View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
quando si dice che il tempo porta consiglio :D ..
Ieri:
https://i.postimg.cc/HnbTFscr/Image-2.jpg
Oggi:
https://i.postimg.cc/zBbzSkqS/Image-1.jpg
:hic:
Fatal Frame
01-10-2020, 11:35
I facoltativi li ho messi tutti... alcuni sono update del Bios (nel mio caso lo erano).
Non so se faccio una cavolata, ma finora è andato sempre tutto bene a metterli...
Voi cosa fate invece? Li lasciate li'?
tallines
01-10-2020, 12:43
I facoltativi li ho messi tutti... alcuni sono update del Bios (nel mio caso lo erano).
Non so se faccio una cavolata, ma finora è andato sempre tutto bene a metterli...
Voi cosa fate invece? Li lasciate li'?
Li ho sempre installati anch' io :)
roberto1
01-10-2020, 16:16
un windows che aggiorna il bios/uefi ? per me è una novità, se si presentava la necessità sempre fatto manualmente o con i tool della mobo. scusate fuori post solo risposta.
un windows che aggiorna il bios/uefi ? per me è una novità...
si, ho letto anch'io testimonianze in tal senso in alcuni thread relativi a Notebook (ASUS quantomeno)..
E' stata sicuramente una novità anche per me...
Fatal Frame
01-10-2020, 18:23
Cumulativo facoltativo scomparso ... vabbè sempre giochi di magia fa Windows :sofico: :sofico:
EDiT: Vabbè è bastato riavviare manualmente e lo ha installato ... misteri :asd:
Fatal Frame
01-10-2020, 18:26
un windows che aggiorna il bios/uefi ? per me è una novità, se si presentava la necessità sempre fatto manualmente o con i tool della mobo. scusate fuori post solo risposta.
Sì, sono schermate del genere dopo il riavvio ... è piacevole che Windows lo faccia ... almeno finché il costoso computer non diventa un costosissimo fermacarte ... perché se va male qualcosa non ho idea di quanto si possa recuperare se non c'è almeno un Dual BIOS come sulle vecchie Gigabyte/ASUS :rolleyes: :confused:
https://www.geekslab.it/wp-content/uploads/2015/12/Aggiornamento-bios-asus-7-768x412.jpg
diomarco
01-10-2020, 18:38
https://i.ibb.co/CVFSPG5/Immagine-2020-10-01-193510.jpg
Che ci fa quel driver brother che io ho una canon pixma TS8350 :D
roberto1
01-10-2020, 18:56
Sì, sono schermate del genere dopo il riavvio ... è piacevole che Windows lo faccia ... almeno finché il costoso computer non diventa un costosissimo fermacarte ... perché se va male qualcosa non ho idea di quanto si possa recuperare se non c'è almeno un Dual BIOS come sulle vecchie Gigabyte/ASUS :rolleyes: :confused:
https://www.geekslab.it/wp-content/uploads/2015/12/Aggiornamento-bios-asus-7-768x412.jpg
mai successo.
FulValBot
01-10-2020, 18:58
https://i.ibb.co/CVFSPG5/Immagine-2020-10-01-193510.jpg
Che ci fa quel driver brother che io ho una canon pixma TS8350 :D
controlla su gestione dispositivi tra i driver nascosti (e anche programmi e funzionalità)
Sì, sono schermate del genere dopo il riavvio ... è piacevole che Windows lo faccia ... almeno finché il costoso computer non diventa un costosissimo fermacarte ... perché se va male qualcosa non ho idea di quanto si possa recuperare se non c'è almeno un Dual BIOS come sulle vecchie Gigabyte/ASUS :rolleyes: :confused:
Beh, non è strettamente necessario il doppio bios, basta che la mobo (o il note se si tratta di un portatile) abbia la possibilità di fare un flash del bios da boot usando una chiavetta usb. In genere sono procedure passo passo indicate sul manuale o fornite/ricavate dal supporto/FAQ che permettono di salvare il dispositivo dal diventare un costoso fermacarte. Non è detto che siano sempre presenti, ma sono largamente diffuse in realtà, le ho viste anche su patacche decisamente economiche.
Tuttavia il flash del bios fatto fare da Windows è una cosa che personalmente mi mette brividi e non poco :stordita:
no_side_fx
01-10-2020, 19:29
bisognerebbe controllare se i bios proposti da wu corrispondono a quelli rilasciati dal produttore sul sito, in caso negativo io personalmente non penso li metterei...
FulValBot
01-10-2020, 19:31
io ancora non capisco dove lo stiate vedendo sto bios... (io lo metterei sempre e solo tramite chiavetta e NON da dentro windows)
e quel tipo di riavvio da me non c'è mai stato
:ops:
Build 19041.546 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4577063)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Adds a notification to Internet Explorer 11 that informs users about the end of support for Adobe Flash in December 2020. For more information, see KB4581051.
Addresses an issue with Microsoft Edge IE Mode that occurs when you enable Configure enhanced hang detection for Internet Explorer mode in Microsoft Edge.
Addresses an issue that, in some instances, prevents the Language Bar from appearing when the user signs in to a new session. This occurs even though the Language Bar is configured properly.
Addresses an issue that fails to recognize the first East Asian language character typed into a Microsoft Foundation Class Library (MFC) DataGrid.
Addresses an issue the prevents you from reconnecting to a previously closed session because that session is in an unrecoverable state.
Addresses an issue that causes games that use spatial audio to stop working.
Addresses an issue that prevents the deletion of stale user profiles when you configure a profile cleanup Group Policy object (GPO).
Addresses an issue in which selecting I forgot my Pin from Settings>Accounts>Sign-in options fails in a Windows Hello for Business On-Premise deployment.
Updates 2021 time zone information for Fiji.
Addresses an issue that affects the Microsoft’s System Centre Operations Manager’s (SCOM) ability to monitor a customer's workload.
Addresses an issue that causes random line breaks when you redirect PowerShell console error output.
Addresses an issue with creating HTML reports using tracerpt.
Allows the DeviceHealthMonitoring Cloud Service Plan (CSP) to run on Windows 10 Business and Windows 10 Pro editions.
Addresses an issue that prevents the content under HKLM\Software\Cryptography from being carried over during Windows feature updates.
Addresses an issue that causes an access violation in lsass.exe when a process is started using the runas command in some circumstances.
Addresses an issue in which Windows Defender Application Control enforces package family name rules that should be audit only.
Addresses an issue that displays an error that states that a smart card PIN change was not successful even though the PIN change was successful.
Addresses an issue that might create duplicate Foreign Security Principal directory objects for Authenticated and Interactive users in the domain partition. As a result, the original directory objects have “CNF” added to their names and are mangled. This issue occurs when you promote a new domain controller using the CriticalReplicationOnly flag.
Updates the configuration of Windows Hello Face recognition to work well with 940nm wavelength cameras.
Reduces distortions and aberrations in Windows Mixed Reality head-mounted displays (HMD).
Ensures that new Windows Mixed Reality HMDs meet minimum specification requirements and default to a 90Hz refresh rate.
Addresses an issue that causes a stop error on a Hyper-V host when a virtual machine (VM) issues a specific Small Computer System Interface (SCSI) command.
Addresses an issue that might cause attempts to bind a socket to a shared socket to fail.
Addresses an issue that might prevent applications from opening or cause other errors when applications use Windows APIs to check for internet connectivity and the network icon incorrectly displays “No internet access” in the notification area. This issue occurs if you use a group policy or local network configuration to disable active probing for the Network Connectivity Status Indicator (NCSI). This also occurs if active probing fails to use a proxy and passive probes fail to detect internet connectivity.
Addresses an issue that prevents Microsoft Intune from syncing on a device using the virtual private network version 2 (VPNv2) configuration service provider (CSP).
Suspends uploads and downloads from peers when a VPN connection is detected.
Addresses an issue that prevents Microsoft Internet Information Services (IIS) management tools, such as IIS Manager, from managing an ASP.NET application that has configured SameSite cookie settings in web.config.
Addresses an issue with ntdsutil.exe that prevents you from moving Active Directory database files. The error is, “Move file failed with source <original_full_db_path> and Destination <new_full_db_path> with error 5 (Access is denied.)”
Addresses an issue that incorrectly reports that Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) sessions are unsecure in Event ID 2889. This occurs when the LDAP session is authenticated and sealed with a Simple Authentication and Security Layer (SASL) method.
Addresses an issue that might cause Windows 10 devices that enable Credential Guard to fail authentication requests when they use the machine certificate.
Restores the constructed attribute in Active Directory and Active Directory Lightweight Directory Services (AD LDS) for msDS-parentdistname.
Addresses an issue that causes queries against large keys on Ntds.dit to fail with the error, “MAPI_E_NOT_ENOUGH_RESOURCES.” This issue might cause users to see limited meeting room availability because the Exchange Messaging Application Programming Interface (MAPI) cannot allocate additional memory for the meeting requests.
Addresses an issue that intermittently generates Online Certificate Status Protocol (OSCP) Responder audit events (5125) to indicate that a request was submitted to the OCSP Responder Service. However, there is no reference to the serial number or the domain name (DN) of the issuer of the request.
Addresses an issue that displays strange characters before the day, month, and year fields in the output from console commands.
Addresses an issue that causes lsass.exe to stop working, which triggers a restart of the system. This issue occurs when invalid restart data is sent with a non-critical paged search control.
Addresses an issue that fails to log events 4732 and 4733 for Domain-Local group membership changes in certain scenarios. This occurs when you use the “Permissive Modify” control; for example, the Active Directory (AD) PowerShell modules use this control.
Addresses an issue with the Microsoft Cluster Shared Volumes File Systems (CSVFS) driver that prevents Win32 API access to SQL Server Filestream data. This occurs when the data is stored on a Cluster Shared Volume in a SQL Server failover cluster instance, which is on an Azure VM.
Addresses an issue that causes a deadlock when Offline Files are enabled. As a result, CscEnpDereferenceEntryInternal holds parent and child locks.
Addresses an issue that causes deduplication jobs to fail with stop error 0x50 when you call HsmpRecallFreeCachedExtents().
Addresses an issue that causes applications stop working when they use Microsoft’s Remote Desktop sharing APIs. The breakpoint exception code is 0x80000003.
Removes the HTTP call to www.microsoft.com that the Remote Desktop Client (mstsc.exe) makes at sign out when using a Remote Desktop Gateway.
Addresses an issue with evaluating the compatibility status of the Windows ecosystem to help ensure application and device compatibility for all updates to Windows.
Adds support for certain new Windows Mixed Reality motion controllers.
Addresses an issue that causes apps that use Dynamic Data Exchange (DDE) to stop responding when you attempt to close the app.
Adds an Azure Active Directory (AAD) Device Token that is sent to Windows Update (WU) as part of each WU scan. WU can use this token to query for membership in groups that have an AAD Device ID.
Addresses an issue with setting the “Restrict delegation of credentials to remote servers” Group Policy with the “Restrict Credential Delegation” mode on the Remote Desktop Protocol (RDP) client. As a result, the Terminal Server service tries to use “Require Remote Credential Guard” mode first and will only use “Require Restricted Admin” if the server does not support “Require Remote Credential Guard".
Addresses an issue in Windows Subsystem for Linux (WSL) that generates an “Element not found” error when you try to start WSL.
Addresses an issue with certain WWAN LTE modems that might show no internet connection in the notification area after waking from sleep or hibernation. Additionally, these modems might not be able to connect to the internet.
Fatal Frame
01-10-2020, 19:32
https://i.ibb.co/CVFSPG5/Immagine-2020-10-01-193510.jpg
Che ci fa quel driver brother che io ho una canon pixma TS8350 :D
Quello ti trasforma il PC in un Amiga :sofico: :sofico:
https://4.bp.blogspot.com/-rVsUpalPcdU/W_8pj4ZEmYI/AAAAAAAAXps/QRO_T3GpsFIKjcaboU_dYWFyEuJ-e9mMgCLcBGAs/s1600/20181028_085404435_iOS.jpg
Fatal Frame
01-10-2020, 19:33
:ops:
Build 19041.546 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4577063)
Cumulativo facoltativo scomparso ... vabbè sempre giochi di magia fa Windows :sofico: :sofico:
EDiT: Vabbè è bastato riavviare manualmente e lo ha installato ... misteri :asd:
Per una volta ti ho anticipato ... l'allievo supera il maestro :oink: :oink:
Fatal Frame
01-10-2020, 19:39
Tuttavia il flash del bios fatto fare da Windows è una cosa che personalmente mi mette brividi e non poco :stordita:
Io neanche lo so che c'è un aggiornamento del BIOS, infatti quando capita ho le chiappe strettissime manco fossero capitate in una pressa ... casomai mi esce una schermata nera e tutto morto li' ... maledetta mamma MS :asd:
io ancora non capisco dove lo stiate vedendo sto bios... (io lo metterei sempre e solo tramite chiavetta e NON da dentro windows)
e quel tipo di riavvio da me non c'è mai stato
Dipende dal computer/portatile ... su alcuni non ci saranno mai aggiornamenti BIOS mentre su altri ce ne sarà uno al giorno (o anche no ... :D)
Non ho idea da cosa escono sti aggiornamenti BIOS, so solo che sui Surface erano sicuri visto che era Hardware Microsoft ... ma su PC/portatili che MS neanche conosce cosa può succedere ?! :\
bisognerebbe controllare se i bios proposti da wu corrispondono a quelli rilasciati dal produttore sul sito, in caso negativo io personalmente non penso li metterei...
Il problema non è quello. L'aggiornamento del BIOS va fatto da BIOS. Una ventina d'anni fa ho reso inutilizzabile una mobo nuova proprio a causa di un aggiornamento del BIOS fatto da Windows, certo con l'utility della mobo. Il bello è che era pure andato a buon fine.
"Fortunatamente" lo fa solo sui laptop che perlomeno è come se fossero dietro UPS con la batteria integrata. Pensa solo se partisse l'aggiornamento durante un temporale.
Fatal Frame
01-10-2020, 19:51
Il problema non è quello. L'aggiornamento del BIOS va fatto da BIOS. Una ventina d'anni fa ho reso inutilizzabile una mobo nuova proprio a causa di un aggiornamento del BIOS fatto da Windows, certo con l'utility della mobo. Il bello è che era pure andato a buon fine.
Non li faccio mai io per evitare questi problemi ... poi ci pensa Windows a fare come vuole azz :D
L'aggiornamento del BIOS va fatto da BIOS. Anche a me sono comparsi diversi aggiornamenti Intel che mi hanno risolto qualche problemino con il Blutooth e poi è comparso un aggiornamento del firmware HP. Peccato che l'aggiornamento consigliato sia del 2018 mentre io ho installato la versione del 2020 direttamente dalla app di HP. Come fa a consigliarmelo se è un aggiornamento sorpassato?
Fatal Frame
01-10-2020, 23:27
Anche a me sono comparsi diversi aggiornamenti Intel che mi hanno risolto qualche problemino con il Blutooth e poi è comparso un aggiornamento del firmware HP. Peccato che l'aggiornamento consigliato sia del 2018 mentre io ho installato la versione del 2020 direttamente dalla app di HP. Come fa a consigliarmelo se è un aggiornamento sorpassato?Ha cannato probabilmente
tallines
02-10-2020, 08:11
https://i.postimg.cc/MpMMmF8X/Untitled-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/50x2TPDB/Untitled-2.jpg (https://postimages.org/)
no_side_fx
02-10-2020, 08:33
Il problema non è quello. L'aggiornamento del BIOS va fatto da BIOS. Una ventina d'anni fa ho reso inutilizzabile una mobo nuova proprio a causa di un aggiornamento del BIOS fatto da Windows, certo con l'utility della mobo. Il bello è che era pure andato a buon fine.
"Fortunatamente" lo fa solo sui laptop che perlomeno è come se fossero dietro UPS con la batteria integrata. Pensa solo se partisse l'aggiornamento durante un temporale.
d'accordissimo :mano:
su pc desktop sempre aggiornato facendo boot da chiavetta usb in dos
sui laptop invece ho fatto più volte usando il tool di windows (lenovo e asus) più che altro per comodità e velocità fino ad ora hanno sempre funzionato :sperem:
tallines
02-10-2020, 09:12
Tutto ok :sofico: :sofico:
https://i.ibb.co/2WWVjk2/Untitled-1.jpg (https://ibb.co/177y9mV)
https://i.ibb.co/VVrKw8M/Untitled-2.jpg (https://ibb.co/xhP4FQz)
scarpettino
02-10-2020, 09:32
Tutto ok :sofico: :sofico:
:sofico:
Non riesco ad attivare il secondo monitor, dopo il format..
Avete idee o suggerimenti?
Prima del format era tutto ok, stessi driver ecc..
Freddy74
02-10-2020, 10:09
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-pc-windows-su-tre-ha-il-may-2020-update-installato-ecco-tutti-i-dati_92408.html
Windows 10, un PC Windows su tre ha il May 2020 Update installato: ecco tutti i dati
Io ancora non l'ho fatto, a sto punto provo a vedere se posso saltarlo e installare direttamente la prossima.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-pc-windows-su-tre-ha-il-may-2020-update-installato-ecco-tutti-i-dati_92408.html
[B][SIZE="4"]
Io ancora non l'ho fatto, a sto punto provo a vedere se posso saltarlo e installare direttamente la prossima.
Bo ma motivo???
Quelli che dicono così sembrano tanto, tantissimo, i NO MASK e NO VAX
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2020, 11:11
Bo ma motivo???
Quelli che dicono così sembrano tanto, tantissimo, i NO MASK e NO VAX
Dici che Microsoft va ascritta nel novero dei NO MASK e NO VAX?
