View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Simona85
14-09-2018, 00:11
È possibile usare tranquillamente Windows 8.1 almeno fino al 2023 senza che Gesù bambino pianga per questo. Perché complicarti la vita????
Voglio dire, il classico utente di personal computer usa i programmi, l'OS è solo il modo per usare i programmi che gli servono. C'è qualche programma che non ti funziona su 8.1 ed invece lo fa solo su 10?
no no, su win8,1 mi funziona tutto, solo il menù laterale dx che a volte non comapre se ci vado col mouse, resto circa ok. Lo studio di win10 è per stare al passo con i tempi :D
Homoinformatico:
IMHO windows 10 va installato su ssd (su disco meccanico è una piaga) e i drivers vanno installati SOLO se non li trova windowsupdate.
Inoltre (sempre IMHO) in fase di installazione va disattivato il disattivabile e poi va disattivato anche l'ottimizzazione recapito (o windows update riempirà il pc di schifezze)
l'ho installato su SSD, dei driver di update non mi fido molto..
Ho disattivato tutto e di più, anche defender, update, manutenzione..è un mese che faccio disabilitazione selvaggia :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2018, 07:30
no no, su win8,1 mi funziona tutto, solo il menù laterale dx che a volte non comapre se ci vado col mouse, resto circa ok.
Vedi come è vario il mondo e per fortuna? Io quella barra con le icone che appare portando il mouse tutto a destra (Charms Bar) l'ho disabilitato del tutto perché mi rompeva non poco le scatole.
Lo studio di win10 è per stare al passo con i tempi :D
OK, ma studiare una cosa che non ti piace/funziona come si deve, diventa alla lunga solo una gran perdita di tempo secondo me :) Solo a scuola è giustificato e necessario studiare controvoglia.
zanardi84
14-09-2018, 08:06
Stanno migrando (molto lentamente) tutte le funzioni da pannello di controllo alle impostazioni di windows, solo che ce ne sono una caterva!
Vista? Forse intendevi Windows 7 o Windows 8.1, Windows Vista secondo me (e moltissimi altri) faceva veramente :Puke: vomitare... e non parlo dell'interfaccia eh!
A volte ho avuto (anche recentemente) diversi problemi con alcuni driver di windows update, con bluetooth e wifi mi è capitato che sbagliasse clamorosamente driver, p.e. con diversi chip bluetooth Toshiba o wifi Marvell e Ralink ecc.. e anche con i driver Intel di alcuni chipset, p.e. driver AHCI e RAID, dove installa (da anni) una versione seriamente buggata, e questo è grave!
Proprio per la lentezza che ci stanno mettendo si poteva attendere anzichè introdurre frettolosamente win 10.
A ben vedere sarebbe stato sufficiente mettere un pulsantino (se non c'era già, non ricordo) nei pressi dell'orologio per aprire le impostazioni e se proprio inserire una piccola opzione per aprire un menu classico al posto di quello a pieno schermo. E saremmo andati avanti sino al completamento reale di 10.
Mi riferisco proprio a vista! Già 7 era meno curato nonostante i comandi finestre a trascinamento, la superbar e i widget liberamente posizionabili.
8.1 era una specie di evoluzione.
Il problema di fondo è che non hanno ancora capito cosa vogliono: un sistema da tablet o un sistema da desktop? Farli convivere è molto difficile e il rischio di creare un mostriciattolo amorfo è dietro l'angolo.
il menne
14-09-2018, 08:07
A volte ho avuto (anche recentemente) diversi problemi con alcuni driver di windows update, con bluetooth e wifi mi è capitato che sbagliasse clamorosamente driver, p.e. con diversi chip bluetooth Toshiba o wifi Marvell e Ralink ecc.. e anche con i driver Intel di alcuni chipset, p.e. driver AHCI e RAID, dove installa (da anni) una versione seriamente buggata, e questo è grave!
Io i driver principali li aggiorno e controllo sempre a mano, per evitare guai ( vedi driver nvidia per le vga, e controllo i driver del bt/wifi (dongle Fritz ) i driver di controllo della pompa liquido, ecc, per intel ho dovuto installare a mano i driver rst giusti ahci/raid del chipset, altrimenti avevo grossi guai con l'os, e i driver marvell necessari per il funzionamento della matrice raid secondaria che ho sopra di due velociraptor ( all'epoca gran dischi, ora con le ssd son solo un bel ricordo del passatom , ma funzionano perfettamente ) ho dovuto installarla a mano dal dvd originario della mobo, se no non mi veniva riconosciuta dal win10...
Una volta messo a punto il sistema ( se è vecchiotto ) coi driver giusti, win10 va alla grande.
FulValBot
14-09-2018, 08:16
l'update kb4100347 è tornato :asd:
l'update kb4100347 è tornato :asd:
Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....
FulValBot
14-09-2018, 09:34
io l'avevo rimosso, non volevo che si doppiasse
l'update kb4100347 è tornato :asd:
Yep, per la serie chi non muore... :rolleyes:
Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....
Sì, lo reinstalla perché è stato uppato fresco fresco giusto ieri sul catalog (http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4100347). Evidentemente hanno corretto ciò che gliel'aveva fatto rimuovere (non ci è dato sapere cosa).
E qui torno a pensare che con la R5 la patch Spectre v2 sarà integrata e non più opzionale.
l'update kb4100347 è tornato :asd:
Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....
Sì, lo reinstalla perché è stato uppato fresco fresco giusto ieri sul catalog (http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4100347). Evidentemente hanno corretto ciò che gliel'aveva fatto rimuovere (non ci è dato sapere cosa).
Applicato automaticamente giusto pochi minuti fa ebbene, ad eccezione del boot sensibilmente più lento (boot= dal beep della scheda madre al momento in cui comincia il 'giramento di palle' :asd: relativo al caricamento vero e proprio dell'OS che quindi non è coinvolto in questa 'lentezza'), non riscontro più assolutamente ritardi (di frazioni di secondo nell'apertura ad es di una cartella o dello stesso task manager insomma, in operazioni comuni...) che invece percepivo quando il solito KB fu rilasciato il mese scorso (e che poi come sapete ho rimosso ricorrendo ad un backup perchè avevo intopato troppo su altre cose etc).
Quindi, per concludere?
Il mio i7 Haswell stavolta ha digerito perfettamente la patch segno quindi che qualcosa è davvero cambiato in seno alla stessa :) (questa almeno è la mia esperienza).
E qui torno a pensare che con la R5 la patch Spectre v2 sarà integrata e non più opzionale.
anche perchè di fatto è nella stessa situazione anche RS4 visto che, a meno di non ricorrere a [...], viene tirata giù in automatico...
FulValBot
14-09-2018, 11:19
per ora il boot da me è rimasto uguale a prima, ma se non ricordo male l'aveva fatto anche quello vecchio non appena avevo disattivato il core isolation per vedere cosa cambiava, e in effetti dovrei provarlo mettendo anche il core isolation...
la cpu è la stessa, e inspectre dice performance good
Disinstallato precedentemente, reinstallato ieri in automatico, disinstallato a mano una seconda volta, reinstallato in automatico dopo il riavvio. :muro:
Microsoft, ce l'ho già il microcode aggiornato (anche piú aggiornato di quello presente nell'aggiornamento)! È cosí difficile implementare un check per verificare che il sistema non sia già protetto (aggiungo piú protetto che con la patch software)? Perché devo trovarmi un sistema ancora piú rallentato inutilmente? :muro:
Non ha alcun senso.
Tra l'altro anche la schermata di login sembra durare piú del solito.
Si può bloccare l'installazione di un determinato aggiornamento e solo quello?
Settimana prox assemblo ed installo nuovo pc, mi consigliate di mettere Win 10 PRO o Win 10 Enterprise ?
Alla fine non dovrebbe cambiare molto dal punto di vista pratico, mi pare solo sugli aggiornamenti che si possono bloccare ....
Non ho capito scusa, parli di un pc aziendale?? (e in quel caso allora)...
Come fai altrimenti ad accedere a quel tipo di licenza??
FulValBot
14-09-2018, 11:57
Disinstallato precedentemente, reinstallato ieri in automatico, disinstallato a mano una seconda volta, reinstallato in automatico dopo il riavvio. :muro:
Microsoft, ce l'ho già il microcode aggiornato (anche piú aggiornato di quello presente nell'aggiornamento)! È cosí difficile implementare un check per verificare che il sistema non sia già protetto (aggiungo piú protetto che con la patch software)? Perché devo trovarmi un sistema ancora piú rallentato inutilmente? :muro:
Non ha alcun senso.
Tra l'altro anche la schermata di login sembra durare piú del solito.
Si può bloccare l'installazione di un determinato aggiornamento e solo quello?
e quale sarebbe?
Penso di aver ripetuto fino alla nausea che ho implementato l'ultimo su tutti i miei PC con UBU BIOS editor.
FulValBot
14-09-2018, 12:44
sì ma... il microcode va messo dal bios e da windows, non solo da uno dei due...
sì ma... il microcode va messo dal bios e da windows, non solo da uno dei due...
No, basta uno.
Il microcode per essere realmente efficace (leggasi sicuro) deve essere da bios.
Il loader lato OS (implementato con quel update) serve in quegli scenari in cui non c'è modo di avere un microcode aggiornato lato bios (producer non fornisce un bios aggiornato, l'utente non vuole aggiornare il bios, etc), ma come soluzione è non altrettanto efficace (leggasi sicuro) come quella di avere il microcode passato da bios (per le ovvie ragioni).
backstage_fds
14-09-2018, 15:28
Buongiorno a tutti.
Piccola richiesta di aiuto molto stupida ma... come cacchio posso impostare, DEFINITIVAMENTE, le informazioni nelle colonne dell finestre??
Ci sono alcune finestre nelle quali setto, ad esempio, dimensione/data modifica/etc e alla riapertura mi ritrovo con la colonna #, e poi altre che non mi interessano.
Grazie
Folgore 101
14-09-2018, 15:54
Buongiorno a tutti.
Piccola richiesta di aiuto molto stupida ma... come cacchio posso impostare, DEFINITIVAMENTE, le informazioni nelle colonne dell finestre??
Ci sono alcune finestre nelle quali setto, ad esempio, dimensione/data modifica/etc e alla riapertura mi ritrovo con la colonna #, e poi altre che non mi interessano.
Grazie
Non uso più Esplora file da molto tempo ma se non ricordo male devi fare così:
apri una finestra, imposti le colonne che vuoi con la dimensione che vuoi, va in in File, Modifica opzioni cartelle e ricerche, Visualizzazione, e clicchi su Applica alle carte.
Adesso tutte le finestra avranno queste impostazioni e dovrai però ri-modificare le finestre in cui vuoi un'impostazione diversa.
backstage_fds
14-09-2018, 16:02
Grazie per la veloce risposta.
Ho fatto e funziona anche se, forse è un bene, va fatta per ogni cartella in base al contenuto.
Folgore 101
14-09-2018, 16:42
Grazie per la veloce risposta.
Ho fatto e funziona anche se, forse è un bene, va fatta per ogni cartella in base al contenuto.
Non c'è di che, comunque "Applica alle cartelle" lo fai solo una volta, ovviamente con il layout che usi di più, in quanto è applicato a tutto, per le cartelle in cui vuoi un layout differente basta che modifichi le colonne e rimane memorizzato.
sì ma... il microcode va messo dal bios e da windows, non solo da uno dei due...
Mi sa che confondi il fatto che le mitigazioni ricevute coi vari aggiornamenti non si attivano se non è presente il microcode aggiornato. Questa patch serve per implementare il microcode ma se ce l'ho già perché presente nel BIOS (ed ho pure quello uscito successivamente [variante 4] rispetto a quello della patch che è il penultimo [variante 2]), a che mi serve l'aggiornamento Windows se non ad allungarmi la fase di POST e di caricamento del sistema? Questo stavo dicendo.
che devo fare? [RISOLTO SCARICANDO DA WINDOWS CATALOG]
quasi quasi rimpiango windows updare di windows XP
https://snag.gy/4oVeMG.jpg
Metalgta
15-09-2018, 08:06
Ragazzi ma....con un aggiornamento Microsoft ha riattivato il boot sound di Windows 7? :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=095XUlKnQSY
FulValBot
15-09-2018, 08:18
ma intendi dire su windows 10? io non ne so nulla, e non l'ho mai sentito né su windows 8/8.1 né sul 10
vedrò in un prossimo avvio di windows di mettermi le cuffie
Ragazzi ma....con un aggiornamento Microsoft ha riattivato il boot sound di Windows 7? :eek:
credo di sì, a me era sparito con l'aggionamento a 1803 ed ora è riapparso,
solo se faccio un reboot non lo sento, in compenso a volte sembra non vedere
l'SSD e non parte, basta rifare l'accensione e funziona perfettamente
nell'event viewer non c'è nulla, mi succede da quando ci sono gli
aggiornamenti anti spectre, e continuo ad avere (dal 1803) che a volte
le tile medie mi appaiano senza disegno dentro con solo il nome del programma, basta ridimansionarle a piccolo poi medio e tornano normali.
unnilennium
15-09-2018, 09:11
Anche a me spariscono le icone Delle tile a volte. Era un bug risolto, adesso e tornato... Vai a capire. Sto pensando di fare repulisti con la scusa di mettere ordine, SSD quasi pieno, devo trovare il tempo però.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Anche a me spariscono le icone Delle tile a volte. Era un bug risolto, adesso e tornato... Vai a capire. Sto pensando di fare repulisti con la scusa di...
il bug delle tile è comune per quanto non sistematico, a questo punto ti consiglio di aspettare RS5 che è dietro l'angolo (e cosi' almeno giustifichi meglio il lavoro che ti aspetta)...
Gyammy85
15-09-2018, 09:28
Quanto manca al 5 ottobre?
Quanto manca al 5 ottobre?
? :mbe:
Che accadrebbe scusa? (non dirmi che dovrebbe essere la data di uscita di RS5 perchè a quel punto ti farei giocare per mio conto la schedina del Superenalotto :D )
Gyammy85
15-09-2018, 09:51
? :mbe:
Che accadrebbe scusa? (non dirmi che dovrebbe essere la data di uscita di RS5 perchè a quel punto ti farei giocare per mio conto la schedina del Superenalotto :D )
Volevo ironizzare sull'uscita dei piagnisteidi october update :D
No a parte gli scherzi mi sembra di aver letto il 5 ottobre
fabietto27
15-09-2018, 10:47
Riguardo l'attivazione di Win 10...
