View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
maledetta ati... :mad:
Con l'ultima Jaunty hanno fatto davvero dei macelli...
Rastakhan
30-06-2009, 14:47
Con l'ultima Jaunty hanno fatto davvero dei macelli...
Posso (mi conviene?) seguire la guida anch'io?
Da quando ho aggiornato alla 9.04 ad ongi avvio/riavvio del pc devo aprire l' "ATI Catalyst Control Center" per settare la risoluzione dello schermo.
La mia scheda video è una ATI HD2600Pro AGP.
non succede sempre...per esempio in alcuni casi quando navigo sul web...tipo se apro i video di youtube a schermo intero rallenta tutto e vanno a scatti o se apro un mp3 non ne parliamo....
ubuntu 64bit 9.04
e6400
ati hd4670
3gb di ram ddr2
asus p5b
che altro serve?
Stessa scheda video e stessi problemi .. io ho risolto così
ti consiglio d'installare gli ultimi drv dal sito ati (9.6)
se hai l'ultimo kernel .30 questi drv non fungono indi utilizza il kernel di ubuntu principale
da linea di comando lancia
gstreamer-properties
alla sezione video seleziona "xwindow system senza xv"
vedrai che ora i video andranno molto meglio.
fai in modo che con altri player video tipo vlc o kaffeine i driver video di uscita sia sempre x11 o xhsm (o qualcosa del genere)
Detto e ridetto sempre questa soluzione è un palliativo, viene sollecitata la cpu per il rendering, ci saranno sempre problemini di tearing nella ripoduzione video, almeno così pero' si possono vedere video con compiz attivo fluidi.
RESTA SEMPRE UN PROBLEMA DI DRIVER
La soluzione forse nelle prossime release che si abbineranno al kernel 2.6.31 e mesa 7.6 (è una speranza).
Posso (mi conviene?) seguire la guida anch'io?
Da quando ho aggiornato alla 9.04 ad ongi avvio/riavvio del pc devo aprire l' "ATI Catalyst Control Center" per settare la risoluzione dello schermo.
La mia scheda video è una ATI HD2600Pro AGP.
Io prima tenterei con EnvyNG, visto che hai una scheda più vecchia.
Stessa scheda video e stessi problemi .. io ho risolto così
ti consiglio d'installare gli ultimi drv dal sito ati (9.6)
se hai l'ultimo kernel .30 questi drv non fungono indi utilizza il kernel di ubuntu principale
da linea di comando lancia
gstreamer-properties
alla sezione video seleziona "xwindow system senza xv"
vedrai che ora i video andranno molto meglio.
fai in modo che con altri player video tipo vlc o kaffeine i driver video di uscita sia sempre x11 o xhsm (o qualcosa del genere)
Detto e ridetto sempre questa soluzione è un palliativo, viene sollecitata la cpu per il rendering, ci saranno sempre problemini di tearing nella ripoduzione video, almeno così pero' si possono vedere video con compiz attivo fluidi.
RESTA SEMPRE UN PROBLEMA DI DRIVER
La soluzione forse nelle prossime release che si abbineranno al kernel 2.6.31 e mesa 7.6 (è una speranza).
cmq vedo anche le faccine sgranate :cry:
non c'è una distribuzione che non soffra di questi problemi?
cmq vedo anche le faccine sgranate :cry:
Probabilmente hai lo zoom di firefox abilitato.
Premi CTRL+0
Probabilmente hai lo zoom di firefox abilitato.
Premi CTRL+0
si è vero hihi :D non me n'ero accorto...ma sotto vista non avevo di questi problemi...il problema è che ho un 22 wide e senza zoom mi lascia 2 colonne bianche ai lati...
cmq ripeto la mia domanda non c'è una distribuzione di ubuntu che non soffra cosi? :D
perchè penso a qst punto di puntare su win7...
questo c'entra qualcosa? Problema
Macromedia Flash Player non supporta la riproduzione con un browser a 64 bit.
Tuttavia, Flash Player può essere installato e funzionare con un browser a 32 bit su un sistema operativo a 64 bit.
Motivo
Il team di Macromedia Flash Player sta valutando le richieste per un supporto dell'applicazione anche su sistemi operativi a 64 bit. Tuttavia, in merito alla versione Flash Player 8 non sono disponibili informazioni aggiuntive.
Soluzione
Per far funzionare Flash Player su un sistema operativo a 64 bit, avviare semplicemente un browser a 32 bit in modo da visualizzare i contenuti di Flash.
vero,però noi del pinguino siamo più fighi e abbiamo la versione a 64bit nativa;)
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/
si è vero hihi :D non me n'ero accorto...ma sotto vista non avevo di questi problemi...il problema è che ho un 22 wide e senza zoom mi lascia 2 colonne bianche ai lati...
cmq ripeto la mia domanda non c'è una distribuzione di ubuntu che non soffra cosi? :D
perchè penso a qst punto di puntare su win7...
ubuntu E' una distribuzione:)
Rastakhan
30-06-2009, 16:24
Io prima tenterei con EnvyNG, visto che hai una scheda più vecchia.
Ok posso seguire questa guida?
http://www.omniablog.net/2008/08/23/ubuntu-installare-driver-nvidia-e-ati-con-envyng/
C'è tutto quello da fare?
Ecco i miei driver ATI:
http://img35.imageshack.us/img35/5576/schermata1y.th.png (http://img35.imageshack.us/i/schermata1y.png/)
ubuntu E' una distribuzione:)
ok rettifico non c'è una distribuzione di linux che non soffra cosi? :D
Ok posso seguire questa guida?
http://www.omniablog.net/2008/08/23/ubuntu-installare-driver-nvidia-e-ati-con-envyng/
C'è tutto quello da fare?
Ecco i miei driver ATI:
http://img35.imageshack.us/img35/5576/schermata1y.th.png (http://img35.imageshack.us/i/schermata1y.png/)
sudo apt-get install envyng-core envyng-gtk
Se su Jaunty funziona:
envyng -g
altrimenti
envyng -t
ok rettifico non c'è una distribuzione di linux che non soffra cosi? :D
non saprei.prova a installare prima i driver video che ti ha indicato cionci
Piccolo sfogo: a causa del supporto approssimativo della mia tavoletta grafica da parte di Wacom su linux (oltre ad una moltitudine di altre piccole cose che sommate mi stanno letteralmente demoralizzando) mi vedo probabilmente costretto a ripassare presto a Windows... :cry:
Rastakhan
30-06-2009, 18:14
sudo apt-get install envyng-core envyng-gtk
Se su Jaunty funziona:
envyng -g
altrimenti
envyng -t
Cionci, ho provato con evyngng, ho dovuto dare "envyng -t" ma non è cambiato nulla, devo sempre impostare all'avvio la risoluzione scelta, provo con l'altro metodo o meglio lasciar stare?
La cosa che mi sta bloccando all'upgrade con il nuovo sistema è che ha una ATI 3300 integrata, ho una paura matta di prendere un granchio e trovarmi con problemi di driver.
Cionci, ho provato con evyngng, ho dovuto dare "envyng -t" ma non è cambiato nulla, devo sempre impostare all'avvio la risoluzione scelta, provo con l'altro metodo o meglio lasciar stare?
La cosa che mi sta bloccando all'upgrade con il nuovo sistema è che ha una ATI 3300 integrata, ho una paura matta di prendere un granchio e trovarmi con problemi di driver.
Hai seguito le istruzioni a video ed hai installato un nuovo driver ?
Sembra e dico sembra che ci siano grossi problemi con tutte le in Jaunty... Imho ti basterebbe installare la 8.10 e aspettare la 9.10.
ciao a tutti, se qualcuno potesse informarci sul fatto che la jaunty (a me interessa la versione server, ma non dovrebbe cambiare molto) sia compatibile out-of-the-box con le mainboard atom (o, diciamo, con le schede di rete Realtek 8111c) mi farebbe un gran piacere!
Grazie
mi rispondo da solo, visto che la ho provata.
La jaunty 32bit funziona perfettamente con la realtek 8111c.
insane74
30-06-2009, 20:26
Può essere.....
Io ho mint 7 su nvidia e tutto va alla grande....:D
....tranne una cosa: i video in quicktime dal sito apple o da inter.it o da ovunque siano .mov :muro: :muro: :muro:
Dall hard disk li leggo tranquillo,dal browser nada.....:cry: :cry: :cry:
Insane ti allego about:plugins di firefox vedi un pò se è uguale al tuo o se noti qualche problema.........
È originale,come mint l'ha fatto....:D :D
l'ho confrontato con il mio ed è uguale...
cmq, guardando questo video per esempio http://www.apple.com/it/iphone/guidedtour/#small mi parte l'audio... ma non vedo niente!
stessa cosa con opera...
Può essere.....
Io ho mint 7 su nvidia e tutto va alla grande....:D
....tranne una cosa: i video in quicktime dal sito apple o da inter.it o da ovunque siano .mov :muro: :muro: :muro:
Dall hard disk li leggo tranquillo,dal browser nada.....:cry: :cry: :cry:
Insane ti allego about:plugins di firefox vedi un pò se è uguale al tuo o se noti qualche problema.........
È originale,come mint l'ha fatto....:D :D
l'ho confrontato con il mio ed è uguale...
cmq, guardando questo video per esempio http://www.apple.com/it/iphone/guidedtour/#small mi parte l'audio... ma non vedo niente!
stessa cosa con opera...
RAgazzi,
io vedo tutto perfettamente:
http://thumbnails13.imagebam.com/4071/5e690940704466.gif (http://www.imagebam.com/image/5e690940704466)
È soltanto un problema di plugin provate a fare un:
sudo apt-get install totem-xine
Una volta installato, riavviate firefox e provate ad andare nella pagina linkata da insane74.
insane74
30-06-2009, 21:02
RAgazzi,
io vedo tutto perfettamente:
http://thumbnails13.imagebam.com/4071/5e690940704466.gif (http://www.imagebam.com/image/5e690940704466)
È soltanto un problema di plugin provate a fare un:
sudo apt-get install totem-xine
Una volta installato, riavviate firefox e provate ad andare nella pagina linkata da insane74.
dg@DGXPS1530 ~ $ sudo apt-get install totem-xine
[sudo] password for dg:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
totem-xine è già alla versione più recente.
totem-xine impostato per installazione manuale.
il problema dev'essere un altro...:(
dg@DGXPS1530 ~ $ sudo apt-get install totem-xine
[sudo] password for dg:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
totem-xine è già alla versione più recente.
totem-xine impostato per installazione manuale.
il problema dev'essere un altro...:(
Allora, io prima di vedere il video, effettivamente faceva come a voi, dopodiché ho installato il pacchetto che vi ho detto e ho visto il video in chiaro (prima sentivo solo l'audio).
Se il video lo vedi offline, allora il problema è che manca il plugin adatto a firefox.
Innanzitutto bisogna vedere se usate totem come intefaccia su Firefox, altrimenti "ciccia" (di solito basta vedere cosa si è installato, se c'è qualcosa come totem-mozilla, allora avete totem funzionante, se invece avete vlc-mozilla allora avete vlc e così via), bisognerà quindi configurare il player che avete.
Non credo sia un problema di Flash (per lo meno per quel che ha riguardato me).
Questo è quello che ho installato (click per ingrandire):
Gstreamer:
http://thumbnails7.imagebam.com/4071/268c5440709838.gif (http://www.imagebam.com/image/268c5440709838)
Totem:
http://thumbnails.imagebam.com/4071/c09e6940709840.gif (http://www.imagebam.com/image/c09e6940709840)
Firefox:
http://thumbnails.imagebam.com/4071/a530f740709843.gif (http://www.imagebam.com/image/a530f740709843)
Quicktime:
http://thumbnails4.imagebam.com/4071/f2040440709844.gif (http://www.imagebam.com/image/f2040440709844)
Confrontalo, magari vediamo se riusciamo a risolvere :)
l'ho confrontato con il mio ed è uguale...
cmq, guardando questo video per esempio http://www.apple.com/it/iphone/guidedtour/#small mi parte l'audio... ma non vedo niente!
stessa cosa con opera...
Idem con patate....:D :D :D
Allora il mio plugin su firefox è questo:
QuickTime Plug-in 7.4.5
File name: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer
cioè usa Gnome MPlayer 0.9.4
insane74
30-06-2009, 22:33
Allora, io prima di vedere il video, effettivamente faceva come a voi, dopodiché ho installato il pacchetto che vi ho detto e ho visto il video in chiaro (prima sentivo solo l'audio).
Se il video lo vedi offline, allora il problema è che manca il plugin adatto a firefox.
Innanzitutto bisogna vedere se usate totem come intefaccia su Firefox, altrimenti "ciccia" (di solito basta vedere cosa si è installato, se c'è qualcosa come totem-mozilla, allora avete totem funzionante, se invece avete vlc-mozilla allora avete vlc e così via), bisognerà quindi configurare il player che avete.
Non credo sia un problema di Flash (per lo meno per quel che ha riguardato me).
Questo è quello che ho installato (click per ingrandire):
Gstreamer:
http://thumbnails7.imagebam.com/4071/268c5440709838.gif (http://www.imagebam.com/image/268c5440709838)
Totem:
http://thumbnails.imagebam.com/4071/c09e6940709840.gif (http://www.imagebam.com/image/c09e6940709840)
Firefox:
http://thumbnails.imagebam.com/4071/a530f740709843.gif (http://www.imagebam.com/image/a530f740709843)
Quicktime:
http://thumbnails4.imagebam.com/4071/f2040440709844.gif (http://www.imagebam.com/image/f2040440709844)
Confrontalo, magari vediamo se riusciamo a risolvere :)
trovate un paio di differenze, installate, riavviato FF...
niente, come prima.
sento solo l'audio.
dando about:plugins ho notato queste due voci:
QuickTime Plug-in 7.2.0
Nome file: libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.
e
QuickTime Plug-in 7.4.5
Nome file: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer
come mai ce ne sono 2? :confused:
Idem con patate....:D :D :D
Allora il mio plugin su firefox è questo:
QuickTime Plug-in 7.4.5
File name: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer
cioè usa Gnome MPlayer 0.9.4
trovate un paio di differenze, installate, riavviato FF...
niente, come prima.
sento solo l'audio.
dando about:plugins ho notato queste due voci:
QuickTime Plug-in 7.2.0
Nome file: libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.
e
QuickTime Plug-in 7.4.5
Nome file: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer
come mai ce ne sono 2? :confused:
Allora io ho SOLO questa voce
QuickTime Plug-in 7.2.0
Nome file: libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.
Disintallate il geko mediaplayer (non è necessario se avete totem).
sudo apt-get purge gecko-mediaplayer
P.S. Ovviamente io sottintendo che voi stiate usando GNOME.
Un saluto a tutti...
masand
@ insane
Mhà io ne ho solo uno....
forse ora che hai installato la roba che ti mancava dal confronto con masand
ti si è aggiunto.....;) ;)
Io ho solo geko mediaplayer nn ho totem,almeno come plugin in firefox.....
nn capisco perchè sto geko mediaplayer nn và????
Ora provo a toglierlo e mettere il plugin di totem.....
Ahhhh ovviamente io sono gnomista convinto :asd: :asd:
ma penso anche insane:D
insane74
30-06-2009, 22:43
Allora io ho SOLO questa voce
QuickTime Plug-in 7.2.0
Nome file: libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.
Disintallate il geko mediaplayer (non è necessario se avete totem).
sudo apt-get purge gecko-mediaplayer
P.S. Ovviamente io sottintendo che voi stitate usando GNOME.
Un saluto a tutti...
masand
fatto.
come prima.
solo audio. :mc: :mc: :mc:
PS: yez, gnome rulez.:D
[EDIT]
dando il solito about: plugin noto che ora ho lo 1 voce relativa a quicktime, m'è però sparita quella relativa a realplayer (?!?!?!?) e un altro doppione che avevo relativo a windows media player
Noooo nn va neanche con il plugin di totem.....
ecchecazzz!!!!
insane74
30-06-2009, 22:53
Noooo nn va neanche con il plugin di totem.....
ecchecazzz!!!!
ho come il sospetto che il team di "mint" abbia fatto qualche pasticcio...
forse nell'euforia di includere tutto l'includibile hanno mischiato troppo le carte in gioco...
non è il primo problemino con cui mi scontro che sembra presente nell'ultima mint ma non nella relativa ubuntu... :mad:
peccato perché al contrario mint 6 mi andava meglio di ubuntu 8.10!
Rastakhan
30-06-2009, 22:55
Hai seguito le istruzioni a video ed hai installato un nuovo driver ?
Sembra e dico sembra che ci siano grossi problemi con tutte le in Jaunty... Imho ti basterebbe installare la 8.10 e aspettare la 9.10.
E se provo con la guida per i 9.6 Catalyst?
ho come il sospetto che il team di "mint" abbia fatto qualche pasticcio...
forse nell'euforia di includere tutto l'includibile hanno mischiato troppo le carte in gioco...
non è il primo problemino con cui mi scontro che sembra presente nell'ultima mint ma non nella relativa ubuntu... :mad:
peccato perché al contrario mint 6 mi andava meglio di ubuntu 8.10!
