View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
aled1974
02-08-2020, 19:48
Io installo... Avast Antivirus Free sui computer dei miei clienti che non vogliono pagare l'antivirus...
Solo con uTorrent mi ha bloccato l'aggiornamento del programma (da quando è uscita la nuova funzionalità che fa il controllo sui programmi), ho fatto Consenti e ho risolto il problema. :rolleyes: :fagiano:
certo che hai scelto il peggio col lumicino eh, saranno contenti i tuoi clienti, specie se paganti quando poi scopriranno che
Avast
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html
non che le cose migliorino con il cugino
Avg
https://www.alground.com/site/avg-antivirus-spyware/43967/
la società è la stessa, del resto :Prrr:
in quanto al client tor
µTorrent
https://www.hwupgrade.it/news/web/brutta-vulnerabilita-su-utorrent-consente-l-esecuzione-di-malware-sul-sistema_74325.html
quando qualche anno prima
https://www.webnews.it/2015/03/06/utorrent-miner-litecoin/
in quanto a ccleaner, per quanto non sia tra i programmi che consiglio, è pericoloso solo se usato in modo improprio (ovvero in modo becero: "sì a tutto senza neanche vedere cosa mi chiedi di fare")
una banalità che vale per qualsiasi software ad ogni modo
in quanto all'installer, se si sceglie l'installazione personalizzata non viene installato nessun software (crapware) aggiuntivo
con la portable tanto meno, come sapete ancora meglio
insomma, quoto queste parole in toto
Un coltello è sí pericoloso ma dipende da come lo si usa.
:mano:
insomma il problema spesso non è nello strumento*, ma tra la sedia e il monitor (tanto per citare un'altro utente del thread :asd: )
ciao ciao
* a meno di cercarsela
Fatal Frame
02-08-2020, 19:54
Hai mai usato Wise Disk Cleaner ? :)
Secondo te ?!
Ho usato Ccleaner e dopo mi sono accorto che è meglio fare tutto a mano, almeno so cosa sto facendo...
certo che hai scelto il peggio col lumicino eh, saranno contenti i tuoi clienti, specie se paganti quando poi scopriranno che
Avast
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html
non che le cose migliorino con il cugino
Avg
https://www.alground.com/site/avg-antivirus-spyware/43967/
la società è la stessa, del resto :Prrr:
Già meno male che sei te arrivato a dirmelo ... :asd:
E che antivirus gratuito dovrei installare ai miei clienti... sentiamo...
Fatal Frame
02-08-2020, 19:59
µTorrent
https://www.hwupgrade.it/news/web/brutta-vulnerabilita-su-utorrent-consente-l-esecuzione-di-malware-sul-sistema_74325.html
quando qualche anno prima
https://www.webnews.it/2015/03/06/utorrent-miner-litecoin/
2015 ?! 2018 ?!
Credevo di essere nel 2020 ... e recentemente cosa hanno scoperto invece ?! Tipo fai anche un annetto fa massimo ... :asd:
aled1974
02-08-2020, 20:41
veramente non lo sto dicendo a te, ma a chi magari ti legge e ti prende come esempio sbagliato :doh:
perchè a consigliare quei programmi li non si fa un piacere a qualcuno, come detto da altri
sei stato quotato come esempio da non seguire, tutto li :mano:
in quanto alle scoperte degli ultimi anni ti lascio cercare da solo, la prossima volta magari potrei quotarti come esempio da seguire ;)
ciao ciao
Fatal Frame
02-08-2020, 20:59
veramente non lo sto dicendo a te, ma a chi magari ti legge e ti prende come esempio sbagliato :doh:
perchè a consigliare quei programmi li non si fa un piacere a qualcuno, come detto da altri
sei stato quotato come esempio da non seguire, tutto li :mano:
in quanto alle scoperte degli ultimi anni ti lascio cercare da solo, la prossima volta magari potrei quotarti come esempio da seguire ;)
ciao ciaoOk però te cosi hai dimostrato implicitamente che lo stesso Windows 10 è un grosso malware ...
A questo punto cambia SO e vivi tranquillo ...
Giux-900
02-08-2020, 21:17
Tra le suite io consiglio ESET. Non è free, ma ci sono le trial e il referral program.
ah anche eset mi rileva ccleaner come potenzialmente unwanted...
p.s. avast oltre a vendere dati di navigazione a terzi è stata vittima di un attacco (sono entrati nella network interna tramite credenziali compromesse).
Tra le free la considero la peggiore.
aled1974
02-08-2020, 21:33
Ok però te cosi hai dimostrato implicitamente che lo stesso Windows 10 è un grosso malware ...
A questo punto cambia SO e vivi tranquillo ...
una conclusione bizzarra, errata e soltanto tua
io eviterei di farne una questione personale ;)
Ok però te cosi hai dimostrato implicitamente che lo stesso Windows 10 è un grosso malware ...
A questo punto cambia SO e vivi tranquillo ...si vabbeh tutto malware..android, windows, linux no?se metti deepin hai le spiee in casa...
Magari l'unico buono e macoes🤣
Fatal Frame
02-08-2020, 21:53
una conclusione bizzarra, errata e soltanto tua
io eviterei di farne una questione personale ;)Mi dici che sbaglio a installare quell'antivirus e giustamente ti chiedo cosa dovrei scegliere visto che ti sto venendo incontro dandoti ragione...
Però poi non mi sai consigliare nulla ... ma allora sei venuto solo a criticare il lavoro che faccio ?! O non avevi nulla da fare stasera e dovevi scrivere qualcosa qui dentro ...
Non sei stato molto di aiuto a dire la verità...
Fatal Frame
02-08-2020, 21:59
Tra le suite io consiglio ESET. Non è free, ma ci sono le trial e il referral program.
ah anche eset mi rileva ccleaner come potenzialmente unwanted...
p.s. avast oltre a vendere dati di navigazione a terzi è stata vittima di un attacco (sono entrati nella network interna tramite credenziali compromesse).
Tra le free la considero la peggiore.Un cliente mi chiede "mi metteresti un antivirus gratuito" ... Io "Ok"
Antivirus Free esistono e se vuoi funzionalità in più lo paghi. Ho sempre visto Avast e AVG tra i migliori e gratuiti...
Mi arriva uno sopra che mi dice che sto sbagliando ... ok allora consigliami tu ... però mi accorgo che non sa consigliarmi nulla ... beh grazie ...
Morale della favola ... continuerò come sto facendo perché non mi sono state alternative di antivirus Free senza spyware o roba simile ...
fabietto27
02-08-2020, 22:12
Tu fai come vuoi.Io agli amici /parenti / ex clienti che seguo ancora da quando non ho più il negozio se vogliono pagare metto ESET ,se non pagano usano Windows Defender e basta.L'unica che ha avuto problemi è stata una signora 10 gg fa a cui il figlio ha installato Avira che ha iniziato a tenergli la cpu al 100% proprio come certi virus.Rimosso Avira tornato tutto normale.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
02-08-2020, 22:15
Tu fai come vuoi.Io agli amici /parenti / ex clienti che seguo ancora da quando non ho più il negozio se vogliono pagare metto ESET ,se non pagano usano Windows Defender e basta.L'unica che ha avuto problemi è stata una signora 10 gg fa a cui il figlio ha installato Avira che ha iniziato a tenergli la cpu al 100% proprio come certi virus.Rimosso Avira tornato tutto normale.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando TapatalkIl problema è che mi sono capitati computer dove bisognava mettere Windows 7 ...
Li il Defender non va più... non aggiorna neanche più le definizioni ...
Su questo caro e vecchio Win 7 ci vuole per forza un antivirus ... e se lo vogliono gratis gli installo Avast Free e cazzi loro ... visto che vogliono le cose gratis glielo devo pagare io ?!
Giux-900
02-08-2020, 22:22
Un cliente mi chiede "mi metteresti un antivirus gratuito" ... Io "Ok"
Antivirus Free esistono e se vuoi funzionalità in più lo paghi. Ho sempre visto Avast e AVG tra i migliori e gratuiti...
Mi arriva uno sopra che mi dice che sto sbagliando ... ok allora consigliami tu ... però mi accorgo che non sa consigliarmi nulla ... beh grazie ...
Morale della favola ... continuerò come sto facendo perché non mi sono state alternative di antivirus Free senza spyware o roba simile ...
massì non esplode il pc se metti avast, però a voler essere attenti ha un passato recente abbastanza criticabile.
La stessa cosa per ccleaner, l'ho sempre usato e non ho mai fatto casini (svuoto solo cache, temporanei, mai registro).
Solo per fortuna ricordo di aver saltato quella versione che erano riusciti ad hackerare inserendo del malware.
Eset te lo consiglio, ma non è free, al massimo trial (poi se uno cerca tira avanti di trial in trial).
Anche Microsoft defender si potrebbe lasciare, se guardi sulle ultime di av-comparatives ha ottimi risultati su real world protection, buon detection rate (online). Abbastanza pesante come impatto performance.
Tempo fa usavo Avire free, non era male, poi sono passato ad eset e mi sono trovato meglio.
Volendo di alternative se ne trovano..
Fatal Frame
02-08-2020, 22:27
massì non esplode il pc se metti avast, però a voler essere attenti ha un passato recente abbastanza criticabile.
Però se non metti nulla esplode sicuramente visto le persone con cui ho a che fare ... che tra un po devi insegnare pure come si accende il computer ... :(
Ah e non dimentichiamo che gira massimo Win 7
Giux-900
02-08-2020, 22:40
Però se non metti nulla esplode sicuramente visto le persone con cui ho a che fare ... che tra un po devi insegnare pure come si accende il computer ... :(
Ah e non dimentichiamo che gira massimo Win 7
ma configuri da zero ancora macchine con windows 7 ? Assicurati di installare tutte le patch di sicurezza anche...
Fatal Frame
02-08-2020, 22:48
ma configuri da zero ancora macchine con windows 7 ? Assicurati di installare tutte le patch di sicurezza anche...Una di 10 anni fa e una di 15 anni fa ... Intel Core Duo e Pentium Exxx merda ...
Quella di 10 anni fa va ancora bene, quella di 15 anni fa ci mettiamo la carbonella dentro per abilitare il turbo ... spero che gli si rompa il tasto di accensione (oramai sta dando problemi) così mi chiama e andiamo in negozio a comprarne uno nuovo con ovviamente Windows 10 ...
Installo Windows 7 Sp1-U (ultima versione su disco) e installare le patch è impossibile perché oramai esce il maledetto bug dove Win 7 occupa tutta la Ram al 100% ... mi è capitato anche sulla VM. La soluzione è terminare Windows Update definitivamente e ciao ciao aggiornamenti...
È un problema che ha iniziato a verificarsi quest'anno. E il Defender non si aggiorna dando errori sulle definizioni. E anche Acrobat Reader non si vuole installare ...
Sto Win 7 oramai da un casino di problemi strani dopo la terminazione ufficiale del supporto ...
frankdan
02-08-2020, 23:45
Sempre a proposito del bug della versione 2004 che fa partire troppo di frequente la deframmentazione automatica del SSD (io per ovviare al problema l'ho temporaneamente disabilitata),potreste dire quale voce di Crystaldiskinfo tenere sotto controllo per capire quanti cicli di lettura e scrittura vengono,appunto, effettuati sul SSD ?
monster.fx
03-08-2020, 00:24
Ragazzi uno strano enigma.
Ho appena assemblato una build basata su i5 9400 per un amico a cui manca la licenza di windows che avrei preso a breve, ultimati gli ultimi test.
Oggi con mia somma sorpresa mi accorgo che Windows risulta attivo. Com'è possibile?
La MB arriva da AMZ ma era sigillata e nuova(tutto era imballato in modo impeccabile.
È un bug? Ho riavviato svariate volte, ma sempre attivo risulta.
homoinformatico
03-08-2020, 07:43
Una di 10 anni fa e una di 15 anni fa ... Intel Core Duo e Pentium Exxx merda ...
Quella di 10 anni fa va ancora bene, quella di 15 anni fa ci mettiamo la carbonella dentro per abilitare il turbo ... spero che gli si rompa il tasto di accensione (oramai sta dando problemi) così mi chiama e andiamo in negozio a comprarne uno nuovo con ovviamente Windows 10 ...
Installo Windows 7 Sp1-U (ultima versione su disco) e installare le patch è impossibile perché oramai esce il maledetto bug dove Win 7 occupa tutta la Ram al 100% ... mi è capitato anche sulla VM. La soluzione è terminare Windows Update definitivamente e ciao ciao aggiornamenti...
È un problema che ha iniziato a verificarsi quest'anno. E il Defender non si aggiorna dando errori sulle definizioni. E anche Acrobat Reader non si vuole installare ...
Sto Win 7 oramai da un casino di problemi strani dopo la terminazione ufficiale del supporto ...
Per le installazioni di windows 7 al termine del supporto ho creato un file wim con tutte le patch di windows in tutte le sue versioni proprio perchè immaginavo che col tempo installare le patch sarebbe stato un delirio. Lo chiami install.wim, lo butti al posto di quello che c'è nel cd di windows e l'unico aggiornamento che fa è installare edge (potrei rifare il tutto mettendo anche edge ma non ho voglia)
Ovviamente lo metto solo su hw orribili (una qualunque fra queste condizioni: pc con 1-2 giga di ram, con disco meccanico o con cpu inferiore a core2duo)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 07:55
E qui sta il problema ... non clicco su un pulsante di un programma di pulizia di terze parti se non so cosa mi combina ... :asd:
Eh? :confused: Temo sia la conferma che il problema è sulla sedia. Forse basta anche una semplice visita da un buon oculista seguita da quella in un ottico per delle lenti.
Ed ecco il fantomatico Ccleaner che quando puliva sminchiava mezze cose ... mi chiedevo sempre perché dovevo formattare il computer ... :asd:
Non faccio fatica a crederti. Se non riesci a capire cosa cancella il programma nonostante le chiare scritte sul monitor, immagino i disastri che avrai combinato.
Ragazzi, debbo rettificare: ho il bug del defrag anche sul fisso con hdd :muro:
Ottimizzazione pianificata disattivata pure qui---:cry:
https://drive.google.com/file/d/1rqW3YzKE24G1XwhJXT2h2G0BQ5zNuNxU/view?usp=sharing
romboeneru
03-08-2020, 08:04
E' normale che installando l'ultima versione 2004 di Windows 10 da zero non mi trova un sacco di di driver nemmeno da Windows Update?
Con le vecchie versioni di Windows 10 mi installava tutti i driver dall'update
Potrebbe essere normale se stai parlando di un portatile, che potrebbe avere periferiche specifiche per determinate funzioni.
no_side_fx
03-08-2020, 08:26
Di cui Defender non vede nulla ?! Se lo dici te ...
E che malware sarebbero in dettaglio ?!
ci sono decine di articoli, scanso equivoci io non lo userei
alcuni esempi:
https://www.extremetech.com/computing/267410-microsoft-begins-flagging-utorrent-as-malware
https://www.filesharingguides.com/top-ad-spyware-free-bittorrent-alternatives-utorrent/
https://www.2-spyware.com/utorrent-bug-allows-websites-to-spy-on-pc-and-steal-downloaded-files
https://forum.utorrent.com/topic/7744-utorrent-spyware/
https://www.ghacks.net/2019/12/09/utorrent-is-flagged-as-malicious-by-several-antivirus-engines-currently/
ma potrei continuare
romboeneru
03-08-2020, 08:29
Potrebbe essere normale se stai parlando di un portatile, che potrebbe avere periferiche specifiche per determinate funzioni.
Esatto, un notebook nato con windows 10
Mi consigli di installare la 1909 per poi aggiornare alla 2004?
O di installare manualmente i driver?
aled1974
03-08-2020, 08:45
Mi dici che sbaglio a installare quell'antivirus e giustamente ti chiedo cosa dovrei scegliere visto che ti sto venendo incontro dandoti ragione...
Però poi non mi sai consigliare nulla ... ma allora sei venuto solo a criticare il lavoro che faccio ?! O non avevi nulla da fare stasera e dovevi scrivere qualcosa qui dentro ...
Non sei stato molto di aiuto a dire la verità...
volutamente, visto che basta poco per spostarsi di sezione (antivirus) e/o usare il motore di ricerca web più famoso al mondo, forse sbaglio ma se sei un professionista che lavora nell'IT ci si aspetta che questo tipo di persone siano mediamente più informate dei propri clienti. Se poi sei consapevole di cosa faccia Avast e nonostante questo lo installi nelle macchine dei tuoi clienti, beh alzo le mani, "fortunati" i tuoi clienti :doh:
come vedi altri partecipanti al thread si sono uniti nel darti gli stessi suggerimenti che hai ricevuto finora :read:
alcuni si sono anche presi la briga di fare quella semplice ricerca al posto tuo fornendoti comodo-comodo alcuni link :mano:
se in autostrada vedi che tutte le auto vanno nella direzione opposta alla tua, io accosterei un attimo e mi porrei qualche domanda prima di continuare a tirare dritto caparbiamente per la mia strada ;)
fine OT da parte mia, ci sono sez. apposite per antivirus, programmi e client p2p :D
ciao ciao
no_side_fx
03-08-2020, 08:49
E' normale che installando l'ultima versione 2004 di Windows 10 da zero non mi trova un sacco di di driver nemmeno da Windows Update?