Perché fino a prova contraria è lei che ha deciso che la 2004 non doveva aggiornare la versione precedente di default. Magari provare a sforzarsi chidendosi e dandosi una risposta sul perché, invece di fare facile ironia fuori luogo? :)
no_side_fx
02-10-2020, 11:41
in linea di massima la gente legge il forum e pensa che sia un problema unico
senza considerare che
in realtà la gente con i "problemi" c'è sempre stata e ci sarà anche in futuro, se si sta a guardare il forum e ogni news di bug allora non si dovrebbe mai usarlo windows ma andare su linux diretto
Spero di non essere OT, ma ho un problema che riscontrato da qualche tempo con Cortana:
Sul mio PC erano presenti due account, il mio personale Outlook legato all'HW del PC e un account professionale per utilizzare Office 365 tramite Microsoft Store.
Mi sono trovato nella necessità di disinstallare Office 365 e ho deciso di installare la versione Office 2019 comprata On line.
Ora Cortana va in errore in fase di attivazione (ma era già attivo):
1) Cortana non è disponibile con questo account (il mio account del PC)
2) Le cassette postali di Office 365 (l'account non è più presente sul PC) associate all'account (le ho tutte regolarmente disassociate) sono ospitate in una posizione non supportata (dove??). Provare ad accedere con l'account personale.
Poiché non posso formattare il PC, come è possibile riallineare i puntamenti di Cortana? ho già provveduto a disinstallare l'app e a reinstallarla ma continua a fallire. Qualcuno ha qualche consiglio?
Nel caso avessi sbagliato sezione, vi chiedo la cortesia di reindirizzarmi verso chi mi possa aiutare
Freddy74
02-10-2020, 23:59
Dici che Microsoft va ascritta nel novero dei NO MASK e NO VAX?
Perché fino a prova contraria è lei che ha deciso che la 2004 non doveva aggiornare la versione precedente di default. Magari provare a sforzarsi chidendosi e dandosi una risposta sul perché, invece di fare facile ironia fuori luogo? :)
Purtroppo non c'è il Like in questo forum, ma ne metto uno simbolico ora :D
Diciamo che finora non l'ho installata per poca fiducia negli aggiornamenti continui e frenetici, oltre che perennemente buggati di Microsoft? Per ora la tengo là, eventualmente in attesa di download, non credo di perdermi qualcosa di epocale onestamente.
Fatal Frame
03-10-2020, 10:57
Per chi è interessato :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-aggiornamento-cumulativo-per-la-versione-2004-may-2020-update_92470.html
Fatal Frame
03-10-2020, 11:00
Sempre deluso da questo SO per l'estetica e le funzionalità ... il tipo secondo me ha ragione alla grande :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-e-alle-porte-le-novita-principali-e-come-prepararsi-all-aggiornamento_92380.html
Aspettate e sperate..
Mi sembra che Microsoft stia completamente perdendo la bussola con questo OS.
Possibile che dopo 5 anni dalla prima uscita siamo ancora alle prese con una difficile convivenza tra vecchi pezzi di OS e quelli nuovi?
Sembra ancora un sistema Frankenstein.
Poi beh, il colore delle mattonelle è il tocco di classe che cambia senza dubbio l'esperienza utente..
Uno poi ha occasione ancora di accedere a win 7, che al tempo giudicava piuttosto spartano rispetto alla cura che era stata messa in Vista e gli sembra di andare nel futuro anzichè nel passato.
sapete per caso se c'è un modo per ripristinare il vecchio pannello di controllo al posto di quello proposto nella nuova versione dei driver Radeon Adrenalin 2020 che trovo insopportabile??
redheart
03-10-2020, 11:27
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-pc-windows-su-tre-ha-il-may-2020-update-installato-ecco-tutti-i-dati_92408.html
Windows 10, un PC Windows su tre ha il May 2020 Update installato: ecco tutti i dati
Io ancora non l'ho fatto, a sto punto provo a vedere se posso saltarlo e installare direttamente la prossima.
anch'io non l'ho ancora aggiornato. Avendolo distribuito come facoltatitivo e soprattutto sono stati mesi intensi per il mio pc di casa...
Diciamo che finora non l'ho installata per poca fiducia negli aggiornamenti continui e frenetici,
Da quando uso windows (anni 90), ho sempre aggiornato il computer personale, subito. Incondizionatamente.
MAI... mai problemi degni di nota. Ma a dire il vero nemmeno di stupidatine ho memoria.
tallines
03-10-2020, 17:35
Sempre deluso da questo SO per l'estetica e le funzionalità ... il tipo secondo me ha ragione alla grande :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-e-alle-porte-le-novita-principali-e-come-prepararsi-all-aggiornamento_92380.html
:asd: :asd:
zla_Stobb
04-10-2020, 10:59
personalmente noto che rispetto agli inizi sembra essere più pesante dal punto di vista della ram, ormai con 4 gb è quasi inutilizzabile soprattutto sui portatili senza ssd :mc:
ma poi vorrei capire perchè guardando il task ci sono tantissimi processi che rubano risorse come lo store, cortana e altri che adesso non mi vengono in mente che non ho nemmeno attivato
esiste un modo per piallarli completamente ?
Fatal Frame
04-10-2020, 11:06
Un computer con soli 4GB di Ram è quasi inutilizzabile ... l'anno scorso ho rivenduto il bellissimo Surface Pro che avevo per questo motivo ... e sono andato sui Samsung Tab S6 ... sui Tablet mai più Windows, scomodo e pesante (dal mio punto di vista soggettivo ovviamente)
Fatal Frame
04-10-2020, 11:07
:asd: :asd:
Non so se sei d'accordo, ma vedere finestre di Windows 10 e poi di Windows 7, tutto mischiato, non è il massimo :rolleyes:
tallines
04-10-2020, 15:47
Non so se sei d'accordo, ma vedere finestre di Windows 10 e poi di Windows 7, tutto mischiato, non è il massimo :rolleyes:
Si ok, come adesso mi va bene, poi.....:)
Sto procedendo ad installare W10 su SSD Crucial, da pendrive. Il Media Creation Tool scarica l'ultima versione (spero non problematica come si dice). Vedo che le partizioni create sono più di una, credo tre: ripristino, sistema, EFI. Voi come le avete gestite?
Per il resto, mi si apre un mondo nuovo... Ho tutto da apprendere
Suggerimenti? Se ne avete, grazie :read:
Capitan_J
05-10-2020, 07:02
Sto procedendo ad installare W10 su SSD Crucial, da pendrive. Il Media Creation Tool scarica l'ultima versione (spero non problematica come si dice). Vedo che le partizioni create sono più di una, credo tre: ripristino, sistema, EFI. Voi come le avete gestite?
Per il resto, mi si apre un mondo nuovo... Ho tutto da apprendere
Suggerimenti? Se ne avete, grazie :read:
La partizione di ripristino è una partizione dedicata per ripristinare o reinstallare l'OS
La partizione di sistema EFI è una partizione di circa 100MB, mi pare non si può cancellare perchè serve all'OS.
Le partizioni create durante l'installazione di Win10 le lasci così come sono, occupano poco spazio, circa 600Mb in totale, e sono necessarie per il buon funzionamento del sistema.
La partizione di ripristino è una partizione dedicata per ripristinare o reinstallare l'OS
La partizione di sistema EFI è una partizione di circa 100MB, mi pare non si può cancellare perchè serve all'OS.
La partizione di ripristino volendo si può rimuovere. Preferibile fare sempre una copia di backup/immagine del OS. La EFI non penso proprio. Si rischia di fare bloccare W10 al boot. Non si tocca nulla.
Le partizioni create durante l'installazione di Win10 le lasci così come sono, occupano poco spazio, circa 600Mb in totale, e sono necessarie per il buon funzionamento del sistema.
Concordo! Anche perché non avevo intenzione minimamente di partizionare l'ssd ma, se lo fa Windows, meglio lasciare così.
tallines
05-10-2020, 10:00
Sto procedendo ad installare W10 su SSD Crucial, da pendrive. Il Media Creation Tool scarica l'ultima versione (spero non problematica come si dice). Vedo che le partizioni create sono più di una, credo tre: ripristino, sistema, EFI. Voi come le avete gestite?
Per il resto, mi si apre un mondo nuovo... Ho tutto da apprendere
Suggerimenti? Se ne avete, grazie :read:
Quelle che vengono create, le lasci cosi come sono .
Fatal Frame
05-10-2020, 10:37
Sto procedendo ad installare W10 su SSD Crucial, da pendrive. Il Media Creation Tool scarica l'ultima versione (spero non problematica come si dice). Vedo che le partizioni create sono più di una, credo tre: ripristino, sistema, EFI. Voi come le avete gestite?
Per il resto, mi si apre un mondo nuovo... Ho tutto da apprendere
Suggerimenti? Se ne avete, grazie :read:
Il procedimento corretto è :
- eliminare tutte le partizioni, e lasciare comunque le sole partizioni dei documenti se nn si è fatta una copia di backup su un disco esterno
- creare la prima partizione tenendo per buono tutte le partizioni che crea automaticamente windows
- creare le partizioni successive
@ tallines
Ovvio :read:
Il procedimento corretto è...
Sì, tieni conto che ho altri hdd storage su come tengo i dati.
Su SSD terrò programmi e OS, evitando la creazione di ulteriori partizioni, a meno di volere altri OS/Linux e realizzare un dual boot. In quel caso la procedura devo vederla per non incasinare il bootloader
ninja750
05-10-2020, 15:31
quando si dice che il tempo porta consiglio :D ..
Ieri:
https://i.postimg.cc/HnbTFscr/Image-2.jpg
Oggi:
https://i.postimg.cc/zBbzSkqS/Image-1.jpg
:hic:
io ne ho tonnellate sul portatile e mi guardo bene dal farli adesso che ho trovato stabilità:
https://i.postimg.cc/8CcBb9th/Cattura.jpg
per i bios.. se non si hanno problemi meglio lasciarli stare.. ci si va a cercare rogne
Fatal Frame
05-10-2020, 15:39
Scegli gli aggiornamenti "desiderati" e seleziona "Scarica e Implodi" ... :oink: :sofico:
tallines
06-10-2020, 07:37
io ne ho tonnellate sul portatile e mi guardo bene dal farli adesso che ho trovato stabilità:
per i bios.. se non si hanno problemi meglio lasciarli stare.. ci si va a cercare rogne
Per precauzione, prima di farli, meglio se crei un Backup .
Con il Backup pronto ad essere Ripristinato, puoi farli :)
Senza, no..........
Fatal Frame
06-10-2020, 09:17
Per precauzione, prima di farli, meglio se crei un Backup .
Con il Backup pronto ad essere Ripristinato, puoi farli :)
Senza, no..........
Con gli aggiornamenti del BIOS non c'è backup di Windows che tenga ... :stordita: :fagiano:
UtenteSospeso
06-10-2020, 09:44
io ne ho tonnellate sul portatile e mi guardo bene dal farli adesso che ho trovato stabilità:
https://i.postimg.cc/8CcBb9th/Cattura.jpg
per i bios.. se non si hanno problemi meglio lasciarli stare.. ci si va a cercare rogne
Perché ora Windows propone anche gli aggiornamenti del BIOS ?
.
Trotto@81
06-10-2020, 09:55
Windows non può aggiornare il BIOS e nemmeno li propone gli aggiornamenti.
Fatal Frame
06-10-2020, 10:09
Perché ora Windows propone anche gli aggiornamenti del BIOS ?
.
Windows non può aggiornare il BIOS e nemmeno li propone gli aggiornamenti.
Su Zenbook e Legion me li ha fatti ... dove eravate quando ne parlavamo :confused: :rolleyes: :fagiano:
Trotto@81
06-10-2020, 10:13
Su Zenbook e Legion me li ha fatti ... dove eravate quando ne parlavamo :confused: :rolleyes: :fagiano:
Ho seguito, ma non ho risposto subito. Tu hai detto di averli fatti tramite Windows Update, ma è impossibile. Avrai aggiornato dei driver di sistema o firmware per la CPU, ma non il BIOS.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2020, 10:14
Windows non può aggiornare il BIOS e nemmeno li propone gli aggiornamenti.
Può aggiornare il firmware della scheda madre, UEFI, e può proporre gli aggiornamenti.
Trotto@81
06-10-2020, 10:17
Per cortesia mostratemi come Windows aggiorna il BIOS senza una utility dedicata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2020, 10:46
Per cortesia mostratemi come Windows aggiorna il BIOS senza una utility dedicata.
Procurati un computer il cui firmware è di quelli che Windows Update aggiorna. Oppure guarda questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=KjCLIF9KXuo
Trotto@81
06-10-2020, 10:52
Grazie, parliamo di mosche bianche.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2020, 11:05
Grazie, parliamo di mosche bianche.
Nessuno ha mai scritto che fosse generalizzata come cosa :)
Trotto@81
06-10-2020, 11:07
Tra l'altro non è Windows ad aggiornarlo, ma l'utility integrata nel BIOS e leggendo nei commenti si scopre che alcuni si sono ritrovi il PC inutilizzabile dopo la procedura automatica.
Fatto sta che, mosche bianche o no, l'impossibile che dicevi è incorretto. Pensa a tutti i Microsoft Surface, quelli il BIOS lo aggiornano da Windows Update, ovviamente, essendo tutta roba Microsoft. Mosche bianche? Qualche numero lo fanno.
Se poi piano piano anche altri OEM lo predispongono, vedremo in futuro quanti saranno.
Comunque, per tranquillizzarti, non è che aggiornano il BIOS mentre Windows è in esecuzione, non preoccuparti: Predispongono l'avvio successivo in modalità speciale di recovery/update e lo fanno ben prima che l'OS sia avviato. Semplicemente i dati di aggiornamento stanno nella partizione EFI/recovery del disco piuttosto che su una chiavetta USB inserita da te.
Rischio? Forse, come se lo facessi tu con la tua chiavetta, credo.
Trotto@81
06-10-2020, 11:29
Comunque, per tranquillizzarti, non è che aggiornano il BIOS mentre Windows è in esecuzione, non preoccuparti: Predispongono l'avvio successivo in modalità speciale di recovery/update e lo fanno ben prima che l'OS sia avviato. Semplicemente i dati di aggiornamento stanno nella partizione EFI/recovery del disco piuttosto che su una chiavetta USB inserita da te.
Rischio? Forse, come se lo facessi tu con la tua chiavetta, credo.
Avevo già scritto del riavvio. Non capisco queste puntualizzazioni.
Si parla comunque di mosche bianche, prodotti pre-assemblati.
Come dire che la Apple aggiorna il firmware dei propri telefoni in automatico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2020, 11:56
A proposito di Firmware UEFI.
Spaventatevi! :nera:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Kaspersky-scopre-il-secondo-malware-della-storia-in-grado-di-attaccare-e-modificare-il-BIOS-UEFI_21941
Fatal Frame
06-10-2020, 12:06
Ho seguito, ma non ho risposto subito. Tu hai detto di averli fatti tramite Windows Update, ma è impossibile. Avrai aggiornato dei driver di sistema o firmware per la CPU, ma non il BIOS.WU ha scaricato tutto, poi mi ha chiesto di riavviare, e al riavvio c'era la schermata di flash del Bios con la barra di scorrimento... ovviamente al posto del POST (che oramai manco si vede più) ... :asd:
Convinto adesso ?! Se non ci credi ancora non so che dirti ... :asd:
Fatal Frame
06-10-2020, 12:11
Rischio? Forse, come se lo facessi tu con la tua chiavetta, credo.
Tipo che sul fisso non dovrebbe saltare la corrente mentre lo fai ... :asd:
Trotto@81
06-10-2020, 12:12
Tipo che sul fisso non dovrebbe saltare la corrente mentre lo fai ... :asd:
Nel mio caso può benissimo saltare mentre aggiorno. ;)
Fatal Frame
06-10-2020, 12:18
A proposito di Firmware UEFI.
Spaventatevi! :nera:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Kaspersky-scopre-il-secondo-malware-della-storia-in-grado-di-attaccare-e-modificare-il-BIOS-UEFI_21941Vabbe non è il primo... sono sempre esistiti i Covid :)
https://youtu.be/RrnWFAx5vJgNel mio caso può benissimo saltare mentre aggiorno. ;)Beh (solo) a te sì, l'unica volta che ti salta la luce sono quei 30 secondi... eheh :)
Trotto@81
06-10-2020, 12:28
Vabbe non è il primo... sono sempre esistiti i Covid :)
https://youtu.be/RrnWFAx5vJgBeh (solo) a te sì, l'unica volta che ti salta la luce sono quei 30 secondi... eheh :)L'ultimo BIOS che impiegava trenta secondi ad aggiornarsi era uno dei legacy di venti anni fa. Oggi ne servono molti di più. ;)
Fatal Frame
06-10-2020, 12:30
L'ultimo BIOS che impiegava trenta secondi ad aggiornarsi era uno dei legacy di venti anni fa. Oggi ne servono molti di più. ;)Se lo dici te ... a me ci ha sempre messo pochissimo...
wolverine
06-10-2020, 12:36
A proposito di Firmware UEFI.
Spaventatevi! :nera:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Kaspersky-scopre-il-secondo-malware-della-storia-in-grado-di-attaccare-e-modificare-il-BIOS-UEFI_21941
https://memegenerator.net/img/instances/67156141/ti-devi-spaventare-ti-devi-spaventareeeeeehhhh.jpg
Fatal Frame
06-10-2020, 12:40
https://memegenerator.net/img/instances/67156141/ti-devi-spaventare-ti-devi-spaventareeeeeehhhh.jpgGià... :asd:
Trotto@81
06-10-2020, 12:47
Se lo dici te ... a me ci ha sempre messo pochissimo...Se vuoi dialogare sei pregato di mettere da parte lo spamming e farci un video di un aggiornamento BIOS UEFI che dura 30 secondi, possibilmente non accelerato come quelli che vedi su youtube. Buona giornata e per cortesia torniamo in topic.
