View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
backstage_fds
18-08-2015, 10:48
Domandina magari un pò stupida ma
qual'è il percorso per il menù start dove trovo anche le app dello store?
Non mi interessa questa che porta solo ai software installati manualmente
c:ProgramData > Microsoft > Windows > Menu Start > Programmi
Mi interessa il menù per intero con anche le app di sistema e quelle dello store.
SchedaVideo
18-08-2015, 10:48
boh non so che dire, forse dipenderà da quanti programmi ci sono istallati! comunque almeno per me solo l'avvio da spento è abbastanza veloce, mentre invece se riavvio una decina di secondi ce li mette, posso dire che è solo quando istallo programmi o faccio aggiornamenti che allora riavviando diventa più lento arrivare la desktop!
ho da poco installato W10 da 0 cioè non credo sia quello il problema. In caso proverò a controllare qualche impostazione nel BIOS ma a me sinceramente la velocità è uguale a quando avevo W7
Il problema è che in questo caso, può darmi a morsi ed è pericoloso :D
Scherzi a parte, se non ricordo male, mi sembra che tu avevi un problema con i programmi in esecuzione automatica...
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727791
Si grazie mille guardo subito.....
DOMANDINA
si può cambiare il percorso a piacimento di installazione delle APP?
Fharenheit
18-08-2015, 10:52
mah provato adesso con il riavvio ci ha messo aspettando anche al desktop il caricamento di alcuni programmi di avvio che ho istallato cinque minuti!:confused: boh!
Si grazie mille guardo subito.....
DOMANDINA
si può cambiare il percorso a piacimento di installazione delle APP?
Non sono sicuro se funziona anche con w10, perchè ancora devo provare, cmq dai un'occhiata qui:
http://www.thewindowsclub.com/change-default-install-location-windows-8-store-apps
SchedaVideo
18-08-2015, 11:06
Il problema è che in questo caso, può darmi a morsi ed è pericoloso :D
Scherzi a parte, se non ricordo male, mi sembra che tu avevi un problema con i programmi in esecuzione automatica...
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727791
perfetto complimenti mi hai risolto un problema abbastanza gravoso!!!
RealTemp parte da solo....... grazie ancora....
adesso do subito un occhiata al tue secondo suggerimento per le App :D
isomerasi
18-08-2015, 11:06
io con il pc in firma di sei anni fa pagato 500 €urozzi compreso di win7 home versione oem ci mette non più di 3-5 secondi ad arrivare al desktop
guiness world record
A parte i programmi può dipendere anche dai driver l'avvio più lento, tipo l'avvio con la schermata nera che resta un tot di tempo, riscontrato da un bel po' di persone, sono i driver.
Intanto sto provando come su 7\8 ad avviare 10 in audit mode su macchina virtuale e poi ricreare la ISO
dopo provo la ISO ma sembra funzionare come prima, ho aggiornato ad oggi e installato un po' di roba (la comodità per chi non sapesse di che parlo sta nell'avere Windows che si installa già aggiornato e con i propri programmi, utilizzabile su hardware diversi)
no_side_fx
18-08-2015, 11:21
Nessuno ha avuto problemini con i driver usb3 integrati?
Sapete se è possibile sostituire l'arresto ibrido di default con l'arresto completo senza dover ogni volta premere shift? oppure bisogna per forza farsi il collegamento dell'arresto completo sul desktop
Vabbè raga, non stiamo a farci troppi problemi con l'avvio. Pur io mi son divertito a fare lo sborone :D , ma non ha senso star a a vedere il pelo nell'uovo... tanto mi pare che più o meno abbiamo tutti tempi accettabili. Per esempio sull'e8500 avevo un maxtor e li erano dolori, da quando ho messo un ssd di media gamma, il pc è rinato.
Poi concordo con voi che in certi momenti, w10 va bello rapido e in altri pare che vada più lento... forse sarà quando scarica gli aggiornamenti e ci vogliono un paio di accensioni/spegnimenti per assestarlo.
SchedaVideo
18-08-2015, 11:44
Io esempio ho appena fatto un video del avvio e ci sono rimasto non è mai stato cosi veloce... poi ho fatto il video del riavvio e ci ha messo 3 volte tanto...
Si possono postare i link di youtube qui? non ricordo...
Io esempio ho appena fatto un video del avvio e ci sono rimasto non è mai stato cosi veloce... poi ho fatto il video del riavvio e ci ha messo 3 volte tanto...
Si possono postare i link di youtube qui? non ricordo...
Sisi, vai tranquillo :)
Nel riavvio sto avendo qualche problemino pur io.
SchedaVideo
18-08-2015, 11:47
AVVIO
https://www.youtube.com/watch?v=6C2EdOxRTnM
RIAVVIO
https://www.youtube.com/watch?v=fB-JxCML27Q
gianluca.pirro
18-08-2015, 11:48
Ma si può disattivare l'accesso account Microsoft all'avvio ? Non ho capito come fare
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
AVVIO
https://www.youtube.com/watch?v=6C2EdOxRTnM
RIAVVIO
https://www.youtube.com/watch?v=fB-JxCML27Q
Molto buono l'avvio, direi ottimo... volendo hai ancora margine per migliorare ... ma non è importante.
Nel riavvio purtroppo sto avendo lo stesso problema e capita che nella schermata di benvenuto gira un po di più del solito, anzi io all'avvio il più delle volte non lo vedo proprio il benvenuto.
Ma si può disattivare l'accesso account Microsoft all'avvio ? Non ho capito come fare
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Che intendi, cioè togliere la password per accedere?
FulValBot
18-08-2015, 11:58
Il riavvio ancora non avete capito che non fa uso dell'opzione "avvio rapido"... quest'ultima fa in modo che non avvenga il normale arresto del sistema ma l'ibernazione... per forza poi l'avvio successivo è rapido...
skryabin
18-08-2015, 11:59
Nel riavvio purtroppo sto avendo lo stesso problema e capita che nella schermata di benvenuto gira un po di più del solito, anzi io all'avvio il più delle volte non lo vedo proprio il benvenuto.
questo perchè il vero "cold boot" di windows è il riavvio
Avendo il fast boot abilitato ogni spegnimento viene salvata una copia su disco di alcune cose (una semi-sospensione), quando si preme il bottone per accendere windows si "aiuta" con questi dati
http://www.tenforums.com/attachments/tutorials/12681d1424033491t-fast-startup-turn-off-windows-10-a-cold_hybridboot.png
Riavviando invece il fastboot non entra in gioco ed è forse per questo che ci mette più tempo.
Quando si installano driver e roba che richiede un riavvio non va bene spegnere e riaccendere con win 8/10, bisogna fare un riavvio.
A meno che non si abbia il fast boot disabilitato (o l'ibridazione da cui dipende)
gianluca.pirro
18-08-2015, 12:02
Che intendi, cioè togliere la password per accedere?
Quando avvio win mi esce la schermata di acceso all'account Microsoft dove immettere dati prima di procedere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Raga, grazie delle delucidazioni :)
Quando avvio win mi esce la schermata di acceso all'account Microsoft dove immettere dati prima di procedere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se ho capito bene, prova così, dovresti risolvere:
Windows + R
lusrmgr.msc
Nel riquadro di sinistra clicca su utenti e successivamente su administrator
Nella finestra che si apre, controlla che sia spuntata la voce account disabilitato, nel caso spuntala.
Nel caso sia tutto ok, allora è un altro problema.
Prova e fammi sapere.
isomerasi
18-08-2015, 12:10
Avendo il fast boot abilitato ogni spegnimento viene salvata una copia su disco di alcune cose (una semi-sospensione), quando si preme il bottone per accendere windows si "aiuta" con questi dati
non riesco a trovare informazioni sulla quantità di questi dati scritti in fase di spegnimento...sarebbe utile saperlo....perchè se sono già tanti, avendo un ssd, tanto vale utilizzare l' ibernazione classica e trovarsi tutte le applicazioni ed i documenti già aperti e pronti per continuare il lavoro...
L'hd da 5400 rpm potrebbe contribuire fortemente alla lentezza, che modello è?
Windows è installato da zero?
Tutti i driver di win10 installati?
Lo stato di deframmentazione dell'hard disk?
Allora la marca dell hard disk e' Toshiba da 1T e il sistema e' installato tutto sul disco C ... con capienza di 979GB , gli altri 19GB... fanno parte di un altro disco D denominato "Recovery"
Windows e' installato da zero , ho formattato da zero , con disco di ripristino usb, domenica ..
I driver credo che li ho installati tutti da Windows update ..
La deframmentazione ...non lo mai fatta , visto che non la so' fare e non vorrei creare danni
Soluzioni ??
un riavvio del genere Win 10 se lo scorda :O
http://youtu.be/OM6COvCBlf4
A parte i programmi può dipendere anche dai driver l'avvio più lento, tipo l'avvio con la schermata nera che resta un tot di tempo, riscontrato da un bel po' di persone, sono i driver.
Intanto sto provando come su 7\8 ad avviare 10 in audit mode su macchina virtuale e poi ricreare la ISO
dopo provo la ISO ma sembra funzionare come prima, ho aggiornato ad oggi e installato un po' di roba (la comodità per chi non sapesse di che parlo sta nell'avere Windows che si installa già aggiornato e con i propri programmi, utilizzabile su hardware diversi)
Su Windows 8 gli aggiornamenti in audit mode non si potevano fare normalmente ma solo usando un modulo powershell.. È così anche qui?
montabbano_sono
18-08-2015, 13:23
Allora la marca dell hard disk e' Toshiba da 1T e il sistema e' installato tutto sul disco C ... con capienza di 979GB , gli altri 19GB... fanno parte di un altro disco D denominato "Recovery"
Windows e' installato da zero , ho formattato da zero , con disco di ripristino usb, domenica ..
I driver credo che li ho installati tutti da Windows update ..
La deframmentazione ...non lo mai fatta , visto che non la so' fare e non vorrei creare danni
Soluzioni ??
Io controllerei:
- fast boot abilitato o no
- quanti servizi partono in automatico e se qualcuno non possa essere disattivato
- gli startup items per vedere se all'avvio non ci sia qualcosa di pesante ed inutile
- la deframmentazione la lascerei stare: hai installato windows da zero e, a meno che tu non abbia passato il tempo ad installare/disinstallare programmi e a copiare/cancellare file, il disco non dovrebbe essere fortemente deframmentato (puoi comunque controllarlo da proprietà dell'unità in risorse di rete/Strumenti/Ottimizzazione e deframmentazione unità )
Su Windows 8 gli aggiornamenti in audit mode non si potevano fare normalmente ma solo usando un modulo powershell.. È così anche qui?
No. Li puoi fare tranquillamente con Windows Update.
skryabin
18-08-2015, 13:34
non riesco a trovare informazioni sulla quantità di questi dati scritti in fase di spegnimento...sarebbe utile saperlo....perchè se sono già tanti, avendo un ssd, tanto vale utilizzare l' ibernazione classica e trovarsi tutte le applicazioni ed i documenti già aperti e pronti per continuare il lavoro...
si ma anche se ibernassi, c'è davvero ancora chi si preoccupa di scrivere quei 2-4 giga al giorno su un ssd per ogni spegnimento/accensione?
I dati scritti dal fast boot saranno sempre una parte rispetto ad una ibernazione completa, diciamo che è una via di mezzo che iberna solo una porzione del sistema, una soluzione ibrida.
Per quanto mi riguarda io non uso nè ibernazione nè fast boot (avendo disattivato l'ibernazione non può funzionare)
Mi appoggio al fast boot della mobo che fa una cosa altrettanto simile
Dei tempi di boot sinceramente me ne frego, anche perchè spesso e volentieri dipende molto da quanta roba usb hai montato, soprattutto hub
Anzi se devo dirla tutta, a pc scarico (senza hub montati), mi sembra pure che il fast boot della mobo lavori meglio di come lavorava con win 8, ho la sensazione che i boot da pulsante siano più veloci e meno randomici di come li avevo prima ma non mi sono messo li' col cronometro XD
isomerasi
18-08-2015, 13:48
si ma anche se ibernassi, c'è davvero ancora chi si preoccupa di scrivere quei 2-4 giga al giorno su un ssd per ogni spegnimento/accensione?
I dati scritti dal fast boot saranno sempre una parte rispetto ad una ibernazione completa, diciamo che è una via di mezzo che iberna solo una porzione del sistema, una soluzione ibrida.
Per quanto mi riguarda io non uso nè ibernazione nè fast boot (avendo disattivato l'ibernazione non può funzionare)
Mi appoggio al fast boot della mobo che fa una cosa altrettanto simile
Dei tempi di boot sinceramente me ne frego, anche perchè spesso e volentieri dipende molto da quanta roba usb hai montato, soprattutto hub
ti spiego...su 7 con hd meccanico, seppur 7200rpm, ero abituato ad ibernare sempre sia per i tempi boot che per avere i programmi già pronti...ora con ssd a me farebbe comodo ibernare non per i tempi di boot ma per riavere il sistema pronto con i file aperti...da quando ho l' ssd ho evitato di ibernare, tranne quando proprio mi serviva (se mi serve non sto lì a guardare le scritture, infatti ho l' indicizzazione attiva sull' intero ssd da 512GB)...ma se già il fast boot scrive quasi quanto l' ibernazione, o il 60% di essa, tanto vale che torni alla vecchia abitudine di ibernare sempre e comunque...ti pare?
comunque parlo di 2 o 3 ibernazioni al giorno con un hiberfil.sys di 6.31GB...non 2-4GB una volta al giorno
principe Vlad
18-08-2015, 13:55
Ho scaricato con Media Creation Tool la iso e masterizzata, ho formattato il disco e fatta una installazione pulita ovviamente ho saltato la parte relativa al codice visto che prima avevo fatto l'aggiornamento, è stata regolarmente attivata la versione win 10 pro e va tutto ok.
