View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Devi riavviare con la live, andare sul disco di sistema e guardare all'interno di /var/log.
Ci sono vari log da guardare: messages, dmesg, pm-suspend.log (questo in particolare), kern.log
Si, sono abbastanza nuovo di linux purtroppo!
Dopo l'installazione, per fare "vedere" la memorycard, ho dovuto aggiungere la riga:
"options sdhci debug_quirks=1"
nel file (prima vuoto):
"/etc/modprobe.d/modprobe.conf"
dopo di che la SD era visibile e ho proceduto a spostare la home grazie ad una guida trovata su internet
cmq vado a dare un occhiata a /var/log/pm_suspend.log e vi aggiorno!
Aggiungo che l'ssd interno da 8gb è formattato EXT4 mentre la SD dove ho messo la home è formattata XFS (come suggerito in diversi siti)
Ecco pm_suspend.log
Initial commandline parameters: --quirk-none
Tue Jun 2 19:04:28 CEST 2009: Running hooks for suspend.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/000record suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00auto-quirk suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00logging suspend suspend: Linux AcerOne 2.6.28-11-generic #42-Ubuntu SMP Fri Apr 17 01:57:59 UTC 2009 i686 GNU/Linux
Module Size Used by
aes_i586 15744 2
aes_generic 35880 1 aes_i586
i915 65540 3
drm 96296 4 i915
binfmt_misc 16776 1
input_polldev 11912 0
xfs 552104 1
joydev 18368 0
lp 17156 0
parport 42220 1 lp
mmc_block 17668 2
snd_hda_intel 435636 3
snd_pcm_oss 46336 0
snd_mixer_oss 22656 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 82948 2 snd_hda_intel,snd_pcm_oss
arc4 9856 2
snd_seq_dummy 10756 0
ecb 10752 2
snd_seq_oss 37760 0
acer_wmi 24260 0
snd_seq_midi 14336 0
iTCO_wdt 19108 0
snd_rawmidi 29696 1 snd_seq_midi
iTCO_vendor_support 11652 1 iTCO_wdt
ath5k 107008 0
snd_seq_midi_event 15104 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
pcspkr 10496 0
psmouse 61972 0
serio_raw 13316 0
uvcvideo 63240 0
mac80211 217208 1 ath5k
compat_ioctl32 9344 1 uvcvideo
videodev 41600 1 uvcvideo
snd_seq 56880 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
v4l1_compat 21764 2 uvcvideo,videodev
led_class 12036 2 acer_wmi,ath5k
snd_timer 29704 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 14988 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
sdhci_pci 15232 0
cfg80211 38032 2 ath5k,mac80211
sdhci 23940 1 sdhci_pci
intel_agp 34108 1
snd 62628 15 snd_hda_intel,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
agpgart 42696 3 drm,intel_agp
soundcore 15200 1 snd
snd_page_alloc 16904 2 snd_hda_intel,snd_pcm
video 25360 0
output 11008 1 video
r8169 40836 0
mii 13312 1 r8169
fbcon 46112 0
tileblit 10752 1 fbcon
font 16384 1 fbcon
bitblit 13824 1 fbcon
softcursor 9984 1 bitblit
total used free shared buffers cached
Mem: 497620 285844 211776 0 22136 136716
-/+ buffers/cache: 126992 370628
Swap: 248996 0 248996
success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00powersave suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/01PulseAudio suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/45iwlist suspend suspend: /sbin/iwlist
not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/48hid2hci suspend suspend: not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/49bluetooth suspend suspend: not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/55NetworkManager suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/75modules suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/90chvt suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/94cpufreq suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95anacron suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95hdparm-apm suspend suspend: not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95led suspend suspend: not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/96laptop-mode suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/98smart-kernel-video suspend suspend: success.
/etc/pm/sleep.d/99laptop-mode suspend suspend: success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/99video suspend suspend: kernel.acpi_video_flags = 0
success.
/etc/pm/sleep.d/action_wpa suspend suspend: success.
Tue Jun 2 19:04:31 CEST 2009: performing suspend
Non ho detto che basta quel log ;)
Intanto comunque il comportamento è strano, quel lsmod dentro a quel log non mi sembra che ci stia molto bene.
Quanto Ram hai e quanto è grande la partizione di swap ?
esiste un comando per eliminare tutti i file di configurazione di programmi non più installati?
esiste un comando per eliminare tutti i file di configurazione di programmi non più installati?
No :(
yggdrasil
02-06-2009, 18:32
esiste un comando per eliminare tutti i file di configurazione di programmi non più installati?
dipende se intendi quelli nella home o quelli in /etc
Intanto comunque il comportamento è strano, quel lsmod dentro a quel log non mi sembra che ci stia molto bene.
Quanto Ram hai e quanto è grande la partizione di swap ?
512MB ram 256 swap (non mi interessa l'ibernazione)
dipende se intendi quelli nella home o quelli in /etc
Bhe, per cancellare almeno uno dei 2 c'è un modo ( oltre che cancellarli a mano )?
yggdrasil
02-06-2009, 19:10
Bhe, per cancellare almeno uno dei 2 c'è un modo ( oltre che cancellarli a mano )?
quelli in etc sì, esiste l'opzione purge di apt quando vai a disinstallare il pacchetto. oppure, se hai già disinstallato il pacchetto ma senza il purge puoi dare:
dpkg --purge nomepacchetto
da root
se non vuoi sbatterti a cercare tutti i pacchetti che hai disinstallato ma senza il purge basta un:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Oppure basta andare in Synaptic -> Stato -> Non installato (configurazione residua) e fare la rimozione completa di tutti i pacchetti che si trovano lì.
yggdrasil
02-06-2009, 19:19
Oppure basta andare in Synaptic -> Stato -> Non installato (configurazione residua) e fare la rimozione completa di tutti i pacchetti che si trovano lì.
si vede che non uso mai synaptic? :stordita:
Intanto comunque il comportamento è strano, quel lsmod dentro a quel log non mi sembra che ci stia molto bene.
Quanto Ram hai e quanto è grande la partizione di swap ?
BTW... suggerimenti? :)
BTW... suggerimenti? :)
Come ti ho detto servono anche gli altri log.
quelli in etc sì, esiste l'opzione purge di apt quando vai a disinstallare il pacchetto. oppure, se hai già disinstallato il pacchetto ma senza il purge puoi dare:
dpkg --purge nomepacchetto
da root
se non vuoi sbatterti a cercare tutti i pacchetti che hai disinstallato ma senza il purge basta un:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Non mi va...
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
cut: il delimitatore deve essere un singolo carattere
Usare "cut --help" per ulteriori informazioni.
[sudo] password for aladino:
dpkg: --purge richiede il nome di almeno un pacchetto come parametro
Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .
Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
Oppure basta andare in Synaptic -> Stato -> Non installato (configurazione residua) e fare la rimozione completa di tutti i pacchetti che si trovano lì.
Mi fa vedere anche i pacchetti non installati...
Poi c'è ne sono alcuni che non mi convincono, nel senso che togliendoli mi sa che vengono fuori dei casi ( tipo dhcp )
yggdrasil
02-06-2009, 20:23
nel copia e incolla dal wiki di ubuntu è scappato uno spazio. dopo -d\ ci vogliono due spazi, uno per finire la sequenza di escape e uno per dividere il parametro da quello seguente.
quindi questo è quello giusto:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Come ti ho detto servono anche gli altri log.
Non riesco ad allegare i 4 log che mi hai chiesto perchè viene un file troppo grosso, ora provo a uppare l'archivio da qualche parte
Da profano ho notato una linea che non mi convince, questa:
Jun 2 19:04:31 AcerOne kernel: [ 103.920683] [drm:i915_get_vblank_counter] *ERROR* trying to get vblank count for disabled pipe 0
E' l'ultima riga di kernel.log, proprio quando il pc si è bloccato nell'ultimo standby
Ti dice qualcosa?
Nel frattempo vedo di uppare il resto
Ecco gli altri log: ecchilo (http://edgarpoe.interfree.it/new_log.zip)
nel copia e incolla dal wiki di ubuntu è scappato uno spazio. dopo -d\ ci vogliono due spazi, uno per finire la sequenza di escape e uno per dividere il parametro da quello seguente.
quindi questo è quello giusto:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Grazie, ora va :)
aiut
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993076
Mi fa vedere anche i pacchetti non installati...
Impossibile...ti deve far vedere solo quelli che sono stati rimossi senza la rimozione completa. In ogni caso ti fa la stessa identica cosa del comando, quindi se è in quella lista il comando ti rimuoverà anche quello.
zephyr83
03-06-2009, 05:20
Si, sono abbastanza nuovo di linux purtroppo!
Dopo l'installazione, per fare "vedere" la memorycard, ho dovuto aggiungere la riga:
"options sdhci debug_quirks=1"
nel file (prima vuoto):
"/etc/modprobe.d/modprobe.conf"
dopo di che la SD era visibile e ho proceduto a spostare la home grazie ad una guida trovata su internet
cmq vado a dare un occhiata a /var/log/pm_suspend.log e vi aggiorno!
Aggiungo che l'ssd interno da 8gb è formattato EXT4 mentre la SD dove ho messo la home è formattata XFS (come suggerito in diversi siti)
per me il problema è proprio l'SD di sinsitra, dopo la sospensione si vede che nn riesce a riattivarla (oppure nn riesce a farlo subito) e nn riesce a ricaricarti la sessione di ubuntu. Io proverei con linux4one che è ubuntu ottimizzata per acer one con interfaccia remix (che puoi togliere). Oppure prova a guardare qui https://help.ubuntu.com/community/AspireOne
che bios hai?
Card Readers, BIOS 3109 [ Work out of the box, but write errors after suspend and on SDHC cards]
Prova ad aggiornare il bios
per me il problema è proprio l'SD di sinsitra, dopo la sospensione si vede che nn riesce a riattivarla (oppure nn riesce a farlo subito) e nn riesce a ricaricarti la sessione di ubuntu. Io proverei con linux4one che è ubuntu ottimizzata per acer one con interfaccia remix (che puoi togliere). Oppure prova a guardare qui https://help.ubuntu.com/community/AspireOne
che bios hai?
Prova ad aggiornare il bios
Il bios è già aggiornato, e purtroppo il problema si presenta all'ingresso della modalità standby, non alla ripresa :(
Cercando in rete ho trovato questo:
I had some problems with suspend corrupting the partition table of the SD card in the Storage Expansion slot. The solution to this problem as described in [3] is to set CONFIG_MMC_UNSAFE_RESUME in the kernel configuration (can be found in Device Drivers - MMC/SD card support - Allow unsafe resume) and use XFS as file system for the (only) partition on the SD card.
This solution sounds weird but really works for me
Vorrei provare ma non so come si fa a settare "CONFIG_MMC_UNSAFE_RESUME" nel kernel...
Mi dareste una mano a farlo?
ciao! :)
Impossibile...ti deve far vedere solo quelli che sono stati rimossi senza la rimozione completa. In ogni caso ti fa la stessa identica cosa del comando, quindi se è in quella lista il comando ti rimuoverà anche quello.
Non so, alla fine non ho capito dov'era il prob, ad ogni modo col comando via terminale ho risolto :)
posso dire na cosa?
alla fine non mi convince ubuntu, o meglio ha pro e contro, come li ha vista e non vedo uno dei due che prevalga, non so se dipende dal mio pc sfigato ma la parte audio/video fa pena rispetto a vista,sarà colpa dei driver magari però scattini nei film, audio più basso anche smanettando con alsa mixer sono cose fastidiose, passi gli effetti 3d del desktop col lag.sospensione che non va, o meglio va ma al riavvio schermo nero, etc etc...
jeremy.83
03-06-2009, 17:54
posso dire na cosa?
alla fine non mi convince ubuntu, o meglio ha pro e contro, come li ha vista e non vedo uno dei due che prevalga, non so se dipende dal mio pc sfigato ma la parte audio/video fa pena rispetto a vista,sarà colpa dei driver magari però scattini nei film, audio più basso anche smanettando con alsa mixer sono cose fastidiose, passi gli effetti 3d del desktop col lag.sospensione che non va, o meglio va ma al riavvio schermo nero, etc etc...
Sicuramente dipende dal tuo pc sfigato.
Con una configurazione intel + nvidia tutti sti problemi non esisterebbero o sarebbero sicuramente più lievi.
Peccato però perchè comunque il tuo pc (o note) non è assolutamente da buttare, anzi sicuramente non è tanto inferiore del mio fisso in firma
Checo, potresti provare con la 8.10 ? Sono curioso di sapere se hai gli stessi problemi.
SilentDoom
03-06-2009, 18:10
Vi porto il mio esempio, utilizzo ubuntu dalla 7.04 e ne sono tuttora soddisfatto, ho fatto 2 upgrade al sistema senza problemi (sempre chipset intel e vga nvidia). L' unica pecca è che nonostante tutte le guide lette fino ad ora non sono mai riuscito a risolvere il problema dell' audio, che è sempre basso all' inverosimile, veramente da oltretomba.. Anzi, se qualcuno ha qualche consiglio sono bene felice di riceverne..
Quanto al mixer audio io ho notato che sulla mia scheda audio Xonar DX la maggior parte del volume cambia praticamente solo nell'ultimo 15% della barra, in maniera quasi esponenziale. Non so agli altri, pero` se al 50-60% non si sente quasi nulla, direi di provare ad alzare la barra del volume considerevolmente.
SilentDoom
03-06-2009, 18:26
Quanto al mixer audio io ho notato che sulla mia scheda audio Xonar DX la maggior parte del volume cambia praticamente solo nell'ultimo 15% della barra, in maniera quasi esponenziale. Non so agli altri, pero` se al 50-60% non si sente quasi nulla, direi di provare ad alzare la barra del volume considerevolmente.
