utente" he si trova in "accessori".
Con la combinazione non appare niente
Con la combinazione non appare niente
Hai forse disinstallato l'applicazione Xbox?
Leggi qui, il link che ti ho già postato: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/getstarted-recording-game-clips
backstage_fds
22-01-2016, 17:04
Infatti. Disinstallata.
E l'app che dicevo io, registra azioni utente, può andar bene?
E' un app che ti salva le immagini dello schermo, riconosce i comandi che dai tramite tastiera o mouse e salva cosa compare sullo schermo a seguito dei comandi. E' un'altra cosa rispetto a registrare un video di ciò che è presente sullo schermo.
Per le applicazioni freeware alternative puoi chiedere nel 3d dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161285
oppure puoi dare un'occhiata in firma ;)
backstage_fds
22-01-2016, 17:19
Grazie per la risposta.
Bandicam sembra interessante ma acquistare per utilizzarlo una sola occasione e basta...
Ciao, conosco questi due comandi da eseguire come amministratore:
powercfg -lastwake
powercfg -waketimers
Il primo ti da una cronologia delle riattivazioni e ti indica chi ha eseguito l'ultima riattivazione. Il secondo ti indica quali timer sono stati impostati nel sistema per il risveglio.
Ti puoi fare un'idea quindi su cosa andare a cercare tra le attività pianificate per poi operare la disattivazione.
C:\WINDOWS\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 0
C:\WINDOWS\system32>powercfg -waketimers
Nessun timer di riattivazione attivo nel sistema.
:mbe:
Non aiutano più di tanto.. Da amministratore, ovviamente.
Mi sa che serve qualcosa da Event viewer. Dove andare a parare?
Ho provato a guardarlo. C'è un evendo di informazioni che dice:
Il sistema è stato riattivato dalla modalità basso consumo.
Durata sospensione: 2016-01-22T18:09:13.727583300Z
Data e ora attivazione: 2016-01-23T18:09:49.392268800Z
Origine attivazione: Sconosciuto
Ahò.
Nei dettagli, riesco a vedere giusto questo:
- System
- Provider
[ Name] Microsoft-Windows-Power-Troubleshooter
[ Guid] {CDC05E28-C449-49C6-B9D2-88CF761644DF}
EventID 1
Version 2
Level 4
Task 0
Opcode 0
Keywords 0x8000000000000000
- TimeCreated
[ SystemTime] 2016-01-23T18:09:51.239046200Z
EventRecordID 1615
- Correlation
[ ActivityID] {B6E84763-ACCD-4079-B762-753C5E8991E6}
- Execution
[ ProcessID] 1544
[ ThreadID] 12224
Channel System
Computer SANTECH
- Security
[ UserID] S-1-5-19
- EventData
SleepTime 2016-01-22T18:09:13.727583300Z
WakeTime 2016-01-23T18:09:49.392268800Z
SleepDuration 850
WakeDuration 894
DriverInitDuration 708
BiosInitDuration 3373
HiberWriteDuration 0
HiberReadDuration 0
HiberPagesWritten 0
Attributes 16400
TargetState 4
EffectiveState 4
WakeSourceType 0
WakeSourceTextLength 0
WakeSourceText
WakeTimerOwnerLength 0
WakeTimerContextLength 0
NoMultiStageResumeReason 0
WakeTimerOwner
WakeTimerContext
Controlla le opzioni avanzate di risparmio energia, e alla voce Sospensione verifica che siano disabilitati i timer di riattivazione.
http://s7.postimg.org/c5epw1edz/optavz.jpg (http://postimg.org/image/c5epw1edz/)
dado2005
22-01-2016, 23:48
Quindi per l'installazione su SSD mi basta creare un'unità usb col toolkit e la licenza viene automaticamente attivata senza inserire codici? (mi pare di aver capito che la licenza viene memorizzata nella scheda madre ?)
Edit: si ho ancora l'etichetta col seriale sotto il pc
Edit 2: il seriale però è di win 8.1
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkI Pc recenti non hanno l'etichetta con il seriale di installazione del sistema operativo pre installato.
Il seriale è criptato nel bios/Uefi.
La procedura di installazione di Win in automatico preleva il seriale dal Bios/Uefi.
Questo NON è il tuo caso, avendo l'etichetta con il seriale incollato sul Portatile.
Quindi realizzato il supporto di installazione DVD o PenDrive,
dovresti togliere l'HDD ed installare Win 10 sul SSD inserendo
il seriale di Win 8.1 in tuo possesso quando la procedura te lo richiederà.
In alternativa desiderando evitare di reinstallare Win 10 su SSD,
copiare l'installazione di Win 10 da HDD su SSD con apposito Sw.
Butta un okkio al seguente articolo:
How to transfer Windows 10 OS to SSD without reinstalling Windows
http://www.partition-tool.com/resource/windows-10-partition-manager/transfer-windows10-to-ssd.htm
EaseUS
Partition Master Free 10.8
http://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html
Al termine del trasferimento di Win 10 su SSD, occorre:
- entrare nel Bios/Uefi e selezionare SSD come dispositivo di boot
- avviato Win 10 da SSD occorre formattare la partizione del HDD con Win 10
P.S.
Però come prima azione salvati l'immagine di Win 10 attualmente installato con
un programmino tipo Macrium Reflect Free che trovi in rete, non si sa mai.
Lights_n_roses
23-01-2016, 00:02
Gente a me spesso lo start menù non funziona, non appare proprio. Ricomincia a funzionare in modo casuale dopo aver riavviato il pc ma non sempre. Ho letto che è un bug frequente ma tra le possibili soluzioni c'è la reinstallazione di tutti i file di windows...sinceramente non mi pare un grande metodo. Qualche aiuto?
mark1000
23-01-2016, 07:27
Salve a tutti, vorrei fare una piccola modifica al mio pc ma prima vorrei chiarirmi qualche dubbio. Ho un notebook Asus F550L aggiornato a windows 10 home con HDD meccanico da 1 TB. Quello che vorrei fare sarebbe sostituire il HDD con un SSD dove vorrei mettere soltanto il SO (e già qui vorrei sapere quale capienza mi conviene prendere), poi mettere il HDD appena tolto al posto del lettore CD (che diventerebbe esterno) tramite caddy. Ora, quello su cui non sono sicuro è: come funziona con la licenza? Come faccio ad installare win10 sul SSD ed attivarlo con la licenza che ho sul PC?
se hai già attivato 10 su quel pc istalli da nuovo su ssd e ti si attiva da solo senza mettere nessun seriale
el_pocho2008
23-01-2016, 09:37
secondo voi su windows 10 64 bit per il driver management engine interface su una asus h97-pro
quale devo installare:
http://i.imgbox.com/GgVkmUXw.png
Zetino74
23-01-2016, 10:27
secondo voi su windows 10 64 bit per il driver management engine interface su una asus h97-pro
quale devo installare:
A cosa serve? (Ho anch'io quella Scheda)
Controlla le opzioni avanzate di risparmio energia, e alla voce Sospensione verifica che siano disabilitati i timer di riattivazione.
Tutto disabilitato.
Comunque ho risolto creando un altro account. Vai a capire cosa fosse.. Ora tengo sotto occhio. Non erano i driver, comuni a tutti gli account
Tony1485
23-01-2016, 11:35
secondo voi su windows 10 64 bit per il driver management engine interface su una asus h97-pro
quale devo installare:
Sul sito ufficiale ASUS (https://www.asus.com/support/Download/1/45/7/3/mUly6BERttimMDX5/41/) è presente la versione V10.0.0.1204 che se si va a scaricare, riporta come nome file "MEI5M_Win7-8-8-1_V10001204.zip", in cui è presente la sigla 5M (che non ho idea che significhi). Quindi, per deduzione, io scaricherei
http://s14.postimg.org/ohkdhrght/Cattura.jpg.
Facci sapere...
el_pocho2008
23-01-2016, 12:39
Sul sito ufficiale ASUS (https://www.asus.com/support/Download/1/45/7/3/mUly6BERttimMDX5/41/) è presente la versione V10.0.0.1204 che se si va a scaricare, riporta come nome file "MEI5M_Win7-8-8-1_V10001204.zip", in cui è presente la sigla 5M (che non ho idea che significhi). Quindi, per deduzione, io scaricherei
http://s14.postimg.org/ohkdhrght/Cattura.jpg.