Può essere......
In effetti di default ci sono 3 lettori video,forse hanno esagerato....
Domani provo con calma a fare un bel repulisti di plugin..:D :D
Tolgo questo gnomeplayer 0.9.4 che nn so da dove sbuca,mai visto su altre distro!!!
Lascio e configuro totem anche se lo odio :D :D
e levo pure mplayer...
tanto uso sempre il mittttico vlc :asd:
Chissà che con il solo totem configurato bene,come masand,funga...
Ora nn ho proprio voglia.....
E se provo con la guida per i 9.6 Catalyst?
La tua scheda è "vecchia", mi torna che lavori meglio con i driver più "vecchi". In ogni caso prova e vedi. Al limite rimuovi i driver da Synpatic o da linea di comando.
unnilennium
01-07-2009, 08:08
Può essere......
In effetti di default ci sono 3 lettori video,forse hanno esagerato....
Domani provo con calma a fare un bel repulisti di plugin..:D :D
Tolgo questo gnomeplayer 0.9.4 che nn so da dove sbuca,mai visto su altre distro!!!
Lascio e configuro totem anche se lo odio :D :D
e levo pure mplayer...
tanto uso sempre il mittttico vlc :asd:
Chissà che con il solo totem configurato bene,come masand,funga...
Ora nn ho proprio voglia.....
ma guarda che gnome player dovrebbe essere mplayer con interfaccia gnome,se nn sbaglio.io lo tengo.e pure vlc,xine,etc. Tanto x provare diverse cose..mi piacciono tutti x diversi motivi :)
ragazzi ho un problema con ubuntu jackalope e la scehda wireless d link G510
Inserisco la password ma non si connette e me la richiede.. Eppure è corretta..
Sapete aiutarmi?:confused:
Dopo che te l'ha richiesta, controlla nel log con il comando:
dmesg
Solo le ultime informazioni dovrebbero essere importanti.
ma guarda che gnome player dovrebbe essere mplayer con interfaccia gnome,se nn sbaglio.io lo tengo.e pure vlc,xine,etc. Tanto x provare diverse cose..mi piacciono tutti x diversi motivi :)
Ehmmm... si mi sa che hai ragione...:asd: :asd:
Mi ha ingannato il fatto che li ho trovati installati tutti e due e sono due applicazioni distinte.......:ops: :ops:
ps- Hai provato i link sopra dal sito apple????
Ti funzionano???Se si che plugin usi???
Thanks.;) ;)
Facciamo una statistica dei plugin usati e funzionanti....
Vorrei capire quale conviene usare...
Ecco il link=====>http://www.apple.com/it/iphone/guidedtour/#medium
Riportate versione plugin,distro e browser :D :D
Muchas gracias a todos....:D
Dopo che te l'ha richiesta, controlla nel log con il comando:
dmesg
Solo le ultime informazioni dovrebbero essere importanti.
[ 95.942369] wlan0: associated
[ 99.929731] wlan0: deauthenticated
[ 100.929030] wlan0: direct probe to AP xx:xx:xx:x:xx:xx try 1
[ 100.931018] wlan0 direct probe responded
[ 100.931024] wlan0: authenticate with AP xx:xx:xx:x:xx:xx
[ 100.933870] wlan0: authenticated
[ 100.933876] wlan0: associate with AP xx:xx:xx:x:xx:xx
[ 100.935877] wlan0: RX ReassocResp from xx:xx:xx:x:xx:xx(capab=0x411 status=0 aid=1)
[ 100.935882] wlan0: associated
[ 104.688128] wlan0: disassociating by local choice (reason=3)
Nel log appare sempre questa serie di scritte
Nel log appare sempre questa serie di scritte
Stai usando WEP ? C'è un bug aperto con lo stesso errore.
Usi una chiave ASCII o esadecimale ?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/plasma-widget-network-manager/+bug/339313
Stai usando WEP ? C'è un bug aperto con lo stesso errore.
Usi una chiave ASCII o esadecimale ?
no.. uso wpa2 con una chiave ASCII
no.. uso wpa2 con una chiave ASCII
Il bug è relativo a wep...boh...
mi rispondo da solo, visto che la ho provata.
La jaunty 32bit funziona perfettamente con la realtek 8111c.
come mi rispondo, mi smentisco :-)
Il driver standard della 9.04 sembrava funzionare, ma dopo un po' (stavo vedendo un file avi da un altro pc tramite il samba server installato sul sistema con l'Atom) la rete si è freezata. Ho dovuto fare un:
sudo /etc/init.d/networking restart
e tutto è ripartito.
Deduco che sia un problema del driver (che pure però funziona molto meglio che nella 8.04.2). Ora ho compilato quello fornito sul sito di Realtek e mi pare che funzioni, posterò notizie tra qualche tempo per dire come funziona dopo un po' di giorni di 'stress'.
Spero che si risolva il problema perché non posso aggiungere una scheda di rete, visto che l'unico slot pci è già occupato da un controller serial-ata.
ma quindi io questa maledetta partizione devo farla nei primi 100mb di disco (o della partizione con gnu?) con gparted avviato da livecd di ubuntu o con la live di gparted?
Poi sempre da live di ubuntu installo il grub li dentro? E se i primi 100 mb di disco fossero sotto controllo di win e ntfs? Non rischierei di perdere dati?
Scusate, a quando firefox 3.5 nei rep? Gradirei essere parte di quel largo gruppo di utenza che ne usufruisce da qualche ora :fagiano:
Scusate, a quando firefox 3.5 nei rep? Gradirei essere parte di quel largo gruppo di utenza che ne usufruisce da qualche ora :fagiano:
Nei repo ufficiali per Jaunty suppongo mai.
In qualche repo alternativo probabilmente ci sarà già ;)
insane74
01-07-2009, 18:47
non c'entra nulla, ma quanto sta diventando fico gnome-do!
http://img266.imageshack.us/img266/7784/gnomedo.th.png (http://img266.imageshack.us/i/gnomedo.png/)
ora anche il colore "di sfondo" che cambia a seconda dell'icona selezionata! :sofico:
e quelle minimizzate sono "opache"!
Scusate, a quando firefox 3.5 nei rep? Gradirei essere parte di quel largo gruppo di utenza che ne usufruisce da qualche ora :fagiano:
Tra un pochino ci saranno quelli ufficiali... Altrimenti ci sono i PPA, ma non te li consiglio perché in realtà o sono passati già alla versione di sviluppo 3.5.1 o sono alla 3.5 beta e via dicendo.
Altrimenti:
$: wget ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.5/linux-i686/it/firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo tar -C /opt -xjvf firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo ln -s /opt/firefox/firefox /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo gedit /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop
Se usi KDE, l posto di gedit, nell'ultimo comando usa kwrite (KDE) o Xpad (XFCE) oppure qualsiasi altro editor di testo :)
Quindi, una volta aperto il tuo editor:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Comment=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Exec=firefox-3.5
Icon=/opt/firefox/icons/mozicon128.png
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Applications;Network
Se poi, vorrai disinstallarlo perché presente nei repo o per qualsiasi altro motivo:
$: sudo rm -rf /opt/firefox
$: sudo rm /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo rm /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop
Questo non è farina del mio sacco, ma liberamente preso da pollycoke (http://pollycoke.net/2009/06/30/firefox-35-novita-e-installazione/).
Un saluto a tutti...
masand
Scusate, a quando firefox 3.5 nei rep? Gradirei essere parte di quel largo gruppo di utenza che ne usufruisce da qualche ora :fagiano:
tra qualche giorno.prima di inserirla nei repo (grazie al cielo) la testano un pochino..
Nei repo ufficiali per Jaunty suppongo mai.
In qualche repo alternativo probabilmente ci sarà già ;)
Mmmm, in giro ho letto che invece sarà disponibile come aggiornamento.... poi chissà...
Dei repo non ufficiali, mi fido poco :)
Mmmm, in giro ho letto che invece sarà disponibile come aggiornamento.... poi chissà...
Boh...io fino ad adesso ho sempre visto aggiornare solo le minor version...
Boh...io fino ad adesso ho sempre visto aggiornare solo le minor version...
Si si, ma speriamo che con questa sia diverso... :D
yggdrasil
01-07-2009, 19:33
Boh...io fino ad adesso ho sempre visto aggiornare solo le minor version...
già. secondo me aggiorneranno solo in karmic, se già non ci sta la rc(scusate, karmic non l'ho provata :p )
Nei repo ufficiali per Jaunty suppongo mai.
In qualche repo alternativo probabilmente ci sarà già ;)
Perchè mai nei Jaunty? :eek:
Tra un pochino ci saranno quelli ufficiali... Altrimenti ci sono i PPA, ma non te li consiglio perché in realtà o sono passati già alla versione di sviluppo 3.5.1 o sono alla 3.5 beta e via dicendo.
Altrimenti:
$: wget ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.5/linux-i686/it/firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo tar -C /opt -xjvf firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo ln -s /opt/firefox/firefox /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo gedit /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop
Se usi KDE, l posto di gedit, nell'ultimo comando usa kwrite (KDE) o Xpad (XFCE) oppure qualsiasi altro editor di testo :)
Quindi, una volta aperto il tuo editor:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Comment=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Exec=firefox-3.5
Icon=/opt/firefox/icons/mozicon128.png
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Applications;Network
Se poi, vorrai disinstallarlo perché presente nei repo o per qualsiasi altro motivo:
$: sudo rm -rf /opt/firefox
$: sudo rm /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo rm /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop
Questo non è farina del mio sacco, ma liberamente preso da pollycoke (http://pollycoke.net/2009/06/30/firefox-35-novita-e-installazione/).
Un saluto a tutti...
masand
Si, aspettavo i rep proprio per evitarmi tutto sto casino dei source...
tra qualche giorno.prima di inserirla nei repo (grazie al cielo) la testano un pochino..
Attenderò impaziente
Mmmm, in giro ho letto che invece sarà disponibile come aggiornamento.... poi chissà...
Dei repo non ufficiali, mi fido poco :)
Mettetevi d'accordo però eh, o aggiornamento o installazione nuova. Mi basta solo non mi faccia casini tipo doppia installazione ( firefox 3.0 e firefox 3.5 ).
Del profilo me ne sbatacchio perchè faccio tutto da capo.
Mmmm, in giro ho letto che invece sarà disponibile come aggiornamento.... poi chissà...
Dei repo non ufficiali, mi fido poco :)
Boh...io fino ad adesso ho sempre visto aggiornare solo le minor version...
bè..questa è proprio una versione nuova nuova?
insane74
01-07-2009, 21:34
scherzo.
quasi.
ho appena riavviato (portatile in sign, linux mint 7, tutto aggiornato) dopo aver spento brutalmente il portatile causa blocco completo del sistema.
cosa stavo facendo?
in esecuzione:
- liferea (c@zzo, l'ultima versione INCHIODA la macchina. sto anche usando i deb presi dal repo unstable di debian perché + avanti di quelli di ubuntu e in teoria dovrebbero risolvere il problema (noto nei vari forum/bugzilla) ma niente da fare)
- evince (pdf di circa 4mb)
- banshee (dopo la riscansione della libreria, stava scaricando le cover)
- qtcreator (1 progetto minuscolo aperto)
- deluge (1 torrent in scaricamento)
- firefox (2 tab aperti)
come è andato in blocco totale? apro un altro tab in firefox, punto a http://www.engadgetmobile.com/ e a metà caricamento si blocca tutto, sento l'hd frullare e frullare e frullare...
nessuna risposta, nessun controllo sul sistema.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi consolo... oggi al lavoro ho collegato un modem usb (un 56k! fastweb oggi c'ha abbandonato tutto il giorno!), faccio partire la connessione e pum! s'è riavviato il pc senza manco mostrarmi la solita schermata blu... :muro: :doh:
è proprio vero che nessuno si salva... :cry: :cry: :cry:
scherzo.
quasi.
ho appena riavviato (portatile in sign, linux mint 7, tutto aggiornato) dopo aver spento brutalmente il portatile causa blocco completo del sistema.
cosa stavo facendo?
in esecuzione:
- liferea (c@zzo, l'ultima versione INCHIODA la macchina. sto anche usando i deb presi dal repo unstable di debian perché + avanti di quelli di ubuntu e in teoria dovrebbero risolvere il problema (noto nei vari forum/bugzilla) ma niente da fare)
- evince (pdf di circa 4mb)
- banshee (dopo la riscansione della libreria, stava scaricando le cover)
- qtcreator (1 progetto minuscolo aperto)
- deluge (1 torrent in scaricamento)
- firefox (2 tab aperti)
come è andato in blocco totale? apro un altro tab in firefox, punto a http://www.engadgetmobile.com/ e a metà caricamento si blocca tutto, sento l'hd frullare e frullare e frullare...
nessuna risposta, nessun controllo sul sistema.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi consolo... oggi al lavoro ho collegato un modem usb (un 56k! fastweb oggi c'ha abbandonato tutto il giorno!), faccio partire la connessione e pum! s'è riavviato il pc senza manco mostrarmi la solita schermata blu... :muro: :doh:
è proprio vero che nessuno si salva... :cry: :cry: :cry:
mac os x :O
insane74
01-07-2009, 21:48
mac os x :O
c'ho pensato molte volte.
è che mi va "stretto" l'hw.
non mi va di prendere solo quello che decidono loro. ;)
Rastakhan
01-07-2009, 22:41
La tua scheda è "vecchia", mi torna che lavori meglio con i driver più "vecchi". In ogni caso prova e vedi. Al limite rimuovi i driver da Synpatic o da linea di comando.
Proprio poco fa ho riacceso il pc dall'altra sera, sarebbe come un secondo riavvio, e con mia grande sorpresa ho ritrovato le impostazioni settate, tutto ok, "magia del riavvio" vs "utente niubbo" 2-0 :D .
Grazie.
Cerco uno o più programmi che mi permettano di:
Convertire i file musicali da mp3 a wav e viceversa
Normalizzare ad un determinato volume gli mp3 ( come fa mp3 gain su win )
Aggiustare i tag dei file musicali
Esiste qualcosa di simile?
Kwb
insane74
02-07-2009, 10:58
Cerco uno o più programmi che mi permettano di:
Convertire i file musicali da mp3 a wav e viceversa
Normalizzare ad un determinato volume gli mp3 ( come fa mp3 gain su win )
Aggiustare i tag dei file musicali
Esiste qualcosa di simile?
Kwb
1) soundconverter
2) boh?
3) easytag o exfalso.
;)
1) soundconverter
2) boh?
3) easytag o exfalso.
;)
Grazie per l'1 e il 3, vediamo se c'è gente che sa qualcosa sul 2
jeremy.83
02-07-2009, 12:43
Sul 2: Audacity non lo fa?
http://www.pettinix.org/2009/06/18/installare-firefox-3-5-e-firefox-3-6-in-ubuntu-da-repository/
Qualcuno ha provato ? :)
Snowblind
02-07-2009, 18:07
il repo segnalato in quella guida è di sviluppo, quindi c'è la 3.5.1pre e non la 3.5 stable.
a me sembra impossibile che non venga aggiornato il repo ufficiale, c'è la beta4 che senso avrebbe non aggiornarlo alla release finale?
il repo segnalato in quella guida è di sviluppo, quindi c'è la 3.5.1pre e non la 3.5 stable.
a me sembra impossibile che non venga aggiornato il repo ufficiale, c'è la beta4 che senso avrebbe non aggiornarlo alla release finale?
Sei a conoscenza di qualche repository che ti permette di installare solo la stable ? Intendo repository con tutti i pacchetti di supporto come quello...
Snowblind
02-07-2009, 18:22
Sei a conoscenza di qualche repository che ti permette di installare solo la stable ? Intendo repository con tutti i pacchetti di supporto come quello...
questo: https://edge.launchpad.net/~ubuntu-mozilla-security/+archive/ppa
anche se pare essere la 3.5 in inglese (comunque aggiornabile) e con nome "shiretoko".
io ancora aspetto qualche giorno prima di installare da repo non ufficiali.
Snowblind
02-07-2009, 18:40
come faccio a forzare un aggiornamento da console?
$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
linux-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
come faccio a forzare un aggiornamento da console?
$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
linux-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
sudo apt-get dist-upgrade
Snowblind
02-07-2009, 18:42
è vero, grazie.
Sul 2: Audacity non lo fa?
Bho, non so, non ho esperienza a riguardo
Snowblind
02-07-2009, 19:03
mp3gain c'è anche per ubuntu.
http://www.linux.com/archive/articles/59957
mp3gain c'è anche per ubuntu.
http://www.linux.com/archive/articles/59957
:eek: :eek:
jeremy.83
03-07-2009, 08:26
Secondo me è meglio Audacity :O
come mi rispondo, mi smentisco :-)
Il driver standard della 9.04 sembrava funzionare, ma dopo un po' (stavo vedendo un file avi da un altro pc tramite il samba server installato sul sistema con l'Atom) la rete si è freezata. Ho dovuto fare un:
sudo /etc/init.d/networking restart
e tutto è ripartito.