Mi sono capitate due situazioni estreme
Notebook 1...schiantato in terra inciampando nel cavo di alimentazione dalla figlia di un mio amico :D
Tolto SSD e messo nel notebook nuovo dava non attivato ma usando la funzione cambia product key e reimmettendo quello di win 7 del vecchio pc si è riattivato subito.Il notebook nuovo però era free dos.
Notebook 2 vecchio sony con win 7....hard disk meccanico stecchito.Messo ssd nuovo alla richiesta del product key in fase di installazione ho messo l'originale home premium e alla prima connessione si è attivato subito.Notare che su questo win 10 non si era mai installato prima.l'hd cotto aveva ancora Win 7.
il bug delle tile è comune per quanto non sistematico
a beh allora aspetto il RS5... però prima di installarlo aspetterò le
vostre esperienze :D :D :D :D
a beh allora aspetto il RS5... però prima di installarlo aspetterò le
vostre esperienze :D :D :D :D
tranquillo allora, le mie le leggerai a breve :Prrr:
tallines
15-09-2018, 11:51
a beh allora aspetto il RS5... però prima di installarlo aspetterò le
vostre esperienze :D :D :D :D
Io so già che esperienza avrò :O
Avrò per la prima volta :asd: un' esperienza da >>> RS5 Sportback (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/03/28/audi_rs5_a_new_york_debutta_la_versione_sportback.html)ahahahhahaha :asd:
l'update kb4100347 è tornato :asd:
Beccata la seconda versione ora!
Recent Changes (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
Intel Microcode Updates around the following products (CPUs) have been revised. :eek:
We recommend to take this latest update to stay current :ops:
Broadwell Server E, EP, EP4S
Broadwell Server EX
Skylake Server SP (H0, M0, U0)
Skylake D (Bakerville)
Skylake X (Basin Falls)
Metalgta
15-09-2018, 13:21
ma intendi dire su windows 10? io non ne so nulla, e non l'ho mai sentito né su windows 8/8.1 né sul 10
vedrò in un prossimo avvio di windows di mettermi le cuffieSi su Windows! Nelle impostazioni dei suoni non sono mai entratocredo di sì, a me era sparito con l'aggionamento a 1803 ed ora è riapparso,
solo se faccio un reboot non lo sento, in compenso a volte sembra non vedere
l'SSD e non parte, basta rifare l'accensione e funziona perfettamente
nell'event viewer non c'è nulla, mi succede da quando ci sono gli
aggiornamenti anti spectre, e continuo ad avere (dal 1803) che a volte
le tile medie mi appaiano senza disegno dentro con solo il nome del programma, basta ridimansionarle a piccolo poi medio e tornano normali.Chissà se è necessario un formattone...è da Windows 8.1 che non formatto
tallines
15-09-2018, 18:29
Chissà se è necessario un formattone...è da Windows 8.1 che non formatto
Azzz.........magari un'installazione pulita + subito dopo un Backup su hd esterno, aiuta :)
roberto1
15-09-2018, 18:49
formattone anche per me appena rilasceranno la .ISO con la RS5 se possibile. mai formattato da quando ho agg. da win 7 a win 10 pro appena uscito nel lontano........
Gyammy85
15-09-2018, 19:08
E che ci vuole, ormai l'installazione da zero dura al massimo mezz'ora
roberto1
15-09-2018, 19:27
E che ci vuole, ormai l'installazione da zero dura al massimo mezz'ora
si ok il più è la reinstallazione dei tanti software, driver, personalizzazione, riscaricare giochi da 40/50GB a botta anche a 13 MB/s il tempo vola.
Metalgta
15-09-2018, 22:41
si ok il più è la reinstallazione dei tanti software, driver, personalizzazione, riscaricare giochi da 40/50GB a botta anche a 13 MB/s il tempo vola.
This :sofico: :cry:
FulValBot
16-09-2018, 08:11
qui da me si va ben oltre i 13mb/s :asd: (ma se scopro il motivo per il quale ogni giorno becco una disconnessione con incluso l'abbassamento di alcuni mb di portante qualcuno finirà nei guai di sicuro; se poi questo deve farlo perché lo spengo ogni notte non so, ma scoprirò come stanno le cose; vedrò di provare a disattivare totalmente il dhcp)
tallines
16-09-2018, 08:28
E che ci vuole, ormai l'installazione da zero dura al massimo mezz'ora
E il resto........acqua :asd:
Il Ripristino del Backup, dove c'è già tutto, programmi, personalizzazioni, aggiornamenti (Kb) etc etc etc........dura molto meno di mezz' ora :)
Beccata la seconda versione ora!
intel-microcode-updates
Buono a sapersi..così domani mattina appena arrivo in ufficio subito boot da usb e ghost dell'e6xx0 per evitarne la dipartita come l'altra volta..ma sicuramente stavolta (essendoci il ghost) andrà tutto liscio :muro: :D
Freddy74
16-09-2018, 09:40
Ma è così difficile per MS non inviare l'aggiornamento "famoso" KB4100347 a chi è possessore come me di AMD ? :D
Intendiamoci, non mi pare di aver visto rallentamenti particolari, ma mi dà un po' noia lo stesso.
Inutile disinstallarlo tanto poi me lo ripresenta negli aggiornamenti automatici (per fortuna ho risolto tra l'altro il problema di win update per chi ha seguito il mio problema pagine addietro) :)
formattone anche per me appena rilasceranno la .ISO con la RS5 se possibile. mai formattato da quando ho agg. da win 7 a win 10 pro appena uscito nel lontano........
Anch'io nella tua stessa situazione. Situazione migliorata con l'eliminazione di 2hd esterni.
tallines
16-09-2018, 10:50
Ma è così difficile per MS non inviare l'aggiornamento "famoso" KB4100347 a chi è possessore come me di AMD ? :D
Intendiamoci, non mi pare di aver visto rallentamenti particolari, ma mi dà un po' noia lo stesso.
Inutile disinstallarlo tanto poi me lo ripresenta negli aggiornamenti automatici (per fortuna ho risolto tra l'altro il problema di win update per chi ha seguito il mio problema pagine addietro) :)
E successo anche a me, che ho AMD .
Disinstallato il Kb4100347, riavviato il pc, tornato in Impostazioni - Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti, non me lo ha più scaricato .
Questo è sicuramente interessante (e presumo che a breve sarà ripreso anche da altre testate):
Microsoft to reportedly re-org Windows team after RS5 release (https://www.onmsft.com/news/microsoft-to-reportedly-re-org-windows-team-after-rs5-release)
Al momento ne parlano su:
tenforums (https://www.tenforums.com/windows-10-news/117909-microsoft-reportedly-re-org-windows-team-after-rs5-release.html)
reddit (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/9g0ae6/microsoft_to_reportedly_reorg_windows_team_after/)
FulValBot
16-09-2018, 12:25
ecco, la smettessero con la roba mobile che ne ho abbastanza
Freddy74
16-09-2018, 13:06
E successo anche a me, che ho AMD .
Disinstallato il Kb4100347, riavviato il pc, tornato in Impostazioni - Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti, non me lo ha più scaricato .
fatto per ben 2 volte e me lo reinstalla sempre, vabbè me lo tengo anche perchè non ho alternative a quanto pare, grazie lo stesso :)
L'aggiornamento viene distribuito a tutti quanti, perché così se un domani cambiate CPU avete già il nuovo microcodice e quindi siete subito protetti.
E' come i driver di Windows... Ce ne sono tanti presenti ma non caricati perchè non possedete quei specifici componenti hardware, ma appena li montate sul vostro PC si caricano al volo. :)
ecco, la smettessero con la roba mobile che ne ho abbastanza
windows mobile credo sia ormai fuori produzione, sul mio cell
non riceve più neppure aggiornamenti, e comunque i Lumia
non sono più prodotti dal 2016
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2018, 16:28
windows mobile credo sia ormai fuori produzione, sul mio cell
non riceve più neppure aggiornamenti, e comunque i Lumia
non sono più prodotti dal 2016
Credo e spero che lui intendesse l'interfaccia e le app "tablettose" o peggio ancora Smartphonose su macchine con monitor da più di venti pollici...
Gyammy85
16-09-2018, 16:41
Credo e spero che lui intendesse l'interfaccia e le app "tablettose" o peggio ancora Smartphonose su macchine con monitor da più di venti pollici...
Eh già non è abbastanza pro, nell'attesa che apple e android non le introducano e donino al mondo il quantum leap of the future of work app social economy :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2018, 16:45
Eh già non è abbastanza pro, nell'attesa che apple e android non le introducano e donino al mondo il quantum leap of the future of work app social economy :asd:
Quello che fa Apple a me frega niente, quello che fa Google con Android interessa perché ce l'ho sul phonino e lì resta, quello che succede sul personal computer mi interessa invece decisamente tanto :)
Ad ognuno il suo, dovrebbe essere, in un mondo ideale.
SiR.OnLy
16-09-2018, 20:17
ciao ragazzi..
pc nuovo appena assemblato, scaricato il tool di installazione di windows 10 dal sito, caricato tutto su chiavetta, boot da chiavetta su pc nuovo, selezionato SSD appena scartato per installazione ---> mi rimane fermo al "Sto preparando i file per l'installazione (71%) ". questo da quasi 2 ore ormai.
EDIT: si è risolto cambiando usb e scollegando il mouse..
Al momento la iso più recente che si trova sul sito microsoft è quella di aprile? O mi conviene far fare tutto al creation tool?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2018, 07:24
Al momento la iso più recente che si trova sul sito microsoft è quella di aprile? O mi conviene far fare tutto al creation tool?
La iso è relativa alla versione 1803 di Windows 10, detta anche April Update. Però quella che scarichi oggi ha già integrati degli aggiornamenti rilasciati in questi mesi.
Se puoi usare il tool fornito da Microsoft per scaricare l'iso, non si vede perché non usarlo :)
Gyammy85
17-09-2018, 07:41
Quello che fa Apple a me frega niente, quello che fa Google con Android interessa perché ce l'ho sul phonino e lì resta, quello che succede sul personal computer mi interessa invece decisamente tanto :)
Ad ognuno il suo, dovrebbe essere, in un mondo ideale.
Io non riesco proprio a capire tutto sto fastidio procurato dalle tiles, sarà che non comprendo i meccanismi elementari dell'approvazione sociale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2018, 08:25
Io non riesco proprio a capire tutto sto fastidio procurato dalle tiles, sarà che non comprendo i meccanismi elementari dell'approvazione sociale.
Ma mica sono sole le piastrelle. Poi ti prego di smetterla di "parlare difficile", qui già non capiamo una mazza di informatica ci manchi solo tu che fai lo splendido con le lingue :sofico:
Parla come mangi che è molto meglio per tutti, tu per primo mi sa... :D
Gyammy85
17-09-2018, 08:42
Ma mica sono sole le piastrelle. Poi ti prego di smetterla di "parlare difficile", qui già non capiamo una mazza di informatica ci manchi solo tu che fai lo splendido con le lingue :sofico:
Parla come mangi che è molto meglio per tutti, tu per primo mi sa... :D
Ti chiedo scusa, anzi mi disiscrivo direttamente
Freddy74
17-09-2018, 08:51
L'aggiornamento viene distribuito a tutti quanti, perché così se un domani cambiate CPU avete già il nuovo microcodice e quindi siete subito protetti.
E' come i driver di Windows... Ce ne sono tanti presenti ma non caricati perchè non possedete quei specifici componenti hardware, ma appena li montate sul vostro PC si caricano al volo. :)
accetto di buon grado la spiegazione, anche se la ritengo lo stesso una cosa abbastanza cervellotica da parte di MS, ma, fin quando apparentemente non ho problemi di sorta, va bene così :)
:ops:
Fiondatevi tutti su Windows Update!
Build 17134.286 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4464218/windows-10-update-kb4464218) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a Microsoft Intune issue that occurs after installing any of the updates released between July 24, 2018 and September 11, 2018. Windows no longer recognizes the Personal Information exchange (PFX) certificate that’s used for authenticating to a Wi-Fi or VPN connection. As a result, Microsoft Intune takes a long time to deliver user profiles because it doesn’t recognize that the required certificate is on the device.
In effetti, io p.e. le ho levate tutte, il fastidio sono giusto quei 5 minuti per rimuoverle ma vabbè...
Adesso la visualizzazione è come quello di win7?
Chessmate
18-09-2018, 07:42
In effetti, io p.e. le ho levate tutte, il fastidio sono giusto quei 5 minuti per rimuoverle ma vabbè...
Io penso invece che su Win 10 è il menu a tendine che dovrebbe essere usato il meno possibile. Le scorciatoie sono le Tiles e la barra delle Applicazioni, oltre che naturalmente la ricerca digitando da tastiera. Io non le ho eliminate del tutto, chiaramente ho tolto tutte quelle che non uso mai.
zanardi84
18-09-2018, 09:39
Secondo me il menu è orrendo: non offre opzioni come una classificazione delle app ben ordinata ma solo un elenco alfabetico dove ci si perde, non è personalizzabile la colonna a sinistra dove ci sono le opzioni e il pulsante di alimentazione ("Documenti" e "immagini" sono stati messi lì "tanto per".
Per non crearne uno troppo pesante andrebbe sostituito con 3 layout switchabili con un semplice click nelle opzioni
1) alla windows 8 con la possibilità di ridimensionarlo a piacimento.
2) alla windows Vista/7.
3) Classico alla 98/XP per i nostalgici.
Per tutti e tre possibilità di personalizzazione come inserimento dei preferiti.
Una cosa: avrei bisogno di formattare, ma so che tra 15 gg dovrebbe uscire il nuovo aggiornamento. Io però non ho tempo di aspettare e non vorrei trovarmi nella stessa situazione tra 15 gg (quando ho installato l'update di aprile qualcosa è andato storto e ho dovuto riformattare).