Con le vecchie versioni di Windows 10 mi installava tutti i driver dall'update
si ma tanto ti installa quelli generici per la maggior parte
un giro di installazione di quelli rilasciati ufficialmente dal produttore è sempre opportuno/d'obbligo :read:
FulValBot
03-08-2020, 08:50
Ragazzi, debbo rettificare: ho il bug del defrag anche sul fisso con hdd :muro:
Ottimizzazione pianificata disattivata pure qui---:cry:
https://drive.google.com/file/d/1rqW3YzKE24G1XwhJXT2h2G0BQ5zNuNxU/view?usp=sharing
nel senso che vuole fare il trim immagino (lo si vede nel visualizzatore eventi)
nel senso che vuole fare il trim immagino (lo si vede nel visualizzatore eventi)
Esatto.
Da quello che ho capito, su un hdd meccanico non dovrebbe succedere nulla, però nel dubbio ho disattivato.
Spero che questo bug lo fixino prima della 2009.
FulValBot
03-08-2020, 09:40
mah... a me non sembra che abbiano voglia di risolverlo... c'è chi diceva che era stato fixato nella 2h02, ma io credo sia stato saltato proprio il problema del trim all'hdd
ps: il trim NON va fatto all'hdd perché NON lo supporta... MS dove sei?!?
mah... a me non sembra che abbiano voglia di risolverlo... c'è chi diceva che era stato fixato nella 2h02, ma io credo sia stato saltato proprio il problema del trim all'hdd
ps: il trim NON va fatto all'hdd perché NON lo supporta... MS dove sei?!?
:eek: :eek: Oh mammina.... :muro: :muro:
Spero di non trovarmi l'hd ko tra poco, perchè è rimasto con l'utility attiva per 3 mesi.
:eek: :eek: Oh mammina.... :muro: :muro:
Spero di non trovarmi l'hd ko tra poco, perchè è rimasto con l'utility attiva per 3 mesi.
in effetti l'urgenza con cui stanno affrontando il problema punta chiaramente ad una volontà di far sostituire i supporti magnetici degli utenti nel giro di breve :asd: , che abbiano fatto cartello con i grandi produttori di questi device per raccattare qualche spicciolo in più?? :eek:
Babbo, aitaaa! :cry:
in effetti l'urgenza con cui stanno affrontando il problema punta chiaramente ad una volontà di far sostituire i supporti magnetici degli utenti nel giro di breve :asd: , che abbiano fatto cartello con i grandi produttori di questi device per raccattare qualche spicciolo in più?? :eek:
Babbo, aitaaa! :cry:
Ho un notebook con ssd e lì il bug fa fare il defrag al posto del TRIM:mc:
Quindi mi sa che vogliono far cambiare hd a prescindere. :D :muro:
Esatto, un notebook nato con windows 10
Mi consigli di installare la 1909 per poi aggiornare alla 2004?
O di installare manualmente i driver?
Come ti è già stato consigliato, verifica in gestione dispositivi quali sono i driver mancanti e li scarichi dal sito di supporto del tuo portatile.
Fatal Frame
03-08-2020, 12:19
Eh? :confused: Temo sia la conferma che il problema è sulla sedia. Forse basta anche una semplice visita da un buon oculista seguita da quella in un ottico per delle lenti.
Non faccio fatica a crederti. Se non riesci a capire cosa cancella il programma nonostante le chiare scritte sul monitor, immagino i disastri che avrai combinato.
Bah insomma ... io non avvio programmi che hanno l'icona con la spazzola e che sono di dubbia utilità ... ne su Windows ne su Android (dove nascondono spesso i peggiori malware) :fagiano:
In questo topic noto spesso problematiche che più di un tecnico ci vuole un esorcista per risolvere il problema ... quindi ci sarà un motivo perché a me il computer va sempre bene mentre ad altri sembra posseduto ... :fagiano:
Ok, spazzolate come volete, il computer è vostro e non mio ... quindi non me ne frega nulla di cosa fate, però non venite a rompermi le palle continuamente di come devo usare il computer io e di come devo pulirlo, perché continuero' a fare come mi pare, visto che il mio metodo funziona e va tutto perfettamente come il primo giorno dopo la formattazione del nuovo computer acquistato con l'ultima build disponibile ... :rolleyes:
ci sono decine di articoli, scanso equivoci io non lo userei
alcuni esempi:
https://www.extremetech.com/computing/267410-microsoft-begins-flagging-utorrent-as-malware
https://www.filesharingguides.com/top-ad-spyware-free-bittorrent-alternatives-utorrent/
https://www.2-spyware.com/utorrent-bug-allows-websites-to-spy-on-pc-and-steal-downloaded-files
https://forum.utorrent.com/topic/7744-utorrent-spyware/
https://www.ghacks.net/2019/12/09/utorrent-is-flagged-as-malicious-by-several-antivirus-engines-currently/
ma potrei continuare
Quanto la meni con questo uTorrent ... anch'io usavo bitTorrent ma alla fine ho preferito uTorrent perché è più leggero e veloce ...
Comunque, oltre agli articoli anche di 13 anni fa ... ti faccio notare il tuo bitTorrent come, in 5 secondi di ricerca, ha anch'esso parecchia merd@ al suo interno ...
https://www.reddit.com/r/qBittorrent/comments/crjxlt/warning_bittorrent_comes_with_malware_trojan/
volutamente, visto che basta poco per spostarsi di sezione (antivirus) e/o usare il motore di ricerca web più famoso al mondo, forse sbaglio ma se sei un professionista che lavora nell'IT ci si aspetta che questo tipo di persone siano mediamente più informate dei propri clienti. Se poi sei consapevole di cosa faccia Avast e nonostante questo lo installi nelle macchine dei tuoi clienti, beh alzo le mani, "fortunati" i tuoi clienti :doh:
come vedi altri partecipanti al thread si sono uniti nel darti gli stessi suggerimenti che hai ricevuto finora :read:
alcuni si sono anche presi la briga di fare quella semplice ricerca al posto tuo fornendoti comodo-comodo alcuni link :mano:
se in autostrada vedi che tutte le auto vanno nella direzione opposta alla tua, io accosterei un attimo e mi porrei qualche domanda prima di continuare a tirare dritto caparbiamente per la mia strada ;)
fine OT da parte mia, ci sono sez. apposite per antivirus, programmi e client p2p :D
ciao ciao
Scusa ma ... dacci un taglio e fai poco il saputello la prossima volta ...
Sembrare esperti vuol dire dare pure consigli agli altri, non solo fare il professore di turno che critica soltanto l'operato degli altri ...
Quindi possiamo anche terminare qui questa discussione inutile visto che non conosci manco un antivirus buono e gratuito da consigliare...
Comunque questo atteggiamento da tuttologo è parecchio diffuso ultimamente, probabilmente il lockdown ha fatto male a qualcuno che adesso si crede un superuomo :asd:
Saetta_McQueen
03-08-2020, 12:19
Relativamente al mio problema con lo Store Microsoft, ho risolto grazie a questo articolo.
Nel mio caso ha funzionato la soluzione n. 3.
La cartella ho però dovuto rinominarla manualmente perchè il comando da powershell sembra errato.
https://windowsreport.com/windows-store-games-wont-download-windows-10/
Sempre a proposito del bug della versione 2004 che fa partire troppo di frequente la deframmentazione automatica del SSD (io per ovviare al problema l'ho temporaneamente disabilitata),potreste dire quale voce di Crystaldiskinfo tenere sotto controllo per capire quanti cicli di lettura e scrittura vengono,appunto, effettuati sul SSD ?
https://i.postimg.cc/W4D0r1g6/Cattura3.png (https://postimages.org/)
A proposito di deteriroramento, se avete un NVMe e la mobo è sprovvista di shield (che in alcuni casi fa più danni che altro) vi consiglio un dissipatore di quelli passivi.
Il mio Samsung 970 Evo Plus scalda(va) che è un piacere, il controller in particolare e non so quanto bene possa fargli, oltre al fatto che oltre una certa temperatura entra in thermal throttling.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46639504&postcount=5760
Io ho montato questo (https://www.silverstonetek.com/product.php?area=it&pid=781) e il suo lavoro lo fa.
roberto1
03-08-2020, 12:30
personalmente sul samsung 970 evo M.2 su asus prime p 2 ho applicato dei dissipatori autoadesivi in rame anche se le temp erano sui 35°.
no_side_fx
03-08-2020, 13:16
Quanto la meni con questo uTorrent ... anch'io usavo bitTorrent ma alla fine ho preferito uTorrent perché è più leggero e veloce ...
Comunque, oltre agli articoli anche di 13 anni fa ... ti faccio notare il tuo bitTorrent come, in 5 secondi di ricerca, ha anch'esso parecchia merd@ al suo interno ...
https://www.reddit.com/r/qBittorrent/comments/crjxlt/warning_bittorrent_comes_with_malware_trojan/
non la sto menando hai chiesto tu una domanda e ti ho semplicemente risposto
In ogni caso io ho suggerito qBittorrent non hai letto bene
https://www.qbittorrent.org/
"il mio bittorrent" che hai linkato non c'entra una fava
Quindi possiamo anche terminare qui questa discussione inutile visto che non conosci manco un antivirus buono e gratuito da consigliare...
attualmente gli antivirus free migliori sono kaspersky e bitdefender
avg e avast giusto passabili
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 13:22
Bah insomma ... io non avvio programmi che hanno l'icona con la spazzola e che sono di dubbia utilità ... ne su Windows ne su Android (dove nascondono spesso i peggiori malware) :fagiano:
Ma infatti tu sei liberissimo di fare quello che pensi più giusto non mi pare che qualcuno te l'abbia contestato. Semmai a contestare sei tu.
Ok, spazzolate come volete, il computer è vostro e non mio ... quindi non me ne frega nulla di cosa fate, però non venite a rompermi le palle continuamente di come devo usare il computer io e di come devo pulirlo,
Ma mantieni la facoltà di rompere tu le balle agli altri su come devono usare il loro computer e pulirlo ecc. ecc.?
Comunque, oltre agli articoli anche di 13 anni fa ... ti faccio notare il tuo bitTorrent come, in 5 secondi di ricerca, ha anch'esso parecchia merd@ al suo interno ...
https://www.reddit.com/r/qBittorrent/comments/crjxlt/warning_bittorrent_comes_with_malware_trojan/
Stai facendo confusione tra programmi, capisco che una q può essere poca cosa in alcuni contesti, ma nei nomi dei programmi è decisiva! :)
Leggile le cose che posti, anche le risposte sotto...
Qui trovi il codice sorgente di qBittorrent, volendo puoi controllarlo da te e poi ci viene a raccontare delle schifezze che vi hai trovato dentro.
https://www.qbittorrent.org/download.php
monster.fx
03-08-2020, 14:19
Ragazzi uno strano enigma.
Ho appena assemblato una build basata su i5 9400 per un amico a cui manca la licenza di windows che avrei preso a breve, ultimati gli ultimi test.
Oggi con mia somma sorpresa mi accorgo che Windows risulta attivo. Com'è possibile?
La MB arriva da AMZ ma era sigillata e nuova(tutto era imballato in modo impeccabile.
È un bug? Ho riavviato svariate volte, ma sempre attivo risulta.
Nessuna info?
Acquisto o no la licenza?
Ragazzi uno strano enigma.
Ho appena assemblato una build basata su i5 9400 per un amico a cui manca la licenza di windows che avrei preso a breve, ultimati gli ultimi test.
Oggi con mia somma sorpresa mi accorgo che Windows risulta attivo. Com'è possibile?
La MB arriva da AMZ ma era sigillata e nuova(tutto era imballato in modo impeccabile.
È un bug? Ho riavviato svariate volte, ma sempre attivo risulta.
Forse dico una castroneria, ma non è che hai usato un account collegato ad una licenza retail?
monster.fx
03-08-2020, 14:36
Forse dico una castroneria, ma non è che hai usato un account collegato ad una licenza retail?
No ... ho creato un utente offline ... ma per accedere al mio PC nella rete(avevo dei files da spostare) mi ha ,giustamente, chiesto le credenziali del mio PC con cui si accede attraverso account Microsoft. Che sia quella la soluzione?
Come lo "slego"?
Io accedo al mio PC dal portatile di mia moglie dove c'è regolare licenza di Windows e non mi sono creato il problema.
Verifico con quei programmini di KeyFinder e lo metto a confronto con la licenza del mio PC o è matematicamente diversa?
Fatal Frame
03-08-2020, 14:37
In ogni caso io ho suggerito qBittorrent non hai letto bene
https://www.qbittorrent.org/
"il mio bittorrent" che hai linkato non c'entra una fava
Allora ... io ho usato questo per anni ...
https://www.qbittorrent.org/img/qb_banner.png
https://www.qbittorrent.org/
con Python richiesto per le ricerche ...
https://www.python.org/downloads/
è questo giusto ?!
Ti ho risposto precedentemente che ho provato ad usare uTorrent e l'ho trovato più leggero e veloce ... più di così cosa vuoi sapere ?!
Mi devi dimostrare che un programma per scaricare Torrent può essere pieno di malware o altro ?! Ma guarda che tutti i programmi per i Torrent possono avere al loro interno qualcosa di malevolo ... oppure ti può capitare di scaricare un file che in realtà è un virus ... :asd:
attualmente gli antivirus free migliori sono kaspersky e bitdefender
avg e avast giusto passabili
Scusa, ma kaspersky e bitdefender sono Trial non Free... guarda tu stesso...
https://www.kaspersky.it/antivirus
https://www.bitdefender.it/solutions/antivirus.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 14:43
Scusa, ma kaspersky e bitdefender sono Trial non Free... guarda tu stesso...
https://www.kaspersky.it/antivirus
Aggiornati, è da più di tre anni che Kaspersky ha una versione free del suo antivirus. Da qualche mese si chiama Security Cloud Free:
https://www.kaspersky.it/free-cloud-antivirus
Fatal Frame
03-08-2020, 14:49
Aggiornati, è da più di tre anni che Kaspersky ha una versione free del suo antivirus. Da qualche mese si chiama Security Cloud Free:
https://www.kaspersky.it/free-cloud-antivirus
Ok, allora proverò ad installare questo d'ora in poi ai clienti, anche se mi sembra la stessa cosa di Avast e AVG Antivirus Free...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 15:14
Ok, allora proverò ad installare questo d'ora in poi ai clienti, anche se mi sembra la stessa cosa di Avast e AVG Antivirus Free...
Avast e AVG sono la stessa cosa perché AVG è stato acquistato da Avast, Kasperky è di un produttore completamente diverso ed anche più prestigioso se vogliamo, non può essere la stessa cosa nel bene o nel male.
Fatal Frame
03-08-2020, 16:22
Avast e AVG sono la stessa cosa perché AVG è stato acquistato da Avast, Kasperky è di un produttore completamente diverso ed anche più prestigioso se vogliamo, non può essere la stessa cosa nel bene o nel male.
Quello lo so ... Intendevo appunto Kasperky Free una cosa simile ad Avast/AVG Free ... :\
Comunque fino a Windows 7 ho usato ESET e Kasperky commerciali e mi sono sempre trovato bene :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 16:28
Quello lo so ... Intendevo appunto Kasperky Free una cosa simile ad Avast/AVG Free ... :\
L'avevo capito ed ho risposto sul punto.
Fatal Frame
03-08-2020, 16:32
L'avevo capito ed ho risposto sul punto.
Kasperky Free non ti chiede di acquistare la licenza se vuoi correggere i problemi che trova ... come fa Avast/AVG Free ?! :rolleyes: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2020, 16:47
Kasperky Free non ti chiede di acquistare la licenza se vuoi correggere i problemi che trova ... come fa Avast/AVG Free ?! :rolleyes: :confused:
No, almeno io non l'ho mai visto una cosa del genere, neanche con Avira Free a dire il vero.
unnilennium
03-08-2020, 16:47
NO
Fatal Frame
03-08-2020, 16:54
No, almeno io non l'ho mai visto una cosa del genere, neanche con Avira Free a dire il vero.
Che inculata infatti ... d'ora in poi provo a mettere Kaspersky Free ...
Però una volta Avast Free quando aveva il pannello vecchio era l'antivirus free migliore ... adesso è diventato una continua richiesta di acquistare la licenza ...
FulValBot
03-08-2020, 17:05
https://www.pcgamer.com/if-your-windows-10-pc-suddenly-feels-slow-microsoft-wants-to-hear-from-you/?utm_content=buffere0775&utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=buffer_pcgamerfb&fbclid=IwAR1BG9_t_Hs2LVOzYfGGemHrjOA3jm_0gqazpFTj0ydH6O4Yhu71oAx_UvM
Ma infatti tu sei liberissimo di fare quello che pensi più giusto non mi pare che qualcuno te l'abbia contestato. Semmai a contestare sei tu.