I uso alsa, e per intenderci quando guardo un film l' unico modo di avere audio decente (e per decente non dico buono) devo alzare al massimo il volume delle casse, al massimo il volume di sistema, aprire alsamixer e mettere tutti i livelli ovviamente al massimo.
Considerando che su Win con audo di sistema a metà regolando il volume dalle casse ad un terzo ho già un audio con volume più che buono..
Checo, potresti provare con la 8.10 ? Sono curioso di sapere se hai gli stessi problemi.
la 8.10 manco si installa, o meglio ero riuscito ad installarla in modalità testuale e poi ad installare i driver propietari ati, però non riconosceva il chip wi fi
I uso alsa, e per intenderci quando guardo un film l' unico modo di avere audio decente (e per decente non dico buono) devo alzare al massimo il volume delle casse, al massimo il volume di sistema, aprire alsamixer e mettere tutti i livelli ovviamente al massimo.
Considerando che su Win con audo di sistema a metà regolando il volume dalle casse ad un terzo ho già un audio con volume più che buono..
ecco vedo che questo non è un problema del mio pc sfigato :D
Sicuramente dipende dal tuo pc sfigato.
Con una configurazione intel + nvidia tutti sti problemi non esisterebbero o sarebbero sicuramente più lievi.
Peccato però perchè comunque il tuo pc (o note) non è assolutamente da buttare, anzi sicuramente non è tanto inferiore del mio fisso in firma
rispetto al tuo fisso è sicuramente superiore :D
SilentDoom
03-06-2009, 22:43
ecco vedo che questo non è un problema del mio pc sfigato :D
A quanto ho avuto modo di vedere è una situazione non molto rara..
Viareggino79
04-06-2009, 00:06
salve a tutti, dopo diversi tentativi ho fatto la seguente scoperta, il mio asus f7sr con 4gb di ram ha il seguente problema con kubuntu, se installo kubuntu con 2gb ram allora i driver ati vanno perfetti, se metto 4gb di ram il pc si blocca, a questo punto vi chiedo se c'è un bug o qualcos'altro. Ho installato kubuntu 9.04 64 bit.
Un saluto a tutti
Ciao a tutti.
Ho appena comprato una Netbook Acer One 751 e vorrei installarci la Ubuntu 9.04 Netbook Remix ....... ma purtroppo il sistema non rileva correttamente la risoluzione del display ovvero 1366*768 ..... viene proposta solo la 1024*768 rendendo la visualizzazione uno schifo.
Come posso risolvere?
Grazie mille.
Cercando in rete ho trovato questo:
Vorrei provare ma non so come si fa a settare "CONFIG_MMC_UNSAFE_RESUME" nel kernel...
Mi dareste una mano a farlo?
ciao! :)
Qualcuno può darmi una mano a fare questa cosa? Oppure che dia una controllata ai log che ho postato?
grazie mille! :)
la 8.10 manco si installa, o meglio ero riuscito ad installarla in modalità testuale e poi ad installare i driver propietari ati, però non riconosceva il chip wi fi
Non c'è modo di farlo riconoscere questo chip wifi ? Che chipset è ?
Potresti comunque provare, per curiosità, sei hai tutti quei problemi di grafica ?
Non c'è modo di farlo riconoscere questo chip wifi ? Che chipset è ?
Potresti comunque provare, per curiosità, sei hai tutti quei problemi di grafica ?
è un ralink il modello non lo ricordo.
adesso non ho tempo per provare ste cose tengo cosi
jeremy.83
04-06-2009, 09:39
rispetto al tuo fisso è sicuramente superiore :D
Sì ma almeno i filmati non scattano e l'audio non è basso ;)
Sì ma almeno i filmati non scattano e l'audio non è basso ;)
gne gne :D nemmeno il mio con vista, full HD compresi :D :D
è un ralink il modello non lo ricordo.
adesso non ho tempo per provare ste cose tengo cosi
Ma altre persone con il tuo stesso portatile hanno gli stessi problemi anche con Ubuntu 8.10 ?
Ma altre persone con il tuo stesso portatile hanno gli stessi problemi anche con Ubuntu 8.10 ?
Cionci ..... mi sapresti aiutare con :
Ho appena comprato una Netbook Acer One 751 e vorrei installarci la Ubuntu 9.04 Netbook Remix ....... ma purtroppo il sistema non rileva correttamente la risoluzione del display ovvero 1366*768 ..... viene proposta solo la 1024*768 rendendo la visualizzazione uno schifo.
Come posso risolvere?
Il procio è di nuova generazione e scalda pochissimo ma è di una lentezza esasperante ...... XP non lo posso digerire e Vista/7 :sbonk: lasciamo perdere che è meglio!
Grazie infinite.
jeremy.83
04-06-2009, 10:09
gne gne :D nemmeno il mio con vista, full HD compresi :D :D
Ah boh, il mio fisso è rimasto illibato da MS :cool:
Cionci ..... mi sapresti aiutare con :
Ho appena comprato una Netbook Acer One 751 e vorrei installarci la Ubuntu 9.04 Netbook Remix ....... ma purtroppo il sistema non rileva correttamente la risoluzione del display ovvero 1366*768 ..... viene proposta solo la 1024*768 rendendo la visualizzazione uno schifo.
Come posso risolvere?
Il procio è di nuova generazione e scalda pochissimo ma è di una lentezza esasperante ...... XP non lo posso digerire e Vista/7 :sbonk: lasciamo perdere che è meglio!
Grazie infinite.
Prova con Easy Peasy anzichè la netbook remix.
Link al sito. (http://www.geteasypeasy.com/) Non è ubuntu ufficiale, ma secondo me gira meglio
Rastakhan
04-06-2009, 13:58
Ragazzi il pc di mio padre ha perso il CUPS, do questo comando "sudo apt-get install cupsys" e mi viene:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo apt-get install cupsys
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
cupsys è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libavutil1d libpostproc1d
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Vado a fare il "restart" e mi viene:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo /etc/init.d/cupsys restart
sudo: /etc/init.d/cupsys: command not found
aldo@aldo-desktop:~$
Come posso risolvere?
Prova con:
sudo apt-get install --reinstall cupsys
blackevil
04-06-2009, 15:19
problemone con ati 4870x2 i driver 9.5 si installano tranquillamente anche in modalita grafica pero con riavvio al login schermata nera con stringhe di varie colori e non si puo fare piu niente
Esiste un modo per dire a synaptic di non fracassarmi i pelotas per installare un aggiornamento che non mi interessa, ho rimosso ieri pidgin e oggi me lo vuole fare reinstallare, ma non lo voglio!!
yggdrasil
04-06-2009, 17:00
Esiste un modo per dire a synaptic di non fracassarmi i pelotas per installare un aggiornamento che non mi interessa, ho rimosso ieri pidgin e oggi me lo vuole fare reinstallare, ma non lo voglio!!
menu pacchetto/blocca versione
menu pacchetto/blocca versione
Grazie
:)
jonbonjovi
04-06-2009, 18:28
salve a tutti, dopo diversi tentativi ho fatto la seguente scoperta, il mio asus f7sr con 4gb di ram ha il seguente problema con kubuntu, se installo kubuntu con 2gb ram allora i driver ati vanno perfetti, se metto 4gb di ram il pc si blocca, a questo punto vi chiedo se c'è un bug o qualcos'altro. Ho installato kubuntu 9.04 64 bit.
Un saluto a tutti
Mi sembra di capire che con Windows tu non abbia questo problema...hai provato cmq a fare un controllo sui singoli banchi di memoria? magari ce n'è uno difettoso...:mbe:
Ragazzi qualcuno di voi sa se esiste un qualche add-on per avere il risolutore nn lineare in openoffice??????
EDIT:
ho trovato questo gratuito ma è in beta===>http://extensions.services.openoffice.org/project/NLPSolver
Qualcuno lo ha provato??
In alternativa c'è questo ====>http://www.multiracio.com/eurooffice/products/eurooffice-solver-professional a 10 €uri.....ne può valere la pena????
ps. Esiste un trhead dedicato ad openoffice???così magari posto pure lì ;) :D
[COLOR="Purple"]cut
Ang,
ancora la firma irregolare... per favore modificala secondo il regolamento.
L'immagine nella tua firma è troppo grande (sia come risoluzione che come peso) e comunque il testo non deve andare accapo.
Thanks
Ho provato a fare una ricerca sul thread ma l'operazione si pianta sempre... quindi vi prego di scusarmi se vi vengo a chiedere cose già postate.
Sto cercando un software che sia in grado di fare un video della schermata desktop, esiste?
Ho provato a fare una ricerca sul thread ma l'operazione si pianta sempre... quindi vi prego di scusarmi se vi vengo a chiedere cose già postate.
Sto cercando un software che sia in grado di fare un video della schermata desktop, esiste?
Intendi registrare il desktop e farne un video?
Se si, programmi del genere ce ne sono molti, a parer mio quelli degni di nota sono:
recordMyDesktop (http://recordmydesktop.sourceforge.net/about.php)
Xvidcap (http://xvidcap.sourceforge.net/)
Istanbul (http://live.gnome.org/Istanbul)
Per ultimo segnalo il "vecchiotto" Byzanz (http://www.gnomefiles.org/app.php/Byzanz) che è una applet per il pannello di GNOME che registra il desktop in una GIF (piccola demo (http://people.freedesktop.org/~company/byzanz/demo.gif)).
P.S. Tutti i programmi che ho segnalato, sono presenti nei repo di Ubuntu, per cui basta cercare il nome da Synaptic o da terminale dare il classico:
sudo apt-get install <nome programma>
Un saluto a tutti...
masand
Viareggino79
05-06-2009, 08:18
Mi sembra di capire che con Windows tu non abbia questo problema...hai provato cmq a fare un controllo sui singoli banchi di memoria? magari ce n'è uno difettoso...:mbe:
Su Vista x64 tutto ok, ho disattivato persino il file di paging e il pc va bene, su kubuntu 9.04 64bit va solo con un banco da 2gb, ho provato i banchi e non hanno problemi, il bios vede perfettamente i 4gb di ram, potrebbe essere che ho una ati mobility radeon hd2400 e ha problemi la turbocache? Però con 2gb fa alla perfezione, ho provato a installarlo senza partizione di swap, con partizione di swap da 1 poi 2 e poi 4gb ma il risultato non cambia. Ho installato kernel server, e altre due versione successive alla versione .28.11 ma niente. Il solo modo con cui posso farlo partire con 4gb di ram è la live con risoluzione ridotta rispetto a 1440x900 e installarlo così, aggiornando i driver della scheda video il pc si blocca. Che sia un problema del mio portatile?
Grazie per la risposta
Rastakhan
05-06-2009, 08:29
Prova con:
sudo apt-get install --reinstall cupsys
Ho dato il comando e questo è l'output:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo apt-get install --reinstall cupsys
[sudo] password for aldo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libavutil1d libpostproc1d
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 1 reinstallati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/58,2kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 115007 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire cupsys 1.3.9-2ubuntu9.2 (con .../cupsys_1.3.9-2ubuntu9.2_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di cupsys ...
Configuro cupsys (1.3.9-2ubuntu9.2) ...
aldo@aldo-desktop:~$
Solo che non ho ancora la stampante quando vado a stampare, e se cerco in sistema>amministratore>stampa, non o nesssuna stampante ma nemmeno posso selezionare "nuova stampante" da server>nuova stampante in configurazione stampante.
A dimenticavo, in "impostazione servizi" non ho il servizio CUPS è normale?
Che diamine è successo?
Su Vista x64 tutto ok, ho disattivato persino il file di paging e il pc va bene, su kubuntu 9.04 64bit va solo con un banco da 2gb, ho provato i banchi e non hanno problemi, il bios vede perfettamente i 4gb di ram, potrebbe essere che ho una ati mobility radeon hd2400 e ha problemi la turbocache? Però con 2gb fa alla perfezione, ho provato a installarlo senza partizione di swap, con partizione di swap da 1 poi 2 e poi 4gb ma il risultato non cambia. Ho installato kernel server, e altre due versione successive alla versione .28.11 ma niente. Il solo modo con cui posso farlo partire con 4gb di ram è la live con risoluzione ridotta rispetto a 1440x900 e installarlo così, aggiornando i driver della scheda video il pc si blocca. Che sia un problema del mio portatile?
Grazie per la risposta
fai partire comunque un memtest per sicurezza.
la capacità della partizione di swap deve essere di 1,5*la capacità della ram.
Ragazzi scusate,sapete se c'è modo di cambiare l'interfaccia di brasero...???
In pratica quando lo apro mi compare una finestra di nautilus che permette il drag&drop....
E se voglio mast un iso???
Sarà integrato,pulito e tutto quanto però io preferivo la vecchia versione!!!:D :doh:
Ragazzi scusate,sapete se c'è modo di cambiare l'interfaccia di brasero...???
In pratica quando lo apro mi compare una finestra di nautilus che permette il drag&drop....
E se voglio mast un iso???
Sarà integrato,pulito e tutto quanto però io preferivo la vecchia versione!!!:D :doh:
Ang...
mi prendi per le chiappette? :mad:
HAI LA FIRMA IRREGOLARE ANCHE ORA CHE HAI TOLTO LA RIGA IN BASSO.
L'immagine è TROPPO GRANDE e con il testo NON DEVI andare accapo.
Al prossimo richiamo prendo provvedimenti.
Ang...
mi prendi per le chiappette? :mad:
HAI LA FIRMA IRREGOLARE ANCHE ORA CHE HAI TOLTO LA RIGA IN BASSO.
L'immagine è TROPPO GRANDE e con il testo NON DEVI andare accapo.
Al prossimo richiamo prendo provvedimenti.
