View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
DakmorNoland
19-01-2018, 11:59
Programmino provato su un Core 2 Duo e dice vulnerabile.
Ma i c2d non erano escusi dal problema?
Grazie.
No anzi proprio dai Core in poi, perchè alla fine tutte le architetture seguenti derivano da Core se non erro.
Installando il KB4073290 si arriva alla 16299.194 (x64) :D
FulValBot
19-01-2018, 16:58
nel sito del supporto ms non vedo quell'update, non so se windows update potrà vedermelo
edit: è solo per le cpu amd
inoltre ci sarebbe un altro update col quale la build diventa 16299.201 ma è per i windows a 32 bit
nel sito del supporto ms non vedo quell'update, non so se windows update potrà vedermelo
edit: è solo per le cpu amd
inoltre ci sarebbe un altro update col quale la build diventa 16299.201 ma è per i windows a 32 bit
Ho un Core2Duo T7700 2.4Ghz su W10 64bit :D
FulValBot
19-01-2018, 17:08
però non serviva perché non era per le intel
Ok, 64 bit è chiaro che è più del 32 bit
in effetti confesso che hai sempre la capacità di spiazzarmi :stordita:
[Prof.] Fantocci, mi dica perchè un OS a 64bit è preferibile ad uno a 32
[Fantocci] 64 bit è chiaro che è più del 32...
Non fa una piega :O...
tallines
19-01-2018, 18:01
in effetti confesso che hai sempre la capacità di spiazzarmi :stordita:
[Prof.] Fantocci, mi dica perchè un OS a 64bit è preferibile ad uno a 32
[Fantocci] 64 bit è chiaro che è più del 32...
Non fa una piega :O...
Devo spiegare perchè il 64 bit......averell ........non scherziamo :)
Nel frattempo, continuo con il 32.....
Se poi oltre a Wannacry (passed), Spectre, Meltdown, sono in arrivo anche altri sequel di 007, alias Skyfall e Solace, il prossima sarà octopussy o...........con tutti sti quà, salta il pc :asd: ......allora installerò il 64 bit .
Al momento no ;)
il fatto che tu continui col 32 non è in discussione (anche perché uno magari ha quello sottomano e/o non ha giustamente voglia di mettere tutto in discussione ripartendo da 0: legittimo anzi, probabilmente farei la stessa cosa).
Il ragionamento che è scaturito nasceva però da un altro discorso e cioè esultare per una cosa quando poi si imbarca acqua da altre parti.
Ecco, era questo il ragionamento (32bit oggi è deprecabile, che poi uno come dicevo debba usarlo per necessità o altro è un altro discorso)...
homoinformatico
19-01-2018, 18:19
non vorrei interrompere l'idillio vulnerabile a Spectre si/no ma nel 2018 a una piattaforma a 32bit preferirei una martellata sulle gioie di famiglia.
-cut-
...
Non sono tanto d'accordo.
A 32 bit ci tengo il disco con il sistema diagnostico (per inciso anche installato su vhd) e devo dire che quello che deve fare (catturare e restorare file wim, riparazioni varie offline e compagnia bella) lo fa abbastanza bene.
E devo dire che anche per l'uso office il buon openoffice a 32 bit il suo lo fa...
tallines
19-01-2018, 18:22
Il ragionamento che è scaturito nasceva però da un altro discorso e cioè esultare per una cosa quando poi si imbarca acqua da altre parti.
Non ho capito dove imbarcherei acqua......ti ricordi che tu avevi detto.....o sono fortunato....perchè non hai mai avuto problemi con W10 ?
Io lo stesso e senza avere il 64 bit :O :)
In più, se io non ho spiegato bene la differenza tra 64 bit e 32 bit, perchè non occorreva neanche.........non è che tu l' abbia fatto meglio del professor fantocci (che fantasia.....) ehhhhh :asd: anzi......:asd:
sappi che tra 32bit e 64 le solite tecnologie performano...diversamente? :stordita: (una in sostanza è cioccolata, l'altra ne condivide invece il colore ma la utilizzavano gli avi per concimare i campi).
Non sono tanto d'accordo...
guarda che non è in discussione il fatto che un OS a 32bit funzioni o non funzioni (lo so anch'io che funziona, ci mancherebbe).
Qui si parlava d'altro (un OS a 32bit è sicuro come quello a 64? Cambia ad es l'entropia e quindi come si manifesta l'ASLR ecc, queste sono le vere differenze!, differenze sostanziali sotto il cofano)
tallines
19-01-2018, 19:07
Per gli utilizzatori di W10 a 32 bit, prendendo spunto dal suggerimento di FulValBot che ringrazio :) , sto scaricando questo >
Windows 10 build 16299.201 is out with “additional protections” for 32-bit systems (https://www.onmsft.com/news/windows-10-build-16299-201-is-out-with-additional-protections-for-32-bit-systems)
This update provides additional protections for 32-Bit (x86) version of Windows 10 1709 after you install January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073291/january-18-2018-kb4073291-os-build-16299-201)
Anche perchè ho visto che il KB4073290 è per W10 64 bit e la build si aggiorna a > 16299.194
Windows 10 Build 16299.194 is an important update for AMD PCs as it finally fixes the vulnerabilities and boot issues experienced by some users. (https://www.windowslatest.com/2018/01/18/direct-download-links-kb4073290-windows-10-build-16299-194/)
Entrambi gli aggiornamenti, sono per computer con cpu AMD .
Roland74Fun
20-01-2018, 08:47
Nell'ultimo articolo postato non ne fa menzione, ma vale anche per i processori AMD delle precedenti generazioni?
Nell'ultimo articolo postato non ne fa menzione, ma vale anche per i processori AMD delle precedenti generazioni?
Sì, la .194 sistema i problemi dati dalla precedente patch (della build .192) applicata ai vecchi AMD:
It only includes fixes for devices getting in unbootable states. We assume that the update also fixes some bugs.
magic carpet
20-01-2018, 10:16
Ragazzi mi date una mano?
Il tool inSpectre mi dice che il mio PC è vulnerabile a Spectre lato hardware.
SO, driver e BIOS sono aggiornati.
Ma che significa?
Avendo un 5960 è ovvio che sia vulnerabile...
Ma che significa?
visto che quello che potevi fare lo hai fatto, fossi in te sarei ragionevolmente tranquillo e penserei proprio ad altro (pensa, sono ragionevolmente sereno anch'io pur non avendo avuto copertura lato BIOS)...
Detto questo (che spero ti tranquillizzi), se dovessi fare un check mi affiderei esclusivamente allo strumento ufficiale (Powershell) o al tool di Alex Ionescu (SpecuCheck (https://github.com/ionescu007/SpecuCheck))
wolverine
21-01-2018, 11:15
Non ho capito dove imbarcherei acqua......ti ricordi che tu avevi detto.....o sono fortunato....perchè non hai mai avuto problemi con W10 ?
Io lo stesso e senza avere il 64 bit :O :)
In più, se io non ho spiegato bene la differenza tra 64 bit e 32 bit, perchè non occorreva neanche.........non è che tu l' abbia fatto meglio del professor fantocci (che fantasia.....) ehhhhh :asd: anzi......:asd:
Fantocci... non faccia il pagliazzo! :D
Buongiorno.
Ho alcuni problemi ''random" nel notebook Asus in firma ma non so come raccapezzarmici.
Asus F550Z con Amd A10-7400P, 4Gb di Ram, SSD Samsung Evo 850. Windows 10 Home Fall Creators (aggiornamento rispetto all'8.1. con cui nasceva il notebook). Drivers aggiornati tutti (credo).
Le problematiche che ho sono diverse, random e rognose, non gravi ma fastidiose, perchè non riesco a capirne i motivi
1) Mi si riavvia random. A volte mentre lavoro si riavvia. Ugualmente altre volte, quando blocco lo schermo o quando lo metto in ibernazione, quando si risveglia invece di uscire dal blocco o dalla ibernazione e tornare a dove ero rimasto, si riavvia. Avevo pensato ad un problema di temperature, ma lo stesso problema a volte lo ho anche se iberno in pausa pranzo o la sera e quindi ha avuto un congruo lasso di tempo per raffreddarsi.
Ho necessità di usare l'ibernazione perchè ho la necessità di avere alcuni programmi aperti, ed ogni riavvio, nonostante l'SSD, significa impiegare un quarto d'ora per tornare al punto in cui ero rimasto.
2) A volte, durante gli aggiornamenti ma non solo, quando ho necessità di riavviare io il computer, si spegne e non si riavvia se non premo nuovamente il pulsante di accensione non si riavvia.
3) Il cambio di utente, avendo due utenti, anche se viene in realtà usato quasi soltanto uno solo, è lentissimo. Spesso il comando di cambio utente dal menu di spegnimento viene recepito con molto ritardo. E nonostante la presenza dell'SSD, comunque servono sempre non meno di 2-3 minuti una volta scelto l'utente e digitata la sua password.
4) Talvolta succede che al risveglio la barra dei programmi appaia completamente vuota con la classica rotella che gira. A quel punto l'unica soluzione è chiudere tutto, salvare tutti i documenti, disconnettersi e riconnettersi.
Ho provato a dare un'occhiata al registro eventi, ma non trovo nulla che mi aiuti. Cosa dovrei cercare? Vorrei evitare di fare tabula rasa e reinstallare tutto ex novo (anche se alla fine mi sa che sia la migliore soluzione... ma in questo periodo non posso stare una giornata intera senza PC, visto che tale è il tempo per reinstallare tutto da zero)
Lothianis
21-01-2018, 11:52
Salve a tutti, domanda velocissima: ho letto delle problematiche che affliggono i proci intel con l'ultimo aggiornamento ma non ho avuto tempo per approfondire abbastanza la questione e dunque ho l'aggiornamento di Win 10 Pro li da scaricare da una 20ina di giorni.
Con il sistema in firma potrei avere ancora dei problemi di riduzione delle prestazioni?
O è una leggenda metropolitana?
Grazie :cincin:
amd-novello
21-01-2018, 12:35
Ho necessità di usare l'ibernazione perchè ho la necessità di avere alcuni programmi aperti, ed ogni riavvio, nonostante l'SSD, significa impiegare un quarto d'ora per tornare al punto in cui ero rimasto.
#ellamadonna
Salve a tutti, domanda velocissima: ho letto delle problematiche che affliggono i proci intel con l'ultimo aggiornamento ma non ho avuto tempo per approfondire abbastanza la questione e dunque ho l'aggiornamento di Win 10 Pro li da scaricare da una 20ina di giorni.
Con il sistema in firma potrei avere ancora dei problemi di riduzione delle prestazioni?
O è una leggenda metropolitana?
Grazie :cincin:
prova questo https://www.grc.com/inspectre.htm
fraussantin
21-01-2018, 12:39
Buongiorno.
Ho alcuni problemi ''random" nel notebook Asus in firma ma non so come raccapezzarmici.
Asus F550Z con Amd A10-7400P, 4Gb di Ram, SSD Samsung Evo 850. Windows 10 Home Fall Creators (aggiornamento rispetto all'8.1. con cui nasceva il notebook). Drivers aggiornati tutti (credo).
Le problematiche che ho sono diverse, random e rognose, non gravi ma fastidiose, perchè non riesco a capirne i motivi
1) Mi si riavvia random. A volte mentre lavoro si riavvia. Ugualmente altre volte, quando blocco lo schermo o quando lo metto in ibernazione, quando si risveglia invece di uscire dal blocco o dalla ibernazione e tornare a dove ero rimasto, si riavvia. Avevo pensato ad un problema di temperature, ma lo stesso problema a volte lo ho anche se iberno in pausa pranzo o la sera e quindi ha avuto un congruo lasso di tempo per raffreddarsi.
Ho necessità di usare l'ibernazione perchè ho la necessità di avere alcuni programmi aperti, ed ogni riavvio, nonostante l'SSD, significa impiegare un quarto d'ora per tornare al punto in cui ero rimasto.
2) A volte, durante gli aggiornamenti ma non solo, quando ho necessità di riavviare io il computer, si spegne e non si riavvia se non premo nuovamente il pulsante di accensione non si riavvia.
3) Il cambio di utente, avendo due utenti, anche se viene in realtà usato quasi soltanto uno solo, è lentissimo. Spesso il comando di cambio utente dal menu di spegnimento viene recepito con molto ritardo. E nonostante la presenza dell'SSD, comunque servono sempre non meno di 2-3 minuti una volta scelto l'utente e digitata la sua password.
4) Talvolta succede che al risveglio la barra dei programmi appaia completamente vuota con la classica rotella che gira. A quel punto l'unica soluzione è chiudere tutto, salvare tutti i documenti, disconnettersi e riconnettersi.
Ho provato a dare un'occhiata al registro eventi, ma non trovo nulla che mi aiuti. Cosa dovrei cercare? Vorrei evitare di fare tabula rasa e reinstallare tutto ex novo (anche se alla fine mi sa che sia la migliore soluzione... ma in questo periodo non posso stare una giornata intera senza PC, visto che tale è il tempo per reinstallare tutto da zero)
Che alimentatore hai?
Usi la grafica integrata?
La butto li ma proprio li .. 4 giga di ram non sono pochi per chi usa la grafica integrata?
tallines
21-01-2018, 15:32
Salve a tutti, domanda velocissima: ho letto delle problematiche che affliggono i proci intel con l'ultimo aggiornamento ma non ho avuto tempo per approfondire abbastanza la questione e dunque ho l'aggiornamento di Win 10 Pro li da scaricare da una 20ina di giorni.
Con il sistema in firma potrei avere ancora dei problemi di riduzione delle prestazioni?
O è una leggenda metropolitana?
Grazie :cincin:
Non mi sembra tanto leggenda metropolitana, basta che fai una ricerca on line o vai in discussioni tipo questa >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798
da cui puoi fare questo test >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45281009&postcount=435
marco_iol
21-01-2018, 17:49
Buongiorno.
Ho alcuni problemi ''random" nel notebook Asus in firma ma non so come raccapezzarmici.
Asus F550Z con Amd A10-7400P, 4Gb di Ram, SSD Samsung Evo 850. Windows 10 Home Fall Creators (aggiornamento rispetto all'8.1. con cui nasceva il notebook). Drivers aggiornati tutti (credo).
Le problematiche che ho sono diverse, random e rognose, non gravi ma fastidiose, perchè non riesco a capirne i motivi
1) Mi si riavvia random. A volte mentre lavoro si riavvia. Ugualmente altre volte, quando blocco lo schermo o quando lo metto in ibernazione, quando si risveglia invece di uscire dal blocco o dalla ibernazione e tornare a dove ero rimasto, si riavvia. Avevo pensato ad un problema di temperature, ma lo stesso problema a volte lo ho anche se iberno in pausa pranzo o la sera e quindi ha avuto un congruo lasso di tempo per raffreddarsi.
Ho necessità di usare l'ibernazione perchè ho la necessità di avere alcuni programmi aperti, ed ogni riavvio, nonostante l'SSD, significa impiegare un quarto d'ora per tornare al punto in cui ero rimasto.
2) A volte, durante gli aggiornamenti ma non solo, quando ho necessità di riavviare io il computer, si spegne e non si riavvia se non premo nuovamente il pulsante di accensione non si riavvia.
3) Il cambio di utente, avendo due utenti, anche se viene in realtà usato quasi soltanto uno solo, è lentissimo. Spesso il comando di cambio utente dal menu di spegnimento viene recepito con molto ritardo. E nonostante la presenza dell'SSD, comunque servono sempre non meno di 2-3 minuti una volta scelto l'utente e digitata la sua password.
4) Talvolta succede che al risveglio la barra dei programmi appaia completamente vuota con la classica rotella che gira. A quel punto l'unica soluzione è chiudere tutto, salvare tutti i documenti, disconnettersi e riconnettersi.
