PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220

Susanoo78
15-12-2016, 21:16
Sì, anche a me sul fisso ne visualizza 2 alla schermata di avvio, tra l'altro con lo stesso nome, ma il pc si avvia come prima con quello di default e senza dare alcun fastidio, per cui non mi sono ancora posto il problema.

prima però trovando un solo account faceva auto login ora no


uguale

succede ad ogni grande update

è la prima volta che mi capita

il_joe
15-12-2016, 23:02
Se vuoi puoi disabilitare gli aggiornamenti di W10 >

digita servizi o services.msc in Start/Cerca, vai alla terz' ultima voce che vedi nella lista, che è Windows Update .

Doppio click sulla stessa, "Tipo di avvio" > Disabilitato e "Stato del servizio" (che al momento è in esecuzione) > Interrompi + Applica + Ok .

Per riabilitarli "Tipo di avvio" - Automatico + Applica .

In questo modo la voce "Avvia" in Stato del servizio, diventa selezionabile, la selezioni + Ok .

Installa DWS 1.6 Build 722 :

https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying/releases

http://s16.imagestime.com/out.php/i1091935_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1091935_Capture1.jpg.html)

In questo modo blocchi completamente/sblocchi a seconda delle necessità.

grazie a entrambi per le info!

amd-novello
16-12-2016, 07:38
è la prima volta che mi capita

ah si? a me sempre.

boh

il_joe
16-12-2016, 08:07
Piu' che sicuro !


http://s16.imagestime.com/out.php/i1092000_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1092000_Capture1.jpg.html)


Poi si puo' decidere se usare solo l'opzione che blocca windows update (come richiesto dall'utente) o per anonimizzare l'intero sistema.
ecco, ti chiedo questo... ho lanciato il programma ma vedo che ha un botto di spunte su un sacco di cose (in setting: disable mail, calendar, camera, photos....), ma non vorrei toccare nulla se non bloccare il windows update quando parte nei momenti meno opportuni.... quindi, se non tocco nulla da nessuna parte, ma premo solo nella tab "Pagine utili" il tasto "disabilitare windows update" non vado a toccare nient'altro, giusto?
blocco solo WU, ma tutto il resto rimane invariato, è corretto?
grazie

fabietto27
16-12-2016, 14:53
Segnalo che dopo l'ultimo.update non è più per ora possibile usare Aomei Backupper semplicemente dopo averlo installato perché non dispone di driver con firma digitale che va quindi disabilitata.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

x_Master_x
16-12-2016, 15:56
...ma non vorrei toccare nulla se non bloccare il windows update quando parte nei momenti meno opportuni...

Se proprio ci tieni evita di usare programmi potenzialmente pericolosi. Tasto destro sul desktop --> Nuovo --> Collegamento

Per fermare Windows Update:
"C:\Windows\System32\cmd.exe" /c "NET STOP wuauserv & NET STOP bits & NET STOP dosvc & PAUSE"


Per avviare Windows Update:
"C:\Windows\System32\cmd.exe" /c "NET START wuauserv & NET START bits & NET START dosvc & PAUSE"


Nelle proprietà del collegamento, nella scheda "Compatibilità", devi aggiungere "Esegui questo programma come amministratore" e se vuoi cambiare l'icona con quella che preferisci. L'ultima parte del comando ( & PAUSE ) è facoltativa ma ti fa capire se l'operazione è stata effettuata con successo quindi ti consiglio di lasciarla.

ryosaeba86
16-12-2016, 17:21
edit

Macco26
16-12-2016, 20:56
Se proprio ci tieni evita di usare programmi potenzialmente pericolosi. T

Parole sante. Questi programmi fanno scorciatoie scemissime e le spacciano per grandi trovate, e dato che richiedono comunque livello di amministratore (data la potenza delle scorciatoie integrate) c'è sempre il rischio di una vulnerabilità, intenzionale o involontaria, del software. Ma stiamo scherzando? E io dò livello amministratore ad un robo che magari mi inietta spyware fin nel midollo per fare arrivare il developer a fine mese?

tallines
16-12-2016, 21:28
Per questo ho suggerito di disattivare e riattivare WU dai Servizi .

O al limite tramite comandi da cmd, come amministratore, come suggerito da Master .

il_joe
17-12-2016, 00:38
Se proprio ci tieni evita di usare programmi potenzialmente pericolosi. Tasto destro sul desktop --> Nuovo --> Collegamento

Per fermare Windows Update:
"C:\Windows\System32\cmd.exe" /c "NET STOP wuauserv & NET STOP bits & NET STOP dosvc & PAUSE"


Per avviare Windows Update:
"C:\Windows\System32\cmd.exe" /c "NET START wuauserv & NET START bits & NET START dosvc & PAUSE"


Nelle proprietà del collegamento, nella scheda "Compatibilità", devi aggiungere "Esegui questo programma come amministratore" e se vuoi cambiare l'icona con quella che preferisci. L'ultima parte del comando ( & PAUSE ) è facoltativa ma ti fa capire se l'operazione è stata effettuata con successo quindi ti consiglio di lasciarla.

Parole sante. Questi programmi fanno scorciatoie scemissime e le spacciano per grandi trovate, e dato che richiedono comunque livello di amministratore (data la potenza delle scorciatoie integrate) c'è sempre il rischio di una vulnerabilità, intenzionale o involontaria, del software. Ma stiamo scherzando? E io dò livello amministratore ad un robo che magari mi inietta spyware fin nel midollo per fare arrivare il developer a fine mese?

grazie

Orsettinapc
17-12-2016, 05:45
Parole sante. Questi programmi fanno scorciatoie scemissime e le spacciano per grandi trovate, e dato che richiedono comunque livello di amministratore (data la potenza delle scorciatoie integrate) c'è sempre il rischio di una vulnerabilità, intenzionale o involontaria, del software. Ma stiamo scherzando? E io dò livello amministratore ad un robo che magari mi inietta spyware fin nel midollo per fare arrivare il developer a fine mese?

Non facciamo terrorismo. Evidentemente non sai bene di cosa si parla.

Il programma che ho linkato è uno dei migliori e piu' sicuri, il vero spyware è un altro.....e questo programma serve proprio a limitarlo.

Orsettinapc
17-12-2016, 06:02
ma premo solo nella tab "Pagine utili" il tasto "disabilitare windows update" non vado a toccare nient'altro, giusto?
blocco solo WU, ma tutto il resto rimane invariato, è corretto?
grazie


Giusto,
se usi solo quella funzione non tocchi altro ed è tutto perfettamente reversibile.

buzzard
17-12-2016, 06:03
Concordo con x_Master_x , tendenzialmente anche io sono restio ad usare questi programmi

Orsettinapc
17-12-2016, 06:28
Concordo con x_Master_x , tendenzialmente anche io sono restio ad usare questi programmi

Pero' bisogna sapere di cosa si sta parlando...

Mi sembra che questa schermata parli chiaro, 56 antivirus/antispyware aggiornati, tra cui i migliori, reputano il programma in questione sicuro :


http://s16.imagestime.com/out.php/i1092000_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1092000_Capture1.jpg.html)

buzzard
17-12-2016, 10:00
Pero' bisogna sapere di cosa si sta parlando...

Mi sembra che questa schermata parli chiaro, 56 antivirus/antispyware aggiornati, tra cui i migliori, reputano il programma in questione sicuro :


http://s16.imagestime.com/out.php/i1092000_Capture1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1092000_Capture1.jpg.html)

Bastasse virustotal per garantire un programma...

x_Master_x
17-12-2016, 10:27
Cerco di chiarire alcuni concetti per evitare fraintendimenti e/o polemiche, sarò il più breve possibile:

1) VirusTotal
Conta quanto il numero di rilevazione di quel programma, zero. La cosa importante è guardare la fonte, l'autore, i commenti, non quanti antivirus credono, a ragione oppure no, che il programma sia infetto. Se avesse avuto 5 rilevazioni da pseudo antivirus sconosciuti? Tanto sono sconosciuti ( N.D. però potrebbero avere ragione ) quindi chissene. Oppure 1 sola da un antivirus famoso? Però gli altri "famosi" non dicono nulla...quindi chissene. Non se ne esce. Altro esempio:
Recentemente MSE ha cancellato un eseguibile fatto da me, di cui non avevo nemmeno ricordo, come vulnerabilità di tipo grave e non ricordo quale mega malware-trojan. Quell'.exe non era altro un front-end dell'Utilità di Pianificazione che non si connetteva nemmeno ad internet ma aveva bisogno ovviamente di diritti amministrativi. Ora mi chiedo, se un semplice .exe che si interfaccia con il Task Manager è pericoloso per MSE perché uno che ha tra le varie funzionalità quella di disabilitare l'UAC, mettere mano al registro, disabilitare servizi, modificare il file HOST no?

2) "Potenzialmente pericoloso"
Tralasciando quindi la questione virus, il programma rimane comunque potenzialmente pericoloso per la sua natura. Rientra nella categoria di quei software che si ritengono "ottimizzatori" del sistema e se/quando ti va bene il sistema è uguale a prima. Sono troppe le cose che va a modificare, troppo poche le certezza che non creino danni ora o in futuro in un sistema "as-service" che è in continuo aggiornamento, sempre ammesso che sia poi effettivamente possibile tornare indietro.

3) Spyware
Windows 10 è un cattivone che mi ruba i dati. Benissimo, non usarlo. Ovviamente non solo Windows 10 ma Windows in generale, "Telemetria" e "Raccolta dati" sono sempre stati presenti anche in Windows 7. E' una battaglia persa in partenza, il coltello dalla parte del manico non l'avrai mai senza considerare l'EULA che hai firmato e sottoscritto dove è riportato tutto per filo e per segno. Ovviamente se vuoi essere coerente con te stesso smetti allo stesso tempo di usare Google, Facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp, qualsiasi app dello store Android visto che anche il piccolo giochino di 1 MB ti richiede diritti assurdi per guardare ai tuoi contatti, allo stato, la tua posizione, modifica di impostazioni etc.
In questi casi chissà come mai nessuno dice nulla, non vedo rivolte popolari.

Averell
17-12-2016, 11:40
Cerco di chiarire alcuni concetti per evitare fraintendimenti e/o polemiche, sarò il più breve possibile:

1) VirusTotal
Conta quanto il numero di rilevazione di quel programma, zero. La cosa importante è guardare la fonte, l'autore, i commenti, non quanti antivirus credono, a ragione oppure no, che il programma sia infetto. Se avesse avuto 5 rilevazioni da pseudo antivirus sconosciuti? Tanto sono sconosciuti ( N.D. però potrebbero avere ragione ) quindi chissene. Oppure 1 sola da un antivirus famoso? Però gli altri "famosi" non dicono nulla...quindi chissene. Non se ne esce. Altro esempio:
Recentemente MSE ha cancellato un eseguibile fatto da me, di cui non avevo nemmeno ricordo, come vulnerabilità di tipo grave e non ricordo quale mega malware-trojan. Quell'.exe non era altro un front-end dell'Utilità di Pianificazione che non si connetteva nemmeno ad internet ma aveva bisogno ovviamente di diritti amministrativi. Ora mi chiedo, se un semplice .exe che si interfaccia con il Task Manager è pericoloso per MSE perché uno che ha tra le varie funzionalità quella di disabilitare l'UAC, mettere mano al registro, disabilitare servizi, modificare il file HOST no?

2) "Potenzialmente pericoloso"
Tralasciando quindi la questione virus, il programma rimane comunque potenzialmente pericoloso per la sua natura. Rientra nella categoria di quei software che si ritengono "ottimizzatori" del sistema e se/quando ti va bene il sistema è uguale a prima. Sono troppe le cose che va a modificare, troppo poche le certezza che non creino danni ora o in futuro in un sistema "as-service" che è in continuo aggiornamento, sempre ammesso che sia poi effettivamente possibile tornare indietro.

3) Spyware
Windows 10 è un cattivone che mi ruba i dati. Benissimo, non usarlo. Ovviamente non solo Windows 10 ma Windows in generale, "Telemetria" e "Raccolta dati" sono sempre stati presenti anche in Windows 7. E' una battaglia persa in partenza, il coltello dalla parte del manico non l'avrai mai senza considerare l'EULA che hai firmato e sottoscritto dove è riportato tutto per filo e per segno. Ovviamente se vuoi essere coerente con te stesso smetti allo stesso tempo di usare Google, Facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp, qualsiasi app dello store Android visto che anche il piccolo giochino di 1 MB ti richiede diritti assurdi per guardare ai tuoi contatti, allo stato, la tua posizione, modifica di impostazioni etc.
In questi casi chissà come mai nessuno dice nulla, non vedo rivolte popolari.

quoto l'intero, non fa una grinza.

I concetti espressi, peraltro, sono lapalissiani nonchè più volte riproposti ma niente, i sottostanti ritornano sistematicamente.

Che la gente 'DISTRUGGA', macchisse...;)




Magari, detto alla Cruciani, non venisse poi a rompere i cogl_*...

fabiosk
17-12-2016, 12:07
Cheppalle.. Ieri ho cambiato la scheda madre di un PC e adesso non mi riattivare W10.. Ho parlato con MS e siccome non era collegato all'account mi hanno proposto una nuova licenza :@

Averell
17-12-2016, 12:22
Cheppalle.. Ieri ho cambiato la scheda madre di un PC e adesso non mi riattivare W10.. Ho parlato con MS e siccome non era collegato all'account mi hanno proposto una nuova licenza :@

senti (e per parlarci chiaro), anche senza attivazione perdi giusto qualcosa nella possibilità di personalizzazione (grafica) per cui...ma non ti implode nè viceversa...

TheZioFede
17-12-2016, 12:27
io non ho ancora capito come con windows (winzozz tenn della microzozz!1!1) si sia alzato tutto sto polverone sulla privacy quando magari l'utente tipo gestisce tutte le proprie comunicazioni con uno smartphone google, internet è un posto strano

TheZioFede
17-12-2016, 12:28
senti (e per parlarci chiaro), anche senza attivazione perdi giusto qualcosa nella possibilità di personalizzazione (grafica) per cui...ma non ti implode nè viceversa...

si ma ti rimane impresso qualcosa tipo

Attiva Windows 10!!

ryosaeba86
17-12-2016, 13:05
scusate, magari è una domanda fatta un milione di volte e mi scuso per questo, ma se io devo formattare un pc aggiornato da win 7 a win 10.
Dopo tramitte aggiornamenti mi fa mettere di nuovo win 10..o è meglio che installi win10 e il seriale lo prende tramite bios??? (è un notebook).
Grazie

Averell
17-12-2016, 13:09
scusate, magari è una domanda fatta un milione di volte e mi scuso per questo, ma se io devo formattare un pc aggiornato da win 7 a win 10.
Dopo tramitte aggiornamenti mi fa mettere di nuovo win 10..o è meglio che installi win10 e il seriale lo prende tramite bios??? (è un notebook).
Grazie
per quel PC la licenza di 10 è ormai acquisita per cui se devi formattare quel device...parti semplicemente dall'ISO dell'OS più recente (cioè 10 rispettando chiaramente l'architettura e la versione di quella attualmente in uso).

Altrimenti, e fai molto prima, se la macchina gira bene, ti fai una bella immagine con Macrium Reflect free e non occorre neppure tu debba disporre dell'ISO per risolvere eventuali magagne che ti si dovessero presentare in futuro...

ryosaeba86
17-12-2016, 13:27
per quel PC la licenza di 10 è ormai acquisita per cui se devi formattare quel device...parti semplicemente dall'ISO dell'OS più recente (cioè 10 rispettando chiaramente l'architettura e la versione di quella attualmente in uso).

Altrimenti, e fai molto prima, se la macchina gira bene, ti fai una bella immagine con Macrium Reflect free e non occorre neppure tu debba disporre dell'ISO per risolvere eventuali magagne che ti si dovessero presentare in futuro...

eh no purtroppo è affetta da BSOD...error memory management
e a quanto ho letto mi conviene formattare direttamente.
grazie.

Averell
17-12-2016, 13:34
quindi, MCT (prima pagina) con cui crei un'USB (anche per GPT!) e via
grazie.
de nada

tallines
17-12-2016, 13:36
Cheppalle.. Ieri ho cambiato la scheda madre di un PC e adesso non mi riattivare W10.. Ho parlato con MS e siccome non era collegato all'account mi hanno proposto una nuova licenza :@
L' unico modo per riattivare ufficialmente W10, quando in un pc viene cambiata la scheda madre, è avere un account Microsoft attivato, quando il SO è ancora funzionante ovviamente >

Attivare Windows 10 dopo il cambio della scheda madre (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-attivare-Windows-10-dopo-il-cambio-dell-hardware_14207)

W10 è l' unico SO, che da questa possibilità .

Chiaramente se ti viene portato un pc che necessita di un determinato tipo di interventi, in quanto il SO non si avvia più.......e chi ti porta il pc non ha attivato in W10 l' account Microsoft, non è mica colpa tua .

Paga il proprietario del pc, la nuova licenza .

Questo se il computer che hai avuto, non si avviava.........:) o W10 era funzionante ?

Averell
17-12-2016, 13:46
da dove ricaveresti che sta parlando di un PC non di sua proprietà?

tallines
17-12-2016, 14:18
Perchè ha detto : "Ieri ho cambiato la scheda madre di un PC....", sembra come se glielo avessero portato a riparare, poi se il pc è suo, paga lui la nuova licenza .

A meno che non possa rimettere la vecchia scheda madre, se funziona....reinstalla W10, se può reinstallarlo e crea un account MS .

Intervention
17-12-2016, 14:44
Dopo l'ultimo cumulativo, finalmente si è risolto l'ultimo errore ("trasparente", a dire il vero, dunque senza esiti negativi sul funzionamento del sistema ma semplicemente riscontrabile sul registro): ovvero l'errore id 10016 (DCOM).

