PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219

Paky
06-07-2018, 12:17
Per evitare anzi che il thread diventi eccessivamente Jeremy-centrico

effettivamente...

FulValBot
06-07-2018, 12:34
e che problema ci dovrebbe essere
per un cluster check fa il suo dovere senza problemi
e i dischi di Jeremj dopo il test non hanno evidenziato settori corrotti/riallocati

ho già verificato più volte anni fa che quella versione non vede quello che invece vede quella pro... negli hdd/ssd moderni magari non vede nulla

jeremj
06-07-2018, 12:40
Infatti al 99% il suo problema è da ricercarsi altrove (avast o l'ultimo kb se proprio prima non lo lamentava; Avast non è nuovo peraltro a dar luogo a grossi disagi - fine digressione -)...

Per evitare anzi che il thread diventi eccessivamente Jeremy-centrico oltre a quello che è già, gli consiglio di aprire un topic a parte così da acquisire anche maggiore visibilità (richiamando in aiuto peraltro coloro che non seguono questa discussione)...

Sicuramente hai ragione e me ne scuso se ho inquinato il thread. :(
E' anche vero che se apro una discussione nessuno lo seguirebbe e non avrei un aiuto che invece posso trovare qui.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-07-2018, 15:22
E' anche vero che se apro una discussione nessuno lo seguirebbe e non avrei un aiuto che invece posso trovare qui.

Entrambe le cose da che le desumi?

È esattamente l'opposto semmai, uno che capita per caso qui non sa di cosa stai parlando e non va certo a pescarsi tutta la cronologia dei tuoi post. Ma anche uno come me che l'ha seguita non mi ricordo più tutto. Un post daccapo, pulito, con la spiegazione, tutte le cose fatte e quello che intendi invece ottenere sarebbe un buon punto di partenza per sperare di ottenere aiuto.

guant4namo
06-07-2018, 15:40
E' anche vero che se apro una discussione nessuno lo seguirebbe e non avrei un aiuto che invece posso trovare qui.

Non è assolutamente vero Jeremj. Anzi, molto probabilmente come dice anche Nicodemo Timoteo Taddeo , potresti riscontrare maggiore risposte e più precise, rispetto a questo thread. :)

jeremj
06-07-2018, 18:52
Come avete suggerito ho aperto un thread, vediamo cosa succede.
Secondo me non viene calcolato.

tellimar
07-07-2018, 10:53
ho un all in one del hp con sistema operativo windows 10 x64.

possiedo vari hard disk esterni my passport.

da 2 mesi mi capitano cose strane:

essendo tutti dello stesso tipo my passport 4 tb, quando finisco di riempirne uno alla volta ,spengo il pc e collego quello con su nulla. accendo e il pc mi visualizza nella partizione del nuovo my passport inserito i vecchi fil anche se non c'è su niente :stordita: , clicco e il disco diventa illeggibile. finche sono hard disk vuoti li formatto e tutto torna ok ,ma se ricollegassi un my passport con su dati su sto pc e me li corrompe non è bello. che può essere?

tallines
07-07-2018, 11:18
ho un all in one del hp con sistema operativo windows 10 x64.

possiedo vari hard disk esterni my passport.

da 2 mesi mi capitano cose strane:

essendo tutti dello stesso tipo my passport 4 tb, quando finisco di riempirne uno alla volta ,spengo il pc e collego quello con su nulla. accendo e il pc mi visualizza nella partizione del nuovo my passport inserito i vecchi fil anche se non c'è su niente :stordita: , clicco e il disco diventa illeggibile. finche sono hard disk vuoti li formatto e tutto torna ok ,ma se ricollegassi un my passport con su dati su sto pc e me li corrompe non è bello. che può essere?
E' vietato il crossposting, dal Regolamento del forum, visto che hai già aperto una tua discussione .

Per crossposting si intende postare la stessa discussione-domanda in più posti .

Da Regolamento, anche perchè è giusto, se no esce un pò di confusione........si posta la domanda solo in un posto, solo in una discussione :)

GIA131
09-07-2018, 11:10
Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento.
Dovrei formattare il pc visto che è da molto che non lo faccio: con il ripristino tramite la funzione presente su win posso andare tranquillo? Lo chiedo perchè ho sempre fatto tramite immagine su usb di win, alla vecchia maniera insomma :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2018, 11:13
Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento.
Dovrei formattare il pc visto che è da molto che non lo faccio: con il ripristino tramite la funzione presente su win posso andare tranquillo? Lo chiedo perchè ho sempre fatto tramite immagine su usb di win, alla vecchia maniera insomma :D

Non dovresti avere problemi con la funzionalità di ripristino del sistema operativo. Ma farti una chiavetta USB con l'installazione ci vuol poco, male non fa ed è sempre un buon salvagente. :)

GIA131
09-07-2018, 11:23
Non dovresti avere problemi con la funzionalità di ripristino del sistema operativo. Ma farti una chiavetta USB con l'installazione ci vuol poco, male non fa ed è sempre un buon salvagente. :)

Sisi il mio dubbio è sul fatto che il ripristino tramite win sia un'installazione pulita come sarebbe con un formattone vero e proprio.

Gyammy85
09-07-2018, 11:52
Domandina, ma l'installazione pulita da pennetta si può fare sempre o occorre una mb nuova o quasi? la mia asus può farla? di solito utilizzo il dvd ma escono sempre nuove versioni e stare dietro è complicato...

amd-novello
09-07-2018, 12:00
da molti anni si può fare. non credo la tua mb sia così vecchia da non permetterlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2018, 12:21
Sisi il mio dubbio è sul fatto che il ripristino tramite win sia un'installazione pulita come sarebbe con un formattone vero e proprio.

Se non è cambiato qualcosa con le ultime release (Windows 10 cambia ogni sei mesi), è consentito fare una installazione "Pulita" che grosso modo corrisponde ad una formattazione e reinstallazione tradizionale.

https://www.aranzulla.it/come-reinstallare-windows-10-982694.html

In ogni caso se la tua necessità è quella di una formattazione tradizionale, una volta che hai la chiavetta o il DVD puoi procedere come si è sempre fatto e non sbagli :-)

tallines
09-07-2018, 12:36
Sisi il mio dubbio è sul fatto che il ripristino tramite win sia un'installazione pulita come sarebbe con un formattone vero e proprio.
Praticamente è un' installazione da zero, se non vuoi mantenere i file personali, che poi basta copiarli su hd esterno .

O installi W10 da pendrive, come suggerito da Nicodemo .
Domandina, ma l'installazione pulita da pennetta si può fare sempre o occorre una mb nuova o quasi? la mia asus può farla? di solito utilizzo il dvd ma escono sempre nuove versioni e stare dietro è complicato...
Si può fare sempre l' installazione da pendrive, molto meglio dell' installazione da dvd, è più veloce :)

Macco26
09-07-2018, 12:47
Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento.
Dovrei formattare il pc visto che è da molto che non lo faccio: con il ripristino tramite la funzione presente su win posso andare tranquillo? Lo chiedo perchè ho sempre fatto tramite immagine su usb di win, alla vecchia maniera insomma :D

Personalmente ritengo che formattare avviando da Boot disk con la ISO di Win10 sia più RAPIDO. Il Refresh, dato che cerca di distruggere una partizione senza effettivamente raderla al suolo, ci mette mooolto di più.
E' come fare un defrag, oppure chiudere tutto e ripartire d'accapo.

Forse UNICA cosa che guadagneresti è che ti terrebbe Win10 all'ultima patch cumulativa, mentre con la ISO, parti dall'ultima build ufficiale e poi ci devi mettere su l'ultima cumulativa.

Ma come tempi, fidati, è meglio da boot disk.

E allora perché c'è quella funzione? Immagina i tablet con Win10 che non hanno nemmeno una USB, men che meno la possibilità di avviare da UEFI perché funzione bloccata etc. Ecco, quei casi limite.
Insomma, se riesci ad avviare da chiavetta USB con Win10 io ti consiglio di brasare tutto e ripartire. Ci metti molto meno.

GIA131
09-07-2018, 13:44
Personalmente ritengo che formattare avviando da Boot disk con la ISO di Win10 sia più RAPIDO. Il Refresh, dato che cerca di distruggere una partizione senza effettivamente raderla al suolo, ci mette mooolto di più.
E' come fare un defrag, oppure chiudere tutto e ripartire d'accapo.

Forse UNICA cosa che guadagneresti è che ti terrebbe Win10 all'ultima patch cumulativa, mentre con la ISO, parti dall'ultima build ufficiale e poi ci devi mettere su l'ultima cumulativa.

Ma come tempi, fidati, è meglio da boot disk.

E allora perché c'è quella funzione? Immagina i tablet con Win10 che non hanno nemmeno una USB, men che meno la possibilità di avviare da UEFI perché funzione bloccata etc. Ecco, quei casi limite.
Insomma, se riesci ad avviare da chiavetta USB con Win10 io ti consiglio di brasare tutto e ripartire. Ci metti molto meno.

Perfetto. Proprio quello che volevo sentire.
Grazie comunque a tutti per i chiarimenti. Andrò da boot disk come sempre fatto. :vicini: :vicini: :vicini:

saturno
09-07-2018, 18:54
Qualcuno ha dei problemi con kodi e win 10?
Si può parlare di questo argomento?

Er Monnezza
09-07-2018, 19:00
Qualcuno ha dei problemi con kodi e win 10?
Si può parlare di questo argomento?

Mai avuto problemi con kodi e windows 10, lo uso da quando è uscito windows 10, ha girato sempre bene con tutte le build di windows

saturno
09-07-2018, 19:45
Io ho problemi con devil, non apre i canali, tutto il resto ok
Ho provato a disabilitare anche il firewall ma, niente.
Invece su Android è ok

paolo.oliva2
09-07-2018, 19:48
Ho un problema con un ACER Swift3 + 2500U + Windows 10.

Lo lascio con Qtorrent attivo, passano 10-15 minuti, ritorno, lo trovo con il monitor spento, clicco, faccio il riconoscimento digitale, e mi ritrovo Qtorrent che riparte da zero (praticamente si era arrestato).

Non comprendo... ho settato sia a corrente che a batteria MAI (sospensione ed ibernazione), sono andato pure a settare l'HD (anche se è SSD) che non si deve mai spegnere, ho disabilitato qualsiasi features di risparmio del procio ed impostato massime prestazioni, ma lui fa sempre la stessa cosa.
Ho pure impostato il profilo del procio da bilanciato a massime prestazioni... non so più che pesci prendere.

Dov'è che sbaglio?

Er Monnezza
09-07-2018, 19:57
Io ho problemi con devil, non apre i canali, tutto il resto ok
Ho provato a disabilitare anche il firewall ma, niente.
Invece su Android è ok

non saprei, non uso devil, uso quasi esclusivamente stream on demand pure-ita

unnilennium
09-07-2018, 22:33
Ho un problema con un ACER Swift3 + 2500U + Windows 10.

Lo lascio con Qtorrent attivo, passano 10-15 minuti, ritorno, lo trovo con il monitor spento, clicco, faccio il riconoscimento digitale, e mi ritrovo Qtorrent che riparte da zero (praticamente si era arrestato).

Non comprendo... ho settato sia a corrente che a batteria MAI (sospensione ed ibernazione), sono andato pure a settare l'HD (anche se è SSD) che non si deve mai spegnere, ho disabilitato qualsiasi features di risparmio del procio ed impostato massime prestazioni, ma lui fa sempre la stessa cosa.
Ho pure impostato il profilo del procio da bilanciato a massime prestazioni... non so più che pesci prendere.

Dov'è che sbaglio?

lo fa anche a me, ma solo dopo che finisce di scaricare... lascia bilanciato e fai partire un video o un audio in loop con vlc così sei a posto... anche se non risolve il problema è una soluzione tampone

paolo.oliva2
09-07-2018, 23:04
lo fa anche a me, ma solo dopo che finisce di scaricare... lascia bilanciato e fai partire un video o un audio in loop con vlc così sei a posto... anche se non risolve il problema è una soluzione tampone

ok. Cominciavo a dubitare di me stesso :)

Averell
10-07-2018, 16:14
Cosa intendi esattamente per "faccio il riconoscimento digitale"?


"E' lei Fantocci?" (Cit.) :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=hTwRfHqzIJM









-----------------
Oh, stasera tutti a bomba sul tasto 'Verifica disponibilità aggiornamenti" in Windows Update, è giornata di patch! :D (cosi' vediamo anche che casini combina sui vostri PC dato che sul mio non accade mai nulla di anomalo al punto che mi viene quasi in mente di usarlo solo ed esclusivamente per giocare a campo minato quando ovviamente non cestino il mio tempo per postare qualcosa sul forum)...

https://s15.postimg.cc/q6t6tpw57/1.jpeg.gif

:asd: :asd:


https://media.giphy.com/media/P7PmvHY6kzAqY/giphy.gif

unnilennium
10-07-2018, 16:32
mi ha scaricato un driver android vattelapesca 2 secondi e via... non so manco cosa era.... maledett

lemobile android bootloader interface bho

Averell
10-07-2018, 16:38
mi ha scaricato un driver android vattelapesca 2 secondi e via... non so manco cosa era.... maledett

lemobile android bootloader interface bho

google che ti da? (per es, https://www.reddit.com/r/Nexus6P/comments/5nc64z/adb_drivers_showing_up_as_lemobile_android_device/)

10 home?

Ad ogni modo è impossibile a meno che tu non abbia proprio un device di quel tipo (Android e il software per la sua gestione).

Per dire, a me non scarica i driver della (ormai defunta) Matrox (VGA, non ce l'ho infatti) nè quelli nVidia (ho una AMD)...ma neppure i Samsung NVMe™ (esempio!) visto che sono su SATA...

Averell
10-07-2018, 17:32
(tanto per cambiare,) Molto interessante (non certo la sua assenza quanto le "sfide" che MS si è trovata di fronte per [...]):

https://s15.postimg.cc/fmswlzv2j/Image_1.jpg

Wrangling with the Ghost: An Inside Story of Mitigating Speculative Execution Side Channel Vulnerabilities (https://www.blackhat.com/us-18/briefings/schedule/index.html#wrangling-with-the-ghost-an-inside-story-of-mitigating-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-10996)

2018 started off with a bang as the world was introduced to a new class of hardware vulnerability which became known as Meltdown and Spectre.
New classes of vulnerabilities are exceedingly rare and this one came with ramifications for the security boundaries that web browsers, operating systems, and cloud providers rely on for isolation to protect customer data
In this presentation, we will describe Microsoft's approach to researching and mitigating speculative execution side channel vulnerabilities.

(L'industria, in sostanza [quindi anche MS], si appoggia sull'assunto che l'hardware 'non fallisce' e vi costruisce sopra altre tecnologie.

Ora:
se l'ipotesi di partenza viene meno? [è il nostro caso]).


(Appuntamento il) 9.8.2018 (per chi volesse partecipare)...

Non si trova ancora in rete questo (in RS 4+),
https://www.meetup.com/it-IT/BlueHatIL/events/251709024/
(ma è anche logico perchè una tecnologia, quando comincia ad avere un bacino d'utenza "importante", diventa automaticamente "attrattiva" --questo cmq è un buono che contribuisce a migliorare lo stato delle cose--).




E ora:
WU a bomba! (-29 minuti!) :Prrr: :Prrr:





PS:
non veniamo fuori con discorsi che riguardano il mondo Linux perchè, pur essendo a detta degli addetti ai lavori sicuramente uno strumento molto valido sotto il profilo della "sicurezza in generale", può ringraziare giusto il fatto di essere usato sui server [che non è poco in verità dato che sono on line H24] (questo per dire però che altrimenti non se lo caGherebbe certo nessuno su larga scala rispetto agli interessi che muove un sistema quale quello MS).

Non esiste cioè in questo ambito un qualcosa di meglio-in-senso-assoluto quanto qualcosa che è + o - allettante...

Gyammy85
10-07-2018, 17:56
"E' lei Fantocci?" (Cit.) :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=hTwRfHqzIJM









-----------------
Oh, stasera tutti a bomba sul tasto 'Verifica disponibilità aggiornamenti" in Windows Update, è giornata di patch! :D (cosi' vediamo anche che casini combina sui vostri PC dato che sul mio non accade mai nulla di anomalo al punto che mi viene quasi in mente di usarlo solo ed esclusivamente per giocare a campo minato quando ovviamente non cestino il mio tempo per postare qualcosa sul forum)...

https://s15.postimg.cc/q6t6tpw57/1.jpeg.gif

:asd: :asd:


https://media.giphy.com/media/P7PmvHY6kzAqY/giphy.gif

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

unnilennium
10-07-2018, 18:00
google che ti da? (per es, https://www.reddit.com/r/Nexus6P/comments/5nc64z/adb_drivers_showing_up_as_lemobile_android_device/)

10 home?

Ad ogni modo è impossibile a meno che tu non abbia proprio un device di quel tipo (Android e il software per la sua gestione).

Per dire, a me non scarica i driver della (ormai defunta) Matrox (VGA, non ce l'ho infatti) nè quelli nVidia (ho una AMD)...ma neppure i Samsung NVMe™ (esempio!) visto che sono su SATA...

10 pro, cmq non ho un nexus 6p, mah... adb driver da installare da google...

vai a capire perchè li chiama lemobile se sono google...

metto il link casomai servissero a qualcuno, non so quelli indows cosa hanno di diverso ma magari sono anche anziani, non si sa mai

https://developer.android.com/studio/run/win-usb

Rodig
10-07-2018, 18:00
.....cosi' vediamo anche che casini combina sui vostri PC dato che sul mio non accade mai nulla di anomalo......

Non lo dovevi dire......:muro:
Ora tutto può succedere.....:doh:

unnilennium
10-07-2018, 18:03
sta scaricando un update KB4338819...

paolo.oliva2
10-07-2018, 18:16
Cosa intendi esattamente per "faccio il riconoscimento digitale"?
Intendo perchè il swift 3 ha il riconoscimento dell'impronta digitale

Per Qtorrent intendi "qBittorrent", giusto? Se sì, lo uso anche io e non ho mai riscontrato quel problema, neppure su portatili, tra l'altro dalla descrizione che hai dato non sembra un "problema" del singolo programma ma del portatile, cioè se lo hai impostato per non andare in standby ecc... non deve farlo, a prescindere dal software in uso (soprattutto se sta ancora scaricando ;) ).

Non saprei cosa consigliarti se non di controllare meglio le impostazioni hardware per escludere funzioni del risparmio energetico (p.e. nel BIOS) che bypassano l'OS.

@unillennium ha lo stesso mio portatile e gli fa la stessa cosa... quindi ci deve essere un prb a livello di hardware.
io ho il bios 02 e c'è lo 04 (mi ricordo il numero finale, quelli prima no, quindi non è proprio quel numero).

Comunque lui ha risolto lasciando "sotto" VLC con un video in loop continuo... praticamente così il sistema non va in pausa... male per la batteri, ma se po fa.

Averell
10-07-2018, 18:17
sta scaricando un update KB4338819...


fatto (sembra cmq di portarvi sfiga! :D ),

https://s15.postimg.cc/o6gvxc86j/Image_001.jpg

https://s15.postimg.cc/y3rwqfanf/Image_002.jpg

Peraltro una stioppettata ma va beh, sarà il mio solito ano :ciapet: :D

Averell
10-07-2018, 18:23
Vedo che Explorer.exe (oltre che SearchUI cioè, presumo, quello che veniva chiamato "cortana"?) è aggiornato alla .165...


