PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Pugaciov
30-05-2006, 15:09
Ragazzi scusate, alla pagina del mio router (Netgear DG834GT), alla voce Periferiche collegate, il mio PC (192.168.0.2) lo vede come "UNKNOWN".
Non dovrebbe dirmi l'hostname? Io l'avevo cambiato, facendo sudo hostname e modificando anche il file /etc/hostname.
A dire il vero non so se lo faceva anche prima del cambio nome, non avevo mai guardato.

Pugaciov
30-05-2006, 17:35
edit

*Nexus*
30-05-2006, 18:30
Qualcuno ha provato la dapper? Posso procedere al download e al formattone della mia partizione? :p
La dapper funziona ottimamente, ma a questo punto fai prima ad aspettare il 1° giugno che esce la stable :)

ronin77
30-05-2006, 19:52
Ragazzi scusate, alla pagina del mio router (Netgear DG834GT), alla voce Periferiche collegate, il mio PC (192.168.0.2) lo vede come "UNKNOWN".
Non dovrebbe dirmi l'hostname? Io l'avevo cambiato, facendo sudo hostname e modificando anche il file /etc/hostname.
A dire il vero non so se lo faceva anche prima del cambio nome, non avevo mai guardato.

Ciao! Premetto che sono nuovo, però puoi chiedere nel forum di ubuntu-it.org. Ho visto che ci sono utenti che lo usano (è un router wireless, vero?), tra cui anche Janvitus (moderatore).
Prova a chiedere lì. Ciao!

Pugaciov
31-05-2006, 10:38
Ciao! Premetto che sono nuovo, però puoi chiedere nel forum di ubuntu-it.org. Ho visto che ci sono utenti che lo usano (è un router wireless, vero?), tra cui anche Janvitus (moderatore).
Prova a chiedere lì. Ciao!

Ciao
Ho chiesto sul forum ufficiale (Ubuntuforums.org) ed è venuto fuori che Ubuntu non manda l'hostname al router, ma dovrebbe essere sufficiente editare il file /etc/dhcp3/dhclient.conf, precisamente alla riga:
#send host-name "andare.fugue.com";
Bisogna togliere l'asterisco per renderla effettiva, e poi cambiare il nome tra virgolette a piacimento.
Però ancora non ho provato perché sono su Windows al momento.

Benjo
31-05-2006, 20:00
sto utilizzando kubuntu in inglese evorrei convertirla in italiano e successivamente installare tutti i pacchetti (o meglio quelli esistenti) in ita.
Dal terminale lancio il comando sudo gedit /etc/apt/sources.list ma non lo riconosce.
Ho notato che non riconosce gedit...avete qualche dritta?
Grazie 1000

maulattu
31-05-2006, 20:06
sto utilizzando kubuntu in inglese evorrei convertirla in italiano e successivamente installare tutti i pacchetti (o meglio quelli esistenti) in ita.
Dal terminale lancio il comando sudo gedit /etc/apt/sources.list ma non lo riconosce.
Ho notato che non riconosce gedit...avete qualche dritta?
Grazie 1000
gedit è un editor testuale di gnome
per kde usa mcedit oppure nano
(con nano per uscire e salvare il file premi CTRL+x)

Benjo
31-05-2006, 20:14
gedit è un editor testuale di gnome
per kde usa mcedit oppure nano
(con nano per uscire e salvare il file premi CTRL+x)

Grazie!
per il resto credi che possa seguire le indicazioni trovate sul sito (http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html) di ubuntu per quanto riguarda il sitema di aggiornamento?

maulattu
31-05-2006, 21:14
Grazie!
per il resto credi che possa seguire le indicazioni trovate sul sito (http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html) di ubuntu per quanto riguarda il sitema di aggiornamento?
certo, quelle guide sono dei toccasana :p

Benjo
31-05-2006, 22:19
certo, quelle guide sono dei toccasana :p
ottimo!!
me le guardo per bene.
Ciaoe ancora grazie

zappy
31-05-2006, 22:24
gedit è un editor testuale di gnome
per kde usa mcedit oppure nano
(con nano per uscire e salvare il file premi CTRL+x)
oppure kate o kwrite ;)

Poix81
01-06-2006, 09:08
quand'e' che esce la nuova versione?

qualcuno di voi usa abitualmente Xubuntu?

ciao e grazie

CARVASIN
01-06-2006, 09:42
quand'e' che esce la nuova versione?

ciao e grazie

teoricamente oggi! :D

Poix81
01-06-2006, 10:03
teoricamente oggi! :D

ok, grazie

maulattu
01-06-2006, 10:27
teoricamente oggi! :D

infatti son qui ad aspettare x poter aggiornare i repository e poi fare un bel
sudo apt-get dist-upgrade :read: :read: :read:


:sofico:

maulattu
01-06-2006, 10:28
È DISPONIBILE!!!


http://kubuntu.org/




:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

Mighty83
01-06-2006, 10:51
Ma esce prima kubuntu di ubuntu? :muro:

lisca
01-06-2006, 10:52
È DISPONIBILE!!!
http://kubuntu.org/
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

ma è quella stabile/definitiva ?

MaxFun73
01-06-2006, 11:02
Su uno dei mirror italiani c'è già la versione definitiva di Dapper!
http://ftp.linux.it/ubuntu/releases/6.10/ubuntu-6.06-desktop-i386.iso

maulattu
01-06-2006, 11:47
ma è quella stabile/definitiva ?
sì, era prevista x oggi. e cmq sul sito non la danno per release candidate o simili... :read:

CARVASIN
01-06-2006, 11:53
sì, era prevista x oggi. e cmq sul sito non la danno per release candidate o simili... :read:
no :p

http://releases.ubuntu.com/6.06/

il problema è che il rilascio è a livello mondiale. il rilascio viene effettuato entro le prime 18 ore di oggi. ma oggi inteso ovunque, quindi c'è anche il fuso orario (se per dire la rilasciano in australia alle 18 qui sarà già il 2 ;))

ciao

CARVASIN
01-06-2006, 11:55
l'annuncio

http://www.ubuntu.com/news/606released%C2%A0

Benjo
01-06-2006, 12:18
per kubuntu stabile quanto si deve attendere? :confused:

CARVASIN
01-06-2006, 12:19
per kubuntu stabile quanto si deve attendere?
è gia stabile!!
È DISPONIBILE!!!


http://kubuntu.org/




:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:
comuqnue se già hai la 5.10 basta che cambi repositories, ricarichi, e dai il dist-upgrade ;)

Benjo
01-06-2006, 12:53
è gia stabile!!

comuqnue se già hai la 5.10 basta che cambi repositories, ricarichi, e dai il dist-upgrade ;)

OK! grazzzzzieee :D

Pugaciov
01-06-2006, 13:30
Ragazzi io ho la Beta 2, che fino alla settimana scorsa tenevo sempre aggiornata, poi ho mollato, infatti negli ultimi giorni avevo una settantina di aggiornamenti.
Adesso ho fatto un dist-upgrade e mi mancano 140MB di pacchetti.
Ci provo, speriamo vada tutto bene, anche perché ho qualche problemino: visualizzazione caratteri in aMule un po' sballata (ho aperto un Thread nella sezione generale Linux), caratteri in Thunderbird un po' sballati...

Benjo
01-06-2006, 15:01
Sono in :mc: difficoltà
Ho editato il file sources.list con nano ed ho fatto copia incolla dei repositories da questo sito (http://italy.copybase.ch/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/)
ma dopo aver eseguito l'update mi ha dato alcuni errori che per altro erano stati segnalati...ho provato con la correzione suggerita ma non è cambiato nullla. Allora ho perso la ragione ho avviato il gestore dei pacchetti adept (grafico). Ho installato i pacchetti italianizzati per kde (anche se poi non è tutto in ita) mentre per altri tipo firefox, thunderbord e openoffice solo lingua italiana non è possibile eseguire il download.
Chiedo umilmente aiuto.
Grazie :muro:

CARVASIN
01-06-2006, 16:14
Sono in :mc: difficoltà
Ho editato il file sources.list con nano ed ho fatto copia incolla dei repositories da questo sito (http://italy.copybase.ch/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/)
ma dopo aver eseguito l'update mi ha dato alcuni errori che per altro erano stati segnalati...ho provato con la correzione suggerita ma non è cambiato nullla. Allora ho perso la ragione ho avviato il gestore dei pacchetti adept (grafico). Ho installato i pacchetti italianizzati per kde (anche se poi non è tutto in ita) mentre per altri tipo firefox, thunderbord e openoffice solo lingua italiana non è possibile eseguire il download.
Chiedo umilmente aiuto.
Grazie :muro:
e si che nel primo post è pieno di link....tra cui quello della comunità italiana!! :doh:

vero che l'autore del blog è un'utente del forum (non questo) ma vero anche che quel rep è pieno di altrettanti rep non ufficiali.

fai una cosa:
cancella il tuo sources.list e sostituiscilo con quelli che trovi qui (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sour%29) (oggi è uscita dapper stabile...se vuoi passare a questa distro puoi usare i sui rep...farà un consistente upgrade)

ora se vuoi utilizzare kde in italiano devi installare il pacchetto
kde-i18n-it
per openoffice
openoffice.org-l10n-it
per FF
mozilla-firefox-locale-it
Per TB
mozilla-thunderbird-locale-it

PS: questi sono i pacchetti presi dai rep di breezy, suppongo che per Dapper siano gli stessi

PS: ma perchè cavolo ti sei andato a prendere un rep cosi incasinato?!?! :D

ciao!

Benjo
01-06-2006, 16:35
1- garzie per la rispsota veramente esaustiva.
2- non ho controllato bene i link in prima pagina.
3- farò sicuramente come hai detto: cancello il file e ci metto dentro i repositories della stabile.

Grazie 1000 :p

PS: non lo so neanche io perchè mi sono andato a prendere dei repositories così incasinati. :rolleyes:

CARVASIN
01-06-2006, 16:39
1- garzie per la rispsota veramente esaustiva.
2- non ho controllato bene i link in prima pagina.
3- farò sicuramente come hai detto: cancello il file e ci metto dentro i repositories della stabile.

Grazie 1000 :p

PS: non lo so neanche io perchè mi sono andato a prendere dei repositories così incasinati. :rolleyes:
prego! :)

ciao!

Benjo
01-06-2006, 20:33
prego! :)

ciao!

ho fatto come mi hai indicato: cancellato il file sources.list e editato con i seguenti:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main universe restricted multiverse

Poi sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Lancio il gestore dei pacchetti (grafico), scelgo quelli che mi interessano e appena scelgo request install mi compare BREAK (install) in rosso.
Sono alla frutta?
:mc:

CARVASIN
01-06-2006, 20:36
non conosco adept (veramente non conosco nulla di GNU/Linux :fagiano: )

dai il dist-upgrade da terminale cosi poi riporti eventuali errori

sudo apt-get update
e
sudo apt-get dist-upgrade

ciao!

CARVASIN
01-06-2006, 20:52
è stata rilasciata la 6.06 Dapper Drake


http://releases.ubuntu.com/6.06/
se leggevi la pagina precedente lo abbiamo detto circa 100 volte :D

ribadire non fa mai male!! :D

ciao!!

Benjo
01-06-2006, 21:04
non conosco adept (veramente non conosco nulla di GNU/Linux :fagiano: )

dai il dist-upgrade da terminale cosi poi riporti eventuali errori

sudo apt-get update
e
sudo apt-get dist-upgrade

ciao!

ho eseguito e questo è il risultato:
Scaricato 264kB in 21s (12,5kB/s)
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy/multiverse/source/Sources.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
root@stemplar-laptop:~# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

Benjo
01-06-2006, 21:14
non conosco adept (veramente non conosco nulla di GNU/Linux :fagiano: )

dai il dist-upgrade da terminale cosi poi riporti eventuali errori

sudo apt-get update
e
sudo apt-get dist-upgrade

ciao!

eccolo:
99% [4 Sources gzip 0]
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://it.archive.ubuntu.com breezy/multiverse Sources
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Scaricato 4B in 2m8s (0B/s)
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy/multiverse/source/Sources.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

CARVASIN
01-06-2006, 21:20
potrebbe essere un problema dei repositories e non tuo....forse il fatto che mnolti stanno aggiornando a Dapper il server ha sclerato un pochetto...non so, prova a riprovare domani o a tarda notte. si presume che ci sia meno gente collegata...

ciao!

Pugaciov
01-06-2006, 23:01
Al momento ho Windows in un HD SATA NTFS diviso in 2 partizioni, una solo per il S.O. e l'altra per i dati.
Quest'ultima è stata resa visibile su Ubuntu, che è installato in un altro HD (ATA).
Vorrei rendere la partizione dati del SATA condivisa. Devo necessariamente formattarla in FAT32 vero?
Poi avrò dei problemi, trattantosi di un SATA? Cosa bisogna installare?

Grazie

Saluti

Poix81
01-06-2006, 23:22
per gnome esiste un programma simile a k3b per kde?

ciao e grazie

CARVASIN
02-06-2006, 03:08
per gnome esiste un programma simile a k3b per kde?

ciao e grazie
gnomebaker

ciao

Poix81
02-06-2006, 07:32
gnomebaker

ciao

permette di creare sia cd auio che dati?

ciao e grazie

jacopastorius
02-06-2006, 08:28
Al momento ho Windows in un HD SATA NTFS diviso in 2 partizioni, una solo per il S.O. e l'altra per i dati.
Quest'ultima è stata resa visibile su Ubuntu, che è installato in un altro HD (ATA).
Vorrei rendere la partizione dati del SATA condivisa. Devo necessariamente formattarla in FAT32 vero?
Poi avrò dei problemi, trattantosi di un SATA? Cosa bisogna installare?

Grazie

Saluti
si, per poterci scrivere sopra anche da linux devi formattarla in FAT32. Vai tranquillo non c'èntra nulla il fatto che sia Sata, andrà benone uguamente. Non devi installare niente devi solo montarla ;)

CARVASIN
02-06-2006, 10:03
permette di creare sia cd auio che dati?

ciao e grazie

certo :)

ciao!

Carcass
02-06-2006, 10:11
permette di creare sia cd auio che dati?

ciao e grazie
cmq volendo usare k3b sotto gnome puoi farlo, gira egreggiamente e installa non molte dipendenze ;)

Pugaciov
02-06-2006, 10:14
si, per poterci scrivere sopra anche da linux devi formattarla in FAT32. Vai tranquillo non c'èntra nulla il fatto che sia Sata, andrà benone uguamente. Non devi installare niente devi solo montarla ;)

Ok, grazie, prima o poi mi deciderò a farlo :)

Lukepet
02-06-2006, 11:08
ragazzi sto impazzendo per cercare di mettere le XGL sulla Dapper 6.06.

Ho una scheda video ATI x700, e i driver sono installati correttamente, l'accelerazione 3D è abilitata.

Ma sta XGL non ne vuole proprio sapere di partire.

Avete qualche tutorial chiaro ed affidabile in proposito?

Pugaciov
02-06-2006, 11:34
si, per poterci scrivere sopra anche da linux devi formattarla in FAT32. Vai tranquillo non c'èntra nulla il fatto che sia Sata, andrà benone uguamente. Non devi installare niente devi solo montarla ;)

C'è però un piccolo problemino di praticità :muro:
La partizione di 200 GB ne ha 159 utilizzati e 41 libero. Se devo formattarla in FAT32 come cavolo faccio a salvare tutto su DVD, ci metto una vita :cry:

Carcass
02-06-2006, 11:47
C'è però un piccolo problemino di praticità :muro:
La partizione di 200 GB ne ha 159 utilizzati e 41 libero. Se devo formattarla in FAT32 come cavolo faccio a salvare tutto su DVD, ci metto una vita :cry:
usa partition magic e convertila solamente, io l'ho fatto un sacco di volte e dati non ne ho mai persi...........