Ho provato a dare un'occhiata al registro eventi, ma non trovo nulla che mi aiuti. Cosa dovrei cercare? Vorrei evitare di fare tabula rasa e reinstallare tutto ex novo (anche se alla fine mi sa che sia la migliore soluzione... ma in questo periodo non posso stare una giornata intera senza PC, visto che tale è il tempo per reinstallare tutto da zero)
Darei un occhio anche alla RAM, magari facendo un test con MemTest
rizzotti91
21-01-2018, 18:14
Esiste un log devli eventi che risvegliano il pc dallo standby?
vai nel Visualizzatore eventi -> Registri di Windows -> Sistema
filtra per evento id 1
e poi ordina per Power-Troubleshooter
rizzotti91
21-01-2018, 21:06
vai nel Visualizzatore eventi -> Registri di Windows -> Sistema
filtra per evento id 1
e poi ordina per Power-Troubleshooter
Gentilissimo, grazie :)
È la scheda di rete che risveglia ogni tanto il pc.
Ho appena disattivato la possibilità che la scheda riattivi il computer dalla gestione dispositivi, ma mi chiedo il perché risvegliasse il computer di punto in bianco.
capitato spesso anche a me
nella maggioranza dei casi succede con i driver che fornisce windows
se gli carichi quelli del produttore smette di accadere
rizzotti91
21-01-2018, 21:48
capitato spesso anche a me
nella maggioranza dei casi succede con i driver che fornisce windows
se gli carichi quelli del produttore smette di accadere
Buono a sapersi, grazie :)
Ciao a tutti, voglio sottoporvi questa stranezza che mi accade sul PC aziendale.
Al momento sono con W10 1607, e quindi cercando aggiornamenti ho la scritta "Fall Creators Update sta per arrivare"...ecc...ecc...
Ora, in pratica Windows Assistant Update mi si autoinstalla da solo, cerca di aggiornare (facendomi quindi riavviare a vuoto, almeno un paio di volte al giorno, da qui gli unici problemi che ho), non riesce ad aggiornare e ricomincia da capo.
Se lo disinstallo, la mattina dopo me lo ritrovo li di nuovo :cry:
c'è qualcosa che non mi torna :mbe: .
Come fa ad installarsi da solo?
Mi sembrava di ricordare infatti che andasse scaricato volontariamente...
E poi, visto che brancolo sempre nel buio, quando dici che tenta di aggiornare ma l'operazione va a vuoto ti restituisce un qualche errore o non ha proprio scaricato il pacchetto di dati che gli sono necessari?
Se lo disinstallo
come si chiama?
La metti anche qualche immagine in miniatura cosi' da capire meglio?
Che poi:
vuoi davvero aggiornare a 1709 o non ti interessa proprio?
E le specifiche di massima della macchina quali sono?
IlCavaliereOscuro
22-01-2018, 12:20
Quando dovrebbe uscire la nuova versione di W10?
Il successore di FCU, intendo.
Dovrei formattare ma non mi urge, quindi se esce a breve, aspetto...
c'è qualcosa che non mi torna :mbe: .
Come fa ad installarsi da solo?
Ti assicuro che capita. Sui sistemi meno supportati (nel mio caso un vecchissimo Dell Inspiron 9400 che ha visto l'installazione di Win10 a calci mesi fa) e rimasto pertanto ai cumulativi di AU (da solo CU non si è installato via WU), quando è uscito FCU si è ritrovato sul desktop Assistente Aggiornamento, certamente scaricato da WU stesso. Come se MS dicesse: Questo computer mi risulta non compatibile con Win10, però vedo che è sotto AU; a mali estremi, estremi rimedi. Ora faccio partire questa GUI così il cretino clicca su "INSTALLA" e se ci sono problemi non può dire che non lo sapeva."
Insomma, è un WU verso FCU ma "volontarizzato". Ovviamente a me (mia suocera per l'esattezza) è andato tutto bene. Come FCU ha finito sono corso a rimuovere Avvio Rapido, altrimenti la vecchissima scheda ATI andava in pappa ad ogni avvio, e per il resto uno splendore..
:D
In poche parole: se MS crede che il computer è "non supportato" e sta su una build ormai morta (AU nel mio caso), gli propina l'Assistente perché sarebbe meglio che passasse a build supportate. Ma se poi fallisce qualcosa, è l'utente che se l'è cercata: ha premuto LUI il tasto "avanti".. :p
Che alimentatore hai?
Usi la grafica integrata?
La butto li ma proprio li .. 4 giga di ram non sono pochi per chi usa la grafica integrata?
E' un notebook.
Amd A10-7400P con Radeon M5230 + Radeon M7 265 con 2 Gb di Ram.
Non ci gioco (a parte i solitari ogni tanto), uso non frequente delle app di Corel. Però uso (a volte tanto) di browser (Firefox + Chrome).
E per chi si stupisce del fatto che ci metta minuti ad essere operativo nonostante l'SSD, lavoro comunque con una decina di files di office sempre aperti, più un programma di contabilità, più diverse schede aperte dei due browser. E a volte anche Virtualbox con dentro una installazione minimale di 7, per un programmma che non gira da 8 in poi.
Comunque proverò sicuramente a fare un test di memoria. Mi scoccerebbe trovare guasti ora, visto che è appena uscito dal secondo anno di garanzia...
Ho notato che la mia scheda madre ci sono diversi driver per windows 10.
Mi conviene aggiornarli?
stefano192
22-01-2018, 22:23
Ciao ragazzi. Mio fratello si è fatto il pc nuovo, e stava installando su tutto. Sapete dirmi come impostare la cartella utente su una partizione diversa da quella dove è installato il sistema operativo?
amd-novello
22-01-2018, 23:25
Ho notato che la mia scheda madre ci sono diversi driver per windows 10.
Mi conviene aggiornarli?
Se va tutto non è necessario
Ciao ragazzi. Mio fratello si è fatto il pc nuovo, e stava installando su tutto. Sapete dirmi come impostare la cartella utente su una partizione diversa da quella dove è installato il sistema operativo?
Prova qui http://www.dummies.com/computers/operating-systems/windows-10/how-to-change-the-location-of-user-folders-in-windows-10/
Se va tutto non è necessario
Perfetto, grazie.;)
BREAKING NEWS (raga, l'avevo detto che forse era la fine dell'informatica...:cry:)
Intel fa retromarcia e dice NON installare più :eekk: le recenti patch di sicurezza delle CPU veicolate tramite aggiornamento del BIOS in quanto creano troppi problemi:
In attesa di una soluzione definitiva, Intel sta fornendo ai propri OEM una precedente versione della patch, più stabile ma meno sicura dell'attuale perchè rimuove la protezione contro Spectre. :eek:
https://newsroom.intel.com/news/root-cause-of-reboot-issue-identified-updated-guidance-for-customers-and-partners/
"We recommend that OEMs, cloud service providers, system manufacturers, software vendors and end users stop deployment of current versions, as they may introduce higher than expected reboots and other unpredictable system behavior"
(...)
"For those concerned about system stability while we finalize the updated solutions, we are also working with our OEM partners on the option to utilize a previous version of microcode that does not display these issues, but removes the Variant 2 (Spectre) mitigations"
Guarda che è da inizio gennaio, quando sono stati rilasciati i nuovi microcode da Intel, che sono partite un sacco di segnalazioni sulla loro instabilità. Inizialmente erano fatte da utenti che avevano moddato i propri bios aggiungendo i nuovi microcode, ma in seguito arrivarono anche da chi ha aggiornato attraverso bios ufficiali forniti dai vari producers.
Intel ha ammesso la cosa ufficialmente settimana scorsa (QUI (https://newsroom.intel.com/news/firmware-updates-and-initial-performance-data-for-data-center-systems/)):
As I noted in my blog post last week, while the firmware updates are effective at mitigating exposure to the security issues, customers have reported more frequent reboots on firmware updated systems.
As part of this, we have determined that similar behavior occurs on other products in some configurations, including Ivy Bridge-, Sandy Bridge-, Skylake-, and Kaby Lake-based platforms. We have reproduced these issues internally and are making progress toward identifying the root cause. In parallel, we will be providing beta microcode to vendors for validation by next week.
Il nuovo post di Shenoy di ieri (qui (https://newsroom.intel.com/news/root-cause-of-reboot-issue-identified-updated-guidance-for-customers-and-partners/)), approfondisce semplicemente il precedente messaggio, indicando che hanno identificato la fonte dell'instabilità e che stanno fornendo i nuovi microcode ai producers per i test:
We have now identified the root cause for Broadwell and Haswell platforms, and made good progress in developing a solution to address it. Over the weekend, we began rolling out an early version of the updated solution to industry partners for testing, and we will make a final release available once that testing has been completed.
E' palese che consiglino a tutti di non aggiornare bios datati prima di oggi, in quanto userebbero i microcode non ancora stabili.
PS: quello che hai aggiunto tu:
In attesa di una soluzione definitiva, Intel sta fornendo ai propri OEM una precedente versione della patch, più stabile ma meno sicura dell'attuale perchè rimuove la protezione contro Spectre. :eek:
L'hai appunto aggiunto tu, in quanto non è vero.
Fa parte di un rimando ad un aggiornamento del bollettino nel security center di Intel (qui (https://security-center.intel.com/advisory.aspx?intelid=INTEL-SA-00088&languageid=en-fr)) e non del post di Shenoy, motivo per cui mi era sfuggita. Tuttavia è un'informazione che va comunque contestualizzata.
Considerano semplicemente l'opzione di fornire agli OEMs soluzioni temporanee in attesa di avere il feedback su quelle che sono state ora trovare. Alcuni OEMs potrebbero ritenere necessario rilasciare dei bios "temporanei" per chi ha già aggiornato e si trova in condizioni di instabilità del sistema. Perché non un semplice rollback? Leggendo il testo completo del bollettino sicurezza pare abbastanza chiaro:
This would be delivered via a BIOS update, and would not impact mitigations for Variant 1 (Spectre) and Variant 3 (Meltdown).
Fare un rollback implicherebbe perdere la protezione dalla variante 1 e 3, quindi in tal caso sarebbe meglio una via di mezzo, si evince quindi che l'instabilità negli attuali microcode risiede in come è stata implementata la soluzione alla variante 2.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2018, 09:21
Aggiornate, correte ad aggiornare e ri-aggiornare, ad ogni fruscio di foglie aggiornate, correte ad aggiornare. Intel e i produttori dei sistemi operativi hanno bisogno di tester o meglio di cavie gratuite.
Io aspetto che finiate di testare e ri-testare, quando la situazione sarà più stabile, finalmente installerò :)
Aggiornate, correte ad aggiornare, c'è sicuramente qualcosa da aggiornare, di corsa aggiornate... :D
PS: quello che hai aggiunto tu:
L'hai appunto aggiunto tu, in quanto non è vero.
Quale parte di questa frase non ti è chiara? :)
"For those concerned about system stability while we finalize the updated solutions, we are also working with our OEM partners on the option to utilize a previous version of microcode that does not display these issues, but removes the Variant 2 (Spectre) mitigations"
wolverine
23-01-2018, 10:34
BREAKING NEWS (raga, l'avevo detto che forse era la fine dell'informatica...:cry:)
Intel fa retromarcia e dice NON installare più :eekk: le recenti patch di sicurezza delle CPU veicolate tramite aggiornamento del BIOS in quanto creano troppi problemi:
In attesa di una soluzione definitiva, Intel sta fornendo ai propri OEM una precedente versione della patch, più stabile ma meno sicura dell'attuale perchè rimuove la protezione contro Spectre. :eek:
https://newsroom.intel.com/news/root-cause-of-reboot-issue-identified-updated-guidance-for-customers-and-partners/
"We recommend that OEMs, cloud service providers, system manufacturers, software vendors and end users stop deployment of current versions, as they may introduce higher than expected reboots and other unpredictable system behavior"
(...)
"For those concerned about system stability while we finalize the updated solutions, we are also working with our OEM partners on the option to utilize a previous version of microcode that does not display these issues, but removes the Variant 2 (Spectre) mitigations"
Si ma che due co... ccodrilli con sta storia. :stordita:
DakmorNoland
23-01-2018, 11:08
Aggiornate, correte ad aggiornare e ri-aggiornare, ad ogni fruscio di foglie aggiornate, correte ad aggiornare. Intel e i produttori dei sistemi operativi hanno bisogno di tester o meglio di cavie gratuite.
Io aspetto che finiate di testare e ri-testare, quando la situazione sarà più stabile, finalmente installerò :)
Aggiornate, correte ad aggiornare, c'è sicuramente qualcosa da aggiornare, di corsa aggiornate... :D
Sul microcode per Spectre potrei anche darti ragione, visto che è molto difficile portare un attacco e si può attaccare solo una sezione specifica, il che richiede che l'attaccante stia cercando qualcosa di specifico. E l'altra variante addirittura va a colpire l'hypervision che interessa più che altro le macchine virtuali sui server, quindi all'utente normale non interessa molto.
Però non condivido la tua mentalità in generale, comunque tranquillo non aggiornare Windows, così nel frattempo ti han fregato tutte le password e non te ne sai manco accorto. :sofico:
Meltdown è il vero problema e l'aggiornamento Windows è vitale!! E' un bug piuttosto semplice da sfruttare e permette di scaricare l'intera cache della CPU e tirare fuori di tutto.
Ma tu fai fare da beta tester gli altri, tranquillo non c'è problema. ;)
Quale parte di questa frase non ti è chiara? :)
"For those concerned about system stability while we finalize the updated solutions, we are also working with our OEM partners on the option to utilize a previous version of microcode that does not display these issues, but removes the Variant 2 (Spectre) mitigations"
Quella parte che che appunto non c'è nel post di Navin Shenoy, motivo per cui non l'ho letta, ma fa parte di un rimando ad un aggiornamento del bollettino nel security center di Intel (qui (https://security-center.intel.com/advisory.aspx?intelid=INTEL-SA-00088&languageid=en-fr)). Tuttavia va comunque contestualizzata.
Considerano semplicemente l'opzione di fornire agli OEMs soluzioni temporanee in attesa di avere il feedback su quelle che sono state ora trovare. Alcuni OEMs potrebbero ritenere necessario rilasciare dei bios "temporanei" per chi ha già aggiornato e si trova in condizioni di instabilità del sistema. Perché non un semplice rollback? Leggendo il testo completo del bollettino sicurezza pare abbastanza chiaro:
This would be delivered via a BIOS update, and would not impact mitigations for Variant 1 (Spectre) and Variant 3 (Meltdown).
Fare un rollback implicherebbe perdere la protezione dalla variante 1 e 3, si evince quindi indica che l'instabilità risiede in come è stata implementata la soluzione alla variante 2.
fraussantin
23-01-2018, 11:21
Sul microcode per Spectre potrei anche darti ragione, visto che è molto difficile portare un attacco e si può attaccare solo una sezione specifica, il che richiede che l'attaccante stia cercando qualcosa di specifico. E l'altra variante addirittura va a colpire l'hypervision che interessa più che altro le macchine virtuali sui server, quindi all'utente normale non interessa molto.
Però non condivido la tua mentalità in generale, comunque tranquillo non aggiornare Windows, così nel frattempo ti han fregato tutte le password e non te ne sai manco accorto. :sofico:
Meltdown è il vero problema e l'aggiornamento Windows è vitale!! E' un bug piuttosto semplice da sfruttare e permette di scaricare l'intera cache della CPU e tirare fuori di tutto.
Ma tu fai fare da beta tester gli altri, tranquillo non c'è problema. ;)
Windows va aggiornato almeno lato sicurezza. Se hai problemi carichi il punto di ripristino e saluti.
Andare a toccare bios , microcode o modifiche sw precocemente, per falle poi di dubbia pericolosità è un azzardo.
Specie se sei fuori garanzia.
Poi ognuno la vede come vuole.
Ps cmq le pw ormai sono carta straccia.
Senza la doppia protezione servono a poco.
DakmorNoland
23-01-2018, 11:47
Ps cmq le pw ormai sono carta straccia.
Senza la doppia protezione servono a poco.
Vero ma purtroppo non tutti implementato la verifica via SMS, che onestamente rimane la mia preferita e credo anche la più sicura. Alcuni ti devi installare app sul telefono e la cosa non mi piace molto, perchè se ci sono problemi con lo smartphone, poi non è proprio il massimo anzi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2018, 11:48
Sul microcode per Spectre potrei anche darti ragione, visto che è molto difficile portare un attacco e si può attaccare solo una sezione specifica, il che richiede che l'attaccante stia cercando qualcosa di specifico. E l'altra variante addirittura va a colpire l'hypervision che interessa più che altro le macchine virtuali sui server, quindi all'utente normale non interessa molto.
