View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Intervention
22-11-2019, 16:01
Impossibile che ti rimangono le pagine bianche: devi attivarla dopo avere scaricato l'estensione ;) Vai sulla pagina delle estensioni di Opera e per l'estensione Dark Reader:
1) premi attiva
2) spunta "Consenti l'accesso ai risultati delle ricerche" per avere la modalità su scura anche sul motore di ricerca.
Intervention
22-11-2019, 16:07
https://i.postimg.cc/vHFzbMcC/ricerca.jpg
Ho visto che hai aggiunto l'immagine. E' bianca perché devi mettere la spunta su "Consenti l'accesso ai risultati delle ricerche", come detto nel post precedente ;)
Impossibile che ti rimangono le pagine bianche: devi attivarla dopo avere scaricato l'estensione ;) Vai sulla pagina delle estensioni di Opera e per l'estensione Dark Reader:
1) premi attiva
2) spunta "Consenti l'accesso ai risultati delle ricerche" per avere la modalità su scura anche sul motore di ricerca.
https://i.postimg.cc/Hks3hgZ5/ricerca2.jpg
Intervention
22-11-2019, 16:11
Sì, devi premere installa, perché è un'estensione che proviene da Google, per questo (essendo un'estensione di terze parti esterne a Opera) ti chiede conferma. Tranquillo, è un'estensione sicurissima :)
Una volta installata, nelle opzioni di Dark Reader, ricordati di mettere la spunta su "Consenti l'accesso ai risultati delle ricerche" per avere la modalità scura anche sulle pagine del motore di ricerca.
Ciao! :)
Sì, devi premere installa, perché è un'estensione che proviene da Google, per questo (essendo un'estensione di terze parti esterne a Opera) ti chiede conferma . Tranquillo, è un'estensione sicurissima :)
Fatto, ma la pagina di ricerca rimane bianca!!:( :( :(
https://i.postimg.cc/vZYM24wz/ricerca3.jpg
Intervention
22-11-2019, 16:18
Chiudi il browser per farlo riavviare.
Chiudi il browser per farlo riavviare.
Niente fare!!:mad: :( :mad: :( :(
Ho disinstallato e mentre stato reinstallando mi ha dato questo messaggio.
Anche la prima volta che ho provato a installare stessa cosa!!
https://i.postimg.cc/T1cmGK79/errore4.jpg
Intervention
22-11-2019, 16:25
ahaha
sì, devi premere ok. Non avevi dato tutti i permessi, per questo non partiva.
Ma devi farlo sul browser Opera GX, non su un altro. Quello che ora vedo è un altro browser ahahah
Apri il browser Opera GX e applica in sequenza tutti i punti che ho scritto al post n. 40785, dando ok a ogni avviso che ti spunta. ;)
Questo topic è pura psichedelia :D
ahaha
sì, premi ok. Non avevi dato tutti i permessi, per questo non parte.
OK CI SONO RIUSCITO!!!
Ho ripetuto le operazioni e adesso è andata a buon fine!
Tutta un'altra cosa!!!
Già avevo Chrome così, adesso questa bellezza di Opera, fantastico, grazieeee!!
Quel rosso da un tocco di aggressività in più!!! BELLO!!
Intervention
22-11-2019, 16:36
Bene, finalmente!! Prego, figurati, jeremj
Scommetto che l'utente nTi0 si starà facendo grosse risate o... starà tirando dei grossi bestemmioni, chi lo sa... :D
Ah ma è un'estensione di chrome, all'inizio non l'avevi specificato, allora posso provarla anche su Edge beta :asd:
Intervention
22-11-2019, 17:04
Ah ma è un'estensione di chrome, all'inizio non l'avevi specificato, allora posso provarla anche su Edge beta :asd:
Sì, Eress. Ho letto ora che anche sul nuovo Edge è possibile installare le estensioni di Chrome:
https://www.windowsblogitalia.com/2019/03/installare-estensioni-google-chrome-microsoft-edge/
Bene, scaricati Dark Reader e la tua vista ti ringrazierà ;)
Ciao! :)
Bene, finalmente!! Prego, figurati, jeremj
Scommetto che l'utente nTi0 si starà facendo grosse risate o... starà tirando dei grossi bestemmioni, chi lo sa... :D
Ma tu sei riuscito ad avere lo sfondo nero nel pannello di controllo di win10?
Intervention
22-11-2019, 17:11
No, jeremj. Come ti dicevo tempo fa, il pannello di controllo sarà rimosso con i futuri aggiornamenti, per cui difficilmente sarà possibile ritoccarlo con mezzi forniti da Microsoft.
Ergo, per adesso accontentiamoci di abbronzare il resto del sistema, perché il pannello (un po' come le pudenda :D) ce lo dobbiamo tenere chiaro e lindo :D.
No, jeremj. Come ti dicevo tempo fa, il pannello di controllo sarà rimosso con i futuri aggiornamenti, per cui difficilmente sarà possibile ritoccarlo con mezzi forniti da Microsoft.
Ergo, per adesso abbronziamo tutto il resto del sistema, ma il panello (un po' come le pudenda :D) ce lo temiamo chiaro :D.
Ah ok grazie!!! :)
:asd:
Be', diciamo che oltre che tra browser, è in corso una sfida tra utenti che crea una certa tensione. Ma è il bello di questo topic. ;)
@Eress: per avere tutte le pagine web in dark mode, dovresti scaricare l' estensione Dark Reader disponibile per alcuni browser basati su Chromium (Chrome e Opera compresi; non saprei dire se sia disponibile sul nuovo Edge) e anche per Firefox.
@jeremj: per avere le pagine web in dark mode anche su Opera, devi semplicemente installare e abilitare Dark Reader, prelevandolo dal Chrome Web Store. Procedi così:
1) scarica dalle estensioni di Opera "Install Chrome Extensions" (che serve per installare e attivare tutte le estensioni di Chrome anche su Opera) e abilitalo.
2) Vai su Chrome Web Store Store e scarica l' estensione Dark Reader:
https://chrome.google.com/webstore/detail/dark-reader/eimadpbcbfnmbkopoojfekhnkhdbieeh?utm_source=chrome-ntp-icon
3) nelle opzioni di Dark Reader, spunta la casella "Consenti l'accesso ai risultati delle ricerche" per avere in dark mode anche la pagina del motore di ricerca.
Appena aggiunto su 8,1, poi nel caso lo metto anche su 10. Adesso devo sistemare qualche impostazione di colori e tema, ma sembra buono, grazie per la segnalazione.
tallines
22-11-2019, 17:15
Chiedo scusa se.....ma :D a me il Dark Mode non è mai piaciuto e non mi piace e penso che non mi piacerà mai :) ..........sa di muerte.........:asd: :asd:
Poi ognuno fa come meglio crede, è ovvio :)
Intervention
22-11-2019, 17:20
Appena aggiunto, adesso devo sistemare qualche impostazione di colori e tema, ma sembra buono, grazie per la segnalazione.
Prego, figurati
Guarda, io ho aumentato un po' il contrasto (a + 15) e impostato il font dei caratteri a "Bahnschrift" (ma anche "Arial" andrebbe bene).
@tallines: convertiti anche tu alla modalità Dark!!!! :D
tallines
22-11-2019, 17:22
@tallines: convertiti anche tu a Dark Mode!!!! :D
Penso che sia mooolto difficile :)
In pratica questo 3D è passato da uozzap a chrome browser... :rolleyes:
Son curioso di vedere gli ulteriori sviluppi.
Fatal Frame
22-11-2019, 18:38
In pratica questo 3D è passato da uozzap a chrome browser... :rolleyes:
Son curioso di vedere gli ulteriori sviluppi.
https://windows8-drivers.com/wp-content/uploads/2019/10/maxresdefault-650x400.jpg
:rolleyes:
Chiedo scusa se.....ma :D a me il Dark Mode non è mai piaciuto e non mi piace e penso che non mi piacerà mai :) ..........sa di muerte.........:asd: :asd:
Poi ognuno fa come meglio crede, è ovvio :)
Più che altro la muerte degli occhi, senza dark mode :asd:
In pratica questo 3D è passato da uozzap a chrome browser... :rolleyes:
Son curioso di vedere gli ulteriori sviluppi.
Hai ragione, bisogna spostarsi da un'altra parte, magari in Programmi e utility.
Scusate
dopo aver visitato un sito poco raccomandabile in impostazioni - sistema notifiche e azioni - ottieni notifiche da questi mittenti oltre a Posta Cortana e altri mi sono comparsi notification-list.com (tramite Microsoft Edge) e www.greenstyle.it (tramite Microsoft Edge) che posso si attivare/disattivare
Ma purtroppo non trovo nessun modo di eliminarli nemmeno togliendo i riferimenti dal registro
Si accettano consigli grazie
tallines
22-11-2019, 19:08
https://windows8-drivers.com/wp-content/uploads/2019/10/maxresdefault-650x400.jpg
:rolleyes:
:eek: :) ;) >>>
- October 6, 2019
Windows 12 Beta Coming and Release Date Leaks 2019
However, Microsoft is all set to release its updated version of Windows 10, which will be named Windows 12, instead of Windows 11.
When will Windows 12 be Released?
The exact date of release has not yet been officially announced. However, you can expect Windows 12 in January of 2020.
Giving out an exact date is in the hands of Microsoft’s official team only! (https://itechhacks.com/windows-12/)
- November 22, 2019
Windows 12 Release Date, Features and Other Updates
Windows 12 Release Date
Microsoft is planning to release a new operating system called Windows 12 in Late 2019.
Indeed, there will be no Windows 11, as the company decided to jump straight to Windows 12.
So we can expect Windows 12 soon or there will be windows 13. (https://tricksbystg.org/windows-12-release-date-features/)
Gente se qualcuno è interessato e vuol proseguire l'argomento browser, ho aperto un thread dedicato in Programmi e utility, così la finiamo di rompere i coglioni qui dentro :D
:eek: :) ;) >>>
- October 6, 2019
Windows 12 Beta Coming and Release Date Leaks 2019
However, Microsoft is all set to release its updated version of Windows 10, which will be named Windows 12, instead of Windows 11.
When will Windows 12 be Released?
The exact date of release has not yet been officially announced. However, you can expect Windows 12 in January of 2020.
Giving out an exact date is in the hands of Microsoft’s official team only! (https://itechhacks.com/windows-12/)
- November 22, 2019
Windows 12 Release Date, Features and Other Updates
Windows 12 Release Date
Microsoft is planning to release a new operating system called Windows 12 in Late 2019.
Indeed, there will be no Windows 11, as the company decided to jump straight to Windows 12.
So we can expect Windows 12 soon or there will be windows 13. (https://tricksbystg.org/windows-12-release-date-features/)
Niente è eterno, nemmeno W10, che comunque per me resta la versione beta o sperimentale di un SO compiuto, servizio o meno che sia. Ma quei link che hai postato, mi sembrano un mucchio di cazzate megagalattiche :asd:
guant4namo
22-11-2019, 20:06
La versione enterprise LTSC è ferma alla 1809? Si aggiornerà mai alla 1909 come le altre versioni?
:eek: :) ;) >>>
- October 6, 2019
Windows 12 Beta Coming and Release Date Leaks 2019
However, Microsoft is all set to release its updated version of Windows 10, which will be named Windows 12, instead of Windows 11.
When will Windows 12 be Released?
The exact date of release has not yet been officially announced. However, you can expect Windows 12 in January of 2020.
Giving out an exact date is in the hands of Microsoft’s official team only! (https://itechhacks.com/windows-12/)
- November 22, 2019
Windows 12 Release Date, Features and Other Updates
Windows 12 Release Date
Microsoft is planning to release a new operating system called Windows 12 in Late 2019.
Indeed, there will be no Windows 11, as the company decided to jump straight to Windows 12.
So we can expect Windows 12 soon or there will be windows 13. (https://tricksbystg.org/windows-12-release-date-features/)
Ma come, avevano detto che win10 sarebbe stato l'unico s.o. e ora spunta fuori questo? Mah......
Ma come, avevano detto che win10 sarebbe stato l'unico s.o. e ora spunta fuori questo? Mah......
Quel che dicono conta poco o niente, ma quei due link sono delle bufale.
Mi dite se avete installato la 1909?
Avete trovato qualche problema?
Che cosa cambia?
Grazie
giovanni69
22-11-2019, 20:42
La versione enterprise LTSC è ferma alla 1809? Si aggiornerà mai alla 1909 come le altre versioni?
Non si aggiornerà alla 1909 perchè la prossima LTSC sarà nel 2021, secondo lo scheduling triennale, presumibilmente in coincidenza con un altra 'Fall', quindi settembre/novembre di quell'anno. E personalmente, aggiungo, meno male...
Fatal Frame
22-11-2019, 21:07
:eek: :) ;) >>>
- October 6, 2019
Windows 12 Beta Coming and Release Date Leaks 2019
However, Microsoft is all set to release its updated version of Windows 10, which will be named Windows 12, instead of Windows 11.
When will Windows 12 be Released?
The exact date of release has not yet been officially announced. However, you can expect Windows 12 in January of 2020.
Giving out an exact date is in the hands of Microsoft’s official team only! (https://itechhacks.com/windows-12/)
- November 22, 2019
Windows 12 Release Date, Features and Other Updates
Windows 12 Release Date
Microsoft is planning to release a new operating system called Windows 12 in Late 2019.
Indeed, there will be no Windows 11, as the company decided to jump straight to Windows 12.
So we can expect Windows 12 soon or there will be windows 13. (https://tricksbystg.org/windows-12-release-date-features/)
Lo dicevo io ... :asd:
:eek: :) ;) >>>
- October 6, 2019
Windows 12 Beta Coming and Release Date Leaks 2019
However, Microsoft is all set to release its updated version of Windows 10, which will be named Windows 12, instead of Windows 11.
When will Windows 12 be Released?
The exact date of release has not yet been officially announced. However, you can expect Windows 12 in January of 2020.
Giving out an exact date is in the hands of Microsoft’s official team only! (https://itechhacks.com/windows-12/)
- November 22, 2019
Windows 12 Release Date, Features and Other Updates
Windows 12 Release Date
Microsoft is planning to release a new operating system called Windows 12 in Late 2019.
Indeed, there will be no Windows 11, as the company decided to jump straight to Windows 12.
So we can expect Windows 12 soon or there will be windows 13. (https://tricksbystg.org/windows-12-release-date-features/)
è un pesce d'aprile in ritardo?
