PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 [119] 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

Mike73
03-06-2018, 06:56
Capitato anche a me devi installare questo servizio



Grande Fabietto, grazie mille!!!!

Metti in pratica il suggerimento di fabietto27, anche se....l' immagine non è dritta :)

Alias :

Pannello di controllo/Programmi e funzionalità/Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows (voce che trovi in alto, a sinistra, della

finestra in cui sei) > Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS

Grazie anche a te............

pps
03-06-2018, 07:55
(*) in realtà in alcuni casi \\nomehost potrebbe non funzionare, ma è una storia complicata...

...spiega, spiega...
o allega link di "illuminazione" (possibilmente in italico idioma) che l'argomento mi interessa.
Grazie anticipatamente.

jok3r87
03-06-2018, 08:07
Hai usato la versione precedente del MCT, senza usare l' ultima versione dello stesso :)Peggio, ho usato una penna usb diversa da quella che avevo creato, la sera prima e che aveva correttamente l'ultima versione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gyammy85
03-06-2018, 08:32
Ho notato che adesso la modifica del post qui sul forum funziona normalmente con edge :)

tallines
03-06-2018, 11:00
Questa soluzione viene suggerita anche sul forum synology quando il nas non appare nelle risorse di rete, però altri consigliano di non attivarlo per motivi di sicurezza, ragione per cui è disabilitato di default nelle ultime build di w10...:mbe: va a sapere come bisogna comportarsi...
Si, è pericoloso in quanto si può essere esposti ad attacchi dalla rete, per quello già da W10 Fall Creators Update è disabilitato

SMBv1 is not installed by default in Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server, version 1709 and later versions (https://support.microsoft.com/en-us/help/4034314/smbv1-is-not-installed-by-default-in-windows)

In Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server, version 1709 (RS3) and later versions, the Server Message Block version 1 (SMBv1) network protocol is no longer installed by default.

It was superseded by SMBv2 and later protocols starting in 2007. Microsoft publicly deprecated the SMBv1 protocol in 2014.

Link in Italiano > https://support.microsoft.com/it-it/help/4034314/smbv1-is-not-installed-by-default-in-windows

Ma se gli serve........sarebbero da usare i protocolli SMBv2 e SMBv3 .

Che poi anche la Microsoft ehhh...........prima dice che l' SMBv2 è stato introdotto dal 2007.......l' SMBv1 è pericoloso ok............

Fai in modo che l' utente allora possa usare il nuovo protocollo più sicuro attivato di default..........No non si può.......:rolleyes:

Se l' utente vuole, se lo attiva da solo l' SMBv2.............:mbe:

Guest access in SMB2 disabled by default in Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server 2016 version 1709 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4046019/guest-access-smb2-disabled-by-default-in-windows-10-server-2016)
Grazie anche a te............
Di niente, però occhio...........
Peggio, ho usato una penna usb diversa da quella che avevo creato, la sera prima e che aveva correttamente l'ultima versione.
Ok .

deuterio1
03-06-2018, 13:35
...spiega, spiega...
o allega link di "illuminazione" (possibilmente in italico idioma) che l'argomento mi interessa.
Grazie anticipatamente.

Ciao, avevo già avevo documentato in un posto in merito:

Windows 10 1803 e risoluzioni dei nomi NETBIOS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2853982)

e chiesto feedback in questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45570187&postcount=29853

Alla fine, dopo svariate prove, è emerso che su alcuni PC (nel mio caso tutte le installazioni pulite della 1803 in workgroup) con il protocollo IPv6 attivato la risoluzione dei nomi NetBIOS funziona a intermittenza (in realtà è più le volte che non funziona, che le volte che funziona).

Il sospetto su IPv6 mi è venuto osservando che quando il nome NetBIOS viene risolto (in minuscolo sempre, in maiuscolo qualche volta), viene risolto sempre in IPv6.

La cosa strana è che la cache dei nomi NetBIOS (nbtstat -n) è correttamente popolata con i nomi risolti in IPv4, ma viene ignorata.

Cercando con Google "Windows 1803 NetBIOS resolution issue IPv6" ho trovato tanti altri utenti con lo stesso problema, che hanno risolto appunto disattivando IPv6.

Trattasi chiaramente di bug della 1803.

Ciao,
D

mac_pry
03-06-2018, 13:42
Sapessi che casini ho combinato ascoltando l'istinto...

ora sono curioso =D

Comunque nonostante reinstallazioni e tutto quanto sono rimasto a 120 secondi dall'accensione alla schermata di login. Col mio Hardware e al netto degli aggiornamenti per Spectre e Meltdown e il mio hardware si può fare di meglio?

ad0pp44
03-06-2018, 21:19
Si, è pericoloso in quanto si può essere esposti ad attacchi dalla rete, per quello già da W10 Fall Creators Update è disabilitato

SMBv1 is not installed by default in Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server, version 1709 and later versions (https://www.antenati-italiani.org/it/comuni/26047-morgano)

In Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server, version 1709 (RS3) and later versions, the Server Message Block version 1 (SMBv1) network protocol is no longer installed by default.

It was superseded by SMBv2 and later protocols starting in 2007. Microsoft publicly deprecated the SMBv1 protocol in 2014.

Link in Italiano > https://support.microsoft.com/it-it/help/4034314/smbv1-is-not-installed-by-default-in-windows

Ma se gli serve........sarebbero da usare i protocolli SMBv2 e SMBv3 .

Che poi anche la Microsoft ehhh...........prima dice che l' SMBv2 è stato introdotto dal 2007.......l' SMBv1 è pericoloso ok............

Fai in modo che l' utente allora possa usare il nuovo protocollo più sicuro attivato di default..........No non si può.......:rolleyes:

Se l' utente vuole, se lo attiva da solo l' SMBv2.............:mbe:

Guest access in SMB2 disabled by default in Windows 10 Fall Creators Update and Windows Server 2016 version 1709 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4046019/guest-access-smb2-disabled-by-default-in-windows-10-server-2016)

Di niente, però occhio...........

Ok .

Grazie, molto utile.

Wikkle
04-06-2018, 09:32
Su un computer nuovo win10 di un conoscente, che usa molto raramente… tipo 2 volte al mese… pare che quando lo avvia, a volte, il computer o alcune applicazioni tipo thunderbird non funzionino per colpa dei mancati aggiornamenti.


Come aggirereste il problema?

Wikkle
04-06-2018, 10:25
Facendo gli aggiornamenti?:fagiano:

Quello era ovvio (visto che win10 è originale).
Ma capisci che accendere il computer 2 volte al mese ed averlo bloccato per gli aggiornamenti, è fastidioso.
Prima si poteva decidere come fare gli aggiornamenti, ora con win10 la cosa è diversa, no?

Wikkle
04-06-2018, 12:30
@Wikkle Sì, ora con Windows 10 la cosa è diversa, quindi chiedevi come si disattivano gli aggiornamenti di Windows e Thunderbird o altro? Sii più chiaro e senza remore :)

L'idea sarebbe di bloccare gli aggiornamenti e farli quando si desidera… in modo da evitare che ad ogni accensione saltuari, inizia a scaricare i GB bloccando navigazione e computer.

pps
04-06-2018, 13:38
Ciao, avevo già avevo documentato in un posto in merito:

Windows 10 1803 e risoluzioni dei nomi NETBIOS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2853982)

e chiesto feedback in questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45570187&postcount=29853

Alla fine, dopo svariate prove, è emerso che su alcuni PC (nel mio caso tutte le installazioni pulite della 1803 in workgroup) con il protocollo IPv6 attivato la risoluzione dei nomi NetBIOS funziona a intermittenza (in realtà è più le volte che non funziona, che le volte che funziona).

Il sospetto su IPv6 mi è venuto osservando che quando il nome NetBIOS viene risolto (in minuscolo sempre, in maiuscolo qualche volta), viene risolto sempre in IPv6.

La cosa strana è che la cache dei nomi NetBIOS (nbtstat -n) è correttamente popolata con i nomi risolti in IPv4, ma viene ignorata.

Cercando con Google "Windows 1803 NetBIOS resolution issue IPv6" ho trovato tanti altri utenti con lo stesso problema, che hanno risolto appunto disattivando IPv6.

Trattasi chiaramente di bug della 1803.

Ciao,
D
Grazie mille:ave: :ave: :ave: :cincin: :cincin:

Macco26
04-06-2018, 14:42
L'idea sarebbe di bloccare gli aggiornamenti e farli quando si desidera… in modo da evitare che ad ogni accensione saltuari, inizia a scaricare i GB bloccando navigazione e computer.

Gli aggiornamenti di Win10 al 99% arrivano una volta al mese (Defender escluso, ovviamente).

Per cui se usa il PC una volta ogni due mesi è ovvio che avrà roba da scaricare (meglio di Win7 impostato su automatico, per la verità, perché almeno scarica un solo comulativo anziché due KB) ma capisco che tu vorresti disabilitare interamente l'automatismo.

Io invece suggerirei di mettersi un appuntamento al telefono, una ricorrenza che ogni 20 gg gli dice "accendi il PC anche se non ti serve e pigia su Windows Update". In questo modo la volta che gli serve sta sicuro che Windows non gli rompa le pelotas... :D E sta anche sicuro nel mentre, totalmente aggiornato.

Che dici? ;)

Wikkle
04-06-2018, 14:52
Gli aggiornamenti di Win10 al 99% arrivano una volta al mese (Defender escluso, ovviamente).

Per cui se usa il PC una volta ogni due mesi è ovvio che avrà roba da scaricare (meglio di Win7 impostato su automatico, per la verità, perché almeno scarica un solo comulativo anziché due KB) ma capisco che tu vorresti disabilitare interamente l'automatismo.

Io invece suggerirei di mettersi un appuntamento al telefono, una ricorrenza che ogni 20 gg gli dice "accendi il PC anche se non ti serve e pigia su Windows Update". In questo modo la volta che gli serve sta sicuro che Windows non gli rompa le pelotas... :D E sta anche sicuro nel mentre, totalmente aggiornato.

Che dici? ;)

La tua idea (promemoria di accendere pc solo per aggiornare) non è malvagia, in effetti.

Non si può far altro, quindi?

mac_pry
04-06-2018, 15:31
Ciao, ho da poco clonato Windows 10 con EaseUs e il suo wizard di migrazione su una partizione in un disco diverso da quello attuale. La procedura è andata bene per la copia dei dati ma ancora mi fa il boot dalla vecchia partizione, c'è modo di cambiare la partizione di boot con quella nuova per poi successivamente formattare quella vecchia? P.S. Sono sotto UEFI e di conseguenza con Windows Boot Manager. Come software ho anche EasyBCD ma non mi ci so giostrare.

IlCavaliereOscuro
04-06-2018, 15:54
Ho notato che da quando ho aggiornato il tablet a Windows 10 1804 (April Update) la tastiera virtuale ha la funzione "Flow", però non funziona sempre...
Come mai?

amd-novello
04-06-2018, 18:07
Non si può far altro, quindi?

windows update si può disabilitare in toto.
si spegne il servizio.

tallines
04-06-2018, 18:56
Ciao, avevo già avevo documentato in un posto in merito:

Windows 10 1803 e risoluzioni dei nomi NETBIOS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2853982)

e chiesto feedback in questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45570187&postcount=29853

Alla fine, dopo svariate prove, è emerso che su alcuni PC (nel mio caso tutte le installazioni pulite della 1803 in workgroup) con il protocollo IPv6 attivato la risoluzione dei nomi NetBIOS funziona a intermittenza (in realtà è più le volte che non funziona, che le volte che funziona).

Il sospetto su IPv6 mi è venuto osservando che quando il nome NetBIOS viene risolto (in minuscolo sempre, in maiuscolo qualche volta), viene risolto sempre in IPv6.

La cosa strana è che la cache dei nomi NetBIOS (nbtstat -n) è correttamente popolata con i nomi risolti in IPv4, ma viene ignorata.

Cercando con Google "Windows 1803 NetBIOS resolution issue IPv6" ho trovato tanti altri utenti con lo stesso problema, che hanno risolto appunto disattivando IPv6.

Trattasi chiaramente di bug della 1803.
L' IPv6 io lo tengo sempre disattivato, anche per motivi di sicurezza, anche perchè per andare on line, basta l' IPv4 >

IPv6 Domande e Risposte

Ho sentito alcuni dire che IPv6 è più sicuro di IPv4, mentre altri dicono che lo è meno. Chi ha ragione? (http://www.ipv6italia.it/ipv6-domande-risposte#Ho_sentito_alcuni_dire_che_IPv6_%C3%A8_pi%C3%B9)

Ansem_93
05-06-2018, 09:17
Gente una domanda: ma c'è modo di vedere quando è stata aggiornata l'ultima volta una applicazione sullo store? :confused:

FulValBot
05-06-2018, 09:22
ma solo a me ad ogni avvio di windows appaiono nel task manager diversi processi di edge?

amd-novello
05-06-2018, 09:29
Gente una domanda: ma c'è modo di vedere quando è stata aggiornata l'ultima volta una applicazione sullo store? :confused:

intendi l'update dell'app che tu hai sul pc o proprio nello store?
se è nello store non so. nel secondo caso ti dice quando sono state aggiornate qui

https://s22.postimg.cc/j7fjw3fap/image.png (https://postimages.org/)

Ansem_93
05-06-2018, 09:47
Parlo proprio dello store.
Cioè mentre cerco una app da installare (Es. oggi reddit) guardare a quando risale l'ultimo update è fondamentale!

amd-novello
05-06-2018, 09:49
no c'è la lista degli update ma quando no

deuterio1
05-06-2018, 09:55
L' IPv6 io lo tengo sempre disattivato, anche per motivi di sicurezza, anche perchè per andare on line, basta l' IPv4 >

IPv6 Domande e Risposte

Ho sentito alcuni dire che IPv6 è più sicuro di IPv4, mentre altri dicono che lo è meno. Chi ha ragione? (http://www.ipv6italia.it/ipv6-domande-risposte#Ho_sentito_alcuni_dire_che_IPv6_%C3%A8_pi%C3%B9)

Anche io tipicamente disattivo IPv6 (quando mi ricordo…), ma questo non toglie che essendo IPv6 attivo out of box, non è normale che comprometta il funzionamento di una componente fondamentale del s.o. come la risoluzione dei nomi NetBIOS in un semplice workgroup, soprattutto considerando che l'utilizzo di tale servizio è estremamente diffuso in ambito SOHO, e ci sono piccoli uffici/aziende bloccate da giorni per questo problema (e cosa ancora più grave, il supporto MS sembra impreparato sull'argomento, e fornisce soluzioni strampalate quanto pericolose, come abilitare SMBv1, abilitare l'accesso guest, etc. etc.).

