View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Sembra di capire che l'RTM di 10 RS4 sia la build 17133 attesa sul canale veloce nel corso di questa settimana (probabilmente già da stasera)...
Windows 10 Redstone 4 reaches RTM milestone (https://www.windowscentral.com/windows-10-redstone-4-reaches-rtm-milestone?utm_source=wp&utm_medium=twitter&utm_campaign=social_share&utm_content=UUwpUdUnU54999)
:sperem:
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 17133 for Fast (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/03/27/announcing-windows-10-insider-preview-build-17133-for-fast/) :ciapet:
A questo punto vedo molto probabile il 10/4 come data definitiva (GA)
Non è che hai cambiato il paese in > Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua .
Io l' ho fatto e al posto di Cortana in Impostazioni, ho Ricerca .
Allora, questa è il pannello delle impostazioni
https://s17.postimg.org/3pfgzor73/impostazioni_win_10.png
La lingua è impostata su Italiano
https://s17.postimg.org/q2n7m6mwf/info_su_win_10.png
https://s17.postimg.org/fsksn74tb/info_data_e_ora_lingua_su_win_10.png
La lingua non centra niente con Cortana è il Paese che può inibirla o meno :read:
Dall'ultimo screen che hai postato, devi spostarti su Area Geografica e Lingua, dopodiché avrai una listbox che indica in quale paese risulta essere impostato al momento Windows.
La lingua non centra niente con Cortana è il Paese che può inibirla o meno :read:
Dall'ultimo screen che hai postato, devi spostarti su Area Geografica e Lingua, dopodiché avrai una listbox che indica in quale paese risulta essere impostato al momento Windows.
Eccola
https://s17.postimg.org/wj9yhtcjj/area_geografica_e_lingua_win_10.png
E allora son per forza modifiche al registro, non si scappa. Perché quando passa da Cortana a Ricerca significa che è stata configurata per essere meno impicciona possibile (nel limite concesso dal sistema ovviamente).
Il principale indiziato è lui:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search\AllowCortana 0
E allora son per forza modifiche al registro, non si scappa. Perché quando passa da Cortana a Ricerca significa che è stata configurata per essere meno impicciona possibile (nel limite concesso dal sistema ovviamente).
Il principale indiziato è lui:
Verifico come ritorno a casa!
In pratica devo trovare questo percorso?
Grazie per il momento.
Visto che hai Windows 10 Pro fai così: tasto destro su "Start->Esegui", nella casella scrivi "gpedit.msc" senza virgolette e premi invio, nella finestra che appare apri l'albero a sinistra "Criteri Computer locale/Modelli amministrativi/Componenti di Windows/Cerca", entrato in "Cerca" nella lista a destra controlla la voce "Consenti Cortana" ed esegui le modifiche opportune, dai anche una controllata alle altre voci che riguardano Cortana ecc... riavvia il PC, ovviamente le modifiche sono reversibili ;)
Come arrivo a casa verifico. Grazie;)
tallines
28-03-2018, 14:43
Eccola
Se hai impostato Italia, come suggerito, il problema o è nel registro o in gpedit .
TheZioFede
28-03-2018, 15:15
Sembra di capire che l'RTM di 10 RS4 sia la build 17133 attesa sul canale veloce nel corso di questa settimana (probabilmente già da stasera)...
Windows 10 Redstone 4 reaches RTM milestone (https://www.windowscentral.com/windows-10-redstone-4-reaches-rtm-milestone?utm_source=wp&utm_medium=twitter&utm_campaign=social_share&utm_content=UUwpUdUnU54999)
:sperem:
io ho aggiornato, non avevo voglia di aspettare, sembra anche un po' più scattante ma immagino sia il solito effetto placebo...
Intervention
28-03-2018, 15:18
Per gli "impavidi", qui trovate (in forma non ufficiale, ovviamente) le ISO dello Spring Creators Update:
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/download-iso-windows-10-spring-creators-update-rtm-build-17133-in-italiano/
io ho aggiornato, non avevo voglia di aspettare, sembra anche un po' più scattante ma immagino sia il solito effetto placebo...
ok cosi' ci fai dei check.
Installazione pulita si/no?
CPU e MB?
Fatto questo, apri cortesemente Windows Defender SecurityCenter → cerca una voce che ricordi "Device Security" (sicurezza del dispositivo?) e postane il contenuto (con le relative sottovoci) assieme alla scheda "informazioni di sistema" (a me interessa solo la parte dell'Hyper-V o VBS che a regola dovrebbe essere la parte finale del report).
Per farti capire meglio cosa intendo, eccoti i riferimenti (guarda al limite le immagini): 1 (https://www.tenforums.com/tutorials/104025-turn-off-core-isolation-memory-integrity-windows-10-a.html), 2 (https://www.tenforums.com/tutorials/67768-see-system-information-windows-10-a.html) (opzione 1).
Un coglione su un forum inglese col mio hardware, infatti, mi ha detto di non poter postare le foto delle info che chiedevo perchè contengono dati sensibili...e in effetti io ho riconosciuto che editare l'immagine rappresenta un lavoro decisamente complesso, non da tutti ecco...
E allora son per forza modifiche al registro, non si scappa. Perché quando passa da Cortana a Ricerca significa che è stata configurata per essere meno impicciona possibile (nel limite concesso dal sistema ovviamente).
Il principale indiziato è lui:
Non trovo Windows Search!
https://s9.postimg.org/9b6a13hf3/percorso_windows.png
Visto che hai Windows 10 Pro fai così: tasto destro su "Start->Esegui", nella casella scrivi "gpedit.msc" senza virgolette e premi invio, nella finestra che appare apri l'albero a sinistra "Criteri Computer locale/Modelli amministrativi/Componenti di Windows/Cerca", entrato in "Cerca" nella lista a destra controlla la voce "Consenti Cortana" ed esegui le modifiche opportune, dai anche una controllata alle altre voci che riguardano Cortana ecc... riavvia il PC, ovviamente le modifiche sono reversibili ;)
Ecco il risultato:
https://s9.postimg.org/fovd4tjvj/criteri_cortana.png
Falcoblu
28-03-2018, 18:39
Sembra di capire che l'RTM di 10 RS4 sia la build 17133 attesa sul canale veloce nel corso di questa settimana (probabilmente già da stasera)...
Windows 10 Redstone 4 reaches RTM milestone (https://www.windowscentral.com/windows-10-redstone-4-reaches-rtm-milestone?utm_source=wp&utm_medium=twitter&utm_campaign=social_share&utm_content=UUwpUdUnU54999)
:sperem:
A quanto si vede dalle immagini di chi l' ha già installata sembra proprio che sia la RTM...
https://uploads.disquscdn.com/images/0af17c4fd2f12f7dd413a19dc8ed2006659c45191dd971b522143f22e4bfb47c.jpg?w=800&h=211
Intervention
28-03-2018, 19:12
@jeremj:
Visto che nel tuo registro non è presente il precedente percorso indicato dagli altri utenti, per avere Cortana attiva (al posto del semplice Cerca in Windows) segui queste istruzioni:
Apri il registro navigando così:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search
Cambia il valore di BingSearchEnabled da 0 a 1
Qualora questo valore non ci fosse, crealo così: tasto destro sulla chiave Search > Nuovo > Valore DWORD(32bit), dagli nome BingSearchEnabled con "Dati Valore" "1" (esadecimale), per avere Cortana attiva. Quando vorrai disattivarla, basterà dargli valore "0"
@jeremj:
Visto che nel tuo registro non è presente il precedente percorso indicato dagli altri utenti, per avere Cortana attiva (al posto del semplice Cerca in Windows) segui queste istruzioni:
Apri il registro navigando così:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search
Cambia il valore di BingSearchEnabled da 0 a 1
Qualora questo valore non ci fosse, crealo così: tasto destro sulla chiave Search > Nuovo > Valore DWORD(32bit), dagli nome BingSearchEnabled con "Dati Valore" "1" (esadecimale), per avere Cortana attiva. Quando vorrai disattivarla, basterà dargli valore "0"
GRANDE!!! FUNZIONA.
Adesso si vede sia sulla barra delle applicazioni e anche nelle impostazioni dove invece appariva solo Ricerca!
Grazie!:) :) :)
Adesso mi salvo questa discussione, grazie!
amd-novello
28-03-2018, 21:43
mitico! ora usala :D
mitico! ora usala :D
Era giusto per capire per quale motivo non appariva!
Intervention
28-03-2018, 21:51
Figurati, jeremj. :)
Sì, salvati il percorso, perché, nel caso tu volessi disattivare Cortana, ti basterà inserire il valore "0". Inoltre, questo percorso, è quello che (con valore "0") inibisce totalmente qualsiasi "rotazione" in background dell'applicazione, soprattutto perché toglie (alla radice) ogni input di accesso alla rete (tramite il motore di ricerca/edge).
amd-novello
28-03-2018, 22:05
però misteri di mamma ms perchè questi pezzi a volte si perdono.
TheZioFede
29-03-2018, 10:57
ok cosi' ci fai dei check.
Installazione pulita si/no?
CPU e MB?
Fatto questo, apri cortesemente Windows Defender SecurityCenter → cerca una voce che ricordi "Device Security" (sicurezza del dispositivo?) e postane il contenuto (con le relative sottovoci) assieme alla scheda "informazioni di sistema" (a me interessa solo la parte dell'Hyper-V o VBS che a regola dovrebbe essere la parte finale del report).
Per farti capire meglio cosa intendo, eccoti i riferimenti (guarda al limite le immagini): 1 (https://www.tenforums.com/tutorials/104025-turn-off-core-isolation-memory-integrity-windows-10-a.html), 2 (https://www.tenforums.com/tutorials/67768-see-system-information-windows-10-a.html) (opzione 1).
Un coglione su un forum inglese col mio hardware, infatti, mi ha detto di non poter postare le foto delle info che chiedevo perchè contengono dati sensibili...e in effetti io ho riconosciuto che editare l'immagine rappresenta un lavoro decisamente complesso, non da tutti ecco...
ho aggiornato da iso homemade dalla 16299.X mantenendo file e programmi,è un portatile del 2011 con i5-2410m, non so quanto ti possa servire il modello della scheda madre
avendo la home non so esattamente se trovo la roba hyperV che cerchi :D
e scusami ho visto che per quella roba sul security center c'è da smanettare un po' e riavviare non so se ne ho voglia, ma nel caso cambiassi idea ti aggiorno :D
@ TZF
grazie di tutto, mi sei stato di GRANDISSIMO aiuto (parlo dei PVT intercorsi eh).
A buon rendere ;)
Intervention
29-03-2018, 18:28
Il valore "0" di BingSearchEnabled (vale solo per l'utente corrente) corrisponde precisamente al tasto di spegnimento delle precedenti versioni di Windows 10 (tasto che è stato poi rimosso, come ben ricordate), inibendo completamente ogni input dalla casella di ricerca al motore di ricerca.
Cortana e Runtime broker rimangono visibili alla memoria perché il modulo di Cortana si disabilita ma NON si disinstalla; sono attivi per la CPU (ma MAI attivi in rete) solo quando digiti qualcosa all'interno della barra di ricerca, in quanto il simbolo di Cortana (sia nella lista-programmi, sia nella lista-processi) supplisce a quello della semplice ricerca (insomma: simbolo Cortana = simbolo lente di ingrandimento).
BingSearchEnabled con valore "0" si dovrebbbe creare AUTOMATICAMENTE quando, in fase di PRIMA CONFIGURAZIONE (insomma, dopo i messaggi di benvenuto del nuovo sistema operativo), si è dato il diniego all'uso di Cortana; o, comunque, quando si era lasciata Cortana disabilitata ai tempi in cui c'era ancora il tastino di spegnimento e si è "migrati" al nuovo sistema operativo senza tastino di spegnimento
Personalmente, nel mio ultrabook principale, avevo già questo valore/sottochiave, in quanto ho dato il diniego all'uso di Cortana già in fase di prima configurazione(e, comunque, era già disabilitata con tastino nel precedente sistema operativo).
In un altro mio notebook secondario, avendo Cortana attiva (ossia non disattivata in fase di prima configurazione) ho creato questo valore/sottochiave (perché, come nel tuo caso, non esisteva) e si è regolarmente disattivata.
Ti linko, in immagine, il mio percorso nel registro:
https://snag.gy/WngMqa.jpg
amd-novello
29-03-2018, 20:54
quindi cortana e la casella search sono legati l'un l'altro?
io non uso mai cortana ma premo sempre WIN e digito un programma
Sono uno (Cortana) la versione "smart" dell'altro (Ricerca), ovvero oltre che fare ricerche locali, va a chiedere al cloud di Bing per avere tutta una serie di informazioni. E lo fa anche tramite sintesi vocale, etc.
La cosa buona di Cortana è che, se installato su più PC/cellulari, permette di sincronizzare molte cose tra di loro, anche senza bisogno di usarla: chiamate perse, SMS, promemoria che uno si segna dal PC e ti suonano sul PC etc. Ovviamente ormai la cosa vale anche per Android/iOS, (non solo W10M) anche se per quelli, diavolo di MS, ancora non s'è decisa a localizzarla in italiano, dunque APK rimediato, e parla in inglese (o altre lingue). Prima o poi arriverà in italiano...
amd-novello
29-03-2018, 22:04
grazie
Intervention
30-03-2018, 04:32
Sono uno (Cortana) la versione "smart" dell'altro (Ricerca), ovvero oltre che fare ricerche locali, va a chiedere al cloud di Bing per avere tutta una serie di informazioni.
Esatto. Infatti, nelle prime due versioni di Windows 10, nel pannello delle Settings di Cortana, c'era il tasto dedicato ("search on line and include web results") che su "off" inibiva a Cortana la ricerca sul web, lasciando solo quella in locale.
Edit:
ah, dimenticavo. "TERREMOTO IN MICROSOFT", ovvero: le proteste del nostro Averell (manifestate tramite l'ingegnere della Microsoft) producono i primi licenziamenti a Redmond... Ahahah....
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/terry-myerson-lascia-microsoft/
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/terry-myerson-svanisce-windows/
tallines
30-03-2018, 20:32
ah, dimenticavo. "TERREMOTO IN MICROSOFT"
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/terry-myerson-lascia-microsoft/
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/terry-myerson-svanisce-windows/
Ahhhh.......licenziato Terry Myerson dopo vent' anni.....non sarà mica per il fatto che il Mobile non funziona..... ?.........mahhh.........
E torna Joe Belfiore .
Build 17133 rilasciata nel frattempo nello slow ring e presentata in WU (agli insider) come “Feature update for Windows 10, version 1803”. :cool:
Windows 10 Spring Creators Update (Video) (https://www.youtube.com/watch?v=t8CCEw-yTo8)
attackment
31-03-2018, 13:04
ciao a tutti, è da un bel pezzo che provo ad aggiornare il mio win 10 all'ultima versione, la 1709(attualmente sono fermo alla 1607) ma ogni volta che ci provo
mi compaiono i seguenti problemi di cui non ho trovato soluzione alcuna su google:
periferiche doppie: parecchie periferiche mi risultano doppie di cui ovviamente la seconda compare con punto esclamativo
lentezza video: qualunque animazione video, apertura di programmi o altro risulta decisamente rallentata
qualche consiglio? ho provato in tutti i modi anche da installazione pulita e niente
aggiungo che il mio laptop ha quasi se non oltre 7 anni è un toshiba satelite 100-644 con 3 gb di ram al posto di 2 una ssd samsung
grazie a tutti
p.s. con la versione attuale, 1607 va tutto alla grande, sistema veloce e stabile)
se il notebook è questo (http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a100-644/) è probabile che la causa sia da ricercare nel fatto che qualche periferica è incompatibile o il BIOS non digerisca le ultime declinazioni di 10...
A proposito di questo problema,
Intel + NVIDIA Laptop Freeze Problem (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/intel-nvidia-laptop-freeze-problem/93e7004a-62b1-4211-8e37-4c136608865e),
Intel dovrebbe rilasciare un fix nel corso di Aprile (incrociate le dita, :sperem:)
Buona Pasqua!
attackment
31-03-2018, 13:32
se il notebook è questo (http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a100-644/) è probabile che la causa sia da ricercare nel fatto che qualche periferica è incompatibile o il BIOS non digerisca le ultime declinazioni di 10...
A proposito di questo problema,
Intel + NVIDIA Laptop Freeze Problem (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/intel-nvidia-laptop-freeze-problem/93e7004a-62b1-4211-8e37-4c136608865e),
Intel dovrebbe rilasciare un fix nel corso di Aprile (incrociate le dita, :sperem:)
Buona Pasqua!
si si è lui, quindi non c'è nulla che posso fare per ovviare al problema a parte tenermi la 1607?
peraltro manco linux lavora bene su questo laptop ....
amd-novello
31-03-2018, 13:48
se il notebook è questo (http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a100-644/) è probabile che la causa sia da ricercare nel fatto che qualche periferica è incompatibile o il BIOS non digerisca le ultime declinazioni di 10...
A proposito di questo problema,
Intel + NVIDIA Laptop Freeze Problem (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/intel-nvidia-laptop-freeze-problem/93e7004a-62b1-4211-8e37-4c136608865e),
Intel dovrebbe rilasciare un fix nel corso di Aprile (incrociate le dita, :sperem:)
Buona Pasqua!Io un anno fa avevo altri problemi con Nvidia. Si riavviava il PC quando mandavo un filmato YouTube a pieno schermo. Togliendo l'accelerazione hardware dal browser si metteva a posto.
Poi hanno messo a posto
DarkNiko
31-03-2018, 14:33
Ho avuto modo di testare la 1803 (17133.1) sia sul PC fisso che sul portatile e mi dispiace dirlo, ma sono rimasto molto perplesso dalle seguenti considerazioni.
1) Innanzitutto la trasparenza sulla barra delle applicazioni non funziona come dovrebbe, o almeno non come avviene sulla versione 1709 (16299.125) di Windows 10, nel senso che quale che sia l'immagine di sfondo, mentre su 1709 la trasparenza fa sì che si veda anche parte dell'immagine sottostante, ciò non avviene più sulla 1803 (e non so quanto la cosa sia voluta).
2) Installando Office 2016, lo sfondo delle icone di Excel, PowerPoint, Word, invece di avere il loro colore classico (verde per Excel, arancione per PowerPoint, etc) appaiono su sfondo blu, come se fossero icone normali (tipo quella di Edge o di Skype).
3) L'installazione aggiuntiva, dal Pannello di Controllo -> Aggiungi funzionalità di Windows, di .NET Framework 3.5 (che include 2.0 e 3.0) non va a buon fine, restituendo un errore quando si clicca su "Download da Windows Update". La cosa si risolve, per fortuna, tramite DISM.exe da prompt dei comandi in modalità Amministratore, ma è una soluzione alternativa e non rappresenta, di certo, un comportamento normale.