Apri il prog e fai converti pertizione ;)

sbeng
02-06-2006, 12:32
Salve a tutti,
ho problemi con l'installazione di questa distro (versione desktop) versione amd64.
Quando faccio il boot da cd rom, dopo qualche minuto la schermata mi diventa sfasata, come se non supportasse la modalità grafica. Le ho provate tutte ma sempre lo stesso errore (il pc si pianta).
Con Windows questo non succede. :D
Come potrei editare qualche file della iso senza dover riscaricare tutto.
Grazie anticipatamente.

Pugaciov
02-06-2006, 12:43
usa partition magic e convertila solamente, io l'ho fatto un sacco di volte e dati non ne ho mai persi...........

Apri il prog e fai converti pertizione ;)

Non me lo fa fare! Posso solo convertirla a partizione primaria (è logica)...

Carcass
02-06-2006, 12:50
Non me lo fa fare! Posso solo convertirla a partizione primaria (è logica)...
aspetta ma il tuo hd è una unica partizione o C e D...........???????'

Pugaciov
02-06-2006, 13:00
aspetta ma il tuo hd è una unica partizione o C e D...........???????'

Sono due partizioni, altrimenti come faceva ad essere logica la seconda? :D :)

Carcass
02-06-2006, 13:10
Sono due partizioni, altrimenti come faceva ad essere logica la seconda? :D :)
evvero........piccola defaiance :)

Cmq tornando al problema è molto strana sta cosa, perche allora la logica non la converte?????

Pugaciov
02-06-2006, 13:17
evvero........piccola defaiance :)

Cmq tornando al problema è molto strana sta cosa, perche allora la logica non la converte?????

Mi sa che se ci sono dati non è possibile convertire...

edit: No, nella primaria ci sono dati e posso convertirla...

Poix81
02-06-2006, 14:03
certo :)

ciao!


perfetto!
grazie 1000

Poix81
02-06-2006, 14:04
cmq volendo usare k3b sotto gnome puoi farlo, gira egreggiamente e installa non molte dipendenze ;)


avevo gia' provato, volevo vedere se il programma mi soddisfava.

grazie 1000!

ciao e buona giornata

Cemb
02-06-2006, 14:09
Fatemi capire: partition magic consente di modificare il filesystem di una partizione anche se contiene dei dati e senza perderli? :confused: e come fa?
(è una domanda seria)

per sbeng
Stai usando Dapper?
Se sì la live e la versione da installare sono la stessa cosa; installi a partire dal desktop della live. Quando avvii la live puoi passare, da riga di comando, diversi parametri, tra cui quelli per la configurazione video, che trovi nell'help del cd (anche dopo che hai fatto il boot).
Lo stesso al limite vale se hai una versione più vecchia e vuoi installare direttamente.

Byez!

CARVASIN
02-06-2006, 14:12
Fatemi capire: partition magic consente di modificare il filesystem di una partizione anche se contiene dei dati e senza perderli? :confused: e come fa?
(è una domanda seria)
Byez!

ma infatti pare che non sia possibile! :)

ciao!

zappy
02-06-2006, 14:14
... Dapper?
Se sì la live e la versione da installare sono la stessa cosa; installi a partire dal desktop della live. Quando avvii la live puoi passare, da riga di comando, diversi parametri, tra cui quelli per la configurazione video, che trovi nell'help del cd (anche dopo che hai fatto il boot).
Lo stesso al limite vale se hai una versione più vecchia e vuoi installare direttamente.

Byez!
sto scaricando la iso di dapper xchè la breezy era una kubuntu +gnome+xfce e mi sa che è meglio ripartire da 0...
x la roba che ho in home c'è modo di conservarla? xchè mi pare ci siano anche tanti file di configurzaione che forse è meglio siano ranzati...

zappy
02-06-2006, 14:16
ma infatti pare che non sia possibile! :)

ciao!
beh, xò in passato convertitori da fat16 a fat32 c'erano... forse è fattibile anche da ntfs a fat32...
probabilmente non da dentro windows

ekerazha
02-06-2006, 14:16
ma infatti pare che non sia possibile! :)

ciao!

E' possibile dato che anni fa quando usavo EXT2 lo facevo tranquillamente... ora uso JFS (che non è supportato da Partition Magic e credo anche che come filesystem in sè non supporti il restringimento).

NeoNum6
02-06-2006, 14:18
ho installato ieri ubuntu breezy sul pc di mia sorella (dell inspiro 8600c)..l'unica cosa che non riesco a far funzionare è il modem(uno smart link) ...ho scaricato i driver li ho installati...però in pratica dopo aver configurato pppconfig oppure wvdial non succede nulla quando avvio una connessione...non è che è un win modem?come faccio a saperlo? c'è modo di installarlo lo stesso??

NeoNum6
02-06-2006, 14:20
beh, xò in passato convertitori da fat16 a fat32 c'erano... forse è fattibile anche da ntfs a fat32...
probabilmente non da dentro windows


partition magic riesce tranquillamente a convertire NTFS a FAT32...senza particolari problemi...l'ho anche testato...:D

Pugaciov
02-06-2006, 14:23
partition magic riesce tranquillamente a convertire NTFS a FAT32...senza particolari problemi...l'ho anche testato...:D

Perché allora non me lo fa fare?

zappy
02-06-2006, 14:51
gnomebaker

ciao
come si scrivono le iso con gnomebaker? ho l'iso di dapper...
fra l'altro... come si calcola l'md5sum?!?
Graz :)

CARVASIN
02-06-2006, 15:24
partition magic riesce tranquillamente a convertire NTFS a FAT32...senza particolari problemi...l'ho anche testato...
E' possibile dato che anni fa quando usavo EXT2 lo facevo tranquillamente... ora uso JFS (che non è supportato da Partition Magic e credo anche che come filesystem in sè non supporti il restringimento).

calmi calmi!! mi sono sbagliato! :D
come si scrivono le iso con gnomebaker? ho l'iso di dapper...
fra l'altro... come si calcola l'md5sum?!?
Graz
io uso k3b, che fa il check in automatico...

per le iso mi ricordo che ci stava una voce nel menu (non mi viene mai il nome....dove sta il classico "File" "impostazioni"...niente non imparerò mai il nome!! :muro: :doh: )

Pugaciov
02-06-2006, 15:30
calmi calmi!! mi sono sbagliato! :D


:muro: :muro:

Insisto:

Perché allora non me lo fa fare?

Pugaciov
02-06-2006, 16:35
Al momento ho Windows in un HD SATA NTFS diviso in 2 partizioni, una solo per il S.O. e l'altra per i dati.
Quest'ultima è stata resa visibile su Ubuntu, che è installato in un altro HD (ATA).
Vorrei rendere la partizione dati del SATA condivisa. Devo necessariamente formattarla in FAT32 vero?
Poi avrò dei problemi, trattantosi di un SATA? Cosa bisogna installare?

Grazie

Saluti

Per il momento ho fatto una partizione FAT32 sull'HD in cui c'è Ubuntu. L'ho montata in fstab ma non è accessibile, come mai?
E' normale che da Gestore Dischi il file system venga letto come "Windows Virtual Fat (vfat)"?

Benjo
02-06-2006, 17:35
X CARVASIN:

volevo solo comunicarti che ho risolto tutti i problemi relativi all'aggiornamento dei pacchetti.....ora è tutto a posto...grazie per i consigli.
Ciao :D

Carcass
02-06-2006, 17:51
ma ragazzi cadete dalle nuvole............da quando vi è la novità che non si puo trasformare ntfs in fat con dati dentro: fa una riallocazione dei file, un po come risistemare un cassetto secondo un ordine diverso delle cose.

Io prima di mettere ubuntu allora l'ho fatto con i dati che a tutt'oggi ho sempre su quella partizione.

Dal sito di PM una delle features

Converts partitions among FAT, FAT32, and NTFS without losing data

@Pugaciov

perche a te non lo faccia .............:boh:

jacopastorius
02-06-2006, 18:45
hei carcass! come mai da queste parti?

Carcass
02-06-2006, 18:55
hei carcass! come mai da queste parti?
cazzeggio jo in attesa di uscire stasera..............:)

Te ok??? anche tu stai su arch o stai mettendo Dapper???? :D

jacopastorius
02-06-2006, 19:02
cazzeggio jo in attesa di uscire stasera..............:)

Te ok??? anche tu stai su arch o stai mettendo Dapper???? :D
A dire il vero ho entrambe..da quando successe il casino con xorg7 su debby misi ubuntu, poco dopo mi stufai di ubuntu e misi arch :D
Così adesso mi ritrovo entrambe ma uso prevalentemente arch che ho messo anche sul portatile :D
Vedi di metterla anche tu piuttosto! :read:

Carcass
02-06-2006, 19:12
A dire il vero ho entrambe..da quando successe il casino con xorg7 su debby misi ubuntu, poco dopo mi stufai di ubuntu e misi arch :D
Così adesso mi ritrovo entrambe ma uso prevalentemente arch che ho messo anche sul portatile :D
Vedi di metterla anche tu piuttosto! :read:
sicuramente sid avvolte scalpita ma dopo un po si placa, basta non aggiornare subito dai rep appena esce qualcosa è normale che sia un working progress...............

per arch la voglio provare e lo faro ma non ora non avendone il tempo, credo se ne parli ad agosto con un po di relax, cmq fidati che ti verro a cercare :D ;)

CARVASIN
02-06-2006, 20:52
X CARVASIN:

volevo solo comunicarti che ho risolto tutti i problemi relativi all'aggiornamento dei pacchetti.....ora è tutto a posto...grazie per i consigli.
Ciao :D
prego! :)

:mano:

NeoNum6
03-06-2006, 11:20
ho installato ieri ubuntu breezy sul pc di mia sorella (dell inspiro 8600c)..l'unica cosa che non riesco a far funzionare è il modem(uno smart link) ...ho scaricato i driver li ho installati...però in pratica dopo aver configurato pppconfig oppure wvdial non succede nulla quando avvio una connessione...non è che è un win modem?come faccio a saperlo? c'è modo di installarlo lo stesso??


nessuno sa aiutarmi???

NeoNum6
03-06-2006, 15:02
è un 56K :( ....

zappy
03-06-2006, 15:59
è un 56K :( ....
anche il mio 56k nn ha voluto saperne...
cha un chip motorola sm56 di cui ci sono solo alcuni driver proprietari x alcune distro, e non ho provato nemmeno a metterli x nn fare casino :(

NeoNum6
03-06-2006, 17:33
si ma io non riesco ancora a capire se è un win-modem o meno ... ho installato i driver sl-modem ...il modem sembra vederlo... però non funge nè pppconfig nè wvdial...come posso fare???

blog
03-06-2006, 18:16
Mi iscrivo anche io!!! :sofico:
Comincio subito con una domandina:
Dopo alcuni mesi che utilizzavo la 5.10 ho deciso ieri di installare la 6.06lts sul desktop...e PUFF...SORPRESA! quando arrivo alla fine dell'installazione (95%), il setup si ferma lì senza dare segni di vita ("Configurazione dell'hardware... ... ...")
aspetto aspetto ma niente... rimane fisso lì.
Ho installato con lo stesso cd su un vecchio amd 1400mhz senza nessun problema. Che posso fare?
Byez, Matteo.

VegetaSSJ5
03-06-2006, 19:49
ragazzi ho installato su un pc la kubuntu dapper. la prima cosa che ho fatto è stato ricompilare il kernel. ho scaricato il pacchetto linux-source e ho riconfigurato e installato il nuovo kernel. funziona tutto bene. l'unica cosa è che non prte il bootsplash. cioè quando parte il pc non viene visualizzata la schermata grafica che fa vedere le fasi del caricamento del pc. come si fa ad abilitarla anche in un kernel ricompilato da me? grazie.

blog
03-06-2006, 22:14
C'è Nessunoohhhh!?!?!?
:D
shau

luxorl
04-06-2006, 09:29
Ciao a tutti,
uso SuSE 10.1 su un Vaio S5M con 512MB di Ram, e devo dire che non mi trovo per niente male! Però leggendo un po' in giro sono sempre più spinto a voler provare Ubuntu. Premetto anche che io adoro Gnome e volevo capire un po' di cose... spero che vogliate aiutarmi :) ...leggendo qua e là su questa forum ho notato molto patriottismo verso la propria distro.. spero che anche se posto in un thread clan otterrò risposte obiettive :p

1)Ho visto che ogni release di ubuntu ha un nome diverso.. vorrei capire se questo è anche diverso tra Ubuntu e Kubuntu.
2)Vorrei sapere se Ubuntu 6.06 è più "Scattante" di SuSE 10.1 (Questa è la cosa che mi interessa di più.. perchè peserà molto sulla mia decisione di cambiare oppure no, siate obiettivi :ave: )
3)Ubuntu per la gestione delle interfacce di rete usa NetworkManager?
4)Ho letto che per package manager ha scelto apt.. com'è? buono? io visto la pesantezza di Yast e i bug di zen, sulla mia SuSE ho messo Smart.. e mi trovo davvero bene.. apt regge il confronto con Smart?
5)Gnome è strutturato ugualmente alla SuSE? cioè troverò un centro di controllo dove posso settare tutto anche in Ubuntu?
6)Ho letto che Ubuntu nasce anche per risolvere alcune lacune della Debian.. tra cui l'installabilità su sistemi portatili.. ecco visto che io lo installerei sul mio vaio s5m vorrei capire se troverò particolari problemi, per esempio hardware non riconosciuto.. per esempio ha i driver e i firmware per ipw2200 della intel?
7)L'interfaccia di installazione è user-friendly? Come dovrei strutturare la sua installazione per non perdere tutti i dati che ho con la mia distro? gli faccio formattare solo la partizione dedicata al SO?
8)Che Boot Loader usa? Lilo o Grub?
9)E come ultima cosa vorrei sentire qualche parere magari qualcuno che lo ha installato su un vaio o anche un altro portatile con configurazione simile alla mia! :D

Chiedo scusa per la "tempesta" di domande.. ma mi ripeto sono dovute al fatto che alla fine con SuSE mi trovo abbastanza bene..
Come sempre Grazie... :mano:

MOD: Ho appena messo a scaricare Ubuntu 6.06.. un solo cd :eek: ...così poco? basterà per non avere problemi durante l'installazione?

MOD2: Ho appena letto su wikipedia quanto segue:

Ubuntu utilizza APT (Advanced Packaging Tool), noto gestore di pacchetti per Debian. Probabilmente il grande successo di Ubuntu è da affidare proprio a questo tipo di gestione di pacchetti che consente a Ubuntu di essere installabile in una completa versione tramite un solo CD, per poi aggiornarsi via APT con i più nuovi pacchetti disponibili. Quasi la completa totalità dei pacchetti disponibili per Linux sono disponibili tramite i repository APT, e questo consente una rapida installazione dei programmi, una sicura ed efficente rimozione ed un ottimo gestore degli aggiornamenti.

..speriamo bene.. :stordita:

Carcass
04-06-2006, 10:17
Rispondo nell'ordine:


> No Ubuntu e Kubuntu sono la stessa cosa cambia solo il DE (KDE gnome etc........)

> In teoria è piu scattante, ma poi dipende da come una distro si setta anche su macchine meno potenti: eliminando servizi inutili etc...........anche una suse puo essere una ferrari, ma in linea di massima ubuntu lo è di natura :)

> Network manager o qualsiasi tu voglia

> APT credo che sia lo stato dell'arte in quanto gestore.

> Gnome e suse sono strutturati in maniera diversa: gnome è un DE, suse una distro intera; cmq un centro di controllo c'è.

> A questa domanda ti rispondo dicendoti di non passare mai dal Debian Clan :D ( a questa lascio rispondere i membri del clan di ubuntu)

> Dovresti installarla e poi montare a parte la tua home, fermo restando che hai in pratica due partizioni: una per il sistema e una par la tua Home.

> Grub

> La distro dipende dai parametri che gli passi te: su un laptop se ci sai lavorare installi la qualunque, specialmente quando si parla di Linux: cmq in generale ubuntu coi laptop va a nozze ;)

PS: tutte ste domande se leggi i link alla prima pagina e spulciando un po li avresti trovate :)

luxorl
04-06-2006, 10:21
Rispondo nell'ordine:


> No Ubuntu e Kubuntu sono la stessa cosa cambia solo il DE (KDE gnome etc........)