Come molti di voi, anch'io - da qualche aggiornamento a questa parte - riscontro un lungo momento di stasi prima del riavvio, dopo l'installazione degli aggiornamenti tramite windows update.

dvbman
17-12-2016, 16:23
senti (e per parlarci chiaro), anche senza attivazione perdi giusto qualcosa nella possibilità di personalizzazione (grafica) per cui...ma non ti implode nè viceversa...
In realtà non credo sia legale usarlo non attivato, se non ricordo male c'era una discussione in cui se ne parlava. Al punto 5 dell'Eula (https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm) scrivono "You are authorized to use this software only if you are properly licensed and the software has been properly activated with a genuine product key or by other authorized method". Poi non sò, quei contratti sono torri di babele scritti in avvocatese.

cirano994
17-12-2016, 16:27
Ho provato a cercare ma non ho trovato niente

Se comprassi oggi un notebook di quelli "professionali" con Windows 7 Pro installato (come ad esempio HP ProBook) ma con licenza Windows 10 Pro, posso rimettere Windows 10 Pro (credo di si)? Però come devo fare, posso aggiornare direttamente o devo fare un'installazione pulita?

Chiedo perchè non è per me e non posso pasticciare troppo in caso di acquisto del suddetto notebook :D

fabiosk
17-12-2016, 16:33
Perchè ha detto : "Ieri ho cambiato la scheda madre di un PC....", sembra come se glielo avessero portato a riparare, poi se il pc è suo, paga lui la nuova licenza .

A meno che non possa rimettere la vecchia scheda madre, se funziona....reinstalla W10, se può reinstallarlo e crea un account MS .
Effettivamente il PC non è mio ma di un cliente ed è arrivato già defunto, quindi il problema della licenza non è imputabile a me :P

Settimana scorsa mi è capitata la stessa cosa, con la differenza è che quest'altro cliente aveva un account MS registrato e quindi è stato possibile fare il passaggio di licenza, anche se in modo non proprio agevole (mi dava sempre problema di "server non disponibili").

tallines
17-12-2016, 17:22
Ho provato a cercare ma non ho trovato niente

Se comprassi oggi un notebook di quelli "professionali" con Windows 7 Pro installato (come ad esempio HP ProBook) ma con licenza Windows 10 Pro, posso rimettere Windows 10 Pro (credo di si)? Però come devo fare, posso aggiornare direttamente o devo fare un'installazione pulita?

Chiedo perchè non è per me e non posso pasticciare troppo in caso di acquisto del suddetto notebook :D
Non ho capito.........:) vuoi acquistare un pc con pre-installato W7 Pro o W10 Pro ?

Oggi si trovano in vendita praticamente solo pc con pre-installato W10 .

Quando dici se puoi rimettere W10, intendi reinstallare ?

Si che puoi reinstallarlo :

con la funzione Ripristino che trovi in Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino o

scaricando l' iso di W10 dal sito della Microsoft o direttamente o tramite il tool Media Creation Tool .

Con l' Iso puoi fare un' installazione pulita o in aggiornamento .

Se fai l' installazione in aggiornamento, ossia senza formattare, i dati vengono salvati nella cartella Windows.Old, i programmi anche in questo caso li devi reinstallare .

L' aggiornamento vero e proprio, si ha quando viene rilasciata un' altra versione di W10, che viene scaricata tramite Windows Update .

I link li trovi al post n.1 di questo thread ufficiale di W10 .
Effettivamente il PC non è mio ma di un cliente ed è arrivato già defunto, quindi il problema della licenza non è imputabile a me :P
Ho interpretato bene la frase, allora :), in questo caso il problema della licenza non ti tocca .

Se ti fosse arrivato il pc ancora funzionante e il proprietario avesse voluto cambiare scheda madre ugualmente (c'è chi lo fa, anche se il pc funziona bene, solo per il fatto di avere una scheda madre, con annesso processore, scheda video....più up diciamo), li magari prima di cambiarla, dovevi creare un account Microsoft, se non c' era .
Settimana scorsa mi è capitata la stessa cosa, con la differenza è che quest'altro cliente aveva un account MS registrato e quindi è stato possibile fare il passaggio di licenza, anche se in modo non proprio agevole (mi dava sempre problema di "server non disponibili").
In questo caso, se ci sono problemi nell' attivazione, puoi chiamare l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, anche tramite i numeri verdi e te l' attivano .

Blue_screen_of_death
17-12-2016, 17:26
C'è un problema noto di W10 con l'hard disk principale?

Ho riscontrato un problema fastidioso su due Acer (modelli differenti). In alcuni momenti il disco in cui è installato il sistema operativo si ferma qualche secondo, poi riparte, poi si ferma, riparte... finché non si muove il mouse.
Non sembra legato a qualche circostanza particolare, a volte succede mentre è idle, altre mentre viene utilizzato.

Non dipende dai settaggi del risparmio energia, che è già configurato per non disattivare mai i dischi rigidi.

cirano994
17-12-2016, 17:43
Non ho capito.........:) vuoi acquistare un pc con pre-installato W7 Pro o W10 Pro ?

Oggi si trovano in vendita praticamente solo pc con pre-installato W10 .

Quando dici se puoi rimettere W10, intendi reinstallare ?

Si che puoi reinstallarlo :

con la funzione Ripristino che trovi in Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino o

scaricando l' iso di W10 dal sito della Microsoft o direttamente o tramite il tool Media Creation Tool .

Con l' Iso puoi fare un' installazione pulita o in aggiornamento .

Se fai l' installazione in aggiornamento, ossia senza formattare, i dati vengono salvati nella cartella Windows.Old, i programmi anche in questo caso li devi reinstallare .

L' aggiornamento vero e proprio, si ha quando viene rilasciata un' altra versione di W10, che viene scaricata tramite Windows Update .

I link li trovi al post n.1 di questo thread ufficiale di W10 .

Ho interpretato bene la frase, allora :), in questo caso il problema della licenza non ti tocca .

Se ti fosse arrivato il pc ancora funzionante e il proprietario avesse voluto cambiare scheda madre ugualmente (c'è chi lo fa, anche se il pc funziona bene, solo per il fatto di avere una scheda madre, con annesso processore, scheda video....più up diciamo), li magari prima di cambiarla, dovevi creare un account Microsoft, se non c' era .

In questo caso, se ci sono problemi nell' attivazione, puoi chiamare l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, anche tramite i numeri verdi e te l' attivano .

Ad esempio sul sito HP c'è il ProBook 430, e indica:

Windows 7 Professional 64 (disponibile tramite diritti di downgrade da Windows 10 Pro 64)

Quindi presumo sia preinstallato Windows 7

Sotto però poi dice:

[1] Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in tutte le edizioni o versioni di Windows. I sistemi potrebbero richiedere l’aggiornamento e/o l’acquisto separato di hardware, driver e/o software per sfruttare appieno le funzionalità di Windows. L'aggiornamento automatico di Windows 10 è sempre abilitato. Gli aggiornamenti potrebbero presentare requisiti aggiuntivi e richiedere il pagamento di un canone al provider di servizi Internet. Visitare il sito http://www.microsoft.com.

Quindi sembra si possa aggiornare agilmente, ma volevo una conferma se qualcuno ci fosse capitato dentro :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2016, 18:31
Ad esempio sul sito HP c'è il ProBook 430, e indica:



Quindi presumo sia preinstallato Windows 7

Sotto però poi dice:
Windows 7 Professional 64 (disponibile tramite diritti di downgrade da Windows 10 Pro 64)



Io capisco che è preinstallato Windows 10 ed è possibile installare al suo posto Windows 7 che gode del diritto di downgrade dal punto di vista della licenza.

Magari ti danno anche i DVD con l'immagine dell'installazione di Windows 7, come fanno taluni produttori nelle loro linee professionali riservate alle aziende più che alla comune utenza.

tallines
17-12-2016, 19:55
Ad esempio sul sito HP c'è il ProBook 430, e indica:

Quindi presumo sia preinstallato Windows 7
No, hai pre-installato W10 di default e se vuoi, puoi installare tramite downgrade, W7 >

Windows 7 Professional 64 (disponibile tramite diritti di downgrade da Windows 10 Pro 64) .

Ma non capisco a cosa serva fare il downgrade a W7.......acquista W10 e una volta provato, sono sicuro che non tornerai a W7, poi....:)
Sotto però poi dice:

Quindi sembra si possa aggiornare agilmente, ma volevo una conferma se qualcuno ci fosse capitato dentro :D
Questo > "Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in tutte le edizioni o versioni di Windows. I sistemi potrebbero richiedere l’aggiornamento e/o l’acquisto separato di hardware, driver e/o software per sfruttare appieno le funzionalità di Windows."

forse riguarda il fatto che alcuni pc con pre-installato W10, per sfruttare appieno le funzionalità di W10 abbiano bisogno di hardware e software aggiuntivo .

Vuoi mettere avere un pc che sfrutti la funzionalità per esempio di Windows Hello........:rolleyes: o scrivere con il pennino con Windows Ink....

Tra le varie funzionalità di W10 Anniversary Update, ci sono anche queste >

http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/

Nella seconda parte, dove dice >

" L'aggiornamento automatico di Windows 10 è sempre abilitato. Gli aggiornamenti potrebbero presentare requisiti aggiuntivi e richiedere il pagamento di un canone al provider di servizi Internet. Visitare il sito....."

vuol dire che Windows Update è sempre attivato e che, oltre ai normali aggiornamenti, se tra 4, 5 o....mesi esce un' altra versione di W10, ti arriva tramite WU .

Per il fatto che gli aggiornamenti potrebbero....gli dici all' HP che se li paghino loro.....che non serve pagare niente..........:)

cirano994
17-12-2016, 20:16
Io capisco che è preinstallato Windows 10 ed è possibile installare al suo posto Windows 7 che gode del diritto di downgrade dal punto di vista della licenza.

Magari ti danno anche i DVD con l'immagine dell'installazione di Windows 7, come fanno taluni produttori nelle loro linee professionali riservate alle aziende più che alla comune utenza.

Mi è sfuggito l'italiano allora :D :fagiano:

No, hai pre-installato W10 di default e se vuoi, puoi installare tramite downgrade, W7 >

Windows 7 Professional 64 (disponibile tramite diritti di downgrade da Windows 10 Pro 64) .

Ma non capisco a cosa serva fare il downgrade a W7.......acquista W10 e una volta provato, sono sicuro che non tornerai a W7, poi....:)

Questo > "Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in tutte le edizioni o versioni di Windows. I sistemi potrebbero richiedere l’aggiornamento e/o l’acquisto separato di hardware, driver e/o software per sfruttare appieno le funzionalità di Windows."

forse riguarda il fatto che alcuni pc con pre-installato W10, per sfruttare appieno le funzionalità di W10 abbiano bisogno di hardware e software aggiuntivo .

Vuoi mettere avere un pc che sfrutti la funzionalità per esempio di Windows Hello........:rolleyes: o scrivere con il pennino con Windows Ink....

Tra le varie funzionalità di W10 Anniversary Update, ci sono anche queste >

http://windows.hdblog.it/2016/08/02/windows-10-anniversary-update-novita/

Nella seconda parte, dove dice >

" L'aggiornamento automatico di Windows 10 è sempre abilitato. Gli aggiornamenti potrebbero presentare requisiti aggiuntivi e richiedere il pagamento di un canone al provider di servizi Internet. Visitare il sito....."

vuol dire che Windows Update è sempre attivato e che, oltre ai normali aggiornamenti, se tra 4, 5 o....mesi esce un' altra versione di W10, ti arriva tramite WU .

Per il fatto che gli aggiornamenti potrebbero....gli dici all' HP che se li paghino loro.....che non serve pagare niente..........:)

(a parte che non è per me) E' appunto l'esatto contrario! Meglio se c'è Windows 10 preinstallato ;)

Grazie a tutti :D

tallines
17-12-2016, 20:50
(a parte che non è per me) E' appunto l'esatto contrario! Meglio se c'è Windows 10 preinstallato ;)
Ecco, acquisti per un' altra persona il pc con W10 e che questa persona usi W10 :)

Non dire niente che ci sono i diritti di downgrade a W7.....che magari combina un guaio........ ;)

Questo da te riportato >

" Gli aggiornamenti potrebbero presentare requisiti aggiuntivi e richiedere il pagamento di un canone al provider di servizi Internet. "

forse significa, che per fare gli aggiornamenti, bisogna essere connessi on line e per essere connessi on line, bisogna avere un contratto a pagamento con un gestore di telefonia.....ma questo è ovvio, altrimenti come vai on line.......:)

Pagare un canone o quota aggiuntiva, non credo .

cirano994
17-12-2016, 20:52
Ecco, acquisti per un' altra persona il pc con W10 e che questa persona usi W10 :)

Non dire niente che ci sono i diritti di downgrade a W7.....che magari combina un guaio........ ;)

Questo da te riportato >

" Gli aggiornamenti potrebbero presentare requisiti aggiuntivi e richiedere il pagamento di un canone al provider di servizi Internet. "

forse significa, che per fare gli aggiornamenti, bisogna essere connessi on line e per essere connessi on line, bisogna avere un contratto a pagamento con un gestore di telefonia.....ma questo è ovvio, altrimenti come vai on line.......:)

Pagare un canone o quota aggiuntiva, non credo .

Esatto

Io ho chiesto appunto perchè volevo essere sicuro che ci fosse direttamente Windows 10 senza dover pasticciare troppo :)

tallines
17-12-2016, 20:58
Esatto

Io ho chiesto appunto perchè volevo essere sicuro che ci fosse direttamente Windows 10 senza dover pasticciare troppo :)
C'è W10 pre-installato di default, si .

Ormai in tutti i computer in vendita è pre-installato W10, è uscito sul mercato il 29 luglio 2015, figurati se adesso non trovi l' ultimo SO rilasciato dalla Microsoft, pre-installato sui computer :)

fabiosk
19-12-2016, 12:53
Una volta scaricata l'ultima ISO e creata la chiavetta USB come si possono aggiungere gli ultimi aggiornamenti rilasciati mano mano? (in attesa della nuova ISO aggiornata). Con la mia linea ci metto 3 ore a scaricare tutto ogni volta :muro:

Jianlucah
19-12-2016, 13:02
Una volta scaricata l'ultima ISO e creata la chiavetta USB come si possono aggiungere gli ultimi aggiornamenti rilasciati mano mano? (in attesa della nuova ISO aggiornata). Con la mia linea ci metto 3 ore a scaricare tutto ogni volta :muro:

Sono interessato anche io, qualora sia possibile una soluzione del genere.

BadHombre
19-12-2016, 14:15
Ciao, uso Win 10 e ho configurato Firefox che debba aprire qualsiasi file, sia .html che .htm ma ho un problema. I file .htm vendono sempre e solo aperti da Internet Explorer. Non solo aperti ma anche l'icona è di IE.
Tutti i giorni vado in "Tutte le Impostazioni/Sistema/App predefinite/Scegli app predefinite per tipo di file", per far aprire i file .htm da Firefox. Immediatamente è tutto ok e Firefox apre quei file senza batter ciglio. Ma dopo venti minuti ritorna tutto come prima. E' IE che apre i file .htm. Poichè sono sull'orlo di un esaurimento nervoso, provo a postare per sapere se qualcuno sa come lo posso fare in modo definitivo. Altrimenti non mi resta che formattare. Grazie per qualche info.

Macco26
19-12-2016, 14:39
Una volta scaricata l'ultima ISO e creata la chiavetta USB come si possono aggiungere gli ultimi aggiornamenti rilasciati mano mano? (in attesa della nuova ISO aggiornata). Con la mia linea ci metto 3 ore a scaricare tutto ogni volta :muro:

Be', basta aggiungere alla chiavetta in una cartella che ti pare l'ultimo KB cumulativo, che racchiude tutti gli altri. Lo scarichi con un PC, lo usi con tutti i n futuro.
Sistemi di integrazioni automatiche (cioè, installi Windows e ti trovi automaticamente l'ultima build) non li conosco e comunque, dato che ogni mese diverrebbe obsoleta la ISO modificata, forse è meglio davvero tenersi accanto la cartella con l'utlimo cumulativo e cancellare il precedente.
Finito di installare Windows, lanci l'eseguibile del KB e fine.

dvbman
19-12-2016, 14:56
Ciao,

ho necessità di controllare il log di windows update su alcuni pc e fino a qualche mese fà (ottobre sicuramente) usavo senza problemi il comando powershell Get-WindowsUpdateLog. Oggi l'ho riutilizzarlo (su diversi pc) ma il log convertito contiene una miriade di " Unknown( nn): GUID={nn}" alchè ho pensato fosse cambiato qualcosa e da ora necessitasse anche dei simboli..niente da fare ugualmente.

Ho provato sia con quelli online:Get-WindowsUpdateLog -SymbolServer https://msdl.microsoft.com/download/symbols
Che con quelli locali (scaricati ed installati da qua (https://developer.microsoft.com/it-it/windows/hardware/download-symbols) versione x86 in C:\Symbols)
Get-WindowsUpdateLog -SymbolServer \\localhost\c$\Symbols

Ho anche provato a seguire la kb-non-ricordo-il-numero che diceva di provare ad eliminare la directory
C:\Users\USERNAME\AppData\Local\Temp\WindowsUpdateLog\ ma anche con questa operazione non è cambiato niente.

Idee? :help:



1601/01/01 01:00:00.0000000 908 5436 Unknown( 11): GUID=bce7cceb-de62-3b09-7f4f-c69b1344a134 (No Format Information found).
1601/01/01 01:00:00.0000000 908 5436 Unknown( 11): GUID=638e22b1-a858-3f40-8a43-af2c2ff651a4 (No Format Information found).
1601/01/01 01:00:00.0000000 908 5436 Unknown( 50): GUID=6ffec797-f4d0-3bda-288a-dbf55dc91e0b (No Format Information found).

gianfranco.59
19-12-2016, 16:31
su un vecchio pc che sto per dismettere ho windows 10 pro, upgrade di una licenza windows 7 ultimate retail.

Ho letto qua e là varie procedure per poter attivare windows 10 sul nuovo PC che mi sto assemblando ma la confusione che ho sull'argomento è rimasta.

Quella cosa di legare la licenza all'account microsoft vale anche per le licenze NON oem come la mia (ultimate retail, quindi trasferibile su qualsiasi PC)?

Qual'è la procedura consigliata nel mio caso per non avere problemi di attivazione?