Facci sapere...
ho trovati questi stesso su questo thread aggiornatissimi:
http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html
ma per quanto riguarda invece i inf chipset intel gli ultimi sono sempre i:
10.0.27
mentre Driver RAID di Tecnologia Intel® Rapid Storage: 14.8.0.1042
usb 3.0: 4.0.0.36
Zetino74
23-01-2016, 13:36
Ma a cosa servono?
el_pocho2008
23-01-2016, 14:24
ciao, volevo installare windows 10 64 bit in modalità uefi
ma quando, dalla mia scheda madre asus h97-pro nel biosi disabilito il csm e abilito il secure boot, all'avvio
mi da scheda video non supporta driver uefi
posso installarlo lo stesso in modalità uefi?
tenendo attivato il csm?
cosa comporta installarlo in modalità uefi tenendo attivato il csm?
devo tenerlo attivato per forza se no non parte siccome la scheda video non è uefi compatibile
grazie ciao
Ma a cosa servono?
Sono driver che permettono al sistema operativo di comunicare con il bios.
Personalmente non perderei tempo a cercare nuove versioni poiché c'è già windows 10 che lo fà in automatico. Per un'operazione manuale: Gestione dispositivi -> Dispositivi di sistema -> Intel(R) Management Engine Interface -> Clic destro e aggiornamento software driver.
mark1000
23-01-2016, 14:50
ciao, volevo installare windows 10 64 bit in modalità uefi
ma quando, dalla mia scheda madre asus h97-pro nel biosi disabilito il csm e abilito il secure boot, all'avvio
mi da scheda video non supporta driver uefi
posso installarlo lo stesso in modalità uefi?
tenendo attivato il csm?
cosa comporta installarlo in modalità uefi tenendo attivato il csm?
devo tenerlo attivato per forza se no non parte siccome la scheda video non è uefi compatibile
grazie ciao
per istallarlo in modalità uefi il csm deve essere abilitato con il secure boot che devi mettere come avvio windows in uefi senza voci in legacy
el_pocho2008
23-01-2016, 14:51
per istallarlo in modalità uefi il csm deve essere abilitato
ma io avevo visto in una guida che per sfruttare tutti i vantaggi della modalità uefi bisogna disabilitare il legacy o csm bios
ho capito metto legacy solo allo slot pciexpress, a tutto il resto uefi
mark1000
23-01-2016, 16:53
ma io avevo visto in una guida che per sfruttare tutti i vantaggi della modalità uefi bisogna disabilitare il legacy o csm bios
ho capito metto legacy solo allo slot pciexpress, a tutto il resto uefi
NO, legacy NON ci deve essere ma solo modalità uefi:D comunque comè possibile che la scheda video non funzioni su uefi, è la prima volta che lo sento dire
ironman72
23-01-2016, 17:17
NO, legacy NON ci deve essere ma solo modalità uefi:D comunque comè possibile che la scheda video non funzioni su uefi, è la prima volta che lo sento dire
Ed invece é verissimo...le schede antecedenti alla serie 6 di nvidia ed alla 7xxx di amd non hanno il bios uefi( ma legacy), e di conseguenza non supportano il secureboot,fastboot e non gradiscono il legacy off.
roberto1
23-01-2016, 18:46
sulla mia asus z87 pro il secure boot è su enable e ho installato sia win 7, su un altro hdd win 8.1 e qui ho aggiornato a win 10, masterizzato la iso su dvd, collegato un hdd vuoto e installato win 10 senza problemi, la scheda video è una asus gtx 970 strix. ho aggiornato solo i driver della gpu. che il bios uefi dia problemi con le schede video è una novità.
ironman72
23-01-2016, 18:59
sulla mia asus z87 pro il secure boot è su enable e ho installato sia win 7, su un altro hdd win 8.1 e qui ho aggiornato a win 10, masterizzato la iso su dvd, collegato un hdd vuoto e installato win 10 senza problemi, la scheda video è una asus gtx 970 strix. ho aggiornato solo i driver della gpu. che il bios uefi dia problemi con le schede video è una novità.
Un'installazione FULL UEFI con secureboot e fast boot abilitati richiede una scheda video dalla serie 6xx in su per Nvidia e 7xxx per Amd.
Se questi requisiti non sono soddisfatti non si possono abilitare secureboot e fastboot poiché DEVE rimanere abilitata la voce legacy..
Come hai detto tu hai una 970 QUINDI IL PROBLEMA NON SI PONE!
scusate il caps...
mark1000
23-01-2016, 19:16
Ed invece é verissimo...le schede antecedenti alla serie 6 di nvidia ed alla 7xxx di amd non hanno il bios uefi( ma legacy), e di conseguenza non supportano il secureboot,fastboot e non gradiscono il legacy off.
allora se è una scheda preistorica non è meglio quella integrata nella cpu? se ha un H97 Pro ci deve essere
Raga, come già accennato mi si è incasinato Windows 10 dopo l'aggiornamento del notebook dalla versione 8.1 e a questo punto pensavo di ripristinare (anche a seguito dei vostri suggerimenti) Windows a 8.1 e rifare tutto. Mi domandavo però: filerà tutto liscio come non fosse mai successo nulla o c'è il rischio che avendolo già aggiornato me la ritenga una versione pirata?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
dado2005
24-01-2016, 00:15
Raga, come già accennato mi si è incasinato Windows 10 dopo l'aggiornamento del notebook dalla versione 8.1 e a questo punto pensavo di ripristinare (anche a seguito dei vostri suggerimenti) Windows a 8.1 e rifare tutto. Mi domandavo però: filerà tutto liscio come non fosse mai successo nulla o c'è il rischio che avendolo già aggiornato me la ritenga una versione pirata?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkTi converrebbe scaricare la versione ISO di Win 10 con il programmino si Ms denominato
MediaCreationTool(http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209 )
con cui realizzare un DVD o Pendrive per eseguire una installazione "pulita" di Win 10.
Non è necessario rifare l'upgrade reinstallando Win 8.1.
Raga, come già accennato mi si è incasinato Windows 10 dopo l'aggiornamento del notebook dalla versione 8.1 e a questo punto pensavo di ripristinare (anche a seguito dei vostri suggerimenti) Windows a 8.1 e rifare tutto. Mi domandavo però: filerà tutto liscio come non fosse mai successo nulla o c'è il rischio che avendolo già aggiornato me la ritenga una versione pirata?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Segui l'ottimo consiglio di @dado2005... io sul mio Asus ho già fatto 2 installazioni pulite utilizzando il DVD che mi sono creato dalla iso, convalida digitale (o quello che è) andata a buon fine entrambe le volte.
Un'installazione FULL UEFI con secureboot e fast boot abilitati richiede una scheda video dalla serie 6xx in su per Nvidia e 7xxx per Amd.
Se questi requisiti non sono soddisfatti non si possono abilitare secureboot e fastboot poiché DEVE rimanere abilitata la voce legacy..
Come hai detto tu hai una 970 QUINDI IL PROBLEMA NON SI PONE!
scusate il caps...
.....ti posso garantire che non è come dici!
Possiedo una GTS 450, non sono in modalià legacy e il fastboot è abilitato!
Sinceramente è la prima volta che sento di incompatibilità di questo tipo tra schede video e BIOS.....
Fine OT
Ti converrebbe scaricare la versione ISO di Win 10 con il programmino si Ms denominato
MediaCreationTool(http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209 )
con cui realizzare un DVD o Pendrive per eseguire una installazione "pulita" di Win 10.
Non è necessario rifare l'upgrade reinstallando Win 8.1.
Volevo evitare di formattare tutto ma vabbè dai, facciamo sta cosa :D
Tanto un DVD per l'installazione può far sempre comodo.
Grazie
Segui l'ottimo consiglio di @dado2005... io sul mio Asus ho già fatto 2 installazioni pulite utilizzando il DVD che mi sono creato dalla iso, convalida digitale (o quello che è) andata a buon fine entrambe le volte.
Quindi preleva lui la key originale di 8.1 e attiva da solo?
marKolino
24-01-2016, 10:28
ciao a tutti, la settimana scorsa ho aggiornato da win 8.1 l'ultimo pc che mi era rimasto in casa.
L'unico inconveniente che ho riscontrato è che non riesco più a spegnere il pc direttamente dal tasto di accensione. Ovviamente nel pannello di controllo è selezionata l'opzione corretta. Questa funzionalità mi è molto comoda in quanto il pc funge da home server e quindi non ha un monitor connesso...
qualche idea su come procedere?
mark1000
24-01-2016, 11:00
ciao a tutti, la settimana scorsa ho aggiornato da win 8.1 l'ultimo pc che mi era rimasto in casa.
L'unico inconveniente che ho riscontrato è che non riesco più a spegnere il pc direttamente dal tasto di accensione. Ovviamente nel pannello di controllo è selezionata l'opzione corretta. Questa funzionalità mi è molto comoda in quanto il pc funge da home server e quindi non ha un monitor connesso...
qualche idea su come procedere?
prova questo
http://download.cnet.com/Wise-Auto-Shutdown/3000-2084_4-75755206.html
"CUT":
Quindi preleva lui la key originale di 8.1 e attiva da solo?
