View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2024, 19:48
ecco la marca :
SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III]
ecco il test del SSD :
https://prnt.sc/dHnZYOBXQ7Er
L'SSD non riporta errori CRC ed anche per tutto il resto è a posto. Del resto l'errore nel visualizzatore eventi è indicato per il disco 1 che non può non essere l'HD esterno nel contesto di un PC con collegati solo due dischi. Ti avevo chiesto di mostrare uno screenshot di gestione disco non a caso, ma proprio per escludere altre eventualità.
Quindi ritorniamo ad un possibile problema di connessione con l'HD esterno, colpevole dei file corrotti. Il HD è inserito in un box che è dotato di cavetto rimovibile se per caso te ne trovi uno da qualche parte, proverei a sostituirlo. Altra cosa da verificare è il buon inserimento dei connettori sia quello sul box esterno che quello sulla presa USB del computer, soprattutto per quelli sul box esterno possono non venire inseriti bene, sono laschi e si muovono facilmente facendo un contatto problematico. Guarda se lo spinotto gioca nella sede.
Comunque mi pare hai scritto che ieri dopo averlo collegato non risultavano errori, forse la connessione è stata inserita bene, monitora la situazione e vedi cosa succede le prossime volte che usi l'HD esterno. Ricordati ogni volta che colleghi l'HD esterno di fare attenzione che gli spinotti vengano inseriti bene dove devono andare.
Anch'io ho un HD esterno, marca Maxtor, che presentava problematiche di connessione, ho risolto allargando leggerissimamente lo spinotto in modo da farlo entrare facendo più forza ed incastrandosi meglio di prima.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2024, 20:04
https://www.windowslatest.com/2024/10/31/microsoft-wants-you-to-pay-30-to-keep-using-windows-10-securely-if-you-dont-want-windows-11/
"As of today, October 31, 2024, there are roughly 349 days left for Windows 10 users to upgrade to Windows 11 or pay $30".
Grazie tantissimo, ora abbiamo la risposta per tutti quelli che "non ho il PC compatibile con 11, ad ottobre 2025 moriremo tuttiiii..." :D
ho una pendrive creata con ventoy per fare prove con le varie distribuzioni linux
di solito quando la inserivo in windows mi appariva come un'unica lettera
oggi la inserisco e vedo 2 pendrive come se si fosse sdoppiata
https://snipboard.io/YOsh60.jpg
è normale?
"As of today, October 31, 2024, there are roughly 349 days left for Windows 10 users to upgrade to Windows 11 or pay $30".
Una buona notizia, quello che mi domando è: sono 30$ per Pc o per account? perché se io ho diversi PC, devo pagare il rinnovo cumulativo o sono divisi per ogni macchina? di sicuro è una spesa sostenibile per salvare PC che sono fin troppo performanti ma non aggiornabili a Win11 (quello più critico è quello di mia moglie e non mi metterei a sperimentare tentativi con Win11 "forzato").
DOC-BROWN
01-11-2024, 11:46
L'SSD non riporta errori CRC ed anche per tutto il resto è a posto. Del resto l'errore nel visualizzatore eventi è indicato per il disco 1 che non può non essere l'HD esterno nel contesto di un PC con collegati solo due dischi. Ti avevo chiesto di mostrare uno screenshot di gestione disco non a caso, ma proprio per escludere altre eventualità.
Quindi ritorniamo ad un possibile problema di connessione con l'HD esterno, colpevole dei file corrotti. Il HD è inserito in un box che è dotato di cavetto rimovibile se per caso te ne trovi uno da qualche parte, proverei a sostituirlo. Altra cosa da verificare è il buon inserimento dei connettori sia quello sul box esterno che quello sulla presa USB del computer, soprattutto per quelli sul box esterno possono non venire inseriti bene, sono laschi e si muovono facilmente facendo un contatto problematico. Guarda se lo spinotto gioca nella sede.
Comunque mi pare hai scritto che ieri dopo averlo collegato non risultavano errori, forse la connessione è stata inserita bene, monitora la situazione e vedi cosa succede le prossime volte che usi l'HD esterno. Ricordati ogni volta che colleghi l'HD esterno di fare attenzione che gli spinotti vengano inseriti bene dove devono andare.
Anch'io ho un HD esterno, marca Maxtor, che presentava problematiche di connessione, ho risolto allargando leggerissimamente lo spinotto in modo da farlo entrare facendo più forza ed incastrandosi meglio di prima.
scusa ma mi sono perso mi spieghi meglio ?
- quindi dici che non ci sono errori nel SSD ma errore del registro eventi
dici e' sul disco 1 e quindi sul ssd ? quindi..... boh ?
- Dopo la clonazione ho creato nel ssd nello spazio vuoto una partizione
chiamara R ... ma non credo sia pr quello l'errore ?
- Quindi se ho capito bene errore NON deriva dal hhd esterno , giusto ?
- NON riesco a capire come si decifra Crystaldisk ....
gli ERRORI sono nel C7 giusto o ?
li dice 100 e poi ancora 100 ... quindi ok ? ma se ci fossero errori
cosi dovrei leggere li ?
grazieee :doh: :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2024, 14:42
scusa ma mi sono perso mi spieghi meglio ?
- quindi dici che non ci sono errori nel SSD ma errore del registro eventi
dici e' sul disco 1 e quindi sul ssd ? quindi..... boh ?
- Dopo la clonazione ho creato nel ssd nello spazio vuoto una partizione
chiamara R ... ma non credo sia pr quello l'errore ?
- Quindi se ho capito bene errore NON deriva dal hhd esterno , giusto ?
Ci credo che non hai capito niente :), facciamola facile: dimentica l'SSD fai finta di non avere uno SSD, concentrati solo sul hard disk esterno, se il visualizzatore eventi ti segnalava l'errore sul disco 1 che dovrebbe essere l'Hard Disk fino a prova contraria (ti ho già chiesto due volte di postare gestione disco ora anche basta :) ) e se i file corrotti li hai avuti sull'hard disk che c'entra l'SSD? Dimenticalo e concentrati sull'hard disk. Verifica se con l'uso si ripresentano gli errori nel visualizzatore eventi e se continui ad avere file corrotti, se non ci sarà niente del genere è tutto a posto, il popblema si è risolto in qualche modo.
- NON riesco a capire come si decifra Crystaldisk ....
gli ERRORI sono nel C7 giusto o ?
li dice 100 e poi ancora 100 ... quindi ok ? ma se ci fossero errori
cosi dovrei leggere li ?
Cerca online come si leggono e si interpretano i dati SMART. Sarebbe troppo lungo spiegarlo in un post su questo thread. Se dopo aver letto la documentazione presente online hai qualche dubbio chiedi, preferibilmente nella sezione sulle periferiche di memorizzazione e qualcuno te li chiarirà.
DOC-BROWN
01-11-2024, 15:07
Ci credo che non hai capito niente :), facciamola facile: dimentica l'SSD fai finta di non avere uno SSD, concentrati solo sul hard disk esterno, se il visualizzatore eventi ti segnalava l'errore sul disco 1 che dovrebbe essere l'Hard Disk fino a prova contraria (ti ho già chiesto due volte di postare gestione disco ora anche basta :) ) e se i file corrotti li hai avuti sull'hard disk che c'entra l'SSD? Dimenticalo e concentrati sull'hard disk. Verifica se con l'uso si ripresentano gli errori nel visualizzatore eventi e se continui ad avere file corrotti, se non ci sarà niente del genere è tutto a posto, il popblema si è risolto in qualche modo.
Cerca online come si leggono e si interpretano i dati SMART. Sarebbe troppo lungo spiegarlo in un post su questo thread. Se dopo aver letto la documentazione presente online hai qualche dubbio chiedi, preferibilmente nella sezione sulle periferiche di memorizzazione e qualcuno te li chiarirà.
usato tutto ieri e oggi e strano malgrado mi dice 2 file corrotti ...
NESSUN errore nel registro eventi , boh?
Senza una descrizione di ogni singola voce , mi bastava sapere come
capire quando c'e un problema o quando TUTTO ok ...
infatti ho fatto esempio con la sola voce "C7" 100 e 100 ... cioe ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2024, 15:21
Senza una descrizione di ogni singola voce , mi bastava sapere come
capire quando c'e un problema o quando TUTTO ok
Complessivamente te lo dice il programma, in alto. "Stato disco"
infatti ho fatto esempio con la sola voce "C7" 100 e 100 ... cioe ?
Quando il valore attuale si abbassa al punto da eguagliare o essere minore del valore soglia, allora c'è un evidente grosso problema. Tu hai il valore attuale 100 ed il valore soglia è stabilito in zero. Quindi in linea teorica lì sei a posto, del resto in valori grezzi hai zero vuol dire che non è stato registrato alcun errore CRC.
DOC-BROWN
01-11-2024, 15:47
Complessivamente te lo dice il programma, in alto. "Stato disco"
Quando il valore attuale si abbassa al punto da eguagliare o essere minore del valore soglia, allora c'è un evidente grosso problema. Tu hai il valore attuale 100 ed il valore soglia è stabilito in zero. Quindi in linea teorica lì sei a posto, del resto in valori grezzi hai zero vuol dire che non è stato registrato alcun errore CRC.
vediamo se ho capito .... quindi nel caso del HDD esterno :
C7 valore 200 soglia 0
se la soglia fosse 100 c'e da monitorare e se arrivasse a
200 da buttare , troppi errori ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2024, 18:34
vediamo se ho capito .... quindi nel caso del HDD esterno :
C7 valore 200 soglia 0
se la soglia fosse 100 c'e da monitorare e se arrivasse a
200 da buttare , troppi errori ? :doh:
No la soglia la fissa il produttore ed è zero. Questa non aumenta.
Invece può diminuire il "valore attuale" e se da duecento passa a 100 è da tenere attenzionato, se continuando a scendere arriva a zero, cioè pari alla soglia impostata dal produttore il disco può essere ufficialmente un problema. Poi ci sono dei dati SMART non critici, cioè che non sono da tenere in gran conto e voci estremamente importanti, la C7 UltraDMA CRC Error Count è descritta come "Il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo, determinati dall'ICRC (Interface Cyclic Redundancy Check)." E non è comunque un valore critico, di quelli che possono significare HD da buttare sempre, è una segnalazione di difficoltà con il collegamento SATA. Le diffcoltà possono essere superate ad esempio cambiando il cavo o cambiando porta USB.
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology
I valori critici sono quelli evidenziati.
giovanni69
04-11-2024, 09:20
Grazie tantissimo, ora abbiamo la risposta per tutti quelli che "non ho il PC compatibile con 11, ad ottobre 2025 moriremo tuttiiii..." :D
Tornando in-topic, dopo la sbornia su SMART , segnalo:
Windows 10, annunciato il piano di supporto a pagamento: 30 dollari per un anno extra di sicurezza (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-annunciato-il-piano-di-supporto-a-pagamento-30-dollari-per-un-anno-extra-di-sicurezza_132406.html)
DOC-BROWN
07-11-2024, 15:02
Dopo la clonazione con macrium e il nuovo SSD Crucial ....
ora noto che quando accendo (la prima schermata nera iniziale )
ci mette parecchio tempo prima di caricare windows , mentre
prima con il vecchio ssd era MOLTO piu veloce .
qualche idea ? :doh: :doh:
antroscepolo
07-11-2024, 15:09
Dopo la clonazione con macrium e il nuovo SSD Crucial ....
ora noto che quando accendo (la prima schermata nera iniziale )
ci mette parecchio tempo prima di caricare windows , mentre
prima con il vecchio ssd era MOLTO piu veloce .
qualche idea ? :doh: :doh:
modello ssd?
giovanni69
07-11-2024, 20:14
Buona sera,
1) Supponiamo di avere un SSD 1 di avvio di Windows 10 Home con regolare licenza attivata.
2) Adesso cloniamo tale SSD 1 su altro SSD 2.
3) Su questo secondo SSD 2 viene effettuato un upgrade in-place di Windows 10 Pro mediante inserimento di licenza Pro.
Adesso la prima licenza di Windows 10 Home è stata disattivata o è rimasta integra su SSD 1?
- Ovvero è possibile gestire un dual boot di Windows Home (SSD 1) & Pro (SSD 2) ottenuto mediante quella clonazione con le rispettive licenze attive?
Secondo me ti ritroverai la licenza nell'SSD1 non attivata
Dipende- se la maccina è la stessa ti ritroverai 2 dischi con la pro se invece sono 2 macchine diverse nessun probleme perche in una avresti licenza home e l'altra licenza pro (il codice attivazione viene salvato nel bios) perciò segue la macchina non ll'installazione.
DOC-BROWN
08-11-2024, 14:34
modello ssd?
crucial MX500 ...
qualche idea sull'avvio MOLTO lento di win 10
giovanni69
08-11-2024, 15:32
Secondo me ti ritroverai la licenza nell'SSD1 non attivata
Dipende- se la maccina è la stessa ti ritroverai 2 dischi con la pro se invece sono 2 macchine diverse nessun probleme perche in una avresti licenza home e l'altra licenza pro (il codice attivazione viene salvato nel bios) perciò segue la macchina non ll'installazione.
Quindi mi state dicendo che non si riesce ad ottenere un dual boot Home + Pro sulla stessa macchina partendo da una clonazione da SSD1 a SSD2 + inplace licenza Pro solo perchè.... si tratta della stessa macchina? :muro:
Quindi mi state dicendo che non si riesce ad ottenere un dual boot Home + Pro sulla stessa macchina partendo da una clonazione da SSD1 a SSD2 + inplace licenza Pro solo perchè.... si tratta della stessa macchina? :muro:Forse si riesce a fare.Tu vuoi mettere su 2ssd nella stessa macchina lo stesso sistema operativo perchè di questo si tratta (le funzionalità sono diverse) la .iso è la stessa nella pro sono tutte abilitate le funzionalita nella home alcune sono disabilitate IL problema teorico (con Microsoft non ci sono certezze) :D è che wnindows ti aggiorni a pro anche dove vorresti ci fosse la home. La soluzione a cio sarebbe tenere staccato/disabilitato uno dei 2 ssd se fattibile
Folgore 101
08-11-2024, 20:09
Forse si riesce a fare.Tu vuoi mettere su 2ssd nella stessa macchina lo stesso sistema operativo perchè di questo si tratta (le funzionalità sono diverse) la .iso è la stessa nella pro sono tutte abilitate le funzionalita nella home alcune sono disabilitate IL problema teorico (con Microsoft non ci sono certezze) :D è che wnindows ti aggiorni a pro anche dove vorresti ci fosse la home. La soluzione a cio sarebbe tenere staccato/disabilitato uno dei 2 ssd se fattibile
Condivido, secondo me è lo scenario più plausibile.
giovanni69
09-11-2024, 00:41
La soluzione a cio sarebbe tenere staccato/disabilitato uno dei 2 ssd se fattibile
Scusate: se il punto è che licenza Pro viene associata al BIOS della macchina, cosa dovrebbe impedire che collegando SSD 1 (che in teoria ha 'visto' solo una licenza Home), non venga aperto ugualmente come Pro?
Ed allora, a cosa dovrebbe servire tenere staccato/disabilitato un SSD alla volta se alla fine della fiera tutto torna a Pro (sia SSD 1 che SSD 2)?
Giovanni69 il tutto non è assicurato ( infatti sopra parlo di problema teorico) ma è uno scenario da tenere in considerazione
Il fatto che può creare problema è che hai 2 dischi con lo stesso sistema operativo (avessi win 7/10-10/11-10/linux) il probema non ci sarebbe. Con un ssd staccato potrebbero (condizionale) esserci meno probabilita di errore per il bios di errore (quindi disco 1 win home disco 2 win pro) ma al tutto non ve certezza.
Solo provando si può sapere
giovanni69
10-11-2024, 09:17
D'accordo, problematica chiara. Grazie.
Scusate: se il punto è che licenza Pro viene associata al BIOS della macchina, cosa dovrebbe impedire che collegando SSD 1 (che in teoria ha 'visto' solo una licenza Home), non venga aperto ugualmente come Pro?
Ed allora, a cosa dovrebbe servire tenere staccato/disabilitato un SSD alla volta se alla fine della fiera tutto torna a Pro (sia SSD 1 che SSD 2)? ImHo non c'entra il bios, le licenze da quanto ricordo venivano associate alla combinazione di hardware, si potevano cambiare alcuni pezzi ma non troppi ecc.
Ma secondo la mia esperienza, con tanti hd clonati tra un sistema e l'altro o sullo stesso sistema, Win non fa controlli incrociati (almeno nelle versioni "attivate" con kms che usavo quando facevo i casini :D). A meno che tu li abbia associati ad un account MS per cui sono "centralizzati" e una licenza potrebbe sostituire l'altra.
Come detto sopra l'unica è provare o cercare in rete qualcuno che l'abbia già provato. Purtroppo anche provare su una VM in questo caso non cambia nulla.
Idea simile: quando si faceva l'upgrade da Win7/8 a Win10, la vecchia licenza si perdeva? Se hai una immagine vecchia che poi hai convertito puoi provare. O googlare. Non è detto che al 100% sia lo stesso anche tra due Win10, ma è un indizio...
DOC-BROWN
10-11-2024, 13:08
quindi NESSUNA soluzione per capire perche prima con il ssd
samsung 870 evo l'avvio e' molto piu veloce che ora con
il Crucial mx500 ? :doh: :doh: :doh:
Io insisto: passando alla pro con un nuova licenza, automaticamente la Home del primo ssd non è più attivata, è come se si installasse su un altro ssd una versione home di Win 10 senza avere un codice.
Ciao a tutti, si sente in giro in rete che potrebbe essere possibile che microsoft forzi l'aggiornamento del SO a w11 senza consenso/preavviso... qualcuno ha notizie certe?