4) La prima volta che si clicca, dopo un riavvio, su Sistema e Sicurezza per disabilitare le opzioni di Protezione in tempo reale, appaiono dei puntini ..... come se il sistema stesse collezionando o cercando chissà quali informazioni, cosa che ovviamente sulla 1709 non avviene.
Ora, l'elenco potrebbe continuare per molto ma mi fermo qui. Tuttavia mi/vi domando una cosa molto semplice.
Cosa ci stanno a fare gli utenti Insiders (e io sono tra questi) ??? Chi sono ??? Cosa e come effettuano i test di queste versioni ??? Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ???
Ma soprattutto contano qualcosa tali utenti o Microsoft alla fine fa di testa sua ??? Perché se vogliamo chiamare la 17133.1 la RTM di Redstone 4, mi dispiace ma non ci siamo proprio. Sembra che Microsoft da una parte si diverta a prendere per i fondelli gli utenti mostrando mirabolanti o rivoluzionarie aggiunte, quando, a mio modesto avviso, farebbero meglio a focalizzare la loro attenzione su problemi noti o su aspetti, quali quelli che ho segnalato prima, che non mi sembrano così trascurabili, né posso arrivare a pensare che nessuno se ne sia mai accorto prima.
Rimango fortemente deluso, se questo dovrà essere l'andazzo, rimango con la versione che ho, finché continuerà ad essere supportata. :(
...l'elenco potrebbe continuare per molto ma mi fermo qui. Tuttavia mi/vi domando una cosa molto semplice.
Cosa ci stanno a fare gli utenti Insiders (e io sono tra questi) ??? Chi sono ??? Cosa e come effettuano i test di queste versioni ??? Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ???
Domande interessanti.
1) Chi sono?
Di sicuro volontari (magari te puoi smentirmi se percepisci uno stipendio o "gettoni" ogni volta che segnali un problema etc) scelti sulla base del...niente?, di conseguenza che impatto vuoi che abbiano sullo sviluppo di un prodotto complesso di questo tipo?
O ti viene richiesto espressamente di attenerti ad una qualche procedura, di verificare determinate questioni etc?
Quindi, sono li' per provare in anteprima delle build e se poi dovessero riscontrare qualcosa di anomalo, tanto meglio per MS (che i test li' fa comunque internamente con l'uso di sistemi automatizzati e compagnia bella --sicuramente fallibili!--).
2) Cosa e come effettuano i test di queste versioni ???
(parzialmente risposto poc'anzi, ad ogni modo) Non ne ho idea, te come li hai fatti?
Nel tempo libero, dedicandoci 10 ore al giorno,...?
E con che macchina?
...
3) Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ???
In che senso?
Se intendi "riscontro il problema X ogni volta che faccio l'operazione Y" (quindi sistematicità...dove possibilmente X è riscontrato anche da altri) è logico che alla segnalazione viene dato un seguito.
Se intendi invece "a me non piace la funzionalità A" ma sei l'unico ad esprimere quel giudizio, penso che la tua legittima opinione valga 0 proprio perchè personale per quanto rispettabile.
TheZioFede
31-03-2018, 17:15
Ho avuto modo di testare la 1803 (17133.1) sia sul PC fisso che sul portatile e mi dispiace dirlo, ma sono rimasto molto perplesso dalle seguenti considerazioni.
1) Innanzitutto la trasparenza sulla barra delle applicazioni non funziona come dovrebbe, o almeno non come avviene sulla versione 1709 (16299.125) di Windows 10, nel senso che quale che sia l'immagine di sfondo, mentre su 1709 la trasparenza fa sì che si veda anche parte dell'immagine sottostante, ciò non avviene più sulla 1803 (e non so quanto la cosa sia voluta).
2) Installando Office 2016, lo sfondo delle icone di Excel, PowerPoint, Word, invece di avere il loro colore classico (verde per Excel, arancione per PowerPoint, etc) appaiono su sfondo blu, come se fossero icone normali (tipo quella di Edge o di Skype).
3) L'installazione aggiuntiva, dal Pannello di Controllo -> Aggiungi funzionalità di Windows, di .NET Framework 3.5 (che include 2.0 e 3.0) non va a buon fine, restituendo un errore quando si clicca su "Download da Windows Update". La cosa si risolve, per fortuna, tramite DISM.exe da prompt dei comandi in modalità Amministratore, ma è una soluzione alternativa e non rappresenta, di certo, un comportamento normale.
4) La prima volta che si clicca, dopo un riavvio, su Sistema e Sicurezza per disabilitare le opzioni di Protezione in tempo reale, appaiono dei puntini ..... come se il sistema stesse collezionando o cercando chissà quali informazioni, cosa che ovviamente sulla 1709 non avviene.
Ora, l'elenco potrebbe continuare per molto ma mi fermo qui. Tuttavia mi/vi domando una cosa molto semplice.
Cosa ci stanno a fare gli utenti Insiders (e io sono tra questi) ??? Chi sono ??? Cosa e come effettuano i test di queste versioni ??? Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ???
Ma soprattutto contano qualcosa tali utenti o Microsoft alla fine fa di testa sua ??? Perché se vogliamo chiamare la 17133.1 la RTM di Redstone 4, mi dispiace ma non ci siamo proprio. Sembra che Microsoft da una parte si diverta a prendere per i fondelli gli utenti mostrando mirabolanti o rivoluzionarie aggiunte, quando, a mio modesto avviso, farebbero meglio a focalizzare la loro attenzione su problemi noti o su aspetti, quali quelli che ho segnalato prima, che non mi sembrano così trascurabili, né posso arrivare a pensare che nessuno se ne sia mai accorto prima.
Rimango fortemente deluso, se questo dovrà essere l'andazzo, rimango con la versione che ho, finché continuerà ad essere supportata. :(
1)voluto per uniformarlo alle altre trasparenze
2)colorate del loro colore da me
3)il mio è un upgrade che si è portato dietro anche il .net 3.5 quindi boh
4)se intendi il defender da me è istantaneo
vediamo se altri avranno questi problemi il prossimo mese...
Domande interessanti.
[...]
esempi che cadono a fagiolo:
relativo al 3° punto (in particolare, prima interpretazione che ho fornito) → gli insider (in "massa") segnalano il crash di un processo (audiosrv) che lascia il PC privo di suono.
Poco dopo,
https://s17.postimg.org/lktoppu0v/Image_1.jpg
(build 17123 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/03/16/announcing-windows-10-insider-preview-build-17123-for-fast/))
Gli insider in questo caso sono tornati utili (perchè l'errore sul quale si sono imbattuti era MACROSCOPICO e, su un certo hardware, non potevano NON notarlo)...
Sempre relativo al punto 3 (se pur opzione da me omessa), e cioè in che modo influiscono? beh, qui c'è la risposta:
Inspired By You — Start Menu (https://insider.windows.com/en-us/articles/start-menu/) (29.3.2018)
Cioè, personalmente (e lo stesso presumo sarà analogo per MS) che tipo di aspettativa posso avere dal tuo "lavoro" in qualità di insider?
Chi sei?
E che qualifiche hai?
E cosa avresti "verificato" fino ad oggi?
Bada bene, il ragionamento non è certo riferito a te (nella fattispecie, DarkNiko) che sicuramente sei la persona più preparata, sensibile, gentile di questo forum ma insomma, se lo facessi io te ti fideresti ad installare un prodotto delicato come questo a scatola chiusa e senza sapere che a monte c'è gente che fa professionalmente coding, testing & C.?
Chi sono infatti io?
Che faccio nella vita?
Che qualifiche ho?
...
E poi, anche fossi Einstein, sarei sufficiente?
Ergo, gli insider contano quasi una fava
DarkNiko
31-03-2018, 21:50
@Averell e altri
Le mie domande, in particolare "chi sono" gli insiders, era e rimane una domanda provocatoria. Se ho leso la sensibilità di qualcuno me ne scuso. Per quanto mi dedichi ad altro (hacking per passione), a Windows 10, in qualità di insider, ho sempre scovato e segnalato puntualmente una marea di bug, oltre ad aver apertamente criticato Microsoft di scelte molto opinabili, ma si sa "de gustibus". Un sistema operativo su misura sarebbe pura utopia, va dato atto tuttavia che M$ offre una certa versatilità e personalizzazione di determinati aspetti e caratteristiche, su questo chapeau.
Sul resto trovo che certe scelte, per quanto "volute", come qualcuno sostiene, non mi trovano molto d'accordo, visto che parliamo di un OS che ha già all'attivo svariati aggiornamenti corposi lato kernel. Ciò che ho constatato e, ahimè, continuo a constatare è che gli Insiders entrano in gioco solo laddove vi siano, per l'appunto, problemi macroscopici lato stabilità e/o drivers di periferica. Tutto il resto invece conta come il 2 di bastoni a briscola quando regna spade, nel senso che le scelte di estetica o miglioramenti lato GUI del sistema, vengono imposte da Microsoft tout court, della serie "prendere o lasciare" ed è proprio quest'aspetto su cui noi Insiders non abbiamo molta voce in capitolo.
Poi ci sono bug che, per quanto minori, continuano ad esserci e sui quali domina il menefreghismo più assoluto. Ora ok introdurre tante cose utili (tutto poi da dimostrare, essendo sempre tale giudizio soggettivo), però magari sforzarsi di dare risposta ad alcuni bug facilmente riproducibili e già segnalati più e più volte, non sarebbe una cosa malvagia.
Comunque ho smanettato assai stasera su 1803 e sono riuscito a settarla come piace a me, quindi tutto risolto. Anche .NET sono riuscito ad installarlo per altra via. :D
TheZioFede
01-04-2018, 08:16
Beh gli insider servono più per il feedback che per decidere lo sviluppo del SO. D'altronde anche in progetti open source come Firefox o Ubuntu è tutto deciso dall'alto se ci pensi.
In genere vengono 'usati' per roba come A/B testing e scegliere tra due configurazioni (anch'io come tanti altri ho votato per scegliere tra il nuovo e il vecchio menu start con un sondaggio Microsoft all'epoca in cui l'anniversary update era una beta, sicuro se avessero potuto votare tutti sarebbe rimasto il vecchio :asd: ).
Voglio dire Windows Update anche nella Home ora è più flessibile che nella versione originale grazie al feedback principalmente (connessione a consumo anche via ethernet, 18 ore attive, ora nella 1803 c'è anche la possibilità di limitare la velocità di scaricamento per i download inizializzati manualmente...).
2)colorate del loro colore da me
come hai fatto a colorare solo quelle icone ciascuna con un colore diverso se ho capito bene ?
TheZioFede
01-04-2018, 09:11
Non ho fatto nulla, sono già colorate di loro
https://i.imgur.com/A3D7Q2S.png
o intendi altro?
DarkNiko
01-04-2018, 11:20
Non ho fatto nulla, sono già colorate di loro
https://i.imgur.com/A3D7Q2S.png
o intendi altro?
Ecco a me quando installo Office 2016 appaiono con sfondo blu come altre icone standard.
fonzie1111
01-04-2018, 11:44
raga ufficialmente è uscita la nuova release di win, o sono delle rtm???
DarkNiko
01-04-2018, 13:00
raga ufficialmente è uscita la nuova release di win, o sono delle rtm???
10 Aprile le ISO ufficiali Microsoft.
Non ho fatto nulla, sono già colorate di loro
https://i.imgur.com/A3D7Q2S.png
o intendi altro?
avevo capito che ti è capitato come a DarkNiko ed avevi risolto da
solo in qualche medo da solo, abbi pazienza
se posso dire la mia, una cosa che è da anni (Windows 8) che odio nel modo più profondo, è il Windows Update. Il fatto che obbliga gli aggiornamenti? assolutamente no, data l'utenza che c'è in giro anzi è un bene... quello che odio è che non da più l'indicazione di che aggiornamenti ci siano e ogni aggiornamento quanto pesa, la dimensione, a che velocità sta scaricando, a che percentuale di download è arrivato, a che punto dell'installazione è...
ora c'è solo l'inutilissimo "preparazione al download" che passa a "download in corso", "preparazione all'installazione", "installazione in corso"... che sono praticamente inutili perchè sono generiche (sul totale degli aggiornamenti) e con percentuali di avanzamento che vanno assolutamente a caso... insomma, non si capisce mai cosa stia facendo, bisogna solo andare sulla fiducia che "qualcosa sta facendo"... e un utente "pro" deve dedurre se stia funzionando o meno, cercando nel task manager il processo degli aggiornamenti e vedere se utilizza banda di rete, quanta, o CPU e HDD...
Intervention
01-04-2018, 20:39
il Windows Update [...] non si capisce mai cosa stia facendo, bisogna solo andare sulla fiducia che "qualcosa sta facendo"... e un utente "pro" deve dedurre se stia funzionando o meno, cercando nel task manager il processo degli aggiornamenti e vedere se utilizza banda di rete, quanta, o CPU e HDD...
E qui bisogna darti assolutamente ragione. Sebbene dopo il grande aggiornamento autunnale le fasi di ricerca, download e installazione abbiano creato meno rogne rispetto al passato, tuttavia l'intero processo di aggiornamento con i cumulativi continua ad essere macchinoso e poco comprensibile. Ergo, dei piccoli patemi occorre ancora sorbirseli (spulciando, come dicevi, nella gestione attività) sperando che gli aggiornamenti vadano a buon fine.
Fatal Frame
02-04-2018, 11:13
Sul portatile in firma Asus K501UX ho notato che quando si avvia l'audio con le casse spente (scheda audio conexant hd) c'è un leggero sibili di accensione e spegnimento (anche con le cuffie collegate, ma nelle cuffie non si sentono sibili, sempre nelle casse).
Sono andato a smanettare con le impostazioni audio di windows 10 ma non ho risolto il problema. Sugli altri portatili non mi sembra che succeda.
Sono le casse del portatile di bassa qualità ??
giovanni69
02-04-2018, 11:28
@Mtty: su Win 8.1 si vede il Totale selezione e cliccando su Dettagli di ogni singolo aggiornamento appare anche la dimensione oltre che i rimandi alle Ulteriori Informazioni e Informazioni di support.
Magari Win 8 è diverso.
@Mtty: su Win 8.1 si vede il Totale selezione e cliccando su Dettagli di ogni singolo aggiornamento appare anche la dimensione oltre che i rimandi alle Ulteriori Informazioni e Informazioni di support.
Magari Win 8 è diverso.
possibile, diciamo che andavo "a memoria", si vede che in effetti su Win 8.1 ancora qualcosa si vedeva... assurdo che vogliano nascondere sempre più cosa stiano aggiornando e quanto ci mette... non gli si chiede molto, giusto non fare passi indietro...
Ieri pomeriggio avevo un po’ di tempo libero e ho fatto una installazione pulita con la 17133.1.
A parte il Net Framework come già segnalato, per il resto funziona tutto senza problemi ( per come utilizzo io il pc )
io invece ho aggiornato ma il risultato è stato il medesimo: indolore e velocissimo (sui 20 minuti tra fase offline e online)...
Sono riuscito peraltro a toccare con mano certe tecnologie che ritenevo da sole valere il prezzo del biglietto per cui insomma, allo stato sono entusiasta!
Davvero Super anche il capitolo visivo.
Ah, fatto salvo l'AVVIO RAPIDO che è stato reimpostato e le schermate di blocco modificate, sono state (regolarmente) mantenute tutte le altre impostazioni (Start,..)
Mi sono accorto da qualche giorno che il prompt dei comandi non si apre (avviene un popup di pochissimi secondi), neanche quest'ultimo aggiornamento ha risolto la situazione. Come posso risolvere senza reinstallare tutto?
amd-novello
03-04-2018, 11:29
powershell si apre? è più potente di cmd
io invece ho aggiornato ma il risultato è stato il medesimo: indolore e velocissimo (sui 20 minuti tra fase offline e online)...
Ah, fatto salvo l'AVVIO RAPIDO che è stato reimpostato e le schermate di blocco modificate, sono state (regolarmente) mantenute tutte le altre impostazioni (Start,..)
la cosa mi tranquillizza visto che sembra che io e te abbiamo lo stesso PC, o almeno due PC che si comportano allo stesso modo, unica differenza: io NON ho l'avvio rapido, mai avuto, neanche quando era la 1511 (quella da DVD), non ho proprio l'opzione !
powershell si apre? è più potente di cmd
quello si e anche come amministratore ma alcuni comandi non funzionano e dei programmi che uso necessitano di Prompt :)
quello si e anche come amministratore ma alcuni comandi non funzionano e dei programmi che uso necessitano di Prompt :)Se scrivi cmd.exe /c prima del comando in powershell dovrebbe simulare l'esecuzione da prompt dei comandi..
TheZioFede
03-04-2018, 12:52
la cosa mi tranquillizza visto che sembra che io e te abbiamo lo stesso PC, o almeno due PC che si comportano allo stesso modo, unica differenza: io NON ho l'avvio rapido, mai avuto, neanche quando era la 1511 (quella da DVD), non ho proprio l'opzione !
disattivato il file di ibernazione?
disattivato il file di ibernazione?
io non l'ho fatto, forse chi mi ha assemblato il PC, stasera verifico
Ma le protezioni “ Core Isolation “ e “ Memory integrity “ conviene attivarle?
Attualmente ho la virtualizzazione disabilitata dal bios.
Ma le protezioni “ Core Isolation “ e “ Memory integrity “ conviene attivarle?
Attualmente ho la virtualizzazione disabilitata dal bios.
a regola se non modifichi quel settaggio nel BIOS ti dovrebbe essere preclusa la possibilità di usare le protezioni cui facevi cenno, ad ogni modo convenire è un termine improprio perchè sono tecnologie che hanno anche dei contro (impattano infatti lievemente* sulle prestazioni) per cui la valutazione finale deve tener conto di diversi aspetti entrando di conseguenza su un piano soggettivo.
* ~ 2/3%, CineBench R15
a regola se non modifichi quel settaggio nel BIOS ti dovrebbe essere preclusa la possibilità di usare le protezioni cui facevi cenno, ad ogni modo convenire è un termine improprio perchè sono tecnologie che hanno anche dei contro (impattano infatti lievemente* sulle prestazioni) per cui la valutazione finale deve tener conto di diversi aspetti entrando di conseguenza su un piano soggettivo.
* ~ 2/3%, CineBench R15
Grazie per le info.
Ho fatto qualche prova, abilitando solo " Isolamento Core " il benchmark di Far Cry 5 è rimasto praticamente invariato, invece se abilito " Integrità Della Memoria " perdo ben 30fps.
La perdita di prestazioni che hai riscontrato mi sembra francamente importante ma credo dipenda esclusivamente dalla CPU (che modello è?).
Io su i7 4790, anche in giochi graficamente impegnativi (tipo RoTR o Wolfenstein 2), non percepisco variazioni tali da spingermi a riconsiderare la posizione.