Ciao,
D

Averell
05-06-2018, 10:52
è (in un certo senso) voluta (dall'utente).

https://s22.postimg.cc/q9rq6wyup/Image_003.jpg

L'app, infatti, è crashata a causa di [...] e infatti quella era la mia disposizione per il programma quando si producesse proprio quella condizione (vedi il campo evidenziato dal colore giallo).

https://s22.postimg.cc/lce5lbjvl/Image_004.jpg

E' chiaro che in questo caso specifico non c'era alla base un attacco vero e proprio per cui si è trattato semplicemente di un FP (frutto evidentemente di un errore di programmazione da qualche parte nell'app stessa).

Carina, no?, anche perche finalmente qualcosa è andato in tilt anche da me :ciapet:

omonimo
05-06-2018, 11:22
scusate non trovo più i post dove si parlava di partizioni misteriose apparse
con l'update 1803, a me ne è apparsa una da 489 Mb che Windows
mi avverte come quasi piena ed in realtà è vuota, mi viene voglia di provare a formattarla, ma prima aspetto qualche anima buona che mi dia qualche
consiglio.

ciao

Averell
05-06-2018, 11:28
SOLUZIONE: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/new-partitions-may-appear-in-file-explorer-after/115d2860-542e-410f-983c-2aeb8bbd7d13

omonimo
05-06-2018, 11:35
grazie Averell :D

ma come vedo il VOLUME NUMBER ?

Averell
05-06-2018, 11:43
quando fai list volume non te lo collega, oltrechè alla lettera (che dovrai cancellare), anche alla dimensione? (i famosi 500mb, no?)

Guarda, l'ho provato giusto ora sul mio PC:
https://s22.postimg.cc/ssmlyqrj5/Image_1.jpg

Nel mio caso la partizione da circa 500Mb era collegata al volume 1...

Il volume 1, se avessi riscontrato il bug, sarebbe stata collegata alla lettera TAL DEI TALI...e te devi prendere nota di quella (vedi anche la colonna dal nome 'Let.' vuota nel mio caso per il volume del quale si sta parlando)..

Insomma, se non ti è chiaro qualcosa perchè ti ho complicato la vita, resto on line per altri 10 minuti, fatti sentire

omonimo
05-06-2018, 12:31
Insomma, se non ti è chiaro qualcosa perchè ti ho complicato la vita, resto on line per altri 10 minuti, fatti sentire

no tutto chiaro

grazie

a proposito sai quando parlavamo che a me ed a te certi update
non arrivavano ? Beh sul PC con PRO non arrivano, ho aggiornato
un PC con HOME e sono arrivati tutti... centrerà con il tipo di WIN ?

tallines
05-06-2018, 14:20
ma solo a me ad ogni avvio di windows appaiono nel task manager diversi processi di edge?
Hai Edge impostato come browser predefinito ?

Io non ho nessun processo di Edge .
Anche io tipicamente disattivo IPv6 (quando mi ricordo…), ma questo non toglie che essendo IPv6 attivo out of box, non è normale che comprometta il funzionamento di una componente fondamentale del s.o. come la risoluzione dei nomi NetBIOS in un semplice workgroup, soprattutto considerando che l'utilizzo di tale servizio è estremamente diffuso in ambito SOHO, e ci sono piccoli uffici/aziende bloccate da giorni per questo problema (e cosa ancora più grave, il supporto MS sembra impreparato sull'argomento, e fornisce soluzioni strampalate quanto pericolose, come abilitare SMBv1, abilitare l'accesso guest, etc. etc.).
Quoto, anche per l' SMBv1, se da problemi, lo sostituisci con l' SMBv2 o v3 già attivate di default, giusto ? No, guai........:stordita:

amd-novello
06-06-2018, 10:08
non c'ho capito un acca.

Gyammy85
06-06-2018, 16:38
Scusate se chiedo qui spero di non essere OT
Allora io ho un gioco (Fear) che stranamente non riesce ad essere eseguito dal mio masterizzatore dvd, quando inserisco il disco fa rumorini strani e non lo legge, però su altri lettori tipo quello del portatile si, così ho pensato di creare l'iso dal portatile e poi eseguirla sul pc.
Quando la monto, funziona, installo il gioco metto il seriale ecc..., ma al momento di eseguire il gioco non parte, cioè se apro il collegamento al gioco senza immagine montata dice di inserire il dvd, ma se la monto e faccio doppio click non succede niente e il gioco non parte.
E' qualcosa legata a windows o al gioco?

Gyammy85
06-06-2018, 16:47
Penso proprio sia il gioco. Scaricati un "noDVD" e fixati l'exe che fai prima :sofico:

Cos'è?

fabietto27
06-06-2018, 17:19
Un exe modificato dell'eseguibile del gioco che ti bypassa il check del dvd.

Il buon Dottore ti sta suggerendo di scaricarti la crack....visto che hai il gioco originale penso non sia un reato suggerirlo:D
L'alternativa che potresti provare e attivare il seriale su Steam,se te lo prende te lo riscarichi da Steam e non hai più rotture di pelotas.

ulukaii
06-06-2018, 17:30
La versione scatolata di Fear (e anche le prime digital) aveva come DRM SecuROM che lo rende incompatibile con le attuali versioni di Windows.

Gyammy85
06-06-2018, 18:25
La versione scatolata di Fear (e anche le prime digital) aveva come DRM SecuROM che lo rende incompatibile con le attuali versioni di Windows.

La versione che ho l'ho presa in edicola nel 2009 mi pare, era il doppio dvd con i tre fear (il primo più extraction point e perseus mandate).
Qualche mese fa mi funzionava senza problemi, la cosa buffa è che il dvd di perseus mandate funziona è l'altro che non legge...su win 10 funziona.

Averell
06-06-2018, 18:32
...aveva come DRM SecuROM che lo rende incompatibile con le attuali versioni di Windows.

...su win 10 funziona.
mi sembrava strano infatti...

Beh, al punto in cui ti trovi (posto sempre che tu non possa scaricarlo da Steam o simili come ti è stato suggerito), resta il metodo meno ortodosso (dopo esserti evidentemente assicurato che non nasconda 'trucchi')...

ulukaii
06-06-2018, 18:34
Se era da rivista, allora dovrebbe già essere una versione con il DRM inerte, come quelle attualmente in vendita su Steam o su GOG, perché altrimenti avrebbe dato problemi fin da subito su Win 10.

Gyammy85
06-06-2018, 18:36
mi sembrava strano infatti...

Beh, al punto in cui ti trovi (posto sempre che tu non possa scaricarlo da Steam o simili come ti è stato suggerito), resta il metodo meno ortodosso (dopo esserti evidentemente assicurato che non nasconda 'trucchi')...

Come lo scarico da steam con lo stesso seriale?

ulukaii
06-06-2018, 18:46
Come lo scarico da steam con lo stesso seriale?
Dubito che quella key possa essere associata a Steam, comunque puoi provare. Nel client vai nel menù in alto e quindi Giochi > Attiva un prodotto su Steam e provi ad inserire la key.

Alla peggio, proprio ora sta a 2 euro su GOG: https://www.gog.com/game/fear_platinum

roberto1
06-06-2018, 18:54
fai partire steam, in basso a sinistra c'è scritto - aggiungi un gioco- scegli la voce attiva un prodotto su steam oppure aggiungi un gioco non steam, ti chiederà la key o seriale a vai.

tallines
06-06-2018, 19:00
Arriva la nuova build di W10, la 17134.83, dalla 17134.81 .

Però a me da WU non esce niente......

Microsoft releases Windows 10 build 17134.83 - here's what's new

KB4338548 (https://www.neowin.net/news/microsoft-releases-windows-10-build-1713483---heres-whats-new)

pitx
06-06-2018, 19:05
Arriva la nuova build di W10, la 17134.83, dalla 17134.81 .

Però a me da WU non esce niente......

Microsoft releases Windows 10 build 17134.83 - here's what's new

KB4338548 (https://www.neowin.net/news/microsoft-releases-windows-10-build-1713483---heres-whats-new)

Ci sono due possibilità, o scarichi e installi, oppure aspetti fino a martedì (patch tuesday) prossimo per averlo tramite WindowsUpdate ;)

tallines
06-06-2018, 19:09
Ci sono due possibilità, o scarichi e installi, oppure aspetti fino a martedì (patch tuesday) prossimo per averlo tramite WindowsUpdate ;)
Lo so che si può fare l' installazione scaricando il kb manualmente da Microsoft Update Catalogue, ma aspetto martedi, tanto...... :)

Gyammy85
06-06-2018, 21:27
Ho aperto il file immagine per vedere i file, ho scoperto che gli exe avevano invece l'estensione ex_, non so perché, ho provato a fare l'immagine del dvd leggibile ed è identica all'originale, boh...mi sa che non lo recupero :( :(

Gyammy85
06-06-2018, 21:52
Preso alla fine su gog, tanto ormai il dvd era graffiato e mi dispiaceva perdere un simile capolavoro, scusate per la lunga serie di ot e grazie ;)

Macco26
07-06-2018, 11:28
Sto cercando il messaggio con la guida su come disabilitare l'aggiornamento di Windows Update per una singola DETERMINATA periferica, in base al suo HW ID. Non so se fu Master_XX a postarla o cosa.

Giuro che mi ero tenuto il link al messaggio di un annetto fa, ma non riesco più a trovarlo.. :rolleyes:

Vorrei impedire a Windows di aggiornare i driver della AMD dell'Inspiron a meno che non lo decida io. Per ora ho fatto il Roll back dopo forzatura, ma non so quanto duri..

Grazie

nickdc
07-06-2018, 11:33
Se imposto il menu start full screen non vedo lo sfondo del desktop come background, ma il colore piatto che ho scelto come predefinito. Ricordo che nelle versioni precedenti non era così, c'è modo di ripristinare?

menegio
07-06-2018, 12:10
Sto cercando il messaggio con la guida su come disabilitare l'aggiornamento di Windows Update per una singola DETERMINATA periferica, in base al suo HW ID. Non so se fu Master_XX a postarla o cosa.

Giuro che mi ero tenuto il link al messaggio di un annetto fa, ma non riesco più a trovarlo.. :rolleyes:

Vorrei impedire a Windows di aggiornare i driver della AMD dell'Inspiron a meno che non lo decida io. Per ora ho fatto il Roll back dopo forzatura, ma non so quanto duri..

Grazie
Potrebbe essere?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

tallines
07-06-2018, 13:34
Se imposto il menu start full screen non vedo lo sfondo del desktop come background, ma il colore piatto che ho scelto come predefinito. Ricordo che nelle versioni precedenti non era così, c'è modo di ripristinare?
Se imposti Start Full Screen, che è lo Start a schermo intero, come sfondo vedi quello che hai messo in Impostazioni/Personalizzazione/Sfondo

o tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop/Personalizza/Personalizzazione/Sfondo .

Lo Sfondo ha tre voci:

- Immagine
- Tinta unita
- Presentazione

avrai messo la voce Sfondo > Tinta unita .

Se invece metti Sfondo > Immagine e poi > Scegli la tua immagine,

vedrai l' immagine in background, anche quando apri Start a schermo intero .

nickdc
07-06-2018, 14:14
Se imposti Start Full Screen, che è lo Start a schermo intero, come sfondo vedi quello che hai messo in Impostazioni/Personalizzazione/Sfondo

o tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop/Personalizza/Personalizzazione/Sfondo .

Lo Sfondo ha tre voci:

- Immagine
- Tinta unita
- Presentazione

avrai messo la voce Sfondo > Tinta unita .

Se invece metti Sfondo > Immagine e poi > Scegli la tua immagine,

vedrai l' immagine in background, anche quando apri Start a schermo intero .

Come sfondo del desktop ho una mia immagine personalizzata, per questo non mi spiego perchè con start full screen vedo un colore a tinta unita...

tallines
07-06-2018, 14:46
Come sfondo del desktop ho una mia immagine personalizzata, per questo non mi spiego perchè con start full screen vedo un colore a tinta unita...
Forse non hai attivato la trasparenza........Colori/Altre Opzioni/Effetti di trasparenza > Attivato.

Però prova cosi:

- prima disattiva la voce in Impostazioni/Personalizzazione/Start > "Usa modalità a schermo intero"

- vedi se hai la trasparenza attivata, in Colori/Altre Opzioni/Effetti di trasparenza > Attivato

- togli (mettendo temporaneamente un altro sfondo) e rimetti lo sfondo che avevi prima

- attiva la voce in Start > "Usa modalità a schermo intero"

- apri Start .

Macco26
07-06-2018, 16:18
Potrebbe essere?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

Ottimo e abbondante! Grazie!

nickdc
08-06-2018, 08:39
Forse non hai attivato la trasparenza........Colori/Altre Opzioni/Effetti di trasparenza > Attivato.

Però prova cosi:

- prima disattiva la voce in Impostazioni/Personalizzazione/Start > "Usa modalità a schermo intero"

- vedi se hai la trasparenza attivata, in Colori/Altre Opzioni/Effetti di trasparenza > Attivato

- togli (mettendo temporaneamente un altro sfondo) e rimetti lo sfondo che avevi prima

- attiva la voce in Start > "Usa modalità a schermo intero"

- apri Start .

Provato, purtroppo non si risolve...

Gyammy85
08-06-2018, 09:17
Sto cercando il messaggio con la guida su come disabilitare l'aggiornamento di Windows Update per una singola DETERMINATA periferica, in base al suo HW ID. Non so se fu Master_XX a postarla o cosa.

Giuro che mi ero tenuto il link al messaggio di un annetto fa, ma non riesco più a trovarlo.. :rolleyes:

Vorrei impedire a Windows di aggiornare i driver della AMD dell'Inspiron a meno che non lo decida io. Per ora ho fatto il Roll back dopo forzatura, ma non so quanto duri..

Grazie

Però è strana sta cosa, quando aggiorno i driver windows installa un driver provvisorio, giusto per far girare la ui, ma non mi installa niente forzatamente...

tallines
08-06-2018, 12:33
Provato, purtroppo non si risolve...
Strano che l' ultima versione di W10, April 2018 Update, non funzioni la trasparenza e quindi non vedi lo sfondo, con "Usa modalità a schermo intero per Start", a me funziona .

Prova a vedere se dice qualcosa di più Visualizza cronologia affidabilità, digitando in Cerca o il Visualizzatore eventi .

Prova anche a fare uno scandisk, se può servire........

Trotto@81
08-06-2018, 12:44
A me continua ad aumentare lo spazio disponibile e la cartella "windows.old" è la prima cosa che eliminai dopo l'aggiornamento. :asd:

Pancho Villa
08-06-2018, 13:39
raga dopo update manuale a 1803 non mi funziona più la scorciatoia WIN+TAB, prima si apriva il visualizzazione attività

ho letto che ora c'è la timeline ma si attiva solo abdicando la privacy, c'è modo di farlo rifunzionare?

tallines
08-06-2018, 18:55
raga dopo update manuale a 1803 non mi funziona più la scorciatoia WIN+TAB, prima si apriva il visualizzazione attività

ho letto che ora c'è la timeline ma si attiva solo abdicando la privacy, c'è modo di farlo rifunzionare?
La visualizzazione attività, la puoi anche aprire con il click del mouse, sull' icona che si crea alla destra della Ricerca di W10 .