Che voi sappiate è già possibile recuperare da qualche parte l'aggiornamento, tipo nei canali sviluppo?
a me sta dando qualche problema col portatile... nel senso, aggiornamento fatto, tutto ok, funziona tutto, nessuna instabilita' o scherzi strani... ma, se chiudo lo schermo, ci mette veramente tanto ad andare in sospensione.
se prima era, come sarebbe giusto, praticamente istantaneo (chiudi il coperchio, spegne wifi e da due flash di disco, e bon, "spento"), adesso sta li a ravanare per quasi 30 secondi...
poi finalmente fa in sospensione... la cosa strana e' che quando poi riapri lo schermo per farlo "riprendere", prima bastava un tasto qualsiasi per trovarsi alla schermata di sblocco, adesso tocca premere il tasto di accensione, parte il post come se fosse il primo avvio al mattino, anche se poi dopo aver fatto l'accesso lo trovi sospeso correttamente (programmi aperti, ecc.ecc.).
e' un po' una rottura di balle... lo fa ad altri?
amd-novello
18-09-2018, 14:20
Build 17134.286 messa sul dell. tutto ok.
che bello che adesso gli update sono stra veloci. vediamo col prossimo major.
In effetti non uso il menù start, le tile (che cmq per accedervi devi usare il menu start) e la ricerca delle app, la maggior parte dei link ai programmi che uso li ho direttamente sul desktop (nessuna paura del doppio click e colpo d'occhio immediato sull'icona relativa)... altrimenti il desktop che ci stà a fare?! :D facendo manutenzione ai computer presso uffici e clienti di vario tipo noto che è l'uso più diffuso in assoluto e secondo me anche il più semplice.
mha... io odio le "orge di icone" sul desktop... sto messo cosi', e' comodo lo start via tasto win..
https://preview.ibb.co/mmtBpz/screen_rainmeter.jpg
Zetino74
18-09-2018, 15:21
Ho formattato un PC e messo su SSD con Win 10, direttamente la build 1803.
La cosa strana è che non funziona perfettamente la rete, o meglio pur essendo nello stesso gruppo di lavoro non riesce a vedere gli altri PC, dagli altri PC riesco a vederlo ma non entrare nelle cartelle condivise.
Più di tutti poi non riesco a Connettere un'unità di rete attraverso il suo nome host, mentre ci riesco aggiungendola come indirizzo IP (quindi non è che sbaglio le credenziali è proprio che non risolve il nome).
Questo mi servirebbe perchè i file di office altrimenti me li etichetta tutti come non sicuri a priori perchè provenienti dalla rete (unico modo per risolvere negli altri PC è stato connetterla con nome host -es. \\Server\cartellacondivisa invece hce \\indirizzoip\cartellacondivisa )
Qualcuno che ha stesso problema e ha risolto?
PS: anche gli altri PC sono stati aggiornati a 1803 ma provenivano già da windows 10, mentre questo è stato installato da 0
radoxis86
18-09-2018, 18:30
Ho formattato un PC e messo su SSD con Win 10, direttamente la build 1803.
La cosa strana è che non funziona perfettamente la rete, o meglio pur essendo nello stesso gruppo di lavoro non riesce a vedere gli altri PC, dagli altri PC riesco a vederlo ma non entrare nelle cartelle condivise.
Più di tutti poi non riesco a Connettere un'unità di rete attraverso il suo nome host, mentre ci riesco aggiungendola come indirizzo IP (quindi non è che sbaglio le credenziali è proprio che non risolve il nome).
Questo mi servirebbe perchè i file di office altrimenti me li etichetta tutti come non sicuri a priori perchè provenienti dalla rete (unico modo per risolvere negli altri PC è stato connetterla con nome host -es. \\Server\cartellacondivisa invece hce \\indirizzoip\cartellacondivisa )
Qualcuno che ha stesso problema e ha risolto?
PS: anche gli altri PC sono stati aggiornati a 1803 ma provenivano già da windows 10, mentre questo è stato installato da 0
Prova ad abilitare il servizio "Pubblicazione risorse per individuazione". Anche io avevo problemi simili: 2 PC non riuscivano a mostrare i contenuti condivisi (entrambi con Win 10). Abilitando quel servizio è tornato tutto alla normalità. Premetto: io avevo problemi sia via collegamento Ethernet diretto tra i due PC, sia via Wi-Fi.
FulValBot
18-09-2018, 19:11
Build 17134.286 messa sul dell. tutto ok.
che bello che adesso gli update sono stra veloci. vediamo col prossimo major.
specialmente quando hanno un unico fix :asd:
tallines
18-09-2018, 19:13
Ma mica sono sole le piastrelle. Poi ti prego di smetterla di "parlare difficile", qui già non capiamo una mazza di informatica ci manchi solo tu che fai lo splendido con le lingue :sofico:
Ma Nico.....:asd:
Non è il Quantum Leap, ma il Deep Inside :asd:
Ti chiedo scusa, anzi mi disiscrivo direttamente
Che vorrrdì ????
Come ? :stordita:
tallines
18-09-2018, 19:16
:ops:
Fiondatevi tutti su Windows Update!
Build 17134.286 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4464218/windows-10-update-kb4464218) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a Microsoft Intune issue that occurs after installing any of the updates released between July 24, 2018 and September 11, 2018. Windows no longer recognizes the Personal Information exchange (PFX) certificate that’s used for authenticating to a Wi-Fi or VPN connection. As a result, Microsoft Intune takes a long time to deliver user profiles because it doesn’t recognize that the required certificate is on the device.
Ho appena fatto il Backup della 285 :O :O ........ancora un' aggiornamento........:rolleyes:
tallines
18-09-2018, 19:22
fatto per ben 2 volte e me lo reinstalla sempre, vabbè me lo tengo anche perchè non ho alternative a quanto pare, grazie lo stesso :)
Me lo ha tornato a installare adesso...li mort........:doh: :doh: :cry: :cry: :cry:
Qualcuno ha a bordo October Update versione 17763?
La consigliate oppure meglio aspettare la RTM?
ho provato a ripristinare le impostazioni di risparmio energetico, non che avessi toccato chissa' cosa eh... niente.
chiudi lo sportello, e ci vuole piu' di 1 minuto perche' passi effettivamente in sospensione.
edit: svelato l'arcano...
colpa della scheda wifi... non so come, nel tab "risparmio energia" delle proprieta' della scheda wifi s'era tolto il flag su "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"... cosi' non riusciva spegnere la wifi, e stava li a pensarci per 10ine e 10ine di secondi.
ripristinata la flag, chiudi lo sportello, 3 secondi a dire tanto ed e' sospeso :D
Zetino74
19-09-2018, 09:05
Prova ad abilitare il servizio "Pubblicazione risorse per individuazione". Anche io avevo problemi simili: 2 PC non riuscivano a mostrare i contenuti condivisi (entrambi con Win 10). Abilitando quel servizio è tornato tutto alla normalità. Premetto: io avevo problemi sia via collegamento Ethernet diretto tra i due PC, sia via Wi-Fi.
avevo già provato, seguendo altre guide ma niente
ryosaeba86
19-09-2018, 09:30
scusate ragazzi, nonostante disattivi il controllo account utente...ad ogni accensione del pc mi ritrovo sempre la finestra per l'autorizzazione all'apertura del programma...!! sapete come toglierla definitivamente?
grazie mille
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2018, 09:40
scusate ragazzi, nonostante disattivi il controllo account utente...ad ogni accensione del pc mi ritrovo sempre la finestra per l'autorizzazione all'apertura del programma...!! sapete come toglierla definitivamente?
grazie mille
Che programma? Cosa fa questo programma? Lo lanci manualmente oppure vuoi che parta automatico all'avvio del PC?
ryosaeba86
19-09-2018, 10:06
Che programma? Cosa fa questo programma? Lo lanci manualmente oppure vuoi che parta automatico all'avvio del PC?
forse mi sono spiegato male..io mi riferisco a questa opzione
https://i.postimg.cc/DSdxP3Tq/Cattura.jpg (https://postimg.cc/DSdxP3Tq)
Se setto su "Non notificare mai" al successivo riavvio torna come da foto.
Me lo fa dagli ultimi aggiornamenti..prima era tutto ok.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2018, 10:17
Ah OK, chiedo scusa ma non avevo capito :)
Mai visto una cosa del genere ma è anche vero che non disattivo MAI l'UAC sulle mie macchine qualsiasi sia il sistema operativo.
Prova a disattivare l'UAC dal prompt dei comandi avviato con il click destro->esegui come amministratore:
https://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/enable-or-disable-uac-from-the-windows-vista-command-line/
Forse così se lo registra senza proporti più quella finestra dato che non l'hai usata. C'è anche il comando per riattivarlo. Volendo si può fare da regedit ma così è più rapido.
In ogni caso prima di fare modifiche al registro di sistema è buona norma fare un punto di ripristino oppure direttamente un backup di tutta la partizone di sistema tramite apposite applicazioni, in modo da poter tornare inditro se qualcosa dovesse andare storto.
ryosaeba86
19-09-2018, 11:55
Ah OK, chiedo scusa ma non avevo capito :)
Mai visto una cosa del genere ma è anche vero che non disattivo MAI l'UAC sulle mie macchine qualsiasi sia il sistema operativo.
Prova a disattivare l'UAC dal prompt dei comandi avviato con il click destro->esegui come amministratore:
https://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/enable-or-disable-uac-from-the-windows-vista-command-line/
Forse così se lo registra senza proporti più quella finestra dato che non l'hai usata. C'è anche il comando per riattivarlo. Volendo si può fare da regedit ma così è più rapido.
In ogni caso prima di fare modifiche al registro di sistema è buona norma fare un punto di ripristino oppure direttamente un backup di tutta la partizone di sistema tramite apposite applicazioni, in modo da poter tornare inditro se qualcosa dovesse andare storto.
Ok grazie, provo in questo modo.
amd-novello
19-09-2018, 12:32
specialmente quando hanno un unico fix :asd:
:stordita: prima anche con un unico fix erano da paura.
diomarco
19-09-2018, 14:18
Non so se sia colpa degli ultimi update, ma sto avendo troppe disconnessioni Wifi, prima non mi era mai capitato.
Ho provato anche a rimettere il vecchio driver, aggiornarli e disattivare il risparmio energetico senza risultati.
qualcosa sul wifi hanno cannato.
se mi disconnetto da una rete, per connettermi ad un'altra, spesso mi "blocca" la scheda... devo disabilitarla, e poi riattivarla, e non sempre si riprende, tocca riavviare.
Intervention
19-09-2018, 15:12
Prendete e mangiatene deprecatene tutti:
https://www.windowsblogitalia.com/2018/09/funzioni-rimosse-deprecate-october-update/
diomarco
19-09-2018, 15:15
qualcosa sul wifi hanno cannato.
se mi disconnetto da una rete, per connettermi ad un'altra, spesso mi "blocca" la scheda... devo disabilitarla, e poi riattivarla, e non sempre si riprende, tocca riavviare.Se continua a farlo, stavo pensando di fare un ripristino delle impostazioni di rete :confused:
Edit: ho provato a disattivare Microsoft Wi-Fi Direct Virtual Adapter come consigliato in vari siti e ho riavviato.
Vediamo se si mette calmo :)
tallines
19-09-2018, 19:24
Qualcuno ha a bordo October Update versione 17763?
Non è per gli Insiders ?
La consigliate oppure meglio aspettare la RTM?
Io aspetto la versione Ufficiale, tanto..........
diomarco
19-09-2018, 19:53
Si non è la stabile e ha ancora dei bug noti:
Task Manager is not reporting accurate CPU usage.
Arrows to expand “Background processes” in Task Manager are blinking constantly and weirdly.
si lo è, piuttosto che scriverlo nel topic adatto popolato da tre gatti ho preferito domandarlo qui. Aspetterò comunque =D
diomarco
19-09-2018, 20:59
si lo è, piuttosto che scriverlo nel topic adatto popolato da tre gatti ho preferito domandarlo qui. Aspetterò comunque =D
Si conviene aspettare, tanto manca poco :D
Non so se sia colpa degli ultimi update, ma sto avendo troppe disconnessioni Wifi, prima non mi era mai capitato.
Ho provato anche a rimettere il vecchio driver, aggiornarli e disattivare il risparmio energetico senza risultati.
qualcosa sul wifi hanno cannato.
se mi disconnetto da una rete, per connettermi ad un'altra, spesso mi "blocca" la scheda... devo disabilitarla, e poi riattivarla, e non sempre si riprende, tocca riavviare.
AH, pensavo di essere l' unico....in effetti qualcosa di strano è successo su lato wi-fi.....
ora che ci penso... non e' che anche voi avete una gpu nvidia?
perche' in effetti gli scherzi potrebbe aver iniziato a farli al giro precedente di update dei driver nvidia...
oggi ne e' uscito uno nuovo, e provo ad installarlo.
gia' in un'altra occasione i driver nvidia mi avevano imputtanato la gestione delle impostazioni di risparmio energetico, andando a far casini sia sulla sospensione, sia sul riavvio dalla sospensione..
Il Kernel di 10 19H1 inizierà ad abbracciare la funzionalità SMAP (https://en.wikipedia.org/wiki/Supervisor_Mode_Access_Prevention) presente nelle CPU di recente generazione...
https://i.postimg.cc/43jdZQYh/Image_1.jpg
https://i.postimg.cc/nzv0GT74/Image_2.jpg
FulValBot
20-09-2018, 17:24
ancora nessun fix per la barra di ricerca bianca?
FulValBot
20-09-2018, 17:26
ora che ci penso... non e' che anche voi avete una gpu nvidia?
perche' in effetti gli scherzi potrebbe aver iniziato a farli al giro precedente di update dei driver nvidia...
oggi ne e' uscito uno nuovo, e provo ad installarlo.
gia' in un'altra occasione i driver nvidia mi avevano imputtanato la gestione delle impostazioni di risparmio energetico, andando a far casini sia sulla sospensione, sia sul riavvio dalla sospensione..
mai avuto un problema simile
servono info sulle impostazioni resettate
Fiondatevi di nuovo su Windows Update!
:ops:
Build 17134.319 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4458469)
This update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that causes the prompt “You'll need a new app to open" to appear. This occurs when reloading a website on a non-standard port by pressing Enter .
Addresses an issue that causes downloads to fail because Mark of the Web (MOTW) isn't supported at the download location.
Addresses an issue that prevents the DefaultSearchProvider policy from working when the FirstRunPage policy is in use.
Addresses issue that causes the address bar to lose focus when a new tab is opened and the Allow web content on New Tab page policy is off.
Addresses an issue that prevents the Microsoft Edge Configure Password Manager policy from suppressing the Save password prompt when the policy is disabled.