Però non condivido la tua mentalità in generale, comunque tranquillo non aggiornare Windows, così nel frattempo ti han fregato tutte le password e non te ne sai manco accorto. :sofico:
Meltdown è il vero problema e l'aggiornamento Windows è vitale!! E' un bug piuttosto semplice da sfruttare e permette di scaricare l'intera cache della CPU e tirare fuori di tutto.
Ma tu fai fare da beta tester gli altri, tranquillo non c'è problema. ;)
In trenta anni e passa di informatica devo ancora trovarlo uno che è riuscito a fregarmi qualcosa dal PC :), in ogni caso visto la sicurezza mostrata credo saprai indicarmi un modo facile con cui, ORA, tramite Meltdown ciucciano le password di qualcuno.
Nel frattempo verifica se c'è qualche altro indispensabile aggiornamento, sia mai si possa entrare in crisi di astinenza :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2018, 11:52
Windows va aggiornato almeno lato sicurezza. Se hai problemi carichi il punto di ripristino e saluti.
Il punto è che la crisi isterica generata da Spectre e Meltdown sta facendo scaricare ed installare di tutto, qui non si tratta solo di windows update, c'è gente che raccatta di tutto in giro per contrastare non sanno bene neanche loro cosa.
Isteria collettiva, non c'è niente di peggio.
Trotto@81
23-01-2018, 11:56
Il punto è che la crisi isterica generata da Spectre e Meltdown sta facendo scaricare ed installare di tutto, qui non si tratta solo di windows update, c'è gente che raccatta di tutto in giro per contrastare non sanno bene neanche loro cosa.
Isteria collettiva, non c'è niente di peggio.
Concordo! Nel 99,9% dei casi molta gente ha solo la password di Facebook da proteggere da un rarissimo attacco dovuto alle falle di sicurezza.
In trenta anni e passa di informatica devo ancora trovarlo uno che è riuscito a fregarmi qualcosa dal PC :)
e come fai a saperlo? se ti copiano i dati mica lo scopri (a meno di avere un monitoraggio delle connessioni sul cavo e non sul sistema operativo)
fraussantin
23-01-2018, 12:00
Vero ma purtroppo non tutti implementato la verifica via SMS, che onestamente rimane la mia preferita e credo anche la più sicura. Alcuni ti devi installare app sul telefono e la cosa non mi piace molto, perchè se ci sono problemi con lo smartphone, poi non è proprio il massimo anzi.Si ma quello che volevo dire è che se vogliono una tua pw non hanno bisogno di meltdown.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2018, 12:06
e come fai a saperlo? se ti copiano i dati mica lo scopri (a meno di avere un monitoraggio delle connessioni sul cavo e non sul sistema operativo)
Perché non ho avuto motivo per credere il contrario? Non ho visto nessuno con file provenienti dal mio computer o che ha fatto cose con le mie password, basta o devo cagarmi addosso al solo pensiero che l'hanno fatto???
Eddai su coraggio, che se pensiamo a tutto quello che può succederci tanto vale suicidarci velocemente e senza dolore prima che un'autovettura ci metta sotto e crepiamo orribilmente mentre attraversiamo con il semaforo verde sulle strisce pedonali. :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2018, 12:07
Si ma quello che volevo dire è che se vogliono una tua pw non hanno bisogno di meltdown.
Infatti, basta un pizzico di ingegneria sociale, quello che si è fatto da quando esiste internet. Molti non hanno capito che si devono preoccupare soprattutto i datacenter e le grosse aziende, pubbliche e private.
https://www.tomshw.it/intel-contro-spectre-meltdown-linus-torvalds-all-attacco-90984
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Intel-chiede-il-ritiro-degli-aggiornamenti-per-il-BIOS-nuovo-microcode-anti-Spectre_16781
Qui su HWU le notizie arrivano sempre dopo, le "non notizie" o meglio, le cazzate, spesso arrivano prima che su altri siti.
*non che non si sapesse che l'aggiornamento del microcode causa instabilità.
Qui su HWU le notizie arrivano sempre dopo
Trovo anch'io molto mediocre la testata anzi, a dire il vero l'unico motivo per cui mi connetto è l'alto numero di utenti iscritti al forum (anche se si sa, quantità fa giusto rima con qualità)
le "non notizie" o meglio, le cazzate, spesso arrivano prima che su altri siti.
vero anche questo per quanto mi sembra che sia mal comune...
fraussantin
23-01-2018, 12:55
Infatti, basta un pizzico di ingegneria sociale, quello che si è fatto da quando esiste internet. Molti non hanno capito che si devono preoccupare soprattutto i datacenter e le grosse aziende, pubbliche e private.
Il piccolo generalmente viene colpito da phishing quindi con un po di accortezza é abbastanza al sicuro. ( Poi il click sul link sbagliato l'exe furbo, la falla sul java , o qualche nuova diavoleria può sempre capitare)
Invece i grandi sono a rischio di attacchi mirati e qui si va a sfruttare ogni piccola falla o possibilità.
Poi se prendono di mira il piccolo è fottuto.
E ne abbiamo avute di prove qua sul forum .
Insomma se voglio entrare in casa tua per rubare , passo dalla finestra , o sfondo la porta , non ti clono le chiavi facendogli una fotografia e poi ricreando uno stampo in gesso in cui colarci del metallo fuso.
Magari per entrare in una banca serve qualche altro sistema.
Vai in "Utilità di pianificazione" e crei un'attività che all'avio del PC faccia partire TeamViewer. Se non parte prova a spuntare la voce "Esegui con i privilegi più elevati".
Era un problema di permessi. Ho risolto attivando l'account administrator nascosto che c'è in windows 10, così come c'era in windows 8, l'ho rinominato e l'ho protetto con password, dopodichè ho eliminato il mio vecchio account "normale". Ora ho il pieno controllo del mio pc e mi funziona tutto correttamente.
Folgore 101
23-01-2018, 14:21
Era un problema di permessi. Ho risolto attivando l'account administrator nascosto che c'è in windows 10, così come c'era in windows 8, l'ho rinominato e l'ho protetto con password, dopodichè ho eliminato il mio vecchio account "normale". Ora ho il pieno controllo del mio pc e mi funziona tutto correttamente.
Così hai scalato tutti i permessi possibili e immaginabili. :D
Per la sicurezza dicono che non sia il massimo, però risolvi tutti i problemi di questo tipo.
tallines
23-01-2018, 14:34
13.15 https://www.tomshw.it/intel-contro-spectre-meltdown-linus-torvalds-all-attacco-90984
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Intel-chiede-il-ritiro-degli-aggiornamenti-per-il-BIOS-nuovo-microcode-anti-Spectre_16781
Qui su HWU le notizie arrivano sempre dopo
Questione di minuti :)
13.21 Intel avverte: problemi sui fix per Meltdown/Spectre. Non installate le patch (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842057)
Vero ma purtroppo non tutti implementato la verifica via SMS, che onestamente rimane la mia preferita e credo anche la più sicura. Alcuni ti devi installare app sul telefono e la cosa non mi piace molto, perchè se ci sono problemi con lo smartphone, poi non è proprio il massimo anzi.
bè più sicuro dell'SMS credo ci sia solo un autenticatore fisico.
Però se ci sono problemi con lo smartphone in 10 secondi entri uguale nell'account steam per dire, grazie al recupero via SMS. Tant'è che l'ultima volta che ho formattato il cel nemmeno mi sono degnato di salvare il codice di recupero o disattivare l'autenticatore, tanto con l'SMS ho fatto subito lo stesso per reinstallarne uno nuovo.
l'app non impone che se la perdi chissà che devi fare per entrare, basta fare app + sms di scorta. se poi non obblighi a usare la tua app personale ma va bene un "contenitore" ancora meglio, una app = tutti i codici di sicurezza.
L'unica scocciatura resta quindi perdere lo smartphone perché sul momento non avresti più ne app ne sms (per quanto la SIM te ne fanno una nuova in un centro dell'operatore)
DakmorNoland
24-01-2018, 07:35
l'app non impone che se la perdi chissà che devi fare per entrare, basta fare app + sms di scorta. se poi non obblighi a usare la tua app personale ma va bene un "contenitore" ancora meglio, una app = tutti i codici di sicurezza.
L'unica scocciatura resta quindi perdere lo smartphone perché sul momento non avresti più ne app ne sms (per quanto la SIM te ne fanno una nuova in un centro dell'operatore)
Ah non sapevo grazie della spiegazione, perchè di solito con altri autenticatori mi era capitato di avere il codice lungo tipo 20 cifre in caso di perdita del telefono. Però poi se ti perdi anche il codice di 20 cifre sei fregato e devi fare dei giri assurdi.
Invece ottima questa cosa che se l'app non va, puoi farti mandare l'sms. Vedrò di attivarla su Steam allora. Invece sulla mia casella di posta principale, hanno già implementato la verifica con sms, anche se volendo si può salvare il browser su determinati PC, per evitare ogni volta l'sms, comunque un metodo piuttosto sicuro.
fraussantin
24-01-2018, 07:44
bè più sicuro dell'SMS credo ci sia solo un autenticatore fisico.
Sicuro.
Anzi per banca o cmq affari di soldi è altamente consigliato.
Ricordo quel malwere che si insidiava sugli smartphone che generava e reindirizzata tramite wapp i codici usa e getta di quella banca in germania.
e parlare di futuro prossimo (cioè quello che ci aspetta in termini di tecnologie di contrasto degli exploit al kernel a partire da RS4 previsto intorno ad Aprile):
kCFG, HVCI ecc.
Ma al di là di cosa siano, forse un forum come questo è probabilmente più interessato a sapere chi ne potrà usufruire e come abilitarle.
Posto che nel frattempo non cambi nulla rispetto a quanto è dato sapere al momento, ne potranno usufruire coloro che
• in possesso della versione Professional faranno un'installazione pulita di RS4
a patto che
• il PC soddisfi i requisiti minimi richiesti per l'abilitazione di queste nuove tecnologie.
[...]
nel frattempo al BlueHat IL 2018, in relazione a questo tema, è andato in onda
https://s13.postimg.org/uovkqk707/Image_3.jpg
https://s13.postimg.org/hw7gqzy2r/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/hw7gqzy2r/)
Peraltro, con la v1803 hanno centralizzato (messo in un unico luogo?) tutte le informazioni,
https://s13.postimg.org/rgr3dvfoz/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/rgr3dvfoz/)
Sul partire da 0 o aggiornare, sicuramente io opterò per la prima soluzione ma è una scelta personale e infatti
sono anni che non formatto, sarebbe ora di farlo :read:
Ho notato che anche la AI Suite 3 non funziona con windows 10!!!
Correggeranno il problema? :confused:
Ci sono già le versioni aggiornate sul sito ufficiale...
A me funziona perfettamente quella versione...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cercando per la mia scheda madre non l'ho trovata!!:(
tallines
24-01-2018, 18:46
Ho notato che anche la AI Suite 3 non funziona con windows 10!!!
Correggeranno il problema? :confused:
Dai un' occhiata qui >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840208
Dai un' occhiata qui >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840208
Le versioni Beta non mi ispirano fiducia, non installo AI Suite3!
Mi sa che non hai letto il mio post, dato che sono versioni ufficiali...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto ma non trovo il link sul sito Asus!
Me lo puoi inviare?
Tu quale scheda madre hai?
Grazie.
Ho appena sentito Asus e mi ha inviato una mail con l'applicazione aggiornata di AI Suite 3!:) :)
e vissero tutti felici e contenti...
e parlare di futuro prossimo ...
nel frattempo al BlueHat IL 2018...
notato come una testata che si spaccia come specializzata (cioè questa e in subordine le sue 'consorelle' visto che sono notizie che non portano click dato che di fatto nessun lettore ne capisce la portata) affronta la questione?
Zero, mi chiedo anzi se loro stessi sanno di cosa si sta parlando (e cioè nulla e cosi' mi espongo anche in anticipo).
e vissero tutti felici e contenti...
Asus, azienda seria! :) :)
Non funziona!!! :mad: :mad:
In pratica dal Setup esegue solo il Dual Intelligent Processors 5! Nient'altro!!
Che delusione......possibile? :( :(
:rotfl:
Qui dice (https://www.asus.com/support/FAQ/1012153/) che il Dual Intelligent Processors 5 è: "function of TPU, EPU, DIGI+ Power Control, Fan Xpert 3, and Turbo App to push the system performance to its optimal potential. It automatically balances the system performance, power saving, levels, and fan settings...", non funziona nulla di tutto ciò?
Installato e funziona.
Diverso rispetto a win 7.
Non so per cosa lo usiate, spero non per overclock.
Lo usavo diversi anni fa con Windows 7 per gestire la velocità delle ventole ma creava problemi a volte (BSOD).
Meglio gestire tutto via BIOS. Al massimo potrebbe tornar utile per variare la velocità delle ventole al volo ma non lo lascerei sempre attivo, magari pure in esecuzione automatica. Fate voi.
C'è un tool simile della Asrock e l'ho usato solo per fare un backup dei vari profili personalizzati in OC, giusto per poterli ripristinare con un click in caso di perdita.
salve a tutti.
prima di tutto, mi scuso se il problema che mi affligge e' gia' stato trattato, ma mi risulta impossibile leggere 1300 e passa pagine.
ho un samsumg ativ smart pc, questo
il 3d (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543260) aggiornato a windows 8.1.
per aggiornarlo a win 10, ho scaricato MediaCreationTool 10.0 ma ho il seguente problema:qui' uno screen (https://drive.google.com/file/d/1zyBmgp9A1lcKoiW3FPOk0YOVVxp_p7sF/view?usp=sharing)della schermata.
siccome vorrei mantenere i file e le appl (senza formattare il tutto),seleziono questa opzione,ma non mi fa' andare avanti.come si puo' risolvere?grazie in anticipo
unnilennium
26-01-2018, 07:14
salve a tutti.
prima di tutto, mi scuso se il problema che mi affligge e' gia' stato trattato, ma mi risulta impossibile leggere 1300 e passa pagine.
ho un samsumg ativ smart pc, questo
il 3d (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543260) aggiornato a windows 8.1.
per aggiornarlo a win 10, ho scaricato MediaCreationTool 10.0 ma ho il seguente problema:qui' uno screen (https://drive.google.com/file/d/1zyBmgp9A1lcKoiW3FPOk0YOVVxp_p7sF/view?usp=sharing)della schermata.
siccome vorrei mantenere i file e le appl (senza formattare il tutto),seleziono questa opzione,ma non mi fa' andare avanti.come si puo' risolvere?grazie in anticipoLa versione di Windows 10 che funzionerebbe e quella anniversary update, the hai preso l'ultima che è creators update, ma purtroppo il processore non è supportato, ne da Microsoft ne da Intel, quindi l'unica soluzione è scaricare la versione anniversary e provare con quella. Consiglio usare il tool non ufficiale ma funzionante per scaricare la ISO giusta scaricato dal sito heidoc.net, e poi procedere come al solito, con la creazione di una penna USB avviabile, con uno dei vari tool tipo Rufus
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
La versione di Windows 10 che funzionerebbe e quella anniversary update, the hai preso l'ultima che è creators update, ma purtroppo il processore non è supportato, ne da Microsoft ne da Intel, quindi l'unica soluzione è scaricare la versione anniversary e provare con quella. Consiglio usare il tool non ufficiale ma funzionante per scaricare la ISO giusta scaricato dal sito heidoc.net, e poi procedere come al solito, con la creazione di una penna USB avviabile, con uno dei vari tool tipo Rufus
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
grazie per il pronto interessamento. perdona, ma sono parecchio imbranato in queste cose: devo scaricare l'exe presente in questa (https://heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool) pagina?
Non so per cosa lo usiate, spero non per overclock.
Lo usavo diversi anni fa con Windows 7 per gestire la velocità delle ventole ma creava problemi a volte (BSOD).
Meglio gestire tutto via BIOS. Al massimo potrebbe tornar utile per variare la velocità delle ventole al volo ma non lo lascerei sempre attivo, magari pure in esecuzione automatica. Fate voi.
C'è un tool simile della Asrock e l'ho usato solo per fare un backup dei vari profili personalizzati in OC, giusto per poterli ripristinare con un click in caso di perdita.