Fatal Frame
22-11-2019, 21:35
è un pesce d'aprile in ritardo?
Ahaha c'è anche da chiedere ... :sofico: :sofico: :oink: :oink:
sono tonto lo so :sofico:
Fatal Frame
22-11-2019, 21:52
sono tonto lo so :sofico:Non volevo offenderti :asd:
Mi dite se avete installato la 1909?
Avete trovato qualche problema?
Che cosa cambia?
Grazie
L'ho installata come han fatto in tanti, e non ho problemi. Anche in rete le segnalazioni di bug non sono molto diffuse, quindi direi che la puoi installare senza troppi timori.
Cosa cambia? Il numero della build essenzialmente :asd:
E poco altro: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-e-disponibile-ecco-le-novita-e-come-installarlo_85492.html
fabietto27
22-11-2019, 22:55
Una cortesia...dopo averne sentito tanto parlare ho installato Edge Chromium e per ora posso solo parlarne bene....di solito uso Firefox.
Solo una cosa non ho capito....come
c@@@o si fa a tornare alla home Page..😡
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
L'ho installata come han fatto in tanti, e non ho problemi. Anche in rete le segnalazioni di bug non sono molto diffuse, quindi direi che la puoi installare senza troppi timori.
Cosa cambia? Il numero della build essenzialmente :asd:
E poco altro: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-e-disponibile-ecco-le-novita-e-come-installarlo_85492.html
Grazie Syb!:)
Una cortesia...dopo averne sentito tanto parlare ho installato Edge Chromium e per ora posso solo parlarne bene....di solito uso Firefox.
Solo una cosa non ho capito....come
c@@@o si fa a tornare alla home Page..
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Dillo piano se no Taddeo s'incazza :asd:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2897973
tallines
23-11-2019, 06:27
Gente se qualcuno è interessato e vuol proseguire l'argomento browser, ho aperto un thread dedicato in Programmi e utility, così la finiamo di rompere i coglioni qui dentro :D
Quoto :sofico:
La guerra dei browser
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2897973
Quindi Tutti gli ulteriori test, ce ne sono ehhhh, hai voglia che ce ne sono, Tutti gli utenti, da Eress a Fatal, a pitx, A Folgore 101, a Intervention, a.... etc etc etc.......nella nuova discussione aperta da Eress :)
Eress devi pubblicare nella tua discussione, postando l' immagine, il test html5 :)
Niente è eterno, nemmeno W10, che comunque per me resta la versione beta o sperimentale di un SO compiuto, servizio o meno che sia. Ma quei link che hai postato, mi sembrano un mucchio di cazzate megagalattiche :asd:
Quello che ho postato, ho trovato, niente di più, niente di meno........:D Ma come, avevano detto che win10 sarebbe stato l'unico s.o. e ora spunta fuori questo? Mah......
Vedrai che numeri che usciranno in futuro.........:asd: :asd: Lo dicevo io ... :asd:
:asd:
è un pesce d'aprile in ritardo?
Maybe.....:) anche se andando a leggere quà e là.......sembra che il discorso abbia preso piede, oltre un anno fa.........:eek: :)
giovanni69
23-11-2019, 07:22
C'è qualcuno che avendo installato la .418 si è poi ritrovato automaticamente gli aggiornamenti tali da riallineare Win 10 1909 alla 18363.476 ? :O
EDIT: ho scaricato manualmente il KB4524570 ed è passato dalla .418 alla .476. Inoltre il KB4524569 che è lo stack di manutenzione era assente e messo pure quello.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 07:25
Non si aggiornerà alla 1909 perchè la prossima LTSC sarà nel 2021, secondo lo scheduling triennale, presumibilmente in coincidenza con un altra 'Fall', quindi settembre/novembre di quell'anno. E personalmente, aggiungo, meno male...
Finora non s'è visto alcun scheduling triennale:
2015, 2016, 2018
giovanni69
23-11-2019, 07:29
Forse perchè era LTSB ed ora siamo nel LTSC a partire dallo scorso anno. :p
Ovviamente ho scritto in quel modo in base a news risalenti allo scorso maggio.
capita a fagiolo
come è finita la diatriba LTSC Vs nuovi Ryzen 3000?
posso usarla o ci vuole per forza la 1903?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 07:45
Forse perchè era LTSB ed ora siamo nel LTSC a partire dallo scorso anno. :p
Non capisco, scusa. Ripeto meglio
Anno 2015 prima lts(b)
Anno 2016 seconda lts(b)
Anno 2018 terza lts(c)
Non vedo alcuno scheduling triennale ma piuttosto un quando vogliono vogliono.
Ovviamente ho scritto in quel modo in base a news risalenti allo scorso maggio.
OK, ma non confondiamo la Enterpise con la Enterprise lts(x), sono diverse per ciclo di supporto. Comunque vedremo. :)
giovanni69
23-11-2019, 08:47
Intendevo dire che dalla LTSC rilasciata nel 2018 (che poi è stato ridenominata 2019), a maggio scorso la news era che la successiva LTSC sarebbe stata nel 2021.
capita a fagiolo
come è finita la diatriba LTSC Vs nuovi Ryzen 3000?
posso usarla o ci vuole per forza la 1903?
Non credo che sia cambiato nulla con il rilascio della 1909 in merito ai Silicon della LTSC: ne avevo discusso QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46414716&postcount=2460).
Magari il 3000 va pure ma non è ottimizzato lo scheduling...
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 09:50
Non credo che sia cambiato nulla con il rilascio della 1909 in merito ai Silicon della LTSC: ne avevo discusso QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46414716&postcount=2460).
Magari il 3000 va pure ma non è ottimizzato lo scheduling...
Chi installa una lts(x) sa o deve sapere cosa installa. Cioè una versione di Windows che non riceve aggiornamenti di funzionalità e modifiche al kernel che non siano di sicurezza. In realtà Microsoft le ha pensate non per il comune uso desktop ma per dispositivi quali bancomat, registratori di cassa, totem pubblicitari, call center ecc. cioè ambienti dove si mette un computer e lo si sostituisce direttamente quando arriva a fine vita. Non si cambiano CPU, GPU o altri componenti per aumentarne le prestazioni o per ampliarne le funzionalità.
Siamo noi che, preso atto di quanto buona sia anche per l'uso come tradizionale Desktop, la adottiamo, ma è un'adozione forzata per così dire... :)
MS ti dice: c'è la Pro, la Pro Worktastion o la Enterprise "normale" per le tue esigenze.
s0nnyd3marco
23-11-2019, 10:03
Ho un problema con un adattatore Wi-Fi / BT Intel AC-9260. Ho provato ad aggiornare i driver sia da Windows 10 che scaricandoli dal sito Intel.
Windows has stopped this device because it has reported problems. (Code 43)
L'adattatore funziona perfettamente quando lo uso con Linux. Idee?
guant4namo
23-11-2019, 10:38
MS ti dice: c'è la Pro, la Pro Worktastion o la Enterprise "normale" per le tue esigenze.
Ms ti dice tante tante cose, ma non ti dice allo stesso tempo come x esempio la versione Pro sia piena di servizi ed app " invasive ". O sbaglio? :)
Cioè per un utente che non vuole (faccio un esempio): Cortana, i vari servizi xbox , app giochi e altri servizi che si trovano digitando MSCONFIG.. La versione Pro non è che va tutto questo bene o no?
Certo tu mi dirai, puoi usare app terze per disabilitare il tutto. Ma perchè ricorrere ad app terze (con il rischio di fare " danni "), quando ci sono altre versioni di Windows 10 che vanno molto bene ed hanno meno app/servizi e sono piu reattive?
Cioè se un utente volesse Windows 10 pulito/scattante, "deve" scegliere la versione Enterprise LTSC o addirittura la N LTSC.
Certo queste due versioni, ricevono solamente aggiornamenti lato sicurezza (se non ricordo male).
Ma una volta installato il sistema operativo da zero, messi tutti i driver dei vari componenti (scheda video, scheda madre, bios , cpu, tastiera mouse etc etc etc), di cos'altro deve avere bisogno un utente?
Sia chiaro, non sto polemizzando perchè non ho altro da fare nel weekend / non voglio creare flame, ma vorrei solamente capire. :)
Perchè ognuno giustamente dice la sua, ma è bene dire le cose come stanno ed essere obiettivi. No?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 10:48
Ms ti dice tante tante cose, ma non ti dice allo stesso tempo come x esempio la versione Pro sia piena di servizi ed app " invasive ". O sbaglio? :)
Cioè per un utente che non vuole (faccio un esempio): Cortana, i vari servizi xbox , app giochi e altri servizi che si trovano digitando MSCONFIG.. La versione Pro non è che va tutto questo bene o no?
Certo tu mi dirai, puoi usare app terze per disabilitare il tutto. Ma perchè ricorrere ad app terze (con il rischio di fare " danni "), quando ci sono altre versioni di Windows 10 che vanno molto bene ed hanno meno app/servizi e sono piu reattive?
Ascolta, la mia posizione è che Windows 10 ha ormai più di quattro anni, son quattro anni che si discute sempre di queste cose, ma penso si è capito che discutendone anche fino la 2237 non cambierà nulla, nulla perché MS fa sempre come gli pare. Windows 10 è questo, prendere o lasciare. Attenzione, sono pienamente d'accordo con quello che dici ma non che essendo d'accordo o meno cambia qualcosa. Quindi cerchiamo sia tu che io di non farci il sangue amaro e diamoci da fare per far funzionare al meglio il baraccone :) Questa è l'unica cosa che possiamo fare.
Perchè ognuno giustamente dice la sua, ma è bene dire le cose come stanno ed essere obiettivi. No?
Mi pare che cerco di essere obiettivo al massimo, Windows 10 è questo, che piacciano o meno le politiche di MS sull'argomento noi non le facciamo cambiare, cerchiamo invece se ci riusciamo a fare il meglio per noi con gli strumenti che abbiamo a disposizione. Io penso di esserci riuscito, almeno sento di esserci riuscito e tanto mi basta :)
guant4namo
23-11-2019, 10:54
Ascolta, la mia posizione è che Windows 10 ha ormai più di quattro anni, son quattro anni che si discute sempre di queste cose, ma penso si è capito che discutendone anche fino la 2237 non cambierà nulla, nulla perché MS fa sempre come gli pare. Windows 10 è questo, prendere o lasciare. Attenzione, sono pienamente d'accordo con quello che dici ma non che essendo d'accordo o meno cambia qualcosa. Quindi cerchiamo sia tu che io di non farci il sangue amaro e diamoci da fare per far funzionare al meglio il baraccone :) Questa è l'unica cosa che possiamo fare.
Nono, ma infatti non mi sto facendo il sangue amaro con voi utenti o con MS.
Ci mancherebbe altro, anche perchè fare guerra a MS è inutile/impossibile :D
Il mio discorso era solamente per capire un pò cosa può fare un utente X della situazione, il quale vorrebbe mettere sulla sua nuova build Windows 10, però senza avere tutta quella robaccia che non riesce a digerire.
Tutto qui :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 11:00
Il mio discorso era solamente per capire un pò cosa può fare un utente X della situazione, il quale vorrebbe mettere sulla sua nuova build Windows 10, però senza avere tutta quella robaccia che non riesce a digerire.
Tutto qui :)
Fa l'installazione normale che metterà quella robaccia e poi cerca di toglierla. Il più possibile se riesce, perché non tutto va via.
Ma del resto non è certo una novità che in Windows ci sono programmi non estirpabili facilmente, ogni versione, anche 7 ha programmi che non è previsto possano essere tolti. Il classico esempio è Internet Explorer...
Oppure si fa una .iso personalizzata togliendo i componenti che non vuole proprio vedere, con apposite applicazioni, quali ad esempio NTLite
https://www.ntlite.com/
Attenzione però a non togliere cose che pregiudicano poi il normale funzionamento di Windows.
giovanni69
23-11-2019, 11:04
Chi installa una lts(x) sa o deve sapere cosa installa. Cioè una versione di Windows che non riceve aggiornamenti di funzionalità e modifiche al kernel che non siano di sicurezza. In realtà Microsoft le ha pensate non per il comune uso desktop ma per dispositivi quali bancomat, registratori di cassa, totem pubblicitari, call center ecc. cioè ambienti dove si mette un computer e lo si sostituisce direttamente quando arriva a fine vita. Non si cambiano CPU, GPU o altri componenti per aumentarne le prestazioni o per ampliarne le funzionalità.
Questo è impreciso: puoi benissimo cambiare la CPU nei limiti della regola del silicon supportato al momento del rilascio della LTSB(C). E non credo che Microsoft andrà ad infrangerla per supportare il Ryzen 3000 (che non esisteva nell'autunno 2018 data di rilascio della LTSC 2019) , per le ragioni linkate sopra .
La descrizione di applicazioni da te elencata in realtà omette il fatto che inizialmente Microsoft lanciò la Long Term Service Branch per gli ambienti mission critical. Un totem pubblicitario o un call center lo sarebbero?.... puoi includerci un ATM, al limite. Poi hanno visto che c'era un relativo eccessivo interesse che non fa il giocoforza del modello WaaS e cloud (vedi incompatibilità forzata rispetto ad Office 365) ed allora giù di brutto ad elencare tutte le limitazioni ed uscire pubblicamente con articoli di bloggers, MVP per sconsigliarne l'uso ed... aumentare il prezzo della licenza del 25%, mentre sappiamo tutti che una versione veramente 'Pro' per il professionista che vorrebbe limitare al massimo le problematiche di aggiornamenti legati o meno a kernel, funzionalità non volute/non cercate/non desiderate in Windows 10 davvero non esiste, al di là delle etichette, dei branching, della privacy, dei supporti hardware speciali di una Workstation rispetto ad una Pro o Enterprise standard.
E Microsoft ha fatto orecchie da mercante da anni... e dunque gli utenti che non vogliono fare i beta tester a vita, si arrangiano di conseguenza.
https://media.giphy.com/media/zhUXP368vfcCA/giphy.gif
è un pesce d'aprile in ritardo?
a regola è il solito delirio di tallines & le sue preziosissime fonti :asd: ad ogni modo, se 20H1 verrà chiamato Windows 12, 13, 18ottordici, credo cambi poco per l'utente
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 11:20
Questo è impreciso: puoi benissimo cambiare la CPU nei limiti della regola del silicon supportato al momento del rilascio della LTSB(C). E non credo che Microsoft andrà ad infrangerla per supportare il Ryzen 3000, per le ragioni linkate sopra .
Non hai capito quello che intendevo dire. Tu puoi cambiare tutti i pezzi che vuoi sul computer, ma MS non ha pensato la lts(x) come una versione per normali desktop, per questo non fornisce aggiornamenti per farti sfruttare le nuove tecnologie hardware che via via vengono ad essere affrontate in qeull'ambito.
La descrizione di applicazioni da te elencata in realtà omette il fatto che inizialmente Microsoft lanciò la Long Term Service Branch per gli ambienti mission critical. Un totem pubblicitario o un call center lo sarebbero?....
Sì che lo sono anche loro. Postazioni non presidiate devono funzionare sempre h24 senza inconvenienti per definizione, il call center lo stesso. Microsoft a mia memoria non ha mai proposto la lts(x) come versione di 10 per tradizionale attività di personal computing, siamo noi che la usiamo come tale.
Poi hanno visto che c'era un relativo eccessivo interesse che non fa il giocoforza del modello WaaS e cloud (vedi incompatibilità forzata rispetto ad Office 365) ed allora giù di brutto ad elencare tutte le limitazioni ed uscire pubblicamente con articoli di bloggers, MVP per sconsigliarne l'uso ed... aumentare il prezzo della licenza del 25%, mentre sappiamo tutti che una versione veramente 'Pro' per il professionista che vorrebbe limitare al massimo le problematiche di aggiornamenti legati o meno a kerne, funzionalità non volute in Windows 10 davvero non esiste, al di là delle etichette, dei branching, dei supporti hardware speciali di una Workstation rispetto ad una Pro o Enterprise standard.
Esatto non esiste. E che possiamo farci se non la fanno? Niente, solo prenderne atto ed eventualmente cercare di farcela noi per quanto possibile o ci riusciamo.
Io sintetizzerei il tutto con: hai voluto la bici? Pedala!
Motivo per cui sono andato ancora una volta sulla versione standard, anche se ero tentato dall'LTSC.
tallines
23-11-2019, 11:29
a regola è il solito delirio di tallines & le sue preziosissime fonti :asd: ad ogni modo, se 20H1 verrà chiamato Windows 12, 13, 18ottordici, credo cambi poco per l'utente
On line quello c'è, quindi nessun delirio..........:ciapet:
giovanni69
23-11-2019, 11:33
@Nicodemo Timoteo Taddeo: Leghi il concetto di uso desktop ad un certo hardware; per me invece il senso di Microsoft è quello di non cedere nel modello WaaS per sfruttarlo al massimo e non lasciare che si possano insidiare segmenti di utenza significativi in termini di quote di mercato che possano lederlo.
E dunque la LTSB/C deve essere limitata a livello di supporto hardware e software. Non dirmi che ci vuole tanto supportare qualche processore successivo al Kaby Lake in una LTSB del 2016... nessuno si aspetta per forza l'ultima generazione di i9. Semplicemente è stata inventata la regola del silicon che in sostanza definisce una certa finestra temporale, in modo che non fosse attraente nemmeno a livello di marketing per gli assemblatori / OEM. Anche perchè posso benissimo acquistare un PC per uso Desktop con processore successivo al Kaby Lake ma non posso installarci una LTSB 2016 v 1607.
E questo non si era mai visto nel Windows 7 o 8.1 Professional. E non fa che rafforzare il modello WaaS di Windows 10.
Il fatto stesso che Microsoft non torni si suoi passi nel ridefinire un'utente Pro anche solo a livello di branching long term (senza nemmeno entrare nel merito del kernel o del supporto CPU delle ultime generazioni), la dice lunga sull'uso e l'EULA delle versioni Home, Pro... e la modalità di beta tester forzato anche in ambiente "Pro". :O
Anche perchè, per dirla tutta, più ci sono casini e più gira tutto il circo IT... tanto la fetta che passa a Linux o a Mac è relativamente piccola. E c'è sempre quel segmento di utenza che vede nella prossima versione il miraggio dell'OS finalmente stabile, affidabile che sia la 20H1 o la 2222.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 11:37
@Nicodemo Timoteo Taddeo: Leghi il concetto di uso desktop ad un certo hardware; per me invece il senso di Microsoft è quello di non cedere nel modello WaaS per sfruttarlo al massimo e non lasciare che si possano insidiare segmenti di utenza significativi in termini di quote di mercato che possano lederlo.
Io non lego niente, non ho spago :), ma è Microsoft che lega quello che le pare e piace. E di spago e catene ne ha parecchie per poterlo fare.
Quello che dico io o dici tu conta zero, vale niente. Conta e vale solo quello che dice lei :)
Lei dice e fa abc? Quello conta.
Fatal Frame
23-11-2019, 11:42
https://media.giphy.com/media/zhUXP368vfcCA/giphy.gif
https://www.sorrisi.com/wp-content/uploads/2016/08/scary-movie-4-film.jpg
:eek: :eek: :O :O
https://www.tomshw.it/hardware/scelta-dei-core-piu-veloci-nei-ryzen-3000-windows-funziona-bene-secondo-amd/
Fresca fresca.
Edit link corretto.
giovanni69
23-11-2019, 11:46
Bene, grazie per lo scambio di idee e conclusione lapidaria.
A ciascuno le proprie conclusioni sull'alfabeto :)
Torniamo al prossimo aggiornamento, funzione che si blocca, BSOD?... ;)
On line quello c'è, quindi nessun delirio..........:ciapet:
quindi se dicono che gli asini volano te ci credi (perchè on line c'è quello, no?)
Al di là di come dovrebbe chiamarsi 20H1, infatti (12, 13, guardachemazzocheho, ...), sono le s t r o n z . . . accompagnatorie all'articolo che qualificano il valore del pezzo (anche là dove dovesse azzeccarci col nome).
Ms ti dice tante tante cose, ma non ti dice allo stesso tempo come x esempio la versione Pro sia piena di servizi ed app " invasive ". O sbaglio? :)
Cioè per un utente che non vuole (faccio un esempio): Cortana, i vari servizi xbox , app giochi e altri servizi che si trovano digitando MSCONFIG.. La versione Pro non è che va tutto questo bene o no?
Certo tu mi dirai, puoi usare app terze per disabilitare il tutto. Ma perchè ricorrere ad app terze (con il rischio di fare " danni "), quando ci sono altre versioni di Windows 10 che vanno molto bene ed hanno meno app/servizi e sono piu reattive?
Cioè se un utente volesse Windows 10 pulito/scattante, "deve" scegliere la versione Enterprise LTSC o addirittura la N LTSC.
Certo queste due versioni, ricevono solamente aggiornamenti lato sicurezza (se non ricordo male).
Ma una volta installato il sistema operativo da zero, messi tutti i driver dei vari componenti (scheda video, scheda madre, bios , cpu, tastiera mouse etc etc etc), di cos'altro deve avere bisogno un utente?
Sia chiaro, non sto polemizzando perchè non ho altro da fare nel weekend / non voglio creare flame, ma vorrei solamente capire. :)
Perchè ognuno giustamente dice la sua, ma è bene dire le cose come stanno ed essere obiettivi. No?
vengono aggiornate come sicurezza e come aggiornamenti e migliorie prestazionali ma non novita di funzioni.
una volta che provi la LTSC non torni piu indietro ahhaha
non si puo vedere un windows che non puoi bloccare quello che vuoi (Vedi home e pro)...
cmq anche la LTSC è da moddare poi e fare un paio di moficihe ci sono alcune cose da levare pure li
Fatal Frame
23-11-2019, 12:03
vengono aggiornate come sicurezza e come aggiornamenti e migliorie prestazionali ma non novita di funzioni.
una volta che provi la LTSC non torni piu indietro ahhaha
non si puo vedere un windows che non puoi bloccare quello che vuoi (Vedi home e pro)...
cmq anche la LTSC è da moddare poi e fare un paio di moficihe ci sono alcune cose da levare pure liMa queste non sono versioni aziendali ?!
Per uso casalingo, tipo gaming, office e web, come siamo messi ??
giovanni69
23-11-2019, 12:10
Windows 10 o un bel Windows 8.1 per altri 3 anni :D
Fatal Frame
23-11-2019, 12:15
Windows 8.1 l'ho installato in VM e mi chiedo ancora come facevo ad usarlo... orribile davvero :)
giovanni69
23-11-2019, 12:17
Beh, ci metti in classic shell o altro shell manager e non lo vedo proprio malvagio rispetto ad un Windows 7.
Fatal Frame
23-11-2019, 12:18
Non capisco perché usare 8.1 moddato (e forse pure appesantito) al posto di Win10...
Allora mettici Win7 e via (con supporto aziendale per gli aggiornamenti, non so se gratuiti)
giovanni69
23-11-2019, 12:21
..perchè come saprai Windows 7 è agli sgoccioli, mentre l'8.1 ha circa 3 anni residui e quest'ultimo proprio perchè abbandonato da Microsoft e dal mondo, almeno è l'ultimo OS prima del WaaS di Win10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 12:49
Bene, grazie per lo scambio di idee e conclusione lapidaria.
A ciascuno le proprie conclusioni sull'alfabeto :)
OK, ma volendo si può andare sul terra terra :)
Secondo me un sistema operativo del 2020 non può essere definito da personal computing se non ha uno Web Browser vero (IE ormai è solo da intranet) , un visualizzatore di immagini, un visualizzatore di filmati, un riproduttore audio. Qualunque produttore di personal computer che provasse a vendere un PC o notebook senza queste possibilità di base chiuderebbe dopo tre giorni.
Poi OK, li si installa successivamente, io la ltsc l'ho installata tre settimane fa e c'è voluto un attimo a caricare Firefox, VLC, XnViev e Spotify, ma mai sognerei che MS nel 2020 tirasse fuori un sistema operativo così mancante di funzionalità basilari.
Chiaramente non è un OS pensato per il personal computing, IMHO. Poi che lo si possa usare anche per questo è un altro discorso, ma è una nostra forzatura e bisogna accettare le controindicazioni..
guant4namo
23-11-2019, 12:49
vengono aggiornate come sicurezza e come aggiornamenti e migliorie prestazionali ma non novita di funzioni.
una volta che provi la LTSC non torni piu indietro ahhaha
non si puo vedere un windows che non puoi bloccare quello che vuoi (Vedi home e pro)...
cmq anche la LTSC è da moddare poi e fare un paio di moficihe ci sono alcune cose da levare pure li
Tipo? Quali modifiche? Puoi fare un elenco?
Grazie
Tipo? Quali modifiche? Puoi fare un elenco?
Grazie
ti scrivo qulaconsa in privato... se no qua difenta il post di modifiche windows etc etc
giovanni69
23-11-2019, 15:13
OK, ma volendo si può andare sul terra terra :)
Secondo me un sistema operativo del 2020 non può essere definito da personal computing se non ha uno Web Browser vero (IE ormai è solo da intranet) , un visualizzatore di immagini, un visualizzatore di filmati, un riproduttore audio. Qualunque produttore di personal computer che provasse a vendere un PC o notebook senza queste possibilità di base chiuderebbe dopo tre giorni.
Poi OK, li si installa successivamente, io la ltsc l'ho installata tre settimane fa e c'è voluto un attimo a caricare Firefox, VLC, XnViev e Spotify, ma mai sognerei che MS nel 2020 tirasse fuori un sistema operativo così mancante di funzionalità basilari.
Chiaramente non è un OS pensato per il personal computing, IMHO. Poi che lo si possa usare anche per questo è un altro discorso, ma è una nostra forzatura e bisogna accettare le controindicazioni..
Forse ancora non hai preso in considerazione il fattore 'Pro' che ho più volte dibattuto sopra (ed in passato) e che non c'entra con il visualizzatore di immagini o sulla versione del browser o con il concetto di personal computing. C'è chi per lavoro dalla mattina alla sera non tocca nemmeno un browser o un visualizzatore di immagini, figuriamoci tutto il resto. Ma vuole, pretende ragionevolmente, di poter lavorare in santa pace con un OS stabile ed affidabile.
E basterebbe un service branching da Pro vero, non di etichetta, nient'altro per tastare il gradimento del pubblico. Ma questa cosa, a questo punto, sputtanerebbe Microsoft e l'attuale target Pro.
Comunque dai, ci siamo capiti. Chi ha avuto orecchie per intendere, ha inteso. :mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2019, 15:34
Forse ancora non hai preso in considerazione il fattore 'Pro' che ho più volte dibattuto sopra (ed in passato) e che non c'entra con il visualizzatore di immagini o sulla versione del browser o con il concetto di personal computing. C'è chi per lavoro dalla mattina alla sera non tocca nemmeno un browser o un visualizzatore di immagini, figuriamoci tutto il resto. Ma vuole, pretende ragionevolmente, di poter lavorare in santa pace con un OS stabile ed affidabile.
E loro ti dicono che 10 Pro o 10 Pro Workstation lo sono e te li vendono per quelle finalità. Non manca il prodotto per i "pro", ne esistono due per la precisione. Non sei d'accordo sul fatto che lo siano? Pazienza, ma fin quando son loro a fare la mano e dare le carte bisogna prenderne atto.
E basterebbe un service branching da Pro vero, non di etichetta, nient'altro per tastare il gradimento del pubblico. Ma questa cosa, a questo punto, sputtanerebbe Microsoft e l'attuale target Pro.
Gradimento del pubblico? L'ultima trimestrale Microsoft parla di ricavi dalla sezione Personal Computer +4.1% e questo nonostante un calo consistente in Surface e Xbox, evidentemente Windows da solo tira parecchio se non solo compensa le perdite ma porta il settore al +4. Dici che per loro non è un gradimento? Perché noi qui possiamo scrivere quello che sentiamo e pensiamo, ma loro penso che guardano i numeri.
Comunque dai, ci siamo capiti. Chi ha avuto orecchie per intendere, ha inteso. :mano:
Il fatto è che loro in ascolto non ci sono, guardano più alle trimestrali che gli danno ragione... :) Nadella sta spaccando, piaccia o non piaccia.
giovanni69
23-11-2019, 22:04
E loro ti dicono che 10 Pro o 10 Pro Workstation lo sono e te li vendono per quelle finalità. Non manca il prodotto per i "pro", ne esistono due per la precisione. Non sei d'accordo sul fatto che lo siano? Pazienza, ma fin quando son loro a fare la mano e dare le carte bisogna prenderne atto.
E' come dire che se la Fiat decide che una Panda è di classe alta, come consumatore devo accettarlo per vero, buono e giusto. :p :sbonk: :uh: :asd:
Ho espresso nei commenti precedenti che la segmentazione con quelle etichette di Microsoft è squisitamente di marketing, con qualche funzionalità abilitata un più o in meno e che fa il gioco del modello WaaS e che arrivati a questo punto rischierebbe di prendere in giro i milioni di utenti che hanno acquistato una licenza Pro o Workstation, se offrisse un nuovo segmento Pro degno di questo nome, ovvero con service branching meno spinto, il tutto per rendere stabili ed affidabili le postazioni di chi vuole lavorare con meno rischi possibili di PC impallati dalle continue sperimentazioni a-la-Microsoft.
Ma si sa che il marketing inventa tutto ed il contrario di tutto e dunque spero davvero di svegliarmi con una bella "Pro LTSC". (certo...come no...!) :fagiano:
Non stiamo facendo un discorso da azionisti. Le trimestrali non c'entrano tranne che per sviarlo o mistificarlo secondo l'ottica unilaterale del profitto di Microsoft. Poi ovvio che in un regime di quasi-monopolio puoi dettare le regole in questo modo, senza contare che sistemi stabili ed affidabili non fanno comodo a chi li vende e li gestisce... (così come in tanti prodotti e business, da un frullatore ad un'auto). Quindi è importante che il modello WasS continui ad essere tiranno al servizio di Microsoft e del suo business, lasciando al consumatore la percezione di aver acquistato Pro... ed in questo ci sta pienamente riuscendo.
Aggiornato alla 1909!
Tutto ok.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2019, 08:03
E' come dire che se la Fiat decide che una Panda è di classe alta, come consumatore devo accettarlo per vero, buono e giusto. :p :sbonk: :uh: :asd:
No come consumatore puoi tranquillamente non acquistarla, ma se si vede che il consumatore la acquista lo stesso e a frotte, vuol dire che non guarda le categoria ma la vettura e gli sta bene così.
Ho espresso nei commenti precedenti che la segmentazione con quelle etichette di Microsoft è squisitamente di marketing, con qualche funzionalità abilitata un più o in meno e che fa il gioco del modello WaaS e che arrivati a questo punto rischierebbe di prendere in giro i milioni di utenti che hanno acquistato una licenza Pro o Workstation, se offrisse un nuovo segmento Pro degno di questo nome, ovvero con service branching meno spinto, il tutto per rendere stabili ed affidabili le postazioni di chi vuole lavorare con meno rischi possibili di PC impallati dalle continue sperimentazioni a-la-Microsoft.
Il dubbio che in realtà questi impallamenti dovuti alle continue sperimentazioni ecc. ecc. in realtà non siano superiori a quelli presenti nelle versioni precedenti di Windows, o comunque non di livello così drammatico non può proprio essere preso in considerazione? Un po' tutte le grandi aziende hanno già in corso o programmato il passaggio a Windows 10, insomma devono essere dei fessi tutti loro, o molto più semplicemente hanno capito che nella realtà così come si lavorava pre Windows 10 lo si continua a fare anche dopo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2019, 08:17
Aggiornato alla 1909!
Tutto ok.
Meno male... :D
...o molto più semplicemente hanno capito che nella realtà così come si lavorava pre Windows 10 lo si continua a fare anche dopo?
ma va? :eek: :asd: *
Detto questo, puoi consigliargli nel caso di aprire una discussione a parte dove discutere di queste tematiche? (che tanto, per inciso, non portano a nulla perchè questo è quantomeno allo stato).
https://media.giphy.com/media/yoJC2El7xJkYCadlWE/giphy.gif
* si, lo so: il problema è farlo capire ad altri (dunque l'osservazione non è riferita a te)
giovanni69
24-11-2019, 11:14
Irridere chi ne parla mostra il livello di intelligenza di chi commenta in quel senso.
Veramente lavoro con Windows 7, 8 e 10 e se in quattro anni non ho avuto schermate nera tra LTSB e LTSC, mentre dopo aver installato la 1909 in una settimana è apparsa, qualcosa vorrà pur dire. Non vi parlo delle problematiche comuni quando ho messo mano alle Home/Pro... e del resto la lunghezza di questo thread sarebbe ben più inferiore senza le testimonianze di chi si è ritrovato bloccato nel proprio lavoro in momenti poco graditi :O
E mentre si può decidere di comprare o meno una Panda - al di là della segmentazione di marketing decisa da Fiat - rivolgendosi a molti altri produttori (non esiste monopolio nel settore auto), nel caso di Microsoft, spesso gli applicativi decidono l'OS utilizzabile.
Comunque è vano continuare a discutere di queste cose. :ahahah:
:mano:
mentre dopo aver installato la 1909 in una settimana è apparsa, qualcosa vorrà pur dire
come no, indica che sei fortunato :D quindi sprecato per dilettarti con l'informatica e più tagliato per il gioco del lotto
Comunque è vano continuare a discutere di queste cose.
https://media.giphy.com/media/fDbzXb6Cv5L56/giphy.gif
Ti puoi aprire però sempre una tua discussione dove parlare di questi discorsi :cool:
giovanni69
24-11-2019, 11:27
Se sei infastidito puoi sempre non leggermi o escludermi. C'è la funzione Ignora.
Il thread riguarda le versioni stabili di Windows 10 e le LTSB/LTSC ne fanno parte.
E chi spesso non vuole leggere queste argomentazioni è perchè non le conosce, non vuole capirle o... più scaltramente fa parte di quella parte del circus IT che guadagna con l'assistenza agli sventurati colpiti dalla problematiche del giorno del modello WaaS.
Buona domenica!
giusto su tutta la linea, guadagno sui problemi della gente e (sulla carta...) saresti già effettivamente nella lista degli ignorati come suggerivi (ma poi vedi, la carne è debole)...
Detto questo, appesantisci inutilmente il thread perchè qui la gente vuol leggere altre cose (sarà riuscito per esempio jeremy ad installare la 1909 senza incorrere in guai :asd: etc, insomma: problemi più tera-tera) :cool:
freddye78
24-11-2019, 12:48
Ho un problema con l'app posta e calendario, ovvero mi rimane bloccata la notifica dell'arrivo di un'email sull'icona sulla barra delle applicazioni e su quella del menù start.
Ho provato ad attivare e disattivare la notifica, riavviare l'applicazione, ma niente da fare, quella fastidiosa notifica rimane lì, ci sarebbe la possibilità di reimpostare l'app ma così perderei tutti i settaggi e, temo, anche le mail salvate.
C'è un altro modo per risolvere questo fastidioso bug?
Indipendentemente dall'essere d'accordo con le idee espresse, ritengo che la discussione sulle versioni LTS sia apprezzabile dato che oramai questo 3D è più simile a un gruppo di uozzap dove l'ironia la fa da padrone, gif animate comprese :doh:
Per fortuna stanno aumentando (così almeno mi sembra) le discussioni specifiche all'esterno di questo 3D nel quale è sempre più difficile partecipare.
Ho un problema con l'app posta e calendario, ovvero mi rimane bloccata la notifica dell'arrivo di un'email sull'icona sulla barra delle applicazioni e su quella del menù start.
Ho provato ad attivare e disattivare la notifica, riavviare l'applicazione, ma niente da fare, quella fastidiosa notifica rimane lì, ci sarebbe la possibilità di reimpostare l'app ma così perderei tutti i settaggi e, temo, anche le mail salvate.
C'è un altro modo per risolvere questo fastidioso bug?
mah.. io l app posta la butterei nel bidone.
perche non ti installi thunderbird?
è la solita solfa del ex mail express che cera su windows.. mi pare fatto davvero male come programma
Giux-900
24-11-2019, 16:03
Ho un problema con l'app posta e calendario, ovvero mi rimane bloccata la notifica dell'arrivo di un'email sull'icona sulla barra delle applicazioni e su quella del menù start.
Ho provato ad attivare e disattivare la notifica, riavviare l'applicazione, ma niente da fare, quella fastidiosa notifica rimane lì, ci sarebbe la possibilità di reimpostare l'app ma così perderei tutti i settaggi e, temo, anche le mail salvate.
C'è un altro modo per risolvere questo fastidioso bug?
le mail dovrebbe sincronizzarle di nuovo dopo che reimposti l'app.. (tasto destro su icona nel menu start, altro, impostazioni app. I settaggi le devi rifare...
mah.. io l app posta la butterei nel bidone.
perche non ti installi thunderbird?
è la solita solfa del ex mail express che cera su windows.. mi pare fatto davvero male come programma
Non sarà il miglior client email del mondo, ma è una di quelle poche cose che salverei di 10. Secondo me, se non si va su roba professionale shareware, si può benissimo usarlo come client predefinito. Pensa che uso anche quella di 8.1 che è molto più scarna, ma il loro sporco lavoro lo fanno senza problemi.
Trotto@81
24-11-2019, 19:59
Ho un problema con l'app posta e calendario, ovvero mi rimane bloccata la notifica dell'arrivo di un'email sull'icona sulla barra delle applicazioni e su quella del menù start.
Ho provato ad attivare e disattivare la notifica, riavviare l'applicazione, ma niente da fare, quella fastidiosa notifica rimane lì, ci sarebbe la possibilità di reimpostare l'app ma così perderei tutti i settaggi e, temo, anche le mail salvate.
C'è un altro modo per risolvere questo fastidioso bug?
Ne scrissi già io, non puoi farci nulla, l'app Mail o si ama o si odia.
le mail dovrebbe sincronizzarle di nuovo dopo che reimposti l'app.. (tasto destro su icona nel menu start, altro, impostazioni app. I settaggi le devi rifare...
Ci starei attento, perché se fosse impostato in POP perde tutto.
Giux-900
24-11-2019, 22:02
Ci starei attento, perché se fosse impostato in POP perde tutto.
certamente,
pop3 scarica tutto in locale, ma mi sembra di ricordare che di default l'app mail microsoft si collega all'account e procede sincronizzando (da imap o simile)..
non so neanche se si può settare in pop3 la mail app... per questo sono andato sicuro...
edit:
si può aggiungere un secondo account che fa uso di protocollo pop per la posta, non so se in una configurazione default con account microsoft sia possibile scegliere...
in ogni caso basta controllare e procedere di conseguenza... reimpostando l'app in caso di account che fa normale sincronizzazione sarebbe un lavoro veloce e non andrebbe a perdere nulla.
freddye78
25-11-2019, 08:09
Grazie per le risposte ma vedo che si è sistemato da solo, è bastato ricevere una nuova mail ed aprirla per sbloccare la notifica.
Misteri di Windows :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 09:56
Ecco proprio per via di questi misteri sarebbe il caso che tu adottasi un programma di posta elettronica decisamente più serio. Mozilla Thunderbird è una buonissima soluzione gratuita.
tallines
25-11-2019, 10:31
Io da oltre 10 anni, uso la posta on line di Libero, poi c' è anche Gmail etc etc etc......e non ho mai avuto nessun problema, da quando ho mollato sti programmi........:doh: :)
freddye78
25-11-2019, 10:53
Ecco proprio per via di questi misteri sarebbe il caso che tu adottasi un programma di posta elettronica decisamente più serio. Mozilla Thunderbird è una buonissima soluzione gratuita.Grazie, lo farò
Fatal Frame
25-11-2019, 11:50
Io da oltre 10 anni, uso la posta on line di Libero, poi c' è anche Gmail etc etc etc......e non ho mai avuto nessun problema, da quando ho mollato sti programmi........:doh: :)Da quando mi si era sminghiato TB millenni fa, da quella volta in poi sempre e solo posta online di Gmail
tallines
25-11-2019, 11:59
Da quando mi si era sminghiato TB millenni fa, da quella volta in poi sempre e solo posta online di Gmail
Ahhh si si , mi è capitato anche a me, mai piùùùù installerò nessun programma :O :tie: :tie:
Finalmente ho trovato uno come me :sofico: :winner: :cincin:
Hai messo in pratica la famosa teoria del Best Practise .
Tra vorgolette, avere la posta On Line, da più opportunità :)
Perchè ?
Perchè si può vedere da qualsiasi computer :flower:
Si pianta il computer e tu hai fretta di vedere una e-mail ?
Vai su un qualsiasi altro computer, di un tuo parente, amico etc etc etc...metti il solito nome utente + password e vedi tutte le e-mail .
Non ne va persa neanche una di e-mail :sofico:
Sono tutte li :sofico:
Che il computer tuo che usi, funzioni o meno.......... :sofico:
Fatal Frame
25-11-2019, 12:04
Ahhh si si , mi è capitato anche a me, mai piùùùù installerò nessun programma :O :tie: :tie:
Finalmente ho trovato uno come me :sofico: :winner: :cincin:
Hai messo in pratica la famosa teoria del Best Practise .
Tra vorgolette, avere la posta On Line, da più opportunità :)
Perchè ?
Perchè si può vedere da qualsiasi computer :flower:Quando c'era TB 3.5 perdendo tutta la posta ... forse non avevo neanche fatto il backup...
Sì, vedi la posta da qualsiasi computer e in più la gestisci sempre online, e senza settare nulla, dagli smartphone Android (non ho idea su Huawei come è adesso la situazione)
tallines
25-11-2019, 12:08
Quando c'era TB 3.5 perdendo tutta la posta ... forse non avevo neanche fatto il backup...
Sì, vedi la posta da qualsiasi computer e in più la gestisci sempre online, e senza settare nulla, dagli smartphone Android (non ho idea su Huawei come è adesso la situazione)
Yeap quoto :)
In più ti salta il computer, facciamo un esempio e tu utente non hai nessun Backup..........?
Nessun problema :)
Appena reinstallato W10, accedi On Line con Microsft Edge che è il browser che c'è di default in W10 o tramite Microsft Edge fai il Download del tuo browser predefinito .
Lo installi, il browser, vai On Line e......trovi tutte le e-mail, senza neanche girarti :Prrr: :ciapet:
In più dimenticavo una cosa ancora più Importante
Chi ha la posta On Line, può accedervi anche da Smartphone, come ho fatto svariate volte :)
Più comodo di cosi :)
Fatal Frame
25-11-2019, 12:26
Yeap quoto :)
In più ti salta il computer, facciamo un esempio e tu utente non hai nessun Backup..........?
Nessun problema :)
Appena reinstallato W10, accedi On Line con Microsft Edge che è il browser che c'è di default in W10 o tramite Microsft Edge fai il Download del tuo browser predefinito .
Lo installi, il browser, vai On Line e......trovi tutte le e-mail, senza neanche girarti :Prrr: :ciapet:
In più dimenticavo una cosa ancora più Importante
Chi ha la posta On Line, può accedervi anche da Smartphone, come ho fatto svariate volte :)
Più comodo di cosi :)Appunto ... ma si potrebbe usare comunque un client di posta con l'opzione di non eliminare la posta sul server. Anche se poi la posta inviata potrebbe rimanere desincronizzata ... sempre la scocciatura ce ^^
tallines
25-11-2019, 12:43
Appunto ... ma si potrebbe usare comunque un client di posta con l'opzione di non eliminare la posta sul server. Anche se poi la posta inviata potrebbe rimanere desincronizzata ... sempre la scocciatura ce ^^
La posta sul server la elimino io .
Rimanere desincronizzata............cioè ?
Fatal Frame
25-11-2019, 12:49
La posta sul server la elimino io .
Rimanere desincronizzata............cioè ?Che la posta inviata rimane solo nel client di posta
tallines
25-11-2019, 12:52
Che la posta inviata rimane solo nel client di posta
A me va bene ugualmente :)
Dove dovrebbe andare la posta inviata, oltre che rimanere nel client di posta ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 12:56
Qualcuno non conosce IMAP qui dentro :)
E dire che è un protocollo che esiste dalla notte dei tempi di Internet.
Fatal Frame
25-11-2019, 12:57
Qualcuno non conosce IMAP qui dentro :)
E dire che è un protocollo che esiste dalla notte dei tempi di Internet.Sempre usato POP
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 13:01
Sempre usato POP
E beh, allora dovevi sapere che la email vengono scaricate in locale¹ e si deve farne un copia di backup. Che per Thunderbrd significa fare una copia di una singola cartella e assieme alle email viene fatta copia anche delle impostazioni del programma, filtri, rubrica, tutti gli account, ecc. ecc. Con una singola copia si conserva tutto Thunderbird.
¹ e anche con PO3 c'è la possibilità di mantenere le email sul server, basta selezionare l'apposita impostazione.
Hai messo in pratica la famosa teoria del Best Practise .
Tra vorgolette, avere la posta On Line, da più opportunità
Perchè ?
Perchè si può vedere da qualsiasi computer
ma guarda che la posta puoi averla sia offline che online ehm
io ho 10 caselle di posta
se vado sulle caselle online vedo le email
se uso thunderbird vedo le email lo stesso ehm ehm ehm
Probabilmente useranno ancora Freepops. :asd:
Libero mail, una piaga. Chi si fida a lasciare i propri dati lí dentro? Tutte le mail di spam da contatti conosciuti, guarda un po', arrivano solo da sto provider. Da anni.
Fatal Frame
25-11-2019, 18:22
E beh, allora dovevi sapere che la email vengono scaricate in locale¹ e si deve farne un copia di backup. Che per Thunderbrd significa fare una copia di una singola cartella e assieme alle email viene fatta copia anche delle impostazioni del programma, filtri, rubrica, tutti gli account, ecc. ecc. Con una singola copia si conserva tutto Thunderbird.
¹ e anche con PO3 c'è la possibilità di mantenere le email sul server, basta selezionare l'apposita impostazione.
Lo so ... ma se usassi IMAP invece, cosa cambierebbe ?!
Blue_screen_of_death
25-11-2019, 18:54
Lo so ... ma se usassi IMAP invece, cosa cambierebbe ?!
IMAP supporta la sincronizzazione di più client di posta elettronica con il mail server, ed è stato pensato proprio per risolvere il problema che hai descritto tu.
Appunto ... ma si potrebbe usare comunque un client di posta con l'opzione di non eliminare la posta sul server. Anche se poi la posta inviata potrebbe rimanere desincronizzata
Con IMAP hai la stessa view della sua casella di posta elettronica indipendentemente dal client che usi per accedere.
tallines
25-11-2019, 19:35
Libero mail, una piaga. Chi si fida a lasciare i propri dati lí dentro? Tutte le mail di spam da contatti conosciuti, guarda un po', arrivano solo da sto provider. Da anni.
Non è vero, lo uso da tantissimo tempo, mai avuto nessun problema :ciapet:
UtenteSospeso
25-11-2019, 19:58
Sei unico, tutte le cose che agli altri vanno male per te so no sempre perfette
😂😂😂😂
.
tallines
25-11-2019, 20:06
Sei unico, tutte le cose che agli altri vanno male per te so no sempre perfette
😂😂😂😂
.
Mahhh Utente :O........è vero :asd: :asd:
Fatal Frame
25-11-2019, 20:22
Super Tally NES Difference :sofico: :sofico:
Il punto è che eliminando quegli account fareste un favore agli altri, oltre che a voi stessi.
Non so cosa contengano quei link ma non ci tengo a scoprirlo. Non so se ho reso l'idea.
giovanni69
25-11-2019, 20:42
Quali links?
Quelli che arrivano puntualmente da alcuni contatti, ovviamente non inviati da loro.
https://aiuto.libero.it/articolo/sicurezza/partono-mail-di-spam-dalla-mia-casella-di-posta-che-non-ho-inviato-io/
Oh, succede solo con account Libero...
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Di-nuovo-e-mail-spam-da-Libero-come-puo-accedere_11587
è ancora attuale purtroppo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2019, 06:13
Lo so ... ma se usassi IMAP invece, cosa cambierebbe ?!
Cambia che con IMAP hai la sincronizzazione con tutti i programmi di posta con cui accedi alla casella, un po' come collegarsi con la webmail, vedi dappertutto le stesse cose, più o meno :)
In ogni caso non sto dicendo che la webmail è cattiva o il male ed il programma mailreader invece sempre buono o il bene, ma che ci sono realtà in cui la webmail può stare stretta o essere del tutto inadeguata. In questi contesti un buon programma di posta elettronica è la soluzione.
Pensa a chi deve controllare frequentemente cinque-sei-dieci ancor di più caselle di posta elettronica e per necessità deve tenere separata la visualizzazione per casella di posta, e gli serve la copia in locale della posta. Non può dira a gmail o altra webmail scaricami e mostrami la posta degli altri account... Con il programma di posta elettronica fa tutto immediatamente invece di dover fare il giro di tutte le webmail.
Chi non ha queste necessità invece può tranquillamente adoperare le webmail che al giorno d'oggi hanno raggiunto un'affidabilità e funzionalità adeguate per moltissime persone. Con la comodità di poter essere consultate da ogni dove ci sia un browser ed una linea internet.
tallines
26-11-2019, 07:40
Il punto è che eliminando quegli account fareste un favore agli altri, oltre che a voi stessi.
Non so cosa contengano quei link ma non ci tengo a scoprirlo. Non so se ho reso l'idea.Quando c'è spam, la cancello senza minimamente aprirla, a me........:ciapet:
Fatal Frame
26-11-2019, 07:55
Lo spam a me va direttamente nel filtro antispam di gmail
tallines
26-11-2019, 09:18
Lo spam a me va direttamente nel filtro antispam di gmail
Quindi siamo in una botte di ferro.........:p
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2019, 10:58
Quindi siamo in una botte di ferro.........:p
Purché non sia la stessa di Attilio Regolo...
:doh:
Fatal Frame
26-11-2019, 11:17
Quindi siamo in una botte di ferro.........:pFinora mai avuto problemi
E niente, non hai capito. Vabbè, non importa.
tallines
26-11-2019, 11:20
Purché non sia la stessa di Attilio Regolo...
:doh:
Seeeeee buonanotte Nico.........:asd: :Prrr:
E niente, non hai capito. Vabbè, non importa.
strano vero?? :asd:
Pigne e oltretutto motori del thread :D
Sí perché anche stavolta un paio di pagine su non si sa ben cosa o meglio, cosa abbia a che fare con Windows 10 tutta sta discussione. Era piú IT quella sulla LTSC.
E ci sono caduto anch'io. :doh:
tallines
26-11-2019, 11:58
Se usare la posta di Libero come ha detto qualcuno.....arrivano le spam............
auguri per Gmail e l' AMP :D >
Gmail, arrivano le email dinamiche: ecco cosa sono e come funzionano (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46503017&posted=1#post46503017)
Sí perché anche stavolta ...E ci sono caduto anch'io. :doh:
va beh dai, devono passare il tempo usando questo luogo come chat :cool: ...
Fatal Frame
26-11-2019, 12:04
Se usare la posta di Libero come ha detto qualcuno.....arrivano le spam............
auguri per Gmail e l' AMP :D >
Gmail, arrivano le email dinamiche: ecco cosa sono e come funzionano (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46503017&posted=1#post46503017)Ok e allora ?! In questi anni Gmail è sempre migliorata... poi vuoi mettere Gmail con Libero ... :)
Fatal Frame
26-11-2019, 12:12
Come volevasi dimostrare ... vai a vedere le opinioni su Libero Mail e ti ritrovi la media dello Scarso ... 1,5 su 5
https://it.trustpilot.com/review/www.libero.it
UtenteSospeso
26-11-2019, 12:46
Ma nooo è perfetto !!
.
Fatal Frame
26-11-2019, 12:50
Ma nooo è perfetto !!
.:asd:
Hai dimenticato i !!!!!111!!11!!!!
:asd:
Perchè non mi va in sospensione il pc?
Ciao a tutti. Ho windows 10, ma non capisco perchè dopo aver impostato a 15 minuti la sospensione di windows nell'apposito menu non me lo mette e di conseguenza non lampeggia la spia del case.
Vi chiedo inoltre quanto è il risparmio energetico quando va in sospensione? Evidenzio che quando era di 2 ore funzionava poi io l'ho spostato a 15 minuti!
Grazie a chi mi aiuterà.
Fatal Frame
26-11-2019, 15:16
Perchè non mi va in sospensione il pc?
Ciao a tutti. Ho windows 10, ma non capisco perchè dopo aver impostato a 15 minuti la sospensione di windows nell'apposito menu non me lo mette e di conseguenza non lampeggia la spia del case.
Vi chiedo inoltre quanto è il risparmio energetico quando va in sospensione? Evidenzio che quando era di 2 ore funzionava poi io l'ho spostato a 15 minuti!
Grazie a chi mi aiuterà.
Probabilmente è un problema di driver IMEI (Intel Management Engine Interface)
Devi cercare quello giusto in riferimento alla tua scheda madre o notebook :rolleyes:
provasasa
26-11-2019, 15:53
...
Probabilmente è un problema di driver IMEI (Intel Management Engine Interface)
Devi cercare quello giusto in riferimento alla tua scheda madre o notebook :rolleyes:
scusa ma quando era ipostato 2 ore e non 15 minuti come l'ho messo io , la sospensione funzionava!:muro:
Freddy74
26-11-2019, 17:41
Problema mi pare già noto :
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-november-2019-update-problemi-ricerca-esplora-risorse/
Non aggiorno ancora :p
giovanni69
26-11-2019, 20:51
A me Explorer sulla 1909 cerca di prendersi sistematicamente il 3% della CPU.. poi si ferma e riprende....e mi chiedo che diavolo faccia, eppure non apro cartelle, non c'è OneDrive...:rolleyes:
Ho fatto caso che l'immagine ISO di windows 10 x64 ha ormai superato i 4,5 GB, per cui non è più possibile usare i DVD classici ma solo quelli a doppio strato.
Direi che quindi si è obbligati a usare le chiavette che però non possono essere formattate in FAT32 ma solo in NTFS.
Peccato, sono affezionato al DVD d'installazione. :)
Ho fatto caso che l'immagine ISO di windows 10 x64 ha ormai superato i 4,5 GB, per cui non è più possibile usare i DVD classici ma solo quelli a doppio strato.
Direi che quindi si è obbligati a usare le chiavette che però non possono essere formattate in FAT32 ma solo in NTFS.
Peccato, sono affezionato al DVD d'installazione. :)
Prova a fare l'iso con MediaToolCreator ;)
Fatal Frame
26-11-2019, 23:48
Ho fatto caso che l'immagine ISO di windows 10 x64 ha ormai superato i 4,5 GB, per cui non è più possibile usare i DVD classici ma solo quelli a doppio strato.
Direi che quindi si è obbligati a usare le chiavette che però non possono essere formattate in FAT32 ma solo in NTFS.
Peccato, sono affezionato al DVD d'installazione. :)Come ho sempre detto... crea la chiavetta col mct
Prova a fare l'iso con MediaToolCreator ;)
Sai mica quanto pesa la iso scaricata con il media creation tool?
Jammed_Death
27-11-2019, 06:46
ciao ragazzi, ho formattato completamente il mio windows 10, reinstallo, uso lo stesso account di sempre, ma non mi ha sincronizzato le varie impostazioni (sfondi, menù start eccetera)...
il brutto è che però vicino all'orologio ci sono le 2 freccette verdi del centro sincronizzazione che stanno sempre lavorando ma si stanno occupando di file offline...non vorrei sovrascrivere i miei settaggi (ho sempre odiato queste "sincronizzazioni" che non si capisce mai quali file stai cambiando)
nei miei dispositivi del pannello account risulta il mio vecchio pc, quindi i settaggi dovrebbero essere ancora lì ma non so come importarli su questo nuovo windows...idee?
ps: ha preso i colori del tema, quindi qualcosa l'ha recepita, ma prima sincronizzava anche il menù start, le app eccetera
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2019, 07:01
Sai mica quanto pesa la iso scaricata con il media creation tool?
Mi avete fatto ricordare che l'iso non l'avevo ancora scaricata, usato il Media Creation Tool, pochi minuti e scaricata e creata. Eccola:
https://i.imgur.com/y9ZdYAD.png
Il MCT mi ha chiesto se volevo scaricare l'iso adatta al PC in questione, e ho risposto di sì. Non so se non selezionando tale opzione ne arriva una diversa/più grande. Forse quelle 32/64 bit?
In ogni caso però qualcosa non mi torna e vorrei la conferma da parte di altri, ho lanciato un comando in Power Shell per vedere la versione di Windows presente nell'iso ed il risultato è stato:
https://i.imgur.com/wLKkB5J.png
10.0.18362
Ma non dovrebbe essere 18363? La data dei file dentro l'iso è del 7 ottobre, possibile che venga fatta scaricare ed installare ancora oggi la 18362 e poi si aggiorna successivamente alla 18363????
Fatal Frame
27-11-2019, 07:57
La iso del mct non è sempre aggiornata all'ultima build :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2019, 09:27
La iso del mct non è sempre aggiornata all'ultima build :(
Ti dirò, incuriosito dalla cosa ho scaricato l'iso senza il MCT, usando il trucco del modificare l'user agent del browser Chrome spacciandolo per uno smartphone. L'iso arrivata stavolta è da 5 gigabyte:
https://i.imgur.com/jrFHZ4Q.png
Il file install dentro sources non è .esd ma .vim per cui ho modificato la riga di comando ma il risultato non cambia, sempre 18362 è:
https://i.imgur.com/hEguGCd.png
Insomma qualcuno l'iso con la scritta 18363 ce l'ha? :D
tallines
27-11-2019, 10:29
Insomma qualcuno l'iso con la scritta 18363 ce l'ha? :D
Ho dato anch' io il il comando Dism, esce 18362, come a te :)
Devi correggere il post sopra, perchè hai scritto >
10.0.18632
Ma non dovrebbe essere 18633? La data dei file dentro l'iso è del 7 ottobre, possibile che venga fatta scaricare ed installare ancora oggi la 18632 e poi si aggiorna successivamente alla 18633????
Poi uno si confonde le idee :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2019, 10:37
Ho dato anch' io il il comando Dism, esce 18362, come a te :)
Devi correggere il post sopra, perchè hai scritto >
10.0.18632
Fatto grazie.
Con questi numeri del cavolo a tante cifre è facile fare confusione.
Quindi a quanto pare una iso che da da subito la 18363 non esiste ancora...
provasasa
27-11-2019, 11:42
...
Salve ragazzi, sperando che sia il thread giusto, anche perché è di windows 10 che si parla.
Dovrei bloccare l'utilizzo di internet su windows 10 pro su di un utente locale con permessi standard.
So già come blacklistare determinati siti con il file host (anche se la modifica inibisce anche l'account aministratore *sigh*) e rendere accessibile quell'account in determinati orari e giorni della settimana tramite cmd.
Volevo invece sapere se fosse possibile inibire l'accesso a internet a determinate fasce d'orario.
E se c'è un modo di blacklistare tutti i siti e mettere funzionati solamente alcuni, quindi usare la whitelist al posto della blacklistMi sembra che queste cose siano possibili per account bambini, ma gestite solo navigando con Edge. Devi bloccare uso di browser terzi.
provasasa
27-11-2019, 13:10
...
esula dagli argomenti trattati solitamente nel thread ma, secondo me, merita visibilità perchè dimostra come certi rischi siano per un certo verso evidentemente inevitabili quando si parla di software complessi come i sistemi operativi (è stato infatti scoperto e risolto praticamente giorni fa dunque)...
Guardate quindi dove si nascondeva un'elevazione di privilegi partendo dal prompt dell'UAC:
CVE-2019-1388: Windows Privilege Escalation Through UAC (https://www.youtube.com/watch?v=3BQKpPNlTSo&feature=emb_logo) (Video, Youtube)
Come si vede nel video, è un meccanismo un pò macchinoso (a me, per dire, non sarebbe mai venuta in mente l'idea di salvare la pagina come mostrato al minuto 1'46'' sfruttando poi l'errore ricevuto per aprire il file con CMD) ma incredibile quanto a facilità con cui poteva essere innescato.
https://www.zerodayinitiative.com/blog/2019/11/19/thanksgiving-treat-easy-as-pie-windows-7-secure-desktop-escalation-of-privilege
Il punto è che eliminando quegli account fareste un favore agli altri, oltre che a voi stessi.
Non so cosa contengano quei link ma non ci tengo a scoprirlo. Non so se ho reso l'idea.
a parte che capisco perfettamente il senso del discorso (sai cioè in partenza che sono "fake" quindi a che pro prestarsi al gioco), in realtà esistono 3 modi per togliersi lo sfizio:
(in ordine sparso)
aprirli
1°: in VM (con certe accortezze lato-rete perchè se sono worm e la rete dell'host è "in chiaro" etc)
2°: far leva sul sandbox integrato (a regola infatti hai abilitato la virtualizzazione della CPU ferme restando comunque le limitazioni viste poc'anzi a proposito della VM)
3°: usare il browser sotto la supervisione della tecnologia chiamata nella nostra lingua "esplorazione isolata"
monster.fx
28-11-2019, 12:28
Ragazzi vi chiedo un aiuto...serio.
PC appena formattato (2gg fa) con 1909 in rete non vede un server Windows Server 2019(2gg fa funzionava tutto). Lo Pinga , nelle risorse di rete vedo gli altri pc, a cui accedo,il server vede il PC in oggetto. Da questo PC non vedo il server né con netbios né con IP(PING a parte). Cambiato cavo, nulla. Tutta la rete confluisce sul medesimo switch, ma anche se connesso su router non accedo al server.
Sospetto qualche aggiornamento, visto che avevo impostato il fisso e me lo sono trovato dinamico.
HELP ME!
a parte che capisco perfettamente il senso del discorso (sai cioè in partenza che sono "fake" quindi a che pro prestarsi al gioco), in realtà esistono 3 modi per togliersi lo sfizio:
(in ordine sparso)
aprirli
1°: in VM (con certe accortezze lato-rete perchè se sono worm e la rete dell'host è "in chiaro" etc)
2°: far leva sul sandbox integrato (a regola infatti hai abilitato la virtualizzazione della CPU ferme restando comunque le limitazioni viste poc'anzi a proposito della VM)
3°: usare il browser sotto la supervisione della tecnologia chiamata nella nostra lingua "esplorazione isolata"
Certo ma a che pro? So giá che non contengono niente di buono.
Per quanto riguarda l'UAC, non ho piú provato ma un po' di tempo fa installando FF era bypassabile semplicemente premendo il tasto esc (!) quando veniva chiesta la password. Si installava senza ricevere alcun permesso.
Devo riprovare.
Folgore 101
28-11-2019, 12:47
Ragazzi vi chiedo un aiuto...serio.
PC appena formattato (2gg fa) con 1909 in rete non vede un server Windows Server 2019(2gg fa funzionava tutto). Lo Pinga , nelle risorse di rete vedo gli altri pc, a cui accedo,il server vede il PC in oggetto. Da questo PC non vedo il server né con netbios né con IP(PING a parte). Cambiato cavo, nulla. Tutta la rete confluisce sul medesimo switch, ma anche se connesso su router non accedo al server.
Sospetto qualche aggiornamento, visto che avevo impostato il fisso e me lo sono trovato dinamico.
HELP ME!
Nel Windows Server è stato abilitato anche il servizio Wins? Se si inseriscilo nelle opzioni avanzate della scheda di rete del PC appena formattato.
Penso che questa cosa in Microsoft non la risolveranno mai.
Per quanto riguarda l'UAC [...] era bypassabile semplicemente premendo il tasto esc [...]
mi sembra francamente strano (sono anzi portato a pensare che in realtà sia andata in porto un'installazione simile a quelle portabili) però, se davvero ti risultasse riproducibile (partendo chiaramente da un utente privo di credenziali amministrative)...
----
Tra qualche giga :asd: le prime impressioni,
https://i.postimg.cc/0zZRYCPg/Image-1.jpg (https://postimg.cc/0zZRYCPg)
No no, lo fa ancora con account standard. Sia con l'installer di Firefox che con Thunderbird versioni x64 prese dal server ftp. Ho provato altri installer e non si avviano, questi sì.
L'avevo già fatto notare tempo fa qui mi pare.
Potresti provare giusto per capire se è un problema che capita solo sul mio?
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/
A dire il vero non ho capito nemmeno perchè Vivaldi si installi proprio senza alcuna richiesta ma questo succede da sempre.
EDIT No, hai ragione. Effettivamente se premo esc e scelgo percorso personalizzato, di default me lo metterebbe in C:\Users\Andrea\AppData\Local\Mozilla Firefox\, se provo a cambiare percorso mettendolo nella cartella programmi mi dice che non ho le autorizzazioni necessarie.
Adesso si spiega anche perchè Vivaldi si installa senza richiedere permessi, infatti non si trova nella cartella programmi.
niente CVE targato Varg87 allora :ciapet:
A parte tutto, mi rincuora anche perchè questi casi spero vivamente siano rari :tie:
PS: si parte eh! :sofico:
https://i.postimg.cc/9w7pjkTq/1.jpg (https://postimg.cc/9w7pjkTq)
----
https://i.postimg.cc/f3R1hwbt/2.jpg (https://postimg.cc/f3R1hwbt)
----
https://i.postimg.cc/hQD2Vs7J/Image-3.jpg (https://postimg.cc/hQD2Vs7J)
----
urka, già finito :eek: ,
https://i.postimg.cc/1nxTVDH6/4.jpg (https://postimg.cc/1nxTVDH6)
Ma a sto punto Vivaldi viene installato di default in modalità portable? Che differenza c'è tra le due installazioni, la stessa dei programmi installati normalmente o in versione portable? Come mai Vivaldi compare comunque nella lista programmi ed è disinstallabile da lì?
PS https://help.vivaldi.com/article/standalone-version-of-vivaldi/
We recommend that you tick the additional dialogue box “Register standalone Vivaldi” (see above). This will make the standalone version appear in the Default apps list and will be added as an entry in the Registry of the operating system.
Ecco perchè. Quindi si dovrebbe poter fare anche con le varie applicazioni portable. Ogni volta devo creare i collegamenti a mano e non compaiono nel menu programmi.
Ma a sto punto Vivaldi viene installato di default in modalità portable? Che differenza c'è tra le due installazioni, la stessa dei programmi installati normalmente o in versione portable? Come mai Vivaldi compare comunque nella lista programmi ed è disinstallabile da lì?
non conosco Vivaldi nè come è strutturato il suo installer però se andasse ad es a scrivere in locazioni protette pur non dando l'ok all'UAC (anzi, skippandolo direttamente come dicevi te con una semplice pressione del pulsante ESC), di sicuro ci sarebbe un EoP che dovrebbe essere risolta il prima possibile perchè non è certo un comportamento atteso da chi ha disegnato l'UAC.
Ok, ho visto la tua integrazione :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2019, 06:36
Ma a sto punto Vivaldi viene installato di default in modalità portable? Che differenza c'è tra le due installazioni, la stessa dei programmi installati normalmente o in versione portable? Come mai Vivaldi compare comunque nella lista programmi ed è disinstallabile da lì?
PS https://help.vivaldi.com/article/standalone-version-of-vivaldi/
We recommend that you tick the additional dialogue box “Register standalone Vivaldi” (see above). This will make the standalone version appear in the Default apps list and will be added as an entry in the Registry of the operating system.
Ecco perchè. Quindi si dovrebbe poter fare anche con le varie applicazioni portable. Ogni volta devo creare i collegamenti a mano e non compaiono nel menu programmi.
Spotify lo fa di default di installarsi nella "home" dell'utente e al contempo avere la registrazione nel menu start e in impostazione-->app e funzionalità per la rimozione.
Dipende dal programmatore decidere di farlo.
Perchè non mi va in sospensione il pc?
Ciao a tutti. Ho windows 10, ma non capisco perchè dopo aver impostato a 15 minuti la sospensione di windows nell'apposito menu non me lo mette e di conseguenza non lampeggia la spia del case.
Vi chiedo inoltre quanto è il risparmio energetico quando va in sospensione? Evidenzio che quando era di 2 ore funzionava poi io l'ho spostato a 15 minuti!
Grazie a chi mi aiuterà.
scusatemi ma mi sono accorto che col browser firefox aperto non mi va in sospensione, quindi sono costretto ogni volta a chiudere il browser per farlo andare. Perchè?:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2019, 07:09
scusatemi ma mi sono accorto che col browser firefox aperto non mi va in sospensione, quindi sono costretto ogni volta a chiudere il browser per farlo andare. Perchè?:muro:
Ehmmm... il crossposting, cioè lo scrivere la stessa cosa in discussioni diverse è proibito dal regolamento del forum, articolo 10.
Hai già aperto una discussione apposita sull'argomento e hai fatto benissimo, se qualcuno conosce la risposta e ha voglia di rispondere risponderà lì. Resta su quella. :)
tallines
29-11-2019, 11:12
Quindi a quanto pare una iso che da da subito la 18363 non esiste ancora...
Sembrerebbe di no, non ancora, poi.........:boh:
Ehmmm... il crossposting, cioè lo scrivere la stessa cosa in discussioni diverse è proibito dal regolamento del forum, articolo 10.
Hai già aperto una discussione apposita sull'argomento e hai fatto benissimo, se qualcuno conosce la risposta e ha voglia di rispondere risponderà lì. Resta su quella. :)
Quoto :)
Fochin.......? Ghe semo o no ghe semo ?........:O
Se c'è una Regola, va rispettata da tutti...........
ci stavo pensando ora:
peccato che quando uno usa i pulsanti piccoli per la barra delle applicazioni (è il mio caso) perda il numerino delle notifiche presente invece quando la dimensione della barra è impostata a default,
https://i.postimg.cc/3NQhRx0T/a.jpg
(l'immagine sulla destra muta in realtà anch'essa in presenza di una notifica ma non è piacevole come nel caso del numerino in sovrimpressione.
Chissà se alla base c'è un motivo tecnico -ad es scarsità di spazio che genererebbe un numero microscopico- o se invece, come credo, non è stata semplicemente implementata per quel tipo di impostazione).
:(
wolverine
29-11-2019, 17:57
Problemi con le sospensioni?
https://i.postimg.cc/YSqxKpjX/sospensione-03.jpg
homoinformatico
30-11-2019, 12:25
Ragazzi vi chiedo un aiuto...serio.
PC appena formattato (2gg fa) con 1909 in rete non vede un server Windows Server 2019(2gg fa funzionava tutto). Lo Pinga , nelle risorse di rete vedo gli altri pc, a cui accedo,il server vede il PC in oggetto. Da questo PC non vedo il server né con netbios né con IP(PING a parte). Cambiato cavo, nulla. Tutta la rete confluisce sul medesimo switch, ma anche se connesso su router non accedo al server.
Sospetto qualche aggiornamento, visto che avevo impostato il fisso e me lo sono trovato dinamico.
HELP ME!
disattiva ip6 sul client e metti nella configurazione ip4 (sempre del client!) come server dns l'ip del server.
(il server è un controller di dominio, vero?)
Il tutto nasce dal fatto che da windows 2008 server in avanti ip6 è come predefinito. Però se non si mette un ip6 fisso sul server prima di configurarlo ci si ritrova nella tua situazione (fral'altro a random)
diomarco
03-12-2019, 19:24
E' da un po' che rocket league a random si riduce a icona con annessi miei imprecamenti, visto che sto giocando online :eek:
Qui danno la colpa a un update di W10 https://steamcommunity.com/app/252950/discussions/3/1634166237649301984/ , cosa mi consigliate di fare?
Io ho già w10 1909 però :D
diomarco
05-12-2019, 14:52
E' da un po' che rocket league a random si riduce a icona con annessi miei imprecamenti, visto che sto giocando online :eek:
Qui danno la colpa a un update di W10 https://steamcommunity.com/app/252950/discussions/3/1634166237649301984/ , cosa mi consigliate di fare?
Io ho già w10 1909 però :D
C'è nessuno? :cry:
wolverine
05-12-2019, 18:25
C'è nessuno? :cry:
Con Windows 10 November Update hai tutto aggiornato? drivers, programmi, fischi e fiaschi ecc ecc.
Usi qualche programma in background per controllare la mobo (hwmonitor o programmi forniti dal sito della mobo) o controllare giochi (msi afterburner o simili)?
diomarco
05-12-2019, 18:39
Con Windows 10 November Update hai tutto aggiornato? drivers, programmi, fischi e fiaschi ecc ecc.
Usi qualche programma in background per controllare la mobo (hwmonitor o programmi forniti dal sito della mobo) o controllare giochi (msi afterburner o simili)?
Si è tutto aggiornato tranne i driver video, sto usando gli ultimi stabili non i beta.
Me lo fa solo una volta in una sessione di gioco, è quella la cosa strana.
Nel link di Steam danno la colpa a quell'update di W10,giusto?
Oggi si è aggiornato il gioco con una patch di quasi 2GB, vediamo se non capita più.
veramente in quel link che hai fornito alcuni almeno dicono di aver risolto disabilitando MSI afterburner o simili...
diomarco
05-12-2019, 19:24
veramente in quel link che hai fornito alcuni almeno dicono di aver risolto disabilitando MSI afterburner o simili... ammetto la mia ignoranza in inglese :D
Non uso quei programmi :p
CrazyDog
05-12-2019, 20:29
con l'ultimo update ho letto che è stato aggiunto il supporto ad amazon alexa, qualcuno ha provato se funziona? è possibile sospendere e risvegliare il pc con il comando vocale?
freddye78
06-12-2019, 13:49
Ciao a tutti, ho ceduto alla scimmia e mi sono preso una configurazione ryzen 3700x, per Windows come funziona il discorso licenza? Posso sganciarla dalla vecchia configurazione e agganciarla alla nuova o devo comprarne una nuova?
Inoltre, è proprio necessario formattare da zero? Se ricollegassi l'SSD con il SO alla nuova configurazione, non ci penserebbe Windows ad installare i driver necessari? Io disinstallerei quelli di Intel non più necessari, è fattibile o verrebbe un pasticcio?
Mi viene male il pensiero di dover reinstallare tutto l'OS, programmi e impostazioni varie
Se ricollegassi l'SSD con il SO alla nuova configurazione, non ci penserebbe Windows ad installare i driver necessari? Io disinstallerei quelli di Intel non più necessari, è fattibile o verrebbe un pasticcio?
Mi viene male il pensiero di dover reinstallare tutto l'OS, programmi e impostazioni varie
C'è a chi funziona e a chi no, dipende dalle differenze delle due configurazioni, non ti rimane che provare e sperare di non incappare nella schermata blu. Tra l'altro anche certi tipi di programmi potrebbero non funzionare correttamente in configurazioni differenti, quindi vale lo stesso discorso che non rimane che provare.
freddye78
06-12-2019, 14:52
Mi sa che il format è inevitabile, per stare sicuri
Kostanz77
06-12-2019, 15:43
Mi sa che il format è inevitabile, per stare sicuri
io sono nella tua stessa situazione, a breve arriva taichi X570 e 3800X e passo da piatta intel con 8700K........W10 è su un nVme 960EVO che monterò sul nuovo sistema e andrò di formattazione e reinstallazione pulita
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Installazione pulita senza neanche pensarci.
giovanni69
06-12-2019, 18:32
Inoltre, è proprio necessario formattare da zero? Se ricollegassi l'SSD con il SO alla nuova configurazione, non ci penserebbe Windows ad installare i driver necessari? Io disinstallerei quelli di Intel non più necessari, è fattibile o verrebbe un pasticcio?
Mi viene male il pensiero di dover reinstallare tutto l'OS, programmi e impostazioni varie
Io ci proverei: boot in modalità provvisoria, disinstallazione dei driver che non c'entrano (chipset Intel); riavvio in modalità normale ed attesa installazione nuovi driver AMD.
E poi tanto...:ciapet: :sperem: :tie:
Mal che vada fai quel che avresti comunque fatto: copia dei dati su altro supporto e poi lavoro di installazione Windows, programmi e riprstino dati.
Se fosse Intel->Intel o AMD->AMD ancora ancora. Con un cambio così lascerei perdere in ogni caso.
Fortunatamente le cose dovrebbero essere migliorate un po' con tutti i produttori ma inizialmente c'erano vari problemi, sulla mia MSI almeno, risolti col tempo con nuove revisioni BIOS e da AMD col rilascio dei nuovi AGESA.
Vogliamo andare ad aggiungere eventuali problematiche a quelle eventualmente già presenti? Come si può capire se è un problema della piattaforma o del sistema operativo sporco che si porta dietro roba inutile sul nuovo sistema?
Come la mettiamo con le patch per Spectre? Essendo abilitate le protezioni, non tutte, con i processori Intel dovrebbero essere abilitate anche su AMD? Su quest'ultima non ne sono sicuro ma io non eviterei.
Poi fate bovis.
freddye78
06-12-2019, 18:54
Si credo non valga la pena rischiare, ho preso un SSD nvme Samsung 970 EVO Plus da 500 GB e ci installerò l'OS pulito, conservando il vecchio sull'altro ssd tradizionale
Kostanz77
06-12-2019, 19:00
Si credo non valga la pena rischiare, ho preso un SSD nvme Samsung 970 EVO Plus da 500 GB e ci installerò l'OS pulito, conservando il vecchio sull'altro ssd tradizionale
però il vecchio lo devi formattare prima dal procedimento di installazione Windows, altrimenti se installi W10 sul tuo nuovo 970 EVO, il sistema sa che è già su un altro disco e non ti fa attivare la licenza
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Più che formattarlo bisogna trasferire la licenza.
Fatal Frame
06-12-2019, 19:22
Più che formattarlo bisogna trasferire la licenza.
E come fate di solito ?!
Kostanz77
06-12-2019, 19:33
Più che formattarlo bisogna trasferire la licenza.
allora se non lo formatti prima, bisogna fare l’attivazione telefonica
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
06-12-2019, 19:49
allora se non lo formatti prima, bisogna fare l’attivazione telefonica
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProIn teoria c'è un tool automatico per trasferire w10 , ma a me non ha funzionato.
Ho dovuto telefonare ad un robot ignobile che mi ha sparato una raffica di numeri a cannone da inserire .
freddye78
06-12-2019, 19:55
però il vecchio lo devi formattare prima dal procedimento di installazione Windows, altrimenti se installi W10 sul tuo nuovo 970 EVO, il sistema sa che è già su un altro disco e non ti fa attivare la licenza
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProNo, avevo preso una key di Win10 che non ho mai utilizzato, quindi lo attiverò con quella, ma poi si può agganciarla all'account Windows?
Kostanz77
06-12-2019, 19:57
No, avevo preso una key di Win10 che non ho mai utilizzato, quindi lo attiverò con quella, ma poi si può agganciarla all'account Windows?
credo di si.....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
06-12-2019, 19:57
Ho dovuto telefonare ad un robot ignobile che mi ha sparato una raffica di numeri a cannone da inserire .
Esatto.....😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Trotto@81
07-12-2019, 16:40
Ogni tanto sento il classico suono per l'inserimento di un dispositivo usb e mi si mette in evidenza nel systam tray l'icona del bluetooth (connesso per l'appunto tramite usb) della scheda wireless pci-ex. Guardo il registro degli eventi e trovo il seguente avviso, o meglio, sono 17 nell'ultima settimana.
La scheda locale non supporta uno stato critico del controller a basso consumo per il supporto della modalità periferica. Il livello di stato minimo supportato è 0x2491f7fffff, lo stato corrente è 0x1fffffff. La funzionalità del ruolo periferica a basso consumo non sarà disponibile.
Non sembra un problema hardware, ma mi piacerebbe risolvere. Se tolgo la spunta che dà la possibilità al sistema di spegnere il bluetooth per risparmiare energia potrei ovviare alla cosa?
monster.fx
08-12-2019, 23:03
Buonasera a tutti. Vorrei chiedere se qualcuno sa come funziona il supporto Miracast. Sul mio PC in firma ho messo un adattatore wifi USB tp-link e nelle impostazioni di "connessione" mi dice che il sistema non è pienamente compatibile e potrebbero esserci problemi. Effettivamente un problema c'è l'ho. I film(o trailer) dell'app Google Filma trasmettono l'audio ma non il video. È un problema di copyright ho io ho qualche problema? Ci sono applicazioni più"funzionali" rispetto a quella presente su Windows 10?
Grazie ancora.
Saetta_McQueen
08-12-2019, 23:05
Ogni tanto sento il classico suono per l'inserimento di un dispositivo usb e mi si mette in evidenza nel systam tray l'icona del bluetooth (connesso per l'appunto tramite usb) della scheda wireless pci-ex. Guardo il registro degli eventi e trovo il seguente avviso, o meglio, sono 17 nell'ultima settimana.
Non sembra un problema hardware, ma mi piacerebbe risolvere. Se tolgo la spunta che dà la possibilità al sistema di spegnere il bluetooth per risparmiare energia potrei ovviare alla cosa?
Non ci sono driver più recenti?
Ogni tanto sento il classico suono per l'inserimento di un dispositivo usb e mi si mette in evidenza nel systam tray l'icona del bluetooth (connesso per l'appunto tramite usb) della scheda wireless pci-ex. Guardo il registro degli eventi e trovo il seguente avviso, o meglio, sono 17 nell'ultima settimana.
Non sembra un problema hardware, ma mi piacerebbe risolvere. Se tolgo la spunta che dà la possibilità al sistema di spegnere il bluetooth per risparmiare energia potrei ovviare alla cosa?
Quell'errore ce l'ho anch'io da sempre sia sul vecchio PC che ora sul nuovo e il bluetooth ha sempre funzionato regolarmente, anche se mi sembrava fosse legato alla scheda di rete. :fagiano:
giovanni69
09-12-2019, 07:54
Ogni tanto sento il classico suono per l'inserimento di un dispositivo usb e mi si mette in evidenza nel systam tray l'icona del bluetooth
Ogni tanto invece sento un suono e non ho idea che evento sia e non appare alcuna icona: quali altri eventi lo possono scatenare oltre al dispositivo bluetooth, senza alcun altro apparente interazione sulla GUI di Windows 10?
Trotto@81
09-12-2019, 08:39
Non ci sono driver più recenti?
La Intel AC7260 è deprecata, aggiornano i driver, ma non implementano nulla di nuovo. Alla prossima spolverata del case passo ad una più recente Intel CNVi, sopratutto perché quella attuale ogni tanto mi congela la connessione, pur rimanendo connessa, e cercando in rete ho visto che è una cosa mai risolta da Intel.
Quell'errore ce l'ho anch'io da sempre sia sul vecchio PC che ora sul nuovo e il bluetooth ha sempre funzionato regolarmente, anche se mi sembrava fosse legato alla scheda di rete. :fagiano:
Anche a me funziona, ma sul vecchio PC non avevo mai riscontrato questo problema del suono con la comparsa dell'icona del bluetooth, ragion per cui non avevo mai controllato il registro degli eventi.
Ogni tanto invece sento un suono e non ho idea che evento sia e non appare alcuna icona: quali altri eventi lo possono scatenare oltre al dispositivo bluetooth, senza alcun altro apparente interazione sulla GUI di Windows 10?Dovresti controllare se hai degli eventi in concomitanza di quel suono semplicemente prendendo nota dell'ora in cui accade. Di più non saprei dirti perché non sono un grande esperto di disgnostica Windows.
giovanni69
09-12-2019, 08:40
:mano: Grazie
Trotto@81
09-12-2019, 08:51
Ieri dopo aver disattivato la possibilità di spegnere il dispositivo da parte dell'OS, non ho più registrato alcun avviso relativo al risparmio energetico del bluetooth, salvo al primo avvio, rimane da vedere se ha risolto anche l'evento sonoro con comparsa dell'icona nel system tray.
Intel non brilla lato driver...
no_side_fx
09-12-2019, 11:34
Ieri dopo aver disattivato la possibilità di spegnere il dispositivo da parte dell'OS, non ho più registrato alcun avviso relativo al risparmio energetico del bluetooth, salvo al primo avvio, rimane da vedere se ha risolto anche l'evento sonoro con comparsa dell'icona nel system tray.
Intel non brilla lato driver...
con bluetooth intel mai avuto questo problema e ci uso regolarmente il pad xbox one, però il mio è integrato nella mb
magari potrebbe dipendere più dal risparmio energetico del pci-ex che del bt in sé
Trotto@81
09-12-2019, 11:42
Il bluetooth funziona regolarmente, pure io lo suo regolarmente tutti i giorni.
Il warning è relativo all'usb perché il bluetooth è connesso tramite cavo alla relativa porta sulla mobo.
no_side_fx
09-12-2019, 12:10
ah ok avevo capito che avevi una scheda pci-ex
Trotto@81
09-12-2019, 12:17
Sì, ma il bluetooth è connesso con il cavo. Sono tutte così gli adattatori wifi pci-ex.
Giux-900
09-12-2019, 14:36
domani patch day, si sanno le novità e bug fix ?
Ciao, non so se ho preso la discussione corretta altrimenti ditelo che mi auto-posto... da qualche giorno sul portatile del lavoro dopo qualche update, non mi chiedete quale, ma sono fermo alla release 1709; se apro il task manager vedo la frequenza della cpu fissa e non variabile come prima.
Il carico sulla CPU e` corretto e variabile, mentre la frequenza segna sempre 2.4.
Oltretutto se vado nelle opzione energetiche avanzate sono sparite le due voci dove si poteva impostare la massima e la minima percentuale di uso della cpu; cio` vale per il profilo energetico attuale sia creandone uno nuovo.
Qualcuno sa il perche ` ?
Blue_screen_of_death
10-12-2019, 07:46
Ciao, non so se ho preso la discussione corretta altrimenti ditelo che mi auto-posto... da qualche giorno sul portatile del lavoro dopo qualche update, non mi chiedete quale, ma sono fermo alla release 1709; se apro il task manager vedo la frequenza della cpu fissa e non variabile come prima.
Il carico sulla CPU e` corretto e variabile, mentre la frequenza segna sempre 2.4.
Probabilmente hai il setting percentuale massima processore = percentuale minima processore nelle opzioni risparmio energetico. Quindi il risparmio energetico non entra in gioco.
Oltretutto se vado nelle opzione energetiche avanzate sono sparite le due voci dove si poteva impostare la massima e la minima percentuale di uso della cpu; cio` vale per il profilo energetico attuale sia creandone uno nuovo.
Qualcuno sa il perche ` ?
Immagino che hai installato un programma di gestione energia di terze parti (forse il software di gestione del produttore del PC / scheda madre?), che ha nascosto quelle impostazioni per evitare conflitti tra i suoi setting e i setting di Windows.
Per riabilitare quelle opzioni nel risparmio energetico, disinstalla tale programma. Se l'uninstaller fa bene il suo lavoro, dovrebbe ripristinarle.
Se invece non vengono ripristinate, modifica queste voci nel registro di sistema, dopo aver fatto un backup del registro.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\893dee8e-2bef-41e0-89c6-b55d0929964c
Cambia il valore assegnato alla DWORD Attributes da 1 a 0.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\bc5038f7-23e0-4960-96da-33abaf5935ec
Cambia il valore assegnato alla DWORD Attributes da 1 a 0.
In alternativa, se vuoi tenere il software di gestione di terze parti, lascia le voci disabilitate e aggiusta i setting da quel programma.
Ciao,
Non ho un software proprietario di gestione energetica del laptop...:p
Blue_screen_of_death
10-12-2019, 08:28
Ciao,
Non ho un software proprietario di gestione energetica del laptop...:p
ok.. guarda comunque quelle due chiavi di registro.
Una è il min percentage, l'altra il max percentage.
Attributes = 1 nasconde l'impostazione
Attributes = 0 mostra l'impostazione
Questa e` quello che c`e` nella seconda chiave, nel post precedente era la prima
Blue_screen_of_death
10-12-2019, 09:20
Attributes non è presente. Quindi Windows dovrebbe adottare la politica di default, che è quella di mostrare le due impostazioni.
Tre prove da fare:
- Provare a creare il valore DWORD Attributes e impostarlo a 0. E vedere se le voci ricompaiono.
- Vedere se in modalità provvisoria le due impostazioni sono presenti. Se sì, allora c'è un software che le nasconde, senza lasciare traccia nel registro.
- Provare a creare un altro utente e vedere se le due impostazioni del processore sono presenti. Se sì, le policy Attributes che metti sotto HKEY_LOCAL_MACHINE vengono mascherate da policy nella sottochiave specifica per l'utente, HKEY_CURRENT_USER.
da qualche giorno sul portatile del lavoro... sono fermo alla release 1709
slegato dal problema segnalato, ti consiglierei di spostarti quantomeno su 1903 vista l'anzianità della versione attualmente in uso sulla tua macchina anzi, mi chiedo come sia possibile che da allora non ti sia mai stato proposto l'aggiornamento :mbe: (a meno chiaramente di una qualche incompatibilità -anzi, che modello di portatile è- o di "prudenza" indotta dal fatto che si tratta di una macchina "da lavoro")..
domani patch day, si sanno le novità e bug fix ?
tra qualche ora avrai soddisfazione :D
slegato dal problema segnalato, ti consiglierei di spostarti quantomeno su 1903 vista l'anzianità della versione attualmente in uso sulla tua macchina anzi, mi chiedo come sia possibile che da allora non ti sia mai stato proposto l'aggiornamento :mbe: (a meno chiaramente di una qualche incompatibilità -anzi, che modello di portatile è- o di "prudenza" indotta dal fatto che si tratta di una macchina "da lavoro")..
tra qualche ora avrai soddisfazione :D
Gli update non li decido io, ma l`amministratore di sistema, gia` il fatto di essere amministratore del pc e` una eccezione
diomarco
10-12-2019, 18:06
Primo :D
https://www.windowsblogitalia.com/2019/12/aggiornamento-cumulativo-12-2019/
Autopilot? Di nuovo? :confused:
https://i.ibb.co/yhjR1G6/Annotazione-2019-12-10-190702.jpg
FulValBot
10-12-2019, 18:21
io per ora aspetto, non voglio updates messi a caso
...
Autopilot? Di nuovo? :confused:
A me Autopilot non si è ripresentato.....
Fatal Frame
10-12-2019, 18:41
Autopilota attivato !!!
diomarco
10-12-2019, 19:21
Autopilota attivato !!! :asd: :asd:
Nessun problema al momento, ho giocato fino a adesso.
In attesa dei nuovi driver AMD’s Radeon Software Adrenalin 2020 Edition che portano non poche novità.
Freddy74
10-12-2019, 19:56
anche a me si è ripresentato autopilot + gli altri due dell'immagine.
mi sa che sospendo per qualche giorno.
Fate sapere se arrivano notizie dal web su eventuali problemi :)
Fatal Frame
10-12-2019, 19:58
A me niente Autopilota :stordita: :fagiano:
Forse l'Autopilot è stato riproposto a chi l'aveva a suo tempo installato e poi magari disinstallato....
:ops:
Build 18363.535 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4530684)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that might cause error 0x3B in cldflt.sys on some devices.
Addresses an issue that might prevent you from creating a local user account using the Input Method Editor (IME) for Chinese, Japanese, or Korean languages. This issue occurs when setting up a new Windows device during the Out of Box Experience (OOBE).
Security updates to Windows Virtualization, Windows Kernel, the Microsoft Scripting Engine, and Windows Server.
diomarco
10-12-2019, 20:50
Forse l'Autopilot è stato riproposto a chi l'aveva a suo tempo installato e poi magari disinstallato....
Io non ho mai disinstallato update di w10 :p
tallines
11-12-2019, 07:54
Come sempre, tutto ok :) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
https://i.postimg.cc/PrTxV20f/W10-535.jpg (https://postimages.org/)
E ovviamente :O....... :asd: :asd:.........il Backup :p
Il Backup, salva la vita :)
Fatal Frame
11-12-2019, 07:58
Abbiamo la stessa build di supertally ... chi avrà copiato :flower:
tallines
11-12-2019, 08:33
Abbiamo la stessa build di supertally ... chi avrà copiato :flower:
Che esca fuori il nome.............:)
Giux-900
11-12-2019, 08:34
1909 so 18363.535 anche qui
https://i.ibb.co/dpTsNt1/Annotazione-2019-12-11-093235.jpg (https://ibb.co/dpTsNt1)
:asd:
Giux-900
11-12-2019, 08:36
non hanno fixato le icone anonime dei drive... very bad :)
non hanno fixato le icone anonime dei drive... very bad :)
Quali sarebbero? Io in pratica ho queste:
https://i.postimg.cc/rFSYfrwd/ico2.jpg
Giux-900
11-12-2019, 14:05
Quali sarebbero? Io in pratica ho queste:
https://i.postimg.cc/rFSYfrwd/ico2.jpg
quelle nella tray icon usb quando inserisci un hdd o pendrive, icona anonima ed indicazione ''device''. Invece prima aveva icona diversa e il nome del driver specifico (del box usb o pendrive).
Ora sono tutti ''device'', per fortuna che almeno non li cumula sotto la stessa scheda.. altrimenti rimozione sicura andrebbe a scollegarli tutti
Autopilota attivato !!!
correggetemi se sbaglio... ma autopilot non dovrebbe esserci solo
su configurazioni aziendali ?
sto dicendo una sciocchezza ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 15:01
correggetemi se sbaglio... ma autopilot non dovrebbe esserci solo su configurazioni aziendali ?
sto dicendo una sciocchezza ?
Autopilot c'è dove Microsoft vuole che sia, così come Candy Crush Saga può stare sulle "configurazioni aziendali" se MS lo vuole.
Non si è ancora capito che con Windows 10, ancor più che nelle versioni precedenti, il pallino è in mano a Microsoft e fa quel che vuole? :)
Ora sono tutti ''device'', per fortuna che almeno non li cumula sotto la stessa scheda.. altrimenti rimozione sicura andrebbe a scollegarli tutti
Mi puoi fare uno screen se ti è possibile?
Io sto così:
https://i.postimg.cc/T3VHrr5P/Image-1.jpg
Trotto@81
11-12-2019, 15:14
quelle nella tray icon usb quando inserisci un hdd o pendrive, icona anonima ed indicazione ''device''. Invece prima aveva icona diversa e il nome del driver specifico (del box usb o pendrive).
Ora sono tutti ''device'', per fortuna che almeno non li cumula sotto la stessa scheda.. altrimenti rimozione sicura andrebbe a scollegarli tutti
Il driver del chipset della scade madre è installato? Perché questo è il genere di problema che si presenta nel caso non ci sia.
correggetemi se sbaglio... ma autopilot non dovrebbe esserci solo
su configurazioni aziendali ?
sto dicendo una sciocchezza ?
Durante uno scorso aggiornamento mensile, mi sembra di settembre boh, c'è stato un errore da parte di microsoft che ha inviato un update di autopilot anche alle versioni Home di Win10. Probabilmente chi ha ricevuto ieri un ulteriore update di autopilot aveva installato il precedente update erroneo.
Qui trovi i requisiti per autopilot: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/windows-autopilot/windows-autopilot-requirements
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 15:24
Il driver del chipset della scade madre è installato? Perché questo è il genere di problema che si presenta nel caso non ci sia.
In realtà è un non problema :) dai è solo una piccolissima icona...
Mi puoi fare uno screen se ti è possibile?
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
Trotto@81
11-12-2019, 15:30
Lo so che non è un problema, ma quando ci sono i driver corretti e non i generici di MS non è possibile espellere i dischi di sistema. Ho fatto dieci anni con i dischi di sistema in rimozione fino a quando non ho cambiato PC. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 15:43
Lo so che non è un problema, ma quando ci sono i driver corretti e non i generici di MS non è possibile espellere i dischi di sistema. Ho fatto dieci anni con i dischi di sistema in rimozione fino a quando non ho cambiato PC. :)
Anche quando i dischi di sistema sono in rimozione hardware, non è possibile praticamente "smontarli". Risultano in uso.
Almeno in tutte le macchine che ho visto io e in cui, al contrario, la presenza dei dischi di sistema in rimozione è avvenuta dal momento in cui sono stati installati i driver della scheda madre. Con i generici di MS non c'erano lì dentro.
quelle nella tray icon usb quando inserisci un hdd o pendrive, icona anonima ed indicazione ''device''. Invece prima aveva icona diversa e il nome del driver specifico (del box usb o pendrive).
Ora sono tutti ''device'', per fortuna che almeno non li cumula sotto la stessa scheda.. altrimenti rimozione sicura andrebbe a scollegarli tutti
Da quando ho aggiornato alla 1909, per le pendrive a me non funziona più neppure l'icona personalizzata (cioè quella eventualmente indicata tramite il comando ICON=xxx.ico nel file autorun.inf di ogni singola pendrive).
Adesso in "Esplora risorse" tutte le pendrive hanno la stessa icona generica... quindi il "riconoscimento visuale" diventa impossibile. :cry:
Giux-900
11-12-2019, 16:14
Il driver del chipset della scade madre è installato? Perché questo è il genere di problema che si presenta nel caso non ci sia.
è installato, il problema si è presentato dopo un aggiornamento... non è relativo a driver. Funziona come prima, cambia solo nome ed icona...
Giux-900
11-12-2019, 16:15
In realtà è un non problema :) dai è solo una piccolissima icona...
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
esatto, proprio cosi
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 16:24
Da quando ho aggiornato alla 1909, per le pendrive a me non funziona più neppure l'icona personalizzata (cioè quella eventualmente indicata tramite il comando ICON=xxx.ico nel file autorun.inf di ogni singola pendrive).
Adesso in "Esplora risorse" tutte le pendrive hanno la stessa icona generica... quindi il "riconoscimento visuale" diventa impossibile. :cry:
Ma non basta semplicemente assegnare una "label", cioè un nome al volume della chiavetta? Chiaramente dovrà essere univoco, così come univoca dovrebbe essere l'icona.
Esempio: qui ho assegnato il nome Lexar
https://i.imgur.com/F7lnCjT.png
Giux-900
11-12-2019, 16:27
non so, forse questa funziona
https://www.minitool.com/news/win10-generic-usb-drive-icon-bug.html
tallines
11-12-2019, 16:33
esatto, proprio cosi
A me esce cosi
https://i.postimg.cc/mk7PQNsy/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Ma non basta semplicemente assegnare una "label", cioè un nome al volume della chiavetta? Chiaramente dovrà essere univoco, così come univoca dovrebbe essere l'icona.
Esempio: qui ho assegnato il nome Lexar
https://i.imgur.com/F7lnCjT.png
Sì... ma io alle chiavette più importanti ho sempre assegnato anche un'icona personalizzata, ed ha sempre funzionato (fino alla 1903 compresa).
Il "colpo d'occhio" (per me) è sempre la cosa migliore per non sbagliare... ;)
non so, forse questa funziona
https://www.minitool.com/news/win10-generic-usb-drive-icon-bug.html
Mah... per ora il problema persiste. :(
Per parlare di problemi io non ho ricevuto Autopilot (ho Windows vergine installato da qualche giorno quindi mi becco credo solo gli update di questo martedì, che sto installando in questo momento) ma il download dell'aggiornamento del .NET Framework ci ha messo una vita, ora pare abbia finito e sta installando tutti gli update...fino a 2 minuti fa era tutto bloccato ed ero entrato nel thread per lamentarmi e chiedere lumi, evidentemente mi ha "visto" e s'è smosso :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.