> In teoria è piu scattante, ma poi dipende da come una distro si setta anche su macchine meno potenti: eliminando servizi inutili etc...........anche una suse puo essere una ferrari, ma in linea di massima ubuntu lo è di natura :)

> Network manager o qualsiasi tu voglia

> APT credo che sia lo stato dell'arte in quanto gestore.

> Gnome e suse sono strutturati in maniera diversa: gnome è un DE, suse una distro intera; cmq un centro di controllo c'è.

> A questa domanda ti rispondo dicendoti di non passare mai dal Debian Clan :D ( a questa lascio rispondere i membri del clan di ubuntu)

> Dovresti installarla e poi montare a parte la tua home, fermo restando che hai in pratica due partizioni: una per il sistema e una par la tua Home.

> Grub

> La distro dipende dai parametri che gli passi te: su un laptop se ci sai lavorare installi la qualunque, specialmente quando si parla di Linux: cmq in generale ubuntu coi laptop va a nozze ;)


Grazie :)


PS: tutte ste domande se leggi i link alla prima pagina e spulciando un po li avresti trovate :)

Sorry!
Ma comunque mi andava di sentire proprio il parere di utenti con hardware simile al mio che hanno provato sia SuSE che Ubuntu :)

Mighty83
04-06-2006, 10:48
Scusate... Se tento di far partire un programma da shell mi restituisce questo errore


No Java virtual machine could be found from your PATH
environment variable. You must install a VM prior to
running this program.


Ora ho capito che manca la Java Virtual Machine :stordita: ma come faccio a installarla? Qualche buon anima che l'ha installa? :fagiano:

(Rispondo a chi chiedeva dell'ubuntu sul portatile... Io mi ci trovo bene... Peccato solo per i driver della scheda video, ma sul sony mi sembra che ci sia un Nvidia, quindi sei quasi a posto :p )

maulattu
04-06-2006, 10:56
sta dapper mi lascia un po' perplesso.
ho aggiornato dalla breezy e ora non stampa più una minc++a.
ho già guardato su linuxprinting.org + su ubuntuforums dove c'è un 3d a riguardo (ho una hp laserjet1000). con la breezy tutto ok al primo colpo, ora invece nisba...
vabbe che anche sti caxx++i di hp potrebbero fare dei driver x linux, rotti in ....

cmq son tutti nodi al fazzoletto, infatti la prox volta che dovrò cambiar stampante hp se ne può andare a cag..e :grrr:

CARVASIN
04-06-2006, 14:18
Scusate... Se tento di far partire un programma da shell mi restituisce questo errore


No Java virtual machine could be found from your PATH
environment variable. You must install a VM prior to
running this program.


Ora ho capito che manca la Java Virtual Machine :stordita: ma come faccio a installarla? Qualche buon anima che l'ha installa? :fagiano:


la Dapper usufruisce dei pacchetti per java (fino a poco tempo fa si dovevano usare rep non ufficiali...ora Sun rilascia, mi pare di aver capito, la jre e tutto il resto non più sotto copyright)

penso questo (http://packages.ubuntu.com/dapper/libs/sun-java5-jre) pacchetto basti

qui (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=sun&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all) una piccola ricerca

ciao!

Hire
04-06-2006, 18:20
Mi iscrivete al clan? :D

Mighty83
04-06-2006, 19:26
la Dapper usufruisce dei pacchetti per java (fino a poco tempo fa si dovevano usare rep non ufficiali...ora Sun rilascia, mi pare di aver capito, la jre e tutto il resto non più sotto copyright)

penso questo (http://packages.ubuntu.com/dapper/libs/sun-java5-jre) pacchetto basti

qui (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=sun&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all) una piccola ricerca

ciao!

Ottimo! Appena installo la Dapper ti faccio sapere :fagiano:

Pugaciov
04-06-2006, 21:13
Essendo niubbo non sono la persona più adatta per il seguente appello, però ci provo: chi usa Ubuntu è pregato di votarla nel Distro Contest 2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1212639) :D

Voglio che vinca la distribuzione che mi sta avvicinando a Linux (senza nulla togliere alle altre)! :D

oro125
05-06-2006, 09:34
Raga qualkuno ke ha aggiornato a 6.06? cosa ne pensate?

Non so se conviene aspettare o aggiornare...

Una domanda probabilmente stupida... come si fa ad installare temi di KDE? non c'è in giro una guida? io li prendo da www.kde-look.org ma ogni volta è una cosa diversa... :mc: tanti non capisco come vadano messi...

CARVASIN
05-06-2006, 09:37
Raga qualkuno ke ha aggiornato a 6.06? cosa ne pensate?

Non so se conviene aspettare o aggiornare...

Una domanda probabilmente stupida... come si fa ad installare temi di KDE? non c'è in giro una guida? io li prendo da www.kde-look.org ma ogni volta è una cosa diversa... :mc: tanti non capisco come vadano messi...
io sono sempre dell'idea che è meglio aspettare un po...vedere la stuazione, e poi decidere

per i temi di kde...so che alcune parti vanno compilate

sul thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403) trovi sicuramente qualcosa ;)

ciao

zappy
05-06-2006, 11:14
Raga qualkuno ke ha aggiornato a 6.06? cosa ne pensate?

Non so se conviene aspettare o aggiornare...

Una domanda probabilmente stupida... come si fa ad installare temi di KDE? non c'è in giro una guida? io li prendo da www.kde-look.org ma ogni volta è una cosa diversa... :mc: tanti non capisco come vadano messi...
io ho rasato tutto e rimesso da zero
- ho letto di problemi con reiserfs... io ho riformattato la solita partizione-per-linux x la milionesima volta sempre in reiser (c'è stata suse, ubuntu 5.04, kubuntu 5.10) e nn mi pare ci siano problemi
- manca la localizzazione italiana, da scaricare a parte... o meglio è una specie di ibrido ita+eng finchè non scarichi la loc italiana
- manca un prog x masterizzare, se si esclude quello di nautilus che mi pare poco gestibile.
- manca un firewall e firestarter (gtk) nn ho capito come si configura, x cui uso guarddog (qt) molto + comprensibile.
- ovviamente x gli mp3 ci sono da installare pacchetti a parte... ora xò mi pare digerisca tutto compresi divx e wma (ma non i wmv)

zappy
05-06-2006, 11:17
è possibille avere i pulsanti (X) di chiusura delle tab sulle tab stesse e non tutto a destra come in Opera?
graz :)

Pugaciov
05-06-2006, 12:01
è possibille avere i pulsanti (X) di chiusura delle tab sulle tab stesse e non tutto a destra come in Opera?
graz :)

Con l'estensione Tab Mix PLUS :)

CARVASIN
05-06-2006, 12:11
o se hai semplicemente bisogno di quell'opzione c'è Tab X (http://www.extenzilla.org/show_ext.php?id=468)

in ogni caso ti consiglio tabmix plus che è veramente ottima (non solo per quello che stai cercando)

masand
05-06-2006, 12:17
Ragazzi,
letta la notizia che è uscita la nuova versione di questa distro, ho deciso di provarla, nello specifico mi sono scaricato il cd di prova di kubuntu e non c'è che dire, mi piace molto, ma con le impressioni positive sono sorti anche i primi e inevitabili problemi (vengo da una SUSE):


Come configuro la connessione Internet?
Come si configura una scheda nVidia?


Premetto che ho una connessione ADSL Alice con modem ethernet mentre la scheda video è quella in sign.

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
05-06-2006, 12:22
Ragazzi,
letta la notizia che è uscita la nuova versione di questa distro, ho deciso di provarla, nello specifico mi sono scaricato il cd di prova di kubuntu e non c'è che dire, mi piace molto, ma con le impressioni positive sono sorti anche i primi e inevitabili problemi (vengo da una SUSE):


Come configuro la connessione Internet?
Come si configura una scheda nVidia?


Premetto che ho una connessione ADSL Alice con modem ethernet mentre la scheda video è quella in sign.

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand
prova a dare un'occhiata quì ;)
Link (http://www.ubuntu-it.org/)

CARVASIN
05-06-2006, 12:23
Ragazzi,
letta la notizia che è uscita la nuova versione di questa distro, ho deciso di provarla, nello specifico mi sono scaricato il cd di prova di kubuntu e non c'è che dire, mi piace molto, ma con le impressioni positive sono sorti anche i primi e inevitabili problemi (vengo da una SUSE):


Come configuro la connessione Internet?
Come si configura una scheda nVidia?


Premetto che ho una connessione ADSL Alice con modem ethernet mentre la scheda video è quella in sign.

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand
per l'adsl...da terminale lancia il comando
sudo pppoeconf
e segui le quattro cosette che ti dice...e dovresti essere a cavallo! ;)

per i driver nvidia...se cerchi sul wiki di ubuntu-it trovi qualche guida ;)

ciao

masand
05-06-2006, 12:25
per l'adsl...da terminale lancia il comando
sudo pppoeconf
e segui le quattro cosette che ti dice...e dovresti essere a cavallo! ;)

per i driver nvidia...se cerchi sul wiki di ubuntu-it trovi qualche guida ;)

ciao

Grazie molte :)

Edit: sto scrivendo da ubuntu :D :yeah:

Un saluto a tutti...
masand

jacopastorius
05-06-2006, 13:45
ragazzi vi è mai capitato installando i driver nvidia versione 8756 che il server X non si avvi riportando un errore che dice che la versione del modulo di X è la 8762 mentre quella dei driver è la 8756?
Ho risolto installando la versione 8762 però è strano..non mi era mai capitato prima :confused:

Pugaciov
05-06-2006, 13:49
Vorrei riprovare KDE, però non voglio installare tutto il relativo software. Se prendo il pacchetto kubuntu-desktop mi installa tutto, vero?

CARVASIN
05-06-2006, 13:52
Vorrei riprovare KDE, però non voglio installare tutto il relativo software. Se prendo il pacchetto kubuntu-desktop mi installa tutto, vero?
si

installa kdebase

Pugaciov
05-06-2006, 13:57
si

installa kdebase


Ok Grazie.
Poi per i temi di Kubuntu credo basti kubuntu-default-settings...

CARVASIN
05-06-2006, 14:01
Ok Grazie.
Poi per i temi di Kubuntu credo basti kubuntu-default-settings...
suppongo di si ;)

http://packages.ubuntu.com/dapper/kde/kubuntu-default-settings

comunque hai a disposizione www.kde-look.org e il KDE clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403)
per ogni problema....io di KDE conosco solo il nome! :asd:

ciao!!

flapane
05-06-2006, 14:02
ati driver installati oggi su dapper:
[ 47.566965] [fglrx] Maximum main memory to use for locked dma buffers: 921 MBytes.
[ 47.567065] [fglrx] module loaded - fglrx 8.25.18 [May 18 2006] on minor 0
[ 47.586633] ACPI: PCI Interrupt 0000:05:00.0[A] -> Link [APC3] -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 58
[ 49.228703] [fglrx] total GART = 67108864
[ 49.228708] [fglrx] free GART = 51118080
[ 49.228710] [fglrx] max single GART = 51118080
[ 49.228712] [fglrx] total LFB = 126808064
[ 49.228714] [fglrx] free LFB = 116322304
[ 49.228716] [fglrx] max single LFB = 116322304
[ 49.228718] [fglrx] total Inv = 134217728
[ 49.228719] [fglrx] free Inv = 134217728
[ 49.228721] [fglrx] max single Inv = 134217728
[ 49.228722] [fglrx] total TIM = 0
[ 49.665146] NET: Registered protocol family 10
[ 49.665226] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 49.665325] IPv6 over IPv4 tunneling driver
[ 56.316179] eth0: no IPv6 routers present
flapane@a64:~$ glxinfo
name of display: :0.0
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 17
Current serial number in output stream: 18
flapane@a64:~$ glxgears
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 21
Current serial number in output stream: 23
flapane@a64:~$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 21
Current serial number in output stream: 22
flapane@a64:~$

che fare?

Deviljack
05-06-2006, 14:03
Sto cercando di imparare ad utilizzare Linux e per la prima volta ho installato Kubuntu sul mio pc, ora però volevo tentare di configurare il pc per accedere ad internet.
Ho un router ZyXEL Prestige 660H e da quel che ho capito non ha bisogno di installazioni di sorta.
Il problema credo sia la mia scheda di rete (una Marvell Yukon 88E8053 Gigabit Ethernet Controller) dato che non sembra venir riconosciuta.
Cosa dovrei fare? Scaricare i driver e installarli? Se si, qualcuno può dirmi come si devono installare?

lnessuno
05-06-2006, 14:03
ma adesso che ubuntu dapper è stabile... qual è la nuova versione instabile?

è qualche giorno che se faccio apt-get dist-upgrade non ho più nulla, sento la mancanza dei 400 mb di aggiornamenti quotidiani... :fagiano: :D

CARVASIN
05-06-2006, 14:05
ma adesso che ubuntu dapper è stabile... qual è la nuova versione instabile?

è qualche giorno che se faccio apt-get dist-upgrade non ho più nulla, sento la mancanza dei 400 mb di aggiornamenti quotidiani... :fagiano: :D
Sarà Edgy Eft (https://wiki.ubuntu.com/EdgyEft?highlight=%28edgy%29)

i repositories li dovrebbero aprire (cosi mi hanno detto) a metà giugno

ciao!

gromit60
05-06-2006, 14:22
Perdonate la domanda da niubbo, ma LTS a fianco a tutte le nuove versioni di Ubuntu cosa vuol dire? Cioè, la traduzione l'ho letta, ma non capisco cosa significhi per l'utente normale.

Grazie

CARVASIN
05-06-2006, 14:26
Perdonate la domanda da niubbo, ma LTS a fianco a tutte le nuove versioni di Ubuntu cosa vuol dire? Cioè, la traduzione l'ho letta, ma non capisco cosa significhi per l'utente normale.

Grazie
long time support

prima di dapper le versioni desktop venivano mantenute per 18 mesi, mentre le ver enterprise per 3 anni

ora 3 anni per il desktop e 5 per le enterprise

ciao! :)

Pugaciov
05-06-2006, 14:38
suppongo di si ;)

http://packages.ubuntu.com/dapper/kde/kubuntu-default-settings

comunque hai a disposizione www.kde-look.org e il KDE clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403)
per ogni problema....io di KDE conosco solo il nome! :asd:

ciao!!

Ehm, in effetti non so perché mi ostino a provarlo...
Cronologia: sudo apt-get install kdebase
Installato il pacchetto, passano 3 minuti netti e poi
sudo apt-get remove kdebase
:asd:

A proposito di LTS, se clicco su Informazioni su Ubuntu mi viene fuori questa presentazione...
http://img295.imageshack.us/img295/903/infoubuntu2iq.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=infoubuntu2iq.png)
Che non è proprio il massimo, me l'aspettavo più attraente :D
E' la stessa che vedete voi oppure c'è nel dist-upgrade m'è rimasto qualcosa di vecchio?

CARVASIN
05-06-2006, 14:42
Ehm, in effetti non so perché mi ostino a provarlo...
Cronologia: sudo apt-get install kdebase
Installato il pacchetto, passano 3 minuti netti e poi
sudo apt-get remove kdebase
:asd:

A proposito di LTS, se clicco su Informazioni su Ubuntu mi viene fuori questa presentazione...
http://img295.imageshack.us/img295/903/infoubuntu2iq.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=infoubuntu2iq.png)
Che non è proprio il massimo, me l'aspettavo più attraente :D
E' la stessa che vedete voi oppure c'è nel dist-upgrade m'è rimasto qualcosa di vecchio?
purga tutto!! :D

quella presentazione è un po strana...dice "per almeno18 mesi". bho, io son più che sicuro che col termine lts si riferiscano ai 3/5 anni. anche perchè Dapper chiude il primo ciclo delle ubuntu, è una distro votata alla stabilità (di fatti hanno posticipato il rilascio di due mesi...evidentemente stavano messi non troppo bene)
e intanto che il nuovo ciclo prende vita, si potrà contare su 3 anni di ulteriore stabilizzazione della distro ;)

ciao

masand
05-06-2006, 15:05
Ehm, in effetti non so perché mi ostino a provarlo...
Cronologia: sudo apt-get install kdebase
Installato il pacchetto, passano 3 minuti netti e poi
sudo apt-get remove kdebase
:asd:

A proposito di LTS, se clicco su Informazioni su Ubuntu mi viene fuori questa presentazione...
http://img295.imageshack.us/img295/903/infoubuntu2iq.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=infoubuntu2iq.png)
Che non è proprio il massimo, me l'aspettavo più attraente :D
E' la stessa che vedete voi oppure c'è nel dist-upgrade m'è rimasto qualcosa di vecchio?

