PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

~FullSyst3m~
19-01-2009, 10:54
mio dio giusto stamani stavo cercando la stessa cosa :eek:

downloadhelper non mi piace piu di tanto

Una volta quando avevo la 56k avevo provato gwget

VICIUS
19-01-2009, 11:00
Chi conosce un download manager simile a Orbit? Preferibilmente che mi incrementi pure la velocità di download
Prova a dare un occhiata a Donwloader 4 X (su synaptic dovrebbe essere d4x). Se usi Firefox come browser prova ad installare l'estensione down them all.

~FullSyst3m~
19-01-2009, 11:06
Prova a dare un occhiata a Donwloader 4 X (su synaptic dovrebbe essere d4x). Se usi Firefox come browser prova ad installare l'estensione down them all.

Ok, proverò. Grazie

cionci
19-01-2009, 11:07
mio dio giusto stamani stavo cercando la stessa cosa :eek:

downloadhelper non mi piace piu di tanto
DownThemAll secondo me è il migliore, ma il fatto che standalone non esista (è una estensione di firefox) sicuramente non depone a suo favore.

plutus
19-01-2009, 11:13
installato ubuntu 8.10 (il test continua...) su un lenovo x60s (gma950) e all'apertura di firefox (per esempio) ho degli artefatti: il display "impazzisce" per qualche istante e poi torna tutto normale.

Immagino ci sia qualche problema a livello driver della scheda video...idee?

~FullSyst3m~
19-01-2009, 11:15
DownThemAll secondo me è il migliore, ma il fatto che standalone non esista (è una estensione di firefox) sicuramente non depone a suo favore.

Carino devo dire, però non è ai livelli di Orbit. Con Orbit, da MU con account premium, sto sempre sopra gli 800kb/s, adesso agli 800 non ci arrivo nemmeno con down them all

cionci
19-01-2009, 11:24
Carino devo dire, però non è ai livelli di Orbit. Con Orbit, da MU con account premium, sto sempre sopra gli 800kb/s, adesso agli 800 non ci arrivo nemmeno con down them all
Ma hai provato dallo stesso sito e a distanza di pochi minuti rispetto al tentativo con Orbit ?
Hai aumentato il numero di parti simultanee ?

Carcass
19-01-2009, 11:24
Carino devo dire, però non è ai livelli di Orbit. Con Orbit, da MU con account premium, sto sempre sopra gli 800kb/s, adesso agli 800 non ci arrivo nemmeno con down them all

pero a me orbit su kde con wine girava benissimo, su gnome non mi parte

VICIUS
19-01-2009, 11:45
Carino devo dire, però non è ai livelli di Orbit. Con Orbit, da MU con account premium, sto sempre sopra gli 800kb/s, adesso agli 800 non ci arrivo nemmeno con down them all

Se devi scaricare da mu prova ad usare jdownloader. Per quel tipo di server è piuttosto comodo e gestisce molto bene account premium e non.

~FullSyst3m~
19-01-2009, 11:51
Se devi scaricare da mu prova ad usare jdownloader. Per quel tipo di server è piuttosto comodo e gestisce molto bene account premium e non.

Provo subito.

Qualcuno sa come togliere wine dal menu Applicazioni? L'ho disinstallato completamente, ma lo trovo ancora nel menu.

P.S: VICIUS ancora aspetto te ;)

VICIUS
19-01-2009, 12:02
P.S: VICIUS ancora aspetto te ;)
Hai ragione! Rimandami il pm con le domande da chiarire e metti un titolo MOLTO evidente altrimenti mi scordo ancora. :muro:

~FullSyst3m~
19-01-2009, 12:03
Hai ragione! Rimandami il pm con le domande da chiarire e metti un titolo MOLTO evidente altrimenti mi scordo ancora. :muro:

Ehm, è difficile rimandarti il pm, è passato un pò di tempo e li ho cancellati ormai :muro:
Ora vedo.

Comunque ho scaricato la versione per linux di jdownloader, ma nel pacchetto c'è l'exe... :confused:

insane74
19-01-2009, 12:17
io ho provato rapget (con wine) x megaupload.
jdownloader mi funziona bene su win (con RS) ma su linux... boh? partire parte, ogni tanto qualche file riesce pure a scaricarlo, ma la maggiorparte delle volte da errori su errori e riprova all'infinito...
cmq basta cliccare col tasto destro sul file "jar" e scegliere "apri con sun ..." oppure con "apri con openjdk..." e l'app parte.
;)

~FullSyst3m~
19-01-2009, 12:21
io ho provato rapget (con wine) x megaupload.
jdownloader mi funziona bene su win (con RS) ma su linux... boh? partire parte, ogni tanto qualche file riesce pure a scaricarlo, ma la maggiorparte delle volte da errori su errori e riprova all'infinito...
cmq basta cliccare col tasto destro sul file "jar" e scegliere "apri con sun ..." oppure con "apri con openjdk..." e l'app parte.
;)

Grazie, non mi era mai capitata un "procedura" come questa.
Hai risolto con la iso?

insane74
19-01-2009, 12:35
Grazie, non mi era mai capitata un "procedura" come questa.
Hai risolto con la iso?

niet.
sembra proprio un errore o del filesystem o un problema del disco.
ora recupero l'iso un'altra volta e riprovo.
poi al max faccio un formattone della home (e da un 6 mesi che me la "porto in eredità" tra un'installazione e l'altra...) per dare una ripulita al filesystem...
aspetterò giusto l'uscita di "mint 6 kde ce" (che uscirà con kde 4.2) e poi piallo. :)

~FullSyst3m~
19-01-2009, 12:37
niet.
sembra proprio un errore o del filesystem o un problema del disco.
ora recupero l'iso un'altra volta e riprovo.
poi al max faccio un formattone della home (e da un 6 mesi che me la "porto in eredità" tra un'installazione e l'altra...) per dare una ripulita al filesystem...
aspetterò giusto l'uscita di "mint 6 kde ce" (che uscirà con kde 4.2) e poi piallo. :)

Io sto provando la Mint 6 "Felicia"... molto carina... ma quel menu in basso mi sa tanto di win.

insane74
19-01-2009, 12:47
Io sto provando la Mint 6 "Felicia"... molto carina... ma quel menu in basso mi sa tanto di win.

la uso dalla RC1 e mi ci trovo molto bene.
cmq ovviamente appena installata ho messo il classico doppio pannello (sopra e sotto) di gnome perché mi ci trovo troppo bene...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681750&postcount=10218

~FullSyst3m~
19-01-2009, 13:00
la uso dalla RC1 e mi ci trovo molto bene.
cmq ovviamente appena installata ho messo il classico doppio pannello (sopra e sotto) di gnome perché mi ci trovo troppo bene...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681750&postcount=10218

Nemmeno sembra una Mint. A me non piace molto personalizzare il sistema, il minimo indispensabile.

insane74
19-01-2009, 13:03
Nemmeno sembra una Mint. A me non piace molto personalizzare il sistema, il minimo indispensabile.

io invece mi ci diverto un sacco, dato che nessuna distro "out of the box" mi piace così com'è.
poi mi sono installato mint perché mi piacciono quei 2/3 tool in più rispetto ad una ubuntu liscia... :p
sono pigro, e avere un tot di cose "indispensabili" già preinstallate è molto comodo! :oink:

~FullSyst3m~
19-01-2009, 13:08
io invece mi ci diverto un sacco, dato che nessuna distro "out of the box" mi piace così com'è.
poi mi sono installato mint perché mi piacciono quei 2/3 tool in più rispetto ad una ubuntu liscia... :p
sono pigro, e avere un tot di cose "indispensabili" già preinstallate è molto comodo! :oink:

Ecco perchè linux è bella. Io ho fatto convertire il mio piazzaiolo e sta su linux perchè si diverte troppo a personalizzare il sistema :)

kwb
19-01-2009, 16:53
Perchè non usi un programma grafico tipo k3b? Perchè non ho un ambiente grafico


kwb: scrivi in console:

ls -la /dev/cdr*

Posta l'output.

lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrom -> scd0
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrom1 -> scd1
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrom2 -> scd1
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrw -> scd0
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrw1 -> scd1
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2009-01-17 23:45 /dev/cdrw2 -> scd1


Usa Ubuntu senza ambiente grafico o la server edition? Server edition

kwb:

sudo cdrecord -v speed=X driveropts=burnfree dev=/dev/cdrom -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso

X è la velocità di masterizzazione Lo sparo o no sto comando?

cionci
19-01-2009, 16:57
Sparalo così:

sudo cdrecord -v speed=X driveropts=burnfree dev=/dev/scd1 -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso

Ovviamente X dovrà essere sostituito con la velocità.

~FullSyst3m~
19-01-2009, 17:56
Il plugin 64 di java è installato, ma ora non vedo più i video su youtube. Inoltre da un pò firefox fa le bizze, ad esempio non vedo più la barra in basso (dove ci sono i desktop, il cestino ecc).

cionci
19-01-2009, 18:02
Il plugin a 64 bit di Java non viene usato per la riproduzione dei filmati su YouTube, per quello serve il plugin a 64 bit di Flash.

Inserisci about:plugins come url in firefox e premi invio.
Copia tutta quella pagina e incollala qui.

~FullSyst3m~
19-01-2009, 18:06
Il plugin a 64 bit di Java non viene usato per la riproduzione dei filmati su YouTube, per quello serve il plugin a 64 bit di Flash.

Inserisci about:plugins come url in firefox e premi invio.
Copia tutta quella pagina e incollala qui.

Si lo so, è stato un errore mio. Stavo pensando a java, dovevo scrivere il flash plugin. Ora ho rifatto la procedura e va, anche se a volte dopo un riavvio mi tocca rifare la procedura.

Apparte questo, qualcuno sa del problema di firefox?

cionci
19-01-2009, 18:12
anche se a volte dopo un riavvio mi tocca rifare la procedura.
Non dovrebbe essere mai necessario rifarla.

Apparte questo, qualcuno sa del problema di firefox?
Quale problema ? Questo ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897780&goto=newpost

~FullSyst3m~
19-01-2009, 18:14
Non dovrebbe essere mai necessario rifarla.

A me a volte lo fa.

Quale problema ?

Che in pratica la barra inferiore mi scompare (cestino, scelta desktop ecc) e mi resta tutto firefox aperto, ma non è a schermo intero perchè la barra superiore si vede.

cionci
19-01-2009, 18:16
Che in pratica la barra inferiore mi scompare (cestino, scelta desktop ecc) e mi resta tutto firefox aperto, ma non è a schermo intero perchè la barra superiore si vede.
Strano, allora non è questo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897780&goto=newpost
Prova comunque ad usare lo stesso fix (ultimo post di quel thread).

~FullSyst3m~
19-01-2009, 18:37
Strano, allora non è questo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897780&goto=newpost
Prova comunque ad usare lo stesso fix (ultimo post di quel thread).

Credo sia questo il problema, ma non trovo le impostazioni che dice quell'utente. Anche perchè ho tutto base e non ho il pannello di configurazione di compiz.

cionci
19-01-2009, 18:40
Anche perchè ho tutto base e non ho il pannello di configurazione di compiz.
Installalo :stordita:

~FullSyst3m~
19-01-2009, 18:50
Installalo :stordita:

Credevo che magari c'era un altro modo.. dovrei installare compiz-config-manager?

masand
19-01-2009, 19:00
Provo subito.

Qualcuno sa come togliere wine dal menu Applicazioni? L'ho disinstallato completamente, ma lo trovo ancora nel menu.

P.S: VICIUS ancora aspetto te ;)

Con Alacarte che è l'editor del menù :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
19-01-2009, 19:02
Con Alacarte che è l'editor del menù :)

Un saluto a tutti...
masand

Eh eh già provato masand, la prima cosa che ho fatto, ma nisba ;)

masand
19-01-2009, 19:04
Eh eh già provato masand, la prima cosa che ho fatto, ma nisba ;)

Mint, se non ricordo male, è tanto che non la uso, dovrebbe avere un suo tool per il menù...

Altrimenti ci dovrebbe essere il file di configurazione nella tua home, ma non mi ricordo dove... :muro:

Un saluto a tutti...
masand

kwb
19-01-2009, 19:08
Scusa cionci ma sto cdrecord masterizzare anche DVD-R?
No perchè se do il comando che ha messo:

sudo cdrecord -v speed=2 driveropts=burnfree dev=/dev/scd1 -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso


Ricevo:

TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '/dev/scd1'
devname: '/dev/scd1'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Linux sg driver version: 3.5.27
Wodim version: 1.1.8
Driveropts: 'burnfree'
SCSI buffer size: 64512
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'HL-DT-ST'
Identification : 'DVDRRW GSA-2164D'
Revision : '1.01'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0000 (Reserved/Unknown)
Profile: 0x0012 (DVD-RAM)
Profile: 0x002B (DVD+R/DL)
Profile: 0x001B (DVD+R)
Profile: 0x001A (DVD+RW)
Profile: 0x0015 (DVD-R/DL sequential recording)
Profile: 0x0014 (DVD-RW sequential recording)
Profile: 0x0013 (DVD-RW restricted overwrite)
Profile: 0x0011 (DVD-R sequential recording)
Profile: 0x0010 (DVD-ROM)
Profile: 0x000A (CD-RW)
Profile: 0x0009 (CD-R)
Profile: 0x0008 (CD-ROM)
Profile: 0x0002 (Removable disk)
Using generic SCSI-3/mmc CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96P SAO/R96R RAW/R16 RAW/R96P RAW/R96R
Beginning DMA speed test. Set CDR_NODMATEST environment variable if device
communication breaks or freezes immediately after that.
FIFO size : 12582912 = 12288 KB
Track 01: data 4470 MB
Total size: 5133 MB (508:36.88) = 2288766 sectors
Lout start: 5134 MB (508:38/66) = 2288766 sectors
Errno: 5 (Input/output error), test unit ready scsi sendcmd: no error
CDB: 00 00 00 00 00 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 02 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 3A 00 00 00
Sense Key: 0x2 Not Ready, Segment 0
Sense Code: 0x3A Qual 0x00 (medium not present) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
cmd finished after 0.004s timeout 40s
wodim: No disk / Wrong disk!

cionci
19-01-2009, 19:21
Boh...avevo trovato quello, guarda un po' le opzioni.

~FullSyst3m~
19-01-2009, 19:23
Mint, se non ricordo male, è tanto che non la uso, dovrebbe avere un suo tool per il menù...

Altrimenti ci dovrebbe essere il file di configurazione nella tua home, ma non mi ricordo dove... :muro:

Un saluto a tutti...
masand

Sono su Ubuntu;)

cionci
19-01-2009, 19:34
Scusa cionci ma sto cdrecord masterizzare anche DVD-R?
No perchè se do il comando che ha messo:

sudo cdrecord -v speed=2 driveropts=burnfree dev=/dev/scd1 -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso


Ricevo:

TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '/dev/scd1'
devname: '/dev/scd1'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Linux sg driver version: 3.5.27
Wodim version: 1.1.8
Driveropts: 'burnfree'
SCSI buffer size: 64512
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'HL-DT-ST'
Identification : 'DVDRRW GSA-2164D'
Revision : '1.01'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0000 (Reserved/Unknown)
Profile: 0x0012 (DVD-RAM)
Profile: 0x002B (DVD+R/DL)
Profile: 0x001B (DVD+R)
Profile: 0x001A (DVD+RW)
Profile: 0x0015 (DVD-R/DL sequential recording)
Profile: 0x0014 (DVD-RW sequential recording)
Profile: 0x0013 (DVD-RW restricted overwrite)
Profile: 0x0011 (DVD-R sequential recording)
Profile: 0x0010 (DVD-ROM)
Profile: 0x000A (CD-RW)
Profile: 0x0009 (CD-R)
Profile: 0x0008 (CD-ROM)
Profile: 0x0002 (Removable disk)
Using generic SCSI-3/mmc CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96P SAO/R96R RAW/R16 RAW/R96P RAW/R96R
Beginning DMA speed test. Set CDR_NODMATEST environment variable if device
communication breaks or freezes immediately after that.
FIFO size : 12582912 = 12288 KB
Track 01: data 4470 MB
Total size: 5133 MB (508:36.88) = 2288766 sectors
Lout start: 5134 MB (508:38/66) = 2288766 sectors
Errno: 5 (Input/output error), test unit ready scsi sendcmd: no error
CDB: 00 00 00 00 00 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 02 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 3A 00 00 00
Sense Key: 0x2 Not Ready, Segment 0
Sense Code: 0x3A Qual 0x00 (medium not present) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
cmd finished after 0.004s timeout 40s
wodim: No disk / Wrong disk!
http://fosswire.com/2007/11/12/burning-cd-and-dvd-iso-images-with-cdrecord/
:boh:

Magari è l'immagine che è nel formato dvd.