ATM problemi 0, vediamo... :tie: :sperem:

Non lo dovevi dire......:muro:
Ora tutto può succedere.....:doh:

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

yeppala
10-07-2018, 18:38
build 17134.165 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4338819/windows-10-update-kb4338819)
:ops:
This update includes quality improvements.Key changes include:

Improves the ability of the Universal CRT Ctype family of functions to correctly handle EOF as valid input.
Enables debugging of WebView content in UWP apps using the Microsoft Edge DevTools Preview app that’s available in the Microsoft Store.
Addresses an issue that may cause the Mitigation Options Group Policy client-side extension to fail during GPO processing. The error message is “Windows failed to apply the MitigationOptions settings. MitigationOptions settings might have its own log file” or “ProcessGPOList: Extension MitigationOptions returned 0xea.” This issue occurs when Mitigation Options has been defined either manually or by Group Policy on a machine using Windows Defender Security Center or the PowerShell Set-ProcessMitigation cmdlet.
Evaluates the Windows ecosystem to help ensure application and device compatibility for all updates to Windows.
Security updates to Internet Explorer, Windows apps, Windows graphics, Windows datacenter networking, Windows wireless networking, Windows virtualization, Windows kernel, and Windows Server.

wolverine
10-07-2018, 19:00
Update fatto, tutto ok a parte un secondo riavvio manuale perchè il firewall si era incartato. :fagiano:

jeremj
10-07-2018, 21:52
E' apparsa anche a voi?

https://s22.postimg.cc/g1vs3lhn5/aggiornamento_win10.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 21:57
Scusa eh, ma prima di postare, perdendo anche il tempo per fare la schermata e metterla online, non ti è capitato lo sguardi sui due-tre post prima del tuo? Ti saresti evitato la fatica più che altro.

jeremj
10-07-2018, 22:06
Scusa eh, ma prima di postare, perdendo anche il tempo per fare la schermata e metterla online, non ti è capitato lo sguardi sui due-tre post prima del tuo? Ti saresti evitato la fatica più che altro.

Siccome non mi era mai capitato non volevo che fosse uno spam o roba del genere.

unnilennium
10-07-2018, 22:34
Intendo perchè il swift 3 ha il riconoscimento dell'impronta digitale


@unillennium ha lo stesso mio portatile e gli fa la stessa cosa... quindi ci deve essere un prb a livello di hardware.
io ho il bios 02 e c'è lo 04 (mi ricordo il numero finale, quelli prima no, quindi non è proprio quel numero).

Comunque lui ha risolto lasciando "sotto" VLC con un video in loop continuo... praticamente così il sistema non va in pausa... male per la batteri, ma se po fa.Mi spiace non ho lo stesso portatile, ho un envy 13 hp, ma lo fa uguale, mai capito perché, formattato diverse volte, sono io che non son buono a gestire il risparmio energetico. Con Ubuntu non lo fa quindi escludo problemi hw, e windows, e non hi mai approfondito.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

jeremj
10-07-2018, 22:54
Aggiornato!

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2018, 07:12
Siccome non mi era mai capitato non volevo che fosse uno spam o roba del genere.

Ah OK. No come hai visto, tutto regolare :)

Gyammy85
11-07-2018, 08:59
Ho notato che ora gli aggiornamenti vengono installati in due momenti invece che in tre, prima c'era una parte allo spegnimento, una al riavvio, e un'altra allo spegnimento, ora solo spegnimento e riavvio, o sbaglio?

jeremj
11-07-2018, 09:13
Ah OK. No come hai visto, tutto regolare :)

Vero

Averell
11-07-2018, 09:18
Ho notato che ora gli aggiornamenti vengono installati in due momenti invece che in tre, prima c'era una parte allo spegnimento, una al riavvio, e un'altra allo spegnimento, ora solo spegnimento e riavvio, o sbaglio?

per come la ricordo io (l'ultimo caso peraltro di ieri sera ma ho la memoria a breve praticamente assente :D ) l'applicazione delle patch si sviluppa in 3 fasi, la prima di tipo preparatorio (o on-line perchè avviene in-Windows e non pregiudica l'uso della macchina precedendo infatti la richiesta di riavvio), la seconda allo spengimento (la rotellina arriva al 30% successivamente si sente il beep del reset) e la terza al riavvio vero e proprio.

In poche parole?
Non mi sembra sia cambiato nulla..

Averell
12-07-2018, 17:37
altro bug "clamoroso" (:asd:) della 1803 (questa forse è una prima mondiale visto che non ne ho mai visto cenno neppure all'estero :cool: ):

fate conto che l'immagine che segue rappresenta l'angolo alto a sinistra del mio desktop.

Se scarico qualcosa (per es dal browser), scala verso il basso (tipo di una posizione...) la cartella che è posta immediatamente sotto l'icona più alta (in questo caso il cestino) per far posto al nuovo contenuto...

https://s8.postimg.cc/5xboaxlj9/Image_2.jpg

Solo a me?

***Ho dimenticato di dire che ho evidentemente optato per la disposizione fissa delle icone, scusate



-----------------------
Ne approfitto per far vedere come cambia (a favore di una maggiore intuitività?) il discorso del "WDAG" in RS5 vs 4

4 → https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-Application-Guard-Standalone-mode/m-p/66903

5 → https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-Application-Guard-inside-Windows-Security-App/m-p/214102#M1709

Ricordo che "ciuccia" :bimbo: :hic: RAM (preferiti 16GB anche se con 8, in effetti, non siamo certo di fronte ad un bradipo :p )...

Tutto "condensato & gestibile" da un'unica interfaccia...

tallines
12-07-2018, 18:34
Installata ieri la build 17134.165, senza neanche un intoppo, come sempre :)

Anzi, questa volta, non sono mica andato in WU, Verifica disponibiltà aggiornamenti, mi è apparsa la finestra che diceva che dovevo riavviare il pc .

Riavviato il pc, tutto ok .

@ Averell

Ho impostato le icone del desktop Visualizza > Disponi icone automaticamente + Allinea icone alla griglia .

Quando faccio un qualsiasi download, l' icona si posiziona nel primo spazio libero .

Quando invece scarico un file zip e lo decomprimo, salta l' ordine delle icone e la cartella che si crea, invece di crearsi nel primo posto libero che c'è, si crea in alto a sinistra, in prima posizione .

Poi con il mouse la trascino nel primo posto libero che c'è e tutto torna in ordine :)

Averell
12-07-2018, 18:38
@ Averell

Ho impostato le icone del desktop Visualizza > Disponi icone automaticamente + Allinea icone alla griglia .

Quando faccio un qualsiasi download, l' icona si posiziona nel primo spazio libero .

Quando invece scarico un file zip e lo decomprimo, salta l' ordine delle icone e la cartella che si crea, invece di crearsi nel primo posto libero che c'è, si crea in alto a sinistra, in prima posizione .

Poi con il mouse la trascino nel primo posto libero che c'è e tutto torna in ordine :)


ottima ricostruzione, dunque un qualche problema nell'allineamento alla °!° di bau-bau esiste dai (dalle tue parole sembra sia limitato ai soli .zip ma insomma qualcosa di anomalo c'è).

Grazie, grazie davvero per averlo confermato.


Me lo tengo visto che non mi cambia la vita ma se qualcuno volesse segnalarlo tramite feedback...

tallines
12-07-2018, 18:49
ottima ricostruzione, dunque un qualche problema nell'allineamento alla °!° di bau-bau esiste dai (dalle tue parole sembra sia limitato ai soli .zip ma insomma qualcosa di anomalo c'è).

Grazie, grazie davvero per averlo confermato.


Me lo tengo visto che non mi cambia la vita ma se qualcuno volesse segnalarlo tramite feedback...
Succede anche se scarico la versione portable di qualche software freeware, che viene giù in formato .paf .

Facendo l' installazione, ossia la procedura per fa si che si crei la cartella, con all' interno l' .exe del programma, la versione portable del software, anche questa va al primo posto .

Magari in futuro aggiusteranno anche questa cosa, poi.....

Questa cosa non mi da fastidio diciamo, tanto basta che la trascini nella posizione che vuoi, con il mouse .

tomahawk
12-07-2018, 20:02
Ciao ragazzi, ho un problema con la tastiera del notebook: a tratti, alcuni tasti non funzionano; poi si riprendono. Non riesco a ricollegare a nulla questo malfunzionamento temporaneo.

Ho disinstallato e reinstallato la tastiera ps/2 da gestione dispositivi, ma il problema si è ripresentato qualche minuto dopo.

PEr caso è qualcosa di imputabile a Win10 o all'ultimo aggiornamento?
Secondo voi è qualcosa a livello hardware? Devo smontare la tastiera?

I tasti che presentano il problema sono: invio, spazio, n, b, z, freccia su, freccia dx, freccia giù, 0 del tastierino, ctrl di sinistra, tasto shift.
Tutti questi tasti sono coinvolti contemporaneamente nel malfunzionamento temporaneo.
Per far riprendere il normale funzionamento di solito premo ripetutamente il tasto spazio...:D

omonimo
13-07-2018, 07:16
fate conto che l'immagine che segue rappresenta l'angolo alto a sinistra del mio desktop.

Se scarico qualcosa (per es dal browser), scala verso il basso (tipo di una posizione...) la cartella che è posta immediatamente sotto l'icona più alta (in questo caso il cestino) per far posto al nuovo contenuto...

https://s8.postimg.cc/5xboaxlj9/Image_2.jpg

Solo a me?



a me non succede... continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto ( e che altre si ripopolino all'improvviso)
devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie altre medie
(ad esempio NERO) non cambiano...mah

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 07:21
Ciao ragazzi, ho un problema con la tastiera del notebook: a tratti, alcuni tasti non funzionano; poi si riprendono. Non riesco a ricollegare a nulla questo malfunzionamento temporaneo.

Ho disinstallato e reinstallato la tastiera ps/2 da gestione dispositivi, ma il problema si è ripresentato qualche minuto dopo.

PEr caso è qualcosa di imputabile a Win10 o all'ultimo aggiornamento?
Secondo voi è qualcosa a livello hardware? Devo smontare la tastiera?

I tasti che presentano il problema sono: invio, spazio, n, b, z, freccia su, freccia dx, freccia giù, 0 del tastierino, ctrl di sinistra, tasto shift.
Tutti questi tasti sono coinvolti contemporaneamente nel malfunzionamento temporaneo.
Per far riprendere il normale funzionamento di solito premo ripetutamente il tasto spazio...:D

Per me è più probabile un guasto o malfunzionamento hardware. Quando te lo fa, riavvia il PC e prova ad accedere al setup del BIOS/UEFI oppure fai il boot con un CD/DVD o chiavetta di boot. Verifica se anche in quei contesti la tastiera non va. Se è così, dalle una bella ripulita, arrivando se è il caso, a smontare i singoli tasti per pulire i contatti sottostanti. Sul web si trovano diverse guide al riguardo.


ps. aprire un'apposita discussione no? Tutto qui dentro in mezzo all'altra confusione dovete buttare? :)

Macco26
13-07-2018, 09:16
Installata ieri la build 17134.165, senza neanche un intoppo, come sempre :)

Prendo l'occasione per dirvi di una "trovata" geniale di MS in materia di aggiornamenti.

Al lavoro ho un computer discretamente nuovo che arrivò con Windows10 FCU Enterprise. Utente standard, no Admin, WU gestito su server aziendale.
Risultato: mai ricevuto un cumulativo da Marzo. Nè altro.

E allora cosa ti fa Microsoft? :D Ieri trovo che l'icona di Windows Defender (peraltro disabilitato per un'altra soluzione AV Symantec Endpoint, ndr), ha la croce rossa.

Apro e dice che l'Integrità del PC è a rischio perché non è aggiornato con le ultime patch di sicurezza. Clicca qua.
Premo e mi porta a Windows Update, dove c'è il solito tasto "Verifica disponibilità aggiornamenti" che, provo, ma non fa un cacchio, perché cerca i pacchetti sul server abbandonato aziendale.
Poco sotto però, scritto in azzurro, noto una voce che mi sembra prima non ci fosse: "Controllare gli aggiornamenti online da Microsoft Update".
Come a dire: "è passato davvero troppo tempo, ok fidarsi del tuo reparto IT, ma se li reputi dei perfetti deficienti, clicca qua e ti faccio io un controllino sui server americani di Microsoft, non quella schifezza aziendale; roba sicura" :D
Clicco e.. Build April 2018 in installazione. Da utente standard. Con WU settato dall'amministratore per cercare dai server aziendali. :eek:

Notevole.. :D

Ovviamente ha scaricato pure altra roba, driver video, flash player, malware removal tool, e, cosa interessante: adesso che sto in 1803 ultimo cumulativo di martedì scorso, noto che il tasto "Controllare gli aggiornamenti online da Microsoft Update" è rimasto. Dunque non mi ferma più nessuno! :rolleyes:

Nones
13-07-2018, 09:28
Dopo gli ultimi aggiornamenti il mio windows 10 pro è passato ad avviarsi da 25 secondi circa ad un 1 minuto.
Mi sono accorto che dopo il login Windows defender e firewall stanno a fare il check per qualche minuto. Cosa mai successa fino ad ora. :boh:
Mi sono perso qualcosa? Bug?

tallines
13-07-2018, 13:12
Per curiosità, come fai a impostare la disposizione fissa delle icone? (cioè che non le puoi muovere? rimangono inamovibili dove le metti?) non ho mai visto quella opzione in Windows.
Tasto destro del mouse sul desktop > Visualizza > Disponi icone automaticamente e queste non scappano :)


Clicco e.. Build April 2018 in installazione. Da utente standard. Con WU settato dall'amministratore per cercare dai server aziendali. :eek:

Notevole.. :D

Ovviamente ha scaricato pure altra roba, driver video, flash player, malware removal tool, e, cosa interessante: adesso che sto in 1803 ultimo cumulativo di martedì scorso, noto che il tasto "Controllare gli aggiornamenti online da Microsoft Update" è rimasto. Dunque non mi ferma più nessuno! :rolleyes:
E non sei contento :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 14:44
E non sei contento :)


Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

Gyammy85
13-07-2018, 14:50
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

Addirittura, per un aggiornamento di windows...

Macco26
13-07-2018, 14:58
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:
Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

:D
Francamente ho solo seguito quello che il computer mi chiedeva di fare: Grosso bottore rosso allarmato, invitare a procedere verso server sicuri Microsoft, etc. :rolleyes:
Detto tra noi, FA BENE Microsoft ad attendere un po' (diciamo 3 mesi) e poi spingere. Perché in 3 mesi chi vuole fare il proprio lavoro di test lo fa. Dopodiché, invece di rimanere alla mercé di Spectre/Meltdown e compagnia cantante, meglio forzare la mano.
Il tutto, ripeto, come account limitatissimo. Dunque "tanto male non potevo fare", dirà l'utonto di turno. Io sapevo benissimo cosa stavo per fare ;) , ma a parte aver premuto un link in Impostazioni, non ho fatto altro. Nessun magheggio non consentito. Al che, una volta che WU prepara per l'installazione, c'è poco da fare. Un utente standard si becca la 1803 e fine. Nemmeno può rifiutarsi.

Comunque tutto ok.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 15:05
Addirittura, per un aggiornamento di windows...

Chiedersi perché un computer ti viene dato in uso solo con account limitato e collegato ad un server WSUS per gli update?

In quelle circostanze il computer non è il tuo, non stabilisci tu cosa installare o aggiornare, se lo fai finché va tutto bene non se ne accorge nessuno (non ci giurerei), ma se arriva qualche problema anche completamente slegato dall'evento, la colpa sarà tua perché non usi il terminale secondo le disposizioni aziendali. Ne vale la pena???

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 15:11
:D
Comunque tutto ok.

Finché è tutto OK sì. Ma metti caso che alla fine non ti funziona la stampante o non vanno i dischi esterni, non va la rete per via di cambiate impostazioni ecc. ecc. Dovrai chiamare loro (i deficienti...) per farti sistemare tutto come deve andare. Ne vale la pena? Non sarebbe stato meglio prendere il telefono o contattare in qualche modo i responsabili della gestione IT e chiedere perché il sistema operativo non è aggiornato, e se sarebbe stato opportuno far funzionare il WSUS aziendale?

Ma chi vi ci porta, il lavoro è merce troppo rara al giorno d'oggi... :D

Averell
13-07-2018, 16:11
Tutto "condensato & gestibile" da un'unica interfaccia...
Giusto, RS5 porta a favore della massa anche la tecnologia ASR (Attack Surface Reduction):
1 click per abilitarla automaticamente contro l'attuale necessità dell'intervento in Powershell (che non costituisce certo un grave impedimento ma insomma, l'automazione del processo rende certamente l'operazione più pratica e trasparente e, di conseguenza, adottabile da un numero ben maggiore di utenti)...

ASR =
https://s8.postimg.cc/lrw31r7yd/Image_1.jpg
(per chi volesse, l'intera lista di regole è qui: → (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/windows-defender-exploit-guard/attack-surface-reduction-exploit-guard))

Questo tutorial la mostra chiaramente: c l i c c a m i (https://www.tenforums.com/tutorials/113031-turn-windows-defender-block-suspicious-behaviors-windows-10-a.html)


L'unico neo?
Richiede (come adesso del resto) che l'antivirus integrato sia attivo :( :muro: :D...






Dopo gli ultimi aggiornamenti il mio windows 10 pro è passato ad avviarsi da 25 secondi circa ad un 1 minuto.
Mi sono accorto che dopo il login Windows defender e firewall stanno a fare il check per qualche minuto. Cosa mai successa fino ad ora. :boh:
Mi sono perso qualcosa? Bug?
Non ti sei perso nulla e il discorso secondo me è questo:
hai fatto più riavvii e te lo fa sempre?
Si/NO.

Una rondine, infatti, dicono non faccia primavera (cioè non si può giudicare un qualcosa da un episodio...) per cui se il fenomeno che descrivi ti riuslta riproducibile è un conto, in caso contrario (sarà normale, io non ho l'AV attivo)...

Mi/ci fai sapere?



------------------------OT-----------------------
A proposito del modulo Exploit Guard e la sua "silenziosità" (o assenza di avvisi che allo stato attuale costringe a ricorrere a laboriose verifiche), mi ero permesso di suggerire una cosa ad un tizio che lavora in MS cosi' che la riportasse a chi di dovere (il tizio, infatti, non è l'ultimo ciarpino :asd: ).

Bene, illuminazione!

La mia idea originale è sicuramente impraticabile perchè il software -non lo devo dimenticare- è rivolto fondamentalmente alla massa (che nella vita fa altro per cui tutto ciò che non è strettamente necessario rappresenta indiscutibilmente una complicazione).

Ecco, l'idea (talmente stupida che mi vergogno anche ad averla proposta):
renderla facoltativa? (la possibilità cioè di avere un benedetto pop-up nel caso di incontro di certe condizione).

Tanto alla fine della fieraq non cambia nulla.
La nascondi un pò :D e la gente, cosi' come sa una mazza oggi, saprà una mazza domani ma almeno è disponibile!

Geniale nella sua stupidità! :D :asd: :yeah:


Nobel subito a questo Averell! :D ( a volte, infatti, anche le menti più brillanti vanno accompagnate)...




Non sarà mai implementato eh ;) :D

--------------------FINE OT-------------

tallines
13-07-2018, 19:59
Ah già! :doh: pensavo a un'altra cosa :)
;)
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:
Ehhhh adesso, anche questa...........:asd: :asd:

Ma ha aggiornato il pc, quando ti arriva l' aggiornamento, cosa fai ? Lo blocchi ?

Tanto anche se non cliccava su Verifica disponibilità aggiornamenti, secondo me, prima o poi, sarebbe arrivato .
:D
Francamente ho solo seguito quello che il computer mi chiedeva di fare: Grosso bottore rosso allarmato, invitare a procedere verso server sicuri Microsoft, etc.

Comunque tutto ok.
Infatti, per me hai fatto bene :)
Finché è tutto OK sì. Ma metti caso che alla fine non ti funziona la stampante o non vanno i dischi esterni, non va la rete per via di cambiate impostazioni ecc. ecc. Dovrai chiamare loro (i deficienti...) per farti sistemare tutto come deve andare. Ne vale la pena? Non sarebbe stato meglio prendere il telefono o contattare in qualche modo i responsabili della gestione IT e chiedere perché il sistema operativo non è aggiornato, e se sarebbe stato opportuno far funzionare il WSUS aziendale?