Addresses an issue that causes downloads to WebDAV locations to fail.
Addresses an issue with the file previewer for .html, .mht, and email (MIME) attachments in Microsoft Outlook.
Addresses an issue that causes Internet Explorer security and certificate dialogs to display prompts in the background instead of the foreground in certain circumstances.
Addresses an issue that may cause the system to become unresponsive when applications call the EnableEUDC API.
Addresses an issue in multi-monitor scenarios that causes a spell checker context menu to appear on the wrong monitor. This issue occurs when the customer right-clicks a misspelled word in Internet Explorer.
Addresses an issue that occurs when entering Japanese characters in a remote desktop session (mstsc.exe).
Addresses an issue that occurs when using low-level mouse hooks with high integrity-level processes.
Addresses an issue that prevents custom keyboard layouts from working correctly.
Makes the visibility policy for the Settings Page available under User Configuration. The GPO is at the following path: User Configuration/Administrative Template/Control Panel/Settings Page Visibility
Addresses an issue that prevents some Bluetooth devices from pairing with Windows.
Addresses an issue in the Universal CRT that returns the expected output or a null character when calling _getch().
Addresses an issue in the Universal CRT that returns unexpected characters when calling the _findfirst() or _findnext() functions.
Addresses an issue in the Universal CRT that prevents some functions from accepting narrow input or producing proper output with certain ANSI Code Pages. This issue affects setargv.obj when using wildcard parsing and calls to get the current module name for debug windows. The issue also affects the following functions:
- _chdir()
- _exec()
- _fullpath()
- _loaddll
- _popen()
- _system()
- _spawn() (and variants)
Addresses an issue with evaluating the compatibility status of the Windows ecosystem to help ensure application and device compatibility for all updates to Windows.
Addresses an issue with the diagnostic pipeline for devices enrolled in Windows Analytics when the CommercialID registry key, "HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\DataCollection" is present.
Addresses an issue that prevents the App-V client’s scheduled task from syncing if the Device Guard lockdown policy is enabled.
Addresses an issue that may cause the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process to stop working when attempting to process a malformed security identifier (SID).
Addresses an issue that causes a delay in unlocking or signing in to a computer that was moved to a different network. For example, a delay occurs when moving from a corporate LAN or WLAN to a home LAN where domain controllers can't be reached.
Addresses an issue on some laptops that prevents sign-out from completing. The issue occurs when a customer signs out and immediately closes the laptop. As a result, when the laptop is reopened, the device must be restarted.
Addresses an issue that occurs when enabling BitLocker from a local administrator account.
Addresses an issue on devices with fingerprint sensors that were upgraded from Windows 10, version 1709. After the upgrade, users can't use the fingerprint sensor to log in.
Addresses an issue that causes some systems to take as much as 60 seconds longer to start. This occurs on systems that don't have a smart card reader installed.
Addresses an issue that prevents customers from logging in to a Windows 10S device with a PIN after upgrading to Windows 10, version 1803. Customers see the error “Your PIN is no longer available due to a change to the security settings on this device.”
Addresses an issue that causes a Direct Access connection to fail when the client authentication certificate is stored in the TPM device.
Addresses an issue that causes the system to log negative events for drivers that are valid and should be trusted. The issue occurs when running Windows Defender Application Control (Device Guard) in audit mode.
Addresses an issue that causes a third-party VPN provider's user interface to stop working after dynamically unloading Cryptui.dll.
Addresses an issue that causes logging on to a Remote Desktop Session Host Server to occasionally stop responding.
Addresses an issue that causes printing to an open or existing file to fail without displaying an error. This issue occurs when using Microsoft Print to PDF or XPS Document Writer.
Addresses an issue where a daily, repetitive task starts unexpectedly when the task is first created or starts when the task is updated.
Addresses an issue that prevents running subsequent actions when you create multiple actions in a task using Task Scheduler and the task is scheduled under the Stop the existing instance rule.
Addresses an issue with a task that has a repetition setting. The task fails to be scheduled and doesn't start after disabling and re-enabling the task. The Next Run Time in Task Scheduler displays the correct time, but the task doesn't start at that time.
Addresses an issue that prevents the debugging of minimized UWP applications.
Addresses an issue with Visual Studio UWP Deployments that displays the error "The operation could not be completed because an unexpected host ID was encountered".
Addresses an issue that ignores the MM_DONT_ZERO_ALLOCATION flag. This issue leads to degraded performance, and, occasionally, error 0x139 appears.
Addresses an issue that causes NTLTEST, DCLOCATOR, or joining an Active Directory and SAMBA domain to fail when using the NetBIOS domain name. The error is “An Active Directory domain Controller (AD DC) for the domain %domain% could not be contacted”.
Addresses an issue that occurs when using encrypted email. If the customer selects Cancel when first asked for a PIN, multiple PIN prompts appear before the prompt finally goes away.
Addresses an issue that prevents the Microsoft Help Viewer from rendering HTML content inside a Windows Help .chm file when the .chm file is stored on a network location.
Addresses an issue in which the lock screen shows a solid color instead of an image specified by a policy before a customer signs in for the first time.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge to stop working when printing a PDF in a size 0 window.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge to stop working and to close associated webpage tabs. This occurs when certain PDF documents have timing issues when loading.
Addresses an issue with a scheduled task that has an indefinite duration. The task starts immediately after it is created instead of starting at the time specified in the Triggers tab.
Addresses an issue where GetSystemTime() may sometimes return an invalid value after using SetSystemTime() immediately before.
Addresses an issue that occurs when using the “X509HintsNeeded” group policy to prepopulate the Username hint field. The Username hint field is unexpectedly empty when unlocking a machine after a successful logon. Username hint caching is expected to only work for lock and unlock scenarios and is not designed for logoff and logon scenarios.
Addresses an issue that fails to maintain the tile layout after upgrading to Windows 10, version 1803 from Windows 10, versions 1703 and 1607.
Addresses an issue that returns temporary values for the new Japanese Calendar Era.
Addresses an issue in which Background Apps settings the user configured are lost when the device restarts because of incorrect registry ACLs.
Addresses an issue that prevents Microsoft Centennial apps and some OS apps from displaying toast notifications.
Addresses an issue in which all Guest Virtual Machines running Unicast dual NIC NLB fail to respond to NLB requests after the Virtual Machines restart.
onore a yeppa dai! :ave:
Sei il nostro cercatore di update :asd: , mito!
Ah, grazie eh, in download adesso :) (ero preso dietro le cazzate di un °° nella sezione news :O )
E' un piccolo assaggio di RS5 :D
E' un piccolo assaggio di RS5 :D
sei il mio mastino!!
Ah, 64% di download...e io che stasera avevo anche messo in programma un bel backup! :O :stordita:
Rimandato! :banned:
:asd:
tallines
20-09-2018, 19:30
Fiondatevi di nuovo su Windows Update!
:ops:
Build 17134.319 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4458469)
This update includes.................
Ancoraaaaa............:eek: :eek:
WU - Ricerca di aggiornamenti in corso - Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1803 per sistemi basati su x86 (KB4458469) - Preparazione al download in corso - Download in corso 29%
E' chiaro a questo punto che l'aggiornamento di pochi giorni fa (286) poteva essere tranquilllamente rimandato e accorpato a quello di oggi dato che andava a risolvere una singola problematica!
Insomma, stanno lievemente fracassandoci i °° con questi aggiornamenti (da circa 700mb di media a botta peraltro per quanto vengano giù velocemente)...
Non so se sia colpa degli ultimi update, ma sto avendo troppe disconnessioni Wifi, prima non mi era mai capitato.
Ho provato anche a rimettere il vecchio driver, aggiornarli e disattivare il risparmio energetico senza risultati.
qualcosa sul wifi hanno cannato.
se mi disconnetto da una rete, per connettermi ad un'altra, spesso mi "blocca" la scheda... devo disabilitarla, e poi riattivarla, e non sempre si riprende, tocca riavviare.
AH, pensavo di essere l' unico....in effetti qualcosa di strano è successo su lato wi-fi.....
Anche sul portatile in firma il WiFi si è incasinato con gli aggiornamenti di windows
Ancora non provo a rimuovere e reinstallare i driver
FulValBot
20-09-2018, 22:00
provate a vedere se sono i driver della scheda di rete wi-fi a dare problemi
diomarco
20-09-2018, 22:43
Anche sul portatile in firma il WiFi si è incasinato con gli aggiornamenti di windows
Ancora non provo a rimuovere e reinstallare i driver
Ieri avevo disattivato Microsoft Wi-Fi Direct Virtual Adapter tra i dispositivi nascosti , riavviato e oggi non ho avuto problemi.
E' stato un caso o si è calmato? :confused:
Freddy74
21-09-2018, 08:55
Me lo ha tornato a installare adesso...li mort........:doh: :doh: :cry: :cry: :cry:
temo sia impossibile liberarsene :D
amd-novello
21-09-2018, 11:24
Insomma, stanno lievemente fracassandoci i °° con questi aggiornamenti (da circa 700mb di media a botta peraltro per quanto vengano giù velocemente)...
:D
tallines
21-09-2018, 13:41
E' chiaro a questo punto che l'aggiornamento di pochi giorni fa (286) poteva essere tranquilllamente rimandato e accorpato a quello di oggi dato che andava a risolvere una singola problematica!
Insomma, stanno lievemente fracassandoci i °° con questi aggiornamenti (da circa 700mb di media a botta peraltro per quanto vengano giù velocemente)...
Finalmente una cosa che aspettavo da tanto tempo, che la dicesse Averell, l' ha detta :sofico: :sofico:
No perchè se la dicevo prima io, veniva fuori uno tsunami............, ma è una cosa........a cui ho sempre pensato :)
Invece di fare tanti aggiornamenti, ne rilasci uno e basta :O :)
Adesso speriamo che fino al rilascio della nuova Versione di W10, stiano calmi con sti aggiornamento, ok :O
Ecco :O contenti tutti si ? :sofico: :p
https://i.postimg.cc/2ykRfpQ8/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Adesso faccio anche il Backup, come è ovvio...........:mbe: :stordita: :p
:nonsifa:
La build .286 del 17 settembre non poteva in alcun modo essere ritardata, in quanto andava a correggere il bug sui certificati introdotto accidentalmente con la build dell'11 settembre.
diomarco
21-09-2018, 15:08
Ieri si è aggiornato Posta e Calendario e adesso ho la notifica di una mail da leggere anche se non è vero. Grazie :muro:
Se nella posta in arrivo muovo da freccina su "da leggere " è vuoto.
Sotto la notifica sull'icona c'è :confused:
Dynamite
21-09-2018, 16:27
L'app Posta è semplicemente scandalosa, lentissima, brutta da vedere e da usare, piena di bug... Costretto a passare a Thunderbird, che tuttavia funziona bene senza problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2018, 16:33
:nonsifa:
in quanto andava a correggere il bug sui certificati introdotto accidentalmente con la build dell'11 settembre.
Mai data fu più profetica. Aggiornate gente, aggiornate :D
tallines
21-09-2018, 19:58
:nonsifa:
Che vor di :)
La build .286 del 17 settembre non poteva in alcun modo essere ritardata, in quanto andava a correggere il bug sui certificati introdotto accidentalmente con la build dell'11 settembre.
Ahhh......This :)
DarkNiko
21-09-2018, 20:12
Hanno rilasciato su MSDN anche le ISO aggiornate di Settembre. Non ne vedo molto l'utilità, considerando che il 25 avverrà il sign-off della attuale build 17763.1 nota al popolo come RedStone 5. :rolleyes:
amd-novello
21-09-2018, 20:46
Che vor di :)
che sei un eretico e non devi azzardarti a criticare la politica degli update di mamma ms :D
guant4namo
22-09-2018, 09:23
Ieri si è aggiornato Posta e Calendario e adesso ho la notifica di una mail da leggere anche se non è vero. Grazie :muro:
Se nella posta in arrivo muovo da freccina su "da leggere " è vuoto.
Sotto la notifica sull'icona c'è :confused:
Perchè utilizzare l'app posta di windows (alquanto scandalosa), quando la si può sostituire tranquillamente con Mozilla Thunderbird? ;) :cool:
io per usi basici non la disdegno.
Funziona perfettamente con account outlook.com, gestisce il Push in real time, le notifiche girano in background sempre, senza tenere l'app aperta.
Insomma, un'esperienza da cellulare, però in senso positivo: la roba arriva, e ti viene subito notificata. Se gioco o metto Non disturbare, le notifiche si azzittano automaticamente, grazie agli automatismi di Win10.
Con Thunderbird si potrebbe? Senza lanciare l'app in background o tenere vari demoni in background?
Senza contare che è di una facilità disarmante. Insomma, sicuramente più adeguato per la Zia Peppa di un Outlook, Thunderbird o chi per lui. IMO
concordo che mail faccia abbastanza cagare, ma c'ho messo su le mail secondarie, e a parte che anche se le leggo magari da un'altro device, non se le tiene come lette, per roba non importante va benone.
Sono fermo alla 17134.286 Update non mi trova nessun aggiornamento???:muro:
Sono fermo alla 17134.286 Update non mi trova nessun aggiornamento???
a me succede sempre gli aggiornamenti intermedi non me li vede mai,
quelli standard sempre, però io ho una versione 17134.285
tallines
22-09-2018, 13:07
che sei un eretico e non devi azzardarti a criticare la politica degli update di mamma ms :D
Le critiche, quando ci sono, sono costruttive :)
AlexCyber
22-09-2018, 15:19
ciao :)
con la Build 17134.319, i problemi al wifi sono stati fixati ? :mbe:
ciao :)
con la Build 17134.319, i problemi al wifi sono stati fixati ? :mbe:
A dire il vero io non ho mai avuto problemi con il WIFI
Vedo che alcuni per non dire tanti hanno di questi problemi...mah misteri dell'elettronica
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2018, 15:48
Le critiche, quando ci sono, sono costruttive :)
Apperò, adesso son diventate critiche costruttive, quando le facevamo noi erano ...distruttive? :D
tallines
22-09-2018, 19:03
Apperò, adesso son diventate critiche costruttive, quando le facevamo noi erano ...distruttive? :D
Mai asserito una cosa del genere, ma Nicoooo............:)
Saetta_McQueen
23-09-2018, 08:44
Sono passato da poco all'uso costante di windows 10 e sto avendo qualche problema con i programmi in esecuzione automatica.