Sorry ma se l'immagine andava bene PRIMA nn capisco perchè nn va bene DOPO!!!!!!:D
Nn mi pare che vado accapo,visto che c'è una sola linea di testo...;)
Cmq ora edito.....
Piuttosto su brasero hai qualche info??:D
Viareggino79
05-06-2009, 13:24
fai partire comunque un memtest per sicurezza.
la capacità della partizione di swap deve essere di 1,5*la capacità della ram.
Allora, se intendi il memtest (programma sotto windows) l'ho fatto e non ha dato errori, ho avviato da grub in memtest86 (credo si scriva cosi) ha fatto un test un po' lungo e di errori non ne ha segnalati. Non ci sto capendo più nulla, anche in rete non trovo info a riguardo
Sorry ma se l'immagine andava bene PRIMA nn capisco perchè nn va bene DOPO!!!!!!:D
Nn mi pare che vado accapo,visto che c'è una sola linea di testo...;)
Cmq ora edito.....
Piuttosto su brasero hai qualche info??:D
Ang...
non ti ho mai detto che l'immagine sia in regola... Il testo per come lo avevi messo non andava bene.
Per Brasero non vedo quale sia il problema... clicchi e appare il programma con la scelta dei vari progetti da poter fare...
Ora sono al lavoro e non ho Ubuntu sotto mano, ma comunque di default dovresti trovare Brasero nel menu-Programmi-Audio e Video.
P.S. La firma che hai messo ora è regolare, ma è palesemente in polemica... ok glisso e lascio stare la questione perché non mi va di perdere tempo... però...
Per Brasero non vedo quale sia il problema... clicchi e appare il programma con la scelta dei vari progetti da poter fare...
Ora sono al lavoro e non ho Ubuntu sotto mano, ma comunque di default dovresti trovare Brasero nel menu-Programmi-Audio e Video.
Che deficiente che sono......:bimbo: :fagiano: :oink:
Mi sono confuso con cd/dvd creator che ha la stessa icona di brasero(almeno su mint) e una volta messa nella barra lancio sempre da lì......ecco perchè mi compariva il drag&drop di nautilus...:doh:
Sorry.....:ops: :ops:
^[H3ad-Tr1p]^
05-06-2009, 15:45
per collegarmi ad internet tramite una chiavetta usb che cosa usate?
Intendi registrare il desktop e farne un video?
Se si, programmi del genere ce ne sono molti, a parer mio quelli degni di nota sono:
recordMyDesktop (http://recordmydesktop.sourceforge.net/about.php)
Xvidcap (http://xvidcap.sourceforge.net/)
Istanbul (http://live.gnome.org/Istanbul)
Per ultimo segnalo il "vecchiotto" Byzanz (http://www.gnomefiles.org/app.php/Byzanz) che è una applet per il pannello di GNOME che registra il desktop in una GIF (piccola demo (http://people.freedesktop.org/~company/byzanz/demo.gif)).
P.S. Tutti i programmi che ho segnalato, sono presenti nei repo di Ubuntu, per cui basta cercare il nome da Synaptic o da terminale dare il classico:
sudo apt-get install <nome programma>
Un saluto a tutti...
masand
Escluderei Byzanz perchè il video deve durare qualche minuto...
Tra i 3 segnalati c'è ne uno in particolare migliore degli altri 2?
insane74
05-06-2009, 15:58
^;27733733']per collegarmi ad internet tramite una chiavetta usb che cosa usate?
io usavo gnome-ppp.
Per chiavetta intendi UMTS ? Le Huawei sono fra le più compatibili. Ora ci pensa Network Manager a gestirle direttamente.
comunque anche con la partizione di swap sospendi e iberna non vanno.
iberna spegne monitor, lampeggia un po e poi appare l'imput di pwd e torna la desktop.
sospendere sospende ma poi n on parte più
Rastakhan
05-06-2009, 18:19
Ho dato il comando e questo è l'output:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo apt-get install --reinstall cupsys
[sudo] password for aldo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libavutil1d libpostproc1d
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 1 reinstallati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/58,2kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 115007 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire cupsys 1.3.9-2ubuntu9.2 (con .../cupsys_1.3.9-2ubuntu9.2_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di cupsys ...
Configuro cupsys (1.3.9-2ubuntu9.2) ...
aldo@aldo-desktop:~$
Solo che non ho ancora la stampante quando vado a stampare, e se cerco in sistema>amministratore>stampa, non o nesssuna stampante ma nemmeno posso selezionare "nuova stampante" da server>nuova stampante in configurazione stampante.
A dimenticavo, in "impostazione servizi" non ho il servizio CUPS è normale?
Che diamine è successo?
Sarà che sono io che faccio tremare le braghe a tutti i pc che mi capitano sotto?:help:
stavo provando a installare il plugin a 64bit flash player seguendo la guida del blog ma mi blocco all'inizio
ora firefox non installa il pacchetto flashplugin-nonfree ma installa flashplugin-installar
avete idea di come si fa a installare il plugin da questa situazione?
^;27733733']per collegarmi ad internet tramite una chiavetta usb che cosa usate?
Ciao, Trance-City:D ,
io ho una chiavetta ONDA MT503HS e, anche se ho piallato Ubuntu per Fedora 11, qui sul portatile, con entrambi gli os la connessione è gestita tranquillamente da network-manager.:)
Ciao.
stavo provando a installare il plugin a 64bit flash player seguendo la guida del blog ma mi blocco all'inizio
ora firefox non installa il pacchetto flashplugin-nonfree ma installa flashplugin-installar
avete idea di come si fa a installare il plugin da questa situazione?
risolto :)
ho copiato la libreria direttamente in /usr/lib/mozilla/plugins e mozilla mi trova il player
Rastakhan
06-06-2009, 09:38
Ragazzi, sapete a quale porta usb corrisponde la periferica in rosso?
Bus 003 Device 002: ID 05e3:0760 Genesys Logic, Inc. USB 2.0 Card Reader/Writer
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 003: ID 0403:6001 Future Technology Devices International, Ltd FT232 USB-Serial (UART) IC
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
camillo@camillo-desktop:~$
maurygozzy
06-06-2009, 10:38
Sembra un adattatore da seriale a usb, direi....
Dai il comando
ls /dev/tty*
Dovrebbe farti vedere il device assegnato (insieme a tanti altri contrassegnati da ttyXX dove XX è un numero).
Il mio:
Bus 006 Device 002: ID 067b:2303 Prolific Technology, Inc. PL2303 Serial Port
A me assegna /dev/ttyUSB0.
Rastakhan
06-06-2009, 11:09
Sembra un adattatore da seriale a usb, direi....
Si avrebbe proprio quella funzione, in quanto se non mi sbaglio, i segnali che vengono e arrivano alla radio devono essere del tipo TTL.
Dai il comando
ls /dev/tty*
Dovrebbe farti vedere il device assegnato (insieme a tanti altri contrassegnati da ttyXX dove XX è un numero).
Il mio:
Bus 006 Device 002: ID 067b:2303 Prolific Technology, Inc. PL2303 Serial Port
A me assegna /dev/ttyUSB0.
Ecco l'output, se non mi sbaglio l'unica collegata è la ttyUSB0, ad altre tre porte ho collegato un pannellino che riporta sul frontale del pc lettore di memory card, e un paio di prese usb, e su una di queste è collegato il convertitore in questione.
camillo@camillo-desktop:~$ ls /dev/tty*
/dev/tty /dev/tty58 /dev/ttycd /dev/ttyq4 /dev/ttyt7 /dev/ttywd
/dev/tty0 /dev/tty59 /dev/ttyce /dev/ttyq5 /dev/ttyt8 /dev/ttywe
/dev/tty1 /dev/tty6 /dev/ttycf /dev/ttyq6 /dev/ttyt9 /dev/ttywf
/dev/tty10 /dev/tty60 /dev/ttyd0 /dev/ttyq7 /dev/ttyta /dev/ttyx0
/dev/tty11 /dev/tty61 /dev/ttyd1 /dev/ttyq8 /dev/ttytb /dev/ttyx1
/dev/tty12 /dev/tty62 /dev/ttyd2 /dev/ttyq9 /dev/ttytc /dev/ttyx2
/dev/tty13 /dev/tty63 /dev/ttyd3 /dev/ttyqa /dev/ttytd /dev/ttyx3
/dev/tty14 /dev/tty7 /dev/ttyd4 /dev/ttyqb /dev/ttyte /dev/ttyx4
/dev/tty15 /dev/tty8 /dev/ttyd5 /dev/ttyqc /dev/ttytf /dev/ttyx5
/dev/tty16 /dev/tty9 /dev/ttyd6 /dev/ttyqd /dev/ttyu0 /dev/ttyx6
/dev/tty17 /dev/ttya0 /dev/ttyd7 /dev/ttyqe /dev/ttyu1 /dev/ttyx7
/dev/tty18 /dev/ttya1 /dev/ttyd8 /dev/ttyqf /dev/ttyu2 /dev/ttyx8
/dev/tty19 /dev/ttya2 /dev/ttyd9 /dev/ttyr0 /dev/ttyu3 /dev/ttyx9
/dev/tty2 /dev/ttya3 /dev/ttyda /dev/ttyr1 /dev/ttyu4 /dev/ttyxa
/dev/tty20 /dev/ttya4 /dev/ttydb /dev/ttyr2 /dev/ttyu5 /dev/ttyxb
/dev/tty21 /dev/ttya5 /dev/ttydc /dev/ttyr3 /dev/ttyu6 /dev/ttyxc
/dev/tty22 /dev/ttya6 /dev/ttydd /dev/ttyr4 /dev/ttyu7 /dev/ttyxd
/dev/tty23 /dev/ttya7 /dev/ttyde /dev/ttyr5 /dev/ttyu8 /dev/ttyxe
/dev/tty24 /dev/ttya8 /dev/ttydf /dev/ttyr6 /dev/ttyu9 /dev/ttyxf
/dev/tty25 /dev/ttya9 /dev/ttye0 /dev/ttyr7 /dev/ttyua /dev/ttyy0
/dev/tty26 /dev/ttyaa /dev/ttye1 /dev/ttyr8 /dev/ttyub /dev/ttyy1
/dev/tty27 /dev/ttyab /dev/ttye2 /dev/ttyr9 /dev/ttyuc /dev/ttyy2
/dev/tty28 /dev/ttyac /dev/ttye3 /dev/ttyra /dev/ttyud /dev/ttyy3
/dev/tty29 /dev/ttyad /dev/ttye4 /dev/ttyrb /dev/ttyue /dev/ttyy4
/dev/tty3 /dev/ttyae /dev/ttye5 /dev/ttyrc /dev/ttyuf /dev/ttyy5
/dev/tty30 /dev/ttyaf /dev/ttye6 /dev/ttyrd /dev/ttyUSB0 /dev/ttyy6
/dev/tty31 /dev/ttyb0 /dev/ttye7 /dev/ttyre /dev/ttyv0 /dev/ttyy7
/dev/tty32 /dev/ttyb1 /dev/ttye8 /dev/ttyrf /dev/ttyv1 /dev/ttyy8
/dev/tty33 /dev/ttyb2 /dev/ttye9 /dev/ttys0 /dev/ttyv2 /dev/ttyy9
/dev/tty34 /dev/ttyb3 /dev/ttyea /dev/ttyS0 /dev/ttyv3 /dev/ttyya
/dev/tty35 /dev/ttyb4 /dev/ttyeb /dev/ttys1 /dev/ttyv4 /dev/ttyyb
/dev/tty36 /dev/ttyb5 /dev/ttyec /dev/ttyS1 /dev/ttyv5 /dev/ttyyc
/dev/tty37 /dev/ttyb6 /dev/ttyed /dev/ttys2 /dev/ttyv6 /dev/ttyyd
/dev/tty38 /dev/ttyb7 /dev/ttyee /dev/ttyS2 /dev/ttyv7 /dev/ttyye
/dev/tty39 /dev/ttyb8 /dev/ttyef /dev/ttys3 /dev/ttyv8 /dev/ttyyf
/dev/tty4 /dev/ttyb9 /dev/ttyp0 /dev/ttyS3 /dev/ttyv9 /dev/ttyz0
/dev/tty40 /dev/ttyba /dev/ttyp1 /dev/ttys4 /dev/ttyva /dev/ttyz1
/dev/tty41 /dev/ttybb /dev/ttyp2 /dev/ttys5 /dev/ttyvb /dev/ttyz2
/dev/tty42 /dev/ttybc /dev/ttyp3 /dev/ttys6 /dev/ttyvc /dev/ttyz3
/dev/tty43 /dev/ttybd /dev/ttyp4 /dev/ttys7 /dev/ttyvd /dev/ttyz4
/dev/tty44 /dev/ttybe /dev/ttyp5 /dev/ttys8 /dev/ttyve /dev/ttyz5
/dev/tty45 /dev/ttybf /dev/ttyp6 /dev/ttys9 /dev/ttyvf /dev/ttyz6
/dev/tty46 /dev/ttyc0 /dev/ttyp7 /dev/ttysa /dev/ttyw0 /dev/ttyz7
/dev/tty47 /dev/ttyc1 /dev/ttyp8 /dev/ttysb /dev/ttyw1 /dev/ttyz8
/dev/tty48 /dev/ttyc2 /dev/ttyp9 /dev/ttysc /dev/ttyw2 /dev/ttyz9
/dev/tty49 /dev/ttyc3 /dev/ttypa /dev/ttysd /dev/ttyw3 /dev/ttyza
/dev/tty5 /dev/ttyc4 /dev/ttypb /dev/ttyse /dev/ttyw4 /dev/ttyzb
/dev/tty50 /dev/ttyc5 /dev/ttypc /dev/ttysf /dev/ttyw5 /dev/ttyzc
/dev/tty51 /dev/ttyc6 /dev/ttypd /dev/ttyt0 /dev/ttyw6 /dev/ttyzd
/dev/tty52 /dev/ttyc7 /dev/ttype /dev/ttyt1 /dev/ttyw7 /dev/ttyze
/dev/tty53 /dev/ttyc8 /dev/ttypf /dev/ttyt2 /dev/ttyw8 /dev/ttyzf
/dev/tty54 /dev/ttyc9 /dev/ttyq0 /dev/ttyt3 /dev/ttyw9
/dev/tty55 /dev/ttyca /dev/ttyq1 /dev/ttyt4 /dev/ttywa
/dev/tty56 /dev/ttycb /dev/ttyq2 /dev/ttyt5 /dev/ttywb
/dev/tty57 /dev/ttycc /dev/ttyq3 /dev/ttyt6 /dev/ttywc
camillo@camillo-desktop:~$
Come posso vedere se il sistema supporta questa periferica o se necessita di driver?
