View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Ragazzi, ma è semplicissimo !! Un pò di fantasia no, eh :stordita: !!!
Vabbene, vediamo se riesco ad essere più chiaro:
funziona ma non fai in tempo a leggere la pagina che automaticamente
ti torna quella di prima, a meno che non ci sia un'altra opzione.
tallines
12-02-2017, 19:13
Grazie a Dynamite, a Tony1485 e a Master :)
Allora molto semplicemente basta fare una cosa sola ;)
1 - aprire Edge
2 - aprire Internet Explorer dalle impostazioni di Edge
3 - mettere l' indirizzo della Microsoft, da dove si carica il Media Creation Tool e dove c'è anche la voce Aggiorna >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
4 - premere F12 + selezionare la voce > Emulazione
ho solo selezionato Windows Phone alla voce Profilo browser e compare la pagina per scaricare W10 direttamente, senza fare assolutamente null' altro >
https://s16.postimg.org/s8sptk59t/image.png (https://postimg.org/image/s8sptk59t/)https://s7.postimg.org/byvgv0mqf/image.png (https://postimg.org/image/byvgv0mqf/)
si può già scaricare, solo che se notate la pagina non è a tutto schermo, e vabbè........:)
Poi andando a mettere alla voce Stringa agente utente > Apple Safari (iPad), , poi questa voce chiaramente compare .
Ma la voce Profilo browser torna su Desktop e la pagina si allarga, ma è sempre quella :) >
https://s21.postimg.org/d8zrh7gxf/image.png (https://postimg.org/image/d8zrh7gxf/)
Invece con Edge..........è come detto da omonimo .
Si va sempre nella pagina Microsoft per il download del MCT e dopo aver fatto F12 + Emulazione appare questo, non c' è IE 6 >>>
https://s24.postimg.org/od50kv5y9/Edge_1.png (https://postimg.org/image/od50kv5y9/)
Mettendo in Profilo browser > Windows 10 Mobile (ti mette alla voce Dispositivo > Microsoft Lumia 950.....)
e mettendo in Stringa Agente Utente > Personalizza, non appare nessuna casella, dove mettere > MSIE 6.0, come detto da Tony .
Se si prova a mettere la scritta > MSIE 6.0, nel rettangolo sotto dove c' scritto Mozilla..... la schermata salta e ricompare quella iniziale, dove si scarica il tool Media Creation Tool >>>
https://s22.postimg.org/fdsy1gail/Edge_2.png (https://postimg.org/image/fdsy1gail/)
la schermata salta, anche se si sta un due secondi in più a selezionare le voci......e torna quella iniziale .
Poi sia cercando di scrivere MSIE 6.0, sia premendo sulla pagina in un punto vuoto + F5, dopo un secondo......o torna la pagina iniziale o esce questo :) >
https://s11.postimg.org/45b6dc1of/Edge_3.png (https://postimg.org/image/45b6dc1of/)
Quindi, buona la prima soluzione, quella di aprire IE da Edge :)
Dynamite
12-02-2017, 19:33
Non ho capito perché apri IE da Edge, comunque va bene uguale... con Edge direttamente funziona ugualmente.
tallines
12-02-2017, 19:46
Come hai visto dalle immagini, a me Edge non funziona, poi.....:)
Proverò durante la settimana, giusto per vedere se esce la pagina .
Tony1485
13-02-2017, 13:26
Come hai visto dalle immagini, a me Edge non funziona, poi.....:)
Proverò durante la settimana, giusto per vedere se esce la pagina .
Giusto per essere precisi, con EDGE funziona. Guardate il video che ho fatto: VIDEO (https://youtu.be/hqcXJgKpu9w) !!
CiauzzzzZZ :D !!!
a me con edge funzionerebbe ma si refresha subito e torna
la schermata di prima, c'e' un modo per bloccare il refresh ?
saltati gli update di stasera a causa di un problema sorto recentemente, https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2017/02/14/february-2017-security-update-release/
unnilennium
14-02-2017, 19:51
Dopo i casini degli update passati, mi sembra il minimo... accidenti a loro
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
DartBizu
15-02-2017, 19:24
Scusate la domanda stupida ma come faccio a non far spegnere il PC se un programma stà lavorando?? Con W8 non avevo mai avuto di questi problemi ma con W10 mi si spegne anche se il programma è attivo ....:stordita:
Dopo aver fatto l'update a windows 10 (anzi in realtà installazione pulita a causa di un cambio di hd), il portatile non rileva più l'ethernet, ma soltanto il wifi.
Non c'è nessun parametro nel BIOS e nessun dispositivo sotto gestione periferiche...
Il portatile è un Asus 5742G
Grazie :)
unnilennium
16-02-2017, 07:28
Controlla dalle specifiche che scheda e, se e supportata da w10, e nel caso lo sia, cerca i driver del produttore
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
16-02-2017, 08:46
Mi spiegate come devo fare per modificare ad esempio un file in C:\Programmi ? mi chiede sempre l'autorizzazione e poi non me lo fa modificare... (ovviamente sono Admin) devo sempre copiarlo nella D: modificarlo e poi sovrascriverlo nel posto d'origine... (UAC è off)
Grazie
Non è un posto consueto per modificare file continuamente, se non durante le installazioni.
Se proprio vuoi modificare qualcosa, devi lanciare come amministratore, PREVENTIVAMENTE, il programma con cui modifichi il file.
E' un text file? Lanci notepad.exe come amministratore (tasto destro\esegui come amministratore) e vedrai che come apri il file e lo salvi lui non crea grane.
Ringrazia per questa sicurezza. Saprai sempre che nessun virus \ trojan \ ransomware potrà prendere ed andare a scrivere in quelle cartelle senza il tuo consenso.
Ciao ragazzi/e, domanda particolare.
C'è modo di avere una scorciatoia sul desktop che imponga l'uso della CPU come minimo 5% e massimo 100% (il bilanciato per intenderci) e un'altra scorciatoia dove io imposto, cifre a caso, minimo 5% e massimo 80%?
Non lo so se si può creare qualcosa ed in quale mood (bat? pianificazione? boh).
amd-novello
16-02-2017, 12:41
Ciao ragazzi/e, domanda particolare.
https://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/create-a-shortcut-or-hotkey-to-switch-power-plans/
Controlla dalle specifiche che scheda e, se e supportata da w10, e nel caso lo sia, cerca i driver del produttore
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma la scheda non c'è proprio sotto gestione periferiche....
Possibile che in automatico si disabiliti per qualche motivo?
Tipo risparmio energetico?
saltati gli update di stasera a causa di un problema sorto recentemente, https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2017/02/14/february-2017-security-update-release/
rinviato tutto al 14/3 :eek:
https://s17.postimg.org/43pj0p4kf/Image_1.jpg
rinviato tutto al 14/3 :eek:
https://s17.postimg.org/43pj0p4kf/Image_1.jpg
Penso che abbiamo fatto la scelta migliore, per evitare di sconvolgere le aziende che hanno già pianificato i giorni degli aggiornamenti secondo il calendario della microsoft.
https://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/create-a-shortcut-or-hotkey-to-switch-power-plans/
Grazie mille, ho dato una rapida letta ... però mi sembra faccia fare "solo" lo switch rapido fra le impostazioni prestabile.
Dovrei andare a modificare uno dei piani prestabiliti e adattarlo alla mia % che desidero, perdendo quello di "fabbrica".
In ogni caso potrebbe andare bene se non c'è altro modo. :)
Non ci avevo mai fatto caso.
Grazie ad entrambi, risolto magnificamente. :)
vittorio130881
17-02-2017, 11:55
ragazzi
leggendo in rete dell'assurda storia della patch di gears of war di 200 gbyte........mi chiedevo.......ma microsoft è al corrente che windows store è pietoso?
sono previsti dei lavori a tal senso?
sono errori lato server o cose che si possono aggiustare con creators update o successivi?
vedendo steam mi sembra assurdo che loro non facciano nulla a tal proposito
ragazzi
leggendo in rete dell'assurda storia della patch di gears of war di 200 gbyte........mi chiedevo.......ma microsoft è al corrente che windows store è pietoso?
sono previsti dei lavori a tal senso?
sono errori lato server o cose che si possono aggiustare con creators update o successivi?
vedendo steam mi sembra assurdo che loro non facciano nulla a tal proposito
Chi può dirlo, è un altro pezzo del fantastico ecosistema lasciato lì in agonia. Forse credono che basta prendere un secchio, lasciarlo lì e aspettare che svliluppatori ed editori lo riempiano e chissenè!!!
curvanord
17-02-2017, 13:23
Ciao ragazzi, c'è un modo per disabilitare la scansione automatica di windows defender?
Quando su windows 7 era "microsoft security essential" ricordo che c'era l'opzione per farlo, invece adesso non la trovo. C'è solo quella per disattivare totalmente l'antivirus.
TheZioFede
17-02-2017, 13:37
Chi può dirlo, è un altro pezzo del fantastico ecosistema lasciato lì in agonia. Forse credono che basta prendere un secchio, lasciarlo lì e aspettare che svliluppatori ed editori lo riempiano e chissenè!!!
Francamente non ho ancora capito il senso di UWP se hanno lasciato il mobile ad una lenta morte, mi sembra una strategia senza senso, chi li capisce è bravo :D .
(Detto questo il bug dello store sembra un problema che relegato alle build insider...).
vittorio130881
17-02-2017, 13:54
Francamente non ho ancora capito il senso di UWP se hanno lasciato il mobile ad una lenta morte, mi sembra una strategia senza senso, chi li capisce è bravo :D .
(Detto questo il bug dello store sembra un problema che relegato alle build insider...).
io non sono insider.......non ho gear .........ma lo store mi va lento lo stesso. uno scandalo. a me windows 10 piace. le uwp hanno senso in quanto è un passo avanti enorme lato sicurezza e stabilità vista il non necessario utilizzo del registro di sistema...........
TheZioFede
17-02-2017, 14:39
Che lo store sia migliorabile non ci sono dubbi, come la gestione degli aggiornamenti e il testing prima di rilasciare i grossi update...
È vero che esistono vantaggi anche sul desktop, ma il vantaggio maggiore delle app è poterle scrivere e farle andare anche sul mobile, dove windows in pratica è estinto... considerando solo il desktop, ha più senso scrivere i programmi "tradizionali" anche solo considerato l'enorme share di win7. Poi molte delle stesse app MS lasciano a desiderare, se non cominciano loro a dar l'esempio...
Talvolta capisco perché MS sia intenzionata a rilasciare Win10 cloud.
Capace che nel prossimo futuro sui notebook da grandi magazzini troveremo quello (perché la licenza è gratis per l'OEM) e:
- se vuoi i tuoi amati setup.exe, aggiorni alla Pro (dindi per MS)
- sennò ti cerchi la tua UWP o la tua Centennial nello Store.
Quando una buona fetta di PC saranno così, vedrai che molti inizieranno a pubblicare - quanto meno - le loro win32 sullo Store. O come minimo prepararle in pacchetti appx da far scaricare via Internet.
A me frega poco. Basta che l'era dei ransomware, dei virus/trojan, degli ottimizzatori di registro, degli unistaller pro sennò mezza baracca resta sul disco/registro finisca presto.
TheZioFede
17-02-2017, 16:55
Francamente mi viene difficile pensare che abbiano in serbo una strategia vincente dopo che hanno lasciato il mobile a "marcire".
Windows Cloud mi sa tanto di RT 2.0, d'altronde vogliono attaccare la fascia bassa dei notebook con ChromeOS senza avare un browser decente.
E il punto di maggior forza di Windows è proprio la retro-compatibilità con vecchi programmi Win32 che dubito verranno portati nello store.
Anzi credo che Google sarà sempre più aggressiva per cercare di ritagliarsi una fetta di mercato desktop, che si chiami chromeos/andromeda/fuchsia... possono usare il mobile come cavallo di troia, visto che Android ha una base di utenti maggiore di Windows.
Temo che Nadella abbia sottovalutato l'importanza di avere un ecosistema sano lato mobile.
D'altra parte la "feature" maggiore di Redstone 2 sul mobile sono gli ebook :muro: e ormai lato smartphone sono prossimi allo 0%... anch'io avevo grandi speranze lato smartphone e UWP, sotterrate da come hanno gestito il tutto.
Poi per carità spero di sbagliarmi, l'ultima cosa che voglio è passare dal vecchio monopolio Microsoft al nuovo monopolio Google :fagiano:
redheart
17-02-2017, 17:22
Quando dovrebbe essere rilasciato Redstone 1?
Arkhan74
17-02-2017, 21:26
Buonasera ragazzi,
ho problemi con il segnale dts (Sb Live 24bit external, driver per w10 presenti);
in pratica quest'ultimo funziona solo con la app Film e Tv mentre con Kodi e VLC viene convertito in stereo, che il passthrough sia attivo o meno.
Suggerimenti? Thanks
FulValBot
17-02-2017, 22:48
quella sk audio è fin troppo vecchia, non capisco come faccia a supportarla... controlla bene i driver se sono da aggiornare
TheZioFede
18-02-2017, 11:02
Quando dovrebbe essere rilasciato Redstone 1?
Redstone 1 è l'Anniversary Update, Redstone 2 è il "Creators Update" (non ho ancora capito bene cosa avrebbe di "creators" questo update) che esce ad Aprile.
Poi c'è Redstone 3 che dovrebbe arrivare nell'ultimo trimestre di quest'anno.
Jeremy01
18-02-2017, 12:17
Sapete se è possibile impedire che si connetta alle reti aperte all'avvio del sistema operativo?
Nonostante ho salvato la mia rete, non lo fa mai in automatico, anzi si connette sempre a reti aperte sconosciute (nonostante nessauna di queste siapresenti fra le reti note)
redheart
18-02-2017, 14:05
Redstone 1 è l'Anniversary Update, Redstone 2 è il "Creators Update" (non ho ancora capito bene cosa avrebbe di "creators" questo update) che esce ad Aprile.
Poi c'è Redstone 3 che dovrebbe arrivare nell'ultimo trimestre di quest'anno.
si scusa intendevo il secondo. Ho un formattone in previsioni e volevo se riesco ad aspettare la sua uscita...
tallines
18-02-2017, 15:50
Giusto per essere precisi, con EDGE funziona. Guardate il video che ho fatto: VIDEO (https://youtu.be/hqcXJgKpu9w) !!
CiauzzzzZZ :D !!!
Suuuper Tony, sei il video maker ufficiale di W10 :sofico:
Allora :) se faccio come fai vedere nel video, facendo click o f5, la pagina salta e torna quella di default .
Per visualizzare la pagina per scaricare l' Iso diretta di W10, metto solo in "Stringa Agente Utente > Apple Safari (iPad) e la visualizzo.........per un secondo......e poi salta e torna la pagina di default :)
Mi è piaciuto quando all' inizio del video hai detto : scusate ragazzi........:)
Comunque grazie, io non ci riesco con Edge, amen.......:)
Arkhan74
18-02-2017, 15:54
(Problema DTS)
quella sk audio è fin troppo vecchia, non capisco come faccia a supportarla... controlla bene i driver se sono da aggiornare
Già, non lo capisco neanche io ma lo apprezzo :D
Lato driver ho provato a reinstallare gli unici disponibili ma non ho ottenuto risultati: Il dts funziona solo con l'app Film e TV.
Problemi con il segnale dts erano stati segnalati nei primi mesi di w10... possibile che da allora non sia cambiato nulla?
Suuuper Tony, sei il video maker ufficiale di W10 :sofico:
Allora :) se faccio come fai vedere nel video, facendo click o f5, la pagina salta e torna quella di default .
Per visualizzare la pagina per scaricare l' Iso diretta di W10, metto solo in "Stringa Agente Utente > Apple Safari (iPad) e la visualizzo.........per un secondo......e poi salta e torna la pagina di default :)
Mi è piaciuto quando all' inizio del video hai detto : scusate ragazzi........:)
Comunque grazie, io non ci riesco con Edge, amen.......:)
Non vorrei essere "off topic" ma hai provato in questo modo?
EDGE Microsoft
screenshot1 (https://snag.gy/i9rFs3.jpg)
screenshot2 (https://snag.gy/mQuMxC.jpg)
screenshot3 (https://snag.gy/cteVQ2.jpg)
Chad Kroeger
18-02-2017, 20:41
Oggi ho scaricato sul mio PC con Windows 10 una app e ho fatto il login con le credenziali che utilizzo per la mia posta elettronica Outlook (@live.it), ora si è automaticamente connesso l'account anche a Windows. Quando metto il PC in sospensione e vado per riaccenderlo mi chiede la password (che è la stessa vabbè dell'account Outlook). Qualcuno saprebbe dirmi come disconnettere l'account Microsoft? Ovviamente ho provato a fare la cosa più scontata, cioè disconnetti, ma niente, resta loggato.
tallines
18-02-2017, 21:14
Non vorrei essere "off topic" ma hai provato in questo modo?
EDGE Microsoft
screenshot1 (https://snag.gy/i9rFs3.jpg)
screenshot2 (https://snag.gy/mQuMxC.jpg)
screenshot3 (https://snag.gy/cteVQ2.jpg)
Grazie del suggerimento, riesco a scrivere solo Internet Ex e poi salta la finestra.........:)
Il download diretto a me funziona solo cosi >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44473559&postcount=21180
@tallines :doh: scusami per l'intromissione... :ave:
premesso che si vive benissimo anche con l'errore che a breve vado a descrivere (visto che impatta apparentemente solo sul pannello 'visualizzazione eventi'), da quando ho disposto che un'app dovesse essere salvata su un HD diverso da quello di sistema non riesco più a liberarmi dell'evento che segue:
https://s3.postimg.org/4xtswk2qb/efs.jpg
Se siete a conoscenza di un modo per liberarsene fatemi sapere visto che mi semplifichereste la ricerca sulla rete [:asd:]...