In particolare, il Logitech Media Server e il Dell Display Manager.
Su windows 7, dopo l'installazione, entrambi erano in avvio automatico, ora non riesco ad ottenere lo stesso comportamento.
Entrambi risultano in esecuzione automatica (a LMS ho dovuto anche dare i diritti di amministratore) ma all'avvio del sistema non partono, devo avviarli automaticamente.
Mi aiutate per favore a risolvere questo problema?
E' particolarmente fastidioso per il LMS perchè il pc è il server musicale di casa.
se dico che OneDriveSetup.exe che si trova
C:\Users\UTENTE\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\StandaloneUpdater
è una merda di eseguibile che quando parte porta la cpu al 100%
è una critica costruttiva?
:D
NeverKnowsBest
23-09-2018, 09:33
WUpdate non trova l'ultimo aggiornamento, il .319, cosa devo fare per installarlo? Mai successa una cosa del genere, niente di grave ma mi secca perché ho acceso il pc appositamente :D
WUpdate non trova l'ultimo aggiornamento, il .319, cosa devo fare per installarlo? Mai successa una cosa del genere, niente di grave ma mi secca perché ho acceso il pc appositamente :D
Installi il KB4458469 17134.319
Download da qui
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4458469
ciao :)
con la Build 17134.319, i problemi al wifi sono stati fixati ? :mbe:
A me è tornato tutto normale rimuovendo i driver e facendoli reinstallare da windows...cosa era successo? va a capire, anche perché non c'era nessun update dei driver negli aggiornamenti e appunto ci fosse stato avrebbe scaricato questi che ho ora.
però risolto quindi ok :stordita:
PS: per le mail ultimamente sto usando eM Client che con qualche impostazione personalizzata va benissimo, ha anche le notifiche se ne sta nella tray...se cercate alternative buttateci un occhio
tallines
23-09-2018, 13:05
Sono passato da poco all'uso costante di windows 10 e sto avendo qualche problema con i programmi in esecuzione automatica.
In particolare, il Logitech Media Server e il Dell Display Manager.
Su windows 7, dopo l'installazione, entrambi erano in avvio automatico, ora non riesco ad ottenere lo stesso comportamento.
Entrambi risultano in esecuzione automatica (a LMS ho dovuto anche dare i diritti di amministratore) ma all'avvio del sistema non partono, devo avviarli automaticamente.
Mi aiutate per favore a risolvere questo problema?
E' particolarmente fastidioso per il LMS perchè il pc è il server musicale di casa.
Dai un' occhiata >
https://www.navigaweb.net/2012/12/avvio-esecuzione-automatica-windows8.html
tallines
23-09-2018, 13:09
se dico che OneDriveSetup.exe che si trova
C:\Users\UTENTE\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\StandaloneUpdater
è una merda di eseguibile che quando parte porta la cpu al 100%
è una critica costruttiva?
:D
Tutto serve, quindi alla tua domanda, la risposta è.......si :) magari senza usare parole tipo mer.......:)
Saetta_McQueen
23-09-2018, 13:57
Dai un' occhiata >
https://www.navigaweb.net/2012/12/avvio-esecuzione-automatica-windows8.html
Grazie, ora leggo, speriamo di risolvere.
Vindicator23
23-09-2018, 14:15
da quello che ho letto in giro; puoi disabilitare gli updates quanto vuoi ma microsoft ottimizza il servizio e ruba banda lo stesso per altri sulla rete usando la tua connessione
ho trovato questo programma
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-1/
sembra che funzioni potete attivarlo o disattivarlo voi quando volete fare gli aggiornamenti , molto comodo
ci sono 103 commenti la maggior parte positivi
ps ho provato il tool sulla redstone 4 1803 aggiornata a settembre
NeverKnowsBest
23-09-2018, 16:43
Installi il KB4458469 17134.319
Download da qui
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4458469
Ti ringrazio ;)
Entrambi risultano in esecuzione automatica (a LMS ho dovuto anche dare i diritti di amministratore) ma all'avvio del sistema non partono, devo avviarli automaticamente.
Francamente con UAC credevo che anche Win7 funzionasse così, ma ad ogni modo un programma che richiede diritti di amministratore NON può partire in automatico come gli altri. Per farlo partire l'unico modo è inserirlo in un'attività di Pianificazione Automatica che parte all'accesso dell'utente, credo. Ci sono varie guide con l'Unità di Pianificazione per fare questo, in giro.
Saetta_McQueen
23-09-2018, 21:34
Francamente con UAC credevo che anche Win7 funzionasse così, ma ad ogni modo un programma che richiede diritti di amministratore NON può partire in automatico come gli altri. Per farlo partire l'unico modo è inserirlo in un'attività di Pianificazione Automatica che parte all'accesso dell'utente, credo. Ci sono varie guide con l'Unità di Pianificazione per fare questo, in giro.
Allora, con logitech media server ho risolto creando il collegamento su
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp
Dall'accout super administrator (dal mio non me lo permetteva ...), mentre Dell Display Manager si ostina a non partire in automatico. Boh, ora vedo di cercare in giro qualcosa su tuo suggerimento.
A proposito, certo che alla Microsoft a questo giro con win 10 hanno deciso di creare l'ufficio complicazioni cose semplici :muro:
Non riuscivo ad accedere alle cartelle condivise nè dal cellulare android nè dal WD Live Player ... e perchè?
Perchè hanno pensato bene di disabilitare di default il protocollo SMB :muro:
EDIT: ok, con l'utilità di pianificazione ho risolto pure l'avvio del Dell Display Manager. Già che c'ero, ho creato un'attività anche per LMS e l'ho cancellato dalla cartella di esecuzione automatica. Grazie per la dritta.
Perchè hanno pensato bene di disabilitare di default il protocollo SMB :muro:
EDIT: ok, con l'utilità di pianificazione ho risolto pure l'avvio del Dell Display Manager. Già che c'ero, ho creato un'attività anche per LMS e l'ho cancellato dalla cartella di esecuzione automatica. Grazie per la dritta.
Felice che ti sei imparato con Utilità Pianificazione :D
Riguardo SMB 1.0, è un protocollo buggatissimo che nei mesi scorsi ha trovato falle che permettevano a chiunque nella rete di iniettare virus a manetta su tutti i client connessi. Dunque lo hanno disabilitato.
Sicuro che con SMB 2.0 i tuoi device non girino? Controlla bene, perché io non gradirei avere un colabrodo di protocollo per casa.
E' vero che devono essere device connessi alla rete tua personale, però, boh...
Saetta_McQueen
24-09-2018, 08:42
Felice che ti sei imparato con Utilità Pianificazione :D
In realtà l'avevo già usato in passato ma mi eri dimenticato totalmente della sua esistenza...
Riguardo SMB 1.0, è un protocollo buggatissimo che nei mesi scorsi ha trovato falle che permettevano a chiunque nella rete di iniettare virus a manetta su tutti i client connessi. Dunque lo hanno disabilitato.
Sicuro che con SMB 2.0 i tuoi device non girino? Controlla bene, perché io non gradirei avere un colabrodo di protocollo per casa.
E' vero che devono essere device connessi alla rete tua personale, però, boh...
Sicuro ... non lo so, fatto sta che con SMB 1 disattivato non riuscivo ad accedere. A casa siamo in due e la connessione wireless è ristretta con il controllo del mac della scheda di rete, oltre che ovviamente con password, quindi francamente credo di stare tranquillo.
Tra l'altro mi sa che ultimamente c'è un pò di isteria su questa questione della sicurezza (mio personalissima opinione ovviamente).
Ragazzi sembra esserci un problema con Samba dall'ultimo aggiornamento, ma accade solo con Mediaportal quindi è davvero difficile da riprodurre... praticamente io ho un computer in "sala macchine" con Windows XP e 2 HDD esterni collegati via USB che sono condivisi via rete con Samba, fino alla versione precedente di Windows 10 i dischi erano visibili sia da Explorer che dentro Mediaportal, con l'ultimo update, invece, mentre li vedo senza problemi su Explorer non è così in Mediaportal! Lì appaiono come cartelle vuote...
La "soluzione" è stata di NON usare il nome del PC su cui ci sono le condivisioni, ma l'indirizzo IP! Mica ne capisco il senso...
La cosa bella è che mi è capitato anche in un altra abitazione, ma qui la cosa è a parti invertite Windows 10 che fa file share e Windows 7 con Mediaportal.
Ah Mediaportal non lo aggiorno da anni, quindi è solo "vittima" :cry:
Freddy74
24-09-2018, 09:51
Installi il KB4458469 17134.319
Download da qui
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4458469
Anche a me non è uscito questo aggiornamento su WU; nonostante abbia letto nella pagina precedente dove è specificato che aggiornamenti apporta, non ho ben inteso, qualcuno potrebbe cortesemente dirmi in sostanza a cosa serve essendo anche un po' corposo? grazie :)
Mi aggiungo anche io tra coloro che non ricevono l'ultimo aggiornamento per la build 17134.319, su due PC, portatile e desktop.
Ma non ho in mente di scaricarlo manualmente.
essendo esclusivamente "qualitativo" e non rivolto a risolvere problematiche di sicurezza, nel caso in cui non lamentiate problemi di sorta (io per dire non li lamentavo per cui evidentemente ha sanato situazioni che personalmente non vivevo...), non me ne farei troppo il sangue amaro.
Dunque, un pò questo discorso un pò il fatto che a brevissimo sarà fuori RS5...
Ritirare cmq, per quanto paventato da qualcuno, non è certo stato ritirato dato che figura regolarmente nell'apposita pagina che descrive gli update rilasciati ad oggi.
Ripeto:
WU non lo trova?
Scaricarlo manualmente...
Non si vuol procedere questa strada?
In definitiva si parla di un aggiornamento qualitativo per cui o rientrate effettivamente tra coloro che vivono le circostanze risolte nello specifico KB oppure potete tranquillamente pensare ad altro...
*dimenticavo: se si volesse perdere tempo si può percorrere anche l'ulteriore strada del reset di Windows Update...
guant4namo
24-09-2018, 19:47
Mi aggiungo anche io tra coloro che non ricevono l'ultimo aggiornamento per la build 17134.319, su due PC, portatile e desktop.
Ma non ho in mente di scaricarlo manualmente.
Ciao,
hai provato ad impostare i valori in foto (vedi sotto) a 0?
https://i.postimg.cc/fk2msVV5/894585.png (https://postimg.cc/fk2msVV5)
Poi fai ricerca aggiornamenti e vedi se te lo da (qualora volessi aggiornare) :-)
tallines
24-09-2018, 20:38
Penso che...anche se a qualche utente non arriva l' aggiornamento .319, cambi poco o nulla....:)
Non fatelo, punto ! :)
Non ho quelle opzioni, penso che sia dovuto al fatto che ho Win10 Home, oppure non so dove si trovano. :)
Il prossimo mese c'è il redstone 5, non mi preoccupo di questo aggiornamento.
tallines
24-09-2018, 20:44
Ahh ok Styb :)
Andado a pijjjjare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti è uscito come al solito un aggiornamento per Defender, il Kb 2267602 (Definizione 1.275.1796.0
che sarebbe questo >
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/definitions
Ma....mi sono sempre chiesto :), Windows Defender quanti aggiornamenti ha.......500 al mese :O che poi se il SO è infetto............Windows Defender non trova una mazza :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
guant4namo
24-09-2018, 21:10
Ahh ok Styb :)
Andado a pijjjjare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti è uscito come al solito un aggiornamento per Defender, il Kb 2267602 (Definizione 1.275.1796.0
che sarebbe questo >
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/definitions
Ma....mi sono sempre chiesto :), Windows Defender quanti aggiornamenti ha.......500 al mese :O che poi se il SO è infetto............Windows Defender non trova una mazza :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Infatti Windows Defender è alquanto inutile :D
Freddy74
24-09-2018, 21:16
Infatti Windows Defender è alquanto inutile :D
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte\consigli in merito a quell'aggiornamento che non mi usciva (e non solo a me a quanto pare); aspettando RS5, credo che alla fine opterò per non installarlo manualmente :D
Ora vorrei chiedervi se oltre a defender avete un altro antivirus installato (io ho Windows 10 Pro); in passato ho letto che in alcuni casi poteva entrare in conflitto proprio con defender e quindi non ho mai installato alcunchè di aggiuntivo.
guant4namo
24-09-2018, 21:20
Ora vorrei chiedervi se oltre a defender avete un altro antivirus installato (io ho Windows 10 Pro); in passato ho letto che in alcuni casi poteva entrare in conflitto proprio con defender e quindi non ho mai installato alcunchè di aggiuntivo.
Windows Defender l'ho disattivato in maniera definitiva e ho installato:
MalwareBytes + EMSISOFT Emergency Kit Scanner.
Entrambi li utilizzo, solo quando ho il dubbio di aver preso qualche infezione. ;)
Freddy74
24-09-2018, 21:20
Ahh ok Styb :)
Andado a pijjjjare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti è uscito come al solito un aggiornamento per Defender, il Kb 2267602 (Definizione 1.275.1796.0
che sarebbe questo >
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/definitions
Ma....mi sono sempre chiesto :), Windows Defender quanti aggiornamenti ha.......500 al mese :O che poi se il SO è infetto............Windows Defender non trova una mazza :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
defender ha millemila aggiornamenti, credo almeno uno al giorno :asd:
Freddy74
24-09-2018, 21:24
Windows Defender l'ho disattivato in maniera definitiva e ho installato:
MalwareBytes + EMSISOFT Emergency Kit Scanner.
Entrambi li utilizzo, solo quando ho il dubbio di aver preso qualche infezione. ;)
grazie :)
il primo lo ricordo, lo scaricai su altro pc (con windows 7), il secondo no.