Merlinopazzo
19-01-2009, 19:43
Salve ragazzi...
Allora io sono completamente inesperto su linux...
L'ho messo su da poco con il file system su un emechines e510 con 4 giga di ram.
Dopo tre notti di sudate prove sono riuscito a configurare la wifi atheros.
Ora..smanettando dal lavoro per configurare il server proxy mi sono incasinato e non mi accede alla rete neanche da casa. O meglio..vede il segnale wifi ma non riesce a connettersi. Con vista tutto ok. Ora non vorrei buttarlo giu..ma no riesco neanche ad installare airsnort..ne le librerie gtk 2.0...
Cosa mi consigliate di fare? Ubuntu 8.10....Aiutooooo!!!
:D
Grazie mille...

masand
19-01-2009, 19:57
Sono su Ubuntu;)

E vabè, ma allora sei tu un bot :)

P.S. "Buttati" a cercare il file del menu allora... :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
19-01-2009, 20:13
E vabè, ma allora sei tu un bot :)

P.S. "Buttati" a cercare il file del menu allora... :)

Un saluto a tutti...
masand

Oggi sei particolarmente lento :D

masand
19-01-2009, 20:19
Oggi sei particolarmente lento :D

Sto cercando di capire come usare le "stellette" che mi hanno dato :D

E stavo parlando con Lutra su come poter riprendere l'organizzazione della sezione... sperando di fare almeno un minimo di quello che hanno fatto VICIUS e ilsensine... :)

E comunque quando mai sono stato veloce? :)

Ecco e te pareva che l'unica che risponde è Francesca (mia moglie)!!!? :mad: :D

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
19-01-2009, 20:22
Sto cercando di capire come usare le "stellette" che mi hanno dato :D

E stavo parlando con Lutra su come poter riprendere l'organizzazione della sezione... sperando di fare almeno un minimo di quello che hanno fatto VICIUS e ilsensine... :)

E comunque quando mai sono stato veloce? :)

Ecco e te pareva che l'unica che risponde è Francesca (mia moglie)!!!? :mad: :D

Un saluto a tutti...
masand

Sei mod??? :eek: :eek: :eek:
Non me ne ero accorto... auguri!!

masand
19-01-2009, 20:25
Sei mod??? :eek: :eek: :eek:
Non me ne ero accorto... auguri!!

Grazie :) ;)

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
19-01-2009, 20:26
Salve ragazzi...
Allora io sono completamente inesperto su linux...
L'ho messo su da poco con il file system su un emechines e510 con 4 giga di ram.
Dopo tre notti di sudate prove sono riuscito a configurare la wifi atheros.
Ora..smanettando dal lavoro per configurare il server proxy mi sono incasinato e non mi accede alla rete neanche da casa. O meglio..vede il segnale wifi ma non riesce a connettersi. Con vista tutto ok. Ora non vorrei buttarlo giu..ma no riesco neanche ad installare airsnort..ne le librerie gtk 2.0...
Cosa mi consigliate di fare? Ubuntu 8.10....Aiutooooo!!!
:D
Grazie mille...

la wireless è protetta con wpa?

mnovait
19-01-2009, 20:54
Sei mod??? :eek: :eek: :eek:
Non me ne ero accorto... auguri!!

Neanche io me ne ero accorto!da quando??
auguri anche da parte mia!

~FullSyst3m~
19-01-2009, 20:55
Neanche io me ne ero accorto!da quando??
auguri anche da parte mia!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1908910

mnovait
19-01-2009, 21:14
Sei mod??? :eek: :eek: :eek:
Non me ne ero accorto... auguri!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1908910

figura di mxxxa :stordita:

~FullSyst3m~
19-01-2009, 21:15
figura di mxxxa :stordita:

A chi lo dici :D

kwb
19-01-2009, 21:46
http://fosswire.com/2007/11/12/burning-cd-and-dvd-iso-images-with-cdrecord/
:boh:

Magari è l'immagine che è nel formato dvd.
Non ho capito l'ultima frase... ad ogni modo, provo a cambiare disco... vedo che succede...

Sei mod??? :eek: :eek: :eek:
Non me ne ero accorto... auguri!!
Nemmeno io!
Complimenti masand :mano:

~FullSyst3m~
19-01-2009, 21:48
Non ho capito l'ultima frase... ad ogni modo, provo a cambiare disco... vedo che succede...


Nemmeno io!
Complimenti masand :mano:

Si infatti, prova a cambiare disco.

kwb
19-01-2009, 22:03
Ho provato con un nuovo disco e questo è il risultato, bruciato un'altro DVD :muro: :

TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '/dev/scd1'
devname: '/dev/scd1'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Linux sg driver version: 3.5.27
Wodim version: 1.1.8
Driveropts: 'burnfree'
SCSI buffer size: 64512
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'HL-DT-ST'
Identification : 'DVDRRW GSA-2164D'
Revision : '1.01'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0011 (DVD-R sequential recording)
Profile: 0x0012 (DVD-RAM)
Profile: 0x002B (DVD+R/DL)
Profile: 0x001B (DVD+R)
Profile: 0x001A (DVD+RW)
Profile: 0x0015 (DVD-R/DL sequential recording)
Profile: 0x0014 (DVD-RW sequential recording)
Profile: 0x0013 (DVD-RW restricted overwrite)
Profile: 0x0011 (DVD-R sequential recording) (current)
Profile: 0x0010 (DVD-ROM)
Profile: 0x000A (CD-RW)
Profile: 0x0009 (CD-R)
Profile: 0x0008 (CD-ROM)
Profile: 0x0002 (Removable disk)
Using generic SCSI-3/mmc DVD-R(W) driver (mmc_mdvd).
Driver flags : SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: PACKET SAO
Drive buf size : 1409024 = 1376 KB
Beginning DMA speed test. Set CDR_NODMATEST environment variable if device
communication breaks or freezes immediately after that.
FIFO size : 12582912 = 12288 KB
Track 01: data 4470 MB
Total size: 5133 MB (508:36.85) = 2288764 sectors
Lout start: 5134 MB (508:38/64) = 2288764 sectors
Current Secsize: 2048
HINT: use dvd+rw-mediainfo from dvd+rw-tools for information extraction.
Errno: 5 (Input/output error), read track info scsi sendcmd: no error
CDB: 52 00 00 00 00 00 00 00 1C 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 03 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 57 00 00 00
Sense Key: 0x3 Medium Error, Segment 0
Sense Code: 0x57 Qual 0x00 (unable to recover table-of-contents) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
resid: 28
cmd finished after 0.006s timeout 240s
wodim: WARNING: Could not manage to find medium size, and more than 90 mins of data.
Speed set to 5540 KB/s
Starting to write CD/DVD at speed 4.0 in real unknown mode for single session.
Last chance to quit, starting real write in 0 seconds. Operation starts.
Waiting for reader process to fill input buffer ... input buffer ready.
Errno: 5 (Input/output error), reserve track scsi sendcmd: no error
CDB: 53 00 00 00 00 00 22 EC 7C 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 03 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 57 00 00 00
Sense Key: 0x3 Medium Error, Segment 0
Sense Code: 0x57 Qual 0x00 (unable to recover table-of-contents) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
cmd finished after 0.004s timeout 40s
wodim: Cannot open new session.
Writing time: 0.094s
wodim: fifo had 192 puts and 0 gets.
wodim: fifo was 0 times empty and 0 times full, min fill was 100%.

Carcass
19-01-2009, 22:08
Grazie :) ;)

Un saluto a tutti...
masand

vabbè allora ditelo............lo sanno tutti che ti ha raccomandato cionci :D


AUGURI :flower:

masand
19-01-2009, 23:36
installato ubuntu 8.10 (il test continua...) su un lenovo x60s (gma950) e all'apertura di firefox (per esempio) ho degli artefatti: il display "impazzisce" per qualche istante e poi torna tutto normale.

Immagino ci sia qualche problema a livello driver della scheda video...idee?

up

masand
19-01-2009, 23:36
Ho appena installato Ubuntu(ultima versione) sul portatile in questione: Acer Aspire 1692, tutto ok, l'unico problemaè il WiFi, non funziona, ne riesco a configurarlo, non riesco a capiere neache se la scheda di rete viene riconosciuta, ne si accende il LED quando pigio il tasto per attivare il WiFi.

Come posso risolvere il problema?

up

masand
19-01-2009, 23:37
Vorrei installare sul mio pc la versione Linux Ubuntu 8.10. Sul sito ufficiale, il sistema operativo è scaricabile tramite ISO Image da diversi servers, e ho notato a seconda del server usato che esistono due archittetture diverse:
i386 e AMD64. Sul mio pc ho il processore Intel E8400; posso scegliere entrambe le archittetture, o una specifica per il processore Intel? Grazie per il vostro aiuto.

ENRICO

up

masand
19-01-2009, 23:52
Vorrei installare sul mio pc la versione Linux Ubuntu 8.10. Sul sito ufficiale, il sistema operativo è scaricabile tramite ISO Image da diversi servers, e ho notato a seconda del server usato che esistono due archittetture diverse:
i386 e AMD64. Sul mio pc ho il processore Intel E8400; posso scegliere entrambe le archittetture, o una specifica per il processore Intel? Grazie per il vostro aiuto.

ENRICO

Puoi mettere entrambe le distro. :)

Se scegli la versione a 64bit dai un'occhiata qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/search/label/64%20bit

Ti semplificherà la vita.

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-01-2009, 00:04
Ho provato con un nuovo disco e questo è il risultato, bruciato un'altro DVD :muro: :

TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '/dev/scd1'
devname: '/dev/scd1'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Linux sg driver version: 3.5.27
Wodim version: 1.1.8
Driveropts: 'burnfree'
SCSI buffer size: 64512
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'HL-DT-ST'
Identification : 'DVDRRW GSA-2164D'
Revision : '1.01'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0011 (DVD-R sequential recording)
Profile: 0x0012 (DVD-RAM)
Profile: 0x002B (DVD+R/DL)
Profile: 0x001B (DVD+R)
Profile: 0x001A (DVD+RW)
Profile: 0x0015 (DVD-R/DL sequential recording)
Profile: 0x0014 (DVD-RW sequential recording)
Profile: 0x0013 (DVD-RW restricted overwrite)
Profile: 0x0011 (DVD-R sequential recording) (current)
Profile: 0x0010 (DVD-ROM)
Profile: 0x000A (CD-RW)
Profile: 0x0009 (CD-R)
Profile: 0x0008 (CD-ROM)
Profile: 0x0002 (Removable disk)
Using generic SCSI-3/mmc DVD-R(W) driver (mmc_mdvd).
Driver flags : SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: PACKET SAO
Drive buf size : 1409024 = 1376 KB
Beginning DMA speed test. Set CDR_NODMATEST environment variable if device
communication breaks or freezes immediately after that.
FIFO size : 12582912 = 12288 KB
Track 01: data 4470 MB
Total size: 5133 MB (508:36.85) = 2288764 sectors
Lout start: 5134 MB (508:38/64) = 2288764 sectors
Current Secsize: 2048
HINT: use dvd+rw-mediainfo from dvd+rw-tools for information extraction.
Errno: 5 (Input/output error), read track info scsi sendcmd: no error
CDB: 52 00 00 00 00 00 00 00 1C 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 03 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 57 00 00 00
Sense Key: 0x3 Medium Error, Segment 0
Sense Code: 0x57 Qual 0x00 (unable to recover table-of-contents) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
resid: 28
cmd finished after 0.006s timeout 240s
wodim: WARNING: Could not manage to find medium size, and more than 90 mins of data.
Speed set to 5540 KB/s
Starting to write CD/DVD at speed 4.0 in real unknown mode for single session.
Last chance to quit, starting real write in 0 seconds. Operation starts.
Waiting for reader process to fill input buffer ... input buffer ready.
Errno: 5 (Input/output error), reserve track scsi sendcmd: no error
CDB: 53 00 00 00 00 00 22 EC 7C 00
status: 0x2 (CHECK CONDITION)
Sense Bytes: 70 00 03 00 00 00 00 0E 00 00 00 00 57 00 00 00
Sense Key: 0x3 Medium Error, Segment 0
Sense Code: 0x57 Qual 0x00 (unable to recover table-of-contents) Fru 0x0
Sense flags: Blk 0 (not valid)
cmd finished after 0.004s timeout 40s
wodim: Cannot open new session.
Writing time: 0.094s
wodim: fifo had 192 puts and 0 gets.
wodim: fifo was 0 times empty and 0 times full, min fill was 100%.


Magari può essere un problema di dipendenze?

masand
20-01-2009, 00:07
vabbè allora ditelo............lo sanno tutti che ti ha raccomandato cionci :D


AUGURI :flower:

MA come corrono le voci :D

GRazie... ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-01-2009, 00:07
Non ho capito l'ultima frase... ad ogni modo, provo a cambiare disco... vedo che succede...


Nemmeno io!
Complimenti masand :mano:

Grazie :)

masand
20-01-2009, 00:08
figura di mxxxa :stordita:

A chi lo dici :D

Ma de che? Invece grazie dell'appoggio (virtuale... s'intende :D ).

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-01-2009, 00:12
Ma de che? Invece grazie dell'appoggio (virtuale... s'intende :D ).

Un saluto a tutti...
masand

Se mi offri una pizza ti vengo a trovare :D

masand
20-01-2009, 07:40
Se mi offri una pizza ti vengo a trovare :D

Se vi piace la pizza, mia moglie le fa ottime :) E il vino (rigorosamente rosso) è quello di contadino amico di famiglia di mia moglie (toscana) che fa invidia al brunello di montalcino...

Se vi accontentate non ci sono problemi :sofico:

P.S. Se volete tagliatelle, fiorentine, insomma un misto della cucina ciociara/toscana mettiamoci d'accordo qualche giorno prima :)

Un saluto a tutti...
masand

:D

Un saluto a tutti...
masand

cionci
20-01-2009, 08:12
Non ho capito l'ultima frase... ad ogni modo, provo a cambiare disco... vedo che succede..
Magari è l'immagine che NON è in formato dvd...mi ero dimenticato un non

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 08:44
Magari è l'immagine che NON è in formato dvd...mi ero dimenticato un non

per quanto riguarda virtualbox,il discorso dell altra volta del cdrom...ci dev essere quaklche problema che pero' non riesco a capire

ieri mattina son riuscito ad installare winxp su virtualbox...a forza di darci e' partita l installazione,pero' non ho capito che problema ci sia

ho inserito il cdrom,ho aspettato che facesse il cheeck e poi ho fatto partire virtualbox con boot da cdrom ed e' partita l installazione

stamattina ho riprovato ed il problema e' di nuovo venuto fuori

anche facendolo partire dalla iso mi da Fatal: no bootable media found! system halted

cosa puo' essere?

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 08:49
00:00:01.386 Changing the VM state from 'CREATED' to 'RUNNING'.
00:00:01.390 Guest Log: BIOS: VirtualBox 2.1.0
00:00:01.390 PIT: mode=2 count=0x10000 (65536) - 18.20 Hz (ch=0)
00:00:01.461 PIIX3 ATA: Ctl#0: RESET, DevSel=0 AIOIf=0 CmdIf0=0x00 (-1 usec ago) CmdIf1=0x00 (-1 usec ago)
00:00:01.462 PIIX3 ATA: Ctl#0: finished processing RESET
00:00:01.462 Guest Log: BIOS: ata0-0: PCHS=16383/16/63 LCHS=1024/255/63
00:00:01.462 PIIX3 ATA: Ctl#1: RESET, DevSel=0 AIOIf=0 CmdIf0=0x00 (-1 usec ago) CmdIf1=0x00 (-1 usec ago)
00:00:01.462 PIIX3 ATA: Ctl#1: finished processing RESET
00:00:01.463 PIT: mode=2 count=0x48d3 (18643) - 64.00 Hz (ch=0)
00:00:01.474 Display::handleDisplayResize(): uScreenId = 0, pvVRAM=00007fac32964000 w=640 h=480 bpp=32 cbLine=0xA00
00:00:03.959 Display::handleDisplayResize(): uScreenId = 0, pvVRAM=0000000000000000 w=720 h=400 bpp=0 cbLine=0x0
00:00:03.967 PIT: mode=2 count=0x10000 (65536) - 18.20 Hz (ch=0)
00:00:03.968 PIIX3 ATA: LUN#2: CD-ROM passthrough cmd=0x28 sense=2 ASC=0xac ASCQ=0x7f VERR_INVALID_POINTER
00:00:03.968 PIIX3 ATA: LUN#2: CD-ROM passthrough cmd=0x28 sense=2 ASC=0xac ASCQ=0x7f VERR_INVALID_POINTER
00:00:03.968 PIIX3 ATA: LUN#2: CD-ROM passthrough cmd=0x28 sense=2 ASC=0xac ASCQ=0x7f VERR_INVALID_POINTER
00:00:03.969 PIIX3 ATA: LUN#2: CD-ROM passthrough cmd=0x28 sense=2 ASC=0xac ASCQ=0x7f VERR_INVALID_POINTER
00:00:03.969 PIIX3 ATA: LUN#2: CD-ROM passthrough cmd=0x28 sense=2 ASC=0xac ASCQ=0x7f VERR_INVALID_POINTER
00:00:03.970 Guest Log: BIOS: CDROM boot failure code : 0003
00:00:03.971 Guest Log: BIOS: Boot from CD-ROM failed
00:00:03.972 Guest Log: BIOS: Boot from Hard Disk 0 failed
00:00:03.976 Guest Log: No bootable medium found! System halted.