Avrei anche trovato il sito del costruttore del convertitore, ma non so come muovermi.
Grazie.
Dovrebbe essere riconosciuta come /dev/ttyUSB0
In ogni caso disconnettila, aspetta 10 secondi, riconnettila e poi posta l'output di
dmesg | tail
Rastakhan
06-06-2009, 12:49
camillo@camillo-desktop:~$ dmesg | tail
[ 235.293362] usbcore: registered new interface driver usbserial
[ 235.294924] usbserial: USB Serial support registered for generic
[ 235.295624] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
[ 235.295629] usbserial: USB Serial Driver core
[ 235.310692] usbserial: USB Serial support registered for FTDI USB Serial Device
[ 235.311515] ftdi_sio 2-3:1.0: FTDI USB Serial Device converter detected
[ 235.312590] ftdi_sio: Detected FT232BM
[ 235.313199] usb 2-3: FTDI USB Serial Device converter now attached to ttyUSB0
[ 235.313881] usbcore: registered new interface driver ftdi_sio
[ 235.313886] ftdi_sio: v1.4.3:USB FTDI Serial Converters Driver
camillo@camillo-desktop:~$
Il chip convertitore è un FTDI FT232BL, la pagina del produttore del chip è questa:
http://www.ftdichip.com/
Questo è il chip:
http://www.ftdichip.com/Products/FT232BM.htm
Dettaglio:
Il chip FT232BM e il chip FT232BL sono la stessa cosa tranne che per il fatto che il BL è "lead free" quindi conforme alla normativa Rohs.
Qui ci sono i drivers:
http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
http://www.ftdichip.com/Drivers/D2XX.htm
Il link al programma incriminato:
http://www.w1hkj.com/Fldigi.html
E alle Hamlib, librerie che servono per far dialogare radio e pc con l'ausilio di queste interfacce:
http://hamlib.sourceforge.net/
Scusate per la lungaggine.
L'adattatore USB seriale è perfettamente riconosciuto.
Rastakhan
06-06-2009, 13:14
Ok cionci, quindi non ho alcuna necessità di installare i drivers alle pagine linkate giusto?
Allora come mai non riesco a far vedere al programma questa interfaccia che altro non è che un convertitore tipo quelli spina seriale che commuta da rs a usb?
Può essere che manchino parti di sw o dipendenze o le librerie "hamlib" non siano installate correttamente?
Tu nel software devi specificare come interfaccia seriale /dev/ttyUSB0
Dove tu lo debba fare non lo so, ma se non immetti da qualche parte questo percorso non può funzionare.
Rastakhan
06-06-2009, 15:40
E l'ho specificato tante di quelle volte che ....
Si vede che non c'è verso.
Over over.
E per l'altro problema con il CUPS?
Ho fatto come mi hai detto ma non riesco a poter "aggiungere la stampante".
Per CUPS non so cosa dirti...è una versione vecchia di Ubuntu e non ho riferimenti sui pacchetti che vanno o meno installati.
Snowblind
06-06-2009, 17:40
domanda da niubbo.
sto sfogliando gnome-looks ed ho visto che ci sono temi per gdk (1+ e 2+) e per metacity.
qual è la differenza?
saluti,
S.
insane74
06-06-2009, 17:43
domanda da niubbo.
sto sfogliando gnome-looks ed ho visto che ci sono temi per gdk (1+ e 2+) e per metacity.
qual è la differenza?
saluti,
S.
temi gtk: sono i "controlli" (bottoni, scrollbar, ecc). 1=old, 2=new
temi metacity: sono i bordi delle finestre
;)
Snowblind
06-06-2009, 17:53
allora avevo già capito da solo :D
grazie.
Rastakhan
07-06-2009, 10:40
Per CUPS non so cosa dirti...è una versione vecchia di Ubuntu e non ho riferimenti sui pacchetti che vanno o meno installati.
Ok allora vuol dire che devo aggiornare i 3 pc dalla 8.10 alla 9.04, è "matura" ?
E' la 8.10 ? Credevo che fosse un'altra...strano che tu abbia cupsys installato. Aspetta che ti dico i pacchetti da installare.
Viareggino79
07-06-2009, 12:34
Nessuno sa dirmi dove mettere le mani per far partire kubuntu con 4gb di ram? Con 2 funziona alla perfezione, con 4 niente da fare. Suppongo sia un problema legato a qualcosa che lega kernel e scheda video (ati mobility radeon hd 2400).
Un saluto a tutti
yggdrasil
07-06-2009, 12:54
Nessuno sa dirmi dove mettere le mani per far partire kubuntu con 4gb di ram? Con 2 funziona alla perfezione, con 4 niente da fare. Suppongo sia un problema legato a qualcosa che lega kernel e scheda video (ati mobility radeon hd 2400).
Un saluto a tutti
l'hai fatto il memtest? con le varie combinazioni dei banchi di ram?
Viareggino79
07-06-2009, 13:53
l'hai fatto il memtest? con le varie combinazioni dei banchi di ram?
Si si ho fatto il test tutto regolare, anche perchè su vista x64 va tutto x bene, non so più che fare.
Ok allora vuol dire che devo aggiornare i 3 pc dalla 8.10 alla 9.04, è "matura" ?
Se la 8.10 allora da synaptic cerca cupsys ed elimina tutti pacchetti che appaiono nella ricerca.
sudo apt-get install --reinstall cups cups-bsd cups-client cups-common cupsddk cupdsddk-drivers cups-driver-gutenprint cups-pdf hal-cups-utils hpijs hplip libcups2 libcupsimage2 libgnomecups1.0-1 system-config-printer-common system-config-printer-gnome python-cups python-cupshelpers libgnomeprintui2.2-0 libgnomeprintui2.2-common libgnomeprint2.2-0 libgnomeprintui2.2-data
OutOfMind
07-06-2009, 16:27
Raga ecco ritornato il problema della connessione in WIFI........ dopo il suggerimento di un utene a disintallare network manager ed installare wicd..... per un periodo è andato tutto bene, ma adesso ha di nuovo cominciato a scollegarsi......... qualcuno ha risolto in qualke modo????
Raga ecco ritornato il problema della connessione in WIFI........ dopo il suggerimento di un utene a disintallare network manager ed installare wicd..... per un periodo è andato tutto bene, ma adesso ha di nuovo cominciato a scollegarsi......... qualcuno ha risolto in qualke modo????
Mi ricordo il tuo caso......esattamente come è successo a me.....
Soluzioni???naaaa,devi andare di refresh..!!!!!:asd::asd:
Auguri.:D
Da poco sono passato all'ultima mint,gloria.:D :D
Da 2-3 settimane zero problemi.
Mi ricordo il tuo caso......esattamente come è successo a me.....
Soluzioni???naaaa,devi andare di refresh..!!!!!:asd::asd:
Auguri.:D
Da poco sono passato all'ultima mint,gloria.:D :D
Da 2-3 settimane zero problemi.
se devi fare un refresh delle reti ogni tanto per collegarti non è che hai configurato la rete wireless male?
es.:non è che per caso hai messo la rete fissata su un canale soltanto?
se devi fare un refresh delle reti ogni tanto per collegarti non è che hai configurato la rete wireless male?
es.:non è che per caso hai messo la rete fissata su un canale soltanto?
Può essere......
Però il problema mi si presentava solo con la hardy....
Cioè la connessione cadeva e mi chiedeva la password oppure,addirittura,cadeva e poi nn la vedeva più (a 5m :rotfl:)
ecco perchè avevo messo il wicd che almeno permette il refresh :D :D
Quando avevo vista zero problemi,ora con win7 e mint zero problemi....
Poi se mi dici come controllare questa cosa del canale verifico :D :D
Magari può servire pure per l'amico sopra...;)
Può essere......
Però il problema mi si presentava solo con la hardy....
Cioè la connessione cadeva e mi chiedeva la password oppure,addirittura,cadeva e poi nn la vedeva più (a 5m :rotfl:)
ecco perchè avevo messo il wicd che almeno permette il refresh :D :D
Quando avevo vista zero problemi,ora con win7 e mint zero problemi....
Poi se mi dici come controllare questa cosa del canale verifico :D :D
Magari può servire pure per l'amico sopra...;)
è un'impostazione del router.
in pratica sulla stessa frequenza ci sono vari canali di trasmissione.se trovi l'impostazione metti su "auto".
comunque il fatto che non vedeva la rete a 5metri mi sa tanto di crash dei driver della scheda rete...però non so
è un'impostazione del router.
in pratica sulla stessa frequenza ci sono vari canali di trasmissione.se trovi l'impostazione metti su "auto".
comunque il fatto che non vedeva la rete a 5metri mi sa tanto di crash dei driver della scheda rete...però non so
Effettivamente la rete era impostata su un canale.....
Ora ho messo automatico sperando che nn mi svalvoli il tutto....:D :D :D
scusate ragazzi ma da un periodo ho sempre problemi con openoffice :muro:
sui repo lo hanno uplodato e lo ho installato ex-novo (purgato, profilo nuovissimo etc...)
io ci lavoro tantissimo e duqnue non so piu che pesci pigliare.
esempio mi capita spesso che i documenti non me li apre adeguatamente.con uno screen capirete coem abiword mi visualizza tutto con OO NO.
stesso .doc con OO
http://img140.imageshack.us/img140/5769/screenshot001a.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=screenshot001a.png)
stesso .doc con abiword
http://img140.imageshack.us/img140/9981/screenshot002a.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=screenshot002a.png)
perche ????
ho notato pero una cosa: se lo apro con abiword 8che lo visualizza a dovere), lo salvo con nome (es. pippo.doc) a quel punto lo visualizza correttamente.............:mc: :mc:
Vorrei segnalare l'uscita di google chrome for linux
andate qui e scaricate la versione alpha in pacchettro deb
http://dev.chromium.org/getting-involved/dev-channel
posso dire che gira veramente bene, si comporta benissimo con il forum hwupgrade durante lo scaricamento della pagina è possibile di già fare uno scroll senza inceppamenti ( al contrario di firefox) ovvio non c'è java per ora e quindi è piuttosto leggero, provatelo!
Raga ecco ritornato il problema della connessione in WIFI........ dopo il suggerimento di un utene a disintallare network manager ed installare wicd..... per un periodo è andato tutto bene, ma adesso ha di nuovo cominciato a scollegarsi......... qualcuno ha risolto in qualke modo????
Hai cordless in casa? Che router/modem hai?
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
08-06-2009, 09:15
Se la 8.10 allora da synaptic cerca cupsys ed elimina tutti pacchetti che appaiono nella ricerca.
sudo apt-get install --reinstall cups cups-bsd cups-client cups-common cupsddk cupdsddk-drivers cups-driver-gutenprint cups-pdf hal-cups-utils hpijs hplip libcups2 libcupsimage2 libgnomecups1.0-1 system-config-printer-common system-config-printer-gnome python-cups python-cupshelpers libgnomeprintui2.2-0 libgnomeprintui2.2-common libgnomeprint2.2-0 libgnomeprintui2.2-data
Buon giorno, cionci ho dato i comandi che mi hai dato questo è l'output:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo apt-get install --reinstall cups cups-bsd cups-client cups-common cupsddk cupsddk-drivers cups-driver-gutenprint cups-pdf hal-cups-utils hpijs hplip libcups2 libcupsimage2 libgnomecups1.0-1 system-config-printer-common system-config-printer-gnome python-cups python-cupshelpers libgnomeprintui2.2-0 libgnomeprintui2.2-common libgnomeprint2.2-0 libgnomeprintui2.2-data
[sudo] password for aldo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare libgnomeprintui2.2-data
aldo@aldo-desktop:~$
Manca qualche lettera e/o numero?
Sì, errore di copia/incolla.
E' così: libgnomeprint2.2-data
scusate ma dopo l'aggiornamento della Virtualbox è successa una cosa strana, quando parte Win,invece che uno sfondo solido adesso è trasparente,vedo sempre il desk di ubuntu sotto anche se metto uno sfondo a xp virtualizzato,e non si capisce una mazza,qualcuno mi sa dire che è successo?
scusate ma dopo l'aggiornamento della Virtualbox è successa una cosa strana, quando parte Win,invece che uno sfondo solido adesso è trasparente,vedo sempre il desk di ubuntu sotto anche se metto uno sfondo a xp virtualizzato,e non si capisce una mazza,qualcuno mi sa dire che è successo?
hai attivata la modalità trasparente.
Rastakhan
08-06-2009, 12:18
Sì, errore di copia/incolla.
E' così: libgnomeprint2.2-data
Posso dare soltanto sudo apt-get install libgnomeprint2.2-data?
hai attivata la modalità trasparente.
avevo pensato pure io a una cosa del genere,ma apparte che si è attivata da sola,non trovo nessuna opzione per disattivarla?:confused: :mc:
come si leva 'sta cosa?:fagiano:
Posso dare soltanto sudo apt-get install libgnomeprint2.2-data?