Deduco che sia un problema del driver (che pure però funziona molto meglio che nella 8.04.2). Ora ho compilato quello fornito sul sito di Realtek e mi pare che funzioni, posterò notizie tra qualche tempo per dire come funziona dopo un po' di giorni di 'stress'.
Spero che si risolva il problema perché non posso aggiungere una scheda di rete, visto che l'unico slot pci è già occupato da un controller serial-ata.
posso confermare che il driver realtek è stabile sulla 9.04 :-)
unnilennium
03-07-2009, 12:31
Messo su ubuntu sul note, ma mi son trovato subito a combattere con i problemi dei driver intel.. Voglia di metterci mano0,messo fedora11,e chissà xché,funziona subito alla grande,anche con gli effetti attivi nn c'é paragone. Quindi x ora 9.04 sul fisso,e 11 sul note :)
whitewolf92
03-07-2009, 17:57
ciao a tutti ,secondo voi su un netbook(l'aspire one) va bene se metto ubuntu 9.4?
la versione netbook remix non mi piace pripro,e cmq ho notato che anche la versione normale è fluidissim quindi...
sono che non ho capito la questione dei driver,ci sono problemi? contete che l'aspire one ha scheda madre/video/processore della intel
Nuovo post del BLOG:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/07/elisa-no-moovida-piu-di-un-mediaplayer.html
Chi cercava un mediacenter o comunque un mediaplayer avanzato e "figo" potrebbe aver trovato quello che fa per lui... :)
Un saluto a tutti...
masand
salve a tutti,
ho installato da circa una settimana ubuntu 9.04 su un netbook (ho messo la versione su dvd, visto che ha già diversi programmi e le lingue incluse :fagiano: ), devo ancora installare qualche programma utile ma nel complesso mi sembra stabile, veloce e reattiva come sistema.
Non trovo però nel pannello di controllo la lista dove viene riconosciuto l'hw (con il resoconto delle periferiche installate), è nascosto da qualche parte o non c'è proprio? :confused: ricordo che in una precedente versione di ubuntu, che avevo provato su un desktop, era presente questo pannello :muro: (anche x verificare che abbia riconoscito tutte le periferiche)
cmq a parte questo ho notato che alcuni menu non si visualizzano completamente dato che la risoluzione del netbook è di 1024x600 e il monitor si "auto-scrolla" da solo e mi risulta difficile cliccare su pulsanti di alcuni menu :doh: dato che si "sposta" mentre cerco di cliccare.. è piu' facile a vedersi che spiegarsi.. :D
Vorrei quindi installare ubuntu remix, a parte la gestione dell'interfaccia grafica, mi potete confermare che come funzionalità, programmi e supporto poi è equiparabile ad ubuntu desktop?
Siccome l'interfaccia della remix non mi piace tanto, se ripristino quella standard poi i menu e la grafica saranno ottimizzati comunque per la risoluzione 1024x600 ?
C'è magari un metodo per modificare la versione desktop (già installata) in "remix" ? oppure per ottimizzare l'interfaccia alla risoluzione del netbook?
grazie e scusate la lunghezza del post! :fagiano:
byez!
jazzprofile
04-07-2009, 12:40
salve a tutti,
ho installato da circa una settimana ubuntu 9.04 su un netbook (ho messo la versione su dvd, visto che ha già diversi programmi e le lingue incluse :fagiano: ), devo ancora installare qualche programma utile ma nel complesso mi sembra stabile, veloce e reattiva come sistema.
Non trovo però nel pannello di controllo la lista dove viene riconosciuto l'hw (con il resoconto delle periferiche installate), è nascosto da qualche parte o non c'è proprio? :confused: ricordo che in una precedente versione di ubuntu, che avevo provato su un desktop, era presente questo pannello :muro: (anche x verificare che abbia riconoscito tutte le periferiche)
cmq a parte questo ho notato che alcuni menu non si visualizzano completamente dato che la risoluzione del netbook è di 1024x600 e il monitor si "auto-scrolla" da solo e mi risulta difficile cliccare su pulsanti di alcuni menu :doh: dato che si "sposta" mentre cerco di cliccare.. è piu' facile a vedersi che spiegarsi.. :D
Vorrei quindi installare ubuntu remix, a parte la gestione dell'interfaccia grafica, mi potete confermare che come funzionalità, programmi e supporto poi è equiparabile ad ubuntu desktop?
Siccome l'interfaccia della remix non mi piace tanto, se ripristino quella standard poi i menu e la grafica saranno ottimizzati comunque per la risoluzione 1024x600 ?
C'è magari un metodo per modificare la versione desktop (già installata) in "remix" ? oppure per ottimizzare l'interfaccia alla risoluzione del netbook?
grazie e scusate la lunghezza del post! :fagiano:
byez!
Per la risoluzione io ho risolto abbassando i dpi (System-Preferences-Appearance-Fonts poi bottone Details...) a 89. Uso la 9.04 NON remix.
Nuovo post del BLOG:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/07/elisa-no-moovida-piu-di-un-mediaplayer.html
Chi cercava un mediacenter o comunque un mediaplayer avanzato e "figo" potrebbe aver trovato quello che fa per lui... :)
Un saluto a tutti...
masand
Non riesco ad installarlo, si ferma durante l'autenticazione della chiave:
valentino@valentino-laptop:~$ sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com e478bb3b6bcd9f67c5137df13135cd5c26c2e075
Executing: gpg --ignore-time-conflict --no-options --no-default-keyring --secret-keyring /etc/apt/secring.gpg --trustdb-name /etc/apt/trustdb.gpg --keyring /etc/apt/trusted.gpg --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com e478bb3b6bcd9f67c5137df13135cd5c26c2e075
gpg: richiesta della chiave 26C2E075 dal server hkp keyserver.ubuntu.com
Per la risoluzione io ho risolto abbassando i dpi (System-Preferences-Appearance-Fonts poi bottone Details...) a 89. Uso la 9.04 NON remix.
ciao,
hai anche tu un netbook?
cmq ho diminuito i dpi come mi hai suggerito :)
al momento non trovo + i menu che mi davano problemi :eek: :D (o forse si è risolto e non me ne son accorto :doh: ), poi proverò meglio!
byez!
ma quindi io questa maledetta partizione devo farla nei primi 100mb di disco (o della partizione con gnu?) con gparted avviato da livecd di ubuntu o con la live di gparted?
Poi sempre da live di ubuntu installo il grub li dentro? E se i primi 100 mb di disco fossero sotto controllo di win e ntfs? Non rischierei di perdere dati?
cosa mi consigliate di fare?
Ciao!
Mr Clock
05-07-2009, 10:26
Ho appena installato il compizconfig (tra l altro perche compiz viene installato di default se poi non mettono anche il config?) ho trovato due o tre effetti utili come ad esempio opacity pero non trovo dove si puo variare la trasparenza delle finestre etc. dove?
Ciao a tutti,
ho appena provato a usare
grub-md5-crypt
per generare una password criptata per grub, ma ogni volta che lo chiamo genera una password criptata diversa anche se la password inserita è sempre la stessa. Come è possibile?
Xwang
evil_stefano
05-07-2009, 18:48
ciao !
sapete dirmi un modello di notebook compatibile 100% o cmq che giri bene con ubuntu/debian ?
... devo fare solo cose di base, niente di complicato x cui volevo rimanere basso con il prezzo, l'uso che devo fdare è client mail, internet, provare iptable e virtualizzazione.. stop.
grazie !
PS: anche modelli non recenti da trovare sul mercatino..
Ciao. E' da un po' che non bazzicavo da queste parti :D Volevo fare qualche domandina.
La prima è: non essendoci un thread dedicato, posso chiedere per Linux Mint qui? E' cmq una Ubuntu-based...
Se posso, volevo chiedere come si comporta la versione a 64-bit di questa distro e quanto spazio su disco ci vuole per farla stare comoda. Ma soprattutto se ne può valere la pena rispetto ad una Ubuntu liscia.
Attualmente ho 7 e Vista in dual-boot, prima avevo anche Ubuntu tramite Wubi ma l'ho tolto con l'arrivo della RC di 7 e ho posticipato l'installazione di Uby o cmq una distro Linux dopo gli esami... Per ora ho solo 10 GB di spazio non allocato, su cui Ubuntu ci stava anche piuttosto comodo.
Grazie :)
unnilennium
05-07-2009, 22:54
ciao !
sapete dirmi un modello di notebook compatibile 100% o cmq che giri bene con ubuntu/debian ?
... devo fare solo cose di base, niente di complicato x cui volevo rimanere basso con il prezzo, l'uso che devo fdare è client mail, internet, provare iptable e virtualizzazione.. stop.
grazie !
PS: anche modelli non recenti da trovare sul mercatino..
entro i 300€ dovresti trovare i vari celeron o sempron.con 1gb di ram e un hd tra 80 e 160gb.. Schede video son le note dolenti,xché ati o intel,al momento funzionano bene,ma magari potrebbero richiedere un qualche aggiustamento.niente di grave cmq,il problema principale é pense conpiz,coi video soprattutto.sull'usato nn saprei dire..cerca sul mercatino del forum
walter sampei
06-07-2009, 02:02
entro i 300€ dovresti trovare i vari celeron o sempron.con 1gb di ram e un hd tra 80 e 160gb.. Schede video son le note dolenti,xché ati o intel,al momento funzionano bene,ma magari potrebbero richiedere un qualche aggiustamento.niente di grave cmq,il problema principale é pense conpiz,coi video soprattutto.sull'usato nn saprei dire..cerca sul mercatino del forum
quoto :)
se te la senti di rischiare e vuoi smanettare un po' senza certezza di risultati :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28064878&postcount=1241
da qui in poi (questo ce l'ho con windows, la versione col sempron, ho solo portato la ram a 2 gb e per quel che ci devo fare vola :) )
E ancora niente traccia di Firefox sui rep :rolleyes:
unnilennium
06-07-2009, 10:17
E ancora niente traccia di Firefox sui rep :rolleyes:
ma neanche nei proposed? Strano davvero :)
ma neanche nei proposed? Strano davvero :)
Ma che ne so io cosa sono i proposed :asd:
Ma possibile che non esista qualcosa per ottimizzare la durata della batteria su ubuntu? :muro: Assurdo davvero, sul mio dell con Vista faccio 3 ore e rotte, con ubuntu 2 :muro:
insane74
06-07-2009, 11:25
Ma possibile che non esista qualcosa per ottimizzare la durata della batteria su ubuntu? :muro: Assurdo davvero, sul mio dell con Vista faccio 3 ore e rotte, con ubuntu 2 :muro:
opensuse.
io l'ho trovata migliore x la gestione della batteria.
peggiore x tutto il resto. :p
yggdrasil
06-07-2009, 12:01
Ma che ne so io cosa sono i proposed :asd:
:muro:
e allora se sei tu ignorante non ti puoi incacchiare se non trovi tu le cose :doh:
unnilennium
06-07-2009, 14:09
Ma possibile che non esista qualcosa per ottimizzare la durata della batteria su ubuntu? :muro: Assurdo davvero, sul mio dell con Vista faccio 3 ore e rotte, con ubuntu 2 :muro:
io con fedora mi trovo molto bene,invece.. 3h le fa :) su win credo lo stesso,forse meno...ubuntu nn l'ho messo,ma vedremo in futuro,se risolvono finalmente la rogna intel.. Anche se ho il sospetto che sarà x la 9.10,e a quel punto fedora 11sarà anche più roccia di com'é adesso :)
unnilennium
06-07-2009, 14:11
Ma che ne so io cosa sono i proposed :asd:
sono i repository che contengono aggiornamenti ufficiali, che xò nn sono ancora considerati sufficientemente stabili.da attivare a tuo rischio e pericolo,cmq magari c'é già la 3.5. Sennò netti un repo ppa nn ufficiale, dove sicuramente almeno in inglese c'é già :)
Mr Clock
06-07-2009, 14:50
Ho appena installato il compizconfig (tra l altro perche compiz viene installato di default se poi non mettono anche il config?) ho trovato due o tre effetti utili come ad esempio opacity pero non trovo dove si puo variare la trasparenza delle finestre etc. dove?
Scusate se uppo ma ho cercato ancora e non trovo niente a riguardo :muro: mi sembra impossibile
EDIT: Ho appena installato il kernel .30 con la mia igp (intel g31) ho guadagnato la bellezza di 600fps sotto glxgears, magari a qualcuno puo tornare utile
Snowblind
06-07-2009, 14:56
ma neanche nei proposed? Strano davvero :)
sì, c'è nei proposed.
unnilennium
06-07-2009, 15:57
Scusate se uppo ma ho cercato ancora e non trovo niente a riguardo :muro: mi sembra impossibile
EDIT: Ho appena installato il kernel .30 con la mia igp (intel g31) ho guadagnato la bellezza di 600fps sotto glxgears, magari a qualcuno puo tornare utile
ma hai messo solo il kernel nuovo,o anche i driver ultimi intel?
Mr Clock
06-07-2009, 16:28
solo kernel..su compiz sai qualcosa??
unnilennium
06-07-2009, 16:40
solo kernel..su compiz sai qualcosa??
nn ho idea.nel frattempo che aspetto soluzioni definitive,mi tengo ubuntu sul fisso,con nvidia,e sul portatile con intel ho fedora11,che nn so se x il kernel .29 o i driver ultimi,o che altro,va già bene con tutto :)
prima di tutto salve, lurko da un bel po' sia questo thread che il blog, ma mi sono finalmente deciso a passare "dall'altra parte" :asd:
chiedo scusa se vi sembro dannatamente niubbo, ma la mia esperienza col pinguino si ferma ad alcune live ed installazioni con virtualbox (più la lettura delle guide che trovavo nei forum e sui siti).
chiedo qui perchè ho deciso di installare (stasera o domani, il pc mi serve operativo, e non posso spremere troppo il povero vetusto pentium 2 :asd: ) ubuntu 9.04 64bit, quindi mi pare logico :asd:
solo alcune domandine veloci veloci
già controllato per programmi (ci sono tutti, tranne uno ma a me basta un qualsiasi editor di testo per fare una pagina web), scheda video (partono gli effettini base anche con la mi ati x1800xt, anche se non è che mi interessi molto), etc.
1- devo prendere qualche precauzione prima di installare ubuntu? (chessò 15milioni di scandisk e defrag a windows :asd: )
dati non ne rischio, l'ho appena formattato (infatti sul disco adesso c'è solo una partizione con win di 30gb)
2- 20gb sono troppi? (ho letto di sì, ma conoscendomi preferisco stare largo)
considerando che vorrei fare un'altra partizione in ntfs (i giochi li devo pur piazzare da qualche parte, e purtroppo occupano sempre di più), su un disco da 160gb.
verrebbe fuori una roba tipo: 30gb windows, 20gb ubuntu, 2gb swap (ho 2gb di ram),tutto il resto per dati poco importanti e giochi.
Grazie.
P.S.: come al solito mi sa che ho scritto in maniera indegna e spiegato peggio...
Vanno bene 20 GB, ma fai:
10 GB per la root
10 GB per la /home (se smanetti molto te ne servono di più, io sto stretto con 20 GB)
3 GB per lo swap
Non c'è bisogno di alcuna precauzione, basta che tu spenga completamente Windows (niente ibernazione)
unnilennium
06-07-2009, 17:43
prima di tutto salve, lurko da un bel po' sia questo thread che il blog, ma mi sono finalmente deciso a passare "dall'altra parte" :asd:
chiedo scusa se vi sembro dannatamente niubbo, ma la mia esperienza col pinguino si ferma ad alcune live ed installazioni con virtualbox (più la lettura delle guide che trovavo nei forum e sui siti).
chiedo qui perchè ho deciso di installare (stasera o domani, il pc mi serve operativo, e non posso spremere troppo il povero vetusto pentium 2 :asd: ) ubuntu 9.04 64bit, quindi mi pare logico :asd:
solo alcune domandine veloci veloci
già controllato per programmi (ci sono tutti, tranne uno ma a me basta un qualsiasi editor di testo per fare una pagina web), scheda video (partono gli effettini base anche con la mi ati x1800xt, anche se non è che mi interessi molto), etc.
1- devo prendere qualche precauzione prima di installare ubuntu? (chessò 15milioni di scandisk e defrag a windows :asd: )
dati non ne rischio, l'ho appena formattato (infatti sul disco adesso c'è solo una partizione con win di 30gb)
2- 20gb sono troppi? (ho letto di sì, ma conoscendomi preferisco stare largo)
considerando che vorrei fare un'altra partizione in ntfs (i giochi li devo pur piazzare da qualche parte, e purtroppo occupano sempre di più), su un disco da 160gb.
verrebbe fuori una roba tipo: 30gb windows, 20gb ubuntu, 2gb swap (ho 2gb di ram),tutto il resto per dati poco importanti e giochi.
Grazie.