Ma mantieni la facoltà di rompere tu le balle agli altri su come devono usare il loro computer e pulirlo ecc. ecc.?
Stai facendo confusione tra programmi, capisco che una q può essere poca cosa in alcuni contesti, ma nei nomi dei programmi è decisiva! :)
Leggile le cose che posti, anche le risposte sotto...
Qui trovi il codice sorgente di qBittorrent, volendo puoi controllarlo da te e poi ci viene a raccontare delle schifezze che vi hai trovato dentro.
https://www.qbittorrent.org/download.php
Severo ma giusto. :asd:
PS Comunque c'è stata una ed una sola versione di uTorrent che conteneva un miner. È bastato quel singolo episodio a farmi passare definitivamente a qBittortent, anche se uTorrent l' ho sempre usato in versione portable (che non conteneva il miner).
Ciao,win update mi ha scaricato automaticamente la versione 2004 ma x metterla sul portatile dovrei fare una installazione pulita.Ora c'è il pulsante Aggiorna e riavvia.Ho già provato a fare l'installazione ma non va a buon fine per dei driver non certificati.Se io non voglio installarla come devo fare per togliere sto benedetto tasto?
FulValBot
03-08-2020, 17:37
è strano che l'abbia consentito nonostante quei driver
il problema è che su determinate build vecchie viene forzato...
attualmente gli antivirus free migliori sono kaspersky e bitdefender
avg e avast giusto passabili
mah "giusto passabili" secondo che test/comparativa oggettiva? :sofico:
Che inculata infatti ... d'ora in poi provo a mettere Kaspersky Free ...
Però una volta Avast Free quando aveva il pannello vecchio era l'antivirus free migliore ... adesso è diventato una continua richiesta di acquistare la licenza ...
Kaspersky Free non l'ho ancora provato, ma secondo vari test/comparative oggettive Avast/Avira sono in cima alla classifica sia come percentuale di rilevamenti sia come minor impatto sulle prestazioni...
io ho Avast e non ho nessuna "continua richiesta di pagamento per correggere gli errori" sinceramente... poi certo se clicchi sulle funzionalità a pagamento, chiaro che ti richiede di acquistare la licenza!
no_side_fx
03-08-2020, 18:18
Allora ... io ho usato questo per anni ...
https://www.qbittorrent.org/img/qb_banner.png
con Python richiesto per le ricerche ...
https://www.python.org/downloads/
è questo giusto ?!
Ti ho risposto precedentemente che ho provato ad usare uTorrent e l'ho trovato più leggero e veloce ... più di così cosa vuoi sapere ?!
Mi devi dimostrare che un programma per scaricare Torrent può essere pieno di malware o altro ?! Ma guarda che tutti i programmi per i Torrent possono avere al loro interno qualcosa di malevolo ... oppure ti può capitare di scaricare un file che in realtà è un virus ... :asd:
non devo dimostrare nulla ho solo detto che andrebbe evitato utorrent in quanto è risaputo da un bel po' che contiene schifezze sei tu che insisti
oltretutto
non capisco se fai apposta o non capisci quello che scrivo e ogni volta rispondi tutt'altro :boh:
Scusa, ma kaspersky e bitdefender sono Trial non Free... guarda tu stesso...
https://www.kaspersky.it/antivirus
https://www.bitdefender.it/solutions/antivirus.html
su kaspersky ti hanno già risposto questo è bitdefender free e non c'è nessuna trial nè richiesta di soldi per eliminare le minacce
https://www.bitdefender.it/solutions/free.html
no_side_fx
03-08-2020, 18:21
mah "giusto passabili" secondo che test/comparativa oggettiva? :sofico:
da qua:
https://www.av-comparatives.org/
https://www.av-test.org/en/
consiglio di non leggere solo gli ultimi test ma di farsi un quadro d'insieme dei test almeno di anno per avere un quadro "oggettivo"
Fatal Frame
03-08-2020, 19:36
Ciao,win update mi ha scaricato automaticamente la versione 2004 ma x metterla sul portatile dovrei fare una installazione pulita.Ora c'è il pulsante Aggiorna e riavvia.Ho già provato a fare l'installazione ma non va a buon fine per dei driver non certificati.Se io non voglio installarla come devo fare per togliere sto benedetto tasto?
Scusa ma ... perché dovresti formattare il portatile ?!
Quali sono i driver non certificati ?! Quelli video ??
Fatal Frame
03-08-2020, 19:41
da qua:
https://www.av-comparatives.org/
https://www.av-test.org/en/
consiglio di non leggere solo gli ultimi test ma di farsi un quadro d'insieme dei test almeno di anno per avere un quadro "oggettivo"Ho visto un po di test e Avast ha sempre voti altissimi indipendentemente dal sistema operativo ... :/
Quindi ?!
decisamente carino :)
https://i.postimg.cc/njC9BFYP/Image-1.jpg (https://postimg.cc/njC9BFYP) https://i.postimg.cc/MXfjGGGc/Image-2.jpg (https://postimg.cc/MXfjGGGc)
Unlock the features of Windows 10 version 20H2 right now (https://www.ghacks.net/2020/08/02/unlock-the-features-of-windows-10-version-2009-right-now/)
Fatal Frame
03-08-2020, 20:09
Che cosa è... il nuovo Start ?!
Le icone senza sfondo e con tutte le forme diverse si usavano secoli fa sui Samsung e sugli Iphone ...
Sinceramente sti cambiamenti inutili e stupidotti non li capirò mai ... ci sarebbero cose più utili da sistemare e che non sistemano mai ... :/
kliffoth
03-08-2020, 22:31
Che cosa è... il nuovo Start ?!
Le icone senza sfondo e con tutte le forme diverse si usavano secoli fa sui Samsung e sugli Iphone ...
Sinceramente sti cambiamenti inutili e stupidotti non li capirò mai ... ci sarebbero cose più utili da sistemare e che non sistemano mai ... :/
il 99% di noi utenti vede una grafica diversa e capisce che qualcosa è cambiato, anche se tutto resta uguale a livello di funzionalità.
Un cambiamento reale che lasci invariata la grafica rischia addirittura di passare totalmente inosservato.
Credo che sia questo il motivo dietro ai cambi di grafica/colore o i pasticci con l'interfaccia delle le ultime versioni di Skype.
Ovviamente non è una questione solo di Microsoft ma riguarda ogni singolo player.
Ripeto siamo noi utenti i colpevoli
Freddy74
03-08-2020, 23:16
https://i.postimg.cc/W4D0r1g6/Cattura3.png (https://postimages.org/)
A proposito di deteriroramento, se avete un NVMe e la mobo è sprovvista di shield (che in alcuni casi fa più danni che altro) vi consiglio un dissipatore di quelli passivi.
Il mio Samsung 970 Evo Plus scalda(va) che è un piacere, il controller in particolare e non so quanto bene possa fargli, oltre al fatto che oltre una certa temperatura entra in thermal throttling.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46639504&postcount=5760
Io ho montato questo (https://www.silverstonetek.com/product.php?area=it&pid=781) e il suo lavoro lo fa.
Rispondo io al posto dell'altro utente che aveva chiesto l'indicazione.
Di preciso quei valori come dovrebbero essere per essere "ottimali", nel senso, quando c'è da preoccuparsi ad esempio.
Non so se la mia domanda è giusta e pertinente o campata in aria :)
Fatal Frame
03-08-2020, 23:20
Quando Crystal Disk Info da come risultato Buono ... non c'è nulla da preoccuparsi ...
I problemi nascono quando ci sono questi alert ...
https://www.vorticeblu.com/wp-content/uploads/2016/07/CDI2.jpg
https://i.imgur.com/MBzRAWl.jpg
AlexAlex
04-08-2020, 07:44
Credo che sia questo il motivo dietro ai cambi di grafica/colore o i pasticci con l'interfaccia delle le ultime versioni di Skype.
C'è anche semplicemente un gruppo di persone che si occupano di queste cose e che in qualche modo deve tirarsi fuori lo stipendio
arabafenice74
04-08-2020, 07:46
Quando Crystal Disk Info da come risultato Buono ... non c'è nulla da preoccuparsi ...
Ma CrystalDisk e' in grado anche di riparare eventali errori logici sull'unita o fa solo un test informativo?
Poi non capisco i valori delle colonne "Attuale" e "Peggiore" che in alcuni casi coincidono tra loro e in altri casi invece sono diversi. Che vuol dire?
no_side_fx
04-08-2020, 08:26
Ho visto un po di test e Avast ha sempre voti altissimi indipendentemente dal sistema operativo ... :/
Quindi ?!
forse quella a pagamento (ma neanche fra i più alti), quella free non mi risulta non so cosa hai visto
e quindi come dicevo sono giusto passabili ma non la prima scelta dei free
aled1974
04-08-2020, 08:35
Ma CrystalDisk e' in grado anche di riparare eventali errori logici sull'unita o fa solo un test informativo?
Poi non capisco i valori delle colonne "Attuale" e "Peggiore" che in alcuni casi coincidono tra loro e in altri casi invece sono diversi. Che vuol dire?
nessun programma può aggiustare problemi logici a dischi meccanici :(
per i valori smart la faccio breve visto che è OT anche questo e che c'è una sezione intera dedicata del forum: https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology ;)
ciao ciao
arabafenice74
04-08-2020, 08:44
nessun programma può aggiustare problemi logici a dischi meccanici :(
Lo scandisk classico di windows mi sembra che qualche errore logico sugli hdd (tipo problemi al file system, file di boot ecc.) li ripara senza problemi. Poi i dati smart li conosco ma chiedevo in particolare di quelli delle due colonne che citavo sopra che non sempre coincidono come mi pare debbano sempre essere per non avere problemi in futuro.
aled1974
04-08-2020, 08:57
purtroppo sembra a te: https://it.wikipedia.org/wiki/Scandisk
semmai i cluster li marca come "damaged" da non usare, di certo non li ripara, al loro posto vengono utilizzati quelli di riserva, presenti in misura variabile, su ogni disco
con lo scandisk quindi non risolvi alcun problema logico ne tanto meno meccanico o di trasmissione dati :boh:
ciao ciao
P.S.
non voglio essere antipatico, ma perchè nel th ufficiale w10 si parla quasi di tutto tranne che di w10? :D
Solo un appunto, i problemi "logici" possono essere riparati, sono quelli "fisici" che è impossibile riparare con i programmi.
Sul notebook mi è uscito questo aggiornamento, ma sul dektop no.. nemmeno a compulsare aggiorna. :confused:
https://drive.google.com/file/d/1qTle6HsVFwxMU5SfrbKIrk3NElMf4UCH/view?usp=sharing
scarpettino
04-08-2020, 09:36
decisamente carino :)
https://i.postimg.cc/njC9BFYP/Image-1.jpg (https://postimg.cc/njC9BFYP) https://i.postimg.cc/MXfjGGGc/Image-2.jpg (https://postimg.cc/MXfjGGGc)
Unlock the features of Windows 10 version 20H2 right now (https://www.ghacks.net/2020/08/02/unlock-the-features-of-windows-10-version-2009-right-now/)
..a me non funziona, nonostante abbia la .423
Ciao,win update mi ha scaricato automaticamente la versione 2004 ma x metterla sul portatile dovrei fare una installazione pulita.Ora c'è il pulsante Aggiorna e riavvia.Ho già provato a fare l'installazione ma non va a buon fine per dei driver non certificati.Se io non voglio installarla come devo fare per togliere sto benedetto tasto?
Prova a nascondere l'aggiornamento usando WuMgr. Non necessita di installazione e lo scarichi qui: https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases
https://i.postimg.cc/rdssy1G6/Image-1.jpg (https://postimg.cc/rdssy1G6)
1) Clicca sull'icona con due frecce in cerchio per avviare la ricerca degli aggiornamenti.
2) Selezioni nel riquadro di destra l'aggiornamento che vuoi nascondere
3) Clicca sull'icona a forma di occhio per nascondere l'aggiornamento.
Chiudi il programma e torna su Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza, e verifica la disponibilità degli aggiornamenti di windows.
Sul notebook mi è uscito questo aggiornamento, ma sul dektop no.. nemmeno a compulsare aggiorna. :confused:
https://drive.google.com/file/d/1qTle6HsVFwxMU5SfrbKIrk3NElMf4UCH/view?usp=sharing
E' l'aggiornamento facoltativo di luglio.
E' l'aggiornamento facoltativo di luglio.
Quello me l'aveva installato sabato.
E pure sul fisso. Infatti in entrabi ho quello che finisce per 899.
Ho googlato e non ho trovato nessuna info.:mbe:
Strano
Inoltre, non appariva come facoltatico, quello di oggi.
forse quella a pagamento (ma neanche fra i più alti), quella free non mi risulta non so cosa hai visto
e quindi come dicevo sono giusto passabili ma non la prima scelta dei free
Avast e Avira sono in cima alla classifica sia come rilevamenti sia come efficienza (leggerezza)
le versioni Free non vengono testate semplicemente perchè in realtà le versioni a pagamento hanno solo tanti "addon" legati ai driver aggiornati, software aggiornati, VPN integrata, firewall integrato, "protezioni acquisti e transazioni bancarie" varie ed eventuali...
i motori di ricerca dei virus e le definizioni sono le stesse identiche sia per le versioni a pagamento che quelle gratuite!
Piuttosto: io ho "Antimalware Service Executable -> Servizio Microsoft Defender Antivirus" costantemente tra il 15 e 25% della CPU, ho Avast e quindi in teoria Defender dovrebbe essere disattivato... però invece non si disattiva (ho provato tanti modi, dalla chiave di registro, a disattivarlo dalle attività pianificate, etc... e ovviamente anche da pannello di controllo!)
Nessuno si è ritrovato con lo stesso problema? :help:
Freddy74
04-08-2020, 10:12
Grazie mille Fatal Frame per avermi risposto, per ora al massimo ogni tanto, a causa del caldo soffocante, gli unici allarmi (anche sonori) sono arrivati dalla temperatura un po' più elevata (appena passa da 50 a 51 gradi l'SSD, arriva max a 52), per il resto mi da ancora tutto buono tra SSD e disco meccanico.
Scusate l'ot, ma era per riagganciarmi ad un post precedente che mi stava a cuore... se avrò altre delucidazioni da chiedere mi cercherò sul forum il topic dedicato, grazie ancora.
Quello me l'aveva installato sabato.
E pure sul fisso. Infatti in entrabi ho quello che finisce per 899.
Ho googlato e non ho trovato nessuna info.:mbe:
Strano
Inoltre, non appariva come facoltatico, quello di oggi.
https://tecnologia.libero.it/aggiornate-windows-10-risolti-decine-di-problemi-38271
Mistero risolto! nel notebook ho la scheda dedicata nvidia, mentre sul fisso è amd.:)
Quello me l'aveva installato sabato.
E pure sul fisso. Infatti in entrabi ho quello che finisce per 899.
Ho googlato e non ho trovato nessuna info.:mbe:
Strano
Inoltre, non appariva come facoltatico, quello di oggi.
Non riesco a seguire, in base all'immagine che hai postato ho trovato questo che è il facoltativo di luglio: https://support.microsoft.com/en-us/help/4568831/windows-10-update-kb4568831
e porta alla build 19041.423
Fatal Frame
04-08-2020, 10:48
forse quella a pagamento (ma neanche fra i più alti), quella free non mi risulta non so cosa hai visto
e quindi come dicevo sono giusto passabili ma non la prima scelta dei free
Alla fine meglio Kaspersky Free d'ora in poi per i miei clienti che non vogliono spendere un euro ?! :confused: :rolleyes:
..a me non funziona, nonostante abbia la .423
Lo Start nuovo non è ancora incluso nella nostra .423 :(
Grazie mille Fatal Frame per avermi risposto, per ora al massimo ogni tanto, a causa del caldo soffocante, gli unici allarmi (anche sonori) sono arrivati dalla temperatura un po' più elevata (appena passa da 50 a 51 gradi l'SSD, arriva max a 52), per il resto mi da ancora tutto buono tra SSD e disco meccanico.
Scusate l'ot, ma era per riagganciarmi ad un post precedente che mi stava a cuore... se avrò altre delucidazioni da chiedere mi cercherò sul forum il topic dedicato, grazie ancora.