Uso il programma per gestire le ventole e vedere la temperatura cpu e altre cose, niente oc nel mio pc. :)
Per fortuna che c'è il sacerdote...
se leggi ancora il thread, sappi che sono caduto su una buccia di banana (cercando di fare una cosa truffaldina in Virtual Machine :ciapet: ) e non riesco ad uscirne :muro: :D
unnilennium
26-01-2018, 15:22
grazie per il pronto interessamento. perdona, ma sono parecchio imbranato in queste cose: devo scaricare l'exe presente in questa (https://heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool) pagina?Sì.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
tallines
26-01-2018, 18:30
salve a tutti.
prima di tutto, mi scuso se il problema che mi affligge e' gia' stato trattato, ma mi risulta impossibile leggere 1300 e passa pagine.
ho un samsumg ativ smart pc, questo
il 3d (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543260) aggiornato a windows 8.1.
per aggiornarlo a win 10, ho scaricato MediaCreationTool 10.0 ma ho il seguente problema:qui' uno screen (https://drive.google.com/file/d/1zyBmgp9A1lcKoiW3FPOk0YOVVxp_p7sF/view?usp=sharing)della schermata.
siccome vorrei mantenere i file e le appl (senza formattare il tutto),seleziono questa opzione,ma non mi fa' andare avanti.come si puo' risolvere?grazie in anticipo
Se hai scaricato l' iso di W10, dal sito della Microsoft, hai scaricato W10 Fall Creators Update .
Se questo ti ha creato problemi, puoi provare come già suggerito a scaricare la versione precedente, che è W10 Creators Update o al limite W10 Anniversary Update, sia tramite TechBench, download diretto, sia tramite il tool di Heidoc.net > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44124859&postcount=272)
Se installi una versione precedente di W10 Fall Creators Update e tieni Windows Update attivato, poi ti arriva anche l' ultima versione, che è W10 Fall Creators Update, che è quella che hai scaricato e che ti ha creato problemi .
Edit > News per la nuova versione di W10 che si chiamerà...........non si sa ancora.....che è la Redstone 4 per gli Insider >>>
Windows 10, in arrivo l'app per vedere i dati degli utenti inviati ai server Microsoft
La prossima major release di Windows 10 integrerà nativamente un'applicazione per analizzare tutti i dati che vengono inviati ai server Microsoft (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842378)
L' applicazione Diagnostic Data Viewer, chi vuole, potrà disattivarla > cosi (https://www.tenforums.com/tutorials/103059-enable-disable-diagnostic-data-viewer-windows-10-a.html)
giannifalko
26-01-2018, 20:20
Salve. ho il pc con windows 10 versione 1709.
Funziona tutto. Solamente un problema con aggiornamenti che non installa. Ovvero questa situazione
https://s9.postimg.org/digufsrwr/aggiornamento.jpg (https://postimg.org/image/digufsrwr/)
Ripeto il pc funziona benissimo ma gli aggiornamenti richiedono un riavvio ma non cambia nulla.
Adirittura ho provato ad installare manualmente l'aggiornamento KB4056892 ma rimane sempre la scritta della necessità del riavvio.
Grazie
Scusate ragazzi, ma vi stanno scaricando le foto tramite SpotBright?
C'era una bellissima foto di una montagna multicolore in Perù e ahimè non la trovo!!!
Consiglio usare il tool non ufficiale ma funzionante per scaricare la ISO giusta scaricato dal sito heidoc.net, e poi procedere come al solito, con la creazione di una penna USB avviabile, con uno dei vari tool tipo Rufus
Se questo ti ha creato problemi, puoi provare come già suggerito a scaricare la versione precedente, che è W10 Creators Update o al limite W10 Anniversary Update, sia tramite TechBench, download diretto, sia tramite il tool di Heidoc.net > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44124859&postcount=272)
buongiorno...abbiate pazienza, ma gia' io sono imbranato, poi sembra che la tecnologia mi si rivolti contro!
ho scaricato Windows ISO Downloader vers. 5.2.9.0 dal sito heidoc.net.
quando lo apro, e vado a dx a selezionare la vers di windows 10 dal menu' in alto a dx, non succede nulla.
allego screen (https://drive.google.com/open?id=1PzLkhDqOtDgO_W9stamNPAchQLArX3m2)
dopodiche' il programma si blocca e diventa inutilizzabile per i tre tab in alto a dx(windows,office,impostazioni)
funzionano invece i tasti sotto (supporto, hash archivio,sottoscrizione news)
come posso procedere?
x_Master_x
27-01-2018, 09:09
fabiobr,
I link sono validi per 24 ore dalla loro creazione.
I link scadono: 28/01/2018 9:08:28 AM UTC
Win10_1607_Italian_x64.iso (https://software-download.microsoft.com/db/Win10_1607_Italian_x64.iso?t=b1a0e357-504b-4d85-a611-bd9aa9599e00&e=1517130692&h=6ad1e82e864af5ee2231608782e9d611)
Win10_1607_Italian_x32.iso (https://software-download.microsoft.com/db/Win10_1607_Italian_x32.iso?t=686a76e8-2ce0-4f2d-992f-1b0a79ef5d14&e=1517130508&h=647dadd4109c266c62bd6dcc5b242b17)
P.S. Link dai server Microsoft
fabiobr,
I link sono validi per 24 ore dalla loro creazione.
I link scadono: 28/01/2018 9:08:28 AM UTC
Win10_1607_Italian_x64.iso (https://software-download.microsoft.com/db/Win10_1607_Italian_x64.iso?t=b1a0e357-504b-4d85-a611-bd9aa9599e00&e=1517130692&h=6ad1e82e864af5ee2231608782e9d611)
Win10_1607_Italian_x32.iso (https://software-download.microsoft.com/db/Win10_1607_Italian_x32.iso?t=686a76e8-2ce0-4f2d-992f-1b0a79ef5d14&e=1517130508&h=647dadd4109c266c62bd6dcc5b242b17)
P.S. Link dai server Microsoft
gentilissimo, ringrazio anche te per il tempo dedicatomi.
a buon rendere.....
ps
hai pm
...se pur evitando di entrare nel merito:
se leggi ancora il thread, sappi che sono caduto su una buccia di banana (cercando di fare una cosa truffaldina in Virtual Machine :ciapet: ) e non riesco ad uscirne :muro: :D
Grazie a chi mi ha aiutato in privato, non so come ricambiare ma siete stati preziosi :smack: :flower:
Aggiungo solo che Windows non c'entra nulla, saluti
tallines
27-01-2018, 12:02
buongiorno...abbiate pazienza, ma gia' io sono imbranato, poi sembra che la tecnologia mi si rivolti contro!
ho scaricato Windows ISO Downloader vers. 5.2.9.0 dal sito heidoc.net.
quando lo apro, e vado a dx a selezionare la vers di windows 10 dal menu' in alto a dx, non succede nulla.
allego screen (https://drive.google.com/open?id=1PzLkhDqOtDgO_W9stamNPAchQLArX3m2)
dopodiche' il programma si blocca e diventa inutilizzabile per i tre tab in alto a dx(windows,office,impostazioni)
funzionano invece i tasti sotto (supporto, hash archivio,sottoscrizione news)
come posso procedere?
Se il programma ti da problemi, lo chiudi e lo riapri .
Una volta selezionata la voce di W10, devi aspettare un pò, 10, 20, 30 secondi o......a seconda......affinchè vengano caricate tutte le versioni disponibili di W10 .
Ma ho letto, che hai già risolto, bene :)
Se vuoi, prova a vedere se ti esce la pagina, dove ti fa scegliere le versioni di W10 o prova anche da TechBench, come detto al post n. 27175 (click)
Intervention
27-01-2018, 15:00
se leggi ancora il thread, sappi che sono caduto su una buccia di banana (cercando di fare una cosa truffaldina in Virtual Machine :ciapet: ) e non riesco ad uscirne :muro: :D
Che hai combinato, disgraziato?! Non essere reticente e pavido. Racconta qui le tue sacrileghe malefatte, per ricevere la pubblica gogna ed, eventualmente, la sospensione, la scomunica e l'interdetto dal ministero divino:banned:.
:Prrr:
Ragazzi sta succedendo una cosa stranissima.
Se eseguo CTRL+CANC+INVIO, blocco il pc e vedo la schermata con l'immagine.
Prima era fissa, ora invece dopo 30 secondi diventa tutto nero, come se ci fosse un risparmio attivato, possibile?
C'è strato qualche aggiornamento che ha resettato le impostazioni?
https://s9.postimg.org/7t5ns6ci7/risparmio_energetico.jpg
Mi dite cosa devo fare?
Grazie
Che hai combinato, disgraziato?...
https://s18.postimg.org/bz5uh7dq1/Image_1.jpg
:asd:
Intervention
28-01-2018, 03:35
Fai attenzione con i tuoi "magheggi" informatici, ché la prossima volta, tra le opzioni da scegliere, potrebbe apparire il pulsantino rosso dell'apocalisse nucleare:
https://thumbs.dreamstime.com/t/bomb-button-black-yellow-background-70937912.jpg
D'altronde, ci avevi avvertiti riguardo al fatto che ti eri dato alla ricerca dei funghi... atomici.
:asd:
Redimiti, Averell!!
Buona notte :)
Carnagor
28-01-2018, 08:15
Ragazzi,aggiorno la situazione con la scheda Wifi di cui scrissi un bel po di tempo fa.Dopo un esasperante periodo di prove,che va da Ottobre ad ora,e a seguito dell ultimo,disperato tentativo di ripristinare il tutto formattando,posso constatare,con assoluta certezza,che se siete afflitti dal problema che avevo io,difficilmente risolverete.È evidente che con il FCU si crea un ìncompatibilita a livello software con alcune schede,ed a meno di aggiornamenti da parte di Microsoft o del produttore stesso,la situazione e`destinata a restare tale.
Io ho cambiato scheda alla fine,comprando quella che puntavo da sempre,l Asus PCE-AC 88. Posso confermare non solo la bontà della scheda (ci mancherebbe,costa 10 volte tanto la TP Link che avevo prima),ma anche la perfetta compatibilità col sistema.
Ragazzi,aggiorno la situazione con la scheda Wifi di cui scrissi un bel po di tempo fa.Dopo un esasperante periodo di prove,che va da Ottobre ad ora,e a seguito dell ultimo,disperato tentativo di ripristinare il tutto formattando,posso constatare,con assoluta certezza,che se siete afflitti dal problema che avevo io,difficilmente risolverete.È evidente che con il FCU si crea un ìncompatibilita a livello software con alcune schede,ed a meno di aggiornamenti da parte di Microsoft o del produttore stesso,la situazione e`destinata a restare tale.
Io ho cambiato scheda alla fine,comprando quella che puntavo da sempre,l Asus PCE-AC 88. Posso confermare non solo la bontà della scheda (ci mancherebbe,costa 10 volte tanto la TP Link che avevo prima),ma anche la perfetta compatibilità col sistema.
ho cercato di ricostruire il discorso partendo dalla tua storia (per fortuna infatti non hai moltissimi messaggi) ma non ho capito un gran che (cioè di che problema si stesse parlando).
Se non vado errato, infatti, lamentasti il problema dello 'schermo nero (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45189990&postcount=26124)' poi (apparentemente?) risolto intervenendo su alcuni aspetti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45191047&postcount=26130) (del ventaglio di 3 ipotesi azzardate, direi che il fattore determinante sia stato la disabilitazione dell'avvio rapido anche se non posso certo metterci la mano sul fuoco) mentre del problema del WiFi non mi sembra di aver colto nulla...
occasione troppo ghiotta anche per gli informatici della domenica...e infatti
https://s17.postimg.org/53sozcva7/Image_1.jpg
(da Twitter, fonte certa per quanto omessa di proposito)
Cioè, potrebbero minare per terzi a loro insaputa :asd: (magari gli rende lo stesso, eh, però...)
:D
guardando anzi meticolosamente la cartina geografica, si vede chiaramente dal colore attribuito al bel paese che ci sia una dicreta concentrazione di 'scienziati del software' :asd: :asd:
E' che sono buono :D (e non mi sono mai interessato all'attacco focalizzandomi invece sulla difesa là dove possibile) però, per fargli capire probabilmente che sarebbe più utile ritornassero ad ascoltare le partite alla radiolina invece che lanciarsi in cose più grandi di loro, forse forse...
mi manca la possibilità di impostare firefox come browser predefinito, cioè manca la voce per scegliere firefox tra i vari browser
c'è modo di ripristinarla?
https://snag.gy/Aq6R8Z.jpg
provato a vedere se dalle opzioni del browser riesci ad ottenere il solito risultato? (e qui sono molto scettico...)
https://s17.postimg.org/vhc6bwjpr/Image_1.jpg
ovvio che non si ottiene nessun risultato, ti porta a quelle impostazioni di cui sopra ma lì non c'è firefox tra i browser impostabili
tallines
28-01-2018, 15:52
Scusate ragazzi, ma vi stanno scaricando le foto tramite SpotBright?
C'era una bellissima foto di una montagna multicolore in Perù e ahimè non la trovo!!!
SpotBright non ti scarica l' immagine quotidiana, ti scarica tutte le immagini, in un colpo solo, quando avvii il tool e gli dici di scaricare .
L' immagine quotidiana viene scaricata se hai installato Tema dinamico:
- Immagine quotidiana di Bing > se hai attivato l' Autosalvataggio nelle opzioni di Bing
e
- Immagine quotidiana di Windows Spotlight > sempre se hai attivato l' Autosalvataggio nelle opzioni di Windows Spotlight
no_side_fx
28-01-2018, 18:02
ovvio che non si ottiene nessun risultato, ti porta a quelle impostazioni di cui sopra ma lì non c'è firefox tra i browser impostabili
banalmente reinstallare firefox?
Overboast
28-01-2018, 20:07
Buona sera a tutti..
Su una scheda madre di ultima generazione,vorrei installare win 10 e win 7 in dual boot.
questo su due hd (m.2)
Operazione alquanto semplice,almeno con scheda madre vi vecchia gen.,
Ma...
la scheda madre adesso è una gigabyte aorus z370 gaming 7
la mia domanda è:
il bios dovrei impostarlo in mod. uefi o legacy?
Avrò problemi ad accedere al bios da win 7 una volta impostato uefi?:confused:
Grazie per l'aiuto
win7 lo installi in modalità efi e non crei situazioni miste
https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/boardsandkits/Windows-7-UEFI-Installation.pdf
no_side_fx
28-01-2018, 21:14
Buona sera a tutti..
Su una scheda madre di ultima generazione,vorrei installare win 10 e win 7 in dual boot.
questo su due hd (m.2)
Operazione alquanto semplice,almeno con scheda madre vi vecchia gen.,
Ma...
la scheda madre adesso è una gigabyte aorus z370 gaming 7
la mia domanda è:
il bios dovrei impostarlo in mod. uefi o legacy?
Avrò problemi ad accedere al bios da win 7 una volta impostato uefi?:confused:
Grazie per l'aiuto
da bios selezioni "csm and uefi" come modalità boot e partirà da entrambi
ma il problema sarà fargli vedere il disco m.2 a win 7
SpotBright non ti scarica l' immagine quotidiana, ti scarica tutte le immagini, in un colpo solo, quando avvii il tool e gli dici di scaricare .
L' immagine quotidiana viene scaricata se hai installato Tema dinamico:
- Immagine quotidiana di Bing > se hai attivato l' Autosalvataggio nelle opzioni di Bing
e
- Immagine quotidiana di Windows Spotlight > sempre se hai attivato l' Autosalvataggio nelle opzioni di Windows Spotlight
Dunque la ritrovo più avanti?
Invece per il problema che avevo descritto precedentemente, cioè che facendo la combinazione CTRL+ALT+CANC+Invio dopo 30 secondi divento lo schermo nero invece di rimanere l'immagine di sfondo, cosa mi sai dire?
Grazie
ovvio che non si ottiene nessun risultato, ti porta a quelle impostazioni di cui sopra ma lì non c'è firefox tra i browser impostabili
chissà a quali magheggi sei ricorso nell'impostare l'OS, io mi focalizzerei fondamentalmente su questo aspetto per identificare l'imputato...
banalmente reinstallare firefox?
mi sembra un saggio consiglio anche perchè l'operazione è estremamente rapida
Trotto@81
29-01-2018, 11:49
Basta azzerare il profilo, è inutile la reinstallazione.
