View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Er Monnezza
07-10-2021, 15:25
Ciao ragazzi. Come faccio a disabilitare l'avvio rapido di Windows? Tra le opzioni del risparmio energetico non c'è più!
Dai Servizi di sistema, cerca il servizio SysMain, interrompilo e impostalo su Disabilitato.
DOC-BROWN
08-10-2021, 16:01
scusate la banalita' , devo autorizzare un programma in modo che windows
defender NON lo blocchi , come faccio , chi mi aiuta ? grazie
PS poi dovrei anche autorizzare o non bloccare la scrittura in :
c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2021, 16:27
scusate la banalita' , devo autorizzare un programma in modo che windows
defender NON lo blocchi , come faccio , chi mi aiuta ? grazie
Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Sicurezza di Windows, Protezione da Virus e Minacce.
Successiva finestra Gestisci impostazioni, scorri in basso fino ad esclusioni. Aggiungi un'esclusione, metti l'eseguibile del programma.
PS poi dovrei anche autorizzare o non bloccare la scrittura in :
c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?
Questo sembra molto più difficile, vediamo un po'... ci proviamo?
C:\utenti\pubblica\video publici ?
DOC-BROWN
08-10-2021, 16:36
Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Sicurezza di Windows, Protezione da Virus e Minacce.
Successiva finestra Gestisci impostazioni, scorri in basso fino ad esclusioni. Aggiungi un'esclusione, metti l'eseguibile del programma.
Questo sembra molto più difficile, vediamo un po'... ci proviamo?
C:\utenti\pubblica\video publici ?
ottimo tutto perfetto.... provo ! grazieee
tallines
08-10-2021, 18:16
scusate la banalita' , devo autorizzare un programma in modo che windows
defender NON lo blocchi , come faccio , chi mi aiuta ? grazie
Come suggerito, devi mettere le Esclusioni .
PS poi dovrei anche autorizzare o non bloccare la scrittura in :
c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?
Vai in C/Users o Utenti e fai li la Ricerca, in alto a sinistra, scrivendo public o videos :)
Ciao ragazzi. Come faccio a disabilitare l'avvio rapido di Windows? Tra le opzioni del risparmio energetico non c'è più!
Veramente c'è ancora. Si trova nella schermata "Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione"
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?
c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?
Puoi incollare l'indirizzo in inglese direttamente nella barra degli indirizzi di una finestra e dopo aver dato l'invio verrà aperta la cartella che cerchi.
Er Monnezza
10-10-2021, 14:09
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?
L'enablement package, l'ho scaricato diverse volte anche di recente, guarda uno di questi link.
https://pureinfotech.com/install-windows-10-21h1-enablement-kb5000736/
tallines
11-10-2021, 18:24
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?
This > KB5000736: Aggiornamento in primo piano a Windows 10, versione 21H1 usando un pacchetto di abilitazione (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5000736-aggiornamento-in-primo-piano-a-windows-10-versione-21h1-usando-un-pacchetto-di-abilitazione-75a01e67-3b5f-4677-8efe-42852e41c7cf)
Spider-Mans
12-10-2021, 12:18
con l'uscita dell inutile (ad oggi sopratutto per chi videogioca) WINDOWS 11
credo che finalmente avremo un WIN 10 "perfetto"
immagino che diminuiranno nettamente di fare update continui .... ...dato che ora devono sistemare la nuova creatura appena nata (male) :asd:
buon win 10 a tutti
Spider-Mans
12-10-2021, 12:24
Aggiornato anch'io da win 10 a win11, tutto ok.
Più reattivo e "pulito", nessun problema di drivers o simili.
L'unica cosa è che avrei gradito un pò più possibilità di personalizzazione del nuovo menu start(dimensione, raggruppamenti, ecc...).
Ma magari se richiesti dalla gente introdurranno dei settaggi in più.
La procedura per disattivare gli aggiornamenti automatici tramite gpedit è la stessa di windows 10, cambia solo il nome del'ultima cartella da aprire che è diventata "Gestisci l'esperienza dell'utente finale".
tiger il reattivo per me è come la pillola di placebo :asd:
voglio test... non sensazioni.. xD
io non upgrado per ora.. non ne vedo il motivo
l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10
perche complicarsi la vita..per cosa poi..per l'ebrezza del nuovo s.o. ? quali vantaggi apporta ad oggi a lvl di gaming? nulla
con l'uscita dell inutile (ad oggi sopratutto per chi videogioca) WINDOWS 11
credo che finalmente avremo un WIN 10 "perfetto"
immagino che diminuiranno nettamente di fare update continui .... ...dato che ora devono sistemare la nuova creatura appena nata (male) :asd:
buon win 10 a tutti
Uscirà ancora una "major" (per modo di dire) build (la 21h2, questo ottobre) dopodiché il supporto sarà il solito (KB mensili, intervallati da opzionali e/o hot-fix) da qui fino al 2025.
I danni comunque si possono tranquillamente fare anche con un semplice update, non è necessaria una major release per far casino :asd:
giovanni69
12-10-2021, 12:36
l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10
Anzi peggio con il TPM per chi non ha licenze proprio...ehm a posto.
Windows 11 ed i suoi requisiti non è altro che una versione di OS per lottare contro la pirateria, migliore sicurezza e un ulteriore convergenza verso i dispositivi portatili con tutte le varie complicazioni in termini di GUI a partire dal menu Start.
TigerTank
12-10-2021, 12:46
tiger il reattivo per me è come la pillola di placebo :asd:
voglio test... non sensazioni.. xD
io non upgrado per ora.. non ne vedo il motivo
l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10
perche complicarsi la vita..per cosa poi..per l'ebrezza del nuovo s.o. ? quali vantaggi apporta ad oggi a lvl di gaming? nulla
Software, programmi e finestre mi si aprono più velocemente.
Sto usando la funzione di organizzazione dello schermo per il multitasking ed è comoda, soprattutto avendo un 21:9.
Circa i giochi non sto avendo problemi...e sto rigiocando anche titoli come Black Mesa o Stalker.
Non ho avuto crash e blocchi di nessun tipo. E manifestato alcuna incompatibilità con quel che uso.
Uso Kaspersky Security Cloud e va benone.
Sto giusto evitando di usare software di pulizia tipo ccleaner, limitandomi alla "pulizia Disco" interna.
Addirittura si sta comportando bene anche la mia scheda audio esterna. In windows 10 a volte mi capitava che si riavviasse mandando avanti a ripetizione i video su youtube. Da quando ho messo l'11 non è ancora successo.
L'unica cosa che rivedrei completamente o di cui ne espanderei le possibilità di gestione ed organizzazione è il menu start. Per come è ora....meglio decisamente windows10.
Per il resto è come dice Giovanni qui sopra ma basta avere windows 10 originale o al massimo comprare una chiave sicura e usare l'account Microsoft per poi aggiornare all'11.
Oltretutto per chi lamentava di avere un processore non "compatibile" ma ancora recente, ora il noto programma Rufus include una modalità per masterizzare l'ISO di windows 11 bypassando i controlli(vedere ultime news di questo sito).
Per quel che mi riguarda al momento è stato il passaggio di SO più indolore rispetto a quelli passati.
Comunque ho messo windows 11 sul pc desktop da gaming, sul portatile lascio ad oltranza windows 10.
no_side_fx
12-10-2021, 13:15
Software, programmi e finestre mi si aprono più velocemente.
Sto usando la funzione di organizzazione dello schermo per il multitasking ed è comoda, soprattutto avendo un 21:9.
Circa i giochi non sto avendo problemi...e sto rigiocando anche titoli come Black Mesa o Stalker.
Non ho avuto crash e blocchi di nessun tipo. E manifestato alcuna incompatibilità con quel che uso.
Uso Kaspersky Security Cloud e va benone.
Sto giusto evitando di usare software di pulizia tipo ccleaner, limitandomi alla "pulizia Disco" interna.
Addirittura si sta comportando bene anche la mia scheda audio esterna. In windows 10 a volte mi capitava che si riavviasse mandando avanti a ripetizione i video su youtube. Da quando ho messo l'11 non è ancora successo
sono d'accordo con quello che dice Spider-Mans che ci vogliono test più attendibili
quello che descrivi sulla "reattività" può essere semplicemente l'effetto dell'installazione ex novo, sia che hai usato la iso sia che hai fatto l'upgrade in place che ti fa anch'esso quasi un'installazione ex novo
TigerTank
12-10-2021, 13:59
sono d'accordo con quello che dice Spider-Mans che ci vogliono test più attendibili
quello che descrivi sulla "reattività" può essere semplicemente l'effetto dell'installazione ex novo, sia che hai usato la iso sia che hai fatto l'upgrade in place che ti fa anch'esso quasi un'installazione ex novo
Io dico soltanto che invece che sparare scetticismo a vuoto al massimo andrebbe provato per poi decidere se aspettare o aggiornare, magari su un ssd vecchio che si ha ancora in casa o simili.
Io ho scritto i pro e contro che ho rilevato finora secondo me e più che provarlo facendoci di tutto(uso base, gaming, finestre e programmi, stampa, musica e streaming) non saprei che altro aggiungere :sofico:
L'ho installato semplicemente sopra a windows 10 tramite l'"assistente" scaricato dalla pagina di microsoft e stop. Non ho dovuto reinstallare ne drivers ne nulla.
Ho solo rifatto il giro delle impostazioni per rodarlo e controllarlo.
Dicono che al momento ci siano delle beghe residue con i ryzen circa la latenza della cache e altro per le quali amd stessa consiglierebbe di aspettare.
E al momento non consiglierei di passare da 10 a 11 a chi si appoggia molto al menu a piastrelle di windows10.
no_side_fx
12-10-2021, 14:34
Io dico soltanto che invece che sparare scetticismo a vuoto al massimo andrebbe provato per poi decidere se aspettare o aggiornare, magari su un ssd vecchio che si ha ancora in casa o simili.
Io ho scritto i pro e contro che ho rilevato finora secondo me e più che provarlo facendoci di tutto(uso base, gaming, finestre e programmi, stampa, musica e streaming) non saprei che altro aggiungere :sofico:.
ma veramente l'ho provato su pc non recentissimi ma è durato poco dopo aver visto la terribile barra delle applicazioni non modificabile e facendo l'installazione pulita da zero con disco formattato ma a livello di "reattività" mi sembrava la stessa cosa di un Windows 10 installato sempre da zero col formattone.
non ho fatto test di gaming e applicazioni perchè aspetto che risolvano i problemi con i ryzen
C'è una sorpresina su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1288 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5006670)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that prevents some applications, such as Microsoft Office and Adobe Reader, from opening or causes them to stop responding. This occurs on devices that are subject to Microsoft Exploit Protectionfor Export Address Filtering (EAF).
L'aggiornamento ci mette più del solito per installarsi, segno che assieme a questo aggiornamento vengono installati di "nascosto" anche i file di Windows 10 21H2 :eekk:
Infatti Windows 10 21H2 ci arriverà con una semplice abilitazione delle feature "dormienti", già installate coi precedenti aggiornamenti da Windows Update.
Come sospettavo... Andate in C:\Windows e nella casellina di ricerca digitate la parola "19044", aspettate un po' e troverete i file di Windows 10 21H2 con data ultima modifica uguale ad oggi :cincin:
Anche Windows 10 ha la nuova strategia degli update differenziali in avanti e all'indietro per ridurre la dimensione dei download :eekk:
Windows Updates using forward and reverse differentials - 08/27/2021
Windows 10 monthly quality updates are cumulative, containing all previously released fixes to ensure consistency and simplicity. For an operating system platform like Windows 10, which stays in support for multiple years, the size of monthly quality updates can quickly grow large, thus directly impacting network bandwidth consumption.
Today, this problem is addressed by using express downloads, where differential downloads for every changed file in the update are generated based on selected historical revisions plus the base version. In this paper, we introduce a new technique to build compact software update packages that are applicable to any revision of the base version, and then describe how Windows 10 quality updates uses this technique: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/update/psfxwhitepaper :winner:
TigerTank
13-10-2021, 09:20
ma veramente l'ho provato su pc non recentissimi ma è durato poco dopo aver visto la terribile barra delle applicazioni non modificabile e facendo l'installazione pulita da zero con disco formattato ma a livello di "reattività" mi sembrava la stessa cosa di un Windows 10 installato sempre da zero col formattone.
non ho fatto test di gaming e applicazioni perchè aspetto che risolvano i problemi con i ryzen
Hai fatto bene se non ti ci trovi. Alla fine ogni volta è così almeno nei primi tempi. Conosco anche persone che si sono schiodate a fatica da windows 7, giusto perchè finì il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza :sofico:
Circa la barra delle applicazioni la prima cosa che ho fatto è stata rimetterla allineata a sinistra, oltre ad altre cose e la uso per le icone dei programmiche uso di più, nell'attesa che migliorino il menu start a livello di gestione :D
Sul portatile lascio windows10 ad oltranza.
L'enablement package, l'ho scaricato diverse volte anche di recente, guarda uno di questi link.
https://pureinfotech.com/install-windows-10-21h1-enablement-kb5000736/
Grazie mille cose da tenere a mente per utilizzarlo in maniera sicura ?
This > KB5000736: Aggiornamento in primo piano a Windows 10, versione 21H1 usando un pacchetto di abilitazione (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5000736-aggiornamento-in-primo-piano-a-windows-10-versione-21h1-usando-un-pacchetto-di-abilitazione-75a01e67-3b5f-4677-8efe-42852e41c7cf)
grazie 1000
Anche Windows 10 ha la nuova strategia degli update differenziali in avanti e all'indietro per ridurre la dimensione dei download :eekk:
Windows Updates using forward and reverse differentials - 08/27/2021
Windows 10 monthly quality updates are cumulative, containing all previously released fixes to ensure consistency and simplicity. For an operating system platform like Windows 10, which stays in support for multiple years, the size of monthly quality updates can quickly grow large, thus directly impacting network bandwidth consumption.
Today, this problem is addressed by using express downloads, where differential downloads for every changed file in the update are generated based on selected historical revisions plus the base version. In this paper, we introduce a new technique to build compact software update packages that are applicable to any revision of the base version, and then describe how Windows 10 quality updates uses this technique: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/update/psfxwhitepaper :winner:
Per passare da 20H1/20H2/21H1 a 21H2 basta il KB5003791 (enablement package)?
Angelus666
14-10-2021, 22:09
Dai Servizi di sistema, cerca il servizio SysMain, interrompilo e impostalo su Disabilitato.
Grazie! È l'unica maniera per disabilitarlo, perché tra le opzioni di gestione energetica non c'è più.
Veramente c'è ancora. Si trova nella schermata "Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione"
Ciao. Tra quelle opzioni non c'è più.
Per tutti: c'è una guida definitiva e aggiornata su come impostare Windows 10 dopo l'installazione? Intendo servizi da chiudere, telemetria, cortana, ecc. Su youtube si trovano solo guide vecchie e a volte le voci non corrispondono più. Vorrei sapere cosa disattivare e cosa no, per evitare di rendere instabile il sistema. Vorrei comunque sfruttare al massimo il mio hardware, evitando di regalare GB di memoria a Win.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2021, 09:29
Grazie! È l'unica maniera per disabilitarlo, perché tra le opzioni di gestione energetica non c'è più.
Ciao. Tra quelle opzioni non c'è più.
Non ce l'hai più tu sulla tua installazione, sulle altre esiste regolarmente. Se non ricordo male, qui o su un'altra discussione, ti avevo fatto delle domande per cercare di capire il perché ti manca:
Si tratta di installazione su macchia virtuale? Se è su macchina reale hai per caso disabilitato, tu o con qualche tool o script che hai adoperato, l'ibernazione?
Disabilitare il servizio Sysman? Ma da quello che so e vedo fa altre cose quel servizio e togli altre funzionalità dell'OS:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Memoria-compressa-in-Windows-10-SSD-e-prefetching-perche-non-va-disabilitato_21399
no_side_fx
15-10-2021, 09:44
Ciao. Tra quelle opzioni non c'è più
apri cmd come amministratore e inserisci:
powercfg -h on -> invio
riavvia il pc e vedi se è tornata l'opzione
Angelus666
15-10-2021, 11:51
Non ce l'hai più tu sulla tua installazione, sulle altre esiste regolarmente. Se non ricordo male, qui o su un'altra discussione, ti avevo fatto delle domande per cercare di capire il perché ti manca:
Si tratta di installazione su macchia virtuale? Se è su macchina reale hai per caso disabilitato, tu o con qualche tool o script che hai adoperato, l'ibernazione?
Disabilitare il servizio Sysman? Ma da quello che so e vedo fa altre cose quel servizio e togli altre funzionalità dell'OS:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Memoria-compressa-in-Windows-10-SSD-e-prefetching-perche-non-va-disabilitato_21399
Ciao! Ti avevo risposto anche di la. Questo accade sia in una macchina normale che in una virtuale. In quella normale ho disabilitato sysman, ma in quella virtuale no. Quella virtuale è freschissima d'installazione, non ho ancora effettuato alcuna modifica.
apri cmd come amministratore e inserisci:
powercfg -h on -> invio
riavvia il pc e vedi se è tornata l'opzione
Proverò, grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2021, 12:05
Ciao! Ti avevo risposto anche di la. Questo accade sia in una macchina normale che in una virtuale. In quella normale ho disabilitato sysman, ma in quella virtuale no. Quella virtuale è freschissima d'installazione, non ho ancora effettuato alcuna modifica.
Ma che iso di installazione hai adoperato? Una ufficiale Microsoft o una "moddata" in qualche modo da qualcuno. Trovo la cosa inverosimile, dato che su tutti i miei computer anche ora, l'opzione per disabilitare l'avvio rapido è presente. Esiste anche su Windows 11 per dire...
Sulla macchiana virtuale può essere che essendo un hardware particolare il sistema in fase di installazione non abilita talune funzionalità relative al risparmio energetico ecc. Ma in quella reale non esiste proprio come eventualità, IMHO.
Il servizio Sysman riattivalo, come puoi vedere nel link che ho postato, serve.
deuterio1
16-10-2021, 00:28
Sulla macchiana virtuale può essere che essendo un hardware particolare il sistema in fase di installazione non abilita talune funzionalità relative al risparmio energetico ecc. Ma in quella reale non esiste proprio come eventualità, IMHO.
Confermo che, ad esempio, sulle VM create in Hyper-V l'opzione "Avvio rapido" non è disponibile (ne in W10, ne in W11) e non lo è mai stata.
Mi capitato di notare l'assenza di tale opzione anche su alcune macchine fisiche. In genere il problema si risolveva installando i driver opzionali proposti da Windows Update (tipicamente quelli relativi al chipset), ma ricordo di un caso in cui non c'è stato verso di farla apparire.
Purtroppo (o meglio, fortunatamente) non erano miei PC, quindi non ho avuto il tempo di approfondire la questione.
D
Angelus666
16-10-2021, 08:50
Ma che iso di installazione hai adoperato? Una ufficiale Microsoft o una "moddata" in qualche modo da qualcuno. Trovo la cosa inverosimile, dato che su tutti i miei computer anche ora, l'opzione per disabilitare l'avvio rapido è presente. Esiste anche su Windows 11 per dire...
Sulla macchiana virtuale può essere che essendo un hardware particolare il sistema in fase di installazione non abilita talune funzionalità relative al risparmio energetico ecc. Ma in quella reale non esiste proprio come eventualità, IMHO.
Il servizio Sysman riattivalo, come puoi vedere nel link che ho postato, serve.
È la ISO scaricata dal sito Microsoft. A questo punto in effetti potrebbe essere la VM la causa. Il link da te postato è MOLTO interessante, grazie!
Edit: ho fatto una ricerca su Sysmain e devo dire che sono molte di più le fonti che dicono che questo processo porta a problemi e/o rallentamenti. Praticamente quasi tutti ne parlano male. Dove sta la verità?
Confermo che, ad esempio, sulle VM create in Hyper-V l'opzione "Avvio rapido" non è disponibile (ne in W10, ne in W11) e non lo è mai stata.
Mi capitato di notare l'assenza di tale opzione anche su alcune macchine fisiche. In genere il problema si risolveva installando i driver opzionali proposti da Windows Update (tipicamente quelli relativi al chipset), ma ricordo di un caso in cui non c'è stato verso di farla apparire.
Purtroppo (o meglio, fortunatamente) non erano miei PC, quindi non ho avuto il tempo di approfondire la questione.
D
Ecco svelato l'arcano! Grazie.
Ciao. Tra quelle opzioni non c'è più.
ma l'ibernazione l'hai disattivata?
perchè ora che ho disattivato l'ibernazione con il comando
powercfg.exe /hibernate off
l'opzione di " Avvio rapido" oltre che "ibernazione" è scomparsa anche da me dal pannello di controllo
e la cosa ha un certo senso, essendo l'avvio rapido collegato all'ibernazione,una sua forma più leggera , copiando sul disco solo i processi di sistema attivi
DOC-BROWN
16-10-2021, 14:22
scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd
da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write
ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write
ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa !
con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " .
cosa potrebbe essere , aiutooooo
wolverine
16-10-2021, 14:30
scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd
da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write
ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write
ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa !
con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " .
cosa potrebbe essere , aiutooooo
Ma è un M.2 nvme?
DOC-BROWN
16-10-2021, 14:34
Ma è un M.2 nvme?
no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !
ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ???
Chad Kroeger
16-10-2021, 14:38
Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?
https://i.postimg.cc/904Q9C5P/2021-10-16-153209.png
Era in un vecchio PC e l'ho inserito in un box HDD esterno, non riesco ad unire le 3 partizioni. Se faccio click su quella più grande da 456 GB e faccio "unire partizioni" non me le fa unire, cioè non mi fa selezionare né quella SYSTEM formattata in FAT32 e né quell'altra senza nome da 128 MB.
https://i.postimg.cc/Twfkh3bS/2021-10-16-153209.png
unnilennium
16-10-2021, 14:57
sono partizioni di sistema, anzichè unire conviene eliminare tutto e poi formattare lo spazio libero tutto insieme. a meno che tu non voglia recuperare dati, ma essendo partizioni di sistema dati non dovrebbero essercene dentro...
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 15:02
no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !
Hai detto niente, un po' come confrontare la Panda con l'ammiraglia Mercedes. Certo a volte può essere più utile la Panda, ma se si devono dare dei valori generali l'ammiraglia Mercedes è enormemente meglio. Stessa cosa tra gli SSD.
ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, [B]possibile cosi tanto ???
Sì, nei benchmark la differenza è giustificata o giustificabile, dipende dai modelli esatti dei due SSD. Poi magari nell'uso reale, per quello che si fa col computer, non si nota o si nota poco. Del resto per accompagnare i figli a scuola o per andare a prendere il pane dal fornaio, la Panda può essere uguale o anche meglio dell'ammiraglia Mercedes.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 15:06
Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?
Le partizioni in realtà sono solo due, l'altro è spazio non allocato, cioè non partizionato. Cancella le prime due partizioni e ritroverai tutto spazio non allocato, poi puoi decidere quante partizioni crearvi dentro. Essendo diventato un disco esterno, solitamente se ne fa una sola.
wolverine
16-10-2021, 15:35
no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !
ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ???
Beh sì, gli nvme sono particolmente veloci, se prendi un samsung 980 Pro 1TB arriva a 7000MB/s lettura e 5100MB/s scrittura. :D :cool:
DOC-BROWN
16-10-2021, 15:39
Beh sì, gli nvme sono particolmente veloci, se prendi un samsung 980 Pro 1TB arriva a 7000MB/s lettura e 5100MB/s scrittura. :D :cool:
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi
sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico
tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 16:07
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi
sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico
tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????
La dimensione del tuo "enorme" SSD 860 EVO è dovuta al dover sottostare al fattore di forma 2.5 pollici degli hard disk tradizionali. Deve essere per forza di quella dimensione se deve essere in grado di sostituire gli HD tradizionali. Stessi attacchi per le viti, stessi connettori. Lo stesso 860 EVO lo puoi trovare anche in formato M.2 che è la stesso formato dell'NVMe che tu definisci microscopico.
https://i.imgur.com/ltLYaMP.png
TigerTank
16-10-2021, 16:16
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi
sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico
tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????