Perché? Cosa ha di tanto strano KDE? Forse la spiccata somiglianza a windows? :)

Sinceramente non lo trovo male, ma se dovessi scegliere tra KDE e GNOME, userei XFCE :D

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
05-06-2006, 15:13
Perché? Cosa ha di tanto strano KDE? Forse la spiccata somiglianza a windows? :)

Sinceramente non lo trovo male, ma se dovessi scegliere tra KDE e GNOME, userei XFCE :D

Un saluto a tutti...
masand
c'è Xubuntu ;)

gromit60
05-06-2006, 15:14
long time support

prima di dapper le versioni desktop venivano mantenute per 18 mesi, mentre le ver enterprise per 3 anni

ora 3 anni per il desktop e 5 per le enterprise

ciao! :)
Quindi se ho capito bene, se io installo la 6.06 avrò aggiornamenti per i prossimi 3 anni, mentre prima, con la 5.10, dopo 18 mesi o passo ad una nuova release o me la tengo invecchiata.

CARVASIN
05-06-2006, 15:17
Quindi se ho capito bene, se io installo la 6.06 avrò aggiornamenti per i prossimi 3 anni, mentre prima, con la 5.10, dopo 18 mesi o passo ad una nuova release o me la tengo invecchiata.
si, cosi come è successo qualche mese fa con warty (la prima realese ubuntu) ;)

ciao

masand
05-06-2006, 15:34
c'è Xubuntu ;)

Infatti :)

Un saluto a tutti...
masand

Pugaciov
05-06-2006, 15:37
Perché? Cosa ha di tanto strano KDE? Forse la spiccata somiglianza a windows? :)

Sinceramente non lo trovo male, ma se dovessi scegliere tra KDE e GNOME, userei XFCE :D

Un saluto a tutti...
masand

Non lo so, KDE è troppo pacchiano e c'è troppa roba. Gnome è minimalista al punto giusto :)
Anche XFCE non è male comunque :)

purga tutto!! :D

quella presentazione è un po strana...dice "per almeno18 mesi". bho, io son più che sicuro che col termine lts si riferiscano ai 3/5 anni. anche perchè Dapper chiude il primo ciclo delle ubuntu, è una distro votata alla stabilità (di fatti hanno posticipato il rilascio di due mesi...evidentemente stavano messi non troppo bene)
e intanto che il nuovo ciclo prende vita, si potrà contare su 3 anni di ulteriore stabilizzazione della distro ;)

ciao

Sì ma io non intendevo la questione della durata, pensavo proprio alla presentazione fatta non molto bene e vorrei sapere da chi è passato a Dapper (quindi non tu, traditore :D), se è normale che si veda così :)

CARVASIN
05-06-2006, 15:42
Sì ma io non intendevo la questione della durata, pensavo proprio alla presentazione fatta non molto bene e vorrei sapere da chi è passato a Dapper (quindi non tu, traditore :D), se è normale che si veda così :)
:ahahah:

:fiufiu:

ciao! :)

zappy
05-06-2006, 15:54
tabmix plus
grazie :)

zappy
05-06-2006, 15:56
Non lo so, KDE è troppo pacchiano e c'è troppa roba. Gnome è minimalista al punto giusto :)
Anche XFCE non è male comunque :)
e XPde? :D

VegetaSSJ5
05-06-2006, 15:57
anche perchè Dapper chiude il primo ciclo delle ubuntu, è una distro votata alla stabilità (di fatti hanno posticipato il rilascio di due mesi...evidentemente stavano messi non troppo bene)
fortuna che è rivolta alla stabilità! appena installato e avviato per la prima volta il sistema mi ha crashato kde... :asd: fortunatamente poi non è successo più... ;)

Pugaciov
05-06-2006, 16:01
e XPde? :D

Orrore puro :eek:
E' un XP venuto male :Puke: :D
Comunque il classico tema a bottoni grandi Luna (colore silver) di XP mi piace troppo, è meglio di qualsiasi altro Visual Style scaricabile per Windows secondo me :)

zappy
05-06-2006, 16:04
Orrore puro :eek:
E' un XP venuto male :Puke: :D
Comunque il classico tema a bottoni grandi Luna (colore silver) di XP mi piace troppo, è meglio di qualsiasi altro Visual Style scaricabile per Windows secondo me :)
poverini... si sono fatti un culo a capanna...!
a me la gui di win2000 nn dispiace

Pugaciov
05-06-2006, 16:11
poverini... si sono fatti un culo a capanna...!
a me la gui di win2000 nn dispiace

Va beh non critico il loro (ottimo) lavoro, la mia è solo un'opinione personale :)

maulattu
05-06-2006, 16:29
Perché? Cosa ha di tanto strano KDE? Forse la spiccata somiglianza a windows? :)

Sinceramente non lo trovo male, ma se dovessi scegliere tra KDE e GNOME, userei XFCE :D

Un saluto a tutti...
masand

no dai... butta gnome e tieni kde...
kde = rulez = :read: :read: :read: :read:
gnome = :banned: :nono: :grrr: :spam: :hic: :tie: :tie: :tie: :tie: :nonsifa: :asd: :ops: :old:




:Prrr:

CARVASIN
05-06-2006, 19:43
fortuna che è rivolta alla stabilità! appena installato e avviato per la prima volta il sistema mi ha crashato kde... :asd: fortunatamente poi non è successo più... ;)
lol

bhe io riporto quello che si dice in giro ;)

da circa 3 mesi ho cambiato sponda.....ehm sono passato a Debian, meglio spiegare che potreste fraintendere! :p

ciao!

OT: li hai giocati poi i numeri?! :D

Cemb
05-06-2006, 20:33
Ho fatto l'upgrade a dapper sul pc di mio padre. Su quello della morosa, che aveva già su la beta, se l'è fatto lei da sola ( :eek: mi sta diventando tecnologica, la ragazza!!) e tutto è andato a buon fine; sul pc del babbo, invece, è tutto ok a parte il fatto che nei temi derivati da "human" (quello di default) i bottoni con "ok", "annulla", etc, che sono più grossi di quelli del vecchio style, risultano corrotti (puntinati) finchè non ci si passa sopra. A qualcuno ha avuto questo problema o ha idea della sua causa? :confused: La cosa non si verifica cambiando style.

VegetaSSJ5
05-06-2006, 20:41
da circa 3 mesi ho cambiato sponda.....
ti segnalo a bluelake... :asd:

masand
06-06-2006, 14:34
Dopo una giornata passata con ubuntu in prova (l'ho usata da CD) ora vorrei installarla per renderla operativa in tutti i sensi.

Posseggo un HD da 200GB (SATA) con windows, dati, giochi e amenità varie mentre ne ho un altro sempre da 200GB (EIDE) ed è lì che vorrei installare Linux.

Ubuntu in fase di installazione (quelle grafica da CD desktop) mi da la possibilità di scegliere dove e come installare Linux, in pratica avrò la possibilità di indicare e formattare lo spazio sul disco eide (non vorrei perdere 200GB di dati sul disco sata)?

Avrò la possibilità di poter installare il bootloader su di un floppy?

Grazie per le eventuali risposte...

Un saluto a tutti...
masand

Al Azif
06-06-2006, 14:38
Come è suddiviso questo HD? cmq puoi mettere sul floppy grub tranquillamente.

Mi iscrivete al clan? :D

Fatto ;)

melomanu
06-06-2006, 14:39
il consiglio che mi permetto, è di evitare di installare grub su floppy: troppo delicato tale supporto...
installarlo nell'MBR non comporta rischi, anche perchè l'eventuale rimozione è cmq semplice ( sia da console di linux, che tramite il cd di windows xp con la console di ripristino ).
Inoltre, io preferisco installarla usando il cd come boot, ovvero riavviando e bootando da cd...
ps: per evitare che perda dati, è conveniente avere già un pò di spazio da dedicare a linux...

masand
06-06-2006, 14:49
il consiglio che mi permetto, è di evitare di installare grub su floppy: troppo delicato tale supporto...
installarlo nell'MBR non comporta rischi, anche perchè l'eventuale rimozione è cmq semplice ( sia da console di linux, che tramite il cd di windows xp con la console di ripristino ).
Inoltre, io preferisco installarla usando il cd come boot, ovvero riavviando e bootando da cd...
ps: per evitare che perda dati, è conveniente avere già un pò di spazio da dedicare a linux...

Ciao melomanu,
come fai a bootare da CD? Per la eventuale installazione di Ubuntu, ho appunto a disposizione 200GB su di un altro HD, ma il problema è appunto se ubuntu dato che è una distro userfriendly da la possibilità di far scegliere dove e come installare la Linux.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
06-06-2006, 15:14
Ciao melomanu,
come fai a bootare da CD? Per la eventuale installazione di Ubuntu, ho appunto a disposizione 200GB su di un altro HD, ma il problema è appunto se ubuntu dato che è una distro userfriendly da la possibilità di far scegliere dove e come installare la Linux.

Un saluto a tutti...
masand

quel che intendo io, è la stessa cosa che fai con windows xp, ovvero metti il cd, nel bios imposti come boor device il cd-rom, e riavvii...
da li ti si presentano varie schermate che ti indicano cosa fare ( lingua, nazione etc..)
poi arrivi al partition manager, dove scegli quanto grandi fare le partizioni, quante farne, dove farle etc...
la domanda è questa: se hai 200 gb liberi e puoi dividerli come vuoi, allora sei a cavallo perchè ti crei le partizioni che vuoi per linux, e magari lo spazio restante lo fai in FAT32 così lo condividi con windows xp.
se non hai tutto lo spazio libero, e non hai delle partizioni già fatte da dedicare a linux, ti conviene liberarne qualcuna perchè il partizionatore ubuntu ( che poi è lo stesso di debian) non permette di creare partizioni senza cancellare i dati ( almeno così mi sembra che sia, se sbaglio correggetemi ).

cerbert
06-06-2006, 15:40
Messo su dapper...
...
...
tirato un paio di madonnine per il fatto che ha riscritto /etc/modules senza chiedermi niente (ma fatti i ca... tua! mannaggia!)

Rimesso a posto.

Sembra un minimo più veloce, anche se devo fare un paio di controlli.

Due domande.
1) come disabilito la schermata di bootsplash, voglio controllare un po' di chiamate?
2) come visualizzo le chiamate in chiusura disabilitando l'inutile schermata buia? Per quanto sia infantile, vedermi tutti gli [OK] durante lo spegnimento del sistema mi ha sempre reso tranquillo.

thx

melomanu
06-06-2006, 15:48
se non sbaglio, dal pannello di gnome, sistema, dovrebbero esserci le voci da disabilitare..
ora di preciso non lo ricordo xè non ho ubuntu sotto mano; ad ogni modo il sempre utile wiki-ubuntu spiegava come fare.

zappy
06-06-2006, 21:00
- Ubuntu in fase di installazione (quelle grafica da CD desktop) mi da la possibilità di scegliere dove e come installare Linux, in pratica avrò la possibilità di indicare e formattare lo spazio sul disco eide (non vorrei perdere 200GB di dati sul disco sata)?

- Avrò la possibilità di poter installare il bootloader su di un floppy?
- si, ci mancherebbe!
- no, lo installa dove e come vuole senza chiedere nulla di nulla. se sei bravo poi lo riconfiguri altrove (su floppy ecc) ma lui di default lo mette sul mbr e imposta ubuntu come so di default.

CARVASIN
06-06-2006, 21:28
- no, lo installa dove e come vuole senza chiedere nulla di nulla. se sei bravo poi lo riconfiguri altrove (su floppy ecc) ma lui di default lo mette sul mbr e imposta ubuntu come so di default.
ti sbagli ;)

durante l'installazione di grub, se trova altri os (quindi mbr già scritto) ti avverte della loro presenza, e di conseguenza puoi dirgli di installare grub nell'mbr cosi da poter, al riavvio, selezionare più os. ma se gli dici di no ti chiede di selezionare il device su cui vuoi installare grub (se ricordo bene appare una specie di elenco).
comunque basta scrivere (o selezionare) /dev/fd0 e ti installa grub sul floppy ;)

ciao!

G|4Di4k
06-06-2006, 22:28
Ragazzi avete un nuovo aspirante membro del clan approdato su ubuntu dopo 2 anni e mezzo quasi di debian :)

Chiedo la registrazione per ufficializzare la cosa :D
Grazie mille :)

P.S: La Dapper è na belva :D

lnessuno
06-06-2006, 22:33
ti sbagli ;)

durante l'installazione di grub, se trova altri os (quindi mbr già scritto) ti avverte della loro presenza, e di conseguenza puoi dirgli di installare grub nell'mbr cosi da poter, al riavvio, selezionare più os. ma se gli dici di no ti chiede di selezionare il device su cui vuoi installare grub (se ricordo bene appare una specie di elenco).
comunque basta scrivere (o selezionare) /dev/fd0 e ti installa grub sul floppy ;)

ciao!


mmm quando l'ho installata io, qualche mese fa, ricordo che mi ha chiesto dove volevo installarlo ma mi ha solo messo davanti ad un prompt in cui dovevo inserire l'indirizzo a mano.

qualunque cosa inserissi non ha funzionato, si inchiodava e non proseguiva nell'installazione... :(

così alla fine ho optato per un'installazione standard, poi da ubuntu ho reinstallato grub dove volevo io... e poi ho installato gag per gestire il tutto :D

xwang
06-06-2006, 22:45
Salve a tutti.
Ho provato ad installare la kubuntu 6.06 LTS usando la versione live.
Dopo aver settato i parametri nelle sei schermate, l'installazione si è interrotta.
Dipende dal fatto che ho fatto il settaggio manuale dei punti di montaggio?
E' meglio provare la alternate?
Grazie,
Xwang

PS la root ho provato a metterla su una partizione reiserfs. E' meglio la ext3 ? Avevo scelto la reiserfs perchè si può ridimensionare con qparted, ma in giro mi pare di aver capito che ci sono problemi se la /boot sta su una partizione reiserfs. Ne sapete niente?

bizzu
07-06-2006, 10:33
Salve a tutti.
Ho provato ad installare la kubuntu 6.06 LTS usando la versione live.
Dopo aver settato i parametri nelle sei schermate, l'installazione si è interrotta.
Dipende dal fatto che ho fatto il settaggio manuale dei punti di montaggio?
E' meglio provare la alternate?
Grazie,
Xwang

PS la root ho provato a metterla su una partizione reiserfs. E' meglio la ext3 ? Avevo scelto la reiserfs perchè si può ridimensionare con qparted, ma in giro mi pare di aver capito che ci sono problemi se la /boot sta su una partizione reiserfs. Ne sapete niente?
Non penso sia per i punti di montaggio. Ti consiglio comunque di provare la alternate, non è per niente difficile installarla, manca solo la grafica carina ;)
Io ho dovuto usare quella perché senza i driver ati non si vedeva niente :D quindi l'installazione "grafica" del live cd non funzionava (o meglio, funzionava, ma col monitor nero è difficile installare un sistema operativo :P )

masand
07-06-2006, 10:55
Ragazzi,
allora ho installato Kubuntu (le proverò tutte), ma ho alcuni problemi:


Non riesco a capire dove gli HD e il Floppy
Da qualsiasi applicazione Firefox non riesco ad intallarlo, è in grigio anche abilitando le varie opzioni
Si può mettere in italiano?


Da Adept ho abilitato Universe/Multiverse.