Per conoscenza, com'era poi la storia del BIOS e il discorso della virtualizzazione disabilitata?
staringeyes
03-04-2018, 22:53
Ciao ragazzi. Ho un problema con il mio pc che sembra coincidere con gli ultimi aggiornamenti di windows. Il problema ce l'ho in game, ad esempio ultimamente sto giocando a far cry 5 ma il problema me lo da con qualsiasi gioco. Premetto che ho tutti i driver aggiornati compresi quelli nvidia. Praticamente dopo un po' che gioco l'audio si deteriora il gioco rallenta e la schermata freeza e l'unica soluzione è riavviare il pc. Me lo fa sempre a distanza di mezz'ora/un'ora random. Le temperature sono basse anche in game quindi escluderei sia quello il problema. Il pc fino a qualche settimana fa era perfetto e giocavo ore ininterrotte. Pensate possa essere lato software il problema? Se può aiutare la mia configurazione è la seguente: i7 920 2,67 ghz, nvidia geforce 960 4 gb, 12 gb ram.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
@staringeyes
potrebbe essere una questione di ram oppure il sistema corrotto. Mi è capitato a me ch'era anni che il sistema andava.
Dalla sera alla mattina avevo schermate che frizzavano rallentamenti vari ecc. H formattato adesso il sistema è una scheggia
Ciao
La perdita di prestazioni che hai riscontrato mi sembra francamente importante ma credo dipenda esclusivamente dalla CPU (che modello è?).
Io su i7 4790, anche in giochi graficamente impegnativi (tipo RoTR o Wolfenstein 2), non percepisco variazioni tali da spingermi a riconsiderare la posizione.
Per conoscenza, com'era poi la storia del BIOS e il discorso della virtualizzazione disabilitata?
Ryzen 1800X.
Mi è venuto in mente questa mattina, magari è solo un “ problema " di Far Cry 5 visto che utilizza Denuvo / VMProtect.
Questa sera provo a riabilitare Integrità della memoria e vedere se noto peggioramenti con altri giochi.
Con la virtualizzazione disabilitata dal bios nella pagina Device Security dice che il mio dispositivo non soddisfa i requisiti per la sicurezza hardware standard.
Abilitandola invece compare la voce Isolamento Core e al suo interno Integrità della memoria che di default è disabilitata.
Non ho capito una cosa, Isolamento.. e Integrità.. sono due funzioni separate o se disabilitato Integrità.. si disabilita anche Isolamento.. ?
(Mi è venuto il dubbio perchè non è possibile disabilitare Isolamento.. )
Ah dimenticavo per poter disabilitare la voce Integrità della memoria bisogna agire tramite il registro di sistema :
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\DeviceGuard\Scenarios\HypervisorEnforcedCodeIntegrity\Enabled ( 0 )
Tramite l'interfaccia grafica non risulta possibile disabilitarla.
DarkNiko
04-04-2018, 07:59
Ragazzi buongiorno, ho un piccolo problema di cui spero di trovare qui riscontro.
Ho installato Windows 10 1803 (17133.1) di nuovo facendo prima un Secure Erase e installazione pulita in Full UEFI.
Il problema che riscontro è che se riavvio il PC in modalità provvisoria (tasto 4), una volta arrivato al desktop, l'app "Suggerimenti", quella con la lampadina per intenderci (che peraltro può essere richiamata anche dal menu cerca o da Cortana stessa), si apre e si chiude di colpo. Stessa cosa se provo ad accedere alle Impostazioni dell'applicazione.
Ovviamente il problema non sussiste in modalità normale. Aggiungo anche che tale sintomo si manifesta sia sul PC fisso che sul portatile, che hanno caratteristiche hardware differenti, così come differenti sono le schede di rete e i relativi drivers.
Anche con la Build 16299 avevo lo stesso problema che si risolse da solo a seguito di alcuni aggiornamenti interni del kernel, tipo da 16299.15 a 16299.334 (ad esempio).
Qualcun altro ha sperimentato o può replicare il problema sopra descritto gentilmente ?
Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi. Buona giornata. :)
disattivato il file di ibernazione?
sì è disattivato, è per quello che non compare nemmeno come opzione ?
Il problema che riscontro è che se riavvio il PC in modalità provvisoria (tasto 4), una volta arrivato al desktop, l'app "Suggerimenti", quella con la lampadina per intenderci (che peraltro può essere richiamata anche dal menu cerca o da Cortana stessa), si apre e si chiude di colpo. Stessa cosa se provo ad accedere alle Impostazioni dell'applicazione.
Ovviamente il problema non sussiste in modalità normale.
scusa la domanda impertinente, ma perché devi usare la modalità provvisoria ?
DarkNiko
04-04-2018, 08:25
scusa la domanda impertinente, ma perché devi usare la modalità provvisoria ?
Perché spesso escono nuovi drivers video e per rimuovere i precedenti con Display Driver Uninstaller, si consiglia di usare tale modalità. :)
amd-novello
04-04-2018, 08:47
Che voi sappiate gli update di intel per i bug delle cpu vengono rilasciat da windows update visto che il so carica il microcode all' avvio?
Perché spesso escono nuovi drivers video e per rimuovere i precedenti con Display Driver Uninstaller, si consiglia di usare tale modalità. :)
interessante non lo sapevo, io li ho sempre installati in modalità standard
staringeyes
04-04-2018, 09:36
@staringeyes
potrebbe essere una questione di ram oppure il sistema corrotto. Mi è capitato a me ch'era anni che il sistema andava.
Dalla sera alla mattina avevo schermate che frizzavano rallentamenti vari ecc. H formattato adesso il sistema è una scheggia
CiaoStasera provo a fare una formattazione di windows 10. Provo a fare quella parziale che mantiene tutto quello che ho installato, vediamo se risolvo. Altrimenti che programma potrei utilizzare per capire (se il problema è a livello hardware) quale componente causa il problema?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ryzen 1800X.
quindi una signora CPU...
Mi è venuto in mente questa mattina, magari è solo un “ problema " di Far Cry 5 visto che utilizza Denuvo / VMProtect.
Questa sera provo a riabilitare Integrità della memoria e vedere se noto peggioramenti con altri giochi.
ragionamento ineccepibile, una visione d'insieme sarebbe necessaria per capire se il calo prestazionale sia figlio di quella tecnologia anti-pirateria assente evidentemente nei titoli di cui dispongo.
Con la virtualizzazione disabilitata dal bios nella pagina Device Security dice che il mio dispositivo non soddisfa i requisiti per la sicurezza hardware standard.
Abilitandola invece compare la voce Isolamento Core e al suo interno Integrità della memoria che di default è disabilitata.
ti dico come l'ho capita io dato che secondo me hai commesso qualche imprecisione.
Posto che l'hypervisor (Hyper-V) costituisce la condizione necessaria per poter usufruire di tecnologie come VBS+HvCI (+kCFG etc) e che Hyper-V è abilitabile solo a patto di soddisfare determinati requisiti hardware (e per l'appunto la virtualizzazione abilitata nel BIOS dovrebbe essere una di quelle, vedi anche → (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45306567#post45306567)), va da se che là dove questo parametro non risulti attivo si inibisce la voce "isolamento core" e, a cascata, "integrità della memoria".
Il fatto invece che la scheda "sicurezza dispositivi" reciti al suo interno "sicurezza hardware standard non supportata" è normale perchè verifica la presenza di altri elementi quali il TPM funzionali cmq alla verifica dell'integrità della macchina (processo di Boot,...).
Non ho capito una cosa, Isolamento.. e Integrità.. sono due funzioni separate o se disabilitato Integrità.. si disabilita anche Isolamento.. ?
(Mi è venuto il dubbio perchè non è possibile disabilitare Isolamento.. )
esatto, agire sul parametro "integrità memoria" (cioè HvCI) abilita/disabilita automaticamente Hyper-V e le 2 tecnologie ad essa collegate, VBS+HvCI.
Quindi:
integrità (HvCI) spenta→Hyper-V, VBS off (verificabile anche tramite System Information, ultime voci)...
Ah dimenticavo per poter disabilitare la voce Integrità della memoria bisogna agire tramite il registro di sistema :
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\DeviceGuard\Scenarios\HypervisorEnforcedCodeIntegrity\Enabled ( 0 )
Tramite l'interfaccia grafica non risulta possibile disabilitarla.
credo sia un bug
ti dico come l'ho capita io...
cosi' si fa vedere anche agli altri:
si sta parlando di queste schede,
https://s9.postimg.cc/p3fl09cxr/Image_005.jpg
ovverosia di questo discorso, Windows Defender System Guard (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256).
Come si può vedere peraltro dalla 3° immagine del link fornito poc'anzi, SE le nostre macchine rispondessero al 100% alle specifiche minime MS, al posto di "sicurezza hardware standard non supportata" (vedi anche la mia foto...) ci sarebbe la voce "sicurezza del processore" che fa espressamente riferimento al TPM (assente sulle nostre schede madri).
...e i nuovi processi (+eventi) che ruotano attorno a questi discorsi,
https://s9.postimg.cc/498aft4e7/Image_7.jpg
Fine
---------------
Ah già, in realtà sembra che il vincolo della versione Professional sia venuto meno (e quindi anche i possessori della versione home potrebbero avvantaggiarsi di queste tecnologie).
Infine, arrivati a questo punto (= il PC soddisfa i famosi requisiti minimi), si potrebbe prendere in considerazione un'ulteriore difesa consistente nell'abilitazione dello "scudo-hardware" attorno ad EDGE, Turn On or Off Windows Defender Application Guard in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/83607-turn-off-windows-defender-application-guard-windows-10-a.html)
---------------
Un pò di fonti
Virtualization Based Security - Part 1: The boot process (http://blog.amossys.fr/virtualization-based-security-part1.html)
Virtualization Based Security - Part 2: kernel communications (http://blog.amossys.fr/virtualization-based-security-part2.html)
Windows 10 Device Guard and Credential Guard Demystified (https://blogs.technet.microsoft.com/ash/2016/03/02/windows-10-device-guard-and-credential-guard-demystified/)
Enabling Virtual Secure Mode (VSM) in Windows 10 Enterprise Build 10130 (https://deploymentresearch.com/Research/Post/490/Enabling-Virtual-Secure-Mode-VSM-in-Windows-10-Enterprise-Build-10130)
TheZioFede
04-04-2018, 11:30
sì è disattivato, è per quello che non compare nemmeno come opzione ?
Si, l'avvio rapido rapido come l'ibernazione classica fanno uso di quei file. L'avvio rapido non è che una ibernazione limitata ai file di sistema.
grazie
non si finisce mai di imparare
Ho aggiornato, mi sembra non abbia toccato davvero nulla a parte sovrascrivere il file host modificato da me (ci sta tutto) e riattivare l'avvio rapido (non ci sta proprio ma pazienza). Si è fatto gli affari suoi pure sui driver.
Ho aggiornato pure con antivirus di terze parti attivo e mentre guardavo un file video, tant'è che ha continuato ad andare l'audio sotto alla schermata di aggiornamento fino al riavvio :p sembra davvero tutto indolore.
Cosa particolare: ho lanciato la macchina che avevo sospeso su hyperv...non vedo il lag del mouse di prima, possibile?
Cosa particolare: ho lanciato la macchina che avevo sospeso su hyperv...non vedo il lag del mouse di prima, possibile?
meglio no? :D
Io invece mi sono impantanato nell'immagine della schermata di blocco, al momento continua a mostrarmi quella che gli pare (sempre la solita e per di più orrenda...) al posto di quelle che piacerebbero a me (ho 2 utenti, che dipenda da quello?) :help:
meglio no? :D
Io invece mi sono impantanato nell'immagine della schermata di blocco, al momento continua a mostrarmi quella che gli pare (sempre la solita e per di più orrenda...) al posto di quelle che piacerebbero a me (ho 2 utenti, che dipenda da quello?) :help:
Meglio si :D mi chiedo se doveva andare così pure prima o abbiano modificato qualcosa...
A me (1 utente) resta quella che ho scelto
A me (1 utente) resta quella che ho scelto
si ma te hai degli appoggi :read: ...
:ciapet:
Se qualcuno avesse un'idea (si parla dello sfondo della schermata di blocco in presenza di 2 utenti [che sono peraltro io...e io :D ]) mi faccia sapere
si ma te hai degli appoggi :read: ...
:ciapet:
Se qualcuno avesse un'idea (si parla dello sfondo della schermata di blocco in presenza di 2 utenti [che sono peraltro io...e io :D ]) mi faccia sapere
Averell, cioè nella schermata di blocco hai 2 utenti?
Non riesci a eliminare 1 utente?
Hai già provato questa soluzione, direttamente da mamma Microsoft:
Start > Pannello di controllo > visualizza per ...icone piccole > Strumenti di amministrazione > Gestione computer > Utenti e gruppi locali > Utenti.
Con attenzione clicca destro sull'utente che vuoi togliere , click su ELIMINA:
Dai le conferme.
grazie jeremj, il mio problema però non è legato agli account bensi' agli sfondi delle schermate di blocco (degli account):
ho 2 utenti, io (in versione boss :cool: ) e me stesso in versione prudente (in sostanza è come se non mi fidassi di quello che faccio :D...parlo dell'account standard o ridotto eh ) e vorrei uno sfondo diverso (o uguale, non importa) per ogni utente (purchè scelti tra quelli che mi piacciono).
Allo stato, invece (e ti assicuro che a cliccare su un bottone nell'apposito menu personalizzazione→schermata di blocco sono bravissimo :O ), nulla da fare:
gli sfondi (arbitrari) gli sceglie (per me) il sistema (in base però al suo gradimento e non al mio).
Ecco, onestamente non mi ci raccapezzo e a breve so già che me ne dovrò fare una ragione...
X_Master, non è mica che leggi ancora (magari per errore) questa discussione?? Fiufiu...
DarkNiko
04-04-2018, 17:32
Ragazzi buongiorno, ho un piccolo problema di cui spero di trovare qui riscontro.
Ho installato Windows 10 1803 (17133.1) di nuovo facendo prima un Secure Erase e installazione pulita in Full UEFI.
Il problema che riscontro è che se riavvio il PC in modalità provvisoria (tasto 4), una volta arrivato al desktop, l'app "Suggerimenti", quella con la lampadina per intenderci (che peraltro può essere richiamata anche dal menu cerca o da Cortana stessa), si apre e si chiude di colpo. Stessa cosa se provo ad accedere alle Impostazioni dell'applicazione.
Ovviamente il problema non sussiste in modalità normale. Aggiungo anche che tale sintomo si manifesta sia sul PC fisso che sul portatile, che hanno caratteristiche hardware differenti, così come differenti sono le schede di rete e i relativi drivers.
Anche con la Build 16299 avevo lo stesso problema che si risolse da solo a seguito di alcuni aggiornamenti interni del kernel, tipo da 16299.15 a 16299.334 (ad esempio).
Qualcun altro ha sperimentato o può replicare il problema sopra descritto gentilmente ?
Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi. Buona giornata. :)
Nessuno nessuno che mi possa verificare quanto quotato e/o dedicarmi 5 minuti del suo tempo ? :rolleyes:
...
Nuovamene grazie per le info.
Ho fatto qualche prova con Integrità Della Memoria attivata e con altri giochi come Star Wars Battlefront II e con 3DMark e non ho avuto cali di performance, molto probabilmente è colpa della doppia protezione di Far Cry 5.
Ieri mi ero dimenticato di attivare la funzionalità aggiuntiva Hyper-V, infatti ora ho anche io i vari processi che hai in foto.
Grazie alle tue immagini mi sono anche ricordato di riabilitare il Secure Boot :D
Nuovamene grazie per le info.
Ho fatto qualche prova con Integrità Della Memoria attivata e con altri giochi come Star Wars Battlefront II e con 3DMark e non ho avuto cali di performance, molto probabilmente è colpa della doppia protezione di Far Cry 5.
Ieri mi ero dimenticato di attivare la funzionalità aggiuntiva Hyper-V, infatti ora ho anche io i vari processi che hai in foto.
Grazie alle tue immagini mi sono anche ricordato di riabilitare il Secure Boot :D
ah ecco, hai fornito preziose informazioni.
Esiste obiettivamente un calo di prestazioni ma siamo nell'ordine del trascurabile (a spanne approssimerei ad un 3% massimo anche se forse esisteranno scenari diversi dove l'incidenza è maggiore).
D'altro canto, è una layer ancora più basso del kernel stesso che si interpone appunto tra quest'ultimo e l'hardware e "vigila" sul kernel stesso (Ring-0) filtrando determinati elementi etc...
Notizia:
a questa tecnologia ha lavorato (per conto di MS, si intende) l'utente del forum (che ormai penso non frequenti più per evidenti motivi) al quale mi ero rivolto non molto tempo fa per segnalargli i problemi con il modulo Exploit-Guard (insomma, al limite sappiamo a chi rivolgere i nostri improperi là dove qualcosa no dovesse girare a dovere) :D...
Scarso il ragazzo, eh? :stordita:
Per ritornare a bomba: Denuvo :doh: ...
tallines
04-04-2018, 19:38
Installato W10 Spring Creators Update, una meraviglia :)
notare come al momento nessuno abbia lamentato "problemi invalidanti" nel passaggio a RS4...
Chi scommette che l'esperienza non sarà altrettanto felice con certi nomi? (sfigati chiaramente per natura per quanto forse fortunati in amore?) :asd:
Boomshakalaka! (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Verificare-di-usare-l-ultima-versione-di-Windows-Defender-scoperto-un-grave-bug_17156)
Oh beh, non è un mio problema. :sofico:
Averell una curiosità, ma anche a te con Integrità Delle Memoria attivata le prestazioni degli SSD ( IOPS ) sono più che dimezzate?
io ho deciso di approfittarne per fare backup e installazione pulita, ho un processo che puntualmente impedisce lo spegnimento del pc, e devo forzare la chiusura... non compare nessun nome, solo la finestrella, e non riesco a trovarlo nel log degli errori...
Installato W10 Spring Creators Update, una meraviglia :)
Tallines, è un'altro aggiornamento?
salve, oggi ho aggiornato il bios della mia scheda madre, una asrock come da firma.
Ho notato una voce chiamata Fast Boot, cercando su internet ho letto di pareri discordanti e pochi dall'Italia.
A voi come sembra tale opzione?
Con un HDD classico si avvertirebbero dei vantaggi?
Rischi e rimedi da attuare nel caso?
Intervention
05-04-2018, 06:45
En passant, la lista fresca fresca dei processori Intel che non beneficeranno degli aggiornamenti inerenti alle vunerabilità Spectre e Meltdown:
[attenzione, da parte di coloro che scorgessero il proprio "macinino" con a fianco la dicitura stopped, sarebbero gradite bestemmie meramente di tipo creativo*]
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/04/microcode-update-guidance.pdf
Edit, in memoriam:
*http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/magazine/high_tech/foto/2012/03/01/germano%20mosconi.jpg
amd-novello
05-04-2018, 08:00
Ci sono anche i 3rd generation... ma sono update che poi escono con windows o sono dei bios?
salve, oggi ho aggiornato il bios della mia scheda madre, una asrock come da firma.