Nel caso debba comunque utilizzare la procedura con account microsoft, posso poi ritornare ad utilizzare un account locale?

pps
19-12-2016, 16:34
Sono interessato anche io, qualora sia possibile una soluzione del genere.
Potete usare questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2691941) guida, è stata scritta per win 8 ma funziona anche con 10...

C0rs41r
19-12-2016, 16:50
su un vecchio pc che sto per dismettere ho windows 10 pro, upgrade di una licenza windows 7 ultimate retail.

Ho letto qua e là varie procedure per poter attivare windows 10 sul nuovo PC che mi sto assemblando ma la confusione che ho sull'argomento è rimasta.

Quella cosa di legare la licenza all'account microsoft vale anche per le licenze NON oem come la mia (ultimate retail, quindi trasferibile su qualsiasi PC)?

Qual'è la procedura consigliata nel mio caso per non avere problemi di attivazione?

Nel caso debba comunque utilizzare la procedura con account microsoft, posso poi ritornare ad utilizzare un account locale?


Ciao. Proprio questa mattina ho sostituito in un pc la scheda madre, il processore e le ram e ovviamente non mi permetteva di attivarlo. Ma nella finestra dell'attivazione basta andare sull'opzione Risoluzione dei problemi e poi c'è una scritta piccola piccola che dice: Ho cambiato il mio hardware ultimamente. Cliccando su questa scritta ti appare una finestra dove ti chiede di selezionare il pc che stai usando ora e dopo averlo fatto te lo riattiva. Ovviamente questo è comunque legato all'account Microsoft (o meglio in questo pc utilizzava l'account Microsoft).

tallines
19-12-2016, 17:07
su un vecchio pc che sto per dismettere ho windows 10 pro, upgrade di una licenza windows 7 ultimate retail.


Quella cosa di legare la licenza all'account microsoft vale anche per le licenze NON oem come la mia (ultimate retail, quindi trasferibile su qualsiasi PC)?

Qual'è la procedura consigliata nel mio caso per non avere problemi di attivazione?

Nel caso debba comunque utilizzare la procedura con account microsoft, posso poi ritornare ad utilizzare un account locale?
Se hai una licenza Retail, non hai problemi a trasferire la licenza su un altro pc .

Quindi puoi reinstallare W10 e se non ti viene attivato, digiti di nuovo la licenza Retail di W7 .

Questo per dire che non dovrebbe servire avere già attivato su W10 che stai usando, l' account Microsoft .

Le licenze Retail, come è sempre stato, hanno la trasferibilità o portabilità da un pc a un altro .

Il problema di avere già attivato un account Microsoft, se in un pc viene cambiata la scheda madre o se viene cambiato tutto il pc (quindi scheda madre compresa) c'è, se la licenza è OEM .

Jianlucah
19-12-2016, 20:48
Potete usare questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2691941) guida, è stata scritta per win 8 ma funziona anche con 10...

Quale? :D

Nicos18
19-12-2016, 20:53
A voi vi si è aggiornato il client OneDrive? A me sì

gianfranco.59
19-12-2016, 20:53
grazie per le risposte, pensavo ad un'ipotesi come quella prospettata da tallines in effetti. Speriamo che tutto proceda senza sorprese :)

fabiosk
19-12-2016, 22:45
Be', basta aggiungere alla chiavetta in una cartella che ti pare l'ultimo KB cumulativo, che racchiude tutti gli altri. Lo scarichi con un PC, lo usi con tutti i n futuro.
Sistemi di integrazioni automatiche (cioè, installi Windows e ti trovi automaticamente l'ultima build) non li conosco e comunque, dato che ogni mese diverrebbe obsoleta la ISO modificata, forse è meglio davvero tenersi accanto la cartella con l'utlimo cumulativo e cancellare il precedente.
Finito di installare Windows, lanci l'eseguibile del KB e fine.

L'ultimo KB qual'è? Installato quello non devo scaricare altro di particolarmente pesante?

Speravo che a distanza di anni ci fosse una bella cartella chiamata "UPDATE" dove dentro si mettevano i vari KB utilizzati poi durante l'installazione, in modo da avere il sistema aggiornato al primo avvio :ciapet:

Bestio
20-12-2016, 00:15
Sapete come si può fare in modo di evitare che le finestre visualizzate sullo schermo scompaiano quando passiamo il mouse sulle preview delle altre finestre da sopra la barra?
O che tutto il desktop si oscuri e scompaia ad ogni richiesta di controllo account utente?

http://i.imgur.com/OLVaSZ5.jpg] (http://i.imgur.com/WM2Vd1i.jpg)

isomerasi
20-12-2016, 01:15
Se hai una licenza Retail, non hai problemi a trasferire la licenza su un altro pc .
Quindi puoi reinstallare W10 e se non ti viene attivato, digiti di nuovo la licenza Retail di W7 .


ma non si era detto che la licenza gratuita di win10pro che si otteneva facendo upgrade da una win7ultimate retail, fosse comunque una licenza legata alla macchina...quindi non più retail e quindi non trasferibile a macchine diverse da quella dove era installata la win7ultimate retail?

pps
20-12-2016, 11:16
Quale? :D
...ma non cercavate una guida per integrare gli aggiornamenti nelle ISO/Install.wim di windows 10?
In caso affermativo quella linkata è "la guida", in alternativa potete usare questa (http://www.consinfo.eu/guide/windows/windows-7/creare-dvd-installazione-aggiornato) (che personalmente preferisco) che non usa programmi di terze parti ma usa "Strumenti di distribuzione di Windows ADK" se vogliamo è un pò più "ostica" perche è tutta a riga di comando, ma a mio avviso... è meno dispersiva.

amd-novello
20-12-2016, 11:53
per me non aveva visto il link :D

pps
20-12-2016, 13:58
per me non aveva visto il link :D
:mano: ...come siamo cattivi...:D :D

tallines
20-12-2016, 21:49
ma non si era detto che la licenza gratuita di win10pro che si otteneva facendo upgrade da una win7ultimate retail, fosse comunque una licenza legata alla macchina...quindi non più retail e quindi non trasferibile a macchine diverse da quella dove era installata la win7ultimate retail?
Si, però con l' edizione di W10 Anniversary Update, si può trasferire la licenza di W10 cambiando scheda madre, se si ha attivato un Account Microsoft.

Cambiare scheda madre, equivale a cambiare il pc, quindi penso che anche cambiando pc, la licenza possa essere trasferita .

Ma questo per le licenze OEM, ossia se W10 è OEM .

Come vedere se W10 è OEM o Retail ?

Con il comando digitato da Start/Cerca > slmgr.vbs -dlv

Alla prima riga della finestra Windows Script Host c'è la voce > Nome : Windows (R) Professional edition

Alla seconda riga, c'è la voce > Edizione .

In questa riga esce se la licenza è Retail o Oem o Volume .

Se esce che la licenza è OEM, prima di trasferire W10, si può creare un account Microsoft .

Ma.....avendo l' utente una licenza Retail di W7, può reinstallare W10 e se non viene attivato, può digitare il product-key Retail di W7 .

Se anche questo non va a buon fine, telefonando all' Assistenza Clienti Microsoft Italia, dovrebbero attivarla .

Però attivando un account Microsoft, anche se la licenza è Retail e si lega all' hardware come hai detto, dovrebbe poterla trasferire su altro pc .

@ gianfranco.59

Forse è meglio....se prima attivi un account Microsoft :) della serie mai dire mai .

Se con l' account Microsoft attivato, si può cambiare scheda madre su un pc che ha una licenza OEM, alias si può cambiare pc, penso che lo stesso valga se la licenza è Retail .

Fai sapere .

Antigen
20-12-2016, 21:51
Ciao,

a vostro avviso un computer con:

- intel core 2
- 4 gb RAM
- Hd 320 GB 7200 rpm
- scheda video integrata intel 945GM

Secondo voi ha senso fare l'ugprade a Windows 10? (a suo tempo avevo fatto l'aggiornamento, così da tenere la licenza disponibile, ma poi tornato subito a windows 7 perchè era ancora tutto troppo "acerbo")

Macco26
20-12-2016, 22:53
Secondo me il core di Win10 è più scalabile di Win7, perché fatto per girare su device infimi da 1 GB Ram.

A dirla tutta Win8.1 era ancora più scalabile, ma tra 7 e 10 non ci sono paragoni.

pitx
20-12-2016, 23:29
Ciao,

a vostro avviso un computer con:

- intel core 2
- 4 gb RAM
- Hd 320 GB 7200 rpm
- scheda video integrata intel 945GM

Secondo voi ha senso fare l'ugprade a Windows 10? (a suo tempo avevo fatto l'aggiornamento, così da tenere la licenza disponibile, ma poi tornato subito a windows 7 perchè era ancora tutto troppo "acerbo")

Nessuno te lo vieta, magari ci aggiungerei un SSD :D

Antigen
21-12-2016, 07:39
L'unico dubbio è la scheda video integrata, su Windows 7 ho driver nativi è mai avuto problemi, con Windows 10 so che li scarica da Windows update, ma sono driver completi? Perché non capisco come
Mai il menù start... si apra un po' a scatti.

yeppala
21-12-2016, 07:53
A voi vi si è aggiornato il client OneDrive? A me sì

Sì, che figata

http://i63.tinypic.com/1498upc.jpg

dvbman
21-12-2016, 16:34
Cumulative update for Windows 10 Version 1607: December 20, 2016
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3213522
This update fixes an issue that was introduced in the December 13, 2016 release (KB3206632) in which the Virtual Machine Manager (VMM) installation takes more time than expected, and the installation may fail on the initial attempt.

http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/updt/2016/12/windows10.0-kb3213522-x64_fc88893ff1fbe75cac5f5aae7ff1becee55c89dd.msu
http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/updt/2016/12/windows10.0-kb3213522-x86_1fbc6e81b0eb0ae0d0af49dc047ad272bf0d1186.msu

FulValBot
22-12-2016, 10:37
su windows update non c'è

Averell
22-12-2016, 10:42
Cumulative update...December 20, 2016 [...]

a parte il fatto che al momento non è disponibile su WU, mi sono accorto che sono cambiate completamente le note che accompagnano il KB di cui sopra :mbe:

Da
This update fixes an issue that was introduced in the December 13, 2016 release (KB3206632) in which the Virtual Machine Manager (VMM) installation takes more time than expected, and the installation may fail on the initial attempt.
da te riportato
a
This update fixes an issue that was introduced in the December 13, 2016 release (KB3206632) in which virtualization-based security (VBS) does not start, and features that rely on VBS, such as Credential Guard and shielded virtual machines (VMs), stop functioning



....
su windows update non c'è
appunto

Averell
22-12-2016, 10:51
ad ogni modo, se è vero che le correzioni riguardano il discorso che MS chiama VBS e il mondo che vi ruota attorno, si parla di sfera Enterprise dunque per noi la cosa dovrebbe essere ininfluente :D

nickdc
22-12-2016, 11:05
Dopo l'ultimo aggiornamento mi ritrovo la lista avvio nel task manager vuota, è normale?

http://i.imgur.com/QBnVYPp.jpg

Averell
22-12-2016, 11:18
E chi lo sa?
Poniamo tu non abbia realmente niente in esecuzione automatica (anche se mi sembra francamente molto strano)...

amd-novello
22-12-2016, 11:23
io come prima

http://imgur.com/BurwaBO

dvbman
22-12-2016, 11:25
@Averell
Non sò cosa dire, se non che quando ho fatto il copia incolla dal sito era proprio ciò che ho postato.

Tra l'altro su windowsblogitalia ne parlano come "L’aggiornamento cumulativo è installabile manualmente da tutti gli utenti di Windows 10 Anniversary Update,". Anche tra i commenti c'è chi si chiede come mai questo modus operandi diverso dal solito rilascio su WU.

Su Infoworld (http://www.infoworld.com/article/3152592/microsoft-windows/microsoft-sneaks-out-undocumented-hotfix-for-windows-10-build-14393577.html) scrivono "The hotfix, disguised as a manual download-only cumulative update, addresses the VMM bug in this month’s cumulative update for Windows 10 "

TheZioFede
22-12-2016, 11:34
Probabilmente avranno pensato che essendo un fix di "nicchia" non valeva la pena forzare il terzo update/riavvio del mese :D

Averell
22-12-2016, 11:41
se sono vere le note di rilascio (o come si dice), è proprio sbagliato il 'a chi è destinato' dato che SOLO le versioni Enterprise/Server (e non le nostre tanto per intendersi) supportano quel tipo di funzionalità (oltre a richiedere hardware ad-hoc tipo TPM,...)



Su Infoworld (http://www.infoworld.com/article/3152592/microsoft-windows/microsoft-sneaks-out-undocumented-hotfix-for-windows-10-build-14393577.html) scrivono...
vero, vedremo QUANDO e SE lo rilasceranno su WU.

Resta fermo ciò che ho detto:
se l'errore è nella sfera VBS si parla di versioni non destinate a noi (anche se chiaramente non posso escludere un impatto sulle versioni 'umane')...

Peccato, peraltro, perchè sono tecnologie molto robuste (per contrastare malware)...


EDIT:
Tra l'altro su windowsblogitalia
WOW, sitone :asd:

nickdc
22-12-2016, 11:44
E chi lo sa?
Poniamo tu non abbia realmente niente in esecuzione automatica (anche se mi sembra francamente molto strano)...

Ovviamente ci sono programmi in esecuzione automatica, tra cui alcuni che vorrei togliere e non posso perchè la lista è vuota...

Averell
22-12-2016, 11:52
Ovviamente ci sono programmi in esecuzione automatica, tra cui alcuni che vorrei togliere e non posso perchè la lista è vuota...

provato a riavviare?

Altrimenti prova con Autoruns della Sysinternals...

PS:
ma che hai installato tutta roba auto-avviante proprio nell'intervallo di tempo [ultima patch, oggi]? :D

fraussantin
22-12-2016, 12:22
Come si faceva a mettere il reboot in caso di bsod?

dvbman
22-12-2016, 12:58
WOW, sitone :asd:
E' l'eccezione che conferma la regola :asd: stavolta è stato uno dei pochi a darne notizia dopo poco dalla pubblicazione e precisare che l'update era solo manuale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2016, 13:49
Come si faceva a mettere il reboot in caso di bsod?

Pannello di controllo, sistema, impostazioni sistema avanzate, scheda avanzate, sezione Avvio e ripristino-->Impostazioni, sezione errore di sistema, riavvia automaticamente.

Comunque mi preoccuperei del BSOD, non è affatto normale. Non ne ho ancora visto uno da quando uso Windows 10.

fraussantin
22-12-2016, 13:54
Pannello di controllo, sistema, impostazioni sistema avanzate, scheda avanzate, sezione Avvio e ripristino-->Impostazioni, sezione errore di sistema, riavvia automaticamente.

Comunque mi preoccuperei del BSOD, non è affatto normale. Non ne ho ancora visto uno da quando uso Windows 10.
A volte con i driver capita.

Ma in questo caso non so è stata una bsod.

Il pc era in dwnl non si riattivava e premendo il tasto on (off) si è spento di colpo come se fosse in bsod.

fraussantin
22-12-2016, 14:11
infattihttp://i.imgur.com/hlDmUgC.png
dxgkrnl.sys


sta per direct x graphic kerlen vero?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2016, 15:31
Controlla attentamente l'hardware, verifica le temperature di esercizio della scheda madre, processore, scheda video, prova a vedere se c'è qualche modulo RAM fallato, se l'hai fatto togli l'eventuale overclock, insomma io guarderei il funzionamento dell'hardware.

yeppala
23-12-2016, 14:01
E' stata avvistata la build 15000 :eekk: di W10

nausicaa_
23-12-2016, 15:01
Il problema di avere già attivato un account Microsoft, se in un pc viene cambiata la scheda madre o se viene cambiato tutto il pc (quindi scheda madre compresa) c'è, se la licenza è OEM .

scusate ma io sapevo che:

L' account Microsoft serve se:

se in futuro si decide di migliorare o riparare il PC sostituendo alcune componenti hardware, in particolar modo la scheda madre, dopo la reinstallazione il sistema operativo potrebbe non venire riattivato in quanto i server di Microsoft, in seguito alle modifiche apportate, potrebbero interpretarlo come un nuovo computer.

Per ovviare a questo problema la stessa Microsoft su Windows 10 Anniversary Update ha introdotto la possibilità di collegare l'attivazione del sistema operativo all'account Microsoft dell'utente. Così facendo nel caso in cui dopo le modifiche hardware Windows 10 non viene riattivato, basterà accedere con il proprio account Microsoft per attivarlo nuovamente e comunque.

tutta sta paardella non è vera con gli account oem?!

Averell
23-12-2016, 15:06
http://i.imgur.com/hlDmUgC.png
dxgkrnl.sys sta per direct x graphic kernel vero?
si.

Nel link sotto dovrebbe essere condensato tutto il sapere relativo all'errore che ricevi (e che, a regola, è solitamente generato dalla VGA)
BugCheck 0x116, 0x117: Video TDR Timeout (https://www.sysnative.com/forums/bsod-kernel-dump-analysis-debugging-information/35-video-tdr-timeout-0x116-0x117.html)

0x116 = video driver is unable to recover (entro tempi definiti) per cui il sistema va in crash [system BSODs]
0x117 = video driver ultimately does recover; records a "Live Kernel Event" (non si produce in sostanza la famigerata schermata blu e l'utente, che magari percepisce lo stallo, è in grado di verificare la presenza dell'errore nel pannello 'monitoraggio affidabilità' associato appunto alla voce 'LiveKernelEvent')

I consigli allora sono sempre gli stessi:
reinstallare gli ultimi driver della scheda video (ma male non fa neppure reinstallare le DirectX che potrebbero essere corrotte) nonchè togliere l'overclock (se presente) sulla VGA.