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 08:55
altra cosa strana:

e' uscito virtualbox 2.04

io ho la versione 2.01,e mi pare di aver capito che dopoun upgrade il problema sparisce

pero' io ho messo il repos di virtualbox e l ultima versione installabile e' la 2.01...per cui risulta aggiornato...sapete come mai?

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 09:03
bisognava disabilitatre nel cdrom:

Enable Passthrought

pero' perche' anche le iso non partono ?

cionci
20-01-2009, 09:16
Boh...sinceramente non mi so spiegare perché non partisse da immagine :confused:

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 09:25
Boh...sinceramente non mi so spiegare perché non partisse da immagine :confused:

da immagine non parte ancora adesso veramente...

~FullSyst3m~
20-01-2009, 10:42
Se vi piace la pizza, mia moglie le fa ottime E il vino (rigorosamente rosso) è quello di contadino amico di famiglia di mia moglie (toscana) che fa invidia al brunello di montalcino...

Se vi accontentate non ci sono problemi

P.S. Se volete tagliatelle, fiorentine, insomma un misto della cucina ciociara/toscana mettiamoci d'accordo qualche giorno prima

Un saluto a tutti...
masand

Dimmi quando devo venire :D

da immagine non parte ancora adesso veramente...

Che errore ti dà?

masand
20-01-2009, 12:50
@ ^[H3ad-Tr1p]^

Credo tu abbia la firma irregolare... puoi controllare per favore?

Ho messo la risoluzione fissa qui su HWUpgrade e appunto mi sembra che la tua firma sfori di due righe (ci sono tre righe di testo, poi un rigo vuoto e poi ancora testo)

Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-01-2009, 13:08
@ ^[H3ad-Tr1p]^

Credo tu abbia la firma irregolare... puoi controllare per favore?

Ho messo la risoluzione fissa qui su HWUpgrade e appunto mi sembra che la tua firma sfori di due righe (ci sono tre righe di testo, poi un rigo vuoto e poi ancora testo)

Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

Esatto, ha la firma irregolare ;) Sarai un bravo mod ;)

P.S: che significa che hai messo la risoluzione fissa??

masand
20-01-2009, 13:13
Esatto, ha la firma irregolare ;) Sarai un bravo mod ;)

P.S: che significa che hai messo la risoluzione fissa??

Nel senso che si può impostare nelle opzioni di hwupgrade appunto la risoluzione "fixed" che è a 1024, in questo modo, in barba alle risoluzioni alte che ci sono oggi, si vede subito quando ci sono le firme irregolari :)

Ma appunto oggi è facile trovarle perché con le risoluzioni che ci sono si sbaglia a fare le firme, io stesso ho sempre avuto una firma irregolare e non l'ho mai saputo... infatti è cambiata :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-01-2009, 13:30
Nel senso che si può impostare nelle opzioni di hwupgrade appunto la risoluzione "fixed" che è a 1024, in questo modo, in barba alle risoluzioni alte che ci sono oggi, si vede subito quando ci sono le firme irregolari :)

Ma appunto oggi è facile trovarle perché con le risoluzioni che ci sono si sbaglia a fare le firme, io stesso ho sempre avuto una firma irregolare e non l'ho mai saputo... infatti è cambiata :)

Un saluto a tutti...
masand

Non lo sapevo ;)

~FullSyst3m~
20-01-2009, 13:54
http://www.oneopensource.it/20/01/2009/launchpad-diventa-open-source/

masand
20-01-2009, 13:58
http://www.oneopensource.it/20/01/2009/launchpad-diventa-open-source/

Ottimo... queste chicche, postale nella sezione news... ;)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-01-2009, 14:04
Ottimo... queste chicche, postale nella sezione news... ;)

Un saluto a tutti...
masand

Le posto anche lì.

lory105
20-01-2009, 16:13
<spostamento discussione>

Sono atterrato da poco nel mondo di Ubuntu (8.10) e non riesco a collegarlo alla rete avendo un modem interno Smart Link 56k Voice Modem con collegamento PCI. penso che Linux riesca a riconoscere il modem, o almeno credo:
1)sapreste eventualmente indicarmi come poterlo verificare??

Ho letto anche l'help di Ubuntu ma non dava indicazioni dettagliate e non risolveva i miei problemi..
ho scaricato anche dei pacchetti che mi erano stati indicati della smart link in .tar.gz con windows solo che:
2) non so come fare ad installarli in ubuntu con il terminale, o comunque
come poter fare in modo che synaptic li veda per poi poterli installarli..

tra le tante cose avevo fatto anche uno scanModem che mi era stato indicato di fare solo che poco o niente sono riuscito a capire dal risultato del testo.
vi sarei grato se potreste darmi delle risposte con indicazioni dettagliate visto che non sono ancora molto esperto di ubuntu..
vi ringrazio un saluto
p.s.: inserisco qui il risultato dello scanModem:

Only plain text email is forwarded by the Discuss@Linmodems.org List Server,
as HTML can contain viruses. Use as the email Subject Line:
YourName, YourCountry kernel 2.6.27-7-generic
With this Subject Line cogent experts will be alerted, and useful case names left in the Archive.
YourCountry will enable Country specific guidance. Linux experts in YourCountry
can be found through: http://www.linux.org/groups/index.html.
They will know your Country's modem code, which may be essential for dialup service.
Responses from Discuss@Linmodems.org are sometimes blocked by an Internet Provider mail filters.
So in a day, also check the Archived responses at http://www.linmodems.org
-------------------------- System information ----------------------------
CPU=i686,
Linux version 2.6.27-7-generic (buildd@rothera) (gcc version 4.3.2 (Ubuntu 4.3.2-1ubuntu10) ) #1 SMP Fri Oct 24 06:42:44 UTC 2008
scanModem update of: 2009_01_11

There are no blacklisted modem drivers in /etc/modprobe* files
Attached USB devices are:
ID 0951:1607 Kingston Technology Data Traveler 2.0
If a cellphone is not detected, see http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-878554.html

If a USB modem or cellphone is attached and was not detected, please
provide available information in your request to discuss@linmodems.org

For candidate card in slot 00:09.0, firmware information and bootup diagnostics are:
PCI slot PCI ID SubsystemID Name
---------- --------- --------- --------------
00:09.0 2000:2800 122d:2800 Modem: Smart Link Ltd. SmartPCI2800 V.92 PCI Soft DFT

Modem interrupt assignment and sharing:
17: 9353 IO-APIC-fasteoi sata_sis
--- Bootup diagnostics for card in PCI slot 00:09.0 ----
[ 0.425913] PCI: 0000:00:09.0 reg 10 32bit mmio: [bf000000, bfffffff]
[ 0.425941] pci 0000:00:09.0: PME# supported from D3hot D3cold
[ 0.425945] pci 0000:00:09.0: PME# disabled
[ 1.638708] serial 0000:00:09.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 1.638713] serial 0000:00:09.0: PCI INT A disabled

The PCI slot 00:09.0 of the modem card may be disabled early in
a bootup process, but then enabled later. If modem drivers load
but the modem is not responsive, read DOCs/Bootup.txt about possible fixes.
Send dmesg.txt along with ModemData.txt to discuss@linmodems.org
if help is needed.

=== Finished firmware and bootup diagnostics, next deducing cogent software. ===

Predictive diagnostics for card in bus 00:09.0:
Modem chipset detected on
NAME="Modem: Smart Link Ltd. SmartPCI2800 V.92 PCI Soft DFT "
CLASS=0703
PCIDEV=2000:2800
SUBSYS=122d:2800
IRQ=17
IDENT=slamr

For candidate modem in: 00:09.0
0703 Modem: Smart Link Ltd. SmartPCI2800 V.92 PCI Soft DFT
Primary device ID: 2000:2800
Support type needed or chipset: slamr

----------------end Softmodem section --------------
The modem is supported by the Smartlink
plus the slmodemd helper utility. Read the
DOCs/Smartlink.txt and Modem/DOCs/YourSystem.txt for follow through guidance.

From http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/ ,
download the package slamr-2.6.27-7-generic.tar.gz
Under Linux, open a terminal and unpack with:
$ tar zxvf slamr*.tar.gz
Move into the unpacked folder
$ cd slamr-2.6.27-7-generic
Look around
$ ls
Run the
$ sudo ./setup

Afterwards do:
$ slmodemd --help
$ slmodemd --countrylist &> Clist.txt
If not in the USA, look for your COUNTRY_NAME therein.
Do and edit with:
$ sudo gedit /etc/default/sl-modem-daemon
and therein replace the USA in the line:
SLMODEMD_COUNTRY=USA
This will provide for the correct Country setting in the automated:
slmodemd -c COUNTRY /dev/slamr0

Read the DOCs/Smartlink.txt and DOCs/YourSystem.txt
Writing DOCs/Smartlink.txt
============ end Smartlink section =====================

Completed candidate modem analyses.

The base of the UDEV device file system is: /dev/.udev

Versions adequately match for the compiler installed: 4.3.2
and the compiler used in kernel assembly: 4.3.2

The patch utility is needed and is needed for compiling ALSA drivers, and possibly others.


Minimal compiling resources appear complete:
make utility - /usr/bin/make
Compiler version 4.3
linuc_headers base folder /lib/modules/2.6.27-7-generic/build

However some compilations and executable functions may need additional files,
in the FileNames.h (so called kernel "h"eaders) collection installed in /usr/include/ .
For martian_modem, additional required packages are needed. The also required headers of package libc6 are commonly installed by default.
Compiling hsfmodem drivers does require linux-libc-dev and libc6-dev packages, for kernels 2.6.24 and later versions.
In not included on your install CD, search for them at http://packages.ubuntu.com
or comparable Repository for other Linux distros.
When compiling ALSA drivers, the utility "patch" will also be needed.

If a driver compilation fails, with message including some lack of some FileName.h (stdio.h for example), then
Some additional kernel-header files need installation to /usr/include. The minimal additional packages are libc6-dev
and any of its dependents, under Ubuntu linux-libc-dev

If an alternate ethernet connection is available,
$ apt-get update
$ apt-get -s install linux-kernel-devel
will install needed packages.
For Debian/Ubuntu related distributions, run the following command to display the needed package list:

Otherwise packages have to be found through http://packages.ubuntu.com
Once downloaded and transferred into a Linux partition,
they can be installed alltogether with:
$ sudo dpkg -i *.deb

Checking pppd properties:
-rwsr-xr-- 1 root dip 273064 2008-10-16 03:51 /usr/sbin/pppd

In case of an "error 17" "serial loopback" problem, see:
http://linmodems.technion.ac.il/linmodems/archive-sixth/msg02637.html

To enable dialout without Root permission do:
$ su - root (not for Ubuntu)
sudo chmod a+x /usr/sbin/pppd
or under Ubuntu related Linuxes
sudo chmod a+x /usr/sbin/pppd

Checking settings of: /etc/ppp/options
asyncmap 0
noauth
crtscts
lock
hide-password
modem
proxyarp
lcp-echo-interval 30
lcp-echo-failure 4
noipx

In case of a message like:
Warning: Could not modify /etc/ppp/pap-secrets: Permission denied
see http://linmodems.technion.ac.il/bigarch/archive-sixth/msg04656.html

Read Modem/DOCs/YourSystem.txt concerning other COMM channels: eth0
Which can interfere with Browser naviagation.

Don't worry about the following, it is for experts should trouble shooting be necessary.
==========================================================

Checking for modem support lines:
--------------------------------------
/device/modem symbolic link:
slmodemd created symbolic link /dev/ttySL0:
Within /etc/udev/ files:

Within /etc/modprobe.conf files:
/etc/modprobe.d/alsa-base:options snd-atiixp-modem index=-2
/etc/modprobe.d/alsa-base:options snd-via82xx-modem index=-2
/etc/modprobe.d/blacklist-modem:# Uncomment these entries in order to blacklist unwanted modem drivers
/etc/modprobe.d/blacklist-modem:# blacklist snd-atiixp-modem
/etc/modprobe.d/blacklist-modem:# blacklist snd-via82xx-modem

Within any ancient /etc/devfs files:

Within ancient kernel 2.4.n /etc/module.conf files:
--------- end modem support lines --------

cionci
20-01-2009, 16:39
Prima di tutto: puoi aggiornare il sistema o no ? Se lo puoi aggiornare aggiorna il kernel alla versione -9 perché devi scaricar eil modulo slamr necessario epr il tuo kernel.
Ad esempio ora che hai la versione -7 devi scaricare questo:

http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/slamr-2.6.27-7-generic.tar.gz

Per il kernel version -9 devi ovviamente scaricare slamr-2.6.27-9-generic.tar.gz

Estrailo nella tua home directory, apri un terminale e dai i comandi:

cd slamr-2.6.27-9-generic
sudo ./setup

Ti dovrebbe chiedere una nazione ed inserisci ITALY così, maiuscolo.

Per installare GnomePPP:

sudo apt-get install gnome-ppp

Ora dovrebbe essere tutto pronto:

gedit ~/rungnomeppp.sh

Inserisci dentro il file i seguenti comandi:

!/bin/sh
mknod -m 600 /dev/slamr0 c 242 0
modprobe ungrab-winmodem
modprobe slamr
slmodemd -c ITALY /dev/slamr0 &
gnome-ppp

Chiudi e salva. Dai i permessi di esecuzione con:

chomd +x ~/rungnomeppp.sh

Ora tasto destro sullo sfondo del desktop -> Crea Lanciatore

Inserisci come:

Nome -> GnomePPP
Comando -> gksudo ~/rungnomeppp.sh
Icona -> Scegli quella che vuoi

Ora per connetterti dovrai lanciare quell'icona e dare la password dell'utente.
Per collegarti, doppio click sull'icona -> Configura -> Rileva modem (dovrebbe rilevarlo almeno a me su un modem smartlink usb funziona)...a quel punto basta mettere nome utente, password e numero di telefono.

~FullSyst3m~
20-01-2009, 17:11
Prima di tutto: puoi aggiornare il sistema o no ? Se lo puoi aggiornare aggiorna il kernel alla versione -9 perché devi scaricar eil modulo slamr necessario epr il tuo kernel.
Ad esempio ora che hai la versione -7 devi scaricare questo:

http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/slamr-2.6.27-7-generic.tar.gz

Per il kernel version -9 devi ovviamente scaricare slamr-2.6.27-9-generic.tar.gz

Estrailo nella tua home directory, apri un terminale e dai i comandi:

cd slamr-2.6.27-9-generic
sudo ./setup

Ti dovrebbe chiedere una nazione ed inserisci ITALY così, maiuscolo.

Per installare GnomePPP:

sudo apt-get install gnome-ppp

Ora dovrebbe essere tutto pronto:

gedit ~/rungnomeppp.sh

Inserisci dentro il file i seguenti comandi:

!/bin/sh
mknod -m 600 /dev/slamr0 c 242 0
modprobe ungrab-winmodem
modprobe slamr
slmodemd -c ITALY /dev/slamr0 &
gnome-ppp

Chiudi e salva. Dai i permessi di esecuzione con:

chomd +x ~/rungnomeppp.sh

Ora tasto destro sullo sfondo del desktop -> Crea Lanciatore

Inserisci come:

Nome -> GnomePPP
Comando -> gksudo ~/rungnomeppp.sh
Icona -> Scegli quella che vuoi

Ora per connetterti dovrai lanciare quell'icona e dare la password dell'utente.
Per collegarti, doppio click sull'icona -> Configura -> Rileva modem (dovrebbe rilevarlo almeno a me su un modem smartlink usb funziona)...a quel punto basta mettere nome utente, password e numero di telefono.


Purtroppo non credo sia cosi semplice. Molti modem 56k interni hanno problemi con linux o si devono comprare i driver per non avere la velocità, se cosi si può definire, bloccata. Lo dico per esperienza avendo avuto la 56k fino a poco tempo fa. Infatti avevo comprato un modem seriale esterno che mi è costato meno dei driver.

cionci
20-01-2009, 17:23
Ho usato lo stesso driver per diverse settimane per un modem usb, circa due anni fa, ed in quel modo funzionava.
Ovviamente non è un driver generico per modem pci, ma è un driver per alcuni modem SmartLink PCI. L'utility scanModem gli rileva proprio quel modem e consiglia quel driver, non vedo perché non gli debba funzionare ;)

~FullSyst3m~
20-01-2009, 17:27
Ho usato lo stesso driver per diverse settimane per un modem usb, circa due anni fa, ed in quel modo funzionava.
Ovviamente non è un driver generico per modem pci, ma è un driver per alcuni modem SmartLink PCI. L'utility scanModem gli rileva proprio quel modem e consiglia quel driver, non vedo perché non gli debba funzionare ;)

I modem usb e quelli PCI non sono uguali. Non gli dovrebbe funzionare non perchè non voglio, ma perchè ho provato anche io facendo sia questa che molte altre procedure, ma alla fine se volevo navigare come si deve avrei dovuto comprare i driver. Ho fatto prima a prendere un seriale esterno, configurazione veloce e mi è costato pure meno.

cionci
20-01-2009, 17:38
I modem usb e quelli PCI non sono uguali. Non gli dovrebbe funzionare non perchè non voglio, ma perchè ho provato anche io facendo sia questa che molte altre procedure, ma alla fine se volevo navigare come si deve avrei dovuto comprare i driver. Ho fatto prima a prendere un seriale esterno, configurazione veloce e mi è costato pure meno.
Ma scanModem ti suggeriva di usare il driver slamr ?

