View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
alexxx19
12-05-2018, 09:26
No, non si chiama Spring........hai installato W10 April 2018 Update, non ci credi ? :) >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Resetta il modem .
Cioè spengo ed accendo nuovamente e vado nella pagina del modem e resetto da li?
xbrok3nx7
12-05-2018, 10:00
Se hai un hdd i freezee sono normalissimi.
Dovrebbero metterlo nelle requsiti di w10 "ssd" .
No,il so è su ssd.Questi freeze sono tra i bug dell'utimo update e si presentano con i browser,tranne che con edge
Per la stampante a meno che non sia una strana , microsoft di solito ci sta molto attenta proprio per uffici e altro . Provato a cancellare manualmente il driver dal pc e a farglielo cercare da windows?
Con stpanti molto vecchie questi update a volte fanno dei problemi di compatibilità, ho avuto problemi col cu Ed Uma ho vecchia di 10anni, risolti tramite Windows update, visto che ovviamente ho non aveva più seguito la stpanti, però ci hanno messo più di 2 mesi per risolvere i bug, speriamo adesso facciano presto... Purtroppo è il rischio di queste release, che si rompa la compatibilità così faticosamente guadagnata con il tempo... Nel frattempo mi vergogno della soluzione che ho adottato, ma funziona: dual boot con Ubuntu e li stranamente 0 capricci, non vedo livello di cartucce e non ho funzioni avanzate come il fronte retro manuale, ma almeno stampa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Prova a disinstallare i driver da Gestione dispositivi, riavvii il pc e glieli fai cercare al SO e vedi cosa succede .
Ora provo a cancellare i driver e a rimetterli tramite windows,update,spero funzioni
fraussantin
12-05-2018, 10:06
No,il so è su ssd.Questi freeze sono tra i bug dell'utimo update e si presentano con i browser,tranne che con edge
cancella tutta la chache del browser.
cmq se i lag li hai mentre ricerchi su google è google che va lento da un bel pezzo
Windows PowerShell
Copyright (C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PS C:\Users\User> ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [66.102.1.94] con 32 byte di dati:
Risposta da 66.102.1.94: byte=32 durata=30ms TTL=44
Risposta da 66.102.1.94: byte=32 durata=31ms TTL=44
Risposta da 66.102.1.94: byte=32 durata=30ms TTL=44
Risposta da 66.102.1.94: byte=32 durata=30ms TTL=44
Statistiche Ping per 66.102.1.94:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 31ms, Medio = 30ms
PS C:\Users\User> ping bing.it
Esecuzione di Ping bing.it [204.79.197.219] con 32 byte di dati:
Risposta da 204.79.197.219: byte=32 durata=15ms TTL=118
Risposta da 204.79.197.219: byte=32 durata=15ms TTL=118
Risposta da 204.79.197.219: byte=32 durata=15ms TTL=118
Risposta da 204.79.197.219: byte=32 durata=15ms TTL=118
Statistiche Ping per 204.79.197.219:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 15ms, Massimo = 15ms, Medio = 15ms
PS C:\Users\User>
e stamani è veloce la sera è un dramma
Ps ovviamente il ping mio sta già a 12 13 in centrale. Quindi
Google ha una latenza di quasi 20 ms ( ora che c'è poco traffico) contro 2 ,3 di bing ... 10 volte..
arcofreccia
12-05-2018, 10:09
Ma gli aggiornamenti delle definizione per windows defender vengono scaricati in automatico o devo andarci io ogni volta da windows update?
tallines
12-05-2018, 10:13
Cioè spengo ed accendo nuovamente e vado nella pagina del modem e resetto da li?
Hai un modem di quelli che si auto-configurano da soli ?
Altrimenti devi fare l' impostazione dei parametri del modem manualmente .
Cerca on line "reset modem + il nome del tuo gestore di telefonia" o "reset modem + il nome del modem che usi"
Ora provo a cancellare i driver e a rimetterli tramite windows,update,spero funzioni
Ok .
fraussantin
12-05-2018, 10:32
Ma gli aggiornamenti delle definizione per windows defender vengono scaricati in automatico o devo andarci io ogni volta da windows update?Li scarica wu ogni quando ne ha voglia.
Cmq in tempi brevi di solito
xbrok3nx7
12-05-2018, 10:37
cancella tutta la chache del browser.
cmq se i lag li hai mentre ricerchi su google è google che va lento da un bel pezzo
e stamani è veloce la sera è un dramma
Ps ovviamente il ping mio sta già a 12 13 in centrale. Quindi
Google ha una latenza di quasi 20 ms ( ora che c'è poco traffico) contro 2 ,3 di bing ... 10 volte..
Ma non è lag,si blocca proprio il cursore e devo fare cambia utente o ctrl+shift+windows+b :D
Ok .
Ho provato,ma nulla,stesso problema :cry:.Ho dovuto prendere i driver da un sito (nemmano quello ufficiale,visto che non ci sono),poichè windows update non trova nulla
edit:ho provato anche con l'ahrd disk dove ho fall creators update e mi da lo stesso problema,quindi non è stato l'april update,ma forse qualche altro aggiornamento precedente
windowstogo
12-05-2018, 10:46
Scusate se vado OT ma non so in quale sezione chiedere. Si è danneggiata la porta ethernet gigabit del portatile che adesso va soltanto a 100 mb/s. Se acquisto un adattatore ethernet/usb 3 e lo collego ad una porta usb 2 (il notebook ha solo questo tipo di collegamento), questo verrà visto come gigabit ethernet in modo da sfruttare i 480 mb/s teorici dell'usb 2 o la velocità della scheda di rete dell'adattatore sarà di 100 mb/s?
Fiondatevi a controllare le Impostazioni della Firma nell'app di Posta:
Ora si può mettere testo ricco e immagini :eek:
tallines
12-05-2018, 15:44
Ho provato,ma nulla,stesso problema :cry:.Ho dovuto prendere i driver da un sito (nemmano quello ufficiale,visto che non ci sono),poichè windows update non trova nulla
edit:ho provato anche con l'ahrd disk dove ho fall creators update e mi da lo stesso problema,quindi non è stato l'april update,ma forse qualche altro aggiornamento precedente
Ahhh ..........mi spiace .
PS > Quota solo la parte della risposta, che si riferisce a te
Nel quote al post 29661, ti avevo solo risposto ok :)
Le prime tre righe sono la risposta per Alexxx19 .
E cosi anche nel quote al post n.29656 .
Se puoi correggere i quote :)
alexxx19
12-05-2018, 18:25
Hai un modem di quelli che si auto-configurano da soli ?
Altrimenti devi fare l' impostazione dei parametri del modem manualmente .
Cerca on line "reset modem + il nome del tuo gestore di telefonia" o "reset modem + il nome del modem che usi"
Ok .
Si si sono quelli autoconfiguranti del provider
tallines
12-05-2018, 18:41
Si si sono quelli autoconfiguranti del provider
Fai che il modem, si autoconfiguri di nuovo .
Cambiata la scheda di rete, vediamo come si comporta!
vittorio130881
13-05-2018, 08:09
Ragazzi ma anche a voi le app piu importanti crashano? Fatta installazione pulita del 10 ultima versione oggi su un notebook relativamente recente. oggi ho messo account posta nell app posta e crash si chiude ( poi riaprendola tutto ok). Scarico one drive carico 700 kega di foto e crash..... Risolto con one drive classico.... Ma mi chiedo..... Come fa microsoft a presentarsi cosi e a pensare ad un sistema only app? Davvero è cosi indietro con la stabilità dell'ecosistema uwp????
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
tallines
13-05-2018, 10:46
Aggiunto il suggerimento di Phoenix2005, al post n. 29584, per gestire l' Editor Criteri di gruppo locali in tutte le versioni Home di Windows, compreso W10 .
Alla voce > Windows Update
Alcune impostazioni sono gestite dall' organizzazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539373&postcount=29584
alexxx19
13-05-2018, 17:48
Fai che il modem, si autoconfiguri di nuovo .
risolto resettando il modem
grazie
tallines
13-05-2018, 19:32
risolto resettando il modem
grazie
Bene che hai risolto :) speriamo che duri e che non torni fuori il problema .
Controlla .
Una piccola curiosità, in Gestione Computer, Visualizzatore eventi, Visualizzazioni personalizzate, Eventi amministrativi quanti errori/avvisi avete? :eek:
Grazie
Una piccola curiosità, in Gestione Computer, Visualizzatore eventi, Visualizzazioni personalizzate, Eventi amministrativi quanti errori/avvisi avete? :eek:
Grazie
1909 errori, ma nulla di importante :)
1909 errori, ma nulla di importante :)
Dunque hai una lista piena di errori/avvisi?
In quel marasma come fai a capire cos'è importante?
Grazie
Dalla descrizione ;)
Soprattutto con Win 10 ci sono una serie di warning (gialli) ed errori (rossi) che sono noti per essere ricorsivi. Ne sono alcuni esempi il DistribuitedCOM (10016) oppure l'application error di Edge (1000), il warning sul certificato scaduto (64), l'evento Win Hello (360) o quello sul mancato accesso a WU (122).
E questi sono solo quelli più "popolari" perché appunto si possono trovare ricorsivamente all'interno dell'log eventi.
Dalla descrizione ;)
Soprattutto con Win 10 ci sono una serie di warning (gialli) ed errori (rossi) che sono noti per essere ricorsivi. Ne sono alcuni esempi il DistribuitedCOM (10016) oppure l'application error di Edge (1000), il warning sul certificato scaduto (64), l'evento Win Hello (360) o quello sul mancato accesso a WU (122).
E questi sono solo quelli più "popolari" perché appunto si possono trovare ricorsivamente all'interno dell'log eventi.
Perfetto grazie.
Secondo te ci sarà un'aggiornamento, per quanto riguarda il problema col notebook HP, visto l'impossibilità di regolare la luminosità?
Grazie
maxnaldo
14-05-2018, 10:29
per info: ieri mi si è aggiornato il PC all'ultima update, quello che ho in firma.
nessun problema con l'aggiornamento, e addirittura per la prima volta non mi si è resettato il driver della SB Audigy FX, che dovevo andare a reinstallare dopo gli aggiornamenti corposi.
E anche i DNS che avevo impostato sono rimasti invariati (l'ultima volta dopo un aggiornamento me li aveva tolti)
purtroppo la Creative per la SB Audigy FX non rilascia più drivers dal 2015, devo fare con l'ultimo rilasciato e sperare che continui a funzionare patch dopo patch.
Gyammy85
14-05-2018, 10:37
per info: ieri mi si è aggiornato il PC all'ultima update, quello che ho in firma.
nessun problema con l'aggiornamento, e addirittura per la prima volta non mi si è resettato il driver della SB Audigy FX, che dovevo andare a reinstallare dopo gli aggiornamenti corposi.
E anche i DNS che avevo impostato sono rimasti invariati (l'ultima volta dopo un aggiornamento me li aveva tolti)
purtroppo la Creative per la SB Audigy FX non rilascia più drivers dal 2015, devo fare con l'ultimo rilasciato e sperare che continui a funzionare patch dopo patch.
Win 10 ormai ha un database driver enorme
Creative ha un supporto scandaloso, ho ancora una vecchia live 5.1 che non posso più usare da tipo 10 anni perché non hanno MAI rilasciato neanche un driver per vista o win 7. L'ho montata nel secondo pc in firma che ha xp.
Gyammy85
14-05-2018, 10:59
Eh... in effetti, ne ho buttate via diverse qualche anno fa durante le pulizie... cmq le SB Live se non ricordo male, per quanto funzionassero, creavano problemi su vari PC al bus PCI...
A me non dava problemi, e come qualità era ottima, riuscivo a giocare a bioshock col suono che non faceva una piega, al contrario dell'integrata che incerti momenti dava un sacco di problemi e non sentivo neanche gli spari...
maxnaldo
14-05-2018, 11:14
anche io avevo la SB Live tanti anni fa, bella scheda, ma costava un botto. Poi per un po' di tempo ho usato solo i chipsets integrati, ma ultimamente per gioco, video, musica, non mi soddisfano più come una volta. (Sarà che sto invecchiando e diventando sordo, ora uso solo cuffie quando sto al pc)
io utilizzo la SB Audigy perchè per mio gusto personale il volume massimo delle integrate (di solito Realtek) non mi soddisfa per niente.
con la Audigy ho la possibilità di aumentare un bel po' il volume, e il suono è comunque 10000 volte meglio di quello del chip integrato.
la mia SB Audigy FX funziona bene anche con i drivers di sistema ma purtroppo con i soli drivers di Windows hai lo stesso problema, il volume massimo impostabile è per me ridicolo.
non volevo spendere tanti soldi per una scheda audio così comprai la Audigy un paio d'anni fa anche se sapevo che era ormai fuori produzione. La comprai su Amazon per 30 euro.
prima o poi dovrò cambiarla, quando sarà troppo datata ma per ora funziona bene e mi offre un bel suono forte e cristallino e gira bene anche con W10, e per fortuna anche con l'ultimo upgrade le cose sono rimaste com'erano.
Perfetto grazie.
Secondo te ci sarà un'aggiornamento, per quanto riguarda il problema col notebook HP, visto l'impossibilità di regolare la luminosità?
Grazie
Lì è una questione di drivers video non pienamente compatibili e non tanto di Windows in se, quindi è più una questione di produttore.
Esempio, quello che ho incontrato recentemente su un note HP (che avevo indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45542441#post45542441)) l'ho dovuto risolvere per conto mio andandomi a provare (1 x 1) tutti i drivers video finché non ho centrato che quello che si installava e sistemava il tutto.
Per la cronaca i5-6200u + Radeon M330 > drivers 15.60.2.4901 del 27 dicembre 2017 (prelevati dal sito Intel). Sono gli unici, a differenza di quelli su Windows Update, di AMD, HP e degli stessi ultimi Intel (sulla carta compatibili con 1803) che si installano correttamente permettendo di ripristinare il risparmio energetico, la sospensione/ibernazione e la luminosità.
amd-novello
14-05-2018, 12:09
ma a voi win installa mai driver video da solo?
a me no. ho una 650m e i driver dell'anno scorso. non mi interessa giocare e non installo quelli nuovi.
FulValBot
14-05-2018, 12:09
Eh... in effetti, ne ho buttate via diverse qualche anno fa durante le pulizie... cmq le SB Live se non ricordo male, per quanto funzionassero, creavano problemi su vari PC al bus PCI...
infatti, nel mio caso in presenza di quella insieme ad una scheda di rete non si avviava proprio windows xp, bsod immediato...
avrei voluto provare a prendere la pci 128 ma poi ho usato direttamente l'integrata
tallines
14-05-2018, 12:51
Dalla descrizione ;)
Soprattutto con Win 10 ci sono una serie di warning (gialli) ed errori (rossi) che sono noti per essere ricorsivi. Ne sono alcuni esempi il DistribuitedCOM (10016) oppure l'application error di Edge (1000), il warning sul certificato scaduto (64), l'evento Win Hello (360) o quello sul mancato accesso a WU (122).
E questi sono solo quelli più "popolari" perché appunto si possono trovare ricorsivamente all'interno dell'log eventi.
Confermo :)
69 in 7 giorni, il solito DistributedCOM... più un paio dai gusti assortiti ;)
Beato, io ne ho parecchi.
Appena torno a casa controllo e vi faccio sapere.
Lì è una questione di drivers video non pienamente compatibili e non tanto di Windows in se, quindi è più una questione di produttore.
Esempio, quello che ho incontrato recentemente su un note HP (che avevo indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45542441#post45542441)) l'ho dovuto risolvere per conto mio andandomi a provare (1 x 1) tutti i drivers video finché non ho centrato che quello che si installava e sistemava il tutto.