L'app di cui parlo: demo di Forza Horizon 3 che, come dicevo, ho scelto di installare sull'HD riservato ai dati
Txs assai
tallines
19-02-2017, 12:08
@tallines :doh: scusami per l'intromissione...
Mahhhh menegio...........guardando il tuo avatar :), la mattina prendi il caffè corretto :) ?
Perchè devi scusarti....di cosa......?
Anzi a me a fatto piacere, che hai dato un' idea in più :) magari poteva funzionare :)
Solo che Edge a me non funziona, non capisco il perchè.......:)
Hai fatto bene a intervenire :cincin: :mano:
Che poi, io di solito, quando esce la nuova Iso di W10, la scarico con il Media Creation Tool .
Ma il download diretto, con Edge non parte, ossia visualizzo la pagina del download, per un secondo e poi......salta........:boh:
Misteri di windows :) o di Edge.....:)
Mahhhh menegio...........guardando il tuo avatar :), la mattina prendi il caffè corretto :) ?
... /CUT
:asd:
Tony1485
19-02-2017, 12:59
Suuuper Tony, sei il video maker ufficiale di W10 :sofico:
Allora :) se faccio come fai vedere nel video, facendo click o f5, la pagina salta e torna quella di default .
Per visualizzare la pagina per scaricare l' Iso diretta di W10, metto solo in "Stringa Agente Utente > Apple Safari (iPad) e la visualizzo.........per un secondo......e poi salta e torna la pagina di default :)
Mi è piaciuto quando all' inizio del video hai detto : scusate ragazzi........:)
Comunque grazie, io non ci riesco con Edge, amen.......:)
Grazie del complimento. Comunque, non premo F5 bensì clicco una volta nella pagina e poi di nuovo nel riquadro sviluppatore. Al secondo click, la pagina viene ricaricata e da me risulta stabile, tant'è che ho fatto apposta il video per dimostrare che riesco a selezionare tutte le opzioni ed arrivo a scaricare l'ISO.
Per quanto riguarda il video è stato fatto di fretta, col cellulare, e caricato così com'era, dunque anche la qualità è quella che è, però penso sia utile.
Mi dispiace che non riesci con Edge ma, chissene.... l'importante è trovare una soluzione. E tu l'avevi proposta un'altra alternativa.
Insomma, in un modo o nell'altro cambiando lo User Agent si inganna il sito e si scarica la ISO. Poi ognuno 'l'imbroglio' lo facesse come vuole :D
tallines
19-02-2017, 13:57
:asd:
:)
Grazie del complimento. Comunque, non premo F5 bensì clicco una volta nella pagina e poi di nuovo nel riquadro sviluppatore. Al secondo click, la pagina viene ricaricata e da me risulta stabile, tant'è che ho fatto apposta il video per dimostrare che riesco a selezionare tutte le opzioni ed arrivo a scaricare l'ISO.
Per quanto riguarda il video è stato fatto di fretta, col cellulare, e caricato così com'era, dunque anche la qualità è quella che è, però penso sia utile.
Mi dispiace che non riesci con Edge ma, chissene.... l'importante è trovare una soluzione. E tu l'avevi proposta un'altra alternativa.
Insomma, in un modo o nell'altro cambiando lo User Agent si inganna il sito e si scarica la ISO. Poi ognuno 'l'imbroglio' lo facesse come vuole :D
Sia che faccia F5 o se clicco, la pagina salta.........comunque quoto in toto l' intervento di Tony :)
vittorio130881
22-02-2017, 09:00
Ragazzi domanda. Ma su windows 10 cloud come si installeranno i driver? Mi spiego.... ad oggi molti driver tipo delle stampanti sono degli exe.... ma se su 10 cloud sono previste le sole app uwp come si installeranno i driver? Curiosita spicciola :)
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
vittorio130881
22-02-2017, 09:03
Ok risposta trovata credo https://msdn.microsoft.com/it-it/windows/hardware/drivers/develop/getting-started-with-universal-drivers
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
tornado89
22-02-2017, 13:47
Se non ricordo male dovrebbe esistere un programma che disinstalla tutte quelle app o programmi di Windows che ci sono di default e che windows non permette di disinstallare... Questo programma esiste davvero o ricordo male io? Se esiste come si chiama? ma soprattutto se lo uso per disinstallare alcune cose c'è il rischio che il sistema ne risente?
mircocatta
22-02-2017, 13:55
avrei un problemino ad ogni avvio di windows 10, appena entro nel desktop il sistema manda per 2 o 3 volte il classico suono di "periferica USB" aggiunta.. non capisco che cavolo è e come risolvere! c'è un debug tool di windows dove vedere gli eventi per trovare eventuali problemi?
Gundam1973
22-02-2017, 14:26
Avevo scritto in un'altra sezione ma neanche una visualizzazione, ripropongo qui, magari qualciuno sa qulcosa.
Ciao a tutti,
mi trovo tra le mani un asus p550c di un amico che si è preso un bel virusaccio.
Inutile dire che non esiste disco di backup.....ma non sarebbe neanche un problema perche tanto non c'è niente da recuperare, quindi volevo ripristinargli la macchina ma non riesco ad accedere alla partizione tramite il classico F9, niente...qualsiasi F schiaccio non fa nulla se non entrare nel bios! ;-)
Ora...questa macchina originariamente montava W8 o 8.1, non ricordo, poi aggiornato a W10 googlando velocemente ho intuito che dopo aver aggiornato non si puo più ripristinare...o sbaglio?
Nel caso avessi ragione che faccio? Spiano tutto, anche la partizione di recovery asus e rimetto su win10 pulito? Win10 il seriale poi se lo riprende da solo? Su un'altra macchina me lo aveva fatto ma era nata win10....vorrei essere sicuro di non dover andar a comprare un'altra licenza....
Che dite?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2017, 15:34
Avevo scritto in un'altra sezione ma neanche una visualizzazione, ripropongo qui, magari qualciuno sa qulcosa.
Ciao a tutti,
mi trovo tra le mani un asus p550c di un amico che si è preso un bel virusaccio.
Inutile dire che non esiste disco di backup.....ma non sarebbe neanche un problema perche tanto non c'è niente da recuperare, quindi volevo ripristinargli la macchina ma non riesco ad accedere alla partizione tramite il classico F9, niente...qualsiasi F schiaccio non fa nulla se non entrare nel bios! ;-)
Magari è un altro tasto o combinazione di tasti da premere. Hai visto se c'è qualche cosa relativo nel manuale della macchina? Può eventualmente essere scaricato dalla sezione supporto del sito di Asus.
EDIT: no, ho controllato il manuale ed effettivamente il tasto da premere dopo l'accensione è l'F9.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X550CC/I_eManual_X550CC_X550VB_X550VC_VER7926.pdf?_ga=1.257815563.149023574.1487774119
Ora...questa macchina originariamente montava W8 o 8.1, non ricordo, poi aggiornato a W10 googlando velocemente ho intuito che dopo aver aggiornato non si puo più ripristinare...o sbaglio?
Che io sappia il sistema operativo licenziato in origine con il computer può essere sempre ripristinato.
Nel caso avessi ragione che faccio? Spiano tutto, anche la partizione di recovery asus e rimetto su win10 pulito? Win10 il seriale poi se lo riprende da solo? Su un'altra macchina me lo aveva fatto ma era nata win10....vorrei essere sicuro di non dover andar a comprare un'altra licenza....
Se la licenza di Windows 10 risultava regolarmente attivata, non serve inserire nessun seriale (product key) durante la reinstallazione e al primo collegamento ad internet il sistema si riattiva automaticamente perché già registrato nei server di Microsoft. Ovviamente devi reinstallare la stessa edizione di Windows. Se è la Home devi reinstallare la Home, se è la Pro devi reistallare la Pro e così via.
fraussantin
22-02-2017, 15:45
Windows 10 si è messo in testa di aggiornare un componente del driver creative, però non si aggiorna ( anche perchè è aggiornato dal driver) come posso nascondere l'update come si faceva nei vecchi windows?
Ho due problemi con due pc diversi. Premetto che sono partito da un'installazione di Win 10 pulita quando è uscito, poi ho sempre aggiornato, installato driver aggiornati e provato diversi programmi.
1)
PC fisso, dopo qualche minuto che il PC è acceso, non sempre, sento il classico audio della connessione di una periferica USB, il monitor sfarfalla un secondo, poi tutto normale, fino alla prossima accensione.
La vga è una 970, i driver sono aggiornati e nel registro eventi non mi sembra di vedere cose strane...
2)
PC portatile, 9 volte su 10, quando avvio il pc, si blocca il pulsante "start" e tutta la barra delle applicazioni. Devo aprire gestione attività e riavviare "Esplora risorse", da li funziona normalmente. Se riavvio il PC funziona sempre bene.
Non ho fatto caso da quando si presentano gli errori e se ho installato qualcosa di particolare... Idee?
tallines
22-02-2017, 19:49
Ora...questa macchina originariamente montava W8 o 8.1, non ricordo, poi aggiornato a W10 googlando velocemente ho intuito che dopo aver aggiornato non si puo più ripristinare...o sbaglio?
Se W10 è stato installato in aggiornamento da W8.1, ed è stato installato in aggiornamento W10 Anniversary Update, il ripristino al SO precedente, da W10, si può fare entro 10 giorni >
Nota: hai solo 10 giorni per usare questa opzione nella versione più recente, ovvero l'Aggiornamento dell'anniversario di Windows 10. (https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options)
In W10 November Update, il ripristino si poteva fare entro 30 giorni, ripristino al SO precedente fatto da Impostazioni....di W10 .
Perchè quando viene fatto l' aggiornamento, al posto dell' installazione pulita, si crea la cartella Windows.Old che rimane disponibile per 30 giorni, in W10 AU, rimane disponibile per 10 giorni, poi sparisce da sola .
Però questo, non vieta all' utente, quando vuole, di re-installare il SO precedente quando vuole:
- da dvd originale, da dvd di ripristino, da backup immagine, da partizione di ripristino nascosta, se c'è, etc etc etc............
Come già suggerito da Nicodemo, una volta che hai installato W10, alle successive reinstallazioni, W10 si attiva in automatico, da solo .
avrei un problemino ad ogni avvio di windows 10, appena entro nel desktop il sistema manda per 2 o 3 volte il classico suono di "periferica USB" aggiunta.. non capisco che cavolo è e come risolvere! c'è un debug tool di windows dove vedere gli eventi per trovare eventuali problemi?
Se vai in provvisoria, il suono c'è anche li ?
Prova a vedere nel visualizzatore eventi, se dice qualcosa .
Scusate, ho appena avuto un bsod all'avvio con scritto CRITICAL PROCESS DIED, andando nell'event viewer ho trovato questo:
7.488: EFS service failed to provision a user for EDP. Error code: 0x80070005.
Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?
Ho provato a fare delle ricerche ma non mi è molto chiaro.
Grazie.
fraussantin
23-02-2017, 13:29
Scusate, ho appena avuto un bsod all'avvio con scritto CRITICAL PROCESS DIED, andando nell'event viewer ho trovato questo:
7.488: EFS service failed to provision a user for EDP. Error code: 0x80070005.
Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?
Ho provato a fare delle ricerche ma non mi è molto chiaro.
Grazie.
Io avevo dei problemi simili sul note acer, ho installato uno di quei programmi che cercano i driver,e mi ha aggiornato tutti i driver intel ( sul sito acer non si trovavano e quelli dal sito intel non si installavano) le bsod sono sparite.
Un tentativo lo farei.
Ps ma come si fa a nascondere un update con w10?
tallines
23-02-2017, 13:32
Ps ma come si fa a nascondere un update con w10?
Prova a vedere se riesci a risolvere in questo modo >
Come nascondere aggiornamenti fastidiosi in Windows 10 (https://www.windowsblogitalia.com/2015/07/aggiornamenti-fastidiosi-su-windows-10-ecco-come-bloccarli/)
Scusate, ho appena avuto un bsod all'avvio con scritto CRITICAL PROCESS DIED, andando nell'event viewer ho trovato questo:
7.488: EFS service failed to provision a user for EDP. Error code: 0x80070005.
Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?...
ciao D4N!3L3, il BSoD che hai ricevuto è quasi sicuramente indipendente dall'evento che hai riportato che si genera per un altro motivo (di solito lo spostamento di un'app in una partizione diversa da quella di sistema).
Neanche a farlo apposta, è giusto di pochi giorni fa la mia osservazione sul solito oggetto:
...da quando ho disposto che un'app dovesse essere salvata su un HD diverso da quello di sistema non riesco più a liberarmi dell'evento che segue:
https://s3.postimg.org/4xtswk2qb/efs.jpg
Se non ricordo male dovrebbe esistere un programma che disinstalla tutte quelle app o programmi di Windows che ci sono di default e che windows non permette di disinstallare... Questo programma esiste davvero o ricordo male io? Se esiste come si chiama? ma soprattutto se lo uso per disinstallare alcune cose c'è il rischio che il sistema ne risente?
io uso questo sistema, file di testo, incolli questo codice, lo salvi come .CMD e lo esegui con privilegi amministrativi...
___________________________________________________________________
ECHO.
:winappstart
set /p winapps="Remove windows default apps? y/n: "
if '%winapps%' == 'n' goto odrivestart
if /i "%winapps%" neq "n" if /i "%winapps%" neq "y" goto winappstart
powershell "Get-AppxPackage *OneNote* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *soundrec* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *xbox* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *3d* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *bing* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *solit* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *people* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *zune* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *bingfinance* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *phone* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *communi* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *bingsports* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *bingweather* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *zune* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *zunemusic* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *windowsmaps* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
powershell "Get-AppxPackage *store* | Remove-AppxPackage" > NUL 2>&1
EXIT
Mi è arrivato oggi un ultrabook cinese con preinstallato 10 home localizzato in inglese. Volendolo tradurre in italiano senza sprecare altro spazio, è possibile fare un'installazione da zero da chiavetta con l'iso italiana mantenendo la licenza? Presumo che la licenza sia svincolata dalla localizzazione ma chiedo, non si sa mai.
Altrimenti lo tengo in inglese e amen, non è un problema.
EDIT Ho trovato la risposta: non si può fare. Poco male.
Io avevo dei problemi simili sul note acer, ho installato uno di quei programmi che cercano i driver,e mi ha aggiornato tutti i driver intel ( sul sito acer non si trovavano e quelli dal sito intel non si installavano) le bsod sono sparite.
Un tentativo lo farei.
Grazie dell'informazione, mica ti ricordi che programma era? Ce ne sono tanti e secondo me non tutti sono efficienti.
Anche se penso di averli installati tutti i driver intel.
ciao D4N!3L3, il BSoD che hai ricevuto è quasi sicuramente indipendente dall'evento che hai riportato che si genera per un altro motivo (di solito lo spostamento di un'app in una partizione diversa da quella di sistema).
Neanche a farlo apposta, è giusto di pochi giorni fa la mia osservazione sul solito oggetto:
Non uso App che non siano quelle standard e nessuna è spostata a parte una, però è un gioco. In effetti Gears Of War 4 (più di 90 Gb) non potevo installarlo in C: e l'ho installato su un altro disco, possibile che Windows sia così stupido da avere sti problemi?
In effetti ho avuto altri due BSOD però con errori diversi (ora non ricordo) e se non ricordo male dopo aver installato sto gioco.
...In effetti Gears Of War 4 (più di 90 Gb) non potevo installarlo in C: e l'ho installato su un altro disco...
CVD...
In effetti ho avuto altri due BSOD però con errori diversi (ora non ricordo) e se non ricordo male dopo aver installato sto gioco.
le cause del BSoD (che, ripeto, sono slegate dall'altro evento) non le puoi ricavare certo da visualizzazione eventi.
Al limite usa BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) per leggerere il dump e vediamo se fra tutti ne esce qualcosa.
AV? driver aggiornati ultimamente?
fraussantin
23-02-2017, 23:58
Prova a vedere se riesci a risolvere in questo modo >
Come nascondere aggiornamenti fastidiosi in Windows 10 (https://www.windowsblogitalia.com/2015/07/aggiornamenti-fastidiosi-su-windows-10-ecco-come-bloccarli/)
niente da fare , ma ho risolto .
in pratica ho nascosto l'update che non si voleva installare, riavviato , ma era sempre lì , ho provato ad aggiornare e si è instalato.
Grazie dell'informazione, mica ti ricordi che programma era? Ce ne sono tanti e secondo me non tutti sono efficienti.
Anche se penso di averli installati tutti i driver intel.
driver booster free 4( ma non è che avessi avuto dei consigli magari ce ne sono di migliori, ho solo provato il primo che ho trovato )
CVD...
le cause del BSoD (che, ripeto, sono slegate dall'altro evento) non le puoi ricavare certo da visualizzazione eventi.
Al limite usa BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) per leggerere il dump e vediamo se fra tutti ne esce qualcosa.
AV? driver aggiornati ultimamente?
Ok proverò a dare un'occhiata con quello.
Comunque AntiVirus non ne ho installati (mi rallentano solo il PC) e di recente non ho aggiornato nulla a parte i driver video.
C'è da dire che ho cambiato scheda video, dopo quel cambiamento ho avuto questi problemi anche se estremamente sporadici.
Il cambio è praticamente collegato all'installazione di GOW4 perché ho preso la key in bundle con la scheda.
driver booster free 4( ma non è che avessi avuto dei consigli magari ce ne sono di migliori, ho solo provato il primo che ho trovato )
Ok, grazie, farò qualche ricerca in merito.
@ D4N!3L3
sviluppi?
Dai che sono curioso...
Buongiorno a tutti, sul PC di mio padre qualche giorno fa è apparso l'errore del profilo, non poteva più loggarsi perché danneggiato. Ho seguito la guida per W7 (che oramai conosco a memoria) e ho ripristinato tutto, il profilo ora funziona correttamente... solo che il sistema è diventato più lento, decisamente :( che potrei fare?