Altra cosa e per concludere:
si può forzare un valore più ampio del parametro TdrDelay per dare alla VGA stessa più tempo per riprendersi da uno stallo (di default 2 secondi, il concetto l'ho riassunto a grandi linee, eh)...

tallines
24-12-2016, 14:02
"Il problema di avere già attivato un account Microsoft, se in un pc viene cambiata la scheda madre o se viene cambiato tutto il pc (quindi scheda madre compresa) c'è, se la licenza è OEM ."
io sapevo che:

"L' account Microsoft serve se:

se in futuro si decide di migliorare o riparare il PC sostituendo alcune componenti hardware, in particolar modo la scheda madre, dopo la reinstallazione il sistema operativo potrebbe non venire riattivato in quanto i server di Microsoft, in seguito alle modifiche apportate, potrebbero interpretarlo come un nuovo computer.

Per ovviare a questo problema la stessa Microsoft su Windows 10 Anniversary Update ha introdotto la possibilità di collegare l'attivazione del sistema operativo all'account Microsoft dell'utente. Così facendo nel caso in cui dopo le modifiche hardware Windows 10 non viene riattivato, basterà accedere con il proprio account Microsoft per attivarlo nuovamente e comunque.


tutta sta pappardella non è vera con gli account oem?!
La storia dell' Account Microsoft, è valida in primis se la licenza è > OEM .

Le licenze OEM, non hanno la trasferibilità o portabilità, al contrario delle licence Retail .

Le licenze OEM si legano all' hardware del pc, ossia nascono e muoiono con il pc o con la scheda madre dove sono stati attivate per la prima volta, come è sempre stato in tutti i SO, da Xp in poi .

La Microsoft con W10 ha esteso la trasferibilità o portabilità (penso alle licenze OEM) con il fatto di attivare un Account Microsoft, chiaramente a computer funzionante, prima di cambiare scheda madre o pc .

Che l' Account Microsoft debba essere attivato, anche da chi ha una licenza Retail, se cambia scheda madre o computer, potrebbe anche starci, ma............... le licenze Retail hanno sempre avuto la trasferibilità o portabilità da una scheda madre a una nuova o da un pc a un altro (chiaramente licenza Retail da usare solo su un pc alla volta, ossia che una licenza vale solo per un pc o per una partizione dell' hd) .

Bisogna vedere, se W10 è OEM o Retail .

ryosaeba86
24-12-2016, 17:18
Ciao a tutti,
oggi mi sono dedicato alla formattazione del pc ma purtroppo ho un problema abbastanza "grave". Appena riavvio il pc le icone della barra delle applicazioni e in particolare ( dropbox, audio creative e software mouse) non vengono caricate o meglio compaiono dopo 10 minuti. Questo mi causa anche un'instabilità del sistema che non so se dipenda da ciò.
Premetto che se invece spengo il pc all'avvio tutto viene caricato istantaneamente (il so è su un ssd m2).
Come risparmi energetici ho "prestazioni elevate".
Qualcuno sa darmi una mano?
grazie

cedarex
24-12-2016, 20:37
ragazzi posso chiedervi che ne pensate di windows 10 in coabitazione con i tablet? per me non ha senso visto che di solito i tablet hanno dischi ssd piccoli da 32 o 64 gb. con il tempo gli aggiornamenti obbligatori arriveranno ad occupare 20 gb minimo del ssd , avrei mantenuto su tutti i tablet windows 8.1 mettendo windows 10 facoltativo. voi che ne dite

Macco26
24-12-2016, 21:52
Ho un Tablet con 32GB di cui 9 dual boot Android. Win10 nativo ci sta tranquillo, pure con due account separati. Tutte le app e giochini sostanziosi possono essere installate su microSD. Con 32Gb stai sereno. Certo, devi usarlo come tablet. Non ci vai ad installare AutoCad o PS CS... Con 64 Gb (l'altro mio tablet) ci metti tutto: Due tre giochi Steam compresi. Quelli meno usati su microSD.

Sent from mTalk

ryosaeba86
25-12-2016, 16:10
Buona Natale a tutti.
Ragazzi da ieri sto impazzendo con il mio PC in firma. Sono arrivato in 2 giorni al settimo format senza risolvere un tubo.
Praticamente installo Win 10 Edu da chiavetta usb e incomincio a installare poco alla volta i driver e le applicazioni...purtroppo (ancora no ho scoperto quale sia la causa) all'improvviso il pc si pianta, nel senso che le icone si avviano lentissime, gli aggiornamenti di windows non si avviano, alcuni programmi lanciati non si aprono...purtroppo tutto questo è random.
C'è qualche modo per scoprire il colpevole? che si sia fuso l'ssd m2??
grazie a tutti...ma non so più cosa fare...tra poco vendo tutto e passo al MAc:muro:

serpone
25-12-2016, 17:22
prova ad aggiornare il firmware dell'SSD

TheQ.
25-12-2016, 17:58
Buona Natale a tutti.
Ragazzi da ieri sto impazzendo con il mio PC in firma. Sono arrivato in 2 giorni al settimo format senza risolvere un tubo.
Praticamente installo Win 10 Edu da chiavetta usb e incomincio a installare poco alla volta i driver e le applicazioni...purtroppo (ancora no ho scoperto quale sia la causa) all'improvviso il pc si pianta, nel senso che le icone si avviano lentissime, gli aggiornamenti di windows non si avviano, alcuni programmi lanciati non si aprono...purtroppo tutto questo è random.
C'è qualche modo per scoprire il colpevole? che si sia fuso l'ssd m2??
grazie a tutti...ma non so più cosa fare...tra poco vendo tutto e passo al MAc:muro:
magari hai una periferica malfunzionante (può dipendere dai driver od anche dal fatto che a volte ha malfunzionamenti ed a volte no) e manda gli interrupts al 100%, per cui quando inizia a funzionare male, non riesci a fare più nulla nel PC. A me è capitato con Windows XP e Asustek con chip bruciato.
Su windows xp usavo process explorer (https://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/processexplorer.aspx) per vedere gli interrupts. Non so se funzioni su windows 8 e 10.

ryosaeba86
25-12-2016, 22:00
il programma dei processi l'ho trovato ..ora installo tutto e lo tengo sempre attivo...se mi capita un "blocco" devo vedere la voce interrupts..giusto?
grazie

TheQ.
25-12-2016, 22:06
il programma dei processi l'ho trovato ..ora installo tutto e lo tengo sempre attivo...se mi capita un "blocco" devo vedere la voce interrupts..giusto?
grazie
si, al massimo se non funziona eseguilo in modalità compatibilità.
Prova a vedere se è quello che blocca il PC.
Se è quello devi individuare qual è la periferica difettosa, togliendone una alla volta.

gianfranco.59
26-12-2016, 00:46
"Il problema di avere già attivato un account Microsoft, se in un pc viene cambiata la scheda madre o se viene cambiato tutto il pc (quindi scheda madre compresa) c'è, se la licenza è OEM ."

La storia dell' Account Microsoft, è valida in primis se la licenza è > OEM .

Le licenze OEM, non hanno la trasferibilità o portabilità, al contrario delle licence Retail .

Le licenze OEM si legano all' hardware del pc, ossia nascono e muoiono con il pc o con la scheda madre dove sono stati attivate per la prima volta, come è sempre stato in tutti i SO, da Xp in poi .

La Microsoft con W10 ha esteso la trasferibilità o portabilità (penso alle licenze OEM) con il fatto di attivare un Account Microsoft, chiaramente a computer funzionante, prima di cambiare scheda madre o pc .

Che l' Account Microsoft debba essere attivato, anche da chi ha una licenza Retail, se cambia scheda madre o computer, potrebbe anche starci, ma............... le licenze Retail hanno sempre avuto la trasferibilità o portabilità da una scheda madre a una nuova o da un pc a un altro (chiaramente licenza Retail da usare solo su un pc alla volta, ossia che una licenza vale solo per un pc o per una partizione dell' hd) .

Bisogna vedere, se W10 è OEM o Retail .


vi aggiorno, ecco com'è andata:

all'inizio dell'installazione su nuovo hardware mi ha chiesto la key e ho inserito quella del mio win 7 ultimate retail

ho creato accesso a windows con account locale e non microsoft

in pannello di controllo>sistema ho subito controllato e ho visto la voce "attiva windows" ripromettendomi di farlo di lì a poco

quando ho deciso di procedere sono entrato e si era già attivato da solo (non mi ricordo se fossero passate ore o se fosse il giorno dopo)

Tutto regolare quindi, la key si è comportata da brava "retail" ;)

ryosaeba86
26-12-2016, 08:07
ragazzi i problemi di blocchi random sembrano essere stati risolti....ho rifatgto un'installazione pulita e installato tutti i driver aggiornati e gli update.
L'unica cosa che ora noto...(può essere che lo faceva anche prima e nn lo sapevo) se appena avvio il pc e subito apro gli aggiornamenti automatici di win da impostazioni questi non portano...nel senso che non entra poprio nel menù.
Riesco però a fare tutto e tutt funziona...sarà l'ennessimo bug dopo update?
qualcuno potrebbe provare?

tallines
26-12-2016, 10:49
vi aggiorno, ecco com'è andata:

all'inizio dell'installazione su nuovo hardware mi ha chiesto la key e ho inserito quella del mio win 7 ultimate retail

ho creato accesso a windows con account locale e non microsoft

in pannello di controllo>sistema ho subito controllato e ho visto la voce "attiva windows" ripromettendomi di farlo di lì a poco

quando ho deciso di procedere sono entrato e si era già attivato da solo (non mi ricordo se fossero passate ore o se fosse il giorno dopo)

Tutto regolare quindi, la key si è comportata da brava "retail" ;)
Bene che hai risolto :)

Infatti oltre a quello detto da me >

When I upgrade a preinstalled (OEM) or retail version of Windows 7 or Windows 8/8.1 license to Windows 10, does that license remain OEM or become a retail license?

If you upgrade from a OEM or retail version of Windows 7 or Windows 8/8.1 to the free Windows 10 upgrade this summer, the license is consumed into it. Because the free upgrade is derived from the base qualifying license, Windows 10 will carry that licensing too.

If you upgrade from a retail version, it carries the rights of a retail version.
If you upgrade from a OEM version, it carries the rights of a OEM version. (https://www.tenforums.com/general-support/14021-windows-retail-version-upgrading-win-10-oem-5.html)

Il fatto che una licenza OEM non è trasferibile, non ha la portabilità da una scheda madre a un' altra o da un pc a un altro, è stato superato dal fatto che la Microsoft, con W10 Anniversary Update, ha esteso la trasferibilità per le licenza OEM, creando nel pc in uso, un Account Microsoft

prima di installare W10 su una nuova scheda madre o su un altro pc .

Quindi per le licenze OEM, basta crearsi un Account Microsoft, per poterle trasferire ufficialmente .

Per le licenze Retail, non serve crearsi l' Account Microsoft .

Grazie del feedback gianfranco.59 :)

yeppala
27-12-2016, 08:00
Sono state scoperte nuove funzionalità nella build 14977 :eekk: di W10:

Cortana si fa sentire con la sua voce guida sin dalle prime fasi di configurazione iniziale di Windows
Nella pagina principale delle Impostazioni è stata aggiunta la categoria App che porta direttamente alla pagina per disinstallare le app e impostare le app predefinite
Impostazioni di Luce blue regola automaticamente la temperatura di colore del vostro schermo in base al sorgere e tramontare del sole, così quando sarete al buio davanti al PC non vi bruceranno più gli occhi
In Edge c'è la possibilità di accantonare le schede aperte in un gruppo laterale, così da poter riaprire quei siti in un secondo momento
Arrivano le cartelle sulla schermata di Start, come su Windows phone
Regolazione di alcune impostazioni del Firewall di Windows direttamente dall'interfaccia moderna di Windows Defender
Auguroni! :cincin:

ryosaeba86
27-12-2016, 10:32
ragazzi i problemi di blocchi random sembrano essere stati risolti....ho rifatgto un'installazione pulita e installato tutti i driver aggiornati e gli update.
L'unica cosa che ora noto...(può essere che lo faceva anche prima e nn lo sapevo) se appena avvio il pc e subito apro gli aggiornamenti automatici di win da impostazioni questi non portano...nel senso che non entra poprio nel menù.
Riesco però a fare tutto e tutt funziona...sarà l'ennessimo bug dopo update?
qualcuno potrebbe provare?

Update...il problema era Defender...tolto quello il pc appena avviato anche se apro gli aggiornamenti automatici non si impalla..
Ma voi che antivirus avete?
Spero in qualche aggiornamento del Defender...so che tutti gli AV all'avvio sono cmq "pesantucci" ma avendo la consapevolezza che il miglior antivirus è l'utente...me ne basterebbe uno davvero leggero e senza troppi fronzoli.

Nicos18
27-12-2016, 11:02
Update...il problema era Defender...tolto quello il pc appena avviato anche se apro gli aggiornamenti automatici non si impalla..
Ma voi che antivirus avete?
Spero in qualche aggiornamento del Defender...so che tutti gli AV all'avvio sono cmq "pesantucci" ma avendo la consapevolezza che il miglior antivirus è l'utente...me ne basterebbe uno davvero leggero e senza troppi fronzoli.

Io ho provato diversi antivirus, e questa è la conclusione:

-Defender, protezione scarsissima
-AVAST, dai test ha un'ottima protezione, ma AVAST con Windows 10 non va d'accordo; dopo un po' che lo installi, il menu Start, Cortana e tutto quello legato all'interfaccia Modern UI smette di funzionare, e l'unico modo è quello di formattare tutto
-Bitdefender: è uno dei migliori antivirus in circolazione, si è un po' pesantuccio, ma non crea problemi a Windows; dopo un po' l'ho tolto, perché mi crea problemi con Internet, nel senso che alcuni siti non sono raggiungibili, e inoltre mi da delle schermate blu relative al driver di rete; probabilmente, è un problema specifico della mia macchina, dovrei provare sul prossimo PC che mi prendo
-Avira: lo reputo uno tra i migliori: i risultati dei test lo danno come uno dei migliori; è leggerissimo; usa il Firewall di Windows, quindi non crea problemi di sorta; anche la protezione Ransomware sembra buona; la GUI è troppo datata, ma basta che funzioni

Io direi di provare la versione trial di Avira Pro per 30 giorni, e vedere come va.

djmatrix619
27-12-2016, 15:25
Raga, ho un (terzo) PC Windows 8 con licenza. Non c'é nessuna possibilitá di installare un Win10 gratis vero? :stordita:

Macco26
27-12-2016, 16:07
Dicono che l'offerta di upgrade da Win7/8 sia ancora disponibile se lanci la ISO di Win10. Come se fosse ancora Luglio 2016.

Dici che hai la licenza di Win8 dunque non vedo problemi.

Nicos18
27-12-2016, 17:51
A qualcuno di voi si è aggiornato OneDrive alla versione 17.3.6720.1207, con la nuova grafica stile Dropbox?

Ebbene, non so a voi, ma a me da quando si è aggiornato a questa versione, non mi sincronizza più i file in nessun modo. Ne ho provate di tutte i colori: scollegamento-ricollegamento al PC; reset di OneDrive; cambio del percorso; ho provveduto a creare un nuovo profilo locale e poi collegato all'Account Microsoft, con il risultato che finché OneDrive non è stato aggiornato tutto funzionava, poi questa mattina si è aggiornato di nuovo, ed ecco che la sincronizzazione ha smesso di funzionare. OneDrive è sempre in fase di ricerca delle modifiche

Ho inviato una segnalazione su Hub di Feedback sperando che facciano qualcosa

menegio
27-12-2016, 18:27
OneDrive versione 17.3.6720.1207... su due PC con Windows 10 Pro e Home, nessun problema.

Nicos18
27-12-2016, 18:35
OneDrive versione 17.3.6720.1207... su due PC con Windows 10 Pro e Home, nessun problema.

A questo punto mi sa che devo formattare di nuovo; l'ultima formattazione è di neanche 10 giorni fa. Che rottura però...

Jammed_Death
27-12-2016, 22:13
scusate lo sfogo, ma è possibile che abbiano reso il troubleshooting così complicato?

è impossibile entrare in modalità provvisoria se prima non si avvia il pc normalmente, cosa che va in loop quando il pc non si avvia visto che non si può più accedervi

se non si ha il dvd perfetto del sistema installato, non si fa un cavolo, mentre prima un bel dvd all in one di 7 risolveva tutto

il "secure" boot è un delirio, nei notebook è un terno al lotto accedere al buon vecchio bios...

e ogni aggiornamento che esce bloccano la situazione ancora di più, vogliono solo andare avanti a refresh di sistema? Che cavolo

tallines
28-12-2016, 12:11
Raga, ho un (terzo) PC Windows 8 con licenza. Non c'é nessuna possibilitá di installare un Win10 gratis vero? :stordita:
Come già detto da Macco, dato che la Microsoft lo fa ancora fare, puoi installare W10 gratuitamente .

Non occorre che fai l' upgrade da W8, installa W10 tramite installazione pulita, il product-key essendo memorizzato nell' Uefi, viene riconosciuto in automatico quando il pc si collega on line .

roberto1
28-12-2016, 13:39
la key dovrebbe essere nel bios/uefi ma io ho impostato su legacy, ho 3 hdd/sdd collegabili/scollegabili a secondo necessità su ognuno ha un os diverso, win 7 win 8.1 e win 10 + un quarto con win 8.1 aggiornato a win 10 quindi la key di nessuno è salvata nel uefi essendo disattivato, esatto ? pc assemblato da me.


mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsun 1 tb 850 pro win 7sp1, sdd 512 win 10, hdd wd 2tb win 8.1 gpu asus gtx 1080 strix.

Averell
28-12-2016, 13:40
scusate lo sfogo, ma è possibile che abbiano reso il troubleshooting così complicato?

è impossibile entrare in modalità provvisoria se prima non si avvia il pc normalmente, cosa che va in loop quando il pc non si avvia visto che non si può più accedervi

se non si ha il dvd perfetto del sistema installato, non si fa un cavolo, mentre prima un bel dvd all in one di 7 risolveva tutto

il "secure" boot è un delirio, nei notebook è un terno al lotto accedere al buon vecchio bios...

e ogni aggiornamento che esce bloccano la situazione ancora di più, vogliono solo andare avanti a refresh di sistema? Che cavolo
ogni opinione è chiaramente rispettabile ma mi piacerebbe avere qualche altro elemento per capire meglio visto che, personalmente, trovo lo sfogo 'debole' alla luce delle informazioni con cui lo accompagni...