Per la cronaca i5-6200u + Radeon M330 > drivers 15.60.2.4901 del 27 dicembre 2017 (prelevati dal sito Intel). Sono gli unici, a differenza di quelli su Windows Update, di AMD, HP e degli stessi ultimi Intel (sulla carta compatibili con 1803) che si installano correttamente permettendo di ripristinare il risparmio energetico, la sospensione/ibernazione e la luminosità.
Nel mio caso è un Notebook HP Pavilion dv6-3114sl, con intel core i3 370, 8gb ram, vga ati mobility radeon hd 5470+ Intel graphics, ma i driver ne ho provato diversi e non vanno!
Una piccola curiosità, in Gestione Computer, Visualizzatore eventi, Visualizzazioni personalizzate, Eventi amministrativi quanti errori/avvisi avete? :eek:
Grazie
Io ne ho 10.889 ma il notebook funziona benissimo. Ma si possono/devono cancellare? Se sì, come?
Grazie.
Nel mio caso è un Notebook HP Pavilion dv6-3114sl, con intel core i3 370, 8gb ram, vga ati mobility radeon hd 5470+ Intel graphics, ma i driver ne ho provato diversi e non vanno!
Fai un ultimo tentativo con Intel Driver and Support Assistant (https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Support-Assistant). Installalo, si mette nella barra applicazioni, tu lo richiami e lui fa partire un check (via browser) del sistema. Se tutto va bene, ti dovrebbe riconoscere il PC e drivers Intel di tutti i dispositivi presenti, anche se risultano fallati, mancanti o aggiornabili (nel caso di roba non più supportata, ti mostra gli ultimi drivers funzionanti rilasciati, anche se vecchi).
Una volta che hai fatto lo puoi tenere o anche disinstallare. Se opti per disinstallarlo, togli anche Intel Program "qualcosa", non ricordo il nome esatto, ma lo installa assieme, lo trovi al volo in Programmi e Funzionalità ;)
tallines
14-05-2018, 14:23
Io ne ho 10.889 ma il notebook funziona benissimo. Ma si possono/devono cancellare? Se sì, come?
Grazie.
Ogni tanto pulire il visualizzatore eventi, non guasterebbe.........:)
Vai su Applicazione e poi Sistema, tasto destro del mouse sulla voce + Cancella registro .
backstage_fds
14-05-2018, 14:32
@backstage_fds è una feature di Windows 10, serve ad evitare possibili problemi di visualizzazione delle unità in una determinata configurazione di visualizzazione che non ricordo, se vuoi rimuoverla vedi questo link (http://www.thewindowsclub.com/remove-duplicae-drive-letter-entry-explorer)
Grazie infinite.
backstage_fds
14-05-2018, 14:33
Prova a dare un'occhiata qui:
https://www.askvg.com/fix-drives-appearing-twice-in-navigation-pane-of-windows-10-explorer-this-pc/
...e qui:
https://www.tenforums.com/drivers-hardware/80300-duplicate-drive-entries-explorer.html
Grazie infinite.
backstage_fds
14-05-2018, 14:37
Hai risolto cosi ? >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45537108&postcount=29532
Ciao tallines,
ho seguito questa guida ed è andato tutto ok.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/new-partitions-may-appear-in-file-explorer-after/115d2860-542e-410f-983c-2aeb8bbd7d13
maxnaldo
14-05-2018, 14:50
Ogni tanto pulire il visualizzatore eventi, non guasterebbe.........:)
Vai su Applicazione e poi Sistema, tasto destro del mouse sulla voce + Cancella registro .
è abbastanza inutile farlo, i registri degli eventi hanno una dimensione massima (impostabile) molto piccola, pochi KB, e gli eventi più vecchi vengono cancellati automaticamente quando è stata raggiunta.
Ogni tanto pulire il visualizzatore eventi, non guasterebbe.........:)
Vai su Applicazione e poi Sistema, tasto destro del mouse sulla voce + Cancella registro .
Scusa la mia incapacità ma non riesco a trovare la voce "Applicazione" io ho windows 10 home.
Grazie mille per la disponibilità
fabietto27
14-05-2018, 15:15
Allora...ieri ho installato da zero April Update sul pc gaming.Installazione vecchia scuola con tutti i drivers su chiavetta e disconnesso da internet.
Funziona tutto.Come drivers ho usato i 397.76 che hanno postato sul thread delle 980ti e non creano problemi con Afterburner 4.5.0 almeno a me.Tutti i profili OC si caricano regolarmente senza BSOD come segnalato su altri forum.
Per il NAS quando backuppo devo attivare i servizio Smb1 sennò non lo vede.
Rimane il messaggio bla bla gestito da windows insider per i feedback.
I punteggi 3 dmark sono in linea,forse un pelo più alti ma vista l'installazione pulita ci sta.
Nel complesso soddisfatto.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ogni tanto pulire il visualizzatore eventi, non guasterebbe.........:)
Vai su Applicazione e poi Sistema, tasto destro del mouse sulla voce + Cancella registro .
Nonostante ho cambiato la scheda di rete, mi appare la scritta negli aeventi
Intel(R) Ethernet Connection I217-V
Collegamento di rete disconnesso.
Ovviamente non è collegata questa scheda di rete, ma bensì la nuova!
fabietto27
14-05-2018, 15:46
Non hai modo di attaccare un hd volante e fare una installazione pulita per vedere se così va?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ryosaeba86
14-05-2018, 16:56
ragazzi scrivo e qua nel thread della scheda audio...ho una creative sound blster Z...dopo l'ultimo aggiornamento win 10 (non so se sia un caso) se inserisco le cuffie nel connettore frontale del case queste vengono rilevate dall'applicativo della scheda audio (noto lo switch da casse a cuffie) ma il suono esce sempre per gli altoparlanti...qualcuno ha avuto questo problema??soluzioni?
Grazie
tallines
14-05-2018, 17:44
Ciao tallines,
ho seguito questa guida ed è andato tutto ok.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-files/new-partitions-may-appear-in-file-explorer-after/115d2860-542e-410f-983c-2aeb8bbd7d13
Ok, è la procedura Remove letter, come da link che ti avevo postato, bene :)
è abbastanza inutile farlo, i registri degli eventi hanno una dimensione massima (impostabile) molto piccola, pochi KB, e gli eventi più vecchi vengono cancellati automaticamente quando è stata raggiunta.
Si, non hai tutti i torti, anche se....pensa che io lo faccio con un file di batch :)
tallines
14-05-2018, 17:46
Scusa la mia incapacità ma non riesco a trovare la voce "Applicazione" io ho windows 10 home.
Grazie mille per la disponibilità
Digita in Cerca > eventvwr o visualizzatore eventi .
Nella finestra che si apre, espandi la voce che trovi a sinistra > Registri di Windows
E ti appaiono anche le voci Applicazione (prima voce) e Sistema (quarta voce)
Tasto destro del mouse sulla voce Applicazione e poi sulla voce Sistema e dal menu a tendina o dicasi anche menu contestuale o a discesa :), selezioni >
Cancella registro... (è scritto con i tre puntini finali, lo dico perchè poi sembra che i puntini li abbia aggiunti io, qui nel post..........:) )
Nonostante ho cambiato la scheda di rete, mi appare la scritta negli aeventi
Intel(R) Ethernet Connection I217-V
Collegamento di rete disconnesso.
Ovviamente non è collegata questa scheda di rete, ma bensì la nuova!
Forse rientra tra gli errori detti da ulukaii .
Visto che sai che non c' entra, non dai peso all' errore :)
Intervention
14-05-2018, 17:53
Scusa la mia incapacità ma non riesco a trovare la voce "Applicazione" io ho windows 10 home.
Grazie mille per la disponibilità
Procedi in questa maniera.
1)Apri il blocco note e copiaincolla quanto segue:
@echo off
FOR /F "tokens=1,2*" %%V IN ('bcdedit') DO SET adminTest=%%V
IF (%adminTest%)==(Access) goto noAdmin
for /F "tokens=*" %%G in ('wevtutil.exe el') DO (call :do_clear "%%G")
echo.
echo goto theEnd
:do_clear
echo clearing %1
wevtutil.exe cl %1
goto :eof
:noAdmin
exit
2) Salva il file con un nome che vuoi tu (Tutti i tipi di fle) e con estensione .bat (ad esempio: cancellaregistro.bat).
3) clicca con tasto destro sul file ed esegui come amministratore.
E avrai il registro pulito ;)
EDIT: pardon, tallines. Non avevo notato la tua risposta.
Comunque ande666 può salvarsi questo file .bat sul desktop e avviarlo quando necessario.
Grazie mille a tallines e intervention
tallines
14-05-2018, 18:01
Procedi in questa maniera.
1)Apri il blocco note e copiaincolla quanto segue:
@echo off..........
Diritti di copyright ehhhh..........:asd:
Questo file di batch pulisce tutto il Visualizzatore eventi, non solo Applicazione e Sistema :)
Intervention
14-05-2018, 18:04
Prego andre666. Mi raccomando: quando salvi con nome il file, in "salva come" scegli "tutti i file" (e NON come "documenti di testo *.txt) e aggiungi estensione .bat ;)
Edit:
ahahah, tallines.
Ovviamente sì: il file cancella totalmente gli eventi del registro. Io lo lancio peridiocamente per avere una visuale più ordinata e pulita riguardo a ciò che avviene nella macchina (ovviamente dopo aver controllato gli errori precedenti, prima di cancellarli).
tallines
14-05-2018, 18:12
Edit:
ahahah, tallines.
Ovviamente sì: il file cancella totalmente gli eventi del registro. Io lo lancio peridiocamente per avere una visuale più ordinata e pulita riguardo a ciò che avviene nella macchina.
Concordo, perchè è inutile che sia chilometrico...........:)
Fai un ultimo tentativo con Intel Driver and Support Assistant (https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Support-Assistant). Installalo, si mette nella barra applicazioni, tu lo richiami e lui fa partire un check (via browser) del sistema. Se tutto va bene, ti dovrebbe riconoscere il PC e drivers Intel di tutti i dispositivi presenti, anche se risultano fallati, mancanti o aggiornabili (nel caso di roba non più supportata, ti mostra gli ultimi drivers funzionanti rilasciati, anche se vecchi).
Una volta che hai fatto lo puoi tenere o anche disinstallare. Se opti per disinstallarlo, togli anche Intel Program "qualcosa", non ricordo il nome esatto, ma lo installa assieme, lo trovi al volo in Programmi e Funzionalità ;)
Installato il programma Intel Drive and Support Assistant, ma dopo l'avvio del programma ha effettuato il check senza trovare nulla, infatti c'è scritto non sono disponibili aggiornamenti software!!
Come diavolo faccio con la luminosità? :(
...
Come diavolo faccio con la luminosità? :(
A mali estremi.....
Prova https://download.cnet.com/PangoBright/3000-2072_4-75327791.html
Allora...ieri ho installato da zero April Update sul pc gaming.Installazione vecchia scuola con tutti i drivers su chiavetta e disconnesso da internet.
Vedendo la parola "gaming" posso darti un consiglio? Disabilita la Game Mode (si può solo da registro, sono certo che troverai in un attimo come) e, sopratuttto (non so se la prima cosa basti), in Proprietà\Compatibilità di tutti gli exe dei tuoi giochi e dei loro rispettivi launcher (battle.net, steam etc.), metti la spunta su Disabilita Ottimizzazioni per Schermo intero, o come si chiama (ho Win in inglese).
Con quell'opzione abilitata molti giochi massimizzano gli FPS a non più di quanto è il loro schermo, quando in Full Screen. Dunque se vuoi meno lag o vuoi decidere tu dalle impostazioni del gioco, è meglio che togli quella roba, o Windows deciderà il meglio per te. Che meglio non è. :D
PS: se hai un G-Sync non dovrebbero esserci problemi. Dovrebbe capirlo.
fabietto27
15-05-2018, 09:55
Tranquillo ...game mode game bar...dvr....tutto piallato come non ci fosse un domani 😁
E anche telemetria Nvidia e Ansell
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Nhirlathothep
15-05-2018, 10:25
succede anche a voi ?
gli aggiornamenti di W10 arrivano molti giorni prima sui mac (Bootcamp) rispetto ai pc (alienware)
sara' un caso? ma e' sempre cosi', uso 3 mac e 3 alienware tutti i giorni e succede sempre cosi
maxnaldo
15-05-2018, 11:14
ragazzi scrivo e qua nel thread della scheda audio...ho una creative sound blster Z...dopo l'ultimo aggiornamento win 10 (non so se sia un caso) se inserisco le cuffie nel connettore frontale del case queste vengono rilevate dall'applicativo della scheda audio (noto lo switch da casse a cuffie) ma il suono esce sempre per gli altoparlanti...qualcuno ha avuto questo problema??soluzioni?
Grazie
mi era capitata una cosa del genere ai tempi di W8, con un chipset integrato.
hai controllato nelle impostazioni audio del driver ? Se vedi le cuffie tra i dispositivi di riproduzione e se sono impostate come "predefinito" quando le colleghi ?
Saetta_McQueen
15-05-2018, 12:21
Ma perchè win update mi scrive:
https://imgur.com/a/4trayRT
E non me lo scarica? Cosa aspetta?
Giux-900
15-05-2018, 12:25
forse è stato già chiesto, volevo sapere se il pacchetto kb4090007 con i microcode da installare su windows (il mio laptop non ha bios aggiornati dal 2014) è stato rilasciato anche per la 1803.
Non riesco a trovare nulla.
The Witcher
15-05-2018, 12:26
sapete, gentilmente, quando dovrebbe uscire questo windows lean? sono molto interessato.
grazie.
maxnaldo
15-05-2018, 12:31
sapete, gentilmente, quando dovrebbe uscire questo windows lean? sono molto interessato.
grazie.
dicono con l'aggiornamento di fine anno (Nov probabilmente)
The Witcher
15-05-2018, 12:33
grazie.
Da qualche giorno, usando questo forum con EDGE….
se si posta un messaggio e poi si preme su MODIFICA… la rotellina gira all'infinito, senza dar possibilità di modificare il messaggio.
:mc:
Ma perchè win update mi scrive:
https://imgur.com/a/4trayRT
E non me lo scarica? Cosa aspetta?
A me capita quando ho la connessione internet impostata come "connessione a consumo"
ryosaeba86
15-05-2018, 13:29
mi era capitata una cosa del genere ai tempi di W8, con un chipset integrato.
hai controllato nelle impostazioni audio del driver ? Se vedi le cuffie tra i dispositivi di riproduzione e se sono impostate come "predefinito" quando le colleghi ?
Risolto nella maniera classica...disinstallando e installando i driver della scheda audio.
maxnaldo
15-05-2018, 13:39
Risolto nella maniera classica...disinstallando e installando i driver della scheda audio.
bene, meglio,
io all'epoca non riuscii a risolverla, non c'erano più aggiornamenti dei drivers della mia vecchia mobo.
risolsi il problema alla radice, cambiai mobo. :D
Metalgta
15-05-2018, 13:43
Ragazzi ma su Chrome il fatto che ogni tanto mi escono dei riquadri neri intermittenti mentre scorro è un bug di april update?
maxnaldo
15-05-2018, 13:57
Ragazzi ma su Chrome il fatto che ogni tanto mi escono dei riquadri neri intermittenti mentre scorro è un bug di april update?
può essere, hai provato a disattivare l'accelerazione hardware per vedere se non lo fa più? Forse c'è qualche problema con la combinazione chrome/update/drivers gpu.
Intervention
15-05-2018, 17:37
Ragazzi ma su Chrome il fatto che ogni tanto mi escono dei riquadri neri intermittenti mentre scorro è un bug di april update?
