PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 [109] 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

diomarco
03-02-2018, 20:41
Tramite il MediaCreationTool che build di W10 mi ritroverò tra le mani?
C'è modo di avere l'ultima uscita per far in modo che abbia le ultime patch già installate ed evitare problemi? Grazie.

Tony1485
03-02-2018, 20:53
è possibile capire che periferica sia questa sotto, e di conseguenza se devo aggiornare i drivers:

PCI\VEN_1B21&DEV_0612&SUBSYS_84B71043&REV_01\4&30401175&0&0030

Facendo una semplice ricerca con BigG (https://www.google.it/search?source=hp&ei=Q_91WrnfA4aRkwWYlLuQAg&q=PCI%5CVEN_1B21%26DEV_0612%26SUBSYS_84B71043%26REV_01%5C4%2630401175%260%260030&oq=PCI%5CVEN_1B21%26DEV_0612%26SUBSYS_84B71043%26REV_01%5C4%2630401175%260%260030&gs_l=psy-ab.12...8215047.8215047.0.8215777.6.2.0.0.0.0.157.157.0j1.1.0....0...1c.2.64.psy-ab..5.0.0.0...0.NRH9JCHRwBI) ho trovato (qui (https://us.battle.net/forums/en/heroes/topic/17085809462?page=1), qui (https://forums.totalwar.com/discussion/79637/is-this-what-you-call-it-ultra)) che si tratta del Controller SATA della scheda madre.
Nel primo link parla di "Standard AHCI 1.0 Serial ATA Controller" mentre nel secondo di "Asmedia 106x SATA Controller".
Quindi, si tratta del Controller SATA che devi aggiornare solo se hai qualche problema particolare o se sul sito della tua scheda madre/portatile esistono dei driver specifici aggiornati, altrimenti quello standard incluso in Win10 funziona benone di solito.

Gyammy85
03-02-2018, 21:10
Tramite il MediaCreationTool che build di W10 mi ritroverò tra le mani?
C'è modo di avere l'ultima uscita per far in modo che abbia le ultime patch già installate ed evitare problemi? Grazie.

Solitamente il tool ti fa aggiornare o installare l'ultima versione disponibile

jeremj
03-02-2018, 22:08
L' hd è a posto .

Non avevo dubbi!

Saetta_McQueen
04-02-2018, 08:22
Ragazzi scusate, mi serve una mano.

Su un pc con intel core i5 2500k il turbo boost sembra non funzionare come si deve. In tutti i casi, il processore non supera i 3,4ghz, mentre dovrebbe spingersi fino a 3,7ghz in certi casi (su windows 7 succedeva).

Inoltre, se setto dal bios il moltiplicatore a 37 e disattivo il turbo boost, al riavvio dal bios la CPU è correttamente settata (3,7ghz) ma dall'OS è a 3,4 ghz e anche cpu z mi dà le stesse informazioni.

Perchè questo problema con windows 10? Con il 7 non si comportava così.

Preciso che non è un problema di temperature. Il pc monta un dissipatore adeguato (un noctua) e la temperatura è ampiamente sotto controllo.

amd-novello
04-02-2018, 08:48
Prova a selezionare 100% come prestazione massima nelle impostazioni del risparmio energetico riguardo alla cpu

Saetta_McQueen
04-02-2018, 11:47
Grazie, ma lo avevo già provato. Non cambia nulla.

tallines
04-02-2018, 14:01
Con http://www.7ztm.de/

Non è più supportato ma funziona.
Grazie :mano:
Tramite il MediaCreationTool che build di W10 mi ritroverò tra le mani?
C'è modo di avere l'ultima uscita per far in modo che abbia le ultime patch già installate ed evitare problemi? Grazie.
Come sempre, dalla Microsoft viene scaricata l' ultima Versione disponibile di W10 >

W10 Fall Creators Update Versione 1709 build 16299.15 .

Le build successive, le devi installare, tramite Windows Update, in quanto non vengono integrate nell' Iso .

E non sono mai state integrate in nessuna versione di W10 :)
Non avevo dubbi!
;)

marKolino
05-02-2018, 07:13
l'altro giorno ho fatto l'upgrade all'ultima versione. L'ho fatto da WU quando mi ha dato la disponibilità.

Al primo riavvio dopo aver completato il setup già qualcosa non quadra... mi chiede infatti di inserire il serial! Clicco su "non ora" e vado avanti. Il setup mi ha rasato al suolo tutto, mi ha "gentilmente" lasciato i collegamenti sul desktop e su start ma nessun programma funziona. Brutta storia. Male male.

gabmamb
05-02-2018, 07:52
Disattivala dall' avvio .

Che programma è nello specifico ?



io credo che ctxhda.sys faccia parte dei drivers della sbX, sbaglio?
me lo ritrovo citato in dxdiag

Wikkle
05-02-2018, 08:54
Ho notato che non si riesce più a disabilitare l'invio delle segnalazione di errori a microsoft...

Prima tramite manutenzione si poteva disabilitare, ora non c'è il modo.

Sapete qualcosa?

unnilennium
05-02-2018, 10:43
Ho notato che non si riesce più a disabilitare l'invio delle segnalazione di errori a microsoft...

Prima tramite manutenzione si poteva disabilitare, ora non c'è il modo.

Sapete qualcosa?Puoi solo scegliere se mandare un report esteso o no, ma lo manda comunque

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Wikkle
05-02-2018, 12:44
ah... cavolo.
Molto personalizzabile insomma :D

tallines
05-02-2018, 14:42
l'altro giorno ho fatto l'upgrade all'ultima versione. L'ho fatto da WU quando mi ha dato la disponibilità.

Al primo riavvio dopo aver completato il setup già qualcosa non quadra... mi chiede infatti di inserire il serial! Clicco su "non ora" e vado avanti. Il setup mi ha rasato al suolo tutto, mi ha "gentilmente" lasciato i collegamenti sul desktop e su start ma nessun programma funziona. Brutta storia. Male male.
Sempre premunirsi, prima di fare qualsiasi azione....con un backup, già preparato e pronto all' uso :)
io credo che ctxhda.sys faccia parte dei drivers della sbX, sbaglio?
me lo ritrovo citato in dxdiag
Si, è Sound Blaster Audio Driver della Creative Technology Ltd

Prova a fare degli scan, magari anche su Virus Total, on line .

backstage_fds
05-02-2018, 15:14
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto.
C'è un modo per cambiare il tasto funzione che richiama Cortana e, nello specifico, il tasto F9?
Mi spiego.
Nell'utilizzare Cinema 4D (un software per la grafica 3D), avrei la necesità di usare (all'interno del software) il tasto F9 che, però,
ogni volta richiama Cortana.
Qualcuno sa suggerirmi come ovviare a questo problema?
HO bisogno che se premo F9 non mi si avvia Cortana.

Rodig
05-02-2018, 18:21
A me F9 non avvia nulla...

backstage_fds
05-02-2018, 18:24
A me F9 non avvia nulla...

umh, strano.
Ed in effetti, ora che sono al lavoro e su un'altra macchina,
neanche a me il tasto F9 avvia Cortana.
A questo punto, ancor di più, avrei piacere a sapere cosa accade e come elimare l'associazione tasto F9 e avvio cortana

amd-novello
05-02-2018, 18:51
Anche a me non fa niente ma mi si avvia con tasto win più s o c mi sembra

backstage_fds
05-02-2018, 18:52
Il giallo si infittisce

jeremj
06-02-2018, 08:19
In effetti dopo che ho installato la AI Suite 3, ho notato che 2 delle 3 ventole sono in rosso, come se non girasse, possibile? :eek: :eek:
Questa sera vi posto l'immagine.

EDIT: ecco la risposta di Asus.
Gli "aggiornamenti di sicurezza di Windows" che Microsoft ha recentemente rilasciato causano un funzionamento errato del software ASUS AI SUITE 3.

Gli "aggiornamenti di sicurezza di Windows" che Microsoft ha recentemente rilasciato influiscono sui software ASUS e potrebbero causare problemi con alcune applicazioni, tra le quali Ai Suite 3;

Questa versione è attualmente in fase di revisione; ASUS rilascerà una versione del software completa che gli utenti potranno scaricare in un secondo momento.

* Si prega di rimuovere qualsiasi versione precedente del software prima di installare l'ultima versione.

Unax
06-02-2018, 15:01
riposto
windows 10 non mi dà la possibilità di settare firefox come predefinito

e non sono l'unico

https://support.mozilla.org/it/questions/1166218

si riesce a sapere come infilare l'icona di firefox per poterlo scegliere?

LordPBA
06-02-2018, 15:16
Ma windows 10 Home o Pro hanno bitlocker abilitato di default?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2018, 15:32
Ma windows 10 Home o Pro hanno bitlocker abilitato di default?

No. Windows 10 Home neanche lo può abilitare.

"La crittografia dispositivo non è disponibile in Windows 10 Home."
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028713/windows-10-turn-on-device-encryption

Giux-900
06-02-2018, 15:52
come mai non mi rileva l'ultimo aggiornamento ? ho resettato winupdate ma nulla. :)

Folgore 101
06-02-2018, 15:56
riposto
windows 10 non mi dà la possibilità di settare firefox come predefinito

e non sono l'unico

https://support.mozilla.org/it/questions/1166218

si riesce a sapere come infilare l'icona di firefox per poterlo scegliere?

Non riscontro questo problema sui miei PC, magari è qualche voce nel registro che si è corrotta.
Hai provato anche da "Configura le ipostatizzazioni predefinite in base all'app"? Da li si vede Firefox?
Se installi un'altro browser qualsiasi appare l'iconcina nella tendina?

jeremj
06-02-2018, 17:20
Ho risolto anche un problema dove il mio smartphone, Samsung Note3, non veniva riconosciuto da Kies3!
Cambiato firmware, dopo tante ricerche, anche se mi diceva che era aggiornato, grazie a una tabella Microsoft, e ora funziona perfettamente! :) :)

syfer82
06-02-2018, 18:15
ciao, volevo chiedervi un'informazione: ho un portatile nativo windows 10, la batteria mi sembra più o meno in linea con l'età ma capita che il pc si spenga come se fosse scarica senza il consueto avvertimento di batteria scarica.
Inserendo il caricabatterie riesco a riavviare.

secondo cosa può essere?può essere anche questo un problema connesso all'avvio rapido?

aggiungo una cosa: sono andato a vedere systeminfo da cmd e risultava avviato alle 10 di ieri mattina ma io l'ho spento(Comando arresta) più volte da ieri.

Folgore 101
06-02-2018, 18:35
Per l'orario che non ti coincide può essere causato o dall'avvio rapido o dalla nuova funzione che non so come si chiama che ti riavvia i programmi che lasci aperti.

Per la batteria magari è a fine vita e non riesce più a calcolare l'autonomia rimanente, pensa di averne ancora ma in realtà è già finita. Mi capitava su un vecchio portatile.

amd-novello
06-02-2018, 19:18
a me succedeva sull'asus. dopo 30 secondi o meno che lo scollegavo si spegneva. erano danneggiate delle celle credo.
ne ho presa una compatibile. però l'originale aveva 4 anni.

tallines
06-02-2018, 19:33
In effetti dopo che ho installato la AI Suite 3, ho notato che 2 delle 3 ventole sono in rosso, come se non girasse, possibile? :eek: :eek:
Questa sera vi posto l'immagine.

EDIT: ecco la risposta di Asus.
Gli "aggiornamenti di sicurezza di Windows" che Microsoft ha recentemente rilasciato causano un funzionamento errato del software ASUS AI SUITE 3.

Gli "aggiornamenti di sicurezza di Windows" che Microsoft ha recentemente rilasciato influiscono sui software ASUS e potrebbero causare problemi con alcune applicazioni, tra le quali Ai Suite 3;

Questa versione è attualmente in fase di revisione; ASUS rilascerà una versione del software completa che gli utenti potranno scaricare in un secondo momento.

* Si prega di rimuovere qualsiasi versione precedente del software prima di installare l'ultima versione.
Ahhh peròòò.........hai disinstallato la versione attuale, in attesa della nuova versione, si ?

jeremj
06-02-2018, 19:36
AI Suite disinstallata!
Attendo il nuovo aggiornamento

dratta
06-02-2018, 19:57
AI Suite disinstallata!
Attendo il nuovo aggiornamento
Vai sul sito della tua scheda e scarica la: AI_Suite_III_3.00.13_DIP5_1.05.14 ( questo software ha solo il Dual Intelligent procesor 5).
Per cui devi, sovrascrivi la tua versione originale, vedrai che funziona.
Il sottoscritto ha penato finché non hanno messo per la mia scheda questa versione.

jeremj
06-02-2018, 21:16
Vai sul sito della tua scheda e scarica la: AI_Suite_III_3.00.13_DIP5_1.05.14 ( questo software ha solo il Dual Intelligent procesor 5).
Per cui devi, sovrascrivi la tua versione originale, vedrai che funziona.
Il sottoscritto ha penato finché non hanno messo per la mia scheda questa versione.

Avevo già quella versione e non va, c'è scritto sul sito!!

ninja750
07-02-2018, 11:00
Vai sul sito della tua scheda e scarica la: AI_Suite_III_3.00.13_DIP5_1.05.14 ( questo software ha solo il Dual Intelligent procesor 5).
Per cui devi, sovrascrivi la tua versione originale, vedrai che funziona.
Il sottoscritto ha penato finché non hanno messo per la mia scheda questa versione.

l'ai suite 3 per z87 non è compatibile con win10, io l'ho tolta mi dava innumerevoli problemi con gli aggiornamenti di windows

jeremj
07-02-2018, 12:37
Ahhh peròòò.........hai disinstallato la versione attuale, in attesa della nuova versione, si ?