No devi modificare il mio comando precedente.
Rastakhan
08-06-2009, 13:19
Praticamente devo ridarlo tutto?
Devi ridarlo tutto modificando il nome dell'ultimo pacchetto e togliendo "ui"
Rastakhan
08-06-2009, 13:25
Si ok ho tolto "ui" e c'era anche un'altro errore nel punto segnato di rosso:
sudo apt-get install --reinstall cups cups-bsd cups-client cups-common cupsddk cupdsddk-drivers cups-driver-gutenprint cups-pdf hal-cups-utils hpijs hplip libcups2 libcupsimage2 libgnomecups1.0-1 system-config-printer-common system-config-printer-gnome python-cups python-cupshelpers libgnomeprintui2.2-0 libgnomeprintui2.2-common libgnomeprint2.2-0 libgnomeprintui2.2-data
Rastakhan
08-06-2009, 13:27
Ho installato tutto, solo che non riesco ne ad aggiungere una stampante ne a vedere la stampante quando vado a stampare.
un post che rimarra negli annali..............:D
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/06/dichiarazione-unico-pf-2009-su-linuxnon.html
unnilennium
08-06-2009, 16:48
Bello,lo facessero pure alle poste magari sarebbe meglio di quello che c'é,nei bancomat c'é win2000,quando parte nn torna più :)
OutOfMind
08-06-2009, 16:48
è un'impostazione del router.
in pratica sulla stessa frequenza ci sono vari canali di trasmissione.se trovi l'impostazione metti su "auto".
comunque il fatto che non vedeva la rete a 5metri mi sa tanto di crash dei driver della scheda rete...però non so
Effettivamente la rete era impostata su un canale.....
Ora ho messo automatico sperando che nn mi svalvoli il tutto....:D :D :D
In effetti anke io lo avevo impostato su un canale, ora ho messo in auto, speriamo vada tutto bene......... Grazie per il suggerimento.....
Hai cordless in casa? Che router/modem hai?
Un saluto a tutti...
masand
Si ho un cordless ma collegato ad un'altra presa, cioè nn è la stessa dov'è il router..... ho il router di alice quello bianco con 2 antennine, credo sia l'ultimo.......
Rastakhan
08-06-2009, 18:26
Come detto reinstallato tutto ma...:
http://img150.imageshack.us/img150/9560/schermatah.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=schermatah.png)
:help:
^[H3ad-Tr1p]^
09-06-2009, 07:34
mi sapete dire come mai,quando metto una distro su usbkey spesso poi non parte?
per esempio devo installare la 9.04 i386 su un netbook,ho messo la alternate su usbkey con unetbottin e quando faccio partire il pc non parte
rimane un backspace lampeggiante in alto a sinistra
Come detto reinstallato tutto ma...:
http://img150.imageshack.us/img150/9560/schermatah.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=schermatah.png)
:help:
Mi dispiace, ma non ho trovato molte soluzioni a giro.
Sembra sia un problema legato ai sistemi installati tramite upgrade dalla 8.04.
Prova a disinstallare completamente tutto quello che riguarda cups.
Vai in Synaptic, cerca cups. A questo punto fai la rimozione completa di tutti i pacchetti il cui nome inizia con "cups".
Riavvia il sistema, installali di nuovo e riavvia.
Rastakhan
09-06-2009, 11:49
Ok cionci, come consigliato più volte meglio piallare e installare la nuova distro sempre avendo cura di mettere la /home su partizione dedicata per non perdere le impostazioni precedenti.
Sai io non ho resistito anche se la live della 9.04 mi aveva fatto desistere fino ad ora, ma ieri ho fatto l'avanzamento dalla 8.10 alla 9.04, ho rilevato per ora solo due problemini:
1- avevo installato Skype e avevo modificato anche il repo seguendo una guida in rete per installare e mantenerlo aggiornato sempre all'ultima versione, ma oggi ho notato che è scomparso da Applicazioni>Internet>Skype, come mai? risoluzione?
2- adesso l' "ATI Catalyst Controll Center" mi rileva tutti i 512Mb di memoria della scheda video, solo che debbo impostare la risoluzione dello schermo ad ogni avvio in qaunto mi ritorna sempre alla max supportata, come risolvere?
Per l'altro problema cercherò di risolvere.
1 - devi riabilitare il repository perché l'upgrade ti disabilita tutti i repository aggiuntivi
2 - non ne ho idea :boh:
probabilmente con cups ci sono problemi di dipendenze, dato che prima i pacchetti si chiamavano "cupsys" ora "cups". In debian ad esempio hanno messo dei pacchetti di transizione per poter aggiornare i pacchetti dal nome cupsys a cups.
probabilmente con cups ci sono problemi di dipendenze, dato che prima i pacchetti si chiamavano "cupsys" ora "cups". In debian ad esempio hanno messo dei pacchetti di transizione per poter aggiornare i pacchetti dal nome cupsys a cups.
Ci sono anche nella 8.10, ma io questi pacchetti di transizione non ce l'ho installati.
Rastakhan
09-06-2009, 12:47
Per il mio problema su Skype che è scomparso praticamente devo andare in "software di terze parti" e mettere la spunta su tutti tranne che cd di Ubuntu 8.10?
http://img199.imageshack.us/img199/62/schermataz.th.png (http://img199.imageshack.us/my.php?image=schermataz.png)
Per il problema del CUPS potrebbe essere una soluzione mettere i files transitori se non riesco nell'operazione che ha consigliato cionci?
Ho disinstallato da Synaptic tutte le voci che avevano cups, solo che ora avviando il pc mi si apre una finestra in modo testo dove mi si chiede di fare il login che io faccio ,a mi rimanda ad un prompt tipo terminale che ho combinato?
scusate ma in questo periodo sonofuso............la versione .bin della java i586 va sul 64 bit???'
Rastakhan
11-06-2009, 08:33
Per il mio problema su Skype che è scomparso praticamente devo andare in "software di terze parti" e mettere la spunta su tutti tranne che cd di Ubuntu 8.10?
http://img199.imageshack.us/img199/62/schermataz.th.png (http://img199.imageshack.us/my.php?image=schermataz.png)
Per il problema del CUPS potrebbe essere una soluzione mettere i files transitori se non riesco nell'operazione che ha consigliato cionci?
Ho disinstallato da Synaptic tutte le voci che avevano cups, solo che ora avviando il pc mi si apre una finestra in modo testo dove mi si chiede di fare il login che io faccio ,a mi rimanda ad un prompt tipo terminale che ho combinato?
Gente che succede non c'è più nessuno?:stordita:
Vi hanno dato lo sfratto esecutivo?:confused:
Gente che succede non c'è più nessuno?:stordita:
Vi hanno dato lo sfratto esecutivo?:confused:
Oh mamma, mi immagino che ti si sia riavviato sotto forma di testo, speriamo vada la rete (il perché lo ignoro):
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade; sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Rastakhan
11-06-2009, 10:22
Oh mamma, mi immagino che ti si sia riavviato sotto forma di testo, speriamo vada la rete (il perché lo ignoro):
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade; sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Il pc in questione è di mio padre, posso andare senza timori?
Ha un dual con XP sullo stesso hardisk.
Ciao.
Il pc in questione è di mio padre, posso andare senza timori?
Certo, reinstalla e basta i pacchetti mancanti in quel modo.
Per skype: posta il contenuto del file /etc/apt/sources.list
Rastakhan
11-06-2009, 10:46
Ok per pc dual boot.
Per il mio questo è il sources.list:
# deb cdrom:[Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423)]/ hardy main restricted
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates main restricted
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates universe
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ jaunty-updates multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-backports main restricted universe multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
# deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu jaunty-security multiverse
# deb http://packages.medibuntu.org/ hardy free non-free
#Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free #
Comunque ho risolto riaprendo il sources.list e eliminando il commento creato durante l'aggiornamento dalla 8.10 alla 9.04 che inibiva i repo per i sw di terze parti e salvando.
Commenti da parte tua?
Mi daresti anche uno sguardo a tutta la lista per avere conferma che è in buono stato?
Stasera ti faccio sapere per il pc di mio padre.
Grazie.
ThEbEsT'89
11-06-2009, 14:08
Salve a tutti. Uso felicemente Kubuntu 9.04 a 32 bit però ho 2 problemini.
1) con Hardy usavo un programmino preso da Getdeb di nome Pytube che mi permetteva di scaricare e convertire subito i video di youtube. Era estremamente comodo.. Su Jaunty l'installazione del deb va a buon fine però il programma non si avvia... idee?
2) ho installato cairo-dock ma ad ogni avvio mi esce un avviso se attivare o meno le Open-CL nonostante il comando che ho impostato per l'avvio (cairo-dock -o) le richiami. Come posso evitare che compaia la fastidiosa finestrella?
Probabilmente quel programma è stato compilato con le librerie di hardy e con jaunty probabilmente non ci son le librerie per cui era stato compilato e quindi non parte.
insane74
11-06-2009, 14:49
Salve a tutti. Uso felicemente Kubuntu 9.04 a 32 bit però ho 2 problemini.
1) con Hardy usavo un programmino preso da Getdeb di nome Pytube che mi permetteva di scaricare e convertire subito i video di youtube. Era estremamente comodo.. Su Jaunty l'installazione del deb va a buon fine però il programma non si avvia... idee?
2) ho installato cairo-dock ma ad ogni avvio mi esce un avviso se attivare o meno le Open-CL nonostante il comando che ho impostato per l'avvio (cairo-dock -o) le richiami. Come posso evitare che compaia la fastidiosa finestrella?
per il punto 1, lancia il programma da terminale e posta l'output.
Qualcuno usa Ubuntu 9.04 64 bit, magari con scheda video integrata Intel, ed ha problemi con Xorg che con il passare del tempo (al momento ho un uptime di 12 giorni) occupa sempre piu` memoria? Al momento da me ad esempio occupa 526 MB, a pc appena acceso non mi sembra che occupasse piu` di 200 MB circa. A cosa e` dovuto questo incremento? Si puo` correggere in maniera permanente e possibilmente senza reboot o chiudere X ? Non e` memoria cache (si sa, il Kernel Linux di default cerca di sfruttare tutta la ram a disposizione per la cachizzazione dei programmi), ma proprio memoria occupata stabilmente!
ThEbEsT'89
11-06-2009, 15:37
per il punto 1, lancia il programma da terminale e posta l'output.
nulla...
cioè io scrivo il comando pytube e non esegue nulla...
Salve a tutti. Uso felicemente Kubuntu 9.04 a 32 bit però ho 2 problemini.
1) con Hardy usavo un programmino preso da Getdeb di nome Pytube che mi permetteva di scaricare e convertire subito i video di youtube. Era estremamente comodo.. Su Jaunty l'installazione del deb va a buon fine però il programma non si avvia... idee?
Prova download helper,è un estensione per firefox.
Oltre a scaricare i video dai siti più disparati permette di convertirli
con 2 tipi di encoder: ffmpeg e mencoder.
edit:
Penso che gli encoder possibili siano più di 2.
Dovrebbe riconoscere quelli che hai installati ;)
SilentDoom
11-06-2009, 17:18
Salve a tutti. Uso felicemente Kubuntu 9.04 a 32 bit però ho 2 problemini.
1) con Hardy usavo un programmino preso da Getdeb di nome Pytube che mi permetteva di scaricare e convertire subito i video di youtube. Era estremamente comodo.. Su Jaunty l'installazione del deb va a buon fine però il programma non si avvia... idee?
Potresti provare elitube.. Ha le stesse funzioni di pytube.
^[H3ad-Tr1p]^
11-06-2009, 17:27
ho un problemuccio tanto per cambiare
mi e' crashato un pc con a bordo jaunty i386
quando l ho riacceso il filesystem era danneggiato e la home del mio utente non me la apre piu'
cosa posso fare per ripristinarla?
la swap lo stesso...ho provato con swapon ma non me la fa partire
ThEbEsT'89
11-06-2009, 17:33
Prova download helper,è un estensione per firefox.
Oltre a scaricare i video dai siti più disparati permette di convertirli
con 2 tipi di encoder: ffmpeg e mencoder.
edit:
Penso che gli encoder possibili siano più di 2.
Dovrebbe riconoscere quelli che hai installati ;)
Grazie mille abbandono Pytube allora.
Nessuno usa Cairo Dock?
^;27812808']ho un problemuccio tanto per cambiare
mi e' crashato un pc con a bordo jaunty i386
quando l ho riacceso il filesystem era danneggiato e la home del mio utente non me la apre piu'
cosa posso fare per ripristinarla?
la swap lo stesso...ho provato con swapon ma non me la fa partire
Hai gia` provato ad eseguire un fsck manuale sul driver danneggiato da un live cd?
Occhio che effettuarlo su filesystem montati puo` portare a perdite di dati.
Tanto per curiosita`, che file system usi? EXT4?
^[H3ad-Tr1p]^
11-06-2009, 17:50
Hai provato ad eseguire un fsck manuale?
Tanto per curiosita`, che file system usi?
si ho provato ma non va...o almeno mi servirebbe qualche guida super ben fatta per ricuperare i filesystem
non e' possibile che ognio tanto me ne salti uno
con jaunty poi me ne salta uno al giorno
possibile?
comunque il filessystem e' ext3 su un LVM creato su un filesystem criptato
non so se mi riesci a far ripartire tutto l ambaradan
Rastakhan
11-06-2009, 18:23
Oh mamma, mi immagino che ti si sia riavviato sotto forma di testo, speriamo vada la rete (il perché lo ignoro):
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade; sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Allora cionci niente non riesco ad uscire dalla modalità riga di comando.