No, non è un bug dell'April Update, in quanto il problema (quadratini neri, stile scacchiera, durante lo scorrimento delle pagine), almeno nel mio caso, ha cominciato a presentarsi già a metà aprile, con il precedente sistema operativo. Il problema persiste anche oggi e si risolve (come già suggerito) solo disattivando l'accelerazione hardware dalle impostazioni di Chrome.
Mi è appena arrivato l'aggiornamento 1803, alla fine della procedura di installazione ho dovuto scegliere se attivare o meno i comandi vocali, quali dati condividere, ecc. Dopo queste schermate l'UAC mi ha chiesto se consentire a "User OOBE Create elevated object server" di effettuare modifiche o meno. Cercando su internet con lo smartphone ho scoperto che si tratta della "Out of Box Experience" di Windows e gli ho dato l'ok, ho fatto male? Dovevo negarglielo? :stordita:
Inoltre è possibile cambiare queste impostazioni dopo la scelta iniziale?
L'oobe è parte del processo di installazione di windows, probabilmente ti è apparso durante l'attivazione on-line del sistema operativo.
Se gli avessi negato di effettuare modifiche, il sistema operativo non si sarebbe avviato, e avresti dovuto riavviare il pc fino a quando non gli davi l'ok. :)
Da quando sono passato alla 17134.xx ho uno strano problema, occasionalmente il " livello minimo prestazioni del processore " del profilo bilanciato passa automaticamente dal 5% a 100%.
Ogni tanto pulire il visualizzatore eventi, non guasterebbe.........:)
Vai su Applicazione e poi Sistema, tasto destro del mouse sulla voce + Cancella registro .
Non trovo la voce, com'è esattamente il passaggio?
Grazie
Hai disinstallato i driver della vecchia scheda di rete (presumo l'integrata) e poi disabilitata dal BIOS? Non è indispensabile farlo ma visto che "sembra" non funzionasse bene...
Hai perfettamente ragione!
Non ho fatto nulla di quello che hai detto! :(
tallines
15-05-2018, 20:58
Ma perchè win update mi scrive:
https://imgur.com/a/4trayRT
E non me lo scarica? Cosa aspetta?
Dai un' occhiata alla voce che trovi nel post, comunque è normale che te lo faccia, siamo tutti parte di un' Organizzazione :O :asd: :asd:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539373&postcount=29584
A me è uscito e avevo la connessione normale, non quella a consumo .
Poi è sparito, come detto nel post linkato sopra :)
Non trovo la voce, com'è esattamente il passaggio?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547604&postcount=29702
E se vuoi ti crei un file di batch sul desktop e fa tutto lui, in un colpo :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547626&postcount=29703
Dai un' occhiata alla voce che trovi nel post, comunque è normale che te lo faccia, siamo tutti parte di un' Organizzazione :O :asd: :asd:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539373&postcount=29584
A me è uscito e avevo la connessione normale, non quella a consumo .
Poi è sparito, come detto nel post linkato sopra :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547604&postcount=29702
E se vuoi ti crei un file di batch sul desktop e fa tutto lui, in un colpo :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547626&postcount=29703
Grazie come sempre!!:)
A mali estremi.....
Prova https://download.cnet.com/PangoBright/3000-2072_4-75327791.html
Ma che palle!! Ogni volta devo modificare le impostazioni con terze parti perchè non va dopo l'aggiornamento!!:mad: :mad:
Da qualche giorno, usando questo forum con EDGE….
se si posta un messaggio e poi si preme su MODIFICA… la rotellina gira all'infinito, senza dar possibilità di modificare il messaggio.
:mc:
:help:
Gyammy85
16-05-2018, 09:31
:help:
Succede anche a me, io risolvo chiudendo la finestra e riaprendola, sarà qualche bug di edge legato allo spring update, risolveranno a breve...
:help:
Ho il tuo stesso problema, per risolvere devo chiudere e riaprire Edge.
Giux-900
16-05-2018, 10:56
forse è stato già chiesto, volevo sapere se il pacchetto kb4090007 con i microcode da installare su windows (il mio laptop non ha bios aggiornati dal 2014) è stato rilasciato anche per la 1803.
Non riesco a trovare nulla.
nulla ? tutti già con la patch bios di spectre ? :)
nulla ? tutti già con la patch bios di spectre ? :)
Al momento ancora non c'è per 1803 e l'ultima tornata di microcode risale al 24 aprile. Tieni anche presente che quando uscirà per 1803 non avrà quel KB, perché quello è per la 1709 ;)
Queste sono le attuali release:
- 1709 > KB4090007 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4090007)
- 1703 > KB4091663 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091663)
- 1607 > KB4091664 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091664)
- 1507 > KB4091666 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091666)
Mi ha segnalato che da alcune ore pubblicato anche per 1803:
- 1803 > [U]KB4100347 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
È possibile continuare ad aggiornare regolarmente la 1709 tramite Windows Update senza passare forzatamente alla 1803?
Windows Update infatti mi "propone" già il passaggio alla 1803 assieme agli altri aggiornamenti mensili, senza darmi la possibilità di scegliere che cosa installare.
C'è qualcosa da impostare per fargli capire che per adesso preferisco restare sulla 1709 e che voglio quindi installare solo gli aggiornamenti di questa versione?
È possibile continuare ad aggiornare regolarmente la 1709 tramite Windows Update senza passare forzatamente alla 1803?
Mi pare che nelle impostazioni avanzate di Windows Update ci sia da scegliere quale ramo scegliere. Se invece di quello "mirato" metti l'altro, viene ritardato il FEATURE UPDATE di qualche mese, mentre le patch di sicurezza continuano ad arrivare. Non so se questa impostazione vi sia anche per Home, sicuro c'è per Pro.
Giux-900
16-05-2018, 12:49
Al momento ancora non c'è per 1803 e l'ultima tornata di microcode risale al 24 aprile. Tieni anche presente che quando uscirà per 1803 non avrà quel KB, perché quello è per la 1709 ;)
Queste sono le attuali release:
- 1709 > KB4090007 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4090007)
- 1703 > KB4091663 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091663)
- 1607 > KB4091664 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091664)
- 1507 > KB4091666 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4091666)
capisco, mi tocca aspettare, grazie :)
Mi pare che nelle impostazioni avanzate di Windows Update ci sia da scegliere quale ramo scegliere. Se invece di quello "mirato" metti l'altro, viene ritardato il FEATURE UPDATE di qualche mese, mentre le patch di sicurezza continuano ad arrivare. Non so se questa impostazione vi sia anche per Home, sicuro c'è per Pro.
Grazie... più tardi provo. :)
Davvero "criptico" il linguaggio della MS se per evitare (o rinviare) il salto di versione di Windows si deve agire su un'opzione fantomatica come il "canale di aggiornamento" in un menù di 2° livello!!!! :mbe:
tallines
16-05-2018, 12:50
Grazie come sempre!!:)
Di niente :)
Però dovete quotare solo la parte della risposta che vi riguarda, no ehhh.........:)
maxnaldo
16-05-2018, 13:28
Mi pare che nelle impostazioni avanzate di Windows Update ci sia da scegliere quale ramo scegliere. Se invece di quello "mirato" metti l'altro, viene ritardato il FEATURE UPDATE di qualche mese, mentre le patch di sicurezza continuano ad arrivare. Non so se questa impostazione vi sia anche per Home, sicuro c'è per Pro.
si, mi pare d'averla vista anche sulla Home .
capisco, mi tocca aspettare, grazie :)
Contrordine, mi ha segnalato che è stato appena pubblicato:
- 1803 > KB4100347 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
NeverKnowsBest
16-05-2018, 14:25
Sono in un vicolo cieco. Non voglio aggiornare alla 1803, infatti non ho mai cercato manualmente ma Windows Update mi ha trovato l'aggiornamento ed ora sono al punto di dover riavviare per installarlo. Non voglio farlo per la cosa del gruppo home che per me è di vitale importanza, oltre a spegnere il pc senza fargli fare questo update, c'è un modo per bloccarlo?
amd-novello
16-05-2018, 14:26
Davvero "criptico" il linguaggio della MS se per evitare (o rinviare) il salto di versione di Windows si deve agire su un'opzione fantomatica come il "canale di aggiornamento" in un menù di 2° livello!!!! :mbe:
criptico è essere gentili
https://s31.postimg.cc/5yxktvtaj/immagine.png (https://postimages.org/)
roberto1
16-05-2018, 14:44
Contrordine, il buon Averell mi ha segnalato che è stato appena pubblicato:
- 1803 > KB4100347 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
strano, nella lista delle CPU compare l'Haswell ma solo per i portatili/mobile. ma non per l'Haswell i7 4770k. la patch è solo per win 10 ? grazie.
strano, nella lista delle CPU compare l'Haswell ma solo per i portatili/mobile. ma non per l'Haswell i7 4770k. la patch è solo per win 10 ? grazie.
Lascia perdere la descrizione, il product name riporta:
Haswell (including H, S), Xeon E3
E poi a te importa il CPUID che per i7-4770k dovrebbe essere 306C3. Controlla con InSpectre, ma son sicuro che dovrebbe essere quello e, come vedi, è riportato in elenco.
Comunque sì, vale solo per Windows 10 e occhio, come indicavo nel post sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45550909&postcount=29739), ciascuna major release ha il suo specifico KB.
Giux-900
16-05-2018, 16:22
Contrordine, mi ha segnalato che è stato appena pubblicato:
- 1803 > KB4100347 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
provvidenziale, grazie mille, patcho subito :)
provaprova
17-05-2018, 20:50
Ciao, in qualche post avevo letto di un programmino freeware per disabilitare l'update automatico e altre cosucce tipo togliere cortana ed edge.... qualcuno mi sa dire come si chiama? non riesco più a trovarlo....mi sembrava fosse hostato in una pagina github.
grazie.
amd-novello
18-05-2018, 05:26
Ho la leggera sensazione che dopo il debloat verrà qui a lamentarsi dell update che non funziona :cool:
L'ultimo aggiornamento non mi fa partire windows sul vecchio notebook, per cui per il momento ho disabilitato gli aggiornamenti (in realtà a quanto ho capito si possono solo procrastinare di 1 mesetto). Che posso fare per evitare che di nuovo win non mi parta?
tallines
18-05-2018, 12:42
Ciao, in qualche post avevo letto di un programmino freeware per disabilitare l'update automatico e altre cosucce tipo togliere cortana ed edge.... qualcuno mi sa dire come si chiama? non riesco più a trovarlo....mi sembrava fosse hostato in una pagina github.
1 - Disabilitare gli update di WU, lo si può fare manualmente andando nei Servizi di Windows :scrivi servizi in Cerca e vai alla voce WU, doppio click sulla voce
- Tipo di avvio -> Disabilitato + Interrompi + Applica + Ok .
Riapri con doppio click WU, vai alla voce Ripristino e metti tutte e tre le voci su > Nessuna azione .
2 - Edge lo puoi lasciare dov'è, basta che non lo usi, tanto..............
3 - Per Cortana, vai in Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua e metti una località qualsiasi che non sia Italia .
Poi vai con il mouse su Cerca e se compare la voce > Non posso aiutarti nella tua area geografica, sei a posto :)
4 - Per le app, vai in Start e disinstalli quelle che ti fa disinstallare .
O in Impostazioni - App - App e funzionalità, selezioni l' app + Disinstalla
https://www.windowsblogitalia.com/2016/10/disinstallare-app-sistema-windows-10/
O usi i comandi da Powershell
http://www.thewindowsclub.com/remove-built-windows-10-apps-users-using-powershell-script
5 - Per le altre app, vai in Impostazioni - Privacy - App in background (e altre voci).............disabilita quello che vuoi .
tallines
18-05-2018, 12:50
L'ultimo aggiornamento non mi fa partire windows sul vecchio notebook, per cui per il momento ho disabilitato gli aggiornamenti (in realtà a quanto ho capito si possono solo procrastinare di 1 mesetto). Che posso fare per evitare che di nuovo win non mi parta?
Devi avere sempre un backup fatto a SO funzionante .
Backup pronto a essere ripristinato in casi come quello che ti è successo .
Backup da farsi non con il tool di windows, lo sconsiglia la stessa Microsoft, ma con tool esterni freeware tipo anche > Aomei Backupper Standard (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
Backup su hd esterno + pendrive con il tool che ha creato il backup, preparato nella pendrive, pronta per ogni evenienza
Se poi gli aggiornamenti ti creano il problema di cui hai parlato, reinstalli il backup e disattivi WU, come detto all' utente sopra .
ninja750
18-05-2018, 14:11
Devi avere sempre un backup fatto a SO funzionante .
io MAI fatti
fino a quando non ho installato win10 ovviamente :fagiano: :muro: :D
tallines
18-05-2018, 16:34
io MAI fatti
fino a quando non ho installato win10 ovviamente :fagiano: :muro: :D
E allora inizia a farli, mai dire mai :)
Non so se capita anche a voi, ma quando Skype è attivo non sento l'audio delle altre app o giochi, è bassissimo.. Ho già selezionato "non intervenire" nel pannello audio e di solito nessun problema, con April update sembra non andare..
FulValBot
19-05-2018, 11:31
non basta, su skype (versione desktop) va disattivata l'opzione dell'abbassamento automatico del volume
idem per qualunque altra app che include quell'opzione
Chi è che non usa antivirus qui? Sul PC dove ho il Defender disabilitato non ricevo gli aggiornamenti mentre dove è abilitato sì.
Che palle sta storia.
non basta, su skype (versione desktop) va disattivata l'opzione dell'abbassamento automatico del volume
idem per qualunque altra app che include quell'opzioneNon la trovo..
tallines
19-05-2018, 13:29
Chi è che non usa antivirus qui? Sul PC dove ho il Defender disabilitato non ricevo gli aggiornamenti mentre dove è abilitato sì.
Che palle sta storia.
Uso solo Defender attivato e gli aggiornamenti per Defender arrivano .
Quando dici che non ricevi gli aggiornamenti con Defender disabilitato, intendi tutti gli aggiornamenti o gli aggiornamenti per Defender ?
Se intendi gli aggiornamenti per Defender, penso che si normale, se l' hai disabilitato......
L' hai disabilitato tu o hai installato un antivirus esterno a Windows, che ha disabilitato Defender ?
A parte che gli aggiornamenti, ossia il cumulativo, viene distribuito normalmente il secondo martedi di ogni mese .
Uso solo Defender attivato e gli aggiornamenti per Defender arrivano .
Quando dici che non ricevi gli aggiornamenti con Defender disabilitato, intendi tutti gli aggiornamenti o gli aggiornamenti per Defender ?
Se intendi gli aggiornamenti per Defender, penso che si normale, se l' hai disabilitato......
L' hai disabilitato tu o hai installato un antivirus esterno a Windows, che ha disabilitato Defender ?
A parte che gli aggiornamenti, ossia il cumulativo, viene distribuito normalmente il secondo martedi di ogni mese .
Inoltre, Defender si può anche utilizzare in abbinamento ad un AV esterno, in tal caso viene automaticamente disabilitata (da Windows) la scansione in real time, e rimane la scansione dei file "on-demand", ed ovviamente arrivano regolarmente gli aggiornamenti. Lo utilizzo da più di un anno in questo assetto :)
Ma il KB4100347 lo avete installato a mano o a voi lo ha trovato? A me il portatile in firma niente
Uso solo Defender attivato e gli aggiornamenti per Defender arrivano .
Quando dici che non ricevi gli aggiornamenti con Defender disabilitato, intendi tutti gli aggiornamenti o gli aggiornamenti per Defender ?
Se intendi gli aggiornamenti per Defender, penso che si normale, se l' hai disabilitato......
L' hai disabilitato tu o hai installato un antivirus esterno a Windows, che ha disabilitato Defender ?