Ho creato sempre con lo stesso programma una penna usb, ho provato a fare una installazione ma niente da fare, CONSIGLI? grazie
Io controllerei:
- fast boot abilitato o no
- quanti servizi partono in automatico e se qualcuno non possa essere disattivato
- gli startup items per vedere se all'avvio non ci sia qualcosa di pesante ed inutile
- la deframmentazione la lascerei stare: hai installato windows da zero e, a meno che tu non abbia passato il tempo ad installare/disinstallare programmi e a copiare/cancellare file, il disco non dovrebbe essere fortemente deframmentato (puoi comunque controllarlo da proprietà dell'unità in risorse di rete/Strumenti/Ottimizzazione e deframmentazione unità )
-fast boot abilitato >> come si controlla ??
-quanti servizi partono >>dove si controllano , se parli della voce in gestione attivita >> avvio ?? gia' fatto e ho lasciato abilitati solo i piu' importanti tipo antivirus Avira
-gli startuo items>> non so' cosa siano ??
backstage_fds
18-08-2015, 14:20
Domandina magari un pò stupida ma
qual'è il percorso per il menù start dove trovo anche le app dello store?
Non mi interessa questa che porta solo ai software installati manualmente
c:ProgramData > Microsoft > Windows > Menu Start > Programmi
Mi interessa il menù per intero con anche le app di sistema e quelle dello store.
:D
IlCavaliereOscuro
18-08-2015, 14:24
Raga, grazie delle delucidazioni :)
Se ho capito bene, prova così, dovresti risolvere:
Windows + R
lusrmgr.msc
Nel riquadro di sinistra clicca su utenti e successivamente su administrator
Nella finestra che si apre, controlla che sia spuntata la voce account disabilitato, nel caso spuntala.
Nel caso sia tutto ok, allora è un altro problema.
Prova e fammi sapere.
Ho più o meno lo stesso problema (più altri che elencherò di seguito).
Ho controllato, c'è la spunta su "disabilitato", ma niente continua a chiedermi il login all'avvio.
1) Vorrei che Windows 10 andasse direttamente al desktop all'avvio, senza passare per la schermata di login
(per avere Cortana, ho dovuto creare un account outlook.it e ogni volta che accendo il PC devo inserirlo insiema a un PIN).
2) Vorrei sapere come funziona il Fast Boot su Windows 10 e come attivarlo
3) Vorrei disabilitare tutte le opzioni di tracciamento di Microsoft al fine di tutelare la mia privacy (MA SENZA RINUNCIARE A CORTANA)
un riavvio del genere Win 10 se lo scorda :O
http://youtu.be/OM6COvCBlf4
:nonsifa: come tempistica mi sembra in linea con quella del mio portatile che monta proprio Windows 10.
skryabin
18-08-2015, 14:39
ti spiego...su 7 con hd meccanico, seppur 7200rpm, ero abituato ad ibernare sempre sia per i tempi boot che per avere i programmi già pronti...ora con ssd a me farebbe comodo ibernare non per i tempi di boot ma per riavere il sistema pronto con i file aperti...da quando ho l' ssd ho evitato di ibernare, tranne quando proprio mi serviva (se mi serve non sto lì a guardare le scritture, infatti ho l' indicizzazione attiva sull' intero ssd da 512GB)...ma se già il fast boot scrive quasi quanto l' ibernazione, o il 60% di essa, tanto vale che torni alla vecchia abitudine di ibernare sempre e comunque...ti pare?
comunque parlo di 2 o 3 ibernazioni al giorno con un hiberfil.sys di 6.31GB...non 2-4GB una volta al giorno
dipende chiaramente da quanta roba tieni aperta
se l'ssd è di nuova generazione io non penso che si degraderà cosi' presto (pagefile su ssd non c'è posto migliore dove metterlo e anche se dimensione è grossa le scritture e gli accessi sono minimi, indicizzazione non serve soltanto a trovare il nome dei file ma anche il contenuto e torna utile averla per i documenti sull'ssd)
Comunque si, anche io son d'accordo: soprattutto se usi i fast boot combinati (mobo+windows) i dati scritti cominciano a diventare importanti, quindi a quel punto direi ibernazione classica e via.
La scelta per me si riduce a
- o ibernazione completa
- oppure un solo fast boot a scelta tra win e mobo, come detto prima io ho ibernazione e fast boot di windows disattivi ma uso il fast boot uefi dell'asus
usare i fast boot combinati che scrivono abbastanza roba su ssd solo per avere un avvio uber-rapido (ma alla fine sporco e senza nemmeno ritrovare i propri programmi e documenti aperti) mi sembra un pò overkill.
:D
:D
Non so se ti sarò d'aiuto cmq:
Windows Store applications %ProgramFiles%\WindowsApps
The “Store” application %windir%\WinStore
LocalFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\LocalState
RoamingFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\RoamingState
TemporaryFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\TempState
LocalSettings %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\Settings\settings.dat
RoamingSettings %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\Settings\settings.dat
mark1000
18-08-2015, 14:52
ma voi state sempre a spegnere e riaccendere il pc dato che è così importante 2 secondi in più o meno? :doh:
isomerasi
18-08-2015, 14:53
dipende chiaramente da quanta roba tieni aperta
se l'ssd è di nuova generazione io non penso che si degraderà cosi' presto.
Comunque si, anche io son d'accordo: soprattutto se usi i fast boot combinati (mobo+windows) i dati scritti cominciano a diventare importanti, quindi a quel punto direi ibernazione classica e via.
La scelta per me si riduce a
- o ibernazione completa
- oppure un solo fast boot (a scelta tra win e mobo, come detto prima io ho ibernazione e fast boot di windows disattivi ma uso il fast boot uefi dell'asus)
ok, grazie, è un evo 850 da 512...ho letto che l' 840 da 256 ha resistito per un totale di 707 TiB...fosse un dato su cui poter contare abiliterei l' impossibile...in 40 giorni ho scritto 0.88Tib con indicizzazione, ripristino e fast boot attivi...poco più di 10TIB l' anno...dovrebbe durare 70 anni???
Allora la app di posta di windows 10 funziona in modo un pò particolare in invio di posta; nel mio caso ho un indirizzo di posta tiscali con connessione infostrada però.
Contrariamente alla normale procedura con un client standard, l'invio posta funziona solo inserendo i parametri smtp dello stesso account di posta (ad esempio mariorossi@tiscali.it vuole smtp.tiscali.it anche se la connessione avviene con altro provider).
E ci ho perso pure un paio di giorni per capirlo :doh: .
Se può essere utile.
roberto1
18-08-2015, 15:00
Cioe' , tu da pc acceso su una pagina qualsiasi in internet, vai nel tasto smart , e vai a riavvia sistema, in tutto il riavvio fino a schermata , di acceso , ci impiega 10 secondi ???:eek: :eek: :eek: :eek:
Quasi quasi ... non ci credo ....:mc:
ma hai letto in firma che tipo di sdd ha collegato ? è su slot pci molto più veloce dei sdd.
io sono d'accordo con chi dice che tutti questi accorgimenti per gli SSD sono inutili
spostare pagefile sull'HD e temp serve solo a rallentare il sistema
che me lo sono fatto a fare l'SSD se poi tiro una mazzata tra capo e collo al sistema :D
ho trovato veramente utile creare un RAM drive e spostarci tutte le cartelle TEMP di sistema e programmi
non rallenta e preserva un po' dalle scritture
e poi chissenefrega
quando crepa lo cambio :sofico:
ma al FAST boot non ci rinuncio
ho lasciato 7 solo per avere l'accensione immediata di 8.1
Apro parentesi
per quelli che upgradano da 7 verificate se vi ha lasciato la formattazione in MBR
perché se è così ,il super boot non ce l'avrete mai
quello che fa guadagnare la maggior parte del tempo è saltare il post del bios
ed è possibile solo formattando in GPT e attivando i vari super/fast nei bios UEFI
tornando all'SSD ecco le scritture del mio Sandisk (ha un anno esatto di vita)
http://s15.postimg.org/uoq3wvbgr/ssd.png
isomerasi
18-08-2015, 15:21
io sono d'accordo con chi dice che tutti questi accorgimenti per gli SSD sono inutili...tornando all'SSD ecco le scritture del mio Sandisk (ha un anno esatto di vita)
io in 40 giorni 863GB, di cui 239GB trasferimento dati e 35 installazione sistema operativo, tolte queste voci, facendo due calcoli 589/40 giorni sono 14,72GB al giorno...sarebbero all' anno oltre i 5Tib ( tre volte le tue scritture )....che comunque fossero veri i 707TiB non avrebbe nessuna importanza
backstage_fds
18-08-2015, 15:29
:D
Non so se ti sarò d'aiuto cmq:
Windows Store applications %ProgramFiles%\WindowsApps
The “Store” application %windir%\WinStore
LocalFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\LocalState
RoamingFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\RoamingState
TemporaryFolder %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\TempState
LocalSettings %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\Settings\settings.dat
RoamingSettings %USERPROFILE%\AppData\Local\Packages\{PackageId}\Settings\settings.dat
Grazie. Proverò.
Nhirlathothep
18-08-2015, 15:34
metti un PIN, vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso -> PIN: Aggiungi
così al posto di una complicata password, ti chiederà un semplice PIN
tnx, ho letto in ritardo !
ma non si puo' fare senza pin per niente? non do nessuna importanza alla mia sicurezza informatica sui pc gaming
backstage_fds
18-08-2015, 15:36
Un'altra domandina.
Devo sostituire il mio ssd con uno più capiente.
Ho appena installato, da zero, windows 10.
Piuttosto che usare un software di clonazione secondo voi posso procedere
con un ripristino?
Mi spiego.
Cambio l'ssd e quello che ho ora lo collego esternamente e lo uso come base dal quale effettuare il ripristino.
Si può fare o no?
Mi dite gentilmente , come modificare il bios su w10.. per avviarlo piu' veloce ??
i parametri che si usavano per 8.1 .. vanno bene sono uguali su w10 ??
Pancho Villa
18-08-2015, 15:56
ma voi state sempre a spegnere e riaccendere il pc dato che è così importante 2 secondi in più o meno? :doh:
io uso lo standby to RAM che è infinitamente + veloce di qualsiasi riavvio o ibernazione ;)
Talmente rapido che lo metto in standby anche quando mi assento per pochi secondi
Ma capisco che con i stupidi portatili uno non possa usarlo
dado2005
18-08-2015, 16:06
Info forse utili o già note.
Se si è logati con un Account Microsoft andando in:
https://account.microsoft.com/
e selezionado la linguetta in alto denominata "Dispositivi" si ottiene la lista del/dei Pc attivati con Win 10 simile alla seguente,
dove il primo Laptop è con con Win 10 da Upgrade e il secondo laptop con Win Insider
Notare i link a fianco per scaricare anche applicazioni dallo Store, richiedere assistenza, rimuovere il Portatile.
http://i.imgur.com/JljUZSb.png
A me esce Windows 10 Core ... quale sarebbe home ??
ryosaeba86
18-08-2015, 16:13
ragazzi 2 domande....ho letto in prima pagina che da pulitura disco posso eliminare le tracce dei sistemi operativi precedenti...se clicco su OK mi dice che questo comparta l'impossibilità di ripristinare il pc...!!???che intende...che nn posso più portare il pc allo stato di fabbrica??? (un notebook Dell)
inoltre come si accede all'editor dei gruppi ???? (ho win 10 home)
Grazie mille.
wolverine
18-08-2015, 16:14
A me esce Windows 10 Core ... quale sarebbe home ??
Core=Home
matrix_irc
18-08-2015, 16:30
Dalle vostre esperienze, quale vi sembra più reattivo? 7 o 10? Tenendo conto che dovrei aggiornarlo su una macchina vecchiotta con 4gb di ram e ssd
tecno789
18-08-2015, 16:33
metti un PIN, vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso -> PIN: Aggiungi
così al posto di una complicata password, ti chiederà un semplice PIN
ma è l'unico modo per non farsi chiedere la password dell'account microsoft?
montabbano_sono
18-08-2015, 16:36
ragazzi 2 domande....ho letto in prima pagina che da pulitura disco posso eliminare le tracce dei sistemi operativi precedenti...se clicco su OK mi dice che questo comparta l'impossibilità di ripristinare il pc...!!???che intende...che nn posso più portare il pc allo stato di fabbrica??? (un notebook Dell)
inoltre come si accede all'editor dei gruppi ???? (ho win 10 home)
Grazie mille.
Intende che non puoi fare il processo di downgrade al sistema di partenza. Entro 30 giorni dall'upgrade a windows 10, puoi effettuare un ripristino all'installazione precedente se non soddisfatto, ripristinando i dati precedenti (non so con quale efficacia, però, cioè se sia affidabile o meno). Dopo sarai obbligato, se vuoi, a installare da zero il sistema originario, perdendo i dati che avevi al momento dell'upgrade.
Windows 10 normalmente non copre la partizione di ripristino, quindi dovresti poter fare il ripristino al sistema originario uscito di fabbrica (windows + drivers e programmi del costruttore).
Se intendi il Group Policy Editor (gpedit.msc), nelle edizioni home non è presente.
montabbano_sono
18-08-2015, 16:39
ma è l'unico modo per non farsi chiedere la password dell'account microsoft?
Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.
I tempi di caricamento li troviamo nella funzione visualizza eventi.
Per chi si dilettasse a masturbarsi con il cronometro :D senza sparare numeri al lotto :rotfl:
Allego link (http://www.ottimizzazione-pc.it/misurare-tempo-avvio-computer-con-visualizzatore-eventi)
ryosaeba86
18-08-2015, 16:47
Se intendi il Group Policy Editor (gpedit.msc), nelle edizioni home non è presente.