Overboast
29-01-2018, 12:23
da bios selezioni "csm and uefi" come modalità boot e partirà da entrambi
ma il problema sarà fargli vedere il disco m.2 a win 7
Grazie pe l'aiuto innanzitutto..
cosa vuol dire cms and uefi:confused:
si tratta di modalita' ibrida:confused:
Quindi non [ possibile installare win 7 su m.2:confused:
Per installare win 10 in mod. uefi devo creare una pen drive apposita?
Non è possibile fare l'installazione da dvd?
Ciao a tutti, ho installato windows 10 pro sul mio MacBook Pro e visto che è la prima volta che lo uso volevo sapere se ci sono operazioni preliminari da fare per quanto riguarda la privacy e gli aggiornamenti visto che leggevo in passato di problemi per questi aspetti
L’unica cosa che ho fatto in fase di installazione e dare il consenso alla posizione è quella vocale per usare cortana mentre tutto il resto l’ho disabilitato
Mi consigliate di fare altre cose?
Grazie pe l'aiuto innanzitutto..
cosa vuol dire cms and uefi:confused:
si tratta di modalita' ibrida:confused:
Quindi non [ possibile installare win 7 su m.2:confused:
Per installare win 10 in mod. uefi devo creare una pen drive apposita?
Non è possibile fare l'installazione da dvd?
Non ho capito bene l'aspetto, però per esempio io ho 2 s.o. su 2 hard disk differenti.
Quando deve passare da win 10 a win 7 o viceversa, passo tramite il boot e gli dico cosa deve avviare.
no_side_fx
29-01-2018, 13:27
cosa vuol dire cms and uefi:confused:
si tratta di modalita' ibrida:confused:
csm è l'equivalente di legacy, nel bios puoi trovare csm o legacy
ma sono la stessa cosa
Ad es. sulle Asus si chiama csm sulle gigabyte non so di preciso che dicitura
riporta
Sempre su Asus c'è su tutte le schede madri la modalità di avvio doppia (csm and uefi) sulle gigabyte penso ci sia uguale
Quindi non [ possibile installare win 7 su m.2:confused:
win 7 non supporta l'interfaccia m.2
dovresti provare ad integrare i driver del bus m.2 nel disco di installazione
Per installare win 10 in mod. uefi devo creare una pen drive apposita?
Non è possibile fare l'installazione da dvd?
puoi farlo sia da dvd che da pen drive, quest'ultima deve essere "preparata"
per modalità uefi come da link che ti hanno già postato
no_side_fx
29-01-2018, 13:30
Non ho capito bene l'aspetto, però per esempio io ho 2 s.o. su 2 hard disk differenti.
Quando deve passare da win 10 a win 7 o viceversa, passo tramite il boot e gli dico cosa deve avviare.
questo è un altro discorso, una volta installati i due sistemi operativi il boot manager di Windows riconosce automaticamente i due so e ti propone quale avviare, eventualmente si può anche editare il boot come uno preferisce, se uno non vuole farlo a mano per evitare danni ci sono anche tool appositi come es. EasyBCD
fabietto27
29-01-2018, 13:36
questo è un altro discorso, una volta installati i due sistemi operativi il boot manager di Windows riconosce automaticamente i due so e ti propone quale avviare, eventualmente si può anche editare il boot come uno preferisce, se uno non vuole farlo a mano per evitare danni ci sono anche tool appositi come es. EasyBCDOltretutto non so se sia valido ancora oggi ma una volta si installava prima il SO più vecchio.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
no_side_fx
29-01-2018, 13:57
si ai tempi di Win XP si doveva fare così, oggi non è più necessario
amd-novello
29-01-2018, 15:34
Ciao a tutti, ho installato windows 10 pro sul mio MacBook Pro e visto che è la prima volta che lo uso volevo sapere se ci sono operazioni preliminari da fare per quanto riguarda la privacy e gli aggiornamenti visto che leggevo in passato di problemi per questi aspetti
L’unica cosa che ho fatto in fase di installazione e dare il consenso alla posizione è quella vocale per usare cortana mentre tutto il resto l’ho disabilitato
Mi consigliate di fare altre cose?
più che modificare le impostazioni in privacy e feedback non ho fatto altro
Overboast
29-01-2018, 16:55
Oltretutto non so se sia valido ancora oggi ma una volta si installava prima il SO più vecchio.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
grazie a tutti per l'aiuto..
Infatti,è quello che facevo: installavo prima win 7 e poi win 10
ma aimè..sembra che adesso non sia più possibile:cry:
quindi se ho ben capito... l-installazione da dvd, si può sempre fare in modo tradizionale,andando però a selezionare,prima dal bios "uefi"giusto?
Questo però non mi permetterà più accedere al bios dal tasto "canc":confused:
E se non partisse piu il s.o per qualche motivo..non potrei quindi accedere al bios?
Grazie ancora a tutti voi per l'aiuto
no_side_fx
29-01-2018, 18:27
Questo però non mi permetterà più accedere al bios dal tasto "canc":confused:
perchè mai scusa?
Overboast
29-01-2018, 18:53
perchè mai scusa?
Ci sono queste voci in rete...:confused:
una volta selezionato il bios uefi e installato win 10 in questa modalita'
non sar' più possibile accedere al bios se non dallo stesso S.O:confused:
ma no
quello accade solo se si seleziona nel bios la modalità di fast boot (e affini , dipende da come la chiama il costruttore)
Overboast
29-01-2018, 20:42
[QUOTE=Paky;45337413]ma no
quello accade solo se si seleziona nel bios la modalità di fast boot (e affini , dipende da come la chiama il costruttore)[/QUOTE
infatti avevo pensato di selezionare il fast boot
ma in quel caso non funziona più in tasto canc per entrare nel bios?
Se il S.O non dovesse più partire per qualche motivo..come si fà ad accedere al bios?
questo è un altro discorso, una volta installati i due sistemi operativi il boot manager di Windows riconosce automaticamente i due so e ti propone quale avviare, eventualmente si può anche editare il boot come uno preferisce, se uno non vuole farlo a mano per evitare danni ci sono anche tool appositi come es. EasyBCD
Ma tu parli di 2 s.o. sullo stesso hard disk, nel mio caso sono 2 s.o. su 2 hard disk differenti!
Se il S.O non dovesse più partire per qualche motivo..come si fà ad accedere al bios?
ormai quasi tutte le mobo hanno una procedura di emergenza (tipo mantenere premuto il tasto di accensione per tot secondi)
oppure semplicemente facendo un clear mos
chissà a quali magheggi sei ricorso nell'impostare l'OS, io mi focalizzerei fondamentalmente su questo aspetto per identificare l'imputato...
mi sembra un saggio consiglio anche perchè l'operazione è estremamente rapida
nessun magheggio, fino alla versone di firefox 57, si impostava come predefinito
dopo l'aggiornamento a ff 58 manca l'icona per settare firefox come predefinito
no reinstallare firefox non risolve nemmeno usando il setup completo
no_side_fx
30-01-2018, 08:26
Ma tu parli di 2 s.o. sullo stesso hard disk, nel mio caso sono 2 s.o. su 2 hard disk differenti!
è la stessa identica cosa
è la stessa identica cosa
Beh non proprio, se hai 2 s.o. su 1 solo hard disk ti chiede con quale vuoi accedere, nel mio caso la scelta la faccio tramite Bios, sennò parte con l'ultimo s.o. in uso.
è probabile infatti che →QUESTO DISCORSO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45306567&postcount=27034) (in particolare la parte relativa a chi ne potrà usufruire) vada rivisto:
non vorrei infatti che la cosa sia rivolta *esclusivamente* a favore di chi ha una piattaforma recente (KabyLake + e, ad occhio, Ryzen)
Hardening_With_Hardware.pdf (https://github.com/Microsoft/MSRC-Security-Research/blob/master/presentations/2018_01_BlueHatIL/BlueHatIL18_Weston_Hardening_With_Hardware.pdf)
https://s10.postimg.org/mddronwa1/Image_1.jpg
:(
Il lato positivo se fosse confermato?
Si farebbe prima :D (il pensiero infatti di dover reinstallare da 0 il parco software mi deprime)...
no_side_fx
30-01-2018, 13:47
Beh non proprio, se hai 2 s.o. su 1 solo hard disk ti chiede con quale vuoi accedere, nel mio caso la scelta la faccio tramite Bios, sennò parte con l'ultimo s.o. in uso.
probabilmente hai installato prima il so più nuovo e poi quello più vecchio
più sopra ho sbagliato anche io a scrivere, infatti questo discorso vale anche per Win7/Vista e non solo per XP.
Il boot manager di Windows è cambiato con Win8
Comunque lo puoi sistemare con EasyBCD o programma similare senza doverlo
fare ogni volta da bios
probabilmente hai installato prima il so più nuovo e poi quello più vecchio
più sopra ho sbagliato anche io a scrivere, infatti questo discorso vale anche per Win7/Vista e non solo per XP.
Il boot manager di Windows è cambiato con Win8
Comunque lo puoi sistemare con EasyBCD o programma similare senza doverlo
fare ogni volta da bios
No, semplicemente ho 2 s.o. indipendenti, era installato win7, poi in seguito su un'altro hard disk win8 che poi è diventato win10!
Dunque ogni volta che devo passare a win7, entro nel bios, vado nel boot di avvio e faccio partire l'hard disk dove è installato il s.o..
Finisco con win7, voglio passare a win10, riavvio windows, entro nel boot di avvio, cambio hard disk e parto con win10.
no_side_fx
30-01-2018, 18:15
appunto quello che ho detto! hai installato prima il più vecchio e poi il più nuovo
(Win7 e Win8 hanno boot manager diversi) se facevi il contrario non dovevi fare ogni volta la menata dal bios.
Se ti reperisci un tool per editare il boot lo sistemi in modo da non dover cambiare il bios ogni volta
Per chi usa 7zip: aggiornatelo. Click. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scoperta-pericolosa-vulnerabilita-in-7-Zip-aggiornare-subito_16826)
tallines
30-01-2018, 20:12
Dunque la ritrovo più avanti?
Può essere .
Invece per il problema che avevo descritto precedentemente, cioè che facendo la combinazione CTRL+ALT+CANC+Invio dopo 30 secondi divento lo schermo nero invece di rimanere l'immagine di sfondo, cosa mi sai dire?
Grazie
Forse c'è qualcosa nei file del SO.......a parte che, se selezioni i tasti sopra, li selezionerai per un motivo.
30 secondi non ti bastano per decidere se selezionare
una delle voci che compaiono tra :
Blocca, Cambia utente, Disconnetti, Cambia password, Gestione attività e Annulla ? :)
Per chi usa 7zip: aggiornatelo. Click. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scoperta-pericolosa-vulnerabilita-in-7-Zip-aggiornare-subito_16826)
Grazie della news, fatto :)
TigerTank
30-01-2018, 22:07
Ragazzi chiedo una piccola precisazione.
Volendo creare una copia aggiornata di windows10 direttamente su chiavetta USB tramite il media creation tool, questa poi si può usare anche con un seriale retail oppure va bene solo per le versioni oem tipo notebook? Grazie.
appunto quello che ho detto! hai installato prima il più vecchio e poi il più nuovo
(Win7 e Win8 hanno boot manager diversi) se facevi il contrario non dovevi fare ogni volta la menata dal bios.
Se ti reperisci un tool per editare il boot lo sistemi in modo da non dover cambiare il bios ogni voltaPuo sistemare tutto anche da riga di comando con bcdedit.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Può essere .
Forse c'è qualcosa nei file del SO.......a parte che, se selezioni i tasti sopra, li selezionerai per un motivo.
30 secondi non ti bastano per decidere se selezionare
una delle voci che compaiono tra :
Blocca, Cambia utente, Disconnetti, Cambia password, Gestione attività e Annulla ? :)
Li seleziono per bloccare il PC, vedo l'immagine di sfondo che di solito è fissa, quando ritorno al pc inserisco la password.
Se ti reperisci un tool per editare il boot lo sistemi in modo da non dover cambiare il bios ogni volta
Personalmente consiglio sempre di fare come ha fatto. SO completamente separati, partizioni di boot separate. Se un virus o attacco distrugge il primo, il secondo parte ancora.
Se il disco fisso con il boot manager del primo, nel tuo caso, si rompesse, non partirebbe nè il primo nè il secondo.
E poi non si deve per forza entrare nel bios per lo switch. Di sicuro esiste la combinazione veloce (F8?) per mostrare quale periferica avviare una tantum.
Se il disco fisso con il boot manager del primo, nel tuo caso, si rompesse, non partirebbe nè il primo nè il secondo.
Non credo, e comunque sarebbe un problema facilmente risolvibile con il ripristino dell'avvio di windows.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Personalmente consiglio sempre di fare come ha fatto. SO completamente separati, partizioni di boot separate. Se un virus o attacco distrugge il primo, il secondo parte ancora.
questo accade solo se installi un boot manager che nasconde un sistema all'altro (tipo boot-US (http://www.boot-us.com/))
anche se li tieni su 2 HD diversi comunque le partizioni di uno sono visibili all'altro e viceversa
Ok, il discorso virus potrebbe non essere calzante, ma il discorso rottura meccanica a mio avviso ancora sì.
Ok, vai di chiavetta e provi a riprisitinare l'avvio al Windows zoppo (quello che ha la partizione primaria ma non quella boot), ma trovo più comodo due ambienti TOTALMENTE separati.
a voi funziona EDGE? a me va in crash appena aperto e si chiude
amd-novello
31-01-2018, 11:12
a voi funziona EDGE? a me va in crash appena aperto e si chiude
sì funziona
tallines
31-01-2018, 12:50
Ragazzi chiedo una piccola precisazione.
Volendo creare una copia aggiornata di windows10 direttamente su chiavetta USB tramite il media creation tool, questa poi si può usare anche con un seriale retail oppure va bene solo per le versioni oem tipo notebook? Grazie.
Copia aggiornata di W10.......parli solo dell' Iso di W10 ?
Dalla Microsoft, ti scarichi l' Iso di W10 Fall Creators Update Versione 1709, build 16299.15, che è quella di origine .
Poi se ti viene giù l' Iso con una build più recente, ma non mi sembra......, tipo build 16299.19, 16299.64,..........>
Version 1709 (OS build 16299) (https://technet.microsoft.com/en-us/windows/release-info.aspx)
L' Iso va bene per qualsiasi tipo di licenza .
Perchè questo tipo di domanda ?
Per avere sempre l' iso aggiornata all' ultima build ?
Perchè la Versione rimane sempre la 1709
finchè non viene rilasciato il nuovo W10, che verrà rilasciato ad aprile, maggio.........circa
a voi funziona EDGE? a me va in crash appena aperto e si chiude
Prova a "resettarlo" da Impostazioni\App\ cerchi Edge, vai nelle Impostazioni avanzate e dici a Windows di resettarlo.
In fondo è una UWP come le altre..
Prova a "resettarlo" da Impostazioni\App\ cerchi Edge, vai nelle Impostazioni avanzate e dici a Windows di resettarlo.
In fondo è una UWP come le altre..
già fatto sia ripristina che reimposta
https://snag.gy/dGPLFx.jpg
serve a niente
Sbonk!
Qualche estensione che avevi installato in precedenza su di esso? Forse è disinstallabile al pari delle App sempre da lì.
Sbonk!