~FullSyst3m~
20-01-2009, 17:42
Ma scanModem ti suggeriva di usare il driver slamr ?

Si.

~FullSyst3m~
20-01-2009, 19:55
Come avevo detto ieri dopo riavvio il plugin flash, anche se risulta presente in about:plugins, non funziona.

cionci
20-01-2009, 20:04
Come avevo detto ieri dopo riavvio il plugin flash, anche se risulta presente in about:plugins, non funziona.
Posta un po' la riga relativa al plugin flash in about:plugins

terranse85
20-01-2009, 20:09
Vorrei installare conky: mi potreste postare una guida su come configurarlo che sia il più semplice possibile?

kwb
20-01-2009, 20:48
Magari può essere un problema di dipendenze? E come lo scopro?

Magari è l'immagine che NON è in formato dvd...mi ero dimenticato un non Eh? :mbe:

~FullSyst3m~
20-01-2009, 21:30
E come lo scopro?

Eh? :mbe:

cionci credo volesse dire che la iso è un'immagine cd non dvd.
Lo scopri provando ad installare il programma per la masterizzazione tramite aptitude.
Es:

sudo aptitude installa nomeprogramma

aptitude gestisce i pacchetti in modo più fine, quindi ti dirà se servono alcune dipendenze.

ziozetti
20-01-2009, 23:49
Perdonate il quesito apparentemente sciocco, ma c'è modo di avere un "led virtuale" per il disco fisso nella tray o in un pannello?
Ho da poco un Dell Mini con Ubuntu ma il sig. Dell ha... dimenticato il led per il disco fisso. Essendo inoltre un disco SSD non posso in alcun modo capire se si è piantato il tutto o sta solo lavorando. :fagiano:

~FullSyst3m~
21-01-2009, 01:15
Perdonate il quesito apparentemente sciocco, ma c'è modo di avere un "led virtuale" per il disco fisso nella tray o in un pannello?
Ho da poco un Dell Mini con Ubuntu ma il sig. Dell ha... dimenticato il led per il disco fisso. Essendo inoltre un disco SSD non posso in alcun modo capire se si è piantato il tutto o sta solo lavorando. :fagiano:

Bella domanda. Ti servirebbe una icona nella applet, simile a quella della VirtualBox.

plutus
21-01-2009, 07:12
scusate, io non me ne esco con i caratteri, specie in firefox (i caratteri in grassetto non son proprio belli...)...vi posto uno screenshot, pensateci voi :D
http://img140.imageshack.us/img140/9665/testxe6.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=testxe6.png)

http://img240.imageshack.us/img240/8662/test2tg9.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=test2tg9.png)

insane74
21-01-2009, 07:22
Bella domanda. Ti servirebbe una icona nella applet, simile a quella della VirtualBox.

basta aggiungere l'applet "monitor di sistema".
nelle proprietà è possibile selezionare se monitorare carico cpu, memoria e carico hd (con tanto di colori differenti tra lettura/scrittura).
esempio del mio desk (perdonate la compressione del jpg):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681750&postcount=10218

sono quei 3 rettangoli in alto a destra.

cionci
21-01-2009, 09:04
scusate, io non me ne esco con i caratteri, specie in firefox (i caratteri in grassetto non son proprio belli...)...vi posto uno screenshot, pensateci voi :D
Tu prima dicci cosa hai fatto per migliorarli.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 09:10
basta aggiungere l'applet "monitor di sistema".
nelle proprietà è possibile selezionare se monitorare carico cpu, memoria e carico hd (con tanto di colori differenti tra lettura/scrittura).
esempio del mio desk (perdonate la compressione del jpg):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681750&postcount=10218

sono quei 3 rettangoli in alto a destra.

Ci avevo pensato anche io, ma forse vuole proprio un "led", simile a quello della VirtualBox.

insane74
21-01-2009, 09:27
Ci avevo pensato anche io, ma forse vuole proprio un "led", simile a quello della VirtualBox.

che io sappia non c'è niente di simile (mentre c'è per il modem, per esempio).
almeno con quell'applet si "misura" anche il "quanto" lavora. ;)

~FullSyst3m~
21-01-2009, 09:29
che io sappia non c'è niente di simile (mentre c'è per il modem, per esempio).
almeno con quell'applet si "misura" anche il "quanto" lavora. ;)

Si lo so, ma lui da quel che ho capito voleva semplicemente un led come quello che si dovrebbe trovare su ogni pc, fisso o desktop. Ma credo che anche il monitor di sistema potrebbe andargli bene :D

plutus
21-01-2009, 09:47
Tu prima dicci cosa hai fatto per migliorarli.

ho installato il pacchetto msttcorefonts (se nn erro) e i fonts segoe UI

cionci
21-01-2009, 10:02
ho installato il pacchetto msttcorefonts (se nn erro) e i fonts segoe UI
Io ho installato solo msttcorefonts e non ho toccato una virgola dei setting dei caratteri, sia di sistema che di Firefox, e mi ci trovo benissimo.
Con il solo msttcorefonts come ti trovavi ?

Probabilmente è anche la risoluzione dello schermo, essendo bassa (io ho 1280x1024) magari i font in grassetto ti rendono male.
A vederlo, mi sembra che tu abbia anche ingrandito i font di firefox, o sbaglio ?

Ecco come mi si vede lo stesso sito che hai aperto te:
http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.th.png (http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.png)

hom
21-01-2009, 10:09
Salve,

sto impazzendo da un paio di ore dopo l'installazione di ubuntu 8.10 su due dischi sata su controllere integrato raid DISABILITATO usato in raid software 1 mi finisce l'installazione fa il reboot e mi dice che se volgio partire devo farlo con array degraded...

e mi ritrovo così:

fdisk -l

Disk /dev/sda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00052aca

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 19467 156368646 fd Linux raid autodetect
/dev/sda2 19468 19929 3711015 fd Linux raid autodetect

Disk /dev/sdb: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00052aca

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 19464 156344548+ fd Linux raid autodetect
/dev/sdb2 19465 19929 3735112+ fd Linux raid autodetect







mdadm -D /dev/md0
/dev/md0:
Version : 00.90
Creation Time : Sun Jan 18 21:21:53 2009
Raid Level : raid1
Array Size : 156344448 (149.10 GiB 160.10 GB)
Used Dev Size : 156344448 (149.10 GiB 160.10 GB)
Raid Devices : 2
Total Devices : 1
Preferred Minor : 0
Persistence : Superblock is persistent

Update Time : Sun Jan 18 23:06:16 2009
State : clean, degraded
Active Devices : 1
Working Devices : 1
Failed Devices : 0
Spare Devices : 0

UUID : d935ff4a:ea27a6dd:5b3bd7c9:d7180025
Events : 0.184

Number Major Minor RaidDevice State
0 254 1 0 active sync /dev/block/254:1
1 0 0 1 removed


dadm -D /dev/md1
/dev/md1:
Version : 00.90
Creation Time : Sun Jan 18 21:21:59 2009
Raid Level : raid1
Array Size : 3710912 (3.54 GiB 3.80 GB)
Used Dev Size : 3710912 (3.54 GiB 3.80 GB)
Raid Devices : 2
Total Devices : 1
Preferred Minor : 1
Persistence : Superblock is persistent

Update Time : Sun Jan 18 22:58:02 2009
State : clean, degraded
Active Devices : 1
Working Devices : 1
Failed Devices : 0
Spare Devices : 0

UUID : 7c33ddec:0237699d:7e5fdbc5:2261f334
Events : 0.8

Number Major Minor RaidDevice State
0 254 2 0 active sync /dev/block/254:2
1 0 0 1 removed


COME FACCIO a ripartire con l'array ??

grazie

masand
21-01-2009, 10:18
scusate, io non me ne esco con i caratteri, specie in firefox (i caratteri in grassetto non son proprio belli...)...vi posto uno screenshot, pensateci voi :D
http://img140.imageshack.us/img140/9665/testxe6.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=testxe6.png)

http://img240.imageshack.us/img240/8662/test2tg9.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=test2tg9.png)

Ciao,

segui questa guida se hai intrepid: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

oppure se hai versioni meno recenti, segui quest'altra: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Dovresti migliore...

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-01-2009, 10:40
Io ho installato solo msttcorefonts e non ho toccato una virgola dei setting dei caratteri, sia di sistema che di Firefox, e mi ci trovo benissimo.
Con il solo msttcorefonts come ti trovavi ?

Probabilmente è anche la risoluzione dello schermo, essendo bassa (io ho 1280x1024) magari i font in grassetto ti rendono male.
A vederlo, mi sembra che tu abbia anche ingrandito i font di firefox, o sbaglio ?

Ecco come mi si vede lo stesso sito che hai aperto te:
http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.th.png (http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.png)

Carina la barra con le finestre sopra, come l'hai messa? E' anche bello la scritta rossa nelle schede di firefox... come si cambia? Non mi sono mai interessato di queste cose, ma devo dire che mi è piaciuto il tuo screen. E anche il tema... quale è? :D

djgusmy85
21-01-2009, 10:46
Ecco come mi si vede lo stesso sito che hai aperto te:
http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.th.png (http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.png)
Bello screen!
Che icone e che tema usi?

plutus
21-01-2009, 10:48
Io ho installato solo msttcorefonts e non ho toccato una virgola dei setting dei caratteri, sia di sistema che di Firefox, e mi ci trovo benissimo.
Con il solo msttcorefonts come ti trovavi ?

Probabilmente è anche la risoluzione dello schermo, essendo bassa (io ho 1280x1024) magari i font in grassetto ti rendono male.
A vederlo, mi sembra che tu abbia anche ingrandito i font di firefox, o sbaglio ?

Ecco come mi si vede lo stesso sito che hai aperto te:
http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.th.png (http://img172.imageshack.us/img172/684/schermata2mj7.png)

mi faresti uno screen con il set di caratteri che usi?
1024x768 non é il massimo :( ma con winzoz non ho problemi

insane74
21-01-2009, 10:52
Carina la barra con le finestre sopra, come l'hai messa? E' anche bello la scritta rossa nelle schede di firefox... come si cambia? Non mi sono mai interessato di queste cose, ma devo dire che mi è piaciuto il tuo screen. E anche il tema... quale è? :D

la barra sopra? basta cliccare col tasto destro sul pannello e aggiungere la relativa applet... :D

icone? meliae.

x firefox, se non ricordo male era una addon tipo "tabmix plus" o simile...

masand
21-01-2009, 11:01
Carina la barra con le finestre sopra, come l'hai messa? E' anche bello la scritta rossa nelle schede di firefox... come si cambia? Non mi sono mai interessato di queste cose, ma devo dire che mi è piaciuto il tuo screen. E anche il tema... quale è? :D

ehehe

cionci fa lo "gnorri", ma anche a lui piace personalizzare. :sofico:

Allora, questo è quello che ho visto a colpo d'occhio:


Tema GTK: Clearlooks Glossy (in ubuntu è solo Glossy)
Icone: Meliae 3.0 (non la versione dark)
Tema firefox: Phoenity reborn


Il tema emerald mi sfugge il nome, ma ce l'ho presente.

La barra, il pannello è semplicemente trasparente credo, o ha un sfondo trasparente... su questo sentiamo lui :D

Per le tab, usa una estensione: Tabmix o qualcosa del genere

Un saluto a tutti...
masand

cionci
21-01-2009, 11:03
Carina la barra con le finestre sopra, come l'hai messa? E' anche bello la scritta rossa nelle schede di firefox... come si cambia? Non mi sono mai interessato di queste cose, ma devo dire che mi è piaciuto il tuo screen. E anche il tema... quale è? :D
La scritta rossa c'è grazie all'estensione TabMixPlus, che fra le tante cose permette di mettere la scritta di un colore quando il tab non è ancora stato visitato.
La barra delle applicazioni si può aggiungere semplicemente clickando con il destro sul pannello.
Per il tema, avevo preso l'idea da un desktop postato da qualcuno, non mi ricordo chi.
Per Metacity: controlli Glossy, icone Meliae
Per il pannello di gnome ho messo come sfondo una png semitrasparente con una sfumatura di bianco non regolare (la allego sotto).
Per il decoratore di finestre: ho personalizzato un tema già esistente per Emerald, ho da fare, fra poco vi passo il link.

masand
21-01-2009, 11:07
ehehe

cionci fa lo "gnorri", ma anche a lui piace personalizzare. :sofico:

Allora, questo è quello che ho visto a colpo d'occhio:


Tema GTK: Clearlooks Glossy (in ubuntu è solo Glossy)
Icone: Meliae 3.0 (non la versione dark)
Tema firefox: Phoenity reborn


Il tema emerald mi sfugge il nome, ma ce l'ho presente.

La barra, il pannello è semplicemente trasparente credo, o ha un sfondo trasparente... su questo sentiamo lui :D

Per le tab, usa una estensione: Tabmix o qualcosa del genere

Un saluto a tutti...
masand

La scritta rossa c'è grazie all'estensione TabMixPlus, che fra le tante cose permette di mettere la scritta di un colore quando il tab non è ancora stato visitato.
La barra delle applicazioni si può aggiungere semplicemente clickando con il destro sul pannello.
Per il tema, avevo preso l'idea da un desktop postato da qualcuno, non mi ricordo chi.
Per Metacity: controlli Glossy, icone Meliae
Per il pannello di gnome ho messo come sfondo una png semitrasparente con una sfumatura di bianco non regolare (la allego sotto).
Per il decoratore di finestre: ho personalizzato un tema già esistente per Emerald, ho da fare, fra poco vi passo il link.

:cool: :sofico:

Oggi mi va di cazzeggiare :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-01-2009, 11:10
La scritta rossa c'è grazie all'estensione TabMixPlus, che fra le tante cose permette di mettere la scritta di un colore quando il tab non è ancora stato visitato.
La barra delle applicazioni si può aggiungere semplicemente clickando con il destro sul pannello.
Per il tema, avevo preso l'idea da un desktop postato da qualcuno, non mi ricordo chi.
Per Metacity: controlli Glossy, icone Meliae
Per il pannello di gnome ho messo come sfondo una png semitrasparente con una sfumatura di bianco non regolare (la allego sotto).
Per il decoratore di finestre: ho personalizzato un tema già esistente per Emerald, ho da fare, fra poco vi passo il link.

Io non mi ero accorto che c'erano tutte ste cose :D

Mi basta cambiare il tema e le icone.
Il tema lo prendo da gnome-look e so come metterlo, ma le icone come le cambio?

insane74
21-01-2009, 11:18
Io non mi ero accorto che c'erano tutte ste cose :D

Mi basta cambiare il tema e le icone.
Il tema lo prendo da gnome-look e so come metterlo, ma le icone come le cambio?

allo stesso modo!
prendi il tar.gz da gnome-look, poi da "aspetto" installi il tema.
o te lo fa applicare subito oppure vai nei dettagli e ci sono i vari tab "controlli", "bordi", "icone" e qui cambi il tutto. :)

masand
21-01-2009, 11:21
Io non mi ero accorto che c'erano tutte ste cose :D

Mi basta cambiare il tema e le icone.
Il tema lo prendo da gnome-look e so come metterlo, ma le icone come le cambio?

Ho capito... nuovo post del BLOG? :D

Ecco... una buona occasione per fare te un buon post sul BLOG su come si installano i temi GTK, Icone, Metacity ecc. ok?

Un saluto a tutti...
masand

plutus
21-01-2009, 11:22
Io non mi ero accorto che c'erano tutte ste cose :D

Mi basta cambiare il tema e le icone.
Il tema lo prendo da gnome-look e so come metterlo, ma le icone come le cambio?

in attesa di essere corretto..crei nella home una directory (nascosta) .icons
a quel punto copi la cartella scompattata con le icone

~FullSyst3m~
21-01-2009, 11:22
allo stesso modo!
prendi il tar.gz da gnome-look, poi da "aspetto" installi il tema.
o te lo fa applicare subito oppure vai nei dettagli e ci sono i vari tab "controlli", "bordi", "icone" e qui cambi il tutto. :)

Ho provato, ma non me le mette. Quando ho installato le icone la finestra dell'aspetto si è chiusa da sola, l'ho riaperta e nelle icone c'è il nome del tema, ma con un ?. E nella scheda temi c'è questa scritta:

Questo tema non avrà l'aspetto originale perchè il tema delle icone richiesto <<palladium>> non è installato.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 11:35
Ho capito... nuovo post del BLOG? :D

Ecco... una buona occasione per fare te un buon post sul BLOG su come si installano i temi GTK, Icone, Metacity ecc. ok?