Grazie...cmq si intendo quello....vorrei eliminare l'icona di Onedrive e la guida che seguii anche win 8.1 vuole l'uso dell' editor di gruppo.
io uso lo standby to RAM che è infinitamente + veloce di qualsiasi riavvio o ibernazione ;)
Talmente rapido che lo metto in standby anche quando mi assento per pochi secondi
Ma capisco che con i stupidi portatili uno non possa usarlo
come si abilita?:confused:
gianluca.pirro
18-08-2015, 16:52
Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.
Ecco. Cercavo appunto qualcosa del genere per velocizzare l'avvio che si blocca sempre all'immissione password
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CrazyDog
18-08-2015, 16:56
Ecco. Cercavo appunto qualcosa del genere per velocizzare l'avvio che si blocca sempre all'immissione password
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
esegui->netplwiz
togli la spunta su Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta la password
clicca applica e inserisci per conferma la tua password
diomarco
18-08-2015, 17:00
come si abilita?:confused:
Dovrebbe essere "sospendi".
Mi dite gentilmente , come modificare il bios su w10.. per avviarlo piu' veloce ??
UP UP !!!!
Salve a tutti ragazzi.
Ho aggiornato oggi a Windows 10 da 8.1. Tutto perfetto, il pc funziona a meraviglia, tranne un piccolo particolare: non funziona la ricerca.
Premetto che non ho attivato Cortana e nemmeno la voglio attivare, e mi pare assurdo che non vada nemmeno la ricerca in locale senza attivarla.
Qualsiasi cosa io scriva, per esempio "Paint", la ricerca non visualizza nulla e continuano a passare i 3 pallini del caricamento.
Voi che dite? C'è qualche soluzione?
come si abilita?:confused:
nel bios alla voce st-by scegli S3 al posto di S4 e in win disabiliti la sospensione ibrida
MA se va via la corrente hai arresto irregolare
da usare solo con UPS
ecco perchè è meglio una sospensione ibrida , se va via la corrente riprendi da dove eri
salva sia su RAM che HD , un po' più lento a spegnersi ma stai sicuro
TigerTank
18-08-2015, 17:35
UP UP !!!!
Beh...il bios dipende dalla scheda madre, non da windows 10.
Molte schede madri recenti hanno delle opzioni per velocizzare un pò il tutto ma i modi migliori sono 2, non avere millemila programmi che si avviano con il sistema operativo ma soprattutto: usare un ssd ;)
tecno789
18-08-2015, 17:37
Si può fare l'autologin in modo che la password venga inserita in automatico e non la si debba inserire manualmente, utilizzando netplwiz.
ma non c'è un modo per farsi chiedere la vecchia e cara password locale!!
caspita.
Nhirlathothep
18-08-2015, 17:44
esegui->netplwiz
togli la spunta su Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta la password
clicca applica e inserisci per conferma la tua password
e bravo!
tnx!
Salve a tutti ragazzi.
Ho aggiornato oggi a Windows 10 da 8.1. Tutto perfetto, il pc funziona a meraviglia, tranne un piccolo particolare: non funziona la ricerca.
Premetto che non ho attivato Cortana e nemmeno la voglio attivare, e mi pare assurdo che non vada nemmeno la ricerca in locale senza attivarla.
Qualsiasi cosa io scriva, per esempio "Paint", la ricerca non visualizza nulla e continuano a passare i 3 pallini del caricamento.
Voi che dite? C'è qualche soluzione?
A me (ricerca solo in locale) lo fa sporadicamente, ma non ho trovato soluzioni.....
Credo che, in certe condizioni, Win 10 non carichi tutti i servizi necessari, o vada in contrasto con qualche programma caricato in avvio (specialmente AV e FW di terze parti)
Beh...il bios dipende dalla scheda madre, non da windows 10.
Molte schede madri recenti hanno delle opzioni per velocizzare un pò il tutto ma i modi migliori sono 2, non avere millemila programmi che si avviano con il sistema operativo ma soprattutto: usare un ssd ;)
Capisco , ma il mio notebook , e abbastanza nuovo... non posso sostituire gia' HDD... :)
ma in alternativa come posso , operare nel bios , per provare se la situazione cambia... come programmi in avvio ne ho solo 4... tra cui 3 dell antivirus Avira
il mio pc e' questo >>http://support.hp.com/it-it/document/c04072731
Sai vedere che marca e' , la mia scheda madre ?? credo HP di propieta' ... o intel ??
TigerTank
18-08-2015, 17:55
Credo ci sia poco da fare....in genere gli HDD dei portatili sono da 5400giri e in più i bios sono sempre scarsissimi di opzioni a differenza delle schede madri per desktop. La differenza purtroppo la fa appunto l'uso di un ssd come disco primario.
Ok... ma se conosci la pratica per impostarlo in modo da renderlo piu' veloce ..
"solo come prova" da bios ... riesci a spiegarmelo ??
Ma lasciate stare il BIOS.....
Se in condizioni di default l'avvio è di 2-3 secondi più lento di quanto potrebbe un motivo ci sarà.....
wolverine
18-08-2015, 18:14
Ok... ma se conosci la pratica per impostarlo in modo da renderlo piu' veloce ..
"solo come prova" da bios ... riesci a spiegarmelo ??
Come ti ha detto Tiger Tank i bios dei portatili hanno poche opzioni su cui lavorare, l'unica cosa che mi viene in mente, se già non è impostato così, è la modalità AHCI al posto di IDE.
Del resto un disco meccanico da 5400rpm non è un fulmine, solo con un ssd miglioreresti sensibilmente le prestazioni.
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...
Il punto è sempre quello. Dipende se hai installato qualche programma di recente che parte all'avvio del SO. E cosa cmq da tenere in considerazione è se hai fatto un'installazione pulita o semplice upgrade.
EDIT: mi pare di capire che hai fatto un'installazione pulita. Cmq tieni presente che negli hdd, non ci vuole niente e subito si frammentano... basta installare/disinstallare qualche programma e vai di frammentazione che tra le altre cose, causa un avvio più lento.
Normale che ti richieda la key dopo installazione pulita del 10? E quella del 8.1 mi dice che non è valida :stordita:
montabbano_sono
18-08-2015, 18:35
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...
Se non sbaglio stai usando i driver generici di windows, prova a scaricre quelli più recenti sul sito hp, potrebbe essere un problema di driver non troppo ottimizzati.
Altra cosa: l'installazione come l'hai fatta? Non è che windows non è installato in uefi mode e quindi il fast boot non è attivato?
Comunque concordo con chi ti dice di lasciare perdere, rischi di perderci tempo e compromettere l'avvio di windows smanettando con i valori nel bios.
Prova ad installare i driver, se non risolvi ti direi di lasciare perdere.
montabbano_sono
18-08-2015, 18:43
Normale che ti richieda la key dopo installazione pulita del 10? E quella del 8.1 mi dice che non è valida :stordita:
Se hai già fatto l'upgrade da w8.1 e w10 si è attivato correttamente, nell'installazione pulita puoi saltare la parte di seriale; se non hai fatto un upgrade, non si attiverà mai, devi installare w8.1 e poi l'upgrade.
dado2005
18-08-2015, 18:48
Dalle vostre esperienze, quale vi sembra più reattivo? 7 o 10? Tenendo conto che dovrei aggiornarlo su una macchina vecchiotta con 4gb di ram e ssdSu un Laptop del 2005 Hp Dv800o
trovi Win 10 più reattivo di Win 7.
A me (ricerca solo in locale) lo fa sporadicamente, ma non ho trovato soluzioni.....
Credo che, in certe condizioni, Win 10 non carichi tutti i servizi necessari, o vada in contrasto con qualche programma caricato in avvio (specialmente AV e FW di terze parti)
Ho riavviato ed ora tutto funziona :mbe: , quindi penso si che non avesse caricato qualche servizio necessario per la ricerca
Allora l installazione lo fatta formattando da zero, scaricando mi l ISO dal sito Microsoft con il tool inserita in una mia pendriver, poi collegata al pc e entrando nel BIOS ho scelto il ripristino di immagine proprio il sistema che c'era nella pennetta.. Ed e partito il ripristino da zero.. Quindi credo che ho formattato da zero... Poi non so se nel BIOS ho impostato qualcosa di sbagliato come avvio.. Per il resto non ho scaricato nessun programma nuovo rispetto a 8.1... Per la deframmentazione. La sto eseguendo ora con un programma ufficiale hp del mio Notebook che c'erano il 4% di frammenti... Per il resto non so che dirvi più... Io vorrei fare una prova, a valutare se nel BIOS è impostato che nel boot sia settato il mio hdd per un avvio più diretto
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio stai usando i driver generici di windows, prova a scaricre quelli più recenti sul sito hp, potrebbe essere un problema di driver non troppo ottimizzati.
Altra cosa: l'installazione come l'hai fatta? Non è che windows non è installato in uefi mode e quindi il fast boot non è attivato?
Comunque concordo con chi ti dice di lasciare perdere, rischi di perderci tempo e compromettere l'avvio di windows smanettando con i valori nel bios.
Prova ad installare i driver, se non risolvi ti direi di lasciare perdere.
Non lo so se lo fatta in uefi o no... lo fatta con una chiavetta usb... scaricandomi il file iso dal sito microsoft , con il tool.. ed ho scelto come immaggini di ripristino appunto la chiavetta dove cera il file di w10
i driver se intendi quelli di HP... li ho scaricati tutti dal sito hp..
montabbano_sono
18-08-2015, 19:04
Allora l installazione lo fatta formattando da zero, scaricando mi l ISO dal sito Microsoft con il tool inserita in una mia pendriver, poi collegata al pc e entrando nel BIOS ho scelto il ripristino di immagine proprio il sistema che c'era nella pennetta.. Ed e partito il ripristino da zero.. Quindi credo che ho formattato da zero... Poi non so se nel BIOS ho impostato qualcosa di sbagliato come avvio.. Per il resto non ho scaricato nessun programma nuovo rispetto a 8.1... Per la deframmentazione. La sto eseguendo ora con un programma ufficiale hp del mio Notebook che c'erano il 4% di frammenti... Per il resto non so che dirvi più... Io vorrei fare una prova, a valutare se nel BIOS è impostato che nel boot sia settato il mio hdd per un avvio più diretto
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Avvia da prompt:
msinfo32
E si aprirà System Information. Nella sezione "Risorse di sistema", c'é una voce nominata "Modalitá BIOS": se c'é scritto UEFI, il fast boot è attivabile, se c'é scritto LEGACY, non è attivabile.
Si ce' scritto uefi... su modalita' bios
montabbano_sono
18-08-2015, 19:11
A questo punto dovresti entrare nel bios e vedere se c'é una voce relativa al Fast Boot.
ok , e una volta che ' e se la trovo, cosa devo fare??
Se hai già fatto l'upgrade da w8.1 e w10 si è attivato correttamente, nell'installazione pulita puoi saltare la parte di seriale; se non hai fatto un upgrade, non si attiverà mai, devi installare w8.1 e poi l'upgrade.
Ho scaricato il create media dal sito ms, messo su usb e riavviato per installare da zero sulla stessa partizione...con il tool dì prenotazione win10 dal 8.1 non veniva a termine e avevo fretta...
montabbano_sono
18-08-2015, 19:25
Ho scaricato il create media dal sito ms, messo su usb e riavviato per installare da zero sulla stessa partizione...con il tool dì prenotazione win10 dal 8.1 non veniva a termine e avevo fretta...
Win 8.1 è ancora funzionante? La pennetta puoi usarla per aggiornare avviando il file setup.exe al suo interno da w8.1.
In fase di installazione ti chiederà se vuoi preservare i file presenti in w8.1 o no.
FulValBot
18-08-2015, 19:25
ho aperto un attimo msconfig e sto vedendo che è selezionato avvio selettivo... :mbe: devo mettere quello normale o di default deve rimanere su selettivo??
ho aperto un attimo msconfig e sto vedendo che è selezionato avvio selettivo... :mbe: devo mettere quello normale o di default deve rimanere su selettivo??
non c'è dubbio, normale ;)
montabbano_sono
18-08-2015, 19:29
ok , e una volta che ' e se la trovo, cosa devo fare??
Attivarlo e vedere se cambia qualcosa.
Io, comunque, ripeto, lascerei perdere, bisogna sapere cosa si fa toccando voci nel bios e per 10 secondi in meno si rischia di complicarsi la vita, potresti trovarti di fronte a situazioni che non sai gestire e da lontano non è semplice risolvere certe questioni.
Io non sono per niente soddisfatto della funzionamento della mia LAN, costituita da due soli portatili, uno con W10 pro, l'altro con W7 starter.
Apparantemente sembra a tutto posto, con i profili di rete impostati su rete privata e le varie cartelle condivise.
Sotto il 10 da me ci impiega un bel po' di tempo a rilevare l'altro client collegato. Questo ogni tanto sparisce, per poi tornare di nuovo visibile... altre volte è visibile ma Win 10 ci impiega un po' a mostrare le cartelle condivise, con tanto di messaggio di errori.
In alcune circostanzee, dalla risorsa Rete, non compare nulla, nemmeno il pc corrente...
Ho provato a riavviare il notebook facendolo partire con Win 7 pro (ho 2 dischi nel portatile, uno col 10 l'altro col 7) ed il funzionamento da lì è impeccabile :boh:
FulValBot
18-08-2015, 19:34
non c'è dubbio, normale ;)
non si può, viene sempre rimesso su selettivo... spero non sia un problema solo mio...
Ok... innanzitutto... grazie , e pure della preoccupazione, di sbagliare :)
ma una prova voglio farla... in pratica se trovo la voce "fast boot" la devo impostare su Enabled , che sarebbe attiva ??
montabbano_sono
18-08-2015, 19:53
Ok... innanzitutto... grazie , e pure della preoccupazione, di sbagliare :)
ma una prova voglio farla... in pratica se trovo la voce "fast boot" la devo impostare su Enabled , che sarebbe attiva ??