Non sono temperature un po altine per un SSD ?? Mi ricordo che scaldavano sui 20 o 30 gradi ... ma adesso siamo ad agosto e probabilmente all'intendo del case è un forno :confused: :rolleyes:
no_side_fx
04-08-2020, 10:54
Avast e Avira sono in cima alla classifica sia come rilevamenti sia come efficienza (leggerezza)
le versioni Free non vengono testate semplicemente perchè in realtà le versioni a pagamento hanno solo tanti "addon" legati ai driver aggiornati, software aggiornati, VPN integrata, firewall integrato, "protezioni acquisti e transazioni bancarie" varie ed eventuali...
i motori di ricerca dei virus e le definizioni sono le stesse identiche sia per le versioni a pagamento che quelle gratuite!
le versioni free ci sono ma come leggerezza non mi sembrano in cima, ok per i motori di scansione che sono gli stessi
https://i.postimg.cc/hvYK6Wyn/Cattura.png
Piuttosto: io ho "Antimalware Service Executable -> Servizio Microsoft Defender Antivirus" costantemente tra il 15 e 25% della CPU, ho Avast e quindi in teoria Defender dovrebbe essere disattivato... però invece non si disattiva (ho provato tanti modi, dalla chiave di registro, a disattivarlo dalle attività pianificate, etc... e ovviamente anche da pannello di controllo!)
Nessuno si è ritrovato con lo stesso problema? :help:
la procedura descritta qua funziona, più semplice con Win pro che si fa direttamente dalle group policy
https://www.windowscentral.com/how-permanently-disable-windows-defender-antivirus-windows-10
Fatal Frame
04-08-2020, 11:06
le versioni free ci sono ma come leggerezza non mi sembrano in cima, ok per i motori di scansione che sono gli stessi
https://i.postimg.cc/hvYK6Wyn/Cattura.png
Su hardware vecchiotto effettivamente Avast rallentava un po il sistema ... :confused:
la procedura descritta qua funziona, più semplice con Win pro che si fa direttamente dalle group policy
https://www.windowscentral.com/how-permanently-disable-windows-defender-antivirus-windows-10
provata anche questa, forse ho risolto (gira ancora il servizio/processo, ma non consuma più dell'1%) disabilitando da pannello di controllo anche controllo delle app e microsoft store...
Su hardware vecchiotto effettivamente Avast rallentava un po il sistema ... :confused:
mah stesso sito (quindi stessi test) sempre Avast Free, a ottobre 2019 era con tre stelle, basta guardare il grafico (https://www.av-comparatives.org/vendors/avast/ scendere nella tabella "avast prograss" e selezionare "performance tests") ed è solo un calo dopo anni che era a tre stelle (che poi è meglio vedere i dettagli dei test)... però non mi "diverto" a cambiare antivirus su tutti i PC solo perchè un test è andato "male", o perchè nell'ultimo test ha rilevato 2-3 virus in più o in meno...
c'è solo una costante: Microsoft Windows Defender, è sempre e costantemente tra quelli che impattano di più sulle prestazioni... e lo fa pure a me che l'ho disattivato in tutti i modi possibili... :muro:
no_side_fx
04-08-2020, 11:49
provata anche questa, forse ho risolto (gira ancora il servizio/processo, ma non consuma più dell'1%) disabilitando da pannello di controllo anche controllo delle app e microsoft store...
controllato/provato su un pc dopo averlo disattivato occupa 7mb di ram fissi ma la cpu sempre 0% vediamo se rimane così per sempre :asd:
A proposito di ccleaner, mi rivolgo a tutti coloro che pensano che sia un programma che elimina solamente ciò che viene preventivamente deciso dall'utente. Le cose in realtà non sono mai state così e ccleaner è sempre stato una fonte di eliminazioni nocive all'insaputa dell'utente.
L'articolo che riporto qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=CCleaner-cancella-le-estensioni-di-Firefox-attenzione_21608) non riguarda il sistema operativo, ma è un esempio di come ccleaner possa eliminare un po' a casaccio anche ciò che non viene deciso dall'utente.
Robby Naish
04-08-2020, 14:27
Ragazzi, spero mi possiate aiutare per un assistenza a distanza... io sto in Italia, il Pc, comprato in italia, in Russia.....
Logicamente Win10
Oggi quando si connette, qualsiasi sitoi apre (google, youtube), ha questo problema
Cosa puo essere?
https://snipboard.io/vnVc8o.jpg
Grazie
Ale
tallines
04-08-2020, 14:36
Ragazzi, spero mi possiate aiutare per un assistenza a distanza... io sto in Italia, il Pc, comprato in italia, in Russia.....
Logicamente Win10
Oggi quando si connette, qualsiasi sitoi apre (google, youtube), ha questo problema
Cosa puo essere?
https://snipboard.io/vnVc8o.jpg
Grazie
Ale
Se invece di usare Firefox...... provi ad usare un altro browser....tipo Microsoft Edge ?
Robby Naish
04-08-2020, 14:39
Se invece di usare Firefox...... provi ad usare un altro browser....tipo Microsoft Edge ?
Riferisco e ti aggiorno
Grz
no_side_fx
04-08-2020, 15:11
Ragazzi, spero mi possiate aiutare per un assistenza a distanza... io sto in Italia, il Pc, comprato in italia, in Russia.....
Logicamente Win10
Oggi quando si connette, qualsiasi sitoi apre (google, youtube), ha questo problema
Cosa puo essere?
Grazie
Ale
data e ora sono allineati con la russia o hanno quella italiana?
Legolas84
04-08-2020, 15:51
Ragazzi, ho una domanda per chi conosce bene Windows 10. Partendo dal presupposto che ho installato l'ultimissima versione di Win 10 Pro X64, ho un problema sul mio Surface che ho letto capitare anche su altri notebook: in pratica mi scarica la batteria da spento.
Leggendo in giro, uno dei maggiori indagati è proprio Windows 10 che quando viene premuto "Arresta il sistema"in realtà non si spegne del tutto ma rimane parzialmente attivo per far si che il successivo boot sia più veloce. È vero? E nel caso fosse vero come si disabilita questa funzione per far si che il sistema smetta di ciucciare batteria?
Grazie!
frankdan
04-08-2020, 15:51
https://i.postimg.cc/W4D0r1g6/Cattura3.png (https://postimages.org/)
Ti ringrazio per aver postato l'immagine.
A questo punto non mi resta che fare una domanda. Io ho un notebook,per così dire, "ibrido", che ha sia un SSD che un hd meccanico tradizionale.
Secondo te, per preservare il SSD, mi conviene installare sull'hd meccanico tradizionale (sul quale ho già installato tutti i giochi,i programmi e i files di vario tipo) anche Firefox e Thunderbird, che sono i programmi che uso di più per navigare e leggere la posta ?Oppure questi due programmi effettuano cicli di scrittura trascurabili sul SSD ? Anche se installassi tutto,ma proprio tutto, su hd meccanico, è vero che il sistema farebbe comunque anche un certo numero di scritture sul SSD in automatico ?
Quando Crystal Disk Info da come risultato Buono ... non c'è nulla da preoccuparsi ...
I problemi nascono quando ci sono questi alert ...
https://www.vorticeblu.com/wp-content/uploads/2016/07/CDI2.jpg
https://i.imgur.com/MBzRAWl.jpg
Grazie anche a te. Il problema di hd "a rischio" me lo dà su un vecchio (di 10 anni) hd usb Imation (marca del cavolo :mad: ) che ho usato pochissimo in questi anni. Secondo te c'è modo di recuperarlo (non è che non funziona, mi dà solamente la dicitura "a rischio" perché forse c'è qualche settore danneggiato) ?
Robby Naish
04-08-2020, 15:59
Se invece di usare Firefox...... provi ad usare un altro browser....tipo Microsoft Edge ?
Con Edge va...... da qui posso aiutarla a sistemare FF?
NOn capisce nulla di pc...:muro:
Grazie
Fatal Frame
04-08-2020, 16:15
A proposito di ccleaner, mi rivolgo a tutti coloro che pensano che sia un programma che elimina solamente ciò che viene preventivamente deciso dall'utente. Le cose in realtà non sono mai state così e ccleaner è sempre stato una fonte di eliminazioni nocive all'insaputa dell'utente.
L'articolo che riporto qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=CCleaner-cancella-le-estensioni-di-Firefox-attenzione_21608) non riguarda il sistema operativo, ma è un esempio di come ccleaner possa eliminare un po' a casaccio anche ciò che non viene deciso dall'utente.Sono convinto che il problema non è solo Ccleaner ma un po tutti i programmi di pulizia ...
Seleziono le voci di cosa vogliono che puliscano e siamo sicuri che poi la pulizia la fanno bene o meno ?!Ragazzi, spero mi possiate aiutare per un assistenza a distanza... io sto in Italia, il Pc, comprato in italia, in Russia.....
Logicamente Win10
Oggi quando si connette, qualsiasi sitoi apre (google, youtube), ha questo problema
Cosa puo essere?
https://snipboard.io/vnVc8o.jpg
Grazie
AleDopo provo Firefox ... è la versione 64bit aggiornata ?!Ragazzi, ho una domanda per chi conosce bene Windows 10. Partendo dal presupposto che ho installato l'ultimissima versione di Win 10 Pro X64, ho un problema sul mio Surface che ho letto capitare anche su altri notebook: in pratica mi scarica la batteria da spento.
Leggendo in giro, uno dei maggiori indagati è proprio Windows 10 che quando viene premuto "Arresta il sistema"in realtà non si spegne del tutto ma rimane parzialmente attivo per far si che il successivo boot sia più veloce. È vero? E nel caso fosse vero come si disabilita questa funzione per far si che il sistema smetta di ciucciare batteria?
Grazie!Il computer va tipo in ibernazione ma non si consuma batteria perché rimane attivo Windows ... comunque succede anche a me e anche quando avevo i Windows precedenti...Ti ringrazio per aver postato l'immagine.
A questo punto non mi resta che fare una domanda. Io ho un notebook,per così dire, "ibrido", che ha sia un SSD che un hd meccanico tradizionale.
Secondo te, per preservare il SSD, mi conviene installare sull'hd meccanico tradizionale (sul quale ho già installato tutti i giochi,i programmi e i files di vario tipo) anche Firefox e Thunderbird, che sono i programmi che uso di più per navigare e leggere la posta ?Oppure questi due programmi effettuano cicli di scrittura trascurabili sul SSD ? Anche se installassi tutto,ma proprio tutto, su hd meccanico, è vero che il sistema farebbe comunque anche un certo numero di scritture sul SSD in automatico ?
Grazie anche a te. Il problema di hd "a rischio" me lo dà su un vecchio (di 10 anni) hd usb Imation (marca del cavolo :mad: ) che ho usato pochissimo in questi anni. Secondo te c'è modo di recuperarlo (non è che non funziona, mi dà solamente la dicitura "a rischio" perché forse c'è qualche settore danneggiato) ?Mai riuscito a correggere un HDD... avevo un Seagate Barracuda 500 GB e non si è sistemato manco facendo le correzioni forzate con programmi specifici ...Con Edge va...... da qui posso aiutarla a sistemare FF?
NOn capisce nulla di pc...:muro:
GrazieStrano problema... Firefox dovrebbe andare come Edge ...
Prova a reinstallare Firefox, versione 64 bit e ad aggiornarlo all'ultima versione (alcune volte appena installati i browser si aggiornano lo stesso)
Legolas84
04-08-2020, 16:19
Il computer va tipo in ibernazione ma non si consuma batteria perché rimane attivo Windows ... comunque succede anche a me e anche quando avevo i Windows precedenti...
Succede anche a te con un Surface? Comunque se cerchi sui forum esteri c'è chi è convinto che la colpa sia di Windows....
È un problema del cavolo e molto fastidioso visto che si prende il 15% di batteria in una notte... e in 3 giorni esaurisce del tutto la batteria del Surface.
In realtà potrei fare una prova. Caricare il Surface al 100%, disinstallare Windows, staccarlo dalla presa e vedere se dopo 3 giorni si accende.
Se è colpa di windows il Surface dovrebbe accendersi normalmente....
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2020, 16:20
Ti ringrazio per aver postato l'immagine.
A questo punto non mi resta che fare una domanda. Io ho un notebook,per così dire, "ibrido", che ha sia un SSD che un hd meccanico tradizionale.
Secondo te, per preservare il SSD, mi conviene installare sull'hd meccanico tradizionale (sul quale ho già installato tutti i giochi,i programmi e i files di vario tipo) anche Firefox e Thunderbird, che sono i programmi che uso di più per navigare e leggere la posta ?Oppure questi due programmi effettuano cicli di scrittura trascurabili sul SSD ? Anche se installassi tutto,ma proprio tutto, su hd meccanico, è vero che il sistema farebbe comunque anche un certo numero di scritture sul SSD in automatico ?
Che SSD hai? Di norma gli SSD attuali di comune dimensione hanno un livello di resistenza alle scritture elevato e non necessitano di particolari attenzioni. In altre parole sono assimilabili agli hard disk e non devi fare nulla. Se dici marca/modello dell'SSD, puoi ricavarlo rapidamente con lo stesso CristalDiskInfo dell'immagine che hai quotato, ne possiamo riparlare.
Il problema di hd "a rischio" me lo dà su un vecchio (di 10 anni) hd usb Imation (marca del cavolo :mad: ) che ho usato pochissimo in questi anni. Secondo te c'è modo di recuperarlo (non è che non funziona, mi dà solamente la dicitura "a rischio" perché forse c'è qualche settore danneggiato) ?
Posta la schermata di CristalDiskInfo relativa al disco in questione. Solo dopo aver visto dove sta l'eventuale criticità nei dati SMART possiamo rispondere con un minimo di adeguatezza. Eventualmente apri una discussione nella sezione periferiche di memorizzazione dove l'argomento è in topic e puoi più facilmente trovare qualche esperto sull'argomento.
giovanni69
04-08-2020, 16:23
Secondo te, per preservare il SSD....
Ancora questa paronoie?.... :O
tallines
04-08-2020, 16:30
Con Edge va...... da qui posso aiutarla a sistemare FF?
Si
NOn capisce nulla di pc...:muro:
Mah....:eek: Robby :asd: :asd:
Grazie
Di niente :)
frankdan
04-08-2020, 16:32
Che SSD hai? Di norma gli SSD attuali di comune dimensione hanno un livello di resistenza alle scritture elevato e non necessitano di particolari attenzioni. In altre parole sono assimilabili agli hard disk e non devi fare nulla. Se dici marca/modello dell'SSD, puoi ricavarlo rapidamente con lo stesso CristalDiskInfo dell'immagine che hai quotato, ne possiamo riparlare.
E' un NVme (credo sia Nvidia) da soli 128 GB, come puoi vedere da questa immagine:
https://i.postimg.cc/Hny3v1vq/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
Posta la schermata di CristalDiskInfo relativa al disco in questione. Solo dopo aver visto dove sta l'eventuale criticità nei dati SMART possiamo rispondere con un minimo di adeguatezza. Eventualmente apri una discussione nella sezione periferiche di memorizzazione dove l'argomento è in topic e puoi più facilmente trovare qualche esperto sull'argomento.
Ora l'hd usb in questione non ce l'ho sotto mano, non posso inviarvi screen...comunque mi dava "a rischio" (colore giallo) e Crystaldiskinfo individuava la presenza di settori riallocati...
Grazie a tutti per il supporto e scusate il piccolo off-topic :)
Fatal Frame
04-08-2020, 16:33
Con Edge va...... da qui posso aiutarla a sistemare FF?
NOn capisce nulla di pc...:muro:
Grazie
A me va tutto ...
Versione 79.0 (64 bit)
E' un NVme (credo sia Nvidia)...
in realtà è di marca Hynix (con interfaccia NVMe) e cmq, pur non avendo ricavato grandi caratteristiche on line specie sulla sua durata, anche al buio è possibile affermare con serenità che "ha' voglia di be' ova" in termini di scritture prima che quell'unità vada in crisi a causa dell'ormai famoso bug.
Ti pare che se queste unità fossero realmente a rischio danno MS non sarebbe intervenuta celermente?
Ma dai su (e infatti il fix allo stato è l'ultimo dei loro pensieri)
..a me non funziona, nonostante abbia la .423
strano...ad ogni modo non perdi certo nulla di rivoluzionario ma solo una cosa che al più è classificabile come gradevole
frankdan
04-08-2020, 16:53
in realtà è di marca Hynix (con interfaccia NVMe)
Come hai fatto a sapere che è Hynix ?
ho semplicemente ricopiato i codici che vedi in grassetto sopra il campo versione firmware/letture da host totali e ho lanciato la ricerca con google.
Il risultato punta a Hynix...
Ad ogni modo, non farti vincere da paure perché il tuo SSD non muore certo a causa di quel bug né la sua vita risente dell'eventuale presenza della cartella utente etc (è decisamente più probabile che a lasciare questa vita siamo noi che non un device di quel tipo a causa dei discorsi delle ultime pagine)
Ciao ciao
FulValBot
04-08-2020, 17:01
coloro che riscontrano rallentamenti nell'ssd (o hdd che sia), avevate messo il nuovo edge tramite windows update? (mi riferisco anche a chi ha la build 2004)
(spero abbiate anche disattivato l'ottimizzazione automatica, visto il solito bug)
Fatal Frame
04-08-2020, 17:04
Succede anche a te con un Surface? Comunque se cerchi sui forum esteri c'è chi è convinto che la colpa sia di Windows....