Buongiorno a tutti, sul PC di mio padre qualche giorno fa è apparso l'errore del profilo, non poteva più loggarsi perché danneggiato. Ho seguito la guida per W7 (che oramai conosco a memoria) e ho ripristinato tutto, il profilo ora funziona correttamente... solo che il sistema è diventato più lento, decisamente :( che potrei fare?
per curiosità, di quale guida parli?
L'errore, inoltre, di che tipo era?
Probabilmente ho risolto, pare che Avast avesse problemi.
per curiosità, di quale guida parli?
L'errore, inoltre, di che tipo era?
Profilo utente danneggiato, a volte succede anche su W7 e ho seguito, in entrambi i casi, questa guida ufficiale, METODO 1:
https://support.microsoft.com/it-it/help/947215/you-receive-a-the-user-profile-service-failed-the-logon-error-message
;)
@ D4N!3L3
sviluppi?
Dai che sono curioso...
No guarda, ero a lavoro. :D
Son tornato ora a casa e ho a malapena la forza di mangiare. Se ce la faccio provo nel weekend. :)
Lothianis
24-02-2017, 22:17
Prova a vedere se riesci a risolvere in questo modo >
Come nascondere aggiornamenti fastidiosi in Windows 10 (https://www.windowsblogitalia.com/2015/07/aggiornamenti-fastidiosi-su-windows-10-ecco-come-bloccarli/)
I love you :cincin:
EDIT: non funziona ma grazie lo stesso :D
Cmq stesso problema con la Sound Blaster pure per me. Han cagato 2 drivers nel giro di un mese che non fanno NULLA se non creare problemi.
Che emerita porcata sta storia degli aggiornamenti non nascondibili..
fraussantin
24-02-2017, 22:49
I love you :cincin:
EDIT: non funziona ma grazie lo stesso :D
Cmq stesso problema con la Sound Blaster pure per me. Han cagato 2 drivers nel giro di un mese che non fanno NULLA se non creare problemi.
Che emerita porcata sta storia degli aggiornamenti non nascondibili..
Io ho risolto aggiornando il driver manualmente, poi nascondendo l'upgrade, ed infine visto che non si nascondeva almeno si è installato.
Unica cosa che noto di diverso il volume in cuffia è un pelo piú basso e si gestisce meglio ( sulla sbz)
Lothianis
24-02-2017, 22:53
Io ho risolto aggiornando il driver manualmente, poi nascondendo l'upgrade, ed infine visto che non si nascondeva almeno si è installato.
Unica cosa che noto di diverso il volume in cuffia è un pelo piú basso e si gestisce meglio ( sulla sbz)
Ma pure io ho installato manualmente, ma ora ne han mandato fuori un altro e questo non è nemmeno presente nel sito creative..
fraussantin
24-02-2017, 22:55
Ma pure io ho installato manualmente, ma ora ne han mandato fuori un altro e questo non è nemmeno presente nel sito creative..
Si lo stesso che è successo a me.
Prova a vedere le te lo installa e pace.
Non credo sia neppure un driver vero e proprio, ma sembra un altra cosa.
Non ho idea a cosa serva.
Lothianis
25-02-2017, 10:10
Nel pannello di controllo della SB c'è qualche problema? Tipo voci non più cliccabili etc?
Ciao ragazzi, torno a chiedere a voi una cosa.
Ho un file BAT creato da me che va a downvoltare l'APU A10-7700K.
Il problema è che pur pianificando l'operazione questa viene eseguita solo ad una accensione del PC, oppure se eseguo un logout e poi login dell'utente, etc.
Non riesco a farla eseguire ad una ripresa delle operazioni post ibernazione.
Come posso eseguire automaticamente il file bat quando il PC si riprende da una ibernazione?
Grazie.
in Attivazione" c'è l'opzione "al blocco " o "allo sblocco"
in Attivazione" c'è l'opzione "al blocco " o "allo sblocco"
Grazie, provo.
Ne ho definite diverse di attivazioni.
Allo sblocco, all'accesso, all'avvio ed infine all'accesso dell'utente.
Tanto può essere eseguito anche 5 volte di fila e non crea problemi.
Appena avuto nuovo crash all'avvio, stesso errore.
Ho provato con BlueScreenView ma non compare il crash in questione tra quelli in elenco.
Forse perché quando mi fa il bsod mi dice che sta raccogliendo i dati ma rimane una vita allo 0% e mi tocca riavviare manualmente.
Spero che non sia veramente il fatto che ho GOW4 su un altro hdd altrimenti Windows 10 è proprio fesso.
sul pc di mio padre dopo gli ultimi aggiornamenti al riavvio del pc parte un popup UAC
non ho avuto tempo di dargli un'occhiata , per ora gli ho detto di dare NO
vi risulta?
A me no.
E ovviamente tengo UAC al massimo.
L'unico aggiornamento che mi manca è la definizione di Defender che sto eseguendo ora.
grazie , allora è meglio che vado di persona ad investigare va :D
FulValBot
26-02-2017, 10:46
nel task manager, su regedit e su msconfig controlla cosa c'è settato per l'avvio di windows
si
controllato
è MRT da system32
lo strumento di rimozione malware con la seguente linea di comando MRT /R /RE
ma fino ad oggi non era mai stato messo in auto nel regedit
quando serviva lo facevo partire io o lavorava in background per pianificazione come prassi
fatemi sapere se anche a voi è così
per ora non ho tempo di verificare se è l'MRT originale o piazzato da qualche virus
intanto chiave eliminata
FulValBot
26-02-2017, 13:22
non sarebbe ora che la microsoft facesse qualcosa per questo noioso problema?...
http://donewmouseaccel.blogspot.it/2010/03/markc-windows-7-mouse-acceleration-fix.html
tallines
26-02-2017, 13:41
niente da fare , ma ho risolto .
in pratica ho nascosto l'update che non si voleva installare, riavviato , ma era sempre lì , ho provato ad aggiornare e si è instalato.
Ok, bene che hai risolto, installando l' aggiornamento .
I love you :cincin:
EDIT: non funziona ma grazie lo stesso :D
Cmq stesso problema con la Sound Blaster pure per me. Han cagato 2 drivers nel giro di un mese che non fanno NULLA se non creare problemi.
Che emerita porcata sta storia degli aggiornamenti non nascondibili..
Ho notato che i suggerimenti di quel link non funzionano neanche a te, forse perchè è cambiata la versione di W10, poi...........mi dispiace :)
Per disattivare gli aggiornamenti dei driver, visto che, se quelli installati funzionano, non occorre aggiornarli costantemente.....anche perchè un nuovo driver può anche entrare in conflitto o....e creare problemi che prima non c' erano...........>>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419
ma i driver microsoft sono datati 2006 appunto per evitare di sovrascrivere i driver più recenti :stordita:
https://blogs.msdn.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395
in Attivazione" c'è l'opzione "al blocco " o "allo sblocco"
Purtroppo non funziona. :cry:
Generale: esegui indipendentemente dalla connessione degli utenti
Configura per: Windows 10
Attivazione: allo sblocco della workstation di qualsiasi utente, all'accesso di qualsiasi utente, alla connessione locale a una sessione utente, all'avvio del sistema
Azioni: avvio programma F:/blablalba.bat
Condizioni: nulla
Impostazioni: consenti esecuzione attività su richiesta / avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito, se l'attività è in esecuzione esegui una nuova istanza in parallelo
Account + password inserita...ma niente.
porca miseria , cannato scusa :doh:
sul mio pc funziona perché uso la schermata di blocco password al ripristino dello ST-by
vabbè , non disperiamo , la risolviamo diversamente
ho visto che nel registro di sistema per ogni ripresa dallo St-by scrive questo evento
https://s21.postimg.org/r5pq08znb/powerup1.png
basta richiamare l'abilitazione per tale evento
vedrai che ora funziona
https://s28.postimg.org/ehlfvlcvx/powerup.png
tallines
26-02-2017, 20:35
ma i driver microsoft sono datati 2006 appunto per evitare di sovrascrivere i driver più recenti :stordita:
https://blogs.msdn.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395
Io ho una scheda madre di inizio 2014, ho installato W10 e W10 mi ha installato i driver proprietari, non quelli Microsoft, che ho nel dvd che mi hanno dato, quando ho acquistato la scheda madre .
Dopo l' installazione ho disattivato gli aggiornamenti dei driver, in modo che se venissero rilasciate nuove versioni, non mi vengono installate :)
Intervention
26-02-2017, 22:31
Ragazzi, per quanto mi riguarda (dopo aver fatto molte prove), posso affermare che, disattivando l'opzione di Avvio Rapido, il mio portatile (sebbene esegua l'avvio in modalità UEFI, dunque nella modalità compatibile con l'avvio rapido) diventa sensibilmente più reattivo, soprattutto nella navigazione. Ergo: per chi volesse provare ad avere una "spinta" in più, può provare questa soluzione; ovviamente aspettando qualche secondo in più all'avvio.
Parideboy
27-02-2017, 01:54
Ragazzi, per quanto mi riguarda (dopo aver fatto molte prove), posso affermare che, disattivando l'opzione di Avvio Rapido, il mio portatile (sebbene esegua l'avvio in modalità UEFI, dunque nella modalità compatibile con l'avvio rapido) diventa sensibilmente più reattivo, soprattutto nella navigazione. Ergo: per chi volesse provare ad avere una "spinta" in più, può provare questa soluzione; ovviamente aspettando qualche secondo in più all'avvio.
L'avvio rapido l'hai disattivato da BIOS giusto?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Intervention
27-02-2017, 02:11
Parideboy, lo si disattiva dal Pannello di controllo: vai alle Impostazioni di Sistema, premi su "Modifica le impostazioni attualemente disponibili" e, semplicemente, togli la spunta da "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)".
[Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni di risparmio energia > ( e premendo sul comportamento dei pulsanti di alimentazione e del coperchio, vai in) Impostazioni di Sistema]
Francamente mi rendevo conto che (con l'Avvio Rapido attivo) solo dopo i riavvii il mio pc andava come una scheggia. Allora ho pensato che lo spegnimento con l'Avvio rapido attivo influisse sulla reattività (in quanto, come sappiamo, con questa opzione attiva, quando spegniamo il pc in realtà non lo spegniamo totalmente ma lo mettiamo in una sorta di ibernazione). Rimuovendo questa opzione, il mio pc ha guadagnato in reattività.
...perchè nel futuro prossimo scatenerà sicuramente guerre di religione:
Microsoft just added the best way of preventing installation of bloatware in Windows 10 (https://mspoweruser.com/microsoft-just-added-the-best-way-of-preventing-installation-of-bloatware-in-windows-10/)
https://s24.postimg.org/yy138gplx/Image_002.jpg
https://s8.postimg.org/4jod8hzht/Image_001.jpg (https://postimg.org/image/4jod8hzht/) https://s21.postimg.org/43f8duu2b/Image_003.jpg (https://postimg.org/image/43f8duu2b/)
:asd:
se c'è l'opzione per disattivarlo non vedo perchè
se c'è l'opzione per disattivarlo non vedo perchè
perchè probabilmente sarà attivato di default :D
beh quello è sicuro :D
cambiando discorso
sto sistema OP mi manda al manicomio, fa sempre quello che vuole lui
ad ogni major update o pacchetto cumulativo al riavvio trovi sistematicamente qualcosa impostato diversamente da come l'avevi lasciato
esempio tu disabiliti wifi e bluetooth
aggiornamento
bang te li ritrovi riabilitati
...ST-by...
...OP...
:stordita:
Ok, ST-by (anche grazie al contesto in cui era inserito) si capiva...ma OP?? (o gli acronimi non fanno per me o stò diventando sempre più diversamente giovane :D)
ma che siete tutti veneti che vi scolate il fiaschetto di prima mattina?? :hic:
Questa avresti potuto anche risparmiartela.
Appena avuto nuovo crash all'avvio, stesso errore.
Ho provato con BlueScreenView ma non compare il crash in questione tra quelli in elenco.
Forse perché quando mi fa il bsod mi dice che sta raccogliendo i dati ma rimane una vita allo 0% e mi tocca riavviare manualmente.
Spero che non sia veramente il fatto che ho GOW4 su un altro hdd altrimenti Windows 10 è proprio fesso.
Ho provato a fare un aggiornamento di driver intanto, vediamo se si ripresenta il problema.
Il punto è che se non riesco a vedere il dump del bsod riesco ad avere poche informazioni su sto crash.
Il bello è che è casuale, avvio il PC normalmente un sacco di volte e poi a random si presenta il BSOD, cosa che non mi era mai successa prima. :confused:
si capiva...ma OP?
dai , sta dopo sistema
si capisce che è operativo
comunque accetto la critica
ho una tastiera fisica a disposizione , non ho motivo di abbreviare/storpiare la lingua
TheZioFede
27-02-2017, 13:01
Già, purtroppo la migrazione delle preferenze con gli update fa abbastanza pena.
Specialmente quando riguarda quella dei programmi predefiniti e delle opzioni sulla praivasì dove c'è sempre il gruppo sempreverde dei complottisti che parte in quarta :D
Anzi ora che ci penso window update fa già pena così com'è, magari per Windows 20 lo sistemano...
FulValBot
27-02-2017, 13:26
sto maledetto anniversary update ha totalmente sputtanato i file .ogg e diversi giochi gog (e forse non solo quello) hanno le musiche totalmente non funzionanti... per qualche gioco basta o rinominare l'.exe o modificare su regedit le opzioni della modalità compatibile, con altri servono cose di terze parti...
Questa avresti potuto anche risparmiartela.
è stata indubbiamente una battuta poco spiritosa e di cattivo gusto (anche se non ho insultato nessuno, vedi anche → (http://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/09/news/cassazione_lecito_dire_veneti_sono_un_popolo_di_ubriaconi_assolto_oliviero_toscani-141661253/)), ad ogni modo mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno e provvedo a cancellare l'oggetto del contendere (che cmq non era niente di più che un maldestro tentativo di fare ironia).
@ paky:
ok, ora ho capito
Gundam1973
27-02-2017, 13:32
Magari è un altro tasto o combinazione di tasti da premere. Hai visto se c'è qualche cosa relativo nel manuale della macchina? Può eventualmente essere scaricato dalla sezione supporto del sito di Asus.
EDIT: no, ho controllato il manuale ed effettivamente il tasto da premere dopo l'accensione è l'F9.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X550CC/I_eManual_X550CC_X550VB_X550VC_VER7926.pdf?_ga=1.257815563.149023574.1487774119
Che io sappia il sistema operativo licenziato in origine con il computer può essere sempre ripristinato.
Se la licenza di Windows 10 risultava regolarmente attivata, non serve inserire nessun seriale (product key) durante la reinstallazione e al primo collegamento ad internet il sistema si riattiva automaticamente perché già registrato nei server di Microsoft. Ovviamente devi reinstallare la stessa edizione di Windows. Se è la Home devi reinstallare la Home, se è la Pro devi reistallare la Pro e così via.
Se W10 è stato installato in aggiornamento da W8.1, ed è stato installato in aggiornamento W10 Anniversary Update, il ripristino al SO precedente, da W10, si può fare entro 10 giorni >
Nota: hai solo 10 giorni per usare questa opzione nella versione più recente, ovvero l'Aggiornamento dell'anniversario di Windows 10. (https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options)
In W10 November Update, il ripristino si poteva fare entro 30 giorni, ripristino al SO precedente fatto da Impostazioni....di W10 .
Perchè quando viene fatto l' aggiornamento, al posto dell' installazione pulita, si crea la cartella Windows.Old che rimane disponibile per 30 giorni, in W10 AU, rimane disponibile per 10 giorni, poi sparisce da sola .
Per non fare come tanti che scrivono, ottengono una risposta e poi spariscono, eccomi qui a darvi l'epilogo.
Il problema, perche credo di essermi spiegato male, era che il portatile ha la partizione interna nascosta dalla quale tramite F9 si lancia il ripristino allo stato di fabbrica della macchina. Sembra, almeno googlando velocemnte, che una volta aggiornato a w10 si preclude la possibilita di usarla e l'F9 non funziona piu. Ma non che una volta lanciato parte ma da messaggi di errore....proprio non succede piu nulla premendolo all'avvio!
Detto questo alla fine della fiera ho spianato completamente, eliminando anche la partizione nascosta, e reistallato w10 che si è riciucciato da solo la licenza.
Tutto bene quel che finisce bene!:read:
Tony1485
27-02-2017, 15:55
perchè probabilmente sarà attivato di default :D
Al momento, leggendo l'articolo citato in inglese dice chiaramente che, almeno con Creators Update, questa nuova 'feature' (che a me feature proprio non sembra) non sarà attivata di default.
Ovviamente ciò non ci assicura che nella versione 20 'Incredible Powerful Super OS', tale caratteristica non sarà attivata di default e soprattutto non più modificabile dal Pannello di Controllo (constringendoci ad agire tramite Policy di Gruppo o peggio ancora soltanto da Registro!).
Come si suol dire, "a pensar male si fa peccato, ma...".
Comunque anche Microsoft sta puntando al suo bell'orticello chiuso stile IOs. E quando ci arriveremo, beh... spero che esisterà anche qualche valida alternativa (Linux ??).
majin_kratos
27-02-2017, 17:28
Ho comprato un pc assemblato con windows 10 installato. Ora per quanto riguarda la key essendo un privato devo comprare per forza la licenza tra i 100-200 euro o vanno bene lo stesso le chiavi oem da 30 euro?
Al momento, leggendo l'articolo citato in inglese dice chiaramente che, almeno con Creators Update, questa nuova 'feature' (che a me feature proprio non sembra) non sarà attivata di default.