Ho notato una voce chiamata Fast Boot, cercando su internet ho letto di pareri discordanti e pochi dall'Italia.
A voi come sembra tale opzione?
Con un HDD classico si avvertirebbero dei vantaggi?
Rischi e rimedi da attuare nel caso?
Velocizza l'avvio del bios della scheda madre saltando alcuni passaggi. 'Na kakata.
Gyammy85
05-04-2018, 08:03
En passant, la lista fresca fresca dei processori Intel che non beneficeranno degli aggiornamenti inerenti alle vunerabilità Spectre e Meltdown:
[attenzione, da parte di coloro che scorgessero il proprio "macinino" con a fianco la dicitura stopped, sarebbero gradite bestemmie meramente di tipo creativo*]
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/04/microcode-update-guidance.pdf
Edit, in memoriam:
*http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/magazine/high_tech/foto/2012/03/01/germano%20mosconi.jpg
Intanto stanno già scaldando la postepay per sostituire l'olderrimo 8700k col nuovissimo caffè 8950hk :asd:
Gyammy85
05-04-2018, 08:20
Ma pure qua con sti post? Ebbasta :sofico:
Pensa che la gente l'anno scorso diceva "4 core bastano per tutto" e poi si è ritrovata con un 8700k nel case :asd:
Scusa ritorno nel mio thread.
amd-novello
05-04-2018, 08:23
Lo scopro adesso. E chi lo sapeva? Da wikipedia
To reduce the storage footprint of the operating system, Windows 10 automatically compresses system files. The system can reduce the storage footprint of Windows by approximately 1.5 GB for 32-bit systems and 2.6 GB for 64-bit systems. The level of compression used is dependent on a performance assessment performed during installations or by OEMs, which tests how much compression can be used without harming operating system performance
fabietto27
05-04-2018, 09:06
En passant, la lista fresca fresca dei processori Intel che non beneficeranno degli aggiornamenti inerenti alle vunerabilità Spectre e Meltdown:
[attenzione, da parte di coloro che scorgessero il proprio "macinino" con a fianco la dicitura stopped, sarebbero gradite bestemmie meramente di tipo creativo*]
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/04/microcode-update-guidance.pdf
Edit, in memoriam:
*http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/magazine/high_tech/foto/2012/03/01/germano%20mosconi.jpgDi lusso....il 5960 è in Production
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Trotto@81
05-04-2018, 09:49
En passant, la lista fresca fresca dei processori Intel che non beneficeranno degli aggiornamenti inerenti alle vunerabilità Spectre e Meltdown:
[attenzione, da parte di coloro che scorgessero il proprio "macinino" con a fianco la dicitura stopped, sarebbero gradite bestemmie meramente di tipo creativo*]
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/04/microcode-update-guidance.pdf
Edit, in memoriam:
*http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/magazine/high_tech/foto/2012/03/01/germano%20mosconi.jpg
Personalmente me ne sono sempre fregato di questi bug.
Ma pure qua con sti post? Ebbasta :sofico:
*
Ma l'RTM è già disponibile?
Averell una curiosità, ma anche a te con Integrità Delle Memoria attivata le prestazioni degli SSD ( IOPS ) sono più che dimezzate?
il problema è che non ho idea dei valori di partenza, questi cmq sono i risultati che ottengo adesso (integrità memoria attiva e diversi processi in esecuzione cosi' da simulare l'uso normale del mezzo --in realtà è pigrizia :stordita: --):
https://s7.postimg.org/z5k638pa3/Image_001.jpg https://s7.postimg.org/lbvte7ju3/Image_002.jpg
Più che per te a favore degli altri:
questi dati potranno essere anche bassi ma vi assicuro che, a parità di uso del PC, il sistema è rimasto reattivo tale e quale a prima.
E' giusto cmq parlarne perchè chi è alla ricerca delle prestazioni-a-tutti-i-costi passerà eventualmente oltre, per quanto mi riguarda la mia scelta è stata fatta.
Ma l'RTM è già disponibile?
si, è la 17133.1.
Se invece chiedi se è disponibile ufficialmente l'ISO (per es, via MCT), allora la risposta è negativa (in realtà si può manipolare l'MCT per tirare giù RS4 però).
Se uno vuole bruciare le tappe senza manipolazioni fantasiose/altro (tipo link improbabili etc), accede al programma insider (è una cazzata), tira giù l'aggiornamento e riesce dal programma (è la procedura che ho seguito io).
...
Io ho usato il benchamrk integrato nel Magician e non c’è scritto con quali valori testa le iops.
Per quanto riguarda la scrittura / lettura rimangono invariati.
Questa sera provo a scaricare il tuo stesso programma che è molto più completo e faccio qualche prova.
tallines
05-04-2018, 13:11
Tallines, è un'altro aggiornamento?
E' la nuova Versione di W10, la RS4 Versione 1803 build 17133.1, che è stata chiamata > Spring Creators Update .
diomarco
05-04-2018, 13:29
Scusate, avevo in mente di scaricare la ISO di W10 Spring Creators Update per provarlo sul mio PC.
Il mio dubbio è: potrò usarlo senza attivazione?
Essendo un PC che ha 6-7 anni, prima di acquistarlo vorrei provarlo per non incappare in incompatibilità o problemi di driver.
Grazie.
amd-novello
05-04-2018, 13:41
certo. non attivarla.
Intervention
05-04-2018, 16:43
Ci sono anche i 3rd generation... ma sono update che poi escono con windows o sono dei bios?
Senza dubbio le patch saranno scaricabili dagli aggiornamenti di windows ;)
Edit:
Ovviamente è probabile che vadano scaricati manualmente dal Catalogo Aggiornamenti Windows (e, quindi, non saranno distribuiti automaticamente tramite Windows Update)
Occhio a quanto si diceva qui l'1 marzo 2018:
"While firmware (microcode) security updates are not yet broadly available, Intel recently announced that they have completed their validations and started to release microcode for newer CPU platforms. Today, Microsoft will make available Intel microcode updates, initially for some Skylake devices running the most broadly installed version of Windows 10 — the Windows 10 Fall Creators Update — through the Microsoft Update Catalog, KB4090007. We will offer additional microcode updates from Intel as they become available to Microsoft. We will continue to work with chipset and device makers as they offer more vulnerability mitigations"
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/03/01/update-on-spectre-and-meltdown-security-updates-for-windows-devices/#Kk3ShkhKXWztpZo6.97
Intervention
05-04-2018, 16:50
Personalmente me ne sono sempre fregato di questi bug.
Ma anch'io, francamente. Era giusto per sollecitare una innocente flame war (Gyammy85, ci sei ancora? :asd:)
Edit: Perdonate il doppio post, ma il quote multiplo rimane per me un mistero impenetrabile.
amd-novello
05-04-2018, 17:13
Senza dubbio le patch saranno scaricabili dagli aggiornamenti di windows. ;)
fiko
Edit: Perdonate il doppio post, ma il quote multiplo rimane per me un mistero impenetrabile.
:D :D premi https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/multiquote_off.gif sul primo messaggio e poi https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/quote.gifsul secondo e te li assembla.
easy
si, è la 17133.1.
Se invece chiedi se è disponibile ufficialmente l'ISO (per es, via MCT), allora la risposta è negativa (in realtà si può manipolare l'MCT per tirare giù RS4 però).
Se uno vuole bruciare le tappe senza manipolazioni fantasiose/altro (tipo link improbabili etc), accede al programma insider (è una cazzata), tira giù l'aggiornamento e riesce dal programma (è la procedura che ho seguito io).
Allora aspetto l'iso ufficiale. Ormai dovrebbe mancare poco.
Intervention
05-04-2018, 17:28
fiko
:D :D premi https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/multiquote_off.gif sul primo messaggio e poi https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/quote.gifsul secondo e te li assembla.
easy
Occhio, ché ho editato il post sopra riguardo alla distribuzione delle patch. Rileggi ;)
E grazie per la dritta sui quote!
E grazie per la dritta sui quote!
era complesso come cambiare lo sfondo al lock screen? :asd:
amd-novello
05-04-2018, 18:23
Ovviamente è probabile che vadano scaricati manualmente dal Catalogo Aggiornamenti Windows (e, quindi, non saranno distribuiti automaticamente tramite Windows Update)
comodissimo :D
cambiato idea sugli update obbligatori MS ?
Ecco i test effettuati con AS SSD :
Integrità Della Memoria : off
https://i.imgur.com/q4bV21q.png
Integrità Della Memoria : on
https://i.imgur.com/F5eD4uG.png
Certo che se sommiamo tutte ste variazioni seppur minime (a volte anche no) e ci mettiamo di mezzo Meltdown e Spectre, alla fine ci si ritrova con un 286.
Prenderò in considerazione seriamente l'abaco. :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45456605&postcount=1351
tallines
05-04-2018, 20:07
Scusate, avevo in mente di scaricare la ISO di W10 Spring Creators Update per provarlo sul mio PC.
Il mio dubbio è: potrò usarlo senza attivazione?
Essendo un PC che ha 6-7 anni, prima di acquistarlo vorrei provarlo per non incappare in incompatibilità o problemi di driver.
Grazie.
Si, puoi provarla per un mese, come tutti i SO Windows .
In un mese, ma anche prima, dovresti capire se ci sono incompatibilità di driver o meno .
Comunque, se il pc ha 6-7, anni, non credo che ci saranno problemi, neanche di driver .
generalizzando, tutto quello che andava bene con Win 8, va bene anche su Win 10...
io ho un portatile nato con Windows 7 (Asus 1215B)...
da Win 8 in poi va tutto eh, però: con i driver video generici vanno a scatti anche i video, con i driver video amd vanno bene i video ma la luminosità non si regola più :doh: (però ho scoperto che se imposto il livello di luminosità, metto in standby, riprendo dallo standby e ha la luminosità impostata precedentemente... però se riavvio windows torna al 100%)
ovviamente niente più supporto da AMD
Roland74Fun
05-04-2018, 22:07
Si, puoi provarla per un mese, come tutte i SO Windows .
In un mese, ma anche prima, dovresti capire se ci sono incompatibilità di driver o meno .
Comunque, se il pc ha 6-7, anni, non credo che ci saranno problemi, neanche di driver .
Io lo installai a fine 2015 e l' ho attivato a fine 2017.... sono stato in una posizione irregolare?
Si, puoi provarla per un mese, come tutte i SO Windows .
In un mese, ma anche prima, dovresti capire se ci sono incompatibilità di driver o meno .
Comunque, se il pc ha 6-7, anni, non credo che ci saranno problemi, neanche di driver .
Io avevo intenzione di passare anche l'altro s.o., win 7 a win 10, secondo te conviene?
Intervention
05-04-2018, 23:07
era complesso come cambiare lo sfondo al lock screen? :asd:
Ahahah Ma hai risolto alla fine? Io non ho ancora aggiornato: appena lo farò, ti dirò se il "problema" si presenta anche sul mio sistema.
comodissimo :D
cambiato idea sugli update obbligatori MS ?
In effetti, l'aggiornamento manuale implica il dover seguire direttamente l'evolversi della situazione. In ogni caso, tutto sommato, è positivo il fatto che Microsoft non abbia lasciato unicamente ai produttori la gestione della distribuzione delle "pezze" firmware. Inoltre, se hai letto l'articolo linkato, Microsoft sottolineava la collaborazione con i produttori di antivirus di terze parti perché questi "pacchetti" risultino compatibili all'installazione.
Ok, direi che la mia prova costume "quote multiplo" sia stata brillantemente superata :D
amd-novello
05-04-2018, 23:19
LOL
come antivirus ho defender quindi ok. comunque anch'io non mi aspetto di beccarmi un exploit che mi faccia poi formattare visto che di dati importanti non ne ho.
Intervention
06-04-2018, 02:09
Ma sì, credo che per molti utenti (e comuni mortali) di questo forum (e non solo di questo forum) sia davvero inopportuno fasciarsi la testa inutilmente con questa storia (questione più seria è, certamente, per le aziende). E' bene tenersi aggiornati riguardo a questa faccenda, ma anche qualora il proprio processore rimanesse fuori dalla copertura o, comunque, anche se non lo si aggiornasse repentinamente, non credo che ci si dovrebbe allarmare più di tanto o addirittura - per citare il "caro" Gyammy85 - non ci si dovrebbe precipitare a "scaldare la postepay per sostituire l'olderrimo 8700k col nuovissimo caffè 8950hk" Ahahahah
La questione sensibile sarebbe soprattutto l'uso dell'homebanking; ma con password d'accesso implementata dalle password monouso fornite dal token per ogni singola operazione, anche su questo aspetto ci si può sentire, tutto sommato, sicuri.
--------------------
Per chi fosse interessato: qualche piccola schermaglia, qualche accenno apocalittico, qualche dietrologia con paragone automobilistico nei commenti della sezione news del sito che ci ospita:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-fix-in-alcuni-vecchi-processori-intel-per-la-vulnerabilita-spectre_75179.html#commenti
Ieri notte per ben 2 volte si è ripresentata la disconnessione Lan, proprio quando non era attaccato il notebook!!:muro:
diomarco
06-04-2018, 10:08
Si, puoi provarla per un mese, come tutti i SO Windows .
In un mese, ma anche prima, dovresti capire se ci sono incompatibilità di driver o meno .
Comunque, se il pc ha 6-7, anni, non credo che ci saranno problemi, neanche di driver .
Adesso sono in giro, dopo posto la mia configurazione completa.
Più che altro il mio dubbio era sulla scheda video, ho una ati 6870 abbandonata da ATI da anni.
Gli ultimi driver stabili sono del 2015, gli ultimi beta del 2016.
Non ho mai preso in considerazione driver più recenti moddati , non so esistano e se sia buona cosa usarli.
Certo che se sommiamo tutte ste variazioni seppur minime (a volte anche no) e ci mettiamo di mezzo Meltdown e Spectre, alla fine ci si ritrova con un 286...
mah, considerando che la tecnologia nel frattempo avanza e che non ho intenzione di tenere il mio i7 Haswell in eterno (anzi), direi che il colpo lo ha assorbito alla grande (vedi anche sotto)
Ecco i test effettuati con AS SSD...
quindi di fatto (anche incrociandoli con i miei dati) non cambia una mazza nell'uso comune tanto è impercettibile la variazione (anzi diciamola tutta, se non fosse perchè esistono i benchmark sfido chiunque ad apprezzare ad occhio nudo cali dell'ordine del 2-3%)...
Ma hai risolto alla fine? Io non ho ancora aggiornato: appena lo farò, ti dirò se il "problema" si presenta anche sul mio sistema.
no...ma credo sia una cosa limitata al mio PC (anche se a monte è evidente esista un bug che si presenta solo in certi scenari...e il mio è uno di quelli, anche perchè altrimenti il problema non si sarebbe neppure presentato o sarebbe rientrato agendo sulle 2 impostazioni in croce pensate per gestire questo scenario)...
Cmq ragazzi, al momento esperienza splendida! (e sono certo che il grosso di voi non avrà problemi nell'aggiornamento)
Certo, non aspettatevi la luna dato che alla fine l'OS è quello (e se per di più non vi interessano certi discorsi, si riduce ancor di più l'appetibilità--non è insomma che improvvisamente abbia preso a far cappuccini eh!--)
tallines
06-04-2018, 11:44
Io lo installai a fine 2015 e l' ho attivato a fine 2017.... sono stato in una posizione irregolare?
Hai installato W10, facendo l' upgrade da W7 o da W8.1 ?
O hai fatto un' installazione pulita ?
Di norma, il SO va attivato entro un mese .
Io avevo intenzione di passare anche l'altro s.o., win 7 a win 10, secondo te conviene?
Dove gira W7, non dovrebbero esserci problemi, per W10 .
Pui provare a installare W10 sopra W7, in aggiornamento > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
Prima creati un backup di W7 con tool esterni freeware, in modo tale che se l' installazione di W10 dovesse creare problemi...ripristini il backup di W7 .
Ma non credo che avrai problemi a installare W10 .
TheZioFede
06-04-2018, 11:45
Non mi risulta che windows (10) non attivato abbia una scadenza, ma magari ricordo male?
Non mi risulta che windows (10) non attivato abbia una scadenza, ma magari ricordo male?
hai ragione, non è come le banane e se lo si usa privo di attivazione non implode anche se non si è in regola...
Dove gira W7, non dovrebbero esserci problemi, per W10 .
Pui provare a installare W10 sopra W7, in aggiornamento > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
Prima creati un backup di W7 con tool esterni freeware, in modo tale che se l' installazione di W10 dovesse creare problemi...ripristini il backup di W7 .
Ma non credo che avrai problemi a installare W10 .
Vorrei usare un nuovo seriale per win10, si può fare la stessa operazione?
Grazie
tallines
06-04-2018, 12:23
Non mi risulta che windows (10) non attivato abbia una scadenza, ma magari ricordo male?
Ho detto 30 giorni, ricordando i SO precedenti, in effetti non c'è una scadenza .
Installandolo in upgrade viene attivato subito .
Vorrei usare un nuovo seriale per win10, si può fare la stessa operazione?
Grazie
Intendi installare W10 sopra W7 ?
Si puoi, può essere anche che W10 ti venga attivato ancora gratuitamente, con il product-key di W7, senza che sia necessario digitare il product-key di W10 .
Installandolo in upgrade viene attivato subito .
Intendi installare W10 sopra W7 ?
Si puoi, può essere anche che W10 ti venga attivato ancora gratuitamente, con il product-key di W7, senza che sia necessario digitare il product-key di W10 .
Mi sembra che il periodo sia scaduto, comunque preferisco fare un upgrade con un numero seriale nuovo per win10.
diciamo che col tempo il limite dei 30 giorni è andato scemando
https://turbolab.it/windows-10/tli-risponde-cosa-succede-se-non-attivo-windows-10-quali-conseguenze-quali-funzionalita-vengono-disattivate-1037
ma usare un SO microsoft non attivato resta sempre illegale, se lo fai in una azienda son rogne
se lo fai in privato magari nessuno si accorge che il So non è attivato o forse mentre ti controllano il pc per altre indagini, scoprono pure che usi il software illegalmente e ti denunciano per quello :D
amd-novello
06-04-2018, 12:47
Certo che lasciare che si usi non attivato ma rendere tutto illegale è proprio da imbecilli. Mettere una scadenza di sei mesi come con Windows 2000 troppo difficile?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2018, 12:58
Mettere una scadenza di sei mesi come con Windows 2000 troppo difficile?
Eh:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Mi son perso qualcosa diciotto anni fa?
amd-novello
06-04-2018, 12:59
Eh:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Mi son perso qualcosa diciotto anni fa?Bho io l'avevo usato così 😁
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
diomarco
06-04-2018, 13:41
Io pensavo che durasse tot giorni in versione di prova e fine.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2018, 13:59
Bho io l'avevo usato così
Forse ti stai confondendo con Windows Server 2008?