A parte che gli aggiornamenti, ossia il cumulativo, viene distribuito normalmente il secondo martedi di ogni mese .
Anche a me sui PC con Defender abilitato. L'unico che non me li trova più, infatti è da un pezzo che li sto installando a mano, è il principale dov'è appunto disattivato e non c'è nessun antivirus installato.
Ho anche provato a riabilitarlo da registro momentaneamente ma non me li trova (ha installato solo gli aggiornamenti di Defender che non mi interessano nemmeno).
Risultano installati soltanto l'aggiornamento di sicurezza per Flash Player (che fosse per me non dovrebbe nemmeno essere presente anche se non lo uso) e lo strumento rimozione malware di maggio (idem con patate).
Qui ho eseguito un'installazione pulita (non che ne avessi necessità ma era da parecchio che non lo facevo e volevo dare una pulita comunque) ancora con la pre RTM, aggiornato successivamente alla RTM con Windows Update.
Negli altri due PC, con Defender abilitato, ha installato altri due aggiornamenti di sistema nel frattempo. :muro:
A sto punto provo a fare una pulizia completa degli update tramite file batch. :stordita:
tallines
19-05-2018, 15:48
Inoltre, Defender si può anche utilizzare in abbinamento ad un AV esterno, in tal caso viene automaticamente disabilitata (da Windows) la scansione in real time, e rimane la scansione dei file "on-demand", ed ovviamente arrivano regolarmente gli aggiornamenti. Lo utilizzo da più di un anno in questo assetto :)
Si giusto, ma io uso solo un antivirus, Defender, cosi pesa anche meno sul SO :)
Ma il KB4100347 lo avete installato a mano o a voi lo ha trovato? A me il portatile in firma niente
Se non te lo ha trovato, scaricatelo manualmente .
A me non lo trova, perchè non ho Intel :)
Anche a me sui PC con Defender abilitato. L'unico che non me li trova più, infatti è da un pezzo che li sto installando a mano, è il principale dov'è appunto disattivato e non c'è nessun antivirus installato.
Bravo :O 10 e lode .........fai tu da antivirus :D ?
Ho anche provato a riabilitarlo da registro momentaneamente ma non me li trova (ha installato solo gli aggiornamenti di Defender che non mi interessano nemmeno).
Ma non ho capito.....se non hai un altro antivirus, perchè sei andato a disabilitare Defender andando a smanettare nel registro ?
Chi vi capisce è bravo......:boh:
Risultano installati soltanto l'aggiornamento di sicurezza per Flash Player (che fosse per me non dovrebbe nemmeno essere presente anche se non lo uso) e lo strumento rimozione malware di maggio (idem con patate).
Flash lo toglierei completamente se fosse per me, ma siccome serve......:rolleyes:
Rimozione malware è una cosa leggermente diversa........:)
Qui ho eseguito un'installazione pulita (non che ne avessi necessità ma era da parecchio che non lo facevo e volevo dare una pulita comunque) ancora con la pre RTM, aggiornato successivamente alla RTM con Windows Update.
Negli altri due PC, con Defender abilitato, ha installato altri due aggiornamenti di sistema nel frattempo.
Ahhh hai visto......:), dove non hai gli aggiornamenti ti arrivano in un colpo solo wannacry, spectre e meltdown :asd:
A sto punto provo a fare una pulizia completa degli update tramite file batch.
Disabiliti WU da Servizi, cancelli il contenuto della cartella SoftwareDistrubution, riabiliti WU sempre da Servizi e provi a vedere se riparte e se ti scarica gli update per Defender .
Al limite riavvia il pc .
Non ho capito ancora, perchè hai disabilitato Defender.......:boh: senza avere nessun altro antivirus di terze parti, installato......:boh:
Non è che in quel pc usi la Virtual Machine, SandBoxie......?
Esatto, uso la medicina alternativa del dottor Hamer. :fagiano:
L'ho già scritto diverse volte anche in questo thread del perchè ritengo totalmente inutile un antivirus che gira continuamente in background e non mi va di ripetermi, più che altro per non scrivere sempre le stesse cose.
Non consiglio di disabilitarlo di certo a chiunque ma sul PC che uso esclusivamente io, credimi che va bene così.
tallines
19-05-2018, 16:10
Ok come vuoi, ma non dirmi che se Dender è abilitato, consuma risorse, blocca il pc........:)
Poi se a te sta bene cosi :)
E poi ti lamenti se non ti arrivano gli aggiornamenti.....ma se lo tieni disabilitato cosa te ne fai degli aggiornamenti ......?
:muro:
Vabbè, se qualcuno con Defender disabilitato battesse un colpo gliene sarei grato.
Si giusto, ma io uso solo un antivirus, Defender, cosi pesa anche meno sul SO :)
Hai ragione, ma il "peso" è dato dal controllo in tempo reale sui file in lettura e scrittura. Io ho solo un antivirus che fa questo (ed è anche più veloce e più efficace di Defender nel farlo, a giudicare dai vari test di terze parti), e nel mentre utilizzo Defender (che non è neanche tanto male) per fare scansioni on-demand, giusto per avere un secondo parere ogni tanto, al pari dei vari antivirus in versione "portable", che non si installano ma fanno semplicemente una scansione dei file presenti su disco :)
Ciao, dopo l'ultimo aggiornamento Win10 ha rimosso CCleaner perchè non compatibile (probabilmente era una vecchia installazione, non ricordo che versione fosse), e fin qui ok.
Il messaggio viene nell'area di notica, ma non va via e ogni volta che accendo il pc me lo rinotifica. E' una settimana che me lo ripete, anche se cancello la notifica. Qualcuno ha idea di come rimuoverla? grazie
https://i.imgur.com/g3IirhB.jpg
Buongiorno. Dopo l'aggiornamento di windows10 pro alla versione 1803 non mi funziona più la rete perché é stato eliminato il gruppo home; mi dite come dovrei far dialogare tramite rete i miei due pc con windows10 pro. Grazie :confused: :confused:
fraussantin
20-05-2018, 10:27
Buongiorno. Dopo l'aggiornamento di windows10 pro alla versione 1803 non mi funziona più la rete perché é stato eliminato il gruppo home; mi dite come dovrei far dialogare tramite rete i miei due pc con windows10 pro. Grazie :confused: :confused:In teoria se tutti i pc sono loggati con lo stesso account microsoft dovrebbero comunicare tra di loro come prima.
Provato a rifare condividi a tutte le cartelle?
ryosaeba86
20-05-2018, 10:29
Ragazzi dopo ultimo aggiornamento non mi salva le impostazione che io modifico del "Controllo account utente"...metto non notificare mai..clicco applica...ma mi ritrovo che mi compare sempre il menù autorizza se apro una determinata applicazione...lo fa anche a voi??
grazie
In teoria se tutti i pc sono loggati con lo stesso account microsoft dovrebbero comunicare tra di loro come prima.
Provato a rifare condividi a tutte le cartelle?Praticamente i pc non si vedono più,perché facendo click sull'icona rete non si vede alcun pc
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2018, 10:43
Praticamente i pc non si vedono più,perché facendo click sull'icona rete non si vede alcun pc
Vai nei servizi di Windows 10 e metti in automatico il servizio "Pubblicazione risorse per l'individuazione". Poi riavvia il PC o avvia il servizio se al momento è arrestato.
Buondì, ho una curiosità, su 2 PC diversi dopo l'ultimo update mi è apparso in Esplora la partizione RISERVATO PER IL SISTEMA di 500mb circa, su uno dei due PC è quasi completamente piena e mi dice sempre che lo spazio è terminato, sull'altro invece è quasi vuota.
Che si può fare per eliminare il messaggio o nascondere di nuovo la partizione senza creare danni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2018, 10:54
Buondì, ho una curiosità, su 2 PC diversi dopo l'ultimo update mi è apparso in Esplora la partizione RISERVATO PER IL SISTEMA di 500mb circa, su uno dei due PC è quasi completamente piena e mi dice sempre che lo spazio è terminato, sull'altro invece è quasi vuota.
Che si può fare per eliminare il messaggio o nascondere di nuovo la partizione senza creare danni?
Ho appena risposto ad un quesito analogo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45557649&postcount=2
Vai nei servizi di Windows 10 e metti in automatico il servizio "Pubblicazione risorse per l'individuazione". Poi riavvia il PC o avvia il servizio se al momento è arrestato.Un grandissimo grazie perché hai centrato in pieno il problema ed ora i due pc si vedono e dialogano benissimo. Grazie ancora
tallines
20-05-2018, 12:07
Tallines, su questo tuo giudizio riguardo la “bontà" di WD proprio non posso essere d'accordo. :)
Quando ho letto il tuo messaggio iniziale, ho pensato :eek: : cosa c' entra Western Digital ahahahahahh :)
Se Varg87 ha disabilitato Defender, installa un altro antivirus, è un mio pensiero ehhh, poi......:)
Di motivi per disabilitare Defender ce n'è più di uno!
Il primo è che tutti gli antivirus (attivi e residenti in memoria) sono un rischio per la sicurezza dello stesso sistema che dovrebbero andare a proteggere; Defender, in tal senso, non fa eccezione.
Windows Defender potrebbe eseguire codice JavaScript malevolo:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-Defender-potrebbe-eseguire-codice-JavaScript-malevolo-come-difendersi_15479
Windows Defender, un bug permette l'esecuzione di codice dannoso:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-Defender-un-bug-permette-l-esecuzione-di-codice-dannoso_15729
Defender - scoperto un grave bug:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Verificare-di-usare-l-ultima-versione-di-Windows-Defender-scoperto-un-grave-bug_17156
L'ultimo bug di cui si parla nell'articolo qui sopra è relativamente recente (4 aprile 2018) nonché uno dei “tanti”. Aggiungo che tale valutazione la si può estendere a tutti gli antimalware poiché nessun AV è esente da simili problematiche.
Poi, sempre sotto Defender, ci sono motivi più che legittimi per disattivarlo anche a causa di note problematiche di ordine prestazionale. Nell'ultimo “Performance Test” di AV-Comparatives (Aprile 2018), Defender risulta essere il “migliore”...tra i peggiori:
https://www.av-comparatives.org/performance-test-april-2018/
(per la tabella di comparazione delle performance degli AV andare a pagina dieci del PDF - i valori più alti del grafico sono da considerarsi in senso peggiorativo.)
E questo, senza star a sottolineare eccessivamente le ben note (in)capacità di rilevazione dei malware da parte di Windows Defender...
Ok, io ce l' ho attivato .
Gia aggiornato la versione del 04 Aprile che aveva il bug :)
Saetta_McQueen
20-05-2018, 13:22
Scusate ragazzi. Qualcuno di voi, dopo aver fatto l'aggiornamento, ha notato un rallentamentp nell'accesso al disco?
Sul pc secondario, sull'HD dovè ho installato l'OS (che è un ssd) non noto cambiamenti, mentre è decisamente più lento ad accedere al disco magnetico.
no_side_fx
20-05-2018, 13:31
1 - Disabilitare gli update di WU, lo si può fare manualmente andando nei Servizi di Windows :scrivi servizi in Cerca e vai alla voce WU, doppio click sulla voce
- Tipo di avvio -> Disabilitato + Interrompi + Applica + Ok .
Riapri con doppio click WU, vai alla voce Ripristino e metti tutte e tre le voci su > Nessuna azione .
2 - Edge lo puoi lasciare dov'è, basta che non lo usi, tanto..............
3 - Per Cortana, vai in Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua e metti una località qualsiasi che non sia Italia .
Poi vai con il mouse su Cerca e se compare la voce > Non posso aiutarti nella tua area geografica, sei a posto :)
4 - Per le app, vai in Start e disinstalli quelle che ti fa disinstallare .
O in Impostazioni - App - App e funzionalità, selezioni l' app + Disinstalla
https://www.windowsblogitalia.com/2016/10/disinstallare-app-sistema-windows-10/
O usi i comandi da Powershell
http://www.thewindowsclub.com/remove-built-windows-10-apps-users-using-powershell-script
5 - Per le altre app, vai in Impostazioni - Privacy - App in background (e altre voci).............disabilita quello che vuoi .
Questi giri vanno bene per Windows 10 home (che è una rogna), altrimenti agire sul registro o implementare Group Policy Editor
Su Windows 10 Pro/Enterprise si può fare tutto direttamente da Group Policy Editor già presente
tallines
20-05-2018, 18:58
Sorry, a volte ho degli attacchi improvvisi di prigrite acuta! :D
No figurati :), è stata colpa mia, deformazione professionale :)
Quando ho visto scritto WD, ho pensato subito alla marca degli hd :)
Il bug in questione è stato fixato ad aprile 2018: dopo questa data tutto ok: nessuno lo mette in dubbio! almeno per gli utenti che hanno effettuato l'aggiornamento dell'antimalware della Microsoft...ma prima dell'aprile 2018? qual'era la situazione?
semplice: chiunque non avesse preventivamente disabilitato in maniera totale e permanente Windows Defender si sarebbe trovato indifeso (dal 2015 al 2018) contro un eventuale attacco portato sotto W10 tramite questo bug:
“(…) dal momento che MMPE (Microsoft Malware Protection Engine) funziona utilizzando i privilegi più elevati in assoluto (livello SYSTEM), l'aggressore può così assumere il pieno controllo della macchina vulnerabile.''
Ahhh...quindi a me e a molti altri utenti è andata di lusso.......:p
Anche gli utenti più preparati ed informati spesso ipotizzano che a scovare queste vulnerabilità gravissime siano sempre e soltanto i ricercatori “buoni” quelli “belli e bravi”: spesso invece è esattamente il contrario. Ecco perché bisognerebbe valutare - caso per caso, in rapporto all'utenza finale che andrà ad utilizzare concretamente il computer - la “reale” necessità di mantene attivo un AV che lavora 24h su 24h a bassissimo livello (SYSTEM). :)
Quindi le famose Vulnerabilità, ormai sono diventate un Must, una consuetudine :)
Siamo ormai accerchiati dalle vulnerabilità di Wannacry, Spectre, Meltdown...........gli antivirus sono vulnerabili come Defender e altri......e anche i programmi, come è stato detto in questo thread, tipo 7-zip, ma mica solo una vulnerabilità...........
- 13 maggio 2016
SCOPERTE GRAVI VULNERABILITÀ IN 7-ZIP (https://www.certnazionale.it/news/2016/05/13/scoperte-gravi-vulnerabilita-in-7-zip/)
- 25 gennaio 2018
VULNERABILITÀ IN 7-ZIP CONSENTE ESECUZIONE DI CODICE ARBITRARIO (https://www.certnazionale.it/news/2018/01/25/vulnerabilita-in-7-zip-consente-esecuzione-di-codice-arbitrario/)
- 4 maggio 2018
Vulnerabilità in 7-Zip: aprendo un file RAR malevolo può essere eseguito codice nocivo (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-in-7-Zip-aprendo-un-file-RAR-malevolo-puo-essere-eseguito-codice-nocivo_17309)
Ma mica è finità........:)
Rimanendo sempre in tema Vulnerabilità, qui la storia è molto più grave.... >
- May 3, 2018
Report Claims Eight New Spectre-Class Vulnerabilities Impact Intel And ARM Processors (https://www.tomshardware.com/news/spectre-ng-vulnerabilities-intel-arm-amd,37002.html)
- May 04, 2018
8 New Spectre-Class Vulnerabilities (Spectre-NG) Found in Intel CPUs (https://thehackernews.com/2018/05/intel-spectre-vulnerability.html)
- May 14, 2018
Intel’s Spectre Vulnerability Returns Like a Ghost from the Past (https://www.makeuseof.com/tag/intel-spectre-vulnerability-returns/)
- Microsoft May 18, 2018
Protect your Windows devices against Spectre and Meltdown
Applies to: Windows 10Windows 10 MobileWindows 8.1 More (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073757/protect-your-windows-devices-against-spectre-meltdown)
- May 18, 2018
Ex-Intel security expert: This new Spectre attack can even reveal firmware secrets
A new variant of Spectre can expose the contents of memory that normally can't be accessed by the OS kernel. (https://www.zdnet.com/article/ex-intel-security-expert-this-new-spectre-attack-can-even-reveal-firmware-secrets/)
Defender o qualsiasi altro AV non servono proprio a nulla per proteggersi da Meltdown o Spectre.