Io che sono un diplomatico di una agenzia governativa son messo proprio male... :sofico:
giovanni69
06-10-2020, 14:43
A proposito di Firmware UEFI.
Ecco perchè vogliono....tutti sul cloud! :p :O
E del resto, se l'utente riesce ad effettuare un flash del fw della mobo da Windows, non mi stupisce che un malware possa essere sviluppato per fare danni.
no_side_fx
06-10-2020, 14:50
Se vuoi dialogare sei pregato di mettere da parte lo spamming e farci un video di un aggiornamento BIOS UEFI che dura 30 secondi, possibilmente non accelerato come quelli che vedi su youtube. Buona giornata e per cortesia torniamo in topic.
effettivamente
non ho mai cronometrato ma così a spanne direi che tra le varie fasi di upgrade tra check file, eventuale dump e program rom ci vuole un po' di più di 30 sec :read:
Fatal Frame
06-10-2020, 14:59
effettivamente
non ho mai cronometrato ma così a spanne direi che tra le varie fasi di upgrade tra check file, eventuale dump e program rom ci vuole un po' di più di 30 sec :read:
Forse 40 sec ... ma il mio Legion aggiornato recentemente è stato abbastanza veloce ... anzi ne ho 2 e l'ho fatto 2 volte ... :rolleyes:
https://memegenerator.net/img/instances/67156141/ti-devi-spaventare-ti-devi-spaventareeeeeehhhh.jpg
:asd:
Io invece da domenica sera ho il PC con i3 6100 mezzo morto. Aveva giá problemi precedentemente con la riproduzione di video che andava a scatti (e viene utilizzato esclisivamente per multimedia), ho aggiornato driver video e driver di rete rimandando il riavvio.
Ho fatto partire un video ed il problema era sparito ma tutto ad un tratto BSOD con errore "windows 10 kernel security check failure".
L'ho spento col pulsante di accensione, si è avviato un paio di volte senza superare la fase di boot e dal terzo tentativo il nulla. Non vedevo neppure niente a video. Ho montato una scheda video discreta e niente, ho cambiato monitor ed uscita video e niente, ho fatto un clearCMOS, ho staccato i dischi e niente, ho rimosso la RAM e niente, ho pulito gli slot della RAM spruzzando alcol isopropilico e ho pulito i contatti della RAM con una gomma bianca e niente.
Finché, dopo aver tolto e rimontato i banchi singolarmente, montandoli negli altri slot, per poi rimetterli entrambi negli slot originali, si è avviato e sono riuscito ad entrare nel BIOS. Peccato che sia durato poco, dopo aver ripristinato i parametri, al riavvio solito schermo nero. Non sono andato oltre e questo è stato l'ultimo tentativo di rianimarlo ma ho pensato fin da subito alla mobo andata, infatti stavo giá cercando una sostituta. Purtroppo non ho modo di montare il processore altrove e per fare altri tipi di test dovrei smontare di tutto, anche sugli altri PC.
Qualche idea?
PS A sto punto pensavo di testare pure le RAM ma sul mio PC è improponibile perché dovrei veramente smontarlo tutto, avendo il dissipatore sopra.
Il fatto è che, anche se fosse un componente guasto, ad eccezione della mobo, dovrei comunque vedere la schermata iniziale del BIOS con un errore, no?
Fatal Frame
06-10-2020, 18:42
:asd:
Io invece da domenica sera ho il PC con i3 6100 mezzo morto. Aveva giá problemi precedentemente con la riproduzione di video che andava a scatti (e viene utilizzato esclisivamente per multimedia), ho aggiornato driver video e driver di rete rimandando il riavvio.
Ho fatto partire un video ed il problema era sparito ma tutto ad un tratto BSOD con errore "windows 10 kernel security check failure".
L'ho spento col pulsante di accensione, si è avviato un paio di volte senza superare la fase di boot e dal terzo tentativo il nulla. Non vedevo neppure niente a video. Ho montato una scheda video discreta e niente, ho cambiato monitor ed uscita video e niente, ho fatto un clearCMOS, ho staccato i dischi e niente, ho rimosso la RAM e niente, ho pulito gli slot della RAM spruzzando alcol isopropilico e ho pulito i contatti della RAM con una gomma bianca e niente.
Finché, dopo aver tolto e rimontato i banchi singolarmente, montandoli negli altri slot, per poi rimetterli entrambi negli slot originali, si è avviato e sono riuscito ad entrare nel BIOS. Peccato che sia durato poco, dopo aver ripristinato i parametri, al riavvio solito schermo nero. Non sono andato oltre e questo è stato l'ultimo tentativo di rianimarlo ma ho pensato fin da subito alla mobo andata, infatti stavo giá cercando una sostituta. Purtroppo non ho modo di montare il processore altrove e per fare altri tipi di test dovrei smontare di tutto, anche sugli altri PC.
Qualche idea?
PS A sto punto pensavo di testare pure le RAM ma sul mio PC è improponibile perché dovrei veramente smontarlo tutto, avendo il dissipatore sopra.
Il fatto è che, anche se fosse un componente guasto, ad eccezione della mobo, dovrei comunque vedere la schermata iniziale del BIOS con un errore, no?
Mi sa tanto di MB andata ... :(
Se ne trova una nuova che va bene con i tuoi componenti ?! :fagiano:
no_side_fx
06-10-2020, 18:51
Forse 40 sec ... ma il mio Legion aggiornato recentemente è stato abbastanza veloce ... anzi ne ho 2 e l'ho fatto 2 volte ... :rolleyes:
ah parli di portatili
io invece parlavo di mainboard da pc desktop
si effettivamente l'ho fatto anche io più volte sui thinkpad fa abbastanza svelto con il tool lenovo da windows mah però saremo nell'ordine di qualche minuto almeno, 40sec la vedo mooolto ottimistica
Fatal Frame
06-10-2020, 19:07
ah parli di portatili
io invece parlavo di mainboard da pc desktop
si effettivamente l'ho fatto anche io più volte sui thinkpad fa abbastanza svelto con il tool lenovo da windows mah però saremo nell'ordine di qualche minuto almeno, 40sec la vedo mooolto ottimisticaLenovo Legion (fisso) e Asus Zenbook (portatile) sono stati veloci ad aggiornarsi...
Lo era stato anche il Surface quando lo avevo (era il Pro con i5)
https://memegenerator.net/img/instances/67156141/ti-devi-spaventare-ti-devi-spaventareeeeeehhhh.jpg
Richard Benson?
Richard Benson?Il miglior chitarrista al mondo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
06-10-2020, 19:59
Il miglior chitarrista al mondo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkSta morendo di fame da quanto so
Freddy74
06-10-2020, 20:04
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-pc-windows-su-tre-ha-il-may-2020-update-installato-ecco-tutti-i-dati_92408.html
Windows 10, un PC Windows su tre ha il May 2020 Update installato: ecco tutti i dati
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-aggiornamento-cumulativo-per-la-versione-2004-may-2020-update_92470.html
Windows 10, nuovo aggiornamento cumulativo per la versione 2004 (May 2020 Update)
aled1974
06-10-2020, 20:34
Tra l'altro non è Windows ad aggiornarlo, ma l'utility integrata nel BIOS e leggendo nei commenti si scopre che alcuni si sono ritrovi il PC inutilizzabile dopo la procedura automatica.
ed è per questo, e non solo, che (almeno) io sconsiglio di lasciar aggiornare i driver a windows :read:
perchè se è la persona a fare danni può solo prendersela con se stesso (hai scaricato il driver sbagliato), ma se di punto in bianco ti ritrovi windows/macchina non più funzionante perchè di sua sponta ha aggiornato male cosa non doveva.... quanto meno la gastrite è assicurata :cry:
ciao ciao
wolverine
07-10-2020, 09:21
Richard Benson?
Sì :D
fabietto27
07-10-2020, 19:27
:asd:
Io invece da domenica sera ho il PC con i3 6100 mezzo morto. Aveva giá problemi precedentemente con la riproduzione di video che andava a scatti (e viene utilizzato esclisivamente per multimedia), ho aggiornato driver video e driver di rete rimandando il riavvio.
Ho fatto partire un video ed il problema era sparito ma tutto ad un tratto BSOD con errore "windows 10 kernel security check failure".
L'ho spento col pulsante di accensione, si è avviato un paio di volte senza superare la fase di boot e dal terzo tentativo il nulla. Non vedevo neppure niente a video. Ho montato una scheda video discreta e niente, ho cambiato monitor ed uscita video e niente, ho fatto un clearCMOS, ho staccato i dischi e niente, ho rimosso la RAM e niente, ho pulito gli slot della RAM spruzzando alcol isopropilico e ho pulito i contatti della RAM con una gomma bianca e niente.
Finché, dopo aver tolto e rimontato i banchi singolarmente, montandoli negli altri slot, per poi rimetterli entrambi negli slot originali, si è avviato e sono riuscito ad entrare nel BIOS. Peccato che sia durato poco, dopo aver ripristinato i parametri, al riavvio solito schermo nero. Non sono andato oltre e questo è stato l'ultimo tentativo di rianimarlo ma ho pensato fin da subito alla mobo andata, infatti stavo giá cercando una sostituta. Purtroppo non ho modo di montare il processore altrove e per fare altri tipi di test dovrei smontare di tutto, anche sugli altri PC.
Qualche idea?
PS A sto punto pensavo di testare pure le RAM ma sul mio PC è improponibile perché dovrei veramente smontarlo tutto, avendo il dissipatore sopra.
Il fatto è che, anche se fosse un componente guasto, ad eccezione della mobo, dovrei comunque vedere la schermata iniziale del BIOS con un errore, no?Alimentatore?Hai provato?
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ho pensato anche a quello ma a naso mi sa piú di problema di mobo. Ho provato anche scrivere il BIOS su un chip di recupero col programmer ma si accende/spegne nel giro di pochi secondi in loop, probabilmente perché protetto.
Dovró comunque smontare tutto e a sto punto testo anche l'alimentatore.
Stavo pure pensando di aggiornarlo cambiando sia mobo che CPU perché acquistando la mobo nuova al risparmio farei un downgrade e nell'usato non trovo niente a prezzi decenti.
Qualcosa a livello hardware è andato sicuramente.
fabietto27
07-10-2020, 22:40
Si. .ma la prova alimentatore la farei per prima....se è fottuto e ci attacchi hardware nuovo hai una percentuale di rischio che te lo rovini...non elevatissima ma io non rischierei.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ricerca di windows è sema... lo penso da sempre.
Perche se cerco la cartella caratteri di default... e digito in Porcana "carat..." esce tutto tranne la cartella CARATTERI?
E devo passare dal pannello di controllo e aprirla da li?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-verra-adattato-alle-esigenze-di-ciascun-utente_21956
Nelle prossime versioni di Windows 10 debutterà anche Winget, uno strumento software gratuito che consente di installare applicazioni di terze parti dalla riga di comando
Chissà se sará possibile automatizzare pure gli aggiornamenti dai siti dei produttori o da una fonte specificata manualmente. Sarebbe una gran cosa.
Ho provato per un po' Chocolatey ma non funzionava esattamente come avrei voluto che funzionasse.
Installando un aggiornamento a mano, lanciando il comando per aggiornare da repository eseguiva un altro aggiornamento superfluo, oltre ad avere qualche problema con qualche software.
wolverine
08-10-2020, 12:15
Ricerca di windows è sema... lo penso da sempre.
Perche se cerco la cartella caratteri di default... e digito in Porcana "carat..." esce tutto tranne la cartella CARATTERI?
E devo passare dal pannello di controllo e aprirla da li?
Tipo così?
https://i.postimg.cc/15Hmk5XF/Caratteri.jpg
anche io non ho problemi, hai controllato l'indicizzazione?
Tipo così?
https://i.postimg.cc/15Hmk5XF/Caratteri.jpg
Si esatto..
anche io non ho problemi, hai controllato l'indicizzazione?
No ma è proprio quello che intendevo. Manca la cartella CARATTERI, presente invece tramite pannello controllo
Controlla la presenza della cartella il cui percorso deve essere c:\windows\fonts e poi verifica anche da Impostazioni-personalizzazione-caratteri.
Controlla la presenza della cartella il cui percorso deve essere c:\windows\fonts e poi verifica anche da Impostazioni-personalizzazione-caratteri.
Non capisco... cosa vuoi dire.
Se cerco c:\windows\fonts , giustamente, si apre la cartella CARATTERI.
Se invece passo da impostazioni>personalizza>caratteri... si apre una schermata diversa, dopo puoi aggiungere font e altro... ma non è la cartella classica CARATTERI.
Perchè poi non l'han chimata FONTS :doh:
Tramite la ricerca con Cortana, viene trovata la sezione dei caratteri nelle impostazioni, ti ho chiesto di verificarla per sapere se le impostazioni funzionano come dovrebbero.
Nella casella di ricerca, prova a digitare fonts invece di caratteri.
guant4namo
08-10-2020, 19:36
Buonasera a tutti voi.
Su uno dei 3 pc dove lavoro, vi é un problema ad oggi accesso con outlook 365 business.
Mi spiego, appena apro il programma (vi è collegata per ora solamente L email aziendale che finisce con @gmail.com), mi compare il messaggio di Gmail di inserire ogni volta la password. Ho provato a cercare online se qualcuno avesse avuto un problema simile, fatte tutte le prove che potevo fare, ma nulla. Il problema si presenta ogni volta che apro quel maledetto outlook.
Qualcuno di voi sicuramente mi dira: Lascia perdere outlook ed usa un altro programma (quale?) .
Ma perché dovrei lasciarlo se su 4 pc, solo su uno ho questo problema?
Eppure controllando le varie impostazioni di ogni pc, noto che sono tutte uguali, quindi non capisco. Mi viene solo da imprecare :/
Attendo una risposta da parte vostra.
Ps: Se avere bisogno di qualche screen particolare, fatemelo sapere così domani ve lo mando senza problemi ;)
Grazie mille :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2020, 19:56
Buonasera a tutti voi.
Su uno dei 3 pc dove lavoro, vi é un problema ad oggi accesso con outlook 365 business.
Il computer riottoso è stato recentemente aggiornato alla 2004 di Windows 10?
Proprio oggi ho discusso su un altro forum con un utente che aveva l'impossibilità di salvare le password su Outlook subito dopo l'aggiornamento alla 2004. Ripristinata la versione precedente di 10 le password vengono nuovamente salvate. Rientri nella casistica?
Fatal Frame
08-10-2020, 20:07
Un '' computer riottoso '' cosa sarebbe ?!
E' un computer ribelle, testardo, che non fà quello che gli si chiede. :D
Fatal Frame
08-10-2020, 20:14
E' un computer ribelle, testardo, che non fà quello che gli si chiede. :DAh ok ... è un termine che non avevo mai sentito ... :asd:
Dal mio punto di vista, tutti computer sono riottosi allora :asd:
guant4namo
08-10-2020, 20:15
Il computer riottoso è stato recentemente aggiornato alla 2004 di Windows 10?
Proprio oggi ho discusso su un altro forum con un utente che aveva l'impossibilità di salvare le password su Outlook subito dopo l'aggiornamento alla 2004. Ripristinata la versione precedente di 10 le password vengono nuovamente salvate. Rientri nella casistica?
Ciao,
Tutti i pc sono aggiornati alla 2004 se non ricordo male ( solo domani posso controllare appena arrivo in ufficio ) e solo uno ha questo problema.
Se il problema è la versione 2004 di Windows, allora tutti i pc dovrebbero avere lo stesso problema su outlook, dico bene?
guant4namo
08-10-2020, 20:17
Un '' computer riottoso '' cosa sarebbe ?!
Purtroppo le virgolette o altri caratteri Tapatalk li vede come se fossero cose strane e le cifra a cazzum ahahah
Tramite la ricerca con Cortana, viene trovata la sezione dei caratteri nelle impostazioni, ti ho chiesto di verificarla per sapere se le impostazioni funzionano come dovrebbero.
Nella casella di ricerca, prova a digitare fonts invece di caratteri.
Si, anche utilizzando la query FONT, stesso risultato... rimanda acarattere ma nelle impostazioni. :mad:
Freddy74
08-10-2020, 22:10
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-le-iso-di-windows-10-build-20231-tutti-i-dettagli_92607.html
Microsoft rilascia le ISO di Windows 10 build 20231: tutti i dettagli
kliffoth
08-10-2020, 23:04
L'altro ieri notte win 10, o meglio il mio account ha richiesto che io inserissi il pin...è normale? Dipende da qualche update?
La cosa non ha neanche senso se si pensi al fatto che comunque uso il pin per accedere a Win
tallines
09-10-2020, 06:56
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-le-iso-di-windows-10-build-20231-tutti-i-dettagli_92607.html
Microsoft rilascia le ISO di Windows 10 build 20231: tutti i dettagli
E' per gli Insider.............:stordita:
Freddy74
09-10-2020, 08:31
E' per gli Insider.............:stordita:
E' per chi è masochista e vuole farsi volutamente del male da solo :D
scarpettino
09-10-2020, 10:23
Ciao...
@guantanamo, guarda che hai un virus nell'avatar, non è che infetti anche gli altri computer? :)
guant4namo
09-10-2020, 10:31
@guantanamo, guarda che hai un virus nell'avatar, non è che infetti anche gli altri computer? :)
:D :D da quando le mosche sono virus? :Prrr:
Cmq la mia domanda era seria, non trollavo.
Ritornando ad essa, a quanto pare anche se tutti i pc sono aggiornati alla v.2004 di Windows 10 pro, solo su uno ho questo problema :doh: :doh:
Non mi resta che aspettare il " fix " (sempre se mai lo faranno).