Ovviamente ciò non ci assicura che nella versione 20 'Incredible Powerful Super OS', tale caratteristica non sarà attivata di default e soprattutto non più modificabile dal Pannello di Controllo (constringendoci ad agire tramite Policy di Gruppo o peggio ancora soltanto da Registro!).
Come si suol dire, "a pensar male si fa peccato, ma...".
Comunque anche Microsoft sta puntando al suo bell'orticello chiuso stile IOs. E quando ci arriveremo, beh... spero che esisterà anche qualche valida alternativa (Linux ??).
Con tutto l'universo di software che esistono per Windows facessero una cosa del genere esploderebbe il mondo. Anche solo le aziende che usano i software più disparati a volte anche molto specifici.
ti stai riferendo al discorso dell'oricello chiuso stile IOS
?
Se si, a parte il fatto che il sistema è loro e trovo personalmente legittimo che lo sviluppino nella direzione che preferiscono, ho visto che sviluppano tecnologie come questa (https://developer.microsoft.com/it-it/windows/bridges/desktop) per cui alla fine della fiera non verrebbe stravolto nulla...
Se non ci piace la piega, allora, sta semplicemente a noi pensare ad altro (posto che esista un'alternativa)
...per cui alla fine della fiera non verrebbe stravolto nulla...
anzi, se prendesse veramente piede verrebbero stravolte una marea di cose (a vantaggio nostro, IMO) ma non certo che nel senso di 'sparirebbero i software' visto che dovrebbero essere 'semplicemente' convertiti per supportare la nuova architettura...
Forse il tutto è un pò prematuro ma personalmente trovo molto interessante la nuova traiettoria (immaginatevi un Autocad tipo 'portable', figatissima e moolto più sicura)...
Tony1485
27-02-2017, 19:13
cut
Se non ci piace la piega, allora, sta semplicemente a noi pensare ad altro (posto che esista un'alternativa)
Forse il tutto è un pò prematuro ma personalmente trovo molto interessante la nuova traiettoria (immaginatevi un Autocad tipo 'portable', figatissima e moolto più sicura)...
Guarda, rispetto il pensiero... ma non credo che un AutoCAD in versione Universal App avrebbe le stesse funzionalità del pachidermico (in termini di risorse) Win32.
Ma poi... se veramente prendessero piede queste UnivApps, che senso avrebbe produrre sempre nuovi processori più potenti, cioé... come farebbero a vendere nuovi PC/tablet/convertibili senza la solita scusa dei software più esosi in termini di hardware, come hanno fatto da 30 anni a questa parte?
Cioé..secondo me perderebbero la loro principale fonte di business...
E poi... limitare la personalizzazione del SO come stanno facendo la vedo proprio una cosa da 'gestapo' dell'informatica!
Adesso non voglio alimentare la solita polemica, però che diamine: lasciare liberi i consumatori più esperti è una cosa così malvagia e che non gli permetterebbe di lucrare abbastanza con lo Store?!!!
Secondo me, se sviluppassero delle ottime Universal Apps semplicemente tutti inizierebbero ad usarle naturalmente (specie gli ut0nti novizi), senza necessità di forzature!
Cioé... se ti dessero una Ferrari gratis, non la vorresti usare tu stesso al posto della tua 500? Senza che qualcuno ti punti una pistola addosso per farlo... no?
posso rispondere solo con un 'bah' o rispetto anch'io il tuo pensiero (per quanto non vi rilevi un singolo esempio calzante per non dire proprio errato) almeno si chiude...
Il mio pensiero è che non posso imporre io la mia visione agli altri (MS) e se proprio una piega non mi soddisfa, mi guardo d'intorno.
Semplice.
Sempre che un'alternativa esista altrimenti ingollo il rospo.
tallines
27-02-2017, 21:15
Per non fare come tanti che scrivono, ottengono una risposta e poi spariscono, eccomi qui a darvi l'epilogo.
Il problema, perche credo di essermi spiegato male, era che il portatile ha la partizione interna nascosta dalla quale tramite F9 si lancia il ripristino allo stato di fabbrica della macchina. Sembra, almeno googlando velocemnte, che una volta aggiornato a w10 si preclude la possibilita di usarla e l'F9 non funziona piu. Ma non che una volta lanciato parte ma da messaggi di errore....proprio non succede piu nulla premendolo all'avvio!
Per riportare W10 a quando l' hai installato la prima volta >
Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino - Reimposta il pc .
Detto questo alla fine della fiera ho spianato completamente, eliminando anche la partizione nascosta, e reistallato w10 che si è riciucciato da solo la licenza.
Tutto bene quel che finisce bene!:read:
W10 si è riattivato, come avviene di solito, bene :)
Ho comprato un pc assemblato con windows 10 installato. Ora per quanto riguarda la key essendo un privato devo comprare per forza la licenza tra i 100-200 euro o vanno bene lo stesso le chiavi oem da 30 euro?
Si, possono andare bene anche quelle da 30 euro, ma io per sicurezza spenderei qualcosina in più :)
basta richiamare l'abilitazione per tale evento
vedrai che ora funziona
Ciao Paky,
ho seguito il tuo consiglio sul richiamare e funziona. Grazie.
C'è modo di bypassare la richiesta di UAC per il singolo file.bat pianificato?
:)
Gundam1973
28-02-2017, 10:39
Per riportare W10 a quando l' hai installato la prima volta >
Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino - Reimposta il pc .
W10 si è riattivato, come avviene di solito, bene :)
Si, possono andare bene anche quelle da 30 euro, ma io per sicurezza spenderei qualcosina in più :)
Non potevo accedere.....era intriso di virus il pc!
Ciao Paky,
ho seguito il tuo consiglio sul richiamare e funziona. Grazie.
C'è modo di bypassare la richiesta di UAC per il singolo file.bat pianificato?
:)
prego
basta vistare "esegui con privilegi più elevati"
Guarda, rispetto il pensiero... ma non credo che un AutoCAD in versione Universal App avrebbe le stesse funzionalità del pachidermico (in termini di risorse) Win32.
Ci sono giochi UWA di giga e giga. Io Autocad per lo Store non lo chiamerei nemmeno UWA se convertito con Centennial.
Di fatto da quello che ho capito, quello che fa praticamente Centennial è analizzare l'installer MSI e installare una versione della app dentro una VM (probabile Hyper-V) la quale viene incapsulata dentro un contenitore appx.
Quando installi dallo store (ma anche via sideload, purché sia appx) di fatto è come se motassi una VM nel tuo PC, con una singola app dentro. Una VM che riesce comunque a dialogare con il tuo host via copia/incolla, accesso ai dischi etc., ma in cui il registro, le dll di sistema etc. sono tutte isolate dentro la VM. Hai presente Sandboxie? Una roba così, però certificata Microsoft e scaricabile dallo Store.
Non c'è rischio di fare danni, di inquinare \WINDOWS, di cambiare file di sistema.
L'app può anche crederci, ma lo farà nella sua versione virtuale di \WINDOWS che solo lei conosce. Mai più virus.
Per il resto normalissimo far funzionare AutoCAD dentro 'sto robo. Ci sono VM che riescono a far girare OS interi dentro altri OS, perché no?
E' TOTALMENTE diverso dalle vere app UWP, quelle che girano sotto Mobile.
Ma tanto quello è un progetto a tendere, tanto più che, vedrai, presto anche i telefoni riusciranno a far girare Photoshop e compagnia bella incapsulata appx con il sistema Windows on ARM e chissenefrega delle UWP (a parte che sono le uniche che si ridimensionano automaticamente secondo lo schermo del dispositivo).
Folgore 101
28-02-2017, 16:04
Ci sono giochi UWA di giga e giga. Io Autocad per lo Store non lo chiamerei nemmeno UWA se convertito con Centennial.
Di fatto da quello che ho capito, quello che fa praticamente Centennial è analizzare l'installer MSI e installare una versione della app dentro una VM (probabile Hyper-V) la quale viene incapsulata dentro un contenitore appx.
Quando installi dallo store (ma anche via sideload, purché sia appx) di fatto è come se motassi una VM nel tuo PC, con una singola app dentro. Una VM che riesce comunque a dialogare con il tuo host via copia/incolla, accesso ai dischi etc., ma in cui il registro, le dll di sistema etc. sono tutte isolate dentro la VM. Hai presente Sandboxie? Una roba così, però certificata Microsoft e scaricabile dallo Store.
Non c'è rischio di fare danni, di inquinare \WINDOWS, di cambiare file di sistema.
L'app può anche crederci, ma lo farà nella sua versione virtuale di \WINDOWS che solo lei conosce. Mai più virus.
Per il resto normalissimo far funzionare AutoCAD dentro 'sto robo. Ci sono VM che riescono a far girare OS interi dentro altri OS, perché no?
E' TOTALMENTE diverso dalle vere app UWP, quelle che girano sotto Mobile.
Ma tanto quello è un progetto a tendere, tanto più che, vedrai, presto anche i telefoni riusciranno a far girare Photoshop e compagnia bella incapsulata appx con il sistema Windows on ARM e chissenefrega delle UWP (a parte che sono le uniche che si ridimensionano automaticamente secondo lo schermo del dispositivo).
E per i programmi che usano chiavi hardware? Per esempio sotto Mac se virtualizzi Win non funzionano.
Scaricando la iso dal sito microsoft, scarica in automatico la versione Home o Pro in base al pc da dove la si scarica? Perchè vedo che mi fa selezionare solo la lingua e i bit, ma non la versione.
Ultimamente mi capitano spesso BSOD con riferimento a netio.sys... :muro:
Ci sarà un modo per risolvere senza formattare?
Inoltre come diavolo si fa a disabilitare del tutto il riavvio automatico dopo aggiornamenti?
Ho modificato il registro come descritto qui (https://turbolab.it/manutenzione-156/windows-10-anniversary-update-impedire-riavvio-automatico-installazione-aggiornamenti-noautorebootwithloggedonusers-843), ma stanotte si è riavvoato comunque, ed essendo un computer dedicato alla videosorveglianza mi sono pure beccato un cazziatone! :mad:
Scaricando la iso dal sito microsoft, scarica in automatico la versione Home o Pro in base al pc da dove la si scarica? Perchè vedo che mi fa selezionare solo la lingua e i bit, ma non la versione.
Nell'ISO ci sono tutte le versioni di Windows, e quindi durante l'installazione basta solo selezionare la versione corretta
Ultimamente mi capitano spesso BSOD con riferimento a netio.sys... :muro:
Ci sarà un modo per risolvere senza formattare?]
Che antivirus hai?
Nell'ISO ci sono tutte le versioni di Windows, e quindi durante l'installazione basta solo selezionare la versione corretta
Che antivirus hai?
Solo defender, poi ho lanciato i classici ADWCleaner, Malwarebytes, e fatto una scansione da chiavetta bootabile AVG rescue, ma tengo il PC abbastanza pulito e non hanno trovato praticamente nulla.
Nell'ISO ci sono tutte le versioni di Windows, e quindi durante l'installazione basta solo selezionare la versione corretta
Grazie, credevo fossero due iso diverse.
Solo defender...
scusa Bestio ma dicendo che il tuo PC ultimamente va in BSoD puntando a XXX onestamente non ci aiuta (ci saranno infatti 2000 tipi diversi di BSoD anche se gira e rigira comportano il dover verificare le solite cose).
Fai oc?
Che 10 hai?
La 240, TH1, AU, insider,...?
Posti cortesemente la lettura del dump? (usa BlueScreenView)
Ecc
Insomma, come sono solito dire in queste situazioni, 'presentati'...
tallines
28-02-2017, 20:22
Non potevo accedere.....era intriso di virus il pc!
Ahh ok, allora hai fatto bene :)
OK, ho avuto nuovamente lo stesso BSOD. Mentre ero a cena il PC si è si riavviato da solo.
Il file incriminato è ntoskrnl.exe
Come faccio ad esportare il log?
Secondo voi cos'è?
http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Indagare in profondità cmq è molto complesso (quantomeno per un neofita come me)
WinDBG - The Basics for Debugging Crash Dumps in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/5558-windbg-basics-debugging-crash-dumps-windows-10-a.html?filter[2]=Crashes%20and%20debugging)
http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Indagare in profondità cmq è molto complesso (quantomeno per un neofita come me)
WinDBG - The Basics for Debugging Crash Dumps in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/5558-windbg-basics-debugging-crash-dumps-windows-10-a.html?filter[2]=Crashes%20and%20debugging)
Questa volta non è successo allo startup ma a PC già acceso ed è appena ricapitato.
Mi si è freezato tutto e ho dovuto riavviare manualmente, nell'event viewer ricompare lo stesso errore. Come se andasse ad aumentare, stavo testando la ram.
Questo è quello che emerge:
A problem has been detected and Windows has been shut down to prevent damage
to your computer.
The problem seems to be caused by the following file: ntoskrnl.exe
If this is the first time you've seen this stop error screen,
restart your computer. If this screen appears again, follow
these steps:
Check to make sure any new hardware or software is properly installed.
If this is a new installation, ask your hardware or software manufacturer
for any Windows updates you might need.
If problems continue, disable or remove any newly installed hardware
or software. Disable BIOS memory options such as caching or shadowing.
If you need to use safe mode to remove or disable components, restart
your computer, press F8 to select Advanced Startup Options, and then
select Safe Mode.
Technical Information:
*** STOP: 0x00000139 (0x0000000000000003, 0xffffb1816c779490, 0xffffb1816c7793e8,
0x0000000000000000)
*** ntoskrnl.exe - Address 0xfffff802f53d60b0 base at 0xfffff802f528c000 DateStamp
0x57cf9a34
Non potrebbe essere anche GIGABYTE XTREME GAMING ENGINE che è il software proprietario di Gigabyte per la gestione della scheda video?
Non capisco a cosa sia dovuto sto crash continuo, non riesco a collegarlo a nulla in particolare.
Non potrebbe essere anche GIGABYTE XTREME GAMING ENGINE che è il software proprietario di Gigabyte per la gestione della scheda video?
Non capisco a cosa sia dovuto sto crash continuo, non riesco a collegarlo a nulla in particolare.
vai tranquillo che è sicuramente un candidato ideale per spiegare comportamenti come quello (per non parlare di una marea di altri software di basso livello che fanno più danni della grandine!).
vai tranquillo che è sicuramente un candidato ideale per spiegare comportamenti come quello (per non parlare di una marea di altri software di basso livello che fanno più danni della grandine!).
Beh è comodo per gestire i profili della VGA, monitorare le temperature ecc ecc...
In rete ho provato a cercare se ci fossero esperienze simili alla mia ma non ho trovato nulla.
Dicono tutti che il problema potrebbe essere dovuto ai driver video, provo a fare una disinstallazione e a reinstallarli ma non so se risolvo il problema.
Tra l'altro non mi aveva causato sti problemi quando l'ho installato. :help:
si (in realtà non sono per nulla d'accordo) ma in questa fase devi metterti in una condizione in cui semplifichi l'indagine (quindi togli l'overclock, stacchi la Soundblaster ecc)
si (in realtà non sono per nulla d'accordo) ma in questa fase devi metterti in una condizione in cui semplifichi l'indagine (quindi togli l'overclock, stacchi la Soundblaster ecc)
Vero ma ho bisogno di tempo per farlo. Comunque di punto in bianco adesso mi ha cominciato a crashare tutto, mi si son cominciate a chiudere applicazioni una dopo l'altra da sole, firefox, addirittura l'event viewer e piano piano mi è cominciato a morire il PC, ho dovuto riavviare un'altra volta. :mbe:
Allucinante, mai successo.
per me hai un problema HW
per me hai un problema HW
Di che tipo secondo te? Ram? Ho disinstallato i driver video. Mentre li stavo reinstallando nuovo bsod. Ora sta raccogliendo le informazioni. Incredibile come la situazione si sia deteriorata in due giorni. Prima usavo tranquillamente il pc e ora bum.
appunto per me c'è un problema
se hai overclock metti tutto default
e poi via di memetst 86+ da dos (pennetta avviabile) -> http://www.memtest.org/download/5.01/memtest86+-5.01.usb.installer.zip
almeno escludi le ram
appunto per me c'è un problema
se hai overclock metti tutto default
e poi via di memetst 86+ da dos (pennetta avviabile) -> http://www.memtest.org/download/5.01/memtest86+-5.01.usb.installer.zip
almeno escludi le ram
Ho provato a lasciare un solo banco di ram, riavvio, se provo a installare i driver video bsod, se apro firefox bsod.
Praticamente mi va tutto a ramengo in poco tempo.
Per creare una penna bootabile mi serve una penna e mi serve un altro PC e ora non ho nessuno dei due.
Sto cominciando a temere che sia la VGA.
In safe mode non succede nulla ad esempio. Anche se apro Firefox.
Secondo il mio modesto parere la ram il 1° imputato
Allora, ho riavviato nuovamente, ora ho un solo banco di ram installato. Lo stesso di prima.
Ho installato i driver della VGA e li ha installati senza problemi quando prima non lo ha fatto con la stessa identica configurazione. Non ci capisco nulla. :confused:
Ora riprovo a montare 4 banchi di ram e vediamo che succede.
Addirittura poco fa mi arrivava alla schermata Welcome e li rimaneva incantato. :mbe:
Comunque si sta facendo tardi, se ce la faccio domani vedo di provare memtestx86.
Ultimo aggiornamento, provato con 4 banchi di ram e giocato per 10 minuti. Nessun problema all'avvio e nessun problema in gioco. Tutto regolare. :mbe:
Boh! :confused:
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni, intanto mi metto a fare backup.
Se la ram avesse problemi avrei già riscontrato crash e comportamenti anomali, idem per la VGA o la CPU.
Non capisco, forse era un problema di driver?! :mbe:
Comunque non credo sia finita qui ma almeno riesco ad utilizzare un minimo il PC intanto che cerco cosa acquistare per il nuovo PC.