Penso di si... di sicuro me lo ha attivato in automatico riportando questa dicitura:
http://s20.postimg.org/ww5a0ol3t/attivato.jpg (http://s20.postimg.org/yny8vl4gt/attivato.png)
Ragazzi, possibile che non mi è ancora arrivato l'aggiornamento per win 10 da win 8.1pro?
Come posso fare?
Grazie.
vincenzomary
24-01-2016, 11:49
Qualcuno ha problemi con la barra che non si nasconde automaticamente? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
espanico
24-01-2016, 12:34
In windows 10 è integrata l'applicazione di cattura video che si può avviare con la combinazione di tasti Win+G.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/getstarted-recording-game-clips
Ieri ho aperto il programma per fare una prova, ma ora ogni volta che apro un programma mi compare questa schermata:
http://s22.postimg.org/eoinbkb81/Screenshot_10.png
Come disattivo il programma?
el_pocho2008
24-01-2016, 12:35
ritornando al discorso installazione uefi con scheda video non uefi questo è la schermata del mio bios:
http://0.t.imgbox.com/DE9DGFkw.jpg (http://imgbox.com/DE9DGFkw)
se disabilito il csm mettendo su disable all'avvio mi da questa schermata:
http://0.t.imgbox.com/93WeaGvP.jpg (http://imgbox.com/93WeaGvP)
mentre se abilito il csm e a tutte le voci metto uefi first, tranne a pci E lasciando legacy, il pc parte e l'installazione di windows 10 in uefi parte perfettamente
scheda video ati sapphire 6850 1gb
avevo pensato di togliere la scheda ati e lasciare quella integrata facendo un'installazione full uefi, ma anche se l'unico gioco che ho è pes 2016, ho visto dei video su youtube e la intel integrata che sarebbe 4600 a dettagli alti e fullhd non va per niente bene!!!!
Grazie ciao!
mark1000
24-01-2016, 12:52
ritornando al discorso installazione uefi con scheda video non uefi questo è la schermata del mio bios:
http://0.t.imgbox.com/DE9DGFkw.jpg (http://imgbox.com/DE9DGFkw)
se disabilito il csm mettendo su disable all'avvio mi da questa schermata:
http://0.t.imgbox.com/93WeaGvP.jpg (http://imgbox.com/93WeaGvP)
mentre se abilito il csm e a tutte le voci metto uefi first, tranne a pci E lasciando legacy, il pc parte e l'installazione di windows 10 in uefi parte perfettamente
scheda video ati sapphire 6850 1gb
avevo pensato di togliere la scheda ati e lasciare quella integrata facendo un'installazione full uefi, ma anche se l'unico gioco che ho è pes 2016, ho visto dei video su youtube e la intel integrata che sarebbe 4600 a dettagli alti e fullhd non va per niente bene!!!!
Grazie ciao!
:D non credo tu possa fare il boot da scheda video:D metti tutto su uefi e devi avere anche la voce boot driver uefi first , metti quello sulle periferiche che NON ti fanno il boot e vedrai che funziona
Ieri ho aperto il programma per fare una prova, ma ora ogni volta che apro un programma mi compare questa schermata:
http://s22.postimg.org/eoinbkb81/Screenshot_10.png
Come disattivo il programma?
Seleziona "Non mostrarlo più" e chiudi. Non ti funziona? Ricompare comunque?
A me non ricompare.
Ma forse non hai ancora fatto un riavvio del sistema ed è probabile che la barra di gioco sia in esecuzione in background. Puoi verificarlo aprendo Gestione Attività, e se ancora è presente puoi "terminarla".
Aggiornato poco fa, finalmente ci sono riuscito!!
Vi chiedo una cosa, è possibile aggiungere al menù START la voce COMPUTER?
Se si da dove?
Grazie
Tasto dx sul desktop se hai messo l'icona "aggiungi a start"
Aggiornato poco fa, finalmente ci sono riuscito!!
Vi chiedo una cosa, è possibile aggiungere al menù START la voce COMPUTER?
Se si da dove?
Grazie
Impostazioni-> Personalizzazione->Start-> Scegli le cartelle da visualizzare in start-> Esplora File "attivato".
;)
Impostazioni-> Personalizzazione->Start-> Scegli le cartelle da visualizzare in start-> Esplora File "attivato".
;)
Ok alcune le ho attivate, ma manca COMPUTER o non so come si chiama su win 10.
Si chiama "Questo PC", e ti mette già di default la cartella nella barra delle applicazioni...
Basta che la apri, clicchi con il destro su "Questo PC", e selezioni "Aggiungi al menu start", semplice ;)
Ma da me non compare!!:cry:
Basta che dici "Questo PC" nella barra di ricerca...
Trovato ma non mi da aggiungi a start, mi dice rimuovi da start, ma non cè!!
Ok alcune le ho attivate, ma manca COMPUTER o non so come si chiama su win 10.
Si chiama Esplora file, ti consiglio di aggiungerlo da qui e non dall'icona, cosi hai anche la Jump list attiva.
[QUOTE=Growan;43306883]Non è che magari lo hai già?
http://s7.postimg.org/sziv0mdwb/Immagine.jpg
Su esplora file c'è, io lo volevo come gli altri senza dover passare per esplora risorse.
scusa eh...ma se tu clicchi su Esplora File si apre direttamente Questo PC.
:rolleyes:
scusa eh...ma se tu clicchi su Esplora File si apre direttamente Questo PC.
:rolleyes:
No non vedo i dischi
http://s18.postimg.org/g34dld83t/Immagine2.jpg
Cliccando su Esplora file esce questa schermata
http://s30.postimg.org/c9kswzi8x/questo_pc.jpg
Vai in opzioni cartella e attiva:
Apri esplora file per "Questo PC" e non su Acesso rapido.
Vai in opzioni cartella e attiva:
Apri esplora file per "Questo PC" e non su Acesso rapido.
Allora, se clicco su Esplora File mi apre la schermata che ho postato, mentre se vado Su Esplora File e mi sposto su Questo PC mi apre Questo PC.
Però per evitare tutte quester manovre si può avere diretto Questo PC?
Allora, se clicco su Esplora File mi apre la schermata che ho postato, mentre se vado Su Esplora File e mi sposto su Questo PC mi apre Questo PC.
Però per evitare tutte quester manovre si può avere diretto Questo PC?
Si...te l'ho scritto prima. :)
http://9.t.imgbox.com/cYM8ZgSs.jpg (http://imgbox.com/cYM8ZgSs)
Si...te l'ho scritto prima. :)
http://9.t.imgbox.com/cYM8ZgSs.jpg (http://imgbox.com/cYM8ZgSs)
Scusami, abbi pazienza ma ancora non ho dimestichezza con win 10, dove lo trovo questo passaggio?
Grazie.
Pannello di controllo-> Opzioni Esplora File.
Figurati...
Pannello di controllo-> Opzioni Esplora File.
Figurati...
Ok trovato, grazie.;)
Ascolta però oltre a cliccare su Esplora File non si può aggiungere nel menù Start Questo PC come ho Immagini, Download, Documenti ecc?
Ok trovato, grazie.;)
Ascolta però oltre a cliccare su Esplora File non si può aggiungere nel menù Start Questo PC come ho Immagini, Download, Documenti ecc?
Non ho capito cosa intendi...
Non ho capito cosa intendi...
Posso mettere come singola voce "Questo PC" nella stessa maniera che ho nel menù Start Immagini, Download e Documenti?
Guarda l'immagine che ho postato forse riesci a capire meglio quello che voglio dire.
Posso mettere come singola voce "Questo PC" nella stessa maniera che ho nel menù Start Immagini, Download e Documenti?
Guarda l'immagine che ho postato forse riesci a capire meglio quello che voglio dire.
No...Se intendi in elenco no. Ma tanto con l'opzione che hai attivato prima, quando clicchi su Esplora file ti si apre direttamente Questo pc. Non vedo il problema. :)
No...Se intendi in elenco no. Ma tanto con l'opzione che hai attivato prima, quando clicchi su Esplora file ti si apre direttamente Questo pc. Non vedo il problema. :)
Ok perfetto, si in effetti va più che bene, Grazie!!!;)
No...Se intendi in elenco no. Ma tanto con l'opzione che hai attivato prima, quando clicchi su Esplora file ti si apre direttamente Questo pc. Non vedo il problema. :)
Scusa mi spieghi lo Store per cortesia?
I giochi che trovo sono per PC oppure no?