Fatal Frame
09-10-2020, 10:46
@guantanamo, guarda che hai un virus nell'avatar, non è che infetti anche gli altri computer? :)
https://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar450028_103.gif
Te adesso lo sei ... :asd:
scarpettino
09-10-2020, 11:58
Te adesso lo sei ... :asd:
:D :p
FulValBot
09-10-2020, 12:01
qua ogni giorno windows update vede roba diversa tra i driver facoltativi (e sempre intel)
io non li metterò mai di sicuro
Beh, certo. Anche perché son driver che non c'entrano nulla. Mi rilevava anche driver Realtek con audio disattivato da BIOS e scheda di rete Intel...e son pure tutti aggiornati a mano all'ultima versione.
Trotto@81
09-10-2020, 12:32
Io uso solo i driver proposti da Windows, tranne per la VGA. Lo faccio per una questione di praticità.
no_side_fx
09-10-2020, 12:56
Io uso solo i driver proposti da Windows, tranne per la VGA. Lo faccio per una questione di praticità.
oh my god :doh:
Capitan_J
09-10-2020, 18:48
Buonasera ragazzi
Ho un problema con l'aggiornamento alla 2004, WU lo scarica, inizia ad installarlo ma poi si riavvia alla versione precedente e mi dà il codice di errore 0x8000fff... Ho cercato online e i suggerimenti che ho trovato sono quelli relativi a ripristini, installazioni pulite etc.
Sapete se c'è qualcosa di meno drastico che posso provare? Di fare un format proprio non mi va cavolo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2020, 18:53
Tra qualche giorno arriverà al 20H2, cioè la successiva versione di Windows 10. Attendi la disponibilità ufficiale, scarica l'iso e prova l'aggiornamento con lei.
Capitan_J
09-10-2020, 19:31
Ti ringrazio.
Aspetterò la nuova build, fretta non ne ho.
Stavo ricevendo pure io parecchi "error code"
Ricordatemi la procedura esatta...
Ho pensato di installare, da chiavetta usb, W10 su W7, recuperando la key/attivazione per poi trasferirla sul nuovo ssd con già W10 installato! Possibile? Credo si debba disattivare la chiave sul vecchio hdd e attivare la copia su SSD, no?!
In tal caso si fa tutto da comando slmrg?
Ho la v. 2004 di W10 Pro.
Accetto suggerimenti! Thanks :)
aled1974
09-10-2020, 20:34
no, basta recuperare la chiave di w7 con il programma che ti ho già suggerito
dopodichè scolleghi fisicamente qualsiasi disco tranne l'ssd, installi w10 su di esso (sicuro di non voler aspettare la 20h2 come altresì suggerito?), inserisci la chiave e completi la procedura di installazione
a questo punto puoi ricollegare gli altri dischi. Attenzione solamente al fatto che non potrai usare il vecchio w7 in quanto una key = un OS su un solo PC (tranne licenze particolari che non rientrano nel tuo caso) ;)
oppure se preferisci mantenere i due OS, online si trovano chiavi di w10 attorno ai 20 euro da siti direi "sicuri", quanto meno più di sconosciuti su ebay o affini :read:
ma mi pare che ti avessi detto anche questo :D
ciao ciao
@ aled1974
Ciao! No, parlammo di altro e non di procedura.
Comunque non ho alcun Microsoft Account e se è necessario, posso pure crearlo per facilitare il riconoscimento OS e attivazione
Le chiavi a basso costo non le ho considerate! Tenera ancora W7? Bah, non saprei...
La nuova versione 20h2 cosa promette? Quindi conviene aspettare, scaricare la iso e...?! Da dire che è necessario disattivare la chiave su W7 altrimenti non posso riutilizzarla per attivare W10. Ecco perché chiedevo del comando cmd-slmgr.
Se vuoi manda pure un messaggio, così chiariamo; onde evitare di allungare qui il discorso
Grazie
aled1974
09-10-2020, 21:55
Comunque non ho alcun Microsoft Account e se è necessario, posso pure crearlo per facilitare il riconoscimento OS e attivazione
Le chiavi a basso costo non le ho considerate! Tenera ancora W7? Bah, non saprei...
allora se non pensi di utilizzare più w7 puoi utilizzare questa licenza per attivare la nuova installazione di w10 :mano:
La nuova versione 20h2 cosa promette?
di correggere diversi problemi occorsi con la 2004 (puoi sfogliare questa discussione fino ai primi di maggio per vedere quali)
Quindi conviene aspettare, scaricare la iso e...?!
... e con lo strumento di windows crei la pendrive bootabile di w10 con la quale installare l'OS :)
Da dire che è necessario disattivare la chiave su W7 altrimenti non posso riutilizzarla per attivare W10.
non serve, in automatico qualora usi la tua key di w7 per attivare w10 questa viene associata a w10 (però poi non puoi usare più w7, con la stessa key)
Ecco perché chiedevo del comando cmd-slmgr.
Se vuoi manda pure un messaggio, così chiariamo; onde evitare di allungare qui il discorso
Grazie
senza ricopiarli tutti (che chi se li ricorda poi), qui hai un elenco ragionato: https://techjourney.net/slmgr-commands-and-options-for-windows-product-key-kms-token-ad-activation/
però se l'intento è quello di installare w10 al posto di w7 utilizzandone la key a costo zero fai prima con il programma di nirsoft (che ti dice anche la key di office) ;)
ciao ciao
tallines
10-10-2020, 07:34
Stavo ricevendo pure io parecchi "error code"
Ricordatemi la procedura esatta...
Ho pensato di installare, da chiavetta usb, W10 su W7, recuperando la key/attivazione per poi trasferirla sul nuovo ssd con già W10 installato! Possibile? Credo si debba disattivare la chiave sul vecchio hdd e attivare la copia su SSD, no?!
In tal caso si fa tutto da comando slmrg?
Ho la v. 2004 di W10 Pro.
Accetto suggerimenti! Thanks :)
Ma se hai già un W10 installato, questo non è attivato ?
Usa la licenza di W7, per W10, se W10 installato non è attivato .
E W7 (il SO) lo togli, alias lo azzeri .
@ aled1974
Esatto! Disabilito l'attivazione di W7 e sfrutto la key su W10. Oppure comprarla nuova per W10.
Uscita la nuova versione 20h2, poi faccio l'aggiornamento di release su quella attuale.
I comandi di slmgr li avevo già trovati sul sito Microsoft https://docs.microsoft.com/en-us/previous-versions//ff793433(v=technet.10)?redirectedfrom=MSDN
Il programmino per recuperare la key lo conoscevo.
Thanks
@ tallines
No, W10 su SSD non è ancora attivo. La chiave è su W7 con una sua installazione a parte, su hard disk; quindi recuperare la chiave e trasferirla su W10, disattivandola da W7. Sì, penso proprio di disinstallarlo (a malincuore)!
tallines
10-10-2020, 07:55
@ tallines
No, W10 su SSD non è ancora attivo. La chiave è su W7 con una sua installazione a parte, su hard disk; quindi recuperare la chiave e trasferirla su W10, disattivandola da W7. Sì, penso proprio di disinstallarlo (a malincuore)!
D' altronde non puoi avere 2 SO, con una Licenza........a malincuore.........:cool:
Ahhhh......chiaramente dopo che hai recuperato il product-key di 25 caratteri alfanumerici (lettere + numeri):
- prima devi azzerare W7
- e poi attivi W10 .
Per sapere se su W7 hai una Licenza OEM o Retail, leggi la voce in firma > Lic OEM :)
fabietto27
10-10-2020, 11:06
Buongiorno ragazzi...una cortesia...sapete cosa sia questa spatafiata di Drivers fra gli aggiornamenti facoltativi?Non li avevo mai avuti.Ce ne sono più di 50....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/fc570fcec403eafce9cf7c75ef1e8af9.jpg
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Aggiornato su hdd a Windows 10 da Windows 7, adesso è attivato con licenza digitale (Retail)
La licenza dovrei adesso trasferirla sull' installazione di W10 su SSD.
È necessario creare un account Microsoft locale ed admin per fare in modo che il trasferimento della licenza avvenga in automatico o basta solo disabilitare W10 su hdd e (con account locale offline) riattivo su SSD?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2020, 12:11
Prova molto semplicemente a fare questo:
Scollega il disco ex windows 7 ora aggiornato a Windows 10. Basta tirare via il connettore di alimentazione o quello dati, non serve smontarlo fisicamente. Ovviamente a computer spento.
Accendi il computer e fai il boot con l'SSD, prova a fare l'attivazione. Se il computer ha già ricevuto la licenza digitale dovrebbe attivarsi anche questa installazione di 10.
Chiaramente dopo devi formattare la partizione del Windows sul vecchio disco.
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Hai ragione! Appena ho riavviato W10 da SSD (un fulmine) già in automatico attivato :). È tutto memorizzato in UEFI
Provo adesso a formattare l'hdd :read:
Fatal Frame
10-10-2020, 13:05
La licenza è andata automaticamente in Windows 10 ... adesso se provi a fare un'installazione pulita, dovrebbe risultare subito attivato :)
Il passaggio gratuito che si faceva millenni fa ... funziona ancora :D
Buongiorno ragazzi...una cortesia...sapete cosa sia questa spatafiata di Drivers fra gli aggiornamenti facoltativi?Non li avevo mai avuti.Ce ne sono più di 50....[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/fc570fcec403eafce9cf7c75ef1e8af9.jpg[/IMG
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Uno dei problemi della 2004. Non installare niente di quello che ti propone.
Al limite vedi se ci sono aggiornamenti con DUMo della KC software e scarica i driver possibilmente dal relativo sito di supporto della periferica che necessita di aggiornamento.
In alternativa se non si trovano sul sito del produttore, si possono trovare su StationDrivers (previo scan su Virustotal, anche se dopo anni di utilizzo non ho mai trovato porcherie nei driver presenti sul sito).
Consiglio di aggiornare solo i driver principali (chipset, video, audio, rete) e lasciar stare eventuali altri aggiornamenti rilevati. Spesso sono aggiornamenti presenti sulle versioni insider (che prima o poi arrivano comunque) e/o possono causare problemi o non essere correttamente installati.
Fatal Frame
10-10-2020, 13:44
Uno dei problemi della 2004. Non installare niente di quello che ti propone.
Al limite vedi se ci sono aggiornamenti con DUMo della KC software e scarica i driver possibilmente dal relativo sito di supporto della periferica che necessita di aggiornamento.
In alternativa se non si trovano sul sito del produttore, si possono trovare su StationDrivers (previo scan su Virustotal, anche se dopo anni di utilizzo non ho mai trovato porcherie nei driver presenti sul sito).
Consiglio di aggiornare solo i driver principali (chipset, video, audio, rete) e lasciar stare eventuali altri aggiornamenti rilevati. Spesso sono aggiornamenti presenti sulle versioni insider (che prima o poi arrivano comunque) e/o possono causare problemi o non essere correttamente installati.
Mai avuto problemi finora
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2020, 14:02
Mai avuto problemi finora
Anche mio nonno un attimo prima di morire era vivo :)
Fatal Frame
10-10-2020, 14:10
Anche mio nonno un attimo prima di morire era vivo :)
Le solite battute idiote per pretendere di avere ragione ... :asd:
Su 5 computer li ho fatti e non hanno avuto nessun problema, quindi è probabile che si possano installare ... :asd:
Che poi stavo rispondendo ad un utente che consigliava di non installare aggiornamenti facoltativi che non ha installato neanche lui, non che li ha installati e ha avuto problemi, quindi permetti che la mia esperienza possa avere un attimo di valore aggiunto rispetto alla sua non-esperienza :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2020, 14:13
Le solite battute idiote per pretendere di avere ragione ... :asd:
Chi io? Pretendere di avere ragione su una cazzata del genere? LOL, ma chi se ne frega. :D
#stacalmo
Fatal Frame
10-10-2020, 14:16
Chi io? Pretendere di avere ragione su una cazzata del genere? LOL, ma chi se ne frega. :D
#stacalmo
Appunto, quindi se è una cazzata che senso ha ribattere con qualcosa di OT ... se non volete non installateli, ma io volevo solo far sapere se non mi ha dato problemi installarli :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2020, 14:23
Appunto, quindi se è una cazzata che senso ha ribattere con qualcosa di OT ...
Minchia sentirti fare il censore sugli OT, proprio tu sali sul pulpito a bacchettare sull'argomento, non ha prezzo.
Grazie per lo spettacolo gratuito. :D
Freddy74
10-10-2020, 14:24
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-aggiornamento-per-prevenire-il-rigonfiamento-delle-batterie-sui-notebook-hp_92634.html
Windows 10, un aggiornamento per prevenire il rigonfiamento delle batterie sui notebook HP
Fatal Frame
10-10-2020, 14:29
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-aggiornamento-per-prevenire-il-rigonfiamento-delle-batterie-sui-notebook-hp_92634.html
Windows 10, un aggiornamento per prevenire il rigonfiamento delle batterie sui notebook HP
Alla faccia di HP ... :fagiano: :rolleyes:
tallines
10-10-2020, 14:49
Buongiorno ragazzi...una cortesia...sapete cosa sia questa spatafiata di Drivers fra gli aggiornamenti facoltativi?Non li avevo mai avuti.Ce ne sono più di 50....
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Se con i driver tutto funziona, per i driver, gli aggiornamenti facoltativi, non occorre installarli .
Fatal Frame
10-10-2020, 14:54
Se con i driver tutto funziona, per i driver, gli aggiornamenti facoltativi, non occorre installarli .
Aggiorna/installa i driver e i nuovi BIOS (se disponibili) :)
Che poi ne ho sempre avuti massimo una 10ina, non una 50ina ... come lui :\
wolverine
10-10-2020, 15:04
Anche mio nonno un attimo prima di morire era vivo :)
Dalle mie parti si dice: anche mio nonno se si ricordava di respirare era ancora vivo. :D :banned:
fabietto27
10-10-2020, 15:07
Aggiorna/installa i driver e i nuovi BIOS (se disponibili) :)
Che poi ne ho sempre avuti massimo una 10ina, non una 50ina ... come lui :\Contati....sono 61 in realtà
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
10-10-2020, 15:12
Contati....sono 61 in realtà
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
C'è qualcosa che non va, anche perché tante voci sono identiche tra loro :confused: :rolleyes:
La licenza è andata automaticamente in Windows 10 ... adesso se provi a fare un'installazione pulita, dovrebbe risultare subito attivato :)
Il passaggio gratuito che si faceva millenni fa ... funziona ancora :D
Sì, è andata bene! Diciamo che ho fatto invecchiare per bene W7 prima di passare a W10 :p
Devo installare i driver e la scheda video discreta :doh:
Va beh, effettivamente volevo cambiarla; non credo cambi nulla
Uno dei problemi della 2004. Non installare niente di quello che ti propone...
Anch'io ho sempre preferito scaricare i driver dal sito del produttore. I driver generici sono una seconda scelta e chissà, potrebbero pure incasinare Windows.
tallines
10-10-2020, 15:15
Sì, è andata bene! Diciamo che ho fatto invecchiare per bene W7 prima di passare a W10 :p
Devo installare i driver e la scheda video discreta :doh:
Va beh, effettivamente volevo cambiarla; non credo cambi nulla
Era ora che ti upgradassi :sofico: :sofico:
Anch'io ho sempre preferito scaricare i driver dal sito del produttore. I driver generici sono una seconda scelta e chissà, potrebbero pure incasinare Windows.
Io uso i driver che mi installa W10, mai avuto nessun problema :)
Fatal Frame
10-10-2020, 15:17
Sì, è andata bene! Diciamo che ho fatto invecchiare per bene W7 prima di passare a W10 :p
Devo installare i driver e la scheda video discreta :doh:
Va beh, effettivamente volevo cambiarla; non credo cambi nulla
Qual è il tuo hardware visto che non lo vedo in firma :confused: :rolleyes:
Qual è il tuo hardware visto che non lo vedo in firma :confused: :rolleyes:
Ho una configurazione basata su i3 2100, ASRock H77 Pro4/mvp, Corsair ddr3 8gb, Evga gtx 550ti (da installare)...
Vorrei dare una rinfrescata cambiando cpu e scheda video.
Riguardo la sicurezza, va bene Windows Defender e gli strumenti integrati o è meglio puntare su altro?!
Fatal Frame
10-10-2020, 19:26
Ho una configurazione basata su i3 2100, ASRock H77 Pro4/mvp, Corsair ddr3 8gb, Evga gtx 550ti (da installare)...
Vorrei dare una rinfrescata cambiando cpu e scheda video.
Riguardo la sicurezza, va bene Windows Defender e gli strumenti integrati o è meglio puntare su altro?!