Un saluto a tutti...
masand

Ottima idea ;)

in attesa di essere corretto..crei nella home una directory (nascosta) .icons
a quel punto copi la cartella scompattata con le icone

Funziona, thanks.

Comunque per la barra ho provato ad aggiungerla al pannello, ma ci sono un sacco di voci. Quale è? Non mi piacciono le schede dei vai programmi in basso, mi sa troppo di win :D

terranse85
21-01-2009, 11:36
Ho la necessità che la partizione di windows sia montata all'avvio del pc. Leggendo la guida ho capito che devo editare il file fstab, però non sono sicuro di come debba farlo:
da terminale ho controllato l'UIDD della sda1 (il cui valore è DAA08817A087F7F1) e così mi pare di aver capito che vada aggiunta questo a fstab:

# /dev/hda1
UUID=DAA08817A087F7F1 /media/windows ntfs silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

solo che non sono sicuro. Soprattutto non sono sicuro che la partizione con win sia la sda1.
Mi potreste aiutare ad editare quel file?

insane74
21-01-2009, 11:42
Ho provato, ma non me le mette. Quando ho installato le icone la finestra dell'aspetto si è chiusa da sola, l'ho riaperta e nelle icone c'è il nome del tema, ma con un ?. E nella scheda temi c'è questa scritta:

Questo tema non avrà l'aspetto originale perchè il tema delle icone richiesto <<palladium>> non è installato.

quello del programma "aspetto" che si chiude da solo è un bel bachetto (non so se della 2.24 o di ubuntu) e capita troppo spesso.

altra cosa che capita spesso è che nell'anteprima ti mostra i "?", piuttosto che voci "doppie" ecc ecc... non è proprio fatta bene in effetti.
cmq:
- in /home/tuoutente/.icons finiscono le icone
- in /home/tuoutente/.themes finiscono i temi GTK (i bottoni, per intenderci) e metacity (i bordi)
- in /usr/share/icons e /themes finiscono le stesse cose, ma a livello "di sistema".

ergo se hai installato un tema gtk+icone solo nella tua home, quando avvierai un'applicazione grafica come root la vedrai "da schifo".
io infatti ogni tot lancio "sudo nautilus", piglio icone e temi dalla mia home e li sbatto nella share. ;)

insane74
21-01-2009, 11:44
Ho la necessità che la partizione di windows sia montata all'avvio del pc. Leggendo la guida ho capito che devo editare il file fstab, però non sono sicuro di come debba farlo:
da terminale ho controllato l'UIDD della sda1 (il cui valore è DAA08817A087F7F1) e così mi pare di aver capito che vada aggiunta questo a fstab:

# /dev/hda1
UUID=DAA08817A087F7F1 /media/windows ntfs silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

solo che non sono sicuro. Soprattutto non sono sicuro che la partizione con win sia la sda1.
Mi potreste aiutare ad editare quel file?

scusa la domanda, ma non te la monta in automatico?
io ho una partizione ntfs (con vista) e me l'ha montata da solo all'installazione...

cmq alla peggio, se non ricordo male, puoi installarti ntfs-config (tool grafico) e dovresti riuscire a fare tutto da li.

terranse85
21-01-2009, 11:51
scusa la domanda, ma non te la monta in automatico?
io ho una partizione ntfs (con vista) e me l'ha montata da solo all'installazione...

cmq alla peggio, se non ricordo male, puoi installarti ntfs-config (tool grafico) e dovresti riuscire a fare tutto da li.

ti spiego più dettagliatamente il problema: nella partizione di xp ho tutta la musica (la tengo lì per itunes e la sincronizzazione dell'ipod touch). in Ubuntu come media player uso rhytmbox, però, all'avvio del pc, se non vado in Risorse-Supporto da 187,4 GB e non apro la partizione, rhytmbox mi dice che nella riproduzione si è verificato un errore sconosciuto.

cionci
21-01-2009, 11:58
Per vedere quale partizione si vuole montare:

sudo fdisk -l

Prendi il nome /dev/sdXX riportato accanto alla partizione...
Per vedere l'uuid:

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep /dev/sdXX

Per le opzioni NTFS...sinceramente non so quali sono quelle attuali, ma probabile siano quelle.

insane74
21-01-2009, 12:02
ti spiego più dettagliatamente il problema: nella partizione di xp ho tutta la musica (la tengo lì per itunes e la sincronizzazione dell'ipod touch). in Ubuntu come media player uso rhytmbox, però, all'avvio del pc, se non vado in Risorse-Supporto da 187,4 GB e non apro la partizione, rhytmbox mi dice che nella riproduzione si è verificato un errore sconosciuto.

quindi fa un mount "al volo" (fuse? :stordita: )...
boh?
forse basta aggiungere la voce in fstab (anche se quel "silent" non l'ho mai visto come parametro...)
aspetta che passi di qui qualcuno + esperto! :p

~FullSyst3m~
21-01-2009, 12:02
Nuovo post nel blog http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/cambiare-tema-e-icone-gtk.html

~FullSyst3m~
21-01-2009, 12:14
quindi fa un mount "al volo" (fuse? :stordita: )...
boh?
forse basta aggiungere la voce in fstab (anche se quel "silent" non l'ho mai visto come parametro...)
aspetta che passi di qui qualcuno + esperto! :p

Se non erro quel parametro dovrebbe significare che non mostra i messaggi di progressione dell'operazione.

Comunque per il problema di terranse75 http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/NtfsLetturaScrittura?highlight=(ntfs)

terranse85
21-01-2009, 12:14
Io ho controllato qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab
pensando proprio a come editare fstab. Ho controllato con il comando che mi ha suggerito cionci ed effettetivamente xp si trova in sda1, il cui uidd è DAA08817A087F7F1

~FullSyst3m~ ho letto quella pagina ma non c'ho capito davvero niente.

cionci
21-01-2009, 12:19
Io non mi ero accorto che c'erano tutte ste cose :D

Mi basta cambiare il tema e le icone.
Il tema lo prendo da gnome-look e so come metterlo, ma le icone come le cambio?
Il tema che uso non è di Metacity, ma di Emerald e non c'è su gnome-look perché l'ho modificato io ;)
http://www.megaupload.com/it/?d=KIJLMDKV

Lo sfondo è Arc-Brave Non-Wide, ma non mi ricordo dove l'ho preso.

Questo è uno screen per rispondere a plutus(ma potete vedere meglio il tema di Emerald):
http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.th.png (http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.png)
Le dimensioni dei caratteri, che non si vedono per un bug nel tema di firefox, sono rispettivamente 16 e 12.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 12:20
Il tema che uso non è di Metacity, ma di Emerald e non c'è su gnome-look perché l'ho modificato io ;)
http://www.megaupload.com/it/?d=KIJLMDKV

Lo sfondo è Arc-Brave Non-Wide, ma non mi ricordo dove l'ho preso.

Questo è uno screen per rispondere a plutus(ma potete vedere meglio il tema di Emerald):
http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.th.png (http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.png)
Le dimensioni dei caratteri, che non si vedono per un bug nel tema di firefox, sono rispettivamente 16 e 12.

Mi sta iniziando a piacere personalizzare il sistema :D

plutus
21-01-2009, 12:21
domanda certamente olderrima ma: come si gestisce un disco fisso con linux?

mi spiego: sotto win, in genere si partiziona in C (win e programmi) e D (dati utente)

qui ok, tutti i dati degli utenti sono in home/user/ ma...si possono creare partizioni? in caso di formattazione che si fa? grazie!

cionci
21-01-2009, 12:24
Comunque per la barra ho provato ad aggiungerla al pannello, ma ci sono un sacco di voci. Quale è? Non mi piacciono le schede dei vai programmi in basso, mi sa troppo di win :D
Io lì ho in ordine:

Menu Principale
Elenco Finestre
Area di notifica
Cestino
Selettore Area di Lavoro
Applet Volume
Orologio
Arresta il Computer

Ho dimensionato il tutto (conviene non avere icone nell'area di notifica in modo da mettere l'area di notifica, rappresentata solo da una barra di divisione verticale, attaccata all'applet che ha a sinistra) e poi bloccato la posizione di ogni applet.

cionci
21-01-2009, 12:30
domanda certamente olderrima ma: come si gestisce un disco fisso con linux?

mi spiego: sotto win, in genere si partiziona in C (win e programmi) e D (dati utente)

qui ok, tutti i dati degli utenti sono in home/user/ ma...si possono creare partizioni? in caso di formattazione che si fa? grazie!
Linux non ha le lettere di unità come su Windows, ma tutto il file system è organizzato in maniera gerarchica e le partizioni vengono viste (quando montate, cioè quando rese attive all'interno del sistema) come sottodirectory della partizione principale, detta anche root partition, ed identificata con il percorso /.
Solitamente si crea una partizione in cui mettere i propri dati e quelli degli altri utenti (appunto /home) così quando si formatta o si aggiorna il sistema si mantengono TUTTE le impostazioni che si avevano precedentemente sia di aspetto che dei programmi. Su Windows ovviamente questa cosa funziona solo parzialmente perché molte delle impostazioni sono mantenute nel registro, che è appunto centralizzato.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 12:44
Io lì ho in ordine:

Menu Principale
Elenco Finestre
Area di notifica
Cestino
Selettore Area di Lavoro
Applet Volume
Orologio
Arresta il Computer

Ho dimensionato il tutto (conviene non avere icone nell'area di notifica in modo da mettere l'area di notifica, rappresentata solo da una barra di divisione verticale, attaccata all'applet che ha a sinistra) e poi bloccato la posizione di ogni applet.

Ho provato a fare cosi (apparte la applet di default che andava bene), ma quando apro un programma le finestre si vedono sia sopra che sotto e non riesco a sistemarle a dovere. Sono in mezzo alla barra in pratica.

http://img98.imageshack.us/img98/3690/screenbx6.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=screenbx6.png)

plutus
21-01-2009, 12:49
partizione principale, detta anche root partition, ed identificata con il percorso /.
Solitamente si crea una partizione in cui mettere i propri dati e quelli degli altri utenti (appunto /home) .

perfetto: potresti dettagliare? immagino di dover creare 3 partizioni, di cui una swap e una di mount / ...come "dico" che la rimanente é la /home?


altra domanda, meno fondamentale: come rendere trasparenti le finestree/o i menu? su general settings di compiz mi manca il tab opacity...

per i caratteri ho sostanzialmente risolto, grazie :)

masand
21-01-2009, 13:13
quello del programma "aspetto" che si chiude da solo è un bel bachetto (non so se della 2.24 o di ubuntu) e capita troppo spesso.

altra cosa che capita spesso è che nell'anteprima ti mostra i "?", piuttosto che voci "doppie" ecc ecc... non è proprio fatta bene in effetti.
cmq:
- in /home/tuoutente/.icons finiscono le icone
- in /home/tuoutente/.themes finiscono i temi GTK (i bottoni, per intenderci) e metacity (i bordi)
- in /usr/share/icons e /themes finiscono le stesse cose, ma a livello "di sistema".

ergo se hai installato un tema gtk+icone solo nella tua home, quando avvierai un'applicazione grafica come root la vedrai "da schifo".
io infatti ogni tot lancio "sudo nautilus", piglio icone e temi dalla mia home e li sbatto nella share. ;)

Non è sempre un baco...

A volte capita di installare temi che richiedono determinati engine o molto più spesso versioni degli stessi (molto gettonato è il murrine SVN).

Per cui se io ho, ad esempio, murrine 0.6 (versione a caso), ma il tema vuole murrine 0.6SVN, il tema di installa, ma ti fa vedere il punto interrogativo "?".

Questo appena detto sopra è UNA delle motivazioni, molto più spesso, ci sono temi scritti malissimo...

Per quanto riguarda invece i temi e icone per utente root (quindi tutte quelle applicazioni aperte con SUDO e GTKSU) invece di spostare tutto nella cartella principale dei temi, si possono dare i seguenti comandi:

Temi:
sudo ln -s ~/.themes /root

Icone:
sudo ln -s ~/.icons /root

Caratteri:
sudo ln -s ~/.font /root

Praticamente con i comandi scritti sopra, non si fa nient'altro che fare un collegamento delle nostre cartelle con i file personalizzati nella cartella root.

Questo vale per un sistema monoutente (utente principale e root) per un sistema multi utenti (più utenti principali e root) invece è preferibile come fai tu. :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
21-01-2009, 13:16
perfetto: potresti dettagliare? immagino di dover creare 3 partizioni, di cui una swap e una di mount / ...come "dico" che la rimanente é la /home?
A sistema già installato ti conviene farlo dalla live: formatti, copi i dati dalla directory /home della root alla nuova partizione. A quel punto editi /etc/fstab e aggiungi una riga:

UUID=xxxx /home ext3 relatime 0 2

Ovviamente al posto di xxxx dovrai mettere l'uuid della partizione (ho scritto nella pagina precedente come fare).
A questo punto elimini i dati dal /home, però la dir la devi lasciare, anche se vuota.

In fase di installazione invece basta creare una partizione ed assegnargli come punto di mount /home.

masand
21-01-2009, 13:23
Nuovo post nel blog http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/cambiare-tema-e-icone-gtk.html

Ottimo! ;)

Ti chiedo però, ci si era messi d'accordo con cionci, di usare i tag già presenti appunto epr non fare una lista immensa e di contro le cose si sarebbero cercate meglio.

Potresti cambiare i tag del post con Aspetto e Primi passi?

Thanks ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
21-01-2009, 13:29
Mi sta iniziando a piacere personalizzare il sistema :D

:mano: :fiufiu: :asd:

masand
21-01-2009, 13:33
Il tema che uso non è di Metacity, ma di Emerald e non c'è su gnome-look perché l'ho modificato io ;)
http://www.megaupload.com/it/?d=KIJLMDKV

Lo sfondo è Arc-Brave Non-Wide, ma non mi ricordo dove l'ho preso.

Questo è uno screen per rispondere a plutus(ma potete vedere meglio il tema di Emerald):
http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.th.png (http://img502.imageshack.us/img502/2741/schermata34ba4.png)
Le dimensioni dei caratteri, che non si vedono per un bug nel tema di firefox, sono rispettivamente 16 e 12.

Vedi che fetenti che sono sti temi che ricreano il tema FF3 per Windows (doppie caselle freccia)?

L'unico che non mi fa quel problema è STRATA reloaded...

Un saluto a tutti...
masand

cionci
21-01-2009, 13:37
Vedi che fetenti che sono sti temi che ricreano il tema FF3 per Windows (doppie caselle freccia)?

L'unico che non mi fa quel problema è STRATA reloaded...

Vero...però sopporto perché mi piace questo tema, è semplice e senza fronzoli ;)
Ora vedo questo Strata...

masand
21-01-2009, 13:40
Vero...però sopporto perché mi piace questo tema, è semplice e senza fronzoli ;)
Ora vedo questo Strata...

È quello che uso io..., ma da come hai settato i colori e come hai il desk, credo non ti piaccia STRATA RELOADED.

Non capisco perché facciano così... potrebbe essere colpa del tema che ha impostato una larghezza fissa per le combobox? :stordita:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-01-2009, 13:42
Ottimo! ;)

Ti chiedo però, ci si era messi d'accordo con cionci, di usare i tag già presenti appunto epr non fare una lista immensa e di contro le cose si sarebbero cercate meglio.

Potresti cambiare i tag del post con Aspetto e Primi passi?

Thanks ;)

Un saluto a tutti...
masand

Non lo sapevo altrimenti avrei scritto i tag corretti. Ho editato.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 13:43
È quello che uso io..., ma da come hai settato i colori e come hai il desk, credo non ti piaccia STRATA RELOADED.

Non capisco perché facciano così... potrebbe essere colpa del tema che ha impostato una larghezza fissa per le combobox? :stordita:

Un saluto a tutti...
masand

Combobox?

masand
21-01-2009, 13:46
Non lo sapevo altrimenti avrei scritto i tag corretti. Ho editato.

No no... figurati... se ne era discusso qualche (molti) post fa... ;)

È molto facile che ti sia sfuggita anche perché ancora non avevi l'ADSL e quindi stavi poco...

Se vuoi, puoi aggiungere i comandi che ho scritto per fare in modo che le applicazioni "root" abbiano lo stesso aspetto di quelle di un utente normale (se si usa un tema personalizzato installato nella propria home)... :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-01-2009, 14:26
No no... figurati... se ne era discusso qualche (molti) post fa... ;)

È molto facile che ti sia sfuggita anche perché ancora non avevi l'ADSL e quindi stavi poco...