Perchè c'è il simbolo XBOX?
Si sono per PC....quelli Xbox, credo, possano essere giocati in multiplayer e sono collegati al tuo profilo Xbox live; achievements etc etc...
Ma qui mi trovi un po impreparato però, non ti so dire altro...
Io gioco con i giochi seri non con quei giochini. :D
Si sono per PC....quelli Xbox, credo, possano essere giocati in multiplayer e sono collegati al tuo profilo Xbox live; achievements etc etc...
Ma qui mi trovi un po impreparato però, non ti so dire altro...
Io gioco con i giochi seri non con quei giochini. :D
Lo so anch'io ho giochi seri! ;)
roberto1
24-01-2016, 18:43
Un'installazione FULL UEFI con secureboot e fast boot abilitati richiede una scheda video dalla serie 6xx in su per Nvidia e 7xxx per Amd.
Se questi requisiti non sono soddisfatti non si possono abilitare secureboot e fastboot poiché DEVE rimanere abilitata la voce legacy..
Come hai detto tu hai una 970 QUINDI IL PROBLEMA NON SI PONE!
scusate il caps...
prima della gtx970 avevo un asus gtx 570ti e nessun problema
Confermo anch'io 650Ti nessun problema
tallines
24-01-2016, 20:22
Ieri ho aperto il programma per fare una prova, ma ora ogni volta che apro un programma mi compare questa schermata:
http://s22.postimg.org/eoinbkb81/Screenshot_10.png
Come disattivo il programma?
Seguendo il suggerimento di Styb :) anch' io ho fatto Win + G e mi compariva ogni volta che aprivo il browser Maxthon la stessa finestra .
Messo il segno di spunta alla voce "Non mostrarlo più", la finestra una volta riaperto il browser, è scomparsa, senza riavviare il pc .
Ragazzi mi potete dire come posso fare per avere l'accesso a win 10 senza inserire la password?
Grazie
EDIT: trovato.
ironman72
25-01-2016, 01:13
prima della gtx970 avevo un asus gtx 570ti e nessun problema
Allora non credo sia difficile leggere ho scritto in italiano..nvidia dalla serie 6xx ieri gop supportato è chiaro che non avete prolemi con 650ti e 750ti....
Spero di non doverlo ripetere...
Basta fare una ricerca scrivendo vga uefi gop...
Se ancora avete dubbi usate gpuz .
mark1000
25-01-2016, 07:47
Allora non credo sia difficile leggere ho scritto in italiano..nvidia dalla serie 6xx ieri gop supportato è chiaro che non avete prolemi con 650ti e 750ti....
Spero di non doverlo ripetere...
Basta fare una ricerca scrivendo vga uefi gop...
Se ancora avete dubbi usate gpuz .
su un muletto ho la nvidia 550 e su un'altro la vetusta nvidia 210 silent e vanno tutte su modalità uefi
State confondendo le cose, ovvio che funziona la modalità UEFI, me senza una scheda grafica supportata non potete attivare Ultra-Fast Boot.
Per le NVIDIA a partire dalla serie 6xx (non tutte) avevano un bios adatto per l'UEFI.
AlexCyber
25-01-2016, 09:11
ciao :D
ho installato i driver aggiornati per la scheda grafica intel HD del mio tablet 2in1.
Il tablet ha risoluzione 1280x800
riesco a trasmettere lo schermo su un monitor 1080p via miracast, il problema è che dal tablet riesco solo a impostare una risoluzione 1366x768 massimo e non 1920x1080.
via cavo hdmi tutto ok invece.
che possa essere un problema driver?
mark1000
25-01-2016, 09:25
State confondendo le cose, ovvio che funziona la modalità UEFI, me senza una scheda grafica supportata non potete attivare Ultra-Fast Boot.
Per le NVIDIA a partire dalla serie 6xx (non tutte) avevano un bios adatto per l'UEFI.
infatti è quello che dicevo io la modalità uefi è una cosa ultra fast boot un'altra ma l'utente chiedeva solo per uefi
ironman72
25-01-2016, 10:25
State confondendo le cose, ovvio che funziona la modalità UEFI, me senza una scheda grafica supportata non potete attivare Ultra-Fast Boot.
Per le NVIDIA a partire dalla serie 6xx (non tutte) avevano un bios adatto per l'UEFI.
Ohh finalmente!!! :D :D :D
dicono che domani uscirà un nuovo aggiornamento che porta 10 alla versione 10586.71 (dall'attuale .63):
chi vivrà?
(vedrà)
Scusae se insisto ma vrei davvero bisogno di un aiutino:
Mi capita una cosa strana su un pc con W10 x64 e diversi hd....
Uno degli hd di storage (WD RED 4TB SATA), dopo un po' di inutilizzo va in riposo (si spegne) e fin qui tutto ok (anche gli altri HD di storage lo fanno): il guaio è che a diffenza degli altri, questo hd scompare letteralmente dall'eleno degli hd disponibili, e per farlo riapparire devo riavviare il pc oppure lanciare il gestione disco.
L'hd è configurato come gli altri, ovvero formattato in NTFS e Partizione primaria.
Che significa?
Come posso evitare ciò mantenendo la funzione di spegnimento per inutilizzo?
:help: :help: :help:
mark1000
25-01-2016, 14:34
Scusae se insisto ma vrei davvero bisogno di un aiutino:
Mi capita una cosa strana su un pc con W10 x64 e diversi hd....
Uno degli hd di storage (WD RED 4TB SATA), dopo un po' di inutilizzo va in riposo (si spegne) e fin qui tutto ok (anche gli altri HD di storage lo fanno): il guaio è che a diffenza degli altri, questo hd scompare letteralmente dall'eleno degli hd disponibili, e per farlo riapparire devo riavviare il pc oppure lanciare il gestione disco.
L'hd è configurato come gli altri, ovvero formattato in NTFS e Partizione primaria.
Che significa?
Come posso evitare ciò mantenendo la funzione di spegnimento per inutilizzo?
:help: :help: :help:
forse da risparmio energia?:D
forse da risparmio energia?:D
No, non mi sonos spiegato.
Io tengo sempe attiva l'opzine di spegnimento degli hd se non utilizzati (anche perchè ne ho diversi che per lo più non fanno nulla, se non raramente..): quando avvio la macchina in gestine risorse vengono visualizzati tutti gli hd presenti, dopo un po' gli hd non utilizzati si spengono ma rimangono visualizzati in gestione risorse; tutti tranne uno che invece sparisce e per vederlo nuovamente devo oriavviare o lanciare il gestione disco.
Vorrei capire che gli succede e come risolvere... :help:
mark1000
25-01-2016, 14:53
No, non mi sonos spiegato.
Io tengo sempe attiva l'opzine di spegnimento degli hd se non utilizzati (anche perchè ne ho diversi che per lo più non fanno nulla, se non raramente..): quando avvio la macchina in gestine risorse vengono visualizzati tutti gli hd presenti, dopo un po' gli hd non utilizzati si spengono ma rimangono visualizzati in gestione risorse; tutti tranne uno che invece sparisce e per vederlo nuovamente devo oriavviare o lanciare il gestione disco.
Vorrei capire che gli succede e come risolvere... :help:
ha il solito controller sata degli altri? la porta sata ha il solito controller delle altre? nessun punto giallo da gestione periferiche immagino
Zetino74
25-01-2016, 15:07
Ho installato Windows 10 e fatto Reimposta PC.
Adesso mi chiedevo, ho messo come account quello che avevo prima (il mio principale di windows live).
Però vorrei fare così:
creare un account admin (possibilmente non live)
rendere il mio account attuale un account standard
per questioni di sicurezza.
C'è un modo? ora non l'ho sotto mano, ma quando ho provato, mi chiedeva o di inserire una mail, o di crearne una.
Altro quesito, ho visto che ha già preso per conto suo i driver (e sembra tutto ok per ora).
I driver nvidia sono gli stessi che riesco a reperire dal sito nvidia? o mi merita disinstallarli e reinstallarli con il setup dei driver nvidia.
Folgore 101
25-01-2016, 15:16
No, non mi sonos spiegato.
Io tengo sempe attiva l'opzine di spegnimento degli hd se non utilizzati (anche perchè ne ho diversi che per lo più non fanno nulla, se non raramente..): quando avvio la macchina in gestine risorse vengono visualizzati tutti gli hd presenti, dopo un po' gli hd non utilizzati si spengono ma rimangono visualizzati in gestione risorse; tutti tranne uno che invece sparisce e per vederlo nuovamente devo oriavviare o lanciare il gestione disco.