Sono entrambi gratis vero?
e soprattutto non sono veri e propri antivirus se ho ben inteso, quindi nessuna "protezione" on line, è così?
ps: defender si disattiva nelle impostazioni dello stesso, ma non vorrei avere la solita finestrella che poi me lo ricordi ogni 3x2 che è disattivato :D
amd-novello
24-09-2018, 22:09
ho difender da anni dopo secoli di avira.
ho difender da anni dopo secoli di avira.
idem, precisamente ho abbandonato avira da 7 in poi
Vindicator23
25-09-2018, 06:30
ho trovato questo comando: è praticamente una soluzione nucleare nel senso cancella dal sistema il servizio windows update completamente
dal cmd scrivete SC DELETE WUAUSERV ; usatelo solo se avete un pc secondario o buon senso dove navigate
SCHTASKS /Delete /F /TN "\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\MusUx_UpdateInterval"
SCHTASKS /Delete /F /TN "\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\UpdateAssistant"
SCHTASKS /Delete /F /TN "\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\UpdateAssistantAllUsersRun"
SCHTASKS /Delete /F /TN "\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\UpdateAssistantCalendarRun"
SCHTASKS /Delete /F /TN "\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\UpdateAssistantWakeupRun"
cancellate anche questi potrebbero in avanti a caso farlo riattivare
diciamocelo gli update non servono a niente solo a creare problemi (chi lavora sul 10 li fa non ho obiezioni); basta un antivirus con antimalware integrato se uno ha la paranoia al limite; oppure quando cambia la versione scaricare la iso aggiornata e montare quella
leggendo i dati sembra che tiene ; 110k bytes 40 minuti che è acceso su hotspot in 4g
allora, ho provato a cancellare e far reinstallare a win i driver della wifi... cambia nulla... se provo a cambiare rete, scollegarmi da una wifi per collegarmi ad un'altra, la scheda si pianta e fai prima a riavviare.
poi, altra cosa strana che fa: come detto ho due reti wifi, su una gli ho messo la spunta "collegati automaticamente"... manco per il piffero.
e' l'unica della lista con "collegati automaticamente", quindi non e' che vedendo due reti con la stessa impostazione possa fare confusione, semplicemente non fa nulla, sta li il beota finche' non gli dici collegati.
poi, dall'ulltimo aggiornamento l'icona del centro sicurezza in avvio resta con lo scudo giallo per un po', vai a vedere che combina, e ci sono le due "icone" di "protezione da virus e minacce" e "protezione firewall e della rete" che stanno li a lavorare (coi pallini sotto che girano).
ora, l'avvio prende su questo portatile 20", forse 25"... l'icona del centro sicurezza ci mette almeno 3 volte tanto per diventare verde correttamente.
spero che siano casini dovuti alla preparazione per redstone 5, senno' siamo messi male....
defender ha millemila aggiornamenti, credo almeno uno al giorno :asd:
come tutti gli antivirus del resto
Zetino74
25-09-2018, 09:49
Buongiorno,
non ho ancora capito se l'attuale versione di "Collega il tuo Telefono" permette di visualizzare file del telefono.
Ho collegato tutto, ho microsoft launcher su android, però mi sfugge come vedere e copiare file (senza ovviamente collegare il cavo)
Freddy74
25-09-2018, 10:07
come tutti gli antivirus del resto
ma sì, l'importante è che sia efficace.
Vindicator23
25-09-2018, 10:27
quando ero meno esperto anni fa usavo avast ed eset
adesso nessuno, praticamente visitero al giorno i soliti 20 siti non di piu ormai so cosa navigo
FulValBot
25-09-2018, 10:40
Ahh ok Styb :)
Andado a pijjjjare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti è uscito come al solito un aggiornamento per Defender, il Kb 2267602 (Definizione 1.275.1796.0
che sarebbe questo >
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/definitions
Ma....mi sono sempre chiesto :), Windows Defender quanti aggiornamenti ha.......500 al mese :O che poi se il SO è infetto............Windows Defender non trova una mazza :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
immagino che la protezione adware su windows defender non l'hai nemmeno attivata, e come te anche gli altri
diomarco
25-09-2018, 11:06
immagino che la protezione adware su windows defender non l'hai nemmeno attivata, e come te anche gli altriDove si attiva che dopo controllo sul mio PC?
FulValBot
25-09-2018, 11:11
https://ilmigliorantivirus.com/attivare-la-funzione-anti-adware-in-windows-defender/
tallines
25-09-2018, 11:40
Infatti Windows Defender è alquanto inutile :D
Non è inutile, ma dopo ogni scan non trova niente............magari poi con tool appositi tipo Malwarebytes Anti-Malware e /o AdwCleaner, qualcosa esce.........o anche no.............però il dubbio rimane che sti aggiornamenti servono poco, poi.........:)
immagino che la protezione adware su windows defender non l'hai nemmeno attivata, e come te anche gli altri
Anche se l' attivo, penso che sia uguale o quasi.......
FulValBot
25-09-2018, 11:46
non è instabile, è ufficialmente solo per la versione enterprise... (per lo meno windows 8.1, non so windows 10), gli altri possono usarla solo tramite regedit
tallines
25-09-2018, 11:46
Buongiorno,
non ho ancora capito se l'attuale versione di "Collega il tuo Telefono" permette di visualizzare file del telefono.
Ho collegato tutto, ho microsoft launcher su android, però mi sfugge come vedere e copiare file (senza ovviamente collegare il cavo)
Hai un Account Microsoft ? >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4053443/windows-10-linking-your-phone-pc-help
https://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/come-collegare-il-tuo-smartphone-al-pc-con-windows-10/
Altrimenti aspetti la nuova versione di W10, che viene rilasciata a ottobre 2018 >
L'app Il tuo telefono debutterà con ogni probabilità con il lancio di Windows 10 Redstone 5, a ottobre 2018, e quasi certamente sarà integrata direttamente nel sistema operativo. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=App-Il-tuo-telefono-colleghera-i-sistemi-Windows-10-con-gli-smartphone-Android-e-iOS_17753)
O prova a usare l' app > Your Phone Companion (https://www.navigaweb.net/2018/01/collegare-il-telefono-windows-10-con.html)
A parte che....con il cavo usb, a me riconosce lo smartphone, in un millesimo di secondo ed è comodissimo, poi.......:)
fraussantin
25-09-2018, 12:51
esiste un sistema per testare se le porte usb 3.0 sono configurate bene?
possibile che tutte le chiavette( 3.0) che ho vanno max a 5 mega in scrittura ... faccio prima a scaricare da internet che a scrivere...
unnilennium
25-09-2018, 12:54
Dipende dalla chiavetta,costa poco vale poco
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
fraussantin
25-09-2018, 12:58
Dipende dalla chiavetta,costa poco vale poco
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
meglio così , sono tutte kingstone originali cmq non cinesate
meglio così , sono tutte kingstone originali cmq non cinesate
anche per le kingston ci sono vari modelli, con differenti velocità di lettura e e scrittura
e poi dipende dai driver del controller usb
https://hardware.hdblog.it/2018/09/24/microsoft-kb4100347-resetta-overclock-cpu-intel/
...e io che avevo detto?! :doh:
Che t'avevo detto Tommá! (cit.)
https://hardware.hdblog.it/2018/09/24/microsoft-kb4100347-resetta-overclock-cpu-intel/
...e io che avevo detto?! :doh:
già, che avevi detto? :mbe:
già, che avevi detto? :mbe:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733225&postcount=31284
FulValBot
25-09-2018, 18:09
https://hardware.hdblog.it/2018/09/24/microsoft-kb4100347-resetta-overclock-cpu-intel/
...e io che avevo detto?! :doh:
Che t'avevo detto Tommá! (cit.)
:rotfl: che buffonata st'update, e quando lo mettono a posto ora
tallines
25-09-2018, 19:04
A me non ha dato problemi, la build .319, poi.............
FulValBot
25-09-2018, 19:13
non c'entra nulla, l'update problematico è il kb4100347
da mio fratello può darsi che l'overclock c'è ancora, nel mio non posso verificarlo perché non lo uso proprio
tallines
25-09-2018, 19:30
non c'entra nulla, l'update problematico è il kb4100347
Ahh il famous Kb.....per la Intel, che è stato mandato anche a chi ha una cpu AMD :O
Al momento, tutto ok, io che ho AMD .
Er Monnezza
25-09-2018, 20:02
Ahh il famous Kb.....per la Intel, che è stato mandato anche a chi ha una cpu AMD :O
Al momento, tutto ok, io che ho AMD .
Ecco perchè da un paio di giorni ho già avuto 3 o 4 schermate blu :muro:
E dire che avevo già rimosso uno di questi kb per la Intel che mi si è installato anche se ho AMD (anche quello mi causava schermate blu).
Ehm. Quell'articolo dice che l'aggiornamento con i microcode crea problemi (resetta i parametri impostati da BIOS) esclusivamente con l'overclock ed esclusivamente su chipset X99 quindi altri problemi probabilmente sono da cercare altrove.
In particolare volevo far riflettere su questo (sempre preso da quell'articolo):
La natura del problema sembra abbastanza ovvia ed è da ricercare in un'incompatibilità tra il microcode presente nel BIOS della scheda madre e quello UEFI/OS caricato da Windows 10 dopo l'aggiornamento.
Tutto qua. Poi tutto può essere.
FulValBot
25-09-2018, 20:41
Ecco perchè da un paio di giorni ho già avuto 3 o 4 schermate blu :muro:
E dire che avevo già rimosso uno di questi kb per la Intel che mi si è installato anche se ho AMD (anche quello mi causava schermate blu).
prendi bluescreenview e posta lo screen
non credo che sia stato l'update
Come sempre scrivo qui data la desolazione del thread per le anteprime.
Ho provato ad installare l'update di Ottobre tramite ISO montata come aggiornamento ma dopo due riavvii normalissimi per l'installazione mi da errore al 43% del processo con una BSOD che reca questo errore: driver_pnp_watchdog. Che roba sarebbe? =)
fraussantin
25-09-2018, 20:57
Tieni presente che una pennetta USB 3 o 3.1 non è detto che sfruttin tutta la velocità dell'interfaccia, però per quanto possa fare schifo 5 MB è strano, arriva a 8 MB in scrittura una mia Kingston DTGE9 da 8 giga USB 2.0 (le più economiche esistenti di quella marca, ormai fuori produzione)... sicuro che non siano delle Kingston fake? Provato le porte con un buon disco USB 3 esterno o altro?
Il funzionamento delle usb lo puoi verificare in gestione dispositivi con pennetta inserita.I dischi li ho tutti 2.0.
Cmq la chiavetta è originale venduta da Amazon con blister la DTIG4/32GB , ma ne ho altre 2 in casa 3.0 sempre KS di altri modelli 3.0 e vanno più o meno a quel modo per quello mi è venuto il dubbio , magari manca un driver o qualcosaltro.
edit cmq penso sia la chiavetta in lettura va a 60 se era colpa della usb sarebbe stata limitata a 5 pure questa
grazie cmq a tutti
Vindicator23
26-09-2018, 07:45
sono rimasto basito dalla facilita' di installazione da zero del 10 , ai tempi del dos con xp dovevi andare prima nel bios settare il boot da cd fare partire la macchina e da comando dos far partire il setup; adesso anche un bambino riuscirebbe a installarlo
Zetino74
26-09-2018, 07:56
Hai un Account Microsoft ? >
https://support.microsoft.com/it-it/help/4053443/windows-10-linking-your-phone-pc-help
https://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/come-collegare-il-tuo-smartphone-al-pc-con-windows-10/
Altrimenti aspetti la nuova versione di W10, che viene rilasciata a ottobre 2018 >
L'app Il tuo telefono debutterà con ogni probabilità con il lancio di Windows 10 Redstone 5, a ottobre 2018, e quasi certamente sarà integrata direttamente nel sistema operativo. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=App-Il-tuo-telefono-colleghera-i-sistemi-Windows-10-con-gli-smartphone-Android-e-iOS_17753)
O prova a usare l' app > Your Phone Companion (https://www.navigaweb.net/2018/01/collegare-il-telefono-windows-10-con.html)
A parte che....con il cavo usb, a me riconosce lo smartphone, in un millesimo di secondo ed è comodissimo, poi.......:)
Si, però vuoi mettere la comodità di andare sul telefono e selezionare solo le ultime foto e inviarle a PC (lo sto facendo con programma Gestione File di Asus su Android al momento).
Comunque prima di installare your phone, aspetterò la nuova release e via :D
fraussantin
26-09-2018, 07:56
Per verificare i driver USB 3 fai click con il tasto destro sul menu Start, poi Gestione dispostivi->Controller USB, verifica che non ci siano punti esclamativi e che il relativo driver corrisponda a qualcosa tipo "USB 3.0..." o "USB 3.1...) ecc... cmq su Windows 10 il driver adatto dovrebbe essere già installato.Si li è tutto ok usa i driver generici di windows che ci pianta ad ogni major update.
Si, però vuoi mettere la comodità di andare sul telefono e selezionare solo le ultime foto e inviarle a PC (lo sto facendo con programma Gestione File di Asus su Android al momento).
Comunque prima di installare your phone, aspetterò la nuova release e via :D
Forse potresti usare OneDrive per questo però. Tutte le foto sincronizzate e già disponibili sul PC (magari le lasci Online only, alla bisogna le scarichi). E questo vale sempre, anche senza essere connessi alla stessa Wifi (cosa che My Phone credo pretenda, invece).
Zetino74
26-09-2018, 10:39
Forse potresti usare OneDrive per questo però. Tutte le foto sincronizzate e già disponibili sul PC (magari le lasci Online only, alla bisogna le scarichi). E questo vale sempre, anche senza essere connessi alla stessa Wifi (cosa che My Phone credo pretenda, invece).
No ma preferisco sul cellulare e non su onedrive. Quando devo trasferire file mi va bene essere su stessa wifi. In caso contrario ho un'altra applicazione per gestire il NAS. Di norma mi serve solo per trasferire immagini e video da cellulare a PC (e poche volte viceversa).
Ho provato ad installare l'update di Ottobre tramite ISO montata come aggiornamento ma dopo due riavvii normalissimi per l'installazione mi da errore al 43% del processo con una BSOD che reca questo errore: driver_pnp_watchdog. Che roba sarebbe? =)
pensa alle periferiche (di qualsiasi natura) attaccate alle porte USB e disconnetile*...
*fatto salvo evidentemente giusto il mouse e la tastiera (purchè non siano di tipo 'esoterico' con controller particolari etc) :stordita:
..continuo ad avere l'icona del security center stranamente opacizzata..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45743258&postcount=31369
solo io ?
diomarco
26-09-2018, 12:13
..continuo ad avere l'icona del security center stranamente opacizzata..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45743258&postcount=31369
solo io ?
Mai successo :mbe:
fraussantin
26-09-2018, 12:53
..continuo ad avere l'icona del security center stranamente opacizzata..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45743258&postcount=31369
solo io ?Lo fa quando passi da un livello di zoom all'altro ( impostazioni display), e torna normale dopo un riavvio.