Da un lato è normale perchè gli NVME sono un'evoluzione degli SSD classici "limitati" all'interfaccia SATA, mentre i primi si basano su quella PCIe con velocità sempre più alte con il susseguirsi delle generazioni.
Dall'altro lato ovviamente tali velocità crescenti degli NVME nel più dei casi sono superflue...nel senso che i vantaggi primari pratici riguarderebbero continui ed ingenti trasterimenti di dati.
Se parliamo di windows e gaming, il vero salto resta il passaggio da HD meccanico ad SSD.
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi
sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico
tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????
la differenza è data sostanzialmente dal protocollo sata III che nel primo caso più di quello non può dare :boh:
Angelus666
16-10-2021, 17:03
Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:
Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema).
Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni.
N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio.
Grazie in anticipo.
no_side_fx
16-10-2021, 17:40
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:
è normale perchè il product key era già salvato nel UEFI bios, quindi ti dice che non è valido semplicemente perchè è lo stesso che c'è già
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet
in sostanza è associato alla tua scheda madre
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 17:44
Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:
Evidentemente la tua scheda madre ha ospitato una installazione di Windows 10 regolarmente attivata e quindi con licenza digitale. Vuol dire che non serve il product key, basta che Window si colleghi ai servers delle attivazioni e loro lo attivano. Tutto nella norma.
Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema).
50 MB sono pochi, sicuro non sono 100? La norma è di 100 MB per la prima partizione. Lascia stare tutto com'è, non ti complicare inutilmente l'esistenza Windows funziona così, più lo modifichi più casini avrai nel funzionamento e negli aggiornamenti, garantito.
Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni.
Schema di partizionamento standard per installazioni in UEFI:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions
Schema di partizionamento standard per installazioni su BIOS:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-biosmbr-based-hard-drive-partitions
N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio.
Hai fatto bene :)
Angelus666
16-10-2021, 18:18
è normale perchè il product key era già salvato nel UEFI bios, quindi ti dice che non è valido semplicemente perchè è lo stesso che c'è già
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet
in sostanza è associato alla tua scheda madre
Evidentemente la tua scheda madre ha ospitato una installazione di Windows 10 regolarmente attivata e quindi con licenza digitale. Vuol dire che non serve il product key, basta che Window si colleghi ai servers delle attivazioni e loro lo attivano. Tutto nella norma.
Non lo sapevo. Non si finisce mai di imparare! Grazie.
50 MB sono pochi, sicuro non sono 100? La norma è di 100 MB per la prima partizione. Lascia stare tutto com'è, non ti complicare inutilmente l'esistenza Windows funziona così, più lo modifichi più casini avrai nel funzionamento e negli aggiornamenti, garantito.
Sicuro, sono 50 MB. 49,99 MB per l'esattezza. :D
Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni). Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere? Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino?
Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 21:16
Sicuro, sono 50 MB. 49,99 MB per l'esattezza. :D
Non capisco il perché ma può essere un problema questo. Già soli 100 mega in taluni contesti si possono riempire e diventare pochi. Puoi postare una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo di modo che si veda l'hard disk e composizione partizioni? Non perché non ti si creda per carità, ma per cercare di capire se c'è un evidente perché è successo.
Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni).
Non è vero niente :) Non c'è alcun motivo per cui partizionare uno SSD dovrebbe dare decadimento di prestazioni, così fosse tutti i computer con SSD e Windows, Linux o MacOS dovrebbero avere questo decadimento. Mettilo nel cesto delle legende metropolitane e dimenticalo. :)
Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere?
Scusa ma benvenuto nel terzo millennio :) Guarda che è da al 2009 (Windows 7) che MS Windows con l'installazione di default crea almeno due partizioni. Tre-quattro poi con 8 e 10. Con l'aggiornamento a 11 possono diventare anche cinque. E non ha mai chiesto la possibilità di scegliere come non te la chiede Linux Ubuntu se scegli l'installazione standard o MacOS. I sistemi operativi moderni funzionano così e ci sono solidi motivi dietro.
Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino?
Ma cancellare per cosa? Recuperare mezzo gigabyte su uno SSD che come minimo ne avrà 250? Ti cambia la vita mezzo giga in più? Se ti dovesse servire mezzo giga di spazio disco non vuol dir che c'è quella partizione che te lo ruba, vuol molto semplicemente dire che già ieri avresti dovuto cambiare SSD per uno più grande :)
Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR.
Hai il computer con il vecchio BIOS o se UEFI in funzionamento legacy a volte detto anche CSM? In questo caso si giustificherebbe il disco di sistema in MBR.
Angelus666
17-10-2021, 00:09
Non capisco il perché ma può essere un problema questo. Già soli 100 mega in taluni contesti si possono riempire e diventare pochi. Puoi postare una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo di modo che si veda l'hard disk e composizione partizioni? Non perché non ti si creda per carità, ma per cercare di capire se c'è un evidente perché è successo.
Non è vero niente :) Non c'è alcun motivo per cui partizionare uno SSD dovrebbe dare decadimento di prestazioni, così fosse tutti i computer con SSD e Windows, Linux o MacOS dovrebbero avere questo decadimento. Mettilo nel cesto delle legende metropolitane e dimenticalo. :)
Scusa ma benvenuto nel terzo millennio :) Guarda che è da al 2009 (Windows 7) che MS Windows con l'installazione di default crea almeno due partizioni. Tre-quattro poi con 8 e 10. Con l'aggiornamento a 11 possono diventare anche cinque. E non ha mai chiesto la possibilità di scegliere come non te la chiede Linux Ubuntu se scegli l'installazione standard o MacOS. I sistemi operativi moderni funzionano così e ci sono solidi motivi dietro.
Ma cancellare per cosa? Recuperare mezzo gigabyte su uno SSD che come minimo ne avrà 250? Ti cambia la vita mezzo giga in più? Se ti dovesse servire mezzo giga di spazio disco non vuol dir che c'è quella partizione che te lo ruba, vuol molto semplicemente dire che già ieri avresti dovuto cambiare SSD per uno più grande :)
Hai il computer con il vecchio BIOS o se UEFI in funzionamento legacy a volte detto anche CSM? In questo caso si giustificherebbe il disco di sistema in MBR.
Avevo l'avvio da USB con bios legacy e non capisco perché. Comunque ho settato UEFI e ha partizionato correttamente in GPT. Adesso quella partizione è effettivamente di 100 MB.
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2021, 06:58
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere?
Ne conosco, il web è pieno, ma non ne consiglio nessuna e nessuna seguo. Perché tutte fanno poi casini assortiti. Windows 10, soprattutto per i newbie, va lasciato stare di default. È un complesso castello di carte, se ti metti a togliere questo e quest'altro la cosa più probabile che succeda è che crolla tutto per terra.
Poi con l'esperienza d'uso, piano piano si capisce quali sono le poche cose che possono essere toccate, disattivate o modificate nel proprio contesto d'uso del PC, senza che diano effetti collaterali.
djmatrix619
17-10-2021, 10:48
LOL, Microsoft mi ha comunicato che il mio PC non supporta Windows 11 e non posso installarlo, RIP.. :asd:
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere?
Ne conosco, il web è pieno, ma non ne consiglio nessuna e nessuna seguo. Perché tutte fanno poi casini assortiti. Windows 10, soprattutto per i newbie, va lasciato stare di default. È un complesso castello di carte, se ti metti a togliere questo e quest'altro la cosa più probabile che succeda è che crolla tutto per terra.
Poi con l'esperienza d'uso, piano piano si capisce quali sono le poche cose che possono essere toccate, disattivate o modificate nel proprio contesto d'uso del PC, senza che diano effetti collaterali.
Le cose sono comunque reversibili dai, basta fare un backup di quando il sistema è appena installato e pulito e alle brutte si ripristina.
Perché non condividere con l'utente questa "lista", che ovviamente può essere personale e adattata a seconda delle proprie esigenze, ma che nella maggior parte dei casi vale per tutti, dato che si sa che molti servizi di windows servono più a windows stesso che non all'utente...
Ovviamente come hai detto il web è pieno, ma un forum spesso è anche più "mirato" nel rispondere a certi dubbi.
Angelus666 io dovrei avere da qualche parte una lista di ottimizzazioni che per me sono state migliorative, se la trovo la riporto.
djmatrix619
17-10-2021, 12:57
Sto provando ad abilitare il secure boot.. Stamattina il macello. Non parte più una mazza. Mi sa che non lo installerò mai più Windows 11..😂
Angelus666
17-10-2021, 13:25
Ne conosco, il web è pieno, ma non ne consiglio nessuna e nessuna seguo. Perché tutte fanno poi casini assortiti. Windows 10, soprattutto per i newbie, va lasciato stare di default. È un complesso castello di carte, se ti metti a togliere questo e quest'altro la cosa più probabile che succeda è che crolla tutto per terra.
Poi con l'esperienza d'uso, piano piano si capisce quali sono le poche cose che possono essere toccate, disattivate o modificate nel proprio contesto d'uso del PC, senza che diano effetti collaterali.
Ne sono consapevole, ma è una cosa che ho sempre fatto con molta cautela. Ogni volta che chiudo un processo, lo annoto su un file .txt, riportando anche le condizioni in cui l'ho trovato (manuale o abilitato), in modo da poter ripristinarlo in caso qualcosa non funzionasse. Ieri sera ne ho chiusi un bel po' "a sentimento" (in realtà mi son documentato un po') e finora sembra funzionare tutto bene. :asd:
Angelus666 io dovrei avere da qualche parte una lista di ottimizzazioni che per me sono state migliorative, se la trovo la riporto.
Ti ringrazio. Ne ho già chiusi un bel po', ma altri sono nuovi per me e ho evitato. Ho seguito parzialmente una guida trovata su youtube, almeno per quanto riguarda le ottimizzazioni conosciute. Altre indicazioni consigliavano di andare ad installare Process Lasso e programmi del genere per andare a cambiare priorità dei processi e profili energetici, ma le ho ignorate perché mi sembravano modifiche troppo critiche per la mia limitata conoscenza.
Molti dei processi che ho disabilitato non erano neanche in esecuzione e in automatico, per cui credo che il guadagno prestazionale sia limitato. Ecco tutti i servizi che ho disabilitato:
- Accesso rete // manuale > disabilitato
- Accesso secondario // manuale > disabilitato
- Acquisizione di immagini di Windows (WIA) // manuale > disabilitato
- Applicazione di sistema COM+ // manuale > disabilitato
- Autenticazione naturale // manuale > disabilitato
- Auto Connection Manager di Accesso remoto // manuale > disabilitato
- Condivisione connessione Internet (ICS) // manuale > disabilitato
- Configurazione automatica WLAN // manuale > disabilitato
- Configurazione automatica WWAN // manuale > disabilitato
- Configurazione Desktop remoto // manuale > disabilitato
- Connection Manager di Accesso remoto // manuale > disabilitato
- Consumo dati // auto.attivo > disabilitato
- Controllo genitori // manuale > disabilitato
- Criterio rimozione smart card // manuale > disabilitato
- EFS (Encrypting File System) // manuale > disabilitato
- Esperienze utenze connesse e telemetria - auto.avviato > disabilitato
- Estensioni e notifiche stampante // manuale > disabilitato
- Eventi acquisizione Still Image // manuale > disabilitato
- Gestione identità reti peer // manuale > disabilitato
- Gestione mappe scaricate // auto(ritardato) > disabilitato
- Gestione pagamenti e NFC/SE // manuale > disabilitato
- Gestione remota Windows (WS-Management) // manuale > disabilitato
- Giochi salvati su Xbox Live // manuale > disabilitato
- Gruppi reti peer // manuale > disabilitato
- Helper NetBIOS di TCP/IP // manuale.attivo > disabilitato
- Host servizio di diagnostica // manuale.attivo > disabilitato
- Host sistema di diagnostica // manuale > disabilitato
- Individuazione SSDP // manuale > disabilitato
- Manutenzione collegamenti distribuiti client // auto.avviato > disabilitato
- Microsoft Edge Elevation Service (MicrosoftEdgeElevationService) // manuale > disabilitato
- Microsoft Edge Update Service (edgeupdate) // auto (ritardato) > disabilitato
- Microsoft Edge Update Service (edgeupdatem) // manuale > disabilitato
- Ora di Windows // manuale > disabilitato
- Propagazione certificati // manuale > disabilitato
- RPC Locator // manuale > disabilitato
- Server // auto(ritardato).attivo > disabilitato
- Server di fotogrammi fotocamera Windows // manuale > disabilitato
- Servizi Desktop remoto // manuale > disabilitato
- Servizi di crittografia // auto > disabilitato
- Servizio componenti audio volumetrico // manuale > disabilitato
- Servizio Criteri di diagnostica // auto.attivo > disabilitato
- Servizio Cronologia file // manuale > disabilitato
- Servizio dati sensori // manuale > disabilitato
- Servizio dati spaziali // manuale > disabilitato
- Servizio Demo negozio // manuale > disabilitato
- Servizio biometria Windows // manuale > disabilitato
- Servizio di condivisione in rete Windows Media Player // manuale > disabilitato
- Servizio di crittografia unità BitLocker // manuale > disabilitato
- Servizio di enumerazione dispositivo smart card // manuale > disabilitato
- Servizio di georilevazione // manuale > disabilitato
- Servizio di gestione radio // manuale > disabilitato
- Servizio di percezione di Windows // manuale > disabilitato
- Servizio di pubblicazione nome computer PNRP // manuale > disabilitato
- Servizio di risoluzione dei problemi consigliato // manuale > disabilitato
- Servizio di simulazione di percezione di Windows // manuale > disabilitato
- Servizio enumeratore dispositivi mobili // manuale > disabilitato
- Servizio hotspot di Windows Mobile // manuale > disabilitato
- Servizio monitoraggio sensori // manuale > disabilitato
- Servizio Risoluzione problemi compatibilità programmi // manuale > disabilitato
- Servizio router AllJoyn // manuale > disabilitato
- Servizio Segnalazione errori Windows // manuale > disabilitato
- Servizio sensori // manuale > disabilitato
- Servizio tastiera virtuale e pannello per la grafia // manuale.attivo > disabilitato
- Servizio Telefono // manuale > disabilitato
- Servizio Windows Insider // manuale > disabilitato
- Smart Card // manuale > disabilitato
- Spooler di stampa // auto.attivo > disabilitato
- Supporto del pannello di controllo Segnalazione di problemi // manuale > disabilitato
- Telefonia // manuale > disabilitato
- Temi // auto.attivo > disabilitato
- Windows Backup // manuale > disabilitato
- Windows Mixed Reality OpenXR Service // manuale > disabilitato
- Windows Search // auto(ritardato).attivo > disabilitato
Vorrei chiudere anche tutti i processi di Hyper-V, ma non ho capito se hanno a che fare con il funzionamento delle macchine virtuali.
Sto provando ad abilitare il secure boot.. Stamattina il macello. Non parte più una mazza. Mi sa che non lo installerò mai più Windows 11..
Ma l'attuale installazione di Windows è sotto partizione GPT oppure MBR?
Perché se è in MBR non puoi abilitare il secure boot, devi prima fare la conversione del volume. Puoi farlo senza usare tools terze parti e senza perdere i dati.
Vecchio post a riguardo, ma la procedura è comunque valida, visto che si basa sul tool a linea di comando mbr2gpt (integrato in Win 10 dalla 1703) > qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47461513#post47461513)
PS: in caso serva la documentazione completa, la trovi > qui (https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt)
djmatrix619
17-10-2021, 14:08
Ma l'attuale installazione di Windows è sotto partizione GPT oppure MBR?
Perché se è in MBR non puoi abilitare il secure boot, devi prima fare la conversione del volume. Puoi farlo senza usare tools terze parti e senza perdere i dati.
Vecchio post a riguardo, ma la procedura è comunque valida, visto che si basa sul tool a linea di comando mbr2gpt (integrato in Win 10 dalla 1703) > qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47461513#post47461513)
PS: in caso serva la documentazione completa, la trovi > qui (https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt)
Era giá GPT.
Quando ho abilitato l'opzione che tutte le guide dicevano di abilitare, Windows 10 continuava a dire che non era abilitato, cosí ho rivisto guide per indagare e dicevano che a volte il Fast Boot poteva interferire, cosí l'ho disabilitato e da li
Windows non é stato piu riconosciuto. Poi va beh il resto é storia, ho provato a fixare il tutto utilizzando i soliti metodi da CMD, ma niente, Windows e sparito. Mi tocca reinstallarlo da capo. Due maroni guarda.... perdere un giorno intero cosi... sempre perché non mi accontento di quello che ho. :/
TigerTank
17-10-2021, 14:10
Era giá GPT.
Quando ho abilitato l'opzione che tutte le guide dicevano di abilitare, Windows 10 continuava a dire che non era abilitato, cosí ho rivisto guide per indagare e dicevano che a volte il Fast Boot poteva interferire, cosí l'ho disabilitato e da li
Windows non é stato piu riconosciuto. Poi va beh il resto é storia, ho provato a fixare il tutto utilizzando i soliti metodi da CMD, ma niente, Windows e sparito. Mi tocca reinstallarlo da capo. Due maroni guarda.... perdere un giorno intero cosi... sempre perché non mi accontento di quello che ho. :/
E vabbè dai, guarda il lato positivo....una volta finito avrai tutto bello pulito e piallato :D
E con gli ssd/nvme di oggi non è più una cosa lunga come prima sui meccanici.
Dovrei farlo anch'io ma aspetto il prossimo upgrade di piattaforma.
djmatrix619
17-10-2021, 14:19
E vabbè dai, guarda il lato positivo....una volta finito avrrai tutto bello pulito e piallato :D
E con gli ssd/nvme di oggi non è più una cosa lunga come prima sui meccanici.
Dovrei farlo anch'io ma aspetto il prossimo upgrade di piattaforma.
Ma veramente Tiger, fanno cosí i preziosi questi SSD. :(
Il bello é che mi stavo impegnando giá per tenerlo bello pulito, e ci stavo riuscendo miracolosamente... ma niente. Va beh dai. Speriamo solo si dia una mossa ad installarsi. :asd:
Vorrei chiudere anche tutti i processi di Hyper-V, ma non ho capito se hanno a che fare con il funzionamento delle macchine virtuali.
Se non usi Hyper-V puoi serenamente disabilitarli tutti.
Angelus666
17-10-2021, 14:40
Se non usi Hyper-V puoi serenamente disabilitarli tutti.
Ok, quindi sono strettamente legati solo a quell'applicazione in particolare. Ottimo, grazie.
Al momento, questi sono tutti i processi che ho disabilitato. Se qualcuno di voi (molto paziente per leggere tutto 'sto papello! :D ) si accorgesse di qualcosa che non va, me lo dica pure!
- Accesso rete // manuale > disabilitato
- Accesso secondario // manuale > disabilitato
- Acquisizione di immagini di Windows (WIA) // manuale > disabilitato
- Applicazione di sistema COM+ // manuale > disabilitato
- Autenticazione naturale // manuale > disabilitato
- Auto Connection Manager di Accesso remoto // manuale > disabilitato
- BranchCache // manuale > disabilitato
- Condivisione connessione Internet (ICS) // manuale > disabilitato
- Configurazione automatica WLAN // manuale > disabilitato
- Configurazione automatica WWAN // manuale > disabilitato
- Configurazione Desktop remoto // manuale > disabilitato
- Connection Manager di Accesso remoto // manuale > disabilitato
- Consumo dati // auto.attivo > disabilitato
- Controllo genitori // manuale > disabilitato
- Copia shadow del volume // manuale > disabilitato
- Diagnostic Execution Service // manuale > disabilitato
- Criterio rimozione smart card // manuale > disabilitato
- EFS (Encrypting File System) // manuale > disabilitato
- Esperienze utenze connesse e telemetria - auto.avviato > disabilitato
- Estensioni e notifiche stampante // manuale > disabilitato
- Eventi acquisizione Still Image // manuale > disabilitato
- Gestione credenziali // manuale.attivo > disabilitato
- Gestione identità reti peer // manuale > disabilitato
- Gestione mappe scaricate // auto(ritardato) > disabilitato
- Gestione pagamenti e NFC/SE // manuale > disabilitato
- Gestione remota Windows (WS-Management) // manuale > disabilitato
- Giochi salvati su Xbox Live // manuale > disabilitato
- Gruppi reti peer // manuale > disabilitato
- Helper NetBIOS di TCP/IP // manuale.attivo > disabilitato
- Host servizio di diagnostica // manuale.attivo > disabilitato
- Host sistema di diagnostica // manuale > disabilitato
- Individuazione SSDP // manuale > disabilitato
- Interfaccia servizio guest Hyper-V // manuale > disabilitato
- IObit Unistaller Service // manuale > disabilitato
- Manutenzione collegamenti distribuiti client // auto.avviato > disabilitato
- Microsoft Edge Elevation Service (MicrosoftEdgeElevationService) // manuale > disabilitato
- Microsoft Edge Update Service (edgeupdate) // auto (ritardato) > disabilitato
- Microsoft Edge Update Service (edgeupdatem) // manuale > disabilitato
- Ora di Windows // manuale > disabilitato
- Propagazione certificati // manuale > disabilitato
- Provider di copie shadow software Microsoft // manuale > disabilitato
- Redirector porta UserMode di Servizi Desktop remoto // manuale > disabilitato
- Richiedente Copia Shadow del volume Hyper-V // manuale > disabilitato
- RPC Locator // manuale > disabilitato
- Server // auto(ritardato).attivo > disabilitato
- Server di fotogrammi fotocamera Windows // manuale > disabilitato
- Servizi Desktop remoto // manuale > disabilitato
- Servizi di crittografia // auto > disabilitato
- Servizio Agente di raccolta standard hub diagnostica Microsoft (R) // manuale > disabilitato
- Servizio Arresto guest Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio componenti audio volumetrico // manuale > disabilitato
- Servizio Criteri di diagnostica // auto.attivo > disabilitato
- Servizio Cronologia file // manuale > disabilitato
- Servizio dati sensori // manuale > disabilitato
- Servizio dati spaziali // manuale > disabilitato
- Servizio Demo negozio // manuale > disabilitato
- Servizio biometria Windows // manuale > disabilitato
- Servizio di condivisione in rete Windows Media Player // manuale > disabilitato
- Servizio di crittografia unità BitLocker // manuale > disabilitato
- Servizio di enumerazione dispositivo smart card // manuale > disabilitato
- Servizio di georilevazione // manuale > disabilitato
- Servizio di gestione radio // manuale > disabilitato
- Servizio di percezione di Windows // manuale > disabilitato
- Servizio di pubblicazione nome computer PNRP // manuale > disabilitato
- Servizio di risoluzione dei problemi consigliato // manuale > disabilitato
- Servizio di simulazione di percezione di Windows // manuale > disabilitato
- Servizio enumeratore dispositivi mobili // manuale > disabilitato
- Servizio gestione connessioni servizi Wi-Fi Direct // manuale > disabilitato
- Servizio Heartbeat Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio hotspot di Windows Mobile // manuale > disabilitato
- Servizio monitoraggio sensori // manuale > disabilitato
- Servizio PowerShell Direct Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio Risoluzione problemi compatibilità programmi // manuale > disabilitato
- Servizio router AllJoyn // manuale > disabilitato
- Servizio Scambio di dati Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio Segnalazione errori Windows // manuale > disabilitato
- Servizio sensori // manuale > disabilitato
- Servizio Sincronizzazione ora Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio tastiera virtuale e pannello per la grafia // manuale.attivo > disabilitato
- Servizio Telefono // manuale > disabilitato
- Servizio Virtualizzazione Desktop remoto Hyper-V // manuale > disabilitato
- Servizio Windows Insider // manuale > disabilitato
- Smart Card // manuale > disabilitato
- Spooler di stampa // auto.attivo > disabilitato
- Supporto del pannello di controllo Segnalazione di problemi // manuale > disabilitato
- Telefonia // manuale > disabilitato
- Temi // auto.attivo > disabilitato
- Windows Backup // manuale > disabilitato
- Windows Connect Now - Registro configurazioni // manuale > disabilitato
- Windows Mixed Reality OpenXR Service // manuale > disabilitato
- Windows Search // auto(ritardato).attivo > disabilitato
L'enablement package, l'ho scaricato diverse volte anche di recente, guarda uno di questi link.
https://pureinfotech.com/install-windows-10-21h1-enablement-kb5000736/
funzionato grazie 1000
djmatrix619
17-10-2021, 16:02
Raga conoscete un buon tool che boota da USB che mi permetta di spostare files da un disco all'altro? Non posso installare piu Windows senza formattare almeno un disco. E non vorrei perdere nulla... grazie! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2021, 16:10
Raga conoscete un buon tool che boota da USB che mi permetta di spostare files da un disco all'altro? Non posso installare piu Windows senza formattare almeno un disco. E non vorrei perdere nulla... grazie! :)
Qualunque chiavetta USB o DVD con uno Windows PE oppure qualsiasi distribuzione di Linux in funzionamento "live".