Quando ho dato "sudo apt-get upgrade" mi ha dato:
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Errori z600 cups err. (127)
/var/lib/dpkg/info/z600cups.postrm:2 : /etc/init.d/cups:not found
Che faccio?
Ho scaricato e reinstallato ma nulla da fare.
Vai direttamente al comando successivo.
Rastakhan
11-06-2009, 18:30
Intendi dire dist-upgrade? se si l'ho dato e ho anche dato gli altri, ma non sono riuscito ad ottenere il risulatato voluto.
Con questo che dice ?
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Rastakhan
11-06-2009, 18:39
:
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Mi da l'errore di sopra.
Mi da l'errore di sopra.
Mi devi dare anche il resto altrimenti non si può rimediare...
Rastakhan
11-06-2009, 18:59
Mi devi dare anche il resto altrimenti non si può rimediare...
Dopo tutto quanto viene caricato dopo il comando mi viene:
0 aggiornati, 258 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiorntati.
1 non completamente rimosso
Dopo l'operazione verranno occupati 815Mb....
Rimuovo z600cups....
/var/lib/dpkg/info/z600cups.postrm: 2: /etc/init.d/cups: not found
dpkg: errore processando z600cups (--remove):
il sottoprocesso post-removal ha restituito un codice di errore 127
sono occorsi degli errori processando:
z600cups
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Mizzica che fatica scrivere tutto a mano.
Rastakhan
11-06-2009, 19:05
Cionci mi devo assentare per cena, scrivi pure.
Grazie.
sudo dpkg purge --force-all z600cups
cionci aiutami tu :(
ho ricomprato l'hd ad un note (un p4 di qlk anno fa)
e ho messo un hd da 160gb (originale 30).
Solo che ora alla partenza mi da errore grub (error 18)
non dovrebbe arrivare a leggere l'mbr boh non ho capito :(
come potrei risolvere?
tks!
allora allora, non mi sono arreso :D
dunque cercando ho capito che è il bios, quindi ho reinstallato ubuntu, partizionando in questo modo,
una piccola da 50mb iniziale e come punto di mount ho messo /boot
una da 156gb ext4 (dicono vada meglio :D), punto di mount /
una da 2gb di swap
poi mi sn reso conto che la partizione di swap non aveva la spunta su formatta, che potrebbe succedere?
Ho fatto bene?
francamente non saprei come dirgli di andare a mettere il boot sulla prima partizione, ci ho provato "ad recchiam" visto che c'era solo quell'opzione cliccabile :D
grazie a tutti
khael
ArteTetra
11-06-2009, 21:33
Salve a tutti. Uso felicemente Kubuntu 9.04 a 32 bit però ho 2 problemini.
1) con Hardy usavo un programmino preso da Getdeb di nome Pytube che mi permetteva di scaricare e convertire subito i video di youtube. Era estremamente comodo.. Su Jaunty l'installazione del deb va a buon fine però il programma non si avvia... idee?
2) ho installato cairo-dock ma ad ogni avvio mi esce un avviso se attivare o meno le Open-CL nonostante il comando che ho impostato per l'avvio (cairo-dock -o) le richiami. Come posso evitare che compaia la fastidiosa finestrella?
Anch'io ti consiglio DownloadHelper per Firefox.
Un'altro sistema è questo: quando t'interessa un video che stai guardando su YouTube, aggiungi semplicemente "pwn" all'inizio dell'indirizzo, ad esempio http://www.pwnyoutube.com/watch?v=VJsTrt1hznA.
Con cairo-dock ho avuto il tuo stesso problema. Se non ricordo male (al momento sono lontano dal mio pc), la soluzione è mettere -c invece di -o. Questo disattiva l'opengl, ma almeno da me ha risolto il problema e la barra consuma comunque poca cpu.
allora allora, non mi sono arreso :D
dunque cercando ho capito che è il bios, quindi ho reinstallato ubuntu, partizionando in questo modo,
una piccola da 50mb iniziale e come punto di mount ho messo /boot
una da 156gb ext4 (dicono vada meglio :D), punto di mount /
una da 2gb di swap
poi mi sn reso conto che la partizione di swap non aveva la spunta su formatta, che potrebbe succedere?
Non hai fatto bene, 156 GB per la / è troppo. Ti conveniva mettere 20-25 GB per / ed il resto per la home o suddiviso fra la home ed una partizione che ti può fare da archivio.
Non hai fatto bene, 156 GB per la / è troppo. Ti conveniva mettere 20-25 GB per / ed il resto per la home o suddiviso fra la home ed una partizione che ti può fare da archivio.
Secondo me per la root sono troppi pure 20 GB come ne ho messi io ... ho installato parecchi programmi ed ancora sono a meno del 20% di occupazione!
Secondo me per la root sono troppi pure 20 GB come ne ho messi io ... ho installato parecchi programmi ed ancora sono a meno del 20% di occupazione!
Io su 20 GB sono già oltre 10 GB ;) Quindi meglio stare sul sicuro, no ?
okok grazie per l'aiuto
alla fine sono riuscito a farlo partire (come ho scritto sopra) con risultati eccellenti;
dalla schermata di grub ad inserire il nome utente passano 21sec!
Poi dopo una 20ina (era cmq il primo avvio).
Riformatto non c'è problema, solo che vorrei capire perchè mi dite di fare così!
50mb /boot (ext3)
20gb / (ext4)
2gb swap
restante /home (ext4)
giusto?
che vantaggi comporta la divisione dei dati dal so?
il fatto ad esempio di poter aggiornare il so stesso senza perdere dati?
giusto per capire ;)
grazie ancora per il vostro aiuto
khael
Quanta ram ha il tuo PC ?
Se ne ha 2 Giga metti lo swap almeno da 2.5 GB
Se ne ha 4 metti lo swap almeno da 4.5 GB
Il vantaggio è di poter gestire tutto separatamente, puoi installare una nuova distribuzione pur mantenendo i dati che hai nella home, ad esempio.
Io dividerei ancora la home dai dati. In questo modo puoi formattare anche la home spostando tutto nella partizione dati.
no vabbe ma lo metto sul note della mia famiglia, ormai me escluso ho ubuntizzato tutti :D
evito molta ma molta manutenzione!
Non si incasinano la vita poi ;)
La ram è 1gb....
troppa poca?
Quanta ram ha il tuo PC ?
Se ne ha 2 Giga metti lo swap almeno da 2.5 GB
Se ne ha 4 metti lo swap almeno da 4.5 GB
Il vantaggio è di poter gestire tutto separatamente, puoi installare una nuova distribuzione pur mantenendo i dati che hai nella home, ad esempio.
Io dividerei ancora la home dai dati. In questo modo puoi formattare anche la home spostando tutto nella partizione dati.
ho 4gb ram e ho sempre messo 2gb di swap ma da quando ho visto che ne utilizza max 1-2% l'ho ridotta a 900mb, ho fatto una cazzata?
ho un problema che non riesco a risolvere: quando attivo il compositing (compiz o metacity) il sistema diventa meno reattivo: la gestione delle finestre non è fluidissima soprattutto nell'allargare o restringere i margini.
Niente di insopportabile però non capisco come compositing leggero come metacity possa affaticare un quad core con 4gb ram.
Può essere che sia colpa della scheda video?
Ho una ati 3850 256mb, catalyst 9.5
yggdrasil
12-06-2009, 09:19
ho 4gb ram e ho sempre messo 2gb di swap ma da quando ho visto che ne utilizza max 1-2% l'ho ridotta a 900mb, ho fatto una cazzata?
se non iberni no. se vuoi ibernare sì.
ho un problema che non riesco a risolvere: quando attivo il compositing (compiz o metacity) il sistema diventa meno reattivo: la gestione delle finestre non è fluidissima soprattutto nell'allargare o restringere i margini.
Niente di insopportabile però non capisco come compositing leggero come metacity possa affaticare un quad core con 4gb ram.
Può essere che sia colpa della scheda video?
Ho una ati 3850 256mb, catalyst 9.5
è proprio la scheda video, o meglio, i catalyst che sono una schifezza in confronto ai driver nvidia :D
Rastakhan
12-06-2009, 09:22
sudo dpkg purge --force-all z600cups
Ciao cionci, allora questo e tutto quanto mi viene ridato al comando "sudo dpkg --force-all z600cups":
dpkg: è necessaria una opzione che indichi l'azione da svolgere
Usa dpkg --help per aiuto su installazione e rimozione pacchetti
Usa dpkg 'dselect' o 'aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti
Usa dpkg -dhelp per una lista delle azioni di debug per dpkg
Usa dpkg --force-help per un'aiuto sulla manipolazione dei file *.deb
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL)
Le opzioni con producono molto output - utilizza una pipe con 'less' o 'more' per leggerlo!
Vai cionci :sofico: .
se non iberni no. se vuoi ibernare sì.
è proprio la scheda video, o meglio, i catalyst che sono una schifezza in confronto ai driver nvidia :D
ah non mi ricordavo che l'ibernazione s'appoggiasse alla partizione swap, in ogni caso non la uso quindi bene così.
azz come temevo sono i catalyst :(
la prossima vga sarà nvidia, mi dispiace per ati ma in quanto a qualità dei driver son negati.
Rastakhan
12-06-2009, 09:38
Speriamo che alla ATI (e alla nVidia non mollino la coda) si mettano al passo con i drivers visto che le diavolerie grafiche stile Vista sono presenti massicciamente sulle distribuzioni Linux.
Il pinguino è "rock" come diceva il molleggiato ma a volte......
Ciao cionci, allora questo e tutto quanto mi viene ridato al comando "sudo dpkg --force-all z600cups":
dpkg: è necessaria una opzione che indichi l'azione da svolgere
Usa dpkg --help per aiuto su installazione e rimozione pacchetti
Usa dpkg 'dselect' o 'aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti
Usa dpkg -dhelp per una lista delle azioni di debug per dpkg
Usa dpkg --force-help per un'aiuto sulla manipolazione dei file *.deb
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL)
Le opzioni con producono molto output - utilizza una pipe con 'less' o 'more' per leggerlo!
Vai cionci :sofico: .
Copiali bene almeno i comandi :D Ti sei dimenticato una parte ;)
Pisuke_2k6
12-06-2009, 10:30
ciao. ho un problema di questo tipo.
ho copiato sul mio nas una cartella da ubuntu.. ovviamente le proprieta della cartella indicano che l utente che ha creato è "pippo".
dal nas riesco a leggere da un altro pc ma la mia xbox non vede la cartella creata.
Premesso che con winzoz è sempre andata la lettura tranquillamente si ipotizza un problema di utente /gruppo.
nel nas accedo come utente "guest" generico senza mettere password o altro e lo gestisco tramite nfs.
idee?
Rastakhan
12-06-2009, 11:38
Copiali bene almeno i comandi :D Ti sei dimenticato una parte ;)
Hai ragione sul forum ho omesso "purge" :doh: , ma sul pc l'ho incluso nel comando :mc: .
^[H3ad-Tr1p]^
12-06-2009, 12:11
qualcuno e' a conoscenza di problemi di jaunty sul filesystem? o dove posso trovare info per risolverle? nei log non mi dice nulla ...nessun indizio pare....lo uso un po' ed ad un certo punto tutto comincia a non funzare piu' senza capire come mai
con intrepid funziona tutto a meraviglia
ThEbEsT'89
12-06-2009, 12:46
Con cairo-dock ho avuto il tuo stesso problema. Se non ricordo male (al momento sono lontano dal mio pc), la soluzione è mettere -c invece di -o. Questo disattiva l'opengl, ma almeno da me ha risolto il problema e la barra consuma comunque poca cpu.
Fatto ma non cambia nulla all'avvio mi ritrovo sempre con l'avviso delle open-cl..
inoltre sia che le attivo sia che le disattivo mi ritrovo ora due dock contemporaneamente in funzione :muro:
allora eccomi qui;
chiedo scusa e non vorrei abusare della vostra bonta :(
ho installato tutto quello di cui avevo bisogno (amule, adobe reader e flashplayer, google earth, skype ecc ecc) solo che:
1) è possibile post.installazione modificare la partizione ext4 in modo da spostarci la home con tutti i documenti senza formattare? (se riesco bene, altrimenti riformatto!)
edit: ho provato con gparted, ma dovrei smontare la partizione in uso....quindi penso lo devo fare da distribuzione live e usare gparted giusto?
2) conoscete un programma x linux per leggere partiture fatte in finale? (sto cecando in rete da un po, se trovo edito ;) )
edit: sto installando wine + finale reader, ma non mi installa finale reader (mi da errore su un ocx....)
3) linux va proprio piano, ho installato i driver video ati come consigliato sul forum ati
ecco l'xorg
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "radeon"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "AGPMode" "4"
Option "AGPSize" "64"
Option "RingSize" "8"
Option "BufferSize" "2"
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "EnableDepthMoves" "true"
Option "RenderAccel" "true"
# Eyecandy Stuff
Option "AccelMethod" "4"
Option "EnablePageFlip" "true
Option "DDCMode"
Option "SubPixelOrder" "NONE"
Option "ColorTiling" "false"
EndSection
4) può essere che 512mb di ram sono troppo pochi? (sto aspettando gli altri 512mb!
edit: la ram usata sta sollo al 50%
inoltre non riesco a riprodurre un divx/dvd decentemente (ergo 1fps al secondo!)
[RISOLTO] Come si apre il task manager su linux?
ho notato dal task che la cpu (fixata al momento a 1.6ghz) sta al 25% in idle (alto cmq no?)
ma se apro un qualsiasi programma o sposto la finestra di sistema l'uso cpu va al 100%, ho disattivato gli effetti (da sistema->aspetto)
grazie ancora
stefanoxjx
12-06-2009, 13:29
Ciao ragazzi, devo chiedere un piccolo aiuto per quanto riguarda la mia scheda adio.