Il sistema dell'attivazione online fu introdotto per la prima volta con Windows XP, Windows 2000 è antecedente e quindi niente attivazione. Lo stesso Windows 2000 non si installava senza inserire il seriale di installazione, non c'era una modalità di prova e se ti piace inserisci un seriale e lo attivi.
Da quello che ricordo Microsoft rilasciò pubblicamente solo una versione RC (Release candidate) di Win2000 che venne distribuita con alcune riviste dell'epoca (es. PC Professionale), quella se vogliamo fu l'unica versione di prova.
diomarco
06-04-2018, 14:34
Non so se sia il topic giusto o se dovrei chiedere in un altra sezione, con i giochi com'è la situazione? I più datati rischiano di avere problemi?
Considerate che al momento ho W7 32 bit anche se ho 8 gb di ram(ho messo il 32 bit per un problema assurdo, con W7 64 bit o W8 64 bit ad ogni riavvio o comunque spessissimo mi perdeva la cache di tutte le cartelle del PC, cosa fastidiosissima visto che ho GB e GB di foto e video, ora mi capita raramente).
La mia idea è ovviamente di passare a W10 64 bit per poter sfruttare tutta la ram, anche perchè W7 mi sta dando qualche problemino dopo anni e anni di onorato servizio senza mai una formattazione.
La modalità gioco che dovrebbe far guadagnare qualche frame al mio vetusto PC è solo nella versione professional?
https://image.ibb.co/fiXJjx/Cattura.jpg
amd-novello
06-04-2018, 14:48
Da quello che ricordo Microsoft rilasciò pubblicamente solo una versione RC (Release candidate) di Win2000 che venne distribuita con alcune riviste dell'epoca (es. PC Professionale), quella se vogliamo fu l'unica versione di prova.
eh mi sa che è quella ... la memoria fa cilecca lol
Non so se sia il topic giusto o se dovrei chiedere in un altra sezione, con i giochi com'è la situazione? I più datati rischiano di avere problemi?[/IMG]
direi che al 97,5% non avresti problemi ma meglio provare in una nuova partizione o su un altro hd e togli ogni dubbio.
Roland74Fun
06-04-2018, 15:13
Hai installato W10, facendo l' upgrade da W7 o da W8.1 ?
O hai fatto un' installazione pulita ?
Di norma, il SO va attivato entro un mese.....
No prima c'era vista + ubuntu.
Non uso il pc per lavoro.
Presi W10 in prova dal sito Microsoft e ne rimasi estasiato. Volevo registrarlo ma per pigrizia procrastinavo di mese in mese. Alla fine dopo un anno e mezzo l'ho attivato alla versione Pro.
Ricordo che avevo sempre la filigrana in basso a destra e che non potevo cambiare colori od i temi.
La modalità gioco che dovrebbe far guadagnare qualche frame al mio vetusto PC è solo nella versione professional?
guarda, non vorrei interrompere l'idillio ma temo tu abbia idealizzato troppo questa modalità gioco visto che non fa miracoli apprezzabili quantomeno ad occhio nudo, inutile girarci attorno.
Se ti va male ora (un FPS perchè l'hardware su cui gira è ormai datato), con 10 idem.
Fa disinformazione chi asserisce il contrario
ho appena preso un ibrido 2in1, all'accensione aveva ancora la 1607, l'ho aggiornato alla 1709, il tutto sarà durato un paio d'ore
il problema è che ora ci sono 30Gb in più occupati, il che è ovviamente una follia, a maggior ragione per il fatto che il device monta un SSD da 128Gb
se fosse un desktop avrei già reinstallato da zero, ma essendo un portatile ci sono diverse periferiche che richiedono dei drivers di proprietà, in primis la pen
c'è un modo veloce di recuperare quei 30Gb? qualche giorno fa ho installato la 1709 su unda zero su un altro pc (fisso) e il sistema occupa circa 12/13Gb una volta installato
grazie
tallines
06-04-2018, 17:29
Mi sembra che il periodo sia scaduto, comunque preferisco fare un upgrade con un numero seriale nuovo per win10.
Ok .
No prima c'era vista + ubuntu.
Non uso il pc per lavoro.
Presi W10 in prova dal sito Microsoft e ne rimasi estasiato. Volevo registrarlo ma per pigrizia procrastinavo di mese in mese. Alla fine dopo un anno e mezzo l'ho attivato alla versione Pro.
Ricordo che avevo sempre la filigrana in basso a destra e che non potevo cambiare colori od i temi.
La cosiddetta Personalizzazione :)
ho appena preso un ibrido 2in1, all'accensione aveva ancora la 1607, l'ho aggiornato alla 1709, il tutto sarà durato un paio d'ore
il problema è che ora ci sono 30Gb in più occupati, il che è ovviamente una follia, a maggior ragione per il fatto che il device monta un SSD da 128Gb
se fosse un desktop avrei già reinstallato da zero, ma essendo un portatile ci sono diverse periferiche che richiedono dei drivers di proprietà, in primis la pen
c'è un modo veloce di recuperare quei 30Gb? qualche giorno fa ho installato la 1709 su unda zero su un altro pc (fisso) e il sistema occupa circa 12/13Gb una volta installato
grazie
è evidente, ti ha tenuto di scorta la v1607 per cui devi andare di pulizia disco (e chiaramente, a meno di non averne fatto per sicurezza una copia, la perderai definitivamente --poco male aggiungo io--)
tallines
06-04-2018, 17:45
c'è un modo veloce di recuperare quei 30Gb? qualche giorno fa ho installato la 1709 su unda zero su un altro pc (fisso) e il sistema occupa circa 12/13Gb una volta installato
Dopo 10 giorni sparisce tutto da solo >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028075/windows-delete-your-previous-version-of-windows
In più, per quanto riguarda la voce in fondo alla pagina Microsoft, "Apri le impostazioni di archiviazione", che selezionandola ti apre le Impostazioni, da Impostazioni - Sistema - Archiviazione
seleziona la voce "Cambia il modo in cui viene liberato spazio automaticamente"
alla voce in fondo alla finestra, Libera spazio ora, seleziona la voce > Pulisci ora .
tallines
06-04-2018, 18:00
Installando W10 Spring Creators Update, tra le varie novità ci sono :
- le impostazioni che hanno aumentato le voci....visto che tra non si sa quando, prendere il posto del Panello di controllo .
- ci sono le finestre colorate in trasparenza .
- il backup è rimasto..........:rolleyes:
- per Paint aprendolo, sulla destra c'è l' icona rotonda blu con la i di information, Avviso di prodotto, dove selezionandola dice:
"Paint verrà presto spostato in Microsoft Store .
Il download rimarrà gratuito anche dopo lo spostamento"
- E' stata aggiunta in Impostazioni - Sistema - Archiviazione, la voce Libera spazio ora, che prima non c' era, mi sembra di ricordare....che è come se si facesse pulizia dando il comando Pulizia in Start/Cerca, almeno.
Molto comoda come voce aggiunta .
- Una cosa che mi ha fatto molto piacere :) sempre lato sicurezza, è che andando in Pannello di controllo - Programmi e funzionalità - Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows alla famosa voce >
Supporto per condivisone file SMB 1.0/CIFS
SMBv1 non viene installato per impostazione predefinita in Windows 10 Fall Creators Update e in Windows Server versione 1709 (https://support.microsoft.com/it-it/help/4034314/smbv1-is-not-installed-windows-10-and-windows-server-version-1709)
ci sono solo 2 voci (Client e Server) invece di tre come prima .
E tutte le voci, non hanno il segno di spunta .
- Invece una cosa un pò strana...........è che una volta installato W10, sono entrato nel Microsoft Store con l' Account e dopo un pò mi è uscito questo...........
https://s31.postimg.org/nbo8wig13/Italiano_Pacchetto_di_esperienze_locali.jpg (https://postimg.org/image/nbo8wig13/)
forse perchè ho disattivato cortana da Area geografica.......io lascio tutto cosi :)
Raga, fiondatevi ad aprire l'app Foto v2018.18022.15810.1000 e andate nella sezione "Contatti" perchè c'è una sorpresona: :sofico:
Si possono taggare le persone rilevate (Aggiungi i contrassegni) :D
Ok .
Ad ogni modo dovendo fare un upgrade da 7 a 10 vale sempre il tuo link precedente?
tallines
06-04-2018, 20:16
Ad ogni modo dovendo fare un upgrade da 7 a 10 vale sempre il tuo link precedente?
Si, perchè l' upgrade, ossia l' installazione in aggiornamento, alias sopra, si fa cosi, come da link postato, avviando l' Iso di W10 da W7 funzionante .
amd-novello
06-04-2018, 20:32
- il backup è rimasto..........:rolleyes:
:D
è evidente, ti ha tenuto di scorta la v1607 per cui devi andare di pulizia disco (e chiaramente, a meno di non averne fatto per sicurezza una copia, la perderai definitivamente --poco male aggiungo io--)
Dopo 10 giorni sparisce tutto da solo >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028075/windows-delete-your-previous-version-of-windows
In più, per quanto riguarda la voce in fondo alla pagina Microsoft, "Apri le impostazioni di archiviazione", che selezionandola ti apre le Impostazioni, da Impostazioni - Sistema - Archiviazione
seleziona la voce "Cambia il modo in cui viene liberato spazio automaticamente"
alla voce in fondo alla finestra, Libera spazio ora, seleziona la voce > Pulisci ora .
grazie delle dritte
Ci sono anche i 3rd generation... ma sono update che poi escono con windows o sono dei bios?
Velocizza l'avvio del bios della scheda madre saltando alcuni passaggi. 'Na kakata.
grazie, potrei semplicemente provare per sfizio.
Altra cosa, durante le varie installazioni negli anni ho il pc intasato di mini partizioni di recupero presenti in varie forme su due hard disk, siccome non credo che tutte siano utili alla causa vorrei eliminare quelle che non sono riconducibili alla seguente versione di Windows installata nel PC.
Come posso riconoscere quelle "morte" e procedere all'integrazione e snellimento di partizioni nel computer?
Come posso riconoscere quelle "morte" e procedere all'integrazione e snellimento di partizioni nel computer?
Piacerebbe saperlo anche a me.
Da profano mi pare che Windows non sia in grado di spostare una partizione, solo ridurla dalla fine per crearne un'altra.
Dunque se hai avuto che so le build 1703, poi 1709 ed adesso 1803 e mettiamo che il fresh install fu della 1611 avrai:
1) 1611: partizioni frontali
2) C:\
5) 1803: partizione che creò shrinkando la terza volta C: a marzo 2018
4) 1709: partizione che creò shrinkando la seconda volta C: a ottobre 2017
3) 1703: partizione che creò shrinkando la prima volta C: a marzo 2017
Insomma, l'oridne con cui le ha create è quello del numero di bullet point, solo che 2 prima era grande, poi si è ridotta per far spazio a 3, poi a 4 ed infine a 5.
Dunque per recuperare lo spazio che so, di 4 e 5 servirebbe un programma di partition che SPOSTI prima 5, l'ultima in uso, a fine disco, e poi allarghi C:
Idem per 1, che andrebbe distrutta e allargato C: dal davanti.
amd-novello
06-04-2018, 23:28
Come posso riconoscere quelle "morte" e procedere all'integrazione e snellimento di partizioni nel computer?
domanda delle domande. purtroppo anche con i miglioramenti delle prestazioni e le funzioni automatizzate tipo i bios UEFI con filesystem super avanzati non c'è modo di etichettare una di quelle partizioni create da qualche installazione. cioè lo facesse windows ad esempio chiamandola "part di ripristino di win 10 del 2/5/2017" sarebbe già una gran cosa.
io per evitare casini non tocco. ecco il mio ad esempio.
https://s31.postimg.org/9ovytgky3/image.png (https://postimg.org/image/gs3u92qdj/)
Ho cambiato modem e mi dà rete 3, come posso eliminare le altre 2?
Sono connesso con cavo ethernet tramite access point
Funzionalità facoltativa.
https://s7.postimg.cc/ang4fljgb/Image_003.jpg
Quantomeno la versione standalone (quella prevista cioè per il mondo consumer), si abilita a manina agendo sull'apposito flag della scheda attivazione delle funzionalità di Windows,
https://s7.postimg.cc/6flc6ohyz/Image_8.jpg
Questo il risultato,
https://s7.postimg.cc/nrlosd3t7/Image_001.jpg
EDGE, configurato in questi termini, teme pochi rischi (dell'attuale generazione) sparsi sulla rete.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/windows-defender-application-guard/wd-app-guard-overview
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/windows-defender-application-guard/install-wd-app-guard
https://www.tenforums.com/tutorials/83607-turn-off-windows-defender-application-guard-windows-10-a.html
https://www.tenforums.com/tutorials/106072-enable-download-host-wdag-microsoft-edge-windows-10-a.html
TheZioFede
07-04-2018, 10:21
per la cronaca sulla home non c'è, anche se comunque non la userei probabilmente, vista la poca ram e che non uso edge così tanto :D
...
Ha scaricato anche a me in automatico quella applicazione " Italiano Pacchetto Esperienze Locali "
...
Veramente molto utile come opzione, peccato non vengano caricate le estensioni ad esempio per bloccare la pubblicità ( ma penso che sia una cosa voluta per avere maggiore sicurezza ).
per la cronaca sulla home non c'è, anche se comunque non la userei probabilmente, vista la poca ram e che non uso edge così tanto :D
esatto, quando ho scritto peraltro che "consuma risorse" non volevo dire che regala un'esperienza da bradipo anzi, tutt'altro (ad occhio nudo infatti non cambia una mazza), ma solo che è necessario un certo quantitativo minimo di RAM (8GB+)
PS: EDGE farebbe caGare anche a me (rispetto alla concorrenza)
Ho cambiato modem e mi dà rete 3, come posso eliminare le altre 2?
Sono connesso con cavo ethernet tramite access point
Non devi eliminare ma rinominare...
con regedit vai a
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles
ProfileName in Dati valore puoi cambiare il nome
Ciao
Raga, fiondatevi ad aprire l'app Foto v2018.18022.15810.0 e andate nella sezione "Contatti" perchè c'è una sorpresona: :sofico:
Si possono taggare le persone rilevate (Aggiungi i contrassegni) :D
ho Microsoft Foto 2018.18022.15810.1000 :D
amd-novello
07-04-2018, 11:18
pochi numeri. perchè non più lungo ???? :D
Funzionalità facoltativa.
https://s7.postimg.org/ang4fljgb/Image_003.jpg
....
Personalmente con queste funzionalità "aggiuntive" di sicurezza vado con i piedi di piombo....
Quando ho provato ad attivare nella "Protezione ransomware" l'"Accesso alle cartelle controllato"
https://s31.postimg.org/6288h64jb/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/6288h64jb/)
mi sono trovato il masterizzatore bloccato.....:D
Personalmente con queste funzionalità "aggiuntive" di sicurezza vado con i piedi di piombo....
Quando ho provato ad attivare nella "Protezione ransomware" l'"Accesso alle cartelle controllato"
https://s31.postimg.org/6288h64jb/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/6288h64jb/)
mi sono trovato il masterizzatore bloccato.....:D
:D
Non uso quel modulo (perché richiede l'attivazione del motore antivirus integrato) ma ti credo sulla parola (anche se credo che RS4 vada a migliorare certi comportamenti perché avranno fatto tesoro dell'esperienza maturata con FCU).
Se fossi in voi abiliterei assolutamente l'integrità-memoria (e senza paura peraltro, sono infatti esagerati i vantaggi rispetto al vecchio modello) però, visto che non lo prescrive il dottore...
Edge protetto nel modo sopra, invece, può essere superfluo se si ha una navigazione poco spregiudicata per cui in effetti si può passare oltre dato che oltretutto ciuccia RAM...
Ma è possibile cambiare il tipo di carattere / dimensioni del testo in Edge?
( no modalità lettura )
Eventualmente c'è la funzione zoom, ma si può aumentare solo del 5% alla volta e al 105% è troppo grande.
tallines
07-04-2018, 12:45
Raga, fiondatevi ad aprire l'app Foto v2018.18022.15810.0 e andate nella sezione "Contatti" perchè c'è una sorpresona: :sofico:
Si possono taggare le persone rilevate (Aggiungi i contrassegni) :D
Yeppala verrai taggato :)
Microsoft Foto, arriva la possibilità di taggare le persone rilevate (https://windows.hdblog.it/2018/04/06/microsoft-foto-tag-persone/)
Comunque ho notato che l' app Foto ha sempre più cose, bene .
Oltre al fatto che è ormai una cosa che c'è da molto tempo come saprete già, che si può visualizzare e sentire un file video avi, mp4....anche con l' app Foto :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44628489&postcount=15
:D
Behhh ci sono rimasto un pò male, credevo che venisse tolto da Spring Creators Update..........:mbe:
La stessa Microsoft suggerisce di usare tool esterni...potevano toglierlo, se non funziona, cosa lo tieni a fare..........
Vabbè, dovremo aspettare la prossima versione di W10, tra 6 mesi, se lo tolgono tra 6 mesi.........
Ha scaricato anche a me in automatico quella applicazione " Italiano Pacchetto Esperienze Locali "
Ahhhh.......credevo di essere l' unico .
Non ho ancora capito effettivamente perchè lo ha fatto........ma sei entrato nel Microsoft Store e hai Cortana disattivata da Impostazioni - Data/ora e lingua - Are geografia e lingua > Paese o area geografica ?
Da dove hai scaricato W10 Spring Creators Update ?
Ma è possibile cambiare il tipo di carattere / dimensioni del testo in Edge?
( no modalità lettura )
Eventualmente c'è la funzione zoom, ma si può aumentare solo del 5% alla volta e al 105% è troppo grande.
5% con lo zoom di Microsoft Edge ?
A me va del 25% in più o in meno alla volta.........anche qui non potevano limitare la percentuale ........?
A meno che non si possa fare, ma non mi sembra, poi......
..
Non uso quel modulo (perché richiede l'attivazione del motore antivirus integrato).....
Tanto per restare in tema di sicurezza, sembra che Windows Defender sia ormai all'altezza degli AV più affermati...
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/windows-defender-primo-nel-real-world-protection-test/
Hanno anche aggiornato lo strumento di pulizia disco secondo quanto leggo.
Chissà che sia la volta buona.
Non so a voi ma a me quando faccio una pulizia ogni mese eliminando i pacchetti degli aggiornamenti appena installati ci mette un'eternità con la CPU non dico a palla ma quasi e la ventola in modalità turbina che manco quando gioco...
eh mica solo su win 10
sono di quelle cose che ci si trascina dalla notte dei tempi :D
eh mica solo su win 10
sono di quelle cose che ci si trascina dalla notte dei tempi :D
con SSD è molto veloce :D
con SSD è molto veloce :D
No.