Per restare in ambito Windows
https://www.hirensbootcd.org/
djmatrix619
17-10-2021, 16:15
Qualunque chiavetta USB o DVD con uno Windows PE oppure qualsiasi distribuzione di Linux in funzionamento "live".
Per restare in ambito Windows
https://www.hirensbootcd.org/
Ti ringrazio! Sembra proprio quel che cercavo! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2021, 16:20
Ti ringrazio! Sembra proprio quel che cercavo! :)
Tra l'altro l'hanno recentemente aggiornata, ha versioni recenti dei vari software. La sto riscaricando anch'io :)
djmatrix619
17-10-2021, 22:17
Tra l'altro l'hanno recentemente aggiornata, ha versioni recenti dei vari software. La sto riscaricando anch'io :)
Ho provato ad usare i vari tool all'interno come prova, magari riuscivo. Ma niente, siccome continuava a non vedermi il sistema operativo ho tagliato quasi subito la testa al toro ed ho formattato tutto (perlomeno é stato ottimo per copiarmi con calma tutti i file che volevo salvare).
Ora sono su Windows 11... reinstallando tutto. Ho perso un giorno intero ma perlomeno mi sono tolto il dente di quest'update.... ora devo solo pregare che funzioni tutto... :asd:
La cosa curiosa é che non ho mica abilitato quelle cose che mi chiedeva hahahhaha! :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 06:47
Ho provato ad usare i vari tool all'interno come prova, magari riuscivo. Ma niente, siccome continuava a non vedermi il sistema operativo ho tagliato quasi subito la testa al toro ed ho formattato tutto (perlomeno é stato ottimo per copiarmi con calma tutti i file che volevo salvare).
Ma la partizioni erano corrotte, i file cancellati o cos'altro ci è sfuggito? Perché normalmente basta entrare nelle partizioni e si va di copia-incolla...
Che tool serve?
EDIT: OK, forse ho capito il tuo problema. Non viene montata in esplora file la partizione di Windows, cosa buona e giusta IMHO tra l'altro. Però chiaramente spiazza il newbie. nPer vederla in esplora file le va assegnata una lettera di unità, cosa che si può fare da gestione disco, Disk Management in inglese. Lo si trova tra le utilità di Windows. Ma anche con uno dei programmi di partizionamento allegati. Aomei, Euseus, Macrorit. A quel puto si entra con esplora fila anche dentro la sua partizione ed è possibile copiare i file.
Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.
Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.
Scusami NTT, domanda da semi profano... ma che ha in più (o in meglio) rispetto ad esempio a Rufus o Unetbootin?
no_side_fx
18-10-2021, 10:21
Scusami NTT, domanda da semi profano... ma che ha in più (o in meglio) rispetto ad esempio a Rufus o Unetbootin?
l'hirens cd è un insieme di tool da avviare appunto facendo il boot direttamente da un'altra unità
rufus e unetbootin non c'entrano nulla
https://www.hirensbootcd.org/
Ah ok ok, pensavo fosse solo un creatore di pendrive/cd avviabili
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 11:17
Ah ok ok, pensavo fosse solo un creatore di pendrive/cd avviabili
No è una versione di Windows 10 con funzionamento "live", cioè lavora tutta in RAM. Inoltre porta con se una serie numerosa di applicazioni ed utility varie.
Esistono diverse altre "distribuzioni" di Windows PE analoghe, alcune anche più ricche e meglio dotate di Hiren's¹, ma quest'ultima è praticamente storica e quindi alla fine si pensa sempre a lei :-)
¹ esempio quella di Sergey Strelec
no_side_fx
18-10-2021, 11:40
No è una versione di Windows 10 con funzionamento "live", cioè lavora tutta in RAM. Inoltre porta con se una serie numerosa di applicazioni ed utility varie.
questa è l'evoluzione fatta negli ultimi due anni se non mi ricordo male che hanno implementato il boot in PE
prima era molto essenziale con menu in stile DOS
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 11:45
questa è l'evoluzione fatta negli ultimi due anni se non mi ricordo male che hanno implementato il boot in PE
prima era molto essenziale con menu in stile DOS
Francamente non ricordo, può essere, ma più di due anni direi :-) Del resto se si scarica la prima versione l'iso è di appena 26 megabyte.
Con l'aspetto in stile DOS c'è ancora Ultimate Boot CD: https://www.ultimatebootcd.com/
djmatrix619
18-10-2021, 13:30
Ma la partizioni erano corrotte, i file cancellati o cos'altro ci è sfuggito? Perché normalmente basta entrare nelle partizioni e si va di copia-incolla...
Che tool serve?
EDIT: OK, forse ho capito il tuo problema. Non viene montata in esplora file la partizione di Windows, cosa buona e giusta IMHO tra l'altro. Però chiaramente spiazza il newbie. nPer vederla in esplora file le va assegnata una lettera di unità, cosa che si può fare da gestione disco, Disk Management in inglese. Lo si trova tra le utilità di Windows. Ma anche con uno dei programmi di partizionamento allegati. Aomei, Euseus, Macrorit. A quel puto si entra con esplora fila anche dentro la sua partizione ed è possibile copiare i file.
Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.
Intendi per recuperare i file?
No io volevo salvare solo alcuni file, siccome Windows non partiva piú, ho usato il bootcd per accedere al disco e copia-incollarmi i file che volevo salvare.
Successivamente, con i tool presenti nel cd sono soltanto riuscito a sistemare il boot, ma il sistema operativo non c'é stato verso di collegarlo al file di boot. C'era un ulteriore tool presente all'interno del sistema che forse mi avrebbe risolto il problema, ma era a pagamento (o perlomeno la funzione che mi interessava), e non ho potuto procedere. É stato lí che ho deciso di formattare. Ci fosse stata un utility simile ma FREE, sarebbe stato il bootcd della vita. :)
no_side_fx
18-10-2021, 13:31
Francamente non ricordo, può essere, ma più di due anni direi :-) Del resto se si scarica la prima versione l'iso è di appena 26 megabyte.
era così
https://1.bp.blogspot.com/-PszzjtrT8q4/YCKAP-4ObOI/AAAAAAAAGVI/dAXRHmZFmjMsD-C5cPIC1r6EPt8xA3ShACLcBGAsYHQ/s640/Hiren%2527s%2BBootCD%2BOffline%2BScreenshots%2B2.jpg
si però è vero sono più di due anni, ah se sono vecchio :doh:
djmatrix619
18-10-2021, 14:06
era così
si però è vero sono più di due anni, ah se sono vecchio :doh:
Io ai tempi di XP o Win 7 (ora non ricordo) usavo un tool che si chiamava BootBCD o una roba del genere (non ricordo piú), era una bomba! Ti fixava qualsiasi cosa ed era di un minimal da invidia! A momenti c'era solo un pulsante "fixa qualsiasi cosa instant" :asd:
Chissá se esiste ancora, purtroppo il nome esatto non lo ricordo piú..
bluefrog
18-10-2021, 15:08
Ho fatto una ricerca con google e ho visto che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso "problema", ossia quando si apre Cpu-Z e si muove la finestra del programma sullo schermo c'è un lag tremendo (più si muove rapidamente la finestra e più la cosa è evidente). Anche in Windows 11 stesso problema, ho visto che può accadere sia con cpu Intel che AMD (nel mio caso). Non ho la più vaga idea a cosa sia dovuto, sto indagando. Anche altri riscontrano questo 'problema'?
giovanni69
18-10-2021, 15:11
Io ai tempi di XP o Win 7 (ora non ricordo) usavo un tool che si chiamava BootBCD o una roba del genere (non ricordo piú), era una bomba! Ti fixava qualsiasi cosa ed era di un minimal da invidia! A momenti c'era solo un pulsante "fixa qualsiasi cosa instant" :asd:
Chissá se esiste ancora, purtroppo il nome esatto non lo ricordo piú..
Forse intendi EasyBCD, utile ad esempio per far riconoscere partizioni con boot di avvio, che non ne vogliono sapere di partire o di essere elencate in fase di boot, per creare boot multipli di OS. E' ancora in uso.
E' in grado di effettuare anche boot da ISO o VHD.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=EasyBCD-gestire-il-menu-di-boot-di-Windows-e-avviare-file-ISO_16204
no_side_fx
18-10-2021, 15:52
Forse intendi EasyBCD, utile ad esempio per far riconoscere partizioni con boot di avvio, che non ne vogliono sapere di partire o di essere elencate in fase di boot, per creare boot multipli di OS. E' ancora in uso
ah si ma questo non è nato per fixare problemi (anche se in diversi casi lo fa) è un tool con una GUI "user friendly" per editare il boot anziché fare tutto da riga di comando, difatti BCD -> Boot Configuration Data :read:
col tempo hanno messo una serie di funzioni corollarie ma era nato per quello
bobo779256
18-10-2021, 17:19
https://i.postimg.cc/wRgF9fHS/screenshot-141.png (http://postimg.cc/wRgF9fHS)
Ho questa visualizzazione su Win10 pro 64bit nella colonna 'ultima modifica'
Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare
Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?
Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare
Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?
Vedi se ti aiuta: https://www.groovypost.com/howto/windows-10-enable-friendly-dates-file-explorer/
La chiave nel registro è questa:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced]
"FriendlyDates"=dword:00000001
Il valore può essere 0 oppure 1.
https://i.postimg.cc/wRgF9fHS/screenshot-141.png (http://postimg.cc/wRgF9fHS)
Ho questa visualizzazione su Win10 pro 64bit nella colonna 'ultima modifica'
Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare
Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?
Ciao
Vai nel menu visualizza poi
raggruppa per
scegli colonne
l'ordine corretto deve essere
NOME
ULTIMA MODIFICA
TIPO
DIMENSIONE
bobo779256
18-10-2021, 21:10
@edo48
come da cattura che ho messo, l'ordine delle colonne è già quello
@styb
io quella voce 'Use friendly dates' non ce l'ho, neanche tradotta in ITA, e nel registro non esiste quella voce, provo a crearla ma dubito provata voce registro, non va
grazie
Ho fatto una ricerca con google e ho visto che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso "problema", ossia quando si apre Cpu-Z e si muove la finestra del programma sullo schermo c'è un lag tremendo (più si muove rapidamente la finestra e più la cosa è evidente). Anche in Windows 11 stesso problema, ho visto che può accadere sia con cpu Intel che AMD (nel mio caso). Non ho la più vaga idea a cosa sia dovuto, sto indagando. Anche altri riscontrano questo 'problema'?
Ho provato ed è vero, ma risulta quasi divertente.
Ho trovato la soluzione però: non muovo la finestra velocemente perchè non serve :stordita: :D
bobo779256
18-10-2021, 22:22
Non ho trovato modo per cambiare solo ad Esplora file la visualizzazione della data, ma cambiando il formato della data breve ho ottenuto un buon compromesso, lasciato il giorno della settimana che altrimenti nell'orologio sotto non veniva visualizzato
Continuerò a cercare a tempo perso, ma così è già sufficiente
https://i.postimg.cc/QFMR1qwQ/screenshot-142.png (http://postimg.cc/QFMR1qwQ)
il menne
20-10-2021, 14:51
Provo a chiedere anche qui, forse qualcuno sa la soluzione.
Mi sono accorto che sulla series x ho l'app del ms store in inglese ( tutto il resto e le impostazioni della console sono in e per l'italiano )
Ho controllato anche su win10 pro ( l'account ms è collegato alla xbox e al pc ) e guarda caso anche lì l'app è in inglese.
Solo l'app ms store, tutto il resto è in italiano.
Non ho language packs ulteriori installati, solo italiano e tutte le impostazioni della lingua e area ms store sono giuste con italiano e italia.
Ho provato a reimpostare l'app ( unica cosa che si può fare su win ) più volte e ovvio dopo riavviare, ma nisba resta sempre in inglese, su win e sulla xbox.
Win10 pro aggiornato 21H1build 19043.1288 esperienza Windows Feature Experience Pack 120.2212.3920.0
Idee? Grazie in anticipo :)
no_side_fx
21-10-2021, 08:54
Provo a chiedere anche qui, forse qualcuno sa la soluzione.
Mi sono accorto che sulla series x ho l'app del ms store in inglese ( tutto il resto e le impostazioni della console sono in e per l'italiano )
Ho controllato anche su win10 pro ( l'account ms è collegato alla xbox e al pc ) e guarda caso anche lì l'app è in inglese.
Solo l'app ms store, tutto il resto è in italiano
hai impostato la lingua inglese nelle impostazioni del tuo account microsoft
puoi fare login con il tuo account MS con un browser qualsiasi poi vai nelle "info personali" li trovi la lingua di visualizzazione e lingue preferite
il menne
21-10-2021, 11:38
hai impostato la lingua inglese nelle impostazioni del tuo account microsoft
puoi fare login con il tuo account MS con un browser qualsiasi poi vai nelle "info personali" li trovi la lingua di visualizzazione e lingue preferite
Eh, magari fosse così semplice, è una delle prime cose che ho verificato, è settato l'italiano ovviamente.
Così come nelle impostazioni della xbox e di win10. :fagiano:
DOC-BROWN
21-10-2021, 12:34
ma possibile che Microsoft continua con sta menata di suggerire aggiornamenti...
ma poi dopo qualche settimane SENZA che io faccia nulla, li installa
in automatico ????
assurda sta cosa ....
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2021, 12:41
ma possibile che Microsoft continua con sta menata di suggerire aggiornamenti...
ma poi dopo qualche settimane SENZA che io faccia nulla, li installa
in automatico ????
assurda sta cosa ....
Non è una menata e non è assurdo. Windows 10 funziona così, se ti piace stai al gioco se non ti piace puoi bloccare Windows Update in ogni momento e non avrai più pensieri sull'argomento.
Te ne potranno venire altri, ma questa è un'altra storia :)
Eh, magari fosse così semplice, è una delle prime cose che ho verificato, è settato l'italiano ovviamente.
Così come nelle impostazioni della xbox e di win10. :fagiano:
Magari hai già guardato, ma in Win 10 nelle impostazioni dell'area geografica?
... Impostazioni > Data/ora e lingua > Area geografica
e/o nel corrispettivo della console che mi pare sia in Impostazioni > Sistema > Lingua
PS: c'è un'impostazione corrispettiva anche nella versione web, adesso non ricordo la posizione effettiva nei vari menù, ma si trova, se mi capita ci butto un occhio.
il menne
21-10-2021, 13:39
Eh ragazzi ma ste cose son le prime che ho verificato, altrimenti non avrei certo chiesto qui.
TUTTE le impostazioni su lingua e area geografica su win10 pc su series x e anche su account da browser sono tutte sull’italiano. No language pack installati o simile. Tutto in italiano tranne ms store sia su pc che su series x.
Provato a farlo anche nello store online da web? Da loggato, in fondo, dove c'è l'icona del mondo?
PS: in Windows, nel pannello della lingua (Impostazioni > Data/ora e lingua > lingua) se fai click sul link a destra "Impostazioni Amministrative della Lingua" e nella nuova finestra (Area Geografica > Opzioni di Amministrazione) e premi sul pulsante "Copia Impostazioni..." nella finestra che ti apre è tutto indicato in Italiano/Italia o c'è qualche voce che riporta Inglese? Teoricamente è per il sistema, ma se c'è il sync attivo sulle preferenze della lingua (Impostazioni > Account > Sincronizzazione) queste possono diffondersi su altri dispositivi su cui logghi l'account.
il menne
21-10-2021, 14:49
Provato a farlo anche nello store online da web? Da loggato, in fondo, dove c'è l'icona del mondo?
PS: in Windows, nel pannello della lingua (Impostazioni > Data/ora e lingua > lingua) se fai click sul link a destra "Impostazioni Amministrative della Lingua" e nella nuova finestra (Area Geografica > Opzioni di Amministrazione) e premi sul pulsante "Copia Impostazioni..." nella finestra che ti apre è tutto indicato in Italiano/Italia o c'è qualche voce che riporta Inglese? Teoricamente è per il sistema, ma se c'è il sync attivo sulle preferenze della lingua (Impostazioni > Account > Sincronizzazione) queste possono diffondersi su altri dispositivi su cui logghi l'account.
Grazie per la risposta. :)
Ho provato, certo, nello store online da web, da loggato, è selezionato italia...
e anche le altre opzioni che suggerisci son tutte in italiano....
Boh....:confused: :mc:
Bella rogna. La valuta però te la mostra in € giusto, no $ o £? E' solo una questione di lingua?
Visto che non ci sono altre impostazioni raggiungibili, almeno a me non ne vengono in mente altre, perché comunque quelle che hanno priorità e vengono propagate con la sincronizzazione sono appunto quelle che si son già accennate, credo che sia un bug dell'app Microsoft Store (probabilmente su Windows 10) che si è propagato sul profilo.
Prova in Windows 10 (su tutte le macchine da cui sei loggato) a togliere la spunta sulla Preferenza della Lingua nelle sincronizzazioni (Impostazioni > Account > Sincronizza Impostazioni). Vai poi nell'account Microsoft da Web e cambi la preferenza da italiano ad inglese e poi rimetti nuovamente in italiano. Avvii quindi la console, in modo che si riallinei con il profilo, e provi ad accedere allo store da lì per vedere se almeno sulla console è cambiato qualcosa. Se sì, lascia tutto così e la prossima volta che esce un update del Microsoft Store su PC, lo fai, incrociando le dita che torni in italiano dopo l'update e a quel punto, se vuoi, rimetti anche la flag sulle preferenze della lingua.
In passato mi è capitato, sarà un paio di volte dir tanto, che su delle macchine lo store diventasse in inglese (solo lingua, no valuta) e la cosa si sistemava da sola dopo qualche riavvio o continuando a fargli controllare aggiornamenti (intendo gli aggiornamenti dallo store, non quelli del sistema operativo), ma non ho potuto verificare un'eventuale propagazione della lingua verso altri dispositivi perché c'era in uso l'account locale.
il menne
22-10-2021, 08:59
Per fortuna la valuta è l'euro, ho anche comprato dei dlc poco tempo fa su series x senza problemi.
Se vogliamo è un problema minor, non è un problema comprendere l'inglese, propendo anche io nel pensare sia qualche bug dell'app di windows o della xbox che poi si propaga attraverso il sync.
Penso che in mancanza di altre soluzioni o facco la prova che mi consigli oppure attendo il prossimo update dell'app di windows per vedere se si sistema.
E siccome su xbox arriva un update al giorno di quella app voglio pensare che il problema nasca da lì. :fagiano:
Controllo Integrità PC viene installata automaticamente da Windows Update
Windows Update mi ha scaricato ed installato automaticamente l'applicazione Controllo Integrità PC con l'aggiornamento KB5005463 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5005463-pc-health-check-application-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56) :eekk:
=> Disinstallata immediatamente! :ciapet:
alexbilly
22-10-2021, 13:40
Controllo Integrità PC viene installata automaticamente da Windows Update
Windows Update mi ha scaricato ed installato automaticamente l'applicazione Controllo Integrità PC con l'aggiornamento KB5005463 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5005463-pc-health-check-application-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56) :eekk:
=> Disinstallata immediatamente! :ciapet:
il motivo per disinstallarla? prende risorse?
DOC-BROWN
24-10-2021, 13:22
Controllo Integrità PC viene installata automaticamente da Windows Update
Windows Update mi ha scaricato ed installato automaticamente l'applicazione Controllo Integrità PC con l'aggiornamento KB5005463 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5005463-pc-health-check-application-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56) :eekk:
=> Disinstallata immediatamente! :ciapet:
scusate ma perche disintallata immediatamente .....motivo ?
ma cosa farebbe sta cosa e dove la trovo ??? grazie
nevecrino82
24-10-2021, 13:24
Secondo me perché non serve a nulla....
DOC-BROWN
24-10-2021, 14:47
Secondo me perché non serve a nulla....
ma cosa fa e .... dove la trovo ?
Fa esattamente ciò per cui viene descritta > Applicazione per il controllo dell'integrità del PC (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5005463-applicazione-per-il-controllo-dell-integrit%C3%A0-del-pc-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56).
E' un tool con cui viene comunicata l'eventuale compatibilità del sistema con Win 11 e con cui si possono fare alcune altre cosette, vedi descrizione nel link o aprendo l'applicazione se ce l'hai installata (la trovi nell'elenco nello Start o scrivendo il nome nella barra di ricerca).
Il PC non esplode se viene avviata ed è possibile disinstallarla dal pannello di controllo.
Comunque, personalmente, non l'ho trovata installata su nessuno dei PC che ho aggiornato con l'update in questione.
Controllo Integrità PC viene installata automaticamente da Windows Update
Windows Update mi ha scaricato ed installato automaticamente l'applicazione Controllo Integrità PC con l'aggiornamento KB5005463 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5005463-pc-health-check-application-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56) :eekk:
=> Disinstallata immediatamente! :ciapet:
E Microsoft Update Health Tools?
Lasciamo o disinstalliamo?
tallines
25-10-2021, 17:33
A me ha installato questo kb.......:boh: > 12 ottobre 2021— KB5006670 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/12-ottobre-2021-kb5006670-build-del-sistema-operativo-19041-1288-19042-1288-e-19043-1288-8902fc49-af79-4b1a-99c4-f74ca886cd95)
Non dite che l' ho installato tardi, che mi è venuto giù adesso, ehhh.......:)
Mi ha installato adesso, anche il 5005463 :)
Il 5005463 lo trovate alla voce....> Altri aggiornamenti
L'hai installato tardi :asd:
A me ha installato questo kb.......:boh: > 12 ottobre 2021— KB5006670 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/12-ottobre-2021-kb5006670-build-del-sistema-operativo-19041-1288-19042-1288-e-19043-1288-8902fc49-af79-4b1a-99c4-f74ca886cd95)
Non dite che l' ho installato tardi, che mi è venuto giù adesso, ehhh.......:)
Mi ha installato adesso, anche il 5005463 :)
Il 5005463 lo trovate alla voce....> Altri aggiornamenti
A me l'ultimo aggiornamento è del 14 ottobre, (KB5006670) poi niente più!:(
Con Edge, a chi capita che salvi i file immagine in .webp invece che .jpg?
La cosa urta un pochino.
Soluzioni?
Con Edge, a chi capita che salvi i file immagine in .webp invece che .jpg?
La cosa urta un pochino.
Soluzioni?
Mai usato, sempre Opera GX.:)
Con Edge, a chi capita che salvi i file immagine in .webp invece che .jpg?
La cosa urta un pochino.
Soluzioni?
Sì, ci sono siti web che hanno le immagini nei due formati e in questi casi Edge scarica le immagini nel formato webp. Se invece è un sito che ha soltanto immagini webp, non hai alternative.
Alcune soluzioni: https://www.hongkiat.com/blog/save-webp-images-as-jpg-or-png/
Sì, ci sono siti web che hanno le immagini nei due formati e in questi casi Edge scarica le immagini nel formato webp. Se invece è un sito che ha soltanto immagini webp, non hai alternative.
Alcune soluzioni: https://www.hongkiat.com/blog/save-webp-images-as-jpg-or-png/
Grazie
Duncandg
26-10-2021, 13:30
Voglio raccontarvi la mia esperienza per cercare di capire dove sbaglio.
Venerdì scorso, vedo che su c improvvisamente sono spariti circa 100gb di spazio. Dopo un lungo penare mi accorgo che la cartella c:\windows\temp contiene circa 30mila file generati da segnalazione eventi e sono tutti relativi a voci dello store.