Ma chi vi ci porta, il lavoro è merce troppo rara al giorno d'oggi... :D
Se c'è qualcosa che in futuro non va.....a parte che ti accorgi subito se la stampante o l' hd esterno non funzionano o...........chiama l' assistenza e gli dice cosa non funziona :)

Se per ipotesi l' Assistenza chiede a Macco se sa qualcosa sul fatto che è stata installata la nuova Versione di W10, Macco gli dice semplicemente che gli è comparso il messaggio di riavviare o che ha spento il pc quando è andato a casa (se lo spegne il pc quando finisce il lavoro) e quando è tornato la mattina dopo, l' ha acceso e alla riaccensione, è terminata l' installazione .

Neinnnn sodomitatiooonnn :asd:

Gyammy85
13-07-2018, 20:25
Con le stampanti il problema è ormai scomparso, mio padre ha una vecchia stampante hp e funziona tranquillamente col driver del database di windows.

Nones
13-07-2018, 22:09
Non ti sei perso nulla e il discorso secondo me è questo:
hai fatto più riavvii e te lo fa sempre?
Si/NO.

Una rondine, infatti, dicono non faccia primavera (cioè non si può giudicare un qualcosa da un episodio...) per cui se il fenomeno che descrivi ti riuslta riproducibile è un conto, in caso contrario (sarà normale, io non ho l'AV attivo)...

Mi/ci fai sapere?

E' da stamattina che provo e riprovo. Il boot è molto ma molto più lento. Era una cosa che apprezzavo di win 10, perchè si avviava in meno di 25 sec. Adesso è un odissea :(
Non ho toccato nulla, eccezione fatta degli ultimi aggiornamenti. Ho sempre aggiornato il sistema e non era mai successo niente di simile.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 07:58
;)

Ehhhh adesso, anche questa...........:asd: :asd:

Ma ha aggiornato il pc, quando ti arriva l' aggiornamento, cosa fai ? Lo blocchi ?

Tallines forse non hai ben presente il concetto di WSUS. Ecco basta la parola WSUS per rispondere a tutte le tue frasi successive :)

Tanto anche se non cliccava su Verifica disponibilità aggiornamenti, secondo me, prima o poi, sarebbe arrivato .

Solo dopo l'approvazione del sysadmin o equivalente. Lui ha invece scavalcato questa procedura, complice l'impicciona Microsoft sia chiaro, ma ciò non toglie che ha fatto una cosa non consentita. Se avessero voluto che gli aggiornamenti si installassero tradizionalmente non avrebbero messo su il ruolo WSUS su server.


Se c'è qualcosa che in futuro non va.....a parte che ti accorgi subito se la stampante o l' hd esterno non funzionano o...........chiama l' assistenza e gli dice cosa non funziona :)

E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)



Se per ipotesi l' Assistenza chiede a Macco se sa qualcosa sul fatto che è stata installata la nuova Versione di W10, Macco gli dice semplicemente che gli è comparso il messaggio di riavviare o che ha spento il pc quando è andato a casa (se lo spegne il pc quando finisce il lavoro) e quando è tornato la mattina dopo, l' ha acceso e alla riaccensione, è terminata l' installazione .

Gli stai proponendo di dirgli delle cose smentibili immediatamente con la semplice parola WSUS. Guarda fa meglio e se la cava con più eleganza così:

https://www.youtube.com/watch?v=_In6zTkN8R4&feature=related



Neinnnn sodomitatiooonnn :asd:

Può essere. In questi casi dipende dai sysadmin. Ci sono quelli di buon cuore che la prima vota si limitano ad un semplice amichevole rimprovero. Ci son quelli che cazziano alla grande e ci son poi anche quelli che non usano lubrificante... :D



Ma il punto è sempre quello: ma chi te lo fa fare? Se ti viene concesso uno strumento di lavoro usalo come ti viene richiesto di fare. Lascia che i casini e le responsabilità stiano a carico di chi è pagato per assumerseli. Pensa a lavorare e portare il 27 a casa, che oggigiorno è diventato difficile anche solo questo.

tallines
14-07-2018, 12:07
Tallines forse non hai ben presente il concetto di WSUS. Ecco basta la parola WSUS per rispondere a tutte le tue frasi successive :)
So cos'è il WSUS :)
TSolo dopo l'approvazione del sysadmin o equivalente. Lui ha invece scavalcato questa procedura, complice l'impicciona Microsoft sia chiaro, ma ciò non toglie che ha fatto una cosa non consentita. Se avessero voluto che gli aggiornamenti si installassero tradizionalmente non avrebbero messo su il ruolo WSUS su server.

E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)

Gli stai proponendo di dirgli delle cose smentibili immediatamente con la semplice parola WSUS. Guarda fa meglio e se la cava con più eleganza così:

https://www.youtube.com/watch?v=_In6zTkN8R4&feature=related

Può essere. In questi casi dipende dai sysadmin. Ci sono quelli di buon cuore che la prima vota si limitano ad un semplice amichevole rimprovero. Ci son quelli che cazziano alla grande e ci son poi anche quelli che non usano lubrificante... :D

Ma il punto è sempre quello: ma chi te lo fa fare? Se ti viene concesso uno strumento di lavoro usalo come ti viene richiesto di fare. Lascia che i casini e le responsabilità stiano a carico di chi è pagato per assumerseli. Pensa a lavorare e portare il 27 a casa, che oggigiorno è diventato difficile anche solo questo.
Si hai ragione, ma se tutto fila liscio..........:p Macco l' ha scampata :)

Anche se in effetti se chiamava l' assistenza faceva prima............... però l' Assistenza ti dice :

Il pc funziona ? E tu: si

E allora cosa cappero chiamate a fare...........ahahahah .

Non veniamo ahahahahahhaahhahah

omonimo
14-07-2018, 15:29
scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 17:07
scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?

Da me è successo per qualche settimana dopo l'aggiornamento alla release 1803, a "nascondersi" era soprattutto l'icona di Firefox, anche altre. Diciamo che quella di Firefox si nascondeva ad ogni avvio. Però da qualche giorno (tipo una settimana o poco più) ha smesso di farlo.

Sto Windows 10 è veramente incontrollabile e inesplicabile, fa come razzo gli pare e piace e smette quando vuole...

Averell
14-07-2018, 17:11
[...] Adesso è un odissea :(
Non ho toccato nulla, eccezione fatta degli ultimi aggiornamenti...

dunque l'unico modo che hai a disposizione per venire velocemente a capo del problema è rimuovere quello che ti ha prodotto questa situazione.
L'indagine approfondita non si può fare da remoto su un forum e cmq non è alla nostra portata. :(


L'unica cosa (che non cambia la situazione ma vale solo per conoscenza):
qual'è il KB in questione di preciso?

-------!------
Mi sarebbe venuta in mente un'altra cosa ma mi sembra davvero improbabile, ad ogni modo:
ma non è mica che vi ha scaricato il Microcode Intel?? (sarebbe davvero strano perchè -da quello che mi è dato sapere- il download è solo volontario nel senso che richiede di andarselo a pescare a manina dall'update catalog).
Il nome del KB è 4100347, puoi controllare giusto per scrupolo??

Peraltro anche fosse il Microcode non dovrebbe impattare cosi' tanto sul boot quanto piuttosto su altre operazioni ma, visto che siamo in fase di speculazione, tanto vale lanciare anche questa teoria...

NuT
14-07-2018, 18:17
Ciao a tutti

Ho sostituito il disco meccanico con un SSD (Samsung 860 Evo 250GB) sui portatili dei miei genitori, un Dell Vostro 3559 e un HP 250 G5.

Prima di operare, ho creato i rispettivi supporti su pendrive USB per procedere al ripristino del sistema (onde evitare di impazzire con driver etc).

Naturalmente appena installato Windows parte il check e conseguente download e installazione degli aggiornamenti.

Non ho avuto problemi se non con il fatidico April 2018 Update (1803), su entrambi i PC.

Sul Dell ci sto provando da giorni se non settimane, lo metto ad aggiornare e lo lascio fare controllando di tanto in tanto, e mi è capitato di vederlo bloccato per ore sulla stessa percentuale (che può essere il 55%, il 76&, l'80%, insomma variabile), riavviare la procedura di aggiornamento, diminuire (!!!) la percentuale di avanzamento, etc insomma non riesco ad uscirne.

Ho provato anche a far girare il tool di troubleshooting di Windows update (spero abbiate capito a quale programmino mi riferisco, non ricordo il nome ma si scarica dal sito Microsoft) che ha trovato qualcosa che non andava, ma riprovando a fare l'aggiornamento non sono riuscito ad uscirne e ancora adesso sta tentando di farlo. Solo una volta ho visto un codice errore che adesso non ricordo più, ma cercando su Google parrebbe un problema della partizione riservata al sistema che è di soli 100MB e non di 500MB (mai vista o sentita una cosa simile su Windows, è sempre stata di 100MB anzi volendo si poteva anche eliminare), ma non saprei.

Tutto questo, ripeto, sul Dell, mentre sull'HP ci sto provando da stamattina e anche qui identici problemi, è fermo da un bel po' all'81% di "Preparazione dell'installazione degli aggiornamenti"...

Consigli su come risolvere? Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 18:47
Fai una installazione ex novo di Windows 10 1083, scaricando l'iso dai server di Microsoft e mettendola su chiavetta USB. Cancella le partizioni di sistema e creane una solo al loro posto. Ci pensa l'installer di Windows 10 a creare le piccole partizioni aggiuntive necessarie per il sistema. Sì mi esprimo al plurale perché possono essere più di una.

I driver generalmente se li scarica ed installa da solo se lo lasci qualche oretta collegato ad internet. Se manca qualcosa la puoi sempre scaricare dai siti del produttore ed installarteli da te.

Macco26
15-07-2018, 08:19
E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)

Vabbe' non esageriamo. :rolleyes: Diciamo che Microsoft ci ha messo il suo per celare una "eccezione" al processo WSUS. Lo mette come un normalissimo link nella pagina di WU, dopo che ti ci porta con tutte le emergenze e le croci rosse del caso..:D
Personalmente credo che da me abbiano messo troppi pochi settaggi peculiari di WU. Ok WSUS, ma magari potevano anche specificare che ci si doveva attendere un ritardo di X mesi sul normale (credo questo non ci sia). In questo modo Windows non avrebbe proprio richiesto la cosa. E invece, trascorsi i 3 mesi da Aprile, TAC, ecco che ci ha messo lo zampino.


Non ho avuto problemi se non con il fatidico April 2018 Update (1803), su entrambi i PC.


Come ha detto Taddeo, usa la ISO che PARTE da April Update e fine. Non fargli proprio fare l'aggiornamento in-place. Chi te lo fa fare?
Ad Ottobre, per October Update, se non ce la fanno, scarica l'ISO del nuovo e lancia il setup.exe di quella da dentro il tuo Windows. E' comunque più veloce di WU.

tallines
15-07-2018, 11:46
scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?
Cosa intendi per > si svuotano ?

Che va via il disegno ?

Si mette a posto da solo, come detto anche de Nicodemo .


Qualcuno di Voi, usa l' Opzione God Mode ? Interessante > https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-attivare-il-god-mode-in-windows-10/

Rodig
15-07-2018, 12:26
..

Qualcuno di Voi, usa l' Opzione God Mode ? Interessante > https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-attivare-il-god-mode-in-windows-10/

Io l'ho sempre "evidenziata" sul desktop ma praticamente mai usata: troppo dispersiva, preferisco cercare di volta in volta quello che mi serve con i metodi classici....

deuterio1
15-07-2018, 12:31
Qualcuno di Voi, usa l' Opzione God Mode ? Interessante > https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-attivare-il-god-mode-in-windows-10/

Io la uso dai tempi di Windows Seven, ma non è altro che un diverso modo per visualizzare le solite voci del Pannello di Controllo, sicuramente più comodo e immediato.

Ciao,
D

omonimo
16-07-2018, 08:45
Cosa intendi per > si svuotano ?

Che va via il disegno ?

Si mette a posto da solo, come detto anche de Nicodemo .


si va via il disegno e rimane il nome (EXCEL p.es. )
speriamo che si sistemi da solo, speravo dopo l'aggiogamento
di martedì, ma continua a farlo, in maniera random, quando lo fa
sempre office ed a volte qualcun'altra sempre medie mai piccole

Unax
16-07-2018, 10:16
sapete che è quella app? Win32 eccetera? è apparsa dopo l'ultimo aggiornamento
https://snag.gy/rpGqga.jpg

Toucan
16-07-2018, 10:25
Per adesso preferisco rimanere alla 1709, quindi in "Opzioni avanzate" di Windows Update ho impostato gli aggiornamenti su "Canale semestrale"... e finora mi si è sempre aggiornata tutti i mesi la 1709 senza proposte di "salto di versione" alla 1803.

Adesso, nella lista degli aggiornamenti da scaricare ed installare, mi è però improvvisamente comparso "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803".
Se avvio l'aggiornamento, mi si installerà quindi la 1803. :(

C'è un modo per evitarlo e per continuare invece ad aggiornare la 1709 senza salto di versione forzato alla 1803?

Grazie

omonimo
16-07-2018, 10:36
sapete che è quella app? Win32 eccetera? è apparsa dopo l'ultimo aggiornamento


https://docs.microsoft.com/en-us/windows/uwpcommunitytoolkit/controls/webview

Averell
16-07-2018, 11:00
E' da stamattina che provo e riprovo [...]

novità?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2018, 11:01
Per adesso preferisco rimanere alla 1709, quindi in "Opzioni avanzate" di Windows Update ho impostato gli aggiornamenti su "Canale semestrale"... e finora mi si è sempre aggiornata tutti i mesi la 1709 senza proposte di "salto di versione" alla 1803.

Adesso, nella lista degli aggiornamenti da scaricare ed installare, mi è però improvvisamente comparso "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803".
Se avvio l'aggiornamento, mi si installerà quindi la 1803. :(

C'è un modo per evitarlo e per continuare invece ad aggiornare la 1709 senza salto di versione forzato alla 1803?

Grazie

Prima o poi dovrai installarlo tu o te lo installeranno d'ufficio, inutile opporre resistenza, lasciati vincere docilmente e ti farà meno male :D


Prova a vedere se riesci a nasconderlo con questo tool ufficiale Microsoft, e se sì, vedi un po' quanto durerà:

https://support.microsoft.com/it-it/help/4026726/windows-hide-windows-updates-or-driver-updates

tallines
16-07-2018, 11:06
Io l'ho sempre "evidenziata" sul desktop ma praticamente mai usata: troppo dispersiva, preferisco cercare di volta in volta quello che mi serve con i metodi classici....Io la uso dai tempi di Windows Seven, ma non è altro che un diverso modo per visualizzare le solite voci del Pannello di Controllo, sicuramente più comodo e immediato.
Addirittura, ma deuterio, sei advanced :)

Io sono un pò come Rodig :), anche perchè in effetti ci sono cosi tante voci, che volendo uno si perde.........., comunque l' opzione-funzione è interessante :)
si va via il disegno e rimane il nome (EXCEL p.es. )
speriamo che si sistemi da solo, speravo dopo l'aggiogamento
di martedì, ma continua a farlo, in maniera random, quando lo fa
sempre office ed a volte qualcun'altra sempre medie mai piccole
A me è successo nella versione precedente di W10, anche più di una tile........poi dopo 5-6 giorni.....si sono messe a posto da sole .

Volendo puoi anche fare > Rimuovi da Start e rifai il collegamento delle tile di Office, è un bug di Windows .

tallines
16-07-2018, 11:18
sapete che è quella app? Win32 eccetera? è apparsa dopo l'ultimo aggiornamento

Anch' io ce l' ho, serve se usi il browser di W10, Microsoft Edge >

https://blogs.windows.com/msedgedev/2018/05/09/modern-webview-winforms-wpf-apps/
Per adesso preferisco rimanere alla 1709, quindi in "Opzioni avanzate" di Windows Update ho impostato gli aggiornamenti su "Canale semestrale"... e finora mi si è sempre aggiornata tutti i mesi la 1709 senza proposte di "salto di versione" alla 1803.

Adesso, nella lista degli aggiornamenti da scaricare ed installare, mi è però improvvisamente comparso "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803".
Se avvio l'aggiornamento, mi si installerà quindi la 1803. :(

C'è un modo per evitarlo e per continuare invece ad aggiornare la 1709 senza salto di versione forzato alla 1803?
Onde evitare problemi o prendere paure che non serve prenderle.....:) che poi se si installa l' ultima Versione non è la fine del mondo........anche se è vero che l' installazione può andare a buon fine, come anche no...o andare a buon fine e poi qualcosa non funziona, manca etc etc etc

Bisogna sempre avere un file di Backup, pronto all' uso .

Creati un Backup dell' attuale contenuto che hai in C, se vuoi anche con Aomei Backupper Standard freeware > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

- Backup da controllare, in fase di creazione (come scritto nel link) e da creare sempre su hd esterno

- Prepara subito il tool su pendrive, per il Ripristino del file di Backup creato (come scritto nel link)

- Installa l' ultima versione di W10 April 2018 Update, Versione 1803

Se qualcosa non va............Ripristini il Backup :)

NuT
16-07-2018, 11:34
Fai una installazione ex novo di Windows 10 1083, scaricando l'iso dai server di Microsoft e mettendola su chiavetta USB. Cancella le partizioni di sistema e creane una solo al loro posto. Ci pensa l'installer di Windows 10 a creare le piccole partizioni aggiuntive necessarie per il sistema. Sì mi esprimo al plurale perché possono essere più di una.

I driver generalmente se li scarica ed installa da solo se lo lasci qualche oretta collegato ad internet. Se manca qualcosa la puoi sempre scaricare dai siti del produttore ed installarteli da te.

Come ha detto Taddeo, usa la ISO che PARTE da April Update e fine. Non fargli proprio fare l'aggiornamento in-place. Chi te lo fa fare?

Me lo fa fare che speravo proprio di non dovermi sbattere con driver etc, visto che ho le opzioni di ripristino del produttore volevo sfruttare quelle :D invece mi tocca ri-formattare (per la terza volta): sì, perché intanto ho annullato tutto, riavviato (per riprovare), e Windows ha deciso di non avviarsi più...e neanche di ripristinarsi. Roba che non vedevo da 15-20 anni, sembra di essere ritornati a Windows 98 :doh: non uso Windows dal 7, però dopo quello scempio di Windows 8 speravo avessero fatto meglio di così, e invece tocca accontentarsi.

Comunque a questo punto, sull'HP di mio padre è andato a buon fine l'update (misteri della fede...), sul Dell ri-formatto oppure procedo all'aggiornamento manuale scaricando e lanciando l'ISO...

Ad Ottobre, per October Update, se non ce la fanno, scarica l'ISO del nuovo e lancia il setup.exe di quella da dentro il tuo Windows. E' comunque più veloce di WU.

...se mi confermi che questo tipo di operazione non sminchia nulla ed è abbastanza sicura (non per i dati, tanto il computer oggi è vuoto, ma per evitare l'ennesimo sbattimento di una nuova formattazione e reinstallazione).

fabietto27
16-07-2018, 11:53
Per adesso preferisco rimanere alla 1709, quindi in "Opzioni avanzate" di Windows Update ho impostato gli aggiornamenti su "Canale semestrale"... e finora mi si è sempre aggiornata tutti i mesi la 1709 senza proposte di "salto di versione" alla 1803.

Adesso, nella lista degli aggiornamenti da scaricare ed installare, mi è però improvvisamente comparso "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803".
Se avvio l'aggiornamento, mi si installerà quindi la 1803. :(

C'è un modo per evitarlo e per continuare invece ad aggiornare la 1709 senza salto di versione forzato alla 1803?

GrazieMi spiacehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180716/bf5d4e70dc0e1f7face8f7094a99e7b7.jpg

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Macco26
16-07-2018, 11:57
...se mi confermi che questo tipo di operazione non sminchia nulla ed è abbastanza sicura (non per i dati, tanto il computer oggi è vuoto, ma per evitare l'ennesimo sbattimento di una nuova formattazione e reinstallazione).

