PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

monelli
15-09-2016, 12:35
A tal proposito io sono gpt, questa la situazione del mio disco, che mi spiega che cosa sono le varie partizioni?

http://i.imgur.com/trlnosVl.png (http://imgur.com/trlnosV)

Io sono partito da installazione pulita di windows 10 e ho fatto aggiornamenti fino ad ora.

In particolare quella da 19,5 GB?!

tecno789
15-09-2016, 14:01
Sono finalmente riuscito a finire l'aggiornamento!! Io non ho nessuna partizione in più

motard_64
15-09-2016, 14:03
Quale processo devo arrestare per fermare Windows Update e poter installare manualmente quell'aggiornamento?

Io non ho fermato nulla... ho solo chiuso la finestra di windows update ed installato manualmente. E' andato tutto bene su 5 pc...

Toucan
15-09-2016, 14:10
Era fermo al 95% da ieri... quindi oggi l'ho installato manualmente.

Il problema è che, pur essendo riuscita l'installazione manuale, adesso nella finestra di Windows Update mi resta scritto:
Sono disponibili aggiornamenti.
• Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3189866).
Download degli aggiornamenti 95%

Sapete come risolvere?
Come elimino il download pendente?

motard_64
15-09-2016, 14:18
Era fermo al 95% da ieri... quindi oggi l'ho installato manualmente.

Il problema è che, pur essendo riuscita l'installazione manuale, adesso nella finestra di Windows Update mi resta scritto:


Sapete come risolvere?
Come elimino il download pendente?

Hai riavviato il pc vero? Comunque riavvia di nuovo e poi torna a windows update e controlla aggiornamenti, se ce ne sono prova a farli e, se dopo un congruo tempo non avesse finito, riavvia di nuovo e ripeti l'operazione finchè ti dice che il pc è aggiornato...

blengyo
15-09-2016, 14:24
ciao ragazzi, ho un mini pc con ssd da 32 gb, negli ultimi giorni la cartella WinSxS (dentro alla cartella Windows) si è messa a salire in continuazione fino a raggiungere 10 gb, e ora ho il disco pieno... googlando consiglia di utilizzare questo comando per fare pulizia

Dism.exe /online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup

ma non è cambiato nulla purtroppo :(

Come posso svuotarla? Sul pc non è stata fatta nessuna operazione strana, viene usato per office, mail e navigazione! :eek:

Toucan
15-09-2016, 14:39
Hai riavviato il pc vero? Comunque riavvia di nuovo e poi torna a windows update e controlla aggiornamenti, se ce ne sono prova a farli e, se dopo un congruo tempo non avesse finito, riavvia di nuovo e ripeti l'operazione finchè ti dice che il pc è aggiornato...
Hai ragione... era proprio un "problema di riavvii".

Dopo l'aggiornamento manuale, io avevo già riavviato il pc "solo" 2 volte... e il problema non si risolveva.
Riavviando per la 3a volta, finalmente nella finestra di Windows Update (senza scaricare ed installare nulla) è comparsa l'agognata dicitura:
Il dispositivo è aggiornato.

Per qualche strano motivo, dopo i primi 2 riavvii l'avvenuto aggiornamento non veniva "riconosciuto" da Windows Update.
Bisognava quindi riavviare il pc ad oltranza.

Grazie mille :)

IlCavaliereOscuro
15-09-2016, 18:27
Ho appena installato Windows 10 Pro Anniversary Update e l'ho fatto aggiornare all'ultima versione...

perché non mi visualizza l'icona dei Crimson (driver) di AMD e quella audio Realtek nell'area di notifica?

Kaio2
15-09-2016, 18:56
Ragazzi sto facendo il seguente aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per win10 versione 1607 per sistemi x64 (KB3189866)
Ma sta fermo da un bel po' di tempo (circa 40min) al 6% è normale???

Ps ho gia riavviato il pc 2 volte ma siferma sempre sul 6%. Ammesso che sia fermo...

samnotte
15-09-2016, 19:11
Ciao a tutti. Problema con laptop dell vostro 3559 nuovo di 10giorni. Dopo anniversary update il touchpad funziona proprio male (impreciso, gesture non funzionanti; quasi che mancasse il driver). Avvio del pc notevolmente più lento.

Dato che nel pc non ho nulla di rilevante sono pronto anche alle soluzioni più drastiche e radicali.

Consigli? Grazie

tallines
15-09-2016, 19:36
Grazie mille 👍👍
Fai sapere come è andata :)

tallines
15-09-2016, 19:59
terza partizione :rolleyes: integro 838mb (partizione di ripristino)
cosa serve sta partizione?????? cosa ce' dentro a sti 838mb??
E' la partizione di ripristino che serve a ripristinare il pc, ma non alle impostazioni di fabbrica, ma a ripristinarlo a prima che succedesse (quando capita...) il problema .

Dovrebbe essere di solito pari a 450 Mb per W10, se si effettua l' installazione di W10 in aggiornamento, la partizione è di 500 Mb

>> Post n. 7 e 12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2746036)

Per la partizione da 838 Mb >

Why An Extra Recovery Partition Created During Upgrade? (http://www.disk-partition.com/windows-10/recovery-partition-after-upgrading-to-windows-10-4348.html)
A tal proposito io sono gpt, questa la situazione del mio disco, che mi spiega che cosa sono le varie partizioni?

In particolare quella da 19,5 GB?!

Per la partizione di ripristino da 450 Mb e da 791 Mb > vedi la risposta e i link postati per 1cavaliere1 .

La partizione di sistema, contiene i file di avvio del SO, altrimenti il SO non si avvia .

La partizione C, è la partizione dove è installato il SO .

La partizione da 19, 5 Gb è la partizione di Ripristino, la cosiddetta Recovery, però questa serve per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica .

Non è come le partizione di ripristino da 450 Mb, spiegata sopra .

[Luce Nera] Raptor
15-09-2016, 20:01
Ho appena installato Windows 10 Pro Anniversary Update e l'ho fatto aggiornare all'ultima versione...

perché non mi visualizza l'icona dei Crimson (driver) di AMD e quella audio Realtek nell'area di notifica?

disinstalla i driver con ddu per quanto riguarda i crismon, per il realtek nn ti so dire, in teoria potresti provare a disinstallarli e reinstallarli manualmente.

Ragazzi sto facendo il seguente aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per win10 versione 1607 per sistemi x64 (KB3189866)
Ma sta fermo da un bel po' di tempo (circa 40min) al 6% è normale???

Ps ho gia riavviato il pc 2 volte ma siferma sempre sul 6%. Ammesso che sia fermo...

si se guardi a qualche pagina addietro, altri hanno risolto manualmente.

Ciao a tutti. Problema con laptop dell vostro 3559 nuovo di 10giorni. Dopo anniversary update il touchpad funziona proprio male (impreciso, gesture non funzionanti; quasi che mancasse il driver). Avvio del pc notevolmente più lento.

Dato che nel pc non ho nulla di rilevante sono pronto anche alle soluzioni più drastiche e radicali.

Consigli? Grazie

sicuramente driver in conflitto, vai sul sito del produttore del tuo laptop

IlCavaliereOscuro
15-09-2016, 20:06
Raptor;44032376']disinstalla i driver con ddu per quanto riguarda i crismon, per il realtek nn ti so dire, in teoria potresti provare a disinstallarli e reinstallarli manualmente.

Dite che è un problema di driver?

Kaio2
15-09-2016, 20:12
Raptor;44032376']si se guardi a qualche pagina addietro, altri hanno risolto manualmente

Ah ecco. Ok grazie.

davido
15-09-2016, 20:40
Se siete inchiodati con l'aggiornamento KB3189866, per prima cosa chiudete Windows update

Quindi scaricate l'aggiornamento da:

QUA per X64 (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/secu/2016/09/windows10.0-kb3189866-x64_2c3e91a8162269579c8bf26a502c620d41efef0d.msu)

oppure

QUA per X86 (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/secu/2016/09/windows10.0-kb3189866-x86_48cc54806747877357a732fee03118eb38e92947.msu)

Dare "apri" al download, seguire la procedura, pochi minuti e risolto
;)

Se avete scaricato manualmente l'installer per l'aggiornamento e vi da sempre errore, dovete cancellare il contenuto della cartella " ‘C:\Windows\SoftwareDistribution\Download ".
A me il problema dell'aggiornamento mi ha causato problemi con il task manager che non si apriva più, sistema rallentato e funzione cerca non funzionante.
Una volta aggiornato manualmente è tornato tutto come prima.

Cosi' ho risolto, grazie ragazzi:) :S controllato adesso in cronologia aggiornamenti e risulta non riuscito e me lo ha riproposto... lo lascio cosi' come sta.
Riedito perché da pannello di controllo...>aggiornamenti installati, risulta installato, lo strano e' che ci sono solo 3 aggiornamenti di Windows nell' elenco del pannello di controllo, puo' essere il cambio di build?

monelli
15-09-2016, 21:50
...cut

Per la partizione di ripristino da 450 Mb e da 791 Mb > vedi la risposta e i link postati per 1cavaliere1 .


La partizione da 19, 5 Gb è la partizione di Ripristino, la cosiddetta Recovery,


Grazie per gli approfondimenti ma non mi torna la cosa...
Innanzi tutto sono un cazzone io, mi era passato di mente, la partizione da 19,5 è linux.
Però
Guarda le due immagini, il primo è il portatile (256ssd) il secondo è il fisso (128ssd)
http://i.imgur.com/trlnosVl.png (http://imgur.com/trlnosV)

http://i.imgur.com/wj0c2wSl.png (http://imgur.com/wj0c2wS)

In entrambi i casi sono partito da installazione pulita di windows 10 (forse build diverse) ed ho fatto tutti gli aggiornamenti, anniversary compresa.

Perchè nel portatile ho in più quella da 791?
Non dovrebbe essere linux, non ho messo la partizione di swap...
Cercando su internet nessuno ha una partizione di 791MB...

PS ho appena trovato questo comando reagentc /info che dice quale partizione di recovery è usata e confermo che è quella da 791.

Macco26
15-09-2016, 21:52
Posso testimoniare che ho aggiornato un tablet 8" Chuwi Hi8 da Threshold2 a AU .187 senza batter ciglio.

Ho poggiato i file della ISO (fatta con MCT) dentro la microSD così potevo tenere l'USB per la carica (non si sa mai) e da là setup.exe. Gli ho fatto scaricare gli ultimi aggiornamenti (.187) e lui ha installato tutto da solo.

Ci ha messo quello che ci ha messo, ma pare tutto a posto.

E' un 32GB di storgae con almeno 8 GB dedicati a partizione Android, per cui..
Però nessun problema.

radeon_snorky
15-09-2016, 22:16
gente...
per una installazione pulita di w10 di cosa devo dotarmi?
il pc è nato con vista, aggiornato a seven, poi a w8 ed ora a w10
ma la fuffa che si è portato dietro inizia a farsi sentire!!!
creo la iso con il tool e sono a posto? i vecchi seriali li devo tenere a portata di mano?
fa tutto l'installer o devo piallare il disco prima?
grassie

nickdc
16-09-2016, 07:55
gente...
per una installazione pulita di w10 di cosa devo dotarmi?
il pc è nato con vista, aggiornato a seven, poi a w8 ed ora a w10
ma la fuffa che si è portato dietro inizia a farsi sentire!!!
creo la iso con il tool e sono a posto? i vecchi seriali li devo tenere a portata di mano?
fa tutto l'installer o devo piallare il disco prima?
grassie

Creati la chiavetta bootabile col media creation tool, poi il disco lo formatti da uefi al momento dell'installazione.

radeon_snorky
16-09-2016, 08:11
Creati la chiavetta bootabile col media creation tool, poi il disco lo formatti da uefi al momento dell'installazione.
tutto qui? delle domande che ho fatto.... non devo preoccuparmi? :)
p.s. qualcuno mi passa un link ad una guida per SPOSTARE user appdata e tutto quel che si può dal disco di boot? vorrei togliere tutto il possibile dal disco ssd... grazie

Averell
16-09-2016, 09:52
p.s. qualcuno mi passa un link ad una guida per SPOSTARE user appdata e tutto quel che si può dal disco di boot? vorrei togliere tutto il possibile dal disco ssd... grazie

personalmente ritengo che quella pratica sia come spararsi sui [...] :read: (scommetto lo fai per allungare la vita dell'SSD risparmiandogli cicli di lettura/scrittura il che, se va bene, si traduce a spanne in una settimana in più di vita di quella periferica), ad ogni modo QUI (http://www.tenforums.com/tutorials/1964-users-folder-move-location-windows-10-a.html) trovi un tutorial parecchio dettagliato.


Semmai non venire in futuro a lagnarti sul thread se non ti si dovesse installare il prossimo 'Service Pack' (tipo TH2, AU) o se riscontri anomalie di sorta (o quantomeno specifica che sei stato un *bip)....

Lizard_King
16-09-2016, 10:26
Ciao a tutti, chiedevo un aiuti. Ho un pc portatile con windows10 che stamane ha fatto un aggiornamento automatico e al riavvio si blocca dopo l'immissione della password per il login, sulla scritta "benvenuto" e la rotella che gira.

Non so neanche come riavviarlo in modalità provvisoria visto il il nuovo metodo di windows di farlo. Avete qualche consiglio per favore?

Grazie.

ritpetit
16-09-2016, 10:57
tutto qui? delle domande che ho fatto.... non devo preoccuparmi? :)
p.s. qualcuno mi passa un link ad una guida per SPOSTARE user appdata e tutto quel che si può dal disco di boot? vorrei togliere tutto il possibile dal disco ssd... grazie

Io ho 4 macchine vecchiotte con 1 SSD da 64Gb e 3 da 128 (tra mio muletto, Pc per mia moglie e mia sorella...)
In tutte ho i vecchi HDD che ho tenuto per storage, gli SSD per rendere attuali e reattive macchine con socket 775 e 3 coreduo ed un core duo Quad 6600Q
3 macchine hanno win 10 e una Win8.1

In tutte ho instatallato SO e programmi nell'ssd e ho semplicemente fatto 2 cartelle col nome degli utenti nell'HDD meccanico, dentro le quali ho creato le cartelle: Foto, musica, film, documenti, download.
Poi ho semplicemente cambiato il percorso alle cartelle che crea automaticamente il S.O.
MAI avuto problemi, lo faccio fin dal mio primo SSD, l'OCZ Vertex 2 da 64 che ancora funziona egregiamente, che aveva su Win Seven.

Negli hdd meccanici ho una partizione dove dopo ogni upgrade (dopo verifica che tutto funzioni) del SO faccio un'immagine degli SSD (così se mi saltano in 5 minuti sono operativo)
Le cartelle utenti sono backuppate (incrementale) settimanalmente su nas.

Averell
16-09-2016, 11:02
Ho un...portatile...che stamane ha fatto un aggiornamento automatico e al riavvio si blocca dopo l'immissione della password per il login, sulla scritta "benvenuto" e la rotella che gira.
gli hai dato cmq il tempo di terminare l'operazione relativa all'applicazione delle modifiche?

Ad ogni modo, visto che almeno alla schermata di login ci arrivi (quella della richiesta password per intenderci...),

Non so neanche come riavviarlo in modalità provvisoria visto il il nuovo metodo di windows di farlo. Avete qualche consiglio per favore?
premi il tasto SHIFT e clicca su riavvia (vedi anche opzione 2 immagine 4 di questo tutorial (http://www.tenforums.com/tutorials/2294-advanced-startup-options-boot-windows-10-a.html)),
https://s13.postimg.org/81i2q01iv/Image_1.jpg

Lizard_King
16-09-2016, 11:24
gli hai dato cmq il tempo di terminare l'operazione relativa all'applicazione delle modifiche?

Ad ogni modo, visto che almeno alla schermata di login ci arrivi (quella della richiesta password per intenderci...),


premi il tasto SHIFT e clicca su riavvia (vedi anche opzione 2 immagine 4 di questo tutorial (http://www.tenforums.com/tutorials/2294-advanced-startup-options-boot-windows-10-a.html)),
https://s13.postimg.org/81i2q01iv/Image_1.jpg
Ciao, grazie per la risposta.

Ho provato a cercare un pò ed ho trovato questa pagina
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/windows-10-may-freeze-after-installing-the/5a60d75d-120a-4502-873c-8bfec65c82d0?auth=1

Seguendo i due punti proposti sia nel primo che nel secondo caso non trova la versione precedente della build, quindi non so se l'update sia andato a buon fine.

Aggiungo alle informazioni che riavviando in modalità provvisoria (ora ho scoperto come si fa!) all'avvio da errore
Non riesco ad aprire questa App con l'account predefinito Administrator. Accedi con un account diverso e riprova.
Quindi non riesco a capire ne dove risieda il problema ne perchè.

Sempre dal pannelo risoluzione problemi ho provato anche a selezionare "Ripristino all'avvio" ma non funziona.

radeon_snorky
16-09-2016, 11:27
Io ho 4 macchine vecchiotte con 1 SSD da 64Gb e 3 da 128 (tra mio muletto, Pc per mia moglie e mia sorella...)
In tutte ho i vecchi HDD che ho tenuto per storage, gli SSD per rendere attuali e reattive macchine con socket 775 e 3 coreduo ed un core duo Quad 6600Q
3 macchine hanno win 10 e una Win8.1

In tutte ho instatallato SO e programmi nell'ssd e ho semplicemente fatto 2 cartelle col nome degli utenti nell'HDD meccanico, dentro le quali ho creato le cartelle: Foto, musica, film, documenti, download.
Poi ho semplicemente cambiato il percorso alle cartelle che crea automaticamente il S.O.
MAI avuto problemi, lo faccio fin dal mio primo SSD, l'OCZ Vertex 2 da 64 che ancora funziona egregiamente, che aveva su Win Seven.

Negli hdd meccanici ho una partizione dove dopo ogni upgrade (dopo verifica che tutto funzioni) del SO faccio un'immagine degli SSD (così se mi saltano in 5 minuti sono operativo)
Le cartelle utenti sono backuppate (incrementale) settimanalmente su nas.

personalmente ritengo che quella pratica sia come spararsi sui [...] :read: (scommetto lo fai per allungare la vita dell'SSD risparmiandogli cicli di lettura/scrittura il che, se va bene, si traduce a spanne in una settimana in più di vita di quella periferica), ad ogni modo QUI (http://www.tenforums.com/tutorials/1964-users-folder-move-location-windows-10-a.html) trovi un tutorial parecchio dettagliato.