Fai prima a prenderne uno nuovo con 16gb ram :rolleyes:
MB economica ... poi chissà che ali ha e se cambiando scheda video regge o meno
Sì, mi seccava fare cambio hardware. Ho un XFX450W (by Seasonic). È affidabile. In futuro ci faccio un pensiero (anzi, stavo già guardando i Ryzen), ma al momento mi basta in base all'uso che faccio del PC :)
Fatal Frame
10-10-2020, 20:34
Sì, mi seccava fare cambio hardware. Ho un XFX450W (by Seasonic). È affidabile. In futuro ci faccio un pensiero (anzi, stavo già guardando i Ryzen), ma al momento mi basta in base all'uso che faccio del PC :)
Se non videogiochi va benissimo :)
aled1974
10-10-2020, 20:52
Contati....sono 61 in realtà
il mio consiglio abituale: impedire a windows di aggiornare autonomamente qualsivoglia driver
se necessario farlo manualmente scaricando da soli il driver dal sito del produttore dello stesso (non quello della mobo, non quello della marca della gpu, ecc.... ma dal sito del produttore del chipset)
e se si ha qualche dubbio su cosa si sta per aggiornare fare prima un'immagine del sistema che tanto con gli ssd di oggi si fa relativamente in fretta e para il :ciapet: in maniera egregia nel caso di errori grossolani
perchè se sbagliamo noi è un conto, se sbaglia windows (e può farlo visto che lo ha già fatto in passato) poi ritrovarsi una macchina ferma/monca non è il massimo della vita :read:
ciao ciao
Edit
ovviamente ci sono anche tutti quelli che ti diranno che lasciano fare tutto a windows da sempre ed è sempre andato tutto bene, scegli tu se vuoi essere fortunato tanto quanto loro :mano:
Se non videogiochi va benissimo :)
Sì che ci gioco, ma con titoli passati... :read:
Ripeto, l'upgrade in futuro ci sarà, senza fretta. Al momento l'aggiornamento software con W10 mi sta più che bene.
fabietto27
10-10-2020, 21:35
il mio consiglio abituale: impedire a windows di aggiornare autonomamente qualsivoglia driver
se necessario farlo manualmente scaricando da soli il driver dal sito del produttore dello stesso (non quello della mobo, non quello della marca della gpu, ecc.... ma dal sito del produttore del chipset)
e se si ha qualche dubbio su cosa si sta per aggiornare fare prima un'immagine del sistema che tanto con gli ssd di oggi si fa relativamente in fretta e para il :ciapet: in maniera egregia nel caso di errori grossolani
perchè se sbagliamo noi è un conto, se sbaglia windows (e può farlo visto che lo ha già fatto in passato) poi ritrovarsi una macchina ferma/monca non è il massimo della vita :read:
ciao ciao
Edit
ovviamente ci sono anche tutti quelli che ti diranno che lasciano fare tutto a windows da sempre ed è sempre andato tutto bene, scegli tu se vuoi essere fortunato tanto quanto loro :mano:No no....non li installo...ho le versioni corrette dei Drivers del chipset e dell'Intel MEI.Tutti e 61 fanno riferimento a Intel ma,visto il tempo che ho questa piattaforma,sono stracerto che tutto sia installato correttamente.Quindi non vado a toccare nulla.Era la curiosità di sapere se anche qualcun'altro si ritrovava quella lista.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
aled1974
11-10-2020, 08:05
identica no, simile sì
qualche giorno fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018556&postcount=46572 :read:
ciao ciao
Scusate l'intervento ma ho bisogno di un aiuto.
Ho provato già 3 volte ad installare l'update 2004 che fallisce miseramente.
Mi da un errore 0xc1900101 e fallisce. Durante l'installazione ho un BSOD che cita System thread exception not handled ma non ho visto a quale driver specifico si riferisce.
Tutte le volte che devo fare un aggiornamento cumulativo ho problemi di questo tipo, poi dopo un po' di tempo (finora) va a buon fine, ma apparentemente a caso.
Nel log dell'event viewer non specifica quale sia il driver che causa il problema, ho solo un EventID 20, c'è modo di rivedere la schermata del BSOD da qualche parte senza dover rifare tutto il processo di installazione (che impiega parecchio).
Il formattone è escluso e a proposito di questo, c'è verso di farsi un'installazione pulita con tutti i software che uso di solito e crearsi poi un iso con quella?
Non ne posso davvero più ogni volta con questi aggiornamenti. :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2020, 09:37
Scusate l'intervento ma ho bisogno di un aiuto.
Ho provato già 3 volte ad installare l'update 2004 che fallisce miseramente.
Lascia pure perdere la sforunata 2004, tra qualche giorno arriva il successore, si chiamerà 20H2 invece di 2020. Prova ad aggiornare a lui scaricando l'iso con il MediaCraetionTool e installandola lanciando il setup dell'interno di Windows.
Il formattone è escluso e a proposito di questo, c'è verso di farsi un'installazione pulita con tutti i software che uso di solito e crearsi poi un iso con quella?
L'iso è da escludere perché riguarda solo i supporti ottici. Invece puoi, anzi direi che con Wndows 10 si DEVE creare un backup dell'istallazione, chimasi anche immagine, con apposita applicazione. Da aggiornare spesso e da tenere pronto per un eventuale ripristino.
Lascia pure perdere la sforunata 2004, tra qualche giorno arriva il successore, si chiamerà 20H2 invece di 2020. Prova ad aggiornare a lui scaricando l'iso con il MediaCraetionTool e installandola lanciando il setup dell'interno di Windows.
L'iso è da escludere perché riguarda solo i supporti ottici. Invece puoi, anzi direi che con Wndows 10 si DEVE creare un backup dell'istallazione, chimasi anche immagine, con apposita applicazione. Da aggiornare spesso e da tenere pronto per un eventuale ripristino.
Si penso che ormai farò così sperando che vada a buon fine il nuovo aggiornamento, ho avuto problemi praticamente con ogni singolo cumulative update di Windows 10.
Ho la versione Education di Windows 10 quindi probabilmente è anche per quello, richiede che l'update sia specifico e quindi forse ci sono delle incompatibilità, dato che ho anche la pro da parte, per il prossimo formattone che sarò costretto a fare installerò quella.
Ho anche letto che il problema può essere la grande quantità di memoria e guardando i dump (non so perché non ho i più recenti) e analizzando uno di agosto con lo stesso errore sembra che la causa sia proprio radicale (ntoskrnl.exe).
Per il resto faccio cloni e backup, l'unico problema è che vorrei avere un'immagine del sistema pulita, con installati tutti i software che uso senza smanettamenti vari o "scorie" accumulate ma vorrei anche mantenerla aggiornata (versione Windows, driver vari etc...) e il backup incrementale non è la soluzione perché si porta dietro tutto.
Potrei pensare di fare il clone su un disco che poi lascio staccato dal sistema e ogni tanto o alla bisogna lo riattacco, faccio il boot, aggiorno i driver e tutto e poi lo rimetto a riposo. Vorrei però qualcosa di più pratico...
Per il media creation tool, avendo la Edu, devo scaricarne uno apposito o va bene quello standard? Perché in passato ricordo che ce n'era uno apposta e impazzii per trovarlo, quello standard infatti mi dava problemi e non riusciva ad installare gli update.
Provai anche ad installarli a parte ma mi dicevano che erano incompatibili. Insomma pare che la Edu non sia poi così supportata da Microsoft anche se in teoria è dedicata agli istituti di formazione. :rolleyes:
Posso passare alla pro direttamente senza reinstallare secondo voi?
@ D4N!3L3
Allora, io l'ho usato da poco. Il Media Cration Tool ti permette di creare un supporto di installazione per Windows (USB, DVD ecc).
Inserisci la chiavetta usb ed segui la procedura. A completamento, riavvii da boot ed installi l'edizione di Windows che preferisci (Home, Professional, Education, N, ecc...).
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2020, 15:24
Non conosco per niente la edizione Education di Window s10, col MediaCeationTool è possibile scaricare l'iso che va bene per aggiornare le edizioni Home e Pro di Windows 10.
Per la Education così come le Enterprise, per l'iso ci si deve rivolgere al fornitore immagino.
Si penso che ormai farò così sperando che vada a buon fine il nuovo aggiornamento
è certamente una tattica ma non credo che porterà a risultati dissimili da quelli odierni.
Dovresti far luce una volta per tutte sui motivi che inibiscono l'aggiornamento, ma è una procedura sicuramente dispendiosa di tempo ed energie.
Prova ad aprire una discussione a parte e coinvolgi l'utente Blue_screen_of_death (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=380935) :sperem:...
Grazie a tutti, ho comunque a disposizione una versione di Windows 10 Pro, quindi mi sa che andrò con quella, non potendo fare crossgrade dalla Edu (o almeno non ho trovato come fare) dovrò reinstallare da capo ma a questo punto vorrei installare su altro disco che staccherò finché non ho concluso di risistemare tutto, continuando ad usare l'attuale.
Quindi:
1) Attacco nuovo disco, installo Win 10 Pro e comincio ad installare tutti software;
2) Stacco disco e riattacco quello attuale continuando ad usare questa installazione;
3)Proseguo finché il nuovo non è allineato all'attuale e poi rimuovo l'attuale definitivamente.
Farò un installazione uefi da pennina usb che mi creerò con il media creation tool, credete si possa fare una cosa del genere?
Mi pare di averlo fatto in passato e da quello che so dovrebbe essere fattibile, chiedo per conferma.
Intanto cercherò di capire il perché del BSOD e vediamo con il nuovo update come va. A volte così facendo è andato a buon fine, misteriosamente.
Altra cosa: con il language pack posso trasformare da italiano a inglese vero? Perché la chiave che ho è per la versione italiana ma io voglio windows in inglese.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2020, 19:46
Quindi:
1) Attacco nuovo disco, installo Win 10 Pro e comincio ad installare tutti software;
2) Stacco disco e riattacco quello attuale continuando ad usare questa installazione;
3)Proseguo finché il nuovo non è allineato all'attuale e poi rimuovo l'attuale definitivamente.
Farò un installazione uefi da pennina usb che mi creerò con il media creation tool, credete si possa fare una cosa del genere?
Certo che si può fare :)
Altra cosa: con il language pack posso trasformare da italiano a inglese vero? Perché la chiave che ho è per la versione italiana ma io voglio windows in inglese.
Quando installi Windows nelle primissime schermate c'è la scelta della lingua, fuso orario e tastiera:
https://www.punto-informatico.it/app/uploads/2020/02/ripristino_03-560x350.png
Scusate l'OT ma mi preparo alla nuova versione in uscita.
Ma posso avere il disco con installato Windows 10 in GPT e gli altri 3 dischi in MBR?
Oppure devo convertirli tutti in GPT?
Certo che si può fare :)
Quando installi Windows nelle primissime schermate c'è la scelta della lingua, fuso orario e tastiera:
https://www.punto-informatico.it/app/uploads/2020/02/ripristino_03-560x350.png
Si ma se non ricordo male le versioni che avevo io erano circoscritte a quella particolare lingua e partivano direttamente con quella. Forse con gli aggiornamenti attuali e quindi i language pack completi si può fare ma io nella licenza ho chiaramente scritto "Italiano".
no_side_fx
12-10-2020, 12:56
Scusate l'OT ma mi preparo alla nuova versione in uscita.
Ma posso avere il disco con installato Windows 10 in GPT e gli altri 3 dischi in MBR?
Oppure devo convertirli tutti in GPT?
si puoi ma
se sono dischi oltre i due tera non partizionati sei obbligato ad averli in GPT
da win 8 in poi sarebbe meglio averli tutti in GPT per varie cose
per esempio vedi qua:
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/mbr-vs-gpt.html#:~:text=Rispetto%20al%20disco%20MBR%2C%20un,partizioni%20primarie%20limitate%20a%20MBR.
no_side_fx
12-10-2020, 13:16
Lascia pure perdere la sforunata 2004, tra qualche giorno arriva il successore, si chiamerà 20H2 invece di 2020. Prova ad aggiornare a lui scaricando l'iso con il MediaCraetionTool e installandola lanciando il setup dell'interno di Windows.
ma che discorso è la base della 20H2 è sempre la 2004, tanto vale andare avanti con la 1909 a vita allora
L'iso è da escludere perché riguarda solo i supporti ottici. Invece puoi, anzi direi che con Wndows 10 si DEVE creare un backup dell'istallazione, chimasi anche immagine, con apposita applicazione. Da aggiornare spesso e da tenere pronto per un eventuale ripristino.
ma non è vero con la iso si possono creare le chiavette usb di installazione
e sempre nella iso si possono integrare driver e software ma richiede un po' di lavoro
facendo l'immagine del disco regolarmente è sicuramente la cosa più veloce ma quello che è ti porti dietro, magari con windows installato da anni non è che sia proprio pulitissima
AIEMEVOH
12-10-2020, 16:04
prova a controllare anche queste impostazioni del bios sulle USB:
ErP Ready (Energy-related Products)
USB Power Delivery in Soft State (S5)
A seconda del modello di scheda madre le voci possono avere nomi leggermente diversi
Il monitor ha porte usb collegate?
Al monitor non ho collegato niente alle usb.
Nel BIOS ho controllato e variato le voci simili a quelle indicate ma niente.
Comunque non avevo cambiato niente prima se non appunto l'aggiunta della centralina usb del dissipatore AIO.
A nessuno è capitata una cosa simile? Questi AIO hanno tutti una centralina usb di controllo che poi non fa andare in standby il monitor? Che poi cosa c'entra il monitor con le porte usb? :muro:
si puoi ma
se sono dischi oltre i due tera non partizionati sei obbligato ad averli in GPT
da win 8 in poi sarebbe meglio averli tutti in GPT per varie cose
per esempio vedi qua:
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/mbr-vs-gpt.html#:~:text=Rispetto%20al%20disco%20MBR%2C%20un,partizioni%20primarie%20limitate%20a%20MBR.
Ok grazie.
Ho solo dischi da 1 Tb.
Il fatto è che non posso perdere dei dati sui vari dischi, a parte quello di Windows che formatto.
Ho letto l'articolo ma a me Aomei non da la possibilità di passare da MBR a GPT
no_side_fx
12-10-2020, 19:24
Ok grazie.
Ho solo dischi da 1 Tb.
Il fatto è che non posso perdere dei dati sui vari dischi, a parte quello di Windows che formatto.
Ho letto l'articolo ma a me Aomei non da la possibilità di passare da MBR a GPT
dovresti trasferire i dati su altri supporti convertire gli hdd e ricopiarli nuovamente
altrimenti lasciali in MBR e pazienza
aled1974
12-10-2020, 20:22
Ok grazie.
Ho solo dischi da 1 Tb.
Il fatto è che non posso perdere dei dati sui vari dischi, a parte quello di Windows che formatto.
Ho letto l'articolo ma a me Aomei non da la possibilità di passare da MBR a GPT
uhm, strano, mi sembrava di ricordare che desse la possibilità gratis: https://www.diskpart.com/articles/free-mbr-to-gpt-converter-7201.html
però volendo ci sono delle alternative
https://www.easeus.com/partition-manager-software/free-convert-mbr-to-gpt-without-data-loss.html
https://www.itechtics.com/mbr-to-gpt/
https://www.partitionwizard.com/partitionmagic/will-converting-mbr-to-gpt-erase-all-the-disk-partitions.html
https://www.partitionwizard.com/help/convert-mbr-disk-to-gpt-disk.html
ecc
in ogni caso però non sarebbe una cattiva idea creare prima di tutto un'immagine del sistema attuale, questi programmi solitamente funzionano bene e non ti fanno perdere i dati, ma inutile rischiare anche quel millesimo percentuale in quanto la sfiga quando ci si mette fa danni :tie:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2020, 20:36
ma che discorso è la base della 20H2 è sempre la 2004, tanto vale andare avanti con la 1909 a vita allora
Il discorso è molto semplice, se non vuoi o non sai smanettare per risolvere il suo problema (hai qualche consiglio per lui?), l'unica è sperare che un aggiornamento ad una nuova versione di Windows lo risolva in automatico. Ma se hai una soluzione per lui, proponila, gli farai un grosso favore sicuramente.
La base della 20H2 è la stessa? Anche quella della 1909 e 1903 era teoricamente la stessa. Un anno fa se stavi qui ti saresti accorto di come un semplice aggiornamento di pochi megabyte da 1903 a 1909 creò a molti diversi problemi nonostante la base comune... e meno male che era comune. Così come un cambio di versione può creare problemi, può anche risolverli, nonostante la teorica "base comune".
ma non è vero con la iso si possono creare le chiavette usb di installazione
Grazie, non lo sapevo, quante cose si scoprono vivendo. Ma tu rileggi il suo post e vedi che il suo intendimento era ben altro. Creare un .iso da una installazione completa di driver e programmi di Windows. Una .iso la crei da CD o DVD non da un hard disk, tranne che non hai da farmi scoprire un'altra cosa nuova..
no_side_fx
13-10-2020, 09:28
Una .iso la crei da CD o DVD non da un hard disk, tranne che non hai da farmi scoprire un'altra cosa nuova..
ok visto che l'hai detto allora eccola: la iso la puoi creare anche da hard disk/folder non solo da unità ottica, ci sono software fatti apposta per esempio:
http://www.winiso.com/
oppure se usi i tool appunto per modificare installazione di windows aggiungendo driver e software come dicevo sopra la iso te la creano loro
per esempio:
https://www.winreducer.net/
http://www.megalab.it/3313/windows-bootable-dvd-generator
oppure ancora con lo strumento oscdimg.exe che è incluso nel Windows AIK
non me ne vengono in mente altri al momento
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 09:40
ok visto che l'hai detto allora eccola: la iso la puoi creare anche da hard disk/folder non solo da unità ottica, ci sono software fatti apposta per esempio:
http://www.winiso.com/
"WinISO is a professional CD/DVD/Blu-ray image file utility tool that can:
Make disc image files from CD/DVD/Blu-ray Drive"
Direi che sarebbe il caso di chiuderla qui, ti pare? Se poi vuoi continuare a discutere su cose assurde, buon proseguimento da solo :)
Er Monnezza
13-10-2020, 09:44
Ragazzuoli, una domanda sulla nuova build in arrivo, la October 2020.
Leggevo che l'aggiornamento dalla 2004 alla 2020 consiste in un pacchetto di soli 80mb, proprio com'era stato per il passaggio dalla 1903 alla 1909. Mi chiedevo se è già scaricabile da qualche parte il singolo pacchetto da 80mb, anzichè dovermi scaricare l'immagine iso e fare l'aggiornamento con quella.
Giux-900
13-10-2020, 12:45
Ragazzuoli, una domanda sulla nuova build in arrivo, la October 2020.
Leggevo che l'aggiornamento dalla 2004 alla 2020 consiste in un pacchetto di soli 80mb, proprio com'era stato per il passaggio dalla 1903 alla 1909. Mi chiedevo se è già scaricabile da qualche parte il singolo pacchetto da 80mb, anzichè dovermi scaricare l'immagine iso e fare l'aggiornamento con quella.
Devi trovare il KB enablement e installarlo con dism. Oppure aspettare che arriva su WU. Assolutamente non necessario aggiornare inplace con la iso.