Per scrupolo metti lo zoom al 100% e riavvia .
E poi usa winaerotweeker per settare i font.
tallines
26-09-2018, 13:38
Si, però vuoi mettere la comodità di andare sul telefono e selezionare solo le ultime foto e inviarle a PC (lo sto facendo con programma Gestione File di Asus su Android al momento).
Comunque prima di installare your phone, aspetterò la nuova release e via :D
Viziato :asd: :asd:
Lo fa quando passi da un livello di zoom all'altro ( impostazioni display), e torna normale dopo un riavvio.
Per scrupolo metti lo zoom al 100% e riavvia .
E poi usa winaerotweeker per settare i font.
mai toccato quell'impostazione! tra l'altro ho fatto ora qualche prova e sinceramente mi andava comodo come stava a 150%, visto che il pannello è 32"..
xò da come dici, allora sicuramente sarà per via dei giochi in downsampling, mistero svelato finalmente :p
winaero ora gli do un occhiata, però fin ora non ho sentito il bisogno di usare tool del genere..
Zetino74
26-09-2018, 18:40
Ho formattato un PC e messo su SSD con Win 10, direttamente la build 1803.
La cosa strana è che non funziona perfettamente la rete, o meglio pur essendo nello stesso gruppo di lavoro non riesce a vedere gli altri PC, dagli altri PC riesco a vederlo ma non entrare nelle cartelle condivise.
Più di tutti poi non riesco a Connettere un'unità di rete attraverso il suo nome host, mentre ci riesco aggiungendola come indirizzo IP (quindi non è che sbaglio le credenziali è proprio che non risolve il nome).
Questo mi servirebbe perchè i file di office altrimenti me li etichetta tutti come non sicuri a priori perchè provenienti dalla rete (unico modo per risolvere negli altri PC è stato connetterla con nome host -es. \\Server\cartellacondivisa invece hce \\indirizzoip\cartellacondivisa )
Qualcuno che ha stesso problema e ha risolto?
PS: anche gli altri PC sono stati aggiornati a 1803 ma provenivano già da windows 10, mentre questo è stato installato da 0
Ripropongo, adesso anche sul PC su cui mi funzionava la connessione tramite nome host, non funziona più e devo connettere l'unità di rete tramite indirizzo ip.
Ho provato a seguire passaggi anche da siti microsoft (esempio questo (https://www.tenforums.com/tutorials/107605-enable-disable-smb1-file-sharing-protocol-windows.html)) ma niente.
Su NAS Synology come ultima prova ho provato a metter server SMB minimo 2 e massimo 3 (invece che 1 e 2) ma continuo a non riuscire ad accedere da nome host (da indirizzo sempre ok) :mc:
Zetino74
26-09-2018, 18:47
Trovato... bastava riabilitare un'impostazione nel servizio file del NAS che con ultimo update era stata disabilitata. La cosa buffa è che fino agli update di windows funzionava lo stesso mah
Edit: al riavvio non ha funzionato... continuo per tentativi
TheZioFede
26-09-2018, 19:35
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :D
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :D
la 17763.1 è la build finale rtm?
pensa alle periferiche (di qualsiasi natura) attaccate alle porte USB e disconnetile*...
*fatto salvo evidentemente giusto il mouse e la tastiera (purchè non siano di tipo 'esoterico' con controller particolari etc) :stordita:
staccate tutte eppure il problema si ripresenta, girando in rete alcuni dicono sia un problema di driver video, certo che ultimamente mi vanno bene tutte le cose :D la voglia di installare l'october update è tanta poi
diomarco
26-09-2018, 23:08
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :D
Come va? Noti miglioramenti?
arcofreccia
26-09-2018, 23:25
Sto notando che i filmati youtube vengono visualizzati con uno zoom eccessivo, non si vedono normalmente!! Capita anche a voi?
FulValBot
26-09-2018, 23:38
Sto notando che i filmati youtube vengono visualizzati con uno zoom eccessivo, non si vedono normalmente!! Capita anche a voi?
controlla di non aver zoomato il browser
ctrl 0
arcofreccia
26-09-2018, 23:44
controlla di non aver zoomato il browser
ctrl 0
Faccio ctrl 0 ma non succede nulla... non lo fa con tutti i flmati:mbe:
diomarco
27-09-2018, 01:10
Come sempre scrivo qui data la desolazione del thread per le anteprime.
Ho provato ad installare l'update di Ottobre tramite ISO montata come aggiornamento ma dopo due riavvii normalissimi per l'installazione mi da errore al 43% del processo con una BSOD che reca questo errore: driver_pnp_watchdog. Che roba sarebbe? =)
E' uscita un'altra patch(Windows 10 Build 17134.320) , prova ad installare prima quella :eek:
Stamattina ho notato che stranamente windows (ma anche il bios) vede solo 12 gb (e non 16 installata) di ram, é normale??
https://imgur.com/a/lW9vbR1
E' uscita un'altra patch(Windows 10 Build 17134.320)
:ops:
Fiondiamoci tutti su Windows Update...
Build 17134.320 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4458469/windows-10-update-kb4458469)
Note This update has been re-released because of a missing solution. :eek: (vedi in fondo al changelog)
If you installed build 17134.319, please install this newer version of OS build 17134.320.
This update includes quality improvements.Key changes include:
Addresses an issue that causes the prompt “You'll need a new app to open" to appear. This occurs when reloading a website on a non-standard port by pressing Enter .
Addresses an issue that causes downloads to fail because Mark of the Web (MOTW) isn't supported at the download location.
Addresses an issue that prevents the DefaultSearchProvider policy from working when the FirstRunPage policy is in use.
Addresses issue that causes the address bar to lose focus when a new tab is opened and the Allow web content on New Tab page policy is off.
Addresses an issue that prevents the Microsoft Edge Configure Password Manager policy from suppressing the Save password prompt when the policy is disabled.
Addresses an issue that causes downloads to WebDAV locations to fail.
Addresses an issue with the file previewer for .html, .mht, and email (MIME) attachments in Microsoft Outlook.
Addresses an issue that causes Internet Explorer security and certificate dialogs to display prompts in the background instead of the foreground in certain circumstances.
Addresses an issue that may cause the system to become unresponsive when applications call the EnableEUDC API.
Addresses an issue in multi-monitor scenarios that causes a spell checker context menu to appear on the wrong monitor. This issue occurs when the customer right-clicks a misspelled word in Internet Explorer.
Addresses an issue that occurs when entering Japanese characters in a remote desktop session (mstsc.exe).
Addresses an issue that occurs when using low-level mouse hooks with high integrity-level processes.
Addresses an issue that prevents custom keyboard layouts from working correctly.
Makes the visibility policy for the Settings Page available under User Configuration. The GPO is at the following path: User Configuration/Administrative Template/Control Panel/Settings Page Visibility
Addresses an issue that prevents some Bluetooth devices from pairing with Windows.
Addresses an issue in the Universal CRT that returns the expected output or a null character when calling _getch().
Addresses an issue in the Universal CRT that returns unexpected characters when calling the _findfirst() or _findnext() functions.
Addresses an issue in the Universal CRT that prevents some functions from accepting narrow input or producing proper output with certain ANSI Code Pages. This issue affects setargv.obj when using wildcard parsing and calls to get the current module name for debug windows. The issue also affects the following functions:
_chdir()
_exec()
_fullpath()
_loaddll
_popen()
_system()
_spawn() (and variants)
Addresses an issue with evaluating the compatibility status of the Windows ecosystem to help ensure application and device compatibility for all updates to Windows.
Addresses an issue with the diagnostic pipeline for devices enrolled in Windows Analytics when the CommercialID registry key, "HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\DataCollection" is present.
Addresses an issue that prevents the App-V client’s scheduled task from syncing if the Device Guard lockdown policy is enabled.
Addresses an issue that may cause the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process to stop working when attempting to process a malformed security identifier (SID).
Addresses an issue that causes a delay in unlocking or signing in to a computer that was moved to a different network. For example, a delay occurs when moving from a corporate LAN or WLAN to a home LAN where domain controllers can't be reached.
Addresses an issue on some laptops that prevents sign-out from completing. The issue occurs when a customer signs out and immediately closes the laptop. As a result, when the laptop is reopened, the device must be restarted.
Addresses an issue that occurs when enabling BitLocker from a local administrator account.
Addresses an issue on devices with fingerprint sensors that were upgraded from Windows 10, version 1709. After the upgrade, users can't use the fingerprint sensor to log in.
Addresses an issue that causes some systems to take as much as 60 seconds longer to start. This occurs on systems that don't have a smart card reader installed.
Addresses an issue that prevents customers from logging in to a Windows 10S device with a PIN after upgrading to Windows 10, version 1803. Customers see the error “Your PIN is no longer available due to a change to the security settings on this device.”
Addresses an issue that causes a Direct Access connection to fail when the client authentication certificate is stored in the TPM device.
Addresses an issue that causes the system to log negative events for drivers that are valid and should be trusted. The issue occurs when running Windows Defender Application Control (Device Guard) in audit mode.
Addresses an issue that causes a third-party VPN provider's user interface to stop working after dynamically unloading Cryptui.dll.
Addresses an issue that causes logging on to a Remote Desktop Session Host Server to occasionally stop responding.
Addresses an issue that causes printing to an open or existing file to fail without displaying an error. This issue occurs when using Microsoft Print to PDF or XPS Document Writer.
Addresses an issue where a daily, repetitive task starts unexpectedly when the task is first created or starts when the task is updated.
Addresses an issue that prevents running subsequent actions when you create multiple actions in a task using Task Scheduler and the task is scheduled under the Stop the existing instance rule.
Addresses an issue with a task that has a repetition setting. The task fails to be scheduled and doesn't start after disabling and re-enabling the task. The Next Run Time in Task Scheduler displays the correct time, but the task doesn't start at that time.
Addresses an issue that prevents the debugging of minimized UWP applications.
Addresses an issue with Visual Studio UWP Deployments that displays the error "The operation could not be completed because an unexpected host ID was encountered".
Addresses an issue that ignores the MM_DONT_ZERO_ALLOCATION flag. This issue leads to degraded performance, and, occasionally, error 0x139 appears.
Addresses an issue that causes NTLTEST, DCLOCATOR, or joining an Active Directory and SAMBA domain to fail when using the NetBIOS domain name. The error is “An Active Directory domain Controller (AD DC) for the domain %domain% could not be contacted”. This also addresses connection issues for applications that use mailslots to communicate. :eek:
Addresses an issue that occurs when using encrypted email. If the customer selects Cancel when first asked for a PIN, multiple PIN prompts appear before the prompt finally goes away.
Addresses an issue that prevents the Microsoft Help Viewer from rendering HTML content inside a Windows Help .chm file when the .chm file is stored on a network location.
Addresses an issue in which the lock screen shows a solid color instead of an image specified by a policy before a customer signs in for the first time.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge to stop working when printing a PDF in a size 0 window.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge to stop working and to close associated webpage tabs. This occurs when certain PDF documents have timing issues when loading.
Addresses an issue with a scheduled task that has an indefinite duration. The task starts immediately after it is created instead of starting at the time specified in the Triggers tab.
Addresses an issue where GetSystemTime() may sometimes return an invalid value after using SetSystemTime() immediately before.
Addresses an issue that occurs when using the “X509HintsNeeded” group policy to prepopulate the Username hint field. The Username hint field is unexpectedly empty when unlocking a machine after a successful logon. Username hint caching is expected to only work for lock and unlock scenarios and is not designed for logoff and logon scenarios.
Addresses an issue that fails to maintain the tile layout after upgrading to Windows 10, version 1803 from Windows 10, versions 1703 and 1607.
Addresses an issue that returns temporary values for the new Japanese Calendar Era.
Addresses an issue in which Background Apps settings the user configured are lost when the device restarts because of incorrect registry ACLs.
Addresses an issue that prevents Microsoft Centennial apps and some OS apps from displaying toast notifications.
Addresses an issue in which all Guest Virtual Machines running Unicast NLB fail to respond to NLB requests after the Virtual Machines restart.
Addresses an issue that prevents dual tunnel AlwaysOn VPN configurations that use trusted network detection from having both tunnels operational. :eek:
Intervention
27-09-2018, 06:37
Oddio yeppala, la tua devozione mi fa morire dalle risate :asd: e, allo stesso tempo, quasi mi commuove :cry:
Ad ogni modo, sono 4 per questo mese: da Redmond o ci amano o ci stalkerano. Tertium non datur.
Stavolta non basteranno file .bat: armatevi d'aspirapolvere se volete ripulire la cartella Sofware Distribution. :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2018, 06:55
Ad ogni modo, sono 4 per questo mese: da Redmond o ci amano o ci stalkerano. Tertium non datur.
Io direi che vi perculano più che altro :)
Stavolta non basteranno file .bat: armatevi d'aspirapolvere se volete ripulire la cartella Sofware Distribution. :asd:
Buon divertimento.
Intervention
27-09-2018, 07:04
Io direi che vi perculano più che altro :)
Ma comincio a crederlo pure io. Visto che rimandano i cumulativi per aggiungervi una sola correzione: o sono dei gran pignoli o sono degli sbadati... o sono dei perculatori, come giustamente supponi .
Ora arriverà yeppala e ci dirà che ci stanno solo allenando per il grande evento/avvento [RS5] :Prrr:
Beh... se non te l'hanno ciulata stanotte non è normale ;) visto che anche da bios ti da 12 presumo non sia un problema di windows, controlla meglio il bios. Se hai 4 moduli da 4 può essere che uno non venga visto... nel calcolo ci starebbe... se invece ne hai 2 da 8 boh...
Confermo, 4 moduli da 4..........
Quindi probabilmente uno non lo vede.... Provo a togliere e rimetterli!!!
Intervention
27-09-2018, 07:19
@Intervention secondo me le ultime due.. ma sono cattivo ;)
E io ti credo. D'altronde, come diceva un grande romanziere statunitense (Faulkner), degli uomini cattivi puoi fidarti. Quelli almeno non cambiano... :asd:
Si scherza, ovviamente. Buona giornata!