Averell
28-12-2016, 13:44
la key dovrebbe essere nel bios/uefi ma io ho impostato su legacy, ho 3 hdd/sdd collegabili/scollegabili a secondo necessità su ognuno ha un os diverso, win 7 win 8.1 e win 10 + un quarto con win 8.1 aggiornato a win 10 quindi la key di nessuno è salvata nel uefi essendo disattivato, esatto ? pc assemblato da me.


mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsun 1 tb 850 pro win 7sp1, sdd 512 win 10, hdd wd 2tb win 8.1 gpu asus gtx 1080 strix.

aspetta, c'è un pò di confusione:
la chiave è memorizzata nel BIOS (che sarà di tipo UEFI o quello che ti pare)...a patto che si parli di Notebook (tablet) con sistema operativo MS 8+ preinstallato (l'utente, in sostanza, compra una macchina pronta all'uso e impostata in un certo modo dal produttore).

Per un assemblato, invece, il discorso 'chiave (licenza) e BIOS' sono slegati perchè l'utente, in fase d'acquisto della componentistica, non incontra certo alcuna imposizione dai vari produttori dei singoli componenti (imposizione o rigidità nel caso precedente, massima flessibilità o libertà nel secondo caso)

Spero di essere stato chiaro e, più che altro, d'aiuto

Jammed_Death
28-12-2016, 18:28
ogni opinione è chiaramente rispettabile ma mi piacerebbe avere qualche altro elemento per capire meglio visto che, personalmente, trovo lo sfogo 'debole' alla luce delle informazioni con cui lo accompagni...

ti faccio un esempio: è da windows xp che a volte capita che windows, all'avvio, rimanga in schermata nera con solo il cursore utilizzabile...a volte si poteva risolvere da lì, a volte si andava in modalità provvisoria e si cancellava il problema (driver o software), si riavviava normale e via

ora mi tocca o fare un refresh sperando che si risolva e sperando di non perdere dati, o staccare l'hd da un portatile, salvare i dati, spianarlo e reinstallare

edit: chiariamoci, io sono un fanboy ms, installo i nuovi os quando sono ancora in beta e windows 10 lo trovo un grosso miglioramento, l'ho installato su tutti i pc aziendali e su tutti i pc dei clienti, ma ogni volta che devo risolvere un problema tra l'accesso al bios blindato e altre stupidaggini simili mi manca il buon vecchio 7

tallines
28-12-2016, 20:32
la key dovrebbe essere nel bios/uefi ma io ho impostato su legacy, ho 3 hdd/sdd collegabili/scollegabili a secondo necessità su ognuno ha un os diverso, win 7 win 8.1 e win 10 + un quarto con win 8.1 aggiornato a win 10 quindi la key di nessuno è salvata nel uefi essendo disattivato, esatto ? pc assemblato da me.
Se il SO, da W8 in poi, è pre-installato, è pre-installato in modalità Uefi e la licenza è memorizzata nell' Uefi .

Se il SO o i SO li hai installati tu, mi riferisco soprattutto a W8.1 e W10, quindi non sono pre-installati e li hai installati tutti in modalità Bios-Legacy, la licenza non è memorizzata nell' Uefi .

Quando dici "un quarto con win 8.1 aggiornato a win 10 ....", W8.1 era pre-installato o l' hai installato tu nel quarto hd ?

Nicos18
28-12-2016, 21:33
Ho scoperto cosa causava il problema di OneDrive: un programma chiamato RansomFree contro i Ransomware; appena tolto, OneDrive è subito partito

Macco26
28-12-2016, 22:22
@JammedDeath

C'è sicuramente un'opzione di bcdedit per ripristinare f8 = modalità provvisoria. In realtà non serve strettamente perché bastano tre riavii falliti e parte da sola. Dunque al max fai tre reset forzati durante il boot e ci arrivi, anche ad OS non avviabile, sempre che non ci arrivi già da solo.

Per bcdedit il comando non lo so. Ovvio perdi secureboot a quel punto.

Sent from mTalk

Rodig
29-12-2016, 01:35
@JammedDeath

C'è sicuramente un'opzione di bcdedit per ripristinare f8 = modalità provvisoria....
bcdedit/set {default} bootmenupolicy legacy

Per ripristinare la situazione precedente:
bcdedit/set {default} bootmenupolicy standard

Jammed_Death
29-12-2016, 12:22
@JammedDeath

C'è sicuramente un'opzione di bcdedit per ripristinare f8 = modalità provvisoria. In realtà non serve strettamente perché bastano tre riavii falliti e parte da sola. Dunque al max fai tre reset forzati durante il boot e ci arrivi, anche ad OS non avviabile, sempre che non ci arrivi già da solo.

Per bcdedit il comando non lo so. Ovvio perdi secureboot a quel punto.

Sent from mTalk

non funziona :)

e non ha funzionato nemmeno il refresh con salvataggio dati e la formattazione completa di 10 dalle sue impostazioni...ho dovuto estrarre il disco, spianarlo e fare da zero

rizzotti91
29-12-2016, 15:01
Ciao, qualcuno mi sa dire perché in Windows 10, nelle proprietà del Microfono, non riesco più a trovare la Pre-amplificazione? Sto provando con due diverse schede audio, una di queste anche molto vecchia, ma tale voce non c'è: posso regolare soltanto il volume del microfono, ma continuo a sentire del rumore di fondo che, tempo addietro, risolvevo disattivando la pre-amplificazione.

Averell
29-12-2016, 15:02
Modalità gioco in Windows 10: per sfruttare CPU e GPU (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modalita-gioco-in-Windows-10-per-sfruttare-CPU-e-GPU_14834)

L'ultima versione di anteprima di Windows 10 (build 14997) integra la nuova libreria gamemode.dll il cui obiettivo, stando alle prime analisi, sarebbe quello di ottimizzare l'assegnazione logica delle risorse macchina...

Visto che sporadicamente mi sparo qualche videogame anch'io...:D

1cavaliere1
29-12-2016, 15:09
ciao

io ho w10 ma non in uefi bensì in legacy, secure boot disabilitato e avvio rapido disabilitato, posso confermarti che f8 dando il comando da prompt "bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy " funziona

riavvio e premo f8 mi si apre il classico boot della modalità provvisoria con la varie scelte

roberto1
29-12-2016, 18:04
Se il SO, da W8 in poi, è pre-installato, è pre-installato in modalità Uefi e la licenza è memorizzata nell' Uefi .

Se il SO o i SO li hai installati tu, mi riferisco soprattutto a W8.1 e W10, quindi non sono pre-installati e li hai installati tutti in modalità Bios-Legacy, la licenza non è memorizzata nell' Uefi .

Quando dici "un quarto con win 8.1 aggiornato a win 10 ....", W8.1 era pre-installato o l' hai installato tu nel quarto hd ?

sul quarto hd aggiornato da 8.1 a win 10 l ho installato io, prima di aggiornare ho eseguito una clonazione su un sdd e questo ha sempre win 8.1

Besk
29-12-2016, 19:40
Ho sempre avuto il pc che si avviava senza chiedere utente, pass ecc...
Per errore ho configurato la app xbox per poter prendere e ora ad ogni accesso del pc mi chiede la password del mio account live.it

Come si fa a toglierlo e tornare come prima?

tallines
29-12-2016, 20:40
sul quarto hd aggiornato da 8.1 a win 10 l ho installato io, prima di aggiornare ho eseguito una clonazione su un sdd e questo ha sempre win 8.1
Se l' hai installato tu in modalità Bios-Legacy, la licenza di W8.1 e anche di W10, non è memorizzata nell' Uefi .

Perchè la domanda sulle modalità....?

Per sapere se reinstalli uno dei SO, se viene riconociuta la licenza in automatico ?

Nicos18
29-12-2016, 20:43
Ciao, qualcuno mi sa dire perché in Windows 10, nelle proprietà del Microfono, non riesco più a trovare la Pre-amplificazione? Sto provando con due diverse schede audio, una di queste anche molto vecchia, ma tale voce non c'è: posso regolare soltanto il volume del microfono, ma continuo a sentire del rumore di fondo che, tempo addietro, risolvevo disattivando la pre-amplificazione.

Installa i driver specifici per la tua scheda audio, esterna o integrata che sia, e risolvi. Anche a me si è verificato lo stesso; purtroppo, i driver generici non hanno tutte le caratteristiche

Ho sempre avuto il pc che si avviava senza chiedere utente, pass ecc...
Per errore ho configurato la app xbox per poter prendere e ora ad ogni accesso del pc mi chiede la password del mio account live.it

Come si fa a toglierlo e tornare come prima?

Premi WIN+R, digita "netplwiz", e deseleziona la spunta da "Per utilizzare questo computer, è necessario che l'utente immetta il nome e la password", riavvia e sei a posto.

Yellow13
30-12-2016, 01:20
Domanda: con un upgrade di scheda madre avrò problemi con la licenza? In ogni caso dovrò formattare?

Pozhar
30-12-2016, 01:45
Domanda: con un upgrade di scheda madre avrò problemi con la licenza? In ogni caso dovrò formattare?

Con tutto il rispetto, ma saranno almeno 10 pagine buone dove nella maggior parte, non si parla d'altro. Leggi attentamente e se cerchi bene tra l'altro troverai dei post di Tallines dove ne parla in modo esaustivo. troverai sicuramente risposta alla tua domanda.

dvbman
30-12-2016, 11:46
Ciao,

qualcuno di voi usa la modalità "p2p" locale per gli updates? Avete notato benefici/malfunzionamenti?

roberto1
30-12-2016, 13:59
Se l' hai installato tu in modalità Bios-Legacy, la licenza di W8.1 e anche di W10, non è memorizzata nell' Uefi .

Perchè la domanda sulle modalità....?

Per sapere se reinstalli uno dei SO, se viene riconociuta la licenza in automatico ?

mi è capitato di reinstallare win 8.1 dopo l'aggiornamento a win 10 sul quarto sdd inserito la key oem e l'attivazione di win 8.1 si è attivato appena connesso a internet. la domanda fatta alla Microsoft sulle licenze di win 7 o 8 dopo l'aggiornamento a win 10 in caso di reinstallazione (7 o 8) fossero possibili mi è stato specificato che le licenze sono legate al pc e quindi sempre valide anche in caso di reinstallazione.

mmiat
31-12-2016, 09:55
salve a tutti
ho un notebook Acer e un altro notebook Sony con Windows 10, entrambi con problemi di luminosità dello schermo, ovvero completamente nero. Ho risolto modificando nel registro il parametro FeatureTestControl, però ogni tanto Windows si aggiorna e mi resetta il parametro. Come posso disattivare completamente gli aggiornamenti ed eventualmente farli manualmente scegliendo cosa installare (non i driver video)? grazie

tallines
31-12-2016, 15:33
mi è capitato di reinstallare win 8.1 dopo l'aggiornamento a win 10 sul quarto sdd inserito la key oem e l'attivazione di win 8.1 si è attivato appena connesso a internet. la domanda fatta alla Microsoft sulle licenze di win 7 o 8 dopo l'aggiornamento a win 10 in caso di reinstallazione (7 o 8) fossero possibili mi è stato specificato che le licenze sono legate al pc e quindi sempre valide anche in caso di reinstallazione.
Ahh bè si, quello che ti è stato detto si è sempre potuto fare .

Nel senso se un utente passa da W7, W8 o W8.1 a W10, e poi per vari motivi, vuole tornare al SO di origine, può farlo quando vuole .

Perchè le licenze dei SO di origine, rimangono dei SO di origine, che si possono tornare a reinstallare quando si vuole, al posto di W10 .

L' installazione di W8.1, se non ricordo male :) non ti fa proseguire nell' installazione stessa, se nella finestra che appare (durante l' installazione) dove inserire il product-key originale, questo non viene digitato .

Mentre con W7 e con W10, questa finestra, che appare durante l' installazione si può saltare e inserire il product-key, una volta finita la procedura di installazione .

Anche se per W10, se è già stato installato almeno una volta, non occorre inserire nessun product-key, in quanto viene riconosciuto in automatico, appena il SO si collega on line .

Il riconoscimento della licenza in automatico, vale anche per chi installa W10, al posto di W8.1 pre-installato, in modalità Uefi (che è la modalità di default che viene usata per i SO pre-installati da W8 in poi) .

Domanda: con un upgrade di scheda madre avrò problemi con la licenza? In ogni caso dovrò formattare?
Se hai una licenza OEM, prima di cambiare la scheda madre, devi crearti un Account Microsoft, altrimenti devi acquistare una nuova licenza .

Se hai una licenza Retail, non serve creare nessun account Microsoft .

Per capire un pò il tutto :) si dovrebbe leggere i post n. 20722, 20732, 20757, 20759, 20768 e 20770, ti posto l' ultimo che dovrebbe bastare >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44333317&postcount=20770
Con tutto il rispetto, ma saranno almeno 10 pagine buone dove nella maggior parte, non si parla d'altro. Leggi attentamente e se cerchi bene tra l'altro troverai dei post di Tallines dove ne parla in modo esaustivo. troverai sicuramente risposta alla tua domanda.
Grazie troppo gentile :)

In effetti....sono diventato un pò matto anch' io a cercare il tutto :)

Buona fine 2016 a buon inizio per l' anno 2017 a tutti gli utenti del forum, a tutti gli utenti del thread ufficiale di W10 e che il nuovo anno sia

migliore rispetto a quello passato, per tutti :)

roberto1
31-12-2016, 18:58
e si sono parecchi i post e cercare qualcosa magari tra le prime non è cosa immediata ma pazienza. auguro a tutti utenti e i moderatori un buon fine anno e un 2017 ricco di salute e serenità ;) ( magari anche un win stabile ?) :D

yeppala
01-01-2017, 13:10
Raga, Buon Anno! :cincin:
Ma voi in questi giorni riuscite a scaricare le app dallo Store? A me dà sempre errore 0x8E5E0438 :muro:

yeppala
01-01-2017, 13:33
Ho sempre avuto il pc che si avviava senza chiedere utente, pass ecc...
Per errore ho configurato la app xbox per poter prendere e ora ad ogni accesso del pc mi chiede la password del mio account live.it

Come si fa a toglierlo e tornare come prima?

Metti almeno un PIN, vai in Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso -> PIN: Aggiungi. Così al posto della password dell'account Microsoft ti chiederà un PIN che è più veloce da digitare.
Ti conviene rimanere agganciato all'account Microsoft così da sfruttare tutti i relativi servizi, ma se vuoi sganciarti (te lo sconsiglio) clicca su Impostazioni -> Account -> Accedi con un account locale

Besk
01-01-2017, 13:47
Sono riuscito a risolvere facendo un account locale (come prima) senza password.

Sono quasi riusciti a frregarmi :D

menegio
01-01-2017, 15:04
Raga, Buon Anno! :cincin:
Ma voi in questi giorni riuscite a scaricare le app dallo Store? A me dà sempre errore 0x8E5E0438 :muro:
Ieri l'altro ho scaricato e installato, senza problemi, OneDrive.

Buon Anno anche a te e, naturalmente, a tutto il forum!

Macco26
01-01-2017, 21:48
Sono riuscito a risolvere facendo un account locale (come prima) senza password.

Contento tu, contenti tutti. Io mi tengo il mio MSA e ricevo le chiamate perse e i whatsapp del cell sul PC, e quando cambierò PC, sposterò la licenza Win10 aggratis su un altro PC, medesimo MSA.
So' scelte.. :D

yeppala
02-01-2017, 08:27
Ieri l'altro ho scaricato e installato, senza problemi, OneDrive.


Stamattina lo Store è tornato a funzionare :)

iveneran
02-01-2017, 11:32
Io mi tengo il mio MSA e ricevo le chiamate perse e i whatsapp del cell sul PC
Ciao, potresti spiegarmi questa parte, per favore?

NODREAMS
02-01-2017, 15:28
Ragazzi, è normale che mi compaia una finestrella che mi chiede di inserire il PIN di Windows 10 ?

skryabin
02-01-2017, 15:43
Ragazzi, è normale che mi compaia una finestrella che mi chiede di inserire il PIN di Windows 10 ?

se lo stai usando con account utente normale, e l'account administrator ha impostato un pin, si è normale che l'uac ti chieda di inserire il pin ogni volta che servono i privilegi di amministratore.

yeppala
02-01-2017, 16:07
Il rilascio di Windows 10 Creators Update è slittato ad aprile.
Infatti il nuovo numero di versione è 1704 :eek: (il precedente era 1703)
Entro la fine di questo mese non saranno più aggiunte nuove funzionalità fino al suo rilascio

Zetino74
02-01-2017, 17:05
Per rimuovere la dicitura "- collegamento" che viene creata nei collegamenti di file/cartelle:
Aprire Registro di Sistema (Start -> Regedit)

\HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer
Alla voce link impostare
0000 00 00 00 00
Riavviare

Snake156
02-01-2017, 18:41
Ciao Ragazzi,

ho comprato un ssd per sostiuire l'hd del mio notebook ed ora vorrei portarci win 10 e tutti i programmi che ho.

Non avendo il disco di installazione di windows 10 (ho fatto l'upgrade del sistema originale quando microsoft ne diede la possibilità) potreste indicarmi come fare il passaggio?

Grazie mille.
Buon anno

ryosaeba86
02-01-2017, 19:21
Ciao Ragazzi,

ho comprato un ssd per sostiuire l'hd del mio notebook ed ora vorrei portarci win 10 e tutti i programmi che ho.

Non avendo il disco di installazione di windows 10 (ho fatto l'upgrade del sistema originale quando microsoft ne diede la possibilità) potreste indicarmi come fare il passaggio?

Grazie mille.
Buon anno

usa il tool di microsoft ...media creation tool..vedi prima pagina.

tallines
02-01-2017, 19:26
Ciao Ragazzi,

ho comprato un ssd per sostiuire l'hd del mio notebook ed ora vorrei portarci win 10 e tutti i programmi che ho.