Ieri ho cambiato la scheda madre e di conseguenza sono cambiate un po' di periferiche.
L'unico problemino che ho è sulla scheda audio, perchè KDE4 mi rileva queste:
HDA Intel (ALC885 Analog)
HDA Intel (ALC885 Digital)
PulseAudio
ho dovuto impostare PulseAudio come predefinita per sentire qualcosa, però ascoltando gli MP3 mi sono accorto che ho parecchi piccoli vuoti di circa mezzo secondo.
Non che siano continui, però durante l'ascolto di un brano questa cosa si può verificare una-due-tre volte.
Lo fa un po' di più quando faccio lavorare il PC, anche lavorando su internet.
Credo sia solo un problema di buffer, ma non riesco a trovare nessuna impostazione in merito.
Qalcuno ha qalche dritta per me?
Grazie.
Ciao.
Un alternativa a brasero e alla procedura guidata di gnome per masterizzare che non sia K3B?
Hai ragione sul forum ho omesso "purge" :doh: , ma sul pc l'ho incluso nel comando :mc: .
Prova così:
sudo dpkg --purge --force-all z600cups
Se lo rimuove dai di nuovo i comandi che ti avevo dato prima.
ArteTetra
12-06-2009, 14:23
Fatto ma non cambia nulla all'avvio mi ritrovo sempre con l'avviso delle open-cl..
inoltre sia che le attivo sia che le disattivo mi ritrovo ora due dock contemporaneamente in funzione :muro:
Due? :confused:
Non è che hai il doppio comando nelle applicazioni d'avvio? :asd:
Rastakhan
12-06-2009, 14:40
Prova così:
sudo dpkg --purge --force-all z600cups
Se lo rimuove dai di nuovo i comandi che ti avevo dato prima.
Provato, mi da:
(lettura del database....76596 file e directory attualmente installati)
Rimuovo z600cups....
/var/lib/dpkg/info/z600cups.postrm: 2: /etc/init.d/cups: not found
dpkg: errore processando z600cups (--purge):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 127
Sono occorsi degli errori processando:
z600cups
yggdrasil
12-06-2009, 14:41
Un alternativa a brasero e alla procedura guidata di gnome per masterizzare che non sia K3B?
se hai già una licenza originale di nero per windows può essere una idea. usa le gtk e si integra bene in gnome tra l'altro ;)
Provato, mi da:
(lettura del database....76596 file e directory attualmente installati)
Rimuovo z600cups....
/var/lib/dpkg/info/z600cups.postrm: 2: /etc/init.d/cups: not found
dpkg: errore processando z600cups (--purge):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 127
Sono occorsi degli errori processando:
z600cups
Se ridai il comando hai ancora l'errore ? Eppure con --force-all ho forzato la rimozione con qualsiasi errore presente.
Un alternativa a brasero e alla procedura guidata di gnome per masterizzare che non sia K3B?
Io uso Gnomebaker ;)
Rastakhan
12-06-2009, 14:46
Se ridai il comando hai ancora l'errore ? Eppure con --force-all ho forzato la rimozione con qualsiasi errore presente.
Stesso errore.
Prova con
sudo dpkg -r --force-all z600cups
Rastakhan
12-06-2009, 14:52
Stessa risposta, come sopra.
Se non funziona ancora:
sudo nano /var/lib/dpkg/info/z600cups.postrm
Lascia solo la prima riga ed il resto eliminalo.
Sotto la prima riga scrivi:
exit 0
Poi premi ctrl+x S invio.
Esegui nuovamente il comando di rimozione.
Rastakhan
12-06-2009, 15:10
Allora, dando il comando "nano" ho due sole righe, cancello l'ultima e do "exit 0", poi ctrl+x e confermo.
Ridò il comendo sudo dpkg --purge --force-all z600cups e mi viene:
/usr/share/cups/model
/usr/share/cups
/usr/lib/cups/filter
non sono vuote e quindi non le elimino.
chiedo scusa ma non vorrei che con la nuova pagina è saltato il mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27822857&postcount=24958
Allora, dando il comando "nano" ho due sole righe, cancello l'ultima e do "exit 0", poi ctrl+x e confermo.
Ridò il comendo sudo dpkg --purge --force-all z600cups e mi viene:
/usr/share/cups/model
/usr/share/cups
/usr/lib/cups/filter
non sono vuote e quindi non le elimino.
Ridando il comando ti dovrebbe dire che non è più installato il pacchetto, prova.
In tal caso passa ai comandi che ti avevo detto all'inizio.
Rastakhan
12-06-2009, 15:38
Scusa cionci ma sono andato in confusione, quale comando devo ridare?
penso il comando che dai al terminale per disinstallare il pacchetto
dpkg -r --force-all (i parametri dovrebbero stare ad indicare -r rimuovi --force forza la rimozione di tutti i programmi x)
scusa, se gli dai sudo dpkg -r nomepacchetto che ti dice?
non vorrei che l'errore che ti restituisce te lo da perchè provi a forzare la disinistallazione di un pacchetto che non esiste
(arrivato col ragionamento sicuramente sbaglio)
ThEbEsT'89
12-06-2009, 16:06
Due? :confused:
Non è che hai il doppio comando nelle applicazioni d'avvio? :asd:
lol nono l'avevo pensato anche io ma ho un solo comando all'avvio.
in ogni caso se ne aprono 2 e ogni tanto dopo un riavvio/spegnimento perde le impostazioni che ho settato e aggiunge i lanciatori di default oltre a quelli che ho creato io :mbe:
Qualche altra dock per kde che non installi mezzo gnome?
Scusa cionci ma sono andato in confusione, quale comando devo ridare?
Devi ridare l'ultimo comando che hai immesso per verificare che ti dica che il pacchetto non è installato.
Poi dopo:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get install ubuntu-desktop
scuste, per gli altri problemi sto cercando di risolvere da solo (finale ecc ecc).
per la lentezza in ubuntu, possibile che sia dovuta al fatto che fa tutto la cpu (anche il 2d?)
altrimenti non si spiega!
ho trovato questo sulla radeon 7500:
http://www.thinkwiki.org/wiki/ATI_Mobility_Radeon_7500
che ne dite?
dovrei usare i dri radeon
driver radeon/radeon_dri.so
:(
grazie
Rastakhan
12-06-2009, 17:22
Allora, ho provato a dare come da consiglio di khael "sudo dpkg -r z600cups e mi ritorna che la richesta i rimozione di z600cups viene ignorata, visto che non è installato.
Adesso allora dovrei ridare i comandi che mi hai dato per reinstallare ubuntu, speriamo che non mi ridia errore.
Corrooo!!!
Rastakhan
12-06-2009, 17:33
Hola, sembra sia andato tutto a buon fine, non è tornata fuori la E: e tutto il resto, do da terminale exit per riavviare?
Rastakhan
12-06-2009, 17:49
Ragazzi, sto scrivendo dal pc di mio padre, quindi il pc si è riavviato :sofico: grandi!
Purtroppo non riesco a rilevare alcuna stampante!
Pisuke_2k6
12-06-2009, 18:32
ciao. ho un problema di questo tipo.
ho copiato sul mio nas una cartella da ubuntu.. ovviamente le proprieta della cartella indicano che l utente che ha creato è "pippo".
dal nas riesco a leggere da un altro pc ma la mia xbox non vede la cartella creata.
Premesso che con winzoz è sempre andata la lettura tranquillamente si ipotizza un problema di utente /gruppo.
nel nas accedo come utente "guest" generico senza mettere password o altro e lo gestisco tramite nfs.
idee?
nada?
se hai già una licenza originale di nero per windows può essere una idea. usa le gtk e si integra bene in gnome tra l'altro ;)
Io uso Gnomebaker ;)
Proverò entrambi, grazie :)
unnilennium
12-06-2009, 22:22
Proverò entrambi, grazie :)
nero non lo porro più vedere,ma con brasero non mi trovo perchè mi brucia i dvd dati, cioè sono io che glieli faccio bruciare e non so perchè... mentre le iso non fanno una piega.. sto usando k3b freganfdomene del fatto che fa a pugni con gnome, e da allora non ho più bruciato nulla di nulla.
Sto installando Cairo-Dock su un Dell 1520. Ho inserito i repo della Jaunty ma non riesco a fargli digerire la chiave di attivazione. La chiave credo sia questa... correggetemi se sbaglio:
http://repository.cairo-dock.org/ubuntu/dists/jaunty/cairo-dock/binary-i386/Release
e la sto cercando di attivare con
wget -q http://repository.cairo-dock.org/ubuntu/dists/jaunty/cairo-dock/binary-i386/Release -O- | sudo apt-key add -
Dove sbaglio?
Ho visitato la home page Microsoft è FF mi ha fatto installare il plugin Moonlight per poter visualizzare correttamente le pagine che utilizzano SilverLight. L'installazione è andata a buon fine però quando accedo alla pagina in questione mi viene richiesto nuovamente di installare il plugin .......
Cosa posso fare?
nero non lo porro più vedere,ma con brasero non mi trovo perchè mi brucia i dvd dati, cioè sono io che glieli faccio bruciare e non so perchè... mentre le iso non fanno una piega.. sto usando k3b freganfdomene del fatto che fa a pugni con gnome, e da allora non ho più bruciato nulla di nulla.
Guarda, io ho più o meno lo stesso tuo problema e volevo capire se si trattava del masterizzatore o del programma
Ho visitato la home page Microsoft è FF mi ha fatto installare il plugin Moonlight per poter visualizzare correttamente le pagine che utilizzano SilverLight. L'installazione è andata a buon fine però quando accedo alla pagina in questione mi viene richiesto nuovamente di installare il plugin .......
Cosa posso fare?
Moonlight ancora non è il massimo ;)
unnilennium
13-06-2009, 10:35
Guarda, io ho più o meno lo stesso tuo problema e volevo capire se si trattava del masterizzatore o del programma
a me con k3b o nero linux non ha mai sgarrato nulla, quindfi probabilmente è qualche settaggio del programma che non va molto d'accordo con la mia config. cmq poco male, ormai ho risolto :)
qusta versione di ubuntu è veramente carina, sarà che sto invecchiando ed ho sempre meno voglia e tempo per sbattermi, ma mi trovo bene....
e ci vuole sempre meno tempo per metterla in azione senza problemi.
A nessuno e` mai successo che le icone dal desktop di Ubuntu 9.04 64 bit siano scomparse tutte dallo schermo e tutte le finestre di Nautilus chiuse?
A me ieri. Per risolverlo ho dovuto premere ALT+F2 (Run Application) e quindi digitare "nautilus". Non attivare "Run in terminal". Tutto e` tornato come prima.
Spero che questo sia d'aiuto nel caso capitasse a qualcun altro.
Che siano i 13 giorni di uptime? Certo pero` che alcune cose non e` che siano stabilissime (ad esempio Xorg mi sta mangiando piu` memoria del dovuto, dovrei far ripartire il server X per mettere a posto la situazione).
^[H3ad-Tr1p]^
13-06-2009, 11:03
ho un problema con java 6 doc
l output e' questo
After this operation, 0B of additional disk space will be used.
Setting up sun-java6-doc (6-10-0ubuntu2) ...
This package is an installer package, it does not actually contain the
JDK documentation. You will need to go download one of the
archives:
jdk-6-doc.zip jdk-6-doc-ja.zip
(choose the non-update version if this is the first installation).
Please visit
http://java.sun.com/javase/downloads/
now and download. The file should be owned by root.root and be copied
to /tmp.
[Press RETURN to try again, 'no' + RETURN to abort]
This package is an installer package, it does not actually contain the
JDK documentation. You will need to go download one of the
archives:
jdk-6-doc.zip jdk-6-doc-ja.zip
(choose the non-update version if this is the first installation).
Please visit
http://java.sun.com/javase/downloads/
now and download. The file should be owned by root.root and be copied
to /tmp.
[Press RETURN to try again, 'no' + RETURN to abort] no
Abort installation of JDK documentation
dpkg: error processing sun-java6-doc (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
sun-java6-doc
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
il problema e' che sul sito ufficiale ho scaricato jdk-6u10-docs.zip e non uno di questi jdk-6-doc.zip jdk-6-doc-ja.zip che non sembra piu' essere presente
uno di questi file lo avevo scaricato qualche giorno fa ma l ho cancellato quando non mi serviva piu'
adesso dove lo vado a ricuperare?
se qualcuno di voi cel ha disponibile non e' che me lo puo' uploadare su qualche server?
grassie
Rinomina il file che hai scaricato in jdk-6-doc.zip
~FullSyst3m~
13-06-2009, 12:49
Qualcuno ha provato l'alpha di Karmic?
^[H3ad-Tr1p]^
13-06-2009, 13:25
Rinomina il file che hai scaricato in jdk-6-doc.zip
si'....pensavo che mi desse problemi rinominandolo
Ragazzi ho un problema all'avvio della mia mint....cioè i fantomatici 20 sec di avvio diventano
tipo 1 min e passa a causa di una poco simpatica schermata nera dopo la fine del caricamento della barra....