Thanks ripesco questa domanda perchè ho trovato novità a proposito della news che ne parlava (in realtà FeatureUpdate annuali, non da W10 a 11, ma non si sa mai visto che sta per scadere il supporto a w10...) https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-10-attenti-a-kb5001716-serve-a-forzare-l-update-sugli-os-a-fine-ciclo_129551.html
per comodità riporto il mio post integralmente:
Facendo ricerche su WuShowHide mi sono imbattuto in questo articolo, l'aggiornamento forzato non sembra una novità solo di questo kb della news:
Windows will force install the update 5 months before your EOL:
https://www.computerworld.com/article/1633122/the-windows-10-end-of-service-myth.html
infatti un utente se ne lamenta nonostante abbia installato WuSH, che viene regolarmente bypassato:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/why-is-microsoft-able-to-deliberately-override/7767a895-5deb-4eb9-bd3c-d74d14da4149?page=1
DOC-BROWN
10-11-2024, 20:21
ripesco questa domanda perchè ho trovato novità a proposito della news che ne parlava (in realtà FeatureUpdate annuali, non da W10 a 11, ma non si sa mai visto che sta per scadere il supporto a w10...) https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-10-attenti-a-kb5001716-serve-a-forzare-l-update-sugli-os-a-fine-ciclo_129551.html
per comodità riporto il mio post integralmente:
andiamo bene .... spero tanto NON lo attuino davvero !!!
gia qualche mese fa' per ben 2 volte ci hanno provato, con all'avvio
una schermata per installazione e ho faticato NOn POCO per capire
come uscire da quella roba e non installare win 11 ....
UN VERO INCUBO ! :doh:
giovanni69
11-11-2024, 08:23
come uscire da quella roba e non installare win 11 ....
UN VERO INCUBO ! :doh:
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
Buongiorno, devo utilizzare per qualche settimana come primo PC un vecchio portatile win7 (è un win8 OEM backportato a win7).
Vorrei installarci win10, in upgrade, quindi installazione non pulita.
Devo acquistare una licenza?
C'è una procedura consigliata da seguire?
grazie
aled1974
11-11-2024, 19:02
- in teoria no. Microsoft aveva disabilitato la possibilità dell'upgrade gratuito ma in realtà è continuato ad andare a buon fine per alcuni anni successivi alla data dello stop MS. E' da tanto che non faccio upgrade a macchine di amici/conoscenti (la maledizione del "ragazzo" del pc, alla mia età poi :rotfl: ) ma ci gioco un caffè che va a buon fine anche oggi
- nessuna in particolare, scarica l'ultima iso di versione corrispondente (home se 7 è home, pro se 7 è pro o ultimate) e aggiorna
buon lavoro :mano:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2024, 08:01
Buongiorno, devo utilizzare per qualche settimana come primo PC un vecchio portatile win7 (è un win8 OEM backportato a win7).
Vorrei installarci win10, in upgrade, quindi installazione non pulita.
Devo acquistare una licenza?
C'è una procedura consigliata da seguire?
grazie
Sì devi acquistare un product key di Windows 10, l'aggiornamento gratuito da 7 ed 8 è stato cessato definitivamente il 20 settembre 2023:
https://www.tomshw.it/hardware/ancora-su-windows-7-basta-upgrade-gratuiti-a-windows-11-e-10
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-11-stop-alle-installazioni-gratis-con-i-codici-di-windows-7-e-8_120508.html
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5131 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5046613) :eekk:
Highlights
[Some games fail to start] Fixed: Some games do not start or stop responding after you install KB5044384. This occurs because some games use a third-party DRM component that is not compatible with that update. This update makes changes to support those games while the game developers address the DRM issue.
Improvements
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5045594. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] Fixed: This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the November 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Nov) :eek:
Installato win10 senza problemi sopra Win7.
Al momento lo sto usando e non vedo messaggi di copia non attivata. Così su due piedi al momento sembra attivato con il product key di 7/8pro downgradato
edit: comparso il messaggio di attivazione. Sapete se sono buone le licenze ESD che si acquistano online a pochi €€?
Consigli su un venditore?
edit edit: installati aggiornamenti Windows update.. ora appena compare il desktop dopo il logon, si blocca tutto e PC inservibile. Manco la modalità provvisoria riesco a fare partire. Come si ripristina adesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2024, 07:44
Installato win10 senza problemi sopra Win7.
Al momento lo sto usando e non vedo messaggi di copia non attivata. Così su due piedi al momento sembra attivato con il product key di 7/8pro downgradato
"Voce di colui che grida nel deserto" (NON LO FARE...NON LO FARE...) :D
edit: comparso il messaggio di attivazione. Sapete se sono buone le licenze ESD che si acquistano online a pochi €€?
Alcune sì.
Consigli su un venditore?
Gli ultimi acquisti di product key di Windows li ho fatti su gamers-outlet ed è andato tutto bene. Ma essendo un campo border line per così dire, non ci metto la mano sul fuoco per altri. Va provato e verificato di persona.
edit edit: installati aggiornamenti Windows update.. ora appena compare il desktop dopo il logon, si blocca tutto e PC inservibile. Manco la modalità provvisoria riesco a fare partire. Come si ripristina adesso?
Installare Windows da zero, cioè con la cancellazione delle delle partizioni di sistema predenti, fornendo il product key di 10 quando richiesto.
giovanni69
13-11-2024, 08:45
Installare Windows da zero, cioè con la cancellazione delle delle partizioni di sistema predenti, fornendo il product key di 10 quando richiesto.
Ed a scanso di equivoci e nubbi che leggono, se presenti dati da conservare :read: va collegato l'HDD/SSD in qualche modo ad altro dispositivo ed effettuato il backup prima di piallare tutto.
grazie a tutti.
Rifatta una installazione pulita di win10 pro (avevo backuppato tutto), ho usato Rufus per fare l'usb bootable dalla ISO scaricata.
Acquistata la licenza OEM da gamers-outlet e attivata telefonicamente (grazie della dritta), sembra andare.
Giux-900
14-11-2024, 20:27
Sto avendo un problema strano, credo dovuto agli update di fine ottobre. (forse kb5045594 ma non ho certezza).
In pratica mi crasha winlogon ed explorer.exe se al login uso win hello con impronta fingerprint.
La cosa non succede loggandomi normalmente o anche solo premendo un qualsiasi tasto per visualizzare le scelte di accesso, e poi comunque accedendo con impronta, allora non crasha. Credo sia un bug introdotto recentemente e poco documentato.
Se qualcuno ha idee o vuole riprodurre queste sono le istruzioni:
- avviare il pc
- attendere il refresh della schermata di blocco (quando in pratica si refresha per mostrare il meteo o altre info).
- premere sul lettore di impronta.
A quel punto noterete che explorer crasha e invece di ritrovarvi tutto caricato nella tray bar, deve ricaricare tutto di nuovo (cosa che fa parzialmente e costringe a fare logoff o riavviare).
Workaround facile usando pin, ma comunque bug fastidioso.
DOC-BROWN
16-11-2024, 14:25
raga , oggi win update DOPO una vita mi propone :
- 2 cumultativi per NET e NET Framework che credo di farli
e 2024-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5046613)
e' da fare anche questo , che faccio ? grazieeee
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2024, 14:54
raga , oggi win update DOPO una vita mi propone :
- 2 cumultativi per NET e NET Framework che credo di farli
e 2024-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5046613)
e' da fare anche questo , che faccio ? grazieeee
C'è un qualche motivo per cui sei disposto ad applicare i due aggiornamenti di sopra ed hai dubbi per l'altro? :confused:
C'è un qualche senso in tutto questo?
DOC-BROWN
16-11-2024, 15:10
C'è un qualche motivo per cui sei disposto ad applicare i due aggiornamenti di sopra ed hai dubbi per l'altro? :confused:
C'è un qualche senso in tutto questo?
ok quindi le faccio tutte e 3 !
leggo che questa 22H2 scade il supporto microsoft al 31 ottobre ? :eek:
giovanni69
16-11-2024, 15:23
Ma quale è la ragione di questi dubbi?
Fai un backup/clone prima di aggiornare e se qualcosa dovesse andare storto, potresti tornare indietro.
DOC-BROWN
16-11-2024, 18:10
Ma quale è la ragione di questi dubbi?
Fai un backup/clone prima di aggiornare e se qualcosa dovesse andare storto, potresti tornare indietro.
vero.... solo che ora sono in ATTESA .... e quindi non posso clonare ,
che rabbia ! speriamo bene ! :doh:
DOC-BROWN
16-11-2024, 18:13
in WINDOWS UPDATE .... leggo in alto a dx :
" Nota: Alcune funzionalità di Windows*10 non sono disponibili in Windows*11. Alcune app e funzionalità potrebbero avere requisiti aggiuntivi. "
azz.... andiamo bene , tipo alcuni prg che ho ora NON vanno piu ?
ma nel 11 , non c'e la solita "modalita' tipo win 10, 7 o xp " l'hanno tolta ?
Salve, avrei dovuto fare una reinstallazione di W10 Pro un paio di mesi fa perché il pc è parecchio incasinato, purtroppo però ho avuto dei problemi personali e solo oggi ho provato a farla.
Ovviamente qualcosa deve sempre andare storto :rolleyes: :D e una volta messo il programma di installazione in una chiavetta usb, mi dice che la partizione selezionata (ho solo un SSD nvme del 2017, con un'unica partizione "reale" più un'altra molto piccola) è mbr e ci vuole una partizione gpt...
Ma come mai questa cosa? quando l'ho installato ai tempi non c'era questo requisito?
ho trovato questa procedura online:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-an-mbr-disk-into-a-gpt-disk
Dite che funzionerà nel mio caso? devo eliminare l'altra piccola ripartizione? (su explorer non mi compare)
Consigli in generale o cose da sapere prima di provare questa conversione?
I dati del PC li ho già salvati, visto che cmq volevo/voglio fare una reinstallazione completa
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2024, 07:49
Ma come mai questa cosa? quando l'ho installato ai tempi non c'era questo requisito?
Probabilmente tu o qualcun altro ha variato le impostazioni del BIOS del PC da Legacy in UEFI.
In ogni coso oggigiorno è fortemente consigliabile avere UEFI e dischi in GPT quindi è una buona cosa farlo.
ho trovato questa procedura online:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-an-mbr-disk-into-a-gpt-disk
Dite che funzionerà nel mio caso? devo eliminare l'altra piccola ripartizione? (su explorer non mi compare)
Consigli in generale o cose da sapere prima di provare questa conversione?
La procedura"Usare la riga di comando per convertire un disco MBR" è perfetta al tuo caso e dovrebbe funzionare. Però lì non è specificato che devi operare dal prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con la chiavetta di installazione di Windows. Il prompt dei comandi si apre con la combinazione tasti Shift+F10 (Maiusc+F10) o andando negli strumenti di ripristino dove è presente il pulsante per aprirlo.
Non devi cancellare alcuna partizione perché il comando clean azzera tutto il disco e quindi elimina TUTTE le partizioni.
EDIT: Importante, altra cosa opportuna da fere, anzi direi quasi indispensabile, è scollegare temporaneamente tutti gli altri dischi dal computer e lasciare solo quello destinatario dell'installazione di Windows. Terminata l'installazione ricolleghi gli altri dischi. Questo per evitare qualche tragico errore di selezione su diskpart, cancellando un altro disco, e per evitare che l'installer di Windows si metta a disseminare partizioni anche su altri dischi. Così è obbligato a mettere tutto solo su un disco.
Probabilmente tu o qualcun altro ha variato le impostazioni del BIOS del PC da Legacy in UEFI.
In ogni coso oggigiorno è fortemente consigliabile avere UEFI e dischi in GPT quindi è una buona cosa farlo.
La procedura"Usare la riga di comando per convertire un disco MBR" è perfetta al tuo caso e dovrebbe funzionare. Però lì non è specificato che devi operare dal prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con la chiavetta di installazione di Windows. Il prompt dei comandi si apre con la combinazione tasti Shift+F10 (Maiusc+F10) o andando negli strumenti di ripristino dove è presente il pulsante per aprirlo.
Non devi cancellare alcuna partizione perché il comando clean azzera tutto il disco e quindi elimina TUTTE le partizioni.
EDIT: Importante, altra cosa opportuna da fere, anzi direi quasi indispensabile, è scollegare temporaneamente tutti gli altri dischi dal computer e lasciare solo quello destinatario dell'installazione di Windows. Terminata l'installazione ricolleghi gli altri dischi. Questo per evitare qualche tragico errore di selezione su diskpart, cancellando un altro disco, e per evitare che l'installer di Windows si metta a disseminare partizioni anche su altri dischi. Così è obbligato a mettere tutto solo su un disco.
Ciao Nicodemo, grazie per le sempre puntuali risposte
Avevo trovato anche un'altra procedura cliccando tasto destro su "questo PC" poi gestione e gestione disco, li vedo che oltre alla partizione "primaria" c'è una partizione di ripristino di circa 0,5GB 100% vuota ma che non posso eliminare o fare altro (compare solo un "?")
E di conseguenza credo che per questo motivo il comando "converti in GPT" della partizione "primaria" sia in grigio e non si possa fare da lì
Quindi mi sa che devo fare per forza con la procedura "Usare la riga di comando per convertire un disco MBR" come dici anche tu, solo che devo farla non ora su PC ma in fase di installazione quando sono nel boot? (proprio prima di iniziare l'installazione?)
non ho capito perché dici che non devo usare il comando clean, se non elimino le partizioni la conversione a gpt avviene cmq?
il passaggio 4 non devo farlo quindi? (teoricamente ho 2 partizione come detto, anche se quella di ripristino è inutilizzata e onestamente non ricordavo nemmeno di averla creata ai tempi)
Per la questione dischi, non ho altri dischi su questo PC, solo l'ssd nvme (i file del PC li ho salvati su HHD esterni quindi farò un'installazione "personalizzata" cancellando tutto, quindi non devo fare altri backup giusto?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2024, 17:01
Ciao Nicodemo, grazie per le sempre puntuali risposte
Avevo trovato anche un'altra procedura cliccando tasto destro su "questo PC" poi gestione e gestione disco, li vedo che oltre alla partizione "primaria" c'è una partizione di ripristino di circa 0,5GB 100% vuota ma che non posso eliminare o fare altro (compare solo un "?")
E di conseguenza credo che per questo motivo il comando "converti in GPT" della partizione "primaria" sia in grigio e non si possa fare da lì
Con gestione disco non puoi convertire il disco che contiene il sistema operativo, perché sarebbe una conversione distruttiva, cioè cancellerebbe tutto, Windows compreso e Windows non è un aspirante suicida... :)
Quindi se vuoi farlo da gestione disco devi smontare il disco da quel PC e collegarlo ad un altro PC e lì utilizzare gestione disco. Alternativamente fare il boot con una chiavetta di boot contenente un sistema operativo in funzionamento "live", esempio una distribuzione di Linux o Hirens Boot CD ed utilizzare un programma di partizionamento e gestione disco fornito con il sistema sulla chiavetta.
Oppure fai tutto prima della reinstallazione di Windows dal prompt dei comandi, cioè quello che ho scritto nel post precedente.
non ho capito perché dici che non devo usare il comando clean,
Ehmmm... questo non l'ho scritto, nel mi posto dicevo che la procedura (quindi comando clean compreso) è indicata al tuo caso :)
se non elimino le partizioni la conversione a gpt avviene cmq?
Se vuoi convertire il disco senza perdita delle partizioni devi usare un programma di partizionamento più avanzato di gestione dischi per ottenere una conversione "non distruttiva". Esistono ma a volte tale funzionalità è riservata alle versioni a pagamento.
Oppure dal Windows in esecuzione puoi usare il comando:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
ma dato il fatto che non ti interessa conservare niente di quel disco non vedo perché complicarti la vita inutilmente in una conversione non distruttiva che tanto poi devi distruggere le partizioni poco dopo quando fai la reinstallazione...
Per la questione dischi, non ho altri dischi su questo PC, solo l'ssd nvme (i file del PC li ho salvati su HHD esterni quindi farò un'installazione "personalizzata" cancellando tutto, quindi non devo fare altri backup giusto?)
Ovviamente se hai già salvato tutto sei a posto così :)
Con gestione disco non puoi convertire il disco che contiene il sistema operativo, perché sarebbe una conversione distruttiva, cioè cancellerebbe tutto, Windows compreso e Windows non è un aspirante suicida... :)
Quindi se vuoi farlo da gestione disco devi smontare il disco da quel PC e collegarlo ad un altro PC e lì utilizzare gestione disco. Alternativamente fare il boot con una chiavetta di boot contenente un sistema operativo in funzionamento "live", esempio una distribuzione di Linux o Hirens Boot CD ed utilizzare un programma di partizionamento e gestione disco fornito con il sistema sulla chiavetta.
Oppure fai tutto prima della reinstallazione di Windows dal prompt dei comandi, cioè quello che ho scritto nel post precedente.
Ehmmm... questo non l'ho scritto, nel mi posto dicevo che la procedura (quindi comando clean compreso) è indicata al tuo caso :)
Ah ok, allora no, mi sa che la procedura più semplice e percorribile da me è quella tramite prompt dei comandi in fase di installazione.
in questo passaggio:
Nel prompt DISKPART immettere list disk. Prendere nota del numero del disco MBR da convertire in formato GPT.
Al prompt diskPART immettere select disk <disk-number>, dove <disk-number> è il numero di disco MBR da convertire.
quindi mi comparirà un solo numero(essendo un solo disco anche se con 2 partizioni), e quel numero lo digito dopo select disk dentro < >?
Se vuoi convertire il disco senza perdita delle partizioni devi usare un programma di partizionamento più avanzato di gestione dischi per ottenere una conversione "non distruttiva". Esistono ma a volte tale funzionalità è riservata alle versioni a pagamento.
Oppure dal Windows in esecuzione puoi usare il comando:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
ma dato il fatto che non ti interessa conservare niente di quel disco non vedo perché complicarti la vita inutilmente in una conversione non distruttiva che tanto poi devi distruggere le partizioni poco dopo quando fai la reinstallazione...