Non avendo il disco di installazione di windows 10 (ho fatto l'upgrade del sistema originale quando microsoft ne diede la possibilità) potreste indicarmi come fare il passaggio?

Grazie mille.
Buon anno
Se vuoi portarti W10 con tutti i programmi che hai installato, non ti serve l' Iso di W10 che puoi scaricare dalla Microsoft .

Devi crearti un file di backup con tool freeware tipo Acronis True Image, Todo Backup, Macrium Reflect, Clonezilla............

Il tool che usi per creare l' immagine di backup, devi usarlo anche per ripristinare, l' immagine che hai creato, con il tool stesso .

Se invece vuoi reinstallare solo W10, tramite installazione pulita, allora si, ti scarichi l' Iso, la prepari con tool freeware tipo Rufus o....e poi installi W10 .

roberto1
02-01-2017, 19:27
potresti clonare l'hdd attuale su sdd con uno dei tool gratuiti che trovi in rete, aomei partition assistant in ita ha tale funzione, in fase di clonazione effettuata l'allineamento, colleghi il sdd a una porta usb tramite connettori che trovi per qualche decina di € e migri la partizione C. sul sdd, finito il tutto rimuovi il hd e inserisci il sd.

serbring
03-01-2017, 11:29
edit

serbring
03-01-2017, 12:17
Ciao a tutti,

ho un problema con il Win10 AU con la non disattivazione dello schermo dopo il periodo di inattività settato nelle impostazioni di risparmio energetico. Qualche consiglio per disattivarlo? Ho lanciato il seguente comando "powercfg -requests" subito dopo un riavvio del sistema e questo è il risultato. Non capisco perchè la scheda audio sia attiva nonostante non ci sia audio e perchè anche lo spooler lo sia.


DISPLAY:
Nessuna.

SYSTEM:
[DRIVER] Dispositivo High Definition Audio (HDAUDIO\FUNC_01&VEN_111D&DEV_76DF&SUBSYS_10280534&REV_1002\4&1a5cb910&0&0001)
Flusso audio attualmente in uso.
[SERVICE] \Device\HarddiskVolume4\Windows\System32\spoolsv.exe (Spooler)
Lo spooler di stampa sta stampando un documento.

AWAYMODE:
Nessuna.

ESECUZIONE:
Nessuna.

PERFBOOST:
Nessuna.

ACTIVELOCKSCREEN:
Nessuna.

yeppala
03-01-2017, 14:30
Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.

serbring
03-01-2017, 17:16
Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.


grazie, provo e ti farò sapere

backstage_fds
03-01-2017, 18:20
Ciao a tutti.
Ho un paio di quesiti.
Uso Win10 da tempo sul portatile
e ora mi sono deciso ad installarlo anche sul fisso.
Mi sono connesso col mio account e mi ritrovo i settaggi del portatile. Wallpaper, etc etc.
Come posso, con un solo account, avere diversi setup?
Poi...
ho anche un surface che ho comprato usato e sul quale ho reinstallato ex novo windows10.
E ho notato una cosa strana, ovvero che se tocco le icone mi si apre un quadratino di spunta che non ho su altri sistemi.
C'è un modo per elimiare questo fastidioso inconveniente.
Infine se esiste un modo per sistemare le cartelle e quindi organizzare anche le app nel menù start.
Sono disposto anche ad usare un tool esterno ma non una app apposita.

serbring
03-01-2017, 18:52
Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.


grazie ha funzionato. Avrei un'altra domanda. Vorrei ripristinare il PC e vorrei capire due cose prima di procedere:

le partizioni del mio hard disk verranno mantenute?
potrei avere qualche piccola rogna con il product key? Ad esempio che al riavvio me lo ritrova occupato da un altro PC e che quindi sono costretto a comunicare a Microsoft di sbloccarmelo?


grazie

Zetino74
04-01-2017, 10:57
Ciao a tutti.
Ho un paio di quesiti.
Uso Win10 da tempo sul portatile
e ora mi sono deciso ad installarlo anche sul fisso.
Mi sono connesso col mio account e mi ritrovo i settaggi del portatile. Wallpaper, etc etc.
Come posso, con un solo account, avere diversi setup?
Poi...
ho anche un surface che ho comprato usato e sul quale ho reinstallato ex novo windows10.
E ho notato una cosa strana, ovvero che se tocco le icone mi si apre un quadratino di spunta che non ho su altri sistemi.
C'è un modo per elimiare questo fastidioso inconveniente.
Infine se esiste un modo per sistemare le cartelle e quindi organizzare anche le app nel menù start.
Sono disposto anche ad usare un tool esterno ma non una app apposita.

Per la prima, dovresti mettere un account non microsoft, ovvero scolleghi l'account microsoft dall'account di sistema.
Dopodichè inserisci l'account microsoft dove ti serve (es. OneDrive, Mail, Calendario,...) e quando te lo chiede specifichi "Utilizza solo per questa App"

Per la seconda apri Esplora Risorse di una qualsiasi cartella
In alto vai nel Tab Visualizza
Togli la spunta a "Caselle di Controllo Elementi"
Penso sia attivo di default negli schermi touch

backstage_fds
04-01-2017, 15:57
@Zetino74
Grazie per la risposta.
Proverò come consigli tu per entrambe le soluzioni.
Mentre immagino che per quanto riguarda la sistemazione ad hoc del menu
dovrò attendere qualche altro consiglio oppure cercare altrove

milanok82
07-01-2017, 18:12
Anche a voi l'applicazione Film e Tv imposta delle barre bianche piuttosto che nere come tutti i player video durante la riproduzione di un film?

https://0-t.imgbox.com/Pjs3QeM3.jpg (http://imgbox.com/Pjs3QeM3)

roberto1
07-01-2017, 20:00
ho disattivato i lettori di film e audio, uso vlc che legge di tutto e non appesantisce il sistema.

athlon xp 2400
07-01-2017, 20:10
c'e un servizio o chiave di registro da modificare per far si che win 10 non tenti ogni volta di installarmi le app che vuole lui?

grazie

wolverine
07-01-2017, 20:33
Se installando/aggiornando la app di netflix vi da errore, provate questo fix. :)

Hi, people,
I think I've found the solution. If you've tried to install the Netflix app, but you get the aforementioned error code, the trouble is that Windows is unable to identify the installation, not that it is unable to install the app. In other words, the installation has been successful despite the error message. To see this, open the command prompt and type
explorer shell:AppsFolder
That will open the folder where Windows universal apps are saved. Now just look for the Netflix app, double click it and that's it! Fill in your login info and the it will be working again. You can also right click the app icon in the apps folder and create a shortcut for it if you are still having trouble finding the app.
By the way, after all that, Windows Store will still only give you the option of installing the app, not of starting it.

Duncandg
07-01-2017, 23:33
Domandina.
E' da qualche giorno a oggi che sul case del pc, su cui gira Win10, ho la spia degli HD che lampeggia.
Insomma, secondo il sistema avrei sempre gli HD che stanno lavorando.
Ho controllato in gestione attività, in monitoraggio risorse e in utilità di pianificazione. Attività sospette non ce ne sono, nè attività particolari sui dischi.
(la salute dei dischi è ottima)

Da cosa può dipendere?

pps
08-01-2017, 10:24
buonasera a tutti!
ho un notebook con tpm e disco criptato con bitlocker.
A differenza del pc che avevo prima (senza tpm) dove mi
veniva chiesta la password di sblocco del disco ad ogni avvio,
qui devo solo inserire la password dell'account (locale) di windows
e viene sbloccato anche il disco.
Da qui il dubbio...a livello di sicurezza le due soluzioni si equivalgono?
...se non ricordo male l'account di accesso a windows una volta era
in qualche modo aggirabile...
Grazie a chi mi risponderà :)
... forse un pò in ritardo...
Con i moduli TPM e il bitlooker (attivato di default) il sistema dovrebbe essere virtualmente inaccessibile.
Con le macchine prive di questo modulo, avendo accesso fisico alla macchina, la password di windows si riesce a resettarla in una manciata di minuti, lo stesso la pass. su bios, basta togliere la batteria del BIOS o agire sull'apposito jumper (in effetti sui portatili è più complicato).
Anche togliendo fisicamente il disco ed attaccandolo ad un'altra macchina il disco risulta illeggibile.

Styb
08-01-2017, 13:11
Anche a voi l'applicazione Film e Tv imposta delle barre bianche piuttosto che nere come tutti i player video durante la riproduzione di un film?

https://0-t.imgbox.com/Pjs3QeM3.jpg (http://imgbox.com/Pjs3QeM3)

Nel mio ci sono le bande nere. Tra l'altro l'app Film e Tv non ha impostazioni da aggiustare. Forse hai installato qualche tema particolare.. boh!

stv pls
08-01-2017, 13:56
windows 10 l ho provato 2 volte :doh:
1 installazione da agg. dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.
2installazione pulita dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo :muro: :muro::bsod:

però windows 7 era installato da più di 5 anni e nn aveva nessun porblema :ncomment:

(un po di tempo nel senso di alcuni mesi).

ora ho di nuovo windows 7 da più di un anno e non ha problemi:D :D e lo terrò fino a che microsoft farà un sistema operativo più decente del 10.

skryabin
08-01-2017, 14:01
volevo dire che ce l'ho acceso dall'anno scorso ma purtroppo dimenticavo di averlo riavviato un paio di giorni dopo

https://i.imgur.com/tkSNCDl.png

E' chiaro che l'esperienza di ciascuno può differire, ma se il sistema è configurato bene, i driver sono a posto, il sistema è stabilissimo (e ci faccio di tutto quotidianamente, dal gaming a programmi pesanti di video editing)

mentapiperita74
08-01-2017, 14:03
Ma cosa devo cambiare per evitare che il PC fisso si accenda da solo a random?

roberto1
08-01-2017, 15:06
certo che la MS non ha fatto un gran lavoro con win 10 oppure non ha considerato le varie componenti hardware, dal forum sono postate molte problematiche. mi posso ritenere uno dei fortunati in che ha agg.da win 7 e altro hd da win 8 ? o sono uno dei tanti casi in cui tutto ha funzionato con qualche intoppo di poco conto (driver scheda di rete) ? o solo un po' di "culo" ? chi con i driver di amd ecc. ieri sono passato all'ultimo agg. di win 10 pro senza intoppi. certo che win 10 è abbastanza restrittivo o/e spione, avevo un programma craccato che ha sempre funzionato ma con win 10 me lo ha annullato anche se supportato, che invii dati alle case di software ? qualcosa avevo letto e infatti.....:mad:





pc 1mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsung 1 tb 850 pro, gpu asus gtx 1080 strix.
pc 2 asus p6t dlx v2, 16 gb ram, sdd Samsung 850 pro 1 tb, gpu gtx 770
notebook asus g750jx-cv109h, 4700q,8 gb, gtx770m,sd 520 850pro+1hd 1tb,monitor 17" qui lascio win 8.1

tallines
08-01-2017, 15:24
windows 10 l ho provato 2 volte :doh:
1 installazione da agg. dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.
2installazione pulita dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo

(un po di tempo nel senso di alcuni mesi).

ora ho di nuovo windows 7 da più di un anno e non ha problemi :D e lo terrò fino a che microsoft farà un sistema operativo più decente del 10.
Anch' io avevo W7, ho aggiornato a W10 e non ho mai avuto nessun problema, anzi va meglio di W7 .

Dipende dal tipo di hardware che ha un pc .

certo che la MS non ha fatto un gran lavoro con win 10 oppure non ha considerato le varie componenti hardware, dal forum sono postate molte problematiche. mi posso ritenere uno dei fortunati in che ha agg.da win 7 e altro hd da win 8 ? o sono uno dei tanti casi in cui tutto ha funzionato con qualche intoppo di poco conto (driver scheda di rete) ? o solo un po' di "culo" ? chi con i driver di amd ecc. ieri sono passato all'ultimo agg. di win 10 pro senza intoppi
Non sei l' unico fortunato :)
certo che win 10 è abbastanza restrittivo o/e spione, avevo un programma craccato che ha sempre funzionato ma con win 10 me lo ha annullato anche se supportato, che invii dati alle case di software ? qualcosa avevo letto e infatti.....:mad:
Bravo......adesso sei venuto a conoscenza, che W10 è il SO anti-crack, giustamente :)

Se un programma a pagamento, piace, si acquista :O due pizze di voi e questa abitudine di c.....:O :)

Siccome a me, piacciono solo tool freeware, io non ho questo problema >

Windows 10 può disabilitare automaticamente software e hardware illegali (https://www.techzilla.it/windows-10-disabilita-software-pirata-116362/)

gabmamb
08-01-2017, 16:19
ciao, oggi sto impazzendo!
se vado su ookla speed test, sia attraverso chrome che firefox, magari mi fa il primo test ma poi la seconda volta il pc si freeza.
ho avuto di recente un altro paio di blocchi sporadici mentre ero proprio su questo forum.
oggi ho disinstallato i drivers della scheda di rete integrata e sostituiti con quelli più recenti.
il problema rimane.
cosa può essere?????
ovviamente ho win10 pro

menegio
08-01-2017, 17:04
91992windows 10 l ho provato 2 volte :doh:
1 installazione da agg. dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.
2installazione pulita dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo :muro: :muro::bsod:

[Cut...]

ora ho di nuovo windows 7 da più di un anno e non ha problemi:D :D e lo terrò fino a che microsoft farà un sistema operativo più decente del 10.

Anch' io avevo W7, ho aggiornato a W10 e non ho mai avuto nessun problema, anzi va meglio di W7 .

Dipende dal tipo di hardware che ha un pc .
[Cut...]
Vorrei portare anche la mia poca esperienza (se possibile)...
Due computer (portatile ASUS con Win 8.1 Home e DeskTop ACER con Win 7 pro), il primo installazione pulita, il secondo aggiornato (entrambi sin dalla prima uscita di 10) mai avuto problemi che potessero farmi rimpiangere i precedenti Sistemi Operativi! ^_^

Sono pienamente d'accordo con la frase, che ho evidenziato, del grande @tallines.

Edit:
Allego caratteristiche dei miei computer: 91992

pps
08-01-2017, 17:23
nessun ritardo, anzi grazie 1000! :)
Quindi, se ho capito bene, quando ho tpm attivato, la password di accesso a windows,
non è scavalcabile come invece accade per pc senza tpm.
Esatto... anche se effettivamente la cosa è un'arma a doppio taglio...
è tanto sicuro che se perdi i dati non li recuperi più.
Quindi bisogna scegliere o la sicurezza di non farsi rubare i dati o la possibilità di recuperarli in caso di guasti e/o smarrimento di password e/o corruzione dell'account.
Il mio portatile è dotato di TPM... DISATTIVATO, poi sono scelte personali.

PeK
08-01-2017, 17:43
Esatto... anche se effettivamente la cosa è un'arma a doppio taglio...
è tanto sicuro che se perdi i dati non li recuperi più.
Quindi bisogna scegliere o la sicurezza di non farsi rubare i dati o la possibilità di recuperarli in caso di guasti e/o smarrimento di password e/o corruzione dell'account.
Il mio portatile è dotato di TPM... DISATTIVATO, poi sono scelte personali.

per questo esistono i backup....

pps
08-01-2017, 18:00
per questo esistono i backup....
Esatto...tuttavia un antico proverbio cinese ci dice: esistono 2 tipi di utenti, quelli che anno già perso dei dati e quelli che li perderanno!
Al di là delle battute, una sana e programmata strategia di backup dovrebbe sempre essere considerata...
Per quanto riguarda la disattivazione del modulo TPM, al di là del fatto che non ho particolari esigenze di "segretezza", lo tengo disattivato per "scelta"...il discorso è un pò complesso...

tallines
08-01-2017, 19:09
Vorrei portare anche la mia poca esperienza (se possibile)...
Due computer (portatile ASUS con Win 8.1 Home e DeskTop ACER con Win 7 pro), il primo installazione pulita, il secondo aggiornato (entrambi sin dalla prima uscita di 10) mai avuto problemi che potessero farmi rimpiangere i precedenti Sistemi Operativi! ^_^

Sono pienamente d'accordo con la frase, che ho evidenziato, del grande @tallines.
Hai fatto bene ha riportare la tua esperienza :)

Io ho installato W10 dalla.....non mi ricordo esattamente ehhh :) se era la seconda o la terza build uscita quando c'era W10 in prova alias W10 Technical Preview che era disponibile dal 01 Ottobre 2014 fino al 30 settembre 2015, infatti la TP era in prova per un anno .

Uscito W10 ufficiale sul mercato, il 29 luglio 2015, l' ho installato al posto di W10 TP, agli inizi di settembre 2015 .

Il discorso hardware per l' utente stv pls può voler dire più cose, anche se è riuscito a installare W10 infatti dice:

"1 installazione da agg. dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.

2installazione pulita dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo ".

Forse il problema l' ha portato all' utente, W10 Anniversary Update........anche se è un pò strano, poi.....

Magari, qualche aggiornamento fatto, gli ha mandato il pc in tilt, ma li basta usare il ripristino di sistema, che si avvia in automatico al secondo o al terzo reset forzato .

O avviando da pendrive W10 e provando le varie soluzioni di ripristino .

L' instabilità di W10 può essere data anche dall' installazione di programmi che W10 non digerisce sotto certi versi, tipo alcuni antivirus o firewall di terze parti o magari qualche infezione o i driver.......:boh:

Sarebbe da capire come mai dopo aver fatto l' aggiornamento > dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.

Come sarebbe da capire come mai dopo aver fatto l' installazione pulita > dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo .

Però W10 è riuscito a installarlo :) sia in aggiornamento che tramite installazione pulita, cioè i problemi avuti, non li ha avuti subito, durante l' installazione o appena termina la stessa .