Non vorrei fosse anche il fatto che ho collegati 3 mouse e due tastiere e ho molte altre periferiche usb collegate. Non so...
fraussantin
28-02-2017, 23:24
Ultimo aggiornamento, provato con 4 banchi di ram e giocato per 10 minuti. Nessun problema all'avvio e nessun problema in gioco. Tutto regolare. :mbe:
Boh! :confused:
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni, intanto mi metto a fare backup.
Se la ram avesse problemi avrei già riscontrato crash e comportamenti anomali, idem per la VGA o la CPU.
Non capisco, forse era un problema di driver?! :mbe:
Comunque non credo sia finita qui ma almeno riesco ad utilizzare un minimo il PC intanto che cerco cosa acquistare per il nuovo PC.
Non vorrei fosse anche il fatto che ho collegati 3 mouse e due tastiere e ho molte altre periferiche usb collegate. Non so...
Non è detto. Se la ram è fallata un in settore finchè non lo usa non da problemi.
Anche se lo usa potrebbe funzionare 5 volte e poi fallare.
Cmq giusto per scrupolo hai formattato.?
O almeno provato a risanare windows col dvd o la chiavetta?
Sto cominciando a temere che sia la VGA.
In safe mode non succede nulla ad esempio. Anche se apro Firefox.
eh potresti non aver torto
ma sai com'è , se non si comincia da qualche parte non se ne viene a capo :D
Io sul vecchio pc ho avuto problemi con le ram nonostante i memtest venissero spesso superati. A volte li superava, altre volte no sia testando i banchi ad uno ad uno, sia tutti assieme o in coppia (4x1GB). Era tutto casuale.
Cambiando le ram non ho più avuto alcun problema. Penso fosse un problema di compatibilità con la mobo.
Detto questo, potrebbe essere qualsiasi cosa, anche un conflitto dei driver.
Non è detto. Se la ram è fallata un in settore finchè non lo usa non da problemi.
Anche se lo usa potrebbe funzionare 5 volte e poi fallare.
Cmq giusto per scrupolo hai formattato.?
O almeno provato a risanare windows col dvd o la chiavetta?
Non ho formattato perché mi ci vuole un po'. Se il problema persiste lo farò. Per quanto riguarda il risanare le volte che ho provato in passato non è mai servito a nulla però è sempre un tentativo.
Ho fatto un sfc /scannow ma non ha trovato falle.
Per quanto riguarda le ram non credo sia compatibilità. Ce l'ho da tanto e le ho pure usate pesantemente. Al massimo c'è un guasto.
Stasera provo a caricare un progetto orchestrale e vedo come si comporta.
fraussantin
01-03-2017, 08:48
Per quanto riguarda le ram non credo sia compatibilità. Ce l'ho da tanto e le ho pure usate pesantemente. Al massimo c'è un guasto.
Stasera provo a caricare un progetto orchestrale e vedo come si comporta.
Secondo me è un guasto hw, ma non voglio fare il gufo.
Speriamo le ram.
Solo formattando lo scoprirai. ( o con una live di linux, anche se non testi tutto).
Immagino che tu abbia già tolto i driver nvidia e rimesso ( ddu) una vs vecchia.
Secondo me è un guasto hw, ma non voglio fare il gufo.
Speriamo le ram.
Solo formattando lo scoprirai. ( o con una live di linux, anche se non testi tutto).
Immagino che tu abbia già tolto i driver nvidia e rimesso ( ddu) una vs vecchia.
Si ho usato DDU da safe mode per rimuoverli ma ho riprovato a mettere gli ultimi per vedere come si comporta.
Con questi driver ho dei problemi sulla gestione del 3D Vision, non funziona correttamente mentre con le vecchie versioni si.
Ora vedo come si comporta in questi giorni, nel caso provo anche a mettere quelli vecchi.
Intanto ho disattivato il programma di Gigabyte per la VGA e vediamo se fosse quello il problema.
Stamani prima di andare a lavoro ho provato con un benchmark (Heaven) per una mezz'oretta e non ci sono stati ne crash ne problema alcuno.
Devo provarlo con normale utilizzo e vedere cosa succede.
Ho letto tra l'altro in un articolo qui che hanno presentato la 1080 Ti e insieme alcuni tool tra i quali uno per verificare il motivo dei crash della gpu.
Nel caso potrò fare un'analisi di quella.
EDIT considerate che il problema che mi dava nell'installazione dei driver video avveniva all'inizio durante lo spacchettamento, non riusciva a terminare lo spacchettamento dei file per l'installazione. Quindi più che VGA in effetti sembrerebbe un problema di RAM. In passato sono stati questi i segnali quando ho avuto problemi con la ram.
E per i programmi che usano chiavi hardware? Per esempio sotto Mac se virtualizzi Win non funzionano.
Il bello di pubblicare roba sullo store è che tutti i sistemi antipirateria sono gestiti da Microsoft. Tu NON puoi non comprare una app, spostare sul disco di un altro i dati, ed avviare la app. Non funziona. Non è la robetta win32 con crack e dll modificate. Dunque tutti quei sistemi antipirateria con chiavi e chiavette diventano inutili. Codice da strippare dalla app mentre si pubblica via Centennial e via Store.
Se compri una app dallo Store, il tuo account Microsoft avrà a vita la possibilità di installare la app. Lo sviluppatore può decidere su quanti dispositivi contemporaneamente (anche uno solo) e via. Finito.
Il problema semmai sarà di chi era abituato a craccare AutoCAD, non per AutoDesk.
Scaricando la iso dal sito microsoft, scarica in automatico la versione Home o Pro in base al pc da dove la si scarica? Perchè vedo che mi fa selezionare solo la lingua e i bit, ma non la versione.
Ci sono entrambe le versioni. Installa quella per la quale il tuo seriale è compatibile. Se installi da zero, prima ti chiede il seriale infatti. Se non lo metti, ti chiede se vuoi installare Home o Pro. Ovviamente senza seriale dopo 30 giorni se non attivi con tutti i crismi va in modalità non genuina etc.
io sono dell'avviso che quando si hanno dei BSoDs sia necessario seguire delle linee guida (anche se capisco spesso sia una cosa faticosa):
in primo luogo è necessario assicurarsi che la macchina giri entro quelle che sono le sue specifiche (quindi se c'è overclock si rimuove,...), in secondo luogo si semplifica assolutamente il comparto software che gira in real time (dunque, tutto ciò che attiene le soluzioni di sicurezza diverse evidentemente da quelle integrate) e, fase forse più noiosa, si stacca tutto ciò che è superfluo.
Spesso e volentieri, infatti, la causa si annida dietro il software che gestisce questi ultimi elementi (di solito driver).
Si da infine per scontato (credo) che il tizio abbia installato i driver più recenti delle sue periferiche.
Ecco, a questo punto si ragiona (IMO).
Si prova la RAM, si guardano le temperature, si gira in modalità provvisoria (perchè annichilisce di fatto ciò che è diverso dalla mera installazione di Windows rimuovendo l'interferenza di driver 'legacy'),...
dimenticavo:
altrimenti si deve esser dotati di buone capacità tecniche e debuggare i dump con (ad es) la procedura accennata QUI (https://www.tenforums.com/tutorials/5558-windbg-basics-debugging-crash-dumps-windows-10-a.html?filter[2]=Crashes%20and%20debugging) (facile, no?)
Quindi, visto che per il 98% dell'utenza è fuori portata, non vedo altre soluzioni se non semplificare e andare per gradi...
fraussantin
01-03-2017, 11:55
Il bello di pubblicare roba sullo store è che tutti i sistemi antipirateria sono gestiti da Microsoft. Tu NON puoi non comprare una app, spostare sul disco di un altro i dati, ed avviare la app. Non funziona. Non è la robetta win32 con crack e dll modificate. Dunque tutti quei sistemi antipirateria con chiavi e chiavette diventano inutili. Codice da strippare dalla app mentre si pubblica via Centennial e via Store.
Se compri una app dallo Store, il tuo account Microsoft avrà a vita la possibilità di installare la app. Lo sviluppatore può decidere su quanti dispositivi contemporaneamente (anche uno solo) e via. Finito.
Il problema semmai sarà di chi era abituato a craccare AutoCAD, non per AutoDesk.
Ci sono entrambe le versioni. Installa quella per la quale il tuo seriale è compatibile. Se installi da zero, prima ti chiede il seriale infatti. Se non lo metti, ti chiede se vuoi installare Home o Pro. Ovviamente senza seriale dopo 30 giorni se non attivi con tutti i crismi va in modalità non genuina etc.
Guarda che se relmente si diffondesse lo store microsoft, usciranno crack anche per quello.
Per adesso non ci si perdono neppure, tanto che non c'è niente su.
Microsoft non è riuscita a bloccare la pirateria sul suo sistema operativo vuoi che ci riesca per le app?
fraussantin
01-03-2017, 11:57
E sia chiaro, io sono il primo che vorrebbe uno store unico tipo play store per gestire le app e gli update esente ( o almeno si spera) da malwere.
Ma lo store di microsoft è una porcheria. Troppo porcheria anche per comprarci una app da 50 cent.
io sono dell'avviso che quando si hanno dei BSoDs sia necessario seguire delle linee guida (anche se capisco spesso sia una cosa faticosa):
in primo luogo è necessario assicurarsi che la macchina giri entro quelle che sono le sue specifiche (quindi se c'è overclock si rimuove,...), in secondo luogo si semplifica assolutamente il comparto software che gira in real time (dunque, tutto ciò che attiene le soluzioni di sicurezza diverse evidentemente da quelle integrate) e, fase forse più noiosa, si stacca tutto ciò che è superfluo.
Spesso e volentieri, infatti, la causa si annida dietro il software che gestisce questi ultimi elementi (di solito driver).
Si da infine per scontato (credo) che il tizio abbia installato i driver più recenti delle sue periferiche.
Ecco, a questo punto si ragiona (IMO).
Si prova la RAM, si guardano le temperature, si gira in modalità provvisoria (perchè annichilisce di fatto ciò che è diverso dalla mera installazione di Windows rimuovendo l'interferenza di driver 'legacy'),...
dimenticavo:
altrimenti si deve esser dotati di buone capacità tecniche e debuggare i dump con (ad es) la procedura accennata QUI (https://www.tenforums.com/tutorials/5558-windbg-basics-debugging-crash-dumps-windows-10-a.html?filter[2]=Crashes%20and%20debugging) (facile, no?)
Quindi, visto che per il 98% dell'utenza è fuori portata, non vedo altre soluzioni se non semplificare e andare per gradi...
Infatti è quello che ho intenzione di fare ma mi ci vuole tempo e ieri sera ne avevo poco, ho bisogno del PC in questi giorni quindi devo avere un po' di tempo per fare i test.
Quando ho un problema è la procedura che seguo sempre per trovarlo, un'altra prova sarebbe quella di far partire windows senza tutti i servizi di startup e incrementare piano piano ma finché non riesco a trovare qualcosa che mi permetta di riprodurre il crash (dato che per ora si è presentato in mille modi diversi) non posso nemmeno sapere se ho risolto o no se non procedendo per gradi e aspettando di vedere se capita di nuovo o meno. Per fare questo sono necessari molti giorni e molti test.
Se trovo il modo di riprodurre l'errore invece velocizzo la cosa ma capite tutti che avere a malapena qualche ora la sera non è che sia proprio l'ideale.
Ecco perché prima sto cercando di provare soluzioni rapide sperando di trovare il problema.
Per quanto riguarda la guida ieri me la son studiata cercando di capire quale fosse il problema analizzando il dump ma non sono riuscito a capire quale sia la causa, pare troppo generico. Conto di rimettermici sopra ma seguendo quella guida per ora non riesco a capire quale sia il driver colpevole.
Inoltre mi impedisce di estrarre il file dump dicendo "accesso negato".
Guarda che se relmente si diffondesse lo store microsoft, usciranno crack anche per quello.
Sì, fino a quando i computer da battaglia non saranno venduto con Windows Cloud che di crack win32 non li installi a meno che non arrivitno dallo Store (aspetta e spera :D ).
Il modello di business di Microsoft sta cambiando. Se vuole campare deve fare introiti dallo Store.
Vedrai che prima o poi pure Valve dovrà fare Steam centennial per potersi installare dallo Store. Prima o poi. E a chi non piace, passerà a Linux.
Oppure, finché può, si comprerà la licenza Pro di Windows.
Io sul vecchio pc ho avuto problemi con le ram nonostante i memtest venissero spesso superati. A volte li superava, altre volte no sia testando i banchi ad uno ad uno, sia tutti assieme o in coppia (4x1GB). Era tutto casuale.
Cambiando le ram non ho più avuto alcun problema. Penso fosse un problema di compatibilità con la mobo.
Detto questo, potrebbe essere qualsiasi cosa, anche un conflitto dei driver.
una volta che fallisce una sola volta un test, la ram è fallata.
avevo problemi con il mio vecchio pc di instabilità ed il memtest è sempre passato al 100% anche 48 ore consecutive (un weekend; poi il problema si è rivelato essere la chiavetta bluetooth)
@ D4N!3L3
Chiaro, uno deve evidentemente fare il conto col proprio tempo libero ecc.
Ma vedrai che una buona mano alla risoluzione del problema lo da l'eliminazione di quel tool che ottimizza la GPU (tool che, non a caso, sono chiamati generatori di schermate blu)...
IDEM per i vari ASUS AISuite & C. (che sono un'indiscutibile figata fin tanto che non casca il miccio)
una volta che fallisce una sola volta un test, la ram è fallata.
quello è sacrosanto
soprattutto se marca sempre lo stesso indirizzo
se poi cambia di volta in volta è più probabile incompatibilità
oppure voltaggio errato
...poi il problema si è rivelato essere la chiavetta bluetooth...
altra frequentissima fonte di BSoD :muro: :rolleyes: ...
Driver di terze parti, un casino...
Per esempio, sulla mia scheda madre (Gene 7) ho (se non erro) un controller AsMedia (che, sempre se non ricordo male, gestisce alcune porte USB/SATA):
bene, a casa mia è disabilitata da BIOS (anche perchè ho la fortuna di non avere 2000 periferiche per cui l'ho potuto sicuramente fare ma, nei limiti del possibile, cerco di rimettermi sempre alle sole funzionalità del chipset)...
Per non parlare di AI Suite:
per carità, non solo fonte di BSoD (internet docet) ma veicolo di vulnerabilità come la rena che aspettano solo di essere sfruttate.
No, mi spiace ma se devo gestire la macchina (frequenze,...) faccio da BIOS...
IMO
@ D4N!3L3
Chiaro, uno deve evidentemente fare il conto col proprio tempo libero ecc.
Ma vedrai che una buona mano alla risoluzione del problema lo da l'eliminazione di quel tool che ottimizza la GPU (tool che, non a caso, sono chiamati generatori di schermate blu)...
IDEM per i vari ASUS AISuite & C. (che sono un'indiscutibile figata fin tanto che non casca il miccio)
Quella l'ho cassata per ora, proprio per provare se da altri problemi in questi giorni.
Ma non esiste qualche software che non sia invasivo che permetta di gestire le ventole ecc ecc...?
una volta che fallisce una sola volta un test, la ram è fallata.
avevo problemi con il mio vecchio pc di instabilità ed il memtest è sempre passato al 100% anche 48 ore consecutive (un weekend; poi il problema si è rivelato essere la chiavetta bluetooth)
quello è sacrosanto
soprattutto se marca sempre lo stesso indirizzo
se poi cambia di volta in volta è più probabile incompatibilità
oppure voltaggio errato
Vero ma ancora non son riuscito a fare un test che mi dimostri che la ram è fallata.
Il voltaggio non l'ho toccato, è quello dichiarato dal produttore e hanno funzionato da sempre senza problemi con le impostazioni del produttore.
altra frequentissima fonte di BSoD :muro: :rolleyes: ...
Driver di terze parti, un casino...
Per esempio, sulla mia scheda madre (Gene 7) ho (se non erro) un controller AsMedia (che, sempre se non ricordo male, gestisce alcune porte USB):
bene, a casa mia è disabilitata da BIOS (anche perchè ho la fortuna di non avere 2000 periferiche per cui l'ho potuto sicuramente fare ma, nei limiti del possibile, cerco di rimettermi sempre alle sole funzionalità del chipset)...
Per non parlare di AI Suite:
per carità, non solo fonte di BSoD (internet docet) ma veicolo di vulnerabilità come la rena che aspettano solo di essere sfruttate.
No, mi spiace ma se devo gestire la macchina (frequenze,...) faccio da BIOS...
IMO
Io ho tante periferiche perché faccio musica, quindi ho bisogno di controller midi, scheda audio esterna etc etc...ho più mouse e tastiere perché ho una postazione anche al pianoforte. Per quello ho dovuto usare tutte le porte USB.
Di recente ho aggiunto un terzo mouse (un Logitech G600), per quanto ne so potrebbe essere anche quello o magari i driver usb che impazziscono con tutte le periferiche collegate (il pannello posteriore della motherboard è completamente occupato e ci sono degli hub), non lo so. Dovrò provare, ma (ripeto) senza sapere come triggerare l'errore è un test lungo e difficile.
Per il resto anche io preferisco impostare da bios tutto il necessario, non sopporto software di basso livello che vengono eseguiti in background.
Folgore 101
01-03-2017, 13:55
Il bello di pubblicare roba sullo store è che tutti i sistemi antipirateria sono gestiti da Microsoft. Tu NON puoi non comprare una app, spostare sul disco di un altro i dati, ed avviare la app. Non funziona. Non è la robetta win32 con crack e dll modificate. Dunque tutti quei sistemi antipirateria con chiavi e chiavette diventano inutili. Codice da strippare dalla app mentre si pubblica via Centennial e via Store.
Se compri una app dallo Store, il tuo account Microsoft avrà a vita la possibilità di installare la app. Lo sviluppatore può decidere su quanti dispositivi contemporaneamente (anche uno solo) e via. Finito.