Confermo. E non ti cancella nulla. I programmi che hai restano come sono, anche i win32. A meno che gli dici di NON mantenere nulla, durante il processo di installazione.

tallines
16-07-2018, 12:16
...se mi confermi che questo tipo di operazione non sminchia nulla ed è abbastanza sicura (non per i dati, tanto il computer oggi è vuoto, ma per evitare l'ennesimo sbattimento di una nuova formattazione e reinstallazione).
Macco intendeva l' installazione in place, senza che vengano toccati soprattutto i programmi, poi le impostazioni, i dati etc etc etc

avviando il setup di W10, a SO già avviato e funzionante, cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

NuT
16-07-2018, 16:40
Confermo. E non ti cancella nulla. I programmi che hai restano come sono, anche i win32. A meno che gli dici di NON mantenere nulla, durante il processo di installazione.

Macco intendeva l' installazione in place, senza che vengano toccati soprattutto i programmi, poi le impostazioni, i dati etc etc etc

avviando il setup di W10, a SO già avviato e funzionante, cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Ok grazie ci provo, stasera controllo perché l'ho lasciato ad aggiornarsi con un tool scaricato dal sito Microsoft (non ricordo il nome)...se è ancora bloccato chiudo tutto, scarico la iso, faccio partire l'exe del setup e buonanotte.

Grazie

tallines
16-07-2018, 19:02
Ok grazie ci provo, stasera controllo perché l'ho lasciato ad aggiornarsi con un tool scaricato dal sito Microsoft (non ricordo il nome)...se è ancora bloccato chiudo tutto, scarico la iso, faccio partire l'exe del setup e buonanotte.

Grazie
Prima di qualsiasi operazione, sarebbe meglio sempre avere un Backup del SO, onde evitare sorprese........:)

Gyammy85
16-07-2018, 19:13
Ma quanto è figa la nuova visualizzazione attività? :cool:

Roland74Fun
16-07-2018, 19:25
Cosa vuol dire?

tallines
16-07-2018, 19:43
Cosa vuol dire?
E' l' icona che si trova a destra del rettangolo della Ricerca di W10, se vai sopra con il mouse esce il nome > Visualizzazione attività .

Ti fa vedere tutte le attività che hai fatto, da adesso a ieri, a due giorni fa, a tre giorni fa,..... a 10, 20, 30 o........giorni fa...........la cosidetta > Sequenza temporale - Timeline
(https://www.windowsblogitalia.com/2017/12/sequenza-temporale-windows-10/)
Io l' ho disattivata perchè a me non serve :), però trovo l' opzione ugualmente interessante :)

deuterio1
16-07-2018, 21:17
Addirittura, ma deuterio, sei advanced :)
.


Addirittura... manco avessi detto che faccio tutto solo con PowerShell :)

In realtà ho scritto male, non lo uso, ma lo usavo ai tempi di Windows Seven. Oramai sono abituato a digitare ciò che cerco nella casella sulla taskbar. Tra l'altro buona parte delle voci che appaiono sono deprecate in W10 e sostituite dalle (quasi) equivalenti voci in Impostazioni.

Ciao,
D

marco_iol
16-07-2018, 21:22
E' l' icona che si trova a destra del rettangolo della Ricerca di W10, se vai sopra con il mouse esce il nome > Visualizzazione attività .



Da me non c'è l'icona... come posso farla comparire?

tallines
16-07-2018, 21:32
Addirittura... manco avessi detto che faccio tutto solo con PowerShell :)
hahaha super :)
In realtà ho scritto male, non lo uso, ma lo usavo ai tempi di Windows Seven. Oramai sono abituato a digitare ciò che cerco nella casella sulla taskbar. Tra l'altro buona parte delle voci che appaiono sono deprecate in W10 e sostituite dalle (quasi) equivalenti voci in Impostazioni.
Ahh ecco :)
Da me non c'è l'icona... come posso farla comparire?
Tasto destro del mouse, sulla barra delle applicazioni > Mostra pulsante Visualizzazione attività .

diomarco
16-07-2018, 21:53
Scusate, se scarico adesso Windows 10 dal MCT mi scaricherà W10 1803 "April 2018 Update" liscio o una build più recente? Grazie.

marco_iol
16-07-2018, 22:30
Tasto destro del mouse, sulla barra delle applicazioni > Mostra pulsante Visualizzazione attività .
Mi sento un noob!!! :asd:
Grazie! :)

yeppala
17-07-2018, 06:46
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update a controllare gli aggiornamenti...
:ops:
build 17134.167 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4345421) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:

Addresses an issue that may cause some devices running network monitoring workloads to receive the 0xD1 Stop error because of a race condition after installing the July update.
Addresses an issue with the DHCP Failover server that may cause enterprise clients to receive an invalid configuration when requesting a new IP address. This results in a loss of connectivity.
Addresses an issue that may cause the restart of the SQL Server service to fail occasionally with the error, “Tcp port is already in use”.
Addresses an issue that occurs when an administrator tries to stop the World Wide Web Publishing Service (W3SVC). The W3SVC remains in a "stopping" state, but cannot fully stop or it cannot be restarted.

Gyammy85
17-07-2018, 06:55
Un altro update, mi sa che ora gli admin di sistema dovranno fare il rollback a win 7, così la quadro cuda da 20k rullerà meglio soprattutto al 3dmark. Mah...
Scusate oggi sono caustico

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2018, 07:10
Un altro update, mi sa che ora gli admin di sistema dovranno fare il rollback a win 7, così la quadro cuda da 20k rullerà meglio soprattutto al 3dmark. Mah...
Scusate oggi sono caustico

Bah ma tanto il computer mica vi serve per lavorare no? Potete stare a divertirvi contemplando le frasi "Aggiornamento in corso", "Attendere prego", "Non spegnere il PC", "Ora si riavvia", Applicazione al 70 per cento, guai a te se spegni il PC morte ti colga" e così via... e sperando che alla fine tutto continui a funzionare come prima eh!

Il 27 a fin mese ve lo passa poi Microsoft ovviamente :sofico:

NuT
17-07-2018, 11:13
Prima di qualsiasi operazione, sarebbe meglio sempre avere un Backup del SO, onde evitare sorprese........:)

No per quello non c'è problema, ho già salvato i dati prima, lo chiedevo solo per evitare di perdere ancora tempo :)

Comunque entro stasera conto di riprovarci, vediamo come va, vi aggiornerò.

Detto questo, sul Dell quando si preme Start non compaiono tutte le app in elenco di default, ma c'è un pulsante che va cliccato con scritto "Tutte le app" dopodiché si apre l'elenco...vorrei evitare questo doppio passaggio e vedere le app subito appena premo Start, come posso fare?

tallines
17-07-2018, 13:43
Scusate, se scarico adesso Windows 10 dal MCT mi scaricherà W10 1803 "April 2018 Update" liscio o una build più recente? Grazie.
Le Iso di W10, sono le Iso originali, senza nessun aggiornamento della build .Mi sento un noob!!! :asd:
Grazie! :)
Eeeehh adesso........:)
No per quello non c'è problema, ho già salvato i dati prima, lo chiedevo solo per evitare di perdere ancora tempo :)
Allora sei a posto :)
Comunque entro stasera conto di riprovarci, vediamo come va, vi aggiornerò.
Ok
Detto questo, sul Dell quando si preme Start non compaiono tutte le app in elenco di default, ma c'è un pulsante che va cliccato con scritto "Tutte le app" dopodiché si apre l'elenco...vorrei evitare questo doppio passaggio e vedere le app subito appena premo Start, come posso fare?
Start - Impostazioni - Personalizzazione > Start

o tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop - Personalizza > Start :

- Mostra l' elenco delle app nel menu Start > Attivato .

@ yeppala

Aggiornato build 17134.167 :)

diomarco
17-07-2018, 15:50
Tallines sai che invece ho appena scoperto che Microsoft ha aggiornato le ISO ufficialmente alla build 17134.112? Per me che devo fare installazione da zero , meglio cosi :)

pitx
17-07-2018, 16:33
Tallines sai che invece ho appena scoperto che Microsoft ha aggiornato le ISO ufficialmente alla build 17134.112? Per me che devo fare installazione da zero , meglio cosi :)

tramite Mediatoolcreator? O le .iso?:D

diomarco
17-07-2018, 16:52
tramite Mediatoolcreator? O le .iso?:D

In un sito leggo questo "Microsoft ha da poco aggiornato le .ISO di Windows 10 April 2018 Update su My Visual Studio Download (ex MSDN) per gli abbonati e tramite Media Creation Tool per il pubblico integrando gli aggiornamenti fino a luglio 2018".
Se qualcuno potesse confermare scaricherei la ISO aggiornata.

dratta
17-07-2018, 17:11
Sarei interessato anch'io...spero non sia una bufala sarebbe la prima volta che rilascia la iso con gli aggiornamenti già inseriti

NuT
17-07-2018, 17:33
Le Iso di W10, sono le Iso originali, senza nessun aggiornamento della build .
Eeeehh adesso........:)

Allora sei a posto :)

Ok

Start - Impostazioni - Personalizzazione > Start

o tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop - Personalizza > Start :

- Mostra l' elenco delle app nel menu Start > Attivato .

@ yeppala

Aggiornato build 17134.167 :)

Alla fine pare che quel tool ce l'abbia fatta, l'ho risvegliato dallo standby poco fa e ho trovato la schermata di benvenuto e tutte le varie "opzioni privacy" da settare

Adesso naturalmente ha trovato altri aggiornamenti tramite Windows Update che sta facendo...vediamo un po' ma non dovrei avere più problemi

Certo che veramente un'odissea :doh: ah e la cosa delle app si è sistemata da sola, comunque grazie se dovesse ricapitare so dove guardare ;)

tallines
17-07-2018, 18:41
Tallines sai che invece ho appena scoperto che Microsoft ha aggiornato le ISO ufficialmente alla build 17134.112? Per me che devo fare installazione da zero , meglio cosi :)
Come l' hai scoperto ?

Se hai scaricato l' Iso, fai tasto destro del mouse - Proprietà - Dettagli .

Altra cosa :

Per avere l' ultima build, quando si fa l' installazione da zero, nella finestra che appare, degli aggiornamenti, basta dirgli di farli e a installazione ultimata, si ha l' ultima build di W10 :)

Da Iso scaricata di Origine .

tallines
17-07-2018, 18:43
Alla fine pare che quel tool ce l'abbia fatta, l'ho risvegliato dallo standby poco fa e ho trovato la schermata di benvenuto e tutte le varie "opzioni privacy" da settare

Adesso naturalmente ha trovato altri aggiornamenti tramite Windows Update che sta facendo...vediamo un po' ma non dovrei avere più problemi

Certo che veramente un'odissea :doh: ah e la cosa delle app si è sistemata da sola, comunque grazie se dovesse ricapitare so dove guardare ;)
Ottimo :)

Quando tutto è a posto, creati sempre un file di Backup ;)

Edit > hai risolto con la voce "Tutte le app" ?

diomarco
17-07-2018, 19:00
Come l' hai scoperto ?

Se hai scaricato l' Iso, fai tasto destro del mouse - Proprietà - Dettagli .

Altra cosa :

Per avere l' ultima build, quando si fa l' installazione da zero, nella finestra che appare, degli aggiornamenti, basta dirgli di farli e a installazione ultimata, si ha l' ultima build di W10 :)

Da Iso scaricata di Origine .
L'ho letto in altri lidi, non l'ho testato personalmente.
Grazie del consiglio sull'installazione per avere build aggiornata.

tallines
17-07-2018, 20:32
L'ho letto in altri lidi, non l'ho testato personalmente.
Appena scaricato il MCT >

https://s33.postimg.cc/ud2rwuiyz/W10_April_2018_Update_Version_1803_build_17134.1_-_MCT_1803.jpg (https://postimg.cc/image/ud2rwuiyz/)

E questo è quello che dice il setup dell' Iso di W10 April 2018 Update appena scaricata

https://s33.postimg.cc/qhzdtxzpn/W10_April_2018_Update_Version_1803_build_17134.1_-_Setup.jpg (https://postimg.cc/image/qhzdtxzpn/)

Però andando a vedere Proprietà - Dettagli di SetupPrep, porta la build 17134.107 >

https://s33.postimg.cc/mgmw214ij/Setup_Prep.exe_17134.107.jpg (https://postimg.cc/image/mgmw214ij/)

Con il comando DISM, dice > Livello Service Pack : 112 >

https://s33.postimg.cc/9chbppmuz/W10_April_2018_Update_Version_1803_build_17134.112_-_DISM.jpg (https://postimg.cc/image/9chbppmuz/)

Facile si, che sia versione 1803, build 17134.112 .



Infatti questa è la Iso di W10 April 2018 Update, originale, ossia la 17134.1, guardate la Data creazione, che è la data di creazione dell' Iso da parte di MS

e la Data modifica, che è la data, di quando è stato fatto il download dell' Iso di W10

e soprattutto il > Livello Service Pack : 1

https://s33.postimg.cc/pl25csfwb/W10_April_2018_Update_Version_1803_build_17134.1_-_DISM.jpg (https://postimg.cc/image/pl25csfwb/)

Proprietà - Dettagli del file SetupPrep.exe è 17134.1

Grazie del consiglio sull'installazione per avere build aggiornata.
Di niente, è l' unico modo per avere il SO aggiornato, all' ultima build, ad oggi 17134.167 .


Quello che fa fede quindi è il > Livello Service Pack


Oggi 18 Luglio 2018 come dalla data che si vede da immagine sotto, ho installato W10, dall' Iso scaricata ieri dalla Microsoft, tramite il MCT e preparata su pendrive .

Ridato il comando DISM e poi il comando winver:


è Confermato che la build dell' Iso di W10 April 2018 Update è > 17134.112


https://s15.postimg.cc/6duyh5yzr/W10_April_2018_Update_Versione_1803_build_17134.112_winver.jpg (https://postimg.cc/image/6duyh5yzr/)


NB > Per avere l' ultima build, quando si fa l' installazione da zero, nella finestra che appare degli aggiornamenti,

basta dirgli di farli

e a installazione ultimata, si ha l' ultima build di W10, che attualmente al 18 Luglio 2018 è la build 17134.167

NuT
18-07-2018, 11:54
Ottimo :)

Quando tutto è a posto, creati sempre un file di Backup ;)

Edit > hai risolto con la voce "Tutte le app" ?

Sì ho risolto, nel senso che come dicevo alla fine di tutti gli aggiornamenti fatti l'ho trovata sistemata da sola :D meglio così.

Detto ciò, cosa intendi con file di backup? Come mi consigli di operare? C'è qualche strumento affidabile integrato in Windows per farlo?

Io di solito salvo tutto ciò che mi serve a mano (soprattutto nei pc dei miei che contengono solo documenti e poco altro, almeno ad oggi)

unnilennium
18-07-2018, 12:06
mi avete convinto a riscaricare il media creation tool e la iso di windows, visto che quella che ho io ha la data di reazione del setup di aprile, mentre questa è di giugno... interessante, anzichè dover rifare il lavoro da zero, anche se poi la patch di liglio non sarebbe inclusa neanche lei, ma sempre meglio di nulla.

tallines
18-07-2018, 13:42
Aggiornato il Post n. 30594, con l' aggiunta di come avere l' ultima build installata, quando si fa l' installazione da zero di W10, da Iso


Sì ho risolto, nel senso che come dicevo alla fine di tutti gli aggiornamenti fatti l'ho trovata sistemata da sola :D meglio così.

Detto ciò, cosa intendi con file di backup? Come mi consigli di operare? C'è qualche strumento affidabile integrato in Windows per farlo?

Io di solito salvo tutto ciò che mi serve a mano (soprattutto nei pc dei miei che contengono solo documenti e poco altro, almeno ad oggi)
I Backup del SO li faccio con Aomei Backupper Standard freeware .

Pratico, veloce, facile da usare > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

I dati li salvo su hd esterno, con il copia incolla, anch' io :)

Ti crei il Backup su hd esterno (mentre viene creato il Backup, Verifica la copia del backup che viene fatto) e ti crei subito anche, la pendrive con il tool preparato all'interno della stessa pendrive .

La pendrive serve per fare il Ripristino del Backup, sempre pronta all' uso .

Tutto scritto alla voce di collegamento sopra > click .
mi avete convinto a riscaricare il media creation tool e la iso di windows, visto che quella che ho io ha la data di reazione del setup di aprile, mentre questa è di giugno... interessante, anzichè dover rifare il lavoro da zero, anche se poi la patch di liglio non sarebbe inclusa neanche lei, ma sempre meglio di nulla.
Puoi installare dall' Iso di W10 scaricata, la versione 1803 e la build attuale di W10, che è la 17134.167, come scritto al post n. 30594, appena aggiornato .

il menne
18-07-2018, 15:34
Ragazzi mi sono accorto solo adesso che probabilmente dopo qualche aggiornamento di win10 perché all'inizio funzionava, che non funziona più la vibrazione del pad xone che uso sul pc.

Ovviamente la funzione è in teoria abilitata in ms accessories, ho provato a disabilitare e riattivare, reinstallare il programma, collegare via usb a diverse porte, ma nisba, non va.

E'un problema noto? idee?

O magari è il pad che sta per defungere? :(

ionet
18-07-2018, 16:30
salve a tutti
ho preso un portatile nuovo ma vecchiotto di produzione con a bordo il solito bloatware e win10 1607
nessun problema,penso io,faccio una installazione pulita e via

mi ricordo chiaramente che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows...
ma che,terminato il download e installazione mi ritrovo si il sistema pulito,ma la versione di windows e' rimasta sempre la 1607
dove ho sbagliato:confused: :(

per intenderci ho usato il comando: impostazioni-aggiornamento e sicurezza-ripristino-eseguire un' installazione pulita di windows

diomarco
18-07-2018, 16:36
salve a tutti
ho preso un portatile nuovo ma vecchiotto di produzione con a bordo il solito bloatware e win10 1607
nessun problema,penso io,faccio una installazione pulita e via

mi ricordo chiaramente che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows...
ma che,terminato il download e installazione mi ritrovo si il sistema pulito,ma la versione di windows e' rimasta sempre la 1607
dove ho sbagliato:confused: :( Hai fatto ripristina alle impostazioni di fabbrica?
Se hai installato da zero hai usato una vecchia versione, devi scaricare la 1803 tramite il media creation tool.
Non ti si aggiornava da solo? Rimaneva bloccato alla 1607?

ionet
18-07-2018, 17:27
Hai fatto ripristina alle impostazioni di fabbrica?
Se hai installato da zero hai usato una vecchia versione, devi scaricare la 1803 tramite il media creation tool.
Non ti si aggiornava da solo? Rimaneva bloccato alla 1607?

se lo facevo aggiornare da solo mi sarei tenuto il bloatware,con installazione pulita ha pulito tutto,solo che mi ricordo benissimo che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows,avrebbe pulito e aggiornato ma cosi non'e' stato ha solo pulito ma reinstallato la vecchia 1607
possibile che MS mi rispedisce una vecchia versione?
forse un bug o non ci ho capito niente io boh:boh:

se devo usare il mct pazienza,e' che mi dispiace creare un supporto monouso visto i continui aggiornamenti,poi spero che sia veramente un bug della vecchia versione,altrimenti non ha senso una funzione del genere

mi date un link giusto e aggiornato per la procedura con il mct;)

diomarco
18-07-2018, 18:07
se lo facevo aggiornare da solo mi sarei tenuto il bloatware,con installazione pulita ha pulito tutto,solo che mi ricordo benissimo che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows,avrebbe pulito e aggiornato ma cosi non'e' stato ha solo pulito ma reinstallato la vecchia 1607
possibile che MS mi rispedisce una vecchia versione?
forse un bug o non ci ho capito niente io boh:boh:

se devo usare il mct pazienza,e' che mi dispiace creare un supporto monouso visto i continui aggiornamenti,poi spero che sia veramente un bug della vecchia versione,altrimenti non ha senso una funzione del genere

mi date un link giusto e aggiornato per la procedura con il mct;)

Ecco a te https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

diomarco
18-07-2018, 18:08
Ragazzi è vero che solo nella versione Pro di Windows 10, si possono bloccare gli aggiornamenti dei driver?
Se si, dove? Grazie.

Macco26
18-07-2018, 18:43
mi ricordo benissimo che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows,avrebbe pulito e aggiornato ma cosi non'e' stato

Ricordi male. Quello che MS dice è che:
se installi con MCT la versione che so 1803.1, e POI fai gli aggiornamenti cumulativi, usando poi quel comando Refresh ti TIENE la versione più aggiornata, non formatta rimettendoti la 1803.1 della ISO.

Nel tuo caso, avendo la 1607, ti avrà tenuto la 1607, PULITA, con l'ultimo cumulativo aggiornato. Questo è quello che intendo MS con "ultima versione". Leggila: "Ultima versione del cumulativo", senza stare a riscaricarlo.

Ti tocca di MCT.

tallines
18-07-2018, 19:48
se lo facevo aggiornare da solo mi sarei tenuto il bloatware,con installazione pulita ha pulito tutto,solo che mi ricordo benissimo che diceva che avrebbe installato l'ultima versione di windows,avrebbe pulito e aggiornato ma cosi non'e' stato ha solo pulito ma reinstallato la vecchia 1607
possibile che MS mi rispedisce una vecchia versione?
forse un bug o non ci ho capito niente io boh:boh:

se devo usare il mct pazienza,e' che mi dispiace creare un supporto monouso visto i continui aggiornamenti,poi spero che sia veramente un bug della vecchia versione,altrimenti non ha senso una funzione del genere

mi date un link giusto e aggiornato per la procedura con il mct;)
Ma ti ricordi cosa hai fatto ?

Sei andato in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Ripristino, sei andato in Windows Update e gli hai detto "Verifica disponibilità aggiornamenti" o...... ?

La nuova versione di W10 o viene giù tramite Windows Update o scarichi l' Iso, la prepari su pendrive e installi il SO da zero o anche in place .

Avrai riportato il SO alle impostazioni iniziali e quindi non cambia la versione di W10 .

ionet
18-07-2018, 22:45
ho seguito il percorso:Impostazioni-->Aggiornamento e Sicurezza-->Ripristino-->Scopri come eseguire una installazione pulita di Windows

mi fa scaricare un tool chiamato RefreshWindowsTool,che avviato mi dice "ambiguamente" questo

http://i68.tinypic.com/99nuox.jpg

comunque nel frattempo Windows 1607 mi ha avvertito che e' obsoleto e mi ha proposto l'aggiornamento alla 1803:mbe: roba da pazzi,ma perché non l'ha scaricato subito:muro:

tallines
19-07-2018, 12:24
ho seguito il percorso:Impostazioni-->Aggiornamento e Sicurezza-->Ripristino-->Scopri come eseguire una installazione pulita di Windows

mi fa scaricare un tool chiamato RefreshWindowsTool,che avviato mi dice "ambiguamente" questo

click >
https://s22.postimg.cc/w1k1evi9p/99nuox.png (https://postimg.cc/image/w1k1evi9p/)

comunque nel frattempo Windows 1607 mi ha avvertito che e' obsoleto e mi ha proposto l'aggiornamento alla 1803:mbe: roba da pazzi,ma perché non l'ha scaricato subito:muro:
Ti ha scaricato la versione 1607...........:)

Per controllare se c'è qualche aggiornamento, tipo l' aggiornamento che esce di solito il secondo martedi di ogni mese, Aggiornamento Cumulativo o se è disponibile una nuova versione di W10 (circa una volta ogni 6 mesi c'è una nuova Versione di W10), si va sempre in Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti .

NuT
20-07-2018, 11:23
I Backup del SO li faccio con Aomei Backupper Standard freeware .

Pratico, veloce, facile da usare > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

I dati li salvo su hd esterno, con il copia incolla, anch' io :)

Ti crei il Backup su hd esterno (mentre viene creato il Backup, Verifica la copia del backup che viene fatto) e ti crei subito anche, la pendrive con il tool preparato all'interno della stessa pendrive .

La pendrive serve per fare il Ripristino del Backup, sempre pronta all' uso .

Tutto scritto alla voce di collegamento sopra > click .

Molto interessante.

Tu lo hai sperimentato fino in fondo o per adesso ti stai limitando a backuppare e basta? :D

menegio
20-07-2018, 12:25
Ragazzi è vero che solo nella versione Pro di Windows 10, si possono bloccare gli aggiornamenti dei driver?
Se si, dove? Grazie.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

diomarco
20-07-2018, 12:59
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

Quindi me lo sono sognato il menu nella versione Pro? :D

tallines
20-07-2018, 13:25
Molto interessante.

Tu lo hai sperimentato fino in fondo o per adesso ti stai limitando a backuppare e basta? :D
In che senso ti sei limitato a backuppare e basta ?

Che ho fatto solo il Backup del SO ?

Ho fatto sia il Backup che il Ripristino da pendrive, con il tool di Aomei Backupper Standard preparato su pendrive .

Il risultato è sempre stato ottimo, senza nessun problema :)

Che poi a parte fare il Backup, la prova del 9 è il Ripristino .

Sempre funzionato tutto Backup + Ripristino >>> al 100% .

tallines
20-07-2018, 13:38
Ragazzi è vero che solo nella versione Pro di Windows 10, si possono bloccare gli aggiornamenti dei driver?
Se si, dove? Grazie.
Puoi usare il tool della MS >

https://www.webnews.it/2015/07/27/windows-10-un-tool-per-bloccare-gli-update/

O fare cosi > https://www.navigaweb.net/2018/01/disattivare-aggiornamenti-driver-in.html

Hai letto il post n. 30594 ? :)

Averell
20-07-2018, 20:14
Per chi fosse interessato, 2 video interessanti (ssimi specie il 2°) dal DEF CON CHINA 1:

Chuanda Ding - I Am Groot: Examining the Guardians of Windows 10 Security (https://www.youtube.com/watch?v=a0AB76YNMlQ)

Peter Hlavaty - Security research over Windows Kernel (https://www.facebook.com/defcon/videos/10155872389001656/)

iorfader
20-07-2018, 20:24
mi serve un consiglio, vorrei comprare la versione usb di win 10 pro x64, non mi serve in italiano, vorrei la versione inglese (tanto poi al massimo mi scarico la lingua se cambio idea) e mi chiedevo quale mi consigliate di prendere e dove, non cerco solo la chiave, la cerco con urgenza, perciò ogni link anche in privato è oro, fatemi sapere, posso comprare anche su amazon uk senza problemi

gabmamb
21-07-2018, 00:07
ragazzi ho appena reinstallato w10 dice che non posso accedere alle cartelle/files connuti in E:\ perché non ho la'utorizzazione, non sono amministratore….
mi era già capitato un volta ma non non riesco a superare la cosa!
csa diavolo bisogna fare???

P.S.: su quel disco ho i drivers da reinstallare:muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-07-2018, 06:44
ragazzi ho appena reinstallato w10 dice che non posso accedere alle cartelle/files connuti in E:\ perché non ho la'utorizzazione, non sono amministratore….
mi era già capitato un volta ma non non riesco a superare la cosa!
csa diavolo bisogna fare???

P.S.: su quel disco ho i drivers da reinstallare:muro:

Scusa, ma se non sei un amministratore come intendi installare i driver? :)

Comunque generalmente si risolve prendendo "possesso" della cartella o in questo caso dell'intera unità. Siccome delle immagini valgono più di mille parole:

https://www.chimerarevo.com/windows/proprietario-file-cartelle-windows-251510/


Informazioni più complete da ul link Microsoft:

https://support.microsoft.com/it-it/help/2623670/access-denied-or-other-errors-when-you-access-or-work-with-files-and-f


Infine, per risolvere definitivamente questi problemi si potrebbe riformattare la partizione in exFAT, un'evoluzione del file system FAT32 che superandone tutti i limiti tecnici mantiene il vantaggio di non aver mai più problemi di permessi ed autorizzazioni.

gabmamb
21-07-2018, 07:41
Scusa, ma se non sei un amministratore come intendi installare i driver? :)

Comunque generalmente si risolve prendendo "possesso" della cartella o in questo caso dell'intera unità. Siccome delle immagini valgono più di mille parole:

https://www.chimerarevo.com/windows/proprietario-file-cartelle-windows-251510/


Informazioni più complete da ul link Microsoft:

https://support.microsoft.com/it-it/help/2623670/access-denied-or-other-errors-when-you-access-or-work-with-files-and-f


Infine, per risolvere definitivamente questi problemi si potrebbe riformattare la partizione in exFAT, un'evoluzione del file system FAT32 che superandone tutti i limiti tecnici mantiene il vantaggio di non aver mai più problemi di permessi ed autorizzazioni.


Scusa un filo di logica: secondo te non ho installato da amministratore?????
È un hd da 2TB che contiene tutta la mia roba, da sempre.
Sono regolarmente loggato con account microsoft, non locale.
Perchè succede sta cosa?
c'è un modo per farlo direttamente su tutto il disco?
È in ntfs e x formattarlo PRIMA dovrei spostarne il contenuto e immagino che non mi copia una fava se non ne ho il possesso….

Edit: straporcatr.....va ripetuto per ogni singolo elemnto a cascata (cartella/sottocartella/sottosottocartella/files):mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Pakos6600
21-07-2018, 08:21
Salve ragazzi,
da quando il mio Surface Pro 3 si è aggiornato a Windows 10 versione 1803, Windows Defender Security Center mi da un messaggio di errore persistente, ossia sul TPM non aggiornato (cosa che il mio Teclast X89 Kindow, aggiornato da me alla 1803, non riporta :muro: ).

https://1drv.ms/u/s!Anp2_S2z1y_9oHBj7zRJKSchvH6p

Come posso procedere? Leggevo di una procedura di aggiornamento abbastanza complessa e rischiosa, ne vale la pena?

Grazie.

Averell
21-07-2018, 09:51
Non ho il tpm per cui mi sono disinteressato della questione.
Quella tecnologia è fondamentale per attestare in fase di runtime (cioè proprio all'inizio del processo...) l'integrità di certe cose (il futuro anzi passa anche da lì) ma, prima di avventurati in situazioni rischiose, sarei curioso di leggere i riferimenti che hai letto on line...

Quindi, se accetti il mio consiglio, attendi ancora un po' (posto sempre tu ti fidi della parola di altri)...

amd-novello
21-07-2018, 09:54
Il secure boot ha rotto più le palle che altro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fable
21-07-2018, 10:26
Il secure boot ha rotto più le palle che altro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Averell
21-07-2018, 10:34
Peccato che quella sia una tecnologia completamentare (ma non la stessa) per cui l'ironia, sinceramente, denota altro

Io, per dire, quando non conosco un oggetto, evito di parlarne (ma questo io eh)..

unnilennium
21-07-2018, 11:29
Salve ragazzi,
da quando il mio Surface Pro 3 si è aggiornato a Windows 10 versione 1803, Windows Defender Security Center mi da un messaggio di errore persistente, ossia sul TPM non aggiornato (cosa che il mio Teclast X89 Kindow, aggiornato da me alla 1803, non riporta :muro: ).

https://1drv.ms/u/s!Anp2_S2z1y_9oHBj7zRJKSchvH6p

Come posso procedere? Leggevo di una procedura di aggiornamento abbastanza complessa e rischiosa, ne vale la pena?

Grazie.

https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=38826 il primo è proprio l'update tool per il tpm, sai che complicato da scaricare ed installare...

Pakos6600
21-07-2018, 11:37
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=38826 il primo è proprio l'update tool per il tpm, sai che complicato da scaricare ed installare...

Ok, e poi? C'è una procedura abbastanza complessa e ho paura di fare danni...

tallines
21-07-2018, 12:03
Ok, e poi? C'è una procedura abbastanza complessa e ho paura di fare danni...
Come suggerito da unnilennium, selezioni prima la voce > Download

e poi la prima voce che compare nella lista delle scelte > Microsoft_Surface_Pro_3_Tpm_Update_Tool_Setup.msi

Scaricato il tool, lo avvii con doppio click e lui fa tutto .

tallines
21-07-2018, 12:10
mi serve un consiglio, vorrei comprare la versione usb di win 10 pro x64, non mi serve in italiano, vorrei la versione inglese (tanto poi al massimo mi scarico la lingua se cambio idea) e mi chiedevo quale mi consigliate di prendere e dove, non cerco solo la chiave, la cerco con urgenza, perciò ogni link anche in privato è oro, fatemi sapere, posso comprare anche su amazon uk senza problemi
Scrivi nel motore di ricerca del browser che usi > Windows 10 Pro x64 Usb Flash Drive

e compariranno vari link .

Pakos6600
21-07-2018, 12:15
Mi dice di creare una chiavetta USB...

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

tallines
21-07-2018, 12:22
Mi dice di creare una chiavetta USB...
Quando te lo chiede ?

Pakos6600
21-07-2018, 12:39
Subito. Mi fa creare una chiavetta usb

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

ninja750
21-07-2018, 12:41
ciao, qualcuno ha mai ripristinato una ISO win10 (clonezilla o simili) di un PC in join a un dominio aziendale?

dopo alcuni aggiornamenti il pc era diventato instabilissimo e sono ripartito da una iso di un mese prima, tutto ok se non che utilizzato in azienda mi diceva andando col mouse sull'icona di rete che ero sì nel dominio, ma tra parentesi (non autenticato)

insomma ho dovuto far intervenire il sistemista interno per togliere il pc dal dominio e rimetterlo, solo perchè la password di system domain ovviamente non ce l'ho

incuriosito ho provato in una virtual machine con win7 a metterla nel dominio ed è bastata la mia password (non admin) di dominio quindi ho due domande:

1) leggo che non si dovrebbe mai fare iso e ripristinare iso di un pc nel dominio ma è vero? quali sono i rischi? (a parte quello che mi è capitato) ho letto in giro addirittura di bsod alla prima login :mbe:

2) serve o no la password del domain admin per mettere un win10 nel dominio? qualcuno ha mai provato?

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-07-2018, 13:25
Scusa un filo di logica: secondo te non ho installato da amministratore?????

Stavo scherzando se non si fosse capito. Poi comunque a voler sottilizzare il sistema può averlo installato qualcun altro che non ti ha passato la password amministrativa... :sofico:

È un hd da 2TB che contiene tutta la mia roba, da sempre.
Sono regolarmente loggato con account microsoft, non locale.
Perchè succede sta cosa?

Non ho il tuo HD ma, posso presumere e penso di non sbagliare, che è perché la partizione fu creata e formattata da altro utente, su un altro Pc o altra installazione di Windows. Il "proprietario" è quell'altro. Cosa abbastanza comune con le partizioni in NTFS, e tutto sommato facilmente risolvibile.

È in ntfs e x formattarlo PRIMA dovrei spostarne il contenuto e immagino che non mi copia una fava se non ne ho il possesso….


Il mio era un discorso in generale, siamo in un thread che più generalista non si può. La soluzione a questi problemi che inevitabilmente prima o poi si verificano, è quella. E non si capisce il motivo per cui la stessa MS non la propone come default, visto che è un suo file system ed è pienamente supportato da 7 in poi.

Edit: straporcatr.....va ripetuto per ogni singolo elemnto a cascata (cartella/sottocartella/sottosottocartella/files):mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


C'è la voce per far applicare l'impostazione anche alle cartelle e file entrocontenuti. Adesso non posso verificare e dirtelo con certezza su 10, ma dal link postato:

"ci sarà anche un’opzione sotto che dovrete impostare per sostituire il proprietario anche ai file contenuti nella cartella"

tallines
21-07-2018, 13:26
Subito. Mi fa creare una chiavetta usb

Quindi già quando selezioni la voce > Download ?........o dopo aver fatto il Download del tool ?

Se selezioni la voce Download esce questa finestra >

click per ingrandire l' immagine
https://s22.postimg.cc/a3lbjxatp/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/a3lbjxatp/)

Segno di spunta sulla prima voce detta + Next e viene giù il tool .

Pakos6600
21-07-2018, 13:28
Scaricato e installato il programmino che mi hai indicato mi fa creare una chiavetta USB con dei file sopra

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

tallines
21-07-2018, 13:30
Scaricato e installato il programmino che mi hai indicato mi fa creare una chiavetta USB con dei file sopra

Crea l' usb e vedi cosa succede .

Macco26
21-07-2018, 15:50
Salve ragazzi,
da quando il mio Surface Pro 3 si è aggiornato a Windows 10 versione 1803, Windows Defender Security Center mi da un messaggio di errore persistente, ossia sul TPM non aggiornato

Anche il mio Santech (é un Clevo). Ho contattato la loro assistenza ed anche a me hanno dato una procedura per aggiornare, peró discretamente complessa.

Si tratta di un baco al TPM di alcuni produttori (il mio ed il tuo sará lo stesso) che fa si che la criptazione del TPM sia troppo elementare e dunque aggirabile.

Siccome nel TPM ci sono molte cose importanti (le chiavi Bitlocker, il PIN di Windows10 etc.) ho anche io avuto paura a farlo a sistema "live". La procedura infatti richiede di cancellare da BIOS prima tutto il suo contenuto. E se poi non si logga piú a Windows (Bit locker non ce l'ho).

Mi riprometto di rifarlo quando mai dovessi fare una brasata completa dell'SSD, non prima.

Alla fine della fiera credo che a parte un attacco locale, nessuno possa scardinare il TPM, dunque non mi sento nell'emergenza di doverci pensare ora. Ho messo Ignora all'avviso di Windows e via. Messaggio scomparso :D

Averell
21-07-2018, 16:24
Anche il mio Santech (é un Clevo). Ho contattato la loro assistenza ed anche a me hanno dato una procedura per aggiornare, peró discretamente complessa.

Si tratta di un baco al TPM di alcuni produttori (il mio ed il tuo sará lo stesso) che fa si che la criptazione del TPM sia troppo elementare e dunque aggirabile.

Siccome nel TPM ci sono molte cose importanti (le chiavi Bitlocker, il PIN di Windows10 etc.) ho anche io avuto paura a farlo a sistema "live". La procedura infatti richiede di cancellare da BIOS prima tutto il suo contenuto. E se poi non si logga piú a Windows (Bit locker non ce l'ho).

Mi riprometto di rifarlo quando mai dovessi fare una brasata completa dell'SSD, non prima.

Alla fine della fiera credo che a parte un attacco locale, nessuno possa scardinare il TPM, dunque non mi sento nell'emergenza di doverci pensare ora. Ho messo Ignora all'avviso di Windows e via. Messaggio scomparso :D

Se è come hai detto non avrei il minimo dubbio neppure io.
Rischiare una macchina per il TPM, per quanto questa tecnologia assuma sempre più importanza, allo stato almeno non merita (IMO).

Cmq mi avete messo curiosità, voglio vedere se trovo qualcosa (ma non è improbabile neppure la storia del bug che segnalavi anche se, in verità, sono portato più a credere che il warning sia legato piuttosto al fatto che dalla 1709 almeno le specifiche minime indicate sulla documentazione MS per questo elemento hanno subito repentine variazioni)...

unnilennium
21-07-2018, 16:28
Se è come hai detto non avrei il minimo dubbio neppure io.
Rischiare una macchina per il TPM, per quanto questa tecnologia assuma sempre più importanza, allo stato almeno non merita (IMO).

Cmq mi avete messo curiosità, voglio vedere se trovo qualcosa (ma non è improbabile neppure la storia del bug che segnalavi anche se, in verità, sono portato più a credere che il warning sia legato piuttosto al fatto che dalla 1709 almeno le specifiche minime indicate sulla documentazione MS per questo elemento hanno subito repentine variazioni)...

partendo da questo presupposto, fare qualsiasi aggiornamento firmware e bios è sempre un rischio, occorre sempre fare il backup prima, niente di nuovo.e lo stesso vale per gli update di windows, soprattutto quelli che modificano la release.. in proporzione sono anche più pericolosi... in ogni caso per quanto remota sia la possibilità, è sempre un bug per la sicurezza, e andrebbe corretto per quanto possibile. se scegli di ignorarlo lo fai a tuo rischio e pericolo, esattamente come faresti per qualsiasi apparecchioda aggiornare... telefonino compreso....

rob-roy
21-07-2018, 17:53
ciao, qualcuno ha mai ripristinato una ISO win10 (clonezilla o simili) di un PC in join a un dominio aziendale?

dopo alcuni aggiornamenti il pc era diventato instabilissimo e sono ripartito da una iso di un mese prima, tutto ok se non che utilizzato in azienda mi diceva andando col mouse sull'icona di rete che ero sì nel dominio, ma tra parentesi (non autenticato)

insomma ho dovuto far intervenire il sistemista interno per togliere il pc dal dominio e rimetterlo, solo perchè la password di system domain ovviamente non ce l'ho

incuriosito ho provato in una virtual machine con win7 a metterla nel dominio ed è bastata la mia password (non admin) di dominio quindi ho due domande:

1) leggo che non si dovrebbe mai fare iso e ripristinare iso di un pc nel dominio ma è vero? quali sono i rischi? (a parte quello che mi è capitato) ho letto in giro addirittura di bsod alla prima login :mbe:

2) serve o no la password del domain admin per mettere un win10 nel dominio? qualcuno ha mai provato?

grazie

Ciao per mettere a dominio una macchina il tuo utente deve avere permessi di admin in active directory.
Ovvio che un normale utente non possa farlo.

pitx
21-07-2018, 20:32
Scusa un filo di logica: secondo te non ho installato da amministratore?????
È un hd da 2TB che contiene tutta la mia roba, da sempre.
Sono regolarmente loggato con account microsoft, non locale.
Perchè succede sta cosa?
c'è un modo per farlo direttamente su tutto il disco?
È in ntfs e x formattarlo PRIMA dovrei spostarne il contenuto e immagino che non mi copia una fava se non ne ho il possesso….

Edit: straporcatr.....va ripetuto per ogni singolo elemnto a cascata (cartella/sottocartella/sottosottocartella/files):mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Hai totalcommander? Si? Basta che lo lanci da amministratore ;)

Vindicator23
22-07-2018, 06:14
ho trovato una versione "LTSB" cioe ridotta all'osso senza store o altri servizi sembra andare bene ovvero non scarica cose a casaccio

Pakos6600
22-07-2018, 07:14
PAnche il mio Santech (é un Clevo). Ho contattato la loro assistenza ed anche a me hanno dato una procedura per aggiornare, peró discretamente complessa.

Si tratta di un baco al TPM di alcuni produttori (il mio ed il tuo sará lo stesso) che fa si che la criptazione del TPM sia troppo elementare e dunque aggirabile.

Siccome nel TPM ci sono molte cose importanti (le chiavi Bitlocker, il PIN di Windows10 etc.) ho anche io avuto paura a farlo a sistema "live". La procedura infatti richiede di cancellare da BIOS prima tutto il suo contenuto. E se poi non si logga piú a Windows (Bit locker non ce l'ho).

Mi riprometto di rifarlo quando mai dovessi fare una brasata completa dell'SSD, non prima.

Alla fine della fiera credo che a parte un attacco locale, nessuno possa scardinare il TPM, dunque non mi sento nell'emergenza di doverci pensare ora. Ho messo Ignora all'avviso di Windows e via. Messaggio scomparso :D

Oddio, non mi sembra la soluzione migliore.
Non ho problemi di dati, ho tutto salvato su una SD, sul Pro 3 non ho praticamente nulla, solo che ho paura di scassare qualcosa.
Ho creato una chiavetta usb col quale è necessario aggiornare il TPM.
https://support.microsoft.com/it-it/help/4100374/surface-pro-3-trusted-platform-module-tpm-update-tool
Ecco la procedura, è rischiosa?

Gyammy85
22-07-2018, 08:47
Con l'app Foto ora si possono editare i video :cool: :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2018, 08:51
P

Oddio, non mi sembra la soluzione migliore.
Non ho problemi di dati, ho tutto salvato su una SD, sul Pro 3 non ho praticamente nulla, solo che ho paura di scassare qualcosa.
Ho creato una chiavetta usb col quale è necessario aggiornare il TPM.
https://support.microsoft.com/it-it/help/4100374/surface-pro-3-trusted-platform-module-tpm-update-tool
Ecco la procedura, è rischiosa?

Visto con quella traduzione in italiano, sì direi che è molto rischioso. Molto meno se lo si guarda nell'originale in inglese :D

https://support.microsoft.com/en-us/help/4100374/surface-pro-3-trusted-platform-module-tpm-update-tool

In ogni caso, se fossi al tuo posto lascerei perdere. In ogni aggiornamento c'è un certo tasso di rischio anche minimo, e quando si a quei livelli, cioè si interagisce direttamente con il firmware e l'hardware, se la macchina attualmente funziona senza problemi, io evito. È anche vero che solitamente non sono assediato dagli haker-cracker e non ho virus e malware che sbucano dalle fottute pareti (cit.)

In altre parole non ho la fissa sulla sicurezza... tu se ce l'hai, allora devi fare questo aggiornamento o ti sentirai nella strana sensazione che ti manca sempre un qualcosa...

Macco26
22-07-2018, 09:37
in verità, sono portato più a credere che il warning sia legato piuttosto al fatto che dalla 1709 almeno le specifiche minime indicate sulla documentazione MS per questo elemento hanno subito repentine variazioni)...

No no, non c'entra MS. E' un bug dichiarato dei TPM Inineon Technologies, risolvibile solo con un aggiornamento fw al suddetto sotto-sistema.

Comunque per chi non avesse niente da temere, consiglio di procedere all'aggiornamento. Al max bisogna reinstallare Windows perché non fa più entrare.. ^^
Comunque la procedura del Surface di MS vedo che è molto simile a quella in mio possesso da parte di Clevo: di fatto tocca disabilitare Bitlocker e il PIN zompa. Io comunque non lo faccio se non quando formatterò tutto. A sistema vivo non mi fido.

tallines
22-07-2018, 10:22
Oddio, non mi sembra la soluzione migliore.
Non ho problemi di dati, ho tutto salvato su una SD, sul Pro 3 non ho praticamente nulla, solo che ho paura di scassare qualcosa.
Ho creato una chiavetta usb col quale è necessario aggiornare il TPM.
https://support.microsoft.com/it-it/help/4100374/surface-pro-3-trusted-platform-module-tpm-update-tool
Ecco la procedura, è rischiosa?
Più che rischiosa, a me sembra leggermente articolata......comunque prima di fare ogni azione, sarebbe sempre meglio crearsi prima > un backup dell' attuale SO .

Da Ripristinare, solo se dovessero insorgere problemi..........
Con l'app Foto ora si possono editare i video :cool: :cool:
Interessante :)

https://support.microsoft.com/it-it/help/4051785/windows-10-create-or-edit-video

Pakos6600
22-07-2018, 10:23
Più che rischiosa, a me sembra leggermente articolata......comunque prima di fare ogni azione, sarebbe sempre meglio crearsi prima > un backup dell' attuale SO .

Da Ripristinare, solo se dovessero insorgere problemi..........

Interessante :)

https://support.microsoft.com/it-it/help/4051785/windows-10-create-or-edit-videoA me del sistema non interessa, ho tutti i miei dati su una micro SD e se dovessi formattare non ci sarebbero problemi. Ho paura di fare danni...

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

tallines
22-07-2018, 10:32
A me del sistema non interessa, ho tutti i miei dati su una micro SD e se dovessi formattare non ci sarebbero problemi. Ho paura di fare danni...
Come suggerito, per sicurezza, creati un Backup di C, se vuoi anche con Aomei Backupper Standard freeware, pratico, veloce, facile da usare......>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

- Il backup comprende tutto quello che c'è in C + la partizione con i file di avvio ovviamente, altrimenti non si avvia niente........

- Backup da creare sempre su un hd esterno

- Durante la creazione del backup fai la Verifica dell' integrità del backup stesso .

- E preparati subito il tool di Aomei su pendrive .

Cosi che se per ipotesi qualcosa dovesse andare storto..........hai il tool già pronto su pendrive, da poter usare .

La pendrive con preparato il tool di Aomei all' interno della stessa, la avvii all' avvio del Surface Pro 3, come se dovessi avviare una pendrive con preparato W10, per installare W10 da zero .

Una volta visualizzate le opzioni di Aomei Backupper Standard freeware, che sono le stesse che vedi quando crei il Backup, vai alla voce Ripristina .

Da Ripristina, selezioni il percorso in cui si trova il Backup preparato prima, su hd esterno D, o F o E o.................hd esterno che deve essere collegato chiaramente per essere visto da Aomei, altrimenti...........e fai il Ripristino su C .

Tutto scritto nel link .

tallines
22-07-2018, 17:23
Bella cagata! Appena l'ho vista l'ho disinstallata dall'apposita voce, e zac! mi ha rimosso pure l'app Foto che di suo non si poteva disinstallare :mad: (ho così scoperto che "Editor video" e "Foto" sono integrate)

Vabbè, reinstallata dallo store...
Ma Brandy........:asd:

Gyammy85
22-07-2018, 18:18
Bella cagata! Appena l'ho vista l'ho disinstallata dall'apposita voce, e zac! mi ha rimosso pure l'app Foto che di suo non si poteva disinstallare :mad: (ho così scoperto che "Editor video" e "Foto" sono integrate)

Vabbè, reinstallata dallo store...

E perché l'hai rimossa?

futu|2e
23-07-2018, 07:53
Dopo l'ultimo update non funziona più il software di win per visualizzare le foto.
Carica e restituisce come messaggio "Errore file system -2164...". Le soluzioni
sul web non risolvono la situazione, qualcuno è messo come me?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2018, 08:11
Dopo l'ultimo update non funziona più il software di win per visualizzare le foto.
Carica e restituisce come messaggio "Errore file system -2164...". Le soluzioni
sul web non risolvono la situazione, qualcuno è messo come me?

Qui c'è una lunghissima discussione sul problema, tutt'altro che raro a quanto pare (gli update di Windows fanno più danni delle cavallette):

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/apps_windows_10-photos/file-system-error-2147219196/4fc0d0e4-064a-4be4-bf55-cc24afe78155


Verso la fine qualcuno sembra aver risolto lavorando sui permessi NTFS (ACL) di alcuni file.

Se non ne vieni fuori, installa un comune visualizzatore di foto (io uso XnView) ed impostalo come predefinito. Avrai risolto i tuoi problemi con un attrezzo decisamente più completo, veloce e potente.

fabietto27
23-07-2018, 08:14
Altrimenti con 2 chiavi di registro si ripristina il vecchio visualizzatore di foto di win 7.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2018, 08:22
Altrimenti con 2 chiavi di registro si ripristina il vecchio visualizzatore di foto di win 7.


+1

NuT
23-07-2018, 11:17
In che senso ti sei limitato a backuppare e basta ?

Che ho fatto solo il Backup del SO ?

Ho fatto sia il Backup che il Ripristino da pendrive, con il tool di Aomei Backupper Standard preparato su pendrive .

Il risultato è sempre stato ottimo, senza nessun problema :)

Che poi a parte fare il Backup, la prova del 9 è il Ripristino .

Sempre funzionato tutto Backup + Ripristino >>> al 100% .

Perfetto era ciò che volevo sapere :D grazie

Varg87
23-07-2018, 11:20
Dopo l'ultimo update non funziona più il software di win per visualizzare le foto.
Carica e restituisce come messaggio "Errore file system -2164...". Le soluzioni
sul web non risolvono la situazione, qualcuno è messo come me?

Ah ma allora non è solo un mio problema. A me non funziona piú nessuna app, risultano tutte in grigio nel menu start. Non che sia un problema insormontabile, tanto l'unica che usavo era appunto l'app foto, sostituita appunto col visualizzatore classico dopo il blocco.

tallines
23-07-2018, 14:10
Perfetto era ciò che volevo sapere :D grazie
Fai sapere cosa hai fatto con Aomei, il Backup, la pendrive.......
Che ci vuoi fare... in Windows 10 appena vedo una scritta "Disinstalla" sulle app di serie, mi parte automaticamente il mouse... colpa mia :D
Deformazione professionale :)

L' app Foto a me funziona, però......dato che mi sono sempre trovato bene con il Visuallzzatore foto di Windows, ogni volta che reinstallo W10 da zero, lo attivo in W10 (in quanto non c'è) con un file .reg :)

futu|2e
24-07-2018, 09:00
Qui c'è una lunghissima discussione sul problema, tutt'altro che raro a quanto pare (gli update di Windows fanno più danni delle cavallette):

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/apps_windows_10-photos/file-system-error-2147219196/4fc0d0e4-064a-4be4-bf55-cc24afe78155


Verso la fine qualcuno sembra aver risolto lavorando sui permessi NTFS (ACL) di alcuni file.

Se non ne vieni fuori, installa un comune visualizzatore di foto (io uso XnView) ed impostalo come predefinito. Avrai risolto i tuoi problemi con un attrezzo decisamente più completo, veloce e potente.

Grazie per le info :)

ninja750
24-07-2018, 11:39
Ciao per mettere a dominio una macchina il tuo utente deve avere permessi di admin in active directory.
Ovvio che un normale utente non possa farlo.

ho provato con un windows7 e me lo ha fatto fare con il mio utente, com'è possibile? nel senso.. anche io sapevo ci volesse una password admin

ma un windows7 in virtual machine e un windows7 "normale" si comporta in maniera diversa da questo punto di vista? cioè se provo con una virtual machine windows10 e la password la prende (la mia) dovrei essere sicuro anche in installazione normale (non vm) giusto?

Averell
24-07-2018, 18:52
July 24, 2018—KB4340917 (OS Build 17134.191) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4340917)

:D *

C'è un Known issue, magari prendetene visione...






*rido per la "straordinarietà" dell'update che farà iper-discutere anche stavolta :asd: , vedi anche a sorpresa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858571) :D

tallines
24-07-2018, 20:17
Fatto anche questo update, tutto ok :)

Non è una sorpresa, è solamente a gift da parte della MS agli utenti :asd: perchè cade sempre di martedi, quindi.......è inutile sorprendersi :asd:

amd-novello
24-07-2018, 20:40
*rido per la "straordinarietà" dell'update che farà iper-discutere anche stavolta :asd: , vedi anche a sorpresa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858571) :D

certo che chiamare i troll con la maniera dei troll ti fa proprio onore :rolleyes:

Varg87
24-07-2018, 23:16
OT Non ho ancora capito la tecnica e l'obiettivo di Adapter. Registrarsi, scrivere stxxx, cancellarsi se non viene bannato e ricreare immediatamente un nuovo (piú) account (o usare account creati precedentemente) per scrivere ulteriori stxxx. Forse per lasciare ai posteri le sue stxxx senza il ban?
Vallo a capire.
Senza nulla togliere ai problemi che può avere Windows. Ormai lo si sgama al primo o massimo secondo post. :asd:
Vabbè, lasciamo stare che non ha comunque importanza.

NeverKnowsBest
25-07-2018, 09:58
I codec K-Lite hanno un malware integrato installato in maniera silente, tale "Browser-Security" che rimane tra i processi in esecuzione (s768.exe) ed addirittura è tra i programmi in avvio di sistema.

Come è possibile che Defender non abbia rilevato qualcosa del genere? Me lo ha trovato Hitman Pro, installato per puro caso visto che con quel pc non ci faccio altro che gaming (legit, tutti client e giochi originali).

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2018, 10:05
I codec K-Lite hanno un malware integrato installato in maniera silente, tale "Browser-Security" che rimane tra i processi in esecuzione (s768.exe) ed addirittura è tra i programmi in avvio di sistema.

Come è possibile che Defender non abbia rilevato qualcosa del genere? Me lo ha trovato Hitman Pro, installato per puro caso visto che con quel pc non ci faccio altro che gaming (legit, tutti client e giochi originali).

Per curiosità, carica quel file su VirusTotal e vedi quanti antivirus riescono ad identificarlo :)

In ogni caso io non mi meraviglio del malware caricato con il pacchetto di codec, ma del fatto che nel 2018 si senta ancora bisogno di un pacchetto di codec... :)

NeverKnowsBest
25-07-2018, 10:10
Per curiosità, carica quel file su VirusTotal e vedi quanti antivirus riescono ad identificarlo :)

In ogni caso io non mi meraviglio del malware caricato con il pacchetto di codec, ma del fatto che nel 2018 si senta ancora bisogno di un pacchetto di codec... :)
Si è giusto, infatti ho messo da parte la voracità compulsiva (anche se preferivo media player classic integrato) e utilizzerò solo vlc.
Per il resto non ho più il file, Hitman Pro ha piallato tutto.

edit: in ogni caso, il fatto di "sentire il bisogno" di pacchetti codec non autorizza a fare ironia, non ho scaricato il torrent di un film porno, per cui è del tutto legittimo poi meravigliarsi di aver preso un malware nonostante i miei pc ne siano sempre e del tutto esenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2018, 10:20
edit: in ogni caso, il fatto di "sentire il bisogno" di pacchetti codec non autorizza a fare ironia, non ho scaricato il torrent di un film porno, per cui è del tutto legittimo poi meravigliarsi di aver preso un malware nonostante i miei pc ne siano sempre e del tutto esenti.

No non intendevo fare alcuna ironia, era una domanda seria credimi.:read:

Pensavo che tu avessi realmente bisogno di codec diversi da quelli già integrati nel sistema operativo o in programmi che fanno tutto da se, tipo il da te citato VLC. Mi chiedevo come è possibile che nel 2018 ci fosse qualcuno che mette in giro file multimediali codificati in maniera da precludersi la visione della maggior parte degli utenti. A che pro non usare formati e codifiche già presenti e accessibili a tutti????

Capivo la cosa dieci anni fa quando Windows e gli altri OS avevano poca disponibilità di serie di codec, ma oggi...

NeverKnowsBest
25-07-2018, 10:25
No non intendevo fare alcuna ironia, era una domanda seria credimi.:read:

Pensavo che tu avessi realmente bisogno di codec diversi da quelli già integrati nel sistema operativo o in programmi che fanno tutto da se, tipo il da te citato VLC. Mi chiedevo come è possibile che nel 2018 ci fosse qualcuno che mette in giro file multimediali codificati in maniera da precludersi la visione della maggior parte degli utenti. A che pro non usare formati e codifiche già presenti e accessibili a tutti????
Ti chiedo scusa allora. Niente, è semplicemente una mia abitudine dovuta al fatto che in passato era una cosa più usuale da fare, mi sono portato questa "tradizione" senza pensarci troppo fino al 2018, ora evidentemente smetterò :muro:

Rodig
25-07-2018, 10:57
I codec K-Lite hanno un malware integrato installato in maniera silente, tale "Browser-Security" che rimane tra i processi in esecuzione (s768.exe) ed addirittura è tra i programmi in avvio di sistema....

Indipendentemente dall'utilità o meno di usare codec esterni, non mi risulta che i K-Lite (tuttora usatissimi) abbiano un malware integrato...
E' possibile invece che qualcuno abbia usato i K-Lite per veicolarlo, cosa che succede, nemmeno tanto raramente, scaricando il software da siti non affidabili (anche se ciò è capitato anche scaricando programmi free dal sito ufficiale)

Folgore 101
25-07-2018, 11:07
I codec K-Lite hanno un malware integrato installato in maniera silente, tale "Browser-Security" che rimane tra i processi in esecuzione (s768.exe) ed addirittura è tra i programmi in avvio di sistema.

Come è possibile che Defender non abbia rilevato qualcosa del genere? Me lo ha trovato Hitman Pro, installato per puro caso visto che con quel pc non ci faccio altro che gaming (legit, tutti client e giochi originali).

Se non ricordo male era già successo molti anni fa, motivo per cui li avevo abbandonati e mai più installati.

Oltre a VCL puoi provare anche Potplayer, con quest'ultimo non ho più avuto bisogno di altro.

NeverKnowsBest
25-07-2018, 11:26
Indipendentemente dall'utilità o meno di usare codec esterni, non mi risulta che i K-Lite (tuttora usatissimi) abbiano un malware integrato...
E' possibile invece che qualcuno abbia usato i K-Lite per veicolarlo, cosa che succede, nemmeno tanto raramente, scaricando il software da siti non affidabili (anche se ciò è capitato anche scaricando programmi free dal sito ufficiale)
Confermo di aver scaricato solo dal sito ufficiale, ed è per questo che mai mi sarei aspettato roba simile.
Se non ricordo male era già successo molti anni fa, motivo per cui li avevo abbandonati e mai più installati.

Oltre a VCL puoi provare anche Potplayer, con quest'ultimo non ho più avuto bisogno di altro.
Grazie per il consiglio!

Varg87
25-07-2018, 11:38
O meglio ancora, rispetto a VLC, MPC-HC o MPC-BE che van già meglio a default e danno il massimo con madVR, se il PC lo permette.

unnilennium
25-07-2018, 11:38
Se non ricordo male era già successo molti anni fa, motivo per cui li avevo abbandonati e mai più installati.

Oltre a VCL puoi provare anche Potplayer, con quest'ultimo non ho più avuto bisogno di altro.

io segnalo anche smplayer, che funziona benissimo. per il discorso malware, devo dire che purtroppo può succedere, hanno hackerato ccleaner, hanno hackerato pure linux mint mettendo in circolo iso modificate con malware, insomma può succedere, basta scoprirlo subito e correre ai ripari.. i klite io li installo sempre e li uso tranquillamente... e kaspersky non fa una piega, quindi vanno bene.

NeverKnowsBest
25-07-2018, 11:55
io segnalo anche smplayer, che funziona benissimo. per il discorso malware, devo dire che purtroppo può succedere, hanno hackerato ccleaner, hanno hackerato pure linux mint mettendo in circolo iso modificate con malware, insomma può succedere, basta scoprirlo subito e correre ai ripari.. i klite io li installo sempre e li uso tranquillamente... e kaspersky non fa una piega, quindi vanno bene.
Vedi se hai quel processo in esecuzione, s768.exe, non tutti gli antivirus come dimostrato, lo rilevano.

diomarco
25-07-2018, 12:07
Se non ricordo male era già successo molti anni fa, motivo per cui li avevo abbandonati e mai più installati.

Oltre a VCL puoi provare anche Potplayer, con quest'ultimo non ho più avuto bisogno di altro.

Sto provando Potplayer su W7 e confermo che è veramente ottimo.
Ma come mai nel sito non segna W10? C'è qualche problema di compatibità?

tallines
25-07-2018, 13:25
I codec K-Lite hanno un malware integrato installato in maniera silente, tale "Browser-Security" che rimane tra i processi in esecuzione (s768.exe) ed addirittura è tra i programmi in avvio di sistema.

Come è possibile che Defender non abbia rilevato qualcosa del genere? Me lo ha trovato Hitman Pro, installato per puro caso visto che con quel pc non ci faccio altro che gaming (legit, tutti client e giochi originali).
Che browser usi ?

Hai per caso installato qualche estensione ?

Confermo quando detto da Brandy sui codec, ho fatto lo stesso, a meno che non sia uscito durante l' installazione dei codec........

Che pacchetto di codec hai installato tra basic, standard, full e mega ?

NeverKnowsBest
25-07-2018, 13:41
Che browser usi ?

Hai per caso installato qualche estensione ?

Confermo quando detto da Brandy sui codec, ho fatto lo stesso, a meno che non sia uscito durante l' installazione dei codec........

Che pacchetto di codec hai installato tra basic, standard, full e mega ?
Chrome, come estensioni utilizzo Adblock Plus, e Comodo.
A prescindere purtroppo il problema viene dal pacchetto codec perché la creazione della cartella (in appdata>roaming) "Browser-Security" corrisponde alla data della reinstallazione di K-Lite. A questo punto credo che pur avendolo scaricato dal sito ufficiale sia stato un pacchetto rimaneggiato.
In ogni caso mi pare che il pacchetto fosse il mega ma non ne sono sicuro al 100%.

Pangasius
25-07-2018, 14:00
Che browser usi ?

Hai per caso installato qualche estensione ?

Confermo quando detto da Brandy sui codec, ho fatto lo stesso, a meno che non sia uscito durante l' installazione dei codec........

Che pacchetto di codec hai installato tra basic, standard, full e mega ?
Ri-confermo,uso i K-Lite da una vita,pacchetto full,regolarmente aggiornato.Appena controllato,(Hitman Pro,Kaspersky,
Malwarebytes),nessun problema.E mi sarei meravigliato del contrario.Sembra chiaro che l'origine della "seccatura" sia da ricercarsi
in altro software,anche perchè non risulta che K-Lite installi il file s768.exe.;)

Folgore 101
25-07-2018, 14:51
io segnalo anche smplayer, che funziona benissimo. per il discorso malware, devo dire che purtroppo può succedere, hanno hackerato ccleaner, hanno hackerato pure linux mint mettendo in circolo iso modificate con malware, insomma può succedere, basta scoprirlo subito e correre ai ripari.. i klite io li installo sempre e li uso tranquillamente... e kaspersky non fa una piega, quindi vanno bene.

Si certo può succedere, la domanda è però se servono ancora. E' una decina di anni che non li installo, forse anche di più, e tutti i video che mi interessano riesco a riprodurli senza problemi.
Hai mai provato a non installarli e vedere se riscontri problemi con qualche video? Magari stai installando una cosa che poi nell'uso quotidiano nemmeno ti serve.

Sto provando Potplayer su W7 e confermo che è veramente ottimo.
Ma come mai nel sito non segna W10? C'è qualche problema di compatibità?
Adesso non riesco a controllare ma non ci sono incompatibilità con Win 10, ho iniziato ad usarlo con il primo Win8 e ho fatto tutti gli aggiornamenti fino all'ultimo Win10 senza riscontrare mai problemi.

tallines
25-07-2018, 19:01
Chrome, come estensioni utilizzo Adblock Plus, e Comodo.
A prescindere purtroppo il problema viene dal pacchetto codec perché la creazione della cartella (in appdata>roaming) "Browser-Security" corrisponde alla data della reinstallazione di K-Lite. A questo punto credo che pur avendolo scaricato dal sito ufficiale sia stato un pacchetto rimaneggiato.
In ogni caso mi pare che il pacchetto fosse il mega ma non ne sono sicuro al 100%.
Eppure a me sembra strano che ti sia successo quello che ti è successo...........secondo me è il browser, poi.....

Non utilizzo da un bel pò i codec perchè non mi servono, ma non ho mai avuto problemi nell' installarli .

Scusa la domanda, hai installato i codec per Windows Media Player ?

Per file audio e/o video ? Che estensione ?

Guarda tu mi dici che pacchetto hai installato, io provo a installarlo, tanto ho i file di backup :)

@ Pangasius

Un grazie per il feedback :)

tallines
25-07-2018, 19:32
Non c'è nessun malware integrato nelle versioni K-Lite presenti sul sito ufficiale e anche l'HASH dei file corrisponde: per scrupolo ho testato in VM sia la versione “Full” che la “Mega” e risultano entrambe pulite. Molto più probabile che il processo in esecuzione (s768.exe) sia stato veicolato tramite altro eseguibile compromesso oppure tramite una vulnerabilità di Chrome che ha consentito in automatico l'installazione dell'estensione maligna, la quale, a sua volta, ha veicolato l'eseguibile nel sistema aggiungendolo ai processi in esecuzione automatica...ecco spiegato il motivo della data di infezione concomitante con l'installazione del pacchetto dei codec: una mera coincidenza, essendo stata l'infezione - molto probabilmente - trasmessa via Chrome nel giorno stesso dell'installazione dei K-Lite.

Dell'estensione che ha causato il problema ne esistono diverse varianti. La più conosciuta è questa:
https://www.bleepingcomputer.com/startups/s768.exe-29299.html

Di norma, questo tipo di infezione, si propaga tramite un setup compromesso oppure tramite una pagina Web infetta che sfrutta una vulnerabilità/automatismo del browser web e si localizza in:

C: > Users > (Username) > AppData > Roaming> Browser-Security > s768.exe

Una “controllatina“ alle estensioni di Chrome a questo punto direi che è più che consigliabile: l'infezione potrebbe essere ancora presente ed attiva...
Quoto :)

Meglio ancora se Ripristina ai valori di default Chrome, non fare la disinstallazione e la reinstallazione, che non servono a niente.......

NeverKnowsBest
25-07-2018, 20:09
Grazie per i consigli e per l'interessamento prima di tutto :D
Per ora il problema pare risolto, Hitman pro e adw cleaner hanno piallato tutto e il processo non si ripresenta, quindi credo fosse qualcosa di poco aggressivo (non ho provato a disinstallare dal pannello di controllo ma sono sicuro sarebbe andato via anche così).
Il fatto che mi fa pensare è che davvero non so da cosa sia potuto dipendere, anche perché è un'estensione per Firefox, browser che io non uso. A questo punto mi sa che è "entrato" a causa di un installer che credevo affidabile visto che uso questo PC quasi solo come una console e in generale sono la paranoia pura su queste cose.

e giusto per la cronaca, non deliro e non mi prendo malware a caso da roba a caso:
https://security.stackexchange.com/questions/138927/malware-on-the-website-codecguide-com

NeverKnowsBest
26-07-2018, 14:32
Sì, ma riguarda un fatto successo quasi 2 anni fa... cmq anche io mai usato o avuto necessità di usare i K-Lite.

Edit: cmq il file s768.exe sembra essere nulla di preoccupante (un vecchio plugin per firefox) quindi se hai pulito il PC puoi stare tranquillo :)
Si, infatti credo anche la mia "infezione" sia vecchia. In ogni caso chiudiamo l'ot che è andato avanti per troppo tempo e chiedo scusa a tutti per aver catalizzato l'attenzione :D
Grazie ;)

Rodig
26-07-2018, 17:14
https://s22.postimg.cc/4odk943w1/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

]Fl3gI4s[
26-07-2018, 20:27
mi viene un dubbio, utilizzo windows come utente e non come amministratore per avere un po' di sicurezza in più.
Se da amministratore faccio una scansione antivirus e antimalware su drive C ad esempio, farà il check dell'intero C quindi anche della zona del mio account utente? quindi non ci sarà bisogno di rifare una scansione da user..

iorfader
26-07-2018, 20:52
mi serve un consiglio, vorrei comprare la versione usb di win 10 pro x64, non mi serve in italiano, vorrei la versione inglese (tanto poi al massimo mi scarico la lingua se cambio idea) e mi chiedevo quale mi consigliate di prendere e dove, non cerco solo la chiave, la cerco con urgenza, perciò ogni link anche in privato è oro, fatemi sapere, posso comprare anche su amazon uk senza problemi

up, perfavore ne ho urgenza, voi dove l'avete comprato?

Trotto@81
26-07-2018, 21:02
up, perfavore ne ho urgenza, voi dove l'avete comprato?Compralo solo da un rivenditore ufficiale MS, quindi niente chiavi per pochi euro.

tallines
27-07-2018, 12:38
Fl3gI4s[;45673460']mi viene un dubbio, utilizzo windows come utente e non come amministratore per avere un po' di sicurezza in più.
Se da amministratore faccio una scansione antivirus e antimalware su drive C ad esempio, farà il check dell'intero C quindi anche della zona del mio account utente? quindi non ci sarà bisogno di rifare una scansione da user..
Se usi il pc da amministratore, secondo me lo scan viene fatto in C solo per l' account amministratore .

Per essere più sicuro, fai uno scan, anche dal tuo account utente, user .

]Fl3gI4s[
27-07-2018, 15:36
Se usi il pc da amministratore, secondo me lo scan viene fatto in C solo per l' account amministratore .

Per essere più sicuro, fai uno scan, anche dal tuo account utente, user .

no più che altro era una coriosità. Con malware bytes l'avevo fatto da amministratore, poi quando l'ho rifatto da user se non sbaglio (non ricordo bene) avevo letto "scansione effettuata alle ore....." quindi penso valga per tutti gli utenti.
con Avira ho creato una scansione custom e lho fatta, mi sono ritrovato questa scansione custom anche nel profilo user quindi penso anche qui l'abbia fatta su tutto il sistema, volevo solo una conferma

Averell
27-07-2018, 16:38
Alcune novità (che non verranno mai pubblicizzate su testate generaliste come questa visto che attengono elementi di scarso interesse per la massa) di RS5 (18H2) e 6 (19H1):

https://s22.postimg.cc/srnc0r2k1/Image_002.jpg
https://twitter.com/epakskape/status/997527812096475136

https://s22.postimg.cc/k9dvwkodd/Image_001.jpg
(questo è sicuramente relativo a Spectre visto il riferimento)



Che dire?
E' chiaro che si parla di cose importanti (per quanto a noi possa voler dire poco no? :stordita: che dimostrano evidentemente tante cose).

Saludos

il menne
27-07-2018, 17:09
Compralo solo da un rivenditore ufficiale MS, quindi niente chiavi per pochi euro.

Io sapevo che grazie alla sentenza della Corte Europea c128/11 in europa è legale rivendere le licenze ESD ( ovviamente ab initio acquistate da ms store o digital river ), e che quelle che si trovano a prezzi bassi anche su amazon o simile sono nel 90% dei casi quelle.

giovanni69
27-07-2018, 17:14
Che dire?
E' chiaro che si parla di cose importanti (per quanto a noi possa voler dire poco no? :stordita: che dimostrano evidentemente tante cose).

Saludos

E' evidente che per alcuni noi mortali non è chiaro quale possano essere le peculiarità ed i vantaggi di tali notizie tecniche. E' sempre apprezzabile se chi le riporta poi è disponibile a dare delle indicazioni perchè possano essere comprese.
Grazie in anticipo.

il menne
27-07-2018, 17:19
Io sapevo che 19h1 sono le prewiev del nuovo win

Averell
27-07-2018, 17:32
ok, ho deciso di cestinare diversi minuti per raccogliere in un unico luogo (questo) quelli che sono i post in cui segnalavo ciò che RS5 avrebbe portato in dote (nel suo motore) e quella che segue è la sintesi (fortuna che i cambiamenti non sono milioni cosi' come del resto anche i miei interventi :D altrimenti andavo nel colon a questo 'progetto' :ciapet: ).

In RS5:
(anzitutto, per non dimenticare, https://twitter.com/windowsdev/status/993560482454749184 :asd: , toppissimo!)

1)

https://s22.postimg.cc/9leqb6dz1/Image_001.jpg (https://postimg.cc/image/9leqb6dz1/) https://s22.postimg.cc/cfhvov0sd/Image_002.jpg (https://postimg.cc/image/cfhvov0sd/)

richiedono una dotazione hardware particolarmente recente...

2) WPAD Javascript sandboxing (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45603885&postcount=30116)

https://s22.postimg.cc/j78arln65/Image_4.jpg (https://postimg.cc/image/j78arln65/)

3) ciao ciao dse corruption (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625850&postcount=30274) :Prrr:
https://s22.postimg.cc/ngd0tuy65/Image_5.jpg (https://postimg.cc/image/ngd0tuy65/)

e, di pochi minuti fa,
4) pool allocator (+randomization) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45675024&postcount=30696)

Io sapevo che 19h1 sono le prewiev del nuovo win
vero

Averell
27-07-2018, 17:43
E' evidente che per alcuni noi mortali non è chiaro quale possano essere le peculiarità ed i vantaggi di tali notizie tecniche. E' sempre apprezzabile se chi le riporta poi è disponibile a dare delle indicazioni perchè possano essere comprese.
Grazie in anticipo.
che ti devo dire?

Spendere sudore (perchè per me questo vuol dire) per sentirmi poi dare del fazioso, che non servono a nulla perchè tanto 10=7 visto che il 2° martedi del mese le patch le ricevono entrambi e compagnia bella?


No no, ho già dato.

Se la massa trova queste mie (poche) info sterili beh, dormirò serenamente anche stasera (e cmq c'è google)



----------------------------------------
Per dire, in RS4 (l'attuale 1803) le innovazioni più 'notevoli' sono state sicuramente l'introduzione della tecnologia VBS (di derivazione e appannaggio esclusivo Enterprise) che ha permesso (hardware permettendo) diversi vantaggi (già detto più volte), il discorso dell'isolamento-hardware di EDGE (troppo esoso di risorse quantomeno in questa sua prima incarnazione) e l'introduzione della mitigazione chiamata Type Isolation.

Ci sono (e tutti inconsapevolmente ce ne avvantaggiamo per quanto abbiano aperto nuove frontiere di evasione & parallela difesa - ma vedranno chiaramente un affinamento in RS5+ -) ma è passato tutto sotto silenzio (non mio eh :D ).

Che devo dire di più?
Già il fatto di farlo presente secondo me è tanta roba! :D

amd-novello
27-07-2018, 17:54
ok faccio partire l'update. accendo un cero.

ok apposto

Averell
27-07-2018, 18:15
c'è stata poi l'agognata fiammata??

Dai che almeno si va avanti per qualche pagina su come faccia cagare 10 eh :Prrr:





Che poi, detto tra noi se non fosse sufficientemente chiaro, a me che 10 venga sostituito in futuro da un qualcosa di ancora migliore non solo non fregherebbe nulla ma sarei anche tra i primi ad abbracciarlo.

Poca coerenza visto che molti vedono in me un portabandiera?
Tutt'altro visto che, come credo dimostrino i messaggi di prima (diciamo più correttamente la mia storia va) sono fermamente convinto che questo tipo di progresso almeno (parlo di informatica in senso generale) sia utile (perchè risolve certe problematiche emerse nel presente) e inevitabile (perchè se in un mondo dinamico si rimane statici)...

In sostanza?
W il nuovo quale che sia il colore! (se pur nel rispetto di certi limiti, penso in particolare alla privacy anche se ritengo il fenomeno ingigantito ad arte per tanti motivi ma lasciamo perdere, lo hanno dibattuto lungamente in altre sedi).

Devo ancora capire però come faccia un device (penso ad un cellulare) a fornire automaticamente la previsione del tempo del luogo nel quale uno si trova senza una forma di geolocalizzazione (che viola un qualcosa di mio no visto che 'pesca' da solo la mia posizione!?) ma va beh, se un domani qualcuno me lo spiega...

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2018, 18:19
Fl3gI4s[;45673460']mi viene un dubbio, utilizzo windows come utente e non come amministratore per avere un po' di sicurezza in più.
Se da amministratore faccio una scansione antivirus e antimalware su drive C ad esempio, farà il check dell'intero C quindi anche della zona del mio account utente? quindi non ci sarà bisogno di rifare una scansione da user..

Ogni antivirus installato nel sistema operativo ,quando gli chiedi di mettere a scansione l'unità C: fa il controllo di tutta l'unità, comprese le directory dei vari utenti. Tranne ovviamente i file e le directory che hai inserito volontariamente nelle esclusioni

tallines
27-07-2018, 18:30
Fl3gI4s[;45674893']no più che altro era una coriosità. Con malware bytes l'avevo fatto da amministratore, poi quando l'ho rifatto da user se non sbaglio (non ricordo bene) avevo letto "scansione effettuata alle ore....." quindi penso valga per tutti gli utenti.
con Avira ho creato una scansione custom e lho fatta, mi sono ritrovato questa scansione custom anche nel profilo user quindi penso anche qui l'abbia fatta su tutto il sistema, volevo solo una conferma
Si può essere, come anche confermato da Nico .

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2018, 18:57
Cmq sullo store Microsoft la versione Windows 10 Pro 64 su USB in inglese (si presume originale :D ) costa 259 euro IVA inclusa.