Si esatto!

tallines
07-02-2018, 12:55
Avevo chiesto > qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45346560&postcount=27303) :)

se andando in C/Utenti o Users, avete queste voce >> WDAGUtilityAccount

Sakurambo
07-02-2018, 13:22
Strano problema con explorer.
Da due giorni, all'avvio del mio pc l'icona in basso a destra della rete mi compate con il punto esclamativo indicando assenza di connessione di rete, quando in realtà mi connetto correttamente ed accedo al nas ed alle sue cartelle, alla stampante e mia moglie vede le mie cartelle condivise.
Mi sono accorto aprendo gestione risorse che tra le applicazioni c'è un "esplora risorse" sebbene non abbiamo aperto nulla e facendo sopra riavvio allora ricarica il desktop e da quel momento il segnale di mancanza di connessione non c'è più....

jeremj
07-02-2018, 14:37
Ragazzi controllate le impostazioni di rete!!
Sabato scorso parlando con un amico del problema che affligge un gioco, verificando la rete, ho scoperto che era impostato come RETE PUBBLICA e non PRIVATA!!:eek: :eek:
Controllate perchè io avevo impostato come rete privata.
Non vorrei che uno degli ultimi aggiornamenti abbia fatto qualche casino!

amd-novello
07-02-2018, 14:52
era capitato anche a me anni fa

no_side_fx
07-02-2018, 14:53
infatti è corretto rete PUBBLICA perchè mantiene le impostazioni di firewall e di sicurezza come devono essere quando si va su internet
Quella PRIVATA abilita la funzionalità di essere "individuato" via rete accedendo alle risorse condivise e serve più che altro su LAN aziendali e active directory.
Il problema che "affligge il gioco" sarà un questione di router (NAT, porte, ecc..) o firewall, di sicuro la rete PRIVATA è altamente sconsigliabile
https://www.tomshw.it/differenze-rete-pubblica-privata-windows-75872

jeremj
07-02-2018, 15:03
infatti è corretto rete PUBBLICA perchè mantiene le impostazioni di firewall e di sicurezza come devono essere quando si va su internet
Quella PRIVATA abilita la funzionalità di essere "individuato" via rete accedendo alle risorse condivise e serve più che altro su LAN aziendali e active directory.
Il problema che "affligge il gioco" sarà un questione di router (NAT, porte, ecc..) o firewall, di sicuro la rete PRIVATA è altamente sconsigliabile
https://www.tomshw.it/differenze-rete-pubblica-privata-windows-75872

Strano, avrei detto il contrario, per le aziende RETE PUBBLICA e per il privato PRIVATO.
Quello relativo al gioco è un problema con l'antivirus, assodato al 100%!
Dunque il vostro pc è impostato in RETE PUBBLICA?

roberto1
07-02-2018, 15:34
Strano, avrei detto il contrario, per le aziende RETE PUBBLICA e per il privato PRIVATO.
Quello relativo al gioco è un problema con l'antivirus, assodato al 100%!
Dunque il vostro pc è impostato in RETE PUBBLICA?

SI rete pubblica.

Dynamite
07-02-2018, 16:50
Rete privata. Rete pubblica è un'impostazione che esclude principalmente la capacità di essere individuato in una rete e la condivisione dei file, e serve appunto quando uno si collega per esempio a un wifi pubblico. Se sei a casa e hai più pc collegati alla rete casalinga è utile usare l'impostazione Rete privata.

Averell
07-02-2018, 18:16
perchè, sul mio PC (cosi' come in Virtual Machine), in tutto il 2018 Windows Update mi ha rilevato un solo aggiornamento relativo a flash il 9/1 costringendomi di conseguenza a percorrere la strada manuale per tutto il resto,

https://s9.postimg.org/5nobbhz8v/Image_2.jpg

Attendo con impazienza il prossimo martedi che, come da tradizione, è il giorno deputato agli aggiornamenti di sicurezza e poi vedremo perchè al momento è troppo strano che WU mi risulti cieco di fronte a cosi' tanti rilasci*.



*Si, ho già verificato il verificabile e sulla carta non esiste traccia di anomalia.
Se qualcuno comunque avesse una spiegazione o volesse portare la sua esperienza è benvenuto, io al momento sono costretto ad 'accettare' la situazione.

Dynamite
07-02-2018, 19:47
Anche a me in automatico non funziona quasi mai Windows Update, di solito mi scarica da solo i soliti aggiornamenti del patch tuesday (anche se non sempre) mentre se escono altri aggiornamenti non li trova mai. Li scarica solo se clicco manualmente su Verifica disponibilità aggiornamenti. Non so se sia voluto o meno.

jeremj
07-02-2018, 21:33
Rete privata. Rete pubblica è un'impostazione che esclude principalmente la capacità di essere individuato in una rete e la condivisione dei file, e serve appunto quando uno si collega per esempio a un wifi pubblico. Se sei a casa e hai più pc collegati alla rete casalinga è utile usare l'impostazione Rete privata.

Secondo me deve essere impostata come RETE Privata.

barbara67
08-02-2018, 05:52
:) Problema con Win 10 pro, fino a ieri ha sempre funzionato bene, ma da ieri sera si blocca all' avvio, fa il boot arriva alla schermata iniziale e poi si blocca non c'è verso di usarlo :( , cortana non funziona il browser non si apre.

Il fatto strano è che se invece lancio un gioco questo parte e gioco senza problemi.

Come posso risolvere.

ulukaii
08-02-2018, 06:54
edit, sorry, cannato threat ;)

no_side_fx
08-02-2018, 09:42
Rete privata. Rete pubblica è un'impostazione che esclude principalmente la capacità di essere individuato in una rete e la condivisione dei file, e serve appunto quando uno si collega per esempio a un wifi pubblico. Se sei a casa e hai più pc collegati alla rete casalinga è utile usare l'impostazione Rete privata.

secondo me è sempre meglio mantenere rete pubblica e configurare a mano gli accessi delle risorse condivise, poi questione di gusti

amd-novello
08-02-2018, 11:27
che casino così

jeremj
08-02-2018, 11:33
che casino così

In effetti non si capisce nulla, ma non per colpa nostra ma di Microsoft.
La parola per me è chiara, PUBBLICA, ossia a una rete aziendale, enti o altro, PRIVATO un utente privato, utenza casalinga.
Hanno fatto un bel pasticcio!!!:confused: :confused: :confused:

omonimo
08-02-2018, 11:33
perchè, sul mio PC (cosi' come in Virtual Machine), in tutto il 2018 Windows Update mi ha rilevato un solo aggiornamento relativo a flash il 9/1 costringendomi di conseguenza a percorrere la strada manuale per tutto il resto,


a me ha saltato solo l'ultimo quello che dovrebbe portare la versione
alla .214 il precedente è giusto che non si veda perché vale solo per
i sistemi a 32 bit e porta la versione alla .201
(https://support.microsoft.com/en-us/help/4073291/january-18-2018-kb4073291-os-build-16299-201)

su un altro forum ho letto che quello della versione .214 viene scaricato solo a chi ha CPU AMD ma questa la lascio in dubbio, aspettiamo martedì

Averell
08-02-2018, 11:39
a me ha saltato solo l'ultimo quello che dovrebbe portare la versione
alla .214 il precedente è giusto che non si veda perché vale solo per
i sistemi a 32 bit e porta la versione alla .201
(https://support.microsoft.com/en-us/help/4073291/january-18-2018-kb4073291-os-build-16299-201)

su un altro forum ho letto che quello della versione .214 viene scaricato solo a chi ha CPU AMD ma questa la lascio in dubbio, aspettiamo martedì

ok, grazie per il contributo (e il conforto :) ).

Si, sul .201 hai ragione

jeremj
08-02-2018, 11:50
Su Microsoft un utente domanda:
D. Meglio usare rete pubblica o privata in w10?
R. Se sei a casa tua la rete sarà privata, per poter condividere le risorse.
Al di fuori, a meno che tu non abbia motivo di ritenere la rete sicura, sarà pubblica.

Dynamite
08-02-2018, 13:28
Infatti non c'è motivo di configurare la rete casalinga come pubblica. Dover configurare manualmente gli accessi su ogni pc direi che è un inutile sbattimento.

no_side_fx
08-02-2018, 16:24
vabbè si tratta alla fine di un paio di click in più

gabmamb
08-02-2018, 17:19
dubbio: io premo win+G e non succede nulla.
la levetta in Avvio/Impostazioni/Giochi/Barra dei giochi il (primo interruttore) è su ON.
in Avvio/Impostazioni/Giochi/Modalità Gioco ho una pagina bianca in cui mi dice che il mio pc la supporta....
winver 16299.214

jeremj
08-02-2018, 18:10
Infatti non c'è motivo di configurare la rete casalinga come pubblica. Dover configurare manualmente gli accessi su ogni pc direi che è un inutile sbattimento.

Io lo lascio su Privata!
Adesso un'altra cosa che ne avevo gia accennato tempo fa con Tallines, riguardante lo scarico delle immagini tramite SpotBright.
Ebbene le ultimi immagini scaricate risalgono al 25 gennaio!!
Possibile che non scarica più nulla?
Cosa mi dite?
Grazie

gabmamb
08-02-2018, 18:11
dubbio: io premo win+G e non succede nulla.
la levetta in Avvio/Impostazioni/Giochi/Barra dei giochi il (primo interruttore) è su ON.
in Avvio/Impostazioni/Giochi/Modalità Gioco ho una pagina bianca in cui mi dice che il mio pc la supporta....
winver 16299.214

ho capito perchè: se premo il tasto windows non succede una cippa!
che voi sappiate è possibile in qualche modo disabilitarlo???:eek:

jeremj
08-02-2018, 18:13
dubbio: io premo win+G e non succede nulla.
la levetta in Avvio/Impostazioni/Giochi/Barra dei giochi il (primo interruttore) è su ON.
in Avvio/Impostazioni/Giochi/Modalità Gioco ho una pagina bianca in cui mi dice che il mio pc la supporta....
winver 16299.214

A me dice vuoi aprire un gioco?
Dunque deduco che funziona.

Unax
08-02-2018, 18:20
a me ha saltato solo l'ultimo quello che dovrebbe portare la versione
alla .214 il precedente è giusto che non si veda perché vale solo per
i sistemi a 32 bit e porta la versione alla .201
(https://support.microsoft.com/en-us/help/4073291/january-18-2018-kb4073291-os-build-16299-201)

su un altro forum ho letto che quello della versione .214 viene scaricato solo a chi ha CPU AMD ma questa la lascio in dubbio, aspettiamo martedì

io ho il .214 ma non ho cpu amd

Averell
08-02-2018, 18:26
quello che ho riscontrato con la .214?
Lo shutdown è tornato ad essere la scheggia che era prima (quindi intorno ai 2 sec., caratteristica che sulla mia macchina si era smarrita con la build 16299).

no_side_fx
08-02-2018, 18:51
In effetti non si capisce nulla, ma non per colpa nostra ma di Microsoft.
La parola per me è chiara, PUBBLICA, ossia a una rete aziendale, enti o altro, PRIVATO un utente privato, utenza casalinga.
Hanno fatto un bel pasticcio!!!:confused: :confused: :confused:

sbagliato. la privata non si chiama così perchè uno ha il pc a casa sua, ma invece si intende una subnet appunto privata perchè non "esce" all'esterno su internet o comunque la navigazione è limitata, quali possono essere contesti aziendali pubblici o privati.
Se il pc di casa è collegato al router ed esce su internet per microsoft sei su una rete pubblica in quanto il tuo ip pubblico è praticamente visibile ovunque a meno che non navighi dietro vpn

no_side_fx
08-02-2018, 18:55
Infatti non c'è motivo di configurare la rete casalinga come pubblica. Dover configurare manualmente gli accessi su ogni pc direi che è un inutile sbattimento.

l'unica differenza è che se cerchi i pc sulla stessa rete non li vedi sempre se non usi firewall non microsoft perchè non li vedresti lo stesso anche con rete privata, quindi per andare sulla condivisione metti a mano l'ip del pc sul percorso, sai che sbattimento, oltretutto i permessi di accesso sugli utenti li dovresti mettere in entrambi i casi a meno che uno è così babbo che lascia rete privata con accesso a "everyone" sulle condivisioni

Dynamite
08-02-2018, 19:41
sbagliato. la privata non si chiama così perchè uno ha il pc a casa sua, ma invece si intende una subnet appunto privata perchè non "esce" all'esterno su internet o comunque la navigazione è limitata, quali possono essere contesti aziendali pubblici o privati.
Se il pc di casa è collegato al router ed esce su internet per microsoft sei su una rete pubblica in quanto il tuo ip pubblico è praticamente visibile ovunque a meno che non navighi dietro vpn

l'unica differenza è che se cerchi i pc sulla stessa rete non li vedi sempre se non usi firewall non microsoft perchè non li vedresti lo stesso anche con rete privata, quindi per andare sulla condivisione metti a mano l'ip del pc sul percorso, sai che sbattimento, oltretutto i permessi di accesso sugli utenti li dovresti mettere in entrambi i casi a meno che uno è così babbo che lascia rete privata con accesso a "everyone" sulle condivisioni

E invece con rete privata viene inteso proprio una rete i cui pc possono dialogare tra loro, con condivisione file, stampanti e così via (non c'entra il fatto di essere a casa, in azienda, ecc). Il fatto di essere su internet e di avere un ip pubblico in questo caso non c'entra nulla. Se lasci su privata navighi tranquillamente in internet. È una cosa che interessa solo la rete locale. Si imposta la rete su pubblica quando si collega il proprio pc in contesti in cui il pc non deve essere individuabile e non si vuole che ci sia accesso ai propri file all'interno della lan, che sia via ethernet o wifi, come per esempio un wifi gratuito pubblico.

no_side_fx
08-02-2018, 20:28
in ogni caso le configurazioni principali vanno fatte comunque in entrambi i casi a mano e tutto il discorso alla fine riguarda solo se uno si tiene windows firewall, basta installarne uno un po' più serio e poi impostare privato-pubblico non fa più differenza

gabmamb
09-02-2018, 07:23
a proposito di questo discorso sulla rete pubblica e privata vorrei un chiarimento: ieri ho reinstallato su un altro hd, per verificare alcune anomalie, e l'unica domanda che mi ricordo cortana mi abbia fatto è se il pc fosse per uso privato o aziendale.
ovviamente ho indicato privato e ad installazione finita mi son ritrovato con la rete impostata su "PUBBLICA" e nessun accesso alla rete!
perchè?

a proposito dei drivers, non so se installare i drivers asmedia per i controller sata ed usb 3.0 ed i realtek per la lan; sulle usb ho sempre qualche problemino con la rimozione sicura di alcuni hd/memorie anche aggiornandoli....