Ovviamente se hai già salvato tutto sei a posto così :)
ok capito, ovviamente non conviene fare questo passaggio, mi chiedevo però, dovrò creare delle partizioni nel nuovo W10? si fanno in fase di installazione? (tipo quella di ripristino da 0,5gb che ho attualmente? non ho nemmeno idea a cosa serve onestamente :D , considerando che risulta inutilizzata al 100% :mbe:)
in generale conviene fare ad esempio 2 partizioni di metà della capacità dell'SSD? (tipo va più veloce il pc?)
l'SSD è solo da 250gb, ma attualmente è pieno solo a metà e dopo la nuova installazione sarà ancora più vuoto perché cmq tanti file non li rimetterò dietro, quindi cmq non ho problemi di spazio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2024, 19:35
Ah ok, allora no, mi sa che la procedura più semplice e percorribile da me è quella tramite prompt dei comandi in fase di installazione.
in questo passaggio:
Nel prompt DISKPART immettere list disk. Prendere nota del numero del disco MBR da convertire in formato GPT.
Al prompt diskPART immettere select disk <disk-number>, dove <disk-number> è il numero di disco MBR da convertire.
quindi mi comparirà un solo numero(essendo un solo disco anche se con 2 partizioni), e quel numero lo digito dopo select disk dentro < >?
Se non ci sono novità
list disk
dovrebbe mostrarti solo il Disco 0 (zero), quindi il comando successivo sarà
select disk 0
quindi
clean
ed il disco 0 verrà azzerato.
A questo punto dai
convert gpt
e verrà effettuata la conversione.
Finita la quale esci da diskpart con
exit
Chiudi il prompt, per sicurezza riavvia il computer (se non te lo chiede direttamente diskpart dopo il convert non mi ricordo), parti per l'installazione di Windows, scegli la personalizzata quando ti viene chiesto di scegliere, una volta che vedi il disco tutto con spazio non allocato (cioè senza partizioni) vai avanti ci penserà l'installer a creare le partizioni necessarie (di norma saranno quattro, ne vedrai solo una in esplora file e solo tre in gestione disco) e dalla giusta dimensione per ognuna di loro.
in generale conviene fare ad esempio 2 partizioni di metà della capacità dell'SSD? (tipo va più veloce il pc?)
l'SSD è solo da 250gb, ma attualmente è pieno solo a metà e dopo la nuova installazione sarà ancora più vuoto perché cmq tanti file non li rimetterò dietro, quindi cmq non ho problemi di spazio.
Se l'SSD è così piccolo non ha senso a mio parere creare partizioni aggiuntive. No non ci sarebbe alcun aumento delle prestazioni, solo qualche fastidio possibile nel momento in cui scopriresti che una delle partizioni è troppo piccola... :)
EDIT: guarda ho trovato anche un video dove basta guardare per avere la cognizione di quello che sarà :)
https://www.youtube.com/watch?v=f81qKAJUdKc
roberto1
17-11-2024, 19:52
Ah ok, allora no, mi sa che la procedura più semplice e percorribile da me è quella tramite prompt dei comandi in fase di installazione.
in questo passaggio:
Nel prompt DISKPART immettere list disk. Prendere nota del numero del disco MBR da convertire in formato GPT.
Al prompt diskPART immettere select disk <disk-number>, dove <disk-number> è il numero di disco MBR da convertire.
quindi mi comparirà un solo numero(essendo un solo disco anche se con 2 partizioni), e quel numero lo digito dopo select disk dentro < >?
ok capito, ovviamente non conviene fare questo passaggio, mi chiedevo però, dovrò creare delle partizioni nel nuovo W10? si fanno in fase di installazione? (tipo quella di ripristino da 0,5gb che ho attualmente? non ho nemmeno idea a cosa serve onestamente :D , considerando che risulta inutilizzata al 100% :mbe:)
in generale conviene fare ad esempio 2 partizioni di metà della capacità dell'SSD? (tipo va più veloce il pc?)
l'SSD è solo da 250gb, ma attualmente è pieno solo a metà e dopo la nuova installazione sarà ancora più vuoto perché cmq tanti file non li rimetterò dietro, quindi cmq non ho problemi di spazio.
personalmente su un sd M.2 con win 11 ho usato aomei partition portable per convertire da mbr a gpt senza perdita di dati o le 3 partizioni. samsung 980 pro 2Tb. so che ci sono comandi dos ma ha funzionato.
Se non ci sono novità
list disk
dovrebbe mostrarti solo il Disco 0 (zero), quindi il comando successivo sarà
select disk 0
quindi
clean
ed il disco 0 verrà azzerato.
A questo punto dai
convert gpt
e verrà effettuata la conversione.
Finita la quale esci da diskpart con
exit
Chiudi il prompt, per sicurezza riavvia il computer (se non te lo chiede direttamente diskpart dopo il convert non mi ricordo), parti per l'installazione di Windows, scegli la personalizzata quando ti viene chiesto di scegliere, una volta che vedi il disco tutto con spazio non allocato (cioè senza partizioni) vai avanti ci penserà l'installer a creare le partizioni necessarie (di norma saranno quattro, ne vedrai solo una in esplora file e solo tre in gestione disco) e dalla giusta dimensione per ognuna di loro.
Se l'SSD è così piccolo non ha senso a mio parere creare partizioni aggiuntive. No non ci sarebbe alcun aumento delle prestazioni, solo qualche fastidio possibile nel momento in cui scopriresti che una delle partizioni è troppo piccola... :)
EDIT: guarda ho trovato anche un video dove basta guardare per avere la cognizione di quello che sarà :)
https://www.youtube.com/watch?v=f81qKAJUdKc
Grande! vederlo in video è stato davvero utile e sono riuscito a farlo persino io :D (a parte qualche secondo di dubbio iniziale perché mi compariva anche un disco 1 da 28gb ma poi ho capito che era la chiavetta usb con W10 :D)
Una cosa che però non mi spiego è perché sia cambiato sia l'ID del dispositivo, ma soprattutto anche l'ID del prodotto (la licenza key :mbe:)
è una cosa normale? (in fase di installazione io ho cliccato su non ho una key visto che stavo reinstallando)
poi non c'è il programma/l'app del controllo integrità del PC, la scarico dal sito?
Ho scaricato i vari aggiornamenti che mi dava, ne sono rimasti 4 facoltativi, dovrebbero essere di AMD (advanced micro devices, del 2017) li installo?
personalmente su un sd M.2 con win 11 ho usato aomei partition portable per convertire da mbr a gpt senza perdita di dati o le 3 partizioni. samsung 980 pro 2Tb. so che ci sono comandi dos ma ha funzionato.
beh, alla fine guardando quel video risulta davvero facile farlo, roba di 20 secondi :cool:
giovanni69
19-11-2024, 09:23
personalmente su un sd M.2 con win 11 ho usato aomei partition portable per convertire da mbr a gpt senza perdita di dati o le 3 partizioni. samsung 980 pro 2Tb. so che ci sono comandi dos ma ha funzionato.
Per chi legge: da non fare su SSD/HDD che sono molto pieni (spazio libero < 10%). La procedura di conversione da MBR a GPT può fallire causa impossibilità a spostare blocchi. E' possibile che il messaggio del software sia quello di effettuare una deframmentazione da sistema. Ma se si blocca tutto senza gestione del problema si rischia di rovinare la partizione....
Sto cercando di capire se il mio PC ha il TPM 2.0, e di attivarlo
Posso procedere cosi come fa nel video o c'è il rischio che mi si incasina qualcosa?
https://www.youtube.com/watch?v=cOCD5EYIm6k
P.S. ah, ho visto che al momento l'avvio protetto è disabilitato, incide su questa procedura? posso attivarlo? (prima o dopo la procedura del video?)
ciao ho un portatile con win 10 che fa il suo onesto lavoro e non ho necessità di aggiornare, però mi farebbe molto comodo la funzionalità di salvataggio automatico della cattura schermo effettuata con win+shift+s, c'è modo di attivare questa funzionaltà su win 10.
bobo779256
21-11-2024, 20:19
... mi farebbe molto comodo la funzionalità di salvataggio automatico della cattura schermo effettuata con win+shift+s ...
Il classico WIN + STAMP non va bene?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2024, 20:58
Sto cercando di capire se il mio PC ha il TPM 2.0, e di attivarlo
Usa questo ed avrai la panoramica sulla compatibilità del Pc con Windows 11, TPM2 compreso:
https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11
Quindi vai eventualmente nel setup del BIOS del PC ed attiva il necessario.
Il classico WIN + STAMP non va bene?
Con quello faccio lo screen di tutta la schermata, con win+shift+s puoi selezionare solo l'area che ti serve.
Aggiornamento volante del 21 novembre 2024 - KB5046714 (build del sistema operativo 19045.5198)
informazioni più precise qui
https://www.punto-informatico.it/windows-10-22h2-disponibile-aggiornamento-kb5046714/
sembra che sia l'anticipo di quello facoltativo di fine mese
bobo779256
22-11-2024, 17:33
...con win+shift+s puoi selezionare solo l'area che ti serve.
Da me se schiaccio WIN + MAIUSC + S appaiono questi 5 pulsanti
https://i.postimg.cc/wyQZ745D/Screenshot-41.png (https://postimg.cc/wyQZ745D)
Non è così anche da te?
Tra l'altro ho trovato un'altra combinazione di tasti che non conoscevo, WIN + ALT + STAMP che attiva la game bar e salva la schermata in Video\Acquisizioni ma con titolo esplicativo invece del solito Screenshot(xx)
Ed anche da Impostazioni\Accessibilità\Tastiera la possibilità di impostare la pressione del solo tasto STAMP invece della combinazione WIN + MAIUSC + S
Usa questo ed avrai la panoramica sulla compatibilità del Pc con Windows 11, TPM2 compreso:
https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11
Quindi vai eventualmente nel setup del BIOS del PC ed attiva il necessario.
Umh, non mi fido molto a scaricare roba da internet... :(
Se semplicemente faccio quella prova di quel video che succede?
In ogni caso da controllo integrità PC mi dice che non ho i requisiti per W11 sia per il TPM2 che per il processore, però ho letto che spesso nei pc assemblati le schede madri hanno il TPM disabilitato
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2024, 08:53
Umh, non mi fido molto a scaricare roba da internet... :(
È su github, è open source se non ti fidi scaricare il già compilato puoi scaricare i sorgenti, controllarli lettera dopo lettera, istruzione dopo istruzione e dopo esserti sincerato, compilartelo da te :)
Se semplicemente faccio quella prova di quel video che succede?
Non lo so, dai primi secondi vedo c'è con un tizio comodamente seduto che sembra abbia molta voglia di parlare al mondo, lungo e chiedo scusa ma non ho voglia né mi serve vederlo :)
Non lo so, dai primi secondi vedo c'è con un tizio comodamente seduto che sembra abbia molta voglia di parlare al mondo, lungo e chiedo scusa ma non ho voglia né mi serve vederlo :)
Praticamente va nel bios, poi security > trusted computing e poi lì attiva security device support (in effetti io ce l'ho disabilitato) e poi dopo aver salvato e riavviato gli compare che ha il TMP 2.0
mi sono ritrovato negli accessori un'app chiamata Dev Home di microsoft
avete idea che roba è?
mi sono ritrovato negli accessori un'app chiamata Dev Home di microsoft
avete idea che roba è?
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/dev-home/
ARSENIO_LUPEN
07-12-2024, 18:54
Si è un PC che uso raramente per diagnostica e prove.
Sta dei mesi fermo, quindi non mi preoccupo se è lento, il PC principale ha SSD ;)
Ho riprovato il DISM e con sfc /scannow, rileva errori e corregge, ma non riesce ad installare gli aggiornamenti, quindi ha qualche problema, ma non riesco a risolverlo :muro:
C’è qualche altra soluzione per installarli o rinuncio e ciao? :sofico:
Ciao a tutti, aggiorno il topic solo per info generale e memoria "storica".
In questi giorni, ho ripreso in mano questo vecchio notebook Samsung NP535U3C-A01IT per sistemare Windows con il problema di aggiornamenti falliti.
Dopo l'installazione pulita e installazione driver Samsung (scaricati da Samsung Update) ad Agosto ogni aggiornamento di WU era impossibile, errore al riavvio.
Bene, a Dicembre sono riuscito a risolvere la questione :read:
Ho installato sempre la 22H2, ma non ho più usato i suoi driver, ma scaricati tutti da WU e non ho avuto più problemi con gli aggiornamenti.
Ho solo installato Samsung Settings per la gestione dei tasti secondari FN.
Presumo che qualche driver originale (già per 10 ma vecchio) andava in conflitto con la versione nuova del SO.
Meglio così.
PS. Già in casa un Lenovo era diventato incompatibile con l'installer delle versioni nuove, quindi si andava alla ceca, quella del driver mi mancava :muro:
Ciao a tutti, aggiorno il topic solo per info generale e memoria "storica".
In questi giorni, ho ripreso in mano questo vecchio notebook Samsung NP535U3C-A01IT per sistemare Windows con il problema di aggiornamenti falliti.
Dopo l'installazione pulita e installazione driver Samsung (scaricati da Samsung Update) ad Agosto ogni aggiornamento di WU era impossibile, errore al riavvio.
Bene, a Dicembre sono riuscito a risolvere la questione :read:
Ho installato sempre la 22H2, ma non ho più usato i suoi driver, ma scaricati tutti da WU e non ho avuto più problemi con gli aggiornamenti.
Ho solo installato Samsung Settings per la gestione dei tasti secondari FN.
Presumo che qualche driver originale (già per 10 ma vecchio) andava in conflitto con la versione nuova del SO.
Meglio così.
PS. Già in casa un Lenovo era diventato incompatibile con l'installer delle versioni nuove, quindi si andava alla ceca, quella del driver mi mancava :muro: Ottimo.
Quanta pazienza eh. ;)
ARSENIO_LUPEN
08-12-2024, 10:29
Ottimo.
Quanta pazienza eh. ;)
Difatti è rimasto 4 mesi fermo a prendere la polvere, ho fatto l'ultimo tentativo e ho risolto, ma è tornato a riposare nel cassetto. :stordita:
DOC-BROWN
08-12-2024, 13:13
raga , un grande aiutooooo .... :doh:
mai successo.... il mio portatile dell , con win 10 ha deciso che NON si vuole piu spegnere !!!
clicco su start e poi Arresta Sistema.... si spegne ma poi si riavvia da solo !
idem , se clicco su arresta nella schermata iniziale del LOGIN !
UNICO sistema per spegnerlo e' premere a lungo il tasto fisico dell'accensione ....
solo che poi in questo caso si , si spegne ma DOPO 15-20 minuti .... idem si riaccende , assurdo !
C'e qualche sistema o modo per "forzare" lo spegnimento ?
PS : ma non c'e un sistema in qualche consolle all'avvio del pc o magari tramite comandi in CMD : ( ??? )
per far correggere "da solo" i problemi in win 10 ? una volta l'avevo fatto ... ma non ricordo piu come !
aiutoooo , grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 13:32
raga , un grande aiutooooo .... :doh:
mai successo.... il mio portatile dell , con win 10 ha deciso che NON si vuole piu spegnere !!!
clicco su start e poi Arresta Sistema.... si spegne ma poi si riavvia da solo !
idem , se clicco su arresta nella schermata iniziale del LOGIN !
UNICO sistema per spegnerlo e' premere a lungo il tasto fisico dell'accensione ....
solo che poi in questo caso si , si spegne ma DOPO 15-20 minuti .... idem si riaccende , assurdo !
C'e qualche sistema o modo per "forzare" lo spegnimento ?
Apri ilo prompt dei comandi o power shell e scrivi
shutdown /s
premi invio. Cosa succede? Si spegne così?
PS : ma non c'e un sistema in qualche consolle all'avvio del pc o magari tramite comandi in CMD : ( ??? )
per far correggere "da solo" i problemi in win 10 ? una volta l'avevo fatto ... ma non ricordo piu come !
Apri il promt deicomandi o power shell ma da amministratore stavolta, dai prima:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Quando ha finito dai:
sfc /scannow
Nel frattempo tieni incrociate le dita e spera che la riaparazione di eventuali file di sistema corrotti abbia un successo nella soluzione del tuo problema.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/usare-lo-strumento-verifica-file-di-sistema-per-ripristinare-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
DOC-BROWN
08-12-2024, 15:21
Apri ilo prompt dei comandi o power shell e scrivi
shutdown /s
premi invio. Cosa succede? Si spegne così?
Apri il promt deicomandi o power shell ma da amministratore stavolta, dai prima:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Quando ha finito dai:
sfc /scannow
Nel frattempo tieni incrociate le dita e spera che la riaparazione di eventuali file di sistema corrotti abbia un successo nella soluzione del tuo problema.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/usare-lo-strumento-verifica-file-di-sistema-per-ripristinare-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
davvero speriamo in bene .... ma sta cosa problema NOTO o ?
ma per il rispistino dei file , quando faccio tutte ste operazioni ...
SERVE che sia connesso a internet o ? grazieee
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 16:27
davvero speriamo in bene .... ma sta cosa problema NOTO o ?
No è un tuo problema.
ma per il rispistino dei file , quando faccio tutte ste operazioni ...
SERVE che sia connesso a internet o ? grazieee
Sì, per il primo comando serve che tu sia collegato ad internet. Cito dalla pagina web di Microsoft:
"Quando si esegue questo comando, lo strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione utilizza Windows Update per fornire i file necessari per risolvere i danni."
Nel caso non fosse possibile nel link è scritto come ovviare.
giovanni69
08-12-2024, 16:52
Nel caso non fosse possibile nel link è scritto come ovviare.