Se uno è disposto a spendere 260 euro per una chiavetta USB contenente l'installazione del sistema operativo, il tutto risolvibile con una vecchia chiavetta usata, qualche decina di minuti di download dell'iso e l'acquisto della sola licenza a prezzi decisamente più bassi, secondo me l'in@ulata se la merita tutta :sofico:

:O

]Fl3gI4s[
27-07-2018, 18:58
Ogni antivirus installato nel sistema operativo ,quando gli chiedi di mettere a scansione l'unità C: fa il controllo di tutta l'unità, comprese le directory dei vari utenti. Tranne ovviamente i file e le directory che hai inserito volontariamente nelle esclusioni

Si può essere, come anche confermato da Nico .

quindi anche la home del'utente, cioè quella con i dati o file personali? a esempio le cose che un utente ha sul desktop. Penso di si se la scansione parta da amministratore giusto?

giovanni69
27-07-2018, 19:05
che ti devo dire?

[...]
----------------------------------------
Per dire, in RS4 (l'attuale 1803) le innovazioni più 'notevoli' sono state sicuramente l'introduzione della tecnologia VBS (di derivazione e appannaggio esclusivo Enterprise) che ha permesso (hardware permettendo) diversi vantaggi (già detto più volte), il discorso dell'isolamento-hardware di EDGE (troppo esoso di risorse quantomeno in questa sua prima incarnazione) e l'introduzione della mitigazione chiamata Type Isolation.

[...]

Già il fatto di farlo presente secondo me è tanta roba! :D

Grazie per il sunto; sempre utile. E personalmente lo apprezzo. :ave:
Anche perchè diversamente accennare a qualcosa di interessante e poi non ritagliarsi qualche secondo per spiegare per sommi capi ai poveri mortali, sarebbe 'tirarsela' un pochettino oppure ostentare un'oziosa superiorità intellettuale.
Quando imparo qualcosa di nuovo è sempre un buon giorno. E questo è anche grazie a persone che come te possono contribuire alla qualità di un thread.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2018, 19:09
Fl3gI4s[;45675265']quindi anche la home del'utente, cioè quella con i dati o file personali? a esempio le cose che un utente ha sul desktop. Penso di si se la scansione parta da amministratore giusto?

L'antivirus installato nel sistema operativo gira con privilegi ben più elevati anche dell'amministratore. Non ha alcun problema ad accedere a tutti i file presenti nel file system, accede e controlla anche anche quello che l'amministratore non vede (Alternate Data Stream o MBR ad esempio). Non fosse così servirebbe a nulla sostanzialmente...

Quando gli chiedi di scansionare un intero volume, qualunque sia l'utente con cui lo fai, lui ha i poteri della forza (cit.)

tallines
27-07-2018, 20:20
Se uno è disposto a spendere 260 euro per una chiavetta USB contenente l'installazione del sistema operativo, il tutto risolvibile con una vecchia chiavetta usata, qualche decina di minuti di download dell'iso e l'acquisto della sola licenza a prezzi decisamente più bassi, secondo me l'in@ulata se la merita tutta :sofico:

:O
Mahhh :eek: .....Nico.........:)
Fl3gI4s[;45675265']quindi anche la home del'utente, cioè quella con i dati o file personali? a esempio le cose che un utente ha sul desktop. Penso di si se la scansione parta da amministratore giusto?
Si, è la forza :)

Rodig
28-07-2018, 00:24
Mahhh :eek: .....Nico.........:)

Beh, quanno ce vo', ce vo'.....:D

Fatal Frame
28-07-2018, 19:20
Rufus si può usare anche con l'iso di Windows 10 ??

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

tallines
28-07-2018, 19:22
Beh, quanno ce vo', ce vo'.....:D
Che impenitenti che siete :)
Rufus si può usare anche con l'iso di Windows 10 ??
Si, senza problemi, sempre preparato qualsiasi Iso, W10 compreso, con Rufus .

Fatal Frame
28-07-2018, 19:25
Si, senza problemi, sempre preparato qualsiasi Iso, W10 compreso, con Rufus .Che sarebbe lo stesso risultato creando la pennino col Tool di Microsoft.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

tallines
28-07-2018, 19:28
Che sarebbe lo stesso risultato creando la pennino col Tool di Microsoft.
Si, anche se certe volte....il tool di MS non prepara bene l' Iso .

Fatal Frame
28-07-2018, 20:02
Si, anche se certe volte....il tool di MS non prepara bene l' Iso .Mai successo ... ma in quei casi ci sono errori durante l'installazione di win10 ??

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

x_Master_x
28-07-2018, 20:21
Come si volesse quale sforzo per creare sta pendrive...

Per UEFI basta formattarla FAT32 e buttarci i file sopra
Per compatibilità LEGACY e UEFI contemporaneamente UN SOLO comando in croce, UNO, con DISKPART che richiede l'intervento dell'utente e l'attivazione del cervello, il resto è copia-incolla e buttarci i file sopra

Postato circa mezzo milione di volte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2

tallines
28-07-2018, 20:23
Mai successo ... ma in quei casi ci sono errori durante l'installazione di win10 ??
Se la pendrive viene preparata male, si, ma succede raramente, anche se....ogni tanto succede.....:)

Paky
28-07-2018, 21:57
Postato circa mezzo milione di volte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2

:ave:

Donagh
30-07-2018, 13:58
Devo ancora capire però come faccia un device (penso ad un cellulare) a fornire automaticamente la previsione del tempo del luogo nel quale uno si trova senza una forma di geolocalizzazione (che viola un qualcosa di mio no visto che 'pesca' da solo la mia posizione!?) ma va beh, se un domani qualcuno me lo spiega...

usa il posizionamento delle celle direi
un amico dal campo mi ha spiegato un giorno tutto in dettaglio ma a un certo punto non l ho piu seguito...
come il fatto che il wifi non ha impoetanza tanto le "tacche" di segnale ma la classe assegnata al dispositivo (da 1 a 12 credo a quanto ricordo)...

Averell
30-07-2018, 15:39
usa il posizionamento delle celle direi
un amico dal campo mi ha spiegato un giorno tutto in dettaglio ma a un certo punto non l ho piu seguito...
come il fatto che il wifi non ha impoetanza tanto le "tacche" di segnale ma la classe assegnata al dispositivo (da 1 a 12 credo a quanto ricordo)...
guarda che il mio intervento era ironico ma ti ringrazio per la veloce spiegazione :) .

In realtà volevo semplicemente dire che certe comodità (o funzionalità,...), senza una qualche rinuncia, non sarebbero possibili (trasparente, no?).

diomarco
30-07-2018, 16:11
Ho appena installato W10 sul mio sistema, ed ho notato subito che le icone(sia sul desktop che nelle cartelle) sono molto piccole rispetto a W10.
Ho tenuto premuto CTRL e con la rotellina del mouse le ho regolate a piacimento.
Posso fare in modo che ogni cartella abbia quella dimensione personalizzata delle icone?
Non ditemi di farlo uno ad uno che ne esco pazzo :D

diomarco
30-07-2018, 18:10
Hai installato Windows 10 e hai notato che le icone sono molto più piccole che in Windows 10... mmm... :eh:




Prova così, dalla finestra della cartella modificata fai click su File->Modifica opzioni cartelle e ricerca, click sulla scheda "Visualizzazione", premi il pulsante "Applica alle cartelle".
E' la prima cosa che ho provato ma senza risultati :cry:

Intendevo rispetto a Windows 7 :doh:

Gyammy85
30-07-2018, 18:59
E' la prima cosa che ho provato ma senza risultati :cry:

Intendevo rispetto a Windows 7 :doh:

Devi prima impostare la grandezza desiderata e poi fare applica alle cartelle. Controlla se per caso non hai impostazioni sbagliate di zoom nelle impostazioni dello schermo

diomarco
31-07-2018, 14:28
Ragazzi ho internet che è velocissimo, ma lo store è veramente piantato, si fermano anche i download :muro:
Ogni tanto va a banda massima, ogni tanto si ferma, ogni tanto va a velocità da 56k, boh :(

http://www.speedtest.net/result/7514547097.png

Anche ieri a scaricare gli aggiornamenti di Windows ci ha messo troppo tempo, mentre su Steam i download volano.

amd-novello
31-07-2018, 14:43
io ho la 100 ma nessun problema con win

diomarco
31-07-2018, 14:55
io ho la 100 ma nessun problema con winAdesso ho scaricato Netflix e ci ha messo due secondi.
Ipotizzo sia colpa dei loro server :confused:

diomarco
31-07-2018, 19:13
Mi ero scaricato i driver a parte di ogni periferica, ma vedo che Windows 10 mi ha già rilevato tutto in automatico e sta funzionando tutto senza problemi.
Ho solo installato il software della tastiera e del mouse, del resto pensavo di lasciare tutto cosi :D

Varg87
02-08-2018, 12:22
Segnalo che Windows Firewall Control è diventato gratuito anche nella versione precedentemente a pagamento.
Ora è possibile abilitare i popup quando un programma sconosciuto tenta di accedere alla rete anche nella versione gratuita.
Molto più comodo che aprire ogni volta il file di log (anche se era possibile aprirlo con una shortcut) e verificare cosa veniva bloccato.

nevecrino82
02-08-2018, 16:58
Ciao, a tutti.
Ho un Sony Vaio del 2010 che all'epoca non ho aggiornato perché
ritenevo Win 10 ancora "immaturo" e perché il sito Sony ne
sconsigliava l'aggiornamento in quanto non avrebbero sviluppato
i drivers.

Ora mi è venuta voglia di provare Win 10 e ho letto che Microsoft
permette ancora l'aggiornamento scaricando la ISO ma il Product
Key deve essere Retail. E' vero ? Il mio essendo OEM non dovrebbe
funzionare e quindi dovrei acquistare un licenza.

A proposito non ho ben capito cosa è la licenza digitale.

In prima pagina alla voce Installazione pulita c'è scritto che
in caso di disco partizionato bisogna cancellare tutte le partizioni.
Io ho il disco partizionato in C\D\E e volevo formattare C installando
Win 10 tenendomi i dati in D\E. Non è possibile ?

Scusate le domante "stupide", ma non seguo il post da anni avendo deciso
di tenermi Win 7, ed è un po lungo da spulciare..

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2018, 17:55
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamenti-Windows-10-gli-utenti-sono-scontenti-Lettera-aperta-a-Microsoft_17761

[copio-incollo una parte]

Uno dei "pezzi da novanta" del giornalismo tecnico-informatico, Susan Bradley, ha inviato una lettera aperta a Microsoft riferendo le problematiche che sempre più spesso stanno riscontrando e quotidianamente segnalando gli utenti di Windows 10, siano essi privati, professionisti o aziende.

La missiva è indirizzata a Satya Nadella, Carlos Picoto e Scott Guthrie e nel contenuto viene presentato un sunto delle difficoltà che gli utenti di Windows 10 stanno riscontrando in fase di aggiornamento del sistema operativo.

Bradley spiega che le conclusioni che hanno portato alla stesura della "lettera aperta" sono state prodotte a margine di un sondaggio che ha coinvolto circa 1.000 consulenti e 800 utenti finali.

"Registro una crescente frustrazione per quanto riguarda le attività di aggiornamento dei sistemi Windows e la gestione di queste operazioni. Vedo che sempre più tecnici e amministratori di sistema disattivano completamente gli aggiornamenti ritenendo questo passaggio come l'unico efficace per avere un sistema stabile; raccolgo le testimonianze di molti amministratori di macchine Windows Server che sostengono come Windows Server 2016 sia eccellente fintanto che il sistema non deve riavviarsi; vedo possessori di dispositivi Surface che dopo l'installazione di Windows 10 build 1803 hanno cominciato a riscontrare problemi importanti con le unità SSD", ha osservato la giornalista. "Vedo sempre più persone che sostengono come astenersi dall'installare subito gli aggiornamenti sia l'unica via per scongiurare eventuali effetti collaterali. Si tratta di una situazione inaccettabile; non è possibile proseguire in questo modo".

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2018, 18:04
Ora mi è venuta voglia di provare Win 10 e ho letto che Microsoft
permette ancora l'aggiornamento scaricando la ISO ma il Product
Key deve essere Retail. E' vero ? Il mio essendo OEM non dovrebbe
funzionare e quindi dovrei acquistare un licenza.

Non l'ho fatto personalmente ma so per certo che ancora oggi c'è chi installa Windows 10 utilizzando il seriale di Windows 7/8/8.1 e oltre che installarsi se lo trovano comodamente attivato con licenza digitale. Sì anche con il seriale impresso sull'etichetta attaccata al PC nel caso di Windows 7. Ma anche non scrivendo il seriale e rimandandone l'inserimento successivamente.


A proposito non ho ben capito cosa è la licenza digitale.


Si trova tutto sul sito di Microsoft, in parole povere è una licenza associata alla scheda madre, finché adoperi la stessa scheda madre puoi reinstallare quante volte vuoi 10 senza dover inserire seriale verrà attivato in automatico alla prima connessione ad internet, quando il PC si collega ai server dell'attivazione Microsoft.


In prima pagina alla voce Installazione pulita c'è scritto che
in caso di disco partizionato bisogna cancellare tutte le partizioni.
Io ho il disco partizionato in C\D\E e volevo formattare C installando
Win 10 tenendomi i dati in D\E. Non è possibile ?

Assolutamente no. Puoi formattare solo la partizione di sistema e lasciare le altre intatte. Però come in tutte le operazioni che si fanno sul PC ,ma anche solo a scopo preventivo, il backup di tutti i tuoi file che non intendi perdere è tassativo.

tallines
02-08-2018, 20:25
Ciao, a tutti.
Ho un Sony Vaio del 2010 che all'epoca non ho aggiornato perché
ritenevo Win 10 ancora "immaturo" e perché il sito Sony ne
sconsigliava l'aggiornamento in quanto non avrebbero sviluppato
i drivers.

Ora mi è venuta voglia di provare Win 10 e ho letto che Microsoft
permette ancora l'aggiornamento scaricando la ISO ma il Product
Key deve essere Retail. E' vero ? Il mio essendo OEM non dovrebbe
funzionare e quindi dovrei acquistare un licenza.
Se fai l' installazione pulita di W10, alias da zero, devi avere un product-key di W10, acquistato, ossia W10 non ti viene attivato in modo gratuito .

Se fai l' installazione di W10, in place, ossia sopra l' attuale SO funzionante che usi, il So verrà aggiornato gratuitamente .

Per fare l' installazione in place, devi avviare l' Iso di W10 preparata su pendrive (è meglio) con W7 funzionante > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

A proposito non ho ben capito cosa è la licenza digitale.
Dai un' occhiata:

1 - Windows 10 con Diritto Digitale per reinstallarlo senza Product Key (https://www.navigaweb.net/2016/04/windows-10-con-diritto-digitale-per.html)

2 - Una licenza digitale (chiamata diritto digitale in Windows 10 versione 1511) è un metodo di attivazione in Windows 10 che non richiede l'immissione di un codice Product Key. Se hai effettuato l'aggiornamento a Windows 10 senza costi aggiuntivi da una copia attivata di Windows 7 o Windows 8.1, dovresti avere una licenza digitale invece di un codice Product Key.

Ultimo aggiornamento: 01 ago 2018 (https://support.microsoft.com/it-it/help/12440/windows-10-activation)
In prima pagina alla voce Installazione pulita c'è scritto che
in caso di disco partizionato bisogna cancellare tutte le partizioni.
Io ho il disco partizionato in C\D\E e volevo formattare C installando
Win 10 tenendomi i dati in D\E. Non è possibile .
Formatta solo la partizione dove devi installare il SO .

I dati, sarebbe meglio averli sempre, per sicurezza, su uno o più hard disk esterni .

Gyammy85
03-08-2018, 09:29
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamenti-Windows-10-gli-utenti-sono-scontenti-Lettera-aperta-a-Microsoft_17761

[copio-incollo una parte]

Uno dei "pezzi da novanta" del giornalismo tecnico-informatico, Susan Bradley, ha inviato una lettera aperta a Microsoft riferendo le problematiche che sempre più spesso stanno riscontrando e quotidianamente segnalando gli utenti di Windows 10, siano essi privati, professionisti o aziende.

La missiva è indirizzata a Satya Nadella, Carlos Picoto e Scott Guthrie e nel contenuto viene presentato un sunto delle difficoltà che gli utenti di Windows 10 stanno riscontrando in fase di aggiornamento del sistema operativo.

Bradley spiega che le conclusioni che hanno portato alla stesura della "lettera aperta" sono state prodotte a margine di un sondaggio che ha coinvolto circa 1.000 consulenti e 800 utenti finali.

"Registro una crescente frustrazione per quanto riguarda le attività di aggiornamento dei sistemi Windows e la gestione di queste operazioni. Vedo che sempre più tecnici e amministratori di sistema disattivano completamente gli aggiornamenti ritenendo questo passaggio come l'unico efficace per avere un sistema stabile; raccolgo le testimonianze di molti amministratori di macchine Windows Server che sostengono come Windows Server 2016 sia eccellente fintanto che il sistema non deve riavviarsi; vedo possessori di dispositivi Surface che dopo l'installazione di Windows 10 build 1803 hanno cominciato a riscontrare problemi importanti con le unità SSD", ha osservato la giornalista. "Vedo sempre più persone che sostengono come astenersi dall'installare subito gli aggiornamenti sia l'unica via per scongiurare eventuali effetti collaterali. Si tratta di una situazione inaccettabile; non è possibile proseguire in questo modo".

Lanciamo l'hashtag #nomoarupdate
E come si può risolvere la situazione? un altro update che non verrà installato perché potenzialmente dannoso? paradox time

Averell
03-08-2018, 10:46
Probabilmente il metodo più semplice è quello di contrarre sensibilmente il numero di Device certificati come compatibili a meno che questi ultimi non soddisfino davvero i requisiti necessari (oggi infatti i produttori si muovono un po' alla cazzo di cane)...
Sarà cmq interessante la risposta (che non credo arriverà mai proprio per il discorso fatto precedentemente relativo all'ecosistema - ovverosia alle variabili in gioco che contribuiscono a determinare il risultato -) ma chissà...

Di certo anche in MS possono migliorare i processi di produzione, questo è certo per quanto sia l'imputato più semplice da accusare in una controversia (cioè in caso di problemi)...

Averell
03-08-2018, 10:52
Giusto:
meriterebbe un articolo (che presumo arriverà) per leggere in particolare i commenti di molti scienziati del forum che, con le loro ricette universali, arrivano dove fior di dottorati invece...

Gyammy85
03-08-2018, 10:56
Giusto:
meriterebbe un articolo (che presumo arriverà) per leggere in particolare i commenti di molti scienziati del forum che, con le loro ricette universali, arrivano dove fior di dottorati invece...

Tanto ms esagerava con gli aggiornamenti pure quando rilasciava 2 service pack in 5 anni quindi...Che risposta si può dare a quella lettera? "scusate ora stoppiamo tutto" oppure "è vero ora passiamo a android".

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2018, 11:37
Tanto ms esagerava con gli aggiornamenti pure quando rilasciava 2 service pack in 5 anni quindi...Che risposta si può dare a quella lettera? "scusate ora stoppiamo tutto" oppure "è vero ora passiamo a android".

In realtà Windows update esiste da Windows 98 e gli aggiornamenti sono sempre stati rilasciati con frequenza.

Che risposta dare? Se fossi io direi molto semplicemente che stiamo cercando di fare del nostro meglio ma evidentemente non è abbastanza. Quindi si cambia strategia, ci si concentrerà unicamente solo sui gravi bug di sicurezza, che sono pochi e come tali quindi più facilmente testabili prima del rilascio.

Poi si torna al concetto degli SP annuali o anche oltre, per aggiungere nuove feature, supporto a nuove tipologie di hardware e sistemare qualche piccolo bug di cosmesi o poco più.

Il concetto di rolling release si è dimostrato evidentemente ad eccessivo rischio. E non è che ci volesse molto ad immaginarlo. Era bello e paventato fin dall'annuncio di Windows 10...

amd-novello
03-08-2018, 12:53
certo che avere problemi anche sui surface è da ridere. la scusa era che con un miliardo di combinazioni di hw la stabilità non poteva esserci. ma adesso...