Macco26
09-02-2018, 08:19
in ogni caso le configurazioni principali vanno fatte comunque in entrambi i casi a mano e tutto il discorso alla fine riguarda solo se uno si tiene windows firewall, basta installarne uno un po' più serio e poi impostare privato-pubblico non fa più differenza

Mi sa che sei rimasto a XP. E' da quando c'è l'Home Group che, fatto salvo la rete sia domestica/privata, è Windows stesso che scandaglia tutto lo scandagliabile, ti mostra tutti i device DLNA, tutte le risorse SAMBA, tutte le stampanti della rete etc.
Ovvio che devi essere certo che gli utilizzatori di quella rete siano tutti "sicuri" sennò ognuno si fa i ca%%i degli altri. Ecco perché ciò non accade in reti pubbliche, ideali per posti tipo Aeroporti etc.

Mai fatto nessuna impostazione a mano e con rete Privata sempre tutto rilevato automaticamente da Windows (ovvio che devi lasciare i servizi specifici in esecuzione). Questo da Vista in avanti. Parlo per esperienza personale.

Damokle
09-02-2018, 08:25
Buongiorno a tutti, e scusate l'intromissione improvvisa. Avrei bisogno di un vostro parere. Ho assemblato un pc (pc1) che vorrei far provare ad una persona, tuttavia volevo usare l'ssd montato sul pc che la persona ha usato fin ora (pc2). Quindi, avrei necessità di avere due installazioni di windows 10 pro sullo stesso ssd (e all'occorrenza, lanciare il win10 che mi interessa, in base a dove sia montato l'ssd). E' possibile farlo?
- Posso semplicemente clonare la partizione di windows del pc1 su ssd (del pc2) e poi fare un fixboot per far aggiungere questa seconda voce di boot?
- Queste 2 installazioni di windows possono condividere la stessa partizione "riservata per il sistema" oppure c'è bisogno che ognuna abbia la propria?
- Ammesso che faccia come spiegato nel punto 1, se in seguito io cancello la seconda partizione e rifaccio il fixboot, la seconda voce verrà rimossa?

Grazie in anticipo

jeremj
09-02-2018, 08:53
Buongiorno a tutti, e scusate l'intromissione improvvisa. Avrei bisogno di un vostro parere. Ho assemblato un pc (pc1) che vorrei far provare ad una persona, tuttavia volevo usare l'ssd montato sul pc che la persona ha usato fin ora (pc2). Quindi, avrei necessità di avere due installazioni di windows 10 pro sullo stesso ssd (e all'occorrenza, lanciare il win10 che mi interessa, in base a dove sia montato l'ssd). E' possibile farlo?
- Posso semplicemente clonare la partizione di windows del pc1 su ssd (del pc2) e poi fare un fixboot per far aggiungere questa seconda voce di boot?
- Queste 2 installazioni di windows possono condividere la stessa partizione "riservata per il sistema" oppure c'è bisogno che ognuna abbia la propria?
- Ammesso che faccia come spiegato nel punto 1, se in seguito io cancello la seconda partizione e rifaccio il fixboot, la seconda voce verrà rimossa?

Grazie in anticipo

Per esperienza personale ti consiglio 2 hard disk per i 2 s.o.

no_side_fx
09-02-2018, 09:09
Mi sa che sei rimasto a XP. E' da quando c'è l'Home Group che, fatto salvo la rete sia domestica/privata, è Windows stesso che scandaglia tutto lo scandagliabile, ti mostra tutti i device DLNA, tutte le risorse SAMBA, tutte le stampanti della rete etc.
Ovvio che devi essere certo che gli utilizzatori di quella rete siano tutti "sicuri" sennò ognuno si fa i ca%%i degli altri. Ecco perché ciò non accade in reti pubbliche, ideali per posti tipo Aeroporti etc.

Mai fatto nessuna impostazione a mano e con rete Privata sempre tutto rilevato automaticamente da Windows (ovvio che devi lasciare i servizi specifici in esecuzione). Questo da Vista in avanti. Parlo per esperienza personale.

certo come ho già detto il discorso vale se si usa windows firewall e si lasciano le condivisioni su "everyone", la rete privata non fa altro che disattivare molte impostazioni di sicurezza in automatico.
Se si fanno gli accessi in base agli utenti vanno configurati in ogni caso, se installi un firewall di terzi come kaspersky per esempio se non lo configuri con gli ip autorizzati i pc non li pinghi nè con rete privata ne con rete pubblica.

omonimo
09-02-2018, 09:20
io ho il .214 ma non ho cpu amd

infatti l'ho lasciato in dubbio, ma ti si è scaricata in automatico, o l'hai forzata tu 2

Saetta_McQueen
09-02-2018, 12:09
Ma santo Dio, tutte a me devono capitare con questo windows 10? Maledizione al giorno in cui l'ho installato.

Sempre sullo stesso pc nel quale il turbo boost non ne vuol sapere di funzionare come si deve, oggi mi ha installato un aggiornamento e a random mi impazzisce il mouse. Non funziona più come dovrebbe. Faccio un clic e me lo prende come pressione continua, seleziono il tasto tenendo premuto e si deseleziona da solo. Riavvio, funziona per un pò e poi riprende a non funzionare.

Si tratta di un kit wireless della logitech, un desktop comfort.

Qualche altro ha riscontrato problemi simili?

jeremj
09-02-2018, 12:48
Ma santo Dio, tutte a me devono capitare con questo windows 10? Maledizione al giorno in cui l'ho installato.

Sempre sullo stesso pc nel quale il turbo boost non ne vuol sapere di funzionare come si deve, oggi mi ha installato un aggiornamento e a random mi impazzisce il mouse. Non funziona più come dovrebbe. Faccio un clic e me lo prende come pressione continua, seleziono il tasto tenendo premuto e si deseleziona da solo. Riavvio, funziona per un pò e poi riprende a non funzionare.

Si tratta di un kit wireless della logitech, un desktop comfort.

Qualche altro ha riscontrato problemi simili?

Io ho una tastiera Logitech ma ho lasciato i driver di Microsoft.

Saetta_McQueen
09-02-2018, 12:54
Io ho una tastiera Logitech ma ho lasciato i driver di Microsoft.

Ho installato il set point (il software di gestione) per windows 10,anche perchè altrimenti non posso configurare i tasti personalizzati, molto utili mentre lavoro, e fino ad oggi ha funzionato correttamente.

fabietto27
09-02-2018, 13:12
Ho installato il set point (il software di gestione) per windows 10,anche perchè altrimenti non posso configurare i tasti personalizzati, molto utili mentre lavoro, e fino ad oggi ha funzionato correttamente.Se ha un ricevitore USB collegato al pc leva il risparmio energetico su quella porta (o meglio su tutte le usb) e vedi se migliora

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Dynamite
09-02-2018, 13:44
certo come ho già detto il discorso vale se si usa windows firewall e si lasciano le condivisioni su "everyone", la rete privata non fa altro che disattivare molte impostazioni di sicurezza in automatico.
Se si fanno gli accessi in base agli utenti vanno configurati in ogni caso, se installi un firewall di terzi come kaspersky per esempio se non lo configuri con gli ip autorizzati i pc non li pinghi nè con rete privata ne con rete pubblica.
Fino a poco tempo fa usavo proprio Kaspersky Internet Security e la rete (impostata come Privata) funzionava normalmente senza dover configurare nulla.

mentapiperita74
09-02-2018, 14:13
Buongiorno a tutti, e scusate l'intromissione improvvisa. Avrei bisogno di un vostro parere. Ho assemblato un pc (pc1) che vorrei far provare ad una persona, tuttavia volevo usare l'ssd montato sul pc che la persona ha usato fin ora (pc2). Quindi, avrei necessità di avere due installazioni di windows 10 pro sullo stesso ssd (e all'occorrenza, lanciare il win10 che mi interessa, in base a dove sia montato l'ssd). E' possibile farlo?
- Posso semplicemente clonare la partizione di windows del pc1 su ssd (del pc2) e poi fare un fixboot per far aggiungere questa seconda voce di boot?
- Queste 2 installazioni di windows possono condividere la stessa partizione "riservata per il sistema" oppure c'è bisogno che ognuna abbia la propria?
- Ammesso che faccia come spiegato nel punto 1, se in seguito io cancello la seconda partizione e rifaccio il fixboot, la seconda voce verrà rimossa?

Grazie in anticipo
Partiziona l'hard disk, installa il sistema operativo,poi con Easy BCD puoi gestire il boot: puoi nascondere l'installazione di un sistema operativo finché il pc è in prova e al ritorno la crei nuovamente. unica precauzione consigliata: un backup in caso andasse storto qualcosa...

tallines
09-02-2018, 15:15
Per quanto riguarda la connessione su Rete Priva o Pubblica, se avete quella Privata, andando in Pannello di controllo - Centro connessioni di rete - Modifica impostazioni di condivisone avanzate, su Privato

la prima voce è su Attivato, la seconda su Disattivato e la terza è messa su Consenti a Windows di gestire le connessioni del gruppo home ?

E su Pubblico, avete tutte e due le voci su Disattiva..... ?

Saetta_McQueen
09-02-2018, 15:55
@Saetta_McQueen Ho anche io un kit wireless Logitech e funziona bene, con i driver Logitech però spesso mi sono trovato male (decisamente buggati!) ed è per questo che uso da tempo quelli di default Microsoft, i tasti dedicati (quelli del mouse) li imposto da dentro le app che uso e vengono visti regolarmente.

Vedi anche consiglio di fabietto27... a volte su alcuni PC risolve, specie se hai collegato il kit a una USB 3.

Se ha un ricevitore USB collegato al pc leva il risparmio energetico su quella porta (o meglio su tutte le usb) e vedi se migliora

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic


Grazie ragazzi, provate entrambe le soluzioni, ma nulla. Al momento, ho ripristinato a ieri e bloccato gli aggiornamenti (ho la versione pro). Vedo se trovo altre soluzioni. Intanto così riesco a lavorare almeno.

no_side_fx
09-02-2018, 16:27
Fino a poco tempo fa usavo proprio Kaspersky Internet Security e la rete (impostata come Privata) funzionava normalmente senza dover configurare nulla.

io invece parlo parlo di kaspersky endpoint security
con internet security quindi da altri pc in rete riuscivi a pingare la macchina e/o connetterti in rdp?
"normalmente" cosa vuol dire? hai provato una rete con i pc in active directory e firewall sulle macchine? accedi alle condivisioni con indirizzo "\\x.x.x.x\...." senza richiesta credenziali? di quali operazioni stiamo parlando?

Dynamite
09-02-2018, 17:05
io invece parlo parlo di kaspersky endpoint security
con internet security quindi da altri pc in rete riuscivi a pingare la macchina e/o connetterti in rdp?
"normalmente" cosa vuol dire? hai provato una rete con i pc in active directory e firewall sulle macchine? accedi alle condivisioni con indirizzo "\\x.x.x.x\...." senza richiesta credenziali? di quali operazioni stiamo parlando?
Quelli sono usi, operazioni e strumenti da lan aziendale con numerosi pc, qui si stava ragionando su un normale uso da lan casalinga e normale utente "home". L'ambito direi che è leggermente differente.

Paky
09-02-2018, 17:25
ragazzi , c'è qualche trucco/modo per dire a questo stupido sistema operativo che voglio thunderbird portable come programma predefinito, senza bisogno di mettere mano al registro?

carlese
09-02-2018, 18:11
ragazzi , c'è qualche trucco/modo per dire a questo stupido sistema operativo che voglio thunderbird portable come programma predefinito, senza bisogno di mettere mano al registro?Va un po' contro al principio del portable no? No è che il sistema è stupido..