Se vuoi, puoi aggiungere i comandi che ho scritto per fare in modo che le applicazioni "root" abbiano lo stesso aspetto di quelle di un utente normale (se si usa un tema personalizzato installato nella propria home)... :)

Un saluto a tutti...
masand

Editato il post sul blog ;) Ho preso quello che hai scritto tu e ho fatto qualche modifica, per evitare di scrivere da 0. Se non potevo correggi il post ;)

masand
21-01-2009, 15:31
Editato il post sul blog ;) Ho preso quello che hai scritto tu e ho fatto qualche modifica, per evitare di scrivere da 0. Se non potevo correggi il post ;)

Ma va va :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
21-01-2009, 15:33
Combobox?

Si, non si chiamano così? I menù a tendina... :stordita: :fagiano:

Uè, io non sono mica teNNico come voi che programmate :Prrr: :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
21-01-2009, 17:02
io volevo sapere una cosa...

per gestire le reti anche wifi ecc ecc ho l applet NetworkManager

volevo spaere se ci fosse ,per gestire le reti anche magari qualcosa di piu' sofisticato,cioe' magari per fare la ricerca rete tutte le volte che se ne ha il bisogno ,impostare le reti preferite secondo parametri ecc ecc...o un plugin per networkmanager

masand
21-01-2009, 17:04
^;25950169']io volevo sapere una cosa...

per gestire le reti anche wifi ecc ecc ho l applet NetworkManager

volevo spaere se ci fosse ,per gestire le reti anche magari qualcosa di piu' sofisticato,cioe' magari per fare la ricerca rete tutte le volte che se ne ha il bisogno ,impostare le reti preferite secondo parametri ecc ecc...o un plugin per networkmanager

Prova WICD: http://wicd.sourceforge.net/

PS: Hai la firma irregolare, puoi modificarla per favore? :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
21-01-2009, 17:09
Nuovo post nel blog http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/cambiare-tema-e-icone-gtk.html

Ho modificato mettendo una immagine all'inizio del post (si lo so è una mania quella che ho io per le immagini a inizio post... :bimbo: ).

Un saluto a tutti...
masand

plutus
21-01-2009, 17:24
A sistema già installato ti conviene farlo dalla live: formatti, copi i dati dalla directory /home della root alla nuova partizione. A quel punto editi /etc/fstab e aggiungi una riga:

UUID=xxxx /home ext3 relatime 0 2

Ovviamente al posto di xxxx dovrai mettere l'uuid della partizione (ho scritto nella pagina precedente come fare).
A questo punto elimini i dati dal /home, però la dir la devi lasciare, anche se vuota.

In fase di installazione invece basta creare una partizione ed assegnargli come punto di mount /home.

tutto chiaro...fai puntare verso la nuova /home

~FullSyst3m~
21-01-2009, 17:52
Prova WICD: http://wicd.sourceforge.net/

PS: Hai la firma irregolare, puoi modificarla per favore? :)

Un saluto a tutti...
masand

Che mod gentile che abbiamo :D

Ho modificato mettendo una immagine all'inizio del post (si lo so è una mania quella che ho io per le immagini a inizio post...

Si vede che tu e la grafica siete un tutt'uno ;) Hai fatto bene, è più carino cosi.

tutto chiaro...fai puntare verso la nuova /home

In pratica si. Non capisco solo cosa dovevi formattare dalla live (come ha scritto cionci).

cionci
21-01-2009, 17:57
In pratica si. Non capisco solo cosa dovevi formattare dalla live (come ha scritto cionci).
La nuova partizione home, non necessariamente dalla live, ma come fai a spostare tutti i file del profilo mentre sono aperti ?

ziozetti
21-01-2009, 18:37
basta aggiungere l'applet "monitor di sistema".
nelle proprietà è possibile selezionare se monitorare carico cpu, memoria e carico hd (con tanto di colori differenti tra lettura/scrittura).
esempio del mio desk (perdonate la compressione del jpg):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681750&postcount=10218

sono quei 3 rettangoli in alto a destra.

Ci avevo pensato anche io, ma forse vuole proprio un "led", simile a quello della VirtualBox.

Anche se è il primo post in questa discussione non sono proprio novellino novellino e avevo già provato (anzi, sto usando) il monitor di sistema.

Ma io volevo (per il semplice piacere di averlo, già così sarebbe sufficiente) il led ON/OFF... :D

cionci
21-01-2009, 18:45
Anche se è il primo post in questa discussione non sono proprio novellino novellino e avevo già provato (anzi, sto usando) il monitor di sistema.

Ma io volevo (per il semplice piacere di averlo, già così sarebbe sufficiente) il led ON/OFF... :D
Chiariamo cosa si intende per monitor di sistema, loro parlavano dell'applet del monitor di sistema da mettere sul pannello di Gnome ;) Non so se ti riferisci anche tu a quella.

~FullSyst3m~
21-01-2009, 20:01
La nuova partizione home, non necessariamente dalla live, ma come fai a spostare tutti i file del profilo mentre sono aperti ?

Ok, non avevo chiaro cosa intendevi.

Chiariamo cosa si intende per monitor di sistema, loro parlavano dell'applet del monitor di sistema da mettere sul pannello di Gnome Non so se ti riferisci anche tu a quella.

Credo che si riferisse a quella, anche perchè è stato postato uno screen.

kwb
21-01-2009, 21:29
cionci credo volesse dire che la iso è un'immagine cd non dvd.
Lo scopri provando ad installare il programma per la masterizzazione tramite aptitude.
Es:

sudo aptitude installa nomeprogramma

aptitude gestisce i pacchetti in modo più fine, quindi ti dirà se servono alcune dipendenze.

Proverò e vi farò sapere :p

~FullSyst3m~
21-01-2009, 21:36
Proverò e vi farò sapere :p

Bene.

ziozetti
21-01-2009, 21:40
Chiariamo cosa si intende per monitor di sistema, loro parlavano dell'applet del monitor di sistema da mettere sul pannello di Gnome ;) Non so se ti riferisci anche tu a quella.

Intendevo quella, ho peccato di sintesi nel mio post! :D

~FullSyst3m~
21-01-2009, 21:41
Intendevo quella, ho peccato di sintesi nel mio post! :D

Peccatore :D

Da domani si inizia con la matematica... si prospettano 7 lunghi mesi :muro:

masand
21-01-2009, 21:46
Peccatore :D

Da domani si inizia con la matematica... si prospettano 7 lunghi mesi :muro:

azz...

~FullSyst3m~
21-01-2009, 22:17
azz...

A chi lo dici...

~FullSyst3m~
22-01-2009, 11:23
http://www.oneopensource.it/22/01/2009/ubuntu-si-fa-tentare-dalle-nuove-qt/

plutus
22-01-2009, 13:20
come aggiorno Kile dalla 2.01 alla 2.0.3 dato che non é presente nei rep di ubuntu?...la nuova versione dovrebbe avere l'inline spellcheck

~FullSyst3m~
22-01-2009, 13:22
come aggiorno Kile dalla 2.01 alla 2.0.3 dato che non é presente nei rep di ubuntu?...la nuova versione dovrebbe avere l'inline spellcheck

Vai sul sito ufficiale e scarica il deb se c'è, altrimenti prendi i sorgenti e li compili.

plutus
22-01-2009, 13:53
Vai sul sito ufficiale e scarica il deb se c'è, altrimenti prendi i sorgenti e li compili.

ecco appunto, il deb non c'e' e i sorgenti...non riesco a compilarli :stordita:

~FullSyst3m~
22-01-2009, 14:18
ecco appunto, il deb non c'e' e i sorgenti...non riesco a compilarli :stordita:

Ti dà qualche errore?

masand
22-01-2009, 14:38
ecco appunto, il deb non c'e' e i sorgenti...non riesco a compilarli :stordita:

Ciao,

domanda banale... hai seguito la guida ufficiale?

Installing Kile is not difficult to do, but if you don't have the right software installed you will find that it is impossible to do. To compile Kile you will need:

* KDE 3.2.x or better. Be sure to check that the KDE development package is also installed. If you compile KDE from source, this is automatic. However if you use an package based distribution you will need to install the KDE development packages.
* Qt 3.2.x. Here too, you have to be sure that the Qt development package is installed.
* Automake 1.5 and Autoconf 2.5
* a recent C++ compiler which supports exceptions, for example gcc-4.1
* bunzip2 to decompress .bz2 files.

Get the source!

Get the latest source-code from the download section. Then extract the tar-ball using (for kile-2.0b1.tar.bz2):
tar jxf kile-2.0b1.tar.bz2
or (for kile-2.0b1.tar.gz)
tar zxf kile-2.0b1.tar.gz
Start compiling!

Then change to the kile-2.0b1 directory
cd kile-2.0b1
and run configure.
./configure --prefix=$HOME/kile-bin
This will install Kile into the directory $HOME/kile-bin later on.

If configure finished successfully you should run
make and then (after a while) install Kile
make install
Run Kile!

You can start Kile via the following command:
KDEDIRS=$HOME/kile-bin:$KDEDIRS $HOME/kile-bin/bin/kile

Il source di kile 2.0.3 è stato accettato dalla comunità debian il 30/12/2008... provbabilmente il pacchetto deb in qualche meandro della rete c'è... ma per il momento mi terrei i sorgenti... al limite fare un deb dai sorgenti... :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-01-2009, 14:47
Ciao,

domanda banale... hai seguito la guida ufficiale?



Il source di kile 2.0.3 è stato accettato dalla comunità debian il 30/12/2008... provbabilmente il pacchetto deb in qualche meandro della rete c'è... ma per il momento mi terrei i sorgenti... al limite fare un deb dai sorgenti... :)

Un saluto a tutti...
masand

Quoto in toto :D

plutus
22-01-2009, 14:53
Ciao,

domanda banale... hai seguito la guida ufficiale?


devi capire che parto con un certo grado di handicap :p
si ho seguito la guida, mi dà errore in fase di make

cmq probabilmente é solo questione di qualche giorno

~FullSyst3m~
22-01-2009, 15:10
devi capire che parto con un certo grado di handicap :p
si ho seguito la guida, mi dà errore in fase di make

cmq probabilmente é solo questione di qualche giorno

Che handicap? Comunque sei troppo generico, che errore ti dà di preciso?

Mentre prova a installare le build-essential:

sudo apt-get install build-essential

e riprova a fare la compilazione.

masand
22-01-2009, 15:44
devi capire che parto con un certo grado di handicap :p
si ho seguito la guida, mi dà errore in fase di make

cmq probabilmente é solo questione di qualche giorno

Guarda,
sono riuscito a compilare anche io... quindi posso dire con certezza matematica, che lo possono fare TUTTI e anche di più!!! :D

Prova come ha detto Full ad installare il pacchetto necessario per la compilazione... e poi riprova tutto il procedimento. :)

P.S. Le dipendenze ci sono tutte?

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-01-2009, 16:04
Guarda,
sono riuscito a compilare anche io... quindi posso dire con certezza matematica, che lo possono fare TUTTI e anche di più!!! :D

Prova come ha detto Full ad installare il pacchetto necessario per la compilazione... e poi riprova tutto il procedimento. :)

P.S. Le dipendenze ci sono tutte?

Un saluto a tutti...
masand

Ti butti troppo a terra masand :D
Ne sai molto di più di molti "professionisti" del settore :cool:

plutus
22-01-2009, 18:50
P.S. Le dipendenze ci sono tutte?



checking for X... configure: error: Can't find X libraries. Please check your installation and add the correct paths!

ecco l'errore lanciando il configure...uso gnome, suppongo venga da li il problema.

edit: appena installato kde-dev e sembra fungere

masand
22-01-2009, 19:26
Ti butti troppo a terra masand :D
Ne sai molto di più di molti "professionisti" del settore :cool:

Oddio... allora non so proprio che professionisti conosci... Quelli di topolinia? :D

No no, ti assicuro... quando sono riuscito a compilare il kernel (alla Debian way) mi sembrava come se fossi riuscito a bucare il sistema difensivo del Pentagono... :D :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-01-2009, 19:38
Oddio... allora non so proprio che professionisti conosci... Quelli di topolinia? :D

No no, ti assicuro... quando sono riuscito a compilare il kernel (alla Debian way) mi sembrava come se fossi riuscito a bucare il sistema difensivo del Pentagono... :D :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

Ricorda che nessuno nasce insegnato, le cose si imparano studiando e facendo sacrifici. Con impegno e dedizione. Credimi che sei più bravo tu di molti professionisti del settore che si reputano tali, e magari qualche utente potrà confermare questa mia affermazione.

checking for X... configure: error: Can't find X libraries. Please check your installation and add the correct paths!

ecco l'errore lanciando il configure...uso gnome, suppongo venga da li il problema.

edit: appena installato kde-dev e sembra fungere

Prova ad installare xserver-xorg-dev e xorg-dev.

masand
22-01-2009, 20:07
Ricorda che nessuno nasce insegnato, le cose si imparano studiando e facendo sacrifici. Con impegno e dedizione. Credimi che sei più bravo tu di molti professionisti del settore che si reputano tali, e magari qualche utente potrà confermare questa mia affermazione.


"...ed ecco che, nella brulla e deserta strada, passa un cespuglio trasportato lentamente dal vento accompagnato dal canto notturno dei grilli..."

:asd:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-01-2009, 20:34
"...ed ecco che, nella brulla e deserta strada, passa un cespuglio trasportato lentamente dal vento accompagnato dal canto notturno dei grili..."

:asd:

Un saluto a tutti...
masand

:eek: :eek:

Carcass
22-01-2009, 21:56
Oddio... allora non so proprio che professionisti conosci... Quelli di topolinia? :D

No no, ti assicuro... quando sono riuscito a compilare il kernel (alla Debian way) mi sembrava come se fossi riuscito a bucare il sistema difensivo del Pentagono... :D :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

dipende quanto kernel panic hai avuto :asd:

anche se molti credono chissa che cosa, ma ricompliare il kernel è spesso piu facile che non un programma ;)

masand
22-01-2009, 22:23
dipende quanto kernel panic hai avuto :asd:

anche se molti credono chissa che cosa, ma ricompliare il kernel è spesso piu facile che non un programma ;)

Nemmeno uno :fuck: :cool:

Però... molte volte non mi riconosceva quello che volevo... :stordita:

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
22-01-2009, 22:42
Nemmeno uno :fuck: :cool:

Però... molte volte non mi riconosceva quello che volevo... :stordita:

Un saluto a tutti...
masand

:eek: :eek: importante................pensavo peggio :O

restimaxgraf
22-01-2009, 22:56
dovrei aggiornare il bios del netbook, che è un file.sh come faccio ad eseguirlo:read: ?

Carcass
22-01-2009, 23:27
dovrei aggiornare il bios del netbook, che è un file.sh come faccio ad eseguirlo:read: ?

hai provato con una live magari????

~FullSyst3m~
22-01-2009, 23:29
dovrei aggiornare il bios del netbook, che è un file.sh come faccio ad eseguirlo:read: ?

Leggi attentamente il readme altrimenti rischi di mandare tutto a nobil donne...:D

insane74
23-01-2009, 07:22
dovrei aggiornare il bios del netbook, che è un file.sh come faccio ad eseguirlo:read: ?

i file con estensione .sh sono "Script sHell", cioè file da eseguire nel terminale.
apri il terminale, poi dai:
sudo ./nomescript.sh
oppure:
sudo sh nomescript.sh

cmq leggi bene le istruzioni prima di farlo!!!! :D

restimaxgraf
23-01-2009, 08:49
toshiba non ha messo un bel niente di istruzioni, sul loro forum tecnico, dicono di eseguirlo....
per ora provando a cliccarci sopra si apre una finestrella per poi richiudersi subito, non faccio in tempo a leggerne il contenuto.:stordita:

plutus
23-01-2009, 08:51
scusatemi, ma vi devo stressare ancora con i fonts...ci sto ancora giocando perché dopo un po' mi gira la testa con firefox :(

leggendo in giro; mi pare di aver capito che per un 12'' a 1024x768 bisogna settare 84dpi...i caratteri diventano più piccoli ma sostanzialmente resta leggibile

il problema é che tutto é leggermente sfocato, motivo per cui dopo un po' vien la nausea..

http://img105.imageshack.us/img105/7476/screenshothu0.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=screenshothu0.png)

ho tentato tutto, ma non riesco a correggere il problema :(
come ritorno alla configurazione originale di ubuntu per ripartire da zero?