Vorrei capire che gli succede e come risolvere... :help:
Hai fatto un controllo con CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html) per verificare che non abbia problemi l'HD?
x9drive9in
25-01-2016, 15:22
Con l'ultima build, la 1511, riscontro un grosso problema. Una volta installato il sistema in vmware, installati i vmware tools e fatto il sysprep per clonare altre macchine, all'avvio dopo la schermata di inserimento del product key e prima dell'inserimento dell'account utente il PC si riavvia. Ho effettuato decine di volte l'installazione, evitato anche l'installazione dei driver, in un solo caso sono riuscito a farlo funzionare ma poiché avevo necessità di personalizzare il sistema dopo me lo ha rifatto.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ha il solito controller sata degli altri? la porta sata ha il solito controller delle altre? nessun punto giallo da gestione periferiche immagino
Si, è collegato al controller della mobo a cui sono collegati anche altri hd...
Ma non può esser un problema hardware, è una cosa che è uscita solo da quando sono passato da W7 @ W10 cir ca un mese fa (e di hardware non ho cambiato nulla)...
E' W10 che fa qualche casino ma non capisco cosa esattamente... :muro:
Hai fatto un controllo con CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html) per verificare che non abbia problemi l'HD?
Stasera provo ma non credo sia un difetto dell' HD: è nato tutto dal passaggio da W7 a W10
C'è un modo? ora non l'ho sotto mano, ma quando ho provato, mi chiedeva o di inserire una mail, o di crearne una.
La cosa più semplice da fare è quella di creare un nuovo utente dopo aver sconnesso il pc dalla rete. Verrà visualizzata questa schermata:
http://s22.postimg.org/7n67ijskd/image.jpg (http://postimg.org/image/7n67ijskd/)
al posto di quella che richiede la email:
http://s12.postimg.org/664xe0x7d/image.jpg (http://postimg.org/image/664xe0x7d/)
Prima di modificare il tuo account di amministratore attuale devi almeno creare un altro account di tipo amministratore.
Oppure segui queste indicazioni: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/create-a-local-user-account-in-windows-10
biometallo
25-01-2016, 16:17
Io ho sempre usato un altro metodo che credo sia ancora più diretto:
Impostazioni\account\ a quel punto sulla destra trovi la voce "accedi come account locale" dai conferma della password attuale e a questo punto in automatico ti darà già un nome per l'account locale, che può comunque essere cambiato e a cui abbinare una eventuale password. :)
Io ho sempre usato un altro metodo che credo sia ancora più diretto:
Impostazioni\account\ a quel punto sulla destra trovi la voce "accedi come account locale" dai conferma della password attuale e a questo punto in automatico ti darà già un nome per l'account locale, che può comunque essere cambiato e a cui abbinare una eventuale password. :)
Ah ecco, non lo sapevo. Avendo solo account locali a me compare solamente l'opzione Accedi con un account Microsoft. :)
Zetino74
25-01-2016, 17:56
Grazie l'ho fatto!
Per quanto riguarda i driver NVIDIA consigliate disinstallare quelli che installa in automatico W10 oppure no?
diomarco
25-01-2016, 18:45
Scusate, sapete se con le ultime build è migliorata la situazione aggiornamento a W10 per i Sony Vaio?
Me ne hanno dato uno da ripulire e aggiornare ma se la situazione ancora come descritta in questa pagina http://esupport.sony.com/LA/p/support-info.pl?info_id=1610 , gli lascio 8.1.
Ciao,
A qualcuno risulta un problema con il tasto window della tastiera dopo un aggiornamento a win 10 (da windows 8.1 senza formattare)?
Grazie
Hai fatto un controllo con CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html) per verificare che non abbia problemi l'HD?
fatto: mi dice che l'hd è ok...:help:
biometallo
25-01-2016, 21:03
Ciao,
A qualcuno risulta un problema con il tasto window della tastiera dopo un aggiornamento a win 10 (da windows 8.1 senza formattare)?
Grazie
Non riesci ad accedere solo dalla tastiera, o anche pigiando con il mouse?
Perché a me è capitato che il menu start si bloccasse del tutto e in quei casi credo sia necessario se non riavviare rifare il login dell'utente, se invece il problema si manifesta solo sulla tastiera non so, potresti comunque provare anche la combinazione ctrl+esc per vedere se continua a funzionare o meno.
mark1000
25-01-2016, 21:56
fatto: mi dice che l'hd è ok...:help:
per curiosità hai provato a cambiare la porta sata con un'altro HDD che hai collegato e vedere se lo fà lo stesso al solito disco?
Ragazzi qualcuno di voi ha un SSD Samsung 850 Evo accoppiato con win 10?
Mi sapete dire se ci sono problemi di compatibilità? Ho sentito che non ci sono i driver per SSD e che non funziona molto bene, confermate o no?
Grazie.
mark1000
25-01-2016, 22:32
Ragazzi qualcuno di voi ha un SSD Samsung 850 Evo accoppiato con win 10?
Mi sapete dire se ci sono problemi di compatibilità? Ho sentito che non ci sono i driver per SSD e che non funziona molto bene, confermate o no?
Grazie.
:doh: vai tranquillo credi ancora alle streghe? :D
:doh: vai tranquillo credi ancora alle streghe? :D
Mark ho sentito pareri negativi e siccome non voglio cambiare il mio 840Evo per prendermi magari una fregatura volevo sondare.
biometallo
25-01-2016, 23:05
Ragazzi qualcuno di voi ha un SSD Samsung 850 Evo accoppiato con win 10?
Mi sapete dire se ci sono problemi di compatibilità? Ho sentito che non ci sono i driver per SSD e che non funziona molto bene, confermate o no?
Grazie.
Prima di tutto rilassati, non c'è alcun problema di compatibilità tra il Samsung 850 evo, ne con altri ssd in generale e windows 10, quello che prima mancava era una versione del software di gestione "magician" che supportasse appieno windows 10, cosa che se anche con diversi mesi di ritardo riespetto al lancio del'os ormai c'è.
Poi in vero non credo neanche esistano driver per ssd cosi come non sono mai esistiti per hdd, i driver sono semmai sempre relativi al controller SATA.
Prima di tutto rilassati, non c'è alcun problema di compatibilità tra il Samsung 850 evo, ne con altri ssd in generale e windows 10, quello che prima mancava era una versione del software di gestione "magician" che supportasse appieno windows 10, cosa che se anche con diversi mesi di ritardo riespetto al lancio del'os ormai c'è.
Poi in vero non credo neanche esistano driver per ssd cosi come non sono mai esistiti per hdd, i driver sono semmai sempre relativi al controller SATA.
Ok grazie per le info.
Caterpillar_WRT
25-01-2016, 23:32
Prima di tutto rilassati, non c'è alcun problema di compatibilità tra il Samsung 850 evo, ne con altri ssd in generale e windows 10, quello che prima mancava era una versione del software di gestione "magician" che supportasse appieno windows 10, cosa che se anche con diversi mesi di ritardo riespetto al lancio del'os ormai c'è.
Poi in vero non credo neanche esistano driver per ssd cosi come non sono mai esistiti per hdd, i driver sono semmai sempre relativi al controller SATA.
Confermo per esperienza diretta. NOPROBLEM.
per curiosità hai provato a cambiare la porta sata con un'altro HDD che hai collegato e vedere se lo fà lo stesso al solito disco?
No, ma come detto è un problema software, con W7 non lo fa, quindi escluderei un problema hardware...
mark1000
26-01-2016, 08:13
No, ma come detto è un problema software, con W7 non lo fa, quindi escluderei un problema hardware...
infatti, ma per curiosità personale proverei che win 10 sbarella un pò quà e un pò là a qualcuno è risaputo ;)
Preso proprio stamattina a 129€!!
E' in offerta a tempo su Amazon!!
Scade tra 14 ore, chi è interessato può acquistarlo.
Fatal Frame
26-01-2016, 08:31
Preso proprio stamattina a 129€!!
E' in offerta a tempo su Amazon!!
Scade tra 14 ore, chi è interessato può acquistarlo.
La Pro ??
mark1000
26-01-2016, 08:45
Preso proprio stamattina a 129€!!
E' in offerta a tempo su Amazon!!
Scade tra 14 ore, chi è interessato può acquistarlo.
preso :D
preso :D
Ottimo!! ;)
Non ho capito se ci sono altri prodotti, di solito ci sono delle info sulla Home Page.
Scusate, ho sentito dire da un paio di persone che hanno installato Win 10 che son dovuti tornare indietro per l'estrema lentezza del boot e in generale del sistema operativo.
Qualcuno ha avuto problemi in questo senso?
Il sistema attualmente in che condizioni è? Ci sono bug gravi o problemi di compatibilità di una certa entità?
Grazie.