Qualche estensione che avevi installato in precedenza su di esso? Forse è disinstallabile al pari delle App sempre da lì.
mai usato edge come browser ergo nessuna estensione installata, mi sono accorto per caso che crash appena lo apro
nonso se dipende dagli ultimi aggiornamenti della microsoft
crasha in qualsiasi account tento di aprirlo
negli eventi noto
MicrosoftEdge.exe
11.0.16299.192
5a4a1924
EMODEL.dll
11.0.16299.192
5a4a1934
c0000409
000000000018b3ae
244
01d39a9a2527dba1
C:\Windows\SystemApps\Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe\MicrosoftEdge.exe
C:\Windows\SystemApps\Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe\EMODEL.dll
f5bca591-3da7-47d1-af8a-db2e3d69db00
Microsoft.MicrosoftEdge_41.16299.15.0_neutral__8wekyb3d8bbwe
MicrosoftEdge
El pollo diablo
31-01-2018, 16:38
Se può servire, dai un' occhiata >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841222
Sfortunatamente in quella discussione non c'è niente che mi venga in aiuto. Io uso solo il profilo "bilanciato" impostato in modo che con la batteria abbia determinate proprietà e altre con alimentazione a corrente. Il problema è che in momenti che mi sembrano random, quando vado a controllare mi accorgo che le impostazioni di quel profilo sono cambiate automaticamente (sembrano tornare a una qualche strana configurazione di default). Lo stesso accada creando un profilo personalizzato o resettando i profili tramite cmd. Non uso nessun programma esterno o cose simili. Mi sta facendo impazzire
Carnagor
31-01-2018, 16:59
ho cercato di ricostruire il discorso partendo dalla tua storia (per fortuna infatti non hai moltissimi messaggi) ma non ho capito un gran che (cioè di che problema si stesse parlando).
Se non vado errato, infatti, lamentasti il problema dello 'schermo nero (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45189990&postcount=26124)' poi (apparentemente?) risolto intervenendo su alcuni aspetti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45191047&postcount=26130) (del ventaglio di 3 ipotesi azzardate, direi che il fattore determinante sia stato la disabilitazione dell'avvio rapido anche se non posso certo metterci la mano sul fuoco) mentre del problema del WiFi non mi sembra di aver colto nulla...
Ed hai assolutamente ragione,chiedo venia.Pensavo di averlo scritto ed invece niente :doh:
Dopo l aggiornamento al FCU,la mia scheda wifi,una TP Link WN781ND V2 aveva perso molto segnale,passando da 3 tacche su 4 ad 1. Il che rendeva complicata anche la semplice navigazione,ed ovviamente impossibile tutto il resto.Da aggiungere anche sporadiche disconnessioni,anch esse avvenute dopo l aggiornamento. Microsoft ha riconosciuto il problema,pero in questi mesi nessun hotfix sembra essere arrivato (ne da lei ne dalle produttrici delle schede),ma solo guide e suggerimenti generici su come provare a risolvere.Ovviamente,come avrai intuito,niente ha funzionato.Tecnicamente anche il cambio di scheda wifi era un salto nel buio,visto che avrebbe potuto non funzionare allo stesso modo.Pero,vista la situazione insostenibile da oltre tre mesi,ho tentato,scegliendo quella che aveva avuto l aggiornamtno dei driver piu recenti:la Asus AC88,appunto.Tra l altro,essendo la top di gamma,ho pensato che se avesse avuto qualche problema sarebbe stata una delle prime ad essere supportata.Fortunatamente non ce n e`stato bisogno,la scheda ha funzionato bene fin da subito.
. Non uso nessun programma esterno o cose simili. Mi sta facendo impazzire
É un desktop preassemblato? Se no, potrebbe essere qualche utility Asus o Dell o Hp o Control Center vari che decidono per "il tuo bene"? Il mio Clevo non è mai stato meglio se non dopo averlo formattato senza Clevo CC. Con quello avevo riaccensioni sporadiche dalla sospensione.
Raga, fiondatevi su Windows Update...:ops:
build 16299.214
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a compatibility issue where colors are distorted when the system is connected to displays that support wide color gamut.
Addresses a condition where a second monitor that is connected to legacy AMD display adapters flashes after waking from sleep.
Addresses issue that causes delays when switching keyboard languages using Alt+Shift.
Addresses compatibility issues when rendering certain closed captions or subtitle formats during video playback.
Addresses issue where the Microsoft Edge Allow Extension Group Policy for the disabled state was not working.
Provides additional protections for 32-bit (x86) versions of Windows 10, version 1709. :eek:
Resolves the issue reported by some customers on a small subset of older AMD processors where the processor entered an unbootable state after installing January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192).
FulValBot
31-01-2018, 18:35
mio fratello ha cambiato scheda madre, ram e cpu e ora non si riesce in alcun modo a riattivare windows... ho provato qualunque cosa, non va l'attivazione
tallines
31-01-2018, 18:36
Li seleziono per bloccare il PC, vedo l'immagine di sfondo che di solito è fissa, quando ritorno al pc inserisco la password.
E 30 secondi non bastano o dopo che hai bloccato il pc si crea il problema ?
Sfortunatamente in quella discussione non c'è niente che mi venga in aiuto. Io uso solo il profilo "bilanciato" impostato in modo che con la batteria abbia determinate proprietà e altre con alimentazione a corrente. Il problema è che in momenti che mi sembrano random, quando vado a controllare mi accorgo che le impostazioni di quel profilo sono cambiate automaticamente (sembrano tornare a una qualche strana configurazione di default). Lo stesso accada creando un profilo personalizzato o resettando i profili tramite cmd. Non uso nessun programma esterno o cose simili. Mi sta facendo impazzire
Sarà penso, come detto da Macco26, qualche programma crea il problema......altrimenti le impostazioni personalizzate da te, non posso resettarsi a ogni avvio, c' è qualcosa..........
tallines
31-01-2018, 18:38
mio fratello ha cambiato scheda madre, ram e cpu e ora non si riesce in alcun modo a riattivare windows... ho provato qualunque cosa, non va l'attivazione
Prima di cambiare scheda madre, ha creato l' Account Microsoft nel vecchio pc con la vecchia scheda madre ?
Nel nuovo pc con la nuova scheda madre, una volta installato W10, ha ricreato lo stesso Account Microsoft, che aveva già creato nel vecchio pc, con la vecchia scheda madre ?
O ha una licenza Retail ?
FulValBot
31-01-2018, 18:41
il codice era registrato in quella vecchia tramite l'account microsoft
windows 10 non l'ha reinstallato, l'ha avviato così com'è (il codice è di windows 8, all'epoca del primo windows 10 avevo fatto il famoso update per poter far andare il seriale anche con windows 10)
tra l'altro ne aveva già cambiata una di scheda madre e all'epoca ero riuscito ad attivarlo, stavolta proprio non riesco... la scheda che ha preso è usata, è per questo che non si attiva?
tallines
31-01-2018, 18:56
il codice era registrato in quella vecchia tramite l'account microsoft
Il product-key ok + Account Microsoft, ok .
windows 10 non l'ha reinstallato, l'ha avviato così com'è (il codice è di windows 8, all'epoca del primo windows 10 avevo fatto il famoso update per poter far andare il seriale anche con windows 10)
Cioè, hai collegato l' hd o l' ssd con W10 già installato, ossia hai cambiato scheda madre, ma non hai reinstallato il SO..............
tra l'altro ne aveva già cambiata una di scheda madre e all'epoca ero riuscito ad attivarlo, stavolta proprio non riesco... la scheda che ha preso è usata, è per questo che non si attiva?
Scheda madre usata............... perchè magari nei server della Microsoft questa scheda madre è associata a un altro product-key..........
Quando sei riuscito a fare l' attivazione con la scheda madre precedente, anche questa era usata o era nuova ?
Provare a reinstallare da zero W10 ?
FulValBot
31-01-2018, 18:58
sì l'ssd è lo stesso
tallines
31-01-2018, 19:01
sì l'ssd è lo stesso
Ok .
E questo che ti avevo chiesto ? >>>>
"Quando sei riuscito a fare l' attivazione con la scheda madre precedente, anche questa era usata o era nuova ?"
FulValBot
31-01-2018, 19:05
sì, era usata...
tallines
31-01-2018, 19:17
sì, era usata...
Ahhh, quindi tutte e due erano usate, sia quella dove sei riuscito a fare l' attivazione, che quella di adesso........
Prova a installare W10 da zero......o telefoni all' Assistenza Clienti Microsoft Italia .
build 16299.214
c'è qualcuno a cui lo pesca? :mbe:
FulValBot
31-01-2018, 19:47
Ahhh, quindi tutte e due erano usate, sia quella dove sei riuscito a fare l' attivazione, che quella di adesso........
Prova a installare W10 da zero......o telefoni all' Assistenza Clienti Microsoft Italia .
c'è anche la scritta che devo connettermi a internet, cosa che è già stata fatta o.o
tallines
31-01-2018, 20:05
Raga, fiondatevi su Windows Update...:ops:
build 16299.214
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a compatibility issue where colors are distorted when the system is connected to displays that support wide color gamut.
Addresses a condition where a second monitor that is connected to legacy AMD display adapters flashes after waking from sleep.
Addresses issue that causes delays when switching keyboard languages using Alt+Shift.
Addresses compatibility issues when rendering certain closed captions or subtitle formats during video playback.
Addresses issue where the Microsoft Edge Allow Extension Group Policy for the disabled state was not working.
Provides additional protections for 32-bit (x86) versions of Windows 10, version 1709. :eek:
Resolves the issue reported by some customers on a small subset of older AMD processors where the processor entered an unbootable state after installing January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192).
Siccome, come sempre.........a me da WU non mi arriva mai nulla......ne la nuova Versione di W10, ne le varie build.........:rolleyes:
tanto per cambiare....me lo sono scaricato manualmente >
January 31, 2018—KB4058258 (OS Build 16299.214)
How to get this update (https://support.microsoft.com/mk-mk/help/4058258/windows-10-update-kb4058258)
Installato, tutto ok :)
c'è anche la scritta che devo connettermi a internet, cosa che è già stata fatta o.o
Prova a sentire l' Assistenza Microsoft .
c'è qualcuno a cui lo pesca? :mbe:
dovrebbe essere il KB4058258
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4058258
FulValBot
31-01-2018, 20:43
http://news.softpedia.com/news/microsoft-to-ban-free-cleaners-asking-for-money-to-optimize-systems-519632.shtml
Intervention
01-02-2018, 01:05
Ricevuto (tramite Windows Update) e installato regolarmente il KB4058258.
Visto che ci sono, vi consiglio di aggiornare (per questioni di sicurezza) anche 7-Zip all'ultimissima versione (la 18.01) del 28 gennaio 2018: http://7-zip.org/
Ciao!
Edit:
https://www.tuttotech.net/2018/01/31/7-zip-falle-sicurezza-patch-gia-disponibile/
scusate l'ultimo creatos update crea problemi con i giochi????
E 30 secondi non bastano o dopo che hai bloccato il pc si crea il problema ?
Forse non sono stato chiaro.
Dovendomi spostare dal pc, eseguo CTRL+ALT+CANC+INVIO e vedo la schermata con un'immagine di sfondo, ok?
Di solito rimaneva sempre così, solo dopo 1 ora andava in standby, perchè è impostato così, mentre ora, eseguendo quel comando rimane fissa l'immagine ma dopo 30 secondi si spegne il monitor come se fosse passata 1 ora.
Adesso dovrebbe essere più chiaro.
ninja750
01-02-2018, 09:29
Raga, fiondatevi su Windows Update...:ops:
build 16299.214
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a compatibility issue where colors are distorted when the system is connected to displays that support wide color gamut.
Addresses a condition where a second monitor that is connected to legacy AMD display adapters flashes after waking from sleep.
Addresses issue that causes delays when switching keyboard languages using Alt+Shift.
Addresses compatibility issues when rendering certain closed captions or subtitle formats during video playback.
Addresses issue where the Microsoft Edge Allow Extension Group Policy for the disabled state was not working.
Provides additional protections for 32-bit (x86) versions of Windows 10, version 1709. :eek:
Resolves the issue reported by some customers on a small subset of older AMD processors where the processor entered an unbootable state after installing January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192).
Even though the update was successfully installed, Windows Update incorrectly reports that the update failed to install. To verify the installation, select Check for updates to confirm that there are no additional updates available.
You can also type About your PC in the Search box on the taskbar to confirm that your device is using the expected OS build.
Microsoft is working on a resolution and will provide an update in an upcoming release.
Contact your antivirus manufacturer to verify that their software is compatible and that they have set the following REGKEY on the computer:
Key="HKEY_LOCAL_MACHINE"Subkey="SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\QualityCompat"
Value Name="cadca5fe-87d3-4b96-b7fb-a231484277cc"
Type="REG_DWORD”
Data="0x00000000”
Microsoft is working on a resolution and will provide an update in an upcoming release.
:mc:
tallines
01-02-2018, 11:51
Ricevuto (tramite Windows Update) e installato regolarmente il KB4058258.
Bene .
Visto che ci sono, vi consiglio di aggiornare (per questioni di sicurezza) anche 7-Zip all'ultimissima versione (la 18.01) del 28 gennaio 2018: http://7-zip.org/
Già fatto :)
Edit:
https://www.tuttotech.net/2018/01/31/7-zip-falle-sicurezza-patch-gia-disponibile/
Interessante anche l' articolo dopo 7-zip,
super :sofico:
Bill Gates si unisce a Code.org per delle video lezioni su come il computer funziona
Gyammy85
01-02-2018, 11:53
Bill Gates si unisce a Code.org per delle video lezioni su come il computer funziona
Ma a che serve ora ci sono le APP :cool: :cool:
tallines
01-02-2018, 11:56
Forse non sono stato chiaro.
Dovendomi spostare dal pc, eseguo CTRL+ALT+CANC+INVIO e vedo la schermata con un'immagine di sfondo, ok?
Di solito rimaneva sempre così, solo dopo 1 ora andava in standby, perchè è impostato così, mentre ora, eseguendo quel comando rimane fissa l'immagine ma dopo 30 secondi si spegne il monitor come se fosse passata 1 ora.
Adesso dovrebbe essere più chiaro.
Ok, prova a vedere cosa dice il Visualizzatore eventi e
digita in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità e vedi cosa esce .
Even though the update was successfully installed, Windows Update incorrectly reports that the update failed to install. To verify the installation, select Check for updates to confirm that there are no additional updates available.
You can also type About your PC in the Search box on the taskbar to confirm that your device is using the expected OS build.
Microsoft is working on a resolution and will provide an update in an upcoming release.
Contact your antivirus manufacturer to verify that their software is compatible and that they have set the following REGKEY on the computer:
Key="HKEY_LOCAL_MACHINE"Subkey="SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\QualityCompat"
Value Name="cadca5fe-87d3-4b96-b7fb-a231484277cc"
Type="REG_DWORD”
Data="0x00000000”
Microsoft is working on a resolution and will provide an update in an upcoming release.
L' aggiornamento ti ha creato problemi ?
Prova a disinstallare l' antivirus o controlla la chiave di registro .
Ok, prova a vedere cosa dice il Visualizzatore eventi e
digita in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità e vedi cosa esce .
Perfetto, grazie.
Come rientro a casa ti faccio sapere. 😉
tallines
01-02-2018, 12:20
Ma a che serve ora ci sono le APP :cool: :cool:
Tu guardale le video lezioni, se vuoi e poi mi dici se le app ti spiegano le stesse cose........:cool:
Perfetto, grazie.
Come rientro a casa ti faccio sapere. 😉
Ok, forse c'è qualcosa che va in conflitto o............
Ragazzi scusate se magari disturbo con un chiarimento riguardo al titolo...io ho la v. 7_ZIP_9.20. (64 bit)
Cioè sarebbe aggiornata come letto dalla notizia postata.
quindi penso non debbo aggiornare alla versione 8.1
Spero che mi sia spiegato
Un saluto a tutti voi
Ragazzi scusate se magari disturbo con un chiarimento riguardo al titolo...io ho la v. 7_ZIP_9.20. (64 bit)
Cioè sarebbe aggiornata come letto dalla notizia postata.
quindi penso non debbo aggiornare alla versione 8.1
Spero che mi sia spiegato
Un saluto a tutti voiL'ultima versione é la 18.01 ;)
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Folgore 101
01-02-2018, 13:13
Ragazzi scusate se magari disturbo con un chiarimento riguardo al titolo...io ho la v. 7_ZIP_9.20. (64 bit)
Cioè sarebbe aggiornata come letto dalla notizia postata.
quindi penso non debbo aggiornare alla versione 8.1
Spero che mi sia spiegato
Un saluto a tutti voi
Direi che hai una versione molto vecchia, qui http://www.7-zip.org/ e scarichi l'ultima 18.01.