Semmai non venire in futuro a lagnarti sul thread se non ti si dovesse installare il prossimo 'Service Pack' (tipo TH2, AU) o se riscontri anomalie di sorta (o quantomeno specifica che sei stato un *bip)....
spostare la cartella documenti è semplice, indolore e soprattutto previsto dal s.o.
infatti lo faccio abitualmente :)

lagnarmi mai! :) anche perché se faccio danni sarei l'unico con cui lamentarmi! :)
a parte gli scherzi, ho letto gli step contenuti nel link.... ma pensavo più a qualche symlink o roba simile... funzionerebbe?
il fatto è che ho un paio di programmi che uso abitualmente che oltre a generare un abominio di file temp (semplice da gestire) creano una valanga di file anche nella cartella appdata (file da 3-4 gb come minimo) per non parlare della cache di chromium....
insomma è sia per una questione di vita utile dell'ssd ma anche e soprattutto per lo spazio a disposizione (prendere un 512gb solo per evitare di ripulire la cartella di quel programma ogni giorno.... mi sembra inutile)
:)

tomahawk
16-09-2016, 11:45
Ma secondo voi posso eliminare, senza perdere funzionalità, Dropbox dalla tab ''Avvio'' (avvio automatico) di task manager?
Dalle opzioni del programma avevo già tolto la spunta dall'avio allo start di Windows, ma si vede che un processo si avvia lo stesso, non so perché. Tanto il programma lo avvio solo quando voglio sincronizzare.

Bestio
16-09-2016, 12:22
Ma quando si hanno più utenti senza PW, come si fa a fare in modo che ad ogni avvio ti chiede quale utente loggare?
Normalmente avvia sempre l'ultimo utente connesso, e bisogna disconnetterlo manualmente per cambiarlo... :rolleyes:

Macco26
16-09-2016, 13:27
Ma secondo voi posso eliminare, senza perdere funzionalità, Dropbox dalla tab ''Avvio'' (avvio automatico) di task manager?
Dalle opzioni del programma avevo già tolto la spunta dall'avio allo start di Windows, ma si vede che un processo si avvia lo stesso, non so perché. Tanto il programma lo avvio solo quando voglio sincronizzare.

Si avvia perché è rimasto agganciato all'Autoplay. Come metti una USB o roba del genere, si auto-lancia.

Levalo da là, dalle impostazioni di tutti i tipo di Autoplay.

IlCavaliereOscuro
16-09-2016, 14:18
Oltre al fatto che non mi visualizza le icone dei driver Crimson di AMD e la Gestione Audio di Realtek nella tray (provato a disinstallare con DDU e a reinstallare ma non ha risolto), ho questo problema:

quando provo ad aprire lo Store per scaricare STEAM mi dice:
"Non riesco ad aprire lo Store con l'account predefinito Administrator. Accedi con un account diverso e riprova".

ho anche creato un account locale ma non funziona lo stesso...

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2016, 14:27
Ma quando si hanno più utenti senza PW, come si fa a fare in modo che ad ogni avvio ti chiede quale utente loggare?
Normalmente avvia sempre l'ultimo utente connesso, e bisogna disconnetterlo manualmente per cambiarlo... :rolleyes:

Questa è una delle più odiose cose di Windows 10, ma come gli vengono in mente certe cose? Sono perversioni queste... :mad:

Non so se vale anche con l'anniversary update, per le precedenti c'era il metodo proposto in questo link:

"Make Windows 10/8 Show All User Accounts on Login Screen"
http://www.top-password.com/blog/make-windows-10-8-show-all-user-accounts-on-login-screen/


Un gran casino lo ammetto, ma questo è quello che hanno fatto...

ps. non so se esistono metodi più semplici ed immediati, sarei ben lieto di prenderne conoscenza se qualcuno li conoscesse.

Unax
16-09-2016, 14:32
Questa è una delle più odiose cose di Windows 10, ma come gli vengono in mente certe cose? Sono perversioni queste... :mad:

Non so se vale anche con l'anniversary update, per le precedenti c'era il metodo proposto in questo link:

"Make Windows 10/8 Show All User Accounts on Login Screen"
http://www.top-password.com/blog/make-windows-10-8-show-all-user-accounts-on-login-screen/


Un gran casino lo ammetto, ma questo è quello che hanno fatto...

ps. non so se esistono metodi più semplici ed immediati, sarei ben lieto di prenderne conoscenza se qualcuno li conoscesse.

era così anche in win 8 e no non esistono metodi più semplici tranne mettere una password

IlCavaliereOscuro
16-09-2016, 19:56
Oltre al fatto che non mi visualizza le icone dei driver Crimson di AMD e la Gestione Audio di Realtek nella tray (provato a disinstallare con DDU e a reinstallare ma non ha risolto), ho questo problema:

quando provo ad aprire lo Store per scaricare STEAM mi dice:
"Non riesco ad aprire lo Store con l'account predefinito Administrator. Accedi con un account diverso e riprova".

ho anche creato un account locale ma non funziona lo stesso...

Mi rispondo da solo per chi avesse lo stesso problema:
Si deve tenere abilitato l'UAC di Windows.


Il fatto che che non mi visualizza le icone dei driver AMD e Realtek e l'icona di Windows10FirewallControl nella tray invece non l'ho ancora risolto... Suggerimenti?

Varg87
16-09-2016, 20:00
Edit, letto velocemente. Pensavo il problema fosse un altro.

Macco26
16-09-2016, 20:02
Non so se vale anche con l'anniversary update, per le precedenti c'era il metodo proposto in questo link:

"Make Windows 10/8 Show All User Accounts on Login Screen"

Non si può più. Però non la vedrei così tragica. Metti una password qualsiasi a ciascun account (anzi se li fai diventare MSA è pure meglio, così sincronizza tutto nei secoli dei secoli, impostazioni etc. su tutti i tuoi device, presenti e futuri, oppure dopo una reinstallazione). Poi ci metto un PIN da 3-4 cifre.

Che sarà mai? 123 senza manco battere invio? Però stai sereno. Lo fa mia figlia di 6 anni e non si lamenta.. ;)

Il fatto di non avere password è rischioso. Non per chi hai lì in casa, ma se qualche malware possa penetrare nel tuo PC tramite l'esterno. Avere un account amministratore (perché dubito siano standard, vero?) senza password è dannosissimo: può iniettarti tutto quello che vuole fingendosi te ed è finita. Ok, c'è UAC, ok, c'è l'antivirus, ok, c'è SmartScreen. ma qualche minaccia 0 day che nessuno conosca può sempre succedere. Falla sbattere su una password e finita là.. :D

IlCavaliereOscuro
16-09-2016, 21:51
Gli avvisi del centro notifiche (messaggi in arrivo, whatsapp, chiamate etc. etc.) sono una cosa comoda ma sono fastidiose quando si gioca...

Come le disabilito quando sono in game?

samnotte
16-09-2016, 22:02
Dopo anniversary update come posso fare per piallare sovrascritture ecc per ripulire il s.o.? Un ripristino mantenendo i programmi o è inutile?

Grazie

Macco26
16-09-2016, 22:52
Gli avvisi del centro notifiche (messaggi in arrivo, whatsapp, chiamate etc. etc.) sono una cosa comoda ma sono fastidiose quando si gioca...
Come le disabilito quando sono in game?

Quiet Hours. C'è direttamente tra i bottoni dell'Action Center (è la Luna)

Dopo anniversary update come posso fare per piallare sovrascritture ecc per ripulire il s.o.? Un ripristino mantenendo i programmi o è inutile?
Grazie

Sì, però Ripristino mantiene le APP, non i programmi, ovvero tutti i driver e programmi win32 vengono piallati via. E' come reinstallare il sistema da zero e poi avviare lo Store per ripristinarti le app che avevi mettendotele nel posto giusto dello Start Screen. Tutto il resto è andato.

Bestio
16-09-2016, 23:43
Questa è una delle più odiose cose di Windows 10, ma come gli vengono in mente certe cose? Sono perversioni queste... :mad:

Non so se vale anche con l'anniversary update, per le precedenti c'era il metodo proposto in questo link:

"Make Windows 10/8 Show All User Accounts on Login Screen"
http://www.top-password.com/blog/make-windows-10-8-show-all-user-accounts-on-login-screen/


Un gran casino lo ammetto, ma questo è quello che hanno fatto...

ps. non so se esistono metodi più semplici ed immediati, sarei ben lieto di prenderne conoscenza se qualcuno li conoscesse.

Infatti, tra l'altro con l'anniversary è ancora peggio perchè non ti appare direttamente il nome utente nel menà start e devi cliccare con la freccina! :doh:
Vabbeh ho fatto prima a mettere una PW banale a tutti gli account.

Poi anche il fatto che quando assocu ad un account MS mi dia come nome utente nome e cognome è una cosa che mi da una noia assurda, dato che il mio PC è sempre stato il "Bestio" dalla notte dei tempi! :doh:

danny2005
17-09-2016, 06:07
Guys,

è appena successa una cosa che non avevo sperimentato prima: all'avvio di win 10 mi è apparsa la scritta "analisi e ripristino dell'unità c in corso"

Che vuol dire? Posso stare tranquillo o sta schioppando l'ssd? :confused:

amd-novello
17-09-2016, 07:07
è stato spento male l'ultima volta?
di solito la fa quando non si arresta bene.

Macco26
17-09-2016, 08:15
Una stranezza del tablet Chuwi é che via MCT mi ha installato la .0 (.zero) nonostante gli avessi chiesto di aggiungere gli aggiornamento. Sicuramente lo spazio era poco ed ha evitato il download. Con il pacchetto x86 scaricato col link sul thread l'ho fatto passare a .187 dopo un bel pulizia disco (windows.old occupava troppo)

Sent from mTalk

radeon_snorky
17-09-2016, 08:24
:rolleyes: :D :rolleyes: :p
ho pistolato....
e ora non appaiono più ne il menu start ne il centro notifiche!!!

fortuna che tempo una settimana e piallo tutto :oink:

samnotte
17-09-2016, 10:40
Quiet Hours. C'è direttamente tra i bottoni dell'Action Center (è la Luna)











Sì, però Ripristino mantiene le APP, non i programmi, ovvero tutti i driver e programmi win32 vengono piallati via. E' come reinstallare il sistema da zero e poi avviare lo Store per ripristinarti le app che avevi mettendotele nel posto giusto dello Start Screen. Tutto il resto è andato.



Così facendo però avrei il s.o. pulito e aggiornato? O devo rifare tt gli aggiornamenti? Perché se è così è una operazione inutile per me

Grazie di nuovo

IlCavaliereOscuro
17-09-2016, 11:22
Sempre a proposito del Centro Notifiche, si possono ricevere le notifiche se si ha un telefono Androind?

Con il Lumia ci riesco facilmente, con l'altro PC e il cell Android non so come fare, un aiuto?

valles
17-09-2016, 11:41
Per coloro che non hanno fatto l'aggiornamento gratuito da Windows 7/8.1 entro la scadenza del 29 luglio, nè avevano prenotato l'aggiornamento, c'è ancora la possibilità di installare da zero Win 10 utilizzando in fase di installazione il codice di Win 7/8.1 in possesso, sia home, pro, retail od OEM; naturalmente la vs di Win 10 da installare deve essere o la november update (1511) o l'ultima A.U. (1607), non funziona con le vs precedenti. Il SO si attiva in automatico in presenza di collegamento internet. Verificare con attenzione di scaricare l'iso corrispondente alla licenza di Win 7/8.1 posseduta. (Home o Pro). Chi ha una OEM può installare e attivare Win 10 solo sulla macchina a cui era stata allegata la licenza.

omonimo
17-09-2016, 15:49
qualcuno ha verificato se l'ultimo aggiornamento ha risolto
il problema dei dischi esterni ?
su reddit la maggior parte dice di sì, ma c'è anche qualcuno
che il problema lo ha ancora.

menegio
17-09-2016, 16:06
Appena finito di aggiornare, due dischi esterni connessi più uno inserito nello slot del "cabinet" del mio Acer (naturalmente oltre al disco interno dove risiede il sistema)! Fino ad ora nessun problema... c'è da specificare che nei giorni precedenti ho subito un aggiornamento, con riavvio, per la build precedente, oltre al solito defender. Tutto riconosciuto.

Edit:
Dimenticavo a cosa ho aggiornato:
https://s20.postimg.org/feag4nl21/win_pro.png (https://s20.postimg.org/5tqthrvq5/win_pro.png)

DarkMage74
17-09-2016, 16:14
qualcuno ha verificato se l'ultimo aggiornamento ha risolto
il problema dei dischi esterni ?
su reddit la maggior parte dice di sì, ma c'è anche qualcuno
che il problema lo ha ancora.

a me lo ha risolto

Macco26
17-09-2016, 16:44
Così facendo però avrei il s.o. pulito e aggiornato? O devo rifare tt gli aggiornamenti? Perché se è così è una operazione inutile per me


Fa come su W10M farebbe un Hardreset + Recupero Backup. Resti all'ultima build cumulativa (dunque 14393.187 se partissi da là, senza rifare download da Windows update). Uccide però tutto ciò che non è strettamente certificato Store, dunque driver terzi (semmai li ricerca dopo su Windows Update, quelli), e tutti i programmi win32, dunque per definizione anche virus/trojan. Le app dello Store invece le rimette.
Io non ho mai provato personalmente, tengo a precisare. Ma so che fa così.
Quello che non tocca sono le partizioni: se ne hai 30, 30 ne lascia. Lanciando un clean install da USB riusciresti anche a toccare/sistemare quelle prima di procedere. Ecco la differenza. Nell'ipotesi che avessi una USB con la build esatta da cui parti, altrimenti la differenza è anche quella.

Sempre a proposito del Centro Notifiche, si possono ricevere le notifiche se si ha un telefono Androind?


Devi installare Cortana dal Play Store. E' quello il Cavallo di Troia.. :D

TheZioFede
17-09-2016, 17:44
qualcuno ha verificato se l'ultimo aggiornamento ha risolto
il problema dei dischi esterni ?
su reddit la maggior parte dice di sì, ma c'è anche qualcuno
che il problema lo ha ancora.

in parte
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/52lmjh/windows_10_cumulative_updates_kb3189866_kb3185614/d7lgwqt

tallines
17-09-2016, 17:50
Grazie per gli approfondimenti ma non mi torna la cosa...
Innanzi tutto sono un cazzone io, mi era passato di mente, la partizione da 19,5 è linux.
Però
Guarda le due immagini, il primo è il portatile (256ssd) il secondo è il fisso (128ssd)
http://i.imgur.com/trlnosVl.png (http://imgur.com/trlnosV)

http://i.imgur.com/wj0c2wSl.png (http://imgur.com/wj0c2wS)

Nel primo non hai la partizione di ripristino, per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica e neanche nel secondo pc, che è il fisso
Perchè nel portatile ho in più quella da 791?
Non dovrebbe essere linux, non ho messo la partizione di swap...
Cercando su internet nessuno ha una partizione di 791MB...

PS ho appena trovato questo comando reagentc /info che dice quale partizione di recovery è usata e confermo che è quella da 791.
Come detto nella prima parte del post > 19425 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44032363&postcount=19425), in risposta a Cavaliere .

prra
17-09-2016, 18:45
su un pc sto avendo bsod di vario genere.. ogni volta uno diverso :cry:

ecco uno screen di bluescreenview http://imgur.com/ZoEVfN8

con 7 non aveva mai avuto tutti sti problemi di bsod :stordita:

pareri ? thnx

edit

ah inoltre su 10 in msconfig / avvio c'è il link che rimanda al task manager dove ti fa vedere i processi in avvio.. ma li non ci sono tutti i processi.. solo quelli dei programmi, e non quelli dei driver.. mentre su 7 da msconfig / avvio potevo disabilitare sia sw che driver.. ora su 10 invece come posso fare per disabilitare anche i driver ?

Eress
17-09-2016, 20:10
su un pc sto avendo bsod di vario genere.. ogni volta uno diverso :cry:

ecco uno screen di bluescreenview http://imgur.com/ZoEVfN8

con 7 non aveva mai avuto tutti sti problemi di bsod :stordita:

pareri ? thnx

edit

ah inoltre su 10 in msconfig / avvio c'è il link che rimanda al task manager dove ti fa vedere i processi in avvio.. ma li non ci sono tutti i processi.. solo quelli dei programmi, e non quelli dei driver.. mentre su 7 da msconfig / avvio potevo disabilitare sia sw che driver.. ora su 10 invece come posso fare per disabilitare anche i driver ?
Innanzitutto fai un test alla ram.
Forse intendevi i servizi non i driver.

IlCavaliereOscuro
18-09-2016, 01:14
Devi installare Cortana dal Play Store. E' quello il Cavallo di Troia.. :D

E dove sta? Non la trovo...

TheQ.
18-09-2016, 07:32
Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)

dratta
18-09-2016, 07:57
Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)
Personalmente con la rotellina del mouse...non è possibile scorrere le pagine, va così lentamente che sono costretto a scorrerle con i tasti frecce su e giù, le ho provate tutte, ma nulla da fare alla fine mi sono arreso.
Questo fastidio con tutte le versioni.

danny2005
18-09-2016, 08:11
è stato spento male l'ultima volta?
di solito la fa quando non si arresta bene.

Si normalmente; anche se ti appare ogni tanto qualche avviso su programmi aperti che disturbano la chiusura e lui la "forza" diciamo così; quella volta è successo infatti...

Poi più niente

monster.fx
18-09-2016, 09:18
Ragazzi un piccolo OT.

Ho visto che anche i WindowsMobile si sono aggiornati. Il Lumia 532 di mia moglie ha adesso la 1607 installata.

Dove posso vedere quali modifiche apportano nelle versioni mobile?

Grazie.

TheQ.
18-09-2016, 11:12
Personalmente con la rotellina del mouse...non è possibile scorrere le pagine, va così lentamente che sono costretto a scorrerle con i tasti frecce su e giù, le ho provate tutte, ma nulla da fare alla fine mi sono arreso.
Questo fastidio con tutte le versioni.
Grazie. Io mi sono spaventato di come influisse sull'OS, anche a browser chiuso. Ma virustotal non la indica come pagina infetta da chissà che.
Sarà qualche bug.

Macco26
18-09-2016, 14:25
E dove sta? Non la trovo...

Non ho Android, pensavo nel Play Store. Sennò googla un po'. Probabile serva un apk esterno perché Google nicchia? Non saprei.


Dove posso vedere quali modifiche apportano nelle versioni mobile?