Paky
09-02-2018, 18:19
fino a qualche versione fa era ancora possibile, poi hanno levato lo "sfoglia" e fatto sparire la gestione avanzata dal pannello di controllo :rolleyes:

no_side_fx
09-02-2018, 18:27
Quelli sono usi, operazioni e strumenti da lan aziendale con numerosi pc, qui si stava ragionando su un normale uso da lan casalinga e normale utente "home". L'ambito direi che è leggermente differente.

certo si sta a discutere della differenza fra rete privata-pubblica e firewall senza specificare di quali operazioni si necessita, pertanto affermare "uso normalmente" la rete non vuol dire nulla.

jeremj
09-02-2018, 18:48
Per quanto riguarda la connessione su Rete Priva o Pubblica, se avete quella Privata, andando in Pannello di controllo - Centro connessioni di rete - Modifica impostazioni di condivisone avanzate, su Privato

la prima voce è su Attivato, la seconda su Disattivato e la terza è messa su Consenti a Windows di gestire le connessioni del gruppo home ?

E su Pubblico, avete tutte e due le voci su Disattiva..... ?

Confermo, è così nel mio pc!
Tra l'altro ogni tanto si ripresenta il problema della caduta di rete!!
Per quanto riguarda i wallpaper che mi dici?
Io non riesco più a scaricarli dal 25 gennaio!
Tu?

Dynamite
09-02-2018, 19:03
certo si sta a discutere della differenza fra rete privata-pubblica e firewall senza specificare di quali operazioni si necessita, pertanto affermare "uso normalmente" la rete non vuol dire nulla.
Mi sa che sei tu che generalizzi, tu parli della rete aziendale come se fosse la normalità, ti pare che tutti usino active directory, Endpoint e abbiano la necessità di configurare in modo specifico gli accessi alla rete aziendale dei singoli computer? Si stava parlando in modo generale della differenza tra pubblico e privato. In ambito casalingo si imposta su Privata, stop. A meno di particolari esigenze non c'è motivo di metterla su Pubblica.

jeremj
09-02-2018, 19:40
Mi sa che sei tu che generalizzi, tu parli della rete aziendale come se fosse la normalità, ti pare che tutti usino active directory, Endpoint e abbiano la necessità di configurare in modo specifico gli accessi alla rete aziendale dei singoli computer? Si stava parlando in modo generale della differenza tra pubblico e privato. In ambito casalingo si imposta su Privata, stop. A meno di particolari esigenze non c'è motivo di metterla su Pubblica.

Concordo pienamente! ;)

amd-novello
10-02-2018, 05:17
Infatti.

no_side_fx
10-02-2018, 09:33
non capisco se sono io che mi spiego male o si fa finta di non capire,
a prescindere da rete aziendale o domestica si continua a dire va messa su "privata" senza argomentare e specificare cosa si deve fare in questa benedetta lan.

tallines
10-02-2018, 11:51
Confermo, è così nel mio pc!
Tra l'altro ogni tanto si ripresenta il problema della caduta di rete!!
Ok .

Per la caduta della rete, ogni tanto capita, magari è il gestore di telefonia che ogni tanto va in tilt.....o prova a resettare il modem, se vuoi .
Per quanto riguarda i wallpaper che mi dici?
Io non riesco più a scaricarli dal 25 gennaio!
Tu?
A me scarica ogni giorno sia l' immagine di Bing che di Spotlight da Tema dinamico .

Che poi Spotlight mi ha un pò stufato, un pò........:rolleyes: non capisco cosa gli costi mettere una descrizione, come c'è in Bing.......

Prova a disinstallare Tema dinamico e lo reinstalli, ri-scaricandolo dallo Store della Microsoft .

La famosa voce, di cui avevo chiesto e nessuno ha risposto...tu ce l' hai ? >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45357871&postcount=27372

Damokle
10-02-2018, 12:50
Per esperienza personale ti consiglio 2 hard disk per i 2 s.o.

Partiziona l'hard disk, installa il sistema operativo,poi con Easy BCD puoi gestire il boot: puoi nascondere l'installazione di un sistema operativo finché il pc è in prova e al ritorno la crei nuovamente. unica precauzione consigliata: un backup in caso andasse storto qualcosa...

Intanto grazie a entrambi per la risposta. Alla fine ho fatto il backup del sistema e sto provando a usare il Windows installato su pc2 sul pc1. Ho usato il tool per il sysprep con boot in OOBE e flag su GENERALIZE che dovrebbe rimuovere alcuni file/settaggi univoci per ogni installazione Windows. A quel punto dovrebbe bastare disinstallare i driver della vecchia piattaforma e installare quelli della nuova. Vi farò sapere....
Mal che vada, farò un'installazione pulita

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

jeremj
10-02-2018, 18:27
Ok .

Per la caduta della rete, ogni tanto capita, magari è il gestore di telefonia che ogni tanto va in tilt.....o prova a resettare il modem, se vuoi .

A me scarica ogni giorno sia l' immagine di Bing che di Spotlight da Tema dinamico .

Che poi Spotlight mi ha un pò stufato, un pò........:rolleyes: non capisco cosa gli costi mettere una descrizione, come c'è in Bing.......

Prova a disinstallare Tema dinamico e lo reinstalli, ri-scaricandolo dallo Store della Microsoft .

La famosa voce, di cui avevo chiesto e nessuno ha risposto...tu ce l' hai ? >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45357871&postcount=27372

Ci provo.
Perchè parli sia di Bing che di Spotlight?
Cosa intendi disinstallare tema dinamico?
Per la tua domanda io su C/utenti ho solo le cartelle default, pubblica e il mio nome!
Non è che per caso sono cartelle nascoste?

Fatal Frame
10-02-2018, 19:19
Ma solo a me qualsiasi mouse bluetooth su qualsiasi pc quando carica qualche programma il puntatore va un po da skifo ??

amd-novello
10-02-2018, 19:25
capita anche a me quando il pc fa qualcosa di particolare ma succede raramente e ora non ricordo se sia quando caricano i programmi

tallines
10-02-2018, 20:06
Io no, controllato su due PC con win10.. che poi voce.. intendi una cartella, giusto?
Si la cartella WDAGUtilityAccount .
Ci provo.
Perchè parli sia di Bing che di Spotlight?
Cosa intendi disinstallare tema dinamico?
Perchè le immagini di Bing e di Spotlight, vengono scaricate quotidianamente tramite il tool Tema dinamico, che ho installato .
Per la tua domanda io su C/utenti ho solo le cartelle default, pubblica e il mio nome!
Non è che per caso sono cartelle nascoste?
No, la cartella cartella WDAGUtilityAccount non è nascosta .

Comunque grazie delle risposte, non ho capito perchè si sia formata........una cartella di 15 byte.......:boh:

jeremj
10-02-2018, 20:15
Si la cartella WDAGUtilityAccount .

Perchè le immagini di Bing e di Spotlight, vengono scaricate quotidianamente tramite il tool Tema dinamico, che ho installato .

No, la cartella cartella WDAGUtilityAccount non è nascosta .

Comunque grazie delle risposte, non ho capito perchè si sia formata........una cartella di 15 byte.......:boh:

Ma con l'app Spotbright allora non stai scaricando?
Strano 15byte!
Magari è una cartella di qualche programma che hai disinstallato.

tallines
10-02-2018, 20:20
Strano 15byte!
Magari è una cartella di qualche programma che hai disinstallato.
Andando nel link, postato al post n.27429 e poi alla voce "qui", viene detto cos'è questa cartella..........adesso l' ho cancellata, riavviato il pc, tutto ok .

Forse si è creata quando mi sono arrivati gli aggiornamenti per Windows Defender, bohhhhhh.........

jeremj
10-02-2018, 20:25
Andando nel link, postato al post n.27429 e poi alla voce "qui", viene detto cos'è questa cartella..........adesso l' ho cancellata, riavviato il pc, tutto ok .

Forse si è creata quando mi sono arrivati gli aggiornamenti per Windows Defender, bohhhhhh.........

Molto probabile.
Io invece non capisco perchè non mi scarica nulla Spotbright!

EDIT: niente da fare, ho provato a disinstallare e reinstallare Spotbright ma non scarica!!

kia68
10-02-2018, 21:43
Causa disservizio di 15 gg provider infostrada e rete adsl out, ho condiviso la connessione dello smartphone su due pc con win 10, portatile e un desktop assemblato.
Sul portatile, ogni giorno alla connessione, il nome della rete rimaneva uguale.
Nel desktop invece aumentava di un'unità ad ogni connessione, rete 1 rete 2 e così via, perchè?

Fatal Frame
11-02-2018, 11:24
capita anche a me quando il pc fa qualcosa di particolare ma succede raramente e ora non ricordo se sia quando caricano i programmi
Mi sembra che succede da gennaio da quando sono uscite le patch sulla vulnerabilità ...

Averell
11-02-2018, 11:26
hai provato a scaricare il pacchetto cumulativo che porta la build alla v.214 (https://www.tenforums.com/windows-10-news/103483-cumulative-update-kb4058258-windows-10-v1709-build-16299-214-jan-31-a.html)?

Averell
11-02-2018, 11:30
Se no (perchè WU non 'pesca' più nulla neppure a me :rolleyes: ), dovresti considerare anche il KB4074608 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4074608/servicing-stack-update-for-windows-10-version-1709-january-30-2018)

Damokle
11-02-2018, 13:21
Allora, per quelli interessati a migrare fisicamente l'hdd con su windows 10 installato da un pc ad un altro (con specifiche diverse), riporto che usando Sysprep con boot in OOBE e flag su GENERALIZE si riesce effettivamente a fare la migrazione senza lo sbattimento dell'installazione da 0.
Vanno sistemate giusto due cosine (come le app del market, la riattivazione di windows ecc) ma di fatto resta tutto, dai documenti ai vari user alle varie app installate su disco.

ps: io ho fatto il passaggio amd FM2 -> amd AM1

Paky
11-02-2018, 13:41
procedura sicuramente consigliata
ma anche senza eliminare i vecchi driver con sysprep il sistema sarebbe partito comunque

al primo avvio si accorge che la configurazione e cambiata , e invece di entrare a desktop parte l'inizializzazione periferiche

Fatal Frame
11-02-2018, 13:46
hai provato a scaricare il pacchetto cumulativo che porta la build alla v.214 (https://www.tenforums.com/windows-10-news/103483-cumulative-update-kb4058258-windows-10-v1709-build-16299-214-jan-31-a.html)?

Se no (perchè WU non 'pesca' più nulla neppure a me :rolleyes: ), dovresti considerare anche il KB4074608 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4074608/servicing-stack-update-for-windows-10-version-1709-january-30-2018)

Non dicevi a me ... :mc:

Averell
11-02-2018, 14:06
Non dicevi a me ...

in che senso scusa?, il mio post non è forse successivo al tuo? :mbe:

Fatal Frame
11-02-2018, 14:12
in che senso scusa?, il mio post non è forse successivo al tuo? :mbe:
WU mi dice che è tutto aggiornato ...

Averell
11-02-2018, 14:15
appunto, che versione? (da winver)

Perchè ultimamente WU sembra funzionare solo ad alcuni (+ o - è cosi').

Accertati di questo e, nel caso, prova ad installare gli ultimi cumulativi (per vedere se ti rientra il problema, no?)

Fatal Frame
11-02-2018, 14:22
Versione 1709 (16299.214)

Fatal Frame
11-02-2018, 14:34
Sì anche il Surface dove uso il mouse bt è aggiornato a quella versione ...

tallines
11-02-2018, 14:42
Molto probabile.
Io invece non capisco perchè non mi scarica nulla Spotbright!

EDIT: niente da fare, ho provato a disinstallare e reinstallare Spotbright ma non scarica!!
Se tu avvii Spotbright e selezioni la voce > Cerca immagini, ti carica le immagini o no ?

Spotbright, come ti avevo già detto, non scarica l' immagine quotidiana......come fa invece il tool "Tema dinamico".........ma ti scarica tutte le immagini, in un colpo solo, una volta che le ha caricate .

Averell
11-02-2018, 14:42
Versione 1709 (16299.214)
prova ad aprire un ticket con l'app feedback (o vai di google a randa), di più onestamente non saprei cosa aggiungere

jeremj
11-02-2018, 16:29
Se tu avvii Spotbright e selezioni la voce > Cerca immagini, ti carica le immagini o no ?

Spotbright, come ti avevo già detto, non scarica l' immagine quotidiana......come fa invece il tool "Tema dinamico".........ma ti scarica tutte le immagini, in un colpo solo, una volta che le ha caricate .

Selezionando Cerca immagini non trova nulla!!!
Infatti sono fermo al 25 gennaio e mi sembra un pò troppo!!

tallines
11-02-2018, 16:32
Selezionando Cerca immagini non trova nulla!!!
Infatti sono fermo al 25 gennaio e mi sembra un pò troppo!!
Forse c'è qualcosa nel SO.....a me funziona .

jeremj
11-02-2018, 16:34
Forse c'è qualcosa nel SO.....a me funziona .

com'è impostato il tuo?
Anche nel portatile di mia moglie non scarica!!

tallines
11-02-2018, 16:36
com'è impostato il tuo?
Anche nel portatile di mia moglie non scarica!!
Intendevo che forse c'è qualche file corrotto di W10, che crea questo problema, poi.....prova a fare uno scandisk e dai anche il comando sfc /scannow .

jeremj
11-02-2018, 16:39
Intendevo che forse c'è qualche file corrotto di W10, che crea questo problema, poi.....prova a fare uno scandisk e dai anche il comando sfc /scannow .