"Nota: Sostituire il segnaposto C:\RepairSource\Windows con il percorso dell'origine di ripristino. "
Ci fosse una singola volta che Microsoft si degnasse di fare esempi d'uso reale magari con un path ISO... eh! :O
DOC-BROWN
08-12-2024, 16:54
"Nota: Sostituire il segnaposto C:\RepairSource\Windows con il percorso dell'origine di ripristino. "
Ci fosse una singola volta che Microsoft si degnasse di fare esempi d'uso reale magari con un path ISO... eh! :O
traduzione del .....
infatti , SEGNAPOSTO sta per ? :doh: :doh: :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 19:29
traduzione del .....
infatti , SEGNAPOSTO sta per ? :doh: :doh: :doh:
Devi inserire il path (il percorso) necessario per raggiungere il file install.wim o install.esd presente nella chiavetta, DVD o .iso "montata" di Windows che vuoi usare al posto di Windows Update.
A esempio:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.wim
ma potrebbe essere
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:F:\Sources\install.esd
insomma la riga di comando va adattata allo scenario in loco.
Ma non aspettarti facile pronta soluzione, questi comandi troppo spesso non risolvono niente. Cioè i problemi non dipendono da corruzione dei file di sistema, giusto usarli perché ci sono e quella volta che risolvono risolvono, ma niente miracoli in vista.
DOC-BROWN
08-12-2024, 20:16
Devi inserire il path (il percorso) necessario per raggiungere il file install.wim o install.esd presente nella chiavetta, DVD o .iso "montata" di Windows che vuoi usare al posto di Windows Update.
A esempio:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.wim
ma potrebbe essere
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:F:\Sources\install.esd
insomma la riga di comando va adattata allo scenario in loco.
Ma non aspettarti facile pronta soluzione, questi comandi troppo spesso non risolvono niente. Cioè i problemi non dipendono da corruzione dei file di sistema, giusto usarli perché ci sono e quella volta che risolvono risolvono, ma niente miracoli in vista.
ottimooooo.... grazie mille
DOC-BROWN
08-12-2024, 20:32
Strano ... da quando ho sost. SSD interno con uno piu capiente (ma credo non c'entri nulla ? ) ....
all'inizio all'avvio quando c'e lo schermo nero con il logo del produttore del pc ... prima era velocissimo e passava subito a windows 10 , ora ci mette parecchi secondi .... cosa fare :doh:
ARSENIO_LUPEN
09-12-2024, 17:46
Strano ... da quando ho sost. SSD interno con uno piu capiente (ma credo non c'entri nulla ? ) ....
all'inizio all'avvio quando c'e lo schermo nero con il logo del produttore del pc ... prima era velocissimo e passava subito a windows 10 , ora ci mette parecchi secondi .... cosa fare :doh:
Dipende dal tipo di PC, ho 2 esempi diversi su notebook, risolti con un Restore Defaults del BIOS/UEFI.
Con un HP avevo il Secure Boot disattivato, mentre con un Samsung il Fast Boot.
giovanni69
09-12-2024, 19:40
A esempio:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.wim
ma potrebbe essere
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:F:\Sources\install.esd
insomma la riga di comando va adattata allo scenario in loco.
... per quale ragione Microsoft si deve inventare un presunto
C:\RepairSource\Windows da sostituire al bisgno...
come se esistesse una cartella Windows all'interno di un path del RepairSource?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5247 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5048652)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5046714. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update addresses security issues for your Windows operating system.
[Sysprep /generalize] Fixed: This command fails with error 0x80073cf. This occurs when you try to remove a package after you have already removed its dependencies.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2024 Security Update (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Dec) :eek:
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/
Ecco allora spiegato il perchè fino a qualche settimana fa nei PC NON compatibili compariva una "X" rossa a destra di Windows Update con l'indicazione di PC incompatibile con Windows 11, mentre adesso compare una scritta blu più rassicurante che invita solo a verificare i requisiti :eekk:
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/
Hahaha, proprio l'altro giorno:
"Microsoft su Windows 11: la richiesta di TPM 2.0 'non è negoziabile'"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-su-windows-11-la-richiesta-di-tpm-20-non-e-negoziabile_133449.html
azienda seria, non c'è che dire. :D
Ci ha frantumato le @@ per anni, con richieste che tutti sapevano essere fuffa, e poi cede senza spiegazioni.
Meglio tardi che mai comunque.
Ora mi aspetto che cedano anche sugli altri requisiti allora...
Sul mio PC di Backup è tutto perfettamente compatibile, tranne la classe di processore che è un Intel 7700HQ (unica condizione insufficiente per fare girare Win11), perché il TPM è già 2.0. Cosa sarebbe utile fare? sperare in un allargamento della lista dei processori? anche perché è ancora abbastanza performante.
Hahaha, proprio l'altro giorno:
"Microsoft su Windows 11: la richiesta di TPM 2.0 'non è negoziabile'"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-su-windows-11-la-richiesta-di-tpm-20-non-e-negoziabile_133449.html
azienda seria, non c'è che dire. :D
Ci ha frantumato le @@ per anni, con richieste che tutti sapevano essere fuffa, e poi cede senza spiegazioni.
Meglio tardi che mai comunque.
Ora mi aspetto che cedano anche sugli altri requisiti allora...
Quello che non mi convince è la frase "and won't be entitled to receive updates" (https://support.microsoft.com/en-us/windows/installing-windows-11-on-devices-that-don-t-meet-minimum-system-requirements-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1), perchè se poi non ti sgancia più gli aggiornamenti da Windows Update... :muro:
DOC-BROWN
11-12-2024, 14:34
Dipende dal tipo di PC, ho 2 esempi diversi su notebook, risolti con un Restore Defaults del BIOS/UEFI.
Con un HP avevo il Secure Boot disattivato, mentre con un Samsung il Fast Boot.
grazie.... vorrei capire cosa dovrei controllare per velocizzare avvio ? :doh:
PS : immagino nei settaggi del SSD ?
Sul mio PC di Backup è tutto perfettamente compatibile, tranne la classe di processore che è un Intel 7700HQ (unica condizione insufficiente per fare girare Win11), perché il TPM è già 2.0. Cosa sarebbe utile fare? sperare in un allargamento della lista dei processori? anche perché è ancora abbastanza performante. A parte che c'era un solo intel 7th compatibile nella lista, se hai fortuna era il tuo, fai come fanno tutti, Rufus e passa la paura.
Quello che non mi convince è la frase "and won't be entitled to receive updates" (https://support.microsoft.com/en-us/windows/installing-windows-11-on-devices-that-don-t-meet-minimum-system-requirements-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1), perchè se poi non ti sgancia più gli aggiornamenti da Windows Update... :muro: In effetti non è chiaro neanche a me, già prima MS aveva detto che era possibile farlo "a tuo rischio e pericolo", non capisco cosa cambia. Ma non ho approfondito, ho solo riportato i titoli.
comunque qui sarebbe W10, va bene che sta per essere abbandonato, ma mi sembra off topic.
Anche a me nel secondo PC con i7 4770K è passato falla x rossa a "verifica i requisiti hardware"
roberto1
11-12-2024, 19:53
Sul mio PC di Backup è tutto perfettamente compatibile, tranne la classe di processore che è un Intel 7700HQ (unica condizione insufficiente per fare girare Win11), perché il TPM è già 2.0. Cosa sarebbe utile fare? sperare in un allargamento della lista dei processori? anche perché è ancora abbastanza performante.
Number of cores 4 (max 4)
Number of threads 8 (max 8)
Manufacturer GenuineIntel
Name Intel Core i7 4770K
Codename Haswell
Specification Intel(R) Core(TM) i7-4770K CPU @ 3.50GHz
Package (platform ID) Socket 1150 LGA (0x1)
CPUID 6.C.3
Extended CPUID 6.3C
Core Stepping C0
Technology 22 nm
TDP Limit 84.0 Watts
Tjmax 100.0 °C
Core Speed 3899.1 MHz
Multiplier x Bus Speed 39.0 x 100.0 MHz
Base frequency (cores) 100.0 MHz
Base frequency (ext.) 100.0 MHz
Stock frequency 3500 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX, AVX2, FMA3
Microcode Revision 0x27
L1 Data cache 4 x 32 KB (8-way, 64-byte line)
L1 Instruction cache 4 x 32 KB (8-way, 64-byte line)
L2 cache 4 x 256 KB (8-way, 64-byte line)
L3 cache 8 MB (16-way, 64-byte line)
Max CPUID level 0000000Dh
Max CPUID ext. level 80000008h
FID/VID Control yes
almeno il procio dovrebbe essere compatibile. :rolleyes:
almeno il procio dovrebbe essere compatibile. :rolleyes:
Ho utilizzato il tool di MS e mi dice che rispetto a tutti i requisiti, tranne il modello del processore. In altri momenti mi arrischierei a forzare l'aggiornamento, ma sfortunatamente ho anche letto che MS inserirà un disturbo "visivo" su tutti i modelli che risulteranno non pienamente compatibili. Il che creerà un fastidio di non poco conto.
E' normale che scaricando il Media Creation Tool ufficiale per Windows 10... scarica un file che installandolo dice tipo 10 del 2023 ??
ARSENIO_LUPEN
12-12-2024, 22:17
grazie.... vorrei capire cosa dovrei controllare per velocizzare avvio ? :doh:
PS : immagino nei settaggi del SSD ?
Dipende dal tuo PC ed eventuali settaggi fatti.
Nel mio caso, avevo risolto con il ripristino del BIOS alle condizioni di fabbrica e verificato che le funzioni riguardo l’avvio veloce e Secure Boot fossero attive.
Ho utilizzato il tool di MS e mi dice che rispetto a tutti i requisiti, tranne il modello del processore. In altri momenti mi arrischierei a forzare l'aggiornamento, ma sfortunatamente ho anche letto che MS inserirà un disturbo "visivo" su tutti i modelli che risulteranno non pienamente compatibili. Il che creerà un fastidio di non poco conto. Sì , l'ho letto anche io, ma dicevano anche che l'avviso si può togliere ritoccando il registro.
Comunque sarà solo sulla schermata desktop non anche nei programmi, quindi non si vede mentre usi davvero il pc. Se lo usi tu o comunque in casa te ne freghi, se per altri o ufficio non è bellissimo in effetti...
DOC-BROWN
13-12-2024, 17:34
qualcuno qui pratico del BIOS della DELL ..... ?
non trovi voci di fastboot o roba simile :doh:
All'improvviso non riesco più ad aprire alcuni screenshot fatti (nella cartella screenshot appunto) mi dice che il percorso non esiste.
Anche se li sposto non me li apre, ma se li apro con paint ad esempio, si aprono, come faccio a risolvere? :confused:
(tra l'altro questo problema l'ho solo in un account locale admin)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 23:00
All'improvviso non riesco più ad aprire alcuni screenshot fatti (nella cartella screenshot appunto) mi dice che il percorso non esiste.
Anche se li sposto non me li apre, ma se li apro con paint ad esempio, si aprono, come faccio a risolvere? :confused:
(tra l'altro questo problema l'ho solo in un account locale admin)
Boh non mi è molto chiaro, magari è possibile che il messaggio di percorso non trovato è relativo al programma di visualizzazione immagini impostato come predefinito?
Boh non mi è molto chiaro, magari è possibile che il messaggio di percorso non trovato è relativo al programma di visualizzazione immagini impostato come predefinito?
ciao, mi dice
impossibile trovare il file "C/User/mioaccount/pictures/screenshots/screenshot (1).png" e di controllare il nome :muro:
ma quello tra virgolette non è il vero nome, è il percorso delle cartelle dove si trova, i nomi sono quelli automatici con cui li crea (appunto screenshot seguito dal numero tra ()
io ho provato a rinominarne uno, il msg è lo stesso solo che cambia la parte finale dove c'è il nuovo nome :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2024, 08:20
ciao, mi dice
impossibile trovare il file "C/User/mioaccount/pictures/screenshots/screenshot (1).png" e di controllare il nome :muro:
ma quello tra virgolette non è il vero nome, è il percorso delle cartelle dove si trova, i nomi sono quelli automatici con cui li crea (appunto screenshot seguito dal numero tra ()
io ho provato a rinominarne uno, il msg è lo stesso solo che cambia la parte finale dove c'è il nuovo nome :(
Vado sempre ad intuito sia chiaro, quindi supposizioni e deduzioni :)
Il tuo sistema operativo è in italiano o in inglese?
Il percorso che dichiara di non trovare è in inglese, magari è una questione di problemi con la localizzazione del programma di visualizzazione.
Se il visualizzatore foto che usi di default è il il Foto preinstallato da Windows, prova ad aprire manualmente le immagini con lui: click destro, apri con, Foto.
Si aprono e vengono visualizzate correttamente?
Vado sempre ad intuito sia chiaro, quindi supposizioni e deduzioni :)
Il tuo sistema operativo è in italiano o in inglese?
Il percorso che dichiara di non trovare è in inglese, magari è una questione di problemi con la localizzazione del programma di visualizzazione.
Se il visualizzatore foto che usi di default è il il Foto preinstallato da Windows, prova ad aprire manualmente le immagini con lui: click destro, apri con, Foto.
Si aprono e vengono visualizzate correttamente?
eh ho notato, ma il sistema è in Italiano (i nomi delle varie cartelle immagini, documenti, musica sono scritti in italiano infatti ma nel popup c'è scritto "pictures" nel percorso)
Si quello di default è il Foto, ed è l'unico che non funziona, anche facendo apri con, mentre con paint, paint 3d e cattura e annota funziona.
Tra l'altro questa cosa succede solo nel account locale amministratore, negli altri account funziona anche il Foto
Prima di formattare mi capitava che a volte mi dava qualche errore nel aprire gli screenshot, però capitava qualche volta ma poco dopo funzionava, adesso invece proprio non li apre più con Foto :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2024, 16:56
Secondo me dovresti provare a ripristinare prima e se dovesse continuare a non andare bene, reimpostare l'app Foto di Windows.
Start, Impostazioni, App, scorri in basso fino a Foto, Selezionala, Opzioni avanzate.
Secondo me dovresti provare a ripristinare prima e se dovesse continuare a non andare bene, reimpostare l'app Foto di Windows.
Start, Impostazioni, App, scorri in basso fino a Foto, Selezionala, Opzioni avanzate.
Grazie, ho fatto ripristina ed effettivamente è subito tornato a funzionare :read:
Ma conoscete mica una chat bot AI abbastanza affidabile per fare domande tecniche sul funzionamento del PC o cmq attinenti a windows etcetc?
Perché ho un sacco di dubbi/domande e cercando su internet si trova tutto e il contrario di tutto e soprattutto spesso sono fonti datate per cui non so mai se sono ancora affidabili o se è cambiato qualcosa.
E non posso neanche inondare il forum di domande sperando ci sia sempre qualcuno a rispondermi :D
DOC-BROWN
04-01-2025, 19:01
non capisco come mai in win 10 quando apro quasisi cartella ....
ora di default in alto a sx NON si posiziona piu sulla tab "HOME" , ma sulla "FILE" .
Come faccio per avere appena apro una quasiasi cartella in alto che si posizioni
non sulla file ma sulla home ?
grazieeee :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2025, 19:47
Posta uno screenshot della finestra oscurando eventuali informazioni sensibili per la tua privacy.
DOC-BROWN
04-01-2025, 21:02
Posta uno screenshot della finestra oscurando eventuali informazioni sensibili per la tua privacy.
ecco, praticamente ora TUTTE e volte devo premere HOME per avere
la barra completa per copiare, incollare ecc... m se chiudo e riapro ,
perde il settaggio e ritorna da HOME a FILE , come blocco la barra
in alto su HOME ? grazie
https://prnt.sc/mE8FImXKQ3CN
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2025, 08:50
ecco, praticamente ora TUTTE e volte devo premere HOME per avere
la barra completa per copiare, incollare ecc... m se chiudo e riapro ,
perde il settaggio e ritorna da HOME a FILE , come blocco la barra
in alto su HOME ? grazie
https://prnt.sc/mE8FImXKQ3CN
OK forse ho capito il problema e trovata la soluzione. Clicca sull'iconcina "Personalizza barra di accesso rapido", cioè quella che ti mostro indicata con la freccia blu nella tua stessa immagine:
https://imgsh-net.s3.amazonaws.com/2ef0b082973c13e2b1fc32531afa317f.png
Deseleziona "Riduci a icona barra multifunzione".
quando apro ZOOM (il software per le videoconferenze) mi appare questa finestrella, avete idea del perchè?
https://snipboard.io/YxVFtL.jpg
Disinstallare e reinstallare ZOOM da zero risolve?
Disinstallare e reinstallare ZOOM da zero risolve?
no purtroppo, però dopo aver chiuso quella finestra zoom funziona comunque normalmente
ho provato anche a ripristinare edge visto che deve essere collegato al browser microsoft ma non cambia niente
però ad esempio dopo aver reinstallato ZOOM dal microsoft store se faccio cerca aggiornamenti mi trova una nuova versione dalla 6.3.1 alla 6.3.5
fatto pure questo ma quella maledetta finestrella riappare 2 volte ogni volta all'avvio di zoom
giovanni69
07-01-2025, 09:41
Prova ad usare Revo Uninstaller /trial Pro per disinstallare Zoom e ripulire dal registro ogni traccia dell'applicazione. Riavvia, e reinstalla Zoom.