I changelog sono i medesimi e raccolgono ambo le versioni, dato che è tutto lo stesso sistema, con più o meno moduli attaccati (es. Desktop e win32 per quello PC). Ovvio che alcune cose non sono applicabili

amd-novello
18-09-2016, 15:27
Si normalmente; anche se ti appare ogni tanto qualche avviso su programmi aperti che disturbano la chiusura e lui la "forza" diciamo così; quella volta è successo infatti...

Poi più niente

succede anche a me questo in chiusura

Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)

no problem

1cavaliere1
18-09-2016, 17:54
Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)

nessun problema con nessun browser che ho provato (firefox IE e edge)

Averell
18-09-2016, 18:08
Fonte: questo thread


Il 28/3/17 circola la voce che sia possibile cominciare a scaricare manualmente la versione 1703 (Creator Update, build 15063.x) e qualcuno decide di fare da apripista.

Gli elementi raccolti da allora (28/3 → 4/5 ovvero da pag 1088 a 1147) permettono di formarsi un'idea su quello che è questo ramo.


Generalmente OK ¹:
as2k3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44615164&postcount=21744)
io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616121&postcount=21754)
magic carpet (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616509&postcount=21757)
fabietto27 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616807&postcount=21761)
biometallo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44619360&postcount=21797)
ralien (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44619640&postcount=21803)
mac_pry (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44620225&postcount=21810)
marKolino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44632921&postcount=21903)
Falcoblu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44638081&postcount=21925)
vittorio130881 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640991&postcount=21988)
MorrisADsl (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640333&postcount=21968)
DMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640545&postcount=21975)
Styb (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640723&postcount=21981)
amd-novello (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640931&postcount=21987)
Nones (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44643531&postcount=22039)
^Robbie^ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44645237&postcount=22063)
TonyVe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44647348&postcount=22088)
NeverKnowsBest (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44647573&postcount=22100)
Luxor83 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44647828&postcount=22108)
alvaruccio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44647850&postcount=22109)
ryosaeba86 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44647884&postcount=22110)
Varg87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44648260&postcount=22121) sul 2° PC...
PeK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44648391&postcount=22124)
scare19 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44648948&postcount=22131)
C0rs41r (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44649565&postcount=22140)
done75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44650185&postcount=22145) (vedi in particolare 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44650533&postcount=22162))
veltosaar (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44650617&postcount=22165)
marcoesse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44651425&postcount=22175)
Marcotto73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44653200&postcount=22186)
X360X (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44654836&postcount=22206)
CrazyDog (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44657471&postcount=22260)
spidermind79 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44658730&postcount=22263) (Comodo, molto ricorrente su queste frequenze)...
Intervention (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44658753&postcount=22264)
darkmark90 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44658971&postcount=22272) (vedi infatti 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44659463&postcount=22277))
tecno789 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44660419&postcount=22286)
Robbysca976 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44660413&postcount=22285) (vedi 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44660448&postcount=22287))
tallines (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644861&postcount=22057)
AlexCyber (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44661134&postcount=22308) ?
Collision (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44662958&postcount=22344)
monster.fx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44663244&postcount=22351)
Bidduzzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44666791&postcount=22411)
roberto1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44671463&postcount=22470)
MarcoM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44671994&postcount=22484) (schermo nero in MEA poi risolto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44672222&postcount=22491))
AnonimoVeneziano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44679235&postcount=22587)
randy88 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44671942&postcount=22482) (MEA funzionava solo in finestra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44672257&postcount=22492), risolto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44682817&postcount=22602))
Legolas84 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44684126&postcount=22620)
vincenzomary (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44684171&postcount=22622)
murillo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44684924&postcount=22625)
cracket (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44693033&postcount=22706)
yeppala (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44693736&postcount=22724) (l'entusiasmo dei suoi annunci mi fanno capire che ha installato CU...)
backstage_fds (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44694172&postcount=22725)
Duncandg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44695352&postcount=22734)
Er Monnezza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44700999&postcount=22798)
epifanolanfranco (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44701435&postcount=22802) ?
Folgore 101 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44713704&postcount=22911)
roberto1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44713753&postcount=22913)
Phopho (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44713813&postcount=22915)
Varg87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640775&postcount=21982) (precisazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44715326&postcount=22929))


Problemi + o - gravi ²:
Rodig (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44617554&postcount=21771) (Avira ci mette del suo...)
Ra-Ro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631918&postcount=21899) (di nuovo compare Comodo)...
dOkTOR_dO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44636599&postcount=21917) (fluidità)
vannelli87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640855&postcount=21985) (schermo nero)
Nicos18 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44641398&postcount=21998) (EDGE)
Macco26 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44650148&postcount=22144) (vedi però la sua precisazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44714286&postcount=22925))
homoinformatico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44655538&postcount=22215) (che ha visto che il problema è al 99% in VMWare)...
attack (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44659725&postcount=22279) ?? (GeForce experience...)
fabioalessandro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44661339&postcount=22312) (il sistema non parte più)
CARVASIN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44663271&postcount=22353) (l'installazione non partiva nemmeno)...
Code-TR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44671916&postcount=22481) (Game mode/giochi)
Ghigi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44679403&postcount=22590) (Game mode...)
Thrawn82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44683002&postcount=22605) (giochi)
SinapsiTXT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44705674&postcount=22866) (GSYNC)


Dalla difficile collocazione ³
FulValBot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44685850&postcount=22638)
arkantos91 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44675897&postcount=22550)
fraussantin (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687895&postcount=22656) (sicuramente non entusiasta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688038&postcount=22660)...)
mirkonorroz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688795&postcount=22685)
ande666 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44694348&postcount=22730)
motard_64 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704036&postcount=22842)
tornado89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44663554&postcount=22362) (inizialmente ok poi insorgono problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44692483&postcount=22704))
Giustaf (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44664347&postcount=22373) (inizialmente ok poi insorgono problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44696196&postcount=22744))
prete01 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640261&postcount=21964)


Sono in totale 81 esperienze, 58 (chiamiamole) positive, 14 negative e 9 dalla difficile classificazione.
In percentuale (che non ha chiaramente alcun significato statistico), il 77% è soddisfatto, il 17 no mentre un 11% rimane nel limbo.

--------------------

¹ è evidente che molti tra quelli che mi sono permesso di inserire tra i 'generalmente OK' hanno avuto problemi ma, sembra di capire, nessuno tale da pregiudicare l'esperienza d'uso o giustificare un passo indietro.

² dei distinguo si potrebbero fare anche qui dato che molti problemi nascono da elementi esterni...

³ anche se personalmente propenderei per la categoria 'generalmente ok'...

-------------------

Bug

DTS live (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44672159&postcount=22490)

GSYNC?

tallines
18-09-2016, 18:19
Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)
Nessuno problema di scorrimento nè con Edge ne con SlimJet .

Poi schiacciando la rotellina, il puntatore cambia forma e lo scorrimento è più veloce, azionando il mouse in su o in giù .

Eress
18-09-2016, 20:05
Quindi adesso avete tutti i pc infettati :D
Ma voi con 10 usate ancora la rotellina? Ormai è tempo di usare il touchpad con funzioni avanzate :D io con 8.1 uso da anni solo quello. Su gente evolvetevi! :Prrr:

tallines
18-09-2016, 20:18
.....:doh:

arnyreny
18-09-2016, 23:37
Quindi adesso avete tutti i pc infettati :D
Ma voi con 10 usate ancora la rotellina? Ormai è tempo di usare il touchpad con funzioni avanzate :D io con 8.1 uso da anni solo quello. Su gente evolvetevi! :Prrr:

:sofico:

Krusty93
19-09-2016, 08:27
Per curiosità, se azionate la rotellina del mouse (scorrere su e giù la pagina internet) su questa pagina: piateda2.altervista.org/comandibacth.htm
vi si creano problemi in windows 10?
(la rotellina passa a zoomare, e cambia la selezione delle directory cliccandole)

Nessun problema con Opera

Giustaf
19-09-2016, 09:01
raga un consiglio: conviene tenere attivato l'avvio rapido di windows?

paolox86
19-09-2016, 09:13
Se non hai problemi tienilo pure attivato, io con il 10 normale l'ho dovuto disattivare perché spesso non mi caricava bene tutta l'interfaccia, tutto risolto poi con l'anniversary update

amd-novello
19-09-2016, 09:17
io ho ssd e quindi l'ho disattivato perchè non guadagno dei secondi.
prova e vedi se ti cambia qualcosa. può dare dei fastidi però quindi io lo toglierei.

Giustaf
19-09-2016, 09:35
Se non hai problemi tienilo pure attivato, io con il 10 normale l'ho dovuto disattivare perché spesso non mi caricava bene tutta l'interfaccia, tutto risolto poi con l'anniversary update

io ho ssd e quindi l'ho disattivato perchè non guadagno dei secondi.
prova e vedi se ti cambia qualcosa. può dare dei fastidi però quindi io lo toglierei.

ok grazie mille. da quando premo il pulsante del case a quando posso muovere il mouse in windows passano 18 secondi con l'avvio rapido, 21 o 22 se tolgo l'opzione.

Se non mi da problemi la lascio attiva! :)

Eress
19-09-2016, 09:58
raga un consiglio: conviene tenere attivato l'avvio rapido di windows?
Come già detto, se non hai problemi, come accade a qualcuno per esempio dove si accende il pc da solo, puoi lasciarlo attivo.
io ho ssd e quindi l'ho disattivato perchè non guadagno dei secondi
Hai provato, sicuro non ci siano proprio differenze di tempi?

Krusty93
19-09-2016, 10:45
io ho ssd e quindi l'ho disattivato perchè non guadagno dei secondi.
prova e vedi se ti cambia qualcosa. può dare dei fastidi però quindi io lo toglierei.

Un guadagno ci deve essere, perchè il kernel non viene più caricato.
Se hai uefi, guarda il boot time nel task manager.

L'ssd penso che ormai ce l'abbiano tutti..

amd-novello
19-09-2016, 11:21
L'ssd penso che ormai ce l'abbiano tutti..

non credo eh. nel forum ma non nel mondo reale

TheZioFede
19-09-2016, 11:42
infatti, nel mondo reale tutti comprano i notebook 1366x768 e HDD 5400rpm e si tengono quello, manco sanno cosa è un SSD :D

Varg87
19-09-2016, 12:02
raga un consiglio: conviene tenere attivato l'avvio rapido di windows?

Con l'avvio rapido non avresti alcun problema.
L'unico problema che potresti avere con l'avvio ultra rapido, non rapido, è che le periferiche usb non verrebbero rilevate fino a che non si avvia il sistema. Della serie se dovessi entrare nel BIOS per modificare qualcosa dovresti per forza avviare il sistema e, tramite l'apposita utility scegliere il riavvio nel BIOS.
Se per un qualche motivo il sistema non dovesse più partire, l'unica soluzione sarebbe un reset del BIOS, con perdita delle impostazioni, quindi ti converrebbe fare un backup delle impostazioni direttamente da BIOS in modo da poterle ripristinare velocemente (ad esempio nel caso fossi in OC per non dover rifare tutto da zero).
Per quanto riguarda le prestazioni, con un ssd non si notano grandi differenze. Forse giusto un paio di secondi. Io l'ho messo in ultra fast anche se con l'ssd ma da non molto ho partizionato in GPT (e l'ho impostato dopo l'ultra fast, prima era impostato solo in fast), non so se funzioni anche coi dischi partizionati in MBR o se abbia senso attivarlo.

Altra rogna dell'ultra fast è un eventuale dual boot con Linux. Attualmente ho installato solo Windows perchè se installo una distro Linux riesco ad avviarla fino a quando non avvio Windows per la prima volta. La prima volta dopo aver avviato Windows, al riavvio Grub sparisce perchè Windows lo sovrascrive, da quel che mi è parso di capire leggendo velocemente qua e là. Non ho ancora cercato una soluzione ma per il momento non è un problema.

*Con l'avvio ultra rapido non funziona nemmeno l'avvio avanzato perchè quando compare la schermata al riavvio con le varie opzioni, non è possibile selezionare niente. L'unica soluzione è riattivare momentaneamente l'avvio in fast.

tallines
19-09-2016, 12:19
raga un consiglio: conviene tenere attivato l'avvio rapido di windows?
Normalmente su hd si vede la differenza, su ssd no .

Poi come hai detto se tenendolo attivato impiega meno tempo ad avviarsi, tienilo attivato .

Krusty93
19-09-2016, 13:19
non credo eh. nel forum ma non nel mondo reale

Intendevo qui, era una domanda rivolta a noi :D

Macco26
19-09-2016, 13:31
io ho ssd e quindi l'ho disattivato perchè non guadagno dei secondi.
prova e vedi se ti cambia qualcosa. può dare dei fastidi però quindi io lo toglierei.

Io ho notato che l'avvio NON rapido di Win10 sia più lento di quello offerto da Win8.1. Dunque ora lo tengo attivo anche sui PC con SSD/eMMC.

Se hai uefi, guarda il boot time nel task manager.
Pardon? Dove guardo questo boot time?


Altra rogna dell'ultra fast è un eventuale dual boot con Linux. Attualmente ho installato solo Windows perchè se installo una distro Linux riesco ad avviarla fino a quando non avvio Windows per la prima volta. La prima volta dopo aver avviato Windows, al riavvio Grub sparisce perchè Windows lo sovrascrive, da quel che mi è parso di capire leggendo velocemente qua e là. Non ho ancora cercato una soluzione ma per il momento non è un problema.

Non so a cosa ti riferisci esattamente con fast e ultrafast (magari sono acronimi della tua MB, perché di sicuro non sono termini ufficiali Microsoft :D ) ad ogni modo, limitatamente all'Avvio Rapido (c)Microsoft, se mai dovessi spegnere sapendo che la prossima volta vuoi accedere a GRUB avendo l'A.R. attivo, ti basta tenere premuto SHIFT mentre fai Arresta Sistema. Idem per entrare nel BIOS, oppure per lanciare la modalità provvisoria (SHIFT mentre premi Riavvia il sistema). Sono comandi "una tantum". Poi torna a funzionare come è settato normalmente.

Krusty93
19-09-2016, 13:49
Pardon? Dove guardo questo boot time?


http://i.imgur.com/L3RiLR3.jpg

1cavaliere1
19-09-2016, 18:11
ma hai sempre 11 secondi di avvio bios???
mi sembrano un po tantini...
io mediamente ho 3.6/3.7/3.8..max...
pc portatile samsung 8gb ram hd ssd840pro 256gb i73630qm

quel tempo da me non cambia sia che abbia l'avvio rapido attivato o disattivato..
l'unica cosa che noto e' che con avvio rapido attivo guadagno 1/2 secondi per avere il pc pronto al desktop (con tutto caricato)..
con avvio rapido pc pronto dopo 20 secondi dal pigiamento pulsante on/off

Giustaf
19-09-2016, 19:20
aggiungo una cosa:
non paragonate tra di voi le velocità di boot! Cambia tanto da configurazione a configurazione e non vuol dire nulla sulla bontà di quest'ultima.

Ad esempio io con la vecchia Asrock Z77 avevo un boot di qualche secondo più veloce di quello che ho adesso con l'Asus Z170, anche l'X99 dice non sia un fulmine con velocità di boot.

Poi dipende anche dall'overclock e dai parametri che abbiamo toccato, delle volte con tutto a default si ha un boot più veloce.

fabietto27
19-09-2016, 19:48
aggiungo una cosa:
non paragonate tra di voi le velocità di boot! Cambia tanto da configurazione a configurazione e non vuol dire nulla sulla bontà di quest'ultima.

Ad esempio io con la vecchia Asrock Z77 avevo un boot di qualche secondo più veloce di quello che ho adesso con l'Asus Z170, anche l'X99 dice non sia un fulmine con velocità di boot.

Poi dipende anche dall'overclock e dai parametri che abbiamo toccato, delle volte con tutto a default si ha un boot più veloce.

Infatti...per avere 11.3 secondi da quando premo il pulsante al desktop con tutto caricato ho dovuto impegnarmi mica male.Un portatile ha comunque meno roba da inizializzare.E come dice Giustaf anche a me la G1 sniper 3 z77 e z97 xpower entrambe con 840 pro partivano più veloci della configurazione che ho ora.

tallines
19-09-2016, 19:57
Il Last Bios Time, meno male che è scritto > Last Bios Time e non Last Uefi Time.........si vede solo se il SO è installato in modalità Uefi >

How to View Your Last BIOS Time

You won’t always see this information on every computer.

Microsoft unfortunately provides no official documentation on this feature, but it appears that it only works if you’re using a computer with UEFI firmware.

That PC must also be using UEFI boot mode rather than the legacy BIOS compatibility mode.

On computers that don’t meet this requirement, the top right corner of the Startup tab will just be empty. (http://www.howtogeek.com/265623/what-is-last-bios-time-in-the-windows-task-manager/)

Varg87
19-09-2016, 20:20
Non so a cosa ti riferisci esattamente con fast e ultrafast (magari sono acronimi della tua MB, perché di sicuro non sono termini ufficiali Microsoft :D ) ad ogni modo, limitatamente all'Avvio Rapido (c)Microsoft, se mai dovessi spegnere sapendo che la prossima volta vuoi accedere a GRUB avendo l'A.R. attivo, ti basta tenere premuto SHIFT mentre fai Arresta Sistema. Idem per entrare nel BIOS, oppure per lanciare la modalità provvisoria (SHIFT mentre premi Riavvia il sistema). Sono comandi "una tantum". Poi torna a funzionare come è settato normalmente.

L'ultra fast boot è presente in diversi BIOS UEFI di diversi produttori, penso tutti se supportato.
Non ho mai provato con il tasto shift, so che se serve basta rimetterlo momentaneamente in fast perchè funzioni tutto normalmente a parte appunto il problema con Grub. Mi riferisco a questo (https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2294337) problema ed ho pure letto la soluzione ora. :sofico:

Apparently there is a feature called "Hiberboot" present in Windows 8/10 that lets users start their systems faster than they would be started after a complete shutdown (I presume this is the "Fast Boot" thing). This feature is the reason my system couldn't compete a full shutdown and caused my laptop to boot straight to Windows. The way to disable this feature and let the system complete a full shutdown is to dig up a key called "HiberbootEnabled" in the Windows registry and set it to 0 (meaning off). The full path of the key is "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Se ssion Manager\Power".

...ma presumo che così facendo perda di senso lasciare il boot ultra fast attivo.

tornado89
19-09-2016, 21:15
Provo a chiedere qua... è da giorni che un aggiornamento di w10 è bloccato al 45% e non si smuove proprio

L'aggiornamento è: Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3189866).

Che posso fare?

ChioSa
19-09-2016, 21:51
Provo a chiedere qua... è da giorni che un aggiornamento di w10 è bloccato al 45% e non si smuove proprio

L'aggiornamento è: Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3189866).

Che posso fare?

abbi pazienza, sul mio pc in firma (i7 + ssd) s'è preso 4 ore :(

tornado89
19-09-2016, 21:56
abbi pazienza, sul mio pc in firma (i7 + ssd) s'è preso 4 ore :(

Ma a me è da giorni che è cosi :asd: secondo me c'è qualche problema... non è che posso cancellarlo e riscaricarlo?

carlese
19-09-2016, 22:18
Ragazzi ma solo a me per due volte di fila dopo l'aggiornamento mi ha dato errore taskhostw.exe? Ho dovuto utilizzare il punto di ripristino e vedo che l'aggiornamento cumulativo 1607 non è riuscito..

blindwrite
20-09-2016, 00:00
Salve, dopo l'aggiornamento ad Anniversary edition ho un problema col servizio client di criteri di gruppo alla chiusura del pc (verificato mettendo in verbose la procedura di shutdown).
In pratica più il pc resta acceso, più tempo ci vorrà allo spegnimento per chiudere questo servizio, rendendo la chiusura, dopo una giornata di lavoro, lunga dai 3 ai 5 minuti.

ho provato il seguente fix
http://www.thewindowsclub.com/fix-group-policy-client-service-failed-logon-windows-8

e devo ancora verificare se ha funzionato.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

Grazie

amd-novello
20-09-2016, 07:31
Ma a me è da giorni che è cosi :asd: secondo me c'è qualche problema... non è che posso cancellarlo e riscaricarlo?

anche a me succedeva. bloccato al 45%

ho risolto usando questa guida con i seguenti comandi
https://support.microsoft.com/it-it/kb/971058

net stop bits
net stop wuauserv
net stop appidsvc
net stop cryptsvc

poi riavviando è andato a posto magicamente

non ho proseguito la guida mi sembrava un casino immane

kuabba82
20-09-2016, 09:29
Buongiorno ragazzi, volevo chiedere una cosa. Da 10 giorni ho aggiornato alla AU 1607 e ieri siccome mi sto trovando bene ho avviato la pulizia disco per eliminare la cartella windows.old. L'operazione è andata a buon fine, ma seppur vuota la cartella è rimasta sull'hard disk, solo che se la voglio spostare nel cestino non me lo fa fare perchè dice che è necessaria l'autorizzazione da SYSTEM. Sapete come posso procedere? Grazie

Eress
20-09-2016, 09:38
Buongiorno ragazzi, volevo chiedere una cosa. Da 10 giorni ho aggiornato alla AU 1607 e ieri siccome mi sto trovando bene ho avviato la pulizia disco per eliminare la cartella windows.old. L'operazione è andata a buon fine, ma seppur vuota la cartella è rimasta sull'hard disk, solo che se la voglio spostare nel cestino non me lo fa fare perchè dice che è necessaria l'autorizzazione da SYSTEM. Sapete come posso procedere? Grazie
Non hai riprovato con Pulizia disco ad eliminarla? Cmq è strano perché con quella pulizia la cartella viene eliminata completamente.
Hai provato prendendo i permessi? Se non riesci ad eliminarla ti conviene agire da un liveCD.

kuabba82
20-09-2016, 09:44
Non hai riprovato con Pulizia disco ad eliminarla? Cmq è strano perché con quella pulizia la cartella viene eliminata completamente.
Hai provato prendendo i permessi? Se non riesci ad eliminarla ti conviene agire da un liveCD.

Ma io proprio da pulizia disco l'ho fatto...nel precedente upgrade (sia quello da windows 7 a windows 10, sia da W10 alla build 1511) era sparita dopo questa operazione, stavolta invece resta lì.
Per i permessi, sapresti indicarmi come fare?

Giustaf
20-09-2016, 09:45
nessuno di voi si trova nel registro eventi degli errori DistributedCOM - event ID 10016?? :confused:

Non ho mai riscontrato alcun problema nonostante quella segnalazione, ma sia con il vecchio pc che con il nuovo ho sempre notato questo errore nel registro eventi.

Qualcuno di voi si è preso la briga di capire cos'è e se va risolto?
Guardando su internet avrei trovato questa soluzione, però devo ancora provarla:

https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc726313%28v=ws.10%29.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396

tomahawk
20-09-2016, 10:02
Ma secondo voi posso eliminare, senza perdere funzionalità, Dropbox dalla tab ''Avvio'' (avvio automatico) di task manager?
Dalle opzioni del programma avevo già tolto la spunta dall'avio allo start di Windows, ma si vede che un processo si avvia lo stesso, non so perché. Tanto il programma lo avvio solo quando voglio sincronizzare.
Si avvia perché è rimasto agganciato all'Autoplay. Come metti una USB o roba del genere, si auto-lancia.

Levalo da là, dalle impostazioni di tutti i tipo di Autoplay.
Grazie per la risposta, anche se in ritardo..

Sì, effettviamente, compare dropbox tra le opzioni dell'Autoplay, ma come si fa a eliminarlo da là?
Io comunque per l'Autopplay tengo selezionato ''nessuna operazione'' come predefinita.

Vabbè, per il momento lho disativato dalla tab ''avvio'' di task manager.

kuabba82
20-09-2016, 10:08
Ma io proprio da pulizia disco l'ho fatto...nel precedente upgrade (sia quello da windows 7 a windows 10, sia da W10 alla build 1511) era sparita dopo questa operazione, stavolta invece resta lì.
Per i permessi, sapresti indicarmi come fare?

Ok non fa niente, ci sono riuscito. L'ho eliminata tramite Unlocker. Chissà perchè così ci sono riuscito.

Averell
20-09-2016, 10:10
nessuno di voi si trova nel registro eventi degli errori DistributedCOM - event ID 10016?? :confused:

Non ho mai riscontrato alcun problema nonostante quella segnalazione, ma sia con il vecchio pc che con il nuovo ho sempre notato questo errore nel registro eventi.

Qualcuno di voi si è preso la briga di capire cos'è e se va risolto?
Guardando su internet avrei trovato questa soluzione, però devo ancora provarla:

https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc726313%28v=ws.10%29.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
si, 28 eventi negli ultimi 7 gg (e non solo con AU ma di sicuro anche con TH2)...

Personalmente non gli do più di tanto peso anche perchè, come sottolineavi giustamente nel tuo passaggio, neppure io riscontro problemi di sorta.

Se non erro si verificano principalmente quando un'app viene aggiornata...

Sul link che hai inserito:
interessante, poi me lo leggo ma difficilmente andrò a modificare qualcosa.

Ad ogni modo, txs

Giustaf
20-09-2016, 10:16
si anche io non credo di andare a toccare nulla sinceramente, soprattutto quando non si ha alcun tipo di problema! :)

Eress
20-09-2016, 10:25
Ok non fa niente, ci sono riuscito. L'ho eliminata tramite Unlocker. Chissà perchè così ci sono riuscito.
Unlocker ancora funziona su 10? Adesso c'è LockHunter per W8.1 e 10.

kuabba82
20-09-2016, 10:27
Unlocker ancora funziona su 10? Adesso c'è LockHunter per W8.1 e 10.

Io ho una versione "portable" e funziona bene come su windows 7.

1cavaliere1
20-09-2016, 11:21
nessuno di voi si trova nel registro eventi degli errori DistributedCOM - event ID 10016?? :confused:

Non ho mai riscontrato alcun problema nonostante quella segnalazione, ma sia con il vecchio pc che con il nuovo ho sempre notato questo errore nel registro eventi.

Qualcuno di voi si è preso la briga di capire cos'è e se va risolto?
Guardando su internet avrei trovato questa soluzione, però devo ancora provarla:

https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc726313%28v=ws.10%29.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396

si questo errore e' presente anche sul mio visualizzatore eventi
speravo che con w10 AU l'avessero corretto ma ce' ancora
questo errore lo avevo sia con w8 che con w8.1 / w10 e w10 au
ho provato varie guide (quella che hai postato tu non l'ho provata perche' non e' ben specificata..diciamo che e' molto superficiale) non mi chiedere i link delle guide che ho provato perche' non le ricordo piu' ,ma ti assicuro che le ho seguite alla lettera facendo modifiche sul registro e modificando le autorizzazioni di sicurezza usando lo strumento amministrativo servizi componenti...senza risultato...l'errore puntualmente sul vis.eventi si ripresentava...
visto che il S.O non mi dava nessun scompenso con quell'errore non mi ci sono piu' applicato( cio' perso 2 giorni per provare a toglierlo con un bel po di modifiche e autorizzazioni,ma non ce' stato verso)
fidati che quell'errore sul vis.eventi lo avevi sempre avuto;)

ps ...se qualcuno ha voglia di applicarsi e postare la guida giusta ...e riesce a toglierlo ben venga...io non ci sono riuscito

montabbano_sono
20-09-2016, 14:53
Ma a me è da giorni che è cosi :asd: secondo me c'è qualche problema... non è che posso cancellarlo e riscaricarlo?

Vai alla pagina:
http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Rss.aspx?q=KB3189866

Individua il link corretto (è in <link>) nell' <item> corretto (32 o 64 bit), scaricalo e installalo a mano.

tomahawk
20-09-2016, 14:53
Ma a me è da giorni che è cosi :asd: secondo me c'è qualche problema... non è che posso cancellarlo e riscaricarlo?
Secondo me non funziona bene Windows Update su questo Win 10.
Soffre di questi problemi di rallentamento. Non so, a me è successo per gli aggiornamenti di Office.

ritpetit
20-09-2016, 15:21
Provo a chiedere qua... è da giorni che un aggiornamento di w10 è bloccato al 45% e non si smuove proprio

L'aggiornamento è: Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3189866).

Che posso fare?

L'ho postato pagine addietro come fare.

Qualcuno l'ha fatto e ha verificato che funziona.
Qualcun altro l'ha ripostato quando altri hanno avuto lo stesso problema.

Ragazzi, ma questo è un forum, non un customer care o un call center: i forum si leggono, non si va solo a chiedere, basta sfogliare un po'.
Questo è un problema di una settimana fa, mica di un anno fa che bisogna sfogliare centinaia di pagine per magari trovare la risposta...

Intervention
20-09-2016, 15:24
nessuno di voi si trova nel registro eventi degli errori DistributedCOM - event ID 10016?? :confused:

Non ho mai riscontrato alcun problema nonostante quella segnalazione, ma sia con il vecchio pc che con il nuovo ho sempre notato questo errore nel registro eventi.

Qualcuno di voi si è preso la briga di capire cos'è e se va risolto?
Guardando su internet avrei trovato questa soluzione, però devo ancora provarla:

https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc726313%28v=ws.10%29.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396

Presente! Ovviamente compare anche a me, spesso in coppia con l'evento id 1002. Ma, a quanto pare, è ininfluente sul funzionamento del sistema.

CARVASIN
20-09-2016, 15:42
Ciao a tutti

con l'ultimo aggiornamento di "Posta" i link all'interno delle mail sono dello stesso colore del testo normale... pensavo fosse un problema su win mobile 10 ma ho notato ora che anche sul PC è così. Ma è un bug o una scelta? Trovavo abbastanza comodo avere i link di colore diverso...

Ciao!

prra
20-09-2016, 17:04
upp

su un pc sto avendo bsod di vario genere.. ogni volta uno diverso :cry:

ecco uno screen di bluescreenview http://imgur.com/ZoEVfN8

con 7 non aveva mai avuto tutti sti problemi di bsod :stordita:

pareri ? thnx

Innanzitutto fai un test alla ram.

finalmente oggi ho un po' di tempo.. iniziato stamattina memtest86+ .. fino ad ora 3 pass completati senza errori..

mah .. troppo strani tutti quei bsod tutti diversi..

1cavaliere1
20-09-2016, 17:23
upp





finalmente oggi ho un po' di tempo.. iniziato stamattina memtest86+ .. fino ad ora 3 pass completati senza errori..

mah .. troppo strani tutti quei bsod tutti diversi..

e' un pc portatile o un desktop?
se memtest non ti da errori prova a togliere fisicamente le ram e invertirle di posto( lo so non serve ma a me e' successo la stessa cosa a random bsod senza motivo tolte le ram e rimesse invertite il problema non si e' + presentato sicuramente e' stato un colpo di:ciapet: )

se lo fa ancora prova ad usare il pc(se e' un portatile) senza ardware esterno (mouse tastiera o multiprese usb o quant'altro collegato)

ciao

PeK
20-09-2016, 17:30
su un pc sto avendo bsod di vario genere.. ogni volta uno diverso :cry:

ecco uno screen di bluescreenview http://imgur.com/ZoEVfN8

con 7 non aveva mai avuto tutti sti problemi di bsod :stordita:

pareri ? thnx



a me dava bsod a casaccio quando avevo la chiavetta bt4.0 messa su una presa usb 3.1
spostata su una presa usb2.0 non ha più dato problemi :stordita:

prra
21-09-2016, 07:59
http://imgur.com/a/8N0bo

finito stamattina il memtest.. 8 pass completati x 21 ore di test.. direi che le ram sono ok..

cmq è un desktop.. più tardi inverto i banchi di ram e proverò a tenere mouse e tastiera sulle usb 2 sul retro invece che sulle usb3 che stanno davanti e continuo a tenere disabilitati tutti i servizi non Windows..

edit

dimenticavo.. la maggior parte se non la totalità dei bsod capita appena accendo il pc mentre si avvia win, dopo tanto tempo che il pc è rimasto spento..

amd-novello
21-09-2016, 08:17
ragazzi ma solo a me dall'aggiornamento di AU a volte il pc si blocca per 15 secondi e non risponde ai comandi con la luce del disco sempre accesa anche se non c'è nessuna attività di quel tipo?

sull'acer con th2 zero problemi

1cavaliere1
21-09-2016, 11:01
http://imgur.com/a/8N0bo

finito stamattina il memtest.. 8 pass completati x 21 ore di test.. direi che le ram sono ok..

cmq è un desktop.. più tardi inverto i banchi di ram e proverò a tenere mouse e tastiera sulle usb 2 sul retro invece che sulle usb3 che stanno davanti e continuo a tenere disabilitati tutti i servizi non Windows..

edit

dimenticavo.. la maggior parte se non la totalità dei bsod capita appena accendo il pc mentre si avvia win, dopo tanto tempo che il pc è rimasto spento..
domanda
ma sti problemi di bsod sono emersi solo dopo l'aggiornamento a w10??
potrebbe essere anche hhd ad avevre problemi io una controllatina la darei..
comunque se l'hhd non e' e le bsod sono cominciate dopo l'aggiornamento proverei con un'installazione pulita di w10..
potrebbe essere anche un problema hardware di qualche componente ma a trovarlo ci vuole pazienza..o qualche conflitto driver...

secondo me se le bsod sono iniziate dopo l'aggiornamento al 90% e' un problema software...prova un'istallazione pulita.(salvati tutti i tuoi file personali) e poi(fatti una iso del so come e' adesso ,formatta e fai un'istallazione pulita, prova come va, dopo se hai voglia e tempo reinstallati tutto pian piano e vedi se ricomincia a rompere, se invece rivuoi il pc come prima della iso reimporta la iso salvata)

ciao

blindwrite
21-09-2016, 13:10
Salve, dopo l'aggiornamento ad Anniversary edition ho un problema col servizio client di criteri di gruppo alla chiusura del pc (verificato mettendo in verbose la procedura di shutdown).
In pratica più il pc resta acceso, più tempo ci vorrà allo spegnimento per chiudere questo servizio, rendendo la chiusura, dopo una giornata di lavoro, lunga dai 3 ai 5 minuti.

ho provato il seguente fix
http://www.thewindowsclub.com/fix-group-policy-client-service-failed-logon-windows-8

e devo ancora verificare se ha funzionato.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

Grazie

Il problema non si e' risolto seguendo quella guida... (non sono neppure sicuro a questo punto che il problema sia direttamente quel servizio, ma piuttosto qualcosa che interferisce col servizio stesso)
Qualcuno ha avuto esperienze con questo tipo di problema?

Macco26
21-09-2016, 13:19
http://imgur.com/a/8N0bo
dimenticavo.. la maggior parte se non la totalità dei bsod capita appena accendo il pc mentre si avvia win, dopo tanto tempo che il pc è rimasto spento..

Lo fa esattamente anche il mio PC dell'ufficio. Secondo me è una saldatura fredda o qualcosa del genere, alla motherboard oppure all'alimentatore. Finché non va in temperatura non eroga con affidabilità la tensione giusta ad alcuni componenti e.. TAC!..
Aspettando 5' acceso (meglio su una schermata che non fa danni, tipo BIOS, dove non c'è rischio di corruzione dati del disco per blackout) poi va tutto bene.

Qualche volta BSOD, più spesso riavvii spontanei. C'è varianza forse in base a quantanomalia sulla corrente avviene..

Averell
21-09-2016, 18:26
Vi segnalo che MS ha corretto il problema collegato all'ultimo update (imputandolo ad un generico "network transmission issue") e ha rilasciato una nuova patch (a favore di coloro che non riuscivano ad installarlo).

http://s15.postimg.org/8kshtzcmj/Image_1.jpg

Se non ho capito male, coloro che aggiorneranno il proprio sistema con quest'ultima patch si troveranno con la build 189 (identica a tutti gli effetti alla 187 uscita il 13/9).

FulValBot
21-09-2016, 23:09
quell'update da me non appare...

edit: ok ho capito perché

Eress
22-09-2016, 04:58
Lo fa esattamente anche il mio PC dell'ufficio. Secondo me è una saldatura fredda o qualcosa del genere, alla motherboard oppure all'alimentatore. Finché non va in temperatura non eroga con affidabilità la tensione giusta ad alcuni componenti e.. TAC!..
Aspettando 5' acceso (meglio su una schermata che non fa danni, tipo BIOS, dove non c'è rischio di corruzione dati del disco per blackout) poi va tutto bene.

Qualche volta BSOD, più spesso riavvii spontanei. C'è varianza forse in base a quantanomalia sulla corrente avviene..
O anche la scheda video.

DMD
22-09-2016, 06:56
Finalmente è arrivato!!

http://i63.tinypic.com/14all6q.jpg

Piccola anomalia riscontrata:
Dopo il riavvio non mi riconosceva più gli HDD esterni contenuti nel box Silvertsone, ho provvedtuto a riavviare il pc e a sconnettere e riconnettere il cavo USB spegnendo e riaccendendo l'unità esterna, dopo di che ho sentito il classico suono di periferica connessa e mi ha riconosciuto gli HDD esterni.

Utilizzando lo strumento di pulizia disco, file di sistema, ho provveduto a ripulire il percorso C dai file:

$WINDOWS.-BT
inetpub
Windows.old

Finora tutto OK.

Averell
22-09-2016, 10:01
nessuno di voi si trova nel registro eventi degli errori DistributedCOM - event ID 10016??

Non ho mai riscontrato alcun problema nonostante quella segnalazione [...]

si, 28 eventi negli ultimi 7 gg...

Personalmente non gli do più di tanto peso anche perchè, come sottolineavi giustamente nel tuo passaggio, neppure io riscontro problemi di sorta [...]

altro errore che registro sistematicamente ogni santa volta che lo Store aggiorna un'app è l'ID 69 (AppModel-Runtime):
anche qui, trascuro...

Realmente ogni 3x2...

sando
22-09-2016, 10:03
L'ho postato pagine addietro come fare.

Qualcuno l'ha fatto e ha verificato che funziona.
Qualcun altro l'ha ripostato quando altri hanno avuto lo stesso problema.

Ragazzi, ma questo è un forum, non un customer care o un call center: i forum si leggono, non si va solo a chiedere, basta sfogliare un po'.
Questo è un problema di una settimana fa, mica di un anno fa che bisogna sfogliare centinaia di pagine per magari trovare la risposta...
Hai ragione tanto sono solo 997 pagine e 19935 post da leggere, cosa vuoi che sia :doh:

Ci mettevi meno a riscriverlo o a dire quale era il numero del tuo post o la pagina.

Evidentemente la gentilezza sta altrove :ciapet:

omonimo
22-09-2016, 10:43
Finalmente è arrivato!!

http://i63.tinypic.com/14all6q.jpg



quanto ci ha messo a scaricarsi ed installarsi ?
e che connessione hai ?

Antimo96
22-09-2016, 10:48
Una curiosità,se volessi formattre il pc,avendo windows 7 originale,potrei poi ritornare a windows 10 in modo gratuito?

Averell
22-09-2016, 10:56
Si

Te infatti avrai usufruito dell'offerta (di passaggio gratuito a 10) entro i termini stabiliti (29/7/2016) per cui...

DMD
22-09-2016, 12:41
quanto ci ha messo a scaricarsi ed installarsi ?
e che connessione hai ?
Attualmente ho una linea provvisoria a 7 Mega, non ho preso il tempo, ma penso che il download sia durato un paio d'ore, ma non vorrei sbagliarmi. Per l'installazione circa un'oretta e mezza.

samnotte
22-09-2016, 14:59
Come mai dopo anniversary nelle cartelle trovo un file: Desktop.ini? Grazie

tomahawk
22-09-2016, 15:24
Capitolo App.
Ma si possono cancellare quelle installate di default?

Intervention
22-09-2016, 15:40
Capitolo App.
Ma si possono cancellare quelle installate di default?

Certo che si può fare; è semplicissimo:
http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/

tallines
22-09-2016, 18:29
Come mai dopo anniversary nelle cartelle trovo un file: Desktop.ini? Grazie
Il file desktop.ini c' è sempre stato in Windows .

Hai per caso abilitato la visualizzazione dell' estensione dei file?

Se vai in C/Windows e nella casella di ricerca digiti > desktop.ini, ti escono vari file .

Dove vedi questo file ?

I file desktop.ini servono per mantenere le personalizzazioni delle cartelle .

deuterio1
22-09-2016, 19:24
Come mai dopo anniversary nelle cartelle trovo un file: Desktop.ini? Grazie

Non cancellarlo, deve esserci. Forse hai abilitato la visualizzazione dei file nascosti/di sistema, oppure il file ha perso tali attributi.

Ciao,
D

Diablo1000
22-09-2016, 19:36
Spero sia il topic giusto e finalmente posso riscrivere dal mio windows 10.

Allora ho un problema con anniversary edition.
In pratica sono due volte che provo a installare tramite il classico windows update ma , in entrambi i casi, l'installazione finisce con una schermata nera come la pece.
La prima volta lo stesso aggiornamento mi ha fatto il ripristino del sistema al primo riavvio, mentre i guai sono iniziati nella seconda volta inquanto il sistema non mi ha fatto il ripristino e il windows è partito con una schermata di WHATCHDOG PHASE 1 dopo quella iniziale col logo windows.
Sono arrivato a far partire windows in modalita provvisoria e li ho disinstallato, visto che ho trovato sul web il problema, AVG. Dopo il riavvio è sparita la schermata WHATCDOG coi vari PHASE MA è apparsa una schermata nera con i pallini di caricamento che girano all'infinito.

Sono riuscito a ripristinare tramite l'opzione dell'avvio provvisorio "torna all'ultima build".


ORA CHIEDO:
1) Come mai mi è apparsa la schermata nera coi pallini del loading che girano?
2) come posso installare l'anniversary update senza incorrere nuovamente inq uesto problema?

tallines
22-09-2016, 20:23
ORA CHIEDO:
1) Come mai mi è apparsa la schermata nera coi pallini del loading che girano?
2) come posso installare l'anniversary update senza incorrere nuovamente inq uesto problema?
Facendo un' installazione pulita .

Più di un utente facendo l' aggiornamento di W10, ossia installando l' ultima build uscita di W10, ha avuto alcuni problemi....

Che di norma, con l' installazione pulita non escono .

Prima dell' installazione pulita salva i dati, i programmi li devi reinstallare .

PS > con W10 non servono antivirus e firewall esterni a windows .

Diablo1000
22-09-2016, 20:49
Il problema è che la mia licenza proviene da un installazione di windows 7, quindi avrei non pochi problemi per fare l installazione pulita

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tallines
22-09-2016, 21:22
Il problema è che la mia licenza proviene da un installazione di windows 7, quindi avrei non pochi problemi per fare l installazione pulita
Non è assolutamente vero.....vai al post n.1 di questo thread e scarichi l' Iso .

La prepari su pendrive con tool freeware tipo Rufus .

Salvi i dati .

Installi l' Iso di W10, che è l' Anniversary Update .

Una volta installato, W10 viene attivato in automatico .

Il problema di cui tu parli, ossia che si era obbligati a installare di nuovo > prima il SO precedente, nel tuo caso W7 e > poi in aggiornamento W10, c' era solo con la prima build di W10, rilasciata il 29 Luglio 2015 .

Questo problema è stato risolto già con W10 November Update .

Ossia non occorreva più installare prima il SO prec.....ma si poteva installare direttamente W10, tramite installazione pulita .

Lo stesso vale per W10 AU .

samnotte
22-09-2016, 22:11
Non cancellarlo, deve esserci. Forse hai abilitato la visualizzazione dei file nascosti/di sistema, oppure il file ha perso tali attributi.





Ciao,


D



Aia. Ad un avvio del pc ho trovato questi file dappertutto: Sul desktop e nelle cartelle principali (video, immagini, download, ecc). Beh lo ho cancellati XD. Non avevo impostato la visualizzazione dei file nascosti. E adesso? XD.

1cavaliere1
23-09-2016, 00:33
Aia. Ad un avvio del pc ho trovato questi file dappertutto: Sul desktop e nelle cartelle principali (video, immagini, download, ecc). Beh lo ho cancellati XD. Non avevo impostato la visualizzazione dei file nascosti. E adesso? XD.
I file ini sono dei file di personalizzazione.
Il file desktop.ini è un file che non devi rimuovere, serve per personalizzare le icone di alcune cartelle.


prova a recuperarli direttamente dal cestino..dovresti ritrovarli..se il cestino fosse vuoto prova a recuperarli con qualche programma apposito ( recuva per esempio)...a meno che non siano stati sovrascritti dovresti riuscire a recuperarli

in teoria e in pratica questi file ini sono nascosti e per vederli dovresti aver attivato la visualizzazione dei file nascosti e di sistema...ma potrebbe essere successo,durante l'aggiornamento , che questi file abbiano perso gli "attributi nascosto e di sistema"
se fosse successo cio' e tu riuscissi a recuperarli dal cestino o con recuva..e loro continuano a non essere nascosti gli devi riassegnare le proprieta' "nascosto"
tasto destro>>proprieta'>>metti spunta su nascosto>> applica

non dovrebbero essere piu' visibili a meno che non abiliti la visualizzazione dei file nascosti e di sistema;) ;)

deuterio1
23-09-2016, 01:12
Aia. Ad un avvio del pc ho trovato questi file dappertutto: Sul desktop e nelle cartelle principali (video, immagini, download, ecc). Beh lo ho cancellati XD. Non avevo impostato la visualizzazione dei file nascosti. E adesso? XD.

Se riesci a recuperare i file come suggerito da 1cavaliere1 (al limite quelli delle cartelle standard puoi recuperarli da un altro PC, sono sempre gli stessi), e questi dovessero essere ancora visibili, vai nella cartella dove si trova il file e dai il comando:

attrib desktop.ini

dovresti avere un output del tipo:

A SH C:\Users\...\Documents\desktop.ini

A, S ed H sono gli attributi impostati del file desktop.ini. A serve per candidare il file al backup e non ti interessa, S e H indicano rispettivamente System (di sistema) e Hidden (nascosto).

Nel caso non dovesse comparire S o H (o entrambe) dai il comando:

attrib +S +H desktop.ini

A questo punto il file non dovrebbe essere più visibile. Se lo è, ricontrolla le impostazioni di Explorer. Se non è attiva la visualizzazione dei file nascosti/di sistema... c'è qualche problema!

Ciao,
D

Diablo1000
23-09-2016, 01:16
Non è assolutamente vero.....vai al post n.1 di questo thread e scarichi l' Iso .

La prepari su pendrive con tool freeware tipo Rufus .

Salvi i dati .

Installi l' Iso di W10, che è l' Anniversary Update .

Una volta installato, W10 viene attivato in automatico .

Il problema di cui tu parli, ossia che si era obbligati a installare di nuovo > prima il SO precedente, nel tuo caso W7 e > poi in aggiornamento W10, c' era solo con la prima build di W10, rilasciata il 29 Luglio 2015 .

Questo problema è stato risolto già con W10 November Update .

Ossia non occorreva più installare prima il SO prec.....ma si poteva installare direttamente W10, tramite installazione pulita .

Lo stesso vale per W10 AU .
grazie tante .
Ho letto anche la faq e non mi torna ancora una cosa: la nuova installazione su che product key si baserà ? Cioè come capirà che il mio seriale è giusto?

Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk

Eress
23-09-2016, 05:18
grazie tante .
Ho letto anche la faq e non mi torna ancora una cosa: la nuova installazione su che product key si baserà ? Cioè come capirà che il mio seriale è giusto?

Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Se non è stato cambiato qualcosa, perché con MS i cambiamenti sono all'ordine del giorno se non dell'ora :asd: in pratica attivando 10 tutte le key diventano oem, quindi legate imprescindibilmente alla macchina su cui l'hai installato/aggiornato la prima volta.

omonimo
23-09-2016, 07:35
Attualmente ho una linea provvisoria a 7 Mega, non ho preso il tempo, ma penso che il download sia durato un paio d'ore, ma non vorrei sbagliarmi. Per l'installazione circa un'oretta e mezza.
stessa linea mia (anche se raramente va più di 4 mega), poi
ho la SSD per il SO quindi spero come te di cavarmela in 4/5 ore
grazie mille

tomahawk
23-09-2016, 08:45
Certo che si può fare; è semplicissimo:
http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/

Ma perché, con il click destro sull'app -> disinstalla, non le elimina per bene?

Macco26
23-09-2016, 08:54
I file ini sono dei file di personalizzazione.
Il file desktop.ini è un file che non devi rimuovere, serve per personalizzare le icone di alcune cartelle.


Tutto vero, ma non mi farei tanti problemi. In quei file sono ad es. salvate le posizioni X,Y delle icone sul desktop ed altri attributi cosmetici, tipo Visualizza Dettagli, o Icone Grandi etc.

Ho idea che se non li trova, Windows li ricrei da zero. Perderà un po' di personalizzazioni (ormai li ha cancellati, pace), ma di sicuro non vale la pena andarseli a ricercare nel cestino. Magari quando li crea Windows glie li mette pure con gli attributi giusti. E allora deve solo verificare se tra le impostazioni cartella non abbia attivo "Visualizza cartelle e file di sistema".

@tomahawk: quelle che hanno il stato Disinstalla ovvio che sì. Ma ve ne sono alcune che MS ha impedito la facile disinstallazione. Dunque puoi farlo tu, se proprio ci tieni. Fatto salvo che nei prossimi aggiornamenti (ad es. Redstone2, torneranno, perché per MS ci devono essere. Punto :D).

tomahawk
23-09-2016, 10:20
Domandina, ma le immagini della schermata di blocco cambiano per tutti allo stesso modo e a tutti viene mandata la stessa?
Mi riferisco a chi lascia ''Contenuti in evidenza di Windows'' come impostazione.
Comunque mi paice che abbiano aggiunto informazioni sull'immagini visualizzata.

valles
23-09-2016, 14:22
Una curiosità,se volessi formattre il pc,avendo windows 7 originale,potrei poi ritornare a windows 10 in modo gratuito?

le licenze di windows 7/8.1 originali si aggiornano ugualmente a Win 10 e si attivano anche se non avevi prenotato l'agg. nè fatto entro il 29-07. Se sono licenze OEM puoi agg. solo sul PC a cui erano collegate, le Retail le puoi usare anche su un nuovo PC.

Intervention
23-09-2016, 15:58
Ma perché, con il click destro sull'app -> disinstalla, non le elimina per bene?

Quando compare "disinstalla", cliccandoci le elimina tranquillamente (il metodo tramite powershell sopra prosposto serve, invece, per le app di sistema in cui il comando "disinstalla" non compare).

Per tagliare la testa al toro, puoi disattivare gli aggiornamenti automatici direttamente dallo store.

samnotte
23-09-2016, 17:10
I file ini sono dei file di personalizzazione.


Il file desktop.ini è un file che non devi rimuovere, serve per personalizzare le icone di alcune cartelle.








prova a recuperarli direttamente dal cestino..dovresti ritrovarli..se il cestino fosse vuoto prova a recuperarli con qualche programma apposito ( recuva per esempio)...a meno che non siano stati sovrascritti dovresti riuscire a recuperarli





in teoria e in pratica questi file ini sono nascosti e per vederli dovresti aver attivato la visualizzazione dei file nascosti e di sistema...ma potrebbe essere successo,durante l'aggiornamento , che questi file abbiano perso gli "attributi nascosto e di sistema"


se fosse successo cio' e tu riuscissi a recuperarli dal cestino o con recuva..e loro continuano a non essere nascosti gli devi riassegnare le proprieta' "nascosto"


tasto destro>>proprieta'>>metti spunta su nascosto>> applica





non dovrebbero essere piu' visibili a meno che non abiliti la visualizzazione dei file nascosti e di sistema;) ;)



Ehh ho anche svuotato il cestino. Tagliando la testa al toro, con un ripristino del s.o. per pulire le sovrascritture degli aggiornamenti che avevo in programma di fare risolvo anche questo problemino vero?

Grazie a entrambi per le spiegazioni

deuterio1
23-09-2016, 17:10
Tutto vero, ma non mi farei tanti problemi. In quei file sono ad es. salvate le posizioni X,Y delle icone sul desktop ed altri attributi cosmetici, tipo Visualizza Dettagli, o Icone Grandi etc.

In alcune cartelle predefinite del profilo utente (es. Documents, Pictures, Videos, etc.) quei file vengono installati da Windows e contengono le caratterizzazioni per tali cartelle, come l'icona da visualizzare (che è diversa da quella generica) e il nome della cartella localizzato (es. Documents -> Documenti).

Non mi risulta invece che desktop.ini contenga posizione, o dimensione o ordine delle cartelle sul desktop. Per queste informazioni viene usata una chiave binaria strutturata che si trova nel registry (Shellbag).

Btw, per ripristinare le impostazioni di default delle cartelle è sufficiente recuperare i vari desktop.ini da una qualsiasi installazione di Windows.

Ciao,
D

Diablo1000
23-09-2016, 17:32
Facendo un' installazione pulita .

Più di un utente facendo l' aggiornamento di W10, ossia installando l' ultima build uscita di W10, ha avuto alcuni problemi....

Che di norma, con l' installazione pulita non escono .

Prima dell' installazione pulita salva i dati, i programmi li devi reinstallare .

PS > con W10 non servono antivirus e firewall esterni a windows .
Scusa se ti riquoto ma alla fine non mi va di buttare tempo a reinstallare tutto.
Ho provato anche con la reinstallazione da fare sopra, ma nulla di fatto.
Alla fine si deve fare per forza questo Anniversary?


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tomahawk
23-09-2016, 18:13
Ho un vuoto di memoria :D
Avete presente i nomi sotto le icone sul desktop? Ebbene, in genere sono centrati e non allineati a sinistra.
Invece noto che, nelle cartelle, se il nome supera il rigo di lunghezza, c'è l'allineamento del testo a sinsitra di default. E' normale o avrò toccato qualcosa io? Io lo preferisco centrato.

-------------------------------------
Oh mamma, ma si tratta di un altro bug? Sembrava strano...
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-start/w10-anniversary-update-allineamento-testi-nelle/11f0cb58-bef4-4c25-afcf-d49b4f488489?auth=1

tallines
23-09-2016, 20:29
grazie tante .
Ho letto anche la faq e non mi torna ancora una cosa: la nuova installazione su che product key si baserà ? Cioè come capirà che il mio seriale è giusto
Quando installi W10 la licenza ti viene riconosciuta e attivata in automatico .
Scusa se ti riquoto ma alla fine non mi va di buttare tempo a reinstallare tutto.
Ho provato anche con la reinstallazione da fare sopra, ma nulla di fatto.
Alla fine si deve fare per forza questo Anniversary?
Eeehhh purtroppo ti arriva sempre da WU, potresti cercare di stoppare momentaneamente il download.....ma poi ti arriva uguale .

Se hai riprovato a fare l' installazione in aggiornamento e di nuovo non ti è riuscita......l' unica è provare con l' installazione pulita .

Non vuoi reinstallare perchè hai tanti programmi installati, tanti dati......molte impostazioni.....

Installazione pulita di w10 >> circa 20 minuti

Installazione di programmi, impostazioni.....poi dipende quanti ne hai.....circa altri 20 minuti .