Carcass
23-01-2009, 09:06
scusatemi, ma vi devo stressare ancora con i fonts...ci sto ancora giocando perché dopo un po' mi gira la testa con firefox :(

leggendo in giro; mi pare di aver capito che per un 12'' a 1024x768 bisogna settare 84dpi...i caratteri diventano più piccoli ma sostanzialmente resta leggibile

il problema é che tutto é leggermente sfocato, motivo per cui dopo un po' vien la nausea..

http://img105.imageshack.us/img105/7476/screenshothu0.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=screenshothu0.png)

ho tentato tutto, ma non riesco a correggere il problema :(
come ritorno alla configurazione originale di ubuntu per ripartire da zero?

usi gnome o kde?? cosi vedo di darti una mano :)

plutus
23-01-2009, 09:09
usi gnome o kde?? cosi vedo di darti una mano :)

gnome...mi spiace rompere ancora su sto argomento, ma mi si incrociano gli occhi! :(

Carcass
23-01-2009, 09:25
gnome...mi spiace rompere ancora su sto argomento, ma mi si incrociano gli occhi! :(

allora segui questi passi attentamente

- accertati di avere installati questi font e librerie

msttcorefonts (font essenziali)
xfonts-base (font essenziali)
xfonts-100dpi-transcoded (font essenziali)
xfonts-75dpi-transcoded
libcairo2, libxft2 e libfreetype6
ttf-bitstream-vera ttf-freefont ttf-opensymbol

poi dai il comando da root in console

dpkg-reconfigure fontconfig-config

e alle domande che ti pone rispondi nella seguenza

* Native
* Always
* No


poi dai dpkg-reconfigure fontconfig

poi vai su : Sistema >>> Preferenze >>> Aspetto e nella schermata che vedi setti tutto come vedi

http://img50.imageshack.us/img50/2812/schermatakz5.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=schermatakz5.png)

A questo punto apri gedit (o editor preferito) e inserisci questo

<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM "fonts.dtd">
<fontconfig>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="rgba" >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hinting" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hintstyle" >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="antialias" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>

poi lo salvi nella tua home con il nome .fonts.conf (mi raccomando il punto davanti).Chiudi firefox e riaprilo.

MOTIVO - Firefox non legge le impostazioni di Gnome per ciò che riguarda i caratteri. Da qui il prblema. Il file che hai creato è in file di configurazione che invece Firefox vede (in quanto risponde allo standard di fontconfig). Fonte: http://fontconfig.org/fontconfig-user.html

Poi vai su firefox >> preferenze >>> contenuti>> e come caratteri setti sempre bitstream vera sans con grazie e senza ............

e dovresti avere questo risultato

http://img158.imageshack.us/img158/2969/schermata1am6.th.png (http://img158.imageshack.us/my.php?image=schermata1am6.png)

:sofico: :sofico:

plutus
23-01-2009, 09:37
xfonts-base-transcoded (font essenziali)

questo manca in synaptic

cmq i fonts son migliorati...thanks!

vediamo tra un paio d'ore :)

Carcass
23-01-2009, 09:39
xfonts-base-transcoded (font essenziali)

questo manca in synaptic

si vero scusa, sono solo base, credo li abbiano unificati questi :)

Carcass
23-01-2009, 09:50
xfonts-base-transcoded (font essenziali)

questo manca in synaptic

cmq i fonts son migliorati...thanks!

vediamo tra un paio d'ore :)

che vuol dire??? funziona o no???

cosi se funge la mettiamo come guida perche ha tutto per sistemare i font sia su gnome che kde..

PS: funge perche funge provata su di me ed è quello che serve, pero...........

masand
23-01-2009, 10:02
scusatemi, ma vi devo stressare ancora con i fonts...ci sto ancora giocando perché dopo un po' mi gira la testa con firefox :(

leggendo in giro; mi pare di aver capito che per un 12'' a 1024x768 bisogna settare 84dpi...i caratteri diventano più piccoli ma sostanzialmente resta leggibile

il problema é che tutto é leggermente sfocato, motivo per cui dopo un po' vien la nausea..

http://img105.imageshack.us/img105/7476/screenshothu0.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=screenshothu0.png)

ho tentato tutto, ma non riesco a correggere il problema :(
come ritorno alla configurazione originale di ubuntu per ripartire da zero?

Onestamente più che sfuocati, sembra che tu non abbia attivato per niente l'aliasing sui caratteri...

Se hai seguito quello scritto da Carcass specialmente lo screen con le impsotazioni di Gnome, avresti già dovuto avere miglioramenti. :)

Per quanto rigaurda invece attivare o no l'autohinter, dipende da che versione di distro hai installato, se la 8.10 non devi fare niente, altrimenti se 8.04 o precedenti dovresti trovare miglioramenti attivandolo.

Attenzione però, dipende molto anche dai font che usi, se usi i font standard (sans, serif ecc.), allora puoi attivare tranquillamente l'autohinter altrimenti se usi i caratteri M$ o caratteri già con l'alias (i beatstream tanto per citarne una famiglia) allora attivando l'autohinter potresti addirittura peggiorare (specialmente a 84x84 dpi).

Comunque per farmi capire meglio leggi queste guide del BLOG di questa discussione:


Guida Caratteri Ubuntu 8.10: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

Guida Caratteri Ubuntu "precedenti": http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html


Un saluto a tutti...
masand

Carcass
23-01-2009, 10:14
scusate io con una risoluzione 1280*1024 a 60 hz mi trovo bene a 86 dpi dite che è meglio a 96 o lasciarla cosi????

masand
23-01-2009, 10:22
scusate io con una risoluzione 1280*1024 a 60 hz mi trovo bene a 86 dpi dite che è meglio a 96 o lasciarla cosi????

Beh, se ti trovi bene... non vedo perché tu debba cambaire...

96 dpi è lo standard... tutto qui :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
23-01-2009, 11:16
Io non so nemmeno a qunti dpi li ho :D

alex783
23-01-2009, 11:29
Anch'io credo di aver raggiunto un buon risultato per quanto i riguarda i caratteri in Ubuntu. Però ho utilizzato il font di Windows XP (quindi non disponibile nei repository di Ubuntu):

http://img243.imageshack.us/img243/958/schermataze0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=schermataze0.jpg)

~FullSyst3m~
23-01-2009, 11:34
Anch'io credo di aver raggiunto un buon risultato per quanto i riguarda i caratteri in Ubuntu. Però ho utilizzato il font di Windows XP (quindi non disponibile nei repository di Ubuntu):

http://img243.imageshack.us/img243/958/schermataze0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=schermataze0.jpg)

Ma sono l'unico a non avere problemi con i font?

alex783
23-01-2009, 11:37
Ma sono l'unico a non avere problemi con i font?

Non avevo alcun problema, però Ubuntu di default imposta dei caratteri eccessivamente grandi, per cui li ho voluti cambiare. Solo per questo.

masand
23-01-2009, 12:14
Ma sono l'unico a non avere problemi con i font?

Questione di gusti :)

Magari a te sta bene come sta... perché non fai caso a queste cose, se vogliamo, un po' frivole (ma in realtà sono importanti qualora si faccia un uso intensivo dle computer per lavoro, la tanto inflazionata "ergonomia"...).

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
23-01-2009, 12:17
Questione di gusti :)

Magari a te sta bene come sta... perché non fai caso a queste cose, se vogliamo, un po' frivole (ma in realtà sono importanti qualora si faccia un uso intensivo dle computer per lavoro, la tanto inflazionata "ergonomia"...).

Un saluto a tutti...
masand

Io lo violento il pc in pratica, ma fino ad ora ci vedo ancora. Ora me le tocco però non si sa mai :D

plutus
23-01-2009, 13:59
Questione di gusti :)

Magari a te sta bene come sta... perché non fai caso a queste cose, se vogliamo, un po' frivole (ma in realtà sono importanti qualora si faccia un uso intensivo dle computer per lavoro, la tanto inflazionata "ergonomia"...).

Un saluto a tutti...
masand

non é una cosa frivola: dopo un po' mi viene il mal di mare...

cmq i dpi dei caratteri non dovrebbero essere legati alla risoluzione e alla dimensione del display?

PS1 son sotto winzoz per cui non posso provare...
PS2 ottima l'idea delle guide!!

masand
23-01-2009, 14:05
non é una cosa frivola: dopo un po' mi viene il mal di mare...

cmq i dpi dei caratteri non dovrebbero essere legati alla risoluzione e alla dimensione del display?

PS1 son sotto winzoz per cui non posso provare...
PS2 ottima l'idea delle guide!!

No no, infatti...
è "frivola" come principio, ma nella pratica è ovvio che se ben settato da il suo vantaggio.

Per le guide, ci abbiamo pensato noi del CLAN di Ubuntu, Io, FullSystem, Cionci Oclla e Iron (spero di non aver dimenticato nessuno).

Tra tutti cerchiamo di tenerlo aggiornato il più possibile :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
23-01-2009, 14:07
Io lo violento il pc in pratica, ma fino ad ora ci vedo ancora. Ora me le tocco però non si sa mai :D

Se vuoi ti faccio conoscere un addestratore di cani.... iihihihih :D

Peccato che il tuo compleanno è passato, altrimenti un bel bastone bianco... era tutto tuo... tra l'altro si abbina benissimo con i colori del Python :D

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
23-01-2009, 14:43
Se vuoi ti faccio conoscere un addestratore di cani.... iihihihih :D

Peccato che il tuo compleanno è passato, altrimenti un bel bastone bianco... era tutto tuo... tra l'altro si abbina benissimo con i colori del Python :D

Un saluto a tutti...
masand

Vedo che inizi ad apprezzare la maestà di Python :D

Vabbè ti rifai per san Valentino :asd:

masand
23-01-2009, 14:50
Vedo che inizi ad apprezzare la maestà di Python :D

Vabbè ti rifai per san Valentino :asd:

Guarda che io conosco quasi tutti i linguaggi disponibili, con tutti so far apparire "Hello World" :O

:D :D :D

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
23-01-2009, 14:56
Guarda che io conosco quasi tutti i linguaggi disponibili, con tutti so far apparire "Hello World" :O

:D :D :D

Un saluto a tutti...
masand

Sei un tuttologo allora... Google ti aspetta!! :D
Ne sai più di me! :D

mnovait
23-01-2009, 18:56
qualcuno sa se hanno sistemato il bug per cui non si poteva leggere il log dell'avvio?

lo chiedo perchè mi capita troppo spesso(per non dire sempre) che ad un avvio normale il pc emette il classico bip di errore anche se in realtà è poco classico perchè si prolunga finchè non stacco la batteria.

prima pensavo fossero i driver nvidia(che sono finalmente riuscito a installarlil con l'utility di ubuntu,dopo aver fatto varie porcate con i .run scaricati da nvidia..),ma ora ho eliminato questa possibilità perchè avviando in recovery mode e scegliendo semplicemente "resume normal boot" si avvia normalmente con i driver proprietari funzionanti...:mbe:


:fagiano: vorrei risolvere..perchè ho fatto varie figure di m****a anche in biblioteca..:doh:

:help:

terranse85
24-01-2009, 10:44
Vorrei installare Kubuntu 8.10 su una penna usb, ma non per installarlo su un netbook, mi servirebbe che il sistema operativo installato su quella penna fosse completo, che mantenesse le configurazioni e che fosse aggiornabile. E' possibile fare questo? mi potreste aiutare?

ALIEN3
24-01-2009, 10:48
Non vedo perchè no: è sufficiente dare come indirizzo di installazione il driver usb.


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

cionci
24-01-2009, 10:49
Vorrei installare Kubuntu 8.10 su una penna usb, ma non per installarlo su un netbook, mi servirebbe che il sistema operativo installato su quella penna fosse completo, che mantenesse le configurazioni e che fosse aggiornabile. E' possibile fare questo? mi potreste aiutare?
http://wiki.ubuntu-it.org//Installazione/UbuntuLivePersistenteUsb

Oppure da Sistema -> Amministrazione -> Create USB Startup Disk e riserva un po' di spazio per i documenti.

terranse85
24-01-2009, 10:57
http://wiki.ubuntu-it.org//Installazione/UbuntuLivePersistenteUsb

Oppure da Sistema -> Amministrazione -> Create USB Startup Disk e riserva un po' di spazio per i documenti.

E' così facile? e poi è aggiornabile, ci si possono installare i programmi e tutto il resto? Ti spiego le mie esigenze: mio fratello ha un pc portatile, un hp dv6137ea e mi sta imlporando di installargli kubuntu, solo che se poi gli male qualcosa è la fine (questi fratelli minori...) e così ho pensato che se glielo installo su usb e poi glielo faccio partire da lì non c'è nessun problema, tanto più che posso verificare anche il funzionamento di tutte le periferiche come la web cam, il wifi e tutto il resto. Secondo te è una cattiva idea?

masand
24-01-2009, 11:36
E' così facile? e poi è aggiornabile, ci si possono installare i programmi e tutto il resto? Ti spiego le mie esigenze: mio fratello ha un pc portatile, un hp dv6137ea e mi sta imlporando di installargli kubuntu, solo che se poi gli male qualcosa è la fine (questi fratelli minori...) e così ho pensato che se glielo installo su usb e poi glielo faccio partire da lì non c'è nessun problema, tanto più che posso verificare anche il funzionamento di tutte le periferiche come la web cam, il wifi e tutto il resto. Secondo te è una cattiva idea?

Il sistema usato dalla Intrepid (quello che ti ha descritto cionci) ti installa una distro COMPLETA sulla USB quindi vai tranquillo.

Si gestisce, aggiorna, spupazza e fa smadonnare proprio come quella che installeresti da CD :D

Un saluto a tutti...
masand

alex783
24-01-2009, 11:42
Vorrei installare Kubuntu 8.10 su una penna usb, ma non per installarlo su un netbook, mi servirebbe che il sistema operativo installato su quella penna fosse completo, che mantenesse le configurazioni e che fosse aggiornabile. E' possibile fare questo? mi potreste aiutare?

Oltre alle procedure indicate da Cionci & C. vedi anche qui: http://www.pendrivelinux.com/ e qui in particolare per installare Ubuntu 8.10 su una penna USB da sistemi Windows: http://www.pendrivelinux.com/live-ubuntu-810-usb-persistent-install-windows/

Mi sembra che sia un pochino più semplice.

Stewie82
24-01-2009, 13:30
Salve a tutti, premetto che sono nuovissimo al mondo linux :stordita:

Ho installato Ubuntu 8.10 su un portatile, tutto bene tranne la scheda wifi pcmcia: Netgear WG511v2.

Cercando in rete ho trovato il modo di installare i driver tramite l'applicazione ndiswrapper-utils, convertendo il driver di windows.

Tutto perfetto, la scheda funziona, ho rognato un pò per farlo connnettere avento il WEP attivo, ma poi alla fine ce l'ho fatta.

Il primo problema è stato che il tutto si avviava col comando sudo modprobe ndiswrapper e non in automatico.

Ho quindi cercato il modo per eseguirlo in automatico all'avvio, e come soluzione ho trovato una guida in cui diceva di inserire il comando in un file .sh, ed aggiungere quindi lo script creato all'avvio. In effetti funziona, anche se mi sembrava che in fase di aggiunta dello script all'avvio ( comando sudo update-rc.d nomescript.sh defaults ) mi avesse dato un errore, ma in ogno caso funziona

Unico problema è che quando inserivo la scheda mi chiedeva sempre la password di portachiavi.

Sempre cercando in rete ho trovato QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Portachiavi) guida che ho seguito alla lettera. La prima volta mi ha richiesto la password del portachiavi, ma con l'opzione di memorizzarla all'avvio e infatti così è stato.

Il problema è che ora l'avvio non fa più il login automatico, seppur nella finestra di accesso sia attivo.

Ho controllato e la modifica l'ho fatta al file gdm-autologin in quanto il login era in effetti automatico.

Mi son perso io da qualche parte? Può essere lo script per l'esecuzione dell'applicazione che è fatto male?

Grazie per l'aiuto

cionci
24-01-2009, 13:42
Il primo problema è stato che il tutto si avviava col comando sudo modprobe ndiswrapper e non in automatico.

Non c'è bisogno di fare tutto questo per avviare un modulo in automatico.
Basta aggiungerlo in /etc/modules

sudo gedit /etc/modules

e lo aggiungi in fondo.

Stewie82
24-01-2009, 13:49
Non c'è bisogno di fare tutto questo per avviare un modulo in automatico.
Basta aggiungerlo in /etc/modules

sudo gedit /etc/modules

e lo aggiungi in fondo.

Intendi aggiungere la riga di comando così come l'ho scritta senza nulla d'altro? E per eliminare lo script che ho creato come posso fare?

cionci
24-01-2009, 13:54
No, scrivere proprio solo il nome del modulo: ndiswrapper
Per rimuovere lo script:

sudo update-rc.d -f nomescript.sh remove

Cosa avevi messo nello script ? Solo il comando con modprobe ?