Sarebbe da capire :)

backstage_fds
08-01-2017, 22:12
Ciao a tutti.
Installazione pulita di Windows 10.
Di default mi mette la pw al login.
Provo ad usare il comando netplwiz
ma sicuramente sbagliando qualcosa, invece di eliminare la richiesta di pw
mi ritrovo con un altro account all'avvio e il mio sempre con la richiesta di pw.
Aiutino??

dvbman
08-01-2017, 22:48
per questo esistono i backup....
Concordo :)

Dice il saggio: senza backup col disco criptato, il suicidio è assicurato.

isomerasi
08-01-2017, 23:20
...basta togliere la batteria del BIOS o agire sull'apposito jumper (in effetti sui portatili è più complicato).

beh, a seconda dei portatili è assolutamente impossibile...come sul mio elitebook 840 g1

tallines
09-01-2017, 13:13
Ciao a tutti.
Installazione pulita di Windows 10.
Di default mi mette la pw al login.
Provo ad usare il comando netplwiz
ma sicuramente sbagliando qualcosa, invece di eliminare la richiesta di pw
mi ritrovo con un altro account all'avvio e il mio sempre con la richiesta di pw.
Aiutino??
Hai creato per caso un nuovo utente, guarda in account utente .

Dai un' occhiata > qui (http://www.informaticanoproblem.ch/2013/11/come-rimuovere-la-password-di-login-windows-8.1.html) e > qui (http://www.aranzulla.it/come-togliere-password-windows-10-939788.html)

arcofreccia
09-01-2017, 13:17
Ciao, su windows 10 non c'è la possibilità di visualizzare l'icona rete lan in basso a destra?

tallines
09-01-2017, 14:17
Ciao, su windows 10 non c'è la possibilità di visualizzare l'icona rete lan in basso a destra?
Intendi lo schermo piccolo che si vede in basso a destra che si chiama Rete - Accesso a internet ?

Tasto destro sulla barra delle applicazioni - Impostazioni - Area di notifica - Attiva o disattiva icone di sistema .

backstage_fds
09-01-2017, 14:25
Hai creato per caso un nuovo utente, guarda in account utente .

Dai un' occhiata > qui (http://www.informaticanoproblem.ch/2013/11/come-rimuovere-la-password-di-login-windows-8.1.html) e > qui (http://www.aranzulla.it/come-togliere-password-windows-10-939788.html)

Ho seguito esattamente una guida simile.
Il risultato è che ho due account e quello per il quale volevo elminare la password anora me la chiede :muro: :muro:

tallines
09-01-2017, 14:55
Ho seguito esattamente una guida simile.
Il risultato è che ho due account e quello per il quale volevo elminare la password anora me la chiede
Un pò strano, io l' ho fatto cosi e ho tolto la password .

Elimina l' account creato e torna a fare la procedura, guarda anche il secondo link .

backstage_fds
09-01-2017, 14:56
@tallines
Grazie, proverò

prra
09-01-2017, 20:28
qualcuno l'ha provato su un note hp dv6-2142sl o simile ?

gabmamb
09-01-2017, 20:32
ciao, oggi sto impazzendo!
se vado su ookla speed test, sia attraverso chrome che firefox, magari mi fa il primo test ma poi la seconda volta il pc si freeza.
ho avuto di recente un altro paio di blocchi sporadici mentre ero proprio su questo forum.
oggi ho disinstallato i drivers della scheda di rete integrata e sostituiti con quelli più recenti.
il problema rimane.
cosa può essere?????
ovviamente ho win10 pro

non mi ha cagato nessuno.....
rilancio perchè il problema è più grave.

oltre ai freeze (che confermo anche oggi lanciando la seconda volta il test di ookla) il pc si riavvia; l'ho lasciato acceso tutta notte e tutto oggi con il mulo, e due volte l'ho trovato chiuso.
pensavo di essere rinco ma poi ho guardato nel visualizzatore eventi ed ho trovato:
"Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x0000001e (0xffffffffc0000005, 0xfffff80039d4e0e4, 0x0000000000000000, 0xffffffffffffffff). I dettagli sono stati salvati in: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 43cc693d-1ad4-413f-9b71-42372e75c6ac."

ho scaricato il programmino x leggere i file dump e ne trova due che indicano lo stesso problema.

il file dump fa riferimento a:

questo (http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg)

da notare che il pc da problemi quando è relativamente in idle, stressato con IBT e OCCT non fa una piega!

apro parentesi: io ho impostato il file di paging di 8GB sul disco D:\ che è fisicamente un altro disco, meccanico, mentre C:\ è un ssd e su questo l'ho disabilitato; nel pannello di controllo/sistema/protezione sistema/avanzate/avvio e ripristino mi dice che, se tolgo la spunta da sovrascrivi, ho impostato un file di paging inferiore ai 400MB.

skryabin
09-01-2017, 20:39
il sistema chiaramente non è stabile a livello hardware
entra nel bios e disabilita i c-states
nelle opzioni della scheda di rete vedi se c'è una opzione per l'interrupt moderation e disattivala
fatto cio' come prova, è il caso di aggiustare i voltaggi e le opzioni di risparmio energetico

Il file di paging va tenuto sull'ssd in auto (anche se vedi un file grosso da 16 giga non significa che ha scritto 16 giga)
Penso sia il caso di postare su un thread che parli di OC relativo al tuo procio e/o scheda madre.

gabmamb
09-01-2017, 20:45
il sistema chiaramente non è stabile a livello hardware
entra nel bios e disabilita i c-states
nelle opzioni della scheda di rete vedi se c'è una opzione per l'interrupt moderation e disattivala
fatto cio' come prova, è il caso di aggiustare i voltaggi e le opzioni di risparmio energetico

Il file di paging va tenuto sull'ssd in auto (anche se vedi un file grosso da 16 giga non significa che ha scritto 16 giga)

grazie x la risposta.
C1 e C6 già disabilitati, anche Turbo, APM, SVM, HPC...tutto disabled eccetto C&Q.
Spread spectrum invece è abilitato.

MA se tengo il file paging sul SSD non ne accorcio la vita?

Edit: in sistema/gestione dispositivi/realtek PCIe GBE Family Controller "interrupt moderation" era abilitato->disabilitato

ma dove è ilproblema stando al damp???

skryabin
09-01-2017, 20:47
grazie x la risposta.
C1 e C6 già disabilitati, anche Turbo, APM, SVM, HPC...tutto disabled eccetto C&Q.
Spread spectrum invece è abilitato.


se stai overcloccando, sarà il caso di disabilitare anche il Cool and quiet e vedere che succede. Altrimenti prova a tenerlo stock (magari con un lieve overvolt) e vedi se si ripete
Svariati driver agiscono a livello cpu variandone gli stati (penso a quelli dei controller sata o anche quelli di rete)
Una cosa che puo' aiutare è anche impostare il risparmio energetico di windows su performance (accertandoti che il clock della cpu min e max siano entrambi settati al 100%)
Consumerai un po' di corrente in più ma almeno togli dall'equazione i risparmi energetici e ti aiuta nella diagnosi. Quando il pc è stabile sotto stress ma crasha in situazioni più leggere è sempre una rogna perchè devi andare a sistemare i voltaggi, gli offset e tutte le altre opzioni di risparmio energetico per benino.


MA se tengo il file paging sul SSD non ne accorcio la vita?

assolutamente no

Averell
09-01-2017, 20:50
...
il file dump fa riferimento a:

questo (http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg)
...

secondo me sono i driver della scheda di rete.

Provato ad aggiornarli?

skryabin
09-01-2017, 20:57
secondo me sono i driver della scheda di rete.

Provato ad aggiornarli?

si può essere che il driver faccia qualcosa di avventato che il pc/cpu mal digerisce, anche la scheda di rete ha svariate opzioni di risparmio energetico

Disabiliterei quelle, partendo dall'interrupt moderation se ce l'ha.

gabmamb
09-01-2017, 20:59
secondo me sono i driver della scheda di rete.

Provato ad aggiornarli?

si, scusa, non l'ho specificato, l'ho fatto ieri.
disinstallando la scheda drivers compresi, riavvio, drivers asus ultimi.

gabmamb
09-01-2017, 21:00
si può essere che il driver faccia qualcosa di avventato che il pc/cpu mal digerisce, anche la scheda di rete ha svariate opzioni di risparmio energetico
le cerco

Disabiliterei quelle, partendo dall'interrupt moderation se ce l'ha.
fatto!

gabmamb
09-01-2017, 21:01
se stai overcloccando, sarà il caso di disabilitare anche il Cool and quiet e vedere che succede. Altrimenti prova a tenerlo stock (magari con un lieve overvolt) e vedi se si ripete
Svariati driver agiscono a livello cpu variandone gli stati (penso a quelli dei controller sata o anche quelli di rete)
Una cosa che puo' aiutare è anche impostare il risparmio energetico di windows su performance (accertandoti che il clock della cpu min e max siano entrambi settati al 100%)
Consumerai un po' di corrente in più ma almeno togli dall'equazione i risparmi energetici e ti aiuta nella diagnosi. Quando il pc è stabile sotto stress ma crasha in situazioni più leggere è sempre una rogna perchè devi andare a sistemare i voltaggi, gli offset e tutte le altre opzioni di risparmio energetico per benino.


si sono a 4,6GHz con vcore default, nbei stress test citati va alla grande...:mbe:

skryabin
09-01-2017, 21:02
le cerco


fatto!

ecco, e magari tieni windows in modalità di risparmio energetico su performance per qualche giorno, senza andare a scomodare per il momento le opzioni nel bios

se non si ripete più sei sulla buona strada

altrimenti ti tocca entrarci, disabilitare c&q, o regolare gli offset per tenere il voltaggio in idle più alto magari, qualcosa del genere insomma.

gabmamb
09-01-2017, 21:07
ecco, e magari tieni windows in modalità di risparmio energetico su performance per qualche giorno, senza andare a scomodare per il momento le opzioni nel bios

se non si ripete più sei sulla buona strada

altrimenti ti tocca entrarci, disabilitare c&q, o regolare gli offset per tenere il voltaggio in idle più alto magari, qualcosa del genere insomma.

ma in teoria ci sono le opzioni del ssd....:mbe:
c'entra nulla?

Edit: Samsung High Performance

skryabin
09-01-2017, 21:11
ma in teoria ci sono le opzioni del ssd....:mbe:
c'entra nulla?

Si, può entrarci se consideriamo funzioni come il dynamic storage accelerator intel.

Sono funzioni che rompono le scatole soprattutto in idle e con svariati risparmi energetici attivati perchè regolano gli stati della cpu in modo da non azzoppare le performance dell'ssd.

Anche per questo ti ho detto di mettere il risparmio energetico di windows fisso su performance, dovrebbe escludere una eventualità del genere.
Una volta eliminati i crash si potrà poi restringere la ricerca

gabmamb
09-01-2017, 22:35
Pur avendo disabilitato interrupt moderation, ho riprovato a lanciare lo speedtest ookla, si è freezato subito al primo test cioè assurdo a volte al primo a volte al secondo!
Cmq i problemi li ho da poco....e la cpu l'ho messa sotto natale come pure l'oc dello stesso.
Anche se tutto sembrava stabile....
Ma la scheda di rete è controllata da cosa?
NB, SB....
Risparmio energia è su Samsung High Performance ma prevede come minima prestazione 5%.
Che opzioni di risparmio energia ci sono nella scheda di rete?
Ora sta girando memtest86

skryabin
09-01-2017, 22:51
metti profilo performance di windows, col minimo settato al 100%
lo so, scalderà un po' ma è per vedere se è colpa dei risparmi energetici
ci possono essere svariate opzioni problematiche elle opzioni della scheda di rete, sia a livello energetico che non:interrupt modulation, flow control, LAN a basso consumo, large send offload o qualcosa del genere
non è tanto da chi è controllato il chip di rete, ma è il driver nel modo di lavorare che prende controllo della cpu regolandone gli stati energetici probabilmente.
Se non ne vieni a capo, rimetti a stock, lo so che è strano perchè sotto stress tiene (ma può anche essere che tiene perchè hai un LLC molto aggressivo e invece in idle non gli bastano i volt)
O sarà qualche bug del driver, se è sempre e soltanto il driver di rete a far crashare il sistema. Scarica l'ultima versione direttamente dal sito realtek, non da quello asus. Anzi, mi pare di ricordare che asus ci metteva qualcosa per il traffic shaping in alcuni modelli, tu non hai quella roba vero?
Oppure guarda anche sul sito www.station-drivers.com per recuperare un driver ancora più recente.

gabmamb
09-01-2017, 23:00
metti profilo performance di windows, col minimo settato al 100%
lo so, scalderà un po' ma è per vedere se è colpa dei risparmi energetici
ci possono essere svariate opzioni problematiche elle opzioni della scheda di rete, sia a livello energetico che non:interrupt modulation, flow control, LAN a basso consumo, large send offload o qualcosa del genere
non è tanto da chi è controllato il chip di rete, ma è il driver nel modo di lavorare che prende controllo della cpu regolandone gli stati energetici probabilmente.
Se non ne vieni a capo, rimetti a stock, lo so che è strano perchè sotto stress tiene (ma può anche essere che tiene perchè hai un LLC molto aggressivo e invece in idle non gli bastano i volt quando lavora la scheda di rete)

Gia ma poi come replico l'errore, a parte il freeze nel test di ookla?
Può servire condividere il file dump?

skryabin
09-01-2017, 23:07
Gia ma poi come replico l'errore, a parte il freeze nel test di ookla?
Può servire condividere il file dump?

e si, deve sparire quel crash
no , il dump abbiamo già capito che è il driver di rete a far saltare tutto
non è detto che sia colpa della scheda di rete o del driver però, ma di sicuro quello lo fa scattare...quindi insisti nel replicare questo test.
Cambia piano energetico come ti ho detto, rimetti a stock, cambia driver con uno recente preso dal sito realtek o station-driver (quando aggiorni driver ricordati di disabilitare di nuovo quelle opzioni citate prima), e vedi se continua con gli stessi freeze.
Giusto per escludere i software installa anche un browser diverso, chrome canary (si installa separato da chrome normale), avvialo in modalità anonima e ripeti il test anche così

gabmamb
10-01-2017, 00:00
sto disabilitando oltre interrupt moderation, ethernet a risparmio energetico, poi?
green ethernet?

FulValBot
10-01-2017, 00:00
nell'elenco dei servizi vedo un certo CDPUserSvc_3dc71


nella descrizione appare solo un errore...

skryabin
10-01-2017, 00:11
sto disabilitando oltre interrupt moderation, ethernet a risparmio energetico, poi?
green ethernet?

beh, "green" deve essere sicuramente un qualche risparmio energetico, togli :asd:
ho lan intel, quindi ora non so esattamente su realtek come si chiamano e se ce ne stanno altre opzioni di questo tipo. Ma grosso modo alcune sono standard e le hai già trovate...

skryabin
10-01-2017, 00:12
nell'elenco dei servizi vedo un certo CDPUserSvc_3dc71


nella descrizione appare solo un errore...

l'avevo cercato anche io qualche tempo fa, credo sia un servizio adibito al synching di qualcosa relativo agli account microsoft

gabmamb
10-01-2017, 00:15
Shutdown wake-on lan?

skryabin
10-01-2017, 00:16
Shutdown wake-on lan?

bastano quelle che hai già menzionato, i wake on lan non ti serve toccarli.
vedi se trovi qualcosa che si avvicina a "large send offload" e "controllo di flusso", disabilitali e sei a posto, non penso ci sia nient'altro di potenzialmente problematico.

gabmamb
10-01-2017, 00:21
Large Send Offload v2 (ipv4) e un'altra per (ipv6): entrambi?
controllo flusso disabilitato
[ma poi come cazz li risistemo???]

Edit:opzioni energetiche modificate

gabmamb
10-01-2017, 00:28
rifatto test ookla usando firefox: il primo l'ha passato, poi come al solito nelle impostazioni del test ho cambiato da kilobits a megabits, o viceversa, salvato, tonato al test, cliccato "avvia" Freeze!!!!:muro: :mbe:

skryabin
10-01-2017, 00:41
non so che dirti, i driver hai tolto quelli asus e messo quelli dal sito realtek o station-drivers?
I valori non fa niente se li lasci così, tanto possono solo fare bene (io ho tutto settato così per la scheda di rete)
Al massimo disinstalli i driver e li reinstalli da zero, dovresti ritrovare tutto a default se non ti ricordi cosa hai cambiato.

Ti direi, ritorna con la cpu a stock, visto che i problemi mi pare di capire sono iniziati da natale con l'oc della cpu...vedi se fa lo stesso con tutto a default e poi si vedrà.

gabmamb
10-01-2017, 00:47
Roba da pazzi....sono dal tel xche il pc è freezato...
Ho messo i drivers presi dal sito realtek, fatto eliminare installazione precedente, ccleaner, rilanciato setup e ridisabilitati i parametri. Il primo ok, subito un altro ok poi ho cambiato impostazioni da kilobits a megabits, salvato, lanciato test = freezato!

Qualcuno potrebbe replicare la procedura???
Cerca ookla su google, lancia test, finito ->impostazioni-> cambiate qualcosa-> salva-> tornate al test e lo rilanciate...


P.s.: performance in download sono diminuite!

skryabin
10-01-2017, 00:53
Roba da pazzi....sono dal tel xche il pc è freezato...
Ho messo i drivers presi dal sito realtek, fatto eliminare installazione precedente, ccleaner, rilanciato setup e ridisabilitati i parametri. Il primo ok, subito un altro ok poi ho cambiato impostazioni da kilobits a megabits, salvato, lanciato test = freezato!

Qualcuno potrebbe replicare la procedura???
Cerca ookla su google, lancia test, finito ->impostazioni-> cambiate qualcosa-> salva-> tornate al test e lo rilanciate...


P.s.: performance in download sono diminuite!

ma su che sito fai il test? ookla è una piattaforma di test che usano tanti siti...

gabmamb
10-01-2017, 01:21
ma su che sito fai il test? ookla è una piattaforma di test che usano tanti siti...

scrivi ookla su google, il primo risultato....questo (http://www.speedtest.net/it/)

cmq con cpu a 7x200, ultimi drivers asus, nessuna modifica nei parametri della scheda di rete (gestione dispositivi/proprietà/avanzate...) opzioni risparmio enrgetico Samsung High Performance (con minimo cpu 5%) passo tutti itest che voglio....
è qualcosa sull'oc!:muro:

ora faccio andare il mulo tutta notte e vdeiamo domani....

arcofreccia
10-01-2017, 10:51
Intendi lo schermo piccolo che si vede in basso a destra che si chiama Rete - Accesso a internet ?