Prova ad usare Revo Uninstaller /trial Pro per disinstallare Zoom e ripulire dal registro ogni traccia dell'applicazione. Riavvia, e reinstalla Zoom.
zoom è installato in un utente non amministratore, se uso revo uninstaller mi parte come amministratore e zoom manco compare nella lista dei programmi installati
Sembra che il new outlook sarà installato su tutti i sistemi Win10 a partire dal prossimo febbraio, e non ci sarà modo di impedire l'installazione, però è possibile disinstallarlo e prevenire una sua nuova installazione: https://www.ghacks.net/2025/01/10/windows-10-new-outlook-will-be-installed-automatically-but-there-is-a-solution/
Buon new outlook a tutti! :)
DOC-BROWN
12-01-2025, 14:18
Sembra che il new outlook sarà installato su tutti i sistemi Win10 a partire dal prossimo febbraio, e non ci sarà modo di impedire l'installazione, però è possibile disinstallarlo e prevenire una sua nuova installazione: https://www.ghacks.net/2025/01/10/windows-10-new-outlook-will-be-installed-automatically-but-there-is-a-solution/
Buon new outlook a tutti! :)
..... praticamente .... MAI usato ! ;)
ciao
Windows Update è 3 giorni che mi scarica ed installa il KB5048239
di novembre per fortuna è piccolo e non necessita di riavvio
qualcuno sa cos'é ?
DOC-BROWN
14-01-2025, 14:38
strano a me non lo da' e ... da quanto leggo meno male !!!! ;)
KB5048239
L'aggiornamento KB5048239 di Windows Recovery Environment (WinRE) continua a reinstallarsi con una ricerca su Windows Update....
https://www.windowsblogitalia.com/2025/01/fix-errore-0x80070643-windows-10/
strano a me non lo da' e ... da quanto leggo meno male !!!! ;)
KB5048239
L'aggiornamento KB5048239 di Windows Recovery Environment (WinRE) continua a reinstallarsi con una ricerca su Windows Update....
https://www.windowsblogitalia.com/2025/01/fix-errore-0x80070643-windows-10/
l'ho letto anch'io, boh non è un problema per ora, aspettiamo che lo aggiustino
DOC-BROWN
14-01-2025, 15:03
l'ho letto anch'io, boh non è un problema per ora, aspettiamo che lo aggiustino
gia' ... il solito BUG di microsoft , ma con tutti i dipendendti che hanno
nel 2025 fanno ancora ste ... cavolate , boh :doh:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5371 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5049981)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5048652. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)]
This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Jan) :eek:
strano a me non lo da' e ... da quanto leggo meno male !!!! ;)
KB5048239
L'aggiornamento KB5048239 di Windows Recovery Environment (WinRE) continua a reinstallarsi con una ricerca su Windows Update....
https://www.windowsblogitalia.com/2025/01/fix-errore-0x80070643-windows-10/ E' ancora la bega della partizione di recovery troppo piccola, incredibile :eek: sarà in giro da un anno sto problema! :doh:
Invece io non so perchè ogni volta trovo tra gli update (NON facoltativi) le "anteprime" di cui farei volentieri a meno.
L'ultimo win update inoltre voleva aggiornarmi il driver grafico nvidia (nonostante io abbia quelli ufficiali whql di giugno 2024, solo 6 mesi fa), non ci è riuscito, ma il sistema era diventato talmente instabile che ogni pochi minuti si impallava il driver video "nvlddmkm.sys" costringendomi allo spegnimento brutale, il tutto anche mentre faceva gli aggiornamenti :eek: , solo per fortuna non ho dovuto formattare...:rolleyes:
alla fine ho dovuto smontare la vga nvidia altrimenti non ne uscivo, per fortuna c'era l'integrata intel, fare repulisti dei driver nvidia con DDU e a mano ho cancellato dei file "locked" rimasti come quello detto sopra. Poi reinstallati i driver nuovi whql di nvidia e instabilità risolta. Però ora non parte più un gioco (BoA, altri non li ho testati). :mad:
comunque scaricando DDU dal sito ufficiale ho scoperto che lo stesso programmatore fa un "tool" potenzialmente interessante che vi segnalo, purtroppo è poco documentato:
https://www.wagnardsoft.com/WToolsw
https://www.wagnardsoft.com/WTools/download/WTools2.png
non conoscevo Message Signaled Interrupt for nvidia. Comode anche altre utility come la pulizia di winsxs che spesso cresce a dismisura.
Ha funzioni riservate a Win11 ma io ho solo w10, lascio a voi portarlo nell'altro thread se le ritenete utili.
Mi sembra poco documentato e poco conosciuto, non vorrei facesse danni...
DOC-BROWN
15-01-2025, 12:05
ieri notte mi ha installato un aggiornamento con tanto di riavvio....
mi ricordate i vari passaggi per vedere , cosa era ? :doh:
ieri notte mi ha installato un aggiornamento con tanto di riavvio....
mi ricordate i vari passaggi per vedere , cosa era ? :doh:
"cronologia aggiornamenti", l'ultimo dovrebbe essere il primo in alto.
giovanni69
15-01-2025, 13:21
@sbaffo: grazie per quell'utility che sono curioso di provare su backup di una VM.
Storico e mitico quel 950 Pro! :)
@sbaffo: grazie per quell'utility che sono curioso di provare su backup di una VM.
Storico e mitico quel 950 Pro! :)
950 Pro :confused:
alcune cose che riguardano i timings e interrurpt (deep hardware) mi sa che su VM non vanno...
invece, altra grana ricorrente di Windows10: avendo cambiato vari hd di avvio l'ora si è sballata come al solito quando c'è l'ora legale, il fatto che poi è rimasta quella sballata :rolleyes: . Andando a fare la solita sincronizzazione con l'ora internet non riesce, nemmeno cambiando provider. :muro:
Alla fine ho dovuto correggere l'ora a mano, ma ovviamente non è sincronizzata al secondo, anzi differisce di circa due minuti rispetto al cellulare (che credo sia preciso).
So che è una grana ricorrente, ma non so come risolvere, possibilmente per sempre...
strano a me non lo da' e ... da quanto leggo meno male !!!! ;)
KB5048239
L'aggiornamento KB5048239 di Windows Recovery Environment (WinRE) continua a reinstallarsi con una ricerca su Windows Update....
https://www.windowsblogitalia.com/2025/01/fix-errore-0x80070643-windows-10/
con l'aggiornamento di oggi è stato sostituito dal KB5050411, il KB5048239 non è riapparso, fa più o meno la stessa cosa.
Nuova funzionalità in arrivo nel Calendario di Windows 10
Nella Build 19045.5435 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2025/01/17/releasing-windows-10-build-19045-5435-to-the-release-preview-channel/) rilasciata sul Canale Release Preview per gli Insider, è stato migliorato il Calendario integrato di Windows 10: :eekk:
[Calendario] :eek: Nuovo! Rimani informato con il nuovo calendario. Guarda le previsioni del tempo e scopri le vacanze e gli eventi che stanno arrivando.
https://i.postimg.cc/FsSbwZb6/Calendario-Windows10-Build19045-5435.jpg
=> Questo fatto dimostra che Windows 10 avrà ancora una lunghissima vita :sperem: , visto che Microsoft continua ad aggiungergli nuove ghiotte funzionalità!
Lunga vita a Windows 10 :cincin:
L'account twitter microsoft-aiuta mi ha detto che ESU non è ancora partito
DOC-BROWN
19-01-2025, 12:07
ho disabilitato (pare ben oltre 20 o 30 voci !!!! ) la telemetria di
windows con apposito programmino ....
dice che potrebbe dare problemi con windows update ?
qualcuno l'ha fatta sta cosa ? si chiama il prg : WPD
aled1974
19-01-2025, 13:14
ai tempi avevo usato questo:
https://i.postimg.cc/DJXcJxbH/Snap5.jpg (https://postimg.cc/DJXcJxbH)
^^ cliccami
e non aveva dato alcun problema con gli aggiornamenti
ma di debloater ne esistono così tanti diversi, anche con la stessa sigla..... :sofico:
ciao ciao
DOC-BROWN
19-01-2025, 14:31
ai tempi avevo usato questo:
https://i.postimg.cc/DJXcJxbH/Snap5.jpg (https://postimg.cc/DJXcJxbH)
^^ cliccami
e non aveva dato alcun problema con gli aggiornamenti
ma di debloater ne esistono così tanti diversi, anche con la stessa sigla..... :sofico:
ciao ciao
ottimo ... e' lo stesso che uso io , grazie :)
giovanni69
19-01-2025, 15:46
Andando a fare la solita sincronizzazione con l'ora internet non riesce, nemmeno cambiando provider. :muro:
Data e Ora -> Server time.windows.com --> 'Aggiorna' non funziona?
950 Pro :confused:
Pensavo la schermata fosse tua; ho realizzato poi che l'avevi presa dal sito del programmatore. :)
Data e Ora -> Server time.windows.com --> 'Aggiorna' non funziona?
No, neanche cambiando il server con time.nist.gov, gli altri non li ho provati.
Ora sono con win8.1 in realtà, ma non credo che non aggiorni perchè vecchio. L'altro giorno ero con W10 quando si è sballata l'ora.
aled1974
19-01-2025, 20:29
non dovrebbe avere alcuna attinenza, ma uno dei primi sintomi di batteria tampone che si sta scaricando è quello di non mantenere data e ora corretti
però in avvio macchina, lo vedi subito entrando nel bios ad esempio, ma post boot l'OS dovrebbe fare il ping al server e sistemarla immediatamente (o quasi, dipende dalle prestazioni del pc*) nell'OS stesso :stordita:
* nel senso di caricare tutti i servizi OS, e con win sono parecchi, un ryzen 9950x li carica molto prima di un celeron ;)
visto che se ne parlava con Doc-Brown, hai utilizzato qualche debloater / programma per snellire windows dai processi "inutili"?
tra le tante cose potrebbe avere toccato qualche voce che non doveva :boh:
ciao ciao
non dovrebbe avere alcuna attinenza, ma uno dei primi sintomi di batteria tampone che si sta scaricando è quello di non mantenere data e ora corretti
però in avvio macchina, lo vedi subito entrando nel bios ad esempio, ma post boot l'OS dovrebbe fare il ping al server e sistemarla immediatamente (o quasi, dipende dalle prestazioni del pc*) nell'OS stesso :stordita:
* nel senso di caricare tutti i servizi OS, e con win sono parecchi, un ryzen 9950x li carica molto prima di un celeron ;)
visto che se ne parlava con Doc-Brown, hai utilizzato qualche debloater / programma per snellire windows dai processi "inutili"?
tra le tante cose potrebbe avere toccato qualche voce che non doveva :boh:
ciao ciao No no, la batteria non c'entra, è un problema noto che succede spesso quando si cambia hd di partenza (di solito dual boot con linux, a me anche con windows diversi) e c'è l'ora legale, uno è rimasto all'ora solare e corregge l'orario nel bios, l'altro lo aveva già fatto e si sballa esattamente di un'ora, come successo o a me. Poi però riesco a tornare a quella giusta perchè non sincronizza...:muro:
il minuto o due di sfasamento rispetto al cellulare ci stanno, non sono il problema.
di servizi "debloated" su Win8 non ne ho, leggendo in giro bisogna controllare che il servizio "ora di windows" sia attivo e lo è.
Quando spengo il pc controllerò l'ora del bios... ormai su Windows l'ho corretta a mano, nel bios come dovrebbe essere, legale o solare?
Poi domani ricollego win10 e vediamo se ricomincia il circo... :sperem:
Che spettacolo il nuovo Calendario di Windows 10 Build 19045.5435 (Insider Release Preview): :eekk:
https://i.postimg.cc/FsSbwZb6/Calendario-Windows10-Build19045-5435.jpg
=> Lunga vita a Windows 10 :cincin:
Oggi chi ha office 365 in abbonamento riceve un popup che dice che da 10 al mese passa a 1300€ al mese, ne sapete qualcosa?
DOC-BROWN
22-01-2025, 11:18
Oggi chi ha office 365 in abbonamento riceve un popup che dice che da 10 al mese passa a 1300€ al mese, ne sapete qualcosa?
1300€ al mese ????? :doh:
Mi ha risposto l'account X microsoftaiuta si tratta di un errore tipografico, sono 13 € al mese o 129€ anno
Trotto@81
22-01-2025, 12:09
Un aumento del 30% comunicato con naturalezza, senza suscitare reazioni, perché così è il mercato. Bah...
Un aumento del 30% comunicato con naturalezza, senza suscitare reazioni, perché così è il mercato. Bah...
pare che paghiamo così COPILOT, certo è un bel colpo passare da 10 a 13 al mese, (99 a 129 anno) ma non vedo cosa ci si può fare se il servizio ti serve, ho letto che in futuro si può fare un abbonamento senza COPILOT, ma per ora tocca pagare fortunatamente non sono 1300
Spero solo che rimangano in vendita le chiavi per prorogare di anno in anno in vendita su Amazon etc. Tutta roba genuina, si intende, però magari per paesi europei diversi dall'italia, boh, non so.
Io nei Black Friday e simili trovo anche licenze Family a meno di 60 euro, altro che 99. Basta aggiungere il codice trovato nel sito Office.com e si prosegue di + un anno e via.
E speriamo che continuino ad offrirle SENZA COPILOT, che non saprei che farmene.
AlexAlex
24-01-2025, 19:50
Copilot dovrebbe essere a parte
aled1974
24-01-2025, 21:41
Un aumento del 30% comunicato con naturalezza, senza suscitare reazioni, perché così è il mercato. Bah...
prima o poi a suon di tirare tirare qualcosa si spezzerà, sia per gli aumenti degli abbonamenti software, sia per quelli dei servizi, sia per l'hardware
almeno, io la vedo così :stordita:
di mio spero che non smettano di offrire il pacchetto office stand-alone :sperem:
ciao ciao
Hanno corretto adesso il popup indica 13€
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5440 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5050081) :eekk:
Highlights
[Mail] :eek: New! You now have the new Outlook for Windows app. A new app icon appears in the Apps section on the Start menu, near classic Outlook. There are no changes to any settings or defaults. If you are an IT admin, learn how to manage this update at Control the installation and use of new Outlook.
[Screen capture] Fixed: The Capture Service and Snipping Tool stop responding. This occurs when you press Windows logo key+Shift+S several times while Narrator is on.
[Chinese Pinyin input method editor (IME)] Bing will stop giving automatic suggestions in the search box for search engine sites, like Baidu. To get manual suggestions, use Ctrl+Tab or the chevron button (>).
[Digital/Analog converter (DAC) (known issue)] Fixed: You might experience issues with USB audio devices. This is more likely when you use a DAC audio driver based on USB 1.0. USB audio devices might stop working, which stops playback.
Fixed: The code 10 error message, “This device cannot start” appears. This occurs when you connect to certain external audio management devices.
[USB cameras] Fixed: Your device does not recognize the camera is on. This issue occurs after you install the January 2025 security update.
[U]Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[GB18030-2022] This update adds support for this amendment.
[Virtual memory] Fixed: An issue depletes virtual memory, which might cause some apps to fail.
[Near Field Communication (NFC) readers] Fixed: At times, they fail to read card Universal Unique Identifiers (UUID). This occurs after many point-of-sale (POS) app scans.
[USB Print and IPP Over USB] Fixed: An installed printer fails when the spooler initializes.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
giovanni69
29-01-2025, 09:53
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[/LIST]
..segue il discorso di sicurezza articolato da questo video di un paio di mesi fa:
https://youtu.be/oZnSX5FTjI4?t=308
(E su github ci sono pure dettagli su come fare per sfruttare i driver per disabilitare i sistemi di sicurezza... Ah..si educational purposes.. :cry: :O )
Ma le sorprese per oggi, non sono ancora finite... :eekk:
Beccato ieri sera sulla versione stabile di Microsoft Edge 132, questa nuova impostazione in Impostazioni -> Privacy -> Sicurezza:
[Anteprima] Bloccante per il malware
Consenti di usare l'intelligenza artificiale per rilevare potenziali tentativi di scam tecnologici :eek:
quando apro l'app meteo mi appare vuota qualunque località scelgo, però nel menu start il riquadro (escluso le dimensioni piccole) invece visualizza le temperature e le icone con le nuvolette il sole eccetera
https://snipboard.io/GRB1Aq.jpg
arabafenice74
29-01-2025, 12:52
Raga ma il supporto a win10 finira' ad ottobre? Se e' cosi dopo che succedera' con i vari programmi tipo browser, client email e apertura siti in generale? Continueranno a funzionare ancira per un bel po' o saremo costretti ad aggiornare a win11 o come nel mio caso a cambiare pc visto che e' obsoleto?
Raga ma il supporto a win10 finira' ad ottobre? Se e' cosi dopo che succedera' con i vari programmi tipo browser, client email e apertura siti in generale? Continueranno a funzionare ancira per un bel po' o saremo costretti ad aggiornare a win11 o come nel mio caso a cambiare pc visto che e' obsoleto? di solito i browser continuano ad essere aggiornati per alcuni anni, dipende dal market share del S.O.
Ma visto che Win10 ha un market share MAGGIORE di 11 (mi pare doppio :eek: ) direi che non ti devi preoccupare per un bel pezzo.
E' solo MS che taglia il supporto ai suoi programmi (office 365) su Win10 apposta per spingere ad aggiornare, ma secondo me cambierà idea...
inoltre ci saranno gli aggiornamenti per W10 a pagamento per altri anni, già annuciati in parte, o i soliti tricks per aggiornare "gratis" come successo con XP e W7 ;).