Sì, poi non so dove sia esattamente perché ogni BIOS è diverso, ma quelli dei portatili di solito sono essenziali e hanno poche voci, la ricerca dovrebbe essere molto rapida.
Per entrare nel bios, nel manuale di manutenzione del tuo portatile, c'é scritto di fare così:
To start Setup Utility (BIOS), turn on or restart the computer, quickly press esc, and then press
f10.
Qui trovi i manuali:
http://support.hp.com/us-en/product/HP-ENVY-17-Notebook-PC-series/5401174/model/6786954/manuals
Gia' sapevo entrare nel bios...:D
Allora come voce fast boot ... non ce' ,ma ce' una sorte di opzione boot...
sono entrato , e come voce simile a fast boot... cera "secur boot " che ho abilitata , e le altre voci che riferivano sempre al boot , erano attivate e le ho disabilitate ... che riferivano al boot , di cd room , di usb, di internet netwoork, ecc... le ho disattivate tutte , ed ho riamato attivo solo alla voce , secur boot ...
Danni non ne' ho portato visto che ti sto' scrivendo dal mio pc ...:D
e come riavvio credo che ho guadagnato un 5/6 secondi ... non di piu'..:)
bhe per lo meno mi sono tolto lo sfizio e la curiosita'... ok mi va bene cosi ... tanto era piu' la curiosita' ... che l' importanza di guadagnare i 10/15 secondi i n piu'... anche per acquisire dimestichezza , con le modifiche cosi dette "complicate" e per utenti esperti... lo vorrei diventare pure io...:D
Comunque resta il fattore che prima con w8.1 ... il riavvio era piu' veloce , qui resta l' arcano ....
Grazie mille ;)
montabbano_sono
18-08-2015, 20:15
Comunque resta il fattore che prima con w8.1 ... il riavvio era piu' veloce , qui resta l' arcano ....
Può essere una situazione di driver al momento non ottimizzati, o altro, difficile dirlo. Io non ho notato differenze tangibili ma parlo di ssd.
Grazie mille ;)
Di nulla :D
non si può, viene sempre rimesso su selettivo... spero non sia un problema solo mio...
mi sa di si :boh:
montabbano_sono
18-08-2015, 20:22
non si può, viene sempre rimesso su selettivo... spero non sia un problema solo mio...
Hai per caso tolto dall'avvio qualche elemento? Se sì, è normale sia selettivo.
Hai per caso tolto dall'avvio qualche elemento? Se sì, è normale sia selettivo.
non c'entra, anch'io ho tolto programmi dall'avvio e mi da avvio normale
l'avvio selettivo riguarda servizi, driver ecc non software ;)
FulValBot
18-08-2015, 20:25
non ho modificato nulla... negli altri windows se lo si faceva si poteva rimettere l'avvio normale senza problemi, non m'è mai successo prima di avere windows 10...
Buonasera
Sapete dirmi cortesemente in quale cartella viene allocato il file di installazione che viene scaricato tramite windows update della versione di windows 10 in formato decryptato?
grazie
forse ho trovato dove sta l'ESD
C:\$Windows.~BT
edit risolto
Disponibile in anteprima per i Windows Insider la nuova build 10525 :eekk: di Windows 10.
Fra le novità di rilievo c'è da segnalare un migliorato gestore della memoria che, in caso di bisogno, va a comprimere in memoria le pagine non più utilizzate dai processi, anziché scaricarle su disco. Questo va ad aumentare il numero di applicazioni che possono essere mantenute in memoria e quindi migliora la responsività generale del sistema.
Curiosità: le pagine "compresse" finiscono nel processo System => Ecco spiegato perché un utente l'altro giorno, su questo forum, si lamentava di un aumento significativo della memoria allocata dal processo System rispetto alle precedenti versioni di Windows, perché evidentemente una rudimentale implementazione di tale meccanismo di compressione esisteva già anche nelle precedenti build.
Queste e altre novità confluiranno in un nuovo Update dal nome in codice Threshold 2 che sarà distribuito a tutti quanti nei prossimi mesi (probabilmente verso Ottobre) non appena sarà pronto (Windows as a Service rocks! :D).
Se siete un Windows Insider... Fiondatevi su Windows Update :ops:
montabbano_sono
18-08-2015, 20:36
non c'entra, anch'io ho tolto programmi dall'avvio e mi da avvio normale
l'avvio selettivo riguarda servizi, driver ecc non software ;)
Appunto, se ha tolto dall'avvio un servizio mettendolo in manual/disattivandolo, ecc, è normale ;)
montabbano_sono
18-08-2015, 20:44
non ho modificato nulla... negli altri windows se lo si faceva si poteva rimettere l'avvio normale senza problemi, non m'è mai successo prima di avere windows 10...
Comunque ho notato che su un'istanza virtuale fresca di windows 8.1 pro, e aggiornata ad oggi, driver solo quelli di windows, (neanche i guest addictions di virtualbox) e l'avvio è già selettivo.
FulValBot
18-08-2015, 20:45
non ho toccato nulla...
edit: appunto, ed è da capire perché... e se tento di mettere quello normale non posso farlo perché l'opzione applica rimane grigia e se metto ok non chiede il riavvio e appena lo riapro è di nuovo su selettivo...
Win 8.1 è ancora funzionante? La pennetta puoi usarla per aggiornare avviando il file setup.exe al suo interno da w8.1.
In fase di installazione ti chiederà se vuoi preservare i file presenti in w8.1 o no.
Ovviamente ho installato sopra....mi tocca rimettere l' 8 :cry:
fantacaz
18-08-2015, 20:59
Scusate forse è stato scritto ma non ho trovato risposta a quanto segue:
Ho aggiornato il mio PC da win 8.0 pro versione retail ad 8.1 e ieri a win 10. Domani cambio scheda madre e processore. Come funziona la riattivazione della licenza sul nuovo pc? È stata fatta chiarezza da parte MS ?
Io non sono per niente soddisfatto della funzionamento della mia LAN, costituita da due soli portatili, uno con W10 pro, l'altro con W7 starter.
Apparantemente sembra a tutto posto, con i profili di rete impostati su rete privata e le varie cartelle condivise.
Sotto il 10 da me ci impiega un bel po' di tempo a rilevare l'altro client collegato. Questo ogni tanto sparisce, per poi tornare di nuovo visibile... altre volte è visibile ma Win 10 ci impiega un po' a mostrare le cartelle condivise, con tanto di messaggio di errori.
In alcune circostanzee, dalla risorsa Rete, non compare nulla, nemmeno il pc corrente...
Ho provato a riavviare il notebook facendolo partire con Win 7 pro (ho 2 dischi nel portatile, uno col 10 l'altro col 7) ed il funzionamento da lì è impeccabile :boh:
Qui da me è avvenuto il contrario. Prima con 2 pc con Windows 8.1 ed uno con 7 la rete mi dava problemi in continuazione con pc non sempre visibili e richiesta password inesistente a volte. Da quando son passato a 10 su tutti funziona senza intoppi, almeno finora.
Gli unici momenti in cui mi dice che la rete non è disponibile è quando il disco che contiene i dati è andato in standby.
Dopo aver fatto la richiesta di accesso, diventa disponibile dopo una decina di secondi.
Era da XP che la mia rete interna non funzionava senza problemi.
Hai firewall installati su uno o più pc? Spesso sono loro che causano problemi se non configurati correttamente (a me li dava anche senza firewall di terze parti).
io intanto ho messo la ricezione delle build su slow... non mi va di mettere 3 build in una settimana come è successo un paio di volte durante il betatest :asd:
ciao a tutti , mi serve una mano
sto installando il 10 su un raid 0 ma appena lo attivo e tento di bootare con la penna con il so mi va sempre in shell uefi ..se provo con un disco alla volta va bene ..le ho provate tutte ..
suggerimenti?
ciao a tutti , mi serve una mano
sto installando il 10 su un raid 0 ma appena lo attivo e tento di bootare con la penna con il so mi va sempre in shell uefi ..se provo con un disco alla volta va bene ..le ho provate tutte ..
suggerimenti?
Scusami in anticipo per la domanda stupida e scontata... cmq nel bios hai settato raid?
Scusate , come si fa' a cambiare cartella di destinazione , per i file ricevuti tramite Bluetooth ??
FulValBot
18-08-2015, 22:52
ancora updates da mettere
Infatti nuovo aggiornamento in update cumulativo (KB3081441).
Che portera' di buono ???:D
raid 0 certo array creato a 128k stripe non riesco a capire perchè non mi va in boot la usb pen ..in ahci ci va ...bo
Se nel bios è configurato tutto ok, allora se hai la possibilità, prova con il dvd, al posto della pendrive.
ganzo999
18-08-2015, 23:09
oggi pom 3 bsod ben tre schermate blu che poi sono azzurre in 10 non sono neanche riuscito a prendere il numero di errore si riavviava velocissimo :) e velocissimo sono stato io a formattare e ripassare a 7 :sofico: cmq continuerò a seguire il thread tanto mi rimangono 11 mesi x ripensarci :O vediamo come si evolve.
FulValBot
18-08-2015, 23:12
era sufficiente usare un qualunque software che legge i dump dei vari bsod...
non ho modificato nulla... negli altri windows se lo si faceva si poteva rimettere l'avvio normale senza problemi, non m'è mai successo prima di avere windows 10...
Smanettate troppo......:)
Anch'io l'avevo notato giorni fa, anch'io l'avevo messo su "normale" e anch'io me lo sono di nuovo ritrovato su "selettivo", con l'aggravante che, essendo in multiboot, l'opzione di avvio "Windows 10" (proveniente dall'aggiornamento di un Windows 7) era ritornata "Windows 7" (anche se, ovviamente, scegliendo questa, si avviava comunque Win 10).
Così, per non fare confusione, ho dovuto anche rieditare il file di boot.
FulValBot
18-08-2015, 23:26
non ho assolutamente toccato nulla, e il file di boot non l'ho mai aperto...
non ho assolutamente toccato nulla, e il file di boot non l'ho mai aperto...
Anche io credevo di non aver toccato niente, ed il file di boot l'ho dovuto modificare solo perchè, nella scelta del sistema da avviare, mi compariva "Windows 7" invece di "Windows 10"....
In realtà avevo disattivato AV, FW e Cortana, oltre ad un numero imprecisato di opzioni varie...... :)
Forse è per questo che ora la situazione è la seguente
http://s14.postimg.org/pb1fe41wh/Immagine2.jpg (http://postimage.org/)
secondo voi è normale dalle ore 8:00 è in questa situazione, non mi sembra una cosa normale. Per voi...
http://i.imgur.com/B4wrXJl.jpg?1
fantacaz
19-08-2015, 07:56
Mi sapete aiutare ?
Scusate forse è stato scritto ma non ho trovato risposta a quanto segue:
Ho aggiornato il mio PC da win 8.0 pro versione retail ad 8.1 e ieri a win 10. Domani cambio scheda madre e processore. Come funziona la riattivazione della licenza sul nuovo pc? È stata fatta chiarezza da parte MS ?
Non so' se sia un caso , ma dopo l' ultimo aggiornamento cumulativo , di ieri sera... trovo il sistema piu' reattivo , in tutte le operazioni , ed ora lo store funziona egregiamente, pure l' app posta che i primi giorni avevo molti problemi , ora funziona bene , sincronizzazione, notifiche comprese ..
Se continua cosi MS... con gli update di miglioramento , per fine settembre dovremmo avere un ottimo sistema in w10...
Mi sapete aiutare ?
Non vorrei sbagliarmi , ma nel tuo caso dovrai ritornare a W8.. poi fare l' aggiornamento di nuovo a W10... per avere il W10 attivato , altrimenti non si attiverà mai, visto che l' attivazione , e associata a l' HW del tuo pc , Scheda madre , processore , HDD ecc...
Mi sapete aiutare ?
Secondo quello che si è detto in questo forum dovresti fare la trafila di installare Windows 8 e successivamente fare upgrade a Win 10. Questo perché si è detto che vale ID della macchina, non del codice univoco.
secondo voi è normale dalle ore 8:00 è in questa situazione, non mi sembra una cosa normale. Per voi...
http://i.imgur.com/B4wrXJl.jpg?1
no non e' normale , riavvia il sistema , e riprova ad andare in windows update , e scaricare l' aggiornamento in manuale ..
a me ieri sera lo ha scaricato in 20 secondi
fantacaz
19-08-2015, 08:17
Bella menata....comunque grazie delle risposte.
Non vorrei sbagliarmi , ma nel tuo caso dovrai ritornare a W8.. poi fare l' aggiornamento di nuovo a W10... per avere il W10 attivato , altrimenti non si attiverà mai, visto che l' attivazione , e associata a l' HW del tuo pc , Scheda madre , processore , HDD ecc...
Non so se funzionerebbe, probabilmente c'è un controllo sul seriale di partenza.
In caso contrario con un solo Win 8 (o Win 7) si potrebbero attivare infiniti Win 10 su altrettante macchine diverse.....
Ipotizzando di avere una licenza RETAIL (le OEM non si possono trasferire su un altro PC) quando attivi Win8 su un altro PC, l'attivazione del primo PC decade, visto che non è previsto dalla licenza RETAIL che si possano avere due macchine attive allo stesso tempo: quindi il problema dei mille mila Win10 attivati contemporaneamente su altrettanti PC diversi con una sola copia di Win7/8 non esiste ;);)
Quindi sì, se si pialla del tutto l'HDD del precedente PC aggiornato con Win10, si potrà nuovamente aggiornare a Win10 con lo stesso Win7/8 usato nel PC precedente.
Al limite fantacaz, sarai uno dei primi a sperimentare la cosa (per altro già verificata e confermata sul forum m$ americano) :D:D
[Luce Nera] Raptor
19-08-2015, 08:25
ma allora sto aggiornamento, visto che è un po' che gira (è li che attende) conviene farlo?
Come si toglie quella malefica tastierona con tasti enormi che compare quando con la penna wacom ci si posiziona su un campo di ricerca?
