PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219

Rodig
17-07-2017, 23:26
Ma infatti non saranno neppure tutti...
Infatti.....
Il mio è un portatilino nato con XP con Atom N270 e funziona, per cui penso che per quei pochi che hanno quel problema (tutti ben più moderni) alla fine verrà messa una pezza....

Macco26
18-07-2017, 08:08
Quindi:
pizza+birra (locale a vs/scelta) + un bel martello da usarsi in caso di [...] (chiaramente poggiando le gioie su un piano di marmo)

Mi sa che hai i maroni salvi: già su toms si vedono articoli del genere con i commenti tutti a dire "questa cosa non mi piace, etc.".. :D

PS: il mio muletto (in firma) con ATOM 330 (Dual core di settemila anni fa) lento come il cucco, ma si è aggiornato a CU senza batter ciglio. Idem per il Dell Venue 11 Pro con Baytrail.
Il problema di aggiornamento risiede solo nei driver del chip grafico Imagination Technologies di quelle soluzioni Clovertrail (infatti pare non usassero la Intel integrata).
Oh, alle brutte si rimettono su Win8.1 e avranno supporto fino al 2023, che si può fare?

Averell
18-07-2017, 09:50
Mi sa che hai i maroni salvi...
e andiamooo!!! :yeah:

Il problema di aggiornamento risiede solo nei driver del chip grafico Imagination Technologies di quelle soluzioni Clovertrail (infatti pare non usassero la Intel integrata).
ecco, se fosse confermato, saremmo ancora una volta di fronte ad un problema di comunicazione visto che sarebbe bastata una breve nota ufficiale sulla natura dell'impedimento tecnico per stroncare sul nascere speculazioni, teorie complottiste e quant'altro (perchè è chiaro che alla base c'è un motivo tecnico, no?).

A noi in compenso rimarrà il fascino di leggere i commenti di tutti gli autoproclamati ingegneri che affollano il forum...e questo in effetti è impagabile. :O






Maestra, MS è cattiva!! :asd:

Averell
18-07-2017, 09:57
La notizia comincia a girare (ora è la volta di Ars Technica che giustamente la riprende), andiamo gentile redazione che prima o poi la voglio vedere anche su questa testata per gustarmi i commenti :D
http://www.overclock.net/t/1634567/zdnet-ars-technica-microsoft-cuts-off-windows-10-support-early-for-some-pcs



Maestra, MS mi ha rubato la merendina!!!

@ Macco26:
vero, vista ora (per fortuna non frequento quel lido), https://www.tomshw.it/alcuni-pc-intel-perderanno-supporto-windows-10-breve-87095
(l'articolo in se, stranamente, non lo vedo cosi' malvagio anzi)...

TheZioFede
18-07-2017, 10:51
Probabilmente stanno ancora decidendo da chi copiare la notizia :asd:

Ma seriamente questo è uno dei problemi che saltano fuori con l'attuale politica degli aggiornamenti, sperando che comunque sistemino.
Nei commenti dell'eventuale notizia manco ci entro, ormai tanto si va avanti per tifoseria da tutte le parti (per la maggior parte dell'utenza).

TheZioFede
18-07-2017, 10:53
Sì, entrambi:



È piuttosto strano, non credo sia voluto. Magari aveva provato a scaricare quello di Giugno prima che fosse pubblicato quello di questo mese.

Averell
18-07-2017, 11:43
Probabilmente stanno ancora decidendo da chi copiare la notizia :asd:

la trovo francamente una risposta straordinaria. :asd:





Siccome è un mondo complesso del quale le persone comuni vedono solo la superficie, ritengo utile dare nuovamente visibilità a questo (vecchio) post,
A Tale of Two Kernels (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783293&postcount=23462).

Non c'è allora alcun tentativo di difesa di MS bensi' solo l'intenzione, come dicevo, di aprire gli occhi su una cosa ovvia:
ciò che appare in un certo modo, nasconde talvolta una complessità che non tutti siamo chiaramente chiamati a comprendere...e sfuggendoci questa, è chiaro che si trovi più semplice gridare alla cattiveria di qualcuno o al torto subito.


Semplice solo per me??
O MS cattiva e spiona a prescindere?

giovanni69
18-07-2017, 16:19
boom!, guarda notizia bomba che (presumo) a breve verrà ripresa anche dai redattori di questa testata:
Microsoft cuts off Windows 10 support early for some PCs (http://www.zdnet.com/article/microsoft-blocks-windows-10-creators-update-on-some-pcs/) :read:


Vedrai strali :asd:

Ecco il Nino:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-creators-update-cessato-supporto-per-alcune-cpu-intel_70050.html

È piuttosto strano, non credo sia voluto. Magari aveva provato a scaricare quello di Giugno prima che fosse pubblicato quello di questo mese.
Anche questo è possibile, in effetti. Grazie.

kia68
18-07-2017, 16:50
Un saluto a Voi, ringrazio @giovanni69 che mi ha linkato queto thread.

Ho un desktopassemblato con seven e un notebook asus con 8.1, mi conviene fare upgrade a win 10?
Se si. Cosa comporta e cosa vuol dire rispetto a prendere i cd del sistema operativo nuovi ed installarlo'
Stesse garanzie o è un'altra storia?
Cosa guadagno rispetto ai due vecchi s.o.? Tenete conto che con i pc non ci gioco, ma navigo e faccio amministrazione varia.
Grazie.

tallines
19-07-2017, 12:10
Un saluto a Voi, ringrazio @giovanni69 che mi ha linkato queto thread.

Ho un desktop assemblato con seven e un notebook asus con 8.1, mi conviene fare upgrade a win 10?
Se si. Cosa comporta e cosa vuol dire rispetto a prendere i cd del sistema operativo nuovi ed installarlo'
Stesse garanzie o è un'altra storia?
Ciao, puoi fare l' upgrade a W10 scaricandoti l' Iso di W10 disponibile nel sito della Microsoft, post n.1 di questo thread, tramite il tool della Microsoft, Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento .

La prepari su pendrive con tool tipo Rufus freeware .

Una volta pronta la pendrive, la puoi far avviare a SO avviato e installi W10 sopra l' attuale SO che hai o fai un' installazione pulita, ossia installi W10 da zero, dopo aver fatto la formattazione dell' unità .

Nel notebook con W8.1, visto che sarà pre-installato in modalità Uefi, nell' Uefi è memorizzato il product-key che verrà riconosciuto e W10 sarà attivato in automatico .

Mentre nel pc desktop dove hai installato W7, questo sarà installato nella modalità classica, ossia in modalità Bios-Legacy .

Per attivare W10, in questo caso devi digitare il product-key originale di W7 .

Durante la procedura di installazione di W10, compare la finestra dove chiede di digitare il product-key .

Puoi saltarla sia quando installi W10 al posto di W8.1, sia quando installi W10 al posto di W7 .

In quest' ultimo caso, però poi devi digitare, come detto, il product-key originale di W7 .

Se vuoi recuperare i product-key di W7 e di W8.1, puoi usare tool freeware tipo, ProduKey della Nirsoft .
Cosa guadagno rispetto ai due vecchi s.o.? Tenete conto che con i pc non ci gioco, ma navigo e faccio amministrazione varia.
Grazie.
Io installando W10, l' ho trovato più leggero e più veloce .

giovanni69
19-07-2017, 13:02
@kia68: circa il 'cosa di guadagno con questo win 10', ti ricordo che il senso di tutto ciò (ovvero l'upgrade da Win 7 & 8.1 a Win 10) è accedere alle tecnologie assistive fornite da win 10 di cui potresti giovarti per le soluzioni che cerchi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44892199&postcount=5319) se pensi che le funzioni specifiche di tali tecnologie possano aiutarti. Mi raccomando in ogni caso il backup prima di affidarti alle procedure di aggiornamento.

DMD
19-07-2017, 19:12
Buonasera.
Alla luce di quello che mi dice il WU, sono ancora fermo alla versione 1607 (build 14393.1480)

https://s2.postimg.org/jirp1xdt5/Ridimensiona_di_Screenshot_001.png

Mi conviene ancora attendere?
Ho letto in giro (link (http://www.zeusnews.it/n.php?c=25236)) che è meglio non cercare di forzare l'aggiornamento, ma di attendere che lo presenti in Windows Update.
Che ne dite?

Grazie

Averell
19-07-2017, 19:27
ne diciamo che se lo dice Zeus News allora...

DMD
19-07-2017, 19:33
In effetti non voglio dire che sia una affermazione ufficiale, ma al di là di tutto mi domando se prima o poi mi verrà annunciato l'upgrade.

Folgore 101
19-07-2017, 19:34
Buonasera.
Alla luce di quello che mi dice il WU, sono ancora fermo alla versione 1607 (build 14393.1480)

https://s2.postimg.org/jirp1xdt5/Ridimensiona_di_Screenshot_001.png

Mi conviene ancora attendere?
Ho letto in giro (link (http://www.zeusnews.it/n.php?c=25236)) che è meglio non cercare di forzare l'aggiornamento, ma di attendere che lo presenti in Windows Update.
Che ne dite?

Grazie
Io ti posso dire che su 6 PC e 1 portatile ho cliccato su "Si, mostrami come" e non ho riscontrato problemi, fatto e tutto funzionante. Ovviamente un bel backup prima non fa mai male.

DMD
19-07-2017, 19:42
Quindi anche utilizzando la procedura forzata del "Si, mostrami come", ossia tramite l'assistente di aggiornamento, non si avrebbe nessun problema?
Comunque presumo che non mi presenti l'upgrade diretto perche il pc non è all'altezza hardware (boh!)

CPU: Intel Core i5-750, 3366 MHz (21 x 160)
Main Board: Gigabyte GA-P55A-UD4
RAM: 8183 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce GTX 960

Averell
19-07-2017, 19:53
Zeus News? Quel sito di "divulgazione" dove appare il messaggio "Per cortesia disabilita il tuo adblock! Grazie." ma vaffa... che manco Aranzulla tiene più quel blocco :asd:
con gli accessi di questi ultimi minuti gli abbiamo regalato il suo quarto d'ora di gloria :asd:

...Comunque presumo che non mi presenti l'upgrade diretto perche...
"Questo non credo" (Cit.), ad ogni modo, quale che sia la causa, o aspetti...o forzi (strada peraltro che ti sarà stata suggerita almeno 5 volte negli ultimi 2 mesi visto che sembra di capire che gradiresti provare l'ultimo ramo).

E forzare è a rischio 0...se fai (come faccio io del resto) un backup (quantomeno) del disco di sistema.

Più semplice di cosi'...

DMD
19-07-2017, 19:56
Mi avete convinto, effettuo prima l'immagine e poi vado con l'assistente di aggiornamento.

Averell
19-07-2017, 19:58
Mi avete convinto, effettuo prima l'immagine e poi vado con l'assistente di aggiornamento.

bravo :O ...e se qualcosa va male, backup (ti consiglio Macrium) e in 5 minuti (a patto che tu non copi grosse moli di dati) hai di nuovo il PC...con AU.

Che c'hai rimesso?

DMD
19-07-2017, 20:02
In effetti basta perderci un pò di tempo, speriamo vada tutto bene.

Paky
19-07-2017, 20:14
Comunque presumo che non mi presenti l'upgrade diretto perche il pc non è all'altezza hardware (boh!)

non è sicuramente quello il problema
dopo un casino di mesi si è finalmente aggiornato a CU il mio NUC con Pentium....

va a cavolo

DMD
19-07-2017, 20:18
Ho dovuto prendere una decisione altrimenti avrei dovuto aggiornare direttamente a redstone 3, a settembre/ottobre mi pare.

weaponX
19-07-2017, 20:55
Salve a tutti.
Ho acquistato un portatile HP ma ho un piccolo problema.
Non riesco a togliere la richiesta della password quando esce dalla sospensione.
Se vado in Impostazioni - Account - Opzioni di accesso, la relativa voce è bloccata in "grigio" e chiede, con una scritta in rosso, di andare nelle impostazioni di risparmi energetico ma anche li non c'è nessuna voce per disattivare la richiesta password.
Attraverso netplwiz l'ho tolta all'avvio ma è rimasta alla sospensione.
Potete aiutarmi? Perchè è bloccato?
Grazie per l'eventuale aiuto.

DartBizu
20-07-2017, 09:16
Premesso che la mia ADSL fa schifo... ma solo a me gli aggiornamenti di W10 fanno venire istinti omicidi ?!? Quando trova degli aggiornamenti oltre a metterci una vita a scaricarli mi blocca praticamente la navigazione internet. Possibile che non trovino un sistema più leggero per gli aggiornamenti ?? :muro:

LordGine
20-07-2017, 09:27
Premesso che la mia ADSL fa schifo... ma solo a me gli aggiornamenti di W10 fanno venire istinti omicidi ?!? Quando trova degli aggiornamenti oltre a metterci una vita a scaricarli mi blocca praticamente la navigazione internet. Possibile che non trovino un sistema più leggero per gli aggiornamenti ?? :muro:Io nemmeno me ne accorgo, li fa in background e quando ha finito mi compare l'avviso oppure direttamente allo spegnimento mi chiede di installarli.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Macco26
20-07-2017, 09:43
Possibile che non trovino un sistema più leggero per gli aggiornamenti ?? :muro:

Credo che nel Fall Creators Update futuro abbiano aggiunto uno slider nelle opzioni avanzate per settare quanta banda concedere a Windows Update. Porta pazienza, oppure passa all'Insider Fast.. :D

Paky
20-07-2017, 11:59
vado un secondo OT (ma manco troppo)
oggi dovevo installare Office 2016 professional su una macchina con Win10

clicco il setup e con mio profondo stupore parte ad installare TUTTO senza chiedere ne cartella di destinazione ne dare la possibilità di escludere alcune componenti :eek:
MA alla microsoft ormai sono completamente rincoglioniti? :muro:

cioè , secondo loro io per installare solo word , excell e powerpoint devo fare tutto sto casino?

http://www.askvg.com/tip-customize-microsoft-office-click-to-run-c2r-setup-to-install-selected-programs-only/

che poi deve riscaricare tutto online , non va a pizzicare manco quello che gli serve dal DVD

io non ho parole .....siamo alla frutta :stordita:

kia68
20-07-2017, 13:12
Vi ringrazio per avermi spiegato tecnicamente il passaggio da seven e da 8.1 a win 10.
Però mi spiegate per cortesia, differenze tra upgrade e installazione da zero di win 10, ma non tecnicamente, ma rispetto a pro e contro. Grazie.

DMD
20-07-2017, 13:25
Buongiorno.
Finalmente ho fatto l'upgrade "forzato" con l'assistente di aggiornamento, è andato tutto bene la versione è l'ultima rilasciata (15063.483).

Un saluto

Macco26
20-07-2017, 14:10
vado un secondo OT (ma manco troppo)
oggi dovevo installare Office 2016 professional su una macchina con Win10


Che c'entra questo con Win10 (lo so che hai detto OT, ma giusto per capire). Vale anche su Win7 se è per questo. Hanno deciso che nel 2017 lo spazio per tutta la suite ce lo devi da avere e per loro è più facile da manutenere (sanno già cosa trovano, tutto bello compresso in una singola installazione, uguale per tutti, probabile gli update siano delle specie di cumulativi come l'OS).
Se hai un tablettino da 32GB di storage ti arrangi, oppure ti installi Office Mobile, secondo loro.

In fondo la suite è la loro. Se non ti piace sia così, liberissimo di usare LibreOffice, direbbero.

Paky
20-07-2017, 14:13
eh uno sfogo , tutto qui
uno si compera il pacchetto completo , ma non è detto che abbia bisogno di tutta la spazzatura che vi è dentro

ho capito che la calssica versione con setup è disponibile solo in versione VL

unnilennium
20-07-2017, 15:50
eh uno sfogo , tutto qui
uno si compera il pacchetto completo , ma non è detto che abbia bisogno di tutta la spazzatura che vi è dentro

ho capito che la calssica versione con setup è disponibile solo in versione VL

esiste comunque il modo di avere il setup completo, come per le iso di windows anche x le iso di office, ma è macchinoso, e alla fine non ti permette di configurare nulla, prende e parte, fatto da poco per fare il repulisti al portatile, effettivamente rispetto ai vecchi setup è un passo indietro.

Paky
20-07-2017, 16:12
esiste comunque il modo di avere il setup completo, come per le iso di windows anche x le iso di office, ma è macchinoso

eh infatti , trovato e linkato anche io

il mio sfogo era più che altro per puntare il dito sulla via che sta percorrendo Microsoft con i suoi prodotti , windows 10 compreso
ormai un minimo di personalizzazione/scelta c'è solo nelle versioni business

tallines
20-07-2017, 17:55
Vi ringrazio per avermi spiegato tecnicamente il passaggio da seven e da 8.1 a win 10.
Però mi spiegate per cortesia, differenze tra upgrade e installazione da zero di win 10, ma non tecnicamente, ma rispetto a pro e contro. Grazie.
Che con l' upgrade, ti viene installato W10 sopra l' attuale e ti crea la cartella Windows.Old dove hai tutti i dati, i programmi etc etc.......

Ma praticamente la cartella Windows.Old serve solo per i dati, visto che i programmi, per funzionare, devi tornare a reinstallarli .

Questa procedura è molto più lunga dell' installazione da zero, alias installazione pulita, perchè deve crearti la cartella Windows.Old, deve sostituirti i file del SO..............

Mentre se fai l' installazione pulita sta circa 20-25 minuti .

Prima di fare l' installazione pulita, ti salvi i dati e sei a posto .

Averell
20-07-2017, 18:25
neppure a farlo apposta...