Il problema semmai sarà di chi era abituato a craccare AutoCAD, non per AutoDesk.
Ci sono entrambe le versioni. Installa quella per la quale il tuo seriale è compatibile. Se installi da zero, prima ti chiede il seriale infatti. Se non lo metti, ti chiede se vuoi installare Home o Pro. Ovviamente senza seriale dopo 30 giorni se non attivi con tutti i crismi va in modalità non genuina etc.
Ok grazie della spiegazione. AutoCAD è solo uno, quasi tutti i programmi per lavoro hanno chiavi hardware, sul mio PC in ufficio ne ho 4 USB e una parallela e quindi mi era venuto il dubbio di come avrebbero poi potuto funzionare.
fraussantin
01-03-2017, 14:24
Sì, fino a quando i computer da battaglia non saranno venduto con Windows Cloud che di crack win32 non li installi a meno che non arrivitno dallo Store (aspetta e spera :D ).
Il modello di business di Microsoft sta cambiando. Se vuole campare deve fare introiti dallo Store.
Vedrai che prima o poi pure Valve dovrà fare Steam centennial per potersi installare dallo Store. Prima o poi. E a chi non piace, passerà a Linux.
Oppure, finché può, si comprerà la licenza Pro di Windows.
Negli ultimi anni microsoft ha toppato in tutto.
Vuoi vedere che toppa pure in questo?
Lei per primo passo doveva creare uno store, fatto bene e libero da vincoli. ( win 32)
Iniziare ad ospitare tutte le app amatoriali gratis che ci sono in giro ( vlc, btorrent, kodi ecc ecc) e anche vendere le vs pro con un ricarico medio basso.
Inoltre tramite accordi con sh ( e avendo la xbox puo farli) ottenere esclusive di giochi e programmi pro.
Cosí si fanno una clientela avendo lo store su tutti i pc e si aprono al mercato.
Il voler imporre il loro store al 30 % di ricavo VOLENDO FAR CHIUDERE TUTTI GLI ALTRI , porta solo a far incazzare tutti e voltargli le spalle.
Steam ha fatto il suo os, app buone anche free non ce ne trovi una gli utenti fanno di tutto per disinstallarlo.
Insomma un buco della cacca in pieno stile big M.
Ps se vogliamo fare un po di fantainformatica nel futuro vedo piú probabile il gaming su linux che su un os cloud di windows.
Ma sicuramente la prob maggiore è che le cose restino come sono oggi.
altra frequentissima fonte di BSoD :muro: :rolleyes: ...
Per non parlare di AI Suite:
per carità, non solo fonte di BSoD (internet docet) ma veicolo di vulnerabilità come la rena che aspettano solo di essere sfruttate.
IMO
Se permetti non sono d'accordo...uso AI Suite da quando ho assemblato la macchina mai avuto BSOD.
Oltretutto non è di terze parti ma software dell'Asus...scusa il mio intervento.
Ciao
sul capitolo 'BSoD & Asus AI Suite' è piena la rete (1 (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?90740-AI-Suite-causes-blue-screen-in-Win10-after-login), 2 (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91058-Aisuite-crash), 3 (https://www.pcspecialist.co.uk/forums/showthread.php?50927-BSOD-Issues-under-load), 4 (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-power/bsod-driverpowerstatefailure-9f/0d58264d-73cc-49d4-9c17-50dc3ec6f2df),...), ad ogni modo è giusto che ciascuno si muova come preferisce.
Il ragionamento, peraltro, è più generico in quanto non riguarda solo questo tool (vale la stessa cosa per quelli proprietari di MSI & C.) e *non contempla* il discorso vulnerabilità (di cui sono proprio intrisi questi software, anche qui per le prove basta chiedere e si fa una ricerchina).
Liberi ma quantomeno coscienti
EDIT
Ricerchina veloce veloce (una a caso):
AsUpIO.sys file is a software component of Asus PC Probe by ASUSTeK, a utility software used for hardware device management which is often preinstalled on computers manufactured by Asus
https://codeinsecurity.wordpress.com/2016/06/12/asus-uefi-update-driver-physical-memory-readwrite/ (peraltro MAI risolta, complimenti)
No, a casa mia no
In pausa pranzo ho aperto il PC, aperto Firefox, nuovo crash!!
Ho fatto un test della ram con il tool di windows che ha riavviato il sistema e testato la memoria senza trovare nessun problema.
Allora ho staccato il mouse che avevo preso di recente (terzo mouse) e lasciato acceso il PC fino ad ora mentre ero a lavoro, nessun crash.
Secondo me potrebbe essere correlato, troppe usb piene e per qualche motivo l'hardware non ce la fa ad alimentare tutto, o magari è un conflitto di driver, troppe periferiche collegate, non so.
Mi son posto il dubbio perché non è la prima volta che prima che avvenga il crash non riesco più a cliccare su nulla, le finestre sembrano attive ma i click non funzionano e poi si freeza tutto.
Ieri mi è crashato dopo un'ora che era acceso senza fare nulla. Sto pomeriggio invece è rimasto acceso senza crash.
Continuo a provare....il problema è che ho bisogno di parecchie cose collegate e non so come fare per ovviare al problema, ammesso che sia quella la causa. :mc:
fraussantin
01-03-2017, 19:47
In pausa pranzo ho aperto il PC, aperto Firefox, nuovo crash!!
Ho fatto un test della ram con il tool di windows che ha riavviato il sistema e testato la memoria senza trovare nessun problema.
Allora ho staccato il mouse che avevo preso di recente (terzo mouse) e lasciato acceso il PC fino ad ora mentre ero a lavoro, nessun crash.
Secondo me potrebbe essere correlato, troppe usb piene e per qualche motivo l'hardware non ce la fa ad alimentare tutto, o magari è un conflitto di driver, troppe periferiche collegate, non so.
Mi son posto il dubbio perché non è la prima volta che prima che avvenga il crash non riesco più a cliccare su nulla, le finestre sembrano attive ma i click non funzionano e poi si freeza tutto.
Ieri mi è crashato dopo un'ora che era acceso senza fare nulla. Sto pomeriggio invece è rimasto acceso senza crash.
Continuo a provare....il problema è che ho bisogno di parecchie cose collegate e non so come fare per ovviare al problema, ammesso che sia quella la causa. :mc:
Potrebbe essere.
A me però se attacco troppe usb me le stacca tutte e devo riavviare.
Potrebbe essere.
A me però se attacco troppe usb me le stacca tutte e devo riavviare.
Probabilmente regge ma succede qualcosa che lo manda in conflitto, magari la motherboard è al limite.
Considera che ho 12 USB sul pannello posteriore, tutte piene anche con un hub. Ora sto guardando di acquistare un hub alimentato esternamente, così alleggerisco il carico su quelle porte.
Probabilmente dipende da come è strutturata la motherboard, potrebbe essere una combinazione di gestione e alimentazione che porta al problema.
Ieri non si era accesa una periferica ad esempio e un paio di volte il mouse non rispondeva ai comandi o lo faceva solo a metà.
Il fatto che la cosa sia random mi fa pensare che vada proprio a seconda di oscillazioni di assorbimento. Ancora non ho avuto nessun crash da quando l'ho staccato.
Non mi spiego problemi alla ram, cpu o vga quando gioco senza problemi, scarico Gb di roba senza problemi di file corrotti o simili, apro applicazioni di tutti i tipi senza problemi ecc...
Ho 2 tastiere, 2 tastierini, 3 mouse collegati. Poi ho 3 midi controller, un trasmettitore per il 3D vision, una scheda audio esterna (che alimenta anche un microfono professionale).
La G510 e il G13 hanno anche dei pannellini LCD che sicuramente le fanno assorbire più di una tastiera normale, 2 dei 3 mouse sono dotati copiosamente di led.
AGGIORNAMENTO: ho usato l'hub usb che ho dietro il mio display, non so se è alimentato esternamente (usando l'alimentatore dello schermo) ma spero di si.
Comunque ci ho collegato un midi controller e il terzo mouse.
Ho rifatto il wizard per il 3D Vision che non mi funzionava bene (dipende da un trasmettitore attaccato via usb che si sincronizza con gli occhiali) e indovinate, ora funziona correttamente!!
Probabilmente tutte le periferiche compresa questa subivano un calo di alimentazione e questo comportava che il trasmettitore funzionasse male.
Non è una certezza che non mi vada più in crash ma sicuramente è un segnale particolare, come quello che il mouse staccato da oggi non mi ha fatto più avere crash.
Questo mi convince a prendere un hub usb alimentato esternamente.
Vi aggiornerò su altri progressi, potrebbe essere utile anche ad altri.
FulValBot
01-03-2017, 22:15
mi fa pensare a un qualcosa che è difettoso/danneggiato o montato male/malissimo
mi fa pensare a un qualcosa che è difettoso/danneggiato o montato male/malissimo
Tutto può essere ma non è difficile montare un'usb.
Comunque spero di venire a capo del problema.
Vi faccio sapere se trovo qualche soluzione e come procede.
fraussantin
01-03-2017, 22:22
Tutto può essere ma non è difficile montare un'usb.
Comunque spero di venire a capo del problema.
Vi faccio sapere se trovo qualche soluzione e come procede.
Se compri un hub alimentato compralo buono.
Se compri un hub alimentato compralo buono.
Sto cercando, hai qualche consiglio in particolare?
amd-novello
01-03-2017, 22:31
3 mouse?
fraussantin
01-03-2017, 22:35
Sto cercando, hai qualche consiglio in particolare?
No, però ho avuto un hub della dlink da 10 euro ( Alimentato) e mi ha causato solo problemi.
Cmq non penso che tu usi contemporaneamente tutta quella roba.
Non puoi raggruppare le periferiche a gruppi su hub e connetterle al momento?
Alla fine se non sbaglio tutte le periferiche usb fanno capo al nordbridge interno al processore. Magari sbrocca lui.
3 mouse?
Si perché ho una postazione secondaria sul pianoforte con un altro schermo e mi serve avere un mouse anche li per quando seleziono gli strumenti o devo modificare delle cose in tempo reale senza tornare alla postazione primaria.
Sulla primaria ne ho messi due perché ne faccio utilizzi diversi, hanno parecchi tasti e li programmo con i software che uso per avere scorciatoie.
Specialmente nella musica ottimizzare il workflow è fondamentale, devo avere tutto a portata di mano e scorciatoie il più possibile e questi mouse mi fanno comodo.
No, però ho avuto un hub della dlink da 10 euro ( Alimentato) e mi ha causato solo problemi.
Cmq non penso che tu usi contemporaneamente tutta quella roba.
Non puoi raggruppare le periferiche a gruppi su hub e connetterle al momento?
Alla fine se non sbaglio tutte le periferiche usb fanno capo al nordbridge interno al processore. Magari sbrocca lui.
Dalle recensioni ho trovato qualcosa sull'Amazzone che sembra andar bene, vediamo un po' facendo altre ricerche.
Non uso tutto contemporaneamente (quando faccio musica quasi) però il problema è che molte periferiche se non sono attive all'avvio poi non vengono correttamente configurate se collegate postume, quindi non rispondono ai profili che ho impostato.
I controller midi devono essere collegati prima dell'apertura della DAW sennò postumi non li vede e dato che ho poco tempo se mi metto a farlo ogni volta mi ci vuole un'ora solo a sistemare tutto.
Avere una multipostazione dinamica non è semplice, devo ancora ottimizzare.
tornado89
02-03-2017, 15:45
Ho da poco scoperto che esiste una versione di W10 chiamata Windows 10 Enterprise LTSB dove non c'è lo Store, ne Cortana e tutte quelle novità grosse che ha portato questa decima versione... Quindi un Windows 10 pulitissimo dove usare solo programmi e basta, un po come su W7. Voi che ne pensate? è una buona versione da usare ed è sempre aggiornata? O conviene di piu usare la versione standard?
Ho da poco scoperto che esiste una versione di W10 chiamata Windows 10 Enterprise LTSB dove non c'è lo Store, ne Cortana e tutte quelle novità grosse che ha portato questa decima versione... Quindi un Windows 10 pulitissimo dove usare solo programmi e basta, un po come su W7. Voi che ne pensate? è una buona versione da usare ed è sempre aggiornata? O conviene di piu usare la versione standard?
Ma da dove si scarica? Che seriale richiede?
tornado89
02-03-2017, 19:37
Ma da dove si scarica? Che seriale richiede?
Eh boh, io chiedo a voi per saperne di piu... a parte quello che ho scritto prima non so altro di quella versione :asd:
amd-novello
02-03-2017, 20:18
chiedi a lui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44305522&postcount=20655
comunque non è per gli utenti normali come noi
tallines
02-03-2017, 21:22
Ma da dove si scarica? Che seriale richiede?
La versione di W10 Enteprise LTSB o non LTSB è per le aziende, acquistabile in volume licensing .
Io senza versione Enteprise LTSB, di cui non so cosa farmene............. quindi con Cortana, Edge.....installati, il pc è molto veloce, questo anche in risposta tornado89 .
Quindi Enteprise non serve :) a meno che non siate un' azienda .
Legolas84
03-03-2017, 01:33
Ragazzi ho notato una cosa... se tengo win10 in modalità bilanciata la mia CPU (un i7 5930k) è piuttosto lento a switchare dalla frequenza a riposo a quella massima... addirittura a volte non arriva nemmeno alla massima ma si ferma a step intermedi anche se magari un programma pesante sta ancora girando (e potrebbe beneficiare di una frequenza più alta).
Se però imposto prestazioni massime e poi manualmente cambio il "livello minimo di frequenza del processore" da 100% a 5% (esattamente come la modalità bilanciata) la CPU si comporta molto meglio passando da 1,5ghz a 4,5ghz molto velocemente quando la situazione lo richiede.
Inoltre ho notato che su prestazioni massime se faccio il bench per la misura delle prestazioni di Magician sui miei due SSD Samsung ottengo risultati migliori rispetto a "bilanciato"...
Come mai accade questo? Pensavo che il pc in bilanciato fosse comunque in grado di rispondere alle richieste di risorse dei programmi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
tornado89
03-03-2017, 10:11
La versione di W10 Enteprise LTSB o non LTSB è per le aziende, acquistabile in volume licensing .
Io senza versione Enteprise LTSB, di cui non so cosa farmene............. quindi con Cortana, Edge.....installati, il pc è molto veloce, questo anche in risposta tornado89 .
Quindi Enteprise non serve :) a meno che non siate un' azienda .
Grazie per la spiegazione :-)
Ho da poco scoperto che esiste una versione di W10 chiamata Windows 10 Enterprise LTSB
Fino a qualche mese fa la LTSB si rifaceva alla vetusta 10240 di quasi 2 anni fa. E' pur vero che tolta tutta la parte di codice Store/UWA etc. è praticamente un Windows 8.1 senza start screen e dunque di bachi ne ha pochini, ma comunque boh.. Credo che a momenti (se non già fatto) stiano per switchare anche la LTSB sul branch successivo, ovvero la farebbero passare a Threshold (immagino sempre senza tutto il codice Store/UWA etc. ma non ne sono sicuro).
E' pur vero che prima o poi anche la LTSB dovrà iniziare a far eseguire appx (e dunque sarà necessario codice per le UWA) se è vero che con Restone3 tutta l'interfaccia sarà rivista per essere dinamica (CShell o come la chiamano) e certamente non sarà scritta in standard win32 ma quanto meno UWA. Però, dato che la LTSB sta indietro di almeno due branch buoni rispetto allo standard consumer, passeranno almeno altri 2 anni prima che inizierà a ricevere queste cose.
Comunque checché se ne dica, Win10 è buono ANCHE per le sue funzioni peculiari. A me ricevere le chiamate perse, o livello basso di batteria, o notifiche whatsapp prvenienti dal mio Lumia sul desktop tramite Cortana ha il suo perché. Oppure mandare SMS da Cortana. Peccato che il 99% delle persone non abbiano cellulari compatibili e non si sognino di installare Cortana in English sui propri smartphone. Altrimenti il salto di qualità lo sentireste tutti.
Se però imposto prestazioni massime e poi manualmente cambio il "livello minimo di frequenza del processore" da 100% a 5% (esattamente come la modalità bilanciata) la CPU si comporta molto meglio passando da 1,5ghz a 4,5ghz molto velocemente quando la situazione lo richiede.
Ne parla proprio oggi la recensione ri Ryzen di Toms... E' perché se è l'OS a decidere lo Speedstep, allora c'è latenza nel farlo. Lo fa con discreto ritardo.
Se si mette Massime Prestazioni, si lascia prendere queste decisioni all'elettronica della CPU stessa, più reattiva. Non lo sapevo. Probabile sarà quello che il Game mode di Win10 Creators Update ci porterà in dote in automatico: lanci un gioco, switch su Alte prestazioni. Chiudi, torna bilanciato.
Dynamite
03-03-2017, 16:38
Mettendo su Alte prestazioni la cpu appena c'è un carico anche minimo (come muovere una finestra) va subito alla massima frequenza senza passare da frequenze intermedie, quindi sta praticamente sempre al max. Non so se sia consigliabile usare sempre questo profilo.
IlCavaliereOscuro
03-03-2017, 16:41
Ne parla proprio oggi la recensione ri Ryzen di Toms... E' perché se è l'OS a decidere lo Speedstep, allora c'è latenza nel farlo. Lo fa con discreto ritardo.
Se si mette Massime Prestazioni, si lascia prendere queste decisioni all'elettronica della CPU stessa, più reattiva.
Letto anche io...
La cosa vale anche per AMD FX 8350?
ragazzi, ma qualcuno sa più nulla di Anryreny? :mbe:
Vi aggiorno, per ora nessun nuovo crash, l'hub usb sullo schermo è alimentato perché quando lo spengo si spenge il mouse.