-----------------
EDIT:
Dimenticavo. Una delle poche applicazioni che aggiorno (e uso) è Sticky Notes. Ebbene, è arrivata sullo Store la versione 3.0 ma non mi fa l'aggiornamento. Anche a voi?
fabietto27
27-09-2018, 08:13
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :DOttimo...sto scaricando.....sabato formattone come non ci fosse un domani!Non l'avevo vista...grazie.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
scusate, qualcuno sa dirmi come attivare Dual LAN con funzione "Teaming" in win10?
o si attiva in automatico?:confused:
FulValBot
27-09-2018, 09:12
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :D
non mi fido per niente, specialmente dopo quello che era successo con la build 1803...
aspetterò l'uscita ufficiale su windows update e all'interno del media creation tool
fabietto27
27-09-2018, 09:25
non mi fido per niente, specialmente dopo quello che era successo con la build 1803...
aspetterò l'uscita ufficiale su windows update e all'interno del media creation toolIo faccio lo splendido perché è il Pc gaming....al massimo non gioco a Fallout 😎
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
fra.paolo
27-09-2018, 09:29
Buongiorno, ho da qualche settimana assemblato un nuovo pc. Ho tre hard disk di cui due ssd è uno tradizionale. Ho clonato dal disco HD sui due ssd e Windows 10 si trova su tutti e tre. Il problema è che a caso uno degli hard disk dopo un po' smette di funzionare, tenta di fare il ripristino ma niente da fare. Non sarà che devo fare un'installazione per ogni HD pulita scollegando gli altri HD? Grazie e buona giornata a tutti 🤗
cercando su google ho trovato solo come fare per attivare su tutte le versioni di win l'opzione di risparmio energetico prestazioni eccellenti (normalmente disponibile solo per win 10 for workstation)..
ma non trovo niente su cosa faccia in effetti quest'opzione prestazioni eccellenti..
fa qualcosa di concerto ?
o semplicemente toglie i risparmi energetici già normalmente disattivabili ma che il profilo prestazioni elevate di def non disattiva, tipo ad esempio 'disattiva dischi rigidi = mai' oppure "disattivazione schermo = mai" ?
diomarco
27-09-2018, 10:22
Spero che con October update verranno risolti i problemi al Wi-Fi nati con le ultime patch.
Ho il problema tecnico che il router é nella stanza sopra al PC, se no avrei già lanciato la chiavetta contro il muro e usato il cavo.
FulValBot
27-09-2018, 11:45
quello del wifi è solo un problema di driver, devi tornare a quelli di default
diomarco
27-09-2018, 12:19
quello del wifi è solo un problema di driver, devi tornare a quelli di default Ho provato quelli aggiornati da windows update, quelli che ho sempre avuto fino a che un certo punto sono inziati i problemi e ieri li ho scaricati dal sito della chiavetta compreso di software, ma i problemi permangono.
Disconnessioni casuali, mi da nessuna connessione ad internet anche se la linea funziona perfettamente, visto che da smartphone navigo.
fabietto27
27-09-2018, 12:42
NON so se già stato detto....disattivati i risparmi energetici sulla scheda wi fi?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
diomarco
27-09-2018, 12:51
NON so se già stato detto....disattivati i risparmi energetici sulla scheda wi fi?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Vediamo un po', provo anche questa :eek:
Ci facevo caso che quando mi da nessuna connessione ad internet, non riesco nemmeno a collegarmi al router in wifi :muro:
Dynamite
27-09-2018, 14:00
Questi aggiornamenti extra (cioè oltre al solito aggiornamento mensile che esce il secondo martedì del mese) non li scarica mai in automatico, solo se premo Verifica disponibilità aggiornamenti poi li trova e li installa. Mai capito il perché. Non so se sia un male o un bene comunque... :asd:
Aggiornato all' 'october update' con l'iso.
Questa volta Windows.old occupa solo 5 GB stranamente :D
Ho aggiornato il muletto.
Anche a me Windows.old occupa circa 5 GB, ma non capisco perchè le sue "Dimensioni su disco" sono inferiori alle "Dimensioni" (di solito è l'inverso)....
https://i.postimg.cc/Dzqd4J4d/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
Ho aggiornato il muletto.
Anche a me Windows.old occupa circa 5 GB, ma non capisco perchè le sue "Dimensioni su disco" sono inferiori alle "Dimensioni" (di solito è l'inverso)....
Compressione?
Compressione?
Anche se compresso la Dimensione su disco dovrebbe essere comunque maggiore, anche se di poco....
Anche se compresso la Dimensione su disco dovrebbe essere comunque maggiore, anche se di poco....
No, se è compresso quella su disco è minore di quella reale, altrimenti che compressione è? :D
fabietto27
27-09-2018, 18:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180927/6f2340b4aa4473617eafe482da32cf37.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180927/e2a75ace3a07a91d2af3cad88c85a643.jpg
Aggiornato il notebook di mia moglie...il 4 major update che subisce senza formattone.Anche a me la cartella old fa lo stesso scherzo
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Aggiornato il notebook di mia moglie...
In pratica è come fare i finocchi col culo di quegli altri, facile vai. :asd:
No, se è compresso quella su disco è minore di quella reale, altrimenti che compressione è? :D
Anche un qualsiasi file .rar è compresso, ma le sue Dimensioni su disco saranno superiori delle Dimensioni che leggi sulle Proprietà del file stesso....
Anche un qualsiasi file .rar è compresso, ma le sue Dimensioni su disco saranno superiori delle Dimensioni che leggi sulle Proprietà del file stesso....
Parlo della compressione integrata nel file system NTFS, ossia quella che si può impostare anche manualmente nelle impostazione del file.
In quel caso, il file occupa su disco una dimensione inferiore alla sua dimensione normale, cioè che occuperebbe qualora non fosse compresso ;)
tallines
27-09-2018, 19:44
:ops:
Fiondiamoci tutti su Windows Update.............
Aridjjjjje.............ma io dico a breve dovrebbe arrivare la nuova Versione di W10, giusto ?
Qui dicono addirittura il 02 Ottobre, forse.....> Windows 10 October 2018 Update il 2 di ottobre? (https://www.webnews.it/2018/09/26/windows-10-october-2018-update-2-ottobre/)
Se non è il 02 Ottobre, siamo li, circa...............
E occorre per forza :O :O mandare sti aggiornamenti ?
Si.........:stordita: :boh:
Fatal Frame
27-09-2018, 20:10
Alla fine accendiamo il pc solo per aggiornare Win 10 un giorno si e l'altro pure ... :asd:
Non potevano fare tipo Win 10.x così uno capiva a che punto siamo arrivati...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
fabietto27
27-09-2018, 20:17
In pratica è come fare i finocchi col culo di quegli altri, facile vai. :asd:Qualcuno deve pur iniziare ahahah
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
up!
cercando su google ho trovato solo come fare per attivare su tutte le versioni di win l'opzione di risparmio energetico prestazioni eccellenti (normalmente disponibile solo per win 10 for workstation)..
ma non trovo niente su cosa faccia in effetti quest'opzione prestazioni eccellenti..
fa qualcosa di concerto ?
o semplicemente toglie i risparmi energetici già normalmente disattivabili ma che il profilo prestazioni elevate di def non disattiva, tipo ad esempio 'disattiva dischi rigidi = mai' oppure "disattivazione schermo = mai" ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2018, 08:14
Un milione di Addresses an issue ogni due giorni, riusciranno mai una volta prima o poi a risolvere questo?
https://i.imgur.com/aVb7Hi9.png
Per chi non lo sapesse due soluzioni temporanee, tanto prima o poi lo rifà :)
Click destro sulla piastrella, ridimensiona, cambiare dimensione. Una volta che appare si può riportare alla dimensione originaria.
Gestione attività, scheda Processi, scorrere in basso fino ai processi di windows, localizzare esplora risorse , click destro, riavvia.
grazie come sempre :O (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45783551&postcount=31740)
Qualcuno deve pur iniziare ahahah
si si :asd:
Dicci la tua esperienza va (che portatile è, come ti sembra vada etc)
fabietto27
28-09-2018, 11:38
Msi 680 fhd ssd 16gb di ram.
Essendo che non ho ricevuto telefonate che mi mandassero a cagher suppongo abbia funzionato tutto.Anche la lavagna elettronica.Per quella mezz'ora che l'ho usato ieri sera mi sembrava reattivo come al solito...forse anche un pelo meglio in accensione.Solo Startisback era da aggiornare.Ed è la quarta volta che anche senza levare il nod32 si aggiorna senza problemi.
Domani formatto il mio e vediamo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Essendo che non ho ricevuto telefonate che mi mandassero a cagher ...
TOP :asd:
Ah, fammi la cortesia di togliere quella cavolo di firma che esce quando rispondete da cellulare pena (per quello che ti può interessare :D) il mio rifiuto a qualsiasi altra replica nei tuoi confronti :O :p
fabietto27
28-09-2018, 11:52
TOP :asd:
Ah, fammi la cortesia di togliere quella cavolo di firma che esce quando rispondete da cellulare pena (per quello che ti può interessare :D) il mio rifiuto a qualsiasi altra replica nei tuoi confronti :O :p
Ecco! Risposto da cellulare tramite pagina web :p
scusate, qualcuno sa dirmi come attivare Dual LAN con funzione "Teaming" in win10?
o si attiva in automatico?:confused:
Alcuni produttori di schede di rete implementano il NIC Teaming a livello di driver e in tal caso trovi le relative opzioni nelle proprietà della scheda di rete.
Vai in Gestione dispositivi e controlla: :)
https://i.postimg.cc/L4LTKXsS/team.png
Il NIC Teaming è attualmente supportato nativamente a livello di OS solo su Windows Server.
Su Windows 10 è disponibile il relativo comando di PowerShell per abilitarlo su computer remoti su cui gira Windows Server:
new-NetLBFOTeam teamName "NIC 1", "NIC 2"
dove:
- teamName è il nome del team che vuoi creare
- NIC 1 e NIC 2 sono i nomi delle 2 interfacce di rete da mettere in team
tallines
28-09-2018, 19:09
cercando su google ho trovato solo come fare per attivare su tutte le versioni di win l'opzione di risparmio energetico prestazioni eccellenti (normalmente disponibile solo per win 10 for workstation)..
ma non trovo niente su cosa faccia in effetti quest'opzione prestazioni eccellenti..
fa qualcosa di concerto ?
o semplicemente toglie i risparmi energetici già normalmente disattivabili ma che il profilo prestazioni elevate di def non disattiva, tipo ad esempio 'disattiva dischi rigidi = mai' oppure "disattivazione schermo = mai" ?
Modalità Ultimate Performance di Windows 10
La modalità Ultimate Performance (alias Prestazioni eccellenti) offre prestazioni eccellenti nei PC di fascia alta. (https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/ultimate-performance/)
Modalità Ultimate Performance di Windows 10
La modalità Ultimate Performance (alias Prestazioni eccellenti) offre prestazioni eccellenti nei PC di fascia alta. (https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/ultimate-performance/)
di concreto non dicono assolutamente nulla neanche lì..
infatti leggendo i commenti:
https://i.imgur.com/EIkWNrz.jpg
sinceramente però ho dei dubbi..
perchè non è certo una news dell'ultimo giorno, e se davvero faceva qualcosa "in più" che normalmente non si poteva fare, qualche informazione più accurata si sarebbe dovuta trovare..
voi che dite ? possiamo dire che è una supercazzola ? (a proposito di micro-latenze e schemi di potenza :fagiano: :p )
diomarco
28-09-2018, 22:32
Da questo video non cambia nulla in game rispetto agli altri preset
https://www.youtube.com/watch?v=YupnblRRVII
tallines
29-09-2018, 08:33
voi che dite ? possiamo dire che è una supercazzola ? (a proposito di micro-latenze e schemi di potenza :fagiano: :p )
Può essere come hai detto tu .
ma, secondo la Microsoft, non è cosi, poi.......
Con la versione 1803, Windows 10 ha guadagnato una ulteriore opzione di risparmio energia dal nome "Prestazioni eccellenti".
Tale nuova caratteristica è stata dedicata ai computer di fascia alta che in questo modo potranno godere delle massime prestazione del computer (magari su videogame e/o altri software pesanti in generale) con periferiche hardware di livello più elevato.
Secondo Microsoft, questa nuova funzionalità di alimentazione è stata costruita sulla già esistente politica di alimentazione "Alte prestazioni" apportando però migliorie che eliminano le microlatenze associate a tecniche di gestione dell'energia.
(https://www.guidami.info/2018/07/attivare-prestazioni-eccellenti-windows-10.html)
Windows 10 "ULTIMATE Performance Mode" >
https://www.youtube.com/watch?v=v7ztYjf_FFU
Windows 10 Pro for Workstations is getting a new feature that sounds pretty exciting, but is it?
It's called "Ultimate Performance Mode" and is a power scheme, like the current Balanced and High Performance modes.
It's supposed to squeeze out the last bit of performance from your computer, but doesn't seem like it will make a huge difference.
I personally think overclocking will still be the best way to significantly boost CPU performance (with adequate cooling of course), but this obviously isn't a bad feature to have.
Buongiorno.
Con l'ultimo aggiornamento .320, ho notato che nella sezione, app predefinite per tipo di file, non riesco più ad associare il file ".xml" con il blocco note.
Con la build .286 il problema non era presente, ho provato su un portatile ancora da aggiornare, e anche li dopo aggiornamento stesso problema.
Rimane forzatamente sempre associato con l'explorer.
Per essere sicuro di questo ho provato su macchina virtuale, con l'ISO pulita, versione 1803-Build 17134.1, e con questa non da problemi, appena effettuo tutti gli aggiornamenti obbligatori per giungere alla build .320, rilevo il problema.
Dato che non trovo altre spiegazioni, presumo sia dovuto all'ultimo aggiornamento, provo ad attendere i prossimi upgrade per vedere se cambia qualcosa, sempre se Microsoft è a conoscenza del problema. :rolleyes:
...provo ad attendere i prossimi upgrade per vedere se cambia qualcosa... :rolleyes:
Direi di si, ormai è questione di giorni.
Io ho già installato l'October Update, e sembra aver risolto alcuni piccoli bug che avevo...
Mi aggiungo anche io tra coloro che non ricevono l'ultimo aggiornamento per la build 17134.319, su due PC, portatile e desktop.
Ma non ho in mente di scaricarlo manualmente.
Mi è arrivato l'update per la build 17134.320, e comunque ho vissuto felicemente anche se non ho mai ricevuto quello precedente. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.