Questo è quanto avevo fatto da 1903 a 1909. Se trovo il KB lo posto (non sono aggiornato, sono rimansto fermo alla 1909).
Sto sperimentando sulla macchina virtuale vmware:
per chi ha build 18362.388 basta installare un piccolo kb enabler:
windows10.0-kb4517245-x64.cab
dism /online /Add-Package /PackagePath:C:\specificare percorso\windows10.0-kb4517245-x64.cab
per avere:
per avere:
https://i.ibb.co/rHtSD91/1909.png (https://imgbb.com/)
monster.fx
13-10-2020, 14:20
Ragazzi una domanda.
Oggi mi è capitato un portatile Asus nuovo di pacca con i3 10th gen,8gb DDR4 e SSD con W10 pro 1909 nativo. Ho fatto gli aggiornamenti e non mi ha trovato la 2004. Vabbè, ho pensato,poco male uso l'applicazione Microsoft per forzarlo.
Comincia l'installazione e dopo il download mi dice che il mio hardware non supporta ancora la versione 2004 e che a breve verrà rilasciato. Com'è possibile?
Vi risulta?
Giux-900
13-10-2020, 14:45
Ragazzi una domanda.
Oggi mi è capitato un portatile Asus nuovo di pacca con i3 10th gen,8gb DDR4 e SSD con W10 pro 1909 nativo. Ho fatto gli aggiornamenti e non mi ha trovato la 2004. Vabbè, ho pensato,poco male uso l'applicazione Microsoft per forzarlo.
Comincia l'installazione e dopo il download mi dice che il mio hardware non supporta ancora la versione 2004 e che a breve verrà rilasciato. Com'è possibile?
Vi risulta?
Non conosco il portatile asus e non saprei dirti, molto probabile si tratta di qualche driver non compatibile con 2004.
Dovresti trovare qualche discussione su web dove trattano per il tuo modello specifico, magari qualcuno ha trovato cosa intoppa.
In alternativa pui anche aspettare, la 1909 è più che ok.
no_side_fx
13-10-2020, 15:07
"WinISO is a professional CD/DVD/Blu-ray image file utility tool that can:
Make disc image files from CD/DVD/Blu-ray Drive"
Direi che sarebbe il caso di chiuderla qui, ti pare? Se poi vuoi continuare a discutere su cose assurde, buon proseguimento da solo :)
si vabbè adesso non è che devi fare un saputello arrogante perchè ho sbagliato un programma che mi ricordavo male
tò eccoti altri esempi:
https://helpdeskgeek.com/how-to/create-an-iso-file-from-a-folder-in-windows/
https://wincdemu.sysprogs.org/tutorials/build/
chiudiamola pure come dici visto che la iso si può fare anche da folder e non solo da cd/dvd come dicevi
pertanto non sono io che ha cannato qua
Scusate ma non si sa ancora se verrà implementata la funzione tramite la quale i colori di windows diventano scuri al tramonto e tornano chiari all' alba?
So bene che c'è un' utility freeware apposita, ma vorrei una funzione del genere implementata nel sistema operativo....
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 15:49
si vabbè adesso non è che devi fare un saputello arrogante perchè ho sbagliato un programma che mi ricordavo male
tò eccoti altri esempi:
https://helpdeskgeek.com/how-to/create-an-iso-file-from-a-folder-in-windows/
https://wincdemu.sysprogs.org/tutorials/build/
chiudiamola pure come dici visto che la iso si può fare anche da folder e non solo da cd/dvd come dicevi
pertanto non sono io che ha cannato qua
Nessuno vuole fare l'arrogante, sei tu che continui a non capire quale era la richiesta dell'utente e la cui risposta mi hai contestato e vedi arroganza in chi continua a ripeterti che stai sbagliando. :)
Lo ripeto un'altra volta, continui a non capire la differenza tra fare l'immagine di una intera installazione di Windows con una .iso che contiene una directory, adesso sei passato a questa versione.
L'immagine di una installazione, anche di tutto un disco, puoi farla ma non sarà mai una .iso. Perché il .iso è per definizione, un formato di file che rappresenta una immagine di un supporto ottico, un CD, un DVD, un altro supporto ottico.
Le immagini degli hard disk o delle partizioni di Windows non si fanno come file .iso, non esiste programma di creazione immagini di intere installazioni di Windows che ti crea un file .iso, perché poi ammesso che riuscissi a masterizzarla su Cd o DVD, quel Windows da supporto ottico non funzionerebbe, non partirebbe neppure. L'unica .iso che puoi creare è quella del DVD di installazione di Windows.
Le immagini del sistema si fanno nel formato di file supportato dal programma usato per la creazione dell'immagine. Esempio .mrimg per Macrium Reflect, .tib-.tibx nel caso di Acronis True Image, .pbd per TodoBackup. .vbk per Veeam Agent for Windows e così via.
Scusate ma non si sa ancora se verrà implementata la funzione tramite la quale i colori di windows diventano scuri al tramonto e tornano chiari all' alba?
ma parli della funzione "luce notturna"??
https://i.postimg.cc/FRdbdCMM/Image-2.jpg
Questa invece è una novità che vedrà la luce nella prossima versione di 10 attesa nella primavera del 2021 e che personalmente trovo gradita:
https://i.postimg.cc/d09jcT8f/Image-1.jpg
Il discorso è molto semplice, se non vuoi o non sai smanettare per risolvere il suo problema (hai qualche consiglio per lui?), l'unica è sperare che un aggiornamento ad una nuova versione di Windows lo risolva in automatico. Ma se hai una soluzione per lui, proponila, gli farai un grosso favore sicuramente.
La base della 20H2 è la stessa? Anche quella della 1909 e 1903 era teoricamente la stessa. Un anno fa se stavi qui ti saresti accorto di come un semplice aggiornamento di pochi megabyte da 1903 a 1909 creò a molti diversi problemi nonostante la base comune... e meno male che era comune. Così come un cambio di versione può creare problemi, può anche risolverli, nonostante la teorica "base comune".
Grazie, non lo sapevo, quante cose si scoprono vivendo. Ma tu rileggi il suo post e vedi che il suo intendimento era ben altro. Creare un .iso da una installazione completa di driver e programmi di Windows. Una .iso la crei da CD o DVD non da un hard disk, tranne che non hai da farmi scoprire un'altra cosa nuova..
Infatti se non ricordo male una volta mi è capitato di dover saltare un aggiornamento e riuscire con il successivo. Spero vada, in alternativa appena ho tempo procederò con l'altra "tecnica" per risolvere, sperando di non trovarmi poi problemi simili su una nuova installazione.
Purtroppo non posso prescindere da tutta una serie di driver/software che indubbiamente vanno a complicare il sistema aumentando le possibilità di errore e anche le difficoltà nel trovarlo.
Mi dispiace però che dobbiate discuterne per causa mia quindi vi prego, non lo fate. :flower:
no_side_fx
13-10-2020, 16:17
Nessuno vuole fare l'arrogante, sei tu che continui a non capire quale era la richiesta dell'utente e la cui risposta mi hai contestato e vedi arroganza in chi continua a ripeterti che stai sbagliando. :)
Lo ripeto un'altra volta, continui a non capire la differenza tra fare l'immagine di una intera installazione di Windows con una .iso che contiene una directory, adesso sei passato a questa versione.
L'immagine di una installazione, anche di tutto un disco, puoi farla ma non sarà mai una .iso. Perché il .iso è per definizione, un formato di file che rappresenta una immagine di un supporto ottico, un CD, un DVD, un altro supporto ottico.
Le immagini degli hard disk o delle partizioni di Windows non si fanno come file .iso, non esiste programma di creazione immagini di intere installazioni di Windows che ti crea un file .iso, perché poi ammesso che riuscissi a masterizzarla su Cd o DVD, quel Windows da supporto ottico non funzionerebbe, non partirebbe neppure. L'unica .iso che puoi creare è quella del DVD di installazione di Windows.
Le immagini del sistema si fanno nel formato di file supportato dal programma usato per la creazione dell'immagine. Esempio .mrimg per Macrium Reflect, .tib-.tibx nel caso di Acronis True Image, .pbd per TodoBackup. .vbk per Veeam Agent for Windows e così via.
mi sa che non ci capiamo
non ho mai detto di fare una iso dell'hard disk quello lo so anche io che non è possibile
ho detto di creare una iso di installazione integrando quello che serve come driver e software che era in risposta alla necessità dell'utente
Fatal Frame
13-10-2020, 16:27
Niko possibile che ogni volta che entro qui dentro, se non litighi con me lo fai con gli altri ... :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 16:34
mi sa che non ci capiamo
Diciamo che hai criticato una frase che avevi equivocato? :)
Per gli occasionali lettori era questa:
L'iso (di un disco o partizione, ndr) è da escludere perché riguarda solo i supporti ottici. Invece puoi, anzi direi che con Windows 10 si DEVE creare un backup dell'istallazione, chimasi anche immagine, con apposita applicazione.
C'è qualcosa di sbagliato e criticabile? Pronto a prenderne atto se ci sono errori o inesattezze gravi o lievi :)
Niko possibile che ogni volta che entro qui dentro, se non litighi con me lo fai con gli altri ... :asd:
Non si sta litigando, non c'è stata animosità e neanche si è visto qualche parola sopra le righe, un forum è un posto in cui si discute e le discussioni servono anche per eventuali lettori che possono apprendere cose che magari non sanno.
Fatal Frame
13-10-2020, 16:42
Non si sta litigando, non c'è stata animosità e neanche si è visto qualche parola sopra le righe, un forum è un posto in cui si discute e le discussioni servono anche per eventuali lettori che possono apprendere cose che magari non sanno.
Niko scherzavo ... :)
uhm, strano, mi sembrava di ricordare che desse la possibilità gratis: https://www.diskpart.com/articles/free-mbr-to-gpt-converter-7201.html
però volendo ci sono delle alternative
https://www.easeus.com/partition-manager-software/free-convert-mbr-to-gpt-without-data-loss.html
https://www.itechtics.com/mbr-to-gpt/
https://www.partitionwizard.com/partitionmagic/will-converting-mbr-to-gpt-erase-all-the-disk-partitions.html
https://www.partitionwizard.com/help/convert-mbr-disk-to-gpt-disk.html
ecc
in ogni caso però non sarebbe una cattiva idea creare prima di tutto un'immagine del sistema attuale, questi programmi solitamente funzionano bene e non ti fanno perdere i dati, ma inutile rischiare anche quel millesimo percentuale in quanto la sfiga quando ci si mette fa danni :tie:
ciao ciao
Infatti, prima di perdere tutto...
Se no faccio come dice no_side_fx, lascio tutto in MBR
ma parli della funzione "luce notturna"??
https://i.postimg.cc/FRdbdCMM/Image-2.jpg
No, intendo la possibilità di impostare automaticamente il tema scuro la sera (dopo il tramonto) e quello chiaro di giorno (dall' alba al tramonto).
Per il momento è possibile utilizzare questa applicazione:
https://github.com/Armin2208/Windows-Auto-Night-Mode/releases
Ma come dicevo nel mio post precedente mi piacerebbe che la funzionalità sia implementata direttamente nel sistema operativo.
https://i.postimg.cc/1376Dnxx/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
:ops:
Build 19041.572 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4579311)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue with a possible elevation of privilege in win32k.
Addresses an issue with the Group Policy service that might recursively delete critical files in alphabetic order from %systemroot%\systm32. This issue occurs when a policy has been configured to delete cached profiles. These file deletions might cause stop error “0x5A (CRITICAL_SERVICE_FAILED)” boot failures.
Addresses an issue with creating null ports using the user interface.
Security updates to Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Media, Windows Fundamentals, Windows Authentication, Windows Virtualization, and Windows Kernel.
Fatal Frame
13-10-2020, 19:11
:ops:
Build 19041.572 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4579311)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue with a possible elevation of privilege in win32k.
Addresses an issue with the Group Policy service that might recursively delete critical files in alphabetic order from %systemroot%\systm32. This issue occurs when a policy has been configured to delete cached profiles. These file deletions might cause stop error “0x5A (CRITICAL_SERVICE_FAILED)” boot failures.
Addresses an issue with creating null ports using the user interface.
Security updates to Windows App Platform and Frameworks, Microsoft Graphics Component, Windows Media, Windows Fundamentals, Windows Authentication, Windows Virtualization, and Windows Kernel.
Cavoli ma ... oramai ti anticipano :D
L'ultimo che arriva addirittura con lo screen è sempre Super Tally però ... la mattina dopo puntuale come un orologio svizzero :asd:
tallines
13-10-2020, 20:09
Cavoli ma ... oramai ti anticipano :D
L'ultimo che arriva addirittura con lo screen è sempre Super Tally però ... la mattina dopo puntuale come un orologio svizzero :asd:
Boooooni che sta arrivà eeehhh.........:asd: :asd:
https://i.postimg.cc/vH4y2cWb/KB4579311.jpg (https://postimages.org/)
A chi non arriva tramite WU o non vuole fare l' update da WU, se vuole può scaricare il KB4579311, anche da qui ;) >
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4579311
diomarco
13-10-2020, 20:34
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 19041.572
Aggiunge una notifica a Internet Explorer 11 che informa gli utenti della fine del supporto per Adobe Flash a dicembre 2020. Per ulteriori informazioni, vedere KB4581051 .
Aggiorna un problema che causa l’interruzione del funzionamento dei giochi che utilizzano l’audio spaziale.
Riduce le distorsioni e le aberrazioni nei display montati sulla testa (HMD) di Windows Mixed Reality.
Assicura che i nuovi HMD Windows Mixed Reality soddisfino i requisiti minimi delle specifiche e impostino una frequenza di aggiornamento predefinita di 90 Hz.
Aggiunge il supporto per alcuni nuovi controller di movimento Windows Mixed Reality.
Aggiunge una notifica a Internet Explorer 11 che informa gli utenti della fine del supporto per Adobe Flash a dicembre 2020. Per ulteriori informazioni, vedere KB4581051 .
Risolve un problema con la modalità IE di Microsoft Edge che si verifica quando si abilita Configura rilevamento blocco avanzato per la modalità Internet Explorer in Microsoft Edge.
Risolve un problema che, in alcuni casi, impedisce la visualizzazione della barra della lingua quando l’utente accede a una nuova sessione. Ciò si verifica anche se la barra della lingua è configurata correttamente.
Risolve un problema che non riesce a riconoscere il primo carattere della lingua dell’Asia orientale digitato in un DataGrid di Microsoft Foundation Class Library (MFC).
Risolve un problema che impedisce di riconnettersi a una sessione chiusa in precedenza perché quella sessione è in uno stato irrecuperabile.
Risolve un problema a causa del quale i giochi che utilizzano l’audio spaziale smettono di funzionare.
Risolve un problema con l’oggetto Criteri di gruppo (GPO) CleanupProfiles. Dopo aver aggiornato il sistema operativo, quando si configura l’oggetto Criteri di gruppo CleanupProfiles, non riesce a rimuovere i profili utente inutilizzati.
Risolve un problema in cui la selezione di Ho dimenticato il PIN da Impostazioni> Account> Opzioni di accesso non riesce in una distribuzione di Windows Hello for Business locale.
Aggiorna le informazioni sul fuso orario 2021 per le Fiji.
Risolve un problema che influisce sulla capacità di System Center Operations Manager (SCOM) di Microsoft di monitorare il carico di lavoro di un cliente.
Risolve un problema che causa interruzioni di riga casuali quando si reindirizza l’output di errore della console di PowerShell.
Risolve un problema con la creazione di report HTML utilizzando tracerpt .
Consente l’esecuzione del DeviceHealthMonitoring Cloud Service Plan (CSP) nelle edizioni Windows 10 Business e Windows 10 Pro.
Risolve un problema che impedisce il trasferimento del contenuto in HKLM \ Software \ Cryptography durante gli aggiornamenti delle funzionalità di Windows.
Risolve un problema che causa una violazione di accesso in lsass.exe quando un processo viene avviato utilizzando il comando runas in alcune circostanze.
Risolve un problema in cui Windows Defender Application Control applica le regole del nome della famiglia di pacchetti che dovrebbero essere solo di controllo.
Risolve un problema che visualizza un errore che indica che una modifica del PIN della smart card non è riuscita anche se la modifica del PIN è riuscita.
Risolve un problema che potrebbe creare oggetti directory dell’entità di sicurezza esterna duplicati per utenti autenticati e interattivi nella partizione del dominio. Di conseguenza, gli oggetti directory originali hanno “CNF” aggiunto ai loro nomi e vengono alterati. Questo problema si verifica quando si promuove un nuovo controller di dominio utilizzando il flag CriticalReplicationOnly .
Aggiorna la configurazione del riconoscimento facciale di Windows Hello per funzionare bene con le telecamere con lunghezza d’onda di 940 nm.
Riduce le distorsioni e le aberrazioni nei display montati sulla testa (HMD) di Windows Mixed Reality.
Assicura che i nuovi HMD Windows Mixed Reality soddisfino i requisiti minimi delle specifiche e impostino una frequenza di aggiornamento predefinita di 90 Hz.
Risolve un problema che causa un errore irreversibile su un host Hyper-V quando una macchina virtuale (VM) emette uno specifico comando SCSI (Small Computer System Interface).
Risolve un problema che potrebbe causare il fallimento dei tentativi di associare un socket a un socket condiviso.
Risolve un problema che potrebbe impedire l’apertura delle applicazioni o causare altri errori quando le applicazioni utilizzano le API di Windows per verificare la connettività Internet e l’icona di rete visualizza in modo errato “Nessun accesso a Internet” nell’area di notifica. Questo problema si verifica se si utilizza un criterio di gruppo o una configurazione di rete locale per disabilitare il rilevamento attivo per l’indicatore di stato della connettività di rete (NCSI). Ciò si verifica anche se il sondaggio attivo non riesce a utilizzare un proxy e il sondaggio passivo non riesce a rilevare la connettività Internet.