Tasto destro sulla barra delle applicazioni - Impostazioni - Area di notifica - Attiva o disattiva icone di sistema .

l'icona di rete è attiva, però io visualizzo l'icona dell'aereo....

Averell
10-01-2017, 11:02
@ gabmamb

ad ogni modo, e per come la vedo io, sono contrario a veder 'monopolizzare' un thread ufficiale per parlare di casi specifici per cui ti suggerirei di aprire una discussione a parte


----------------------

Detto questo (che è chiaramente opinabile per quanto lo ritenga un discorso di semplice buon senso), ricordo che stasera abbiamo i famosi update mensili.

gabmamb
10-01-2017, 11:25
@ gabmamb

ad ogni modo, e per come la vedo io, sono contrario a veder 'monopolizzare' un thread ufficiale per parlare di casi specifici per cui ti suggerirei di aprire una discussione a parte


----------------------

Detto questo (che è chiaramente opinabile per quanto lo ritenga un discorso di semplice buon senso), ricordo che stasera abbiamo i famosi update mensili.

ah....perchè ogni argomento non è specifico.....:rolleyes:
cmq puoi sempre passare oltre.... :ciapet:

tallines
10-01-2017, 11:46
l'icona di rete è attiva, però io visualizzo l'icona dell'aereo....
Hai una connessione wi-fi allora.... dai un' occhiata > qui (http://it.ccm.net/faq/10687-attivare-modalita-aereo-windows-10)

Averell
10-01-2017, 11:51
cmq puoi sempre passare oltre.... :ciapet:
premesso che hai ragione (e, anzi, applicherò alla lettera il consiglio)
ah....perchè ogni argomento non è specifico.....:rolleyes:
sapere come nel tuo caso che hai freeze/BSod a noi potrebbe anche interessarci...0?

mentre

chi chiede (ad es) perchè non visualizza l'icona di rete nella tray o si trova a dover immettere le credenziali di accesso ad ogni log-in potrebbe interessare...più d'uno?

Va be, punti di vista...

gabmamb
10-01-2017, 12:12
sapere come nel tuo caso che hai freeze/BSod a noi potrebbe anche interessarci...0?

mentre

chi chiede (ad es) perchè non visualizza l'icona di rete nella tray o si trova a dover immettere le credenziali di accesso ad ogni log-in potrebbe interessare...più d'uno?

Va be, punti di vista...

molto opinabile....visto che qualcuno mi ha risposto molto cortesemente tra i quali anche te.....

secondo me sono i driver della scheda di rete.

Provato ad aggiornarli?

e come mai ti interessa "di più" che qualcuno non veda l'icona?
di solito un forum serve a trovare soluzioni a problemi come ad esempio vedere l'icona (?) o come altro esempio lamentare dei freeze/riavvii improvvisi documentandoli con un file damp ed eventi di windows 10....
e questo è il thread di w10....

:rolleyes:

Sandan
10-01-2017, 12:19
Giusto,

perchè non si vede l'icona del collegamento in rete con il cavo se non avendo il wifi acceso?

Grazie.

Averell
10-01-2017, 12:26
ti ho risposto anch'io perchè in generale non mi piace ignorare gli altri...ma se una cosa troppo specifica 'prende la mano', visto che oltretutto non riguarda strettamente l'oggetto del thread, bene, faccio presente che sarebbe più opportuno dirottare quella problematica altrove.

Caso chiuso, dai, è giusto che ognuno faccia un pò come ritiene giusto, al limite basta passar oltre e festa finita.

Saluti

maxnaldo
10-01-2017, 12:32
molto opinabile....visto che qualcuno mi ha risposto molto cortesemente tra i quali anche te.....



e come mai ti interessa "di più" che qualcuno non veda l'icona?
di solito un forum serve a trovare soluzioni a problemi come ad esempio vedere l'icona (?) o come altro esempio lamentare dei freeze/riavvii improvvisi documentandoli con un file damp ed eventi di windows 10....
e questo è il thread di w10....

:rolleyes:

freeze/crash improvvisi potrebbero dipendere da qualcosa che non va nel tuo hardware, ram, scheda video ?

skryabin
10-01-2017, 14:01
freeze/crash improvvisi potrebbero dipendere da qualcosa che non va nel tuo hardware, ram, scheda video ?

abbiamo già appurato che a quanto pare trattasi di qualcosa relativo all'oc fatto

comunque il problema è inizialmente partito come possibili casini tra i driver di rete e i risparmi energetici di windows

a me non dà fastidio se per concludere un discorso quache utente monopolizza il thread per una manciata di messaggi che deviano leggermente dal topic (è anche un discorso di educazione), importante è quotare e finire il discorso in tempi ragionevoli. Poi se da' fastidio si segnalano i moderatori e fanno pulizia non c'è problema, nessuno si offende e servono a questo, ma ci vuole anche un po' di tolleranza.

Anche io avevo detto di postare su altri thread specifici per l'OC perchè me lo sentivo che era un problema di quel tipo, adesso non ha più senso continuare qua avendo capito definitivamente che il problema non dipende da windows
Discorso chiuso direi :)

Averell
10-01-2017, 19:05
Ecco il cumulativo, ragazzi!

In bocca al lupo a tutti :D

FulValBot
10-01-2017, 19:05
da stamane windows update è di una lentezza assurda nel cercare gli updates... e ora è peggiorato ancora...

yeppala
10-01-2017, 19:19
Ecco il cumulativo, ragazzi!

In bocca al lupo a tutti :D

build 14393.693 :ops:
This update includes quality improvements. Key changes include:

Improved the reliability of Groove Music playback in the background, App-V, video playback and Remote Desktop.
Addressed issue where after successful fingerprint authentication on a device with the screen off, the screen does not turn back on.
Addressed issue where only one input device works when you connect two similar input devices to the same machine.
Addressed issue in the App-V Connection Group that allows users to have access to pieces of functionality that they were not designated to for access.
Addressed issue that prevents users from selecting multiple certificates simultaneously through the UI.
Addressed issue where the Request Control function does not work with Remote Assistance if the user being assisted is on Windows Server 2008 R2 or Windows Server 2012.
Addressed issue that prevents a smart card module from pairing with a contactless smart card reader.
Addressed issue with license conversion of Server Core from evaluation version to a retail version.
Addressed issue that prevents users from opening Internet shortcut (.URL) files with Internet Explorer when Enhanced Protected Mode is enabled.
Addressed issue that prevents users from logging on if a device has been away from the corporate network over a period of time.
Addressed additional issues with Microsoft Edge, clustering, Internet Explorer, Windows Update, input devices, facial recognition, Logon, Hyper-V, PCI bus drivers and Windows Kernel.

FulValBot
10-01-2017, 19:26
tanto qua rimane fisso a 0...

BadHombre
10-01-2017, 19:37
build 14393.693 :ops:
This update includes quality improvements. Key changes include:

Improved the reliability of Groove Music playback in the background, App-V, video playback and Remote Desktop.
Addressed issue where after successful fingerprint authentication on a device with the screen off, the screen does not turn back on.
Addressed issue where only one input device works when you connect two similar input devices to the same machine.
Addressed issue in the App-V Connection Group that allows users to have access to pieces of functionality that they were not designated to for access.
Addressed issue that prevents users from selecting multiple certificates simultaneously through the UI.
Addressed issue where the Request Control function does not work with Remote Assistance if the user being assisted is on Windows Server 2008 R2 or Windows Server 2012.
Addressed issue that prevents a smart card module from pairing with a contactless smart card reader.
Addressed issue with license conversion of Server Core from evaluation version to a retail version.
Addressed issue that prevents users from opening Internet shortcut (.URL) files with Internet Explorer when Enhanced Protected Mode is enabled.
Addressed issue that prevents users from logging on if a device has been away from the corporate network over a period of time.
Addressed additional issues with Microsoft Edge, clustering, Internet Explorer, Windows Update, input devices, facial recognition, Logon, Hyper-V, PCI bus drivers and Windows Kernel.


Scusate l'igniranza ma a cosa serve tutta quella porcheria? Credo, anzi, spero si possa farne a meno.

pitx
10-01-2017, 19:45
C'è già il pacchetto completo?
Scarico l'update cosmico, e puff poi aggiorno :D

Eccolo KB3213986 (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB3213986)

Averell
10-01-2017, 19:59
io sono riuscito ad aggiornare senza problemi :)

dratta
10-01-2017, 20:10
Anch'io nessun problema.

yeppala
10-01-2017, 20:34
Anche da me questa volta Windows Update ha scaricato tutto senza bloccarsi :cincin:

FulValBot
10-01-2017, 20:36
bloccato al 74%

vorrei capire che combinano...

MATTEW1
10-01-2017, 20:41
ragazzi un amico mi ha detto che posso fare un cd d'installazione del mio win 10 già aggiornato.. ma non si ricorda di preciso come si faceva.. vi chiedo come si fa? perchè ogni volta mi prende male installare win 10 e poi fare tutti gli update...

Averell
10-01-2017, 20:57
bloccato al 74%...

Dagli tempo/porta pazienza (va un pò a :ciapet:)...


Da me, peraltro, sembra superato il problema che lamentai all'ultima tornata di Dicembre quando il PC rimase apparentemente impantanato per un buon quarto d'ora sulla schermata 'Applicazione degli aggiornamenti in corso, non spegnere il PC'.


Una cosa semmai da enfatizzare visto che qualcuno potrebbe rientrare in questa casistica:
problemi col multi-monitor & giochi, ad es...

https://s29.postimg.org/7ea2kdrxj/Image_1.jpg

E' la prima volta peraltro che vedo scritti nero su bianco i problemi noti relativi ad un aggiornamento...

skryabin
10-01-2017, 20:57
2 ore per scaricarlo a rate, 4 minuti per installarlo...
confermo anche io che stavolta il pc non si è piantato come l'altra volta in preparazione, oddio ci sono stati quei 30 secondi di panico ma poi ho visto che il led del disco lavorava e tutto è filato rapido e indolore :asd:

FulValBot
10-01-2017, 21:20
rimarrà così ormai...


posso chiuderlo lo stesso senza problemi?!?

Averell
10-01-2017, 21:32
.

FulValBot
10-01-2017, 21:33
maledetto modem della vodafone!!



l'opzione annulla non esiste e se lo riapro è ancora lì... voglio annullarlo

e se riavviassi windows?

Averell
10-01-2017, 21:34
l'opzione annulla non esiste e se lo riapro è ancora lì... voglio annullarlo

e se riavviassi windows?


puoi fare anche cosi', al limite scarichi direttamente il pacchetto senza passare da WU


http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB3213986

FulValBot
10-01-2017, 21:43
purtroppo era colpa del modem, riavviandolo s'è sbloccato... non mi fido, rischio di sputtanare il bootloader... con infostrada mesi fa era successo una volta allo stesso modo... tra l'altro riavviando il modem qualunque problema online che avevo s'è risolto...


edit: a posto

MarcoM
11-01-2017, 08:47
2 ore per scaricarlo a rate, 4 minuti per installarlo...
confermo anche io che stavolta il pc non si è piantato come l'altra volta in preparazione, oddio ci sono stati quei 30 secondi di panico ma poi ho visto che il led del disco lavorava e tutto è filato rapido e indolore :asd:

Io ho provato tre volte ieri sera sul mio PC di casa e alla fine (dopo un quarto d'ora minimo di installazione) mi dice sempre : "Impossibile installare l'aggiornamento" :muro: :muro: :muro:
Il bello è che se non riesce ad installarlo, fa il rollback alla versione precedente e si perde un'altro quarto d'ora... :muro: :muro: :muro:
Non ho mai avuto problemi con i precedenti aggiornamenti, non capisco cosa possa essere... :boh:

pps
11-01-2017, 09:07
ragazzi un amico mi ha detto che posso fare un cd d'installazione del mio win 10 già aggiornato.. ma non si ricorda di preciso come si faceva.. vi chiedo come si fa? perchè ogni volta mi prende male installare win 10 e poi fare tutti gli update...
Io uso questo (http://www.consinfo.eu/guide/windows/windows-7/creare-dvd-installazione-aggiornato) sistema, trovi una guida anche "da noi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2691941)", entrambe parlano di win 7 e win 8, ma si applicano anche a win 10...

Averell
11-01-2017, 11:01
ragazzi un amico mi ha detto che posso fare un cd d'installazione del mio win 10 già aggiornato.. ma non si ricorda di preciso come si faceva.. vi chiedo come si fa? perchè ogni volta mi prende male installare win 10 e poi fare tutti gli update...

Io uso questo (http://www.consinfo.eu/guide/windows/windows-7/creare-dvd-installazione-aggiornato) sistema, trovi una guida anche "da noi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2691941)", entrambe parlano di win 7 e win 8, ma si applicano anche a win 10...

con tutto il rispetto, piuttosto che fare tutta quella trafila scaricherei l'iso aggiornata tramite MCT (vedi prima pagina) e, al limite, potrebbe rimanere da installare a parte giusto l'ultimo KB...

pps
11-01-2017, 11:15
con tutto il rispetto, piuttosto che fare tutta quella trafila scaricherei l'iso aggiornata tramite MCT (vedi prima pagina) e, al limite, potrebbe rimanere da installare a parte giusto l'ultimo KB...
...a prescindere dal fatto che con MCT scarichi la versione 14393.0 , poi detto tra noi, ho finito di integrare un' immagine di una server 2016 giusto un quarto d'ora fà e si è "calato" quasi un giga e mezzo di materiale.
Inoltre cosi facendo fai un' installazione che più pulita di cosi' non si può ed eviti di incorrere nei vari problemi di, passami il termine, "autoimmerdamento" tipici di windows.
Poi basta organizzarti con qualche batch e tra installazione e "confezione" della iso, fai tutta l'operazione in 45- 50 minuti...

Averell
11-01-2017, 11:47
chiaro, tutto va contestualizzato e probabilmente se si ha la necessità di dover gestire più macchine non è improbabile che si debbano battere altre strade.

Detto questo, nel mio caso (semplice utente domestico) qualora dovessi reinstallare 10 partirei senza ombra di dubbio dall'iso che mi scarica MCT e, quale che sia la versione tirata giù, mi troverei al limite a scaricare a parte un unico KB (visto che sono cumulativi) esponendomi sicuramente al rischio che dicevi ma, d'altro canto, non ci si ritrova nella medesima situazione tutti i mesi?

Aggiungo:
rischio che gestisco con una solida politica di immagini che, peraltro, non ho mai dovuto scomodare visto che evidentemente sono stato fortunatissimo (da sempre peraltro per quanto riguarda la mia esperienza con 10 fin dalla sua prima incarnazione fatto salvo chiaramente problemi marginali)...

MarcoM
11-01-2017, 13:28
Io ho provato tre volte ieri sera sul mio PC di casa e alla fine (dopo un quarto d'ora minimo di installazione) mi dice sempre : "Impossibile installare l'aggiornamento" :muro: :muro: :muro:
Il bello è che se non riesce ad installarlo, fa il rollback alla versione precedente e si perde un'altro quarto d'ora... :muro: :muro: :muro:
Non ho mai avuto problemi con i precedenti aggiornamenti, non capisco cosa possa essere... :boh:

Incredibilmente, riprovo oggi e fila tutto liscio e in 3/4 minuti si installa... :boh:
Windows è davvero strano... :rolleyes:

fabiosk
11-01-2017, 14:31
Domanda, più per sicurezza mia che altro :D

Ho 2 PC con W10 e su entrambi c'è lo stesso account. Se ad uno dei due PC devo sostituire la scheda madre posso farlo tranquillamente e quando vado a riattivare Windows basta che gli dico quale era il PC originale da cui recuperare il seriale?

In passato l'ho fatto ma a quell'account MS era collegata solo 1 singola macchina quindi non ho avuto dubbi..

Spero di essermi spiegato :D

PS. La sostituzione della scheda madre vale per la sostituzione di tutto il PC?

tallines
11-01-2017, 14:59
Domanda, più per sicurezza mia che altro :D

Ho 2 PC con W10 e su entrambi c'è lo stesso account. Se ad uno dei due PC devo sostituire la scheda madre posso farlo tranquillamente e quando vado a riattivare Windows basta che gli dico quale era il PC originale da cui recuperare il seriale?

In passato l'ho fatto ma a quell'account MS era collegata solo 1 singola macchina quindi non ho avuto dubbi..
Se hai l' account Microsoft, anche se è lo stesso, in 2 pc che hanno 2 W10, visto che adesso funziona, se cambi scheda madre, W10 su nuova scheda madre, si attiva da solo, o dovrebbe attivarsi senza problemi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44333032&postcount=20768
PS. La sostituzione della scheda madre vale per la sostituzione di tutto il PC?
Si, è come se cambiassi pc .

Futureal
11-01-2017, 15:44
Ragazzi problemino. Ho appena aggiornato da WU senza problemi. Al riavvio mi parte la schermata del logo Windows e poi schermata nera con i puntini bianchi che girano in senso orario. È stato per 15 minuti abbondanti senza schiodarsi. Ho spento brutalmente dal tasto di accensione. Ho riacceso e arriva al desktop senza problemi. Win addirittura mi da la notifica che sono stati installati aggiornamenti.
Domanda: che è successo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FulValBot
11-01-2017, 16:20
Incredibilmente, riprovo oggi e fila tutto liscio e in 3/4 minuti si installa... :boh:
Windows è davvero strano... :rolleyes:

scommettiamo che è colpa del router?... (o della connessione)

MarcoM
11-01-2017, 17:47
scommettiamo che è colpa del router?... (o della connessione)

Boh, magari era quello, anche se è sempre lo stesso di ieri... ;)
Tra l'altro ho anche aggiornato il notebook poco fa e si è aggiornato senza nessun problema ed in maniera molto rapida (stesso router, ma via wifi).

dvbman
11-01-2017, 23:48
E' capitato a qualcun'altro che dopo l'installazione di questo update, il pc venisse riavviato automaticamente anche se la policy NoAutoRebootWithLoggedOnUsers era abilitata? Mi è capitato su 2 pc..cosa mai successa :confused: