MSI EZ PC Builder: l'IA prova ad aiutare gli utenti ad assemblare il PC, ma fallisce
MSI ha lanciato EZ PC Builder, un chatbot basato su intelligenza artificiale pensato per aiutare gli utenti a scegliere i componenti per il proprio PC. I primi test mostrano limiti evidenti, dai costi fuori budget all'esclusività dei componenti MSI
di Vittorio Rienzo pubblicata il 20 Ottobre 2025, alle 11:10 nel canale SistemiMSIgaming hardware
MSI ha presentato EZ PC Builder, un assistente basato su intelligenza artificiale progettato per guidare gli utenti nella scelta dei componenti per un PC personalizzato. L’iniziativa punta a semplificare la vita dei principianti, ma i primi test rivelano alcune criticità piuttosto importanti.
La prima riguarda senza dubbio i costi. I test di Tom's Hardware e PC Gamer hanno evidenziato che il chatbot non riesce a formulare proposte orientate al budget. Anche quando è stata richiesta una build economica, l'IA ha suggerito configurazioni che includevano il Ryzen 9 9800X3D, CPU di fascia alta, abbinato a una scheda video GeForce RTX 5060 per un costo complessivo di oltre 1.700 dollari.
Si tratta, peraltro, di un budget sufficiente per una scheda video di fascia superiore e che, bilanciando i componenti, consente di ottenere prestazioni superiori rispetto alla build proposta dal chatbot. Tuttavia, parte del problema è dovuto alla limitazione di soli componenti MSI.

Questo non solo limita la scelta dei componenti a una gamma estremamente circoscritta rispetto all'offerta presente sul mercato, ma soprattutto impedisce all'utente di rintracciare offerte e prodotti altrettanto validi ma più convenienti.
Quando sollecitato a proporre alternative più accessibili, EZ PC Builder tende a ripetere gli stessi errori, segnalando CPU e GPU di fascia alta anche per configurazioni entry-level. In alcune prove ha proposto il Ryzen 7 7500F abbinato alla suddetta GPU di NVIDIA, più ragionevoli come soluzioni, ma comunque ben lontane da un vero PC low-cost.
Un’altra limitazione riguarda la mancanza di spiegazioni dettagliate sui componenti. Il sistema chiede all’utente se preferisce una CPU AMD o Intel, ma non fornisce informazioni approfondite sulle differenze tra le due piattaforme. Quando interrogato, ammette di non poter offrire analisi tecniche complete, pur indicando che i processori AMD vantano migliori prestazioni multi-core.
L'aspetto positivo è che il chatbot riconosce le compatibilità, ragione per cui l'utente non si ritroverà con una scheda madre con socket Intel e una CPU AMD Ryzen. Tuttavia, in assenza di spiegazioni dettagliate, non vengono fornite le informazioni per consentire all'utente di poter riconoscere in autonomia i diversi componenti.
Per il momento, insomma, il consiglio è di rivolgersi ancora a piattaforme consolidate come PCPartPicker per avere una panoramica completa su tutte le opzioni disponibili. Tuttavia, nel caso foste interessati ad assemblare una build completamente MSI, EZ PC Builder potrebbe rivelarsi un valido alleato.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".