Li elimino manualmente senza nessuna forzatura (Ccleaner suggeriva di fare lo stesso) recupero lo spazio perso e riavvio. Una parte delle icone dello store relative a giochi e app diventano bianche, se provo ad avviare l'applicazione (es. un gioco scaricato dal gamepass) mi si apre una pagina dello store chiedendomi di installare il componente servizi di gioco, peraltro già installato.
Vado sul sito della microsoft e scopro che è stato rilasciato un hotfix il KB5004476 che ho già installato.
Seguo una procedura MS che permette la rimozione e la reinstallazione dei servizi di gioco. Nessun cambiamento.
Alla fine, stanco. Salvo quei quattro dati non ancora sincronizzati dal Synology e da Dropbox e re installo Win 10 non salvando nulla.
Non è la prima volta che vado in crisi con lo Store, non smanetto, non rompo le palle alla cartella windowsapps ma vince sempre lui. Soluzioni? Dove ho sbagliato questa volta? :(
tallines
26-10-2021, 16:43
Controllo Integrità PC viene installata automaticamente da Windows Update
Windows Update mi ha scaricato ed installato automaticamente l'applicazione Controllo Integrità PC con l'aggiornamento KB5005463 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5005463-pc-health-check-application-e33cf4e2-49e2-4727-b913-f3c5b1ee0e56) :eekk:
=> Disinstallata immediatamente! :ciapet:
Eccolo :sofico: :sofico: :sofico:
Secondo me, gira e volta, riguarda seeeempre W11 :p :p
https://i.postimg.cc/fTJgwPdG/Integrit-di-Windows-10.jpg (https://postimages.org/)
giovanni69
26-10-2021, 17:58
Sì, sarà il prossimo update rompiballe come ai tempi di Win7 che proponeva all'aggiornamento al 10 e la gente poi si ritrova a cliccare nel punto sbagliato aggiornando il PC e trovandoselo incasinato.... :rolleyes:
Hanno cambiato nome ma vedrete che verrà inglobato nelle versioni successive. Figuriamo se Microsoft si farà sfuggire
l'occasione.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-da-il-via-al-roll-out-di-controllo-integrita-pc_101894.html
roberto1
26-10-2021, 18:33
Sì, sarà il prossimo update rompiballe come ai tempi di Win7 che proponeva all'aggiornamento al 10 e la gente poi si ritrova a cliccare nel punto sbagliato aggiornando il PC e trovandoselo incasinato.... :rolleyes:
Hanno cambiato nome ma vedrete che verrà inglobato nelle versioni successive. Figuriamo se Microsoft si farà sfuggire
l'occasione.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-da-il-via-al-roll-out-di-controllo-integrita-pc_101894.html
infatti su un mio pc mi è già uscita quella scritta, è un I7 8700K su z370 ma mi dà come non compatibile, il bios è impostato su legacy (voluto) e non uefi oltre che in ntfs e non gpt.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1320 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5006738)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that prevents you from accessing the pre-provisioning page during the out-of-box experience (OOBE). This issue occurs when the credentials page for signing in to Azure Active Directory appears, and you press the Windows key five times.
Adds a feature that facilitates certain cross-browser data transfers.
Addresses an issue with Assigned Access kiosks that are configured with Microsoft Edge as a kiosk application. These kiosks might sometimes fail to restart Microsoft Edge if users close the browser window.
Addresses an issue in which the use of App-V intermittently causes black screens to appear when signing in on the credentials page.
Addresses an issue that might prevent subtitles from displaying for certain video apps and streaming video sites.
Addresses an issue that prevents Windows 10 virtual private network (VPN) users from connecting to Windows Server 2019 Routing and Remote Access service (RRAS) servers.
Addresses an issue that prevents Software-Defined Networking (SDN) virtual machines from working when you configure the Generic Routing Encapsulation (GRE) VPN bandwidth limitation.
Addresses a Primary Refresh Token (PRT) update issue that occurs when VPN users sign in using Windows Hello for Business when the VPN connection is offline. Users receive unexpected authentication prompts for online resources that are configured for user sign-in frequency (SIF) in Azure Active Directory-Conditional Access.
Addresses an issue that causes Windows to go into BitLocker recovery after a servicing update.
Addresses an issue that might cause Kerberos.dll to stop working within the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS). This occurs when LSASS processes simultaneous Service for User (S4U) user-to-user (U2U) requests for the same client user.
Addresses an issue in Code Integrity that might cause a memory leak.
Enhances Microsoft Defender for Endpoint’s ability to identify and intercept ransomware and advanced attacks. :eek:
Addresses an issue in the OOBE that might cause Windows AutoPilot provisioning to fail.
Addresses an issue that prevents Kana input mode users from inserting a question mark (?) using the Shift-0 key combination.
Addresses an issue that sometimes causes the lock screen to appear black if you set up slideshow.
Addresses a reliability issue with LogonUI.exe, which affects the rendering of the network status text on the credentials screen.
Addresses an issue that causes Server Message Block (SMB) Query Directory Requests to fail when the buffer size is large.
Addresses a memory leak issue in lsass.exe on domain controllers in the forest root domain that occurs when you have multiple forests and multiple domains in each forest. The SID-Name mapping functions leak memory when a request comes from another domain in the forest and crosses forest boundaries.
Addresses an issue with the virtual machine (VM) Load Balancing feature, which ignores a site’s fault domain.
Addresses a known issue that might prevent the successful installation of printers using the Internet Printing Protocol (IPP).
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2021, 09:17
Se qualcuno ha difficoltà o non gli piace il sistema piuttosto arzigolato per modificare le impostazioni di Defender, esiste un tool che facilita le cose:
https://www.defenderui.com/
Recensione del solito Ghacks:
https://www.ghacks.net/2021/10/27/defenderui-manage-microsoft-defender-with-this-profile-based-third-party-app/
ninja750
27-10-2021, 12:02
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1320 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5006738)
appena aggiornato su portatile HP 720P collegato a monitor 1080p
da adesso il ridimensionamento caratteri consigliato 1080P è 125% !?!?!?! wtf
infatti al riavvio mi sono trovato 125% (messo 100 a mano)
Nope. Da me post update è rimasto a 100% @1080p :boh:
Resto o aggiorno?
https://i.ibb.co/ZXq7Q0C/Immagine-2021-10-27-234202.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2021, 06:49
Resto o aggiorno?
https://i.ibb.co/ZXq7Q0C/Immagine-2021-10-27-234202.jpg
L'aggiornamento per il .NET puoi installarlo, quello a Windows 11 a mio parere no. Per il momento rimandare di qualche mese ancora, troppo acerbo e da rifinire con tool di terze parti per renderlo adoperabile come 10. Magari nel frattempo ci pensa MS a reintegrare qualcosa che ha tolto.
ninja750
28-10-2021, 07:52
Nope. Da me post update è rimasto a 100% @1080p :boh:
dopo spegnimento è tornato consigliato 100%, giuro che era 125% non ho fatto screen
cmq annullate la mia segnalazione sarà stato uno scazzo momentaneo
L'aggiornamento per il .NET puoi installarlo, quello a Windows 11 a mio parere no. Per il momento rimandare di qualche mese ancora, troppo acerbo e da rifinire con tool di terze parti per renderlo adoperabile come 10. Magari nel frattempo ci pensa MS a reintegrare qualcosa che ha tolto.
Si meglio aspettare, con il 10 non ho nessun problema :)
tallines
28-10-2021, 14:38
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1320 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5006738)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Neinnnn........:O :D :D
https://i.postimg.cc/BnLc1Pv0/W11.jpg (https://postimages.org/)
Voglio raccontarvi la mia esperienza per cercare di capire dove sbaglio.
Venerdì scorso, vedo che su c improvvisamente sono spariti circa 100gb di spazio. Dopo un lungo penare mi accorgo che la cartella c:\windows\temp contiene circa 30mila file generati da segnalazione eventi e sono tutti relativi a voci dello store.
Ho visto accadere questa cosa su un PC di lavoro, 600 GBytes di spazio occupati dai files di log, su disco rotante. Mentre li cancellavo, il sistema li rigenerava. In qualche modo l'ho risolto, credo disabilitando lo store.
Non è la prima volta che vado in crisi con lo Store, non smanetto, non rompo le palle alla cartella windowsapps ma vince sempre lui. Soluzioni? Dove ho sbagliato questa volta? :(
Se dovesse ricapitare, puoi tentare con questa procedura: https://support.microsoft.com/en-us/windows/low-disk-space-error-due-to-a-full-temp-folder-8eb375af-c5d4-22ac-3f3a-ac0a98382749
Vindicator
01-11-2021, 08:25
ho ordinato un SSD PCIE NVME , si mi son deciso per quello che costano circa 48 euro uno da 500gb (per avere un po piu di spazio di lavoro)
uno della kingston
me lo monterebbe un conoscente per poco è dentro l'informatica hardware
il seriale di windows 10 home oem funziona ancora poi successivamente?
ho letto alcuni casi che a certi non funzionava piu, grazie
aled1974
01-11-2021, 08:43
dato che è legato alla mobo non dovrebbe fare alcuna storia
nella macchina in firma ho 3 ssd, w10 + w10 + w11. Tutti e tre funzionano con lo stesso seriale (però la mia è retail) senza una piega ;)
ciao ciao
Vindicator
01-11-2021, 08:48
dato che è legato alla mobo non dovrebbe fare alcuna storia
nella macchina in firma ho 3 ssd, w10 + w10 + w11. Tutti e tre funzionano con lo stesso seriale (però la mia è retail) senza una piega ;)
ciao ciao
grazie
Che voi sappiate, adesso che ufficialmente è uscito windows 11, cosa succederà ai classici rilasci di Windows 10? Arriveranno solo adeguamenti di sicurezza o continuerà il rilascio di miglioramenti generali e nuove funzonalità? Resterà l'attuale rilascio semestrale (circa) con i soliti numeri dell'anno + h1 o h2 e così via?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 17:45
Che voi sappiate, adesso che ufficialmente è uscito windows 11, cosa succederà ai classici rilasci di Windows 10? Arriveranno solo adeguamenti di sicurezza o continuerà il rilascio di miglioramenti generali e nuove funzonalità? Resterà l'attuale rilascio semestrale (circa) con i soliti numeri dell'anno + h1 o h2 e così via?
Temo che nessuno lo sappia veramente, forse neanche al quartier generale di Microsoft dove si mostrano sempre indecisi ed incoerenti, vedi ad esempio la sceneggiata sui requisiti hardware di 11. Non si può installare se mancano dei requisiti fondamentali, forse si può ma non ve lo consigliamo, vi spieghiamo come si deve fare però non installatelo perché non supporta quell'hardware ecc.
Per il momento l'unica cosa certa è che è in dirittura di arrivo la 21H2, questa versione è sicura. Dopo chi vivrà vedrà :-)
Dubito comunque che ci saranno altre sostanziose evoluzioni, se vogliono spingere 11 non possono insistere oltre con 10.
unnilennium
02-11-2021, 19:46
sarebbe bello se togliessero qualche bug.. in effetti ogni passaggio ha sempre lasciato qualche strascico, sta rivoluzione dell'interfaccia si poteva pure evitare, ma ci stanno provando da anni... ogni tanto si ricomincia il valzer. speriamo sotto non ci sia il solito casino... ogni volta che aggiorno perdo qualcosa, sia a casa che a lavoro... e non è detto che ritorni migliore, a me piacerebbe restasse sicuro e funzionale all'uso come prima dell'aggiornamento, ma magari chiedo troppo....
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 19:49
sarebbe bello se togliessero qualche bug.. in effetti ogni passaggio ha sempre lasciato qualche strascico, sta rivoluzione dell'interfaccia si poteva pure evitare, ma ci stanno provando da anni... ogni tanto si ricomincia il valzer. speriamo sotto non ci sia il solito casino... ogni volta che aggiorno perdo qualcosa, sia a casa che a lavoro... e non è detto che ritorni migliore, a me piacerebbe restasse sicuro e funzionale all'uso come prima dell'aggiornamento, ma magari chiedo troppo....
Devi chiedere la ltsc :-)
giovanni69
02-11-2021, 20:10
Temo che nessuno lo sappia veramente, forse neanche al quartier generale di Microsoft dove si mostrano sempre indecisi ed incoerenti, vedi ad esempio la sceneggiata sui requisiti hardware di 11. Non si può installare se mancano dei requisiti fondamentali, forse si può ma non ve lo consigliamo, vi spieghiamo come si deve fare però non installatelo perché non supporta quell'hardware ecc.
Per il momento l'unica cosa certa è che è in dirittura di arrivo la 21H2, questa versione è sicura. Dopo chi vivrà vedrà :-)
Dubito comunque che ci saranno altre sostanziose evoluzioni, se vogliono spingere 11 non possono insistere oltre con 10.
Permettere ad un maggior numero di utenti di passare a Windows 11, almeno inizialmente, lasciando un approccio permissivo, forse è un modo migliore per creare una massa di utenti di Windows 11, ponendo le basi contro la pirateria grazie al TPM con questi early adopters e poi più avanti... chiudere le porte con requisiti più restrittivi nel corso del tempo...
Devi chiedere la ltsc :-)
Il problema è che la prossima LTSC sarà limitata a soli 5 anni per cui Windows 10 deve terminare attorno al 2026. Saranno passati 10 anni abbondanti dal primo Windows 10 e chissà come sarà Windows 11, cloud &C tra 5 anni....
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 20:20
Permettere ad un maggior numero di utenti di passare a Windows 11, almeno inizialmente, lasciando un approccio permissivo, forse è un modo migliore per creare una massa di utenti di Windows 11, ponendo le basi contro la pirateria grazie al TPM con questi early adopters e poi più avanti... chiudere le porte con requisiti più restrittivi nel corso del tempo...
Questi discorsi li sento da quindici anni e più¹, qualcuno qui dentro ricorda palladium? :)
Eppure si è continuato e si continua a piratare software e gli utenti possono installare quello che gli pare.
Il problema è che la prossima LTSC sarà limitata a soli 5 anni per cui Windows 10 deve terminare attorno al 2026. Saranno passati 10 anni abbondanti dal primo Windows 10 e chissà come sarà Windows 11, cloud &C tra 5 anni....
Per minimo cinque anni sta apposto, se si affretta ad installare l'attuale sono sette-otto mi scoccia contare :)
¹ Ah però... sono diventati circa venti ormai :-)
https://www.apogeonline.com/articoli/palladium-la-soluzione-finale-secondo-microsoft-e-intel-paolo-attivissimo/
02 Luglio 2002
Nei computer del prossimo futuro potrà girare soltanto software autorizzato (indovinate da chi), in modo da offrire finalmente diritti digitali realmente protetti all'industria del software, del cinema e del disco. I primi prototipi sono già in vendita. Effetti collaterali trascurabili: l'eliminazione definitiva di Linux e delle libertà degli utenti
Profetico, non c'è che dire :)
Non so se l'argomento e' stato trattato. Sfogliavo questa paginetta riguardo l'isolamento di base (https://support.microsoft.com/it-it/windows/isolamento-di-base-e30ed737-17d8-42f3-a2a9-87521df09b78). Tenerlo disattivo o attivarlo per evitare problemi con driver e memoria?
Questa è la funzione che peggiora le performance di Win11 vs Win10.
E che ha determinato l'uscita di alcuni processori da quelli ufficialmente supportati da Win11, nonostante fossero usciti da meno di 2 anni, perché la performance hit della funzione VBS per loro era ancora più marcata.
Questo non vuol dire che non vada usata, ma c'è da aspettarsi un 3-5% di peggioramento nelle prestazioni, SEMPRE nell'ipotesi che tu stia usando una CPU supportata da Win11, altrimenti potrebbe essere benissimo il 10% e oltre.
fonzie1111
04-11-2021, 05:03
Nonostante la mia cpu non fosse supportata windows11 funzionava benissimo, anzi nei giochi e nei bench andavo meglio o uguale a windows10, unico problema problemi di gioventu' di windows 11 sia sul lato driver (ho preso un mouse m705 di logitech che in win11 funzionava maluccio, cosa che non accade con win10) sia come compatibilità dei giochi stessi (metro exodus enhaced edition mi è crashato una volta mentre giocavo per un problema con le directx) e alla fine sia su fisso che su portatile sono tornato a win10. Avendo preso una licenza pro su win11 (ora ce l'ho anche su win10) penso che lo testero' tra qualche mese quando sara' un po' + maturo. Ora come ora meglio il vecchio sistema operativo almeno con le macchine che ho attualmente.
Dubito comunque che ci saranno altre sostanziose evoluzioni, se vogliono spingere 11 non possono insistere oltre con 10.
Credo anch'io che si tratti dello scenario più logico.
Spider-Mans
09-11-2021, 14:35
Che voi sappiate, adesso che ufficialmente è uscito windows 11, cosa succederà ai classici rilasci di Windows 10? Arriveranno solo adeguamenti di sicurezza o continuerà il rilascio di miglioramenti generali e nuove funzonalità? Resterà l'attuale rilascio semestrale (circa) con i soliti numeri dell'anno + h1 o h2 e così via?
gli update è naturale che diminuiscano..il che è un gran beneficio
gia lo sto notando... xD
finalmente potremo goderci win10 senza spamming useless updates :ciapet:
DOC-BROWN
09-11-2021, 16:59
.....e' un po che manco da questa discussione ....
- ma quindi quando divenetra' "obblogatorio" installare win 11 o non lo sara ?
- per chi lo usa , abbastanza stabile o che problemi ha ?
- compatibile con quasi tutti i vecchi programmi e driver o da problemi ?
grazieeeeeeeeee
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2021, 17:08
.....e' un po che manco da questa discussione ....
- ma quindi quando divenetra' "obblogatorio" installare win 11 o non lo sara ?
Il supporto di Microsoft e di conseguenza dei produttori di software ed hardware per 10, è garantito fino a fine 2025. Per quattro anni non sarà "obbligatorio" installare 11 posto anche il fatto che potrebbe esserci uno 12 o un 13 da qui ad allora.
- per chi lo usa , abbastanza stabile o che problemi ha ?
Questa domanda è meglio porla nella sezione accanto, quella dedicata espressamente a 11. Ma basta leggere le discussioni degli ultimi giorni per farsi un'idea invece di postare per l'ennesima volta una solita domanda. In riassunto, i soliti problemi di gioventù di qualsiasi sotware più alcune scelte discutibili di Microsoft che hanno ridotto l'usabilità del sistema operativo. Cioè tolte alcune funzionalità ed impostazioni nell'interfaccia grafica.
- compatibile con quasi tutti i vecchi programmi e driver o da problemi ?
Compatibile con quasi tutti i programmi e con quasi tutti i driver direi. Non è questo un problema.
:ops:
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
Build 19043.1348 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5007186)
This security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
◾ Addresses an issue in which certain apps might have unexpected results when rendering some user interface elements or when drawing within the app. You might encounter this issue with apps that use GDI+ and set a zero (0) width pen object on displays with high dots per inch (DPI) or resolution, or if the app is using scaling.
Giux-900
09-11-2021, 20:29
:ops:
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
Build 19043.1348 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5007186)
This security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
◾ Addresses an issue in which certain apps might have unexpected results when rendering some user interface elements or when drawing within the app. You might encounter this issue with apps that use GDI+ and set a zero (0) width pen object on displays with high dots per inch (DPI) or resolution, or if the app is using scaling.
Sconsiglio vivamente l'aggiornamento, aggiornato su due pc entrambi schermata nera al lock screen. Primo pc si è risolto attendendo, il secondo pc è rimasto bloccato con black screen ed ora sto cercando di capire come risolvere.
Se qualcuno ha idee sarei veramente grato.
Giux-900
09-11-2021, 22:09
Sconsiglio vivamente l'aggiornamento, aggiornato su due pc entrambi schermata nera al lock screen. Primo pc si è risolto attendendo, il secondo pc è rimasto bloccato con black screen ed ora sto cercando di capire come risolvere.
Se qualcuno ha idee sarei veramente grato.
Mi rispondo solo, ho risolto avviando tramite WinRE e disinstallando l'ultimo aggiornamento qualitativo. Sospeso gli aggiornamenti per 1mese giusto per vedere se il patch tuesday di dicembre sarà migliore.
Per il momento questo aggiornamento porta troppe noie, known issues molto lunga oltre al problema del black screen che si prefiggeva di risolvere, ma che ironia viene introdotto proprio nei sistemi che non ne soffrivano... complimenti microsoft... :muro:
Ho il timore che quel patacca di win11 dirottando a se risorse e sviluppo renderà sempre meno accurati e di qualità gli interventi di aggiornamento su win10, rendendo praticamente obbligato l'upgrade.
Meglio stare in campana, tempo di fare un giro di macrium e backuppare tutto.
UtenteSospeso
09-11-2021, 23:43
Passa a Linux o a Mac.
.
Giux-900
09-11-2021, 23:53
Passa a Linux o a Mac.
.
Uso regolarmente diverse distro linux e non credo che un passaggio completo linux-only mi agevolerebbe.
Per me ogni o.s. che può essermi utile per un determinato scopo va bene. Windows non mi da problemi di solito, questo è l'ultimo update da forse un paio di anni che mi impedisce di avviare la macchina. Me lo spiego con la presenza di win11 a distrarre risorse da win10, ma potrebbe non essere come credo...
Per il momento ho risolto... vediamo prossimi sviluppi.
Beh, che qualche problema con un cumulativo possa saltar fuori ci sta, è sempre successo (mi misura maggiore/minore, vedasi la menata delle stampanti per quanto è andata avanti). Nello specifico potrebbe anche essere dovuto a qualcosa che hanno in comune i due sistemi lato drivers/software.
Tra ieri sera e oggi l'ho installato su 4 macchine diverse (anche lato config, visto che vanno da PC e note e netbook) e non ho niente di anomalo da segnalare.
PS: quello di ieri non è solo un update qualitativo, tappa 6 falle zero-days (di cui 2 sfruttate attivamente) e una 50na di flaws (tra escalation di privilegi, codice remoto e bypass sicurezza).
guant4namo
10-11-2021, 08:21
Mi rispondo solo, ho risolto avviando tramite WinRE e disinstallando l'ultimo aggiornamento qualitativo. Sospeso gli aggiornamenti per 1mese giusto per vedere se il patch tuesday di dicembre sarà migliore.
Per il momento questo aggiornamento porta troppe noie, known issues molto lunga oltre al problema del black screen che si prefiggeva di risolvere, ma che ironia viene introdotto proprio nei sistemi che non ne soffrivano... complimenti microsoft... :muro:
Ho il timore che quel patacca di win11 dirottando a se risorse e sviluppo renderà sempre meno accurati e di qualità gli interventi di aggiornamento su win10, rendendo praticamente obbligato l'upgrade.
Meglio stare in campana, tempo di fare un giro di macrium e backuppare tutto.
Aggiornato su 10 pc in azienda (DELL Optiplex) e nessuno ha riscontrato problemi da te citati. I pc sono per uso office e contabilità.
Pertanto presumo che il problema sia sul tuo/tuoi pc e non dell'aggiornamento. :D
no_side_fx
10-11-2021, 08:51
Saranno passati 10 anni abbondanti dal primo Windows 10 e chissà come sarà Windows 11, cloud &C tra 5 anni....
veramente Windows 10 è uscito a luglio 2015 :asd:
UtenteSospeso
10-11-2021, 09:39
Molti pochi mesi li fanno diventare anni...
.
kliffoth
10-11-2021, 10:07
veramente Windows 10 è uscito a luglio 2015 :asd:
stare appresso a Win fa invecchiare prima
Meglio stare in campana, tempo di fare un giro di macrium e backuppare tutto.
Ma figurati... son proprio quelle porcate li che incasinano i computer.
Giux-900
10-11-2021, 12:03
Aggiornato su 10 pc in azienda (DELL Optiplex) e nessuno ha riscontrato problemi da te citati. I pc sono per uso office e contabilità.
Pertanto presumo che il problema sia sul tuo/tuoi pc e non dell'aggiornamento. :D
Probabile, avevo su entrambi i pc la modalità presentazione immagini attiva della schermata di blocco. Forse è stato questo.
Ma figurati... son proprio quelle porcate li che incasinano i computer.
Macrium porcata ? Ma che dici ? :rolleyes:
Giusto per dovere di cronaca ho riprovato ad aggiornare disattivando la modalità presentazione nella schermata di blocco ed è andato tutto liscio... probabile che sia correlata la cosa.
Sconsiglio vivamente l'aggiornamento, aggiornato su due pc entrambi schermata nera al lock screen.
Da me nessun problema :ciapet:
no_side_fx
10-11-2021, 16:02
Ma figurati... son proprio quelle porcate li che incasinano i computer.
ma windows 10 (e precedenti) ha già integrato un sistema backup che crea immagine del disco e funziona anche bene
capisco che usare altri tool fa più "figo" ma non servirebbero neanche
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2021, 16:12
ma windows 10 (e precedenti) ha già integrato un sistema backup che crea immagine del disco e funziona anche bene
Funzionalità deprecata da Microsoft fin dal 2017 (Windows 10 1709), che per prima consiglia l'utilizzo di altri strumenti. Basta pensare che non hanno nemmeno cambiato il nome, che riporta ancora Windows 7.
"System Image Backup (SIB) Solution
We recommend that users use full-disk backup solutions from other vendors."
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/planning/windows-10-deprecated-features
capisco che usare altri tool fa più "figo" ma non servirebbero neanche
Non si tratta sentirsi fighi, staimo parlando di una cosa importantissima quale è il backup, ma la funzionalità di backup Windows ha sempre fatto abbastanza pena con i suoi limiti, se solo provi quelle dei programmi specifici.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2021, 16:14
Macrium porcata ? Ma che dici ? :rolleyes:
Eh, che ci vuoi fare, qui è pieno di geni che si sentono in dovere di disprezzare pubblicamente quello che non conoscono :)
no_side_fx
10-11-2021, 16:30
Funzionalità deprecata da Microsoft fin dal 2017 (Windows 10 1709), che per prima consiglia l'utilizzo di altri strumenti. Basta pensare che non hanno nemmeno cambiato il nome, che riporta ancora Windows 7
si lo so che riporta ancora "Windows 7" ma a prescindere da quello che dice Microsoft tutte le volte che l'ho usato non ha mai fallito anche sulle build recenti 20HX - 21H1
per il resto si è "povero" di funzionalità rispetto ai prodotti commerciali ma al 90% degli utenti tutte le cose in più non le userebbero neanche
...Sfogliavo questa paginetta riguardo l'isolamento di base (https://support.microsoft.com/it-it/windows/isolamento-di-base-e30ed737-17d8-42f3-a2a9-87521df09b78). Tenerlo disattivo o attivarlo per evitare problemi con driver e memoria?
premesso che trovo agghiacciante la pagina che, pur a grandi linee, dovrebbe farne capire il senso (cit.: Pensala come una guardia di sicurezza all'interno di uno stand bloccato [..] :mbe: :sbonk: :rotfl: cioè si, ho capito il senso ma è vergognosa l'immagine usata specie poi a questi livelli) e che è sicuramente vero quello che ti ha indicato Macco 26 ( =c'è un degrado prestazionale anche se, personalmente, non l'ho trovato invalidante neppure a suo tempo con la vecchia macchina), non avrei dubbi (cioè: lo attiverei) anche perché, se incompatibilità deve essere, tanto 10 che 11 sono strutturati in modo tale da evidenziare *da subito* eventuali problemi (non è quindi che sul più bello, magari dopo 10 giorni, si manifestano anomalie legate alla sua abilitazione visto che un driver o risponde a certi requisiti o non risponde, semplice).
Macrium porcata ? Ma che dici ? :rolleyes:
in effetti visto che è noto per essere uno dei migliori software di questo genere :stordita:
è pieno di geni che si sentono in dovere di disprezzare pubblicamente quello che non conoscono :)
geni o sprovveduti non sta a me deciderlo ma di sicuro non sapeva di cosa parlava stante appunto il valore che la comunità gli attribuisce
Eh, che ci vuoi fare, qui è pieno di geni che si sentono in dovere di disprezzare pubblicamente quello che non conoscono :)
geni o sprovveduti non sta a me deciderlo ma di sicuro non sapeva di cosa parlava stante appunto il valore che la comunità gli attribuisce
Che il programma funzioni bene e faccia il suo lavoro egregiamente, nessuno lo mette in dubbio.
Metto in dubbio QUALSIASI backup OS a prescindere.
Rispetto un download iso/tool e una formattazione completa... non c'è paragone.
Che poi sia figo, veloce, fa risparmiare tempo... va bene.
Ma il lavoro ultra preciso si fà con la formattazione.
aled1974
10-11-2021, 20:39
però sono concetti diversi che stai mescolando
il backup si fa per uno scopo
l'installazione da zero di un OS si fa per un altro scopo
;)
dire che uno è meglio di un altro è come paragonare i freni agli pneumatici, non c'azzecca nulla come paragone visto che servono a tutt'altro scopo uno dall'altro :mano:
ciao ciao
Giux-900
10-11-2021, 21:24
Che il programma funzioni bene e faccia il suo lavoro egregiamente, nessuno lo mette in dubbio.
Metto in dubbio QUALSIASI backup OS a prescindere.
Rispetto un download iso/tool e una formattazione completa... non c'è paragone.
Che poi sia figo, veloce, fa risparmiare tempo... va bene.
Ma il lavoro ultra preciso si fà con la formattazione.
Giusto per capire, ma stiamo parlando di aria fritta.
Da quale posizione scrivi per mettere in dubbio qualsiasi software di backup o.s. ?
Software di imaging/clone è pieno, ed ognuno ha pro e contro.
Ma dal tuo esordio alla discussione (poi diventato altro) , decidendo arbitrariamente che i problemi di update che ho avuto (e risolto con poco sforzo) sono dovuti a macrium (che ho citato ma ho altri 200 programmi che non ho elencato lol) ha una spiegazione in una analisi dei log di casi simili ? tale software ti ha dato problemi in occasioni precedenti ? o sono solo preconcetti ?
p.s. non c'è nulla di più preciso che ripristinare un clone di una partizione. Figurati se mi metto a formattare per ogni cosa che va storta sul pc... :rolleyes: :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 07:56
Che il programma funzioni bene e faccia il suo lavoro egregiamente, nessuno lo mette in dubbio.
Metto in dubbio QUALSIASI backup OS a prescindere.
Rispetto un download iso/tool e una formattazione completa... non c'è paragone.
Che poi sia figo, veloce, fa risparmiare tempo... va bene.
Ma il lavoro ultra preciso si fà con la formattazione.
Se hai una montagna di tempo da perdere sei liberissimo di impegnarlo come più ti piace. Chi non ha tempo da perdere e solitamente quasi tutti non hanno tempo da perdere per queste cose, ripristina una immagine di backup fatta pochi giorni o anche poche ore prima ed in pochi minuti è operativo nelle stesse condizioni di quando ha creato il backup.
Seriamente, stai facendo discorsi senza senso. Tu non hai la benché minima idea dei giorni che mi sarebbero necessari per riportare il computer all'operatività attuale, cioè con tutti i programmi installati, il sistema operativo aggiornato così come è ora, tutte le impostazioni dei programmi e del sistema operativo come è ora, rimettere tutti i singoli file al loro posto ecc. ecc. Il tuo discorso denota l'uso del computer solo come una specie di console da giochi o una internet machine per cazzegiare sui social, che ci fa se la devi ripristinare alle condizioni di fabbrica ogni tanto?
StrixyRoG
11-11-2021, 08:45
Che il programma funzioni bene e faccia il suo lavoro egregiamente, nessuno lo mette in dubbio.
Metto in dubbio QUALSIASI backup OS a prescindere.
Rispetto un download iso/tool e una formattazione completa... non c'è paragone.
Che poi sia figo, veloce, fa risparmiare tempo... va bene.
Ma il lavoro ultra preciso si fà con la formattazione.
Non so tu che programmi abbia usato e l'esperienza in merito, però ti posso dare la mia dato che uso un programma di backup (di cui ho pagato licenza a vita) ormai da qualche anno.
Io faccio un backup al mese quando il PC funziona bene ed è stabile, poi dopo mi metto a fare i vari aggiornamenti e controllo che vada bene, e così via.
Mi è già capitato di dover ripristinare il backup, sia direttamente da Windows, sia da chiavetta di boot, non solo magari per la problematica di un aggiornamento, ma anche quando mi sono cambiato l'SSD.
Ti posso direi che non ho mai avuto mezzo problema che sia mezzo, e ti posso garantire che se avessi dovuto installare nuovamente tutto, scaricare le centinaia di GB di giochi, modificare nuovamente chiavi di registro e molteplici impostazioni e via dicendo, non ci avrei messo 15 minuti.
L'ultimo backup l'ho ripristinato a fine Agosto quando ho sostituito l'SSD, ed io il PC lo utilizzo parecchie ore al giorno, a volte anche 12 ore o più di fila, e se mi avesse mai dato qualche problematica non avrei mai usato certi programmi, quindi ti basta solo provare con mano e capire il tempo che risparmi, e la sicurezza che ti danno.
Quelli che tirano fuori argomenti "tu hai tempo da buttare io non ne ho assolutamente, sono impegnatissimo..." che ridere raga :D :D :D
O quelli che dicono "sai quanti giorni impiegherei per rimettere tutto a posto" ahah ancora più ridere.
L'installazione pulita di sistemi operativi e software, la gente che frequenta questo forum dovrebbe anche capirlo che sia di gran lunga la miglior cosa da fare.
Se poi uno è lazzarone, è un altro discorso.
Come si può dire "uso il backup fatto anni fà e va sempre benissimo"... ma come razzo può uno esperto di tecnologia dire una vangata simile???
In un anno ci passano aggiornamenti OS, aggiornamenti software, driver su driver nuovi, si fanno setting diversi, si fà di ogni con i computer...
Come si può pretendere che usando una backup di anni prima tutto sia perfetto e meglio di un hard reset puro?
E' pazzesco anche solo crederlo.
Ricordate, che le porcate (in ogni senso e di ogni tipo), si trascinano nei backup, quindi ad ogni ripristino, ritrascini dentro una configurazione sbagliata, i driver obsoleti, e tutto il resto che rende un ripristino una cavolata. Che poi sia comodo, a bhè bhè... certo, lo è!
Comunque andate pure avanti con le vostre convinzioni e coi vostri backup, io continuerò a formattare un paio di volte all'anno e buttare qualche ora (che sono sempre un paio, non di più) a riconfigurare a fare migliorie ogni volta.
E per esser chiari, così come stò facendo da anni ormai, non ho mai avuto un problema con gli aggiornamenti di windows. Mai.
Giux-900
11-11-2021, 11:27
Quelli che tirano fuori argomenti "tu hai tempo da buttare io non ne ho assolutamente, sono impegnatissimo..." che ridere raga :D :D :D
O quelli che dicono "sai quanti giorni impiegherei per rimettere tutto a posto" ahah ancora più ridere.
L'installazione pulita di sistemi operativi e software, la gente che frequenta questo forum dovrebbe anche capirlo che sia di gran lunga la miglior cosa da fare.
Se poi uno è lazzarone, è un altro discorso.
Come si può dire "uso il backup fatto anni fà e va sempre benissimo"... ma come razzo può uno esperto di tecnologia dire una vangata simile???
In un anno ci passano aggiornamenti OS, aggiornamenti software, driver su driver nuovi, si fanno setting diversi, si fà di ogni con i computer...
Come si può pretendere che usando una backup di anni prima tutto sia perfetto e meglio di un hard reset puro?
E' pazzesco anche solo crederlo.
Ricordate, che le porcate (in ogni senso e di ogni tipo), si trascinano nei backup, quindi ad ogni ripristino, ritrascini dentro una configurazione sbagliata, i driver obsoleti, e tutto il resto che rende un ripristino una cavolata. Che poi sia comodo, a bhè bhè... certo, lo è!
Comunque andate pure avanti con le vostre convinzioni e coi vostri backup, io continuerò a formattare un paio di volte all'anno e buttare qualche ora (che sono sempre un paio, non di più) a riconfigurare a fare migliorie ogni volta.
E per esser chiari, così come stò facendo da anni ormai, non ho mai avuto un problema con gli aggiornamenti di windows. Mai.
Ma installazione ''pulita'' non vuol dire nulla, ma poi questa cosa della formattazione l'hai messa in mezzo tu per dire su cose che è evidente che non conosci. Non ha nulla a che vedere con i recenti problemi del ultimo update.
Se stai usando il pc e decidi di formattare perchè è irrecuperabile allora ok, ma se hai un sistema messo a punto e perfettamente funzionale e tweak annessi e magari non ti parte più per un aggiornamento, ripristini il backup ed hai tutto come prima. Infatti vedi che l'aggiornamento che mi ha dato problemi è stato disisntallato con un click e reinstallato senza problemi. Ed allora ho citato macrium per dire che ho copie di backup nel caso dovessi non avviare più il sistema. Tutta la digressione su format e cavolate varie è solo il tuo modo per parlare di altro dopo aver dato giudizi erronei su software che neanche conosci... ma per favore...
Che poi non dovresti parlare di cose che non conosci, un qualsiasi software di backup che ti fa i backup incrementali (anche ogni ora) ti consente di ripristinare una immagine di un'ora prima... quale anni... :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 11:46
Quelli che tirano fuori argomenti "tu hai tempo da buttare io non ne ho assolutamente, sono impegnatissimo..." che ridere raga :D :D :D
Gli antichi latini avevano trovato la giusta definizione per questi casi: il riso abbonda nella bocca degli stolti, e tu credimi stai facendo di tutto per mostrarti stolto.
O quelli che dicono "sai quanti giorni impiegherei per rimettere tutto a posto" ahah ancora più ridere.
Ridi, ridi... vedi sopra :)
L'installazione pulita di sistemi operativi e software, la gente che frequenta questo forum dovrebbe anche capirlo che sia di gran lunga la miglior cosa da fare.
Se poi uno è lazzarone, è un altro discorso.
Ecco ci mancava pure l'insulto gratuito e stiamo a posto così :)
Come si può dire "uso il backup fatto anni fà e va sempre benissimo"... ma come razzo può uno esperto di tecnologia dire una vangata simile???
Ma chi ha parlato di backup fatto anni fa? Sogni cose mai scritte? In realtà se io ho messo un termine temporale ho parlato di pochi giorni e anche solo ore. Hai presente le strategie incrementali? Lo sai cosa è un efficace strategia di backup per il disaster recovery?
Ma del resto è anche vero che discutere con gli stolti non serve a niente. Beati della tua stoltezza e fattene un vanto, noi si sopravvive lo stesso :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 12:15
E anche a questo giro niente 21H2 che mi interessa poco a dire il vero, ma soprattutto niente nuova ltsc... :mbe:
Comunque andate pure avanti con le vostre convinzioni e coi vostri backup, io continuerò a formattare un paio di volte all'anno e buttare qualche ora (che sono sempre un paio, non di più) a riconfigurare a fare migliorie ogni volta.
Perdonami, ma dover formattare due volte all'anno vuol dire o che non sai utilizzare il sistema operativo oppure che lo rovini volutamente.
Questo tuo modo di agire non ha nulla a che vedere con la strategia di backup, che è un ottimo aiuto per ripristinare in pochi minuti il sistema operativo in una situazione funzionante.
giovanni69
11-11-2021, 14:14
E anche a questo giro niente 21H2 che mi interessa poco a dire il vero, ma soprattutto niente nuova ltsc... :mbe:
Scusami, chiarisci per favore: viene terminato l'anno 2020 senza uscita di una LTSC nonostante l'uscita 21H2?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 14:21
Scusami, chiarisci per favore: viene terminato l'anno 2020 senza uscita di una LTSC nonostante l'uscita 21H2?
Il 2020 mi pare sia terminato da un po' :)
Molto semplicemente Microsoft aveva annunciato che la prossima ltsc sarebbe stata basata sull 21H2 di Windows 10. Quindi a rigor di logica la prossima ltsc dovrebbe arrivare contestualmente alla 21H2 di Window s10 oppure poco dopo.
"In addition, we will also launch the next version of the Windows 10 Long-Term Servicing Channel (LTSC) based on version 21H2 at the same time"
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2021/07/15/introducing-the-next-feature-update-to-windows-10-21h2/
giovanni69
11-11-2021, 14:27
Grazie ma allora speriamo nel poco dopo magari entro Natale 2021.
no_side_fx
11-11-2021, 14:27
Perdonami, ma dover formattare due volte all'anno vuol dire o che non sai utilizzare il sistema operativo oppure che lo rovini volutamente
meh, diciamo che la ragione sta nel mezzo
con il formattone hai di sicuro il so ex novo, pulitissimo e perfetto ma questo non vuol dire che uno è obbligato a farlo
viceversa mantenerlo nel tempo in condizioni perfette richiede operazioni regolari di pulizia varia (registro, files/cartelle temporanee, etc..) che poi la maggior parte degli utenti non fa
(che non vuol dire usare ccleaner ogni tanto come direbbe qualcuno per stare apposto perchè quel sw fa poco nulla come altri suoi simili)
soprattutto perché windows più passa il tempo e più tende a imputtanarsi da solo soprattutto se a uno gli piace installare e disinstallare spesso vari software
senza parlare dei major update dove in sostanza si mette "un windows sopra l'altro" anche qua ci sarebbe da parlarne ore (e per fortuna stanno abbandonando questo vizio)
Perdonami, ma dover formattare due volte all'anno vuol dire o che non sai utilizzare il sistema operativo oppure che lo rovini volutamente.
Questo tuo modo di agire non ha nulla a che vedere con la strategia di backup, che è un ottimo aiuto per ripristinare in pochi minuti il sistema operativo in una situazione funzionante.
Non capisco.. innanzitutto parlo per situazioni singolo computer, nel mio caso ho il computer personale di lavoro e quello di svago.
Faccio backup manuali ogni tot per i files di lavoro e piallo 2 o 3 volte annuali entrambi i computer, facendo il lavoro certosino che faccio da anni e in cui sono alcquanto schematico, preciso e veloce.
Cosé che rovino? Cos'è che non sò usare? :mbe:
Ovvio che in situazione con diversi client da gestire, i backup completi sono essenziali, ma non è il caso della maggiornaza di chi frequenta questo thread
con il formattone hai di sicuro il so ex novo, pulitissimo e perfetto ma questo non vuol dire che uno è obbligato a farlo
Infatti, io mi ritengo un purista degli OS, non mi interessa esser rapido a ripristinare un backup completo.
Idem con gli smartphone, hard reset e reinstallo gli account e quelle poche app che mi servono.
A proposito, conosco gente con iphone, che da anni cambia ogni anno modello di telefono e rimporta l'impiastro del backup fatto anni prima, ovviamente realizzato con iOS di anni prima e rimontato con l'iOS del nuovo device :read:
viceversa mantenerlo nel tempo in condizioni perfette richiede operazioni regolari di pulizia varia (registro, files/cartelle temporanee, etc..) che poi la maggior parte degli utenti non fa
(che non vuol dire usare ccleaner ogni tanto come direbbe qualcuno per stare apposto perchè quel sw fa poco nulla come altri suoi simili)
Ecco.. appunto. E poi l'hai nominato: CCLEANER!!! E' lui!!! :oink: :oink: :oink:
no_side_fx
12-11-2021, 09:23
Infatti, io mi ritengo un purista degli OS, non mi interessa esser rapido a ripristinare un backup completo.
Idem con gli smartphone, hard reset e reinstallo gli account e quelle poche app che mi servono
ma sono anche io a favore del format anche perchè il backup ha senso solo se si crea/aggiorna ad ogni aggiornamento di windows, aggiornamento dei software, aggiornamenti driver e altre modifiche varie
nel caso appunto dei driver a parte quelli della scheda video, quanti seguono e aggiornano quelli audio, schede di rete, chipset, bluetooth, ecc,,? forse 1 su 10
altrimenti ti ripristini un backup con roba "vecchia" che devi comunque perderci altro tempo ad aggiornare (sempre se poi uno lo fa)
ma sono anche io a favore del format anche perchè il backup ha senso solo se si crea/aggiorna ad ogni aggiornamento di windows, aggiornamento dei software, aggiornamenti driver e altre modifiche varie
nel caso appunto dei driver a parte quelli della scheda video, quanti seguono e aggiornano quelli audio, schede di rete, chipset, bluetooth, ecc,,? forse 1 su 10
altrimenti ti ripristini un backup con roba "vecchia" che devi comunque perderci altro tempo ad aggiornare (sempre se poi uno lo fa)
Esatto. Ma qui alcuni non lo capisco, o fanno finta di non capire per non dimostrare che stanno sbagliando.
Questà storia è un po' come il discorso "chi più spende, meno spende."
Giux-900
12-11-2021, 11:26
Ma state comuque discutendo con un errore di fondo, backup e format non sono ''due filosofie'' di pensiero o due medodi alternativi.
Chi ha necessità di un software di backup ha motivi ed esigenze completamente diverse da chi opta per il format. Ed in ogni caso la possibilità di formattare la si prende in considerazione in una valutazione del tutto separata dal fine di avere un backup da parte, che può essere comunque usato e ripristinato anche dopo una formattazione se per qualche motivo dovesse essere necessario tornare a quello ''snapshot''.
Metterle a confronto è una forzatura che è servita solo in questo thread per cambiare discorso dopo il goffo intervento dell'utente wikklie. In nessun altro caso ci si è mai sognati di fare simili confronti. Ognuno adotta le strategie più adatte alle proprie esigenze, e se è ovvio che alcuni hanno il format veloce, altri per motivi serissimi hanno necessità di avere dei backup. Non facciamo ingenue (quanto inutili) generalizzazioni.
StrixyRoG
12-11-2021, 12:07
ma sono anche io a favore del format anche perchè il backup ha senso solo se si crea/aggiorna ad ogni aggiornamento di windows, aggiornamento dei software, aggiornamenti driver e altre modifiche varie
nel caso appunto dei driver a parte quelli della scheda video, quanti seguono e aggiornano quelli audio, schede di rete, chipset, bluetooth, ecc,,? forse 1 su 10
altrimenti ti ripristini un backup con roba "vecchia" che devi comunque perderci altro tempo ad aggiornare (sempre se poi uno lo fa)
E' il concetto sbagliato, in quanto pensa che io sono anni e anni che non formatto mai dopo la prima installazione, aggiorno quello che c'è da aggiornare e mai mezzo problema. Se un aggiornamento da problemi lo cancello, e se è "fallato" come quelli di Windows alcune volte non risolvi con un format perché il problema è appunto l'aggiornamento stesso.
Se tu vuoi aggiornare qualcosa lo fai, che sia chipset, windows, scheda di rete etc, non devi formattare. Se vedi che ti crea problemi puoi toglierlo o nel peggiore dei casi rispristini il backup precedente. Il format la vedo come ultima soluzione drastica, nel caso come scritto sopra non fosse un problema del driver stesso.
E' che le cose bisogna provarle e cercare di capire bene come funzionino, poi liberi di formattare anche una volta a settimana, ognuno fa come gli pare, però il backup completo non crea alcun problema, da non confondere con la clonazione dato che ogni tanto si tende a fare confusione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2021, 12:26
Ma state comuque discutendo con un errore di fondo, backup e format non sono ''due filosofie'' di pensiero o due medodi alternativi.
Non capiscono una cosa molto semplice, chi formatta due tre volte l'anno come un ossesso :) ha solo quella opzione, può fare solo quello se gli si inchioda il sistema o lo si rovina irrimediabilmente.
Chi usa fare immagini di sistema da eventualmente ripristinare al bisogno ha invece due opzioni praticabili:
1) Ripristinare l'immagine, che è quella che nel 99 % dei casi sceglierà perché non è mica fesso. Una volta visto l'effetto non ci rinuncia più.
2) Formattare e reinstallare da zero con la relativa perdita di tempo, perdita inevitabile di qualche file che non si era salvato per tempo, casini a rifare tutte le impostazioni, casini con le licenze dei programmi, driver da ritrovare e che stranamente non funzionano nella nuova installazione ecc. ecc..
Nessuna delle due opzioni gli è preclusa. Può scegliere.
Però qualche genio del forum, che levati Da Vinci che sei nessuno, è convinto che i furbi sono quelli che hanno solo un'opzione, quella più faticosa ed i "lazzaroni" sono quelli che le hanno entrambe. Mah... :D
Faccio backup manuali ogni tot per i files di lavoro e piallo 2 o 3 volte annuali entrambi i computer, facendo il lavoro certosino che faccio da anni e in cui sono alcquanto schematico, preciso e veloce.
Cosé che rovino? Cos'è che non sò usare?
Parliamoci chiaro, tu puoi fare il format tutte le volte che vuoi ma devi capire che stai facendo un procedimento inutile poiché dopo la reinstallazione del sistema, degli applicativi e dei driver, non ottieni altro che un sistema analogo a quello che hai lasciato prima del format, per cui dovrai capire che non c'è convenienza ad utilizzare il format selvaggio.
Infatti, io mi ritengo un purista degli OS, non mi interessa esser rapido a ripristinare un backup completo.
Se ti ritieni tale, è probabile pure che non cannibalizzi il sistema con programmi craccati, applicazioni di dubbia provenienza e driver strani, per cui il format che farai avrà come risultato l'ottenimento di un sistema operativo identico a quello precedente. Dimmi tu dov'è la convenienza di questa operazione.
meh, diciamo che la ragione sta nel mezzo Ti assicuro che sta solo da una parte :asd:
con il formattone hai di sicuro il so ex novo, pulitissimo e perfetto ma questo non vuol dire che uno è obbligato a farlo
Difatti il format si usa solo quando un sistema non si avvia ed è irrecuperabile. Utilizzare il format per "pulire" il sistema è come portare l'auto in carrozzeria perché c'è il portacenere pieno! :sofico:
no_side_fx
12-11-2021, 13:30
E' il concetto sbagliato, in quanto pensa che io sono anni e anni che non formatto mai dopo la prima installazione, aggiorno quello che c'è da aggiornare e mai mezzo problema. Se un aggiornamento da problemi lo cancello, e se è "fallato" come quelli di Windows alcune volte non risolvi con un format perché il problema è appunto l'aggiornamento stesso.
Se tu vuoi aggiornare qualcosa lo fai, che sia chipset, windows, scheda di rete etc, non devi formattare. Se vedi che ti crea problemi puoi toglierlo o nel peggiore dei casi rispristini il backup precedente. Il format la vedo come ultima soluzione drastica, nel caso come scritto sopra non fosse un problema del driver stesso.
E' che le cose bisogna provarle e cercare di capire bene come funzionino, poi liberi di formattare anche una volta a settimana, ognuno fa come gli pare, però il backup completo non crea alcun problema, da non confondere con la clonazione dato che ogni tanto si tende a fare confusione.
Ti assicuro che sta solo da una parte :asd:
Difatti il format si usa solo quando un sistema non si avvia ed è irrecuperabile. Utilizzare il format per "pulire" il sistema è come portare l'auto in carrozzeria perché c'è il portacenere pieno! :sofico:
io intendevo un'altra cosa
nessuno mette in dubbio che un backup di sicurezza in caso di danno è importante
poi facendo una distinzione tra backup solo dei dati/documenti e quello invece del so per non doverlo reinstallare, in quest'ultimo caso ripeto sarebbe cosa giusta e migliore mantenerlo pulito
facendo un esempio: sono due anni che vado avanti a backup e non formatto e in questi due anni ho aggiornato per esempio i driver della scheda di rete 5 volte senza rimuovere dal sistema i files .sys vecchi della lan, stessa cosa per tutto il resto (perchè ogni update come fanno praticamente tutti lancio l'exe e installo uno sopra l'altro e stop)
risultato: mi porto dietro un backup pieno di roba inutile che non vuol dire che "non funziona" ma semplicemente che è "sporco" quindi non equivalente al so appena installato
questa cosa che sto dicendo quanti la fanno? scommetto nessuno o al massimo 2 persone su 10 semplicemente perché o si ignora perché "tanto funziona" oppure perché non si vuole perdere tempo in questo senso
riprendendo l'analogia dell'auto non è che la porto in carrozzeria perchè il posacenere è pieno piuttosto la porto a far svuotare il baule che è talmente pieno di roba inutile che poi non si riesce più neanche a riconoscere quella che serve da quella che non serve
facendo un esempio: sono due anni che vado avanti a backup e non formatto e in questi due anni ho aggiornato per esempio i driver della scheda di rete 5 volte senza rimuovere dal sistema i files .sys vecchi della lan, stessa cosa per tutto il resto
risultato: mi porto dietro un backup e una immagine piena di roba inutile che non vuol dire che "non funziona" ma semplicemente che è "sporco"
questa cosa quanti la fanno? scommetto nessuno o al massimo 2 persone su 10 semplicemente perché o si ignora la cosa perché "tanto funziona" o perché non si vuole perdere tempo in questo senso
Come hai detto giustamente, il sistema operativo non risente della presenza dei file dei driver che non sono più usati. La convenienza di avere una copia dei driver vecchi risiede nel fatto che dopo l'aggiornamento potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti con una data periferica e quindi è utile tornare al driver precedente. Quando invece non è necessario tornare al driver precedente si potrebbe pensare di eliminare il driver obsoleto per liberare spazio, ma in questo caso non si può consigliare la formattazione! Ci sono altri metodi, primo fra tutti lo strumento di pulizia del disco che riesce ad eliminare i driver non in uso, e poi volendo c'è anche il comando pnputil con il quale si può eliminare anche ciò che casomai la pulizia disco non è riuscita ad eliminare.
Sarebbe più utile fare "pubblicità" a queste funzionalità di windows che consigliare a man bassa la formattazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2021, 14:15
io intendevo un'altra cosa
nessuno mette in dubbio che un backup di sicurezza in caso di danno è importante
poi facendo una distinzione tra backup solo dei dati/documenti e quello invece del so per non doverlo reinstallare, in quest'ultimo caso ripeto sarebbe cosa giusta e migliore mantenerlo pulito
facendo un esempio: sono due anni che vado avanti a backup e non formatto e in questi due anni ho aggiornato per esempio i driver della scheda di rete 5 volte senza rimuovere dal sistema i files .sys vecchi della lan, stessa cosa per tutto il resto (perchè ogni update come fanno praticamente tutti lancio l'exe e installo uno sopra l'altro e stop)
risultato: mi porto dietro un backup pieno di roba inutile che non vuol dire che "non funziona" ma semplicemente che è "sporco" quindi non equivalente al so appena installato
Qualunque installazione di Windows, già al day one è piena di abbondante monnezza di default. Togli anche tutta quella appena installato Windows oppure te ne freghi e l'importante è che il computer funziona?
Ma cosa vuoi che sia qualche driver non adoperato tra i miglioni di miglioni (cit.) presenti di default o qualche chiave di registro o cartelle di programmi che sono stati disinstallati o non li adoperi? È niente rispetto alla monnezza scritta dall'installer di Windows e tutta l'altra scritta da Windows Update poco dopo. Se il sistema quando hai fatto l'immagine di backup era a posto, funzionava secondo le tue necessità è del tutto logico che lo si rivoglia in quello stato, chi se ne frega se ci sono più drive del necessario nella relativa cartella. Se poi per qualche motivo vuoi reinstallare da zero con tutte le annesse conseguenze positive e negative, puoi sempre farlo, non ti è precluso. Doppia scelta, dovrebbe essere apprezzato poter scegliere..
no_side_fx
12-11-2021, 14:27
Qualunque installazione di Windows, già al day one è piena di abbondante monnezza di default. Togli anche tutta quella appena installato Windows oppure te ne freghi e l'importante è che il computer funziona?
Ma cosa vuoi che sia qualche driver non adoperato tra i miglioni di miglioni (cit.) presenti di default o qualche chiave di registro o cartelle di programmi che sono stati disinstallati o non li adoperi? È niente rispetto alla monnezza scritta dall'installer di Windows e tutta l'altra scritta da Windows Update poco dopo. Se il sistema quando hai fatto l'immagine di backup era a posto, funzionava secondo le tue necessità è del tutto logico che lo si rivoglia in quello stato, chi se ne frega se ci sono più drive del necessario nella relativa cartella. Se poi per qualche motivo vuoi reinstallare da zero con tutte le annesse conseguenze positive e negative, puoi sempre farlo, non ti è precluso. Doppia scelta, dovrebbe essere apprezzato poter scegliere..
ho fatto un esempio di driver per comodità ma di cose ce ne sarebbero a bizzeffe
quello che dici tu tutta la differenza sta nel quanto tempo si va vanti ad accumulare schifezze nei backup senza mai ripulirli
perché dopo tot. anni poi non si parla più di giusto qualche folder o qualche files..
poi giustamente c'è la libertà di scelta se uno se ne frega va avanti così se uno è pignolo formatta
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2021, 16:33
ho fatto un esempio di driver per comodità ma di cose ce ne sarebbero a bizzeffe
quello che dici tu tutta la differenza sta nel quanto tempo si va vanti ad accumulare schifezze nei backup senza mai ripulirli
perché dopo tot. anni poi non si parla più di giusto qualche folder o qualche files..
La mia installazione di Windows 7 è durata dal 2010 al marzo 2016, eliminata solo eprché si era rotto l'hard disk e dovendolo sostituire ne ho approfittato per provare 10, che poi è rimasto. Non ci fosse stato 10 di mezzo avrei ripristinato una immagine dell'installazione di 7 sul disco nuovo e sarei andato ancora avanti chissà per quanto. Certo col computer non mi comporto come un funambolo, non passo il tempo ad installare e poi disinstallare programmi anche solo per il gusto di provarli, o meglio lo faccio in macchina virtuale o su qualche muletto atto allo scopo. Non metto il computer a repentaglio virus o altro malware usando crack o eseguendo tutto quello che capita a tiro... Voglio dire, se uno è un po' accorto nell'uso dello strumento PC , si può tranquillamente avere installazioni di Windows che durano anni ed anni.
Certo all'epoca di Windows 9x o anche dei primi NT era più difficile mantenere sistemi ben funzionanti così a lungo, erano sicuramente più delicati, ma oggi i meccanismi di sicurezza di Windows ed i meccanismi di auto-manutenzione dello stesso aiutano a preservare la funzionalità molto a lungo.
Poi ovviamente c'è chi esegue acrobazie al trampolino senza rete di salvataggio sotto, per questi il momento del formattone riparatore prima o poi arriva.
per cambiare discorso dopo il goffo intervento dell'utente wikklie. In nessun altro caso ci si è mai sognati di fare simili confronti. Ognuno adotta le strategie più adatte alle proprie esigenze, e se è ovvio che alcuni hanno il format veloce, altri per motivi serissimi hanno necessità di avere dei backup. Non facciamo ingenue (quanto inutili) generalizzazioni.
Goffo intervento?
L'affermare che la cosa migliore per i computer personali è sempre un format?
Ma in mancanza di tempo, voglia o spesso di conoscenze, porta ad usare software di terzi (spesso anche craccati) per eseguire le immagini del sistema?
Veramente questo è goffo come discorso?
E usare la stessa immagine di sistema per 5 o più anni... ok sono scelte, ognuno può fare come vuole. Certo che però mio dio :doh:
Giux-900
12-11-2021, 22:14
Goffo intervento?
L'affermare che la cosa migliore per i computer personali è sempre un format?
Ma in mancanza di tempo, voglia o spesso di conoscenze, porta ad usare software di terzi (spesso anche craccati) per eseguire le immagini del sistema?
Veramente questo è goffo come discorso?
E usare la stessa immagine di sistema per 5 o più anni... ok sono scelte, ognuno può fare come vuole. Certo che però mio dio :doh:
Tutte cose che hai tirato in ballo senza alcun motivo, tutta questa digressione su format e mazzi vari non serve a nessuno (se non a te per dirottare il discorso dopo aver definito macrium ''porcata'' e ''mettendo in dubbio qualsiasi backup o.s. a prescindere'').
Nessuno ha chiesto nulla o consigli in merito su cosa è preferibile tra ''format e backup'' se hai notato...
Ne io mi metto a formattare visto che ho risolto con un semplice riavvio su winre... quindi se non è goffo definiscilo tu questo modo di intervenire. Io la chiudo qui. Peace ! :D
giovanni69
12-11-2021, 23:33
La mia installazione di Windows 7 è durata dal 2010 al marzo 2016, eliminata solo....[...]Voglio dire, se uno è un po' accorto nell'uso dello strumento PC , si può tranquillamente avere installazioni di Windows che durano anni ed anni.
:mano:
Anche il mio Windows 7 esiste da una decina d'anni e fa parte ancora di un multiboot in un PC (anche se raramente viene usato).
Ho sempre considerato la formattazione una cosa per chi non sa cosa fare e manutenere un computer o per chi ha la fortuna di avere configurazioni semplici e senza pretese. Buon per lui.
isomerasi
13-11-2021, 00:24
...Ho sempre considerato la formattazione una cosa per chi non sa cosa fare e manutenere un computer o per chi ha la fortuna di avere configurazioni semplici e senza pretese. Buon per lui.
idem...il mio win7 è durato dal giorno di uscita (ricevetti i cd firmati da Ballmer) sino al 2015, sostituito con portatile win8.1 che dal 2015 va avanti sino ad oggi...non ho voluto neanche installare win10...mi devo preoccupare?
Io formatto ed installo l' os solo quando compro un portatile...
idem...il mio win7 è durato dal giorno di uscita (ricevetti i cd firmati da Ballmer) sino al 2015, sostituito con portatile win8.1 che dal 2015 va avanti sino ad oggi...non ho voluto neanche installare win10...mi devo preoccupare?
Io formatto ed installo l' os solo quando compro un portatile...Cavolo solo io non ho ricevuto il bundle party per il lancio di Windows 7... Se becco Ballmer gliene dico 4 :asd:
Edit. Da quando utilizzo sui miei PC degli SSD ho smesso di formattare ogni tot mesi
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
no_side_fx
13-11-2021, 09:27
La mia installazione di Windows 7 è durata dal 2010 al marzo 2016, eliminata solo eprché si era rotto l'hard disk e dovendolo sostituire ne ho approfittato per provare 10, che poi è rimasto. Non ci fosse stato 10 di mezzo avrei ripristinato una immagine dell'installazione di 7 sul disco nuovo e sarei andato ancora avanti chissà per quanto. Certo col computer non mi comporto come un funambolo, non passo il tempo ad installare e poi disinstallare programmi anche solo per il gusto di provarli, o meglio lo faccio in macchina virtuale o su qualche muletto atto allo scopo. Non metto il computer a repentaglio virus o altro malware usando crack o eseguendo tutto quello che capita a tiro... Voglio dire, se uno è un po' accorto nell'uso dello strumento PC , si può tranquillamente avere installazioni di Windows che durano anni ed anni
backup è sempre importante in caso di danno come appunto si rompe l'hard disk
per il resto l'unica cosa che posso suggerirti di prendere il tuo backup di 6 anni metterlo da parte ad un windows appena installato e confrontarli: cartelle di sistema, registro e quant'altro
come dicevo scoprirai che non sono la stessa cosa ma il tuo backup di 6 anni ha dentro roba in più che ti porti dietro e che poi non si sa più da dove è arrivata e se è necessaria o meno anche di 6 anni prima
la sostanza come dicevo sta solo nel fatto di sbattersene oppure di voler fare il "purista" (cit.), io di sicuro non mi ripristino un backup che mi porto dietro da 6 anni poi ognuno fa come vuole, anche perchè una volta che ho i miei documenti backuppati a parte a formattare e rimettere in piedi il pc ci metto meno di mezz'ora, certo non ho 200 programmi da installare
Ma questa storia di ripristinare un backup vecchio di sei anni, che senso ha?
Ma soprattutto, chi lo ha mai fatto?
Questa discussione è iniziata male denigrando i software di backup e finirà peggio parlando di pratiche mai consigliate da nessuno.:muro:
Ma soprattutto che minchia c'entra col thread?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2021, 14:29
backup è sempre importante in caso di danno come appunto si rompe l'hard disk
per il resto l'unica cosa che posso suggerirti di prendere il tuo backup di 6 anni metterlo da parte ad un windows appena installato e confrontarli: cartelle di sistema, registro e quant'altro
come dicevo scoprirai che non sono la stessa cosa ma il tuo backup di 6 anni ha dentro roba in più che ti porti dietro e che poi non si sa più da dove è arrivata e se è necessaria o meno anche di 6 anni prima
E io ci metto un bel chissenefrega delle differenze rispetto ad una installazione nuova di zecca. Il computer funziona? È veloce come desidero o mi serve sia? È stabile ed affidabile come desidero? Sì? Allora chi se ne frega se ci sono "cartelle di sistema, registro e quant'altro" diverse da quelle di una installazione pulita... Ache in una installazione pulita c'è tanta monnezza nel registro e nelle cartelle di sistema oltre quant'altro e te la tieni lo stesso.
Parti da un presupposto sbagliato, cioè che il computer con l'instalalzione di sei anni fa più o meno schifo a prescindere, e no, non faceva schifo. L'avesse fatto avrei formattato e reinstallato anch'io.
anche perchè una volta che ho i miei documenti backuppati a parte a formattare e rimettere in piedi il pc ci metto meno di mezz'ora, certo non ho 200 programmi da installare
Se ci metti meno di mezz'ora per riavere il computer nello stesso stato di funzionalità di prima vuol semplicemente dire che col computer sostanzialmente non ci fai nulla. Lo usi a mo' di console per video giochi o come internet machine d'altri tempi. Nulla di grave per carità, va benissimo così, ma non puoi paragonare la tua condizione invidiabile devo dire, con quella di tutti.
Ma soprattutto che minchia c'entra col thread?
Sì sta discutendo anche del programma di backup di Windows 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2021, 14:53
Alcune mie macchine con 10 lo scorso ottobre a seguito dell'installazione del tradizionale cumulativo del secondo martedì del mese, avevano mostrato l'impossibilità di stampare su una stampante condivisa in rete. Bug ammesso dalla stessa Microsoft, che del resto son diversi mesi che lotta con i problemi di stampa che sorgono continuamente a seguito degli aggiornamenti. Risolto disinstallando l'aggiornamento e rimandando tutti gli aggiornamenti al mese successivo nella quasi certezza che nel frattempo avrebbero risolto.
Oggi ho riaperto gli aggiornamenti su una macchina di test e applicato il cumulativo di Novembre, quello di qualche giorno fa. Tutto speranzoso provo a stampare e ...paffete, stavolta cambia il messaggio, non c'è più un messaggio di errore con relativo codice ma un generico impossibile stampare perché non funzionerebbe lo spool di stampa del server. Riavviare lo spool o tutto il server (!) Naturalmente il server stampa da se e altri dispositivi in rete stampano senza problemi.
Risolto anche ora disinstallando l'aggiornamento. Per fortuna stavolta è stata solo una macchina, ma ho dovuto prolungare il blocco degli aggiornamenti delle altre al prossimo mese nella speranza che per dicembre ce la faranno a sistemare i problemi di stampa che stanno facendo vittime e inconvenienti dappertutto. Leggo che quello di dicembre dovrebbe essere quello giusto, mah... a me sembra un'agonia che sta durando anche troppo ed in molti ci stiamo rompendo gli zebedei più del giusto :muro:
Scusate lo sfogo.
no_side_fx
13-11-2021, 17:38
Ma questa storia di ripristinare un backup vecchio di sei anni, che senso ha?
Ma soprattutto, chi lo ha mai fatto?
è quello che fa regolarmente NTT e pare anche altri chiedilo a loro
E io ci metto un bel chissenefrega delle differenze rispetto ad una installazione nuova di zecca. Il computer funziona? È veloce come desidero o mi serve sia? È stabile ed affidabile come desidero? Sì? Allora chi se ne frega se ci sono "cartelle di sistema, registro e quant'altro" diverse da quelle di una installazione pulita... Ache in una installazione pulita c'è tanta monnezza nel registro e nelle cartelle di sistema oltre quant'altro e te la tieni lo stesso.
che a te non fregasse nulla era palese altrimenti non utilizzeresti backup di 4-5-6 anni
chiudendo il discorso magari ad altri a differenza tua piace il sistema pulito a prescindere dalla filosofia del "finché la barca va lasciala andare"
in ogni caso non ho nessuna intenzione di convincerti come ho già detto ognuno si fa la manutenzione come meglio crede
Parti da un presupposto sbagliato, cioè che il computer con l'instalalzione di sei anni fa più o meno schifo a prescindere, e no, non faceva schifo
il discorso non è che fa schifo è che non ha senso tirarsi dietro spazzatura di sei anni (dato che appunto si va a sommare a quella già presente di default come dici) perchè "tanto funziona lo stesso"
evidentemente abbiamo concezioni diverse su come mantenere il sistema operativo
Se ci metti meno di mezz'ora per riavere il computer nello stesso stato di funzionalità di prima vuol semplicemente dire che col computer sostanzialmente non ci fai nulla. Lo usi a mo' di console per video giochi o come internet machine d'altri tempi. Nulla di grave per carità, va benissimo così, ma non puoi paragonare la tua condizione invidiabile devo dire, con quella di tutti.
non credo proprio, anche avere un solo pc per lavoro-gioco, quanti software ci vorrebbero per lavorare
(realmente indispensabili si intende non fuffa tipo il tool che modda lo start o roba simile)
3, 4, 5 a esagerare? invece di mezz'ora facciamo tipo un'ora?
il tutto sempre se si parla di pc con hardware decente perché altrimenti si i tempi si allungano
La discussione è chiaramente degenerata e oramai vengono scritte solo caxxate, del tipo che un backup di 6 prima si tira dietro della spazzatura di sei anni.....
Casomai un backup che ha 6 anni non ce l'ha proprio la spazzatura di sei anni.
E' ovvio che oramai questa è una discussione tra utenti non lucidi di mente. (Ma forse non lo sono mai stati :asd: )
roberto1
13-11-2021, 19:01
La discussione è chiaramente degenerata e oramai vengono scritte solo caxxate, del tipo che un backup di 6 prima si tira dietro della spazzatura di sei anni.....
Casomai un backup che ha 6 anni non ce l'ha proprio la spazzatura di sei anni.
E' ovvio che oramai questa è una discussione tra utenti non lucidi di mente. (Ma forse non lo sono mai stati :asd: )
concordo pienamente. 3 pagine per postare se meglio un backup o formattare, poi un backup anche di 10 mesi o più sarà sempre più rapido di reinstallare il tutto. formatto solo se proprio necessario cioè quasi mai con il mio ancora presente ;) vetusto win 7.
no_side_fx
13-11-2021, 20:16
La discussione è chiaramente degenerata e oramai vengono scritte solo caxxate, del tipo che un backup di 6 prima si tira dietro della spazzatura di sei anni.....
Casomai un backup che ha 6 anni non ce l'ha proprio la spazzatura di sei anni.
eh vabbè visto che sono caxxate ti invito a fare la stessa cosa che riporto sotto poi mi dici se non è vero
anche tu mi dirai "si ok ma tanto non me ne frega un cxxzo"
quindi discorso finito
per il resto l'unica cosa che posso suggerirti di prendere il tuo backup di 6 anni metterlo da parte ad un windows appena installato e confrontarli: cartelle di sistema, registro e quant'altro
come dicevo scoprirai che non sono la stessa cosa ma il tuo backup di 6 anni ha dentro roba in più che ti porti dietro e che poi non si sa più da dove è arrivata e se è necessaria o meno anche di 6 anni prima
Non è che non mi frega, è che un backup del sistema di 6 anni non l'ho mai avuto, non rientra nella mia logica avere un backup di sei anni. E anche se l'avessi non ho neanche capito cosa intendi quando scrivi che un backup di 6 anni prima ha roba in più.
Sta di fatto che non mi interessa entrare in questo discorso, perché se avete necessità di formattare 4 o 5 volte l'anno siete liberi di farlo, ma non venite a dire in un forum che un sistema ripristinato da backup non è performante come quello di dopo una formattazione poiché fate disinformazione.
*** Informazione di servizio ***
Eighteen high severity vulnerabilities remediated in AMD's Radeon graphics driver packages (https://www.techspot.com/news/92212-eighteen-high-severity-vulnerabilities-remediated-amd-radeon-graphics.html)
sto cercando di installare questo driver
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/18606/intel-graphics-driver-for-windows-15-33.html
ma windows si rifiuta dice che il driver ottimale è già installato anche se lo faccio in manuale indicandogli la cartella
https://snipboard.io/D597LN.jpg
Eddie666
15-11-2021, 10:41
Salve ragazzi, una info veloce al volo. qualcuno di voi ha rilevato come anomalia il non corretto spegnimento di Windows 10 a seguito degli ultimi aggiornamenti? negli ultimi giorni mi sta accadendo che, in media 1 volta su 5, quando vado a spegnere il PC ottenga una sorta di spegnimento parziale (lo schermo diventa nero, le luci RGB si spengono ma le ventole continuano a girare).
ho già fatto un po' di prove disabilitando il fast startup e settaggi da bios, ma nulla, il problema si ripropone ogni tot.
per il resto il PC non ha alcun problema (no crash, no bsod o altri errori). grazie
no_side_fx
15-11-2021, 11:30
Salve ragazzi, una info veloce al volo. qualcuno di voi ha rilevato come anomalia il non corretto spegnimento di Windows 10 a seguito degli ultimi aggiornamenti?
io no tutto come prima :O
@ Unax
Ho fatto un paio di ricerche e credo sia un errore di Windows nell'individuare correttamente la versione. Praticamente se controlli in 'gestione dispositivi', devi verificare se gli ultimi driver Intel HD Graphics sono datati 06/08/2020 (v. 10.18.10.5161). Questi sono contenuti nel pacchetto 15.33.53.5161, con data 23/10/2020. Quindi l'origine dell'inghippo sta proprio li', sulla non corrispondente indicazione di versione e data. Il driver e' lo stesso, ovvero aggiornato (ultimo disponibile).
Verifica se e' realmente cosi', da provare!
Invece vi chiedo se tirare avanti ancora con la 20H2 o aggiornare alla nuova. Non ci avevo pensato e l'ho rimandato sempre. Di recente noto una particolare anomalia: la navigazione tra le cartelle mi manda in blocco/crash il PC (del tipo che devo riavviare il servizio explorer). A cosa e' dovuto? Misteri di Windows :mbe:
Salve ragazzi, una info veloce al volo. qualcuno di voi ha rilevato come anomalia il non corretto spegnimento di Windows 10 a seguito degli ultimi aggiornamenti? negli ultimi giorni mi sta accadendo che, in media 1 volta su 5, quando vado a spegnere il PC ottenga una sorta di spegnimento parziale (lo schermo diventa nero, le luci RGB si spengono ma le ventole continuano a girare).
ho già fatto un po' di prove disabilitando il fast startup e settaggi da bios, ma nulla, il problema si ripropone ogni tot.
per il resto il PC non ha alcun problema (no crash, no bsod o altri errori). grazie
Se hai disabilitato l'avvio veloce e le ventole continuano a girare c'è da pensare che la causa non sia windows, ma casomai una impostazione del bios.
Ma continuano a girare per un tempo limitato o no?
Qui c'è una rassegna dei metodi che puoi utilizzare per risolvere il problema: https://thegeekpage.com/fan-and-lights-staying-on-even-after-shutdown/
P.S. A mali estremi potresti usare una ciabatta con annesso interruttore generale! :fagiano:
Eddie666
15-11-2021, 14:11
Se hai disabilitato l'avvio veloce e le ventole continuano a girare c'è da pensare che la causa non sia windows, ma casomai una impostazione del bios.
Ma continuano a girare per un tempo limitato o no?
A mali estremi potresti usare una ciabatta con annesso interruttore generale! :fagiano:
il fatto è che da bios non ho toccato alcun settaggio rispetto a quando funzionava correttamente; l'unica cosa avvenuta II questi ultimi giorni è stato appunto un update di Windows, per quello chiedevo se altri avessero riscontrato una problematica simile
@ Unax
Ho fatto un paio di ricerche e credo sia un errore di Windows nell'individuare correttamente la versione. Praticamente se controlli in 'gestione dispositivi', devi verificare se gli ultimi driver Intel HD Graphics sono datati 06/08/2020 (v. 10.18.10.5161). Questi sono contenuti nel pacchetto 15.33.53.5161, con data 23/10/2020. Quindi l'origine dell'inghippo sta proprio li', sulla non corrispondente indicazione di versione e data. Il driver e' lo stesso, ovvero aggiornato (ultimo disponibile).
Verifica se e' realmente cosi', da provare!
Invece vi chiedo se tirare avanti ancora con la 20H2 o aggiornare alla nuova. Non ci avevo pensato e l'ho rimandato sempre. Di recente noto una particolare anomalia: la navigazione tra le cartelle mi manda in blocco/crash il PC (del tipo che devo riavviare il servizio explorer). A cosa e' dovuto? Misteri di Windows :mbe:
infatti sembrerebbe così la questione della data
io sono passato oggi alla 21H1 ma non avevo grossi problemi prima e mi sembra che non ci siano problemi con la 21H1, vedremo nei prossimi giorni
_MegadetH
15-11-2021, 21:33
Salve ragazzi, una info veloce al volo. qualcuno di voi ha rilevato come anomalia il non corretto spegnimento di Windows 10 a seguito degli ultimi aggiornamenti? negli ultimi giorni mi sta accadendo che, in media 1 volta su 5, quando vado a spegnere il PC ottenga una sorta di spegnimento parziale (lo schermo diventa nero, le luci RGB si spengono ma le ventole continuano a girare).
ho già fatto un po' di prove disabilitando il fast startup e settaggi da bios, ma nulla, il problema si ripropone ogni tot.
per il resto il PC non ha alcun problema (no crash, no bsod o altri errori). grazieIo ieri sera avevo il PC molto rallentato, a stento riuscivo a fare normali operazioni, poi prima di andare a dormire ho provato a spegnere il PC e mi diceva "preparazione allo spegnimento del PC si prega di non interrompere questa operazione" o qualcosa del genere e ho lasciato il PC per circa 30 minuti così e poi alla fine si è spento. Stamattina accendo il PC e ci mette tantissimo ad avviarsi, dopo il login ho la schermata nera con il cursore e dopo circa 40 è entrato in win ma è tutto rallentato, non si aprono neanche i programmi e per ogni cosa ci mette una vita. Ogni programma che apro diventa instabile e si blocca. Credo che ci sia stato un grosso aggiornamento e che qualcosa vada in conflitto perché da ieri ho tutti questi problemi. Non so sia il caso di fare una deframmentazione (cosa che non faccio da anni), ma ho paura che ci voglia una giornata intera.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2021, 06:49
Io ieri sera avevo il PC molto rallentato, a stento riuscivo a fare normali operazioni, poi prima di andare a dormire ho provato a spegnere il PC e mi diceva "preparazione allo spegnimento del PC si prega di non interrompere questa operazione" o qualcosa del genere e ho lasciato il PC per circa 30 minuti così e poi alla fine si è spento. Stamattina accendo il PC e ci mette tantissimo ad avviarsi, dopo il login ho la schermata nera con il cursore e dopo circa 40 è entrato in win ma è tutto rallentato, non si aprono neanche i programmi e per ogni cosa ci mette una vita. Ogni programma che apro diventa instabile e si blocca. Credo che ci sia stato un grosso aggiornamento e che qualcosa vada in conflitto perché da ieri ho tutti questi problemi. Non so sia il caso di fare una deframmentazione (cosa che non faccio da anni), ma ho paura che ci voglia una giornata intera.
Per prima cosa fai un controllo sulla salute del disco o SSD con l'apposito tool del produttore (del disco o SSD). I sintomi possono essere ricondotti a questo, ne ho visti tanti casi analoghi doviti a dischi con settori riallocati o ancora solo pendenti, destinati a diventare riallocati
In mancanza del tool, puoi usare CristalDiskInfo o HD Sentinel Professional Portable che ti danno subito un loro giudizio sullo stato di salute del dispositivo.
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/download.php
Io ieri sera avevo il PC molto rallentato, a stento riuscivo a fare normali operazioni, poi prima di andare a dormire ho provato a spegnere il PC e mi diceva "preparazione allo spegnimento del PC si prega di non interrompere questa operazione" o qualcosa del genere e ho lasciato il PC per circa 30 minuti così e poi alla fine si è spento. Stamattina accendo il PC e ci mette tantissimo ad avviarsi, dopo il login ho la schermata nera con il cursore e dopo circa 40 è entrato in win ma è tutto rallentato, non si aprono neanche i programmi e per ogni cosa ci mette una vita. Ogni programma che apro diventa instabile e si blocca. Credo che ci sia stato un grosso aggiornamento e che qualcosa vada in conflitto perché da ieri ho tutti questi problemi. Non so sia il caso di fare una deframmentazione (cosa che non faccio da anni), ma ho paura che ci voglia una giornata intera.
Puoi cercare di metter qualsiasi pezza che vuoi, buttarci tempo a cercar di capire cosa fare... provare, installare applicazioni di dubbia utilità ed usarle a caso.... ma ricorda che il lavoro migliore da fare su un computer "stanco" è formattare o ripristinare un immagine iniziale del sistema operativo.
_MegadetH
16-11-2021, 10:19
Per prima cosa fai un controllo sulla salute del disco o SSD con l'apposito tool del produttore (del disco o SSD). I sintomi possono essere ricondotti a questo, ne ho visti tanti casi analoghi doviti a dischi con settori riallocati o ancora solo pendenti, destinati a diventare riallocati
In mancanza del tool, puoi usare CristalDiskInfo o HD Sentinel Professional Portable che ti danno subito un loro giudizio sullo stato di salute del dispositivo.
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/download.php
Grazie per i consigli, ma al momento sto tentando di entrare in windows, non ci riesco, dopo un lungo caricamento arrivo al desktop vedo solo lo sfondo il curore e la barra di win e carica all'infinito non so cosa, facendo control alt canc faccio arresta computer ed ho il messaggio "preparazione di windows, non spegnere il computer" e credo che dovrò aspettare 40 min prima che si spenga da solo. Ieri sembrava che il pc si fosse quasi ripreso anche se il sistema si piantava con alcuni programmi ed era instabile.
Come tentativo estremo potrei provare a vedere se riesco ad entrare con qualche distro linux e a questo punto fare backup e piallare windows. Stavo pensando di mettere direttamente Win11, ma forse è meglio aspettare che diventi più stabile?
Puoi cercare di metter qualsiasi pezza che vuoi, buttarci tempo a cercar di capire cosa fare... provare, installare applicazioni di dubbia utilità ed usarle a caso.... ma ricorda che il lavoro migliore da fare su un computer "stanco" è formattare o ripristinare un immagine iniziale del sistema operativo.
Infatti questa è una cosa che ho sempre rimandato da parecchio tempo perchè se c'è una cosa che odio è ripartire da zero e riconfigurare tutto inoltre devo fare anche backup ed è una cosa che mi porta via tantissimo tempo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2021, 12:29
Grazie per i consigli, ma al momento sto tentando di entrare in windows, non ci riesco, dopo un lungo caricamento arrivo al desktop vedo solo lo sfondo il curore e la barra di win e carica all'infinito non so cosa, facendo control alt canc faccio arresta computer ed ho il messaggio "preparazione di windows, non spegnere il computer" e credo che dovrò aspettare 40 min prima che si spenga da solo. Ieri sembrava che il pc si fosse quasi ripreso anche se il sistema si piantava con alcuni programmi ed era instabile.
Come tentativo estremo potrei provare a vedere se riesco ad entrare con qualche distro linux e a questo punto fare backup e piallare windows. Stavo pensando di mettere direttamente Win11, ma forse è meglio aspettare che diventi più stabile?
Ma nel stup del BIOS riesci ad entrare? Voglio dire, sei sicuro che è solo un problema di Windows e non hardware in senso generale?
Se puoi fare il boot con una distribuzione di linux in funzionamento "live", puoi usare il comando
smartctl -a /dev/nomedisco
per vedere i parametri SMART del disco. Esempio:
Esempio: smartctl -a /dev/sda
il nome disco lo puoi conoscere con parted -l
Se non li sai interpretare puoi postare qui l'output del comando e ci diamo un'occhiata. Ma puoi anche adoperare gnome-disks (solitamente tradotto con Dischi) dove c'è l'apposita funzionalità SMART.
Se con Linux ti viene complicato puoi scaricate su un altro computer funzionante, Hiren's BootCD, che è una versione live di 10 con molte utility e programmi vari tra cui CristalDiskInfo, HD Tune, GSmartcontrol ecc. nella sezione Hard Disk Tools – Diagnostic. Metterlo in una chiavetta USB e fare il boot con lei, avrai un consueto 10 a tua disposizione.
https://www.hirensbootcd.org/download/
Infatti questa è una cosa che ho sempre rimandato da parecchio tempo perchè se c'è una cosa che odio è ripartire da zero e riconfigurare tutto inoltre devo fare anche backup ed è una cosa che mi porta via tantissimo tempo.
Ti consiglio per prima cosa di accertarti sullo stato del disco o SSD che sia, con la formattazione e tentativo di re-installazione potresti solo perdere tanto tempo se risulta guasto o malfunzionante.
Ho qui accanto un Toshiba Satellite del 2014 il cui Windows ha sintomi simili al tuo, molto semplicemente ci sono 8 settori riallocati nel disco rigido, questi quelli registrati dal firmware poi forse ce ne saranno tanti altri. Sono in attesa che mi arrivi domani un Crucial MX500 per la sostituzione.
In queste condizioni è inutile una formattazione e reinstallazione, prima si cambia il disco e poi si procede ad una nuova installazione sul nuovo dispositivo di archiviazione.
_MegadetH
16-11-2021, 13:54
Ma nel stup del BIOS riesci ad entrare? Voglio dire, sei sicuro che è solo un problema di Windows e non hardware in senso generale?
Se puoi fare il boot con una distribuzione di linux in funzionamento "live", puoi usare il comando
smartctl -a /dev/nomedisco
per vedere i parametri SMART del disco. Esempio:
Esempio: smartctl -a /dev/sda
il nome disco lo puoi conoscere con parted -l
Se non li sai interpretare puoi postare qui l'output del comando e ci diamo un'occhiata. Ma puoi anche adoperare gnome-disks (solitamente tradotto con Dischi) dove c'è l'apposita funzionalità SMART.
Se con Linux ti viene complicato puoi scaricate su un altro computer funzionante, Hiren's BootCD, che è una versione live di 10 con molte utility e programmi vari tra cui CristalDiskInfo, HD Tune, GSmartcontrol ecc. nella sezione Hard Disk Tools – Diagnostic. Metterlo in una chiavetta USB e fare il boot con lei, avrai un consueto 10 a tua disposizione.
https://www.hirensbootcd.org/download/
Ti consiglio per prima cosa di accertarti sullo stato del disco o SSD che sia, con la formattazione e tentativo di re-installazione potresti solo perdere tanto tempo se risulta guasto o malfunzionante.
Ho qui accanto un Toshiba Satellite del 2014 il cui Windows ha sintomi simili al tuo, molto semplicemente ci sono 8 settori riallocati nel disco rigido, questi quelli registrati dal firmware poi forse ce ne saranno tanti altri. Sono in attesa che mi arrivi domani un Crucial MX500 per la sostituzione.
In queste condizioni è inutile una formattazione e reinstallazione, prima si cambia il disco e poi si procede ad una nuova installazione sul nuovo dispositivo di archiviazione.
Intanto ti ringrazio Nicodemo per i consigli.
Prima ho provato ad avviare win10 in modalità di ripristino e da li ho tentato di ripristinare il sistema al giorno 14/11 ma non ci è riuscito, stessa cosa disinstallando gli ultimi aggiornamenti.
Poi si il bios funziona ma ho dovuto attivare la modalità legacy perchè altrimenti non potevo cambiare la sequenza di boot e mettere la usb come prima sequenza di boot. Ho provato a mettere varie distro prese da puppy linux, ma una volta acceso il pc è come se si "freezzasse" la schermata di avvio di linux.
Ora sono entrato in Win ma il sistema è sempre lentissimo, ho avviato "Acer Care Center" e ho visto che l'ultima scansione dello stato del hard disk risale a maggio scorso e lo stato era su buono. Ora ho fatto una nuova scansione dell hard disk e mi dice su stato " Attenzione necessaria" Difetto trovato si consiglia di eseguire il backup dei dati su un' altra unità. vedi immagine: https://i.ibb.co/Fw9kjQM/disk-msg.jpg (https://ibb.co/Fw9kjQM)
Mi devo preoccupare? :eek: potrebbe essere danneggiato il disco o ci vorrebbe un bel defrag?
Comunque proverò anche il programma che mi hai detto, è da anni che non uso linux e all'epoca usavo puppy linux che era l'unico che mi dava meno rogne e più semplice da usare e leggero.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2021, 14:06
Prova a fare il boot con una distro di Linux (va bene anche Mint) ed usa smartctl oppure gnome-disk che ha una funzionalità che consente di vedere i parametri SMART, ma temo che è arrivato il momento di mettere mano al portafogli :(
Oppure fare il boot con Hiren's BootCD, insomma l'ho già scritto... :)
Puoi anche, se ne hai la capacità e minima esperienza, smontare l'HD dal notebook e collegarlo ad un altro PC su cui fare la verifica dei parametri SMART con CristalDskInfo o altro programma analogo.
Sarebbe anche opportuno una volta che riesci a daccedere alle partizioni del disco, di fare subito ora per prima cosa un backup dei tuoi file che non intnedi perdere a causa della rotture dell'hard disk o della corruzione del file system.
Non insistere con i ripristini o altre operazioni analoghe, non farti passare per la mente di fare defrag o scandisk... non fare niente su quel disco se non ti sei accertato prima della sua bontà, perché rischi SERIAMENTE di rendere il recupero dei tuoi file più problematico o addirittura impossibile. l'unica operazione concessa è il backup dei tuoi file su altro supporto. Uomo avvisato... :)
Infatti questa è una cosa che ho sempre rimandato da parecchio tempo perchè se c'è una cosa che odio è ripartire da zero e riconfigurare tutto inoltre devo fare anche backup ed è una cosa che mi porta via tantissimo tempo.
Preferisci stare con un computer rattoppato alla carlona, piuttosto che impegnarti in un format/ripristino?
Ma poi.. fare un backup alla buona dei files che tempo pensi che ci voglia?
Colleghi una flash usb veloce e capiente, tipo le patriot SSD da 128 gb, la colleghi tramite usb3.0 e ci sbatti sopra i files importanti.
Dov'è il problema? In 15 minuti hai il tuo backup
Preferisci stare con un computer rattoppato alla carlona, piuttosto che impegnarti in un format/ripristino?
Rattoppato alla carlona è solo una tua idea che non ha alcun fondamento. Se tu fai un backup del sistema e programmi principali dopo il tuo benamato format, ottieni una immagine che puoi ripristinare in 10 minuti, invece che del format e installazione programmi e settaggi vari che ti portano via indubbiamente più tempo, e tale immagine ripristina un sistema identico a quello che ottieni dopo il tuo format.
Le parole sono importanti e hanno un senso, mentre ciò che dici non ha alcun senso.
Rattoppato alla carlona è solo una tua idea che non ha alcun fondamento. Se tu fai un backup del sistema e programmi principali dopo il tuo benamato format, ottieni una immagine che puoi ripristinare in 10 minuti, invece che del format e installazione programmi e settaggi vari che ti portano via indubbiamente più tempo, e tale immagine ripristina un sistema identico a quello che ottieni dopo il tuo format.
Le parole sono importanti e hanno un senso, mentre ciò che dici non ha alcun senso.
Sei partito a mille, senza capire cosa ho scritto, in memoria di discorsi di giorni fà... hai serbato rancore, inutilmente :doh:
L'utente in questione ha un computer malconcio, non ha immagini OS da ripristinare, e come sempre qualcuno propone programmi dalla dubbia utilità per mettere una pezza al suo problema.
Quindi l'utente inesperto (in questa situazione, non che lo sia sempre) cercherebbe di metter pezze alla carlona... Ma sicuramente creerebbe altri problemi all'OS.
In questo caso, rispetto che cercare di rattoppare... non è meglio un format (o un ripristino immagine, ma non si sà se ce l'ha), considerato che è da molto che dovrebbe farlo ma non ha mai voglia di farlo?
Styb... incominci a rompere
Forse non era il contesto più appropriato, ma sono sicuro che per te, e per coloro che la pensano come te, è importante ribadire alcuni concetti onde evitare disinformazione. Tranqui che non serbo rancore (tu sì?), e spero che tu abbia capito finalmente l'inutilità dei tuoi 3-4 format annuali.
Riguardo la discussione specifica di megadeth, sono d'accordo che in quella situazione è essenziale innanzitutto cercare di salvare i documenti/dati e poi procedere con una nuova installazione per vedere se la situazione migliora, anche se la vedo dura poiché il tool di diagnostica ha già specificato degli errori.
Comunque tentar non nuoce, e dopo la reinstallazione la prima cosa da fare è utilizzare un programma tipo crystaldiskinfo per verificare lo stato di salute del disco.
P.S. Io non rompo, ribadisco solo concetti elementari.
Riguardo la discussione specifica di megadeth, sono d'accordo che in quella situazione è essenziale innanzitutto cercare di salvare i documenti/dati e poi procedere con una nuova installazione
Ecco appunto. Era quello che intendevo... :D
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update... :ops:
Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 21H2 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5003791):eekk:
La prossima versione di Windows è disponibile con nuove funzionalità e miglioramenti della sicurezza. Quando sei pronto per l'aggiornamento, seleziona "Scarica e installa".
In download... Fatto.
Si è installato in pochissimi minuti, meno di 3 minuti, da infarto!
build 19044.1348 :cincin:
a me non lo trova come faccio ad aggiornare?
wolverine
16-11-2021, 18:32
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update... :ops:
Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 21H2 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5003791):eekk:
La prossima versione di Windows è disponibile con nuove funzionalità e miglioramenti della sicurezza. Quando sei pronto per l'aggiornamento, seleziona "Scarica e installa".
In download... Fatto.
Si è installato in pochissimi minuti, meno di 3 minuti, da infarto!
build 19044.1348 :cincin:
In download la iso. :)
a me non lo trova come faccio ad aggiornare?
Devi attendere il tuo turno, viene rilasciato gradualmente.
A me sul PC fisso lo ha trovato subito, mentre sul portatile ancora niente
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2021, 18:54
Speriamo sia la volta buona per la nuova ltsc che dovrebbe essere basata proprio sulla 21H2. Ho giusto un PC da preparare non appena mi arriva uno SSD, sarebbe splendido metterci da subito la nuova ltsc. :)
Giux-900
16-11-2021, 20:10
Una domanda, la 21H2 a questo turno è un fast enabler oppure una install inplace vera ?
Una domanda, la 21H2 a questo turno è un fast enabler oppure una install inplace vera ?
Per le build 2004/20h2/21h1 è un features update, mentre per le altre sarà un full update.
Se avete fretta di aggiornare potete eseguire l'assistente per l'aggiornamento di Windows 10 dal sito Microsoft... È già disponibile ;)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Una domanda, la 21H2 a questo turno è un fast enabler oppure una install inplace vera ?
Puoi fare il fast enabler.
Da 20H1/20H2/21H1 ;)
_MegadetH
16-11-2021, 23:18
Prova a fare il boot con una distro di Linux (va bene anche Mint) ed usa smartctl oppure gnome-disk che ha una funzionalità che consente di vedere i parametri SMART, ma temo che è arrivato il momento di mettere mano al portafogli :(
Oppure fare il boot con Hiren's BootCD, insomma l'ho già scritto... :)
Puoi anche, se ne hai la capacità e minima esperienza, smontare l'HD dal notebook e collegarlo ad un altro PC su cui fare la verifica dei parametri SMART con CristalDskInfo o altro programma analogo.
Sarebbe anche opportuno una volta che riesci a daccedere alle partizioni del disco, di fare subito ora per prima cosa un backup dei tuoi file che non intnedi perdere a causa della rotture dell'hard disk o della corruzione del file system.