Questo mi porta ancora di più a pensare ad un problema di sovraccarico delle usb. Il 3D Vision continua a non funzionare correttamente e non capisco se il problema sia lo stesso o è dovuto ai driver.
Fino a qualche mese fa la LTSB si rifaceva alla vetusta 10240 di quasi 2 anni fa. E' pur vero che tolta tutta la parte di codice Store/UWA etc. è praticamente un Windows 8.1 senza start screen e dunque di bachi ne ha pochini, ma comunque boh.. Credo che a momenti (se non già fatto) stiano per switchare anche la LTSB sul branch successivo, ovvero la farebbero passare a Threshold (immagino sempre senza tutto il codice Store/UWA etc. ma non ne sono sicuro).
E' pur vero che prima o poi anche la LTSB dovrà iniziare a far eseguire appx (e dunque sarà necessario codice per le UWA) se è vero che con Restone3 tutta l'interfaccia sarà rivista per essere dinamica (CShell o come la chiamano) e certamente non sarà scritta in standard win32 ma quanto meno UWA. Però, dato che la LTSB sta indietro di almeno due branch buoni rispetto allo standard consumer, passeranno almeno altri 2 anni prima che inizierà a ricevere queste cose.
... mi sà che non sei aggiornato...
la LTSB è stata aggiornata alla versione 1607 alla fine di agosto 2016, e ti posso assicurare che il 12-01-2017 è stato rilasciato l'update alla
ver. 1607.14393.693 (compilata la ISO per le mie macchine)...
Ok, sapevo che stava venendo lentamente aggiornata, ma non che fosse al branch ufficiale.
Questo vuol dire che comunque ha strippati UWA, Store, Cortana?
Giusto per capire.
Perché è volontà futura della MS trasformare piano piano tutto da win32 in app o quanto meno incapsularle via Centennial: Paint, Wordpad, Notepad etc. E mi domando se la LTSB riuscirebbe a reggere l'installazione di appx Centennial senza tutta quella roba.
Ok, sapevo che stava venendo lentamente aggiornata, ma non che fosse al branch ufficiale.
Questo vuol dire che comunque ha strippati UWA, Store, Cortana?
Giusto per capire.
Perché è volontà futura della MS trasformare piano piano tutto da win32 in app o quanto meno incapsularle via Centennial: Paint, Wordpad, Notepad etc. E mi domando se la LTSB riuscirebbe a reggere l'installazione di appx Centennial senza tutta quella roba.
...con "strippati", intendi dire non presenti, non istallati?
alla mia eta' mi sono perso qualche passaggio.
Se questa era la domanda, ti confermo che tutte le UWA (o meglio UVP visto che parliamo di W 10), Store, Cortana non sono presenti.
Sì, strippati intendo rimossi, codice non presente.
Dunque anche la Anniversary Update LTSB non può installare app. Mi domando se la cosa cambierà quando mezzo mondo sarà app (intese come trasposizioni incapsulate Centennial).
E' anche possibile che almeno le Centennial le possa montare, magari. In fondo sono poco più che delle win32 virtualizzate dentro mini Hyper-V io credo.
Dunque anche la Anniversary Update LTSB non può installare app.
...riflessione... ma in un contesto di utilizzo aziendale, quale senso possono avere questo tipo di applicazioni?
Inoltre visto che alla base di tutto, stiamo parlando di win 10 con un altro nome non credo che MS abbia grosse difficolta ad abilitare questo tipo di opzione.
Comunque non sono abbastanza "tecnico" da addentrarmi in questo contesto...
...riflessione... ma in un contesto di utilizzo aziendale, quale senso possono avere questo tipo di applicazioni?
me lo chiedevo anche io
ma sai com'è , alla gente ormai piace giocare invece che lavorare
grazie per la segnalazione
vediamo di procurarci sta LTSB
* come fate peraltro per le chiavi se è possibile usarla legalmente per un periodo di 270 giorni? (90 x la prova + possibilità di estenderla per altri 180?)
[come fate peraltro per le chiavi se è possibile usarla legalmente per un periodo di 270 giorni? (90 x la prova + possibilità di estenderla per altri 180)] :D
...forse perchè le utilizzo in un contesto aziendale?:D
poi volendo utilizzarla anche in un contesto casalingo, un "FORMATTONE PROPIZIATORIO" ogni nove mesi non sarebbe poi cosi drammatico...
...riflessione... ma in un contesto di utilizzo aziendale, quale senso possono avere questo tipo di applicazioni?
Inoltre visto che alla base di tutto, stiamo parlando di win 10 con un altro nome non credo che MS abbia grosse difficolta ad abilitare questo tipo di opzione.
Comunque non sono abbastanza "tecnico" da addentrarmi in questo contesto...
Forse non vi è chiaro l'andazzo futuro di Microsoft. Oggi come oggi qualsiasi scure%%ia potenzialmente può compromettere il PC. Forse non l'OS, se il PC aziendale è lanciato con account standard (è da vedersi se sia sempre così), ma un ransomware ha comunque accesso alla cartella utente, dunque ai documenti etc.
Ebbene il futuro di MS è di smetterla di consentire alle applicazioni di installarsi dove meglio credano: dll qua, dll là, registro, etc. E' già tutto pronto: le STESSE identiche applicazioni che tanto vi piacciono, programmate win32, tipo l'intera suite Photoshop CS per capirsi, vengono incapsulate in contenitori appx. Considerale come tante Sandoboxie. Ognuna sporca il suo registro virtuale, mette le dll dove cavolo crede, tanto è nel suo spazio isolato etc.
Di buono ha che lo Store le installa e le aggiorna automaticamente.
La differenza con le app normali, oltre ad essere contenute in spazi virtuali separati è:
- devono passare al vaglio dello Store Microsoft. Dunque addio ransomware e crack
- gireranno anche su Windows for ARM. Ovvero anche sui Tablet (certi) e phone (ancora da annunciare) che avranno questa nuova versione. Ripeto: sono win32 tali e quali ad oggi. E' solo il metodo di incapsulamento che cambia.
- saranno le uniche che potranno installarsi su Windows cloud, ovvero Windows Home del futuro. Dunque immagina quanti, comprando un notebook al mediaw.orld, torneranno a casa e non potranno installare Chrome a meno che Google non l'abbia incapsulato e predisposto per lo Store Microsoft.
Ecco perché chiedo: tra qualche mese, volendo o nolendo, tutti i produttori dei programmi che installi normalmente, li offriranno anche in formato appx. Non serve altro che incapsularle tramite centennial. Manco ricompilate serve.
E mi pare strano che LTSB ancora non sia in grado di digerire questi pacchetti. Mi sembra come Windows di 20 anni fa, dove giravano le win16 ma non ancora le win32.
Mi sembra anacronistico insomma.
Vedrai che entro qualche mese almeno le appx le farà installare.
Queste app win32 incapsulate (brevemente Centennial) poco hanno a che spartire con le classiche Universal Windows Apps, ovvero quelle che, codificate totalmente senza ricorrere alle API Win32. Quelle per "cellulari" per capirsi.
da qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ho scaricato la iso windows10.iso, l'ho messa su chiavetta usb, ho avviato, mi parte, e mi installa windows 7 !?!?!?!?!?!?!?!? com'è possibile ?!?!?!?!?!
fraussantin
05-03-2017, 05:51
da qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ho scaricato la iso windows10.iso, l'ho messa su chiavetta usb, ho avviato, mi parte, e mi installa windows 7 !?!?!?!?!?!?!?!? com'è possibile ?!?!?!?!?!
Lol é un segno del destino.!
Hai formattato la chiavetta, resa bootabile e tutto il resto?
Usa il tool di microsoft che fai prima
x_Master_x
05-03-2017, 08:32
cut
Da come lo descrivi sembra tutto bello ma ci sono un paio di punti che hai tralasciato e non sono da poco:
1) L'appx dovrà essere certificata che passi dallo Store oppure no. Il certificato costa. Tagli fuori il 99% dei sviluppatori indipendenti che rilasciano software gratis. E' possibile installare appx non certificate? Certo ma richiede diritti amministrativi ( quando magari l'applicazione non ne ha bisogno ) e l'utilizzo di Powershell
In teoria, è possibile dare al vaglio una appx non certificata allo Store e poi, superati i controlli, viene certificata dallo Store stesso. Ripeto in teoria perché tanto non sarà così poiché passeranno indenni solo le software house di cui Microsoft si "fida". Figurati se si prende il rischio di certificare un software di un tizio sconosciuto che alla fine può nascondere al suo interno chissà cosa. Ergo l'utente che ha bisogno\usa quel software sconosciuto come fa? Nel modo classico, finché sarà possibile...
2) Esistono limitazioni e quindi parte del codice va modificato, non è sempre un passaggio in un click
Desktop to UWP Bridge: Prepare (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/uwp/porting/desktop-to-uwp-prepare)
Lol é un segno del destino.!
Hai formattato la chiavetta, resa bootabile e tutto il resto?
Usa il tool di microsoft che fai prima
la chiavetta l'ho creata con YUMI, è bootabile sì perchè si installa W7 !!
con il MediaCreationTool ho creato un DVD ma il nb non lo legge, ho provato a dirgli di usare una chiavetta USB ma non le vede, ne ho provate 2 su 2 pc su porte sia USB2 che USB3
veramente non ne posso più di Microsoft....
la chiavetta l'ho creata con YUMI, è bootabile sì perchè si installa W7 !!
con il MediaCreationTool ho creato un DVD ma il nb non lo legge, ho provato a dirgli di usare una chiavetta USB ma non le vede, ne ho provate 2 su 2 pc su porte sia USB2 che USB3
veramente non ne posso più di Microsoft....
... siamo al limite della "macchina posseduta"...:D
prova a ri scaricare la ISO e usa "RUFUS" per creare la USB...
Non riesco proprio ad immaginare una spiegazione logica per giustificare quello che è accaduto... a meno che, la chiavetta non è stata formattata e la stessa conteneva un'immagine di 7.
Rifai tutto da 0, vedrai che funzionerà!
fraussantin
05-03-2017, 10:32
... siamo al limite della "macchina posseduta"...:D
prova a ri scaricare la ISO e usa "RUFUS" per creare la USB...
Non riesco proprio ad immaginare una spiegazione logica per giustificare quello che è accaduto... a meno che, la chiavetta non è stata formattata e la stessa conteneva un'immagine di 7.
Rifai tutto da 0, vedrai che funzionerà!
La spiegazione è che prob la chiavetta ha 2 partizioni su una c'è w7, e sull'altra non c'è spazio per installare w10.
Spesso fanno casino i sw che ci mettono su i produttori di chiavette.
Direi che formattare e togliere ogni partizione con rufus è la prima cosa da fare.
La spiegazione è che prob la chiavetta ha 2 partizioni su una c'è w7, e sull'altra non c'è spazio per installare w10.
Spesso fanno casino i sw che ci mettono su i produttori di chiavette.
Direi che formattare e togliere ogni partizione con rufus è la prima cosa da fare.
ho fatto un dvd e pare funzionare (tocchiamoci.... sono al 47%), però vi posto 2 immagini della procedura di installazione, la grafica è chiaramente quella di W10 ma poi la licenza (e il risultato) è W7 !
https://www.dropbox.com/s/nmj5681n0mcdeob/IMG_20170304_233628.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/r2qx2cz1pnp4qom/IMG_20170304_231808.jpg?dl=0
x_Master_x
05-03-2017, 12:05
mmiat,
In passato ho scritto una guida dove spiegavo come unire varie versioni di Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42209761&postcount=14
Quindi, secondo me, stai usando l'install.wim di Windows 7 con il setup di Windows 10 e quindi di fatto installi Windows 7. Escludo che sia colpa di Microsoft per il semplice motivo che è più probabile il tuo "errore umano" che quello di un server che improvvisamente unisce/taglia le ISO a caso*
P.S. Creare l'USB bootable non richiede nessun programma ed il metodo più sicuro e compatibile è l'utilizzo di Windows stesso, dall'asterisco in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
*Anche perchè ho provato ad effettuare ora il download e la dimensione di "Win10_1607_Italian_x32.iso" e "Win10_1607_Italian_x64.iso" corrisponde a Windows 10 e non Windows 7, che è di fatto più piccolo.
Da come lo descrivi sembra tutto bello ma ci sono un paio di punti che hai tralasciato e non sono da poco:
1) L'appx dovrà essere certificata che passi dallo Store oppure no. Il certificato costa. Tagli fuori il 99% dei sviluppatori indipendenti che rilasciano software gratis. E' possibile installare appx non certificate? Certo ma richiede diritti amministrativi ( quando magari l'applicazione non ne ha bisogno ) e l'utilizzo di Powershell
In teoria, è possibile dare al vaglio una appx non certificata allo Store e poi, superati i controlli, viene certificata dallo Store stesso. Ripeto in teoria perché tanto non sarà così poiché passeranno indenni solo le software house di cui Microsoft si "fida". Figurati se si prende il rischio di certificare un software di un tizio sconosciuto che alla fine può nascondere al suo interno chissà cosa. Ergo l'utente che ha bisogno\usa quel software sconosciuto come fa? Nel modo classico, finché sarà possibile...
2) Esistono limitazioni e quindi parte del codice va modificato, non è sempre un passaggio in un click
Desktop to UWP Bridge: Prepare (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/uwp/porting/desktop-to-uwp-prepare)
solo io non vedo insuperabili i problemi che descrivi?
Sul punto 1:
chiederai un prezzo simbolico per sostenere il progetto (il costo del certificato o come si chiama non credo sia impossibile da sostenere anzi, penso ad un prezzo decisamente inferiore ai 1000€)...
Sul punto 2:
per uno che è arrivato a sviluppare un software (pur ino), non sarà la fine del mondo doversi piegare a quelle direttrici (certo, significa indubbiamente nuovo lavoro ma è anche vero che rappresenta lo stare al passo coi tempi pena l'essere tagliati fuori dal mercato...e non sarebbe la prima volta che accade nella storia, immagino un certo malumore ci sia stato anche nel momento in cui fu introdotto il motore per tutti i 'padroncini' che fino al giorno prima trasportavano merci col baroccio) :D
backstage_fds
05-03-2017, 17:53
ciao a tutti. Come ti ottengono i privilegi per le cartelle??
Ad esempio, come cancelllo tutti i wallpaper che il sistema installa?
ciao a tutti. Come ti ottengono i privilegi per le cartelle??
Ad esempio, come cancello tutti i wallpaper che il sistema installa?
è anche vero che stai ponendo una domanda precisa e ti aspetteresti giustamente una risposta altrettanto puntuale ma permettimi un'osservazione:
ma che ti cambia se tieni occupati 10 Mb di spazio in wallpaper?
Per me infatti ti complichi la vita per nulla (sei infatti qui a domandare e di sicuro, manipolando i permessi, ti esponi ad un certo rischio che può riflettersi in malfunzionamenti per quanto, in questo caso specifico, dovrebbe essere inesistente)...
ad ogni modo la risposta alla tua domanda dovrebbe essere qui:
How to Change Owner of File, Folder, Drive, or Registry Key in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/3587-owner-files-folders-change-windows-10-a.html?filter[1]=Security%20System%20Tools)
backstage_fds
05-03-2017, 18:09
Non mi complico la vita.
Pongo una domanda e per spiegare cosa intendo faccio un esempio.
@Averell Sai dirmi come si fa?
backstage_fds
05-03-2017, 18:10
ad ogni modo la risposta alla tua domanda dovrebbe essere qui:
How to Change Owner of File, Folder, Drive, or Registry Key in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/3587-owner-files-folders-change-windows-10-a.html?filter[1]=Security%20System%20Tools)
Grazie
x_Master_x
05-03-2017, 18:20
solo io non vedo insuperabili i problemi che descrivi?
Ho solo fatto notare che venivano elencati tanti vantaggi ma esistono anche lati negativi
Sul punto 1:
chiederai un prezzo simbolico per sostenere il progetto (il costo del certificato o come si chiama non credo sia impossibile da sostenere anzi, penso ad un prezzo decisamente inferiore ai 1000€)...
Quindi mi stai dicendo che sarà uno Store con solo app a pagamento? La certificazione ha un costo annuo e non una tantum, siamo intorno ai 200-300 euro ( dipende da chi certifica, la cifra può essere più bassa o più alta ) solo di spese.
Sul punto 2:
per uno che è arrivato a sviluppare un software (pur ino), non sarà la fine del mondo doversi piegare a quelle direttrici (certo, significa indubbiamente nuovo lavoro ma è anche vero che rappresenta lo stare al passo coi tempi pena l'essere tagliati fuori dal mercato...e non sarebbe la prima volta che accade nella storia, immagino un certo malumore ci sia stato anche nel momento in cui fu introdotto il motore per tutti i 'padroncini' che fino al giorno prima trasportavano merci col baroccio) :D
Il motore è stata una evoluzione definibile "naturale", lo Store non lo è. Le sandbox di terze parti esistono da anni, era necessario tutto questo per avere delle applicazioni che non abbiano accesso liberamente a tutto il sistema? Non credo, anzi.
Ho solo fatto notare che venivano elencati tanti vantaggi ma esistono anche lati negativi
e questo era pacifico e anzi hai fatto bene a mettere in chiaro l'altra faccia della medaglia (ad ogni modo, o hai semplificato le problematiche che incontra uno sviluppatore indipendente e piccolo o davvero non mi sembra gli venga richiesta la fine del mondo, vedi anche sotto)
Quindi mi stai dicendo che sarà uno Store con solo app a pagamento? La certificazione ha un costo annuo e non una tantum, siamo intorno ai 200-300 euro ( dipende da chi certifica, la cifra può essere più bassa o più alta ) solo di spese.
anche fosse, 0.10 cent (per dire) per un'app valida non mi sembra una cifra improponibile da chiedere...