Ahhhh.......credevo di essere l' unico .
Non ho ancora capito effettivamente perchè lo ha fatto........ma sei entrato nel Microsoft Store e hai Cortana disattivata da Impostazioni - Data/ora e lingua - Are geografia e lingua > Paese o area geografica ?
Da dove hai scaricato W10 Spring Creators Update ?
5% con lo zoom di Microsoft Edge ?
A me va del 25% in più o in meno alla volta.........anche qui non potevano limitare la percentuale ........?
A meno che non si possa fare, ma non mi sembra, poi......
Si confermo ho Cortana disattivata.
La Iso l'ho scaricata da Windows Blog Italia.
Per aumentare lo zoom del 5% per volta in Edge devi premere " CTRL e far scorrere la rotella mouse "
Un aiuto, questo link è dove pesco i driver di rete per la mia scheda.
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Ethernet-Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10?v=t
Però sinceramente non capisco come fare non fraintendetemi, nel senso che compare la data di febbraio 2018, ma poi per installare i dirver sono del 2017 e comunque devo andare alla ricerca.
Mi date una mano a capire quale siano quelli giusti?
La mia scheda è la seconda in lista, ossia Connessione di rete Intel® Ethernet I217-V
Grazie
tallines
07-04-2018, 15:33
Si confermo ho Cortana disattivata.
La Iso l'ho scaricata da Windows Blog Italia.
Cortana disattivata cambiandogli area geografica ?
Anch' io da WBI, l' Iso è in Italiano, non è mica in tedesco, francese o turco-cipriota...:), mahhhh
Per aumentare lo zoom del 5% per volta in Edge devi premere " CTRL e far scorrere la rotella mouse "
OkUn aiuto, questo link è dove pesco i driver di rete per la mia scheda.
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Ethernet-Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10?v=t
Però sinceramente non capisco come fare non fraintendetemi, nel senso che compare la data di febbraio 2018, ma poi per installare i dirver sono del 2017 e comunque devo andare alla ricerca.
Mi date una mano a capire quale siano quelli giusti?
La mia scheda è la seconda in lista, ossia Connessione di rete Intel® Ethernet I217-V
Grazie
Jeremy da qui >
per Connessione di rete Intel® Ethernet I217-V
Driver scheda di rete Intel® per Windows® 10
Versione: 23.1 (Più recente ) Data: 21/02/2018
Download disponibili per SO a 32 o a 64 bit (https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Driver-scheda-di-rete-Intel-per-Windows-10?product=70831)
ho provato un pochino di più WDAG (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45478114&postcount=28270) e, per carità, ottima sicuramente per usi border-line (inteso vs siti&contenuti a rischio o utenza inesperta) ma sinceramente solo il fatto di non ammettere "preferiti" o estensioni (si, lo so, sembra una cazzata) lo rende allo stato molto limitato (per un uso quotidiano, IMO).
Consumerà poi anche risorse (RAM) ma pare 'na piuma, davvero un ottima base di partenza...
Peccato, un'esperienza a metà...
Certo che queste novità-sotto-il-cofano..beh, non male dai ;), forse con RS5 tante cosine matureranno ma è un buon segnale...
https://s17.postimg.org/rfaiftrhn/WDag.jpg (https://postimg.org/image/rfaiftrhn/)
Salve a tutti, ho formattato windows 10 in quanto avevo accumulato installazioni su installazioni delle release insider, purtroppo però ora non riesco a virtualizzare... ho provato sia con vmware che con virtualbox... entrambi mi danno errore (diverso però) e in entrambi i casi il programma mi dice che non posso installare sistemi a 64 bit... possibili soluzioni? :(
ecco l'errore che mi riporta vmware:
https://kb.vmware.com/s/article/2146361
ho seguito la guida ma non riesco a capire come dare questi comandi
mountvol X: /s
copy %WINDIR%\System32\SecConfig.efi X:\EFI\Microsoft\Boot\SecConfig.efi /Y
bcdedit /create {0cb3b571-2f2e-4343-a879-d86a476d7215} /d "DebugTool" /application osloader
bcdedit /set {0cb3b571-2f2e-4343-a879-d86a476d7215} path "\EFI\Microsoft\Boot\SecConfig.efi"
bcdedit /set {bootmgr} bootsequence {0cb3b571-2f2e-4343-a879-d86a476d7215}
bcdedit /set {0cb3b571-2f2e-4343-a879-d86a476d7215} loadoptions DISABLE-LSA-ISO,DISABLE-VBS
bcdedit /set {0cb3b571-2f2e-4343-a879-d86a476d7215} device partition=X:
mountvol X: /d
non mi vengono riconosciuti dal prompt :help:
virtualbox mi riporta il seguente:
Raw-mode is unavailable courtesy of Hyper-V. (VERR_SUPDRV_NO_RAW_MODE_HYPER_V_ROOT).
edit. trovata la soluzione seguendo questa guida:
https://discuss.erpnext.com/t/virtualbox-wont-run-raw-mode-unavailable-courtesy-of-hyper-v/34541/10
Cortana disattivata cambiandogli area geografica ?
Anch' io da WBI, l' Iso è in Italiano, non è mica in tedesco, francese o turco-cipriota...:), mahhhh
Ok
Jeremy da qui >
per Connessione di rete Intel® Ethernet I217-V
Driver scheda di rete Intel® per Windows® 10
Versione: 23.1 (Più recente ) Data: 21/02/2018
Download disponibili per SO a 32 o a 64 bit (https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Driver-scheda-di-rete-Intel-per-Windows-10?product=70831)
No l'area geografica non l'avevo toccata, però era già tutto in italiano.
Bhoo almeno funziona tutto senza problemi :D
CrazyDog
07-04-2018, 19:19
ho aggiornato a windows 10 spring creators, è normale che tra le partizioni attive adesso mi è apparsa quella da 450MB? di solito era nascosta, adesso come posso fare per non vederla più in lista in esplora risorse?:)
risolto con diskpart:)
Ok
Jeremy da qui >
per Connessione di rete Intel® Ethernet I217-V
Driver scheda di rete Intel® per Windows® 10
Versione: 23.1 (Più recente ) Data: 21/02/2018
Download disponibili per SO a 32 o a 64 bit (https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Driver-scheda-di-rete-Intel-per-Windows-10?product=70831)
Ho capito, ma poi come installo?
Lo scompatto e lui mi chiede un file .inf
Quale file devo prendere?
Io mi ritrovo questa versione che non coincide con quella indicata, ossia la 23.1 come hai segnalato!!
https://s9.postimg.org/983741j6n/Intel_Ethernet_Connection_I217_V.png
https://s9.postimg.org/tgqkpb0cv/driver_Intel_Ethernet_Connection_I217_V.png
vittorio130881
08-04-2018, 07:29
Ragazzi ho installato sprint seguendo la guida Windows blog Italia. Ho fatto uso, montato e installato. Ho mantenuto i file. Ma i programmi? Te li cancella facendo installazione? O è come se avessi fatto un aggiornamento?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
tallines
08-04-2018, 09:34
Tanto per restare in tema di sicurezza, sembra che Windows Defender sia ormai all'altezza degli AV più affermati...
https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/windows-defender-primo-nel-real-world-protection-test/
Avevo saltato di leggere l' intervento di Rodig, chiedo scusa a Rodig :)
Interessante come intervento, che fa capire come Windows Defender si sia evoluto in positivo nel tempo, ottimo :)
Addirittura l' articolo dice :eek:
"Windows Defender miglior antivirus?
Il Real-World Protection Test di AV Comparatives è un test condotto periodicamente e che mostra quanto un antivirus protegge gli utenti nel “mondo reale”. Nel mese di febbraio mostra una percentuale di successo di Windows Defender del 100 %, con solo tre falsi positivi, risultato eguagliato solo da Kaspersky."
Però.......:)
No l'area geografica non l'avevo toccata, però era già tutto in italiano.
Bhoo almeno funziona tutto senza problemi :D
Si infatti, anche a me, tutto funziona benissimo :)
Mi sarebbe piaciuto capire perchè è successo quello che è successo, a quale scopo se il SO è già in italiano........ancor di più a te, che non sei andato a disattivare Cortana da area geografica...........ehhh vabbè :)
tallines
08-04-2018, 10:12
Ho capito, ma poi come installo?
Lo scompatto e lui mi chiede un file .inf
Quale file devo prendere?
Io mi ritrovo questa versione che non coincide con quella indicata, ossia la 23.1 come hai segnalato!!
Domanda : perchè vuoi aggiornare i driver della schede di rete ?
Hai problemi ?
Se la scheda di rete funziona, come sempre....non occorre installare un driver nuova versione, anche perchè andresti dalla versione del driver Intel 12.17 alla versione più recente per W10, 23.1 .
1 - Andando alla voce > Leggimi (htm) + Italiano - Installazione
dice che essendo un file compresso autoestraente, basta eseguirlo, perchè venga installato .
Eseguirlo = doppio click sul file e seguire la procedura .
2 - Come dice alla voce sotto, " Estrazione dei file senza installare"
si può estrarre con un gestore di archivio qualsiasi..... i file, senza installarli .
E per installarli, andare in Gestione dispositivi, tasto destro del mouse sulla voce + Aggiorna driver .
Se durante la decompressione del file, esce che ti chiede il file inf, devi prendere il file ".inf" corretto per la tua scheda madre .
Facendo l' esecuzione del file (doppio click sul file) come da punto 1, non occorre andare a selezionare nessun file .inf
E neanche come da punto 2 .
Ossia una volta decompresso il file, vai in Gestione dispositivi, tasto destro del mouse sulla voce della scheda di rete + Aggiorna driver
e gli indichi il percorso, dove andare a prendere i driver > Cerca il software del driver nel computer
Ma basta fare doppio clic sull' .exe scaricato (punto 1) .
Però non ho ancora capito, perchè vuoi aggiornare il driver della scheda di rete..........:)
Domanda : perchè vuoi aggiornare i driver della schede di rete ?
Hai problemi ?
Se la scheda di rete funziona, come sempre....non occorre installare un driver nuova versione, anche perchè andresti dalla versione del driver Intel 12.17 alla versione più recente per W10, 23.1 .
1 - Andando alla voce > Leggimi (htm) + Italiano - Installazione
dice che essendo un file compresso autoestraente, basta eseguirlo, perchè venga installato .
Eseguirlo = doppio click sul file e seguire la procedura .
2 - Come dice alla voce sotto, " Estrazione dei file senza installare"
si può estrarre con un gestore di archivio qualsiasi..... i file, senza installarli .
E per installarli, andare in Gestione dispositivi, tasto destro del mouse sulla voce + Aggiorna driver .
Se durante la decompressione del file, esce che ti chiede il file inf, devi prendere il file ".inf" corretto per la tua scheda madre .
Facendo l' esecuzione del file (doppio click sul file) come da punto 1, non occorre andare a selezionare nessun file .inf
E neanche come da punto 2 .
Ossia una volta decompresso il file, vai in Gestione dispositivi, tasto destro del mouse sulla voce della scheda di rete + Aggiorna driver
e gli indichi il percorso, dove andare a prendere i driver > Cerca il software del driver nel computer
Ma basta fare doppio clic sull' .exe scaricato (punto 1) .
Però non ho ancora capito, perchè vuoi aggiornare il driver della scheda di rete..........:)
Tallines, voglio aggiornare i driver della scheda di rete per il semplice motivo che ho ancora, ma in maniera minore, disconnessione di rete Lan!
Io per aggiornare i driver andavo in Gestione dispositivi, scheda di rete, Intel Connection I217-V, aggiorna driver e in questo modo via automatica non trovava niente, mentre io andavo nella cartella che avevo decompresso e cercava le cartelle come ho postato precedentemente. A quel punto ho chiesto perchè non mi dava quella versione, ossia la 23.1.
EDIT: adesso ho fatto doppio click sull'eseguibile e ho visto che ha lavorato per un pò e ottenuto questo risultato:
https://s9.postimg.org/gp89osd3j/driver_Intel_Ethernet_Connection_I217_Va.png https://s9.postimg.org/6rx8vrfsf/versione_Intel.png
tallines
08-04-2018, 10:46
Tallines, voglio aggiornare i driver della scheda di rete per il semplice motivo che ho ancora, ma in maniera minore, disconnessione di rete Lan!
Ok, bene :)
Tallines, voglio aggiornare i driver della scheda di Io per aggiornare i driver andavo in Gestione dispositivi, scheda di rete, Intel Connection I217-V, aggiorna driver e in questo modo via automatica non trovava niente, mentre io andavo nella cartella che avevo decompresso e cercava le cartelle come ho postato precedentemente. A quel punto ho chiesto perchè non mi dava quella versione, ossia la 23.1.
Perchè bisognava indicargli il driver giusto, nella sottocartella giusta .
EDIT: adesso ho fatto doppio click sull'eseguibile e ho visto che ha lavorato per un pò e ottenuto questo risultato:
https://s9.postimg.org/gp89osd3j/driver_Intel_Ethernet_Connection_I217_Va.png https://s9.postimg.org/6rx8vrfsf/versione_Intel.png
Con la procedura di esecuzione del file autoestraente, ossia facendo doppio click sull' .exe scaricato, si avvia la procedura di installazione automatica, del driver in questione,
hai aggiornato la versione del driver della scheda di rete, dalla vecchia versione 12.17.8.9, alla Nuova Versione 23.1.100.0 .
Nuova Versione del driver della scheda di rete, che deve essere la stessa chiaramente, oltre che alla voce "Velocità di collegamento", anche alla voce "Driver" .
Bene che hai risolto :)
Avevo saltato di leggere l' intervento di Rodig, chiedo scusa a Rodig :)
Interessante come intervento, che fa capire come Windows Defender si sia evoluto in positivo nel tempo, ottimo :)
Addirittura l' articolo dice :eek:
"Windows Defender miglior antivirus?
Il Real-World Protection Test di AV Comparatives è un test condotto periodicamente e che mostra quanto un antivirus protegge gli utenti nel “mondo reale”. Nel mese di febbraio mostra una percentuale di successo di Windows Defender del 100 %, con solo tre falsi positivi, risultato eguagliato solo da Kaspersky."
Però.......:)
il problema non è tanto l'efficacia, quanto l'efficienza... dai test dello stesso sito, l'antivirus Microsoft rallenta il PC quasi tre volte più di Avira (per fare un esempio)
tallines
08-04-2018, 11:08
il problema non è tanto l'efficacia, quanto l'efficienza... dai test dello stesso sito, l'antivirus Microsoft rallenta il PC quasi tre volte più di Avira (per fare un esempio)
Io non uso più antivirus esterni a Windows, da quando uso W10 .
Ad essere sinceri, quando gli antivirus esterni fanno gli scan, con le versioni precedenti di W10 (W7 e W8.1) io sentivo il fatto che c' era uno scan antivirus in atto .
Ho provato anche in W10 per una settimana, giusto per........, sia Avast freeware che Kaspersky freeware, installati uno alla volta, chiaramente e quando c' era lo scan in corso, si sentiva .
Senza antivirus esterni, mi esce nelle Notifiche di W10, che Defender ha fatto lo scan, ieri addirittura è uscito che ha fatto tre scan..........e ad essere sincero, io non sento sul pc lo scan in corso, continuando a usare il SO, poi......:)
Io non uso più antivirus esterni a Windows, da quando uso W10 .
Ad essere sinceri, quando gli antivirus esterni fanno gli scan, con le versioni precedenti di W10 (W7 e W8.1) io sentivo il fatto che c' era uno scan antivirus in atto .
Ho provato anche in W10 per una settimana, giusto per........, sia Avast freeware che Kaspersky freeware, installati uno alla volta, chiaramente e quando c' era lo scan in corso, si sentiva .
Senza antivirus esterni, mi esce nelle Notifiche di W10, che Defender ha fatto lo scan, ieri addirittura è uscito che ha fatto tre scan..........e ad essere sincero, io non sento sul pc lo scan in corso, continuando a usare il SO, poi......:)
beh se non hai mai provato Win 10 senza nulla (nessun antivirus di terze parti e defender disattivato) non hai mai visto le vere potenzialità :sofico:
cmq non lo dico io, lo dicono test oggettivi: https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2017/10/avc_per_201710_en.pdf
Copia file, archiviazione/estrazione, installazione, download file, etc... testati "nulla" vs "nulla + antivirus selezionato", e da lì si stabilisce quanto rallenta il PC... quello Microsoft è praticamente il peggiore (non ultimo, ma penultimo)
non è un macigno ma a sentire si sente
se si disabilità la protezione in tempo reale è tutta un'altra cosa
tallines
08-04-2018, 11:33
Windows Defender io lo tengo attivato e non lo sento :)
FulValBot
08-04-2018, 12:08
andate nella cartella download (o in qualche cartella piena di .exe) e poi vediamo se dite ancora che windows defender non lo si sente...
tallines
08-04-2018, 12:18
Io non lo sento, neanche quando si aggiorna .
Mentre con gli antivirus esterni che aggiornavo io manualmente e che facevo io gli scan manualmente, praticamente non dovevo far altro che lo scan, poi.......:)
andate nella cartella download (o in qualche cartella piena di .exe) e poi vediamo se dite ancora che windows defender non lo si sente...
si infatti era proprio quello che intendevo
cartelle piene di file che impiegano tempo ad aprirsi
file che per aprirsi ci mettono quel secondo e mezzo
szippi qualcosa e vedi che il processo talvolta rallenta per poi ri velocizzarsi (defender localizza i temporanei e li scandaglia)
disabiliti il defender e tutto va a fulmine :D
ovviamente è lo scotto da pagare per la sicurezza
personalmente per mitigare le rotture di bolas gli ho inserito dei percorsi da escludere
tanto so che li c'è tutta roba tranquilla
Ok, bene :)
Perchè bisognava indicargli il driver giusto, nella sottocartella giusta .
Con la procedura di esecuzione del file autoestraente, ossia facendo doppio click sull' .exe scaricato, si avvia la procedura di installazione automatica, del driver in questione,
hai aggiornato la versione del driver della scheda di rete, dalla vecchia versione 12.17.8.9, alla Nuova Versione 23.1.100.0 .
Nuova Versione del driver della scheda di rete, che deve essere la stessa chiaramente, oltre che alla voce "Velocità di collegamento", anche alla voce "Driver" .
Bene che hai risolto :)
Aspetta forse ho capito male, mi stai dicendo che la versione 23.1 deve essere la stessa riportata anche su Driver? :eek: :eek:
Quelle 2 schermate che ho postato è il risultato dell'installazione dei nuovi driver, dove mi lascia invariato la versione 12.17.8.9, ma la versione Intel è la 23.1.100.0!
tallines
08-04-2018, 14:52
Aspetta forse ho capito male, mi stai dicendo che la versione 23.1 deve essere la stessa riportata anche su Driver? :eek: :eek:
Quelle 2 schermate che ho postato è il risultato dell'installazione dei nuovi driver, dove mi lascia invariato la versione 12.17.8.9, ma la versione Intel è la 23.1.100.0!