Risolve un problema che impedisce a Microsoft Intune di sincronizzarsi su un dispositivo utilizzando il provider di servizi di configurazione (CSP) della rete privata virtuale versione 2 (VPNv2).
Sospende caricamenti e download dai peer quando viene rilevata una connessione VPN.
Risolve un problema che impedisce agli strumenti di gestione di Microsoft Internet Information Services (IIS), come IIS Manager, di gestire un’applicazione ASP.NET che ha configurato le impostazioni dei cookie SameSite in web.config .
Risolve un problema con ntdsutil.exe che impedisce di spostare i file di database di Active Directory. L’errore è “Spostamento del file non riuscito con origine <original_full_db_path> e destinazione <new_full_db_path> con errore 5 (Accesso negato)”.
Risolve un problema che segnala erroneamente che le sessioni LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) non sono sicure nell’ID evento 2889. Ciò si verifica quando la sessione LDAP viene autenticata e sigillata con un metodo SASL (Simple Authentication and Security Layer).
Risolve un problema a causa del quale i dispositivi Windows 10 che consentono a Credential Guard di non superare le richieste di autenticazione quando usano il certificato del computer.
Ripristina l’attributo costruito in Active Directory e Active Directory Lightweight Directory Services (AD LDS) per msDS-parentdistname .
Risolve un problema a causa del quale le query su chiavi di grandi dimensioni su Ntds.dit non riescono con l’errore “MAPI_E_NOT_ENOUGH_RESOURCES”. Questo problema potrebbe far sì che gli utenti vedano una disponibilità limitata della sala riunioni perché l’interfaccia MAPI (Messaging Application Programming Interface) di Exchange non è in grado di allocare memoria aggiuntiva per le convocazioni di riunione.
Risolve un problema che genera in modo intermittente eventi di controllo del risponditore OSCP (Online Certificate Status Protocol) (5125) per indicare che una richiesta è stata inviata al servizio Risponditore OCSP. Tuttavia, non vi è alcun riferimento al numero di serie o al nome di dominio (DN) dell’emittente della richiesta.
Risolve un problema che visualizza strani caratteri prima dei campi giorno, mese e anno nell’output dei comandi della console.
Risolve un problema a causa del quale lsass.exe smette di funzionare, il che attiva un riavvio del sistema. Questo problema si verifica quando i dati di riavvio non validi vengono inviati con un controllo di ricerca impaginato non critico.
Risolve un problema che non riesce a registrare gli eventi 4732 e 4733 per le modifiche all’appartenenza al gruppo locale di dominio in determinati scenari. Ciò si verifica quando si utilizza il controllo “Modifica permissiva”; ad esempio, i moduli PowerShell di Active Directory (AD) utilizzano questo controllo.
Risolve un problema con il driver CSVFS (Microsoft Cluster Shared Volumes File System) che impedisce l’accesso dell’API Win32 ai dati di SQL Server Filestream. Ciò si verifica quando i dati vengono archiviati in un volume condiviso del cluster in un’istanza del cluster di failover di SQL Server, che si trova su una macchina virtuale di Azure.
Risolve un problema che causa un deadlock quando i file offline sono abilitati. Di conseguenza, CscEnpDereferenceEntryInternal mantiene i blocchi padre e figlio.
Risolve un problema che causa il fallimento dei processi di deduplicazione con errore di interruzione 0x50 quando si chiama HsmpRecallFreeCachedExtents () .
Risolve un problema a causa del quale le applicazioni smettono di funzionare quando utilizzano le API di condivisione del desktop remoto di Microsoft. Il codice di eccezione del punto di interruzione è 0x80000003.
Rimuove la chiamata HTTP a www.microsoft.com che il client desktop remoto ( mstsc.exe ) effettua alla disconnessione quando si utilizza un gateway desktop remoto.
Risolve un problema con la valutazione dello stato di compatibilità dell’ecosistema Windows per garantire la compatibilità di applicazioni e dispositivi per tutti gli aggiornamenti di Windows.
Aggiunge il supporto per alcuni nuovi controller di movimento Windows Mixed Reality.
Risolve un problema a causa del quale le app che utilizzano Dynamic Data Exchange (DDE) smettono di rispondere quando tenti di chiudere l’app.
Aggiunge un token di dispositivo di Azure Active Directory (AAD) inviato a Windows Update (WU) come parte di ogni analisi WU. WU può utilizzare questo token per richiedere l’appartenenza a gruppi che hanno un ID dispositivo AAD.
Risolve un problema relativo all’impostazione del criterio di gruppo “Limita delega delle credenziali a server remoti” con la modalità “Limita delega delle credenziali” sul client RDP (Remote Desktop Protocol). Di conseguenza, il servizio Terminal Server tenta di utilizzare prima la modalità “Richiedi protezione credenziali remote” e utilizzerà solo “Richiedi amministratore con restrizioni” se il server non supporta “Richiedi protezione credenziali remote”.
Risolve un problema nel sottosistema Windows per Linux (WSL) che genera un errore “Elemento non trovato” quando si tenta di avviare WSL.
Risolve un problema con alcuni modem WWAN LTE che potrebbero non mostrare alcuna connessione Internet nell’area di notifica dopo il risveglio dallo stato di sospensione o ibernazione. Inoltre, questi modem potrebbero non essere in grado di connettersi a Internet.
Fatal Frame
13-10-2020, 20:42
Boooooni che sta arrivà eeehhh.........:asd: :asd:
https://i.postimg.cc/vH4y2cWb/KB4579311.jpg (https://postimages.org/)
A chi non arriva tramite WU o non vuole fare l' update da WU, se vuole può scaricare il KB4579311, anche da qui ;) >
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4579311
Vabbè ma tanto hai tempo fino a domattina ... fai con calma :asd:
tallines
13-10-2020, 20:49
Vabbè ma tanto hai tempo fino a domattina ... fai con calma :asd:
No se puede :asd: >>>
https://i.postimg.cc/fW1r9GjL/572.jpg (https://postimages.org/)
Tu dirai, perchè ?
Perchè domani devo fare il Backup ehhh....:Prrr: :Prrr:
quindi bisogna seeeeempre portarsi avanti...........mahh Fatal.....:p
Fatal Frame
13-10-2020, 20:51
No se puede :asd: >>>
https://i.postimg.cc/fW1r9GjL/572.jpg (https://postimages.org/)
Tu dirai, perchè ?
Perchè domani devo fare il Backup ehhh....:Prrr: :Prrr:
quindi bisogna seeeeempre portarsi avanti...........mahh Fatal.....:p
Ma se il Backup si fa sempre prima dell'aggiornamento :confused: :rolleyes:
guant4namo
13-10-2020, 21:04
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 19041.572
Per la correzione di outlook 365 business con account Gmail che chiede ogni volta la password di accesso, ancora nulla a quanto pare... PD!!!!! :/
tallines
14-10-2020, 08:10
Ma se il Backup si fa sempre prima dell'aggiornamento :confused: :rolleyes:
Si, ma si fa di solito una volta installato il kb nuovo rilasciato dalla MS.......:)
Visto che ieri ho installato l' ultimo kb rilasciato dalla MS,
oggi ho fatto il Backup :)
Dovrò pur avere Windows 10 Versione 2004, Build 19041.572 ?
O no ? :D
scarpettino
14-10-2020, 09:43
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 19041.572
Aggiunge....
Aggiorna ....
Riduce ....
Assicura ....
Risolve....
:eek: :eek: MAMMA MIA!!! Tanta robba!! Aggiorno subbito ... :sbavvv: :ops:
PS: in lingua corretta italiana: roba e subito
in slang: robba e subbito :D
tallines
14-10-2020, 11:04
:eek: :eek: MAMMA MIA!!! Tanta robba!! Aggiorno subbito ... :sbavvv: :ops:
Aspèèèèè 'ndo vai ????
Prima di aggiornare, hai già un Backup ?
Se non ce l' hai >
1 - prima crei il Backup
2 - e poi Aggiorni :)
FulValBot
14-10-2020, 11:32
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 19041.572
Aggiunge una notifica a Internet Explorer 11 che informa gli utenti della fine del supporto per Adobe Flash a dicembre 2020. Per ulteriori informazioni, vedere KB4581051 .
Aggiorna un problema che causa l’interruzione del funzionamento dei giochi che utilizzano l’audio spaziale.
Riduce le distorsioni e le aberrazioni nei display montati sulla testa (HMD) di Windows Mixed Reality.
Assicura che i nuovi HMD Windows Mixed Reality soddisfino i requisiti minimi delle specifiche e impostino una frequenza di aggiornamento predefinita di 90 Hz.
Aggiunge il supporto per alcuni nuovi controller di movimento Windows Mixed Reality.
Aggiunge una notifica a Internet Explorer 11 che informa gli utenti della fine del supporto per Adobe Flash a dicembre 2020. Per ulteriori informazioni, vedere KB4581051 .
Risolve un problema con la modalità IE di Microsoft Edge che si verifica quando si abilita Configura rilevamento blocco avanzato per la modalità Internet Explorer in Microsoft Edge.
Risolve un problema che, in alcuni casi, impedisce la visualizzazione della barra della lingua quando l’utente accede a una nuova sessione. Ciò si verifica anche se la barra della lingua è configurata correttamente.
Risolve un problema che non riesce a riconoscere il primo carattere della lingua dell’Asia orientale digitato in un DataGrid di Microsoft Foundation Class Library (MFC).
Risolve un problema che impedisce di riconnettersi a una sessione chiusa in precedenza perché quella sessione è in uno stato irrecuperabile.
Risolve un problema a causa del quale i giochi che utilizzano l’audio spaziale smettono di funzionare.
Risolve un problema con l’oggetto Criteri di gruppo (GPO) CleanupProfiles. Dopo aver aggiornato il sistema operativo, quando si configura l’oggetto Criteri di gruppo CleanupProfiles, non riesce a rimuovere i profili utente inutilizzati.
Risolve un problema in cui la selezione di Ho dimenticato il PIN da Impostazioni> Account> Opzioni di accesso non riesce in una distribuzione di Windows Hello for Business locale.
Aggiorna le informazioni sul fuso orario 2021 per le Fiji.
Risolve un problema che influisce sulla capacità di System Center Operations Manager (SCOM) di Microsoft di monitorare il carico di lavoro di un cliente.
Risolve un problema che causa interruzioni di riga casuali quando si reindirizza l’output di errore della console di PowerShell.
Risolve un problema con la creazione di report HTML utilizzando tracerpt .
Consente l’esecuzione del DeviceHealthMonitoring Cloud Service Plan (CSP) nelle edizioni Windows 10 Business e Windows 10 Pro.
Risolve un problema che impedisce il trasferimento del contenuto in HKLM \ Software \ Cryptography durante gli aggiornamenti delle funzionalità di Windows.
Risolve un problema che causa una violazione di accesso in lsass.exe quando un processo viene avviato utilizzando il comando runas in alcune circostanze.
Risolve un problema in cui Windows Defender Application Control applica le regole del nome della famiglia di pacchetti che dovrebbero essere solo di controllo.
Risolve un problema che visualizza un errore che indica che una modifica del PIN della smart card non è riuscita anche se la modifica del PIN è riuscita.
Risolve un problema che potrebbe creare oggetti directory dell’entità di sicurezza esterna duplicati per utenti autenticati e interattivi nella partizione del dominio. Di conseguenza, gli oggetti directory originali hanno “CNF” aggiunto ai loro nomi e vengono alterati. Questo problema si verifica quando si promuove un nuovo controller di dominio utilizzando il flag CriticalReplicationOnly .
Aggiorna la configurazione del riconoscimento facciale di Windows Hello per funzionare bene con le telecamere con lunghezza d’onda di 940 nm.
Riduce le distorsioni e le aberrazioni nei display montati sulla testa (HMD) di Windows Mixed Reality.
Assicura che i nuovi HMD Windows Mixed Reality soddisfino i requisiti minimi delle specifiche e impostino una frequenza di aggiornamento predefinita di 90 Hz.
Risolve un problema che causa un errore irreversibile su un host Hyper-V quando una macchina virtuale (VM) emette uno specifico comando SCSI (Small Computer System Interface).
Risolve un problema che potrebbe causare il fallimento dei tentativi di associare un socket a un socket condiviso.
Risolve un problema che potrebbe impedire l’apertura delle applicazioni o causare altri errori quando le applicazioni utilizzano le API di Windows per verificare la connettività Internet e l’icona di rete visualizza in modo errato “Nessun accesso a Internet” nell’area di notifica. Questo problema si verifica se si utilizza un criterio di gruppo o una configurazione di rete locale per disabilitare il rilevamento attivo per l’indicatore di stato della connettività di rete (NCSI). Ciò si verifica anche se il sondaggio attivo non riesce a utilizzare un proxy e il sondaggio passivo non riesce a rilevare la connettività Internet.
Risolve un problema che impedisce a Microsoft Intune di sincronizzarsi su un dispositivo utilizzando il provider di servizi di configurazione (CSP) della rete privata virtuale versione 2 (VPNv2).
Sospende caricamenti e download dai peer quando viene rilevata una connessione VPN.
Risolve un problema che impedisce agli strumenti di gestione di Microsoft Internet Information Services (IIS), come IIS Manager, di gestire un’applicazione ASP.NET che ha configurato le impostazioni dei cookie SameSite in web.config .
Risolve un problema con ntdsutil.exe che impedisce di spostare i file di database di Active Directory. L’errore è “Spostamento del file non riuscito con origine <original_full_db_path> e destinazione <new_full_db_path> con errore 5 (Accesso negato)”.
Risolve un problema che segnala erroneamente che le sessioni LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) non sono sicure nell’ID evento 2889. Ciò si verifica quando la sessione LDAP viene autenticata e sigillata con un metodo SASL (Simple Authentication and Security Layer).
Risolve un problema a causa del quale i dispositivi Windows 10 che consentono a Credential Guard di non superare le richieste di autenticazione quando usano il certificato del computer.
Ripristina l’attributo costruito in Active Directory e Active Directory Lightweight Directory Services (AD LDS) per msDS-parentdistname .
Risolve un problema a causa del quale le query su chiavi di grandi dimensioni su Ntds.dit non riescono con l’errore “MAPI_E_NOT_ENOUGH_RESOURCES”. Questo problema potrebbe far sì che gli utenti vedano una disponibilità limitata della sala riunioni perché l’interfaccia MAPI (Messaging Application Programming Interface) di Exchange non è in grado di allocare memoria aggiuntiva per le convocazioni di riunione.
Risolve un problema che genera in modo intermittente eventi di controllo del risponditore OSCP (Online Certificate Status Protocol) (5125) per indicare che una richiesta è stata inviata al servizio Risponditore OCSP. Tuttavia, non vi è alcun riferimento al numero di serie o al nome di dominio (DN) dell’emittente della richiesta.
Risolve un problema che visualizza strani caratteri prima dei campi giorno, mese e anno nell’output dei comandi della console.
Risolve un problema a causa del quale lsass.exe smette di funzionare, il che attiva un riavvio del sistema. Questo problema si verifica quando i dati di riavvio non validi vengono inviati con un controllo di ricerca impaginato non critico.
Risolve un problema che non riesce a registrare gli eventi 4732 e 4733 per le modifiche all’appartenenza al gruppo locale di dominio in determinati scenari. Ciò si verifica quando si utilizza il controllo “Modifica permissiva”; ad esempio, i moduli PowerShell di Active Directory (AD) utilizzano questo controllo.
Risolve un problema con il driver CSVFS (Microsoft Cluster Shared Volumes File System) che impedisce l’accesso dell’API Win32 ai dati di SQL Server Filestream. Ciò si verifica quando i dati vengono archiviati in un volume condiviso del cluster in un’istanza del cluster di failover di SQL Server, che si trova su una macchina virtuale di Azure.
Risolve un problema che causa un deadlock quando i file offline sono abilitati. Di conseguenza, CscEnpDereferenceEntryInternal mantiene i blocchi padre e figlio.
Risolve un problema che causa il fallimento dei processi di deduplicazione con errore di interruzione 0x50 quando si chiama HsmpRecallFreeCachedExtents () .
Risolve un problema a causa del quale le applicazioni smettono di funzionare quando utilizzano le API di condivisione del desktop remoto di Microsoft. Il codice di eccezione del punto di interruzione è 0x80000003.
Rimuove la chiamata HTTP a www.microsoft.com che il client desktop remoto ( mstsc.exe ) effettua alla disconnessione quando si utilizza un gateway desktop remoto.
Risolve un problema con la valutazione dello stato di compatibilità dell’ecosistema Windows per garantire la compatibilità di applicazioni e dispositivi per tutti gli aggiornamenti di Windows.
Aggiunge il supporto per alcuni nuovi controller di movimento Windows Mixed Reality.
Risolve un problema a causa del quale le app che utilizzano Dynamic Data Exchange (DDE) smettono di rispondere quando tenti di chiudere l’app.
Aggiunge un token di dispositivo di Azure Active Directory (AAD) inviato a Windows Update (WU) come parte di ogni analisi WU. WU può utilizzare questo token per richiedere l’appartenenza a gruppi che hanno un ID dispositivo AAD.
Risolve un problema relativo all’impostazione del criterio di gruppo “Limita delega delle credenziali a server remoti” con la modalità “Limita delega delle credenziali” sul client RDP (Remote Desktop Protocol). Di conseguenza, il servizio Terminal Server tenta di utilizzare prima la modalità “Richiedi protezione credenziali remote” e utilizzerà solo “Richiedi amministratore con restrizioni” se il server non supporta “Richiedi protezione credenziali remote”.
Risolve un problema nel sottosistema Windows per Linux (WSL) che genera un errore “Elemento non trovato” quando si tenta di avviare WSL.