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
07-06-2006, 11:06
1) a naso ( non ho ubuntu d'avanti) dovresti trovare gli hard disk di windows nella dir /media;dal pannello di gnome, sistema, li ti dovrebbe elencare tutte le periferiche.
2) non ho capito :confused:
3) puoi localizzare sia gnome che firefox, scaricando da synaptic i pacchetti relativi con suffisso finale -ita, altrimenti direttamente con apt-get install nome_pacchetto-ita

per la corretta scrittura dei repository, dai un'occhiata al wiki-ubuntu

masand
07-06-2006, 11:46
1) a naso ( non ho ubuntu d'avanti) dovresti trovare gli hard disk di windows nella dir /media;dal pannello di gnome, sistema, li ti dovrebbe elencare tutte le periferiche.
2) non ho capito :confused:
3) puoi localizzare sia gnome che firefox, scaricando da synaptic i pacchetti relativi con suffisso finale -ita, altrimenti direttamente con apt-get install nome_pacchetto-ita

per la corretta scrittura dei repository, dai un'occhiata al wiki-ubuntu

Innanzitutto grazie per avermi risposto.

Per la domanda 1), mi sono risposto da solo poco dopo averla scritta :)

Per la 2), ti posto delle immagini:

Questa immagine è per farti/vi capire cosa intendo quando dico "tutto abilitato e Firefox è sempre in grigio":
http://img67.imageshack.us/img67/5912/snapshot17gt.png (http://imageshack.us)

Questo messaggio invece appare quando provo ad installare, sempre dalla stessa applicazione, un qualsiasi altro programma. In questo caso stavo provando ad installare aMSN:
http://img86.imageshack.us/img86/6339/snapshot24gc.png (http://imageshack.us)

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
07-06-2006, 11:50
fai una prova ( tentar non nuoce ):
1) reinstalla solo firefox: sudo apt-get install mozilla-firefox
e vedi cosa ti restituisce ( da console )

edit:
scusa la domanda, ma hai messo su ubuntu dapper ?

CARVASIN
07-06-2006, 11:53
fai una prova ( tentar non nuoce ):
1) reinstalla solo firefox: sudo apt-get install mozilla-firefox
e vedi cosa ti restituisce ( da console )

edit:
scusa la domanda, ma hai messo su ubuntu dapper ?
sudo apt-get install --reinstall firefox

se no cerca solo di installarlo, e qualora lo fosse già non fa nulla ;)

ciao!

masand
07-06-2006, 12:07
fai una prova ( tentar non nuoce ):
1) reinstalla solo firefox: sudo apt-get install mozilla-firefox
e vedi cosa ti restituisce ( da console )

edit:
scusa la domanda, ma hai messo su ubuntu dapper ?

sudo apt-get install --reinstall firefox

se no cerca solo di installarlo, e qualora lo fosse già non fa nulla

ciao!

Ho installaro Kubuntu 6.06 LTS

Questo è quello che mi dice dando il tuo comando:
http://img19.imageshack.us/img19/7679/snapshot35cb.png (http://imageshack.us)

Questo invece facendo apt-get install firefox:
http://img129.imageshack.us/img129/312/snapshot42zj.png (http://imageshack.us)

Lo stesso messaggio me lo da facendo apt-get install --reinstall firefox

Kubuntu è carina, ma credo che metterò su Ubuntu con GNOME o Xubuntu che credo siano più "versatili".

Grazie ancora ragazzi.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
07-06-2006, 12:12
sudo apt-cache search firefox ;)
ti restituisce il nome corretto del pacchetto ( compresa la localizzazione in ita ) così da poterlo installare per bene..
piccolo appunto personale: preferisco ubuntu "come madre natura l'ha fatta" ovvero con gnome.. preferenza personale, ovviamente :)

masand
07-06-2006, 12:28
sudo apt-cache search firefox ;)
ti restituisce il nome corretto del pacchetto ( compresa la localizzazione in ita ) così da poterlo installare per bene..
piccolo appunto personale: preferisco ubuntu "come madre natura l'ha fatta" ovvero con gnome.. preferenza personale, ovviamente :)

Come già detto proverò Ubunto con GNOME, diciamo che ho messo un sistema di prova per farmi le ossa (e rompere le scatole :D ).

Dando il tuo comando, mi ha restituito questo:
http://img157.imageshack.us/img157/5355/snapshot53ik.png (http://imageshack.us)

Che significa?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

melomanu
07-06-2006, 12:31
sono i nomi dei pacchetti che nei tuoi rep puoi trovare...
a sinistra è riportato il nome del pacchetto da usare per atp-get install; a destra la spiegazione... dando una rapida occhiata, si vede che ci sono le traduzioni in inglese, tusco ma non ita :D
credo che sarebbe meglio sistemare i repository secondo la guida wiki-ubuntu, ma prima metti dapper drake con gnome :D
ps: hai dimestichezza con la console, senza interfaccia grafica ?

CARVASIN
07-06-2006, 12:33
puoi postare il contenuto di /etc/apt/sources.list?

o se no puoi anche direttamente modificarlo cosi

elimini tutto il contenuto del suddetto file e lo sostituisci con
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
poi da terminale dai
sudo apt-get update
e
sudo apt-get install firefox

SuperLory
07-06-2006, 12:40
sudo apt-get install --reinstall firefox

se no cerca solo di installarlo, e qualora lo fosse già non fa nulla ;)

ciao!


io ho firefox installato, ma non si apre più.

Con il comando --reinstall mi dice

"operazione non valida firefox""

CARVASIN
07-06-2006, 12:43
io ho firefox installato, ma non si apre più.

lancialo da terminale...vedi se ti da qualche errore...

VegetaSSJ5
07-06-2006, 12:53
io ho firefox installato, ma non si apre più.

Con il comando --reinstall mi dice

"operazione non valida firefox""
sudo apt-get install --reinstall firefox

;)

masand
07-06-2006, 13:34
sono i nomi dei pacchetti che nei tuoi rep puoi trovare...
a sinistra è riportato il nome del pacchetto da usare per atp-get install; a destra la spiegazione... dando una rapida occhiata, si vede che ci sono le traduzioni in inglese, tusco ma non ita :D
credo che sarebbe meglio sistemare i repository secondo la guida wiki-ubuntu, ma prima metti dapper drake con gnome :D
ps: hai dimestichezza con la console, senza interfaccia grafica ?

puoi postare il contenuto di /etc/apt/sources.list?

o se no puoi anche direttamente modificarlo cosi

elimini tutto il contenuto del suddetto file e lo sostituisci con
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
poi da terminale dai
sudo apt-get update
e
sudo apt-get install firefox

Garzie ragazzi,
ho risolto... erano proprio i repository mannaggia! :D

Ora devo solo provare ad attivare il 3D e sto a posto.

Un saluto a tutti...
masand

SuperLory
07-06-2006, 14:01
sudo apt-get install --reinstall firefox

;)


non risolve..adesso vedo da terminale cosa mi dice

VegetaSSJ5
07-06-2006, 14:43
non risolve..adesso vedo da terminale cosa mi dice
sudo apt-get --purge --reinstall install firefox

melomanu
07-06-2006, 15:15
Garzie ragazzi,
ho risolto... erano proprio i repository mannaggia! :D

Ora devo solo provare ad attivare il 3D e sto a posto.

Un saluto a tutti...
masand
:yeah:

SuperLory
07-06-2006, 15:36
sudo apt-get --purge --reinstall install firefox

grazie, ma ho risolto da terminale. Mi mancavano delle librerie.

Cmq con questo comando risolvevo ?



Altra cosa: xchè gli mp3 e i video me li legge solo vlcplayer ?

G|4Di4k
07-06-2006, 16:36
Ragazzi avete un nuovo aspirante membro del clan approdato su ubuntu dopo 2 anni e mezzo quasi di debian :)

Chiedo la registrazione per ufficializzare la cosa :D
Grazie mille :)

P.S: La Dapper è na belva :D

Uppete :stordita:

zappy
07-06-2006, 16:58
ti sbagli ;)

durante l'installazione di grub, se trova altri os (quindi mbr già scritto) ti avverte della loro presenza, e di conseguenza puoi dirgli di installare grub nell'mbr cosi da poter, al riavvio, selezionare più os. ma se gli dici di no ti chiede di selezionare il device su cui vuoi installare grub (se ricordo bene appare una specie di elenco).
comunque basta scrivere (o selezionare) /dev/fd0 e ti installa grub sul floppy ;)

ciao!
bah, a me nn ha chiesto nulla, benchè ci sia winxp. forse xchè c'è già un grub nel mbr (dalla precedente installazione)?

zappy
07-06-2006, 17:00
la root ho provato a metterla su una partizione reiserfs. E' meglio la ext3 ? Avevo scelto la reiserfs perchè si può ridimensionare con qparted, ma in giro mi pare di aver capito che ci sono problemi se la /boot sta su una partizione reiserfs. Ne sapete niente?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12627319&postcount=1345 ;)

zappy
07-06-2006, 17:04
grazie, ma ho risolto da terminale. Mi mancavano delle librerie.
Cmq con questo comando risolvevo ?
Altra cosa: xchè gli mp3 e i video me li legge solo vlcplayer ?
xchè mancano librerie... cerca "restricted formats" sul sito di ubuntu e ti spiega tutto :)

CARVASIN
07-06-2006, 20:42
xchè mancano librerie... cerca "restricted formats" sul sito di ubuntu e ti spiega tutto :)
o anche

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29

ubuntu non fornisce software proprietario nelle sue distribuzioni....puoi solo installarlo successivamente attraverso i rep multiverse e universe

ciao!

supermarchino
07-06-2006, 22:37
aggiornato a dapper:
1. mplayer non va più
2. impossibile impostare programmi all'avvio della sessione, non li salva... :rolleyes:

un bel ritorno alla sensazione di precarietà stile mandrake 8.2, dopo la solidità e l'assenza di problemi hoary > breezy :rolleyes: :muro:

lnessuno
07-06-2006, 22:41
aggiornato a dapper:
1. mplayer non va più
2. impossibile impostare programmi all'avvio della sessione, non li salva... :rolleyes:

un bel ritorno alla sensazione di precarietà stile mandrake 8.2, dopo la solidità e l'assenza di problemi hoary > breezy :rolleyes: :muro:


mplayer a me ha sempre fatto casino su dapper :rolleyes:

per le sessioni... sei con gnome? a me funziona :confused:

laba
07-06-2006, 23:28
ho appena installato la Dapper... molto molto bella, e anche l'aggiornamento dopo aver attivato i repository multiverse e universe è andato a buon fine, permettendomi di installare programmi utili, tipo amsn.

Problemino: facendo partire glxgears e un qualsiasi giochino mi sono accorto che non c'era l'accelerazione 3d.
Ho allora installato tramite Adept gli "nvidia-glx", ed editato xorg.conf cambiando in "Devices" "nv" con "nvidia", oltra ad aver attivato "glx" in modules.
Volevo anche installare il frontend per regolare i parametri da Kde, il "nvidia-settings". Se però facci installare quello, mi disinstalla gli "nvidia-glx": come mi devo comportare? Perchè propone la disinstallazione?
mi interessa avere l'accelereazione eprchè vorrei installare "enemy-territory", che sotto gentoo era disponibile nel portage ufficiale. Come poso attivare il repository giusto epr questo e magari altri giochi?

Grazie dei consigli!

luxorl
08-06-2006, 07:51
Nuovo Utente Ubuntu :) ..mi aggrego al clan!

Sono passato per Mandrake 9.2 anni fa, poi ultimamente Mandriva 2006, poi SuSE 10.1.. ed adesso Ubuntu 6.06... e se volete il mio parere: non c'è confronto! Ubuntu r0x :D

Cemb
08-06-2006, 07:58
Va beh, sul tema corrotto di ubuntu nessuno m'ha più detto niente. Qualcuno ha provato a installare wine su Ubuntu? Ho visto che ci sono repository sia per Dapper che per Breezy. L'installazione dovrebbe essere una passeggiata.. e poi? A parte office, ci vanno anche i giochi? O per quello bisogna avere per forza cedega?

trapanator
08-06-2006, 08:41
da mettere in prima pagina. Mi interessa soprattutto il PRELINK. Proverò stasera!

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=189192

buffer
08-06-2006, 09:21
Approposito che ne dite di aggiornare il primo post con la nuova versione? :D

supermarchino
08-06-2006, 11:57
mplayer a me ha sempre fatto casino su dapper :rolleyes:

per le sessioni... sei con gnome? a me funziona :confused:

sì, gnome
se almeno sapessi dove toccare per farlo a manina.... il file /home/utente/.gnome2/session è tutto strano, mentre quello buono, /home/utente/.gnome2/session-manual, mi pare venga ignorato... :confused:

SuperLory
08-06-2006, 14:13
cercando info su mp3 e video mi sono imbattutto su EasyUbuntu (easyubuntu.freecontrib.org)

l'ho installato ma quando lo lancio mi da il seguente errore

superlory@ubuntu:~/easyubuntu$ sudo python easyubuntu.py
Traceback (most recent call last):
File "easyubuntu.py", line 31, in ?
replace(confdir)
File "/home/superlory/easyubuntu/detect.py", line 157, in replace
os.popen("chown -R "+os.getlogin()+":"+os.getlogin()+" "+confdir)
OSError: [Errno 2] No such file or directory

Cosa fare ?

Cosimo
08-06-2006, 17:23
Da più di una settimana che uso soltanto ubuntu 6.06, mi trovo benissimo, ed ora in poi vorrei partecipare in questo topic per condividere impressioni e/o problemi con tutti voi :P Ecco qualche screenshot del mio desk.

http://kosimo.googlepages.com/Screenshot.jpg



http://kosimo.googlepages.com/Screenshot2.jpg



http://kosimo.googlepages.com/Screenshot3.jpg



http://kosimo.googlepages.com/Screenshot-1.jpg



ps: Il condice per la firma? ;)

VegetaSSJ5
08-06-2006, 18:00
Cosimo penso che tu sei l'unico utilizzatore di Nero Linux sulal faccia della terra... :asd:

melomanu
08-06-2006, 18:02
Cosimo penso che tu sei l'unico utilizzatore di Nero Linux sulal faccia della terra... :asd:
stessa cosa che ho pensato io :asd:
meriti un premio :sofico:
una notte con PiloZ :sbonk:

Cosimo
08-06-2006, 18:07
stessa cosa che ho pensato io :asd:
meriti un premio :sofico:
una notte con PiloZ :sbonk:

2 cose :D

1a, quello è un screenshot fatto per un amico mio che usa immagini nero e sto tentando di convincerlo a passare a linux!

2a cosa, grazie per l'invito, ma io uso Gnomebaker :D

G|4Di4k
08-06-2006, 18:19
io passerei a k3b anche se è un'applicazione kde...troppo avanti.
:read:

Cosimo
08-06-2006, 18:22
io passerei a k3b anche se è un'applicazione kde...troppo avanti.
:read:

Ce l'ho, ma proprio per quello non volevo usarlo.

G|4Di4k
08-06-2006, 18:43
Ce l'ho, ma proprio per quello non volevo usarlo.

Beh è la sola applicazione kde da installare...il suo servizio eccelso ripaga le librerie aggiuntive a mio avviso

Poix81
08-06-2006, 19:13
anche secondo me k3b ha qualcosa in piu'!

ciao ciao

maulattu
08-06-2006, 20:44
Ce l'ho, ma proprio per quello non volevo usarlo.
butta gnome e convertiti a kde :read: :read: :read: :read:

:sofico:

Al Azif
09-06-2006, 18:33
Uppete :stordita:

Ora ti aggiungo :)

Cmq per essere aggiunti al clan mandatemi un pm o una mail come ha fatto Cosimo, perchè non posso controllare tutti i giorni il forum, e quando torno mi ritrovo pagine e pagine e potrebbe scapparmi la richiesta di adesione ;)

To-shi-baaa
09-06-2006, 19:09
Ciao Al Azif, ti anticipo che vorrei entrare nel clan e appena mi sarò fatto un'idea ti scrivero un mp. Il fatto è che non ho idea di cosa sia un clan di hw (immagino sia una tradizione, ce ne sono tanti!), mi incuriosisce e soprattutto da tempo aiuto a diffondere debian e ubuntu ovunque posso.

Prima mi leggerò tutto il thread, vedrò i vostri link, poi tornerò :D

Ciao a tutti, buona Ubuntu!

manga81
10-06-2006, 06:58
ragazzi scusate c'è un sito che spieghi come usare i sistemi linux dall'installazione all'uso quotidiano? dalla a alla z..........così leggo tutto con calma........
inoltre x "l'utonto" medio quale versione suggerite.........cioè x chi sa usare appena winzoz...... :sofico: ......cioè qualcosa di molto simile.........

trapanator
10-06-2006, 09:01
ragazzi scusate c'è un sito che spieghi come usare i sistemi linux dall'installazione all'uso quotidiano? dalla a alla z..........così leggo tutto con calma........
inoltre x "l'utonto" medio quale versione suggerite.........cioè x chi sa usare appena winzoz...... :sofico: ......cioè qualcosa di molto simile.........

http://help.ubuntu-it.org/

:)

trapanator
10-06-2006, 09:03
...e la guida per installare:

http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGenerale

...ottenuta da questa pagina:

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

e trovi di tutto, con tanto di schermate :D

CARVASIN
10-06-2006, 10:12
se no puoi anche comprarti questa! (http://www.ossblog.it/post/1030/disponibile-la-documentazione-cartacea-di-ubuntu) :sofico:

ciao!

Sirbako
10-06-2006, 11:22
ioho un problema con l'aggioramento..
scaircato tutto ma dice

Preconfigurazione dei pacchetti in corso
(Lettura del database ... 56192 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire coreutils 5.2.1-2ubuntu2 (con .../coreutils_5.93-5ubuntu4_i386.deb) ...
Removing `local diversion of /usr/share/man/man1/md5sum.textutils.1.gz to /usr/share/man/man1/md5sum.1.gz'
dpkg-divert: rename involves overwriting `/usr/share/man/man1/md5sum.textutils.1.gz' with
different file `/usr/share/man/man1/md5sum.1.gz', not allowed
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/coreutils_5.93-5ubuntu4_i386.deb (--unpack):
il sottoprocesso pre-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/coreutils_5.93-5ubuntu4_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Sirbako
10-06-2006, 11:55
mi sono messo a scaricare i cd..
ho un sempron 2800+ 64 bit.. dite che mi conviene installare quella a 64 bit o restare conquella a 32 normale?
posso aggiornare con i cd dall'installazione o solo da apt-get con source cdrom?
e per passare da 32-64 devo reinstallare tutto giusto?

NeoNum6
10-06-2006, 12:48
per passare da 32 a 64 devi reinstallare tutto...in ogni caso ti conviene installare la 64 bit(in quanto a prestazioni è un pochino più veloce)...però ci sono programmi che ancora non sono stati aggiornati a 64 bit e potrebbero darti dei problemi(sopratutto se non sei esperto) come ad esempio open office...

sonnet
10-06-2006, 18:49
Ho provato ad installare sia Ubuntu che Xubuntu ma non vanno!
Ogni volta l'installazione si blocca dandomi questo errore:
We're sorry; the installer crashed. Please file a bug report at https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/ubiquity/+filebug and a developer will attend to the problem as soon as possible. To help the developers understand what went wrong, include the following detail in your bug report, and attach the files /var/log/installer/syslog, /var/log/syslog, and /var/log/partman:

raceback (most recent call last):
File "/usr/bin/ubiquity", line 130, in ?
install(sys.argv[1])
File "/usr/bin/ubiquity", line 55, in install
ret = wizard.run()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 266, in run
self.process_step()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 741, in process_step
self.mountpoints_to_summary()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 1029, in mountpoints_to_summary
self.progress_loop()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 538, in progress_loop
raise RuntimeError, ("Install failed with exit code %s; see "
RuntimeError: Install failed with exit code 1; see /var/log/installer/syslog and /var/log/syslog

Qualcuno ci capisce qcs?
La mia configurazione hardware e' la seguente:
amd 3800+ X2
2 x 1gb di memoria MDT ddr 3200
Mobo gigabyte chipset nvidia 6100/430
2 hard disk serial ata II seagate 250 gb
lettore lite-on

xwang
10-06-2006, 19:06
Ho provato ad installare sia Ubuntu che Xubuntu ma non vanno!
Ogni volta l'installazione si blocca dandomi questo errore:
We're sorry; the installer crashed. Please file a bug report at https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/ubiquity/+filebug and a developer will attend to the problem as soon as possible. To help the developers understand what went wrong, include the following detail in your bug report, and attach the files /var/log/installer/syslog, /var/log/syslog, and /var/log/partman:

raceback (most recent call last):
File "/usr/bin/ubiquity", line 130, in ?
install(sys.argv[1])
File "/usr/bin/ubiquity", line 55, in install
ret = wizard.run()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 266, in run
self.process_step()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 741, in process_step
self.mountpoints_to_summary()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 1029, in mountpoints_to_summary
self.progress_loop()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 538, in progress_loop
raise RuntimeError, ("Install failed with exit code %s; see "
RuntimeError: Install failed with exit code 1; see /var/log/installer/syslog and /var/log/syslog

Qualcuno ci capisce qcs?
La mia configurazione hardware e' la seguente:
amd 3800+ X2
2 x 1gb di memoria MDT ddr 3200
Mobo gigabyte chipset nvidia 6100/430
2 hard disk serial ata II seagate 250 gb
lettore lite-on

Lo ha dato anche a me quando ho provato ad installare il SO usando la live, partizionando manualmente senza formattare la partizione per la root (perchè l'avevo creata con un'altra distro ed era vuota).
Riprovando facendogliela riformattare (tanto era vuota) è andato tutto bene.
spero di esserti stato di aiuto.
Xwang

maulattu
10-06-2006, 19:06
Ho provato ad installare sia Ubuntu che Xubuntu ma non vanno!
Ogni volta l'installazione si blocca dandomi questo errore:
We're sorry; the installer crashed. Please file a bug report at https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/ubiquity/+filebug and a developer will attend to the problem as soon as possible. To help the developers understand what went wrong, include the following detail in your bug report, and attach the files /var/log/installer/syslog, /var/log/syslog, and /var/log/partman:

raceback (most recent call last):
File "/usr/bin/ubiquity", line 130, in ?
install(sys.argv[1])
File "/usr/bin/ubiquity", line 55, in install
ret = wizard.run()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 266, in run
self.process_step()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 741, in process_step
self.mountpoints_to_summary()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 1029, in mountpoints_to_summary
self.progress_loop()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 538, in progress_loop
raise RuntimeError, ("Install failed with exit code %s; see "
RuntimeError: Install failed with exit code 1; see /var/log/installer/syslog and /var/log/syslog

Qualcuno ci capisce qcs?
La mia configurazione hardware e' la seguente:
amd 3800+ X2
2 x 1gb di memoria MDT ddr 3200
Mobo gigabyte chipset nvidia 6100/430
2 hard disk serial ata II seagate 250 gb
lettore lite-on

è un bug noto... :read:
ti consiglio a questo punto di installare la 5.10 (breezy) e poi aggiorni i repository (file /etc/apt/sources.list -- cerca sul sito di ubuntu che è tutto ben spiegato x l'aggiornamento) e aggiorni alla dapper
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

franklar
10-06-2006, 19:15
Io sto avendo problemi con Wine e Winex/Cedega

In pratica la versione di wine inclusa nel repo ufficiale di dapper va bene, ma è la 0.9.9, vecchiotta credo, inoltre i giochi D3D quando partono non sfruttano l'accelerazione 3D ( tutto bene x OpenGL invece ).


Il guaio è che se provo ad installare da quest'altro repo

deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main

ho segfault


se compilo da cvs, la compilazione si completa senza problemi, ma all'esecuzione di wine ho messaggi tipo:

set_thread_area: Invalid argument

oppure

set_thread_area: success

oltre al solito segmentation fault... :confused:


Ho googlato parecchio senza venirne a capo... ma è possibile sapere le flag di compilazione usate per la versione del repository di dapper ?

Cemb
10-06-2006, 19:21
Anch'io chiedevo per wine, ma nessuno mi ha filato! :cry:
Se provo a installare dai repository segnalati sul sito di winehq mi dice che non riesce a contattare il server.. quindi sono messo peggio di te.
Comunque direi che è più o meno "normale" che wine non usi l'accelerazione hardware.. almeno, a quanto ne sapevo io. Per questo c'è winex, ma si paga..

franklar
10-06-2006, 19:30
Comunque direi che è più o meno "normale" che wine non usi l'accelerazione hardware.. almeno, a quanto ne sapevo io. Per questo c'è winex, ma si paga..

A Wine dovrebbe mancare il supporto per le DX9, ma le DX8 non so ( nel pannello di winecfg c'è l'opzione "abilita shaders -accelerazione hardware" ).

Io cmq volevo far girare Carmageddon2 :D che è forse DX5 :stordita: gira perfettamente, ma senza accelerazione va a 5 fps e in modalità software invece è fluidissimo, ma a 320x240 non è che sia un bel vedere .


Winex non si paga: è la versione CVS di cedega ed è liberamente scaricabile in formato sorgente, non binario. E' Cedega ad essere a pagamento, perchè fornisce i binari con tanto di interfaccia grafica Ponit2Play e il supporto ai sistemi di protezione anticopia e alle compressed textures, le uniche cose che mancano a winex.

Cemb
10-06-2006, 20:31
Winex non si paga: è la versione CVS di cedega ed è liberamente scaricabile in formato sorgente, non binario. E' Cedega ad essere a pagamento, perchè fornisce i binari con tanto di interfaccia grafica Ponit2Play e il supporto ai sistemi di protezione anticopia e alle compressed textures, le uniche cose che mancano a winex.
Hai perfettamente ragione:la cosa che sostanzialmente intendevo è che non c'è un binario come per wine o cedega, che pigli e ti installi. Insomma, devi lavorarci un po'.
Ma tu alla fine da che repository hai preso wine?

Tritologol
10-06-2006, 20:54
Posso esserci anche io nel club ???
Uso Ubuntu dalla warty e ora sono passato a kubuntu xchè mi sono innamorato di kde :D

Cosimo
10-06-2006, 21:51
Scusate ragazzi, ma sono nuovo al 100% qui :D

Vorrei soltanto sapere come posso editare il xorg.conf :fagiano:

Grazie!

Cosimo
10-06-2006, 22:44
Scusate ragazzi, ma sono nuovo al 100% qui :D

Vorrei soltanto sapere come posso editare il xorg.conf :fagiano:

Grazie!

Madonna... :doh:
Vi sto scrivendo da windows di nuovo.. :(
Ho fatto un casino terribile. Stavo installando i driver ati per linux, (e dovevo editare il file xorg.conf)

l'ho fatto

sudo gedit xorg.conf

Dovevo aggiungere delle (modelines) per che con il mio notebook pavilion zt3000 i ultimi driver ati non rilevano correttamente l'LCD.

Risulta che ho sbagliato, ed ho aggiunto l'informazione dove non era...

Ora a l'avviarsi ubuntu mi dice che c'è un errore nella linea 147 del xorg.conf e non si avvia più in modo grafico. Resto fuori in quella specie di command prompt... Ma da li non posso editare l'xorg.conf (usando gedit)...

Ragazzi!!! Vi prego! Come posso editare l'xorg.conf da li!???!?!

Non voglio usare windowsss!!!!!!! :muro:

franklar
10-06-2006, 22:52
Ragazzi!!! Vi prego! Come posso editare l'xorg.conf da li!???!?!

Non voglio usare windowsss!!!!!!! :muro:


prova con nano.

Se non c'è nano dovrebbe esserci sicuramente vim, ma è meno pratico da usare ;) Se riesci a postare anche il file magari vediamo anche di che errore si tratta.

Cosimo
10-06-2006, 23:42
prova con nano.

Se non c'è nano dovrebbe esserci sicuramente vim, ma è meno pratico da usare ;) Se riesci a postare anche il file magari vediamo anche di che errore si tratta.


Scusa l'ignoranza.. Ma cos'è nano? Devo dire che è la prima volta che sto usando linux. :(
Ora il problema che ho, e che non so come editare il xorg.conf dal command promt, . Ma susa; è possibile? O devo reinstallare tutto di nuovo :(

Cemb
11-06-2006, 00:19
nano è un editor, come pure vim (che è il mio preferito).
Se da riga di comando dai "vi nomefile" ti apre il file e puoi editarlo.
Ovviamente per il file che ti interessa necessiti di privilegi di amministrazione, quindi dovrai dare "sudo vi". Comunque per un manuale d'uso di vim puoi scrivere "man vi".
I comandi base sono:
:i =inserisci (puoi modificare il file)
:w =scrivi (salva il file)
:q =esci da vi
il ! dopo un comando implica che l'esecuzione del comando viene forzata.
per dare i comandi devi prima premere il tasto "esc".
Buone modifiche!;)

ale83
11-06-2006, 03:09
salve a tutti ragazzi mi aggrego con molto piacere a questo clan!:D
volevo porvi una domanda...
sul mio laptop turion ho installato una distro ubuntu 5.10 64bit con il dualboot; ieri ho ben pensato di aggiornarla con la 6.06 aggiorno tutto riavvio e quando vado sul grub... :eek: nn c'é più la voce di windows...forse mi direte alé te ne sei liberato!:sofico:
ebbene sì però mi serve!:(
sono andato su /boot/grub/menu.list e mi risulta così:
http://img139.imageshack.us/img139/4424/schermata4wl.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=schermata4wl.png)
:cry:
qualcuno può darmi una dritta?:)
oppure trascrivermi il codice...:p
grazie in anticipo per l'aiuto :)

sonnet
11-06-2006, 07:34
Visto che il problema e' nel partizionare l'hard disk ho installato e partizionato il disco prima con suse 10.1, poi ho riusato le partizioni di suse con Ubuntu.
E ha funzionato.
Il sistema mi ha ben impressionato, al contrario di Suse mi sembra molto + veloce (+ o meno livelli di Windows).
Ora pero' vorreiridimensionare le varie partizioni.
Le partizioni che ho settato durante l'installazione di Ubuntu sono:
sdba1 primary 11gb come / di cui solo 0,15 usati
sdba2 extended 208 gb circa
swap logica 700mb
var logica 5 gb di cui solo 0,15
usr logica 20 gb di cui 1,3 usati
madia/sda8 45 di cui 2gb usati

Ora volendo ridurre le dimensioni delle partizioni in base alla loro reale necessita' (tipo la root che credo di averla fatta troppo grande)volevo vostri consigli su come agire,e se magari mi spiegate anche dove finiscono i rpogrammi installati e cosa contiene precisamente la root nella mia configurazione e se la partizione VAR che da quanto ho capito contiene i file di log va bene cosi oppure andrebbe ridimensionata.Il mio ideale e' avere almeno 3 ambienti nettamente separati:
uno sistema operativo,uno programmi,uno dati.
Inoltre per programmi come amule o bittorrent userei partizioni apposite per il file scaricati o temporanei.

Ultima domanda ma i driver per la scheda madre vanno installati?E quelli scheda grafica?Se si come faccio?Me li scarico e li installo o c'e' una funzione del Sistema operativo che li "va a prendere e me li autoinstalla"?
La funzione update non vale per i driver?

Cemb
11-06-2006, 08:05
salve a tutti ragazzi mi aggrego con molto piacere a questo clan!:D

:mbe: Ma sei sicuro di aver aperto il file giusto?

@sonnet:

ma nella "/" non hai messo tutti i file del sistema operativo e dei programmi? e perchè hai creato una directory var ed una usr? I programmi si installano nelle sottodirectory a seconda di come sono configurati. Un posto abbastanza "classico" per i programmi che installi per tutti gli utenti è /usr/share. Inveve i programmi che installi manualmente/decomprimi solo per te vanno nella tua home. Poi in realtà creano vari files in giro a seconda di quelli che serve.. nella directori /../lib, nei vari path di bash, ecc ecc.
Come mai hai così pochi GB (150 mega) occupati in /?