Ahhh, è la stessa finestra con le due voci, credevo.....Driver, Dettagli driver cosa riporta ?
amd-novello
08-04-2018, 14:56
andate nella cartella download (o in qualche cartella piena di .exe) e poi vediamo se dite ancora che windows defender non lo si sente...
lo sento solo sul disco meccanico con tanti film ad esempio. per il resto mai.
Ahhh, è la stessa finestra con le due voci, credevo.....Driver, Dettagli driver cosa riporta ?
Ecco
https://s9.postimg.org/nex6nkhm7/dettagli_Scheda_di_rete1.png
tallines
08-04-2018, 15:49
Ecco...
Se alla voce Velocità di collegamento c'è il nuovo driver come da immagine che hai postato.....comunque il driver 12.17.8.9 è del 27/12/2017, mi sembra recente .
Adesso questo, ti sembra sia stato risolto ? >
"voglio aggiornare i driver della scheda di rete per il semplice motivo che ho ancora, ma in maniera minore, disconnessione di rete Lan"
FulValBot
08-04-2018, 16:34
lo sento solo sul disco meccanico con tanti film ad esempio. per il resto mai.
da me che c'è anche l'ssd si sente eccome...
andate nella cartella download (o in qualche cartella piena di .exe) e poi vediamo se dite ancora che windows defender non lo si sente...
Si lo ha sempre fatto, testato da tempo
Non si muore eh, ma se come compatibilità è il migliore, per forza di cose poi si può anche non avere problemi per anni con altro, non è quello che si sente meno
backstage_fds
08-04-2018, 18:44
Ciao a tutti.
Piccola richiesta di info.
Se provo a fare la pulizia disco, compreso gli aggiornamenti,
una volta completata la procedura i files sono ancora la dove erano prima.
Sapete dirmi come mai e soprattutto se c'è un modo per risolvere??
tallines
08-04-2018, 19:34
Ciao a tutti.
Piccola richiesta di info.
Se provo a fare la pulizia disco, compreso gli aggiornamenti,
una volta completata la procedura i files sono ancora la dove erano prima.
Sapete dirmi come mai e soprattutto se c'è un modo per risolvere??
Prova cosi >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410
backstage_fds
08-04-2018, 19:46
Prova cosi >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410
Grazie per la risposta.
Ho eseguito la procedura ma... niente
Provo a riavviare e vede che succede
altra domanda in topic.
Ho appena acquistato un Dell All-in-One (deve ancora arrivare). Arriverà con Win10 HOME.
Io, che in precedenza avevo un muletto Atom con la licenza Win8.1 Pro RETAIL, che usai per aggiornarlo a Win10, adesso l'ho dato via (mettendoci prima un Win7 con chiave Technet).
Dunque la chiave Win8.1 Pro ora sarebbe tornata disponibile.
Vorrei usarla per upgradare Win10 Home in Pro sul nuovo arrivato.
Ho letto che se si prova a darla in pasto a Win10 nelle impostazioni per Upgrade viene rifiutata (perché non è una chiave Win10 PRO), PERO' la cosa sarebbe fattibile in questo modo:
- Chiedere di aggiornare a Win10 Pro
- Fornire la chiave Win10 Pro GENERICA che tutti hanno. Il cretino di Win10 Home l'accetta e aggiorna
- Al riavvio il sistema però non è più attivato, perché quella chiave è fake
- Si fornisce la chiave di Win8.1 Pro e bon, l'accetta.
Sono in dubbio però se, dopo tanti mesi e build passate, questa procedura che certamente girava a suo tempo, potrebbe essere cambiata. Infatti ora come ora l'aggiornamento gratis da Win8 manco è più disponibile, "tecnicamente".
Qualcuno che ha provato a cimentarsi mai, magari in VM?
Prima che mi diciate: usa il troubleshooter e associaci quella che avevi sul Muletto risponde: cretinamente ho disassociato il Muletto dal mio account MSA, perché non ce l'ho più, dunque ho una chiave Win8.1 e basta, no device che "la usano" a detta di MS.
Gracias :D
Se alla voce Velocità di collegamento c'è il nuovo driver come da immagine che hai postato.....comunque il driver 12.17.8.9 è del 27/12/2017, mi sembra recente .
Adesso questo, ti sembra sia stato risolto ? >
"voglio aggiornare i driver della scheda di rete per il semplice motivo che ho ancora, ma in maniera minore, disconnessione di rete Lan"
Intanto ho fatto la procedura corretta dell'installazione grazie a te, terrò sotto controllo l'andamento della scheda da oggi in poi.
Grazie ancora! ;)
Vindicator23
09-04-2018, 08:29
con la cu di primavera hanno aggiustato che scaricava lo stesso anche se si è messo connessione dati? Se si gli darei un altra chance altrimenti aspetto
so comunque che si possono disattivare forzatamente nel peggior dei casi
vicino a me ho un negozio che vende portatili ricondizionati in forte sconto con windows 7 nel male dei casi ne prendo uno piu recente possibile col 7
con la cu di primavera hanno aggiustato che scaricava lo stesso anche se si è messo connessione dati?
Se non vado errato, a meno di non agire su group policy per chi ha la Pro, di norma gli aggiornamenti CRITICI prima o poi li scarica, Connessione Dati o meno che tenga. Aspetta magari, ma oltre un certo limite, li scarica e fine.
E' per il tuo bene. :sofico:
tomahawk
09-04-2018, 09:34
andate nella cartella download (o in qualche cartella piena di .exe) e poi vediamo se dite ancora che windows defender non lo si sente...
Vero. Non mi rallenta il PC in quel momento, perché sto aprendo solo una cartella, ma si sente il lavoro sulla CPU e poi dà fastidio dover aspettare la comparsa delle icone degli exe che scansiona.
Cmq è anche vero che ho un PC mooolto vecchio; non so come si comporti su sistemi più aggiornati.
FulValBot
09-04-2018, 10:24
non cambia nulla, rimane pesante
CrazyDog
09-04-2018, 11:29
non cambia nulla, rimane pesante
alternative free altrettanto valide?
Caterpillar_WRT
09-04-2018, 13:25
E' da un pò di giorni che alla chiusura windows rimane bloccato sull'host Automatic App Update e devo forzare lo spegnimento.
Ultimo aggiornamento effettuato il 24/03 KB4089848 (build del sistema operativo 16299.334)
Ne sapete niente?
tallines
09-04-2018, 20:20
Io, che in precedenza avevo un muletto Atom con la licenza Win8.1 Pro RETAIL, che usai per aggiornarlo a Win10, adesso l'ho dato via (mettendoci prima un Win7 con chiave Technet).
Dunque la chiave Win8.1 Pro ora sarebbe tornata disponibile.
Vorrei usarla per upgradare Win10 Home in Pro sul nuovo arrivato.
Ho letto che se si prova a darla in pasto a Win10 nelle impostazioni per Upgrade viene rifiutata (perché non è una chiave Win10 PRO), PERO' la cosa sarebbe fattibile in questo modo:
- Chiedere di aggiornare a Win10 Pro
- Fornire la chiave Win10 Pro GENERICA che tutti hanno. Il cretino di Win10 Home l'accetta e aggiorna
- Al riavvio il sistema però non è più attivato, perché quella chiave è fake
- Si fornisce la chiave di Win8.1 Pro e bon, l'accetta.
No, secondo me è sbagliato, fare l' upgrade da W10 Home a W10 Pro, se te lo fa, non viene attivata la licenza .
ho disassociato il Muletto dal mio account MSA, perché non ce l'ho più, dunque ho una chiave Win8.1 e basta, no device che "la usano" a detta di MS.
Installi W8.1 al posto di W10 Home e lo attivi .
Che licenza hai di W8.1 ? OEM o Retail ?
W8.1 era pre-installato ?
Perchè se era pre-installato, può essere che hai una licenza OEM non trasferibile (ossia OEM SLP, guarda la voce in firma > Licenze OEM) su un altro computer (quello dove lo metteresti al posto di W8.1)
Se invece la licenza di W8.1 è OEM non pre-installato (NSLP) o Retail, lo installi al posto di W10 Home e lo attivi, come detto .
Poi installi W10 Pro in aggiornamento, ossia sopra W8.1 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
e W10 Pro dovrebbe venire attivato .
Ma il primo passo da fare e vedere se la licenza di W8.1, installato al posto di W10 Home, ti viene attivato .
Se viene attivato, sei a posto, almeno.....:)
tallines
09-04-2018, 20:24
Grazie per la risposta.
Ho eseguito la procedura ma... niente
Provo a riavviare e vede che succede
Ok, fai sapere .
Intanto ho fatto la procedura corretta dell'installazione grazie a te, terrò sotto controllo l'andamento della scheda da oggi in poi.
Grazie ancora! ;)
Vedi se ti da ancora problemi o meno, ossia se ogni tanto hai una disconnessione lan.........speriamo di no :)
------------------------------------------------------
Quindi domani 10 Aprile 2018, dovrebbe partire l' aggiornamento alla versione di Spring Creators Update, tramite WU
e dovrebbe essere disponibile anche l' Iso di W10, nel sito Ufficiale della Microsoft.........domani controlliamo :)
Vedi se ti da ancora problemi o meno, ossia se ogni tanto hai una disconnessione lan.........speriamo di no :)
------------------------------------------------------
Quindi domani 10 Aprile 2018, dovrebbe partire l' aggiornamento alla versione di Spring Creators Update, tramite WU
e dovrebbe essere disponibile anche l' Iso di W10, nel sito Ufficiale della Microsoft.........domani controlliamo :)
Speriamo bene, ti terrò informato! Grazie ancora. :) ;)
Sai quanto dovrebbe pesare l'aggiornamento di Spring Creators Update?
Io ho la Fibra e non ho problemi, appena effettuo l'aggiornamento controllo come va e poi eseguo backup immagine di win 10!
No, secondo me è sbagliato, fare l' upgrade da W10 Home a W10 Pro, se te lo fa, non viene attivata la licenza .
Installi W8.1 al posto di W10 Home e lo attivi .
Che licenza hai di W8.1 ? OEM o Retail ?
W8.1 era pre-installato ?
Guarda, quello che vorrei fare io è ben documentato qua:
LINK TENFORUMS (https://www.tenforums.com/tutorials/13986-upgrade-windows-10-home-windows-10-pro.html)
Solo che pare che da FCU la prima parte (ovvero mettere la chiave generica) non viene più accettato perché viene prima fatto un controllo con il server per capire se tale chiave è candidata ad attivarsi.
Ora, c'è chi dice che basti farlo a cavo disconnesso, chi dice che si fa lo stesso via console, ma una cosa è certa: non è molto chiaro come fare DOPO Fall Creators Update, dato che la cosa è cambiata.
Può anche darsi che da oggi sia possibile mettere la chiave di Win8 e via, l'accetti (perché i server la darebbero per OK). Lo scoprirò.
Ad ogni modo la mia è una Win 8.0 Pro RETAIL, comprata sul sito MS, al tempo che Win8 non se lo filava nessuno e le offrivano a 29€.
Comunque il quel thread di Tenforums che ho linkato mi hanno consigliato di installare su altra partizione (tipo altro disco fisso, dato che ne ha due) momentaneamente la Win10 Pro, attivarla con la chiave di Win8. Poi rasarla a terra e attivare la versione Dell che sta su SSD con la chiave di 8, a quel punto con diritto digitale.
L'unica cosa a cui potrei andare incontro è un Dual boot indesiderato, che poi dovrei sanare con BCDEdit o roba simile, quando l'installazione di Win10 Pro su disco rotante venisse brasata via.
Tutto questo perché vorrei tenermi per un po' la partizione come pensata dal costruttore, non si sa mai. Ripristini etc. etc. In fondo è un All-in-One, non è un assemblato da me. Poi a mali estremi, estremi rimedi.
Per lo stesso motivo, di certo non mi metto a brasarlo e mettere Win8 e poi aggiornarlo.
Comunque tutto quello che mai farò lo farò: dopo i 14 giorni di prova nei quali posso testare e rimandare via il PC fosse difettato (sgrat sgrat) e comunque con una immagine su Macrium Reflect pronta all'uopo.
mmm, un indizio non fa una prova ma...
https://s14.postimg.org/44fh9hqe9/Image_1.jpg
A pelle, allora, direi che slitta l'uscita (alla prossima settimana, presumibilmente Martedi 17/4)...
Vedremo...
...
A pelle, allora, direi che slitta l'uscita (alla prossima settimana, presumibilmente Martedi 17/4)...
Vedremo...
Infatti il 10/4 l'ha ipotizzato il popolo della Rete, non c'è mai stata una comunicazione ufficiale MS in tal senso...
Infatti il 10/4 l'ha ipotizzato il popolo della Rete, non c'è mai stata una comunicazione ufficiale MS in tal senso...
assolutamente (ma ci contavo :fagiano:, mi piaceva seguire con voi la dinamica)..
La cosa positiva cmq è la seguente:
17133.1 fuori (sul canale insider F/S/RP) dal 27/3 e, a ieri,
https://s14.postimg.org/6yn80ohy9/Image_1.jpg
Credo sia un bene per tutti (fatto salvo gli hater che tanto un modo per criticare lo troveranno ugualmente anzi, sono tutti alla finestra in attesa dell'apocalisse).
Poveracci :read: ;)
Ah, essere fanboy (perchè ho detto questo) è in realtà un'altra cosa ma sono talmente miserabili che etichettano in quel modo anche il buon senso (che credo di avere in misura certamente maggiore ai nomi che ho in mente).
assolutamente (ma ci contavo :fagiano:, mi piaceva seguire con voi la dinamica)..
Beh, io ho la 17133.1 su 2 PC da diversi giorni (senza nessunissimo problema, devo dire) ed a questo punto sono curioso di sapere se con l'update del 2° martedì del mese sarà portata alla 17133.x o, semplicemente, non ci sarà nessun aggiornamento....:)
wolverine
10-04-2018, 12:07
Beh, io ho la 17133.1 su 2 PC da diversi giorni (senza nessunissimo problema, devo dire) ed a questo punto sono curioso di sapere se con l'update del 2° martedì del mese sarà portata alla 17133.x o, semplicemente, non ci sarà nessun aggiornamento....:)
Idem e buonanotte al caskio. ;)
tallines
10-04-2018, 13:04
Guarda, quello che vorrei fare io è ben documentato qua:
LINK TENFORUMS (https://www.tenforums.com/tutorials/13986-upgrade-windows-10-home-windows-10-pro.html)
Macco by the way.......it's a little bit tricky, even if not so much, at least....:)
A parte la battuta in inglese :), la guida che hai postato dice in modo chiaro 2 cose da poter fare, per fare l' upgrade da W10 Home a W10 Pro, ma...
tutte e due le operazioni non ti servono, per far quello che vuoi fare tu, ossia fare l' update gratuito da W10 Home a W10 Pro
con nessuna delle 2 operazioni suggerite .
La prima dice praticamente di acquistare il product-key a 99,99 dollari, che sono circa 81 euro, ma W10 acquistato dalla Microsoft, non costava di più..............hanno abbassato i prezzi ?
Non mi sembra, forse perchè qui in Europa Windows 10 costa di più........
W10 Home >
https://www.microsoft.com/it-it/store/d/windows-10-home/d76qx4bznwk4/1NT3
W10 Pro >
https://www.microsoft.com/it-it/store/d/windows-10-pro/df77x4d43rkt/48DN
Quindi acquistando il product-key è ovvio che...
Solo che pare che da FCU la prima parte (ovvero mettere la chiave generica) non viene più accettato perché viene prima fatto un controllo con il server per capire se tale chiave è candidata ad attivarsi.
Ora, c'è chi dice che basti farlo a cavo disconnesso, chi dice che si fa lo stesso via console, ma una cosa è certa: non è molto chiaro come fare DOPO Fall Creators Update, dato che la cosa è cambiata.
La seconda operazione parla di usare un product-key generico, che serve praticamente solo per fare l' upgrade, non per attivare W10 Pro >
"This key will upgrade your device to Windows 10 Pro, but will not activate it. "
Quindi è una soluzione pro-tempore, che alla fine non attiva W10 Pro.....
Vabbè uno lo potrebbe tenere anche cosi, senza poter fare le personalizzazioni........ma non c'è l' attivazione di W10 Pro .
Può anche darsi che da oggi sia possibile mettere la chiave di Win8 e via, l'accetti (perché i server la darebbero per OK). Lo scoprirò.
La storia di fare l' installazione pulita di W10 Home o Pro e poi attivarlo gratuitamente inserendo il product-key di un SO precedente, è finita già a fine agosto-inizi di settembre 2017 circa....., prima dell' uscita di FCU o con l' uscita di FCU avvenuta a ottobre 2017 .
Sostituita dal fatto, che W10 veniva attivato gratuitamente e forse viene ancora oggi attivato gratuitamente,
se W10 veniva o viene installato in place, ossia sopra il SO precedente installato, non più tramite installazione pulita .
Ad ogni modo la mia è una Win 8.0 Pro RETAIL, comprata sul sito MS, al tempo che Win8 non se lo filava nessuno e le offrivano a 29€.
Comunque il quel thread di Tenforums che ho linkato mi hanno consigliato di installare su altra partizione (tipo altro disco fisso, dato che ne ha due) momentaneamente la Win10 Pro
Questo si lo puoi fare, in più la licenza di W8 è Retail nessun problema, ma se fai l' installazione pulita di W10......devi avere un product-key di W10 .
Lo stesso utente che ti ha dato i suggerimenti dice che la chiave generica non funziona più, se non hai in precedenza, aggiornato a W10 Pro
Come dice anche, la seconda operazione della guida postata .
attivarla con la chiave di Win8.
Anche l' ultimo suggerimento datoti dall' utente non funziona più, come detto sopra..........:
"However, you can clean install 10 PRO as a dual boot option, and activate it and use 7/8 key to activate it."
E' già terminata questa possibilità, come detto sopra, poi se ti attiva W10 ben venga, ma mi sembra molto strano che ti venga attivato W10 Pro con il product-key di W8, installando W10 Pro tramite installazione pulita...........
Poi rasarla a terra e attivare la versione Dell che sta su SSD con la chiave di 8, a quel punto con diritto digitale.
Mmhhhh.........attivi W10 con il product-key di W8, poi lo azzeri e avendo fatto l' upgrade da W10 Home a W10 Pro nell' ssd, tramite chiave generica.....attivi W10 Pro nell' ssd con il product-key di W8.........nooo neanche se vuoi...............:)
L'unica cosa a cui potrei andare incontro è un Dual boot indesiderato, che poi dovrei sanare con BCDEdit o roba simile, quando l'installazione di Win10 Pro su disco rotante venisse brasata via.