Risolve un problema con alcuni modem WWAN LTE che potrebbero non mostrare alcuna connessione Internet nell’area di notifica dopo il risveglio dallo stato di sospensione o ibernazione. Inoltre, questi modem potrebbero non essere in grado di connettersi a Internet.
sta lunga lista riguarda l'update facoltativo di diversi giorni fa, non l'ultimo
Comunque non serve quotare tutto ogni volta.
Ping of Death Redux (CVE-2020-16898) (https://news.sophos.com/en-us/2020/10/13/top-reason-to-apply-october-2020s-microsoft-patches-ping-of-death-redux/) :stordita:
https://i.postimg.cc/NFJ8nfwT/Image-1.jpg
https://vimeo.com/467834951
CVSS Score 9.8 (basta uno speciale starnuto inviato ad una macchina in ascolto per innescarlo)
Scoperto grazie a Dio internamente dai laboratori MS...
Fatal Frame
14-10-2020, 11:43
Si, ma si fa di solito una volta installato il kb nuovo rilasciato dalla MS.......:)
Visto che ieri ho installato l' ultimo kb rilasciato dalla MS,
oggi ho fatto il Backup :)
Dovrò pur avere Windows 10 Versione 2004, Build 19041.572 ?
O no ? :DPensavo che lo facevi prima di installare il nuovo kb...
no_side_fx
14-10-2020, 13:30
Diciamo che hai criticato una frase che avevi equivocato? :)
è vero ho letto male io :ave:
Volevo creare una copia di backup di W10 su SSD con Acronis visto che viene in accoppiata con il mio Crucial MX. Va bene o c'è qualche altro programma più accurato (es. AOMEI)?
Ah, per W10 ho solamente l'account locale, non ho account Microsoft. Mi seccava creare una email Outlook, ma se serve per facilitare l'interazione del PC e W10...
Ragazzi sto dando di matto
Ho 2 monitor e sul secondo (a destra del principale) ho l'icona del blocco note che ho sempre tenuto nell'angolo in alto a destra del monitor.
E' già qualche settimana che ho l'ultima versione di Windows e dopo l'aggiornamento, al riavvio del PC l'icona del blocco note si rimette SEMPRE in quello principale in ordine dell'altre icone
Non ne posso più!!! :asd:
tallines
15-10-2020, 07:12
Pensavo che lo facevi prima di installare il nuovo kb...
Prima di installare il nuovo kb, ho già il Backup salva chiappe :D
No Backup ? No updates !!! :)
Volevo creare una copia di backup di W10 su SSD con Acronis visto che viene in accoppiata con il mio Crucial MX. Va bene o c'è qualche altro programma più accurato (es. AOMEI)?
Ah, per W10 ho solamente l'account locale, non ho account Microsoft. Mi seccava creare una email Outlook, ma se serve per facilitare l'interazione del PC e W10...
Puoi usare in tutta tranquillità Aomei Backapper Standard Freeware, adesso è arrivato alla Versione 6.1, da pochi giorni :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 09:42
Volevo creare una copia di backup di W10 su SSD con Acronis visto che viene in accoppiata con il mio Crucial MX. Va bene o c'è qualche altro programma più accurato (es. AOMEI)?
Va bene anche Acronis True Image nella versione ridotta fornita da Crucial. Io preferisco Macrium Reflect ma chiaramente va bene anche Acronis che è stato l'antesignano di questo genere di programmi.
Ah, per W10 ho solamente l'account locale, non ho account Microsoft. Mi seccava creare una email Outlook, ma se serve per facilitare l'interazione del PC e W10...
Uso Windows 10 in diverse edizioni e diversi computer dalla primavera 2016 sempre e solo con account locale, mai mezzo problema.
Vindicator23
15-10-2020, 11:00
io è da un po di tempo che sto tenendo nel cassetto una versione di 2 anni fa senza le cose extra che stanno appesantendo ulteriormente la cosa
oramai se dovrei utilizzare un pc nuovo ci metto quella
potete darmi dello sciagurato :stordita: ma ogni cosa che mettono puo dare piu problemi di prima
è meglio avere una versione pulita che funziona
continuano ad aggiungere menu su menu che a me sinceramente non servono sto tenendo docchio le evoluzioni
zla_Stobb
15-10-2020, 11:37
non seguo da qualche giorno è poi uscita la nuova versione, mi sembrava 20h2 ?
zla_Stobb
15-10-2020, 11:41
altra cosa ho assemblato un pc con ssd e tra poco mi arriva anche un zenbook con ssd
in entrambi i casi lascio windows con impostazioni standard o devo disattivare qualcosa tipo la deframmentazione disco ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 12:33
non seguo da qualche giorno è poi uscita la nuova versione, mi sembrava 20h2 ?
Non ancora.
altra cosa ho assemblato un pc con ssd e tra poco mi arriva anche un zenbook con ssd
in entrambi i casi lascio windows con impostazioni standard o devo disattivare qualcosa tipo la deframmentazione disco ?
Puoi lascia stare tutto come è, l'SSD non muore per quello, anzi una deframmentazione periodica fa bene anche sui volumi su SSD. Se proprio vuoi fare il perfezionista spaccacapelloinquattro, ma solo se hai la installato la versione 2004, puoi disattivare l'ottimizzazione pianificata ed effettuarla manualmente tipo una volte al mese. Vedi:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347
Ma ripeto puoi lasciare il default che non ti cambia la vita.
Puoi usare in tutta tranquillità Aomei Backapper Standard Freeware, adesso è arrivato alla Versione 6.1, da pochi giorni :)
Vediamo, la provo! Anche perché c'è la tua guida che mi facilita le operazioni :). Ha una bella grafica
Va bene anche Acronis True Image nella versione ridotta fornita da Crucial. Io preferisco Macrium Reflect ma chiaramente va bene anche Acronis che è stato l'antesignano di questo genere di programmi.
Sì, infatti quella è uno strumento suggerito per facilitare. Scarno di opzioni ma sufficiente per fare il backup.
Uso Windows 10 in diverse edizioni e diversi computer dalla primavera 2016 sempre e solo con account locale, mai mezzo problema.
Ok! In caso di cambio CPU, scheda grafica (eccetto motherboard), potrei avere qualche errore con l'attivazione?! Forse l'account Microsoft, serve proprio a quello, a portarsi dietro la licenza essendo legata all'utente e al PC
Mi interessa sapere come rimuovere dalla ricerca su Start alcuni risultati; anche perché uso Firefox e la ricerca web viene avviata con motore Bing e browser Microsoft (IE/Edge); preferirei almeno avere Firefox come riferimento nella ricerca su web.
Riguardo le impostazioni Firewall, molti servizi/applicativi vengono consentiti, che effettivamente non uso e di cui ho già tolto la spunta (vedi Cortana, Foto, Film, XBOX, Groove, Meteo, Spotiy ecc), Che si fa? È un calderone pieno di roba questo W10 :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 13:05
Ok! In caso di cambio CPU, scheda grafica (eccetto motherboard), potrei avere qualche errore con l'attivazione?! Forse l'account Microsoft, serve proprio a quello, a portarsi dietro la licenza essendo legata all'utente e al PC
L'unica cosa che non deve cambiare è la scheda madre, tutte le altre componenti possono essere sostituite, la licenza di 10 si lega alla sola scheda madre.
Per me non è un problema perché ho smesso da tempo di fare assemblati, compro solo computer completi già dotati di licenza e in cui non verrà mai sostituita la scheda madre.
L'unica cosa che non deve cambiare è la scheda madre...
Infatti, come credevo!
Allora ormai aspetto, spero imminente, cambio hardware e poi procedo al backup. Thanks
Fatal Frame
15-10-2020, 13:40
Prima di installare il nuovo kb, ho già il Backup salva chiappe :D
No Backup ? No updates !!! :)
Sì, ho compreso Tally :D
zla_Stobb
15-10-2020, 13:46
Non ancora.
Puoi lascia stare tutto come è, l'SSD non muore per quello, anzi una deframmentazione periodica fa bene anche sui volumi su SSD. Se proprio vuoi fare il perfezionista spaccacapelloinquattro, ma solo se hai la installato la versione 2004, puoi disattivare l'ottimizzazione pianificata ed effettuarla manualmente tipo una volte al mese. Vedi:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347
Ma ripeto puoi lasciare il default che non ti cambia la vita.
grazie ;) allora lascio tutto così
arabafenice74
15-10-2020, 15:33
non seguo da qualche giorno è poi uscita la nuova versione, mi sembrava 20h2 ?
Raga ma dite che la 20H2 non e' ancora uscita ma su tb-guard vedo che esiste la versione 2009 20H2.
Non e' questa? :wtf:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 15:53
Raga ma dite che la 20H2 non e' ancora uscita ma su tb-guard vedo che esiste la versione 2009 20H2.
Non e' questa? :wtf:
Può essere questa ma può non esserla, nel senso che possono esserci ulteriori modifiche. Microsoft distribuisce Windows 10 tramite il MediaCreationTool e tramite Windows Update per gli aggiornamenti delle versioni precedenti. Quando arriva lì vuol dire che è quella ufficiale al 100 per cento.
Dieguito85
15-10-2020, 16:01
ho letto i requisiti ufficiali ma preferirei esperienze dirette. Chi mi aiuta?
E6750 socket775
3 giga di ram (2+1) corsair xms2 800mhz
E7750 1GB
Scheda madre MicroATX Simpletek Chipset Intel G31
come potrebbe girare windows 10? che versione mi consigliate?
Fatal Frame
15-10-2020, 16:02
Aggiornato ... velocissimo come al solito ... :D
Il nuovo Start ancora non si vede ?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 16:07
ho letto i requisiti ufficiali ma preferirei esperienze dirette. Chi mi aiuta?
E6750 socket775
3 giga di ram (2+1) corsair xms2 800mhz
E7750 1GB
Scheda madre MicroATX Simpletek Chipset Intel G31
come potrebbe girare windows 10? che versione mi consigliate?
Nessuno potrà e saprà dirti qualcosa di migliore e più preciso di quello che puoi verificare tu stesso. Scarica l'iso di 10 col MediaCreationTool, mettila su chiavetta USB o DVD e fai una installazione di prova, non seve il product key, il sistema funziona perfettamente per trenta e più giorni. Se ti piace la tieni, se non ti piace lasci perdere. Aumentare la RAM e mettere uno SSD aiuterà enormemente.
Versione? Io direi ltsc ma per i comuni utenti non c'è molto da scegliere: Windows 10 Home o Windows 10 Pro. Meglio quest'ultima ovviamente per varie ragioni.
Sonpazzo
15-10-2020, 16:46
ho letto i requisiti ufficiali ma preferirei esperienze dirette. Chi mi aiuta?
E6750 socket775
3 giga di ram (2+1) corsair xms2 800mhz
E7750 1GB
Scheda madre MicroATX Simpletek Chipset Intel G31
come potrebbe girare windows 10? che versione mi consigliate?
ho un mulo con athlon x2, 4gb ram 800 , 8800gs e va benissimo. solo all'inizio che deve fare tutti gli aggiornamenti,poi perfetto
domanda se ho impostato l'aggiornamento automatico delle app
https://snipboard.io/d1TgtP.jpg
per quale motivo spesso mi trovo app che si devono aggiornare e se non apro il microsoft store e gli dico aggiorna tutto se ne stanno per giorni senza aggiornarsi?
Vedi se in Impostazioni - Privacy è attivato il controllo sulle App in background e verifica che sia attivato il microsoft store.
Vedi se in Impostazioni - Privacy è attivato il controllo sulle App in background e verifica che sia attivato il microsoft store.
grazie forse era quella impostazioni che mancava :D
tallines
15-10-2020, 20:10
Vediamo, la provo! Anche perché c'è la tua guida che mi facilita le operazioni :). Ha una bella grafica
Grazie :)
E' molto facile da usare, se hai qualcosa da chiedere, chiede nel Thread Ufficiale di Aomei .
Sì, ho compreso Tally :D
Good :)
aled1974
15-10-2020, 23:11
ho letto i requisiti ufficiali ma preferirei esperienze dirette. Chi mi aiuta?
E6750 socket775
3 giga di ram (2+1) corsair xms2 800mhz
E7750 1GB
Scheda madre MicroATX Simpletek Chipset Intel G31
come potrebbe girare windows 10? che versione mi consigliate?
q9550 skt 775, 8gb ddr2 1066, gtx 750ti
qui link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46629519&postcount=7) trovi i bench con w7 ma con w10 sostanzialmente faceva gli stessi numeri
come muletto office/web si fa, come postazione da gioco ovviamente no, se non con ampi compromessi. Vuoi poi anche per i 2 cores (quindi th) e 5gb (800) in meno della tua configurazione ;)
ciao ciao
Ah, per W10 ho solamente l'account locale, non ho account Microsoft. Mi seccava creare una email Outlook, ma se serve per facilitare l'interazione del PC e W10...
Se vuoi risparmiarti una nuova email, guarda che l'account Microsoft lo puoi creare pure dando come user una email già esistente che usi, es. gmail. Ti chiederà comunque una password da associare (che io ti consiglio di mettere diversa dal tuo account gmail, ma non per forza), et voilà, avrai un account Microsoft senza ulteriore casella email outlook, se proprio ti infastidisce averne una.
deuterio1
16-10-2020, 10:10
Ciao, qualcuno ha notato se dopo l'ultimo aggiornamento (KB4579311) nel menu start sono stati aggiunti i link alle applicazioni Office online? Io, nonostante abbia Office365 installato, mi ritrovo con questi inutili doppioni (che sovente clicco per sbaglio e volano imprecazioni...). Questo su tutti i PC che uso, tranne quello nel dominio aziendale.
D
Ciao, qualcuno ha notato se dopo l'ultimo aggiornamento (KB4579311) nel menu start sono stati aggiunti i link alle applicazioni Office online? Io, nonostante abbia Office365 installato, mi ritrovo con questi inutili doppioni (che sovente clicco per sbaglio e volano imprecazioni...). Questo su tutti i PC che uso, tranne quello nel dominio aziendale.
D
Sì, sono stati aggiunti e li ho pure subito eliminati perché non li avrei usati.
Per trovare la cartella che contiene i collegamenti:
tasto destro sul collegamento - Altro - Apri percorso file.
tallines
16-10-2020, 10:33
Ciao, qualcuno ha notato se dopo l'ultimo aggiornamento (KB4579311) nel menu start sono stati aggiunti i link alle applicazioni Office online? Io, nonostante abbia Office365 installato, mi ritrovo con questi inutili doppioni (che sovente clicco per sbaglio e volano imprecazioni...). Questo su tutti i PC che uso, tranne quello nel dominio aziendale.
D
Si, confermo .
FulValBot
16-10-2020, 10:39
probabilmente è successo solo a chi ha office installato, infatti a me non è successo
Se vuoi risparmiarti una nuova email, guarda che l'account Microsoft lo puoi creare pure dando come user una email già esistente che usi...
Anche perché non ho provato né con skype (che non ho), né con num di tel (che non ho inserito); in caso provo se mi torna veramente utile.
Anzi, l'avevo creato ma poi ho chiesto la rimozione. Credo debbano passare 60gg dalla completa chiusura, senza accedervi in questo lasso di tempo. Non ricordo con quali credenziali avevo fatto accesso (sicuramente email) :)
probabilmente è successo solo a chi ha office installato, infatti a me non è successo
plausibile dato che anch'io mi ritrovo nella stessa situazione (e dunque dell'office online non vi è traccia alcuna)...
deuterio1
16-10-2020, 11:37
probabilmente è successo solo a chi ha office installato, infatti a me non è successo
Paradossalmente dovrebbe essere il contrario, perché chi ha Office non ha bisogno di Office online, chi non lo ha "potrebbe" in teoria averne bisogno.
Comunque a me è successo anche su due VM con Windows 10 Pro, in cui le uniche applicazioni installate sono Visual Studio 2019 e il client VPN aziendale (no account on-line, no OneDrive e tutte le opzioni di tracciamento disattivate nella fase OOBE).
Daniel
C'è modo di avere l'app Xbox in italiano su Windows in inglese? o se proprio non si potesse almeno lo store in italiano (in modo che Xbox sia in italiano) senza che vada a cambiarmi la lingua di sistema? (tanto uso 3 app in croce potrei farmelo andar bene)
Io uso solo l'inglese ad eccezione dei client dei videogiochi che ho installato in italiano, e che mi scaricano/settano quindi di default in italiano i videogiochi
La regione invece è Italia infatti le descrizioni nello store sono nella nostra lingua
Fiondatevi tutti quanti ad aprire le Impostazioni di Windows 10...:eekk:
Compare una nuova intestazione con l'immagine del vostro account e i pulsanti "OneDrive" e "Windows Update"
L'attivazione di questa nuova funzionalità è avvenuta lato server... :eek:
Fatal Frame
16-10-2020, 18:56
Fiondatevi tutti quanti ad aprire le Impostazioni di Windows 10...:eekk:
Compare una nuova intestazione con l'immagine del vostro account e i pulsanti "OneDrive" e "Windows Update"
L'attivazione di questa nuova funzionalità è avvenuta lato server... :eek:
Visto prima ... carina come cosa :)
no_side_fx
16-10-2020, 19:20
Fiondatevi tutti quanti ad aprire le Impostazioni di Windows 10...:eekk:
Compare una nuova intestazione con l'immagine del vostro account e i pulsanti "OneDrive" e "Windows Update"
insomma... preferivo prima
Fatal Frame
16-10-2020, 19:34
insomma... preferivo primaTe pareva ... mai che piacciono le novità
Fiondatevi tutti quanti ad aprire le Impostazioni di Windows 10...:eekk:
Compare una nuova intestazione con l'immagine del vostro account e i pulsanti "OneDrive" e "Windows Update"
L'attivazione di questa nuova funzionalità è avvenuta lato server... :eek:
quella di Windows Update sarà almeno un mese che mi compare così in realtà :stordita:
L'altra non mi compare perchè mi compare "account locale"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.