E sei a posto fino a febbraio 2017, quando dovrebbe uscire la nuova build di W10, visto che si dice che uscirà una build di W10 ogni 6 mesi .

deuterio1
23-09-2016, 23:48
Invece noto che, nelle cartelle, se il nome supera il rigo di lunghezza, c'è l'allineamento del testo a sinsitra di default. E' normale o avrò toccato qualcosa io? Io lo preferisco centrato.

è normale, è una delle tante novità (di cui nessuno sentiva la mancanza) che si è presentata con l'AU.

Ciao,
D

vittorio130881
24-09-2016, 07:52
ragazzi ho un dell 5368 nuovo
ho fatto gli aggiornamenti ma si ferma alla 1511.
mi chiedo. da che dipende? da dell?
o da Microsoft che ancora non sblocca lupdate per il mio dell?
grazie

Diablo1000
24-09-2016, 08:19
Quando installi W10 la licenza ti viene riconosciuta e attivata in automatico .

Eeehhh purtroppo ti arriva sempre da WU, potresti cercare di stoppare momentaneamente il download.....ma poi ti arriva uguale .

Se hai riprovato a fare l' installazione in aggiornamento e di nuovo non ti è riuscita......l' unica è provare con l' installazione pulita .

Non vuoi reinstallare perchè hai tanti programmi installati, tanti dati......molte impostazioni.....

Installazione pulita di w10 >> circa 20 minuti

Installazione di programmi, impostazioni.....poi dipende quanti ne hai.....circa altri 20 minuti .

E sei a posto fino a febbraio 2017, quando dovrebbe uscire la nuova build di W10, visto che si dice che uscirà una build di W10 ogni 6 mesi .
Tu la metti troppo sul facile perché nel mio caso devo riscaricarmi tutto dal vivo (photoshop, office, Lightroom ecc...) e, con la connessione da terzo mondo che abbiamo, mi servirà almeno 1 ora solo per questo.
Comunque se faccio l installazione lasciando solo la configurazione (solo i dati quindi è con un leggero risparmio di tempo) posso riuscire a far funzionare l update?


Sul mio problema inizio a sospettare che la colpa sia della scheda grafica perché io ho una sabertooth cui stranamente è sparita l opzione di scelta scheda video (gpu o onboard) nel boot. Controllando su windows non appare proprio.
Può essere quindi che non parte perché ci sta qualche problema di driver o altro legato alla mia intel (ho un i7 3770k con hd4000).?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

prra
24-09-2016, 08:39
buongiorno :)

ieri ho invertito i moduli di ram e formattato.. e mi sono beccato già 3 bsod l'uno diverso dall'altro 2 ieri e uno stamattina..

http://i.imgur.com/c18ayIW.png

ho fatto 8 pass (quasi 24 ore) di memtest86+ senza errori..

con win 7 direi che sono abbastanza sicuro che tutto sti bsod non ce li avevo :stordita: :stordita: :stordita:

sto pensando prima di riprovare a mettere win 7, proverei a reinstallare win 10 tenendo il pc scollegato da internet e non mettendo nessun driver (ora ho messo solo quelli video) , cosi sono sicuro che il so è perfettamente pulito che di più non si può..

e sto pensando un altra cosa.. l'antec h2o.. ha un connettore usb interno.. non ho provato ancora a toglierlo.. non ricordo se serve per l'alimentazione della pompa o solo per usare il sw antec.. mi sa la seconda ma non ne sono sicuro..
oggi vedo di fare quest altra prova.. che magari è lui che mi sta dando tutti sti problemi ? è un antec h2o 920 dei primi che uscirono (ne hanno fatte diverse rev.)

Robix91
24-09-2016, 08:45
Ho un problema col firewall di win da quando ho installato l'anniversary update. In sostanza ora ogni volta che avvio un programma mi compare la finestra della gestione del firewall su linea privata e pubblica. Come uno chiude e riapre il programma di nuovo, non tiene memoria della scelta precedente. E per ogni avvio di ogni programma lo sto trovando alquanto stressante :cry:
Ho provato a disattivarlo, ma si riabilità autonomamente un paio di secondi dopo.

Ho la edu presa da dreamspark (e tra l'altro ho dovuto aggiornarlo con l'iso perchè da wu non vedeva l'anniversary update).
Sembra un problema di questa iso perchè ce l'ho sia sul portatile che sul fisso e ho il medesimo problema.
Suggerimenti?

conan_75
24-09-2016, 08:50
Installazione di programmi, impostazioni.....poi dipende quanti ne hai.....circa altri 20 minuti .


Nel mio caso circa 20...giorni...

davidozzo
24-09-2016, 09:10
Ciao a tutti, vi scrivo per segnalarvi un problema che ho affrontato ieri sera, e che con un po' di ricerca (e di fortuna) online sono poi riuscito a risolvere. Scrivo qui perchè mi auguro che se qualcuno si trovi nella mia stessa situazione, possa trovare utili queste informazioni. Se è già stato scritto, mi scuso in anticipo :)

Il problema a quanto pare è abbastanza comune, si tratta di un bug che fa freezare il gestore del desktop quando si tenta di fare tethering USB con un cellulare android, ad esempio se si ha un pc sprovvisto di wifi e ci si vuole collegare al router via wifi, oppure se si vuole usare su portatile la connessione dati del cellulare (e non si vuole fare il tethering wifi). Per risolvere, bisogna aggiornare manualmente il driver scelto da Win10 per la gestione del dispositivo di rete utilizzato per interfacciarsi al cellulare.
Quindi si deve andare in Gestione dispositivi, sezione Adattatori di rete, e visualizzare le proprietà di quello che dovrebbe chiamarsi "[Your Device Name] Remote NDIS based [internet Sharing/network] Device". A questo punto, bisogna scegliere di aggiornare i driver manualmente, fare la ricerca, togliere la spunta sui dispositivi compatibili, e scegliere dalla lista dei driver Microsoft quello che si chiama "RNDIS 6 USB device". Dopo aver fatto questa operazione, Windows 10 non si freezerà piu quando collegherete il cellulare e attiverete il tethering USB.

La soluzione l'ho trovata grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=tyBS3rVTxxU

e poi ho trovato anche una discussione nel sempre ottimo xda: http://forum.xda-developers.com/android/general/fix-usb-tethering-lags-freezes-windows-t3039183

Ares7170
24-09-2016, 09:12
ragazzi ho un dell 5368 nuovo
ho fatto gli aggiornamenti ma si ferma alla 1511.
mi chiedo. da che dipende? da dell?
o da Microsoft che ancora non sblocca lupdate per il mio dell?
grazie

Non ti preoccupare che prima o poi arriva, sul desktop mi è arrivato solo mercoledì questo e sui due portatili ancora niente...
Piuttosto, ma hanno eliminato le jump list che erano così comode?

1cavaliere1
24-09-2016, 11:20
buongiorno :)

ieri ho invertito i moduli di ram e formattato.. e mi sono beccato già 3 bsod l'uno diverso dall'altro 2 ieri e uno stamattina..

http://i.imgur.com/c18ayIW.png

ho fatto 8 pass (quasi 24 ore) di memtest86+ senza errori..

con win 7 direi che sono abbastanza sicuro che tutto sti bsod non ce li avevo :stordita: :stordita: :stordita:

sto pensando prima di riprovare a mettere win 7, proverei a reinstallare win 10 tenendo il pc scollegato da internet e non mettendo nessun driver (ora ho messo solo quelli video) , cosi sono sicuro che il so è perfettamente pulito che di più non si può..

e sto pensando un altra cosa.. l'antec h2o.. ha un connettore usb interno.. non ho provato ancora a toglierlo.. non ricordo se serve per l'alimentazione della pompa o solo per usare il sw antec.. mi sa la seconda ma non ne sono sicuro..
oggi vedo di fare quest altra prova.. che magari è lui che mi sta dando tutti sti problemi ? è un antec h2o 920 dei primi che uscirono (ne hanno fatte diverse rev.)

installazione pulita e ancora bsod??
ho paura a qualche problema ardware...ma sarei piu' propenso a un conflitto driver..che secondo me potrebbero essere quelli della scheda video..

prova a rifare l'intallazione pulita e ,se puoi visto che e' un desktop, tieni staccata fisicamente la scheda video dedicata...
sarebbero anche da tenere staccati mouse e tastiera ma la cosa la vedo un po complicata visto che non e' un portatile...cmq potresti usare solo il mouse e la tastiera virtuale di windows..cosi oltre alla scheda video terresti scollegata pure la tastiera

prova:)

tallines
24-09-2016, 11:48
Tu la metti troppo sul facile perché nel mio caso devo riscaricarmi tutto dal vivo (photoshop, office, Lightroom ecc...) e, con la connessione da terzo mondo che abbiamo, mi servirà almeno 1 ora solo per questo.
Comunque se faccio l installazione lasciando solo la configurazione (solo i dati quindi è con un leggero risparmio di tempo) posso riuscire a far funzionare l update?
L' update e quindi l' aggiornamento di W10 non è che non funziona perchè hai x dati o xy dati sul pc .

Anche se è meglio che i dati li tieni in un hd esterno .

Sul pc tieni solo i dati che usi costantemente o che ti servono spesso, tipo file di word, excel....
Sul mio problema inizio a sospettare che la colpa sia della scheda grafica perché io ho una sabertooth cui stranamente è sparita l opzione di scelta scheda video (gpu o onboard) nel boot. Controllando su windows non appare proprio.
Può essere quindi che non parte perché ci sta qualche problema di driver o altro legato alla mia intel (ho un i7 3770k con hd4000).?
Si, può essere colpa dei driver, può essere anche la stessa scheda grafica da cambiare .
Nel mio caso circa 20...giorni...
Conan......:)

prra
24-09-2016, 11:51
per adesso ho rimosso l'usb interna dell'antec h2o .. e mi sono ricordato che sempre su un usb interna tenevo anche il card reader.. rimossi entrambi, e in più anche l'usb3 interna del pannello frontale del case..
e non ho ancora acceso il pc.. perchè in genere i bsod me li dava sempre all'avvio dopo un po' di ore che il pc restava spento.. aspetto un altro paio d'ore e provo ad accendere..

..se si ripresentano bsod metto win 7 e vediamo come va ! se con 7 va bene allora il problema è con win 10.. mahhhh

tomahawk
24-09-2016, 12:18
è normale, è una delle tante novità (di cui nessuno sentiva la mancanza) che si è presentata con l'AU.

Ciao,
D
È normale nel senso che è un bug che hanno tutti quelli passati ad Anniversary Update, ma rimane un bug

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

samnotte
24-09-2016, 15:44
ciao, sono un noob di win10. Ma com'è che nella cartella locale dei documenti (questo computer) compaiono anche i doc di one drive? Perché non stanno solo nella loro apposita voce (doc > one drive)? Come posso evitare questa contaminazione nonché il download automatico (se di download automatico si tratta)?
grazie mille

Amph
24-09-2016, 16:08
mi da questo errore stub received bad data, non solo con task ma anche con altri programmi quando li apro la prima volta alla secodna fila liscio

Diablo1000
24-09-2016, 18:03
Ho deciso di dare una pulita e rifatto tutto.
All'inizio avevo un problema di partizione GPT (Windows non mi ci voleva installare) , ma ho fatto la procedura di formattazione tramite prompt e tutto è andato a buon fine.

Ora ho avviato e gia Windows 10 AU sta scaricando i vari driver (Questa cosa Windows 8 non l'aveva fatto mai).
RISOLTO! (in pratica Windows lo leggeva come hard disk esterno ed è stato importandolo)
IL PROBLEMA è 1!
Non mi prende un hard disk interno (ne ho un altro ma lo legge benissimo)!
In pratica lo rileva ma non lo legge (Tipo risulta in gestione dispositivi ma non vedo nessuna partizione).

Aiutatemi velocemente pls, visto che avevo le applicazioni conservate li

vittorio130881
24-09-2016, 18:52
Non ti preoccupare che prima o poi arriva, sul desktop mi è arrivato solo mercoledì questo e sui due portatili ancora niente...

Piuttosto, ma hanno eliminato le jump list che erano così comode?

Grazie ho messo esd e installato anniversary update 😉

Inviato da mTalk

tallines
24-09-2016, 19:55
Ho deciso di dare una pulita e rifatto tutto.
All'inizio avevo un problema di partizione GPT (Windows non mi ci voleva installare) , ma ho fatto la procedura di formattazione tramite prompt e tutto è andato a buon fine.

Ora ho avviato e gia Windows 10 AU sta scaricando i vari driver (Questa cosa Windows 8 non l'aveva fatto mai).
RISOLTO! (in pratica Windows lo leggeva come hard disk esterno ed è stato importandolo)
Quindi hai installato da zero W10 ?
IL PROBLEMA è 1!
Non mi prende un hard disk interno (ne ho un altro ma lo legge benissimo)!
In pratica lo rileva ma non lo legge (Tipo risulta in gestione dispositivi ma non vedo nessuna partizione).

Aiutatemi velocemente pls, visto che avevo le applicazioni conservate li[/I]
Prova un' altra porta sata o prova a collegarlo a un box per hd esterni, se hai un box con relativo hd da 3,5" .

Togli il corpo del box esterno (dovresti svitare delle viti piccole), scolleghi l' hd che hai collegato e ci colleghi l' hd che non viene visto .

Puoi anche accendere il case esterno, senza momentaneamente, rimettere il corpo del box esterno .

Oppure vai in Gestione disco e dagli una lettera .

Diablo1000
25-09-2016, 08:20
Quindi hai installato da zero W10 ?

Prova un' altra porta sata o prova a collegarlo a un box per hd esterni, se hai un box con relativo hd da 3,5" .

Togli il corpo del box esterno (dovresti svitare delle viti piccole), scolleghi l' hd che hai collegato e ci colleghi l' hd che non viene visto .

Puoi anche accendere il case esterno, senza momentaneamente, rimettere il corpo del box esterno .

Oppure vai in Gestione disco e dagli una lettera .

Sisi installato tutto da zero, anche se è stato più un parto che una passeggiata a causa, come gia ti avevo anticipato, delle applicazioni.
TIpo officeè stato UN PARTO! meentre il resto tutto cloud , ma a voglia di scaricare gb e gb di dati con dropbox&co (anche se gli seleziono la vecchia cartella esterna, stanno li a scaricare roba lo stesso).

Sembra che tutto vada liscio, anche se avevo impostato il disco in GPT ma ho il sospetto che, seppur avendo effettuato la procedura prima dell'installazione di windows 10 AU, sia rimasto mbr.

prra
25-09-2016, 09:44
per adesso ho rimosso l'usb interna dell'antec h2o .. e mi sono ricordato che sempre su un usb interna tenevo anche il card reader.. rimossi entrambi, e in più anche l'usb3 interna del pannello frontale del case..
e non ho ancora acceso il pc.. perchè in genere i bsod me li dava sempre all'avvio dopo un po' di ore che il pc restava spento.. aspetto un altro paio d'ore e provo ad accendere..

..se si ripresentano bsod metto win 7 e vediamo come va ! se con 7 va bene allora il problema è con win 10.. mahhhh

upppp

forse è andata.. :sperem:

usb interna antec h2o

usb interna card reader (cinesata immagino)

usb3 interna pannello frontale del case (un lian li)

chi dite che potrebbe essere il colpevole ? :D

Averell
25-09-2016, 10:41
forse è andata.. :sperem:
meglio cosi'.

Una cosa cmq non riesco a capirla:
ma se disattivi da BIOS quei componenti,

usb interna antec h2o
usb interna card reader
usb3 interna pannello frontale del case
il fatto che restino fisicamente attaccati non dovrebbe essere ininfluente?



Ad ogni modo, quando la gente si raccomanda di semplificare al massimo la struttura della macchina per tentare di isolare la causa di problemi di instabilità si riferisce proprio a quello (cioè ridurre realmente all'osso il numero di componenti connessi mentre invece, come dimostra anche questo caso, si scopre sempre ex-post che in realtà qualcosa di superfluo rimane comunque)...

Ridurre all'osso:
CPU+scheda madre+RAM+VGA (+ chiaramente alimentatore, mouse e tastiera), STOP


Sugli imputati:
vedo in pole position il lettore di card reader, a seguire l'usb interna antec h2o (a proposito, che sarebbe? -si, ok, è un dissipatore a liquido...ma quest'USB di cui parli??-)

monster.fx
25-09-2016, 14:43
Ragazzi una domanda.
Mi è successo una cosa strana. Da qualche giorno ho regolarmente aggiornato a 1607 tramite applicazione. Staccato tutti i dischi meccanici secondari e card reader e lettore DVD . Andato tutto OK. Riattaccato e pulito i vecchi HDD da partizioni nascoste ... cartelle inutili. Sembrava essere tutto OK.
Invece ora mi trovo con questo problema. Alcune cartelle o file mancano.

Dal controllo sembrano 3 giochi.Un file di TombRaider, tutte le cartelle di Lego Star Wars e tutti i file di AssassinsCreed Syndacate. Ora che Windows mi abbia incasinato le partizioni, oppure quando ho fatto pulizia e sistemato le partizione con un programma free ... qualcosa si sia perso?

Oppure l'HDD sta morendo?

prra
25-09-2016, 15:13
@ Averell

hai ragione.. è che è un mini itx piccolissimo e ben ripieno, e metterci mano è una cosa ardua che di più non si può (e infatti non lo facevo da parecchio).. e sinceramente che li in angolino oscuro c'erano anche quelle 2 usb interne collegate me ne ero completamente dimenticato :D

cmq sai che non so se da bios disabilita anche le usb interne.. ci sono solo voci riguardanti le porte usb, ma nessuna che specifichi interna o esterna..

l'usb dell'h2o permetterebbe di visualizzare gli rpm della pompa e la temp del liquido, e di gestire tramite sw 2 ventole che è possibile collegare all'h2o (dal blocco pompa/wb escono 2 connettori per collegarci le ventole e il connettore usb interno)..

per adesso cmq ancora tutto bene, speriamo non ci siano brutte sorprese :D

grazie a tutti!

malebolge
25-09-2016, 16:08
Ciao a tutti, non riesco a lanciare il cleanmgr, non da nessun messaggio d'errore. Ho provato anche a fare sfc /scannow e non riporta nessun problema. Devo cancellare la cartella Windows Bt che mi prende quasi 4,5 GB.

Grazie Francesco

kimik
25-09-2016, 17:10
Qualcuno ha problemi con Avast dopo l' aggiornamento?
All' avvio non parte 'avastui' e devo lanciarlo manualmente dall' icona, ho già provato a 'riparare' e reinstallare ma non è cambiato nulla

Cobain
25-09-2016, 17:24
Qualcuno ha problemi con Avast dopo l' aggiornamento?
All' avvio non parte 'avastui' e devo lanciarlo manualmente dall' icona, ho già provato a 'riparare' e reinstallare ma non è cambiato nulla

se stai sotto win 10 ,piallalo avast è molto scarso oltre tutto win10 è gia protetto nativamente sicuramente in modo più efficiente di avast

kimik
25-09-2016, 17:43
Consigli di lasciare il defender?

Diablo1000
25-09-2016, 17:54
Consigli di lasciare il defender?

se stai sotto win 10 ,piallalo avast è molto scarso oltre tutto win10 è gia protetto nativamente sicuramente in modo più efficiente di avast
Sisi ormai il defender non è più quella zozzeria di una volta e il web ha meno invasione di virus come un tempo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

1cavaliere1
25-09-2016, 18:50
@ Averell

hai ragione.. è che è un mini itx piccolissimo e ben ripieno, e metterci mano è una cosa ardua che di più non si può (e infatti non lo facevo da parecchio).. e sinceramente che li in angolino oscuro c'erano anche quelle 2 usb interne collegate me ne ero completamente dimenticato :D

cmq sai che non so se da bios disabilita anche le usb interne.. ci sono solo voci riguardanti le porte usb, ma nessuna che specifichi interna o esterna..

l'usb dell'h2o permetterebbe di visualizzare gli rpm della pompa e la temp del liquido, e di gestire tramite sw 2 ventole che è possibile collegare all'h2o (dal blocco pompa/wb escono 2 connettori per collegarci le ventole e il connettore usb interno)..

per adesso cmq ancora tutto bene, speriamo non ci siano brutte sorprese :D

grazie a tutti!

mi fa piacere che hai quasi sicuramente risolto;) ;)

pero' io sono come san tommaso e se dopo un po di tempo tutto funziona regolare inizierei a provare quale mi desse il problema che anche a parer mio sicuramente sara il lettore di card reader..

ciao e facci sapere chi era l'incriminato ( se ne hai voglia di farlo sia chiaro )

tallines
25-09-2016, 19:37
Sisi installato tutto da zero, anche se è stato più un parto che una passeggiata a causa, come gia ti avevo anticipato, delle applicazioni.
TIpo officeè stato UN PARTO! meentre il resto tutto cloud , ma a voglia di scaricare gb e gb di dati con dropbox&co (anche se gli seleziono la vecchia cartella esterna, stanno li a scaricare roba lo stesso).
Ok :) adesso, dopo l' installazione pulita, funziona meglio ? Sembrerebbe di si :)
Sembra che tutto vada liscio
anche se avevo impostato il disco in GPT ma ho il sospetto che, seppur avendo effettuato la procedura prima dell'installazione di windows 10 AU, sia rimasto mbr.
Per vedere se il disco è in Gpt o in Mbr puoi andare a vedere in gestione Disco e vedi se c'è scritto gpt o ntfs .

Altrimenti digita cmd da Start/Cerca, tasto destro sulla voce che esce dalla ricerca, Esegui come amministratore .

Quando si apre il Prompt dei comandi a cursore lampeggiante digiti diskpart .

Sempre a cursore lampeggiante, una volta comparsa la voce diskpart> digiti list disk .

Se dove c' è scritto Gpt, c'è un asterisco, il disco è in gpt, altrimenti è in mbr .
Ciao ha tutti, non riesco a lanciare il cleanmgr, non da nessun messaggio d'errore. Ho provato anche a fare sfc /scannow e non riporta nessun problema. Devo cancellare la cartella Windows Bt che mi prende quasi 4,5 GB.

Grazie Francesco
Dai un' occhiata > qui (https://websetnet.com/it/what-is-the-windows-bt-folder-on-my-hard-drive/), soprattutto alle ultime 2 immagini e relativo scritto .

DMD
25-09-2016, 20:00
Buona sera.

Se può essere di aiuto a qualcuno posto la risoluzione ad un problemino venutosi a creare dopo l'aggiornamento alla versione 1607.
Ho un BOx esterno della Silvestone con 4 HDD collegato al pc e condiviso in rete per utilizzo multimediale tramite player Med8er MED600X3D.

Ebbene dopo l'aggiornamento, tramite il player multimediale non riuscivo più a visualizzare le cartelle e film condivisi in quanto mi appariva sempre una schermata di login e password di rete (mai inserita) tramite il player, mentre tramite il pc principale l'accesso era tutto regolare alle cartelle.
Tengo a precisare che nel setting connessioni di rete> impostazioni condivisione avanzate era settato "Disattiva condivisione protetta da password".
Dopo varie prove e smanettamenti ho provato a reinstallare i driver relativi alle prese USB3 della scheda madre (NECRENESAS USB3) a cui era collegata l'unita di storage esterna.
Quindi dopo aver riavviato la macchina sono riuscito finalmente ad accere alle cartelle multimediali senza la richiesta di login e password, come era nella versione 1511.
Questa esperienza mi insegna che dopo gli aggiornamenti di versione, che se qualcosa non va è consigliabile verificare i driver di sistema.

Un saluto

prra
25-09-2016, 20:38
mi fa piacere che hai quasi sicuramente risolto;) ;)

pero' io sono come san tommaso e se dopo un po di tempo tutto funziona regolare inizierei a provare quale mi desse il problema che anche a parer mio sicuramente sara il lettore di card reader..

ciao e facci sapere chi era l'incriminato ( se ne hai voglia di farlo sia chiaro )

:asd:

sisi, voglio far passare almeno una settimana.. dopo di che provo a ricollegare per primo il card reader..

eventualmente mi toccherà trovarne un altro nero e certificato win 10! visto che ho un solo bay da 5.25 con adattatore bay 5.25 -> dvd slim + bay da 3.5 .. come questo http://www.legitreviews.com/images/reviews/1922/aft-installed.jpg

Varg87
25-09-2016, 21:56
Per vedere se il disco è in Gpt o in Mbr puoi andare a vedere in gestione Disco e vedi se c'è scritto gpt o ntfs .

Altrimenti digita cmd da Start/Cerca, tasto destro sulla voce che esce dalla ricerca, Esegui come amministratore .

Quando si apre il Prompt dei comandi a cursore lampeggiante digiti diskpart .

Sempre a cursore lampeggiante, una volta comparsa la voce diskpart> digiti list disk .

Se dove c' è scritto Gpt, c'è un asterisco, il disco è in gpt, altrimenti è in mbr

Aggiungo che pure il SO va installato in modalità UEFI anche perchè se il disco fosse partizionato in GPT ed il supporto di installazione fosse in MBR (o viceversa) non dovrebbe partire nemmeno l'installazione.
Basta creare una chiavetta usb con Rufus selezionando "schema partizione GPT per UEFI" ed installarlo sul disco già convertito in GPT.
Inoltre, bisogna entrare nelle impostazioni del BIOS e selezionare il boot dalla chiavetta usb sempre in modalità UEFI per l'installazione del SO.

Cobain
26-09-2016, 00:41
raga comprai tempo fa un "coso"uno di quelli che clonano gli hd volevo formattare un ssd old smontato dal mio pc principale da 120gb per metterlo su notebook ma sembra che questyo aggeggio non funziona sotto win10 non lo vede proprio .....nessuna partizione ,morto completamente tempo fa lo provai pure su un portatile con windows 7 nada -Possibile che queste stupide dock station servono solo a duplicare 2 hard disk ?in piu occasione volevo usarlo per formattare un ssd ma nada non lo legge propruio non vede n emmeno la partizione da gestione disco.:muro:dalla lista dei dischi non compare proprio da gestione disco

Diablo1000
26-09-2016, 07:11
Aggiungo che pure il SO va installato in modalità UEFI anche perchè se il disco fosse partizionato in GPT ed il supporto di installazione fosse in MBR (o viceversa) non dovrebbe partire nemmeno l'installazione.
Basta creare una chiavetta usb con Rufus selezionando "schema partizione GPT per UEFI" ed installarlo sul disco già convertito in GPT.
Inoltre, bisogna entrare nelle impostazioni del BIOS e selezionare il boot dalla chiavetta usb sempre in modalità UEFI per l'installazione del SO.

Grazie per il consiglio, ora ho ocnvertito e tutto è andato a buon fine.

amd-novello
26-09-2016, 07:32
Cobain, dovrebbe vederlo anche dalla dock esterna. Ma è partizionato almeno?

malebolge
26-09-2016, 08:43
Cut
Dai un' occhiata > qui (https://websetnet.com/it/what-is-the-windows-bt-folder-on-my-hard-drive/), soprattutto alle ultime 2 immagini e relativo scritto .

Innanzitutto grazie per l'attenzione. Il problema è che il cleanmgr non parte. Non da messaggi d'errore. Cerco di lanciarlo da esegui l'hd "frulla" per qualche secondo ma tutto tace.

Grazie

Macco26
26-09-2016, 12:41
Prova da modalità provvisoria. SHIFT mentre premi Riavvia per arrivarci.

Zetino74
26-09-2016, 13:28
Come si può fermare windows update o comunque assegnare meno banda?
possibile mi parte in automatico.. quando gioco il ping va alle stelle e ciao

blindwrite
26-09-2016, 14:39
il link diretto in prima pagina

https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/

a quale build di w10 punta? la piu' aggiornata disponibile o ad una versione vecchia?
Mi servirebbe un link ad una versione che coprende gia' l'anniversary edition,

grazie

Dynamite
26-09-2016, 15:01
il link diretto in prima pagina

https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/

a quale build di w10 punta? la piu' aggiornata disponibile o ad una versione vecchia?
Mi servirebbe un link ad una versione che coprende gia' l'anniversary edition,

grazie

È l'ultima disponibile, la 1607.

Yellow13
26-09-2016, 15:10
Ragazzi, un aiuto: ho un notebook Acer con scheda AMD. Per farla breve, l'aggiornamento dei driver della scheda video mi comporta lo schermo nero permanente, e mi costringe a un ripristino di sistema tramite chiavetta usb. Come posso evitare l'update automatico?

kimik
26-09-2016, 16:23
Ragazzi, un aiuto: ho un notebook Acer con scheda AMD. Per farla breve, l'aggiornamento dei driver della scheda video mi comporta lo schermo nero permanente, e mi costringe a un ripristino di sistema tramite chiavetta usb. Come posso evitare l'update automatico?

C'è il link in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

AEgYpT
26-09-2016, 16:32
Ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento grosso il mio Lenovo B590 perde continuamente la connessione wifi. E' capitato a qualcun altro? Soluzioni?

Arkhan74
26-09-2016, 17:45
Ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento grosso il mio Lenovo B590 perde continuamente la connessione wifi. E' capitato a qualcun altro? Soluzioni?
A me è capitato con un Ideapad z580 che monta scheda Broadcom, ho risolto come suggerito sul sito:
Method2: Disable WMM for Broadcomm WLAN
For Broadcom Wireless LAN, Open Device Manager, Select Network Adapters, double click Broadcom 802.11n Network Adapter, open Broadcom 802.11n Network Adapter Properties, Select Advanced tab, select WMM as shown in fig below, set WMM to Disabled, click OK.

Oppure prova con un rollback dei driver

fabietto27
26-09-2016, 17:49
Ragazzi, un aiuto: ho un notebook Acer con scheda AMD. Per farla breve, l'aggiornamento dei driver della scheda video mi comporta lo schermo nero permanente, e mi costringe a un ripristino di sistema tramite chiavetta usb. Come posso evitare l'update automatico?

Ciao.Le opzioni sono due.Opzione 1:Verifica che in gestione dispositivi-scheda video tu abbia visualizzato il nome della scheda video per il modello che è.Se è cosi allora segui l'indicazione di Kimik perchè è il driver aggiornato che crea il problema.
Opzione due : in gestione dispositivi-scheda video vedi semplicemente vga standard.In questo caso è l'installazione vera e propria del driver Amd che ti da lo schermo nero.Per evitare il problema che di solito si presenta dopo spegnimento/riavvio
devi andare su impostazioni schermo-alimentazione e sospensione-impostazioni di risparmio energia aggiuntive-ci clicchi sopra e ti si apre una schermata dove in alto a sinistra clicchi su specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione.premi il collegamento a destra dello scudetto blu e giallo "modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
A questo punto potrai togliere la spunta alla casella attiva avvio rapido.Fatto questo clicchi sotto su salva cambiamenti.Prova un riavvio e uno spegnimento e dovresti essere a posto.

alethebest90
26-09-2016, 20:36
Buonasera a tutti

ma windows 10 non mi permette di cambiare il disco da primario a logico ??

ho preso da poco un WD Red da usare come backup e se ricordo bene è meglio avere il disco in partizione logica invece di primaria...oppure alla fine non cambia niente ??

nel caso non sia possibile con che programma posso farlo ??



grazie in anticipo

tallines
26-09-2016, 20:41
Aggiungo che pure il SO va installato in modalità UEFI anche perchè se il disco fosse partizionato in GPT ed il supporto di installazione fosse in MBR (o viceversa) non dovrebbe partire nemmeno l'installazione.
Basta creare una chiavetta usb con Rufus selezionando "schema partizione GPT per UEFI" ed installarlo sul disco già convertito in GPT.
Inoltre, bisogna entrare nelle impostazioni del BIOS e selezionare il boot dalla chiavetta usb sempre in modalità UEFI per l'installazione del SO.
Si, giusto, l' uefi prevede gpt, come il bios, l' mbr .
Innanzitutto grazie per l'attenzione. Il problema è che il cleanmgr non parte. Non da messaggi d'errore. Cerco di lanciarlo da esegui l'hd "frulla" per qualche secondo ma tutto tace.

Grazie
Prova a cancellare la cartella da modalità provvisoria o con un live di linux .

Varg87
26-09-2016, 21:11
Buonasera a tutti

ma windows 10 non mi permette di cambiare il disco da primario a logico ??

ho preso da poco un WD Red da usare come backup e se ricordo bene è meglio avere il disco in partizione logica invece di primaria...oppure alla fine non cambia niente ??

nel caso non sia possibile con che programma posso farlo ??



grazie in anticipo

:confused:

Non capisco quale sia il problema. Che significa disco primario o disco logico?
Le partizioni logiche si utilizzano nel caso si debbano creare più partizioni in un singolo disco rigido una volta superato il numero massimo delle partizioni primarie.
Con il disco partizionato MBR si possono creare al massimo 4 partizioni primarie (bootable) e le restanti devono per forza essere logiche.
In GPT il limite delle partizioni primarie è di 128 (vorrei sapere a chi servono :fagiano:).
Non capisco il senso della domanda. Il disco funziona o no?

Yellow13
26-09-2016, 21:36
Ragazzi, un aiuto: ho un notebook Acer con scheda AMD. Per farla breve, l'aggiornamento dei driver della scheda video mi comporta lo schermo nero permanente, e mi costringe a un ripristino di sistema tramite chiavetta usb. Come posso evitare l'update automatico?

Mi correggo: non era un problema di scheda video, ma l'aggiornamento 1607 che non riesce a completare l'installazione mandando in palla il pc che non carica più il sistema operativo. C'è un modo per impedire questo update?

alethebest90
26-09-2016, 21:36
:confused:

Non capisco quale sia il problema. Che significa disco primario o disco logico?
Le partizioni logiche si utilizzano nel caso si debbano creare più partizioni in un singolo disco rigido una volta superato il numero massimo delle partizioni primarie.
Con il disco partizionato MBR si possono creare al massimo 4 partizioni primarie (bootable) e le restanti devono per forza essere logiche.
In GPT il limite delle partizioni primarie è di 128 (vorrei sapere a chi servono :fagiano:).
Non capisco il senso della domanda. Il disco funziona o no?

si il disco funziona

avrò letto tante cose online che ho la mente confusa...quindi in sostanza va bene primaria dato che non devo partizionare il disco :D

avevo capito che la logica si utilizzava solo per i backup...ma adesso capisco che è utile nel caso il disco fosse partizionato per avere una partizione bootable e l'altra di file dati

grazie per la breve ma utile spiegazione

Varg87
26-09-2016, 21:56
L'unico motivo per partizionare in GPT un disco da usare per backup è per non avere il limite massimo di 2 TB per partizione. Ho un MyBook da 3 TB che mi è arrivato partizionato MBR direttamente dalla fabbrica e l'ho dovuto partizionare io in GPT. Solo 2 TB erano visibili ed 1 TB non era partizionato. :doh:
Se il disco è da 2 TB o inferiore lascia tutto com'è che non ti cambia nulla.
Io avrei preso un Green per il salvataggio dati comunque. Avevo due Blue che dopo qualche anno facevano parecchio rumore ma io sono fissato con la silenziosità del sistema. Da allora acquisto solo Green e anche dopo diversi anni sono ancora silenziosi.

alethebest90
26-09-2016, 22:14
L'unico motivo per partizionare in GPT un disco da usare per backup è per non avere il limite massimo di 2 TB per partizione. Ho un MyBook da 3 TB che mi è arrivato partizionato MBR direttamente dalla fabbrica e l'ho dovuto partizionare io in GPT. Solo 2 TB erano visibili ed 1 TB non era partizionato. :doh:
Se il disco è da 2 TB o inferiore lascia tutto com'è che non ti cambia nulla.
Io avrei preso un Green per il salvataggio dati comunque. Avevo due Blue che dopo qualche anno facevano parecchio rumore ma io sono fissato con la silenziosità del sistema. Da allora acquisto solo Green e anche dopo diversi anni sono ancora silenziosi.

no ho preso un Red da 1 tera perchè per me adesso basta e avanza...sono da anni con un Seagate ES.2 da 250 gb e un po perchè effettivamente mi sta stretto e poi proprio perchè ho paura di un danno improvviso...

comunque a livello di silenziosità non credo di avere problemi....da un lato perchè non ne farò un uso intensivo (backup dati + immagine disco di sistema) e dall'altro perchè fino a qualche anno fa avevo un raptor come disco di sistema (immagina un po)


ti ringrazio per le risposte e torniamo in tema ;)

AEgYpT
27-09-2016, 10:09
A me è capitato con un Ideapad z580 che monta scheda Broadcom, ho risolto come suggerito sul sito:


Oppure prova con un rollback dei driver

Ho provato con il primo metodo e parrebbe funzionare. Non voglio cantar vittoria ma è da un po' che non si disconnette.

Grazie per ora :D

terlino
27-09-2016, 13:30
Ragazzi, scusate se chiedo magari cose già dette, ma il 29 Luglio non è passato da molto e quindi non so quanti lo hanno già fatto, ma io devo cambiare assolutamente scheda madre e conseguentemente CPU e memorie
Ho fatto il passaggio da Windows 8.1 con licenza reatail a Windows 10
La validità della autenticazione elettronica perdurerà anche dopo i cambi hardware che farò?

giovanni69
27-09-2016, 13:52
...-cut...Da allora acquisto solo Green e anche dopo diversi anni sono ancora silenziosi.
Stai attento ai Green perchè immagino saprai che quel Load /Unload cycle count, ovvero il numero di volte in cui vengono parcheggiate le testing gestite dall'intellipark, è fattore di rischio circa la longevità dei WD Green. Vedi WDidle3 & altre soluzioni più eleganti che impediscono lo spind down dei dischi e quindi evitano l'interferenza dell'intellipark.

Varg87
27-09-2016, 17:59
Stai attento ai Green perchè immagino saprai che quel Load /Unload cycle count, ovvero il numero di volte in cui vengono parcheggiate le testing gestite dall'intellipark, è fattore di rischio circa la longevità dei WD Green. Vedi WDidle3 & altre soluzioni più eleganti che impediscono lo spind down dei dischi e quindi evitano l'interferenza dell'intellipark.

Sí, lo so. L'ho usato su tutti i dischi perennemente collegati. Su quelli esterni che collego ogni tanto no.

davidozzo
27-09-2016, 18:23
ciao, ho un grave problema: ho disattivato la connessione ethernet perche avevo bisogno di quella del cellulare, ora non riesco piu a riattivarla, ogni volta che ci provo il computer si freeza, e nn posso far altro che resettare. Che cosa può essere successo?

Pancho Villa
27-09-2016, 19:05
ciao, ho un grave problema: ho disattivato la connessione ethernet perche avevo bisogno di quella del cellulare, ora non riesco piu a riattivarla, ogni volta che ci provo il computer si freeza, e nn posso far altro che resettare. Che cosa può essere successo?

da modalità provvisiora disinstalla i driver poi riavvi normale e li reinstalli

tallines
27-09-2016, 19:16
Ragazzi, scusate se chiedo magari cose già dette, ma il 29 Luglio non è passato da molto e quindi non so quanti lo hanno già fatto, ma io devo cambiare assolutamente scheda madre e conseguentemente CPU e memorie
Ho fatto il passaggio da Windows 8.1 con licenza reatail a Windows 10
La validità della autenticazione elettronica perdurerà anche dopo i cambi hardware che farò?
Se hai un account Microsoft, si >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43949458&postcount=18821

Altrimenti chiami l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, tramite i numeri verdi .

boboxeria
27-09-2016, 20:04
Saluti a tutti,
ho la cartella Windows.old che non riesco a cancellare.Con pulizia disco + pulizia file di sistema + pulizia disco avanzata si era di molto ridimensionata rimanendo quasi vuota. Ora è composta da 15 cartelle vuote e non si elimina in nessun modo, nemmeno con un livecd di windows 10. Ho provato con qualche programma tipo Ccleaner senza risultato. Il messaggio che da è che non è vuota e necessita delle autorizzazioni d amministrator o system a cui ho provveduto ma niente.

Vedo che da avvio in provvisoria si potrebbe accedere al prompt de comandi ma la cosa si presenta così: C:\WINDOWS\system32>..........e la cartella si trova in C. Come andarci in C e come sarebbe il comando per cancellarla? Proverei anche così anche se ho dei dubbi sulla soluzione
Avete suggerimenti o esorcismi da suggerirmi?

Windows 10 home su uefi, disco SSD

Grazie
PS. non mi da fastidio ma mi secca avere un insoluto.

EmBo2
27-09-2016, 20:19
Stai attento ai Green perchè immagino saprai che quel Load /Unload cycle count, ovvero il numero di volte in cui vengono parcheggiate le testing gestite dall'intellipark, è fattore di rischio circa la longevità dei WD Green. Vedi WDidle3 & altre soluzioni più eleganti che impediscono lo spind down dei dischi e quindi evitano l'interferenza dell'intellipark.Come hai giustamente scritto, comunque l'intellipark è facilmente disattivabile.

dratta
27-09-2016, 20:22
si trova in C. Come andarci in C e come sarebbe il comando per cancellarla? Proverei anche così anche se ho dei dubbi sulla soluzione
Avete suggerimenti o esorcismi da suggerirmi?

Windows 10 home su uefi, disco SSD

Grazie
PS. non mi da fastidio ma mi secca avere un insoluto.
Prova con il programma "unlocker" è free...una volta installato...tasto Dx dalla tendina elimina probabile che ti dirà che non è stato possibile, ma verrà eliminato al prossimo riavvio.
Spero di esserti stato utile.
Ciao

1cavaliere1
27-09-2016, 20:37
Saluti a tutti,
ho la cartella Windows.old che non riesco a cancellare.Con pulizia disco + pulizia file di sistema + pulizia disco avanzata si era di molto ridimensionata rimanendo quasi vuota. Ora è composta da 15 cartelle vuote e non si elimina in nessun modo, nemmeno con un livecd di windows 10. Ho provato con qualche programma tipo Ccleaner senza risultato. Il messaggio che da è che non è vuota e necessita delle autorizzazioni d amministrator o system a cui ho provveduto ma niente.

Vedo che da avvio in provvisoria si potrebbe accedere al prompt de comandi ma la cosa si presenta così: C:\WINDOWS\system32>..........e la cartella si trova in C. Come andarci in C e come sarebbe il comando per cancellarla? Proverei anche così anche se ho dei dubbi sulla soluzione
Avete suggerimenti o esorcismi da suggerirmi?

Windows 10 home su uefi, disco SSD

Grazie
PS. non mi da fastidio ma mi secca avere un insoluto.

live cd di linux...( ubuntu ) e cancelli quello che vuoi;)

Eress
27-09-2016, 20:49
Saluti a tutti,
ho la cartella Windows.old che non riesco a cancellare.Con pulizia disco + pulizia file di sistema + pulizia disco avanzata si era di molto ridimensionata rimanendo quasi vuota. Ora è composta da 15 cartelle vuote e non si elimina in nessun modo, nemmeno con un livecd di windows 10. Ho provato con qualche programma tipo Ccleaner senza risultato. Il messaggio che da è che non è vuota e necessita delle autorizzazioni d amministrator o system a cui ho provveduto ma niente.
Puoi provare sia con livecd Linux o più semplicemente con Unlocker.

boboxeria
27-09-2016, 21:18
Puoi provare sia con livecd Linux o più semplicemente con Unlocker.

Negativo con i livecd e neppure con unlocker....dice che me la sposta nel cestino ma......non è vero, la cartella rimane lì.....
:muro:

Macco26
27-09-2016, 22:35
Vedo che da avvio in provvisoria si potrebbe accedere al prompt de comandi ma la cosa si presenta così: C:\WINDOWS\system32>..........e la cartella si trova in C. Come andarci in C e come sarebbe il comando per cancellarla? Proverei anche così anche se ho dei dubbi sulla soluzione
Avete suggerimenti o esorcismi da suggerirmi?


Se non sei pratico di CMD, io ti consiglierei di evitare. Comunque è "CD \" per passare a C:\, poi vai di RD, anzi prima fai un bell'"RD /?" così ti impari la sintassi e vedi come procedere.. Non so se cancelli le cartelle nascoste, dunque altra roba imparare "attrib /?" etc. etc.. ;)

In realtà credo sia una questione semplicemente di permessi, che potresti fare anche da Proprietà della cartella in Windows. Semplicemente può accedervi System, mentre tu vorresti anche gli Amministratori (di cui tu sei uno).

1cavaliere1
27-09-2016, 22:53
Negativo con i livecd e neppure con unlocker....dice che me la sposta nel cestino ma......non è vero, la cartella rimane lì.....
:muro:

ma hai provato un livecd di linux??...e impossibile che non riesci a cancellarla..

perche' nel tuo post precedente hai detto che hai usato un livecd di windows...probabilmente quel live cd non te lo permette (conflitto d'interessi:sofico: )

boboxeria
27-09-2016, 23:26
ma hai provato un livecd di linux??...e impossibile che non riesci a cancellarla..

perche' nel tuo post precedente hai detto che hai usato un livecd di windows...probabilmente quel live cd non te lo permette (conflitto d'interessi:sofico: )

un livecd di Linux che si avvii con uefi non l'ho trvata e cambiare il bios mi secca non sapendo se al ripristino di uefi tutto torni normale.
Hai un link al download del livecd di Linux? Proverei anche questa
Grazie

davidozzo
28-09-2016, 08:27
riguardo la problematica della connessione ethernet, ho risolto eliminando manualmente il file del driver dalla cartella system32, riavviando, e poi reinstallando i driver scaricati dal sito.
Assurdo comunque che un sistema operativo per un problema di drivers si freeza. Sono veramente basito, ogni volta che torno a windows mi rendo conto di quanto sia scarso da questo punto di vista, basta un niente per far bloccare tutto. :doh:

IlCavaliereOscuro
28-09-2016, 08:47
A volte mi arriva la notifica che mi informa che Windows Defender ha eliminato un malware...

- dove posso vedere quale file ha cancellato?

- come faccio a settarlo in maniera da non cancellare nulla e da mettere tutto
in quarantena?

amd-novello
28-09-2016, 09:09
apri defender. ci sono le opzioni

mac_pry
28-09-2016, 12:37
Non so se è la sezione adatta ma dato che sta succedendo in Windows 10 preferisco postarla qui.
Da ieri lo schermo alterna stati di normalità a questo tipo di artefatti:

http://i67.tinypic.com/347w7x5.jpg

http://i65.tinypic.com/fe107n.jpg

(li ho messi solo come link perché la foto, dato che da screen non sembrano esserci anomalie, avrebbe una risoluizione enorme)

Non vorrei che mi stia partendo la scheda video, ho gli ultimi Crimson installati e le temperature sembrano essere quelle giuste. Sapete dirmi qualcosa e magari rincuorarmi?

tallines
28-09-2016, 19:40
-

Dynamite
28-09-2016, 19:55
Non direi che si tratti di uno store ufficiale Microsoft, mi sembra un venditore di chiavi come tanti, basta andare a vedere sotto le credenziali del sito...

tallines
28-09-2016, 19:59
Non è ufficiale.....allora lo tolgo immediatamente .

Dove sono le credenziali ? In Contact us ?

Dynamite
28-09-2016, 20:04
Basta vedere in Contact us e About us, è un negozio qualunque... e poi la email di contatto è ...@gmail.com, direi che non è la Microsoft...

tallines
28-09-2016, 20:05
Az.....è vero, mi sembrava strano, grazie dynamite, tolto :)

Wikkle
29-09-2016, 06:42
Come si fà per mettere nella barra delle applicazioni la LENTE DI RICERCA?

Perchè ora c'è icona di Cortana, ma ricordo che era possibile avere icona lente per fare ricerche, senza dover usare cortana

HomerJS
29-09-2016, 08:20
Mi correggo: non era un problema di scheda video, ma l'aggiornamento 1607 che non riesce a completare l'installazione mandando in palla il pc che non carica più il sistema operativo. C'è un modo per impedire questo update?
Mi associo... ho ripristinato il sistema al punto precedente e funziona, ovviamente riscarica sto maledetto aggiornamento e si blocca per oltre 24 ore non si avvia. Posso solo riavviare in ripristino e ricaricare il punto precedente. Come ne posso uscire?

carlese
29-09-2016, 08:33
A me l'ultimo aggiornamento continua a fallire, e al successivo riavvio viene sempre fuori l'errore taskhostw.exe, l'unico modo per farlo tornare a posto è ripristinare a un punto precedente.. Pensavo fosse colpa di winreducer, col quale ho fatto una ISO custom, ma a quanto pare i problemi ci sono comunque..

fabietto27
29-09-2016, 08:43
Mi associo... ho ripristinato il sistema al punto precedente e funziona, ovviamente riscarica sto maledetto aggiornamento e si blocca per oltre 24 ore non si avvia. Posso solo riavviare in ripristino e ricaricare il punto precedente. Come ne posso uscire?
Intanto prova a fare una installazione pulita su un altro HD...almeno puoi capire se così ti funziona e riesce ad arrivare in fondo

Averell
29-09-2016, 10:34
per curiosità, chi mi sa dire la differenza tra le due voci sotto? (a me interessa in particolare sapere che è la prima visto che, se apro il negozio, quella che 'entra in funzione' è la seconda)

https://s4.postimg.org/9ic721oql/Image_1.jpg


Txs

epifanolanfranco
29-09-2016, 11:47
Buongiorno a tutti voi.

Avendo effettuato il passaggio definitivo anch'io a Win 10 da Seven oggi ho deciso di provare ad utilizzare di nuov l'app Posta,abbandonata per cronici errori con i precedenti s.o.,ma il risultato è sempre lo stesso:errore 0x80048830 inserendo come account di posta elettronica alice.it. e chiedendo la sincronizzazione per la posta in arrivo.

Tutto ok invece con gmail.com.

Premetto che nel riquadro "Aggiungi account" poi "Scegli account" scelgo l'opzione "Altro account Pop IMap" e l'app mi accetta,come già accennato in precedenza,l'account di alice ma poi appare sempre lo stesso errore.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

epifano lanfranco

IlCavaliereOscuro
29-09-2016, 12:28
Ho due PC con l'ultima versione di Windows 10 e due problemi simili:

sul primo, Word mi stampa sempre la pagina in orizzontale e non riesco a modificare l'orientamento,

sull'altro, non riesco a modificare i settaggi del programma di configurazione Logitech e di quello del gamepad Microsoft...

in entrambi, cioè, non mi salva i cambiamenti (funzionano al momento, ma al riavvio torna tutto a "default")...
come dicevo, ho notato questi "bug" da quando ho Windows 10 (su 7 non c'erano).

Come posso risolvere?

Macco26
29-09-2016, 14:45
Premetto che nel riquadro "Aggiungi account" poi "Scegli account" scelgo l'opzione "Altro account Pop IMap" e l'app mi accetta,come già accennato in precedenza,l'account di alice ma poi appare sempre lo stesso errore.


Spesso questi gestori italioti usano porte dei server peculiari che non funzionano a default.

Dunque non basta usare la voce IMAP/POP, ma l'ulteriore voce più sotto Configurazione Avanzata sperando di poter trovare i parametri ulteriori per farle funzionare. Ovviamente tenendo sotto mano tutti i parametri, porte SMTP e IMAP, SSL, e quant'altro, già debitamente sotto mano (preso dai rispettivi siti).

dratta
29-09-2016, 15:19
Personalmente a me capita che non mi fa entrare nel modem per variare o controllare i parametri. Si blocca la pagina e devo cessarlo con Gestione Attività...parlo specificatamente di Explorer no Edge (che per quanto provato non mi va). Con Google tutto perfetto. Per mia curiosità a qualcuno capita questo? Grazie

Averell
29-09-2016, 18:41
Se pur faticosamente (qualche incertezza l'ho registrata infatti sul 45% di download), il mio PC si è aggiornato alla build 222 (Anniversary Update)...

Averell
29-09-2016, 20:55
Se pur faticosamente (qualche incertezza l'ho registrata infatti sul 45% di download), il mio PC si è aggiornato alla build 222 (Anniversary Update)...

e per non farsi mancare nulla,

https://s21.postimg.org/4fijrz5dj/Image_1.jpg

ID 10
Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'Microsoft.AccountsControl_10.0.14393.206_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'XYZ' - . (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)

Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'Microsoft.Windows.ShellExperienceHost_10.0.14393.206_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'XYZ' - . (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)



ID 214
'Microsoft.Windows.ShellExperienceHost_cw5n1h2txyewy' installazione non riuscito per XYZ. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1718888 secondi)

'Microsoft.AccountsControl_cw5n1h2txyewy' installazione non riuscito per XYZ. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1718888 secondi)


Al momento cmq non registro anomalie, vediamo col tempo quando decanta :D ...

monster.fx
29-09-2016, 21:23
Ragazzi ma capita anche ad altri che con Edge spesso , il sito HWUpgrade vada in crash?

Io non riesco a fare un copia/incolla ... nulla e ogni 3 per 2 si blocca la pagina.

Con Chrome tutto OK.

Intervention
30-09-2016, 05:35
e per non farsi mancare nulla,

https://s21.postimg.org/4fijrz5dj/Image_1.jpg

ID 10
Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'Microsoft.AccountsControl_10.0.14393.206_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'XYZ' - . (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)

Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'Microsoft.Windows.ShellExperienceHost_10.0.14393.206_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'XYZ' - . (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)



ID 214
'Microsoft.Windows.ShellExperienceHost_cw5n1h2txyewy' installazione non riuscito per XYZ. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1718888 secondi)

'Microsoft.AccountsControl_cw5n1h2txyewy' installazione non riuscito per XYZ. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1718888 secondi)


Al momento cmq non registro anomalie, vediamo col tempo quando decanta :D ...

eheheh... anche a me il registro eventi segnala questi nuovi 2 errorini dopo l'ultimo (e, ancora una volta, lentissimo) aggiornamento cumulativo... Che la fortuna ci assista :ciapet:

Watamu
30-09-2016, 06:16
Ragazzi scusate, ma come posso risolvere il problema delle directory o dei files troppo lunghi che non riesco a cancellare? Ho win10 home. Grazie per l'aiuto

Learfe
30-09-2016, 06:23
Anche a voi ci mette una vita a fare la pulizia disco dopo un aggiornamento cumulativo? È da due build che fa così...e ventola del portatile a manetta :mbe:

Wikkle
30-09-2016, 07:10
Come si fà per mettere nella barra delle applicazioni la LENTE DI RICERCA?

Perchè ora c'è icona di Cortana, ma ricordo che era possibile avere icona lente per fare ricerche, senza dover usare cortana

:help:

DMD
30-09-2016, 07:19
:help:
Prova a modificare la key
Windows Registry Editor Version 5.00

; Lente di ricerca in taskbar

[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search]
"SearchboxTaskbarMode"=dword:00000001

ciao

IlCavaliereOscuro
30-09-2016, 07:53
Ragazzi scusate, ma come posso risolvere il problema delle directory o dei files troppo lunghi che non riesco a cancellare? Ho win10 home. Grazie per l'aiuto

prova a scaricare Unlocker o un tool equivalente

IlCavaliereOscuro
30-09-2016, 08:37
Anche per l'update KB3194496 x64 ci sta mettendo anni...

Dove trovo il file installarlo senza passare da Windows Update?

Eress
30-09-2016, 08:38
Ragazzi scusate, ma come posso risolvere il problema delle directory o dei files troppo lunghi che non riesco a cancellare? Ho win10 home. Grazie per l'aiuto
Long Path Tool.