Io ho fatto un'altra domanda in ogni caso.
Ho provato questa soluzione, ma al momento di fare il ripristina driver, lo schermo diventa nero e non succede più nulla!!
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-hardware/windows-10-non-funziona-la-luminosità-dello/4e75252c-bff8-469c-8c62-a076dce3888b
@Varg87 dai un'occhiata qui (https://support.microsoft.com/en-us/help/4072699/windows-security-updates-and-antivirus-software) se può esserti utile (in particolare alla sezione "March 13, 2018 Status Update").
Infatti è questo il mio dubbio. 7 non si aggiorna più se non è installato un AV dichiarato compatibile e addirittura se è installato solo il Defender (!) Fonte (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-7-non-si-aggiorna-piu-senza-antivirus-incredibile-ma-vero_16973)
Trovo assurda sta storia, veramente.
Veramente devo installare gli aggiornamenti a mano ogni volta se non è installato un AV di terze parti dichiarato compatibile dagli sviluppatori? :rolleyes:
Mi pare pure strano che anche riabilitando momentaneamente Defender su 10 non trovi nulla se non gli aggiornamenti relativi allo stesso AV, antimalware integrato e aggiornamenti di Flash Player.
La chiave di registro da modificare su 7 per forzare gli aggiornamenti su 10 non esiste.
PS Ma poi perchè bloccare gli aggiornamenti se è presente il solo Defender (su Win 7)? Reputano il loro stesso AV non sicuro? :rolleyes:
Veramente, nonsense.
Non so se capita anche a voi, ma quando Skype è attivo non sento l'audio delle altre app o giochi, è bassissimo.. Ho già selezionato "non intervenire" nel pannello audio e di solito nessun problema, con April update sembra non andare..
Ho notato che per risolvere il problema devo disattivare "consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo" dalle opzioni audio avanzate.. Ma non rimane la modifica, a volte devo attivare e disattivare di nuovo.. Succede solo con skype, l'audio dei giochi si abbassa notevolmente e devo procedere con questo workaraound. Installazione pulita di windows april update..
john marston
21-05-2018, 16:27
Ciao a tutti ho già letto che l'ultimo update puo causare problemi e letto un pò le pagine passate della discussione,a me in pratica non tiene più in memoria gli HD esterni che collego al PC.
Ogni volta che ne collego uno è come se facesse il montaggio ogni volta,passa molto tempo prima che mi apra la cartela del disco e ogni volta riassegna al disco la prima lettera disponibile (nel mio caso la G) metre prima dell'aggionamento una volta assegnata la lettera rimaneva sempre quella per quel hard disk.
Chiaramente i programmi che usano il percorso file per aprire un file non funzionano più perchè capita spesso che le lettere degli HD esterni che collego non siano più le stesse.
Se assegno manualmente una lettera specifica a un HD,dopo un pò cmq me la toglie e collegando l'HD fa come se fosse la prima volta che lo monto e assegna la prima lettera disponibile:doh:
Inoltre è ripparso un bug che avevo fin dalla prima installazione pulita di W10 sul mio PC,che ho fatto a inizio febbraio,in pratica il processo di manutenzione automatica cancellava tutti i dati obsoleti se lasciavo il pc inattivo per piu di 10 minuti,ma putroppo cancellava tutte le volte anche la cache di foto e video!
Avevo risolto seguendo questa guida online e settando una voce di registro su 0,ma dopo l'aggiornamento è tornata a 1!
http://www.winhelponline.com/blog/thumbnail-cache-automatically-deleted-windows-maintenance/
il mio registro ora
https://1drv.ms/u/s!AgA8c-G4kcgvljakLhYovnGRwkMg
La cosa strana è che questo è un bug evidente che dovrebbero notare facilmente tutti e che TUTTI quelli che hanno fatto un installazione di W10 dopo febbraio dovrebbero avere,ma leggo di quasi nessuno che si lamenta di questo problema,come è possibile che avvenga random?:confused:
Ora setterò di nuovo il parametro su 0 e speriamo risolva anche il problema con gli HD esterni.
Inoltre trovo tutto il sistema leggermente rallentato,per esempio nell'apertura di programmi e app,puo dipendere dal fatto che con questo aggiornamento è stato aggiornato il microcode del processore?
Inoltre è ripparso un bug che avevo fin dalla prima installazione pulita di W10 sul mio PC,che ho fatto a inizio febbraio,in pratica il processo di manutenzione automatica cancellava tutti i dati obsoleti se lasciavo il pc inattivo per piu di 10 minuti,ma putroppo cancellava tutte le volte anche la cache di foto e video!
Avevo risolto seguendo questa guida online e settando una voce di registro su 0,ma dopo l'aggiornamento è tornata a 1!
http://www.winhelponline.com/blog/thumbnail-cache-automatically-deleted-windows-maintenance/
il mio registro ora
https://1drv.ms/u/s!AgA8c-G4kcgvljakLhYovnGRwkMg
La cosa strana è che questo è un bug evidente che dovrebbero notare facilmente tutti e che TUTTI quelli che hanno fatto un installazione di W10 dopo febbraio dovrebbero avere,ma leggo di quasi nessuno che si lamenta di questo problema,come è possibile che avvenga random?:confused:
No, ce l'ho anch'io da un diverso tempo a sta parte, da prima di febbraio. è veramente fastidioso e non ho ancora capito la causa.
Avevo già modificato quella chiave ed inizialmente sembrava funzionare ma dopo pochi giorni le anteprime sono sparite nuovamente.
Riprovo a modificarla pure io.
Io sto usando Icaros (https://www.videohelp.com/software/Icaros) in versione portable e almeno le carica più rapidamente. Ora vedo pure anteprime di file video che precedentemente non venivano rilevate.
Partizione di ripristino multipla e spazio in esaurimento dopo l'aggiornamento a Windows 10
Gli utenti segnalano la comparsa di una misteriosa partizione di ripristino in Windows 10 che il sistema operativo indica avere spazio in esaurimento. Di che cosa si tratta e come comportarsi in caso di presenza di partizioni di ripristino multiple.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Partizione-di-ripristino-multipla-e-spazio-in-esaurimento-dopo-l-aggiornamento-a-Windows-10_17391
STRANEZZA:
Senza far nulla, modificare nulla o installare nulla… il puntatore del mouse da qualche giorno (in concomitanza con aggiornamenti Windows) ha iniziato a fare cose strane… in pratica ogni tot (5 minuti tipo) si freeza per 1 secondo, per riapparire spostato di 10 centimetri, nella direzione in cui mi stavo spostando.
Il mouse è bello, nuovo, mai avuto problemi. Mai cambiato settaggi o installato il suo dirver specifico.
Provo con un altro mouse... e tutto funziona normale!
Che cavolo può essere??
Trotto@81
22-05-2018, 10:19
Il mouse andato?
Il mouse andato?
E' semi nuovo, inoltre su un altro computer funziona benissimo
Trotto@81
22-05-2018, 10:35
Provata una porta USB diversa?
Provata una porta USB diversa?
si, anche :cry:
maxnaldo
22-05-2018, 13:06
reinstalla i drivers del mouse e controlla anche se sono aggiornati quelli della scheda grafica.
reinstalla i drivers del mouse e controlla anche se sono aggiornati quelli della scheda grafica.
come avevo già scritto… non avevo mai messo i driver ufficiali (da 1 anno)… sempre usato quelli già in Windows.
Comunque sia ho provato per scrupolo anche a mettere i suoi driver, ma fa lo stesso errore
fraussantin
22-05-2018, 13:08
STRANEZZA:
Senza far nulla, modificare nulla o installare nulla… il puntatore del mouse da qualche giorno (in concomitanza con aggiornamenti Windows) ha iniziato a fare cose strane… in pratica ogni tot (5 minuti tipo) si freeza per 1 secondo, per riapparire spostato di 10 centimetri, nella direzione in cui mi stavo spostando.
Il mouse è bello, nuovo, mai avuto problemi. Mai cambiato settaggi o installato il suo dirver specifico.
Provo con un altro mouse... e tutto funziona normale!
Che cavolo può essere??
da gestione periferiche disinstalla il driver del mouse e reinstalla il sw ufficiale del produttore.
ps ma usi lo stesso tappetino anche sull'; altro pc?
Gyammy85
22-05-2018, 13:11
Ma a voi compare nella schermata di inserimento password la foto dell'isola delle rocce, con la spiegazione che è la terza per estensione dopo l'Alaska e che è stata creata dall'erosione marina? Fighissima questa funzionalità delle schermate di avvio :D :D
tallines
22-05-2018, 13:42
Ma a voi compare nella schermata di inserimento password la foto dell'isola delle rocce, con la spiegazione che è la terza per estensione dopo l'Alaska e che è stata creata dall'erosione marina? Fighissima questa funzionalità delle schermate di avvio :D :D
Si, anche di più :)
Se usi l' ibernazione, di immagini te ne appaiono di più, se alla domanda : Ti piace quello che vedi ? Rispondi > Non mi piace :)
Te ne propone 3 o 4 mi sembra.......al quarto non mi piace, ti fa vedere l' immagine classica e non ti propone più altre immagini da visualizzare, perchè non compaiono più le due descrizioni dell' immagine e non compare più la domanda: Ti piace quello che vedi ?
Vuoi vedere subito, adesso un' altra immagine ? :)
Win + L e ti ricompare l' immagine di prima, in alto a destra ti compare la domanda, click con il mouse al centro dell' immagine e ti ricompare il login .
Questa operazione (Win + L) la puoi fare anche adesso che sei collegato on line :) e poi torni nella stessa situazione in cui eri, prima di fare Win + L .
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…
:ops:
Build 17134.81 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100403/windows-10-update-kb4100403)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Internet Explorer that might cause communication between web workers to fail in certain asynchronous scenarios with multiple visits to a web page.
Addresses additional issues with updated time zone information.
Addresses an issue where closed-caption settings are preserved after upgrade.
Addresses a reliability issue that may cause Microsoft Edge or other applications to stop responding when you create a new audio endpoint while audio or video playback is starting.
Addresses an issue that may cause Windows Hello enrollment to fail on certain hardware that has dGPUs.
Addresses an issue with power regression on systems with NVMe devices :eek: from certain vendors.
unnilennium
24-05-2018, 09:23
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…
:ops:
Build 17134.81 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100403/windows-10-update-kb4100403)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Internet Explorer that might cause communication between web workers to fail in certain asynchronous scenarios with multiple visits to a web page.
Addresses additional issues with updated time zone information.
Addresses an issue where closed-caption settings are preserved after upgrade.
Addresses a reliability issue that may cause Microsoft Edge or other applications to stop responding when you create a new audio endpoint while audio or video playback is starting.
Addresses an issue that may cause Windows Hello enrollment to fail on certain hardware that has dGPUs.
Addresses an issue with power regression on systems with NVMe devices :eek: from certain vendors.
mi stavo fiondando, ma poi ho letto che da qui a giugno probabilmente lo rimpolperanno, quindi a meno di non avere i particolari modelli di ssd coinvolti nel bug posso aspettare.... non si sa mai visti i precedenti con questa release,
amd-novello
24-05-2018, 10:37
power regression.
ninja750
24-05-2018, 10:47
supercazzol regression
amd-novello
24-05-2018, 10:49
lol comunque aggiornato asus e tutto ok. update piccolo.
Ho fatto la verifica con il WU, e per il momento non mi rileva nulla, sono ancora alla .48.
darkmark90
24-05-2018, 11:41
quando visualizzo una foto dopo 2 secondi cambiano i colori, succede anche a voi? da parecchio fastidio
tallines
24-05-2018, 12:57
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update…
Build 17134.81 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100403/windows-10-update-kb4100403)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Internet Explorer that might cause communication between web workers to fail in certain asynchronous scenarios with multiple visits to a web page.
Addresses additional issues with updated time zone information.
Addresses an issue where closed-caption settings are preserved after upgrade.
Addresses a reliability issue that may cause Microsoft Edge or other applications to stop responding when you create a new audio endpoint while audio or video playback is starting.
Addresses an issue that may cause Windows Hello enrollment to fail on certain hardware that has dGPUs.
Addresses an issue with power regression on systems with NVMe devices :eek: from certain vendors.
Fatto :)
https://s31.postimg.cc/59d1n9ebb/W10_versione_1803_build_17134.81.jpg (https://postimg.cc/image/59d1n9ebb/)
Ho fatto la verifica con il WU, e per il momento non mi rileva nulla, sono ancora alla .48.
Ho riprovato ora, e me lo ha rilevato tutto OK.
tallines
24-05-2018, 17:57
Sulle vulnerabilità hardware c'è poco da fare: l'unica è IMHO aspettare l'uscita dei nuovi processori mondati da tali bug mentre, su quelle software applicherei, invece, almeno un paio di “distinguo”: non puoi paragonare le vulnerabilità di “7zip, Office, Flash, etc.” con quelle di un antimalware perché tali programmi sono ideati per lavorare a livello utente, il cosiddetto User applications...
https://en.wikipedia.org/wiki/User_space
Si giusto, ho fatto l' esempio dei programmi, per il discorso vulnerabilità .
...mentre gli AV, per loro stessa natura, devono obbligatoriamente “girare” ad un livello molto più basso dell'User applications (ovvero di ring3):
https://en.wikipedia.org/wiki/File:Priv_rings.svg
E, come se non bastasse, gli AV per funzionare efficacemente devono poter operare senza limitazioni, quindi con pieni, incondizionati privilegi di esecuzione sulla macchina sulla quale sono installati; mentre, sui “normali” software è possibile effettuare con successo tutta una serie di mitigazioni (utenza limitata, EMET, HIPS e sandboxing) che non è possibile attuare su di un AV, specie se dotato di moduli di protezione proprietari residenti permanentemente in memoria.
Unisci “i pieni ed incondizionati privilegi di esecuzione” con la capacità degli AV di operare a bassissimo livello ed otterrai ciclicamente articoli come quelli del 2015 riportati qui sotto:
https://www.scmagazineuk.com/all-eset-av-products-hit-by-major-flaw/article/535408/
https://www.scmagazineuk.com/vulnerability-found-in-mcafee-kaspersky-and-avg-anti-virus-softwares/article/535585/
Ok :)
Invece volevo farti due domande che penso possano interessare più utenti, poi....:)
Due domande sulla sicurezza dei SO, in questo caso anche per W10:
1 - è più sicuro e più veloce, andare con il computer fisso o portatile on line, tramite ethernet, il classico cavo lan o in wifi ?
2 - E' più sicuro mettere al login o dove richesto, una password o un PIN ?
Per me al punto 1 è > ethernet, al punto 2 > il PIN .
Ho un problemino strano.
Penso dipenda da Windows 10 ma non sono sicuro.
Connessione ethernet, quando inserisco il cavo appare: identificazione in corso, poi rete non identificata, attendendo ancora un attimo il PC si collega. Il tutto dura 60/90 secondi.
Stesso pc con Ubuntu, collego il cavo e navigo all'istante.
Se invece da windows accendo il wifi, connetto alla rete, inserisco il cavo ethernet si collega all'istante.
La rete è configurata con dhcp, driver scheda di rete aggiornati...
Spiegazioni?
Potresti essere più specifico?
Ho giocato nelle impostazioni del driver e del risparmio energetico, disattivando tutto ciò che mi sembrava attinente ai risparmi energetici, ma niente.
Poi ho dato questi comandi trovati in rete:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
netsh winhttp>reset proxy
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns
Nessun cambiamento. La cosa che mi da fastidio è che su Ubuntu è istantaneo il collegamento...
geometra91
25-05-2018, 09:44
Ragazzi dopo aver fatto l'aggiornamento cumulativo di ieri (build .81) mi si è freezato due volte il pc, non ho installato niente nemmeno altri driver. Non rispondeva niente in nessun modo, nemmeno ctrl-alt-canc, freccia del mouse totalmente bloccata… ho dovuto spegnere forzatamente. Cosa può essere secondo voi? Ho un SSD Samsung 840 evo dal 2014 e tutti i parametri sono ok dalle varie utility...
Può essere che dipenda che ho la doppia scheda video gt 630m e hd4000 intel? Anche se utilizzo da sempre la grafica integrata come opzione...
FulValBot
25-05-2018, 10:17
https://news.softpedia.com/news/windows-10-april-2018-update-bug-locks-display-brightness-to-max-settings-521279.shtml
FulValBot
25-05-2018, 10:18
Ragazzi dopo aver fatto l'aggiornamento cumulativo di ieri (build .81) mi si è freezato due volte il pc, non ho installato niente nemmeno altri driver. Non rispondeva niente in nessun modo, nemmeno ctrl-alt-canc, freccia del mouse totalmente bloccata… ho dovuto spegnere forzatamente. Cosa può essere secondo voi? Ho un SSD Samsung 840 evo dal 2014 e tutti i parametri sono ok dalle varie utility...
Può essere che dipenda che ho la doppia scheda video gt 630m e hd4000 intel? Anche se utilizzo da sempre la grafica integrata come opzione...
alcuni programmi che usano l'accelerazione hardware potrebbero farlo; disattivala
prova gli ultimi driver nvidia e intel, e se necessario disattivane una
tallines
25-05-2018, 13:12
1. È più sicuro (anche per la nostra salute, oltre che per quella del PC ;)) nonché più veloce (e stabile! a livello di linea), utilizzare il computer fisso o portatile tramite ethernet.
Quello che ho sempre pensato, grazie della conferma :)
2. Presi separatamente, fra PIN e password vince sempre la password: questo discorso però non si applica in tutte quelle soluzioni ibride password+PIN (se correttamente implementate). Il PIN di norma è estremamente debole: basti pensare al classico codice di accesso di una qualsiasi carta bancomat, composto da sole 5 cifre...numeriche! Altro discorso è quando il PIN viene implementato in funzione di “step” identificativo extra, quale ulteriore layer di protezione del servizio online utilizzato. Un esempio pratico: quando in un servizio di online banking viene dapprima richiesto il login tramite password-utente e poi - per compiere una qualsiasi operazione finanziaria - viene reso obbligatorio anche l'inserimento di un PIN “usa e getta”, generato in base ai dati della stessa carta bancomat tramite hardware esterno (qui in Italia mi viene in mente il Lettore Bancoposta), solo in questo specifico caso si ottiene un altissimo livello di sicurezza grazie al PIN, poiché ad ogni transazione bancaria corrisponderebbe un nuovo codice numerico univoco e di “sessione”, generabile esclusivamente tramite hardware dedicato, hardware non connesso al device con il quale si andrebbero a comandare le movimentazioni bancarie...questo metodo è molto più sicuro dell'utilizzo della mera password o dell'autenticazione a due fattori operata tramite SMS/cellulare. :)
Ok, si in effetti se uno digita una password alfanumerica molto lunga, non è facile da trovare, poi dipende dai vari contesti, se devi mettere una password o un PIN .
Questa domanda per lo più è nata per questo >
Windows 10 suggerisce di impostare PIN al posto della Password (http://www.agoravox.it/Windows-10-suggerisce-di-impostare.html)
Perché il PIN è meglio di una password (https://technet.microsoft.com/it-it/library/mt621546(v=vs.85).aspx)
A qualche utente è successo, che al posto della password, dopo l' aggiornamento a W10 April 2018 Update, gli ha fatto mettere il PIN .
unnilennium
25-05-2018, 16:35
https://news.softpedia.com/news/windows-10-april-2018-update-bug-locks-display-brightness-to-max-settings-521279.shtml
interessante... intel ha rilasciato un driver aggiornato proprio il 22, adesso l'ho installato anche sul notebook della morosa, giusto per sicurezza... non capisco perchè il servizio update mi ha aggiornato solo il mio notebook e questo da cui scrivo no... andrò di manuale....
Gyammy85
26-05-2018, 09:42
Ma hanno potenziato lo store o cosa? mi sto riscaricando quantum break e va a 80-90 Mbit il download, neanche steam va così veloce :eek:
ninja750
26-05-2018, 10:05
passato da 1709 a 1803 anche sul portatile del lavoro, per adesso non noto rogne vedrò lunedì
unico problema minore: è comparso questo nel menu start e googlando tutta la mattina non ho trovato una soluzione:
https://preview.ibb.co/kvJKgT/Cattura.jpg (https://ibb.co/diCO88)
tale ms-resource:appDisplayName
non capisco se è un app migrata male o un cadavere di qualche cosa microsoft, pensavo fosse un banale link eliminabile ma non ci riesco in nessun modo
selezionandola ovviamente non si apre nulla, facendo tasto destro mi da solo le opzioni:
aggiungi a start
altro -> impostazioni app, vota e commenta, condividi (queste ultime due aprono lo store)
disinstalla (non fa nulla)
non c'è open file location o simili
googlando pare non sia nello start menu ma in qualche XML qualche idea? :help:
Folgore 101
26-05-2018, 11:50
@ninja750
Puoi provare ad aggiungerla allo start, poi da li vedi se riesci a risalire all'origine tramite proprietà.
ninja750
26-05-2018, 12:02
@ninja750
Puoi provare ad aggiungerla allo start, poi da li vedi se riesci a risalire all'origine tramite proprietà.
già provato non cambia nulla.. sono sempre più convinto si tratti di qualche app microsoft
sapete dove risiedono quei link? file xml? dove?
già provato non cambia nulla.. sono sempre più convinto si tratti di qualche app microsoft
sapete dove risiedono quei link? file xml? dove?
In Teoria
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs
oppure
C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu
oppure
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu
oppure
C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs
Da prendere con "beneficio di inventario" perche io sono su una versione LTSB
e non ho sottomano il portatile che ha installato una 1803.
deuterio1
26-05-2018, 14:03
già provato non cambia nulla.. sono sempre più convinto si tratti di qualche app microsoft
sapete dove risiedono quei link? file xml? dove?
Ciao,
ho visto su diversi forum stranieri che alcuni utenti si sono imbattuti in questa anomalia (me compreso, sul notebook del lavoro, ma per ora ho tralasciato).
hai provato a eseguire lo strumento "Start Menu Troubleshooter" di Microsoft?
Start Menu Troubleshooter (http://aka.ms/diag_StartMenu)
Altrimenti puoi provare questa fix un po' laboriosa:
How to fix your Windows 10 start menu (reset tile database) (https://community.spiceworks.com/how_to/125068-how-to-fix-your-windows-10-start-menu-reset-tile-database)
La fix è un po' datata, ma magari funziona.
Ciao,
D
Sono giorni che WU cerca di installare questo aggiornamento, ma fallisce sempre
https://s7.postimg.cc/ur239xkdj/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/ur239xkdj/)
Su un vecchio PC (con E6600) ma dotazione software praticamente identica si è installato regolarmente.....:boh:
ninja750
26-05-2018, 17:55
Da prendere con "beneficio di inventario" perche io sono su una versione LTSB
e non ho sottomano il portatile che ha installato una 1803.
verifico grazie
Ciao,
ho visto su diversi forum stranieri che alcuni utenti si sono imbattuti in questa anomalia (me compreso, sul notebook del lavoro, ma per ora ho tralasciato).
hai provato a eseguire lo strumento "Start Menu Troubleshooter" di Microsoft?
Start Menu Troubleshooter (http://aka.ms/diag_StartMenu)
si ho provato e ci ha messo molto ma non ha risolto purtroppo
Altrimenti puoi provare questa fix un po' laboriosa:
How to fix your Windows 10 start menu (reset tile database) (https://community.spiceworks.com/how_to/125068-how-to-fix-your-windows-10-start-menu-reset-tile-database)
La fix è un po' datata, ma magari funziona.
Ciao,
D
quella crea troppi effetti collaterali compese alcune app/programmi che non compariranno mai più nell'elenco degli installati
certo che un link banale così che non si riesca a togliere è ridicolo
ninja750
26-05-2018, 17:56
tra l'altro ho scoperto che nel fisso chrome ogni tanto si impalla così come descritto da chi ha portatili con intel integrata (che io ho ma non uso perchè ho la R9) strano perchè chrome è aggiornato e sono con la build .81 che dovrebbe contenere i fix appositi :mbe:
certo che un link banale così che non si riesca a togliere è ridicolo
Ma per caso hai provato a vedere se su un altro account che hai/creassi comparirebbe?
Perché se fosse OK potresti provare a migrare su un account nuovo. E se hai un account MSA potresti:
- passarlo ad account locale
- creare un altro account locale B
- verificare che B funziona bene
- attivare nell'account B il link con il MSA
- distruggere A
Vorrei rendervi partecipi di una seconda disavventura con Windows 10 april update e i driver AMD. Venivo dai 18.4.1 e con essi un sistema leggermente più lento ma comunque performante, aggiornato ai 18.5.1 e riavviato si pianta sul logo AsRock, reduce da una disavventura simile con dei driver precedenti (non quelli citati prima) dove dovevo attendere una mezz'ora prima di operare al pc questa volta resta così per due ore contate senza che il led di operatività degli hard disk faccia nulla, stavolta penso che non mi è andata bene, provo il ripristino ma non sortisce effetto, decido quindi di reinstallare tutto da capo (lo avrei dovuto fare comunque dato il presunto profilo corrotto che mi aveva sminchiato il prompt dei comandi), lascio aggiornare le app, le definizioni dei virus e faccio fare l'aggiornamento cumulativo dalla .1 alla .81 di April update, aggiorno i driver con quelli funzionanti citati all'inizio del post e riavvio, funzionano ma provo comunque a installare quelli più recenti datati 23 maggio speranzoso che con la reinstallazione pulita dell'intero sistema si risolva la questione, riavvio e torna il problema di prima, reinstallo tutto e aspetto dei driver che non portino ad un problema simile. Ora che ho una soluzione compromesso vorrei discutere con voi di eventuali casi simili e se ciò fosse tale di discutere delle cause, di chi è la colpa in questo caso? Microsoft o AMD?
Segnalo un bug un po' più tecnico presente in Edge dalla versione 1803 di Windows, cioè il browser di MS aggiunge caratteri random al tag HTML <SELECT> in particolare sotto classic ASP. Questo significa che alcuni siti aperti con Edge potrebbero non funzionare correttamente
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/platform/issues/17358578/
unnilennium
27-05-2018, 07:33
Trovato un bug anche io, su notebook HP, dopo l'ultimo aggiornamento se metto il muto non si accende più la spia sul tasto muto, strano... Il caps lock si è questo no. Boh niente di fondamentale, ma Ubuntu lo fa ancora... Mah
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho un problemino stupido sul pc fisso.
Nel riquadro si spostamento, sotto "Questo PC", sono visualizzate tutte le varie partizioni e dischi fisici, che naturalmente si vedono anche espandendo la cartella Questo PC: come si elimina questa visualizzazione doppia?
Ho un problemino stupido sul pc fisso.
Nel riquadro si spostamento, sotto "Questo PC", sono visualizzate tutte le varie partizioni e dischi fisici, che naturalmente si vedono anche espandendo la cartella Questo PC: come si elimina questa visualizzazione doppia?
Credo ti serva questo
https://www.tenforums.com/tutorials/4675-add-remove-duplicate-drives-navigation-pane-windows-10-a.html
Credo ti serva questo
https://www.tenforums.com/tutorials/4675-add-remove-duplicate-drives-navigation-pane-windows-10-a.html
Perfetto!!!
"Problemino" risolto, grazie :mano:
amd-novello
27-05-2018, 11:02
Il tuo messaggio è una delizia di grammatica e sintassi :cool:
credo vada la funzione ma non il led.
_MegadetH
27-05-2018, 11:25
Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento nell'app di win10 posta ci sono tutti gli account tranne quello principale che uso per loggare win10. Provo a fare aggiungi account di nuovo e mi dice per completare la procedura devo attivare la sincronizzazione della posta, lo faccio, ma nonostante mi dica che la procedura sia completata l'account non appare più. Ho provato anche a fare un reset dell'app, ma il problema persiste.
Ora che ho una soluzione compromesso vorrei discutere con voi di eventuali casi simili e se ciò fosse tale di discutere delle cause, di chi è la colpa in questo caso? Microsoft o AMD?
Molto curioso. Io segnalerei comunque a MS Feedback, lasciando un log (è possibile) mentre lasci il feedback così prendono i dati di sistema che hai.
Io posso solo documentare che la mia RX580 con build .81 ha digerito tranquillamente i nuovi driver AMD, dunque il problema capita ma, ovviamente, non è generalizzato.
Ora speriamo per te che MS non pushi i nuovi driver AMD per tutti via WU. Per questo DEVI segnalare prima che lo faccia, sennò da un giorno all'altro ti ritrovi il PC che non va più.
Molto curioso. Io segnalerei comunque a MS Feedback, lasciando un log (è possibile) mentre lasci il feedback così prendono i dati di sistema che hai.
Io posso solo documentare che la mia RX580 con build .81 ha digerito tranquillamente i nuovi driver AMD, dunque il problema capita ma, ovviamente, non è generalizzato.
Ora speriamo per te che MS non pushi i nuovi driver AMD per tutti via WU. Per questo DEVI segnalare prima che lo faccia, sennò da un giorno all'altro ti ritrovi il PC che non va più.
Ma sicuramente dipenderà da una cavolata ma è strano che i 18.4.1 vadano bene e che i successivi cerino un problema così grave, per sfizio farei un'installazione pulita dei driver ma gli aggiornamenti non mi hanno mai dato problemi a parte quello citato nel post che comunque dopo tot minuti mi faceva usare il pc. Io segnalo nel dubbio.
deuterio1
27-05-2018, 13:06
Ho riscontrato che nella 1803 versione pro ci sono dei problemi nella risoluzione dei nomi NetBIOS (c'è un mio post in merito giorni fa). Il problema si verifica solo tra PC con una installazione pulita della 1803.
In pratica:
- Un PC con la 1803 non risolve i nomi di un altro PC con la 1803 (e viceversa);
- Un PC con la 1803 risolve i nomi di un PC con la 1709 e precedenti (e viceversa);
- Un PC con 1709 e precedenti risolve i nomi di un altro PC con 1709 e precedenti;
- Un PC con la 1803 risolve i nomi di un PC con Samba v 3.x e successivi;
L'assenza di SMBv1 non c'entra nulla (è la prima cosa che disattivo da anni e non ha mai causato questo fenomeno);
Anche l'attivazione o meno del servizio FDResPub è ininfluente (che si limita a mostrare il PC nella rete tramite WS discovery, ma non interviene nella risoluzione).
La cosa veramente strana è che a volte, per qualche minuto, la risoluzione riprende a funzionare con qualche PC a caso, per poi smettere.
Oltre a sperimentare il problema in varie sedi, il tutto è riproducibile creando al volo un paio di VM con Hyper-V e la 1803 Pro.
Chi ha voglia di provare...
Ciao,
D
Il tuo messaggio è una delizia di grammatica e sintassi :cool: ... ma questo muto è seduto o in piedi? E Ubuntu invece cosa fà?
... però si capisce :) in pratica con Windows 10 non ti funziona più il tasto "Mute" ma con Ubuntu sì? (il tasto che silenzia l'audio)
Se la risposta è sì dai un'occhiata a questo LINK... (https://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Audio/MUTE-button-light-stopped-working-post-Windows-10-install/td-p/5440704)
Con i notebook HP ci sono diversi problemi che ha creato l'ultimo aggiornamento di win 10!
Io ormai mi sono arreso!
Vorrei rendervi partecipi di una seconda disavventura con Windows 10 april update e i driver AMD.
Venivo dai 18.4.1 [...] aggiornato ai 18.5.1 e riavviato si pianta sul logo AsRock [...]
decido quindi di reinstallare tutto da capo [...] torna il problema di prima
Io segnalerei comunque a MS Feedback
Io posso solo documentare che la mia RX580 con build .81 ha digerito tranquillamente i nuovi driver AMD [...]
digeriti anche da me (R9 2x0), ad ogni modo senza la segnalazione tanto a MS che ad AMD è difficile possa partire un'indagine per cui percorri la strada che ti è stata indicata...
Ho riscontrato che nella 1803 versione pro ci sono dei problemi nella risoluzione dei nomi NetBIOS [...]
il tutto è riproducibile creando al volo un paio di VM con Hyper-V e la 1803 Pro.
Chi ha voglia di provare...
idem sul segnalare, verificare al più porta al mezzo gaudio ma è di scarsa utilità per la risoluzione del problema.
Condividi il link della segnalazione, noi possiamo sicuramente 'votarlo' per dargli visibilità...
Gyammy85
28-05-2018, 11:11
digeriti anche da me (R9 2x0), ad ogni modo senza la segnalazione tanto a MS che ad AMD è difficile possa partire un'indagine per cui percorri la strada che ti è stata indicata...
Comunque i driver non sono ancora perfetti, per esempio a me non funziona relive e overlay con vulkan, ci vorrà qualche altre release o update di win per la massima stabilità.
ninja750
28-05-2018, 11:16
Trovato un bug anche io, su notebook HP, dopo l'ultimo aggiornamento se metto il muto non si accende più la spia sul tasto muto, strano... Il caps lock si è questo no. Boh niente di fondamentale, ma Ubuntu lo fa ancora... Mah
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkCon il mio hp 250 funziona, hai visto se l'assistant di hp trova qualcosa da aggiornare?
ninja750
28-05-2018, 11:20
Ma per caso hai provato a vedere se su un altro account che hai/creassi comparirebbe?
Perché se fosse OK potresti provare a migrare su un account nuovo. E se hai un account MSA potresti:
- passarlo ad account locale
- creare un altro account locale B
- verificare che B funziona bene
- attivare nell'account B il link con il MSA
- distruggere ANon ho provato ma verificherò, sicuramente ci sarà un modo per capire di quale app si tratta
Sto aprendo il file tdldata.xml ma non trovo anomalie
ninja750
28-05-2018, 11:30
Non ho provato ma verificherò, sicuramente ci sarà un modo per capire di quale app si tratta
Sto aprendo il file tdldata.xml ma non trovo anomalieQuella app monca è presente anche con altri utenti purtroppo
Ciao,nei prossimi giorni devo cambiare scheda madre e altri componenti,devo acquistare una nuova licenza? Se si dove mi consigliate?
stefano192
29-05-2018, 20:22
Ragazzi una domanda al volo. Sono ancora buone queste dritte per ottimizzare gli ssd con windows?
0. Abilitare Modalità AHCI con sistema operativo già installato
1. Controllare e abilitare lo stato del TRIM
2. Disabilitare la funzione di deframmentazione su SSD
3. Disabilitare indicizzazione
4. Eliminare o modificare il File di Paging
5. Disabilitare Perfetch e Superfetch
6. Disabilitare ibernazione
7. Disabilitare o modificare il Ripristino configurazione di sistema
8. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido
9. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache"
Perché ad ogni grosso update di windows alcune impostazioni si resettano di default e sbatti :muro:
amd-novello
29-05-2018, 22:42
Ragazzi una domanda al volo. Sono ancora buone queste dritte per ottimizzare gli ssd con windows?
vera la 1
le altre o sono inutili, tipo defrag, perchè win le disattiva da solo o non servono a nulla. lascia tutto a default.
è quello che faccio io dal 2012 che uso ssd. e i tera scritti sono pochi e mi durano ancora un secolo.
vera la 1
le altre o sono inutili, tipo defrag, perchè win le disattiva da solo o non servono a nulla. lascia tutto a default.
è quello che faccio io dal 2012 che uso ssd. e i tera scritti sono pochi e mi durano ancora un secolo.
e aggiungiamo disabilitare l'indicizzazione e il servizio "Windows search" :)
unnilennium
30-05-2018, 08:27
domanda niubba... ho voluto fare la pazzia di passare ad iliad, come cavia su sim non indispensabile... e cosi mi sono accorto che la webcam non ne vuol sapere di andare su windows 1803... sono sicuro che prima andava...
sono certo che l'impostazione colpevole è quella sulla privacy... una volta attivato l'accesso alla webcam ed al microfono, occorre anche abilitare ogni singola app all'uso? e per queste modifiche è necessario riavviare perchè abbiano effetto?
FulValBot
30-05-2018, 08:56
a quanto pare la mia asrock del 2013 (o forse anche meno, non ricordo bene) non verrà risparmiata dall'arrivo di nuovi update del bios... ce n'è uno in fase beta che ovviamente NON metterò visto che non uso nulla che è beta, e riguarda il microcode... spero non venga fuori chissà che calo di prestazioni
coloro che hanno schede madri ancora più vecchie potrebbero presto ricevere l'update del bios
tallines
30-05-2018, 12:33
Sono ancora buone queste dritte per ottimizzare gli ssd con windows?
No, non serve fare niente .
Il Trim è abilitato di default, al limite controlla se è abilitato > click (http://www.digefra.it/2014/03/09/ssd-verificare-se-il-trim-e-abilitato/)
La deframmentazione vai a vedere se è disabilitata, altrimenti la disabiliti:
digita deframmenta in Cerca di W10 e verifichi .
digeriti anche da me (R9 2x0), ad ogni modo senza la segnalazione tanto a MS che ad AMD è difficile possa partire un'indagine per cui percorri la strada che ti è stata indicata...
idem sul segnalare, verificare al più porta al mezzo gaudio ma è di scarsa utilità per la risoluzione del problema.
Condividi il link della segnalazione, noi possiamo sicuramente 'votarlo' per dargli visibilità...
segnalazione effettuata, spero venga presa in considerazione e che arrivi ad AMD fixando il tutto
stefano192
30-05-2018, 13:10
Ringrazio tutti per le risposte :)
Ho notato però che non ho la modalità AHCI attiva. È possibile attivarla ora (con windows già installato insomma) SENZA RISCHIO oppure no?
ci sono apposite guide che spiegano come fare
altrimenti becchi schermata blu all'avvio e da li non ti muovi
No, non serve fare niente .
Il Trim è abilitato di default, al limite controlla se è abilitato > click (http://www.digefra.it/2014/03/09/ssd-verificare-se-il-trim-e-abilitato/)
quella chiave ti dice che è impostato , ma se è attivo e funzionante lo si può verificare solo con TrimCheck
No, non serve fare niente .
Il Trim è abilitato di default, al limite controlla se è abilitato > click (http://www.digefra.it/2014/03/09/ssd-verificare-se-il-trim-e-abilitato/)
La deframmentazione vai a vedere se è disabilitata, altrimenti la disabiliti:
digita deframmenta in Cerca di W10 e verifichi .
Non serve disabilitare la deframmentazione in quando Win (almeno fin dai tempi di 8.1, non so con Seven) la deframmentazione la fa solo su HDD meccanici, sugli SSD fa solo un'ottimizzazione (che è poi quella che fanno anche alcuni tools per gli SSD) ;)
amd-novello
30-05-2018, 13:52
io l'avevo detto ma lo sport di riconfermare l'ovvio va di moda.
non disattivo nemmeno search e indicizzazione. non succede niente lasciandoli. e la ricerca su start per me è istantanea. se la disattivo non lo è
io l'avevo detto ma lo sport di riconfermare l'ovvio va di moda.
non disattivo nemmeno search e indicizzazione. non succede niente lasciandoli. e la ricerca su start per me è istantanea. se la disattivo non lo è
Sorry, mi era sfuggito il tuo commento sopra ;)
stefano192
30-05-2018, 15:40
ci sono apposite guide che spiegano come fare
altrimenti becchi schermata blu all'avvio e da li non ti muovi
quella chiave ti dice che è impostato , ma se è attivo e funzionante lo si può verificare solo con TrimCheckSì ho visto che ci sono diverse guide, però non ho capito se è una roba sicura o no. Da come mi dici, meglio lasciare stare, no?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
30-05-2018, 16:35
ma si evita. al massimo fai un backup e provi. puoi incasinare tutto.
cambia solo che aumenti le prestazioni. ma magari manco te ne accorgi.
stefano192
30-05-2018, 16:39
ma si evita. al massimo fai un backup e provi. puoi incasinare tutto.
cambia solo che aumenti le prestazioni. ma magari manco te ne accorgi.
Ok thank you. Al massimo quando cambierò piattaforma che formatterò, vedrò di abilitarlo subito :) grazie
AdDuplex report for May 2018 (http://reports.adduplex.com/reports/2018-05/)
https://s22.postimg.cc/wzllrq59t/Image_1.jpg
https://s22.postimg.cc/s0y3d96mp/Image_4.jpg
https://s22.postimg.cc/cfgrtepkh/Image_2.jpg
E' vero che i dati sono collezionati in un certo modo (vedi anche About this report alla fine della pagine) ma, considerando che la modalità di raccolta dei suddetti è la medesima dall'avvento di 10...
Per tradurre il ragionamento, non si può certo concludere dicendo che sono già state aggiornate 350 milioni di macchine ma è certo (e qui è il nocciolo di questo report) che il tasso d'adozione è molto, molto elevato...
Di conseguenza, dato che tutto questo bel discorso coinvolge decine di milioni di macchine diverse, mi permetto di dire che generalmente va anche troppo bene nonostante clamorose debacle (tipo la storia degli SSD Intel etc con la complicità di questi ultimi produttori, sia chiaro)...
non sono la persona più adatta ad isolare il problema ma ritengo francamente che gli elementi da te forniti consentano di risalire all'origine giusto ad un mago.
Hardware e software (quest'ultimo inteso come antivirus e simili) + idea su eventuale oc praticato etc.
tallines
30-05-2018, 18:18
quella chiave ti dice che è impostato , ma se è attivo e funzionante lo si può verificare solo con TrimCheck
Si giusto, per vedere se....trimcheck .
Non serve disabilitare la deframmentazione in quando Win (almeno fin dai tempi di 8.1, non so con Seven) la deframmentazione la fa solo su HDD meccanici, sugli SSD fa solo un'ottimizzazione (che è poi quella che fanno anche alcuni tools per gli SSD) ;)
Si, con gli ssd c'è l' ottimizzazione, non la deframmentazione, ottimizzazione che si può lasciare abilitata :)
amd-novello
30-05-2018, 18:24
https://s22.postimg.cc/s0y3d96mp/Image_4.jpg
anche io avrei usato spreading. da l'idea corretta dell'azione.
Era piú che altro per sapere se qualcuno di voi ha avuto un problema del genere. Nessun antivirus (solo quello di windows), oc tolto (resettato il bios a impostazioni di fabbrica), Asrock z270 taichi la mobo, 7700k il processore, 1080ti la scheda video, sound blaster z la scheda audio. Sw particolari non ne ho in avvio ma li elenco lo stesso:
-Telegram
-Aquasuite
E i vari pannelli dei driver che saltano fuori (RST di intel, il pannello nvidia e il pannello creative per l'audio).
bene, allora ti dico che non è improbabile che il problema possa risiedere in quell'Aquasuite (che immagino gestisca il rilevamento dei parametri temperatura etc relativi al sistema di dissipazione a liquido) o alla SB z :fagiano: ...
Prova a rimuoverli (specie il 1° visto che tanto il sistema di refrigerazione continuerà a funzionare nonostante tu non conosca la temperatura del liquido nei tubi :stordita: )
Già, i driver nVidia (che in seconda battuta puoi provare a reinstallare ex-novo dopo una passata di DDU -il resto, sinceramente, è super nuovo per cui eviterei d'indagare sul corretto funzionamento delle periferiche tipo RAM, disco ect--).
Si parla della 1803, giusto?
Folgore 101
30-05-2018, 20:08
Ok thank you. Al massimo quando cambierò piattaforma che formatterò, vedrò di abilitarlo subito :) grazie
Ciao, ho avuto il tuo problema quando ho installato Win8 e ho risolto in questo modo:
1 - Riavvii in modalità provvisoria, mentre si riavvia entri subito nel BIOS ed imposti il controller AHCI anziché IDE.
2 - Salvi e esci.
3 - Lasci che si avvii in modalità provvisoria, questo permette a Windows di installare i driver AHCI.
4 - Riavvii nuovamente in modalità normale.
A questo punto funziona tutto correttamente. Se funziona con Win8 dubito che non funzioni anche su Win10.
Lascia stare tutte le guide che dicono di modificare le chiavi di registro, non mi sono mai funzionate, l'unica efficace è stato il procedimento sopra descritto.
Se ci vuoi provare fai prima un'immagine del SO, non si sa mai.
Prima di fare interventi invasivi e dispendiosi in termini di tempo vorrei almeno capirne la causa :D
l'unico modo, se hai i BSoD, è quello di farli analizzare da chi ne è capace:
qui, ad esempio, trovi più d'uno che risponde a quelle caratteristiche, https://www.tenforums.com/bsod-crashes-debugging/
Se puoi anzi linka la discussione
Siccome ho formattato e reinstallato tutto ho il disco di sistema pieno di partizioni inutili.
Se dovessi cancellare brutalmente quelle sottolineate in rosso farei danni? Sono arrivato a questa probabilità analizzando la descrizione e dato che non riporta nulla dovrebbero essere residuati di ciò che ho installato prima della formattazione. Mi date conferma?
http://i67.tinypic.com/2irncph.jpg
Dico una cavolata: può influire il modo in cui spengo il pc? Io ho l'abitudine di spegnere il pc con alt+f4 e la relativa tendina. So che facendo l'arresto dal menu start è un po' diverso. È vero? Ma sopratutto può un arresto mandare in uno stato sbagliato qualche periferica?
C'è una leggerissima differenza tra ALT-F4 e Arresta Sistema, ma non da causare un BSOD il primo, e non l'altro metodo.
Anzi, ALT-F4 è la versione più pulita e legacy di arresto di un sistema.
Con il Menu Start prima di tutto, di default, viene usato un paramentro di shutdown che preserva la lista delle app aperte (Chrome, etc.) e le ripristina al successivo log on. Con ALT-F4 questo non avviene.
Non ricordo poi se ALT-F4 pregiudichi anche l'Avvio Rapido (ergo l'ibernazione del kernel), ma questo sarebbe semmai un "bene" in casi di Driver rognosi.
Anzi, dato che non ricordo se Avvio Rapido sia inibito da ALT-F4, disabilitalo tu per primo così sei più sicuro nel troubleshooting. Sono sicuro che sai dove andare a trovarlo, sta in Pannello di Controllo \ Energia \ Azioni con i pulsanti di avvio etc. una roba così.
In tal modo ad ogni avvio vengono inizializzati da zero tutti i drivers. Meglio, forse nel tuo caso, che ibernare e ripristinare l'immagine dei drivers del giorno precedente, e del giorno precedente, etc. etc.
Aggiornamento a win 10 di maggio, 2 problemi diversi con 2 computer diversi:
1)
Ho un 2 in 1 acer aspire switch 10 con atom di qualche anno fa. Chiaramente non è un dispositivo molto veloce, ma per fare qualcosa in movimento e consultare internet mi andava più che bene.
Aggiornato all'ultima versione di win 10 scopro che non posso più entrare sul desktop (non è il massimo ma poco male, se posso fare tutte le altre cose, immagino sarà una limitazione introdotta sui pc con meno ram per evitare di impallarli dell'ultima versione di win 10) ma la cosa che mi crea problema è che non riesco a collegarmi a internet, non so, probabilmente non ci sono i drivers del wifi.
Come posso fare? fino ad aprile win 10 mi andava bene e mi collegavo. Tra l'altro non mi sembra ci sia l'opzione di tornare indietro alla versione di aprile di windows 10 (non so se mi sbaglio, ditemi voi).
La cosa che preferirei sarebbe riuscire a collegarmi a internet con la nuova versione, ma non so come dovrei fare
2) ho un notebook asus del 2010, installo l'aggiornamento e il sistema rimane impallato all'avvio di windows e non parte più. Riesco a tornare alla versione precedente tramite il ripristino ed ora va, mettendo in sospensione l'aggiornamento. Come posso fare ad aggiornarlo senza che si impalli all'avvio, dov'è il problema?
darkmark90
31-05-2018, 10:34
ragazzi ieri ho cambiato ssd e ho messo il samsung 850 pro 256GB ma mi sono accorto che ci sta 1-2 secondi in più di quello vecchio al boot, come mai? come posso velocizzare il tutto?
avevi clonato il vecchio disco e riversato sul nuovo il contenuto o installazione pulita da subito?
Ad ogni modo, l'SSD che citi è uno dei più performanti&affidabili sul mercato, non credo onestamente esistano magie per farlo velocizzare ulteriormente.
Prima che avevi?
Un razzo?
mi chiedevo in realtà da tanti giorni chi avesse provato la nuova feature 'isolamento core', davvero giusto 2 o 3?
Cosi', per parlare...
Io mq l'ho lasciato abilitato solo sul PC con i3 6100. Col 3570k perdo prestazioni, specialmente in opengl e non ne vale la pena.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45562132&postcount=1675
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45569538&postcount=1686
l'ho lasciato abilitato solo sul PC con i3 6100. Col 3570k perdo prestazioni...
il ragionamento è chiaro e infatti il mio i7 4790 non riesce semplicemente a gestire il microcode anti-Spectre.
Altro paio di maniche per il capitolo isolamento-core che avrei comunque abilitato a prescindere dati i suoi riflessi su certi aspetti che mi vedono evidentemente più sensibile ma capisco che alla fine si torni sempre li' col conto, il famoso impatto prestazionale che è legato strettamente al tipo di CPU considerata.
Attendo curioso altri report
FulValBot
31-05-2018, 11:46
mi chiedevo in realtà da tanti giorni chi avesse provato la nuova feature 'isolamento core', davvero giusto 2 o 3?
Cosi', per parlare...
non so nemmeno di cosa parli...
se parli del parking core non ho alcuna intenzione di usarlo
se è un'altra funzione che ho visto su google dovrai mettere hyper-v
non so nemmeno di cosa parli...
allora è appunto un altro paio di maniche
se parli del parking core non ho alcuna intenzione di usarlo
e infatti non parlo di quello...
se è un'altra funzione che ho visto su google dovrai mettere hyper-v
falso (quello che si legge on-line su certi argomenti 'è agghiacciante', Cit.)
amd-novello
31-05-2018, 12:42
Come posso fare? fino ad aprile win 10 mi andava bene e mi collegavo. Tra l'altro non mi sembra ci sia l'opzione di tornare indietro alla versione di aprile di windows 10 (non so se mi sbaglio, ditemi voi).
La cosa che preferirei sarebbe riuscire a collegarmi a internet con la nuova versione, ma non so come dovrei fare
https://www.windowsblogitalia.com/2018/05/rollback-windows-10-1803/
darkmark90
31-05-2018, 12:46
avevi clonato il vecchio disco e riversato sul nuovo il contenuto o installazione pulita da subito?
Ad ogni modo, l'SSD che citi è uno dei più performanti&affidabili sul mercato, non credo onestamente esistano magie per farlo velocizzare ulteriormente.
Prima che avevi?
Un razzo?
prima avevo il crucial m500 da 128, però sul boot faceva prima, non so come mai... nono ho fatto un'installazione pulita
amd-novello
31-05-2018, 14:28
ma come fa uno a lamentarsi di uno o due sec in più
mah
amd-novello
31-05-2018, 15:12
che oggettivamente non è poca cosa...
...
Chessmate
31-05-2018, 15:48
Se parliamo di 1 o 2 minuti, ok...due secondi in più o in meno non fanno la differenza :) ma se le performance sono adeguate all'hardware...il mio PC, ad esempio, con SSD EVO Samsung 250 GB ci impiega 10 secondi a caricare Windows al 100% e quindi 2 secondi in più nel mio caso significherebbero che il boot è diventato il 20% più lento! il che oggettivamente non è poca cosa...per questo domandavo: “...ma quanto ci mette a caricarti W10?” Con un Samsung PRO (per di più nuovo su OS installato ex-novo) il boot dovrebbe assestarsi intorno ai 7 secondi e se invece di mettercene 7 ce ne mette 9 allora ciò significherebbe che il boot è il 28,5% più lento rispetto a quanto dovrebbe in realtà essere…
Presumo l'avvio rapido sia attivato. Provato a disattivarlo?
Sono programmatore un po me la cavo con il debug 😆. Appena rientro a casa vedo un po' il da farsi. Grazie 👍
considera che sono estremamente interessato a come si conclude la vicenda:
allo stato, infatti, gli indizi ci dicono solo che "10 fa cagare" (locuzione che accontenta gli hater) ma poichè è presumibile che la vera causa sia da ricercarsi in qualche periferica e/o impostazione del BIOS,...
A te la parola
roberto1
31-05-2018, 18:31
ragazzi ieri ho cambiato ssd e ho messo il samsung 850 pro 256GB ma mi sono accorto che ci sta 1-2 secondi in più di quello vecchio al boot, come mai? come posso velocizzare il tutto?
hai aggiornato il fimware con magician 5 ? dovresti avere la vers. EXM04B6Q, disattiva i servizi che al sdd sono più dannosi che utili.
Provato a fare il debug ma non riesco a risalire all'address della presunta periferica...:muro: Sto facendo un paio di prove da ieri e penso di aver trovato il responsabile. Ancora non ho la certezza ma penso sia il bluetooth intel.
La cosa incredibile è quanto periferiche di questo tipo (che io chiamo per un certo verso "secondarie") siano coinvolte in malfunzionamenti visto che praticamente ogni 3x2 costituiscono l'origine delle magagne (quantomeno su Windows).
Resto sintonizzato.
amd-novello
01-06-2018, 10:44
Secondo te non è un discorso "oggettivo"?
aspettare due secondi in più è come perdere 20.000
makes sense...
Qualcuno mi puó indicare un link da cui scaricare windows 10 PRO o Enterprise 1803 senza nessuna modifica??
unnilennium
01-06-2018, 16:25
i metodi per ottenere la iso di windows sono diversi, tra i più sicuri c'è sicuramente l'ultilizzo del media creation tool microsoft, oppure del tool prelevabile da heidoc.net, che scaricano la iso direttamente da microsoft
i metodi per ottenere la iso di windows sono diversi, tra i più sicuri c'è sicuramente l'ultilizzo del media creation tool microsoft, oppure del tool prelevabile da heidoc.net, che scaricano la iso direttamente da microsoft
Ma non ho capito come si sceglie la versione pro o enterprise...
tallines
01-06-2018, 16:44
Ma non ho capito come si sceglie la versione pro o enterprise...
Non c'è la versione Enterprise, nell' Iso che scarichi di W10 dal link della Microsoft, tramite il tool gratuito della Microsoft, Media Creation Tool,
alla voce > "Scarica ora lo strumento", c'è W10 Home e Pro >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
La versione Enterprise è per le Aziende, la puoi provare per 90 giorni, scaricandola dall' Evaluation Center della Microsoft, se la versione di W10 è per un' azienda, altrimenti lascia stare .
...Sono riuscito con il debug a risalire all'address della periferica coinvolta e ovviamente punta dritto dritto al bluetooth...
CLAP CLAP, piacerebbe anche a me interpretare i BSoD (ve ne sarebbe peraltro un grande bisogno anche su questo stesso forum)...
Se quando lo accendo stasera non mi fa la schermata blu é il pad il problema.
:sperem: ...e aggiornaci sugli sviluppi.
Alla luce del problema patito, ritieni che sia effettivamente MS a gestire scorrettamente qualcosa o altro?
E segnalarlo quale che sia la risposta?
Io sto utilizzando il pad nvidia per giocare e penso che sia colpa di quel driver li. La mia teoria é che spegnendo il pc con il pad accoppiato al successivo riavvio il driver non riesce a cambiare lo stato energetico del pad e crasha tutto. Cioé o é quello o é proprio il driver bluetooth che scazza a prescindere da cosa ci sia collegato. Stasera mi porto su il mouse bluetooth che uso in ufficio e provo a spegnere e riaccendere il pc con quel mouse accoppiato per vedere se crasha. Anche perché sul portatile ho anche il bluetooth intel come a casa e lo spengo sempre lasciando accoppiato il mouse e non ho problemi:confused:
ci gioco le °° che il problema sia nVidia ma si sa, quando c'è un BSoD di mezzo il responsabile è sempre MS.
- probabile il bluetooth (specie se, come mi sembra d'aver capito, è gestito dall'Intel® 802.11ac WiFi Module)...
Beh, te aggiorna sugli sviluppi
...il responsabile è sempre MS...
ma anche fosse, non solo m'importerebbe un attrezzo utilizzato da Geppetto per modellare Pinocchio ma non me ne verrebbe nulla per cui...
Al di là di tutto, la tua esperienza è utile per quei decerebrati che vedono solo un imputato in cause di questo tipo.
PS: sei disposto a dar lezioni??
Addirittura...
no no, ti assicuro di essere serissimo e se anzi mi dici da dove partire posto che sia in qualche modo praticabile per un utente che d'informatica sa 0 (per quanto su certe cose sia terzo a pochi)...
i metodi per ottenere la iso di windows sono diversi, tra i più sicuri c'è sicuramente l'ultilizzo del media creation tool microsoft, oppure del tool prelevabile da heidoc.net, che scaricano la iso direttamente da microsoft
Errore mio
tallines
02-06-2018, 09:00
Errore mio
Hai usato la versione precedente del MCT, senza usare l' ultima versione dello stesso :)
Aiutooo…. Ho installato Windows 10 pro 1803 da zero (installazione pulito formattando l'hdd) ed ho un problema:
Praticamente tutti i miei hdd di rete non vengono più visti sotto "rete", se invece vi accedo mediante link (10.0.0.24) li vedo e funzionano regolarmente…….
Ho giá messo in automatico il servizio "Pubblicazione risorse per individuazione" (che era su manuale) ma non ho risolto il mio problema...........
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2018, 12:41
Ho giá messo in automatico il servizio "Pubblicazione risorse per individuazione" (che era su manuale) ma non ho risolto il mio problema...........
LO hai anche avviato o riavviato il PC?
LO hai anche avviato o riavviato il PC?
Si, molte volte!!!
fabietto27
02-06-2018, 13:16
Si, molte volte!!!Capitato anche a me devi installare questo servizio
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180602/b6bbb100b8f4783d0fa05475c2742e45.jpg
tallines
02-06-2018, 15:47
Aiutooo…. Ho installato Windows 10 pro 1803 da zero (installazione pulito formattando l'hdd) ed ho un problema:
Praticamente tutti i miei hdd di rete non vengono più visti sotto "rete", se invece vi accedo mediante link (10.0.0.24) li vedo e funzionano regolarmente…….
Ho giá messo in automatico il servizio "Pubblicazione risorse per individuazione" (che era su manuale) ma non ho risolto il mio problema...........
Metti in pratica il suggerimento di fabietto27, anche se....l' immagine non è dritta :)
Alias :
Pannello di controllo/Programmi e funzionalità/Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows (voce che trovi in alto, a sinistra, della
finestra in cui sei) > Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS
Mi rispondo da solo:
Ho eliminato le due partizioni di ripristino "morte" alla fine del disco con AOMEI partition assistant (benedetto sia quel programma) e la procedura è andata a buon fine.
Dovrei ascoltare di più l'istinto.
A proposito, quante volte con Windows 10 vi ha risolto le cose questo approccio?
Ares7170
02-06-2018, 18:20
Metti in pratica il suggerimento di fabietto27, anche se....l' immagine non è dritta :)
Alias :
Pannello di controllo/Programmi e funzionalità/Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows (voce che trovi in alto, a sinistra, della
finestra in cui sei) > Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS
Questa soluzione viene suggerita anche sul forum synology quando il nas non appare nelle risorse di rete, però altri consigliano di non attivarlo per motivi di sicurezza, ragione per cui è disabilitato di default nelle ultime build di w10...:mbe: va a sapere come bisogna comportarsi...
Test conclusi e colpevole trovato :sofico: Prove schiaccianti e nessuna possibilità di appello:
Saresti un santo se facessi aprissi un MS Feedback e facessi catturare loro le informazioni, oppure (non ricordo se si possa allegare un file), metterci il dump del BSOD. Magari loro pungolano NVidia nel riscrivere il driver del pad. E' incredibile che possa crashare ogni tipo di computer (Desktop/Notebook) senza batter ciglio e nessuno se ne sia ancora accorto.
O al peggio, MS potrebbe evitare di far crashare l'OS per una cosa del genere, tipo tirar giù un'eccezione in tal caso che non inizializza quel driver, il pad non viene riconosciuto, ma pace, resiste e non crasha in malo modo.
deuterio1
02-06-2018, 23:06
Questa soluzione viene suggerita anche sul forum synology quando il nas non appare nelle risorse di rete, però altri consigliano di non attivarlo per motivi di sicurezza, ragione per cui è disabilitato di default nelle ultime build di w10...:mbe: va a sapere come bisogna comportarsi...
Infatti non andrebbe attivato. Purtroppo la vecchia browse list (l'elenco dei PC in rete mantenuto da un master browser, per intenderci) si appoggia a SMBv1, che nella 1803 di default non viene installato. In realtà, utilizzando i SMBv2 e SMBv3 è possibile utilizzare WS Discovery per individuare le risorse in rete, e tale meccanismo è utilizzato appunto dal servizio "Pubblicazione risorse per individuazione" (FDPubRes, che per inciso non serve a vedere gli altri PC/host in rete, ma serve a rendere "individuabile" quello sul quale si avvia il servizio). Purtroppo la maggior parte dei NAS o dei device che utilizzano Samba non supportano ancora questà funzionalità, motivo per cui disattivando SMBv1 questi non compariranno più in risorse di rete. In questa configurazione l'unico moto per accedervi è digitare direttamente \\nomehost (*) o \\indirizzoip. Per rendere le cose agevoli nei forum MS viene suggerito di creare shortcut, mappare unità o aggiungere il path di rete nei preferiti.
Ciao,
D
(*) in realtà in alcuni casi \\nomehost potrebbe non funzionare, ma è una storia complicata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.