Ragazzi un grazie a tutti
Tu guardale le video lezioni, se vuoi e poi mi dici se le app ti spiegano le stesse cose........:cool:
Ok, forse c'è qualcosa che va in conflitto o............
Sicuramente non è normale!!!
Raga, fiondatevi su Windows Update...:ops:
build 16299.214
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a compatibility issue where colors are distorted when the system is connected to displays that support wide color gamut.
Addresses a condition where a second monitor that is connected to legacy AMD display adapters flashes after waking from sleep.
Addresses issue that causes delays when switching keyboard languages using Alt+Shift.
Addresses compatibility issues when rendering certain closed captions or subtitle formats during video playback.
Addresses issue where the Microsoft Edge Allow Extension Group Policy for the disabled state was not working.
Provides additional protections for 32-bit (x86) versions of Windows 10, version 1709. :eek:
Resolves the issue reported by some customers on a small subset of older AMD processors where the processor entered an unbootable state after installing January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192).
Articolo anche su hardwareupgrade
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/update-cumulativo-a-sorpresa-su-windows-10-fall-creators-update-ecco-le-novita_73920.html
per tenere sott'occhio l'anzianità dei software e, dunque, il rilascio di versioni aggiornate degli stessi, vi consiglio questo programma:
SUMo Software Update Monitor (https://www.kcsoftwares.com/?sumo) (anche in versione portable)
https://www.wilderssecurity.com/threads/sumo-keep-your-software-up-to-date.314623/
Lo fate girare una volta la settimana e fine della storia
c'è qualcuno a cui lo pesca? :mbe:
e sai, 24h e nada :mbe:, WU è cieco verso questo aggiornamento...
Ormai mi sono impuntato e aspetto ancora un pò prima di procedere manualmente, certo è che è davvero incomprensibile...
Ci sarebbe anche → questo (https://www.tenforums.com/windows-10-news/103484-kb4074608-servicing-stack-update-windows-10-v1709-jan-30-a.html) in verità, vediamo eh...
per tenere sott'occhio l'anzianità dei software e, dunque, il rilascio di versioni aggiornate degli stessi, vi consiglio questo programma:
SUMo Software Update Monitor (https://www.kcsoftwares.com/?sumo) (anche in versione portable)
https://www.wilderssecurity.com/threads/sumo-keep-your-software-up-to-date.314623/
Lo fate girare una volta la settimana e fine della storia
:eek:
...e io che ho sempre visitato periodicamente i vari siti ufficiali per vedere se c'erano aggiornamenti. :muro:
Non pensavo esistesse un software del genere, avevo anche fatto una ricerca in passato ma non avevo trovato niente. Grazie pef la segnalazione.
Spero si possano inserire percorsi custom.
Ok, prova a vedere cosa dice il Visualizzatore eventi e
digita in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità e vedi cosa esce .
Tallines, ecco cosa vedo!!!
Allora le X rosse partendo dal basso si riferiscono agli arresti non corretti di Windows.
Il 18.1.18 la X più sopra segna Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Windows\System32\svchost.exe
Il 28.1.18 GameBar non risponde più ed è stato chiuso!
Descrizione
Si è verificato un problema che impedisce al programma di interagire con Windows.
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Program Files\WindowsApps\Microsoft.XboxGameOverlay_1.24.5001.0_x64__8wekyb3d8bbwe\GameBar.exe
01.2.18 00.36 Errore hardware
Descrizione
Si è verificato un problema dell'hardware che impedisce il corretto funzionamento di Windows.
Firma del problema
Nome evento problema: LiveKernelEvent
Codice: 144
Parametro 1: 101e
Parametro 2: ffffe80c34e99970
Parametro 3: 0
Parametro 4: 0
Versione sistema operativo: 10_0_16299
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 10.0.16299.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema
ID bucket: LKD_0x144_INVALID_TRANSFER_EVENT_PTR_ED_1_USBXHCI!TelemetryData_CreateReport_VEN_8086_DEV_8C31_REV_05
Informazioni sul server: 8bbdf6f5-1275-4a59-848b-57c9c51b419c
Dimmi cosa devo fare.
https://s17.postimg.org/ufnmrvugv/visualizzatore_eventi.jpg
bostia, è tutto un errore :asd:
Siete dei maghi, dai :D
tallines
01-02-2018, 18:16
Tallines, ecco cosa vedo!!!
Dimmi cosa devo fare.
Quasi ogni giorno hai un Errore hardware......cosa dice la voce > Visualizza dettagli ?
Perchè dire Errore hardware può voler dire una cosa o un' altra o.......
Quasi ogni giorno hai un Errore hardware......cosa dice la voce > Visualizza dettagli ?
Perchè dire Errore hardware può voler dire una cosa o un' altra o.......
No è solo il 01.02 errore hardware, tutte le altre sono arresti di windows come descritto sopra.
Questo è l'errore del 01.02.18, gli altri sono Arresto non corretto di windows
https://s17.postimg.org/6rcqag2rj/errore_hardware.jpg
tallines
01-02-2018, 18:26
No è solo il 01.02 errore hardware, tutte le altre sono arresti di windows come descritto sopra.
In Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Specifica cosa avviene........
hai la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) con il segno di spunta ?
Se ha il segno di spunta, toglilo, riavvia il pc + Ctrl - Alt - Canc e vedi dopo 30 secondi cosa succede.....
In Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Specifica cosa avviene........
hai la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) con il segno di spunta ?
Scusa dov'è il segno di spunta?
Seguendo il percorso non lo trovo.
https://s17.postimg.org/4o2b2ed4r/risparmio_energetico2.jpg (https://postimg.org/image/4o2b2ed4r/)
tallines
01-02-2018, 18:34
Scusa dov'è il segno di spunta?
Seguendo il percorso non lo trovo.
Torna indietro di una finestra e a destra c'è la voce >
Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
PS >>> le immagini sono quasi giganti.........:)
Postale per la prossima volta, se vuoi anche tramite :
Postimage - Anteprima per forum
o
- Imagebam - BBCode :)
Torna indietro di una finestra e a destra c'è la voce >
Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
Le immagini sono quasi giganti.........:)
postale per la prossima volta su :
Postimage - Anteprima per forum
o su
- Imagebam - BBCode :)
https://s17.postimg.org/qoinj00xn/risparmio_energetico3.jpg (https://postimg.org/image/qoinj00xn/)
tallines
01-02-2018, 18:41
Click sulla voce Modifica le impostazioni attualmente non disponibili,
togli il segno di spunta alla voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) + Salva cambiamenti .
Riavvia il pc, una volta riavviato usa la famosa combinazione di tasti, Ctrl + Alt + Canc e vedi dopo 30 secondi cosa succede.....
PS > grazie per aver ridotto le immagini :cincin:
Click sulla voce Modifica le impostazioni attualmente non disponibili,
togli il segno di spunta alla voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) + Salva cambiamenti .
Riavvia il pc, una volta riavviato usa la famosa combinazione di tasti, Ctrl + Alt + Canc e vedi dopo 30 secondi cosa succede.....
Adesso provo.
Niente da fare, dopo 30 secondi o poco più schermo nero come se andasse in standby!!!:( :cry: :cry:
certo, :)
Appena provato. è proprio quello che cercavo. Top.
Ora provo anche l'utility per i driver. :O
amd-novello
01-02-2018, 20:25
ragazzuoli a me quel link non va. bug di windows. cosa succede se cliccate?
https://s18.postimg.org/elfw5a1wl/image.png (https://postimg.org/image/elfw5a1wl/)
xbrok3nx7
01-02-2018, 20:44
Scusatemi,su una versione pulita di windows 10,ho messo una chiave standard e adesso è in modalità di notifica.Come faccio a ritornare a quando non avevo inserito la key,senza formattare ovviamente?Ho gia provato:slmgr /upk,slmgr /cpky e slmgr /rearm ma nulla
:eek:
...e io che ho sempre visitato periodicamente i vari siti ufficiali per vedere se c'erano aggiornamenti. :muro:
Chissà se un giorno, con l'arrivo massiccio dello Store MS, queste cose saranno la normalità (ovvero un PC le cui app sono aggiornate senza toccare un dito)...
Ah, ma tutti odiano lo Store, eh be'.. :D
Ho verificato cronometrando, entra in standby dopo 1 minuto, ma non ha nessuna impostazione!!!:mad:
Ho aggiornato il s.o. pensando che cambiasse qualcosa e invece niente di niente!!!:mad: :mad:
Sono furiosissimo, perchè non riesco a trovare soluzione ne in questo e nemmeno nel gioco!!:mad: :mad: :mad:
FulValBot
01-02-2018, 21:45
Adesso provo.
Niente da fare, dopo 30 secondi o poco più schermo nero come se andasse in standby!!!:( :cry: :cry:
controlla l'hdd con crystaldiskinfo, probabilmente c'è qualche problema hardware e forse windows si è corrotto
controlla l'hdd con crystaldiskinfo, probabilmente c'è qualche problema hardware e forse windows si è corrotto
Guarda si è bloccato adesso mettendo le eccezioni, eppure i consumi sono nella norma!!
Vedi qualcosa di anomalo?:confused: :( :( :(
https://s17.postimg.org/pk2u2mzob/call_of_duty_ha_smesso_di_funzionare.jpg (https://postimg.org/image/pk2u2mzob/)
da un task manager non c'è molto da poter analizzare
controlla l'hdd con crystaldiskinfo, probabilmente c'è qualche problema hardware e forse windows si è corrotto
A cosa ti riferisci al gioco o al problema dello schermo?
Non riesco a trovare soluzione sia sul gioco e sull'anomalia dello schermo!!!
Ma che cavolo............:mad: :mad: :mad: :( :confused:
Cosa servirebbe?
Chissà se un giorno, con l'arrivo massiccio dello Store MS, queste cose saranno la normalità (ovvero un PC le cui app sono aggiornate senza toccare un dito)...
Ah, ma tutti odiano lo Store, eh be'.. :D
Vade retro. :ciapet:
Preferisco continuare a cercare il software a mano se l'alternativa sono le app che ho avuto modo di provare in passato. Non mi dilungo, ho già espresso più volte la mia opinione sulle app UWP utilizzate su PC desktop e non penso cambierò opinione.
Comunque quel programma consigliato da Averell funziona bene. Per quanto mi riguarda la rottura non è andare sui rispettivi siti a scaricare i software aggiornati, quanto appurare che non sono stati aggiornati andando sui rispettivi siti. :D
Funziona decentemente anche quello per i driver della stessa software house, giusto per sapere se ci sono nuove versioni da scaricare poi a mano (da prendere con le pinze le informazioni del programma perchè alcuni aggiornamenti non sono di fatto fattibili, rilevando versioni non installabili a causa di limitazioni hardware o del chipset ma può tornar comodo).
homoinformatico
01-02-2018, 22:53
Chissà se un giorno, con l'arrivo massiccio dello Store MS, queste cose saranno la normalità (ovvero un PC le cui app sono aggiornate senza toccare un dito)...
Ah, ma tutti odiano lo Store, eh be'.. :D
Quando nello store non ci saranno solo giochini stupidi e versioni limitate (e orribili!) dei programmi se ne potrà parlare. (nei repositary di linux -che di fatto sono una specie di store- per esempio ci sono tutti i programmi "normali")
Certo, se la Microsoft vuole il 30% del costo del software (che spesso manco rimangono a chi sviluppa) la vedo dura...
per tenere sott'occhio l'anzianità dei software e, dunque, il rilascio di versioni aggiornate degli stessi, vi consiglio questo programma:
SUMo Software Update Monitor (https://www.kcsoftwares.com/?sumo) (anche in versione portable)
https://www.wilderssecurity.com/threads/sumo-keep-your-software-up-to-date.314623/
Lo fate girare una volta la settimana e fine della storia
su windows io ho risolto con https://portableapps.com/
una volta usavo anche https://filehippo.com/
così l'unico sito che devo guardare ogni tanto è quello per il driver della scheda video.
fraussantin
01-02-2018, 23:36
Chissà se un giorno, con l'arrivo massiccio dello Store MS, queste cose saranno la normalità (ovvero un PC le cui app sono aggiornate senza toccare un dito)...
Ah, ma tutti odiano lo Store, eh be'.. :D
personalmente sarebbe bello , ma allo stesso tempo una tragedia.
e ti spiego il perchè:
1 tutte le app dello store sono blindate e non ci si possono applicare mod o altre cose non si possono far interagire con altre app se non è previsto da windows.
2 tutto il sw vecchio andrebbe a puttane
3 i prezzi delle app salirebbero enormemente a causa della pencentuale microsoft
4 se ti serve una vs precedente di una app per un qualunque motivo di compatibilità o altro , ti attacchi.
insomma microsoft ha fatto il suo store nel peggiore dei modi in cui poteva farlo.
ed è un peccato perchè poteva essere una bella comodità
Sapevo che avrei scatenato un vespaio.. :D
1 tutte le app dello store sono blindate e non ci si possono applicare mod o altre cose non si possono far interagire con altre app se non è previsto da windows.
2 tutto il sw vecchio andrebbe a puttane
3 i prezzi delle app salirebbero enormemente a causa della pencentuale microsoft
4 se ti serve una vs precedente di una app per un qualunque motivo di compatibilità o altro , ti attacchi.
Be', io non sto parlando di STORE in ESCLUSIVA, ma solo se lo Store fosse più dotato. Dunque se vuoi installarti qualcosa puoi farlo, pure il ciarpame con barra Ask nel browser :sofico: Però se esistesse 7-zip Centennial nello Store, io non mi farei problemi ad installarmi questa versione. Così lo Store me lo autoaggiornerebbe quando occorre.
Vade retro. :ciapet:
Preferisco continuare a cercare il software a mano se l'alternativa sono le app che ho avuto modo di provare in passato. Non mi dilungo, ho già espresso più volte la mia opinione sulle app UWP utilizzate su PC desktop e non penso cambierò opinione.
Mai sentito parlare di Centennial, vero? :D Ormai ci sono programmi Win32 incapsulati nello Store. Sono di fatto dei contenitori di normali app il cui unico beneficio rispetto alle normali è che:
- si autoaggiornano via Store
- non puoi nè tu nè un virus o altro rovinarle (l'altro lato della medaglia delle no-mod)
- non dovrebbero sporcare il registro perché vengono "ingannate" ed usano un registro virtuale solo per loro
- quando le disinstalli va via tutto, registro "locale" compreso.
Quelle di cui parli tu erano le UWP che potevano girare ANCHE se cellulare. Ma vista la fine di W10M ora l'andazzo di MS è puntare sulle Win32 incapsulate nello Store, aka Centennial.
Gyammy85
02-02-2018, 08:00
Tu guardale le video lezioni, se vuoi e poi mi dici se le app ti spiegano le stesse cose........:cool:
Ero ironico, dato che per un periodo "ma che fate ancora col picci il futuro è mobile le app le startapp"
Inutile bill gates non piglierà mai i like che prendono i padri fondatori della social economy :O
secondo voi può essere colpa di windows il seguente errore???
https://i.imgur.com/OkqCK1J.jpg
lo chiedo perchè fino a fine dicembre, ed anche ad inizio gennaio, non l'ho mai avuto (mi capita giocando a BF1), esce da un paio di settimane o poco più, ma a gennaio ho fatto un'installazione pulita di w10 "fall creators update" (se ricordo correttametne il nome) e successivamente ci sono stati degli aggiornamenti.
avviene sia con gli ultimissimi drivers sia con quelli rpecedenti, che ovviamente usavo a dicembre senza problemi!
ogni installazione avviene dopo l'utilizzo di DDU in modalità provvisoria.
grazie
Sapevo che avrei scatenato un vespaio.. :D
Be', io non sto parlando di STORE in ESCLUSIVA, ma solo se lo Store fosse più dotato. Dunque se vuoi installarti qualcosa puoi farlo, pure il ciarpame con barra Ask nel browser :sofico: Però se esistesse 7-zip Centennial nello Store, io non mi farei problemi ad installarmi questa versione. Così lo Store me lo autoaggiornerebbe quando occorre.