Non ti preoccupare che quando sarà il momento tutto il mondo ne parlerà visto che il 60% (mi pare) dei pc mondiali ha ancora W10. :cool:
Già gli ambientalisti sono già sul piede di guerra per la creazione inutile di miliardi di rifiuti elettronici, vedrai che all'ultimo ci saranno sorprese...
aled1974
29-01-2025, 22:45
Raga ma il supporto a win10 finira' ad ottobre? Se e' cosi dopo che succedera' con i vari programmi tipo browser, client email e apertura siti in generale? Continueranno a funzionare ancira per un bel po' o saremo costretti ad aggiornare a win11 o come nel mio caso a cambiare pc visto che e' obsoleto?
in ordine
- così pare
- nulla, a parte alcuni specifici microsoft, gli altri funzioneranno come funzionavano a settembre
- funzioneranno ancora per parecchio (ho usato office 2007 fino a poco più di un anno fa, pur non essendo ufficialmente supportato ne da w10 prima, ne da w11 poi :asd: )
- nessuno ti obbligherà ad aggiornare a w11, c'è tuttora gente con w7 e vive felice (molti bancomat girano ancora con w-xp tra l'altro)
- il mio pc stando a microsoft è obsoleto ma grazie a rufus non lo sa e sta facendo girare w11 dalla sua prima versione (ora sono alla 23H2, aggiornerò alla 24H2 quando avrò tempo di starci dietro)
che poi se la tua macchina è vecchia tanto quanto la mia o ancora di più, dopo un decennio dare una svecchiata alla propria postazione potrebbe essere anche auspicabile ;)
ciao ciao
L'account microsoftaiuta su X mi ha detto che tutto continuerà a funzionare solo non arriveranno più aggiornamenti (compresi onedrive e office365), il problema più grosso sarà defender che non riceverà più gli aggiornamenti giornalieri, bisognerà passare ad un altro antivirus, per l'ESU non è ancora partita l'iscrizione
Eddie666
30-01-2025, 08:42
Salve a tutti. è da ieri che windows 11 ha iniziato a geolocalizzarmi in un altro continente (america), nonostante il mio indirizzo Ip venga identificato correttamente qua in italia; ho gia provato a resettare un pò di dati nella cronologia delle impostazioni, ma nulla da fare....suggerimenti?
L'account microsoftaiuta su X mi ha detto che tutto continuerà a funzionare solo non arriveranno più aggiornamenti (compresi onedrive e office365), il problema più grosso sarà defender che non riceverà più gli aggiornamenti giornalieri, bisognerà passare ad un altro antivirus, per l'ESU non è ancora partita l'iscrizione
ecco questa cosa è assurda, le firme dei virus che hanno a che fare con gli update di SO?
posso capire l'aggiunta di nuove funzionalità ma non le firme dei virus
in ordine
- così pare
- nulla, a parte alcuni specifici microsoft, gli altri funzioneranno come funzionavano a settembre
- funzioneranno ancora per parecchio (ho usato office 2007 fino a poco più di un anno fa, pur non essendo ufficialmente supportato ne da w10 prima, ne da w11 poi :asd: )
- nessuno ti obbligherà ad aggiornare a w11, c'è tuttora gente con w7 e vive felice (molti bancomat girano ancora con w-xp tra l'altro)
- il mio pc stando a microsoft è obsoleto ma grazie a rufus non lo sa e sta facendo girare w11 dalla sua prima versione (ora sono alla 23H2, aggiornerò alla 24H2 quando avrò tempo di starci dietro)
che poi se la tua macchina è vecchia tanto quanto la mia o ancora di più, dopo un decennio dare una svecchiata alla propria postazione potrebbe essere anche auspicabile ;)
ciao ciao
L'account microsoftaiuta su X mi ha detto che tutto continuerà a funzionare solo non arriveranno più aggiornamenti (compresi onedrive e office365), il problema più grosso sarà defender che non riceverà più gli aggiornamenti giornalieri, bisognerà passare ad un altro antivirus, per l'ESU non è ancora partita l'iscrizione
Io sto scrivendo da Win8.1 (su un Core 2 Quad del 2008), supporto ufficiale scaduto un paio di anni fa, Firefox mi si è aggiornata la ESR circa un mese fa, le firme dell'antivirus di windows (defender suppongo, ma dice firme rimozione malware) si sono aggiornate il 14 gennaio 2025, comunque uso Avast free e continua ad aggiornarsi sia firme che programma, Office 2013 funziona alla grande anche se non ha più aggiornamenti, ecc.
Quello che non si aggiorna più sono gli altri browser, tutti chrome based ormai.
ecco questa cosa è assurda, le firme dei virus che hanno a che fare con gli update di SO?
posso capire l'aggiunta di nuove funzionalità ma non le firme dei virus
Ma infatti, la risposta è stata fanno parte di windows update
Io sto scrivendo da Win8.1
Quello che non si aggiorna più sono gli altri browser, tutti chrome based ormai.
probabilmente non accedi più direttamente a onedrive (con la cartella apposita) e devi passare dal browser, almeno su un PC con 8.1 a me succede
probabilmente non accedi più direttamente a onedrive (con la cartella apposita) e devi passare dal browser, almeno su un PC con 8.1 a me succede Onedrive è la prima cosa che eradico da ogni pc che uso. :D
Comunque rientra tre le poche "app di MS" che Ms fa apposta a tagliare per spingere all'upgrade.
Onedrive è la prima cosa che eradico da ogni pc che uso. :D
io lo uso perché la condivido col cellulare, lo trovo comodo ma si può usare via web come gli altri cloud
Ho un Windows 7 X64 sul Retro-PC del momento, l'antivirus di Microsoft qui installato prende regolarmente gli aggiornamenti.
giovanni69
30-01-2025, 15:53
Infatti la pagina dei 'Latest security intelligence updates for Microsoft Defender Antivirus and other Microsoft antimalware - Microsoft Security Intelligence' è la stessa ma cambiano gli eseguibili (ad es. per il 7 vs 8.1/10/11), nel caso fosse necessario un aggiornamento manuale...cosa che potresti provare @sbaffo sul tuo Windows 8.1. Anch'io lo faccio quando il Defender di 8.1 Pro ha problemi (e pure sul 10).
Infatti la pagina dei 'Latest security intelligence updates for Microsoft Defender Antivirus and other Microsoft antimalware - Microsoft Security Intelligence' è la stessa ma cambiano gli eseguibili (ad es. per il 7 vs 8.1/10/11), nel caso fosse necessario un aggiornamento manuale...cosa che potresti provare @sbaffo sul tuo Windows 8.1. Anch'io lo faccio quando il Defender di 8.1 Pro ha problemi (e pure sul 10).
bisogna vedere se sul 10 si installerà, bisognerà provare
Infatti la pagina dei 'Latest security intelligence updates for Microsoft Defender Antivirus and other Microsoft antimalware - Microsoft Security Intelligence' è la stessa ma cambiano gli eseguibili (ad es. per il 7 vs 8.1/10/11), nel caso fosse necessario un aggiornamento manuale...cosa che potresti provare @sbaffo sul tuo Windows 8.1. Anch'io lo faccio quando il Defender di 8.1 Pro ha problemi (e pure sul 10).
Non ne ho bisogno, mi fa ancora gli aggiornamenti una volta al mese regolarmente, infatti si è aggiornato a gennaio di quest'anno con le firme.
Usando un altro antivirus principale (Avast) è il comportamento normale.
bisogna vedere se sul 10 si installerà, bisognerà provare Sul 10 si installa di certo, anzi Defender è già installato, e se non usi un altro antivirus aggiorna le firma ogni giorno, se lanci Windows Update te ne trova anche più volte al giorno.
Sul 10 si installa di certo, anzi Defender è già installato, e se non usi un altro antivirus aggiorna le firma ogni giorno, se lanci Windows Update te ne trova anche più volte al giorno.
Intendevo se si installeranno manualmente dopo la scadenza del supporto.
Intendevo se si installeranno manualmente dopo la scadenza del supporto. Vai tranquillo, si installa ancora oggi su Win8 che è scaduto come dice anche gio69, e probabilmente su W7, figurati sul 10 le cui versioni LTSC dureranno fino al 2029-2031(iot).
DOC-BROWN
02-02-2025, 12:28
ma come mai ho attivo ovviamente windows update ....
tranne "rari casi" che mi arriva 1 solo update , come mai mai nulla ? :doh:
giovanni69
03-02-2025, 14:22
Microsoft svela nuovi dettagli del programma di supporto esteso per Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-svela-nuovi-dettagli-del-programma-di-supporto-esteso-per-windows-10_135247.html)
c.d. programma Extended Security Updates (ESU).
domanda a proposito degli aggiornamenti di DEFENDER
cosa vuol dire CANALE CORRENTE GENERICO ? Vedi immagine allegata
DOC-BROWN
03-02-2025, 14:42
in MS poco esosi vedo .... ben 61 dollari per dispositivo per il primo anno.
poi chissa quanto gli altri anni
in MS poco esosi vedo .... ben 61 dollari per dispositivo per il primo anno.
poi chissa quanto gli altri anni
per i privati "solo" 30€
DOC-BROWN
03-02-2025, 14:54
per i privati "solo" 30€
che cmq per 1 anno , non sono pochi :doh:
che cmq per 1 anno , non sono pochi :doh:
infatti l'ho scritto tra " " e per un solo anno
aled1974
03-02-2025, 18:18
domanda a proposito degli aggiornamenti di DEFENDER
cosa vuol dire CANALE CORRENTE GENERICO ? Vedi immagine allegata
che è quello normale per le licenze domestiche e automatico, quindi no ltsc, no iot, no vlsc, no installazione manuale e no insider program
anche se poi di fatto li chiama in modo diverso:
https://i.postimg.cc/4nhG2WyL/canali-agg-windows.jpg (https://postimg.cc/4nhG2WyL)
^^ cliccami
ciao ciao
che è quello normale per le licenze domestiche e automatico, quindi no ltsc, no iot, no vlsc, no installazione manuale e no insider program
ciao ciao
Chissà se le firme si potranno fare a mano
Chissà se le firme si potranno fare a mano proprio oggi su Win8.1 mi si è aggiornato Firefox Esr alla 115.20.
Le firme di defender mi si aggiornano ancora regolarmente ogni mese, come già detto, senza fare nulla a mano, col normalissimo windows update che verifica e trova/installa tutto da solo come sempre.
Ti stai preoccupando troppo, il 60% dei pc mondiali ad oggi ha ancora win10, percentuale che Win8 non ha mai raggiunto neanche al suo picco, vedrai che Ms fa la voce grossa ora per cercare di far aggiornare il più possibile chi può, ma alla fine sbracherà (in maniera più o meno ufficiale o ufficiosa) di fronte all'evidenza che la metà del mondo rimarrà con W10 (non ci sono solo i paesi ricchi eh...), e ci saranno anche pressioni ambientaliste per non rottamare miliardi di pc ancora ottimi.
mi spiegate perchè c@zzo mi vengono sempre proposte le anteprime degli aggiornamenti? vorrei eliminarle senza dover installare programmini strani, non dovrebbero esserci e basta!
(tra l'altro le .net poi ravanano parecchio anche dopo l'installazione)
https://i.postimg.cc/hv16HVGv/Win-Update.jpg (https://postimg.cc/jnCMfwPY)
inoltre ho già smanetato nell impostazioni di WinUpdate ma non ricordo più cosa, per cui dice che è gestito dall'organizzazione e va bene, ma non mi va bene che sotto dica che quando decide lui installa comunque gli aggiornamenti! :muro:
mi spiegate perchè c@zzo mi vengono sempre proposte le anteprime degli aggiornamenti? vorrei eliminarle senza dover installare programmini strani, non dovrebbero esserci e basta!
(tra l'altro le .net poi ravanano parecchio anche dopo l'installazione)
https://i.postimg.cc/hv16HVGv/Win-Update.jpg (https://postimg.cc/jnCMfwPY)
inoltre ho già smanetato nell impostazioni di WinUpdate ma non ricordo più cosa, per cui dice che è gestito dall'organizzazione e va bene, ma non mi va bene che sotto dica che quando decide lui installa comunque gli aggiornamenti! :muro:
A volte Microsoft dimentica a rinominare gli update... dovrebbero essere a tutti gli effetti update definitivi ;)
aled1974
07-02-2025, 14:30
mi spiegate perchè c@zzo mi vengono sempre proposte le anteprime degli aggiornamenti? vorrei eliminarle senza dover installare programmini strani, non dovrebbero esserci e basta!
(tra l'altro le .net poi ravanano parecchio anche dopo l'installazione)
CUT
inoltre ho già smanetato nell impostazioni di WinUpdate ma non ricordo più cosa, per cui dice che è gestito dall'organizzazione e va bene, ma non mi va bene che sotto dica che quando decide lui installa comunque gli aggiornamenti! :muro:
i .net, visual eccetera di solito si installano (preview e poi aggiornati) in quanto richiesti da app/programmi installati più che dall'OS di suo, anche molti videogiochi li richiedono e windows quando trova dei suoi componenti da aggiornare (e questi sono componenti microsoft) te li propone e li aggiorna
volendo potresti provare a disabilitare la funzionalità di "aggiorna altri prodotti microsoft" dentro le Opzioni Avanzate di windows della pagina di windows update, ma non so se vale anche per i componenti Net, VB, VC ecc :boh:
e comunque non ti ravanano nulla, per mia esperienza sono tra gli update meno problematici tra tutti quelli che rilascia MS (es. stampanti/scanner anni fa su w11)
per l'organizzazione.... non è la Spectre, ma un messaggio standard quando si smanetta con GroupPolicy, permessi e/o rete locale. E' il messaggio standard per dirti che non sei sotto un dominio o che gli aggiornamenti del pc non sono gestiti da un distributore (es. reparto IT delle aziende che aggiornano le macchine da remoto senza farlo fare postazione x postazione)
ad ogni modo: https://www.google.it/search?q=windows+10+update+some+settings+are+managed+by+your+organization&sca_esv=ff07b3a8dd282171&source=hp&ei=NwqmZ9TBE9fxi-gPv-7ukAM&iflsig=ACkRmUkAAAAAZ6YYR1RNnih3ozyWPZXa32h957bLB5Ab&ved=0ahUKEwiUuYqL1bGLAxXX-AIHHT-3GzIQ4dUDCBA&uact=5&oq=windows+10+update+some+settings+are+managed+by+your+organization&gs_lp=Egdnd3Mtd2l6IkB3aW5kb3dzIDEwIHVwZGF0ZSBzb21lIHNldHRpbmdzIGFyZSBtYW5hZ2VkIGJ5IHlvdXIgb3JnYW5pemF0aW9uMgoQABgDGOoCGI8BMgoQLhgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BMgoQABgDGOoCGI8BSK0EUIwCWIwCcAF4AJABAJgBAKABAKoBALgBA8gBAPgBAvgBAZgCAaACBqgCCpgDBvEFsBcksBJUI6KSBwExoAcA&sclient=gws-wiz&sei=OgqmZ4zEJvS1i-gPm_aS0Qc ;)
ciao ciao
i .net, visual eccetera di solito si installano (preview e poi aggiornati) in quanto richiesti da app/programmi installati più che dall'OS di suo, anche molti videogiochi li richiedono e windows quando trova dei suoi componenti da aggiornare (e questi sono componenti microsoft) te li propone e li aggiorna
volendo potresti provare a disabilitare la funzionalità di "aggiorna altri prodotti microsoft" dentro le Opzioni Avanzate di windows della pagina di windows update, ma non so se vale anche per i componenti Net, VB, VC ecc :boh: grazie, ho controllato ma era già disattivato.
e comunque non ti ravanano nulla, per mia esperienza sono tra gli update meno problematici tra tutti quelli che rilascia MS (es. stampanti/scanner anni fa su w11) a parte che dopo l'anteprima ci sarà la versione definitiva, quindi li installa due volte di fatto, ma io spesso dopo gli aggiornamenti trovo nel task manager un processo in background con un nome tipo "NET runtime optimization service" che ruzza per alcuni minuti (forse ore sugli gli hd meccanici).
@ ChioSa A volte Microsoft dimentica a rinominare gli update... dovrebbero essere a tutti gli effetti update definitivi
ogni mese si dimentica?
Il problema vero è che non capita solo con gli aggiornamenti NET, ma anche con quelli normali di Windows, che potrebbero avere bug/incompatibilità ecc. e non voglio fare da cavia.
per l'organizzazione.... non è la Spectre, ma un messaggio standard quando si smanetta con GroupPolicy, permessi e/o rete locale. Si si lo so, infatti ci ho smanettato io tempo fa ma non ricordo più cosa avevo fatto. :D (probabilmente avevo bloccato gli aggiornamenti automatici ma non ricordo come)
Ma va bene, quello che non va bene è la frase finale: "quando sono necessari verranno scaricati automaticamente" scavalcando la mia volontà di bloccarli!
Necessari perchè? a capoccia di MS? se li voglio bloccare devono essere bloccati E BASTA!!! il mio pc lo gestisco io (W10 PRO non Home). :muro:
Le firme di defender mi si aggiornano ancora regolarmente ogni mese, come già detto, senza fare nulla a mano, col normalissimo windows update che verifica e trova/installa tutto da solo come sempre.
però è strano, le firme ora arrivano tutti i giorni, non una volta al mese, poi
ho un muletto con 8.1 ed ho dovuto installare AVG in quanto dopo la fine del
supporto non è arrivato più nulla
Ti stai preoccupando troppo
questo si, installerò AVG (è leggero) se non dovessero arrivare più le firme,
il resto (SO e Office) sono stabili, possono rimanere così
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2025, 14:18
questo si, installerò AVG (è leggero) se non dovessero arrivare più le firme,
il resto (SO e Office) sono stabili, possono rimanere così
AVG lascialo perdere, fa parte della "scuderia" Avast, sostanzialmente sono lo stesso programma, e come Avast metti nelle mani di chi ha dimostrato di farsi beffe della privacy dei clienti i tuoi dati.
Vai di google con la frase di ricerca Avast privacy issue per maggiori info.
Se devi scegliere un Antivirus vai di BitDeender, Nod32 o Kaspersky che al momento sono tutt'altra cosa.
Vai di google con la frase di ricerca Avast privacy issue per maggiori info.
grazie delle info, lo cambierò anche al muletto
Se devi scegliere un Antivirus vai di BitDeender, Nod32 o Kaspersky che al momento sono tutt'altra cosa.
qual è di questi il più "piccolo" ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2025, 15:09
qual è di questi il più "piccolo" ?
Per più piccolo non penso intendi quello che occupa meno spazio disco ma quello che impatta meno sulle prestazioni. :)
La storica società AV Comparative organizza vari test tra cui quello delle performance e nel 2024 il suo resoconto è questo:
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-september-2024/
Ovviamente è relativo ai prodotti testati, ogni casa di Antivirus ha solitamente più prodotti in vendita ed ognuno di loro può avere performance diverse in base a cosa porta come dotazione. Voglio dire, ad esempio BitDefender vende il "Internet Security, il Antivirus Plus e il Free, ognuno di loro può avere un impatto diverso sulle performance del PC.
Per più piccolo non penso intendi quello che occupa meno spazio disco ma quello che impatta meno sulle prestazioni. :)
no no qual è quello che occupa meno spazio
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2025, 16:08
no no qual è quello che occupa meno spazio
Su questo non posso aiutarti.
Su questo non posso aiutarti.
Grazie lo stesso
però è strano, le firme ora arrivano tutti i giorni, non una volta al mese, poi
ho un muletto con 8.1 ed ho dovuto installare AVG in quanto dopo la fine del
supporto non è arrivato più nulla Arrivano tutti i giorni su Win10 probailmente perchè ha ancora il pieno supporto, su Win8 una volta al mese perchè il supporto è minore, boh.
Comunque un antivirus free e passa la paura. Io tempo fa per un catorcio (Celeron mi pare) avevo trovato Panda Cloud free in modo che impattasse il minimo possibile lavorando in cloud, ce ne sono anche altri "cloud", ma ovviamente la privacy non sarà il massimo.
giovanni69
08-02-2025, 18:09
ho un muletto con 8.1 ed ho dovuto installare AVG in quanto dopo la fine del
supporto non è arrivato più nulla
A me arrivano gli avvisi di aggiornare il Defender sull'8.1 Pro, fai te. E comunque sia, come già detto, puoi scaricare il file mpam-fe.exe ed aggiornare manualmente con quello. E' lo stesso che aggiorna il 10 e l'11. Dopo che l'hai usato, puoi cancellarlo, sono circa 185MB. Se hai problemi di spazio verifica anche che non ce ne siano in C:\Windows\Temp o C:\Windows\ServiceProfiles\NetworkService\AppData\Local\Temp\.
Darkenergy
08-02-2025, 19:50
E' vero che la fine del supporto gratuito per Windows 10 è prevista per il 14 ottobre 2025?
E che gli utenti dovranno decidere tra l'aggiornamento a Windows 11, l'acquisto di un nuovo dispositivo o il pagamento per il supporto esteso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2025, 20:08
E' vero che la fine del supporto gratuito per Windows 10 è prevista per il 14 ottobre 2025?
E che gli utenti dovranno decidere tra l'aggiornamento a Windows 11, l'acquisto di un nuovo dispositivo o il pagamento per il supporto esteso?
No no dovranno, potranno fare una di quelle scelte che però non sono le uniche.
Potranno anche scaricarsi gli aggiornamenti dal catalog di Microsoft ed installarli manualmente o versavice continuare con il sistema non aggiornato finché sarà possibile farlo, cioè fin quando i vari programmi adoperati continueranno a funzionare regolarmente.
Darkenergy
09-02-2025, 10:18
Quindi continueranno a predisporre aggiornamenti , ma bisognerà scaricarseli manualmente?
giovanni69
09-02-2025, 11:08
Buongiorno,
qualcuno potrebbe per favore spiegarmi nella versione italiana e corrente di Windows 10 cosa significa il punto 3?
Grazie in anticipo.
https://i.postimg.cc/R0PB8RWM/punto-3.jpg (https://postimages.org/)upload picture (https://postimages.org/it/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 11:38
Buongiorno,
qualcuno potrebbe per favore spiegarmi nella versione italiana e corrente di Windows 10 cosa significa il punto 3?
Un sacco di balle, te lo sei fatto dire da qualche IA? :)
Scheda visualizza, opzioni, nella finestra sdi opzioni cartelle che si aprirà, seleziona la scheda visualizzazione, seleziona o deseleziona Mostra barra di stato.
A me arrivano gli avvisi di aggiornare il Defender sull'8.1 Pro, fai te. E comunque sia, come già detto, puoi scaricare il file mpam-fe.exe ed aggiornare manualmente con quello. E' lo stesso che aggiorna il 10 e l'11.
ottimo tutto risolto allora
Potranno anche scaricarsi gli aggiornamenti dal catalog di Microsoft ed installarli manualmente o versavice continuare con il sistema non aggiornato finché sarà possibile farlo, cioè fin quando i vari programmi adoperati continueranno a funzionare regolarmente.
questo mi sa che non sarà possibile, gli aggiornamenti dovrebbero essere diversi dal 10 al 11... o no
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 15:19
questo mi sa che non sarà possibile, gli aggiornamenti dovrebbero essere diversi dal 10 al 11... o no
Gli aggiornamenti sono diversi per ogni versione di Windows, e quelli per 10 verranno prodotti per almeno tre anni dato il fatto che esisterà il servizio a pagamento per le aziende ed un anno per i privati. E questo è ufficiale.
Tutto già accaduto con 7, non mi sto inventando nulla di nuovo.
Poi ci sta anche l'ipotesi che all'ultimo ultimo, decidano di rinviare la cessazione degli update se come sembra probabile ad ottobre 2025 Windows 10 avrà ancora una diffusione superiore o di poco inferiore a 11, Microsoft può prendersi la responsabilità di tenere in giro centinaia di milioni di macchine collegate alla rete Internet da vulnerabili? Questo però è una mia considerazione ed auspicio, l'ufficialità allo stato attuale è quella scritta prima.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5487 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5051974)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5050081. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Feb) :eek:
come risolvo sto casino? come si resetta tutto per tentare di fare le installazioni manualmente?
https://snipboard.io/X3mL0I.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2025, 14:37
come risolvo sto casino? come si resetta tutto per tentare di fare le installazioni manualmente?
https://snipboard.io/X3mL0I.jpg
Errore di download potrebbe significare banalmente che in quel momento la linea internet non consente di accedere ai server di Microsoft. Attendere qualche ora e riprovare.
come risolvo sto casino? come si resetta tutto per tentare di fare le installazioni manualmente?
Se la linea è stabile ed aveva iniziato il download e poi ha abortito puoi provare in tanti modi, ad es. lanciando il Troubleshooter di Windows Update, oppure con varie guide su come pulire la cartella SoftwareDistribution e poi rilanciare WU, etc.
Personalmente un casino del genere mi capitò a Dicembre dopo che fu installata una patch che dava proprio questo problema e che impediva ad altri Cumulativi di essere installati.
Nemmeno i vari DISM /online e SFC avevano sortito effetto, 'sti maledetti..
Come ho risolto?
Ho reinstallato Windows11 su sè stesso. Lanciando il setup.exe da una ISO scaricata (e montata) dal sito MS. Si è riavviato ed ha risolto.
Ora, prova prima i sistemi meno invasivi, ma alle brutte usa quello. Non perdi niente, nè programmi nè dati.
con varie guide su come pulire la cartella SoftwareDistribution
È una cosa sicura da fare?
Non lo fa Clean Disk?
Guarda se n'è parlato pure in questo thread qualche settimana fa, Intendo che, a meno che non usi il Troubleshooter, a manina devi fare cose tipo sospendere il servizio WU, poi cancellare questa cartella dove lui butta tutto ciò in procinto di andare installato, poi riabilitarlo etc. etc.
Secondo me se googli Windows Update SoftwareDistribution trovi varie guide con i passaggi punto punto.
Però a me non sono bastati.
aled1974
12-02-2025, 21:01
come risolvo sto casino? come si resetta tutto per tentare di fare le installazioni manualmente?
dove leggi i KBxxxx puoi scaricarli manualmente e quindi installarli manualmente (es. https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5051974 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5051974))
per defender non ho idea, probabilmente anche queste le trovi sul sito ms con pacchetti suddivisi per OS e data di rilascio ;)
un giretto di chkdsk e i tre comandi Dism io li farei comunque per togliersi il dubbio :Prrr:
ciao ciao
dove leggi i KBxxxx puoi scaricarli manualmente e quindi installarli manualmente (es. https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5051974 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5051974))
Giusto, ho dimenticato di dire che nel mio caso WU era talmente corrotto che anche quei package dal Catalog davano errore di installazione.. :muro:
Ma unax può provare, prima di passare ad altro. Se fosse un problema di connessione al server, così risolverebbe..
dopo aver riavviato sembra che si sia sistemato da solo
nella cronologia degli aggiornamenti ci sono 2 nuovi kb il cumulativo e il net framework
ma Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.421.1873.0) - Canale corrente (Generico)
sarebbero le firme?
ma Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.421.1873.0) - Canale corrente (Generico)
sarebbero le firme?
sì sono le firme
come risolvo sto casino? come si resetta tutto per tentare di fare le installazioni manualmente?
vedo che anche lui ha l' "ANTEPRIMA di .NET framework..." come me. Ma ce l'hanno tutti ? o tu sei insider o hai scelto di avere gli update in anticipo?
----------------------
da qualche giorno ho strani avvisi:
-lanciando la demo di UnrealTournament3 mi viene questa finestella che vorrebbe aggiornare tutti gli .ini :confused:
https://i.ibb.co/fzTH5DnF/ini-outdated-msg.jpg (https://ibb.co/mVP4wNXT)
gli dico di no ogni volta e funziona ugualmente (ovviamente con sono aggiornamenti dopo 10 anni). Però è una noia... e perchè lo fa? non lo ha mai fatto per anni, e ora solo quel gioco.
un altro gioco invece (Grid ebay demo) al lancio mi esce una finestrella dello Smartscreen che blocca un file pericoloso "cmdLineExtInstallerexe.exe" ma poi parte senza problemi. :confused:
Ho googlate il nome strano ma non ho trovato vere soluzioni.
Tra l'altro l'ho cercato nella cronologia di Defender ma è vuota, come si fa a ritrovare gli interventi? e magari anche a dirgli cosa fare dei file rilevati? Vorrei lanciare un scan totale ma se non chiede prima di cancellare file magari falsi positivi non mi fido...
no non sono inseder nè ho ho attivato l'opzione per ricevere le anteprime degli aggiornamenti
avevo solo fatto controlla aggiornamenti in manuale senza aspettare che procedesse da solo a fare gli update
sugli avvisi dei giochi non so, magari sono problemi di compatibilità, o eseguibili che hanno firme digitali scadute o sono crack
sinceramente non so
https://www.google.com/search?q=cmdLineExtInstallerexe.exe&sourceid=chrome&ie=UTF-8
no non sono inseder nè ho ho attivato l'opzione per ricevere le anteprime degli aggiornamenti
avevo solo fatto controlla aggiornamenti in manuale senza aspettare che procedesse da solo a fare gli update ma le "anteprime" ti escono sempre o solo questa volta?
tra l'altro non dice neanche più quanti MB sono, rimpiango W8. :cry:
sugli avvisi dei giochi non so, magari sono problemi di compatibilità, o eseguibili che hanno firme digitali scadute o sono crack
sinceramente non so
https://www.google.com/search?q=cmdLineExtInstallerexe.exe&sourceid=chrome&ie=UTF-8 è una demo del 2007 (UT3), di sicuro aggiornamenti non ce ne sono più da un pezzo, e fino all'altro giorno non chiedeva nulla. Lo strano che anche su W8 all'improvviso chiede di aggiornare gli .ini. Avevo tolto per un po la cheda video nvidia e lasciato l'integrata intel, poi l'ho rimessa, ma non credo sia quello, l'ho fatto mille altre volte.
Ho googlato anche io il file incriminato ma sono post vecchi e senza soluzioni. Tra l'altro quel file sul pc non esiste, cercandolo sia con windows che con wizfile.
Ho scannerizzato tutto l'HD due volte, una partendo da altro hd con Avast, una col suo Defender integrato, ma solo due falsi positivi tra i download (un vecchissimo crak e un pdfutilities peraltro mai installato).
Però stranamente l' "Analisi di Microsoft Defender Offline" (l'ultima opzione in basso) che dovrebbe riavviare il pc non parte. :confused:
EDIT: https://learn.microsoft.com/it-it/defender-endpoint/microsoft-defender-offline , non parte se non è abilitato l'ambiente ripristino WinRE, ma cercando di abilitarlo ("reagentc /enable") mi dice impossibile trovarlo.:confused:
Comunque dopo un doppio scan, uno partendo da altro hd, doveri essere tranquillo... o no?
Lo smartscreen continua a segnalarmelo quando lancio Grid, gli dico chiudi ma poi continua lo stesso a lanciare Grid, boh.
giovanni69
16-02-2025, 11:51
Un sacco di balle, te lo sei fatto dire da qualche IA? :)
Veramente no. E' la risposta data in un thread di assistenza di Microsoft.
Scheda visualizza, opzioni, nella finestra sdi opzioni cartelle che si aprirà, seleziona la scheda visualizzazione, seleziona o deseleziona Mostra barra di stato.
Grazie.
Ho un problema che non riesco a risolvere, all'avvio schermo nero e a volte compare la schermata blu che da errore 0xc0000024.
Ho ripristinato la partizione di boot ma non cambia niente.
Sapete come risolvere?
Fatal Frame
16-02-2025, 14:32
Ho un problema che non riesco a risolvere, all'avvio schermo nero e a volte compare la schermata blu che da errore 0xc0000024.
Ho ripristinato la partizione di boot ma non cambia niente.
Sapete come risolvere?Formattone riparatore hai possibilità di farlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2025, 16:05
Ho un problema che non riesco a risolvere, all'avvio schermo nero e a volte compare la schermata blu che da errore 0xc0000024.
Ho ripristinato la partizione di boot ma non cambia niente.
Sapete come risolvere?
Sarebbe buona cosa indicare l'esatto messaggio di errore, se esiste dell'altro oltre al codice. Ad esempio potrebbe essere:
Windows 10 boot configuration data file is missing some required information File:'BCD error code " 0xc0000024
Hai provato molto banalmente a fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows 10, invece di proseguire per l'installazione accedere agli strumenti di ripristino e tenare una riparazione automatica dell'avvio? Eseguila più volte, capita sovente che al primo ed anche al secondo tentativo non riesca a farlo.
Formattone riparatore hai possibilità di farlo?
Quello si ma se fosse qualcosa di riparabile preferivo evitare.
All'avvio era apparso un messaggio che diceva che un file era stato ripristinato ma poi solo schermo nero.
usando autoruns avete anche voi queste 2 voci relative a msedgewebview2.exe?
riuscite a togliere il flag?
https://snipboard.io/3Mh0HK.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2025, 20:40
usando autoruns avete anche voi queste 2 voci relative a msedgewebview2.exe?
No, solo iexplore.exe
rimane il fatto che ho l'app meteo di microsoft che non mostra le previsioni (tranne nel riquadro messo nel menu Start) e credo sia legato a msedgewebview2.exe
ho provato a reinstallarla, ho reinstallato edge che porta con sè msedgewebview2.exe
ma niente da fare e poi c'è Zoom che all'avvio mostra l'errore relativo a msedgewebview2.exe anche se poi funzionano le riunioni
se in autoruns provo a disabilitare le voci relativa a msedgewebview2.exe autoruns fallisce e non riesce a disabilitarle
Gandalf76
24-02-2025, 16:56
Ciao qualcuno sa come impostare il numero di voci della sezione "Frequenti" (e NON "Recenti") della jumplist di "Esplora files" in Windows 10? Me ne segna sempre solo 1. Grazie
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5555 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5052077) :eekk:
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this update.
Highlights
[Daylight saving time (DST)] This update supports DST changes in Paraguay.
[Narrator]
- Fixed: It fails to say the Chinese IME candidate window quick action buttons right.
- Fixed: It does not say the control type for the Chinese IME suggestion opt-in item.
- Fixed: It does not say the heading of the Chinese IME suggestion opt-in panel.
Improvements
[Input Method Editor (IME)]
- Fixed: The Chinese IME stops responding when you change the font family or font size.
- Fixed: The color contrast ratio of the Chinese IME search suggestion panel is less than you expect.
[Desktop Window Manager (dwm.exe)] Fixed: Dwm.exe stops responding many times.
[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.
[Open Secure Shell (OpenSSH) (known issue)] Fixed: The service fails to start, which stops SSH connections. There is no detailed logging, and you must run the sshd.exe process manually.
ma non è mica un update di sicurezza
ma non è mica un update di sicurezza
Yeppala lo ha scritto, comunque gli aggiornamenti di fine mese raramente lo sono
Cosa suggerite per sostituire defender ? Visto che ad ottobre non sarà più aggiornato?
DOC-BROWN
07-03-2025, 11:43
Cosa suggerite per sostituire defender ? Visto che ad ottobre non sarà più aggiornato?
nooooo dai davvero Defender da ottobre non verra' piu aggiornato ? :doh:
PS: magari il buon vecchio AVAST o c'e di meglio a livello freeware ?
nooooo dai davvero Defender da ottobre non verra' piu aggiornato ? :doh:
Così mi ha detto MicrosoftAiuta su X
nooooo dai davvero Defender da ottobre non verra' piu aggiornato ? :doh:
PS: magari il buon vecchio AVAST o c'e di meglio a livello freeware ?
beh se per quello non aggiornano più niente su windows 10 dal 25 ottobre
DOC-BROWN
07-03-2025, 12:23
quindi cosa useremo .... AVAST se ancora free , o c'e di meglio ora
ovvio sempre free ?
ritpetit
07-03-2025, 13:36
quindi cosa useremo .... AVAST se ancora free , o c'e di meglio ora
ovvio sempre free ?
Avast lascialo dov'è, che non andava bene neanche prima.
Io sono dell'idea che se vuoi usare un antivirus deve essere efficace, meglio spendere due spicci e pagarne uno come si deve che credere di essere protetti e avere una ciofeca.
Comunque tra i Free Bitdefender ne ha una versione non completissima ma di 3 spanne sopra Avast
Personalmente uso Kaspersky o NOD tra quelli a pagamento
DOC-BROWN
07-03-2025, 14:27
ottimo grazie ....
mentre Malwarebytes o e' SOLO per i malware ?
ritpetit
07-03-2025, 15:08
ottimo grazie ....
mentre Malwarebytes o e' SOLO per i malware ?