Dopo un pò la schermata nera si anima e mi mostra una serie di test dell'hardware
con a destra degli ok tra parentesi quadre....nn riesco bene a leggere perchè dura un attimo....poi,finalmente,mi appare la schermata di login....:confused: :confused: :confused:
Qualche idea????? :help: :help: :help:
^[H3ad-Tr1p]^
13-06-2009, 17:22
Qualcuno ha provato l'alpha di Karmic?
per me funziona gia' troppo bene jaunty :Prrr:
non capisco perchè a sistema pultito il pc di mia sorella athlon 64 3200+ 512mb ram ddr400 avvia jaunty prima del mio quadcore con 4gb ram anche a 3200mhz e ram a 1000
sarà colpa dei miei driver ati? (lei ha nvidia)
yggdrasil
13-06-2009, 17:50
non capisco perchè a sistema pultito il pc di mia sorella athlon 64 3200+ 512mb ram ddr400 avvia jaunty prima del mio quadcore con 4gb ram anche a 3200mhz e ram a 1000
sarà colpa dei miei driver ati? (lei ha nvidia)
è possibile. per capire che capita io userei bootchart per capire le differenze tra i due pc.
ps naturalmente il tempo lo conti da quando scegli la voce da dentro grub vero? ;)
~FullSyst3m~
13-06-2009, 18:18
^;27837074']per me funziona gia' troppo bene jaunty :Prrr:
Ok, vuol dire che la testerò in virtual machine, tanto sempre là dovevo finire :D
è possibile. per capire che capita io userei bootchart per capire le differenze tra i due pc.
ps naturalmente il tempo lo conti da quando scegli la voce da dentro grub vero? ;)
si da quando spingo il tasto invio sulla voce nel grub.
hai ragione mo uso bootchart per vedere perchè il mio ci mette 35/40sec (non che me ne freghi niente)
~FullSyst3m~
13-06-2009, 18:19
si da quando spingo il tasto invio sulla voce nel grub.
hai ragione mo uso bootchart per vedere perchè il mio ci mette 35/40sec (non che me ne freghi niente)
Da quando scelgo la il sistema dal grub alla schermata di login ci sta 12 secondi il mio sistema.
Ecco il mio boot mastodontico:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090613193927_hein-desktop-jaunty-20090613-1.png
Figo questo bootchart...:D :D :D
Ora me lo scarico pure io :stordita: :stordita:
Ma,per curiosità,c'è qualcuno che capisce poi l'output???:read: :read: :asd::asd:
yggdrasil
13-06-2009, 19:23
Figo questo bootchart...:D :D :D
Ora me lo scarico pure io :stordita: :stordita:
Ma,per curiosità,c'è qualcuno che capisce poi l'output???:read: :read: :asd::asd:
e che c'è da capire? :asd:
ci stanno i vari processi eseguiti all'avvio del sistema e il tempo che ci mettono ad avviarsi. i due grafici superiori sono evidenti e contendono l'uso di cpu e disco fisso. ;)
al massimo la difficoltà è l'interpretarlo :sofico:
al massimo la difficoltà è l'interpretarlo :sofico:
Già.
Questo intendevo :asd: :asd:
Cioè si riesce a capire qual'è il processo che da problemi??
E quindi la causa del rallentamento??
Cmq ora riavvio e vedo che mi dice.....:D :D
Allora primo tentativo:
wooooooooowwwwwwwwww
19 secondi :eekk: :eekk:
Naturalmente la famosa schermata nn si è presentata :confused: :confused:
Vediamo che succede quando riappare :asd: e farò un confronto :asd::asd:
Figo questo bootchart...:D :D :D
Ora me lo scarico pure io :stordita: :stordita:
Ma,per curiosità,c'è qualcuno che capisce poi l'output???:read: :read: :asd::asd:
si è fichissimo, per salvare in automatico il file .png in /var/log/bootchart installa pybootchartgui
si è fichissimo, per salvare in automatico il file .png in /var/log/bootchart installa pybootchartgui
Ho messo solo bootchart e i file li ho trovati lo stesso in /var/log/bootchart :D :D
Forse mi vuoi dire che ad ogni riavvio li sovrascrive???
No, ne crea sempre di nuovi per cui se non si vuole avere una miriade di file se si riavvia spesso il pc conviene disattivarlo quando non serve.
No, ne crea sempre di nuovi per cui se non si vuole avere una miriade di file se si riavvia spesso il pc conviene disattivarlo quando non serve.
Ok.Thanks.
In effetti anche il wiki di ubuntu dice così....:asd:
Devo solo aspettare la ricomparsa della schermata strana per capire cosa cavolo è che rallenta l'avvio...
Per disattivarlo come si fa???
Lo devo disinstallare??
Ok.Thanks.
In effetti anche il wiki di ubuntu dice così....:asd:
Devo solo aspettare la ricomparsa della schermata strana per capire cosa cavolo è che rallenta l'avvio...
Per disattivarlo come si fa???
Lo devo disinstallare??
si disinstalla, fai prima
ThEbEsT'89
13-06-2009, 21:45
Allora ho risolto il problema di cairo dock installando una versione più vecchia (quella dei repo di ubuntu) senza tante menate di open cl o meno.
Ho ancora un piccolo problemino:
per le temperature ho installato lm-sensors che però non mi rileva la temperatura della scheda video e per vederla devo entrare ogni volta nel pannello di controllo nvidia.
E' un problema dei driver proprietari?
insane74
14-06-2009, 07:21
sto provando ad installare google sketchup con wine (ultimissima versione) ma mi da subito questo errore:
http://img30.imageshack.us/img30/4317/schermatadefaultwinedes.th.png (http://img30.imageshack.us/i/schermatadefaultwinedes.png/)
idee? :mc:
^[H3ad-Tr1p]^
14-06-2009, 09:43
Ok, vuol dire che la testerò in virtual machine, tanto sempre là dovevo finire :D
occhio che in virtual machine va meglio....almeno jaunty su virtual machine non mi da problemi...installandolo su disco si'
jeremy.83
14-06-2009, 12:41
sto provando ad installare google sketchup con wine (ultimissima versione) ma mi da subito questo errore:
http://img30.imageshack.us/img30/4317/schermatadefaultwinedes.th.png (http://img30.imageshack.us/i/schermatadefaultwinedes.png/)
idee? :mc:
Ciao, leggendo in giro sembra che google sketchup si appoggi sul .NET framework 1.1.
Per provare a risolvere installati con wine mono per windows e forse aggiungi una libreria.
Consulta QUI (http://www.madrefoca.com/linux/wine-e-mono-lavorano-assieme/)
Ciao.
Ragazzi conoscete qualche programmino che gestisca bene le web-radio??
Se uso rhythmbox inserendo manualmente l'url,và un pò poi mi crasha...:confused:
In exaile,invece,la riproduzione nn parte proprio..:muro: :muro:
Ragazzi conoscete qualche programmino che gestisca bene le web-radio??
Se uso rhythmbox inserendo manualmente l'url,và un pò poi mi crasha...:confused:
In exaile,invece,la riproduzione nn parte proprio..:muro: :muro: per la ricerca uso streamtuner, mentre par l'ascolto uso audacious, ma in questo periodo audacious non va e uso vlc...
yggdrasil
14-06-2009, 13:44
Ragazzi conoscete qualche programmino che gestisca bene le web-radio??
Se uso rhythmbox inserendo manualmente l'url,và un pò poi mi crasha...:confused:
In exaile,invece,la riproduzione nn parte proprio..:muro: :muro:
banshee?
Visto che siamo in tema di software, ho una domanda anche io.
Mi servirebbe qualcosa (per Ubuntu/Gnome) per visualizzare e catalogare immagini con tag in maniera abbastanza rapida ed efficiente, dato che ne ho qualche migliaio.
Ho provato gThumb, ma il processo di tagging (category) e` troppo lento e macchinoso, inoltre se magari si vuole cambiare il nome ad uno dei tag perche' magari lo si e` scritto male non si puo` fare. C'e` qualcos'altro di valido?
yggdrasil
14-06-2009, 14:43
Visto che siamo in tema di software, ho una domanda anche io.
Mi servirebbe qualcosa (per Ubuntu/Gnome) per visualizzare e catalogare immagini con tag in maniera abbastanza rapida ed efficiente, dato che ne ho qualche migliaio.
Ho provato gThumb, ma il processo di tagging (category) e` troppo lento e macchinoso, inoltre se magari si vuole cambiare il nome ad uno dei tag perche' magari lo si e` scritto male non si puo` fare. C'e` qualcos'altro di valido?
mai provato f-spot? è installato di default, non l'avevi nemmeno visto?
jeremy.83
14-06-2009, 14:48
Ragazzi conoscete qualche programmino che gestisca bene le web-radio??
Se uso rhythmbox inserendo manualmente l'url,và un pò poi mi crasha...:confused:
In exaile,invece,la riproduzione nn parte proprio..:muro: :muro:
amarok :cool:
almeno nella 1.4 con la 2 non ho ancora provato
mai provato f-spot? è installato di default, non l'avevi nemmeno visto?
Gia` provato, lo trovo piu` confusionario di Gthumb ed ancora meno efficiente nell'assegnazione dei tag.
insane74
14-06-2009, 16:26
Ciao, leggendo in giro sembra che google sketchup si appoggi sul .NET framework 1.1.
Per provare a risolvere installati con wine mono per windows e forse aggiungi una libreria.
Consulta QUI (http://www.madrefoca.com/linux/wine-e-mono-lavorano-assieme/)
Ciao.
grazie del suggerimento, ma niente da fare.
da sempre quell'errore... :muro:
amarok :cool:
almeno nella 1.4 con la 2 non ho ancora provato
funziona abbastanza bene amarok2 e adoro il plugin per le webradio
per la ricerca uso streamtuner, mentre par l'ascolto uso audacious, ma in questo periodo audacious non va e uso vlc...
Ci sono le radio italiane??tipo radio deejay,radio rock etc...???
Altrimenti se si possono inserire mi proveresti il link sotto????
Altra cosa da synaptic mi fa installare streamtuner solo assieme ad audacious,è possibile senza???
banshee?
Provato ed è sempre la solita cosa,crasha a manetta....:muro:
Poi a volte funziona e a volte nn piglia lo streaming....bhò se clicco sull' url funziona,se lo inserisco in uno dei suddetti programmi mi crasha....:confused: :confused:
Per curiosità potresti provare questo===>mms://66.186.34.172:8971/RadioRock_audio inserendolo in banshee???
amarok :cool:
almeno nella 1.4 con la 2 non ho ancora provato
Nn provato,ma solo perchè nn mi va di inzozzare il buon gnome con mezzo kde :D :D
Ps. Grazie a tutti & scusate se vi stresso un pò....:D :stordita:
Tornando al discorso velocità avvio:
vi posto le immagini ottenute con bootchart con e senza il "problema"....
Qua è tutto a posto:
http://img257.imageshack.us/img257/434/anggloria200906131.th.png (http://img257.imageshack.us/i/anggloria200906131.png/)
Qua invece c'è il rallentamento e il tempo d'avvio passa da un discreto 19 sec a 52 sec!!
http://img36.imageshack.us/img36/9081/anggloria200906141f.th.png (http://img36.imageshack.us/i/anggloria200906141f.png/)
Qualcuno riesce a capirci qualcosa???
Se vi servono altre info,visto che bootchart crea anche una simpatica cartella zippata,fatemi un fischio.... :D :D :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
jeremy.83
14-06-2009, 22:00
grazie del suggerimento, ma niente da fare.
da sempre quell'errore... :muro:
Sempre in quel link uno ha provato con il .NET Framework direttamente... Io non ci sono riuscito perchè wine di ubuntu non riconosce i file .msi, almeno a me dava errore. Provaci, secondo me l'eccezione viene sollevata perchè manca una libreria del .NET
Anche un mio collega ha fatto un programmino in C# che sembrava funzionare con quella guida, poi però dopo un aggiornamento di wine sembra partire tutto ma solleva un eccezione che chiude l'esecuzione del programma. Proverò a compilarmi l'ultima versione.
ArteTetra
15-06-2009, 20:53
Visto che siamo in tema di software, ho una domanda anche io.
Mi servirebbe qualcosa (per Ubuntu/Gnome) per visualizzare e catalogare immagini con tag in maniera abbastanza rapida ed efficiente, dato che ne ho qualche migliaio.
Ho provato gThumb, ma il processo di tagging (category) e` troppo lento e macchinoso, inoltre se magari si vuole cambiare il nome ad uno dei tag perche' magari lo si e` scritto male non si puo` fare. C'e` qualcos'altro di valido?
Picasa (http://picasa.google.com/linux/)? :stordita:
Lo so, non è software libero, e credo che non sia neanche nativo per Linux (quando l'avevo provato usava Wine), però potrebbe farti comodo. :fagiano:
scuste, per gli altri problemi sto cercando di risolvere da solo (finale ecc ecc).
per la lentezza in ubuntu, possibile che sia dovuta al fatto che fa tutto la cpu (anche il 2d?)
altrimenti non si spiega!
ho trovato questo sulla radeon 7500:
http://www.thinkwiki.org/wiki/ATI_Mobility_Radeon_7500
che ne dite?
dovrei usare i dri radeon
driver radeon/radeon_dri.so
:(
grazie
upp
chiedo aiuto
(primo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27822857&postcount=24958))
non ho proprio idea di che problemi tu possa avere khael, di sicuro 1gb di ram migliora la situazione.
quanto hai di swap?
come li hai installati i driver video?
i driver li ho installati con questa procedura:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1051571
Io lo metterei pure un giga di ram se so che risolvo, altrimenti torno ad xp :( (così è inutilizzabile)
grazie ancora a tutti per l'aiuto
Ma la 8.10 funziona/funzionava bene ?
a me una volta è successo che alla prima installazione il sistema era di una lentezza esasperante non ho mai capito perchè.
se vuoi essere tranquillo di averlo masterizzato bene usa una pennetta usb per farlo partire
Sistema-->amministrazione-->creazione disco di avvio usb
Ma la 8.10 funziona/funzionava bene ?
sicuramente non bene ma con risultati almeno accettabili!
sicuramente non bene ma con risultati almeno accettabili!
Avevo sentito che la 9.10 ignora i settaggi di xorg.conf a meno che non gli si dica di andarli a leggere...ora vedo se trovo qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.