Pago chi ha la soluzione!! :sofico:
no non e' normale , riavvia il sistema , e riprova ad andare in windows update , e scaricare l' aggiornamento in manuale ..
a me ieri sera lo ha scaricato in 20 secondi
Già fatto. Sempre nella stessa situazione al momento che posto. Grazie, lo mando al diavolo. che cavoli...
FulValBot
19-08-2015, 08:55
i driver delle sk di rete realtek dovrebbero essere arrivati, o almeno io li vedo nel sito realtek
Raptor;42774641']ma allora sto aggiornamento, visto che è un po' che gira (è li che attende) conviene farlo?
Dalla tua configurazione direi che giochi, per cui fra un po' ti potrebbero servire le DX12.....
Non so se funzionerebbe, probabilmente c'è un controllo sul seriale di partenza.
In caso contrario con un solo Win 8 (o Win 7) si potrebbero attivare infiniti Win 10 su altrettante macchine diverse.....
Fino al 29 luglio 2016 e' cosi... MS lo regala , poi dopo non si puo' fare piu' ....
Scusatemi un attimo , e allora come mai fino al 29 luglio che avevo w8.1... il riavvio era piu' reattivo di un 10/ 12 secondi in meno??
IL pc e' sempre lo stesso
Anzi ora e' molto piu' pulito, rispetto a w8.1 , visto che ho formattato Domenica...
Stessa situazione di Avvio Veloce di Windows 8.1 e 10? Non vorrei che con uno non avessi selezionato l'avvio veloce (e dunque lo spegnimento è più rapido) e con l'altro invece sì (e dunque deve ibernare su HDD tutto il kernel prima di chiudere..)
Scusate forse è stato scritto ma non ho trovato risposta a quanto segue:
Ho aggiornato il mio PC da win 8.0 pro versione retail ad 8.1 e ieri a win 10. Domani cambio scheda madre e processore. Come funziona la riattivazione della licenza sul nuovo pc? È stata fatta chiarezza da parte MS ?
Sul sito windows.com nella sezione forum (c'è qualche link 2-3 giorni fa qua alle pagine esatte) Microsoft ha chiarito che è possibile facendo così:
- cancellando la partizione del PC che si sta per dismettere con Win10 aggionrato. Sembra una esagerazione, ma loro sono cautelativi. Dicono "non fosse mai che viene riacceso e va online, bloccherebbe l'attivazione al nuovo".
- poi si installa Win 8.1 Retail che si possiede sul nuovo PC.
- si attiva via telefono (perché sente che c'è già una licenza in uso sul vecchio PC).
- si aggiorna a Win10.
- fine.
:cool:
QUESTO FINO AL 29 LUGLIO 2016. Poi più nisba.
Ma origin vi funziona? :stordita: anche mettendolo in modalità compatibilità win7 non mi si apre la gui....prima manco partiva proprio...
- poi si installa Win 8.1 Retail che si possiede sul nuovo PC.
- si attiva via telefono (perché sente che c'è già una licenza in uso sul vecchio PC)
non c'è nessun bisogno di telefonare, non è mica una OEM per cui m$ regalava le nuove attivazioni nonostante non fosse previsto dalla licenza: la licenza retail è trasferibile da PC a PC, quindi si attiva automaticamente da sola sul nuovo PC (ovviamente, come detto, la precedente installazione deve essere eliminata per evitare spiacevoli sorprese)
biometallo
19-08-2015, 09:34
Ma origin vi funziona? :stordita: anche mettendolo in modalità compatibilità win7 non mi si apre la gui....prima manco partiva proprio...
A me funzina normalmente senza toccare nulla.
http://i.imgur.com/Cmwcq6m.jpg
ma pork...era il dvd di crysis 1 nel lettore che gli dava fastidio, continuava a voler accedervi...tolto quello è partito origin
Stessa situazione di Avvio Veloce di Windows 8.1 e 10? Non vorrei che con uno non avessi selezionato l'avvio veloce (e dunque lo spegnimento è più rapido) e con l'altro invece sì (e dunque deve ibernare su HDD tutto il kernel prima di chiudere..)
E come si imposta questo avvio veloce ??
Io volevo acquistare una copia di Windows 10, però, nonostante le mille e mille ricerche, non capisco le differenze delle versioni N e KN...
http://blog.bitcollectors.com/adam/2013/03/windows-vista-and-7-n-k-kn-special-editions/
montabbano_sono
19-08-2015, 09:49
non c'è nessun bisogno di telefonare, non è mica una OEM per cui m$ regalava le nuove attivazioni nonostante non fosse previsto dalla licenza: la licenza retail è trasferibile da PC a PC, quindi si attiva automaticamente da sola sul nuovo PC (ovviamente, come detto, la precedente installazione deve essere eliminata per evitare spiacevoli sorprese)
Non sono sicuro ma mi pare ci siano comunque limitazioni sull'attivazione diretta (almeno parlo dei precedenti windows) mentre quella telefonica dovrebbe valere per sempre. A fronte di un cambio hardware che obblighi ad una riattivazione, mi pare ci sia un numero di attivazioni dirette consentito per mese e un numero totale, oltre cui si dovrebbe sempre telefonare.
Prendetelo comunque con beneficio del dubbio, non ho tempo di cercare conferma quindi potrei ricordare male :(
Ovvio che se attivi la stessa licenza su 5 PC in una settimana, qualche domanda in m$ se la fanno e le attivazioni vengno bloccate :asd::asd:
montabbano_sono
19-08-2015, 10:17
Ovvio che se attivi la stessa licenza su 5 PC in una settimana, qualche domanda in m$ se la fanno e le attivazioni vengno bloccate :asd::asd:
Calma, calma, aggiungevo solo carne al fuoco e cercavo di dare un quadro più ampio :D
Il motivo ovviamente è quello di verificare, poi non sono situazioni così estreme: non ricordo con quale windows, ma le attivazioni mensili consentite erano 3 (e non 5 a settimana :D ), cambiai scheda madre e riattivai windows. Dopo pochi giorni si ruppe la motherboard e dovetti riattivare con quella sostitutiva; poi cambiai altro nei giorni successivi per sopraggiunte necessità non pianificate (altrimenti avrei attivato una volta sola alla fine) e il limite lo superai...erano comunque algoritmi di verifica che probabilmente erano meno permissivi di quelli attuali (non ricordo con quale windows, forse vista, ma cambiando hard disk dovevi riattivare)
Poco male comunque, la riattivazione telefonica alla fine è un'operazione di 3 minuti, nulla di tragico...
Rimanendo in tema, qualcuno ha link su quali siano gli algoritmi che stanno dietro alle riattivazioni?
Su winxp mi pare di ricordare che se cambiavano 3 elementi sui 10 predefiniti, scattava la riattivazione; su vista questi elementi avevano un valore numerico predefinito e la loro somma mi pare fosse 35. Ad ogni cambio di questi elementi, questo valore diminuiva e scendendo ad un valore minimo (26 mi pare), scattava la riattivazione. Alcuni elementi avevano valori alti (scheda madre ad ex) tali per cui si raggiungeva subito la soglia.
Grazie in anticipo ;)
principe Vlad
19-08-2015, 10:32
Ho scaricato con Media Creation Tool la iso e masterizzata, ho formattato il disco e fatta una installazione pulita ovviamente ho saltato la parte relativa al codice visto che prima avevo fatto l'aggiornamento, è stata regolarmente attivata la versione win 10 pro e va tutto ok.
Ho creato sempre con lo stesso programma una penna usb, ho provato a fare una installazione ma niente da fare, CONSIGLI? grazie
montabbano_sono
19-08-2015, 10:37
Ho scaricato con Media Creation Tool la iso e masterizzata, ho formattato il disco e fatta una installazione pulita ovviamente ho saltato la parte relativa al codice visto che prima avevo fatto l'aggiornamento, è stata regolarmente attivata la versione win 10 pro e va tutto ok.
Ho creato sempre con lo stesso programma una penna usb, ho provato a fare una installazione ma niente da fare, CONSIGLI? grazie
Cosa succede? Messaggi/codici di errore?
principe Vlad
19-08-2015, 10:41
Cosa succede? Messaggi/codici di errore?
No proprio non parte, non credo di aver sbagliato qualcosa, mi ero fatto una pennetta avviabile anche a suo tempo con win 8 e non avevo avuto nessun tipo di problema.
montabbano_sono
19-08-2015, 10:52
No proprio non parte, non credo di aver sbagliato qualcosa, mi ero fatto una pennetta avviabile anche a suo tempo con win 8 e non avevo avuto nessun tipo di problema.
Non parte cosa? La chiavetta usb non parte oppure riesci ad installare il sistema ed è quest'ultimo a non partire?
Ti conviene cercare di essere più preciso possibile nella descrizione dei problemi, altrimenti è difficile capire il problema :D
messaggero57
19-08-2015, 10:52
Per gli smanettoni:
http://www.tomshw.it/news/soluzione-installare-windows-10-impossibile-aggiornare-la-partizione-del-sistema-riservata-69262
no_side_fx
19-08-2015, 11:08
Ho scaricato con Media Creation Tool la iso e masterizzata, ho formattato il disco e fatta una installazione pulita ovviamente ho saltato la parte relativa al codice visto che prima avevo fatto l'aggiornamento, è stata regolarmente attivata la versione win 10 pro e va tutto ok.
Ho creato sempre con lo stesso programma una penna usb, ho provato a fare una installazione ma niente da fare, CONSIGLI? grazie
lascia perdere l'utility microsoft e crea la chiavetta con questo:
https://rufus.akeo.ie/
poi assicurati di avere impostato il boot da bios come solo UEFI oppure UEFI e CSM
Per gli amanti della key windows 10
Una volta fatto l'aggiornamento a Windows10 con il programma produkey si può conoscere la key di windows10 in modo che si può inserire quando si formatta e si procede ad una installazione da zero di windows10
Anche se ovviamente come detto più volte non serve.
Per gli amanti della key windows 10
Una volta fatto l'aggiornamento a Windows10 con il programma produkey si può conoscere la key di windows10 in modo che si può inserire quando si formatta e si procede ad una installazione da zero di windows10
Anche se ovviamente come detto più volte non serve.
non serviva un programma esterno sono key generiche uguali per tutti, non ti danno alcuna key
per dire quella della pro è VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
Non serve a nulla quella key, è una key generica, uguale per tutti, e serve solo a distinguere fra la versione Pro e la Home
Per l'installazione pulita, se eseguita sulla stessa macchina aggiornata in precedenza, non si deve inserire alcuna key, l'attivazione è automatica (al di là dei problemi che molti utenti hanno, e che m$ sta provando a risolvere da giorni)
Se invece si compie un'installazione pulita su una macchina non aggiornata in precedenza, si deve inserire una key regolarmente acquistata con una versione boxed retail o con il dwnld dallo store m$.
Sono cose dette e ridette, oltre che essere scritte in prima pagina....
Qui da me è avvenuto il contrario. Prima con 2 pc con Windows 8.1 ed uno con 7 la rete mi dava problemi in continuazione con pc non sempre visibili e richiesta password inesistente a volte. Da quando son passato a 10 su tutti funziona senza intoppi, almeno finora.
Gli unici momenti in cui mi dice che la rete non è disponibile è quando il disco che contiene i dati è andato in standby.
Dopo aver fatto la richiesta di accesso, diventa disponibile dopo una decina di secondi.
Era da XP che la mia rete interna non funzionava senza problemi.
Hai firewall installati su uno o più pc? Spesso sono loro che causano problemi se non configurati correttamente (a me li dava anche senza firewall di terze parti).
Nessun firewall oltre quello ufficiale di Win, che peraltro non ho toccato. Però guardando le impostazioni di rete privata in entrata ed uscita sembra tutto a posto.
Ieri la LAN era un mezzo disastro, ma solo lato W10. Stamattina sembra tutto normale anche se quando da 10 cerco di accedere al w7 del netbook mi dà un errore, ma basta ricliccare sulla risorsa di rete mi fa accedere.
Ricordo che questo problemino ce l'avevo anche nelle Insider Preview, ma non avevo dato peso vista la natura beta dell'OS.
principe Vlad
19-08-2015, 11:36
lascia perdere l'utility microsoft e crea la chiavetta con questo:
https://rufus.akeo.ie/
poi assicurati di avere impostato il boot da bios come solo UEFI oppure UEFI e CSM
Conosco il programma, usavo la v.1.41.348 di Rufus, non mi ricordo nemmeno più cosa si faceva, grazie
principe Vlad
19-08-2015, 11:39
Non parte cosa? La chiavetta usb non parte oppure riesci ad installare il sistema ed è quest'ultimo a non partire?
Ti conviene cercare di essere più preciso possibile nella descrizione dei problemi, altrimenti è difficile capire il problema :D
Semplicemente non parte, dalla descrizione della procedura pareva essere solo quella di creare l'avviabile usando il programma di Microsoft, a me non va, le impostazioni da bios sono a posto, ma non va....
principe Vlad
19-08-2015, 11:46
Per gli amanti della key windows 10
Una volta fatto l'aggiornamento a Windows10 con il programma produkey si può conoscere la key di windows10 in modo che si può inserire quando si formatta e si procede ad una installazione da zero di windows10
Anche se ovviamente come detto più volte non serve.