È un problema del cavolo e molto fastidioso visto che si prende il 15% di batteria in una notte... e in 3 giorni esaurisce del tutto la batteria del Surface.
In realtà potrei fare una prova. Caricare il Surface al 100%, disinstallare Windows, staccarlo dalla presa e vedere se dopo 3 giorni si accende.
Se è colpa di windows il Surface dovrebbe accendersi normalmente....
Se tengo un qualsiasi portatile in firma spento ... dopo qualche giorno mi trovo una decina di % in meno ...
Non ho più il Surface, venduto a suo tempo ... comunque faceva uguale :\
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2020, 17:20
E' un NVme (credo sia Nvidia) da soli 128 GB,
/snip sull'immagine
Ha scritto appena 2800 gigabyte, pur essendo un "appena" 128 gigabyte si può dire che è ancora seminuovo. Tutto devi fare tranne preoccuparti per la sua durata.
Ora l'hd usb in questione non ce l'ho sotto mano, non posso inviarvi screen...comunque mi dava "a rischio" (colore giallo) e Crystaldiskinfo individuava la presenza di settori riallocati...
Se ci sono settori riallocati vuol dire che la superficie del disco è rovinata e generalmente questo vuol dire che è meglio che predisponi una sostituzione,. Nel frattempo frequenti backup dei file su altro supporto prima che sia troppo tardi. Cioè che un bel/brutto momento il disco diventi inaccessibile.
Fatal Frame
04-08-2020, 17:22
Se ci sono settori riallocati vuol dire che la superficie del disco è rovinata e generalmente questo vuol dire che è meglio che predisponi una sostituzione,. Nel frattempo frequenti backup dei file su altro supporto prima che sia troppo tardi. Cioè che un bel/brutto momento il disco diventi inaccessibile.
Questi dischi non si possono in nessun modo recuperare perché hanno danni "fisici" oramai ?!
Io ho provato come ho detto prima ... ma non c'è stato nulla da fare ...
Bisognerebbe fare una formattazione a basso livello ... o è inutile anche quella ?!
Scusa ma ... perché dovresti formattare il portatile ?!
Quali sono i driver non certificati ?! Quelli video ??
Si quello video,visto che il portatile monta un GPU integrata e inoltre ha una ATI 7970M,i driver certificati da Clevo non ci sono,ho installato dei driver Moddati e sopra quelli ufficiali Intel e AMD.
Unica cosa è quando va fatto un major update l'installazione non va mai a buon fine :read:
Fatal Frame
04-08-2020, 17:40
Si quello video,visto che il portatile monta un GPU integrata e inoltre ha una ATI 7970M,i driver certificati da Clevo non ci sono,ho installato dei driver Moddati e sopra quelli ufficiali Intel e AMD.
Unica cosa è quando va fatto un major update l'installazione non va mai a buon fine :read:
Non vanno i generici di AMD ATI ?!
Sono riuscito a trovarteli ... prendili da qui e vedi se si installano, ovviamente eliminando i vecchi prima
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/amd-radeon-hd-7000m-series/amd-radeon-hd-7970m
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2020, 17:44
Questi dischi non si possono in nessun modo recuperare perché hanno danni "fisici" oramai ?!
Io ho provato come ho detto prima ... ma non c'è stato nulla da fare ...
Bisognerebbe fare una formattazione a basso livello ... o è inutile anche quella ?!
Nessun software può riparare fisicamente la superficie dei dischi, la vera formattazione a basso livello non si fa più dagli anni ottanta quando i dischi lo consentivano.
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/how-do-i-low-level-format-a-sata-or-ata-ide-hard-drive-203931en/
I software attuali che dicono di effettuarla in realtà fanno uno zero fill, una riscrittura di tutti i settori per cercare di forzare il firmware del disco nel fargli isolare i settori difettosi riallocandoli in appositi settori di riserva. Però c'è un limite a tale operazione, non è infinita, prima o poi i settori di riserva si esauriscono e la moria dei settori spesso purtroppo è come un cancrena del disco. Cioè i settori difettosi aumentano col tempo per cui è solo un pannicello caldo. Una illusione momentanea.
Anzi lo stress dello zero fill, può paradossalmente ridurre la vita del disco danneggiato di suo.
In definitiva se appaiono nei dati SMART settori riallocati, meglio predisporre una sostituzione del disco.
Fatal Frame
04-08-2020, 17:49
Pensa che la PS4 se la ripristini a condizioni di fabbrica ti fa scegliere tra formattazione a basso livello e formattazione veloce ...
Non so se fa una vera formattazione a basso livello ... so solo che ci mette ore a farla (selezionata per sbaglio quando volevo vendere la Fat perché avevo preso la Pro) ... :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2020, 18:01
Pensa che la PS4 se la ripristini a condizioni di fabbrica ti fa scegliere tra formattazione a basso livello e formattazione veloce ...
Non so se fa una vera formattazione a basso livello ... so solo che ci mette ore a farla (selezionata per sbaglio quando volevo vendere la Fat perché avevo preso la Pro) ... :asd:
Secondo me è solo scelta fra formattazione lenta e veloce, la lenta si può fare anche su Windows, dal prompt o powershell.
Tranne che non monta dischi custom, specificatamente realizzati solo per lei, e come tali non sostituibili, diversi da quelli normalmente presenti nel mercato PC o Server.
Ti ringrazio per aver postato l'immagine.
A questo punto non mi resta che fare una domanda. Io ho un notebook,per così dire, "ibrido", che ha sia un SSD che un hd meccanico tradizionale.
Secondo te, per preservare il SSD, mi conviene installare sull'hd meccanico tradizionale (sul quale ho già installato tutti i giochi,i programmi e i files di vario tipo) anche Firefox e Thunderbird, che sono i programmi che uso di più per navigare e leggere la posta ?Oppure questi due programmi effettuano cicli di scrittura trascurabili sul SSD ? Anche se installassi tutto,ma proprio tutto, su hd meccanico, è vero che il sistema farebbe comunque anche un certo numero di scritture sul SSD in automatico ?
Fossi in te userei il piú possibile l'SSD. Come ti è stato detto è in ottime condizioni, usalo (con l'accortezza di non riempirlo completamente, almeno un 25% lascialo vuoto).
Io chiedevo di controllare le scritture per capire se fosse normale una scrittura di almeno 5 GB al giorno pur non installando ed aggiornando nulla (e bla bla bla) ma non voglio ripetere nuovamente.
Se non costassero ancora troppo li avrei giá messi ovunque anche per i dischi contenenti solo dati e i meccanici li userei solo per backup offline.
Vindicator23
04-08-2020, 18:13
volevo chiedervi una cosa
fino a quale versione si poteva installare su qualsiasi pc? Perche' mi pare di ricordare che da una certo grosso aggiornamento hanno cominciato a limare parecchi modelli di componenti
Fatal Frame
04-08-2020, 18:17
Secondo me è solo scelta fra formattazione lenta e veloce, la lenta si può fare anche su Windows, dal prompt o powershell.
Tranne che non monta dischi custom, specificatamente realizzati solo per lei, e come tali non sostituibili, diversi da quelli normalmente presenti nel mercato PC o Server.
Quella lenta che si faceva con il disco di Windows 95 98 ME non era a basso livello ?!
volevo chiedervi una cosa
fino a quale versione si poteva installare su qualsiasi pc? Perche' mi pare di ricordare che da una certo grosso aggiornamento hanno cominciato a limare parecchi modelli di componenti
I requisiti per l'installazione di windows 10 li trovi qui:
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications
FulValBot
04-08-2020, 19:01
I requisiti per l'installazione di windows 10 li trovi qui:
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-10-specifications?irgwc=1&OCID=AID2000142_aff_7791_1246483&tduid=%28ir__ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00%29%287791%29%281246483%29%28%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29%28193031%29%281846393%29%283007X1216209X6ea94ccde196875dc23e9be2f2444dc9%29%28%29%29%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29&irclickid=_ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00
fixed
Fatal Frame
04-08-2020, 19:56
I requisiti per l'installazione di windows 10 li trovi qui:
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specificationsSembrano i requisiti di Windows XP o poco ci manca ... intendo quelli di partenza ... gli altri non li ho guardati asd:
Sono convinto che il problema non è solo Ccleaner ma un po tutti i programmi di pulizia ...
Esattamente.
Fatal Frame
04-08-2020, 19:58
fixedFixed perché ?!
Fatal Frame
04-08-2020, 19:59
Esattamente.Qualcuno mi da ragione ... non ci credo :asd:
Sembrano i requisiti di Windows XP o poco ci manca ... intendo quelli di partenza ... gli altri non li ho guardati asd:
In genere metto sempre il link agli articoli in inglese, per evitare le traduzioni automatiche e quindi malcomprensioni del testo. Oggi mi è sfuggita la pagina in italiano, e riporto qui la pagina in inglese che spero sia più aggiornata:
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-10-specifications?irgwc=1&OCID=AID2000142_aff_7791_1246483&tduid=%28ir__ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00%29%287791%29%281246483%29%28%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29%28193031%29%281846393%29%283007X1216209X6ea94ccde196875dc23e9be2f2444dc9%29%28%29%29%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29&irclickid=_ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00
Fatal Frame
04-08-2020, 20:18
In genere metto sempre il link agli articoli in inglese, per evitare le traduzioni automatiche e quindi malcomprensioni del testo. Oggi mi è sfuggita la pagina in italiano, e riporto qui la pagina in inglese che spero sia più aggiornata:
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-10-specifications?irgwc=1&OCID=AID2000142_aff_7791_1246483&tduid=%28ir__ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00%29%287791%29%281246483%29%28%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29%28193031%29%281846393%29%283007X1216209X6ea94ccde196875dc23e9be2f2444dc9%29%28%29%29%28c55bc4006e72e328be8bb8be84033a5d%29&irclickid=_ynkcn13togkftxebkk0sohz3zv2xijdihpypq6av00Ok è chiaro adesso
la procedura descritta qua funziona, più semplice con Win pro che si fa direttamente dalle group policy
https://www.windowscentral.com/how-permanently-disable-windows-defender-antivirus-windows-10
giuro che le ho provate tutte, eppure...
https://i.postimg.cc/NFV7dYPR/Windef.png
poi ora che ho disattivato anche il controllo smartscreen e microsoft store, sta a percentuali molto più basse (dopo l'avvio del PC, che me lo ritrovo come in screenshot) ma la memoria usata resta sui 100 MB
FulValBot
04-08-2020, 20:34
io sapevo che installando un antivirus di terze parti il defender doveva disattivarsi...
o è un bug di avast o non so cosa sia
tra l'altro CPU 99% causato anche da firefox...
io sapevo che installando un antivirus di terze parti il defender doveva disattivarsi...
o è un bug di avast o non so cosa sia
tra l'altro CPU 99% causato anche da firefox...
anche io lo sapevo, ma me lo ritrovo sempre là... disattivato dal centro sicurezza (che rileva che c'è Avast attivo) da chiave di registro e da group policy... (Firefox era a quella percentuale perchè lo stavo aprendo, appena avviato il PC)
strano che però invece sul MateBook invece non ho lo stesso problema, anzi se non sbaglio non ho proprio la voce di Defender...
Sono convinto che il problema non è solo Ccleaner ma un po tutti i programmi di pulizia ...
è molto probabile, ma bisogna ammettere che questi programmi sono nati per carenze di windows. ora non so se w10 sia molto più efficace dei suoi predecessori, ma se ci fosse un sistema automatico che "pulisce" disco e registro questi programmi non avrebbero ragion d'essere...
Fatal Frame
04-08-2020, 21:28
è molto probabile, ma bisogna ammettere che questi programmi sono nati per carenze di windows. ora non so se w10 sia molto più efficace dei suoi predecessori, ma se ci fosse un sistema automatico che "pulisce" disco e registro questi programmi non avrebbero ragion d'essere...
I sistemi di pulizia integrati in Windows 10 ritengo che siano già sufficienti per una buona pulizia :rolleyes:
Freddy74
04-08-2020, 21:38
Non sono temperature un po altine per un SSD ?? Mi ricordo che scaldavano sui 20 o 30 gradi ... ma adesso siamo ad agosto e probabilmente all'intendo del case è un forno :confused: :rolleyes:
Diciamo che tali temperature sono presenti solo d'estate, la stanza dove c'è il pc è un forno (tutto il giorno c'è il sole che batte alla finestra)... d'inverno sono di 10 gradi in meno almeno.
Al momento SSD a 47 gradi e HD a 35 gradi
Mi pare che avevo letto che fino a 70 gradi circa non c'era "pericolo", almeno di thermal throttling.
Fossi in te userei il piú possibile l'SSD. Come ti è stato detto è in ottime condizioni, usalo (con l'accortezza di non riempirlo completamente, almeno un 25% lascialo vuoto).
Io chiedevo di controllare le scritture per capire se fosse normale una scrittura di almeno 5 GB al giorno pur non installando ed aggiornando nulla (e bla bla bla) ma non voglio ripetere nuovamente.
Se non costassero ancora troppo li avrei giá messi ovunque anche per i dischi contenenti solo dati e i meccanici li userei solo per backup offline.
anche a me in scrittura fa almeno 5GB al giorno, pur non installando nulla (ogni tanto gioco a FM che è sull'SSD, ma per poco, non credo incida così)
è molto probabile, ma bisogna ammettere che questi programmi sono nati per carenze di windows. ora non so se w10 sia molto più efficace dei suoi predecessori, ma se ci fosse un sistema automatico che "pulisce" disco e registro questi programmi non avrebbero ragion d'essere...
Io continuo sempre a sorprendermi quando qualcuno pensa che il registro o il sistema "si velocizzi" eliminando 100-200 chiavi inutilizzate su un totale di centinaia di migliaia di chiavi. :rolleyes:
Fatal Frame
04-08-2020, 22:37
Diciamo che tali temperature sono presenti solo d'estate, la stanza dove c'è il pc è un forno (tutto il giorno c'è il sole che batte alla finestra)... d'inverno sono di 10 gradi in meno almeno.
Al momento SSD a 47 gradi e HD a 35 gradi
Mi pare che avevo letto che fino a 70 gradi circa non c'era "pericolo", almeno di thermal throttling.
Ok, però mi risulta strano che un SSD ti scaldi più di un HDD meccanico ... non avendo componenti in movimento ... :confused:
Io ricordo di aver visto che l'SSD scaldava sempre meno dell'HDD :fagiano:
è molto probabile, ma bisogna ammettere che questi programmi sono nati per carenze di windows XP. ora non so se w10 sia molto più efficace dei suoi predecessori, ma se ci fosse un sistema automatico che "pulisce" disco e registro questi programmi non avrebbero ragion d'essere...
Fixed.
tallines
05-08-2020, 07:56
I sistemi di pulizia integrati in Windows 10 ritengo che siano già sufficienti per una buona pulizia :rolleyes:
Anche no.........
Usando Wise Disk Cleaner, Atf Cleaner e CCleaner (solo alla voce Pulizia), mi pulisce un bel pò di roba..........:)
Mai avuto problemi .
Io continuo sempre a sorprendermi quando qualcuno pensa che il registro o il sistema "si velocizzi" eliminando 100-200 chiavi inutilizzate su un totale di centinaia di migliaia di chiavi. :rolleyes:
Quoto .
Le chiavi di registro dei Programmi che vengono disinstallati, vengono disintallate completamente, usado programmi Freeware tipo Iobit Uninstaller .
Che oltre alla Disinstallazione Classica, fa anche quella Avanzata, proprio per non lasciare chiavi di registro orfane, nel registro di Sistema .
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2020, 08:25
Quella lenta che si faceva con il disco di Windows 95 98 ME non era a basso livello ?!
No, era sempre formattazione ad alto livello. La formattazione a basso livello da più di trent'anni il comune utente la può fare solo sui floppy disk, per gli hard disk è possibile solo per il produttore che conosce la struttura del disco e relativa meccanica ed elettronica di controllo.
Trovi maggiori informazioni in questo link alla sezione Disk formatting process
https://en.wikipedia.org/wiki/Disk_formatting
no_side_fx
05-08-2020, 08:32
giuro che le ho provate tutte, eppure...
poi ora che ho disattivato anche il controllo smartscreen e microsoft store, sta a percentuali molto più basse (dopo l'avvio del PC, che me lo ritrovo come in screenshot) ma la memoria usata resta sui 100 MB
strano io ce l'ho così, la cpu è sempre a 0%
https://i.postimg.cc/qBFN1xws/taskmngr.png
il servizio è spento
https://i.postimg.cc/QdJ5YWHj/serv.png
Io continuo sempre a sorprendermi quando qualcuno pensa che il registro o il sistema "si velocizzi" eliminando 100-200 chiavi inutilizzate su un totale di centinaia di migliaia di chiavi. :rolleyes:
Anche no.........
Usando Wise Disk Cleaner, Atf Cleaner e CCleaner (solo alla voce Pulizia), mi pulisce un bel pò di roba..........:)
Mai avuto problemi .
Quoto .
Le chiavi di registro dei Programmi che vengono disinstallati, vengono disintallate completamente, usado programmi Freeware tipo Iobit Uninstaller .
Che oltre alla Disinstallazione Classica, fa anche quella Avanzata, proprio per non lasciare chiavi di registro orfane, nel registro di Sistema .
non ho parlato di velocità guadagnata, ma è noto che voci di registro non vengono rimosse e queste spesso generano problemi in caso di reinstallazione di software che, per esempio, alla prima installazione vengono settati erroneamente per inesperienza e si preferisce reinstallarli. Dalla disinstallazione restano appunto voci di registro (ma non solo quelle) che riportano il software reinstallato nelle condizioni che non si vorrebbero. Secondo me, alla disinstallazione non dovrebbe restare più traccia di quel software nel SO. Vero è che sono spesso le software house a fare male il loro lavoro, ma win non fa proprio nulla. E allora si ricorre a tool di terze parti, che siano ccleaner o uninstaller, non è roba microsoft e ognuno può potenzialmente fare più o meno danni. A me ne ha creati più un uninstaller (non ricordo quale ma uno molto in voga e consigliato) che mi ha rimosso tutte le voci di registro non solo del software che stava rimuovendo, ma anche di tutti i software della stessa casa... :rolleyes:
Certo, si potrebbe fare con un punto di ripristino, ma quello è in teoria uno strumento per gravi crash, farlo per ogni installazione non è pensabile, e sarebbe comunque un workaround per un qualcosa che non funziona come dovrebbe.
Nel registro poi rimangono, ad esempio, voci riguardanti file cancellati, e nel mio pc di file che utilizzo e poi butto ne passano non a centinaia... perchè tutte queste migliaia e migliaia di voci devono stare lì? d'accordo che probabilmente il sistema non ne risente prestazionalmente, ma qual è la filosofia? accumulo immondizia?
In sintesi: è vero che i programmi di pulizia non funzionano bene, ma è anche vero che la pulizia di win non funziona bene da sola...
Fixed.
???
Chad Kroeger
05-08-2020, 08:44
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.
https://i.postimg.cc/V6pBBjjn/2020-08-05-094006.png
Se ripristino l'unità mi formatta l'HDD? Perché dice "per evitare la perdita di dati" se poi me lo formatta? :asd:
FulValBot
05-08-2020, 08:55
non è un format ma non penso che possa essere utilizzabile
giovanni69
05-08-2020, 09:11
@Chad Kroeger: No, non è un format; è tipo uno scandisk con correzione.
Ed il fatto che ti venga proposto significa che qualcosa non torna.
Fai attenzione che se non hai un backup di quella partizione, nella correzione, potresti poi trovarti dei files/cartelle mancanti.
A me è successo con una partizione che veniva gestita perfettamente (evidentemente con i suoi errori interni) da Windows 7 ma che una volta controllata in questo modo da Windows 8.1 (oppure era proprio Windows 10:O ) che ne non ne voleva sapere di far finta di niente... ho dato l'OK e la correzione si è mangiata files e cartelle. :tie: Ho dovuto ricorrere al backup combinato al il ripristino della partizione eliminata .
Quindi fossi in te, risponderei di no ora. Prima farei un backup da qualche parte di quell'HD esterno. Dopodichè rispondi di sì. Al termine del 'ripristino', utiizza un software tipo Beyond Compare (o simili) per verificare l'esistenza di corrispondenza dei dati tra backup ed HD così riparato. :sperem: ed eventualmente ricopia i files/cartelle presenti solo sul backup e mancanti nell'HD ripristinato.
DanieleG
05-08-2020, 10:20
Di solito è perché rileva errori di scrittura di file, probabilmente l'unità è stata disconnessa prima del completamento di alcune scritture.
Freddy74
05-08-2020, 11:32
Ok, però mi risulta strano che un SSD ti scaldi più di un HDD meccanico ... non avendo componenti in movimento ... :confused:
Io ricordo di aver visto che l'SSD scaldava sempre meno dell'HDD :fagiano:
Non saprei onestamente, accade anche a qualcun altro di voi?
a me sin dall'inizio è stato così, con una distanza di circa 8-10 gradi di differenza.
Ho aperto un topic apposito nella giusta sezione per non inquinare qui e avere delucidazioni , se qualcuno vuole aiutarmi in tal senso, lo può fare qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46910529#post46910529
???
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.
Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.
L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.
Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.
Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.
Il registro lasciatelo perdere.
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.
Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.
L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.
Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.
Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.
Il registro lasciatelo perdere.
siamo d'accordo su molto, ma sul fatto che nel registro le voci "orfane" non facciano nulla, dissento. mi è successo, come ho già scritto, che indirizzino l'installazione con impostazioni precedenti, e non sempre, purtroppo, esistono versioni portable. ormai non uso più nè cccccleaner nè altri, solo DDU, come te (ma non mi ha risolto il problema dovuto alla vetustà del mio hardware e realtivi driver buggati...) ma son dovuto ricorrere più volte alla ricerca manuale nel registro e nei file di configurazione (nella cartella AppData e altre...) per fare le pulizie come si deve o dovrebbe fare il sistema da sè.
Fatal Frame
05-08-2020, 12:58
non ho parlato di velocità guadagnata, ma è noto che voci di registro non vengono rimosse e queste spesso generano problemi in caso di reinstallazione di software che, per esempio, alla prima installazione vengono settati erroneamente per inesperienza e si preferisce reinstallarli. Dalla disinstallazione restano appunto voci di registro (ma non solo quelle) che riportano il software reinstallato nelle condizioni che non si vorrebbero. Secondo me, alla disinstallazione non dovrebbe restare più traccia di quel software nel SO. Vero è che sono spesso le software house a fare male il loro lavoro, ma win non fa proprio nulla. E allora si ricorre a tool di terze parti, che siano ccleaner o uninstaller, non è roba microsoft e ognuno può potenzialmente fare più o meno danni. A me ne ha creati più un uninstaller (non ricordo quale ma uno molto in voga e consigliato) che mi ha rimosso tutte le voci di registro non solo del software che stava rimuovendo, ma anche di tutti i software della stessa casa... :rolleyes:
Certo, si potrebbe fare con un punto di ripristino, ma quello è in teoria uno strumento per gravi crash, farlo per ogni installazione non è pensabile, e sarebbe comunque un workaround per un qualcosa che non funziona come dovrebbe.
Nel registro poi rimangono, ad esempio, voci riguardanti file cancellati, e nel mio pc di file che utilizzo e poi butto ne passano non a centinaia... perchè tutte queste migliaia e migliaia di voci devono stare lì? d'accordo che probabilmente il sistema non ne risente prestazionalmente, ma qual è la filosofia? accumulo immondizia?
In sintesi: è vero che i programmi di pulizia non funzionano bene, ma è anche vero che la pulizia di win non funziona bene da sola...
???Già... è sempre stato così, però è meno problematico tenersi il registro di sistema un po "sporco" che avviare un programma di pulizia che elimina chiavi di registro obsolete perché potrebbe eliminare anche quelle vitali per Windows ... nessun programma è esente da bug ...
Parlo per esperienza personale, perché ricordo benissimo ai tempo di Ccleaner e altro, che col passare del tempo Windows iniziava a dare errori strani ...
Fatal Frame
05-08-2020, 13:02
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.
https://i.postimg.cc/V6pBBjjn/2020-08-05-094006.png
Se ripristino l'unità mi formatta l'HDD? Perché dice "per evitare la perdita di dati" se poi me lo formatta? :asd:Fa solo uno scandisk e dopo non te lo darà più quell'errore...
Ti potresti al massimo trovare file inutilizzabili in più... io li ho sempre eliminati senza problemi...
Fatal Frame
05-08-2020, 13:06
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.
Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.
L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.
Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.
Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.
Il registro lasciatelo perdere.Ai tempi di XP l'hardware ovviamente non era performante come quello di oggi ... quindi non posso che quotarti... pulire il registro di sistema dava i suoi frutti in fatto di performance :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2020, 14:07
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.
Prima di fare qualsivoglia operazione, dai una controllata ai parametri SMART del dispositivo preferibilmente con il tool del produttore o con appositi programmi, quale ad esempio CristalDiskInfo.
Se hai dubbi e perplessità su come interpretarli, posta una schermata o un log qui o meglio ancora nella sezione periferiche di archiviazione.
no_side_fx
05-08-2020, 14:43
Ai tempi di XP l'hardware ovviamente non era performante come quello di oggi ... quindi non posso che quotarti... pulire il registro di sistema dava i suoi frutti in fatto di performance :asd:
la migliore pulizia è quella fatta a mano :asd:
ai tempi di XP usavo RegCleaner e provato molti software, poi col tempo ho iniziato a ripulirmi da solo a mano, considerando anche che tutti questi software vanno a toccare bene o male sempre gli stessi percorsi/cartelle
Fatal Frame
05-08-2020, 15:45
la migliore pulizia è quella fatta a mano :asd:
ai tempi di XP usavo RegCleaner e provato molti software, poi col tempo ho iniziato a ripulirmi da solo a mano, considerando anche che tutti questi software vanno a toccare bene o male sempre gli stessi percorsi/cartelleÈ quello che dicevo anch'io... infatti oramai pulisco a manina e via... :D
giovanni69
05-08-2020, 16:14
Fa solo uno scandisk e dopo non te lo darà più quell'errore...
Ti potresti al massimo trovare file inutilizzabili in più... io li ho sempre eliminati senza problemi...
E ti pare una cosa banale? non sempre sono file temporanei... vedi sopra.
Prima di fare qualsivoglia operazione, dai una controllata ai parametri SMART del dispositivo .
Concordo come principio ma in realtà il messaggio dell'utente non parla di 'settori' ma rilevati errori nell'unità; è lui che ha utilizzato quella parola ma il messaggio di Windows non implica necessariamente che lo SMART abbia problemi. Nel mio caso, non ne avevo per nulla (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46910265&postcount=45662); il problema era a livello di partizione logica. Ed una delle partizioni dopo la correzione è letteralmente sparita, diventando spazio non allocato. :O
Fatal Frame
05-08-2020, 16:20
E ti pare una cosa banale? non sempre sono file temporanei... vedi sopra.
Sicuramente si sono creati da dati corrotti ma erano file comunque inutilizzabili alla fine ...
giovanni69
05-08-2020, 16:21
Vedi sopra, non è detto perchè potrebbe non trattarsi di dati danneggiati a livello fisico. Ecco perchè consiglierei il backup in modo da appurare preventivamente la eventuale difficoltà di lettura degli stessi. Il rischio è grosso se fosse un problema di partizione logica rovinata: potrebbe essere poi costretto ad utilizzare un'utility di recupero dati comunque, se non ha un backup.
Fatal Frame
05-08-2020, 16:24
Vedi sopra, non è detto perchè potrebbe non trattarsi di dati danneggiati a livello fisico. Ecco perchè consiglierei il backup in modo da appurare preventivamente la eventuale difficoltà di lettura degli stessi.Sì quoto per il backup, comunque ogni caso è a se
no_side_fx
05-08-2020, 16:41
Concordo come principio ma in realtà il messaggio dell'utente non parla di 'settori' ma rilevati errori nell'unità; è lui che ha utilizzato quella parola ma il messaggio di Windows non implica necessariamente che lo SMART abbia problemi
il messaggio indica che windows ha rilevato errori nel file system che possono presentarsi per vari motivi
(il più delle volte se il disco è stato utilizzato magari su mac o linux che per leggere e scrivere ntfs fanno modifiche sul file system stesso che non piacciono a windows)
questo non implica direttamente che il disco ha problemi a livello fisico
il backup è obbligatorio perché una volta premuto "correggi" si troveranno files non più apribili o nel peggiore dei casi la partizione eliminata come ti è successo
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2020, 16:51
E se invece i danni alla superficie del disco ci sono o le testine non fanno più il loro dovere, si rischia di madare tutto al diavolo facendo il chkdsk o altri interventi.
Prima si guardano i dati SMART, non costa nulla e si fa in un attimo, se il danno risulta hardware o software si valuta il da farsi in base allo scenario.
monster.fx
05-08-2020, 18:51
Ragazzi oggi è successa una cosa strana.
PC windows 10(non ricordo se 1909 0 2004) sia in avvio "regolare" che in provvisoria avvia sfondo e barra , ma niente icone o altro. Se si clikka sullo start lo schermo sbiadisce un po'per poi tornare di colore normale ma non cambia nulla.
Spengo il pc(ctrl+alt+canc permette lo spegnimento standard) e mi appare che system task host sta attendo l'attivazione...o un messaggio simile inerente questo task host.
Ho provato un ripristino automatico, da pendrive ma nulla.
Alla fine ho formattato su altro hdd perché sospetto che il problema risieda nel disco.
A voi viene in mente altra soluzione?
Inoltre chiedo nuovamente "soluzione" al mio dubbio.
PC nuovo per amico, MB acquistata da AMZ arrivata sigillata, installati driver, qualche gioco e testata una VGA che metterò in vendita, dovevo solo acquistare la licenza , ma con mio stupore Windows risulta già attivo.
FulValBot
05-08-2020, 19:04
senz'alcun dubbio è il disco
quando accade un qualche strano problema o errore grave così all'improvviso è il disco, e in questi casi il ripristino non serve a nulla
non è detto che crystaldiskinfo mostrerà errori, ma sicuramente lo farà il visualizzatore eventi
qualunque scheda madre in cui windows risulta attivo è di sicuro usata (ma nel caso in cui si usa l'account hotmail credo si attivi in qualunque caso)
Fatal Frame
05-08-2020, 19:32
"Anteprima immagine" è mezzo rinco sul fisso ... capita che pensa con finestra bianca ... boh
Vabbè si chiama "Foto"
no_side_fx
05-08-2020, 19:34
Ragazzi oggi è successa una cosa strana.
PC windows 10(non ricordo se 1909 0 2004) sia in avvio "regolare" che in provvisoria avvia sfondo e barra , ma niente icone o altro. Se si clikka sullo start lo schermo sbiadisce un po'per poi tornare di colore normale ma non cambia nulla.
Spengo il pc(ctrl+alt+canc permette lo spegnimento standard) e mi appare che system task host sta attendo l'attivazione...o un messaggio simile inerente questo task host.
Ho provato un ripristino automatico, da pendrive ma nulla.
Alla fine ho formattato su altro hdd perché sospetto che il problema risieda nel disco.
A voi viene in mente altra soluzione?
explorer.exe risulta avviato?
Inoltre chiedo nuovamente "soluzione" al mio dubbio.
PC nuovo per amico, MB acquistata da AMZ arrivata sigillata, installati driver, qualche gioco e testata una VGA che metterò in vendita, dovevo solo acquistare la licenza , ma con mio stupore Windows risulta già attivo.
fatto account online durante l'installazione?
Fatal Frame
05-08-2020, 20:02
Ragazzi oggi è successa una cosa strana.
PC windows 10(non ricordo se 1909 0 2004) sia in avvio "regolare" che in provvisoria avvia sfondo e barra , ma niente icone o altro. Se si clikka sullo start lo schermo sbiadisce un po'per poi tornare di colore normale ma non cambia nulla.
Spengo il pc(ctrl+alt+canc permette lo spegnimento standard) e mi appare che system task host sta attendo l'attivazione...o un messaggio simile inerente questo task host.
Ho provato un ripristino automatico, da pendrive ma nulla.
Alla fine ho formattato su altro hdd perché sospetto che il problema risieda nel disco.
A voi viene in mente altra soluzione?
Inoltre chiedo nuovamente "soluzione" al mio dubbio.
PC nuovo per amico, MB acquistata da AMZ arrivata sigillata, installati driver, qualche gioco e testata una VGA che metterò in vendita, dovevo solo acquistare la licenza , ma con mio stupore Windows risulta già attivo.Succede per colpa di explorer.exe ... fa così se hai troppe icone sulla Scrivania ...
O almeno a me faceva così su un portatile, in modalità provvisoria ho pulito il Desktop dalle icone e poi ho risolto il problema...
Se non ti va manco la modalità provvisoria senza supporto di rete sei nei cavoli ... :(
Fatal Frame
05-08-2020, 21:06
Comunque ho segnalato più volte che c'è un bug in explorer.exe ... cioè si freeza questo processo se si apre una cartella con tanti file o quando ci sono tanti file sulla scrivania (in questo caso ci si ritrova con Windows inutilizzabile) :(
Probabilmente hanno fixato dalla 2004 :(
FulValBot
05-08-2020, 21:46
Qua non riesco a far apparire l'update facoltativo
Fatal Frame
05-08-2020, 21:47
Qua non riesco a far apparire l'update facoltativoWinver ... ti da .388 ?!
FulValBot
05-08-2020, 21:49
Sì ho quello
L'avevo selezionato ma poi è sparito
Fatal Frame
05-08-2020, 21:51
Sì ho quello
L'avevo selezionato ma poi è sparitoInsisti con la ricerca degli aggiornamenti... dovrebbe ricomparire...
O riavvia il sistema, dovrebbe fare un riavvio con schermata blu e percentuale ... e alla fine dovresti ritrovarti il .423 ...
FulValBot
05-08-2020, 21:52
Aspetto direttamente domani
Mi auguro che lo spegnimento non causi problemi (ma non dice aggiorna e arresta e aggiorna e riavvia)
Schermata blu??
Fatal Frame
05-08-2020, 21:57
Aspetto direttamente domani
Mi auguro che lo spegnimento non causi problemi (ma non dice aggiorna e arresta e aggiorna e riavvia)
Schermata blu??Quando riavvii il computer e lui installa l'aggiornamento... c'è la schermata blu con la percentuale...
https://www.centropagina.it/wp-content/uploads/2019/08/windows10_1903_blue-1024x671.jpg
FulValBot
05-08-2020, 22:00
Ma io dico... Ora dice aggiorna e riavvia, ma prima allora che faceva??
Spero non stia per accadere qualcosa
Fatal Frame
05-08-2020, 22:03
Ma io dico... Ora dice aggiorna e riavvia, ma prima allora che faceva??
Spero non stia per accadere qualcosaFanno cose senza senso anche i miei Windows ... non preoccuparti ...
FulValBot
05-08-2020, 22:13
Event ID 214
'MicrosoftWindows.UndockedDevKit_cw5n1h2txyewy' install non riuscito per S-1-5-21-976525460-465595926-835319153-1001. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1250506 secondi)
Event ID 10
Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'MicrosoftWindows.UndockedDevKit_10.0.19041.423_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'S-1-5-21-976525460-465595926-835319153-1001' - Errore non specificato.
. (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)
a parte questi errori non ci sono credo altre anomalie, a parte i soliti Event ID 642 che nessuno può evitare con la build 2004; da te risultano quei due errori? (nel visualizzatore eventi ovviamente)
Fatal Frame
05-08-2020, 22:14
Event ID 214
'MicrosoftWindows.UndockedDevKit_cw5n1h2txyewy' install non riuscito per S-1-5-21-976525460-465595926-835319153-1001. Errore: 'Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.' (0.1250506 secondi)
Event ID 10
Operazione Appx 'RegisterPackageAsync' in 'MicrosoftWindows.UndockedDevKit_10.0.19041.423_neutral_neutral_cw5n1h2txyewy' non riuscita per l'utente 'S-1-5-21-976525460-465595926-835319153-1001' - Errore non specificato.
. (Errore: Installazione non riuscita. Contattare il produttore del software.)
a parte questi errori non ci sono credo altre anomalie, da te risultano quei due errori? (nel visualizzatore eventi ovviamente)Sei rimasto alla .388 ?!
Dove ti ha dato errore di installazione dell'aggiornamento ?!
Cacchio te la sei tirata ... a me mai successo ... :(
FulValBot
05-08-2020, 22:15
l'update non ha avuto problemi, sono due errori che ho visto nel visualizzatore eventi, non sta creando problemi sembra
magari anche da te sono apparsi (potrebbero esserci solo per questo riavvio nel mio caso)
Fatal Frame
05-08-2020, 22:18
l'update non ha avuto problemi, sono due errori che ho visto nel visualizzatore eventi, non sta creando problemi sembra
magari anche da te sono apparsi (potrebbero esserci solo per questo riavvio nel mio caso)Vabbe io neanche lo guardo ... probabilmente li ho avuti anch'io e non me ne sono accorto ...
Se hai il .423 vai tranquillo ...
FulValBot
05-08-2020, 22:29
ora rimangono davvero solo il bug del defrag e del trim e i grossi problemi di prestazioni dell'update kb4559309 (io non l'avevo messo, edge l'ho messo manualmente)
Fatal Frame
05-08-2020, 22:34
ora rimangono davvero solo il bug del defrag e del trim e i grossi problemi di prestazioni dell'update kb4559309 (io non l'avevo messo, edge l'ho messo manualmente)Però ci rimane di ricevere il nuovo Start e li' ci troveremo davanti ad un assaggio di Windows 11 ... se poi arriva anche il nuovo Pannello di controllo la nuova build sarà finalmente quella di Eleven ... ;)
FulValBot
05-08-2020, 22:37
avevano detto che non sarebbe mai arrivato alcun windows 11
se vogliono realmente rimuovere il vecchio pannello di controllo risolvessero prima i bug di quello nuovo (che secondo me abbiamo da un pezzo)
Freddy74
05-08-2020, 22:50
E se invece i danni alla superficie del disco ci sono o le testine non fanno più il loro dovere, si rischia di madare tutto al diavolo facendo il chkdsk o altri interventi.
Prima si guardano i dati SMART, non costa nulla e si fa in un attimo, se il danno risulta hardware o software si valuta il da farsi in base allo scenario.
Per curiosità, quali sono i valori nei dati SMART da tenere sotto controllo?
senz'alcun dubbio è il disco
quando accade un qualche strano problema o errore grave così all'improvviso è il disco, e in questi casi il ripristino non serve a nulla
non è detto che crystaldiskinfo mostrerà errori, ma sicuramente lo farà il visualizzatore eventi
qualunque scheda madre in cui windows risulta attivo è di sicuro usata (ma nel caso in cui si usa l'account hotmail credo si attivi in qualunque caso)
Nel visualizzatore eventi dove si deve vedere? e quali sono i dati da tenere sott'occhio per gli SSD o HDD?
Non so se la domanda ha un senso logico e concreto :D
FulValBot
05-08-2020, 22:51
per l'hdd/ssd va controllato unicamente crystaldiskinfo (o un qualunque programma per gli hdd/ssd)
gli errori che dicevo erano file di windows che potevano andare in crash (e in quel caso si tratta di crash molto gravi)
(fosse stato Windows 7 quei crash li avresti visti subito, con windows 10 di default non sono visibili e va aperto il visualizzatore eventi; io ho preferito lasciarlo così, tra l'altro per ora non so dove si cambia l'opzione)
Fatal Frame
05-08-2020, 22:57
avevano detto che non sarebbe mai arrivato alcun windows 11
se vogliono realmente rimuovere il vecchio pannello di controllo risolvessero prima i bug di quello nuovo (che secondo me abbiamo da un pezzo)Se dopo 5 anni siamo sempre col 10 ... tutto è possibile
arabafenice74
06-08-2020, 07:30
per l'hdd/ssd va controllato unicamente crystaldiskinfo (o un qualunque programma per gli hdd/ssd)
Raga ma di crystaldiskinfo esiste solo la versione in inglese?
Sul sito c'è solo quella mentre vedo che molti di voi hanno quella italiana :wtf:
tallines
06-08-2020, 07:49
Raga ma di crystaldiskinfo esiste solo la versione in inglese?
Sul sito c'è solo quella mentre vedo che molti di voi hanno quella italiana :wtf:
Siamo sicuri ?
Appena scaricato la versione zip........è in italiano...........Standard Edition >
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo
Quando lo apri, vai in alto alla voce > Lingua
aled1974
06-08-2020, 08:07
siamo d'accordo su molto, ma sul fatto che nel registro le voci "orfane" non facciano nulla, dissento. mi è successo, come ho già scritto, che indirizzino l'installazione con impostazioni precedenti, e non sempre, purtroppo, esistono versioni portable. ormai non uso più nè cccccleaner nè altri, solo DDU, come te (ma non mi ha risolto il problema dovuto alla vetustà del mio hardware e realtivi driver buggati...) ma son dovuto ricorrere più volte alla ricerca manuale nel registro e nei file di configurazione (nella cartella AppData e altre...) per fare le pulizie come si deve o dovrebbe fare il sistema da sè.
concordo, visto con i miei occhi con alcuni programmi
disinstallato senza pulizia delle relative chiavi-voci di registro, riavviato la macchina, reinstallato il programma e giù problemi di nuovo
disinstallato, rimosso le chiavi-voci di registro, riavviato e reinstallato, il programma funziona perfettamente ;)
Prima di fare qualsivoglia operazione, dai una controllata ai parametri SMART del dispositivo preferibilmente con il tool del produttore o con appositi programmi, quale ad esempio CristalDiskInfo.
Se hai dubbi e perplessità su come interpretarli, posta una schermata o un log qui o meglio ancora nella sezione periferiche di archiviazione.
concordo
È quello che dicevo anch'io... infatti oramai pulisco a manina e via... :D
concordo, a mia volta faccio a manina e sconsiglio l'uso dei pulitori (dei programmi che aggiornano i driver o altri del tipo "faccio tutto io")
ma il discorso non era "pulitore sì, pulitore no", quanto il fatto che volendo.... proprio volendo.... si possono usare, ma prima di dire "sì" a tutto è meglio leggere, capire, ed essere certi di che cosa stiano per fare nel proprio pc
altrimenti è probabile che poi succedano i danni
E se invece i danni alla superficie del disco ci sono o le testine non fanno più il loro dovere, si rischia di madare tutto al diavolo facendo il chkdsk o altri interventi.
Prima si guardano i dati SMART, non costa nulla e si fa in un attimo, se il danno risulta hardware o software si valuta il da farsi in base allo scenario.
ovviamente concordo
anche se c'è una sez. apposita per tutti i problemi con i dischi :D
ciao ciao
arabafenice74
06-08-2020, 08:19
Siamo sicuri ?
Appena scaricato la versione zip........è in italiano...........Standard Edition >
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo
Quando lo apri, vai in alto alla voce > Lingua
Si, che imbranato :p
Mica esiste una versione a 64 bit?
aled1974
06-08-2020, 08:21
Si, che imbranato :p
Mica esiste una versione a 64 bit?
ovviamente sì, basta sfogliare con calma la pagina web ;)
o per meglio dire la 8.7.0 è dual (x86-x64) nello stesso pacchetto (oltre che arm): https://crystalmark.info/en/software/CrystalDiskInfo/ :D
ciao ciao
Fatal Frame
06-08-2020, 09:51
Si, che imbranato :p
Mica esiste una versione a 64 bit?Che risultato ti da ?? "Buono" vai tranquillo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 10:41
Si, che imbranato :p
Mica esiste una versione a 64 bit?
Se non lo scarichi non puoi saperlo...
https://i.imgur.com/XvGXSPy.png
Fatal Frame
06-08-2020, 10:50
Se non lo scarichi non puoi saperlo...
https://i.imgur.com/XvGXSPy.png
Hanno creato anche le versioni ARM o ci sono da sempre ?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 10:55
Hanno creato anche le versioni ARM o ci sono da sempre ?!
Non saprei rispondere perché non ci ho fatto caso, disinteressato. Ma guardando l'history sul suo sito vedo:
8.0.x
8.0.0 [2018/11/20]
Official support for JMicron JMS583 (Required latest firmware – japanese site)
Official support for ASMedia ASM2362
Added ASMedia ASM1352R support
Official support for ARM64 build
Built with Visual Studio 2017 Update 9
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/crystaldiskinfo-history/
Fatal Frame
06-08-2020, 11:37
Novembre 2018 ?!
Ok grazie Nico :)
arabafenice74
06-08-2020, 11:45
Hanno creato anche le versioni ARM o ci sono da sempre ?!
Scusa l'ignoranza ma sul sito vedo un unico file .exe dell"edizione standard.
Cmq sto fuori sede e non l'ho ancora scaricato.
Quella cartella di eseguibili a 32 e 64 bit che hai postato dove e'? :confused: (le versioni con la "A" sono le arm quindi)?
Bisogna scaricare il file zippato forse e non l'installer?
kevlar22
06-08-2020, 11:56
ciao raga
volevo sapere se è possibile suddividere il desktop in due o più parti ed in ogni desktop mettere le cartelle che voglio.
esempio desktop 1 icone lavoro
desktop 2 giochi e cosi via
grazie e un saluto a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 12:06
Scusa l'ignoranza ma sul sito vedo un unico file .exe dell"edizione standard.
Cmq sto fuori sede e non l'ho ancora scaricato.
Quella cartella di eseguibili a 32 e 64 bit che hai postato dove e'? :confused: (le versioni con la "A" sono le arm quindi)?
Bisogna scaricare il file zippato forse e non l'installer?
Scarica il punto zip dal link sottostante, scompatta l'archivio ed entra nella cartella:
https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/73319/CrystalDiskInfo8_7_0.zip/
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 12:08
ciao raga
volevo sapere se è possibile suddividere il desktop in due o più parti ed in ogni desktop mettere le cartelle che voglio.
esempio desktop 1 icone lavoro
desktop 2 giochi e cosi via
grazie e un saluto a tutti
Può interessare?
https://www.stardock.com/products/fences/
Fatal Frame
06-08-2020, 12:12
ciao raga
volevo sapere se è possibile suddividere il desktop in due o più parti ed in ogni desktop mettere le cartelle che voglio.
esempio desktop 1 icone lavoro
desktop 2 giochi e cosi via
grazie e un saluto a tuttiNon è una vecchia concezione di Linux/Unix e MacOs che adesso non viene più utilizzata ?! O almeno ho provato varie distro di Linux in VM e non ho quasi più notato la configurazione dei 4 desktop distribuiti a rettangolo se non in DE più leggere pensate per computer meno performanti ...
Comunque ho notato che è più comodo tenere tutto su una schermata ... faccio così anche su Samsung smartphone e tablet ... avere 4 o 5 schermate dove ti dovevi muovere in orizzontale era un po una perdita di tempo tra muoversi e ritornare in home e cercare le icone dove le avevo messe...
Avere una sola schermata con icone e cartelle sembra tutto più immediato e veloce ... voi che ne pensate ?!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 12:24
Per curiosità, quali sono i valori nei dati SMART da tenere sotto controllo?
Sicuramente quelli evidenziati in rosso al link sottostante:
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology#:~:text=Ogni%20produttore%20definisce%20un%20insieme,peggiore%20e%20253%20quello%20migliore).
Ma con l'esperienza si può riuscire a capire anche dagli altri dati SMART se c'è qualcosa che non va.
ciao raga
volevo sapere se è possibile suddividere il desktop in due o più parti ed in ogni desktop mettere le cartelle che voglio.
esempio desktop 1 icone lavoro
desktop 2 giochi e cosi via
grazie e un saluto a tutti
In windows c'è la Visualizzazione attività, tramite la quale puoi creare vari desktop nei quali puoi inserire le icone che desideri. Puoi poi assegnare un nome specifico ad ognuno dei desktop.
Fatal Frame
06-08-2020, 14:50
Su Windows 8.1 c'è l'installazione automatica di Edge Chromium...
Su Windows 10 ?!
giovanni69
06-08-2020, 15:21
Sarebbe conseguente al KB4566425?
arabafenice74
06-08-2020, 15:47
Raga scusate l'OT ma pare che gli esperti del forum siano raccolti tutti in questo thread :D .
Vi mostro i dati di crystaldisk del mio sd nuovo e dell'hdd che ha 10 anni di vita per farveli valutare (specie l'hdd che è ormai un pensionato).
Sull'hdd meccanico a volte mi capita per esempio che non mi aggiorni subito le icone dei file e devo uscire dalla cartelle e rientrare per fargliele aggiornare. Non sò se la cosa è sintomo di qualche problema. Datemi gentilmente un vostro parere. Grazie.
Ecco i dati:
https://prnt.sc/tv5tuo
https://prnt.sc/tv5vd4
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2020, 15:55
Raga scusate l'OT ma pare che gli esperti del forum siano raccolti tutti in questo thread :D .
Assolutamente no, la sezione sulle periferica di memorizazione è viva, vegeta ed è frequentata da gente in gamba.
UtenteSospeso
06-08-2020, 15:57
L'ssd è nuovo, il disco credo Seagate, sta bene .
Se lo ritieni vecchio cambialo senza pensarci non aspettare che compaiano errori.
Soprattutto se contiene dati importanti.
Magari prendi un wd Gold o un ultrastar.
.
giovanni69
06-08-2020, 15:58
@arabafenice74: 10 anni ma usato solo 2500 ore... :O
il che vuol dire poco più di 100 giorni h24 o un anno per 8h al giorno... in ogni caso, iil problema che hai non è riconducibile nè SSD e nè HD.
Fatal Frame
06-08-2020, 15:59
Raga scusate l'OT ma pare che gli esperti del forum siano raccolti tutti in questo thread :D .
Vi mostro i dati di crystaldisk del mio sd nuovo e dell'hdd che ha 10 anni di vita per farveli valutare (specie l'hdd che è ormai un pensionato).
Sull'hdd meccanico a volte mi capita per esempio che non mi aggiorni subito le icone dei file e devo uscire dalla cartelle e rientrare per fargliele aggiornare. Non sò se la cosa è sintomo di qualche problema. Datemi gentilmente un vostro parere. Grazie.