Scusate, ho sentito dire da un paio di persone che hanno installato Win 10 che son dovuti tornare indietro per l'estrema lentezza del boot e in generale del sistema operativo.
Qualcuno ha avuto problemi in questo senso?
Il sistema attualmente in che condizioni è? Ci sono bug gravi o problemi di compatibilità di una certa entità?
Grazie.
Nonostante abbia un vecchio hard disk è abbastanza veloce.
Non ho visto problemi , poi magari nel dettaglio bisogna aspettare qualcuno che sta testando al meglio il s.o.;)
Nonostante abbia un vecchio hard disk è abbastanza veloce.
Non ho visto problemi , poi magari nel dettaglio bisogna aspettare qualcuno che sta testando al meglio il s.o.;)
Grazie della risposta.
Il fatto è che sono ancora dubbioso perché uso una marea di software e ho assolutamente bisogno che sia tutto compatibile, specialmente alcuni.
Ma quello che più mi interessa è che il sistema sia stabile ed efficiente. Con Win 8.1 mi trovo molto bene ma come sempre ha cominciato a rallentare il boot e le prestazioni.
Ho comprato anche io l'SSD da 500 Gb in offerta, volevo quindi reinstallare Windows su SSD (magari l'830 che ho attualmente) e usare quello nuovo per altro.
Grazie della risposta.
Il fatto è che sono ancora dubbioso perché uso una marea di software e ho assolutamente bisogno che sia tutto compatibile, specialmente alcuni.
Ma quello che più mi interessa è che il sistema sia stabile ed efficiente. Con Win 8.1 mi trovo molto bene ma come sempre ha cominciato a rallentare il boot e le prestazioni.
Ho comprato anche io l'SSD da 500 Gb in offerta, volevo quindi reinstallare Windows su SSD (magari l'830 che ho attualmente) e usare quello nuovo per altro.
Io l'ho installato win 10 sul mio netbook, che è davvero lento, e va molto bene adesso, più veloce e reattivo. Ho avuto solo qualche problema con skype.
mark1000
26-01-2016, 12:20
Grazie della risposta.
Il fatto è che sono ancora dubbioso perché uso una marea di software e ho assolutamente bisogno che sia tutto compatibile, specialmente alcuni.
Ma quello che più mi interessa è che il sistema sia stabile ed efficiente. Con Win 8.1 mi trovo molto bene ma come sempre ha cominciato a rallentare il boot e le prestazioni.
Ho comprato anche io l'SSD da 500 Gb in offerta, volevo quindi reinstallare Windows su SSD (magari l'830 che ho attualmente) e usare quello nuovo per altro.
se stai bene così che fai, cerchi rogne? :D
Blue_screen_of_death
26-01-2016, 12:45
Grazie della risposta.
Il fatto è che sono ancora dubbioso perché uso una marea di software e ho assolutamente bisogno che sia tutto compatibile, specialmente alcuni.
Ma quello che più mi interessa è che il sistema sia stabile ed efficiente. Con Win 8.1 mi trovo molto bene ma come sempre ha cominciato a rallentare il boot e le prestazioni.
Ho comprato anche io l'SSD da 500 Gb in offerta, volevo quindi reinstallare Windows su SSD (magari l'830 che ho attualmente) e usare quello nuovo per altro.
I requisiti di sistema sono esattamente gli stessi di W8. E W10 sfrutta meglio l'hardware (ad esempio, miglioramenti nella gestione della memoria).
Quindi, senza dubbio, a parità di hardware W10 ha prestazioni superiori a W8.
La compatibilità dei programmi è responsabilità dei relativi produttori ed è verificabile soltanto visitando i relativi siti web.
Fai un backup del sistema attuale, e prova W10. Se non ti piace o hai problemi, ripristini semplicemente.
preso :D
cosa?:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Grazie della risposta.
Il fatto è che sono ancora dubbioso perché uso una marea di software e ho assolutamente bisogno che sia tutto compatibile, specialmente alcuni.
Ma quello che più mi interessa è che il sistema sia stabile ed efficiente. Con Win 8.1 mi trovo molto bene ma come sempre ha cominciato a rallentare il boot e le prestazioni.
Ho comprato anche io l'SSD da 500 Gb in offerta, volevo quindi reinstallare Windows su SSD (magari l'830 che ho attualmente) e usare quello nuovo per altro.
Guarda per quanto riguarda win 10, sicuramente è migliore di 8.1pro.
Però non voglio spingerti a fare una cosa dove magari non sei sicuro che i tuoi software funzionino con win 10.
Fai una copia immagine con Acronis True Image di Win 8.1 e poi provi win 10 al limite nel nuovo hard disk e vedi se i programmi che hai funzionano, oppure controlli nei vari siti se ci sono delle specifiche per quanto concerne l'ultimo s.o.;)
p.s. detto la stessa cosa senza vedere il post di blue
Io l'ho installato win 10 sul mio netbook, che è davvero lento, e va molto bene adesso, più veloce e reattivo. Ho avuto solo qualche problema con skype.
Grazie del feedback. :)
se stai bene così che fai, cerchi rogne? :D
Potrebbe sembrare ma visto che volevo aggiungere un SSD volevo spostare Windows su questo e clonare il sistema alla fine si risolve sempre in un gran casino che non funziona mai come dovrebbe, ergo devo reinstallare se voglio fare il cambio.
Windows inoltre ora ha rallentato parecchio, probabilmente si, cerco rogne ma spero di non trovarne. :D
I requisiti di sistema sono esattamente gli stessi di W8. E W10 sfrutta meglio l'hardware (ad esempio, miglioramenti nella gestione della memoria).
Quindi, senza dubbio, a parità di hardware W10 ha prestazioni superiori a W8.
La compatibilità dei programmi è responsabilità dei relativi produttori ed è verificabile soltanto visitando i relativi siti web.
Fai un backup del sistema attuale, e prova W10. Se non ti piace o hai problemi, ripristini semplicemente.
Grazie del feedback e del suggerimento, come posso fare per fare un backup che mi consenta un ripristino totale della situazione attuale?
Grazie del feedback e del suggerimento, come posso fare per fare un backup che mi consenta un ripristino totale della situazione attuale?
Scritto sopra, io utilizzo da anni Acronis true Image, un disco che ti fa la copia immagine del s.o. e dei programmi installati.
Notevole!!
cosa?:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Il samsung 850 evo da 500 Gb attualmente su Amazon a 129,50 euro (preso pure io).
Guarda per quanto riguarda win 10, sicuramente è migliore di 8.1pro.
Però non voglio spingerti a fare una cosa dove magari non sei sicuro che i tuoi software funzionino con win 10.
Fai una copia immagine con Acronis True Image di Win 8.1 e poi provi win 10 al limite nel nuovo hard disk e vedi se i programmi che hai funzionano, oppure controlli nei vari siti se ci sono delle specifiche per quanto concerne l'ultimo s.o.;)
p.s. detto la stessa cosa senza vedere il post di blue
Grazie del suggerimento, il tuo post è comunque utile perché mi hai anche suggerito un software da utilizzare.
Come funziona? Cosa faccio di preciso con quel software? Un'immagine del disco di sistema nello stato attuale o solo una ISO di installazione di Windows?
Grazie del suggerimento, il tuo post è comunque utile perché mi hai anche suggerito un software da utilizzare.
Come funziona? Cosa faccio di preciso con quel software? Un'immagine del disco di sistema nello stato attuale o solo una ISO di installazione di Windows?
Hai un pm.
Comunque fa un'immagine di sistema dello stato attuale compresa quella dei software installati.
infatti, ma per curiosità personale proverei che win 10 sbarella un pò quà e un pò là a qualcuno è risaputo ;)
Beh, alla faccia dello sbarellamento: se si fuma gli hd così è un bel guaio....:mbe:
mark1000
26-01-2016, 14:28
cosa?:confused: :confused: :mbe: :mbe:
l'850 evo da 500 gb in promo a € 129 che ha detto sopra
mark1000
26-01-2016, 14:30
Guarda per quanto riguarda win 10, sicuramente è migliore di 8.1pro.
Però non voglio spingerti a fare una cosa dove magari non sei sicuro che i tuoi software funzionino con win 10.
Fai una copia immagine con Acronis True Image di Win 8.1 e poi provi win 10 al limite nel nuovo hard disk e vedi se i programmi che hai funzionano, oppure controlli nei vari siti se ci sono delle specifiche per quanto concerne l'ultimo s.o.;)
p.s. detto la stessa cosa senza vedere il post di blue
e dove è migliore? metti che uno le apps non le utilizza 8.1 ormai è una roccia, a win 10 gli occorre molta "strada" per raggiungere la stabilità di 8.1 ;)
e dove è migliore? metti che uno le apps non le utilizza 8.1 ormai è una roccia, a win 10 gli occorre molta "strada" per raggiungere la stabilità di 8.1 ;)
Non dimenticarti che aveva un saccodi problemi 8.1, io sono passato da win 8.1 a win 10 e funziona abbastanza bene, poi dipende dall'utente che cosa vuole.