A ragione x360x, è un codice generico, ho appena verificato, è esattamente questo per la pro:VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
build 10525 installata...reattivissimo più di prima e bordo finestra non più bianco :D ...non ho tempo per testare altre novità perché sono in partenza se ne riparla a settembre.. un saluto a tutto il forum :cincin:
•Possibilità di colorare anche le barre del titolo delle finestre al pari di Action Centre, Taskbar e menu di Start
•Migliore gestione della memoria occupata dalle applicazioni
•Ritorno dell’Insider Hub
no_side_fx
19-08-2015, 12:16
Conosco il programma, usavo la v.1.41.348 di Rufus, non mi ricordo nemmeno più cosa si faceva, grazie
ho installato windows 10 da usb usando proprio rufus senza problemi
se vuoi provare guarda qua
https://turbolab.it/windows-10/guida-installare-windows-10-chiavetta-usb-427
robertogl
19-08-2015, 12:47
build 10525 installata...reattivissimo più di prima e bordo finestra non più bianco :D ...non ho tempo per testare altre novità perché sono in partenza se ne riparla a settembre.. un saluto a tutto il forum :cincin:
•Possibilità di colorare anche le barre del titolo delle finestre al pari di Action Centre, Taskbar e menu di Start
•Migliore gestione della memoria occupata dalle applicazioni
•Ritorno dell’Insider Hub
Ci sono anche le care vecchie trasparenze delle barre del titolo?
Raga mi dite gentilmente, come modificare la cartella dei file ricevuti tramite bluetooht??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Alucardick
19-08-2015, 13:07
Ho letto la prima pagina ma sono ancora confuso su una cosa!
Volevo fare un'installazione pulita da subito, cioè formattando il pc ma mi sembra di aver capito che, essendo la prima volta che metto Win10 sul mio pc, io debba fare prima l'upgrade giusto???
Avendo la versione Home Premium, avrò la versione home ovviamente ma sbirciando nel menù che c'è nel creation tool ho visto anche relativa versione N! Cosa sarebbe? Grazie
fucilator_3000
19-08-2015, 13:36
Ragazzi, usando il browser Edge mi scarica AUTOMATICAMENTE (da qualsiasi pagina), il file nzqirx.js
Me lo ha scaricato 28 volte nel giro di 10 minuti...Che diavolaccio è???? :muro: :muro: :muro:
Se prima avevi la versione Windows 10 Home... scegli la Versione (Windows 10) senza nessuna lettera ... come ho fatto io
Anche a voi su tablet non vanno più alcune gesture? Ho installato tutti gli ultimi aggiornamenti e adesso quando faccio uno swipe da destra non mi appare l'action center. Altro problema, le gesture che consentono di accedere ai comandi delle app (rai, mediaset) non funzionano più, non è neanche possibile trascinare le app dall'alto verso il basso per chiuderle. L'unica app in cui tutto è funzionante è Edge.
principe Vlad
19-08-2015, 14:13
ho installato windows 10 da usb usando proprio rufus senza problemi
se vuoi provare guarda qua
https://turbolab.it/windows-10/guida-installare-windows-10-chiavetta-usb-427
Tutto OK... ho usato la 2.2.668 di rufus che mi avevi indicato nell'altro post, ho fatto l'installazione da penna usb e pare che tutto sia andato molto ma molto bene, non mi resta che ringraziarti per l'aiuto che mi hai dato, saluti Vlad
La ISO di win 10 sul sito microsoft viene aggiornata man mano che vengono rilasciati gli aggiornamenti? mi chiedevo quindi rifacendo la penna USB per l'installazione con la procedura guidata dovrei poi avere un sistema pulito già aggiornato alla prima installazione? come fare a capire quale versione di win 10 ho sulla penna usb e qual è quella attuale sul sito di microsoft?
non c'è nessun bisogno di telefonare, non è mica una OEM per cui m$ regalava le nuove attivazioni
Non parlo di parlare con un operatore, ma - almeno per mia esperienza 8.0 -> 8.0 - quando installi una Retail su una nuova macchina, può capitare che ti chieda di riattivare via telefono con il risponditore automatico. Se si attiva online subito tanto meglio. Però bisogna metterlo in conto.
E come si imposta questo avvio veloce ??
Sta tra le opzioni "nascoste se non per gli amministratori" della parte del pannello di controllo per Risparmio energetico, funzionamento dei tasti di spegnimento. Qualcosa del genere. Comunque se ne è parlato negli ultimi giorni, con tanto di screenshot, qua.
fucilator_3000
19-08-2015, 14:24
La ISO di win 10 sul sito microsoft viene aggiornata man mano che vengono rilasciati gli aggiornamenti? mi chiedevo quindi rifacendo la penna USB per l'installazione con la procedura guidata dovrei poi avere un sistema pulito già aggiornato alla prima installazione? come fare a capire quale versione di win 10 ho sulla penna usb e qual è quella attuale sul sito di microsoft?
Non credo aggiornino la ISO...
Comunque con il Media Creation Tool, scarichi la ISO e successivamente mentre la installi puoi scaricare anche gli aggiornamenti.
Io sinceramente ti consiglio di installare Windows 10 normalmente e dopo fare tutti gli aggiornamenti
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho letto la prima pagina ma sono ancora confuso su una cosa!
Volevo fare un'installazione pulita da subito, cioè formattando il pc ma mi sembra di aver capito che, essendo la prima volta che metto Win10 sul mio pc, io debba fare prima l'upgrade giusto???
Avendo la versione Home Premium, avrò la versione home ovviamente ma sbirciando nel menù che c'è nel creation tool ho visto anche relativa versione N! Cosa sarebbe? Grazie
È possibile effettuare un'installazione pulita con un supporto DVD/USB?
Sì, a patto che si sia effettuato in precedenza l'aggiornamentoChe altro c'è da spiegare?
Le versioni N sono prive di Windws Media Player
principe Vlad
19-08-2015, 14:34
Ho letto la prima pagina ma sono ancora confuso su una cosa!
Volevo fare un'installazione pulita da subito, cioè formattando il pc ma mi sembra di aver capito che, essendo la prima volta che metto Win10 sul mio pc, io debba fare prima l'upgrade giusto???
Avendo la versione Home Premium, avrò la versione home ovviamente ma sbirciando nel menù che c'è nel creation tool ho visto anche relativa versione N! Cosa sarebbe? Grazie
Devi fare l'upgrade, ti installa esattamente la versione che hai tu del precedente SO, cioè se hai la HOME ti installerà la HOME, io avevo win 8.1 Pro e quindi mi ritrovo win 10 Pro.
Quando hai fatto l'aggiornamento a win 10, in automatico ti attiverà la copia di win 10, a questo punto puoi utilizzando Media Creation Tool che trovi sul sito Microsoft, farti una copia di win 10 che puoi utilizzare successivamente per farti una installazione pulita.
Hai 2 possibilità, la prima è scaricarti la iso e poi masterizzarla su dvd, la seconda è crearti una pennetta usb.
Quando installi la copia PULITA salta tranquillamente la parte dove ti chiede il product key tanto ci pensa Windows a renderti attivata la copia, se vuoi essere fiscale nell'installazione usa questo key che tanto vale per tutti:
VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T.
Una volta che hai fatto l'installazione PULITA, ti consiglio di farti una immagine del disco di sistema che ovviamente andrai a salvare dove pare a te, eviti così tutte le volte che ne hai una reale necessità di doverti sciroppare una nuova installazione.
Spero di esserti stato d'aiuto, io in questo forum ho trovato diverse persone che mi hanno aiutato e che RINGRAZIO ancora una volta.
Buon lavoro, saluti Vlad
Non credo aggiornino la ISO...
Comunque con il Media Creation Tool, scarichi la ISO e successivamente mentre la installi puoi scaricare anche gli aggiornamenti.
Io sinceramente ti consiglio di installare Windows 10 normalmente e dopo fare tutti gli aggiornamenti
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma usando un account locale non funziona l'aggiornamento alle build degli insider? Se trovo in giro una ISO dedicata agli insider posso usare e attivare quella o mi conviene usare la versione ufficiale?
fucilator_3000
19-08-2015, 14:51
Ma usando un account locale non funziona l'aggiornamento alle build degli insider? Se trovo in giro una ISO dedicata agli insider posso usare e attivare quella o mi conviene usare la versione ufficiale?
Perchè dovresti usare la Insider?
Secondo me ti conviene quella ufficiale!
Alucardick
19-08-2015, 15:12
Allora ho fatto l'upgrade, però quando inserisco la mia key di win7 home premium mi dice "this product key didn't work".
Dove sbaglio??? Qualche giorno fa ho installato giusto per provare windows 8.1 che ovviamente non ho e sono senza key, in quanto è stato fatto giusto per provare a vedere com'era. per far si che funzioni devo essere in Win7 legit quindi?
fucilator_3000
19-08-2015, 15:16
Allora ho fatto l'upgrade, però quando inserisco la mia key di win7 home premium mi dice "this product key didn't work".
Dove sbaglio??? Qualche giorno fa ho installato giusto per provare windows 8.1 che ovviamente non ho e sono senza key, in quanto è stato fatto giusto per provare a vedere com'era. per far si che funzioni devo essere in Win7 legit quindi?
Se fai l'upgrade si
Alucardick
19-08-2015, 15:19
Se fai l'upgrade si
azz speravo di poter saltare la parte appunto facendo un'install pulita. Prima l'utente "Principe Vlad" ha messo una key generica. Se uso la ISO di Win10 e poi uso la mia key di win7 può funzionare? Altrimenti mi tocca formattare e poi passare a win10
Sta tra le opzioni "nascoste se non per gli amministratori"
E dove si trova questa voce ... nascoste cosa vuol dire ??
fucilator_3000
19-08-2015, 15:23
azz speravo di poter saltare la parte appunto facendo un'install pulita. Prima l'utente "Principe Vlad" ha messo una key generica. Se uso la ISO di Win10 e poi uso la mia key di win7 può funzionare? Altrimenti mi tocca formattare e poi passare a win10
Penso che con la Key generica dovrebbe funzionare!
Comunque a me non ha chiesto nessuna Key
Alucardick
19-08-2015, 15:23
Penso che con la Key generica dovrebbe funzionare!
Comunque a me non ha chiesto nessuna Key
io ho scaricato il media creation tool e son partito da li...
Anche a voi su tablet non vanno più alcune gesture? Ho installato tutti gli ultimi aggiornamenti e adesso quando faccio uno swipe da destra non mi appare l'action center. Altro problema, le gesture che consentono di accedere ai comandi delle app (rai, mediaset) non funzionano più, non è neanche possibile trascinare le app dall'alto verso il basso per chiuderle. L'unica app in cui tutto è funzionante è Edge.
Casualmente ho trovato il modo di far funzionare tutto, cioè una volta messo in stand-by alla ripresa tutto va regolarmente. Il tablet è un Asus T100. Se riavvio il problema si ripresenta, ma basta nuovamente andare in stand-by ed uscire immediatamente. Direi che è un bel bug che MS deve risolvere in fretta, ho visto che anche i Surface hanno lo stesso inconveniente. Aggiungo che non uso l'avvio rapido.
athlon xp 2400
19-08-2015, 15:28
Samsung quando si decide ad aggiornare Samsung magician per gli ssd a 10?
Raga mi dite gentilmente, come modificare la cartella dei file ricevuti tramite bluetooht??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Nessuno !!!!
fucilator_3000
19-08-2015, 15:35
io ho scaricato il media creation tool e son partito da li...
Io con Media Creation Tool ho avuto solo problemi dato che si bloccava in continuazione... Ho scaricato la ISO, montata con Deamon tools ed avviata l'installazione direttamente dal PC
principe Vlad
19-08-2015, 15:48
azz speravo di poter saltare la parte appunto facendo un'install pulita. Prima l'utente "Principe Vlad" ha messo una key generica. Se uso la ISO di Win10 e poi uso la mia key di win7 può funzionare? Altrimenti mi tocca formattare e poi passare a win10
Mi pare di averti indicato chiaramente cosa devi fare... devi fare prima l'upgrade poi fai quello che ti pare, io ho perso quasi un giorno per arrivare dove sono, piacerebbe a tutti poter saltare qualche passaggio ma non è possibile.
Salve,
Ho già aggiornato con successo e con una installazione pulita (piallando le partizioni) un notebook w8.1.
Ieri partendo da una licenza Retail w7 ho aggiornato un pc fisso. Con il notebook all'avvio ho creato un nuovo account MS, con il fisso ho inserito le credenziali dell'account XBOX One volendo sfruttare al meglio le sinergie W10-Xbox one. W10 risulta attivato, tuttavia se vado in impostazioni trovo che devo eseguire la verifica dell'utente che una volta eseguita, dopo un bel di minuti non va a buon fine restituendomi l'errore codice 500.
Cosa devo fare?
Grazie.
halduemilauno
19-08-2015, 16:23
Per la cronaca la build 10525 rilasciata ieri scadrà il 16/7/16.
montabbano_sono
19-08-2015, 16:30
Nessuno !!!!
Ma dove esattamente ? A me con il "Ricevi file" chiede ad ogni traferimento da cellulare a pc dove salvare, si può cambiare.
CrazyDog
19-08-2015, 16:31
Per la cronaca la build 10525 rilasciata ieri scadrà il 16/7/16.
ma cos'è una nuova rtm o è per gli insider?:confused:
ma cos'è una nuova rtm o è per gli insider?:confused:
è riservata agli insider;)
Ma dove esattamente ? A me con il "Ricevi file" chiede ad ogni traferimento da cellulare a pc dove salvare, si può cambiare.
Ha forse , e' questo l' inghippo ... che non riesco a capire ....:rolleyes:
In pratica quando ricevo il file .. in quella finestra che si apre a fine download , devi scegliere stesso tu , in quale cartella destinare il file ... giusto ??
montabbano_sono
19-08-2015, 16:51
Ha forse , e' questo l' inghippo ... che non riesco a capire ....:rolleyes:
In pratica quando ricevo il file .. in quella finestra che si apre a fine download , devi scegliere stesso tu , in quale cartella destinare il file ... giusto ??
Sì, in pratica abiliti il bluetooth su entrambi e li abiliti all'individuazione di altri dispositivi (o solo il pc se vuoi solo trasferire verso il pc).
Sul cellulare fai il pairing con il pc, ti darà un secure code. Sul pc ti dirà che è richiesta un'associazione. Gli dici di sì e ti mostra il pass code del cellulare. Se coincidono allora la richiesta al pc è arrivata proprio dal tuo cellulare e non da un altro e la accetti.