Il mio modo di partizionare generalmente è:
"/" di almeno una decina di giga (e qui vanno il sistema e i programmi).
swap grossa il doppio della RAM circa
"/home" che serve per tutti i dati degli utenti ecc ecc. Su un disco come quello del mio vecchio pc (40 giga) era sempre grossa almeno 20. La home è comoda su una partizione separata perchè se pialli il sistema (cosa peraltro rarissima con linux, a meno di non voler cambiare distro ecc ecc) almeno non perdi tutti i tuoi dati e quelli delle applicazioni.
Se poi devi condividere con windows allora ti conviene creare un'ulteriore partizione di scambio in FAT32, così eviti di far scrivere i due SO su partizioni non native (per esempio, nella directory in fat32 sul pc di mio padre ho messo i profili di thunderbird, in modo che la posta sia condivisa tra linux e windows e lui faccia meno casini).
Poi ogni altro metodo è altrettanto valido, purchè risponda alle tue esigenze. Per esempio, non avendo un server, io trovo inutile la partizione per i log, che fra l'altro non consulto praticamente mai (a meno di problemi in fase di installazione di qualcosa).
Conta anche che con molte partizioni rischi di frammentare parecchio lo spazio dell'hard-disk e di trovarti poi con tanto spazio libero ma così suddiviso che non riesce a contenere una sola cosa grossa.

Linux non ha driver come si intendono su win. Le periferiche funzionano grazie al kernel ed ai suoi moduli, che vengono caricati all'avvio o in caso di necessità. Quindi non devi andare a scaricare dei "driver" (fanno eccezione le schede video nvidia ed ati, per cui ci sono dei pacchetti che non fanno altro che installare dei moduli aggiuntivi proprietari che caricandosi ti consentono di abilitare l'accelerazione 3D). Al massimo un giorno, quando avrai voglia, potrai ottimizzarti il kernel ricompilandolo (anche se ho visto che sulle macchine più nuove, soprattutto con distro come ubuntu, il procedimento è in larga parte superfluo).

Buona domenica!

sonnet
11-06-2006, 09:12
allora premetto che uso linux da pochissimo e sto cercando di capirci qcs,quindi il mio modo di pensare ti potra' sembrare stupido in quanto ragiono da utente Windows e quindi molte cose che hanno una lgica su Windows non la hanno su Ubuntu..(ad esempio vorrei riuscire a darmi accesso in modo da poter usare pienamente tutte le partizioni,tipo scarico qcs ma non posso scaricare su una delle partizioni da me create,ma devo per forza scaricare sul directory che porta il mio nome..?).
Allora io ho 2 hard disk da 230gb e ho 2gb di memoria ram (e vista la tanta RAM volevo capire se era possibile disabilitare il file paging)
Per ora solo uno viene usato.Quello che sto cercando di fare e':
su una partizione partizione primaria per la root di Ubuntu (ora e' di 11gb)
partizione estesa formata da
swap 700mb (ma come ti ho detto vorrei eliminare lo swap dei file avendo 2gb di ram)
partizione var da 5 gb (e come chiesto nel post precedente non so se 5gb per la partizione var siano troppi o pochi o giusti)
partizione usr 20gb (che magari ridurro') (che dalla guida e da quanto dici tu raccogli i programmi),quindi attenzione io non i programmi installati nella stessa partizione della root!
partizione home (nella quale ci vanno tutti i dati..)
altre partizioni dove raccogliere dati (avendo 2 hd grandi vorrei non avere una partizione unica da 200gb in modo da poter meglio gestire l'hard disk)

Ho lasciato in questo HD 14 gb di spazio non allocato.In questo spazio vorrei installarci Windows xp e windows server 2003 in due partizioni primarie.
Sull'altro hard disk poi ci installerei FREEBSD e Solaris ,+ un'altra distro Linux (Musix)+ una partizione estesa dove creare varie partizioni fat32 e altre NFTS.
Ora quello che vi chiedevo era un consiglio sulla dimensione delle varie partizioni che ho creato (dicendomi questa falla di questa misura questa di quest'altra..)oppure considerato che avrei bisogno di installare6 sistemi operativi un metodo + razionale su come sfruttare gli HD.

jacopastorius
11-06-2006, 09:16
salve a tutti ragazzi mi aggrego con molto piacere a questo clan!:D
volevo porvi una domanda...
sul mio laptop turion ho installato una distro ubuntu 5.10 64bit con il dualboot; ieri ho ben pensato di aggiornarla con la 6.06 aggiorno tutto riavvio e quando vado sul grub... :eek: nn c'é più la voce di windows...forse mi direte alé te ne sei liberato!:sofico:
ebbene sì però mi serve!:(
sono andato su /boot/grub/menu.list e mi risulta così:
http://img139.imageshack.us/img139/4424/schermata4wl.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=schermata4wl.png)
:cry:
qualcuno può darmi una dritta?:)
oppure trascrivermi il codice...:p
grazie in anticipo per l'aiuto :)
grandissimo ale! avanzi verso il pinguino a passi da gigante!

p.s.
il file è /boot/grub/menu.lst non menu.list

consiglio per il futuro..i file modificali da shell e usa più che puoi il completamento automatico!

ale83
11-06-2006, 09:40
grandissimo ale! avanzi verso il pinguino a passi da gigante!

p.s.
il file è /boot/grub/menu.lst non menu.list

consiglio per il futuro..i file modificali da shell e usa più che puoi il completamento automatico!

Weilà!:D
Buondì :sofico:
ieri ci cercavo propio per questo é diventata una guerra, sono in trincea...ho fatto le 4.30 di notte per vedere se riuscivo a combinare qualcosa...nada!:p
alla fine ha vinto Tux :asd:
scherzi a parte oltre a questo "problema" ho provato a vedere se riuscivo a installare altro...ma vedo che la distro 64bit é una "gnola" da matti!:(
mi conviene mettere la 32bit :fagiano:

ho caricato /boot/grub/menu.lst e la cosa nn cambia :(:
http://img136.imageshack.us/img136/8472/schermata0ww.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=schermata0ww.png)
le periferiche sul disco dell'Acer sono partizionate così:
-/dev/hda1 Windows Virtual Fat
-/dev/hda2 Windows NTFS
-/dev/hda5 Windows NFTS
-/dev/hda6 Swap Memoria
-/dev/hda4 Ext3

grazie x l'intervento :D

Cemb
11-06-2006, 09:49
allora premetto che uso linux da pochissimo e sto cercando di capirci qcs,quindi il mio modo di pensare ti potra' sembrare stupido in quanto ragiono da utente Windows e quindi molte cose che hanno una lgica su Windows non la hanno su Ubuntu..(ad esempio vorrei riuscire a darmi accesso in modo da poter usare pienamente tutte le partizioni,tipo scarico qcs ma non posso scaricare su una delle partizioni da me create,ma devo per forza scaricare sul directory che porta il mio nome..?).
Allora io ho 2 hard disk da 230gb e ho 2gb di memoria ram (e vista la tanta RAM volevo capire se era possibile disabilitare il file paging)
Per ora solo uno viene usato.Quello che sto cercando di fare e':
su una partizione partizione primaria per la root di Ubuntu (ora e' di 11gb)
partizione estesa formata da
swap 700mb (ma come ti ho detto vorrei eliminare lo swap dei file avendo 2gb di ram)
partizione var da 5 gb (e come chiesto nel post precedente non so se 5gb per la partizione var siano troppi o pochi o giusti)
partizione usr 20gb (che magari ridurro') (che dalla guida e da quanto dici tu raccogli i programmi),quindi attenzione io non i programmi installati nella stessa partizione della root!
partizione home (nella quale ci vanno tutti i dati..)
altre partizioni dove raccogliere dati (avendo 2 hd grandi vorrei non avere una partizione unica da 200gb in modo da poter meglio gestire l'hard disk)

Ho lasciato in questo HD 14 gb di spazio non allocato.In questo spazio vorrei installarci Windows xp e windows server 2003 in due partizioni primarie.
Sull'altro hard disk poi ci installerei FREEBSD e Solaris ,+ un'altra distro Linux (Musix)+ una partizione estesa dove creare varie partizioni fat32 e altre NFTS.
Ora quello che vi chiedevo era un consiglio sulla dimensione delle varie partizioni che ho creato (dicendomi questa falla di questa misura questa di quest'altra..)oppure considerato che avrei bisogno di installare6 sistemi operativi un metodo + razionale su come sfruttare gli HD.
Ti espongo il mio parere (prendilo come tale):
lo swap non disattivarlo. Ti servirà anche per i vari suspend-to.. ibernazione ecc ecc. Linux è abituato ad averlo, non averlo non ti porterebbe nessun vantaggio (non è come in win! ;) ).
Ti suggerirei di usare un'unica partizione per programmi e SO. Separarli secondo me serve a poco, se non trovarti con dello spazio inutilizzato in entrambe le partizioni. Io darei una ventina di GB (ma con tutto lo spazio che hai potresti fare di più) per /, in cui mettere sia i programmi che il SO. Tanto comunque ogni distro gestisce i programmi a suo modo, secondo il gestore di pacchetti, e i files nelle varie parti del discon sono talmente interdipendenti (a meno di installare tutto senza gestori di pacchetti tipo apt, rpm, yum) che se pialli il sistema difficilmente i programmi andranno come se niente fosse.
Tendenzialmente inoltre linux privilegia l'uso di una home in cui tu (utente) hai diritto di fare come ti pare, e partizioni/directory di sistema in cui hai privilegi limitati e "i casini" li fa solo root. Se ti abitui al modo di operare, è molto più razionale che win (fra l'altro è lo stesso sistema che usano OsX e i vari unix-like). Quindi è normale tenersi una home (all'interno della quale ci sarà la tua directory /nomeutente) un po' ampia in cui mettere tutta la tua roba; puoi anche creare delle directory/partizioni (generalmente io le metto nella partizione /home come sottodirectory) condivise, con permessi "777" (consulta man chmod) in cui tutti gli utenti possano mettere files per tutti.
Teoricamente puoi anche cambiare i permessi delle partizioni (da fstab; solito discorso: man fstab da terminale! ;) ) o delle directory di sistema, ma a mio parere è meglio lasciare i permessi come sono.

Quindi:
partizione /: almeno 20gb e ci metti sistema e programmi (per ogni SO che installi)
partizione /home: tutto lo spazio che ti serve per i dati, puoi anche condividerla tra le varie distro di linux (anche se poi magari rischi di fare qualche casino sovrascrivendo i files di impostazioni personali dei vari programmi e dei SO).
partizione in fat32 di una decina di giga giusto per mettere in parcheggio temporaneo i files che devi scambiare con win
partizione var: assolutamente inutile, a meno che tu non abbia un server in cui i files di log siano di vitale importanza (altrimenti comunque il SO te li mette nella sottodirectory /var/log).

Comunque linux non fa grossa differenza tra directory e partizioni, nel senso che per esempio tu potresti "montare" (man mount) un HD presente su un server in California come /home e vederlo come se fosse un disco locale; oppure montare un disco in ogni sottodirectory della tua home; oppure ancora tenere un unico disco e fare tante sottodirectory per ogni parte che ti serve, ciascuna con permessi diversi, visibile/non visibile a ciascuno degli utenti locali o remoti del pc.

Spero di non averti confuso le idee più del dovuto..

Un consiglio: se devi mettere win, mettilo per primo. Altrimeti il suo bootloader ti sovrascrive ll'MBR e al successivo riavvio non trovi più grub e l'opzione per avviare linux (che invece, più educatamente, ti lascia la possibilità di avviare win).

Ricorda inoltre che a volte il ridimensionamento delle partizioni è distruttivo per i dati, e che avere partizioni separate può essere comodo per il recupero parziale dei dati.

Cemb
11-06-2006, 09:57
Weilà!:D
ho caricato /boot/grub/menu.lst e la cosa nn cambia :(:

Se non ho visto male hai caricato "/boot/grup/menu.lst" :D
In caso contrario mi sta abbandonando anche la vista.

Comunque il consiglio è sempre quello: apri il terminale e digita "vi nomefile", molto più comodo. In più cerca di usare il tasto "tab" per il completamento automatico, così eviti gli errori di digitazione. Se per esempio scrivi "/bo[tab]" il terminale dovrebbe darti "/boot" in automatico; altrimenti batti due volte tab e ti dà tutte le opzioni disponibili tra i files esistenti che iniziano per /bo.
molto comodo! ;)

jacopastorius
11-06-2006, 10:17
Weilà!:D
Buondì :sofico:
ieri ci cercavo propio per questo é diventata una guerra, sono in trincea...ho fatto le 4.30 di notte per vedere se riuscivo a combinare qualcosa...nada!:p
alla fine ha vinto Tux :asd:
scherzi a parte oltre a questo "problema" ho provato a vedere se riuscivo a installare altro...ma vedo che la distro 64bit é una "gnola" da matti!:(
mi conviene mettere la 32bit :fagiano:

ho caricato /boot/grub/menu.lst e la cosa nn cambia :(:
http://img136.imageshack.us/img136/8472/schermata0ww.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=schermata0ww.png)
le periferiche sul disco dell'Acer sono partizionate così:
-/dev/hda1 Windows Virtual Fat
-/dev/hda2 Windows NTFS
-/dev/hda5 Windows NFTS
-/dev/hda6 Swap Memoria
-/dev/hda4 Ext3

grazie x l'intervento :D
te l'avevo detto che era meglio la 32bit! :O alle versioni 64 purtoppo mancano alcuni pacchetti..
Hai aperto /boot/grup/menu.lst! :D :D
Fidati usa il tasto TAB!!

luxorl
11-06-2006, 10:43
Ciao a tutti.
Io vorrei montare una partizione NTFS oltre che in read anche in write...
So che fino a qualche tempo fa questa cosa non si poteva fare, mentre adesso c'è proprio un progetto (Linux-NTFS project) in corso... e so che con un kernel 2.6 si potrebbe... io volevo chiedervi per prima cosa se è una cosa stabile e sicura dal punto di vista della "salvaguardia" dei dati :p :D e se si come procedere per farlo... ho letto del comando ntfsmount.. ma devo installarlo? perchè ntfsmount --help mi ritorna comando sconosciuto..

Grazie a tutti :mano:

jacopastorius
11-06-2006, 10:46
Ciao a tutti.
Io vorrei montare una partizione NTFS oltre che in read anche in write...
So che fino a qualche tempo fa questa cosa non si poteva fare, mentre adesso c'è proprio un progetto (Linux-NTFS project) in corso... e so che con un kernel 2.6 si potrebbe... io volevo chiedervi per prima cosa se è una cosa stabile e sicura dal punto di vista della "salvaguardia" dei dati :p :D e se si come procedere per farlo... ho letto del comando ntfsmount.. ma devo installarlo? perchè ntfsmount --help mi ritorna comando sconosciuto..

Grazie a tutti :mano:
posso dirti che non è affatto una cosa stabile e sicura..ti consiglierei di lasciar perdere :fagiano:

sonnet
11-06-2006, 10:51
Ti espongo il mio parere (prendilo come tale):
lo swap non disattivarlo. Ti servirà anche per i vari suspend-to.. ibernazione ecc ecc. Linux è abituato ad averlo, non averlo non ti porterebbe nessun vantaggio (non è come in win! ;) ).
Ti suggerirei di usare un'unica partizione per programmi e SO. Separarli secondo me serve a poco, se non trovarti con dello spazio inutilizzato in entrambe le partizioni. Io darei una ventina di GB (ma con tutto lo spazio che hai potresti fare di più) per /, in cui mettere sia i programmi che il SO. Tanto comunque ogni distro gestisce i programmi a suo modo, secondo il gestore di pacchetti, e i files nelle varie parti del discon sono talmente interdipendenti (a meno di installare tutto senza gestori di pacchetti tipo apt, rpm, yum) che se pialli il sistema difficilmente i programmi andranno come se niente fosse.
Tendenzialmente inoltre linux privilegia l'uso di una home in cui tu (utente) hai diritto di fare come ti pare, e partizioni/directory di sistema in cui hai privilegi limitati e "i casini" li fa solo root. Se ti abitui al modo di operare, è molto più razionale che win (fra l'altro è lo stesso sistema che usano OsX e i vari unix-like). Quindi è normale tenersi una home (all'interno della quale ci sarà la tua directory /nomeutente) un po' ampia in cui mettere tutta la tua roba; puoi anche creare delle directory/partizioni (generalmente io le metto nella partizione /home come sottodirectory) condivise, con permessi "777" (consulta man chmod) in cui tutti gli utenti possano mettere files per tutti.
Teoricamente puoi anche cambiare i permessi delle partizioni (da fstab; solito discorso: man fstab da terminale! ;) ) o delle directory di sistema, ma a mio parere è meglio lasciare i permessi come sono.