Io ho ancora Win 7 Ultimate che lo considero il migliore in assoluto, infatti è il mio s.o. principale.
mark1000
26-01-2016, 15:09
Non dimenticarti che aveva un saccodi problemi 8.1, io sono passato da win 8.1 a win 10 e funziona abbastanza bene, poi dipende dall'utente che cosa vuole.
Io ho ancora Win 7 Ultimate che lo considero il migliore in assoluto, infatti è il mio s.o. principale.
lo uso anchio su un pc e mi và abbastanza bene, qualche bug quà e là però cè e di farne il sistema principale non ci penso nemmeno, uso in prevalenza 8.1 che và benissimo, di 10 c+ esplora file che se ci klikko sulla barra delle applicazioni o facendo win + e si blocca explorer e và in freeze e questo su 4 dei 5 pc che ho
Non dimenticarti che aveva un saccodi problemi 8.1, io sono passato da win 8.1 a win 10 e funziona abbastanza bene, poi dipende dall'utente che cosa vuole.
Io ho ancora Win 7 Ultimate che lo considero il migliore in assoluto, infatti è il mio s.o. principale.
e dove è migliore? metti che uno le apps non le utilizza 8.1 ormai è una roccia, a win 10 gli occorre molta "strada" per raggiungere la stabilità di 8.1 ;)
Beh io ci faccio un po' di tutto con il PC. Ci lavoro (CAD, Matlab, software di simulazione e calcolo vari), ci programmo (Arduino e altri editor), ci scrivo ovviamente, ci ascolto la musica, ci gioco, faccio un po' di editing su immagini e video e soprattutto ci faccio musica.
Quest'ultima cosa richiede molte risorse, stabilità e potenza di calcolo. Per ora sono arrivato ad occupare anche 15 Gb di ram (per questo ne ho presi 32) e ovviamente a sfruttare a piena potenza l'hardware che ho.
Poi uso tutta una serie di periferiche e software secondari. Ad esempio ho dei midi controller (dei quali devo verificare la compatibilità con Win 10) con relativi driver, ho un tastierino Saitek da gaming (che uso però anche per altri compiti) del quale non esistono i driver (e non so come fare a farlo funzionare) ecc ecc...
Insomma per me, ogni volta che devo passare da un OS all'altro, è un passaggio molto difficile e ricco di problemi.
redheart
26-01-2016, 15:19
Io l'ho installato win 10 sul mio netbook, che è davvero lento, e va molto bene adesso, più veloce e reattivo. Ho avuto solo qualche problema con skype.
netbook di che tipo?
lo uso anchio su un pc e mi và abbastanza bene, qualche bug quà e là però cè e di farne il sistema principale non ci penso nemmeno, uso in prevalenza 8.1 che và benissimo, di 10 c+ esplora file che se ci klikko sulla barra delle applicazioni o facendo win + e si blocca explorer e và in freeze e questo su 4 dei 5 pc che ho
Questo è un problema che non riscontro nel mio.
Blue_screen_of_death
26-01-2016, 15:27
Beh io ci faccio un po' di tutto con il PC. Ci lavoro (CAD, Matlab, software di simulazione e calcolo vari), ci programmo (Arduino e altri editor), ci scrivo ovviamente, ci ascolto la musica, ci gioco, faccio un po' di editing su immagini e video e soprattutto ci faccio musica.
Quest'ultima cosa richiede molte risorse, stabilità e potenza di calcolo. Per ora sono arrivato ad occupare anche 15 Gb di ram (per questo ne ho presi 32) e ovviamente a sfruttare a piena potenza l'hardware che ho.
Poi uso tutta una serie di periferiche e software secondari. Ad esempio ho dei midi controller (dei quali devo verificare la compatibilità con Win 10) con relativi driver, ho un tastierino Saitek da gaming (che uso però anche per altri compiti) del quale non esistono i driver (e non so come fare a farlo funzionare) ecc ecc...
Insomma per me, ogni volta che devo passare da un OS all'altro, è un passaggio molto difficile e ricco di problemi.
Programmazione con Eclipse, Android Studio, Visual Studio, Apache TomCat nessun problema.
Giochi recenti nessun problema.
Alcuni giochi più vecchi hanno bisogno di librerie che nativamente non sono presenti. Ma si riesce a farli girare comunque.
I programmi certificati per W10 in generale non dovrebbero dare alcun problema in quanto vengono testati e aggiornati costantemente per migliorare il funzionamento nel sistema.
Per quanto riguarda l'hardware devi vedere se esistono driver per W10.
La memoria è gestita in maniera più efficiente rispetto ai sistemi precedenti, grazie a tecniche di compressione.
La stabilità non è più un problema. Il sistema è migliorato notevolmente rispetto alle prime versioni.
NOTA: Forse persiste ancora qualche problema nel risparmio energetico, come nei timer per lo spegnimento dei dischi, ma (almeno nel mio caso) non è nulla di grave.
Programmazione con Eclipse, Android Studio, Visual Studio, Apache TomCat nessun problema.
Giochi recenti nessun problema.
Alcuni giochi più vecchi hanno bisogno di librerie che nativamente non sono presenti. Ma si riesce a farli girare comunque.
I programmi certificati per W10 in generale non dovrebbero dare alcun problema in quanto vengono testati e aggiornati costantemente per migliorare il funzionamento nel sistema.
Per quanto riguarda l'hardware devi vedere se esistono driver per W10.
La memoria è gestita in maniera più efficiente rispetto ai sistemi precedenti, grazie a tecniche di compressione.
La stabilità non è più un problema. Il sistema è migliorato notevolmente rispetto alle prime versioni.
NOTA: Forse persiste ancora qualche problema nel risparmio energetico, come nei timer per lo spegnimento dei dischi, ma (almeno nel mio caso) non è nulla di grave.
Grazie della risposta. Purtroppo per quel tastierino non ne trovo e non credo esistano, sul sito del produttore almeno si fermano a Win 8.1. Ora non so se sia possibile usare i driver di 8.1 su Win 10.
mark1000
26-01-2016, 15:49
Grazie della risposta. Purtroppo per quel tastierino non ne trovo e non credo esistano, sul sito del produttore almeno si fermano a Win 8.1. Ora non so se sia possibile usare i driver di 8.1 su Win 10.
provi klik destro installa in modalità e metti seven o 8.1
Blue_screen_of_death
26-01-2016, 15:49
Grazie della risposta. Purtroppo per quel tastierino non ne trovo e non credo esistano, sul sito del produttore almeno si fermano a Win 8.1. Ora non so se sia possibile usare i driver di 8.1 su Win 10.
A volte si, a volte no: dipende dall'hardware e dai driver.
I driver per W10 del mio notebook sono usciti dopo quasi 2 mesi dal rilascio di W10. In quell'intervallo di tempo ho usato senza problemi i driver per W8.1.
Quindi, confermo quello che ti è stato suggerito in precedenza.
Fai un backup e prova W10, con tutti i programmi e le periferiche che ti servono.
Nel caso peggiore, ripristini il backup.
maxnaldo
26-01-2016, 16:06
Piu' che altro sei tu ad essere molto coraggioso :D
I dati dicono che da non molto tempo le aziende sono passate da xp a 7 e che 10 e' ancora molto poco diffuso, ai livelli di 8/8.1. Io per stare tranquillo mi mantengo almeno una versione indietro rispetto a quella disponibile, in questo caso due, ovviamente :sofico:
personalmente preferisco aggiornare subito, sono curioso e mi piacciono le novità, voglio apprendere subito tutto ciò che c'è da sapere sul nuovo OS. Voglio imparare ad usarlo e fraternizzare con l'interfaccia e i vari cambiamenti.
rimanere sul vecchio non fa per me, mi sentirei obsoleto.
è vero che all'inizio c'è da combattere con tanti problemi e problemini, ma è sempre stato così da che io ricordi, quindi niente di nuovo sotto il sole.
certo sul PC di casa faccio quello che mi pare, per quelli in azienda è diverso, lì siamo passati a W7 solo da pochi mesi, da quando finì il supporto di XP. :rolleyes:
Ma non è tanto una questione di "stabilità" o compatibilità di softwares, per quello basta aspettare un po' prima di aggiornarsi, è che per le aziende è un bel costo passare a nuove licenze, gestire le nuove configurazioni e il passaggio al nuovo, e quindi fino a quando non sono obbligate restano attaccate al vecchio.
netbook di che tipo?