Una volta associati, devi abilitare il pc alla ricezione di file aprendo la finestra del "Ricevi file" e la lasci aperta. Sul cellulare selezioni il file e lo invii al pc, e sul pc vedrai la barra di progressione trasferimento. Finito il trasferimento ti chiede dove salvare il file. Lui ti propone una cartella che penso sia l'ultima salvata, se va bene puoi non modificarla.
Non credo aggiornino la ISO...
Comunque con il Media Creation Tool, scarichi la ISO e successivamente mentre la installi puoi scaricare anche gli aggiornamenti.
Io sinceramente ti consiglio di installare Windows 10 normalmente e dopo fare tutti gli aggiornamenti
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Va bene, grazie.. pensavo che adesso essendo windows 10 "un servizio" e quindi avendo una durata illimitata periodicamente aggiornassero la iso, integrandoci gli aggiornamenti.. ma questa era solo una mia ipotesi, non avevo letto nulla a riguardo. Allora prossimamente rifaccio una formattazione completa :)
fucilator_3000
19-08-2015, 17:31
Va bene, grazie.. pensavo che adesso essendo windows 10 "un servizio" e quindi avendo una durata illimitata periodicamente aggiornassero la iso, integrandoci gli aggiornamenti.. ma questa era solo una mia ipotesi, non avevo letto nulla a riguardo. Allora prossimamente rifaccio una formattazione completa :)
Non la aggiornano, almeno per adesso!
Magari fra un paio di mesi caricheranno quella nuova... :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E dove si trova questa voce ... nascoste cosa vuol dire ??
Pannello di controllo
Opzioni di risparmio energia
Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
MODIFICA LE IMPOSTAZIONI ATTUALMENTE NON DISPONIBILI (ovvero nascoste)
Giù, in Impostazioni di arresto:
ATTIVA AVVIO RAPIDO
Se scorro l'elenco delle cartelle e dei file andando al fondo della lista e poi non tocco più nulla, ne tastiera ne mouse, mi ritorna da solo alla prima cartella.
Se ad esempio sto cambiando il nome a una cartella non ci riesco perchè mi chiude e torna su.
Ho provato a staccare la tastiera e mouse usando quella virtuale e nulla cambia.
Non mi è servito nulla modificare le opzioni in Opzioni Esplora File > Cartelle e File Nascosti
Ho telefonato anche all'assistenza Microsoft (numero di Milano) ma mi ha risposto uno che parlava in inglese con accento asiatico dicendomi che parlava solo inglese: PAZZESCO gli ho attaccato il telefono!!!!!
Qui il video di cosa fa: VIDEO SCORRIMENTO AUTOMATICO CARTELLE (http://www.mediafire.com/download/okx8a46fl3statw/Video_2015-08-19_170207.ziphttp://)
Qualcuno ha idea su cosa fare?
Raga mi dite gentilmente, come modificare la cartella dei file ricevuti tramite bluetooht??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sì, in pratica abiliti il bluetooth su entrambi e li abiliti all'individuazione di altri dispositivi (o solo il pc se vuoi solo trasferire verso il pc).
Sul cellulare fai il pairing con il pc, ti darà un secure code. Sul pc ti dirà che è richiesta un'associazione. Gli dici di sì e ti mostra il pass code del cellulare. Se coincidono allora la richiesta al pc è arrivata proprio dal tuo cellulare e non da un altro e la accetti.
Una volta associati, devi abilitare il pc alla ricezione di file aprendo la finestra del "Ricevi file" e la lasci aperta. Sul cellulare selezioni il file e lo invii al pc, e sul pc vedrai la barra di progressione trasferimento. Finito il trasferimento ti chiede dove salvare il file. Lui ti propone una cartella che penso sia l'ultima salvata, se va bene puoi non modificarla.
Ok... Ora mi e tutto chiaro, credevo si potesse creare prima , una cartelle di destinazione, come si w7 e w8...
Grazie... ;)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
da quando ho aggiornato a windows 10 ho un problemino con office 2007. Quando tento di aprire un documento word facendo direttamente doppio click sul file, ci mette un sacco di tempo ad aprirsi (anche con file di piccolissime dimensioni).
Mentre se avvio word da solo direttamente dall'icona di word lo apre subito.
E' un problema sorto solo con l'aggiornamento a windows 10, con windows 7 funzionava alla grande.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e può aiutarmi?
Grazie mille
Prova a resettare le impostazioni di office.
Nel caso vedi che nei giorni a seguire non risolvi, allora ti consiglio di fare un'installazione pulita.
Prova a resettare le impostazioni di office.
Nel caso vedi che nei giorni a seguire non risolvi, allora ti consiglio di fare un'installazione pulita.
Guarda ho provato già a reinstallare office ma niente, e comunque di windows 10 è già un installazione pulita.
backstage_fds
19-08-2015, 18:38
Un'altra domandina.
Devo sostituire il mio ssd con uno più capiente.
Ho appena installato, da zero, windows 10.
Piuttosto che usare un software di clonazione secondo voi posso procedere
con un ripristino?
Mi spiego.
Cambio l'ssd e quello che ho ora lo collego esternamente e lo uso come base dal quale effettuare il ripristino.
Si può fare o no?
:D
E magari mi dite anche il processo per diventare proprietari di cartella. :cool:
Pannello di controllo
Opzioni di risparmio energia
Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
MODIFICA LE IMPOSTAZIONI ATTUALMENTE NON DISPONIBILI (ovvero nascoste)
Giù, in Impostazioni di arresto:
ATTIVA AVVIO RAPIDO
Guarda tu stesso ma da me non c'è la voce che dici.
http://i.imgur.com/XaxfHyy.jpg?1
Guarda ho provato già a reinstallare office ma niente, e comunque di windows 10 è già un installazione pulita.
Ah ok... http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/10.gif
Non è che hai un problema con l'hdd/ssd? Posta uno screen di crystaldiskinfo... magari può darsi che c'è un problema e si è manifestato manco a farlo apposta proprio nel momento in cui hai installato w10.
Pannello di controllo
Opzioni di risparmio energia
Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione
MODIFICA LE IMPOSTAZIONI ATTUALMENTE NON DISPONIBILI (ovvero nascoste)
Giù, in Impostazioni di arresto:
ATTIVA AVVIO RAPIDO
Scusa ma io questa voce Attiva avvio rapido... non la trovo ??
robertogl
19-08-2015, 18:52
Guarda tu stesso ma da me non c'è la voce che dici.
http://i.imgur.com/XaxfHyy.jpg?1
Scusa ma io questa voce Attiva avvio rapido... non la trovo ??
Dovete entra in 'Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione', se siete arrivati lì avete fatto 'Modifica impostazioni combinazioni', o non so che altro (vado a memoria, non sono su 10 ma ho visto il menu recentemente)
Scusa ma io questa voce Attiva avvio rapido... non la trovo ??
Non ti preoccupare non la trovo neanch'io
Guarda tu stesso ma da me non c'è la voce che dici.
http://i.imgur.com/XaxfHyy.jpg?1
Di fatti... mi sa' , che parla di una altro sistema ....
giannifalko
19-08-2015, 18:57
Salve!
Vorrei aggiornare il mio windows 8.1 a windows 10. ma prima di effettuare tale passaggio ho provato ad installare windows 10 su un altro hard disk, stesso PC. Ho proceduto alla stessa configurazione. Ovvero ho installato i driver per la scheda video Ati Saphire 6450 HD quelli per windows 10 del 29 luglio 2015. Il monitor attuale è un 27 pollici e ho ingrandito testo ed elementi a medio 125% e attivato ClearType, come in windows 8.1
Ecco la differenza di visione:
win10
http://s3.postimg.org/exha8rh9b/desk_win10.jpg (http://postimg.org/image/exha8rh9b/)
win8.1
http://s15.postimg.org/n3ntc9tif/desk_win8_1.jpg (http://postimg.org/image/n3ntc9tif/)
Allora noto che sul desktop tutto è a posto. Se invece apro alcune finestre, tipo gestione dispositivi i caratteri non sono contrastati.
Non so se c'è una soluzione.
Purtroppo mi sa che rimango con windows 8.1, perchè mi sembra garantisca una migliore visualizzazione, mentre con windows 10 percepisco maggiore fastidio.
Cosa suggerite per migliorare la visualizzazione di windows 10? Vorrei quantomeno avere la stesso risultato di windows 8.1.
Grazie
montabbano_sono
19-08-2015, 19:00
Buonasera a tutti,
da quando ho aggiornato a windows 10 ho un problemino con office 2007. Quando tento di aprire un documento word facendo direttamente doppio click sul file, ci mette un sacco di tempo ad aprirsi (anche con file di piccolissime dimensioni).
Mentre se avvio word da solo direttamente dall'icona di word lo apre subito.
E' un problema sorto solo con l'aggiornamento a windows 10, con windows 7 funzionava alla grande.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e può aiutarmi?
Grazie mille
Nel Compatibility Center Office 2007 è dato per compatibile (http://www.microsoft.com/en-in/windows/compatibility/CompatCenter/Home), lo hai aggiornato al SP2?
CrazyDog
19-08-2015, 19:07
Non ti preoccupare non la trovo neanch'io
nemmeno a me compare quella voce
Salve!
Vorrei aggiornare il mio windows 8.1 a windows 10. ma prima di effettuare tale passaggio ho provato ad installare windows 10 su un altro hard disk, stesso PC. Ho proceduto alla stessa configurazione. Ovvero ho installato i driver per la scheda video Ati Saphire 6450 HD quelli per windows 10 del 29 luglio 2015. Il monitor attuale è un 27 pollici e ho ingrandito testo ed elementi a medio 125% e attivato ClearType, come in windows 8.1
Ecco la differenza di visione:
win10
http://s3.postimg.org/exha8rh9b/desk_win10.jpg (http://postimg.org/image/exha8rh9b/)
win8.1
http://s15.postimg.org/n3ntc9tif/desk_win8_1.jpg (http://postimg.org/image/n3ntc9tif/)
Allora noto che sul desktop tutto è a posto. Se invece apro alcune finestre, tipo gestione dispositivi i caratteri non sono contrastati.
Non so se c'è una soluzione.
Purtroppo mi sa che rimango con windows 8.1, perchè mi sembra garantisca una migliore visualizzazione, mentre con windows 10 percepisco maggiore fastidio.
Cosa suggerite per migliorare la visualizzazione di windows 10? Vorrei quantomeno avere la stesso risultato di windows 8.1.
Grazie
prova questo per metterlo al 125% invece che quello di 10
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/screenshot.jpg
CrazyDog
19-08-2015, 19:11
prova questo per metterlo al 125% invece che quello di 10
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/screenshot.jpg
posso chiederti cosa cambia?:confused:
backstage_fds
19-08-2015, 19:16
Un'altra domandina.
Devo sostituire il mio ssd con uno più capiente.
Ho appena installato, da zero, windows 10.
Piuttosto che usare un software di clonazione secondo voi posso procedere
con un ripristino?
Mi spiego.
Cambio l'ssd e quello che ho ora lo collego esternamente e lo uso come base dal quale effettuare il ripristino.
Si può fare o no? :D
E magari mi dite anche il processo per diventare proprietari di cartella. :cool:
Helpppp, i need somebody, heelllppp
Nel Compatibility Center Office 2007 è dato per compatibile (http://www.microsoft.com/en-in/windows/compatibility/CompatCenter/Home), lo hai aggiornato al SP2?
Si si guarda è tutto aggiornato. E' che funziona bene una volta avviato, solo che per aprire un documento word anche da 51 Kb, ci mette tipo 10-15 secondi!......ed ho un SSD!...:help:
Comunque grazie per l'aiuto...:)...
Ah ok... http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/10.gif
Non è che hai un problema con l'hdd/ssd? Posta uno screen di crystaldiskinfo... magari può darsi che c'è un problema e si è manifestato manco a farlo apposta proprio nel momento in cui hai installato w10.
Guarda non lo so posto lo screen che hai chiesto, non ci capisco molto ma sembra tutto ok...
http://i.imgur.com/cPvVAEm.jpg
Grazie comunque per la risposta...:D
Helpppp, i need somebody, heelllppp
:D
I've never tried ... but it is not guaranteed to work ... usually works on the same disk
Use the cloning, as it has always done ... for example, you can use clonezilla which is very good.
Excuse me for my English, but it is not my native language.
:D
montabbano_sono
19-08-2015, 19:27
Si si guarda è tutto aggiornato. E' che funziona bene una volta avviato, solo che per aprire un documento word anche da 51 Kb, ci mette tipo 10-15 secondi!......ed ho un SSD!...:help:
Comunque grazie per l'aiuto...:)...
Lo fa indifferentemente con file preesistenti e nuovi oppure hai provato solo file che già avevi?
Il problema è solo di word, hai provato gli altri applicativi Office?
montabbano_sono
19-08-2015, 19:32
Si si guarda è tutto aggiornato. E' che funziona bene una volta avviato, solo che per aprire un documento word anche da 51 Kb, ci mette tipo 10-15 secondi!......ed ho un SSD!...:help:
Comunque grazie per l'aiuto...:)...
Altra cosa: mi sembra di ricordare che word a volte fosse lentissimo nel caso il file template (normal.dot o normal.dotm) si corrompa: hai provato a spostarlo dalla cartella dei templates?
halduemilauno
19-08-2015, 19:32
ma cos'è una nuova rtm o è per gli insider?:confused:
Per gli Insiders.
;)
Lo fa indifferentemente con file preesistenti e nuovi oppure hai provato solo file che già avevi?
Il problema è solo di word, hai provato gli altri applicativi Office?
Allora...ho fatto adesso delle prove. Lo fa sia con file già esistenti che con file appena creati.