Perchè si crei l' icona "Visualizzazione attività": tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni/Mostra pulsante Visualizzazione attività .

Gyammy85
08-06-2018, 19:02
Ma non dovrebbe esserci un aggiornamento? Non me lo segnala su win update

tallines
08-06-2018, 19:19
Ma non dovrebbe esserci un aggiornamento? Non me lo segnala su win update
Neanche a me, se vuoi lo puoi scaricare manualmente o aspetti martedi prossimo, quando ci sarà l' arrivo dell' aggiornamento cumulativo, che avviene quasi sempre, il secondo martedi di ogni mese .

Macco26
08-06-2018, 22:59
Però è strana sta cosa, quando aggiorno i driver windows installa un driver provvisorio, giusto per far girare la ui, ma non mi installa niente forzatamente...

Avevo messo un driver vecchiotto (17.7.1) e lui ha provato a mettermi i 17.12. Anzi l'ha fatto. Ma senza aggionare i Radeon Settings. Solo i driver di basso livello.. Fortuna che col rollback è tornato e pare li stia tenendo da solo. Forse spiegandoglielo con le buone.. :p

Unax
10-06-2018, 23:25
io non sono passato a 1803 quindi ho ancora 1709

io ho impostato falsamente a consumo la navigazione per evitare il download del malloppone 1803

è normale che non installi gli aggiornamenti per 1709?

https://snag.gy/SCxBhe.jpg

Styb
11-06-2018, 08:41
io non sono passato a 1803 quindi ho ancora 1709

io ho impostato falsamente a consumo la navigazione per evitare il download del malloppone 1803

è normale che non installi gli aggiornamenti per 1709?

https://snag.gy/SCxBhe.jpg

Hai già provato a riavviare?

Gyammy85
11-06-2018, 09:29
Avevo messo un driver vecchiotto (17.7.1) e lui ha provato a mettermi i 17.12. Anzi l'ha fatto. Ma senza aggionare i Radeon Settings. Solo i driver di basso livello.. Fortuna che col rollback è tornato e pare li stia tenendo da solo. Forse spiegandoglielo con le buone.. :p

:eek: Ma i 17.7.1 sono di un anno fa, sfido che te li aggiorna...
Si win mette i driver di base, non puoi mettere gli ultimi?

Unax
11-06-2018, 10:03
Hai già provato a riavviare?

certo

tallines
11-06-2018, 10:57
io non sono passato a 1803 quindi ho ancora 1709

io ho impostato falsamente a consumo la navigazione per evitare il download del malloppone 1803

è normale che non installi gli aggiornamenti per 1709?

https://snag.gy/SCxBhe.jpg
Se hai messo la connessione a consumo......lo dice la stessa immagine che hai postato .

Selezionando la voce Download ti scarica anche il 1803, almeno....

Puoi anche disattivare gli aggiornamenti di W10 Fall Creators Update, versione 1709 da servizi (digita servizi in Cerca di W10 - Windows Update) e li scarichi manualmente, da Microsoft Catalogue Update .

Ma......nel MCU ci sono 40 pagine di aggiornamenti, in ogni pagina ce ne sono 25.........devi scegliere cosa scaricare, se l' aggiornamento per sistemi basati su x64 o x86, il kb, se l' aggiornamento cumulativo e/o normale........>

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=windows%2010%20version%201709

1 - Se fossi in te, mi farei una immagine di Backup, se vuoi anche con > Aomei Backupper Standard freeware, alla voce Backup del Sistema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13) + prepari la pendrive con il tool di Aomei preparato sulla stessa pendrive, sempre pronta all' uso .

2 - Ti scarichi W10 versione 1803 .

3 - Se qualcosa dovesse andare male....ripristini il Backup che hai creato, tramite pendrive già preparata con il tool di Aomei all' interno della stessa .

La pendrive con Aomei, la usi come se dovessi installare il SO da zero, la avvii all' avvio del pc .

Una volta che ti appare la finestra di Aomei, selezioni il Backup da Ripristinare (Backup che hai su hd esterno, hd esterno che deve essere collegato al pc, altrimenti.....) e dove Ripristinarlo > su C, alias sul Volume di tot Gb .

Backup da creare sempre su > hard disk esterno .

Varg87
11-06-2018, 11:18
Esiste una lista completa con tutti gli aggiornamenti usciti?
Anche dopo un format e con Defender attivo mi trova solo un aggiornamento sul PC principale. Mi sa che sto PC devo continuare ad aggiornarlo a mano. :muro:

Macco26
11-06-2018, 12:41
:eek: Ma i 17.7.1 sono di un anno fa, sfido che te li aggiorna...
Si win mette i driver di base, non puoi mettere gli ultimi?

Se è per questo in questo momento su quella macchina ho messo i 17.2.1 :D

Sto studiando l'affidabilità degli stessi con Overwatch che, pare, non gradisca riscaldamenti spinti come avviene nell'Inspiron 27 7000 che ho.
Ed è noto che i driver AMD vecchi reggano meglio botta rispetto ai nuovi con OW: cerca "Your rendering Device has been lost Overwatch" e ti si apre un mondo (ahimè..)

Probabile che una volta risolto possa salire di versione, ma per ora ho risolto con la guida di X_Master_X.

Unax
11-06-2018, 15:23
Se hai messo la connessione a consumo......lo dice la stessa immagine che hai postato .

Selezionando la voce Download ti scarica anche il 1803, almeno....

Puoi anche disattivare gli aggiornamenti di W10 Fall Creators Update, versione 1709 da servizi (digita servizi in Cerca di W10 - Windows Update) e li scarichi manualmente, da Microsoft Catalogue Update .

Ma......nel MCU ci sono 40 pagine di aggiornamenti, in ogni pagina ce ne sono 25.........devi scegliere cosa scaricare, se l' aggiornamento per sistemi basati su x64 o x86, il kb, se l' aggiornamento cumulativo e/o normale........>

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=windows%2010%20version%201709

1 - Se fossi in te, mi farei una immagine di Backup, se vuoi anche con > Aomei Backupper Standard freeware, alla voce Backup del Sistema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13) + prepari la pendrive con il tool di Aomei preparato sulla stessa pendrive, sempre pronta all' uso .

2 - Ti scarichi W10 versione 1803 .

3 - Se qualcosa dovesse andare male....ripristini il Backup che hai creato, tramite pendrive già preparata con il tool di Aomei all' interno della stessa .

La pendrive con Aomei, la usi come se dovessi installare il SO da zero, la avvii all' avvio del pc .

Una volta che ti appare la finestra di Aomei, selezioni il Backup da Ripristinare (Backup che hai su hd esterno, hd esterno che deve essere collegato al pc, altrimenti.....) e dove Ripristinarlo > su C, alias sul Volume di tot Gb .

Backup da creare sempre su > hard disk esterno .

risolto nascondendo windows 10 1803 con un tool microsoft

http://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab

reimpostato la navigazione non a consumo ha scaricato e installato gli aggiornamenti per 1709

una sola cosa quando faccio click nei link della cronologia degli aggiornamenti Vedi le novita di questo aggiornamento (windows 10 1803) appare questa finestrella

https://snag.gy/Y30zwM.jpg

https://snag.gy/h1UOCY.jpg

Unax
11-06-2018, 15:26
ho capito era l'app Suggerimenti di microsoft che non si apriva facendo click su quel link, che boiata una app per aprire un link che porta alle informazioni su windows 10 1803

amd-novello
11-06-2018, 15:39
:(

Averell
11-06-2018, 16:30
ciao a tutti gente, volevo segnalarvi quest'articolo che ho trovato estremamente interessante:
The Elite Microsoft Hacker Team That Keeps Windows PCs Safe (https://www.wired.com/story/microsoft-windows-red-team/)

Fonte: https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1005811469949124609

:ave:

tallines
11-06-2018, 18:25
risolto nascondendo windows 10 1803 con un tool microsoft

http://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab

reimpostato la navigazione non a consumo ha scaricato e installato gli aggiornamenti per 1709

una sola cosa quando faccio click nei link della cronologia degli aggiornamenti Vedi le novita di questo aggiornamento (windows 10 1803) appare questa finestrella
Invece del download diretto, se mettevi il link >

Come impedire temporaneamente di reinstallare Windows 10 un aggiornamento di Windows

https://support.microsoft.com/it-it/help/3183922/how-to-temporarily-prevent-a-windows-update-from-reinstalling-in-windo

era meglio, cosi uno sa cosa scarica, legge l' articolo...... e se mettevi nel download diretto un virus.......:asd: ma Unax :asd:

Bene che hai risolto cosi sappiamo che chi non vuole installare l' ultima versione di W10, può usare questo file CAB della Microsoft .

Ma da quello che ho letto, lo stop è temporaneo......:)

Perchè non installi l' ultima versione ?

Gyammy85
11-06-2018, 19:00
Se è per questo in questo momento su quella macchina ho messo i 17.2.1 :D

Sto studiando l'affidabilità degli stessi con Overwatch che, pare, non gradisca riscaldamenti spinti come avviene nell'Inspiron 27 7000 che ho.
Ed è noto che i driver AMD vecchi reggano meglio botta rispetto ai nuovi con OW: cerca "Your rendering Device has been lost Overwatch" e ti si apre un mondo (ahimè..)

Probabile che una volta risolto possa salire di versione, ma per ora ho risolto con la guida di X_Master_X.

Ma i problemi con ow sono stati risolti un sacco di tempo fa...

stefano192
11-06-2018, 20:48
Ho un problema alquanto fastidioso col pad della 360. In pratica ogni tanto mi capita che toccando il filo mentre sono in gioco, switchi al player 2. Il problema è che non riesco a tornare al player 1, senza dover per forza disconnettere la sessione. Se sono in gioco è abbastanza fastidiosa come cosa, soprattutto se capita con FIFA o rocket league. Idee?

Non è il topic più corretto ma considerando che è una roba windows, spero di trovare una soluzione.

dalvik
12-06-2018, 06:27
ciao a tutti gente, volevo segnalarvi quest'articolo che ho trovato estremamente interessante:
The Elite Microsoft Hacker Team That Keeps Windows PCs Safe (https://www.wired.com/story/microsoft-windows-red-team/)

Fonte: https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1005811469949124609

:ave:

:mano:
Molto interessante, grazie!

Averell
12-06-2018, 08:18
:mano:
Molto interessante, grazie!

mostra infatti scenari meno noti ma, visto che qualsiasi interpretazione dell'articolo offrirebbe il fianco a polemiche (troppi & agguerriti gli utenti che negano l'esistenza di qualsiasi differenza sostanziale tra OS), evito qualsiasi riflessione sul merito.

Giusto:
stasera è tornata di patch, "fiondatevi" (Cit. :D )

Gyammy85
12-06-2018, 10:27
Giusto:
stasera è tornata di patch, "fiondatevi" (Cit. :D )

:) :)
Che problema risolvono?

Averell
12-06-2018, 10:51
Che problema risolvono?

te vuoi troppo :p ...

A me risolveranno sicuramente qualcosa, ad altri creerà problemi, che ci vuoi fare :D

Tradizionalmente cmq il 2° martedi del mese escono le patch di sicurezza per cui verranno risolte magagne emerse nel frattempo.

Gyammy85
12-06-2018, 10:54
te vuoi troppo :p ...

A me risolveranno sicuramente qualcosa, ad altri creerà problemi, che ci vuoi fare :D

Tradizionalmente cmq il 2° martedi del mese escono le patch di sicurezza per cui verranno risolte magagne emerse nel frattempo.

Spero risolvano alcuni problemini dei driver video, è dall'uscita dello spring update che non riesco a registrare con vulkan...

duffyduck
12-06-2018, 12:22
Ciao,

ho un problema con il caricamento di gmail.

Qualsiasi browser io usi (edge, firefox, chrome) non riesco più a visualizzare la mia posta e mi esce questo errore:

"Some Gmail features have failed to load. If this problem persists, try reloading the page, or using the version. Learn More."

Ho provato a cancellare dati, cronologia , cache, ho disinstallato qualsiasi estensione, ho disinstallato i browser. niente non funziona nulla e la cosa comincia a diventare scocciante

Ho windows 10 pro 64bit

https://preview.ibb.co/ieLded/2018_06_12_132025.jpg (https://ibb.co/fpZRXy)

tallines
12-06-2018, 12:58
Grazie Averell per il link postato :), che fa capire come la Microsoft combatte o cerca di combattere i vari attacchi hacker :)

tallines
12-06-2018, 13:18
Che problema risolvono?
Praticamente da quattro anni è stata creata la squadra rossa della Microsoft, The Windows red team, il cui responsabile del gruppo di sicurezza per Windows è David Weston .

Weston ha iniziato a mettere insieme un team che essenzialmente avrebbe condotto un concorso di hacking incentrato su Windows ogni giorno dell'anno .

Tutto il giorno emulano degli attacchi per vedere quanto il SO Microsoft, regge questi attacchi .

Se trovano una vulnerabilità, la Microsoft viene messa al corrente e cerca di correggere questa vulnerabilità, distribuendo gli aggiornamenti, che la risolvono .

Questo modo di operare ha fatto si che la Microsoft sia riuscita a mitigare gli attacchi di Meltdown e di EternalBlue .

Alla fine dell' articolo dice :

"Windows sarà sempre un obiettivo degli hacker e il team di Weston è solo uno degli sforzi di Microsoft per proteggerlo.

Ma data la raffinatezza degli hacker, siano essi stati nazione o sindacati criminali, è almeno confortante sapere che c'è una squadra a Redmond che tiene il passo con i cattivi, e anche un passo avanti."

Quindi grazie ad Averell :) che ci ha messo al corrente, che siamo in una botte di ferro con W10, più è aggiornato ovviamente, meglio è :)

amd-novello
12-06-2018, 14:40
Ciao,

ho un problema con il caricamento di gmail.

ci sono varie versioni di gmail
carica la vecchia e togli ogni adblock o filtro che vedo in alto attivato

pps
12-06-2018, 15:27
Esiste una lista completa con tutti gli aggiornamenti usciti?
Anche dopo un format e con Defender attivo mi trova solo un aggiornamento sul PC principale. Mi sa che sto PC devo continuare ad aggiornarlo a mano. :muro:
https://www.microsoft.com/it-it/itpro/windows-10/release-information
a questo indirizzo trovi tutti i pacchetti divisi per versione del S.O.

duffyduck
12-06-2018, 15:31
ci sono varie versioni di gmail
carica la vecchia e togli ogni adblock o filtro che vedo in alto attivato
Ciao,

con la versione html entro tranquillamente ma è orrida a vedersi :D, lo screen l'ho fatto con le estensioni attivate ma in realtà mi succede con qualsiasi browser e senza le estensioni.

:cry: :help:

djmatrix619
12-06-2018, 15:33
Ciao,
ho appena comprato un nuovo SSD.