Il motore è stata una evoluzione definibile "naturale", lo Store non lo è. Le sandbox di terze parti esistono da anni, era necessario tutto questo per avere delle applicazioni che non abbiano accesso liberamente a tutto il sistema? Non credo, anzi.
questo capitolo mi interessa particolarmente, se hai tempo per svilupparlo meglio...
A cosa stai pensando? (che magari ci fosse già, ecc..)
x_Master_x
05-03-2017, 19:05
Il registro virtuale, l'ambiente separato-isolato etc. sono tecnologie pre-esistenti chiamate "Application virtualization". Ad esempio ne fa uso VMware ThinApp (http://www.vmware.com/it/products/thinapp.html) e dal 2008, sono 9 anni. Oggi Microsoft propone in pratica la stessa cosa con l'UWP ma perché non applicare il tutto nativamente senza passare dal container? Ad esempio cosa vieta all'OS per ogni processo lanciato dall'utente di creare un registro virtuale-ambiente isolato incapsulando e re-indirizzando ogni comando come fa una qualsiasi sandbox? Nulla, però poi lo Store a quel punto non avrebbe senso e in secondo piano molte applicazioni non aggiornate poi non funzionerebbero come dovrebbero.
Da come lo descrivi sembra tutto bello ma ci sono un paio di punti che hai tralasciato e non sono da poco:
1) L'appx dovrà essere certificata che passi dallo Store oppure no.
Lo sai che tutto quello che dici lo prendo per oro colato.. :D Ma mi domando se l'installazione "per sviluppatori", anche detta sideload, richieda le medesime certificazioni. Perché se così non fosse, è un'opzione comunque abilitabile in Win10 (di default non lo è) ma almeno garantirebbe che tutto ciò che si installa finisca sandboxato, e dunque meno grave di un ipotetico setup.exe di lontana memoria.
Non so per i driver come funzioni, ma so che esistono gli Universal Driver adesso. Presumo anche anche quelli abbiano subìto un rafforzamento della sicurezza rispetto allo standard di oggi (in cui un driver fatto male -> BSOD).
Ad esempio cosa vieta all'OS per ogni processo lanciato dall'utente di creare un registro virtuale-ambiente isolato incapsulando e re-indirizzando ogni comando come fa una qualsiasi sandbox? Nulla, però poi lo Store a quel punto non avrebbe senso e in secondo piano molte applicazioni non aggiornate poi non funzionerebbero come dovrebbero.
Perché le win32 sono un sistema che:
- non garantisce un automatismo negli aggiornamenti. Sono stufo di programmi un background tipo google chrome updater, jusched, etc.
- è intrinsecamente bucabile. Lanci un crack/keygen (chi non l'ha fatto) e il lavoro dello sviluppatore è sfumato.
(sandboxare win32 tali e quali non risolverebbe queste due cose).
La piattaforma UWP certamente risolve questi due problemi. In cambio, MS ha svoltato il suo modo di offire Windows, almeno per il settore consumer. Non è una ONLUS. Se ancora oggi, a 10 mesi dal termine dell'aggiornamento gratuito ancora si può aggiorare gratis, è proprio perché hanno desistito nel far quattrini, lato consumer, con le licenze. Da qualche parte devono campare. Nelle vendite dallo Store. Dalle certificazioni (che al limite lo svilupatore si ripaga con le pubblicità, come tutti i software gratis del cellulare) etc.
Vero, un 7-zip gratis per sempre è sempre cosa buona e giusta. Se davvero quello che dici riguardo "certificato obbligatorio o a casa" fosse vero, un neo lo vedo anche io. La mia prima domanda posta qua su è fondamentale in tal senso: "Sideload"?
x_Master_x
05-03-2017, 22:29
Macco26,
Puoi certificare il tuo APPX con appunto un certificato "home-made" ( MakeCert, pvk2pfx, signtool ) ma è una opzione destinata al tuo PC, non alla distribuzione. Te li vedi gli utenti alle prese con l'installazione del certificato? :D
Sono sicuro che l'APPX richiede certificazione, basta leggere il documento che ho messo nel precedente post:
This article explains how to sign a desktop app you converted to the Universal Windows Platform (UWP). You must sign your .appx package with a certificate before you can deploy it
...
Before you deploy your via sideload app, you'll need to sign it with a certificate. For information on creating a certificate, see Sign your .Appx Package.
Quindi se la strada è questa sarà uno Store con applicazioni a pagamento o gratis piene di ads per ripagarsi la certificazione...insomma una sorta di Google Store per Android ma indubbiamente più sicuro. Peccato sia un PC :D
dubbio amletico
ho installato win10 1607
ora devo installare tutti i pacchetti cumulativi o basta l'ultimo ?
e qual è l'ultimo ?
Tony1485
06-03-2017, 11:15
dubbio amletico
ho installato win10 1607
ora devo installare tutti i pacchetti cumulativi o basta l'ultimo ?
e qual è l'ultimo ?
I pacchetti sono 'cumulativi', ovvero per definizione contengono tutte le patch rilasciate nei mesi precedenti. Quindi da instalare è solo l'ultimo.
Comunque il problema non si pone lo stesso perché effettuando automaticamente l'aggiornamento tramite Windows Update, chiaramente lui 'sa' cosa scaricare, e scaricherà e installerà solo l'ultimo (+ eventuali driver per il tuo hardware).
Saluti :cincin:
I pacchetti sono 'cumulativi', ovvero per definizione contengono tutte le patch rilasciate nei mesi precedenti. Quindi da instalare è solo l'ultimo.
Comunque il problema non si pone lo stesso perché effettuando automaticamente l'aggiornamento tramite Windows Update, chiaramente lui 'sa' cosa scaricare, e scaricherà e installerà solo l'ultimo (+ eventuali driver per il tuo hardware).
Saluti :cincin:
sono uno di quei dubbi assurdi che ogni tanto mi vengono :D
non uso update tengo il pc fuori rete
ho trovato il kb3216755
Tony1485
06-03-2017, 11:29
sono uno di quei dubbi assurdi che ogni tanto mi vengono :D
non uso update tengo il pc fuori rete
ho trovato il kb3216755
Dalla cronologia aggiornamenti (CLICCA (https://support.microsoft.com/it-it/help/4000825/windows-10-and-windows-server-2016-update-history)) sembra che l'ultimo sia quello da te indicato (escluso il KB4010672 destinato ai sistemi server).
Puoi scaricarlo direttamente dal Microsoft Update Catalog (QUI (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB3216755)).
Ciao :mano:
s0nnyd3marco
06-03-2017, 13:29
Domanda: avevo windows 10 installato su una VM, regolarmente attivato ed associato al mio account (era un upgrade da windows 7). Ho rimosso l'associazione della vm dal mio account e installato windows sul mio pc, ma ora non me lo attiva piu' con lo stesso codice. Ho gia' fatto la procedura di "troubleshooting" e cliccato su "Ho cambiato hw del pc".
Idee? Devo prendermi una licenza nuova?
tallines
06-03-2017, 14:16
Domanda: avevo windows 10 installato su una VM, regolarmente attivato ed associato al mio account (era un upgrade da windows 7). Ho rimosso l'associazione della vm dal mio account e installato windows sul mio pc, ma ora non me lo attiva piu' con lo stesso codice. Ho gia' fatto la procedura di "troubleshooting" e cliccato su "Ho cambiato hw del pc".
Idee? Devo prendermi una licenza nuova?
Quando hai rimosso la VM, avevi un Account Microsoft attivato nella VM in W10 o no ?
W7 era OEM pre-installato ?
scusate se vi tedio, ho la mobo con una port USB 3.1
per errore ho collegato un lettore di schede esterno
su quella porta (normalmente su quelle 3.0 va benissimo)
ed è apparsa una schermata di quelle con l'emoticon che
è successo qualcosa di sbagliato, da quel momento le ho provate tutte,
punti di ripristino nulla, ripristino automatico nulla,
poi ho fatto la re inizializzazione quella che non perdi i dati,
il PC ha tritato venti minuti, e mi sono trovato il WIN 10
Pro ver 1607 indietro alla build 14393.479 fatto l'update
e' tornata alla Build 14393.693, poi ho dovuto reinstallare office, e
i programmi installati... quelli portable ma sul HD erano tutti li'
funzionanti si erano perse solo le icone.
Ora funziona di nuovo benissimo, anzi la SSD C: e' ora occupata
al 25% mentre prima era al 30% (????).
Secondo voi e' possibile che collegare quell'oggetto alla porta 3.1 abbia fatto
tutto questo disastro ? E il ripristino si e' comportato come deve essere ?
s0nnyd3marco
06-03-2017, 15:03
Quando hai rimosso la VM, avevi un Account Microsoft attivato nella VM in W10 o no ?
W7 era OEM pre-installato ?
Si, era attivato. Dal mio account poi ho rimosso il riferimento a quel pc. Ho parlato con un operato MS e mi ha detto che devo tirare fuori il codice di windows 7 da cui ho fatto l'upgrade per windows 10.
tallines
06-03-2017, 21:54
Si, era attivato. Dal mio account poi ho rimosso il riferimento a quel pc. Ho parlato con un operato MS e mi ha detto che devo tirare fuori il codice di windows 7 da cui ho fatto l'upgrade per windows 10.
Ok, allora se avevi l' Account Microsoft attivo, basta che digiti il product-key di W7 o lo dai all' operatore Microsoft e lui dovrebbe attivarti W10, fai sapere .
s0nnyd3marco
06-03-2017, 22:43
Ok, allora se avevi l' Account Microsoft attivo, basta che digiti il product-key di W7 o lo dai all' operatore Microsoft e lui dovrebbe attivarti W10, fai sapere .
Ho chiamato l'operatore e lui ha fatto la procedura telefonica. Risolto grazie.
Per ottenere la chiave in caso di installazione futura? Viene riconosciuto l'uefi oppure sempre meglio salvarla da qualche parte?
.....
Secondo voi e' possibile che collegare quell'oggetto alla porta 3.1 abbia fatto
tutto questo disastro ?
Penso proprio di si, ho avuto il tuo stesso problema.
La mia MB ha solo porte USB 3.1 Gen 1 e USB 3.1 Gen 2 e non ti dico che disastri mi hanno combinato...
Per fortuna ho sempre un'immagine di C: pronta, per cui i 5 minuti torna tutto a posto.
Penso proprio di si, ho avuto il tuo stesso problema.
La mia MB ha solo porte USB 3.1 Gen 1 e USB 3.1 Gen 2 e non ti dico che disastri mi hanno combinato...
Per fortuna ho sempre un'immagine di C: pronta, per cui i 5 minuti torna tutto a posto.
collegandoci cosa ? non hanno retro compatibilità'?
come hai creato le immagini di C: ? Hai potuto salvare le app
ed i programmi installati ?
tallines
07-03-2017, 14:22
Ho chiamato l'operatore e lui ha fatto la procedura telefonica. Risolto grazie.
Ok, bene :)
Cosi non devi acquistare nessun product-key .
Per ottenere la chiave in caso di installazione futura? Viene riconosciuto l'uefi oppure sempre meglio salvarla da qualche parte?
Se W10 è installato in modalità Uefi, viene sempre riconosciuto il product-key .
In più adesso il product-key è legato al pc, non alla VM e quindi se reinstalli W10, W10 viene attivato in automatico, perchè è già stato attivato per la prima volta sul pc .
Chiaramente se rimetti con lo stesso product-key la VM, non si attiva .
Se vuoi salvarti la licenza, salvatela su un Documento di testo o su un foglio di carta, cosi non si consuma nel tempo .
Gli account di Outlook in questo momento NON vanno, c'è un malfunzionamento dei server a livello globale :eek: :eek: :eek:
Se vi dice che il vostro account NON esiste, NON spaventatevi (a me è venuto un infarto! :D)
fraussantin
07-03-2017, 14:33
Gli account di Outlook in questo momento NON vanno, c'è un malfunzionamento dei server a livello globale :eek: :eek: :eek:
Se vi dice che il vostro account NON esiste, NON spaventatevi (a me è venuto un infarto! :D)
porca mignotta , giuro non lo uso mai , ma mai , ho dovuto spedire una mail proprio ora e non mi riusciva di farlo andare , pernsavo fosse disattivato o cosa ...
Comunque stamattina è successa la stessa cosa anche con gli account di Google. Una mia amica mi ha portato il telefono (Android) da sistemare perchè non riusciva più ad accedere a niente, era un problema temporaneo di Google
fraussantin
07-03-2017, 15:00
Comunque stamattina è successa la stessa cosa anche con gli account di Google. Una mia amica mi ha portato il telefono (Android) da sistemare perchè non riusciva più ad accedere a niente
:asd:
no con google nessun problema
Però, intanto, andando su https://portal.office.com/servicestatus dice che tutti i servizi sono OK, si come no :D
collegandoci cosa ? non hanno retro compatibilità'?
come hai creato le immagini di C: ? Hai potuto salvare le app
ed i programmi installati ?
La Gen2 mi accetta solo periferiche USB3, un vecchio HD USB2 lo devo collegare alla Gen1 e non sempre viene riconosciuto.
Un e-reader Sony PRS-650 non accetta nè Gen1 che Gen2 (manda in blocco il sistema e devo spegnere il PC con il pulsante d'alimentazione); idem con un vecchio smartphone Samsung.
Per l'immagine del sistema uso AOMEI Backupper, che oltre ad essere free è anche semplicissimo da usare, e ti ritrovi il SO esattamente come era prima del disastro, app e programmi compresi...
Problema con Outlook ora è stato risolto :cincin:
Per l'immagine del sistema uso AOMEI Backupper, che oltre ad essere free è anche semplicissimo da usare, e ti ritrovi il SO esattamente come era prima del disastro, app e programmi compresi...
grazie mille:D
ma crea dei DVD bootabili ? e se si quanti ne servono per un sistema piu' i SW ? Ho un SSD da 128 Gb occupato per 1/4
grazie mille:D
ma crea dei DVD bootabili ? e se si quanti ne servono per un sistema piu' i SW ? Ho un SSD da 128 Gb occupato per 1/4
No, con AOMEI crei un CD bootabile che ti servirà per avviare il PC e usare Backupper in caso di disastro globale...
L'immagine del BACKUP DI SISTEMA (anche di dimensioni esagerate), creata in un momento in cui funziona tutto, l'avrai precedentemente salvata su un HD secondario e/o su un HD portatile....
Gli account di Outlook in questo momento NON vanno, c'è un malfunzionamento dei server a livello globale :eek: :eek: :eek:
Se vi dice che il vostro account NON esiste, NON spaventatevi (a me è venuto un infarto! :D)
Problema con Outlook ora è stato risolto :cincin:
ripreso QUI (http://www.zdnet.com/article/microsoft-authentication-issue-hits-outlook-skype-onedrive-xbox-users/) (ma dopo di te :p )...
https://s29.postimg.org/3tszqwqo7/Image_1.jpg
AtomBombing: Brand New Code Injection for Windows (https://breakingmalware.com/injection-techniques/atombombing-brand-new-code-injection-for-windows/)...e la sua applicazione pratica: Dridex Trojan Gets A Major ‘AtomBombing’ Update (https://threatpost.com/dridex-trojan-gets-a-major-atombombing-update/123972/)
(in realtà penso ci sia già adesso un modo per annichilirlo ma questo è tutto un altro discorso anche perchè farebbe leva su strumenti esterni all'OS)...
Il messaggio è che Windows fa un pò come il vino e migliora quindi nel tempo...
AlexCyber
08-03-2017, 11:48
ma la voce nel menù contestuale "New folder with selection" è stata introdotta con gli ultimi aggiornamenti?
la cosa strana è in inglese anche se il SO è in ita. :\
ma la voce nel menù contestuale "New folder with selection" è stata introdotta con gli ultimi aggiornamenti?
la cosa strana è in inglese anche se il SO è in ita. :\
scusa forse ho perso qualcosa... menu contestuale di cosa ?
Un NB Sony Vaio nato con Win8 preinstallato (e quindi senza Product Key stampato sotto), aggiornato a Win10, ad un certo punto si è inchiodato e non c'è stato altro da fare che una installazione pulita da zero.
Ora però Win10 non si attiva, mi dice che "il server di attivazione ha determinato che il codice "Product Key" specificato è stato bloccato."
Avrò fatto altre 50 volte lavori del genere, e di solito Win10 si è sempre riconosciuto il P.Key dal bios (o dai server) e attivato senza problemi... che avrà visto questa volta?
Non trovo nemmeno il modo di fare attivazione telefonica come si faceva con Win7. :rolleyes:
AlexCyber
08-03-2017, 13:49
scusa forse ho perso qualcosa... menu contestuale di cosa ?
si scusa, quando fai click destro su una cartella o un file.
Non trovo nemmeno il modo di fare attivazione telefonica come si faceva con Win7. :rolleyes:
Ammesso che tu abbia installato l'esatta versione che ti spetti (Home vs Pro), direi di chiamare l'assistenza Microsoft. Penso che il numero lo dovresti trovare da qualche parte sul sito microsoft.it, e parlare con un operatore.
PS: hai installato Anniversary Update?
fabietto27
08-03-2017, 14:10
Ammesso che tu abbia installato l'esatta versione che ti spetti (Home vs Pro), direi di chiamare l'assistenza Microsoft. Penso che il numero lo dovresti trovare da qualche parte sul sito microsoft.it, e parlare con un operatore.
PS: hai installato Anniversary Update?
Con i notebook con Win 8 preinstallato basta far partire l'installazione e pesca lui da bios la versione esatta licenziata per quella macchina.Concordo col sentire l'assistenza Microsoft.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
si scusa, quando fai click destro su una cartella o un file.
non l'ho notata stasera ci guardo... sono in ufficio con W7 :D
non l'ho notata stasera ci guardo... sono in ufficio con W7 :D
io con Wn 10 pro aggiornato all'ultimo aggiornamento non ce l'ho,
probabilmente te lo ha inserito qualche SW, cosa hai installato
recentemente ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.