Stewie82
24-01-2009, 14:27
No, scrivere proprio solo il nome del modulo: ndiswrapper
Per rimuovere lo script:

sudo update-rc.d -f nomescript.sh remove

Cosa avevi messo nello script ? Solo il comando con modprobe ?

lo script l'avevo creato solo con "sudo modprobe ndiswrapper" e basta

Ora ho eliminato lo script, configurato il modules e funziona

Il problema però resta: se modifico gdm-autologin mi chiede utente e password, se non lo modifico mi fa l'autologin ma mi chiede la password di portachiavi quando inserisco la scheda

cionci
24-01-2009, 14:34
Mi sa che una password te la chiede comunque sempre. Ci sono passato anche io. Usa un altro gestore per la rete wireless: ad esempio wicd.

http://wicd.sourceforge.net/download.php

Ovviamente metti questo come repository:

deb http://apt.wicd.net intrepid extras

Se non ti si avvia al login metti l'esecuzione di wicd-client in Sistema -> Preferenze -> Sessione

Stewie82
24-01-2009, 14:43
Con la guida che ho seguito per installare il driver, mi hanno fatto installare pure quel gestore di reti wifi, ma mi si connetteva solo con rete libera, con il WEP attivo non andava.

Per ora ho già fatto un passo avanti, il pc è di mio zio e l'unica cosa che gli mancava per usarlo era il wifi..che ora funziona.

Per il discorso password all'inizio credo che non sia un problema per lui visto che tutti i pc che usa hanno una password..quindi è abituato

Unica cosa, è possibile fare in modo all'avvio, di non dover inserire il nome utente, ma solo la password?

cionci
24-01-2009, 14:51
Con la guida che ho seguito per installare il driver, mi hanno fatto installare pure quel gestore di reti wifi, ma mi si connetteva solo con rete libera, con il WEP attivo non andava.
Strano :boh: A me funziona con il wep.

Per il login vai in Sistema -> Finestra di accesso -> Locale e scegli Human List.

ArteTetra
24-01-2009, 15:16
Vorrei installare Kubuntu 8.10 su una penna usb, ma non per installarlo su un netbook, mi servirebbe che il sistema operativo installato su quella penna fosse completo, che mantenesse le configurazioni e che fosse aggiornabile. E' possibile fare questo? mi potreste aiutare?

Mah, quella guida del wiki di ubuntu-it.org mi sembra complicata.

E l'applicazione "Create a USB startup disk" non credo che sia il massimo: è vero che ti permette di memorizzare documenti e impostazioni, però rimarrà come un Live CD. Quindi non ti installa Ubuntu - o Kubuntu - come vorresti tu.

Credo ti convenga installare Ubuntu sulla penna come se fosse un disco fisso. Non dovrebbe essere complicato. Devi solo prestare attenzione al boot loader GRUB: anch'esso dev'essere installato sulla penna, e non sul disco fisso. A questo proposito ti consiglio di guardare questa discussione (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=789528), post #3, secondo paragrafo.

mnovait
24-01-2009, 15:23
qualcuno sa se hanno sistemato il bug per cui non si poteva leggere il log dell'avvio?

lo chiedo perchè mi capita troppo spesso(per non dire sempre) che ad un avvio normale il pc emette il classico bip di errore anche se in realtà è poco classico perchè si prolunga finchè non stacco la batteria.

prima pensavo fossero i driver nvidia(che sono finalmente riuscito a installarlil con l'utility di ubuntu,dopo aver fatto varie porcate con i .run scaricati da nvidia..),ma ora ho eliminato questa possibilità perchè avviando in recovery mode e scegliendo semplicemente "resume normal boot" si avvia normalmente con i driver proprietari funzionanti...:mbe:


:fagiano: vorrei risolvere..perchè ho fatto varie figure di m****a anche in biblioteca..:doh:

:help:

up:help:

Stewie82
24-01-2009, 15:40
Strano :boh: A me funziona con il wep.

Per il login vai in Sistema -> Finestra di accesso -> Locale e scegli Human List.

Per ora ti ringrazio, se mio zio non ha problemi lo lasci così che mi sembra vada tutto ok ;)

cionci
24-01-2009, 16:07
Mah, quella guida del wiki di ubuntu-it.org mi sembra complicata.

E l'applicazione "Create a USB startup disk" non credo che sia il massimo: è vero che ti permette di memorizzare documenti e impostazioni, però rimarrà come un Live CD. Quindi non ti installa Ubuntu - o Kubuntu - come vorresti tu.

Credo ti convenga installare Ubuntu sulla penna come se fosse un disco fisso. Non dovrebbe essere complicato. Devi solo prestare attenzione al boot loader GRUB: anch'esso dev'essere installato sulla penna, e non sul disco fisso. A questo proposito ti consiglio di guardare questa discussione (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=789528), post #3, secondo paragrafo.
Credo che una Live sia meglio su una penna usb, fare un'installazione completa su una penna usb porta irrimediabilmente ad una rottura della penna dopo pochi mesi. Le celle di memoria hanno, a seconda della qualità, una durata stimata intorno ai 10^5 cicli di scrittura. Una penna USB non è utilizzabile come un SSD perché non ha tecniche di, cosiddetto, wear levelling, cioè tecniche che permettono di allocare dinamicamente i cluster su celle di memoria diverse in modo da livellare il numero di scritture medie su tutta la memoria.

Quindi se non è un hard disk usb allora secondo me conviene l'utility USB Startup Disk. Tra l'altro viene anche consigliato dal sito che hai postato: http://www.pendrivelinux.com/ubuntu-810-install-using-the-built-in-usb-installer/

ArteTetra
24-01-2009, 16:28
Credo che una Live sia meglio su una penna usb, fare un'installazione completa su una penna usb porta irrimediabilmente ad una rottura della penna dopo pochi mesi. Le celle di memoria hanno, a seconda della qualità, una durata stimata intorno ai 10^5 cicli di scrittura. Una penna USB non è utilizzabile come un SSD perché non ha tecniche di, cosiddetto, wear levelling, cioè tecniche che permettono di allocare dinamicamente i cluster su celle di memoria diverse in modo da livellare il numero di scritture medie su tutta la memoria.

Quindi se non è un hard disk usb allora secondo me conviene l'utility USB Startup Disk. Tra l'altro viene anche consigliato dal sito che hai postato: http://www.pendrivelinux.com/ubuntu-810-install-using-the-built-in-usb-installer/

Hai ragione. Probabilmente quello della "fragilità" della memoria può essere un problema piuttosto importante.

Ritiro tutto.:)

Però avviare la live ogni volta non è molto pratico.

cionci
24-01-2009, 16:32
Però avviare la live ogni volta non è molto pratico.
Questo sì, è molto più lenta da avviare rispetto al sistema normale.

ArteTetra
24-01-2009, 16:58
Il problema è questo: ho consigliato a mia sorella di installare compizconfig-settings-manager per attivare e regolare gli effetti grafici. Purtroppo, dopo aver attivato l'immancabile cubo (che funzionava), mentre stava guardando gli altri effetti che si possono aggiungere è stata improvvisamente buttata fuori e rimandata alla schermata di login.

Adesso, quando cerca di loggare, riesce solo a vedere il desktop per pochi secondi prima di essere ributtata nella pagina di login.

Come si può fare per disattivare gli effetti grafici da terminale d'emergenza? Lì, lanciando gnome-appearance-properties appaiono già come disattivati. E anche la sessione GNOME d'emergenza non funziona.

Se almeno fossi lì...ma ci sono centinaia di chilometri che ci separano.:(

cionci
24-01-2009, 17:21
sudo apt-get remove compiz

Mi sembra che funzioni così, ora non posso verificare.

ArteTetra
24-01-2009, 18:47
sudo apt-get remove compiz

Mi sembra che funzioni così, ora non posso verificare.

Sì...questa è la soluzione più semplice... anche se piuttosto drastica: invece di disabilitare il programma, lo si disinstalla! Vabbè, se non trovo un'altra soluzione dirò a mia sorella di fare così.

Grazie per la risposta:)

EDIT: il problema è stato risolto disinstallando tutti gli 11 pacchetti di compiz.

~FullSyst3m~
25-01-2009, 20:47
Un mio amico ha un problema ad installare un modem usd D-Lin DSL-200 rev C.
In internet ho trovato guide per la rev B, ma non la C.

Idee?

alex783
25-01-2009, 21:24
Buonasera Ubuntu-users!
domandina veloce: c'è qualcuno di voi che usa come filesystem il JFS di IBM?
io ho letto alcuni bench che lo reclamizzano come tra i filesystem più veloci (e meno esosi di CPU) disponibili su Linux.

L'unica pecca è che non stato fatto alcun porting del suo deframmentatore defragfs (mentre per XFS, ad esempio c'è).

C'è qualcuno di voi che usa JFS (o l'ha usato in passato) e ha notato rallentamenti dovuto alla frammentazione con l'uso? mi conviene tenerlo?

Grazie.

midian
25-01-2009, 21:34
salve, qualcuno sà come vedere e cambiare cartucce EPSON su linux?:)

Carcass
26-01-2009, 07:30
salve, qualcuno sà come vedere e cambiare cartucce EPSON su linux?:)

http://www.fioreltech.net/linux/livello_inchiostro.php

usate ogni tanto google :fiufiu:

midian
26-01-2009, 09:10
http://www.fioreltech.net/linux/livello_inchiostro.php

usate ogni tanto google :fiufiu:

per monitorare lo avevo trovato..però per cambiare inchiostro...:cry:

plutus
26-01-2009, 18:00
dunque dunque...ho combinato un casotto smanettando su /etc/X11/xorg.conf

ho provato a ripristinare la conf di base, ma gli effetti non fungono :(

che faccio? (é una GMA950)

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "vesa"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

ArteTetra
26-01-2009, 18:10
salve, qualcuno sà come vedere e cambiare cartucce EPSON su linux?:)

Azz... sono anch'io un utente Linux... e ne sono molto soddisfatto... ma non sapevo che fosse così avanti da cambiarti anche le cartucce della stampante!:eek:

Scherzi a parte: mi dev'essere sfuggito qualcosa, non riesco a capire cosa c'entri il sistema operativo con le cartucce della stampante.:fagiano: :confused: :help:

cionci
26-01-2009, 18:23
dunque dunque...ho combinato un casotto smanettando su /etc/X11/xorg.conf

ho provato a ripristinare la conf di base, ma gli effetti non fungono :(

che faccio? (é una GMA950)

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "vesa"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection
Al posto di "vesa" devi mettere "i810" o "intel", non so quale ci vuole attualmente.

ellyon17
27-01-2009, 16:11
Ciao a tutti....
domanda super scema, ma non ho trovato risposta a un primo sguardo.....
Sul mio laptop ho dual boot windows xp / ubuntu.
Voglio fare il grande passo e cancellare windows e assegnare tutto lo spazio a Ubuntu.....
Come posso fare senza formattare tutto e senza incasinare il masterbootrecord?

grazie!

P.S. Cionci, hai per caso visto quella cosa delle cuffie blutooth di cui avevamo parlato tempo fa?

cionci
27-01-2009, 16:21
Ciao a tutti....
domanda super scema, ma non ho trovato risposta a un primo sguardo.....
Sul mio laptop ho dual boot windows xp / ubuntu.
Voglio fare il grande passo e cancellare windows e assegnare tutto lo spazio a Ubuntu.....
Come posso fare senza formattare tutto e senza incasinare il masterbootrecord?

grazie!
Incolla qui il tuo file /boot/grub/menu.lst
Bisogna tolgiere la parte relativa a Windows.
Poi dopo basta formattare in ext3 la partizione di Windows con gparted.
Per utilizzare questo spazio...dipende da come è attualmente la disposizione e lo spazio partizioni delle partizioni. Fammi uno screen di gparted.

P.S. Cionci, hai per caso visto quella cosa delle cuffie blutooth di cui avevamo parlato tempo fa?
No, purtroppo. Ho anche provato un auricolare bluetooth, lo rileva tranquillamente, mi chiede il pin (quindi me lo fa inserire a mano) e poi pweò non mi riesce farlo funzionare :stordita: Strana storia, perché non funziona nemmeno su Windows, mentre sul cellulare funziona senza problemi.

ellyon17
27-01-2009, 17:02
Il mio menu.lst


# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic
uuid 3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic
quiet

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic (recovery mode)
uuid 3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
uuid 3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
uuid 3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic

title Ubuntu 8.10, memtest86+
uuid 3ff19f1e-b4de-48b7-8b4b-75b273c56715
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Home Edition
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


Al momento il mio hd ha una partizione per linux (più la swap), una ntfs per windows e una partizione per i dati. Ecco lo screen:
http://img187.imageshack.us/img187/5698/gpartedbl2.png (http://imageshack.us)
http://img187.imageshack.us/img187/gpartedbl2.png/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img187/gpartedbl2.png/1/)

cionci
27-01-2009, 17:05
Lo screen si vede un po' male e se ci si clicka non si apre ingrandito ;)

Da menu.lst elimina queste righe:

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Home Edition
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

ellyon17
27-01-2009, 17:09
Vero, orribile screen, ho impostato male imageshack.....
qui dovrebbe essere meglio
http://img231.imageshack.us/img231/4176/gpartednp9.png (http://imageshack.us)
http://img231.imageshack.us/img231/gpartednp9.png/1/w775.png (http://g.imageshack.us/img231/gpartednp9.png/1/)

Dopo come formatto la partizione windpows? sempre con gparted?

cionci
27-01-2009, 17:34
Perché hai una partizione di swap di soli 8 MB ??? Quanta Ram hai ? Secondo me ti conviene ricavare anche una partizione di swap grossa 1,5 volte la tua ram.
Hai preso tutto quello che ti interessava dalla partizione NTFS ? Allora puoi formattare in ext3 da gparted.
Potremmo farne una nuova home directory (di fatto è la directory che occupa di più), però devi riavviare con una live. Bisogna muovere i file dalla vecchia /home alla nuova.

Attenzione che sda1 se crei un nuova partizione di swap potrebbe cambiare, guarda da gparted.

Dalla live Monti le due partizioni:

sudo mkdir /media/nuovahome
sudo mount /dev/sda1 /media/nuovahome
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sda6 /media/root

Sposto i file:

sudo mv /media/root/home /media/nuovahome

Individuiamo l'uuid della partizione:

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sda1

Ottieni:
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2009-01-27 14:42 76d4ca0c-baa1-4de6-9262-bd8cabcdc581 -> ../../sda1

Copia quel codice, apri fstab:

sudo gedit /media/root/etc/fstab

Inserisci la stringa in dopo la prima entry:

UUID=xxxx /home ext3 relatime 0 2

Sostituendo a xxxx l'uuid del disco.

A questo punto facciamo la stessa cosa per lo swap (anche qui ti devi ricavare da gparted cosa ci va al posto della X):

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdaX

Copia lo UUID e lo incolli nella riga da mettere in fstab:

UUID=xxxx none swap sw

terranse85
27-01-2009, 19:53
Scusate, non riesco a far funzionare Ontv: ogni volta che lo avvio mi compare una finestra con la scritta:

Error while parsing ~/.xmltv/tv_grab_it.xml

The parser returned: "no element found: line 4, column 420"

Non capisco assolutamente cosa devo fare.

cionci
27-01-2009, 19:55
Prova ad aprire quel file :fagiano:

terranse85
27-01-2009, 20:01
Prova ad aprire quel file :fagiano:

viene fuori questo:

Errore interpretazione XML: nessun elemento trovato
Indirizzo: file:///home/jody/.xmltv/tv_grab_it.xml
Linea numero 1, colonna 1:

cionci
27-01-2009, 20:05
Aprilo con gedit ;)

terranse85
27-01-2009, 20:10
perdonami... non c'ho pensato per niente.

Ecco cosa mi esce:

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE tv SYSTEM "xmltv.dtd">

<tv source-info-url="http://guidatv.sky.it,http://www.mtv.it,http://wfactory.net,http://boingtv.it,http://sitcom1.it" source-data-url="http://guidatv.sky.it/,http://www.mtv.it/tv/palinsesto/index.asp,http://www.wfactory.net/showcase/programmi.jsp,http://www.boingtv.it/palinsesto/dati/palinsesto.xml,http://www.sitcom1.it/guidatv.asp" generator-info-name="XMLTV" generator-info-url="http://membled.com/work/apps/xmltv/">

cionci
27-01-2009, 20:15
perdonami... non c'ho pensato per niente.

Ecco cosa mi esce:

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE tv SYSTEM "xmltv.dtd">

<tv source-info-url="http://guidatv.sky.it,http://www.mtv.it,http://wfactory.net,http://boingtv.it,http://sitcom1.it" source-data-url="http://guidatv.sky.it/,http://www.mtv.it/tv/palinsesto/index.asp,http://www.wfactory.net/showcase/programmi.jsp,http://www.boingtv.it/palinsesto/dati/palinsesto.xml,http://www.sitcom1.it/guidatv.asp" generator-info-name="XMLTV" generator-info-url="http://membled.com/work/apps/xmltv/">
Boh...prova a chiudere il tag aggiungendo in fondo un </tv>
Guarda se trovi il file xmltv.dtd, potrebbe contenere informazioni utili su come completare il file.

terranse85
27-01-2009, 20:23
Boh...prova a chiudere il tag aggiungendo in fondo un </tv>
Guarda se trovi il file xmltv.dtd, potrebbe contenere informazioni utili su come completare il file.

Niente: xmltv.dtd non riesco a trovarlo mentre l'edit del file sembra non aver avuto alcun effetto.