Mai sentito parlare di Centennial, vero? :D Ormai ci sono programmi Win32 incapsulati nello Store. Sono di fatto dei contenitori di normali app il cui unico beneficio rispetto alle normali è che:
- si autoaggiornano via Store
- non puoi nè tu nè un virus o altro rovinarle (l'altro lato della medaglia delle no-mod)
- non dovrebbero sporcare il registro perché vengono "ingannate" ed usano un registro virtuale solo per loro
- quando le disinstalli va via tutto, registro "locale" compreso.
Quelle di cui parli tu erano le UWP che potevano girare ANCHE se cellulare. Ma vista la fine di W10M ora l'andazzo di MS è puntare sulle Win32 incapsulate nello Store, aka Centennial.Su cisa ti basi per affermare questo?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
tomahawk
02-02-2018, 08:49
Aggiornamento pesantuccio quello di ieri
Affermare cosa? Come funzionano le app create con il Centennial Bridge? Sono 2 anni che ci sono ormai.
Installati dallo Store ad es. il CITRIX Receiver (che prima era una squallida UWP app, ora è una Win32 Centennial) e ti ritrovi addirituttara l'auto avvio del programma win32 impostato automaticamente (visibile da Gestione Attività, Avvio).
amd-novello
02-02-2018, 09:47
Aggiornamento pesantuccio quello di ieri
da quando ho premuto scarica e ho riavviato 15 minuti
da quando ho premuto scarica e ho riavviato 15 minuti
A me ha scaricato tutto e riavviato in 10 minuti.
no_side_fx
02-02-2018, 11:55
secondo voi può essere colpa di windows il seguente errore???
l'errore è un crash dei driver video, in genere significa o scheda video guasta o alimentatore guasto
tallines
02-02-2018, 12:04
Adesso provo.
Niente da fare, dopo 30 secondi o poco più schermo nero come se andasse in standby!!!:( :cry: :cry:
Prova a postare la schermata di CrystalDiksInfo freeware sullo stato di salute dell' hd .
Hai reinstallato sopra il SO.........sarebbe meglio installare da zero .
tallines
02-02-2018, 12:20
Ero ironico, dato che per un periodo "ma che fate ancora col picci il futuro è mobile le app le startapp"
Inutile bill gates non piglierà mai i like che prendono i padri fondatori della social economy :O
E quindi ? Anche se non prende i like......
Io le video lezioni le ho trovate interessanti, poi chi vuole le guarda, chi vuole non le guarda :)
--------------------------------------------------------------------------------------
Invece............non pensavo di essere ancora un insider......ho partecipato al programma insider per circa un mese, nella prima versione di W10, poi ho lasciato........
se andate in C/Utenti o Users, avete queste voce qui, io si > WDAGUtilityAccount (https://blogs.technet.microsoft.com/drew/2017/07/15/wdagutilityaccount/)
Non uso mica la versione Enterprise di W10 FCU..........
- The specified account is part of the Windows Defender Application Guard which came with the Fall Creators Update (version 1709). This account is left disabled unless it (Windows Defender Application Guard) is enabled on your device. A blog was created to let users know about this entity's inclusion to the latest iteration of the operating system (OS).
WDAGUtilityAccount has been previously added to Insider Preview Builds, although it is often disabled. This is commonly active on the Enterprise edition of Windows 10. This item is integrated to the OS and is not considered as a threat/virus/malware. (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-security/wdagutilityaccount/14686028-b3fc-4622-a33a-01f8cbf421d2?auth=1)
- Panoramica di Windows Defender Application Guard
Si applica a:
Windows10 Enterprise Edition, versione 1709 (https://docs.microsoft.com/it-it/windows/threat-protection/windows-defender-application-guard/wd-app-guard-overview)
fraussantin
02-02-2018, 12:24
Esiste un sistema su windows 10 per far si che una app non si prenda tutte le risorse della cpu?
Cioè posso renderizzare un video senza che la cpu frulli al 100% e quindi magari fare qualcosaltro senza lag ecc
Gyammy85
02-02-2018, 12:34
E quindi ? Anche se non prende i like......
Io le video lezioni le ho trovate interessanti, poi chi vuole le guarda, chi vuole non le guarda :)
--------------------------------------------------------------------------------------
Ma si scherzavo, la pensiamo uguale ;)
FulValBot
02-02-2018, 12:48
Prova a sentire l' Assistenza Microsoft .
non riesco a trovare il numero di telefono... anche oggi ho fatto ogni prova possibile, niente...
l'errore è un crash dei driver video, in genere significa o scheda video guasta o alimentatore guasto
alimentatore?
fraussantin
02-02-2018, 13:06
alimentatore?
se l' alimentatore non eroga corrente esatta ai req della vga questa crasha.
cmq di solito il primo indiziato è il driver video
shauni86
02-02-2018, 13:12
ma l'ultimo aggiornamento di windows update qual'è? a me spunta il 17 dicembre
Prova a postare la schermata di CrystalDiksInfo freeware sullo stato di salute dell' hd .
Hai reinstallato sopra il SO.........sarebbe meglio installare da zero .
Come arrivo a casa faccio il test, ieri ero un pò cotto.
Il s.o. è stato aggiornato da 8 a 10 senza problemi, non chiedermi di reinstallare il s.o.!!:eek: :eek: Non ci voglio pensare!!:confused:
tallines
02-02-2018, 13:57
Ma si scherzavo, la pensiamo uguale ;)
:cincin:
non riesco a trovare il numero di telefono... anche oggi ho fatto ogni prova possibile, niente...
https://support.microsoft.com/it-it/help/28808/microsoft-store-contact-support
>>> Per i clienti di Italia
Servizio clienti e vendita Microsoft Store:
800089760
+
http://numeriassistenza.com/microsoft-numero-verde-e-servizio-assistenza-clienti
tallines
02-02-2018, 14:00
ma l'ultimo aggiornamento di windows update qual'è? a me spunta il 17 dicembre
E' questo >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45342606&postcount=27248
Come arrivo a casa faccio il test, ieri ero un pò cotto.
Il s.o. è stato aggiornato da 8 a 10 senza problemi, non chiedermi di reinstallare il s.o.!!:eek: :eek: Non ci voglio pensare!!:confused:
Eehhhh..........ma jeremj :)
hai un pò troppi problemi in quel pc..........io reinstallerei tutto da zero .
Una volta installato W10 e attivato, installato gli aggiornamenti e tutti i programmi che usi..............:)
ti crei un backup del tutto, con uno dei vari tool freeware disponibili o anche > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
e sei a posto per sempre ;)
E' questo >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45342606&postcount=27248
Eehhhh..........ma jeremj :)
hai un pò troppi problemi in quel pc..........io reinstallerei tutto da zero .
Una volta installato W10 e attivato, installato gli aggiornamenti e tutti i programmi che usi..............:)
ti crei un backup del tutto, con uno dei vari tool freeware disponibili o anche > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
e sei a posto per sempre ;)
Non ha tanti problemi se vai ad analizzare a fondo, le x rosse che vedi sono gli arrestti di windows, causa del gioco o dell'antivirus.
Unica volta c'è stato un arresto hardware e basta.
Capisco che la cosa migliore come sempre è formattare, ma se considero tutto quello che ho sinceramente non saprei cosa fare, anche perchè mi serve lo spazio e poi ricordarmi cosa ho tutto quanto installato non è così semplice!!:( :(
no_side_fx
02-02-2018, 15:26
ma l'ultimo aggiornamento di windows update qual'è?
ieri
Se Windows Update non vi trova la KB4058258, loggatevi con l'utente amministratore e controllate gli aggiornamenti.
Stranamente questa particolare patch su PC a 32-bit non viene trovata dall'utente standard, mentre dall'utente amministratore si. Su PC a 64-bit invece viene trovata anche dall'utente standard.
Questa patch va ad abilitare la protezione KVAShadow anche sui sistemi a 32-bit.
è possibile capire che periferica sia questa sotto, e di conseguenza se devo aggiornare i drivers:
PCI\VEN_1B21&DEV_0612&SUBSYS_84B71043&REV_01\4&30401175&0&0030
shauni86
02-02-2018, 18:26
a me non scarica più niente windows update, come risolvo??
shauni86
02-02-2018, 18:32
E' questo >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45342606&postcount=27248
Eehhhh..........ma jeremj :)
hai un pò troppi problemi in quel pc..........io reinstallerei tutto da zero .
Una volta installato W10 e attivato, installato gli aggiornamenti e tutti i programmi che usi..............:)
ti crei un backup del tutto, con uno dei vari tool freeware disponibili o anche > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
e sei a posto per sempre ;)
io in questo momento ho la build 16299.125
per aggiornare all'ultima build scarico solo questo pacchetto? https://support.microsoft.com/mk-mk/help/4058258
amd-novello
02-02-2018, 18:55
a me non scarica più niente windows update, come risolvo??
cerca come resettare win update
Esiste un sistema su windows 10 per far si che una app non si prenda tutte le risorse della cpu?
Cioè posso renderizzare un video senza che la cpu frulli al 100% e quindi magari fare qualcosaltro senza lag ecc
interessante domanda
Puoi impostare l'Affinità processori dal task manager:
Gestione attività -> scheda Dettagli -> click tasto destro su un processo -> Imposta affinità -> selezioni i processori/core autorizzati ad usare quel processo (es. CPU0 e CPU1) così da lasciare liberi gli altri core
a me non scarica più niente windows update, come risolvo??
cerca come resettare win update
Crei un file .bat con dentro
net stop wuauserv
del c:\windows\SoftwareDistribution /q /s
net start wuauserv
io in questo momento ho la build 16299.125
per aggiornare all'ultima build scarico solo questo pacchetto? https://support.microsoft.com/mk-mk/help/4058258
Si esatto... ti scarichi l'intero pacchetto, e poi lo installi a manina
tallines
02-02-2018, 20:31
Non ha tanti problemi se vai ad analizzare a fondo, le x rosse che vedi sono gli arrestti di windows, causa del gioco o dell'antivirus.
Unica volta c'è stato un arresto hardware e basta.
Capisco che la cosa migliore come sempre è formattare, ma se considero tutto quello che ho sinceramente non saprei cosa fare, anche perchè mi serve lo spazio e poi ricordarmi cosa ho tutto quanto installato non è così semplice!!:( :(
Tienilo cosi e dopo 30 secondi......:)
Ma come non sai cosa hai installato, jeremj, se non lo sai tu.........:)
Basta andare in programmi e funzionalità o puoi vedere i programmi che hai installato anche con Iobit Uninstaller freewere, disponibile anche in versione portable..........o ti riferisci alle impostazioni...............prima salva tutti i dati .
Fai un pò alla volta e poi installi tutto da zero e poi >>> ti crei il backup
io in questo momento ho la build 16299.125
per aggiornare all'ultima build scarico solo questo pacchetto? https://support.microsoft.com/mk-mk/help/4058258
Si, una volta scaricato doppio click sul pacchetto e lui si installa .
controlla l'hdd con crystaldiskinfo, probabilmente c'è qualche problema hardware e forse windows si è corrotto
https://s17.postimg.org/6mj2usaln/crystaldiskinfo.jpg (https://postimg.org/image/6mj2usaln/)
Ciao jeremi leggevo del tuo problema. Con un programma che uso, osd clock sezione programmi del forum, c'è una opzione per inibire lo standby del sistema e dello schermo. Prova, magari risolvi così in due secondi :sofico:
fraussantin
03-02-2018, 09:01
ma la possibilità di cambiare le icone l' hanno tolta , oppure non funziona sul mio pc?
non vale niente anzi, molti (in realtà bisognerebbe chiamarli con il loro vero nome, e cioè gli stupidi) vedranno in questo post un intento 'promozionale', ad ogni modo il miliardo! di $ investito da MS in certi ambiti sta raccogliendo riconoscimenti super partes,
https://s17.postimg.org/b4h8sci5r/Image_1.jpg
https://twitter.com/daniel_bilar/status/958236924564660224
,
discorso che si ricollega a → questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45338445&postcount=27213).
Marketing (dicono appunto gli stupidi)...
tallines
03-02-2018, 13:05
https://s17.postimg.org/6mj2usaln/crystaldiskinfo.jpg (https://postimg.org/image/6mj2usaln/)
L' hd è a posto .
Ciao jeremi leggevo del tuo problema. Con un programma che uso, osd clock sezione programmi del forum, c'è una opzione per inibire lo standby del sistema e dello schermo. Prova, magari risolvi così in due secondi :sofico:
Jeremj vorrebbe che, dopo i fatidici 30 secondi, non si crei il problema, che si crea .
ma la possibilità di cambiare le icone l' hanno tolta , oppure non funziona sul mio pc?
Intendi > questo ? (https://www.wikihow.it/Cambiare-o-Creare-Icone-del-Desktop-su-Windows)
A me funziona .
ciao, altro problema, specifico dopo installazione pulita.
ctxhda.sys ogni tanto all'avvio del pc mi genera una schermata blu!
ieri una volta, oggi un'altra, solo al primo avvio, al secondo nessun problema.
l'applicazione della creative non trova aggiornamenti.
dove posso "guardare" per trovare il problema?
Jeremj vorrebbe che, dopo i fatidici 30 secondi, non si crei il problema, che si crea
Io so leggere... con OSD Clock (che dovresti conoscere tra l'altro, non ci sei più su thread ma lo frequentavi...) con l'opzione "Inibisci Standby" si...inibisce lo standby! Magico pulsante! :sofico:
Quindi ne lo standby, ne lo spegnimento dello schermo, nulla di nulla. Se con quell'opzione attiva continua a spegnersi lo schermo può essere un problema di Windows o di hardware-monitor chissà cosa. Se invece non si spegne è solo un problema di Windows corrotto da qualche parte o impostazione mal messa. Quindi tentare non costa nulla e magare risolve così.
fraussantin
03-02-2018, 16:41
L' hd è a posto .
Jeremj vorrebbe che, dopo i fatidici 30 secondi, non si crei il problema, che si crea .
Intendi > questo ? (https://www.wikihow.it/Cambiare-o-Creare-Icone-del-Desktop-su-Windows)
A me funziona .
Non quello .
Intendevo cambiare icone a file su esplora risorse.
Per dire i file .rar o .zip che non si notano.
tallines
03-02-2018, 17:30
ciao, altro problema, specifico dopo installazione pulita.
ctxhda.sys ogni tanto all'avvio del pc mi genera una schermata blu!
ieri una volta, oggi un'altra, solo al primo avvio, al secondo nessun problema.
l'applicazione della creative non trova aggiornamenti.
dove posso "guardare" per trovare il problema?
Disattivala dall' avvio .
Che programma è nello specifico ?
Io so leggere... con OSD Clock (che dovresti conoscere tra l'altro, non ci sei più su thread ma lo frequentavi...)
Si è un bel pò che manco :)
con l'opzione "Inibisci Standby" si...inibisce lo standby! Magico pulsante! :sofico:
Quindi ne lo standby, ne lo spegnimento dello schermo, nulla di nulla. Se con quell'opzione attiva continua a spegnersi lo schermo può essere un problema di Windows o di hardware-monitor chissà cosa. Se invece non si spegne è solo un problema di Windows corrotto da qualche parte o impostazione mal messa. Quindi tentare non costa nulla e magare risolve così.
Per provare può provare, io avevo suggerito a jeremj di reinstallare da zero il SO, ma mi sa che non lo farà, poi......:)
tallines
03-02-2018, 17:35
Non quello .
Intendevo cambiare icone a file su esplora risorse.
Per dire i file .rar o .zip che non si notano.
Se può servire > click (http://www.alessiotalamonti.it/index.php?/archives/13-HowTo-Cambiare-Icona-Programmi.html)
fraussantin
03-02-2018, 17:45
Se può servire > click (http://www.alessiotalamonti.it/index.php?/archives/13-HowTo-Cambiare-Icona-Programmi.html)Grazie.
Ho risolto mettendo 7zip e la mod per le icone.
Cmq poi di do una letta a quel tweak .
tallines
03-02-2018, 18:45
Grazie.
Ho risolto mettendo 7zip e la mod per le icone.
Come hai fatto ?
Cosi magari può tornare utile a più di un utente, come dico sempre :)
Cmq poi di do una letta a quel tweak .
Ok .
fraussantin
03-02-2018, 19:34
Come hai fatto ?
Cosi magari può tornare utile a più di un utente, come dico sempre :)
Ok .Con http://www.7ztm.de/
Non è più supportato ma funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.