Acer one A0 522
djmatrix619
26-01-2016, 19:23
Ragazzi ho un problema.
Ho fatto la normale procedura di Update di Windows 10 sul mio laptop, e poi sono andato giú di formattazione, installando da capo Windows 10.
É filato tutto liscio, Windows attivato automaticamente, ma mi sono accorto che per errore ho installato la versione 32 bit.
Subito ho riformattato, ed ho installato la versione 64 bit. Questa volta peró Windows 10 non mi si é attivato...
Qualcuno sa come mai? :fagiano:
biometallo
26-01-2016, 19:59
Cioè se ho capito bene avevi prima installato sul pc windows 7 o 8 a 32bit, hai lanciato l'aggiornamento e ti seri rirovato windows 10 a 32bit, e poi hai formattato per avere la 64bit, detto così mi pare tutto corretto, anzi non penso che avresti potuto passare direttamente alla 64bit, l'unica cosa che posso pensare e che forse non hai reistallato la versione corretta, cioè magari prima avevi una home e ora hai messo la pro o viceversa.
Zetino74
26-01-2016, 20:19
Ah ecco, non lo sapevo. Avendo solo account locali a me compare solamente l'opzione Accedi con un account Microsoft. :)
Ci sono riuscito, però ora ho due account Admin, uno locale e uno microsoft e non riesco a togliere admin da quello microsoft :mbe:
Ci sono riuscito, però ora ho due account Admin, uno locale e uno microsoft e non riesco a togliere admin da quello microsoft :mbe:
Prova con questo comando dal cmd (in modalità amministratore)
net user administrator /active:no
Zetino74
26-01-2016, 20:48
eventualmente con lusrmgr.msc
cambiando l'appartenenza al gruppo amministratori di questo account, sarebbe uguale giusto?
eventualmente con lusrmgr.msc
cambiando l'appartenenza al gruppo amministratori di questo account, sarebbe uguale giusto?
Si, sarebbe un'altra eventuale opzione/metodo. Attuabile solo però se hai la versione pro o enterprise.
Zetino74
26-01-2016, 21:26
Si, sarebbe un'altra eventuale opzione/metodo. Attuabile solo però se hai la versione pro o enterprise.
Sisi ho la Pro.
Altro quesito:
ho ricollegato l'hard disk su cui avevo foto video ecc.
L'ha riconosciuto, ma ogni volta su cartella foto mi chiede il prompt di accesso admin (devo premere su continua).
Ho provato a mettere sulle proprietà dell'hard disk - sicurezza - utenti e gruppi e controllo completo su Users.
Tuttavia durante l'applicazione mi dice un problema sull'enumerazione della cartella Foto. Tant'è che riaprendo la cartella Foto mi chiede il prompt iniziale, cosa che non fa nelle altre cartelle
djmatrix619
26-01-2016, 21:45
Cioè se ho capito bene avevi prima installato sul pc windows 7 o 8 a 32bit, hai lanciato l'aggiornamento e ti seri rirovato windows 10 a 32bit, e poi hai formattato per avere la 64bit, detto così mi pare tutto corretto, anzi non penso che avresti potuto passare direttamente alla 64bit, l'unica cosa che posso pensare e che forse non hai reistallato la versione corretta, cioè magari prima avevi una home e ora hai messo la pro o viceversa.
No aspetta. Hai saltato un piccolo passaggio.
Avevo Windows 8 x64. Ho fatto l'update semplice a Windows 10 x64. Tutto apposto. Ho poi formattato, ed ho reinstallato Windows 10 da disco, ma erroneamente quella a 32 bit, ma comunque risultava attivato, come da manuale. Cosí riformatto e installo questa volta Windows 10 a 64bit.. la versione che mi serviva.. esattamente identica a quella 32 bit. Tutto bene.. con l'unica differenza che stavolta non mi risulta attivato.
Cosa é potuto succedere?:stordita:
Ragazzi ma c'è un modo per eliminare in via definitiva le app integrate?
Provando da power shell e da ccleaner non c'è verso , il loro ripristino avviene automaticamente :doh:
Mi riferisco a cavolatine tipo 3dbuilder, film e tv, groove e via dicendo. Ho provato la enterprise lstb ed è molto più snella come immondizia, peccato che non la si possa acquistare :muro: :muro: :muro:
edit: qualunque metodo, anche modificando la iso
Blue_screen_of_death
26-01-2016, 23:33
Ragazzi ma c'è un modo per eliminare in via definitiva le app integrate?
Provando da power shell e da ccleaner non c'è verso , il loro ripristino avviene automaticamente :doh:
Mi riferisco a cavolatine tipo 3dbuilder, film e tv, groove e via dicendo. Ho provato la enterprise lstb ed è molto più snella come immondizia, peccato che non la si possa acquistare :muro: :muro: :muro:
edit: qualunque metodo, anche modificando la iso
Io continuo a non capirne il motivo. Se non piacciono basta semplicemente non utilizzarle. Non c'è nessuna imposizione.
Da secoli nel sistema è integrato WordPad. Ma considerando che molti hanno il pacchetto Office, quanti lo utilizzano? Eppure non mi pare di aver visto richieste su come rimuoverlo.
Esatto, perché nessuno si è mai preoccupato di eliminare il registratore di suoni? :D
Io non uso le app e il sistema funziona lo stesso..... è sufficiente eliminare il collegamento dal menu start.
il motivo è presto detto, è un fatto di ordine e inutilità. Perché riassegnare a mano le estensioni dei file? O perché avere nel task m. una lista infinita di app che a nulla servono se non a generare traffico di rete (anche quì andrebbero settate una a una) o ancora perché perdere tempo per riorganizzare start e menù epurandoli da cose inutili.
Capiamoci, non godo di certo a criticare la ms, ma con w10 ha riconfermato la propria ottusità, la versione di base, come approccio, doveva essere la ltsb con in aggiunta lo store da cui prendere quei softw. che magari possano risultare utili tipo "scanner" :)
Per carità è vero che ognuno ragiona a modo suo ma non vi seguo, al posto di cercare di snellire si preferisce occultare. Il buon senso vorrebbe che il sistema operativo sia una cosa e i softw a corredo (non indispensabili) dovrebbero essere opzionali, imporre una cosa che non viene utilizzata non è una cosa sensata imho (almeno lato user). Fra l'altro spesso sono in mobilità, perchè devo sprecare banda per cose che non uso? Senza contare il tempo perso a ripulire il menù start che non sarà molto ma è comunque tempo perso.
Anche io ritengo che le app siano inutili, non le uso né in win8 né in win10, però prima di perdere tempo nel cercare il metodo per disinstallarle preferisco semplicemente non usarle poiché mi ricordo ancora i guai di coloro che cercavano di disinstallare le directx e IE.
Al primo utilizzo probabilmente hai impostato tu di usare le app per aprire determinati tipi di file, e se non le usi non compaiono nel task manager e non sprecano banda.
Eliminare un collegamento dal menu è roba di 2 secondi.
nono, pirla fino a questo punto no, estensioni variate sia dalle impostazioni che dall'elenco estensioni :D
Nella cronologia applicazioni la lista chilometrica di comprende chiaramente anche quelle che non sono mai state aperte e se non viene bloccato l'aggiornamento in tempo reale comunque consumano banda (seppur poca).
Considera comunque che ripercussioni sul sistema non ce ne sono e ne ho avuto conferma usando il sistema "epurato", addirittura nella lstb trial sono del tutto assenti ma manca lo store e questo è un pò un peccato. Chiaramente la lstb essendo una entrprise con licenze volume non è possibile acquistarla come privato
nono, pirla fino a questo punto no, estensioni variate sia dalle impostazioni che dall'elenco estensioni :D
Nella cronologia applicazioni la lista chilometrica di comprende chiaramente anche quelle che non sono mai state aperte e se non viene bloccato l'aggiornamento in tempo reale comunque consumano banda (seppur poca).
Considera comunque che ripercussioni sul sistema non ce ne sono e ne ho avuto conferma usando il sistema "epurato", addirittura nella lstb trial sono del tutto assenti ma manca lo store e questo è un pò un peccato. Chiaramente la lstb essendo una entrprise con licenze volume non è possibile acquistarla come privato
io leverei anche lo store cortana, edge etc.....
cmq la maggior parte delle app le ho levate con dws non mi sono spinto ancora a cose estreme (come facevo con w xp e in parte con w7 perche non conosco ancora processi etc di questo SO )
si possono ancore levare almeno 40 processi inutili all utente comune ad esempio... (tutta la trafila hiper v)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.