Sì, va bene eventualmente da abbinare all'antivirus, svolgono due funzioni complementari e non si sovrappongono
DOC-BROWN
08-03-2025, 14:56
per qualche super esperto e smanettone ....
dubbio che credo sia quasi una certezza , ma possibile vedere le ultime attivita' fatte su un pc , tipo cosa si e' fatto un dato giorno , e magari vedere anche quali programmi si sono usati quel dato giorno ?
se si come immagino, come si fa' ? grazieee ;)
Ma chi, ufficialmente (parlo di siti Microsoft, non chat con Evangelists) ha detto che Defender cessa di aggiornare le firme dei virus a Ottobre???
Mi pare che molti qui sul forum, con a bordo ancora il "defunto da anni" Win 8.1 ancora ricevano aggiornamenti per il loro Defender.
Figuriamoci.
giovanni69
08-03-2025, 15:53
Così mi ha detto MicrosoftAiuta su X
beh se per quello non aggiornano più niente su windows 10 dal 25 ottobre
Non ci credo non credo nemmeno se lo vedo: è ancora aggiornato Windows 8.1. :O
Da post di circa un mese fa in questo medesimo thread:
Infatti la pagina dei 'Latest security intelligence updates for Microsoft Defender Antivirus and other Microsoft antimalware - Microsoft Security Intelligence' è la stessa ma cambiano gli eseguibili (ad es. per il 7 vs 8.1/10/11), nel caso fosse necessario un aggiornamento manuale...cosa che potresti provare @sbaffo sul tuo Windows 8.1. Anch'io lo faccio se e quando il Defender di 8.1 Pro ha problemi (e pure sul 10).
A me arrivano gli avvisi di aggiornare il Defender sull'8.1 Pro, fai te. E comunque sia, come già detto, puoi scaricare il file mpam-fe.exe ed aggiornare manualmente con quello. E' lo stesso che aggiorna il 10 e l'11. Dopo che l'hai usato, puoi cancellarlo, sono circa 185MB. Se hai problemi di spazio verifica anche che non ce ne siano in C:\Windows\Temp o C:\Windows\ServiceProfiles\NetworkService\AppData\Local\Temp\.
Normalmente il mio notebook con Windows 8.1 Pro mi ricorda di aggiornare le firme di Defender.
E pure Windows 7 e Vista anche se con file diverso:
Ho un Windows 7 X64 sul Retro-PC del momento, l'antivirus di Microsoft qui installato prende regolarmente gli aggiornamenti.
Quindi non sta nè in cielo e nè in terra che il 26 ottobre Microsoft chiuderà gli aggiornamenti Defender.
Fatal Frame
08-03-2025, 16:09
Cosa farete a fine supporto del 10? Passate a 11 o prolungate in qualche modo il supporto del 10?
Cosa farete a fine supporto del 10? Passate a 11 o prolungate in qualche modo il supporto del 10? Se ne è già parlato: il supporto ufficiale terminerà, ma come successe per Xp e 7 continuò quello ESU (a pagamento in teoria, ma bastava un file reg per averlo free).
Volendo ci sarà a pagamento anche per i privati, ma ora della fine del supporto cambieranno idea perchè la maggior parte del mondo è ancora con W10 e non ha nessuna intenzione di passare a W11 (o pc non supportati ufficialmente).
Detto questo, se il tuo pc lo supporta puoi aggiornare gratis, ma consiglio di aspettare all'ultimo e vedere cosa succederà.
Altrimenti ci sono sempre le LTSC al 2029 o la IoT supportata fino al 2031.
Altrimenti ci sono sempre le LTSC al 2029 o la IoT supportata fino al 2031.
sì ma bisogna reinstallare tutto
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5608 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5053606)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5052077. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update addresses security issues for your Windows operating system.
For more information about security vulnerabilities, see the March 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Mar) :eek:
DOC-BROWN
13-03-2025, 14:07
Cosa farete a fine supporto del 10? Passate a 11 o prolungate in qualche modo il supporto del 10?
prolungo ... alla grande !!! :)
geometra91
15-03-2025, 15:24
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.5608 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5053606)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5052077. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update addresses security issues for your Windows operating system.
For more information about security vulnerabilities, see the March 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Mar) :eek:
Ciao a tutti e scusatemi, ho Windows 10 su un PC dal Day 1, sempre aggiornato tramite windows update, con pochissimi programmi installati e niente software vari tipo antiviurs di terze parti.
Mi è successa una cosa stranissima con gli aggiornamenti di sicurezza appena usciti, praticamente mi è partito un aggiornamento che mi ha downgradato a windows 10 build 2004 anche se su windows update compariva un non precisato aggiornamento 22h2 che già ovviamente ho da anni, sono riuscito a ripristinare la versione "precedente" di windows, per il momento funziona tutto e ho sospeso gli aggiornamenti per un mese... avete un'idea di come possa risolvere? Ho provato vari sfc scannow da riga di comando e sembra tutto ok. Se riavvio e faccio ripartire gli aggiornamenti, mi fa di nuovo lo stesso giochetto di prima indicandomi la 22h2 ma so già che in realtà è la 2004.
In pratica non riesco più a installare i cumulativi di sicurezza... che mi consigliate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2025, 16:09
tutto ok. Se riavvio e faccio ripartire gli aggiornamenti, mi fa di nuovo lo stesso giochetto di prima indicandomi la 22h2 ma so già che in realtà è la 2004.
In pratica non riesco più a installare i cumulativi di sicurezza... che mi consigliate?
Tutto molto strano, evidentemente nella vita bisogna sentire e leggere di tutto :)
Al tuo posto scaricherei l'iso di Windows 10 22H2 con il mediacreationtool
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
e procederei con lei ad aggiornare il sistema alla 22H2.
In altre parole scaricare il Medicreationtool, eseguirlo, quando chiede scegliere di scaricare l'iso. Una volta che hai l'iso sul disco/ssd, montarla in esplora file come unità virtuale ed eseguire il setup.exe. Quando te lo chiede scegliere l'opzione per mantenere le app ed i file, il sistema dovrebbe essere aggiornato alla 22H2 e poi si vedrà cosa succede in futuro.
geometra91
16-03-2025, 10:03
Tutto molto strano, evidentemente nella vita bisogna sentire e leggere di tutto :)
Al tuo posto scaricherei l'iso di Windows 10 22H2 con il mediacreationtool
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
e procederei con lei ad aggiornare il sistema alla 22H2.
In altre parole scaricare il Medicreationtool, eseguirlo, quando chiede scegliere di scaricare l'iso. Una volta che hai l'iso sul disco/ssd, montarla in esplora file come unità virtuale ed eseguire il setup.exe. Quando te lo chiede scegliere l'opzione per mantenere le app ed i file, il sistema dovrebbe essere aggiornato alla 22H2 e poi si vedrà cosa succede in futuro.
Buongiorno e grazie,
quindi facendo questa procedura andrei ad aggiornare windows 10 anche con gli update del mese di marzo? Io mi ricordo vagamente dell'esistenza di una procedura per pulire e ripristinare windows update in caso di errori, ma non riesco proprio a ricordarmi come si faceva.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2025, 10:21
Buongiorno e grazie,
quindi facendo questa procedura andrei ad aggiornare windows 10 anche con gli update del mese di marzo?
Questo no, aggiorna Windows 10 alla 22H2 nello stato della .iso e poi fai gli update che ti verranno proposti.
Io mi ricordo vagamente dell'esistenza di una procedura per pulire e ripristinare windows update in caso di errori, ma non riesco proprio a ricordarmi come si faceva.
Esistono enne procedure per aggiustare uno Windows Update che non funziona. Ma la maggioranza delle volte non funzionano e comunque nel tuo bizzarro caso evidentemente c'è ben altro che non va, o meglio che non è andato
https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-client/installing-updates-features-roles/additional-resources-for-windows-update
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html
concordo con Taddeo, l'anno scorso ho avuto problema con gli aggiornamenti minore del tuo, ci ho perso giornate intere seguendo le varie guide senza risultati, alla fine con il "reinstall inplace" che ti suggerisce lui ho risolto mantenendo tutto, sia file che programmi installati. Le uniche cose che si "resettano" (alcune, non tutte) sono le configurazioni di Windows come il risparmio energia ecc., insomma a meno che tu non abbai fatto personalizzazioni pesanti perdi 5 min per controllarle, ma hai un windows "fresco" senza portarti dietro i casini precedenti rappezzati.
Se invece hai voglia di perderci tempo per provare le "soluzioni" o i vari DISM, ti consiglio di fare una clonazione prima o almeno un backup dei file. Vabbè un backup ci va in ogni caso.
giovanni69
16-03-2025, 10:44
concordo con Taddeo, l'anno scorso ho avuto problema con gli aggiornamenti minore del tuo, ci ho perso giornate intere seguendo le varie guide senza risultati, alla fine con il "reinstall inplace" che ti suggerisce lui ho risolto mantenendo tutto, sia file che programmi installati. Le uniche cose che si "resettano" (alcune, non tutte) sono le configurazioni di Windows come il risparmio energia, ecc. insomma a meno che tu non abbai fatto personalizzazioni pesanti perdi 5 min per controllarle.
.
Mantiene anche i collegamenti (shortcut) verso altre unità fisiche, cartelle, ecc?
Certo, sarebbe utile avere un elenco dei dettagli da ricontrollare dopo un'operazione salvifica del genere (ma che può essere simile alle necessità di un 'upgrade in place': a distanza di anni, potrebbe essere difficile ricordare tutte le personalizzazioni effettuata magari per sopperire all'evoluzione in certi casi negativa delle funzionalità di Windows.
Mantiene anche i collegamenti (shortcut) verso altre unità fisiche, cartelle, ecc?
non lo so perchè non ne avevo, però se intendi quelle sul desktop credo di si, non vedo perchè no, sono solo icone come le altre. Se invece intendi i dischi "montati" in esplora risorse (i nas per esempio) non lo so. Però se li ricrei con la stessa lettera dovrebbero ritornare a funzionare i link.
Certo che sarebbe utile avere un elenco dei dettagli da ricontrollare dopo un'operazione salvifica del genere (ma che può essere simile alle necessità di un 'upgrade in place': a distanza di anni, potrebbe essere difficile ricordare tutte le personalizzazioni effettuata magari per sopperire all'evoluzione in certi casi negativa delle funzionalità di Windows. Beh, diciamo che la lista delle "personalizzazioni" che ognuno fa quando fa una installazione nuova è la stessa, basta ricontrollarle tutte. Certo, bisogna ricordarsele o scriversele.
Se si usano dei programmini/batch li si rilancia e via.
giovanni69
16-03-2025, 10:53
non lo so perchè non ne avevo, però se intendi quelle sul desktop credo di si, non vedo perchè no, sono solo icone come le altre.
Non sono esattamente icone come le altre nel momento in cui questi 'in-place' per parte della procedura fosse riconducibili anche a quelle routine di Windows che cancellano gli shortcuts nel momento in cui non trovassero i corrispettivi percorsi come attivi (ad es. per rimozione del volume cui si riferiscono). Quindi, ok... e :sperem:
Beh, diciamo che la lista delle "personalizzazioni" che ognuno fa quando fa una installazione nuova è la stessa, basta ricontrollarle tutte.
Se si usano dei programmini/batch li si rilancia e via.
Devi avere allora un'ottima memoria a distanza di anni.... :p Anche perchè a volte certi tweaks& tricks vengono applicati dall'utente per risolvere cambi della GUI indesiderati tra una release e la successiva. E poi ce li si trascina dietro ad infinitum come ambiente d'uso personalizzato e normale, dimenticando che invece sono frutto di specifica personalizzazione.
Non sono esattamente icone come le altre nel momento in cui questi 'in-place' per parte della procedura fosse riconducibili anche a quelle routine di Windows che cancellano gli shortcuts nel momento in cui non trovassero i corrispettivi percorsi come attivi (ad es. per rimozione del volume cui si riferiscono). Quindi, ok... e :sperem: Non posso certificarlo percè non mi è capitato, ma che windows verifichi e cancelli link morti non mi risulti, quello lo fanno i programmi come CCleaner e simili.
Le icone sul desktop, nella cartella user, ci scommetterei che non le tocca, al massimo le trovi spostate come quando cambi risoluzione.
Devi avere allora un'ottima memoria a distanza di anni.... :p Anche perchè a volte certi tweaks& tricks vengono applicati dall'utente per risolvere cambi della GUI indesiderati tra una release e la successiva. E poi ce li si trascina dietro ad infinitum come ambiente d'uso personalizzato e normale, dimenticando che invece sono frutto di specifica personalizzazione. Infatti mentre quotavi ho aggiunto una frase "certo, bisogna risordarsele o scriverle". Ma per esempio io uso Classic Shell e lo ha mantenuto cos' com'era.
Comunque ho iniziato a scrivermi tutti tricks in un file, altrimenti poi a ricordarseli quando servono...:D
giovanni69
16-03-2025, 11:24
Purtroppo ho avuto esperienza diversa circa icone di shortcut spariti almeno su PC con privilegi di admin, in cui erano stati scollegati HDD/SSD di volumi esterni a Windows. E non c'erano applicazioni di ottimizzazione in background come CCleaner.
Anch'io uso una personalizzazione con StartMenuX (simile a Classic Shell ed altri) oltre appunto a tweak applicati qua e là di cui non ho probabilmente traccia storica.
Certamente con il prossimo 'in-place' o trasferimento OS e dati con laplink PCmover dovrò mettermi a stilare l'elenco di personalizzazioni successive e di ripristino dell'ambiente operativo. :mano: Grazie.
Purtroppo ho avuto esperienza diversa circa icone di shortcut spariti almeno su PC con privilegi di admin, in cui erano stati scollegati HDD/SSD di volumi esterni a Windows. E non c'erano applicazioni di ottimizzazione in background come CCleaner. Intendi dopo una reinstallazione in-place o semplicemente staccando il device esterno?
Sono sicuro che nel secondo caso restano perchè ogni tanto ne trovo di non funzionanti perchè il nas è spento o ho spostato qualche hd. Se sono "montati" in esplora risorse a volte mi viene l'avviso in partenza che non sono stati trovati, non sempre ma non so perchè. In realtà succede sui pc di mio padre quindi non so cosa avesse fatto esattamente....
Qualche volta anche dopo una clonazione mi sono trovato delle icone "bianche" o incasinate, non so perchè. Ma le icone si incasinano spesso anche da sole, in più mi trovo spesso il file desktop.ini in copia sul desktop o altrove, lo cancello ma a volte ritorna... credo sia una idiosincrasia di Win.:rolleyes:
Perciò uso un programmino per memorizzare il posizionamento di nome "desktop ok", ma ce ne sono molti altri, le riordinano ma non riportano in vita quelle sparite (credo) nè ripristinano quelle "bianche".
Ti conviene fare uno screenshot della home prima di fare qualunque cosa, una specie di backup per la memoria. :D
DOC-BROWN
23-03-2025, 17:06
ieri notte verso le 1.30 windows mi ha chiesto dopo un aggiornamnto (?)
un RIAVVIO fuori orario .....
alla fine, dato l'ok per il riavvio ovvio win NON si riavvia piu ... tutto nero !
bene !!!! :doh:
Spengo e riprovo e meno male si riavvia... alla fine .....
solita menata della schermata che dice che e' ora di installare win 11 , che palle !
con molto ma molto in piccolo indicazione "non ancora per ora " .
insistono ! successo solo a me ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-03-2025, 17:15
ieri notte verso le 1.30 windows mi ha chiesto dopo un aggiornamnto (?)
un RIAVVIO fuori orario .....
alla fine, dato l'ok per il riavvio ovvio win NON si riavvia piu ... tutto nero !
bene !!!! :doh:
Spengo e riprovo e meno male si riavvia... alla fine .....
solita menata della schermata che dice che e' ora di installare win 11 , che palle !
con molto ma molto in piccolo indicazione "non ancora per ora " .
insistono ! successo solo a me ? :doh:
No, ieri notte verso le 1.30 dormivo :D
DOC-BROWN
23-03-2025, 18:43
No, ieri notte verso le 1.30 dormivo :D
immaginavo !!! :D :D :D
https://www.guru3d.com/story/windows-10-update-kb5053606-causes-issues-slowness-and-even-system-crashes/
https://www.guru3d.com/story/windows-10-update-kb5053606-causes-issues-slowness-and-even-system-crashes/
non so ce c'entra ma da un po noto che il mio pc con W10 è diventato lentissimo ad aprire il menù del right-click (ma non sempre, oggi per esempio è tornato quasi normale). Nel task manager però non si vede nulla di anormale, nesun picco di utilizzo cpu o ssd, nessuna clessidra, boh.
Altri problemi, con Windows Defender:
- la scansione Offline, che dovrebbe riavviare il pc, non parte, non chiede di riavviare e neppure se lancio io il riavvio poi la fa. :mbe:
- allora ho lanciato la scansione completa, ha fatto il disco di sistema (ssd) poi è passato all'altro (hd meccanico) e dopo due ore l'ho fermata, tanto mi interessava solo C. A parte il fatto che l'utilizzo cpu non si è fermato ma continuava a sbalzi anche dopo averlo fermato e aspettato un paio di minuti, al riavvio entrambi gli hd mi segnalavano problemi da correggere, sia l'ssd (W10) che il meccanico (W8.1).
Il fatto che sia accaduto in contemporanea sui due hd scannerizzati, e solo sulle partizioni di sitema non su quelle di backup, mi lascia alquanto perplesso, sembra proprio colpa di Defender... :mbe: :mbe:
Fatti ripartire e correggere uno alla volta (staccando l'altro per sicurezza) ora sono tornati a posto, e pure lo smart è buono (lo è sempre stato, anche quando win diceva errori).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.