P.S.: come al solito mi sa che ho scritto in maniera indegna e spiegato peggio...
nn si é capito se devi installare sul p2,nel caso la versione a 64bit nn girerà mai :) serve la 32bit. Ma son sicuro che lo stai mettendo su un pc più recente,anche se da come scrivi nn si capisce..o almeno io nn ho capito :)
insane74
06-07-2009, 18:28
Scusate se uppo ma ho cercato ancora e non trovo niente a riguardo :muro: mi sembra impossibile
EDIT: Ho appena installato il kernel .30 con la mia igp (intel g31) ho guadagnato la bellezza di 600fps sotto glxgears, magari a qualcuno puo tornare utile
parli di questo?
http://img110.imageshack.us/img110/6329/schermata5.th.png (http://img110.imageshack.us/i/schermata5.png/)
http://img44.imageshack.us/img44/3241/schermata6.th.png (http://img44.imageshack.us/i/schermata6.png/)
Vanno bene 20 GB, ma fai:
10 GB per la root
10 GB per la /home (se smanetti molto te ne servono di più, io sto stretto con 20 GB)
3 GB per lo swap
Non c'è bisogno di alcuna precauzione, basta che tu spenga completamente Windows (niente ibernazione)
windows lo spengo sempre, credo di non averlo mai messo in ibernazione :asd: (anche perchè il pc o lo usavo o era spento)
non è che smanetto molto, ma tra foto e qualche file grosso non vorrei finire subito lo spazio :asd:
ok, separare anche la root... beneficio di ciò? (oltre che se mi si impalla non perdo i dati in home e farmi usare il programma di partizionamente della distro :asd: )
nn si é capito se devi installare sul p2,nel caso la versione a 64bit nn girerà mai :) serve la 32bit. Ma son sicuro che lo stai mettendo su un pc più recente,anche se da come scrivi nn si capisce..o almeno io nn ho capito :)
no, tranquillo lo devo installare su un athlon64 4000+ (socket 939), sul pentium 2 magari più in la ci provo con un'installazione minimale+lxde (mi fa male leggere il vostro blog :asd: )
ok, separare anche la root... beneficio di ciò? (oltre che se mi si impalla non perdo i dati in home e farmi usare il programma di partizionamente della distro :asd: )
Se fai casino sulla partizione root non pregiudichi la home. Puoi fare l'upgrade formattando la partizione root ed installando nuovamente un sistema pulito senza perdere i dati.
sono i repository che contengono aggiornamenti ufficiali, che xò nn sono ancora considerati sufficientemente stabili.da attivare a tuo rischio e pericolo,cmq magari c'é già la 3.5. Sennò netti un repo ppa nn ufficiale, dove sicuramente almeno in inglese c'é già :)
Qual è il link per la intrepid ibex dei proposed?
jonbonjovi
06-07-2009, 20:25
Se fai casino sulla partizione root non pregiudichi la home. Puoi fare l'upgrade formattando la partizione root ed installando nuovamente un sistema pulito senza perdere i dati.
...e nemmeno i file di configurazione delle applicazioni installate, mi vengono in mente firefox e thunderbird/evolution su tutte...ma anche amsn/gaim/ecc e altre...è molto vantaggioso dividere / da /home..io separo anche la /boot, così se faccio casino che devo piallare ubuntu, almeno non perdo l'accesso a win (anche se poi basta una console di ripristino, ma perdo tempo :D )
unnilennium
06-07-2009, 21:16
Qual è il link per la intrepid ibex dei proposed?
nn c'é :) devi attivare i repo proposed dal gestore pacchetti,nn mi ricordo come si chiama la voce,ma é sicuro nel menù amministrazione di gnome.. Una volta attivato il repo,fai aggiorna,e selezioni tra gli aggiornamenti che ci saranno solo i pacchetti firefox,lascia stare gli altri che potrebbero fare casino.e poi potrai disattivare i repo senza problemi,così eviterai di fare aggiornamenti nn ancora testati a fondo.
yggdrasil
06-07-2009, 21:32
Qual è il link per la intrepid ibex dei proposed?
http://tinyurl.com/krlvfc
nn c'é :) devi attivare i repo proposed dal gestore pacchetti,nn mi ricordo come si chiama la voce,ma é sicuro nel menù amministrazione di gnome.. Una volta attivato il repo,fai aggiorna,e selezioni tra gli aggiornamenti che ci saranno solo i pacchetti firefox,lascia stare gli altri che potrebbero fare casino.e poi potrai disattivare i repo senza problemi,così eviterai di fare aggiornamenti nn ancora testati a fondo.
si che c'è, non potrebbe funzionare altrimenti.
è solo che tu non sai che smanettare con synaptic vuole dire modificare /etc/apt/sources.list ;)
unnilennium
06-07-2009, 21:37
http://tinyurl.com/krlvfc
si che c'è, non potrebbe funzionare altrimenti.
è solo che tu non sai che smanettare con synaptic vuole dire modificare /etc/apt/sources.list ;)
nn é vero,si può fare anche da synaptic,sono sicuro.ma nn avendo un pc con ubuntu nn posso andare a vedere :) e cmq conviene sempre fare tutto da repo,e nn da link,così arrivano anche gli aggiornamenti dei programmi :)
nn c'é :) devi attivare i repo proposed dal gestore pacchetti,nn mi ricordo come si chiama la voce,ma é sicuro nel menù amministrazione di gnome.. Una volta attivato il repo,fai aggiorna,e selezioni tra gli aggiornamenti che ci saranno solo i pacchetti firefox,lascia stare gli altri che potrebbero fare casino.e poi potrai disattivare i repo senza problemi,così eviterai di fare aggiornamenti nn ancora testati a fondo.
Si capito, provo a dare uno sguardo tra le opzioni...
http://tinyurl.com/krlvfc
Se chiedo è forse perchè ho già guardato? :fagiano:
fare tutto da repo,e nn da link
Ma i repo, non sono dei particolari link?:stordita:
unnilennium
06-07-2009, 22:47
Si capito, provo a dare uno sguardo tra le opzioni...
Se chiedo è forse perchè ho già guardato? :fagiano:
Ma i repo, non sono dei particolari link?:stordita:
no, i repository sono server che hanno una serie di pacchetti dei programmi linux.. Prova a cercare nei wiki di ubuntu,c'é sicuramente una spiegazione migliore :)
Mr Clock
07-07-2009, 08:30
parli di questo?
http://img110.imageshack.us/img110/6329/schermata5.th.png (http://img110.imageshack.us/i/schermata5.png/)
http://img44.imageshack.us/img44/3241/schermata6.th.png (http://img44.imageshack.us/i/schermata6.png/)
In pratica non riesco a trovare un opzione che mi permetta di rendere i contorni delle finestre piu o meno trasparenti (con opacity riesco a rendere trasparente tutta la finestra ma non solo il contorno) , per ora diventano solo trasparenti se messe in secondo piano e neache il pannello mi diventa trasparente cosa che invece vorrei..pensare che su xfce basta spuntare una casella :D
PS i repo proposed si attivano da administration->software sources
insane74
07-07-2009, 08:42
In pratica non riesco a trovare un opzione che mi permetta di rendere i contorni delle finestre piu o meno trasparenti (con opacity riesco a rendere trasparente tutta la finestra ma non solo il contorno) , per ora diventano solo trasparenti se messe in secondo piano e neache il pannello mi diventa trasparente cosa che invece vorrei..pensare che su xfce basta spuntare una casella :D
PS i repo proposed si attivano da administration->software sources
i contorni delle finestre li puoi rendere trasparenti solo se usi emerald.
con metacity non credo che sia possibile. ;)
genesi86
07-07-2009, 09:14
scusatemi devo installare ubuntu 9.04 sul nuovo pc, dotato di un SSD OCZ Vertex.
Sul vekkio Pentium4 ho utilizzato l'ext4 senza avere problemi e sn rimasto colpito dalla velocità, xtanto lo vorrei continuare ad usare.
Ke voi sappiate l'ext4 è consigliabile come file system x un ssd? ad ogni modo eliminerei lo swap dato ke ho 4GB di ram e x limitare i cicli di scrittura.
Se vi serve, la mia config è quella in firma... grazie.
L'ext4 ha ancora qualche problemino: http://www.oneopensource.it/31/03/2009/torvalds-interviene-direttamente-sui-problemi-di-ext4/
Mr Clock
07-07-2009, 10:16
i contorni delle finestre li puoi rendere trasparenti solo se usi emerald.
con metacity non credo che sia possibile. ;)
Aaaaahhhh :fagiano: ..allora ho letto un po. Da quel che ho capito ubuntu è basato su gtk che gestisce il tema (anche se c è già installato anche compiz) e metacity che gestisce le finestre. se si vuole installando compiz si hanno effetti in piu selezionabili attraverso il config di compiz, in piu installando emerald si possono modificare le finestre, i colori etc..beryl faceva la stessa cosa ma è morto da un po. Ma volendo quindi si possono gestire le trasparenze anche con il solo metacity (e cambiare i temi con gtk)? o bisogna per forza usare compiz + emerald per fare quello che vorrei? In piu non capisco perchè debba essere gia installato compiz, in pratica perche cosi si possono usare gli effetti senza dover far nulla?
è un po lungo lo so..:stordita:
genesi86
07-07-2009, 10:38
L'ext4 ha ancora qualche problemino: http://www.oneopensource.it/31/03/2009/torvalds-interviene-direttamente-sui-problemi-di-ext4/
lo so ke ha qualke problemino, ma in questi mesi non ho avuto problemi, se li avrò cambio. Ad ogni modo, quale file system mi consigliate x un ssd?
Se mastichi un po' di inglese, leggi qua: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=908299
insane74
07-07-2009, 11:08
Aaaaahhhh :fagiano: ..allora ho letto un po. Da quel che ho capito ubuntu è basato su gtk che gestisce il tema (anche se c è già installato anche compiz) e metacity che gestisce le finestre. se si vuole installando compiz si hanno effetti in piu selezionabili attraverso il config di compiz, in piu installando emerald si possono modificare le finestre, i colori etc..beryl faceva la stessa cosa ma è morto da un po. Ma volendo quindi si possono gestire le trasparenze anche con il solo metacity (e cambiare i temi con gtk)? o bisogna per forza usare compiz + emerald per fare quello che vorrei? In piu non capisco perchè debba essere gia installato compiz, in pratica perche cosi si possono usare gli effetti senza dover far nulla?
è un po lungo lo so..:stordita:
in soldoni:
1) gtk -> temi dei "bottoni", ecc
2) metacity -> bordi delle finestre, non ha bisogno di compiz, niente trasparenze o effetti strani
3) emerald -> bordi delle finestre, ha bisogno di compiz
4) compiz -> gestisce effetti come "tremolio delle finestre", "cubo", ecc e puoi interagire con emerald per appunto gestire trasparenze anche sui bordi delle finestre.
genesi86
07-07-2009, 11:10
Se mastichi un po' di inglese, leggi qua: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=908299
grazie, me lo leggo con calma.
fatto da oggi sono entrato "ufficialmente" nel mondo linux.
mi sento più rilassato. :asd:
adesso comincia la parte "difficile", se ho dei dubbi vi tempesterò di domande :asd:
ArteTetra
07-07-2009, 15:32
Se vi serve, la mia config è quella in firma... grazie.
A proposito, accorciala...
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Snowblind
07-07-2009, 16:30
Nuovo post del BLOG:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/07/elisa-no-moovida-piu-di-un-mediaplayer.html
Chi cercava un mediacenter o comunque un mediaplayer avanzato e "figo" potrebbe aver trovato quello che fa per lui... :)
Un saluto a tutti...
masand
non avevo visto il post... interessante, grazie. :)
saluti,
S.
sono riuscito a sistemare ubuntu 9.04 con una radeon 7500 ;)
ho smanettato veramente tanto con l'xorg e alla fine ci sono riuscito.
Il problema era il suo, (usando il comando top da terminale xorg era sempre oltre il 90).
Ora senza effetti va benino ;)
Con effetti normali va ma perde in fluidità ;)
ora anche i video su youtube vanno (hq incluso!)
Firefox 3.5 non c'è neppure sui proposed :eek:
Snowblind
08-07-2009, 10:02
sì invece. :stordita:
SilentDoom
08-07-2009, 10:45
Nemmeno io l'ho trovato nei repo ufficiali..
Snowblind
08-07-2009, 10:56
aspettate, che ubuntu usate?
perché è presente solo nei proposed di jaunty.
SilentDoom
08-07-2009, 10:59
aspettate, che ubuntu usate?
perché è presente solo nei proposed di jaunty.
Jaunty.. Facciamo che godo del beneficio del dubbio ed appena sono a casa (visto che ora sono al lavoro su win) controllo un altra volta di aver attivato i proposed.. ;)
Snowblind
08-07-2009, 11:05
Jaunty.. Facciamo che godo del beneficio del dubbio ed appena sono a casa (visto che ora sono al lavoro su win) controllo un altra volta di aver attivato i proposed.. ;)
non serve il beneficio del dubbio, basta cercare con google per vedere che tutti ne parlano. ;)
SilentDoom
08-07-2009, 11:09
non serve il beneficio del dubbio, basta cercare con google per vedere che tutti ne parlano. ;)
Il dubbio che ho è sulla mia memoria visto che non ricordo se ho attivato o meno i proposed. :D :D
Ho già visto che ne parlano tutti. ;)
Snowblind
08-07-2009, 11:12
nel caso installa la beta4 dal repo ufficiale (non proposed) poi attiva i proposed e dovresti avere l'aggiornamento disponibile alla 3.5 final.
occhio agli altri aggiornamenti che ti verranno proposti, sono versioni in sviluppo che potrebbero fare "danni".
aggiorna solo firefox e disattiva i proposed appena hai finito.
SilentDoom
08-07-2009, 11:15
nel caso installa la beta4 dal repo ufficiale (non proposed) poi attiva i proposed e dovresti avere l'aggiornamento disponibile alla 3.5 final.
occhio agli altri aggiornamenti che ti verranno proposti, sono versioni in sviluppo che potrebbero fare "danni".
aggiorna solo firefox e disattiva i proposed appena hai finito.
Grazie, sono le indicazioni che avevo reperito in rete.
restimaxgraf
08-07-2009, 11:20
ho attivato i proposed in jaunty, ma non mostra firefox.
Snowblind
08-07-2009, 11:24
hai ricaricato la lista software?
fai come ho scritto sopra.
sì invece. :stordita:
No?! :what:
aspettate, che ubuntu usate?
perché è presente solo nei proposed di jaunty.
Intrepid 8.10
non serve il beneficio del dubbio, basta cercare con google per vedere che tutti ne parlano. ;)
Non ho ben capito, se voglio Firefox 3.5 devo passare alla Jaunty?
O suggerivate di mettere i rep di jaunty proposed e vedere che succede?
Snowblind
08-07-2009, 11:44
come ho scritto è stata inserita nei repo proposed SOLO di jaunty, ecco perché non la trovi.
non devi passare a jaunty per avere la 3.5, puoi sempre installarla usando repository non ufficiali, ma non verrà probabilmente mai inserita in quelli ufficiali (se non in quelli di karmic).
domandine rapide rapide che poi con la roba semplice ho finito (poi devo sistemare la lan tra ubuntu e win98 :asd: )
- tutti i software che trovo nei repo sono a 64 bit se uso ubuntu a 64 bit? (o devo andare su get-deb)
- esiste un modo per controllare la temperatura/ventola della scheda video? (paranoia questa, non dovrebbe surriscaldarsi non usando videogiochi su linux) ho avuto poca fortuna con zio google
- come si comporta ubuntu con gli hub usb?
non ho voglia di alzarmi per attaccare e staccare l'hd esterno (il comodo bottone su ubuntu non funziona)
grazie e scusate di nuovo la niubbaggine
1 - generalmente sì, tranne rari casi
2 - non ne ho idea
3 - bene, anche se ne ho testati solo due
SilentDoom
08-07-2009, 14:32
domandine rapide rapide che poi con la roba semplice ho finito (poi devo sistemare la lan tra ubuntu e win98 :asd: )
- tutti i software che trovo nei repo sono a 64 bit se uso ubuntu a 64 bit? (o devo andare su get-deb)
- esiste un modo per controllare la temperatura/ventola della scheda video? (paranoia questa, non dovrebbe surriscaldarsi non usando videogiochi su linux) ho avuto poca fortuna con zio google
- come si comporta ubuntu con gli hub usb?
non ho voglia di alzarmi per attaccare e staccare l'hd esterno (il comodo bottone su ubuntu non funziona)
grazie e scusate di nuovo la niubbaggine
Se hai una scheda nvidia puoi controllare la temperatura, per quanto riguarda la velocità della ventola non so, ma mi pare di aver letto qualcosa in merito..
Se hai una ati non so.. :boh:
insane74
08-07-2009, 14:36
domandine rapide rapide che poi con la roba semplice ho finito (poi devo sistemare la lan tra ubuntu e win98 :asd: )
- tutti i software che trovo nei repo sono a 64 bit se uso ubuntu a 64 bit? (o devo andare su get-deb)
- esiste un modo per controllare la temperatura/ventola della scheda video? (paranoia questa, non dovrebbe surriscaldarsi non usando videogiochi su linux) ho avuto poca fortuna con zio google
- come si comporta ubuntu con gli hub usb?
non ho voglia di alzarmi per attaccare e staccare l'hd esterno (il comodo bottone su ubuntu non funziona)
grazie e scusate di nuovo la niubbaggine
per il punto 2, bisogna installare sensor-applet (che si porta dietro un paio di dipendenze), da terminale dare "sudo sensor-detect" e poi dare invio/si a tutte le domande.
riavvia (x sicurezza), aggiungi l'applet al pannello e poi cliccaci sopra col tasto destro per configurarla.
se la scheda video ha un sensore compatibile te lo troverai in elenco e potrai monitorare le temperature.
niente da fare per le ventole, temo.
prima di tutto grazie a tutti e tre
1 - generalmente sì, tranne rari casi
2 - non ne ho idea
3 - bene, anche se ne ho testati solo due
1- aggiungi/rimuovi mi dice che non posso installare filezilla, quindi prima di far casini ho chiesto :asd: , lo scarico da get-deb e bon
3- ti ricordi per caso la marca?
Se hai una scheda nvidia puoi controllare la temperatura, per quanto riguarda la velocità della ventola non so, ma mi pare di aver letto qualcosa in merito..
Se hai una ati non so.. :boh:
no, ho una ati x1800xt.
sì lo so, ati su linux :nono: :asd: , ma ho notato che già dalla live della 8.10 mi partiva tutto
per il punto 2, bisogna installare sensor-applet (che si porta dietro un paio di dipendenze), da terminale dare "sudo sensor-detect" e poi dare invio/si a tutte le domande.
riavvia (x sicurezza), aggiungi l'applet al pannello e poi cliccaci sopra col tasto destro per configurarla.
se la scheda video ha un sensore compatibile te lo troverai in elenco e potrai monitorare le temperature.
niente da fare per le ventole, temo.
speriamo che la ati di qui sopra abbia un sensore compatibile.
per la ventola non giocando, non penso che anche se giri a default (che se non erro sia 23/27%) si fonda.
Tutto quello che non si puo` installare o disinstallare da aggiungi/rimuovi lo si puo` fare da Sistema->Amministrazione->Synaptic Package Manager (attenzione pero` che spesso le applicazioni installabili qui non sono specificatamente pensate per Ubuntu od in particolare per Gnome e dunque potrebbero non aggiungere i launcher nel menu Applicazioni).
Tutto quello che non si puo` installare o disinstallare da aggiungi/rimuovi lo si puo` fare da Sistema->Amministrazione->Synaptic Package Manager (attenzione pero` che spesso le applicazioni installabili qui non sono specificatamente pensate per Ubuntu od in particolare per Gnome e dunque potrebbero non aggiungere i launcher nel menu Applicazioni).
infatti in synaptic me lo da, ma non mi da informazioni.
era per non sbagliare
ma se mi dite vai tranquillo, io vado :D (è l'unico programma che mi manca, ma senza quello non posso scaricare il sito per lavorarci sopra)
come ho scritto è stata inserita nei repo proposed SOLO di jaunty, ecco perché non la trovi.
non devi passare a jaunty per avere la 3.5, puoi sempre installarla usando repository non ufficiali, ma non verrà probabilmente mai inserita in quelli ufficiali (se non in quelli di karmic).
E se sparo dentro i proposed della jaunty solo per installare FF?
ma quindi io questa maledetta partizione devo farla nei primi 100mb di disco (o della partizione con gnu?) con gparted avviato da livecd di ubuntu o con la live di gparted?
Poi sempre da live di ubuntu installo il grub li dentro? E se i primi 100 mb di disco fossero sotto controllo di win e ntfs? Non rischierei di perdere dati?
Ciao!
Up. Non so che fare.
Grazie e ciao!
SilentDoom
08-07-2009, 16:07
E se sparo dentro i proposed della jaunty solo per installare FF?
Sinceramente non so se vada.. ma puoi provare..
3- ti ricordi per caso la marca?
Gli hub USB sono quasi trasparenti al sistema operativo, quindi vai tranquillo. L'ultimo che ho provato era un Sitecom alimentato.
Ho installato Firefox 3.5 da repository non ufficiali:
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
(da inserire in /etc/apt/sources.list, per chi non lo sapesse)
da inserire poi anche la chiave di attivazione corrispondente:
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv EF4186FE247510BE;
gpg --export --armor EF4186FE247510BE | sudo apt-key add -
Infine:
sudo apt-get update
sudo apt-get install firefox-3.5 firefox-3.5-gnome-support latex-xft-fonts
Va alla grande, se si passa sopra al logo (non firefox, ma si rimedia andando a sostituire l'icona con quella che più vi piace) e il nome: Shiretoko :stordita:
ArteTetra
08-07-2009, 21:57
Ho installato Firefox 3.5 da repository non ufficiali:
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
[...]
Dopo un quarto d'ora di bestemmie, mi sono accorto che l'errore 404 che continuavo a ricevere era dovuto all'indirizzo web automaticamente accorciato (ubuntu-mozi...ily)
Mavaff... si può essere più tonti? :muro: :D
Cavoli, è davvero un bel po' più veloce, anche su questa baracca di netbook.
Avevo già segnalato il repository, ma è un repository di testing, quindi le versioni vengono aggiornate spesso e con software non stabile.
Avevo già segnalato il repository, ma è un repository di testing, quindi le versioni vengono aggiornate spesso e con software non stabile.
Vediamo di chiudere la questione, una volte per tutte.
Se voglio aggiornare a firefox 3.5 senza avere le daily build a disposizione, che diamine devo fare???
Se voglio aggiornare a firefox 3.5 senza avere le daily build a disposizione, che diamine devo fare???
Con Intrepid non ne ho idea.
Ciao ragazzi
Due domandine volanti.....:
1) È possibile installare,anche a mano,i plugins di gnome-do senza aver tra le @@ evolution?????Da synaptic lo da come dipendenza imprescindibile :asd: ma io nn l'ho
neanche installato e soprattutto nn lo voglio.....:muro: :muro:
Ho trovato,googlando,dei plugins sotto forma di file .dll e ho provato a metterli nell'apposita
cartella /.local/share/gnome-do/plugins della home ma nada.....:stordita: :mbe:
Ho provato pure a copiare le cartelle dal file gnome-do-plugins zippato del sito....ma niente....ci sono i makefile...e ovviamente nn và...
Ora ho aggiornato alla 0.8.2 con i rep appositi e niente lo stesso...da preferences nn me li da... :help: :help:
2) È normale che l'update mi stressi con degli aggiornamenti di pidgin che ho disinstallato....???sono cavolate tipo pidgin-data però nn li voglio......:D :D
Devo anche dedurre che cmq,anche dopo la disinstallazione qualcosa è rimasto......
Come faccio a fare un bel repulisti delle cose rimaste dalle disinstallazioni????
ma quindi io questa maledetta partizione devo farla nei primi 100mb di disco (o della partizione con gnu?) con gparted avviato da livecd di ubuntu o con la live di gparted?
Poi sempre da live di ubuntu installo il grub li dentro? E se i primi 100 mb di disco fossero sotto controllo di win e ntfs? Non rischierei di perdere dati?
Ciao!
Si tratta sempre dell'errore 18 del grub.
Up?
ok, due problemini veloci (sempre jaunty 64 bit)
1- il sito di youtube mi si vede male, il sito non i filmati
http://img3.imagebanana.com/img/29ucrq32/thumb/Schermata.png (http://img3.imagebanana.com/view/29ucrq32/Schermata.png)
2- quando provo a giocare al browser game (5 minuti di pausa ogni tanto ci vogliono) La Brute, mi crasha firefox (insomma si chiude e poi quando lo riapro mi chiede se ripristinare la sessione)
entrambi i problemini con flash 64bit
o non ho fatto bene il compitino seguendo la guida del blog dell'ubuntu clan o c'è qualcosa che ignoro.
ammeto di aver saltato la pulizia (il sistema era appena instalalto quindi niente flash) e l'ultimo comando, però se faccio about:plugins mi da tutto giusto.
ripeto la procedura?
il file lo metto in /usr/lib/mozilla/plugins o in /usr/lib/firefox-3.0.11/plugins?
meglio che metto la versione 32bit?
qualcuno può delucidarmi?
grassie.
Ho reinstallato la cairo, per le personalizzazione molto più numerose di AWN, solo che non riesco più a cambiare l'animazione che ingrandisce le icone (fattore di ingrandimento, velocità..) al passaggio del mouse... e pensare che sul vecchio PC 2 mesi fa lo avevo trovato tanto facile. Non vorrei aver installato una versione meno completa: stavolta l'ho presa dal seguente repo:
deb http://repository.cairo-dock.org/ubuntu jaunty cairo-dock
Prima avevo installato la versione SVN come da istruzioni al link seguente:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174242.0.html
Un aiutino?
Edit: come ho chiesto aiuto mi si è illuminato il cervello... è sotto il menu ICON!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Scusate... è la stanchezza della serata
qualcuno potrebbe dirmi per quale motivo i miei rar nella partizione di windows, con unrar quando li apro sono vuoti???:mc: :muro:
ArteTetra
10-07-2009, 18:21
[...]
Come faccio a fare un bel repulisti delle cose rimaste dalle disinstallazioni????
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get autoclean
Oppure da Synaptic: > Stato > Configurazione residua
:boh:
qualcuno sa come ridurre gli step per l'incremento del volume?? sia dal tasto del volume sulla tastiera che con il mouse sull'icona :)
yggdrasil
10-07-2009, 23:59
qualcuno sa come ridurre gli step per l'incremento del volume?? sia dal tasto del volume sulla tastiera che con il mouse sull'icona :)
vuoi aumentare la risoluzione della scala?
vuoi aumentare la risoluzione della scala?
Esatto, se premo il tasto +/- o alza troppo, o troppo poco, sia con i tasti sulla tastiera, sia con la rotella del mouse sull'icona del volume =)
walter sampei
11-07-2009, 00:45
qualcuno sa come ridurre gli step per l'incremento del volume?? sia dal tasto del volume sulla tastiera che con il mouse sull'icona :)
fai click sull'iconcina vicino all'orologio col mouse, e per regolare il volume usa le frecce su/giu'. se picchietti sulle frecce, hai una specie di "regolazione fine" :)
fai click sull'iconcina vicino all'orologio col mouse, e per regolare il volume usa le frecce su/giu'. se picchietti sulle frecce, hai una specie di "regolazione fine" :)
a me si sposta comunque di molto, ed è anche fastidioso quando si usano le cuffie :muro:
ma quindi io questa maledetta partizione devo farla nei primi 100mb di disco (o della partizione con gnu?) con gparted avviato da livecd di ubuntu o con la live di gparted?
Poi sempre da live di ubuntu installo il grub li dentro? E se i primi 100 mb di disco fossero sotto controllo di win e ntfs? Non rischierei di perdere dati?
Si tratta sempre dell'errore 18 del grub.
Live di Gparted e partizione da 100 mb nella prima partizione del disco fisso (quella con win) oppure live di ubuntu e partizione da 100 mb nella partizione di ubuntu?
1- il sito di youtube mi si vede male, il sito non i filmati
Cancella la cache di firefox
ho cancellato da live molti file ed ora ho 10 gb liberi. Reinstallando il grub da sempre il maledetto errore 18.
non capisco che cavolo fare e sono sicuro che andando a toccare nei primi mb di disco dove ho installato winzoz su ntfs perdo tutti i dati. Faccio che installare lilo?
Come posso disabilitare il grub per installare lilo?
Cancella la cache di firefox
gli faccio cancellare tutti i dati personali all'uscita (compresa la cache).
ma anche così continua a vedersi male :mc:
o c'è un altro metodo per cancellare la cache? (che ovviamente non conosco usando ubuntu da neanche una settimana)
oppure mi metto l'anima in pace (non che non dorma la notte :asd: ), e installo flashplugin-nonfree da synaptic?
pantapei
11-07-2009, 14:24
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/07/elisa-no-moovida-piu-di-un-mediaplayer.html
Provate Moovida.........è veramente ben fatto.....
Ora come ora dite che si può passare a Jaunty?
whistler
11-07-2009, 17:00
ragazzi ho ubuntu jaunty 9.04 32 bit. ho cambiato il router. ma non rieco a connettermi ho fatto ppoeconfig da terminale ma non mi trova il router?
yggdrasil
11-07-2009, 17:35
Ora come ora dite che si può passare a Jaunty?
sicuramente sì se hai una scheda video nvidia.
ragazzi ho ubuntu jaunty 9.04 32 bit. ho cambiato il router. ma non rieco a connettermi ho fatto ppoeconfig da terminale ma non mi trova il router?se usi un router pppoeconf non lo devi usare. il router è un calcolatore a tutti gli effetti e si occupa da solo della connessione. il tuo pc deve solo preoccuparsi di far funzionare la scheda ethernet/wifi.
sicuramente sì se hai una scheda video nvidia.
In caso contrario? :stordita:
yggdrasil
11-07-2009, 18:11
In caso contrario? :stordita:
le intel hanno dei problemi con jaunty, meglio che aspetti karmic.
per le ati hanno fatto sempre schifo quindi puoi tranquillamente fare quel che ti pare :asd:
whistler
11-07-2009, 18:35
sicuramente sì se hai una scheda video nvidia.
se usi un router pppoeconf non lo devi usare. il router è un calcolatore a tutti gli effetti e si occupa da solo della connessione. il tuo pc deve solo preoccuparsi di far funzionare la scheda ethernet/wifi.
ciao,e perchè ubuntu non la trova più? su seven funziona perfettamente!
ho pensato che fosse il router perchè l avevo cambiato...
che posso fare?
le intel hanno dei problemi con jaunty, meglio che aspetti karmic.
per le ati hanno fatto sempre schifo quindi puoi tranquillamente fare quel che ti pare :asd:
:muro: Mi sembrava che la sfiga non si dovesse accanire contro di me :fagiano:
Comunque, per chi ancora vuole installare firefox 3.5 su Ubuntu 8.10, io ho seguito, con successo, questa guida: http://www.notrace.it/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=13775
Spero possa servire a chi, come me, non vuole passare alla Jaunty
niente da fare. Anche sul canale irc di ubuntu non mi danno una soluzione.
Dicono di formattare :mad:
per le ati hanno fatto sempre schifo quindi puoi tranquillamente fare quel che ti pare :asd:
io ho una x1800xt e ho appena installato la jaunty, mi funziona tutto. (facendo i debiti scongiuri)
è anche vero che sono niubbo e quindi potrei non accorgermi di problemi che ad altra gente saltano subito all'occhio
ciao.
Ho provato la live di gparted ma mi vede tutto il disco come unallocated space.
Come posso fare a fargli riconoscere a dovere le partizioni e quindi modificarle?
ciao!
Rastakhan
12-07-2009, 10:01
Buona giornata, giorni fa ho installato un paio di giochi di billiardo in specifico Foobillard e Billard-GL, installati senza problemi da synaptic nella sezione giochi, oggi con mio grande stupore ho visto che in questa sezione sono spariti tutti i giochi installati di default dalla distribuzione.
Sapete se è un bug di uno di questi due giochi?
Sapete se e come posso reinstallare i giochi di default di Ubuntu?
Grazie.
ciao,e perchè ubuntu non la trova più? su seven funziona perfettamente!
ho pensato che fosse il router perchè l avevo cambiato...
che posso fare?
Dai il comando
lspci
e posta qui sul forum la riga della scheda di rete
Per risolvere questo problema stavo pensando di usare dd, copiare l´intero contenuto della partizione C: in D: come backup, poi con gparted creare la partizione per il grub da qualche mb all´inizio del disco e poi ripristinare la partizione C: di win.
Le speranze che funga stanno svanendo sempre piú...:rolleyes:
whistler
12-07-2009, 13:54
Dai il comando
lspci
e posta qui sul forum la riga della scheda di rete
ciao grazie. ecco la riga della scheda di rete
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 22)
ciao grazie. ecco la riga della scheda di rete
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 22)
Adesso non ho il pc in questione sottomano. Più tardi guardo che revisione è la mia scheda (MArvell come la tua) e anche la mia ha problemi.
Ti dico anche che errori ho io , per vedere se son gli stessi tuoi ;)
whistler
12-07-2009, 14:17
Adesso non ho il pc in questione sottomano. Più tardi guardo che revisione è la mia scheda (MArvell come la tua) e anche la mia ha problemi.
Ti dico anche che errori ho io , per vedere se son gli stessi tuoi ;)
grazie! la mia scheda madre è una gigabyte dq6. con il ruoter della telecom funzionava perfettamente.... da quando ho cambiato il router non mi riconosce più la scheda di rete....
per le ati hanno fatto sempre schifo quindi puoi tranquillamente fare quel che ti pare :asd:
Ribadisco che non è vero. Il driver ATI ha funzionato benissimo a tutti su Intrepid, su Jaunty c'è qualcosa che non va.
kwb ad esempio ha ATI e se non sbaglio ha già installato 2 o 3 release di Ubuntu con successo.
Sapete se e come posso reinstallare i giochi di default di Ubuntu?
Rastakhan: tutte queste cose strane sempre a te ? :D
Prova a vedere se puoi lanciare i giochi da shell. Ad esempio:
sol
Hai comprato il PC nuovo ?
Comunque, per chi ancora vuole installare firefox 3.5 su Ubuntu 8.10, io ho seguito, con successo, questa guida: http://www.notrace.it/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=13775
Spero possa servire a chi, come me, non vuole passare alla Jaunty
Secondo me non è il modo migliore. Si perde tutta l'integrazione con il DE.
Se hai una partizione libera o un HD usb, potresti provare Jaunty per vedere se hai problemi.
Secondo me non è il modo migliore. Si perde tutta l'integrazione con il DE.
Se hai una partizione libera o un HD usb, potresti provare Jaunty per vedere se hai problemi.
Si, comunque sia, un giorno di questi farò il grande passo... a jaunty, visto che mi dite che è fattibile :fagiano:
Rastakhan
12-07-2009, 18:30
Rastakhan: tutte queste cose strane sempre a te ? :D
Prova a vedere se puoi lanciare i giochi da shell. Ad esempio:
sol
Hai comprato il PC nuovo ?
E si, sai che sto sempre più decidendomi a fare una bella piallata e reinstallare ex-novo?
Alla prossima relase speriamo sia bella stabile, senza fronzoli ma stabile.
Ho provato da terminale e questo e quanto:
camillo@camillo-desktop:~$ sol
Il programma "sol" non è attualmente installato. È possibile installarlo digitando:
sudo apt-get install gnome-games
bash: sol: comando non trovato
camillo@camillo-desktop:~$
Il pc nuovo è al momento in parcheggio, ho dovuto fare alcune spese per la stazione radio, sarà prossimamente, a proposito sei riuscito a reperire info su come si comportano i chip video integrati nelle mb?
No, non mi hanno risposto :(
Comunque l'unica cosa che puoi fare è reinstallarli singolarmente, a meno che tu non voglia installare il pacchetto ubuntu-desktop, che però si porta dietro anche altre cose che eventualmente potevi averre rimosso.
Rastakhan
12-07-2009, 18:52
Sarebbe stato interessante visto che punto ad una mb con chip ATI 3300 (se non sbaglio).
A dire il vero non ho disinstallato nulla, ho solo aggiunto qualche programmino di utilità radioamatoriale, lo reistallerei avendo un po di tempo, al limite provo ad aggiungere i famigerati driver per il chip del convertitore della FTDI, almeno se si verificano dei malfunzionamenti piallo e via.
Senti mi puoi spiegare con parole semplici come segiure le istruzioni per questi benedetti driver?
Ti allego il readme:
Instructions to install new driver
You may require the sources matching the current kernel to be installed on your system (and built).
There are many helpfull websites that can assist you with this step and it isnt as daunting as you first think!
Try http://www.osnews.com/story.php?news_id=2949&page=2 as a first step if the link is still available.
To install the ftdi_sio driver use the following steps:
1. Create a temporary folder in your linux machine.
2. Extract the files from ftdi_sio.tar.gz file to your temporary folder
"gunzip ftdi_sio.tar.gz"
"tar -xvf ftdi_sio.tar"
3. Build the driver
"make"
4. Plug in your ftdi device
5. Check to see if default driver was loaded
"lsmod" - you will see ftdi_sio if a driver is loaded
6. Remove the default installed driver
"rmmod ftdi_sio"
7. Install the newly built driver
"insmod ftdi_sio.o"
NOTES:
1.This driver was adapted from the 2.4.32 kernel to support both the 2232C and 232R chip
2.There is no need to follow this procedure if you want 232R chip supprt. The 232BM driver will
be sufficient.Changes made to the driver for the 232R chip are purly cosmetic (plug/unplug will appear as a 232R chip in
the kernel log).
Se non faccio funzionare questa interfaccia non mi rimane altro che virtualizzare e sarebbe come gettare la spugna.
Ciao.
restimaxgraf
12-07-2009, 20:27
Il driver ATI ha funzionato benissimo a tutti su Intrepid, su Jaunty c'è qualcosa che non va.
fanboy ati oppure troppo caldo?:asd:
fanboy ati oppure troppo caldo?:asd:
No, assolutamente, semplicemente mi baso sulle cose lette qui ;)
restimaxgraf
13-07-2009, 08:40
No, assolutamente, semplicemente mi baso sulle cose lette qui ;)
eh allora è un po' poco...:asd: c'è piena la rete di insulti ad ati per le sue performances e driver scandalosi sotto linux.
Se non faccio funzionare questa interfaccia non mi rimane altro che virtualizzare e sarebbe come gettare la spugna.
Hai provato a seguire le istruzioni ?
Imho:
Prima di tutto scarica i sorgenti che corrispondono alla versione del tuo kernel:
uname -r
Ti dovrebbe rendere questa stringa: 2.6.27-14-generic. La versione che devi scaricare è quella in grassetto.
sudo apt-get install build-essentials
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Estrai con l'interfaccia grafica il pacchetto all'interno di un directory nella tua home.
Da shell entra nella directory e dai i comandi:
make
Ricordati che non ti deve dare errori. A questo punto dammi l'output del comando:
ls -la
eh allora è un po' poco...:asd: c'è piena la rete di insulti ad ati per le sue performances e driver scandalosi sotto linux.
Allora...sulle performance non mi pronuncio perché non mi interessano. I driver sono stati scandalosi fino al supporto ad aiglx. Da lì in poi sono andati sempre migliorando e l'installazione ha creato sempre meno problemi. Tutto questo fino a Jaunty.
Ma poi non capisco. Se hai nVidia, come hai fatto a seguire l'andamento dei driver ? Io ce l'ho ed ho visto e risolto i problemi che hanno creato in passato, ma i problemi che ci sono su Jaunty sono di qualche ordine superiori a quelli creati sulla release precedente.
restimaxgraf
13-07-2009, 09:38
Allora...sulle performance non mi pronuncio perché non mi interessano. I driver sono stati scandalosi fino al supporto ad aiglx. Da lì in poi sono andati sempre migliorando e l'installazione ha creato sempre meno problemi. Tutto questo fino a Jaunty.
Ma poi non capisco. Se hai nVidia, come hai fatto a seguire l'andamento dei driver ? Io ce l'ho ed ho visto e risolto i problemi che hanno creato in passato, ma i problemi che ci sono su Jaunty sono di qualche ordine superiori a quelli creati sulla release precedente.
bò io leggo il forum italiano di ubuntu, e molti con ati nemmeno gli si avvia gdm...:sofico: compiz lasciamolo perdere, il 3d è questione di culo....e via discorrendo.
seguo l'andamento di ati, perchè all'inizio avevo una bellissima x800xl e l'ho venduta per la disperazione, ora solo nvidia ma mi brucia ancora quel cambio.:muro:
bò io leggo il forum italiano di ubuntu, e molti con ati nemmeno gli si avvia gdm...:sofico:
Con Juanty. Hai tempi della x800 mi sbaglio o non c'erano ancora i driver con support aiglx ?
restimaxgraf
13-07-2009, 11:51
Con Juanty. Hai tempi della x800 mi sbaglio o non c'erano ancora i driver con support aiglx ?
anche con hardy non vanno le bellissime ati....
l'ho tenuta per un bel pezzo, poi non ricordo se ho provato pure aiglx, ma a parte quello, non posso aspettare l'eternità per un driver, che comunque a tutt'oggi risulta incredibilmente meno performante, meno stabile, ecc.
il non dover rinstallare un driver ad ogni aggiornamento del kernel non è sufficente per acquistare un' ati. e poi i poveretti che hanno un'ati sul notebook?
fatti un search su google...:sofico:
restimaxgraf che ti devo dire. Fino a prima di Jaunty io ho avuto il 100% di successo ad installare su ATI (ti parlo di 6-7 PC, di cui 2 portatili). Più tutti gli utenti che ho aiutato qui sul forum.
Riguardo alle performance, come ho già detto, non mi interessano. Basta che funzioni Compiz.
Tant'è che nessuno qui si lamentava mai di ATI prima dell'uscita Jaunty (ovviamente dopo che sono cominciati ad uscire i driver con supporto ad AIGLX).
restimaxgraf
13-07-2009, 13:21
qualcuno è a conoscenza se l'iphone 3gs si interfaccia facilmente e stabilmente con ubuntu?:ciapet:
ciao grazie. ecco la riga della scheda di rete
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 22)
La mia è questa
00:0a.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
E anche io ho problemi (non uso ubuntu però, uso debian), però non so dirti se è guasto hardware o qualcosa software che non va :(
Posso dirti l'errore che fa all'avvio il mio pc:
skge eth0: autonegotiation failed (spedd/duplex)
Prova ad installare il pacchetto ethtool
Poi dai il comando ethtool eth0
dove eth0 metti il nome della tua scheda di rete.
E vediamo cosa ottieni:
io questo:
Settings for eth0:
Supported ports: [ TP ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Advertised auto-negotiation: Yes
Speed: Unknown!
Duplex: Unknown! (255)
Port: Twisted Pair
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Supports Wake-on: pg
Wake-on: g
Current message level: 0x00000037 (55)
Link detected: no
Io avevo una x800xl e con ubuntu 7.04 i driver andavano. bastava abilitarli. poi con le versioni successive...
decisi di mettere ubuntu sul portatile che ha una nvidia... tutto ok!
Rastakhan
13-07-2009, 22:07
Hai provato a seguire le istruzioni ?
Imho:
Prima di tutto scarica i sorgenti che corrispondono alla versione del tuo kernel:
uname -r
Ti dovrebbe rendere questa stringa: 2.6.27-14-generic. La versione che devi scaricare è quella in grassetto.
sudo apt-get install build-essentials
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Estrai con l'interfaccia grafica il pacchetto all'interno di un directory nella tua home.
Da shell entra nella directory e dai i comandi:
make
Ricordati che non ti deve dare errori. A questo punto dammi l'output del comando:
ls -la
Mi spieghi cosa vuoi dire con "scarica i sorgenti"?
Ho dato il comando "uname -r" e mi ha ridato questo:
camillo@camillo-desktop:~$ uname -r
2.6.28-13-generic
camillo@camillo-desktop:~$
Secondo te quali di questi installare?
I programmi vogliono la porta com, dovrei scaricare e installare i VCP?
http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
http://www.ftdichip.com/Drivers/D2XX.htm
Ciao.
gutz_sgm
13-07-2009, 22:39
ciao a tutti, finalmente ho deciso di provare questo SO però volevo alcune delucidazioni.
è possibile installarlo in un'altro hd mentre nel primo è presente il vista?
è possibile installarlo in chiavetta?
se si mi potete spiegare come operare. grazie mille:D
walter sampei
13-07-2009, 23:50
ciao a tutti, finalmente ho deciso di provare questo SO però volevo alcune delucidazioni.
è possibile installarlo in un'altro hd mentre nel primo è presente il vista?
è possibile installarlo in chiavetta?
se si mi potete spiegare come operare. grazie mille:D
si per entrambe, ma non so come. nel dubbio, se devi solo provare, quasi quasi ti direi di usare wubi...
ziozetti
14-07-2009, 00:15
ciao a tutti, finalmente ho deciso di provare questo SO però volevo alcune delucidazioni.
è possibile installarlo in un'altro hd mentre nel primo è presente il vista?
è possibile installarlo in chiavetta?
se si mi potete spiegare come operare. grazie mille:D
Si, è sufficiente impostare le partizioni prima/durante l'installazione. Previo backup!!!
Sicuramente la NBR si (l'ho fatto), la liscia non so.
Secondo te quali di questi installare?
I programmi vogliono la porta com, dovrei scaricare e installare i VCP?
http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
http://www.ftdichip.com/Drivers/D2XX.htm
Come faccio a sapere io quale ti serve ? :D Dipende dal tuo programma, forse la VCP è la più adatta. Allora scarica questi: http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP/Linux/ftdi_sio.tar.gz
Estraili e fai una compilazione segui le istruzioni (non sembra che ci siano dipendenze rispetto alla versione del kernel).
Rastakhan
14-07-2009, 18:23
Hai provato a seguire le istruzioni ?
Imho:
Prima di tutto scarica i sorgenti che corrispondono alla versione del tuo kernel:
uname -r
Ti dovrebbe rendere questa stringa: 2.6.27-14-generic. La versione che devi scaricare è quella in grassetto.
sudo apt-get install build-essentials
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Estrai con l'interfaccia grafica il pacchetto all'interno di un directory nella tua home.
Da shell entra nella directory e dai i comandi:
make
Ricordati che non ti deve dare errori. A questo punto dammi l'output del comando:
ls -la
Mi scuso in anticipo con tutti i frequentatori della sezione per la mia ottusagine.
Caro cionci, non riesco a fare nessun passo avanti con l'installazione dei driver, ho solo capito :rolleyes: che devo creare una cartella nella mia /home, per il resto ho ottenuto questo, e non è incoraggiante:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install buil-essentials
[sudo] password for camillo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare buil-essentials
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
linux-headers-2.6.28-13-generic è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
nec2c guile-1.8-libs libmikmod2 libsdl-mixer1.2 libf2c2 libsdl-image1.2
libsmpeg0
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ apt-get autoremove
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/dpkg/lock - open (13 Permesso negato)
E: Impossibile bloccare la directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/), è necessario essere root.
camillo@camillo-desktop:~$
Qualcuno che mi guidi passo-passo?
Copia bene il comando:
sudo apt-get install build-essentials
Manca un d. Usa il copia e incolla fai prima.
Seleziona con il mouse il comando che ha indicato Cionci sul tuo browser, poi apri il terminale e premi il tasto "rotella" del mouse...
VOILAT! Magicamente il comando apparirà sul terminale, proprio sulla riga di comando pronto solo per l'"invio". C'ho messo 2 anni di linux a imparare 'sto trucchetto... :oink: (e l'ho imparato perché l'ho visto fare)
Linux ahead!!! ;)
Rastakhan
14-07-2009, 19:05
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install build-essentials
[sudo] password for camillo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare build-essentials
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install build-essentials
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare build-essentials
camillo@camillo-desktop:~$
Ragà ma che c'avrò di strano? :rolleyes: :confused:
Rastakhan
14-07-2009, 19:19
Arieccomi, seguendo la guida efacendo un collage di quanto trovato in rete sono arrivato a questo punto:
camillo@camillo-desktop:~$ cd /home/camillo/ftdi
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ gunzip ftdi_sio.tar.gz
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ tar -xvf ftdi_sio.tar
ftdi_sio/
ftdi_sio/Rules.make
ftdi_sio/Makefile
ftdi_sio/ftdi_sio.h
ftdi_sio/ftdi_sio.c
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ make
make: *** Nessun obiettivo specificato e nessun makefile trovato. Arresto.
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$
Arieccomi, seguendo la guida efacendo un collage di quanto trovato in rete sono arrivato a questo punto:
camillo@camillo-desktop:~$ cd /home/camillo/ftdi
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ gunzip ftdi_sio.tar.gz
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ tar -xvf ftdi_sio.tar
ftdi_sio/
ftdi_sio/Rules.make
ftdi_sio/Makefile
ftdi_sio/ftdi_sio.h
ftdi_sio/ftdi_sio.c
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ make
make: *** Nessun obiettivo specificato e nessun makefile trovato. Arresto.
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$
Non hai gli strumenti per compilare.
La sintassi giusta è:
sudo apt-get install build-essential
Praticamente la stessa cosa che ti ha detto cionci, ma senza la "s" finale.
Un saluto a tutti...
masand
ooops...
Comunque probabilmente gli strumenti ce l'ha già (make funziona).
Il problema è che dopo deve entrare in ftdi_sio.
cd ~/ftdi/ftdi_sio
ed ora dai make
evil_stefano
15-07-2009, 09:04
con ubuntu, qual'è un buon programma x virtualizzare ?
devo virtualizzare una 20ina di macchine x fare un progetto di un firewall iptable, sinceramente non sò le differenze tra vmware, l'alternativa virtualbox e le altre..
dovrei emulare un server ftp, mail server, un firewall, un dhcp, un dns, un'apache, e dei client ...
il problema e che non so se farli con gui oppure senza e quindi solo testo.. avevo letto una guida su una rivista di linux, e usavano un tool solo testo ma spiegavano abbastanza bene, e mi pare ci fosse la possibilità di far partire la gui.. (il numero o 100 o 99 di linux magazine) ..
quali sono i requisiti x virtualizzare queste macchine ? con un p3 1000 / amd sempron 1800 , un giga di ram e un disco da 160GB ce la faccio ?
questi programmi usano molta memoria ? (nel caso posso aumentarla )
VirtualBox può andare bene, però devi configurare la scheda di rete come Intel PRO/1000 MT (desktop o server fai te, non so quale funzioni meglio sotto Linux) e la metti in modalità bridged sulla tua interfaccia di rete di sistema.