Su 2 s.o.??
Non mi sembra.
Com'è impostato il tuo, magari hai un'impostazione diversa.

gabmamb
11-02-2018, 18:52
a proposito di questo discorso sulla rete pubblica e privata vorrei un chiarimento: ieri ho reinstallato su un altro hd, per verificare alcune anomalie, e l'unica domanda che mi ricordo cortana mi abbia fatto è se il pc fosse per uso privato o aziendale.
ovviamente ho indicato privato e ad installazione finita mi son ritrovato con la rete impostata su "PUBBLICA" e nessun accesso alla rete!
perchè?

a proposito dei drivers, non so se installare i drivers asmedia per i controller sata ed usb 3.0 ed i realtek per la lan; sulle usb ho sempre qualche problemino con la rimozione sicura di alcuni hd/memorie anche aggiornandoli....

devo reinstallare un'altra volta.
dato ilproblema di settaggio della connessione in che punto del processo di installazione si può intervenire per correggere il probelma?
ovvero impostare su privata la rete in modo che si faccia gli aggiornamenti da sola (cortana) prima che termini l'installazione?

Damokle
11-02-2018, 19:42
procedura siceramente consigliata
ma anche senza eliminare i vecchi driver con sysprep il sistema sarebbe partito comunque

al primo avvio si accorge che la configurazione e cambiata , e invece di entrare a desktop parte l'inizializzazione perifericheSi è vero, infatti non avevo tolto i vecchi driver. La cosa curiosa è che non ho più trovato traccia dei driver della vecchia piattaforma fm2... Che li abbia tolti con il sysprep?
Comunque fin ora funziona molto bene! I terrorizzati dal formattone sicuramente ringraziano 😂

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Styb
12-02-2018, 06:22
Su 2 s.o.??
Non mi sembra.
Com'è impostato il tuo, magari hai un'impostazione diversa.
Oltre a seguire i precedenti consigli, prova anche a verificare che l'app abbia il permesso di essere eseguita in background: Impostazioni - Privacy - App in background, e controlla che sia attivata.

jeremj
12-02-2018, 08:36
Oltre a seguire i precedenti consigli, prova anche a verificare che l'app abbia il permesso di essere eseguita in background: Impostazioni - Privacy - App in background, e controlla che sia attivata.

Come rientro a casa verifico, ma se sono impostazioni standard, come ho scaricato le precedenti volte non credo siano cambiate.
Comunque controllo.
Grazie

omonimo
12-02-2018, 09:58
appunto, che versione? (da winver)

Perchè ultimamente WU sembra funzionare solo ad alcuni (+ o - è cosi').



sabato WU mi ha aggiornato il flash player (che tra l'altro è disattivato)
sto aspettando domani per vedere che fa

Averell
12-02-2018, 10:20
sto aspettando domani per vedere che fa

siamo in 2 :fagiano:

Averell
12-02-2018, 10:27
dimenticavo:
anche fossi costretto ad andare (nuovamente) per via manuale :oink: :D , arrivati a questo punto (e cioè a ridosso di RS4 e senza lamentare altri tipi di problemi), non mi starò a fasciare troppo la testa.

Restiamo cmq aggiornati, quantomeno ci scambieremo le rispettive esperienze :)

terlino
12-02-2018, 11:43
Salve
da un po' di tempo i comandi di mouse e tastiera arrivano in ritardo e ed è come se il computer si bloccasse.
Fatta installazione completamente nuova e aggiornatissimo

Averell
12-02-2018, 11:48
sei su fili :asd: o Bluetooth/wireless?

E' possibile che una (tua) periferica non risulti pienamente compatibile (per cui potresti aprire un ticket con l'app feedback per informare MS dopo chiaramente aver dato una scartabellata sul forum dei rispettivi produttori)...

terlino
12-02-2018, 11:52
Be sono i Logitech K800 per la tastiera e MX Master come mouse, sono wifi con pennetta usb

Macco26
12-02-2018, 12:23
Ho come nel retrocranio del cervello un lontano ricordo che con Fall Creators Update ci fosse un problema proprio con Logitech. Roba che se parlò qua ai tempi di Settembre/Ottobre. Hai verificato se ci siano driver aggiornati della suite Logitech?
O magari rimuovere tutto e vedere se con i Driver MS andasse bene ugualmente?

omonimo
12-02-2018, 14:36
sabato WU mi ha aggiornato il flash player (che tra l'altro è disattivato)


ecco il perché dell'aggiornamento

https://attivissimo.blogspot.it/2018/02/govcertch-disabilitate-flash-la-corea.html

Trotto@81
12-02-2018, 15:23
Non l'ho mai installato, nel caso credo poco al terrorismo nei confronti di Russia e Nord Corea, sopratutto quando l'allarme parte dall'unico paese al mondo ad aver usato armi di distruzione di massa, ovvero gli USA.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2018, 15:27
Non c'entra nulla chi ha sparato prima dove, qui si discute di informatica e se c'è un bug di sicurezza di un programma facilmente sanabile, va applicato l'aggiornamento di sicurezza.

Paky
12-02-2018, 15:55
flash e java ?

radicati da tempo
per quelli non c'è patch che tenga ormai

Averell
12-02-2018, 17:27
flash e java ?

radicati da tempo
per quelli non c'è patch che tenga ormai


*****EDIT****
quello che segue è sicuramente tutto sbagliato per cui abbiate pazienza se ho fatto disinformazione
*************




facciamola semplice :)

Se WU non te li ha scaricati, allora vale sicuramente quanto hai asserito, in caso contrario...
E poichè non credo proprio sia possibile percorrere la via radicale da te tracciata e poichè la semplice presenza nel sistema di un elemento viziato può rappresentare un rischio,...*


* qui continuate voi poi può darsi benissimo mi sbagli ma onestamente sono più orientato verso il "questo non credo" per quanto possa sembrare presuntuoso...
Peraltro questo CVE ormai sanato è ancora un pò avvolto nel mistero per cui non si capisce se sia riferito a EDGE dove Flash gira ridotto per effetto del fatto che ha un suo Sandbox apposito o se il pericolo viene più per effetto di IE dove invece questo concetto latita architetturalmente (pur restando però parte integrante di 10)...
Non lo so.
E se il problema fosse più che altro lato IE, ci sarebbe da vedere se potrebbe qualcosa WDEG a patto che IE fosse stato precedentemente protetto da questo modulo...

Paky
12-02-2018, 18:03
E poichè non credo proprio sia possibile percorrere la via radicale da te tracciata

nel mio win 10 di flash for windows non c'è traccia
sradicato

non vedo utile portami appresso una falla ambulante
una patch se dura una settimana è un miracolo

poi ormai è un componente morto , un motivo in più per non avercelo tra i piedi
è ora che il web lasci morire flash

quel che doveva dare ...l'ha dato

https://s14.postimg.org/6hunm5eip/Immagine.png

https://s14.postimg.org/dl2j1rro1/Immagine2.png

jeremj
12-02-2018, 18:16
Oltre a seguire i precedenti consigli, prova anche a verificare che l'app abbia il permesso di essere eseguita in background: Impostazioni - Privacy - App in background, e controlla che sia attivata.

Appena verificato, è attivo!!
A sto punto non capisco che cosa sia.
Tra l'altro ho inviato una mail allo sviluppatore e mi ha risposto così!!:eek: :confused:

Hi Roberto,
New pictures are added gradually by Microsoft, I have no influence on when exactly that is happening.
Timo

Averell
12-02-2018, 18:18
nel mio win 10 *

ok, non ho problemi a riconoscere il mio errore :)

xbrok3nx7
12-02-2018, 18:24
Da quando ho aggiornato il mio portatile (hp 250 g3) a windows 10,ha dei problemi con il wifi: perde ogni tanto il segnale e la velocità spesso cala.Ho provato con i driver più recenti e la situazione è leggermente migliorata.Quando avevo windows 7 andava tranquillamente.Come posso risolvere il problema?

Paky
12-02-2018, 18:24
ok, non ho problemi a riconoscere il mio errore :)


*****EDIT****
quello che segue è sicuramente tutto sbagliato per cui abbiate pazienza se ho fatto disinformazione
*************

e dai su , non fare il permaloso :Prrr:

poi avevi usato la forma dubitativa , ci stava tutta

Averell
12-02-2018, 19:39
vi volevo segnalare questo articolo,

Zombie Processes are Eating your Memory (https://randomascii.wordpress.com/2018/02/11/zombie-processes-are-eating-your-memory/),

un'esperienza (per certi versi) limite

I work on the Windows version of Chrome, and one of my tasks is optimizing its build system, which requires doing a lot of test builds. Building chrome involves creating between 28,000 and 37,000 processes, depending on build settings.

che, tra le tante cose, mostra chiaramente come una piattaforma messa pesantemente sotto stress possa mostrare limiti (bug) innescando però un circolo virtuoso (le comunicazioni ai rispettivi produttori) che (sulla carta) va a beneficio di tutti.

Lettura piacevolissima :)

fabietto27
12-02-2018, 23:04
Da quando ho aggiornato il mio portatile (hp 250 g3) a windows 10,ha dei problemi con il wifi: perde ogni tanto il segnale e la velocità spesso cala.Ho provato con i driver più recenti e la situazione è leggermente migliorata.Quando avevo windows 7 andava tranquillamente.Come posso risolvere il problema?Gestione dispositivi....scheda di rete....risparmi energetici....togli la spunta a permetti a windows di gestire il risparmio energetico ...o una roba del genere.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

xbrok3nx7
13-02-2018, 10:53
Gestione dispositivi....scheda di rete....risparmi energetici....togli la spunta a permetti a windows di gestire il risparmio energetico ...o una roba del genere.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ok,grazie ci provo,speriamo risolva il problema :D

tallines
13-02-2018, 13:28
com'è impostato il tuo?
Anche nel portatile di mia moglie non scarica!!
Windows Update è attivato ?

Cortana, l' hai disattivata ? Andando in Area geografica e lingua .

jeremj
13-02-2018, 13:55
Windows Update è attivato ?

Cortana, l' hai disattivata ? Andando in Area geografica e lingua .

Window update è attivo in tutti e 2, Cortana è attivo in quello di mia moglie, mentre nel mio non c'è!

Averell
13-02-2018, 18:10
sono fuori gli aggiornamenti, a me WU non li trova per cui sono in modalità manuale :oink: :D

→ KB4074588 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4074588)


February 13, 2018—KB4074588 (OS Build 16299.248) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4074588/windows-10-update-kb4074588)

yeppala
13-02-2018, 18:33
Beccato dopo le definizioni di Windows Defender :D

tallines
13-02-2018, 20:01
Window update è attivo in tutti e 2, Cortana è attivo in quello di mia moglie, mentre nel mio non c'è!
Che stranezza............cosa hai fatto di Cortana.......l' hai disinstallata.......prova a scaricare DailyPic, adesso c'è la Descrizione, mentre prima non c' era :)



Aggiornamento fatto, incredibile :eek: da Windows Update, mai successo nelle ultime 3 build..........

andando a selezionare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti .

Invece di apparirmi la voce > Il dispositivo è aggiornato, come è successo per la penultima build,

ha iniziato a scaricare.......e dopo 6-7 minuti riavvio compreso, tutto ok :)

Comunque che l' aggiornamento lo faccia manualmente o tramite WU, mai avuto nessun problema con W10 FCU e neanche con le Versioni precedenti .

jeremj
13-02-2018, 20:53
Che stranezza............cosa hai fatto di Cortana.......l' hai disinstallata.......prova a scaricare DailyPic, adesso c'è la Descrizione, mentre prima non c' era :)


Aggiornamento fatto, incredibile :eek: da Windows Update, mai successo nelle ultime 3 build..........

andando a selezionare la voce > Verifica disponibilità aggiornamenti .

Invece di apparirmi la voce > Il dispositivo è aggiornato, come è successo per la penultima build,

ha iniziato a scaricare.......e dopo 6-7 minuti riavvio compreso, tutto ok :)

Comunque che l' aggiornamento lo faccia manualmente o tramite WU, mai avuto nessun problema con W10 FCU e neanche con le Versioni precedenti .

Si una stranezza, il mio che viene dall'upgrade da win 8.1pro non ha Cortana, ha solo la Ricerca in Windows, mentre il Notebook di mia moglie, passaggio da win 7 a win 10 ha Cortana!!! Misteri......
DailyPic è strano, l'avevo già provato e non è all'altezza di Spotbright, perchè mi fa scaricare un'immagine per volta e non tutte insieme
Con Spotbright mi trovavo bene......:( :(

Anch'io ho 2 aggiornamenti e ci sta mettendo un sacco, adesso è fermo al 67% su questo (KB4074588)

tallines
13-02-2018, 21:02
Si una stranezza, il mio che viene dall'upgrade da win 8.1pro non ha Cortana, ha solo la Ricerca in Windows, mentre il Notebook di mia moglie, passaggio da win 7 a win 10 ha Cortana!!! Misteri......
DailyPic è strano, l'avevo già provato e non è all'altezza di Spotbright, perchè mi fa scaricare un'immagine per volta e non tutte insieme
Con Spotbright mi trovavo bene......:( :(
Prova con DailyPic .

Hai quotato tutta la mia risposta............anche quando parlo dell' aggiornamento........quota solo la parte della risposta, a cui rispondi :)

jeremj
13-02-2018, 21:03
Prova con DailyPic .

Hai quotato tutta la mia risposta............anche quando parlo dell' aggiornamento........quota solo la parte della risposta, a cui rispondi :)

Come vedi ho risposto anche all'altra parte! ;)

ninja750
14-02-2018, 11:12
ciao a tutti improvvisamente nel mio notebook HP con i5 non funziona più il fast boot, avvio lentissimo e in effetti il counter cpu da task manager riparte sempre da zero, apparentemente nell'event viewer non c'è traccia di anomalie tanto che ultimo stato arresto e avvio mi da sempre true/true

l'unica cosa che si è auto aggiornata recentemente è l'antivirus sophos endpoint (aziendale..) c'è modo di capire cosa impedisce il fast boot?

capitato ad altri? grazie

tallines
14-02-2018, 12:24
Come vedi ho risposto anche all'altra parte! ;)
:)
ciao a tutti improvvisamente nel mio notebook HP con i5 non funziona più il fast boot, avvio lentissimo e in effetti il counter cpu da task manager riparte sempre da zero, apparentemente nell'event viewer non c'è traccia di anomalie tanto che ultimo stato arresto e avvio mi da sempre true/true

l'unica cosa che si è auto aggiornata recentemente è l'antivirus sophos endpoint (aziendale..) c'è modo di capire cosa impedisce il fast boot?
La voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) in Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione, ha il segno di spunta o no ?

ninja750
14-02-2018, 12:59
La voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) in Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione, ha il segno di spunta o no ?

si è la prima cosa che ho controllato, ho anche provato a toglierla, spegnere, riaccendere, rimetterla ma nada :muro:

"Ultimo stato di arresto riuscito: true. Ultimo stato di avvio riuscito: true."

tallines
14-02-2018, 13:31
si è la prima cosa che ho controllato, ho anche provato a toglierla, spegnere, riaccendere, rimetterla ma nada :muro:

"Ultimo stato di arresto riuscito: true. Ultimo stato di avvio riuscito: true."
Da quando l' ssd si è rallentato all' avvio, hai fatto qualcosa tipo installato o disinstallato qualcosa....

Prova a togliere i servizi e le voci in Avvio e vedi se l' avvio migliora, compreso l' antivirus Sophos endpoint (aziendale) .

Ma il pc è un pc usato in azienda ?

A meno che.....non ci sia qualche ospite....alias infezioni.....

omonimo
14-02-2018, 18:08
sono fuori gli aggiornamenti, a me WU non li trova per cui sono in modalità manuale :oink: :D

KB4074588

February 13, 2018—KB4074588 (OS Build 16299.248

installato senza problemi ed a tempo di record.
forse la teoria che era solo per gli AMD ha un fondamento

Gandalf76
14-02-2018, 18:40
[CROSSPOSTING]

Trotto@81
14-02-2018, 18:49
[CROSSPOSTING]
Questo è cross posting avendo tu già posto la medesima domanda nel thread della Asus P6T.

FreeMan
14-02-2018, 22:09
Si ma non quotiamo sempre tutto, è solo lavoro in più per il mod :)

>bYeZ<

Averell
15-02-2018, 17:50
Che è successo al modulo Windows Defender Exploit Guard a partire dalla build .248? :mbe: :mbe:


https://s14.postimg.org/5awub94rx/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/5awub94rx/)https://s14.postimg.org/97a67b2n1/Image_5.jpg (https://postimg.org/image/97a67b2n1/) https://s14.postimg.org/qkkgm6st9/Image_6.jpg (https://postimg.org/image/qkkgm6st9/)

E' tutto uno svarione (sia su macchina reale che in VM), chi può verificare?
[da Windows Defender Security Center→controllo delle app e del browser→impostazione di protezione dagli exploit]


Allo stato è inutilizzabile

Averell
15-02-2018, 18:01
.

Averell
15-02-2018, 18:07
.

Averell
15-02-2018, 18:36
Segnalato sull'app feedback (con tanto di fotarelle), se lo riscontrate potete votare.

https://s14.postimg.org/do74jwlq9/Image_1.jpg


Incredibile amici :(

luigi.lucca
15-02-2018, 21:11
Buonasera,qualcuno sa dove reperire questi driver "intel chipset family thermal subsystem a2b1? Scaricando il driver piu' recente dal sito della mia scheda madre questo che ho scritto non viene installato,è datato 1970 :eek: penso che mi stia dando dei problemi

FulValBot
15-02-2018, 22:40
Che è successo al modulo Windows Defender Exploit Guard a partire dalla build .248? :mbe: :mbe:


https://s14.postimg.org/5awub94rx/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/5awub94rx/)https://s14.postimg.org/97a67b2n1/Image_5.jpg (https://postimg.org/image/97a67b2n1/) https://s14.postimg.org/qkkgm6st9/Image_6.jpg (https://postimg.org/image/qkkgm6st9/)

E' tutto uno svarione (sia su macchina reale che in VM), chi può verificare?
[da Windows Defender Security Center→controllo delle app e del browser→impostazione di protezione dagli exploit]


Allo stato è inutilizzabile


come sempre non c'è mai una volta in cui non salti fuori almeno qualche strano bug dopo un update... :doh: e son costretto a confermarlo...

e alla ms non se ne accorgono nemmeno...

Macco26
16-02-2018, 08:02
E non ti dico il ramo Mobile. Là lo hanno rilasciato con edge che non apre più pdf pur rimanendo default forzato. Ora stanno lavorando al fix. Che scandalo. Mai build peggio testata.. Manco fosse Insider fast.

Averell
16-02-2018, 08:34
Grazie del report, ero certo che il problema fosse generalizzato :(

Se potete Votate.

TheZioFede
16-02-2018, 09:00
Se per quello manco hanno risolto questo ancora:


https://aka.ms/War7lr

:asd:

FulValBot
16-02-2018, 09:30
ma allora gli insiders che ci stanno a fare se poi accade questo?...

Rodig
16-02-2018, 10:17
Buonasera,qualcuno sa dove reperire questi driver "intel chipset family thermal subsystem a2b1? Scaricando il driver piu' recente dal sito della mia scheda madre questo che ho scritto non viene installato,è datato 1970 :eek: penso che mi stia dando dei problemi
Non dici che MB hai, comunque il driver non può essere del '70 perchè all'epoca non c'erano neppure i PC, almeno come li conosciamo.
Se non si installa può darsi che abbia bisogno di un aggiormamento del BIOS (dovrebbe essere scritto nelle note di rilascio).
Il driver Intel si trova facilmente con Google, ma ti consiglio di rimanere su quello proposto dal produttore della MB.

Averell
16-02-2018, 10:45
sistema...

https://s9.postimg.org/ex5p0pdxn/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/ex5p0pdxn/) https://s9.postimg.org/brl3a0aln/Image_2.jpg (https://postimg.org/image/brl3a0aln/)

...e per-App (dove il delirio si scatena),

https://s9.postimg.org/dw5gb6ror/Image_6.jpg (https://postimg.org/image/dw5gb6ror/) https://s9.postimg.org/py0u5h63v/Image_7.jpg (https://postimg.org/image/py0u5h63v/) https://s9.postimg.org/wohbf2tbf/Image_8.jpg (https://postimg.org/image/wohbf2tbf/) https://s9.postimg.org/6g66pqr8b/Image_9.jpg (https://postimg.org/image/6g66pqr8b/) https://s9.postimg.org/wohbf6ghn/Image_10.jpg (https://postimg.org/image/wohbf6ghn/)



Di fatto, WDEG *inutilizzabile* con la .248 (perchè non si sa più su cosa in realtà si stia intervenendo).

Ottimo lavoro

Averell
16-02-2018, 10:54
il lato positivo?

Questo modulo, una volta settato, non richiede di essere modificato in corso d'opera (tranne in rarissimi casi ma lasciamo perdere, non è questa la sede nè il momento...e infatti le protezioni *non* sono toccate da questo svagellamento).

Nel caso in cui invece si decidesse oggi, build 248, di isolare qualcosa beh, qui iniziano i dolori :asd:


:incazzed:


Ah già, dimenticavo:
ho visto che votate numerosi :asd: segno del fatto che interessa e che, di conseguenza, se non se ne accorgono da soli la soluzione va a babbo morto :asd:

https://aka.ms/T66c66


****
partito un tweet ad un informatico italiano che lavora in MS :fiufiu:, questo problema infatti per me è insopportabile e devo fare qualcosa perchè rientri alla svelta :mad:

Averell
16-02-2018, 11:02
Se per quello manco hanno risolto questo ancora:


https://aka.ms/War7lr

:asd:

il mio account non ha accesso a questo feedback, cosi' recita la scrittina che mi appare :stordita:

Dai altri dettagli su come raggiungerlo che voto a scatola chiusa :D

Styb
16-02-2018, 11:11
Ragazzi, ma cosa sto scaricando?

https://s13.postimg.org/i3epe61ir/Appunti_Windows-3.jpg (https://postimg.org/image/i3epe61ir/)

Io con 100 Mb di programma (e non ha finito) non voglio un visualizzatore di immagini ma voglio una suite completa di fotoritocco! :sofico:

Rimango basito.:stordita:

EDIT: il download finito è stato di circa 190 Mb, avete letto bene, centonovanta mega!

Però dai.... ora ho dei fantastici filtri per rovinare completamente le immagini.

https://s13.postimg.org/z91cwflub/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/z91cwflub/)

amd-novello
16-02-2018, 11:30
Non dici che MB hai, comunque il driver non può essere del '70 perchè all'epoca non c'erano neppure i PC, almeno come li conosciamo.
la cosa del 1970 è uno stratagemma windows. l'avevo letto da qualche parte.
Ragazzi, ma cosa sto scaricando

:eek:

omonimo
16-02-2018, 11:48
E non ti dico il ramo Mobile. Là lo hanno rilasciato con edge che non apre più pdf pur rimanendo default forzato. .

non so se è successo anche a voi, io ho installato l'APP Lettore di PDF
dallo store, dopo l'aggiornamento sia di win che dell'app me ne trovo 2 con le icone leggermente diverse solo che quella vecchia non funziona più e non si disinstalla nemmeno, quando ho tentato di aprire un PDF mi ha fatto la domanda con cosa volevo aprirlo lettore1, lettore2. edge o un SW PDF suite
che ho comprato regolarmente, pe Fortuna ho potuto settare questo come predefinito, vorrei sapere quando potrò disinstallare una icona che non porta a nulla. A proposito dove sono i collegamenti che appaiono nella lista dei programmi (non nello start) ?

Varg87
16-02-2018, 12:06
Non dici che MB hai, comunque il driver non può essere del '70 perchè all'epoca non c'erano neppure i PC, almeno come li conosciamo.
Se non si installa può darsi che abbia bisogno di un aggiormamento del BIOS (dovrebbe essere scritto nelle note di rilascio).
Il driver Intel si trova facilmente con Google, ma ti consiglio di rimanere su quello proposto dal produttore della MB.

Serve per non creare problemi in caso di aggiornamento/downgrade dei driver. Nel caso si installasse una versione più recente di un determinato driver non si potrebbe tornare indietro perchè Windows direbbe "è installata una versione più recente del driver".

Varg87
16-02-2018, 12:16
A proposito del programma Foto, sapete se è possibile far in modo di entrare direttamente nella sezione che consente di modificare la luminosità?
Se si apre una foto e si seleziona "modifica e crea" -> "modifica", ci si deve spostare su "regola".
L'ideale sarebbe poter aggiungere un sottomenu che porta immediatamente lì.
Troppi passaggi da fare per poter modificare più foto contemporaneamente. Meglio ancora sarebbe poter scorrere le immagini rimanendo in quella sezione, senza dover ogni volta ripetere i click, basterebbe una macro insomma.
Devo dire che il programma Foto, che all'inizio era veramente pessimo, è migliorato col tempo infatti non uso più il vecchio programma di visualizzazione immagini di Windows 7.

TheZioFede
16-02-2018, 12:28
il mio account non ha accesso a questo feedback, cosi' recita la scrittina che mi appare :stordita:

Dai altri dettagli su come raggiungerlo che voto a scatola chiusa :D

Le genialate di ms che bloccano account di lingue diverse dal guardare il feedback degli altri... comunque il problema è questo:

https://i.imgur.com/wsqUtLD.png

Macco26
16-02-2018, 12:29
Di fatto, WDEG *inutilizzabile* con la .248 (perchè non si sa più su cosa in realtà si stia intervenendo).

Ho votato il tuo feedback. Ma per curiosità, l'hai contrassegnato come problema relativo alla Traduzione (mi pare sia l'ultima opzione in basso mentre crei un feedback). Perché in quel modo lo vedono probabilmente quelli di MS Italia o comunque i traduttori. Il codice dubito sia stato affetto.

TheZioFede
16-02-2018, 12:29
Ragazzi, ma cosa sto scaricando?

https://s13.postimg.org/i3epe61ir/Appunti_Windows-3.jpg (https://postimg.org/image/i3epe61ir/)

Io con 100 Mb di programma (e non ha finito) non voglio un visualizzatore di immagini ma voglio una suite completa di fotoritocco! :sofico:

Rimango basito.:stordita:

EDIT: il download finito è stato di circa 190 Mb, avete letto bene, centonovanta mega!

Però dai.... ora ho dei fantastici filtri per rovinare completamente le immagini.

https://s13.postimg.org/z91cwflub/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/z91cwflub/)

"Foto" mi pare che includa uno strumento simile al vecchio movie maker per i *video* (sic).

Trotto@81
16-02-2018, 12:42
Grazie del report, ero certo che il problema fosse generalizzato :(

Se potete Votate.
Volentieri ma non lo trovo cercando quanto indicato nel tuo screenshot.

Averell
16-02-2018, 13:32
Le genialate di ms che bloccano account di lingue diverse dal guardare il feedback degli altri...
lo ignoravo, grazie per la spiegazione
comunque il problema è questo
capito ma, in confronto al discorso di un intero modulo sballato e inutilizzabile, al più è classificabile come scherzetto :stordita:

Ho votato il tuo feedback.
non lo vedo ma ci credo :)

l'hai contrassegnato come problema relativo alla Traduzione
uhm, no mi sa che ho fatto casino ma si provvede, apro un altro ticket
Volentieri ma non lo trovo cercando quanto indicato nel tuo screenshot.
certo che è strano forte, questo ti aiuta? https://aka.ms/T66c66

Ho aperto il secondo qui, https://aka.ms/Fz2y53 , non so onestamente se ho fatto bene.
E' strano comunque che facendo una ricerca con la voce "exploit guard" tu non trovi il mio feedback, boh ..


------------
Se avete twitter e volete aggiungere qualcosa, https://twitter.com/Av3rell/status/964456831300112385

TheZioFede
16-02-2018, 13:57
Sempre di localizzazioni non testate si parla, poi ovvio il fatto che incasinino le cose con un aggiornamento cumulativo e non un upgrade è più grave.

amd-novello
16-02-2018, 14:24
https://aka.ms/T66c66[/url]

Ho aperto il secondo qui, https://aka.ms/Fz2y53

mi dice che il mio account non me lo fa vedere. perchè non sono insider?

Trotto@81
16-02-2018, 14:30
uhm, no mi sa che ho fatto casino ma si provvede, apro un altro ticket

certo che è strano forte, questo ti aiuta? https://aka.ms/T66c66

Ho aperto il secondo qui, https://aka.ms/Fz2y53 , non so onestamente se ho fatto bene.
E' strano comunque che facendo una ricerca con la voce "exploit guard" tu non trovi il mio feedback, boh ..


------------
Se avete twitter e volete aggiungere qualcosa, https://twitter.com/Av3rell/status/964456831300112385Dice che il mio account non ha accesso a quel feedback.

Averell
16-02-2018, 14:30
mi dice che il mio account non me lo fa vedere. perchè non sono insider?

lo ha spiegato prima TheZioFede, è sufficiente aggirare il problema facendo una ricerca per la stringa "exploit guard" nell'apposito campo, vedi anche sotto.

https://s9.postimg.org/wf1tpnje7/Image_1.jpg


Spero comunque lo facciate perchè ritenete (come me del resto) scandaloso il problema più che per farmi contento :)
A proposito, lo registrate anche voi giusto?

Nones
16-02-2018, 14:52
lo ha spiegato prima TheZioFede, è sufficiente aggirare il problema facendo una ricerca per la stringa "exploit guard" nell'apposito campo, vedi anche sotto.

https://s9.postimg.org/wf1tpnje7/Image_1.jpg


Spero comunque lo facciate perchè ritenete (come me del resto) scandaloso il problema più che per farmi contento :)
A proposito, lo registrate anche voi giusto?

Non riesco a votarlo. "Il tuo Account non ha accesso a questo feedback". Se provo a cercare non trova nulla.

Ma poi se non ricordo male quelle protezioni alcune non erano attive? Adesso vedo tutto disabilitato. :confused:

guant4namo
16-02-2018, 14:53
Considerando la vostra esperienza sul campo windows 10, qualora installassi Windows 10 PRO 64BIT da zero su un pc nuovo (utilizzo principalmente gaming), quali sono le impostazioni/fix da settare , cosi da evitare poi vari bug o altro?

redheart
16-02-2018, 14:57
L'ultima iso che scarico col mediatool quanto è aggiornata?

TheZioFede
16-02-2018, 15:31
È ancora la 16299.15

redheart
16-02-2018, 15:52
È ancora la 16299.15



quindi di che mese?

Averell
16-02-2018, 16:14
Non riesco a votarlo. "Il tuo Account non ha accesso a questo feedback". Se provo a cercare non trova nulla.
è pari pari a quello che è successo a me e ad altri, se non va neppure con la ricerca per stringhe allora siamo messi proprio male.
Ma poi se non ricordo male quelle protezioni alcune non erano attive? Adesso vedo tutto disabilitato. :confused:

lascia perdere per carità che è tutto sotto sopra tra inversioni e rimescolamenti.
Per quello che può valere, sappi che le protezioni sono regolarmente al loro posto e funzionanti (sia quelle di sistema, le più importanti, che quelle facoltative per-App), se poi ti interessa approfondire si guarda certamente di dire due parole in più.

Ricordavi peraltro benissimo e con questo al momento ti saluto :)


**L'altro sistema per dire "lo riscontro anch'io,..." potrebbe essere tramite questo link: https://twitter.com/Av3rell/status/964456831300112385 (credo infatti vi apra il mio messaggio ad un ex utente del forum ora in MS)

Ale/88
16-02-2018, 16:20
Sapreste dirmi a quando risale l'iso (in termini di aggiornamenti arretrati) scaricata tramite MediaCreationTool di Microsoft ?
Un'altra cosa, con tale software si può scaricare solo la versione Home ?

Averell
16-02-2018, 16:43
@ Ale/88

ma scusa, ma almeno leggere sempre le ultime 2 pagine di una discussione, no?

ha fatto la stessa domanda redheart alle 15.57 e gli è stata fornita risposta alle 16.31 (nemmeno su una chat e cmq tutto nell'ultima pagina) e te, dopo 1 ora la stessa domanda?

Onestamente ci vado al manicomio guarda.

E poi, se volete sapere a quando risale la .15 (è solo un esempio!!), google e stringa ada utilizzare: 16299.15

Non credo di essere un genio no?

Averell
16-02-2018, 16:45
per forza poi uno si chiede perchè i problemi li abbiano sempre gli altri fatto salvo evidentemente un errore grossolano come quello che tutti probabilmente lamentano con la build .248 (e che magari nessuno avrebbe notato solo perchè è un modulo che il grosso non usa e/o tanto non saprebbe capirlo)..

Bah

Ale/88
16-02-2018, 16:47
@ Ale/88

ma scusa, ma almeno leggere sempre le ultime 2 pagine di una discussione, no?

ha fatto la stessa domanda redheart alle 15.57 e gli è stata fornita risposta alle 16.31 (nemmeno su una chat e cmq tutto nell'ultima pagina) e te, dopo 1 ora la stessa domanda?

Onestamente ci vado al manicomio guarda.

E poi, se volete sapere a quando risale la .15 (è solo un esempio!!), google e stringa ada utilizzare: 16299.15

Non credo di essere un genio no?

Chiedo scusa, l'ho letto solo successivamente. Pardon!
Non c'è modo di scaricare una versione più recente già in forma di iso? Poi è solo Home giusto?

Averell
16-02-2018, 16:58
Chiedo scusa, l'ho letto solo successivamente. Pardon!
Non c'è modo di scaricare una versione più recente già in forma di iso? Poi è solo Home giusto?

no, se non erro scarichi tutte le versioni e sarà poi la tua chiave (in fase di installazione) a discriminare la versione che dovrai installare (o, meglio, puoi installare quella che ti pare ma se opti per una versione diversa rispetto a quella cui hai diritto, semplicemente non ti si attiva)

Ale/88
16-02-2018, 17:05
no, se non erro scarichi tutte le versioni e sarà poi la tua chiave (in fase di installazione) a discriminare la versione che dovrai installare (o, meglio, puoi installare quella che ti pare ma se opti per una versione diversa rispetto a quella cui hai diritto, semplicemente non ti si attiva)

Perfetto grazie per l'info

pitx
16-02-2018, 17:07
quindi di che mese?

Novembre...
Poi basta scaricare il KB4074588.... e te lo ritrovi alla .248
KB4074588 cumulativo 64bit (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/secu/2018/02/windows10.0-kb4074588-x64_baac70613d5503dcd3e652ac24b7f432f3579eef.msu) 686,6 MB
KB4074588 cumulativo 32bit (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/secu/2018/02/windows10.0-kb4074588-x86_5fa12d42df88ac4d63f56a071c3c7a553a892a5f.msu) 376,5 MB

redheart
16-02-2018, 17:11
Novembre...
Poi basta scaricare il KB4074588.... e te lo ritrovi alla .248
KB4074588 cumulativo 64bit (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/secu/2018/02/windows10.0-kb4074588-x64_baac70613d5503dcd3e652ac24b7f432f3579eef.msu) 686,6 MB
KB4074588 cumulativo 32bit (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/secu/2018/02/windows10.0-kb4074588-x86_5fa12d42df88ac4d63f56a071c3c7a553a892a5f.msu) 376,5 MB


grazie

tallines
16-02-2018, 19:37
Questa notizia penso che farà piacere a tutti gli utilizzatori di W10, soprattutto a chi ha avuto problemi, durante gli aggiornamenti..............:) >

Windows 10, in arrivo finalmente il ripristino degli aggiornamenti interrotti (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-finalmente-il-ripristino-degli-aggiornamenti-interrotti_74232.html)

Io non ne ho mai avuti, però...mai dire mai ;) quindi è interessante che ci sia questa nuova possibilità .

jeremj
16-02-2018, 20:12
Ragazzi oltre al sottoscritto c'è qualche altro che ha problemi con Spotbright?
Escluso Tallines.

luigi.lucca
17-02-2018, 08:33
Non dici che MB hai, comunque il driver non può essere del '70 perchè all'epoca non c'erano neppure i PC, almeno come li conosciamo.
Se non si installa può darsi che abbia bisogno di un aggiormamento del BIOS (dovrebbe essere scritto nelle note di rilascio).
Il driver Intel si trova facilmente con Google, ma ti consiglio di rimanere su quello proposto dal produttore della MB.

Ho una asrock z270 taichi. Il driver si installa ma ho un problema con il wifi integrato,nel bios è disattivato mentre in gestione periferiche lo vedo sempre

Vindicator23
17-02-2018, 08:56
se fra un po' dovrei acquistare un portatile nuovo ormai sapete che il 10 non mi convince ancora; se installo la ultimate del 7 i diver li trovera' senza problemi?

Dovrei solo installare i driver video giusto; ed eventualmente il wifi se non lo trova? Grazie

unnilennium
17-02-2018, 09:58
se fra un po' dovrei acquistare un portatile nuovo ormai sapete che il 10 non mi convince ancora; se installo la ultimate del 7 i diver li trovera' senza problemi?

Dovrei solo installare i driver video giusto; ed eventualmente il wifi se non lo trova? GrazieIl supporto ufficiale a windows 7 non esiste se prendi qualcosa con CPU Intel superiore alla generazione 6, adesso siamo alla 8, inoltre win 7 non ha di default driver per usb3 e gli ultimi controller SATA e m2 se ci sono, quindi x evitare sbattimenti metti 10 che e meglio, una licenza si trova a poco

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

redheart
17-02-2018, 09:58
se fra un po' dovrei acquistare un portatile nuovo ormai sapete che il 10 non mi convince ancora; se installo la ultimate del 7 i diver li trovera' senza problemi?

Dovrei solo installare i driver video giusto; ed eventualmente il wifi se non lo trova? Grazie


Cioè pc nuovo e voler nstallarci un so vecchio di quasi 10 anni? :mbe:

Trotto@81
17-02-2018, 10:08
Il supporto ufficiale a windows 7 non esiste se prendi qualcosa con CPU Intel superiore alla generazione 6, adesso siamo alla 8, inoltre win 7 non ha di default driver per usb3 e gli ultimi controller SATA e m2 se ci sono, quindi x evitare sbattimenti metti 10 che e meglio, una licenza si trova a poco

Inviato dal mio MI 5 utilizzando TapatalkUna licenza ESD non vendibile a terzi non è una buona idea, perché sono queste che costano poco.

Averell
17-02-2018, 10:20
potere di twitter:

https://s18.postimg.org/rc0t0688p/Image_1.jpg

[il problema: A (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45376995&postcount=27498), B (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45378276&postcount=27509)]

Ora, se mi fate la gentilezza di spiegarmi cosa intenda per "repro usabile" magari vedo di rispondergli :stordita: (mi imbarazza infatti fare figure meschine anche su twitter e preferirei limitarle a questa sede :D)

Grazie assai :)

tallines
17-02-2018, 10:36
Dovrebbe riferirsi a questo >

Capturing Repro Scenarios Using Windows Steps Recorder (https://blogs.msdn.microsoft.com/nav/2016/03/08/capturing-repro-scenarios-using-windows-steps-recorder/)

Filing USB feedback with Repro Mode in Windows 10 (https://blogs.msdn.microsoft.com/usbcoreblog/2015/08/17/filing-usb-feedback-with-repro-mode-in-windows-10/)

Averell
17-02-2018, 10:52
ok, ho capito:
mi chiede in sostanza se c'è un modo per riprodurlo. :)


Si, è sufficiente installare il cumulativo che porta RS3 alla build .248 (ho provato infatti adesso a rimuoverlo in VM e tutto torna alla normalità)


https://s18.postimg.org/wttenzb5x/Image_001.jpg (https://postimg.org/image/wttenzb5x/) https://s18.postimg.org/mwiduy651/Image_002.jpg (https://postimg.org/image/mwiduy651/) https://s18.postimg.org/hxuvgfa1x/Image_003.jpg (https://postimg.org/image/hxuvgfa1x/)

Averell
17-02-2018, 11:35
Microsoft Edge: ACG bypass using UnmapViewOfFile (https://bugs.chromium.org/p/project-zero/issues/detail?id=1435)

MSRC replied that "The fix is more complex than initially anticipated, and it is very likely that we will not be able to meet the February release deadline due to these memory management issues. The team IS positive that this will be ready to ship on March 13th, however this is beyond the 90-day SLA and 14-day grace period to align with Update Tuesdays.

https://www.neowin.net/news/google-exposes-security-flaw-in-microsoft-edge

Mi chiedo se sia consolante sapere che EDGE, per scelte personali, sia poco utilizzato ma la domanda vera è:
con che coraggio si mettono in chiaro vulnerabilità di questa natura ('fuga dal Sandbox') prima che vi sia posta una pezza?
Per agevolare gruppi criminali che sanno come utilizzare le informazioni fornite mettendole a reddito? (come l'ho appreso io, figuriamoci se non ne vengono a conoscenza loro che si trovano un lavoro svolto gratis da altri)

Francamente mi cadono le palle cosi' un pò per questi discorsi, un pò per i vari bug nel software (tipo quello su WDEG)....

Si sono incazzato come una belva! :mad:

pitx
17-02-2018, 13:34
Domandina stupida... ma che mi sta rompendo le scatole.
Un'amica mi chiede se con Defender ho la possibilità di effettuare la scansione automatica delle chiavette USB una volta inserite.
Consigli?

tallines
17-02-2018, 18:52
Un'amica mi chiede se con Defender ho la possibilità di effettuare la scansione automatica delle chiavette USB una volta inserite.
Consigli?
Scansione automatica di Windows Defender.........che sappia io non c'è la scansione automatica all' inserimento di una pendrive o al collegamento di un hard disk esterno tramite usb .

C' è la scansione manuale, tasto destro del mouse sulla periferica > Analizza con Windows Defender .

iaiuarmando
18-02-2018, 03:41
ciao raga

Ho installato Windows 10 17009 built 16299.15, ero contento, ma purtroppo non è andata molto bene.

In pratica sto riscontrando un problema molto grave per me, come se Google stesse bloccato da Windows.

Difatti l'ho evidenziato negli screen, senza vpn Google appare senza strumenti di ricerca ed altro. utilizzando il servizio Hyde me, Google appare normalissimo.

Vi lascio qualche immagine per ragionarci sopra.


ho provato a lanciare l'aggiornamento 16299.249, ha completato perfettamente l'aggiornamento, ma il problema principale resta.

chi mi sa aiutare?

Grazie mille

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/351ef5b2573a62c3b17437a0d2a528d6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/8525a996ef14b305ba7f3d0408c58620.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/92b6133162ddebf18da8aaf540f4ad81.jpg

tallines
18-02-2018, 08:30
Considerando la vostra esperienza sul campo windows 10, qualora installassi Windows 10 PRO 64BIT da zero su un pc nuovo (utilizzo principalmente gaming), quali sono le impostazioni/fix da settare , cosi da evitare poi vari bug o altro?
Dai un' occhiata >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2844169

Averell
18-02-2018, 10:50
ciao raga...

grazie, mi hai regalato buon umore di primo mattino col pulcino pio :mano:

https://www.youtube.com/watch?v=juqyzgnbspY

:asd:

iaiuarmando
18-02-2018, 10:58
grazie, mi hai regalato buon umore di primo mattino col pulcino pio :mano:

https://www.youtube.com/watch?v=juqyzgnbspY

:asd:ma qualcuno con l'ultima versione 17009 ha lo stesso problema?

non riesco a venirne a capo.

Averell
18-02-2018, 11:02
ma qualcuno con l'ultima versione 17009 ha lo stesso problema?

non riesco a venirne a capo.

personalmente no e non saprei come aiutarti.

Prova a fornire qualche altro elemento, chissà che altri non fiutino la causa.

PS: e, cortesemente, se puoi usare miniature anche se vedere il pulcino Pio a caratteri cubitali mi ha rallegrato :fagiano:

Averell
18-02-2018, 11:10
ps: Pio mi ha riportato alla mente la mia infanzia per cui voglio contribuire anch'io alla discussione con questi brani,

CARLETTO (https://www.youtube.com/watch?v=UMXB2cfwdtU)...ma anche TARZAN LO FA (https://www.youtube.com/watch?v=cz4fBfFRvvs) :D


Grazie, ho inziato da Dio questa Domenica :Prrr:

iaiuarmando
18-02-2018, 11:22
Ho capito
Le impostazioni della rete locale lan voi le tenete sbloccate?

quale altro elemento posso postare?

Grazie raga

Averell
18-02-2018, 11:28
questo è il mio, che vuoi sapere di preciso?

https://s10.postimg.org/oeqyldqpx/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/oeqyldqpx/)

iaiuarmando
18-02-2018, 11:36
a te è tutto ok.

hai l'ultima versione?

a me risulta bloccato...

Averell
18-02-2018, 11:38
ti riferisci alla linguetta 'aggiungi' che risulta oscurata, giusto?


A che servirebbe infine 'il servizio Hyde me'? Cosi', per curiosità..

E dicci qualcosa anche lato software in real time, che usi (se usi)?

iaiuarmando
18-02-2018, 11:41
No

a me compare la scritta

alcune impostazioni sono gestite dall'amministratore di sistema.

secondo me è proprio quello il problema, per questo da quell'errore di Google.

che diamine sarà accaduto?

installazione pulita

Averell
18-02-2018, 11:44
Ho visto...

UAC disabilitato si/no?

L'utente (loggato al PC): (è di tipo) standard, ridotto, (non so neppure di cosa si stia parlando),..?

iaiuarmando
18-02-2018, 14:17
UAC DISABITATO

UTENTE loggato come administrator

ho provato ad attivare utente administrator, ma anche da quell'account non mi fa modificare quel parametro.

bo

iaiuarmando
18-02-2018, 14:27
Svelato il mistero

questa applicazione in background dava tutti questi problemi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/4db1cdc24be3744cadfbbc7d962ea129.jpg

FulValBot
18-02-2018, 18:24
credo vada rimosso, su google vedo continuamente "rimuovere isuspm.exe"

dratta
18-02-2018, 18:52
@iaiuarmando dai un'occhiata al seguente indirizzo
https://www.file.net/it/processo/isuspm.exe.html

iaiuarmando
19-02-2018, 10:36
Si è un'installazione fatta Insieme a qualche driver perché il PC era appena formattato.

Comunque sia il problema è stato risolto perché ho terminato il servizio e ho eliminato il programma.

Se devo fare altro suggeritemi perché sono ignaro della situazione

Grazie mille

Averell
19-02-2018, 14:07
Svelato il mistero

questa applicazione in background dava tutti questi problemi...
complimenti anzitutto per aver identificato il colpevole (rimane solo la curiosità di sapere chi lo abbia portato in eredità), detto ciò questo caso dimostra ancora una volta come il diavolo spesso si nasconda nei dettagli (di default infatti quell'elemento non esiste).

AlexCyber
19-02-2018, 16:38
ciao

vorrei risorgere una vecchia epson stylus c62 per la quale non si trova più il software di gestione della stampante per win 10.

- se win 10 me la riconosce e installa i driver, riuscirò ad utilizzarla senza software proprietario?

Rodig
19-02-2018, 17:22
ciao

vorrei risorgere una vecchia epson stylus c62 per la quale non si trova più il software di gestione della stampante per win 10.

- se win 10 me la riconosce e installa i driver, riuscirò ad utilizzarla senza software proprietario?
https://epson.com/Support/Printers/Single-Function-Inkjet-Printers/Epson-Stylus-Series/Epson-Stylus-C62/s/SPT_C11C484001?review-filter=Windows+10+64-bit

AlexCyber
19-02-2018, 18:00
@Rodig

avevo visto il link che mi hai postato, ma fa riferimento a driver integrati in windows.

iaiuarmando
19-02-2018, 18:37
complimenti anzitutto per aver identificato il colpevole (rimane solo la curiosità di sapere chi lo abbia portato in eredità), detto ciò questo caso dimostra ancora una volta come il diavolo spesso si nasconda nei dettagli (di default infatti quell'elemento non esiste).pura fortuna.

terminando quel processo, Google funzionava bene, e quindi subito ho provveduto ad eliminare il file.

tutto qua.

La cosa che non mi spiego, ho installato solamente driver, com'è possibile sta cosa?

Varg87
19-02-2018, 19:32
I driver si scaricano dai siti dei produttori o al limite da siti fidati. In ogni caso un controllo su Virustotal male non fa.

Rodig
19-02-2018, 22:50
@Rodig

avevo visto il link che mi hai postato, ma fa riferimento a driver integrati in windows.
Beh, se Epson dice che funzionano probabilmente funzioneranno....:)

jeremj
20-02-2018, 14:31
Ragazzi oltre al sottoscritto c'è qualche altro che ha problemi con Spotbright?
Escluso Tallines.

Riformulo la domanda.
Inoltre il problema che avevo io con CTRL+ALT+CANC+INVIO, dopo 1 minuto si spegne lo schermo, ho sentito un collega informatico e mi ha detto che anche il suo è così.
A questo punto vi chiedo, è possibile che qualche aggiornamento ha influito su questo comando, mentre prima rimaneva l'immagine fissa?
Grazie

tallines
20-02-2018, 14:37
La cosa che non mi spiego, ho installato solamente driver, com'è possibile sta cosa?
L' .exe fa riferimento a InstallShield, che serve per l' installazione di programmi o per l' installazione del modem .

Non penso che sia stato installato, perchè hai installato i driver .

ninja750
20-02-2018, 18:10
ciao a tutti, qualcuno sa come capire il perchè non funziona più il fast boot su un notebook hp? nell'event viewer vedo che quando premo l'arresta sistema anzichè come al solito comparire una cosa tipo "avvio della sospensione" c'è proprio "arresto del sistema", ovviamente all'accensione successiva non ho fast boot e ci mette una vita (nessun errore però)

lo startup sempre dall'event viewer lo vedo appunto come 0x0 (boot completo) anziché 0x1

nota: sospensione e ibernazione se eseguite manualmente funzionano bene

idee? :help:

amd-novello
20-02-2018, 23:59
A volte fa casini quell'impostazione

tallines
21-02-2018, 11:40
ciao a tutti, qualcuno sa come capire il perchè non funziona più il fast boot su un notebook hp? nell'event viewer vedo che quando premo l'arresta sistema anzichè come al solito comparire una cosa tipo "avvio della sospensione" c'è proprio "arresto del sistema", ovviamente all'accensione successiva non ho fast boot e ci mette una vita (nessun errore però)

lo startup sempre dall'event viewer lo vedo appunto come 0x0 (boot completo) anziché 0x1

nota: sospensione e ibernazione se eseguite manualmente funzionano bene
Non ho capito, se arresti il SO, come fa ad avviarsi la sospensione..........

Quando arresti il SO, la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) ha il segno di spunta ?

E quando accendi il pc, ti ritrovi senza segno di spunta, alla voce ?

Jammed_Death
22-02-2018, 09:36
mi ricorod che c'era un modo per far caricare le preview delle foto in background, in modo da non fare come sto facendo ora, che ogni scrollo ci vogliono 30 secondi per vedere le anteprime...e soprattutto di conservarle, che ogni volta che chiudo la cartella ricomincia da capo...c'è un modo?

ninja750
22-02-2018, 10:15
Non ho capito, se arresti il SO, come fa ad avviarsi la sospensione..........


lo vedi dall'event viewer, tu selezioni semplicemente arresta sistema


Quando arresti il SO, la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) ha il segno di spunta ?
E quando accendi il pc, ti ritrovi senza segno di spunta, alla voce ?


sempre abilitato, sia prima che dopo

sto indagando sull'antivirus

terlino
22-02-2018, 10:55
Durante l'uso del computer è come se andasse in sospensione per alcuni secondi.
In pratica il computer non risponde più
La freccia del mouse non si sposta o se si sposta passando sulle icone in basso o sul lato non si "attivano" il computer è totalmente inattivo
Ma non solo al mouse o alla tastiera ma a qualunque software avviato. Se ascolto con foobar l'ascolto si interrompe!
A volte dopo pochi secondi riprende a volte qualche secondo in più
provato anche a cambiare mouse e hd nuovissimo Samsung SSD 850 Pro
Quindi installazione da 0 e senpre lo stesso problema.

Ho 2 memeorie da 8 e le ho alternate ma mi pare che non siano le responsabili

Averell
22-02-2018, 11:00
cavolo mi sembra un problema non da poco.

Che 10 è? (da start esegui winver)
Antivirus di terze parti?
CPU e scheda madre?

terlino
22-02-2018, 12:24
Windows 10 pro
ASUS PRIME H270-PRO Scheda Madre, Socket 1151 ATX, Dual M.2, USB 3.1
Intel Core i5-7600K 3.8GHz 6MB
2X HyperX Fury HX421C14FB2/8 Memoria RAM DDR4 da 8 GB, 2133 MHz, CL14 DIMM

tallines
22-02-2018, 13:03
Durante l'uso del computer è come se andasse in sospensione per alcuni secondi.
In pratica il computer non risponde più
La freccia del mouse non si sposta o se si sposta passando sulle icone in basso o sul lato non si "attivano" il computer è totalmente inattivo
Ma non solo al mouse o alla tastiera ma a qualunque software avviato. Se ascolto con foobar l'ascolto si interrompe!
A volte dopo pochi secondi riprende a volte qualche secondo in più
provato anche a cambiare mouse e hd nuovissimo Samsung SSD 850 Pro
Quindi installazione da 0 e senpre lo stesso problema.

Ho 2 memeorie da 8 e le ho alternate ma mi pare che non siano le responsabili
Le regole del forum, vietano il crossposting .

Cos' è il crossposting ?

Postare la stessa domanda, in più di una discussione........

O posti di quà o posti di là.......prima hai postato di là e adesso posti di quà....eh eh eh eh ..............:)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45390987&postcount=15

FulValBot
22-02-2018, 13:20
sembra un problema causato da un cavo sata difettoso