Ecco i dati:
https://prnt.sc/tv5tuo
https://prnt.sc/tv5vd4
Da esperto del forum (ma così ci fai arrossire tutti :asd:) ti posso assicurare che i tuoi dischi vivranno più anni di noi... quindi li potrai lasciare in eredità a chi vuoi tu :asd:
arabafenice74
06-08-2020, 16:04
Ok grazie a tutti raga. Li uso poco perchè di solito mi sposto per lavoro e a casa purtroppo ci vivo poco.
Approfitto della vostra gentilezza per porvi un altro dubbio:
da quando ho installato win10 mi capita spesso che mentre navigo mi appare una finestra pubblicitaria dove per chiuderla devo cliccare sulla x in alto a destra mentre in alto a sinistra ci sono i tre punti delle impostazioni degli annunci google.
Non ho capito se questa cosa è normale o se è un malware (la scansione di avast non mi segnala nulla). Nel primo caso c'è un modo per disattivarli senza installare ad-block particolari?
Grazie
Fatal Frame
06-08-2020, 16:07
Ok grazie a tutti raga. Li uso poco perchè di solito mi sposto per lavoro e a casa purttoppo ci vivo poco.
Approfitto della vostra gentilezza per porvi un altro dubbio:
da quando ho instalalto win10 mi capita spesso che mentre navigo mi appare una finestra pubblicitaria dove per chiuderla devo cliccare sulla x in alto a destra mentre in alto a sinistra ci sono i tre punti delle impostazioni degli annunci google.
Non ho capito se questa cosa è normale o se è un malware (la scansione di avast non mi segnala nulla). Nel primo caso c'è un modo per disattivarli senza installare ad-block particolari?
Grazie
No... per nulla... Browser usato ?! :confused:
Se ti escono finestre pubblicitarie, missà che hai preso qualche malware :fagiano:
arabafenice74
06-08-2020, 16:08
@arabafenice74: 10 anni ma usato solo 2500 ore... :O
il che vuol dire poco più di 100 giorni h24 o un anno per 8h al giorno... in ogni caso, iil problema che hai non è riconducibile nè SSD e nè HD.
Ma l'hdd mi dice piu di 5700 ore acceso, perche dici 2500 ore? :wtf:
arabafenice74
06-08-2020, 16:09
No... per nulla... Browser usato ?! :confused:
Se ti escono finestre pubblicitarie, missà che hai preso qualche malware :fagiano:
Firefox ultima versione
FulValBot
06-08-2020, 16:11
Su Windows 8.1 c'è l'installazione automatica di Edge Chromium...
Su Windows 10 ?!
è quello che dicevo ieri...
il kb4559309, che dà problemi di prestazioni, quindi edge è meglio metterlo manualmente
giovanni69
06-08-2020, 16:19
Ma l'hdd mi dice piu di 5700 ore acceso, perche dici 2500 ore? :wtf:
Hai ragione; ho preso lucciole per lanterne; chissà dove ho letto quel 2500 :muro:
Ma è comunque un numero non alto di ore, se quello è il parametro che ti preoccupa. Ho un HD di 6 anni che ha 25000 ore .
Fatal Frame
06-08-2020, 16:20
è quello che dicevo ieri...
il kb4559309, che dà problemi di prestazioni, quindi edge è meglio metterlo manualmente
E' uscito anche su Windows 10 ?! Non ce l'ho io ... :confused:
Fatal Frame
06-08-2020, 16:22
Firefox ultima versione
Inizia svuotando completamente la cache (cronologia)
Tre linee -> Libreria -> Cronologia -> Cancella la cronologia recente -> Seleziona tutto e svuota
arabafenice74
06-08-2020, 16:22
No... per nulla... Browser usato ?! :confused:
Se ti escono finestre pubblicitarie, missà che hai preso qualche malware :fagiano:
Ho appena fatto pure una scansione completa con malware bytes e non mi rileva nulla. Strano. Cmq non mi escono a tutti i siti. A questo forum ad esempio si e solo una volta.
Cmq l'ad è tipo questo e mi è uscito aprendo la home di crystaldisk:
https://prnt.sc/tv6rvs
giovanni69
06-08-2020, 16:23
Non ho capito se questa cosa è normale o se è un malware (la scansione di avast non mi segnala nulla).
Fai una scansione con Emsisoft Emergency Kit. Non sostituiisce l'AV, lo installi in C:\EEK, aggiorni le firme e fai scansione specifica per malware.
arabafenice74
06-08-2020, 16:25
Assolutamente no, la sezione sulle periferica di memorizazione è viva, vegeta ed è frequentata da gente in gamba.
Nico non intendevo offendere nessun altro però alludevo solo che questo thread sembra piu dibattuto di altri. Solo questo. ;)
FulValBot
06-08-2020, 16:48
E' uscito anche su Windows 10 ?! Non ce l'ho io ... :confused:
se avevi messo il nuovo edge manualmente non lo avrai mai, non solo ora; ed è meglio così
inoltre il kb4559309 è per windows 10, non 8.1
Fatal Frame
06-08-2020, 18:14
inoltre il kb4559309 è per windows 10, non 8.1
Non ce l'ho ... non mi risulta ... è per gli Insider ?!
Freddy74
06-08-2020, 20:35
Sicuramente quelli evidenziati in rosso al link sottostante:
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology#:~:text=Ogni%20produttore%20definisce%20un%20insieme,peggiore%20e%20253%20quello%20migliore).
Ma con l'esperienza si può riuscire a capire anche dagli altri dati SMART se c'è qualcosa che non va.
Grazie :)
arabafenice74
06-08-2020, 22:06
Ho appena fatto pure una scansione completa con malware bytes e non mi rileva nulla. Strano. Cmq non mi escono a tutti i siti. A questo forum ad esempio si e solo una volta.
Cmq l'ad è tipo questo e mi è uscito aprendo la home di crystaldisk:
https://prnt.sc/tv6rvs
In pratica cliccando poi su quei tre puntini in alto a sinistra dell'annuncio ed entro nelle impostazioni degli annunci arrivo a questa pagina:
https://support.google.com/ads/answer/1660762?visit_id=637323441043083371-1057237168&rd=1
frankdan
06-08-2020, 22:35
Però ci rimane di ricevere il nuovo Start e li' ci troveremo davanti ad un assaggio di Windows 11 ... se poi arriva anche il nuovo Pannello di controllo la nuova build sarà finalmente quella di Eleven ... ;)
avevano detto che non sarebbe mai arrivato alcun windows 11
se vogliono realmente rimuovere il vecchio pannello di controllo risolvessero prima i bug di quello nuovo (che secondo me abbiamo da un pezzo)
Quoto, la stessa MS aveva detto anni fa che non avrebbe più realizzato nuove versioni del sistema operativo, ma che avrebbe concepito una logica di "Windows as a service" distribuendo nel corso degli anni vari aggiornamenti e migliorie...
Certe volte mi chiedo (e lo avevo già scritto in un post precedente): ma in MS non hanno un cacchio da fare ? Per me il sistema è già perfetto così com'è (lo era già Windows 7 SP1), e non lo dico per piaggeria,né per pigrizia nel dover aggiornare.Se cominciassero a distribuire solo le patches di sicurezza e lasciassero perdere major releases con modifiche varie, per me andrebbe bene lo stesso...ovviamente aspettiamo la risoluzione dei piccoli bug come quello del defrag.
Suggerirei a MS di investire in altri settori, come ad esempio lo sviluppo di videogiochi (non soltanto per XBox che, a quanto sento dire, è un'ottima macchina) anche per pc, visto che è un settore che "tira" molto ed è cresciuto notevolmente,soprattutto durante il lockdown a causa del COVID...
Fatal Frame
06-08-2020, 22:48
Ma infatti oramai Windows va bene così com'è...
Tanto nessuno ha più voglia di aggiornare... anzi siccome il computer si usa per lavoro, sarebbe preferibile un sistema operativo il più affidabile possibile senza inserire più nuove funzionalità che alla fine nessuno usa dove gli aggiornamenti sono più un fastidio che una reale necessità ...
Giux-900
06-08-2020, 23:03
Quoto, la stessa MS aveva detto anni fa che non avrebbe più realizzato nuove versioni del sistema operativo, ma che avrebbe concepito una logica di "Windows as a service" distribuendo nel corso degli anni vari aggiornamenti e migliorie...
Certe volte mi chiedo (e lo avevo già scritto in un post precedente): ma in MS non hanno un cacchio da fare ? Per me il sistema è già perfetto così com'è (lo era già Windows 7 SP1), e non lo dico per piaggeria,né per pigrizia nel dover aggiornare.Se cominciassero a distribuire solo le patches di sicurezza e lasciassero perdere major releases con modifiche varie, per me andrebbe bene lo stesso...ovviamente aspettiamo la risoluzione dei piccoli bug come quello del defrag.
Suggerirei a MS di investire in altri settori, come ad esempio lo sviluppo di videogiochi (non soltanto per XBox che, a quanto sento dire, è un'ottima macchina) anche per pc, visto che è un settore che "tira" molto ed è cresciuto notevolmente,soprattutto durante il lockdown a causa del COVID...
Secondo me per stare al passo con la naturale evoluzione della tecnologia è normale che un o.s. si evolva ogni tot mesi. È normale anche vedere dei bugs, visto che nessun software al mondo è bug free.
Il problema sta nel come.
Tutta questa procedura di aggiornamento, intendo quella major, che è un reinstall con importazione di tutto il parco software e settings, con creazione di partizioni aggiuntive (windows re), e con la complessità del miliardo di configurazioni presenti non fa altro che diventare un bel castello di carte. Ed è anche molto confusionaria (basta vedere tutti i driver che hanno compatibilità specifiche con ts1, ts2, rs1, rs2, rs3, rs4, rs5, 19h etc ).
Da un altro punto di vista non andava neanche la precedente gestione delle cose, con o.s. sempre uguale e service pack ogni anno o due, con traumi da upgrade quando poi ci si trovava a passare da un sistema lasciato in pace per 5-7 anni ad uno nuovo che ti stravolgeva tutto.
Ci vuole un sistema più semplice e flessibile. ''windows as service'' così come è gestito è un bel problema per diversa gente, specialmente per quelli che ci lavorano. Ad ogni nuova major invece di lavorare stai a cercare: il driver che funziona con l'ultimo update, attendi l'aggiornamento del software tot che ha iniziato a dare errori, trovare il workaround dei nuovi bugs etc...
Aggiungo, nonostante molta gente sia abile nel formattare celermente, un sistema non puoi pensare di gestirlo formattando ogni anno. Ci sono configurazioni e settaggi complessi, tutti i software etc. Per alcuni formattare significa azzerare la produttività di una intera settimana...
frankdan
06-08-2020, 23:19
Ci vuole un sistema più semplice e flessibile. ''windows as service'' così come è gestito è un bel problema per diversa gente, specialmente per quelli che ci lavorano. Ad ogni nuova major invece di lavorare stai a cercare: il driver che funziona con l'ultimo update, attendi l'aggiornamento del software tot che ha iniziato a dare errori, trovare il workaround dei nuovi bugs etc...
Parli come se ogni update o anche major release fosse un flagello di Dio...io tutti questi problemi (facendo gli scongiuri) finora non li ho visti; poi è ovvio che ogni tanto un piccolo bug (ad es. quello del defrag su SSD) ci può scappare, ma ribadisco che,riguardo alla compatibilità di programmi o giochi,io finora problemi non ne ho visti.
Figurati che riesco a far girare correttamente addirittura giochi di ben 13 anni fa...e non mi danno nessun problema.
Aggiungo, nonostante molta gente sia abile nel formattare celermente, un sistema non puoi pensare di gestirlo formattando ogni anno. Ci sono configurazioni e settaggi complessi, tutti i software etc. Per alcuni formattare significa azzerare la produttività di una intera settimana...
Su questo concordo al 100%. Si può ovviare con i backup (in questo thread c'è chi consiglia di usare Aomei, ottimo software :idea: ) ma ribadisco che,almeno finora, al formattone non ci ho pensato proprio perché il s.o. e il computer non mi dà alcun problema,almeno per ora...
tallines
07-08-2020, 08:08
Su questo concordo al 100%. Si può ovviare con i backup (in questo thread c'è chi consiglia di usare Aomei, ottimo software :idea: ) ma ribadisco che,almeno finora, al formattone non ci ho pensato proprio perché il s.o. e il computer non mi dà alcun problema,almeno per ora...
Mi raccomando......:)
il Backup si crea proprio quando il computer o meglio il SO non ha problemi :)
Non che dopo, quando iniziano i problemi gridate aiuto, aiutoooo.........:D
giovanni69
07-08-2020, 08:16
.Se cominciassero a distribuire solo le patches di sicurezza e lasciassero perdere major releases con modifiche varie, per me andrebbe bene lo stesso..
Infatti esiste e si chiama Long Term Service Channel.
frankdan
07-08-2020, 09:22
Ragazzi sto imbattendomi in quello che potrebbe essere un altro bug (ditemi se capita anche a voi) : se dal desktop elimino qualche file o qualche cartella, l'icona resta comunque sul desktop, e per farla scomparire devo fare click destro su un'area vuota del desktop e poi "aggiorna"...capita anche a voi ?
Ragazzi sto imbattendomi in quello che potrebbe essere un altro bug (ditemi se capita anche a voi) : se dal desktop elimino qualche file o qualche cartella, l'icona resta comunque sul desktop, e per farla scomparire devo fare click destro su un'area vuota del desktop e poi "aggiorna"...capita anche a voi ?
Qui da me non capita, verifica se la comparsa del bug coincide con l'installazione o aggiornamento di un programma.
Se usi un antivirus di terze parti, dovresti provare a disinstallarlo e verificare se dopo il riavvio il problema persiste.
FulValBot
07-08-2020, 10:01
quest'oggi durante un update di cs:go steam diceva disk write error... appena ho aperto crystaldiskinfo l'hdd non c'era più o.o
nessun programma installato nell'hdd poteva partire
ho provato a cambiare il cavo sata e per ora sembra andare... spero non sia una conseguenza del bug del trim...
no_side_fx
07-08-2020, 11:46
quest'oggi durante un update di cs:go steam diceva disk write error... appena ho aperto crystaldiskinfo l'hdd non c'era più o.o
nessun programma installato nell'hdd poteva partire
ho provato a cambiare il cavo sata e per ora sembra andare... spero non sia una conseguenza del bug del trim...
non vorrei menarti sfiga, ma quelle volte (poche) che mi è successa questa cosa dell'hd sparito era la scheda madre andata....
non vorrei menarti sfiga, ma quelle volte (poche) che mi è successa questa cosa dell'hd sparito era la scheda madre andata....
Quando è capitato a me era l'HD in agonia e infine è deceduto... RIP
Fatal Frame
07-08-2020, 13:32
Ragazzi sto imbattendomi in quello che potrebbe essere un altro bug (ditemi se capita anche a voi) : se dal desktop elimino qualche file o qualche cartella, l'icona resta comunque sul desktop, e per farla scomparire devo fare click destro su un'area vuota del desktop e poi "aggiorna"...capita anche a voi ?Questo mai per fortuna su Windows 10 ...
Sarà capitato qualche volta nella mia vita indipendente dalla versione di Windows ...
95 98 Xp Vista 7
Fatal Frame
07-08-2020, 13:34
quest'oggi durante un update di cs:go steam diceva disk write error... appena ho aperto crystaldiskinfo l'hdd non c'era più o.o
nessun programma installato nell'hdd poteva partire
ho provato a cambiare il cavo sata e per ora sembra andare... spero non sia una conseguenza del bug del trim...
Sembra un problema hardware ... gli altri utenti hanno pure confermato *.*
Il disco sta continuando ad andare ?? Crystal disk info cosa dice ??
FulValBot
07-08-2020, 13:53
Non segnala alcun errore per ora...
Fatal Frame
07-08-2020, 14:05
Ok tieni monitorato
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Nuova-vulnerabilita-nello-spooler-della-stampante-permette-l-esecuzione-di-codice-dannoso_21636
giovanni69
07-08-2020, 15:01
E vediamo che uscirà fuori come effetti su Windows di quel databreach vs Intel. :O
Sembra un problema hardware ... gli altri utenti hanno pure confermato *.*
Ha cambiato il cavo, ed anche il cavo è un componente hardware......
Fatal Frame
07-08-2020, 18:14
Ha cambiato il cavo, ed anche il cavo è un componente hardware......
Ah ok ... mi ero perso quella frase :fagiano:
Cambiamento della 20H2 su tasto dx Questo PC / Proprietà:
https://i.postimg.cc/4mwxnHV0/QuestoPC.jpg (https://postimg.cc/4mwxnHV0)
Fatal Frame
07-08-2020, 21:29
Ha cambiato il cavo, ed anche il cavo è un componente hardware......
Ok grazie ... mi era sfuggito quel particolare ...
tallines
08-08-2020, 07:20
Ma che macello oggi...
Cioè ????
Fatal Frame
08-08-2020, 09:10
Cioè ????Ieri pomeriggio, fino a stanotte, non andava il forum ... e credo che si riferisse a quello...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.