Ti rimane W10 che hai su ssd .
utto questo perché vorrei tenermi per un po' la partizione come pensata dal costruttore, non si sa mai. Ripristini etc. etc. In fondo è un All-in-One, non è un assemblato da me. Poi a mali estremi, estremi rimedi.
Per lo stesso motivo, di certo non mi metto a brasarlo e mettere Win8 e poi aggiornarlo.
Comunque tutto quello che mai farò lo farò: dopo i 14 giorni di prova nei quali posso testare e rimandare via il PC fosse difettato (sgrat sgrat) e comunque con una immagine su Macrium Reflect pronta all'uopo.
Secondo me:
1 - ti fai un backup immagine dell' attuale W10 Home su ssd, della serie mai dire mai......backup con tool freeware esterni a W10 .
2 - installi W8 sul secondo hd e lo attivi .
Poi.....dato che mi sembra, già un anno fa o anche più..........l' installazione in place doveva essere fatto sopra W8.1, affinchè W10 venisse attivato in modo automatico e gratuito, non quindi sopra W8,
3 - aggiorni W8 a W8.1 e una volta attivato W8.1,
4 - poi puoi installare W10 Pro sopra W8.1 .
Sempre che W10 FCU o W10 Spring Creators Update, attivino ancora oggi W10 in modo gratuito, facendo l' installazione in place, sopra un SO precedente .
Fai sapere :)
TheZioFede
10-04-2018, 13:40
assolutamente (ma ci contavo :fagiano:, mi piaceva seguire con voi la dinamica)..
La cosa positiva cmq è la seguente:
17133.1 fuori (sul canale insider F/S/RP) dal 27/3 e, a ieri,
https://s14.postimg.org/6yn80ohy9/Image_1.jpg
Credo sia un bene per tutti (fatto salvo gli hater che tanto un modo per criticare lo troveranno ugualmente anzi, sono tutti alla finestra in attesa dell'apocalisse).
Poveracci :read: ;)
Ah, essere fanboy (perchè ho detto questo) è in realtà un'altra cosa ma sono talmente miserabili che etichettano in quel modo anche il buon senso (che credo di avere in misura certamente maggiore ai nomi che ho in mente).
mi sembra una buona cosa che lasciano passare più tempo da quando la rilasciano agli insider al rilascio al pubblico :D
"This key will upgrade your device to Windows 10 Pro, but will not activate it. "
Quindi è una soluzione pro-tempore, che alla fine non attiva W10 Pro.....
Vabbè uno lo potrebbe tenere anche cosi, senza poter fare le personalizzazioni........ma non c'è l' attivazione di W10 Pro .
Forse non hai letto tutta la procedura, ma nessuno ha in mente di tenersi l'OS mezzo aggiornato ma non attivato. Subito dopo la stessa procedura dice di cliccare (dopo il riavvio in modalità Pro, ovviamente), il tasto CHANGE PRODUCT KEY, mettere quella di Win8 e via, quella funziona. Al max potrebbe richiedere attivazione telefonica se già usata, ma vale, funziona.
Sostituita dal fatto, che W10 veniva attivato gratuitamente e forse viene ancora oggi attivato gratuitamente,
E' rimasta tale e quale. Su Spring non so, ma su FCU te lo do per certo. Con mille note e noticine nei siti MS, ma ancora va.
Mmhhhh.........attivi W10 con il product-key di W8, poi lo azzeri e avendo fatto l' upgrade da W10 Home a W10 Pro nell' ssd, tramite chiave generica.....attivi W10 Pro nell' ssd con il product-key di W8.........nooo neanche se vuoi...............:)
Credimi. Rileggiti la procedura in prima pagina di quel thread. Va così. Ancora oggi.
Con FCU cambia solo una cosa: che prima di andare avanti, la procedura contatta i server MS e chiede se quella chiave è "attivabile" o se hai un "diritto digitale acquisito" a Win10 Pro.
Prima di allora gli si dava la generica fake e lui, via, aggiornava a Pro e poi, al riavvio, disattivava la versione. Si metteva Change Product Key, si metteva quella di Win8 e si attivava.
Adesso, la procedura sembra bloccarsi subito. Metti la fake e lui non va avanti, perché contattando il server MS sa che non hai diritto digitale acquisito per Win10 Pro (con la chiave fake).
Ora: io non so se abbiano cambiato la cosa e provato a far controllare a MS una chiave Win8 Retail (sarebbe l'optimum).
Ma se così non fosse, l'idea di installare Win10 Pro su altra partizione andrebbe a buon fine.
Ti spiego perché: al termine, i server MS sapranno che "mi merito" Win10 Pro e se lo tengono a mente.
Formattare il secondo disco cambia niente.
Quando poi provassi, nella prima installazione originaria, a dargli in pasto la chiave fake, lui contatterebbe i server MS e troverebbe che ho il Diritto digitale ad aggiornare (la chiave conta una fava, quella chiave fake ce l'hai pure tu in questo momento, se hai aggiornato da Win precedenti) e farebbe andare avanti, nonostante il controllo addizionale introdotto con FCU.
Mi segui?
Installare Win8 manco per la capa. Al max installo Win10 (su altra partizione) e ci metto la chiave di Win8. Fidati, che da ISO ancora funziona benissimo. Meglio sarebbe risparmiarsi tutto questo e farlo aggiornare seduta stante. Ma lo scoprirò solo vivendo.
[cuu]
Sempre che W10 FCU o W10 Spring Creators Update, attivino ancora oggi W10 in modo gratuito, facendo l' installazione in place, sopra un SO precedente .
Fai sapere :)
Direi di sì, visto che proprio settimana scorsa ho installato per un amico (avviando direttamente boot) la ISO W10 FCU su un portatile con 8.1, quindi brasando il precedente OS, e inserendo semplicemente il seriale di quest'ultimo in fase installazione (seriale OEM per il quale non era mai stato fatto in precedenza l'upgrade a W10). Ad installazione ultimata si è attivato alla prima connessione di rete.
roberto1
10-04-2018, 14:09
scusa una domanda: ma se ha win 8.1 già attivato la key dovrebbe essere salvata nel bios UEFI o sbaglio ?
tallines
10-04-2018, 14:14
Forse non hai letto tutta la procedura, ma nessuno ha in mente di tenersi l'OS mezzo aggiornato ma non attivato. Subito dopo la stessa procedura dice di cliccare (dopo il riavvio in modalità Pro, ovviamente), il tasto CHANGE PRODUCT KEY, mettere quella di Win8 e via, quella funziona. Al max potrebbe richiedere attivazione telefonica se già usata, ma vale, funziona.
Ahh ok non ho letto la fine della guida, giusto .
E' rimasta tale e quale. Su Spring non so, ma su FCU te lo do per certo. Con mille note e noticine nei siti MS, ma ancora va.
Quindi è ancora possibile, fare l' upgrade gratuito, ottimo :)
Credimi. Rileggiti la procedura in prima pagina di quel thread. Va così. Ancora oggi.
Con FCU cambia solo una cosa: che prima di andare avanti, la procedura contatta i server MS e chiede se quella chiave è "attivabile" o se hai un "diritto digitale acquisito" a Win10 Pro.
Prima di allora gli si dava la generica fake e lui, via, aggiornava a Pro e poi, al riavvio, disattivava la versione. Si metteva Change Product Key, si metteva quella di Win8 e si attivava.
Adesso, la procedura sembra bloccarsi subito. Metti la fake e lui non va avanti, perché contattando il server MS sa che non hai diritto digitale acquisito per Win10 Pro (con la chiave fake).
Ora: io non so se abbiano cambiato la cosa e provato a far controllare a MS una chiave Win8 Retail (sarebbe l'optimum).
Ma se così non fosse, l'idea di installare Win10 Pro su altra partizione andrebbe a buon fine.
Ti spiego perché: al termine, i server MS sapranno che "mi merito" Win10 Pro e se lo tengono a mente.
Formattare il secondo disco cambia niente.
Quando poi provassi, nella prima installazione originaria, a dargli in pasto la chiave fake, lui contatterebbe i server MS e troverebbe che ho il Diritto digitale ad aggiornare (la chiave conta una fava, quella chiave fake ce l'hai pure tu in questo momento, se hai aggiornato da Win precedenti) e farebbe andare avanti, nonostante il controllo addizionale introdotto con FCU.
Mi segui?
Ok .
@ ulukaii
Quindi non occorre fare l' installazione sopra, basta fare la classica installazione pulita di W10 e digitare il product-key del SO precedente, avevano detto che non funzionava più questa procedura.........buono a sapersi :)
@ Macco26
Fai come ha fatto ulukaii .
@ ulukaii
Quindi non occorre fare l' installazione sopra, basta fare la classica installazione pulita di W10 e digitare il product-key del SO precedente, avevano detto che non funzionava più questa procedura.........buono a sapersi :)
Anche io sapevo che non funzionava, ma a quanto pare non è così. Lui mi ha garantito che a suo tempo non aveva fatto upgrade a 10 per poi tornare indietro.
Marcotto73
10-04-2018, 16:07
Salve ragazzi oggi se non sbaglio dovrebbe arrivare l'aggiornamento di Windows 10 e lo vorrei scaricare tramite media creation tool, gentilmente qualcuno sà dirmi a che ora arriva l'update???
Grazie e buona giornata!!!;)
TheZioFede
10-04-2018, 16:15
No l'update non è previsto oggi.
Oggi dovevano dire il giorno di rilascio e il nome ufficiale ma mi sa che è saltato anche quello :asd: .
Marcotto73
10-04-2018, 16:19
No l'update non è previsto oggi.
Oggi dovevano dire il giorno di rilascio e il nome ufficiale ma mi sa che è saltato anche quello :asd: .
http://treshchiccom.files.wordpress.com/2016/03/tumblr_n5xq2wemmp1ta4yeio1_400.gif?w=1000&resize=360%2C203
e che te pareva........:rolleyes:
Cmq grazie per l'informazione!!!
Beh, io ho la 17133.1 su 2 PC da diversi giorni (senza nessunissimo problema, devo dire) ed a questo punto sono curioso di sapere se con l'update del 2° martedì del mese sarà portata alla 17133.x o, semplicemente, non ci sarà nessun aggiornamento....:)
Confermo, la versione è rimasta la 17133.1
Confermo, la versione è rimasta la 17133.1
cioè?
https://s7.postimg.org/7rnglohsr/Image_1.jpg
Sono usciti gli aggiornamenti anche per FCU (1709), April 10, 2018—KB4093112 (OS Build 16299.371) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4093112)
Fiondatevi su Windows Update... (io mi sono già fiondato! :D)
:ops:
build 16299.371 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4093112/windows-10-update-kb4093112)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Provides support to control usage of Indirect Branch Prediction Barrier (IBPB) within some AMD processors (CPUs) for mitigating CVE-2017-5715, Spectre Variant 2 when switching from user context to kernel context :eek: (See AMD Architecture Guidelines around Indirect Branch Control and AMD Security Updates for more details). Follow instructions outlined in KB4073119 for Windows Client (IT Pro) guidance to enable usage of IBPB within some AMD processors (CPUs) for mitigating Spectre Variant 2 when switching from user context to kernel context.
Addresses an issue that causes an access violation in Internet Explorer when it runs on the Microsoft Application Virtualization platform.
Addresses an issue in Enterprise Mode related to redirects in Internet Explorer and Microsoft Edge.
Addresses an issue that generates an access violation on certain pages in Internet Explorer when it renders SVGs under a high load.
Addresses additional issues with updated time zone information.
Addresses an issue that might cause the App-V service to stop working on an RDS server that hosts many users.
Addresses an issue where user accounts are locked when applications are moved to a shared platform using App-V (e.g., XenApp 7.15+ with Windows Server 2016, where Kerberos authentication isn't available).
Addresses an issue with printing content generated by ActiveX in Internet Explorer.
Addresses an issue that causes document.execCommand("copy") to always return False in Internet Explorer.
Addresses an issue that, in some instances, prevents Internet Explorer from identifying custom controls.
Security updates to Internet Explorer, Microsoft Edge, Windows app platform and frameworks, Microsoft scripting engine, Windows graphics, Windows Server, Windows kernel, Windows datacenter networking, Windows wireless networking, Windows virtualization and Kernel, and Windows Hyper-V.
cioè?
Per chi aveva già installato la 17133.1 non c'è stato alcun aggiornamento (a parte i soliti per Office e di sicurezza in generale), la versione è rimasta la stessa....
Per chi aveva già installato la 17133.1 non c'è stato alcun aggiornamento (a parte i soliti per Office e di sicurezza in generale), la versione è rimasta la stessa....
mah, secondo me (anch'io infatti non vedo l'update in questione) c'è questa spiegazione:
il genio che si cela dietro questo nickname ha scaricato la 1803 entrando sul canale insider...e riuscendo immediatamente ad installazione terminata.
Ora:
cosi' facendo sono entrato sul canale semestrale (quello regolare per intendersi) ma, visto che il KB4100375 è esclusivo degli insider (F/S/RP)...
Cioè, vuoi scommettere che se non tirano fuori dall'update catalog il modo di scaricarlo a mano, l'unico sistema (senza aspettare chiaramente che il ramo RS4 prenda forma ufficialmente...) è quello di RI-switchare sul canale insider (giusto il tempo di tirarlo giù)?? :D :muro:
Ci gioco le bolas...
Te come hai scaricato RS4?
...
Te come hai scaricato RS4?
Con il metodo indicato in https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/iso-scu-media-creation-tool/
mmm, quindi non sei entrato sul canale insider (facendo cadere tutto il castello di congetture che ho fatto fino adesso).
Beh, aspetteremo l'apposito KB:
RS4 da pochi minuti è alla versione .73...
Ti tengo informato...
* EDIT
in realtà le congetture restano valide perchè anche nel tuo caso hai si omesso di entrare nel ramo insider (quindi è come tu fossi sul canale definitivo) ma il discorso è che quel canale, allo stato, non esiste ufficialmente e il KB tal dei tali è riservato AI SOLI insider...
100%
...
Beh, aspetteremo l'apposito KB......
Da https://www.deskmodder.de/blog/2018/04/10/kb4100375-windows-10-17133-73-manueller-download/ è già scaricabile, ma non so se questi KB siano localizzati....
Orazio1938
10-04-2018, 19:53
Buonasera a tutti, e spero di essere nella discussione giusta in quanto credo sia un problema specifico di Win 10.
Ho un vecchio PC con scheda madre GigaByte G31TM-P35, processore Pentium Dual-Core E6500 , e scheda di rete integrata Realtrk PCLe GBE Family Controller.
All'interno ho 4 HD con SO, tutti a 32 bit, W7 Pro su HD meccanico, W8.1 Pro su SSD, W10 Pro-1709 su SSD e W10 Pro-1607 su hd meccanico.
Con W7, W8.1 e W10-1607 il Wake on Lan mi funziona correttamente , mentre con W10-1709 NON c'è verso che funzioni.
In tutti gli HD la configurazione della scheda di rete per il WOL è identica . Sullo HD con W10-1709 ho usato gli stessi driver della scheda di rete che ho sullo HD con W10-1607 ed il WOL NON funziona ; ho aggiornato i driver della scheda di rete con gli ultimi trovati, ma il Wol continua a non funzionare.
Ho letto su alcuni forum che con questa scheda di rete e W10 bisogna disabilitare l'avvio rapido ; fatto, ma ancora non funziona il WOL .
Come dice Montalbano "mi sono rotto i cabbasisi" !!
Grazie se qualcuno riesce a darmi suggerimenti su come risolvere il problema .
Da https://www.deskmodder.de/blog/2018/04/10/kb4100375-windows-10-17133-73-manueller-download/ è già scaricabile, ma non so se questi KB siano localizzati....
c'è anche su reddit (→ (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/8b9faf/kb4100375_os_build_1713373_heading_to_windows/)), ad ogni modo ho scelto la strada più lunga anche per non rischiare:
insider di nuovo→ update alla v.73→ uscita dal canale dei 'pionieri' & rientro nel canale usuale (che allo stato però non esiste, da qui il non riceve il famoso KB).
(Poco rapido e pratico ma) Indolore.
https://s7.postimg.org/lqtcpb8w7/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/lqtcpb8w7/)
mmm, quindi non sei entrato sul canale insider (facendo cadere tutto il castello di congetture che ho fatto fino adesso).
Beh, aspetteremo l'apposito KB:
RS4 da pochi minuti è alla versione .73...
Ti tengo informato...
* EDIT
in realtà le congetture restano valide perchè anche nel tuo caso hai si omesso di entrare nel ramo insider (quindi è come tu fossi sul canale definitivo) ma il discorso è che quel canale, allo stato, non esiste ufficialmente e il KB tal dei tali è riservato AI SOLI insider...
100%
Avendo fatto una installazione pulita tramite la Iso anche io non vedevo il cumulativo.
Ho scaricato il file .cab da Windows blog Italia e l'ho installato tramite prompt dei comandi
CrazyDog
10-04-2018, 21:04
Avendo fatto una installazione pulita tramite la Iso anche io non vedevo il cumulativo.
Ho scaricato il file .cab da Windows blog Italia e l'ho installato tramite prompt dei comandi
qual'è la procedura?
come non detto, installata la .73
10 SCU sembrerebbe mantenere le anteprime dei video e delle immagini senza andare a smanettare nel registro. :sperem:
qual'è la procedura?
Apri cmd come amministratore e scrivi:
DISM.exe /Online /Add-Package /PackagePath:
Dopo premi shift + freccia in alto + tasto destro sul file .cab che hai scaricato e seleziona " Copia come percorso " e incollalo in CMD e premi Invio
CrazyDog
10-04-2018, 21:19
Apri cmd come amministratore e scrivi:
DISM.exe /Online /Add-Package /PackagePath:
Dopo premi shift + freccia in alto + tasto destro sul file .cab che hai scaricato e seleziona " Copia come percorso " e incollalo in CMD e premi Invio
io ho usato questo comando: start /w Pkgmgr /ip /m:c:\nomefile.cab /quiet
dopo un paio di minuti ha riavviato il pc automaticamente, da winver risulta 17133.73
io ho usato questo comando: start /w Pkgmgr /ip /m:c:\nomefile.cab /quiet
dopo un paio di minuti ha riavviato il pc automaticamente, da winver risulta 17133.73
Ok, l'importante è che funzioni tutto senza problemi :)
Non so perchè ma Windows Update non mi trova lo " strumento rimozione malware aprile " e " aggiornamento flash player ", proverò a ricontrollare domani.
CrazyDog
10-04-2018, 21:32
Ok, l'importante è che funzioni tutto senza problemi :)
Non so perchè ma Windows Update non mi trova lo " strumento rimozione malware aprile " e " aggiornamento flash player ", proverò a ricontrollare domani.
qua strumento rimozione malware aprile 2018 l'ha trovato e installato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.