In questo modo funziona perfettamente e puoi fare qualsiasi cosa da e verso la macchina virtuale.
Con quell'hardware ci stai un po' tanto strettino per virtualizzare tutte quelle macchine. Come mai vuoi virtualizzare ogni server in modo distinto ?
Sicuramente se ti limiti all'interfaccia testuale l'utilizzo di memoria è risicato, ma non vedo come tu possa solo far partire il kernel di Linux con meno di 128 MB di Ram a macchina virtuale.
evil_stefano
15-07-2009, 09:44
VirtualBox può andare bene, però devi configurare la scheda di rete come Intel PRO/1000 MT (desktop o server fai te, non so quale funzioni meglio sotto Linux) e la metti in modalità bridged sulla tua interfaccia di rete di sistema.
In questo modo funziona perfettamente e puoi fare qualsiasi cosa da e verso la macchina virtuale.
è l'unico modello di scheda di rete supportato ? tra l'altro nel pc la scheda di rete dovrebbe essere la intel 10/100..
quindi setto la scheda nell'ambiente non simulato come bridge (un pò come uno switch / hub intelligente giusto ? ) , e poi quando virtualizzo si dovrebbero vedere fra di loro le macchine virtualizzate e anche da un'altra esterna (notebook) dovrei riuscire ad accedere ?
te lo chiedo perchè sulla guida che ho letto un paio di macchine che virtualizzava le usava propio x simulare l'hub / switch / router per far comunicare le varie macchine insieme.
io intendevo fare così:
rete 192.168.x.x client rete aziendale dietro al FW
rete 175.22.33.x server vari nella stessa rete aziendale con doppio ip (quindi anche il 192) (sempre dietro al FW)
rete 223.67.58.x client esterni
è giusta come teoria ?
è l'unico modello di scheda di rete supportato ? tra l'altro nel pc la scheda di rete dovrebbe essere la intel 10/100..
Non è l'unico...quella è comunque la scheda di rete presentata al sistema operativo virtualizzato. In ogni caso non dipende dalla tua scheda di rete.
Non devi settare la scheda fisica in modalità bridged, ma la scheda di rete della macchina virtuale.
In questo modo la macchina virtuale accede alla rete come se fosse una scheda di rete fisica, dialoga quindi con il router.
Quindi dovresti gestire anche il routing a questo punto, per farlo in ogni caso dovresti mettere mano alla politica di routing del tuo router fisico.
Assegnare manualmente gli indirizzi ip, aggiungere alla macchina virtuale che fa da firewall un indirizzo ip per ogni sottorete (oppure aggiungere un interfaccia di rete per ogni sottorete con il proprio IP).
Imho per identificare la varie reti ti conviene usare in ogni caso indirizzi ip privati (se la tua rete interna è 192.168.0.x usa: 192.168.1.x, 192.168.2.x, 192.168.3.x).
A questo punto devi mettere mano alla politica di routing del tuo router fisico (sperando che tu lo possa fare) per inoltrare le varie richieste che provengono da una di quelle tre classi di IP direttamente verso l'IP assegnato al firewall su ognuno di quelle classi.
Ad esempio la tabella di routeing potrebbe essere di questo tipo (oltre a quelle presenti già nella tabella):
Source Destination Gateway
192.168.1.0/24 192.168.2.0/24 192.168.1.1
192.168.1.0/24 192.168.3.0/24 192.168.1.1
192.168.2.0/24 192.168.1.0/24 192.168.2.1
192.168.2.0/24 192.168.3.0/24 192.168.2.1
192.168.3.0/24 192.168.1.0/24 192.168.3.1
192.168.3.0/24 192.168.2.0/24 192.168.3.1
Può darsi che sul tuo router fisico tu non abbia la possibilità di impostare il sorgente, in tal caso prova senza e limitati a sole due regole:
Destination Gateway
192.168.2.0/24 192.168.1.1
192.168.3.0/24 192.168.1.1
Sperando che così funzioni....
Potresti comunque assegnare al firewall un quarto indirizzo IP che sta sulla rete 192.168.0.0/24 in modo da poterlo controllare direttamente dalle macchine fisiche.
evil_stefano
15-07-2009, 10:45
mmm... il discorso è un pò difficile di quello che pensavo... ma nn mi scoraggio, stasera monto il pc e linux, poi domani provo un pò..
grazie x l'aiuto, sei stato gentilissimo :)
Rastakhan
15-07-2009, 17:20
Arieccomi, seguendo la guida efacendo un collage di quanto trovato in rete sono arrivato a questo punto:
camillo@camillo-desktop:~$ cd /home/camillo/ftdi
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ gunzip ftdi_sio.tar.gz
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ tar -xvf ftdi_sio.tar
ftdi_sio/
ftdi_sio/Rules.make
ftdi_sio/Makefile
ftdi_sio/ftdi_sio.h
ftdi_sio/ftdi_sio.c
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$ make
make: *** Nessun obiettivo specificato e nessun makefile trovato. Arresto.
camillo@camillo-desktop:~/ftdi$
Non hai gli strumenti per compilare.
La sintassi giusta è:
sudo apt-get install build-essential
Praticamente la stessa cosa che ti ha detto cionci, ma senza la "s" finale.
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi dai datemi una mano, sono riuscito a installare le build essential ma oltre ciò non riesco proprio,:help: :
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install build-essential
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
build-essential è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
nec2c guile-1.8-libs libmikmod2 libsdl-mixer1.2 libf2c2 libsdl-image1.2
libsmpeg0
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get autoremove
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
nec2c guile-1.8-libs libmikmod2 libsdl-mixer1.2 libf2c2 libsdl-image1.2
libsmpeg0
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
guile-1.8-libs libf2c2 libmikmod2 libsdl-image1.2 libsdl-mixer1.2 libsmpeg0
nec2c
0 aggiornati, 0 installati, 7 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 4526kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 130356 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo guile-1.8-libs ...
Rimuovo libf2c2 ...
Rimuovo libsdl-mixer1.2 ...
Rimuovo libmikmod2 ...
Rimuovo libsdl-image1.2 ...
Rimuovo libsmpeg0 ...
Rimuovo nec2c ...
Processing triggers for libc6 ...
ldconfig deferred processing now taking place
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
linux-headers-2.6.28-13-generic è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ cd ftdi_sio
bash: cd: ftdi_sio: Nessun file o directory
camillo@camillo-desktop:~$ ~/ftdi/ftdi_sio
bash: /home/camillo/ftdi/ftdi_sio: è una directory
camillo@camillo-desktop:~$ ~/ftdi/ftdi_sio/make
bash: /home/camillo/ftdi/ftdi_sio/make: Nessun file o directory
camillo@camillo-desktop:~$
Apri un terminale
cd ~/ftdi/ftdi_sio
make
Ora dai i comandi:
ls -la
lsmod | grep f
Rastakhan
15-07-2009, 17:46
Cionci prima di avere la tua risposta ho seguito,per quanto ci sia riuscito, il readme del driver avevo fatto un Makefile, poi un lsmod dove compariva il driver ftdi_sio, di seguito come da readme l'ho eliminato con "rmmod ftdi_sio", poi mi si diceva di installare un nuovo driver consì:
insmod ftdi_sio.o ma non ci sono riuscito.
Ai tuoi comendi mi ha ridato:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1773: error: ‘struct user_struct’ has no member named ‘__count’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1796: warning: parameter names (without types) in function declaration
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1797: warning: parameter names (without types) in function declaration
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘dequeue_signal_lock’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1810: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘sighand’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1812: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘sighand’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1826: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘uid_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1826: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘uid_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1829: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘pid_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1838: warning: ‘struct k_sigaction’ declared inside parameter list
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘on_sig_stack’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1860: error: ‘current’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘sas_ss_flags’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1865: error: ‘current’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘mmdrop’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1878: error: ‘struct mm_struct’ has no member named ‘mm_count’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘has_group_leader_pid’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1951: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘pid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1951: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘tgid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘same_thread_group’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1957: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘tgid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1957: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘tgid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘next_thread’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘__mptr’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: error: ‘const struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘_________p1’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: error: ‘const struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: error: ‘const struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘type name’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: warning: initialization makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1962: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘thread_group_empty’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1968: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘thread_group’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘task_lock’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1986: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘alloc_lock’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘task_unlock’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:1991: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘alloc_lock’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘unlock_task_sighand’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2000: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘sighand’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘setup_thread_stack’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2010: error: dereferencing pointer to incomplete type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2010: error: dereferencing pointer to incomplete type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2011: error: dereferencing pointer to incomplete type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘end_of_stack’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2016: error: invalid use of undefined type ‘struct thread_info’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘object_is_on_stack’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2023: error: ‘current’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘set_tsk_thread_flag’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2035: warning: passing argument 1 of ‘set_ti_thread_flag’ from incompatible pointer type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘clear_tsk_thread_flag’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2040: warning: passing argument 1 of ‘clear_ti_thread_flag’ from incompatible pointer type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘test_and_set_tsk_thread_flag’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2045: warning: passing argument 1 of ‘test_and_set_ti_thread_flag’ from incompatible pointer type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘test_and_clear_tsk_thread_flag’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2050: warning: passing argument 1 of ‘test_and_clear_ti_thread_flag’ from incompatible pointer type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘test_tsk_thread_flag’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2055: warning: passing argument 1 of ‘test_ti_thread_flag’ from incompatible pointer type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘set_tsk_need_resched’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2060: error: ‘TIF_NEED_RESCHED’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘clear_tsk_need_resched’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2065: error: ‘TIF_NEED_RESCHED’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘test_tsk_need_resched’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2070: error: ‘TIF_NEED_RESCHED’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘signal_pending’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2075: error: ‘TIF_SIGPENDING’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘need_resched’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2097: warning: implicit declaration of function ‘current_thread_info’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2097: error: ‘TIF_NEED_RESCHED’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2097: warning: passing argument 1 of ‘test_ti_thread_flag’ makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘thread_group_cputime_init’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2149: error: ‘struct signal_struct’ has no member named ‘cputime’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘thread_group_cputime_clone_thread’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2154: error: ‘struct task_struct’ has no member named ‘signal’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: In function ‘thread_group_cputime_free’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2161: error: ‘struct signal_struct’ has no member named ‘cputime’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2214: error: expected ‘)’ before ‘pid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2215: error: expected ‘)’ before ‘pid’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2266: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘ssize_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/sched.h:2270: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘ssize_t’
In file included from /lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:15,
from ftdi_sio.c:261:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:286: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘softirq_work_list’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:286: warning: data definition has no type or storage class
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:286: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘DECLARE_PER_CPU’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:286: error: conflicting types for ‘DECLARE_PER_CPU’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/rcupreempt.h:51: error: previous declaration of ‘DECLARE_PER_CPU’ was here
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:323: error: expected specifier-qualifier-list before ‘atomic_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h: In function ‘tasklet_disable_nosync’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:382: error: ‘struct tasklet_struct’ has no member named ‘count’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:383: warning: implicit declaration of function ‘smp_mb__after_atomic_inc’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h: In function ‘tasklet_enable’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:395: warning: implicit declaration of function ‘smp_mb__before_atomic_dec’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:396: error: ‘struct tasklet_struct’ has no member named ‘count’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h: In function ‘tasklet_hi_enable’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/interrupt.h:402: error: ‘struct tasklet_struct’ has no member named ‘count’
In file included from /lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:18,
from ftdi_sio.c:261:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:26:24: error: asm/device.h: Nessun file o directory
In file included from /lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:18,
from ftdi_sio.c:261:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:40: error: expected specifier-qualifier-list before ‘ssize_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:155: error: expected specifier-qualifier-list before ‘ssize_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:240: error: expected specifier-qualifier-list before ‘ssize_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:300: error: expected specifier-qualifier-list before ‘ssize_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:334: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:355: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:409: error: field ‘archdata’ has incomplete type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:416: error: expected specifier-qualifier-list before ‘dev_t’
In file included from /lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:18,
from ftdi_sio.c:261:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:500: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘dev_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:505: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘dev_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:507: error: format string argument not a string type
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/device.h:508: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘dev_t’
In file included from ftdi_sio.c:261:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:473: error: expected specifier-qualifier-list before ‘atomic_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:615: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_make_path’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:618: error: ‘size’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:931: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘usb_store_new_id’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_register’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1086: error: ‘KBUILD_MODNAME’ undeclared (first use in this function)
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1323: error: expected specifier-qualifier-list before ‘atomic_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_fill_control_urb’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1379: error: ‘struct urb’ has no member named ‘dev’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1380: error: ‘struct urb’ has no member named ‘pipe’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1381: error: ‘struct urb’ has no member named ‘setup_packet’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1382: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1383: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1384: error: ‘struct urb’ has no member named ‘complete’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1385: error: ‘struct urb’ has no member named ‘context’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_fill_bulk_urb’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1409: error: ‘struct urb’ has no member named ‘dev’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1410: error: ‘struct urb’ has no member named ‘pipe’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1411: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1412: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1413: error: ‘struct urb’ has no member named ‘complete’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1414: error: ‘struct urb’ has no member named ‘context’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_fill_int_urb’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1444: error: ‘struct urb’ has no member named ‘dev’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1445: error: ‘struct urb’ has no member named ‘pipe’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1446: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1447: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1448: error: ‘struct urb’ has no member named ‘complete’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1449: error: ‘struct urb’ has no member named ‘context’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1451: error: ‘struct urb’ has no member named ‘interval’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1453: error: ‘struct urb’ has no member named ‘interval’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1454: error: ‘struct urb’ has no member named ‘start_frame’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_urb_dir_in’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1487: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_flags’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: In function ‘usb_urb_dir_out’:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1499: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_flags’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h: At top level:
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1502: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1503: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘dma_addr_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1504: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1505: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘dma_addr_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1542: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1580: error: expected specifier-qualifier-list before ‘size_t’
/lib/modules/2.6.28-13-generic/build/include/linux/usb.h:1607: error: expected declaration specifiers or ‘...’ before ‘size_t’
ftdi_sio.c:655: error: unknown field ‘num_interrupt_in’ specified in initializer
ftdi_sio.c:656: error: unknown field ‘num_bulk_in’ specified in initializer
ftdi_sio.c:656: warning: missing braces around initializer
ftdi_sio.c:656: warning: (near initialization for ‘ftdi_sio_device.driver_list’)
ftdi_sio.c:656: warning: initialization makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:657: error: unknown field ‘num_bulk_out’ specified in initializer
ftdi_sio.c:657: warning: initialization makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:662: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:663: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:664: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:665: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:666: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:667: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:668: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:671: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:672: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:673: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:674: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c:675: warning: initialization from incompatible pointer type
ftdi_sio.c: In function ‘update_mctrl’:
ftdi_sio.c:769: warning: implicit declaration of function ‘kmalloc’
ftdi_sio.c:769: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:793: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘change_speed’:
ftdi_sio.c:823: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c: In function ‘get_ftdi_divisor’:
ftdi_sio.c:878: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:957: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c: In function ‘get_serial_info’:
ftdi_sio.c:973: warning: implicit declaration of function ‘copy_to_user’
ftdi_sio.c: In function ‘set_serial_info’:
ftdi_sio.c:985: warning: implicit declaration of function ‘copy_from_user’
ftdi_sio.c:1011: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1017: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1019: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1021: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1023: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1025: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_determine_type’:
ftdi_sio.c:1105: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_set_max_packet_size’:
ftdi_sio.c:1124: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1132: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1137: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1144: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: At top level:
ftdi_sio.c:1154: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘show_latency_timer’
ftdi_sio.c:1180: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘store_latency_timer’
ftdi_sio.c:1209: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘store_event_char’
ftdi_sio.c:1236: error: unknown field ‘mode’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1236: warning: initialization makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:1236: error: unknown field ‘show’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1236: error: ‘show_latency_timer’ undeclared here (not in a function)
ftdi_sio.c:1236: warning: excess elements in struct initializer
ftdi_sio.c:1236: warning: (near initialization for ‘dev_attr_latency_timer’)
ftdi_sio.c:1236: error: unknown field ‘store’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1236: error: ‘store_latency_timer’ undeclared here (not in a function)
ftdi_sio.c:1236: warning: excess elements in struct initializer
ftdi_sio.c:1236: warning: (near initialization for ‘dev_attr_latency_timer’)
ftdi_sio.c:1237: error: unknown field ‘mode’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1237: warning: initialization makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:1237: error: unknown field ‘show’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1237: warning: excess elements in struct initializer
ftdi_sio.c:1237: warning: (near initialization for ‘dev_attr_event_char’)
ftdi_sio.c:1237: error: unknown field ‘store’ specified in initializer
ftdi_sio.c:1237: error: ‘store_event_char’ undeclared here (not in a function)
ftdi_sio.c:1237: warning: excess elements in struct initializer
ftdi_sio.c:1237: warning: (near initialization for ‘dev_attr_event_char’)
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_sio_port_probe’:
ftdi_sio.c:1314: warning: implicit declaration of function ‘kzalloc’
ftdi_sio.c:1314: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:1316: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1332: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:1338: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
ftdi_sio.c:1339: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
ftdi_sio.c:1342: error: ‘struct work_struct’ has no member named ‘data’
ftdi_sio.c:1342: error: ‘atomic_long_t’ undeclared (first use in this function)
ftdi_sio.c:1342: error: expected ‘;’ before ‘ATOMIC_LONG_INIT’
ftdi_sio.c:1342: error: ‘struct work_struct’ has no member named ‘entry’
ftdi_sio.c:1342: error: ‘struct work_struct’ has no member named ‘func’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_olimex_probe’:
ftdi_sio.c:1397: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_open’:
ftdi_sio.c:1454: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1455: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1469: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1470: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1486: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
ftdi_sio.c:1486: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
ftdi_sio.c:1490: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_close’:
ftdi_sio.c:1508: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1522: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_write’:
ftdi_sio.c:1584: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
ftdi_sio.c:1586: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1593: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1635: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_write_bulk_callback’:
ftdi_sio.c:1668: error: ‘struct urb’ has no member named ‘context’
ftdi_sio.c:1672: error: ‘struct urb’ has no member named ‘status’
ftdi_sio.c:1675: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
ftdi_sio.c:1690: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_chars_in_buffer’:
ftdi_sio.c:1741: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_read_bulk_callback’:
ftdi_sio.c:1751: error: ‘struct urb’ has no member named ‘context’
ftdi_sio.c:1756: error: ‘struct urb’ has no member named ‘status’
ftdi_sio.c:1758: error: ‘struct urb’ has no member named ‘number_of_packets’
ftdi_sio.c:1759: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1761: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1766: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘open_count’
ftdi_sio.c:1769: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1782: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1793: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_process_read’:
ftdi_sio.c:1822: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘open_count’
ftdi_sio.c:1825: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:1843: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
ftdi_sio.c:1846: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1851: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1852: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1865: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1880: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1880: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘_min2’
ftdi_sio.c:1880: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1882: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:1890: error: too many arguments to function ‘tty_buffer_request_room’
ftdi_sio.c:1956: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1959: error: ‘struct urb’ has no member named ‘actual_length’
ftdi_sio.c:1973: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘open_count’
ftdi_sio.c:1986: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘open_count’
ftdi_sio.c:1990: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer’
ftdi_sio.c:1990: error: ‘struct urb’ has no member named ‘transfer_buffer_length’
ftdi_sio.c:1995: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_break_ctl’:
ftdi_sio.c:2024: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_set_termios’:
ftdi_sio.c:2041: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:2056: error: ‘struct usb_serial_port’ has no member named ‘tty’
ftdi_sio.c:2093: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2106: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2117: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2124: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2142: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2169: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2181: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_tiocmget’:
ftdi_sio.c:2206: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c:2225: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_ioctl’:
ftdi_sio.c:2276: error: ‘current’ undeclared (first use in this function)
ftdi_sio.c: In function ‘ftdi_init’:
ftdi_sio.c:2369: error: expected ‘)’ before ‘KBUILD_MODNAME’
make: *** [ftdi_sio.o] Errore 1
camillo@camillo-desktop:~/ftdi/ftdi_sio$ ls -la
totale 144
drwxr-xr-x 2 camillo camillo 4096 2009-05-14 16:27 .