Parlavate del processo di aggiornamento, no?
Bene, Microsoft is tweaking the Windows 10 upgrade process to reduce downtime (https://www.windowscentral.com/microsoft-tweaking-windows-10-upgrade-process-reduce-downtime)

Per ridurre cioè il periodo di inattività della macchina, vengono spostate fasi del processo che ad oggi si svolgevano...

giovanni69
20-07-2017, 19:33
ormai un minimo di personalizzazione/scelta c'è solo nelle versioni business
Perchè voglio vedere M$ difendersi da qualche azienda che la accusasse di usare le personalizzazioni (espressioni in senso lato che include il tracking al limite dell'uso del PC come segreto industriale) per profitto come andrebbe a finire. Probabilmente rischierebbe grosso e perderebbe.
Nel retail invece la vedo dura una class action in cui i consumatori volessero affermare che M$ ha ottenuto un indebito arricchimento grazie al fatto che se qualcosa è gratis allora il prodotto è il consumatore stesso...

kia68
20-07-2017, 22:37
Che con l' upgrade, ti viene installato W10 sopra l' attuale e ti crea la cartella Windows.Old dove hai tutti i dati, i programmi etc etc.......

Ma praticamente la cartella Windows.Old serve solo per i dati, visto che i programmi, per funzionare, devi tornare a reinstallarli .

Questa procedura è molto più lunga dell' installazione da zero, alias installazione pulita, perchè deve crearti la cartella Windows.Old, deve sostituirti i file del SO..............

Mentre se fai l' installazione pulita sta circa 20-25 minuti .

Prima di fare l' installazione pulita, ti salvi i dati e sei a posto .Quindi, una cartella grossa supplementare per gli old, win 10, tutti i programmi da rimettere e lo spazio sul disco si riduce parecchio?
Aggiornamenti poi sono pari a installazione pulita?
C'è un reale vantaggio a montare win 10 rispetto a seven o 8.1?
Seven o avevo acquistato perchè il pc è un assemblato su mie specifiche con possibilità di modifiche future.
8.1 pure perchè notebook preso vuoto.
Di entrambi ho i cd originali windows.

Macco26
20-07-2017, 22:41
il mio sfogo era più che altro per puntare il dito sulla via che sta percorrendo Microsoft con i suoi prodotti , windows 10 compreso ormai un minimo di personalizzazione/scelta c'è solo nelle versioni business

Comunque sotto c'è anche un diverso approccio nell'installazione. Ho come l'impressione che l'installazione sua quasi una piccola virtual machine con tutta la suite (si chiama Click-to-Run) e, alla bisogna, viene eseguito questo o quel programma della suite. Qua lo spiega meglio MS stessa: LINK (https://technet.microsoft.com/en-us/library/jj219420.aspx). Brevemente:
Click-to-Run virtualization provides the following advantages:
- Isolation of resources in a virtual environment allows for coexistence with earlier versions of Office, and improves the cleanup and restore processes.
- Extension points to the computer are published so Office is more integrated. This allows for local add-ins to be integrated with the virtual environment.
- Streaming helps improve performance. The Office package is divided and is uncompressed over time, which optimizes network bandwidth and CPU usage.
Insomma, occupa un po' più spazio, ma lo fanno per un perché. State sereni.


Ma praticamente la cartella Windows.Old serve solo per i dati, visto che i programmi, per funzionare, devi tornare a reinstallarli.

Se decidi di tornare indietro nei primi giorni dopo l'installazione quella cartella Windows.old serve per tutto, anche per ritrapiantarti la \WINDOWS e \PROGRAM FILES e farti tornare tutto l'OS ed i programmi come li avevi. Non è solo per pescarci dentro i programmi, anzi penso che sì e no il 10% l'abbiano mai aperta per questo (i documenti, se salvati nelle cartelle utente giuste, di certo non sono finiti in windows.old durante l'installazione).

tallines
21-07-2017, 11:15
Quindi, una cartella grossa supplementare per gli old, win 10, tutti i programmi da rimettere e lo spazio sul disco si riduce parecchio?
Aggiornamenti poi sono pari a installazione pulita?
Si riduce di quanto occupa il SO, più tutti i programmi, più tutti i dati .
C'è un reale vantaggio a montare win 10 rispetto a seven o 8.1?
Io lo trovo più leggero, più veloce
Seven o avevo acquistato perchè il pc è un assemblato su mie specifiche con possibilità di modifiche future.
8.1 pure perchè notebook preso vuoto.
Di entrambi ho i cd originali windows.
Se hai i cd originali di W7 e di W8.1, non occorrerebbe che installi W10 sopra, anche se il downgrade, riporta il SO alle condizioni in cui era prima, prima di installare W10, senza che devi reinstallare di nuovo il SO, i programmi...........

Il downgrade al SO precedente, se W10 viene installato sopra, con W10 Creators Update è da fare entro > 10 giorni .

Dopodichè la cartella Windows.Old sparisce e l' utente non può fare più il downgrade al SO precedente .
Se decidi di tornare indietro nei primi giorni dopo l'installazione quella cartella Windows.old serve per tutto, anche per ritrapiantarti la \WINDOWS e \PROGRAM FILES e farti tornare tutto l'OS ed i programmi come li avevi. Non è solo per pescarci dentro i programmi, anzi penso che sì e no il 10% l'abbiano mai aperta per questo (i documenti, se salvati nelle cartelle utente giuste, di certo non sono finiti in windows.old durante l'installazione).
Giusto :) non è solo per i programmi, il tempo per fare il downgrade è passato da 30 giorni a 10 giorni, già mi sembra con l' Anniversary Update .

Paky
21-07-2017, 11:43
Io lo trovo più leggero, più veloce

io invece non trovo reali differenze da quel punto di vista
10 sembra più reattivo solo perché ogni 6 mesi si reinstalla da capo

a livello di fast boot quello di 8.1 è più immediato

Bestio
21-07-2017, 12:28
Ma dove diavolo è finito lo storico di Windows Defender con l'ultimo update?? Ma non potevano lasciarlo com'era prima??
Ma perchè ad ogni aggiornamento devono cambiare le carte in tavola e uno deve diventare scemo a trovare le cose che prima trovava in un'attimo?? :muro: :muro:
Non ho più pazienza per queste cose, devo cambiare mestiere. :doh:

tallines
21-07-2017, 12:47
Ma dove diavolo è finito lo storico di Windows Defender con l'ultimo update?? Ma non potevano lasciarlo com'era prima??
Ma perchè ad ogni aggiornamento devono cambiare le carte in tavola e uno deve diventare scemo a trovare le cose che prima trovava in un'attimo?? :muro: :muro:
Non ho più pazienza per queste cose, devo cambiare mestiere. :doh:
Perchè se non vedi l' History di Windows Defender, cambia qualcosa ? :)

A me no, poi.......:)

Windows Defender definition updates are no longer listed in Windows Update history. You can view when the last definition update was installed in the Windows Defender Security Center -> Virus & threat protection -> Protection updates. (https://www.tenforums.com/tutorials/5472-view-windows-update-history-windows-10-a.html)

kia68
21-07-2017, 15:15
Si riduce di quanto occupa il SO, più tutti i programmi, più tutti i dati .

Io lo trovo più leggero, più veloce

Se hai i cd originali di W7 e di W8.1, non occorrerebbe che installi W10 sopra, anche se il downgrade, riporta il SO alle condizioni in cui era prima, prima di installare W10, senza che devi reinstallare di nuovo il SO, i programmi...........

Il downgrade al SO precedente, se W10 viene installato sopra, con W10 Creators Update è da fare entro > 10 giorni .

Dopodichè la cartella Windows.Old sparisce e l' utente non può fare più il downgrade al SO precedente .

Giusto :) non è solo per i programmi, il tempo per fare il downgrade è passato da 30 giorni a 10 giorni, già mi sembra con l' Anniversary Update .Scusami, ma la parte evidenziata non l'ho capita. Cioè come fai, se non serve installare sopra, in che modo installi win 10?

io invece non trovo reali differenze da quel punto di vista
10 sembra più reattivo solo perché ogni 6 mesi si reinstalla da capo

a livello di fast boot quello di 8.1 è più immediatoChe storia è che si reinstalla ogni 6 mesi? Come avviene sta cosa? Ti si blocca come quando scarica aggiornamenti a fine sessione e carica a inizio sessione? E tutti i vostri dati e documenti?

Paky
21-07-2017, 15:39
Che storia è che si reinstalla ogni 6 mesi? Come avviene sta cosa? Ti si blocca come quando scarica aggiornamenti a fine sessione e carica a inizio sessione? E tutti i vostri dati e documenti?

fa finta che non abbia detto nulla
ti leggo un po' troppo ansioso :D

kia68
21-07-2017, 15:50
fa finta che non abbia detto nulla
ti leggo un po' troppo ansioso :DNon avrai detto nulla, ma scritto, lo hai scritto Tu.

LordGine
21-07-2017, 16:19
Non avrai detto nulla, ma scritto, lo hai scritto Tu.Fai conto che siano dei service pack, ma non è vero che si reinstalla da zero. Fa degli aggiornamenti più corposi, ben venga! Comunque se hai la versione pro vengono ritardati per un bel pezzo quegli aggiornamenti.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Paky
21-07-2017, 16:43
Fai conto che siano dei service pack, ma non è vero che si reinstalla da zero.

i major upgrade sono delle installazioni su cui vengono migrati i tuoi programmi ,dati e impostazioni

altrimenti non creerebbe la cartella windwos.old , altro che service pack
prova a guardare quanto pesa la cartella nascosta $WINDOWS.~BT che si è scaricato da winupdate ....2.3GB


ogni major upgrade è sempre una roulette russa , non sai mai cosa puoi trovare a desktop (sempre se ci arrivi :asd: )
quasi sempre va tutto bene ...qualche volta non funziona tutto come dovrebbe

tallines
21-07-2017, 19:16
Scusami, ma la parte evidenziata non l'ho capita. Cioè come fai, se non serve installare sopra, in che modo installi win 10?
Da zero, tramite installazione pulita .

Ho detto che, se hai i dvd originali dei SO precedenti a W10, quindi W7 e W8.1, invece di fare l' upgrade di W10 sopra il SO che stai utilizzando, puoi fare un' installazione pulita, di W10 .

E' chiaro che se hai molti dati, che comunque è sempre meglio avere, con qualsiasi SO, su un hd esterno, se hai molti programmi da reinstallare, molte impostazioni da tornare a rifare.............ti conviene installare sopra .

Poi bisogna vedere se il pc è un computer aziendale, se è un computer di casa usato per lavoro o se è un pc home user...........

Ma....può succedere che l' installazione in place :) ossia l' upgrade possa non andare a buon fine, per varie ragioni..........quindi è meglio :

tenere sempre i dati su un hd esterno > questo con qualsiasi SO, poi fate vobis dicevano gli antichi latini :)

e fare l' installazione pulita di W10 .

Poi se vuoi rimettere W7 o W8.1, li reinstalli da zero .

Che poi il downgrade da W10 Creators Update al SO precedente, che sia W7, W8.1 o anche W10 Anniversary Update, si può fare >>> entro 10 giorni .

Passati i quali, se vuoi rimettere la versione precedente di W10 o un SO precedente, li devi reinstallare da zero, quindi il tempo a disposizione è diminuito, dai 30 gg di tempo che c' erano prima .

O al limite prima di fare l' upgrade a W10 Creators Update, ti crei un file immagine di sistema del SO che sti utilizzando .

In modo tale, che, se passati i 10 giorni, vuoi tornare al SO precedente, usi il backup immagine di sistema, fatto prima di installare in upgrade, W10 CU .

Se ti fai il backup immagine di W7 o di W8.1 e installi W10 da zero, secondo me, è meglio, poi...........:)
Che storia è che si reinstalla ogni 6 mesi? Come
avviene sta cosa? Ti si blocca come quando scarica aggiornamenti a fine sessione e carica a inizio sessione?
Paky voleva intendere che circa ogni 6 mesi esce una versione di W10, che dopo essersi installata, sono stati installati i nuovi file, della nuova versione di W10 .
E tutti i vostri dati e documenti?
Come già detto, è meglio avere una copia dei dati e dei documenti, su un >>> hd esterno

cosamai l' installazione della nuova versione di W10, in place, non vada a buon fine .

biometallo
22-07-2017, 08:14
ogni major upgrade è sempre una roulette russa , non sai mai cosa puoi trovare a desktop (sempre se ci arrivi :asd: )
quasi sempre va tutto bene ...qualche volta non funziona tutto come dovrebbe
Credo che quello che dici sia sostanzialmente giusto, anche se avendo partecipato al programma insider posso dirti che a quella roulette ho giocato nei momenti "più caldi" anche due volte a settimana senza mai avere problemi :D

Comunque io la prima cosa che faccio appena finito di installare windows è trasferire tutte le cartelle contenenti file personali nel drive D (che su alcune macchine è proprio un secondo hdd in altre semplicemente una partizione diversa),Desktop, Documenti,Download,foto e musica

http://i.imgur.com/2ELNdr7.png

In questo modo credo di poter stare piuttosto tranquillo e poter formattare C: in qualsiasi momento senza l'ansia di controllare se abbia fatto un backup degli ultimi file aggiunti.
Credo che l'ideale sarebbe spostare tutta la cartella utente, ma da quel che ho capito è una procedura piuttosto lunga e macchinosa, questo invece è un compromesso che si fa in pochi passaggi. :)

motard_64
22-07-2017, 11:30
Ciao a tutti, c'è un aggiornamento che su uno solo dei miei pc non riesco ad installare. Si tratta di questo:

2017-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4025342)

Ho provato di tutto, compresa la disinstallazione di comodo internet security ed ho anche utilizzato il processo di risoluzione problemi di windows update, ma il risultato è sempre lo stesso: installazione non riuscita...
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille.

tallines
22-07-2017, 11:52
Quoto l' intervento di biometallo :)
Ciao a tutti, c'è un aggiornamento che su uno solo dei miei pc non riesco ad installare. Si tratta di questo:

2017-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4025342)

Ho provato di tutto, compresa la disinstallazione di comodo internet security ed ho anche utilizzato il processo di risoluzione problemi di windows update, ma il risultato è sempre lo stesso: installazione non riuscita...
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille.
Prova a scaricare l' aggiornamento direttamente dalla Microsoft e poi lo installi >

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=kb4025342

motard_64
22-07-2017, 12:19
Quoto l' intervento di biometallo :)

Prova a scaricare l' aggiornamento direttamente dalla Microsoft e poi lo installi >

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=kb4025342

Fatto... Ma il risultato è identico... Altre cose da fare?

tallines
22-07-2017, 13:02
Fatto... Ma il risultato è identico... Altre cose da fare?
Prova cosi >

https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors

kiwivda
22-07-2017, 13:07
Non sai cos'è il backup, vero? :)
-> importanza del backup1 (http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/II/CERT/bollettini-sicurezza-informatica/Documents/2695_importanza_backup.pdf) ... importanza del backup2 (http://www.macchiavello.com/wp/limportanza-del-backup/) ecc..

Ironia a parte, non tutti installiamo Windows ogni 6 mesi ;) però il backup (copie di sicurezza) è importante e ti consiglio di prenderelo seriamente in considerazione.

Io sono almeno 5 anni che non reinstallo windows. e comunque gli aggiornamenti maggiori creano installaizoni pulite e lasciano il vecchio windows in una cartella .old, quindi è come formattare.

ryosaeba86
22-07-2017, 14:54
ragazzi dal mio laptop non riesco a vedere la rete wi-fi a 2,4 ghz ma solo quella a 5ghz...su altri dispositivi ho la possibilità di scelta...soluzioni???
grazie

Averell
22-07-2017, 17:46
Slegato da tutto quello che precede:

ve lo ricordate che connettersi al PC come utente appartenente al gruppo amministratore non è equivalente ad accedere alla macchina come un utente membro del gruppo standard?


Durante il processo d'installazione del sistema operativo, infatti, Windows assegna all'utente che ha portato a termine questa operazione la qualifica di amministratore per quanto il meccanismo dell'UAC ne castri di default alcuni privilegi.

Quest'utente, allora, pur essendo "ridotto" e per quanto si possa settare l'UAC sull'impostazione più stringente, paga (in termini di sicurezza) questa qualità per cui è necessario scrollarsi di dosso quest'onore creando un secondo account di tipo standard da usarsi nel quotidiano.

In termini di esperienza utente non cambia una beneamata (se si conosce la password di amministratore si può tranquillamente continuare ad installare quello che ci pare) e ci si scolla di dosso tutte le debolezze del profilo di partenza (certo, a patto di non vanificare questo vantaggio dando sistematicamente il consenso a qualsiasi richiesta di maggiori privilegi ma, d'altro canto, siamo su un forum d'informatica e non su MasterChef no?)


E' un buon consiglio

Averell
22-07-2017, 18:05
Quindi e per concludere:

terminata l'installazione del sistema operativo, NON cambiare l'appartenenza al gruppo dell'utente con il quale si è portato a termine il processo di installazione (che rimarrà l'amministratore -se pur ridotto- del PC) MA creare semplicemente un secondo account (Standard) col quale accedere al terminale.

Veramente due operazioni in croce che possono rivelarsi importanti per preservare l'integrità dei dati e, più in generale, della propria macchina.



Se creare il secondo utente (cosi' come peraltro il 1°) di tipo locale o MS non cambia una mazza sotto questo profilo per cui liberi di scegliere la forma desiderata (è consigliata chiaramente la 2° perchè permette di sfruttare 10 pienamente -in particolare il discorso delle app- ma insomma, è il meno e cmq si può modificare anche in un secondo momento)...

Paky
22-07-2017, 18:32
vabbè è un accorgimento noto dalla notte dei tempi (vedi utenti linux) che nella pratica su windows non usa nessuno

almeno non gli utenti più avanzati , per uso ufficio invece è un must

per chi lo usa ad un livello più alto ci sono troppe rotture di bolas con reti e programmi vari

Averell
22-07-2017, 18:43
vabbè è un accorgimento noto dalla notte dei tempi (vedi utenti linux)
infatti non ho certo reinventato la ruota ma visto (per usare le tue parole)
che nella pratica su windows non usa nessuno
aggiungo: buono no?

UAC a default se non disattivato, uso quotidiano dell'utente amministratore, ritardo nell'applicazione delle patch, apertura alla come viene di allegati, [...]


Io l'ho ricordato poi ciascuno faccia l'uso che vuole delle informazioni...

Folgore 101
22-07-2017, 18:52
Scusami, ma la parte evidenziata non l'ho capita. Cioè come fai, se non serve installare sopra, in che modo installi win 10?

Che storia è che si reinstalla ogni 6 mesi? Come avviene sta cosa? Ti si blocca come quando scarica aggiornamenti a fine sessione e carica a inizio sessione? E tutti i vostri dati e documenti?

Non farti troppe paranoie, certo l'operazione può andare male ma solo in rarissimi casi.
Io sono partito da Win 8 fino all'ultima versione di Win 10, sempre aggiornando senza perdere ne programmi ne documenti e senza incappare in problemi.
Unica cosa fatti sempre un'immagine prima di procedere, roba di mezz'oretta più o meno, così in caso di problemi ripristini l'immagine e sei subito operativo.

Folgore 101
22-07-2017, 18:56
Slegato da tutto quello che precede:

ve lo ricordate che connettersi al PC come utente appartenente al gruppo amministratore non è equivalente ad accedere alla macchina come un utente membro del gruppo standard?


Durante il processo d'installazione del sistema operativo, infatti, Windows assegna all'utente che ha portato a termine questa operazione la qualifica di amministratore per quanto il meccanismo dell'UAC ne castri di default alcuni privilegi.

Quest'utente, allora, pur essendo "ridotto" e per quanto si possa settare l'UAC sull'impostazione più stringente, paga (in termini di sicurezza) questa qualità per cui è necessario scrollarsi di dosso quest'onore creando un secondo account di tipo standard da usarsi nel quotidiano.

In termini di esperienza utente non cambia una beneamata (se si conosce la password di amministratore si può tranquillamente continuare ad installare quello che ci pare) e ci si scolla di dosso tutte le debolezze del profilo di partenza (certo, a patto di non vanificare questo vantaggio dando sistematicamente il consenso a qualsiasi richiesta di maggiori privilegi ma, d'altro canto, siamo su un forum d'informatica e non su MasterChef no?)


E' un buon consiglio
Ecco questa è una b....a che Microsoft dovrebbe sistemare prendendo spunto da Linux, che su questo è più intuitivo, e ti aiuta a creare l'utente limitato.

Macco26
23-07-2017, 08:54
Comunque dopo alcuni giorni di Creators Update da fresh install posso dire che i problemini che mi portavo appresso su questo Santech (Desktop replacement) con il Win10 installato dalla casa (con tutti i driver, control center Clevo, UI per settare la tastiera retroilluminata, Creative X-fi, etc.) e poi sempre aggiornato In place sono spariti.

La mi accortezza?

Installare Win10 con i driver che autoriconosceva Microsoft. Gli unici che HO voluto installare io per mio conto sono stati il fingerprint driver (non lo rilevava), la GPU NVIDIA (ma aveva comunque fatto un lavoretto niente male) e del SSD NVMe (pure là i driver MS andavano, ma ritengo che si possa spingere di più).
Preciso che questi driver li ho sempre fatti installare in maniera da evitare sempre come la peste di lanciare l'exe del costruttore. Piuttosto scandagliare nella cartella e, bontà vuole, trovare che vi fosse una subcartella Driver, e lanciare solo quella (nel caso del fingerprint nella subcartella c'era comunque un exe, ma ha installato solo quello e non la UI totalmente inutile di Egis, tanto ci pensa Windows Hello di Microsoft a fare tutto; in altri casi ci sono degli .inf utilissimi da far puntare al processo di installazione MANUALE dei drivers di Windows).
Per capirsi NO Samsung Magician (per carità). Nessun ultra-mega pacchetto driver Intel (Chipset, IME, etc.): ho la presunzione di credere che Microsoft sappia meglio di noi che ci sia il bisogno di scaricarsi gli ultimi e lo faccia da Windows Update. Io hardware "sconosciuto" in gestione dispositivi non ce l'ho più e sto sereno.

Insomma, customizzazioni del costruttore e bloatware? Al minimo.

Prima il signorino mi dava i seguenti problemi:
- Impossibilità di sospenderlo (almeno quando usavo un account "amministratore"; con l'account bambino di mio figlio ci riusciva :eek:). Se lo facevo, dopo un minuto ripartiva, ed aveva la data sballata di 1 giorno in avanti.. :mbe: Misteri di qualche cavolo di driver profondo del costruttore arrivato con il Control Center Clevo, presumo, che per customizzare Hybernation e Suspend chissà che casini combinava (a me basta che ci pensi Windows, ragazzi).
- talvolta nel bel mezzo di una partita di gioco avveniva uno sgradevolissimo blocco dell'OS con un persistente rumore audio fisso. Da riavviare tenendo premuto il tasto Power. Piuttosto raro, ma comunque consistente.
- il fingerprint andava, ma non sempre. C'erano volte in cui avviavo e c'era, altre volte in cui facevo prima a lanciare il PIN e via. Quando non funzionava, se facevo Win-L per lockare di nuovo poi funzionava al primo colpo, dunque era stupido, non rotto.
- L'aggiornamento da AU a CU falliva. Rollback automatico. Vai a capire il perché.
- Avevo almeno 2 partizioni di ripristino (quelle da 450/500 MB): una all'inizio ed una alla fine dell'SSD. Può darsi che questo sia colpa di MS nel mezzo dei passaggi 10240/TH2/AU, ma comunque non si poteva vedere. Vedrò se con FCU in autunno rifa' questa stupidata.

Insomma, la morale: voi fate come vi pare, ma io mi limito per il possibile ad installare, nel profondo del sistema, solo roba che arrivi dritta dritta da Microsoft; e con questo intendo Drivers e programmi che girano a livello kernel, vedi AV/Firewall. Eccezione solo al minimo in caso di necessità e/o solo da comprovate aziende di hardware che sviluppano drivers mensilmente (NVIDIA). A pelle ne sto traendo un grande beneficio. Per quanto mi riguarda viva i PC "Microsoft Signature" :D
Poi fate vobis.

PS: off topic, ho letto un articolo di MS che dice che abbiano DEPRECATO il crea immagini di sistema in Windows CU. Ne consegue che potrebbe scomparire alla prossima iterazione FCU. Per questo io vi consiglio di iniziare a guardarvi intorno (lo dice MS stessa) per i programmi di imaging del disco: Macrium Reflect o AOMEI Backupper tra i gratuiti.

tallines
23-07-2017, 10:57
Comunque dopo alcuni giorni di Creators Update da fresh install posso dire che i problemini che mi portavo appresso su questo Santech (Desktop replacement) con il Win10 installato dalla casa (con tutti i driver, control center Clevo, UI per settare la tastiera retroilluminata, Creative X-fi, etc.) e poi sempre aggiornato In place sono spariti.
Bravo macco26 :)

Hai fatto quindi un' installazione pulita di W10 CU .
PS: off topic, ho letto un articolo di MS che dice che abbiano DEPRECATO il crea immagini di sistema in Windows CU. Ne consegue che potrebbe scomparire alla prossima iterazione FCU. Per questo io vi consiglio di iniziare a guardarvi intorno (lo dice MS stessa) per i programmi di imaging del disco: Macrium Reflect o AOMEI Backupper tra i gratuiti.
Beh se questa notizia è vera, è il colmo dei colmi :) , si vede che non funziona bene........

Sempre fatto immagini di backup con tool esterni, mai usato l' utility di windows e sempre consigliato agli utenti, di fare cosi :)

unnilennium
23-07-2017, 11:31
Io ho ripristinato il mio portatile ho, usando l'ultima iso di Windows 10, 1703 di marzo 2017, e poi usando il software driver pack per cercare i driver più aggiornati e l'utilità hp support assistant, anche se probabilmente sarebbe bastata quest'ultima... E adesso ho un bel sistema pulito agile e scattante, senza alcun problema. Ovvio che ho fatto anche un'immagine disco con macrium giusto x sicurezza, per poter tornare indietro se necessario, ma al momento va benissimo, nessun surriscaldamento come prima, nessun strano rallentamento del sistema, e tanti software inutili spariti, consiglio a tutti di fare un po' di pulizia ogni tanto 😀

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Macco26
23-07-2017, 11:35
Beh se questa notizia è vera, è il colmo dei colmi :) , si vede che non funziona bene........

A funzionare funzionava, ma la notizia è verissima, LINK (https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up)

ma già dal nome, che se vedi si chiama "Backup e ripristino (Windows 7)" ti accorgi che è codice lasciato là da quasi 10 anni.

Ora che stanno piano piano dismettendo il pannello di controllo si saranno decisi: "o lo trasferiamo in Settings, o chissenefrega, diciamo alla gente di usare un tool (gratuito) esterno e chi se ne frega". E avranno scelto questa seconda strada.

Mi ricorda quando hanno deciso di uccidere il Kid's corner su Windowsphone. Era una cosa relegata al codice di Windows mobile, non sul PC. Avendo già visto la strada quale fosse (uccidere il mobile per fare un Windows unico), non ci hanno pensato nemmeno una volta prima di chiuderlo, da Anniversary Update per W10M. Che funzionasse perfettamente chissene. E dire che là nemmeno c'è la possibilità di usare software di terze parti per la medesima cosa..

tallines
23-07-2017, 11:52
A funzionare funzionava, ma la notizia è verissima, LINK (https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up)
Quindi alla fine la Microsoft mi ha dato ragione :sofico:

System Image Backup (SIB) Solution

We recommend that users use full-disk backup solutions from other vendors.
Ora che stanno piano piano dismettendo il pannello di controllo si saranno decisi: "o lo trasferiamo in Settings, o chissenefrega, diciamo alla gente di usare un tool (gratuito) esterno e chi se ne frega". E avranno scelto questa seconda strada.
Non lo tolgono da Fall Creators Update, lo lasciano, ma dicono agli utenti, vi raccomandiamo, di usare tool esterni :) sai com' è....chissà perchè ........

Ho usato l' utility di Windows, una volta con W7 e una volta con W10, per provare...........mai più .

Perchè l' immagine sta più tempo per crearsi e occupa più spazio in Gb, rispetto all' immagine creata con tool esterni .

Macco26 ti avevo chiesto se avevi installato W10 CU, tramite installazione pulita :)

bluefrog
23-07-2017, 16:40
Ragazzi ma sono l'unico che ha ancora un sistema con partizioni MBR e non GPT? Ho 2 hd, 1TB e 2TB... consigliate di passare al GPT (UEFI, reinstallando Windows 10) o non ci sono vantaggi tangibili?

blengyo
23-07-2017, 17:05
Ragazzi ma sono l'unico che ha ancora un sistema con partizioni MBR e non GPT? Ho 2 hd, 1TB e 2TB... consigliate di passare al GPT (UEFI, reinstallando Windows 10) o non ci sono vantaggi tangibili?

che ti cambia?

Macco26
23-07-2017, 17:18
Macco26 ti avevo chiesto se avevi installato W10 CU, tramite installazione pulita :)

Sì sì, l'ho scritto 3-4 gg fa. Raso al suolo ogni partizione dell'SSD. Solo l'HDD con i dati è rimasto.

Ragazzi ma sono l'unico che ha ancora un sistema con partizioni MBR e non GPT? Ho 2 hd, 1TB e 2TB... consigliate di passare al GPT (UEFI, reinstallando Windows 10) o non ci sono vantaggi tangibili?

Be', è il futuro, il boot è più veloce, etc. etc. Non so ma da qualche parte potrebbero esserci guide per la conversione senza perdere dati, non so se direttamente da Windows (diskpart) o con tool di terze parti.. Io non ti ho detto niente, nessuna responsabilità.. :D

bluefrog
23-07-2017, 17:19
che ti cambia?

Non so, chidevo a voi appunto, essendo "nuovo" di un sistema UEFI con la MB in firma. Ho letto in giro che in teoria sarebbe l'ideale avere un sistema di quel tipo, con boot UEFI e disco GPT. Non è così?

bluefrog
23-07-2017, 17:21
Be', è il futuro, il boot è più veloce, etc. etc. Non so ma da qualche parte potrebbero esserci guide per la conversione senza perdere dati, non so se direttamente da Windows (diskpart) o con tool di terze parti.. Io non ti ho detto niente, nessuna responsabilità.. :D

:D ok, si in effetti una ne avrei trovata di utility che permette la conversione senza perdita di dati (AOMEI Partition Assistant Pro)... ma voi avete GPT o MBR?

Paky
23-07-2017, 17:35
se le fai in GPT / EFI vai ad usufruire dei vantaggi del fast boot della scheda madre in avvio

oltre che alla possibilità di partizionare > 2TB

tallines
23-07-2017, 17:40
Sì sì, l'ho scritto 3-4 gg fa. Raso al suolo ogni partizione dell'SSD. Solo l'HDD con i dati è rimasto.
Ahh ok, installazione pulita, thanks :)

Averell
24-07-2017, 09:25
se le fai in GPT / EFI vai ad usufruire dei vantaggi del fast boot della scheda madre in avvio
...che comunque, quantomeno su un fisso dotato di SSD e alla luce del risparmio di tempo che ne deriva in fase di accensione, è consigliabile tenere disattivato a prescindere quindi, per fortuna, esistono altri vantaggi che ne giustificherebbero l'uso (ma, capisco perfettamente, esulando dal campo d'interesse della massa --e cioè l'impatto prestazionale di 3 secondi--...).

Per es:
Secure Boot (ah già, è una cazzata)...

Ok:
Malware che aggrediscono il MBR o strutture simili di basso livello tipo il Ransomware Petya?
Ma si dai, chissenefrega, in fondo ho Norton che viene in mio soccorso...

...

Averell
24-07-2017, 09:29
la domanda allora non è tanto se merita ("sai, oggi sono tutti cosi'"...ok, ma ci sarà un perchè o è solo una moda?) bensi':
merita a questo punto trasformarlo in GPT?

Ecco, valuta il tempo e il rischio (anche se infinitesimo...e magari fai sempre un backup) ma è chiaro che oggi, se anch'io dovessi installare da 0 il sistema su un nuovo PC, non vedrei altra alternativa (e non perchè allora il sistema boota 2 secondi prima)...

Pensaci

Macco26
24-07-2017, 09:32
Credimi, io con il mio 950Pro NVMe tengo comunque attivo il Fast Boot di windows.
Assieme al boot UEFI, sarò alla schermata del fingerprint in sì e no 5"-6" dal premere il tasto power.

Senza il fastboot, il boot di Windows10 è sempre un po' "scattoso" (è peggio con Win10 che Win8.1 a dir il vero). Si vede proprio quando cessa il caricamento normale e passa ad inizializzare i driver (cosa che non fa nel fast boot): flash veloce nero dello schermo, rotella che passa da girare fluida 60fps a scattosa e poi si inchioda (al che poi appare la schermata di login). E' un brutto vedere. :rolleyes:
Con il fast boot è tutto molto più appagante.. :D

Averell
24-07-2017, 09:38
Credimi, io con il mio 950Pro NVMe tengo comunque attivo il Fast Boot di windows.
Assieme al boot UEFI, sarò alla schermata del fingerprint in sì e no 5"-6" dal premere il tasto power.

Senza il fastboot, il boot di Windows10 è sempre un po' "scattoso" (è peggio con Win10 che Win8.1 a dir il vero). Si vede proprio quando cessa il caricamento normale e passa ad inizializzare i driver (cosa che non fa nel fast boot): flash veloce nero dello schermo, rotella che passa da girare fluida 60fps a scattosa e poi si inchioda (al che poi appare la schermata di login). E' un brutto vedere. :rolleyes:
Con il fast boot è tutto molto più appagante.. :D

si ok macco, ma in soldoni a parte il "brutto vedere"?

5 secondi??
Perchè se il sistema nell'altro modo non riuscisse a portare a termine l'inizializzazione allora potrei anche capirti ma siccome butta (:D) lo stesso,...

Cmq possibile che un Notebook come il tuo (anzi, un signooor portatile) sia ottimizzato per.

I vantaggi però sono anche altri e molto materiali per quanto fuori dall'interesse del grande pubblico.

NeverKnowsBest
24-07-2017, 12:45
Ho windows 10 CU aggiornato regolarmente su una macchina con ssd + hdd e ultimamente sta succedendo una cosa strana; in pratica random, mi si blocca all'avvio nel momento in cui si vedono i "pallini che girano" e il logo di Windows. Capita raramente, molto più spesso il pc si accende senza problemi e va come un treno, ma visto che è capitato 2 volte in una settimana mi chiedo a cosa possa essere dovuto. Non ho altri problemi, capita solo questo e col pc ci faccio tutto, gaming soprattutto. Secondo voi è un problema di Windows o devo imputare l'hardware? Ieri ho aggiornato il bios della mobo, è pur sempre un tentativo :D
Grazie

Paky
24-07-2017, 13:11
Per es:
Secure Boot (ah già, è una cazzata)...

Ok:
Malware che aggrediscono il MBR o strutture simili di basso livello tipo il Ransomware Petya?
Ma si dai, chissenefrega, in fondo ho Norton che viene in mio soccorso...

...

Averell , ma oggi ti ha pizzicato una zanzara? :D

Macco26
24-07-2017, 13:29
Ho windows 10 CU aggiornato regolarmente su una macchina con ssd + hdd e ultimamente sta succedendo una cosa strana; in pratica random, mi si blocca all'avvio nel momento in cui si vedono i "pallini che girano" e il logo di Windows. Capita raramente, molto più spesso il pc si accende senza problemi e va come un treno, ma visto che è capitato 2 volte in una settimana mi chiedo a cosa possa essere dovuto. Non ho altri problemi, capita solo questo e col pc ci faccio tutto, gaming soprattutto. Secondo voi è un problema di Windows o devo imputare l'hardware? Ieri ho aggiornato il bios della mobo, è pur sempre un tentativo :D
Grazie

Può essere software o hardware. Io ti dico solo che un danno alla motherboard del mio Dell Venue 11 Pro, 2 anni fa, portava allo stesso problema. Può darsi che durante l'inizializzazione del driver di una qualche periferica sulla MB quella non risponda per tempo, perché inaffidabile, e crash. Il fatto che lo facesse con Win8.1 o Win10 mi ha fatto capire che fosse un problema hardware, per fortuna risulto in garanzia.

Nel tuo caso inizierei a vedere con il Visualizzatore Eventi di Windows se ti dice quando si è inchiodato. Altri ti guideranno certamente meglio alla consultazione dei vari crash log di Windows.

Ovvio che per toglierti la curiosità dovresti fare un'immagine del disco e reinstallare da zero. Se ci rifà (installati tutti i driver), allora è problema hardware.

NeverKnowsBest
24-07-2017, 13:40
Può essere software o hardware. Io ti dico solo che un danno alla motherboard del mio Dell Venue 11 Pro, 2 anni fa, portava allo stesso problema. Può darsi che durante l'inizializzazione del driver di una qualche periferica sulla MB quella non risponda per tempo, perché inaffidabile, e crash. Il fatto che lo facesse con Win8.1 o Win10 mi ha fatto capire che fosse un problema hardware, per fortuna risulto in garanzia.

Nel tuo caso inizierei a vedere con il Visualizzatore Eventi di Windows se ti dice quando si è inchiodato. Altri ti guideranno certamente meglio alla consultazione dei vari crash log di Windows.

Ovvio che per toglierti la curiosità dovresti fare un'immagine del disco e reinstallare da zero. Se ci rifà (installati tutti i driver), allora è problema hardware.
Dal visualizzatore eventi purtroppo non c'è niente da segnalare, mi riporta i soliti errori e avvisi di poco conto, nulla di inusuale. L'unica perplessità ce l'ho riguardo i tanti dispositivi usb connessi, non vorrei (ma forse si) fosse uno di questi a causare il problema, sono in pratica: lettore dvd esterno, mouse e tastiera wireless, dongle wifi netgear, ricevitore per il controller 360 e l'ups. Se dovesse persistere proverò ad avviare senza dispositivi, poi passerò alla formattazione e se dovesse ripresentarsi rma (sempre che si tratti di un pezzo in garanzia). Grazie comunque ;)

Averell
24-07-2017, 17:20
Averell , ma oggi ti ha pizzicato una zanzara? :D
si, mi ha centrato la palla destra :asd:

TheZioFede
24-07-2017, 17:36
peggio per te che vai in giro nudo :O

amd-novello
24-07-2017, 19:34
Quindi alla fine la Microsoft mi ha dato ragione :sofico:


guarda il sistema di backup integrato è la cosa più schifosa che possa offrire micosoft :D

copiassero la genialata di time machine chiamandola msmachine e la facciamo finita :D

motard_64
24-07-2017, 19:37
Prova cosi >

https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors

Ho provato anche questa strada (che apparentemente è identica al processo di risoluzione problemi di windows update, integrato nel sistema) senza alcun risultato... Penso che attenderò i prossimi aggiornamenti sperando che funzionino... Comunque ogni volta che accendo il pc mi scarica ed installa l'aggiornamento che poi dopo il riavvio non va a buon fine...
Mah...

homoinformatico
24-07-2017, 21:42
...che comunque, quantomeno su un fisso dotato di SSD e alla luce del risparmio di tempo che ne deriva in fase di accensione, è consigliabile tenere disattivato a prescindere quindi, per fortuna, esistono altri vantaggi che ne giustificherebbero l'uso (ma, capisco perfettamente, esulando dal campo d'interesse della massa --e cioè l'impatto prestazionale di 3 secondi--...).

Per es:
Secure Boot (ah già, è una cazzata)...

Ok:
Malware che aggrediscono il MBR o strutture simili di basso livello tipo il Ransomware Petya?
Ma si dai, chissenefrega, in fondo ho Norton che viene in mio soccorso...

...

mah...
a dirla tutta il fast boot mi è sempre stato sugli zebedei (manco mi dà il tempo di entrare nel bios) e il secure boot l'ho trovato sempre un modo infame della microsoft per limitare la diffusione di windows 7 (e che ci voleva a abilitare anche lui?)
Però sono d'accordo sul fatto che l'utilizzo di uefi limita i rischi di virus che si caricano prima del s.o.

Styb
25-07-2017, 15:06
Ieri leggevo questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ms-paint-e-morto-dopo-32-anni-di-onorato-servizio_70171.html) sulla morte di Paint, notizia che tra l'altro è stata smentita oggi (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ms-paint-e-vivo-e-vegeto-arriva-la-smentita-ufficiale-di-microsoft_70180.html).
Scrivo non per Paint, che praticamente non uso, ma scrivo perché tra le caratteristiche che si perdono con il prossimo major update c'è la "Funzionalità Screen saver in Themes".
Secondo voi cosa rimuovono in soldoni: gli screensaver predefiniti? la possibilità di installare gli screensaver?
Io uno screensaver lo vorrei tenere.:rolleyes:

Rodig
25-07-2017, 16:14
...scrivo perché tra le caratteristiche che si perdono con il prossimo major update c'è la "Funzionalità Screen saver in Themes".
Secondo voi cosa rimuovono in soldoni: gli screensaver predefiniti? la possibilità di installare gli screensaver?
Io uno screensaver lo vorrei tenere.:rolleyes:
Ufficialmente "To be disabled in Themes (classified as "Removed" in this table). Screen saver functionality in Group Policies, Control Panel, and Sysprep is now deprecated but continues to be functional. Lockscreen features and policies are preferred."
Comunque, per chi fosse interessato, tutte le funzionalità di Windows 10 che verranno rimosse o sconsigliate con il Fall Creators Update si trovano su https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up

tallines
25-07-2017, 17:25
Ufficialmente "To be disabled in Themes (classified as "Removed" in this table). Screen saver functionality in Group Policies, Control Panel, and Sysprep is now deprecated but continues to be functional. Lockscreen features and policies are preferred."
Comunque, per chi fosse interessato, tutte le funzionalità di Windows 10 che verranno rimosse o sconsigliate con il Fall Creators Update si trovano su https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up
La X è messa su Removed :)

Varg87
25-07-2017, 17:43
Ma c'è ancora qualcuno che usa gli scrernsaver? :stordita:
Piú screensaver di uno schermo spento in standby non so cosa ci sia, per non parlare poi del consumo inutile se si sta lontani per parecchio tempo.

Averell
25-07-2017, 17:56
domani verrà presentato al Blackhat USA 2017 un metodo che dimostra come scardinare tutte le difese di 10 CU:
TAKING WINDOWS 10 KERNEL EXPLOITATION TO THE NEXT LEVEL – LEVERAGING WRITE-WHAT-WHERE VULNERABILITIES IN CREATORS UPDATE (https://www.blackhat.com/us-17/briefings/schedule/#taking-windows-10-kernel-exploitation-to-the-next-level--leveraging-write-what-where-vulnerabilities-in-creators-update-5952)

Cerchiamo di cogliere il lato positivo, e cioè il "tizio" ci conferma quanto risulta dalle slide MS, ovverosia che il successo di questa operazione è diventato via via sempre più complesso grazie agli sforzi profusi ("Microsoft has mitigated all publicly known leak sources", "Obtaining kernel-mode code execution on Windows has become more difficult with the hardening of SMEP and the randomization of Page Table entries." [punto quest'ultimo introdotto a partire da CU])...

Vediamo, personalmente seguo con grandissimo interesse (specie le contromosse che cmq presumo non saranno immediate anche se è possibile che certe tecnologie introdotte nell'attuale ramo insider possano mitigare in qualche modo la situazione)...

Domani il briefing sperando di avere qualche info in più (txs twitter)

Averell
25-07-2017, 18:02
faccino simpatico, Danese (e chiaramente non l'ultimo arrivato)

https://s22.postimg.org/9beluh341/Image_1.jpg

Quando sarà, spero di riuscire a capirne giusto il succo ma non è scontato

tallines
25-07-2017, 18:42
Ma c'è ancora qualcuno che usa gli scrernsaver? :stordita:
Piú screensaver di uno schermo spento in standby non so cosa ci sia, per non parlare poi del consumo inutile se si sta lontani per parecchio tempo.
Non uso gli screensaver da moltissimo tempo................, in W10 mai usati .

Se vado via, metto il pc in ibernazione :) e stacco anche la corrente :)

Varg87
25-07-2017, 20:08
Non uso gli screensaver da moltissimo tempo................, in W10 mai usati .

Se vado via, metto il pc in ibernazione :) e stacco anche la corrente :)

Sí, ok. Intendevo se ci si allontana dal PC per mezz'ora o piú. Non è tanto una questione del mio PC o del tuo. A livello globale c'è un risparmio non indifferente, han fatto bene a toglierlo di default, anche perché non serve a niente.
Son gusti ma io non li ho mai sopportati, specialmente quello con le bolle.

Paky
25-07-2017, 20:34
quoto , lo screensaver serve solo a consumare corrente
per far muovere 2 bolle o far girare nastri colorati porta la cpu a scaldare a bestia

me ne accorgevo dalle ventole che salivano di giri dopo appena 2 minuti

Styb
25-07-2017, 21:35
Ma c'è ancora qualcuno che usa gli scrernsaver? :stordita:

Sì, ad esempio io.
Piú screensaver di uno schermo spento in standby non so cosa ci sia, per non parlare poi del consumo inutile se si sta lontani per parecchio tempo.

Il consumo nel settore dei pc è molto seggettivo.
La stragrande maggioranza dei pc è ideata non per scopi lavorativi ma per scopi ludici, e personalmente ritengo che qualunque scopo ludico sia da ritenere inutile sia come spreco di energia che come spreco di tempo.

Ognuno è libero di consumare come meglio crede.

Varg87
25-07-2017, 23:23
Sì, sì per carità. In ogni caso, anche se decidessero di rimuoverli, ci sarà sempre la possibilità di installarli a parte o aggiungerne di nuovi, quindi non vedo il problema.

next37
26-07-2017, 09:07
Ho windows 10 CU aggiornato regolarmente su una macchina con ssd + hdd e ultimamente sta succedendo una cosa strana; in pratica random, mi si blocca all'avvio nel momento in cui si vedono i "pallini che girano" e il logo di Windows. Capita raramente, molto più spesso il pc si accende senza problemi e va come un treno, ma visto che è capitato 2 volte in una settimana mi chiedo a cosa possa essere dovuto. Non ho altri problemi, capita solo questo e col pc ci faccio tutto, gaming soprattutto. Secondo voi è un problema di Windows o devo imputare l'hardware? Ieri ho aggiornato il bios della mobo, è pur sempre un tentativo :D
Grazie

Ciao, lo stesso problema succede anche a me da quando ho aggiornato a CU, mi succede ogni tanto non sempre, ho trovato altre persone in rete che hanno lo stesso problema e consigliano di disattivare l'avvio veloce per vedere di risolvere il problema....ma dove caspita lo hanno sposatato il comando per disattivare l'avvio veloce su CU??? ho tre pc con w10 aggiornati a CU e non c' è più nella solita posizione del risparmio energetico...sapete dove è?

Styb
26-07-2017, 09:32
E' sempre al solito posto. Dopo aver aperto le opzioni di risparmio energia nel pannello di controllo, devi cliccare su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione" e nella nuova finestra devi cliccare su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili".
L'avvio rapido è attivo di default, quindi dovrai togliere la spunta dalla relativa casella. :)

next37
26-07-2017, 11:00
E' sempre al solito posto. Dopo aver aperto le opzioni di risparmio energia nel pannello di controllo, devi cliccare su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione" e nella nuova finestra devi cliccare su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili".
L'avvio rapido è attivo di default, quindi dovrai togliere la spunta dalla relativa casella. :)

E' li il problema, so bene dove è di solito l' opzione ma nei miei pc non c'è...mi sembra impossibile! ho controllato adesso il pc di un amico con CU e in quello è presente l'opzione me nei miei non c' è...è stranissima sta cosa! :muro:

tallines
26-07-2017, 12:12
Sí, ok. Intendevo se ci si allontana dal PC per mezz'ora o piú. Non è tanto una questione del mio PC o del tuo. A livello globale c'è un risparmio non indifferente, han fatto bene a toglierlo di default, anche perché non serve a niente.
Son gusti ma io non li ho mai sopportati, specialmente quello con le bolle.
Quoto, al limite se mi allontano dal pc per mezz' ora o più, metto il pc in Sospensione, ma in Ibernazione il risparmio al 100% è garantito :)

In W7 mi sembra.......quando mettevo lo screensaver, mi usciva spesso una schermata blu, avrei dovuto cambiare all' epoca la scheda video.......... :eek:

Non ho più usato lo screensaver, da allora :)

Anche perchè in effetti a me non serve, vedere tubi, bolle o.........

Styb
26-07-2017, 13:46
E' li il problema, so bene dove è di solito l' opzione ma nei miei pc non c'è...mi sembra impossibile! ho controllato adesso il pc di un amico con CU e in quello è presente l'opzione me nei miei non c' è...è stranissima sta cosa! :muro:
Forse hai disattivato l'ibernazione e quindi non hai le opzioni di avvio rapido.
Se questo è il caso, puoi star certo che non hai l'avvio rapido attivato.

next37
26-07-2017, 16:23
Forse hai disattivato l'ibernazione e quindi non hai le opzioni di avvio rapido.
Se questo è il caso, puoi star certo che non hai l'avvio rapido attivato.

Il problema è che non ho neanche le opzioni dell' ibernazione e dell' avvio rapido da poter attivare o disattivare, vi posto un' immagine cosi per rendervi conto

92770

Styb
26-07-2017, 16:53
Il problema è che non ho neanche le opzioni dell' ibernazione...

Avvia il prompt dei comandi come amministratore e digita:

powercfg.exe /hibernate on

premi invio e riavvia il pc.

next37
26-07-2017, 18:14
Avvia il prompt dei comandi come amministratore e digita:

powercfg.exe /hibernate on

premi invio e riavvia il pc.

Ti ringrazio, sono tornate tutte le voci ;-)
premetto che non ho mai disattivato l' ibernazione...cmq tutto ok.

Macco26
26-07-2017, 18:24
E' li il problema, so bene dove è di solito l' opzione ma nei miei pc non c'è...mi sembra impossibile! ho controllato adesso il pc di un amico con CU e in quello è presente l'opzione me nei miei non c' è...è stranissima sta cosa! :muro:

Sicuramente risolverai come ti hanno detto. Ma nel giorno in volessi fare giusto un troubleshooting e disattivare l'avvio rapido una tantum, hai due strade:
- RIAVVII (al riavvio non si applica)
- ARRESTA IL SISTEMA mentre tieni premuto Maiuscolo. Per quella volta il kernel non sarà ibernato. Solo quella.

bongo74
26-07-2017, 20:13
non ho capito, mi dovete scusare, ma tutti gli amici mi dicono che su un dual core (core 2 duo) con 4GB ram e hard disk sata3 risulta più veloce windows 7, sarà vero o sono leggende?

Pozhar
26-07-2017, 20:16
non ho capito, mi dovete scusare, ma tutti gli amici mi dicono che su un dual core (core 2 duo) con 4GB ram e hard disk sata3 risulta più veloce windows 7, sarà vero o sono leggende?

Non si può fare un discorso del genere senza valutare con dati oggettivi. Per cui sono solo frottole quelle che ti hanno detto.

tallines
26-07-2017, 20:30
non ho capito, mi dovete scusare, ma tutti gli amici mi dicono che su un dual core (core 2 duo) con 4GB ram e hard disk sata3 risulta più veloce windows 7, sarà vero o sono leggende?
A stesse caratteristiche hardware, di solito è W10 il più veloce .

Paky
26-07-2017, 20:58
è più veloce il sistema operativo appena formattato....

Varg87
26-07-2017, 21:02
Io avevo provato ad installarlo su un vecchio notebook dual core (Acer Aspire 5670) al quale avevo aumentato la ram portandola da 2 GB a 4 GB.
Con test empirici non ho notato alcuna differenza, nè miglioramenti nè peggioramenti.
Funzionava esattamente come prima ed i video in streaming andavano a scatti come prima (da anni il 3d non funzionava più correttamente).
I video in locale li riproduceva correttamente.
In conclusione era lento come prima. :sofico:

PS Lo utilizzavo solo per riprodurre musica per questo avevo installato una distribuzione Linux leggera. Fortunamente recentemente mi ha abbandonato (mi sarebbe dispiaciuto buttarlo se fosse stato ancora funzionante) e con poco più di 100 euro mi son fatto un ultrabook cinese che si avvia in un terzo del tempo se non meno. :O

Ricordavo male. Originariamente erano montati 2 moduli da 512 MB che ho poi sostituito con 2 moduli da 1 GB, quindi 2 GB totali. Ancora meglio.

Paky
27-07-2017, 07:04
Io invece dico che disattivarla su portatili e PC con UPS ha anche un senso
altrimenti no

ad ogni blackout / sbalzo ti becchi un arresto irregolare (per me cento volte più dannoso di un BSOD)

in quei casi io consiglio anche la sospensione ibrida (ha bisogno comunque di hiberfil.sys)
la ripresa è più veloce , al pari dello stand-by perchè le informazioni vengono recuperate dalla RAM , ed in caso di blackout c'è una copia di emergenza da recuperare su drive (arresto irregolare scongiurato)

next37
27-07-2017, 09:36
Se il computer non lo hai assemblato tu è probabile sia stata disattivata da chi lo ha assemblato, quella funzione su un PC desktop è pressoché inutile e in parte anche dannosa (maggiore uso della memoria di massa, difficoltà e/o possibili freeze al riavvio con particolari hardware e/o periferiche collegate ecc..), io p.e. nei miei computer e in quelli che assemblo la disattivo sempre, anche con gli OS precedenti... e so che è pratica abbastanza diffusa, anche su alcuni PC di marca.

Mi assemblo da solo i pc ed è per questo che ho detto che non lo avevo disabilitato, a meno che non si sia disabilitato con i vari aggiornamenti di win 10...
Comunque ora ho provato a disabilitare l'avvio veloce sperando di risolvere il problema del blocco sulla schermata del logo all'avvio altrimenti formatto...spero non sia un problema hardware ma a come ho letto in giro questo del blocco è un problema che hanno in diversi utenti....vediamo :rolleyes:

Macco26
27-07-2017, 13:55
Ma la sessione di lavoro corrente non viene salvata su disco solo se decido di ibernare il PC?

Con l'avvio veloce di fatto il sistema, all'atto dell'arresto sistema fa una specie dei seguenti punti:
- chiude tutte i programmi app del tuo e di altri account
- fa logoff di tutti gli utenti
- scrive su hiberfil.sys la residua parte di RAM, ovvero del kernel nudo e crudo dopo che è avviato.

Al riavvio, invece di caricare e inizializzare decine di drivers, si ritroverà allo stato in cui era stato ibernato, caricando in sequenziale un mastodontico file hiberfil, cosa notoriamente più rapida di spazzolare decine e decine di filetti sparsi per \Windows.

Averell
27-07-2017, 15:17
domani verrà presentato al Blackhat USA 2017 un metodo che dimostra come scardinare tutte le difese di 10 CU:
TAKING WINDOWS 10 KERNEL EXPLOITATION TO THE NEXT LEVEL – LEVERAGING WRITE-WHAT-WHERE VULNERABILITIES IN CREATORS UPDATE (https://www.blackhat.com/us-17/briefings/schedule/#taking-windows-10-kernel-exploitation-to-the-next-level--leveraging-write-what-where-vulnerabilities-in-creators-update-5952)...



https://github.com/MortenSchenk/BHUSA2017/blob/master/BHUSA2017.pdf

:)

spero di riuscire a capirne giusto il succo ma non è scontato
:stordita: :(

TheZioFede
27-07-2017, 15:47
Ti aspettavi roba semplice da un documento che illustra metodi per hackerare un sistema operativo :asd: ?

Luca T
28-07-2017, 19:34
Ragazzi ho aggiornato alla CU ma nelle opzioni non ho più la voce per disabilitare l'aggiornamento dei driver! :cry:

Lo hanno tolto?
Oppure si disabilità da un'altra parte?

tallines
29-07-2017, 12:40
Ragazzi ho aggiornato alla CU ma nelle opzioni non ho più la voce per disabilitare l'aggiornamento dei driver! :cry:

Lo hanno tolto?
Oppure si disabilità da un'altra parte?
Ciao, si, non c'è più la voce, nè in > Start - Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Opzioni avanzate (https://turbolab.it/windows-10/guida-windows-10-come-bloccare-aggiornamento-automatico-driver-windows-update-1153)

nè in > Sistema - Impostazioni di sistema avanzate - Hardware - Impostazioni installazione dispositivo (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-bloccare-laggiornamento-automatico-dei-driver-in-windows-10/)

Prova cosi > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

Roland74Fun
29-07-2017, 13:49
Ciao.
Sul portatile colla home edition continua ad aggiornare i drivers della scheda video (R7m360) ad una fantomatica R8 m364XD rendendo il tutto non funzionante.
Posso impedire che lo faccia?

tallines
29-07-2017, 14:25
Ciao.
Sul portatile colla home edition continua ad aggiornare i drivers della scheda video (R7m360) ad una fantomatica R8 m364XD rendendo il tutto non funzionante.
Posso impedire che lo faccia?
Si, con il link postato sopra, alla voce Prova cosi .

art69
29-07-2017, 14:42
In casa abbiamo tre notebook. Uno con W7 Pro (usato come 'muletto' e da mio padre), uno con W 8.1 usato da mia sorella e uno con W 10 usato da me e talvolta da mia sorella. Ogni account è protetto da password, e sui pc con W 8.1 e 10 la login viene fatta con le credenziali di Outlook.

Avendo bisogno di 'proteggere' la login al mio account con qualcosa di più robusto di una password, avevo pensato ad Hello, o con una chiavetta USB o con Blocco Dinamico e il mio cellulare tramite Bluetooth (anche in base a questo articolo https://www.ridble.com/windows-hello/), senza però cambiare nulla circa la login di mia sorella.

E' possibile configurare Hello per l'utilizzo di uno solo degli account, lasciando invece la login tramite le credenziali di Outlook per l'altro? Sia perchè non voglio cambiare le cose per mia sorella, sia perchè lei usa principalmente il PC con W 8.1. nel quale Hello mi pare non sia attivabile.

Roland74Fun
29-07-2017, 14:44
Ok grazie. Certo che poi un utente inesperto ai trova a dover magari pagare un tennico per risolvere il problema.

omonimo
30-07-2017, 15:56
Avete notato sulla PRO la nuova gestione degli aggiornamenti in creator update ?
praticamente i prossimi update "grandi" possiamo posporli fino ad un anno
e gli aggiornamenti normali fino a 30 giorni.
E volendo sospenderli tutti per 35 giorni.

un'altra cosa avete notato l'errore nel menu ClickDX sulle immagini
che porta una opzione "ms-resource:EditWithPhotos" ?
per fortuna si può aggiustare rapidamente da registro.

tallines
30-07-2017, 16:35
un'altra cosa avete notato l'errore nel menu ClickDX sulle immagini
che porta una opzione "ms-resource:EditWithPhotos" ?
per fortuna si può aggiustare rapidamente da registro.
Se faccio click dx su qualsiasi immagine, non mi da nessun errore .

omonimo
30-07-2017, 16:52
Se faccio click dx su qualsiasi immagine, non mi da nessun errore .

guarda qui

https://flic.kr/p/Xc1Zo7

vedi quel "ms-resource:EditWithPhotos"
sul web c'è scritto come risolvere

tallines
30-07-2017, 17:27
Nelle voci che escono dal menu a tendina facendo tasto destro del mouse sull' immagine, non ho Apri, ma Anteprima .

Se dovesse capitarmi l' errore di cui hai parlato, risolverò come hai detto .

Macco26
30-07-2017, 18:38
Avete notato sulla PRO la nuova gestione degli aggiornamenti in creator update ?
praticamente i prossimi update "grandi" possiamo posporli fino ad un anno
e gli aggiornamenti normali fino a 30 giorni.
E volendo sospenderli tutti per 35 giorni.

Ah, non me ne ero accorto. Buono. Specie quello della sospensione, per chi è in patema di partire per una grassa vacanza (solitamente durano meno di 35 giorni) e non vuole rotture. C'era qualcuno sul forum alla disperata ricerca di una soluzione per la sua trip verso l'Eclissi: aggiornare a Creators Update parrebbe una mica male.. :D

omonimo
30-07-2017, 19:22
Nelle voci che escono dal menu a tendina facendo tasto destro del mouse sull' immagine, non ho Apri, ma Anteprima .

Se dovesse capitarmi l' errore di cui hai parlato, risolverò come hai detto .

devi avere qualche impostazione diversa, comunque per chi trova
quella stranezza il web è pieno della soluzione

omonimo
30-07-2017, 19:23
Ah, non me ne ero accorto. Buono. Specie quello della sospensione, aggiornare a Creators Update parrebbe una mica male.. :D

se pensi che a me ha messo 6 ore a scaricarsi e 40 minuti ad installarsi :mad:
comunque queste possibilità mi piacciono, credo però che le abbia solo
la PRO

SysAdmNET
30-07-2017, 20:37
Ciao a tutti,

avrei un problema con windows 10 x64 e 32 gb di ram

che credo possa c'entrare le impostazioni del file di paging.

allora IERI dopo 10 ore di utilizo PC con i soliti processi e un paio di

schede aperte sia di firefox che di chrome mi ritrovo con soli

10 gb di ram su 31 ed avevo setato le impostazioni non gestite dal sistema per i file di paging

impostando quindi 1 gb minimo e come max quelle consigliate dal sistema.

ma e' normale che in 12 ore mi ritrovo con soli 10 gb di ram

senza aver usato il pc in tutto questo tempo in maniera massicia / impegnativa ?

LEGGENDO un po in rete adiritura se si ha tanta ram sconsigliano di NON usare il file di

paging:oink:

Come mai tutta questa ram cala in maniera drastica anche se il pc non e' sotto sforzo ?

E' normale ?

prima ne avevo 16 gb stessa situazione pensavo che aumentandola la situazione

sarebbe migliorata :help: :help: :help:

grazie

Macco26
30-07-2017, 22:03
LEGGENDO un po in rete adiritura se si ha tanta ram sconsigliano di NON usare il file di paging:oink:

Come mai tutta questa ram cala in maniera drastica anche se il pc non e' sotto sforzo ?


A parte che in rete trovi pure le scie chimiche, oppure togliere il file di paging a WinXP che è un attimino diverso. Detto questo, non capisco l'attinenza tra file di paging e RAM occupata.
Il file di paging, semmai, occupa spazio su disco fisso, la RAM proprio non la riempie.
E per rassicurare, fa BENE Windows10 a fregarsi 22 GB di RAM per mandarti più veloce il PC. Tu ne hai 32, vorresti sprecarli? E allora li usa come una sorta di precache per tutte le app che più usi. SE MAI caricassi un ulteriore programma che richiedesse allocati + di 10 GB, stai sicuro che in un istante sgancia la cache dei programmi meno usati, liberando lo spazio.
Lui è l'OPERATING SYSTEM, tu l'utente. Lascia fare.. :D

JakobDylan
30-07-2017, 22:17
Perfavore potete suggerirmi il migliore software per crare un'immaggine di sistema di w10

SysAdmNET
30-07-2017, 22:41
A parte che in rete trovi pure le scie chimiche, oppure togliere il file di paging a WinXP che è un attimino diverso. Detto questo, non capisco l'attinenza tra file di paging e RAM occupata.
Il file di paging, semmai, occupa spazio su disco fisso, la RAM proprio non la riempie.
E per rassicurare, fa BENE Windows10 a fregarsi 22 GB di RAM per mandarti più veloce il PC. Tu ne hai 32, vorresti sprecarli? E allora li usa come una sorta di precache per tutte le app che più usi. SE MAI caricassi un ulteriore programma che richiedesse allocati + di 10 GB, stai sicuro che in un istante sgancia la cache dei programmi meno usati, liberando lo spazio.
Lui è l'OPERATING SYSTEM, tu l'utente. Lascia fare.. :D
VA BENE GRAZIE ! molto interessante tutto quanto che hai detto:O
ma in pratica a me serve piu ram per fare editing e grafica ,
che senso ha tutta quella ram assorbita in maniera a dismisura dai:asd:
a me le teorie fino ad un certo punto anche perche le ho prese per necesita
e lavorare quindi che pre cache qui e precache la :stordita:
dai se non c'e una soluzione la chiudo qui va.:D

SysAdmNET
30-07-2017, 23:04
Ha senso, te lo assicuro, però non si può spiegare in due righe ;)va bene dai !! ho capito :O un po come la tua connessione e' in idle e tutto d'un trato inizia a uploadare e scaricare a maneta senza che l'utente davanti al monitor gli abbia indicato di farlo:D QUESTE COSE SI , ti fano sbatere la testa fino sfcaciarla... quando la machina prende il commando :asd: me sa che saremo in molti a SfaciaRLA ... la testa con queste machine che ora non atendono nemeno l'imput/commandi da eseguire:oink: bah io spendo un centone e questo windows decide come gestire la ram a casaccio :incazzed: e' pura fantascienza:asd: BHA:)

PS nemeno caricando il database della nasa scende/si libera....
Testato

Macco26
31-07-2017, 06:36
Perfavore potete suggerirmi il migliore software per crare un'immaggine di sistema di w10

Teoricamente si può fare da dentro Windows (cerca in Start "immagini sistema", ti porta in una funzionalità del pannello di controllo), ma dato che MS stessa ha ammesso che dalla prox versione lo dismetterà io ti dico che sono due i programmi gratuiti (eventualmente espendibili a pagamento) che fanno il loro mestiere:
- MACRIUM REFLECT FREE
- AOMEI BACKUPPER

Vedi tu. Io ho installato il primo e tutto bene: ha fatto la sua chiavetta di ripristino che si autoavvia anche in UEFI (da cui puoi anche fare il backup al limite, ma io l'ho fatto dalla parte installata in Windows). Nota a margine: i driver di rete (LAN/Wifi) seppur da lui rilevati ed inseriti nella chiavetta, non paiono funzionare per me. Pazienza: non avrei comunque backuppato in rete.
Già che rileva l'SSD NVMe e l'USB3 etc. è sufficiente.

wolverine
31-07-2017, 09:57
va bene dai !! ho capito :O un po come la tua connessione e' in idle e tutto d'un trato inizia a uploadare e scaricare a maneta senza che l'utente davanti al monitor gli abbia indicato di farlo:D QUESTE COSE SI , ti fano sbatere la testa fino sfcaciarla... quando la machina prende il commando :asd: me sa che saremo in molti a SfaciaRLA ... la testa con queste machine che ora non atendono nemeno l'imput/commandi da eseguire:oink: bah io spendo un centone e questo windows decide come gestire la ram a casaccio :incazzed: e' pura fantascienza:asd: BHA:)

PS nemeno caricando il database della nasa scende/si libera....
Testato

Windows non usa ram a casaccio, mi pare seriamente impossibile che non si liberi dopo aver chiuso i programmi che stavi usando.
Almeno che non hai qualche processo "nascosto"

SysAdmNET
31-07-2017, 11:27
Windows non usa ram a casaccio, mi pare seriamente impossibile che non si liberi dopo aver chiuso i programmi che stavi usando.
Almeno che non hai qualche processo "nascosto"NO, ti sbagli propio, A ME windows non mi libera un bel niente, ed in questo momento su 31 disponibili in totale me ne sono solo 4.5 GB e il sistema mi chiede pure di chiudere dei programmi bla bla bla:) in uso 27.7 (Compressa) Disponibile solo 4.5 ora in questo momento:oink:
di sicuro non lancero mai programmi pesanti di grafica oppure video edting per farla calare:D e' 31 GB IN TOTALE e la ram deve essere sempre disponibile e non calare in questo modo assurdo. la ram deve essere sempre disponibile
e non costringere l'utente adiritura a chiudere i programmi perche con 32 GB in totale il pc arranca:O basta con ste cavolatine cache qui e cache la:asd:
se qualcuno ha una vera, vera soluzione la esponga .... sono un tipo pratico a me le chiachere teorie ect fino ad un certo punto:D

Varg87
31-07-2017, 11:33
I punti, le virgole, le carte co la coa che se taca, ostia! (cit.)
La soluzione c'è, si chiama XP.

SysAdmNET
31-07-2017, 11:40
I punti, le virgole, le carte co la coa che se taca, ostia! (cit.)
La soluzione c'è, si chiama XP.stai tranquillo mi disiscrivo subito dal 3d
visto che non vi sono menti brilanti come dava a essere... non c'e una soluzione
reale perche come per le cpu ogni os e' una storia a SE... apparte le tue simpatiche, quindi battutine inutile ed in generale si parla perche si ha la bocca:asd: torna te da xp:O :D grazie per la tua preziosa supervisione.:asd:

difficile dare una soluzione senza avere altri elementi :)
hai provato a guardare nel task manager se c'è qualche processo
che occupa più ram del previsto?NO, nel task ci sono solo processi 4 o 5 che usano tutti max 300 Mebabyte di ram il resto non suchia risorse;)

Varg87
31-07-2017, 11:44
La mia è una risposta seria. è veramente l'unica soluzione.

LordGine
31-07-2017, 12:26
A parte che in rete trovi pure le scie chimiche, oppure togliere il file di paging a WinXP che è un attimino diverso. Detto questo, non capisco l'attinenza tra file di paging e RAM occupata.
Il file di paging, semmai, occupa spazio su disco fisso, la RAM proprio non la riempie.
E per rassicurare, fa BENE Windows10 a fregarsi 22 GB di RAM per mandarti più veloce il PC. Tu ne hai 32, vorresti sprecarli? E allora li usa come una sorta di precache per tutte le app che più usi. SE MAI caricassi un ulteriore programma che richiedesse allocati + di 10 GB, stai sicuro che in un istante sgancia la cache dei programmi meno usati, liberando lo spazio.
Lui è l'OPERATING SYSTEM, tu l'utente. Lascia fare.. :D

Quoto, esattamente come dice Macco. Hai la RAM? il SO fa benissimo ad usarla.

VA BENE GRAZIE ! molto interessante tutto quanto che hai detto:O
ma in pratica a me serve piu ram per fare editing e grafica ,
che senso ha tutta quella ram assorbita in maniera a dismisura dai:asd:
a me le teorie fino ad un certo punto anche perche le ho prese per necesita
e lavorare quindi che pre cache qui e precache la :stordita:
dai se non c'e una soluzione la chiudo qui va.:D

Non sono teorie, è come funziona il sistema operativo. Appena apri il tuo programma di editing Windows gli assegna la ram di cui a bisogno (e ancora di più quando inizi a lavorarci) e tu nemmeno te ne accorgi. Hai forse fatto la prova? non ti caricava il programma? dubito.

va bene dai !! ho capito :O un po come la tua connessione e' in idle e tutto d'un trato inizia a uploadare e scaricare a maneta senza che l'utente davanti al monitor gli abbia indicato di farlo:D QUESTE COSE SI , ti fano sbatere la testa fino sfcaciarla... quando la machina prende il commando :asd: me sa che saremo in molti a SfaciaRLA ... la testa con queste machine che ora non atendono nemeno l'imput/commandi da eseguire:oink: bah io spendo un centone e questo windows decide come gestire la ram a casaccio :incazzed: e' pura fantascienza:asd: BHA:)

PS nemeno caricando il database della nasa scende/si libera....
Testato

Sbattere la testa dove? Vuoi avere tu il comando? vai di ArchLinux :rolleyes: :rolleyes:
Smettila di tenerti sempre attivi i programmi per vedere cpu e ram del pc e vivi felice, quando avrai dei reali rallentamenti vieni a chiedere e a dire che hai sbattuto la testa per capirne le cause

Mi sembri un bel troll a dirla tutta. E illustrami come avresti caricato e usato il db della nasa sul tuo pc :sofico:

Testicolo_Rotto
31-07-2017, 12:45
Ciao ragazzi,colevo fare una domanda:
Gioco con windows 7 a ghostrecon widlands ed arrivo a circa 75 C
con la mia 1070 ITX, lo stesso provo a farlo con Win 10 e mi trovo
le temperature piu' basse della VGA di 10 gradi. C'e' una spiegazione
di una qualche logica?Grazie

Varg87
31-07-2017, 12:56
Ciao ragazzi,colevo fare una domanda:
Gioco con windows 7 a ghostrecon widlands ed arrivo a circa 75 C
con la mia 1070 ITX, lo stesso provo a farlo con Win 10 e mi trovo
le temperature piu' basse della VGA di 10 gradi. C'e' una spiegazione
di una qualche logica?Grazie

La percentuale di utilizzo della scheda video è la stessa?
*rilevata con software tipo Fraps o simili

Testicolo_Rotto
31-07-2017, 13:35
La percentuale di utilizzo della scheda video è la stessa?
*rilevata con software tipo Fraps o simili

Che domandona, non lo so' proprio :D con sniper elite 4 la stessa
cosa, su win 10 le temperature si abbassano di un 10 gradi.
Con quel software cosa dovrei fare, spiegami che poi mando risultati;)

tallines
31-07-2017, 13:42
Perfavore potete suggerirmi il migliore software per crare un'immaggine di sistema di w10
CloneZilla o Aoemi Backupper, entrambi freeware .

Varg87
31-07-2017, 14:14
Che domandona, non lo so' proprio :D con sniper elite 4 la stessa
cosa, su win 10 le temperature si abbassano di un 10 gradi.
Con quel software cosa dovrei fare, spiegami che poi mando risultati;)

Dovresti guardare la percentuale di utilizzo in game con entrambi i sistemi.
O installi Fraps e attivi l'OSD con la voce relativa all'utilizzo gpu o lo fai con un altro software di gestione della scheda video (Afterburner o simili).

wolverine
31-07-2017, 14:24
I punti, le virgole, le carte co la coa che se taca, ostia! (cit.)
La soluzione c'è, si chiama XP.

Ma che ohhh?!!

wolverine
31-07-2017, 14:31
NO, ti sbagli propio, A ME windows non mi libera un bel niente, ed in questo momento su 31 disponibili in totale me ne sono solo 4.5 GB e il sistema mi chiede pure di chiudere dei programmi bla bla bla:) in uso 27.7 (Compressa) Disponibile solo 4.5 ora in questo momento:oink:
di sicuro non lancero mai programmi pesanti di grafica oppure video edting per farla calare:D e' 31 GB IN TOTALE e la ram deve essere sempre disponibile e non calare in questo modo assurdo. la ram deve essere sempre disponibile
e non costringere l'utente adiritura a chiudere i programmi perche con 32 GB in totale il pc arranca:O basta con ste cavolatine cache qui e cache la:asd:
se qualcuno ha una vera, vera soluzione la esponga .... sono un tipo pratico a me le chiachere teorie ect fino ad un certo punto:D

Personalmente farei un Hijackthis, per vedere se qualche processo "particolare" è in esecuzione e spero che tu chiuda i programmi che non servono... :fagiano:

Ram libera = ram sprecata

Comunque... NO non mi sbaglio, soprattutto con 10 che utilizza al meglio la ram installata. :mbe:

Averell
31-07-2017, 15:11
io dico che il caldo è il principale imputato di certe uscite...ma certamente non solo.

Detto ciò:
è tutto da remoto, su base volontaria..ed è possibile certamente che le idee scarseggino.

Di sicuro non aiuta mettere a disposizione di chi legge giusto 2 informazioni in croce se si pensa di avere un problema (lasciando perdere poi il modo ecc).



Credo infine e per concludere che la gente su questo thread faccia anche troppo per gli altri visto che solitamente non riceve in cambio neppure un grazie...ed è probabilmente questo atteggiamento, unito al livello generale che è passato a dozzinale per essere di manica larga, che allontana/ha allontanato tante figure.

Varg87
31-07-2017, 15:29
Piú che altro non ha senso rispondere in maniera esaustiva a chi parte prevenuto e mi pare questo il caso.

Giux-900
31-07-2017, 16:05
come bloccare l'update automatico dei driver video su win10 cu ?
ho necessità di usare dei driver video di fine 2016 amd, gli ultimi mi danno problemi.
Ho disattivato l'opzione da "installazione dispositivo", ma continua ad aggiornarmi con windows update di sopra la mia installazione.
Grazie

Averell
31-07-2017, 16:13
c'è in prima pagina (post 6/7?) il metodo x_Master, altro utente che si è perso per la via a causa anche del motivo citato poc'anzi :( ...

Giux-900
31-07-2017, 17:28
c'è in prima pagina (post 6/7?) il metodo x_Master, altro utente che si è perso per la via a causa anche del motivo citato poc'anzi :( ...

ok, grazie :)

Amshagar
31-07-2017, 18:51
Ciao a tutti, ho appena aggiornato il mio tablet a w10cu(da 10precedente) e ho notato che arranca un po'. Serve a qualcosa fare un ripristino dalle impostazioni o un installazione pulita sempre dalle impostazioni(cosa cambia?)?
Non vorrei perdere però alcune utility preinstallate dal produttore(asus).

Testicolo_Rotto
31-07-2017, 22:16
Per esempio può essere che AnvilNext (il motore grafico) sia ottimizzato per le versioni più recenti dei vari sistemi operativi e console, cosa per altro anche logica. Cmq se trovi i dettagli tecnici per cui questo avviene faccelo sapere :)


Probabile sia proprio questo che sono ottimizzati per WINDOWS 10
con cui per altro mi trovo benissimo,mi sa che 7 lo lascero' a breve;)

homoinformatico
01-08-2017, 09:08
I punti, le virgole, le carte co la coa che se taca, ostia! (cit.)
La soluzione c'è, si chiama XP.

e non dimentichiamo il mona che sbatte la porta...

giovanni69
01-08-2017, 09:23
I memory leaks di Windows 10 sono stati affrontati in diversi thread, leggo su internet. Basterebbe provare uno ad uno la decina di tweaks&workaround proposti.

Averell
01-08-2017, 09:27
e non dimentichiamo il mona che sbatte la porta...

Top, RIP (compianto) Mosconi!

Styb
01-08-2017, 10:07
I punti, le virgole, le carte co la coa che se taca, ostia! (cit.)
La soluzione c'è, si chiama XP.

Viva XP! Ahah

Io ce l'ho sempre attivo nel mio W10 ;)

Varg87
01-08-2017, 10:33
Cambiando discorso, ho scoperto qual era il problema della rete che avevo riscontrato recentemente sulla mobo dell'HTPC (Asrock A75M-HVS).
Trasferendo file dagli altri PC della rete verso questo PC, il trasferimento arrivava solo a 100 Mbit anzichè 1 Gbit.
Tagliando corto, mancavano i driver del chipset AMD. In passato li installavo ma, essendo la mobo entrata in legacy da parecchio, l'ultima volta che ho eseguito un'installazione pulita non li ho più installati e ho lasciato quelli di W10.
Questo per dire che non sempre i driver generici di W10 sono i migliori su vecchio hardware per evitare eventuali problemi.

Paky
01-08-2017, 11:10
per i driver LAN non lascerei mai quelli di win 10
ho riscontrato medesimi problemi su macchine diverse

wake on lan che non funziona , risveglio di PC dallo stanby senza apparente motivo (ma il motivo c'era)

Varg87
01-08-2017, 11:13
Avevo aggiornato pure quelli ma la velocità rimaneva bloccata a 100 Mbit.
Solo i driver del chipset han sbloccato la situazione.

Averell
01-08-2017, 11:15
...Questo per dire che non sempre i driver generici di W10 sono i migliori su vecchio hardware per evitare eventuali problemi.
il messaggio è condivisibile.

Macco26
01-08-2017, 12:56
Non vorrei perdere però alcune utility preinstallate dal produttore(asus).

Con il reset le perdi sicuro. Considera che "di nascosto" è come se formattasse TUTTO e poi ripristinasse solo le app dello Store. Essendo le utility/driver che hai tutta roba win32, metterà quello che trova in Windows Update. Lui non è sicuro cosa sia un virus e cosa no, dunque tutto ciò che non è certificato dallo Store sparisce. Fine. Magari è un bene per te. Le utility dovresti reinstallarle DOPO pescandole dal sito del produttore...

Avevo aggiornato pure quelli ma la velocità rimaneva bloccata a 100 Mbit.
Solo i driver del chipset han sbloccato la situazione.

Buono a sapersi. Mi metti il dubbio se mettere i driver chipset Intel o lasciare quello che ha trovato WU. Francamente a me va tanto bene, per ora. Non vorrei "sfruculiare"... :D Me lo appunto per il futuro.. E poi ho come l'impressione che MS sia piuttosto attenta ai driver di Intel, specie roba recente SkyLake come la mia.

giovanni69
01-08-2017, 13:09
Tagliando corto, mancavano i driver del chipset AMD. In passato li installavo ma, essendo la mobo entrata in legacy da parecchio..[..]
Questo per dire che non sempre i driver generici di W10 sono i migliori su vecchio hardware per evitare eventuali problemi.

Avevo aggiornato pure quelli ma la velocità rimaneva bloccata a 100 Mbit.
Solo i driver del chipset han sbloccato la situazione.
Come li hai trovati i driver aggiornati anche per Win10 di una mobo vecchia con supporto legacy?

fabietto27
01-08-2017, 13:22
Come li hai trovati i driver aggiornati anche per Win10 di una mobo vecchia con supporto legacy?Non li trovi....usi quelli di win 7 o 8 e lanci l'eseguibile in modalità compatibile . Oppure se non va a buon fine scompatti e fai puntare sulla cartella stile vecchia scuola .Ovvio che una volta installati devi poi usare il trucco parrucco per bloccare l'aggiornamento da winupdate.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
01-08-2017, 13:23
Sto delayando a più non posso l'aggiornamento a quella fetecchia di CU, attualmente ho Win10 PRO 1607 che va da dio, ho messo pure la spunta su "ritarda aggiornamenti", vado avanti cosi da un paio di mesi abbondanti ma oggi all'avvio mi è comparsa pure una finestra minatoria con scritto che devo aggiornare.. non è che un giorno parte tutto in automatico e mi devo sorbire tutto quel buggame in un sol colpo?

La domanda è: quanto posso tirare avanti cosi ancora?

Varg87
01-08-2017, 13:30
Come li hai trovati i driver aggiornati anche per Win10 di una mobo vecchia con supporto legacy?

Non li trovi....usi quelli di win 7 o 8 e lanci l'eseguibile in modalità compatibile . Oppure se non va a buon fine scompatti e fai puntare sulla cartella stile vecchia scuola .Ovvio che una volta installati devi poi usare il trucco parrucco per bloccare l'aggiornamento da winupdate.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

No, ho usato l'ultimo installer disponibile sul sito ufficiale AMD (qui (https://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+10+-+64)) senza nessun tipo di accorgimento.
Stranamente ha aggiornato i driver. Inizialmente non ci avevo neanche pensato perchè diverso tempo fa non me li dava nemmeno compatibili o mi diceva che era già installata la versione più recente.
L'unico inconveniente è che una volta installati i driver non mi funzionavano più tutti i dispositivi usb collegati.
Ho dovuto spegnere il pc col pulsante di alimentazione fisico ed al riavvio era tutto a posto (con versione e data dei driver aggiornati in gestione dispositivi).

Styb
01-08-2017, 14:04
Pare che da oggi l'aggiornamento CU venga installato in automatico su tutti i dispositivi compatibili.
Non vedo l'ora di leggere le problematiche che si porterà dietro. ;)

Lothianis
01-08-2017, 14:26
se hai la pro puoi ritardare finchè vuoi

https://preview.ibb.co/hTpUh5/Capture.jpg (https://ibb.co/cBT0pk)

Il percorso è questo:
group policy -> administrative templates -> windows components -> windows update

Ho win in inglese per cui non so come sono le voci in italiano, mi dispiace :)

Ovviamente questa impostazione blocca ogni tipo di aggiornamento, non solo il
passaggio a cu

Ho gia messo li le impostazioni.

Attivo ma con avviso download prima di installare; finora mai avuto problemi. Ovviamente non voglio by passare tutti gli aggiornamenti..

Amshagar
01-08-2017, 15:26
Con il reset le perdi sicuro. Considera che "di nascosto" è come se formattasse TUTTO e poi ripristinasse solo le app dello Store. Essendo le utility/driver che hai tutta roba win32, metterà quello che trova in Windows Update. Lui non è sicuro cosa sia un virus e cosa no, dunque tutto ciò che non è certificato dallo Store sparisce. Fine. Magari è un bene per te. Le utility dovresti reinstallarle DOPO pescandole dal sito del produttore...



Buono a sapersi. Mi metti il dubbio se mettere i driver chipset Intel o lasciare quello che ha trovato WU. Francamente a me va tanto bene, per ora. Non vorrei "sfruculiare"... :D Me lo appunto per il futuro.. E poi ho come l'impressione che MS sia piuttosto attenta ai driver di Intel, specie roba recente SkyLake come la mia.
Alla fine ho fatto un reset e amen.

Comunque....solo io non riesco a utilizzare la tastiera virtuale di windows? Ho un 10 pollici e la trovo scomodissima.

tallines
01-08-2017, 18:46
Sto delayando a più non posso l'aggiornamento a quella fetecchia di CU, attualmente ho Win10 PRO 1607 che va da dio, ho messo pure la spunta su "ritarda aggiornamenti", vado avanti cosi da un paio di mesi abbondanti ma oggi all'avvio mi è comparsa pure una finestra minatoria con scritto che devo aggiornare.. non è che un giorno parte tutto in automatico e mi devo sorbire tutto quel buggame in un sol colpo?

La domanda è: quanto posso tirare avanti cosi ancora?
Salvi i dati, ti scarichi l' Iso di W10 Creators Update dalla Microsoft e fai l' installazione pulita da pendrive, meglio di cosi :)

L' installazione dura si e no mezz' ora .

W10 Creators Update non è una fetecchia, l' hai provato ?

No, quindi......non puoi dire nulla :O :)

Come più volte detto in quest a mega discussione :), da più utenti, ogni versione nuova di W10 ha qualcosa in più rispetto alla precedente .

Lothianis
01-08-2017, 19:14
Salvi i dati, ti scarichi l' Iso di W10 Creators Update dalla Microsoft e fai l' installazione pulita da pendrive, meglio di cosi :)

L' installazione dura si e no mezz' ora .

W10 Creators Update non è una fetecchia, l' hai provato ?

No, quindi......non puoi dire nulla :O :)

Come più volte detto in quest a mega discussione :), da più utenti, ogni versione nuova di W10 ha qualcosa in più rispetto alla precedente .

Sono in piena fase consegna lavori, non è possibile per me formattare o cmq dover re-installare almeno una decina di sw da zero con aggiornamenti etc..
per quello temo questo aggiornamento che, sentendo varie campane in giro, crea non pochi problemi tra driver, periferiche non riconosciute etc.

Non ho tempo ne voglia di passare 2 gg a risolvere eventuali problemi per avere in più il nulla cosmico (per le mie esigenze).

Dunque dal mio punto di vista questa politica degli aggiornamenti forzati meriterebbe il boicottaggio di ms; ovviamente rimane una mia opinione basata sui REALI problemi che situazioni simili alla mia generano questi "aggiornamenti".

Non a caso nel mio campo (grafica 3d) in parecchi son rimasti a windows7 proprio per questi motivi..

Macco26
01-08-2017, 23:01
Alla fine ho fatto un reset e amen.
Comunque....solo io non riesco a utilizzare la tastiera virtuale di windows? Ho un 10 pollici e la trovo scomodissima.

Con il prossimo Fall Creators Update di settembre/ottobre l'hanno totalmente riscritta, basandosi a piene mani sul codice di quella di Windows Mobile. Credimi. Quella è magnifica, la migliore tastiera pensabile. Dovrebbe supportare anche lo swipe (ma forse solo se attivata in modalità ridotta, boh).
Attendiamo.

Varg87
01-08-2017, 23:58
Niente, è tornato per l'ennesima volta e non si limita nemmeno ad inzozzare solo la sezione news. :muro:

Amshagar
02-08-2017, 01:45
Con il prossimo Fall Creators Update di settembre/ottobre l'hanno totalmente riscritta, basandosi a piene mani sul codice di quella di Windows Mobile. Credimi. Quella è magnifica, la migliore tastiera pensabile. Dovrebbe supportare anche lo swipe (ma forse solo se attivata in modalità ridotta, boh).
Attendiamo.

Lo spero. Già solo per la tastiera per adesso è impossibile usarlo solo come tablet senza appunto tastiera fisica.

yeppala
02-08-2017, 06:19
Fiondatevi su Windows Update a controllare gli aggiornamenti: :ops:
build 15063.502
This update includes quality improvements. Key changes include:

Addressed issue that causes a Microsoft Installer (MSI) application to fail for standard (non-admin) users when installed on a per user basis.
Addressed issue to enable support in the DevDetail Configuration Service Provider (CSP) to return the UBR number in the D part of the SwV node.
Addressed issue where NTFS sparse files were unexpectedly truncated (NTFS sparse files are used by Data Deduplication—deduplicated files may be unexpectedly corrupted as a result). Also updated chkdsk to detect which files are corrupted.
Addressed issue where the IME pad was not launching correctly in the Microsoft Edge browser for certain markets.
Addressed issue to allow Win32 applications to work with various Bluetooth LE devices including head tracking devices.
Addressed issue in the Mobile Device Manager Enterprise feature to allow headsets to work correctly.
Addressed issue where device drivers are not loading.
Addressed a reliability issue when playing specific types of spatial sound content.
Addressed issue with a dropped key on Microsoft Surface Keyboard and Microsoft Surface Ergo Keyboard, and addressed Wacom active pen connection failures.
Addressed issue to improve stability for USB type C during device arrival and removal during system power changes.
Addressed USB host controller issue where the host controller no longer responds to the attached peripherals.
Addressed MP4 compatibility issue while playing content from a social media site in Microsoft Edge.
Addressed issue with audio headsets connected to a PC through Xbox 360 controllers.
Addressed a reliability issue with launching a Settings app while another application is using the camera device concurrently.
Addressed issue with notifications (SMS, Calendar) for an activity tracker.
Addressed issue with video playback artifacts during transitions from portrait to landscape on mobile devices.
Addressed issue with Skype calls becoming unresponsive after about 20 minutes when using Bluetooth headsets with Hands-Free Profile (HFP) connections with negotiated mSBC codec (Wideband Speech).
Addressed issue where a service using a Managed Service Account (MSA) fails to connect to the domain after an automatic password update.
Addressed issue where, in some cases, a drive that utilizes on-drive hardware encryption would not automatically unlock at system startup.
Addressed issue where “cipher.exe /u” fails on client machines that are deployed with InTune, Windows Information Protection (WIP), and an updated Data Recovery Agent (DRA) certificate. Cipher.exe will fail with one of the following errors: “The request is not supported" or "The system cannot find the file specified”.
Addressed issue where a memory leak occurs in a nonpaged pool with the “NDnd” memory tag when you have a network bridge set up.
Addressed issue where you cannot add Work and School accounts in Windows Store, and you may get an error that reads, “We encountered an error; please try signing in again later.”
Addressed issue issue where if a Surface Hub enters Sleep mode and then resumes, it may require the user to sign in to Skype again.
Addressed issue where some Windows Forms (WinForms) applications that use DataGridView, Menu controls, or call a constructor for a Screen object experienced performance regressions in .NET 4.7. This was caused by additional Garbage Collections. In some cases, there was an empty UI because of a lack of GDI+ handles.
Addressed issue where Magnifier Lens users cannot click on buttons or select web content in Microsoft Edge or Cortana results.
Addressed issue introduced in the June updates where some applications may not launch when a device resumes from Connected Standby mode.

Lothianis
02-08-2017, 09:42
Siamo nella stessa barca (grafica e animazione 3d)...consegne lavori e macchina configurata
con diversi software e plugin che richiedono tempo per essere reinstallati e riconfigurati (senza contare la riattivazione della licenza,
a volte non illimitata).
Probabilmente in molti non concepiscono che per molti di noi un s.o. ha il solo scopo di far eseguire i programmi che usiamo
per lavorare e per guadagnarci la pagnotta...e il consiglio di formattare, personalmente, mi sembra tanto stile 'winxp'...davvero
non è cambiato nulla da allora?
Detto questo non tornerei a win 7 nemmeno a pagamento :)
win10 di base è su un altro pianeta, sia come gestione risorse che multitasking...peccato per il sistema di aggiornamenti
tarato sul QI dell'utente medio, quando, almeno nella pro, avrebbero potuto lasciare maggior libertà di scelta.

Esatto..

Detto questo oggi nessun messaggio minatorio all'avvio.. speriamo si possa davvero avere la libertà di decidere quando installarlo (ovvero quando avrò la quasi certezza che il pc, dopo l'aggiornamento, funzioni come prima)

Marcotto73
02-08-2017, 10:11
Fiondatevi su Windows Update a controllare gli aggiornamenti: :ops:
build 15063.502
This update includes quality improvements. Key changes include:

Addressed issue that causes a Microsoft Installer (MSI) application to fail for standard (non-admin) users when installed on a per user basis.
Addressed issue to enable support in the DevDetail Configuration Service Provider (CSP) to return the UBR number in the D part of the SwV node.
Addressed issue where NTFS sparse files were unexpectedly truncated (NTFS sparse files are used by Data Deduplication—deduplicated files may be unexpectedly corrupted as a result). Also updated chkdsk to detect which files are corrupted.
Addressed issue where the IME pad was not launching correctly in the Microsoft Edge browser for certain markets.
Addressed issue to allow Win32 applications to work with various Bluetooth LE devices including head tracking devices.
Addressed issue in the Mobile Device Manager Enterprise feature to allow headsets to work correctly.
Addressed issue where device drivers are not loading.
Addressed a reliability issue when playing specific types of spatial sound content.
Addressed issue with a dropped key on Microsoft Surface Keyboard and Microsoft Surface Ergo Keyboard, and addressed Wacom active pen connection failures.
Addressed issue to improve stability for USB type C during device arrival and removal during system power changes.
Addressed USB host controller issue where the host controller no longer responds to the attached peripherals.
Addressed MP4 compatibility issue while playing content from a social media site in Microsoft Edge.
Addressed issue with audio headsets connected to a PC through Xbox 360 controllers.
Addressed a reliability issue with launching a Settings app while another application is using the camera device concurrently.
Addressed issue with notifications (SMS, Calendar) for an activity tracker.
Addressed issue with video playback artifacts during transitions from portrait to landscape on mobile devices.
Addressed issue with Skype calls becoming unresponsive after about 20 minutes when using Bluetooth headsets with Hands-Free Profile (HFP) connections with negotiated mSBC codec (Wideband Speech).
Addressed issue where a service using a Managed Service Account (MSA) fails to connect to the domain after an automatic password update.
Addressed issue where, in some cases, a drive that utilizes on-drive hardware encryption would not automatically unlock at system startup.
Addressed issue where “cipher.exe /u” fails on client machines that are deployed with InTune, Windows Information Protection (WIP), and an updated Data Recovery Agent (DRA) certificate. Cipher.exe will fail with one of the following errors: “The request is not supported" or "The system cannot find the file specified”.
Addressed issue where a memory leak occurs in a nonpaged pool with the “NDnd” memory tag when you have a network bridge set up.
Addressed issue where you cannot add Work and School accounts in Windows Store, and you may get an error that reads, “We encountered an error; please try signing in again later.”
Addressed issue issue where if a Surface Hub enters Sleep mode and then resumes, it may require the user to sign in to Skype again.
Addressed issue where some Windows Forms (WinForms) applications that use DataGridView, Menu controls, or call a constructor for a Screen object experienced performance regressions in .NET 4.7. This was caused by additional Garbage Collections. In some cases, there was an empty UI because of a lack of GDI+ handles.
Addressed issue where Magnifier Lens users cannot click on buttons or select web content in Microsoft Edge or Cortana results.
Addressed issue introduced in the June updates where some applications may not launch when a device resumes from Connected Standby mode.


Stamattina me lo ritrovo su Update ed andava troppo lento, unica stada e installazione manuale.... facciamo prima!!!
https://www.windowslatest.com/2017/08/02/direct-download-links-kb4032188-windows-10-build-15063-502/

ad esser sincero.... e bello :sofico: questo file di aggiornamento!!!!!!

pps
02-08-2017, 10:37
Siamo nella stessa barca (grafica e animazione 3d)...consegne lavori e macchina configurata
con diversi software e plugin che richiedono tempo per essere reinstallati e riconfigurati (senza contare la riattivazione della licenza,
a volte non illimitata).
Probabilmente in molti non concepiscono che per molti di noi un s.o. ha il solo scopo di far eseguire i programmi che usiamo
per lavorare e per guadagnarci la pagnotta...e il consiglio di formattare, personalmente, mi sembra tanto stile 'winxp'...davvero
non è cambiato nulla da allora?
Detto questo non tornerei a win 7 nemmeno a pagamento :)
win10 di base è su un altro pianeta, sia come gestione risorse che multitasking...peccato per il sistema di aggiornamenti
tarato sul QI dell'utente medio, quando, almeno nella pro, avrebbero potuto lasciare maggior libertà di scelta.
...ma, premesso che anche il sottoscritto, usa la macchian per "procacciarsi la pagnotta" e ha perso la voglia di subire i tempi di aggiornamento più o meno bibblici e bla bla bla ...
perche non fate come il sottoscritto e
SERVIZI>Windows Update>Interrompi>Disabilita>OK
quando potete/avete voglia/avete un ca**o da fare, riattivate il servizio e installate gli aggiornamenti...
Buone ferie a tutti

tallines
02-08-2017, 10:48
Sono in piena fase consegna lavori, non è possibile per me formattare o cmq dover re-installare almeno una decina di sw da zero con aggiornamenti etc..
per quello temo questo aggiornamento che, sentendo varie campane in giro, crea non pochi problemi tra driver, periferiche non riconosciute etc.

Non ho tempo ne voglia di passare 2 gg a risolvere eventuali problemi per avere in più il nulla cosmico (per le mie esigenze).

Dunque dal mio punto di vista questa politica degli aggiornamenti forzati meriterebbe il boicottaggio di ms; ovviamente rimane una mia opinione basata sui REALI problemi che situazioni simili alla mia generano questi "aggiornamenti".

Non a caso nel mio campo (grafica 3d) in parecchi son rimasti a windows7 proprio per questi motivi..
Da un certo punto di vista non hai tutti i torti .

Nel senso che facendo l' Aggiornamento, può essere che escano dei problemi.......che non dovrebbero uscire.......

Quoto il suggerimento di pps :)

omonimo
02-08-2017, 11:13
la versione PRO con Creator Update permette di posporre
i normali aggiornamenti fino a 30 giorni, e gli UPDATE come CU
fino ad un anno, inoltre e' possibile posporre tutto in blocco di 35 giorni,
secondo me e' la novità piu' importante di CU

JakobDylan
02-08-2017, 15:01
Esiste un comando per pulire il disco , senza passare dall'applicazione di w10
ovvero qualche comado tramite cmd che pulisca anche i fle di windows update perchè è davvero una seccatura stare li ad aspettare oltre 30 minuti ogni volta .

homoinformatico
02-08-2017, 15:18
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanup /resetbase

però pulisce solo i files obsoleti in winsxs. Per il resto (compresa a cache dentro softwaredistribuition) devi andare di pulizia disco. Ma dovresti evitare la lentezza

un'altra opzione è di andare con il comando clearmgr /sageset:xxx /sagerun:XXX però devi googlere per vedere come funziona perche io non lo uso

Phoenix Fire
02-08-2017, 15:22
la versione PRO con Creator Update permette di posporre
i normali aggiornamenti fino a 30 giorni, e gli UPDATE come CU
fino ad un anno, inoltre e' possibile posporre tutto in blocco di 35 giorni,
secondo me e' la novità piu' importante di CU

ottima cosa, questa è la prassi giusta imho, chi ha la home (la maggior parte dei notebook commerciali) aggiorna e basta, così si riducono le macchine vulnerabili. I professionisti spendono di più per la licenza pro ma possono gestire tutto in maniera decente

blengyo
02-08-2017, 15:32
ma è windows 10 il problema? ho un asus di un amico appena comprato con i7 6700 hq, 8 gb di ram, nvidia 950 e hd....tradizionale da 1 tb. Ho resettato tutto completo e comunque è un chiodo, come è possibile? Possibile che il disco faccia cosi tanto da collo di bottiglia? E' più veloce il mio mini pc con cpu ridicola ma ssd... :eek:

Amshagar
02-08-2017, 15:38
ma è windows 10 il problema? ho un asus di un amico appena comprato con i7 6700 hq, 8 gb di ram, nvidia 950 e hd....tradizionale da 1 tb. Ho resettato tutto completo e comunque è un chiodo, come è possibile? Possibile che il disco faccia cosi tanto da collo di bottiglia? E' più veloce il mio mini pc con cpu ridicola ma ssd... :eek:

Ovvio, è il disco.

Paky
02-08-2017, 16:05
Ho resettato tutto completo e comunque è un chiodo, come è possibile? Possibile che il disco faccia cosi tanto da collo di bottiglia?

eh certo
è un sistema che in background fa girare di tutto e di più
povero disco meccanico da 2.5" casomai pure 5400 giri...

blengyo
02-08-2017, 16:16
eh certo
è un sistema che in background fa girare di tutto e di più
povero disco meccanico da 2.5" casomai pure 5400 giri...

semmai povero me che devo installargli le cose e ci metto un secolo... :asd:

Paky
02-08-2017, 16:23
:asd:

vittorio130881
03-08-2017, 08:29
Ragazzi domanda. Ma sono uscite le uwp di office per windows 10 normale? Io nel market non le trovo. E domanda....se ho il seriale per office 2016 desktop andra bene per le uwp? Grazie

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

terlino
03-08-2017, 09:53
Salve
Ho cambiato computer e ho fatto un ripristino del sistema usando lo stesso SD
Adesso mi trovo che in aprendo l'icona sulla barra con la cartellina, nella barra a sinista in cui c'è Accesso Rapido, Onedrive, Qesto PC, etc. se estendo questo PC adesso mi mette anche le icone di accesso rapido prima degli HD
Come mai? Si può avere solo gli HD come avevo prima?

Styb
03-08-2017, 14:23
E' una situazione normale; aprendo Questo PC ci sono le cartelle predefinite tipo Documenti, Download, Immagini etc, che trovi anche in Accesso rapido.
La differenza è che in Accesso rapido puoi aggiungere o eliminare i collegamenti.

D4N!3L3
03-08-2017, 17:37
Scusate, devo rifare la ISO per installare Windows 10 sul nuovo PC.

Come faccio a sapere se contiene tutti gli ultimi aggiornamenti? :confused:

tallines
03-08-2017, 17:56
Scusate, devo rifare la ISO per installare Windows 10 sul nuovo PC.

Come faccio a sapere se contiene tutti gli ultimi aggiornamenti?
A parte che gli ultimi ultimi aggiornamenti, non credo li abbia............una volta scaricata l' Iso, doppio click per aprirla (o usi un gestore di archivi qualsiasi), tasto destro del mouse su Setup > Proprietà > Dettagli .

D4N!3L3
03-08-2017, 18:18
A parte che gli ultimi ultimi aggiornamenti, non credo li abbia............una volta scaricata l' Iso, doppio click per aprirla (o usi un gestore di archivi qualsiasi), tasto destro del mouse su Setup > Proprietà > Dettagli .

Ah ok, grazie. Beh a me interessano più che altro i macro aggiornamenti, quelli che fanno ogni tanto, anche perché il sistema di aggiornamento di Windows è strano e potrebbe non trovarli subito facendomi aspettare chissà quanto per reinstallarli.

tallines
03-08-2017, 18:31
Ah ok, grazie. Beh a me interessano più che altro i macro aggiornamenti, quelli che fanno ogni tanto, anche perché il sistema di aggiornamento di Windows è strano e potrebbe non trovarli subito facendomi aspettare chissà quanto per reinstallarli.
Da questo punto di vista, non dovrebbero esserci difficoltà .

Ma poi, anche se non arrivano subito, ma dopo 2-3 giorni o anche una settimana o.........mica per questo W10 non funziona :)

D4N!3L3
03-08-2017, 18:46
Da questo punto di vista, non dovrebbero esserci difficoltà .

Ma poi, anche se non arrivano subito, ma dopo 2-3 giorni o anche una settimana o.........mica per questo W10 non funziona :)

No per carità, però:

1) Magari mi sono abituato a usare alcune nuove funzioni;
2) Ogni volta che esce uno di questi update mi scombina alcuni driver o configurazioni che mi tocca ripristinare.

Almeno alla prima istallazione volevo evitare di trovarmi entro 2 giorni a dover risistemare le cose.
Speriamo che la iso includa il creator update.
Sto pure facendo la ISO della versione Education che è una versione particolare che dovrebbe avere qualche funzione in più della pro.
Teoricamente dovrebbe essere aggiornata, almeno spero.

D4N!3L3
03-08-2017, 18:57
Ok, la build della iso è: 15063.0

Quella del sistema mio attuale: 15063.483

Come faccio a sapere cosa manca? Sul sito microsoft mi da un elenco delle build con i relativi contenuti?

tallines
03-08-2017, 19:06
Ok, la build della iso è: 15063.0

Quella del sistema mio attuale: 15063.483
Come faccio a sapere cosa manca? Sul sito microsoft mi da un elenco delle build con i relativi contenuti?
Ti mancano da fare mi sembra due aggiornamenti per arrivare alla build .483 + questo >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44925230&postcount=24167

Non vedo il problema, installi l' Iso di W10 Creators Update Versione 1703, Build 15063.0 e fai gli aggiornamenti :)

D4N!3L3
03-08-2017, 19:46
Ti mancano da fare mi sembra due aggiornamenti per arrivare alla build .483 + questo >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44925230&postcount=24167

Non vedo il problema, installi l' Iso di W10 Creators Update Versione 1703, Build 15063.0 e fai gli aggiornamenti :)

No no, nessun problema, volevo assicurarmi fossero aggiornamenti secondari, direi che la iso è aggiornata. Grazie mille della gentilezza.

tallines
04-08-2017, 11:16
No no, nessun problema, volevo assicurarmi fossero aggiornamenti secondari, direi che la iso è aggiornata. Grazie mille della gentilezza.
Sono aggiornamenti venuti dopo la build 15063, quindi secondari :)

FulValBot
04-08-2017, 11:44
Io vorrei capire se coloro che hanno una qualunque scheda nvidia (solo nvidia)hanno problemi di prestazioni o se è un problema limitato a pochi... (e io sto ancora cercando di capire se risulta esserci il bug in questione nel mio pc perché non si capisce...)

in più sembra esserci un problema con la luminosità che non si mette a posto dopo che si esce da un qualunque gioco (credo che almeno questo problema ce l'ho anch'io, o almeno credo d'averlo visto qualche volta)

altro problema è che con le risoluzioni non native del monitor sembra che i caratteri siano fortemente compromessi (solo con le schede nvidia...)

i bug riguardano esclusivamente la versione 1703 di windows 10 (ovvero il creators update)


e se davvero risultano veramente questi bug sono già stati riportati alla ms? (il primo dei tre sì e lo so, e sia nvidia che ms l'hanno anche confermato)

fabietto27
04-08-2017, 11:53
Io vorrei capire se coloro che hanno una qualunque scheda nvidia (solo nvidia)hanno problemi di prestazioni o se è un problema limitato a pochi... CUT

È un problema diffuso....io stesso sul pc gaming sono tornato ad AU per problemi noti ed ad oggi non risolti col Gsync . Con AU e 378.92 tutti i giochi vanno alla perfezione . Con CU stutterano . Poi alcuni tipo BF1 Deus Ex più di altri . Su geforce forum sezione drivers si sprecano le lamentele . Anche perché di fondo non si capisce cosa scatena i problemi visto che anche qui sul forum c'è chi ha CU Gsync e drivers 38x.xx e zero problemi persino in sli.



Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

FulValBot
04-08-2017, 11:55
la cosa non è limitata ai monitor g-sync...

i 384.xx sono da evitare per vari problemi a parte


qualunque cosa la leggevo proprio da quel forum


c'è chi dice poi che i 378.92 se usati col c.u. danno gli stessi problemi, io non ho provato

fabietto27
04-08-2017, 12:22
la cosa non è limitata ai monitor g-sync...

i 384.xx sono da evitare per vari problemi a parte


qualunque cosa la leggevo proprio da quel forum


c'è chi dice poi che i 378.92 se usati col c.u. danno gli stessi problemi, io non ho provatoAd alcuni i 378.92 hanno risolto su CU ad altri no...bordello su bordello....non c'è un filo logico che aiuti a trovare una soluzione . Concordo con te.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

D4N!3L3
04-08-2017, 13:53
Sono aggiornamenti venuti dopo la build 15063, quindi secondari :)

Ottimo. :)

Momento, momento, momento, momento.....


...che succede con i G-Sync?

FulValBot
04-08-2017, 14:32
succede che ne hanno incasinato il supporto con la versione 1703...

D4N!3L3
04-08-2017, 14:51
succede che ne hanno incasinato il supporto con la versione 1703...

Quindi possono risolvere tramite driver o non ci si può fare nulla?

Io è una vita che non tocco un gioco quindi non ho sperimentato nulla, ma non aggiorno i driver da almeno 2 o 3 release.

Macco26
04-08-2017, 16:14
Io nel mio piccolo dico la mia esperienza:

- installato la 1703 da zero 2 settimane fa

- installato cumulativo

- installato ultimi driver nvidia di allora

- rimosso per quanto possibile tutta l'infrastruttura Game mode da Settings (nessun ravanamento nel registro)



funziona tutto: il g-sync pare andare con Overwatch e soci.

Sent from mTalk

FulValBot
04-08-2017, 16:25
Quindi possono risolvere tramite driver o non ci si può fare nulla?

Io è una vita che non tocco un gioco quindi non ho sperimentato nulla, ma non aggiorno i driver da almeno 2 o 3 release.

i driver non c'entrano... il bug è all'interno di windows (i 384.xx hanno problemi col clock che non si resetta uscendo da determinati giochi e non è l'unico problema)


io non ho un monitor g-sync e non posso verificare

doctor who ?
05-08-2017, 18:16
Esiste un modo per bloccare l'aggiornamento alla 1703 ?
O quanto meno è possibile rimuovere quella fantastica notifica a schermo completo ? (ditemi che non è studiata apposta per sfracellare i :sofico::sofico: )

gaevulk
06-08-2017, 01:46
siste un modo per snellire win10 che non sia smanettare nel registro oppure e' l'unica via per liberarmi di tutta quella monnezza?

amd-novello
06-08-2017, 06:47
hanno linkato dei programmi in passato che effettuano dei tweak.
poi però prega il signore dei programmatori che non ti si sputtana tutto.

pps
06-08-2017, 07:58
Esiste un modo per bloccare l'aggiornamento alla 1703 ?
O quanto meno è possibile rimuovere quella fantastica notifica a schermo completo ? (ditemi che non è studiata apposta per sfracellare i :sofico::sofico: )

Vedi questo intervento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44925708&postcount=24170

wolverine
07-08-2017, 12:57
Ancora lo stesso problema con l'animazione dell'app meteo... :fagiano:

https://s2.postimg.org/arnzgf8pl/Meteo.jpg

TheZioFede
07-08-2017, 13:18
C'è così tanto sole che s'è squagliata :O

IlCavaliereOscuro
07-08-2017, 13:21
Non capisco perché sono rimasto fermo alla versione 15063.483...
Quanti aggiornamenti mi mancano per arrivare all'ultima?
E che numero dovrebbe avere?

TheZioFede
07-08-2017, 13:27
l'ultima è la .502
ti manca un cumulativo

IlCavaliereOscuro
07-08-2017, 13:55
l'ultima è la .502
ti manca un cumulativo

Grazie. Ma perché Windows a volte me li segnala subito e a volte a distanza anche di 1 mese, insieme al successivo?

TheZioFede
07-08-2017, 14:01
non saprei
in teoria lasciando le impostazioni predefinite dovrebbe fare un controllo ogni 24 ore circa...

tallines
07-08-2017, 17:37
Ancora lo stesso problema con l'animazione dell'app meteo... :fagiano:

https://s2.postimg.org/arnzgf8pl/Meteo.jpg
Ma almeno funziona ?

L' app da immagine non è animata.....:)

roberto1
07-08-2017, 18:21
disattivata, mi fido dello sguardo verso il cielo.:D

wolverine
08-08-2017, 07:36
Ma almeno funziona ?

L' app da immagine non è animata.....:)

Si funziona, ieri poi è tornata a posto, adesso come ieri. :D :mbe:

Styb
08-08-2017, 09:28
L'app meteo è animata, prova a cambiare località predefinita e vedi come si comporta. Se con la nuova località funziona bene forse si può pensare che le informazioni provenienti dalla tua località vadano a singhiozzo. :D

Rodig
08-08-2017, 18:13
C'è un nuovo aggiornamento cumulativo, la versione è la .540

Intervention
08-08-2017, 18:14
Sotto con il nuovo cumulativo, KB4034674 (probabilmente il penultimo prima del rilascio graduale del Fall Creators, a partire da settembre), che porta direttamente alla Build 15063.540.

Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 15063.540:

Addressed issue where the policies provisioned using Mobile Device Management (MDM) should take precedence over policies set by provisioning packages.

Addressed issue where the Site to Zone Assignment List group policy (GPO) was not set on machines when it was enabled.

Addressed issue where the AppLocker rules wizard crashes when selecting accounts.

Addressed issue where the primary computer relationship is not determined when you have a disjoint NetBIOS domain name for your DNS Name. This prevents folder redirection and roaming profiles from successfully blocking your profile or redirects folders to a non-primary computer.

Addressed issue where an access violation in the Mobile Device Manager Enterprise feature causes stop errors.

Security updates to Microsoft Edge, Microsoft Windows Search Component, Microsoft Scripting Engine, Microsoft Windows PDF Library, Windows Hyper-V, Windows Server, Windows kernel-mode drivers, Windows Subsystem for Linux, Windows shell, Common Log File System Driver, Internet Explorer, and the Microsoft JET Database Engin

[ fonte: https://www.windowsblogitalia.com/2017/08/aggiornamento-cumulativo-agosto-2017-bis/ ]



Edit: perdonami il "doppione", Rodig. Abbiamo postato, quasi, contemporaneamente ;)

LL1
08-08-2017, 18:18
grazie per le informazioni :)

tallines
08-08-2017, 18:31
Si funziona, ieri poi è tornata a posto, adesso come ieri. :D :mbe:
Sarà un piccolo bug di W10, anche se la vedi tipo spettro, non con il colore blu in evidenza, basta che funziona :)

@ Styb

Se l' app fosse animata, si vedrebbe la località, si vedrebbe scritto soleggiato con i vari gradi max min.............:)

Intervention
08-08-2017, 19:14
Bene, l'ultimo cumulativo è stato rapido e indolore: forse perché, degli oltre 800 MB dichiarati, se ne è "ciucciati" :gluglu: solo un centinaio.

Miao!

Edit: un saluto al caro tallines, che leggo sopra di me :)

tallines
08-08-2017, 19:37
Bene, l'ultimo cumulativo è stato rapido e indolore: forse perché, degli oltre 800 MB dichiarati, se ne è "ciucciati" :gluglu: solo un centinaio.
Hai scaricato la versione .540, ma come su 800 Mb dichiarati, te ne ha scaricato solo 100 Mb.......
Edit: un saluto al caro tallines, che leggo sopra di me :)
Ben tornato Intervention, ogni tanto ti fai sentire, sentire.....fai qualche intervention :) bene :)

Intervention
08-08-2017, 19:54
ogni tanto ti fai sentire, sentire.....fai qualche intervention :) bene :)

Ahahah. Ti voglio bene :cincin:

Ma sai, io mi limito a qualche inutile e banale intervention. Per gli interventi seri e impegnativi ci tocca aspettare il buon Averell :Prrr: [un saluto anche a te, sempre che tu ci legga :-)]


Per quanto riguarda la sensibile riduzione dei MB scaricati (questa volta, essendo fuori casa, ho scaricato il cumulativo con chiavetta a consumo, dunque ho controllato bene la quantità di dati per non rimanere a secco), credo (ma non ne sono certo, potrei anche dire una corbelleria) che possa dipendere dall'introduzione dell' Unified Update Platform:

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/11/03/introducing-unified-update-platform-uup/
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/03/02/an-update-on-our-unified-update-platform-uup/
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-piu-piccoli-del-35-grazie-alla-unified-update-platform_65495.html

wolverine
09-08-2017, 05:44
Ma almeno funziona ?

L' app da immagine non è animata.....:)

Sarà un piccolo bug di W10, anche se la vedi tipo spettro, non con il colore blu in evidenza, basta che funziona :)

@ Styb

Se l' app fosse animata, si vedrebbe la località, si vedrebbe scritto soleggiato con i vari gradi max min.............:)

E' così... :D

https://s2.postimg.org/ba0j7chdl/Meteo_3.jpg

Quando clicco per aprire la app, diventa così... :asd:

https://s1.postimg.org/56i0ljz367/Meteo_2.jpg

amd-novello
09-08-2017, 08:11
aggiornati i miei due portatili in firma. molto veloce e tutto ok per ora

tallines
09-08-2017, 10:04
Ahahah. Ti voglio bene :cincin:

Ma sai, io mi limito a qualche inutile e banale intervention.
Se fai qualche intervention in più, credo che non stia male :)
Per quanto riguarda la sensibile riduzione dei MB scaricati (questa volta, essendo fuori casa, ho scaricato il cumulativo con chiavetta a consumo, dunque ho controllato bene la quantità di dati per non rimanere a secco), credo (ma non ne sono certo, potrei anche dire una corbelleria) che possa dipendere dall'introduzione dell' Unified Update Platform:

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/11/03/introducing-unified-update-platform-uup/
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/03/02/an-update-on-our-unified-update-platform-uup/
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-piu-piccoli-del-35-grazie-alla-unified-update-platform_65495.html
Non è mica banale come intervention :)
E' così... :D

https://s2.postimg.org/ba0j7chdl/Meteo_3.jpg

Quando clicco per aprire la app, diventa così... :asd:

https://s1.postimg.org/56i0ljz367/Meteo_2.jpg
Nell' intervento dove hai postato la prima immagine era cosi :O
Ancora lo stesso problema con l'animazione dell'app meteo... :fagiano:

https://s2.postimg.org/arnzgf8pl/Meteo.jpg
Quindi l' app non era animata :)

Comunque anche se ci clicchi sopra e per un secondo l' app è come se si nascondesse.........io più di quel tanto non mi preoccuperei...sarà qualche bug di W10, che poi si sistemerà da solo .

Come detto, l' importante è che funzioni :)

FulValBot
09-08-2017, 17:23
che scheda video usi e che driver?

Intervention
09-08-2017, 18:39
Comunque, en passant, ieri hanno messo due belle "toppe" (inerentemente alla sicurezza):

http://www.zdnet.com/article/critical-security-bugs-affect-all-windows-versions/#ftag=RSSbaffb68

wolverine
10-08-2017, 05:56
che scheda video usi e che driver?

R9 280X 3GB Crimson 17.7.2

Styb
10-08-2017, 10:46
Prima o poi doveva capitare anche a me, è da ieri che sono messo così:

https://s28.postimg.org/50eolaah5/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/50eolaah5/)

doctor who ?
10-08-2017, 10:47
Prima o poi doveva capitare anche a me, è da ieri che sono messo così:

https://s28.postimg.org/50eolaah5/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/50eolaah5/)

Credo dovresti essere ancora in tempo per bloccarlo se vuoi

tallines
10-08-2017, 13:18
Comunque, en passant, ieri hanno messo due belle "toppe" (inerentemente alla sicurezza):

http://www.zdnet.com/article/critical-security-bugs-affect-all-windows-versions/#ftag=RSSbaffb68
Interessante :)

Scaricato gli aggiornamenti senza problemi build 15063.540 .

@ Styb

Prova a disattivare Windows Update da Servizi e poi lo riattivi .

Intervention
10-08-2017, 16:23
Prima o poi doveva capitare anche a me, è da ieri che sono messo così:

https://s28.postimg.org/50eolaah5/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/50eolaah5/)

Se non dovesse avere effetto il suggerimento di tallines, prova a cancellare l'intera cronologia degli aggiornamenti. Solitamente - almeno nel mio caso - quando mi sono ritrovato in questa impasse, seguendo la procedura sotto descritta, il download si è sbloccato.

La procedura è questa:

1) Apri il blocco note.

2) Copia/incolla le righe che allego sotto:

net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow


3) Salva il file con [un nome che vuoi tu].BAT (per salvarlo come BAT devi selezionare in salva come "tutti i file").

4) Clicca destro sul file .BAT e scegli "esegui come amministratore".

5) Finita l'esecuzione, puoi riavviare (anche se non è strettamente necessario il riavvio, tu riavvia comunque per avere la totale applicazione delle istruzioni impartite).

6) Ricerca l'aggiornamento.


Ovviamente, con questa procedura, cancelli la cronologia di tutti gli aggiornamenti precedenti ma non gli aggiornamenti in sé.

tallines
10-08-2017, 19:43
Se non dovesse avere effetto il suggerimento di tallines, prova a cancellare l'intera cronologia degli aggiornamenti. Solitamente - almeno nel mio caso - quando mi sono ritrovato in questa impasse, seguendo la procedura sotto descritta, il download si è sbloccato.

La procedura è questa:
Più facile che risolva, con il tuo suggerimento :)

Intervention
10-08-2017, 20:05
Più facile che risolva, con il tuo suggerimento :)

Ce lo auguriamo tutti: per esperienza personale, quel 5% fisso può portare a gravi stati di psicosi e alla conseguente defenestrazione del laptop Ahahah

Comunque - dopo ogni aggiornamento - da buon maniaco, oltre alla pulizia dei file di sistema, sgombro sistematicamente anche la cronologia degli aggiornamenti (ossia la cartella software distribution) con questa procedura.

Insomma, consiglio a tutti di salvarsi quel file .BAT e di lanciarlo all'occorrenza. ;)

tallines
10-08-2017, 20:19
Ce lo auguriamo tutti: per esperienza personale, quel 5% fisso può portare a gravi stati di psicosi e alla conseguente defenestrazione del laptop Ahahah
Addirittura ...... :eek: ..... :asd:
Comunque - dopo ogni aggiornamento - da buon maniaco, oltre alla pulizia dei file di sistema, sgombro sistematicamente anche la cronologia degli aggiornamenti (ossia la cartella software distribution) con questa procedura.

Insomma, consiglio a tutti di salvarsi quel file .BAT e di lanciarlo all'occorrenza. ;)
;)

Beltra.it
10-08-2017, 21:25
Prima o poi doveva capitare anche a me, è da ieri che sono messo così:

https://s28.postimg.org/50eolaah5/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/50eolaah5/)

intendi che si blocca l'aggiornamento e nel contempo continua a mangiarti tutta la rete?

odio windows 10 da questo punto di vista..

anzi, sinceramente preferivo di gran lunga windows 7 per praticità e immediatezza. questo windows 10 è un labirinto :rolleyes:

deuterio1
11-08-2017, 00:18
intendi che si blocca l'aggiornamento e nel contempo continua a mangiarti tutta la rete?

Dubito che se si blocchi, continui a consumare banda. Per cosa la consumerebbe? Quello che mi stupisce è come mai MS non sia ancora riuscita a implementare un meccanismo di network stall detection. Problemi simili nel download degli aggiornamenti ci sono dai tempi di XP...

Varg87
11-08-2017, 10:54
Risolto anche il problema del mouse che andava a singhiozzo su uno dei miei pc.
Ho sostituito il Roccat Kova+ (mouse demm.) con un Logitech da 8 euro spedito. Niente più lag e blocchi e fa il suo lavoro.
Mouse gaming che non servono ad una cippa e costano uno sproposito (dopo un anno ha cominciato a sciogliersi) con software di gestione non aggiornati e, a volte, veri e propri malware (capitato col software di gestione del Steelseries che mandava in tilt il firewall di Comodo anni fa).
Mouse e tastiere devono essere "ignoranti". :O

wolverine
11-08-2017, 13:10
Se fai qualche intervention in più, credo che non stia male :)

Non è mica banale come intervention :)

Nell' intervento dove hai postato la prima immagine era cosi :O

Quindi l' app non era animata :)

Comunque anche se ci clicchi sopra e per un secondo l' app è come se si nascondesse.........io più di quel tanto non mi preoccuperei...sarà qualche bug di W10, che poi si sistemerà da solo .

Come detto, l' importante è che funzioni :)

E' in trasformazione! :D :)

tallines
11-08-2017, 13:28
E' in trasformazione! :D :)
In transformation :)

In che senso, l' app è in trasformazione ?

O è in evoluzione ......:p