Quindi:
partizione /: almeno 20gb e ci metti sistema e programmi (per ogni SO che installi)
partizione /home: tutto lo spazio che ti serve per i dati, puoi anche condividerla tra le varie distro di linux (anche se poi magari rischi di fare qualche casino sovrascrivendo i files di impostazioni personali dei vari programmi e dei SO).
partizione in fat32 di una decina di giga giusto per mettere in parcheggio temporaneo i files che devi scambiare con win
partizione var: assolutamente inutile, a meno che tu non abbia un server in cui i files di log siano di vitale importanza (altrimenti comunque il SO te li mette nella sottodirectory /var/log).

Comunque linux non fa grossa differenza tra directory e partizioni, nel senso che per esempio tu potresti "montare" (man mount) un HD presente su un server in California come /home e vederlo come se fosse un disco locale; oppure montare un disco in ogni sottodirectory della tua home; oppure ancora tenere un unico disco e fare tante sottodirectory per ogni parte che ti serve, ciascuna con permessi diversi, visibile/non visibile a ciascuno degli utenti locali o remoti del pc.

Spero di non averti confuso le idee più del dovuto..

Un consiglio: se devi mettere win, mettilo per primo. Altrimeti il suo bootloader ti sovrascrive ll'MBR e al successivo riavvio non trovi più grub e l'opzione per avviare linux (che invece, più educatamente, ti lascia la possibilità di avviare win).

Ricorda inoltre che a volte il ridimensionamento delle partizioni è distruttivo per i dati, e che avere partizioni separate può essere comodo per il recupero parziale dei dati.


Ora vedo un po' di rifare tutto..chiedevo consigli adesso appunto per non cominciare a fare il lavoro e poi ricominciare tutto da capo ogni volta!ora vedo benedi perndere un po di confidenza e poi rifaccio tutto per bene.
Grazie ancora

luxorl
11-06-2006, 10:54
posso dirti che non è affatto una cosa stabile e sicura..ti consiglierei di lasciar perdere :fagiano:

uff :cry:

S può almeno creare un collegamento sul mio desktop a una cartella che sta sulla partizione ntfs? come?

jacopastorius
11-06-2006, 11:01
uff :cry:

S può almeno creare un collegamento sul mio desktop a una cartella che sta sulla partizione ntfs? come?
certo questo puoi farlo..però ricordati che sarà in sola lettura.
Editi /etc/fstab e aggiungi questa riga:

/dev/hdXY(credo sia hda1) /mnt/windows(ad esempio) ntfs users,umask=000 0 0

luxorl
11-06-2006, 11:16
certo questo puoi farlo..però ricordati che sarà in sola lettura.
Editi /etc/fstab e aggiungi questa riga:

/dev/hdXY(credo sia hda1) /mnt/windows(ad esempio) ntfs users,umask=000 0 0

In questo modo monto la partizione in /mnt/windows?
io vorrei far comparire una directory sul mio desktop che apre una directory precisa sulla partizione ntfs che è già montata in sola lettura in media/windows/D

ekerazha
11-06-2006, 11:52
te l'avevo detto che era meglio la 32bit! :O alle versioni 64 purtoppo mancano alcuni pacchetti..

Ad esempio?

ale83
11-06-2006, 11:56
ragazzi sistemato tutto!:)
mi sento un pò autistico..cmq tutto a posto!;)
naturalmente tutto quello che avete detto era giusto..aprivo il "grup" al posto del grub...:asd: alle 4.30 di notte nn posso pretendere nulla dalle mie capacità..:rotfl:
a parte la grana 64 bit e la gnola della wireless, che mi vede la periferica ma se l'accendo premendo sul pulsante non mi funziona...

ekerazha
11-06-2006, 11:57
è un bug noto... :read:
ti consiglio a questo punto di installare la 5.10 (breezy) e poi aggiorni i repository (file /etc/apt/sources.list -- cerca sul sito di ubuntu che è tutto ben spiegato x l'aggiornamento) e aggiorni alla dapper
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
E perchè mai? Basta utilizzare l'"Alternate install CD" che ha il classico installer testuale... quello grafico del Desktop CD è ancora immaturo a mio parere.

jacopastorius
11-06-2006, 12:04
Ad esempio?
ad esempio i w32 codecs

zappy
11-06-2006, 12:28
Da più di una settimana che uso soltanto ubuntu 6.06, mi trovo benissimo, ed ora in poi vorrei partecipare in questo topic per condividere impressioni e/o problemi con tutti voi :P Ecco qualche screenshot del mio desk.

http://kosimo.googlepages.com/Screenshot.jpg
vedo che hai dato un aspetto stile windows alla barra superiore...
in particolare il pulsante tipo lo "start" di win.
domande
- si può dare un nome a sto pulsante in modo che sia + "largo" e quindi + veloce da beccare col mouse?
- lo si può associare al tasto win della tastiera conservando la possibilità di usare le combinazioni win+<qualcosa> ?
graz :)

ekerazha
11-06-2006, 12:29
ad esempio i w32 codecs
Non è "colpa" del sistema operativo... comunque basta fare un chroot ;)

zappy
11-06-2006, 12:32
Madonna... :doh:
Vi sto scrivendo da windows di nuovo.. :(
Ho fatto un casino terribile. Stavo installando i driver ati per linux, (e dovevo editare il file xorg.conf)

l'ho fatto

sudo gedit xorg.conf

Dovevo aggiungere delle (modelines) per che con il mio notebook pavilion zt3000 i ultimi driver ati non rilevano correttamente l'LCD.

Risulta che ho sbagliato, ed ho aggiunto l'informazione dove non era...

Ora a l'avviarsi ubuntu mi dice che c'è un errore nella linea 147 del xorg.conf e non si avvia più in modo grafico. Resto fuori in quella specie di command prompt... Ma da li non posso editare l'xorg.conf (usando gedit)...

Ragazzi!!! Vi prego! Come posso editare l'xorg.conf da li!???!?!

Non voglio usare windowsss!!!!!!! :muro:
ma il cd di installazione è un live! avvia da cd e vedi che riesci a fare! ;)

zappy
11-06-2006, 12:36
...Comunque linux non fa grossa differenza tra directory e partizioni, nel senso che per esempio tu potresti "montare" .... un disco in ogni sottodirectory della tua home; oppure ancora tenere un unico disco e fare tante sottodirectory per ogni parte che ti serve, ciascuna con permessi diversi, visibile/non visibile a ciascuno degli utenti locali o remoti del pc.
anche in win :)
ho diverse partizioni montate dentro C ;)

jacopastorius
11-06-2006, 13:23
Non è "colpa" del sistema operativo... comunque basta fare un chroot ;)
scusa chi ha parlato di sistema operativo?..e che c'èntra il chroot?

ekerazha
11-06-2006, 14:16
scusa chi ha parlato di sistema operativo?..e che c'èntra il chroot?
Hai detto che è meglio tenere la versione a 32bit perchè per quella a 64bit mancano pacchetti. In realtà il problema si pone solo per una ristrettissima cerchia di pacchetti e la cosa è risolvibile inserendo i file di Ubuntu a 32bit in un chroot ( https://wiki.ubuntu.com/RestrictedFormats#head-7c5caf5975c1ac7ff8a6ff24ea044d4c42ac1712 ) e continuando a godere per il resto dei benefici della versione a 64bit.

In ogni caso personalmente apro quasi tutto (anche file WMA e WMV) con VLC Player senza bisogno di codec aggiuntivi.

N.B. Con VLC riesco a visualizzare i file Windows Media 8, per i Windows Media 9 ci può essere qualche problema.

Tritologol
11-06-2006, 15:40
Hai detto che è meglio tenere la versione a 32bit perchè per quella a 64bit mancano pacchetti. In realtà il problema si pone solo per una ristrettissima cerchia di pacchetti e la cosa è risolvibile inserendo i file di Ubuntu a 32bit in un chroot ( https://wiki.ubuntu.com/RestrictedFormats#head-7c5caf5975c1ac7ff8a6ff24ea044d4c42ac1712 ) e continuando a godere per il resto dei benefici della versione a 64bit.

In ogni caso personalmente apro quasi tutto (anche file WMA e WMV) con VLC Player senza bisogno di codec aggiuntivi.

N.B. Con VLC riesco a visualizzare i file Windows Media 8, per i Windows Media 9 ci può essere qualche problema.

Io sto abbastanza incasinato con kubuntu, perchè non ho più quel mplayer di una volta e quando installo il pakketto kmplayer non lo trovo. ...

Come facci oad installare vlc, lo trovo un pakketto senza fare tutto a parte? ... vorrei far gestire tutto a kubuntu, che non la vecchia ho fatto parekki casini :lol: ora vorrei lasciare questa "pulita"

ekerazha
11-06-2006, 16:02
Io sto abbastanza incasinato con kubuntu, perchè non ho più quel mplayer di una volta e quando installo il pakketto kmplayer non lo trovo. ...

Come facci oad installare vlc, lo trovo un pakketto senza fare tutto a parte? ... vorrei far gestire tutto a kubuntu, che non la vecchia ho fatto parekki casini :lol: ora vorrei lasciare questa "pulita"

sudo apt-get install vlc

luxorl
11-06-2006, 16:35
Ragà, come mai evolution non riproduce il suono che gli setto per la notifica di nuova posta?

Evolution 2.6.1
Ubuntu 6.06

Carcass
11-06-2006, 18:02
ma Ubuntu Dapper con sata2 come sta messa va senza problemi?????

Tritologol
11-06-2006, 19:03
sudo apt-get install vlc

GRazie mille :D ...

Qualcuno poi ha qualche repository che mi permetta di scaricare la tanto amata libreria di codec xine ?
libxine-extracodecs ... grazie :D
con la mia non so perchè ma non ce l'ho tra i pakketti

EDIT ...
Ho messo nei depositi .. avevo solo quelli italiani :D

deb
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/
dapper
main restricted universe multiverse

deb-src
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/
dapper
main restricted universe multiverse

NeoNum6
11-06-2006, 19:08
ma se io non volessi caricare all'avvio nessun desktop manager...come devo fare???
in più...qual'è il file che devo modificare per far sì che ad ogni avvio esegua delle determinate cose(da root)??

jacopastorius
11-06-2006, 19:24
ma se io non volessi caricare all'avvio nessun desktop manager...come devo fare???
in più...qual'è il file che devo modificare per far sì che ad ogni avvio esegua delle determinate cose(da root)??
intendi il desktop environment?perchè il desktop manager sarebbe gdm..
Per scegliere quello che caricare all'avvio installa rcconf

Pugaciov
11-06-2006, 19:25
Da quando ho installato XFCE lo splashscreen di arresto\riavvio è quello di Xubuntu. Come faccio per sistemare e mettere quello di Ubuntu?

Grazie

Saluti

NeoNum6
11-06-2006, 19:27
intendi il desktop environment?perchè il desktop manager sarebbe gdm..
Per scegliere quello che caricare all'avvio installa rcconf


no...intendo che voglio partire da shell...senza nessun X

xwang
11-06-2006, 19:38
Due domande:
1) come si fa ad aggiungere sul desktop le icone del cestino e del sistema?
2) come si fa a diventare membro del clan? (io uso kubuntu)
Grazie,
Xwang

jacopastorius
11-06-2006, 19:45
no...intendo che voglio partire da shell...senza nessun X
allora togli gdm dalla lista dei demoni di avvio..credo che puoi farlo anche con rcconf

Tritologol
11-06-2006, 19:48
Io ho solo il problema mp3 e amarok ... che pakketto devo installare?

supermario
11-06-2006, 22:08
raga ma per avere ubuntu 6 in ambiente visuale come si fa? :fagiano:


ho scricato e installato la server e mi è partita la console :stordita:


inolre non mi ha chiesto dove installare il boot manager..io volevo metterlo sul floppy!



tnx per l'aiuto

NLDoMy
11-06-2006, 23:31
ndiswrapper...

scusate la sniubbazzata, devo installare una scheda wireless (su mepis l'ho installata con ndieswrapper e tutto ok), ma su ubuntu nei repo non trovo il pacchetto?

devo installarlo da sorgenti o posso trovare il pacchetto .deb da qualche parte?

thx

sonnet
12-06-2006, 07:52
ieri il computer l'ho spento spegnendo l'alimentatore.
Oggi lo riaccendo e dopo la fase di inizialiazzaione mi da un errorre del server X.Clicco per andare avanti mi chiede user e pswd,li inserisco e mi da una riga di comando:
mariatiamo@mariatiamo: S(con sbarra)
mariatiamo e' il mio user,che comando ci dovrei mettere per far partire ubuntu?
Specifico anche che ieri avevo installato i driver nvdia ma mi aveva dato un errore,poi mi diceva qcs del tipo "se sei sicuro che quello che hai fatto e' giusto e mi dava una istruuzione da eseguire.."
Poi bisognava far ripartire il server X perche' i cambiamenti fossero applicati, cosa che non sapevo fare quindi e' solo ora che ils erver e' ripartito la cosa potrebbe essere legata acio'.

luxorl
12-06-2006, 07:53
Due domande:
1) come si fa ad aggiungere sul desktop le icone del cestino e del sistema?


sudo apt-get install gtweakui

poi nella barra --> Sistema --> Preferenze --> gTWeakUI Nautilus
e spunti cosa vuoi mostrare! :)

luxorl
12-06-2006, 07:56
ieri il computer l'ho spento spegnendo l'alimentatore.
Oggi lo riaccendo e dopo la fase di inizialiazzaione mi da un errorre del server X.Clicco per andare avanti mi chiede user e pswd,li inserisco e mi da una riga di comando:
mariatiamo@mariatiamo: S(con sbarra)
mariatiamo e' il mio user,che comando ci dovrei mettere per far partire ubuntu?
Specifico anche che ieri avevo installato i driver nvdia ma mi aveva dato un errore,poi mi diceva qcs del tipo "se sei sicuro che quello che hai fatto e' giusto e mi dava una istruuzione da eseguire.."
Poi bisognava far ripartire il server X perche' i cambiamenti fossero applicati, cosa che non sapevo fare quindi e' solo ora che ils erver e' ripartito la cosa potrebbe essere legata acio'.

Sicuro che l'errore non sia dovuto ad una cattiva installazione dei driver nvidia o ad un errore di edit del file xorg? Come li hai installati?

zappy
12-06-2006, 10:01
no...intendo che voglio partire da shell...senza nessun X
mi pare che questa cosa sia relativa ai runlevel.. alcuni sono grafici ed altri testuali...

zappy
12-06-2006, 10:02
ieri il computer l'ho spento spegnendo l'alimentatore.
Oggi lo riaccendo e dopo la fase di inizialiazzaione mi da un errorre del server X.Clicco per andare avanti mi chiede user e pswd,li inserisco e mi da una riga di comando:
mariatiamo@mariatiamo: S(con sbarra)
mariatiamo e' il mio user,che comando ci dovrei mettere per far partire ubuntu?
Specifico anche che ieri avevo installato i driver nvdia ma mi aveva dato un errore,poi mi diceva qcs del tipo "se sei sicuro che quello che hai fatto e' giusto e mi dava una istruuzione da eseguire.."
Poi bisognava far ripartire il server X perche' i cambiamenti fossero applicati, cosa che non sapevo fare quindi e' solo ora che ils erver e' ripartito la cosa potrebbe essere legata acio'.
è sicuramente legata all'installazione che hai fatto... purtroppo non so dirti come risolvere :(