Non insistere con i ripristini o altre operazioni analoghe, non farti passare per la mente di fare defrag o scandisk... non fare niente su quel disco se non ti sei accertato prima della sua bontà, perché rischi SERIAMENTE di rendere il recupero dei tuoi file più problematico o addirittura impossibile. l'unica operazione concessa è il backup dei tuoi file su altro supporto. Uomo avvisato... :)
Grazie ancora Nicodemo sei gentilissimo :) ,
dovrò rimandare queste prove per il fine settimana che avrò più tempo a disposizione, spero di poter risolvere qualcosa.
Questo pc per me è piuttosto nuovo e a dicembre fa 3 anni. Per molti 3 anni saranno tantissimo, ma per quanto mi riguarda I pc li cambio dopo molto più tempo. Se non dovessi risolvere stavo pensando di sostituire l'hd con un ssd che gioverebbe alle prestazioni di caricamenti. Non ho mai sostituito parti interne dei portatili ma potrei seguire qualche guida su youtube.
Hai ragione, meglio fare subito un backup appena possibile se riesco ad accedere con linux. Mi era capitato già parecchi anni fa che un hard disk corrotto più mettevi mano tra i files e più si continuava a danneggiarsi.
Preferisci stare con un computer rattoppato alla carlona, piuttosto che impegnarti in un format/ripristino?
Ma poi.. fare un backup alla buona dei files che tempo pensi che ci voglia?
Colleghi una flash usb veloce e capiente, tipo le patriot SSD da 128 gb, la colleghi tramite usb3.0 e ci sbatti sopra i files importanti.
Dov'è il problema? In 15 minuti hai il tuo backup
Sicuramente è giunto il momento di far qualcosa, ho il pc in disordine e non ho mai avuto il desktop così pieno di icone di programmi installati. :D
Solitamente sono della parrocchia del formattone piallatore, per i backup e punti di ripristino ho sempre avuto brutte esperienze.
Rattoppato alla carlona è solo una tua idea che non ha alcun fondamento. Se tu fai un backup del sistema e programmi principali dopo il tuo benamato format, ottieni una immagine che puoi ripristinare in 10 minuti, invece che del format e installazione programmi e settaggi vari che ti portano via indubbiamente più tempo, e tale immagine ripristina un sistema identico a quello che ottieni dopo il tuo format.
Le parole sono importanti e hanno un senso, mentre ciò che dici non ha alcun senso.
Non so sarò sfortunato io quando feci un'immagine del disco anni fa poi non mi ha funzionato il ripristino e da allora quando il pc diventa molto lento o ha problemi faccio il formattone anche se questa procedura mi porta via più tempo.
Sei partito a mille, senza capire cosa ho scritto, in memoria di discorsi di giorni fà... hai serbato rancore, inutilmente :doh:
L'utente in questione ha un computer malconcio, non ha immagini OS da ripristinare, e come sempre qualcuno propone programmi dalla dubbia utilità per mettere una pezza al suo problema.
Quindi l'utente inesperto (in questa situazione, non che lo sia sempre) cercherebbe di metter pezze alla carlona... Ma sicuramente creerebbe altri problemi all'OS.
In questo caso, rispetto che cercare di rattoppare... non è meglio un format (o un ripristino immagine, ma non si sà se ce l'ha), considerato che è da molto che dovrebbe farlo ma non ha mai voglia di farlo?
Styb... incominci a rompere
Comunque il format potrebbe aiutare se si tratta di un problema di conflitti software, mentre se il problema fosse relativo all'hard disk con il format ci fai poco mentre i programmi di diagnostica potrebbero invece tornare utili per verificare lo stato di salute del hard disk.
Forse non era il contesto più appropriato, ma sono sicuro che per te, e per coloro che la pensano come te, è importante ribadire alcuni concetti onde evitare disinformazione. Tranqui che non serbo rancore (tu sì?), e spero che tu abbia capito finalmente l'inutilità dei tuoi 3-4 format annuali.
Riguardo la discussione specifica di megadeth, sono d'accordo che in quella situazione è essenziale innanzitutto cercare di salvare i documenti/dati e poi procedere con una nuova installazione per vedere se la situazione migliora, anche se la vedo dura poiché il tool di diagnostica ha già specificato degli errori.
Comunque tentar non nuoce, e dopo la reinstallazione la prima cosa da fare è utilizzare un programma tipo crystaldiskinfo per verificare lo stato di salute del disco.
P.S. Io non rompo, ribadisco solo concetti elementari.
Si, spero non sia un problema di hard disk, se no è una bella rogna. :sperem:
Una domanda, la 21H2 a questo turno è un fast enabler oppure una install inplace vera ?
E' un fast enabler, tant'è che ci mette meno di 3 minuti.
KB5003791: Feature update to Windows 10, version 21H2 by using an enablement package
https://support.microsoft.com/en-us/help/5003791
Windows 10, versions 2004, 20H2, 21H1, and 21H2 share a common core operating system with an identical set of system files. Therefore, the new features in Windows 10, version 21H2 are included in the latest monthly quality update for Windows 10, version 2004, 20H2, and 21H1, but are in an inactive and dormant state. These new features will remain dormant until they are turned on through the “enablement package,” a small, quick-to-install “master switch” that activates the Windows 10, version 21H2 features.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 08:29
Se non dovessi risolvere stavo pensando di sostituire l'hd con un ssd che gioverebbe alle prestazioni di caricamenti.
Ah sicuro, Windows 10 non si può proprio vedere su hard disk tradizionale, ancor meno sui lenti HD dei notebook. Uno strazio... L'SSD SATA è il minimo sindacale.
Non ho mai sostituito parti interne dei portatili ma potrei seguire qualche guida su youtube.
Hai ragione, meglio fare subito un backup appena possibile se riesco ad accedere con linux. Mi era capitato già parecchi anni fa che un hard disk corrotto più mettevi mano tra i files e più si continuava a danneggiarsi.
OK, ma non focalizzarti per forza su Linux, non è strettamente necessario soprattutto se non hai abbastanza dimestichezza con il pinguino. Puoi tranquillamente usare Hiren's BootCD che ti offe il consueto Windows 10 ed una valanga di ottime utility a corredo, un vero coltellino svizzero per l'assistenza a computer con Windows.
Nel tuo caso, fai il boot con la chiavetta che avrai realizzato con Rufus, una volta caricato il 10 in funzionamento "live", accedi dentro la cartella delle utilities ben in evidenza sul destop, vai in Hard Disk Tools –> Diagnostic, lancia CristalDiskInfo, aspetta qualche secondo necessario per caricarsi e fare la scansione dei dischi presenti ed immediatamente nella sua finestra ti mostra il suo giudizio sullo stato del disco e le righe dei parametri SMART, che eventualmente puoi postare, facendo uno screenshot, sul forum se vuoi qualche parere da altri. Per lo screenshot c'è lo strumento cattura in bella evidenza sulla barra delle applicazioni.
Per il backup dei tuoi file, apri esplora file, che è lo stesso della tua installazione di 10 e fai il backup su una chiavetta USB, un hard disk esterno, in rete su un NAS o file server se la rete viene vista. Anche sul cloud per dire, se internet risulta accessibile. Si può fare veramente di tutto con Hiren's in tutta comodità e senza dover imparare un nuovo OS o usare programmi a riga di comando.
_MegadetH
17-11-2021, 11:04
Ah sicuro, Windows 10 non si può proprio vedere su hard disk tradizionale, ancor meno sui lenti HD dei notebook. Uno strazio... L'SSD SATA è il minimo sindacale.
OK, ma non focalizzarti per forza su Linux, non è strettamente necessario soprattutto se non hai abbastanza dimestichezza con il pinguino. Puoi tranquillamente usare Hiren's BootCD che ti offe il consueto Windows 10 ed una valanga di ottime utility a corredo, un vero coltellino svizzero per l'assistenza a computer con Windows.
Nel tuo caso, fai il boot con la chiavetta che avrai realizzato con Rufus, una volta caricato il 10 in funzionamento "live", accedi dentro la cartella delle utilities ben in evidenza sul destop, vai in Hard Disk Tools –> Diagnostic, lancia CristalDiskInfo, aspetta qualche secondo necessario per caricarsi e fare la scansione dei dischi presenti ed immediatamente nella sua finestra ti mostra il suo giudizio sullo stato del disco e le righe dei parametri SMART, che eventualmente puoi postare, facendo uno screenshot, sul forum se vuoi qualche parere da altri. Per lo screenshot c'è lo strumento cattura in bella evidenza sulla barra delle applicazioni.
Per il backup dei tuoi file, apri esplora file, che è lo stesso della tua installazione di 10 e fai il backup su una chiavetta USB, un hard disk esterno, in rete su un NAS o file server se la rete viene vista. Anche sul cloud per dire, se internet risulta accessibile. Si può fare veramente di tutto con Hiren's in tutta comodità e senza dover imparare un nuovo OS o usare programmi a riga di comando.
Ho scaricato Hiren's BootCD da qui https://www.hirensbootcd.org/download/ e creata una live su usb, solo che mi da una schermata tutta nera con dei puntini colorati e si freezza la schermata. Non so perchè ma non riesco a far partire nessuna distro da usb, si bloccano tutte all'avvio.
Poi dall'altro computer dove ho creato la live, l'antivirus di win mi segnala questo come virus F:\Programs\ProduKey\ProduKey.exe ma credo sia un falso positivo perchè facendo lo scan del file su virustotal online non me lo segnala come virus.
Prima il pc con problemi si è avviato e molto lentamente qualcosa funzionava, ho fatto uno scan con l'antivirus per star tranquillo e non mi ha trovato nulla.
Edit: aggiornamento... ho fatto una live con Ultimate Boot CD e questa si avvia. Ho avviato il "data lifeguard diagnostic" per western digital e facendo il quick test mi dice zero errori. Poi volevo fare il test approfondito per essere sicuro dei risultati al 100% però ho paura di far danni perchè mi dice di fare un backup prima di avviare il test e non ho ancora fatto backup. In ultimate boot cd ci sono diverse utility ma per il backup vedo solo programmi per clonare l'intero disco, invece mi interesserebbe salvare solo alcuni dati.
giovanni69
17-11-2021, 14:20
Speriamo sia la volta buona per la nuova ltsc che dovrebbe essere basata proprio sulla 21H2. Ho giusto un PC da preparare non appena mi arriva uno SSD, sarebbe splendido metterci da subito la nuova ltsc. :)
Speriamo che Santa Claus faccia quel regalo! :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 14:23
Speriamo che Santa Claus faccia quel regalo! :D
È stata resa disponibile, si chiama Windows 10 Enterprise LTSC 2021
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/whats-new/ltsc/whats-new-windows-10-2021
"Features in Windows 10 Enterprise LTSC 2021 are equivalent to Windows 10, version 21H2."
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 14:27
Ho scaricato Hiren's BootCD da qui https://www.hirensbootcd.org/download/ e creata una live su usb, solo che mi da una schermata tutta nera con dei puntini colorati e si freezza la schermata. Non so perchè ma non riesco a far partire nessuna distro da usb, si bloccano tutte all'avvio.
Provato a cambiare porta USB? proprio ieri ho avuto esperienza analoga.
Poi dall'altro computer dove ho creato la live, l'antivirus di win mi segnala questo come virus F:\Programs\ProduKey\ProduKey.exe ma credo sia un falso positivo perchè facendo lo scan del file su virustotal online non me lo segnala come virus.
Sì Produkey viene considerato da Defender, al pari di altri tool di Nirsoft :mad:, una minaccia. Ovviamente sono falsi positivi, i tool di Nirsoft sono decenni che aiutano gli utenti di Windows senza arrecare alcun danno.
giovanni69
17-11-2021, 14:36
È stata resa disponibile, si chiama Windows 10 Enterprise LTSC 2021
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/whats-new/ltsc/whats-new-windows-10-2021
"Features in Windows 10 Enterprise LTSC 2021 are equivalent to Windows 10, version 21H2."
:eek: :mano:
Grazie!
Giux-900
17-11-2021, 14:37
Per le build 2004/20h2/21h1 è un features update, mentre per le altre sarà un full update.
Puoi fare il fast enabler.
Da 20H1/20H2/21H1 ;)
E' un fast enabler, tant'è che ci mette meno di 3 minuti.
KB5003791: Feature update to Windows 10, version 21H2 by using an enablement package
https://support.microsoft.com/en-us/help/5003791
Windows 10, versions 2004, 20H2, 21H1, and 21H2 share a common core operating system with an identical set of system files. Therefore, the new features in Windows 10, version 21H2 are included in the latest monthly quality update for Windows 10, version 2004, 20H2, and 21H1, but are in an inactive and dormant state. These new features will remain dormant until they are turned on through the “enablement package,” a small, quick-to-install “master switch” that activates the Windows 10, version 21H2 features.
Bene allora :) (è una noia l'install inplace).
Comunque ancora nulla su windows-update... attenderò :)
Ad oggi ho la 20H2, e vorrei capire se e' possibile far il salto direttamente alla 21H2. E poi magari aggiornare pure l'immagine di backup del sistema con AOMEI e pendrive - anche se vorrei provare o sostituirlo con Macrium - che fa riferimento alla 2004 (giusto un anno fa).
La vecchia questione annosa del bug che costringeva ad una deframmentazione frequente dell'ssd, e' stata risolta? Ricordo pero' che avevo disattivato la funzione automatica. Ho su PC una versione di UltraDefrag che offre pure la funzione di ottimizzazione, ma non so se basti il defrag di Windows.
Ultima e meno rilevante. Vi informo che rimarro' con W10 (e chi se ne frega). :read:. Vero che W11 richiede ram DDR4 in su? Se W10 sara' in funzione sino al 2025, spero vi sia un estensione, non mi dispiace. Non ho nemmeno voglia di cambiare il PC, poi di sti tempi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 16:16
Ad oggi ho la 20H2, e vorrei capire se e' possibile far il salto direttamente alla 21H2.
Sì.
E poi magari aggiornare pure l'immagine di backup del sistema con AOMEI e pendrive - anche se vorrei provare o sostituirlo con Macrium - che fa riferimento alla 2004 (giusto un anno fa).
Cioè tu hai installata la 20H2 ed hai però solo una immagine di backup per di più della 2004?:confused: Mah... I programmi di backup come Aomei, Macrium o gli altri sono concepiti per fare periodici frequenti backup, non uno e basta fatto quando Berta filava ed il sistema operativo era in uno stato completamente diverso dall'attuale. È come andare a fare la spesa con il Boeing 747, se vuoi fare, a mio parere, l'errore di creare una sola immagine e basta, non usare quei programmi. Non installare niente nel sistema operativo ed usa piuttosto Rescuezilla o Foxclone, entrambi gratuiti, opensource e che funzionano da chiavetta di boot. Che senso ha installare un programma per giunta invadente (installa servizi e processi in avvio automatico) se poi non lo usi mai? :confused:
La vecchia questione annosa del bug che costringeva ad una deframmentazione frequente dell'ssd, e' stata risolta?
Sì.
Ultima e meno rilevante. Vi informo che rimarro' con W10 (e chi se ne frega). :read:. Vero che W11 richiede ram DDR4 in su?
No.
Se W10 sara' in funzione sino al 2025, spero vi sia un estensione, non mi dispiace. Non ho nemmeno voglia di cambiare il PC, poi di sti tempi...
A fine 2025 mancano ancora quattro anni, direi che è meglio vedere se ci arriviamo vivi, solo allora ce ne preoccuperemo. :)
Cioè tu hai installata la 20H2 ed hai però solo una immagine di backup per di più della 2004?:confused:...
Infatti dovrei salvare una immagine piu' recente del sistema. Insomma una soluzione ottimale quale sarebbe? Ho rimandato tant'e' che anche con gli updates di Windows sono indietro (si era capito senza il bisogno che lo specificassi) :stordita:. Preferisco utilizzare software portable e meno invasivo possibile.
Quindi consigli quei due sopra o vado con AOMEI e rifaccio un backup piu' recente? Dovrei pure rivedere il manuale d'uso.
A fine 2025 mancano ancora quattro anni, direi che è meglio vedere se ci arriviamo vivi, solo allora ce ne preoccuperemo. :)
Ah beh, era giusto per chiarire il concetto che non voglio cambiare. Che sino all'anno scorso avevo ancora W7 che girava una meraviglia :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 18:48
Infatti dovrei salvare una immagine piu' recente del sistema. Insomma una soluzione ottimale quale sarebbe? Ho rimandato tant'e' che anche con gli updates di Windows sono indietro (si era capito senza il bisogno che lo specificassi) :stordita:. Preferisco utilizzare software portable e meno invasivo possibile.
Quindi consigli quei due sopra o vado con AOMEI e rifaccio un backup piu' recente? Dovrei pure rivedere il manuale d'uso.
Un volta che Aomei l'hai già installato, usa pure lui.
Un volta che Aomei l'hai già installato, usa pure lui.
A me interessa recuperare il PC in caso di malfunzionamento, attacco virale, corruzione files ecc... Quindi avere una immagine di Windows, pulito e funzionante piu' che la clonazione bit per bit dell'intera partizione (che occuperebbe molti piu' giga); ovvero, fare il backup o altro soluzione similare (semplice ed efficace)
Eppure il 'ripristino di sistema' di Windows ce l'ho attivo, credevo di no :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 20:43
A me interessa recuperare il PC in caso di malfunzionamento, attacco virale, corruzione files ecc... Quindi avere una immagine di Windows, pulito e funzionante piu' che la clonazione bit per bit dell'intera partizione (che occuperebbe molti piu' giga); ovvero, fare il backup o altro soluzione similare (semplice ed efficace)
I programmi che ho indicato fanno l'immagine del disco o delle singole partizioni se si desidera questo. Ma dato che hai già AOMEI non ha senso non usarlo, è un buon programma anche lui seppur spropositato per quello che sembri voler fare tu.
Eppure il 'ripristino di sistema' di Windows ce l'ho attivo, credevo di no :O
No, non mi riferivo al ripristino di sistema che in realtà andrebbe disattivato se usi un buon programma di backup e fai periodici backup del sistema. Diventa un di più inutile e spreca risorse.
Mi riferivo al programma che trovi dentro pannello di controllo, Backup e ripristino (Windows 7), crea immagine di sistema.
_MegadetH
17-11-2021, 23:47
Provato a cambiare porta USB? proprio ieri ho avuto esperienza analoga.
Sì Produkey viene considerato da Defender, al pari di altri tool di Nirsoft :mad:, una minaccia. Ovviamente sono falsi positivi, i tool di Nirsoft sono decenni che aiutano gli utenti di Windows senza arrecare alcun danno.
Si provato a cambiare porta ma ho sempre lo stesso risultato.
Invece cambiando porta della tastiera esterna, prima del boot di win, viene riconosciuta solo dalle porte usb di destra mentre in quella di sinistra no.
Comunque oggi pomeriggio ho fatto uno scan con CCleaner e fatta una pulizia di registro e prima di chiudere il pc win mi ha fatto un aggiornamento di sistema. Quando ho riacceso il pc questa sera il sistema è tornato come prima, anzi un po' più performante. Non vorrei cantare vittoria presto, ma è incredibile!
I problemi sono iniziati a seguito di un lunghissimo aggiornamento di Win10 avuto qualche fa. Probabilmente anche la pulizia del registro ha aiutato, magari c'era qualcosa che era andato in conflitto. Un'altra cosa che avrebbe contribuito a creare problemi è stato che ho cancellato il servizio di Ms gaming services che me lo trovavo sempre in background senza motivo in questi ultimi tempi giorni e prima non l'avevo mai notato.
Comunque ti ringrazio nuovamente :) per la tua pazienza e consigli che terrò conto in caso di emergenza, sperando che il problema non si riponga!
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2021, 09:35
Comunque oggi pomeriggio ho fatto uno scan con CCleaner e fatta una pulizia di registro e prima di chiudere il pc win mi ha fatto un aggiornamento di sistema. Quando ho riacceso il pc questa sera il sistema è tornato come prima, anzi un po' più performante. Non vorrei cantare vittoria presto, ma è incredibile!
Questa sembra stregoneria :) , cioè passare improvvisamente da un sistema totalmente non adoperabile come lo descrivevi ad uno ancora meglio di come funzionava prima, ha del soprannaturale IMHO :)
Ad ogni modo buon per te, ti auguro che duri in eterno. Però penso avrai capito che non devi ritrovarti nella stessa situazione, cioè con la necessità di recuperare i tuoi file in caso di disastro, perché il disastro per mille ed uno motivi diversi può sempre succedere.
Quindi programma un piano di backup almeno dei tuoi file, se riesci a farlo anche dell'intero sistema tanto meglio, un programma che effettui backup a cadenza regolare e anche straordinaria quando prevedi di compiere operazioni a rischio tenuta sistema.
La prossima volta che il sistema si inchioderà e prima o poi succede sempre, hai meno preoccupazioni per i tuoi file che stanno anche su un altro supporto (es. hard disk esterno) e volendo potrai ripristinare l'intero sistema allo stato di quando era perfettamente funzionante in pochi minuti.
Inoltre ora che hai il computer nuovamente funzionante fai di nuovo un controllo dei dati SMART dell'HD con CristalDiskInfo o analogo e così ti rassicuri definitivamente su questo aspetto, inoltre farei anche un memtest, cioè un controllo della bontà della RAM con ad esempio Memtest86+. Infine un controllo delle temperature di funzionamento delle varie componenti del PC durante l'uso dello stesso, ottimo per questo risulta HwMonitor.
Insomma cerca di rassicurarti sul buon funzionamento dell'hardware in modo da non temere di ricascarci per colpa sua.
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Il backup di Windows e' quello che effettivamente mi occorre Mentre la sincronizzazione e la clonazione di intere partizioni o hard disk, mi sembra eccessivo. Trovo utile anche la creazione di una pendrive bootabile o una versione portable. Molto comodo in caso si impossibile accedere al PC perche' totalmente bloccato. Un'arma di recupero in piu'.
Si, avevo notato del 'Backup e ripristino (Windows 7)'. Strano quel nome riferito al precedente Windows. Anch' io credevo fosse disabilitato, ma ora l'ho disattivato avendo come unico strumento il backup con il programma AOMEI.
Mi devo documentare per utilizzare al meglio il programma o gli altri che mi avevi suggerito.
Grazie
Comunque ancora nulla su windows-update... attenderò :)
Ti conviene attendere, altrimenti se forzi con l'Assistente aggiornamento Windows 10 ti scarica GB di roba inutile, quando da Windows Update fa tutto in meno di 3 minuti.
Per curiosità oggi ho provato a forzare il portatile con l'Assistente aggiornamento e stava iniziando a scaricare GB di roba: 1%... 2%... :eek:
Ho annullato subito perchè non ha senso fargli fare tutto 'sto iper-lavoro :ciapet:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2021, 18:46
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Il backup di Windows e' quello che effettivamente mi occorre Mentre la sincronizzazione e la clonazione di intere partizioni o hard disk, mi sembra eccessivo. Trovo utile anche la creazione di una pendrive bootabile o una versione portable. Molto comodo in caso si impossibile accedere al PC perche' totalmente bloccato. Un'arma di recupero in piu'.
Si, avevo notato del 'Backup e ripristino (Windows 7)'. Strano quel nome riferito al precedente Windows.
Come scritto r
precedentemente è una funzionalità ufficialmente deprecata da Microsoft, la mantengono più che altro per consentire il ripristino di backup effettuati con le versioni precedenti di Windows, da qui anche il nome che riporta 7.
Anch' io credevo fosse disabilitato, ma ora l'ho disattivato avendo come unico strumento il backup con il programma AOMEI.
Mi devo documentare per utilizzare al meglio il programma o gli altri che mi avevi suggerito.
OK ma per quel poco che devi fare tu non c'è tanto da documentare. I programmi ti chiedono di quali dischi o partizioni vuoi fare il backup, poi ti chiedono dove scrivere il backup, tu dai le giuste indicazioni e fanno loro il resto. :)
La cosa che devi ricordarti è quella di creare la chiavetta di boot per l'eventuale ripristino nel caso Windows non funzioni del tutto, e dopo averla creata, testarla. Cioè fare il boot con la chiavetta e verificare se riesce a vedere i dischi collegati al computer ed il file di backup.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.