drwxr-xr-x 3 camillo camillo 4096 2009-07-14 20:16 ..
-rwxr-xr-x 1 camillo camillo 82603 2009-05-14 15:55 ftdi_sio.c
-rwxr-xr-x 1 camillo camillo 39085 2008-12-01 14:50 ftdi_sio.h
-rwxr-xr-x 1 camillo camillo 578 2009-05-01 17:20 Makefile
-rwxr-xr-x 1 camillo camillo 2571 2009-05-01 17:20 Rules.make
camillo@camillo-desktop:~/ftdi/ftdi_sio$ lsmod | grep f
fglrx 2081668 31
i2c_nforce2 14980 0
agpgart 42696 2 fglrx,nvidia_agp
forcedeth 61712 0
floppy 64324 0
fbcon 46112 0
tileblit 10752 1 fbcon
font 16384 1 fbcon
bitblit 13824 1 fbcon
softcursor 9984 1 bitblit
camillo@camillo-desktop:~/ftdi/ftdi_sio$
Chiaro che tu non possa inserire il nuovo modulo, lo devi compilare prima con make.
Sembra che il sorgente del driver non sia compatibile con la versione attuale del kernel. L'unica cosa è rimettere mano al sorgente, ma sinceramente non sono in grado riscrivere un modulo per il kernel.
Posta il log dell'errore sul loro forum. Di più non posso fare.
Rastakhan
15-07-2009, 17:58
Sul forum della FTDI?
Ok fa niente ti ringrazio lo stesso dell'aiuto che mi hai dato, sei sempre così gentile :sofico: .
Vuol dire che aspetto di reinstallare la JJ, da quello che ho capito dal kernel 2.6... già deovrebbero essere inclusi.
Ciao.
Hai già il kernel 2.6 e sono già inclusi, non a caso hai dovuto togliere il modulo già installato e riconsociuto.
Rastakhan
15-07-2009, 22:52
Ecco lo sapevo, ora come faccio a rimetterli?
Senti a proposito di kernel sul quale non ci capisco una mazza, il kernel di "shackbox" ( http://shackbox.net/ ) che da come ho capito si basa su Ubuntu, ma ha per il mio gusto e per i miei occhi una orribile e stancante veste mortuaria :rolleyes: :D , potrebbe esser messo su sulla mia JJ o da questo ricompilare uno per Ubuntu JJ originale?
E' una operazione difficile?
Questa distro ha a mio avviso troppi sw per radioamatori, lo si potrebbe alleggerire.
Notte!
Snowblind
16-07-2009, 15:20
che applet consigliate per monitorare l'upload e il download della rete? netspeed? altro?
saluti,
S.
Rastakhan
16-07-2009, 18:07
Ecco lo sapevo, ora come faccio a rimetterli?
Senti a proposito di kernel sul quale non ci capisco una mazza, il kernel di "shackbox" ( http://shackbox.net/ ) che da come ho capito si basa su Ubuntu, ma ha per il mio gusto e per i miei occhi una orribile e stancante veste mortuaria :rolleyes: :D , potrebbe esser messo su sulla mia JJ o da questo ricompilare uno per Ubuntu JJ originale?
E' una operazione difficile?
Questa distro ha a mio avviso troppi sw per radioamatori, lo si potrebbe alleggerire.
Notte!
Beh adesso non mi serve più sapere come reinstallare i driver per il convertitore seriale/usb (adesso ;) ) oggi ho provato a reinstallare inserito il disco, arrivato alla barra tipo "super car" poi aspettato la barra che si caricasse et volià schermo nero con alcune strisce di colore sulla parte superiore, ho riavviato ma nulla riesco a mettere i dati per il loggging e sento l'audio dell'apertura del SO ma nulla lo schermo si impalla alla loggata.
Posso installare da prompt?
Se faccio ctrl+alt+F1 mi va al terminale.
Avete mai provato a mettervi un pc sotto i piedi :mad: , se non ci avete provato mi sa tanto che ve lo dico io che effetto fa :incazzed: :bsod: .
Grazie.
Compilato un sorgente, come si fa a decompilarlo, alias disinstallarlo, toglierlo dal sistema in modo sensato?
Compilato un sorgente, come si fa a decompilarlo, alias disinstallarlo, toglierlo dal sistema in modo sensato?
Ciao.
Mah, nella cartella del sorgente decompresso (quella di compilazione) è presente il README o l'INSTALL: leggiteli, è probabile che basti dare un sudo make uninstall.:)
EDIT: poi pialli la cartella e sei apposto. Oddio, dipende da che hai compilato, potrebbero restare dei file di conf nella tua home, visualizza i file nascosti (.file) e vedi se resta qualcosa, al limite brasi pure quello.
Ciao.
Mah, nella cartella del sorgente decompresso (quella di compilazione) è presente il README o l'INSTALL: leggiteli, è probabile che basti dare un sudo make uninstall.:)
EDIT: poi pialli la cartella e sei apposto. Oddio, dipende da che hai compilato, potrebbero restare dei file di conf nella tua home, visualizza i file nascosti (.file) e vedi se resta qualcosa, al limite brasi pure quello.
Ok, grazie!
Rastakhan
17-07-2009, 10:38
Buona giornata, sapete dirmi se posso installare ubuntu da terminale, non riesco a loggarmi, o meglio riesco a sentire che la procedura di logging è avvenuta ma non riesco a vedere nulla in video in quanto il video mi si blocca sul logging anche in maniera non pienamente funzionante.
Ho provato a rimettere i driver grafici tramite terminale (ctrl+alt+f1) con envyng ma non è cambiato nulla.
La connessione all rete funziona e ho il cd di JJ 9.04.
Provo a reinstallare i driver vesa?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Rastakhan
17-07-2009, 12:11
Buona giornata, sapete dirmi se posso installare ubuntu da terminale, non riesco a loggarmi, o meglio riesco a sentire che la procedura di logging è avvenuta ma non riesco a vedere nulla in video in quanto il video mi si blocca sul logging anche in maniera non pienamente funzionante.
Ho provato a rimettere i driver grafici tramite terminale (ctrl+alt+f1) con envyng ma non è cambiato nulla.
La connessione all rete funziona e ho il cd di JJ 9.04.
Provo a reinstallare i driver vesa?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ragazzi, ho risolto, ho avviato con il cd-live, ho scelto F4 di seguito modalità grafica protetta, infine reinstallato.
Grazie lo stesso. :sofico:
Rastakhan
17-07-2009, 16:48
E' possibile recuperare impostazioni e mail di evolution dopo aver piallato la / e senza aver fatto preventivo backup?
Quale cartella dovrei cercare nell'ipotesi che nelle precedenti relase di Ubuntu e utilizzando sempre Evolution abbia fatto un augurato backup?
Grazie.
SilentDoom
17-07-2009, 17:12
Esiste un modo per evitare che la mia Jaunty ad ogni avvio mi faccia il controllo degli aggiornamenti?
mi permetto di fare un piccolo resoconto da niubbo totale dopo una settima di utilizzo
- non è stato così traumatico il passaggio, forse perchè la maggior parte dei software li usavo anche su windows
- non mi pare così difficile da utilizzare (sarò strano io)
- gli aggiornamenti non mi richiedono sempre il riavvio (almeno posso continuare a farmi i cavoli miei)
- la lan con win98 è andata subito senza grossi problemi, almeno io vedo il pc con win98 senza problemi, per fare anche il contrario dalla cartella home non ho problemi
- mi sta passando la mania di tener aggiornati tutti i programmi :asd:
- devo imparare a modificare il file samba.conf senza farmi venire un attacco di panico :asd: (mi è richiesto se devo condividere una cartella sulla partizione dati)
- vedo male il sito di youtube, mentre i video li vedo normalmente
- non posso vedere la temperatura della scheda video (sensors-applet me ne becca un sacco, ma quella no), penso dipenda dalla mia ati x1800xt, magari col tempo chissà...
- mi si chiude firefox se provo a giocare al browser game la brute
avevo preventivato di cavarmela peggio.
Esiste un modo per evitare che la mia Jaunty ad ogni avvio mi faccia il controllo degli aggiornamenti?
non sono un esperto (prima settimana su ubuntu), però presumo che quello che cerchi stia qui:
sistema->amministrazione->sorgenti software->aggiornamenti
oppure
sistema->amministrazione->gestore aggiornamenti->impostazioni (che ti porta nello stesso posto di prima)
e li imposti come ti pare
io continuo ad avere problemini con ubuntu...
-se copio dei file (es da una scheda sd) ubuntu é molto lento se confrontato a win
-se apro una cartella con delle immagini (diverse decine) idem, ubuntu diventa lentissimo (indipendentemente dalla visualizzazione)
-sul laptop, se disattivo il wifi via hardware c'e' un modo per riattivarlo senza fare un ifconfig?
Per la velocita` della visualizzazione dei file immagini prova a disabilitare dalle opzioni di Nautilus la preview delle immagini... il l'ho tolto dalla disperazione ma anche perche' dopo 1-2 settimane di uptime durante la visualizzazione di tali cartelle, Nautilus tendeva a crashare.
evil_stefano
20-07-2009, 14:50
sono riuscito a tirar su le macchine virtuali in virtualbox,
1 server ubuntu
1 firewall ubuntu
1 client win xp
adesso però mi trovo in difficoltà con lo script di iptbles.. questo è quello che ho fatto :
#!/bin/sh
#
# Elaborazione dei sistemi informativi - configurazione firewall
#
#### DEBUGGING ###
set -x
### FLUSHING CHAIN ###
/sbin/iptables -F
/sbin/iptables -F -t nat
/sbin/iptables -F -t filter
/sbin/iptables -X
/sbin/iptables -Z
### DEFAULT POLICY ###
/sbin/iptables -P INPUT DROP
/sbin/iptables -P FORWARD DROP
/sbin/iptables -P OUTPUT DROP
/sbin/iptables -t nat -P PREROUTING ACCEPT
/sbin/iptables -t nat -P POSTROUTING ACCEPT
/sbin/iptables -t nat -P OUTPUT ACCEPT
### LOG ALL #####################
#/sbin/iptables -A INPUT -j LOG
#/sbin/iptables -A OUTPUT -j LOG
#/sbin/iptables -A FORWARD -j LOG
#################################
/sbin/iptables -A INPUT -i eth0 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
/sbin/iptables -A OUTPUT -j ACCEPT
#/sbin/iptables -A INPUT -i eth0 -p tcp -m tcp --sport 80 -j ACCEPT
quello che deve fare è:
-pulire
-droppare tutto
-consentire alla scheda eth0 di uscire sulla porta 80 e accettare le risposte provenienti dalla 80 x navigare su internet
ma nn ci riesco, infatti questo script mi fa navigare e tutto, ma se specifico la porta 80 su input o output nn funziona +.. :cry: .. ho visto che posso settare sport dport, li ho provati entrambi ma nn mi vanno..
qualcuno può essermi d'aiuto ?
Credo che manchi la regola che ti permette di bloccare tutto il traffico ;)
Non mi ricordo però come si mette su iptables...
Edit: l'hai messa :(
qualcuno ha una guida o come fare o ha trovato un workaround per avere il plugin di java a 64bit per firefox 3.5???
Cionci mi ha detto di aspettare ovviamente ma qualcuno ha trovato???
inoltre come si puo fare per aggiornare i diversi plugin??' con la versione di FF 3.0.11 sui repo basta installare mozilla-mplayer, ma per il 3.5 di FF come si puo fare??'
o bisogna aspettare semplicemente??'
grazie :)
PS: bello ripostare qui dopo tempo :D
Rastakhan
21-07-2009, 12:00
Ciao è possibile fare un trapianto di kernel da questa relase http://shackbox.net/ che è basata da come ho capito su Ubuntu e Ubuntu JJ originale?
Magari anche dando più luminosità alla grafica che a mio avviso è abbastanza stancante?
Grazie.
dsfjhsdfgjafaef
21-07-2009, 21:08
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino non grave ma fastidioso: ho aggiornato ieri ubuntu dalla 8.10 alla 9.04 via internet, tutto ok, solo una cosa: ora quando entro in ubuntu la connessione non è attiva (prima si connetteva automaticamente) e devo per forza dare pppoeconf riconfigurando tutto, e a quel punto internet va. Se riavvio è di nuovo come prima. Perchè succede? Se provo a creare una connessione nel menu sistema-preferenze-connessioni di rete non cambia nulla.
Modem: alice gate2 pirelli
Diabolik.cub
24-07-2009, 08:37
Qualcuno ha provato la 9.10 alpha-3 uscita due giorni fa? Avevo letto che il boot-loader della alpha-2 aveva problemi se sullo stesso hard-disk c'erano già altri sistemi operativi, e volevo sapere se con la nuova release era stato risolto.
Edit: ho trovato questo (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/grub2/+bug/402795), lo posto nel caso possa essere utile anche a qualcun'altro.
I've just installed Karmic Koala alpha 3 and had the same problem, ie Windows not showing up in grub menu. I just ran 'sudo update-grub2' and that fixed the problem. Guess there is a bug in the installer.
ho visto che su X-update sono disponibili i nuovi driver grafici Intel 2.8.0 ma solo per la 9.04 .
qualcuni li ha provati e sa dirmi se risolvono i problemi delle prestazioni scadenti che ci sono con i vecchi ?
unnilennium
26-07-2009, 14:31
ho visto che su X-update sono disponibili i nuovi driver grafici Intel 2.8.0 ma solo per la 9.04 .
qualcuni li ha provati e sa dirmi se risolvono i problemi delle prestazioni scadenti che ci sono con i vecchi ?
lo voglio sapere anche io :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.