Vorrei "copia/incollare" il mio Windows 10, portandolo da un SSD all'altro. É un'operazione, al giorno d'oggi, fattibile senza troppi fronzoli, o é lunga e dolorosa? Non vorrei compromettere nulla o fare danno alcuno... come potrei fare?

Grazie! :)

fraussantin
12-06-2018, 15:44
Ciao,

ho un problema con il caricamento di gmail.

Qualsiasi browser io usi (edge, firefox, chrome) non riesco più a visualizzare la mia posta e mi esce questo errore:

"Some Gmail features have failed to load. If this problem persists, try reloading the page, or using the version. Learn More."

Ho provato a cancellare dati, cronologia , cache, ho disinstallato qualsiasi estensione, ho disinstallato i browser. niente non funziona nulla e la cosa comincia a diventare scocciante

Ho windows 10 pro 64bit

https://preview.ibb.co/ieLded/2018_06_12_132025.jpg (https://ibb.co/fpZRXy)

Provato a togliere ghostery che spesso da problemi con molti siti?

ChioSa
12-06-2018, 15:51
Ciao,
ho appena comprato un nuovo SSD.

Vorrei "copia/incollare" il mio Windows 10, portandolo da un SSD all'altro. É un'operazione, al giorno d'oggi, fattibile senza troppi fronzoli, o é lunga e dolorosa? Non vorrei compromettere nulla o fare danno alcuno... come potrei fare?

Grazie! :)

se hai comprato un samsung c'è il data migration assistant se di altra marca ci sono un sacco di applicazioni anche gratuite atte allo scopo, ma in generale posso dirti che è una operazione molto semplice ;)
per esperienza personale posso dirti di aver usato sia data migration assistant (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/) che macrium reflect (https://www.macrium.com/reflectfree) e mi sono trovato bene con entrambi gli strumenti :boh: il primo risulta essere solo un po' semplice ma limitato ;)

duffyduck
12-06-2018, 16:21
Provato a togliere ghostery che spesso da problemi con molti siti?

si mi succede anche con firefox o chrome o edge in versione liscia senza nulla, ora se non risolvo provo il formattono riparatore ma vorrei evitare.

il tutto è cominciato un paio di giorni fa senza che io abbia installato o disinstallato qualcosa :muro:

fukka75
12-06-2018, 16:27
Tradizionalmente cmq il 2° martedi del mese escono le patch di sicurezza per cui verranno risolte magagne emerse nel frattempo.Qualcuno riesce ad installare (KB4100403)?
A me si blocca al 25% e dà - Errore 0x80070002.
Ho provato ad eseguire direttamente il file .msu, ma si blocca lo stesso :rolleyes:

djmatrix619
12-06-2018, 16:29
se hai comprato un samsung c'è il data migration assistant se di altra marca ci sono un sacco di applicazioni anche gratuite atte allo scopo, ma in generale posso dirti che è una operazione molto semplice ;)
per esperienza personale posso dirti di aver usato sia data migration assistant (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/) che macrium reflect (https://www.macrium.com/reflectfree) e mi sono trovato bene con entrambi gli strumenti :boh: il primo risulta essere solo un po' semplice ma limitato ;)

Ho comprato un Samsung 970 M2. Dovrebbe esserci quel programma, ma non é solo per semplici dati? Hai provato personalmente qualche volta ad usarlo per spostare un sistema operativo?

Non vorrei fare da cavia! :asd:

ChioSa
12-06-2018, 16:43
Ho comprato un Samsung 970 M2. Dovrebbe esserci quel programma, ma non é solo per semplici dati? Hai provato personalmente qualche volta ad usarlo per spostare un sistema operativo?

Non vorrei fare da cavia! :asd:

si si vai tranquillo... anche se si chiama "data" clona tutto quello che c'è sul disco (quindi anche l'os) a patto che il disco di arrivo sia più grande di quello di partenza ;)

Averell
12-06-2018, 17:15
...David Weston...
il quale, giusto pochi minuti fa, ci fa sapere che RS5 (tra le tante innovazioni meno pubblicizzate)...

https://s22.postimg.cc/45wtbyasd/Image_1.jpg (https://postimg.cc/image/45wtbyasd/)

In sintesi, il ruolo della leva-hardware (CPU) come strumento di contrasto di particolari tipologie d'attacco (peraltro le più subdole e sofisticate) introdotto nel mondo consumer a partire da RS4 si fa sempre più marcato.

..........


- 45 minuti al 'fiondatevi'...

Averell
12-06-2018, 17:38
Qualcuno riesce ad installare (KB4100403)?
A me si blocca al 25% e dà - Errore 0x80070002.
Ho provato ad eseguire direttamente il file .msu, ma si blocca lo stesso :rolleyes:
strano, molto strano :mbe: (il PC è quello in firma?)

Ad ogni modo, tra pochi minuti esce un nuovo cumulativo...

PS: nel frattempo se hai qualche minuto da perdere prova questa soluzione: https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors

amd-novello
12-06-2018, 17:38
Ciao,

con la versione html entro tranquillamente ma è orrida a vedersi :D, lo screen l'ho fatto con le estensioni attivate ma in realtà mi succede con qualsiasi browser e senza le estensioni.

:cry: :help:

non vorrei avesse dei problemi google. a me gmail va e anche la nuovissima interfaccia di due giorni fa.
ma ad esempio ieri youtube dava errore quando cercavo un video.
dovevo ricaricare. c'era la scimmietta al lavoro...

fukka75
12-06-2018, 17:55
strano, molto strano :mbe: (il PC è quello in firma?)

Ad ogni modo, tra pochi minuti esce un nuovo cumulativo...

PS: nel frattempo se hai qualche minuto da perdere prova questa soluzione: https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors
No, è un notebook acer (ovviamente win10 Home pre-installato)
Magari aspetto il nuovo update, poi eventualmente userò il riparatore che hai linkato.
Grazie :)

yeppala
12-06-2018, 18:34
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…:ops:
build 17134.112 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4284835)
This update includes quality improvements. Key changes include:

Provides protections from an additional subclass of speculative execution side channel vulnerability known as Speculative Store Bypass :eek: (CVE-2018-3639).
These protections aren't enabled by default :( . For Windows client (IT pro) guidance, follow the instructions in KB4073119. For Windows Server guidance, follow the instructions in KB4072698. Use this guidance document to enable mitigations for Speculative Store Bypass (CVE-2018-3639) in addition to the mitigations that have already been released for Spectre Variant 2 (CVE-2017-5715) and Meltdown (CVE-2017-5754).
Addresses an issue in which the 2017 and 2018 versions of Intuit QuickBooks can't run in multi-user mode on Windows 10 1803 devices. Users will now be offered Windows 10, version 1803.
Adds support for the SameSite cookie web standard to Microsoft Edge and Internet Explorer.
Addresses an issue with Internet Explorer that prevents it from using an updated version of location services.
Addresses an issue that causes certain games to fail to show dialogs when connected to monitors that support interlaced display formats.
Addresses an issue with the brightness controls on some laptops after updating to the Windows 10 April 2018 Update.
Addresses a reliability issue in which the GameBar may fail to launch.
Addresses an issue where firmware updates cause devices to go into BitLocker recovery mode when BitLocker is enabled, but Secure Boot is disabled or not present. This update prevents firmware installation on devices in this state. Administrators can install firmware updates by:

Temporarily suspending BitLocker.
Immediately installing firmware updates before the next OS startup.
Immediately restarting the device so that BitLocker doesn’t remain in the suspended state.

Addresses an issue that caused the system to start up to a black screen. This issue occurs because previous updates to the Spring Creators Update were incompatible with specific versions of PC tune-up utilities after installation.
Security updates to Internet Explorer, Microsoft Edge, Microsoft scripting engine, Windows Desktop Bridge, Windows apps, Windows shell, Windows kernel, Windows Server, Windows storage and filesystems, Windows wireless networking, remote code execution, and Windows virtualization and kernel.

djmatrix619
12-06-2018, 18:39
si si vai tranquillo... anche se si chiama "data" clona tutto quello che c'è sul disco (quindi anche l'os) a patto che il disco di arrivo sia più grande di quello di partenza ;)

Ho preso un SSD da 1TB, dovrei essere OKAY haha :asd:

Buono dai, ottimo!
Qualcosa da fare a livello di boot loader poi, dopo aver fatto? O il software fa pure quello?

Varg87
12-06-2018, 19:27
https://www.microsoft.com/it-it/itpro/windows-10/release-information
a questo indirizzo trovi tutti i pacchetti divisi per versione del S.O.

Grazie.

Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…:ops:


Mi ci fionderei volentieri. :fagiano:
PS Incredibile! Questo lo ha trovato ma non lo installa.

Si può vedere quali sono effettivamente installati (non dallo storico di Windows Update si intende)?

ChioSa
12-06-2018, 19:36
Ho preso un SSD da 1TB, dovrei essere OKAY haha :asd:

Buono dai, ottimo!
Qualcosa da fare a livello di boot loader poi, dopo aver fatto? O il software fa pure quello?

in questo non ti so aiutare in quanto sui miei pc difficilmente ho dual boot :boh:

Gyammy85
12-06-2018, 19:44
Si aggiorna pure il mio lumia :) :)

Averell
12-06-2018, 20:00
Questo lo ha trovato ma non lo installa...
dettagli ne hai? (sull'errore che ti restituisce etc)

Si può vedere quali sono effettivamente installati (non dallo storico di Windows Update si intende)?
cmd→(digita) systeminfo (e scorri la lista fino ad una voce del tipo 'aggiornamenti rapidi')
cmd→(digita) dism /online /get-packages e, servendoti delle date,...
(banalmente) pannello di controllo→programmi→disinstalla un programma→visualizza aggiornamenti installati ???


Cmq *sembra* che il bug più grave risolto in questa tornata sia tale CVE-2018-8225 (https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/CVE-2018-8225) che ha caratteristiche tali da renderlo wormable :O (Wannacry/doublepulsar: ricordate?)

https://s15.postimg.cc/a0u7r9wzf/Image_001.jpg

https://s15.postimg.cc/bfvsg05sb/Image_002.jpg

tallines
12-06-2018, 20:27
In download > June 12, 2018—KB4284835 (OS Build 17134.112)

Wormable....capable of being turned into a network worm :doh:

Folgore 101
12-06-2018, 20:39
Ho comprato un Samsung 970 M2. Dovrebbe esserci quel programma, ma non é solo per semplici dati? Hai provato personalmente qualche volta ad usarlo per spostare un sistema operativo?

Non vorrei fare da cavia! :asd:

L'ho fatto da un disco meccanico a un Samsung 840 EVO senza nessun problema. Il tuo però è un M2, non vorrei che poi senza driver non funzioni.
Mal che va hai sempre il disco vecchio funzionante, rimetti quello e tutto funziona come prima.

jeremj
12-06-2018, 20:39
Sto aggiornando adesso.
Ciao Tallines, da un bel pò che non ci si vede! :-)

tallines
12-06-2018, 20:47
Sto aggiornando adesso.
Ciao Tallines, da un bel pò che non ci si vede! :-)
Ciao jeremj, bentornato :mano: .

Fatto l' aggiornamento .112, tutto ok, tranne.........aridajjjje l' Organizzazione :O :asd:

Per fare andar via la scritta in rosso, se vi appare, quando rientrate al riavvio, basta selezionare di nuovo la voce :) > Verifica disponibilità aggiornamenti .

jeremj
12-06-2018, 20:58
Ciao jeremj, bentornato :mano: .

Fatto l' aggiornamento .112, tutto ok, tranne.........aridajjjje l' Organizzazione :O :asd:

Per fare andar via la scritta in rosso, se vi appare, quando rientrate al riavvio, basta selezionare di nuovo la voce :) > Verifica disponibilità aggiornamenti .

Mi è uscita fuori questa scritta:

Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x8024a105)

jeremj
12-06-2018, 21:11
Mi è uscita fuori questa scritta:

Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x8024a105)

E' andato tutto a buon fine, ho riprovato e ora è a posto.:)

tallines
12-06-2018, 21:17
E' andato tutto a buon fine, ho riprovato e ora è a posto.:)
Ahh ok :)

Ti è uscita la scritta in rosso, che fai parte dell' Organizzazione :asd:

Rodig
13-06-2018, 01:00
.....
Per fare andar via la scritta in rosso, se vi appare, quando rientrate al riavvio, basta selezionare di nuovo la voce :) > Verifica disponibilità aggiornamenti .
Notato che è scomparsa la scritta in rosso (e il blocco della scelta della Frequenza feedback)?

https://s22.postimg.cc/du1zqfwgd/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/du1zqfwgd/)

memory_man
13-06-2018, 06:46
Uff, a me dopo l'aggiornamento non funziona più il gps e la rotazione dello schermo su Dell Inspiron 5000 2in 1 :rolleyes:

amd-novello
13-06-2018, 07:30
aggiornati i laptop. per ora sembra tutto a posto. si è corretto il bug grafico che non faceva vedere il colore della voce selezionata quando cercavo qualcosa premendo start

fukka75
13-06-2018, 08:13
strano, molto strano :mbe: (il PC è quello in firma?)

Ad ogni modo, tra pochi minuti esce un nuovo cumulativo...

PS: nel frattempo se hai qualche minuto da perdere prova questa soluzione: https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errorsNiente da fare nemmeno con il nuovo aggiornamento.
Il correttore di WU dice di aver risolto un paio di problemi (ripristino database di WU danneggiato e ripristino componenti di WU), ma l'aggiornamento proprio non vuole installarlo: arrivato al 25%, si blocca, per un attimo tornal al 9%, poi al 100% e dà l'Errore 0x80070002 :help: :help:
Una volta eseguita la correzione, al sucessivo riavvio di Win10, lanciando di nuovo il correttore, trova sempre lo stesso errore, quindi id fatto non ha corretto un tubo...

ninja750
13-06-2018, 09:05
Ho comprato un Samsung 970 M2. Dovrebbe esserci quel programma, ma non é solo per semplici dati? Hai provato personalmente qualche volta ad usarlo per spostare un sistema operativo?

Non vorrei fare da cavia! :asd:

ho appena fatto l'operazione da meccanico a 860 evo con samsung data migration, ti migra tutte le partizioni perfettamente a caldo anche io ero scettico (uso sempre clonezilla a casa) ma ha funzionato

unica cosa se hai un portatile con partizione dedicata di recovery (es hp dell ecc) quella non la copia

l'unico problema è se vuoi usare poi contemporaneamente il nuovo SSD insieme a quello attuale devi cambiare la sign

ninja750
13-06-2018, 09:09
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…:ops:
build 17134.112 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4284835)
This update includes quality improvements. Key changes include:
[LIST]
Provides protections from an additional subclass of speculative execution side channel vulnerability known as Speculative Store Bypass :eek: (CVE-2018-3639).
These protections aren't enabled by default :(


secondo me fanno bene, anzi tutte ste protezioni meltdown spectre ecc le metterei in un menu in cui anche l'utonto possa decidere se attivarle o no, penso a quelli che fanno solo benchmark non gliene frega nulla di averle attive


Addresses an issue with the brightness controls on some laptops after updating to the Windows 10 April 2018 Update.


questo farà la felicità di molti (alla faccia di: siete dei pasticcioni, avete windows incasinato, avete installato mille programmi che creano conflitti ecc..)

amd-novello
13-06-2018, 09:27
questo farà la felicità di molti (alla faccia di: siete dei pasticcioni, avete windows incasinato, avete installato mille programmi che creano conflitti ecc..)

già

Averell
13-06-2018, 09:50
Niente da fare nemmeno con il nuovo aggiornamento.
Il correttore di WU dice di aver risolto un paio di problemi (ripristino database di WU danneggiato e ripristino componenti di WU), ma l'aggiornamento proprio non vuole installarlo: arrivato al 25%, si blocca, per un attimo tornal al 9%, poi al 100% e dà l'Errore 0x80070002 :help: :help:
Una volta eseguita la correzione, al sucessivo riavvio di Win10, lanciando di nuovo il correttore, trova sempre lo stesso errore, quindi id fatto non ha corretto un tubo...

l'errore che lamenti (0x80070002), aimè, è molto generico per cui se già in partenza dice poco o nulla, figuriati per noi :rolleyes: ...

Ti elenco gli steps che vengono fatti seguire in questi casi, vedi te (PS: sei certo che non ci sia interferenza di qualche software tipo antivirus, eh??):

1° tentativo
cmd(come amministratore)→(copia/incolla la stringa che segue)Dism.exe /Online /Cleanup-Image /AnalyzeComponentStore
Se ti restituisce l'avviso di qualcosa che è corrotto, allora dai anche questo comando: Dism.exe /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup
Se l'operazione va a buon fine riprova a lanciare il file .msu dell'aggiornamento (o vai di update) dopo aver riavviato, altrimenti tenta anche con il comando Dism.exe /online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup /ResetBase e spera che vada a buon fine.

2° tentativo
usa il .bat dell'articolo che segue,
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html

fukka75
13-06-2018, 10:31
2° tentativo
usa il .bat dell'articolo che segue,
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.htmlQuesto ha funzionato, grazie mille :D

Averell
13-06-2018, 10:39
Questo ha funzionato, grazie mille :D

bene.
La cosa ancora più interessante sarebbe capire cos'era svagellato al punto da impedirti l'operazione per cui, giusto a titolo d'informazione, potresti incollare i log :stordita: .

Fammi fare qualche ricerca e poi ti faccio sapere*


-----
* Lasciamo perdere, và: troppo 'time-consuming' specie il capitolo interpretazione dei dati da analizzare :ciapet:

Averell
13-06-2018, 11:01
Segnare a mo' di promemoria :read: , se si sono sbilanciati se pur in forma di semplice sensazione significa che nel futuro (molto) prossimo prenderà forma il primo attacco *reale* dall'impressionante velocità di propagazione, CVE-2018-8225 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45599696&postcount=30059).

Stavolta più che mai è importante che i sistemi Windows (quindi, non solo 10) vengano patchati velocemente (non si parla infatti di Spectre e simili, allo stato molto teorici per quanto 'devastanti')...

Macco26
13-06-2018, 11:27
si mi succede anche con firefox o chrome o edge in versione liscia senza nulla, ora se non risolvo provo il formattono riparatore ma vorrei evitare.

il tutto è cominciato un paio di giorni fa senza che io abbia installato o disinstallato qualcosa :muro:

Lo so che è vomitevole, ma hai provato con il vetusto IE già installato?

tallines
13-06-2018, 11:57
Notato che è scomparsa la scritta in rosso (e il blocco della scelta della Frequenza feedback)?

https://s22.postimg.cc/du1zqfwgd/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/du1zqfwgd/)
Si, ho notato :)

ninja750
13-06-2018, 13:21
anche dopo il patch tuesday continuo ad avere questa icona:

https://i.imgur.com/rMWPI8r.jpg

che non riesco a togliere in nessun modo :muro:

e non riesco a capire a cosa è riferita

Gyammy85
13-06-2018, 13:29
Ragazzi scaricate il tema bing sunshine ci sono sfondi bellissimi :D :D
anche dopo il patch tuesday continuo ad avere questa icona:

https://i.imgur.com/rMWPI8r.jpg

che non riesco a togliere in nessun modo :muro:

e non riesco a capire a cosa è riferita

A me non compare questa icona...

djmatrix619
13-06-2018, 13:40
in questo non ti so aiutare in quanto sui miei pc difficilmente ho dual boot :boh:

Non ho parlato di dual boot. Voglio solo far partire l'OS da un altro disco, that's it!

ho appena fatto l'operazione da meccanico a 860 evo con samsung data migration, ti migra tutte le partizioni perfettamente a caldo anche io ero scettico (uso sempre clonezilla a casa) ma ha funzionato

unica cosa se hai un portatile con partizione dedicata di recovery (es hp dell ecc) quella non la copia

l'unico problema è se vuoi usare poi contemporaneamente il nuovo SSD insieme a quello attuale devi cambiare la sign

Ed é proprio quello che voglio fare.
Attualmente non ho nulla nel socket m2. Quel che voglio fare, é mettere il nuovo SSD in quel slot, e spostare l'OS sul nuovo SSD, in modo tale da utulizzare Windows sul disco piú performante che ho.

L'SSD vecchio dov'é adesso Windows lo useró per altro, ma non lo toglieró affatto. Se dovró cambiare questa "sign", come faccio esattamente? Fattibile in quel tool?

ninja750
13-06-2018, 13:55
L'SSD vecchio dov'é adesso Windows lo useró per altro, ma non lo toglieró affatto. Se dovró cambiare questa "sign", come faccio esattamente? Fattibile in quel tool?

no, devi fare il boot con solo il nuovo e attaccare quello attuale quando windows è in esecuzione, da li pare che in gestione disco premendo sul disco "online" cambi questa signature chiaramente l'attuale disco non sarà più bootabile

Intervention
13-06-2018, 16:37
anche dopo il patch tuesday continuo ad avere questa icona:

https://i.imgur.com/rMWPI8r.jpg

che non riesco a togliere in nessun modo :muro:

e non riesco a capire a cosa è riferita

Ciao, potresti risolvere con la riga indicata sotto; tuttavia con questa procedura vedrai reinstallate tutte le app (di default e di sistema) da te rimosse in precedenza, in quanto il comando ripristina la dotazione-base delle applicazioni del menu start. Ergo, regolati un po' tu se il lume vale la candela.
Apri powershell come amministratore, copincolla questa riga e premi invio:


Get-AppxPackage -AllUsers| Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml”}

stefano192
13-06-2018, 16:57
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Intervention
13-06-2018, 17:02
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Defender è ottimo, a condizione che tu lo mantenga costantemente aggiornato (ovviamente) e che tu non voglia fare viaggi "sperimentali" e "spericolati" in rete. Inoltre, mantenere Defender (al posto di programmi di protezione terzi) è l'unica maniera per non incorrere in conflitti quando si effettuano aggiornamenti del sistema.

Averell
13-06-2018, 17:20
...David Weston...
il quale, giusto pochi minuti fa, ci fa sapere che RS5 (tra le tante innovazioni meno pubblicizzate)...

https://s22.postimg.cc/45wtbyasd/Image_1.jpg (https://postimg.cc/image/45wtbyasd/)

In sintesi, il ruolo della leva-hardware (CPU) come strumento di contrasto di particolari tipologie d'attacco (peraltro le più subdole e sofisticate) introdotto nel mondo consumer a partire da RS4 si fa sempre più marcato.
sempre per parlare di cose freschissime provenienti dalla solita fonte,

https://s22.postimg.cc/l2xf8g1rx/Image_1.jpg (https://postimg.cc/image/l2xf8g1rx/)


Si, per evitare anche il discorso dell'impatto prestazionale per non parlare poi del supporto pieno di queste tecnologie, è necessario ripensare il proprio device in modo tale che disponga di CPU recentissime (per intendersi, CoffeLake+/Ryzen+ o equivalenti).

X360X
13-06-2018, 17:25
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?

Non il più prestante, il più sicuro lato integrazione per forza di cose...per la sicurezza in se va bene, cioè poi il grosso della sicurezza dipende soprattutto dall'utilizzatore come sempre

stefano192
13-06-2018, 17:37
Defender è ottimo, a condizione che tu lo mantenga costantemente aggiornato (ovviamente) e che tu non voglia fare viaggi "sperimentali" e "spericolati" in rete. Inoltre, mantenere Defender (al posto di programmi di protezione terzi) è l'unica maniera per non incorrere in conflitti quando si effettuano aggiornamenti del sistema.

Non il più prestante, il più sicuro lato integrazione per forza di cose...per la sicurezza in se va bene, cioè poi il grosso della sicurezza dipende soprattutto dall'utilizzatore come sempre

Sono abbastanza accorto nel navigare, e ormai ai vari bait non penso di cascarci. Dipende un po' cosa intendete per viaggi sperimentali e spericolati in rete :D

Intervention
13-06-2018, 17:46
Diciamo, parlando molto basicamente, che con Defender puoi tranquillamente e beatamente surfare tra le onde dei vari youporn e pornohub, senza alcun problema :D


Insomma, tieni Defender e stai tranquillo, anche per quanto riguarda le operazioni dell'homebanking. ;)

Edit: ovviamente per incursioni nel deep/dark web ("viaggi sperimentali e spericolati") occorre premunirsi di ben altre protezioni.

Edit2: volendo (tramite una piccola modifica al registro), potresti aggiungere un filtro anti-adware su Defender stesso. Ma, così facendo, Defender comincerebbe a segnalarti cosette anche molto innocue; per cui non consiglio questa aggiunta. Tuttavia, se preferisci avere il controllo adware, segui questa guida
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-security/windows-defender-controllo-adware-incluso/cacc29f2-2503-4d71-b7d0-18a662f3a36a

stefano192
13-06-2018, 18:05
Diciamo, parlando molto basicamente, che con Defender puoi tranquillamente e beatamente surfare tra le onde dei vari youporn e pornohub, senza alcun problema :D


Insomma, tieni Defender e stai tranquillo, anche per quanto riguarda le operazioni dell'homebanking. ;)

Edit: ovviamente per incursioni nel deep/dark web ("viaggi sperimentali e spericolati") occorre premunirsi di ben altre protezioni.

aaaaaaaaaah ma loool :D comunque nono, al massimo mi limiterò ai primi che hai citato ahhahhah deep/dark web ne sto lontano.

Ma a livello di performance impatta meno immagino rispetto ad antivirus classici?

Intervention
13-06-2018, 18:15
Purtroppo sulle prestazioni influisce un po' di più rispetto ai famosi programmi terzi (qualcuno sul forum può postarti delle statistiche in merito), nel senso che Defender fa partire, molto spesso, delle scansioni randomiche. Tuttavia, essendo un antivirus integrato, è preferibile, per questioni di compatibilità, a qualsiasi altro programma di protezione esterno: essendo Windows10 un SO in continua evoluzione (grandi aggiornamenti di sistema semestrali), è consigliabile mantenere i loro moduli principali.

Vedi, nel secondo edit del mio post precedente, la possibilità di aggiungere il controllo adware.

tallines
13-06-2018, 18:29
Cosa mi sapete dire di windows defender? È buono/ottimo tale da non richiedere programmi appositi, oppure meglio andare di altri antivirus (kaspersky?)?
Non servono antivirus terzi, al limite se vedi che il pc è lento o fa cose strane o....fai un giro con AdwCleaner, RogueKiller e
Malwarebytes Anti-Malware, quest' ultimo in versione installer, i primi due sono standalone, ossia si avviano con il doppio click .

Nominato Averell capo del Security Center :)

Interessanti le Info di cui ci metti al corrente, Averell .

Intervention sottosegretario :D

Intervention
13-06-2018, 18:35
Intervention sottosegretario :D

ahahhah, viste le mie abilità informatiche, preferirei essere posto a capo di gabinetto*

*con "gabinetto" intendendo questo:
http://www.trashicmagazine.it/wp-content/uploads/2012/09/tazza-del-cesso.jpg


Un saluto al caro tallines e al vecchio volpone Averell ;)

Varg87
13-06-2018, 19:08
dettagli ne hai? (sull'errore che ti restituisce etc)


cmd→(digita) systeminfo (e scorri la lista fino ad una voce del tipo 'aggiornamenti rapidi')
cmd→(digita) dism /online /get-packages e, servendoti delle date,...
(banalmente) pannello di controllo→programmi→disinstalla un programma→visualizza aggiornamenti installati ???


Riprovato stasera ma non ne vuol sapere.
https://s33.postimg.cc/sh797hui3/Cattura.png (https://postimg.cc/image/sh797hui3/)

So che da disinstallazione programmi si vedono gli aggiornamenti installati ma volevo avere un altro riscontro ed effettivamente anche da prompt mi restituisce la stessa cosa.

https://s33.postimg.cc/lqqrycx57/Cattura2.png (https://postimg.cc/image/lqqrycx57/)

Proverò a scaricare e installare i mancanti a mano. Ho cercato gli aggiornamenti tramite Windows Update con sistema fresco di format ma sempre la solita solfa. Non so cos'abbiano combinato con il sistema degli aggiornamenti da un po' di tempo a sta parte. Sempre filato tutto liscio fino a qualche mese fa.

*e sempre meno voglia di badare ai PC.

PS Vedo che mi manca soltanto l'ultimo. Su un altro PC che ha sempre trovato gli aggiornamenti non me lo trova ancora. Spero sia solo questione di tempo e che non si sia incasinato anche questo non si sa come.

Ri-EDIT Dopo una pulizia di Windows Update (e un riavvio, al primo tentativo usciva ancora l'errore) me l'ha finalmente installato da Windows Update.

Averell
13-06-2018, 19:45
Riprovato stasera ma non ne vuol sapere.
https://s33.postimg.cc/sh797hui3/Cattura.png (https://postimg.cc/image/sh797hui3/)

So che da disinstallazione programmi si vedono gli aggiornamenti installati ma volevo avere un altro riscontro ed effettivamente anche da prompt mi restituisce la stessa cosa.

https://s33.postimg.cc/lqqrycx57/Cattura2.png (https://postimg.cc/image/lqqrycx57/)

Proverò a scaricare e installare i mancanti a mano. Ho cercato gli aggiornamenti tramite Windows Update con sistema fresco di format ma sempre la solita solfa. Non so cos'abbiano combinato con il sistema degli aggiornamenti da un po' di tempo a sta parte. Sempre filato tutto liscio fino a qualche mese fa.

*e sempre meno voglia di badare ai PC.

PS Vedo che mi manca soltanto l'ultimo. Su un altro PC che ha sempre trovato gli aggiornamenti non me lo trova ancora. Spero sia solo questione di tempo e che non si sia incasinato anche questo non si sa come.

gira e rigira anche per te valgono i ragionamenti fatti poc'anzi, → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45600437&postcount=30074)


Ri-EDIT Dopo una pulizia di Windows Update (e un riavvio, al primo tentativo usciva ancora l'errore) me l'ha finalmente installato da Windows Update.
meglio, anche qui allora era coinvolto ciò che ruota intorno a WU (la sua cartella etc), bah


Un saluto [...] al vecchio volpone Averell ;)
più cacciatore di polpi :ciapet: , ciao grande!

tallines
13-06-2018, 19:48
ahahhah, viste le mie abilità informatiche, preferirei essere posto a capo di gabinetto*

*con "gabinetto" .................

Un saluto al caro tallines [...]
Eeeehhh adesso :), ricambio il saluto :)

mac_pry
13-06-2018, 20:20
Magari faccio una domanda stupida ma come si disabilitano gli aggiornamenti automatici dei driver in April Update? Precedentemente si faceva da criteri di gruppo locali ma non trovo più la voce relativa nella posizione dell'albero consigliata nei major update precedenti

tallines
13-06-2018, 21:21
Magari faccio una domanda stupida ma come si disabilitano gli aggiornamenti automatici dei driver in April Update? Precedentemente si faceva da criteri di gruppo locali ma non trovo più la voce relativa nella posizione dell'albero consigliata nei major update precedenti
La voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows" c'è in Criteri di gruppo locali in W10 1803 build 17134.112, April 2018 Update .

Appena controllato, anche se il link è di Marzo 2017 :) >

Do not include drivers with Windows Updates policy. (https://pureinfotech.com/exclude-driver-updates-windows-10/)

mac_pry
13-06-2018, 21:26
La voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows" c'è in Criteri di gruppo locali in W10 1803 build 17134.112, April 2018 Update .

Appena controllato, anche se il link è di Marzo 2017 :) >

Do not include drivers with Windows Updates policy. (https://pureinfotech.com/exclude-driver-updates-windows-10/)

ne avevo seguita una di gennaio, grazie!!! Ora provvedo ad attivarlo! Ti mando un caffè virtuale :D

FulValBot
14-06-2018, 09:01
per il problema delle varie falle delle cpu in pratica come devo fare per attivare i fix, sapendo che gli update non li attivano di default? tra l'altro non ho ancora capito se mi manca qualche update o no, visto che alcuni andavano messi a parte e non da windows update

(il bios deve attendere perché è beta e non uso roba in beta)


e quell'opzione dell'isolamento core è meglio usarla o no? e la feature hyper-v va messa o no?

amd-novello
14-06-2018, 09:15
stesse domande che ho io

comunque la patch resiste anche con gli update. io l'avevo installata manualmente dal sito ms

https://s22.postimg.cc/jqgn95x1d/image.png (https://postimages.org/)image hosting free no registration (https://postimages.org/)

Averell
14-06-2018, 09:40
per il problema delle varie falle delle cpu in pratica come devo fare per attivare i fix, sapendo che gli update non li attivano di default? tra l'altro non ho ancora capito se mi manca qualche update o no, visto che alcuni andavano messi a parte e non da windows update

(il bios deve attendere perché è beta e non uso roba in beta)


e quell'opzione dell'isolamento core è meglio usarla o no? e la feature hyper-v va messa o no?

Ti rispondo velocemente dal cellulare per cui perdona errori e quant'altro.
Spectre/meltdown: mentre per il secondo non devi fare nulla (hanno infatti ridisegnato certi meccanismi di fondo), il primo richiede un supporto 'esterno' (BIOS o patch).
Se si percorre la prima strada, tutto quello che occorre successivamente all'os è ininfluente (cioè si è apposto per sempre), se invece (perché ad es non esiste un BIOS da aggiornare) si percorre la seconda strada (patch), allora tutte le volte che c'è un major update è necessario applicare nuovamente il tutto (la patch facoltativa funziona infatti solo per il particolare ramo per cui era stata rilasciata).
Gli update mensili, cmq, non la neutralizzano una volta applicata (per cui per tutta la durata di quel ramo, ad es 1803, si è ok).

Core isolation/Memory integrity:
abilità una qualche forma di virtualizzazione hardware che viene sfruttata come leva per tutelare l'os stesso da certi tipi di attacchi.
Per me è una difesa imprescindibile ma, essendo facoltativa....
Governa in hardware l'integrità del codice (hvci) etc

Non ho sotto al momento sotto mano quel minimo di documentazione che avrei voluto allegare...

Hyper-v, invece, è più una cosa che rende possibile usare il virtualizzatore nativo stile virtualbox /wmware

ninja750
14-06-2018, 09:43
Ciao, potresti risolvere con la riga indicata sotto; tuttavia con questa procedura vedrai reinstallate tutte le app (di default e di sistema) da te rimosse in precedenza, in quanto il comando ripristina la dotazione-base delle applicazioni del menu start. Ergo, regolati un po' tu se il lume vale la candela.
Apri powershell come amministratore, copincolla questa riga e premi invio:


Get-AppxPackage -AllUsers| Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml”}

purtroppo non risolve :(

djmatrix619
14-06-2018, 09:47
no, devi fare il boot con solo il nuovo e attaccare quello attuale quando windows è in esecuzione, da li pare che in gestione disco premendo sul disco "online" cambi questa signature chiaramente l'attuale disco non sarà più bootabile

Ottimo, many thanks! :cool:

ninja750
14-06-2018, 10:28
pare sia una app deprecata dala 1709 alla 1803 tale Windows.ContactSupport

teoricamente nel passaggio avrebbe dovuto disinstallarla ma a molti è rimasta, e pure monca:

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start-win_menu/ms-resourceappdisplayname/41fd4de8-84dc-44f7-8cf5-182e52d36743

:(

Styb
14-06-2018, 10:37
EDIT, scusate ho sbagliato

Macco26
14-06-2018, 13:04
(il bios deve attendere perché è beta e non uso roba in beta)


Comunque io ho invece installato il BIOS aggiornato al mio piccolo Dell Venue 11 Pro*, e devo dire che un po' il rallentamento nelle operazioni basilari si sente: tipo aprire lo Start Screen, aprire Esplora File. E' tutto un po' più lento.
E' vero, è un Atom Bay Trail, uno dei primi Atom con out of order execution, dunque chi più di quello è stato mazzolato dai fix per Spectre/Meltdown??

Questo però per dirti che, boh, fossi in te, ci penserei un attimo su a mettere il BIOS aggiornato (dubito io possa fare downgrade a questo punto). Per me bastano le patch di Windows / Chrome / Edge e chi s'è visto s'è visto...

*Dell in questo è incredibile: un tablet device di 4-5 anni fa, ancora supportato in tutto e per tutto: drivers e bios. :eek:

Averell
14-06-2018, 13:20
Sempre parlando di spectre, personalmente ho deciso di rimuovere la patch MS dal mio i7 4790 perché me lo penalizzava sensibilmente (forse anche a seguito del fatto che era in unione al core integrity, non lo so).

Scelte, come ho avuto modo di dire in precedenza, preferisco coprirmi da cose più reali che non da altre al momento solo teoriche (per dire, doublepulsar/wannacry etc risentivano pesantemente del beneficio di un hvci - - da qui il reale--)...

tallines
14-06-2018, 13:43
ne avevo seguita una di gennaio, grazie!!! Ora provvedo ad attivarlo! Ti mando un caffè virtuale :D
Ricambio :)

X360X
14-06-2018, 15:56
Mi è sparita un'unità dai percorsi che escono fuori sullo store per installare le app (almeno i giochi) :doh:

Idee?

Averell
14-06-2018, 16:18
Mi è sparita un'unità dai percorsi che escono fuori sullo store per installare le app (almeno i giochi) :doh:

Idee?

Incredibile...
Non ti sono rimaste nemmeno le cartelle protette che vengono create automaticamente da Windows??
Quello che farei cmq è reimpostare il solito percorso nel nuovo pannello impostazioni...

X360X
14-06-2018, 16:55
Incredibile...
Non ti sono rimaste nemmeno le cartelle protette che vengono create automaticamente da Windows??
Quello che farei cmq è reimpostare il solito percorso nel nuovo pannello impostazioni...

Ma che cretino non ci avevo pensato alla soluzione più semplice.
È bastato mettere un attimo quell'unità come predefinita e fare applica, ora me la fa scegliere tranquillamente anche rimettendo C: come predefinita.
Grazie

Chissà come avevo fatto a farla sparire :p

Averell
14-06-2018, 17:04
Svegliamoci mod!!! :D

Varg87
14-06-2018, 17:17
Comunque io ho invece installato il BIOS aggiornato al mio piccolo Dell Venue 11 Pro*, e devo dire che un po' il rallentamento nelle operazioni basilari si sente: tipo aprire lo Start Screen, aprire Esplora File. E' tutto un po' più lento.
E' vero, è un Atom Bay Trail, uno dei primi Atom con out of order execution, dunque chi più di quello è stato mazzolato dai fix per Spectre/Meltdown??

Questo però per dirti che, boh, fossi in te, ci penserei un attimo su a mettere il BIOS aggiornato (dubito io possa fare downgrade a questo punto). Per me bastano le patch di Windows / Chrome / Edge e chi s'è visto s'è visto...

*Dell in questo è incredibile: un tablet device di 4-5 anni fa, ancora supportato in tutto e per tutto: drivers e bios. :eek:

Prova una macchina virtuale...

Intervention
14-06-2018, 17:59
purtroppo non risolve :(

Allora potresti provare con un file batch che resetta il pacchetto delle applicazioni visibili sul menu start.

Copiaincolla sul Blocco note quanto scritto sotto; salvalo (come tutti i file) con un nome che vuoi tu seguito da .bat; avvialo come amministratore e lascialo agire; riavvia il pc.


@echo off
taskkill /f /im explorer.exe
taskkill /f /im shellexperiencehost.exe
timeout /t 3 /NOBREAK > nul
del %localappdata%\Packages\Microsoft.Windows.ShellExperienceHost_cw5n1h2txyewy\TempState\* /q
timeout /t 1 /NOBREAK > nul
start explorer
@echo on

tallines
14-06-2018, 19:38
...... non ci avevo pensato alla soluzione più semplice.
È bastato mettere un attimo quell'unità come predefinita e fare applica, ora me la fa scegliere tranquillamente anche rimettendo C: come predefinita.
Grazie

Chissà come avevo fatto a farla sparire :p
Forse perchè hai fatto il contrario, di quello che hai fatto per farla apparire, poi.....:)

Averell
14-06-2018, 20:46
collegato di sicuro a questo: aPAColypse now: Exploiting Windows 10 in a Local Network with WPAD/PAC and JScript (https://googleprojectzero.blogspot.com/2017/12/apacolypse-now-exploiting-windows-10-in_18.html) (18.12.2017)

Executing untrusted JavaScript code is dangerous, and executing it in an unsandboxed process is even more so.
This is true even if it’s done by a relatively compact JavaScript engine such as jscript.dll.
We identified 7 security vulnerabilities
Since the bugs are now fixed, does this mean we are done and can go home?
Unlikely.
...where there are 7 bugs, there is likely to be an 8th.
So if something doesn’t change it is quite possible we’ll see a chain like this used in the wild someday

https://s22.postimg.cc/axmtj4fy9/Image_1.jpg

https://s22.postimg.cc/fwabxpowx/Image_2.jpg

https://twitter.com/epakskape/status/1007316208087994368


*Giusto :) :
credo che lo sapessero anche loro (come del resto il fatto che il principale limite dell'antivirus integrato sia quello di non girare ancora in Sandbox e, per di più, con pieni privilegi) ma questo allora si presta solo ad una lettura (che è valida di sicuro per l'antivirus dato che ricordo perfettamente di aver letto qualcosa a riguardo):
forse :stordita: non è cosi' banale dato che la nuova impostazione deve rispondere anche ad altri criteri? (velocità,...)

monster.fx
15-06-2018, 08:48
Raga una domanda.

Ho cambiato Mobo con medesimo chipset ma marca differente e mi da' il classico "Inaccessible boot device".

Devo controllare se sta in HCPI o in IDE mode dal bios, ma a parte questo sarebbe dovuto andato senza problemi .

Nel caso la risoluzione problemi mi aiuta?

fabietto27
15-06-2018, 09:09
Che mobo è?Comunque devi mettere come periferica di avvio la voce windows boot manager

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Paky
15-06-2018, 09:29
confermo in uefi windows boot manager
poi se rompe lo fai partire da recovery (lo dovrebbe fare da se dopo 3 tentativi a vuoto) e fixi il boot

Rodig
15-06-2018, 10:48
Sempre parlando di spectre, personalmente ho deciso di rimuovere la patch MS dal mio i7 4790 perché me lo penalizzava sensibilmente...
Sono d'accordo, anche perchè di vulnerabilità se ne scopre una al giorno....
http://www.guru3d.com/news-story/new-vulnerability-hits-intel-processors-lazy-fp-state-restore.html

X360X
15-06-2018, 10:54
Forse perchè hai fatto il contrario, di quello che hai fatto per farla apparire, poi.....:)

No, e poi come si farebbe? :p di norma lo store sui giochi (o sulle app tanto grandi) quando vai ad installare chiede il percorso e ci sono tutte le unità, mi fa selezionare pure la pennetta da 32GB se è collegata

Poi dal "nuovo" pannello di controllo si può cambiare il percorso predefinito delle app, ma restano comunque tutte nella selezione quando installi

monster.fx
15-06-2018, 10:58
Che mobo è?Comunque devi mettere come periferica di avvio la voce windows boot manager

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ho risolto modificando la modalità SATA dal bios ... comunque si è passati da una Asus H61 mATX a una cinese H61 mATX .

Altra cosa importante generale a cui non trovo soluzione.

Perchè ad ogni aggiornamento mi si resettano i parametri della rete su moltissimi PC.
Opzioni condivisione, IP fisso che torna dinamico,rete Privata che torna pubblica.
La cosa è molto fastidiosa e problematica. Non trovo modo di non fargli aggiornare o modificare queste impostazioni.

Voi avete soluzioni?

Averell
15-06-2018, 11:14
Ah ah ah :D, ecco un articolo che presumibilmente farà discutere :
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/06/14/ai-powers-windows-10-april-2018-update-rollout/

Paky
15-06-2018, 11:59
La cosa è molto fastidiosa e problematica. Non trovo modo di non fargli aggiornare o modificare queste impostazioni.

Voi avete soluzioni?

ma che soluzioni
bluetooth e impostazioni che si resettano ad ogni major
non sai le bestemmie :rolleyes:

Ah ah ah :D, ecco un articolo che presumibilmente farà discutere :
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/06/14/ai-powers-windows-10-april-2018-update-rollout/

come chiedere all'oste se è buono il vino :asd:

Averell
15-06-2018, 13:22
come chiedere all'oste se è buono il vino :asd:

Io in realtà li assolvo e non per partito preso bensì perché in questo caso l'oste, pur di parte, è qualcosa di più di quello di borgata, inoltre pur riconoscendo l'esistenza di problemi, i dati non sono falsati sebbene si prestino certamente a più letture (e cmq l'articolo cita parte delle difficoltà oggettive che comporta un ecosistema ampio come quello cui si confronta MS, non facilissimo)...

monster.fx
15-06-2018, 14:15
ma che soluzioni
bluetooth e impostazioni che si resettano ad ogni major
non sai le bestemmie :rolleyes:



Che sia dovuto a driver che si aggiornano della scheda di rete?

Devo provare a disabilitare gli aggiornamenti.

Varg87
16-06-2018, 14:49
Vorrei creare una rete wifi ad hoc tra smartphone e ultrabook per poter gestire la libreria musicale con foobar2000 da smartphone.
Lanciando il comando "netsh wlan show drivers" da cmd mi compare "Hosted Network Supported – No" ed infatti se provo a creare questo tipo di rete non compare nemmeno la possibilità.
I driver wlan sono gli ultimi e il SO è 10 Home (inglese). Sapete se è una limitazione di Windows in versione home o è proprio la scheda wireless a non supportarla?
Non riesco a trovare informazioni in merito.

amd-novello
16-06-2018, 14:54
non ho mai voluto creare quella rete ma provando dice no anche a me

https://s33.postimg.cc/yg6pg5jv3/image.png (https://postimages.org/)

jeremj
16-06-2018, 16:18
Secondo voi con questi aggiornamenti avranno ripristinato la funzione del notebook della luminosità tramite i pulsanti?

Varg87
16-06-2018, 16:59
non ho mai voluto creare quella rete ma provando dice no anche a me



10 Pro?

djmatrix619
16-06-2018, 17:16
Ciao ragazzi ho un problemino.

Avevo 4HDDs e 2 SSD inseriti nel PC.

Ho inserito oggi un terzo SSD M.2, e 2 dei 2HDD non funzionano piú (non vengono rilevati in nessunissima parte). Se tolgo il terzo SSD, ritornano a funzionare.

Come mai? :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2018, 17:38
Ciao ragazzi ho un problemino.

Avevo 4HDDs e 2 SSD inseriti nel PC.

Ho inserito oggi un terzo SSD M.2, e 2 dei 2HDD non funzionano piú (non vengono rilevati in nessunissima parte). Se tolgo il terzo SSD, ritornano a funzionare.

Come mai? :fagiano:

Può essere un limite hardware. Di che scheda madre o computer si tratta?

djmatrix619
16-06-2018, 17:49
Può essere un limite hardware. Di che scheda madre o computer si tratta?

ASUS Z97-K (scheda madre)

Beh, in quel caso, mi sarei aspettato che un solo HDD non venisse piú rilevato, ma due? Non riesco a capire.. come faccio a verificare?

Non so se é WINDOWS o la scheda madre tra l'altro il problema, ma neanche dal BIOS riesco a vederli.

TROVATO IL PROBLEMA!!
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3708999/installing-970-evo-ssd-hdds-disappears-bios-windows.html

Probabilmente questa scheda madre, disabilita due porte sata all'inserimento di un disco M.2. Che due maroni, non lo sapevo. Io, FURBO, volevo un disco extra sfruttando l'unica porta libera che avevo... mannaggia! :stordita:

amd-novello
16-06-2018, 17:56
10 Pro?


Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2018, 18:19
ASUS Z97-K (scheda madre)



Pagina 2-34 del manuale in pdf:

SATA(SATA5,6) and M.2 Configuration [Auto]
This item allows you to set an automatic detection between the M.2 devices and SATA
devices installed on SATA ports 5 and 6.

[Auto]
The system automatically detects the connected SATA and M.2 devices
and set a higher priority to M.2 interface. The connected device will then
run at PCIe mode first than SATA mode. The SATA devices are available
when no M.2 devices are installed.

[SATA]
The system assigns the priority bandwidth to SATA (SATA5.6) interface
with M.2 Socket 3 disabled.

[M.2]
The system assigns the priority bandwidth to M.2 Socket 3 with SATA
(SATA5.6) interface disabled.


http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z97-K/E9017_Z97-K.pdf

djmatrix619
16-06-2018, 19:03
Pagina 2-34 del manuale in pdf:[...]

Si ho visto appena adesso dal BIOS.
Sono fregato... ho troppi hdd e devo togliermene due se voglio usare l'm.2.

Ahi ahi..:fagiano:

Grazie comunque! ;)

IlCavaliereOscuro
16-06-2018, 19:45
Ho appena aggiornato tramite USB a Windows 10 1803 e poi ho aggiornato il BIOS della MoBo.
Ho riavviato... E dice che non trova il S.O.!
C'è un modo per per non reinstallare tutto da capo?

Trotto@81
16-06-2018, 20:06
Sì, controlla che nel BIOS sia settato come disco di boot quello dove hai installato l'OS.

IlCavaliereOscuro
16-06-2018, 20:10
Sì, controlla che nel BIOS sia settato come disco di boot quello dove hai installato l'OS.

Certo, l'ho fatto ma non va...

fabietto27
16-06-2018, 21:24
Certo, l'ho fatto ma non va...

Devi selezionare windows boot manager come periferica di avvio...poi dipende se avevi fatto una installazione Uefi o Mbr

IlCavaliereOscuro
17-06-2018, 08:55
Devi selezionare windows boot manager come periferica di avvio...poi dipende se avevi fatto una installazione Uefi o Mbr

GRAZIE. Se non va, riformatto e reinstallo..

ninja750
17-06-2018, 10:03
Allora potresti provare con un file batch che resetta il pacchetto delle applicazioni visibili sul menu start.

Copiaincolla sul Blocco note quanto scritto sotto; salvalo (come tutti i file) con un nome che vuoi tu seguito da .bat; avvialo come amministratore e lascialo agire; riavvia il pc.

grazie, avevo trovato in un altro forum ma eseguendolo non cambia nulla, da quello che capisco va a pulire quella directory ma nel mio caso non cambia

è un problema cretino ma non riesco a venirne a capo grr :muro:

IlCavaliereOscuro
17-06-2018, 20:12
Ho appena installato Windows 10 1803 sul PC di mio padre.
Ho visto che permette anche ai telefoni Android un'integrazione con il S.O. e ho installato il Microsoft Launcher sul suo Oukitel U22.

Ora come deve fare per ricevere le notifiche di SMS etc. e leggerli/rispondere nell'area notifiche del PC?

lucavero
17-06-2018, 21:01
Buonasera, qualcuno sa aiutarmi? disco locale E pieno ma se lo apro non vedo nulla, come posso rimediare?
http://www.mediafire.com/view/a9u37gtu7oo4zc8/Cattura.JPG#

amd-novello
17-06-2018, 22:23
è successo a tanti. è una partizione piccola vero? l'ha inventata windows ma si può nascondere. devi leggere nelle pagine dietro

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2018, 07:48
Buonasera, qualcuno sa aiutarmi? disco locale E pieno ma se lo apro non vedo nulla, come posso rimediare?
http://www.mediafire.com/view/a9u37gtu7oo4zc8/Cattura.JPG#

Fai click destro sul promtp dei comandi, scegli altro-->esegui come amministratore.

Scrivi la seguente stringa:

mountvol e: /d

premi invio

Chiudi il promt dei comandi. La lettera di unita viene rimossa e tu quel volume, appartenente ad un partizione riservata per il sistema, in esplora file non lo vedi più.

Trotto@81
18-06-2018, 15:05
Non capisco perché se sposto il DAC esterno dalla presa USB di prima installazione Windows gli aggiunge un prefisso numerico. :confused:

Santomarco
18-06-2018, 15:48
Salve a tutti,
ho aggiornato windows 10 all'ultima versione (1803 se non sbaglio), e da allora sto avendo problemi con i driver video (probabilmente della vga dedicata nvidia 1050 mobile).

Spiego il problema, se accendo il pc e lo uso scollegato dalla corrente elettrica, non ho nessun problema, ma se lo riavvio lasciandolo collegato alla presa di corrente, arrivo fino alla schermata di login e poi lo schermo diventa tutto nero => per farlo ripartire devo scollegarlo dalla corrente, spegnere forzatamente il pc e avviarlo scollegato -> al successivo startup noto un messaggio di errore "Impossibile avviare il driver video, verrà utilizzato il driver video base di microsoft. Verificare se su win upd è disponibile un driver video più aggiornato"

amd-novello
18-06-2018, 15:51
lo usi collegato a un monitor?
io installerei altre versioni di driver nvidia.

Santomarco
18-06-2018, 16:02
lo usi collegato a un monitor?
io installerei altre versioni di driver nvidia.

schermo del portatile,
ho aggiornato i driver nvidia -> ho anche fatto l'installazione pulita ma sempre lo stesso problema :(

amd-novello
18-06-2018, 16:16
tornare alla versione precedente di windows?


sarà un bug che devono aggiustare.

ninja750
18-06-2018, 19:22
Ho appena installato Windows 10 1803 sul PC di mio padre.
Ho visto che permette anche ai telefoni Android un'integrazione con il S.O. e ho installato il Microsoft Launcher sul suo Oukitel U22.

Ora come deve fare per ricevere le notifiche di SMS etc. e leggerli/rispondere nell'area notifiche del PC?

sei sicuro? pensavo fosse solo windows phone

io ho provato con un android 5.0 e non va

IlCavaliereOscuro
18-06-2018, 19:24
sei sicuro? pensavo fosse solo windows phone

io ho provato con un android 5.0 e non va

Così dice quando installi il Microsoft Launcher (mio padre ha Android 7).

lucavero
18-06-2018, 20:21
Fai click destro sul promtp dei comandi, scegli altro-->esegui come amministratore.

Scrivi la seguente stringa:

mountvol e: /d

premi invio

Chiudi il promt dei comandi. La lettera di unita viene rimossa e tu quel volume, appartenente ad un partizione riservata per il sistema, in esplora file non lo vedi più.

Grazie per l'aiuto, l'ho fatto ed è andato via... :cincin:

robertom
18-06-2018, 23:13
ragazzi mi serve una mano.
ho un portatile comprato con la 10 home preinstallato.
Ho scaricato da microsoft il setup di windows 10 da chiavetta usb.
Purtroppo dopo aver reinstallato mi ripresenta sempre la 10 home senza mai darmi la possibilità di installare la Pro.
unica possibilità, dopo l'installazione è di cambiare il cambio del product key.
Ma se compro una licenza di windows 10 pro, è sufficiente inserire in quel campo il nuovo codice?
grazie.

radoxis86
19-06-2018, 06:03
ragazzi mi serve una mano.
ho un portatile comprato con la 10 home preinstallato.
Ho scaricato da microsoft il setup di windows 10 da chiavetta usb.
Purtroppo dopo aver reinstallato mi ripresenta sempre la 10 home senza mai darmi la possibilità di installare la Pro.
unica possibilità, dopo l'installazione è di cambiare il cambio del product key.
Ma se compro una licenza di windows 10 pro, è sufficiente inserire in quel campo il nuovo codice?
grazie.

Si. Una volta inserita la key, la versione di Windows si aggiorna automaticamente, scaricando tutto ciò che serve per il passaggio di versione.

Paky
19-06-2018, 07:54
Me lo fa anche con il tethering USB... ora sono già alla "Rete 9" :mad:


allora è ora di sfoltire no :D

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles

pps
19-06-2018, 09:17
ragazzi mi serve una mano.
ho un portatile comprato con la 10 home preinstallato.
Ho scaricato da microsoft il setup di windows 10 da chiavetta usb.
Purtroppo dopo aver reinstallato mi ripresenta sempre la 10 home senza mai darmi la possibilità di installare la Pro.
unica possibilità, dopo l'installazione è di cambiare il cambio del product key.
Ma se compro una licenza di windows 10 pro, è sufficiente inserire in quel campo il nuovo codice?
grazie.
Per un' installazione di W10 pro, hai 2 strade;
-ti compili una ISO solo con la versione PRO
-oppure segui questa guida
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824952.aspx
fermo restando il fatto che poi devi comprare una licenza per essere in regola, bla bla bla...

nickdc
19-06-2018, 10:04
Sto avendo dei freeze assurdi da qualche giorno con l'ultima versione di Windows 10, sono costretto a riavviare il pc dal tasto reset del case. Credevo fosse Chrome il problema, che da quanto ho letto provoca problemi del genere con l'ultimo update di Windows, ma anche con edge freeza uguale. Non è possibile vedere un report da qualche parte per cercare di individuare la causa?

Averell
19-06-2018, 10:36
Sto avendo dei freeze assurdi da qualche giorno con l'ultima versione di Windows 10, sono costretto a riavviare il pc dal tasto reset del case. Credevo fosse Chrome il problema, che da quanto ho letto provoca problemi del genere con l'ultimo update di Windows, ma anche con edge freeza uguale. Non è possibile vedere un report da qualche parte per cercare di individuare la causa?
Non credo, l'unico modo è partire dal check delle periferiche (stacca anzitutto quelle non essenziali) per vedere se esistono problemi....
Specifiche?

FulValBot
19-06-2018, 11:54
Sto avendo dei freeze assurdi da qualche giorno con l'ultima versione di Windows 10, sono costretto a riavviare il pc dal tasto reset del case. Credevo fosse Chrome il problema, che da quanto ho letto provoca problemi del genere con l'ultimo update di Windows, ma anche con edge freeza uguale. Non è possibile vedere un report da qualche parte per cercare di individuare la causa?

devi levare l'accelerazione hardware nel browser e aggiornare i driver video

tallines
19-06-2018, 14:24
Per la sicurezza di Windows 10, se non vi basta Defender :), c'è anche questo prodotto della Microsoft >

Malicious Software Removal Tool

https://www.microsoft.com/it-it/download/malicious-software-removal-tool-details.aspx

Intervention
19-06-2018, 14:25
devi levare l'accelerazione hardware nel browser

Per chi fosse interessato, dopo l'ultimo aggiornamento di Chrome (67.0.3396.87), si può ripristinare l'accelerazione harware, perché il problema è stato risolto

Macco26
19-06-2018, 14:28
Per la sicurezza di Windows 10, se non vi basta Defender :), c'è anche questo prodotto della Microsoft >

Malicious Software Removal Tool


E non è quello che viene automaticamente scaricato ed eseguito tutti i mesi da Windows Update come fosse un aggiornamento?

Intervention
19-06-2018, 14:37
E non è quello che viene automaticamente scaricato ed eseguito tutti i mesi da Windows Update come fosse un aggiornamento?

Sì, dovrebbe essere quello scaricato mensilmente insieme al cumulativo ;)

tallines, illuminaci qualora ci sfuggisse qualcosa:)

amd-novello
19-06-2018, 14:45
ma non è la funzione anti malware di defender che però è di default disattivata e si può attivare dal registro?

Paky
19-06-2018, 15:12
è presente da windows 7....
lo scarichiamo con winupdate da una vita ma non sappiamo che c'è :D

da esegui basta scrivere MRT

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2018, 15:18
è presente da windows 7....

Da Windows 2000. Fu reso disponibile per la prima volta nel 2005.



lo scarichiamo con winupdate da una vita ma non so che c'è :D



/FIXED :D

amd-novello
19-06-2018, 15:29
no dai sappiamo è giusto. parla della massa delle persone. hwu è un'isola felice :sofico:

Paky
19-06-2018, 15:37
Da Windows 2000. Fu reso disponibile per la prima volta nel 2005.

ohibò...

no dai sappiamo è giusto. parla della massa delle persone. hwu è un'isola felice :sofico:

eh no , vedi che ha ragione
io da wind 2k a win vista me l'ero perso per strada :asd:

Intervention
19-06-2018, 16:42
lo scarichiamo con winupdate da una vita ma non sappiamo che c'è :D

ahahah

In ogni caso, come diceva il mio filosofo preferito, "meglio è non saper niente che saper molte cose a metà."

tallines
19-06-2018, 19:24
E non è quello che viene automaticamente scaricato ed eseguito tutti i mesi da Windows Update come fosse un aggiornamento?
Si, infatti lo dice anche il link :

Lo strumento di rimozione malware di Windows (SRM) consente di proteggere i computer Windows dai malware più frequenti. Lo SRM individua e rimuove le minacce, oltre ad annullare le modifiche apportate da queste ultime.

Lo SRM è solitamente rilasciato ogni mese nell'ambito di Windows Update

o come strumento autonomo disponibile qui per il download.
Sì, dovrebbe essere quello scaricato mensilmente insieme al cumulativo ;)

tallines, illuminaci qualora ci sfuggisse qualcosa:)
Che se hai l' .exe sul dekstop, lo lanci tu quando vuoi tu :)

Come anticipato da Paky :) può essere lanciato manualmente anche scrivendo in Esegui (Win + R) > mrt

Ma vuoi mettere avere l' icona sul dekstop, pronta all' utilizzo :)
ma non è la funzione anti malware di defender che però è di default disattivata e si può attivare dal registro?
Non so se è la stessa cosa .

Qui, parla in modo dettaglio dell' Malicious Software Removal Tool (MSRT) >

Rimozione specifico del malware con lo strumento di rimozione malware di Windows

https://support.microsoft.com/it-it/help/890830/remove-specific-prevalent-malware-with-windows-malicious-software-remo

Unax
19-06-2018, 19:38
è possibile disattivare segnalazione errori in windows 10?

Intervention
19-06-2018, 23:54
Che se hai l' .exe sul dekstop, lo lanci tu quando vuoi tu :)

Come anticipato da Paky :) può essere lanciato manualmente anche scrivendo in Esegui (Win + R) > mrt

Ma vuoi mettere avere l' icona sul dekstop, pronta all' utilizzo :)

Grazie tally! Sempre disponibilissimo! ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2018, 07:28
Grazie tally! Sempre disponibilissimo! ;)

Serve a niente quella roba lì. Ha un database di malware talmente risicato che qualunque antivirus già installato, lo stesso defender di Windows 10, lo rende superfluo. Se vuoi usare un antimalware per scansioni occasionali usa MalwareBytes Antimalware, HitmanPro, Emsisoft Emergency Kit e ne esistono altri, quelli sì che hanno senso e possono identificare malware non riconosciuto da defender o altri antivirus.

Microsoft lo ha progettato e continua a fornirlo per tutti quei computer che non hanno un antivirus tradizionale installato, fa una rapida scansione per cercare i malware più frequenti e conosciuti e basta. Ma quelli Defender o gli altri antivirus residenti già li intercettano.

EDIT: estendo meglio il concetto per maggiore chiarezza, io non conosco nessuno che abbia detto o scritto: per fortuna che il mrt mi ha trovato dei virus, nessuno. :)

pps
20-06-2018, 08:09
è possibile disattivare segnalazione errori in windows 10?
Pulsante START, scrivi servizi, trovi il servizio "Servizio segnalazione errori windows", clikki 2 volte, setti su disabilitato, applica.
oppure apri notepad e scrivi
reg add "HKLM\System\CurrentControlSet\Services\WerSvc" /v "Start" /t REG_DWORD /d "4" /f
salvi con estensione .cmd e lo esegui con privilegi elevati.

Unax
20-06-2018, 09:39
Pulsante START, scrivi servizi, trovi il servizio "Servizio segnalazione errori windows", clikki 2 volte, setti su disabilitato, applica.
oppure apri notepad e scrivi
reg add "HKLM\System\CurrentControlSet\Services\WerSvc" /v "Start" /t REG_DWORD /d "4" /f
salvi con estensione .cmd e lo esegui con privilegi elevati.

magari fosse così semplice, è già impostato su disabilitato, purtroppo io a volte vedo nel task manager segnalazione errori di windows che appare

pps
20-06-2018, 09:51
magari fosse così semplice, è già impostato su disabilitato, purtroppo io a volte vedo nel task manager segnalazione errori di windows che appare
:what: :what: ...ma il servizio è disabilitato ?

Unax
20-06-2018, 10:00
:what: :what: ...ma il servizio è disabilitato ?

direi di sì

https://snag.gy/UVTnKp.jpg

il punto è che quando chiudo un determinato programma, ogni tanto alla chiusura va in errore e vedo nel task manager che appare segnalazione errori di windows

pps
20-06-2018, 10:11
direi di sì

https://snag.gy/UVTnKp.jpg

il punto è che quando chiudo un determinato programma, ogni tanto alla chiusura va in errore e vedo nel task manager che appare segnalazione errori di windows
di che programma stiamo parlando?
perche se quel programma, gira con privilegi amministrativi, potrebbe avere la facoltà di riattivare il servizio...

Unax
20-06-2018, 10:23
di che programma stiamo parlando?
perche se quel programma, gira con privilegi amministrativi, potrebbe avere la facoltà di riattivare il servizio...

è un gioco (inserito in facebook gameroom) e usa i privilegi dell'account in cui viene lanciato, non ho fatto caso se usando l'account amministratore appare mentre usando l'account limitato no

può essere forse che tenta di richiamare il servizio e poi essendo disabilitato fallisce l'invio

pps
20-06-2018, 10:37
è un gioco (inserito in facebook gameroom) e usa i privilegi dell'account in cui viene lanciato, non ho fatto caso se usando l'account amministratore appare mentre usando l'account limitato no

può essere forse che tenta di richiamare il servizio e poi essendo disabilitato fallisce l'invio
il messaggio di errore ci stà, però in qualche modo riattiva il servizio.
mi sà che siamo oltre il limite delle mie capacità... bisognerebbe "invocare" l'utente X_MASTER_X...
:boh: :boh: :boh:

mi sembra di ricordare, (con beneficio di inventario, l'età comincia a farsi sentire) che si poteva fare qualcosa anche da "gpedit.msc" ,ma ora non riesco a trovare l'articolo in questione, vedi se trovi qualcosa in rete.
Forse ne parlavano sul forum di MYDIGITALLIFE (religiosamente in inglese) però non ricordo in quale sezione.

Legolas84
20-06-2018, 11:28
Ragazzi con l'ultimo aggiornamento non trovo più dove si imposta l'accesso con pin senza premere invio (in pratica scrivi il pin e lui entra automatico senza premere invio).... lo hanno tolto o sono leso io? :D

Legolas84
20-06-2018, 11:35
Bo ci sono andato ma non lo trovo.... possibile? Non trovo l'opzione per non dover premere invio... mi ricordo che una volta c'era....

Legolas84
20-06-2018, 12:58
Io uso quello lettere e numeri per non dover inserire la lunghissima password dell'account microsoft.

In pratica ora ho fatto una nuova installazione pulita di Windows ultima versione e ogni volta che devo fare login devo premere un tasto per far comparire lo spazio dover inserire il pin, digitare il pin e premere invio. A quel punto entro.

Prima del format avevo sempre windows 10 pro con ultimi aggiornamenti e mi ricordo che all'avvio di windows scrivevo direttamente il pin ed entravo senza premere invio.

Tutto qui.... non muore nessuno ma è più scomodo.... :D

ninja750
20-06-2018, 14:28
devi levare l'accelerazione hardware nel browser e aggiornare i driver video

sul fisso chrome + 1803 ogni tanto freeza su facebook anche con accelerazione hw disabilitata

Intervention
20-06-2018, 14:47
Serve a niente quella roba lì. Ha un database di malware talmente risicato che qualunque antivirus già installato, lo stesso defender di Windows 10, lo rende superfluo. Se vuoi usare un antimalware per scansioni occasionali usa MalwareBytes Antimalware, HitmanPro, Emsisoft Emergency Kit e ne esistono altri, quelli sì che hanno senso e possono identificare malware non riconosciuto da defender o altri antivirus.

Microsoft lo ha progettato e continua a fornirlo per tutti quei computer che non hanno un antivirus tradizionale installato, fa una rapida scansione per cercare i malware più frequenti e conosciuti e basta. Ma quelli Defender o gli altri antivirus residenti già li intercettano.

EDIT: estendo meglio il concetto per maggiore chiarezza, io non conosco nessuno che abbia detto o scritto: per fortuna che il mrt mi ha trovato dei virus, nessuno. :)

Certo, la (dubbia) utilità di quello strumento era chiara a tutti noi (peraltro - a causa della scansione che effettua - "intasa" la macchina per buoni 5/6 minuti durante l'installazione mensile). In ogni caso, è sempre bene illustrare per benino cosa passa attraverso i nostri pc e quale sia la loro esatta funzione.
Ciao e grazie anche a te! :)

tallines
21-06-2018, 20:06
Grazie tally! Sempre disponibilissimo! ;)
Chiaramente il tool in questione introdotto dalla Microsoft, prima di arrivare ai livelli di tool esterni tipo AdwCleaner, Malwarebytes.......ne ha di strada da fare :)

tallines
23-06-2018, 11:25
Per quanto riguarda sempre la Sicurezza, anche l' estensione Windows Defender Browser Protection, non mi sembra molto performante, infatti dopo oltre un mese che era installata........l' ho disinstallata :)

Penso che ci siano estensioni per browser migliori .

Legolas84
23-06-2018, 11:30
Non so di cosa parli, io conosco la password normale e il pin a 4 cifre, il pin "lettere e numeri" non l'ho mai sentito nominare.



Normalmente il pin sarebbe solo numeri... ma con un’opzione si può impostare con lettere + numeri :)

Purtroppo hanno semplicemente rimosso la possibilità di entrare senza premere invio dopo aver digitato il pin... :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

amd-novello
23-06-2018, 13:44
Anch'io solo numeri e entra senza invio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jeremj
23-06-2018, 15:53
Ragazzi, se volessi aggiungere, sul notebook di mia moglie, il nome di mia figlia come altro account, mi dite come devo fare?
Possibile che sono costretto ad avere un account Microsoft?

tallines
23-06-2018, 18:10
Ragazzi, se volessi aggiungere, sul notebook di mia moglie, il nome di mia figlia come altro account, mi dite come devo fare?
Possibile che sono costretto ad avere un account Microsoft?
Come suggerito da BrandyCapp, che quoto :)


https://s33.postimg.cc/u6a1v6iwr/Creare_Account_senza_l_Account_Microsoft_1.jpg (https://postimg.cc/image/u6a1v6iwr/)

Legolas84
23-06-2018, 19:34
Si vi confermo che se metto un pin solo numeri entro senza premere invio.

Prima di questa ultima release era così anche per i pin lettere e numeri ma si vede che hanno cambiato :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2018, 20:33
Scusate, ma PIN vuol dire "Personal Identification Number", cioè un numero di identificazione, una sequenza numerica. Se ci mettete le lettere o altri caratteri in mezzo, quale è la differenza con la password?

Mi pare anche giusto che se lo fate diventare una password venga gestito come tale :)

jeremj
23-06-2018, 22:03
Come suggerito da BrandyCapp, che quoto :)


https://s33.postimg.cc/u6a1v6iwr/Creare_Account_senza_l_Account_Microsoft_1.jpg (https://postimg.cc/image/u6a1v6iwr/)

Grandi come sempre, grazie Brandy e Tallines! :)

Legolas84
23-06-2018, 22:04
Scusate, ma PIN vuol dire "Personal Identification Number", cioè un numero di identificazione, una sequenza numerica. Se ci mettete le lettere o altri caratteri in mezzo, quale è la differenza con la password?

Mi pare anche giusto che se lo fate diventare una password venga gestito come tale :)

La differenza sostanzialmente è che puoi usare un codice più sicuro di un pin puramente numerico, ma più semplice e veloce della password dell'account Microsoft (personalmente io quella la ho lunga e incasinata quindi non mi andrebbe di rimetterla ogni volta).

È una cosa intelligente infatti Microsoft ti lascia gestire la cosa come vuoi ;)
Fino alla scorsa versione vi era l'opzione per non dover premere invio, ora non più tutto qui. Non capivo se ero io che non la trovavo o se in effetti l'avevano tolta loro.

Macco26
24-06-2018, 07:18
Se ci mettete le lettere o altri caratteri in mezzo, quale è la differenza con la password?

Diciamo che il PIN vale solo per il PC in cui lo stabilisci, ma pwd MS invece è unica e te la devi gestire su tutti.
Che so, potrebbe essere che un tablettino tu decida di condividerlo con i tuoi figli senza fare loro un account. A quello crei un PIN (che Legolas vuole comunque alfanumerico) diverso e più semplice della password MSA.. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2018, 07:33
OK, grazie per avermi chiarito il tutto. È che non uso account Microsoft sul PC per cui non mi ero mai posto il problema della lunghezza della password.

In ogni caso un codice numerico di sei cifre è abbastanza sicuro se il dispositivo passa momentaneamente nelle mani di qualcun altro (che non sia la data di nascita sia chiaro :)). Cioè il numero di tentativi è enorme per poterli fare manualmente in poco tempo. Se invece il dispositivo passa di mano per molto tempo, non c'è password che tenga per un malintenzionato. Il web è pieno di metodi per scardinare la password di accesso a Windows.

Sakurambo
24-06-2018, 08:35
Salve, due domande che pogo qui dentro perché non ho trovato discussione appropriata:
1) da un po di tempo, credo a seguito di un aggiornamento massivo, il buon edge non stampa più; ovvero, stampa se disabilito AdBlockPlus; cosa mai successa prima, e lo stesso AdBlockPlus su Explorer continua a funzionare bene senza impedire la stampa, stò cercando se è un problema dell'applicativo di 3 parti ma non credo.
2) one drive ha smesso di funzionare solo che il sistema di disinstallazione re installazione non funziona. come posso fare?
Grazie dell'aiuto

amd-novello
24-06-2018, 08:49
Il mio è di sei cifre


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Unax
24-06-2018, 11:05
boh quando ho messo il pin a me ha fatto mettere 4 numeri (non ricordo se l'ho fatto con windows 8 poi diventato 10), ovvio c'è una password per tutti e 3 gli account del pc, il pin l'ho messo solo per entrare più velocemente