Lo fa sia con Word che con Excel...Powerpoint invece parte subito!...:confused:
CrazyDog
19-08-2015, 19:34
Per gli Insiders.
;)
ma le iscrizioni al programma non erano chiuse?
backstage_fds
19-08-2015, 19:34
:D
I've never tried ... but it is not guaranteed to work ... usually works on the same disk
Use the cloning, as it has always done ... for example, you can use clonezilla which is very good.
Excuse me for my English, but it is not my native language.
:D
Grazie per le info. Più che altro mi chiedevo se si potesse usare l'ssd come punto di ripristino sul nuovo.
E per quanto riguarda un modo per doventare proprietario di file o cartelle??
Guarda non lo so posto lo screen che hai chiesto, non ci capisco molto ma sembra tutto ok...
Grazie comunque per la risposta...:D
Si, è tutto ok.
In questo caso prova a seguire i consigli di Montabbano... mi sembrano quelli più plausibili, perché al momento non mi viene in mente nient'altro.
Altra cosa: mi sembra di ricordare che word a volte fosse lentissimo nel caso il file template (normal.dot o normal.dotm) si corrompa: hai provato a spostarlo dalla cartella dei templates?
Ho fatto anche quest'altra prova. Ho provato a spostarlo, ma niente, tutto uguale...
oltre a powerpoint ho provato anche con publisher e con access...con publisher parte subito e con access invece da lo stesso problema...veramente strano...
Quindi ricapitolando il problema si presenta con: Word, Excel, e Access
Invece tutto normale con: Powerpoint e Publisher.
montabbano_sono
19-08-2015, 19:47
Allora...ho fatto adesso delle prove. Lo fa sia con file già esistenti che con file appena creati.
Lo fa sia con Word che con Excel...Powerpoint invece parte subito!...:confused:
Guarda il fatto che aprendoli direttamente non diano problemi mi fa pensare ci possano essere dei problemi con i template; prova magari a togliere quello di word, aprendolo dovrebbe ricrearsi.
Ma hai qualche componente aggiuntivo/plugin installato, magari qualcuno sta dando problemi, hai verificato?
montabbano_sono
19-08-2015, 19:51
Ho fatto anche quest'altra prova. Ho provato a spostarlo, ma niente, tutto uguale...
oltre a powerpoint ho provato anche con publisher e con access...con publisher parte subito e con access invece da lo stesso problema...veramente strano...
Quindi ricapitolando il problema si presenta con: Word, Excel, e Access
Invece tutto normale con: Powerpoint e Publisher.
Ma il tuo windows è un aggiornamento o hai provveduto alla pulizia durante l'upgrade? Non vorrei fosse rimasta una situazione sporca sul tuo sistema.
giannifalko
19-08-2015, 19:51
prova questo per metterlo al 125% invece che quello di 10
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/screenshot.jpg
Allora è un problema noto di windows 10? Come funziona questo programma? Ritorno a dpi 100% e poi col programma imposto a 125%?
Danilo Cecconi
19-08-2015, 19:53
:D
E magari mi dite anche il processo per diventare proprietari di cartella. :cool:
No, non puoi fare quello che hai postato precedentemente. Il ripristino viene fatto sullo stesso hdd/ssd.
Le uniche opzioni per farlo sono:
1- Clonazione
2- Backup/immagine intero ssd vecchio con sw di terze parti e successivo ripristino con medesimo sw su ssd nuovo (io ho fatto così!).
Diventare proprietari di una cartella dove non si hanno i permessi è una cosa fattibile ma un po' lunga da descrivere, comunque ci provo:
Clic dx sulla cartella>Proprietà/Sicurezza/Avanzate/Cambia/Avanzate/Trova
Seleziona la voce "Administrators" (vedi fig):
http://s8.postimg.org/vtp4ir3a9/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/vtp4ir3a9/)
Clic in sequenza su OK/OK/Applica/OK/OK/OK.
Alla riapertura della cartella chiederà di nuovo la conferma ("Continua") ma cliccandoci sopra questa volta si aprirà. ;)
Spero di essere stato chiaro :)
Guarda il fatto che aprendoli direttamente non diano problemi mi fa pensare ci possano essere dei problemi con i template; prova magari a togliere quello di word, aprendolo dovrebbe ricrearsi.
Ma hai qualche componente aggiuntivo/plugin installato, magari qualcuno sta dando problemi, hai verificato?
Allora...si ho cancellato il normal.dotm, lo ricrea e ci mette sempre secoli ad aprire i documenti...:( ...e non ci sono componenti aggiuntivi installati...
montabbano_sono
19-08-2015, 19:55
Ho fatto anche quest'altra prova. Ho provato a spostarlo, ma niente, tutto uguale...
oltre a powerpoint ho provato anche con publisher e con access...con publisher parte subito e con access invece da lo stesso problema...veramente strano...
Quindi ricapitolando il problema si presenta con: Word, Excel, e Access
Invece tutto normale con: Powerpoint e Publisher.
Altra prova: apri word e da lì fai l'apri documenti e vediamo se è lento ugualmente.
Seconda prova: stacca la rete completamente e apri direttamente i file, non vorrei che cercasse risorse esterne per motivi suoi, e andato in timeout ti apre il file.
Ma il tuo windows è un aggiornamento o hai provveduto alla pulizia durante l'upgrade? Non vorrei fosse rimasta una situazione sporca sul tuo sistema.
no no ho fatto un installazione pulita di win 10...
Altra prova: apri word e da lì fai l'apri documenti e vediamo se è lento ugualmente.
Ah...facendo così li apre subito i documenti!...cioè praticamente ho notato che avendo word aperto avviando qualsiasi documento anche con doppio clic direttamente sul documento lo apre subito!...
halduemilauno
19-08-2015, 19:59
ma le iscrizioni al programma non erano chiuse?
Che io sappia erano sospese e cmq io sono un insider da sette build fa.
;)
montabbano_sono
19-08-2015, 20:00
Diventare proprietari di una cartella dove non si hanno i permessi è una cosa fattibile ma un po' lunga da descrivere, comunque ci provo:
Clic dx sulla cartella>Proprietà/Sicurezza/Avanzate/Cambia/Avanzate/Trova
Seleziona la voce "Administrators" (vedi fig):
http://s8.postimg.org/vtp4ir3a9/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/vtp4ir3a9/)
Clic in sequenza su OK/OK/Applica/OK/OK/OK.
Alla riapertura della cartella chiederà di nuovo la conferma ("Continua") ma cliccandoci sopra questa volta si aprirà. ;)
Spero di essere stato chiaro :)
In alternativa, per diventare proprietari c'é il comando "takeown" da prompt.
Guarda tu stesso ma da me non c'è la voce che dici.
http://i.imgur.com/XaxfHyy.jpg?1
Ci sei andato "vicino". :D Io ti ho dettato come è scritto su 8.1, ma poc'anzi ho aggiornato il Muletto in firma a 10 e ci sono andato, ed è praticamente uguale.
Solo che il testo non è proprio "SPECIFICA.." forse è "SCEGLI.." ma sempre qualcosa riguardo il PULSANTE di accensione.
Sai dove lo trovi, a SINISTRA, impilato assieme ad altre informazioni.
Ora il Muletto è spento, per cui non posso aiutarti.
Dopo aver seguito il percorso come ti ho detto. Dunque dalla tua immagine risali di uno, e a sinistra DEVI avere una lista di azioni, tutte testuali. Quella che dico è tipo la terza.
QUA (http://www.tenforums.com/tutorials/4189-fast-startup-turn-off-windows-10-a.html) in inglese come ci si arriva.
Piuttosto, come accennato, ho fatto un Upgrade dal mio 8.1 32bit del Muletto (MB Little Falls 2, con Dual ATOM 330, 2 GB RAM, Intel GMA) con 10, partendo da USB via setup.exe. Ci ha messo un bel po', ma alla fine della fiera mi pare che sia andato tutto a posto.
Ho volutamente lasciato accesi Scanner EPSON Perfection anteguerra e stampante laser Brother. E alla fine dell'installazione non ci sono device sconosciuti in Gestione Dispositivi. Non ho avuto tempo di provarli, ma vorrei spezzare una lancia all'aggiornamento di Win10.
Soddisfatto! :rolleyes:
PS: se qua scrivono solo coloro che hanno problemi, gli altri non aggiorneranno mai! :D
montabbano_sono
19-08-2015, 20:08
Ah...facendo così li apre subito i documenti!...cioè praticamente ho notato che avendo word aperto avviando qualsiasi documento anche con doppio clic direttamente sul documento lo apre subito!...
Non lo uso da anni e la memoria perde colpi, mi pare ci fosse un tool diagnostico tra le applicazioni di office, lo hai provato?
Fai anche questa prova: stacca la rete completamente e apri direttamente i file, non vorrei che cercasse risorse esterne per motivi suoi, e andato in timeout ti apre il file.
Non lo uso da anni e la memoria perde colpi, mi pare ci fosse un tool diagnostico tra le applicazioni di office, lo hai provato?
Fai anche questa prova: stacca la rete completamente e apri direttamente i file, non vorrei che cercasse risorse esterne per motivi suoi, e andato in timeout ti apre il file.
Allora, ho provato anche queste ultime cose che mi hai detto...si c'è uno strumento per la diagnostica ma non ha riscontrato nessun problema. Staccando la rete il problema resta lo stesso.
Ho provato anche a disinstallarlo e reinstallarlo in un altra directory su un altra partizione ma niente...mi sa che mi devo arrendere...:( ...
Grazie comunque per l'aiuto che mi stai dando montabbano!...:D
montabbano_sono
19-08-2015, 20:32
Grazie comunque per l'aiuto che mi stai dando montabbano!...:D
Di niente, si prova ad aiutare, se si riesce :(
Purtroppo è un problema molto specifico, io non so più come aiutarti concretamente :(
prova magari a cercare se in internet ci sono delle casistiche simili, windows 10 è giovane e potrebbe essere un problema che sorge in situazioni particolari...visto che viene dichiarato compatibile di massima dovrebbe andare. Magari ci sono utenti del forum con l'accoppiata w10 + office 2007, loro possono testimoniare se va tutto bene o hanno problemi anche loro.
Ci sei andato "vicino". :D Io ti ho dettato come è scritto su 8.1, ma poc'anzi ho aggiornato il Muletto in firma a 10 e ci sono andato, ed è praticamente uguale.
Solo che il testo non è proprio "SPECIFICA.." forse è "SCEGLI.." ma sempre qualcosa riguardo il PULSANTE di accensione.
Sai dove lo trovi, a SINISTRA, impilato assieme ad altre informazioni.
Ora il Muletto è spento, per cui non posso aiutarti.
Dopo aver seguito il percorso come ti ho detto. Dunque dalla tua immagine risali di uno, e a sinistra DEVI avere una lista di azioni, tutte testuali. Quella che dico è tipo la terza.
Scusa , e' puo' essere pure che sono io di coccio...:D ma io questa voce " attiva avvio rapido" non la trovo ...
Screen >>>https://www.dropbox.com/s/2yywylfym9i8jm0/Screenshot%20%281%29.png?dl=0
E alla voce pulsanti operazioni di alimentazione... anche se entri nelle varie voci da scegliere , non esiste " Attiva Avvio Rapido " :rolleyes:
robertogl
19-08-2015, 20:38
Scusa , e' puo' essere pure che sono io di coccio...:D ma io questa voce " attiva avvio rapido" non la trovo ...
Screen >>>https://www.dropbox.com/s/2yywylfym9i8jm0/Screenshot%20%281%29.png?dl=0
E alla voce pulsanti operazioni di alimentazione... anche se entri nelle varie voci da scegliere , non esiste " Attiva Avvio Rapido " :rolleyes:
Mi quoto :read:
Dovete entra in 'Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione', se siete arrivati lì avete fatto 'Modifica impostazioni combinazioni', o non so che altro (vado a memoria, non sono su 10 ma ho visto il menu recentemente)
Ovvero, siete nel posto sbagliato, dovete tornare indietro di un passaggio per avere le voci a sinistra...
Allora se sbagliamo... ci spieghi tu cortesemente... con una mini guida... chiara ???:D
Ok trovata... ho intuito , quando hai parlato delle vari voci di impostazioni sulla sinistra dello schermo...:D
a me risulta gia spuntata la casella su attiva... solo che non e' modificabile ... quindi presumo che e' gia' attiva...
CrazyDog
19-08-2015, 20:57
Ok trovata... ho intuito , quando hai parlato delle vari voci di impostazioni sulla sinistra dello schermo...:D
a me risulta gia spuntata la casella su attiva... solo che non e' modificabile ... quindi presumo che e' gia' attiva...
quindi dove bisogna andare?:p
appena installata la nuova build e devo confermare l'impressione positiva di una maggiore reattività del sistema. Ottimo il miglioramento ai colori dell'interfaccia e i ritocchi ai bordi delle finestre :)
Che io sappia erano sospese e cmq io sono un insider da sette build fa.
;)
le avevano sospese prima dell'uscita della rtm, ora non so se le hanno riabilitate, io sul portatile ho win10 rtm installato a partire dalla insider preview, ma non ho ancora abilitato la ricezione delle build insider, ma in ogni caso penso che dovrebbe riconoscermi e considerarmi già come insider giusto?
Tony1485
19-08-2015, 21:11
Ok trovata... ho intuito , quando hai parlato delle vari voci di impostazioni sulla sinistra dello schermo...:D
a me risulta gia spuntata la casella su attiva... solo che non e' modificabile ... quindi presumo che e' gia' attiva...
quindi dove bisogna andare?:p
Cercavate questa per caso?
https://www.mediafire.com/convkey/1322/vr6j5aehfon272p6g.jpg
quindi dove bisogna andare?:p
:cincin:
Cercavate questa per caso?
https://www.mediafire.com/convkey/1322/vr6j5aehfon272p6g.jpg
io non la visualizzo quell'opzione, ci sono solo sospensione e blocco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.